View Full Version : A Rovereto i bitcoin si acquistano da Comproeuro
Redazione di Hardware Upg
07-12-2017, 14:41
Link alla notizia: https://pro.hwupgrade.it/news/mercato/a-rovereto-i-bitcoin-si-acquistano-da-comproeuro_72839.html
Nasce in Trentino il primo negozio dove è possibile acquistare bitcoin-card fino al valore di 100 euro. Unico nel suo genere, offre anche bitcoin-card natalizie
Click sul link per visualizzare la notizia.
Notturnia
07-12-2017, 15:35
e siamo a 16 mila dollari.. ma qualcuno la chiama valuta.. +15% in un giorno.. hehe.. chi li ha venduti ieri oggi starà suicidandosi.. ha perso 2 mila dollari..
benderchetioffender
07-12-2017, 15:46
e siamo a 16 mila dollari.. ma qualcuno la chiama valuta.. +15% in un giorno.. hehe.. chi li ha venduti ieri oggi starà suicidandosi.. ha perso 2 mila dollari..
madonna mia non vedo l'ora che tirino un megabotto,son stufo di questi scalatori dei miei kiwi
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-12-2017, 15:47
e siamo a 16 mila dollari.. ma qualcuno la chiama valuta.. +15% in un giorno.. hehe.. chi li ha venduti ieri oggi starà suicidandosi.. ha perso 2 mila dollari..
Possono arrivare tranquillamente in poco tempo anche a 160 mila, tanto è tutto virtuale. Ma prima o poi arriverà la fine della crescita, ed allora volendoli convertire in beni reali, vedrai il botto :)
Che ci sia una corsa al bitcoin non c'è dubbio ma bitcoin non è in bolla, il suo ritmo di crescita è esattamente paragonabili alle altre disrupting innovation del 20 e 21 secolo (radio, tv, internet, smartphone), l'unica differenza è che bitcoin ha anche un valore convertibile in fiat.
Consiglio tutti quelli che credono sia una bolla, la lettura di questo articolo che spiega perchè le disruptive innovation non possono essere viste come bolle:
https://www.coiners.it/bolla-10mila-bitcoin-valore/
randorama
07-12-2017, 16:47
e siamo a 16 mila dollari.. ma qualcuno la chiama valuta.. +15% in un giorno.. hehe.. chi li ha venduti ieri oggi starà suicidandosi.. ha perso 2 mila dollari..
punti di vista.
ha guadagnato (perso) la differenza tra quanto l'ha acquistato e quanto l'ha venduto.
non c'è guadagno (o perdita) finchè non si chiude la posizione.
randorama
07-12-2017, 16:48
Che ci sia una corsa al bitcoin non c'è dubbio ma bitcoin non è in bolla, il suo ritmo di crescita è esattamente paragonabili alle altre disrupting innovation del 20 e 21 secolo (radio, tv, internet, smartphone), l'unica differenza è che bitcoin ha anche un valore convertibile in fiat.
Consiglio tutti quelli che credono sia una bolla, la lettura di questo articolo che spiega perchè le disruptive innovation non possono essere viste come bolle:
https://www.coiners.it/bolla-10mila-bitcoin-valore/
oddio... anche tiscali era convertibile in fiat. eppure...
Ma è poi possibile rivenderli con facilità ?
Voglio dire, se ho un Bitcoin che adesso vale quasi 16.000 $ e lo voglio rivendere, avrò subito quel denaro contante o la vendita sarà oggetto di negoziazione e cercheranno di pagarmelo di meno ?
bancodeipugni
07-12-2017, 18:01
il fatto è che se li comperi costano cosi'
se invece li vendi, no :rolleyes:
HackaB321
07-12-2017, 18:01
Complimenti a Marco Amadori e a tutta inbitcoin, una startup italiana di cui c'è solo da andare fieri cosi come di tutta la bitcoin valley del trentino. Vi farò una visita nelle vacanze di natale per vendervi volentieri un pò dei miei euro, ma siete così sicuri di volerli acquistare?
il fatto è che se li comperi costano cosi'
se invece li vendi, no :rolleyes:
E perchè mai no?
Se uno va su un exchange come l'italiano https://www.therocktrading.com/en/exchange/currency vedi gli ordini di acquisto e vendita in diretta.
Uno può acquistare un bitcoin e rivenderlo dopo 1 secondo
Pindol
Bella questa idea veramente...sarei curioso di visitare il negozio!
io devo dire che mi sono avvicinato da poco al mondo dei BitCoin ed esistono veramente tante soluzioni interessanti.
Questa valuta mi sta dando buone soddisfazioni, poi esistono dei siti in cui e' possibile acquistare dei pacchetti ed avere delle rendite veramente interessanti...tralasciando l'andamento del bitcoin che cmq gia' di per se' in sto periodo sta dando molta soddisfazione ;)
MiKeLezZ
07-12-2017, 22:27
e siamo a 16 mila dollari.. ma qualcuno la chiama valuta.. +15% in un giorno.. hehe.. chi li ha venduti ieri oggi starà suicidandosi.. ha perso 2 mila dollari..in effetti io non sono felicissimo, ma d'altra parte ho chiuso una posizione altamente a rischio, quindi va bene
i restanti li tengo e vediamo che succede
avvelenato
08-12-2017, 01:13
Che ci sia una corsa al bitcoin non c'è dubbio ma bitcoin non è in bolla, il suo ritmo di crescita è esattamente paragonabili alle altre disrupting innovation del 20 e 21 secolo (radio, tv, internet, smartphone), l'unica differenza è che bitcoin ha anche un valore convertibile in fiat.
Consiglio tutti quelli che credono sia una bolla, la lettura di questo articolo che spiega perchè le disruptive innovation non possono essere viste come bolle:
https://www.coiners.it/bolla-10mila-bitcoin-valore/
Ho letto l'articolo con attenzione e interesse. Ma non risponde alla domanda "qual è il valore del bitcoin?".
Come già detto in altri commenti, ne so veramente poco, sto solo rosikando per non esser saltato sul carro quando ancora era poco conosciuto. Ma ora che ho capito la sua funzione di tramite del valore, mi domando: se una transazione in bitcoin richiede parecchio tempo -stando a quanto ho letto- per esser completata, che valore potrà avere in relazione ad altre criptovalute ben più moderne? Perché dovrebbero tutti continuare a usare il bitcoin, e non gli ethereum o i montemagnani pirupiru coin?
Ho letto l'articolo con attenzione e interesse. Ma non risponde alla domanda "qual è il valore del bitcoin?".
Come già detto in altri commenti, ne so veramente poco, sto solo rosikando per non esser saltato sul carro quando ancora era poco conosciuto. Ma ora che ho capito la sua funzione di tramite del valore, mi domando: se una transazione in bitcoin richiede parecchio tempo -stando a quanto ho letto- per esser completata, che valore potrà avere in relazione ad altre criptovalute ben più moderne? Perché dovrebbero tutti continuare a usare il bitcoin, e non gli ethereum o i montemagnani pirupiru coin?
Il valore di bitcoin è quello che tu scegli di dare a questa tecnologia e quello che pensi possa essergli attribuito dalle altre persone. Una tecnologia che di fatto permette di trasferire un bene digitale (non passando da un intermediario) facendo in modo che questo non si possa duplicare, se ti fermi un attimo a pensare ha dell'incredibile, è di fatto l'invenzione del teletrasporto per le cose digitali, puoi mandare un file da una parte all'altra del mondo e non puoi duplicarlo, di fatto le applicazioni sono infinite.
Perchè tutti dovrebbero continuare ad usare bitcoin? In linea teoria nessuno impedisce di passare da bitcoin al pindolcoin esempio, ma la teoria si scontra con la pratica.
Una blockchain per essere sicura ha bisogno di persone che la mantengono, nodi che la rendono decentralizzata e miners che validano le transazioni, questi ultimi in particolare mettono a disposizione la loro potenza di calcolo, quindi hw ed energia elettrica per validare le transazioni e rendere così impossibile la doppia spesa. Ora va da se che più la rete è grande, più ha hashpower, quindi più spesa ci va per mantenerla, ovviamente i miners non sono dei benefattori, lo fanno perchè in cambio ricevono la ricompensa proprio nel token che sottostà alla blockchain, in questo caso il token è il bitcoin.
Ora tu capisci che la cosa sia autoalimenta, più i miners investono potenza e energia, più la rete diventa sicura, più la rete è sicura più la gente ha fiducia e compra token, più i token valgono più i miners sono incentivati a mettere ulteriore potenza e si ritorna al primo punto.
Per questo chi vi dice "ahhah, bitcoin è na cazzata, è la blockchain la vera rivoluzione", non ha capito che il cuore della blockchain è proprio avere un token come sottostante per la ricompensa di chi rende la rete sicura, se non ci fosse una ricompensa, sparirebbero miners, e nodi e la blockchain muore, perchè nessuno è incentivato e come si dice dalle mie parti, neanche il cane muove la coda per niente.
Pindol
Ho letto l'articolo con attenzione e interesse. Ma non risponde alla domanda "qual è il valore del bitcoin?".
Come già detto in altri commenti, ne so veramente poco, sto solo rosikando per non esser saltato sul carro quando ancora era poco conosciuto. Ma ora che ho capito la sua funzione di tramite del valore, mi domando: se una transazione in bitcoin richiede parecchio tempo -stando a quanto ho letto- per esser completata, che valore potrà avere in relazione ad altre criptovalute ben più moderne? Perché dovrebbero tutti continuare a usare il bitcoin, e non gli ethereum o i montemagnani pirupiru coin?
Un investimento solitamente dà margini di guadagno più alti proprio quanto più il rischio è maggiore. Tutti rimpiangono di non essere saltati sul carro quando valeva poco, ma quelli che erano sul carro hanno rischiato, potevano anche perdere tutto. E possono perdere ancora ora.
Come dici tu, nessuno vieta che domani venga preferita al Bitcoin un'altra valuta, e in questo caso il Bitcoin crollerebbe.
Per ora viene preferito perché è il più vecchio, l'originale, il più conosciuto e quindi più affidabile. Ha dei pro e dei contro rispetto alle altre: per esempio, mi pare di aver capito che l'ethereum sia governato da un'entità centrale, mentre il bitcoin è completamente decentralizzato (anche se il mining è molto localizzato in Cina...); Le transazioni di bitcoin però sono lente e costose, ma dovrebbe essere un aspetto che verrà risolto con alcune prossime modifiche, e l'introduzione di una specie di catena parallela alla blockchain principale.
Oppure potrebbe diventare una specie di oro per la conservazione di grossi valori, mentre prende piede un'altra moneta per le transazioni quotidiane. Chissà...
Oops, preceduto:D
Da anni ci sono sono Certificates a leva sul mercato italiano che hanno variazioni simili ogni santo giorno, e operate con soldi veri... altrochè Bitcoin
Da anni ci sono sono Certificates a leva sul mercato italiano che hanno variazioni simili ogni santo giorno, e operate con soldi veri... altrochè Bitcoin
mi piacerebbe che dessi una definizione più completa di "soldi veri" cosa sono per te i soldi veri? Se stai parlando di quei pezzi di carta che hai nel portafoglio la cui base monetaria negli ultimi 10 anni è stata spaventosamente incrementata (altro che bitcoin appunto), ahhh beh
Fonti:
https://fred.stlouisfed.org/series/BOGMBASE
https://fred.stlouisfed.org/series/ECBASSETS
Pindol
avvelenato
08-12-2017, 11:50
Vi ringrazio marcram e pindol per i chiarimenti e le riflessioni, mi siete stati d'aiuto. Voglio provare a ricambiare dando il mio contributo alla discussione
Un investimento solitamente dà margini di guadagno più alti proprio quanto più il rischio è maggiore. Tutti rimpiangono di non essere saltati sul carro quando valeva poco, ma quelli che erano sul carro hanno rischiato, potevano anche perdere tutto. E possono perdere ancora ora.
La cosa che più mi fa rosikare è che dalla lettura di "padre ricco padre povero" di kiyosaki e dalle partite al suo gioco educativo Cashflow 101 avevo tutti gli strumenti necessari a poter valutare un rischio calcolato.
Perché in fondo non ci vuole molto. Basta capire quanto ci si può esporre. 300 euro/mese? 100 euro/mese? 10 euro/mese?
Anche il più piccolo di questi investimenti avrebbe avuto ritorni paurosi. Certo, si poteva anche perder l'intera cifra. Ma qua si tratta di un rischio di perdita relativamente basso, a fronte di un potenziale di guadagno teoricamente elevatissimo (teoricamente nel 2013, adesso siam già alla pratica ).
Tutto ciò per dire ai lettori che chiunque vi dica di non rischiare con cose rischiose non vi sta rendendo un buon servizio. Bisogna imparare a calcolare il rischio invece.
Vabbé, ora vado a rosikare pensando all'appartamentino milanese che mi sarei potuto acquistare se fossi saltato sul carro a tempp debito e se chi ne sa vuole linkare servizi di btc exchange, chissà potrebbe non essere ancora troppo tardi!
Vabbé, ora vado a rosikare pensando all'appartamentino milanese che mi sarei potuto acquistare se fossi saltato sul carro a tempp debito �� e se chi ne sa vuole linkare servizi di btc exchange, chissà potrebbe non essere ancora troppo tardi!
Non devi rosicare, fare la schedina al lunedì è troppo facile, probabilmente all'epoca non hai creduto nella cosa e va bene così, anch'io posso dire perchè non ci ho investito di più, ho conosciuto bitcoin a maggio 2013 quando stava a 80€ ma ci ho messo mesi prima di decidermi a comprarlo, avrei potuto comprarne di più negli anni a venire ma non l'ho fatto, peccato ma non per questo mi dispero, così è andata non ci si può fare nulla.
Come servizio di exchange io sicuramente consiglio agli italiani therocktrading, visto che è italiano ed è il più vecchio del mondo (visto che mtgox è saltato). Cmq come si dice sempre mai tenere i btc su un exchange usateli solo per comprare o vendere ma poi spostateli subito
Pindol
HackaB321
08-12-2017, 17:08
Il valore di bitcoin è quello che tu scegli di dare a questa tecnologia e quello che pensi possa essergli attribuito dalle altre persone. Una tecnologia che di fatto permette di trasferire un bene digitale (non passando da un intermediario) facendo in modo che questo non si possa duplicare, se ti fermi un attimo a pensare ha dell'incredibile, è di fatto l'invenzione del teletrasporto per le cose digitali, puoi mandare un file da una parte all'altra del mondo e non puoi duplicarlo, di fatto le applicazioni sono infinite.
Perchè tutti dovrebbero continuare ad usare bitcoin? In linea teoria nessuno impedisce di passare da bitcoin al pindolcoin esempio, ma la teoria si scontra con la pratica.
Una blockchain per essere sicura ha bisogno di persone che la mantengono, nodi che la rendono decentralizzata e miners che validano le transazioni, questi ultimi in particolare mettono a disposizione la loro potenza di calcolo, quindi hw ed energia elettrica per validare le transazioni e rendere così impossibile la doppia spesa. Ora va da se che più la rete è grande, più ha hashpower, quindi più spesa ci va per mantenerla, ovviamente i miners non sono dei benefattori, lo fanno perchè in cambio ricevono la ricompensa proprio nel token che sottostà alla blockchain, in questo caso il token è il bitcoin.
Ora tu capisci che la cosa sia autoalimenta, più i miners investono potenza e energia, più la rete diventa sicura, più la rete è sicura più la gente ha fiducia e compra token, più i token valgono più i miners sono incentivati a mettere ulteriore potenza e si ritorna al primo punto.
Per questo chi vi dice "ahhah, bitcoin è na cazzata, è la blockchain la vera rivoluzione", non ha capito che il cuore della blockchain è proprio avere un token come sottostante per la ricompensa di chi rende la rete sicura, se non ci fosse una ricompensa, sparirebbero miners, e nodi e la blockchain muore, perchè nessuno è incentivato e come si dice dalle mie parti, neanche il cane muove la coda per niente.
Pindol
Tutto corretto. Aggiungo che possono esistere anche blockchain senza bitcoin (es. quelle create dalle banche come R3 o Corda) ma che queste perdono il 99% dell'innovazione e delle potenzialità dei bitcoin. Si tratta di blockchain permissioned dove l'accesso al network non è libero ma riservato solo ad utenti riconosciuti . Hanno il vantaggio di velocizzare ed economizzare le transazioni bancarie ma mancano delle potenzialità globali, permissionless, transnazionali dei bicoin. Tra queste e i bitcoin c'è la stessa differenza che c'è tra una LAN e Internet, pari pari.
Tutto corretto. Aggiungo che possono esistere anche blockchain senza bitcoin (es. quelle create dalle banche come R3 o Corda) ma che queste perdono il 99% dell'innovazione e delle potenzialità dei bitcoin. Si tratta di blockchain permissioned dove l'accesso al network non è libero ma riservato solo ad utenti riconosciuti . Hanno il vantaggio di velocizzare ed economizzare le transazioni bancarie ma mancano delle potenzialità globali, permissionless, transnazionali dei bicoin. Tra queste e i bitcoin c'è la stessa differenza che c'è tra una LAN e Internet, pari pari.
esatto le blockchain private possono esistere per carità ma la loro utilità può esserci solo in un ambito ristretto esempio transazioni tra banche. Meno sono i nodi e meno è la potenza di calcolo più aumenta la possibilità di attacco quindi chi pensa che vedremo blockchain statali con critpovalute di stato dove i miners o chi valida le transazioni sono enti autorizzati capisce da solo che questa cosa non può funzionare, è come entrare in un bordello a braghe calate con la vaselina già spalmata...
Pindol
Notturnia
09-12-2017, 01:22
https://aspoitalia.wordpress.com/2017/08/22/bitcoin-la-catastrofe-ecologica/
Come rispondono i fan del bitcoin a questo problemino ?
Me lo sono letto tutto dopo il pirla della tesla con il mining in bagagliaio ma alla fine ci pensavo da tempo.. 146 kWh per ogni transazione di qualsiasi importo.. uno dei modi più inefficienti In assoluto di spostare valuta.. non male..
https://aspoitalia.wordpress.com/2017/08/22/bitcoin-la-catastrofe-ecologica/
Come rispondono i fan del bitcoin a questo problemino ?
Me lo sono letto tutto dopo il pirla della tesla con il mining in bagagliaio ma alla fine ci pensavo da tempo.. 146 kWh per ogni transazione di qualsiasi importo.. uno dei modi più inefficienti In assoluto di spostare valuta.. non male..
La PoW è proprio la forza di bitcoin, è al momento l'unico metodo per evitare sicuramente il double spending, la PoS (proof of stake) è in test sulle alt coin minori (dicono che sarà usata a breve da ethereum) se la sua sicurezza si dimostrasse paragonabile a quella della PoW, non sarebbe nulla di impossibile passare da PoW a PoS.
Va ricordato cmq che il vantaggio della PoW è anche un'altro ovvero quello della posta in gioco, attualmente siamo arrivati a 35twh e capisci bene che una così enorme quanità di energià assicura che il sistema non si possa manipolare, perchè a questo punto neanche una multinazionale o addirittura uno stato riuscirebbero a buttar giù la blockchain perchè dovrebbero spendere una quantità così enorme di energia che il gioco non vale la candela.
Con la PoS invece chi ha più bitcoin valida le transazioni e ricordiamo che enti governativi vedi FBI (che ne ha più di 140.000) a quel punto potrebbero mettersi a validare le transazioni e di fatto diventare i nuovi miners, a quel punto in uno dei tanti split chain potrebbero tenere 1 piede in 2 scarpe e tentare di fare attacchi in double spending facendo così perdere fiducia nell'intera rete se questo dovesse accadere.
Con la PoS questa possibilità se pur piccola esiste, con la PoW no di sicuro, perchè dovresti avere un hash power di oltre il 70% per provarci veramente (il 51% non è staticamente sufficiente per provare un attacco di double spending). Al momento sicuramente se guardiamo la spesa per transazione è enorme, ma non dimentichiamoci che presto o tardi bisognerà passare a Lightining Network, che per chi non lo sapesse è uno strato superiore alla blockchain dove si svolgono le transazioni senza inserirle nella blockchain.
Esempio io e te apriamo un canale di pagamenti, ci scambiamo soldi per 1 anno e poi solo alla fine dell'anno andiamo a scrivere il saldo su blockchain, questo oltre a garantire una scalabilità enorme, di fatto renderà più leggera la blockchain che ora (specialmente in questi gg) è intasata da un enorme mole di transazioni.
Pindol
Notturnia
09-12-2017, 09:07
E quindi mi confermi che il sistema della blockchain è un disastro ecologicamente parlando e che se venisse usato in modo diffuso richiederebbe una quantità di energia elettrica impressionante..
Se siamo già oltre il 10% del fabbisogno di una nazione come l'Italia Devon dire che in un periodo in cui si cerca di ridurre le emissioni inquinanti la cosa è al limite del ridicolo.. lo 0,1% dell'energia elettrica consumata nel mondo è usata per questo sistema ?
Mi sa che il suo punto di forza, lo spreco di energia elettrica, è anche il maggior danno per il pianeta.. non ci avevo mai pensato ma questo vuol dire che ogni 15 transazione effettuate si sarebbe potuta alimentar un'abitazione per un intero anno..
Per contro, come fanno presente nell'articolo, il sistema VISA, consuma un trentesimo per validare 700 volte più transazioni.. 21 mila volte più efficiente a fronte di poche frodi in più..
Bello il sistema blockchain.. dissanguerà il pianeta a livello elettrico.. se sostituisse SOLO le transazioni VISA consumerebbe come tutte le attività umane che impiegano energia elettrica nel mondo... altro che auto elettriche.. io mi preoccupavo dei consumi del 2020 per le elettriche.. i bitcoin pare creino più rogne..
E quindi mi confermi che il sistema della blockchain è un disastro ecologicamente parlando e che se venisse usato in modo diffuso richiederebbe una quantità di energia elettrica impressionante..
Se siamo già oltre il 10% del fabbisogno di una nazione come l'Italia Devon dire che in un periodo in cui si cerca di ridurre le emissioni inquinanti la cosa è al limite del ridicolo.. lo 0,1% dell'energia elettrica consumata nel mondo è usata per questo sistema ?
Mi sa che il suo punto di forza, lo spreco di energia elettrica, è anche il maggior danno per il pianeta.. non ci avevo mai pensato ma questo vuol dire che ogni 15 transazione effettuate si sarebbe potuta alimentar un'abitazione per un intero anno..
Per contro, come fanno presente nell'articolo, il sistema VISA, consuma un trentesimo per validare 700 volte più transazioni.. 21 mila volte più efficiente a fronte di poche frodi in più..
Bello il sistema blockchain.. dissanguerà il pianeta a livello elettrico.. se sostituisse SOLO le transazioni VISA consumerebbe come tutte le attività umane che impiegano energia elettrica nel mondo... altro che auto elettriche.. io mi preoccupavo dei consumi del 2020 per le elettriche.. i bitcoin pare creino più rogne..
La PoW usa la potenza di calcolo per garantire la sicurezza quindi quell'elettricità è usata per mettere in sicurezza l'intero sistema.
A paragone ho scritto un interessante post su facebook, confrontandolo con il consumo di una piccola stazione sciistica nel mio paese:
https://www.facebook.com/groups/bitcoinitalia/permalink/1778707975533923/
Come puoi vedere il consumo di energia per mantenere una stazione sciistica è veramente spaventoso, e parliamo solo di corrente elettrica senza contare, disboscamento per le piste, gasolio dei gatti delle nevi, acqua per l'innevamento artificiale.
Se guardi solo il dato dei 35twh della PoW ovviamente ti spaventa, ma ti sei mai chiesto quanto costa mantenere il sistema finanziario attuale, dalla stampa della moneta fino alla filiale bancaria più sperduta? Stiamo parlando di qlc di spaventoso e la PoW è veramente una goccia nel mare.
Se l'elettricità viene spesa per mantenere in sicurezza un sistema io personalmente non lo vedo un grosso problema anzi, sopratutto perchè le grosse mining farm sono tutte in Cina, molte delle quali vicino alle centrali idroelettriche più grandi del mondo ed utilizzano moltissimo il surplus di energia che altrimenti andrebbe buttata perchè ovviamente impossibile da stockare.
Poi bisogna ricordare che le società produttrici di hw stanno riducendo di molto i consumi degli asic versione dopo versione, anche perchè ovviamente i miners sono incentivati ad avere macchine più efficenti e meno energivore possibili, quindi è anche una corsa verso l'ottimizzazione massima.
In ogni caso come detto se la PoS si dimostrasse altrettanto valida per mantenere la sicurezza si passerà tranquillamente dalla PoW alla PoS e li la spesa di energia è solo quella che si ha a mantenere i nodi (dei normali computer accesi 24h al giorno)
Per concludere è anche nata una startup che si prefissa di utilizzare anche in europa il surplus prodotto dalle centrali idroelettriche: https://www.hydrominer.org/hydro-mining/
Pindol
HackaB321
09-12-2017, 13:19
https://aspoitalia.wordpress.com/2017/08/22/bitcoin-la-catastrofe-ecologica/
Come rispondono i fan del bitcoin a questo problemino ?
Me lo sono letto tutto dopo il pirla della tesla con il mining in bagagliaio ma alla fine ci pensavo da tempo.. 146 kWh per ogni transazione di qualsiasi importo.. uno dei modi più inefficienti In assoluto di spostare valuta.. non male..
L'inquinamento da mining è l'ultima trovata nell'attacco dei massmedia contro i bitcoin. Banchieri, industriali, politici e giornalisti (a loro libro paga) che fino ad ieri se ne sono altamente fregati dell'inquinamento delle industrie da loro sovvenzionate sono all'improvviso diventati dei paladini della natura, natura che sarà irreversibilmente distrutta dall'olocausto ambientale provocato da questa nuova "follia sfuggita di mano":asd:
Catastrofe ecologica dunque? Vediamo due numeri. attualmente il mining richiede circa 8Tw/h all'anno, confermo. Corrisponde ad 1/8 del consumo di tutti i datacenter presenti nei soli USA (compresi quelli di Facebook che hanno l'importante funzione sociale di scambiarsi foto di gatti, quando va bene), o ad appena lo 0.21% dell'intero consumo statunitense. La produzione di banconote nel mondo ha un consumo elettrico stimato di 11 Tw/h e quello per l'estrazione dell'oro 132 Tw/h. Da questo calcolo sono esclusi gli enormi costi energetici necessari per lo stoccaggio e il trasporto dell'oro (e per i quali non possono essere usate fonti rinnovabili) che per i bitcoin sono quasi nulli.
L'articolo prevede costanti aumenti di profitto per i minatori che sono lontani dal vero: Il mining in realtà è un'attvità la cui profittabilità, nel medio-lungo termine, tende a zero almeno in assenza di grosse economie di scala. E l'aumento della difficoltà genera un turnover di macchine sostituendo le meno efficienti con le più efficienti con una riduzione costante del joule per gigahash, che di conseguenza presuppone un aumento dei consumi molto meno che proprzionale rispetto all'aumento dell'hashate. Basta guardare lo storico per vedere che per anni la crescita dell'hashrate non è stata certo quella degli ultimi mesi quindi non ha senso prendere solo questi ultimi come stima della crescita futura.
Non si considera poi il peso delle fonti rinnovabili che nel mining di bitcoin sono una fonte quasi essenziale, almeno nei paesi occidentali, dove il costo il mining di bitcoin è di fatto una rimessa se non le si utilizzano. Ma anche nel resto del mondo l'incidenza delle rinnovabili è in crescita continua. La Cina è bene ricordarlo oltre ad essere il primo produttore al mondo di CO2 è anche il primo produttore di energia rinnovabile.Ad esempio la nuova megafarm di Bitmain da 135 megawatts sarà alimentata quasi esclusivamente da energia rinnovabile, così come il nuovo datacenter in islanda del colosso giapponese GMO . Genesis Mining, il principale lender di mining al mondo, da anni usa energia geotermale in Islanda per alimentare gran parte dei suoi datacenter.
Il paragone con VISA poi è altamente logico, come non paragonare i bitcoin con un sistema centralizzato nato negli anni 50 con tempi di settlement di tre giorni lavorativi, che è stato bucato da hackers di tutto il mondo un numero inenarrabile di volte e la cui sicurezza si basa su tre cifre scritte in corsivo sul retro di un cartoncino. Oltre ovviamente a non capire che i bitcoin non sono (solo) un payment processor e quindi si stanno confrontando mele con pere
Infine se la preoccupazione è il costo energetico per transazione, l'autore sappia che tra poco i bitcoin utilizzeranno Lighting Network il quale renderà possibili milioni di transazioni al secondo senza ricorrere a risorse aggiuntive di mining ( e quindi senza compensi ulteriori per i minatori) visto che è un second layer che sfrutta la sicurezza esistente della rete bitcoin.
Fonti
https://www.bloomberg.com/view/articles/2017-12-07/bitcoin-is-greener-than-its-critics-think
https://www.coindesk.com/microscope-true-costs-gold-production/
https://www.coindesk.com/microscope-real-costs-dollar/
http://blog.zorinaq.com/bitcoin-electricity-consumption/
https://blog.bitmain.com/en/bitmain-to-set-high-standards-with-state-of-the-art-xinjiang-data-center/
https://news.bitcoin.com/japans-internet-giant-gmo-launching-bitcoin-mining-with-7nm-chips/
https://www.cryptocoinsnews.com/bram-cohen-talks-bitcoin/
Non devi rosicare, fare la schedina al lunedì è troppo facile, probabilmente all'epoca non hai creduto nella cosa e va bene così, anch'io posso dire perchè non ci ho investito di più, ho conosciuto bitcoin a maggio 2013 quando stava a 80€ ma ci ho messo mesi prima di decidermi a comprarlo, avrei potuto comprarne di più negli anni a venire ma non l'ho fatto, peccato ma non per questo mi dispero, così è andata non ci si può fare nulla.
Come servizio di exchange io sicuramente consiglio agli italiani therocktrading, visto che è italiano ed è il più vecchio del mondo (visto che mtgox è saltato). Cmq come si dice sempre mai tenere i btc su un exchange usateli solo per comprare o vendere ma poi spostateli subito
Pindol
Pindol come funziona il wallet hardware?
Pindol come funziona il wallet hardware?
Per tutte queste domande ho creato una semplice guida per aiutare chi si avvicina a questo mondo a comprendere meglio le cripto dai un occhio qui:
https://steemit.com/ita/@pindol/guida-bitcoin-tutto-quello-che-devi-sapere
Riassumendo un hw wallet non è altro che una chiavetta usb solitamente con un midi display oled e dei tasti fisici, che è scollegata fisicamente dalla rete internet (cold wallet) fintanto che non la usi per fare una transazione, per autorizzare una transazione devi essere tu a schiacciare fisicamente un bottone presente sul hw wallet quindi diciamo che è molto sicura rispetto ad un wallet su pc o smartphone se ad esempio sono installati su un sistema corrotto o che può esserlo, tramite virus, malware ecc. E' possibile cmq creare dei cold wallet anche usando ad esempio un raspberry scollegato dalla rete, basta una distro linux con un portafoglio electrum che usi solo per validare la transazioni offline, qui una guida: https://www.cryptoitalia.org/electrum-guida-alla-configurazione/
Pindol
Notturnia
09-12-2017, 20:57
Ps non esiste "Surplus" di energia elettrica delle centrali idroelettriche.. proprio è un controsenso.. dal momento che il bacino è usato per stoccare acqua quando non serve produrre energia elettrica..
Ad ogni modo li dicono solo che usano energia rinnovabile da centrali nelle alpi.. ma comunque resta folle usare 24 tera per fare quello che si fa con 0,2 tera..
E il LN non risolverà il problema dei consumi dal momento che ci saranno sempre più minatori visti i prezzi che ha il BTC..
E non è una trovata.. una moneta che necessita energia elettrica per vivere e la drena dal sistema non mi pare salutare.. e non sono 8 TWh visto che altri parlano di 24 TWh.. e quindi sono il doppio che stampare carta moneta come vedi.. e crescono.. non calano..
Ad ogni modo.. è un sistema per far girare l'economia in un momento di stagnazione va bene tutto
HackaB321
10-12-2017, 10:31
Ps non esiste "Surplus" di energia elettrica delle centrali idroelettriche.. proprio è un controsenso.. dal momento che il bacino è usato per stoccare acqua quando non serve produrre energia elettrica..
Ad ogni modo li dicono solo che usano energia rinnovabile da centrali nelle alpi.. ma comunque resta folle usare 24 tera per fare quello che si fa con 0,2 tera..
E il LN non risolverà il problema dei consumi dal momento che ci saranno sempre più minatori visti i prezzi che ha il BTC..
E non è una trovata.. una moneta che necessita energia elettrica per vivere e la drena dal sistema non mi pare salutare.. e non sono 8 TWh visto che altri parlano di 24 TWh.. e quindi sono il doppio che stampare carta moneta come vedi.. e crescono.. non calano..
Ad ogni modo.. è un sistema per far girare l'economia in un momento di stagnazione va bene tutto
La miglior analisi che conosco sui consumi del mining è questa
http://blog.zorinaq.com/bitcoin-electricity-consumption/
che stimava, con molta accuratezza, 4 Tw/h a 3250 PH/s di hashrate a marzo. Adesso l'hashrate è passato a 12.000PH/s ma l'aumento dei consumi non è proporzionale perchè, a causa dell'impennata della difficoltà, molti vecchi ASIC sono stati o dismessi o sostituiti con i nuovi più efficienti. A fronte di un aumento di 4 volte della potenza di calcolo è ragionevole assumere un aumento da 2 a 3 volte dei consumi il che vuol dire un consumo attuale compreso tra 8Tw/h e 12Tw/h.
Aggiungo che se i bitcoin diventassero davvero oro digitale e sostituissero per intero il mercato dell'oro fisico (non succederà, ma ipotizziamo), l'ambiente avrebbe solo da guadagnare. Già adesso, come detto, l'estrazione dell'oro richiede 11 volte i consumi elettrici del mining bitcoin (e senza considerare i consumi da trasporto e stoccaggio) ma anche e soprattutto le miniere d'oro hanno un impatto fisico assente nei bitcoin, devastando l'ecosistema di intere aree rurali e, ancora di più, richiedono sostanze chimiche altamente nocive (come il cianuro e il cadmio) per estrarre il metallo dalla roccia che poi vengono tranquillamente liberate nell'ambiente, specie nei paesi del terzo mondo dove si trova la gran parte di esse.
Se poi vogliamo dirla tutta, il mining bitcoin è un'attività molto più "equa" del mining d' oro perchè ogni minatore viene ricompensato solo e soltanto in proporzione al "lavoro" (espresso in hashrate) che immette nella rete. Nell'estrazione dell'oro questo non avviene perchè chi scava nella miniera prende le briciole e chi è proprietario della miniera prende la torta.
Riguardo a LN non ho detto che ridurrà i consumi ma che farà crollare il consumo per singola transazione perchè non avrà alcun impatto diretto sull'aumento dei profitti dei miners (le transazioni LN non avvengono nella blockchain e non generano commissioni per i miners). Semmai probabilmente genererà commissioni per i nodi aumentando la decentralizzazione e resistenza alla censura della rete
MiKeLezZ
10-12-2017, 16:03
La miglior analisi che conosco sui consumi del mining è questa
http://blog.zorinaq.com/bitcoin-electricity-consumption/
che stimava, con molta accuratezza, 4 Tw/h a 3250 PH/s di hashrate a marzo. Adesso l'hashrate è passato a 12.000PH/s ma l'aumento dei consumi non è proporzionale perchè, a causa dell'impennata della difficoltà, molti vecchi ASIC sono stati o dismessi o sostituiti con i nuovi più efficienti. A fronte di un aumento di 4 volte della potenza di calcolo è ragionevole assumere un aumento da 2 a 3 volte dei consumi il che vuol dire un consumo attuale compreso tra 8Tw/h e 12Tw/h.
Aggiungo che se i bitcoin diventassero davvero oro digitale e sostituissero per intero il mercato dell'oro fisico (non succederà, ma ipotizziamo), l'ambiente avrebbe solo da guadagnare. Già adesso, come detto, l'estrazione dell'oro richiede 11 volte i consumi elettrici del mining bitcoin (e senza considerare i consumi da trasporto e stoccaggio) ma anche e soprattutto le miniere d'oro hanno un impatto fisico assente nei bitcoin, devastando l'ecosistema di intere aree rurali e, ancora di più, richiedono sostanze chimiche altamente nocive (come il cianuro e il cadmio) per estrarre il metallo dalla roccia che poi vengono tranquillamente liberate nell'ambiente, specie nei paesi del terzo mondo dove si trova la gran parte di esse.
Se poi vogliamo dirla tutta, il mining bitcoin è un'attività molto più "equa" del mining d' oro perchè ogni minatore viene ricompensato solo e soltanto in proporzione al "lavoro" (espresso in hashrate) che immette nella rete. Nell'estrazione dell'oro questo non avviene perchè chi scava nella miniera prende le briciole e chi è proprietario della miniera prende la torta.
Riguardo a LN non ho detto che ridurrà i consumi ma che farà crollare il consumo per singola transazione perchè non avrà alcun impatto diretto sull'aumento dei profitti dei miners (le transazioni LN non avvengono nella blockchain e non generano commissioni per i miners). Semmai probabilmente genererà commissioni per i nodi aumentando la decentralizzazione e resistenza alla censura della reteStai farneticando!
L'oro è un oggetto reale, tangibile, irriproducibile in laboratorio, raro in natura e che ha elevatissime doti conduttive e di resistenza alla corrosione.
Scoperto ed utilizzato da millenni da tutto il mondo.
Lo stai paragonando ad usare potenza computazionale per il decriptaggio di codici fini a se stessi, rappresentanti uno scambio di dati del tutto intangibile!!!
:mbe: :mbe: :mbe:
HackaB321
10-12-2017, 16:27
Stai farneticando!
L'oro è un oggetto reale, tangibile, irriproducibile in laboratorio, raro in natura e che ha elevatissime doti conduttive e di resistenza alla corrosione.
Scoperto ed utilizzato da millenni da tutto il mondo.
Lo stai paragonando ad usare potenza computazionale per il decriptaggio di codici fini a se stessi, rappresentanti uno scambio di dati del tutto intangibile!!!
:mbe: :mbe: :mbe:
Certo perchè solo ciò che è tangibile ha valore:asd:
Benvenuti su hwupgrade
Intangibile?Dicevano le stesse cose dell'email quando nacque rispetto alla posta cartacea.
Oggi invece:
Amazon has almost no stores
Uber owns almost no cars
Facebook creates no content
Alibaba has no inventory
AirBnB owns no real estate
Tinder requires no marriage
Bitcoin has no physical coins
Pensi inoltre che il mercato dell'oro valga 8 trilioni perchè è resistente alla corrosione e perchè è un buon conduttore?:asd: Sai a chi detiene indirettamente miliardi di dollari in lingotti come hedge sui mercati finanziari cosa gliene frega della conduzione?
Stai farneticando!
L'oro è un oggetto reale, tangibile, irriproducibile in laboratorio, raro in natura e che ha elevatissime doti conduttive e di resistenza alla corrosione.
Scoperto ed utilizzato da millenni da tutto il mondo.
Lo stai paragonando ad usare potenza computazionale per il decriptaggio di codici fini a se stessi, rappresentanti uno scambio di dati del tutto intangibile!!!
:mbe: :mbe: :mbe:
Anche il Bitcoin è reale, irriproducibile in laboratorio, raro in natura e ha doti di immagazzinamento di informazioni e resistenza alla corruzione.
Inventato da 10 anni e forse verrà utilizzato per millenni in tutto il mondo!
MikTaeTrioR
10-12-2017, 17:07
HackaB321, macram e soprattutto pindol
magnifiche risposte vi ringrazio :)
e mi avete anche fatto divertire perchè ho compreso chiaramente che quando si parla di btc sembra di vedere scientists vs monkeys :D
monkeys in senso tecnico ragazzi, voglio dire, non offendetevi, ma alcuni di voi sembrano non afferrare proprio il concetto, forse solo per astio non so, per partito preso...
HackaB321, macram e soprattutto pindol
magnifiche risposte vi ringrazio :)
e mi avete anche fatto divertire perchè ho compreso chiaramente che quando si parla di btc sembra di vedere scientists vs monkeys :D
monkeys in senso tecnico ragazzi, voglio dire, non offendetevi, ma alcuni di voi sembrano non afferrare proprio il concetto, forse solo per astio non so, per partito preso...
E' normalissimo,
anch'io all'inizio non lo capivo proprio, il cervello si rifiuta di capire una cosa che cambia dei paradigmi che hai sempre dato per veri e scontanti.
Bitcoin è importante non tanto per il suo valore, quello è un bel effetto collaterale, come dicevo in uno dei primi post, la vera rivoluzione introdotta da bitcoin è il fatto di essere un bene digitale trasferibile e non duplicabile, il succo del discorso se vogliamo è tutto qui.
Ovviamente uno poi ci ragiona un pochino, magari si guarda anche il white paper e poi se ne sbotta come Jim Wilder in Frankenstein Junior e grida SIII PUO' FAAAAREEE!!!
Citando un programmatore, bitcoin non sono i soldi di internet, ma è l'internet dei soldi, è letteralmente la nascita di un protocollo che rivoluzionerà lo scambio di valori nell'era digitale. Come tcp/ip è il protocollo che muove internet, Bitcoin (con la B grande) è il protocollo che muoverà l'internet dei soldi.
Pindol
MiKeLezZ
10-12-2017, 21:59
Anche il Bitcoin è reale, irriproducibile in laboratorio, raro in natura e ha doti di immagazzinamento di informazioni e resistenza alla corruzione.
Inventato da 10 anni e forse verrà utilizzato per millenni in tutto il mondo!Il Bitcoin non immagazzina alcuna informazione, sono solo codici crittografati e decrittati come operazioni fini a se stesse (remunerati con altrettanto nulla).
E' normalissimo,
anch'io all'inizio non lo capivo proprio, il cervello si rifiuta di capire una cosa che cambia dei paradigmi che hai sempre dato per veri e scontanti.
Bitcoin è importante non tanto per il suo valore, quello è un bel effetto collaterale, come dicevo in uno dei primi post, la vera rivoluzione introdotta da bitcoin è il fatto di essere un bene digitale trasferibile e non duplicabile, il succo del discorso se vogliamo è tutto qui.
Ovviamente uno poi ci ragiona un pochino, magari si guarda anche il white paper e poi se ne sbotta come Jim Wilder in Frankenstein Junior e grida SIII PUO' FAAAAREEE!!!
Citando un programmatore, bitcoin non sono i soldi di internet, ma è l'internet dei soldi, è letteralmente la nascita di un protocollo che rivoluzionerà lo scambio di valori nell'era digitale. Come tcp/ip è il protocollo che muove internet, Bitcoin (con la B grande) è il protocollo che muoverà l'internet dei soldi.
PindolVeramente per il 2018 verrà stipulato un accordo interbancario che prevede scambi di denaro 24/24 nell'area SEPA con ritardi minimi. Nel giro di qualche anno avremo bonifici nazionali e internazionali quasi immediati. Al che uno dei pregi del Bitcoin (alla vista anche delle attuali fee di circa 4$) sarà annullato.
Certo perchè solo ciò che è tangibile ha valore:asd:
Benvenuti su hwupgrade
Amazon has almost no stores
Uber owns almost no cars
Facebook creates no content
Alibaba has no inventory
AirBnB owns no real estate
Tinder requires no marriage
Bitcoin has no physical coins
1) Amazon ha proprietà fisiche per 115 miliardi di dollari, quindi "non ha nulla", sta fava (un magazzino ce l'ho pure dietro l'angolo, a Perugia).
2) Uber fornisce un servizio che richiede software, server, personale e accordi commerciali. Peraltro quest'anno è in perdita di 3 miliardi di dollari.
3) Facebook ha il "profiling" di 2 miliardi di persone di tutto il mondo, selezionabili in termini di advertising per età/nazione/sesso e con un sistema di pubblicità mirate. Non si parla solo di gusti e informazioni base, ma si arriva anche a conoscere orientamenti religiosi, politici, numero di cellulare e di mail (e non sono neppure "inventate", sei costretto a verificarle, quindi sanno che sono legittimi). Una volta si pagavano le famose "ricerche di mercato" (e si pagavano oro), ora siamo a un livello dieci volte superiore.
4) Alibaba è un colosso di cui tu non puoi neppure avere idea. Oltre ad avere una quantità spropositata di server con cui poter gestire il traffico ciclopico (maggiore di ebay), ha partecipazioni in realtà come Meizu, Groupon, fornisce servizi di logistica, di video e musica in streaming, è presente in migliaia di fiere in tutto il mondo per promuoversi. E' tutt'altro che intangibile.
5) AirBnB è come un'agenzia immobiliare per l'affitto di case. Che paragone stupido mi stai facendo? Neppure le agenzie immobiliari possiedono le case che vendono o affittano.
6) Tinder... dai non farmi ridere.
Pensi inoltre che il mercato dell'oro valga 8 trilioni perchè è resistente alla corrosione e perchè è un buon conduttore?:asd: Sai a chi detiene indirettamente miliardi di dollari in lingotti come hedge sui mercati finanziari cosa gliene frega della conduzione?Sì, il motivo del suo valore alla fine è proprio quello. Malleabile, facile da fondere, inerte, riconoscibile, raro, GIALLO. Non esiste alcun materiale che possa sostituirlo. Si pensa che tutto l'oro del mondo (attualmente alla luce) se messo insieme sia più o meno un cubo di 20 metri di lato. Nell'elettronica ed elettromeccanica di alta qualità l'uso dell'oro è semplicemente fondamentale. Tutti i nostri cellulari e PC hanno connettori placcati oro. Il Pentium PRO aveva ben 1g d'oro al suo interno. I visori degli astronauti hanno una lamina d'oro a copertura.
Se costruisco un dito medio di 20cm d'oro e lo metto in cassaforte, quando i figli dei miei figli lo tireranno fuori sarà lucente come adesso e lo potranno rivendere... dei 10/20 o 400 bitcoin di adesso ne leggeranno magari nei libri di storia, ma li guarderanno come ora noi possiamo guardare il MAME che fa girare Metal Slug a sbafo e con F1 mi carico i gettoni a nastro.
Il Bitcoin non immagazzina alcuna informazione, sono solo codici crittografati e decrittati come operazioni fini a se stesse (remunerati con altrettanto nulla).
Veramente per il 2018 verrà stipulato un accordo interbancario che prevede scambi di denaro 24/24 nell'area SEPA con ritardi minimi. Nel giro di qualche anno avremo bonifici nazionali e internazionali quasi immediati. Al che uno dei pregi del Bitcoin (alla vista anche delle attuali fee di circa 4$) sarà annullato.
Mi sa che tu probabilmente non hai ben riflettuto e non abbia capito cosa ci permetta di fare questa tecnologia, bene ora facciamo qualche esempio.
La blockchain come detto è sicura e immutabile e ovviamente può immagazzinare qls tipo di dato, tramite un semplice hash di un file che può essere di poche righe o svariate tb si ha la certezza assoluta che quel file sia esistito in quel dato momento e che non sia stato corrotto (visto che puoi andarti a calcolare l'hash per vedere se corrisponde, la stessa cosa che succede con la crittografia assimetrica usata tutt'oggi, firma digitale, https ecc)
Ora poniamo un caso reale, tu hai il certificato di proprietà della tua macchina (ma potrebbe essere anche della tua casa) di questo file fai un hash, e lo metti come op return di una transazione, come ad esempio avviene con https://eternitywall.it/ che permette di fatto di scrivere messaggi incancellabili sulla blockchain di bitcoin, ora cosa ti servirebbe mai mettere sulla blockchain un tuo certificato di proprietà? Beh potrebbe semplicemente sostituire il pra, o il catasto o l'anagrafe o qls altro database del mondo che contiene informazioni che rappresentato l'identità o il valore di una persona.
Andiamo ancora oltre, e parliamo di smartcontract (non ancora implementati in bitcoin ma di facile implementazione), mettiamo il caso che tu voglia vendere la tua macchina, potresti semplicemente creare uno smartcontract dove dici che il certificato di prorietà della macchina (quello di cui prima hai fatto l'hash) passa automaticamente alla persona che ti paga, tot bitcoin (o altre cripto), ti ho fatto l'esempio della macchina ma può anche essere una casa.
Ora cosa abbiamo fatto penso che ci arrivi da solo... Tu hai trasferito la proprietà di un tuo valore, verso un'altra persona e questa cosa resterà impressa per sempre sulla blockchain e non può essere modificata da nessuno, un passaggio di proprietà istantaneo e senza bisogno di intermediari (notai, pra, catasto, ecc)
Altro esempio (che già esiste), prenoti un volo aereo e fai una assicurazione tramite smartcontract, il tuo aereo per una serie di ragioni arriva in ritardo a destinazione, lo smartcontract consulta l'oracolo (così si chiama) che si occupa di tenere un database con i ritardi dei voli aerei, vede che è arrivato in ritardo e ti rimborsa automaticamente e instantaneamente.
Io ti ho fatto solo 2 esempi ma ce ne sono infiniti, ci sono aziende che si occupano attualmente di lavorare sull'uso della blockchain per la notarizzazione o assicurazione, capisci ora la potenza di uno strumento del genere?
Io più di così non so come spiegartelo :-D
Pindol
MiKeLezZ
10-12-2017, 22:55
Mi sa che tu probabilmente non hai ben riflettuto e non abbia capito cosa ci permetta di fare questa tecnologia, bene ora facciamo qualche esempio.
La blockchain come detto è sicura e immutabile e ovviamente può immagazzinare qls tipo di dato, tramite un semplice hash di un file che può essere di poche righe o svariate tb si ha la certezza assoluta che quel file sia esistito in quel dato momento e che non sia stato corrotto.
Ora poniamo un caso reale, tu hai il certificato di proprietà della tua macchina (ma potrebbe essere anche della tua casa) di questo file fai un hash, e lo metti come op return di una transazione, come ad esempio avviene con https://eternitywall.it/ che permette di fatto di scrivere messaggi incancellabili sulla blockchain di bitcoin, ora cosa ti servirebbe mai mettere sulla blockchain un tuo certificato di proprietà? Beh potrebbe semplicemente sostituire il pra, o il catasto o l'anagrafe o qls altro database del mondo che contiene informazioni che rappresentato l'identità o il valore di una persona.
Andiamo ancora oltre, e parliamo di smartcontract (non ancora implementati in bitcoin ma di facile implementazione), mettiamo il caso che tu voglia vendere la tua macchina, potresti semplicemente creare uno smartcontract dove dici che il certificato di prorietà della macchina (quello di cui prima hai fatto l'hash) passa automaticamente alla persona che ti paga, tot bitcoin (o altre cripto), ti ho fatto l'esempio della macchina ma può anche essere una casa.
Ora cosa abbiamo fatto penso che ci arrivi da solo... Tu hai trasferito la proprietà di un tuo valore, verso un'altra persona e questa cosa resterà impressa per sempre sulla blockchain e non può essere modificata da nessuno.
Altro esempio (che già esiste), prenoti un volo aereo e fai una assicurazione tramite smartcontract, il tuo aereo per una serie di ragioni arriva in ritardo a destinazione, lo smartcontract consulta l'oracolo (così si chiama) che si occupa di tenere un database con i ritardi dei voli aerei, vede che è arrivato in ritardo e ti rimborsa automaticamente e instantaneamente.
Io ti ho fatto solo 2 esempi ma ce ne sono infiniti, ci sono aziende che si occupano attualmente di lavorare sull'uso della blockchain per la notarizzazione o assicurazione, capisci ora la potenza di uno strumento del genere?
Io più di così non so come spiegartelo :-D
PindolSì, ma cerchiamo di vedere le cose per quello che sono realmente. In pratica si tratta di un sistema di immagazzinamento informazioni crittografate tramite peer to peer.
Io ti chiedo, perché dovrei usarlo al posto di... ad esempio... un registro PRA?
Il PRA utilizza un sistema di immagazzinamento informazioni (che possono essere crittografate, ma al momento sono probabilmente in plain sight, accessibili però solo tramite credenziali) centralizzato.
Mi offrono il servizio che i dati sono protetti, che i miei scambi di proprietà sono certificati, che il registro sia perennemente valido.
Io utente finale non ho alcun beneficio da un cambio.
La blockchain per avere reale utilità deve utilizzare la potenza computazionale di chi accede al servizio per, a sua volta, fornire il servizio stesso agli altri utenti.
Quindi potrebbe essere utile solo nel caso la PRA decidesse di quasi annullare i costi delle pratiche e le tasse automobilistiche e costringere l'utente ad usare 1/2/10h di potenza macchina per "pagarsi" il servizio richiesto... ma allo stesso tempo sperare in un'adozione di tale sistema dall'intera popolazione (e chi non può usare potenza computazionale? dovrà pagare come adesso) e in caso di collasso dotarsi preventivamente di innumerevoli server di backup che fungano da peer... per non parlare del problema nel caso vi sia una qualche vulnerabilità oppure sia necessario ottenere una lista. Direi decisamente utopico.
Non è che devi spiegarmelo... dovete semplicemente accettare lo stato attuale delle cose. Mi sembra di sentire i soliti che aspettano i "driver miracolosi" ATI (ora AMD)... e sono passati quasi una ventina di anni.
HackmanG
10-12-2017, 22:56
e siamo a 16 mila dollari.. ma qualcuno la chiama valuta.. +15% in un giorno.. hehe.. chi li ha venduti ieri oggi starà suicidandosi.. ha perso 2 mila dollari..
Da quando hanno pubblicizzato a reti unificate questa cosa, ho cominciato a guardare ogni giorno il suo valore di scambio... negli ultimi giorni ha ripiegato di oltre 1000... :p
MiKeLezZ
10-12-2017, 22:59
Da quando hanno pubblicizzato a reti unificate questa cosa, ho cominciato a guardare ogni giorno il suo valore di scambio... negli ultimi giorni ha ripiegato di oltre 1000... :pCon la notizia che ad inizio 2018 scende nel NasDaq come futures ci sarà da ridere
HackmanG
10-12-2017, 23:01
E perchè mai no?
Se uno va su un exchange come l'italiano https://www.therocktrading.com/en/exchange/currency vedi gli ordini di acquisto e vendita in diretta.
Uno può acquistare un bitcoin e rivenderlo dopo 1 secondo
Pindol
Volendo "giocare" (perchè guadagnare si può fare solo con grossi investimenti, che resta appannaggio elitario), come funziona esattamente?
Mi sembra che accettino solo bonifico (da eur), mi sembra un po' lungo...
HackmanG
10-12-2017, 23:05
Con la notizia che ad inizio 2018 scende nel NasDaq come futures ci sarà da ridere
Può anche essere, tutti questi ricconi che hanno accumulato una fortuna in bit con pazienza E grossi investimenti, volendo chiudere lo devono pur fare a scapito di qualcuno... non c'è niente di meglio che la classica "classe media" intortata che si riversa a frotte... nulla si crea nulla si distrugge, tutto si trasforma, e da sempre la tendenza è quella di ingrassare pochi a scapito di molti (e le differenze aumentano, crisi dopo crisi)...
Sì, ma cerchiamo di vedere le cose per quello che sono realmente. In pratica si tratta di un sistema di immagazzinamento informazioni crittografate tramite peer to peer.
Io ti chiedo, perché dovrei usarlo al posto di... ad esempio... un registro PRA?
Il PRA utilizza un sistema di immagazzinamento informazioni (che possono essere crittografate, ma al momento sono probabilmente in plain sight, accessibili però solo tramite credenziali) centralizzato.
Mi offrono il servizio che i dati sono protetti, che i miei scambi di proprietà sono certificati, che il registro sia perennemente valido.
Io utente finale non ho alcun beneficio da un cambio.
La blockchain per avere reale utilità deve utilizzare la potenza computazionale di chi accede al servizio per, a sua volta, fornire il servizio stesso agli altri utenti.
Quindi potrebbe essere utile solo nel caso la PRA decidesse di quasi annullare i costi delle pratiche e le tasse automobilistiche e costringere l'utente ad usare 1/2/10h di potenza macchina per "pagarsi" il servizio richiesto... ma allo stesso tempo sperare in un'adozione di tale sistema dall'intera popolazione (e chi non può usare potenza computazionale? dovrà pagare come adesso) e in caso di collasso dotarsi preventivamente di innumerevoli server di backup che fungano da peer... per non parlare del problema nel caso vi sia una qualche vulnerabilità oppure sia necessario ottenere una lista. Direi decisamente utopico.
e aridanghete... Cosa non ti è chiaro nella frase "non hai bisogno di un intermediario?"
Tu stai ancora discutendo del fatto se il PRA decidesse, se il PRA facesse, tu hai un certificato di proprietà è tuo e lo trasferisci ad un'altra persona su blockchain SENZA INTERMEDIARIO, il PRA proprio non esisterebbe più, cancellalo toglietelo dalla mente, è proprio questo paradigma che la blockchain vuole scardinare, non sono loro che ti devono dare il permesso di farlo, la blockchain è per sua natura permissionless e può essere verificata pubblicamente.
In questo momento chiaramente non ci sono delle norme a regolarlo, ma in un futuro in cui i servizi di notarizzazione su blockchain saranno normati, non ti servirà altro, basta pra, basta catasto, basta notaio che certifichi il passaggio ecc.
Tu mi dirai che è uno scenario utopico, io penso che sia altamente plausibile, e i campi di applicazione come detto sono infiniti, se vuoi applicazioni reali già esistenti parliamo ad esempio di helpperbit ad esempio si occupa di raccolta donazioni per le calamità naturali, in questo modo il donatore grazie alla blockchain può vedere dove vanno realmente quei soldi e come vengono utilizzati, Muse la blockchain per gli artisti, le royalty di utilizzo vengono pagate direttamente agli artisti e possono essere di diverso importo in base all'utilizzo della traccia (uso personale, professionale, film ecc), cosa analoga fa steemit che paga gli autori di articoli in base al consenso ricevuto e gli articoli vengono pubblicati nella blockchain così da renderli eterni e incensurabili, quello del catasto sulla blockchain di bitcoin poi non è così utopico c'è già chi se ne sta occupando in modo serio: https://www.forbes.com/sites/laurashin/2017/02/07/the-first-government-to-secure-land-titles-on-the-bitcoin-blockchain-expands-project/#436e21bc4dcd
Immaginati di essere all'inizio del '900 quando sono arrivate le prime macchine, nessuno si sarebbe mai immaginato che da li a 30-40 anni dietro questa nuova invenzione sarebbero nati diversi servizi che prima nemmeno esistevano, pensiamo a benzinai, meccanici, autogrill, e tutta una serie di infrastrutture a corredo.
In sostanza non c'è alcun dubbio che questa tecnologia verrà applicata nel mondo reale, ad oggi uno non può neanche pensare quello che accadrà da qui ai prossimi 10-20 anni grazie a questa tecnologia. Ho trovato questo articoletto non l'ho neanche letto, cmq scorrendo veloce ti da una rapida panoramica degli ambiti che grazie alla blockchain potrebbero essere rivoluzionati: http://www.blockchain4innovation.it/iot/blockchain-benefici-concreti-le-applicazioni-piu-promettenti-27-settori/
Pindol
Volendo "giocare" (perchè guadagnare si può fare solo con grossi investimenti, che resta appannaggio elitario), come funziona esattamente?
Mi sembra che accettino solo bonifico (da eur), mi sembra un po' lungo...
certo ti devi registrare, inviare i tuoi documenti per le norme antiriciclaggio e poi effettuare bonifico.
La verifica varia da pochi gg ad una settimana, ma una volta fatta sei apposto, ci sono anche servizi come coinbase dove paghi con carta di credito ma ovviamente li le commissioni sono più alte
Pindol
MiKeLezZ
11-12-2017, 00:20
e aridanghete... Cosa non ti è chiaro nella frase "non hai bisogno di un intermediario?"
Tu stai ancora discutendo del fatto se il PRA decidesse, se il PRA facesse, tu hai un certificato di proprietà è tuo e lo trasferisci ad un'altra persona su blockchain SENZA INTERMEDIARIO, il PRA proprio non esisterebbe più, cancellalo toglietelo dalla mente, è proprio questo paradigma che la blockchain vuole scardinare, non sono loro che ti devono dare il permesso di farlo, la blockchain è per sua natura permissionless e può essere verificata pubblicamente.
In questo momento chiaramente non ci sono delle norme a regolarlo, ma in un futuro in cui i servizi di notarizzazione su blockchain saranno normati, non ti servirà altro, basta pra, basta catasto, basta notaio che certifichi il passaggio ecc.
Tu mi dirai che è uno scenario utopico, io penso che sia altamente plausibile, e i campi di applicazione come detto sono infiniti, se vuoi applicazioni reali già esistenti parliamo ad esempio di helpperbit ad esempio si occupa di raccolta donazioni per le calamità naturali, in questo modo il donatore grazie alla blockchain può vedere dove vanno realmente quei soldi e come vengono utilizzati, Muse la blockchain per gli artisti, le royalty di utilizzo vengono pagate direttamente agli artisti e possono essere di diverso importo in base all'utilizzo della traccia (uso personale, professionale, film ecc), cosa analoga fa steemit che paga gli autori di articoli in base al consenso ricevuto e gli articoli vengono pubblicati nella blockchain così da renderli eterni e incensurabili, quello del catasto sulla blockchain di bitcoin poi non è così utopico c'è già chi se ne sta occupando in modo serio: https://www.forbes.com/sites/laurashin/2017/02/07/the-first-government-to-secure-land-titles-on-the-bitcoin-blockchain-expands-project/#436e21bc4dcd
Immaginati di essere all'inizio del '900 quando sono arrivate le prime macchine, nessuno si sarebbe mai immaginato che da li a 30-40 anni dietro questa nuova invenzione sarebbero nati diversi servizi che prima nemmeno esistevano, pensiamo a benzinai, meccanici, autogrill, e tutta una serie di infrastrutture a corredo.
In sostanza non c'è alcun dubbio che questa tecnologia verrà applicata nel mondo reale, ad oggi uno non può neanche pensare quello che accadrà da qui ai prossimi 10-20 anni grazie a questa tecnologia.
Pindol"senza intermediari"... Torniamo all'esempio del PRA. Vendita auto. Mando la richiesta alla blockchain. Bene, primo problema. Chi me la conferma? Mi servono i peer. Perché i peer dovrebbero macinare potenza computazionale per verificare la mia transazione? Servono incentivi. Quindi qualcuno (te, direttamente o indirettamente) dovrai pagare la transazione.
Ora, la macchina è immatricolata UK, il venditore è Islandese, l'acquirente è Ucraino e viaggerà in suolo Italiano. Si può? Non si può? Non c'è intermediario che controlli. Si da il caso che l'auto ha dei blocchi amministrativi. Tale informazione è slegata dall'atto di proprietà... senza intermediario l'acquirente è del tutto ignaro.
Infine, lo Stato. Presto avrà una macchina UK intestata a un Ucraino, con blocchi amministrativi che viaggerà per l'Italia. Nessuno ne è a conoscenza perché tutto è avvenuto "senza intermediari". HMMmmm.
Spero che tu capisca che stai sognando ad occhi aperti.
Il massimo che possa succedere è che la blockchain venga utilizzata DENTRO a un sistema centralizzato, ovvero che la PRA invece che andare di mega server farm a Roma con annessi problemi di accesso database tramite credenziali adotti un server per ogni Provincia e le credenziali vengano sostituite dalle private key... ma ciò in pratica, dal lato end user, non cambierebbe una pippa dal sistema di adesso.
"senza intermediari"... Torniamo all'esempio del PRA. Vendita auto. Mando la richiesta alla blockchain. Bene, primo problema. Chi me la conferma? Mi servono i peer. Perché i peer dovrebbero macinare potenza computazionale per verificare la mia transazione? Servono incentivi. Quindi qualcuno (te, direttamente o indirettamente) dovrai pagare la transazione.
Ora, la macchina è immatricolata UK, il venditore è Islandese, l'acquirente è Ucraino e viaggerà in suolo Italiano. Si può? Non si può? Non c'è intermediario che controlli. Si da il caso che l'auto ha dei blocchi amministrativi. Tale informazione è slegata dall'atto di proprietà... senza intermediario l'acquirente è del tutto ignaro.
Infine, lo Stato. Presto avrà una macchina UK intestata a un Ucraino, con blocchi amministrativi che viaggerà per l'Italia. Nessuno ne è a conoscenza perché tutto è avvenuto "senza intermediari". HMMmmm.
Spero che tu capisca che stai sognando ad occhi aperti.
Il massimo che possa succedere è che la blockchain venga utilizzata DENTRO a un sistema centralizzato, ovvero che la PRA invece che andare di mega server farm a Roma con annessi problemi di accesso database tramite credenziali adotti un server per ogni Provincia e le credenziali vengano sostituite dalle private key... ma ciò in pratica, dal lato end user, non cambierebbe una pippa dal sistema di adesso.
Ma di cosa stiamo parlando? Sai quanto pesa un hash di un file, lo puoi inserire come op return gratuitamente, o ti basterebbe fare anche una transazione da un tuo indirizzo ad un tuo indirizzo firmandola con l'hash del tuo libretto di proprietà, se proprio non trovi un buco dove ficcarcela op return.
Ripeto l'hash poi può rappresentare un file che è grande anche diversi tb, quindi tornando all'esempio dell'auto, mettiamo che quando verrà regolamentata dallo stato la compravendita di automobili tramite blockchain, il file del certificato di proprietà deve contenere per legge tutti i dati della macchina, quindi, dove è stata costruita, dove è stata immatricolata per la prima volta, tagliandi, riparazioni, e tutto quello che ti viene in mente, anche le fotografie se vuoi, ora hai sto bel file che rappresenta la proprietà della tua macchina e viene di volta in volta aggiornato, ad ogni aggiornamento rifai l'hash sempre collegandolo ad un indirizzo di tua proprietà.
Poi mettiamo che come dici tu per una serie di ragioni non te la passi bene e la macchina ha un blocco amministrativo, a quel punto la polizia cosa fa, contatta l'oracolo dei fermi amministrativi su blockchain e gli dice, da questo giorno, la macchina legata a questo hash è in fermo amministrativo perchè il padrone è andato in bancarotta.
Qual'ora cercassi di venderla creando uno smartcontract ti direbbe che non può essere inserito in blockchain perchè secondo l'oracolo c'è un fermo amministrativo e per toglierlo devi pagare tot in cripto, quindi non potresti proprio creare lo smartcontract e inserirlo in blockchain, quindi nessun venditore te la comprerebbe.
Pindol
HackaB321
11-12-2017, 07:44
1) Amazon ha proprietà fisiche per 115 miliardi di dollari, quindi "non ha nulla", sta fava (un magazzino ce l'ho pure dietro l'angolo, a Perugia).
2) Uber fornisce un servizio che richiede software, server, personale e accordi commerciali. Peraltro quest'anno è in perdita di 3 miliardi di dollari.
3) Facebook ha il "profiling" di 2 miliardi di persone di tutto il mondo, selezionabili in termini di advertising per età/nazione/sesso e con un sistema di pubblicità mirate. Non si parla solo di gusti e informazioni base, ma si arriva anche a conoscere orientamenti religiosi, politici, numero di cellulare e di mail (e non sono neppure "inventate", sei costretto a verificarle, quindi sanno che sono legittimi). Una volta si pagavano le famose "ricerche di mercato" (e si pagavano oro), ora siamo a un livello dieci volte superiore.
4) Alibaba è un colosso di cui tu non puoi neppure avere idea. Oltre ad avere una quantità spropositata di server con cui poter gestire il traffico ciclopico (maggiore di ebay), ha partecipazioni in realtà come Meizu, Groupon, fornisce servizi di logistica, di video e musica in streaming, è presente in migliaia di fiere in tutto il mondo per promuoversi. E' tutt'altro che intangibile.
5) AirBnB è come un'agenzia immobiliare per l'affitto di case. Che paragone stupido mi stai facendo? Neppure le agenzie immobiliari possiedono le case che vendono o affittano.
6) Tinder... dai non farmi ridere.
Dopo aver scritto, su un forum di tecnologia, che l'oro ha valore perchè è tangibile e i bitcoin no, non importa che mi elenchi i libri contabili delle aziende che hanno costruito gran parte del loro successo su asset intangibili per dare più senso a quello che hai scritto. Lo so bene cosa fanno.Quelle aziende sono nate nello scetticismo generale perche nessuno capiva quale sarebbe stato il loro ritorno economico, stesso scetticismo che circonda(va) i bitcoin la cui capitalizzazione è peraltro già adesso superiore a molti colossi quotati, visto che ne fai una questione di dimensioni.
Francamente non posso farci nulla se non riesci a capire da dove derivi il valore di un asset digitale scarsa, non modificabile, fungibile, programmabile,inattaccabile,trasferibile anche in modo mnemonico, non confiscabile e basata su un network decentralizzato, transnazionale,pubblico ed aperto (come internet per citare la madre di tutte le cose intangibili).
L'importante è che lo stiano capendo le istituzioni finanziarie e politiche di mezzo mondo le quali sono passate da: 1)"I bitcoin sono una truffa (2013)" 2)"I bitcoin sono morti" (2014) 3) "Il futuro è la blockchain non i bitcoin" (2015) 4)"Bitcoin fallirà di sicuro" (2016) 5) "bitcoin farà crollare l'economia mondiale" (ieri la Deutsche Bank, da che pulpito peraltro). Il prossimo step, telo anticipo già, sarà l'accettazione e la presa di coscienza di un fenomeno che non può essere fermato e con cui dovranno fare i conti da un punto di vista strategico e politico, sfruttandolo economicamente ove possibile e stando al passo della sua concorrenza per quanto ne saranno capaci, pena l'esserne, singolarmente, sopraffatte.
Tu nel frattempo sei sempre fermo al 2011, ma va bene lo stesso.
Sì, il motivo del suo valore alla fine è proprio quello. Malleabile, facile da fondere, inerte, riconoscibile, raro, GIALLO. Non esiste alcun materiale che possa sostituirlo. Si pensa che tutto l'oro del mondo (attualmente alla luce) se messo insieme sia più o meno un cubo di 20 metri di lato. Nell'elettronica ed elettromeccanica di alta qualità l'uso dell'oro è semplicemente fondamentale. Tutti i nostri cellulari e PC hanno connettori placcati oro. Il Pentium PRO aveva ben 1g d'oro al suo interno. I visori degli astronauti hanno una lamina d'oro a copertura.
Se costruisco un dito medio di 20cm d'oro e lo metto in cassaforte, quando i figli dei miei figli lo tireranno fuori sarà lucente come adesso e lo potranno rivendere... dei 10/20 o 400 bitcoin di adesso ne leggeranno magari nei libri di storia, ma li guarderanno come ora noi possiamo guardare il MAME che fa girare Metal Slug a sbafo e con F1 mi carico i gettoni a nastro.
Nel medioevo non esistevano i cellulari, né l' industria elettronica o elettromeccanica. Non esistevano neppure i visori degli astronauti o i Pentium PRO. Eppure l'oro, in proporzione all'economia del tempo, aveva un valore pari se non superiore a quello attuale. Le due fondamentali qualità che hanno decretato il successo dell'oro come bene rifugio, che a sua volta è causa del 99% del suo valore economico, sono la sua scarsità e l'immutabilità, tutto il resto è largamente secondario. E se solo esistesse, nell'economia digitale del giorno d'oggi, un bene digitale analogamente scarso e immutabile mmm fammi pensare....
Bene digitale che al tempo stesso ha molte qualità che l'oro NON ha: frazionabilità, trasferibilità, bassissimi costi di stoccaggio e trasporto, non confiscabile, programmabile.
Da quando hanno pubblicizzato a reti unificate questa cosa, ho cominciato a guardare ogni giorno il suo valore di scambio... negli ultimi giorni ha ripiegato di oltre 1000... :p
Con la notizia che ad inizio 2018 scende nel NasDaq come futures ci sarà da ridere
Potete già iniziare a ridere allora non importa aspettare il Nasdaq visto che CBOE il secondo mercato di derivati al mondo ha già iniziato le contrattazioni.
Vediamo che risate ci facciamo, finalmente la grande finanza ufficiale avrà fatto scoppiare questa grande truffa dei tulipani in versione digitale,...:asd:
Aspetta trovo il link...:asd:
Eccolo
https://www.marketwatch.com/investing/future/bitcoin%20futures%20cboe
mmmm, CHE STRANO, il prezzo al momento, sui futures in scadenza a metà gennaio, è circa 1000$ superiore al prezzo spot.
Ma come e i tulipani? e la Sea Company? Anche wall street è complice dello schema piramidale ordito da Satoshi e i suoi seguaci?
PS: ovviamente come ho già scritto, il prezzo sarà oggetto di molte fluttazioni e potrà crollare molte volte come peraltro ha già fatto in passato. Fa parte del processo di formazione del valore di una tecnologia così rivoluzionaria. Ed è altrettanto evidente che questo processo non sposta di una virgola la sostanza delle cose. Come hanno scritto altri i bitcoin non sono la bolla, sono lo spillo.
mi piacerebbe che dessi una definizione più completa di "soldi veri" cosa sono per te i soldi veri? Se stai parlando di quei pezzi di carta che hai nel portafoglio la cui base monetaria negli ultimi 10 anni è stata spaventosamente incrementata (altro che bitcoin appunto), ahhh beh
Pindol
Intendo che sono strumenti finanziari veri, approvati, regolamentati e che si fruiscono su un mercato vero ed esistente (la borsa), e con transazioni istantanee (che non ci mettono dei minuti), e per i quali necessiti unicamente di un dossier titoli (vero e proprio) in una banca vera con degli sportelli che ti danno soldi veri. Nulla di virtuale insomma.
Ciao
Intendo che sono strumenti finanziari veri, approvati, regolamentati e che si fruiscono su un mercato vero ed esistente (la borsa), e con transazioni istantanee (che non ci mettono dei minuti), e per i quali necessiti unicamente di un dossier titoli (vero e proprio) in una banca vera con degli sportelli che ti danno soldi veri. Nulla di virtuale insomma.
Ciao
Ti rendi conto che quasi tutto quello che hai elencato è virtuale, vero?
Perché finire la frase con "nulla di virtuale insomma", è un bel controsenso...
MikTaeTrioR
11-12-2017, 09:25
PINDOL, HackaB321...
vi ringrazio enormemente per avermi fatto assistere cosi presto a Scientists vs Monkeys 2 :D :D
lasciate perdere, non vogliono capire, quello poi che fa i paragoni col PRA..hahah ma non state neanche a perdere tempo a cercare di fagli capire, state solo sprecando il vostro tempo...state dando perle ai porci!
Prima o poi capiranno...volenti o nolenti ...e saranno i tipici nostalgici in stile "si stava meglio con il baratto" :D
Intendo che sono strumenti finanziari veri, approvati, regolamentati e che si fruiscono su un mercato vero ed esistente (la borsa), e con transazioni istantanee (che non ci mettono dei minuti), e per i quali necessiti unicamente di un dossier titoli (vero e proprio) in una banca vera con degli sportelli che ti danno soldi veri. Nulla di virtuale insomma.
Ciao
Ok quindi tutte quelle cose a cui la metà della popolazione mondiale (se non di più) non ha accesso.
La domanda mi sorge spontanea, sai cos'è una moneta fiat? visto che la reputi vera, mentre il bitcoin per te non lo è, saprai anche come viene creata dal nulla, cosa impossibile per bitcoin
sei dai un occhio a questo video forse ti chiarisci le idee su cosa sia in realtà una moneta fiat: https://youtu.be/J6Mwc9SawNg?t=30s
Pindol
HackmanG
11-12-2017, 22:48
PINDOL, HackaB321...
vi ringrazio enormemente per avermi fatto assistere cosi presto a Scientists vs Monkeys 2 :D :D
lasciate perdere, non vogliono capire, quello poi che fa i paragoni col PRA..hahah ma non state neanche a perdere tempo a cercare di fagli capire, state solo sprecando il vostro tempo...state dando perle ai porci!
Prima o poi capiranno...volenti o nolenti ...e saranno i tipici nostalgici in stile "si stava meglio con il baratto" :D
Non offendere, rileggiti il regolamento, al momento non mi sembra ci si possa definire giusti vs. sbagliati, a meno che qualcuno qui tra di voi abbia una tale certezza di quello che accadrà, che mi dimostri di aver ipotecato la propria casa perchè tanto sa che è in una botte di ferro...
HackmanG
11-12-2017, 22:55
certo ti devi registrare, inviare i tuoi documenti per le norme antiriciclaggio e poi effettuare bonifico.
La verifica varia da pochi gg ad una settimana, ma una volta fatta sei apposto, ci sono anche servizi come coinbase dove paghi con carta di credito ma ovviamente li le commissioni sono più alte
Pindol
Però così l'anonimato finisce ancor prima di essere iniziato...
Domanda, in termini legali, lasciando per questioni di comodo (non volendo usare propri hw e sw), per alcune settimane, tra una conversione e l'altra (ipotizzo) il versamento iniziale, variamente mutato nelle varie possibili combinazioni (tipo BTC + LTC), sul sito di exchange (anche se ho letto qui che è pratica sconsigliata), come mi devo comportare facendo un ISEE?
Dovrei dichiarare di possedere moneta digitale (di che valore? :D ) su una specie di banca digitale?
Però così l'anonimato finisce ancor prima di essere iniziato...
Domanda, in termini legali, lasciando per questioni di comodo (non volendo usare propri hw e sw), per alcune settimane, tra una conversione e l'altra (ipotizzo) il versamento iniziale, variamente mutato nelle varie possibili combinazioni (tipo BTC + LTC), sul sito di exchange (anche se ho letto qui che è pratica sconsigliata), come mi devo comportare facendo un ISEE?
Dovrei dichiarare di possedere moneta digitale (di che valore? :D ) su una specie di banca digitale?
No no nulla del genere se resti possessore di critpovalute il problema non si pone, il problema si pone se vuoi convertirle in fiat, ti consiglio la lettura di questo articolo:
https://www.wired.it/economia/finanza/2017/11/30/tasse-bitcoin/
In merito a tematiche fiscale e tributariste in italia c'è coinlex: https://coinlexit.wordpress.com/
Pindol
MikTaeTrioR
12-12-2017, 11:19
Non offendere, rileggiti il regolamento, al momento non mi sembra ci si possa definire giusti vs. sbagliati, a meno che qualcuno qui tra di voi abbia una tale certezza di quello che accadrà, che mi dimostri di aver ipotecato la propria casa perchè tanto sa che è in una botte di ferro...
Ma si, sempre stesse questioni trite e ritrite nonostante la presenza di tonnellate di informazioni che chiariscono piu di quanto qualunque disfattista possa inventarsi...
non è giusti vs sbagliati infatti...è un simpatico e, credimi, molto divertente scientists vs monkeys :)
ma chi è senza peccato!?...sarò stato anche io "monkey" su una moltitudine di argomenti che non mi competono (cucina, calcio, chimica molecolare...)...se non altro ricordo di non aver mai cercato per forza la teoria disfattista su questi argomenti, di questo posso darmi atto......
MiKeLezZ
12-12-2017, 11:24
Ok quindi tutte quelle cose a cui la metà della popolazione mondiale (se non di più) non ha accesso.
La domanda mi sorge spontanea, sai cos'è una moneta fiat? visto che la reputi vera, mentre il bitcoin per te non lo è, saprai anche come viene creata dal nulla, cosa impossibile per bitcoin
sei dai un occhio a questo video forse ti chiarisci le idee su cosa sia in realtà una moneta fiat: https://youtu.be/J6Mwc9SawNg?t=30s
PindolPindol, ma ci stai coglionando? Ci mandi un video di "strunzbank", un canale comico che sponsorizza le criptovalute?
http://www.strunzbank.com/chi-siamo/
Forse è il caso che TU chiarisci le tue idee a riguardo di cosa sia una moneta.
Che dici se invece io ti passo il link di WASHINGTON POST?
https://www.washingtonpost.com/news/wonk/wp/2015/06/08/bitcoin-isnt-the-future-of-money-its-either-a-ponzi-scheme-or-a-pyramid-scheme/
A cura di un giornalista professionista specializzato in economia e finanza?
https://www.theatlantic.com/author/matthew-obrien/
:doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:
Pindol, ma ci stai coglionando? Ci mandi un video di "strunzbank", un canale comico che sponsorizza le criptovalute?
http://www.strunzbank.com/chi-siamo/
Forse è il caso che TU chiarisci le tue idee a riguardo di cosa sia una moneta.
Che dici se invece io ti passo il link di WASHINGTON POST?
https://www.washingtonpost.com/news/wonk/wp/2015/06/08/bitcoin-isnt-the-future-of-money-its-either-a-ponzi-scheme-or-a-pyramid-scheme/
A cura di un giornalista professionista specializzato in economia e finanza?
https://www.theatlantic.com/author/matthew-obrien/
:doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:
Bitcoin addirittura uno schema ponzi.. già solo dal titolo si capisce come questo giornalista specializzato in economia e finanza, non sa cos'è uno schema ponzi, e qui mi fermo...
Io non voglio mica convincere nessuno, io ho le mie idee tu hai le tue, e visto che nessuno dei due si schioda (giustamente), facciamo così mettiamoci un promemoria da qui a 10 anni, dove commenteremo questo post, e vediamo come è andata.
Pindol
ps: anche l'autore di strunzbank è un professionista di economia e finanza, e su bitcoin e blockchain ha fatto 4-5 video solo per spiegarne il funzionamento, tutto il resto dei video parlano di macro/micro economia e filosofia economica
MiKeLezZ
12-12-2017, 12:35
ps: anche l'autore di strunzbank è un professionista di economia e finanza, e su bitcoin e blockchain ha fatto 4-5 video solo per spiegarne il funzionamento, tutto il resto dei video parlano di macro/micro economia e filosofia economicaPINDOOOOOLLLLLLL ma che dici?????!?!?!?!
L'autore di STRUNZbank (il nome non ti dice nulla?) è Tom Corradini: "attore comico, autore, musicista, CLOWN e performer. Bilingue italiano-inglese, si è diplomato presso l’Atelier Teatro Fisico di Philip Radice, Torino." ...un CLOWN!!!!
Hai dato il link di uno che dovrebbe spiegarci cosa sia la moneta... da UN CLOWN!!! Diplomato in "teatro fisico"!!!!!!
Va bene che io abbia le "mie convinzioni", ma, diamine, le "tue convinzioni", cerca di creartele da fonti un po' migliori.
MikTaeTrioR
12-12-2017, 13:09
incredibile come le spiegazioni di un "comico" siano piu sensate di quello che scrivono sul washington post....forse perchè il comico non deve nulla a nessuno!?!
fidatevi ragazzi, tra 10 anni Pindol se la riderà su questa vostra guerra da sudditi! :)
PINDOOOOOLLLLLLL ma che dici?????!?!?!?!
L'autore di STRUNZbank (il nome non ti dice nulla?) è Tom Corradini: "attore comico, autore, musicista, CLOWN e performer. Bilingue italiano-inglese, si è diplomato presso l’Atelier Teatro Fisico di Philip Radice, Torino." ...un CLOWN!!!!
Hai dato il link di uno che dovrebbe spiegarci cosa sia la moneta... da UN CLOWN!!! Diplomato in "teatro fisico"!!!!!!
Va bene che io abbia le "mie convinzioni", ma, diamine, le "tue convinzioni", cerca di creartele da fonti un po' migliori.
ora sei tu che mi stai trollando, ma ovvio che lo so che strunzbank è un canale youtube satirico, ma spero tu abbia anche visto i suoi video, lui è laureato in scienze economiche e sociali (in questo senso è un professionista perchè conosce quello di cui parla quando interpreta Otto Grossemutter), poi lo so anch'io che fa l'attore, anzi viene chiamato molto spesso proprio nelle assemblee bancarie, tipo lo scorso ottobre se non sbaglio è stato alla Banca Popolare di Vicenza. Anche di Grillo dicevano che era solo un comico populista e poi il movimento 5 stelle è diventato il primo partito italiano, quindi io non sottovaluterei i comici :-D
Cmq come detto non son qui per discutere anche perchè ora stiamo andando anche offtopic, io ti ho espresso le mie idee, tu le tue e mi va benissimo così, come detto ci rivedremo tra 10 anni per sapere come è andata.
Passo e chiudo.
Pindol
gd350turbo
12-12-2017, 13:36
Non credo...
Tra 10 anni un bitcoin varrà alcuni milioni di dollari, quindi ci saluterai dalla tua isola dei mari del sud...
:sofico:
Non credo...
Tra 10 anni un bitcoin varrà alcuni milioni di dollari, quindi ci saluterai dalla tua isola dei mari del sud...
:sofico:
ahhhaha, magari... Personalmente non credo in una crescita smisurata del suo valore, specialmente ora che entreranno grandi quantità di denaro con i vari features tra il cboe, poi quello del cme e nel 2018 prob anche il Nasdaq, i prezzi sec me tenderanno a stabilizzarsi, il che è un bene a mio avviso.
Citando un commento che ho letto poco fa su facebook, "male che vada mangeremo pasta e patate. Ma c’e’ anche chi, se entro 3 anni non arriva a 1mil, si mangera’ il pisello in diretta nazionale... (John McAfee)" Cmq vada sarà uno spettacolo :-D
Pindol
MiKeLezZ
12-12-2017, 13:58
ora sei tu che mi stai trollando, ma ovvio che lo so che strunzbank è un canale youtube satirico, ma spero tu abbia anche visto i suoi video, lui è laureato in scienze economiche e sociali (in questo senso è un professionista perchè conosce quello di cui parla quando interpreta Otto Grossemutter), poi lo so anch'io che fa l'attore, anzi viene chiamato molto spesso proprio nelle assemblee bancarie, tipo lo scorso ottobre se non sbaglio è stato alla Banca Popolare di Vicenza. Anche di Grillo dicevano che era solo un comico populista e poi il movimento 5 stelle è diventato il primo partito italiano, quindi io non sottovaluterei i comici :-D
Cmq come detto non son qui per discutere anche perchè ora stiamo andando anche offtopic, io ti ho espresso le mie idee, tu le tue e mi va benissimo così, come detto ci rivedremo tra 10 anni per sapere come è andata.
Passo e chiudo.
PindolNon è laureato in alcuna disciplina... è diplomato in "teatro fisico", che è un'espressione simpatica per dire che sa fare il "mimo" e il "clown".
MikTaeTrioR
12-12-2017, 14:17
Non è laureato in alcuna disciplina... è diplomato in "teatro fisico", che è un'espressione simpatica per dire che sa fare il "mimo" e il "clown".
Guarda ti potrei citare 100 grandissimi uomini che hanno cambiato la storia senza lo straccio di una misera laurea ma non mi va....:)
Tanto è chiaro che sei un fan della carta straccia :D
e lo dico da laureato...
Non è laureato in alcuna disciplina... è diplomato in "teatro fisico", che è un'espressione simpatica per dire che sa fare il "mimo" e il "clown".
L'avevo letto in un commento sotto ai suoi video o in un post facebook non mi ricordo dove gli chiedevano come mai un comico si occupasse di economia.
Allora sono andato a chiedere a lui questa è la sua risposta:
https://s7.postimg.org/4hpijt43v/tomcor.jpg (https://postimages.org/)
Cmq stiamo andando veramente off-topic, per me potrebbe essere diplomato anche in riflessologia plantare, sta di fatto che nei suoi video se pur satirici discute temi con cognizione di causa e competenza.
Ora torniamo in argomento per cortesia.
Pindol
HackaB321
12-12-2017, 17:26
Se volete la migliore spiegazione (in italiano) possibile:
https://www.youtube.com/watch?v=Ef3d1N4Ogxw&t=3729s
Se volete la migliore spiegazione (in italiano) possibile:
https://www.youtube.com/watch?v=Ef3d1N4Ogxw&t=3729s
Grande Ametrano, sicuramente i suoi video sono molto esaustivi e anche di facile comprensione.
Qui sempre amentrano in una delle poche trasmissioni italiane dove c'è un dibattito interessante sul tema bitcoin: http://www.radio24.ilsole24ore.com/programma/conti-belva/febbre-bitcoin-anni-israele-211713-gSLAmOJzVC
Pindol
mrk-cj94
12-12-2017, 20:32
Bello il sistema blockchain.. dissanguerà il pianeta a livello elettrico....
NightGhost / notturnia anche oggi ci ricorda che ogni tecnologia successiva alle valvole causerà la fine dell'occidente, grazie come sempre ma noi andiamo avanti :D
Per tutte queste domande ho creato una semplice guida per aiutare chi si avvicina a questo mondo a comprendere meglio le cripto dai un occhio qui:
https://steemit.com/ita/@pindol/guida-bitcoin-tutto-quello-che-devi-sapere
Riassumendo un hw wallet non è altro che una chiavetta usb solitamente con un midi display oled e dei tasti fisici, che è scollegata fisicamente dalla rete internet (cold wallet) fintanto che non la usi per fare una transazione, per autorizzare una transazione devi essere tu a schiacciare fisicamente un bottone presente sul hw wallet quindi diciamo che è molto sicura rispetto ad un wallet su pc o smartphone se ad esempio sono installati su un sistema corrotto o che può esserlo, tramite virus, malware ecc. E' possibile cmq creare dei cold wallet anche usando ad esempio un raspberry scollegato dalla rete, basta una distro linux con un portafoglio electrum che usi solo per validare la transazioni offline, qui una guida: https://www.cryptoitalia.org/electrum-guida-alla-configurazione/
Pindol
confermo, è un dispositivo che utilizza anche la mia banca e di cui usufruisco per effettuare ogni transizione, perfino dal bancomat alla prepagata
alcuni di voi sembrano non afferrare proprio il concetto, forse solo per astio non so, per partito preso...
diciamo scommettere sul cavallo sbagliato e non riuscire ad accettarlo
Tu nel frattempo sei sempre fermo al 2011, ma va bene lo stesso.
e la situazione odierna è molto diversa dal 2011, ma ormai è una questione di principio:
l'oro è vero, i bitcoin son falzi. punto.
Se volete la migliore spiegazione (in italiano) possibile:
https://www.youtube.com/watch?v=Ef3d1N4Ogxw&t=3729s
yep, l'avevo linkata anch'io nell'ultimo topic :cool:
Lampetto
12-12-2017, 21:38
Se volete la migliore spiegazione (in italiano) possibile:
https://www.youtube.com/watch?v=Ef3d1N4Ogxw&t=3729s
Interessante senza dubbio..
Nel video successivo dice una cosa più interessante ancora, ovvero paragona il Bitcoin all'oro, oro che ha dato vita a tutti i sistemi monetari che conosciamo garante delle riserve valutarie, immagina un futuro dove il Bitcoin sia garante di nuove valute (prettamente digitali) che nasceranno in futuro...
Se davvero questa cosa si rivelasse vera non capisco che ruolo avrebbero le banche centrali non avendo più alcun controllo sulla riserva "aurea" .. si aprono scenari completamente diversi...oggi siamo al tempo dei cercatori d'oro (Miner) in futuro quest'oro sarà esaurito nelle miniere ma non sarà più custodito da nessuno ma da tutti coloro che lo possiedono...è affascinante..e inquietante..
HackaB321
12-12-2017, 22:02
Interessante senza dubbio..
Nel video successivo dice una cosa più interessante ancora, ovvero paragona il Bitcoin all'oro, oro che ha dato vita a tutti i sistemi monetari che conosciamo garante delle riserve valutarie, immagina un futuro dove il Bitcoin sia garante di nuove valute (prettamente digitali) che nasceranno in futuro...
Se davvero questa cosa si rivelasse vera non capisco che ruolo avrebbero le banche centrali non avendo più alcun controllo sulla riserva "aurea" .. si aprono scenari completamente diversi...oggi siamo al tempo dei cercatori d'oro (Miner) in futuro quest'oro sarà esaurito nelle miniere ma non sarà più custodito da nessuno ma da tutti coloro che lo possiedono...è affascinante..e inquietante..
Le banche centrali potranno avere anche bitcoin nelle loro riserve così come fanno e continueranno a fare con l'oro ed altre assets., una volta abbandonta la cazzata delle criptovalute nazionali. Non manca moltoissimo a questo passo, c'è già chi ci sta pensando
https://cei.org/blog/bitcoin-reserve-proposed-australian-central-bank
Vedo molta disinformazione su questo thread e racconterò la mia esperienza.
Ho iniziato ad interessarmi alle criptovalute quando c'è stata la grande bolla del mining di ethereum fra aprile e giugno.
Ho minato circa un ethereum e tradando molto sono arrivato a scalare fino ad avere un intero bitcoin, venduto oggi oggi per 14100 euro.
Ergo, avendo speso praticamente nulla (la gpu con cui minavo l'ho venduta a 10 euro in meno di quanto l'ho pagata..) tranne un poco di corrente e aver speso gozziliardi di ore a fare trading, mi son guadagnato quasi un anno di stipendio.
Avrei potuto fare probabilmente 3-4 volte di più se non avessi sbagliato certi trade e avessi comprato bitcoin Cash a 0.42 :asd: ma vabbè.
Comunque, aldilà dell'aspetto speculativo:
-le criptovalute sono una tecnologia estremamente interessante e distruttiva. Hanno il potenziale di cambiare l'economia, davvero.
-Il fatto che abbiano potenziale non significa che lo faranno. Non solo non siamo ad un punto tecnologico tale da permettere uno scaling (più utenti, più transazioni) ai livelli di Visa o Mastercard, ma anche la loro convertibilità in denaro può essere attaccata dai governi, e a quel punto sarei proprio curioso di sapere quanti sarebbero interessati alle criptovalute se non le possono usare per scambiarle per dollari o euro. La nuda e cruda verità è che pochissime persone sono interessate ad usare le criptovalute come valute, è un investimento, e ancor meno sono interessate ad accettarle per beni e servizi (il 99% dei negozi che accetta bitcoin accetta in verità euro o dollari, è un altro servizio che li paga mentre voi pagate in Bitcoin).
-il 99 % delle persone che è nelle criptovalute lo fa solo per specularci e guadagnarci. E' un peccato perchè hanno molto più da offrire che un investimento finanziario.
-Il valore monetario è generalmente molto slegato dalla reale bontà della moneta/piattaforma, idem del suo utilizzo. Anche l'adozione delle criptovalute è diminuita negli ultimi 3 anni anzichè aumentare. Questo nonostante finanziariamente siano cresciute oltre 100 volte.
Personalmente credo che nelle criptovalute siano entrati troppi soldi e troppo in fretta, prima che maturassero e mostrassero davvero le loro capacità distruttive.
Sul fatto che voi crediate o meno che valgano quei soldi è assolutamente irrilevante. Per me non li vale una gpu da 1000 euro o un orologio da 6000 o una cena vegana da 60.
C'è chi ci crede, c'è chi le compra, qualcuno le usa pure.
Aldilà di tutto chiunque abbia posizioni estreme (sia i tanti detrattori qui dentro che probabilmente nemmeno capiscono come funzionano, sia chi annuncia l'apocalisse delle banche centrali domani) manca probabilmente di comprensione e di obbiettività.
Il potenziale c'è, ma l'ecosistema è ancora vulnerabilissimo e l'adozione bassa.
Vale tutti quei soldi quel mercato? Non ne ho idea, ma sono contento di esserne uscito ora e non dover guardare più nessun grafico (anche se se avessi venduto 2 ore dopo avrei fatto 400 euro in più :asd: ). Di certo appena in Corea e in America andranno in vigore leggi che limiteranno gli exchange il 90 % di quelli stra interessati nelle criptovalute venderà senza mai guardarsi indietro.
E' un mercato rischiosissimo, e i mercati rischiosissimi hanno potenziali di guadagno molto elevati.
MiKeLezZ
12-12-2017, 22:31
Vedo molta disinformazione su questo thread e racconterò la mia esperienza.
Ho iniziato ad interessarmi alle criptovalute quando c'è stata la grande bolla del mining di ethereum fra aprile e giugno.
Ho minato circa un ethereum e tradando molto sono arrivato a scalare fino ad avere un intero bitcoin, venduto oggi oggi per 14100 euro.
Ergo, avendo speso praticamente nulla (la gpu con cui minavo l'ho venduta a 10 euro in meno di quanto l'ho pagata..) tranne un poco di corrente e aver speso gozziliardi di ore a fare trading, mi son guadagnato quasi un anno di stipendio.
Avrei potuto fare probabilmente 3-4 volte di più se non avessi sbagliato certi trade e avessi comprato bitcoin Cash a 0.42 :asd: ma vabbè.
Comunque, aldilà dell'aspetto speculativo:
-le criptovalute sono una tecnologia estremamente interessante e distruttiva. Hanno il potenziale di cambiare l'economia, davvero.
-Il fatto che abbiano potenziale non significa che lo faranno. Non solo non siamo ad un punto tecnologico tale da permettere uno scaling (più utenti, più transazioni) ai livelli di Visa o Mastercard, ma anche la loro convertibilità in denaro può essere attaccata dai governi, e a quel punto sarei proprio curioso di sapere quanti sarebbero interessati alle criptovalute se non le possono usare per scambiarle per dollari o euro. La nuda e cruda verità è che pochissime persone sono interessate ad usare le criptovalute come valute, è un investimento, e ancor meno sono interessate ad accettarle per beni e servizi (il 99% dei negozi che accetta bitcoin accetta in verità euro o dollari, è un altro servizio che li paga mentre voi pagate in Bitcoin).
-il 99 % delle persone che è nelle criptovalute lo fa solo per specularci e guadagnarci. E' un peccato perchè hanno molto più da offrire che un investimento finanziario.
-Il valore monetario è generalmente molto slegato dalla reale bontà della moneta/piattaforma, idem del suo utilizzo. Anche l'adozione delle criptovalute è diminuita negli ultimi 3 anni anzichè aumentare. Questo nonostante finanziariamente siano cresciute oltre 100 volte.
Personalmente credo che nelle criptovalute siano entrati troppi soldi e troppo in fretta, prima che maturassero e mostrassero davvero le loro capacità distruttive.
Sul fatto che voi crediate o meno che valgano quei soldi è assolutamente irrilevante. Per me non li vale una gpu da 1000 euro o un orologio da 6000 o una cena vegana da 60.
C'è chi ci crede, c'è chi le compra, qualcuno le usa pure.
Aldilà di tutto chiunque abbia posizioni estreme (sia i tanti detrattori qui dentro che probabilmente nemmeno capiscono come funzionano, sia chi annuncia l'apocalisse delle banche centrali domani) manca probabilmente di comprensione e di obbiettività.
Il potenziale c'è, ma l'ecosistema è ancora vulnerabilissimo e l'adozione bassa.
Vale tutti quei soldi quel mercato? Non ne ho idea, ma sono contento di esserne uscito ora e non dover guardare più nessun grafico (anche se se avessi venduto 2 ore dopo avrei fatto 400 euro in più :asd: ). Di certo appena in Corea e in America andranno in vigore leggi che limiteranno gli exchange il 90 % di quelli stra interessati nelle criptovalute venderà senza mai guardarsi indietro.
E' un mercato rischiosissimo, e i mercati rischiosissimi hanno potenziali di guadagno molto elevati.Sono d'accordo e io infatti oggi ho smobilizzato altro BTC quando hanno toccato il picco dei 17400$.
Però un 0,1 BTC se fossi stato in te me lo sarei tenuto. Ti stampi la private key su un pezzo di carta e se ne riparla fra 3-4 anni (altro che le gli accrocchi di hardware security che ho sentito).
Lampetto
12-12-2017, 22:42
Vedo molta disinformazione su questo thread e racconterò la mia esperienza.
Ho iniziato ad interessarmi alle criptovalute quando c'è stata la grande bolla del mining di ethereum fra aprile e giugno.
Ho minato circa un ethereum e tradando molto sono arrivato a scalare fino ad avere un intero bitcoin, venduto oggi oggi per 14100 euro.
Ergo, avendo speso praticamente nulla (la gpu con cui minavo l'ho venduta a 10 euro in meno di quanto l'ho pagata..) tranne un poco di corrente e aver speso gozziliardi di ore a fare trading, mi son guadagnato quasi un anno di stipendio.
Avrei potuto fare probabilmente 3-4 volte di più se non avessi sbagliato certi trade e avessi comprato bitcoin Cash a 0.42 :asd: ma vabbè.
Comunque, aldilà dell'aspetto speculativo:
-le criptovalute sono una tecnologia estremamente interessante e distruttiva. Hanno il potenziale di cambiare l'economia, davvero.
-Il fatto che abbiano potenziale non significa che lo faranno. Non solo non siamo ad un punto tecnologico tale da permettere uno scaling (più utenti, più transazioni) ai livelli di Visa o Mastercard, ma anche la loro convertibilità in denaro può essere attaccata dai governi, e a quel punto sarei proprio curioso di sapere quanti sarebbero interessati alle criptovalute se non le possono usare per scambiarle per dollari o euro. La nuda e cruda verità è che pochissime persone sono interessate ad usare le criptovalute come valute, è un investimento, e ancor meno sono interessate ad accettarle per beni e servizi (il 99% dei negozi che accetta bitcoin accetta in verità euro o dollari, è un altro servizio che li paga mentre voi pagate in Bitcoin).
-il 99 % delle persone che è nelle criptovalute lo fa solo per specularci e guadagnarci. E' un peccato perchè hanno molto più da offrire che un investimento finanziario.
-Il valore monetario è generalmente molto slegato dalla reale bontà della moneta/piattaforma, idem del suo utilizzo. Anche l'adozione delle criptovalute è diminuita negli ultimi 3 anni anzichè aumentare. Questo nonostante finanziariamente siano cresciute oltre 100 volte.
Personalmente credo che nelle criptovalute siano entrati troppi soldi e troppo in fretta, prima che maturassero e mostrassero davvero le loro capacità distruttive.
Sul fatto che voi crediate o meno che valgano quei soldi è assolutamente irrilevante. Per me non li vale una gpu da 1000 euro o un orologio da 6000 o una cena vegana da 60.
C'è chi ci crede, c'è chi le compra, qualcuno le usa pure.
Aldilà di tutto chiunque abbia posizioni estreme (sia i tanti detrattori qui dentro che probabilmente nemmeno capiscono come funzionano, sia chi annuncia l'apocalisse delle banche centrali domani) manca probabilmente di comprensione e di obbiettività.
Il potenziale c'è, ma l'ecosistema è ancora vulnerabilissimo e l'adozione bassa.
Vale tutti quei soldi quel mercato? Non ne ho idea, ma sono contento di esserne uscito ora e non dover guardare più nessun grafico (anche se se avessi venduto 2 ore dopo avrei fatto 400 euro in più :asd: ). Di certo appena in Corea e in America andranno in vigore leggi che limiteranno gli exchange il 90 % di quelli stra interessati nelle criptovalute venderà senza mai guardarsi indietro.
E' un mercato rischiosissimo, e i mercati rischiosissimi hanno potenziali di guadagno molto elevati.
Se ti riferisci al mio commento sul ruolo delle banche centrali allora è giusto precisare.
Ammetto che sono completamente ignorante riguardo le criptovalute e la Blokchain, come ignorante cerco di informarmi nel poco tempo a disposizione per capire come funziona e che ruolo avrà in futuro questa novità.
In quel poco che ho potuto comprendere, nel poco tempo a disposizione, ho cercato di vedere scenari futuri, tu li chiami (Distruttivi), scenari nati da supposizioni dovuti a esperienza antica e trasferita nel nuovo soggetto.
Evidentemente non è questo l'approccio che uno deve avere, lo dico a me stesso, ma forse si dovrebbe svuotare la testa di ciò che hai imparato negli anni sul valore e le valute cartacee ed entrare senza pregiudizi a scoprire questa cosa, non per fini speculativi, (nei quali invece l'esperienza conta molto) ma per apprendere in modo del tutto aperto questa tecnologia, senza pregiudizi.
Più facile a dirsi che a farsi.
Ma visto che porti la tua esperienza di Miner saresti così gentile da spiegare perchè questa tecnologia è distruttiva?
MikTaeTrioR
12-12-2017, 22:54
non si vende prima dei 5 zeri..
HackmanG
12-12-2017, 23:21
Ma si, sempre stesse questioni trite e ritrite nonostante la presenza di tonnellate di informazioni che chiariscono piu di quanto qualunque disfattista possa inventarsi...
non è giusti vs sbagliati infatti...è un simpatico e, credimi, molto divertente scientists vs monkeys :)
ma chi è senza peccato!?...sarò stato anche io "monkey" su una moltitudine di argomenti che non mi competono (cucina, calcio, chimica molecolare...)...se non altro ricordo di non aver mai cercato per forza la teoria disfattista su questi argomenti, di questo posso darmi atto......
Va bene, però calma, limitiamoci ad una discussione senza interventi prettamente offensivi, anche la mia partecipazione è poco contributiva, sebbene una domanda anche banale può portare a qualche chiarimento, ma le canzonature giuste o sbagliate che siano sono deleterie comunque...
Vedo molta disinformazione su questo thread e racconterò la mia esperienza.
Ho iniziato ad interessarmi alle criptovalute quando c'è stata la grande bolla del mining di ethereum fra aprile e giugno.
Ho minato circa un ethereum e tradando molto sono arrivato a scalare fino ad avere un intero bitcoin, venduto oggi oggi per 14100 euro.
Ergo, avendo speso praticamente nulla (la gpu con cui minavo l'ho venduta a 10 euro in meno di quanto l'ho pagata..) tranne un poco di corrente e aver speso gozziliardi di ore a fare trading, mi son guadagnato quasi un anno di stipendio.
Avrei potuto fare probabilmente 3-4 volte di più se non avessi sbagliato certi trade e avessi comprato bitcoin Cash a 0.42 :asd: ma vabbè.
Comunque, aldilà dell'aspetto speculativo:
-le criptovalute sono una tecnologia estremamente interessante e distruttiva. Hanno il potenziale di cambiare l'economia, davvero.
-Il fatto che abbiano potenziale non significa che lo faranno. Non solo non siamo ad un punto tecnologico tale da permettere uno scaling (più utenti, più transazioni) ai livelli di Visa o Mastercard, ma anche la loro convertibilità in denaro può essere attaccata dai governi, e a quel punto sarei proprio curioso di sapere quanti sarebbero interessati alle criptovalute se non le possono usare per scambiarle per dollari o euro. La nuda e cruda verità è che pochissime persone sono interessate ad usare le criptovalute come valute, è un investimento, e ancor meno sono interessate ad accettarle per beni e servizi (il 99% dei negozi che accetta bitcoin accetta in verità euro o dollari, è un altro servizio che li paga mentre voi pagate in Bitcoin).
-il 99 % delle persone che è nelle criptovalute lo fa solo per specularci e guadagnarci. E' un peccato perchè hanno molto più da offrire che un investimento finanziario.
-Il valore monetario è generalmente molto slegato dalla reale bontà della moneta/piattaforma, idem del suo utilizzo. Anche l'adozione delle criptovalute è diminuita negli ultimi 3 anni anzichè aumentare. Questo nonostante finanziariamente siano cresciute oltre 100 volte.
Personalmente credo che nelle criptovalute siano entrati troppi soldi e troppo in fretta, prima che maturassero e mostrassero davvero le loro capacità distruttive.
Sul fatto che voi crediate o meno che valgano quei soldi è assolutamente irrilevante. Per me non li vale una gpu da 1000 euro o un orologio da 6000 o una cena vegana da 60.
C'è chi ci crede, c'è chi le compra, qualcuno le usa pure.
Aldilà di tutto chiunque abbia posizioni estreme (sia i tanti detrattori qui dentro che probabilmente nemmeno capiscono come funzionano, sia chi annuncia l'apocalisse delle banche centrali domani) manca probabilmente di comprensione e di obbiettività.
Il potenziale c'è, ma l'ecosistema è ancora vulnerabilissimo e l'adozione bassa.
Vale tutti quei soldi quel mercato? Non ne ho idea, ma sono contento di esserne uscito ora e non dover guardare più nessun grafico (anche se se avessi venduto 2 ore dopo avrei fatto 400 euro in più :asd: ). Di certo appena in Corea e in America andranno in vigore leggi che limiteranno gli exchange il 90 % di quelli stra interessati nelle criptovalute venderà senza mai guardarsi indietro.
E' un mercato rischiosissimo, e i mercati rischiosissimi hanno potenziali di guadagno molto elevati.
Concordo con quanto detto, chi ci entra adesso lo fa solo per speculare, e questo può essere visto come un bene perchè quantomeno se ne parla, e un male perchè le persone che lo comprano a questo scopo lo fanno solo per rivenderlo in futuro. Io personalmente conosco bitcoin da maggio 2013 (aimeh non comprandolo subito quando stava a 80€) e nel mio negozio ho cominciato ad accettarlo a novembre dello stesso anno.
Sul fatto di un eventuale ban degli exchange non ci credo tanto personalmente, sia perchè cmq le alternative già esistono vedi localbitcoin, atm bitcoin, oppure gli exchange decentralizzati che di fatto sono incensurabili, uno dei più interessanti è sicuramente https://bisq.network/
Quindi di fatto se volessero veramente bloccare gli exchange non farebbero altro che spostare il problema da un mercato controllabile dove è necessario fornire documenti e prova di residenza ad uno completamente incontrollabile.
Concordo poi che in questo momento siamo in euforia più totale e al momento bitcoin è inusabile come moneta date le fee spropositate a causa della mempool satura, io credo che i veri utilizzatori auspichino un calo di prezzo per far uscire un po' di marmaglia, e sopratutto che arrivi presto LN o almeno gli Atomic Swap per scambiare bitcoin da un indirizzo all'altro passando per la blockchain di litecoin
Pindol
HackaB321
13-12-2017, 07:50
I bitcoin non sono (ancora) una moneta ma non sono solo speculazione, anche perchè non mi stanco mai di ripeterlo la grossa speculazione va sempre dove c'è grosso valore reale e potenziale, wall street non specula MAI sull'aria fritta.
E i bitcoin stanno diventando una forma di investimento e di protezione del valore di lungo periodo. E' un processo inevitabile. Il prezzo sale non solo per l'aumento di compratori ma anche perchè sempre meno possessori sono disposti a vendere.Sorrido quando leggo sulla stampa generalista che siccome non sono moneta allora non servono a nulla.
Hanno maggiori potenzialità dell'oro come bene rifugio eppure il loro mercato vale il 3% del mercato dell'oro. Anche perchè sono il primo bene della storia realmente non confiscabile, riuscite a comprendere il valore di questa cosa? Potete immaginare quanto può valere un asset che, anche in assenza di collegamento ad internet, può essere esportata fuori dai confini nazionali solo tenendo a mente una password, senza nulla di fisico addosso (nemmeno una chiave usb)?
Sono in bolla? Si se si guardano gli ultimi tre mesi. No se si guarda un orizzonte più lungo. Perchè? : sono posseduti da appena l'1% della popolazione mondiale, come gli utenti di internet nel 1996, con tassi di crescita esponenziali degli utilizzatori. E finora il loro valore ha grossomodo sempre seguito la curva S di adozione (https://medium.com/@mcasey0827/speculative-bitcoin-adoption-price-theory-2eed48ecf7da ) e la Legge di Metcalf, come i social network, in base alla quale il valore è uguale al quadrato del numero di utenti. E se il numero degli utilizzatori continuasse a crescere a questi ritmi o aumentasse come è accaduto per i social network?
L'industria dell'offshore banking vale 30 trilioni di dollari (30.000 miliardi). Contrariamente a quello che si pensa in Italia i paradisi fiscali sono utilizzati in massima parte legalmente da multinazionali, hedge funds o grossi investitori, oltre che per la minor tassazione sui rendimenti, anche per 4 motivi fondamentali:
1)Protezione del reddito in paesi che garantiscono stabilità finanziaria e politica (es. la Svizzera)
2)Privacy
3) Facilità di accesso ai depositi in termini di regolamentazione
4)Maggiore rendimento sui depositi.
In queste 4 voci non esiste sistema bancario che possa competere con i bitcoin.
1) Non c'è bisogno di protezione politica perchè per definizione sono immuni dall'instabilità politica o finanziaria dei singoli paesi. Anzi più ce n'è più il loro valore aumenta
2)Sono pseudonimi garantendo un alto livello di privacy sebbene non così alto da garantire al 100% l'anonimato ai criminali
3)L'accesso ai depositi è immediato, il trasferimento è come mandare una mail
4)Il loro rendimento è destinato a crescere nel tempo, pur con alta volatilità. Esistono già operatori finanziari che danno interessi sui depositi in bitcoin.
Immaginate quanto potrebbe valere un bitcoin se anche il 5-10% di questa industria fosse scippato alle banche?
So già cosa mi direte. Ma e la criminalità? Si alla criminalità questa cosa piace. Ma come le piace internet o i cellulari. non è che si chiude il web perchè esiste il dark web. . E poi, criminali o non criminali, i bitcoin non possono realmente essere fermati non sto scherzando. Renderli illegali sarebbe inutile anche se lo facessero tutti i paesi del mondo contemporaneamnte. Anche perchè ormai sono diventati una cosa troppo grossa per andargli contro, conviene molto di più ai governi sfruttarli economicamente per quanto possibile, come per il web
"Hanno maggiori potenzialità dell'oro come bene rifugio eppure il loro mercato vale il 3% del mercato dell'oro. "
Si certo, come no.
Peccato che:
-l'oro sia insostituibile, bitcoin si, puoi avere quante criptovalute ti pare, non puoi aumentare la quantità d'oro sulla terra
-l'oro abbia una storia di 4000 anni come investimento, bitcoin 6-7
-l'oro abbia un immenso utilizzo nella gioielleria, elettronica, medicina, usi non sostituibili. Bitcoin non ha nulla di tutto ciò.
-l'oro non sia dipendente dal funzionamento di un complesso network, non richiede una connessione internet
Paragonare una criptovaluta all'oro è oltre ogni stupidità.
"Potete immaginare quanto può valere un asset che, anche in assenza di collegamento ad internet, può essere esportata fuori dai confini nazionali solo tenendo a mente una password, senza nulla di fisico addosso (nemmeno una chiave usb)?"
Questa cosa vale per qualsiasi criptovaluta e per nessuna. Bitcoin ha valore solo perchè tot persone dicono che lo ha. Il giorno che i governi faranno qualcosa perchè tu non possa vendere e scambiare bitcoin in cambio di denaro liquido (è successo in Cina, succederà a breve in Corea del Sud) chi pensi che se lo fila?
Tra l'altro, ma hai mai usato Bitcoin? Non serve a nulla tranne ad essere scambiato per denaro. Non ci sono shop che lo accettano se non puoi scambiarlo per dollari prima tramite bitpay.
A volte sembra che viviate nel mondo delle favole.
Io non so se Bitcoin e il mondo delle criptovalute è in bolla o no, di certo è un ecosistema vulnerabilissimo nel cui il 99 % delle persone ci sta solo per guadagnarci e non per usare le criptovalute. Persone che appena vengono bannati gli exchange come successo in Cina prendono e non ne vorranno sapere nulla delle criptovalute.
Magari il suo reale valore è 10, 100 volte di più, o magari è meno di zero.
Di certo 500 miliardi di market cap su un utilizzo non esistente a parte l'essere tramite di scambi di valute nazionali mi fa alquanto sorridere.
MikTaeTrioR
13-12-2017, 10:05
"Hanno maggiori potenzialità dell'oro come bene rifugio eppure il loro mercato vale il 3% del mercato dell'oro. "
Si certo, come no.
Peccato che:
-l'oro sia insostituibile, bitcoin si, puoi avere quante criptovalute ti pare, non puoi aumentare la quantità d'oro sulla terra
-l'oro abbia una storia di 4000 anni come investimento, bitcoin 6-7
-l'oro abbia un immenso utilizzo nella gioielleria, elettronica, medicina, usi non sostituibili. Bitcoin non ha nulla di tutto ciò.
-l'oro non sia dipendente dal funzionamento di un complesso network, non richiede una connessione internet
Paragonare una criptovaluta all'oro è oltre ogni stupidità.
"Potete immaginare quanto può valere un asset che, anche in assenza di collegamento ad internet, può essere esportata fuori dai confini nazionali solo tenendo a mente una password, senza nulla di fisico addosso (nemmeno una chiave usb)?"
Questa cosa vale per qualsiasi criptovaluta e per nessuna. Bitcoin ha valore solo perchè tot persone dicono che lo ha. Il giorno che i governi faranno qualcosa perchè tu non possa vendere e scambiare bitcoin in cambio di denaro liquido (è successo in Cina, succederà a breve in Corea del Sud) chi pensi che se lo fila?
Tra l'altro, ma hai mai usato Bitcoin? Non serve a nulla tranne ad essere scambiato per denaro. Non ci sono shop che lo accettano se non puoi scambiarlo per dollari prima tramite bitpay.
A volte sembra che viviate nel mondo delle favole.
una favola da 15k al pezzo :)
Prezzo e valore non vanno di pari passo.
Solo perchè viene scambiato a 15 o 20 mila o 10 mila dollari non significa che li valga.
Il punto rimane: le criptovalute sono solo utilizzate come layer secondario per scambio di valute nazionali. Ergo, sono vulnerabilissime e dipendenti dalla possibilità di scambiarle sugli exchange.
amd-novello
13-12-2017, 10:26
Non devi rosicare, fare la schedina al lunedì è troppo facile, probabilmente all'epoca non hai creduto nella cosa e va bene così, anch'io posso dire perchè non ci ho investito di più, ho conosciuto bitcoin a maggio 2013 quando stava a 80€
Pindol
ecco se ne avessi presi 5 all'epoca spendendo 400 ora quanto ci faresti se volessi venderli tutti?
Prezzo e valore non vanno di pari passo.
Solo perchè viene scambiato a 15 o 20 mila o 10 mila dollari non significa che li valga.
Il punto rimane: le criptovalute sono solo utilizzate come layer secondario per scambio di valute nazionali. Ergo, sono vulnerabilissime e dipendenti dalla possibilità di scambiarle sugli exchange.
Si e no, nel senso come detto in precedenza ormai per scambiare bitcoin esistono diversi metodi e anche exchange decentralizzati, se dovessero bannare gli exchange come successo per 15gg in cina a Settembre, si è visto come sono andate le cose, semplicemente il mercato si è spostato in corea e giappone, certo c'è stato un tonfo da 3800€ a 2500€, ma si è ripreso all'istante.
E' vero quindi che i grandi stati possono bannarli, ma ci saranno sempre stati compiacenti (vedi i vari paradisi fiscali) dove gli exchange potranno aprire sede legale, non è quindi secondo me fattibile bannare gli exchange perchè semplicemente il mercato si sposta se c'è la richiesta.
ecco se ne avessi presi 5 all'epoca spendendo 400 ora quanto ci faresti se volessi venderli tutti?
adesso stanno a 13,750€ su therocktrading, quindi il calcolo è presto fatto più o meno 70k euro. Ma tengo a precisare di nuovo che il valore di bitcoin non è la cosa importante, l'importante è quello che porta con se, ovvero il fatto di potersi scambiare un bene digitale in modo che non sia clonato e modificato, il tutto senza un intermendiario. Le applicazioni di questa tecnologia sono praticamente infinite.
Pindol
Non esistono exchange decentralizzati per scambio fiat-criptovalute che funzionino anche solo decentemente.
Hai mai provato bisq? tra l'altro è facilissimo da bannare (le transazioni bancare hanno un id unico e casuale, ma consultabile sulla blockchain di bisq..).
Senza contare che poichè la blockchain non ha nessun reale modo di confermare l'avvenuto accredito delle valute nazionali è necessario l'arbitraggio di una persona in carne ed ossa, persona che comunque non può forzare l'annullamento del bonifico ;)
Senza contare quanto sia impratico il dover utilizzare dei collaterali per scambiare valute su bisq.
Ergo, lo scambio valuta-criptovaluta è assolutamente bannabile e non abbiamno nulla per difenderci per anni.
MikTaeTrioR
13-12-2017, 11:23
sarà...
io di favole che capitalizzano miliardi di euro non ne ho mai viste!
Non esistono exchange decentralizzati per scambio fiat-criptovalute che funzionino anche solo decentemente.
Hai mai provato bisq? tra l'altro è facilissimo da bannare (le transazioni bancare hanno un id unico e casuale, ma consultabile sulla blockchain di bisq..).
Senza contare che poichè la blockchain non ha nessun reale modo di confermare l'avvenuto accredito delle valute nazionali è necessario l'arbitraggio di una persona in carne ed ossa, persona che comunque non può forzare l'annullamento del bonifico ;)
Senza contare quanto sia impratico il dover utilizzare dei collaterali per scambiare valute su bisq.
Ergo, lo scambio valuta-criptovaluta è assolutamente bannabile e non abbiamno nulla per difenderci per anni.
Bisq ce l'ho, l'ho guardato ma ovviamente non l'ho mai utilizzato perchè ad oggi è sicuramente più conveniente come prezzo passare da exchange, ma ripeto abbiamo già visto cos'è successo in Cina a metà settembre con l'annuncio di una più stretta regolamentazione sugli exchange, tempo 2 gg e il tutto si era spostato in corea e giappone. Gli stati compiacenti ci saranno sempre perchè avere una azienda come un exchange che ha potenzialmente un grosso fatturato gli conviene, come conviene tenere i conti ai mafiosi, cartelli della droga ecc.
Secondo me come ripeto bannare gli exchange non porterebbe nessun beneficio perchè ora come ora gli exchange sono una fonte comodissima dove reperire informazioni, così da applicare una futura tassazione sui bitcoin se dovessero essere inquadrati come strumenti finanziari al pari delle azioni ecc. Lo stato ha solo da guadagnare a mantenere in vita un exchange che non è altro che un database di persone con tanto di documenti che utilizzano le cripto.
Pindol
amd-novello
13-12-2017, 12:00
cos'era successo con uno dei creatori che si era rubato dei bitcoin uno o due anni fa?
edit: ah no non era un cofondatore
https://www.theguardian.com/technology/2017/jul/27/russian-criminal-mastermind-4bn-bitcoin-laundering-scheme-arrested-mt-gox-exchange-alexander-vinnik
Lampetto
13-12-2017, 12:07
cos'era successo con uno dei creatori che si era rubato dei bitcoin uno o due anni fa?
edit: ah no non era un cofondatore
https://www.theguardian.com/technology/2017/jul/27/russian-criminal-mastermind-4bn-bitcoin-laundering-scheme-arrested-mt-gox-exchange-alexander-vinnik
Si ma è stato arrestato per riciclaggio non per furto..
Come li rubi i Bitcoin?
HackaB321
13-12-2017, 12:19
-l'oro sia insostituibile, bitcoin si, puoi avere quante criptovalute ti pare, non puoi aumentare la quantità d'oro sulla terra
Anche l'oro ha le sue copie, si chiama bigiotteria. Le altcoins stanno ai bitcoin come la bigiotteria sta all'oro. Non hanno lo stesso network effect, la stessa resistenza alla censura, la stessa immutabilità, team di sviluppatori nemmeno avvicinabili, non hanno la stesso grado di decentralizzazione né la stessa potenza di mining. In tutte le qualità che garantiscono ad una criptovaluta il suo ruolo di riserva di valore sono anni luce inferiori. E lo dico da possessore di decine di esse.
-l'oro abbia una storia di 4000 anni come investimento, bitcoin 6-7
come la posta cartacea quando arrivò l'email. O il fax quando arrivò il web. Avevano tanti anni di storia.
-l'oro abbia un immenso utilizzo nella gioielleria, elettronica, medicina, usi non sostituibili. Bitcoin non ha nulla di tutto ciò.
Aridaje. Gli usi pratici dell'oro ne spiegano una parte minima del suo valore. 8 trilioni di dollari non vengono dalla medicina o dalla elettronica, vengono dalla grande finanza, dagli hedge funds, dai derivati e dal suo ruolo di bene rifugio. E per questo sono necessarie due sole qualità: rarità e immutabilità, le stesse dei bitcoin. Poi se vuoi fare un paragone equo metti sulla bilancia anche ciò che l'oro ha in meno (trasportabilità, programmabilità, resistenza alla confisca, frazionabilità, costi di stoccaggio infinitamente inferiori .....)
-l'oro non sia dipendente dal funzionamento di un complesso network, non richiede una connessione internet
Falso, non necessitano di internet. Oltre a poter essere trasportati fisicamente ovunque anche senza trasportarli (ma solo memorizzando una password) possono essere trasferiti o propagati tramite rete SMS o via rete satellitare https://blockstream.com/satellite/. Il complesso network poi è un vantaggio non un limite anche perchè è molto più "complesso" il mining di oro oltre che molto più inquinante.
Paragonare una criptovaluta all'oro è oltre ogni stupidità.
Addirittura? :D Chissà quanti professori di università, analisti finanziari, economisti sono stupidi senza saperlo.
Questa cosa vale per qualsiasi criptovaluta e per nessuna. Bitcoin ha valore solo perchè tot persone dicono che lo ha. Il giorno che i governi faranno qualcosa perchè tu non possa vendere e scambiare bitcoin in cambio di denaro liquido (è successo in Cina, succederà a breve in Corea del Sud) chi pensi che se lo fila?
Questa è la conseguenza del ban degli exchange in Cina :D
https://coin.dance/volume/localbitcoins/CNY
Tra l'altro, ma hai mai usato Bitcoin?
No mai:D
Non serve a nulla tranne ad essere scambiato per denaro.
Non tutti usano i bitcoin per la speculazione pura. O solo per quello. Anzi sempre meno. So che a te che ti sei fatto un piccolo gruzzolo in pochi giorni può sembrare strano, ma è così. Hodler del 2011-2012 che hanno capito a cosa siamo di fronte non vendono nemmeno a questi prezzi, sebbene potrebbero vivere da nababbi per il resto dei loro giorni. Tutti folli?
cos'era successo con uno dei creatori che si era rubato dei bitcoin uno o due anni fa?
edit: ah no non era un cofondatore
https://www.theguardian.com/technology/2017/jul/27/russian-criminal-mastermind-4bn-bitcoin-laundering-scheme-arrested-mt-gox-exchange-alexander-vinnik
no no aspettate non facciamo confusione, quello si riferisce all'exchange russo E-btc che come MtGox è saltato per aria, per questo si dice sempre mai lasciare le cripto su un exchange perchè oltre al fatto che può essere hackerato, potrebbe anche fallire per una serie di ragioni, tipo MtGox faceva riserva frazionaria.
Pindol
Anche l'oro ha le sue copie, si chiama bigiotteria.
Ma sei serio?
Sono un chimico, lo uso l'oro lavorando con pannelli fotovoltaici, non prendi e usi bigiotteria santo iddio.
Bitcoin o qualsiasi altro criptovaluta non ha nulla di unico o speciale, ce ne sono centinaia.
come la posta cartacea quando arrivò l'email. O il fax quando arrivò il web. Avevano tanti anni di storia.
Ah già, ora le banche centrali daranno via l'oro che hanno per comprare Bitcoin. Inizieranno a fare l'elettronica di precisione con il bitcoin e lo utilizzeranno anche nel drug delivery.
Aridaje. Gli usi pratici dell'oro ne spiegano una parte minima del suo valore. 8 trilioni di dollari non vengono dalla medicina o dalla elettronica, vengono dalla grande finanza, dagli hedge funds, dai derivati e dal suo ruolo di bene rifugio. E per questo sono necessarie due sole qualità: rarità e immutabilità, le stesse dei bitcoin. Poi se vuoi fare un paragone equo metti sulla bilancia anche ciò che l'oro ha in meno (trasportabilità, programmabilità, resistenza alla confisca, frazionabilità, costi di stoccaggio infinitamente inferiori .....)
La metà dell'oro usato al mondo viene utilizzato nella gioielleria, l'altra metà per altre applicazioni. Il resto è stoccato.
Falso, non necessitano di internet. Oltre a poter essere trasportati fisicamente ovunque anche senza trasportarli (ma solo memorizzando una password) possono essere trasferiti o propagati tramite rete SMS o via rete satellitare https://blockstream.com/satellite/. Il complesso network poi è un vantaggio non un limite anche perchè è molto più "complesso" il mining di oro oltre che molto più inquinante.
Hai sempre e comunque bisogno di un network e di una marea di miners.
Addirittura? :D Chissà quanti professori di università, analisti finanziari, economisti sono stupidi senza saperlo.
Ma che discorso è, ce ne sono altrettanti se non di più che ridono all'idea che le criptovalute abbiano un qualsiasi valore.
Questa è la conseguenza del ban degli exchange in Cina :D
https://coin.dance/volume/localbitcoins/CNY
questa è una cosa positiva.
Non tutti usano i bitcoin per la speculazione pura. O solo per quello. Anzi sempre meno. So che a te che ti sei fatto un piccolo gruzzolo in pochi giorni può sembrare strano, ma è così. Hodler del 2011-2012 che hanno capito a cosa siamo di fronte non vendono nemmeno a questi prezzi, sebbene potrebbero vivere da nababbi per il resto dei loro giorni. Tutti folli?
Conosco gente con migliaia di Bitcoin e credono in Bitcoin per motivi ideologici, non per rendiconto finanziario.
Il punto è che sono un esigua minoranza, tutti gli altri sono qui per motivi economici.
Il fatto che le criptovalute siano rare non le rende certamente preziose.
E la corsa ai bitcoin ha tanto, ma tanto, in comune con la bolla dei tulipani.
https://it.wikipedia.org/wiki/Bolla_dei_tulipani
Tra un anno ti risponderò a questo thread, e vediamo dove siamo ;)
Tanto puoi girarci intorno quanto ti pare ma finchè un negoziante deve pagare le tasse le criptovalute son buone solo per specularci. A meno che il governo non si faccia pagare le tasse in criptovalute.
Ma qui si entra nel filosofico-politico e nella corrente libertariana.
Buona fortuna.
Per chi è interessato, è in diretta streaming la conferenza su Bitcoin e Blockchain organizzata da Trentino Sviluppo:
https://www.youtube.com/watch?v=CMOR_JPCTz4
Pindol
Concludo con il sempre intelligentissimo Vitalik Buterin:
So total cryptocoin market cap just hit $0.5T today. But have we *earned* it?
How many unbanked people have we banked?
How much censorship-resistant commerce for the common people have we enabled?
How many dapps have we created that have substantial usage? Low added value *per user* for using a blockchain is fine, but then you have to make up for it in volume.
How much value is stored in smart contracts that actually do anything interesting?
How many Venezuelans have actually been protected by us from hyperinflation?
How much actual usage of micropayment channels is there actually in reality?
The answer to all of these questions is definitely not zero, and in some cases it's quite significant. But not enough to say it's $0.5T levels of significant. Not enough.
Quando il creatore della seconda blockchain al mondo, nonchè possessore di decine di migliaia di bitcoin lui stesso, e di molti più ethereum, fa certe domande, bisognerebbe pensare un poco.
MikTaeTrioR
13-12-2017, 14:37
Il mercato crede che un giorno la risposta a tutte le domande di Vitalik sia "abbastanza!"
Il valore attuale riflette molto le aspettative del mercato, esattamente come succede con le azioni
Le aspettative del mercato sono troppo alte?
dipende, credete che un giorno la risposta a tutte le domande di Vitalik sia "abbastanza"?
tra l'altro mi risulta che molti venezuelani e zimbawani si siano ben parati le chiappe grazie alle crypto...come mai è scettico anche su questo?
edit: e cmq Vul, ti auguro di aver fatto la cosa giusta ma non è che il fatto che ne sei uscito renda il fatto stesso la cosa giusta....solo il tempo potrà dirlo!
Io ci credo e non mollo!
Il mercato crede che un giorno la risposta a tutte le domande di Vitalik sia "abbastanza!"
Il valore attuale riflette molto le aspettative del mercato, esattamente come succede con le azioni
Le aspettative del mercato sono troppo alte?
dipende, credete che un giorno la risposta a tutte le domande di Vitalik sia "abbastanza"?
tra l'altro mi risulta che molti venezuelani e zimbawani si siano ben parati le chiappe grazie alle crypto...come mai è scettico anche su questo?
edit: e cmq Vul, ti auguro di aver fatto la cosa giusta ma non è che il fatto che ne sei uscito renda il fatto stesso la cosa giusta....solo il tempo potrà dirlo!
Io ci credo e non mollo!
Non sono uscito solo per il guadagno.
L'ho fatto principalmente perchè stanco di guardare grafici.
Il fatto poi che fosse "soldi, soldi e soldi" per la maggior parte delle persone che sono nelle criptovalute, più dei veri motivi che rendono davvero convenienti le criptovalute, mi ha reso sempre più scettico.
Quando poi il mese scorso ho cercato di comprare una PS4 usando bitcoin per scoprire che l'unico negozio europeo dov'era possibile acquistarne una in Bitcoin era scan.co.uk (pagando tra l'altro due fee da almeno 10 euro l'una considerando li avevo su un exchange e che bitpay richiede di pagare entro 15 minuti) mi sono un poco demoralizzato.
Sia chiaro, credo molto nelle criptovalute, ma fino a che non vedrò exchange decentralizzati che possano funzionare (e sinceramente non vedo come, l'unico modo di trasferire fiat in maniera p2p è un bonifico e i bonifici possono essere cancellati e puoi chiedere il rimborso) riterrò questo ecosistema troppo vulnerabile.
E non è tanto il fatto che il prezzo non rispecchi, a mio modo di vedere, il reale utilizzo delle criptovalute a preoccuparmi, quanto la forbice fra l'utilizzo e il prezzo. Il prezzo va a 10x mentre l'utilizzo è uguale o decresce (Steam ha tolto i Bitcoin dalla propria piattaforma, ad esempio).
La guerra dei Bitcoin poi mi ha fatto passare ulteriormente la voglia, community intere a difendere Core con il mempool intasato, solo per motivi economici.
MikTaeTrioR
13-12-2017, 15:45
bhe ma fare trading in questo mondo è un bello stress lo so bene...personalmente salvo rari casi tengo tutto su carta e punto al lunghissimo...ovviamente non ho dentro tutto i miei averi se no sarei meno tranquillo..
E' nell'ottica di lunghissimo periodo che secondo me molti dei difetti attuali perdono di significato.. se ne va steam ma pare stia arrivando ebay, non male!
Per quanto riguarda il problema di scalabilità di btc io la penso cosi:
se ancora non hanno switchato a una nuova versione è solo perchè ancora non ce n'è veramente bisogno altrimenti btc cash sarebbe btc e btc sarebbe btc classic....quando sarà necessario lo faranno!...per questo stesso motivo credo poco nelle monete che nascono dai fork...cosa ne pensi?
HackaB321
13-12-2017, 17:26
Ma sei serio?
Sono un chimico, lo uso l'oro lavorando con pannelli fotovoltaici, non prendi e usi bigiotteria santo iddio.
Bitcoin o qualsiasi altro criptovaluta non ha nulla di unico o speciale, ce ne sono centinaia.
Serissimo. Se rileggi meglio non ho detto che l'oro è uguale alla bigiotteria. Ho detto che le altcoins sono la bigiotteria dei bitcoin. E lo confermo. Se poi ri-rileggi meglio ti ho elencato le caratteristiche uniche di bitcoin che nessuna altcoin ha e che spiegano, tra l'altro, un indice di dominanza di oltre il 50% nonostante l'imperversare delle ICO
Ah già, ora le banche centrali daranno via l'oro che hanno per comprare Bitcoin. Inizieranno a fare l'elettronica di precisione con il bitcoin e lo utilizzeranno anche nel drug delivery.
La metà dell'oro usato al mondo viene utilizzato nella gioielleria, l'altra metà per altre applicazioni. Il resto è stoccato.
Non conta. L'oro è in bolla speculativa da secoli, il suo prezzo è enormemente gonfiato rispetto all'uso pratico solo perchè la finanza lo tratta come bene rifugio. Nel medioevo non esisteva l'elettronica di precisione e il valore era superiore all'attuale in proporzione all'economia del tempo. E il ruolo di bene rifugio è stato sempre superiore anche a quello di mezzo di scambio, la stessa cosa che accade adesso ai bitcoin.
Hai sempre e comunque bisogno di un network e di una marea di miners.
L'oro, oltre che di una marea di minatori, ha bisogno di crateri giganti nel terreno per la sua estrazione, di strade per il trasporto, di locali enormi per il suo stoccaggio, di navi o aerei per la sua diffusione, di complessi e costosi sistemi di sicurezza per la sua protezione.....In più può essere confiscato e non può passare le frontiere indisturbato.
Ma che discorso è, ce ne sono altrettanti se non di più che ridono all'idea che le criptovalute abbiano un qualsiasi valore.
Sempre meno, ti avrei fatto leggere cosa scrivevano 4 o 5 anni fa, e comunque io non ho dato loro degli stupidi. Visto che anche i più critici comunque ne riconoscono la natura di commodity e ne accostano le caratteristiche all'oro come oggetto fisico a cui i bitcoin si avvicinano di più.
questa è una cosa positiva.
No questo vuol dire che questa frase Ergo, lo scambio valuta-criptovaluta è assolutamente bannabile e non abbiamno nulla per difenderci per anni è completamente sbagliata
Conosco gente con migliaia di Bitcoin e credono in Bitcoin per motivi ideologici, non per rendiconto finanziario.
Non è ideologia, è investimento. . Quello che fa la ricchezza dei bitcoin non è il prezzo (quello è una conseguenza) sono il numero di utenti, il numero di nodi , gli indirizzi univoci, le innovazioni alla porta, le possibili applicazioni. Per questo i bitcoin erano un eccellente investimento anche nel 2015 quando tutti li davano per morti: perchè quei parametri non sono mai venuti meno.. Finchè quelli continueranno a migliorare, il prezzo può anche tornare a 500$, non conta, anzi meglio almeno sarebbe l'occasione per comprarne ancora.
Il punto è che sono un esigua minoranza, tutti gli altri sono qui per motivi economici.
Nella storia delle criptovalute, i soldi li hanno sempre fatti gli hodlers. I traders quando va bene hanno preso le briciole della torta, anche se a loro è sempre sembrato giustamente tanto . E per questo gli hodlers sono in aumento, lo dicono le statistiche della blockchain non io.
E la corsa ai bitcoin ha tanto, ma tanto, in comune con la bolla dei tulipani.
https://it.wikipedia.org/wiki/Bolla_dei_tulipani
Giusto i tulipani, ci mancavano. Tulipani che non sono immutabili, non sono scarsi, non sono programmabili, non sono verificabili, non sono divisibili e sono complessi da trasferire. Ma ti prego prosegui con questa analogia.
Tra un anno ti risponderò a questo thread, e vediamo dove siamo ;)
Se vuoi vedere dove siamo devi valutare l’adozione di questa tecnologia non solo con il suo prezzo. Il web un anno dopo lo scoppio della dotcom era più sano che mai nonostante il crollo del prezzo dei titoli.
Tanto puoi girarci intorno quanto ti pare ma finchè un negoziante deve pagare le tasse le criptovalute son buone solo per specularci. A meno che il governo non si faccia pagare le tasse in criptovalute.
.
L’uso come moneta sarà l’ultimo stadio di adozione dei bitcoin. E rimarrà solo sporadico e per grandi transazioni soprattutto a causa della sua natura deflazionaria.
MiKeLezZ
13-12-2017, 23:50
Hey, do you want to hear about the future? It's a digital currency called Bitcoin that lets you spend or move your money online without paying any fees.
Sounds great. How does it do that?
Well, Bitcoin saves you money by making transactions irreversible.
So ... if I get scammed, I got scammed? There's nothing I can do about it?
Yes.
Okay, but is it at least easy to use?
The thing is, I don't actually use it. I just hoard it. I'm waiting for some greater fools to push up the price by using theirs.
Oh.
Yeah. So you should buy some Bitcoins and use yours.
Hey, do you want to hear about the future? It's a digital currency called Bitcoin that lets you spend or move your money online without paying any fees.
Sounds great. How does it do that?
Well, Bitcoin saves you money by making transactions irreversible.
So ... if I get scammed, I got scammed? There's nothing I can do about it?
Yes.
Questa frase mi ricorda molto gli inizi dell'ecomerce dove giravano frasi del tipo "ah quindi su internet compri un oggetto senza toccarlo ma solo vedendo la foto? e in teoria possono anche spedirti un mattone? annamo bene..."
Le transazioni irreversibili non sono un male sono un bene, ricordo che bitcoin è uno strumento al portatore, sei tu responsabile di quello che ci fai (esattamente come fosse contante), se paghi persone che pensi possano truffarti usa escrow su bitrated. La cosa potrebbe essere vista ribaltata, ci son aziende che si vedono annullare delle transazioni con i metodi attuali, quindi chi truffa chi è molto relativo, con uno strumento al portatore sei sicuro al 100% che quei soldi non possono essere manovrati da terze parti che possono forzare un cashback, e questa è una grande cosa, ovviamente da grandi poteri derivano grandi responsabilità come diceva il nostro caro Ben Parker.
Okay, but is it at least easy to use?
The thing is, I don't actually use it. I just hoard it. I'm waiting for some greater fools to push up the price by using theirs.
Oh.
Yeah. So you should buy some Bitcoins and use yours.
Molti non lo usano questo è innegabile ma ci sono diverse ragioni, prima di tutto le elevate fee del momento, aspettando LN o gli Atomic Swap, il prezzo ancora ballerino che ora con i features e l'ingresso di grossi volumi dovrebbe stabilizzarsi sul lungo periodo, gli esercizi che accettano bitcoin direttamente sono in aumento su coinmap, e ricordiamo anche che per un utente bitcoin non è necessario che un esercizio accetti nativamente bitcoin si può sempre passare da carte ricaricabili in bitcoin.
Pindol
MikTaeTrioR
14-12-2017, 09:28
l unico motivo per cui non lo uso come userei un bonifico o qualunque altro genere di pagamento è perchè il suo prezzo non è ancora stabile..
quando lo sarà non vedo proprio perchè non dovrei usarlo...anzi non vedo l'ora..
va bhe, poi lamentarsi che le transazioni non sono reversibili....no comment!
amd-novello
14-12-2017, 10:00
le fee ci sono anche quando si vendono? e sono su base percentuale?
le fee ci sono anche quando si vendono? e sono su base percentuale?
In che senso dici quando li vendi su un exchange per avere euro? Beh li dipende dalle fee del exchange non certo quelle di bitcoin.
Le fee di una transazione sono libere, tu puoi mettere anche 0 come fee, il problema è che non ti verrà mai accettata e dopo 2 settimane che resta nella mempool ti torna in automatico indietro.
https://bitcoinfees.earn.com/ Qui puoi vedere la fee che ti conviene impostare per un pagamento e il tempo medio di accettazione, ovviamente più è alta e più sarà veloce. Se non ti interessa la velocità (perchè mettiamo ti devi fare un semplice giroconto) puoi anche impostare fee basse e aspettare qlc ora o giorno prima che sia inserito in blockchain.
Dipende dal wallet chiaramente, non tutti ti permettono di inserire fee a piacere, anche per questo si dice sempre di scegliere oculatamente il proprio wallet
Pindol
amd-novello
14-12-2017, 12:33
0.0000037 BTC = 0.06 USD
poco
le fee ci sono anche quando si vendono? e sono su base percentuale?
Si, gli exchange centralizzati prendono una fee, circa lo 0.25% per cento.
Sia dal compratore che il venditore.
Ergo se vendi un bitcoin stai vendendo 0.9975 bitcoin. Se compri 10'000 euro di bitcoin ne stai comprando 9975.
In più ci sono le fee per la rete, per spostare i bitcoin.
Se devi mettere i bitcoin su un exchange devi pagare una fee (bassa, pochi euro se puoi aspettare ore). Se devi prelevarli in genere gli exchange hanno una fee fissa di 0.001 bitcoin (14 euro al momento).
Non sono problemi che rimarranno a lungo termine (derivano principalmente dal team dietro il software Core che si rifiuta di aumentare la grandezza dei blocchi).
Gli exchange decentralizzati non hanno fee, ma devi mettere un collaterale, piuttosto cospiquo tra l'altro.
Ad esempio su Bisq, per vendere 1 bitcoin ne devi mettere altri 5 di collaterale.
amd-novello
14-12-2017, 14:35
si ma tutto questo vantarsi di non avere intermediari e poi paghi delle commissioni per fare qualsiasi cosa? so che sono abbastanza basse ma non si può evitare del tutto in futuro?
0.0000037 BTC = 0.06 USD
poco
Per byte... Ogni transazione occupa ben più di un byte...
MiKeLezZ
14-12-2017, 15:37
belli di zio al momento una transazione bitcoin che arrivi in una decina di ore costa 4,5$ di fee
vi ci vorrei proprio a pagarci il pane dal supermercato (ed ovviamente stare lì 10 ore col panettiere ad aspettare l'avvenuta transazione)
si ma tutto questo vantarsi di non avere intermediari e poi paghi delle commissioni per fare qualsiasi cosa? so che sono abbastanza basse ma non si può evitare del tutto in futuro?
Sei tu che scegli di avere intermediari per scambiare Bitcoin per denaro e viceversa.
Chi ti offre questo servizio di scambio, deve gestire una piattaforma piuttosto complessa, da mettere in sicurezza, real time, ecc i soldi ce li mette no?
Se vuoi scambiare criptovalute con qualcun altro le fee sono mooolto basse, escluso Bitcoin.
Anche comprare azioni teoricamente non costa nulla, ma il tuo broker (la tua banca, o chicchesia) che ti rende la transazione a portata di un click dev'essere pagata, no?
Ma quale pane?:sofico:
https://www.formulapassion.it/2017/12/f1-miliardario-cinese-acquista-sauber-c30-criptovaluta/
Rimango d'accordo con MiKeLezZ comunque....
Però lo sviluppo continua, è un problema che verrà risolto, anzi che deve essere risolto.
belli di zio al momento una transazione bitcoin che arrivi in una decina di ore costa 4,5$ di fee
vi ci vorrei proprio a pagarci il pane dal supermercato (ed ovviamente stare lì 10 ore col panettiere ad aspettare l'avvenuta transazione)
E su quali basi lo dici? Guarda che una transazione bitcoin la paghi in relazione a quanto pesa.
Se sul tuo wallet hai ricevuto decine o centinaia di transazioni microscopiche magari da faucet, la transazione pesa di più perchè i vari input nel tuo wallet hanno un peso e quando spendi chi valida deve andare a ritroso in tutte le tue transazioni ricevute.
Il peso medio di una transazione è circa 250byte x 20 sathoshi di fee sono 5000 sathoshi che paghi ovvero 0,8$ tempo di trasmissione 18 ore circa. Il panettiere mica deve stare li ad aspettare, se fai la transazione sotto i suoi occhi sicuro non puoi fare double spending, il pericolo di double spending c'è solo via internet.
Pindol
HackaB321
14-12-2017, 16:52
Well, Bitcoin saves you money by making transactions irreversible.
So ... if I get scammed, I got scammed? There's nothing I can do about it?
Ma basta usare Ethereum:D Si sono inventati la genialata della blockchain riscrivibile con l'affare DAO
belli di zio al momento una transazione bitcoin che arrivi in una decina di ore costa 4,5$ di fee
vi ci vorrei proprio a pagarci il pane dal supermercato (ed ovviamente stare lì 10 ore col panettiere ad aspettare l'avvenuta transazione)
Beta avanzata. Milioni di transazioni al secondo in tempo reale con fees di pochi satoshi.
https://www.youtube.com/watch?v=y0DcQWlOnI4
Ma quale pane?:sofico:
https://www.formulapassion.it/2017/12/f1-miliardario-cinese-acquista-sauber-c30-criptovaluta/
Rimango d'accordo con MiKeLezZ comunque....
Però lo sviluppo continua, è un problema che verrà risolto, anzi che deve essere risolto.
A proposito anche di quello che dicevamo prima riguardo al bene rifugio, articolo sul Venezuela del New York Times di ieri (non proprio il giornale più cryptoanarchico della terra)
https://www.nytimes.com/aponline/2017/12/13/world/americas/ap-lt-venezuela-bitcoin-boom.html
Venezuelans Seeing Bitcoin Boom as Survival, Not Speculation
"The only reason they have survived is because they invested in cryptocurrencies,"
Ma basta usare Ethereum:D Si sono inventati la genialata della blockchain riscrivibile con l'affare DAO
E' già per non parlare poi dei gattini che hanno paralizzato l'intera blockchain settimana scorsa.
In quei giorni me lo vedevo Buterin che si chiedeva... Mmmmhhh vuoi vedere che Sathoshi non era proprio scemo a castrare volutamente la blockchain di bitcoin alle sole transazioni.
Aprire la blockchain a smartcontract turing complete può essere molto pericoloso come dimostra la storia ethereum, bisogna pensarci bene prima di aprire la blockchain a cani e porci.
La cosa che non mi piace affatto di Ethereum è che ha un leader e questo è più un male che un bene, perchè può essere influenzato e pressato come si è visto con The DAO.
Pindol
Si ma il replay della DAO fu una decisione condivisa con la gran parte della community ;)
C'è un motivo se esiste Ethereum Classic difatti.
Si ma il replay della DAO fu una decisione condivisa con la gran parte della community ;)
C'è un motivo se esiste Ethereum Classic difatti.
Si ma capisci che è di fatto come pilotare una blockchain che dovrebbe essere per sua natura inmodificabile.
Buterin ha detto, scusate ragazzi, con The DAO hanno lanciato una ico ma nel loro smart contract scritto col culo c'erano delle vulnerabilità a cui non avevano pensato, e con le reply call chi ha portato a termine "l'attacco" si è portato a casa 3,6 milioni di ethereum (classic oggi).
Sapete che facciamo visto che ci facciamo una figura di merda noi di ethereum per colpa di questa ico, diamo un colpo di spugna e facciamo come se niente sia successo, siete tutti d'accordo a riavere i vostri soldi e facciamo un bel fork anche se il codice di ethereum di per se non è resposabile ma è colpa di una ico?
Non so io ma a me non sembra una cosa normale, di fatto vuol dire, se la storia non ci piace noi la modifichiamo come vogliamo, ripeto se si fosse trattato di un bug di ethereum in se sarebbe stato normale forkare perchè ovviamente non si può continuare con un sistema bacato, ma qui ethereum non centra nulla è stata una ico a fare uno smartcontract scritto col culo. Quindi Buterin semplicemente avrebbe dovuto dire, cavoli vostri noi non centriamo rimborsate di tasca vostra chi ha partecipato alla ico.
Pindol
MiKeLezZ
15-12-2017, 08:30
E su quali basi lo dici? Guarda che una transazione bitcoin la paghi in relazione a quanto pesa.Sulla base che io i Bitcoin li ho e li uso pure?
:) :)
L'ultima l'ho fatta di 0,00028 BTC che sono 4,7$ e mi ci sono volute 12 ore per confermarla.
Il peso medio di una transazione è circa 250byte x 20 sathoshi di fee sono 5000 sathoshi che paghi ovvero 0,8$ tempo di trasmissione 18 ore circa. Il panettiere mica deve stare li ad aspettare, se fai la transazione sotto i suoi occhi sicuro non puoi fare double spending, il pericolo di double spending c'è solo via internet.Personalmente sui 230 byte.
:) :)
HackaB321
15-12-2017, 08:51
La cosa che non mi piace affatto di Ethereum è che ha un leader e questo è più un male che un bene, perchè può essere influenzato e pressato come si è visto con The DAO.
Pindol
La sparizione di Satoshi ha reso i bitcoin completamente decentralizzati non solo da un punto di vista tecnico o finanziario ma anche politico. Il fork 2x è stato respinto dalla community nonostante lo volessero le aziende più ricche e i miners più potenti, ciò non sarebbe mai successo su ethereum e probabilmente non sarebbe mai successo nemmeno nei bicoin se ci fosse stato sempre Satoshi, perchè la sua opinione avrebbe avuto un peso decisivo.
Il meccanismo del consenso distribuito, per come è oggi implementato nei bitcoin, li rende la più immutabile delle blockchain, aumentando il valore, perchè diventa impossibile modificare le regole di base senza un vasto e quasi unanime consenso tra tutti i partecipanti. Mantenere lo status quo è molto ma molto più facile che cambiare le regole.
Il che non vuol dire non avere progresso: le innovazioni si implementano come layer sovrastanti (es rootstock, sidechains, LN...). La blockchain deve essere il TCP/IP delle criptovalute, una cosa che Ethereum non ha minimamente compreso.
Sulla base che io i Bitcoin li ho e li uso pure?
:) :)
L'ultima l'ho fatta di 0,00028 BTC che sono 4,7$ e mi ci sono volute 12 ore per confermarla.
Personalmente sui 230 byte.
:) :)
Appunto se li usi allora saprai che se scegli un wallet serio puoi impostare tu le fee, se le lasci di default ovvio che il wallet sceglie la fee migliore in base alle statistiche della mempool, poi che ci abbia messo 12 ore si vede che in quel momento la mempool era parecchio intasata, le transazioni di arbitraggio la scorsa settimana erano paurose e loro non hanno paura di pagare fee quindi le alzano pur di arrivare prima da un exchange all'altro.
Pindol
Allora il nostro sfegatato Pindol ha portato a casa soldi veri o no? No perchè col mercato regolamentato si portano a casa tutti i giorni, sia che salga sia che scenda
Allora il nostro sfegatato Pindol ha portato a casa soldi veri o no? No perchè col mercato regolamentato si portano a casa tutti i giorni, sia che salga sia che scenda
Personalmente ho venduto 1,2btc a luglio 2017, non avevo mai provato a convertili in euro e il valore mi sembrava bello alto e decisi di vendere, col senno di poi son stato un pirla, ma vabbè come si dice nessuno ha la palla di cristallo, bonifico da TRT (attraverso Mistral Pay) arrivato 2 gg dopo, tutto regolare.
Pindol
MikTaeTrioR
19-12-2017, 18:27
ma io mi chiedo in un mercato da centiania di miliardi di dollari come si possano avere dei dubbi su un punto basilare come il "ma si ricevono i soldi?!"
Ma secondo voi i milioni di utenti al giorno che calcolano gli exchange non hanno mai provato a prelevare?????
Ma se voi aveste un exchange, che sono di commissioni guadagnerà l'inverosimile, sgarrereste mai con i vostri utenti che sono la fonte del vostro inverosimile guadagno???
Ma qua manca proprio l'ABC...inutile stare a fare discorsi seri qui dentro.
MiKeLezZ
19-12-2017, 21:05
ma io mi chiedo in un mercato da centiania di miliardi di dollari come si possano avere dei dubbi su un punto basilare come il "ma si ricevono i soldi?!"
Ma secondo voi i milioni di utenti al giorno che calcolano gli exchange non hanno mai provato a prelevare?????
Ma se voi aveste un exchange, che sono di commissioni guadagnerà l'inverosimile, sgarrereste mai con i vostri utenti che sono la fonte del vostro inverosimile guadagno???
Ma qua manca proprio l'ABC...inutile stare a fare discorsi seri qui dentro.
Già... Manca l'ABC
https://www.coindesk.com/document-lists-closure-steps-for-chinas-bitcoin-exchanges/
https://en.wikipedia.org/wiki/Mt._Gox
amd-novello
19-12-2017, 22:28
"manca l'abc" è anche la cosa che dicono agli utenti fregati dai vari banchieri o detentori di exchange. sai la colpa è sempre della vittima che si è fatta fregare...
Personalmente ho venduto 1,2btc a luglio 2017, non avevo mai provato a convertili in euro e il valore mi sembrava bello alto e decisi di vendere, col senno di poi son stato un pirla, ma vabbè come si dice nessuno ha la palla di cristallo, bonifico da TRT (attraverso Mistral Pay) arrivato 2 gg dopo, tutto regolare.
Pindol
Secondo me hai fatto benissimo. La sfera di cristallo non ce l'ha nessuno, soprattutto se non ha l'attitudine al trading, a quello intraday, a cercare di leggere i movimenti del mercato e i trend. Vista la lentezza delle transazioni in btc direi che sia impossibile. E visto l'andazzo direi che il grosso di chi compra btc lo faccia per speculazione sul breve/medio periodo, non certo per fare trading.
Ma chi vende, poi ricompra? Tu hai ricomprato? Te la sentiresti di rischiare ancora?
MikTaeTrioR
19-12-2017, 23:51
non mi spreco neanche a mettere link di banche o STATI falliti.....
lo ripeto
MANCA L'ABC
HackaB321
20-12-2017, 07:54
No perchè col mercato regolamentato si portano a casa tutti i giorni, sia che salga sia che scenda
:wtf:
Già... Manca l'ABC
https://www.coindesk.com/document-lists-closure-steps-for-chinas-bitcoin-exchanges/
https://en.wikipedia.org/wiki/Mt._Gox
Non è paura che l'exchange ti freghi, i neofiti, almeno quelli con cui ho a che fare io sia nei forum che nella vita reale, vogliono proprio la garanzia futura di trovare un compratore:D.
Per carità, visto che parliamo di persone comuni che nella vita magari fanno tutt'altro possono anche non sapere come funziona un mercato.
Meno giustificati sono i giornalisti, come la mitica Alessandra Puato del Corriere della Sera che ci ha regalato questo tragicomico articolo
http://www.corriere.it/economia/17_dicembre_19/cosi-ho-provato-comperare-bitcoin-ma-mi-sono-fermata-troppi-dubbi-4f75f00c-e498-11e7-99b2-e4b972c90c1d.shtml
con queste perle
questa criptovaluta, che gira sulla blockchain, una tecnologia criptata di trasferimento ritenuta «sicurissima» dagli addetti ai lavori, ma complicatissima (praticamente un insieme di algoritmi e validatori fisici, persone, sostituiscono la banca centrale, per incrociare gli scambi)
Chiaro no? la colpa della blockchain è di essere "complicatissima". Ma perchè questi inventori non fanno mai le cose semplici:D
Vendere a chi? E come? A un intermediario tra clienti? A una tra le tante «exchange company» dedicate, società molteplici e poco definite? Il livello di sicurezza è basso, avverte il web. E poi bisogna fornire, di nuovo, i propri dati sensibili, per ricevere gli euro. La carta di credito, per esempio.O l’Iban del proprio conto corrente
Addirittura? Per ricevere gli euro sulla carta di credito la povera Alessandra deve fornire PERFINO la carta di credito? E, udite udite, per ricevere gli euro sulla sua banca deve PERFINO fornire il suo Iban? dove andremo a finire. Coinbase non ha ancora trovato il modo per mandarti un bonifico senza che tu le dia le coordinate bancarie. Che truffatori:D
Scelgo la carta di credito, mi chiedono di scannerizzare e fotografare la carta d’identità, il passaporto o la patente. Lascio perdere, non ho voglia di mettere in Rete i miei documenti personali.
Fottuta Coinbase che mi chiede i miei dati personali. Alessandra giustamente non vuole mettere in rete i suoi dati personali. Immagino quindi che non abbia account Facebook/Google/Twitter/Microsoft.... e che non abbia MAI fatto e-commerce in vita sua. Vive come un asceta fuori da internet.
Poi bastava fare una ricerca di 30 secondi per scoprire che Coinbase chiede quei dati perchè lo impone la legge
Coinbase is required to comply with many financial services and consumer protection laws, including:
The Bank Secrecy Act, which requires Coinbase to verify customer identities, maintain records of currency transactions for up to 5 years, and report certain transactions.
E sarebbe il primo quotidiano nazionale per numero di copie eh.
Figurati che, leggendo articoli su bitcoin su internet, i più seri e obiettivi che ho trovato erano quelli su DonnaModerna e VanityFair...:D
La stampa moderna dovrebbe solo vergognarsi.
MiKeLezZ
20-12-2017, 09:35
non mi spreco neanche a mettere link di banche o STATI falliti.....
lo ripeto
MANCA L'ABCEh, proprio l'ABC... decine di panettieri e idraulici che si improvvisano broker...
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-01-24/cose-come-funziona-fondo-231551.shtml?uuid=AbY4utNH
amd-novello
20-12-2017, 10:00
Fottuta Coinbase che mi chiede i miei dati personali. Alessandra giustamente non vuole mettere in rete i suoi dati personali. Immagino quindi che non abbia account Facebook/Google/Twitter/Microsoft.... e che non abbia MAI fatto e-commerce in vita sua. Vive come un asceta fuori da internet.
Poi bastava fare una ricerca di 30 secondi per scoprire che Coinbase chiede quei dati perchè lo impone la legge
lol questa è una cosa buona.
:wtf:
Appunto.
Chi va di bitcoin per speculazione gli va solo di culo, quindi sarebbe meglio star fermi. Ma visto che si spera di avere ancora culo è giusto questo :wtf:
TheDarkAngel
20-12-2017, 11:37
E sarebbe il primo quotidiano nazionale per numero di copie eh.
Ho provato anch'io un senso di smarrimento leggendo quel "pezzo", poi mi sono ricordato che in italia non si lavora per merito ma solo per demerito e tutto mi è sembra più chiaro.
HackaB321
20-12-2017, 12:20
Appunto.
Chi va di bitcoin per speculazione gli va solo di culo, quindi sarebbe meglio star fermi. Ma visto che si spera di avere ancora culo è giusto questo :wtf:
Non era polemico il mio punto interrogativo, solo non mi è chiaro cosa volevi dire con quella frase.
Figurati che, leggendo articoli su bitcoin su internet, i più seri e obiettivi che ho trovato erano quelli su DonnaModerna e VanityFair...:D
La stampa moderna dovrebbe solo vergognarsi.
Negli ultimi giorni ho sentito/letto anche:
1)Che bisogna scoprire chi emette i Bitcoin (giuro l'hanno detto davvero, non scherzo)
2)L'inventore dei bitcoin è stato arrestato per riciclaggio (a TGCOM24)
3)Il coinventore dei bitcoin (che temo sia Roger Ver, sigh) ha detto che sono finiti e superati da bitcoin cash
MikTaeTrioR
20-12-2017, 12:55
Eh, proprio l'ABC... decine di panettieri e idraulici che si improvvisano broker...
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-01-24/cose-come-funziona-fondo-231551.shtml?uuid=AbY4utNH
No va bhe...tu neanche alla A arrivi...
Non sono obbligazioni di stato...pensavo almeno questo fosse chiaro!
:muro:
MiKeLezZ
20-12-2017, 13:03
No va bhe...tu neanche alla A arrivi...
Non sono obbligazioni di stato...pensavo almeno questo fosse chiaro!
:muro:Ehm il punto è che se la banca fallisce ti ridanno i soldi... fino a 100'000 euro (per conto). Se invece falliscono i bitcoin, ti danno un calcio in cul...
Spero che ora sia più chiaro.
;)
MikTaeTrioR
20-12-2017, 13:16
Ehm il punto è che se la banca fallisce ti ridanno i soldi... fino a 100'000 euro (per conto). Se invece falliscono i bitcoin, ti danno un calcio in cul...
Spero che ora sia più chiaro.
;)
Il punto invece è che con btc non hai bisogno di una banca che te li restituisca....e non c è un ente che possa fallire...
Ora ripetetemi i link degli exchange falliti....gli exchange servono per scambiare SE LO VOLETE...per possedere btc serve solo un foglio di carta...
Questa è la A
Negli ultimi giorni ho sentito/letto anche:
1)Che bisogna scoprire chi emette i Bitcoin (giuro l'hanno detto davvero, non scherzo)
2)L'inventore dei bitcoin è stato arrestato per riciclaggio (a TGCOM24)
3)Il coinventore dei bitcoin (che temo sia Roger Ver, sigh) ha detto che sono finiti e superati da bitcoin cash
Le altre le avevo sentite, ma devo ammettere che la 2) me la ero persa... :D
Comunque non appena giornali e telegiornali parlano di qualcosa di cui sei un pelo informato, e ti accorgi di come omettono, stravolgono, capovolgono e spesso non capiscono nemmeno le cose, ma te le raccontano da espertoni, da maestri da cui tu, povero cittadino qualunque, hai solo da imparare... Allora capisci molte cose...
E capisci che è meglio guardarsi una puntata di Tom e Jerry, piuttosto che sorbirsi mezz'ora di tg...
TheDarkAngel
20-12-2017, 14:44
Le altre le avevo sentite, ma devo ammettere che la 2) me la ero persa... :D
Comunque non appena giornali e telegiornali parlano di qualcosa di cui sei un pelo informato, e ti accorgi di come omettono, stravolgono, capovolgono e spesso non capiscono nemmeno le cose, ma te le raccontano da espertoni, da maestri da cui tu, povero cittadino qualunque, hai solo da imparare... Allora capisci molte cose...
E capisci che è meglio guardarsi una puntata di Tom e Jerry, piuttosto che sorbirsi mezz'ora di tg...
Infatti non bisognerebbe mai smettere di studiare ed imparare, perchè se aspetti che la versione predigerita sia di un certo livello fai in tempo a morire e a diventare l'hwupgrader medio.
Non era polemico il mio punto interrogativo, solo non mi è chiaro cosa volevi dire con quella frase.
Molto velocemente, perchè non è questo il luogo: ci sono prodotti finanziari che salgono quando il mercato va bene (long) e altri che salgono quando il mercato va male (short). Se sei abile nell'intraday il gioco è fatto, soprattutto con la volatilità e con tutte le fasi laterali del mercato (90% del tempo).
Per riallacciarci: con il bitcoin questo non è possibile. Le operazioni vengono perfezionate dopo ore? O hanno il prezzo del momento in cui si opera e poi vengono perfezionate dopo ore?
TheDarkAngel
20-12-2017, 15:21
Per riallacciarci: con il bitcoin questo non è possibile. Le operazioni vengono perfezionate dopo ore? O hanno il prezzo del momento in cui si opera e poi vengono perfezionate dopo ore?
Tutti gli exchange operano sul proprio database, le operazioni sono tutte realtime, i wallet non vengono toccati fino ai cashout/in di crypto o fiat.
Tu hai ricomprato? Te la sentiresti di rischiare ancora?
Io personalmente conosco bitcoin da maggio 2013, la prima volta che li ho visti stavano a 80€ e poi come molti all'inizio non capivo non ho comprato subito, anche perchè all'epoca o usavi mtgox o trt e non capivo perchè volevano i documenti ecc, oppure li compravi da persone sul forum di bitcointalk. Quindi aspettai qlc mese e li comprai solo ad ottobre dello stesso anno quando iniziarono la scalata verso i 1200$, poi sappiamo tutti cos'è successo, il crollo di mtgox a gennaio 2014 e la svalutazione con un picco a 200$ a inizio 2015.
Io come detto ne ho venduti questo luglio 1,2 perchè non ne avevo mai provato veramente a venderli su un exchange, e visto che il prezzo mi sembrava già altissimo dico, vabbè provo a venderli, semmai poi me li ricompro quando scendono (magari :D).
io cmq non ho mica venduto tutto, volevo solo far na prova.
Gli exchange come ti ha detto TheDarkAngel hanno un database interno e gli scambi sono su quello, poi usano dei cold wallet con dei wallet di buffer per inviarli quando uno gli richiede.
Si consiglia di tirar sempre fuori le proprie cripto perchè ovviamente gli exchanger possono fallire come si è visto con Mt.Gox che faceva riserva frazionaria e ovviamente scoperta la cosa tutti sono andati a prelevare e ciao ciao.
Pindol
amd-novello
21-12-2017, 11:34
a cosa servono questi fork https://www.investopedia.com/news/bitcoin-hard-fork-november-2017-segwitx2/
e che effetto hanno sul valore dei coin?
a cosa servono questi fork https://www.investopedia.com/news/bitcoin-hard-fork-november-2017-segwitx2/
e che effetto hanno sul valore dei coin?
Quello in particolare era il fork previsto per metà Novembre di Segwit2x, avrebbe dovuto portare ad un aumento del blocco a 2mb, invece alla fine per una serie di problemi visto che la comunità era divisa se farlo o no, han deciso di non portarlo avanti.
Prob verrà riproposto in futuro, specie ora che le fee delle tx sono altissime, a gennaio cmq verrà avviata la alpha di Lightning Network.
Nel frattempo se volete provare il futuro di bitcoin qui un wallet e un negozio virtuale dove potete provare Lightning Network sulla testnet di bitcoin
https://htlc.me/
https://starblocks.acinq.co/#/
Pindol
HackaB321
21-12-2017, 12:11
a cosa servono questi fork https://www.investopedia.com/news/bitcoin-hard-fork-november-2017-segwitx2/
e che effetto hanno sul valore dei coin?
Gli (hard)-fork sono delle biforcazioni della blockchain che generano, in uno dei due rami, una nuova catena con differenti regole di consenso.
Fino al momento della scissione la nuova catena conserva lo stesso storico dell'originale, poi vive di vita propria. Per questo chiunque sia in possesso delle chiavi private della "moneta" originale al momento della scissione diventa automaticamente, proprietario di un eguale ammontare della nuova, anche se poi avrà bisogno di un software ad-hoc per recuperarla.
Il più importante fork della catena bitcoin è avvenuto il 01 agosto di quest'anno e ha generato Bitcoin Cash, il quale, ha una regola di consenso molto importante diversa da Bitcoin: dimensione massima dei blocchi della catena di 8mb anzichè 1mb e in più non implementa una modifica della blockchain originale denominata Segregated Witness
MiKeLezZ
21-12-2017, 12:40
Gli (hard)-fork sono delle biforcazioni della blockchain che generano, in uno dei due rami, una nuova catena con differenti regole di consenso.
Fino al momento della scissione la nuova catena conserva lo stesso storico dell'originale, poi vive di vita propria. Per questo chiunque sia in possesso delle chiavi private della "moneta" originale al momento della scissione diventa automaticamente, proprietario di un eguale ammontare della nuova, anche se poi avrà bisogno di un software ad-hoc per recuperarla.
Il più importante fork della catena bitcoin è avvenuto il 01 agosto di quest'anno e ha generato Bitcoin Cash, il quale, ha una regola di consenso molto importante diversa da Bitcoin: dimensione massima dei blocchi della catena di 8mb anzichè 1mb e in più non implementa una modifica della blockchain originale denominata Segregated WitnessQuesta è forse la cosa più importante che abbia letto fino ad ora... Quindi io che sono possessore da anni di Bitcoin sarei anche possessore di Bitcoin Cash?
Come li recupero?
Grazie :D
Questa è forse la cosa più importante che abbia letto fino ad ora... Quindi io che sono possessore da anni di Bitcoin sarei anche possessore di Bitcoin Cash?
Come li recupero?
Grazie :D
Non solo anche di bitcoin gold (300€ al momento), per btc cash puoi scaricarti https://electroncash.org/ (occhio sempre che sia giusto lo sha) e ti importi il seed o la chiave privata del tuo wallet. Qui rrovi una pratica guida: https://bitcointalk.org/index.php?topic=2059641.0
In ogni caso è sempre meglio spostare i tuoi btc su un nuovo wallet prima di reclamare i tuoi bch, non si sa mai che ci sia qlc bug nel wallet bitcoin cash e appena gli dai la chiave privata questa viene trasmessa ad un utente malevolo.
Pindol
MikTaeTrioR
21-12-2017, 13:36
Questa è forse la cosa più importante che abbia letto fino ad ora... Quindi io che sono possessore da anni di Bitcoin sarei anche possessore di Bitcoin Cash?
Come li recupero?
Grazie :D
tutto questo pregiudizio contro le crypto e possiedi BTC...:mbe:
è un mondo strano! :D
MiKeLezZ
21-12-2017, 14:39
tutto questo pregiudizio contro le crypto e possiedi BTC...:mbe:
è un mondo strano! :De che sono, scemo io? :sofico:
non dico mi sia uscita la villa... ma il submariner sì :D
MikTaeTrioR
21-12-2017, 14:42
e che sono, scemo io? :sofico:
non dico mi sia uscita la villa... ma il submariner sì :D
Ma faiga Michele (credo, e avresti anche il mio stesso nome quindi)...ma che ti schieri con gli antichi a fare!?!? ;)
amd-novello
21-12-2017, 15:07
tutto questo pregiudizio contro le crypto e possiedi BTC...:mbe:
è un mondo strano! :D
ahahhaha ha colpito anche me!
Mmmh che strano uno scivolone a 12000$ :mc:
Fine anno, chiusura delle posizioni, la gente capitalizza, normale amministrazione in borsa.
Perchè sospendere i future? Che serietà c'è in uno strumento così?
Inizio settimana a 20k e in 4 giorni a 12k. Bah... è il 40% in meno
In un mercato regolamentato non sarebbe successo cos' facilmente.
C'è gente che magari ha investito risparmi credendo nell'eldorado
MiKeLezZ
22-12-2017, 16:14
Mmmh che strano uno scivolone a 12000$ :mc:
Fine anno, chiusura delle posizioni, la gente capitalizza, normale amministrazione in borsa.
Perchè sospendere i future? Che serietà c'è in uno strumento così?
Inizio settimana a 20k e in 4 giorni a 12k. Bah... è il 40% in meno
In un mercato regolamentato non sarebbe successo cos' facilmente.
C'è gente che magari ha investito risparmi credendo nell'eldoradoIl creatore dei LiteCoin ha appena venduto tutti i suoi LiteCoin e contemporaneamente i BitCoin Cash sono entrati nel portfolio di CoinBase. Molti exchange chiuderanno per le feste. Si è creato un po' di panico. Chi è fuori compri, chi vuole vendere aspetti. Alla fine ora siamo semplicemente tornati al valore (comunque elevato) del 6 Dicembre.
HackaB321
22-12-2017, 16:18
Mmmh che strano uno scivolone a 12000$ :mc:
Fine anno, chiusura delle posizioni, la gente capitalizza, normale amministrazione in borsa.
Perchè sospendere i future? Che serietà c'è in uno strumento così?
Inizio settimana a 20k e in 4 giorni a 12k. Bah... è il 40% in meno
In un mercato regolamentato non sarebbe successo cos' facilmente.
C'è gente che magari ha investito risparmi credendo nell'eldorado
E' la quinta volta quest'anno che ha un daily crash tra il 30 e il 40%.
Varrebbe sempre la prima regola di ogni investimento per cui bisogna sempre investire solo in ciò che si capisce e si conosce.
Se invece le persone investono in tecnologie e mercati che non capiscono e non conoscono la colpa non è né delle tecnologie né dei mercati.
Grazie... ma mentre per investire sul mercato regolamentato devi compilare un questionario (MiFID) che valuta le tue conoscenze finanziarie (oltre che la propensione al rischio e altre cose) e che ti inibisce l'acquisto dei prodotti che non rispecchiano questi requisiti, con i bitcoin no!!!
TheDarkAngel
22-12-2017, 16:58
Grazie... ma mentre per investire sul mercato regolamentato devi compilare un questionario (MiFID) che valuta le tue conoscenze finanziarie (oltre che la propensione al rischio e altre cose) e che ti inibisce l'acquisto dei prodotti che non rispecchiano questi requisiti, con i bitcoin no!!!
Non facciamo ridere che il mifid le banchette italiane regionali l'hanno taroccato e mandato sul lastrico migliaia di risparmiatori con la terza elementare ma non per questo meritevoli di finire in braghe di tela, dato che NON avevano alcuna intenzione di investimenti ad alto rischio.
Detto proprio in questi giorni fa solo rabbia dover leggere una stupidata così grande.
HackaB321
22-12-2017, 17:01
Grazie... ma mentre per investire sul mercato regolamentato devi compilare un questionario (MiFID) che valuta le tue conoscenze finanziarie (oltre che la propensione al rischio e altre cose) e che ti inibisce l'acquisto dei prodotti che non rispecchiano questi requisiti, con i bitcoin no!!!
se uno si rovina su un mercato che non conosce, investendo in una tecnologia che non conosce solo magari perchè qualcuno gli ha detto fallo e poi si lamenta di non essere stato avvertito, a me fa lo stesso effetto di uno che muore perchè respira sott'acqua e si lamenta che non c'era qualcuno a dirgli che non bisogna farlo.
Soprattutto quando da settimane su tutti i giornali e televisioni a qualsiasi ora del giorno viene iperavvisato (anche in maniera esagerata) dei rischi che corre.
Per come la vedo io è andata così.
Venerdì scorso alla chiusura della borsa abbiamo assistito ad un +15% con exchange che hanno sfiorato i 20k$.
Da lunedì oltre al CBOE è entrato anche il CME, ora IMHO cos'han pensato, se chiudiamo oggi le borse fino a Martedì 26, ci son 4 giorni in cui può schizzare ancora più in su, quindi è stata a mio modo di vedere una azione pianificata per farlo crollare un pochino in modo che la gente non si scateni in sti 4gg che la borsa è chiusa.
posso sbagliarmi, però sec me è così.
Pindol
TheDarkAngel
22-12-2017, 17:06
Per come la vedo io è andata così.
Venerdì scorso alla chiusura della borsa abbiamo assistito ad un +15% con exchange che hanno sfiorato i 20k$.
Da lunedì oltre al CBOE è entrato anche il CME, ora IMHO cos'han pensato, se chiudiamo oggi le borse fino a Martedì 26, ci son 4 giorni in cui può schizzare ancora più in su, quindi è stata a mio modo di vedere una azione pianificata per farlo crollare un pochino in modo che la gente non si scateni in sti 4gg che la borsa è chiusa.
posso sbagliarmi, però sec me è così.
Pindol
cashout natalizio come negli ultimi anni
cashout natalizio come negli ultimi anni
Infatti.
Poi consideriamo che chi specula sul breve periodo, deve sempre tenere sott'occhio i grafici, e questo è un impegno. Molti vorranno rilassarsi durante le festività, e per farlo ne sono usciti...
TheDarkAngel
22-12-2017, 17:58
Infatti.
Poi consideriamo che chi specula sul breve periodo, deve sempre tenere sott'occhio i grafici, e questo è un impegno. Molti vorranno rilassarsi durante le festività, e per farlo ne sono usciti...
Per i motivi non azzardo, ma il cashout natalizio si è sempre verificato, ho dato uno sguardo su coinmarket e dal 2013 che annota i valori c'è sempre stato.
Comunque bisogna segnarsi che a dicembre 2018 farà il picco a 100k$ ;) per poi crollare a 60k$ e tutti a piangere il drop dimenticandosi l'anno pazzesco di crescita :asd:
Non facciamo ridere che il mifid le banchette italiane regionali l'hanno taroccato e mandato sul lastrico migliaia di risparmiatori con la terza elementare ma non per questo meritevoli di finire in braghe di tela, dato che NON avevano alcuna intenzione di investimenti ad alto rischio.
Detto proprio in questi giorni fa solo rabbia dover leggere una stupidata così grande.
Beh, ma prima non c'era proprio nulla, MiFID è stato un toccasana per il riapsrmiatore che si è affidato ad una controparte seria. Le banchette e le bancone finiscono sul lastrico e chiudono (ah no perchè Draghi le salva, già).
La stupidata non è certo MiFid, la stupidata sono le banchette e l'ignoranza, e cmq ai poveri risparmiatori a cui ti riferisci, avrebbero rifilato la stessa merda anche senza MiFID
Per fortuna le cose stanno per cambiare (così si auspica almeno) e fra 11 giorni entra in vigore MiFID II.
MiFID sicuramente tutela il risparmiatore fai da te, che è inibito dal comprare certi prodotti. Non si può dire lo stesso del risparmiatore fai da te che punta sui bitcoin. Questo èil mio pensiero, ed il paragone da fare era già chiaro nel post precedente.
Se poi tu vuoi parlare del sitema banche, non è questo il luogo, e sicuramente ne saprai di più tu che lavori in una banca.
Non c'è nessuna crescita pazzesca senza conseguenze pazzesche. Si è già visto (tante, purtroppo) altre volte, e questa non fa eccezione.
Se tu invece avessi preso un certificate sul FTSE MiB a leva 7 ad inizio anno e l'avessi venduto adesso a fine anno avresti molto semplicemente raddoppiato il tuo capitale (15% *7 = 105%), sempre per stare sul fai da te e fare il sornione (avresti già raddoppiato ad ottobre, a dire la verità)
HackaB321
22-12-2017, 18:40
Per come la vedo io è andata così.
Venerdì scorso alla chiusura della borsa abbiamo assistito ad un +15% con exchange che hanno sfiorato i 20k$.
Da lunedì oltre al CBOE è entrato anche il CME, ora IMHO cos'han pensato, se chiudiamo oggi le borse fino a Martedì 26, ci son 4 giorni in cui può schizzare ancora più in su, quindi è stata a mio modo di vedere una azione pianificata per farlo crollare un pochino in modo che la gente non si scateni in sti 4gg che la borsa è chiusa.
posso sbagliarmi, però sec me è così.
Pindol
Lo penso anch'io. In questo modo hanno aperto posizioni long prima della chiusura sapendo che a questo punto ci sarà un rimbalzo mentre loro addentano il tacchino. L'arrivo poi della massa di trader inesperti nelle settimane precedenti ha accentuato la discesa, in quanto hanno venduto in massa anche quando non era più il momento, convinti del famigerato scoppio della bolla e non abituati ad oscillazioni simili.
MikTaeTrioR
23-12-2017, 12:34
oggi in radio si parlava di una moneta fasulla ormai morta... :rolleyes:
dopo mega crash una moneta morta da ancora 15k
io ringrazio per i cheap coins :)
TheDarkAngel
23-12-2017, 12:44
oggi in radio si parlava di una moneta fasulla ormai morta... :rolleyes:
dopo mega crash una moneta morta da ancora 15k
io ringrazio per i cheap coins :)
Buy high e sell low, sono sempre una garanzia :asd:
Il giorno che impareranno HODL magari si faranno meno male :Prrr:
Buy high e sell low, sono sempre una garanzia :asd:
Il giorno che impareranno HODL magari si faranno meno male :Prrr:
Holdare significa avere fiducia, credere veramente nel prodotto.
Purtroppo molti di questi stavano solo cavalcando l'investimento facile del momento...:rolleyes:
Mai e poi mai holderebbero con questi saliscendi...
HackaB321
23-12-2017, 16:28
Holdare significa avere fiducia, credere veramente nel prodotto.
Purtroppo molti di questi stavano solo cavalcando l'investimento facile del momento...:rolleyes:
Mai e poi mai holderebbero con questi saliscendi...
In USA anche la stampa che si occupa di finanza ed economia tradizionali (come Bloomberg, WSJ, Forbes) ma che da anni studia questi mercati, ha iniziato a capirli. Ecco ad esempio un bel video che spiega cosa è successo ieri all'investitore medio americano e che lo informa sul mercato dei bitcoin mettendo il grafico in scala logaritmica e confrontando l'episodio di ieri con altri simili
https://twitter.com/CNBCFastMoney/status/944341675119218689
Da noi invece dopo che i titoli di ieri erano a base di parole come "disfatta", "tracollo", "caporetto", "scoppio", "catastrofe", oggi immagino che nelle redazioni abbiano grossi problemi a scrivere sull'argomento....:D
amd-novello
23-12-2017, 23:03
come fanno a stimare il massimo al quale arriverà? si parla di 100,000
100.000$ siii soldi gratis per tutti
Ne avevano già distribuiti a palate con i sub prime e abbiamo già visto e vissuto. No grazie
Io posso capire l'aumento del prezzo per via della difficoltà computazionale crescente in modo esponenziale, ma qui stiamo vivendo la naturale crescita del prezzo per via di una domanda alta. Quando tutti venderanno ci saranno i dolori
HackaB321
24-12-2017, 08:11
come fanno a stimare il massimo al quale arriverà? si parla di 100,000
si basano su ipotesi che diventi un asset per la finanza internazionale come bene rifugio e mezzo di esportazioni di capitali rosicando anche piccole percentuali di quota ai mercati tradizionali. Ad esempio l'oro usato come bene rifugio più l'offshore banking insieme hanno un valore complessivo di 40 trilioni di dollari. Se i bitcoin prendessero solo il 5 per cento di questa quota avrebbero una market cap di 2 trilioni il che equivale a dire 120.000 dollari per singolo bitcoin.
Se invece gli hedge funds di tutto il mondo,solo per diversificare, ci mettessero l uno per cento dei loro capitali il prezzo arriverebbe a 500.000 dollari per bitcoin.
Ignorando poi l'uso futuro possibile come mezzo di trasferimento di valore ad esempio nella ricchissima industria delle rimesse internazionali dei migranti.
Ovviamente si tratta di previsioni verosimili,serie ed attendibili ma anche molto rischiose e incerte ed è ovvio che sia cosi perche come tutti sanno o dovrebbero sapere non esiste mai grande guadagno in finanza senza grande rischio. Ma il gioco vale la candela? Si purche si investano piccole somme del proprio capitale consapevoli dei rischi. Rischi che ad oggi io non vedo ( bug di sistema?) ma che non si possono escludere.
Inoltre se anche queste ipotesi si avverassero il percorso non sara di sicuro lineare ma un tumultoso sali scendi di prezzo per cui i bitcoin non sono adatti a deboli di cuore e mani tremanti.
amd-novello
24-12-2017, 08:54
Inoltre se anche queste ipotesi si avverassero il percorso non sara di sicuro lineare ma un tumultoso sali scendi di prezzo per cui i bitcoin non sono adatti a deboli di cuore e mani tremanti.
Lol poco ma sicuro 😂
Secondo me inizia a convenire prendere un BitCoin e tenerlo fermo per qualche anno. :D
TheDarkAngel
24-12-2017, 10:12
Secondo me inizia a convenire prendere un BitCoin e tenerlo fermo per qualche anno. :D
Sicuramente è il miglior regalo di natale da fare e ricevere, su un bel wallet fisico in tungsteno, fa anche un'ottima figura
Sicuramente è il miglior regalo di natale da fare e ricevere, su un bel wallet fisico in tungsteno, fa anche un'ottima figura
Col valore attuale del bitcoin, un paperwallet sa ormai da barboni :asd:
amd-novello
26-12-2017, 09:20
ho scoperto che un mio amico anni fa cominciò ad interessarsi alle criptovalute quando gli parlai del BTC. Io invece non capendoci nulla persi quella grande opportunità ma effettivamente vedo che se si hanno 1000€ e non si ha paura di perderli si può cominciare con altre cripto che sono appena nate e sembrano promettenti.
dal mese prossimo proverò qualcosa solo che a me non piace controllare ogni giorno i valori e agire di conseguenza, preferisco dimenticarmene per uno o due anni e vedere dove arrivano a lungo termine. dite che è controproducente?
TheDarkAngel
26-12-2017, 09:24
ho scoperto che un mio amico anni fa cominciò ad interessarsi alle criptovalute quando gli parlai del BTC. Io invece non capendoci nulla persi quella grande opportunità ma effettivamente vedo che se si hanno 1000€ e non si ha paura di perderli si può cominciare con altre cripto che sono appena nate e sembrano promettenti.
dal mese prossimo proverò qualcosa solo che a me non piace controllare ogni giorno i valori e agire di conseguenza, preferisco dimenticarmene per uno o due anni e vedere dove arrivano a lungo termine. dite che è controproducente?
No, è la cosa migliore per un holder
amd-novello
26-12-2017, 09:31
eh allora faccio così. non ho il cuore resistente per occuparmi incessantemente delle quotazioni :D
potresti anche pensare di comprarne un tot al mese (che ne so 100 euro tutti i mesi), così da avere cmq una pseudo stabilità del prezzo.
Pindol
amd-novello
26-12-2017, 09:57
non so cosa voglia dire :D non sono ferrato
non so cosa voglia dire :D non sono ferrato
no semplicemente, che ne so vuoi investire 1000€ in btc, invece di comprarli tutti subito il 15 gennaio ad esempio, potresti dire, "ok, tutti i mesi il giorno 15 compro 100€ di btc fino ad arrivare a 1000€ ad ottobre".
in questo modo se a gennaio il prezzo è alto e a febbraio scende, e poi a marzo sale ancora, compri a prezzi diversi e pareggi un po' eventuali perdite, una sorta di piano di accumulo come quelli che ti propongono in banca, versi un tot al mese e te li tieni da parte per la pensione o chessò io
Pindol
amd-novello
26-12-2017, 10:49
interessante
Ahaha un PAC con le criptovalute. Avete appena finito di denigrare il sistema banche, a favore della bella e nuova criptovaluta, e gli suggerite uno dei cavalli di battaglia delle banche. :mc:
Il segreto (sai che segreto) è solo comprare bene, quando costa poco. Ma devi seguire l'andamento
Ahaha un PAC con le criptovalute. Avete appena finito di denigrare il sistema banche, a favore della bella e nuova criptovaluta, e gli suggerite uno dei cavalli di battaglia delle banche. :mc:
Il segreto (sai che segreto) è solo comprare bene, quando costa poco. Ma devi seguire l'andamento
Ma infatti, gira e rigira, i metodi sempre quelli sono. Si compra e si vende per specularci su. :D
Ahaha un PAC con le criptovalute. Avete appena finito di denigrare il sistema banche, a favore della bella e nuova criptovaluta, e gli suggerite uno dei cavalli di battaglia delle banche. :mc:
Il segreto (sai che segreto) è solo comprare bene, quando costa poco. Ma devi seguire l'andamento
vabbè ma che centra scusa, investire un tanto al mese non è mica una cosa inventata dalle banche esiste da sempre, come i pagamenti rateizzati, perchè uno dovrebbe esporre tutto e subito? Io non sto parlando di trading ma di investimento a medio lungo termine.
Per comprare quando costa poco dovresti avere la sfera di cristallo, se ce l'hai allora va benissimo investire all-in tutto quando il prezzo è il più basso. Invece se non hai la palla di cristallo è meglio dilazionare l'investimento, questa è una cosa normalissima.
Pindol
marchigiano
26-12-2017, 12:46
il problema a 100€ al mese sono le commissioni tipo 15-20€ a botta :(
il problema a 100€ al mese sono le commissioni tipo 15-20€ a botta :(
si questo è vero, puoi anche sperare che l'exchange non salti in aria e spostarli solo alla fine o ogni tot mesi. Magari nel frattempo le fee si abbassano.
Pindol
marchigiano
26-12-2017, 14:37
puoi anche sperare che l'exchange non salti in aria
a be un investimento sicuro proprio :sofico:
MiKeLezZ
26-12-2017, 14:52
vabbè ma che centra scusa, investire un tanto al mese non è mica una cosa inventata dalle banche esiste da sempre, come i pagamenti rateizzati, perchè uno dovrebbe esporre tutto e subito? Io non sto parlando di trading ma di investimento a medio lungo termine.
Per comprare quando costa poco dovresti avere la sfera di cristallo, se ce l'hai allora va benissimo investire all-in tutto quando il prezzo è il più basso. Invece se non hai la palla di cristallo è meglio dilazionare l'investimento, questa è una cosa normalissima.
Pindolinvestire un poco alla volta può andare bene con asset durevoli e stabili... un bel fondo misto ad esempio
investire poco alla volta su un bitcoin è secondo me da scellerati
il bitcoin è pura speculazione, è da trovare la finestra giusta, fare i soldi veloci ed andarsene
la sfera di cristallo non serve, ieri l'altro stava a 12k, era il momento buono per comprare... il prossimo ci sarà quanto risalta un exchange o viene bandita da qualche altro paese, c'è da monitorare
a be un investimento sicuro proprio :sofico:
ahhah certo chiaramente si fa per dire, ovvio che sarebbe sempre meglio tirarli fuori immediatamente i soldi da un exchange, ma in questo caso con fee così alte ovviamente è un problema, quindi le vie sono due o investi poco alla volta e ti fidi dell'exchanger o punti tutto subito e tiri fuori immediatamente.
dipende tutto da quanto vuoi rischiare
Pindol
marchigiano
26-12-2017, 15:09
la sfera di cristallo non serve, ieri l'altro stava a 12k, era il momento buono per comprare...e
e se dopo 12 scendeva a 8? dopo è sempre facile
HackaB321
26-12-2017, 16:10
il problema a 100€ al mese sono le commissioni tipo 15-20€ a botta :(
Usa Bitstamp, copre il costo dei prelievi bitcoin, supporta segwit da settembre e le batch transactions.
Miglior exchange per neofiti IMO.
amd-novello
26-12-2017, 17:37
ma cosa cambia un exchange rispetto ad un altro e serve solo per convertire euro-crypto-euro?
MikTaeTrioR
26-12-2017, 17:45
alcuni exchange trattano mortadella, altri nanetti quelli per giardini, altri ancora servono per reciclare denaro, altri ancora per favorire pedofilia e prostituzione, poi ci sono quelli che trattano frutta e verdura ce n'è di tutti i gusti...un po come le banche!!
cosi mi è partita la disinformazione cattiva!! :D
se uno non ha voglia di informarsi il minimo che sia disinformato in grande stile!
amd-novello
26-12-2017, 18:50
spero che l'anno prossimo sia migliore :D
il PAC su BTC mi mancava, beh allora vada per la martingala ogni -1000$ :D
HackaB321
26-12-2017, 21:35
A proposito di fees, se interessa di oggi è il rilascio della Release Candidate 1 di Lightning Network.
Mentre i giornalisti domani saranno disperati a cercare di capire cosa diavolo sia successo da venerdì ad oggi (:asd:) sui mercati, ometteranno di raccontarci questa ben più importante notizia. Poco importa, i bitcoin sono quasi pronti per il loro più grande salto
https://bitcoinist.com/lightning-network-mainnet-beta-soon/
amd-novello
26-12-2017, 22:02
ma le fee si pagano a delle persone che fanno cosa?
o gli algoritmi sono stipendiati?
HackaB321
26-12-2017, 22:16
ma le fee si pagano a delle persone che fanno cosa?
Mining
marchigiano
26-12-2017, 22:34
Usa Bitstamp, copre il costo dei prelievi bitcoin, supporta segwit da settembre e le batch transactions.
Miglior exchange per neofiti IMO.
ok grazie do un occhio. più che altro mi interessa, oltre a pagare poche commissioni, scaricare la chiave privata e magari stamparmela su un foglio di carta o lasciarla su un wallet offline
il PAC su BTC mi mancava, beh allora vada per la martingala ogni -1000$ :D
la martingala è proprio il sistema che voglio usare per entrare, lo ritengo necessario per mediare i rischi (non su scarti di 1k ovvio)
A proposito di fees, se interessa di oggi è il rilascio della Release Candidate 1 di Lightning Network.
Mentre i giornalisti domani saranno disperati a cercare di capire cosa diavolo sia successo da venerdì ad oggi (:asd:) sui mercati, ometteranno di raccontarci questa ben più importante notizia. Poco importa, i bitcoin sono quasi pronti per il loro più grande salto
https://bitcoinist.com/lightning-network-mainnet-beta-soon/
Per chi vuole provare LN sulla testnet
Qui il wallet:
https://htlc.me/
e qui un negozio virtuale dove provare ad acquistare dei cappuccini virtuali
https://starblocks.acinq.co/#/
praticamente istantaneo, una figata, speriamo venga implementato per benino e in tempi ragionevoli.
Pindol
la martingala è proprio il sistema che voglio usare per entrare, lo ritengo necessario per mediare i rischi (non su scarti di 1k ovvio)la martingala è conosciuta proprio per quello :eek:
Ahime, come mi sembra di capire, già in questo thread sono solo in due o tre che veramente se ne intendono di cosa è cosa, sanno tutti i termini e come gira il fumo. Mi sembra una cosa un po' sconcertante.
Metti tutta questa disinformazione in un mercato non regolamentato con alti rischi e incognite, forti scossoni e su un prodotto di pura speculazione... fate vobis.
A cui aggiungo che anche i più informati qui dentro cmq soccombono quando crolla un exchange o uno stato disconosce i prodotto, o altri fatti del tutto imprevedibili... in bocca al lupo
Per pochi che ne trarranno vantaggio ce ne saranno tanti che perderanno (e fin qua nulla di nuovo)
MikTaeTrioR
27-12-2017, 10:05
https://www.urbandictionary.com/define.php?term=nocoiner
:asd:
MikTaeTrioR
27-12-2017, 10:10
https://www.ccn.com/winklevoss-twins-will-not-sell-bitcoin-even-if-its-price-hits-380000/
sti cojoni :asd:
amd-novello
27-12-2017, 10:12
ma infatti è un casino anche solo iniziare. ci sono molte cose da sapere e sapientoni a strafottere. :D
MikTaeTrioR
27-12-2017, 10:20
ma infatti è un casino anche solo iniziare. ci sono molte cose da sapere e sapientoni a strafottere. :D
e certo, un bel problema, meglio giocare alla play! quello si che è tempo SPESO bene... :asd:
ma infatti è un casino anche solo iniziare. ci sono molte cose da sapere e sapientoni a strafottere. :D
Già, a partire da questo qua
https://www.urbandictionary.com/define.php?term=nocoiner
:asd:
che ha pisciato completamente fuori, se si riferiva a me
MikTaeTrioR
27-12-2017, 11:40
Già, a partire da questo qua
che ha pisciato completamente fuori, se si riferiva a me
non a te in particolare...
esclusa la parte su harvard che è un po troppo specifica...per il resto la considero una definizione perfetta!
se non sei un nocoiner sei bizzarro e basta! :D
edit:
tutte esclusivamente opinioni personali he...sicuramente sono io il sapientone sbagliato e che andrà al lastrico per colpa delle crypto! ci mancherebbe...
amd-novello
27-12-2017, 11:51
macchè sei simpaticissimo :D
Ahime, come mi sembra di capire, già in questo thread sono solo in due o tre che veramente se ne intendono di cosa è cosa, sanno tutti i termini e come gira il fumo. Mi sembra una cosa un po' sconcertante.
Metti tutta questa disinformazione in un mercato non regolamentato con alti rischi e incognite, forti scossoni e su un prodotto di pura speculazione... fate vobis.
A cui aggiungo che anche i più informati qui dentro cmq soccombono quando crolla un exchange o uno stato disconosce i prodotto, o altri fatti del tutto imprevedibili... in bocca al lupo
Per pochi che ne trarranno vantaggio ce ne saranno tanti che perderanno (e fin qua nulla di nuovo)
Wonder ma funziona così per ogni cosa nuova, mi ricordo ancora i discorsi che faceva la gente quando entrava nel mio negozio un taxista qui della zona con i primi cellulari, me lo ricordo ancora un baraccone della panasonics con una valigetta (era il 91 l'anno dei primi mondiali di sci nordico qui da me). Io avevo 8 anni.
Tutti a dire, "ma dove va quello, è un montato, cosa servirà un telefono portatile che pesa 3kg, costa 3 milioni e per far na telefonata ti mandano na bolletta di 2.000 lire, non lo userà mai nessuno"
Stessa cosa è successa nel 94-95 quando si vedevano i primi computer con la connessione a internet, mi ricordo ancora il mio vecchio USRobotics 33.6kb :-D. Facevo vedere a mio zio come funzionava la posta elettronica, e anche stessi commenti, ma figurati se uno si deve comprare un computer che costa un occhio della testa per ricevere na cartolina.
Ovviamente le nuove tecnologie all'inizio hanno un sacco di ostracismo sia perchè non vengono capite, sia perchè i campi di applicazione sono molto pochi all'inizio. Io personalmente credo nelle criptovalute (in particolare bitcoin) ma posso anche sbagliarmi, sicuramente non ci ho puntato tutto il mio capitale sarebbe un errore madornale, ma quando posso, se mi avanza qlc soldo preferisco comprarmi qlc di cripto che magari andarmeli a giocare al lotto come fan tanti.
Per chi è proprio digiuno dell'argomento ho creato questa guida su steemit che raccoglie numerosi link (soprattuto video) dove uno può informarsi e capire quanto meno l'abc, perchè sarebbe un errore madornale investire in un qualcosa che non si conosce, uno deve informarsi, farsi una propria idea sulla cosa e poi vedere se secondo lui è un idea valida o meno.
https://steemit.com/ita/@pindol/guida-bitcoin-tutto-quello-che-devi-sapere
Pindol
MikTaeTrioR
27-12-2017, 11:57
macchè sei simpaticissimo :D
sono semplicemente annoiato da chi non capisce un cabbio, dai nocoiner da definizione, dai tecnologici ma con mentalità chiusa, da chi cerca di informarsi solo tramite un forum ricolmo dei precedenti...
ho capito pero che guardando dalla giusta angolazione tutto ciò è divertente..
e no, non me ne frega una cippa di stare simpatico a qualcuno su un cazz di forum.. :asd:
Io ho solo messo in guardia, visto che scottarsi con i bitcoin è molto facile.
Ho anche fatto esempi di cosa funziona sul mercto regolamentato, visto che mi è stato chiesto.
Personalmente non ho bitcoin per scelta, non li voglio, non rosico (ho amici che li hanno, che rosicano, che fremono): ci sono alternative molto remunerative, più sicure e che mi divertono un sacco.
La borsa esiste dal 16esimo secolo, qualcuno ci ha studiato un pochetto di più del bitcoin che esiste da 8 anni. Ci sono prodotti speculativi da sempre, vi siete interessati solo adesso con i bitcoin. In sostanza, siete dei pionieri
amd-novello
27-12-2017, 12:34
Io ho solo messo in guardia, visto che scottarsi con i bitcoin è molto facile.
:cool:
Io ho solo messo in guardia, visto che scottarsi con i bitcoin è molto facile.
Ho anche fatto esempi di cosa funziona sul mercto regolamentato, visto che mi è stato chiesto.
Personalmente non ho bitcoin per scelta, non li voglio, non rosico (ho amici che li hanno, che rosicano, che fremono): ci sono alternative molto remunerative, più sicure e che mi divertono un sacco.
La borsa esiste dal 16esimo secolo, qualcuno ci ha studiato un pochetto di più del bitcoin che esiste da 8 anni. Ci sono prodotti speculativi da sempre, vi siete interessati solo adesso con i bitcoin. In sostanza, siete dei pionieri
E per questo trovo che tu faccia bene, se hai approfondito l'argomento bitcoin (quanto meno conoscerne le basi) e a te non è piaciuta l'idea o non la reputi interessante, ci sta tranquillamente.
Come detto l'importante è che uno si informi studi un minimo si faccia una sua idea sulla cosa e poi decida se è una cosa in cui vuole investire o no. A me da solo fastidio chi ne parla a caso solo per sentito dire o per aver letto il titolo di un articolo di giornale.
Pindol
HackaB321
27-12-2017, 13:16
Per chi è proprio digiuno dell'argomento ho creato questa guida su steemit che raccoglie numerosi link (soprattuto video) dove uno può informarsi e capire quanto meno l'abc, perchè sarebbe un errore madornale investire in un qualcosa che non si conosce, uno deve informarsi, farsi una propria idea sulla cosa e poi vedere se secondo lui è un idea valida o meno.
https://steemit.com/ita/@pindol/guida-bitcoin-tutto-quello-che-devi-sapere
Pindol
Complimenti per la guida, gran bel lavoro.
Ti ho mandato un piccolo contributo :)
https://www.blocktrail.com/BTC/tx/66a329e7994fb05076e8038300ad32c0cb0d3771525eca402f7c1ac16412516c
marchigiano
27-12-2017, 13:23
Complimenti per la guida, gran bel lavoro.
Ti ho mandato un piccolo contributo :)
https://www.blocktrail.com/BTC/tx/66a329e7994fb05076e8038300ad32c0cb0d3771525eca402f7c1ac16412516c
cavoli così siete tracciabili entrambi :eek: alla faccia dell'anonimato
Complimenti per la guida, gran bel lavoro.
Ti ho mandato un piccolo contributo :)
https://www.blocktrail.com/BTC/tx/66a329e7994fb05076e8038300ad32c0cb0d3771525eca402f7c1ac16412516c
Grazie,
infatti mi è arrivata una notifica, hai ricevuto 0.0008 btc, dico boooohh. A buon rendere. Se hai anche tu del materiale da suggerire per la prox revisione della guida, fammi sapere, così la integro, attualmente ho già 4-5 video nuovi che sicuramente caricherò, probabilmente dopo le feste.
x marchigiano: vabbè l'indirizzo della mia guida l'ho pubblicato sulla stessa lo puoi monitorare in ogni caso :D
Pindol
HackaB321
27-12-2017, 13:55
cavoli così siete tracciabili entrambi :eek: alla faccia dell'anonimato
Bene così abbiamo anche divulgato il concetto che i bitcoin sono pseudonimi e non anonimi.
Poi, per smettere di essere tracciato, mi basterebbe trasferire il saldo del mio address (magari dietro Tor) ad un altro address senza che nessuno possa sapere se quest'ultimo appartiene a me o ad altri.
La tracciabilità è come l'intermediazione: nei bitcoin sono a scelta del proprietario, nelle valute tradizionali sono un obbligo imposto (contante escluso)
MikTaeTrioR
27-12-2017, 14:01
Io ho solo messo in guardia, visto che scottarsi con i bitcoin è molto facile.
Ho anche fatto esempi di cosa funziona sul mercto regolamentato, visto che mi è stato chiesto.
Personalmente non ho bitcoin per scelta, non li voglio, non rosico (ho amici che li hanno, che rosicano, che fremono): ci sono alternative molto remunerative, più sicure e che mi divertono un sacco.
La borsa esiste dal 16esimo secolo, qualcuno ci ha studiato un pochetto di più del bitcoin che esiste da 8 anni. Ci sono prodotti speculativi da sempre, vi siete interessati solo adesso con i bitcoin. In sostanza, siete dei pionieri
ovvietà ovvietà ovvietà!
cmq son 8 anni che mi interesso della materia...
la borsa centra relativamente con la materia e solo per quanto concerne gli scambi...
la borsa, il sistema monetario hanno bisogno di essere regolamentata perchè mossa da persone....il "cryptovaluta a caso" non ne ha bisogna perchè gia regolamentato dalla matematica!!! e la matematica cos'è?
Un opinione???
forse è proprio questo il problema, tutto si fa meno influenzabile, le opinioni dei governi rischiano di non contare piu, viene meno l'arbitrarietà!
fa paura? si!
è pericoloso? non piu di essere in balia delle opinioni e degli interessi di qualcuno o qualcosa che on rappresenta certo il cittadino comune!
Per stare sull'ovvio la borsa ha cicli e anticicli, cose che avvengono ogni santo giorno ad una certa ora, altre avvengono il fine settimana, altre ogni fine mese e altre ancora ogni fine anno. Altre a febbraio. Ci sono poi linee di tendenza, modelli matematici (eh già), grafici da interpretare, ecc ecc. Tanta tanta roba che non vale (nè esiste) per il mercato bitcoin, che ha un milionesimo di utenti rispetto al mercato borsistico.
Tutto così ovvio?
MikTaeTrioR
27-12-2017, 14:31
Per stare sull'ovvio la borsa ha cicli e anticicli, cose che avvengono ogni santo giorno ad una certa ora, altre avvengono il fine settimana, altre ogni fine mese e altre ancora ogni fine anno. Altre a febbraio. Ci sono poi linee di tendenza, modelli matematici (eh già), grafici da interpretare, ecc ecc. Tanta tanta roba che non vale (nè esiste) per il mercato bitcoin, che ha un milionesimo di utenti rispetto al mercato borsistico.
Tutto così ovvio?
si...e anche un po miope!
Sei evidentemente contro il fattore speculativo e solo sotto quel punto di vista guardi il tutto..
cmq ci sono BOT che sfruttano i modelli matematici di cui parli proprio per essere profittevoli sulle crypto... (zenbot, uno a caso, pure open)...vedi, appena si parla in termini matematici tutto torna e sempre per lo stesso motivo!
Ah ma dai? Ahahahahaha :mc:
Potresti intanto imparare ad usare i forum, poi anche i bot se ti resta tempo
Visto che la discussione è finita, io stacco
Ciao Mik
MikTaeTrioR
27-12-2017, 14:53
Ah ma dai? Ahahahahaha :mc:
Potresti intanto imparare ad usare i forum, poi anche i bot se ti resta tempo
Visto che la discussione è finita, io stacco
Ciao Mik
bho hai detto che non funziona per BTC ma ci sono BOT che sfruttano la stessa roba proprio per i BTC...
bravo, scappa! :asd:
Io non scappo, io semplicemente ho chiuso la discussione con te. Non ho neanche parlato di BOT e non sai neanche come funzionano quelli per la borsa. Poi hai cominciato a darmi dei nomi e quindi fine della discussione. Hai fatto tutto da solo
marchigiano
27-12-2017, 15:07
exchanger che permettono un facile download e upload all'occorenza della chiave privata esistono?
MikTaeTrioR
27-12-2017, 15:07
noto che è il secondo battibecco che ho su questo argomento con un utente iscritto dal 2002 con un avatar fortemente anni 80'
deve essere una delle caratteristiche tipiche dei nocoiner oppure non è una coincidenza :D
MikTaeTrioR
27-12-2017, 15:08
exchanger che permettono un facile download e upload all'occorenza della chiave privata esistono?
se esistono non c'è da fidarsi.
Una chiave privata è potenzialmente sputtanata nel momento in cui passa su un computer connesso a internet!
MikTaeTrioR
27-12-2017, 15:16
Io non scappo, io semplicemente ho chiuso la discussione con te. Non ho neanche parlato di BOT e non sai neanche come funzionano quelli per la borsa. Poi hai cominciato a darmi dei nomi e quindi fine della discussione. Hai fatto tutto da solo
nomi?
(edit: a si, NOCOINER....ma che te frega dovresti esserne fiero considerando la tua visione della materia)
guarda io ci tengo solo che non passino le fandonie disfattiste che racconti!
I BOT si basano su regole matematiche, tutti i BOT anche quelli sulle azioni, e guarda un po, si basano sulle stesse identiche regole ed indicatori!
quindi potresti esattamente spiegarci cosa non funzionerebbe per le crypto????
che poi questo discorso riduce tutto come al solito al mero aspetto speculativo...cheppalle
marchigiano
27-12-2017, 15:21
se esistono non c'è da fidarsi.
Una chiave privata è potenzialmente sputtanata nel momento in cui passa su un computer connesso a internet!
quindi ritieni più sicura roba tipo coinbase? :eek:
Intanto Wonder Woman è degli anni 40, per tua informazione. Se tu guardavi il telefilm negli anni 80 buon per te.
Solo tu stai parlando di BOT, io no quindi non ti devo spiegare nulla. Continua da solo
Non funziona quello che dici: la crescita smodata del bitcoin di ques'ultimo periodo non è
regolamentato dalla matematica!!!
Proprio no! E' solo domanda
Leggi i miei commento indietro, ho già detto quali sono i rischi con i bitocoin. Non te li riscirvo perchè tanto per te è tutto ovvio e chepalle
E qui veramente stacco. (se dico "stacco", non è "scappo")
Ciao
amd-novello
27-12-2017, 15:35
lascialo perdere. fagli un regalo di natale e lasciagli l'ultimo post. :D
exchanger che permettono un facile download e upload all'occorenza della chiave privata esistono?
no un exchanger non ti darà mai le chiavi private, semplicemente perchè un exchanger funziona con database, poi ha diversi cold wallet (almeno si spera) dove detiene le criptovalute.
il metodo più sicuro quindi è comprare e subito spostarli sul proprio wallet, poi in base al livello di "paranoicità" e critpo in ballo, puoi dirottarti su wallet mobile, su pc, su pc scollegato, paper wallet, brain wallet, hw wallet (al momento non me ne vengono in mente altri :D )
Ho visto che si parlava di bot automatici per il trading, proprio l'altro giorno sono usciti due video interessanti sul tema:
Parte1:
https://youtu.be/Hfig2D6X8_w
Parte2:
https://youtu.be/rdZ8yz0kuqI
Pindol
MikTaeTrioR
27-12-2017, 15:38
Intanto Wonder Woman è degli anni 40, per tua informazione. Se tu guardavi il telefilm negli anni 80 buon per te.
Solo tu stai parlando di BOT, io no quindi non ti devo spiegare nulla. Continua da solo
Non funziona quello che dici: la crescita smodata del bitcoin di ques'ultimo periodo non è
Proprio no! E' solo domanda
Leggi i miei commento indietro, ho già detto quali sono i rischi con i bitocoin. Non te li riscirvo perchè tanto per te è tutto ovvio e chepalle
E qui veramente stacco. (se dico "stacco", non è "scappo")
Ciao
oooooh... e ancora che guardi solo l'aspetto speculativo.... non si parla di cosa regola il prezzo, mi spiace ripetermi ma è OVVIO che sia domanda e offerta...si parla di cosa ne garantisce il funzionamento, da una parte abbiamo la politica monetaria fatta da uomini con i loro pregi e i loro difetti dall'altra invece c'è solo una cosa che è perfetta ed esente da difetti....
stacca o scappa, fai quello che vuoi, buona vita!
MikTaeTrioR
27-12-2017, 15:40
quindi ritieni più sicura roba tipo coinbase? :eek:
personalmente reputo molto affidabile bitstamp ma non ci lascerei mai piu di quello che mi serve per fare trading...di sicuro c'è solo la custodia delle proprie chiavi private ;)
MiKeLezZ
27-12-2017, 15:49
Ricordo che l'ultimo exchanger rubava i bitcoin versati ed è fallito lasciando un buco su tutti i wallet che gestiva
amd-novello
27-12-2017, 15:57
eh ora infatti è meglio ritirarlo sempre
Già, il fattore umano sui bitcoin...
Ma qualcuno non aveva detto che
da una parte abbiamo la politica monetaria fatta da uomini con i loro pregi e i loro difetti dall'altra invece c'è solo una cosa che è perfetta ed esente da difetti....
Quindi i bitcoin non sono più così perfetti ed esenti da difetti adesso. Io gli augureri buona vita, di rimando
Morgan Stanley ha appena detto che per loro il bitcoin vale 0. Sicuramente esagerano. Però non sono scemi
http://www.borsainside.com/mercati_usa/67154-prezzo-bitcoin-sara-zero-dal-rischio-bolla-di-oggi-alla-reale-quotazione-btc-nel-2018/
MikTaeTrioR
27-12-2017, 16:10
Già, il fattore umano sui bitcoin...
Ma qualcuno non aveva detto che
Quindi i bitcoin non sono più così perfetti ed esenti da difetti adesso. Io gli augureri buona vita, di rimando
Morgan Stanley ha appena detto che per loro il bitcoin vale 0. Sicuramente esagerano. Però non sono scemi
http://www.borsainside.com/mercati_usa/67154-prezzo-bitcoin-sara-zero-dal-rischio-bolla-di-oggi-alla-reale-quotazione-btc-nel-2018/
va bhe wonder non vuoi capire...credimi!
gli exchange hanno tutti i difetti che vuoi...ma gli exchange servono a scambiare BTC non sono BTC...
Morgan Stanley un po come jamie Dimon parlano cosi perchè gli si sta strizzando il culo e devono guadagnare terreno...Dimon credo sia anche troppo vecchio e con una mentalità troppo ancorata al passato per capirne profondamente il funzionamento...continui a badare troppo ai dogmi e poco alla sostanza...
quando Galileo parlò di terra sferica tu avresti lanciato il sasso!
Eh vabbeh, hai finito gli argomenti e quindi ricominci a offendere.
Guarda, te lo ripeto, visto che non vuoi andare a rileggere indietro: l'investitore speculativo in bitcoin, come tutti qui dentro, è essenzialmente un pesce molto piccolo. Quando un istituzionale (sempre che tu sappia cosa sia) deciderà di liquidare il suo portafoglio, sicuramente non lo dirà in anticipo ai pesci piccoli (forse si accorerà con altri istituzionali), e allora non ne venderanno 1, 10 o 100 bitcoin, ne venderanno centinaia di migliaia e saranno cazzi per tutti, matematica o non matematica. Per questo che ho detto a pindol che ha fatto bene a vendere. Il buon trader sa accontentarsi e il buon trader non è attaccato ai soldi (anzi, li valuta 0). E qui non siete trader e siete attaccati ai soldi. Studia altri 8 anni Mik, sei sulla buona strada
MiKeLezZ
27-12-2017, 16:53
va bhe wonder non vuoi capire...credimi!
gli exchange hanno tutti i difetti che vuoi...ma gli exchange servono a scambiare BTC non sono BTC...
Morgan Stanley un po come jamie Dimon parlano cosi perchè gli si sta strizzando il culo e devono guadagnare terreno...Dimon credo sia anche troppo vecchio e con una mentalità troppo ancorata al passato per capirne profondamente il funzionamento...continui a badare troppo ai dogmi e poco alla sostanza...
quando Galileo parlò di terra sferica tu avresti lanciato il sasso!Il problema del bitcoin è semplicemente uno.
Sai quante criptomonete esistono attualmente? 1378.
MILLETRECENTOSETTANTOTTO.
Sai quanto ci vuole a fare una nuova criptomoneta? Nulla. Domani io e te possiamo farne una.
Quindi perché dovrei investire in bitcoin? E non in favacoin? Dogecoin? Chiunque abbia un minimo di capacità tecnico-finanziaria sa che non c'è nessun altro motivo a parte la speculazione finanziaria sul breve-medio periodo grazie all'enorme esposizione mediatica verso la massa, la quale è ignara di tutte le sfaccettature tecniche che si celano dietro.
Anche coloro che tengono bitcoin, li tengono non tanto perché credono siano il futuro (futuro de che? non ci si fa nulla), ma perché sperano che da loro nasca un fork accettato universalmente (il bitcoin è incapace di gestire una rete mondiale di transazioni) che "magicamente" soppianti la moneta (folle utopia).
La domanda che faccio quindi è questa: che beneficio avrebbero le grosse multinazionali, gli stati, le banche centrali ad appoggiare bitcoin oppure un fork dello stesso, lasciando che il 75% dello stesso sia posseduto da una manciata di individui sconosciuti, piuttosto che generare loro stessi una moneta ex novo da cui partire in condizioni di vantaggio? Nessuno.
Evitiamo quindi di fare gli splendidi tacciando gli altri di ignoranza e scarse capacità previsionali. Con le criptovalute è pura e semplice speculazione sulla pelle dei meno informaticamente capaci. E' surfare sull'onda degli andamenti azionari cercando di capire quale sia il momento migliore per scendere dall'onda e ritirarsi sulla spiaggia (ovviamente lasciando tutti gli altri ignari acquirenti nella mer.a più totale, con perdite milionarie).
MikTaeTrioR
27-12-2017, 17:11
Il problema del bitcoin è semplicemente uno.
Sai quante criptomonete esistono attualmente? 1378.
MILLETRECENTOSETTANTOTTO.
Sai quanto ci vuole a fare una nuova criptomoneta? Nulla. Domani io e te possiamo farne una.
Quindi perché dovrei investire in bitcoin? E non in favacoin? Dogecoin? Chiunque abbia un minimo di capacità tecnico-finanziaria sa che non c'è nessun altro motivo a parte la speculazione finanziaria sul breve-medio periodo grazie all'enorme esposizione mediatica verso la massa, la quale è ignara di tutte le sfaccettature tecniche che si celano dietro.
Anche coloro che tengono bitcoin, li tengono non tanto perché credono siano il futuro (futuro de che? non ci si fa nulla), ma perché sperano che da loro nasca un fork accettato universalmente (il bitcoin è incapace di gestire una rete mondiale di transazioni) che "magicamente" soppianti la moneta (folle utopia).
La domanda che faccio quindi è questa: che beneficio avrebbero le grosse multinazionali, gli stati, le banche centrali ad appoggiare bitcoin oppure un fork dello stesso, lasciando che il 75% dello stesso sia posseduto da una manciata di individui sconosciuti, piuttosto che generare loro stessi una moneta ex novo da cui partire in condizioni di vantaggio? Nessuno.
Evitiamo quindi di fare gli splendidi tacciando gli altri di ignoranza e scarse capacità previsionali. Con le criptovalute è pura e semplice speculazione sulla pelle dei meno informaticamente capaci. E' surfare sull'onda degli andamenti azionari cercando di capire quale sia il momento migliore per scendere dall'onda e ritirarsi sulla spiaggia (ovviamente lasciando tutti gli altri ignari acquirenti nella mer.a più totale, con perdite milionarie).
il bello delle crypto è proprio il non essere in mano a stati governi banche e passacarte vari. Una crypto senza questa caratteristica è veramente corrente elettrica sprecata.
Wonder oltre ai trader c'è anche chi ci crede e basta, io spero non accada quello che dici, sarebbe una specie di attacco terroristico dei governi nei confronti della libertà dei popoli! Uno scenario veramente disfattista... molto peggio della mera perdita di denaro..
Comunque solo il tempo è giudice...staremo a vedere!
Se proprio devo sparare previsioni io credo che a un certo punto il BTC (dico BTC ma potrebbe essere qualunque altra crypto che prenderà il predominio) varrà un BTC, sarà questa l'unità primaria...e a quel punto non ci saranno piu neanche "attacchi terroristici" di livello governativo in grado di affossarla...
forse ho esagerato con l'ottimismo ma non mi sembra tu ti sia risparmiato con il pessimismo ;)
detto cio ragazzi, non mi voglio scusare per i toni, assolutamente!..voglio solo dire che qui c'è in ballo anche un discorso ideologico ed è normale che le discussioni ed i toni si facciano piu vivaci...fa parte del gioco :)
HackaB321
27-12-2017, 17:18
Il problema del bitcoin è semplicemente uno.
Sai quante criptomonete esistono attualmente? 1378.
MILLETRECENTOSETTANTOTTO.
Sai quanto ci vuole a fare una nuova criptomoneta? Nulla. Domani io e te possiamo farne una.
Quindi perché dovrei investire in bitcoin? E non in favacoin? Dogecoin? Chiunque abbia un minimo di capacità tecnico-finanziaria sa che non c'è nessun altro motivo a parte la speculazione finanziaria sul breve-medio periodo grazie all'enorme esposizione mediatica verso la massa, la quale è ignara di tutte le sfaccettature tecniche che si celano dietro.
Anche coloro che tengono bitcoin, li tengono non tanto perché credono siano il futuro (futuro de che? non ci si fa nulla), ma perché sperano che da loro nasca un fork accettato universalmente (il bitcoin è incapace di gestire una rete mondiale di transazioni) che "magicamente" soppianti la moneta (folle utopia).
La domanda che faccio quindi è questa: che beneficio avrebbero le grosse multinazionali, gli stati, le banche centrali ad appoggiare bitcoin oppure un fork dello stesso, lasciando che il 75% dello stesso sia posseduto da una manciata di individui sconosciuti, piuttosto che generare loro stessi una moneta ex novo da cui partire in condizioni di vantaggio? Nessuno.
Evitiamo quindi di fare gli splendidi tacciando gli altri di ignoranza e scarse capacità previsionali. Con le criptovalute è pura e semplice speculazione sulla pelle dei meno informaticamente capaci. E' surfare sull'onda degli andamenti azionari cercando di capire quale sia il momento migliore per scendere dall'onda e ritirarsi sulla spiaggia (ovviamente lasciando tutti gli altri ignari acquirenti nella mer.a più totale, con perdite milionarie).
Vedo che sono servite 12 pagine se siamo sempre a questo punto:asd:
TheDarkAngel
27-12-2017, 17:30
Vedo che sono servite 12 pagine se siamo sempre a questo punto:asd:
Chi l'avrebbe mai detto :asd:
marchigiano
27-12-2017, 18:02
Quindi perché dovrei investire in bitcoin? E non in favacoin? Dogecoin?
favacoin non so ma monacoin mi ispira tanto :asd:
favacoin non so ma monacoin mi ispira tanto :asd:
c'è anche titcoin http://www.joy-toilet.com/titcoin/ :D
Cmq va da se che praticamente tutte le monete che sono in circolazione sono dei cloni di bitcoin (salvo qlc rara eccezione). Va da se che la forza di una blockchain come spiegato qlc posta a dietro è data sia dal numero di nodi, quindi quanto è decentralizzata e distribuita e dalla hashpower messa in campo per mantenerla sicura.
le altcoin sono utili per far speculazione e convertire poi queste alt in btc o fiat, proprio ieri quasi per caso mi è suonato l'allarme che gli Eltcoin (uno di quei famosi token airdrop che andavano di moda a ottobre), erano saliti del 250%, iscritto al volo a mercatox (manco sapevo esistesse) venduto al primo bid che ho visto a 0.0000034 btc, ne avevo 10.000 ottenuti appunto semplicemente tramite airdrop compilando un questionario e mi son portato a casa 0.034 btc (420€ circa). Queste sono le altcoin che mi piacciono :D :D :D
Pindol
amd-novello
27-12-2017, 19:00
il token è un pagamento?
marchigiano
27-12-2017, 19:08
c'è anche titcoin http://www.joy-toilet.com/titcoin/ :D
Cmq va da se che praticamente tutte le monete che sono in circolazione sono dei cloni di bitcoin (salvo qlc rara eccezione). Va da se che la forza di una blockchain come spiegato qlc posta a dietro è data sia dal numero di nodi, quindi quanto è decentralizzata e distribuita e dalla hashpower messa in campo per mantenerla sicura.
le altcoin sono utili per far speculazione e convertire poi queste alt in btc o fiat, proprio ieri quasi per caso mi è suonato l'allarme che gli Eltcoin (uno di quei famosi token airdrop che andavano di moda a ottobre), erano saliti del 250%, iscritto al volo a mercatox (manco sapevo esistesse) venduto al primo bid che ho visto a 0.0000034 btc, ne avevo 10.000 ottenuti appunto semplicemente tramite airdrop compilando un questionario e mi son portato a casa 0.034 btc (420€ circa). Queste sono le altcoin che mi piacciono :D :D :D
Pindol
le altcoin se ho capito bene hanno il vantaggio di poter essere minate con poco, giusto così per provare, ovviamente non se ne ricava quasi niente
mentre ho visto gli asic sono arrivati a prezzi paurosi :eek:
su mercatox immagino ti sia arrivato il pagamento sulla tua chiave pubblica btc
amd-novello
27-12-2017, 19:35
se fai il trader che tiene conto spasmodicamente delle fluttuazioni vendendo e comprando sì se compri solo delle monete e torni dopo 6 mesi o 1 anno come faccio io no. devi investire una cifra che sei disposto a perdere e poi dimenticartene. se no ti viene un infarto lol.
io ci provo. vediamo se prendo un pezzo della torta. non è mai troppo tardi lol.
il token è un pagamento?
no, anche bitcoin è un token, ovvero un gettone che viene dato come ricompensa a chi valida le transazioni e mettere in sicurezza la blockchain (di bitcoin in questo caso).
anche se a dire la verità la parola token è diventata famosa con tutte le altcoin che "girano" sfruttando la blockchain di ethereum
complimenti!
nella mia ignoranza però mi pare di aver capito, che tutto questo 'sistema' richiede passione, tempo, e
soprattutto costanza....praticamente è un mondo che diventa parte della tua vita quotidiana...sbaglio?
mah penso come qls altra cosa, poi ci son persone a cui piace approfondire, e persone che invece vogliono solo comprare, mettere il wallet nel cassetto e dimenticarsene per qlc anno e vedere che succede.
Non biasimo queste persone certo è che se tutti cominciassimo ad usarli realmente (io nel mio piccolo li accetto come pagamento dal novembre 2013 nel mio negozio) forse potremmo veramente andare oltre e lasciare la speculazione in secondo piano. Questo accadrà? Chi lo sa io lo spero, vediamo ora cosa succede con le future implementazioni e aggiornamenti della tecnologia.
Poi se non va come pensiamo non c'è da disperarsi, come detto uno deve essere conscio di ciò che fa e quanto mettere in palio.
Pindol
marchigiano
27-12-2017, 19:54
mi pare quasi di capire che se non si vuole fare trading è meglio comprare btc con quei sistemi che tipo passi tramite amazon oppure da un sito che fa da escrow tra 2 privati
AcidTravoltino
27-12-2017, 20:18
Qualcuno ha un link serio dove apprendere l'abc del bitcoin, magari in italiano? Ho provato a googlare ma quello che trovo è dozzinale e con info superficiali.
Al momento ho qualche soldino che posso rischiare di perdere in valuta elettronica, voi come lo investireste?
amd-novello
27-12-2017, 20:36
no, anche bitcoin è un token, ovvero un gettone che viene dato come ricompensa a chi valida le transazioni e mettere in sicurezza la blockchain (di bitcoin in questo caso).
anche se a dire la verità la parola token è diventata famosa con tutte le altcoin che "girano" sfruttando la blockchain di ethereum
Pindol
:)
Qualcuno ha un link serio dove apprendere l'abc del bitcoin, magari in italiano? Ho provato a googlare ma quello che trovo è dozzinale e con info superficiali.
Al momento ho qualche soldino che posso rischiare di perdere in valuta elettronica, voi come lo investireste?
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45264031&postcount=207
Qualcuno ha un link serio dove apprendere l'abc del bitcoin, magari in italiano? Ho provato a googlare ma quello che trovo è dozzinale e con info superficiali.
Al momento ho qualche soldino che posso rischiare di perdere in valuta elettronica, voi come lo investireste?
L'ho linkato pochi post fa, come ti ha quotato amd-novello
te lo rimetto qui per comodità:
[GUIDA] Bitcoin: tutto quello che devi sapere (https://steemit.com/ita/@pindol/guida-bitcoin-tutto-quello-che-devi-sapere)
Pindol
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.