View Full Version : A Rovereto i bitcoin si acquistano da Comproeuro
AcidTravoltino
28-12-2017, 01:10
Grazie! ☺
qualche post a dietro parlavamo di PRA su blockchain, beh c'è chi ci ha pensato e la ICO a quanto pare è pure sposorizzata dal fondo di investimento europeo per le nuove tecnologie della Lituania.
Qui il progetto:
https://www.carvertical.com
Qui un esempio di come potrebbe essere una scheda di un autovettura:
https://reports.carvertical.com/check/?vin=ZAMCE39A470029292
Pindol
MikTaeTrioR
28-12-2017, 09:22
qualche post a dietro parlavamo di PRA su blockchain, beh c'è chi ci ha pensato e la ICO a quanto pare è pure sposorizzata dal fondo di investimento europeo per le nuove tecnologie della Lituania.
Qui il progetto:
https://www.carvertical.com
Qui un esempio di come potrebbe essere una scheda di un autovettura:
https://reports.carvertical.com/check/?vin=ZAMCE39A470029292
Pindol
spettacolo!
E intanto pare che la Corea inizi la stretta sul Bitcoin
http://www.repubblica.it/economia/finanza/2017/12/28/news/altalena_bitcoin_nuovo_tonfo_sotto_14_mila_dollari_corea_del_sud_pensa_allo_stop_degli_scambi-185358264/?rss
Le piattaforme di trading in Corea rappresentano oramai un quinto delle transazioni mondiale nella criptovaluta.
MikTaeTrioR
28-12-2017, 14:13
bhe si,
non sono obbligazioni, bisogna saperlo..
tra crolli, picchi, annunci pro, annunci contro, gufi ed entusiasti non è un gioco per deboli di cuore...
basta solo esserne consapevoli
come gia detto da molti, buttarsi in questo mondo senza consapevolezza è da idioti!
HackaB321
28-12-2017, 14:25
E intanto pare che la Corea inizi la stretta sul Bitcoin
http://www.repubblica.it/economia/finanza/2017/12/28/news/altalena_bitcoin_nuovo_tonfo_sotto_14_mila_dollari_corea_del_sud_pensa_allo_stop_degli_scambi-185358264/?rss
Ottimo. Speriamo gli effetti su prezzo e volume siano gli stessi delle "strette" cinesi
https://i.imgur.com/9Bqm5Zv.png
https://i.imgur.com/DBlVtk3.png
oooooh... e ancora che guardi solo l'aspetto speculativo....
La stretta in Corea guardacaso è per l'aspetto troppo speculativo
da una parte abbiamo la politica monetaria fatta da uomini con i loro pregi e i loro difetti dall'altra invece c'è solo una cosa che è perfetta ed esente da difetti...
Ci credi ancora quindi che la politica monetaria intacchi unicamente il mercato "vecchio stile"?
MikTaeTrioR
28-12-2017, 14:38
La stretta in Corea guardacaso è per l'aspetto troppo speculativo
Ci credi ancora quindi che la politica monetaria intacchi unicamente il mercato "vecchio stile"?
wonder,
io credo che proprio non ci siamo capiti...
te la faccio brevissima...
scusami il gioco di parole ma io punto al lunghissimo perchè credo (magari sbaglio he) che un giorno tutto si stablizzerà e verrà universalmente riconosciuto, di conseguenza degli sbalzi attuali dovuti a quello questo e quest'altro motivo non mi interessa, non mi sento toccato...
per questo ti continuo a dire di non guardare solo il lato speculativo..
per questo dico che non è roba per deboli di cuore..
e sempre per questo motivo mi cascano le braccia se mi si risponde come se fossi uno trader/speculatore quando non credo ci sia un mio post che non sia di carattere puramente ideologico...
Ottimo. Speriamo gli effetti su prezzo e volume siano gli stessi delle "strette" cinesi
Le strette cinesi (cina = 90% degli scambi bitcoin) erano sul cambio btc/CNY che veniva inibito.
Quello della Corea è completamente diverso (stop a conti virtuali e a transazioni anonime)
Impennate e crolli finora sembrano più dovuti a grandi investitori e errori umani.
Ti auguro di avere l'impennata che desideri
wonder,
io credo che proprio non ci siamo capiti...
te la faccio brevissima...
scusami il gioco di parole ma io punto al lunghissimo perchè credo (magari sbaglio he) che un giorno tutto si stablizzerà e verrà universalmente riconosciuto, di conseguenza degli sbalzi attuali dovuti a quello questo e quest'altro motivo non mi interessa, non mi sento toccato...
per questo ti continuo a dire di non guardare solo il lato speculativo..
per questo dico che non è roba per deboli di cuore..
e sempre per questo motivo mi cascano le braccia se mi si risponde come se fossi uno trader/speculatore quando non credo ci sia un mio post che non sia di carattere puramente ideologico...
Eh ma ho capito che sei un fideista e che credi nella moneta... ah no non è una moneta perchè non ha i requisiti. Per ora stai credendo in uno strumento finanziario puramente speculativo. E' questo che volevi dal tuo btc? Bravo, fedele fino alla morte
TheDarkAngel
28-12-2017, 14:46
Ti auguro di avere l'impennata che desideri
Come se passare da 0$ a 14000$ non fosse stato abbastanza per certificare qualcosa, a volte porsi almeno il dubbio di non sapere e non capire non sarebbe male.
EH? Certificare? SI, ti certifico che dietro alle impennate ci sono investitori istituzionali, e che quando decideranno di vendere saranno gli unici ad averci guadagnato, con conseguente crollo
Come se passare da 0$ a 14000$ non fosse stato abbastanza per certificare qualcosa, a volte porsi almeno il dubbio di non sapere e non capire non sarebbe male.
SI ma lui ne vuole un'altra
MikTaeTrioR
28-12-2017, 14:56
Eh ma ho capito che sei un fideista e che credi nella moneta... ah no non è una moneta perchè non ha i requisiti. Per ora stai credendo in uno strumento finanziario puramente speculativo. E' questo che volevi dal tuo btc? Bravo, fedele fino alla morte
sono di natura molto ottimista, sarà un difetto, non so...
da cosa nascono i fiori wonder?
nella storia tutte le innovazioni sono sorte senza intoppi?
ma soprattutto, sei proprio sicuro sicuro sicuro che sia solo uno strumento speculativo?????....secondo me lo è IN PARTE e in questa fase...tu puoi credere quello che vuoi ci mancherebbe ma non puoi pretendere che gli altri si adeguino al tuo modo di pensare..
HackaB321
28-12-2017, 15:05
Le strette cinesi (cina = 90% degli scambi bitcoin) erano sul cambio btc/CNY che veniva inibito.
Quello della Corea è completamente diverso (stop a conti virtuali e a transazioni anonime)
Impennate e crolli finora sembrano più dovuti a grandi investitori e errori umani.
Ti auguro di avere l'impennata che desideri
Le strette cinesi sono state molto più "forti" di quella coreana, sia per il peso percentuale che il mercato cinese aveva, sia per le loro caratteristiche. I cinesi oggi non possono di fatto accedere ad un loro exchange centralizzato per fare trading, mentre la Corea chiede soltanto che gli exchange rispettino le norme AML/KYC anche per depositi di sola criptovaluta.
Gli effetti, a parte quelli su gli exchange, sono stati di fatto nulli anche in Cina, il prezzo ha seguito il suo andamento naturale fregandosene di queste decisioni e il volume si è semplicemente spostato sui mercati decentralizzati. A riprova che i governi possono agire sugli exchange ma non possono agire sui bitcoin.
Alla fine i ban cinesi sono diventati solo un "al lupo al lupo" per spaventare i piccoli investitori e spingerli a vendere a prezzi scontati a qualcuno che sfruttava le loro paure.
In scala ridotta è accaduto lo stesso in questi ultimi due giorni anche per la Corea ma è stato proprio uno starnuto di mosca tant'è vero che i coreani sono talmente spaventati che sul loro principale mercato il prezzo attuale è sopra i 18.000$, circa 4000 dollari sopra i mercati occidentali (https://www.bithumb.com/).
Il prezzo dei bitcoin nel medio lungo periodo segue andamenti tutti suoi che dipendono dall'adozione, da dinamiche tecniche e finanziarie (es. cicli ribassisti/rialzisti), dall'uso, dalle innovazioni, dalla concorrenza e molto poco dalle decisioni dei governi
HackaB321
28-12-2017, 15:08
SI ma lui ne vuole un'altra
Era una battuta, la prossima volta ti metto la faccina che ride.
Sarà... ti sei sforzato di inserire pure i grafici.
Secondo me ci sono solo delle mani molto forti dietro ad ogni variazione importante.
Quest'anno si è visto anche in borsa, che se ne è fregata di qualsiasi situazione tesa o bega internazionale
HackaB321
28-12-2017, 15:39
Sarà... ti sei sforzato di inserire pure i grafici.
Secondo me ci sono solo delle mani molto forti dietro ad ogni variazione importante.
Quest'anno si è visto anche in borsa, che se ne è fregata di qualsiasi situazione tesa o bega internazionale
I grafici (e la battuta) erano per far capire che decisioni dei governi e adozione dei bitcoin non sono in correlazione.
interessante dibattito su twich con Ferdinando Ametrano, potrebbe essere utile a chi vuole capirne di più e si pone dubbi e domande:
https://www.twitch.tv/videos/213044776
Pindol
MikTaeTrioR
28-12-2017, 15:58
diciamo che i governi, se si unissero avrebbero la forza di abbattere tutto, non credo ci siano molti dubbi su questo, almeno allo stato attuale..
ma sarebbe una manovra a dir poco dittatoriale e dovrebbe avvenire a livello mondiale.
Anche i cinesi, che sono quelli un po piu avvezzi a politiche di tipo oppressivo, fanno fatica a contenere il fenomeno, vedo difficile una coalizzazione mondiale antinerd :asd:
se avvenisse cmq io penso che coiners, nocoiners, tecnologici, antichi, scienziati e contadini dovrebbero far fronte comune contro un simile scempio...sarebbe la prova lampante che poche teste hanno il potere di soggiogare tutti gli altri..no grazie!
MiKeLezZ
28-12-2017, 17:10
wonder,
io credo che proprio non ci siamo capiti...
te la faccio brevissima...
scusami il gioco di parole ma io punto al lunghissimo perchè credo (magari sbaglio he) che un giorno tutto si stablizzerà e verrà universalmente riconosciuto, di conseguenza degli sbalzi attuali dovuti a quello questo e quest'altro motivo non mi interessa, non mi sento toccato...
per questo ti continuo a dire di non guardare solo il lato speculativo..
per questo dico che non è roba per deboli di cuore..
e sempre per questo motivo mi cascano le braccia se mi si risponde come se fossi uno trader/speculatore quando non credo ci sia un mio post che non sia di carattere puramente ideologico...Scherzi a parte eh... Ma voi che profetizzate l'uguaglianza, la giustizia sociale e favate varie...
Vi sembra "equa" una moneta che, in caso fosse veramente utilizzata globalmente, arricchisce in modo ridicolo e spropositato coloro che ne hanno minato un po' all'inizio?
Sposta la ricchezza mondiale in mano a dei "pirla" (non me ne vogliano) qualsiasi? Che non si sono guadagnati tale ricchezza con il lavoro, per capacità intellettuali, dopo una vita di sacrifici, ma semplicemente perché hanno installato un programmino prima degli altri?
Il fondatore dei bitcoin possiede 1 milione di bitcoin e ci sono delinquenti che ne possiedono migliaia, alcuni dei quali le hanno rubate. E non è che lo dico io. Si sono fatti pure la galera. Questa è uguaglianza? Questa è moneta?
Siete i peggio speculatori, dico "peggio" perché non siete neppure sinceri con voi stessi e non lo volete neppure ammettere!!!
L'uguaglianza della moneta è che io nel 2013 ci ho speso 50 euro e ora possiedo... tho... 150 euro... non 3000 euro!!! Che il valore della stessa resti stabile, che permetta a chiunque di entrarvi ed uscirvi.
Per quale assurdo e folle motivo nel 2020 quei bitcoin mi dovrebbero valere... 30'000 euro?!? Beneinteso non che me ne lamenti, ma io ammetto di comportarmi da cinico speculatore.
Ci si sta arricchendo sulle spalle della povera gente, ovvero coloro a cui oggi vendiamo 1 bitcoin (=mer.a) per 15000 euro (=soldi veri) e che credono/sperano di farci a loro volta dei soldi (=trovare altri polli a cui sganciarli). Chi non vende ora è solo perché aspetta il pollo più ricco da spennare meglio.
Non siamo diversi dagli speculatori dei mutui subprime e di tutti quegli avvoltoi che svolazzano sugli ignari clienti proponenti derivati, fondi morenti, investimenti farlocchi sui diamanti e via dicendo.
Dai su.
Un po' di onestà.
MikTaeTrioR
28-12-2017, 17:23
togliamo i ladri che esistono ovunque...
rimane il creatore o i creatori di BTC che se li meritano tutti, almeno per me!
poi ci sono quelli che hanno avuto le palle di investire in hardware o mettere i loro soldi (chi piu chi meno) in quello che molti definiscono nulla ancora oggi al valore di 15k + o -...e anche loro se li meritano tutti!
ma che razza di discorso stai facendo???
ma poi, ti chiedo una cosa, ne avessi presi 1000 a suo tempo al valore di 1 cent....li avresti ancora tutti e 1000???? ricordati che per arrivare alla quotazione attuale sono arrivati a 100 poi a 200 poi a 300 poi a 500.........avresti avuto le palle di tenerli?
cmq, se c'è proprio bisogno di specificarlo, tranquillizzati che piu passa il tempo e piu i btc si distribuiscono....
edit:
"ci si sta arricchendo sulle spalle della povera gente"...mi sembra di sentir parlare la Boldrini :asd: ...ma facciamola finita con sto buonismo da quattro soldi...la povera gente dello Zimbawe e del Venezuela, tra l'altro, grazie a BTC si sta parando il culo....INFORMARSI PRIMA DI FARE I BUONI SAMARITANI E' UN OTTIMO MODO PER EVITARE DI PASSARE PER TOTALI IGNORANTI!
MikTaeTrioR
28-12-2017, 17:30
togliamo i ladri che esistono ovunque...
rimane il creatore o i creatori di BTC che se li meritano tutti, almeno per me!
poi ci sono quelli che hanno avuto le palle di investire in hardware o mettere i loro soldi (chi piu chi meno) in quello che molti definiscono nulla ancora oggi al valore di 15k + o -...e anche loro se li meritano tutti!
ma che razza di discorso stai facendo???
ma poi, ti chiedo una cosa, ne avessi presi 1000 a suo tempo al valore di 1 cent....li avresti ancora tutti e 1000???? ricordati che per arrivare alla quotazione attuale sono arrivati a 100 poi a 200 poi a 300 poi a 500.........avresti avuto le palle di tenerli?
cmq, se c'è proprio bisogno di specificarlo, tranquillizzati che piu passa il tempo e piu i btc si distribuiscono....
edit:
"ci si sta arricchendo sulle spalle della povera gente"...mi sembra di sentir parlare la Boldrini :asd: ...ma facciamola finita con sto buonismo da quattro soldi...la povera gente dello Zimbawe e del Venezuela, tra l'altro, grazie a BTC si sta parando il culo....INFORMARSI PRIMA DI FARE I BUONI SAMARITANI E' UN OTTIMO MODO PER EVITARE DI PASSARE PER TOTALI IGNORANTI!
edit2:
e aggiungo Stellar, creata apposta per aiutare paesi in via di sviluppo, e aggiungiamo Bill Gates che supporta Ripple per stessi scopi.......
ma che cacchio spreco ancora fiato non lo so..
Ma tu Mik sei un "talebano" (passami il termine) del bitcoin, lo difendi sempre a spada tratta nonostante tutto. Ti autociti, dici degli altri e non guardi te stesso, sei pronto a dare dell'ignorante, sei quello che si è rotto di più le palle in questa discussione, dici di non voler pretendere che gli altri la pensino come te.... e poi?
Poi questo è quello che fai :mc:
A chiunque non la pensa come te dai del nocoiner :doh:
Ma perchè, con tutte le migliaia di bitcoin che hai non vai in una bella spiaggia per l'ultimo dell'anno?
Trovo il discorso di Mikelezz molto interessante invece e con nuove tematiche di cui discutere
MikTaeTrioR
28-12-2017, 18:43
no wonder
l'oggettivo non si discute!
punto
HackaB321
28-12-2017, 18:54
diciamo che i governi, se si unissero avrebbero la forza di abbattere tutto, non credo ci siano molti dubbi su questo, almeno allo stato attuale..
Non sono d'accordo.
Potrebbero far chiudere gli exchange?
Si, questo potrebbero farlo. ma come successo in Cina farebbe solo schizzare il volume di Localbitcoins.
Potrebbero dichiarare il possesso di Bitcoin illegale?
Si ma senza poter in nessun modo garantire il rispetto della legge. E senza che ce ne sia motivo, i bitcoin sono due stringhe di testo su una memoria. Cosa c'è di illegale di per sè? E con gli mnemonic wallet come fanno, cancellano la memoria delle persone? Quello che vorrebbero proibire sarebbe il fatto che le persone sono disposte a pagare per quei file, ma questo non possono impedirlo
Potrebbero dichiare illegale il mining? Si ma anche qui senza nessun effetto. Il mining dietro tor o su rete satellitare non è rintracciabile. La Cina peraltro, che è la patria del mining, lo sostiene fortemente perchè li ormai è un industria che permette di assorbire gli enormi surplus energetici che hanno in alcune aree del paese. La Russia e il Giappone hanno già dichiarato di voler entrare nel business
Potrebbero dichiare illegali eseguire un nodo? Ancora peggio quelli dietro Tor sono proprio invisibili
E poi dovrebbe essere una manovra coordinata da parte di tutti (e dico tutti) gli stati del mondo anche quelli che li hanno di fatto già legalizzati come forma di pagamento o asset o moneta (Stati Uniti, Islanda, Olanda. Paesi Scandinavi,Giappone...). Anche quelli come gli Stati Uniti che li hanno aperti al trading ufficiale e presto li apriranno ai fondi di investimento (che raccolgono e gestiscono il risparmio delle persone)
La realtà va tutta in un'altra direzione: dallla fase in cui li consideravano uno scherzo, siamo passati alla fase che era roba da criminali, poi a quella "blockchain si bitcoin no", adesso siamo alla fase del tentativo di controllo. Quella successiva sarà l'accettazione di un fenomeno che può essere solo parzialmente regolato (come internet) ma che non può essere ne fermato ne "disinventato".
Scherzi a parte eh... Ma voi che profetizzate l'uguaglianza, la giustizia sociale e favate varie...
Vi sembra "equa" una moneta che, in caso fosse veramente utilizzata globalmente, arricchisce in modo ridicolo e spropositato coloro che ne hanno minato un po' all'inizio?
Sposta la ricchezza mondiale in mano a dei "pirla" (non me ne vogliano) qualsiasi? Che non si sono guadagnati tale ricchezza con il lavoro, per capacità intellettuali, dopo una vita di sacrifici, ma semplicemente perché hanno installato un programmino prima degli altri?
Il fondatore dei bitcoin possiede 1 milione di bitcoin e ci sono delinquenti che ne possiedono migliaia, alcuni dei quali le hanno rubate. E non è che lo dico io. Si sono fatti pure la galera. Questa è uguaglianza? Questa è moneta?
Siete i peggio speculatori, dico "peggio" perché non siete neppure sinceri con voi stessi e non lo volete neppure ammettere!!!
L'uguaglianza della moneta è che io nel 2013 ci ho speso 50 euro e ora possiedo... tho... 150 euro... non 3000 euro!!! Che il valore della stessa resti stabile, che permetta a chiunque di entrarvi ed uscirvi.
Per quale assurdo e folle motivo nel 2020 quei bitcoin mi dovrebbero valere... 30'000 euro?!? Beneinteso non che me ne lamenti, ma io ammetto di comportarmi da cinico speculatore.
Ci si sta arricchendo sulle spalle della povera gente, ovvero coloro a cui oggi vendiamo 1 bitcoin (=mer.a) per 15000 euro (=soldi veri) e che credono/sperano di farci a loro volta dei soldi (=trovare altri polli a cui sganciarli). Chi non vende ora è solo perché aspetta il pollo più ricco da spennare meglio.
Non siamo diversi dagli speculatori dei mutui subprime e di tutti quegli avvoltoi che svolazzano sugli ignari clienti proponenti derivati, fondi morenti, investimenti farlocchi sui diamanti e via dicendo.
Dai su.
Un po' di onestà.
Ma veramente stiamo facendo questo discorso?
E' la stessa cosa che dire, ma vi pare giusto che chi ha trovato una pepita d'oro nel fiume è più ricco semplicemente perchè ha avuto culo e non ha buttato via quel pezzo di metallo luccicante?
Oppure ti pare giusto che quelli del kuwait siano così ricchi solamente perchè son nati in un posto dove il petrolio gli esce da sotto il culo?
eh no ragazzi mica è giusto così eh, se una cosa deve essere globale è giusto che sia distribuita in parti uguali a tutte le persone del pianeta terra così siamo tutti ricchi e contenti.
Mi sembra veramente il discorso dell'assurdo, la ricchezza da che mondo è mondo si redistribuisce proprio quando diventa tale, perchè c'è chi ha avuto il culo di trovare il giacimento d'oro per primo, di trovare il pozzo petrolifero per primo, di minare per primo e si è trovato per caso ricco, solamente perchè quel bene è diventato prezioso e lo ha tenuto.
Queste persone han avuto culo o ci han creduto per primi e quindi è perfettamente normale che ne abbiano più degli altri.
Più un bene diventa prezioso e costoso più la ricchezza si redistribuisce perchè tutti lo vogliono e di conseguenza ci sarà chi cede all'offerta e vende parte della sua ricchezza.
Io veramente non ci trovo nulla di anormale, è semplicemente la vita...
Pindol
TheDarkAngel
28-12-2017, 19:02
La realtà va tutta in un'altra direzione: dallla fase in cui li consideravano uno scherzo, siamo passati alla fase che era roba da criminali, poi a quella "blockchain si bitcoin no", adesso siamo alla fase del tentativo di controllo. Quella successiva sarà l'accettazione di un fenomeno che può essere solo parzialmente regolato (come internet) ma che non può essere ne fermato ne "disinventato".
1) Negazione/Rifiuto: in principio si nega il bitcoin come naturale meccanismo di difesa
2) Rabbia: quando si realizza l'esistenza, subentra un enorme carico di dolore (al culo) che provoca una grande rabbia alle volte rivolta verso se stessi o persone su i forum o, in molti casi, verso la stessa cryptomoneta
3) Negoziazione: si tenta di reagire all’impotenza cercando delle risposte o trovando soluzioni per spiegare o analizzare il fenomeno, mugugnando di tulipani
4) Depressione: ci si arrende alla situazione razionalmente ed emotivamente, il treno è andato e vai a comprati i bulbi
5) Accettazione: si accetta la cryptovaluta, riappacificandosi con essa, spesso sperimentando fasi di depressione e rabbia di natura moderata, volte a riconciliarsi definitivamente con la realtà che un caffè non lo paghi con i btc
diciamo che i governi, se si unissero avrebbero la forza di abbattere tutto, non credo ci siano molti dubbi su questo, almeno allo stato attuale..
Questa me l'ero persa. I governi semmai troverebbe il sistema di guadagnarci più soldi possibile. E se non ci riescono la chiudono. Ma dove vivi tu? :muro:
Non sono d'accordo.
Potrebbero far chiudere gli exchange?
Si, questo potrebbero farlo. ma come successo in Cina farebbe solo schizzare il volume di Localbitcoins.
Potrebbero dichiarare il possesso di Bitcoin illegale?
Si ma senza poter in nessun modo garantire il rispetto della legge. E senza che ce ne sia motivo, i bitcoin sono due stringhe di testo su una memoria. Cosa c'è di illegale di per sè? E con gli mnemonic wallet come fanno, cancellano la memoria delle persone? Quello che vorrebbero proibire sarebbe il fatto che le persone sono disposte a pagare per quei file, ma questo non possono impedirlo
Potrebbero dichiare illegale il mining? Si ma anche qui senza nessun effetto. Il mining dietro tor o su rete satellitare non è rintracciabile. La Cina peraltro, che è la patria del mining, lo sostiene fortemente perchè li ormai è un industria che permette di assorbire gli enormi surplus energetici che hanno in alcune aree del paese. La Russia e il Giappone hanno già dichiarato di voler entrare nel business
Potrebbero dichiare illegali eseguire un nodo? Ancora peggio quelli dietro Tor sono proprio invisibili
E poi dovrebbe essere una manovra coordinata da parte di tutti (e dico tutti) gli stati del mondo anche quelli che li hanno di fatto già legalizzati come forma di pagamento o asset o moneta (Stati Uniti, Islanda, Olanda. Paesi Scandinavi,Giappone...). Anche quelli come gli Stati Uniti che li hanno aperti al trading ufficiale e presto li apriranno ai fondi di investimento (che raccolgono e gestiscono il risparmio delle persone)
La realtà va tutta in un'altra direzione: dallla fase in cui li consideravano uno scherzo, siamo passati alla fase che era roba da criminali, poi a quella "blockchain si bitcoin no", adesso siamo alla fase del tentativo di controllo. Quella successiva sarà l'accettazione di un fenomeno che può essere solo parzialmente regolato (come internet) ma che non può essere ne fermato ne "disinventato".
A proposito di questo vi invito a guardare questo video dove viene chiesto a Stefano Capaccioli (commercialista e difensore tributarista) se il bitcoin può essere realmente dichiarato illegale secondo le norme vigenti attualmente, la sua risposta è molto chiara e spassosa a mio avviso
https://www.facebook.com/lucaferrini.dt/videos/1992228491026336/
Pindol
1) Negazione/Rifiuto: in principio si nega il bitcoin come naturale meccanismo di difesa
2) Rabbia: quando si realizza l'esistenza, subentra un enorme carico di dolore (al culo) che provoca una grande rabbia alle volte rivolta verso se stessi o persone su i forum o, in molti casi, verso la stessa cryptomoneta
3) Negoziazione: si tenta di reagire all’impotenza cercando delle risposte o trovando soluzioni per spiegare o analizzare il fenomeno, mugugnando di tulipani
4) Depressione: ci si arrende alla situazione razionalmente ed emotivamente, il treno è andato e vai a comprati i bulbi
5) Accettazione: si accetta la cryptovaluta, riappacificandosi con essa, spesso sperimentando fasi di depressione e rabbia di natura moderata, volte a riconciliarsi definitivamente con la realtà che un caffè non lo paghi con i btc
ahhahahh
questa me la riciclo :D :D :D
Pindol
TheDarkAngel
28-12-2017, 19:25
ahhahahh
questa me la riciclo :D :D :D
Pindol
Una risata li seppellirà tutti ;) Loro, i bulbi e le bolle. Magari cresce qualcosa. :asd:
MiKeLezZ
28-12-2017, 19:44
Ma veramente stiamo facendo questo discorso?
E' la stessa cosa che dire, ma vi pare giusto che chi ha trovato una pepita d'oro nel fiume è più ricco semplicemente perchè ha avuto culo e non ha buttato via quel pezzo di metallo luccicante?
Oppure ti pare giusto che quelli del kuwait siano così ricchi solamente perchè son nati in un posto dove il petrolio gli esce da sotto il culo?
eh no ragazzi mica è giusto così eh, se una cosa deve essere globale è giusto che sia distribuita in parti uguali a tutte le persone del pianeta terra così siamo tutti ricchi e contenti.
Mi sembra veramente il discorso dell'assurdo, la ricchezza da che mondo è mondo si redistribuisce proprio quando diventa tale, perchè c'è chi ha avuto il culo di trovare il giacimento d'oro per primo, di trovare il pozzo petrolifero per primo, di minare per primo e si è trovato per caso ricco, solamente perchè quel bene è diventato prezioso e lo ha tenuto.
Queste persone han avuto culo o ci han creduto per primi e quindi è perfettamente normale che ne abbiano più degli altri.
Più un bene diventa prezioso e costoso più la ricchezza si redistribuisce perchè tutti lo vogliono e di conseguenza ci sarà chi cede all'offerta e vende parte della sua ricchezza.
Io veramente non ci trovo nulla di anormale, è semplicemente la vita...
PindolDecidetevi:
- o bitcoin è la "moneta del popolo", "abbasso i governi", "banche ladre", etc, e quindi è una presa in giro colossale verso tutti
- o bitcoin deve far guadagnare un botto di soldi a un'elite che "ci ha creduto", a discapito di tutti gli altri che, al posto di aver per esempio avuto l'unica colpa di nascere in Africa e/o in un paese senza accesso all'informazione e all'istruzione, hanno l'unica colpa di "salire sul treno" in ritardo
Riguardo la liceità del bitcoin: se io scrivo su un file .txt "mikelezz è figo" e decido di rivenderlo a Pindol a 500 euro e lui accetta, non c'è nulla di male... così come quindi anche scribacchiare con file encriptati e rivendere serie di bit
Quello che evidentemente sarebbe da fare è REGOLAMENTARE la cosa e fornire INFORMAZIONE al popolo
Evidentemente una qualche comunicazione ufficiale in merito eviterebbe il proliferarsi di utenti come MikTaeTrioR che hanno un wallet con qualche bitcoin e spammano su tutti i forum che bitcoin è il futuro, così da intortare quanta più gente possibile
Quando vai a comprare azioni in banca c'è un simpatico "consulente finanziario" che prima di farti fare qualsiasi cosa ti "profila" ovvero guarda un po' se sei un povero sprovveduto o no e cerca di evitare di farti buttare via i soldi (in teoria)... e quantomeno ti dice che quello che compri potrebbe fruttarti zero e potresti perdere tutto e ti informa che non sei coperto dall'assicurazione interbancaria dei 100'000 euro
Qui invece vedo solo un bel lavaggio del cervello a cui purtroppo molti credono
marchigiano
28-12-2017, 19:54
A proposito di questo vi invito a guardare questo video dove viene chiesto a Stefano Capaccioli (commercialista e difensore tributarista) se il bitcoin può essere realmente dichiarato illegale secondo le norme vigenti attualmente, la sua risposta è molto chiara e spassosa a mio avviso
https://www.facebook.com/lucaferrini.dt/videos/1992228491026336/
Pindol
l'avevo scritto all'inizio, posso pagare una francobollo milioni di euro, non c'è problema, basta rispettare le norme base vigenti in italia:
ogni transazione superiore ai 3000€ NON può essere fatta in contanti ma solo con bonifico carta di credito assegno ecc...
poi una compravendita sporadica non crea problemi, ma movimenti continui sul conto, sopratutto con entrate molto maggiori rispetto alle uscite, potrebbero essere contestate dall'agenzia delle entrate come reddito diverso e quindi tassate come plusvalenza, almeno per grandi cifre, 10k annui non li conta nessuno
Decidetevi:
- o bitcoin è la "moneta del popolo", "abbasso i governi", "banche ladre", etc, e quindi è una presa in giro colossale verso tutti
- o bitcoin deve far guadagnare un botto di soldi a un'elite che "ci ha creduto", a discapito di tutti gli altri che, al posto di aver per esempio avuto l'unica colpa di nascere in Africa e/o in un paese senza accesso all'informazione e all'istruzione, hanno l'unica colpa di "salire sul treno" in ritardo
Riguardo la liceità del bitcoin: se io scrivo su un file .txt "mikelezz è figo" e decido di rivenderlo a Pindol a 500 euro e lui accetta, non c'è nulla di male... così come quindi anche scribacchiare con file encriptati e rivendere serie di bit
Quello che evidentemente sarebbe da fare è REGOLAMENTARE la cosa e fornire INFORMAZIONE al popolo
Evidentemente una qualche comunicazione ufficiale in merito eviterebbe il proliferarsi di utenti come MikTaeTrioR che hanno un wallet con qualche bitcoin e spammano su tutti i forum che bitcoin è il futuro, così da intortare quanta più gente possibile
Quando vai a comprare azioni in banca c'è un simpatico "consulente finanziario" che prima di farti fare qualsiasi cosa ti "profila" ovvero guarda un po' se sei un povero sprovveduto o no e cerca di evitare di farti buttare via i soldi (in teoria)... e quantomeno ti dice che quello che compri potrebbe fruttarti zero e potresti perdere tutto e ti informa che non sei coperto dall'assicurazione interbancaria dei 100'000 euro
Qui invece vedo solo un bel lavaggio del cervello a cui purtroppo molti credono
bitcoin non è ne la moneta del popolo ne vuol far arricchire i primi arrivati, bitcoin è semplicemente un mezzo per trasferire valore peer to peer senza intermediari, non clonabile o modificabile, tutto qui... il valore poi sono gli esseri umani a determinarlo, in base alle caratteristiche che questo bene digitale ha, c'è gente che dice che il suo valore è 0, c'è gente che dice che il suo valore (adesso) è 12.000 chi ha torto chi ha ragione? Tutti e nessuno...
Ci saranno sempre persone per cui bitcoin varrà qlc per e ci saran sempre persone per cui varrà meno di zero.
Concordo con te sul fatto che bisogna fare informazione, ma credo se ne faccia già abbastanza, io praticamente da sempre su qls mezzo di informazione vedo scritto "se li comprate è a vostro rischio e pericolo, investite solo quello che siete disposti a perdere", ma lo dico io stesso a chi mi domanda se val la pena comprare bitcoin, pur essendo un pro-bitcoin.
Il fatto è che la stragrande maggioranza delle volte sopratutto sui media tradizionali vediamo del bombardamento mediatico con informazioni false e tendenziose ed è ovvio che questo non va bene.
Pindol
HackaB321
28-12-2017, 22:17
Scherzi a parte eh... Ma voi che profetizzate l'uguaglianza, la giustizia sociale e favate varie...
Mai fatto in riferimento ai bitcoin. Che sono una rete libera ad accesso permissionless: tutti possono esserne possessori, minatori, venditori, nodi, traders o hodlers senza bisogno di chiedere il permesso a nessuno. Ma da qui a dire che risolvono le ingiustizie o aiutano l'uguaglianza ce ne passa eccome, chi lo dice non sa di cosa parla. Anzi i bitcoin basano il loro sistema di protezione (mining) sul principio dell'avidità economica dell'uomo. In questo senso sono un concetto molto "capitalistico" senza che ci sia nulla di male in questo.
Vi sembra "equa" una moneta che, in caso fosse veramente utilizzata globalmente, arricchisce in modo ridicolo e spropositato coloro che ne hanno minato un po' all'inizio?
Detto quindi che l'equità non è un loro obiettivo, quanto dici è falso. A parte Satoshi , che forse è morto o ha perso controllo delle sue chiavi, i primi ad essere entrati in questo mondo sono anche i primi ad esserne usciti, quasi tutti per pochi spiccioli. Minavano a badilate qualcosa che non aveva valore, appena ne ha avuto un pochino ne hanno approfittato convinti di aver fatto bingo. Twitter e Bitcointalk sono pieni di post di gente che si vantava di aver venduto migliaia di bitcoin e di averne ricavato addirittura qualche centinaio di dollari. I principali possessori di Bitcoin di oggi sono persone che sono entrate relativamente tardi (tra fine 2011 e l'inizio del 2013 come
Roger Ver o i gemelli Winklevoss) oppure grossi investitori che ne hanno acquistati quest'anno (es. Novogratz).
Sposta la ricchezza mondiale in mano a dei "pirla" (non me ne vogliano) qualsiasi? Che non si sono guadagnati tale ricchezza con il lavoro, per capacità intellettuali, dopo una vita di sacrifici, ma semplicemente perché hanno installato un programmino prima degli altri?
Benvenuto nel mondo. Sai quante persone sono straricche senza esserselo meritato? (anche senza Bitcoin). Sai quanti sono i ricchi per rendite di posizione, eredità o perchè il papà e ricco? Questi hanno fatto un investimento rischioso, hanno creduto in qualcosa quando non ci credeva nessuno. Chiunque poteva farlo. E soprattutto hanno capito che il reale valore di quel bene che si trovavano quasi per caso tra le mani era ben superiore ai pochi spiccioli che gli venivano offerti all'inizio
Il fondatore dei bitcoin possiede 1 milione di bitcoin e ci sono delinquenti che ne possiedono migliaia, alcuni dei quali le hanno rubate. E non è che lo dico io. Si sono fatti pure la galera. Questa è uguaglianza? Questa è moneta?
Ma tu sei a conoscenza del fatto che nel mondo (senza bitcoin) l'1% più ricco possiede oltre il 50% della ricchezza mondiale? La distribuzione di dollaro o euro è sicuramente più iniqua di quella dei bitcoin. Per non parlare della ricchezza tradizionale, sotto forma di liquidità, proprietà immobiliari o metalli preziosi che è in mano a mafie e delinquenti ben peggiori di quelli presenti nel mondo bitcoin.
Poi ancora con la favola del fondatore che organizza uno schema Ponzi per fregare la gente e, dopo essere diventato uno degli uomini più ricchi della terra (il sogno di ogni Ponzi che si rispetti) ingannando miloni di persone con l'aria fritta, che fa? Lascia la sua ricchezza da 13 miliardi di dollari esattamente dov'era senza intascarne nemmeno un centesimo. Il Ponzi più cretino della storia. Maddai
Uno schema Ponzi poi senza organizzazione Ponzi perchè a me non ha mai suonato alla porta qualcuno della Bitcoin Spa a propormi di acquistarli. Puoi trovare qualche possessore che ne parla bene, ma vale per qualsiasi investimento della terra. E quando poi apri un giornale o accendi la TV trovi h24 economisti e tuttologi della domenica che ti prospettano qualsiasi tipo di sciagura se ti ci avvicini.
Siete i peggio speculatori, dico "peggio" perché non siete neppure sinceri con voi stessi e non lo volete neppure ammettere!!!
L'uguaglianza della moneta è che io nel 2013 ci ho speso 50 euro e ora possiedo... tho... 150 euro... non 3000 euro!!! Che il valore della stessa resti stabile, che permetta a chiunque di entrarvi ed uscirvi.
Per quale assurdo e folle motivo nel 2020 quei bitcoin mi dovrebbero valere... 30'000 euro?!? Beneinteso non che me ne lamenti, ma io ammetto di comportarmi da cinico speculatore.
Ci si sta arricchendo sulle spalle della povera gente, ovvero coloro a cui oggi vendiamo 1 bitcoin (=mer.a) per 15000 euro (=soldi veri) e che credono/sperano di farci a loro volta dei soldi (=trovare altri polli a cui sganciarli). Chi non vende ora è solo perché aspetta il pollo più ricco da spennare meglio.
Non siamo diversi dagli speculatori dei mutui subprime e di tutti quegli avvoltoi che svolazzano sugli ignari clienti proponenti derivati, fondi morenti, investimenti farlocchi sui diamanti e via dicendo.
Dai su.
Un po' di onestà.
Chi compra bitcoin lo fa perchè spera che il prezzo cresca, perchè lo ritiene un ottimo investimento di lungo periodo (come è stato finora),perchè crede nei suoi sviluppi futuri, perchè ha fiducia che sia una tecnologia dirompente e innovativa. O lo fa anche perchè vuole rivenderla 10 minuti dopo ad un prezzo più alto, se ne è capace. Che c'è di male in questo? Anche il 90% delle persone che comprano ogni giorno oro nel mondo lo fa perchè spera di rivenderlo a qualcuno ad un prezzo piu alto. O lo fa perchè vuole proteggere i suoi risparmi da governi, finanziarie, manovre, cadute di governo. Che è uno dei motivi per cui la gente compra Bitcoin. Un asset digitale scarsa e immutabile il cui valore non cambia se cambia l' indice della produzione industriale americana o se Trump litiga con Putin o se Draghi si sveglia con la luna storta, come invece accade al resto delle forme di investimento. Chiedilo ai venezuelani perchè comprano bitcoin. Un asset rifugio indipendente dal mondo politico e economico. Se non capisci il valore di questa cosa, ragazzo mio io non posso farci nulla.
MikTaeTrioR
28-12-2017, 22:28
Questa me l'ero persa. I governi semmai troverebbe il sistema di guadagnarci più soldi possibile. E se non ci riescono la chiudono. Ma dove vivi tu? :muro:
circa 200 stati che guadagnano sfruttando un mercato da circa 300 miliardi di euro....1,5 miliardi a testa su cui fare i giochetti...
sai cosa ci fa uno stato con 1,5 miliardi di euro??? forse riesce a pulircisi il culo...
non ti chiedo dove vivi tu perchè puo essere un posto soltanto....WONDERland :asd:
parlando seriamente, i 200 stati con 1,5 Bilion a testa potrebbero accaparrarsi tutto il mercato e quindi distruggerlo se volessero, se ne avessero bisogno, ma come già detto sarebbe una mossa a dir poco da film post apolattico e creerebbe uno scontento globale difficilmente gestibile..
MikTaeTrioR
28-12-2017, 22:30
Non sono d'accordo.
Potrebbero far chiudere gli exchange?
Si, questo potrebbero farlo. ma come successo in Cina farebbe solo schizzare il volume di Localbitcoins.
Potrebbero dichiarare il possesso di Bitcoin illegale?
Si ma senza poter in nessun modo garantire il rispetto della legge. E senza che ce ne sia motivo, i bitcoin sono due stringhe di testo su una memoria. Cosa c'è di illegale di per sè? E con gli mnemonic wallet come fanno, cancellano la memoria delle persone? Quello che vorrebbero proibire sarebbe il fatto che le persone sono disposte a pagare per quei file, ma questo non possono impedirlo
Potrebbero dichiare illegale il mining? Si ma anche qui senza nessun effetto. Il mining dietro tor o su rete satellitare non è rintracciabile. La Cina peraltro, che è la patria del mining, lo sostiene fortemente perchè li ormai è un industria che permette di assorbire gli enormi surplus energetici che hanno in alcune aree del paese. La Russia e il Giappone hanno già dichiarato di voler entrare nel business
Potrebbero dichiare illegali eseguire un nodo? Ancora peggio quelli dietro Tor sono proprio invisibili
E poi dovrebbe essere una manovra coordinata da parte di tutti (e dico tutti) gli stati del mondo anche quelli che li hanno di fatto già legalizzati come forma di pagamento o asset o moneta (Stati Uniti, Islanda, Olanda. Paesi Scandinavi,Giappone...). Anche quelli come gli Stati Uniti che li hanno aperti al trading ufficiale e presto li apriranno ai fondi di investimento (che raccolgono e gestiscono il risparmio delle persone)
La realtà va tutta in un'altra direzione: dallla fase in cui li consideravano uno scherzo, siamo passati alla fase che era roba da criminali, poi a quella "blockchain si bitcoin no", adesso siamo alla fase del tentativo di controllo. Quella successiva sarà l'accettazione di un fenomeno che può essere solo parzialmente regolato (come internet) ma che non può essere ne fermato ne "disinventato".
si hacka,
se leggi tutto praticamente ho detto la stessa cosa, avrebbero il modo di affossare tutto in via teorica ma all'atto pratico sarebbe una manovra fantascientifica e controproducente...hai dato sicuramente una spiegazione piu completa :)
MikTaeTrioR
28-12-2017, 22:56
Evidentemente una qualche comunicazione ufficiale in merito eviterebbe il proliferarsi di utenti come MikTaeTrioR che hanno un wallet con qualche bitcoin e spammano su tutti i forum che bitcoin è il futuro, così da intortare quanta più gente possibile
No ragazzo,
io te lo metto anche firmato su un foglio, ci possiamo anche scommette il solo btc che ho!
il SISTEMA CRYPTOVALUTA è il futuro, ed è già qui!
circa 200 stati che guadagnano sfruttando un mercato da circa 300 miliardi di euro....1,5 miliardi a testa su cui fare i giochetti...
Ma non si era detto che il 90% di btc gira in Cina? Per gli altri 199 stati quindi resterebbeto 30 miliardi. Cmq tu sbagi a pensare a 300 miliardi, quello è il valore complessivo di tutti i btc... i soldi si fanno sulle transazioni. Possono anche valere 250.000 dollari per btc, ma se nessuno li scambia, nessuna terza parte si arricchisce. Studia altri 8 anni e sii meno irriverente
Chi compra bitcoin lo fa perchè spera che il prezzo cresca, perchè lo ritiene un ottimo investimento di lungo periodo (come è stato finora)
Ora ve la giocate con il lungo periodo bah. Sbaglio o per anni il grafico dell'andamento è stato pressochè piatto. Cos'è per te il lungo periodo? 5 anni?
Ti dico quante volte raddoppi il tuo capitale in 5 anni con strumenti classici e lo stesso rischio di perdere tutto che hai con i btc? Torna indietro di 7 pagine
Cmq anche i sassi sanno che: rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri
MikTaeTrioR
29-12-2017, 09:57
Ma non si era detto che il 90% di btc gira in Cina? Per gli altri 199 stati quindi resterebbeto 30 miliardi. Cmq tu sbagi a pensare a 300 miliardi, quello è il valore complessivo di tutti i btc... i soldi si fanno sulle transazioni. Possono anche valere 250.000 dollari per btc, ma se nessuno li scambia, nessuna terza parte si arricchisce. Studia altri 8 anni e sii meno irriverente
il volume giornaliero è di circa 50 bilion...
diventano 0.2 bilion a testa su cui fare i giochetti giornalmente, ancora meno...
che girano solo in Cina non so dove te lo sei sognato.
Argomentassi i tuoi vaneggiamenti con qualche dettaglio pratico saresti più credibile, per ora quello che dovrebbe degnarsi di ragionare almeno 8 secondi prima di scrivere sei tu.. :asd:
Guarda che il 90% in Cina non sono parole mie. Ma tu lo li leggi i post degi altri? O leggi solo i tuoi?
Vaneggiameti? I soldi sul mercato regolamentato lo stato li fa sulle transazioni e sul possesso prolungato, si chiama capital gain e tobin tax. Sveglia. Forse sei tu che vaneggi.
Ribadisco anzi che se lo stato vede la pentola d'oro, vorra metterci le mani.
Cmq da questo sito sembra che la Cina abbia 1/4 dei volumi sul globale, e non il 90%
https://coin.dance/volume/localbitcoins
Voi avete altre fonti magari più attendibili?
Ma perche' vi scaldate tanto?
Quando le cryptovalute diventeranno lo standard, vorra' dire che le useremo tutti e amen. Fino ad allora, chi vuole speculare lo fa e amen.
All'atto pratico, non cambia un ca**o rispetto al denaro tradizionale. Le puttanate su uguaglianza e giustizia non so dove le abbiate lette.
Il succo e' sempre guadagnare.
MikTaeTrioR
30-12-2017, 17:55
Guarda che il 90% in Cina non sono parole mie. Ma tu lo li leggi i post degi altri? O leggi solo i tuoi?
Vaneggiameti? I soldi sul mercato regolamentato lo stato li fa sulle transazioni e sul possesso prolungato, si chiama capital gain e tobin tax. Sveglia. Forse sei tu che vaneggi.
Ribadisco anzi che se lo stato vede la pentola d'oro, vorra metterci le mani.
Cmq da questo sito sembra che la Cina abbia 1/4 dei volumi sul globale, e non il 90%
https://coin.dance/volume/localbitcoins
Voi avete altre fonti magari più attendibili?
ecco si prima 90% poi 1/4...tutto a caso..
cmq mi è chiaro dal discorso che fai che proprio non vuoi guardare il tutto con un ottica di lungo periodo...
quando si sveglieranno sarà troppo tardi, quando le crypto saranno main stream non avrà piu senso parlare di capital gain e di tutto quello che consegue...
cmq al momento la legge italiana dice che il plus valore su cryptovalute non è tassabile! Cosi giusto per tua informazione!
ecco si prima 90% poi 1/4...tutto a caso..
cmq mi è chiaro dal discorso che fai che proprio non vuoi guardare il tutto con un ottica di lungo periodo...
quando si sveglieranno sarà troppo tardi, quando le crypto saranno main stream non avrà piu senso parlare di capital gain e di tutto quello che consegue...
cmq al momento la legge italiana dice che il plus valore su cryptovalute non è tassabile! Cosi giusto per tua informazione!
Che è la cosa che piace di più delle cryptovalute, attualmente. I discorsi ideologici lasciano il tempo che trovano.
HackaB321
30-12-2017, 18:20
Cmq da questo sito sembra che la Cina abbia 1/4 dei volumi sul globale, e non il 90%
https://coin.dance/volume/localbitcoins
Voi avete altre fonti magari più attendibili?
I cittadini cinesi non possono più usare exchange centralizzati.
Infatti lo Yuan non compare più nei grafici delle principali valute fiat con cui vengono acquistati e venduti bitcoin (grafico di dx) sui principali exchange:
https://bitcoincharts.com/charts/volumepie/
E per questo il volume di localbitcoins per la Cina è cresciuto così tanto.
E questo è il grafico del prezzo di quello che fino a pochi mesi fa era il principale exchange bitcoin del mondo
https://bitcoinwisdom.com/markets/okcoin/btccny
Morto.
cmq al momento la legge italiana dice che il plus valore su cryptovalute non è tassabile! Cosi giusto per tua informazione!
Possiamo dire NI, nel senso che il nostro diritto è basato sul così detto Civil Law, in poche parole vuol dire che dalle leggi attuali si procede per astrazione nel capire se una norma può essere applicata oppure no, attualmente si dibatte molto su questa cosa, e numerosi difensori tributaristi si stanno scontrando per vedere se bitcoin può essere assimilato in alcune leggi esistenti, quindi possiamo dire che nel diritto italiano vige molta incertezza, la miglior cosa in questo caso è che ogniuno faccia esposto all'agenzia delle entrate che valuta il caso specifico.
Il diritto angolsassone (usa, canada e inghilterra) al contrario si basa sul Common Law, che vuol dire che un giudice può esprimersi (sempre seguendo le norme vigenti) su una materia, e quella sentenza diventerà poi di fatto un precedente che può essere usato per casi analoghi. Per questo nei telefilm americani vedete gli avvocati che leggono scaffali di carte che vanno alla ricerca di sentenze precedenti che possono usare nel loro caso, tutto questo in italia non succede, o meglio succede ma in minima parte visto che cmq un precedente giuridico nel Civil Law ha molta meno valenza.
Se siete interessati a tassazione e bitcoin vi invito a guardare questo video di Stefano Capaccioli (commercialista e difensore tributarista) che al momento secondo me è il miglior esperto in materia fiscale su bitcoin:
https://youtu.be/odkZs2szBpY
Pindol
MikTaeTrioR
31-12-2017, 18:03
La non retroattività di una eventuale legge elimina il problema attualmente...spero :)
Nel futuro spero non esagerino invece... al limite tengo tutto in crypto! :D
MikTaeTrioR
02-01-2018, 14:10
stavamo parlando di ideologie e questioni legali...
proprio in questi giorni il Vietnam ha dichiarato illegali le crypto, India pure...
almeno ci provano, non riusciranno a fare nulla alla fine poverini...pero fa pensare, evidenzia questa specie di dittatura economico/governativa a cui siamo sottoposti da decenni...
I discorsi ideologici lasciano il tempo che trovano??
stavamo parlando di ideologie e questioni legali...
proprio in questi giorni il Vietnam ha dichiarato illegali le crypto, India pure...
almeno ci provano, non riusciranno a fare nulla alla fine poverini...pero fa pensare, evidenzia questa specie di dittatura economico/governativa a cui siamo sottoposti da decenni...
I discorsi ideologici lasciano il tempo che trovano??
come postato in precedenza riguardo all'argomento ban di bitcoin vi invito a guardare questo video, in merito a quanto detto dal difensore tributarista credo che il ban di bitcoin in uno stato occidentale dove esiste una norma del diritto chiara e applicata (evitate le battute sull'italia :D ) sia praticamente impossibile
https://www.facebook.com/lucaferrini.dt/videos/1992228491026336/
Una interessante news uscita 2 giorni fa, sembra che uno sviluppatore abbia trasferito con successo bitcoin tramite Lightning Network nella mainnet (non testnet)
https://news.bitcoin.com/first-real-bitcoin-lightning-network-payment-completed-via-bitrefill/
vediamo ora che succede e quanto ci metteranno ad implementare tale tecnologia all'atto pratico per tutti gli utenti che la vogliono usare.
Pindol
MikTaeTrioR
02-01-2018, 16:27
come postato in precedenza riguardo all'argomento ban di bitcoin vi invito a guardare questo video, in merito a quanto detto dal difensore tributarista credo che il ban di bitcoin in uno stato occidentale dove esiste una norma del diritto chiara e applicata (evitate le battute sull'italia :D ) sia praticamente impossibile
https://www.facebook.com/lucaferrini.dt/videos/1992228491026336/
Una interessante news uscita 2 giorni fa, sembra che uno sviluppatore abbia trasferito con successo bitcoin tramite Lightning Network nella mainnet (non testnet)
https://news.bitcoin.com/first-real-bitcoin-lightning-network-payment-completed-via-bitrefill/
vediamo ora che succede e quanto ci metteranno ad implementare tale tecnologia all'atto pratico per tutti gli utenti che la vogliono usare.
Pindol
Ciao Pindol, grazie per queste chicche :)
nonostante anche a me questi tentativi di ban sembrino impotenti ed anche un po sprovveduti mi fanno comunque sempre pensare molto male riguardo la buona fede "dei potenti"
HackaB321
03-01-2018, 07:44
Un pò di notizie in quà e là su questo colossale schema piramidale :asd:
1)PIL del Giappone:
Molti sostengono che sia la riedizione della bolla dei tulipani, ma cominciano a uscire report sugli effetti benefici del bitcoin sull’economia reale. Secondo gli economisti di Nomura, Yoshiyuki Simon e Kazuki Miyamoto, l’incredibile rialzo delle quotazioni registato dalla criptovaluta nel quarto trimestre del 2017 potrebbe aggiungere uno 0,3% alla crescita del pil del Giappone
https://www.milanofinanza.it/news-preview/nomura-bitcoin-da-al-giappone-lo-0-3-di-pil-in-piu-201801022056481918
2)Thiel, cofondatore di Paypal insieme ad Elon Musk, non proprio l'ultmo arrivato quindi, pensa che:
the critics of bitcoin are "underestimating" the cryptocurrency and that bitcoin is like gold – meaning it has more potential as a long-term store of value than as an everyday payment method.
https://www.coindesk.com/report-founders-fund-boasts-hundred-million-dollar-return-with-bitcoin-bet/
3)Banche Centrali e riserve in bitcoin, ne parlavamo qualche pagina indietro. Dopo i rumors sulla Banca Centrale di Islanda, adesso viene fuori che il vicepresidente del Gruppo Ndoum il principale gruppo industriale del Ghana, persona quindi di una certa influenza nel suo paese, consiglia alla propria BC di detenere riserve dell'1% in bitcoin, Ok e' solo la banca del Ghana ed è solo una proposta, ma resta qualcosa di molto significativo perchè la prima BC che li acquista darebbe loro una fortissima legittimazione mondiale come asset di riferimento.
https://www.myjoyonline.com/business/2018/January-2nd/invest-1-of-ghanas-reserves-in-bitcoin-ndoum-to-bog.php
Una notizia qua e là:
https://www.theguardian.com/technology/2017/dec/04/bitcoin-uk-eu-plan-cryptocurrency-price-traders-anonymity
https://it.investing.com/analysis/in-arrivo-la-stretta-normativa-globale-sulle-criptovalute-200219196
Pare si vada finalmente verso una regolamentazione
MikTaeTrioR
05-01-2018, 09:28
bhe è molto positivo che se ne stiano finalmente accorgendo in realtà...
una regolamentazione darà ancora piu credibilità.
Parlano di verificare identità dei trader ma gia molti exchange lo fanno.
Bene cosi!
MiKeLezZ
05-01-2018, 10:09
bhe è molto positivo che se ne stiano finalmente accorgendo in realtà...
una regolamentazione darà ancora piu credibilità.
Parlano di verificare identità dei trader ma gia molti exchange lo fanno.
Bene cosi!Ehm... " il 2018 vedrà una forte e continua sfida da parte di molti governi nazionali CONTRO qualsiasi valuta non governativa."
Ma sopratutto: "è possibile che vengano presto introdotte delle nuove norme per contrastare le attività criminali, portando le valute digitali in linea con la normativa esistente sull’evasione fiscale, l’anti-riciclaggio di denaro e impedire i finanziamenti al terrorismo."
Mi chiedo cosa succederà quando scopriranno (evidentemente non gli è ancora chiaro) che queste cryptovalute sono totalmente anonime e ci vuole un secondo per svuotare il contenuto di un indirizzo su tanti altri indirizzi anonimi e viceversa...
Una regolamentazione darà si più credibilità, ma non farà certo contenti tutti gli speculatori. Sei contento di vedere tornare il btc a 900$ ? E quelli che l'hanno comprato a 10.000$ o a 18.000$, sei contento anche per loro?
Ehm... " il 2018 vedrà una forte e continua sfida da parte di molti governi nazionali CONTRO qualsiasi valuta non governativa."
Ma sopratutto: "è possibile che vengano presto introdotte delle nuove norme per contrastare le attività criminali, portando le valute digitali in linea con la normativa esistente sull’evasione fiscale, l’anti-riciclaggio di denaro e impedire i finanziamenti al terrorismo."
Mi chiedo cosa succederà quando scopriranno (evidentemente non gli è ancora chiaro) che queste cryptovalute sono totalmente anonime e ci vuole un secondo per svuotare il contenuto di un indirizzo su tanti altri indirizzi anonimi e viceversa...
Attenzione per come è strutturato adesso btc non è anonimo ma è pseudo-anonimo. Quindi per restare anonimo dovresti comprare in contanti e rivendere per contanti, quindi non si tratta di riciclaggio perchè i soldi da neri resterebbero neri.
Se compri btc in contanti e poi li vendi su un exchange facendoti fare un bonifico, chi di dovere può andare dall'exchange, vedere la transazione (o le transazioni in entrata) andare indietro come pollicino e vedere esattamente tutta la storia di quei soldi.
infatti questo è visto come un grosso problema per btc perchè essendo pseudonimo e non anonimo può essere soggetto ad una non fungibilità, uno degli upgrade futuri di btc è implementare su base volontaria la totale anonimità delle tx in modo che anche il problema delle fungibilità sia risolto.
Tengo a ripetere che l'uso scorretto di uno strumento non deve offuscare l'innovazione che porta con se, altrimenti banniamo anche telefonini, internet, aerei, macchine, perchè potrebbero essere usati dai terroristi per pianificare attentati per eseguirli materialmente ecc, capite bene che ragionare in questo modo non ha senso, ci saranno sempre degli usi scorretti di uno strumento se è utile.
Pindol
MikTaeTrioR
05-01-2018, 11:00
Mikelez:
non potranno fare altro che rassegnarsi...si puo controllare fino ad un certo punto, anche gli tsunami non piacciono ai governi, eppure..
Wonder:
hai la macchina del tempo? :asd:
Altre notizie sparse:
http://www.lastampa.it/2018/01/05/economia/merrill-lynch-vieta-ai-clienti-il-bitcoin-SDwVjTw4AdiUNPLKNEJl0L/pagina.html
da Merrill Lynch alla Cina ed Israele.
MikTaeTrioR
05-01-2018, 11:32
è bello sentirli annaspare :D
gli israeliani che si svegliano ora e vogliono fare la loro crypto sono una comica, ah se gli gira il culo a loro...almeno i cinesi conoscono bene con cosa hanno a che fare e prendono delle misure sensate
TheDarkAngel
05-01-2018, 11:35
è bello sentirli annaspare :D
Almeno si torna sopra i 16k$ :asd:
è bello sentirli annaspare :D
gli israeliani che si svegliano ora e vogliono fare la loro crypto sono una comica, ah se gli gira il culo a loro, che ci si può aspettare da dei rabbini :D...almeno i cinesi conoscono bene con cosa hanno a che fare e prendono delle misure sensate
Ti conviene editare un altra volta il tuo post ;)
MikTaeTrioR
05-01-2018, 11:43
Ti conviene editare un altra volta il tuo post ;)
meglio ? :)
oddio mi sa che devi editare anche il tuo quote adesso...ho esagerato questa volta :D :D
HackaB321
05-01-2018, 15:58
Aridaje con la regolamentazione. O come lo chiamano i giornali "giro di vite": merryll lynch, israele cina: fuoco incrociato contro i bitcoin tuona La Stampa :D
L'unica cosa che possono regolamentare sono gli exchange (centralizzati). Anche se secondo me continueranno ad esistere Stati in cui gli exchange non saranno obbligati a chiedere un nome e cognome in fase di iscrizione. E comunque non potranno impedire/regolamentare piattaforme decentralizzate di scambio come localbitcoins o paxful o software come bisq nè tanto meno wallet diretti di scambio tramite atomic swaps (es: https://www.komodoplatform.com/en/technology/barterdex)
Per il resto non è possibile rendere i bitcoin nominativi, non è possibile regolamentare il download dei wallet, non è possibile associare un address ad un proprietario.
Ed entro la fine di quest'anno, grazie a Tumblebit e/o Zerolink i bitcoin saranno, a scelta delle due parti della transazione, completamente anonimi,fungibili e non tracciabili a livello decentralizzato in modo tale che nemmeno per il nodo tumbler sarà possibile sapere chi sono le parti o l'importo della transazione offuscata. Breeze il primo wallet Tumblebit-compatibile, è in uscita prevista fra due mesi (https://bitcoinmagazine.com/articles/bitcoin-privacy-all-breeze-wallet-about-bring-tumblebit-life/)
Non date ascolto alla stampa generalista che non sa di cosa parla e vorrebbe farvi comprare Ripple :asd:
Ho riportato la Stampa per comodità, ma se non ti piace il suo "tuonare", basta cercare le fonti delle news, ad esempio Merrill Lynch:
https://www.coindesk.com/merrill-lynch-bans-clients-from-investing-in-bitcoin-fund/
https://www.reuters.com/article/us-bank-of-america-merrill-lynch-bitcoin/merrill-lynch-bans-clients-from-investing-in-silbert-bitcoin-fund-idUSKBN1ET02N
E se citiamo la banca centrale del Ghana, possiamo anche parlare della decisione in Israele e Cina.
Ci sono pro e contro ovunque, non è solo una questione di regolamentazione.
MiKeLezZ
05-01-2018, 17:10
Come funzionano gli exchange?
Ti registri e poi? Devi fornire la private key del tuo address? O ti danno un nuovo address+private key e devi trasferire lì i tuoi fondi?
MikTaeTrioR
05-01-2018, 17:19
Solo in alcuni exchange bisogna fornire prova di identità.
Da li in poi è tutto in mano loro, ti danno degli address su cui depositare le tue crypto e un IBAN su cui inviare soldi.
Per prelevare invece basta inserire qualunque address di tua proprietà per le crypto o il tuo IBAN per i soldi.
HackaB321
05-01-2018, 17:25
Ho riportato la Stampa per comodità, ma se non ti piace il suo "tuonare", basta cercare le fonti delle news, ad esempio Merrill Lynch:
https://www.coindesk.com/merrill-lynch-bans-clients-from-investing-in-bitcoin-fund/
https://www.reuters.com/article/us-bank-of-america-merrill-lynch-bitcoin/merrill-lynch-bans-clients-from-investing-in-silbert-bitcoin-fund-idUSKBN1ET02N
E se citiamo la banca centrale del Ghana, possiamo anche parlare della decisione in Israele e Cina.
Ci sono pro e contro ovunque, non è solo una questione di regolamentazione.
Non sono polemico nei tuoi confronti ma della stampa generalista che definisce una tecnologia sotto attacco quando non è attaccabile. Credo che in parte sia ignoranza in parte voglia di dipingere a tutti i costi negativamente una tecnologia che spaventa.
Basti pensare che Ripple che è centralizzato ed ha alle spalle una società (quindi molto più "bank-friendly"), viene descritto in toni trionfali ed entusiastici. Eppure nell'ultimo anno è cresciuto del 55000%, il suo fondatore in pochi giorni è diventato il 5° uomo più ricco del pianeta e la società che lo gestisce è diventata la 10a per capitalizzazione del mondo. Ma la bolla che sta per scoppiare sono i bitcoin. Semplicemente perchè Ripple è controllabile e può essere "spento", i bitcoin no
MiKeLezZ
05-01-2018, 17:26
Solo in alcuni exchange bisogna fornire prova di identità.
Da li in poi è tutto in mano loro, ti danno degli address su cui depositare le tue crypto e un IBAN su cui inviare soldi.
Per prelevare invece basta inserire qualunque address di tua proprietà per le crypto o il tuo IBAN per i soldi.La private key degli address che ti danno loro rimane però nascosta all'utente e in mano loro, giusto?
HackaB321
05-01-2018, 17:31
Come funzionano gli exchange?
Ti registri e poi? Devi fornire la private key del tuo address? O ti danno un nuovo address+private key e devi trasferire lì i tuoi fondi?
La seconda. E i tuoi dati personali, su alcuni, devi darli solo se depositi o prelievi fiat. Altrimenti basta un'email e una password
HackaB321
05-01-2018, 17:44
La private key degli address che ti danno loro rimane però nascosta all'utente e in mano loro, giusto?
Si. i depositi di criptovaluta degli utenti vengono in minima parte tenuti on-line per movimentazioni e in massima parte messi off-line in un cold wallet per maggiore sicurezza.
Questo ad esempio è il cold wallet di Bitfinex dove sono depositati oltre 130.000 bitcoin.
https://bitinfocharts.com/bitcoin/address/3D2oetdNuZUqQHPJmcMDDHYoqkyNVsFk9r
Come funzionano gli exchange?
Ti registri e poi? Devi fornire la private key del tuo address? O ti danno un nuovo address+private key e devi trasferire lì i tuoi fondi?
Loro hanno un wallet e ti danno un indirizzo pubblico collegato al tuo account. Se trasferisci soldi su quel indirizzo collegato al tuo account ovviamente sanno da dove sono entrati.
Quindi nel loro database sanno, che l'indirizzo 1alkdmasxmlmde è collegato all'account di Pindol, l'indirizzo 1sakdlamksdmle è collegato a quello di MikelezZ
Quindi dal momento che depositi cripto sul tuo indirizzo pubblico presso il loro sito ovviamente uno che sa l'indirizzo pubblico presso l'exchange (ad esempio le forze dell'ordine che lo richiedono) vanno a risalire da che indirizzi sono entrati i soldi e vanno a ritroso nella blockchain.
Pindol
MikTaeTrioR
05-01-2018, 17:45
La private key degli address che ti danno loro rimane però nascosta all'utente e in mano loro, giusto?
si, la private key addirittura non te la dicono, ti danno solo address...per questo è meglio sempre portarsi il grosso in casa per essere i reali possessori.
MikTaeTrioR
05-01-2018, 17:47
Non sono polemico nei tuoi confronti ma della stampa generalista che definisce una tecnologia sotto attacco quando non è attaccabile. Credo che in parte sia ignoranza in parte voglia di dipingere a tutti i costi negativamente una tecnologia che spaventa.
Basti pensare che Ripple che è centralizzato ed ha alle spalle una società (quindi molto più "bank-friendly"), viene descritto in toni trionfali ed entusiastici. Eppure nell'ultimo anno è cresciuto del 55000%, il suo fondatore in pochi giorni è diventato il 5° uomo più ricco del pianeta e la società che lo gestisce è diventata la 10a per capitalizzazione del mondo. Ma la bolla che sta per scoppiare sono i bitcoin. Semplicemente perchè Ripple è controllabile e può essere "spento", i bitcoin no
cmq per non sbagliare qualche xrp va preso! :D
HackaB321
05-01-2018, 18:24
cmq per non sbagliare qualche xrp va preso! :D
andava :D
MikTaeTrioR
05-01-2018, 23:40
andava :D
certo...pero secondo me è ancora buona per rabboccare un po' :)
Ho chattato con Luca Venturini uno degli sviluppatori di bitcoincore, https://bitcoincore.org/en/2015/12/21/capacity-increase/
https://s10.postimg.org/dzhpdsy7d/Schermata_2018-01-06_alle_10.51.45.png (https://postimg.org/image/nwsq6v5t1/)
A quanto pare LN è praticamente pronto, una volta implementato anche nei vari wallet sarà usabile da chiunque, secondo lui già nel giro di 3 mesi, che dire ottima notizia.
Pindol
MikTaeTrioR
06-01-2018, 10:49
benissimo!! grande Pindol grazie della news
HackaB321
06-01-2018, 11:18
A quanto pare LN è praticamente pronto, una volta implementato anche nei vari wallet sarà usabile da chiunque, secondo lui già nel giro di 3 mesi, che dire ottima notizia.
Pindol
Una delle implementazioni di LN che secondo me avrà più successo è quella dei contenuti a pagamento sul web: invece della onnipresente ed invadente pubblicità, la creazione di articoli accessibili dietro microtransazioni "pay-wall" pagabili in automatico dal wallet integrato nel browser.
Ecco un video di esempio con un pagamento di un pay wall di 100 satoshi (cioè un centesimo e mezzo di dollaro) per accedere ad un articolo visibile solo a pagamento
https://twitter.com/ln_zap/status/949160105865633792
I sistemi di pagamento tradizionali non possono competere per lentezza, complessità della transazione (pensate solo dover tirare fuori tutte le volte il cartoncino della carta di credito e ricopiare il numero quando qui bastano 2 click) e soprattutto costi.
E' un campo di applicazione dei bitcoin e di LN che secondo me ha potenzialità enormi
Si concordo,
i nanopagamenti saranno molto utili in futuro anche per implementazioni reali, esempio un elettrodomestico che calcola la corrente consumata e paga in automatico la sua bolletta ecc, ad oggi non sappiamo gli sviluppi futuri, certo è che è un campo tutto da scoprire e con potenzialità veramente enormi.
Pindol
MikTaeTrioR
06-01-2018, 11:26
Una delle implementazioni di LN che secondo me avrà più successo è quella dei contenuti a pagamento sul web: invece della onnipresente ed invadente pubblicità, la creazione di articoli accessibili dietro microtransazioni "pay-wall" pagabili in automatico dal wallet integrato nel browser.
Ecco un video di esempio con un pagamento di un pay wall di 100 satoshi (cioè un centesimo e mezzo di dollaro) per accedere ad un articolo visibile solo a pagamento
https://twitter.com/ln_zap/status/949160105865633792
I sistemi di pagamento tradizionali non possono competere per lentezza, complessità della transazione (pensate solo dover tirare fuori tutte le volte il cartoncino della carta di credito e ricopiare il numero quando qui bastano 2 click) e soprattutto costi.
E' un campo di applicazione dei bitcoin e di LN che secondo me ha potenzialità enormi
anche se i pagamenti tramite CC si dovessero adeguare in termini di velocità ed agilità c'è un ulteriore elemento su cui non potrebbero invece competere, questo elemento non viene quasi mai citato e sembra anche un po banale ma secondo me ha invece un importanza decisiva e dei risvolti piu profondi: chiunque quando sta per effettuare un pagamento online almeno per un frazione di secondo va in pensiero lasciando i dati della propria carta al sito di turno, quanto piu il sito sembra inaffidabile tanto piu questo pensiero si rafforza....con le crypto tutto questo scompare, gli ecommerce ne giovano, il cosumatore ne giova...vincono tutti!
amd-novello
06-01-2018, 11:27
chi fa i giochi pay to win sarà in sollucchero :D
TheDarkAngel
06-01-2018, 11:28
chi fa i giochi pay to win sarà in sollucchero :D
Perchè ci sono ancora schede disponibili per giocare? che spreco :asd:
amd-novello
06-01-2018, 11:58
schede? nei telefonini non servono :D
TheDarkAngel
06-01-2018, 12:16
schede? nei telefonini non servono :D
Anche loro devono smettere di sprecare silicio, serve tutto per sfornare gpu :sofico:
MiKeLezZ
06-01-2018, 12:46
Una delle implementazioni di LN che secondo me avrà più successo è quella dei contenuti a pagamento sul web: invece della onnipresente ed invadente pubblicità, la creazione di articoli accessibili dietro microtransazioni "pay-wall" pagabili in automatico dal wallet integrato nel browser.
Ecco un video di esempio con un pagamento di un pay wall di 100 satoshi (cioè un centesimo e mezzo di dollaro) per accedere ad un articolo visibile solo a pagamento
https://twitter.com/ln_zap/status/949160105865633792
I sistemi di pagamento tradizionali non possono competere per lentezza, complessità della transazione (pensate solo dover tirare fuori tutte le volte il cartoncino della carta di credito e ricopiare il numero quando qui bastano 2 click) e soprattutto costi.
E' un campo di applicazione dei bitcoin e di LN che secondo me ha potenzialità enormiSì, certo, c'è solo un piccolo problema.
Nessuno vuole usare come moneta qualcosa che potenzialmente fra 6 mesi vale il doppio.
Per usarla poi devi anche comprarla, quindi significa che fra 6 mesi non solo vale il doppio, ma costa anche il doppio.
Il bitcoin è solo uno strumento finanziario speculativo e una merce di scambio per traffici illegali, mettetevelo in testa...
Bisognerebbe guardare la luna, non fermarsi al dito...
Anche il mio gatto ci riesce...
Nessuno vuole usare come moneta qualcosa che potenzialmente fra 6 mesi vale il doppio.
Nessuno vuole vendere con una moneta che potenzialmente dopo 6 mesi vale la metà o peggio
Nessuno vuole ricevere uno stipendio che potenzialmente dopo 6 mesi vale la metà o peggio
Per come stanno le cose adesso, con fluttuazioni così importanti, non è una moneta. Bitcoin senza coin = Bit
HackaB321
06-01-2018, 16:55
Sì, certo, c'è solo un piccolo problema.
Nessuno vuole usare come moneta qualcosa che potenzialmente fra 6 mesi vale il doppio.
Per usarla poi devi anche comprarla, quindi significa che fra 6 mesi non solo vale il doppio, ma costa anche il doppio.
Il bitcoin è solo uno strumento finanziario speculativo e una merce di scambio per traffici illegali, mettetevelo in testa...
Nessuno vuole vendere con una moneta che potenzialmente dopo 6 mesi vale la metà o peggio
Nessuno vuole ricevere uno stipendio che potenzialmente dopo 6 mesi vale la metà o peggio
Per come stanno le cose adesso, con fluttuazioni così importanti, non è una moneta. Bitcoin senza coin = Bit
Nessuno tipo voi due? Le generalizzazioni sono sempre pericolose, le previsioni azzardate ancora di più . Posso dirvi che io (ma ne conosco tanti altri) da anni converto tutta la parte del mio stipendio mensile che avanza dalle spese correnti (purtroppo non molto :D ) in bitcoin, e i bitcoin sono già per me una unità di misura del "valore" che ho da parte, non mi capita mai di fare la conversione e non mi interessa quanto "vale" rispetto ad altre monete tradizionali, perchè sebbene sia per me (anche) una forma di protezione del valore, cosa che le monete tradizionali non sono più da decenni, non lo è di certo nel breve periodo. Un bitcoin vale un bitcoin per me, come un euro vale un euro.
E per diventare unità di conto serve solo tempo ed adozione. Quando entrò l'euro era normale fare la conversione di ogni prezzo in lire, oggi non la fa più nessuno.
Poi, come ho già detto, per le sue caratteristiche deflazionarie e di programmabilità sarà sempre una moneta preferibilmente utilizzata per transazioni molto piccole (come l'esempio del web o dell'IOT fatto da Pindol) o molto grandi. Ma questo è un altro discorso.
MikTaeTrioR
06-01-2018, 17:10
per non parlare del fatto che questo grosso problema del prezzo molto variabile che li affligge è già ampiamente risolvibile con una non troppa complessa integrazione dell ecommerce bitcoin based di turno con una delle molte API che i vari exchange mettono a disposizione...
facendola brevissima, nel momento in cui incasso BTC converto istantanemante al prezzo di mercato del BTC, tutto istantaneo ed automatico...avete subito le vostre stabili e sicure FIAT con cui vivere felici, contenti e rilassati!
per non parlare del fatto che un integrazione del genere è molto piu easy di qualunque integrazione che gli ecommerce sono costretti a fare con servizi di pagamento tramite CC, paypal ecc ecc....
Non so perchè ma sento neanche questo discorso servirà a far vacillare le vostre ferme convinzioni anti crypto :D
p.s: le API non sono quelle che fanno il miele :asd:
MiKeLezZ
06-01-2018, 19:24
Nessuno tipo voi due? Le generalizzazioni sono sempre pericolose, le previsioni azzardate ancora di più . Posso dirvi che io (ma ne conosco tanti altri) da anni converto tutta la parte del mio stipendio mensile che avanza dalle spese correnti (purtroppo non molto :D ) in bitcoin, e i bitcoin sono già per me una unità di misura del "valore" che ho da parte, non mi capita mai di fare la conversione e non mi interessa quanto "vale" rispetto ad altre monete tradizionali, perchè sebbene sia per me (anche) una forma di protezione del valore, cosa che le monete tradizionali non sono più da decenni, non lo è di certo nel breve periodo. Un bitcoin vale un bitcoin per me, come un euro vale un euro.
E per diventare unità di conto serve solo tempo ed adozione. Quando entrò l'euro era normale fare la conversione di ogni prezzo in lire, oggi non la fa più nessuno.
Poi, come ho già detto, per le sue caratteristiche deflazionarie e di programmabilità sarà sempre una moneta preferibilmente utilizzata per transazioni molto piccole (come l'esempio del web o dell'IOT fatto da Pindol) o molto grandi. Ma questo è un altro discorso.Ma studiarsi un po' di economia finanziaria e macroeconomia no eh?
Poi hai detto un mare di inesattezze...
Non capisco poi che c'entri il tuo pseudo piano di accumulo fai da te...
Né cosa c'entri la conversione euro/lire... Che era a un tasso fisso e deciso fra Stati.
Dici che Bitcoin va bene per transazioni molto piccole??? Ma se le fee al momento sono di 5$ per transazione! Nel futuro cresceranno perché aumenta la complessità della blockchain (e siamo già oltre il limite tecnologico per la computazione).
Unità di conto? Per cosa? Non ce li abbiamo già gli euro? Un bonifico SEPA io non lo pago neppure, idem una transazione con carta di credito.
Hai mai fatto pagamenti di 20.000/50.000 euro? Io sì e col piffero mi affiderei a Bitcoin. Pago ben volentieri anche fee di 50$ e oltre assicurandomi tutto avvenga tramite circuito interbancario e ci siano quindi enti a tutela della transazione (che sono in grado di rilasciare l'ammontare solo dietro presentazione di certificato di arrivo merce).
Insomma qua mancano proprio le basi per fare una discussione seria, secondo me...
per non parlare del fatto che questo grosso problema del prezzo molto variabile che li affligge è già ampiamente risolvibile con una non troppa complessa integrazione dell ecommerce bitcoin based di turno con una delle molte API che i vari exchange mettono a disposizione...
facendola brevissima, nel momento in cui incasso BTC converto istantanemante al prezzo di mercato del BTC, tutto istantaneo ed automatico...avete subito le vostre stabili e sicure FIAT con cui vivere felici, contenti e rilassati!
per non parlare del fatto che un integrazione del genere è molto piu easy di qualunque integrazione che gli ecommerce sono costretti a fare con servizi di pagamento tramite CC, paypal ecc ecc....
Non so perchè ma sento neanche questo discorso servirà a far vacillare le vostre ferme convinzioni anti crypto :D
p.s: le API non sono quelle che fanno il miele :asd:Esistono fee di entrata e di uscita che fanno crollare allegramente il tuo castello in aria, inoltre personalmente ho tenuto d'occhio l'andamento del Bitcoin nel corso della giornata e ho visto che si modificava di ora di ora (forse c'è un pattern, ma è presto per dirlo)... Quindi possono tranquillamente capitare i due casi:
- il venditore chiede 1000$, l'acquirente aspetta che il valore del bitcoin sale e paga... al momento dell'arrivo dei bitcoin (passa qualche ora) il valore riscende e il venditore si ritrova con ammanchi di anche 50$... generalmente non si può permettere di aspettare e giocare con il suo valore e riscatta subito la cifra, perdendo buona parte del guadagno
- il venditore chiede 0,1 bitcoin, l'acquirente accetta, ma nel tempo che il pagamento arriva il valore dei bitcoin è aumentato del 15% e quindi l'acquirente si è trovato a pagare l'oggetto molto di più... a questi punti la volta dopo utilizza una moneta più stabile così da esser certo di quello che paga (e si tiene il bitcoin nel wallet)
Ma sopratutto quello che molti di voi non capite è che nessuno ha deciso che bitcoin va bene...domani la moneta di scambio può essere tranquillamente ripple (si mettono d'accordo visa, maestro, etc e creano uno standard de facto) oppure un'altra ancora e a quei punti il valore dei bitcoin si azzera (un po' come ora che se paghi in dollari americani oppure euro, te li accettano un po' in tutto il mondo, pure se magari usano altra moneta... se invece usi i dollari cambogiani o quale sia la loro moneta, nessuno li vuole e li devi per forza cambiare)
MikTaeTrioR
06-01-2018, 19:47
Esistono fee di entrata e di uscita che fanno crollare allegramente il tuo castello in aria, inoltre personalmente ho tenuto d'occhio l'andamento del Bitcoin nel corso della giornata e ho visto che si modificava di ora di ora (forse c'è un pattern, ma è presto per dirlo)... Quindi possono tranquillamente capitare i due casi:
- il venditore chiede 1000$, l'acquirente aspetta che il valore del bitcoin sale e paga... al momento dell'arrivo dei bitcoin (passa qualche ora) il valore riscende e il venditore si ritrova con ammanchi di anche 50$... generalmente non si può permettere di aspettare e giocare con il suo valore e riscatta subito la cifra, perdendo buona parte del guadagno
- il venditore chiede 0,1 bitcoin, l'acquirente accetta, ma nel tempo che il pagamento arriva il valore dei bitcoin è aumentato del 15% e quindi l'acquirente si è trovato a pagare l'oggetto molto di più... a questi punti la volta dopo utilizza una moneta più stabile così da esser certo di quello che paga (e si tiene il bitcoin nel wallet)
se hai una riserva di btc puoi convertirli gia al momento dell'acquisto per precauzione, se poi i btc non arrivano si riconvertono in btc...
la stessa cosa puo fare l'acquirente se ci tiene a mantenere stesso quantitativo di btc basta che ricompra appena spesi...
le commissioni sono veramente minime... 0,25% su btc che è il piu caro in assoluto...con lighting network le transazioni poi saranno moooolto piu economiche e veloci, era diventato questo l'argomento prima che ricominciaste con i vostri disfattismi mal ragionati...
insomma basta aprire un attimo le vedute e di soluzioni ce ne sono a tonnellate...tempo al tempo :)
MikTaeTrioR
06-01-2018, 19:49
quindi tu il mutuo casa, le tasse, le bollette, il carburante, e tutto quello che serve per vivere, li paghi in bitcoin?
...ti prego...una risposta semplice e concreta, senza tanti giri :)
diciamo che per fortuna posso permettermi di pagare con il mio conto classico...se ci fosse bisogno avrei pochissimi problemi a cambiare le mie crypto per soldi da utilizzare...e quando non ci sarà piu bisogno di convertire in soldi antichi allora non avrò piu da fare neanche questo passaggio...
che discorsi.......
sono soldi, ma ancora non lo avete capito?? :D
MiKeLezZ
06-01-2018, 20:08
sono soldi, ma ancora non lo avete capito?? :Dsono un asset di natura finanziaria che alcuni enti privati si prendono la briga di scambiare in moneta corrente.
MikTaeTrioR
06-01-2018, 20:11
sono un asset di natura finanziaria che alcuni enti privati si prendono la briga di scambiare in moneta corrente.
soldi!
HackaB321
06-01-2018, 20:30
Ma studiarsi un po' di economia finanziaria e macroeconomia no eh?
già fatto grazie per 4 anni e con ottimi risultati, forse erano incompetenti i miei insegnanti?:D
Non capisco poi che c'entri il tuo pseudo piano di accumulo fai da te...
Se dici che i bitcoin sono solo uno strumento finanziario speculativo dici una sciocchezza. Se dici che servono solo per traffici illeciti ne dici una colossale. I bitcoin svolgono una funzione di riserva di valore che le monete tradizionali non possono svolgere per la loro costante perdita di potere di acquisto e per la loro sottomissione lato offerta al potere politico/finanziario di turno. La dinamica di prezzo recente non è spiegabile solo con la crescita della domanda ma anche, e molto, con una maggiore rigidità dell'offerta. L'aumento degli hodlers non è compatibile con la teoria dell'asset speculativa mordi e fuggi. Sempre più persone li acquistano perchè credono siano una "world changing technology" dal povero Venezuela al ricco Giappone:
https://www.coindesk.com/survey-plurality-of-bitcoin-users-think-it-can-change-world/
Né cosa c'entri la conversione euro/lire... Che era a un tasso fisso e deciso fra Stati.
A maggior ragione se il cambio era fisso: l'euro non è stata unità di conto subito dopo la sua introduzione perchè ancora non era stata accettata come tale da una vasta parte della popolazione che ancora ragionava in lire. Con la sua diffusione e con il suo uso è progressivamente divenuta unità di conto. Le persone danno un valore economico ai prezzi nella valuta che sono abituati ad utilizzare non in quella imposta da qualcuno.
Dici che Bitcoin va bene per transazioni molto piccole??? Ma se le fee al momento sono di 5$ per transazione! Nel futuro cresceranno perché aumenta la complessità della blockchain (e siamo già oltre il limite tecnologico per la computazione).
Stavamo parlando di LN, le fee sono zero. E le transazioni non finiscono nella blockchain. Poi dici a me di studiare? :D
Unità di conto? Per cosa? Non ce li abbiamo già gli euro? Un bonifico SEPA io non lo pago neppure, idem una transazione con carta di credito.
Hai mai fatto pagamenti di 20.000/50.000 euro? Io sì e col piffero mi affiderei a Bitcoin. Pago ben volentieri anche fee di 50$ e oltre assicurandomi tutto avvenga tramite circuito interbancario e ci siano quindi enti a tutela della transazione (che sono in grado di rilasciare l'ammontare solo dietro presentazione di certificato di arrivo merce).
Le banche sono state hackerate, le carte di credito non ne parliamo, i bitcoin mai da dieci anni, movimentando l'equivalente di 5 miliardi di dollari il giorno. E sei padrone del tuo denaro. Inoltre le CC e i bonifici sono antieconomici per le microtransazioni e non sono programmabili per l'IOT o gli smart contracts, tornando al tema. Libero di scegliere cosa preferisci ma capisci che possono esserci persone che fanno scelte diverse.
Insomma qua mancano proprio le basi per fare una discussione seria, secondo me...
Quoto :asd: , ma mi diverto lo stesso.
MikTaeTrioR
06-01-2018, 20:41
Sei tu che credi che non abbiamo capito, oppure ti fa piacere crederlo :D
Ma visto che hai certezze inossidabili e non ti poni il minimo dubbio, non perdo tempo
a discutere e ti auguro buona fortuna.
Solo un piccolo consiglio...non pensare che chiunque abbia opinioni diverse dalle tue
sia uno sprovveduto o peggio...la troppa sicurezza gioca spesso brutti scherzi...
la tua domanda era da sprovveduto e ti ho anche gentilmente risposto...
e di consigli da sprovveduti non ne prendo :)
Ci sono troppo cose divertenti per quotarle tutte, ma questa mi fa particolarmente sorridere
...i bitcoin mai da dieci anni, movimentando l'equivalente di 5 miliardi di dollari il giorno.
I bitcoin movimentano SOLO 5 milairdi i dollari al giorno?
E pensi che sia un bel numero?
La sola borsa italiana, che è piccina piccina, nulla rispetto ad altre europee, per non parlare della borsa americana, movimenta circa 3 miliardi al giorno. Quindi se btc mondo movimenta solo 5 miliardi possiamo stare tranquilli
E poi c'è questa formichina qui:
Posso dirvi che io (ma ne conosco tanti altri) da anni converto tutta la parte del mio stipendio mensile che avanza dalle spese correnti (purtroppo non molto :D ) in bitcoin
Che ogni mese mette via la stessa cifra che però gli frutta sempre meno bitcoin e sempre più rischi
MiKeLezZ
07-01-2018, 01:18
Se dici che i bitcoin sono solo uno strumento finanziario speculativo dici una sciocchezza.Spiegami la differenza fra un pagamento in Bitcoin e un pagamento over the counter con 80 azioni Apple che trasferisco al tipo che gestisce la concessionaria Fiat della mia zona per l'acquisto di una 500.
Rispondo io? Nessuna.
Quindi le azioni Apple sono moneta? Hm... no. Neppure le criptovalute.
Se dici che servono solo per traffici illeciti ne dici una colossale.Dico un dato di fatto. Cerca "Ross Ulbricht" su wikipedia. Qualcosa di più recente e magari nostrano?
http://www.liberainformazione.org/2017/11/15/bitcoin-e-criptovalute-per-pagare-gli-stupefacenti-e-riciclare-denaro-sporco/
I bitcoin svolgono una funzione di riserva di valore che le monete tradizionali non possono svolgere per la loro costante perdita di potere di acquisto e per la loro sottomissione lato offerta al potere politico/finanziario di turno.A dire la verità lo scopo PRINCIPALE della moneta è di riserva di valore, in virtù di questo è quindi utilizzata come merce di scambio.
Più in generale la qualità di riserva di valore è garantita da termini futuri di paragone (magari basati su proiezioni passate), quindi è acerbo affermare che le criptomonete lo siano. Oggigiorno già un immobile e i preziosi vacillano, pur avendo solida storia, figuriamoci un bene tanto volatile quanto una serie di intangibili bit...
La dinamica di prezzo recente non è spiegabile solo con la crescita della domanda ma anche, e molto, con una maggiore rigidità dell'offerta. L'aumento degli hodlers non è compatibile con la teoria dell'asset speculativa mordi e fuggi.La dinamica del prezzo l'ha spiegata recentemente un simpatico signore:
https://www.ccn.com/bitcoin-not-a-rational-currency-but-that-doesnt-mean-its-worthless-ex-fed-chair-greenspan/
Ci sono stati fattori esogeni ed endemici che si sono autoinfluenzati: grossi gruppi finanziari entrano nel mercato, riducono l'offerta ed aggiungono legittimità al titolo, il tutto ottiene risonanza mediatica la quale attira ulteriori investitori i quali riducono ulteriormente l'offerta e fanno risuonare nuovamente il titolo... in tutto questo c'è la barriera della disponibilità reale: i bitcoin minati sono nulla rispetto a quelli richiesti.
Ma c'è anche una componente psicologica: se si guardano i grafici dell'oro, nel 1980 questo ebbe un'impennata (da 15$ a 80$!) per poi ridiscendere bruscamente al valore di partenza gli anni dopo: crisi economica, svalutazione delle monete e quindi inflazione, guerra, tutti questi fattori hanno contribuito a questa corsa a qualcosa che potesse essere "bene rifugio" (ed essendo limitato nell'offerta, i prezzi salirono esponenzialmente).
Oggigiorno simile stato di disperazione può tranquillamente creare una corsa simile.
Il Bitcoin ha avuto 4 grossi salti di valore: il primo con la chiusura di Silk Road, il secondo con la chiusura di Mt. Gox, il terzo lo abbiamo visto a fine estate con il fork di BCH, il quarto ora a Dicembre con i futures di CME. In tutti questi casi è in realtà il fattore psicologico che ha più giocato nel determinare il valore del titolo.
Si dice "giocare" in borsa per un motivo, cercate di non scottarvi.
Sempre più persone li acquistano perchè credono siano una "world changing technology" dal povero Venezuela al ricco Giappone:
Riguardo al Venezuela: ce li hai in mente quelli che si buttavano dalle torri del World Trade Center? Invece che bruciare vivi decidettero di buttarsi nel vuoto... Ecco, il Venezuela è a quel livello (e basta andare indietro con la storia per capire il perché).
Riguardo al resto, bhe, qui c'è la mappa in tempo reale:
http://fiatleak.com/
Nella mezz'ora che ho monitorato, gli acquisti vengono fatti al 99% dagli USA. Non so perché, ma ci sarà sicuramente un buon motivo.
Le due restanti sono Brasile e Sud Africa, presumo riciclino il loro denaro sporco (che vale inoltre carta straccia).
A maggior ragione se il cambio era fisso: l'euro non è stata unità di conto subito dopo la sua introduzione perchè ancora non era stata accettata come tale da una vasta parte della popolazione che ancora ragionava in lire. Con la sua diffusione e con il suo uso è progressivamente divenuta unità di conto. Le persone danno un valore economico ai prezzi nella valuta che sono abituati ad utilizzare non in quella imposta da qualcuno.Non so la tua età, ma l'introduzione dell'euro l'ho vissuta ed è stata veramente banale, da un giorno all'altro i prezzi erano in euro e nessuno ragionava più in lire, se non i vecchi babbioni... C'è stato anche un periodo di transizione in cui si poteva continuare a pagare in lire ed era sempre affisso il doppio prezzo euro/lire. Insomma le lire sono state accettate proprio fino a che nessuno le aveva più e pure i più tonti avevano ben capito la conversione.
Non capisco questo cosa c'entri, però.
Stavamo parlando di LN, le fee sono zero. E le transazioni non finiscono nella blockchain. Poi dici a me di studiare? :D LN non esiste. L'implementazione, quando esisterà, dovrà sottostare a test di sicurezza e funzionalità. Di che parliamo quindi?
Vuoi parlarmi anche di Unicorni e Draghi?
Le banche sono state hackerateC'è una grossa differenza, al momento. In caso di vulnerabilità su banche e cc il maltolto viene recuperato e il conto ripristinato... Nel caso di criptomonete, come i vari gestore di exchange hanno mostrato, si recupera un decimo e nulla viene restituito agli originali proprietari.
le carte di credito non ne parliamoFigurati che con una telefonata ti riaccreditano tutto. Con gli intermediari tipo PayPal è anche meglio: te sei sicuro dei tuoi dati e in caso di problematica bloccano i fondi dell'indagato. Anche qua, con le criptomonete non hai rimedi: se la transazione è partita è anche irrecuperabile.
Inoltre le CC e i bonifici sono antieconomici per le microtransazioni e non sono programmabili per l'IOT o gli smart contracts, tornando al tema.Uno dei miei CC è a costo zero con bonifici gratuiti. Ti posso mandare anche un bonifico di 10 centesimi e non pago nulla. Con Bitcoin pure se ti mando 1 satoshi sono 4 dollari di transazione... Di che parli?
Nel cc si possono poi tranquillamente automatizzare le disposizioni (es. pagamento utenze), ma anche rimesse bancarie, piani di accumulo e via dicendo. Gli smart contracts (es. la scemata della lavastoviglie che si paga la corrente) sono agganciabili volendo su carta di credito e, se non ci si fida, intermediario tipo Paypal... L'innovazione che vedi in questo cripotmonete è semplicemente perché non conosci il mondo in cui vivi?
Libero di scegliere cosa preferisci ma capisci che possono esserci persone che fanno scelte diverse.Mi sembra che qui non si tratti di scelte, mi sembra che si tratti solo di fare dei GRAN reality check... ed eventualmente avere un po' di sani dubbi.
p.s. Sapete che il 97% degli indirizzi Bitcoin ha meno di 1 Bitcoin? Cioè il 3% degli indirizzi possiede il 99,94% dei Bitcoin. Se non è uno schema piramidale questo, non vedo cos'altro potrebbe esserlo... E' anche più triste del mondo in cui viviamo, dove il 10% delle persone possiede il 75% della ricchezza!
A parte l'aspetto speculativo, qual e' il vantaggio di iniziare ad accumulare BTC ora nell'attesa che diventino la valuta di riferimento? Se quel giorno il valore del BTC fosse, all'atto pratico, vicino ai 100$, in pratica uno ha buttato nel cesso un sacco di soldi.
Dunque, per un non speculatore, tanto vale osservare da esterno ed "entrare" solo quando ci si potra' fare qualcosa di veramente utile con le crypto, no?
amd-novello
07-01-2018, 06:52
Io tre settimane fa con 1000€ ho preso btc eth e lcn. Ieri ho preso 120€. Voglio rientrare dei 1000. Sono soddisfazioni 🙂
A parte l'aspetto speculativo, qual e' il vantaggio di iniziare ad accumulare BTC ora nell'attesa che diventino la valuta di riferimento? Se quel giorno il valore del BTC fosse, all'atto pratico, vicino ai 100$, in pratica uno ha buttato nel cesso un sacco di soldi.
Dunque, per un non speculatore, tanto vale osservare da esterno ed "entrare" solo quando ci si potra' fare qualcosa di veramente utile con le crypto, no?
Oooh, finalmente una domanda seria che non sia dovuta a pregiudizi :D
Vero, all'atto pratico una persona può tranquillamente continuare a vivere come ha fatto finora, ed aspettare che i bitcoin diventino, se lo diventeranno, una moneta (o una riserva di valore) universalmente utilizzata ed accettata prima di cominciare ad utilizzarli.
Il vantaggio, ma anche il pericolo (c'è sempre il pericolo che vada a 100$, che vada a 0, che venga sostituita da un'altra, ecc.), è effettivamente principalmente speculativo (soprattutto quelli che pensano a quando rientreranno in fiat).
Poi c'è chi li accumula per contrastare l'inflazione, chi crede veramente che siano il futuro e si sta portando avanti convertendo i suoi averi, e chi li usa effettivamente per acquistare/vendere. Ma sono in pochi.
Attualmente il fine principale è quello speculativo, anche se ci sono due tipi di speculatori: quelli che conoscono il Bitcoin, che lo apprezzano, che ci credono e sono sicuri che, data la scarsità, il suo valore è destinato a salire; quelli che invece non hanno idea di cosa sia, vedono che è un bene che sta salendo e ci investono per approfittare di un titolo rialzista di cui tutti parlano, assaporando il momento in cui guadagneranno dalla rivendita.
MikTaeTrioR
07-01-2018, 09:23
io credo che questa discussione non abbia neanche senso di andare avanti, l'unica cosa chiara che è venuta fuori è questa:
Qualcuno ci crede che sia speculatore o holder o utilizzatore e non cambia idea, qualcun altro non ci crede qualunque sia la prospettiva che gli venga mostrata e non cambia idea.
Forse proseguendo riusciremo a scoprire anche l'acqua calda ma forse è meglio usare il tempo in modo piu produttivo :asd:
Magari andrebbe fatto un topic per i PRO BTC e un topic per i CONTRO BTC...almeno nel PRO BTC ci si possono scambiare info interessanti senza scadere nella polemica, nel CONTRO BTC possono rosicare tranquillamente senza disturbare troppo quelli che cercano di scambiarsi info interessanti :D
Dico un dato di fatto. Cerca "Ross Ulbricht" su wikipedia. Qualcosa di più recente e magari nostrano?
http://www.liberainformazione.org/2017/11/15/bitcoin-e-criptovalute-per-pagare-gli-stupefacenti-e-riciclare-denaro-sporco/
Dici fatti sbagliati, questo è un report fatto a luglio 2017 dall'unione europea dove le monete virtuali (così vengono chiamate nel report) secondo gli studi fatti sono classificate a livello 2 (Moderately significant) e tanto per farti un esempio il contate è classificato di livello 4, i livelli sono 4:
1) Lowly significant (value: 1)
2) Moderately significant (value: 2)
3) Significant (value: 3)
4) Very significant (value: 4)
Eccoti uno screen della pagina https://s10.postimg.org/t23kzftwl/btcterrorismo.jpg (https://postimg.org/image/t23kzftwl/)
E qui trovi il report completo (pagina 87): LINK (http://europeanmemoranda.cabinetoffice.gov.uk/files/2017/07/10977-17-ADD-2.pdf)
Il Bitcoin ha avuto 4 grossi salti di valore: il primo con la chiusura di Silk Road, il secondo con la chiusura di Mt. Gox, il terzo lo abbiamo visto a fine estate con il fork di BCH, il quarto ora a Dicembre con i futures di CME. In tutti questi casi è in realtà il fattore psicologico che ha più giocato nel determinare il valore del titolo.
Anche qui cose pescate un po' a caso non si sa in base a quale logica, il primo grosso salto di valore infatti è stato nel 2011 quando ha avuto un calo del 93%, poi c'è stato il grosso calo a fine Nov 2012 del 70%, poi quello del dicembre e gennaio 2013-2014 (mtgox) che lo ha portato graduatamente fino ad inizio 2015 ad un meno 70%. Se guardiamo i cali di quest'anno a luglio 28%, a settembre (ban exchange cinesi) 40% in 2 gg, a novembre 31% e a dicembre quello dei features 33%.
Riguardo al resto, bhe, qui c'è la mappa in tempo reale:
http://fiatleak.com/
Nella mezz'ora che ho monitorato, gli acquisti vengono fatti al 99% dagli USA. Non so perché, ma ci sarà sicuramente un buon motivo.
Le due restanti sono Brasile e Sud Africa, presumo riciclino il loro denaro sporco (che vale inoltre carta straccia).
No ma aspetta stai dicendo veramente o stai trollando??? Lo sai vero che quel grafico rappresenta solamente per che fiat viene scambiato in quel momento. Non è che se un soldino va verso gli USA lo ha comprato un americano, sta semplicemente a significare che è avvenuto un cambio usd/btc tutto qua.
LN non esiste. L'implementazione, quando esisterà, dovrà sottostare a test di sicurezza e funzionalità. Di che parliamo quindi?
Vuoi parlarmi anche di Unicorni e Draghi?
Ancora con sta storia, cavolo ho postato poco sopra una chat con uno sviluppatore di bitcoin core, tralasciando il fatto che il primo pagamento in LN è già avvenuto con successo LINK (https://news.bitcoin.com/first-real-bitcoin-lightning-network-payment-completed-via-bitrefill/), siamo veramente in dirittura d'arrivo, secondo Luca Venturini in 3 mesi sarà già usabile, ma anche ce ne volessero 6 ormai l'introduzione di LN è certa.
C'è una grossa differenza, al momento. In caso di vulnerabilità su banche e cc il maltolto viene recuperato e il conto ripristinato...
E questa l'hai letta dopo che il fondo interbancario ha detto "i cc fino ai 100.000€ sono assicurati non preoccupatevi", poi scoppia il caso Monte dei Paschi.... "Ehhhmmm no aspettate scherzavamo, i cc sono garantiti finchè ci son soldi per risarcivi dopo, come dire, eehhmmm potete anche attaccarvi al biiipppp"
Anche qua, con le criptomonete non hai rimedi: se la transazione è partita è anche irrecuperabile.
Quindi stai dicendo che con uno strumento al portatore non puoi fare chargeback, credo sia abbastanza un ovvietà, oltre che evitare molte truffe di acquisti dove poi i negozianti si son visti annullare il pagamento dopo aver venduto la merce. Ripeto btc è uno strumento dove vai a cambiare la disposizione di proprietà, è ovvio che non puoi fare chargeback altrimenti il sistema non funziona, è come lamentarsi perchè l'acqua è bagnata.
p.s. Sapete che il 97% degli indirizzi Bitcoin ha meno di 1 Bitcoin? Cioè il 3% degli indirizzi possiede il 99,94% dei Bitcoin. Se non è uno schema piramidale questo, non vedo cos'altro potrebbe esserlo... E' anche più triste del mondo in cui viviamo, dove il 10% delle persone possiede il 75% della ricchezza!
Mmmhh, lo sai che un wallet può avere decine se non centinaia per non dire migliaia di indirizzi visto che sono creati gerarchicamente dal seed? Quindi se vai a leggere il singolo indirizzo non è che vedi quanti btc hai nel wallet, vedi solo quelli contenuti in quel indirizzo che magari è stato usato per un micropagamento. Personalmente anche negli indirizzi del mio wallet così a memoria non ci sono indirizzi con somme superiori o uguali a 1btc, son tutti pagamenti sotto al btc avvenuti negli anni, a far bene dovrei fare un po' di spurgo e inviarmeli tutti ad un unico indirizzo risparmiando byte per le prossime tx.
Sicuramente ci sono persone che avranno molti più bitcoin di altre, ma come già detto in post precedenti questa è la vita, ci sono i poveri e i ricchi come in tutte le cose.
Pindol
io credo che questa discussione non abbia neanche senso di andare avanti, l'unica cosa chiara che è venuta fuori è questa:
Qualcuno ci crede che sia speculatore o holder o utilizzatore e non cambia idea, qualcun altro non ci crede qualunque sia la prospettiva che gli venga mostrata e non cambia idea.
Forse proseguendo riusciremo a scoprire anche l'acqua calda ma forse è meglio usare il tempo in modo piu produttivo :asd:
Magari andrebbe fatto un topic per i PRO BTC e un topic per i CONTRO BTC...almeno nel PRO BTC ci si possono scambiare info interessanti senza scadere nella polemica, nel CONTRO BTC possono rosicare tranquillamente senza disturbare troppo quelli che cercano di scambiarsi info interessanti :D
Ma mi spieghi perché qualcuno dovrebbe rosicare? Se il BTC diventerà standard lo useranno tutti a prescindere, quindi non capisco il punto.
MikTaeTrioR
07-01-2018, 10:28
Ma mi spieghi perché qualcuno dovrebbe rosicare? Se il BTC diventerà standard lo useranno tutti a prescindere, quindi non capisco il punto.
eh si e in quel momento tutti i rosikoni saranno constretti a procurarsi queste tanto bistrattate/disprezzate/sfiduciate/inutili/truffaldine crypto...
e quanto vorrò vedere la loro faccia :asd: .... ma anche no, credo avro di meglio da fare :D
TheDarkAngel
07-01-2018, 10:33
Ma mi spieghi perché qualcuno dovrebbe rosicare? Se il BTC diventerà standard lo useranno tutti a prescindere, quindi non capisco il punto.
Già questo 3d sembra la sagra della sofferenza, traspare chiaro e netto il livore, impossibile non notarlo.
HackaB321
07-01-2018, 10:45
I bitcoin movimentano SOLO 5 milairdi i dollari al giorno?
E pensi che sia un bel numero?
La sola borsa italiana, che è piccina piccina, nulla rispetto ad altre europee, per non parlare della borsa americana, movimenta circa 3 miliardi al giorno. Quindi se btc mondo movimenta solo 5 miliardi possiamo stare tranquilli
Confondi mele con pere, 5 miliardi sono le transazioni giornaliere interne della rete, le borse andrebbero confrontatate con il volume degli exchange . Per il discorso che stavamo facendo comunque, relativo all'hacking, non è tanto il valore complessivo che conta: se preferisci possiamo considerare la market cap dei bitcoin, quasi 300 miliardi di dollari. E mai un centesimo che sia stato hackerato.
Che ogni mese mette via la stessa cifra che però gli frutta sempre meno bitcoin e sempre più rischi
Non mi interessa quanti bitcoin ottengo in valore assoluto. Mi interessano le potenzialità e prospettive di crescita future in base ai campi di applicazione della tecnologia e al tasso di adozione. E possedere un asset il cui valore non dipende dalle scelte scellerate dei governi o delle banche centrali, come accade invece con quasi tutte le altre forme di investimento.
Spiegami la differenza fra un pagamento in Bitcoin e un pagamento over the counter con 80 azioni Apple che trasferisco al tipo che gestisce la concessionaria Fiat della mia zona per l'acquisto di una 500.
Rispondo io? Nessuna.
Quindi le azioni Apple sono moneta? Hm... no. Neppure le criptovalute.
Azioni apple che non sono frazionabili, non sono programmabili, non sono finite, non sono facilmente trasferibili, non sono immutabili. Il cui valore dipende dalle scelte di un consiglio di amministrazione. Inquadrare un fenomeno innovativo in schemi precostituiti è tipico delle tecnologie che non si riescono a comprendere. Come chi paragonava internet al fax agli albori. I bitcoin non sono riserva di valore, né moneta, né asset , né mezzo di pagamento perché sono un po' di tutte queste cose, nessuna di queste e al tempo stesso molto di più.
Dico un dato di fatto. Cerca "Ross Ulbricht" su wikipedia. Qualcosa di più recente e magari nostrano?
http://www.liberainformazione.org/2017/11/15/bitcoin-e-criptovalute-per-pagare-gli-stupefacenti-e-riciclare-denaro-sporco/
Wow hai fatto la ricerchina su internet? Cerca meglio magari con fonti un po' più autorevoli, tipo:
1)Europol, riguardo al terrorismo
https://www.coindesk.com/europol-no-evidence-linking-islamic-state-to-bitcoin/
2)Ministero del Tesoro inglese riguardo al riciclaggio
https://www.coindesk.com/uk-treasury-cryptocurrencies-pose-low-terrorist-financing-risk/
Le banche sono al primo posto in quel report nel rischio riciclaggio. Vanno proibite subito.
Come il dollaro che è di gran lunga la valuta preferita nel mercato mondiale della droga.
E lascia perdere Ulbricht, ti conviene.
A dire la verità lo scopo PRINCIPALE della moneta è di riserva di valore, in virtù di questo è quindi utilizzata come merce di scambio.
Le monete tradizionali non sono più moneta allora da molto tempo. -80% del loro potere di acquisto negli ultimi 30-40 anni
Più in generale la qualità di riserva di valore è garantita da termini futuri di paragone (magari basati su proiezioni passate), quindi è acerbo affermare che le criptomonete lo siano. Oggigiorno già un immobile e i preziosi vacillano, pur avendo solida storia, figuriamoci un bene tanto volatile quanto una serie di intangibili bit...
La dinamica del prezzo l'ha spiegata recentemente un simpatico signore:
https://www.ccn.com/bitcoin-not-a-rational-currency-but-that-doesnt-mean-its-worthless-ex-fed-chair-greenspan/
Ci sono stati fattori esogeni ed endemici che si sono autoinfluenzati: grossi gruppi finanziari entrano nel mercato, riducono l'offerta ed aggiungono legittimità al titolo, il tutto ottiene risonanza mediatica la quale attira ulteriori investitori i quali riducono ulteriormente l'offerta e fanno risuonare nuovamente il titolo... in tutto questo c'è la barriera della disponibilità reale: i bitcoin minati sono nulla rispetto a quelli richiesti.
Ma c'è anche una componente psicologica: se si guardano i grafici dell'oro, nel 1980 questo ebbe un'impennata (da 15$ a 80$!) per poi ridiscendere bruscamente al valore di partenza gli anni dopo: crisi economica, svalutazione delle monete e quindi inflazione, guerra, tutti questi fattori hanno contribuito a questa corsa a qualcosa che potesse essere "bene rifugio" (ed essendo limitato nell'offerta, i prezzi salirono esponenzialmente).
Oggigiorno simile stato di disperazione può tranquillamente creare una corsa simile.
Il Bitcoin ha avuto 4 grossi salti di valore: il primo con la chiusura di Silk Road, il secondo con la chiusura di Mt. Gox, il terzo lo abbiamo visto a fine estate con il fork di BCH, il quarto ora a Dicembre con i futures di CME. In tutti questi casi è in realtà il fattore psicologico che ha più giocato nel determinare il valore del titolo.
Si dice "giocare" in borsa per un motivo, cercate di non scottarvi.
Un sacco di parole che hanno il solo scopo di sfuggire al nocciolo della questione. I bitcoin non sono riserva di valore né in base ai loro andamenti passati né in base alle proiezioni future, lo sono in base alle loro caratteristiche intrinseche che tu, definendoli una serie di intangibili bit, dimostri di non conoscere. Il loro valore dipenderà, come quello di altre tecnologie simili, nel tempo solo dal tasso di adozione e dai possibili ambiti di utilizzo, di cui abbiamo ampiamente parlato nelle precedenti pagine.
E aggiungo che la cosa più incredibile è che questa crescita esponenziale dei loro utilizzatori stia avvenendo nonostante una feroce,ineguagliabile,denigratoria e spesso falsa campagna di diffamazione e allarmismo messa in atto a reti unificate da tutti i mezzi di stampa esistenti.
Riguardo al Venezuela: ce li hai in mente quelli che si buttavano dalle torri del World Trade Center? Invece che bruciare vivi decidettero di buttarsi nel vuoto... Ecco, il Venezuela è a quel livello (e basta andare indietro con la storia per capire il perché).
Se il Venezuela ti sembra troppo disperato, scegli tu un paese a caso non cambia nulla
https://coin.dance/volume/localbitcoins
E quello è un mercato decentralizzato con tempi di conclusione della transazione decisamente lunghi: quindi gente che compra non per fare speculazione pura o arbitraggio.
Riguardo al resto, bhe, qui c'è la mappa in tempo reale:
http://fiatleak.com/
Nella mezz'ora che ho monitorato, gli acquisti vengono fatti al 99% dagli USA. Non so perché, ma ci sarà sicuramente un buon motivo.
Le due restanti sono Brasile e Sud Africa, presumo riciclino il loro denaro sporco (che vale inoltre carta straccia).
Il 48% dei volumi di scambio mondiali di bitcoin avvengono in yen contro il 33% in dollari (https://bitcoincharts.com/charts/volumepie/). Quasi 4 milioni di bitcoin si stima siano residenti in Giappone. Possiamo dubitare perlomeno che la tua mezz’ora di accurato monitoraggio non costituisca un campione statisticamente attendibile? O che tu abbia interpretato male il grafico?
Non so la tua età, ma l'introduzione dell'euro l'ho vissuta ed è stata veramente banale, da un giorno all'altro i prezzi erano in euro e nessuno ragionava più in lire, se non i vecchi babbioni... C'è stato anche un periodo di transizione in cui si poteva continuare a pagare in lire ed era sempre affisso il doppio prezzo euro/lire. Insomma le lire sono state accettate proprio fino a che nessuno le aveva più e pure i più tonti avevano ben capito la conversione.
Non capisco questo cosa c'entri, però.
Permettimi di dissentire. Per mesi e talvolta anni le persone non avevano mentalmente presente il valore di un euro e quando leggevano che un auto costava 20.000 euro o una casa 300.000, dovevano fare mentalmente la moltiplicazione per avere un’idea del valore economico di ci stavano parlando. Trasformare una moneta in una unità di conto è un processo lento che richiede adozione e uso progressivo. I bitcoin lo diventeranno anche loro, negli ambiti limitati in cui saranno secondo me utilizzati come moneta.
LN non esiste. L'implementazione, quando esisterà, dovrà sottostare a test di sicurezza e funzionalità. Di che parliamo quindi?
Vuoi parlarmi anche di Unicorni e Draghi?
Macchè. LN ha tempi previsti di introduzione di alcuni mesi, ed è già in fase di testing avanzato . Inoltre nel primo trimestre dell’anno quasi tutti i principali exchange adotteranno Segwit e le batch transactions ed entro fine dell’anno sono previste le Schnorr signatures. Non vi resterà nemmeno l’argomentazione delle fees.
C'è una grossa differenza, al momento. In caso di vulnerabilità su banche e cc il maltolto viene recuperato e il conto ripristinato... Nel caso di criptomonete, come i vari gestore di exchange hanno mostrato, si recupera un decimo e nulla viene restituito agli originali proprietari.
Figurati che con una telefonata ti riaccreditano tutto. Con gli intermediari tipo PayPal è anche meglio: te sei sicuro dei tuoi dati e in caso di problematica bloccano i fondi dell'indagato. Anche qua, con le criptomonete non hai rimedi: se la transazione è partita è anche irrecuperabile.
Uno dei miei CC è a costo zero con bonifici gratuiti. Ti posso mandare anche un bonifico di 10 centesimi e non pago nulla. Con Bitcoin pure se ti mando 1 satoshi sono 4 dollari di transazione... Di che parli?
Cioè il ragionamento è: siccome non siamo in grado di creare un sistema di pagamento diretto tra individui che unisca i principi della email a quelli del contante, ci affidiamo ad un intermediario (la banca). Inoltre, siccome non siamo in grado di garantire che la banca non sia hackerabile, anzi come sicurezza fa acqua da tutte le pariti, ci affidiamo ad un altro intermediario (l’assicurazione) che rifonda chi viene derubato. Chi paga il conto per tutto questo?
E non paragonare le banche agli exchange: le prime sono una necessità, i secondi un’opzione.
Nel cc si possono poi tranquillamente automatizzare le disposizioni (es. pagamento utenze), ma anche rimesse bancarie, piani di accumulo e via dicendo. Gli smart contracts (es. la scemata della lavastoviglie che si paga la corrente) sono agganciabili volendo su carta di credito e, se non ci si fida, intermediario tipo Paypal... L'innovazione che vedi in questo cripotmonete è semplicemente perché non conosci il mondo in cui vivi?
Tutto ciò che vuoi può essere automatizzato con un wallet , perché è il concetto di cosa sia una moneta programmabile a sfuggirti. Domandati perché se le cc possono tutto, le multinazionali hitech, le banche, le società di emissione delle carte stanno investendo miliardi su miliardi per sviluppare qualcosa di simile alla blockchain bitcoin . Con risultati rivedibili, diciamo.
p.s. Sapete che il 97% degli indirizzi Bitcoin ha meno di 1 Bitcoin? Cioè il 3% degli indirizzi possiede il 99,94% dei Bitcoin. Se non è uno schema piramidale questo, non vedo cos'altro potrebbe esserlo... E' anche più triste del mondo in cui viviamo, dove il 10% delle persone possiede il 75% della ricchezza!
Utilizzare la distribuzione degli address per una stima della distribuzione pro capite dei bitcoin è un errore abbastanza grossolano ma molto comune. Quel 3% degli indirizzi più grossi sono quasi tutti cold wallet di exchanges che corrispondono a bitcoin di proprietà di migliaia di persone. La distribuzione procapite dei bitcoin non è molto diversa da quella delle valute tradizionali
gd350turbo
07-01-2018, 10:49
eh si e in quel momento tutti i rosikoni saranno constretti a procurarsi queste tanto bistrattate/disprezzate/sfiduciate/inutili/truffaldine crypto...
Magari...
Ma molto magari !
Perchè vorrebbe dire che tra centovent'anni sarei ancora vivo e vegeto ed in tal caso potrei farmi accreditare la pensione in bitcoin...
e quanto vorrò vedere la loro faccia :asd: .... ma anche no, credo avro di meglio da fare :D
Bè spero proprio che allora, dalla tua isola dei mari del sud, tu abbia di meglio a fare che venire a trollare sul forum !
:sofico:
MikTaeTrioR
07-01-2018, 10:51
Hacka ti voglio un bene dell anima :D
Devi essere veramente una brava persona per stare ancora a rispondere ai soliti con tanta cura, precisione ed educazione :)
MikTaeTrioR
07-01-2018, 10:56
Magari...
Ma molto magari !
Perchè vorrebbe dire che tra centovent'anni sarei ancora vivo e vegeto ed in tal caso potrei farmi accreditare la pensione in bitcoin...
Bè spero proprio che allora, dalla tua isola dei mari del sud, tu abbia di meglio a fare che venire a trollare sul forum !
:sofico:
120 anni...certo, anche internet ci ha messo secolo! :asd:
Si, leggi meglio, avro di meglio da fare....ma anche ora in realtà...è che siete divertenti non riesco a resistervi :D
E cmq sostenere le proprie idee con molteplici spiegazioni pratiche contro molteplici sparate teoriche non lo definirei trollare...ma va bhe ormai mi aspetto si tutto...che lo spettacolo continui!! :D
amd-novello
07-01-2018, 12:11
e quanto vorrò vedere la loro faccia :asd: .... ma anche no, credo avro di meglio da fare :D
dubito :O
MikTaeTrioR
07-01-2018, 12:42
dubito :O
in effetti non posso nascondere che trovo tutto questo molto divertente :fagiano:
pero mi stanco anche facilmente delle cose fine a se stesse :rolleyes:
non so, vedremo...magari sarete voi a ridere :)
gd350turbo
07-01-2018, 12:46
120 anni...certo, anche internet ci ha messo secolo! :asd:
Tu definisci il momento in cui si sarà costretti ad utilizzare bitcoin...
Quindi un epoca in cui le monete attuali, euro, dollaro, sterlina, non esisteranno più e la gente sarà costretta ad utilizzare bitcoin per comprare il pane, la pasta, gli abiti, ecc.ecc..
E secondo te, in che lasso di tempo questo processo avverrà ?
Però ci vorrebbe una spiegazione basata su dati certi, non del tipo: prima possibile perchè io amo i bitcoin...
MikTaeTrioR
07-01-2018, 13:16
Tu definisci il momento in cui si sarà costretti ad utilizzare bitcoin...
Quindi un epoca in cui le monete attuali, euro, dollaro, sterlina, non esisteranno più e la gente sarà costretta ad utilizzare bitcoin per comprare il pane, la pasta, gli abiti, ecc.ecc..
E secondo te, in che lasso di tempo questo processo avverrà ?
Però ci vorrebbe una spiegazione basata su dati certi, non del tipo: prima possibile perchè io amo i bitcoin...
allora definiamo "costretti"
se per costretti intendi quando tutto potrà essere pagato solo ed esclusivamente in crypto sono d'accordo con te, è molto lontano ancora quel momento, nell'ordine di decine di anni pero non centinaia...
se invece per costretti intendiamo che su un certo sito internet che offre un prodotto unico l'unica forma di pagamento possibile o la piu conveniente prevede l'utilizzo di una crypto direi che siamo piuttosto vicini..
gd350turbo
07-01-2018, 13:58
allora definiamo "costretti"
se per costretti intendi quando tutto potrà essere pagato solo ed esclusivamente in crypto sono d'accordo con te, è molto lontano ancora quel momento, nell'ordine di decine di anni pero non centinaia...
se invece per costretti intendiamo che su un certo sito internet che offre un prodotto unico l'unica forma di pagamento possibile o la piu conveniente prevede l'utilizzo di una crypto direi che siamo piuttosto vicini..
Nel primo caso, mi va bene aspettare decine di anni, magari...
Nel secondo caso, ci sono già siti per i quali puoi pagare solo in bitcoin e il loro servizio non puoi comprarlo altrove, sono i siti in cui puoi pagare il "riscatto" se ti prendi un ransomware...
E spero che non sia questo il futuro, perchè essere costretti a usare bitcoin per questo scopo, eh, scappo io in un isola deserta !
MiKeLezZ
07-01-2018, 14:00
Dici fatti sbagliati, questo è un report fatto a luglio 2017 dall'unione europea dove le monete virtuali (così vengono chiamate nel report) secondo gli studi fatti sono classificate a livello 2 (Moderately significant) e tanto per farti un esempio il contate è classificato di livello 4, i livelli sono 4:
1) Lowly significant (value: 1)
2) Moderately significant (value: 2)
3) Significant (value: 3)
4) Very significant (value: 4)
Eccoti uno screen della pagina https://s10.postimg.org/t23kzftwl/btcterrorismo.jpg (https://postimg.org/image/t23kzftwl/)
E qui trovi il report completo (pagina 87): LINK (http://europeanmemoranda.cabinetoffice.gov.uk/files/2017/07/10977-17-ADD-2.pdf)Bastava scorrere la pagina sotto:
Conclusions: the most important element of vulnerability for virtual currencies
providers is the fact that there are not regulated in the EU. They cannot be properly
monitored and they cannot report suspicious transactions to FIU. The inherent risk
exposure is also very high due to the features of the virtual currencies (internet, crossborder
and anonymity). Finally, the sector is currently not organised well enough to
receive guidance or relevant information on AML/CFT requirements. Consequently,
the level of TF vulnerabilities related to virtual currencies is considered as
significant/very significant (level 3/4).
In pratica al momento sono poco utilizzati in quanto sono richieste abilità tecniche, ma sono potenzialmente rischiosissime in quanto non regolate e difficilmente tracciabili. Inoltre in realtà essendo poco tracciabili non se ne conosce neppure la vera entità.
Dato il livello 3/4 sono pari alla "e-money", ovvero le prepagate, e subito sotto il cash.
No ma aspetta stai dicendo veramente o stai trollando??? Lo sai vero che quel grafico rappresenta solamente per che fiat viene scambiato in quel momento. Non è che se un soldino va verso gli USA lo ha comprato un americano, sta semplicemente a significare che è avvenuto un cambio usd/btc tutto qua.Ai ai ai. C'è anche scritto, evidentemente non hai letto. Se il soldino va verso gli USA significa che l'acquisto è avvenuto FISICAMENTE da un indirizzo localizzato in USA.
I Sudafricani sembrano proprio impazzire per i BTC...
Ancora con sta storia, cavolo ho postato poco sopra una chat con uno sviluppatore di bitcoin core, tralasciando il fatto che il primo pagamento in LN è già avvenuto con successo LINK (https://news.bitcoin.com/first-real-bitcoin-lightning-network-payment-completed-via-bitrefill/), siamo veramente in dirittura d'arrivo, secondo Luca Venturini in 3 mesi sarà già usabile, ma anche ce ne volessero 6 ormai l'introduzione di LN è certa.3, 6, 9, un anno... Numeri del lotto su qualcosa che non esiste. Fra 6 mesi fanno in tempo a fare altri 12 fork e il BTC a tracollare... Parliamo di cose reali.
E questa l'hai letta dopo che il fondo interbancario ha detto "i cc fino ai 100.000€ sono assicurati non preoccupatevi", poi scoppia il caso Monte dei Paschi.... "Ehhhmmm no aspettate scherzavamo, i cc sono garantiti finchè ci son soldi per risarcivi dopo, come dire, eehhmmm potete anche attaccarvi al biiipppp"A dire la verità proprio no. I conti e i depositi sono assicurati fino a 100'000 euro, ma non li tira fuori MPS, ma tutte le altre banche, quindi ci sono. Gli aventi diritto dal fallimento delle 4 banche sono stati risarciti.
Non sono, anche gli obbligazionisti (il che non era dovuto):
http://www.repubblica.it/economia/2017/07/10/news/fondo_interbancario_rimborsati_120_milioni_ai_risparmiatori_delle_4_banche-170452353/
Quindi stai dicendo che con uno strumento al portatore non puoi fare chargeback, credo sia abbastanza un ovvietà, oltre che evitare molte truffe di acquisti dove poi i negozianti si son visti annullare il pagamento dopo aver venduto la merce. Ripeto btc è uno strumento dove vai a cambiare la disposizione di proprietà, è ovvio che non puoi fare chargeback altrimenti il sistema non funziona, è come lamentarsi perchè l'acqua è bagnata.Non era una moneta? Ora è uno strumento al portatore? Decidetevi.
Mmmhh, lo sai che un wallet può avere decine se non centinaia per non dire migliaia di indirizzi visto che sono creati gerarchicamente dal seed? Quindi se vai a leggere il singolo indirizzo non è che vedi quanti btc hai nel wallet, vedi solo quelli contenuti in quel indirizzo che magari è stato usato per un micropagamento. Personalmente anche negli indirizzi del mio wallet così a memoria non ci sono indirizzi con somme superiori o uguali a 1btc, son tutti pagamenti sotto al btc avvenuti negli anni, a far bene dovrei fare un po' di spurgo e inviarmeli tutti ad un unico indirizzo risparmiando byte per le prossime tx.Bha io ho un unico indirizzo, non vedo perché dovrei farmene 118 ognuno con una frazione... Il che presumo vada anche ad aumentare le fee di transazione nel caso di pagamenti.
Sicuramente ci sono persone che avranno molti più bitcoin di altre, ma come già detto in post precedenti questa è la vita, ci sono i poveri e i ricchi come in tutte le cose.Anche il signor Ponzi diceva così, poi si è fatto una 15ina di anni...
amd-novello
07-01-2018, 14:48
io uso coinbase e le commissione per fare le cose non sono esagerate ma quelle da bitcoin a bitcoin sono assurde. come mai così alte?
Mikelezz uso te come cavia :D
https://imgur.com/a/wDlvP
gd350turbo
07-01-2018, 14:57
io uso coinbase e le commissione per fare le cose non sono esagerate ma quelle da bitcoin a bitcoin sono assurde. come mai così alte?
Hai presente che ci sono banche che ti prendono 5 euro per un bonifico e altre niente ?
Bastava scorrere la pagina sotto:
Conclusions: the most important element of vulnerability for virtual currencies
providers is the fact that there are not regulated in the EU. They cannot be properly
monitored and they cannot report suspicious transactions to FIU. The inherent risk
exposure is also very high due to the features of the virtual currencies (internet, crossborder
and anonymity). Finally, the sector is currently not organised well enough to
receive guidance or relevant information on AML/CFT requirements. Consequently,
the level of TF vulnerabilities related to virtual currencies is considered as
significant/very significant (level 3/4).
In pratica al momento sono poco utilizzati in quanto sono richieste abilità tecniche, ma sono potenzialmente rischiosissime in quanto non regolate e difficilmente tracciabili. Inoltre in realtà essendo poco tracciabili non se ne conosce neppure la vera entità.
Dato il livello 3/4 sono pari alla "e-money", ovvero le prepagate, e subito sotto il cash.
Eh no tu hai asserito che ora come ora sono utilizzati come mezzo di finanziamento al terrorismo e per il riciclaggio e i dati come ha evidenziato il report europeo lo smentisce. Poi se in futuro questi strumenti saranno utilizzati anche per questo non è dato sapere, come ripeto l'uso patologico di una tecnologia non deve offuscare l'uso fisiologico, altrimenti come detto allora mettiamo al bando anche cellulari, computer, internet, aerei, automobili perchè c'è il grosso rischio che vengano usati per scopi terroristici. Si interverrà con regolamentazioni più stringenti per gli exchange e via dicendo, sicuramente un modo per marginalizzare il fenomeno si troverà.
Ai ai ai. C'è anche scritto, evidentemente non hai letto. Se il soldino va verso gli USA significa che l'acquisto è avvenuto FISICAMENTE da un indirizzo localizzato in USA.
I Sudafricani sembrano proprio impazzire per i BTC...
Si c'è scritto ma di fatto non è così tutti quelle tx che vedi verso gli usa è perchè arrivano ad exchange che lavorano in usd/btc, vedi coinbase (che prob userà ip statunitensi) ma ovviamente gli utenti coinbase sono in tutto il mondo. Qui come ti ha detto Hacka trovi il grafico degli scambi mondiali in fiat https://bitcoincharts.com/charts/volumepie/. Cmq anch'io lo sto monitorando da più di mezz'ora e non ho visto nemmeno una tx in euro ne sterline ne yen, mi sa tanto che c'è qlc che non quadra e sta dando un po' i numeri, un tempo funzionava a dovere
https://s10.postimg.org/yx6evg4wl/Schermata_del_2018-01-07_alle_16.06.55.jpg (https://postimg.org/image/yx6evg4wl/)
3, 6, 9, un anno... Numeri del lotto su qualcosa che non esiste. Fra 6 mesi fanno in tempo a fare altri 12 fork e il BTC a tracollare... Parliamo di cose reali.
Staremo a vedere solo il tempo può dire chi ha ragione, io penso che LN sarà implementato nei vari wallet nel giro di pochi mesi.
A dire la verità proprio no. I conti e i depositi sono assicurati fino a 100'000 euro, ma non li tira fuori MPS, ma tutte le altre banche, quindi ci sono. Gli aventi diritto dal fallimento delle 4 banche sono stati risarciti.
Non sono, anche gli obbligazionisti (il che non era dovuto):
http://www.repubblica.it/economia/2017/07/10/news/fondo_interbancario_rimborsati_120_milioni_ai_risparmiatori_delle_4_banche-170452353/
Certo li tiran fuori tutti ovviamente si chiama fondo interbancario, facendo una veloce ricerca su google , ho trovato dei dati riguardanti il 2013 su questo fondo sono depositati 1,9 miliardi a fronte di 476 miliardi di depositi rimborsabili in caso di crolli bancari, ora è chiaro che in caso di piccoli crack questo fondo funziona, ma se ci fossero grosse crisi di più istituti finanziari, tutto il sistema crolla e di fatto i correntisti dovrebbero accontentarsi di spartirsi quei 1,9 milardi
Non era una moneta? Ora è uno strumento al portatore? Decidetevi.
Bitcoin come è stato detto più e più volte è tutto e niente (è una valuta, un mezzo di pagamento, una commodity, una riserva di valore ecc), sicuramente la cosa chiara è che si tratta di uno strumento al portatore, dove la proprietà del token passa da una persona all'altra e questa cosa per ovvie ragioni non può essere cambiata altrimenti ci sarebbe un entità terza che decide se la tua tx va bene o meno, ma visto che lo scopo primario di bitcoin è lo scambio diretto senza intermediari va da se che questa possibilità è esclusa a priori.
Bha io ho un unico indirizzo, non vedo perché dovrei farmene 118 ognuno con una frazione... Il che presumo vada anche ad aumentare le fee di transazione nel caso di pagamenti.
Perchè i wallet sono strutturati così (almeno che tu non usi un paperwallet), ogni volta che ricevi un pagamento, viene generato un nuovo indirizzo pubblico per la transazione successiva. E poi come giustamente sopra ha detto Hacka molti di quelli indirizzi sono coldwallet di grandi exchange vedi bitfinex, kraken, bitrex ecc e ovviamente i bitcoin conservati li dentro non sono di una sola persona https://bitinfocharts.com/top-100-richest-bitcoin-addresses.html
Pindol
MiKeLezZ
07-01-2018, 15:11
io uso coinbase e le commissione per fare le cose non sono esagerate ma quelle da bitcoin a bitcoin sono assurde. come mai così alte?
Mikelezz uso te come cavia :D
https://imgur.com/a/wDlvPGrazie tvb :D
Ma... 0,0012 BTC di fee? Un'enormità...
Io avevo impostato manualmente circa 0,0003 BTC e la transazione è stata confermata dopo qualche ora. Non uso exchange
amd-novello
07-01-2018, 15:34
ah si può anche impostare? che casino! :D
per dare 5 pago 16 ahahahahahah non ricordo l'ultima banca che mi ha fatto pagare commissioni. per essere una struttura senza intermediari ce n'è di gente da pagare. :D
meno male che non mi interessa dare e avere btc da nessuno.
dite che il fisco per piccole cifre fa storie se vede tanti bonifici dalla lettonia?
MiKeLezZ
07-01-2018, 15:47
Eh no tu hai asserito che ora come ora sono utilizzati come mezzo di finanziamento al terrorismo e per il riciclaggio e i dati come ha evidenziato il report europeo lo smentisce. Poi se in futuro questi strumenti saranno utilizzati anche per questo non è dato sapere, come ripeto l'uso patologico di una tecnologia non deve offuscare l'uso fisiologico, altrimenti come detto allora mettiamo al bando anche cellulari, computer, internet, aerei, automobili perchè c'è il grosso rischio che vengano usati per scopi terroristici. Si interverrà con regolamentazioni più stringenti per gli exchange e via dicendo, sicuramente un modo per marginalizzare il fenomeno si troverà.Una volta regolamento (e tassato!!!) bisogna vedere se avrà ancora tutto il fascino attuale...
Si c'è scritto ma di fatto non è così tutti quelle tx che vedi verso gli usa è perchè arrivano ad exchange che lavorano in usd/btc, vedi coinbase (che prob userà ip statunitensi) ma ovviamente gli utenti coinbase sono in tutto il mondo. Qui come ti ha detto Hacka trovi il grafico degli scambi mondiali in fiat https://bitcoincharts.com/charts/volumepie/. Cmq anch'io lo sto monitorando da più di mezz'ora e non ho visto nemmeno una tx in euro ne sterline ne yen, mi sa tanto che c'è qlc che non quadra e sta dando un po' i numeri, un tempo funzionava a dovere
https://s10.postimg.org/yx6evg4wl/Schermata_del_2018-01-07_alle_16.06.55.jpg (https://postimg.org/image/yx6evg4wl/)Dico una stupidata, ma se fosse che JPN vende e USA compra? L'exchange mostra il volume scambiato e ambe le parti sono uguali, ma il visualizzatore mondiale mostra solo gli acquisti!
Magari qualche minatore giapponese si sta disfacendo della sua montagna di BTC fatti all'inizio per colmare l'attuale richiesta di grossi e piccoli investitori USA (so che molti si stanno divertendo con il comprare basso e vendere alto).
Certo li tiran fuori tutti ovviamente si chiama fondo interbancario, facendo una veloce ricerca su google , ho trovato dei dati riguardanti il 2013 su questo fondo sono depositati 1,9 miliardi a fronte di 476 miliardi di depositi rimborsabili in caso di crolli bancari, ora è chiaro che in caso di piccoli crack questo fondo funziona, ma se ci fossero grosse crisi di più istituti finanziari, tutto il sistema crolla e di fatto i correntisti dovrebbero accontentarsi di spartirsi quei 1,9 milardiDopo i recenti crolli sono stati previsti interventi di accantonamento più incisivi. Ma se crolla una grossa banca è finita. Verrebbe richiesto l'intervento di Stato. "Too big to fail": Unicredit è tra queste. Se ciò non fosse possibile significherebbe il default dello Stato e ci sarebbero interventi internazionali di risanamento debito.
Insomma, fra BTC e CC al momento mi sembra comunque più sicuro il secondo. Con il CC al 90% i soldi li recuperi. Con i BTC al 100% NON li recuperi.
Bitcoin come è stato detto più e più volte è tutto e niente (è una valuta, un mezzo di pagamento, una commodity, una riserva di valore ecc), sicuramente la cosa chiara è che si tratta di uno strumento al portatore, dove la proprietà del token passa da una persona all'altra e questa cosa per ovvie ragioni non può essere cambiata altrimenti ci sarebbe un entità terza che decide se la tua tx va bene o meno, ma visto che lo scopo primario di bitcoin è lo scambio diretto senza intermediari va da se che questa possibilità è esclusa a priori.In realtà gli intermediari ci sono eccome e sono i peer della blockchain. Una moneta per essere tale deve essere un valido strumento di pagamento. Uno strumento di pagamento per essere valido deve garantire, secondo me, anche una certa elasticità. Al momento non vedo nel BTC tali qualità (transazioni lente, fee alte, valore che oscilla grandemente, scarsa diffusione, mancata regolamentazione, cambi in fiat attraverso enti privati).
Perchè i wallet sono strutturati così (almeno che tu non usi un paperwallet), ogni volta che ricevi un pagamento, viene generato un nuovo indirizzo pubblico per la transazione successiva.Non lo sapevo, ma qualcuno ha già pensato a correggere tale stima:
https://medium.com/@BambouClub/are-you-in-the-bitcoin-1-a-new-model-of-the-distribution-of-bitcoin-wealth-6adb0d4a6a95
Quindi il 90% dei bitcoin è posseduto dal 10% delle persone (sempre peggio del mondo attuale in cui viviamo dove il 10% delle persone possiede il 75% della ricchezza!).
Gli altri 20 milioni di persone hanno bricioline da 0,5 BTC o meno su cui dibattono e creano fervore...
HackaB321
07-01-2018, 16:38
Insomma, fra BTC e CC al momento mi sembra comunque più sicuro il secondo. Con il CC al 90% i soldi li recuperi. Con i BTC al 100% NON li recuperi.
Stai parlando di exchange non di "BTC". E comunque tre dei più eclatanti hack di exchange recenti (Bitstamp e Bitfinex nel 2015, Poloniex nel 2014) sono stati rimborsati interamente. Oggi la maggior parte degli exchange seri ha forme di assicurazione dei fondi depositati simili alle banche o comunque audit e cold wallet con multisignature a garanzia dei depositi. Non che questo li renda una forma sicura di detenere bitcoin, ma tutto va contestualizzato
Non lo sapevo, ma qualcuno ha già pensato a correggere tale stima:
https://medium.com/@BambouClub/are-you-in-the-bitcoin-1-a-new-model-of-the-distribution-of-bitcoin-wealth-6adb0d4a6a95
Quindi il 90% dei bitcoin è posseduto dal 10% delle persone (sempre peggio del mondo attuale in cui viviamo dove il 10% delle persone possiede il 75% della ricchezza!).
Gli altri 20 milioni di persone hanno bricioline da 0,5 BTC o meno su cui dibattono e creano fervore...
Dal tuo link:
Assumptions:
1.Power Law applies to Distribution of Bitcoin Wealth.
2.Distribution of Bitcoin Wealth exactly mirrors that of Global Wealth.
3.25 million Bitcoin Owners.
4.No lost Bitcoins.
La 2 mi sembra ti faccia cadere in un loop :D . La 3 era forse vera a settembre ora sono almeno il doppio. La 4 è ovviamente falsa e non sposta di poco ignorarla.
Risultato: qualsiasi stima è inattendibile e largamente opinabile.
gd350turbo
07-01-2018, 17:36
comunque non è vero che non mi interessano i bitcoin...
...visto che mi fanno guadagnare senza nemmeno possederli :D
https://s9.postimg.org/b425iq7pn/Capture.png (https://postimg.org/image/b425iq7pn/)
anzi, più se ne parla meglio è :sofico:
azz...
Ti pagano per disegnare bitcoin?
Ma rispetto i partecipanti al tread, sei avanti un bel pò !
:cool:
MikTaeTrioR
07-01-2018, 18:14
Nel primo caso, mi va bene aspettare decine di anni, magari...
Nel secondo caso, ci sono già siti per i quali puoi pagare solo in bitcoin e il loro servizio non puoi comprarlo altrove, sono i siti in cui puoi pagare il "riscatto" se ti prendi un ransomware...
E spero che non sia questo il futuro, perchè essere costretti a usare bitcoin per questo scopo, eh, scappo io in un isola deserta !
Mmmm no, vedi non si riesce a fare un discorso serio...
Detto che esistono gia siti in cui si usano token per il servizio di turno, parlo di siti porno, si sa il porno spinge sempre :asd: ...
Intendevo chiaramente servizi e prodotti del tutto legali..ma evidentemente per voi il pregiudizio è troppo alto anche solo per considerare uno scenario del genere fino a che appunto non sarete costretti a considerarlo...
MikTaeTrioR
07-01-2018, 18:16
:D
articoli sul web, video youtube, ora anche i media e la carta stampata...servono immagini
e video a corredo...non bastano le parole...noi poveri sprovveduti dobbiamo arrangiarci
meglio che possiamo...è un mondo difficile :D
Eh si per quelli che ci credono invece è proprio un dramma sapere che chi è in questo business ha gia tutti questi soldi da spendere in markettate varie :asd:
gd350turbo
07-01-2018, 18:20
:D
articoli sul web, video youtube, ora anche i media e la carta stampata...servono immagini
e video a corredo...non bastano le parole...noi poveri sprovveduti dobbiamo arrangiarci
meglio che possiamo...è un mondo difficile :D
Ah, sisi...
C'è tutto l'indotto che ci gira attorno, ho fatto un giro su subito ed ho visto persone che offrono e/o si offrono per spiegare cosa sono i bitcoin, anche loro sicuramente a pagamento !
MikTaeTrioR
07-01-2018, 18:40
ancora non hai capito che non me ne frega nulla di chi ci crede...
rispetto le opinioni degli altri ma continuo ad avere le mie.
Ma continua pure, sei uno spasso :D
Ah non sai quanto me ne frega a me di quei 4 soldi che ti danno per tutte ste markettate che ti tocca fare :asd:
È reciproco allora...che lo spettacolo continui!!! :-)
gd350turbo
07-01-2018, 19:01
Mmmm no, vedi non si riesce a fare un discorso serio...
Detto che esistono gia siti in cui si usano token per il servizio di turno, parlo di siti porno, si sa il porno spinge sempre :asd: ...
Intendevo chiaramente servizi e prodotti del tutto legali..ma evidentemente per voi il pregiudizio è troppo alto anche solo per considerare uno scenario del genere fino a che appunto non sarete costretti a considerarlo...
Assolutamente serio e senza alcun pregiudizio, forse dalla tua parte c'è troppa partecipazione nella cosa, e sicuramente tanta voglia che soppianti la moneta classica prima di subito !
Costretti ad usare bitcoin, per ora l'unico servizio che puoi pagare solo in bitcoin, sono i riscatti dei ransomware, e non potendo prevedere il futuro, spero che si evolva per il verso giusto, non è pregiudizio !
Poi ovviamente, a mettere su un sito che venda qualsiasi cosa e che accetti in pagamento solo bitcoin, ci vogliono poche ore, vero, ma questo non costringe certamente centinaia di milioni di persone a cambiare metodo di pagamento, se spegni il computer e fai un giro in mezzo alla gente normale, al mercato, in piazza, vedrai che pochissimi, usano il denaro di plastica (carta di credito bancomat ) e tantissimi pagano solo in moneta...
Quindi prima che amazon/alibaba/ebay accettino SOLO bitcoin, quindi chi vorrà comprare qualcosa online, sarà praticamente COSTRETTO ad avere bitcoin, direi che passino alcuni decenni, e prima che si possa "far la spesa", in bitcoin, alcune centinaia, se poi tu hai informazioni basate su qualcosa, che affermino il contrario, mi adeguerò in merito!
MikTaeTrioR
07-01-2018, 19:16
Assolutamente serio e senza alcun pregiudizio, forse dalla tua parte c'è troppa partecipazione nella cosa, e sicuramente tanta voglia che soppianti la moneta classica prima di subito !
Costretti ad usare bitcoin, per ora l'unico servizio che puoi pagare solo in bitcoin, sono i riscatti dei ransomware, e non potendo prevedere il futuro, spero che si evolva per il verso giusto, non è pregiudizio !
Poi ovviamente, a mettere su un sito che venda qualsiasi cosa e che accetti in pagamento solo bitcoin, ci vogliono poche ore, vero, ma questo non costringe certamente centinaia di milioni di persone a cambiare metodo di pagamento, se spegni il computer e fai un giro in mezzo alla gente normale, al mercato, in piazza, vedrai che pochissimi, usano il denaro di plastica (carta di credito bancomat ) e tantissimi pagano solo in moneta...
Quindi prima che amazon/alibaba/ebay accettino SOLO bitcoin, quindi chi vorrà comprare qualcosa online, sarà praticamente COSTRETTO ad avere bitcoin, direi che passino alcuni decenni, e prima che si possa "far la spesa", in bitcoin, alcune centinaia, se poi tu hai informazioni basate su qualcosa, che affermino il contrario, mi adeguerò in merito!
Bhe con eth stanno per nascere servizi che richiedetanno il token nativo...se uno di questo servizi diventasse di grabde successo io credo che qualcuno si sentira gia "costretto" a conprare i relativi token...
Questo è un esempio...il processo sara graduale ovviamente...
gd350turbo
07-01-2018, 19:21
Bhe con eth stanno per nascere servizi che richiedetanno il token nativo...se uno di questo servizi diventasse di grabde successo io credo che qualcuno si sentira gia "costretto" a conprare i relativi token...
Questo è un esempio...il processo sara graduale ovviamente...
Si, molto graduale e soprattutto molto lento !
Se lo godranno i miei nipoti !
MikTaeTrioR
07-01-2018, 19:35
Si, molto graduale e soprattutto molto lento !
Se lo godranno i miei nipoti !
O magari tu stesso...chi lo sa :)
MikTaeTrioR
07-01-2018, 19:36
stai passando dal divertente al patetico...pur di aver ragione ti inventi
l'impossibile e addirittura spali merda sul mio lavoro...senza conoscermi...
e tu invece come ti guadagni da vivere? dai illuminami!
Non ti riguarda...scusa non volevo offenderti :)
MikTaeTrioR
07-01-2018, 19:44
scuse accettate.
lo so che non mi riguarda, però in una discusssione ci si confronta...io
non ho problemi a parlare di me e della mia professione...e mi fa piacere
che il mio interlocutore si metta nello stesso piano...Quid pro quo [cit.]
Tanto non ci crederesti...
E cmq ormai non è piu una discussione ma semplice intrattenimento ;)
MikTaeTrioR
07-01-2018, 19:49
Va bhe dai in termini generali posso dire che la mia professione principale è come sviluppatore di software...
MikTaeTrioR
07-01-2018, 20:35
non vedo perchè non dovrei crederti...ho inziato anch'io sviluppando
software, negli anni 80/90 (andavo ancora a scuola), poi ho preferito seguire
la mia passione per la grafica 3d e l'animazione, e per fortuna mi è andata bene.
E secondo me non è solo intrattenimento...è la differenza che c'è fra un dialogo
di due bot e due essere umani...ma è solo una mia personale opinione, e anche molto [OT] :)
ma guarda, io credo che sia anche un problema di comunicazione, su un forum è comunque sempre difficile comprendersi fino a fondo...ma piu che una discussione è un continuo reciproco
"è giusto cosi!"
"NO, è giusto cosà"
"no è cosi"
"NO è cosà ti dico"
*2^160 (chi la capisce rispetto!)
e francamente, dopo che ti cascano le braccia 1 2 3 volte poi ridi... :)
MikTaeTrioR
08-01-2018, 10:34
tornando in tema...sembra che anche le gpu di nvidia siano affette
in qualche modo dal 'bug' che ha colpito intel (e in parte anche amd).
LINK (http://nvidia.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/4611)
Considerato che le schede video , a quanto ho capito, vengono usate
per il mining, e considerato che le patch correttive hanno portato in alcuni casi
ad un degrado nelle prestazioni, è possibile un aumento del valore del btc proprio in virtù
della maggior difficoltà nel minare?
BTC non è piu minabile con GPU..
potrebbe portare ad un apprezzamento di altre valute ma non so di quanto possa essere il degrado prestazionale, non so neanche se c'è veramente, considera che un miner non viene aggiornato come una macchina normale, viene lasciato li per mesi e mesi e aggiornato solo se strettamente necessario, quindi la vedo abbastanza improbabile..
TheDarkAngel
08-01-2018, 10:45
ah ok...avevo capito che le gpu erano più efficienti per quel tipo di calcoli,
quindi usano normali cpu?
Per il degrado, da quello che si legge, varia a seconda del tipo di utilizzo...
in alcuni casi è nullo, in altri invece è apprezzabile
I btc si minano solo con asic, chip altamente specializzati nell'esecuzione dell'algoritmo dei btc, non sanno fare altro.
gd350turbo
08-01-2018, 11:05
I btc si minano solo con asic, chip altamente specializzati nell'esecuzione dell'algoritmo dei btc, non sanno fare altro.
Queste robe qua:
https://steemitimages.com/0x0/https://i1.wp.com/mybtcpool.com/wp-content/uploads/2016/04/ASICminers-antminer-1.jpg
TheDarkAngel
08-01-2018, 11:09
Queste robe qua:
Ad occhio quello è un antminer s1 che non si usa più da un pezzo :p Roba di 4 anni fa
gd350turbo
08-01-2018, 11:17
Ad occhio quello è un antminer s1 che non si usa più da un pezzo :p Roba di 4 anni fa
Non ne ho idea, foto trovata su internet...
Confondi mele con pere, 5 miliardi sono le transazioni giornaliere interne della rete, le borse andrebbero confrontatate con il volume degli exchange
Tu hai detto un generico "movimentano 5 milardi al giorno"
Movimentare = volume degli scambi
Fai un po' i paragoni che ti pare e piace.
Intanto oggi i BTC perdono il 10% Cos'è successo? Altro furbo di turno? Ah no già, normale amministrazione. Qullo che hai messo via a fine dicembre ora vale 10% in meno... era meglio andare al ristorante
in effetti non posso nascondere che trovo tutto questo molto divertente :fagiano:
pero mi stanco anche facilmente delle cose fine a se stesse :rolleyes:
non so, vedremo...magari sarete voi a ridere :)
Io sto ridendo anche adesso. Anzi è da inizio anno che me la rido (regolamentato).
MikTaeTrioR
08-01-2018, 15:09
hahah eccolo ci mancava il gufetto :D
Wonder, non ti preoccupare...ci ci è dentro è abituato a queste cose ;)
e soprattutto non viene a schiaffarti in faccia tutti i +++++ che becca...
alla fine del tuo post mancava un bel "gengnegnegne" :asd:
MikTaeTrioR
08-01-2018, 15:21
o wonder, l'hai vista quest'ultima candela com'è bella verde???
ahahah
sono sconvolto dal tuo tempismo...cosa stai li davanti alle chart a gufare????
incredibile :asd:
Si, guardo i grafici costantemente
MikTaeTrioR
08-01-2018, 15:30
pfffff
........
NOCOMMENT
gufettino lui!! :asd:
MikTaeTrioR
08-01-2018, 16:15
è va bhe manca la A, non posso aspettarmi certo che ci sia la B .... :asd:
MikTaeTrioR
08-01-2018, 16:55
se per caso hai sentito come un sibilo...
era l'umorismo che ti sfrecciava accanto :asd:
allora è sibilo incrociato!! :D
MikTaeTrioR
08-01-2018, 20:22
È? :asd:
MikTaeTrioR
08-01-2018, 21:27
Non mi ero accorto fosse un 3d su vecchi film...ma visto la mentalità... 🤣
Ieri è stata messa online la versione Alpha di ZigZag un exchange che permette di convertire btc in altre cripto via LN
https://medium.com/bitlum/zigzag-alpha-release-12b7c56e53b2
Pindol
MiKeLezZ
11-01-2018, 10:58
One Bitcoin Transaction Now Uses as Much Energy as Your House in a Week
https://motherboard.vice.com/en_us/article/ywbbpm/bitcoin-mining-electricity-consumption-ethereum-energy-climate-change
LA MONETA DEL "FUTURO"!
:stordita:
gd350turbo
11-01-2018, 11:07
One Bitcoin Transaction Now Uses as Much Energy as Your House in a Week
https://motherboard.vice.com/en_us/article/ywbbpm/bitcoin-mining-electricity-consumption-ethereum-energy-climate-change
LA MONETA DEL "FUTURO"!
:stordita:
215 Kwh/transazione, grossomodo 40/50 euro, ottimo direi !
Il problema è che parte di questi costi, vengono scaricati su tutti, non solo chi mina, ma anche chi cerca di fare economia ( costi di distribuzione )
MiKeLezZ
11-01-2018, 11:13
Bitstamp ci mette settimane a verificare l'account, come faccio a scambiare velocemente BCH in RXP?
Qualcuno vuole fare questo scambio?
HackaB321
11-01-2018, 12:00
Bitstamp ci mette settimane a verificare l'account, come faccio a scambiare velocemente BCH in RXP?
Qualcuno vuole fare questo scambio?
Iscriviti su un exchange che non richiede verifica per scambi tra criptovalute. (Poloniex o Bitfinex ad esempio).
Oppure https://shapeshift.io
MiKeLezZ
11-01-2018, 12:20
Iscriviti su un exchange che non richiede verifica per scambi tra criptovalute. (Poloniex o Bitfinex ad esempio).
Oppure https://shapeshift.io
Grazie
Bitfinex non accetta più iscrizioni
Ho trovato anche Bittrex e anche lui non accetta più iscrizioni
Shapeshift ha le fee di 0,5 e niente
Rimane Poloniex, ora vediamo
One Bitcoin Transaction Now Uses as Much Energy as Your House in a Week
https://motherboard.vice.com/en_us/article/ywbbpm/bitcoin-mining-electricity-consumption-ethereum-energy-climate-change
LA MONETA DEL "FUTURO"!
:stordita:
E' sempre il solito discorso, scrivere in blockchain ha un costo, quel costo in termini di potenza computazionale e quindi corrente elettrica servono a mettere in sicurezza la rete.
Come detto con l'arrivo del LN si potranno fare milioni se non miliardi di operazioni, senza che queste debbano essere scritte in blockchain, solamente quando uno apre o chiude un canale riporta i saldi e li scrive in blockchain.
E' sempre quello il tema su cui dibattete, ma come detto il problema della scalabilità è in via di risoluzione, date tempo al tempo, e poi vediamo se costerà più in termini energetici una transazione in bitcoin o un bonifico bancario
Pindol
HackaB321
11-01-2018, 12:29
Grazie
Bitfinex non accetta più iscrizioni
Ho trovato anche Bittrex e anche lui non accetta più iscrizioni
Shapeshift ha le fee di 0,5 e niente
Rimane Poloniex, ora vediamo
anche binance dovrebbe aver riaperto le iscrizioni
Anche 13 tonnellate di CO2 immesso in atmosfera per singolo bitcoin minato è un bello schifo. Proprio la moneta del futuro, ma non il nostro. Forse quello di nessuno
MikTaeTrioR
11-01-2018, 13:41
regolamentino, facciano in modo che i miner possano funzionare solo grazie a fonti rinnovabili!
Con le crypto questo si può fare, con le banche, NO!
Non è che le regolamentazioni possono solo essere distruttive...
:mbe: Eh? Con le crypto puoi verificare se il miner ha l'asic collegato ad un generatore diesel, piuttosto che ad uan centrale nucleare piuttosto che ad una centrale a carbone?
E poi cosa centrano le banche, qui stiamo parlando di bitcoin. Una transazione in banca non ciuccia l'elettricità che usa una famiglia per una settimana.
MiKeLezZ
11-01-2018, 16:13
regolamentino, facciano in modo che i miner possano funzionare solo grazie a fonti rinnovabili!
Con le crypto questo si può fare, con le banche, NO!
Non è che le regolamentazioni possono solo essere distruttive...Stai folleggiando... Una transazione BTC consuma 4000 volte quella di una strisciata di carta di credito.
Peraltro ho appena trasferito dei BCC e le fee sono state di soli 0,06 USD, anche qua, le fee di BTC sono 8000 volte superiori.
Moneta del futuro?????
Bolla del futuro... Appena sale me ne disfo
gd350turbo
11-01-2018, 16:18
Stai folleggiando... Una transazione BTC consuma 4000 volte quella di una strisciata di carta di credito.
Peraltro ho appena trasferito dei BCC e le fee sono state di soli 0,06 USD, anche qua, le fee di BTC sono 8000 volte superiori.
Moneta del futuro?????
Bolla del futuro... Appena sale me ne disfo
E con tutta la pubblicità che gli hanno fatto, quindi con tutti i "miner" d'assalto che arriveranno la situazione peggiorerà...
Già dal 1 gennaio, sono aumentati i costi dell'energia elettrica, per tutti.
HackaB321
11-01-2018, 16:27
Ma io dico, avreste a disposizione la FUD fresca di giornata che viene dalla Corea e vi andate ad impelagare in un argomento così vecchio e stantio come i consumi di corrente? Avete bisogno di un selezionatore di argomenti anti-bitcoin. :asd:
Mi offro volontario.
Iniziamo:
La Corea mette al bando i bitcoin. Prezzo in caduta libera. La bolla è scoppiata :read:
http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2018-01-11/corea-pronta-vietare-bitcoin-criptovaluta-cade-mercati-085150.shtml?uuid=AEHVx5fD&refresh_ce=1
A chi interessa stasera su rai 3 nel programma "M" di Santoro uno degli ospiti sarà Marco Amadori, ceo di Inbitcoin e di compreuro (quello di cui dovremmo parlare in questa discussione dato il titolo :D )
Pindol
MikTaeTrioR
11-01-2018, 16:42
non mi sembra cosi folle come cosa ma evidentemente, ripeto, riuscite a concepire solo regolamentazioni distruttive...
ci fossero pene per chi mina a carbone sicuramente continuerebbero ad esistere miner irregolari ma ce ne sarebbero molti meno, il problema inquinamento diminuirebbe...se il prezzo di btc aumentasse abbastanza sarebbe conveniente pure un impianto solare ad hoc...
dico che non si puo fare con le banche tradizionali per accentuare quanto questa tecnologia sia agile e pronta a superare l'approccio tradizionale che vi piace tanto...
cmq sticazzi io la penso cosi voi la pensate cosà solita storia! Ormai non mi diverto neanche piu siete monotoni, aveste mai dato qualche spunto pratico seppur avverso, invece no ripetete le stesse cose a raffica..che noia
MiKeLezZ
11-01-2018, 16:47
Ma io dico, avreste a disposizione la FUD fresca di giornata che viene dalla Corea e vi andate ad impelagare in un argomento così vecchio e stantio come i consumi di corrente? Avete bisogno di un selezionatore di argomenti anti-bitcoin. :asd:
Mi offro volontario.
Iniziamo:
La Corea mette al bando i bitcoin. Prezzo in caduta libera. La bolla è scoppiata :read:
http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2018-01-11/corea-pronta-vietare-bitcoin-criptovaluta-cade-mercati-085150.shtml?uuid=AEHVx5fD&refresh_ce=1Potrebbe essere il momento buono per comprare due spiccioli.
La bolla esploderà, secondo me, quando chiuderanno il rubinetto degli exchange americani.
Quando hanno fatto la pressa i cinesi poi i mesi dopo il BTC è schizzato.
A chi interessa stasera su rai 3 nel programma "M" di Santoro uno degli ospiti sarà Marco Amadori, ceo di Inbitcoin e di compreuro (quello di cui dovremmo parlare in questa discussione dato il titolo :D )
PindolGrazie lo guarderò sicuramente
HackaB321
11-01-2018, 17:11
Potrebbe essere il momento buono per comprare due spiccioli.
Sicuramente lo è, come sempre nella tradizione del "<inserisci un Paese a scelta> bans bitcoin" che funziona sempre per offrire ottime "dip" di acquisto
Hanno già cambiato idea :asd:
https://btcmanager.com/south-korean-government-will-not-implement-cryptocurrency-trading-ban/?utm_source=Twitter&utm_medium=SNAP&utm_campaign=SNAP-South+Korean+Government+Will+Not+Implement+a+Cryptocurrency+Trading+Ban
Nel frattempo i neofiti sono andati in panic-sell perchè hanno letto il corriere e il sole24ore e i market makers hanno accumulato, come sempre.
Una notizia qua e là:
http://www.repubblica.it/economia/2018/01/16/news/cina_stop_bitcoin-186588154/?rss
amd-novello
16-01-2018, 10:40
meno male che è una moneta non controllabile decentralizzata blah blah
quando un governo decide di far qualcosa c'è il terremoto. :D
meno male che è una moneta non controllabile decentralizzata blah blah
quando un governo decide di far qualcosa c'è il terremoto. :D
Perché, è successo qualcosa? Tutto nella norma, mi pare...
amd-novello
16-01-2018, 10:53
no no infatti. i btc eth e ltc che ho preso stanno lì.
MiKeLezZ
16-01-2018, 16:49
meno male che è una moneta non controllabile decentralizzata blah blah
quando un governo decide di far qualcosa c'è il terremoto. :DDal 11 Gennaio ad ora (5 giorni) ho perso il 22% del valore che avevo investito
La Korea le ha "bandite" con la giustificazione che assomigliano ad un gioco d'azzardo, e in effetti...
:sofico:
amd-novello
16-01-2018, 16:56
merda. :D comunque fra le tre comprate eth è quella che da soddisfazioni maggiori.
MiKeLezZ
16-01-2018, 17:09
merda. :D comunque fra le tre comprate eth è quella che da soddisfazioni maggiori.Sia ETH che BTC han perso il 17%, quella che ha perso di più è XRP con il -28% (male anche BCH con il -19%)
amd-novello
16-01-2018, 17:20
dipende da quando guardi. la mia affermazione vale da quando li ho comprati.
HackaB321
16-01-2018, 17:24
Dal 11 Gennaio ad ora (5 giorni) ho perso il 22% del valore che avevo investito
La Korea le ha "bandite" con la giustificazione che assomigliano ad un gioco d'azzardo, e in effetti...
:sofico:
La Corea non ha bandito proprio nulla
https://www.ccn.com/south-korea-govt-confirms-no-cryptocurrency-trading-ban-market-optimistic/
anche perchè alla sparata del Ministro della Giustizia è seguita una sollevazione popolare e il governo ha dovuto fare in fretta dietro-front. Proibiscono l'accesso anonimo agli exchange, ma quello era noto da tempo.
Riguardo alla Cina è la terza volta che li bandiscono quest'anno :D Vogliono contenere l'accesso agli exchange esteri e fermare la crescita esponenziale di localbitcoins. Auguri.
Notizie note da tempo che hanno sempre lo stesso scopo, come ogni volta: spingere il prezzo più in basso possibile.
Se siete interessati alle notizie, mi sembrano più interessanti cose che sui media italiani non leggerte mai. Roba tipo la Federal Reserve che dichiara in un documento ufficiale cose tipo:
Bitcoin itself could over time assume a similar role as gold
o questo
“Bitcoin is not the only currency that has no intrinsic value. State monopoly currencies, such as the U.S. dollar, the euro, and the Swiss franc, have no intrinsic value either. They are fiat currencies created by government decree. The history of state monopoly currencies is a history of wild price swings and failures. This is why decentralized cryptocurrencies are a welcome addition to the existing currency system
o questo
Undesirable changes in fiat currency protocols are very common and many times have led to the complete destruction of the value of the fiat currency at hand,It could be argued that, in some ways, the Bitcoin protocol is more robust than many of the existing fiat currency protocols
Non credo serva la traduzione
Fonte:
https://files.stlouisfed.org/files/htdocs/publications/review/2018/01/10/a-short-introduction-to-the-world-of-cryptocurrencies.pdf
Anche i rumors che vedono entrare Alibaba nel mining non sono male, ma servono conferme
https://cointelegraph.com/news/chinas-alibaba-launches-crypto-mining-platform-despite-restrictions-say-local-sources
amd-novello
16-01-2018, 18:27
senti ma la tua firma sul creare un paypal migliore è riferito a cosa?
ragazzi calma e sangue freddo,
queste cadute non sono nulla di nuovo in ambiente cripto, e al giorno d'oggi siamo anche fortunati con l'aumento di volumi le cadute (come del resto le impennate) sono diventate meno importanti, ricordiamo che stiamo parlando di cadute del -10-20%, nel 2013/2014 si parlava di cadute del 70% e nel 2011 del 90%...
Btc come detto vale 1 btc e nulla più, è l'uomo che gli attribuisce un valore confrontandolo con euro o dollaro, in quest'ultimo anno abbiamo assistito ad una crescita vertiginosa e da metà novembre a metà dicembre c'è stato un boom troppo vertiginoso che ha portato btc da 7k a quasi 20k, ora con l'arrivo dei feature, finite le feste, arrivano un po' di notizie di ban o regolamentazioni varie la situazione si sta assestando un pochino come è giusto che sia, certo che chi ha comprato un mese fa si sta rodendo il fegato.
Personalmente credo sia un bene da un certo punto di vista, così molti che sono entrati solo per speculare o pensar di diventar ricchi comprando btc solo per rivenderli, se la stan facendo sotto e se vorranno rientrare affronteranno la cosa in maniera più coscienziosa.
Pindol
Personalmente credo sia un bene da un certo punto di vista, così molti che sono entrati solo per speculare o pensar di diventar ricchi comprando btc solo per rivenderli, se la stan facendo sotto e se vorranno rientrare affronteranno la cosa in maniera più coscienziosa.
Già. Pensi che qualcuno abbia venduto a 20.000$? Sicuramente si. Allora vuol dire che qualcun altro ha comprato a 20.000$, magari abbindolato da amici o da consulenti. Tanto è tutto sregolamentato, non ci sono controlli, non ci sono stop alle perdite, non c'è nulla. Proprio un bene, dal tuo punto di vista
Spero crashi tutto di un altro 50-60% che qualche spiccio lo reinvesto.
Wonder: si penso sia un bene in ogni caso, qui non ci sono paracadute come avviene per le banche che saltano e i governi (quindi noi cittadini) siamo costretti a metterci le pezze per salvare il sistema, questo porta molta più consapevolezza nelle persone.
In ogni caso la notiziona del giorno è che forse ci siam tolti finalmente dalle balle il più grande schema ponzi del mondo cripto ovvero Bitconnect che vi prometteva l'1% giornaliero versando presso di loro i vostri bitcoin, e oggi il castello di carte è crollato finalmente!!!
https://s9.postimg.org/xvi5v479r/Schermata_del_2018-01-17_alle_00.00.52.jpg (https://postimg.org/image/w3p707nwr/)
Pindol
Non sto parlando di banche ma di semplice borsa valori, in generale. Le banche sono un altro mondo e non centrano nulla col mercato regolamentato.
Beato te.
Tutti parlano bene finchè non restano scottati. Per ogni singolo $ o € che tu guadagni c'è qualcuno che l'ha perso. Chiaro che se hai comprato i btc a 100$ sei solo felice. Ma vista la recente esplosione di scambi direi che in molti hanno comprato "male"
Esulti perché un servizio su bitcoin è fallito. Ma scusa, se il bitcoin non è regolamentato, cosa impedisce il ripetersi all'infinito di servizi tipo bitconnect? I regolamenti al mercato servono anche a evitare comportamenti fraudolenti.
Non capisco proprio cosa ci sia da esultare a mostrare un fallimento del sistema che non è neanche riparabile...
Regolamentare le criptovalute === uccidere ogni loro utilità.
Esulti perché un servizio su bitcoin è fallito. Ma scusa, se il bitcoin non è regolamentato, cosa impedisce il ripetersi all'infinito di servizi tipo bitconnect? I regolamenti al mercato servono anche a evitare comportamenti fraudolenti.
Non capisco proprio cosa ci sia da esultare a mostrare un fallimento del sistema che non è neanche riparabile...
No no no aspetta non scambiamo la merda con la cioccolata, bitconnect non è in alcun modo un servizio collegato a bitcoin è semplicemente uno schema ponzi bello e buono.
Cosa facevano i furboni? Ti dicevano, dacci i tuoi bitcoin e compra i nostri token bitconnect, questi super token li puoi prestare alla gente e noi ti garantiamo un 1% giornaliero di interesse, ovviamente il tutto corredato da referral (se ci porti un amico ti ricompensiamo ecc, classiche cose da network marketing)
Ovviamente come in tutti gli schemi ponzi, quelli che ci stan dietro han fatto incetta di bitcoin, facendo comprare alla gente pura "merda" e proprio oggi nella giornata di grosso calo del mondo cripto, semplicemente bitconnect ha chiuso i battenti perchè i btc che le persone in questo anno e mezzo gli han mandato si son volatilizzati e finiti nelle tasche di chi gestisce tutto, e... buona notte ai suonatori. Dispiace dirlo per chi ci ha perso parecchi soldi, ma io son solo che contento, spero che questa cosa serva da lezione (ma ne dubito fortemente).
Pindol
Sicuramente. Però a questo punto mi chiedo come si possa creare una 'economia sana' con il bitcoin o similia. Se già con un giro d'affari relativamente basso si hanno giochetti speculativi (e fraudolenti) di tale portata mi sembra difficile che possa essere considerata in futuro come una piattaforma seria su cui fare scambi/investimenti. Ovviamente IMHO.
Ma quale piattaforma seria.
Per esserlo la gente non dovrebbe essere ossessionata da guadagnarci gozzilioni in euro.
Per esserlo dovrebbe essere davvero gestita da regole del consenso, cosa che non è avvenuta come dimostrato nel fork d'agosto (comunque positivo in generale per le criptovalute).
Per esserlo non dovrebbe essere deflativa (una valuta senza inflazione promuove il risparmio, non la spesa).
Per esserlo dovrebbero esserci commercianti interessanti ad accettare criptovalute (e non dollari/euro attraverso sistemi come bitpay, allo stesso bitpay fanno schifo le vostre criptovalute e vuole fare guadagni in dollari).
Per quanto la blockchain di suo è interessante come tecnologia, le criptovalute non sono il futuro come gli entusiasti ci fanno credere.
Io i soldi con le cripto li ho fatti e sono felice di non guardare più grafici. Fortunatamente ho venduto a 14mila euro un mese fa :asd:
E' solo pura speculazione e le regolamentazioni inevitabili che arriveranno con il tempo diminuiranno la fiducia nei loro confronti.
Sia chiaro, l'esperimento poteva portare qualcosa di positivo al mondo, ma è l'ennesima prova che l'uomo è irrimediabilmente attratto dalla sicurezza offertagli da un autorità centrale.
Si. Ma cosa impedisce a questo fenomeno di ripetersi? Nei mercati finanziari ci sono dei regolamenti per cercare il più possibile di evitare questi fenomeni. E qualcuno che controlla quando si parla di scambio di valute nazionali c'è sempre. Ma se si parla di Bitcoin come si fa a regolare i servizi d'investimento (come era bitconnect?)
Per intenderci: se voglio investire in borsa di Londra nell' azienda X, X deve rispettare alcuni parametri. Per investimenti in bitcoin?
Apparte il fatto che questi casi si verificano regolarmente anche nella finanza attuale, Madoff insegna, ha portato avanti uno schema ponzi da 80 miliardi di dollari per 30 anni e non mi pare nessuno sia andato a soccorrere le vittime dopo il crack.
Il ripetersi di questi fenomeni semplicemente lo fa la storia, resti scottato una volta? Probabilmente se proprio non sei deficente la volta dopo starai più attento, e via dicendo, le truffe esistono ed esisteranno sempre sia nel mercato cripto che in quello tradizionale.
Pindol
HackaB321
17-01-2018, 07:29
senti ma la tua firma sul creare un paypal migliore è riferito a cosa?
E' una frase di Wences Casares, amministratore di Paypal e CEO di Xapo (un bitcoin wallet). Quindi uno abbastanza esperto di entrambi. Recentemente ha anche rilasciato un intervista sul tema "blockchain senza bitcoin" che i banchieri ( e non solo loro) dovrebbero leggere con attenzione ma dubito lo faranno:D
https://www.forbes.com/sites/ktorpey/2018/01/15/paypals-wences-casares-i-can-imagine-a-world-in-which-bitcoin-becomes-a-global-standard-of-value/#4ca600d263b5
ragazzi calma e sangue freddo,
Io, dopo aver venduto una bella fetta spot attorno a 12700$, ho aperto una long al margine a 10900.
https://i.imgur.com/ptrRxiF.png
Dopo un calo del 35% in un giorno un rimbalzo, anche piccolo, è del tutto fisiologico. Ma credo che la chiuderò presto perchè secondo me non è finita qui. Sbaglierò, ma il prezzo ha una voglia matta di tornare verso quota 7.000-8.000 dove ho piazzato il grosso dei miei acquisti.
Tecnicamente siamo sempre in una fase rialzista fino sopra 5.000. Se scendiamo sotto (possibile ma non probabile) inizierebbe una lunga fase di ribasso con obiettivo 2.000
Arrivare a 2k con tutti i parametri fondamentali in crescita come adesso sarebbe meraviglioso vorrebbe dire tornare a Gen-2015. Non penso proprio che sarà possibile, ma sognare non costa nulla.
Parte tutto dal Giappone comunque, l'exchange da tenere d'occhio è Bitflyer che, oltre ad essere il più grande del mondo, è anche dove avevano aperto molti "conti offshore" i trader cinesi dopo il ban degli exchanges domestici di set 2017. Conti che adesso si affrettano a liquidare in massa per paura che la PBOC li insegua anche lì :asd:
Personalmente credo sia un bene da un certo punto di vista, così molti che sono entrati solo per speculare o pensar di diventar ricchi comprando btc solo per rivenderli, se la stan facendo sotto e se vorranno rientrare affronteranno la cosa in maniera più coscienziosa.
Pindol
Chi? I meravigliosi neofiti che un mese e mezzo fa osannavano l'arrivo dei 10k come un miracolo e oggi abbandonano in lacrime definendo gli stessi 10k come la fine del mondo? :D
Soprattutto è un bene che ci stiamo levando dalle bolas una schiera di nuovi trader della domenica che sono arrivati su twitter (la community di trading che frequento) ad inizio dicembre con molta boria, sogni di soldi facili, poca conoscenza di trading e zero voglia di capire cosa siano i bitcoin davvero. Ecco uno di questi valorosi "soldati" caduti in combattimento che ci saluta :asd:
https://twitter.com/S4FCB/status/953227137456095232
MikTaeTrioR
17-01-2018, 09:16
Chi? I meravigliosi neofiti che un mese e mezzo fa osannavano l'arrivo dei 10k come un miracolo e oggi abbandonano in lacrime definendo gli stessi 10k come la fine del mondo? :D
Soprattutto è un bene che ci stiamo levando dalle bolas una schiera di nuovi trader della domenica che sono arrivati su twitter (la community di trading che frequento) ad inizio dicembre con molta boria, sogni di soldi facili, poca conoscenza di trading e zero voglia di capire cosa siano i bitcoin davvero. Ecco uno di questi valorosi "soldati" caduti in combattimento che ci saluta :asd:
https://twitter.com/S4FCB/status/953227137456095232
bravo!
se c'è una cosa positiva di questi mega crash è che gli impreparati deboli di cuore vengono rimessi in riga! Tutto diventa piu realistico quando questi se ne escono....
bello anche vedere che chi non ha il cuore di rimanere dentro poi ci spala fango sopra...non sia mai che non sia stata la scelta giusta, ovviamente il "giusta" per questi altri è solo in relazione al guadagno in dolla :asd: ...
parliamo di regolamentazioni, mi piace essere pratico, io non vedo impossibile una regolamentazione di questo tipo:
1) definizione periodica dei coin su cui la regolamentazione puo essere applicata, un paniere ufficiale in sostanza.
2) penalizzare diffusione di notizie non certe o false. Sinceramente mi sembra che chi ha il potere di diffondere news ci marci un bel po sopra.
3) introduzione di address nominali garantiti e magari anche assicurati. Qui il discorso è troppo ampio, penso che alcuni di voi capiranno cosa voglio dire.
Sono 3 punti scarni ma secondo me danno un idea di quella che potrebbe essere una regolamentazione sensata che non snaturi le crypto e che le renda piu compatibili con il sistema economico attuale.
MikTaeTrioR
17-01-2018, 09:43
Cioe', io pincopallo, che non voglio fare speculazione da quattro soldi, ma voglio fare investimenti seri, che sicurezze ho da un qualunque servizio che si poggia sul bitcoin? nessuna?
ma che discorso è?
prima di tutto, cosa vuol dire "serio"?
Se credi nel futuro delle crypto come strumento rivoluzionario non è un investimento serio????
Se per serio invece intendi qualcosa di garantito e con rendimenti bassi ma garantiti ecc ecc ecc....allora stai proprio sbagliando direzione!
Quello che molti non vogliono capire è che per investire in crypto bisogna essere pronti a TUTTO e avere 0 pretese....per il momento almeno...ma mi stupisce come questo possa non essere ancora chiaro...poi partono le lamentele quando si parla di "sprovveduti"
EDIT: Il tuo discorso e' un po come: siccome con l'auto avverranno sempre incidenti mortali, tanto vale risparmiare e comprarne una senza airbag, cinture di sicurezza e ABS. Tanto basta essere prudenti alla guida per evitare gli incidenti :D
No no il mio discorso è diverso, le persone devono sviluppare un senso critico e distinguere le truffe dalle cose serie, senza avere paracaduti, perchè se ci sono i paracaduti (vedi stati che intervengono) allora i truffatori saranno ancora più portati a truffare, "tanto c'è chi li salverà che ce ne frega, facciamolo e non ci poniamo nemmeno scrupoli morali"
Non si tratta di essere intelligenti o deficenti.
Senza regolamenti e controlli non mi sembra proprio possibile da parte di nessuno discriminare un qualsiasi fondo investimento sano da uno truffaldino. La facilita' con cui si possono fare i secondi in un sistema lasciato a se stesso e' fin troppo banale.
Cioe', io pincopallo, che non voglio fare speculazione da quattro soldi, ma voglio fare investimenti seri, che sicurezze ho da un qualunque servizio che si poggia sul bitcoin? nessuna?
Beh dai insomma adesso tu dimmi che uno quando si informa su bitconnect e vede, ti diamo una percentuale garantita al giorno (comunque vada), se ci porti degli amici ti becchi il 5%, uno non ha gli strumenti per analizzare la cosa criticamente e dire, "ooookk, forse è un po' troppo bello per essere vero, dove sta la fregatura?"
Pindol
amd-novello
17-01-2018, 10:03
Arrivare a 2k con tutti i parametri fondamentali in crescita come adesso sarebbe meraviglioso vorrebbe dire tornare a Gen-2015. Non penso proprio che sarà possibile, ma sognare non costa nulla.
dici perchè poi si risale?
comunque dai 1000€ originali sono a 733 ora :( mi pagherò le spese dentistiche un'altra volta :D
MikTaeTrioR
17-01-2018, 10:08
Pardon. Sto cercando di capire, ne so poco di criptovalute.
Con "Serio" intendo un sistema che serve a finanziare attivita' produttive, in cui gli investimenti servono a far crescere aziende e imprese (che poi in --teoria-- sarebbe lo scopo della finanza), e non a gonfiare bolle speculative o peggio.
Se quello che dici e' vero, ovvero che uno deve essere 'pronto a tutto' senza nessuna garanzia la vedo dura che le criptovalute possano diventare qualcosa di piu' di un giochino speculativo in cui chi vuole fare investimenti reali (e di conseguenza anche le imprese che hanno bisogno di investimenti per la loro crescita) si appoggia ad esse.
anche chi partiva per le americhe 150 anni fa era pronto a tutto eppure gli USA attuali non mi sembrano un giochino.... :)
amd-novello: porta pazienza ;)
anche chi partiva per le americhe 150 anni fa era pronto a tutto eppure gli USA attuali non mi sembrano un giochino.... :)
Ma che c'entra? Chi partiva per l'America era disperato e bisognoso. Che c'entra con la speculazione?
Cioe', uno deve mettere soldi "veri" (e con veri intendono che ti permettono di comprare il pane), partendo dal presupposto che, magari, i suoi 15k diventeranno 1k la settimana successiva? Va beh, ma tanto hai comunque un BTC, no?
Allora rimane valido il punto dell'altro giorno: tanto vale aspettare che diventino "standard" prima di convertire i dollari in BTC, no?
MikTaeTrioR
17-01-2018, 10:53
Ma che c'entra? Chi partiva per l'America era disperato e bisognoso. Che c'entra con la speculazione?
Cioe', uno deve mettere soldi "veri" (e con veri intendono che ti permettono di comprare il pane), partendo dal presupposto che, magari, i suoi 15k diventeranno 1k la settimana successiva? Va beh, ma tanto hai comunque un BTC, no?
Allora rimane valido il punto dell'altro giorno: tanto vale aspettare che diventino "standard" prima di convertire i dollari in BTC, no?
a me sembra che la metafora caschi a pennello, poi opinioni personali...
certo che puoi aspettare, come aspettare di andare in USA dopo boom economico...sicuramente chi era la ad inizio e durante il boom ha VISSUTO un momento fantastico e ha portato a casa un sacco di quattrini...
come al solito è solo questione di punti di vista!
MiKeLezZ
17-01-2018, 11:02
Non sto parlando di banche ma di semplice borsa valori, in generale. Le banche sono un altro mondo e non centrano nulla col mercato regolamentato.
Beato te.
Tutti parlano bene finchè non restano scottati. Per ogni singolo $ o € che tu guadagni c'è qualcuno che l'ha perso. Chiaro che se hai comprato i btc a 100$ sei solo felice. Ma vista la recente esplosione di scambi direi che in molti hanno comprato "male"Questa è una cosa saggia che molti di voi non hanno ancora afferrato, per questo parlo sempre di BTC come "schema Ponzi" e "truffa nei confronti dei meno informaticamente avezzi".
Il BTC non ha valore di per sé, ma possiede un suo preciso costo di acquisto e di vendita. Se il suo valore iniziale era 0 ed arriverà il giorno in cui tornerà 0 (per esempio se sarà soppiantato da una nuova moneta, vedi ad esempio le Lire che non hanno più valore, oppure se una guerra nucleare ci costringerà ad usare tappi di coca cola) non significa altro che tutti quelli che lo hanno venduto guadagnandoci lo hanno fatto sulle spalle di chi lo hanno comprato perdendoci. L'equazione finale è 0.
Mario mina 1 BTC con 50 di corrente. Mario spende 50.
Mario vende 1 BTC a Tizio 1'000. Mario guadagna 950.
Tizio compra 1 BTC da Mario a 1'000. Tizio spende 1'000.
Tizio vende 1 BTC a Caio a 15'000. Tizio guadagna 14'000.
Caio compra 1 BTC da Tizio a 15'000. Caio spende 15'000.
Caio vende 1 BTC a Paolo a 5'000. Caio perde 10'000.
Paolo compra 1 BTC e si dimentica di averlo o lo tiene fino a che vale 0. Paolo perde 5'000.
Guadagni: 14'950
Mario e Tizio guadagnano (= prendono i soldi di Caio e Paolo).
Perdite: 15'000
Caio e Paolo perdono (= danno i loro soldi a Mario e Tizio).
I 50 che mancano sono le spese per la corrente (e ci mancano le commissioni, ma semplifichiamo).
Come nel casinò, il banco però non perde mai. Chi fornisce l'energia elettrica, chi mangia sulle commissioni, chi vende l'hardware, i giornalisti che guadagnano con gli sponsor per gli articoli, questi guadagnano sia sulle perdite che sui guadagni... Basta solo sia diffuso.
Quando si parla di "cavalcare l'onda" è perché visivamente rende tale idea: parte da 0, finisce a 0, chi sta nella fasce crescente guadagna, chi sta nella fase discendente perde.
Beh dai insomma adesso tu dimmi che uno quando si informa su bitconnect e vede, ti diamo una percentuale garantita al giorno (comunque vada), se ci porti degli amici ti becchi il 5%, uno non ha gli strumenti per analizzare la cosa criticamente e dire, "ooookk, forse è un po' troppo bello per essere vero, dove sta la fregatura?"
E dici che sia diverso da uno che si informa su bitcoin o ethereum o altre cryptovalute, vedendo che "ti becchi", toh, il 2000%? Si sarà buttato a pesce in egual misura: è un marasma, per molti difficile da comprendere ma cmq allettante e quindi hanno visto i $$$ e ci si sono buttati in tanti
...sicuramente chi era la ad inizio e durante il boom ha VISSUTO un momento fantastico e ha portato a casa un sacco di quattrini...
Ah, ma non eri tu il fideista che credeva nel bitcoin dai sani pricipi, democratico, paritario, che da a tutti le stesse possibilità? Adesso sei per il "chi prima arriva meglio alloggia"?:muro:
MikTaeTrioR
17-01-2018, 11:11
anche tu mikelezz immagino parli in base alle certezze che la tua macchina del tempo può dare...
io ora dico, no guadagnano tutti perchè BTC arriverà a 10 milioni di euro!
Ora dimmi per quale motivo la mia previsione è meno valida della tua!
A me pare che finchè si parla a vanvera per spalare fango va bene, se invece si cerca di parlare in modo ragionato ma a favore allora parte la sequela di sparate e previsioni da sfera magica che quelle si che vanno bene....bha
MiKeLezZ
17-01-2018, 11:14
Dopo un calo del 35% in un giorno un rimbalzo, anche piccolo, è del tutto fisiologico. Ma credo che la chiuderò presto perchè secondo me non è finita qui. Sbaglierò, ma il prezzo ha una voglia matta di tornare verso quota 7.000-8.000 dove ho piazzato il grosso dei miei acquisti.Potrebbero essere, come si suol dire, "cazzi amari".
La bolla del BTC di fine anno è cresciuta a causa di ingenti fondi speculativi che sono entrati.
Il problema è che sono entrati in short, quindi nel brevissimo il prezzo sale di brutto, ma poi nel breve, quando i fondi se ne riescono con il gruzzoletto fatto (e si parla ovviamente di milioni), riscende a valori anche inferiori di quello di partenza (per psicologie da panico, essendo la maggior parte degli investitori dei piccoli investitori).
Se scende troppo altri grossi holder potrebbero decidere di differenziare ed uscire, causando un picco in discesa. Oppure altri fondi potrebbero vedere la soglia dei 10k come motivo di ingresso e rimpolpare un po' il titolo.
In definitiva potremmo essere davanti a un baratro, a un periodo di pseudo stabilità, oppure vicini a un nuovo rialzo.
Puro gioco d'azzardo.
MikTaeTrioR
17-01-2018, 11:14
Ah, ma non eri tu il fideista che credeva nel bitcoin dai sani pricipi, democratico, paritario, che da a tutti le stesse possibilità? Adesso sei per il "chi prima arriva meglio alloggia"?:muro:
Scusa è wonder...
quando questo sistema paritario arriverà a tutti sarà merito dei pochi che nonostante gli scettici a oltranza come te ci hanno creduto fino in fondo...e questi non meritano nulla??????????
Chi rischia merita, come dalla notte dei tempi, senza questo principio saremmo ancora fermi all'età della pietra, anzi neanche, saremmo estinti probabilmente...
edit:
indicativo come ti tutta la frase hai colto solo quel "quattrini" finale, chiaro sintomo della grande apertura mentale che ti contraddistingue!...ma poi tu non avevi chiuso con me!? ma bastaaa :asd:
Scusa è wonder...
quando questo sistema paritario arriverà a tutti sarà merito dei pochi che nonostante gli scettici a oltranza come te ci hanno creduto fino in fondo...e questi non meritano nulla??????????
Chi rischia merita, come dalla notte dei tempi, senza questo principio saremmo ancora fermi all'età della pietra, anzi neanche, saremmo estinti probabilmente...
Ma come, volete fare la rivoluzione sociale ragionando con la stessa testa dei finanzieri?
Insomma, speculate pure voi, vah. :D
Mario mina 1 BTC con 50 di corrente. Mario spende 50.
Mario vende 1 BTC a Tizio 1'000. Mario guadagna 1'000.
Tizio compra 1 BTC da Mario a 1'000. Tizio spende 1'000.
Tizio vende 1 BTC a Caio a 15'000. Tizio guadagna 14'000.
Caio compra 1 BTC da Tizio a 15'000. Caio spende 15'000.
Caio vende 1 BTC a Paolo a 5'000. Caio guadagna 5'000.
Paolo compra 1 BTC e si dimentica di averlo o lo tiene fino a che vale 0. Paolo perde 5'000.
Guadagni: 20'000
Mario e Tizio guadagnano (=prendono i soldi di Caio e Paolo).
Perdite: 21'000
Caio e Paolo perdono (=danno i loro soldi a Mario e Tizio).
La differenza di 1000 è data dagli iniziali 50 di corrente e dai 950 di guadagno basati sul nulla.
........spende...prende...guadagno
Mario.......50.....1000........950
Tizio.....1000....15000......14000
Caio.....15000.....5000.....-10000
Paolo.....5000........0......-5000
Totale...21050....21000........-50
Peggio, alla summa totale è più quello che si è perso che quello che si è guadagnato
MikTaeTrioR
17-01-2018, 11:29
Ma come, volete fare la rivoluzione sociale ragionando con la stessa testa dei finanzieri?
Insomma, speculate pure voi, vah. :D
1) i finanzieri pensano al traffico di droga e all'evasione fiscale e non certo a borsa o crypto :asd:
2) speculare/investire/puntare/credere....puoi chiamarlo come vuoi ma non cambia che chi rischia merita!
edit:
woner e mikelezz che se la cantano e se la suonano con le loro rispettive macchine del tempo...hahah mi fate morire ragazzi! lol
MikTaeTrioR
17-01-2018, 12:03
un holder guadagna e perde, in questi giorni bagno di sangue :asd:
ma continua a credere e continua a mantenere investimento.
uno speculatore vende compra vende compra vende compra e punta al soldo classico...
trova le differenze!
no forse chiedo troppo :asd:
Piu' che altro questo... mi sembra che che la maggior parte dei proponenti delle criptovalute in questo thread da una parte lo promuovano come sistema piu' equo al riparo delle banche e dei governi 'cattivi', dall'altra esultano per i giochi speculativi che si possono fare in un ambiente in cui sostanzialmente vige la legge della jungla.
Saro' sicuramente ottuso io ma a me sembra una situazione paradossale. :stordita: :mbe:
Un articolo recente sottolineava che la maggior parte della popolazione mondiale, con accesso ad internet, aveva la possibilità di informarsi sulle cripto e procurarsele. Ma non l'ha fatto.
Dopo non puoi dare la colpa a chi ci ha provato, del fatto che molti altri le hanno ignorate e derise...
Quindi e' potenzialmente un sistema equo ma non lo e' perche' la gente non ci ha creduto. Di conseguenza e' giusto che rimanga iniquo? :confused:
Nessuno è tagliato fuori, tutti possono ancora entrarci.
Ma quelli che l'hanno fatta girare fino ad ora, che hanno rischiato propri soldi, che si sono documentati... non dovrebbero essere premiati?
Allora tutti, dal 2008, avrebbero dovuto dire "aspetto che il bitcoin salga di prezzo e diventi mainstream, prima di entrarci, così non rischio", con la conseguenza che nessuno l'avrebbe usato e quindi non si sarebbe minimamente diffuso.
Non è iniquo, perché la differenza non sta tra chi può e chi non può, ma tra chi vuole e chi non.
MiKeLezZ
17-01-2018, 12:44
MM. non e' la definizione di speculatore che conosco :stordita: .
Dimmi allora in cosa credi tu. Quali sono i servizi e i beni che si possono acquistare con le criptovalute? Quali investimenti posso fare non legati alla valuta stessa? A me sembra che la maggior parte di gente che investe sulle criptovalute siano persone che speculano (a breve termine o a lungo termine, sempre di speculazione si parla) sul valore delle stesse dato dalla scarsita' e non dall'utilita delle stesse in quanto intermediario per le transazione economiche. :stordita:Quello in cui crede Mikcoso (che non sono io è semplice:
ha due bitcoin in tasca e vuole farci una fortuna spammando nei forum e convincendo la gente a comprarli, così che non debba lavorare e venga ricoperto dal denaro magicamente. Detta così sembra una barzelletta, ma a qualcuno è capitato. Vedi Erik Finman.
Molto poco etico e un'ulteriore truffa, questa volta verso i lettori di hwupgrade che non accedono quindi ad informazioni oggettive, ma deviate dagli interessi di chi le espone.
MikTaeTrioR
17-01-2018, 12:44
MM. non e' la definizione di speculatore che conosco :stordita: .
Dimmi allora in cosa credi tu. Quali sono i servizi e i beni che si possono acquistare con le criptovalute? Quali investimenti posso fare non legati alla valuta stessa? A me sembra che la maggior parte di gente che investe sulle criptovalute siano persone che speculano (a breve termine o a lungo termine, sempre di speculazione si parla) sul valore delle stesse dato dalla scarsita' e non dall'utilita delle stesse in quanto intermediario per le transazione economiche. :stordita:
e quale sarebbe la definizione che conosci tu?
per il resto ti posso solo dire di informarti!...se ti aspetti di ricevere informazioni complete su un forum di questo genere sei completamente fuori strada...qui puoi cogliere dei pensieri soggettivi, condivisibili o meno, nulla di più!
mikelez io dico quello che penso e credo, fine! Bastassero i miei pensieri a far alzare i prezzi....sei libero di non condividere e di pensare a tuo modo, io non voglio convincere proprio nessuno...quindi cosa dovrei fare? dovrei evitare di dire quello che penso???? no grazie!
sei anche un po offensivo nello sminuire il mio investimento, sono io che ci ho messo i soldi (quanti sono fatti miei), e tu pretendi di conoscere meglio di me le motivazioni che stanno alla base del mio investimento???? fai una cosa, pensa per te!
MiKeLezZ
17-01-2018, 12:47
Nessuno è tagliato fuori, tutti possono ancora entrarci.
Ma quelli che l'hanno fatta girare fino ad ora, che hanno rischiato propri soldi, che si sono documentati... non dovrebbero essere premiati?
Allora tutti, dal 2008, avrebbero dovuto dire "aspetto che il bitcoin salga di prezzo e diventi mainstream, prima di entrarci, così non rischio", con la conseguenza che nessuno l'avrebbe usato e quindi non si sarebbe minimamente diffuso.
Non è iniquo, perché la differenza non sta tra chi può e chi non può, ma tra chi vuole e chi non.Dai non mi far ridere, io ci ho speso una manciata di euro per riderci non ricordo quanti anni fa e ora mi escono migliaia di euro come per magia.
E' come comprare un gratta e vinci a 5 euro e guadagnare 100'000 euro.
Iniquo al 1000% e senza senso.
MiKeLezZ
17-01-2018, 12:55
mikelez io dico quello che penso e credo, fine! Bastassero i miei pensieri a far alzare i prezzi....sei libero di non condividere e di pensare a tuo modo, io non voglio convincere proprio nessuno...quindi cosa dovrei fare? dovrei evitare di dire quello che penso???? no grazie!Le truffe piramidabili si BASANO proprio sul presupposto che chi è più in alto nella piramide (in questo caso chi possiede più bitcoin) convinca quanta più gente possibile ad entrare nel mercato, che a sua volta convinca sempre più gente ad entrare. Crescita esponenziale! Essendo i BTC limitati in quantità questo produce, volenti o nolenti, un aumento del prezzo di vendita e quindi del valore accumulato da chi già li possiede.
Questo fino a raggiungere l'espansione massima, ovvero quando alla domanda "vuoi dei BTC" la gente risponde "ce li ho già, grazie". A questi punti nessun altro entra a far parte della base della piramide e quindi gli ultimi si pongono la domanda fondamentale: "e ora?".
"E ora", niente, chi è sopra nel tempo ha venduto tutto un pochino per volta ai nuovi arrivati (a prezzi sempre più gonfiati) e si è fatto i big money, mentre tutti gli altri perdono tutto.
Mikcoso fa i big money perché Caio, Tizio e Sempronio gli hanno dato i loro money. Loro perdono tutto. L'equazione finale è 0. (anzi, negativa, perchè in tutti questi passaggi l'enel e gli exchange, e forse in futuro anche lo stato, vogliono la loro bella mazzetta).
Dai non mi far ridere, io ci ho speso una manciata di euro per riderci non ricordo quanti anni fa e ora mi escono migliaia di euro come per magia.
E' come comprare un gratta e vinci a 5 euro e guadagnare 100'000 euro.
Iniquo al 1000% e senza senso.
Complimenti allora, hai messo una manciata di euro in un progetto che ha avuto successo, e ci hai guadagnato. Oppure stai dicendo che sei uno a cui piace buttare i soldi, e per puro qlo ci hai azzeccato? Beato te, che hai la possibilità di buttare soldi qua e là. In entrambi i casi, non capisco perché ne parli male, visto che tu stesso lo hai "finanziato".
MiKeLezZ
17-01-2018, 13:13
Complimenti allora, hai messo una manciata di euro in un progetto che ha avuto successo, e ci hai guadagnato. Oppure stai dicendo che sei uno a cui piace buttare i soldi, e per puro qlo ci hai azzeccato? Beato te, che hai la possibilità di buttare soldi qua e là. In entrambi i casi, non capisco perché ne parli male, visto che tu stesso lo hai "finanziato".Perché sono onesto, io ho buttato dei soldi (non tanti perché non li stampo) e ho avuto culo, ma non voglio certo che marcram, mio zio o il tizio che ha la tabaccheria all'angolo se la prenda nel didietro.
Io credo ancora che i soldi sia giusto guadagnarli solo con il sudore della fronte e per meriti, non perché ci si approfitti degli altri.
Il mio guadagno è dovuto a qualche anonimo cinesino o un americano gonfio di soldi che si è comprato un po' di spazzatura digitale a 18k $.
Oggigiorno l'economia è uno schifo, tassi di interesse negativi, enti sovranazionali che stampano soldi, banche che creano soldi dal nulla, indebitamente statali inesistenti, non peggioriamo la situazione.
MikTaeTrioR
17-01-2018, 13:16
http://www.treccani.it/vocabolario/speculatore/ 2.a
Mah, sai se una persona cerca di convincermi di qualcosa, e afferma di essere un investitore accorto e poi non mi sa/vuole dare una spiegazione(anche base) su cosa si basa il suo investimento in termini reali, non e' che mi ispiri proprio fiducia :mbe:
detto che prendere la definizione dalla Treccani parlando in termini puramente finanziari già mi fa sorridere...siamo veramente a livello base..
cmq pure Treccani dice:
"Chi compie operazioni di commercio al fine di trarre profitto dalle variazioni dei prezzi di mercato"
Ora ti richiedo, un holder, che mantiene suo investimento che prezzi salgano o scendano, che non cambia mai in valuta reale...da dove min*ia trae profitto!?!?!?!?!?
Poi, io non voglio proprio convicere nessuno, e in questo 3d ci sono N miei messaggi e di altri che spiegano per filo e per segno cosa ci vediamo sotto. Sono stufo di ripetere per la N+1 volta le stesse cose per ogni utente privo di voglia di informarsi ma carico di energia critica che entra qua dentro..
Mikelezz poi che chiedi la carità in BTC in firma, dovresti avere la decenza di stare zitto perchè sai benissimo che senza questa tecnologia non sarebbe neanche pensabile la tua firma...l'americano che ha comprato a 18k chi ti dice che tra un anno non arriva 36k????? LA MACCHINA DEL TEMPO NON ESISTE, rendetevene conto prima si spararle
mi lasciate veramente basito!
MiKeLezZ
17-01-2018, 13:35
"Chi compie operazioni di commercio al fine di trarre profitto dalle variazioni dei prezzi di mercato"
Ora ti richiedo, un holder, che mantiene suo investimento che prezzi salgano o scendano, che non cambia mai in valuta reale...da dove min*ia trae profitto!?!?!?!?!?In finanza l'holder non è chi "tiene le azioni all'infinito", ma è un acquirente di opzioni...
L'holder come lo intendiamo noi (ovvero chi ha intenzione di tenersi i bitcoin per sempre) praticamente non esiste. Non sono un titolo che ha delle cedole mensili o una divisione utili. Il suo fine è essere speso.
Mikelezz poi che chiedi la carità in BTC in firma, dovresti avere la decenza di stare zitto perchè sai benissimo che senza questa tecnologia non sarebbe neanche pensabile la tua firma..Prima di BTC, nell'era quasi preistorica, si poteva chiedere la carità tramite ricarica postepay. Poi è saltato fuori Paypal e la carità si poteva chiedere con un semplice indirizzo email. Ora vedo che si può chiedere anche tramite youtube. Abbiamo ri-ri-scoperto l'acqua calda!?
Comunque finora neanche mezzo BTC ho ricevuto!!!
:( :( :(
MikTaeTrioR
17-01-2018, 13:42
Comunque finora neanche mezzo BTC ho ricevuto!!!
:( :( :(
e ci credo :D
l'holder esiste...credimi!
con postepay c'è bisogno della posta, con paypal quantomeno di un computer connesso a internet...con BTC un foglietto di carta, potresti chiedere donazioni anche se venissi da Marte...
@Bellaz:
ti dirò solo questo: a me interessa accumulare crypto, dei soldi "veri" non me ne frega una mazza!....perchè per come per quando? discorso ampissimo...sono uno speculatore? Sinceramente non me ne frega, quel che mi frega è partecipare a tutto questo!
MikTaeTrioR
17-01-2018, 13:48
Bellaz dovremmo parlare a quattrocchi...
non c'è un link, non c'è un sito... c'è una storia fatta di esperienze, opinioni e informazioni che porta a ragionare in un certo modo!...
MiKeLezZ
17-01-2018, 13:58
Bellaz dovremmo parlare a quattrocchi...
non c'è un link, non c'è un sito... c'è una storia fatta di esperienze, opinioni e informazioni che porta a ragionare in un certo modo!...Vendita "porta a porta" 2.0: largo ad aspirapolveri e materassi, si passa alle cryptovalute!
"Porta anche i tuoi amici", dimostrazione gratuita!
:sofico:
MikTaeTrioR
17-01-2018, 14:02
Ma almeno un blog? una pagina web? un articolo? Cioe' capisci bene che mi vengono dei dubbi se mi rispondi cosi' :mbe: . Soprattutto se, solo con me, hai passato due pagine ad affermare la bonta' delle criptovalute.
guarda, perdonami ma ti utilizzerò come dimostrazione che di convincere qualcuno non me ne frega nulla!
Leggiti tutta la discussione, troverai molti spunti interessanti, da li cerca di iniziare ad informarti e a comprendere precisamente di cosa si sta parlando...una volta ottenuta una chiara comprensione della materia fatti la tua opinione PRO o CONTRO, quello dipende da te!
Ti do solo un piccolo input, che prendo dalla mia risposta precendente:
"con postepay c'è bisogno della posta, con paypal quantomeno di un computer connesso a internet...con BTC un foglietto di carta, potresti chiedere donazioni anche se venissi da Marte..."
Ciao
edit:
ti dovrei elencare una lista infinita di link, siti e informazioni, francamente non so neanche chi sei, non ho tempo da perdere...
o se no fai come mikelezz, chiuditi nelle sue convinzioni del porta porta e vivi sereno e rosicante :asd:
MiKeLezZ
17-01-2018, 14:07
Ti do solo un piccolo input, che prendo dalla mia risposta precendente:
"con postepay c'è bisogno della posta, con paypal quantomeno di un computer connesso a internet...con BTC un foglietto di carta, potresti chiedere donazioni anche se venissi da Marte..."Veramente con postepay non serve nulla, basta un tabacchino! Oppure con Western Union mandi i soldi a chiunque nel mondo, basta che questo porti con sé la carta di identità!
Con BTC col foglietto di carta ci spazzi il c... se non hai, anche lì, un computer connesso ad internet...
Decisamente scadente come input.....
MikTaeTrioR
17-01-2018, 14:09
Veramente con postepay non serve nulla, basta un tabacchino! Oppure con Western Union mandi i soldi a chiunque nel mondo, basta che questo porti con sé la carta di identità!
Con BTC col foglietto di carta ci spazzi il c... se non hai, anche lì, un computer connesso ad internet...
Decisamente scadente come input.....
sisi vai parlare nel terzo mondo di tabacchino e western union e carta di indentità :asd:
non ci hai capito una mazza miche, lasciatelo dire...
e si, basta quel foglietto di carta! non ci vuole nessun computer per possedere una chiave privata...nessun computer! svegliaaaa
MikTaeTrioR
17-01-2018, 14:10
Perdonami.
Il tuo comportamento e' francamente privo di senso ai miei occhi.
Siamo a piu' di 500 messaggi in cui anche tu ti sei prodigato a declamare la bonta' dele crypto e tu mi dici che non hai tempo per mettere 5 link in croce ?! Forse sono io quello che sta perdendo tempo a risponderti :doh: .
bravo!
uno in meno..
lascia perdere guarda non fa per te..credimi!
MikTaeTrioR
17-01-2018, 14:12
Buona fortuna con la macchinetta della cuccagna allora :D
non so di cosa tu stia parlando :asd: ma grazie..
non fa per te, ripeto...buona vita!
ninja750
17-01-2018, 14:16
Peggio, alla summa totale è più quello che si è perso che quello che si è guadagnato
peggio ancora: si sono sprecate risorse del pianeta (corrente elettrica) per alimentare e mantenere tutto sto giochino
MiKeLezZ
17-01-2018, 14:19
e si, basta quel foglietto di carta! non ci vuole nessun computer per possedere una chiave privata...nessun computer! svegliaaaaC'hai la chiave privata sul foglietto e poi? Non ho mica capito. Chiudi gli occhi, pensi intensamente a quanti bitcoin vuoi trasferire e questi come per magia appaiono in un altro conto?
Senza un computer con accesso ad internet che invii la RICHIESTA di spostamento bitcoin ci fai nulla (notare che è una richiesta, non lo esegue... saranno gli altri utenti, sempre dotati di computer connesso ad internet, che dopo qualche tempo te la confermeranno, e tu dovrai sempre essere online per la verifica).
sisi vai parlare nel terzo mondo di tabacchino e western union e carta di indentità :asd:Veramente il 70% dei neretti che lavorano in italia manda i soldi in africa con WU
https://minbane.files.wordpress.com/2015/07/wu-africa-ad.jpg
Per curiosità quanti anni hai??!!
MikTaeTrioR
17-01-2018, 14:29
michè, è inutile...non ci hai capito una mazza :)
con postepay c'è bisogno della posta, con paypal quantomeno di un computer connesso a internet...con BTC un foglietto di carta, potresti chiedere donazioni anche se venissi da Marte...
Si, ma prima di scrivere qualcosa su quel foglietto hai avuto bisogno di:
-una centrale elettrica
-una utenza della luce
-un computer
-un allacciamento telefonico
-la connessione dati (possibilmente flat, vista la mole)
-tempo, tanto, taaaaaanto, taaaaanto
In che mondo vivi? Con i marziani forse. E loro di cosa hanno bisgono per usare quel foglietto?
MikTaeTrioR
17-01-2018, 15:26
Si, ma prima di scrivere qualcosa su quel foglietto hai avuto bisogno di:
-una centrale elettrica
-una utenza della luce
-un computer
-un allacciamento telefonico
-la connessione dati (possibilmente flat, vista la mole)
-tempo, tanto, taaaaaanto, taaaaanto
In che mondo vivi? Con i marziani forse. E loro di cosa hanno bisgono per usare quel foglietto?
e se qualcuno ti avesse dato quel foglietto??
di cosa avresti bisogno???
te lo dico io....SOLO DEL FOGLIETTO!!!
svegliaaaaaaaaa
MiKeLezZ
17-01-2018, 15:52
e se qualcuno ti avesse dato quel foglietto??
di cosa avresti bisogno???
te lo dico io....SOLO DEL FOGLIETTO!!!
svegliaaaaaaaaaTipo un vaglia o un assegno circolare? LOL
MikTaeTrioR
17-01-2018, 15:56
Ehi Wonder lo vuoi un foglietto con dei numeri per 10000$? Te lo assicuro sono bytes bboni :sofico:
(non quelli del mio /dev/random, promesso :D ! )
con la sola differenza che puoi verificare in mezzo secondo se i numeri sono buoni...
ragazzi mi spiace ribadirlo ma siete un po duri di comprendonio... :asd:
MikTaeTrioR
17-01-2018, 15:56
Tipo un vaglia o un assegno circolare? LOL
si senza bisogno di una banca pero...uguale uguale...:asd:
MikTaeTrioR
17-01-2018, 16:02
Ma non avevi detto che non avevi tempo da perdere? pensa a quanti link avresti potuto mettere invece di scrivere questo messaggio :Prrr:
mmm, no...direi che non richiede grande impegno a rispondere alla solita serie di sparate :asd:
MiKeLezZ
17-01-2018, 16:04
si senza bisogno di una banca pero...uguale uguale...:asd:Sì e come li recuperi i soldi? Guardi il biglietto con la private key, chiudi gli occhi e pensi intensamente a tante banconote da 100 euro e ti si materializzano davanti?
Se è così prendo subito una carriolata di bitcoin eh
Mi sa di maggico e a me piacciono le cose maggiche
MikTaeTrioR
17-01-2018, 16:11
Sì e come li recuperi i soldi? Guardi il biglietto con la private key, chiudi gli occhi e pensi intensamente a tante banconote da 100 euro e ti si materializzano davanti?
Se è così prendo subito una carriolata di bitcoin eh
Mi sa di maggico e a me piacciono le cose maggiche
vai dal primo diavolo con una connessione a internet!..semplice...
MikTaeTrioR
17-01-2018, 16:11
Neanche copiare un link qua. Ti insegno:
Selezioni il link ai misteri dei Bitcoin
Ctrl-C
premi Rispondi alla discussione nel forum di Hardware Upgrade
Ctrl-V
premi Invia Risposta
Se ti alleni riesci a premere questa sequenza di tasti in meno tempo di quello che serve a transazione in BitCoin per essere confermata :eek:
e perchè dovrei scusa?? :asd:
arrangiati..io non voglio convincere nessuno...anzi statene fuori ragazzi..per carità :D
e perchè dovrei scusa?? :asd:
arrangiati..io non voglio convincere nessuno...anzi statene fuori ragazzi..per carità :D
Chi vuoi convincere? Oggi valgono 9700$. Sbaglio o un mese fa valevano 18.000$? Sbaglio o una settimana fa valevano 16000? Sbaglio o oggi stanno facendo -18%?
E' forse successo qualcosa? Qualche news piccante? Qualche exchange chiuso? Nulla?
Ah, ma sta a vedere che...
MikTaeTrioR
17-01-2018, 16:20
ciao belli...a tra qualche mese! :D
MiKeLezZ
17-01-2018, 16:22
vai dal primo diavolo con una connessione a internet!..semplice...Che figata!1!1!
In pratica dopo che ho ricevuto un codice di sicurezza scritto su un foglio di carta, mi basta:
- internet
- un account bancario di appoggio
- registrarmi su dei siti non regolati e gestiti da persone qualsiasi
- aspettare qualche settimana che i siti confermino la mia identità e la liceità del mio account bancario
- aspettare qualche ora che la transazione verso il sito non affidabile sia stata confermata da sconosciuti in giro per il mondo che lo fanno solo perché ci guadagnano
- pagargli la commissione
- aspettare altri giorni che mi convertano i soldi
- pagargli la commissione
- sperare nel frattempo che questi non chiudano il sito e scappino col malloppo
- lanciare 3 dadi da 6 per ottenere il tasso di conversione "valore scritto sul foglietto magico"/soldi veri
Decisamente molto più comodo e veloce di un semplice bonifico online a zero spese!!!111!11!
REVOLUSCION
MikTaeTrioR
17-01-2018, 16:27
io sono sicuro che se vi sforzate un po riuscite a capire perchè serve solo il foglietto di carta...
ma forse sono troppo ottimista! :asd:
rinnovo i saluti e concludo con un bel: STUDIATE WEBETI! :D
MiKeLezZ
17-01-2018, 16:30
Secondo me tu non sei uno di quelli che mi comprera' foglietti con numeri a 10K $ l'uno :(I foglietti di carta mi sanno troppo di medievo, io compro solo sequenze alfanumeriche che abbiano dentro anche caratteri speciali dentro a file di testo trasformati in PDF
Fa molto 2018
Pagamento tramite BMP di alta qualità con un sacco di colori (ma un sacco proprio, mi ci passo il pomeriggio a trovare tutte le combinazioni)
MikTaeTrioR
17-01-2018, 16:35
mi sembra di sentire il tizio contromano in autostrada che impreca contro
'quegli ignoranti che non sanno guidare' :asd:
ma allora sto computer alla fine serve o no? (domanda retorica)
che tu le creda o no...non serve per forza!
MiKeLezZ
17-01-2018, 16:38
ma allora sto computer alla fine serve o no? (domanda retorica)non dobbiamo mandarci i file usando il computer, ce li spediamo come lettere con sigillo in ceralacca e con la sequenza binaria 10101010010101011101101010 scritta a mano
Una volta aperta la lettera ricompiliamo il file sul computer, così freghiamo anche quei monopolisti che vogliono farci usare internet a tutti i costi!11!1!0!0!1!
FREE BINARY
amd-novello
17-01-2018, 16:42
oddio mi fate morire dal ridere! REVOLUSCION! :D :D :D
comunque chiedo alla maga circe piena di segreti se è vero che si toccheranno 100.000 prima dell'elezione del nuovo papa.
MikTaeTrioR
17-01-2018, 17:40
e come controlli che il codice scritto nel biglietto che ti danno non sia farlocco?
e se fosse preverificato???
si attiva qualcosa cosi ragazzi?? vi si attiva qualcosa???? :D
MikTaeTrioR
17-01-2018, 17:59
se continui con atteggiamento ti sfanculo in 2 nanosecondi :D
come controlli che è preverificato? ti fidi di chi te lo dice?
ricorda che stai parlando di un semplice bigliettino di carta con
un codice scritto a penna...e che tu sostieni di avere l'assoluta
certezza che è tutto in regola...senza usare un computer...
ma io non ho voglia di fare la guida passo passo dei casi estremi...cioè proprio non mi va...ripeto, studiate ragazzi....
sfancula pure :)
HackaB321
17-01-2018, 18:07
Con "Serio" intendo un sistema che serve a finanziare attivita' produttive, in cui gli investimenti servono a far crescere aziende e imprese (che poi in --teoria-- sarebbe lo scopo della finanza), e non a gonfiare bolle speculative o peggio.
Le bolle speculative degli ultimi tempi, compresa quella in atto nel mercato borsistico, sono una conseguenza delle politiche finanziarie messe in piedi da governi e BC di mezzo mondo: i bitcoin, come asset indipendente dal circuito politico/finanziario, sono una forma di protezione da quelle bolle. E il loro prezzo, anche se gonfiato nel breve periodo, sta seguendo una curva S di adozione che è perfettamente in linea con la crescita di utenti in base legge di Metcalfe, come già accaduto per altre tecnologie simili.
Se quello che dici e' vero, ovvero che uno deve essere 'pronto a tutto' senza nessuna garanzia la vedo dura che le criptovalute possano diventare qualcosa di piu' di un giochino speculativo in cui chi vuole fare investimenti reali (e di conseguenza anche le imprese che hanno bisogno di investimenti per la loro crescita) si appoggia ad esse.
1500 criptovalute non sono tutte uguali. A parte i Bitcoin che sono un'altra cosa, ci sono altcoin (cito a caso Litecoin, Monero, Zcash, Ethereum, Stratis....e molte altre) che potranno fallire o avere successo per mille ragioni ma che non sono di certo delle truffe. Più scendi di capitalizzazione e e di diffusione, più il rischio di fallimento di un progetto aumenta, così come i possibili guadagni, quindi deve aumentare la prudenza e l'informazione sul progetto prima di un eventuale acquisto: sono cose di un ovvietà evidente, come se avessi bisogno di un'autorità che mi ricorda di guardare a destra e sinistra prima di attraversare la strada fuori dalle strisce. Infine c'è Bitconnect (o Onecoin) che se spiegassi come funziona a mia nonna che ha 87 anni e la terza elementare, capirebbe dopo 30 secondi che si tratta(va) di una truffa.
La stessa nonna, se gli spiegassi cos'è e come funzionano i bitcoin, capirebbe nello stesso arco di tempo che definirli schema piramidale è una cazzata di proporzioni intergalattiche.
dici perchè poi si risale?
Perchè sarebbe un prezzo incredibilmente sottovalutato, come ad inizio 2015
In definitiva potremmo essere davanti a un baratro, a un periodo di pseudo stabilità, oppure vicini a un nuovo rialzo.
Puro gioco d'azzardo.
No, si chiama trading. Che è una scienza, sia pur non esatta come tutte le scienze che studiano comportamenti umani. La quale scienza, abbinata ad un'altra scienza, chiamata risk management, crea una professione chiamata trader che dà lavoro a milioni di persone nel mondo, compreso il sottoscritto, sia dentro che fuori alle criptovalute. In Italia purtroppo per ignoranza e per una predisposizione mentale alla speculazione da totocalcio non capiamo questa differenza fondamentale: anche la lingua lo dimostra dato che il trading viene chiamato con l'orrenda espressione "giocare" (es. in borsa), come se fosse l'equivalente del Monopoli. O che usiamo il verbo "speculare" che ha una accezione negativa come se fare trading fosse l'equivalente del tavolo di blackjack di un casinò. In inglese esistono invece i termini trading, gaming e gambling che hanno tre significati completamente diversi e che distinguono un mestiere, da un'attività ludica e da una ricerca di adrenalina tramite una botta di culo.
Piu' che altro questo... mi sembra che che la maggior parte dei proponenti delle criptovalute in questo thread da una parte lo promuovano come sistema piu' equo al riparo delle banche e dei governi 'cattivi', dall'altra esultano per i giochi speculativi che si possono fare in un ambiente in cui sostanzialmente vige la legge della jungla.
Saro' sicuramente ottuso io ma a me sembra una situazione paradossale. :stordita: :mbe:
I bitcoin sono una tecnologia, non ha senso dargli un significato morale. Sarebbe come se ti chiedessi se internet o la telefonia mobile sono equi e democratici. C'è chi compra bitcoin come investimento di lungo periodo, chi per proteggersi dall'inflazione , chi per esportare capitali, chi perchè innamorato della tecnologia, chi li usa come moneta, chi per speculare sulle variazioni di prezzo di poche ore, chi per mille altri motivi. E' una tecnologia ad accesso libero, che non richiede permessi all'entrata e di cui tutti possono farne parte in qualunque momento. La "legge della giungla" vige negli exchange, solo per chi vuole lucrare sulle variazioni di prezzo. Per tutti gli altri ci sono le leggi della crittografia e della matematica che hanno creato un forma immutabile,decentralizzata, indipendente, privata e programmabile di conservazione e trasferimento del valore.
Questo potrebbe anche starci, anche se ancora non ho capito bene cosa giustifica l'alto valore attuale delle criptomonete apparte la pura speculazione sulla scarsita' della moneta.
Ecco rispondere a questa domanda ti aiuterebbe molto a capire. Visto che le due cose da te citate da sole non bastano a spiegare un fenomeno di questa portata :)
L'holder come lo intendiamo noi (ovvero chi ha intenzione di tenersi i bitcoin per sempre) praticamente non esiste.
L'hodler (d e l sono invertite, mi raccomando) in genere è chi aspetta che i bitcoin proseguano il tasso di adozione che hanno avuto finora disinteressandosi di dove i mercati portano il prezzo da un giorno a un altro. E' chi si domanda quale sarà il prezzo quando hedge funds e offshore banking li avranno adottati ai ritmi a cui li hanno adottati finora.
O chi si chiede dove potrebbe andare il prezzo quando arriverà una nuova crisi finanziaria globale stile 2008 e gli investitori di mezzo mondo avranno bisogno di un bene rifugio inattaccabile,immutabile e al tempo stesso facilmente trasferibile e conservabile.
Hodler è chi si diverte a vedere i governi di mezzo mondo annaspare cercando di contenere, regolamentare o peggio ancora fermare qualcosa che non è possibile contenere, regolamentare o fermare con sparate inutili che servono al massimo a fare muovere il prezzo nella direzione richiesta da qualche grossa balena finanziaria. E vedere i popoli che si ribellano quando quelle sparate vengono solo ipotizzate (https://news.bitcoin.com/petition-against-south-korean-crypto-regulation-government-respond/?utm_source=OneSignal%20Push&utm_medium=notification&utm_campaign=Push%20Notifications)
Hodler è chi si chiede se siamo arrivati dove siamo con un utilizzo di persone inferiore al 2% della popolazione mondiale, dove saremmo con, che so, il 15%?.
Hodler è chi aspetta LN per sperimentare una tecnologia che permette di pagare qualunque cifra, a costo zero e tempo zero in forma diretta e privatistica, al tempo stesso protetta dal più potente sistema di calcolo mai creato dall'uomo.
E poi conclude dicendo fra sè, che sì, il gioco vale la candela e conviene tenere quel piccolo investimento, e vedere cosa succederà se.
MiKeLezZ
17-01-2018, 18:24
Che MikTaeTrioR fosse un hodler lo avevamo capito un po' tutti... Mi sorprende che pure tu lo sia
Peccato mi sembravi un così bravo ragazzo
:sofico:
se continui con atteggiamento ti sfanculo in 2 nanosecondi :D
come controlli che è preverificato? ti fidi di chi te lo dice?
ricorda che stai parlando di un semplice bigliettino di carta con
un codice scritto a penna...e che tu sostieni di avere l'assoluta
certezza che è tutto in regola...senza usare un computer...Ma sì, quello che dice ha senso! Basterebbe solo un ente certificatore che, per esempio, emetta un titolo non falsificabile che ne attesti la veridicità
Che sò, tipo... una banca? Magari scrive sopra un pezzo di carta rettangolare il suo nome, la data di emissione, il numero di matrice, e la scritta "pagabile a vista"... Insomma un bel assegno cir... BITCOIN CIRCOLARE!
:sofico:
MikTaeTrioR
17-01-2018, 18:49
Che sò, tipo... una banca?
e che ne dici invece di una famiglia??? ......
ecco la mia guida passo passo:
1)dimenticare tutto
2)aprire la mente
3)svegliarsi
@digi: bravo, la pappina pronta chiedila a qualcun altro che ne sai magari qualche zuppetta precotta la ottieni :)
MikTaeTrioR
17-01-2018, 19:08
Le bolle speculative degli ultimi tempi, compresa quella in atto nel mercato borsistico, sono una conseguenza delle politiche finanziarie messe in piedi da governi e BC di mezzo mondo: i bitcoin, come asset indipendente dal circuito politico/finanziario, sono una forma di protezione da quelle bolle. E il loro prezzo, anche se gonfiato nel breve periodo, sta seguendo una curva S di adozione che è perfettamente in linea con la crescita di utenti in base legge di Metcalfe, come già accaduto per altre tecnologie simili.
1500 criptovalute non sono tutte uguali. A parte i Bitcoin che sono un'altra cosa, ci sono altcoin (cito a caso Litecoin, Monero, Zcash, Ethereum, Stratis....e molte altre) che potranno fallire o avere successo per mille ragioni ma che non sono di certo delle truffe. Più scendi di capitalizzazione e e di diffusione, più il rischio di fallimento di un progetto aumenta, così come i possibili guadagni, quindi deve aumentare la prudenza e l'informazione sul progetto prima di un eventuale acquisto: sono cose di un ovvietà evidente, come se avessi bisogno di un'autorità che mi ricorda di guardare a destra e sinistra prima di attraversare la strada fuori dalle strisce. Infine c'è Bitconnect (o Onecoin) che se spiegassi come funziona a mia nonna che ha 87 anni e la terza elementare, capirebbe dopo 30 secondi che si tratta(va) di una truffa.
La stessa nonna, se gli spiegassi cos'è e come funzionano i bitcoin, capirebbe nello stesso arco di tempo che definirli schema piramidale è una cazzata di proporzioni intergalattiche.
Perchè sarebbe un prezzo incredibilmente sottovalutato, come ad inizio 2015
No, si chiama trading. Che è una scienza, sia pur non esatta come tutte le scienze che studiano comportamenti umani. La quale scienza, abbinata ad un'altra scienza, chiamata risk management, crea una professione chiamata trader che dà lavoro a milioni di persone nel mondo, compreso il sottoscritto, sia dentro che fuori alle criptovalute. In Italia purtroppo per ignoranza e per una predisposizione mentale alla speculazione da totocalcio non capiamo questa differenza fondamentale: anche la lingua lo dimostra dato che il trading viene chiamato con l'orrenda espressione "giocare" (es. in borsa), come se fosse l'equivalente del Monopoli. O che usiamo il verbo "speculare" che ha una accezione negativa come se fare trading fosse l'equivalente del tavolo di blackjack di un casinò. In inglese esistono invece i termini trading, gaming e gambling che hanno tre significati completamente diversi e che distinguono un mestiere, da un'attività ludica e da una ricerca di adrenalina tramite una botta di culo.
I bitcoin sono una tecnologia, non ha senso dargli un significato morale. Sarebbe come se ti chiedessi se internet o la telefonia mobile sono equi e democratici. C'è chi compra bitcoin come investimento di lungo periodo, chi per proteggersi dall'inflazione , chi per esportare capitali, chi perchè innamorato della tecnologia, chi li usa come moneta, chi per speculare sulle variazioni di prezzo di poche ore, chi per mille altri motivi. E' una tecnologia ad accesso libero, che non richiede permessi all'entrata e di cui tutti possono farne parte in qualunque momento. La "legge della giungla" vige negli exchange, solo per chi vuole lucrare sulle variazioni di prezzo. Per tutti gli altri ci sono le leggi della crittografia e della matematica che hanno creato un forma immutabile,decentralizzata, indipendente, privata e programmabile di conservazione e trasferimento del valore.
Ecco rispondere a questa domanda ti aiuterebbe molto a capire. Visto che le due cose da te citate da sole non bastano a spiegare un fenomeno di questa portata :)
L'hodler (d e l sono invertite, mi raccomando) in genere è chi aspetta che i bitcoin proseguano il tasso di adozione che hanno avuto finora disinteressandosi di dove i mercati portano il prezzo da un giorno a un altro. E' chi si domanda quale sarà il prezzo quando hedge funds e offshore banking li avranno adottati ai ritmi a cui li hanno adottati finora.
O chi si chiede dove potrebbe andare il prezzo quando arriverà una nuova crisi finanziaria globale stile 2008 e gli investitori di mezzo mondo avranno bisogno di un bene rifugio inattaccabile,immutabile e al tempo stesso facilmente trasferibile e conservabile.
Hodler è chi si diverte a vedere i governi di mezzo mondo annaspare cercando di contenere, regolamentare o peggio ancora fermare qualcosa che non è possibile contenere, regolamentare o fermare con sparate inutili che servono al massimo a fare muovere il prezzo nella direzione richiesta da qualche grossa balena finanziaria. E vedere i popoli che si ribellano quando quelle sparate vengono solo ipotizzate (https://news.bitcoin.com/petition-against-south-korean-crypto-regulation-government-respond/?utm_source=OneSignal%20Push&utm_medium=notification&utm_campaign=Push%20Notifications)
Hodler è chi si chiede se siamo arrivati dove siamo con un utilizzo di persone inferiore al 2% della popolazione mondiale, dove saremmo con, che so, il 15%?.
Hodler è chi aspetta LN per sperimentare una tecnologia che permette di pagare qualunque cifra, a costo zero e tempo zero in forma diretta e privatistica, al tempo stesso protetta dal più potente sistema di calcolo mai creato dall'uomo.
E poi conclude dicendo fra sè, che sì, il gioco vale la candela e conviene tenere quel piccolo investimento, e vedere cosa succederà se.
Applausi! Veramente...grande post
Al posto di seguire le mie stupide provocazioni ragazzi leggete attentamente i suoi post...ringraziatelo per il tempo che vi dedica!
HackaB321
17-01-2018, 19:13
Che MikTaeTrioR fosse un hodler lo avevamo capito un po' tutti... Mi sorprende che pure tu lo sia
Peccato mi sembravi un così bravo ragazzo
:sofico:
Hodler e Trader al solo scopo di aumentare l'hodl di bitcoin (come tutti i trader di criptovalute al giorno d'oggi, anche quelli che si vergognano ad ammetterlo). Quindi Hodler+Hoarder, la peggiore specie :D . Ma sono anche un bravo ragazzo che non si sa perchè continua a leggervi nonostante le sempre più numerose minchiate di cui andate riempendo questo thread (detto con affetto sia chiaro:D )
HackaB321
17-01-2018, 19:55
sai cosa da fastidio? quell'aura da eletti ...da esseri superiori...potreste semplicemente affermare che avete una vostra idea, o un vostro credo,
senza bollare chi la pensa diversamente come un deficiente...perchè
rischiate di passare per fanatici visionari...e allora ogni discussione cade...e quindi
non ha senso la vostra presenza in un forum di 'discussione'.
...ovviamente con affetto :D
Avevo anche messo le faccine:D
Avremo anche un'aurea da eletti (non ho mai dato del deficiente a nessuno comunque) ma voi una letturina ogni tanto sull'argomento fatela, non vi farebbe male. Minchiate poi era riferito al livello medio degli interventi non a qualcuno in particolare. Che io sono il primo a non sapere poi sia chiaro, visto che l'argomento è immenso e ostico e non si finisce mai di imparare.Sempre con tutto l'affetto del mondo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.