PDA

View Full Version : A Rovereto i bitcoin si acquistano da Comproeuro


Pagine : 1 2 3 4 [5]

HackaB321
09-03-2019, 15:25
Che pena per quei poveri disperati...

Ho paura che l'Argentina faccia la stessa fine fra poco: la moneta nazionale ha perso il 90% del valore rispetto al dollaro (negli ultimi 6 anni) e l'inflazione è vicina al 50%

Il grafico del Peso è abbastanza impressionante:

https://i.imgur.com/ovS3UBJ.png

cdimauro
16-03-2019, 06:50
E meno male che l'Argentina era stato preso a modello dai sovranisti / signoraggisti...

pindol
24-03-2019, 09:35
Jack Dorsey sembra prenderla sempre più seriamente

https://cryptonomist.ch/it/2019/03/21/jack-dorsey-square-assume-ingegneri-crypto/

Pindol

pindol
05-04-2019, 09:10
A chi interessa oggi e domani su questo canale Youtube è visibile l'intero evento di "Understanding Bitcoin" che si tiene a Malta:

https://youtu.be/40mdFIAEh4E

Pindol

pindol
22-04-2019, 11:03
Ho trovato il tempo di aggiornare e spostare la mia guida per neofiti su Medium, spero possa servire a qlc che si avvicina per la prima volta a questo mondo:

https://i.postimg.cc/VJbdHhmM/Tutto-quello-chedevi-sapere.jpg (https://bit.ly/2XvkmU3)

Pindol

MikTaeTrioR
23-04-2019, 09:07
pindol ma guida di cosa!?!
non vedi che è tutta speculazione e non ha alcun valoreeeehhh??

:asd:

pindol
23-04-2019, 09:28
ahahah hai ragione, nel frattempo ieri è uscita questa news molto interessante:

https://www.coindesk.com/you-can-now-shop-with-bitcoin-on-amazon-using-lightning

Grazie a questa estensione per chrome Moon, si può pagare nei più famosi ecommerce (al momento negli USA) con LN.

Pindol

HackaB321
05-05-2019, 10:21
Ho letto quasi in contemporanea queste due notizie:

-L'app di home banking di Intesa San Paolo non ha funzionato per diversi giorni (ma tranquilli, i tecnici "stanno lavorando per voi :D" ).

Tutto probabilmente a causa del fatto che Dal 4 giugno di quest’anno gli utenti non dovranno più utilizzare la chiavetta per generare i codici d’accesso monouso, ma tutto passerà attraverso lo smartphone

(uau quando si dice l'innovazione! )

https://tecnologia.libero.it/intesa-sanpaolo-non-funziona-app-e-home-banking-1-maggio-cosa-sta-succedendo-27446

-Qualcuno ha mosso cinque giorni fa 40.000 btc al costo di 74.227 satoshi.

https://tradeblock.com/bitcoin/tx/68053b924c94b9fa4e9276503ce80b72d34e1ff2677e8d0a72ee25128100bdc9

L'equivalente di quasi 230 milioni di dollari spostati da una parte all'altra del mondo al costo di un cappuccino, con transazione finalizzata in meno di mezz'ora.

Usando la rete bitcoin il cui uptime in oltre dieci anni è stato del 99,98% (http://bitcoinuptime.com/)

Ovviamente attendo fiducioso che questo divario tecnologico venga colmato a breve grazie ai mirabolanti usi che le banche faranno della BlOcKcHaiN

MiKeLezZ
05-05-2019, 10:52
The Foundation for Interwallet Operability [FIO] surveyed more than 200 active cryptocurrency users in 2018 and reported that three quarters [75%] of the surveyed crypto users were skeptical about their digital transactions going through as planned. As new users were added to this list, the results went up to 81%.

Further, the report said that 55% of all crypto users who carried out a cryptocurrency transaction at least once in the past year, encountered at least one problem, resulting in the failure of their transaction.

18% of the respondents had suffered a loss of funds due to a user error

35% of the respondents were unsure of the accuracy of the public address they were sending to

6% of the correspondents were victims in crypto attacks

13% of the correspondents sent or received incorrect amounts of cryptocurrency

Only 25% of the correspondents were confident that their transactions would proceed as intended

COMODISSIMO

:sofico:

pindol
05-05-2019, 11:17
The Foundation for Interwallet Operability [FIO] surveyed more than 200 active cryptocurrency users in 2018 and reported that three quarters [75%] of the surveyed crypto users were skeptical about their digital transactions going through as planned. As new users were added to this list, the results went up to 81%.

Further, the report said that 55% of all crypto users who carried out a cryptocurrency transaction at least once in the past year, encountered at least one problem, resulting in the failure of their transaction.

18% of the respondents had suffered a loss of funds due to a user error

35% of the respondents were unsure of the accuracy of the public address they were sending to

6% of the correspondents were victims in crypto attacks

13% of the correspondents sent or received incorrect amounts of cryptocurrency

Only 25% of the correspondents were confident that their transactions would proceed as intended

COMODISSIMO

:sofico:

Bah dando per scontato che le percentuali siano vere (cosa che dubito fortemente sopratutto in caso di bitcoin) non capisco le lamentele, usano uno strumento al portatore e si lamentano perchè fanno errori o sbagliano importo, vabbè se uno è imbecille mica si può tutelare contro la sua imbecillità, "è come dire il contante non va bene perchè avevo 500€ in mano, mi sono cadute per strada, sono tornato li e non le ho più trovate", in ogni caso 200 persone non mi sembrano un campione significativo per poter fare delle statistiche su larga scala.

Le contromisure esistono, i wallet sopratutto su bitcoin stanno migliorando notevolmente la user experience (esempio non vedo come uno si possa sbagliare ad inviare fondi ad un indirizzo sbagliato se fa una foto ad un QR code), io prima di inviare qls importo sia in cripto che in fiat (esempio bonifico) faccio sempre un check dell'indirizzo/iban, importo ecc... credo sia normale.

Cambiando discorso posto qui un interessante comparativa tra le varie crypto prendendo come parametro la sicurezza data da una transazione Bitcoin con 6 conferme e quante conferme (e tempo) ci vogliono per una tx di pari sicurezza sulle altre altcoin

https://howmanyconfs.com/

Pindol

Vul
05-05-2019, 11:28
Investite tutti i vostri risparmi in questa fuffa :read:

Nui_Mg
05-05-2019, 15:49
Investite tutti i vostri risparmi in questa fuffa :read:
Non credo proprio che qualcuno investa "tutti" i propri risparmi (iperbole tirata fuori dai detrattori) :rolleyes: , io per esempio ne uso quel che basta per fare acquisti anonimi di "beni" acquistabili solo tramite tale cryptocurr.

MikTaeTrioR
05-05-2019, 19:05
The Foundation for Interwallet Operability [FIO] surveyed more than 200 active cryptocurrency users in 2018 and reported that three quarters [75%] of the surveyed crypto users were skeptical about their digital transactions going through as planned. As new users were added to this list, the results went up to 81%.

Further, the report said that 55% of all crypto users who carried out a cryptocurrency transaction at least once in the past year, encountered at least one problem, resulting in the failure of their transaction.

18% of the respondents had suffered a loss of funds due to a user error

35% of the respondents were unsure of the accuracy of the public address they were sending to

6% of the correspondents were victims in crypto attacks

13% of the correspondents sent or received incorrect amounts of cryptocurrency

Only 25% of the correspondents were confident that their transactions would proceed as intended

COMODISSIMO

:sofico:


Minkielez banchiere!! :asd:

ho perso il conto delle transazioni fatte in crypto...MAI un problema, e non mi sento neanche di darmi un grattatina :D

Minkielezz, anche se non leggi quello che scrivo ti consiglio un film "La grande scommessa"...ah questi santi banchieri......buona visione :)

HackaB321
06-05-2019, 18:01
Investite tutti i vostri risparmi in questa fuffa :read:

La fuffa che fra qualche settimana attirerà i risparmi gestiti da Fidelity, il quarto gestore di asset e fondi pensionistici al mondo.

https://www.bloomberg.com/news/articles/2019-05-06/fidelity-said-to-offer-cryptocurrency-trading-within-a-few-weeks

https://it.wikipedia.org/wiki/Fidelity_Investments

lucius12
06-05-2019, 19:17
il bitcoin mi sembra molto interessante e stabile, dato che al contrario delle banconote è un valore finito che a quanto dicono non può essere inflazionato. questo significa che le banche non possono inventarsi altri valori premendo due pulsanti, automaticamente riducendo il valore dei tuoi bitcoin.

ci sono però ancora un sacco di dubbi che ho su queste criptovalute. ad esempio:

1. quando uno muore senza dare i dati del suo portafoglio al figlio, da quel che ho capito, quei bitcoin sono persi per sempre, e non essendoci un intermediario non c'è nessuno a cui rivolgersi per fare una successione o roba del genere.

2. da quel che so solo bitcoin è ha un numero fisso e finito, le altre monete invece possono essere inflazionate. perché è così e perché mi dovrei fidare degli sviluppatori? potrebbero inflazionarne il valore dall'oggi al domani.

3. perché esistono così tante monete e non solo il bitcoin? che senso ha?

4. chi è che conserva queste blockchain esattamente? dicono tutti che chiunque faccia parte del circo abbia un'esatta copia di tutte le transazioni, ma questo non è possibile, significherebbe che ogni utente dovrebbe avere dei dischi rigidi enormi contenenti tutti i registri.

5. se i governi non possono sapere quanti soldi le persone hanno, come si farà con le tasse? immagino solo tasse sul reddito e niente fasce economiche



insomma è una tecnologia sicuramente interessante, forse rivoluzionaria, ma ci vedo anche dei difetti insormontabili

sono curioso di leggere i vostri pensieri a riguardo

HackaB321
06-05-2019, 21:25
1. quando uno muore senza dare i dati del suo portafoglio al figlio, da quel che ho capito, quei bitcoin sono persi per sempre, e non essendoci un intermediario non c'è nessuno a cui rivolgersi per fare una successione o roba del genere.

Gli intermediari diventano una scelta e non più una necessità. In loro assenza
funziona come da te descritto, perchè si tratta di moneta al portatore.
Succederebbe la stessa cosa con i contanti, un'opera d'arte o con un lingotto d'oro.

2. da quel che so solo bitcoin è ha un numero fisso e finito, le altre monete invece possono essere inflazionate. perché è così e perché mi dovrei fidare degli sviluppatori? potrebbero inflazionarne il valore dall'oggi al domani.

La domanda è molto intelligente e introdurrebbe un discorso che potrebbe durare qualche pagina sulla decentralizzazione.

Diciamo semplicemente che si tratta del più grande valore di una criptovaluta perchè è la qualità che assicura, appunto, che nessun soggetto o gruppo di soggetti ne prenda il controllo.

Bitcoin è la criptovaluta più decentralizzata perchè la sua "governance" è basata su una ripartizione perfetta di poteri tra nodi, miners e sviluppatori.

Soggetti che hanno tutti , direttamente o indirettamente, convenienza a che le regole che definiscono il protocollo economico di bitcoin non vengano mai modificate o non vengano modificate in assenza di un consenso unanime.

La decentralizzazione quindi serve a garantire la seconda qualità: l'immutabilità, che fa dei bitcoin l'hard-money per eccellenza

In più il loro creatore è scomparso eliminando un possibile punto di influenza sul resto della rete, problema che è presente ad esempio in Ethereum.

Sottovalutare la decentralizzazione nel valutare una criptovaluta è un errore che spesso fanno i neofiti e che ha portato ad es. nel 2017 molti di loro ad attribuire enormi valutazioni a truffe centralizzate (ICO) che invece non ne avevano alcuno.


3. perché esistono così tante monete e non solo il bitcoin? che senso ha?


E' software open source. Chiunque può copiare, modificare, redistribuire. E' una risorsa, non un limite, perchè crea competizione.

Domandati piuttosto perchè non tutte hanno lo stesso valore e quali caratteristiche danno loro differente valore


4. chi è che conserva queste blockchain esattamente? dicono tutti che chiunque faccia parte del circo abbia un'esatta copia di tutte le transazioni, ma questo non è possibile, significherebbe che ogni utente dovrebbe avere dei dischi rigidi enormi contenenti tutti i registri.

Non chiunque ma chiunque sia un full-node. I full-node sono come i server ad ip statico su Internet, i nodi semplici sono come i PC client. I primi sono la struttura portante della rete ed ognuno ha una copia della blockchain sul proprio HD. Ma non serve tantissimo spazio, attualmente la blockchain bitcoin è circa 230GB. Se diventasse una tecnologia di massa questo potrebbe diventare un problema ma esistono già alcune soluzioni tecniche e altre ne verranno.


5. se i governi non possono sapere quanti soldi le persone hanno, come si farà con le tasse? immagino solo tasse sul reddito e niente fasce economiche


Come si fa con tutti i redditi o beni che i governi non possono monitorare o spiare? Non è la tecnologia che deve adattarsi ai governi ma il contrario, altrimenti vivremmo ancora nel Medioevo.

Ti giro il problema: con la probabile futura scomparsa del contante non esisterà transazione finanziaria che un governo e/o un'organizzazione privata non potrà monitorare, spiare, sfruttare, censurare, bandire , controllare.

E quando parlo di governo non penso solo a Svezia o Paesi Bassi ma anche a regimi dittatoriali o liberticidi.

In Cina, grazie al Grande Fratello che il sistema bancario mette a disposizione al Governo, già esistono le gogne mediatiche per chi è indietro con le rate di un mutuo o con i pagamenti della bolletta

(https://www.wallstreetitalia.com/cina-debitori-alla-gogna-pubblica-app-svela-dove-si-trovano/)

Penso che il diritto di due parti di effettuare una transazione economica senza che un terzo ne spii il contenuto sia un diritto fondamentale di ogni individuo e la tutela di questo diritto sia molto più importante degli strumenti che la tecnologia può offrire alla lotta all'evasione fiscale.

I bitcoin sono purtroppo ancora troppo "spiabili". Esistono migliorie tecnologiche in questo senso che spero verranno introdotte ed adottate il prima possibile.

nonsidice
06-05-2019, 21:34
Comperato uno a suo tempo a circa 1000€ e rivenduto a 6000€, quindi sto a posto :D
P.S. ero indeciso se prenderne una ventina quando stava a circa 10€ in tempi non sospetti ai primordi quando ancora praticamente sconosciuto a tutti, ma all'epoca pensai che sarebbero stati "buttati" :muro: :muro: :muro:
Comunque il crollo verticale c'è stato da quando sono entrate le banche, sto fatto mi dice che è stata la rovina di tutto, e nessuno riuscirà a convincermi che non c'entrano nulla. :O

pindol
07-05-2019, 08:28
il bitcoin mi sembra molto interessante e stabile, dato che al contrario delle banconote è un valore finito che a quanto dicono non può essere inflazionato. questo significa che le banche non possono inventarsi altri valori premendo due pulsanti, automaticamente riducendo il valore dei tuoi bitcoin.

ci sono però ancora un sacco di dubbi che ho su queste criptovalute. ad esempio:

1. quando uno muore senza dare i dati del suo portafoglio al figlio, da quel che ho capito, quei bitcoin sono persi per sempre, e non essendoci un intermediario non c'è nessuno a cui rivolgersi per fare una successione o roba del genere.

2. da quel che so solo bitcoin è ha un numero fisso e finito, le altre monete invece possono essere inflazionate. perché è così e perché mi dovrei fidare degli sviluppatori? potrebbero inflazionarne il valore dall'oggi al domani.

3. perché esistono così tante monete e non solo il bitcoin? che senso ha?

4. chi è che conserva queste blockchain esattamente? dicono tutti che chiunque faccia parte del circo abbia un'esatta copia di tutte le transazioni, ma questo non è possibile, significherebbe che ogni utente dovrebbe avere dei dischi rigidi enormi contenenti tutti i registri.

5. se i governi non possono sapere quanti soldi le persone hanno, come si farà con le tasse? immagino solo tasse sul reddito e niente fasce economiche



insomma è una tecnologia sicuramente interessante, forse rivoluzionaria, ma ci vedo anche dei difetti insormontabili

sono curioso di leggere i vostri pensieri a riguardo


per precisione integro le già ottime risposte di Hackab.

1) ci sono già oggi delle possibili soluzioni anche senza ricorrere ad intermediari, ad esempio l'invio automatico di bitcoin ad uno o più indirizzi predeterminati grazie a semplici script basati su locktime.

Esempio pratico, si crea uno script che ti manda in automatico ogni 6 mesi una mail, se entro un certo lasso di tempo (o volte) non si ottiene risposta, lo script invierà in automatico i bitcoin agli indirizzi prescelti, quindi se muori e non rispondi per mettiamo 24 mesi (il tempo lo puoi decidere tu ovviamente) a queste mail, i tuoi bitcoin partiranno in automatico all'inidirizzo o gli indirizzi da te scelti, potresti ad esempio decidere di inviargli ad un multisig dove per smuoverli devono esserci tutte le firme dei tuoi eredi (moglie e figli) o inviarli in parti uguali a diversi indirizzi di tutti e tre.

Anche se personalmente questo sistema lo vedo un po' come a doppio taglio, perchè in casi particolari come morte per incidente, magari si può morire insieme ad uno o più eredi e quindi il problema si ripropone.

Un altro metodo potrebbe essere quello di lasciare il tuo seed al sicuro in una cassetta di sicurezza che alla morte può essere aperta dagli eredi, ecc ecc...

Come detto ci sono già metodi attuabili al giorno d'oggi e probabilmente molti altri se ne inventeranno in futuro, io personalmente credo che ad oggi la migliore soluzione sia quella di lasciare il seed in una o più cassette di sicurezza/cassaforti, magari non tutto insieme ma diviso in più parti.

4) la potresti conservare anche tu, basta che ti procuri un hd da 1tb (costo meno di 50€) installi bitcoincore (disponibile praticamente per qls piattaforma esistente) e cominci a fare il sync di un fullnode, calcola che ad oggi la cartella blocks del mio bitcoincore pesa esattamente 248,2gb e contiene tutte le tx di bitcoin dal 3 gennaio 2009 ad oggi, anche ipotizzando che in futuro si decidesse di aumentare il blocco a 2mb, con 1hd dal costo di 50€ puoi conservare l'intera blockchain di bitcoin per decenni.

Cosa che non si verifica ad esempio per altre coin spacciati per migliori e più veloci, vedi Ethereum, un full node archivial (che quindi conserva tutta la storia della blockchain ethereum dal 30 luglio 2015 ad oggi) pesa ormai più di 1,2tb e continua a crescere a dismisura, ormai i full node veri nel mondo sono rimasti poco più di un centinaio (contro i quasi 100.000 di bitcoin: http://luke.dashjr.org/programs/bitcoin/files/charts/software.html) il che porta a tutta una serie di problemi come centralizzazione ecc ecc

5) qui si dovrebbe scrivere per ore e la discussione andrebbe troppo offtopic, ti consiglio l'ascolto del podcast de il truffone, specialmente le puntate che riguardano il libertarismo, puoi partire ad esempio da questa: http://iltruffone.com/it-005-perche-le-liberta-sono-importanti/

Pindol

HackmanG
07-05-2019, 21:34
Il truffone ?! :D

pindol
07-05-2019, 22:26
Il truffone ?! :D


ehheh in effetti il nome non è rassicurante, ma come si legge sul sito

"Partiamo quindi dalla scelta del nome, non volevo fare lo stesso errore fatto a suo tempo con il mio blog USEMLAB, infatti era un acronimo difficile da memorizzare, questa volta, ero alla ricerca di un termine italiano semplice, divertente e irriverente, un nome che si prestasse bene per il passaparola e penso di averlo trovato con questo simpatico Truffone che da sempre usiamo su USEMLAB per riferirci al sistema monetario attuale.

Pochissima gente sa bene come funziona il sistema monetario, quasi nessuno, spesso neanche chi lavora in banca, ha idea di come funzioni quello bancario, sono cose difficili da capire, ma, chi le gestisce lo sa benissimo, e soprattutto sa come sfruttarlo a proprio vantaggio.

Henry Ford ebbe modo di dire “se la popolazione capisse come funziona il sistema bancario e monetario ci sarebbe una rivoluzione entro l’indomani mattina”.

Il Truffone monetario è responsabile di ben oltre il 50% dei problemi economici e sociali, e come meravigliarsi, visto che il 50% delle transazioni, la metà di tutti gli scambi che facciamo tutti i giorni coinvolge una componente monetaria.

Eppure, non si ha la più pallida idea di come funzioni tutto l’oscuro baraccone costruito intorno al denaro, generalmente non si sa neanche cosa sia il denaro stesso."

Ci sono centinaia di puntate alcune veramente interessanti, consiglio l'ascolto... cmq torniamo in topic

Pindol

lucius12
08-05-2019, 14:00
voi che valute avete ad esempio?

pindol
09-05-2019, 09:01
voi che valute avete ad esempio?

Prima regola dei fight club, mai parlare del fight club :D


Cambiando discorso,

l'altro ieri è stato hackerato per la somma di 7000 bitcoin l'exchange di Binance, e subito dopo è scaturita una interessante discussione dopo un tweet del Ceo che a quanto pare aveva proposto un re-org della blockchain per vanificare l'attacco, ovviamente la community è insorta e lui ha ritrattato prontamente ma è stato cmq utile vedere come in poche ore questo suo tweet abbia portato ad una difesa di bitcoin.

E' stata anche proposta sempre su tweeter (da un utente) l'idea di creare una tx adhoc con fee di 7000 bitcoin che avrebbe in linea teorica incentivato i miners a minare i blocchi per accaparrarsi questa sostanziosa commissione, e quindi vanificare l'attacco (anche se a Binance non sarebbe tornato un bitcoin indietro da tutto questo), ovviamente nulla di tutto questo è avvenuto ma questa proposta ha avviato tutta una serie di discussioni se questo tipo di attacco con il giusto incentivo sarebbe effettivamente attuabile.

Riporto qui il post su Crypto Italia (consultabile anche qui: https://www.facebook.com/groups/www.cryptoitalia.org/) perchè ha snocciolato diverse questioni interessanti:

Come avrete letto in altri post, Binance è stato svaligiato, gli hanno portato via circa 7000 coin (facciamo 50 milioni al cambio attuale).
I fondi verranno coperti dall'assicurazione, quindi non dovrebbero esserci problemi per gli utenti (si spera), ma Binance non l'ha presa bene e lancia una proposta.
La proposta consiste nel creare una transazione dai propri indirizzi che abbia come fee 7000 bitcoin, e metterla nella mempool. Tale transazione ovviamente non sarebbe valida perché gli indirizzi sono vuoti oggi, ma non lo erano ieri. Dunque i miners potrebbero decidere di considerare i blocchi minati dal momento del furto in poi come inesistenti, e tornare a minare a partire dal blocco in cui quella transazione è valida, accaparrandosi i 50 milioni di incentivo.
Ovviamente le tx fatte da quel blocco ad oggi andrebbero perse, per cui Binance propone di ripescarle e validarle tutte man mano che i blocchi della nuova catena vengono creati in modo da riscrivere solo la storia del furto, e lasciare il resto immutato.
L'idea è molto interessante da tanti punti di vista. Da un lato verrebbe da dire che se una cosa simile passasse creerebbe un precedente per non rubare. In quanto qualunque furto potrebbe subire la stessa sorte ed il ladro farebbe solo un favore ai miners.
Però ci sono mille però. Intanto i miners potrebbero commissionare grossi furti in modo da riscrivere la storia ed accaparrarsi i coin passando anche per i buoni.
Poi si perderebbe la fiducia nell'immutabilità della blockchain che, di fatto, diventerebbe manipolabile da chi detiene molti coin. Una persona con una grossa quantità di denaro potrebbe chiedere di riscrivere una transazione mettendo a collaterale un bell'incentivo per i miners.
Di fatto il PoW non servirebbe più a niente, tanto varrebbe passare al PoS.
Tuttavia questa proposta apre un precedente molto interessante: 7000 coin magari non sono sufficienti come incentivo (i miners dovrebbero mettersi d'accordo, ognuno dovrebbe fidarsi degli altri o dovrebbero aprire una pool specifica), ma esiste una cifra per la quale si potrebbe fare?
Rimane poi l'aspetto etico (o legale). Nessuno sa se Binance sia davvero stato derubato. Occorrerebbe un processo per stabilirlo, magari chi ha prelevato i coin aveva tutto il diritto di farlo e Binance vuole solo vendicarsi di una questione interna. Sarebbe moralmente accettabile (seppur distruggerebbe il concetto fondante di immutabilità) che i miners cercassero di rimediare ad un presunto furto prima che la situazione fosse chiarita in ogni suo aspetto?
Non credo che accadrà nulla, ma è comunque interessante ragionarci su.
PRECISAZIONE: La proposta iniziale della tx con solo fee per i miners non è di Binance. Loro hanno proposto un reorg per riprendersi i soldi all'inizio. Sono stati due utenti su Twitter a suggerire quella come metodo per punire i ladri, visto che a Binance non tornerebbe comunque niente indietro.

Per come la vedo io il disincentivo per portare avanti questo tipo di attacco è troppo alto perchè i miners lo attuino effettivamente, tralasciando il fatto di difficoltà di coordinamento (almeno il 51% dovrebbe essere d'accordo) , ci sarebbe una profonda spaccatura e la community tra cui sviluppatori, divulgatori (vedi i vari Antonopolous, Jimmy Song, Zucco ecc), full noders e infine utenti comuni potrebbero non digerire bene l'attacco e non seguire il nuovo reorg della blockchain facendo in modo che i fullnode non tengano conto del fork, quindi i miners si vedrebbero costretti in un angolo o a continuare a immettere hashrate in questa catena non gradita sperando che la coin valga ancora qlc per poter guadagnare da questo attacco oppure ritornare sui loro passi e spostare nuovamente l'hashpower sulla catena originaria, come extrema ratio poi sulla catena originale per scongiurare attacchi per basso hashrate si potrebbe decidere di modificare algoritmo di hash, a favore ad esempio di uno Asic Resistant.

Un attacco di questo tipo su altre blockchain con pochi fullnode (vedi eth, dove è tra l’altro già stato fatto un re-org dopo la questione The Dao) sarebbero effettivamente praticabili... l’importanza quindi di avere una blockchain leggera con blocchi piccoli è fondamentale, per avere una rete di fullnode più capillare possibile, questo è garanzia che a protezione della stessa ci siano più attori (miners, sviluppatori, fullnoders e utenti) e quindi scongiurare il rischio che uno di loro possa sopraffare gli altri.

Pindol

MiKeLezZ
09-05-2019, 23:43
il bitcoin mi sembra molto interessante e stabileValore che oscilla da 0 euro a 18'000 euro... stabilissimo.

questo significa che le banche non possono inventarsi altri valori premendo due pulsanti, automaticamente riducendo il valore dei tuoi bitcoin.Si può svalutare inflazionare e deflazionare esattamente come la moneta. Il fatto che sia variato da 0 euro a 18'000 significa ciò. Non ha alcun valore, il suo valore è determinato solo dalla domanda/offerta. E' paragonabile a un quadro astratto di un artista sconosciuto: io potrei ritenerlo vernice sprecata, qualcun altro potrebbe decidere di pagarlo 10'000 euro.
In futuro questo potrebbe cambiare.

1. quando uno muore senza dare i dati del suo portafoglio al figlio, da quel che ho capito, quei bitcoin sono persi per sempre, e non essendoci un intermediario non c'è nessuno a cui rivolgersi per fare una successione o roba del genere.Già. Assolutamente irrecuperabili.

2. da quel che so solo bitcoin è ha un numero fisso e finito, le altre monete invece possono essere inflazionate. perché è così e perché mi dovrei fidare degli sviluppatori? potrebbero inflazionarne il valore dall'oggi al domani.Il fatto che sia un numero finito non da alcuna garanzia. Nessuno ti da alcuna garanzia a riguardo. Anzi è probabile che ci siano persone dietro che ci stanno lucrando e possiedono enormi quantità di Bitcoin che vendono poco a poco per non svalutarlo. Infatti capisci bene che se domani TUTTI decidessero di vendere i Bitcoin che hanno, il loro valore scenderebbe enormemente (perché la richiesta è inferiore all'offerta e quindi le offerte devono scendere di prezzo per risultare appetibili, ma la richiesta sarebbe ancora inferiore all'offerta e quindi le offerte dovrebbero scendere ulteriormente... e così via).

3. perché esistono così tante monete e non solo il bitcoin? che senso ha?Perché non c'è alcuna regola. Anche tu puoi creare una moneta. Sono tutti tentativi di truffa più o meno nascosti.

4. chi è che conserva queste blockchain esattamente? dicono tutti che chiunque faccia parte del circo abbia un'esatta copia di tutte le transazioni, ma questo non è possibile, significherebbe che ogni utente dovrebbe avere dei dischi rigidi enormi contenenti tutti i registri.Li conservano in pochi, ovvero chi se li è scaricati (200GB) poiché dedica il suo hardware al mantenimento della rete. Il valore è ancora gestibile, ma se prendesse veramente piede raggiungerebbe facilmente 100 volte tanto quel valore rendendo inaccessibile ai più tale download.

5. se i governi non possono sapere quanti soldi le persone hanno, come si farà con le tasse? immagino solo tasse sul reddito e niente fasce economicheNella maggior parte dei paesi se hai dei guadagni da un acquisto/rivendita di moneta virtuale devi dichiararlo e quindi pagarci le tasse sopra. Se non lo fai è sostanzialmente come non fare fattura per un lavoro svolto, solo che nel caso del Bitcoin è più difficile tracciarlo. E' l'analogo dell'idraulico che viene a casa tua e ci sei solo te e lui e quindi nessuno sa cosa accada realmente.
Mentre per quanto riguardo il possedimento monetario, se si tiene tutto "fuori rete" (ovvero nessuna transazione), nessuno può sapere chi ha cosa. Se poi invece di fare pagamenti su blockchain crei 100 indirizzi diversi ognuno con un diverso ammontare di Bitcoin e invece che farci delle transazioni dai di persona il loro indirizzo con la relativa chiave (stile "pizzino") puoi sostanzialmente spostare qualsiasi somma di denaro a chiunque senza la minima tracciabilità.

MiKeLezZ
09-05-2019, 23:46
voi che valute avete ad esempio?Prenditi un bel lingotto d'oro, un Daytona, un Nautilus, lascialo dentro una cassetta di sicurezza e stai sereno. Che è quello che già fa chi ha veramente i soldi.

MiKeLezZ
09-05-2019, 23:58
Comunque il crollo verticale c'è stato da quando sono entrate le banche, sto fatto mi dice che è stata la rovina di tutto, e nessuno riuscirà a convincermi che non c'entrano nulla. :OIl crollo verticale c'è stato dopo che è stato pubblicizzato nel mercato di massa come "è il futuro", "anche l'idraulico ci può guadagnare", "tutti lo useremo" e quindi la richiesta è stata enormemente maggiore dell'offerta (gente che ce li aveva, non sapeva che farcene e non vedeva l'ora che qualche fesso glieli comprasse), cosa che ovviamente ha attirato milioni di broker pronti a sfruttare con i loro potenti mezzi di trading un bull market pieno di inesperti. Quando poi molti comuni mortali si sono accorti (nonostante la propaganda degli "adepti" che continua ancora adesso) che trattasi dell'ennesima spazzatura digitale, chi se lo era comprato ha cercato di sbolognarlo, ma siccome sia chi gliel'aveva venduto non era più interessato a riaverlo, sia chi se l'era comprato in quel periodo era nella stessa situazione, hanno dovuto svenderlo.
E' un andamento comunissimo ed assolutamente normale.
Le banche sostanzialmente se ne sono sempre tenute bene alla larga perché ben consce che fosse un asset ingestibile.

MiKeLezZ
10-05-2019, 00:14
Cambiando discorso,

l'altro ieri è stato hackerato per la somma di 7000 bitcoin l'exchange di BinanceL'unica cosa interessante della vicenda è che sostanzialmente siamo di fronte all'ennesima rapina inerenti le criptovalute.

Un po' tante se consideriamo:
1) Il più grande (come molti degli ex, precedenti, peraltro) exchange al mondo
2) Una moneta digitale che dice di essere inattaccabile
3) Una moneta digitale che profetizza di mantenere il suo valore per sempre e che invece, proprio a causa della sua irrintracciabilità, nessuno può gestire

Inoltre a tutto questo si aggiungono:
1) Proposte ridicole che prevedono di invalidare transazioni che eppure sono corrette - una specie di censura? punizione? ma chi decide cosa? e quindi le transazioni non sono più libere e "qualcuno non si sa bene chi" potrebbe invalidarle?
2) Una dichiarazione dell'exchange di cui non è detto ci si possa fidare, nessuno può verificare nulla, né alcuno può risalire a chi ha fatto cosa... proprio in virtù dell'anonimato della moneta e della non regolamentazione di alcunché
3) 40 milioni di dollari in mano a qualcuno che, di fatto, è irrintracciabile e può spenderli come meglio crede... alla faccia vostra, ovviamente. Molto probabilmente sarà lui che vi venderà i Bitcoin (se mai li comprerete) mentre lui è a ciucciarsi un Mojito alle Mauritius
4) In questo caso FORSE verranno ridati i soldi agli utenti, ma ricordate che perché i soldi non vengono rubati all'exchange (roba "loro"), ma vengono rubati a chi ha l'account in quell'exchange (roba "vostra"!)!!!
5) Dopo che Binance avrà tirato fuori 40 milioni di dollari (non si sa da dove e se li ha) non credo tornerà a chissà quale fasti... di solito poi si fa un paio di settimane come se nulla fosse, e poi miseramente fallisce e tanti saluti a tutti (vedi Mt GOX e QuadrigaCX)

aqua84
10-05-2019, 03:43
Una volta rapinavano le diligenze, oggi rapinano gli exchange, la sostanza non cambia.

Sará contentissima l assicurazione :D :D

MikTaeTrioR
10-05-2019, 09:18
L'unica cosa interessante della vicenda è che sostanzialmente siamo di fronte all'ennesima rapina inerenti le criptovalute.

Un po' tante se consideriamo:
1) Il più grande (come molti degli ex, precedenti, peraltro) exchange al mondo
2) Una moneta digitale che dice di essere inattaccabile
3) Una moneta digitale che profetizza di mantenere il suo valore per sempre e che invece, proprio a causa della sua irrintracciabilità, nessuno può gestire


3) 40 milioni di dollari in mano a qualcuno che, di fatto, è irrintracciabile e può spenderli come meglio crede... alla faccia vostra, ovviamente. Molto probabilmente sarà lui che vi venderà i Bitcoin (se mai li comprerete) mentre lui è a ciucciarsi un Mojito alle Mauritius



1) con una grande ed efficace assicurazione pare...
2) è stata attaccata la piattaforma non la moneta
3) non si conoscono le modalità, ma ogni volta che succedono queste cose mi chiedo come facciano poi a vivere sereni i ladri vista proprio la iper tracciabilità di BTC....dovrebbero convertire in MONERO e poi riconvertire ma come fai a farlo in modo anonimo?!...vivrei piu sereno dopo un furto a un portavalori...lo so discorso surreale haha

3) stesso discorso, staremo a vedere, non è per niente facile far perdere le proprie tracce ormai con queste tecnologie...o per lo meno è difficile avere garanzia che ciò che si definisce anonimo (exchanges e monete) lo sia a tutti gli effetti.....non sarebbe neanche il primo caso in cui uno di questi crypoladri viene beccato, mi viene in mente caso in Giappone recente..


e rimane che tenere grosse somme su un exchange è un po tanto inprudente... ormai se proprio non si vuole avere un wallet personale ci sono vere e proprie banche che accettano depositi in cryptovalute, approccio discutibile ma con tutte le sicurezze e garanzie del caso

pindol
10-05-2019, 09:38
L'unica cosa interessante della vicenda è che sostanzialmente siamo di fronte all'ennesima rapina inerenti le criptovalute.

Un po' tante se consideriamo:
1) Il più grande (come molti degli ex, precedenti, peraltro) exchange al mondo
2) Una moneta digitale che dice di essere inattaccabile
3) Una moneta digitale che profetizza di mantenere il suo valore per sempre e che invece, proprio a causa della sua irrintracciabilità, nessuno può gestire

Inoltre a tutto questo si aggiungono:
1) Proposte ridicole che prevedono di invalidare transazioni che eppure sono corrette - una specie di censura? punizione? ma chi decide cosa? e quindi le transazioni non sono più libere e "qualcuno non si sa bene chi" potrebbe invalidarle?
2) Una dichiarazione dell'exchange di cui non è detto ci si possa fidare, nessuno può verificare nulla, né alcuno può risalire a chi ha fatto cosa... proprio in virtù dell'anonimato della moneta e della non regolamentazione di alcunché
3) 40 milioni di dollari in mano a qualcuno che, di fatto, è irrintracciabile e può spenderli come meglio crede... alla faccia vostra, ovviamente. Molto probabilmente sarà lui che vi venderà i Bitcoin (se mai li comprerete) mentre lui è a ciucciarsi un Mojito alle Mauritius
4) In questo caso FORSE verranno ridati i soldi agli utenti, ma ricordate che perché i soldi non vengono rubati all'exchange (roba "loro"), ma vengono rubati a chi ha l'account in quell'exchange (roba "vostra"!)!!!
5) Dopo che Binance avrà tirato fuori 40 milioni di dollari (non si sa da dove e se li ha) non credo tornerà a chissà quale fasti... di solito poi si fa un paio di settimane come se nulla fosse, e poi miseramente fallisce e tanti saluti a tutti (vedi Mt GOX e QuadrigaCX)

Lo so che sei un troll ma mi piace rispondere alle tue sparate:

1) Certo più è grande l'exchange più è possibile che venga attaccato, è la solita storia del Honey Pot

2) Bitcoin funziona perfettamente e non è stato attaccato, questo non vuol dire che le singole entità non possano essere hackerate, che discorso è? Come dire "l'euro non funziona, perchè son stati rubati degli euro da una banca"... bah

3) Boh non l'ho capita, uno dei più grandi problemi di bitcoin ora come ora è proprio quello della fungibilità, in quanto è possibile tracciarlo facilmente e si rischia di rendere di classe A o di classe B alcuni bitcoin proprio perchè è facile ricostruirne la storia, stanno già infatti monitorando tutti gli spostamenti degli hacker in modo da impedirgli di poter mandare quei bitcoin su exchange per cambiarli in fiat, questo ovviamente è un grande problema per una moneta perchè avere una storia significa anche avere un valore diverso. Immagina ad esempio se potessi fare la stessa cosa con gli euro o dollari, potresti dire, "mi spiace questi non te li accetto perchè 3 anni fa erano nel portafoglio di un mafioso, oppure questi valgono di più perchè 5 mesi fa erano nel portafoglio di una persona famosa". Proprio ieri è uscito un bellissimo video di Antonopolous in merito (consiglio la visione): https://youtu.be/O_YgFzgAw8w?t=176

Per fortuna questo problema è in via di risoluzione, si studiano da anni metodi su come rendere la privacy e quindi la fungibilità di bitcoin sempre migliore, a breve sarà infatti proposto un soft fork a Taproot e le Schnorr Signatures (https://cryptonomist.ch/it/2019/05/07/taproot-schnorr-bip-bitcoin/) che dovrebbero in parte risolvere il problema, già cmq LN garantisce un ottima privacy e anche Coinjoin (implementato su wallet wasabi ad esempio), la cosa migliore in futuro sarà integrare MimbleWimble in extended block


---------------------
1) concordo una proposta ridicola, infatti la community è insorta e si è sentito dare dell'imbecille da mezzo mondo
2) anche qui concordo, come sempre si dice "not your keys, not your bitcoin", mai lasciare bitcoin su exchange o da intermediari è nato per essere uno strumento al portatore usatelo come tale
3) Come scritto sopra assolutamente no, gli spostamenti vengono continuamente tracciati tramite chain analisys e ciò è un male e non un bene
4) idem con patate, "not your keys, not your bitcoin", io manco li rifonderei (loro lo fanno per una questione di reputazione) ma se si fanno delle putxxxxte e c'è sempre il paracadute, non si imparerà mai dagli errori.
5) da quello che si capisce hanno delle assicurazioni apposite per coprire le perdite e gran parte del fondo di garanzia viene dal 10% di tutte le commissioni dell'exchange.

Pindol

MiKeLezZ
10-05-2019, 14:29
Lo so che sei un troll ma mi piace rispondere alle tue sparateattacchi ad personam, offense gratuite, e denigrazione di ciò che dico, il vero troll appari tu.

1) Certo più è grande l'exchange più è possibile che venga attaccato, è la solita storia del Honey Potquindi la soluzione sarebbe non usare gli Exchange e quindi non transazionale fiat/Bitcoin? Fidarsi di Exchange più piccoli? Che peccato che in quanto tali sono anche più facilmente attaccabili e possono sparire nel nulla da un momento all'altro? Tenere tutto offline (e quindi che beneficio ho da una moneta nata online)?
E un enorme problema e la tua non è una buona giustificazione.

2) Bitcoin funziona perfettamente e non è stato attaccato, questo non vuol dire che le singole entità non possano essere hackerate, che discorso è? Come dire "l'euro non funziona, perchè son stati rubati degli euro da una banca"... bahLa realtà dei fatti è che l'uso dei Bitcoin non è sicuro, a meno di prendere precauzioni enormi. Ma allora lo stesso vale per la moneta. Ritorniamo al solito punto, ovvero che veri benefici non ci sono.

3) Boh non l'ho capita, uno dei più grandi problemi di bitcoin ora come ora è proprio quello della fungibilità, in quanto è possibile tracciarlo facilmente e si rischia di rendere di classe A o di classe B alcuni bitcoin proprio perchè è facile ricostruirne la storia, stanno già infatti monitorando tutti gli spostamenti degli hacker in modo da impedirgli di poter mandare quei bitcoin su exchange per cambiarli in fiat, questo ovviamente è un grande problema per una moneta perchè avere una storia significa anche avere un valore diverso. Immagina ad esempio se potessi fare la stessa cosa con gli euro o dollari, potresti dire, "mi spiace questi non te li accetto perchè 3 anni fa erano nel portafoglio di un mafioso, oppure questi valgono di più perchè 5 mesi fa erano nel portafoglio di una persona famosa". Proprio ieri è uscito un bellissimo video di Antonopolous in merito (consiglio la visione): https://youtu.be/O_YgFzgAw8w?t=176non l'hai capita? se io vado da il mio amico "Luca" e mi faccio dare la sua chiave e il suo indirizzo per 20000 euro, tutti cash (mettiamo abbia 3,5 Bitcoin). Dove è la rintracciabilità? Chi può venire a cercarmi? Se io poi spendo quei soldi, magari con una bella transazione di un Rolex in Svizzera, poi fra un anno me lo rivendo sul mercatino dell'usato (anche in concessionaria, per dire) a 30000 euro (guadagnandoci 10000 euro), nessuno può sapere chi ha fatto cosa.
Ma senza fare chissà quali esempio il web è pieno di intermediari che mischiano le transazioni e rendono irrintracciabili i Bitcoin.[/quote]

Per fortuna questo problema è in via di risoluzione, si studiano da anni metodi su come rendere la privacy e quindi la fungibilità di bitcoin sempre migliore, a breve sarà infatti proposto un soft fork a Taproot e le Schnorr Signatures (https://cryptonomist.ch/it/2019/05/07/taproot-schnorr-bip-bitcoin/) che dovrebbero in parte risolvere il problema, già cmq LN garantisce un ottima privacy e anche Coinjoin (implementato su wallet wasabi ad esempio), la cosa migliore in futuro sarà integrare MimbleWimble in extended blockso sì basta crederci. 10 anni che si dice e 10 anni che la gente perde soldi, viene fregata e non decolla un bel niente.

5) da quello che si capisce hanno delle assicurazioni apposite per coprire le perdite e gran parte del fondo di garanzia viene dal 10% di tutte le commissioni dell'exchangecerto, ma fra il dire e il fare... Anche in azienda ti chiedono se possono trattenere il tuo TFR con cui dicono di costituire un fondo e che ti ridaranno i soldi in caso di termine del contratto di lavoro. Ma quando arrivano situazione di cacca tutti sappiamo cosa succede.

MikTaeTrioR
10-05-2019, 14:40
è bellissimo vedere che minkielezz dopo 800000 post sembra ancora non aver capito nulla... :asd:

tenere una crypto in un proprio wallet significa poterla spendere quando e come si vuole senza alcun problema, su un exchange puo capitare momento di manutenzione o cose del genere...wallet personale >>> exchange non solo per la sicurezza... e io che credevo fosse una cosa chiara a tutti

passare un foglietto con chiave privata sottintende che quella chiave sia stata vista a magari salvata da qualche parte da quello che ti passa il foglietto...direi che non mi farei mai passare piu di 20 euro in questo modo...


insomma minkielezz o ci sei o ci fai... :D

pindol
10-05-2019, 16:30
attacchi ad personam, offense gratuite, e denigrazione di ciò che dico, il vero troll appari tu.

vabbè adesso non esageriamo non mi pare mai di averti offeso...

quindi la soluzione sarebbe non usare gli Exchange e quindi non transazionale fiat/Bitcoin? Fidarsi di Exchange più piccoli? Che peccato che in quanto tali sono anche più facilmente attaccabili e possono sparire nel nulla da un momento all'altro? Tenere tutto offline (e quindi che beneficio ho da una moneta nata online)?
E un enorme problema e la tua non è una buona giustificazione.

Anche qui non capisco cosa voglia dire tenere tutto offline, i bitcoin stanno sulla blockchain che è online da più di 10 anni con un uptime del 99.9873% (http://bitcoinuptime.com/)

Gli exchange devono servire per cambiare e comprare, invii denaro, compri e fai subito prelievo, in alternativa se uno vuole fare trading e speculazione ovviamente sa cosa rischia.

I bitcoin vanno protetti a dovere (in base alla paranoia di ogniuno e le somme in gioco) come se te hai 1 milione di euro in contanti, dubito (ammettendo che ci stiano) che te li tieni tutti nel portafoglio che usi per girare per strada, avrai un bel caveau/cassaforte dove tieni il grosso del malloppo e di tanto in tanto rimpingui il tuo portafoglio per le spese che devi affrontare nella settimana o giornata, stessa cosa per bitcoin, non vedo cosa ci sia di diverso sinceramente.

La realtà dei fatti è che l'uso dei Bitcoin non è sicuro, a meno di prendere precauzioni enormi. Ma allora lo stesso vale per la moneta. Ritorniamo al solito punto, ovvero che veri benefici non ci sono.

L'uso di bitcoin è sicurissimo, il point of failure è sempre e solo l'uomo, se uno è sbadato, non si salva il seed, lascia il wallet su un pc dove tutti possono accedere, finirà a lungo andare per commettere degli errori, ma questo succede in tutte le cose, ritornando all'esempio di prima con i contanti, se tu hai un milione di euro in cassaforte ma la lasci apert, corri il rischio che il primo che passa te li freghi

non l'hai capita? se io vado da il mio amico "Luca" e mi faccio dare la sua chiave e il suo indirizzo per 20000 euro, tutti cash (mettiamo abbia 3,5 Bitcoin). Dove è la rintracciabilità? Chi può venire a cercarmi? Se io poi spendo quei soldi, magari con una bella transazione di un Rolex in Svizzera, poi fra un anno me lo rivendo sul mercatino dell'usato (anche in concessionaria, per dire) a 30000 euro (guadagnandoci 10000 euro), nessuno può sapere chi ha fatto cosa.
Ma senza fare chissà quali esempio il web è pieno di intermediari che mischiano le transazioni e rendono irrintracciabili i Bitcoin.

Ma perchè tutto questo non puoi farlo già ora con i contanti? Il bitcoin però non è altrettanto fungibile che i contanti, i passaggi di quelle transazioni resteranno a vita sulla blockchain, sono pseudonimi ovviamente, ma una volta collegato un indirizzo al tuo nome, sei tracciabile non solo nel passato ma anche nel futuro e tutto ciò è molto pericoloso non solo per la fungibilità ma anche per la sicurezza.

Tornando al tuo esempio, mettiamo che tu compri quei 3,5bitcoin da Luca, l'anno successivo vai in svizzera e compri un Rolex per 1 bitcoin, ma non sai che il venditore è un mafioso, analizzando la tua tx può ricostruire la storia del tuo wallet bitcoin e scoprire che in realtà tu ne hai 2,5 in più, quindi contatta un suo amico e gli dice, guarda vai da Mikelez con una mazza in mano e obbligalo a farti dare il seed (il famoso 5$ wrench attack), per questo è importante incrementare la privacy e la fungibilità di bitcoin.

Le tx non portano nomi è vero, ma una volta che il tuo nome è collegato ad un indirizzo, sei osservato per sempre.

so sì basta crederci. 10 anni che si dice e 10 anni che la gente perde soldi, viene fregata e non decolla un bel niente.

bah questa è una tua opinione, rispettiamola...

certo, ma fra il dire e il fare... Anche in azienda ti chiedono se possono trattenere il tuo TFR con cui dicono di costituire un fondo e che ti ridaranno i soldi in caso di termine del contratto di lavoro. Ma quando arrivano situazione di cacca tutti sappiamo cosa succede.

Succede esattamente anche con i conti correnti, dicono sono assicurati fino a 100,000€, ma in caso di default di grossi istituti sappiamo tutti cosa succede, cmq questo non ha nulla a che vedere con bitcoin


Pindol

HackaB321
10-05-2019, 18:46
"NIP IT IN THE BUD" è un modo di dire inglese che assomiglia molto al nostro "soffocarlo nella culla", cioè arrestare sul nascere qualche fenomeno.

E' quello che il membro del Congresso Brad Sherman desidera fare a bitcoin ( e le crypto in genere) proponendone, in un'audizione, la messa fuori legge.

Qui il video: https://twitter.com/coincenter/status/1126574631605997569

La cosa più interessante non è che questo politico voglia mettere al bando bitcoin, a quello ci siamo abituati, ma i motivi per cui vuole farlo.

La minaccia di bitcoin è che "gran parte del nostro potere deriva dal fatto che il dollaro è lo standard mondiale della finanza e dei pagamenti internazionali "

Come? quindi sarebbe un concorrente?

Gli haters ci avevano raccontato che era solo una moda passeggera, una bolla, un giochino speculativo. Qualcosa che avrebbe stancato presto i pochi utilizzatori in giro per il mondo.

Qualcosa da ignorare più che da temere.

E se, sembra dire Mr Sherman, così non fosse? Se nel mondo si diffondesse l'uso di una moneta transnazionale, aperta, immodificabile, apolitica, non inflazionabile: che fine farebbe il nostro amato dollaro?

Se l'Iran può aggirare il nostro ban e vendere il petrolio o Hamas comprare le armi , che fine fa il ruolo degli USA di paladini e guardiani del mondo?

Auguri Mr Sherman con la sua proposta di messa al bando. Forse però il fanciullo è diventato un pò troppo grande per soffocarlo nella culla.

pindol
10-05-2019, 19:09
"NIP IT IN THE BUD" è un modo di dire inglese che assomiglia molto al nostro "soffocarlo nella culla", cioè arrestare sul nascere qualche fenomeno.

E' quello che il membro del Congresso Brad Sherman desidera fare a bitcoin ( e le crypto in genere) proponendone, in un'audizione, la messa fuori legge.

Qui il video: https://twitter.com/coincenter/status/1126574631605997569

La cosa più interessante non è che questo politico voglia mettere al bando bitcoin, a quello ci siamo abituati, ma i motivi per cui vuole farlo.

La minaccia di bitcoin è che "gran parte del nostro potere deriva dal fatto che il dollaro è lo standard mondiale della finanza e dei pagamenti internazionali "

Come? quindi sarebbe un concorrente?

Gli haters ci avevano raccontato che era solo una moda passeggera, una bolla, un giochino speculativo. Qualcosa che avrebbe stancato presto i pochi utilizzatori in giro per il mondo.

Qualcosa da ignorare più che da temere.

E se, sembra dire Mr Sherman, così non fosse? Se nel mondo si diffondesse l'uso di una moneta transnazionale, aperta, immodificabile, apolitica, non inflazionabile: che fine farebbe il nostro amato dollaro?

Se l'Iran può aggirare il nostro ban e vendere il petrolio o Hamas comprare le armi , che fine fa il ruolo degli USA di paladini e guardiani del mondo?

Auguri Mr Sherman con la sua proposta di messa al bando. Forse però il fanciullo è diventato un pò troppo grande per soffocarlo nella culla.

quindi dopo negazione, rabbia, mediazione, depressione ed accettazione... del fenomeno, abbiamo la lotta con la forza, ne vedremo delle belle, come quando a fine anni 90 volevano bloccare la pirateria :D

Pindol

cdimauro
11-05-2019, 14:42
Prima regola dei fight club, mai parlare del fight club :D


Cambiando discorso,

l'altro ieri è stato hackerato per la somma di 7000 bitcoin l'exchange di Binance, e subito dopo è scaturita una interessante discussione dopo un tweet del Ceo che a quanto pare aveva proposto un re-org della blockchain per vanificare l'attacco, ovviamente la community è insorta e lui ha ritrattato prontamente ma è stato cmq utile vedere come in poche ore questo suo tweet abbia portato ad una difesa di bitcoin.

E' stata anche proposta sempre su tweeter (da un utente) l'idea di creare una tx adhoc con fee di 7000 bitcoin che avrebbe in linea teorica incentivato i miners a minare i blocchi per accaparrarsi questa sostanziosa commissione, e quindi vanificare l'attacco (anche se a Binance non sarebbe tornato un bitcoin indietro da tutto questo), ovviamente nulla di tutto questo è avvenuto ma questa proposta ha avviato tutta una serie di discussioni se questo tipo di attacco con il giusto incentivo sarebbe effettivamente attuabile.

Riporto qui il post su Crypto Italia (consultabile anche qui: https://www.facebook.com/groups/www.cryptoitalia.org/) perchè ha snocciolato diverse questioni interessanti:

Come avrete letto in altri post, Binance è stato svaligiato, gli hanno portato via circa 7000 coin (facciamo 50 milioni al cambio attuale).
I fondi verranno coperti dall'assicurazione, quindi non dovrebbero esserci problemi per gli utenti (si spera), ma Binance non l'ha presa bene e lancia una proposta.
La proposta consiste nel creare una transazione dai propri indirizzi che abbia come fee 7000 bitcoin, e metterla nella mempool. Tale transazione ovviamente non sarebbe valida perché gli indirizzi sono vuoti oggi, ma non lo erano ieri. Dunque i miners potrebbero decidere di considerare i blocchi minati dal momento del furto in poi come inesistenti, e tornare a minare a partire dal blocco in cui quella transazione è valida, accaparrandosi i 50 milioni di incentivo.
Ovviamente le tx fatte da quel blocco ad oggi andrebbero perse, per cui Binance propone di ripescarle e validarle tutte man mano che i blocchi della nuova catena vengono creati in modo da riscrivere solo la storia del furto, e lasciare il resto immutato.
L'idea è molto interessante da tanti punti di vista. Da un lato verrebbe da dire che se una cosa simile passasse creerebbe un precedente per non rubare. In quanto qualunque furto potrebbe subire la stessa sorte ed il ladro farebbe solo un favore ai miners.
Però ci sono mille però. Intanto i miners potrebbero commissionare grossi furti in modo da riscrivere la storia ed accaparrarsi i coin passando anche per i buoni.
Poi si perderebbe la fiducia nell'immutabilità della blockchain che, di fatto, diventerebbe manipolabile da chi detiene molti coin. Una persona con una grossa quantità di denaro potrebbe chiedere di riscrivere una transazione mettendo a collaterale un bell'incentivo per i miners.
Di fatto il PoW non servirebbe più a niente, tanto varrebbe passare al PoS.
Tuttavia questa proposta apre un precedente molto interessante: 7000 coin magari non sono sufficienti come incentivo (i miners dovrebbero mettersi d'accordo, ognuno dovrebbe fidarsi degli altri o dovrebbero aprire una pool specifica), ma esiste una cifra per la quale si potrebbe fare?
Rimane poi l'aspetto etico (o legale). Nessuno sa se Binance sia davvero stato derubato. Occorrerebbe un processo per stabilirlo, magari chi ha prelevato i coin aveva tutto il diritto di farlo e Binance vuole solo vendicarsi di una questione interna. Sarebbe moralmente accettabile (seppur distruggerebbe il concetto fondante di immutabilità) che i miners cercassero di rimediare ad un presunto furto prima che la situazione fosse chiarita in ogni suo aspetto?
Non credo che accadrà nulla, ma è comunque interessante ragionarci su.
PRECISAZIONE: La proposta iniziale della tx con solo fee per i miners non è di Binance. Loro hanno proposto un reorg per riprendersi i soldi all'inizio. Sono stati due utenti su Twitter a suggerire quella come metodo per punire i ladri, visto che a Binance non tornerebbe comunque niente indietro.

Per come la vedo io il disincentivo per portare avanti questo tipo di attacco è troppo alto perchè i miners lo attuino effettivamente, tralasciando il fatto di difficoltà di coordinamento (almeno il 51% dovrebbe essere d'accordo) , ci sarebbe una profonda spaccatura e la community tra cui sviluppatori, divulgatori (vedi i vari Antonopolous, Jimmy Song, Zucco ecc), full noders e infine utenti comuni potrebbero non digerire bene l'attacco e non seguire il nuovo reorg della blockchain facendo in modo che i fullnode non tengano conto del fork, quindi i miners si vedrebbero costretti in un angolo o a continuare a immettere hashrate in questa catena non gradita sperando che la coin valga ancora qlc per poter guadagnare da questo attacco oppure ritornare sui loro passi e spostare nuovamente l'hashpower sulla catena originaria, come extrema ratio poi sulla catena originale per scongiurare attacchi per basso hashrate si potrebbe decidere di modificare algoritmo di hash, a favore ad esempio di uno Asic Resistant.

Un attacco di questo tipo su altre blockchain con pochi fullnode (vedi eth, dove è tra l’altro già stato fatto un re-org dopo la questione The Dao) sarebbero effettivamente praticabili... l’importanza quindi di avere una blockchain leggera con blocchi piccoli è fondamentale, per avere una rete di fullnode più capillare possibile, questo è garanzia che a protezione della stessa ci siano più attori (miners, sviluppatori, fullnoders e utenti) e quindi scongiurare il rischio che uno di loro possa sopraffare gli altri.

Pindol
Spero che ti renda conto che in questo modo hai appena dimostrato che l'immutabilità di cui parlate non esiste, non essendo un'intrinseca caratteristica del meccanismo dei bitcoin, ma soltanto un effetto dovuto all'ATTUALE comportamento della comunità che sta dietro al mantenimento della blockchain.

pindol
11-05-2019, 14:48
Spero che ti renda conto che in questo modo hai appena dimostrato che l'immutabilità di cui parlate non esiste, non essendo un'intrinseca caratteristica del meccanismo dei bitcoin, ma soltanto un effetto dovuto all'ATTUALE comportamento della comunità che sta dietro al mantenimento della blockchain.

E' il contrario invece, con questa ipotesi di attacco si è appena dimostrato che l'immutabilità è garantita da un ottimo meccanismo basato su teoria dei giochi che assicura come qls attacco si ritorca contro all'attaccante che perde denaro nell'eseguirlo.

Bitcoin e l'ho scritto più volte in questo topic, si regge sull'avidità umana è stata proprio questa l'idea geniale di Satoshi, risolvere un problema di BFT (Bizantine Fault Tollerance https://it.wikipedia.org/wiki/Problema_dei_generali_bizantini) sull'accordo tra più parti in modo trustless, che era impossibile da risolvere in modo matematico, semplicemente facendo in modo che le parti coinvolte siano obbligate a comportarsi bene, pena perdono dei soldi, e visto che a nessuno piace perdere soldi, la cosa funziona, e funziona così egregiamente che in 10 anni non è mai stata attaccata.

Ovviamente per altre blockchain non è stato così basta guardare Ethereum, come siano riusciti a fare il rollback quando avevano perso soldi con TheDao, ma ovviamente trattandosi di una coin altamente centralizzata, con fullnode incredibilmente pesanti e che non valgono niente nel peso del bilanciamento delle forze, con sviluppatori che appartengono tutti ad una sola fondazione ecc, è stato facile far passare una cosa che su bitcoin al solo post su twitter di un Ceo di Exchange ha fatto scaturire una mezza gogna mediatica per chi l'ha proposto.

Come si dice "sarebbe come tagliarsi l'uccello per far un dispetto alla moglie" :D :D :D

Pindol

cdimauro
11-05-2019, 15:12
Ribadisco: l'immutabilità è una proprietà dell'ATTUALE comunità, e non della blockchain di per sé.

Tant'è che c'è stata una discussione riguardo alla possibilità di cambiare la blockchain a causa di quanto successo.

Non è una proprietà matematica: è così soltanto perché FINORA è convenuto così.

pindol
11-05-2019, 15:21
Ribadisco: l'immutabilità è una proprietà dell'ATTUALE comunità, e non della blockchain di per sé.

Tant'è che c'è stata una discussione riguardo alla possibilità di cambiare la blockchain a causa di quanto successo.

Non è una proprietà matematica: è così soltanto perché FINORA è convenuto così.

Certo ma nessuno ha mai detto che l'immutabilità è garantita dalle leggi dell'universo, l'immutabilità (su bitcoin e solo su bitcoin ribadisco) è garantita da un meccanismo di teoria dei giochi che funziona benissimo, e più il valore di bitcoin aumenta più questa teoria si rafforza e si avvia un circolo virtuoso, perchè come già scritto in altri post.

all'aumentare del valore ---> si incentiva il mining così che nuovi soggetti hanno voglia ad investire in questo settore ---> più miners ci sono più nuovi produttori di asic entrano nel mercato, e la fetta si divide sempre più in modo che il mining non sia in mano a pochi ---> più aumenta il mining più cresce l'hashrate e quindi la sicurezza della rete ---> più la rete è sicura più la gente si fida e più compra ---> più la gente compra più aumenta il valore e si ritorna al punto uno

Pindol

lucius12
11-05-2019, 20:19
grazie per aver pubblicizzato il podcast "truffone", è bellissimo e sto scoprendo idee che non avevo mai sentito prima.

HackaB321
12-05-2019, 14:12
Per come la vedo io il disincentivo per portare avanti questo tipo di attacco è troppo alto perchè i miners lo attuino effettivamente, tralasciando il fatto di difficoltà di coordinamento (almeno il 51% dovrebbe essere d'accordo) , ci sarebbe una profonda spaccatura e la community tra cui sviluppatori, divulgatori (vedi i vari Antonopolous, Jimmy Song, Zucco ecc), full noders e infine utenti comuni potrebbero non digerire bene l'attacco e non seguire il nuovo reorg della blockchain facendo in modo che i fullnode non tengano conto del fork, quindi i miners si vedrebbero costretti in un angolo o a continuare a immettere hashrate in questa catena non gradita sperando che la coin valga ancora qlc per poter guadagnare da questo attacco oppure ritornare sui loro passi e spostare nuovamente l'hashpower sulla catena originaria


Qualche riflessione sull'argomento:

Sono sempre i nodi che stabiliscono cosa è btc, per cui basterebbe un soft fork di almeno il 50% di quest' ultimi per scartare i blocchi dal punto di reorg in poi e continuare ad accettare la blockchain non modificata come bitcoin.

Se la maggioranza dell hash rate continuasse sul "bitcoin modificato", si formerebbero due bitcoin.

Il bitcoin originale avrebbe meno potenza di calcolo, quindi una iniziale maggior lentezza a processare le transazioni, ma sarebbe accettato dalla community come bitcoin.

Succederebbe esattamente quello che è successo al momento della frattura tra bitcoin e bitcoin cash ma la comunità sarebbe molto meno spaccata di allora, perchè la riscrittura sarebbe solo nell'interesse di uno o di pochissimi.

Che valore potrebbe avere una criptovaluta che ha dato prova di poter essere controllata ( e quindi modificata o inflazionata o truccata) da pochissimi soggetti?

Per cui il mercato continuerebbe a dare più valore al bitcoin originale e, di conseguenza, minare la catena originale diventerebbe più profittevole.

Per i minatori che continuano ad indirizzare le loro macchine sulla catena modificata sarebbe come gettare soldi dalla finestra, a meno che non lo facciano per motivi politici, come quelli che minano ancora bitcoin cash.

E' una storia che abbiamo già visto.

La sola minaccia che gli utenti non li seguano, farà sempre desistere i minatori da un'azione di forza contro ciò che gli utenti vogliano che sia bitcoin.

C'è poi un altra considerazione da fare: supponiamo che quanto sopra non esista. E supponiamo che Binance riesca a trovare sufficienti miners disposti a fare il reorg. Miners a cui interessa solo il guadagno di brevissimo periodo e non interessa nulla di mettere a rischio o danneggiare bitcoin.

Oggi non esiste una sola entità che abbia più del 50% dell' hashrate . La pool con la massima potenza viaggia intorno al 15% (https://btc.com/stats/pool), le pool sotto controllo di Bitmain forse arrivano al 40% ma facendo affidamento su mining farm di terzi.

Per cui un "attacco" come quello di Binance richiederebbe per forza la collaborazione di più soggetti. Forse pochi, ma comunque più di uno.

Il costo maggiore di un attacco di questo tipo sarebbe dato dalle ricompense intercorse tra il blocco di reorg e il momento in cui verrebbe attivato il fork.

Dato che nella blockchain modificata tutta la storia dal momento del reorg in poi verrebbe cancellata, i minatori perderebbero le ricompense di tutti i blocchi minati da li in poi.

Per cui la ricompensa di Binance dovrebbe compensarli anche di quelle.

Dato che ogni giorno i minatori in media creano 1800 btc nuovi, se il fork fosse attivato dopo, diciamo, due giorni, verrebbero cancellati 3600 btc di ricompense.

E due giorni è probabilmente un tempo molto sottostimato visto che occorre trovare e mettere d'accordo più soggetti (che si devono fidare tra loro) e visto che un fork è comunque una modifica che non si fa in 2 minuti.

Per chi ha più del 50% dell'hashrate significa perdere più di 1800btc, diciamo 2000.

Quindi anche se Binance gli garantisse tutti i 7.000 btc recuperati, il guadagno effettivo degli attaccanti sarebbe solo di 5000 bitcoin.

Con lo stesso calcolo se ci volessero più di 7,7 giorni ad organizzare e mettere in atto il reorg, quest'ultimo diventerebbe antieconomico nonostante Binance desse ai minatori tutta la somma.

Inoltre cosa impedisce al ladro di dare una contro-ricompensa agli attaccanti per convincerli a lasciare le cose come sono? i 7000 btc al momento sono suoi e in questo caso i minatori non dovrebbero fare nulla, per cui non perderebbero nessuna ricompensa.

Binance per non rendere antieconomico il recupero potrebbe dare ai minatori massimo 5000btc, ma il ladro potrebbe dare loro ad es 6k e tenersi in tasca 1k bitcoin per sè.

Binance ha dei costi per recuperare la somma che il ladro non ha per convincere chi mina a lasciare le cose immutate.

Anche nel breve periodo e anche ignorando tutti i costi indiretti e le possibili incertezze e rischi di una manovra del genere, i minatori hanno convenienza diretta a non fare nulla e a lasciare bitcoin immutato.

Bitcoin sarà tanto più resiliente a questo tipo di attacchi quanto più garantirà tre forme di decentralizzazione:

1)Decentralizzazione della rete (alto numero di full-nodes)

2)Decentralizzazione del mining

3)Decentralizzazione della moneta (distribuzione il più possibile frazionata tra tanti soggetti dei bitcoin in esistenza)

pindol
13-05-2019, 08:31
HackaB321 hai ragione, non avevo manco considerato che il tempo speso per organizzarsi (sicuramente non si parla di ore ma realisticamente di giorni) per i miners vuol dire perdere soldi sulla catena originaria, questo è un ulteriore bel disincentivo all'attacco, forse potrebbe diminuire man mano con gli halving, ma come si è visto le pool stanno diventando sempre più frastagliate, come hai ben detto anche bitmain che un tempo poteva veramente essere un pericolo potenziale perchè deteneva una grossa fetta di produzione e anche numerose pool ora è molto ridimensionata sopratutto nel mining attivo si parla addirittura di -88% nell'ultimo mese (https://cryptonomist.ch/it/2019/05/08/bitmain-crollo-hashrate-mining-bitcoin/)

Cmq anche un suo attacco in passato era poco probabile visto che si parla di miliardi di dollari di investimento di Bitmain sul mining di bitcoin, attaccarlo sarebbe significato quindi buttare in fumo i soldi investiti.

Pindol

polli079
13-05-2019, 10:07
Mi sono sempre chiesto una cosa incredibilmente banale, c'è effettivamente gente che scambia bitcoin per denaro oppure si possono usare solo per acquisti, dove vengono accettati?

MikTaeTrioR
13-05-2019, 10:20
Mi sono sempre chiesto una cosa incredibilmente banale, c'è effettivamente gente che scambia bitcoin per denaro oppure si possono usare solo per acquisti, dove vengono accettati?

https://coinmarketcap.com/exchanges/volume/24-hour/

qui i volumi in $ scambiati giornalmente...i volumi sono espressi in $ perchè vengono effettivamente comprati/venduti in cambio di $...o euro, o franchi o yen ecc ecc.....

pindol
13-05-2019, 10:23
Mi sono sempre chiesto una cosa incredibilmente banale, c'è effettivamente gente che scambia bitcoin per denaro oppure si possono usare solo per acquisti, dove vengono accettati?

Ovviamente, se no come potrebbe fare uno a comprarne se nessuno li vendesse a qlc altro in cambio di denaro? Di conseguenza il prezzo di bitcoin è dato dagli scambi in fiat che avvengono tutti i gg sugli exchange, localbitcoin, ecc

I volumi giornalieri in questo periodo sono sui 20-25 miliardi di dollari al giorno, in periodi di poco hype sui 10 miliardi circa.

Potrebbero sembrare volumi enormi, ma in realtà se paragonati ai numeri di normali commodity o assett finanziari scambiati in tutto il mondo nella finanza tradizionale sono piuttosto piccoli.

Va anche detto che in questo mercato prevalgono i pesci piccoli, mentre nel mercato finanziario ci sono broker che schiacciando un bottone spostano centinaia di milioni di dollari a ordine.

Piccola curiosità il secondo exchange con più volumi al mondo scambia bitcoin per real brasiliani (evidentemente molti venezuelani o argentini passano attraverso questo grosso exchange sud americano) https://coinmarketcap.com/currencies/bitcoin/#markets

Pindol

pindol
13-05-2019, 18:14
segnalo due notizie abbastanza interessanti:

Microsoft ha lanciato in Alpha un progetto on-top a bitcoin per l'identità digitale:
https://cryptonomist.ch/it/2019/05/13/microsoft-progetto-ion-bitcoin/

Ebay a quanto si dice si sta preparando al supporto delle crypto (anche se voglio proprio vedere cosa si intende)
https://www.cryptorivista.com/view/4ccc0c51

Pindol

lucius12
14-05-2019, 13:53
una volta che tutti i bitcoin saranno minati, che incentivo avranno i minatori a fornire le loro macchine per i calcoli se non potranno più ricevere bitcoin come premio?

MikTaeTrioR
14-05-2019, 14:06
una volta che tutti i bitcoin saranno minati, che incentivo avranno i minatori a fornire le loro macchine per i calcoli se non potranno più ricevere bitcoin come premio?

rimarranno solo i mining fees....perchè questi siano sufficienti a garantire profitti BTC dovrà avere un valore molto molto alto...

oppure dovranno cambiare il protocollo per aumentare il supply di BTC...staremo a vedere, forse :asd:

pindol
14-05-2019, 15:31
una volta che tutti i bitcoin saranno minati, che incentivo avranno i minatori a fornire le loro macchine per i calcoli se non potranno più ricevere bitcoin come premio?

Come dice giustamente MikTaeTrioR, Bitcoin è pensato per reggersi in piedi sulle sole fee, l'ultimo Satoshi minato sarà attorno all'anno 2140.

Se Bitcoin dovesse avere un uso di massa raggiungere l'autosostentamento con le sole fee non sarebbe così difficile, perchè questo implica 2 cose:

1) il prezzo di bitcoin sarà così alto che le fee ricompensano i miners dell'elettricità spesa

2) il layer base (anche se ci saranno layer superiori che non usano fee tipo LN), sarà cmq molto usato per tx di grande entità o per chi ha bisogno di una transazione con sicurezza assoluta garantita, è probabile anche che i blocchi con il passare dei decenni si decida di aumentarli gradatamente di dimensione, in modo da avere più tx (e quindi anche più fee) in un solo blocco.

Calcola che un blocco (che di media oggi contiene 2500tx) oltre ai 12,5 bitcoin di coinbase porta ai miners una media di 1 bitcoin di sole fee.

Quindi in un futuro dove immaginiamoci il blocco sia portato a 4mb reali (espandibili a 8 o più virtuali con le firme a fine blocco tipo SegWit o con altri meccanismi di ottimizzazione dello spazio) potrebbero portare facilmente ai miners dai 3 ai 4 bitcoin di sole fee

Gia tra 10 anni è probabile che le fee superino la coinbase transaction (quella che porta la creazione di nuovi bitcoin).


ps: dubito fortemente che si decida un aumento di supply in futuro (ma mai dire mike :-D)


Pindol

lucius12
14-05-2019, 21:11
sono troppo ignorante per capire interamente il tuo messaggio, che macello queste cripto :muro:

che ne pensate di monero?

pindol
15-05-2019, 07:38
sono troppo ignorante per capire interamente il tuo messaggio, che macello queste cripto :muro:

che ne pensate di monero?

non è questione di essere ignoranti è che non hai capito ancora bene come funziona bitcoin (e non sei solo), puoi incominciare guardando questo aggregatore di contenuti che sto aggiornando nel tempo proprio per aiutare chi si avvicina per la prima volta a questo mondo: https://medium.com/@pindol/premessa-1e5254a52475

Qui trovi anche un sempre utile glossario: https://www.albertodeluigi.com/glossario-bitcoin/

Monero è un progetto sempre nato da una proposta di incremento privacy fatta su bitcoin a fine 2012 se non sbaglio, ma scartata perchè come tutte le cose in questo mondo comporta dei tradeoff (la classica coperta troppo corta) e in questo caso per favorire la privacy si sfavorisce in modo esponenziale la scalabilità.

Le tx Monero occupano molto più spazio di una tx bitcoin (anche se con gli anni sono migliorati grazie all'introduzione di bulletproof) se non sbaglio siamo a un x7 di differenza di peso per una tx equiparabile, anche qui ci sarebbe tutto un discorso da fare perchè le tx bitcoin variano di peso in base a quante tx precedenti devi chiamare in causa, per fartela semplice ti riporto un esempio abbastanza calzante che è stato fatto sulla chat di bitcoin italia:

Le fee si calcolano sulla grandezza della transazione. Questo dato e' indipendente dalla cifra inviata. E' invece dipendente dal numero di input che si mettono nella transazione. Questo e' un po' complicato, ma puoi vederla come quando devi pagare €9 a qualcuno. Apri il portafoglio e le fee sono relative al numero di banconote che dai. Immagina di pagare 10 centesimi di fee per ogni banconota che usi. Se dai €10 con una sola banconota e ne ricevi uno di resto, paghi solo 10 centesimi. Se ne dai 5+4 da 1, paghi 90 centesimi di fee. Se ne dai 9 da 1 paghi 90 centesimi.


Quindi se hai capito tutti i discorsi fatti in precedenza avere tx piccole è un grande vantaggio perchè si ripercuote a cascata nell'avere, una blockchain piccola quindi più la rete è distribuita perchè mantenere un fullnode non costa praticamente nulla, più tx ci sono in un blocco più i miners sono contenti per via delle fee, maggiore scalabilità (anche se la scalibilità onchain si può ottenere fino ad un certo punto) ecc

Monero quindi è un bel esperimento più che altro per far vedere come non si deve implementare la privacy su bitcoin, infatti si stanno studiando altre vie (anche grazie agli sviluppatori di Monero visto che alcuni sono anche sviluppatori Bitcoin) per paradosso hai molta più privacy usando bitcoin con coinjoin che usando Monero, perchè i blocchi di monero contano una media di 5/7tx per blocco, quindi capisci bene che con così poche tx avere una privacy basata su un mixing di tx nel blocco, è pura utopia.

Pindol

MikTaeTrioR
15-05-2019, 09:29
non è questione di essere ignoranti è che non hai capito ancora bene come funziona bitcoin (e non sei solo), puoi incominciare guardando questo aggregatore di contenuti che sto aggiornando nel tempo proprio per aiutare chi si avvicina per la prima volta a questo mondo: https://medium.com/@pindol/premessa-1e5254a52475

Qui trovi anche un sempre utile glossario: https://www.albertodeluigi.com/glossario-bitcoin/

Monero è un progetto sempre nato da una proposta di incremento privacy fatta su bitcoin a fine 2012 se non sbaglio, ma scartata perchè come tutte le cose in questo mondo comporta dei tradeoff (la classica coperta troppo corta) e in questo caso per favorire la privacy si sfavorisce in modo esponenziale la scalabilità.

Le tx Monero occupano molto più spazio di una tx bitcoin (anche se con gli anni sono migliorati grazie all'introduzione di bulletproof) se non sbaglio siamo a un x7 di differenza di peso per una tx equiparabile, anche qui ci sarebbe tutto un discorso da fare perchè le tx bitcoin variano di peso in base a quante tx precedenti devi chiamare in causa, per fartela semplice ti riporto un esempio abbastanza calzante che è stato fatto sulla chat di bitcoin italia:




Quindi se hai capito tutti i discorsi fatti in precedenza avere tx piccole è un grande vantaggio perchè si ripercuote a cascata nell'avere, una blockchain piccola quindi più la rete è distribuita perchè mantenere un fullnode non costa praticamente nulla, più tx ci sono in un blocco più i miners sono contenti per via delle fee, maggiore scalabilità (anche se la scalibilità onchain si può ottenere fino ad un certo punto) ecc

Monero quindi è un bel esperimento più che altro per far vedere come non si deve implementare la privacy su bitcoin, infatti si stanno studiando altre vie (anche grazie agli sviluppatori di Monero visto che alcuni sono anche sviluppatori Bitcoin) per paradosso hai molta più privacy usando bitcoin con coinjoin che usando Monero, perchè i blocchi di monero contano una media di 5/7tx per blocco, quindi capisci bene che con così poche tx avere una privacy basata su un mixing di tx nel blocco, è pura utopia.

Pindol

interessante questo coinjoin, non conoscevo, leggendo un po cmq non riesco a capire come possa rendere intracciabili determinate transazioni...

esempio, ho 10 BTC, li trasferisco usando coinjoin, questo li prende li spalma su piu address li rimescola piu volte (da quello che ho capito)...ma alla fine le transazioni e da quali address sono partiti restano pubbliche e tracciabili anche se difficilmente...mi sfugge qualcosa?

pindol
15-05-2019, 10:49
interessante questo coinjoin, non conoscevo, leggendo un po cmq non riesco a capire come possa rendere intracciabili determinate transazioni...

esempio, ho 10 BTC, li trasferisco usando coinjoin, questo li prende li spalma su piu address li rimescola piu volte (da quello che ho capito)...ma alla fine le transazioni e da quali address sono partiti restano pubbliche e tracciabili anche se difficilmente...mi sfugge qualcosa?

In pratica (da quello che ho capito perchè non ho approfondito molto l'argomento) si tratta di un servizio di mixing evoluto, in pratica tu invii i bitcoin al tumbler e gli comunichi anche un blinded output (https://it.m.wikipedia.org/wiki/Blind_signature), coinjoin poi riunisce le transazioni di più persone e come output restituisce decine di utxo con lo stesso ammontare (in modo che non si possa più dimostrare a chi appartiene cosa) le restanti utxo invece corrispondo al resto e non sono di fatto anonimi, ma devono essere riprocessati sempre tramite coinjoin e via dicendo...

Qui cmq trovi un video che ti spiega molto meglio di come l'ho scritta come funziona la cosa: https://www.youtube.com/watch?v=gY1y5qHh7Ec&list=PLPj3KCksGbSaEmjU0sywoTYDVYYSu8LsS&index=7

Coinjoin è già implementato da metà dello scorso anno sul wallet Wasabi che integra anche un client tor quindi anche il tuo reale ip è ben mascherato.
https://wasabiwallet.io/

Qui se hai voglia di studiare più approfonditamente: https://github.com/nopara73/ZeroLink/




Pindol

pindol
26-06-2019, 14:54
tanto per tenere aggiornata questa discussione riporto che anche il wallet Samourai nella sua versione beta implementa Coinjoin:

https://cryptonomist.ch/it/2019/06/26/samourai-wallet-implementa-coinjoin/?utm_source=Telegram-Twitter&utm_medium=post&utm_campaign=Cryptominando

Per quanto riguarda Libra visto che non se ne è discusso qui un ottimo intervento di Giacomo Zucco ai microfoni di 2024, trasmissione di radio24:

http://www.radio24.ilsole24ore.com/player/riascolta/2019-06-21/2024/AC94xeT

Pindol

HackaB321
27-06-2019, 07:14
tanto per tenere aggiornata questa discussione riporto che anche il wallet Samourai nella sua versione beta implementa Coinjoin:

https://cryptonomist.ch/it/2019/06/26/samourai-wallet-implementa-coinjoin/?utm_source=Telegram-Twitter&utm_medium=post&utm_campaign=Cryptominando

Per quanto riguarda Libra visto che non se ne è discusso qui un ottimo intervento di Giacomo Zucco ai microfoni di 2024, trasmissione di radio24:

http://www.radio24.ilsole24ore.com/player/riascolta/2019-06-21/2024/AC94xeT

Pindol

Libra è stata un pò uno shock perchè tutti si aspettavano un dollaro virtuale per microtransazioni su Whattsapp e invece ne è venuto fuori un progetto molto più ambizioso.

La fondazione di imprese, la sede in Svizzera e soprattutto l'ancoraggio al paniere di valute (e titoli) lascia intendere più la volontà nascosta di creare una valuta sovranazionale.

Con una volatilità sua e un tasso di cambio suo.

Resta, enorme, il problema della gestione delle riserve. Un pò come accade con Tether, di cui Libra è più o meno un clone.

Ma la perdita del monopolio di emissione di moneta da parte degli Stati è un processo sempre più inevitabile.

pindol
27-06-2019, 09:44
Concordo, anche se personalmente sono ancora dubbioso del successo di Facebook e la sua Libra

Probabilmente gli stati lo castreranno e diventerà una sorta di satispay mondiale, dove sarà possibile trasferire importi ridicoli tra privati (2-300€) per evitare problemi di money loundering, e la detenzione di libra in un portafoglio privato sarà anch'essa limitata (esempio 10k euro equivalenti in libra), questo perchè non diventi una sorta di paradiso fiscale virtuale.

Sarà cmq interessante vedere come faranno a regolamentarlo o bloccarlo, un'altro interessante video uscito ieri sera a tema Bitcon e Libra della redazione de Il Sole 24 Ore con ospite Ferdinando Ametrano

https://youtu.be/EQPdmLzikGQ

Pindol

pindol
19-09-2019, 10:22
Rianimo un po' il topic con qlc video e articolo interessante usciti negli ultimi mesi:


PlanB ha pubblicato un interessante analisi statistica del rapporto di prezzo di bitcoin e stock flow (qui la traduzione italiana a cura di Carlo Clerici)
https://medium.com/@carloclerici/il-concetto-di-scarsita-nella-determinazione-del-valore-di-bitcoin-c716c0ad3fff

Divertente video "rap battle" Central Banks vs Satoshi:
https://youtu.be/JaMJi1_1tkA

Andreas Antonopoulos assieme a Olaoluwa Osuntokun, Rene Pickhardt, ha annunciato l'inizio dei lavori sul libro Mastering Lightining Network:
https://lnbook.info/

Riccardo Masutti ha completato la traduzione italiana di Mastering Bitcoin 2.0, qui la versione pdf gratuita (potete supportare il lavoro acquistando una copia digitale o cartacea su Amazon)
https://www.riccardomasutti.com/Mastering%20Bitcoin%20-%20Traduzione%20italiana%20della%20guida%20completa%20al%20mondo%20di%20bitcoin%20e%20della%20blockchain.pdf

L'hashrate della rete ha superato per la prima volta i 100exahash/s
https://bitinfocharts.com/comparison/bitcoin-hashrate.html#6m


Pindol

amd-novello
21-09-2019, 14:10
PlanB ha pubblicato un interessante analisi statistica del rapporto di prezzo di bitcoin e stock flow (qui la traduzione italiana a cura di Carlo Clerici)
https://medium.com/@carloclerici/il-concetto-di-scarsita-nella-determinazione-del-valore-di-bitcoin-c716c0ad3fff

"La capitalizzazione di mercato prevista per bitcoin dopo l’halving del maggio 2020 è di 1000 miliardi di dollari, che si traduce in un prezzo bitcoin di $ 55.000. "

come fa a saperlo? se compri ora fra un anno guadagni?

perchè se si comprava a fine 2017 si ha solo perso.

pindol
21-09-2019, 15:27
"La capitalizzazione di mercato prevista per bitcoin dopo l’halving del maggio 2020 è di 1000 miliardi di dollari, che si traduce in un prezzo bitcoin di $ 55.000. "

come fa a saperlo? se compri ora fra un anno guadagni?

perchè se si comprava a fine 2017 si ha solo perso.

Ovviamente nessuno ha la palla di cristallo, quello che ha fatto PlanB è uno studio statistico di correlazione tra il rapporto stock/flow e il prezzo di bitcoin, ovviamente bisognerà aspettare il prossimo halving (presumibilmente verso fine aprile inizio maggio) per sapere se ha ragione, lui stesso ha detto che prevedere un prezzo tra i 50 e i 100k$ entro 6 mesi dopo l'halving (quindi fine 2020) altrimenti il suo modello non funziona.

Sono stati anche fatti degli studi per vedere se il suo modello teorico regge, è possibile leggerli qui:

https://medium.com/@phraudsta/falsifying-stock-to-flow-as-a-model-of-bitcoin-value-b2d9e61f68af?fbclid=IwAR0QXOcTI9ph39CEj5soOPVy0IMGJKtyUTbrsP9mm3b_NGKrd21tQ7tSXIs

https://medium.com/burgercrypto-com/reviewing-modelling-bitcoins-value-with-scarcity-part-ii-the-hunt-for-cointegration-66a8dcedd7ef?fbclid=IwAR3zdEG9bYj6zDWQ43lLi1tYt0x6sWXYp7GqjMkkut-dSfg9kYzoVISQ0Dg


Cmq la cosa fondamentale come ho sempre detto non è il prezzo, quello è solo una conseguenza e può essere determinato da innumerevoli fattori che non possono essere controllati, però è quantomeno uno studio interessante da leggere, sapremo fra un anno se PlanB ha ragione o meno.

Pindol

amd-novello
21-09-2019, 16:41
La cosa più importante è il prezzo se devi metterci i tuoi soldi.
Se sono solo voli pindarici allora ok.

pindol
21-09-2019, 18:11
La cosa più importante è il prezzo se devi metterci i tuoi soldi.
Se sono solo voli pindarici allora ok.

E' uno studio statistico di correlazione, come ogni studio statistico può essere fallace ma dare cmq indicazioni di massima sull'orizzonte di prezzo, chiaramente per confutarlo bisognerà aspettare, per ora facendo retro analisi i prezzi sono compatibili con il modello proposto (ma la retroanalisi vuol dir tutto e nulla).

Ma come detto nessuno ha la palla di cristallo, come in tutte le cose il prezzo lo fa il mercato.

Pindol

MiKeLezZ
22-09-2019, 09:35
Libra è stata un pò uno shock perchè tutti si aspettavano un dollaro virtuale per microtransazioni su Whattsapp e invece ne è venuto fuori un progetto molto più ambizioso.

La fondazione di imprese, la sede in Svizzera e soprattutto l'ancoraggio al paniere di valute (e titoli) lascia intendere più la volontà nascosta di creare una valuta sovranazionale.

Con una volatilità sua e un tasso di cambio suo.

Resta, enorme, il problema della gestione delle riserve. Un pò come accade con Tether, di cui Libra è più o meno un clone.

Ma la perdita del monopolio di emissione di moneta da parte degli Stati è un processo sempre più inevitabile.Cerchiamo di essere meno catastrofici. Libra sarà semplicemente il futuro PayPal e distruggerà sul nascere i progetti di alcune banche di esserlo.

Da 250 milioni di utilizzatori si passerà a 1 miliardo e da 2 miliardi di utili si passerà a minimo 10 miliardi nella prima fase.

Con una seconda fase senza limiti in quanto si può prospettare venga usata per micro e macro pagamenti su whatsapp ed agganciata a qualsiasi shop online e non (pensiamo ad esempio che sono in spiaggia e mi sono dimenticato il portafogli, con un messaggio whatsapp mi pagherò la bevuta).

Più che valuta sovranazionale diventerà un asset con cui attuare facilmente scambi monetari distruggendo, involontariamente, le varie crypto finora esistenti ed erodendo pericolosamente i guadagni dati dalle commissioni bancarie.

La struttura monetaria sottostante non verrà intaccata, ma nasceranno certamente riserve di moneta in Lybra (nonché scam mondiali) destabilizzando un po' i flussi finanziari.

MiKeLezZ
22-09-2019, 09:53
"La capitalizzazione di mercato prevista per bitcoin dopo l’halving del maggio 2020 è di 1000 miliardi di dollari, che si traduce in un prezzo bitcoin di $ 55.000. "

come fa a saperlo? se compri ora fra un anno guadagni?

perchè se si comprava a fine 2017 si ha solo perso.C'è un problema enorme in tutte queste "previsioni" da novelli Otelma.
L'utilità.
Serve/è utile/sarà utile il bitcoin? Se la risposta è sì, ha senso parlare di futuro, di scarsità, di valore atteso.
Ma se la risposta è no, sono tutte seghine mentali che non portano a nulla.
Paragonarlo a oro/palladio/platino/argento è quindi un po' da folli.

HackaB321
22-09-2019, 20:32
Cerchiamo di essere meno catastrofici. Libra sarà semplicemente il futuro PayPal e distruggerà sul nascere i progetti di alcune banche di esserlo.

Da 250 milioni di utilizzatori si passerà a 1 miliardo e da 2 miliardi di utili si passerà a minimo 10 miliardi nella prima fase.

Con una seconda fase senza limiti in quanto si può prospettare venga usata per micro e macro pagamenti su whatsapp ed agganciata a qualsiasi shop online e non (pensiamo ad esempio che sono in spiaggia e mi sono dimenticato il portafogli, con un messaggio whatsapp mi pagherò la bevuta).

Più che valuta sovranazionale diventerà un asset con cui attuare facilmente scambi monetari distruggendo, involontariamente, le varie crypto finora esistenti ed erodendo pericolosamente i guadagni dati dalle commissioni bancarie.

La struttura monetaria sottostante non verrà intaccata, ma nasceranno certamente riserve di moneta in Lybra (nonché scam mondiali) destabilizzando un po' i flussi finanziari.

Se fosse solo la nuova Paypal non si comprende perchè politici e banchieri di mezzo mondo l'abbiano definita una minaccia per la stabilità finanziaria mondiale e si siano affrettati ad annunciarne un quasi ban ancora prima del lancio

https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/no-della-francia-a-libra-a-rischio-la-sovranita-monetaria-deli-stati/

https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/07/17/libra-ministri-del-g7-contro-facebook-sovranita-delle-nazioni-non-puo-essere-messa-a-rischio-agire-rapidamente/5332853/

https://it.businessinsider.com/libra-la-criptovaluta-di-facebook-fa-tremare-il-governo-cinese/

https://www.ilsole24ore.com/art/libra-tutti-avversari-globali-moneta-facebook-ACX2qGa
https://www.fitnessfinanziario.it/2019/09/14/francia-e-germania-non-vogliono-il-lancio-di-libra/

Le banche al contrario stanno creando innocue forme di pagamento su blockchain, stablecoin che servono solo a rendere più veloci e economiche le transazioni (l'ultima è Wells Fargo https://www.coindesk.com/wells-fargos-stablecoin-faster-cheaper-than-swift-says-exec). Su queste i governi non hanno timori legati alla loro sovranità finanziaria.

MiKeLezZ
22-09-2019, 22:02
Se fosse solo la nuova Paypal non si comprende perchè politici e banchieri di mezzo mondo l'abbiano definita una minaccia per la stabilità finanziaria mondiale e si siano affrettati ad annunciarne un quasi ban ancora prima del lancio

https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/no-della-francia-a-libra-a-rischio-la-sovranita-monetaria-deli-stati/

https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/07/17/libra-ministri-del-g7-contro-facebook-sovranita-delle-nazioni-non-puo-essere-messa-a-rischio-agire-rapidamente/5332853/

https://it.businessinsider.com/libra-la-criptovaluta-di-facebook-fa-tremare-il-governo-cinese/

https://www.ilsole24ore.com/art/libra-tutti-avversari-globali-moneta-facebook-ACX2qGa
https://www.fitnessfinanziario.it/2019/09/14/francia-e-germania-non-vogliono-il-lancio-di-libra/

Le banche al contrario stanno creando innocue forme di pagamento su blockchain, stablecoin che servono solo a rendere più veloci e economiche le transazioni (l'ultima è Wells Fargo https://www.coindesk.com/wells-fargos-stablecoin-faster-cheaper-than-swift-says-exec). Su queste i governi non hanno timori legati alla loro sovranità finanziaria.Come "non si capisce perché"?
Il business delle transazioni online fa girare 2 trilioni di dollari l'anno con una crescita prevista del 15% annuo.
Fino ad ora in mano a visa, mastercard, banche, american express, etc... se Libra gli prende anche solo il 50% questi saltano a gambe all'aria.
Altro che "moneta sovranazionale", sono solo in ballo dei gran soldoni.

HackaB321
23-09-2019, 18:38
Come "non si capisce perché"?
Il business delle transazioni online fa girare 2 trilioni di dollari l'anno con una crescita prevista del 15% annuo.
Fino ad ora in mano a visa, mastercard, banche, american express, etc... se Libra gli prende anche solo il 50% questi saltano a gambe all'aria.
Altro che "moneta sovranazionale", sono solo in ballo dei gran soldoni.

Visa e Mastercard fanno parte del Consorzio Libra, i soldoni li fanno comunque.

E se fosse solo una questione di mezzi di pagamento non avrebbero tirato in ballo la sovranità monetaria ma altre questioni come i posti di lavoro.

In realtà Libra, in quanto agganciata ad un gruppo di valute (e titoli) , sarà una sua moneta, coniata da un ente privato, con un suo valore e un suo tasso di cambio.

Il legame con il paniere servirà a evitare alta volatilità ma sarà una cosa diversa da euro e dollari, scambiata, prodotta e distrutta in base alle richieste di mercato.

Nei paesi del terzo mondo potrebbe sostituire nel tempo le traballanti valute locali, se i governi non troveranno il modo di impedirne l'ingresso.

Esiste poi l'enorme problema della gestione e verificabilità delle riserve.

MiKeLezZ
23-09-2019, 20:41
Visa e Mastercard fanno parte del Consorzio Libra, i soldoni li fanno comunque.

E se fosse solo una questione di mezzi di pagamento non avrebbero tirato in ballo la sovranità monetaria ma altre questioni come i posti di lavoro.

In realtà Libra, in quanto agganciata ad un gruppo di valute (e titoli) , sarà una sua moneta, coniata da un ente privato, con un suo valore e un suo tasso di cambio.

Il legame con il paniere servirà a evitare alta volatilità ma sarà una cosa diversa da euro e dollari, scambiata, prodotta e distrutta in base alle richieste di mercato.

Nei paesi del terzo mondo potrebbe sostituire nel tempo le traballanti valute locali, se i governi non troveranno il modo di impedirne l'ingresso.

Esiste poi l'enorme problema della gestione e verificabilità delle riserve.Lybra sarà gestita da un consorzio no profit con funzioni di coordinamento con 100 partner, in cui VISA ha 1 voto. La partnership di VISA è necessaria (il progetto andrebbe avanti anche senza di lei, quindi è meglio che ci sia e cerchi di guadagnarci e avere peso nel direttivo), ma questo non implica lei sia favorevole al progetto.

E' probabile ogni partner sviluppi un proprio piano industriale per la gestione delle transazioni e persegua differenti politiche (per esempio Iliad potrebbe accettare pagamenti in Lybra senza commissioni, scaricando i suoi costi sulle tariffe pagate da tutta l'utenza, mentre Facebook potrebbe accontentarsi di briciole per ogni transazione).

Quello che è certo è che NON sarà una moneta perché servirà un canale sia in entrata che in uscita. Cioè chi vuole comprare Lybra dovrà pagare dollari o euro a qualcuno e chi riceve Lybra dovrà poi convertirla in dollari o euro. Questo semplice fatto la definisce asset, al pari delle altre criptovalute.

Lybra sarà utilizzata da tutti gli utilizzatori di facebook, instagram e whatsapp, questo andrà sicuramente a incidere sul numero di transazioni mondiali in valuta corrente e sui profitti di VISA (che al momento processa il 50% di tutte le transazioni mondiali) e di conseguo su tutti gli istituti di credito che gestiscono tali conti (ovvero tutte le banche mondiali).

Ti faccio un esempio, se io oggi volessi darti 100 euro, sia io che te ci dovremmo fare una postepay, la quale si appoggia su VISA, quindi io pagherò 1 euro di commissioni a Poste per inviarti i soldini (con 0,80 euro che prende Poste e 0,20 euro che prende VISA). Se poi tu con quei 100 euro decidi di fare la spesa all'Esselunga e pagare con il POS, tu spendi 100 euro, ma Esselunga poi a fine mese pagherà altri 0,20 euro a VISA.

Con Lybra questi passaggi intermedi (che fanno guadagnare soldi a VISA) non esisteranno più e ci saranno solo i passaggi iniziali (conversione euro in Lybra) e finali (conversione Lybra in euro), tutti gli intermedi, per esempio io che ti mando 100 Lybra, te che mandi 10 Lybra a un altro e questo altro che usa 10 Lybra per comprarci uno scrigno su qualche giochino che si appoggia a facebook, sono "interni" ed "esenti".

Ovviamente di "gratis" a questo mondo non c'è nulla e ognuno di quei passaggi è probabile costerà "fee" in valuta di Lybra.

Facebook oggigiorno possiede il canale di comunicazione interpersonale primario e quindi sarà in grado di veicolare un enorme numero di transazioni. 100 miliardi di transazioni al mese possono tramutarsi in 1 miliardo di Lybra che facebook agilmente potrà convertire in 1 miliardo di euro, ossia 1 miliardo di ricavi.

VISA per salire su questo "treno" non potrà fare molto di più di quello che già fa, anzi perderà evidentemente transazioni, con molte che passeranno anzi dai server di Faceook.

Fra 10 anni quei famosi 100 euro che ti volevo mandare sarà più probabile che te li manderò tramite connessione criptata con whatsapp una volta che mi hai dato il tuo numero di telefono piuttosto che attraverso due schedine Postepay.

Inoltre, chi vieterà a Facebook di comprarsi 100 miliardi di Lybra e agire da "banca virtuale"? Inserisco i dati della mia carta di credito, pago quei 0,20 euro di transazione bancaria per inviare i soldi sul conto di Facebook e mi compro da lei 1000 Lybra. Con questi faccio la spesa, compro su Amazon, pago il caffè, tutte transazioni che passano attraverso altri canali come whatsapp aziendale oppure la pagina facebook dell'azienda con commissioni in tasca a Facebook.

Si sfrutta la blockchain per le "middle transactions" e al contempo si cambia chi gestisce queste "middle transactions" e quindi chi ci guadagna. Che sostanzialmente è quello che, timidamente, avviene da 10 anni con le criptovalute.

Ovvio che il mondo sia in fermento, anche perché dietro VISA non c'è il sig. VISA, dietro VISA ci sono tutte le banche mondiali e la base delle nostre transazioni finanziarie.

Inoltre ci sono ovviamente vere criticità, Facebook si troverà in una ipotetica situazione in cui dovrà gestire triliardi di euro e milioni di conti (come fosse un gigantesco Exchange) e, oltre al problema morale dell'accentramento su un ente privato di tale liquidità (che a quei punti potrebbe anche usare per scopri privati, con acquisizioni folli come l'acquisto di Amazon), c'è anche quello della solvibilità (che ovviamente nessuno garantisce) e dei controlli (molto banalmente, una scrittura contabile "allegra" che mette a bilancio +10 miliardi di Lybra che vengono poi regolarmente immessi nel mercato finanziario tramutandosi in +10 miliardi di euro).

maldepanza
06-10-2019, 12:28
Sono quasi totalmente a digiuno, nonostante abbia letto un po' qua e là, quindi confusione regna sovrana.
Due domande veloci anche per comprendere meglio certe tendenze attuali come ln e privacy-sicurezza di alcuni wallet (es.: meglio wasabi o samourai?):

1) Se un utente usa un wallet LN compatibile, ci sono problemi/incompatibilità nelle transazioni bitcoin tra PRIVATI con chi ne usa uno "tradizionale"? E tra privati, per esempio tramite localbitcoin, ecc. (non parlo di exchange perché leggo che ancora non tutti sono aggiornati)?

2) Un consiglio di forum attivo sull'argomento e magari anche con sezione di "scambisti" (tra privati, per esempio paypal, italiani con postepay, ecc.)?

3) Si parla del fatto che alcuni wallet (parlo di quelli software in locale) possono creare automaticamente un nuovo indirizzo per ogni transazione (privacy, ecc.): ma tali nuovi indirizzi sono nuove chiavi pubbliche associate a corrispondenti nuove chiavi private generate ex-novo dal wallet, oppure sono nuovi indirizzi generati dall'originaria chiave pubblica/indirizzo (creata a wallet appena installato)?


Grazie per eventuali risposte.

HackaB321
21-10-2019, 07:42
Sono quasi totalmente a digiuno, nonostante abbia letto un po' qua e là, quindi confusione regna sovrana.
Due domande veloci anche per comprendere meglio certe tendenze attuali come ln e privacy-sicurezza di alcuni wallet (es.: meglio wasabi o samourai?):

1) Se un utente usa un wallet LN compatibile, ci sono problemi/incompatibilità nelle transazioni bitcoin tra PRIVATI con chi ne usa uno "tradizionale"? E tra privati, per esempio tramite localbitcoin, ecc. (non parlo di exchange perché leggo che ancora non tutti sono aggiornati)?

2) Un consiglio di forum attivo sull'argomento e magari anche con sezione di "scambisti" (tra privati, per esempio paypal, italiani con postepay, ecc.)?

3) Si parla del fatto che alcuni wallet (parlo di quelli software in locale) possono creare automaticamente un nuovo indirizzo per ogni transazione (privacy, ecc.): ma tali nuovi indirizzi sono nuove chiavi pubbliche associate a corrispondenti nuove chiavi private generate ex-novo dal wallet, oppure sono nuovi indirizzi generati dall'originaria chiave pubblica/indirizzo (creata a wallet appena installato)?


Grazie per eventuali risposte.

Wasabi e Samourai sono entrambi ottimi wallet.

1)Un address bitcoin al momento non è compatibile con uno LN nel senso che non è possibile inviare direttamente btc da uno all'altro. Ma ci stiamo arrivando (https://blog.muun.com/a-closer-look-at-submarine-swaps-in-the-lightning-network/).

Tutti i wallet LN esistenti però sono anche wallet btc normali quindi offrono entrambe le funzionalità

2)https://bitcointalk.org/index.php?board=170.0 altrimenti la sezione italiana di Localbitcoin

3)La prima

pindol
21-10-2019, 09:30
3) Si parla del fatto che alcuni wallet (parlo di quelli software in locale) possono creare automaticamente un nuovo indirizzo per ogni transazione (privacy, ecc.): ma tali nuovi indirizzi sono nuove chiavi pubbliche associate a corrispondenti nuove chiavi private generate ex-novo dal wallet, oppure sono nuovi indirizzi generati dall'originaria chiave pubblica/indirizzo (creata a wallet appena installato)?


Andando un po' più a fondo nella risposta, dal 2013 (se non erro) nella Bip32 (bitcoin improvement proposal 32) sono state gettate le basi per la creazione di wallet gerarchici deterministici (anche detti Wallet HD), poi con la Bip39 si è introdotto il concetto di Seed, che non è nient'altro che quelle 12 o 24 parole che permettono la creazione di una master private key, da quella unica master private key puoi generare praticamente infinite chiavi private usa e getta a cui sono collegate ovviamente le corrispettive chiavi pubbliche, quindi ogni volta che ricevi o effettui un pagamento su un wallet hd si genera una nuova chiave privata, questo principalmente per cercare di migliorare il problema di privacy e fungibilità (anche se non è del tutto risolto).

Qui un interessante articolo su come viene creato nella pratica il seed (seme) poco prima menzionato: https://medium.com/@bitcoindallateoriallapratica/seed-phrase-mnemonic-phrase-come-ottenerlo-e-come-ripristinarlo-b8f157331111

Qui un interessante video su come creare entropia attaccando una vecchia radio al pc, questo ti fa capire come in bitcoin puoi veramente non fidarti di nessuno e se hai un po' di voglia di smanettare e imparare puoi fare praticamente di tutto: https://youtu.be/KjZLxByLuFU

Pindol

aqua84
16-03-2020, 13:24
Ma i FENOMENI e/o maghi dell Alta Finanza che dicevano che in momenti di crisi si sarebbe "corsi" alla criptovaluta dove sono??
No xche oggi il caro BitCoin fa un bel -13% e comunque ben sotto i 5000€ dai 8-9000 pre-virus :D :D

MiKeLezZ
16-03-2020, 13:34
Ma i FENOMENI e/o maghi dell Alta Finanza che dicevano che in momenti di crisi si sarebbe "corsi" alla criptovaluta dove sono??
No xche oggi il caro BitCoin fa un bel -13% e comunque ben sotto i 5000€ dai 8-9000 pre-virus :D :DSi sono accorti che nei tempi di crisi (vera) con i bitcoin non si mangia e nessuno te li accetta e si stanno rintanando nelle loro casette.
Indovina un po' cosa invece è salito? Ma non serve che lo dica a te, a differenza di altri lo so che sei intelligente.

pindol
16-03-2020, 16:24
Ma i FENOMENI e/o maghi dell Alta Finanza che dicevano che in momenti di crisi si sarebbe "corsi" alla criptovaluta dove sono??
No xche oggi il caro BitCoin fa un bel -13% e comunque ben sotto i 5000€ dai 8-9000 pre-virus :D :D


Io personalmente sono ancora qui, e anzi sto accumulando in questo periodo di super sconti.

Quando arriva una crisi economica molti investitori (anche quelli istituzionali che sono entrati su bitcoin con bakkt ad esempio) stanno vendendo per avere liquidità, i piccoli vendono sopratutto per non farsi chiamare le margin call dai loro broker, stessa cosa è successa anche con l'oro (ben rifugio per eccellenza), durante le crisi il paradigma "cash is trash" si inverte in "cash is king".

Insomma tutto normale, aspettiamo qlc settimana che il panico passi e poi state pur certi che la corsa di bitcoin riprenderà, anzi approfittatene ora (ve lo dice anche il buon Edward Snowden: https://twitter.com/Snowden/status/1238375969267814402?s=20 )

Pindol

Vul
16-03-2020, 16:30
Ma compra quanto ti pare lol, basta che smetti di convincere gli altri a comprare i soldi del monopoli solo perchè "rari" e "unici".

Fotte sega a nessuno di quanto sia raro e unico un bitcoin e che non sia inflattivo, ecc. A nessuno, tranne agli speculatori che cercano incessantemente nuovi polli.

P.s. L'adozione è inferiore a quella di 5 anni fa e chiunque abbia uno shop dove accetta bitcoin dice che il volume è pressochè zero, nessuna usa bitcoin per spenderli lol.

pindol
16-03-2020, 17:34
P.s. L'adozione è inferiore a quella di 5 anni fa e chiunque abbia uno shop dove accetta bitcoin dice che il volume è pressochè zero, nessuna usa bitcoin per spenderli lol.

Interessante, si può sapere dove prendi questi dati? Perchè quelli che vedo io sono completamente diversi:

Numero di tx:
https://bitinfocharts.com/comparison/bitcoin-transactions.html

Hashrate:
https://bitinfocharts.com/comparison/bitcoin-hashrate.html

indirizzi attivi:
https://bitinfocharts.com/comparison/activeaddresses-btc.html

Utenti del wallet blockchain (sconsiglio personalmente), coinbase non fa una chart:
https://www.blockchain.com/charts/my-wallet-n-users

io ho un negozio che accetta btc (o almeno prima del coronavirus :-D) e anche il mio trend è in crescita.

Pindol

R@nda
16-03-2020, 18:20
La solita storia insomma, da 11 anni.
:D

Darkon
16-03-2020, 18:48
Interessante, si può sapere dove prendi questi dati? Perchè quelli che vedo io sono completamente diversi:

Numero di tx:
https://bitinfocharts.com/comparison/bitcoin-transactions.html

Hashrate:
https://bitinfocharts.com/comparison/bitcoin-hashrate.html

indirizzi attivi:
https://bitinfocharts.com/comparison/activeaddresses-btc.html

Utenti del wallet blockchain (sconsiglio personalmente), coinbase non fa una chart:
https://www.blockchain.com/charts/my-wallet-n-users

io ho un negozio che accetta btc (o almeno prima del coronavirus :-D) e anche il mio trend è in crescita.

Pindol

Scusami ma tutto questo non dimostra quello che credi o almeno un profano come me del bitcoin non ci vede una risposta poi sarà ignoranza mia.

Il primo link dice "bitcoin transactions" e per me che ci siano tante transazioni non significa che tali transazioni avvengano a seguito di un mercato reali. Potrebbero tranquillamente essere tutte o comunque in gran parte transazioni di natura puramente speculativa.
Così come l'ultimo link... che ci siano tanti portafogli attivi non significa che siano usati nel mondo reale.

Quello che si contesta del bitcoin non è che non venga scambiato ma che è sostanzialmente un prodotto speculativo ad altissima volatilità e solo marginalmente una valuta utilizzata per comprare beni e servizi.

Domani potrebbe esserci una bolla bitcoin che torna a 18.000$ per poi crollare nuovamente in maniera arbitraria.

Questo è il problema. Quindi se mi dici che è banalmente un prodotto speculativo (come ce ne sono altri eh) non c'è niente di male e per me uno consapevole dei rischi può comprarlo o venderlo come meglio ritiene. Quello che invece non mi piace è che spesso viene venduto alla stregua di un bene rifugio, di un prodotto per mettere i risparmi a lungo termine o cose del genere senza spiegare adeguatamente che se fosse soggetto a KIID avrebbe una classificazione del rischio al massimo livello per via della volatilità.

pindol
16-03-2020, 19:36
Scusami ma tutto questo non dimostra quello che credi o almeno un profano come me del bitcoin non ci vede una risposta poi sarà ignoranza mia.

Il primo link dice "bitcoin transactions" e per me che ci siano tante transazioni non significa che tali transazioni avvengano a seguito di un mercato reali. Potrebbero tranquillamente essere tutte o comunque in gran parte transazioni di natura puramente speculativa.
Così come l'ultimo link... che ci siano tanti portafogli attivi non significa che siano usati nel mondo reale.

Quello che si contesta del bitcoin non è che non venga scambiato ma che è sostanzialmente un prodotto speculativo ad altissima volatilità e solo marginalmente una valuta utilizzata per comprare beni e servizi.

Domani potrebbe esserci una bolla bitcoin che torna a 18.000$ per poi crollare nuovamente in maniera arbitraria.

Questo è il problema. Quindi se mi dici che è banalmente un prodotto speculativo (come ce ne sono altri eh) non c'è niente di male e per me uno consapevole dei rischi può comprarlo o venderlo come meglio ritiene. Quello che invece non mi piace è che spesso viene venduto alla stregua di un bene rifugio, di un prodotto per mettere i risparmi a lungo termine o cose del genere senza spiegare adeguatamente che se fosse soggetto a KIID avrebbe una classificazione del rischio al massimo livello per via della volatilità.

hai perfettamente ragione, il mio intento era quello di rispondere ad un commento insensato che diceva come 5 anni fa l'adozione di bitcoin fosse maggiore (e i dati dimostrano esattamente il contratrio).

Le bitcoin transaction ovviamente non sono un sintomo di uso di bitcoin come moneta ma dimostrano come la rete sia usata e la crescita del trend (eccezion fatta per la bolla di fine 2017) è in crescita, poi sicuramente la maggiorparte sono transazioni speculative e come ben dici non c'è nulla di male a speculare.

Bitcoin sicuramente non è una buona moneta (almeno allo stato attuale) ma di questo feci menzione anche in post passati.

Il dato più importante di quelle classifiche è probabilmente quello dell'hashrate che è in continua ascesa, sta a indicare come il mercato del mining stia diventando sempre più grande e speciallizzato, i miner asic diventano più efficenti e più potenti e l'hashrate (leggasi sicurezza della rete) cresce di conseguenza.

Probabilmente ora assisteremo ad un leggero calo dell'hashrate dovuto al prezzo che taglierà fuori qualche miner (come avvenuto a fine 2018), ma personalmente credo che passate queste settimane e con l'arrivo dell'halving a maggio i miner sono perfettamente consapevoli che è legittimo aspettarsi (non sicuro) un aumento di bitcoin visto che il rapporto stock to flow calerà.

Bitcoin alla stregua dell'oro è un asset prettamente speculativo, e la gente specula avendo una sola certezza, a lungo andare il valore della moneta FIAT calerà sempre e comunque.

Sarà mai usato come moneta? Bisogna attendere per saperlo, probabilmente neanche quando avrà raggiunto una certa stabilità di prezzo diventerà una buona moneta, perchè come dice la legge di Gresham le persone sono per loro natura portate a sbarazzarsi della moneta cattiva (fiat) prima della moneta buona, la gente quindi deve avere un incentivo a spenderla, altrimenti preferirà sempre spendere la moneta fiat perchè volente o nolente negli anni perde il suo potere d'acquisto. Personalmente nel mio negozio per invogliare i possessori di bitcoin a spendere, offro uno sconto del 20% a chi mi paga in bitcoin, questo potrebbe essere un buon metodo per invogliare la gente a spendere anche il così detto sound money.

Pindol

Vul
17-03-2020, 12:09
hai perfettamente ragione, il mio intento era quello di rispondere ad un commento insensato che diceva come 5 anni fa l'adozione di bitcoin fosse maggiore (e i dati dimostrano esattamente il contratrio).



Ma falla finita, da Steam a Scan, il Microsoft Store, Expedia, Newegg, Stripe, Reddit, Dell e una miriade di negozi online che accettavano Bitcoin non lo fanno piu da anni.

Tutti i siti che tracciano gli shop che accettano bitcoin hanno numeri in calo e questo da molto prima della bolla 2017.

Neanche caseking.de che era il riferimento per comprare hardware online con bitcoin lo accetta piu.

Neanche caseking.

Insensato un par di *****.

Io ci ho investito, seguito, guadagnato e speso (comprato ps4 su scan e pc su caseking) e seguito abbastanza per dire tranquillamente che l'adozione è infinitamente inferiore di quanto lo fosse nel 2015, ben prima della bolla.

Seguo ancora e non vedo alcuna inversione di tendenza, anzi, anche gli small piccoli che ancora accettano btc dicono che il volume sia inesistente e che spesso le vendite totali diminuiscano anzichè aumentare quando si aggiunge bitcoin come pagamento (in quanto confonde gli utenti normali che pagano con altri mezzi).

Posso tranquillamente dire che l'adozione sia solo ed eclusivamente in calo e che a nessuno importi nulla delle criptovalute se non per specularci tranne qualche anarco capitalista strano alla hostfat.

Ma piantala di tirarmi fuori quei numeri, che poi quando vedo l'hashrate e il fatto che si stia consumando l'energia di paesi interi per validare 1'000 record in un database mi viene solo che il vomito, come se non ci fosse abbastanza riscaldamento globale.

E non ti azzardare nemmeno a uscirtene con le scemenze tipo "ma è energia pulita in eccesso in cina" perchè c'è una quantità di stupidità limite che accetto.

Dovremmo boicottare le criptovalute piu possibile, altrochè.

Il problema di voi cripto fanatici è che non avete ragion critica, avete gli occhi foderati di prosciutto ma vi atteggiate come se aveste preso la pillola blu in matrix.

Sapete solo suonare la vostra campana e siete assolutamente sordi a qualsiasi raziocinio.

In ogni caso io ringrazio le tante persone che ci sono cascate e ci hanno speso in quanto hanno aumentato il mio conto in banca e regalato del bell'hardware.

Ma io ci ho provato a crederci, a cercarci un utilizzo, ho provato a spenderle, ho provato a contribuire e tutto quello che ho visto era speculazione, tecnologia inutile e assolutamente non scalabile (lightning network una sega), guerre di religione e tantissime truffe e problemi legate a questa tecnologia.

pindol
17-03-2020, 13:00
Vabbè inutile star qui a disquisire all'infinito, quindi come si dice "hai ragione te"...

Giusto per precisare un paio di cose (visto che credo sia giusto che la gente sia correttamente informata) qui una lista delle maggiori aziende che accettano bitcoin ad oggi come metodo di pagamento:

Microsoft
Wikipedia
Expedia
At&T
Burger King
KFC
Subway
Newegg
Overstock
Playboy
Pornhub
Twitch
Virgin Galactic
ExpressVPN
PureVPN

Oltre al fatto che puoi comprare i buoni dei più grandi store online tramite siti come https://www.bitrefill.com/, https://dundle.com/it/ o Purse.io e quindi spendere bitcoin indirettamente.

tutto questo solo per precisare, buona vita.

Pindol

R@nda
17-03-2020, 13:03
Indicami una sola tecnologia sicura, individuale, indipendente, usufruibile da chiunque per la conservazione del valore e ti do ragione.
Pensaci bene perchè la risposta non è così banale come sembra.

Le criptovalute sono importanti che piaccia o no.
Cosa diventeranno non ne ho idea, non so nemmeno se perdureranno ma lo sviluppo è senz'altro utile, importante e interessante.
Si vedrà comunque, meglio una possibilità in più che in meno.

TheDarkAngel
17-03-2020, 13:17
tutto questo solo per precisare, buona vita.


Non vedo tanta buona vita, noto solo rancore e risentimento nelle sue parole :asd:

pindol
18-03-2020, 08:30
Non vedo tanta buona vita, noto solo rancore e risentimento nelle sue parole :asd:

Nessun rancore per carità, quando vedo che uno scrive cose inesatte credo sia giusto per l’informazione di chi legge il thread, fare un po’ di debunking.

Tornando al tema bitcoin e adozione, é notizia di ieri che Hype (il conto corrente virtuale di Banca Sella, con 1 milioni di clienti) integra un wallet bitcoin (é un multisig 2 di 3, con possibilità di salvarsi il seed, in collaborazione con Conio):

https://support.hype.it/hc/it/articles/360040504452-Come-creare-il-tuo-portafoglio-Bitcoin

Pindol

MikTaeTrioR
18-03-2020, 10:37
talmente carta straccia che nonostante economia mondiale sia al collasso sta ancora sopra i 5000 dolla....
Epocale!...praticamente ne viene fuori che il minimo assoluto è 5000...vediamo cosa succede piu avanti, porebbe abbassarsi ancora vedremo, per ora 5000, IL MINIMO....e chi parla di soldi del monopoli pensa anche di essere intelligente :asd:


edit:
e capisco vi roda il fegato perchè pensavate sarebbe sceso di piu e avreste finalmente potuto prendervi qualche BTC ma rimanete speranzosi che magari scende ancora un po, oppure approfittatene gia ora che se è il minimo... ;)

Vul
18-03-2020, 11:21
Ma quale rancore, sono uno di quelli che ci ha guadagnato e al tempo anche provato a crederci.

Ma tanto sono inutili e meramente un asset speculativo e il vostro continuo parlare di cambio fiat/cripto e il fatto che non le usiate mai ne è l'ennesima conferma.

Questo thread è frequentato solo da voi fanatici, continuate pure a giocare coi soldi del monopoli, purtroppo sono la persona sbagliata da accusare di non essere informato o cieco.

Ciao ciao

MiKeLezZ
18-03-2020, 11:26
Purtroppo in Italia (ma via, diciamo mondo) esiste un gravissimo problema ossia chi ha interessi distorce la realtà a suo favore.
E' ovvio che in questo thread ci sono 2 o 3 persone che hanno fatto grossi investimenti in Bitcoin e ora fanno propaganda per ricavarci qualcosa, dato che fino a ora non sono state così scaltre come altri e non ci sono riuscite.
Io ci ho guadagnato, ma me ne dispiace perché significa che qualcun altro ci ha perso (ossia ha comprato la mia spazzatura).
Sono titoli tossici e l'ultimo che se li tiene in tasca perde.

MikTaeTrioR
18-03-2020, 11:45
eppure se guardate bene, questo post viene risollevato per la maggior parte dei casi proprio dai detrattori.

Ogni volta dopo mesi, in coincidenza con un momento di crollo, arriva uno di voi a dire "e dove sono tutti i fan?! e dove sono tutti i geni adesso?"

Quindi, è facile, non essendo un derby, non c'è bisogno di risollevare il flame periodicamente, se non vi piace l'argomento, se pensate che sia tutta cacca speculativa, va bene, lo abbiamo capito, non è necessario stare a ribadirlo ogni volta...

Ci avete creduto e ora non ci credete più, ci avete già fatto gran soldoni??....bravi!

Ciò non cambia che ora siete nocoiners e, credo di poter parlare a nome di tutti i possessori di coins, non ce ne frega nulla di come vedete l'argomento, piuttosto ci dispiace sentire la palpabile frustrazione nei vostri toni :)

R@nda
18-03-2020, 11:55
eppure se guardate bene, questo post viene risollevato per la maggior parte dei casi proprio dai detrattori.
E basterebbe solo questo per non rispondere più ti pare? :)

Ad ogni modo i fanatici stanno altrove, non qui, ve lo assicuro :D

MikTaeTrioR
18-03-2020, 12:13
E basterebbe solo questo per non rispondere più ti pare? :)

Ad ogni modo i fanatici stanno altrove, non qui, ve lo assicuro :D

hai ragione ma sono a casa annoiato e mi sale l'intolleranza più facilmente :asd:

Darkon
18-03-2020, 12:31
eppure se guardate bene, questo post viene risollevato per la maggior parte dei casi proprio dai detrattori.

Ogni volta dopo mesi, in coincidenza con un momento di crollo, arriva uno di voi a dire "e dove sono tutti i fan?! e dove sono tutti i geni adesso?"

Quindi, è facile, non essendo un derby, non c'è bisogno di risollevare il flame periodicamente, se non vi piace l'argomento, se pensate che sia tutta cacca speculativa, va bene, lo abbiamo capito, non è necessario stare a ribadirlo ogni volta...

Ci avete creduto e ora non ci credete più, ci avete già fatto gran soldoni??....bravi!

Ciò non cambia che ora siete nocoiners e, credo di poter parlare a nome di tutti i possessori di coins, non ce ne frega nulla di come vedete l'argomento, piuttosto ci dispiace sentire la palpabile frustrazione nei vostri toni :)

Perdonami ma è un po' semplicistica chiuderla così. Se i bitcoin o qualsiasi altro titolo altamente speculativo avesse un impatto solo su chi ci crede allora quello che hai scritto sarebbe perfetto.

Ma siccome così non è e se le criptovalute si rivelassero tossiche come tanti altri titoli finanziari sia chiaro allora è bene parlarne e capire prima che sia tardi.

Quindi il problema è se un mercato di criptovalute sia sufficientemente tutelato o se un domani potrebbe alimentare una di quelle catene finanziarie che portano a crisi.

Se fossi sicuro che le cripto non comportino rischi se non per chi ci specula francamente direi fate come vi pare... se ci credere comprate e se non ci credete non comprate.

Quello che mi piace veramente poco non sono quindi gli investitori o chi spiega perché ci crede ma quelli che fanno attività imprenditoriale sui coin ricercando qualcuno che li compra perché se all'epoca ho aspramente criticato le banche che vendevano al vecchino titoli speculativi come se fossero sicuri adesso si rischia lo stesso effetto.

Zappz
18-03-2020, 12:40
Nessun rancore per carità, quando vedo che uno scrive cose inesatte credo sia giusto per l’informazione di chi legge il thread, fare un po’ di debunking.

Tornando al tema bitcoin e adozione, é notizia di ieri che Hype (il conto corrente virtuale di Banca Sella, con 1 milioni di clienti) integra un wallet bitcoin (é un multisig 2 di 3, con possibilità di salvarsi il seed, in collaborazione con Conio):

https://support.hype.it/hc/it/articles/360040504452-Come-creare-il-tuo-portafoglio-Bitcoin

Pindol

Interessante, percio' se si apre questo conto si riescono a comprare bitcoin in maniera semplice? Perdonami, ma sono parecchio ignorante in materia.

P.s.: ho visto che pero' ha dei limiti di scambio estremamente bassi, esistono metodi simili, ma meno restrittivi?

R@nda
18-03-2020, 12:43
hai ragione ma sono a casa annoiato e mi sale l'intolleranza più facilmente :asd:

So so...e tante volte sale il nervoso per certe cose che vengono scritte ma amen.

Caspita uno cerca di ragionare, porre discussioni e come risposta ottiene:

Gne gne tieniti i soldi del monopoli
Le persone intelligenti ne stanno alla larga

Bhe:D
Io non risponderò più, amen.

pindol
18-03-2020, 13:07
eppure se guardate bene, questo post viene risollevato per la maggior parte dei casi proprio dai detrattori.

Concordo, anch'io in passato ho riesumato il thread ma mai per questioni di prezzo, se l'ho fatto è stato per qlc aggiornamento di carattere tecnico a cui qlc poteva essere interessato.


Interessante, percio' se si apre questo conto si riescono a comprare bitcoin in maniera semplice? Perdonami, ma sono parecchio ignorante in materia.

P.s.: ho visto che pero' ha dei limiti di scambio estremamente bassi, esistono metodi simili, ma meno restrittivi?

Se vuoi un metodo semplice in italia c'è Conio, sicuramente meglio di Coinbase o Blockchain wallet.

Poi dipende anche dall'importo che uno detiene su un wallet, se si parla di cifre considerevoli (qualche migliaio di euro), in ogni caso consiglio sempre di detenere i propri bitcoin su hw wallet.

Qui il link aggiornato al mio aggregatore di contenuti, dove trovi parecchio materiale (90% in ita) dove puoi approfondire l'argomento:

https://medium.com/@pindol/premessa-1e5254a52475

Pindol

MikTaeTrioR
18-03-2020, 14:12
Perdonami ma è un po' semplicistica chiuderla così. Se i bitcoin o qualsiasi altro titolo altamente speculativo avesse un impatto solo su chi ci crede allora quello che hai scritto sarebbe perfetto.

Ma siccome così non è e se le criptovalute si rivelassero tossiche come tanti altri titoli finanziari sia chiaro allora è bene parlarne e capire prima che sia tardi.

Quindi il problema è se un mercato di criptovalute sia sufficientemente tutelato o se un domani potrebbe alimentare una di quelle catene finanziarie che portano a crisi.

Se fossi sicuro che le cripto non comportino rischi se non per chi ci specula francamente direi fate come vi pare... se ci credere comprate e se non ci credete non comprate.

Quello che mi piace veramente poco non sono quindi gli investitori o chi spiega perché ci crede ma quelli che fanno attività imprenditoriale sui coin ricercando qualcuno che li compra perché se all'epoca ho aspramente criticato le banche che vendevano al vecchino titoli speculativi come se fossero sicuri adesso si rischia lo stesso effetto.

Darkon ok,
pero dovresti riconoscere il fatto che questo discorso potresti applicarlo anche alla carta straccia, se un truffatore convince qualcuno che la carta straccia ha valore c'è poco da fare, avverrà una truffa, qualcuno ci perderà...
In generale affidarsi ciecamente a qualcuno senza informarsi, senza conoscere le cose è sbagliato...affidare dei soldi ancora di più!
Alla luce di ciò, sono convinto che le argomentazioni che porti non siano sufficienti a mettere in cattiva luce in mondo delle crypto.

edit: per non parlare del fatto che i mutui subprime che scatenarono la crisi del 2000 furono una vera e propria truffa legalizzata, banche e società di rating se la cantavano e se la suonavano spacciando cacca per oro, il problema fu proprio il sistema che le crypto rendono obsoleto.

Darkon
18-03-2020, 14:32
Darkon ok,
pero dovresti riconoscere il fatto che questo discorso potresti applicarlo anche alla carta straccia, se un truffatore convince qualcuno che la carta straccia ha valore c'è poco da fare, avverrà una truffa, qualcuno ci perderà...

Certo e non sto dicendo che il bitcoin sia per forza carta straccia. Quello che dico è che secondo me andava solo in minima parte regolamentato: non permettere attività che lucrano di pura vendita ma che fossero al massimo degli intermediari con caricamenti sulle transazioni in chiaro. L'obbligo di consegnare in sede di trading un equivalente del KIID che espliciti che si tratta di una operazione che potenzialmente presenta rischio di perdita di capitale importante.

In generale affidarsi ciecamente a qualcuno senza informarsi, senza conoscere le cose è sbagliato...affidare dei soldi ancora di più!
Alla luce di ciò, sono convinto che le argomentazioni che porti non siano sufficienti a mettere in cattiva luce in mondo delle crypto.

Ma io non ho nessuna intenzione di mettere in cattiva luce le crypto. Io vorrei solo che come per qualsiasi altro strumento fosse normato per rendere quanto più trasparente possibile il rischio. Poi se sei bravo e invece di rimetterci ci fai x10 oh buon per te... non vedo perché per me dovrebbe essere un problema. La cosa che mi lascia perplesso è il fatto che si faccia trading speculativo senza nemmeno un minimo di documentazione certificata.

per non parlare del fatto che i mutui subprime che scatenarono la crisi del 2000 furono una vera e propria truffa legalizzata, banche e società di rating se la cantavano e se la suonavano spacciando cacca per oro, il problema fu proprio il sistema che le crypto rendono obsoleto.

A me non sembra che lo rendano obsoleto ma solo diverso. Cosa impedisce ad esempio a un investitore con capacità importanti di far salire artificiosamente i prezzi per poi vendere in massa? Quindi non è che la crypto di per se cambia più di tanto in quel senso il mercato che sarà soggetto a movimenti speculativi truffaldini.

Ripeto io non sto facendo la guerra a uno strumento, gli strumenti non hanno mai colpa. Il problema è la mancanza di trasparenza con documentazione ufficiale certificata.

MikTaeTrioR
18-03-2020, 15:07
Certo e non sto dicendo che il bitcoin sia per forza carta straccia. Quello che dico è che secondo me andava solo in minima parte regolamentato: non permettere attività che lucrano di pura vendita ma che fossero al massimo degli intermediari con caricamenti sulle transazioni in chiaro. L'obbligo di consegnare in sede di trading un equivalente del KIID che espliciti che si tratta di una operazione che potenzialmente presenta rischio di perdita di capitale importante.



Ma io non ho nessuna intenzione di mettere in cattiva luce le crypto. Io vorrei solo che come per qualsiasi altro strumento fosse normato per rendere quanto più trasparente possibile il rischio. Poi se sei bravo e invece di rimetterci ci fai x10 oh buon per te... non vedo perché per me dovrebbe essere un problema. La cosa che mi lascia perplesso è il fatto che si faccia trading speculativo senza nemmeno un minimo di documentazione certificata.



A me non sembra che lo rendano obsoleto ma solo diverso. Cosa impedisce ad esempio a un investitore con capacità importanti di far salire artificiosamente i prezzi per poi vendere in massa? Quindi non è che la crypto di per se cambia più di tanto in quel senso il mercato che sarà soggetto a movimenti speculativi truffaldini.

Ripeto io non sto facendo la guerra a uno strumento, gli strumenti non hanno mai colpa. Il problema è la mancanza di trasparenza con documentazione ufficiale certificata.

A differenza del sistema interbancario che è fortemente offuscato, in cui la fiducia verso le parti che lo compongono è determinante, le crypto sono per loro natura completamente trasparenti, con regimi di decentralizzazione sufficientemente elevati non devi fidarti di nessuno.
Questo rende il tuo discorso non adatto al soggetto di cui parli. Dici che andrebbe regolamentato, probabilmente non sai che lo scopo di questa tecnologia è che non sia necessaria ne possibile alcuna regolamentazione.
Si devono regolare gli exchanges e i vari business basati sulle blockchain? Lo sono già largamente e lo saranno sempre di più.


Poi se uno mette tutti i suoi soldi nella crypto X suggerita dall'amico...bhe il problema non sono le crypto. Mi spiace le sue eventuali perdite ma temo che anche senza crypto sarebbe riuscito a fare qualche altra cazzata.

Darkon
18-03-2020, 15:33
A differenza del sistema interbancario che è fortemente offuscato, in cui la fiducia verso le parti che lo compongono è determinante, le crypto sono per loro natura completamente trasparenti, con regimi di decentralizzazione sufficientemente elevati non devi fidarti di nessuno.

Perdonami ma questo non lo trovo del tutto esatto. Viene meno la necessità della fiducia verso un emittente centrale ma non della fiducia in senso lato. Infatti il valore dei bitcoin è solo in parte il prezzo dell'energia necessaria per produrli ma per il resto è la fiducia che hanno i detentori nel valore della moneta. Per farti un esempio se domani tutti coloro che detengono bitcoin perdessero fiducia nella moneta e volessero tutti vendere improvvisamente non varrebbe più nulla. Ripeto che non significa che penso che accada ma semplicemente che dire che la fiducia non esiste più è sbagliato. Semplicemente da essere una fiducia nel mercato e nella banca centrale diventa fiducia solo nel mercato.

Questo rende il tuo discorso non adatto al soggetto di cui parli. Dici che andrebbe regolamentato, probabilmente non sai che lo scopo di questa tecnologia è che non sia necessaria ne possibile alcuna regolamentazione.

Che non sia necessaria è discutibile. Hai creato un libero mercato non è niente di così nuovo. Il problema del libero mercato è che non è immune nel tempo a storture come picchi o cali drastici. Te mi puoi dire che chi è bravo guadagna e non c'è ombra di dubbio ma quelli che non saranno bravi e ci rimettono? Lo scopo di normare un mercato è proteggere chi non avrà le capacità di vendere o comprare al momento giusto.

Si devono regolare gli exchanges e i vari business basati sulle blockchain? Lo sono già largamente e lo saranno sempre di più.

Speriamo perché ad oggi sugli exchanges ci sarebbe tanto da dire. Detto ciò non è colpa di bitcoin o altri sia chiaro.

Poi se uno mette tutti i suoi soldi nella crypto X suggerita dall'amico...bhe il problema non sono le crypto. Mi spiace le sue eventuali perdite ma temo che anche senza crypto sarebbe riuscito a fare qualche altra cazzata.

Il punto è proprio questo... in finanza dopo anni di lacrime e sangue si è arrivati al punto di mettere talmente tanti paletti che fare un errore del genere è difficile. Ci sono titoli che ormai anche se uno s'impunta gli intermediari non ti possono vendere per via di tutti i controlli che sono usciti. Quello che mi preoccupa è che con le crypto si ricominci da zero in una finanza 2.0 e che si debba passare 50 anni di lacrime e sangue nuovamente prima che si arrivi a paletti adeguati.

Ancora una volta il problema non è lo strumento in se ma il fatto che lo strumento possa essere usato da gente furba senza che vi sia una adeguata vigilanza a impedirne un utilizzo sbagliato.

MikTaeTrioR
18-03-2020, 16:39
Perdonami ma questo non lo trovo del tutto esatto. Viene meno la necessità della fiducia verso un emittente centrale ma non della fiducia in senso lato. Infatti il valore dei bitcoin è solo in parte il prezzo dell'energia necessaria per produrli ma per il resto è la fiducia che hanno i detentori nel valore della moneta. Per farti un esempio se domani tutti coloro che detengono bitcoin perdessero fiducia nella moneta e volessero tutti vendere improvvisamente non varrebbe più nulla. Ripeto che non significa che penso che accada ma semplicemente che dire che la fiducia non esiste più è sbagliato. Semplicemente da essere una fiducia nel mercato e nella banca centrale diventa fiducia solo nel mercato.



Che non sia necessaria è discutibile. Hai creato un libero mercato non è niente di così nuovo. Il problema del libero mercato è che non è immune nel tempo a storture come picchi o cali drastici. Te mi puoi dire che chi è bravo guadagna e non c'è ombra di dubbio ma quelli che non saranno bravi e ci rimettono? Lo scopo di normare un mercato è proteggere chi non avrà le capacità di vendere o comprare al momento giusto.



Speriamo perché ad oggi sugli exchanges ci sarebbe tanto da dire. Detto ciò non è colpa di bitcoin o altri sia chiaro.



Il punto è proprio questo... in finanza dopo anni di lacrime e sangue si è arrivati al punto di mettere talmente tanti paletti che fare un errore del genere è difficile. Ci sono titoli che ormai anche se uno s'impunta gli intermediari non ti possono vendere per via di tutti i controlli che sono usciti. Quello che mi preoccupa è che con le crypto si ricominci da zero in una finanza 2.0 e che si debba passare 50 anni di lacrime e sangue nuovamente prima che si arrivi a paletti adeguati.

Ancora una volta il problema non è lo strumento in se ma il fatto che lo strumento possa essere usato da gente furba senza che vi sia una adeguata vigilanza a impedirne un utilizzo sbagliato.


Se uno entra in questo mondo a cacchio senza conoscenze e mettendoci troppi soldi, il problema, ripeto, non sono le crypto.

La fiducia puo esistere verso i vari intermediari ma se fai tutto da solo non hai bisogno di fidarti di nessuno. I miner non smettono di minare da un giorno all'altro come le banche non si fanno esplodere da un momento all'altro.

Gli exchange, che sono tra i soggetti in cui invece è necessario riporre fiducia nel caso in cui ci si affidi, quando sono seri hanno un sacco di garanzie e controlli di identità dei suoi utilizzatori, limiti di prelievo e di versamento ecc ecc...in ogni caso mai lasciare troppo su un exchange neanche sui migliori.

Zappz
18-03-2020, 19:14
Concordo, anch'io in passato ho riesumato il thread ma mai per questioni di prezzo, se l'ho fatto è stato per qlc aggiornamento di carattere tecnico a cui qlc poteva essere interessato.




Se vuoi un metodo semplice in italia c'è Conio, sicuramente meglio di Coinbase o Blockchain wallet.

Poi dipende anche dall'importo che uno detiene su un wallet, se si parla di cifre considerevoli (qualche migliaio di euro), in ogni caso consiglio sempre di detenere i propri bitcoin su hw wallet.

Qui il link aggiornato al mio aggregatore di contenuti, dove trovi parecchio materiale (90% in ita) dove puoi approfondire l'argomento:

https://medium.com/@pindol/premessa-1e5254a52475

Pindol

Grazie Pindol!

pindol
29-03-2020, 09:56
Segnalo questo bellissimo articolo che paragona la scoperta e l’introduzione del concetto di Zero a Bitcoin

https://medium.com/@breedlove22/the-number-zero-and-bitcoin-4c193336db5b

Per chi non conosce bene l’inglese potete tradurlo usando “Google translate”.

EDIT: Ho creato un pdf (tradotto in italiano con Google Translate) per poter leggere comodamente l’articolo —-> https://docdro.id/0xJx4Ex

Pindol

HackaB321
01-04-2020, 10:35
Interessante, percio' se si apre questo conto si riescono a comprare bitcoin in maniera semplice? Perdonami, ma sono parecchio ignorante in materia.

P.s.: ho visto che pero' ha dei limiti di scambio estremamente bassi, esistono metodi simili, ma meno restrittivi?

Per comprare/vendere btc (non tenere) consiglio sempre The Rock Trading che tra l'altro si appoggia sempre a Banca Sella per i bonifici bancari. In questo modo si evitano la noia, i tempi e i costi di bonifici internazionali per il deposito/prelievo di fiat.

Ciao

pindol
01-04-2020, 11:26
Per comprare/vendere btc (non tenere) consiglio sempre The Rock Trading che tra l'altro si appoggia sempre a Banca Sella per i bonifici bancari. In questo modo si evitano la noia, i tempi e i costi di bonifici internazionali per il deposito/prelievo di fiat.

Ciao

Tendenzialmente anch’io consiglio TRT ma per i neofiti totali potrebbe essere un po’ confusionario inserire ordini (anche se ci sono gli ordini semplici o la modalità fast), Conio è una soluzione semplice per chi vuole oltre a comprare imparare un po’ a gestire un wallet, salvarsi la passphrase ecc, certo se uno vuole cominciare a comprare grosse cifre meglio rivolgersi ad un exchange vero e proprio.

The Rock Trading é senza ombra di dubbio il migliore per noi italiani, oltretutto è il più vecchio exchange ancora in attività e la sicurezza é una loro priorità, ovviamente non bisogna mai tenere i priori bitcoin su exchange ma vanno spostati e bisogna imparare a gestirli nel modo corretto.

Segnalo in merito l’ottimo canale di Massimo Musumeci che realizza ogni settimana dei video incentrati sulla gestione di bitcoin lato sicurezza e privacy: https://www.youtube.com/channel/UCOdy5vf94hkpIKQ0RVu0S2Q

Qui trovate anche il suo canale Telegram per chi ha domande o vuole approfondire gli argomenti che lui tratta nei video: https://t.me/BitcoinSecPriv

Tutte queste risorse le trovate comunque anche nel mio aggregatore di contenuti che continuo ad aggiornare nel tempo: https://medium.com/@pindol/premessa-1e5254a52475

Una novità di oggi l’audiolibro (se così si può chiamare) in italiano del whitepaper di bitcoin: https://youtu.be/53a3PdcPUgc

Pindol

Nui_Mg
01-04-2020, 12:26
Per comprare/vendere btc (non tenere) consiglio sempre The Rock Trading che tra l'altro si appoggia sempre a Banca Sella per i bonifici bancari. In questo modo si evitano la noia, i tempi e i costi di bonifici internazionali per il deposito/prelievo di fiat.

1) Bon, grazie, non c'è tra quelli che mi ero segnato (cmq per ora sono sempre andato sul cash "di persona" per una questione di anonimato)
2) Mi confermi che per utilizzare l'"accorpatore/riciclatore" coinjoin non si possa andare sotto il circa 0.1 bitcoin di transazione?

Grassie

Nui_Mg
01-04-2020, 12:29
The Rock Trading é senza ombra di dubbio il migliore per noi italiani, oltretutto è il più vecchio exchange ancora in attività e la sicurezza é una loro priorità,
Non richiede informazione KYC come fa anche il buon HodlHodl, giusto?

pindol
01-04-2020, 12:38
Non richiede informazione KYC come fa anche il buon HodlHodl, giusto?

No non è come hodlhodl o bisq, TRT è un exchange come tutti gli altri e ovviamente richiede documenti per essere compliant con le norme KYC e AML, se si vuole comprare senza kyc ci sono diversi metodi: exchange decentralizzati tipo bisq, hodlhodl, mercatino bitcointalk, atm senza kyc tipo questi: https://bitcointalk.org/index.php?topic=5219223.msg53656206#msg536562069, oltre ovviamente alla cosa migliore accettare btc nella propria attività o vendere beni e servizi per bitcoin (esempio su https://paxful.com/ )

Pindol

pindol
02-04-2020, 09:15
Per chi vuole approfondire di più la privacy (attuale e futura) su bitcoin, segnalo il virtual meetup di Bitcoin Milano che si é tenuto l’altro giorno con 4 personaggi di spicco della community bitcoin italiana, Giacomo Zucco, Federico Tenga, Alekos Filini e Riccardo Masutti

https://youtu.be/fsXrz8xnkP0

Veramente molto interessante

Pindol

HackaB321
02-04-2020, 11:04
1) Bon, grazie, non c'è tra quelli che mi ero segnato (cmq per ora sono sempre andato sul cash "di persona" per una questione di anonimato)
2) Mi confermi che per utilizzare l'"accorpatore/riciclatore" coinjoin non si possa andare sotto il circa 0.1 bitcoin di transazione?

Grassie

1)No, TRT è KYC/AML quindi richiede l'identificazione del cliente.

Tra gli exchange che non obbligano a fornire le generalità c'è anche Localbitcoin, anche se solo entro certi limiti di acquisto/vendita.

Riguardo agli ATM di shitcoins (https://shitcoins.club/) io li ho provati e mi sono trovato bene, ma non credo dureranno perchè sono contrari a tutte le norme più recenti di antiriciclaggio.

C'è anche chi sostiene che, una volta entrato, ti obblighino a fornire le generalità ( https://bitcointalk.org/index.php?topic=5219223.msg54018051#msg54018051 ). Nel mio caso non è stato così ma io ci sono stato oltre 2 mesi fa non so se nel frattempo è cambiato qualcosa

2)L'unico mixer che ho mai usato (solo per provare perchè personalmente non ho bisogno di mixare i bitcoin) è whirlpool di Samurai https://samouraiwallet.com/whirlpool che funziona anche su mobile.

L'importo minimo per mixare è di poco superiore a 0.01 BTC (https://support.samourai.io/article/91-mixing-on-mobile-with-whirlpool)

HackaB321
10-04-2020, 16:41
FoldApp l'applicazione che permette di spendere bitcoin per acquistare carte regalo con cash-back sempre in btc adesso lancia una carta di debito del circuito VISA che permette di spendere dollari (o altra fiat) con accumulo di "punti" in bitcoin.

Più dollari spendete, più bitcoin ottenete:D

Un altro modo comodo per accumulare piccole quantità di btc senza bisogno di passare da exchange.

https://foldapp.com/

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-04-2020, 16:46
La montagna ha partorito il topolino. La rivoluzione economica più grande dall'invenzione del baratto, che arriva alle schede punti come al supermercato... :sofico:

pindol
10-04-2020, 17:45
FoldApp l'applicazione che permette di spendere bitcoin per acquistare carte regalo con cash-back sempre in btc adesso lancia una carta di debito del circuito VISA che permette di spendere dollari (o altra fiat) con accumulo di "punti" in bitcoin.

Più dollari spendete, più bitcoin ottenete:D

Un altro modo comodo per accumulare piccole quantità di btc senza bisogno di passare da exchange.

https://foldapp.com/

Interessante, speriamo arrivi anche in europa.

Un’ altra interessante app in fase di sviluppo é strike, dove i tuoi clienti ti pagano con la carta di credito/debito e gli viene scalata moneta fiat, ma a te arrivano bitcoin via LN: https://cryptonomist.ch/2020/02/05/jimmy-song-strike-e-una-killer-app-di-lightning-network/


Tutto ancora in fase sperimentale, ma la figata é che un utente così potrebbe pagarti in bitcoin senza nemmeno saperlo, a lui infatti viene scalata moneta fiat.

Pindol

Nui_Mg
11-04-2020, 08:13
Cmq, vorrei fare un appunto quando si consiglia privacy, mixing, ecc. a dei neofiti: tutto bello, tutto chiaro, ma poi o si omette o si minimizza la cosa più importante per molti (soprattutto quelli che vogliono un po' più di privacy quando effettuano transazioni per servizi/beni dove raramente le cifre viaggiano oltre corrispondenti di 100 euro) e cioè che il mixing non si può effettuare sotto una certa soglia di frazioni di bitcoin che si vorrebbero mixare (sì, il motivo è chiaro, ma all'atto pratico è un handicap che li porta a rinunciare).

pindol
11-04-2020, 13:53
Cmq, vorrei fare un appunto quando si consiglia privacy, mixing, ecc. a dei neofiti: tutto bello, tutto chiaro, ma poi o si omette o si minimizza la cosa più importante per molti (soprattutto quelli che vogliono un po' più di privacy quando effettuano transazioni per servizi/beni dove raramente le cifre viaggiano oltre corrispondenti di 100 euro) e cioè che il mixing non si può effettuare sotto una certa soglia di frazioni di bitcoin che si vorrebbero mixare (sì, il motivo è chiaro, ma all'atto pratico è un handicap che li porta a rinunciare).

Beh non è necessariamente vero, basta pagare attraverso LN e con quello si ha molta più privacy che onchain, ovviamente se si vogliono fare dei coinjoin onchain esempio con Wasabi o Samurai (non so se anche su joinmarket ci sia un limite) il limite minimo fissato mi sembra sia 0.1btc, in futuro con l'introduzione di firme schorr e taproot, il coinjoin sarà incentivato in automatico perchè si potranno aggregare più firme (e quindi più tx) in una sola transazione.

Pindol

Nui_Mg
11-04-2020, 18:37
Beh non è necessariamente vero, basta pagare attraverso LN e con quello si ha molta più privacy che onchain,
A suo tempo avevo pensato a LN ma... entrambi i soggetti della transazione devono usare wallet con tale supporto (l'ultima volta che ho controllato, no per wasabi, no per electrum, no per samourai, ecc.) ed è ancora quasi inesistente tra chi offre beni/servizi, punto e a capo.

pindol
11-04-2020, 19:34
A suo tempo avevo pensato a LN ma... entrambi i soggetti della transazione devono usare wallet con tale supporto (l'ultima volta che ho controllato, no per wasabi, no per electrum, no per samourai, ecc.) ed è ancora quasi inesistente tra chi offre beni/servizi, punto e a capo.

Hai ragione questo perché semplicemente la necessità di usare LN ai giorni nostri é ancora bassa, passano tranquillamente tx con 1sat/byte di fee entro poche decine di minuti e quindi l’incentivo ad usare LN é ancora molto basso, ma i wallet LN for dummies sono già una realtà basti pensare a bluewallet o moon, per electrum dovrebbe uscire la versione 4.0 che supporta LN (non c’è ancora una data però)

Pindol

HackaB321
14-04-2020, 17:17
Nuovo record di ricerche su Google Trends sull'halving

https://trends.google.com/trends/explore?date=today%205-y&q=bitcoin%20halving

Manca meno di 1 mese ormai :)

HackaB321
16-04-2020, 11:03
2) Mi confermi che per utilizzare l'"accorpatore/riciclatore" coinjoin non si possa andare sotto il circa 0.1 bitcoin di transazione?

Grassie

Esiste anche questo https://www.foxmixer.com/mixer che però NON ho mai provato.

La cosa positiva è che da quello che si legge sulle faq ha una soglia di ingresso bassa (da 200.000 satoshi in su)

Can I test FoxMixer without using a high amount of bitcoins?
Sure! FoxMixer has a very low minimum payin amount of only 0.00200000 BTC (using only one payout address), which allows you to test FoxMixer with a small amount of bitcoins first, in order to get a feeling of how easy it is to mix your bitcoins.

https://www.foxmixer.com/faq

Zappz
22-04-2020, 11:35
Ragazzi io vorrei comprare i bitcoin, ma sono un neofita totale, cosa mi consigliate? Ho guadato le guide di Pindol e sono state molto utili, ma all'atto pratico come e' meglio muoversi? C'e' la possibilità di comprare tramite bonifico? Che wallet bisogna/conviene usare?

HackaB321
23-04-2020, 17:04
Ragazzi io vorrei comprare i bitcoin, ma sono un neofita totale, cosa mi consigliate? Ho guadato le guide di Pindol e sono state molto utili, ma all'atto pratico come e' meglio muoversi? C'e' la possibilità di comprare tramite bonifico? Che wallet bisogna/conviene usare?

Se non sei interessato a mantenere l'anonimato consiglio come sopra The Rock Trading

Sono il più vecchio exchange al mondo , italiani ed hanno un ottimo servizio di assistenza.

Italiani vuol dire che per depositare euro basta fare un bonifico nazionale.

Rispettano tutte le norme contro il riciclaggio, quindi prima di depositare euro devi identificarti a livello di dati personali, residenza e documento di identità.
Si fa tutto online e la procedura è veloce.

Se invece sei interessato all'anonimato guarda il post di Pindol sopra. C'è anche Localbitcoins che per importi piccoli (in totale <1000 euro l'anno) richiede solo la mail.

Come wallet io uso/consiglio Electrum (https://electrum.org/) per il desktop e Zap per il mobile (https://zap.jackmallers.com/).

Per la sicurezza sarebbe meglio un hardware wallet ma per iniziare vanno benissimo i due sopra.

pindol
23-04-2020, 19:31
Ragazzi io vorrei comprare i bitcoin, ma sono un neofita totale, cosa mi consigliate? Ho guadato le guide di Pindol e sono state molto utili, ma all'atto pratico come e' meglio muoversi? C'e' la possibilità di comprare tramite bonifico? Che wallet bisogna/conviene usare?

Come già scritto sopra, per un neofita totale consiglio Conio, semplice e impari già a gestirti un wallet, lo trovi anche sulla mia guida. In alternativa se hai la carta Hype puoi usare quella, integra conio direttamente nell’app, é un wallet multisig come quello di conio, facile da gestire per chi ha poca dimenstichezza.

Pindol

Nui_Mg
23-04-2020, 19:54
Se invece sei interessato all'anonimato guarda il post di Pindol sopra.

Ho dato un'occhiata a foxmixer ma applica un fee attualmente attorno ai 7 euro per mix (quindi non molto conveniente quando bisogna rimescolare cifre piccole). :sofico:

Zappz
24-04-2020, 12:50
Se non sei interessato a mantenere l'anonimato consiglio come sopra The Rock Trading

Sono il più vecchio exchange al mondo , italiani ed hanno un ottimo servizio di assistenza.

Italiani vuol dire che per depositare euro basta fare un bonifico nazionale.

Rispettano tutte le norme contro il riciclaggio, quindi prima di depositare euro devi identificarti a livello di dati personali, residenza e documento di identità.
Si fa tutto online e la procedura è veloce.

Se invece sei interessato all'anonimato guarda il post di Pindol sopra. C'è anche Localbitcoins che per importi piccoli (in totale <1000 euro l'anno) richiede solo la mail.

Come wallet io uso/consiglio Electrum (https://electrum.org/) per il desktop e Zap per il mobile (https://zap.jackmallers.com/).

Per la sicurezza sarebbe meglio un hardware wallet ma per iniziare vanno benissimo i due sopra.

Grazie mille HackaB321 e Pindol, non ho nessuna esigenza di anonimato percio' direi che the rock trading puo' fare per me. Non essendomi ancora registrato fatico pero' a capire come procedere, io faccio un bonifico al loro sito, poi una volta comprati i bitcoin come li trasferisco sul wallet?

pindol
24-04-2020, 13:19
Grazie mille HackaB321 e Pindol, non ho nessuna esigenza di anonimato percio' direi che the rock trading puo' fare per me. Non essendomi ancora registrato fatico pero' a capire come procedere, io faccio un bonifico al loro sito, poi una volta comprati i bitcoin come li trasferisco sul wallet?

Si puoi prelevarli (anzi devi) e li metti su un tuo wallet.

Pindol

Zappz
30-04-2020, 19:13
Che rischi ci sono a tenere i soldi su the rock trading?

pindol
30-04-2020, 20:07
Che rischi ci sono a tenere i soldi su the rock trading?

Quelli che ci sono a tenerli su qls exchange del mondo, gli exchange sono tipicamente degli honey pot quindi potenziali bersagli di attacchi hacker, o possono venire chiusi dalle autorità.

Quindi a meno che non si debba tradare, mai lasciare soldi su exchange, te lo dicono anche quelli di The Rock Trading stessa.

Pindol

Zappz
01-05-2020, 10:15
Capito, grazie Pindol. :)

HackaB321
02-05-2020, 11:31
Grazie mille HackaB321 e Pindol, non ho nessuna esigenza di anonimato percio' direi che the rock trading puo' fare per me. Non essendomi ancora registrato fatico pero' a capire come procedere, io faccio un bonifico al loro sito, poi una volta comprati i bitcoin come li trasferisco sul wallet?

Per trasferirli sul tuo wallet devi prima aprire un ticket su TRT (basta mandare una mail anche in italiano chiedendo che ti abilitino il prelievo mettendo il tuo username)

Poi devi cliccare su prelievi e selezionare bitcoin come valuta che vuoi prelevare.Troverai una schermata come questa

https://i.imgur.com/rnOVsgD.png

Inserisci l'ammontare di btc che vuoi movimentare (clicca su MAX se li vuoi spostare tutti) da quali saranno detratte automaticamente le fees.

Poi devi andare sul tuo Electrum nella schermata ricevi

https://i.imgur.com/Hm10aXH.png

Copi l'indirizzo che appare e lo incolli su TRT dove c'è scritto Your btc address, controllando che sia stato inserito correttamente e per intero. Se invece usi un altro wallet diverso da Electrum il principio è lo stesso ci deve essere una schermata con gli indirizzi di ricezione associati al tuo wallet, basta copiarne uno.

Lascia pure priority come Regular se non hai particolari urgenze di completamento della transazione.

Zappz
03-05-2020, 02:25
Grazie HackaB321, veramente gentile! :)

Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk

HackaB321
03-05-2020, 11:31
Nessun rancore per carità, quando vedo che uno scrive cose inesatte credo sia giusto per l’informazione di chi legge il thread, fare un po’ di debunking.

Tornando al tema bitcoin e adozione, é notizia di ieri che Hype (il conto corrente virtuale di Banca Sella, con 1 milioni di clienti) integra un wallet bitcoin (é un multisig 2 di 3, con possibilità di salvarsi il seed, in collaborazione con Conio):

https://support.hype.it/hc/it/articles/360040504452-Come-creare-il-tuo-portafoglio-Bitcoin

Pindol

Hype è anche ufficialmente diventata un Istituto di Moneta Elettronica (cioè una quasi Banca a tutti gli effetti)

https://sellanews.it/-/hype-diventa-istituto-di-moneta-elettronica

In più ora l'acquisto di bitcoin è previsto per tutti i conti, anche gli Start che hanno costi nulli di attivazione e gestione.

https://blog.hype.it/i-bitcoin-sono-arrivati-su-hype/?utm_source=dem&utm_medium=magnews&utm_campaign=newsletter-aprile

A me piacerebbe un' unica piattaforma dove accreditare e convertire una parte dello stipendio direttamente in bitcoin. Gestendoli poi dall'e-bank come oggi faccio da un exchange. Per quello purtroppo sarebbe necessario il conto Plus che costa 1€ il mese visto che lo Start non prevede l'accredito dello stipendio. L'1% di commissione su ogni acquisto di Bitcoin poi non è poco.

https://www.hype.it/landing-a-new?utm_source=google&utm_medium=cpc&utm_campaign=search_acquisition&gclid=Cj0KCQjw17n1BRDEARIsAFDHFew2Rx2mf-YHAC8K0sX2c44zNNGm4TemVeQvAY8L7xpCoPxMjTbpp0UaAq9cEALw_wcB&gclsrc=aw.ds

pindol
03-05-2020, 11:46
Hype è anche ufficialmente diventata un Istituto di Moneta Elettronica (cioè una quasi Banca a tutti gli effetti)

https://sellanews.it/-/hype-diventa-istituto-di-moneta-elettronica

In più ora l'acquisto di bitcoin è previsto per tutti i conti, anche gli Start che hanno costi nulli di attivazione e gestione.

https://blog.hype.it/i-bitcoin-sono-arrivati-su-hype/?utm_source=dem&utm_medium=magnews&utm_campaign=newsletter-aprile

A me piacerebbe un' unica piattaforma dove accreditare e convertire una parte dello stipendio direttamente in bitcoin. Gestendoli poi dall'e-bank come oggi faccio da un exchange. Per quello purtroppo sarebbe necessario il conto Plus che costa 1€ il mese visto che lo Start non prevede l'accredito dello stipendio. L'1% di commissione su ogni acquisto di Bitcoin poi non è poco.

https://www.hype.it/landing-a-new?utm_source=google&utm_medium=cpc&utm_campaign=search_acquisition&gclid=Cj0KCQjw17n1BRDEARIsAFDHFew2Rx2mf-YHAC8K0sX2c44zNNGm4TemVeQvAY8L7xpCoPxMjTbpp0UaAq9cEALw_wcB&gclsrc=aw.ds

Cristian Miccoli (ceo di Conio),

ha detto recentemente in un podcast che sono già al lavoro con un’altra banca italiana per fare la stessa cosa che hanno fatto con Hype (qui il link all’intervista intera: https://youtu.be/Y69SlbC3w-k ). Concordo che l’1% è un po’ tantino, ma se uno ha fretta di comprare e ha già Hype, può essere anche conveniente, piuttosto che farsi exnovo un conto su un exchange, inviando tutta la documentazione e aspettare anche fino a 1 settimana (tra conferma e bonifico), la comodità ha un prezzo.

Nel frattempo é uscito un nuovo articolo di PlanB che analizza il rapporto stick to flow di oro e argento e li paragona a bitcoin e relativo prezzo, interessante da leggere (ovviamente non ha alcuna valenza scientifica, ma si basa sull’osservazione dei dati passati) in vista dell’halving che dovrebbe avvenire il 12 Maggio.

https://medium.com/@100trillionUSD/bitcoin-stock-to-flow-cross-asset-model-50d260feed12

Ultima cosa interessante, bitcoin cash e bitcoin sv hanno già avuto il loro halving a metà di Aprile, risultato, l’hashrate di entrambe é crollato (si é trasferito tutto su bitcoin) e il prezzo dopo qlc ora di piccoli rialzi é tornato al livello precedente.

Pindol

Zappz
05-05-2020, 12:18
Esiste un modo per fare un backup di elecrtum su un secondo pc?

HackaB321
07-05-2020, 07:56
Esiste un modo per fare un backup di elecrtum su un secondo pc?

Non ne hai bisogno: le 12 (o 24) parole ti vengono fornite al momento dell'installazione (e che devi custodire come una reliquia sacra e mai su supporto digitale :D) ti permettono di recuperare il tuo wallet ovunque in caso di rottura del PC o di smarrimento della password.

Nui_Mg
07-05-2020, 09:20
Non ne hai bisogno: le 12 (o 24) parole ti vengono fornite al momento dell'installazione (e che devi custodire come una reliquia sacra e mai su supporto digitale :D) ti permettono di recuperare il tuo wallet ovunque in caso di rottura del PC o di smarrimento della password.
Può anche usare la versione portabile ufficiale così eventualmente si sposta tutto il pacchetto.

Zappz
07-05-2020, 12:55
Perfetto, grazie ancora ragazzi, gentilissimi! :)

HackaB321
07-05-2020, 15:23
Articolo del Corriere della Sera sull'halving

https://www.corriere.it/economia/finanza/cards/bitcoin-pronti-rialzo-che-cosa-l-halving-perche-tutti-ne-parlano-proprio-adesso/d-day-volatilita_principale.shtml

Nui_Mg
10-05-2020, 13:07
Sempre per un po' di privacy, ci sarebbe bisogno del mixing anche operando su ln?

pindol
11-05-2020, 06:48
Sempre per un po' di privacy, ci sarebbe bisogno del mixing anche operando su ln?

No perché con LN le tue tx non finiscono in blockchain ma sono tra te e la controparte, ovviamente meglio avere un canale diretto per avere più privacy, gli hub potrebbero in linea teorica tenere traccia delle tx, ma non é detto che se fai due pagamenti alla stessa persona passi dagli stessi hub, é un problema che potrebbe verificarsi qualora ci fossero degli hub giganti, ma come in tutte le cose anche su LN c’è un incentivo ad creare hub, che guadagnano delle fee (anche se bassissime) quindi direi che é un problema poco rilevante.

Volevo segnalarvi questa intervista (bella lunga) da parte dei ragazzi del politecnico di Torino, sec me uno dei migliori video in italiano che spiegano la moneta e perché bitcoin potrebbe avere successo: https://youtu.be/2rw8Xd9OiDA

Pindol

Zappz
13-05-2020, 08:32
Ragazzi continuo ad approfittare della vostra gentilezza e scusate per le domande veramente banali, ma sono un niubbo totale su queste cose...

Ho visto che su rock trading c'e' la possibilità di gestire vendita ed acquisto in maniera automatica, esiste qualche guida oppure qualcuno di buona volontà ha voglia di spendere 2 parole per spiegarmi come si usano? Grazie. :)

In realtà mi sembra tutto abbastanza chiaro, pero' non capisco bene la differenza fra il prezzo condizionato ed il prezzo.

pindol
18-05-2020, 19:54
Ragazzi continuo ad approfittare della vostra gentilezza e scusate per le domande veramente banali, ma sono un niubbo totale su queste cose...

Ho visto che su rock trading c'e' la possibilità di gestire vendita ed acquisto in maniera automatica, esiste qualche guida oppure qualcuno di buona volontà ha voglia di spendere 2 parole per spiegarmi come si usano? Grazie. :)

In realtà mi sembra tutto abbastanza chiaro, pero' non capisco bene la differenza fra il prezzo condizionato ed il prezzo.

Ti consiglio di usare la chat telegram ufficiale di The Rock, li sicuramente ci sono persone in grado di aiutarti e capire, io personalmente uso sempre gli ordini intermedi, piazzo un prezzo e inserisco l'ordine, non faccio cose troppo arzigogolate (stop loss o take profit) anche perchè non tradando su bitcoin non mi servono.

https://t.me/trtchat_it

Pindol

MiKeLezZ
27-05-2020, 08:18
Qualcuno vende bitcoin a tariffa adeguata? Avrei da fare un acquisto

Zappz
27-05-2020, 08:25
Ti consiglio di usare la chat telegram ufficiale di The Rock, li sicuramente ci sono persone in grado di aiutarti e capire, io personalmente uso sempre gli ordini intermedi, piazzo un prezzo e inserisco l'ordine, non faccio cose troppo arzigogolate (stop loss o take profit) anche perchè non tradando su bitcoin non mi servono.

https://t.me/trtchat_it

Pindol

Grazie Pindol come sempre!

Alla fine mi sono messo a studiare e pian piano sto iniziando a fare un po' di trading, anche se ancora non ci sto capendo tanto mi sta piacendo :)

pindol
27-05-2020, 10:35
Qualcuno vende bitcoin a tariffa adeguata? Avrei da fare un acquisto

Ma questi bitcoin non erano cose che non servivano a niente? :D

Comunque se vuoi comprare senza kyc a prezzo buono puoi usare https://bity.com/

Ci vuole qualche giorno però. Qui un video che ti spiega come fare ma è tutto piuttosto semplice: https://youtu.be/Pkn-yEKG3zs

Altrimenti se hai la carta Hype puoi comprarli con quella


Pindol

MiKeLezZ
27-05-2020, 11:19
Ma questi bitcoin non erano cose che non servivano a niente? :D

Comunque se vuoi comprare senza kyc a prezzo buono puoi usare https://bity.com/

Ci vuole qualche giorno però. Qui un video che ti spiega come fare ma è tutto piuttosto semplice: https://youtu.be/Pkn-yEKG3zs

Altrimenti se hai la carta Hype puoi comprarli con quella


PindolGrazie, una volta mi pare che esisteva qualcosa di simile anche in italiano

Sull'uso... meglio soprassedere :o

pindol
19-06-2020, 17:37
Notizia interessante, ieri è stato ufficialmente quotato sulla borsa tedesca (xetra) il primo ETN su Bitcoin a replica fisica.

https://www.finanzaoperativa.com/arriva-il-primo-etp-sui-bitcoin-compensato-a-livello-centrale/

https://bitcointalk.org/index.php?topic=5254384.0

Pindol

pindol
20-06-2020, 08:04
Probabilmente il miglior video per neofiti mai realizzato, ottima spiegazione di Zucco (come sempre)

https://youtu.be/MREZ_rQJ18Y

Pindol

MikTaeTrioR
22-06-2020, 09:54
Qualcuno vende bitcoin a tariffa adeguata? Avrei da fare un acquisto

Epico :asd:

Per un etto di bitcoin in offerta prenda il numerino grazie e mantenga le distanze con mascherina :asd:


Fa piacere che pagine e pagine di spiegazioni e trolling di tutti i tipi non siano neanche servite a capire la differenza tra salumi e cryptovalute hahaha

HackaB321
07-07-2020, 07:59
Nexi avvia una partnership con Conio in Italia.

Si potranno comprare e vendere bitcoin sul circuito Nexi, supportato da 150 banche.

https://www.nexi.it/content/dam/nexi/download/stampa/comunicati/2020_07_06_Nexi_Conio.pdf

Gli exchange stanno per essere investiti da uno tsunami di concorrenza fatto da chi il loro lavoro lo fa dal Medioevo. Positivo che l'Italia faccia da apripista.

Zappz
07-07-2020, 08:03
Nexi avvia una partnership con Conio in Italia.

Si potranno comprare e vendere bitcoin sul circuito Nexi, supportato da 150 banche.

https://www.nexi.it/content/dam/nexi/download/stampa/comunicati/2020_07_06_Nexi_Conio.pdf

Gli exchange stanno per essere investiti da uno tsunami di concorrenza fatto da chi il loro lavoro lo fa dal Medioevo. Positivo che l'Italia faccia da apripista.

Questo potrebbe mettere a rischio gli exchange?

pindol
07-07-2020, 08:47
Nexi avvia una partnership con Conio in Italia.

Si potranno comprare e vendere bitcoin sul circuito Nexi, supportato da 150 banche.

https://www.nexi.it/content/dam/nexi/download/stampa/comunicati/2020_07_06_Nexi_Conio.pdf

Gli exchange stanno per essere investiti da uno tsunami di concorrenza fatto da chi il loro lavoro lo fa dal Medioevo. Positivo che l'Italia faccia da apripista.

Interessante,

nel frattempo negli USA è attiva la beta di STRIKE:

https://medium.com/@JimmyMow/announcing-strike-public-beta-325877a79f87


Pindol

HackaB321
07-07-2020, 13:10
Questo potrebbe mettere a rischio gli exchange?

Per il momento no, ma l'ingresso (graduale) delle banche nel settore aumenterà la concorrenza.
E si rivolge a clienti che mai si sarebbero iscritti ad un exchange

Zappz
08-07-2020, 10:20
Per il momento no, ma l'ingresso (graduale) delle banche nel settore aumenterà la concorrenza.
E si rivolge a clienti che mai si sarebbero iscritti ad un exchange

Potrebbe essere un buon incentivo per aumentare il mercato e far salire un po' i l valore...

R@nda
04-08-2020, 10:17
Ma come mai questo thread viene risollevato dai detrattori solo quando Btc e cripto vanno male e mai quando vanno bene?

In realtà credo che interessi più ai detrattori che vada male, piuttosto che agli utilizzatori che vada bene:asd:

Non chiedo una risposta, nemmeno la voglio anzi.

Zappz
04-08-2020, 12:26
Meglio non dire niente quando le cose vanno bene, non si sa mai che porti sfiga... :stordita:

Pero' in effetti non sarebbe male tenere questo topic per dare consigli e valutazioni, penso che possa essere utile per tutti.

Per quel poco che posso dire io, la sorpresa piu' grande di questo periodo sono gli ether, li vedo molto carichi... :) (immagino per le novità dell'ethereum 2.0 e la possibilità di gestire il nodo con i 32 ether)

pindol
22-10-2020, 14:15
risollevo un po' questo thread con una notizia che ieri ha fatto il giro del mondo, importante più che altro dal lato mediatico, data l'implementazione che se ne farà (ovvero wallet completamente custodian) per i bitcoiner lascia un po' il tempo che trova, ma può essere (come coinbase) un buon metodo per chi ha poca dimestichezza o per chi vuole spendere bitcoin.

https://www.ilsole24ore.com/art/paypal-apre-criptovalute-bitcoin-sara-accettato-i-pagamentii-ADxnOSx

Pindol

Zappz
22-10-2020, 14:57
Piu' che altro una notizia che ha dato una bella spintarella :)

HackaB321
31-10-2020, 10:55
"Bitcoin ha un ampio margine di crescita potenziale e nel lungo periodo può diventare un valido concorrente dell'oro come valuta alternativa.

Ha maggiore appeal rispetto all'oro tra le giovani generazioni e questo può incidere sulla sua crescita futura

Anche un piccolo riposizionamento dei possessori di oro attuali in favore di bitcoin potrebbe determinare un 2 o 3x dal valore nel lungo termine rispetto alla quotazione attuale"

Queste affermazioni che leggevate su questo thread già tre anni fa, adesso vengono fatte dalla più grande banca del mondo: JP Morgan.

Meglio tardi che mai.

https://markets.businessinsider.com/currencies/news/bitcoin-price-considerable-upside-forecast-competes-gold-alternative-currency-jpmorgan-2020-10-1029716041#

pindol
31-10-2020, 12:41
"Bitcoin ha un ampio margine di crescita potenziale e nel lungo periodo può diventare un valido concorrente dell'oro come valuta alternativa.

Ha maggiore appeal rispetto all'oro tra le giovani generazioni e questo può incidere sulla sua crescita futura

Anche un piccolo riposizionamento dei possessori di oro attuali in favore di bitcoin potrebbe determinare un 2 o 3x dal valore nel lungo termine rispetto alla quotazione attuale"

Queste affermazioni che leggevate su questo thread già tre anni fa, adesso vengono fatte dalla più grande banca del mondo: JP Morgan.

Meglio tardi che mai.

https://markets.businessinsider.com/currencies/news/bitcoin-price-considerable-upside-forecast-competes-gold-alternative-currency-jpmorgan-2020-10-1029716041#


Mi ricordo ancora Jamie Dimon (CEO di JP Morgan) che a settembre 2017 definiva bitcoin una delle più grandi truffe della storia e che finirà parecchio male, beh dai ci ha messo solo qlc anno per comprendere bitcoin, come hai detto giustamente "meglio tardi che mai".
https://i.ytimg.com/vi/NRAKXsGPNLo/maxresdefault.jpg

Intanto interessante notare come alcune aziende stanno cominciando a mettere discrete percentuali in portafoglio di btc:
- https://cryptonomist.ch/2020/09/16/microstrategy-asset-in-bitcoin/
- https://cryptonomist.ch/2020/10/08/square-investimento-50-milioni-bitcoin/
- https://cryptonomist.ch/2020/10/14/stone-ridge-fondo-10000-bitcoin/



Oggi tra le altre cose Bitcoin compie 12 anni dal suo concepimento (uscita del white paper 31 ottobre 2008).

Tanti auguri :ubriachi: :D

Pindol

Zappz
31-10-2020, 12:55
Auguri!!! :cincin:

pindol
03-11-2020, 16:41
Segnalo questi due articoli (uno in italiano e l'altro in inglese) interessanti sugli ultimi sviluppo sul layer 2 di bitcoin, Lightining Network.

Uno parla del mercato delle fee:
https://davidcoen.it/lightning-network-fee-market/?fbclid=IwAR1Gucd9VRaYxn8KK4ruXpFYK0Y7on_XWqzx33g05PnlX5j63JuuG9vgEZw

L'altro parla della recente introduzione da parte dei Lightning Labs della Lightning pool, un P2P marketplace per gli operatori dei nodi Lightning che vogliano comprare o vendere canali e dunque liquidità.

https://lightning.engineering/posts/2020-11-02-pool-deep-dive/?s=04&fbclid=IwAR0ljtcAnfVjAz8ucQN7V6XbnxYxxaPtUdhG_yOUNiXjhplHLDwG84-f1wo

Pindol

pindol
05-11-2020, 07:08
Restando in tema dietro front da parte di alcuni istituzionali, ieri è uscito un articolo su Il Sole 24 Ore.

https://www.econopoly.ilsole24ore.com/2020/11/04/bitcoin-endorsment-istituzionale/


Qui invece un sito che monitora le aziende che hanno una discreta percentuale di bitcoin a portafoglio, si parla di più di 20 aziende che detengono in totale più di 800.000 bitcoin (il 3,8% della supply totale):

https://bitcointreasuries.org/

Pindol

HackaB321
06-11-2020, 21:27
Hwupgrade torna ad occuparsi di bitcoin parlando di......Silk Road :D

Con una doppia news di cui la seconda serve a correggere gli sfondoni scritti nella prima

Non dico un articolo tecnico su Taproot, Schnorr o LN (quello sarebbe chiedere la luna)ma perlomeno non parlare come se il mondo fosse fermo al 2013... con la solita trafila nei commenti di ransomware, inquinamento, truffe.....

"Il sito italiano sulla tecnologia" , si come no :asd:

MikTaeTrioR
07-11-2020, 12:40
Hwupgrade torna ad occuparsi di bitcoin parlando di......Silk Road :D

Con una doppia news di cui la seconda serve a correggere gli sfondoni scritti nella prima

Non dico un articolo tecnico su Taproot, Schnorr o LN (quello sarebbe chiedere la luna)ma perlomeno non parlare come se il mondo fosse fermo al 2013... con la solita trafila nei commenti di ransomware, inquinamento, truffe.....

"Il sito italiano sulla tecnologia" , si come no :asd:

:asd:
che poi nella sua interezza è pure una buona notizia..

pero dai guardiamo il positivo: i commenti mi intrattengono molto, e un po ci gioco anche lo ammetto, di questi tempi poi qualunque passatempo è ben accetto :D

TheDarkAngel
07-11-2020, 12:41
Hwupgrade torna ad occuparsi di bitcoin parlando di......Silk Road :D

Con una doppia news di cui la seconda serve a correggere gli sfondoni scritti nella prima

Non dico un articolo tecnico su Taproot, Schnorr o LN (quello sarebbe chiedere la luna)ma perlomeno non parlare come se il mondo fosse fermo al 2013... con la solita trafila nei commenti di ransomware, inquinamento, truffe.....

"Il sito italiano sulla tecnologia" , si come no :asd:

Ma senza di loro come faremmo a farci due risate?

MikTaeTrioR
24-11-2020, 05:25
Ciao ragazzi...
Fatico a trovare info online, avrete notato i picchi di questi giorni, XRP va verso un fork e lo capisco, BTC è BTC e ok ..ma Stellar sta volando a caso? C è qualche motivo specifico che voi sappiate?

pindol
24-11-2020, 07:26
Ciao ragazzi...
Fatico a trovare info online, avrete notato i picchi di questi giorni, XRP va verso un fork e lo capisco, BTC è BTC e ok ..ma Stellar sta volando a caso? C è qualche motivo specifico che voi sappiate?

Per come la vedo io si tratta di un semplice ritorno di una “altseason”, solito discorso, quando bitcoin sale, i meno esperti pensano di aver perso il treno e cercano una nuova fortuna in una altcoin, é sempre stato così.

Pindol

MikTaeTrioR
24-11-2020, 07:35
Per come la vedo io si tratta di un semplice ritorno di una “altseason”, solito discorso, quando bitcoin sale, i meno esperti pensano di aver perso il treno e cercano una nuova fortuna in una altcoin, é sempre stato così.

Pindol

è quello che temo,
pensavo il mercato fosse maturato un po rispetto al 2017...speriamo di sbagliare

Zappz
24-11-2020, 08:47
Anche Ether si e' ripreso bene, visto la stasi attuale del bitcoin probabilmente in tanti si sono momentaneamente spostati sulle alt.

Secondo me tutti stanno aspettando di capire che strada prende bitcoin, se rompe la resistenza del massimo storico torneranno tutti in massa e le alt potrebbero fermarsi o anche crollare un po'.

Zappz
24-11-2020, 08:52
è quello che temo,
pensavo il mercato fosse maturato un po rispetto al 2017...speriamo di sbagliare

Le altcoin sono sempre state un po' una scommessa, invece bitcoin "sembra" un po' piu' stabile nell'ultimo periodo, alla fine ha retto bene alla seconda ondata di covid ed e' stato anche abbastanza impassibile alle elezioni Usa, magari e' presto per dire che e' maturo, pero' qualche segnale c'e'...

pindol
24-11-2020, 09:02
Le altcoin sono sempre state un po' una scommessa, invece bitcoin "sembra" un po' piu' stabile nell'ultimo periodo, alla fine ha retto bene alla seconda ondata di covid ed e' stato anche abbastanza impassibile alle elezioni Usa, magari e' presto per dire che e' maturo, pero' qualche segnale c'e'...

Diciamo che ora che sono entrati molti istituzionali, anche grazie a fondi tipo GreyScale, e molte aziende han deciso di metterlo a portafoglio, bitcoin comincia ad essere visto un po' più di buon occhio anche dalla finanza tradizionale.

Le altcoin come detto prima, sono la classica trappola per i polli che pensano che bitcoin abbia un valore ormai troppo alto per essere comprato (dimenticandosi che possono comprare frazioni) e quindi si riversano sulle altcoin provocando dei pump e dump.

L'ondata che c'è stata nel 2017 ha insegnato parecchie cose a molti, ma il mercato era ancora piccolo, quindi c'è ancora spazio perchè la gente ci ricaschi, e questo per chi ha altcoin in portafoglio che non vedeva l'ora di trasformare in bitcoin, può essere un momento d'oro.

Pindol

MikTaeTrioR
24-11-2020, 09:09
Diciamo che ora che sono entrati molti istituzionali, anche grazie a fondi tipo GreyScale, e molte aziende han deciso di metterlo a portafoglio, bitcoin comincia ad essere visto un po' più di buon occhio anche dalla finanza tradizionale.

Le altcoin come detto prima, sono la classica trappola per i polli che pensano che bitcoin abbia un valore ormai troppo alto per essere comprato (dimenticandosi che possono comprare frazioni) e quindi si riversano sulle altcoin provocando dei pump e dump.

L'ondata che c'è stata nel 2017 ha insegnato parecchie cose a molti, ma il mercato era ancora piccolo, quindi c'è ancora spazio perchè la gente ci ricaschi, e questo per chi ha altcoin in portafoglio che non vedeva l'ora di trasformare in bitcoin, può essere un momento d'oro.

Pindol

Messa cosi sembra che le alt siano tutte robaccia, faccio fatica a credere che nel futuro ci sia solo BTC, soprattutto considerando che molte hanno scopi molto precisi (smart contracts)

Certo BTC è l'oro...ma credo che anche nel virtuale ci sia spazio per vari "metalli preziosi"

Zappz
24-11-2020, 09:35
Io uso anche ether, mi piace molto, ma in ogni caso ci investo percentuali piccole rispetto a bitcoin. Però io le altcoin non le vedo come una vera alternativa al bitcoin, perché sono troppo legate al suo valore, ogni volta che bitcoin crolla si porta dietro tutto...

pindol
24-11-2020, 09:36
Messa cosi sembra che le alt siano tutte robaccia, faccio fatica a credere che nel futuro ci sia solo BTC, soprattutto considerando che molte hanno scopi molto precisi (smart contracts)

Certo BTC è l'oro...ma credo che anche nel virtuale ci sia spazio per vari "metalli preziosi"

Sorvolando sullo scopo della maggiorparte delle altcoin che è spesso e volentieri contornato da una buona operazione di marketing ed è pura fuffa, non capisco sinceramente perchè abbiano un valore, quando a tutti gli effetti praticamente la totalità delle altcoin non ha un fixed cap, e se lo ha come si è visto in passato le regole possono essere riscritte a piacere.

Nella storia delle monete si sono resi necessari i metalli meno preziosi dell'oro, semplicemente perchè era incredibilmente scomodo pagare in oro quantità piccole di valore, pensa al giorno d'oggi pagare 1 panino in oro, è realisticamente impossibile, dovresti usare polvere d'oro e avere una bilancia micrometrica per pesarlo.

Con bitcoin invece tutto questo non accade, è frazionabile a piacere, anche sotto il satoshi in LN, quindi si rendono totalmente superflui i vari argento e bronzo digitali, semplicemente perchè non hanno scopo di esistere.

Ci saranno anche usi interessanti per alcune alt, ma come detto se non hai un cap fixed, ti stai semplicemente fidando che i capi a monte non ne stampino a manetta, vedi ETH, cosa che non può avvenire in bitcoin perchè per farlo devi avere il consenso di miner, sviluppatori, full noder e più importante ancora degli utenti.

Pindol

Zappz
24-11-2020, 09:42
Pindol però il passaggio a eth 2.0 come lo vedi?

MikTaeTrioR
24-11-2020, 10:49
Sorvolando sullo scopo della maggiorparte delle altcoin che è spesso e volentieri contornato da una buona operazione di marketing ed è pura fuffa, non capisco sinceramente perchè abbiano un valore, quando a tutti gli effetti praticamente la totalità delle altcoin non ha un fixed cap, e se lo ha come si è visto in passato le regole possono essere riscritte a piacere.

Nella storia delle monete si sono resi necessari i metalli meno preziosi dell'oro, semplicemente perchè era incredibilmente scomodo pagare in oro quantità piccole di valore, pensa al giorno d'oggi pagare 1 panino in oro, è realisticamente impossibile, dovresti usare polvere d'oro e avere una bilancia micrometrica per pesarlo.

Con bitcoin invece tutto questo non accade, è frazionabile a piacere, anche sotto il satoshi in LN, quindi si rendono totalmente superflui i vari argento e bronzo digitali, semplicemente perchè non hanno scopo di esistere.

Ci saranno anche usi interessanti per alcune alt, ma come detto se non hai un cap fixed, ti stai semplicemente fidando che i capi a monte non ne stampino a manetta, vedi ETH, cosa che non può avvenire in bitcoin perchè per farlo devi avere il consenso di miner, sviluppatori, full noder e più importante ancora degli utenti.

Pindol

bhe anche con BTC possono forkare e fare quello che vogliono, tutta la gente deve adottare il fork nuovo al posto dell'originale pero...
che è quello che succede anche con le altre crypto piu o meno, nello specifico parlo di XRP XLM ed ETH...che io sappia hanno tutte il fixed CAP. Nel caso di XPR e XLM è stato anche dimezzato in passato se non sbaglio, e con il nuovo fork di XRP l'intendo è tenere fuori i fondi detenuti dalla fondazione quindi toglierà il vizio che ne deriva..

poi BTC soni 21 milioni e quelle che ho citato sono centinaia di billions, questo le rende sicuramente diverse.

pindol
24-11-2020, 12:28
bhe anche con BTC possono forkare e fare quello che vogliono, tutta la gente deve adottare il fork nuovo al posto dell'originale pero...
che è quello che succede anche con le altre crypto piu o meno, nello specifico parlo di XRP XLM ed ETH...che io sappia hanno tutte il fixed CAP. Nel caso di XPR e XLM è stato anche dimezzato in passato se non sbaglio, e con il nuovo fork di XRP l'intendo è tenere fuori i fondi detenuti dalla fondazione quindi toglierà il vizio che ne deriva..

poi BTC soni 21 milioni e quelle che ho citato sono centinaia di billions, questo le rende sicuramente diverse.

ETH non ha fixed cap, viene deciso a discrezione della Ethereum Foundation, la stessa che ha deciso di riscrivere la storia della blockchain all'epoca di The Dao, e questo ha fatto emergere tutta la centralizzazione che esiste in un progetto di quel tipo.

Il discorso però secondo me dovrebbe essere un altro, ci sono altcoin veramente utili? Con cui si possono fare cose che sul layer base o sui layer secondari di bitcoin non si possono fare?

La risposta è che al momento esistono delle altcoin che hanno forse qlc senso di esistere, perchè stanno esplorando percorsi che attualmente non vengono approfonditi su bitcoin e layer superiori (perchè semplicemente ritenuti poco interessanti).

Se in futuro bitcoin dovesse avere successo, è inevitabile che si cercherà di accentrare li tutti gli sforzi, la tokenizzazione ad esempio è in fase di studio e se ritenuta interessante verrà implementata su layer superiori di bitcoin, c'è anche un gruppo di ricercatori italiani che ha avviato il progetto RGB proprio in questo ambito.

La morale della favola insomma è che il network più usato e più affidabile (che solitamente è il primo) tenderà a lungo andare a cannibalizzare gli altri, cosa già avvenuta in passato con svariati protocolli, pensiamo ad esempio al tcp/ip versione 4, che usiamo ancora tutti noi per collegarci ad internet, nonostante sia in passato che in un tempi più recenti siano stati studiati protocolli anche migliori (IPv6), ma che non hanno mai preso piede, proprio per il fatto che il primo che si impone solitamente tende a monopolizzare il mercato ed è semplicemente troppo costoso traslare il mondo intero su di un nuovo protocollo.

Pindol

MikTaeTrioR
24-11-2020, 12:34
ETH non ha fixed cap, viene deciso a discrezione della Ethereum Foundation, la stessa che ha deciso di riscrivere la storia della blockchain all'epoca di The Dao, e questo ha fatto emergere tutta la centralizzazione che esiste in un progetto di quel tipo.

Il discorso però secondo me dovrebbe essere un altro, ci sono altcoin veramente utili? Con cui si possono fare cose che sul layer base o sui layer secondari di bitcoin non si possono fare?

La risposta è che al momento esistono delle altcoin che hanno forse qlc senso di esistere, perchè stanno esplorando percorsi che attualmente non vengono approfonditi su bitcoin e layer superiori (perchè semplicemente ritenuti poco interessanti).

Se in futuro bitcoin dovesse avere successo, è inevitabile che si cercherà di accentrare li tutti gli sforzi, la tokenizzazione ad esempio è in fase di studio e se ritenuta interessante verrà implementata su layer superiori di bitcoin, c'è anche un gruppo di ricercatori italiani che ha avviato il progetto RGB proprio in questo ambito.

La morale della favola insomma è che il network più usato e più affidabile (che solitamente è il primo) tenderà a lungo andare a cannibalizzare gli altri, cosa già avvenuta in passato con svariati protocolli, pensiamo ad esempio al tcp/ip versione 4, che usiamo ancora tutti noi per collegarci ad internet, nonostante sia in passato che in un tempi più recenti siano stati studiati protocolli anche migliori (IPv6), ma che non hanno mai preso piede, proprio per il fatto che il primo che si impone solitamente tende a monopolizzare il mercato ed è semplicemente troppo costoso traslare il mondo intero su di un nuovo protocollo.

Pindol

il tuo ragionamento fila anche fin troppo :)

prendo atto, grazie

pindol
24-11-2020, 17:44
il tuo ragionamento fila anche fin troppo :)

prendo atto, grazie

É uscito anche un interessante video ieri:

https://youtu.be/5LZS8lt_hNI

Pindol

MikTaeTrioR
25-11-2020, 10:04
a titolo di cronaca,
ecco perchè anche stellar sta volando:
https://meridian.stellar.org/

pindol
29-11-2020, 19:23
https://www.blockchaincenter.net/bitcoin-supply/

Interessante visualizzazione grafica di dove si trovano i bitcoin.

Pindol

HackaB321
30-11-2020, 18:46
Un video di rara qualità in italiano che spiega Taproot, una delle grandi imminenti innovazioni di Bitcoin

https://www.youtube.com/watch?v=T7w1q_bwAYg

Molto tecnico ma sostenibile con un pò di buona volontà anche da chi tecnico non è.

Consigliatissimo insieme a tutti gli altri dello stesso autore.

pindol
30-11-2020, 19:11
Un video di rara qualità in italiano che spiega Taproot, una delle grandi imminenti innovazioni di Bitcoin

https://www.youtube.com/watch?v=T7w1q_bwAYg

Molto tecnico ma sostenibile con un pò di buona volontà anche da chi tecnico non è.

Consigliatissimo insieme a tutti gli altri dello stesso autore.


Grande Marco Crotta,

segnalo anche sempre della stessa "saga" il video sulle Schnorr Signature, anche loro fanno parte dei futuri upgrade programmati al protocollo Bitcoin.

https://youtu.be/ZXzUtNz2-uE

Pindol

pindol
10-12-2020, 21:14
Alla lista delle aziende che hanno in portafoglio bitcoin (https://bitcointreasuries.org/) oggi se ne è aggiunta una parecchio interessante, il gigante delle assicurazioni Mass Mutual:

https://www.wsj.com/articles/massmutual-joins-the-bitcoin-club-with-100-million-purchase-11607626800?page=1

Pindol

pindol
31-12-2020, 07:29
Altre interessanti notizie nel mondo bitcoin:

Strike dovrebbe vedere la luce anche in europa con il 2021, è un servizio che si occupa di trasformare moneta fiat in bitcoin direttamente via LN collegando ad esempio un conto bancario o una carta:
https://twitter.com/jackmallers/status/1331661579033702406?s=21


Russel Okung è il primo giocatore professionista in NFL ad essere pagato per metà stipendio in bitcoin:
https://cryptonomist.ch/2020/12/30/nfl-russell-okung-pagato-in-bitcoin/?fbclid=IwAR0h7Nqh5taHRAlAEwC_K64FFqX64I7cVJwYhNNl3Jp0WazGnhpeeY99PBg

Pindol

Nui_Mg
31-12-2020, 07:33
Altre interessanti notizie nel mondo bitcoin:

Strike dovrebbe vedere la luce anche in europa con il 2021, è un servizio che si occupa di trasformare moneta fiat in bitcoin direttamente via LN collegando ad esempio un conto bancario o una carta:
https://twitter.com/jackmallers/status/1331661579033702406?s=21
Bella questa, finalmente si inizia seriamente con 'sta benedetta LN.

randorama
05-01-2021, 13:37
altro interessante articolo, che riprende quello del sole24ore cartaceo di qualche giorno fa.

https://www.avvenire.it/economia/pagine/bitcoin-tether

pindol
05-01-2021, 14:18
altro interessante articolo, che riprende quello del sole24ore cartaceo di qualche giorno fa.

https://www.avvenire.it/economia/pagine/bitcoin-tether

Riguardo alla storia di Bitfinex e Theter c'è un bellissimo articolo che parla proprio di quegli 850 milioni di dollari, consiglio la lettura:

https://www.albertodeluigi.com/2019/05/10/bitfinex-contro-lamerica/


Pindol

randorama
05-01-2021, 15:21
Riguardo alla storia di Bitfinex e Theter c'è un bellissimo articolo che parla proprio di quegli 850 milioni di dollari, consiglio la lettura:

https://www.albertodeluigi.com/2019/05/10/bitfinex-contro-lamerica/


Pindol

veramente si parla di 21 miliardi di dollari che dovrebbero essere sottostanti tether e che, in realtà, non ci sono.
detto in altre parole, le quotazioni (in dollari) di bitcoin sono ottenute mediante compravendite con una moneta elettronica che non ha il coverage 1:1 che dovrebbe avere.

pindol
05-01-2021, 16:31
veramente si parla di 21 miliardi di dollari che dovrebbero essere sottostanti tether e che, in realtà, non ci sono.
detto in altre parole, le quotazioni (in dollari) di bitcoin sono ottenute mediante compravendite con una moneta elettronica che non ha il coverage 1:1 che dovrebbe avere.

io mi riferivo al vecchio "scandalo", anche li si parlava di non copertura e invece... leggi l'articolo per intero

Pindol

HackaB321
05-01-2021, 17:37
veramente si parla di 21 miliardi di dollari che dovrebbero essere sottostanti tether e che, in realtà, non ci sono.
detto in altre parole, le quotazioni (in dollari) di bitcoin sono ottenute mediante compravendite con una moneta elettronica che non ha il coverage 1:1 che dovrebbe avere.

Non è mai stato dimostrato che sono interamente liquidi al 100%, che è un pò diverso.

Consiglio fonti di informazione migliori di Avvenire.

Tether comunque sta subendo la concorrenza di USDC che è la seconda stablecoin con una market cap di 4 miliardi ma che nel 2020 è cresciuta più velocemente di tether.

USDC certifica la disponibilità delle proprie riserve liquide al 100% mediante audit mensili:
l'ultimo è disponibile qui https://www.centre.io/pdfs/attestation/grant-thornton_circle_usdc_reserves_20201216.pdf

Sia Tether che USDC cmq saranno fortemente ridimensionate quando arriveranno (e manca poco) le CBDC (central bank digital currencies) cioè le versioni crypto delle valute tradizionali emesse su blockchain

pindol
05-01-2021, 17:42
a proposito di stablecoin, in USA a quanto pare sarà possibile usare delle stablecoin (immagino quelle esistenti) e blockchain pubbliche per la compensazione e settlement interbancario.

https://www.occ.gov/news-issuances/news-releases/2021/nr-occ-2021-2.html

Pindol

randorama
05-01-2021, 20:36
Non è mai stato dimostrato che sono interamente liquidi al 100%, che è un pò diverso.

non ho scritto liquidi, ho detto con coverage.


Consiglio fonti di informazione migliori di Avvenire.

ho scritto che riprendeva l'articolo nella versione cartacea del sole 24 ore di un paio di giorni prima e che non ho più sottomano.


Tether comunque sta subendo la concorrenza di USDC che è la seconda stablecoin con una market cap di 4 miliardi ma che nel 2020 è cresciuta più velocemente di tether.

ah, be allora tutto bene.


Sia Tether che USDC cmq saranno fortemente ridimensionate quando arriveranno (e manca poco) le CBDC (central bank digital currencies) cioè le versioni crypto delle valute tradizionali emesse su blockchain
[/QUOTE]
spero capire se, nella breve attesa, non tratterrò il fiato.

MikTaeTrioR
06-01-2021, 11:42
non ho scritto liquidi, ho detto con coverage.


ho scritto che riprendeva l'articolo nella versione cartacea del sole 24 ore di un paio di giorni prima e che non ho più sottomano.


ah, be allora tutto bene.



spero capire se, nella breve attesa, non tratterrò il fiato.


Ok nocoiner... :asd:

Zappz
06-01-2021, 11:46
Dai e' comprensibile l'astio dei nocoiner... :fagiano:

pindol
06-01-2021, 17:45
Strike finalmente disponibile anche in Europa.

Video spot:
https://youtu.be/gCgWNZG1Ou8

Jack Maller che testa il sistema (spassoso il finale :D )
https://youtu.be/Rt2C3CsLi7k

Pindol

MikTaeTrioR
06-01-2021, 19:06
Strike finalmente disponibile anche in Europa.

Video spot:
https://youtu.be/gCgWNZG1Ou8

Jack Maller che testa il sistema (spassoso il finale :D )
https://youtu.be/Rt2C3CsLi7k

Pindol
Fantastico...ha ragione a salutare gli hater...leggendo in giro mi ero convinto pure io che LN funzionasse solo sulla carta per il momento invece sembra già molto concreto

pindol
06-01-2021, 19:15
Fantastico...ha ragione a salutare gli hater...leggendo in giro mi ero convinto pure io che LN funzionasse solo sulla carta per il momento invece sembra già molto concreto

Personalmente uso LN nel mio negozio già da inizio 2020, dapprima con BlueWallet, ora uso Breez ed Electrum, mai avuto problemi, ora volevo mettere su un mio nodo ln (usando mynode).

Se vuoi iniziare questa guida é chiarissima e molto facile, comunque usare wallet custodial tipo BlueWallet é veramente alla portata di tutti.

https://www.albertodeluigi.com/2020/12/13/wallet_lightning_network

Tra qlc mese anche Kraken integrerà LN, sarà un bel test, perché é uno degli exchange più grandi al mondo: https://it.cointelegraph.com/news/kraken-announces-lightning-network-integrations-for-2021

Pindol

MikTaeTrioR
06-01-2021, 19:22
Personalmente uso LN nel mio negozio già da inizio 2020, dapprima con BlueWallet, ora uso Breez ed Electrum, mai avuto problemi, ora volevo mettere su un mio nodo ln (usando mynode).

Se vuoi iniziare questa guida é chiarissima e molto facile, comunque usare wallet custodial tipo BlueWallet é veramente alla portata di tutti.

https://www.albertodeluigi.com/2020/12/13/wallet_lightning_network

Pindol

Quindi al prossimo che mi dice che LN funziona solo in teoria posso rispondere come Maller.. ottimo :)

pindol
06-01-2021, 20:54
https://jimmymow.medium.com/announcing-strike-global-2392b908f611

Per chi vuole approfondire Strike è veramente super interessante.

Pindol

pindol
15-01-2021, 17:42
https://bitcoinmagazine.com/articles/bitcoin-core-0-21-0-released-whats-new

Rilasciata la nuova versione di Bitcoin Core.

Qui le maggiori news:

. C'e' il codice per Schnorr/Taproot (pero' senza l'attivazione in mainnet).
. Non viene creato un nuovo wallet vuoto allo startup.
. Sono stati aggiunti i descriptor wallet (oltre a quelli gia' esistenti che vengono chiamati legacy wallet). I descriptor wallet usano SQLite invece di Berkeley DB.

Questo sta a significare che lo sviluppo degli futuri aggiornamenti ovvero le firme Schnorr e Taproot, sono pressochè definitivi e non dovrebbero esserci sostanziali modifiche.

Ciò ovviamente è importante per permettere agli sviluppatori di "smanettare" con le nuove feature in testnet (in realtà nella nuova variante Signet) e cominciare quindi lo sviluppo e l'integrazione in vista della attivazione in mainet di queste due importanti modifiche, che porteranno un livello di privacy maggiore su bitcoin.

Pindol

pindol
21-01-2021, 10:26
https://blog.chainalysis.com/reports/2021-crypto-crime-report-intro-ransomware-scams-darknet-markets

Interessante analisi legata all'utilizzo delle cripto per attività criminali nel 2020 rispetto agli anni precedenti.

Sembra che il più delle volte queste attività siano legate a scam (come schemi ponzi) e ransomware.

Vengono poi gli acquisti sul dark market, anche se a mio avviso non può essere considerato in toto una attività illegale, visto che ciò che è illegale in un determinato paese magari non lo è in un altro (ad esempio comprare la bibbia in molti stati islamici è illegale).

Altre attività illecite come finanziamento alla criminalità (terroristi o estremisti), pedopornografia la percentuale è praticamente nulla.

Pindol

pindol
08-02-2021, 16:25
Tesla mette a portafoglio 1.5 miliardi di dollari in btc (e si aggiunge a Microstrategy e Square tra le aziende a grande capitalizzazione), e prossimamente li accetterà come metodo di pagamento:

https://www.ilsole24ore.com/art/l-ultima-elon-musk-tesla-investe-15-miliardi-dollari-bitcoin-criptovaluta-s-impenna-ADNFLYIB

Pindol

pindol
12-02-2021, 08:36
https://twitter.com/APompliano/status/1360080805922496513?s=20

Il sindaco di Miami annuncia che sarà possibile per i dipendenti comunali essere pagati in bitcoin (una certa percentuale), pagare le tasse cittadine in bitcoin, e parte delle riserve saranno allocate in bitcoin.

Pindol

TorettoMilano
12-02-2021, 08:40
https://www.rsi.ch/news/mondo/Il-bitcoin-consuma-pi%C3%B9-della-Svizzera-13820260.html

se fosse una nazione bitcoin si troverebbe al 30esimo posto per consumo di energia

MikTaeTrioR
12-02-2021, 08:47
https://www.rsi.ch/news/mondo/Il-bitcoin-consuma-pi%C3%B9-della-Svizzera-13820260.html

se fosse una nazione bitcoin si troverebbe al 30esimo posto per consumo di energia

http://climatestate.com/2018/01/15/energy-consumption-bitcoin-vs-banking-system/#:~:text=For%20small%20bank%20ATM%20machines,100%20terawatt%20hours%20a%20year.

con la differenza che BTC potenzialmente puo ridurre il consumo in modo esponenziale... ;)

Zappz
12-02-2021, 09:07
La cosa curiosa e' che nessuno si lamenta mai del consumo di tutti i vari servizi cloud 24h/24h, ma effettivamente sono comodi ed e' meglio fare finta di niente... ;)

MikTaeTrioR
12-02-2021, 09:09
La cosa curiosa e' che nessuno si lamenta mai del consumo di tutti i vari servizi cloud 24h/24h, ma effettivamente sono comodi ed e' meglio fare finta di niente... ;)

già...per non parlare di quanto in agosto passi davanti a centri commerciali con porte spalancate da cui esce il vento siberiano... :rolleyes:

Zappz
12-02-2021, 09:14
E' anche strano che nel forum nessuno si sia mai posto il problema di quanto possano consumare tutti i vari servizi tipo google stadia, ma appena si parla di bitcoin i consumi diventino la priorità della vita...

MikTaeTrioR
12-02-2021, 09:18
E' anche strano che nel forum nessuno si sia mai posto il problema di quanto possano consumare tutti i vari servizi tipo google stadia, ma appena si parla di bitcoin i consumi diventino la priorità della vita...

visto che citi Stadia fammi mettere il coltello nella piaga...
se smettessimo di comprare PC da 600W per giocare al giochino di turno e usassimo servizi di streaming e basta ci sarebbe un enorme risparmio energetico...

con il miglioramento delle connessioni avere il PC da gaming diventerà sempre piu ingiustificabile..

sia chiaro non ce l'ho con i videogiocatori lo sono stato anche io..ce l'ho con l'ipocrisia.

pindol
12-02-2021, 09:19
https://www.rsi.ch/news/mondo/Il-bitcoin-consuma-pi%C3%B9-della-Svizzera-13820260.html

se fosse una nazione bitcoin si troverebbe al 30esimo posto per consumo di energia

Tratto da un articolo che sto scrivendo per debunkare le bufale su bitcoin:

Bitcoin usa troppa energia, fa male all’ambiente

1) Televisori, aerei, luci di natale (https://www.cgdev.org/blog/us-holiday-lights-use-more-electricity-el-salvador-does-year?fbclid=IwAR07d0iA8T2J768Kd3H1Sumx6HaMyEdTPA_B53ZJ8jaf2LxZXE-6lsLAesc), plastica, ecc.. richiedono tutti energia per essere prodotti ed utilizzati, qual’è la quantità di energia considerata “troppa” per produrli?

2) I miner per loro natura sono incentivati ad andare alla ricerca dell’energia al più basso costo possibile. Il mercato dell’energia come qualsiasi altro è governato dalle leggi della domanda e offerta. L’energia che costa poco è tipicamente quella prodotta in eccesso che altrimenti non verrebbe sfruttata e letteralmente sprecata.

3) Molti minatori si concentrano presso le grosse centrali idroelettriche (esempio in Cina) dove i livelli di surplus di produzione sono enormi e possono così spuntare prezzi dell’energia molto bassi. Basti pensare che nel 2017 a fronte di 250twh (https://www.thethirdpole.net/en/climate/hydropower-boom-in-china-and-along-asias-rivers-outpaces-regional-electricity-demand/) prodotti dalle dighe dello Yunnan ne sono stati utilizzati 155twh (95twh buttati, visto che non possono essere stoccati).

4) Recenti studi (https://youtu.be/LUJQ_IduIWM) evidenziano come il mining di bitcoin usi per un 75% energia da fonti rinnovabili (solare, idroelettrico, eolico, geotermico ecc) e il 25% da energia derivata dal nucleare e in minima parte combustibili fossili.

5) L’energia sprecata da tutti i dispositivi elettrici in standby (quindi inutilizzati) dei soli USA, potrebbero alimentare la rete Bitcoin per 2 anni (https://cbeci.org/cbeci/comparisons).

6)Bitcoin rende redditizia la cattura del gas flaring (https://decrypt.co/41618/there-will-be-bitcoin-oil-gas-cash-cow-our-feet), il che incentiva i produttori a ridurre le emissioni di carbonio. I progetti energetici a basse emissioni di carbonio come l’idroelettrico, il nucleare o le rinnovabili possono essere resi redditizi vendendo l’energia prodotta in eccesso nell’estrazione di bitcoin.

7)L’energia consumata dalla rete Bitcoin serve anche per mettere in sicurezza (https://youtu.be/LUJQ_IduIWM) la stessa, visto che un attaccante che volesse provare a distruggere Bitcoin dovrebbe usare (quindi acquistare o produrre) una quantità superiore di energia rispetto a quella utilizzata dalla rete Bitcoin.

Pindol

Zappz
12-02-2021, 09:22
Grande Pindol, sempre super professionale. :)

MikTaeTrioR
12-02-2021, 09:24
Grande Pindol, sempre super professionale. :)

già, meno male che c'è Pindol...un diplomatico sprecato :)

pindol
26-02-2021, 08:49
Visto che se ne era parlato mese scorso, si è finalmente conclusa la causa contro Bitfinex (per Tether):

https://cryptonomist.ch/2021/02/23/chiusa-la-causa-contro-tether-e-bitfinex/

Per chi vuole andare nel dettaglio, ieri Alberto De Luigi è stato intervistato anche su questo:

https://youtu.be/GePYbS6NumY?t=35

Pindol

pindol
30-04-2021, 10:51
Dopo alcuni mesi di gestazione è finalmente pronto il mio articolo (a cui hanno collaborato molti bitcoiner di rilievo nel panorama italiano) per il debunking alle principali critiche a bitcoin.

https://www.albertodeluigi.com/2021/04/30/debunking-critiche-bitcoin/

Questo articolo è stato pensato per poter avere delle risposte pronte da dare in pasto agli hater senza dover sprecare il nostro prezioso tempo in cose trite e ritrite.

Fatemi sapere cosa ne pensate, e ovviamente usatele alla bisogna.

Pindol