PDA

View Full Version : A Rovereto i bitcoin si acquistano da Comproeuro


Pagine : 1 2 3 [4] 5

HackaB321
16-02-2018, 09:39
Hacka,

non ho capito se tumblebit verrebbe implementato direttamente onchain o su uno strato superiore come LN.

Il funzionamento immagino sia simile a quello di Monero, ovvero tutte le tx vengono mischiate assieme e non si sa alla fine chi ha ricevuto cosa?

Pindol

On-chain. Si, sarà una funzione integrata nei wallet che permetterà di fare delle transazioni a "se stessi" attraverso un nodo (tumbler), il quale effettuerà un "rimescolamento" (shuffling) restituendo ad ogni client, lo stesso ammontare di bitcoin ma con una "storia" diversa e in diversi address in modo da rendere impossibile (anche per il server) la tracciabilità di tutte le transazioni. Garantirà piena fungibilità e privacy: i tumbler verranno remunerati tramite commissioni per il servizio in modo da incrementarne il numero e aumentare la concorrenza fra di loro.
Breeze il primo wallet a supportarlo è già in beta con rilascio previsto a Marzo.

pindol
16-02-2018, 10:42
Capito quindi per usare tumbler all'atto pratico un utente deve fare una tx che ritorna a se stesso, attraverso un nodo tumbler e le fee saranno per 1 tx (oltre quelle che vanno al nodo tumbler), oppure un tx di andata e una di ritorno dal nodo?

Pindol

MiKeLezZ
16-02-2018, 12:34
Giusto a titolo informativo, visto che tale dato non è reperibile online,

il giorno 5/2/18 ho monitorato il numero di cryptovalute ed era di 1511.

Stamani 16/2/18 il numero di cryptovalute è di 1542.

Ciò significa che l'attuale crescita di cryptovalute è di circa 2,8 al giorno.

Fra un anno avremo 1000 cryptovalute in più, quasi il doppio delle attuali (in realtà il trend è in crescita, quindi è probabile che tale numero diventi ancora superiore).

:sofico:

MikTaeTrioR
16-02-2018, 12:43
qualcuno può spiegagli che se ci si inventa un nuovo sistema operativo a Microsoft non succede nulla?

ma credo ci abbiano già provato più persone più volte... non c'è semplicemente speranza :doh:

pindol
16-02-2018, 13:48
Giusto a titolo informativo, visto che tale dato non è reperibile online,

il giorno 5/2/18 ho monitorato il numero di cryptovalute ed era di 1511.

Stamani 16/2/18 il numero di cryptovalute è di 1542.

Ciò significa che l'attuale crescita di cryptovalute è di circa 2,8 al giorno.

Fra un anno avremo 1000 cryptovalute in più, quasi il doppio delle attuali (in realtà il trend è in crescita, quindi è probabile che tale numero diventi ancora superiore).

:sofico:

Se vuoi creare la MiKeLezZCoin, niente di più semplice, basta che poi a noi del topic fai un airdrop di 1 miliardo di token a testa, poi sponsorizziamo la coin a manetta e diventiamo ricchi :D :D :D

https://cryptonotestarter.org/

Pindol

HackaB321
16-02-2018, 16:22
Capito quindi per usare tumbler all'atto pratico un utente deve fare una tx che ritorna a se stesso, attraverso un nodo tumbler e le fee saranno per 1 tx (oltre quelle che vanno al nodo tumbler), oppure un tx di andata e una di ritorno dal nodo?

Pindol

Se ho capito bene da quello che ho letto le transazioni saranno 2 in modo simile a quanto accade con LN. Infatti se nel modo classico il tumbler fa solo da "mescolatore", è già in lavorazione anche un'integrazione con LN in modo tale che il tumbler diventi anche un payment hub permettendo transazioni anonime non solo all'interno del channel (già garantite da LN) ma anche al momento della chiusura del channel stesso.
Per la completa non tracciabilità comunque un client deve essere anche sotto TOR altrimenti il tumbler potrebbe ricollegare gli address di partenza con quelli di destinazione semplicemente riscontrando che l'IP è lo stesso.

pindol
23-02-2018, 07:59
Ieri in alcune chat telegram di bitcoin ho esposto un problema (che tra l'altro era già stato affrontato su bitcoin talk, qui la discussione: https://bitcointalk.org/index.php?topic=2107660.0) ovvero quanto un bitcoiner può permettersi di esporsi con le altre persone, e quanto mantenere un low profile invece gli possa garantire una certa tranquillità per se e la sua famiglia.

Detenere btc se uno lo fa in modo corretto, vuol dire conservare per se la propria ricchezza, questo ovviamente è una grande cosa, ma ovviamente c'è sempre il rovescio della medaglia, perchè se bitcoin è inattaccabile, le persone no, e qui sorge il problema. Prendiamo per esempio personaggi di spicco del mondo bitcoin italiano, come Zucco, Ametrano, Amadori, Cimatti... Sono persone che sono molto esposte a livello mediatico (conferenze, interviste ecc) e conosciute anche fuori dall'ambito dei bitcoiner, una persona che li osserva e segue le loro dichiarazioni potrebbe quindi fare una stima più o meno veritiera di quanti bitcoin hanno, e questo potrebbe metterli in grave pericolo.

Oggi i bitcoin sono sempre più conosciuti e se in futuro lo saranno ancora di più e il loro valore aumenterà di molto capite bene che queste persone potrebbero essere soggette a ricatti o intimidazioni, visto che la posta in gioco è molto alta e che le tx bitcoin sono pressoché immediate e irreversibili. Voi cosa ne pensate? Da una parte c'è la voglia dell'uomo di fare divulgazione, di far conoscere la tecnologia, dall'altra parte esponendosi così tanto potrebbe mettersi (più o meno involontariamente) in pericolo.

Pindol

R@nda
23-02-2018, 08:49
La prima cosa che mi viene in mente è che qualunque ricco può essere rapito per ricatto ed estorsione.
Se poi il ladro non viene arrestato i tuoi soldi non li rivedi comunque (e non è comunque detto) blockchain o meno...
O no?

MikTaeTrioR
23-02-2018, 09:01
attualmente è un po come avere dei linghotti d'oro super trasportabili in casa...

meglio non farlo sapere a nessuno!..non c'è dubbio..


quando e se le banche o delle entità simili forniranno un servizio di custodia di cryptovalute allora dichiarare di essere multibitcoinaro sarà uguale a dichiarare di essere multimilionario..

HackaB321
23-02-2018, 10:21
Ieri in alcune chat telegram di bitcoin ho esposto un problema (che tra l'altro era già stato affrontato su bitcoin talk, qui la discussione: https://bitcointalk.org/index.php?topic=2107660.0) ovvero quanto un bitcoiner può permettersi di esporsi con le altre persone, e quanto mantenere un low profile invece gli possa garantire una certa tranquillità per se e la sua famiglia.

Detenere btc se uno lo fa in modo corretto, vuol dire conservare per se la propria ricchezza, questo ovviamente è una grande cosa, ma ovviamente c'è sempre il rovescio della medaglia, perchè se bitcoin è inattaccabile, le persone no, e qui sorge il problema. Prendiamo per esempio personaggi di spicco del mondo bitcoin italiano, come Zucco, Ametrano, Amadori, Cimatti... Sono persone che sono molto esposte a livello mediatico (conferenze, interviste ecc) e conosciute anche fuori dall'ambito dei bitcoiner, una persona che li osserva e segue le loro dichiarazioni potrebbe quindi fare una stima più o meno veritiera di quanti bitcoin hanno, e questo potrebbe metterli in grave pericolo.

Oggi i bitcoin sono sempre più conosciuti e se in futuro lo saranno ancora di più e il loro valore aumenterà di molto capite bene che queste persone potrebbero essere soggette a ricatti o intimidazioni, visto che la posta in gioco è molto alta e che le tx bitcoin sono pressoché immediate e irreversibili. Voi cosa ne pensate? Da una parte c'è la voglia dell'uomo di fare divulgazione, di far conoscere la tecnologia, dall'altra parte esponendosi così tanto potrebbe mettersi (più o meno involontariamente) in pericolo.

Pindol

Nessuno può sapere quanti ne hai nè dove li hai. Li potresti avere in multisig o presso terzi, certo potrebbero ricattarti o torturarti ma si rientra nei rischi comuni a tutti i ricchi soprattutto in paesi critici da questo punto di vista come l'america latina ad es.
Esistono comunque servizi di deposito in vault come quelli di Xapo anche se un criminale potrebbe non crederti.

In un futuro molto vicino sarà possibile poi depositare cripto in banca come si fa con la valuta tradizionale: Bitwala ad esempio ha in corso una procedura per aprire una banca online in Germania (https://www.bitwala.com/bank-account/) , offriranno un servizio bancario di deposito congiunto fiat-cripto. Roba di cui io non ho la minima necessità, ma sarà comunque una scelta possibile per chi è interessato a questo tipo di servizi.

pindol
23-02-2018, 13:11
La prima cosa che mi viene in mente è che qualunque ricco può essere rapito per ricatto ed estorsione.
Se poi il ladro non viene arrestato i tuoi soldi non li rivedi comunque (e non è comunque detto) blockchain o meno...
O no?

Questo è vero ma difficilmente ti potranno estorcere tutto il tuo patrimonio a meno che uno non abbia in casa tutti i contanti che possiede ma la vedo piuttosto dura, e poi cmq sarebbero difficili da trasportare per un ladro, mentre con btc basterebbe anche uno squilibrato con una mazza (5$ wrench attack) che ti obbliga a dargli il seed e tu non ci potresti fare nulla.

Si potrebbe avere un Honey Pot Wallet con dentro piccole quantità, e devi essere convincente con il ladro per fargli credere che non hai altro. Prob sto esagerando il problema, ma penso sia giusto parlarne, sfortunatamente non è il mio caso :D


Nessuno può sapere quanti ne hai nè dove li hai. Li potresti avere in multisig o presso terzi, certo potrebbero ricattarti o torturarti ma si rientra nei rischi comuni a tutti i ricchi soprattutto in paesi critici da questo punto di vista come l'america latina ad es.
Esistono comunque servizi di deposito in vault come quelli di Xapo anche se un criminale potrebbe non crederti.

In un futuro molto vicino sarà possibile poi depositare cripto in banca come si fa con la valuta tradizionale: Bitwala ad esempio ha in corso una procedura per aprire una banca online in Germania (https://www.bitwala.com/bank-account/) , offriranno un servizio bancario di deposito congiunto fiat-cripto. Roba di cui io non ho la minima necessità, ma sarà comunque una scelta possibile per chi è interessato a questo tipo di servizi.

E' vero nessuno può sapere quanti ne hai e dove li tieni, ma tornando al caso dei nomi citati sopra, uno se segue un po' di conferenze o interviste, può quanto meno stimare che ne abbiano più di un tot metti + di 50 btc a testa (poi sec me molti di più), sopratutto quando vengono fatte certe dichiarazioni "Io sono anni che non spendo più btc, ma li holdo" oppure "sono entrato nel mondo btc nel 2010", solo grazie a queste frasi un malintenzionato può capire a grandi linee se una persona è milionaria in btc.

Se ci si vuole affidare a terzi per la custodia si ritorna sul discorso della fiducia, e un bitcoiner vero e proprio al solo sentir dire la frase "affida i tuoi btc ad un terzo" gli viene l'orchite.

In sintesi quello che accadrà, parlando di bitmilionari che negli anni si sono esposti pubblicamente sarà probabilmente che dovranno rinnegare la loro natura per forza di cose ed affidarsi ad un terzo per la custodia e messa in sicurezza del loro patrimonio.

Non si devono preoccupare invece milionari o miliardari come Satoshi (anche se prob è morto) che sono sempre rimasti nell'ombra, non è un caso sec me che Satoshi abbia dato primaria importanza al suo anonimato.

Pindol

pindol
26-02-2018, 08:54
https://digitaldavide.me/2018/02/23/bitcoin-e-il-computer-quantistico/

Segnalo questo articolo veramente ben fatto riguardo a bitcoin e computer quantistico.

Forse un giorno con l'arrivo dei computer quantistici non servirà nemmeno una blockchain con buona pace di chi odia la PoW :D, ma intanto per i prossimi lustri teniamoci cara la nostra vecchia e puzzolente blockchain

Pindol

Syk
26-02-2018, 11:31
https://it.cointelegraph.com/news/coinbase-informs-13k-affected-customers-of-imminent-data-handover-to-irs

La comunicazione di Coinbase a questi clienti li incoraggia "a richiedere prontamente l'assistenza legale di un avvocato" nel caso in cui avessero delle domande.

HackaB321
26-02-2018, 17:42
Notizie di oggi

1)E' uscito Bitcoin Core 0.16 nuova major release del più utilizzato client bitcoin. Supporto a segwit e ai nuovi bech32 addresses: buone notizie per lo scaling e i costi di commissione

2)Circle ha acquistato, si vocifera per 400 milioni di dollari, Poloniex. Mi fa piacere perchè uso Poloniex da quando è nato e lo considero per il trading di alt migliore sia a Bittrex che a Binance, soprattutto come interfaccia utente. Hanno patito grossi problemi di performance con il boom di fine 2017 quindi, dicono, questa acquisizione li aiuterà a creare un exchange più performante.
Interessante anche perchè il principale finanziatore di Circle, nonchè proprietario de-facto, è Goldman Sachs, una delle più grandi banche d'affari del mondo, la quale diventa proprietaria, sia pur indirettamente, di un exchange di criptovalute.

TheDarkAngel
26-02-2018, 19:35
Notizie di oggi

1)E' uscito Bitcoin Core 0.16 nuova major release del più utilizzato client bitcoin. Supporto a segwit e ai nuovi bech32 addresses: buone notizie per lo scaling e i costi di commissione

2)Circle ha acquistato, si vocifera per 400 milioni di dollari, Poloniex. Mi fa piacere perchè uso Poloniex da quando è nato e lo considero per il trading di alt migliore sia a Bittrex che a Binance, soprattutto come interfaccia utente. Hanno patito grossi problemi di performance con il boom di fine 2017 quindi, dicono, questa acquisizione li aiuterà a creare un exchange più performante.
Interessante anche perchè il principale finanziatore di Circle, nonchè proprietario de-facto, è Goldman Sachs, una delle più grandi banche d'affari del mondo, la quale diventa proprietaria, sia pur indirettamente, di un exchange di criptovalute.La notizia migliore è quella di Polo, hanno impiegato 1 mese a verificarmi e hanno wallet sempre giù. È pure il principale ex di siacoin e sta diventando un parto tradare in pace.
Hanno bisogno di un migliaio di dipendenti in più ogni settimana, speriamo che gli arrivino una carrettata di soldi.

HackaB321
26-02-2018, 20:31
https://www.corrierecomunicazioni.it/finance/bitcoin-niente-regole-al-2019-la-ue-aspetta-g20/

TheDarkAngel
26-02-2018, 20:48
https://www.corrierecomunicazioni.it/finance/bitcoin-niente-regole-al-2019-la-ue-aspetta-g20/Vediamo cosa combinano ma se separano la blockchain dal suo token non vanno da nessuna parte.
C'è anche putin che ha detto le stesse cose oggi.

Ryddyck
26-02-2018, 21:24
Non possono separarla, al massimo potranno regolamentare l'uso e mettere dei paletti (quindi aspettiamo la bozza del G20, tanto si sa che prima o poi ci uniformeremo).
La blockchain è libera, si affideranno in prima battuta ad esempi come l'Hyperledger (che sanno essere supportata dai vari big del settore informatico) soprattutto per quel che riguardano i servizi pubblici (in Italia se va bene sempre con un eclatante ritardo).

fabrymax84
27-02-2018, 10:46
ne approfitto......qualcuno conosce bitwalllio?

pindol
27-02-2018, 16:51
ne approfitto......qualcuno conosce bitwalllio?

Non lo conosco ma son andato a vedere 2 secondi sul sito e quando ti garantiscono una percentuale garantita al mese per sempre, sento una fortissima puzza di scam. Un po' come Bitconnect, versaci i tuoi bitcoin che noi abbiamo un algoritmo per il trading automatico e ti garantiamo l'1% al giorno, e dopo 1 anno e mezzo son saltati per aria, queste cose son schemi ponzi duri e puri... statene alla larga

Pindol

HackaB321
27-02-2018, 17:15
ne approfitto......qualcuno conosce bitwalllio?

Non lo conosco nemmeno io.
sul sito pubblicizzano tre modi di guadagno:

1)Facendo trading (grazie al c.)
2)Ti garantiscono una rendita costante (gestione fiduciaria) sulle somme depositate. Roba simile alla rendita di BSave. Come per quest'ultima probabilmente prestano i fondi ai margin traders di Bitfinex tramite il funding guadagnando sugli interessi dei prestiti.
3)Trovando altri "partner" da portare, e qui sconfiniamo nel ponzie (https://bitwallio.com/partners/)

se proprio ti interessa il punto 2 è secondo me preferibile Bsave che almeno è più conosciuta e opera da anni. Tenendo sempre presente che se affidi crypto ad un terzo questo terzo ne può disporre come vuole, nel bene e nel male. Per cui il consiglio è: mai depositare somme maggiori a quelle che sei disposto a perdere sia Bitwallio o Bsave o chiunque altro.

Il punto 3 mi fa invece pensare tutto il male possibile di questo Bitwallio.

R@nda
27-02-2018, 17:41
A proposito di ciò che diceva Pindol...meglio non pubblicizzarsi troppo va :asd: :eek:

https://it.cointelegraph.com/news/russian-crypto-developer-beaten-robbed-of-300-btc-on-moscow-streets

HackaB321
28-02-2018, 12:09
In un futuro molto vicino sarà possibile poi depositare cripto in banca come si fa con la valuta tradizionale: Bitwala ad esempio ha in corso una procedura per aprire una banca online in Germania (https://www.bitwala.com/bank-account/) , offriranno un servizio bancario di deposito congiunto fiat-cripto. Roba di cui io non ho la minima necessità, ma sarà comunque una scelta possibile per chi è interessato a questo tipo di servizi.


L'integrazione banche-exchange/wallet prosegue spedita da ambo le parti.
Finora solo banche piccole (in Norvegia e in Svizzera) offrivano servizi di wallet di criptovalute.
Oggi presenta questo servizio Rabobank, uno dei primi 25 istituti finanziari al mondo.

https://www.rabobit.nl/
https://it.wikipedia.org/wiki/Rabobank

Sto aspettando di poter depositare i miei Monero alla Cassa di Risparmio di Volterra :D :D

HackmanG
28-02-2018, 22:53
Che carino TRT, finalmente hanno riaperto le iscrizioni, come scrivevano, a febbraio... c'è solo una piccola aggiunta a ciò che c'era scritto prima: "Be aware, if you don’t have an invitation code, your account will be charged 100 euro subscription fee"...
:D :ciapet: :doh:

pindol
01-03-2018, 07:32
Che carino TRT, finalmente hanno riaperto le iscrizioni, come scrivevano, a febbraio... c'è solo una piccola aggiunta a ciò che c'era scritto prima: "Be aware, if you don’t have an invitation code, your account will be charged 100 euro subscription fee"...
:D :ciapet: :doh:

In realtà è un disincentivo per chi non fa trading, chi fa trading quei 100€ li recupera tutti sulle commissioni, chi invece lo usa come exchange per comprare senza far trading ce li rimette.

Pindol

HackmanG
01-03-2018, 23:45
Esatto, è un disincentivo (per i "comuni mortali"): si vede che stanno benone già così...

pindol
02-03-2018, 09:38
Esatto, è un disincentivo (per i "comuni mortali"): si vede che stanno benone già così...

beh ma guardala anche dalla parte dell'exchange, loro devono perder tempo a prendere tutti i dati di centinaia se non migliaia di persone che si iscrivono solo per comprare 1 volta e poi portare fuori dall'exchange, ovviamente a loro non conviene per nulla visto che guadagnano sulle operazioni.

Secondo me dopotutto hanno ragione a comportarsi così anche per aver dimostrato serietà negli anni.

Pindol

R@nda
02-03-2018, 10:25
Hai voglia...ci sono tanti utenti che si registrano per non comprare nulla o 5-10€ di Btc, però poi mandano decine di email all'assistenza perchè non sanno cosa fare per attivare i wallet, prelevarli, gestirli...ecc..ecc...

Considerate che Bitfinex come attivazione deposito ha messo 10k $ all'iscrizione...
Cambieranno ancora le cose sicuramente ma anche per me Trt al momento ha fatto la cosa migliore.
Ci metti soldi solo se sai quello che fai e come lo fai...

MiKeLezZ
02-03-2018, 10:40
Hai voglia...ci sono tanti utenti che si registrano per non comprare nulla o 5-10€ di Btc, però poi mandano decine di email all'assistenza perchè non sanno cosa fare per attivare i wallet, prelevarli, gestirli...ecc..ecc...

Considerate che Bitfinex come attivazione deposito ha messo 10k $ all'iscrizione...
Cambieranno ancora le cose sicuramente ma anche per me Trt al momento ha fatto la cosa migliore.
Ci metti soldi solo se sai quello che fai e come lo fai...A me sembra la solita porcata per fregare i consumatori, probabilmente sarà pure scritto in piccoli caratteri... comunque va bene, continuiamo pure a giustificare anche l'ingiustificabile.
Voglio vedere se domani le banche per aprire un conto chiedessero 100 euro la rivoluzione che ci sarebbe.
E per chi si nasconde dietro la solfa del "ma gli exchange e le banche non sono la stessa cosa" vorrei ricordare che al momento gli exchange sono l'unico strumento disponibile (neppure così affidabile) per la conversione valuta/crypto.

R@nda
02-03-2018, 10:44
A me sembra la solita porcata per fregare i consumatori, probabilmente sarà pure scritto in piccoli caratteri... comunque va bene, continuiamo pure a giustificare anche l'ingiustificabile.
Voglio vedere se domani le banche per aprire un conto chiedessero 100 euro la rivoluzione che ci sarebbe.
E per chi si nasconde dietro la solfa del "ma gli exchange e le banche non sono la stessa cosa" vorrei ricordare che al momento gli exchange sono l'unico strumento disponibile (neppure così affidabile) per la conversione valuta/crypto.

Non ho tempo da perdere...
Ma non voglio essere scortese, con te Mike è inutile, non ti interessa la cosa.
Scrivi solo per il piacere di contraddire, qualunque cosa si scriva dici il contrario, non è costruttivo.

E ti ripeto, le cose cambiano continuamente nelle cripto, in bene e in male.
https://www.ilbitcoin.news/australia-bitcoin-si-possono-acquistare-edicola/

P.S.
Un Exchange non è una banca, alle cripto non servono banche.

MiKeLezZ
02-03-2018, 11:28
Non ho tempo da perdere...
Ma non voglio essere scortese, con te Mike è inutile, non ti interessa la cosa.
Scrivi solo per il piacere di contraddire, qualunque cosa si scriva dici il contrario, non è costruttivo.

E ti ripeto, le cose cambiano continuamente nelle cripto, in bene e in male.
https://www.ilbitcoin.news/australia-bitcoin-si-possono-acquistare-edicola/

P.S.
Un Exchange non è una banca, alle cripto non servono banche.Io mi chiedo, ma siete capaci di fornire anche altri link oltre a quelli derivanti da siti come www.ilbicoin.it www.wibitcoin.it www.scammianolagente.it ?

Per esempio uno di Reuters:
Cryptocurrencies are failing as money: Bank of England's Carney
https://www.reuters.com/article/us-britain-boe-carney/cryptocurrencies-are-failing-as-money-bank-of-englands-carney-idUSKCN1GE18N

Q&A con Bill Gates:
https://www.reddit.com/r/IAmA/comments/80ow6w/im_bill_gates_cochair_of_the_bill_melinda_gates/
Whats your opinion on Crypto Currencies?
The main feature of crypto currencies is their anonymity. I don't think this is a good thing. The Governments ability to find money laundering and tax evasion and terrorist funding is a good thing. Right now crypto currencies are used for buying fentanyl and other drugs so it is a rare technology that has caused deaths in a fairly direct way. I think the speculative wave around ICOs and crypto currencies is super risky for those who go long.

https://news.bitcoin.com/9-million-day-lost-cryptocurrency-scams/
Welcome to 2018, where $1.36 billion has already been stolen by cryptocurrency scammers, and we’re only 59 days into the year.

https://www.investopedia.com/news/buy-cryptos-only-if-ready-complete-loss-blackrock/
BlackRock: Buy Crypto Only If You're Ready for 'Complete Losses'

http://www.businessinsider.com/r-coincheck-hit-by-lawsuit-as-investors-seek-restart-of-cryptocurrency-withdrawals-2018-2?IR=T
Coincheck hit by lawsuit as investors seek restart of cryptocurrency withdrawals

https://news.bitcoin.com/thai-bank-shuts-down-accounts-crypto-exchange/
Another major Thai bank is reportedly terminating transactions involving cryptocurrencies through the bank accounts of a local crypto exchange.

https://www.nytimes.com/2018/02/28/business/economy/bitcoin-electricity-productivity.html
Is Bitcoin a Waste of Electricity, or Something Worse?

Avete il "disco rotto", ve la "cantate e sonate" da soli.

p.s. Se gli exchange "non servono", dimmi quindi la casalinga di Voghera dove se li compra i Bitcoin. A Rovereto con commissioni astronomiche, magari? Simpatico l'esempio Australiano, giusta la parte opposta del mondo, un progetto partito oggi stesso e commissioni mostruose del 5%.

R@nda
02-03-2018, 12:08
Avete il "disco rotto", ve la "cantate e sonate" da soli.


Noi,Voi?
:)
Tempo sprecato....appunto.

pindol
23-03-2018, 08:04
https://it.cointelegraph.com/news/child-abuse-content-on-bitcoin-blockchain-can-node-operators-be-prosecuted

Che ne pensate? Si tratta dell'estremo tentativo di attaccare la blockchain di bitcoin? Chiaramente chi ha nodi non pubblici con ip dinamico sarebbe difficile da beccare, ma chi ha un nodo pubblico con ip statico forse potrebbe ritrovarsi nei guai in futuro.


Pindol

TheDarkAngel
23-03-2018, 08:12
https://it.cointelegraph.com/news/child-abuse-content-on-bitcoin-blockchain-can-node-operators-be-prosecuted

Che ne pensate? Si tratta dell'estremo tentativo di attaccare la blockchain di bitcoin? Chiaramente chi ha nodi non pubblici con ip dinamico sarebbe difficile da beccare, ma chi ha un nodo pubblico con ip statico forse potrebbe ritrovarsi nei guai in futuro.


Pindol

Il discorso sarebbe applicabile a qualsiasi blockchain pubblica, non solo quella dei bitcoin, ma vorrei vedere come possono immaginare di chiudere una blockchain.

pindol
23-03-2018, 08:38
Il discorso sarebbe applicabile a qualsiasi blockchain pubblica, non solo quella dei bitcoin, ma vorrei vedere come possono immaginare di chiudere una blockchain.

Ovviamente la notizia è una cazzata per fare allarmismo, la blockchain non può essere chiusa ovviamente perchè cmq i nodi clandestini (se venissero dichiarati fuori legge i nodi bitcoin) esisteranno sempre, il problema è che questa cosa se venisse sfruttata potrebbe essere un grosso deterrente per lo sviluppo di qls blockchain pubblica.

Basta che un utente malevolo (anche stati o banche) caricassero file pedopornografici per compromettere l'uso di quella blockchain e tacciarla di essere un database che contiene tra le altre cose anche materiale illecito, quindi tutti i possessori di full node pubblici (esempio gli sviluppatori o miners) si beccano na bella multa da centinaia di migliaia di euro e vanno in prigione per qlc annetto, e ovviamente si scoraggia in maniera pesante lo sviluppo e la crescita della rete.

Poi son tutte speculazioni, inserire i dati nella blockchain di bitcoin non è così facile e sopratutto estrarli, poi anche internet viene usato da 4 deficenti per scambiarsi file di questo tipo, quindi cosa facciamo chiudiamo internet? Il tema cmq è spinoso (imho) vediamo come evolve la cosa.

Pindol

TheDarkAngel
23-03-2018, 08:44
Se cerchi bene sono sicuro che nella sequenza di pi greco troverai qualche rappresentazione pedopornografica in una qualche codifica ;)

pindol
23-03-2018, 08:47
Se cerchi bene sono sicuro che nella sequenza di pi greco troverai qualche rappresentazione pedopornografica in una qualche codifica ;)

Si anche se lasci una scimmia davanti alla macchina da scrivere prima o poi ti scriverà paro paro la divina commedia che centra :-D

il problema qui è che tu puoi inserire i dati volutamente e fare in modo che altri con le tue istruzioni possono estrarli volutamente e ricomporli (esempio questo servizio per bcash https://cryptograffiti.info/), con i numeri del pi greco no.

Pindol

HackaB321
23-03-2018, 11:29
Si anche se lasci una scimmia davanti alla macchina da scrivere prima o poi ti scriverà paro paro la divina commedia che centra :-D

il problema qui è che tu puoi inserire i dati volutamente e fare in modo che altri con le tue istruzioni possono estrarli volutamente e ricomporli (esempio questo servizio per bcash https://cryptograffiti.info/), con i numeri del pi greco no.

Pindol

Questa è un' immagine porno salvata sulla blockchain

/9j/4AAQSkZJRgABAQAAAQABAAD/2wBDAAIBAQIBAQICAgICAgICAwUDAwMDAwYEBAMFBwYHBwcG
BwcICQsJCAgKCAcHCg0KCgsMDAwMBwkODw0MDgsMDAz/2wBDAQICAgMDAwYDAwYMCAcIDAwMDAwM
DAwMDAwMDAwMDAwMDAwMDAwMDAwMDAwMDAwMDAwMDAwMDAwMDAwMDAwMDAz/wAARCABQAFADASIA
AhEBAxEB/8QAHAAAAgMBAQEBAAAAAAAAAAAABwgFBgkEAwIA/8QAORAAAQQBAwMCBQIDBQkAAAAA
AgEDBAUGBwgRABITFCEJFSIxQRZRFzJhGCNxkaEkNUJSYmRygZL/xAAbAQACAwEBAQAAAAAAAAAA
AAAEBQABAgMGB//EAC8RAAEDAQYEBQQDAQAAAAAAAAECAxEABBIhMUFRE2FxgZGhscHwIjLR4QUU
I3L/2gAMAwEAAhEDEQA/AMzV4MEIR/16+my8nHKpz+EVPt1+AeE49hVfsiJz0wm3zQyl09g12Zai
Q7ByK43FsFRcbfu63Eq+RysW2t2G07HPUqiDBgvEISVMH3/9l8bUzyK1hImvn7bZWqBUHt82QZXr
uzXz3iHG6O0ZclQ5D8c5U62YbLtcfhww4N1gC5EpbxMQWyRRcltF7dMhp/sy0j0xhagR8opb5zNN
L6qTe32N5FHKyvotfHkxmHZyQYcyHCiogSglCw9LsBdjgpIaC42XVwz3Vqn0H1K081dqchpdUduu
eV0vBdS3AcNX80NuXYKgWUCWQSXbFqtlQSbTxiwwrXawMaIYNIncnefmmNbj801GxnJrKZdZZHlV
blrkVXXzJr0B9AaJtyP4ziNqrDQs+Npvxtt8ttoIoPAP+rpkGB4Y7H37U2UmzWcAEXjPXCJBGnTu
CacLa7hdfqFjWgcOdiONzo+uzl63YZRj+C4/BZwRK911oOE+XH5CAG0kPrNdNPG5wHag+QofTbDI
+T6X6XQZ2M4tqHkeqGJ32YyLxnHsMpoFRGrn3o4tMuTa5tHkbVpHZaFLZcbbJVAgUeVT3bHhWcbg
9TK3SnEL+0q4+oE1GrOMk52PVKyAqb8uY0BI2bTDAOOkpIqoDaonvwnRG3f6eZhsSvyxDBdW8jyP
RjUapK4obOkun49NlcKQ0UWUjsdl1WCdFfKw6K8r2qCqgoaClqZTfuSJOOXzw1jrUbtSuFxCk3Rg
TOuH4OJyvRtJnx74dOO627PsX1Nk4nc4bZ3WI22ZzlxeDYDWV1fAkOATxHPdkxZDzzAo81F9XWio
IXB/yCSiZrt/k12MTMmxW6rNQcNgCJTbOrBxuTSCZIIfMYLqDIh8kogjpCcYzLsakOr0TIPxEcg1
Kxi4xLWCK5nmF5JDo62Z8q9NSW9YxUvPuQzhONsrGRwQkutEj0c/K2gB3NqKOI0mI1Ntup256K4z
t5j4/iZQc6tbvIJ9I6UVnTyvCGzEZ+bPvtK8JS4xyicSQ7NCW4082DrzINx2avOtYrOvYDPPPkPe
qLdntAhoQQBkPqJmMsuZ8MBWZZui4vA/hffhevF1OF/l/wAOOm83/wCyuvwXKpl5h0GRWo9WPZMV
FKpZFHImU4SXmDtY1fIEHoqNGyfqoXagsj2yo6ejcNqAoro8Kv8AX9+U6MbcC03hSx9lTS7iqMG0
LRwdSs5ftrCpj3lTjrsVtqqkH44+QWspwm66tdPlEFl1wHX5CqQ8QoM4kISEV6dTRvefjmO6DamV
+dN1xWlbWzotrb/NZOR4Vq1PmHDlTAdbhyYqLcukLaR3WzJpuI260qAzG7hUuh1ts9pWP6LP0LFZ
Jto5ys/todnHSREsDmG7XsQpTXKeRha2N3onKKg3D/CopcpA7gdw+KalY83j+nul9VpPjL08Lmyr
o19Mu3LOc206yy55pPCtMstvyEbZAUQVkuqRH9HYM42XVY5aHaD79D5UezaE2dEJOOo3kYaaa4jl
MmqLqNnDmo+XS7L5bV0EJ143YdNVATNdUAXanhjtkRKI8APcRKpuEPeZEaqSwKKnb9vq/fr5UhFR
4/H39ujJsn2/1OuWqk2fmj79dpZp9Xnk+czmvZwK1kkRIjK9w8yZbqtxmhFUNSdIhRfGqdFqUEpk
5UuSlTi7ozNMJs323S8W0Mh42D0yn1E3K0r7z8yP6MZeK4C0fa4+IzJkNlStpYtMohPe8RozHlS7
CImVbCZi6Azdv5WUzIpDjkjK9Jbae5UC81ettG7ZY8gQbGbw3OiMq+0pkyHqGCVUJeOR7oJM/tVa
7X+vWS7gsT0Vym3kORsexygxRzNrushNj6cYw1cce6LFYjiy026raq6neXA8qplzUipvtS2I2OVG
9fT+8zb1cO1oYOo2lR6fzq+ZHki/HlwZ8hjytPeRkmxRBVt1CcbLnuXhW44sLiRzwOB6xEDLPenz
LbRa+05QMU4g8iqZOeRgxsKy5JFI07kNP3E0UVH+nav2X+nXbXZJZ49XXEStnyoLN9BKtsGQcUWp
8dXAd8LwovBt+Rpo+1eUQmwL7ii9M38TTSyLf5FW6549XV9dT6lT5ddldfWPhKh43mUQlG1hA62R
iTMghWYwfevlbecMfoQelW7/AG/fj7oic9Mm1hab1I3my0so89xv3rUPR+gwyTt5k55j11YY1SuJ
TLM1m1hsnLeXGFpuS4tPSx2yDvkQJTIRzjqw43NZcliSJHNoXs/9zOnVXjOSQcgxqPFh4pmAPSYU
SK8T7FNMZc8U6tBwvqIGHuCZU1Vw4cmE4f1OqiTG1yw0rspUxjWm5zgsNxMv1DXY/Q+Nz9QSXHYs
eVCFHCBI7khoI5E+hCqMwXB9z8PaX93OuGF706zUm8xeVK+ZOMMZ2dY/joUnyuTFkt1cliMw3JlN
eJ6rkwHnDF9TM6E3CFvvEOhUpLbmpB+D5pkBTJxxL7GgIyE46zh6DEnMnCgVuvMmNbTgl7LS49jt
Rwn/AGlFXxuf25VWlJf6kvQ7bPuLoibtRKTrm5O7v99Y/jtwnt7J6uir5Kp/6V1RX+or1W7vSDKc
cwHH8qsMetouN5UUsaeydjKkex9KqJJ8a/8AEjaqiEX2T39/pXgpsi4noPSlrySXVxufWoBSVCL6
XCL8CAqRKq/hET7r+OE6bPcxgN/t10Bx3b3jVDc2WTznCy7VF+tguyvPaMxhfZp0NoF726mE+D0g
UI2wflK4vZ2p1A7CcOj6TYzku47IKn5nT6VyWoOJV78c3GL7LnQVyE0SD92YYp6176hXhthE57+1
Sx8LncNdT52YVma/rqzq5VseWScmfnIzV0dw+26JS3pBJGdgy5KLIT1LNpA8iIYGTgoorxecP3DJ
Pr+vXpRllZBhCjBX5D95chOhrs0mts42s4ZomOfa8W2j+g+qWJlkNZaaUVI+okzGwbQoc1+O0Dxz
u0xJ11xZHYfLaIgoptp5rRrlnG4OyORlmaZ1qDFx8nGYUvIbCROOEw6f08o444LCu+MVUULhVDjk
u1F61nl6o6vak4lbY7B0lzzUTTGXLNyJJrJOE5pR2fcSulIWObLpo6ZOEZI9YSj7jVVcJVVVWrc3
oPuw1FwGwwOn0xc070XemtT3K52pxnBo0+QCCQuTSZdaZNQMFIRVxU+kSVFIRURbPaBe+uAeo/Ge
9HWyyKKIbvEf8qzjmYuyJBAyOtA/4bmXVee5Re7e8vlNxcK14BmpiyjHvTHsjbVVqLFtPvyr6pHc
EVHytyEQl7Q46X3UrTu80h1BvMTyaA5V5FjM96ss4hF3eB9k1A0RfsQ8pyJJ7EKoScoqL1O62aN2
G3bLq+DKybDbiyWME9ZGJ5C1bN1biOGKNOSY6q2EkVBD7WzLtQgXuRV4Q6bpLz+3rtcrdf25LM7U
jATiYhquLPajk5sk8dRfmIpwnmAfSPF7custdoCHv0ZeurvDJXrp45eFK7t9vhn7kemZHbPoTSnv
+w930rz788dEDaS4UjW35f8AzDeY5klQifZEWVQ2EcVX/wATcEv8RRfx1B6b6PZRrVczq/Ecetsj
nVlZJuZTEBpXnGocYUJ97hPuIIo+yckqkIoikSIs5tLTwazOWAkhDTYvktshc/SixqCxeb9/+pwA
FP3UxT89dHCLihyriwkhxBO49RXdqon600G01yxtPI7Vx5OEWqr7mMiI8UqI6f8AyicGa0w3z/N8
se457V6u23z4heX6QYNIwfIosfUTTeZWTKMqSzklHm1UKYgJKarLEEWRAR1GwQ2x745oP1sHyvVC
25ZNUyXbvB8psI9TiuoDTLDlnI5VjH7NhTKus3PZVRto3XmHiRCUYk6YoiRoCdaC/Cq2U7aS0F1G
tNco9g9qdis+Th2R4zbkhOUb8gnWYqVcWOhOypkhPoZMEdcWQ0SRwRUE3BrQ4hpBvido5/I8N6Os
bLr7o4KgkxjJwwGu8jHnjtQN0lzfVimwByBtM1oz20x+Gr053Tsnm4eX1HcpG6bcQEVq0BOEInoH

in realtà e' l'encoding in Base64 dell'immagine del mio avatar. Direi che il livello di FUD ha raggiunto nuovi massimi speriamo (ma temo di no) insuperabili.:D

rob15
23-03-2018, 11:30
:D :D

Ryddyck
23-03-2018, 12:00
Se ne era parlato tipo 5 anni fa, ma è tutto frutto di una ricerca https://news.bitcoin.com/no-isnt-child-porn-bitcoin-blockchain/

pindol
23-03-2018, 12:10
in realtà e' l'encoding in Base64 dell'immagine del mio avatar. Direi che il livello di FUD ha raggiunto nuovi massimi speriamo (ma temo di no) insuperabili.:D

si ma ne son convinto anch'io più che altro lo trovo il tentativo estremo di attacco ad una tecnologia che non sanno più come fermare, mi chiedevo solo se questa cosa potesse avere delle ripercussioni nel caso venisse accertata e sopratutto che conseguenze potrebbe avere.

Si sa bitcoin da fastidio a molti, andare a spaccare i pc a tutti gli sviluppatori sarebbe un po' troppo azzardato e violerebbe i diritti dell'uomo, ma già mascherarlo sotto questa veste potrebbe portare nell'opinione pubblica una "caccia ai noder".

Pindol

TheDarkAngel
23-03-2018, 12:19
si ma ne son convinto anch'io più che altro lo trovo il tentativo estremo di attacco ad una tecnologia che non sanno più come fermare, mi chiedevo solo se questa cosa potesse avere delle ripercussioni nel caso venisse accertata e sopratutto che conseguenze potrebbe avere.

Si sa bitcoin da fastidio a molti, andare a spaccare i pc a tutti gli sviluppatori sarebbe un po' troppo azzardato e violerebbe i diritti dell'uomo, ma già mascherarlo sotto questa veste potrebbe portare nell'opinione pubblica una "caccia ai noder".

Pindol

La mia non era una battuta peregrina per quanto volutamente sciocca, se la gente si mettesse a scambiare indirizzi nel pi greco dove si riesce a rappresentare un dato voluto illegale, cosa succederebbe a tutte le persone che immagazzinano il valore esteso di pi greco?
La blockchain è ne più ne meno immutabile come un numero trascendente, si aggiungono sempre pezzi senza possibilità di modificarli (lasciando perdere i vari fork)

pindol
23-03-2018, 12:30
La mia non era una battuta peregrina per quanto volutamente sciocca, se la gente si mettesse a scambiare indirizzi nel pi greco dove si riesce a rappresentare un dato voluto illegale, cosa succederebbe a tutte le persone che immagazzinano il valore esteso di pi greco?
La blockchain è ne più ne meno immutabile come un numero trascendente, si aggiungono sempre pezzi senza possibilità di modificarli (lasciando perdere i vari fork)

si la tua riflessione è corretta, anche se quante persone (o entità) hanno un database che contiene il pigreco con tot miliardi di cifre dopo la virgola? Mentre quante persone sulla terra hanno un nodo bitcoin, penso siano drasticamente di più.

Dove sta il problema di fondo qui? Che il pi greco non da fastidio ne agli stati ne alla finanza, bitcoin probabilmente se non già da fastidio lo farà sicuramente in futuro, e bisogna tenersi pronti per ogni possibile veicolo di attacco che può venire da chi ha tutto l'interesse perchè questa tecnologia muoia o cmq venga rilegata ad una cosa di nicchia.

Pindol

TheDarkAngel
23-03-2018, 12:38
Dove sta il problema di fondo qui? Che il pi greco non da fastidio ne agli stati ne alla finanza, bitcoin probabilmente se non già da fastidio lo farà sicuramente in futuro, e bisogna tenersi pronti per ogni possibile veicolo di attacco che può venire da chi ha tutto l'interesse perchè questa tecnologia muoia o cmq venga rilegata ad una cosa di nicchia.

Pindol

Se desse veramente fastidio, ci sarebbero già state azioni più "interessanti", le banche sono già dentro nelle crypto con mani e piedi, il fud che viene sparso è quasi solo insider trading per fare soldi (come sempre).
Non considerare le dichiarazioni dei cappellostagnolisti, in ogni campo si trovano ed in ogni campo vengono marginalizzati nonostante il rumore che fanno.

HackaB321
23-03-2018, 17:03
Significativo del livello di FUD raggiunto è questo "articolo" di Punto Informatico

http://punto-informatico.it/4428692/PI/News/pedopornografia-uccidera-bitcoin.aspx

Leggendo il quale, una persona che non conosce l'argomento, apprende che nella blockchain bitcoin sono realmente conservate delle immagini pedopornografiche, non so, magari in formato gif o jpeg o bmp

Visto che non parliamo di Grazia o Novella 2000, resta da capire se questi articoli sono volutamente osceni o è solo incompetenza di chi li scrive.

pindol
24-03-2018, 09:31
riporto qui un commento ad una discussione sul tema che è stata fatta sul gruppo CryptoItalia di Facebook

In Fatto

La notizia prende le mosse da uno studio tedesco svolto nell’agosto 2017 di 18 pagine.

Dopo una approfondita analisi tecnica, lo studio affronta, al paragrafo 4.3 le indagini relative a contenuti della blockchain di natura illecita tra cui:

- malaware
- dati personali diffusi
- informazioni su opinioni poitiche di persone
- materiale illecito

In particolare sul materiale illecito si precisa che:

La blockchain di Bitcoin contiene almeno otto file con contenuto sessuale.
Mentre cinque file mostrano, descrivono o collegano a contenuti leggermente pornografici, consideriamo i restanti tre potenzialmente illeciti in quasi tutte le giurisdizioni: due file sono backup di elenchi di collegamenti a pornografia infantile, contenenti 274 link a siti Web, 142 dei quali si riferiscono a Tor.
L’ultimo file è un'immagine rappresentante una donna nuda.
In un forum online questa immagine è utilizzata per evidenziare la presunta pedopornografia contenuta all’interno della blockchain, ma lo studio non diffonde la riproduzione per evidenti questioni etiche e legali.

Alcune considerazioni sul caso:

- gli utenti normali per fare transazioni bitcoin non hanno bisogno di scaricarsi l'intera blockchain che attualmente occupa 160 Gb

- anche chi ha bisogno di avere il dettaglio delle transazioni, attraverso una operazione chiamata "prune" non tiene tutta la blockchain ma solo le ultime transazioni

- l'analisi è stata fatta con la blockchain al 31 agosto 2017, se le informazioni descritte nella ricerca, che comunque non danno immagini o link ma descrivono solo le tecniche e i contenuti, dovessero essere considerate come sufficienti perché l'utente sia informato, si può evitare il problema non scaricando il contenuto della blockchain antecedente al 31.08.2017; alcuni operatori potrebbero comunque aver la necessità di verificare le transazioni anche con data precedente.

- ci sono diverse tecniche descritte nella ricerca che richiedono la frammentazione, manipolazione e codifica dei contenuti per poter essere inserite all'interno di diverse transazioni e quindi inserite nella blockchain

- poiché i costi delle transazioni sono alti e destinati a crescere nel tempo, queste operazioni di inserimento possono risultare molto care; il costo è generalmente proporzionale alla dimensione in byte della transazione.

In diritto

Dal punto di vista legale scaricarsi materiale pedo- pornografico dalla rete consapevolmente comporta sicuramente la configurazione di una fattispecie penale e questo in molti paesi del mondo.

In Italia l’art. 600 quater del c.p, prevede che “Chiunque, al di fuori delle ipotesi previste nell'articolo 600ter, consapevolmente si procura o detiene materiale pornografico realizzato utilizzando minori degli anni diciotto è punito con la reclusione fino a tre anni o con la multa non inferiore a millecinquecentoquarantanove euro”.

Inoltre il 600 ter c.p. prevede, al quarto comma che “Chiunque, con qualsiasi mezzo, anche per via telematica, distribuisce, divulga, diffonde o pubblicizza il materiale pornografico, ovvero distribuisce o divulga notizie o informazioni finalizzate all'adescamento o allo sfruttamento sessuale di minori degli anni diciotto, è punito con la reclusione da uno a cinque anni e con la multa da euro 2.582 a euro 51.645”.

Il quinto comma dello stesso articolo prevede che “Chiunque, offre o cede ad altri, anche a titolo gratuito, il materiale pornografico di cui al primo comma, è punito con la reclusione fino a tre anni e con la multa da euro 1.549 a euro 5.164”.

Al di la delle evidenti responsabilità di chi inserisce, evidentemente in maniera volontaria, il materiale pornografico nella blockchain, diffondendolo quindi attraverso una rete telematica, è bene precisare che la condotta di cui al 600 quater, deve essere condotta in maniera consapevole ed è evidente che colui che si scarica il protocollo relativo alla catena di blocco dalla rete lo fa sicuramente per partecipare alla comunità Bitcoin e non certo per scaricarsi materiale pedo-pornografico.

La sentenza n. 10491/2014 della Terza Sezione penale della Cassazione – pubblicata in data 5 marzo 2014 – ha sancito un altro importante principio in tema di detenzione di materiale pedopornografico, specificatamente in relazione ai frammenti di file.

Nel caso in esame, tali frammenti erano infatti stati individuati in fase di indagine dai periti sul computer dell’imputato, mediante l’utilizzo di strumentazioni particolarmente complesse, che sicuramente non rientravano nella disponibilità dell’imputato stesso. Si trattava quindi di file aventi ad oggetto immagini di pornografia minorile, presenti nella memoria del computer, ma, proprio perché frammentati, non leggibili – e di conseguenza visualizzabili – con gli strumenti informatici a disposizione dell’imputato.

In relazione alla ricorrenza dell’elemento oggettivo del reato di cui all’art. 600-quater c.p. nel caso di cui si tratta, la Corte di Cassazione ha quindi affermato che il medesimo si fonda sulla concreta utilizzabilità del file da parte dell’agente, in considerazione delle sue conoscenze tecniche e degli strumenti a sua disposizione. Infatti, non si può parlare di materiale pedopornografico nell’accezione di cui alla fattispecie penale, laddove ci si riferisca a minuscoli frammenti di file, non coordinati e sequenziali tra di loro, e di conseguenza illeggibili ed inutilizzabili.

In situazioni come il caso affrontato, è di conseguenza molto importante la concreta verifica in relazione alla sussistenza del dolo del delitto: sussistenza che si determina laddove l’agente sia certo della minore età dei soggetti rappresentati nel materiale detenuto o procurato, nonché della natura pornografica dello stesso.

La Corte ha quindi annullato senza rinvio la sentenza impugnata. Nel caso di specie infatti, erano stati individuati nel computer dell’imputato migliaia di file a contenuto pornografico, con protagonisti individui maggiorenni: la natura frammentata ed illeggibile che invece caratterizzava i file di carattere pedopornografico ha permesso di escludere il dolo dell’agente, lasciando di conseguenza presupporre per una detenzione inconsapevole dei contenuti multimediali oggetto di contestazione penale.

Pindol

HackaB321
27-03-2018, 17:04
Gli sviluppatori di Monero modificheranno l'algoritmo di mining Cryptonight per renderlo resistente al nuovo ASIC presentato da Bitmain (https://shop.bitmain.com/product/detail?pid=000201803132107063379CD35Gxy064F)

Decisione molto discutibile ma che comunque implica che:

1)I prezzi delle schede video rimarranno probabilmente alti visto che il mining di Monero è una bella fetta di quello non ASIC (oltretutto XMR a livello di prezzo sta andando molto meglio del resto del mercato)
2)Bitmain ha avuto un bel danno economico a meno che non riesca ad adattare il proprio miner alla modifica (dubito)
3)I programmatori hanno creato un precedente molto discutibile e criticabile. L'immutabilità della blockchain è un "valore" molto più importante dell'Asic resistance secondo me. Anche perchè stando a quanto dice il creatore di Monero l'aggiornamento renderà pure la rete meno sicura (https://it.cointelegraph.com/news/monero-devs-follow-through-on-threats-to-upgrade-algorithm-to-maintain-asic-resistance)

TheDarkAngel
27-03-2018, 17:08
Gli sviluppatori di Monero modificheranno l'algoritmo di mining Cryptonight per renderlo resistente al nuovo ASIC presentato da Bitmain (https://shop.bitmain.com/product/detail?pid=000201803132107063379CD35Gxy064F)

Decisione molto discutibile ma che comunque implica che:

1)I prezzi delle schede video rimarranno probabilmente alti visto che il mining di Monero è una bella fetta di quello non ASIC (oltretutto XMR a livello di prezzo sta andando molto meglio del resto del mercato)
2)Bitmain ha avuto un bel danno economico a meno che non riesca ad adattare il proprio miner alla modifica (dubito)
3)I programmatori hanno creato un precedente molto discutibile e criticabile. L'immutabilità della blockchain è un "valore" molto più importante dell'Asic resistance secondo me. Anche perchè stando a quanto dice il creatore di Monero l'aggiornamento renderà pure la rete meno sicura (https://it.cointelegraph.com/news/monero-devs-follow-through-on-threats-to-upgrade-algorithm-to-maintain-asic-resistance)

Nel whitepaper un punto cardine di monero è la resistenza agli asic ed ogni mezzo per raggiungere questo scopo è valido, aggiungo che il cambio di algoritmo avverrà su base semestrale in modo da scoraggiare ogni altro produttore di asic e probabilmente verranno osteggiati anche gli fpga nel caso diventassero un problema.
Sul punto 3 direi che l'aver concesso ad una azienda di monopolizzare l'hashrate è il più grande problema dei bitcoin per la loro stessa esistenza (asicboost - bch - segwit), la mossa di monero, più che legittima, è del tutto necessaria per evitare questa problematica.

Bisogna segnarsi il 6 aprile, vedremo quanto hanno drogato l'hr da dicembre, quando gli scammer di bitmain hanno iniziato ad usare i loro scamasic.

HackaB321
27-03-2018, 18:17
Nel whitepaper un punto cardine di monero è la resistenza agli asic ed ogni mezzo per raggiungere questo scopo è valido, aggiungo che il cambio di algoritmo avverrà su base semestrale in modo da scoraggiare ogni altro produttore di asic e probabilmente verranno osteggiati anche gli fpga nel caso diventassero un problema.
Sul punto 3 direi che l'aver concesso ad una azienda di monopolizzare l'hashrate è il più grande problema dei bitcoin per la loro stessa esistenza (asicboost - bch - segwit), la mossa di monero, più che legittima, è del tutto necessaria per evitare questa problematica.

Bisogna segnarsi il 6 aprile, vedremo quanto hanno drogato l'hr da dicembre, quando gli scammer di bitmain hanno iniziato ad usare i loro scamasic.

WP o no l'intervento umano nel cambiamento dei principi di funzionamento di una rete decentralizzata è qualcosa che per me dovrebbe essere evitato sempre e comunque, questioni di sicurezza escluse (qui invece la sicurezza peggiora addirittura parole di Spagni). Il monopolio sta per finire (Halong, GMO) e l'immutabilità della POW di Bitcoin permette a alle aziende di programmare investimenti aumentando l'HR e rendondola la rete più sicura esistente. Il grado di decentralizzazione è dato più dalla governance (nodi) che dai miners. Infatti la storia di bcash ( e di Segwit2x) dimostra che, nonostante controlli direttamente o indirettamente più del 50% dell'HR, Bitmain non è stata e non è in grado di controllare la rete bitcoin (come non lo sono Coinbase o Bitpay o nessuna altra grossa azienda del settore).

pindol
28-03-2018, 07:50
Il mining con asic è spesso definito da molti un male perchè porta con se diversi problemi, che per certi versi condivido altri un po' meno

1) utilizzando hw specifico difficilmente si potrà riutilizzare per altri scopi, almeno le gpu una volta che non sono più efficienti si possono sempre riutilizzare e rivendere per altri scopi come gaming o calcolo distribuito ecc, mentre un asic una volta finita la sua vita diventa un fermacarte molto costoso e ingombrante

2) ll fatto che ci siano pochi produttori (per ora) questo per alcuni è un problema, ma già quest'anno dovremmo vedere i primi colossi che arrivano in questo mercato

3) il discorso della "Plausible deniability", ovvero che se in futuro il mining in alcuni stati diventasse illegale (come sembra in cina), se arriva un controllo e ti trovano dentro asic è palese che stai facendo mining, mentre se ti vengono a casa o nel tuo capannone e ti trovano un rig di gpu, puoi sempre dire che le usi per calcolo distribuito, rendering ecc. Certo non credo siano imbecilli sti controllori ma di fatto se vedono asic è sicuro che tu stia facendo mining, con le gpu anche in sede processuale hai sempre uno spiraglio a cui aggrapparti per uscirne quasi indenne.

Sicuramente concordo con hacka che la sicurezza viene prima di tutto, va bene essere anti asic ma non deve andare a discapito della sicurezza.

Pindol

pindol
31-03-2018, 14:13
https://blockstream.com/2018/03/29/blockstreams-week-of-lapps-ends.html

Blockstream ha presentato in questa settimana passata 7 applicazioni per Lightining Network, interessante il Nanopos e Lightning Publisher for WordPress , staremo a vedere quando tutta l'infrastruttura LN sarà ritenuta sicura e usabile e queste applicazioni potranno quindi trovare reale utilizzo.

Pindol

TheDarkAngel
31-03-2018, 14:17
Sicuramente concordo con hacka che la sicurezza viene prima di tutto, va bene essere anti asic ma non deve andare a discapito della sicurezza.

Pindol

L'appunto sulla sicurezza era per il poco tempo di testing, non che la sicurezza è stata compromessa, la differenza è sottile ma totale.
Tutto il fud messo su questo fork è fatto da bitmain, che come sempre forkeranno per creare la loro porcheria asic free, un bel monero cash dove diranno essere l'unico vero monero :asd: Acchiappapolli per chi ha buttato soldi negli asic.

pindol
31-03-2018, 16:15
L'appunto sulla sicurezza era per il poco tempo di testing, non che la sicurezza è stata compromessa, la differenza è sottile ma totale.
Tutto il fud messo su questo fork è fatto da bitmain, che come sempre forkeranno per creare la loro porcheria asic free, un bel monero cash dove diranno essere l'unico vero monero :asd: Acchiappapolli per chi ha buttato soldi negli asic.

Nel frattempo secondo me in questi mesi Bitmain ha minato alla grande con i suoi asic Monero tenendoli nascosti, solo ora che li vogliono vendere gli sviluppatori sono entrati in allarme, imho troppo tardi.

Nel frattempo consiglio (sopratutto ai neofiti) l'ascolto di questo interessante podcast con ospite Zucco molto interessante, in particolare la risposta sulle altcoin (ethereum in primis):

https://youtu.be/OXD8rEUdxIE


Pindol

TheDarkAngel
31-03-2018, 16:31
Nel frattempo secondo me in questi mesi Bitmain ha minato alla grande con i suoi asic Monero tenendoli nascosti, solo ora che li vogliono vendere gli sviluppatori sono entrati in allarme, imho troppo tardi.

Nel frattempo consiglio (sopratutto ai neofiti) l'ascolto di questo interessante podcast con ospite Zucco molto interessante, in particolare la risposta sulle altcoin (ethereum in primis):

https://youtu.be/OXD8rEUdxIE


Pindol

Minavano da novembre e sappiamo pure un indirizzo perché l'hanno lasciato impostato su una macchina spedita :asd:

pindol
31-03-2018, 17:12
Minavano da novembre e sappiamo pure un indirizzo perché l'hanno lasciato impostato su una macchina spedita :asd:

ahhah annamo bene,

come hashpower a quanto stavano come % totale?

Pindol

TheDarkAngel
31-03-2018, 17:35
ahhah annamo bene,

come hashpower a quanto stavano come % totale?

Pindol

Secondo le stime più accurate guardando la difficoltà, dato che le vga non vengono immesse a milioni nello spazio di un mese soprattutto non finendo così tante a minare ed essendo prerogativa di amd cryptonight, siamo a 400-600mh/s su monero (40-60%) e 100-200mh/s su etn (25-50%).
Questo per sottolineare come siano più assimilabili a metastasi che ad una semplice "alternativa", drogano il mercato dopo e hanno preso i profitti prima.

Comunque se effettivamente non riescono ad adattarsi al cambiamento del 6 aprile, avremo un dato perfetto, da un blocco all'altro l'hr global andrà giù.

pindol
31-03-2018, 17:41
Ah però,

spero abbiano un buon ricalcolo della difficulty in casi estremi come questi dove cala di botto l'hashrate, sennò la rete resterà bloccata per settimane (se è come btc ogni 2016 blocchi)

Pindol

TheDarkAngel
31-03-2018, 17:50
Ah però,

spero abbiano un buon ricalcolo della difficulty in casi estremi come questi dove cala di botto l'hashrate, sennò la rete resterà bloccata per settimane (se è come btc ogni 2016 blocchi)

Pindol

Monero uses a rolling window of the last 720 blocks. In essence, for each new block the difficulty is being retargeted based on the last 720 blocks. Thus, for example, block 1000720 will take blocks 1000000 to 1000720 for the difficulty calculation, whereas block 1000721 will take blocks 1000001 to 1000721. In addition, to mitigate the effect of dishonest and inaccurate timestamps, 20% of the outliers are cut-off for the calculation.

I blocchi sono ogni 2 minuti quindi in un giorno la difficoltà sarà normalizzata.

Qui si vede bene il botto da novembre in poi, bitmain ha costantemente attaccato asic su asic su asic. Il loro asic è l'equivalente di 110 vega, si 110 :eek:
https://bitinfocharts.com/comparison/hashrate-xmr.html
Se continui il prolungamento "normale" della difficoltà, arrivi a stento a 400mh/s ma non sono state prodotte tante vega, monero ha raggiunto un picco di 1,11gh/s :asd:

Ecco il primo monero made by bitmain:
https://monero0.org/
Eh si il vero monero è proprio il V6 dimenticandosi tutti gli altri hardfork :fagiano:

HackaB321
03-04-2018, 16:38
Primo ASIC per Etash in vendita

https://shop.bitmain.com/product/detail?pid=00020180403174908564M8dMJKtz06B7&utm_source=twitter&utm_medium=social&utm_campaign=e3-announcement

Anche Vitalik cambierà algo?

TheDarkAngel
03-04-2018, 17:17
Primo ASIC per Etash in vendita

https://shop.bitmain.com/product/detail?pid=00020180403174908564M8dMJKtz06B7&utm_source=twitter&utm_medium=social&utm_campaign=e3-announcement

Anche Vitalik cambierà algo?

E' ne più ne meno l'equivalente di 6 schede amd, sia come consumi, forse un 100 w in più, che come prestazioni. Vince su i costi, da una parte circa 2000/2500€ qui solo 800$, visto il prezzo non sono molto convinti che vitalik li lascerà liberi ;)
Di fatto comunque sancisce ethas asic resistant, ha prestazioni (h/w) sovrapponibili al mondo gpgpu e non è proprio un complimento.

HackaB321
03-04-2018, 18:15
E' ne più ne meno l'equivalente di 6 schede amd, sia come consumi, forse un 100 w in più, che come prestazioni. Vince su i costi, da una parte circa 2000/2500€ qui solo 800$, visto il prezzo non sono molto convinti che vitalik li lascerà liberi ;)
Di fatto comunque sancisce ethas asic resistant, ha prestazioni (h/w) soprapponibili al mondo gpgpu e non è proprio un complimento.

Si come consumi/prestazioni è l'equivalente di un rig di 6 rx480, ma costa quasi 1/4. E probabilmente avrà un hr effettivo leggermente superiore

Il primo lotto è già esaurito, anche se Buterin cambia algo al limite può essere usato per ETC, che l'algoritmo non lo cambierà di sicuro.

MikTaeTrioR
04-04-2018, 10:47
io spero in una risposta decisa anti ASIC...
che potrebbe anche essere Casper...

non c'è nulla di positivo, scondo me, nella nascita di questi ASIC...saranno piu efficienti ma per il resto sono solo silicio destinato all'abbandono!

pindol
04-04-2018, 11:04
che potrebbe anche essere Casper...

non c'è nulla di positivo, scondo me, nella nascita di questi ASIC...saranno piu efficienti ma per il resto sono solo silicio destinato all'abbandono!

ehhhmmmm ehhhmmm oook... peccato che la PoS non garantisca il consenso (e secondo me non vedrà mai la luce su eth) ma per il resto va bene :D :D :D

Quello che dici in parte è vero ma calcola anche che gli ASIC puntano alla massima efficenza watt/hash, è vero che una volta finita la loro vita diventano inutili, ma si può sempre pensare a produrli in modo da riciclarli facilmente.

Inoltre se c'è una azienda che investe in asic, e ci mette un forte rischio d'impresa per la produzione va da se che punterà sulle cripto che gli danno più garanzia, se uno continua a forkare per l'arrivo di un asic quella cripto con l'andare del tempo diventerà una barzelletta, ricordiamoci che la sicurezza della blockchain deriva dalla potenza di calcolo immessa per mantenerla.

E' vero che un monopolio di asic potrebbe essere un problema, ma pian piano si stan muovendo i grandi player, se il mining diventa profittevole c'è sempre più richiesta di asic e le grandi aziende diventano sempre più interessate aumentando così le industrie coinvolte direttamente in bitcoin, questo fa si che diventi sempre più resiliente perchè alcune industrie (elettriche, produttori hardware ecc) avrebbero tutto l'interesse che bitcoin sopravviva e prosperi sempre più.

Pindol

TheDarkAngel
04-04-2018, 11:09
ehhhmmmm ehhhmmm oook... peccato che la PoS non garantisca il consenso (e secondo me non vedrà mai la luce su eth) ma per il resto va bene :D :D :D

Quello che dici in parte è vero ma calcola anche che gli ASIC puntano alla massima efficenza watt/hash, è vero che una volta finita la loro vita diventano inutili, ma si può sempre pensare a produrli in modo da riciclarli facilmente.

Inoltre se c'è una azienda che investe in asic, e ci mette un forte rischio d'impresa per la produzione va da se che punterà sulle cripto che gli danno più garanzia, se uno continua a forkare per l'arrivo di un asic quella cripto con l'andare del tempo diventerà una barzelletta, ricordiamoci che la sicurezza della blockchain deriva dalla potenza di calcolo immessa per mantenerla.

E' vero che un monopolio di asic potrebbe essere un problema, ma pian piano si stan muovendo i grandi player, se il mining diventa profittevole c'è sempre più richiesta di asic e le grandi aziende diventano sempre più interessate aumentando così le industrie coinvolte direttamente in bitcoin, questo fa si che diventi sempre più resiliente perchè alcune industrie (elettriche, produttori hardware ecc) avrebbero tutto l'interesse che bitcoin sopravviva e prosperi sempre più.

Pindol

Si e poi vedi il risultato di obelisk, un bel progetto, il gruppo dietro i siacoin crea una società terza e sviluppa un asic, senza premine con tempi certi e tutto ben chiaro ed onesto, cosa succede alla fine? bitmain esce 6 mesi prima polverizzando ogni cosa, buttando fuori oltre 10k asic, inonando il mercato, uccidendo ogni roi (altrui) e con un fortissimo premine :asd:
Il fork non è un problema se è la cura per queste patologie, bitmain ha guadagni maggiori di nvidia ed amd messe assieme, non c'è propriamente un player che possa competere nel breve termine.

pindol
04-04-2018, 11:40
Si e poi vedi il risultato di obelisk, un bel progetto, il gruppo dietro i siacoin crea una società terza e sviluppa un asic, senza premine con tempi certi e tutto ben chiaro ed onesto, cosa succede alla fine? bitmain esce 6 mesi prima polverizzando ogni cosa, buttando fuori oltre 10k asic, inonando il mercato, uccidendo ogni roi (altrui) e con un fortissimo premine :asd:
Il fork non è un problema se è la cura per queste patologie, bitmain ha guadagni maggiori di nvidia ed amd messe assieme, non c'è propriamente un player che possa competere nel breve termine.

Certamente il monopolio negli Asic non è una buona cosa e questo è chiaro, ma io non son tanto convinto resti a lungo il solo player che se la canta e se la suoni, ad esempio non si era parlato di Samsung qlc mese fa che doveva sviluppare o produrre asic per aziende terze?

Bitmain ha veramente più guadagni di nvidia e amd? Non pensavo fosse così enorme sinceramente.

Pindol

TheDarkAngel
04-04-2018, 11:57
Certamente il monopolio negli Asic non è una buona cosa e questo è chiaro, ma io non son tanto convinto resti a lungo il solo player che se la canta e se la suoni, ad esempio non si era parlato di Samsung qlc mese fa che doveva sviluppare o produrre asic per aziende terze?

Bitmain ha veramente più guadagni di nvidia e amd? Non pensavo fosse così enorme sinceramente.

Pindol

Dalle notizie riportate si:
https://cointelegraph.com/news/china-mining-co-bitmain-shows-higher-2017-profits-than-us-gpu-giant-nvidia-report-finds

https://www.milanofinanza.it/news/nvidia-surclassata-da-un-miner-cinese-di-bitcoin-201803010829114540
“Nel 2018 Bitmain probabilmente sarà a capo dell'industria degli asic e passerà ai chip a 10 nm e ai più avanzati 7 nm”, afferma il rapporto. “Quindi nel 2018 diverrà uno dei primi cinque utilizzatori di 7nm di TSMC, con una domanda paragonabile a quella di Qualcomm, HiSilicon o AMD”.
Gentaglia del genere con accesso ai 7nm come qualcomm o amd non si può vedere.

Nel mercato basta amd e nvidia, sono produttori agnostici e trasparenti, non serve proprio altro, sono già l'ideale per mantenere la rete decentralizzata.

HackaB321
04-04-2018, 12:33
Certamente il monopolio negli Asic non è una buona cosa e questo è chiaro, ma io non son tanto convinto resti a lungo il solo player che se la canta e se la suoni, ad esempio non si era parlato di Samsung qlc mese fa che doveva sviluppare o produrre asic per aziende terze?

Bitmain ha veramente più guadagni di nvidia e amd? Non pensavo fosse così enorme sinceramente.

Pindol

Come ho già scritto secondo me è impossibile che il monopolio di Bitmain possa durare ancora molto. E' l'unica azienda che è stata capace di sopravvivere alla fase pioneristica del mining ma man mano che le cose verranno fatte su scala industriale arriveranno anche i concorrenti, a condizione di dare garanzie di immodificabilità delle regole del gioco (algoritmo di mining) . La torta che Bitmain si è mangiata quasi da sola adesso fa gola a tanti.

oltre a Samsung (che forse farà solo da fonderia), c'è Halong che è un progetto nato dalla comunità, il suo Dragonmint ha iniziato in questi giorni ad essere consegnato e ne parlano tutti un gran bene

https://halongmining.com/

GMO, il colosso giapponese di Internet, sta sviluppando un suo chip e i tanti blocchi minati da pool sconosciute negli tempi potrebbero essere suoi ASIC in test.

Intel poi sta brevettando un "hardware accelerator" con, pare, consumi molto ridotti anche se al momento non è chiaro di cosa si tratti
https://www.coindesk.com/intel-wants-patent-bitcoin-mining-hardware-accelerator/

L'assenza di ASIC poi non dà garanzie di decentralizzazione del mining: a parte a dicembre quando bastava una Matrox ad essere in profitto, man mano che la difficoltà cresce e il prezzo delle crypto entra in fase bearish, solo grosse economie di scala danno garanzie di profitto, quelle economie di scala che raggiungono solo le mining farm con centinaia di gpu in parallelo. La decentralizzazione del mining è una chimera ed è anche abbastanza inutile, quello che conta è la decentralizzazione della governance (cioè dei nodi), che è cosa ben diversa.

HackaB321
04-04-2018, 12:37
Interessante anche che ASrock farà delle versioni customizzate di RX570 utilizzabili solo per il mining. Di fatto degli ASIC.

https://www.coindesk.com/motherboard-maker-asrock-confirms-plan-sell-crypto-miners/

The company unveiled its Phantom Gaming Series last week, based on AMD's RX series. An ASRock America employee confirmed to CoinDesk that four of the cards - all of which are versions of the RX570 series - are "for mining only."

TheDarkAngel
04-04-2018, 12:41
Interessante anche che ASrock farà delle versioni customizzate di RX570 utilizzabili solo per il mining. Di fatto degli ASIC.

https://www.coindesk.com/motherboard-maker-asrock-confirms-plan-sell-crypto-miners/

The company unveiled its Phantom Gaming Series last week, based on AMD's RX series. An ASRock America employee confirmed to CoinDesk that four of the cards - all of which are versions of the RX570 series - are "for mining only."

Beh questo proprio no, non è una etichetta a rendere una gpgpu un asic. Accelererà qualsiasi cosa scritta in opencl, togliendo porte video non rendi una tesla un asic ;)

Ryddyck
04-04-2018, 12:41
Sinceramente non so fino a che punto Intel possa entrare nel mercato, ha già le mani in pasta con Sawtooth.
Secondo voi ad oggi è meglio puntare su ethereum/neo/red belly/etc o hyperledger per la creazione degli smart contract/blockchain?

MikTaeTrioR
04-04-2018, 13:37
ehhhmmmm ehhhmmm oook... peccato che la PoS non garantisca il consenso (e secondo me non vedrà mai la luce su eth) ma per il resto va bene :D :D :D

Quello che dici in parte è vero ma calcola anche che gli ASIC puntano alla massima efficenza watt/hash, è vero che una volta finita la loro vita diventano inutili, ma si può sempre pensare a produrli in modo da riciclarli facilmente.

Inoltre se c'è una azienda che investe in asic, e ci mette un forte rischio d'impresa per la produzione va da se che punterà sulle cripto che gli danno più garanzia, se uno continua a forkare per l'arrivo di un asic quella cripto con l'andare del tempo diventerà una barzelletta, ricordiamoci che la sicurezza della blockchain deriva dalla potenza di calcolo immessa per mantenerla.

E' vero che un monopolio di asic potrebbe essere un problema, ma pian piano si stan muovendo i grandi player, se il mining diventa profittevole c'è sempre più richiesta di asic e le grandi aziende diventano sempre più interessate aumentando così le industrie coinvolte direttamente in bitcoin, questo fa si che diventi sempre più resiliente perchè alcune industrie (elettriche, produttori hardware ecc) avrebbero tutto l'interesse che bitcoin sopravviva e prosperi sempre più.

Pindol

se la resistenza agli ASIC viene meno si crea asimmetria, poche persone disposte a comprarsene uno, meno domanda, offerta soddisfabile da un solo fornitore con tutti i vantaggi che ne conseguono..
diventa ancora piu di nicchia ciò che è gia abbastanza di nicchia...ma la forza dovrebbe essere la decentralizzazione, che è l'esatto opposto..

Monero ha reagito, questo non vuol dire che Monero diventerà una barzelletta, anzi..a mio parere è una mossa che da piu valore e credibilità alla moneta!

gli ASIC non portano niente di buono...ci guadagna solo chi li produce e chi se ne prende uno in tempo e non rimane fregato da cambiamenti di algo...per uno una certezza, per l'altro una scommessa!...l'unica certezza per entrambi è una macchina che sarà in futuro totalmente inutile per altri scopi...bello!

Si, si possono utilizzare per minare altro, ma finito anche quello tornano ad essere silicio da smaltire...molto piu in fretta di qualunque GPU..ora, già è comunemente percepito il problema del consumo energetico delle crypto, sarebbe meglio evitare di aggiungere benzina sul fuoco..

pindol
04-04-2018, 15:39
se la resistenza agli ASIC viene meno si crea asimmetria, poche persone disposte a comprarsene uno, meno domanda, offerta soddisfabile da un solo fornitore con tutti i vantaggi che ne conseguono..
diventa ancora piu di nicchia ciò che è gia abbastanza di nicchia...ma la forza dovrebbe essere la decentralizzazione, che è l'esatto opposto..

Monero ha reagito, questo non vuol dire che Monero diventerà una barzelletta, anzi..a mio parere è una mossa che da piu valore e credibilità alla moneta!

gli ASIC non portano niente di buono...ci guadagna solo chi li produce e chi se ne prende uno in tempo e non rimane fregato da cambiamenti di algo...per uno una certezza, per l'altro una scommessa!...l'unica certezza per entrambi è una macchina che sarà in futuro totalmente inutile per altri scopi...bello!

Si, si possono utilizzare per minare altro, ma finito anche quello tornano ad essere silicio da smaltire...molto piu in fretta di qualunque GPU..ora, già è comunemente percepito il problema del consumo energetico delle crypto, sarebbe meglio evitare di aggiungere benzina sul fuoco..


siamo d'accordo che il monopolio in ambito Asic non è un bene e su questo non ci piove, infatti io prospetto che con la richiesta sempre maggiore di Asic si veda un ingresso sempre maggiore di grossi player, non ci vorrà molto, se le grandi aziende dell'hw vedono che ci sono grossi margini di profitto non ci mettono niente a fare un teardown degli Asic di Bitmain e sviluppare dei chip loro anche più efficienti.

Concordo anche che un Asic che ha finito la propria vita sia solo silicio da smaltire, ma non mi nasconderei neanche dietro al fatto che le gpu possono essere poi rivendute, perchè onestamente credo che nessuno si vada a comprare una gpu spremuta fino all'osso per 6mesi /1 anno in una mining farm con il rischio che dopo pochi mesi salti del tutto.

Se guardiamo il "problema ecologico" (che per me è un falso problema) gli asic sono sicuramente migliori delle gpu in quanto le loro prestazioni sono efficientate al massimo in rapporto ai watt che consumano.

Pindol

HackaB321
04-04-2018, 16:36
Beh questo proprio no, non è una etichetta a rendere una gpgpu un asic. Accelererà qualsiasi cosa scritta in opencl, togliendo porte video non rendi una tesla un asic ;)

si tecnicamente hai ragione, ma è un uso alternativo molto più limitato rispetto al gaming. Se sei un casual miner con le GPU puoi anche giocare (es il mining diventa inefficiente)e con queste no, se sei un hardcore miner non ti interessa né il gioco né il GP. E infatti mi resta da capire perchè un miner dovrebbe preferirle ad una normale gpu visto che saranno probabilmente uguali a livello di prestazioni e consumi ma si svaluteranno molto più velocemente.

MikTaeTrioR
05-04-2018, 10:08
si, le gpu dedicate sono ancora peggio degli ASIC in termini di spreco...almeno gli asic sono super efficienti...una gpu "generica" che puo servire solo a minare è una gran bella cacatona..

HackaB321
06-04-2018, 19:01
Vitalik sembra contrario ad un hard-fork anti ASIC

https://www.coindesk.com/no-action-vitalik-opposes-plan-disable-ethereum-asics/

pindol
06-06-2018, 07:56
https://www.cryptominando.it/2018/06/05/gmo-miner-b2-asic-a-7-nanometri-da-24-th-s/

tanto per riportare in vita questa bella discussione, dopo la presentazione ad Aprile di Dragonmint T2 di Halong (prodotto da Samsung), anche GMO presenta il suo ASIC, il primo con produzione a 7nm, pian piano stan entrando nuovi attori per mangiarsi la torta che ora all'80% si mangia Bitmain.

Pindol

pindol
23-08-2018, 12:28
https://www.cryptominando.it/2018/08/23/bitmain-mining-concorrenza/

Altro interessante articolo sui produttori di Asic e la spartizione (lenta ma inesorabile) della torta in questo settore.

Pindol

HackmanG
25-11-2018, 05:03
Che peccato che nessuno tiri più su questo topic, ma immagino che non sarà sfuggito il "black friday" delle cripto? :D
Mi interesserebbe sapere infatti qualche parere...

MiKeLezZ
25-11-2018, 10:16
Eccoci qua AMICISSIMI!!!

Non vedo l'ora di risentire i miei super amici e super estimatori di Bitcoin: pindol (CHE E' SPARITO COME MATTEOTTI), Hacka (che ha cambiato il suo orizzonte temporale da "a breve" a "fra 10 anni"), Ryddyck (che fa il finto tonto, attaccandomi però altri thread), aqua84 (che sarà alle maldive a festeggiare il suo investimentone).

Cominciamo con un grafico. Strane similitudini, eh? Indovinate il secondo grafico di cosa è.

https://i.ibb.co/DKyNN8S/Annotazione-2018-11-25-104428.jpg
https://i.ibb.co/Dk7QwJ9/f0a928c1-6364-4193-945b-d10a2d7aadab.png

Giusto a titolo informativo, visto che tale dato non è reperibile online,

il giorno 5/2/18 ho monitorato il numero di cryptovalute ed era di 1511.

Stamani 16/2/18 il numero di cryptovalute è di 1542.

Ciò significa che l'attuale crescita di cryptovalute è di circa 2,8 al giorno.

Fra un anno avremo 1000 cryptovalute in più, quasi il doppio delle attuali (in realtà il trend è in crescita, quindi è probabile che tale numero diventi ancora superiore).Ho ricontrollato stamani 25/11/18, a 8 mesi di distanza! Il numero di cryptovalute è arrivato a 2071!!!
La crescita confermata seppur rallentata (2,2 al giorno!)... Utile avere 2071 crypto. Ma a breve si fermerà tutto, tranquilli :D

io ho ascoltato il servizio e ho letto tutti i tuoi punti e ho usato il senso critico e ho appunto valutato che le tue sono solamente considerazioni, valide tanto quanto le loro.
ma evidentemente tu ritieni di avere la verità in mano.Come ti sembrano, con il senno di poi, le mie vecchie "considerazioni"?
Come te la vivi questa "riserva di valore" che oggi ha mandato sul lastrico intere famiglie?

Grande Ametrano, sicuramente i suoi video sono molto esaustivi e anche di facile comprensione.Ahaha! "Grandissimo" Ametrano. Uomo di scienza, divulgatore scientifico, maestro di altri tempi... O forse fondatore di un'azienda che trattava Bitcoin e che, alla luce dei fatti odierni, era solo un venditore di fumo che tirava l'acqua al suo mulino per fare soldi facili?
Chissà se insegna ancora, e con che faccia. Ora vado a ricercare qualche suo video recente, se ne ha più fatti.

I bitcoin non sono (ancora) una moneta ma non sono solo speculazione

E i bitcoin stanno diventando una forma di investimento e di protezione del valore di lungo periodo. E' un processo inevitabile. Il prezzo sale non solo per l'aumento di compratori ma anche perchè sempre meno possessori sono disposti a vendere.Sorrido quando leggo sulla stampa generalista che siccome non sono moneta allora non servono a nulla.

Hanno maggiori potenzialità dell'oro come bene rifugio eppure il loro mercato vale il 3% del mercato dell'oro

Sono in bolla? Si se si guardano gli ultimi tre mesi. No se si guarda un orizzonte più lungo. Una curiosità, a "sorrisi" come stai messo?
Spero che tu abbia investito tutti i tuoi beni ed averi in questa "forma di investimento e di protezione del valore di lungo periodo che non sono speculazioni". E' il minimo che ti meriti. :stordita:

Mi sa che tu probabilmente non hai ben riflettuto e non abbia capito cosa ci permetta di fare questa tecnologia
PindolNo, io sono stupido! Hai capito tutto te! :asd:

bitcoin non è in bolla, l'unica differenza è che bitcoin ha anche un valore convertibile in fiat.Ma che bolla! Figurati. Il valore del BTC è stabilissimo.
Maestro, aspetto ancora qualche altro Suo insegnamento.
Ci insegni (a perdere soldi), la prego.
:asd: :asd: :asd: :asd:



p.s. Non ho ritrovato il genio che diceva che ogni fine anno il valore del BTC schizza sempre alle stelle. Peccato.
p.p.s Per chi ha tempo e voglia, il tread merita di esser riletto da cima a fondo. Risate assicurate. Alla Fantozzi, però, agrodolci!

cdimauro
25-11-2018, 10:29
Ecco perché Bitcoin è crollato, dopo mesi di stabilità: colpa di un ‘fork’. Ma gli ‘spin-off’ di Bitcoin avranno vita breve (https://it.businessinsider.com/ecco-perche-bitcoin-e-crollato-dopo-mesi-di-stabilita-colpa-di-un-fork-ma-gli-spin-off-di-bitcoin-avranno-vita-breve/)
Bitcoin a picco, la criptovaluta verso i 4000 dollari: -70% da gennaio (https://www.repubblica.it/economia/2018/11/20/news/bitcoin_a_picco_la_criptovaluta_verso_i_4000_dollari_-70_da_gennaio-212122031/?ref=RHPPBT-VE-I0-C6-P26-S1.6-T1)

Ryddyck
25-11-2018, 10:41
Il mio messaggio in merito alla bolla datato 5 febbraio 2018
Sempre belli gli articoli di quasi 5 anni fa http://fixwillpower.com/blog/bitcoin-bubble-crash/
Forse sarebbe meglio capire come funziona un ciclo di mercato http://www.thegoldandoilguy.com/tag/stock-market-cycles/
e non è detto che sia una bolla.

Quindi Warren fammi capire, siam tutti bravi a fari conti a distanza di tempo?

Amicone, quando la finirai di scrivere cose che la gente non ha mai detto sarà meglio.
Per il resto mi secco a stare dietro alle tue fisime senza fondamento in altri thread, non ho mica tempo da perdere con un massese di 35 anni che non ha manco un titolo di studio e che vende ferramenta :asd:

MiKeLezZ
25-11-2018, 11:04
Il mio messaggio in merito alla bolla datato 5 febbraio 2018
Quindi Warren fammi capire, siam tutti bravi a fari conti a distanza di tempo? Catanese, riprova, sarai più fortunato :asd:

Il qui presente "Mikelezz Buffett" non fa i conti a distanza di tempo... Lo diceva già L'ANNO SCORSO!

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45262761&postcount=185
investire un poco alla volta può andare bene con asset durevoli e stabili... un bel fondo misto ad esempio

investire poco alla volta su un bitcoin è secondo me da scellerati

il bitcoin è pura speculazione, è da trovare la finestra giusta, fare i soldi veloci ed andarsene

la sfera di cristallo non serve, ieri l'altro stava a 12k, era il momento buono per comprare... il prossimo ci sarà quanto risalta un exchange o viene bandita da qualche altro paese, c'è da monitorare26/12/2017

:read:

pindol
25-11-2018, 12:13
Eccoci qua AMICISSIMI!!!

Non vedo l'ora di risentire i miei super amici e super estimatori di Bitcoin: pindol (CHE E' SPARITO COME MATTEOTTI),

Io sarei sparito? Sono l'unico che nei mesi ha cercato di mandare avanti questo thread, e nessuno rispondeva, mica posso discutere tra me e me :D, il tuo ultimo post è del 2 marzo, il mio del 23 agosto quindi vedi un po' te chi è sparito...

Cmq non capisco il senso del tuo post, per te quindi visto che bitcoin è calato è morto? Si vede che non hai mai assisistito ad altri crolli, non menzioni poi nemmeno il fatto che l'hashrate totale della rete bitcoin è passato da 10exahash (dello scorso anno in questo periodo) a 45exahash attuali (e si era arrivate a punte di 60, poi la battaglia tra bcashari e la diminuzione del valore hanno fatto spegnere le mining farm con asic meno redditizzi da far funzionare) ma si parla cmq di un 400% in più di potenza della rete bitcoin, rendendola ancora più resiliente di prima.

Il LN di cui tanto parlavamo all'inizio e che secondo molti sarebbe stato un buco nell'acqua si sta sempre più evolvendo con quasi 500bitcoin in totale sui canali, + di 12,000 canali aperti e 4100 nodi (https://1ml.com/statistics)

Io ho sempre analizzato il fenomeno bitcoin e shitcoin dal punto di vista tecnico dicendo fuori dai denti che bitcoin avrà sicuramente un futuro mentre tutto il resto no, per tutta una serie di ragioni, il prezzo sale e scende, certo paragonato a un anno fa siamo quasi al -85%, ma paragonato a 2 anni fa siamo ad un +500%, quindi sinceramente non so dove vuoi andare a parare, se per te il prezzo di bitcoin ne segnala la morte, prenderemo atto di questa tua considerazion, bitcoin dal 2011 è stato dichiarato morto per 343 volte solamente guardando il grafico del prezzo quindi sei in buona compagnia, https://99bitcoins.com/bitcoinobituaries/

TI ricordo inoltre che il maggior calo è stato del 93% quindi abbiamo ancora tempo per peggiorare, o comprare in sconto dipende dai punti di vista.

con affetto

Pindol

MiKeLezZ
25-11-2018, 12:39
Io sarei sparito? Sono l'unico che nei mesi ha cercato di mandare avanti questo thread, e nessuno rispondeva, mica posso discutere tra me e me :D, il tuo ultimo post è del 2 marzo, il mio del 23 agosto quindi vedi un po' te chi è sparito...

Cmq non capisco il senso del tuo post, per te quindi visto che bitcoin è calato è morto? Si vede che non hai mai assisistito ad altri crolli, non menzioni poi nemmeno il fatto che l'hashrate totale della rete bitcoin è passato da 10exahash (dello scorso anno in questo periodo) a 45exahash attuali (e si era arrivate a punte di 60, poi la battaglia tra bcashari e la diminuzione del valore hanno fatto spegnere le mining farm con asic meno redditizzi da far funzionare) ma si parla cmq di un 400% in più di potenza della rete bitcoin, rendendola ancora più resiliente di prima.

Il LN di cui tanto parlavamo all'inizio e che secondo molti sarebbe stato un buco nell'acqua si sta sempre più evolvendo con quasi 500bitcoin in totale sui canali, + di 12,000 canali aperti e 4100 nodi (https://1ml.com/statistics)

Io ho sempre analizzato il fenomeno bitcoin e shitcoin dal punto di vista tecnico dicendo fuori dai denti che bitcoin avrà sicuramente un futuro mentre tutto il resto no, per tutta una serie di ragioni, il prezzo sale e scende, certo paragonato a un anno fa siamo quasi al -85%, ma paragonato a 2 anni fa siamo ad un +500%, quindi sinceramente non so dove vuoi andare a parare, se per te il prezzo di bitcoin ne segnala la morte, prenderemo atto di questa tua considerazion, bitcoin dal 2011 è stato dichiarato morto per 343 volte solamente guardando il grafico del prezzo quindi sei in buona compagnia, https://99bitcoins.com/bitcoinobituaries/

TI ricordo inoltre che il maggior calo è stato del 93% quindi abbiamo ancora tempo per peggiorare, o comprare in sconto dipende dai punti di vista.

con affetto

PindolEsistono ancora le musicassette a nastro. Te le compri? Ci investiresti? Prima che qualcosa "muoia" ce ne vuole.
Gli stessi tulipani dopo l'esplosione della bolla si sono continuati a vendere.
Ti segnalo:
1) Le transaction fee sono sempre a 0,5$. Muovere BTC (pur adesso molto più economico, per ovvi motivi) costa ancora come un bonifico.
2) Ciò che si è verificato è stato chiamato "CARNEFICINA DELLE CRIPTO" e vi è menzione su wikipedia. E' stato definito il crollo economico peggiore di sempre, superiore a quello delle dot.com del 2002:
https://en.wikipedia.org/wiki/2018_cryptocurrency_crash
C'è gente che ha perso i risparmi di una vita e altri che si sono suicidati.
Non lo definirei "normale amministrazione".
3) Quello che è avvenuto nel 2018 è stata definita dagli economisti come la "BOLLA BITCOIN". Bolla che taluni di voi giuravano non sarebbe mai successa. Vogliamo continuare a dire che BITCOIN non fosse una bolla speculativa?

pindol
25-11-2018, 13:12
Esistono ancora le musicassette a nastro. Te le compri? Ci investiresti? Prima che qualcosa "muoia" ce ne vuole.
Gli stessi tulipani dopo l'esplosione della bolla si sono continuati a vendere.
Ti segnalo:
1) Le transaction fee sono sempre a 0,5$. Muovere BTC (pur adesso molto più economico, per ovvi motivi) costa ancora come un bonifico.
2) Ciò che si è verificato è stato chiamato "CARNEFICINA DELLE CRIPTO" e vi è menzione su wikipedia. E' stato definito il crollo economico peggiore di sempre, superiore a quello delle dot.com del 2002:
https://en.wikipedia.org/wiki/2018_cryptocurrency_crash
C'è gente che ha perso i risparmi di una vita e altri che si sono suicidati.
Non lo definirei "normale amministrazione".
3) Quello che è avvenuto nel 2018 è stata definita dagli economisti come la "BOLLA BITCOIN". Bolla che taluni di voi giuravano non sarebbe mai successa. Vogliamo continuare a dire che BITCOIN non fosse una bolla speculativa?


1) Le transazioni bitcoin costano in base al tempo che ci vuoi mettere per farla passare, ad oggi se hai fretta paghi circa 35/40 satoshi per byte quindi sui 30-40centesimi, se non hai fretta (aspettanto 3-4 ore) passano anche tx da 1-2 satoshi byte quindi 2 centesimi di euro (fonte: https://bitcoinfees.earn.com/).

Ma come menzionato sopra LN si sta sempre più evolvendo e a dicembre uscirà anche il wallet ufficiale LN di electrum se vuoi approfondire dai un occhiata qui (http://www.albertodeluigi.com/2018/11/02/bitcoin-mass-adoption-lightning-network/), se proprio vuoi usarlo per fare acquisti, con fee di millesimi di euro, ti ricarichi il tuo canale LN e così passa anche la fisima delle fee per chi come te usa bitcoin abitualmente per comprare un caffè al bar.

Poi se tu sei dalla parte dei bigblocker (leggasi bcash) quando lo scorso anno c'era la guerra e si chiedeva a gran voce di alzare il limite di blocco di btc ed è nato bcash ora si vede benissimo dove sono arrivati, han fatto la guerra tra di loro creando una nuova biforcazione e bsv ha avuto problemi di sincronizzazione della rete con blocchi da solo 32mb, e qui c'era gente che scriveva che la scalabilità onchain era possibile, eh infatti si è visto... vuoi vedere che gli sviluppatori bitcoin non sono poi così deficienti...

2) Il crollo economico peggiore di sempre, maggiore delle dotcom? Ma deliri? Il mercato cripto all'apice del suo valore economico convertito in dollari era cmq minuscolo si parla di 800 miliardi di dollari (ora sta a 120 miliardi), quindi si sono "persi" 680 miliardi di dollari, nella bolla delle dot com si erano persi molti più soldi la stima è tra i 6 e 5 triliardi di dollari nel 2002 a fine discesa, ci sarà pure chi ha perso tutto, ma questo non è mica da imputare al bitcoin, è colpa della stupidità della gente, se rileggi i miei post io ho sempre detto che il prezzo di bitcoin non va mai osservato, è la tecnologia che conta, e prima che qlc si metta a comprare è bene che capisca cosa sia bitcoin e una volta capito può investire ciò che è disposto a perdere, ma questo mica lo dico solo io, praticamente tutti, anche i bitcoin maximalist.

In più posso dirti che dal all time down (9 novembre 2001) della bolla delle dotcom, il titolo Amazon che era calato del -98% (si hai letto bene) ora è a +33.000%, il titolo Apple calato a -85% ora è al +21.900%, quindi le bolle non fanno sempre male anzi servono a tirar via il letame e fare emergere le cose che hanno veramente un senso di esistere

3) Non è la prima ne sarà l'ultima bolla nel mondo cripto, il mercato sta cercando un valore a bitcoin e ci sono decine di fattori che lo influenzano e non solo domanda e offerta, ma anche mining, speculatori, istituzionali, feature, ecc, se vuoi studiarti il prezzo del bitcoin qui un grafico in scala logaritmica https://bitinfocharts.com/comparison/bitcoin-price.html#log

Pindol

Ryddyck
25-11-2018, 14:13
Catanese, riprova, sarai più fortunato :asd:

Il qui presente "Mikelezz Buffett" non fa i conti a distanza di tempo... Lo diceva già L'ANNO SCORSO!

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45262761&postcount=185
26/12/2017

:read:
Quindi cos'è che faresti nella vita a parte sparare cretinate nella sezione news facendo necroposting?
Hai altre previsioni per il futuro?

MiKeLezZ
25-11-2018, 14:36
Quindi cos'è che faresti nella vita a parte sparare cretinate nella sezione news facendo necroposting?
Hai altre previsioni per il futuro?Quale è esattamente il tuo problema? Vedo attacchi personali ingiustificati. Nessuno parla con te, né ti ha quotato, né è interessato a parlare con te.

Per le tue (assenti) competenze basta guardare i vecchi thread:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45621757&postcount=290

...Sciocchezze, su sciocchezze e sciocchezze.

Purtroppo tu credi basti cercare su Wikipedia per capire questi concetti, e ti ritrovi a sputare, nomi di modelli ed economisti e frasette decontestualizzate, ma un occhio attento capisce che dietro non c'è una comprensione o conoscenza, neanche basilare, di tali temi (come ad esempio il nuovo scivolone sulla curva di philips di qui sopra), che si aggiunge a quello sulla bilancia dei pagamenti e quello sulla liquidity trap. Tre concetti basilari,
che hai dimostrato di non conoscere

Ah, vabbè ormai non ci faccio neanche più caso, sopratutto da uno che non distingue tra pubblicazione didattica, paper di ricerca e pubblicazione divulgativa.

Mentre per il tuo conto in banca basta vedere che usavi Iliad a 6 euro al mese (lamentandoti pure) e sei passato a Kena da 5 euro. Ti pesa 1 euro al mese eh? Venditi i bitcoin, se li hai.


Le mie previsioni per il futuro in merito ai Bitcoin non ci sono. Ma almeno l'anno scorso non mi gonfiavo come un pavone andando in giro profetizzando che avrebbe soppiantato la moneta e, come un pifferaio magico, cercavo di convincere altra gente a buttarci soldi (anzi, ho sempre sconsigliato tutti dal farlo, andando anche contro la maggioranza). Roba da galera, peggio che investire in un'azienda di vendita di ghiaccioli al Polo Nord.

Ryddyck
25-11-2018, 14:42
Quale è esattamente il tuo problema? Vedo attacchi personali ingiustificati. Nessuno parla con te, né ti ha quotato, né è interessato a parlare con te.

Per le tue (assenti) competenze basta guardare i vecchi thread:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45621757&postcount=290

Mentre per il tuo conto in banca basta vedere che usavi Iliad a 6 euro al mese (lamentandoti pure) e sei passato a Kena da 5 euro. Ti pesa 1 euro al mese eh?

Le mie previsioni per il futuro in merito ai Bitcoin non ci sono. Ma almeno l'anno scorso non mi gonfiavo come un pavone andando in giro profetizzando che avrebbe soppiantato la moneta e, come un pifferaio magico, cercavo di convincere altra gente a buttarci soldi. Roba da galera, peggio che investire in un'azienda di vendita di ghiaccioli al Polo Nord.
Piuttosto mi chiedo quale sarebbe il tuo problema visto che sei stato tu a citarmi in questo thread vecchio dove dici che ti denigro (quando spari cavolate senza senso altrove).
Per il resto le tue competenze sarebbero?
La tua propensione al consumo per le tariffe telefoniche sarebbe? Chi ti ha detto che non ho una scheda Iliad e chi ti dice che non ne ho un'altra per aver fatto un passaggio a Kena da usare a caso?
Il tuo conto in banca sarebbe?

Quindi il senso del tuo post sarebbe "Ve lo avevo detto"?

Non pensavo fossimo arrivati a questi livelli.
A sto punto ti do del nabbo su ultima online e siamo a posto, no?

MiKeLezZ
25-11-2018, 14:47
Quindi il senso del tuo post sarebbe "Ve lo avevo detto"?Esatto. E' vietato?

Mi pare che il succo di tutte le nostre discussioni passate era proprio "staremo a vedere".

E' arrivato il momento di tirare le somme, no?

Ryddyck
25-11-2018, 14:51
Esatto. E' vietato?

Mi pare che il succo di tutte le nostre discussioni passate era proprio "staremo a vedere".

E' arrivato il momento di tirare le somme, no?
Per me puoi scrivere quello che vuoi, non ha molta valenza in merito.

Se poi uno vuole continuare con il discorso tanto per farti trollare un po', dimmi che fine hanno fatto tutte le aziende che erano nella bolla del dot-com ed il loro valore attuale.
Ah e dimmi come sta messo pure il mercato azionario Statunitense nel frattempo.
Se poi per cortesia mi mostri la bolla degli asset finanziari in corso sarebbe cosa gradita. Tanto sei un esperto, no?

Vul
25-11-2018, 15:30
Mikelezz, a me non piacciono i get a life, ma santo cielo tu campi per fare polemiche sui forum, dovresti rivedere un po alcune delle tue priorità.

Abbiamo un tempo estremamente limitato su questo pianeta, sentire di avere ragione sui forum e investire il tuo tempo per sentirti più sveglio di gente che nemmeno conosci è come vuoi spendere il tuo tempo?

Ciao.

MiKeLezZ
25-11-2018, 15:45
Per me puoi scrivere quello che vuoi, non ha molta valenza in merito.

Se poi uno vuole continuare con il discorso tanto per farti trollare un po', dimmi che fine hanno fatto tutte le aziende che erano nella bolla del dot-com ed il loro valore attuale.
Ah e dimmi come sta messo pure il mercato azionario Statunitense nel frattempo.
Se poi per cortesia mi mostri la bolla degli asset finanziari in corso sarebbe cosa gradita. Tanto sei un esperto, no?Mi sembra passi un messaggio errato. Che non vedi l'ora di cogliere.

La bolla delle criptovalute non è equivalente alla bolla delle dot.com.

E' l'intensità dell'esplosione della bolla delle criptovalute che è equivalente all'intensità della bolla delle dot.com, ovvero l'unica similudine è che il valore di entrambe è crollato del 80% in pochissimo tempo. La differenza è sostanziale.

Nel caso delle dot.com ciò che è avvenuto è stato necessario in quanto è servito a correggere il mercato, a ridimensionare le aspettative, a scremare i buoni dai cattivi business.

Ma nel caso della bolla delle criptovalute non è affatto detto che avvenga lo stesso. Può benissimo essere semplicemente una bolla speculativa. Ciò qualcuno di "furbo" ha fregato qualcuno di "meno furbo". Nessuna "correzione". Nessuna rivoluzione tecnologica. Nessun "cavallo vincente" che fra 5-10 anni ritorni a quota 20k.

Guru Silicon Valley: “niente è più sicuro del cash”:
http://www.wallstreetitalia.com/guru-silicon-valley-niente-e-piu-sicuro-del-cash/

Pensa te.

p.s. Mi auguro che tu non voglia dire che le criptovalute non sono state una bolla speculativa e/o che il loro declino sia collegato a quello di altri settori (che peraltro hanno avuto ribassi minimi, in confronto).
Se invece lo vuoi dire, sii chiaro. Sono ansioso di leggerlo nero su bianco.

Mikelezz, a me non piacciono i get a life, ma santo cielo tu campi per fare polemiche sui forum, dovresti rivedere un po alcune delle tue priorità.

Abbiamo un tempo estremamente limitato su questo pianeta, sentire di avere ragione sui forum e investire il tuo tempo per sentirti più sveglio di gente che nemmeno conosci è come vuoi spendere il tuo tempo?

Ciao.Hai ragione, me ne sto accorgendo. Vedo di staccarmici.

Ryddyck
25-11-2018, 16:05
cut

Ma è inutile spiegarlo visto che poi lo interpreti a tuo piacimento, perché da quel che posti pare che la gente stia facendo bank run e che il mercato azionario non mostra determinati segni.
Ma ovviamente che te lo dico a fare, sei tu l'esperto qui.

R@nda
26-11-2018, 08:07
Incredibile...e no, non mi riferisco alle cripto.

Inutile aggiungere altro e non perchè non ci sia da discutere ma appunto perchè tanto è inutile (ci si è già provato, purtroppo).

MikTaeTrioR
26-11-2018, 09:08
volendo per forza parlare di mero profitto: ancora ampiamente sopra :D

volendo parlare in modo un minimo più ampio riassumerei tutto con una mitica singola parola che pur collegata al mero profitto dice tutto anche del resto:

HODL!!!!

:)

HackaB321
03-12-2018, 12:15
Il LN di cui tanto parlavamo all'inizio e che secondo molti sarebbe stato un buco nell'acqua si sta sempre più evolvendo con quasi 500bitcoin in totale sui canali, + di 12,000 canali aperti e 4100 nodi (https://1ml.com/statistics)



Ho ordinato qualche giorno fa un Casa Node pagandolo 8,5 centesimi di bitcoin perchè non ho tempo per configurare da zero un nodo. Fra poche settimane sarò uno dei 4100 :D

https://keys.casa/lightning-bitcoin-node/

pindol
03-12-2018, 13:09
Ho ordinato qualche giorno fa un Casa Node pagandolo 8,5 centesimi di bitcoin perchè non ho tempo per configurare da zero un nodo. Fra poche settimane sarò uno dei 4100 :D

https://keys.casa/lightning-bitcoin-node/

ah non sapevo esistessero dei servizi del genere, anche se ti devi fidare che abbiano copiato bene la blockchain, c'è un modo per verificarlo?

Pindol

MiKeLezZ
03-12-2018, 16:03
Ma è inutile spiegarlo visto che poi lo interpreti a tuo piacimento, perché da quel che posti pare che la gente stia facendo bank run e che il mercato azionario non mostra determinati segni.
Ma ovviamente che te lo dico a fare, sei tu l'esperto qui.
Avrai ragione te...

Rovereto, la capitale italiana delle criptovalute, abbandona i Bitcoin

https://www.lastampa.it/2018/11/30/italia/la-capitale-italiana-delle-criptovalute-abbandona-i-bitcoin-ma-il-sogno-non-tramonta-7HwnQFPQUZgWilBVM55KYO/pagina.html

«Fino a poco tempo fa avevo anch’io un bancomat per prelevare Bitcoin in negozio ma in cinque anni sono state soltanto tre persone in croce ad usarlo», dice sconsolato il gestore dell’Ottica Guerra, nel centro di Rovereto. «Adesso abbiamo smesso di accettare monete virtuali»

:fagiano:

Molti ammettono di essere stati coinvolti in un’operazione di marketing: «Dicevano che avrebbe portato un maggiore afflusso di turisti, ma a parte qualche smanettone dalla Svizzera, non è venuto nessuno».

:fagiano:

macs311
03-12-2018, 17:22
sostituiremo le banche col Bitcoin!

HackaB321
03-12-2018, 18:46
ah non sapevo esistessero dei servizi del genere, anche se ti devi fidare che abbiano copiato bene la blockchain, c'è un modo per verificarlo?

Pindol

No, non è possibile e per questo non ho mai usato nodi già pronti come questo (ho un full node su un mio portatile con bitcoin core).

Ma metter su un nodo lightning è al momento troppo complicato per il mio tempo, e quindi per smanettare col LN ho preferito ricorrere a questo.

E' possibile però cancellare il contenuto e riscaricare tutta la blockchain ma potrebbero volerci settimane o mesi perchè c'è sotto un raspberry pi.

A gennaio poi vado a Berna e voglio assolutamente andare a mangiare qui https://www.youtube.com/watch?v=ZlyPNABZtHk :D

Ryddyck
03-12-2018, 19:06
Avrai ragione te...

Rovereto, la capitale italiana delle criptovalute, abbandona i Bitcoin

https://www.lastampa.it/2018/11/30/italia/la-capitale-italiana-delle-criptovalute-abbandona-i-bitcoin-ma-il-sogno-non-tramonta-7HwnQFPQUZgWilBVM55KYO/pagina.html

«Fino a poco tempo fa avevo anch’io un bancomat per prelevare Bitcoin in negozio ma in cinque anni sono state soltanto tre persone in croce ad usarlo», dice sconsolato il gestore dell’Ottica Guerra, nel centro di Rovereto. «Adesso abbiamo smesso di accettare monete virtuali»

:fagiano:

Molti ammettono di essere stati coinvolti in un’operazione di marketing: «Dicevano che avrebbe portato un maggiore afflusso di turisti, ma a parte qualche smanettone dalla Svizzera, non è venuto nessuno».

:fagiano:
Quindi se in un comune italiano (e sottolineiamo italiano) di circa 40mila abitanti il Bitcoin non prende piede in automatico è tutto da buttare.
Ora mi chiedo chi sono tutti gli scemi che ad oggi effettuano transazioni https://www.blockchain.com/it/charts/n-transactions
oltre a non considerare che Intel qualche giorno fa si è aggiudicata il brevetto per migliorare il mining di bitcoin ( https://www.coindesk.com/intel-just-won-a-patent-for-an-energy-efficient-bitcoin-miner ) che molto probabilmente utilizzerà per realizzare i propri asic.
Ancora, qualcuno qui dentro mi sa dire perché Malta, Svizzera e Lussemburgo si stanno buttando sul mondo crypto, soprattutto lato regolamentazione?

Quindi si, Michimichi hai ragione te :mc:

pindol
03-12-2018, 19:55
Avrai ragione te...

Rovereto, la capitale italiana delle criptovalute, abbandona i Bitcoin

https://www.lastampa.it/2018/11/30/italia/la-capitale-italiana-delle-criptovalute-abbandona-i-bitcoin-ma-il-sogno-non-tramonta-7HwnQFPQUZgWilBVM55KYO/pagina.html

«Fino a poco tempo fa avevo anch’io un bancomat per prelevare Bitcoin in negozio ma in cinque anni sono state soltanto tre persone in croce ad usarlo», dice sconsolato il gestore dell’Ottica Guerra, nel centro di Rovereto. «Adesso abbiamo smesso di accettare monete virtuali»

:fagiano:

Molti ammettono di essere stati coinvolti in un’operazione di marketing: «Dicevano che avrebbe portato un maggiore afflusso di turisti, ma a parte qualche smanettone dalla Svizzera, non è venuto nessuno».

:fagiano:

Questa è una superfake con notizie vecchie come il cucco, io sono nel gruppo telegram di Bitcoin Trentino e ti posso assicurare che le cose stanno molto diversamente, se vuoi puoi venire tu stesso a chiedere come stanno le cose: (https://t.me/joinchat/Ak53lEA6bv-MDuq2YKaEZg)

1) il bancomat era stato spostato già 3 anni fa
2) Quelli che si son tirati fuori lo avevano fatto già nel 2015
3) Non si parla minimamente dei nuovi negozi che hanno aderito all'iniziativa di inbitcoin

Cmq la risposta è arrivata prontamente poche ore dopo e pubblicata su Cryptonomist

https://cryptonomist.ch/it/2018/11/30/rovereto-non-sta-abbandonando-i-bitcoin/

Pindol

MikTaeTrioR
03-12-2018, 20:38
ma ancora che gli rispondete??
io penso di essere nella sua ignore :asd:

ditegli che ora è un bel momento per entrare cosi se lo fa è la volta buona che la pianta di detrarre a vanvera

MiKeLezZ
04-12-2018, 00:29
Questa è una superfake

Cmq la risposta è arrivata prontamente poche ore dopo e pubblicata su Cryptonomist

https://cryptonomist.ch/it/2018/11/30/rovereto-non-sta-abbandonando-i-bitcoin/

PindolA posto allora, se lo dice il direttore dell'azienda che gestisce la conversione bitcoin/valuta di Rovereto, nonché uno dei principali promotori di tale operazione di marketing!
Loro campano nel vendere i Bitcoin alla gente! :D

Oste com'è il vino? BUONISSIMO :stordita:

pindol
04-12-2018, 08:55
A posto allora, se lo dice il direttore dell'azienda che gestisce la conversione bitcoin/valuta di Rovereto, nonché uno dei principali promotori di tale operazione di marketing!
Loro campano nel vendere i Bitcoin alla gente! :D

Oste com'è il vino? BUONISSIMO :stordita:

Beh perchè invece credere ad un giornalista che ha riportato due casi (per di più vecchi) menzionando uno spostamento di un atm che è avvenuto 3 anni fa, questo ovviamente va bene.

Come detto non devi credere a me basta che vieni sul canale telegram e chiedi tu stesso, o se vuoi vai su https://coinmap.org/ e vedi che in basso puoi anche vedere quanto aumentano gli esercenti nel tempo, anche se purtroppo non è più aggiornato come una volta, in realtà i negozi sono molti di più.

In quel articolo vengono citati due casi di utenti, uno che si era arrangiato con bitpay e l'altro che si era tirato fuori già nel 2015 perchè aveva dubbi su eventuali problemi fiscali.

Io personalmente sono trentino e non mi sono affidato a InBitcoin mi sono arrangiato, ho un mio nodo, un wallet electrum, quei pagamenti che mi arrivano in bitcoin non li cambio ma li tengo, emetto regolare ricevuta e via.

Cmq non voglio alimentare una sterile polemica, buona giornata.

Pindol

HackaB321
18-12-2018, 07:35
Lo streaming via satellite di Blockstream copre adesso quasi tutto il mondo.

La blockchain bitcoin può essere trasmessa nel mondo mediante questa forma di streaming alternativa alla Rete che rende bitcoin resiliente ad un eventuale blocco di internet e ad una forma di censura degli ISP.

E i dati possono essere ricevuti anche negli angoli più sperduti del globo usando solo un ricevitore satellitare.

In più è prevista una forma di messaggistica a pagamento tramite le microtransazioni Lightning Network.

Sarà possibile inviare comunicazioni/informazioni anonime e non tracciabili per il mondo, anche da aree dove internet non arriva, venendo remunerati anche con importi inferiori ai centesimi di dollaro a messaggio.

Dati sulle condizioni meteo in caso di calamità naturali, informazioni sottoposte a censura da parte di qualche regime che controlla il traffico internet, accesso automatico ad info a pagamento in aree remote del mondo, sono solo alcune delle possibili applicazioni.

https://www.forbes.com/sites/michaeldelcastillo/2018/12/17/who-needs-verizon-blockstream-broadcasts-entire-bitcoin-blockchain-from-space/#39dbae795a80

Tutto ciò che rende bitcoin una forma di trasferimento del valore non tracciabile, non censurabile, non confiscabile e resiliente ad ogni controllo esterno ne accrescerà enormemente il valore nel tempo.

R@nda
18-12-2018, 08:24
Lo streaming via satellite di Blockstream copre adesso quasi tutto il mondo.

La blockchain bitcoin può essere trasmessa nel mondo mediante questa forma di streaming alternativa alla Rete che rende bitcoin resiliente ad un eventuale blocco di internet e ad una forma di censura degli ISP.

E i dati possono essere ricevuti anche negli angoli più sperduti del globo usando solo un ricevitore satellitare.

In più è prevista una forma di messaggistica a pagamento tramite le microtransazioni Lightning Network.

Sarà possibile inviare comunicazioni/informazioni anonime e non tracciabili per il mondo, anche da aree dove internet non arriva, venendo remunerati anche con importi inferiori ai centesimi di dollaro a messaggio.

Dati sulle condizioni meteo in caso di calamità naturali, informazioni sottoposte a censura da parte di qualche regime che controlla il traffico internet, accesso automatico ad info a pagamento in aree remote del mondo, sono solo alcune delle possibili applicazioni.

https://www.forbes.com/sites/michaeldelcastillo/2018/12/17/who-needs-verizon-blockstream-broadcasts-entire-bitcoin-blockchain-from-space/#39dbae795a80

Tutto ciò che rende bitcoin una forma di trasferimento del valore non tracciabile, non censurabile, non confiscabile e resiliente ad ogni controllo esterno ne accrescerà enormemente il valore nel tempo.


Tutto ciò è utile e lodevole come passi in avanti, assolutamente.

Però una cosa voglio dire, si pensa a Bitcoin e le cripto in termini assurdi, nel senso che se cade internet o la corrente perdi tutto, molte gente lo crede.
Certo, se cade internet e la corrente invece banche in piedi?Per non parlare del resto...tutto a rotoli andrebbe al punto in cui siamo.

Quindi corrente e internet per il Btc sono proprio l'ultimo dei problemi, davvero.

pindol
18-12-2018, 09:45
interessante il sistema di messaggistica su LN

HackaB321
21-12-2018, 18:40
Secondo Bloomberg Facebook è al lavoro su una "stablecoin" (cioè una criptovaluta il cui valore è garantito uguale al dollaro da Facebook stessa) per effettuare transazioni di denaro via blockchain su Whatsapp

Mia opinione: Stanno cominciando a capire i vantaggi in termini di velocità ed economicità delle transazioni. Ancora non hanno capito i vantaggi della decentralizzazione, dell'immutabilità, della resistenza alla censura. Cioè hanno capito il 5% di che cosa bitcoin rappresenta.

https://www.bloomberg.com/news/articles/2018-12-21/facebook-is-said-to-develop-stablecoin-for-whatsapp-transfers

pindol
21-12-2018, 21:49
Secondo Bloomberg Facebook è al lavoro su una "stablecoin" (cioè una criptovaluta il cui valore è garantito uguale al dollaro da Facebook stessa) per effettuare transazioni di denaro via blockchain su Whatsapp

Mia opinione: Stanno cominciando a capire i vantaggi in termini di velocità ed economicità delle transazioni. Ancora non hanno capito i vantaggi della decentralizzazione, dell'immutabilità, della resistenza alla censura. Cioè hanno capito il 5% di che cosa bitcoin rappresenta.

https://www.bloomberg.com/news/articles/2018-12-21/facebook-is-said-to-develop-stablecoin-for-whatsapp-transfers

C’é un interessante intervista di Montemagno a Paolo Barrai (personaggio parecchio controverso) che insieme a benetazzo era balzato agli onori della cronaca per aver anticipato la crisi del 2007, che fa notare come la creazione di stable coin legate alle valute statali potrebbero far aggirare a questi molti vincoli e limiti imposti da trattati internazionali, lui parla del cryptodollaro lanciato da Gemini (dei winkelvoss).

https://youtu.be/vFeg59zTdJw

Hanno poco a che fare con il mondo crypto anche perché sono totalmente centralizzate e quindi si basano praticamente su database decentralizzati controllati da parti terze, ovviamente con tutto ciò che ne consegue, se si pestano i piedi alle persone sbagliate il sistema non è resiliente e può essere chiuso.

Però sono esperimenti interessanti anche per abituare la gente a pagare con token digitali, come già avviene in cina da diversi anni con wechat

Pindol

pindol
27-12-2018, 17:03
https://www.cryptominando.it/2018/12/27/lightning-network-superati-500-btc-natale/

LN sta pian piano crescendo

Pindol

aqua84
27-12-2018, 17:37
Mia opinione: Stanno cominciando a capire i vantaggi in termini di velocità ed economicità delle transazioni. Ancora non hanno capito i vantaggi della decentralizzazione, dell'immutabilità, della resistenza alla censura. Cioè hanno capito il 5% di che cosa bitcoin rappresenta.
ma a parte questo alone mistico, e appurato che solamente alcuni Illuminati (nemmeno tutti) riescono a comprendere il 100% del significato intrinseco delle criptovalute, qualcuno riesce a spiegare a tutti i poveracci come è possibile usare SOLO bitcoin (per citarne una) nel quotidiano senza che ci sia "qualcuno" o "qualcosa" che ne decida il valore fisso e stabile?

no perchè la situazione ATTUALE è che io vado in un negozio, vedo una cosa che mi piace, costa 1 bitcoin, mi avvicino alla cassa per pagare e costa 2 bitcoin...

insomma, chiedo a voi Illuminati, quando finirà la mera e pura Speculazione e inizierà a funzionare la criptovaluta come la declamano tutti?

anche perchè, aggiungo solo questo poi chiudo, se esistesse SOLO BitCoin... ma ci sono oltre 2500 criptovalute, duemilacinquecento e piu ad oggi 27 dicembre 2018!!

pindol
27-12-2018, 18:08
ma a parte questo alone mistico, e appurato che solamente alcuni Illuminati (nemmeno tutti) riescono a comprendere il 100% del significato intrinseco delle criptovalute, qualcuno riesce a spiegare a tutti i poveracci come è possibile usare SOLO bitcoin (per citarne una) nel quotidiano senza che ci sia "qualcuno" o "qualcosa" che ne decida il valore fisso e stabile?

no perchè la situazione ATTUALE è che io vado in un negozio, vedo una cosa che mi piace, costa 1 bitcoin, mi avvicino alla cassa per pagare e costa 2 bitcoin...

insomma, chiedo a voi Illuminati, quando finirà la mera e pura Speculazione e inizierà a funzionare la criptovaluta come la declamano tutti?

anche perchè, aggiungo solo questo poi chiudo, se esistesse SOLO BitCoin... ma ci sono oltre 2500 criptovalute, duemilacinquecento e piu ad oggi 27 dicembre 2018!!

Non si tratta di essere illuminati o meno, è la domanda che è posta in modo sbagliato.

Tu stai dando per scontato che noi consideriamo Bitcoin come moneta, ma per me bitcoin può essere usato anche come mezzo di scambio, ma al momento attuale non è sicuramente ne fattibile ne intelligente utilizzarlo a questo scopo, anche perchè è una pessima unità di conto e come riserva di valore è molto volatile.

Bitcoin è l'unica vera alternativa, (le 2500 che citi tu anche se sono poco più di 2000 quelle quotate sono semplicemente fuffa, per tutta una serie di ragioni che se ti rileggi il post ti saranno abbastanza chiare), ad un sistema finanziario basato sulla fiducia nelle parti terze (leggasi centralizzazione).

Che la sua scoperta del valore sia ancora in atto non è in discussione ma il suo valore in € non ne inficia minimamente il cambio di paradigma che bitcoin porta con se.

Ti invito a guardare questo bel intervento di Giacomo Zucco dove spiega bene la sua famosa slide sulle 4 verità universali

1) tutto ciò che non è bitcoin è una truffa
2) tutto quello che promette di cambiare bitcoin è una truffa
3) tutti quelli che vi chiedono di spendere bitcoin sono truffatori
4) Non dobbiamo essere buoni con i truffatori

https://youtu.be/SDHHBJnmDVA

Nei primi 30 minuti fa anche una veloce spiegazione su cosa sia bitcoin, guardatelo è molto interessante.

Pindol

MikTaeTrioR
27-12-2018, 20:19
Non si tratta di essere illuminati o meno, è la domanda che è posta in modo sbagliato.

Tu stai dando per scontato che noi consideriamo Bitcoin come moneta, ma per me bitcoin può essere usato anche come mezzo di scambio, ma al momento attuale non è sicuramente ne fattibile ne intelligente utilizzarlo a questo scopo, anche perchè è una pessima unità di conto e come riserva di valore è molto volatile.

Bitcoin è l'unica vera alternativa, (le 2500 che citi tu anche se sono poco più di 2000 quelle quotate sono semplicemente fuffa, per tutta una serie di ragioni che se ti rileggi il post ti saranno abbastanza chiare), ad un sistema finanziario basato sulla fiducia nelle parti terze (leggasi centralizzazione).

Che la sua scoperta del valore sia ancora in atto non è in discussione ma il suo valore in € non ne inficia minimamente il cambio di paradigma che bitcoin porta con se.

Ti invito a guardare questo bel intervento di Giacomo Zucco dove spiega bene la sua famosa slide sulle 4 verità universali

1) tutto ciò che non è bitcoin è una truffa
2) tutto quello che promette di cambiare bitcoin è una truffa
3) tutti quelli che vi chiedono di spendere bitcoin sono truffatori
4) Non dobbiamo essere buoni con i truffatori

https://youtu.be/SDHHBJnmDVA

Nei primi 30 minuti fa anche una veloce spiegazione su cosa sia bitcoin, guardatelo è molto interessante.

Pindol

bhe si pero questi 4 punti sembrano si roba da "illuminati"
sicuramente BTC è il riferimento, ma pensare che sia l'unica e sola valida opzione è troppo....tra quelle 2000 e passa qualche progetto serio e ben funzionate esiste e continuerà ad esistere!

pindol
28-12-2018, 07:31
bhe si pero questi 4 punti sembrano si roba da "illuminati"
sicuramente BTC è il riferimento, ma pensare che sia l'unica e sola valida opzione è troppo....tra quelle 2000 e passa qualche progetto serio e ben funzionate esiste e continuerà ad esistere!

devi guardare il video dove gli esplica bene perchè letti così sembrano le dichiarazioni di un folle.

Cmq progetti interessanti imho ci sono litecoin (una sorta di betatest per mainet bitcoin) e Grin che verrà lanciato il prossimo 15 gennaio ed implementerà MimbleWimble, anche quello protocollo molto interessante che magari vedremo in una sidechain di bitcoin, tutto il resto anche progetti validi intellettualmente come Monero, lasciano il tempo che trovano perchè portano con se molte limitazioni.

Il resto è pressochè inutile, sono idee già proposte dalla comunity bitcoin e scartate perchè non possono funzionare in caso di mass adoption, vedi Ethereum che si sta già sgretolando e Vitalik sta cercando ogni stratagemma (sharding) per tenere in piedi un gigante dai piedi d'argilla, ma ad oggi il mercato non guarda in modo critico le cripto e gli speculatori stan puntando il famoso cippino un po' su tutto (un po alla "non si sa mai che ci azzecco stavolta"), quando in realtà se si segue anche un minimo la cosa si capisce come non ci sia niente di valido all'orizzonte.

Pindol

MikTaeTrioR
28-12-2018, 09:04
devi guardare il video dove gli esplica bene perchè letti così sembrano le dichiarazioni di un folle.

Cmq progetti interessanti imho ci sono litecoin (una sorta di betatest per mainet bitcoin) e Grin che verrà lanciato il prossimo 15 gennaio ed implementerà MimbleWimble, anche quello protocollo molto interessante che magari vedremo in una sidechain di bitcoin, tutto il resto anche progetti validi intellettualmente come Monero, lasciano il tempo che trovano perchè portano con se molte limitazioni.

Il resto è pressochè inutile, sono idee già proposte dalla comunity bitcoin e scartate perchè non possono funzionare in caso di mass adoption, vedi Ethereum che si sta già sgretolando e Vitalik sta cercando ogni stratagemma (sharding) per tenere in piedi un gigante dai piedi d'argilla, ma ad oggi il mercato non guarda in modo critico le cripto e gli speculatori stan puntando il famoso cippino un po' su tutto (un po alla "non si sa mai che ci azzecco stavolta"), quando in realtà se si segue anche un minimo la cosa si capisce come non ci sia niente di valido all'orizzonte.

Pindol

ciao Pindol,
cosa pensi invece di XRP e XLM?
io considero XLM un XRP piu decentralizzabile, molto veloce ed efficiente, una sorta di via di mezzo tra XRP e BTC...per questo ne percepisco un ruolo utile...tutto da buttare anche qua?

HackaB321
28-12-2018, 15:14
https://www.cryptominando.it/2018/12/27/lightning-network-superati-500-btc-natale/

LN sta pian piano crescendo

Pindol

Ho effettuato proprio oggi la mia prima vera transazione LN :D

Ho usato il servizio Bitrefill (https://www.bitrefill.com/), che accetta pagamenti LN, per ricaricare 5€ sul mio account Steam.

Come wallet LN ho usato Eclair per Android (https://play.google.com/store/apps/details?id=fr.acinq.eclair.wallet.mainnet2&hl=it)

Ho pagato 528 satoshi (1,60 centesimi di €) di commissioni per aprire il canale LN e 51 satoshi (1,60 millesimi di €) di commissioni per la transazione vera e propria.

Sono commissioni molto più alte della media di LN ma le ho pagate perchè per fare prima mi sono collegato al nodo di Eclair che ha fees particolarmente care, senza stare a cercare il percorso di rete più economico.

Quando metterò su il mio nodo LN (sto aspettando l'arrivo del nodo già preconfigurato Casa Hodl https://keys.casa/lightning-bitcoin-node/) potrò aprire da Eclair un canale diretto con il mio nodo per accedere alla rete, risparimiando le fees di apertura del canale.

Le fees di apertura del canale si pagano in ogni caso, anche senza avere un proprio nodo, solo la prima volta che fai una transazione con un venditore. Per cui alla prossima transazione con bitrefill pagherei comunque solo i 51 sat (o giù di lì) e non anche i 528.

La transazione ovviamente è istantanea, più rapida di quella con una carta di credito anche ignorando i tempi di immissione del numero di carta.

Vi allego qualche screnshots di seguito (attendere caricamento immagini), se avete domande chiedete pure :)

https://i.imgur.com/8l4MTI0.png

https://i.imgur.com/0uvIKxm.png

https://i.imgur.com/taKj01v.png

https://i.imgur.com/YYJpDKr.png

https://i.imgur.com/jChaXFb.png

https://i.imgur.com/OLmCFzn.png

pindol
28-12-2018, 19:26
ciao Pindol,
cosa pensi invece di XRP e XLM?
io considero XLM un XRP piu decentralizzabile, molto veloce ed efficiente, una sorta di via di mezzo tra XRP e BTC...per questo ne percepisco un ruolo utile...tutto da buttare anche qua?

Ripple e stellar sono praticamente la stessa cosa, se non vado errato Stellar è stato creato da un cofounder di ripple.

Non sono nemmeno cripto perchè funzionano grazie a pochissimi nodi, è un sistema in realtà centralizzato a cui si applica un token che non ha alcun senso visto che le banche non possono di fatto usare il token. Sono praticamente delle alternative a Sepa instant con dei token che si scambiano su exchange ma il cui valore non esiste in realtà perchè non necessiti di quei token per fare qualsivoglia operazione. Se anche vedessero un adozione si tratta cmq di scambi interbancari, ma come detto ci sono altri sistemi che già esistono che fanno già le stesse cose senza token.


Grande Hackab, io aspetto electrum LN per fare un po' di test, si sa quando esce? Se non sbaglio si diceva per inizio 2019, ma in questi giorni mi sa che Voegtlin ha altro a cui pensare :D

https://cryptonomist.ch/it/2018/12/28/rubati-200-bitcoin-phishing-wallet-electrum/

Pindol

pindol
29-12-2018, 07:27
http://time.com/5486673/bitcoin-venezuela-authoritarian/

Bellissimo articolo del Time su Bitcoin e come esso sia importante per garantire la libertà, sopratutto per quei 4 miliardi di persone sul pianeta che vivono sotto regimi autoritari o governi che non garantiscono loro le libertà fondamentali.

Pindol

HackaB321
30-12-2018, 11:47
Grande Hackab, io aspetto electrum LN per fare un po' di test, si sa quando esce? Se non sbaglio si diceva per inizio 2019, ma in questi giorni mi sa che Voegtlin ha altro a cui pensare :D

https://cryptonomist.ch/it/2018/12/28/rubati-200-bitcoin-phishing-wallet-electrum/

Pindol

Di wallet ne stanno spuntando tantissimi, un pò per tutte le esigenze.

oggi è uscito questo https://bluewallet.io/, che in termini di facilità d'uso è il top assoluto ed è disponibile sia per Android che Ios.

Il problema è che i pagamenti LN avvengono attraverso un server HUB loro sacrificando il possesso delle chiavi private. Il vantaggio è che non c'è bisogno di aprire un canale nè di gestire un nodo (anche in background come fa eclair) né di configurare nulla (https://medium.com/bluewallet/bluewallet-brings-zero-configuration-lightning-payments-to-ios-and-android-30137a69f071)

Come per i wallet della rete Bitcoin stanno nascendo le soluzioni P2P complete che sono un poco più complesse da usare ma che lasciano all'utente il controllo di tutto, o quelle più "for dummies" nelle quali però in parte o in tutto ci si affida ad intermediari.

http://time.com/5486673/bitcoin-venezuela-authoritarian/

Bellissimo articolo del Time su Bitcoin e come esso sia importante per garantire la libertà, sopratutto per quei 4 miliardi di persone sul pianeta che vivono sotto regimi autoritari o governi che non garantiscono loro le libertà fondamentali.

Pindol

A proposito di Venezuela, nel 2018 il prezzo dei bitcoin in valuta locale (bolivar) è cresciuto del 670.000% (seicentosettantamila per cento) :D

https://www.coingecko.com/en/price_charts/bitcoin/vef

Anche perchè le valute straniere sono bannate dalle autorità e i bitcoin sono l'unica forma di valore digitale a cui la popolazione riesce ad accedere facilmente

Il volume sugli exchange decentralizzati, non controllabili dal governo, sono letteralmente esplosi

https://coin.dance/volume/localbitcoins/VES

Per comprare un bitcoin servono oltre 3 miliardi di bolivar :D

https://localbitcoins.com/country/VE

Fenomeni simili si sono riscontrati in tutto il sud America.

L'altro grande exchange decentralizzato, Paxful, è invece molto diffuso in Africa dove i bitcoin vengono scambiati soprattutto in cambio di prepagate (Amazon e Itunes). Secondo Paxful nel 2018 in Africa sono stati acquistati quasi mezzo miliardo di dollari di btc usando questi canali

Paxful reports that nearly $300 million USD in iTunes gift cards were transacted in African markets over the course of 2018. It’s actually their top trading pair. Amazon is in second place at around $165 million.

https://www.ccn.com/africa-conducts-over-17000-peer-to-peer-trades-per-day-using-gift-cards/

La diffusione di bitcoin nei paesi del Terzo Mondo secondo me è una chiave fondamentale del loro successo.

pindol
09-01-2019, 08:57
https://github.com/Fillippone/NodoBitcoinforDummies

Segnalo questa bella guida (tradotta in ita) per creare un full node + nodo LN su raspberry



Pindol

MikTaeTrioR
09-01-2019, 09:12
https://github.com/Fillippone/NodoBitcoinforDummies

Segnalo questa bella guida (tradotta in ita) per creare un full node + nodo LN su raspberry



Pindol

che figata, grazie pindol, lo faro! :)

Ryddyck
09-01-2019, 09:28
Ancora credete a questa truffa?
Sono solo passati 10 anni, svegliatevi!1!!!!!1111!1!!

pindol
09-01-2019, 13:22
Ancora credete a questa truffa?
Sono solo passati 10 anni, svegliatevi!1!!!!!1111!1!!

Siamo degli inguaribili creduloni :D :D :D

che figata, grazie pindol, lo faro! :)

Mi sa che lo provo anch’io appena ho un po’ di tempo

Pindol

pindol
09-01-2019, 19:15
Oggi è giorno di news, la svedese Bitrefill lancia il suo servizio Thor (dio del fulmine), con il quale loro aprono canali Ligtning Network verso i richiedenti così da avere canali bilanciati belli e pronti per inviare e ricevere, é di fatto la nascita del primo vero hub su LN

https://cryptonomist.ch/it/2019/01/09/bitrefill-lightning-network-thor/


Pindol

R@nda
09-01-2019, 20:12
Ancora credete a questa truffa?
Sono solo passati 10 anni, svegliatevi!1!!!!!1111!1!!

Ma infatti...io tutti i miei risparmi li ho messi in Carige.

the_joe
10-01-2019, 06:53
Ma infatti...io tutti i miei risparmi li ho messi in Carige.

Perché cosa è successo ai risparmiatori di Carige?

E invece a chi ha comprato cripto un anno fa?

pindol
10-01-2019, 07:35
Perché cosa è successo ai risparmiatori di Carige?

E invece a chi ha comprato cripto un anno fa?

Si in pratica stai dicendo, "tanto le banche anche se falliscono c'è lo stato (quindi noi cittadini) che rimborsiamo i casini", mi sembra cosa buona e giusta.

E' proprio per questo motivo che le cose non vanno e ci sono crisi economiche cicliche (investimenti azzardati, mutui concessi at cazzum, ecc), perchè mal che vada nessuno alla fine paga, i risparmiatori son sempre tutelati dallo stato e quindi dopo un po' di calma si ritorna a rischiare tanto c'è sempre dietro mamma stato da mungere, poi chissene se ci indebitiamo fino al collo, tanto prima o poi noi moriamo e passiamo la patata bollente ad altri.

Le cripto invece si basano sul concetto opposto "be your own bank", per quanto crudo possa sembrare è l'unico modo che ha fatto progredire l'umanità ovvero il rischio di avere qlc di irreversibile se fai delle cazzate non c'è salvagente che tenga.

Pindol

the_joe
10-01-2019, 08:36
Non sapevo che pindol fosse in grado di regolare l'andamento delle cripto e dell'economia.

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-01-2019, 08:42
Non sapevo che pindol fosse in grado di regolare l'andamento delle cripto e dell'economia.

Chiaro che sì, hai visto la firma? "Offerte del Pindol" altro che Amazon. Quando si muove un gigante del genere che movimenta l'equivalente del PIL dell'intera Africa...:)

Si scherza eh :D

pindol
10-01-2019, 08:50
Non sapevo che pindol fosse in grado di regolare l'andamento delle cripto e dell'economia.

Io sono come Kuck Norris posso tutto :D :D :D


Chiaro che sì, hai visto la firma? "Offerte del Pindol" altro che Amazon. Quando si muove un gigante del genere che movimenta l'equivalente del PIL dell'intera Africa...:)

Si scherza eh :D


Ho parlato con Bezos prima vuole acquisirmi ahhaha :D


Pindol

pindol
10-01-2019, 10:29
https://steemitimages.com/640x0/https://cdn.steemitimages.com/DQmNvmYGBG7vzHbUe8iqZWb86nmbNfZrAQRMrr2aMpwbrYx/Tutto%20quello%20chedevi%20sapere%20(3).jpg

Segnalo anche che ho aggiornato la mia famosa guida (meglio dire aggregatore di contenuti) rivolta ai neofiti: Bitcoin, tutto quello che devi sapere!!!

In questa versione ho aggiunto parecchi video e la sezione relativa a Lightining Network

https://steemit.com/bitcoin/@pindol/5wrjqg-guida-bitcoin-tutto-quello-che-devi-sapere

Pindol

HackaB321
10-01-2019, 12:17
https://github.com/Fillippone/NodoBitcoinforDummies

Segnalo questa bella guida (tradotta in ita) per creare un full node + nodo LN su raspberry



Pindol

Casa Node arrivato e in funzione

https://i.imgur.com/pZldFGu.png

tu is megl che uan :D

MiKeLezZ
10-01-2019, 13:20
Ancora credete a questa truffa?
Sono solo passati 10 anni, svegliatevi!1!!!!!1111!1!!

https://i.imgur.com/zLd5Iof.jpg

Proprio da investirci tutti i propri risparmi

Prego

:stordita:

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-01-2019, 13:55
Proprio da investirci tutti i propri risparmi

Prego

:stordita:


Direi più che altro da essere investiti da un treno in corsa... :D

Ma vediamo anche qualche commento di questa pluriannuale discussione nei bei tempi che furono: post n° 4

"Nicodemo Timoteo Taddeo"

Possono arrivare tranquillamente in poco tempo anche a 160 mila, tanto è tutto virtuale. Ma prima o poi arriverà la fine della crescita, ed allora volendoli convertire in beni reali, vedrai il botto


Post n° 5:

"pindol"

Che ci sia una corsa al bitcoin non c'è dubbio ma bitcoin non è in bolla, il suo ritmo di crescita è esattamente paragonabili alle altre disrupting innovation del 20 e 21 secolo (radio, tv, internet, smartphone), l'unica differenza è che bitcoin ha anche un valore convertibile in fiat.

Consiglio tutti quelli che credono sia una bolla, la lettura di questo articolo che spiega perchè le disruptive innovation non possono essere viste come bolle:

pindol
10-01-2019, 14:28
Proprio da investirci tutti i propri risparmi

Prego

:stordita:

Ci mancavano le tue risposte MiKeLezZ, come dico sempre il prezzo non è quello che conta ma la tecnologia sottostante, sarà poi il mercato (che è ancora altamente speculativo) ad attribuirgli un prezzo, che sarà via via più stabile quando la domanda funzionale salirà.

Feed troll mode: ON

Se proprio vogliamo parlare di prezzo, come dico sempre non c'è stato nella storia dell'uomo un asset che abbia avuto queste performance.

https://i.postimg.cc/0js17Gbj/btc.jpg (https://postimg.cc/phqSHFQM)

Feed troll mode: OFF



"pindol"

Che ci sia una corsa al bitcoin non c'è dubbio ma bitcoin non è in bolla, il suo ritmo di crescita è esattamente paragonabili alle altre disrupting innovation del 20 e 21 secolo (radio, tv, internet, smartphone), l'unica differenza è che bitcoin ha anche un valore convertibile in fiat.

Consiglio tutti quelli che credono sia una bolla, la lettura di questo articolo che spiega perchè le disruptive innovation non possono essere viste come bolle:

Idem come sopra, la corsa irrazionale a bitcoin lo scorso anno ha portato prezzi a livelli altissimi, in una fase ciclica per bitcoin con up and down nei vari anni (non è nemmeno il down maggiore questo), ma la bolla come descritta dai giornali di mezzo mondo che avrebbe portato bitcoin a 0 io ancora non la vedo, posso sempre sbagliarmi, e ripeto bitcoin è un interessantissimo esperimento di decentralizzazione dell'economia e ogni anno che passa diventa più forte e resiliente, può fallire? Come dicono anche i bitcoin maximalist, nulla è impossibile, ma più tempo passa più sarà difficile che ciò accada.

Pindol

pindol
10-01-2019, 14:37
Casa Node arrivato e in funzione

https://i.imgur.com/pZldFGu.png

tu is megl che uan :D

Grande, io appena ho un po' di tempo (e se arriva la fibra) volevo provare a farlo con il rasp.

Intanto fra 5 giorni assisteremo alla nascita di Grin, forse l'unica vera crypto interessante quanto meno dal punto di vista della tecnologia, poi se avrà vita propria o si troverà un modo per implementarlo su bitcoin (esempio sidechain), intanto mi siedo e guardo come si sviluppa la cosa.

Pindol

Ryddyck
10-01-2019, 14:43
cut

Proprio da investirci tutti i propri risparmi

Prego

:stordita:
Come se investire in generale sia esente da rischio di qualsiasi sorta :stordita:

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-01-2019, 15:09
Come se investire in generale sia esente da rischio di qualsiasi sorta :stordita:

Certo, ma quando si prendono le tramvate sui denti bisognerebbe anche ammetterlo che si è sbagliato :)

Ryddyck
10-01-2019, 15:16
Certo, ma quando si prendono le tramvate sui denti bisognerebbe anche ammetterlo che si è sbagliato :)
Beh intanto devi contestualizzare: la tranvata l'ha presa chi credeva di arricchirsi in bull... cosa che succede in qualsiasi mercato sulla faccia della terra.
L'ha tranvata non l'ha presa chi ha comprato o minato prima, se mai dovesse tornare a zero in quel caso possiamo parlare di una incu**ta generale ma non mi sembra stia andando così.

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-01-2019, 15:23
Beh intanto devi contestualizzare: la tranvata l'ha presa chi credeva di arricchirsi in bull... cosa che succede in qualsiasi mercato sulla faccia della terra.

Sì questa è una bella consolazione per chi ci ha rimesso denari.


L'ha tranvata non l'ha presa chi ha comprato o minato prima,


Grazie, partendo da zero finché stai a 0,0000000000000000000000000000000001 non hai ancora perso, anzi guadagni... Tutto bene.

the_joe
10-01-2019, 15:25
Una domanda da ignorante, se un giorno dovesse non essere più remunerativo minare Bitcoin, cosa accadrebbe?

Ryddyck
10-01-2019, 15:26
Consolazione? Allora mi sa che non hai capito ancora come funziona il mercato.
Le grandi aziende IT presenti nel mondo non le calcolava nessuno, nemmeno tu avresti dato 1$ alla Apple, Microsoft, Amazon, etc... ora son quelli che governano sostanzialmente il mondo.
Strana la vita :mc:
Una domanda da ignorante, se un giorno dovesse non essere più remunerativo minare Bitcoin, cosa accadrebbe?
Quello che è successo, perdita del valore e vendita in massa di hardware.

pindol
10-01-2019, 15:34
Una domanda da ignorante, se un giorno dovesse non essere più remunerativo minare Bitcoin, cosa accadrebbe?

l'algoritmo è studiato apposta per aggiustare la difficoltà ogni 2016 blocchi (2 settimane circa) in base ai minatori che stanno minando in quel momento, o per meglio dire in base a quanto tempo ci mettono i blocchi ad uscire, se escono più velocemente di 10min a blocco la difficoltà aumenta, se escono più lentamente cala.

E' successo ad esempio a Novembre con il calo da 6500$ a 4000$ che alcuni minatori hanno spento gli ASIC per tutta una serie di motivi (alcuni si erano spostati per il fork di BCH, costo elettricità, asic poco performanti perchè di vecchia generazione), portando l'hashrate totale di bitcoin da circa 55/60 ExaHash dei massimi di inizio novembre a circa 35exhash.

La difficoltà quindi si è aggiustata di conseguenza https://bitcoinwisdom.com/bitcoin/difficulty

Poi a metà dicembre si è vista una controtendenza e i minatori hanno riacceso le macchine (o son tornati da bch a btc) e la difficoltà si è di nuovo aggiustata al rialzo stavolta e siamo tornati sui 45ExaHash

Pindol

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-01-2019, 16:06
Consolazione? Allora mi sa che non hai capito ancora come funziona il mercato.
Le grandi aziende IT presenti nel mondo non le calcolava nessuno, nemmeno tu avresti dato 1$ alla Apple, Microsoft, Amazon, etc... ora son quelli che governano sostanzialmente il mondo.
Strana la vita :mc:

Io non avrò capito come funziona il mercato ma tu sembri non voler capire che per l'investitore che ci ha perso soldi, le chiacchiere stanno a zero. Ha perso perché ha fatto una cattiva scelta. E chi un anno fa di questi tempi propagandava la crescita felice e di conseguenza invitava a partecipare alla grande abbuffata, SBAGLIAVA! Se avessi seguito loro oggi avrei un sacco di soldi in meno! Questo è l'unica cosa che conta.

Se qualcuno invece ha creduto ai miei dubbi e perplessità, oltre a quelli di altri partecipanti alla discussione, e dirottato altrove i suoi soldi, ha INDOVINATO! E questo è quell'altro che conta.

In finanza le chiacchiere e le filosofie dietro le chiacchiere, i filmati su youtube e i megaesperti del virtuale, stanno a zero. Contano gli sghei persi o non persi oltre quelli guadagnati.

Qualcuno che ci irrideva un anno fa, saprà oggi dire: ho sbagliato io e voi indovinato? :)

Domanda retorica ovviamente, se va bene mi verrà risposto con il video di qualche trentenne guru delle criptovalute che dovrebbe convincermi che non è vero :D

Ryddyck
10-01-2019, 16:18
Io non avrò capito come funziona il mercato ma tu sembri non voler capire che per l'investitore che ci ha perso soldi, le chiacchiere stanno a zero. Ha perso perché ha fatto una cattiva scelta. E chi un anno fa di questi tempi propagandava la crescita felice e di conseguenza invitava a partecipare alla grande abbuffata, SBAGLIAVA! Se avessi seguito loro oggi avrei un sacco di soldi in meno! Questo è l'unica cosa che conta.

Se qualcuno invece ha creduto ai miei dubbi e perplessità, oltre a quelli di altri partecipanti alla discussione, e dirottato altrove i suoi soldi, ha INDOVINATO! E questo è quell'altro che conta.

In finanza le chiacchiere e le filosofie dietro le chiacchiere, i filmati su youtube e i megaesperti del virtuale, stanno a zero. Contano gli sghei persi o non persi oltre quelli guadagnati.

Qualcuno che ci irrideva un anno fa, saprà oggi dire: ho sbagliato io e voi indovinato? :)

Domanda retorica ovviamente, se va bene mi verrà risposto con il video di qualche trentenne guru delle criptovalute che dovrebbe convincermi che non è vero :D
Quello che molti ancora ad oggi non hanno capito è che qualsiasi investimento si possa fare c'è sempre un rischio.
Hai voluto investire in qualcosa che non conosci? Eri consapevole che poteva andare bene o male. Se avete la conoscenza della finanza pari a quella propagandata dalla Rai mica è colpa mia.
Stesso identico discorso si può fare a chi aveva investito anni fa in Lehman e chi continua a farlo in Deutsche.

Quindi alla fine il succo è: hai soldi da investire e sei una persona responsabile? Oppure sei quello che viene a frignare perché ha perso soldi non sapendo quello che stava facendo?
Per il resto io posso pure mostrare analisi tecnica fatta da investitori di un certo livello, ma alla fine sei capace di capirci qualcosa?

aqua84
10-01-2019, 16:29
Quindi alla fine il succo è: hai soldi da investire e sei una persona responsabile? Oppure sei quello che viene a frignare perché ha perso soldi non sapendo quello che stava facendo?
Per il resto io posso pure mostrare analisi tecnica fatta da investitori di un certo livello, ma alla fine sei capace di capirci qualcosa?

mah...
tanto vale andare al Casinò e puntare tutto su rosso o sul nero.
se vinci avevi ragione, se perdi ti metti a frignare.

senza stare a fare analisi su previsioni su controanalisi ecc ecc ecc...
tanto ormai si è capito che c'è un Banco che decide cosa sale e cosa scende, quindi puoi fare tutte le analisi che vuoi, ma TU non sei nulla per fare muovere il mercato a tuo favore.

Ryddyck
10-01-2019, 16:36
mah...
tanto vale andare al Casinò e puntare tutto su rosso o sul nero.
se vinci avevi ragione, se perdi ti metti a frignare.

senza stare a fare analisi su previsioni su controanalisi ecc ecc ecc...
tanto ormai si è capito che c'è un Banco che decide cosa sale e cosa scende, quindi puoi fare tutte le analisi che vuoi, ma TU non sei nulla per fare muovere il mercato a tuo favore.
Il trading non è sicuramente un'attività che può fare chiunque.
Per il resto non esiste un banco ma un insieme di persone con molte risorse che fa molto per far perdere gli altri nel breve periodo, ma attualmente ci sono più giocatori quindi non parlerei ancora di complotto.

Esiste poi un'opzione a mio avviso migliore: rimanere sull'economia reale, alla fine è quella che conta.

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-01-2019, 18:04
Quello che molti ancora ad oggi non hanno capito è che qualsiasi investimento si possa fare c'è sempre un rischio.

E questo mi pare lapalissiano. Quello che non condivido è che se in altri campi dove va male l'investimento lo si dice tranquillamente, anche perché si tratta di aritmetica elementare, qui pare che nessuno lo voglia ammettere. Qualcuno di quelli che l'anno scorso di questi tempi promuoveva le monete elettroniche virtuali come sicuro futuro, e irrideva quelli che come me ed altri dicevano di andarci piano, sono disposti a rispondere alla semplice domanda:

A distanza di un anno chi ha investito in Bitcoin ha fatto un affare o no? Rispondere mettendo la crocetta sulla casella scelta:

[NO]

[Si']

Niente chiacchiere, niente filosofismi né teorie economiche di parte, solo sostanza. Si è guadagnato o si è perso? Avevamo ragione noi nel dire che si sarebbe perso, sì o no?

Io l'ammetto senza problemi quando sbaglio: l'anno scorso di questi giorni mi avevano avvisato che le azioni di una azienda fino a quel momento "sicure" sarebbe stato meglio che le vendessi finché si vendevano veloci a 10. Non ho dato retta, oggi pare difficile venderle e chi ci riesce se va bene prende 7. Ho SBAGLIATO, ho perso soldi allo stato attuale, perché negare l'aritmetica elementare?



Per il resto io posso pure mostrare analisi tecnica fatta da investitori di un certo livello, ma alla fine sei capace di capirci qualcosa?

Se pretendono di contraddire l'aritmetica elementare dimostrando che una discesa a picco invece è una diversa salita , direi che sì è vero, non le capisco :D

HackaB321
10-01-2019, 18:12
Ripeto da tempo il mio consiglio. Se:

1- non capite (o volete capire) cosa dà loro valore economico

e

2- pensate che siano solo la versione 2.0 della roulette di un Casinò

IGNORATELI E NON ACQUISTATELI MAI

E non lo dico con polemica: 1 e 2 sono opinioni legittime, purchè siano abbinate con il fatto di restarne lontani.

Altrimenti rischiate di fare la fine sua:

https://i.imgur.com/XZsOpJ9.jpg

Ryddyck
10-01-2019, 18:44
E questo mi pare lapalissiano. Quello che non condivido è che se in altri campi dove va male l'investimento lo si dice tranquillamente, anche perché si tratta di aritmetica elementare, qui pare che nessuno lo voglia ammettere. Qualcuno di quelli che l'anno scorso di questi tempi promuoveva le monete elettroniche virtuali come sicuro futuro, e irrideva quelli che come me ed altri dicevano di andarci piano, sono disposti a rispondere alla semplice domanda:

A distanza di un anno chi ha investito in Bitcoin ha fatto un affare o no? Rispondere mettendo la crocetta sulla casella scelta:

[NO]

[Si']

Niente chiacchiere, niente filosofismi né teorie economiche di parte, solo sostanza. Si è guadagnato o si è perso?

Rispetto ad un anno fa sicuramente si, ma qui si tende sempre a verificare l'ultimo periodo piuttosto che l'intero arco temporale ed il potenziale futuro.
Lo stesso discorso te lo posso fare su Apple come anche su tutto l'indice Nasdaq degli ultimi 6 mesi.

Avevamo ragione noi nel dire che si sarebbe perso, sì o no?

Avete la sfera magica mò? Non mi sembra di aver detto "investite in criptovalute" (che poi voi capite "speculate sicuro"), sapendo che c'è da sempre un'alta volatilità.

Io l'ammetto senza problemi quando sbaglio: l'anno scorso di questi giorni mi avevano avvisato che le azioni di una azienda fino a quel momento "sicure" sarebbe stato meglio che le vendessi finché si vendevano veloci a 10. Non ho dato retta, oggi pare difficile venderle e chi ci riesce se va bene prende 7. Ho SBAGLIATO, ho perso soldi allo stato attuale, perché negare l'aritmetica elementare?

Si chiama credere in quel che si vuole, o quello che gli altri vogliano farti credere.
Non esiste niente di sicuro, soprattutto nel trading.
E poi chi ha detto che se oggi un titolo va male, domani non potrebbe andare meglio?
Una lettura "leggera" tipo value investing la fanno in pochi.


Se pretendono di contraddire l'aritmetica elementare dimostrando che una discesa a picco invece è una diversa salita , direi che sì è vero, non le capisco :D
Secondo me fate ancora l'errore di scambiare l'investimento con la speculazione, ma chi sono io per convincervi del contrario?

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-01-2019, 18:52
Rispetto ad un anno fa sicuramente si, ma qui si tende sempre a verificare l'ultimo periodo piuttosto che l'intero arco temporale ed il potenziale futuro.
Lo stesso discorso te lo posso fare su Apple come anche su tutto l'indice Nasdaq degli ultimi 6 mesi.

Ho capito, niente sì o no ma ...dipende :) Quello son bravo anch'io.

Avete la sfera magica mò?

Certo che no, ma di certo non l'hanno avuta gli altri, quelli che ci irridevano per la nostra incompetenza. Ma aritmetica alla mano, loro hanno sbagliato, noi no.


Secondo me fate ancora l'errore di scambiare l'investimento con la speculazione, ma chi sono io per convincervi del contrario?

Chi ci ha rimesso quattrini, pure tanti a vedere i diagrammi, sarà ben felice di sentirselo dire.

pindol
10-01-2019, 19:14
Certo che no, ma di certo non l'hanno avuta gli altri, quelli che ci irridevano per la nostra incompetenza. Ma aritmetica alla mano, loro hanno sbagliato, noi no.



Credo che in questo post non si sia mai irriso nessuno per incompetenza, semmai ci sono state delle discussioni che esulano il lato prezzo, per far comprendere a chi è scettico, (e per carità di cose ci sta) che Bitcoin non è un semplice token senza senso che ha portato ad isteria di massa e creato un ponzone mondiale (perchè è questo che si sente dire spesso), ma dietro c'è ben altro e questo è importante far capire.

Poi una volta che una persona ha approfondito l'argomento può dire "ok per me bitcoin non ha senso e vale 0" oppure il contrario, ma ripeto qui non si è mai parlato di prezzo, si è sempre voluto aprire una discussione per far conoscere la tecnologia.

Infine, se posso dare una mia opinione su bitcoin come investimento, posso solo dire che (non è un consiglio finanziario) investire anche una percentuale minima del proprio portafogli di investimento in bitcoin non è un idea del tutto insensata, visto la decorrelazione completa di bitcoin con gli altri asset, e come tutti gli investitori sanno, avere un bene decorrelato dal resto è ottimo per la diversificazione del rischio, e questo è tutto il mio pensiero lato finanziario.

Pindol

Ryddyck
10-01-2019, 19:19
Ho capito, niente sì o no ma ...dipende :) Quello son bravo anch'io.

Guarda che è italiano, rileggi.

Certo che no, ma di certo non l'hanno avuta gli altri, quelli che ci irridevano per la nostra incompetenza. Ma aritmetica alla mano, loro hanno sbagliato, noi no.

Quindi se nel 2020 risale e arriva a 160000$ che si fa? :mc:
Per il resto aritmetica alla mano sempre per quel che riguarda l'arco temporale siamo ampiamente sopra il 3000% (se prendi come base 1$). Se poi vi piace guardare le variazioni secondo per secondo auguri :asd:

Chi ci ha rimesso quattrini, pure tanti a vedere i diagrammi, sarà ben felice di sentirselo dire.
Siamo al punto di partenza, soldi propri responsabilità propria. È difficile da capire?

Infine, se posso dare una mia opinione su bitcoin come investimento, posso solo dire che (non è un consiglio finanziario) investire anche una percentuale minima del proprio portafogli di investimento in bitcoin non è un idea del tutto insensata, visto la decorrelazione completa di bitcoin con gli altri asset, e come tutti gli investitori sanno, avere un bene decorrelato dal resto è ottimo per la diversificazione del rischio, e questo è tutto il mio pensiero lato finanziario.

Per me no, arriverà a zero tra molti anni quando si riuscirà finalmente a creare un token basato sulle risorse reali (volendo già esiste)... ammesso che si voglia buttare nella spazzatura all'incirca 2500 anni di numismatica. *PERSONALE OPINIONE*

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-01-2019, 19:35
Guarda che è italiano, rileggi.

Ho riletto ed ho rivisto il dipende... :)


Quindi se nel 2020 risale e arriva a 160000$ che si fa? :mc:

Se vinco al superenalotto... non eri tu quello che niente sfera magica? Atteniamoci alla cruda realtà per favore.


Per il resto aritmetica alla mano sempre per quel che riguarda l'arco temporale siamo ampiamente sopra il 3000%. Se poi vi piace guardare le variazioni secondo per secondo auguri :asd:

Quale arco temporale? Questa discussione è stata iniziata a dicembre 2017, abbiamo discusso basandoci su quei dati, su come si era arrivati alle stelle, su come poteva essere una bolla, mica su quelli del 2012... Puoi calcolarmi la ...diversa salita da dicembre 2017 ad oggi?


Siamo al punto di partenza, soldi propri responsabilità propria. È difficile da capire?

No, è facilissimo da capire, e l'ho già confermato, ma non è questo il punto. Inutile che lo ripeti ad ogni post.

MiKeLezZ
10-01-2019, 19:38
Beh intanto devi contestualizzare: la tranvata l'ha presa chi credeva di arricchirsi in bull... cosa che succede in qualsiasi mercato sulla faccia della terra.
L'ha tranvata non l'ha presa chi ha comprato o minato prima, se mai dovesse tornare a zero in quel caso possiamo parlare di una incu**ta generale ma non mi sembra stia andando così.Scusa eh, ma io mi apro il mio bel conto online, vado in "operazioni", mi scelgo un bel (ad esempio) "Obbligazionari Globali - Corporate e Governativi Investment Grade" che c'è scritto paga al 5,2% ed è sicura garantita da FIDA come 5/5.
Io fra un anno mi sono guadagnato i miei bei soldini e il mio patrimonio è salvo.
L'unico rischio è che arrivi una 3° guerra mondiale, ma a quei punti il mio pensiero sarà come fare salva la pelle ed eventualmente come trovare un rifugio antiatomico, non come sbloccare i miei soldini in obbligazioni.
Nessun tracollo di 5 volte il loro valore come per i Bit(truffa)coin.
Nessun rischio da gioco d'azzardo.
Garantito da enti governativi e non da pincopallino sul forum.
Poi fate voi eh.
Continuate pure a giocare con i bit e a farvi i castelli in aria sul nulla (perdendo dei gran soldi e del gran tempo).

Ryddyck
10-01-2019, 19:38
Se vinco al superenalotto... non eri tu quello che niente sfera magica? Atteniamoci alla cruda realtà per favore.

Fammi capire, voi "irradiati" potete fare tutte le previsioni del mondo e gli altri no? :ciapet:

Quale arco temporale? Questa discussione è stata iniziata a dicembre 2017, abbiamo discusso basandoci su quei dati, su come si era arrivati alle stelle, su come poteva essere una bolla, mica su quelli del 2012... Puoi calcolarmi la ...diversa salita da dicembre 2017 ad oggi?

Quindi stiamo basando tutto dalla discussione di dicembre 2017? E perchè non iniziamo dalla reale data, ossia dal 3 Gennaio 2009?

No, è facilissimo da capire, e l'ho già confermato, ma non è questo il punto. Inutile che lo ripeti ad ogni post.
Se è facile da capire allora perché devo ripeterlo nuovamente? :stordita:
Scusa eh, ma io mi apro il mio bel conto online, vado in "operazioni", mi scelgo un bel (ad esempio) "Obbligazionari Globali - Corporate e Governativi Investment Grade" che c'è scritto paga al 5,2% ed è sicura garantita da FIDA come 5/5.
Io fra un anno mi sono guadagnato i miei bei soldini.
L'unico rischio è che arrivi una 3° guerra mondiale, ma a quei punti il mio pensiero sarà come fare salva la pelle ed eventualmente come trovare un rifugio antiatomico, non come sbloccare i miei soldini in obbligazioni.
Nessun tracollo di 5 volte il loro valore come per i Bit(truffa)coin.
Beh se sei convinto dell'operazione chi sono io per dissuaderti? Auguri per l'operazione.

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-01-2019, 19:50
Fammi capire, voi "irradiati" potete fare tutte le previsioni del mondo e gli altri no? :ciapet:

Puoi fare tutte le previsioni del mondo se vuoi, ne hai facoltà. Io preferisco guardare la realtà :) quella del grafico impietoso di prima.

Quindi stiamo basando tutto dalla discussione di dicembre 2017? E perchè non iniziamo dalla reale data, ossia dal 3 Gennaio 2009?

Perché quando dicevamo delle cose ci basavamo sulla situazione in quel momento. Devo ripeterlo? Valori alle stelle, noi dicevamo bolla che scoppierà gli altri non è vero, non capite nulla vedrete. Abbiamo visto, la bolla c'è stata, è scoppiata. Tranne che la diversa salita è da interpretare diversamente, ho una mente troppo semplice evidentemente e una discesa a precipizio per me è un crollo. In definitiva, aritmetica elementare alla mano, noi avevamo ragione, loro torto. Basta avere un minimo di umiltà e riconoscerlo, ma pare che sia impossibile ottenere tale semplice ammissione :) C'è sempre un qualche dipende che interferisce.

Vabbé smetto di chiederlo, capito l'antifona :D


Se è facile da capire allora perché devo ripeterlo nuovamente? :stordita:

Ah non lo so, dovresti chiedertelo tu stesso come mai lo ripeti ossessivamente. Qualcuno disinteressato potrebbe pensare che si tratta di un modo per glissare, na comoda scusa più o meno :)

Ryddyck
10-01-2019, 20:03
Perché quando dicevamo delle cose ci basavamo sulla situazione in quel momento. Devo ripeterlo? Valori alle stelle, noi dicevamo bolla che scoppierà gli altri non è vero, non capite nulla vedrete. Abbiamo visto, la bolla c'è stata, è scoppiata. Tranne che la diversa salita è da interpretare diversamente, ho una mente troppo semplice evidentemente e una discesa a precipizio per me è un crollo. In definitiva, aritmetica elementare alla mano, noi avevamo ragione, loro torto. Basta avere un minimo di umiltà e riconoscerlo, ma pare che sia impossibile ottenere tale semplice ammissione :) C'è sempre un qualche dipende che interferisce.

Vabbé smetto di chiederlo, capito l'antifona :D

Beh non hai mai visto un grafico allora, se guardassi quelli di borsa cambieresti idea abbastanza velocemente... che poi la cosa curiosa è che parlate tanto di Bitcoin ma non vedete ciò che andrà ad impattare pericolosamente la vostra vita.

Ah non lo so, dovresti chiedertelo tu stesso come mai lo ripeti ossessivamente. Qualcuno disinteressato potrebbe pensare che si tratta di un modo per glissare, na comoda scusa più o meno :)
Se mi ripeti che dovrei pensare a quelli che hanno perso quando l'operazione ricade tra le loro responsabilità la risposta è quella.
Più che comoda scusa diventa la realtà dei fatti.

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-01-2019, 20:09
Beh non hai mai visto un grafico allora, se guardassi quelli di borsa cambieresti idea abbastanza velocemente... che poi la cosa curiosa è che parlate tanto di Bitcoin ma non vedete ciò che andrà ad impattare pericolosamente la vostra vita.

Il fatto è che quando quei grafici succedono in borsa è na tragedia più o meno, qui li spacciate per normalità. Capisci la differenza? :)

Se mi ripeti che dovrei pensare a quelli che hanno perso quando l'operazione ricade tra le loro responsabilità la risposta è quella.
Più che comoda scusa diventa la realtà dei fatti.


No non ti dico che devi pensare a loro, ci mancherebbe puoi pure festeggiare se lo desideri alla perdita di capitali altrui immolati sull'altare del modernismo e progresso, ti dico che sono frasi del tutto inutili a mitigare triste realtà. Ma sono io quello che non capisce :)

Ryddyck
10-01-2019, 20:19
Il fatto è che quando quei grafici succedono in borsa è na tragedia più o meno, qui li spacciate per normalità. Capisci la differenza? :)

Beh dovresti chiederti qual è la differenza tra un sistema che da più o meno da 200 anni fa la stessa cosa e vi stupite che il finale cambi, con un sistema totalmente diverso basato su ben altre caratteristiche con un impatto relativamente ridotto anche se morisse domani mattina.
È gratis, magari inizi a capire qualcosa https://www.principles.com/

No non ti dico che devi pensare a loro, ci mancherebbe puoi pure festeggiare se lo desideri alla perdita di capitali altrui immolati sull'altare del modernismo e progresso, ti dico che sono frasi del tutto inutili a mitigare triste realtà. Ma sono io quello che non capisce :)
La realtà è credere che si possa diventare ricchi mettendo dei soldi in qualcosa che non si conosce e ci si lamenterebbe del fatto di averli pure persi.
Dalle mie parti i "soldi" si fanno in altro modo.

pindol
15-01-2019, 17:35
Oggi alle ore 16:00 italiane è stata lanciata ufficialmente lanciata la Main net di Grin, basata sul nuovo protocollo a crittografia omomorfica, Mimble Wimble, è una cripto molto interessante e ricorda per certi versi Bitcoin, il suo whitepaper infatti è stato diffuso nel 2016 in una chat irc da uno sconosciuto e Tom Elvis Jedusor (il nome di Voldemort nella versione francese) poi sparito per sempre e lasciando lo sviluppo alla community che si è creata attorno a questo nuovo protocollo dando vita di fatto al progetto Grin (esiste anche Beam che è uscita il 3 dicembre, ma questa a differenza di Grin ha un tassa di mining e una foundation come Ethereum per intederci), è già stata quotata da diversi exchange, ma occhio perchè i wallet sono ancora molto embrionali e sicuramente bisognerà che passi qlc mese per entrare a regime.

Probabilmente è l'unica cosa veramente interessante uscita in questi anni anche perchè promette di avere privacy e fungibilità onchain cose prima impossibili, se si dimostrerà vincente probabilmente verrà implementata come sidechain su bitcoin

Pindol

pindol
20-02-2019, 09:00
Segnalo questo bellissimo articolo di Alberto De Luigi, secondo me uno dei migliori scritti in italiano su bitcoin:

http://www.albertodeluigi.com/2019/01/03/bitcoin-liberta/

Intanto i volumi di bitcoin in Venezuela continuano a crescere in modo esponenziale (siamo sui 2000 btc scambiati a settimana su localbitcoin) come pure in Colombia, Indonesia e Nigeria.

Qui un interessante analisi sulle compravendite di LocalBitcoin nel mondo: https://medium.com/@mattahlborg/nuanced-analysis-of-localbitcoins-data-suggests-bitcoin-is-working-as-satoshi-intended-d8b04d3ac7b2

Pindol

cdimauro
20-02-2019, 09:10
Non ne farei un vanto, visto la situazione economica in cui versano quelle nazioni (e specialmente il Venezuela)...

MikTaeTrioR
20-02-2019, 09:24
Non ne farei un vanto, visto la situazione economica in cui versano quelle nazioni (e specialmente il Venezuela)...

un vanto?! :mbe:

pindol
20-02-2019, 09:26
Non ne farei un vanto, visto la situazione economica in cui versano quelle nazioni (e specialmente il Venezuela)...

Invece è un vanto proprio per questo, visto che la gente in quei paesi non ha la possibilità di salvare il proprio patrimonio, non possono acquistare in banca ne valuta estera ne comodity (vedi oro), e se un amico o parente vuole mandare dei soldi dall'estero al Venezuela il processo impiega settimane e le banche si trattengono ben il 56% di commissioni (articolo del time: http://time.com/5486673/bitcoin-venezuela-authoritarian/?fbclid=IwAR23NQuPbT8yDGXPIppFN5XcXrBunLGhyaCZgaDpA8v78YcxvNkj1fWWths)

L'unica via di fuga che hanno è appunto il Bitcoin visto che è incensurabile e non confiscabile nemmeno da uno stato sotto dittatura come il Venzuela, i venezuelani in questi mesi lo stanno usando sempre di più sia per preservare il loro potere d'acquisto sia per farsi aiutare dall'estero per poi rivendere bitcoin in contanti o utilizzarli per acquistare beni e servizi, i negozi che accettano btc sia in Venezuela che nella vicina Colombia sono aumentati.

Per quelli che dicono che bitcoin non serve a nulla questa è la prova che in quei paesi vessati da regimi totalitari o dittatoriali la popolazione (anche con tassi di alfabetizzazione informatica mediobassa) si sta attrezzando per riappropriarsi della libertà economica ormai persa, perchè sicuramente tutto si può dire ma non che i volumi sono aumentati in questi stati per la speculazione visto il valore tendenzialmente basso in questo periodo e senza grosse oscillazioni di prezzo, questi volumi sono sani dettati quindi da una domanda reale di bitcoin e non dettata dalla speculazione.

Pindol

cdimauro
20-02-2019, 09:34
Lo fanno proprio per disperazione, similmente a quanto successe con la Grecia.

E lo fanno in un periodo (ormai abbastanza lungo) in cui i bitcoin continuano a perdere valore.

Una mossa disperati, per l'appunto.

pindol
20-02-2019, 09:52
Lo fanno proprio per disperazione, similmente a quanto successe con la Grecia.

E lo fanno in un periodo (ormai abbastanza lungo) in cui i bitcoin continuano a perdere valore.

Una mossa disperati, per l'appunto.

Certo che lo fanno per disperazione, immagina te ad avere 100€ con cui un mese ci compri la spesa per una settimana e dopo qlc mese ci compri a malapena un panino, non saresti disperato e faresti di tutto per preservare quello che hai risparmiato negli anni o per cui hai lavorato duramente?

Solo che in Venezuela non puoi farlo, se non appunto passando per bitcoin e questo non perchè sia una moda, ma perchè bitcoin è realmente incesurabile o bloccabile, neanche dal più coercitivo stato del mondo (ricordiamoci come il Venezuela abbia già castrato e di molto l'uso di internet)

Quindi proprio per questo bitcoin ha senso di esistere, per tutte quelle persone che sono imprigionate in un qlc dove non è possibile uscire se non attraverso uno strumento di libertà come bitcoin che non è possibile arginare in nessun modo.

Pindol

MikTaeTrioR
20-02-2019, 10:00
vista la situazione economica PLANETARIA non mi stupirei se diventasse un bisogno globale....

trovo che la parola "vanto" sia per questo motivo fuori luogo...abbiamo uno strumento CONCRETO E REALI in grado di esulare dal pantano economico in cui sempre più siamo affossati...c'è poco di cui vantarsi, non ho mai visto un naufrago vantarsi del proprio salvagente, esserne grato si!

cdimauro
20-02-2019, 10:07
Non è una moneta, ma un bene rifugio e/o speculativo, con tutti i limiti del caso.

Sì, in situazioni come il Venezuela, la Grecia, ecc., può avere un senso. Questo allo stato attuale. Ossia finché ci sarà gente che riconoscerà un valore a bitcoin et similia, e sarà disposto a pagarlo...

MikTaeTrioR
20-02-2019, 10:51
Non è una moneta, ma un bene rifugio e/o speculativo, con tutti i limiti del caso.

Sì, in situazioni come il Venezuela, la Grecia, ecc., può avere un senso. Questo allo stato attuale. Ossia finché ci sarà gente che riconoscerà un valore a bitcoin et similia, e sarà disposto a pagarlo...

DING DING DING
notizia dell'ultima oraaaaa

il bitcoin et similia ha un valore ben definito ed è scambiato per milioni ogni giorno!!!

:asd:

tra l'altro grazie a lighting network ormai puo essere usato pure come moneta, commissioni minime, velocità massima...

MiKeLezZ
20-02-2019, 13:13
Segnalo questo bellissimo articolo di Alberto De Luigi, secondo me uno dei migliori scritti in italiano su bitcoin:

http://www.albertodeluigi.com/2019/01/03/bitcoin-liberta/

Intanto i volumi di bitcoin in Venezuela continuano a crescere in modo esponenziale (siamo sui 2000 btc scambiati a settimana su localbitcoin) come pure in Colombia, Indonesia e Nigeria.

Qui un interessante analisi sulle compravendite di LocalBitcoin nel mondo: https://medium.com/@mattahlborg/nuanced-analysis-of-localbitcoins-data-suggests-bitcoin-is-working-as-satoshi-intended-d8b04d3ac7b2

PindolL'inflazione del Venezuela è del 80'000% (ottantamila per cento...). Quella europea è del 1,9%.
Ovvero OLTRE QUARANTAMILA VOLTE la nostra (quella "normale").
Questi stanno per buttare nel cesso la loro moneta e diventare uno stato fantoccio dell'america.
Si prostituiscono dalle 16 enni alle 50 enni. Anche ragazze incinte e laureate.
Non hanno cibo per arrivare a sera.
Un mese di lavoro è appena sufficiente per comprare un paio di scarpe.
Ma di cosa stiamo parlando?!
Sei serio?

cdimauro
20-02-2019, 13:13
DING DING DING
notizia dell'ultima oraaaaa

il bitcoin et similia ha un valore ben definito ed è scambiato per milioni ogni giorno!!!

:asd:

tra l'altro grazie a lighting network ormai puo essere usato pure come moneta, commissioni minime, velocità massima...
DLIN-DLON: siamo alla fiera delle ovvietà.

Lapalissiano che se i bitcoin vengano scambiati abbiano un determinato valore che gli venga riconosciuto in quel preciso momento, ma io parlavo d'altro, e sarebbe bastato leggere meglio quello che avevo scritto per capirlo.

Quanto al fatto con lightning network et similia siano state velocizzate le transazioni e ridottene i costi, ciò NON implica che i bitcoin possano essere utilizzate come monete, visto che ciò non ha NULLA a che vedere con la fluttuazione del loro valore, che ciò che impedisce effettivamente di rimpiazzare le monete. Ma anche questo era facile capirlo: bastava leggere meglio quello che avevo scritto.

Hai altre ovvietà da sbrodolare?

EDIT: @MiKeLezZ Infatti. Vai a farglielo capire...

MikTaeTrioR
20-02-2019, 13:44
DLIN-DLON: siamo alla fiera delle ovvietà.

Lapalissiano che se i bitcoin vengano scambiati abbiano un determinato valore che gli venga riconosciuto in quel preciso momento, ma io parlavo d'altro, e sarebbe bastato leggere meglio quello che avevo scritto per capirlo.

Quanto al fatto con lightning network et similia siano state velocizzate le transazioni e ridottene i costi, ciò NON implica che i bitcoin possano essere utilizzate come monete, visto che ciò non ha NULLA a che vedere con la fluttuazione del loro valore, che ciò che impedisce effettivamente di rimpiazzare le monete. Ma anche questo era facile capirlo: bastava leggere meglio quello che avevo scritto.

Hai altre ovvietà da sbrodolare?

EDIT: @MiKeLezZ Infatti. Vai a farglielo capire...

"Sì, in situazioni come il Venezuela, la Grecia, ecc., può avere un senso. Questo allo stato attuale. Ossia finché ci sarà gente che riconoscerà un valore a bitcoin et similia, e sarà disposto a pagarlo..."

ti sfugge che vengono scambiati per denaro vero in tutto il mondo non solo nei paesi da te citati...

qualche mese fa i motivi per cui non potevano essere utilizzati coem moneta erano: costi transazioni, velocità e volatilità...
ora resta solo la volatilità....facilmente arginabile con sistemi di scambio in tempo reale per valute o cryptovalute piu stabili....

cdimauro
20-02-2019, 14:11
Finché la volatilità rimane continuare a parlare di bitcoin in termini di monete è soltanto una perdita di tempo.

pindol
20-02-2019, 14:39
L'inflazione del Venezuela è del 80'000% (ottantamila per cento...). Quella europea è del 1,9%.
Ovvero OLTRE QUARANTAMILA VOLTE la nostra (quella "normale").
Questi stanno per buttare nel cesso la loro moneta e diventare uno stato fantoccio dell'america.
Si prostituiscono dalle 16 enni alle 50 enni. Anche ragazze incinte e laureate.
Non hanno cibo per arrivare a sera.
Un mese di lavoro è appena sufficiente per comprare un paio di scarpe.
Ma di cosa stiamo parlando?!
Sei serio?

Appunto perchè sono nella mxxxxa fino al collo che cercano di fare di tutto per sopravvivere e preservare la loro ricchezza, c'è l'embargo praticamente su tutto, non possono ricevere nessun aiuto dall'estero se non con commissioni da strozzinaggio vero e proprio per rimpinguare le casse dello stato che è praticamente in default.

Quindi cosa fa la gente? Va alla ricerca di mezzi che possono aiutarli, visto che le banche non gli permettono di fare ciò visto che sono vincolati esclusivamente al bolivar, hanno trovato in bitcoin uno strumento libero e incensurabile che permette loro di sopravvivere (preservando la loro ricchezza e scambiandola alla bisogna) e gli scambi lo dimostrano ampiamente arrivando a medie di 2000 btc in settimana (a paragone la media degli scambi in USA è 1500-1600 btc a settimana su localbitcoin).

Con questo volevo sottilineare che la gente non compra bitcoin solo per specularci come si poteva giustamente pensare a fine 2017, ma perchè ha capito che è utile per preservare la propria libertà finanziaria, ovvio che qui per noi in occidente questa cosa non è sentita e vengono comprati specialmente per specularci, ma i fatti parlano chiaro, come detto non è solo il Venezuela ma anche Colombia, Indonesia e Nigeria stanno vivendo un boom, e sicuramente non speculativo vista la relativa stagnazione dei prezzi.

Ti invito caldamente a leggere questa analisi: https://medium.com/@mattahlborg/nuanced-analysis-of-localbitcoins-data-suggests-bitcoin-is-working-as-satoshi-intended-d8b04d3ac7b2

Pindol

pindol
20-02-2019, 14:42
Finché la volatilità rimane continuare a parlare di bitcoin in termini di monete è soltanto una perdita di tempo.

ma questo indubbiamente, ovvio che si tratta principalmente di riserva di valore e non moneta, ma per un venezuelano tu pensi sia meglio avere 1 miliardo di bolivar che si svaluta ogni giorno che passa o bitcoin che mal che vada non si svaluterà mai così tanto? Credo che se fossi venezuelano faresti di tutto per andare su localbitcoin e comprarti bitcoin per contanti.

Pindol

cdimauro
20-02-2019, 14:50
Mai negato questo mi pare. Ma il gioco vale la candela fintantoché ai bitcoin sarà riconosciuto un valore di cambio, come già detto prima.

MikTaeTrioR
20-02-2019, 15:49
Mai negato questo mi pare. Ma il gioco vale la candela fintantoché ai bitcoin sarà riconosciuto un valore di cambio, come già detto prima.

fino a che rimane sopra lo 0 avrà un valore di cambio.
Tu credi seriamente possa andare a 0?

aqua84
20-02-2019, 15:54
ma questo indubbiamente, ovvio che si tratta principalmente di riserva di valore e non moneta, ma per un venezuelano tu pensi sia meglio avere 1 miliardo di bolivar che si svaluta ogni giorno che passa o bitcoin che mal che vada non si svaluterà mai così tanto? Credo che se fossi venezuelano faresti di tutto per andare su localbitcoin e comprarti bitcoin per contanti.

Pindolpenso che se fossi venezuelano (in questo periodo) i "bitcoin" sono l'ultima cosa di cui mi preoccuperei...

MikTaeTrioR
20-02-2019, 16:00
penso che se fossi venezuelano (in questo periodo) i "bitcoin" sono l'ultima cosa di cui mi preoccuperei...

quindi se l'euro ad un certo punto iniziasse ad andare a picco ed il modo migliore per mantenere il valore dei tuoi averi fosse appoggiarsi su BTC tu te ne fregheresi? :mbe:

aqua84
20-02-2019, 16:08
quindi se l'euro ad un certo punto iniziasse ad andare a picco ed il modo migliore per mantenere il valore dei tuoi averi fosse appoggiarsi su BTC tu te ne fregheresi? :mbe:
no
ma l'euro, come anche altre monete, non va a picco nel giro di 1 settimana e senza motivi seri e particolari.
per arrivare a vedere una moneta andare a picco vuol dire che "sopra" sono già successe cose ben peggiori di cui preoccuparsi.

seconda cosa, se la "mia" moneta principale sta diventando carta straccia dovrei fare affidamento su una cosa così volatile come una criptovaluta?

MikTaeTrioR
20-02-2019, 16:17
no
ma l'euro, come anche altre monete, non va a picco nel giro di 1 settimana e senza motivi seri e particolari.
per arrivare a vedere una moneta andare a picco vuol dire che "sopra" sono già successe cose ben peggiori di cui preoccuparsi.

seconda cosa, se la "mia" moneta principale sta diventando carta straccia dovrei fare affidamento su una cosa così volatile come una criptovaluta?

quello che avviene in Venezuela è che non possono fare affidamento sulle banche per trasferire valore e quindi per farlo usano cryptovalute, questo dimostra il potenziale delle stesse.

Spero non succeda mai la stessa cosa in paesi piu stabili ma se dovesse capitare...

pindol
20-02-2019, 16:53
penso che se fossi venezuelano (in questo periodo) i "bitcoin" sono l'ultima cosa di cui mi preoccuperei...

invece sta accadendo l'esatto contrario, pensa a poter detenere la tua ricchezza senza che questa sia svalutata o pignorata dallo strato, attraversare un confine con uno smartphone o anche semplicemente memorizzandoti una frase che ti permette di aver accesso a un bene che puoi scambiare senza che nessuno possa fermarti.

La crescita di negozi che accettano btc e scambi locali su localbitcoin in Colombia (a pochi km dal confine col Venezuela) tra Cocuta e San Cristobal è un chiaro segnale di come questo già avvenga da metà 2018

https://i.postimg.cc/SjZNJVgm/Schermata-2019-02-20-alle-17-37-00.png (https://postimg.cc/SjZNJVgm)

Pindol

R@nda
20-02-2019, 17:17
Meglio investire in Diamanti.

(:D ;) )

aqua84
20-02-2019, 17:41
invece sta accadendo l'esatto contrario, pensa a poter detenere la tua ricchezza senza che questa sia svalutata o pignorata dallo strato, attraversare un confine con uno smartphone o anche semplicemente memorizzandoti una frase che ti permette di aver accesso a un bene che puoi scambiare senza che nessuno possa fermarti.
ma tu hai anche ragione, solo che è una utopia.

quello che dici tu è semplicemente una Moneta Digitale, stabile, che probabilmente esisterà in un futuro prossimo.
ma ORA BitCoin come tante altre sono uguali se non peggio di una moneta che viene "svalutata o pignorata" dallo Stato.

e non serve ripetere ogni volta che la quotazione "secondo per secondo" non è una cosa buona, penso sia ovvio a tutti.

puoi affidarti ad una "moneta" che nel giro di poco tempo passa da pochi dollari per una unità a 20.000 dollari per la stessa unità e poi scende a 4.000 dollari sempre per la stessa unità?

HackaB321
20-02-2019, 17:51
L'aspetto più interessante è che il fenomeno non è circoscritto al Venezuela, sebbene lì sia più evidente.

Come dimostra l'analisi di Matt Ahlborg che ha postato Pindol prima, nell'Est Europa, in quasi tutto il Sud America e in vaste regioni dell'Africa i volumi del 2018 su Localbitcoin, soprattutto se rapportati alla percentuale di persone con accesso ad internet e al reddito pro capite, sono stati sistematicamente superiori a quelli di fine 2017 , segno evidente che chi ha comprato non lo ha fatto per hype, per moda o come speculazione rapida al picco della bolla, ma per altre ragioni. Guarda caso sono tutti Paesi colpiti o da inflazioni elevate (anche se lontanissime dai livelli del Venezuela), o da crisi economiche o da bassi livelli di libertà economica o individuale.

In Sud America il fenomeno è particolarmente evidente

Argentina:
https://coin.dance/volume/localbitcoins/ARS

Cile:
https://coin.dance/volume/localbitcoins/CLP

Messico
https://coin.dance/volume/localbitcoins/MXN

Peru
https://coin.dance/volume/localbitcoins/PEN



Da tenere presente che Localbitcoin è un exchange molto particolare che permette di misurare bene l'uso di bitcoin diverso da quello speculativo di breve periodo per una serie di ragioni:

1)E' completamente inadatto al day-trading per la sua natura decentralizzata (non esiste un prezzo di mercato ma è solo un luogo virtuale di incontro tra domanda e offerta)

2)I volumi sono reali: non esiste un gestore dell'exchange che altera i volumi ad arte, non esistono stablecoin come tether, non esistono leve o margin trading che gonfiano il volume rispetto alla reale moneta tradizionale coinvolta. Su LB se vuoi 1 bitcoin devi cacciare fuori l'equivalente in moneta tradizionale. Punto.

3)Il prezzo è sistematicamente più alto degli exchange centralizzati quindi comprare lì ha oltretutto un costo maggiorato

4)Nonostante 1,2 e 3 i numeri sono importanti perchè siamo sui 50 milioni di dollari a settimana a livello mondiale.

Secondo JP Morgan bitcoin avrà successo solo in un futuro distopico (https://news.bitcoin.com/jp-morgan-bitcoin-would-only-make-sense-in-a-dystopian-scenario/). Io non sono affatto d'accordo sul "solo" ma è sicuro che la presenza di crisi economiche, alte inflazioni o regimi oppressivi ne facilitino la diffusione.

Riguardo all'uso come moneta è ovvio che ancora siamo lontani anni luce dall'uso di massa come mezzo di scambio, ma io vi invito, prima di esprimere giudizi a provare una volta ad usare Lightning Network con un vostro nodo.

E' come avere un conto corrente bancario integrato all'interno del proprio browser senza intermediari, senza censura, senza qualcuno che si arricchisca con i miei soldi, senza nessuno che spii le mie abitudini al consumo.

Una "banca" nel browser con cui potete fare pagamenti di qualunque importo (anche frazioni di centesimi di euro) in qualsiasi parte del globo in tempo reale e a costo praticamente zero non solo per la parte compratrice ma anche, ed è la cosa più importante, per la parte venditrice.

Senza intermediari, ma ciò nonostante con la possibilità di guadagnare pure un interesse sulle somme "depositate" (presso se stessi) che, per quanto piccolo, è sicuramente superiore a quello offerto oggi dalle banche

Le prime transazioni LN mi hanno fatto provare quel senso di meraviglia tecnologica che non provavo dalla prima volta che ho aperto un sito web da bambino.

Qui c'è un mio video https://vimeo.com/314958539 relativo al pagamento di un pay wall per leggere un articolo su un sito Internet. yalls.org. Senza digitare codici , numeri o password. Senza mai uscire dal browser. Intero costo dell'operazione l'equivalente di meno di mezzo centesimo di euro, fees comprese.

Ci vorrà tempo prima che si diffonda, siamo ancora agli inizi. LN fino a pochi mesi fa non esisteva. Oggi è già possibile comprare usando questa tecnologia, un pò di tutto da una ricarica telefonica, ad una pizza ad una ricaricabile amazon o itunes. Dare mance infinitesimali ad un tweet che piace (https://tippin.me/) con un sistema che presto potrebbe essere integrato da Jack Dorsey ufficialmente dentro Twitter (https://twitter.com/jack/status/1098255550129655809) . E' possibile spendere cifre microscopiche per giocare a vecchi videogiochi (https://satoshis.games/) o appunto leggere un articolo. Esperimenti iniziali ma che dicono moltissimo sulle potenzialità.

Siamo passati in pochi mesi da zero a 6500 nodi, 30.000 canali e oltre 700 bitcoin depositati. Un successo straordinario nonostante il crollo di interesse per il calo di prezzo. Bitcoin tolti alla speculazione ed usati come una moneta da migliaia di persone.

Stiamo parlando di tecnologia. Quando la giudicate non vi limitate allo stato attuale ma a quelle che sono le potenzialità future.

pindol
20-02-2019, 17:54
ma tu hai anche ragione, solo che è una utopia.

quello che dici tu è semplicemente una Moneta Digitale, stabile, che probabilmente esisterà in un futuro prossimo.
ma ORA BitCoin come tante altre sono uguali se non peggio di una moneta che viene "svalutata o pignorata" dallo Stato.

e non serve ripetere ogni volta che la quotazione "secondo per secondo" non è una cosa buona, penso sia ovvio a tutti.

puoi affidarti ad una "moneta" che nel giro di poco tempo passa da pochi dollari per una unità a 20.000 dollari per la stessa unità e poi scende a 4.000 dollari sempre per la stessa unità?

Ma come ho detto sopra e non lo dico io ma anche molti maximalist, Bitcoin ora come ora è una cattiva moneta, non solo perchè il suo valore è instabile, ma anche perchè deve ancora raggiungere un buon livello di privacy e fungibilità, ma bitcoin non è solo moneta quella è solo una delle tante sfaccettature di bitcoin.

Potrà mai essere o diventare moneta? Chi può dirlo, dipende dai contesti, se i negozianti venezuelani ad esempio fanno uno sconto del 30% se paghi in bitcoin (perchè credono più a bitcoin che al bolivar), tu utente che cosa fai? Sei incentivato ad usarlo come tale, e si va così quindi contro la legge di Gresham (moneta cattiva scaccia quella buona). Le cose vanno sempre contestualizzate.

Bitcoin nonostante i suoi difetti è un ottimo mezzo per garantire la libertà dell'individuo e in alcuni contesti non solo è utile ma anche fondamentale a questo scopo.

ti invito a leggere questo bellissimo articolo di De Luigi che ho postato sopra: http://www.albertodeluigi.com/2019/01/03/bitcoin-liberta/

Pindol

HackaB321
20-02-2019, 19:26
Non sono molto d'accordo sul fatto che i bitcoin non sono moneta perchè sono troppo volatili.

Alcune valute tradizionali hanno avuto ed hanno volatilità superiori a quelle dei bitcoin, eppure sono state usate come mezzo di scambio nei loro Paesi.

Le stesse due monete fiat considerate stabili per eccellenza, il dollaro e l'euro , così stabili non sono affatto.

La seconda si è apprezzata dell' 80% in sei anni rispetto alla prima, per poi perdere oltre il 50%nei successivi otto.

In proporzione ai volumi coinvolti si tratta di una volatilità enorme.

Ci sono forme di investimento (obbligazioni, titoli, anche qualche titolo azionario..) che col cavolo hanno avuto una volatilità simile.

In tutti quegli anni avrebbe avuto molto più senso usare queste monete come forma di speculazione che non come mezzo di scambio.

Ed in effetti i volumi spaventosi di Forex dimostrano che i grossi possessori le hanno usate alla grande come forma di speculazione.

Ma alla massaia che deve fare la spesa nella vita di tutti i giorni non importa di quanto varia l'euro rispetto al dollaro: lei ha in tasca euro, sa che per legge sono accettati da tutti, e quindi li spende.

Le valute tradizionali non sono moneta perchè stabili: sono moneta perchè sono diffuse e tutti sanno che sono universalmente spese ed accettate.

I venditori non sono preoccupati solo dalla volatilità di bitcoin ma soprattutto dal fatto che se mettono su un sistema per accettarli possono rivolgersi, se va bene , all'1% della popolazione mondiale. Al momento il gioco non vale la candela.

Ad eccezione di realtà come il Venezuela dove la moneta locale vale meno della carta necessaria a produrla e le valute straniere non entrano per il controllo dei capitali.

Per gli scambi non esistono molte alternative al baratto o ai bitcoin.

Per questo credo che bitcoin debba prima diffondersi, attraverso le sue qualità,come forma di investimento e commodity, prima che possa diventare effettiva moneta.

cdimauro
20-02-2019, 19:31
fino a che rimane sopra lo 0 avrà un valore di cambio.
Tu credi seriamente possa andare a 0?
Le sfere di cristallo non le vendono ancora, per cui non posso risponderti con certezza. Ma la possibilità c'è: se fosse una bolla e scoppiasse, si ritroverebbero tutti con un pugno di mosche in mano.
Riguardo all'uso come moneta è ovvio che ancora siamo lontani anni luce dall'uso di massa come mezzo di scambio, ma io vi invito, prima di esprimere giudizi a provare una volta ad usare Lightning Network con un vostro nodo.

E' come avere un conto corrente bancario integrato all'interno del proprio browser senza intermediari, senza censura, senza qualcuno che si arricchisca con i miei soldi, senza nessuno che spii le mie abitudini al consumo.
[...]
Stiamo parlando di tecnologia. Quando la giudicate non vi limitate allo stato attuale ma a quelle che sono le potenzialità future.
Allora riparliamone in futuro, quando il suo valore sarà ben stabilizzato: al momento, come tu stesso hai affermato, è anni luce lungi dall'essere utilizzato come moneta.
Bitcoin nonostante i suoi difetti è un ottimo mezzo per garantire la libertà dell'individuo e in alcuni contesti non solo è utile ma anche fondamentale a questo scopo.
Preferisco la stabilità alla libertà. Non so tu, ma io i soldi me li sudo ogni giorno, e non mi sconfinfera l'idea di vederli perdere di valore in poco tempo.

MiKeLezZ
20-02-2019, 19:55
Appunto perchè sono nella mxxxxa fino al collo che cercano di fare di tutto per sopravvivere e preservare la loro ricchezza, c'è l'embargo praticamente su tutto, non possono ricevere nessun aiuto dall'estero se non con commissioni da strozzinaggio vero e proprio per rimpinguare le casse dello stato che è praticamente in default.

Quindi cosa fa la gente? Va alla ricerca di mezzi che possono aiutarli, visto che le banche non gli permettono di fare ciò visto che sono vincolati esclusivamente al bolivar, hanno trovato in bitcoin uno strumento libero e incensurabile che permette loro di sopravvivere (preservando la loro ricchezza e scambiandola alla bisogna) e gli scambi lo dimostrano ampiamente arrivando a medie di 2000 btc in settimana (a paragone la media degli scambi in USA è 1500-1600 btc a settimana su localbitcoin).

Con questo volevo sottilineare che la gente non compra bitcoin solo per specularci come si poteva giustamente pensare a fine 2017, ma perchè ha capito che è utile per preservare la propria libertà finanziaria, ovvio che qui per noi in occidente questa cosa non è sentita e vengono comprati specialmente per specularci, ma i fatti parlano chiaro, come detto non è solo il Venezuela ma anche Colombia, Indonesia e Nigeria stanno vivendo un boom, e sicuramente non speculativo vista la relativa stagnazione dei prezzi.

Ti invito caldamente a leggere questa analisi: https://medium.com/@mattahlborg/nuanced-analysis-of-localbitcoins-data-suggests-bitcoin-is-working-as-satoshi-intended-d8b04d3ac7b2

PindolLink inutili, pensieri sparsi di un blog senza alcuna connessione con la realtà, utili solo a vendere fumo, roba che pure roberto re si vergognerebbe di fare.

Il mercato attuale del bitcoin è questo:

https://i.imgur.com/yUAqoQd.png

Caduta libera.

ma questo indubbiamente, ovvio che si tratta principalmente di riserva di valore e non moneta, ma per un venezuelano tu pensi sia meglio avere 1 miliardo di bolivar che si svaluta ogni giorno che passa o bitcoin che mal che vada non si svaluterà mai così tanto? Credo che se fossi venezuelano faresti di tutto per andare su localbitcoin e comprarti bitcoin per contanti.

PindolOmetti un piccolissimo particolare. Ma piccolo proprio eh. Non esiste un mercato di cambio valuta. Altrimenti è ovvio avrebbero cambiato già tutto in dollari o euro da mesi e il Bitcoin non se lo sarebbe cacato nessuno. Sono disperati e fanno qualsiasi cosa. Dire che il "Bitcoin funziona" in un paese sotto dittatura, senza un mercato di cambio valute, in guerra economica con l'america, dove la gente fa 1 pasto al giorno e muore di fame, dove c'è l'inflazione del 8000% e dove quasi tutte le donne si prostituiscono per campare, fa ridere. Qualcuno di questi disperati si gioca un giro alla roulette russa sulle crypto, tutto qua. L'alternativa non c'è.
La gente -letteralmente- ti uccide per strada se sa che hai qualche dollaro in tasca. Gli frega una sega dei Bitcoin.

pindol
20-02-2019, 19:57
Non sono molto d'accordo sul fatto che i bitcoin non sono moneta perchè sono troppo volatili.

Alcune valute tradizionali hanno avuto ed hanno volatilità superiori a quelle dei bitcoin, eppure sono state usate come mezzo di scambio nei loro Paesi.

Le stesse due monete fiat considerate stabili per eccellenza, il dollaro e l'euro , così stabili non sono affatto.

La seconda si è apprezzata dell' 80% in sei anni rispetto alla prima, per poi perdere oltre il 50%nei successivi otto.

In proporzione ai volumi coinvolti si tratta di una volatilità enorme.

Ci sono forme di investimento (obbligazioni, titoli, anche qualche titolo azionario..) che col cavolo hanno avuto una volatilità simile.

In tutti quegli anni avrebbe avuto molto più senso usare queste monete come forma di speculazione che non come mezzo di scambio.

Ed in effetti i volumi spaventosi di Forex dimostrano che i grossi possessori le hanno usate alla grande come forma di speculazione.

Ma alla massaia che deve fare la spesa nella vita di tutti i giorni non importa di quanto varia l'euro rispetto al dollaro: lei ha in tasca euro, sa che per legge sono accettati da tutti, e quindi li spende.

Le valute tradizionali non sono moneta perchè stabili: sono moneta perchè sono diffuse e tutti sanno che sono universalmente spese ed accettate.

I venditori non sono preoccupati solo dalla volatilità di bitcoin ma soprattutto dal fatto che se mettono su un sistema per accettarli possono rivolgersi, se va bene , all'1% della popolazione mondiale. Al momento il gioco non vale la candela.

Ad eccezione di realtà come il Venezuela dove la moneta locale vale meno della carta necessaria a produrla e le valute straniere non entrano per il controllo dei capitali.

Per gli scambi non esistono molte alternative al baratto o ai bitcoin.

Per questo credo che bitcoin debba prima diffondersi, attraverso le sue qualità,come forma di investimento e commodity, prima che possa diventare effettiva moneta.

concordo non avevo mai pensato a questo paragone euro/dollaro.

Preferisco la stabilità alla libertà. Non so tu, ma io i soldi me li sudo ogni giorno, e non mi sconfinfera l'idea di vederli perdere di valore in poco tempo.

Questo discorso è fallace alla base parlando di macroeconomia, la stabilità e libertà vanno a braccetto, se tu vivi in un paese dove l'economia non è stabile è perchè ci sono grossi problemi alla base, per il Venezuela è stato il fatto di avere la quasi totalità del PIL del paese (95% se non erro) derivante dal petrolio e con l'arrivo dello shale oil e gas che ha decretato un calo dei prezzi del greggio da 160$ al barile del 2008 ai 30/40$ dei giorni nostri, ha mandato letteralmente il paese in rovina, più l'economia diventa instabile più il governo tende a controllare e soggiogare il popolo, cercando di rimanere a galla abbassando il più possibile le spese (servizi) incrementando la pressione fiscale (o stampando moneta a gogo) fino ad arrivare ad un punto di non ritorno e questo ovviamente limita la libertà delle persone.

Cmq tra libertà e stabilità, tutta la vita libertà

Come detto noi viviamo nella parte fortunata del mondo dove al momento non sentiamo l'esigenza reale di usare bitcoin, ma ricordiamoci che ci sono 4 miliardi di persone che vivono sotto regimi o governi coercitivi, e proprio per queste persone Bitcoin è una tecnologia importante per non dire fondamentale.

Pindol

pindol
20-02-2019, 20:03
Ometti un piccolissimo particolare. Ma piccolo proprio eh. Non esiste un mercato di cambio valuta. Altrimenti è ovvio avrebbero cambiato già tutto in dollari o euro da mesi e il Bitcoin non se lo sarebbe cacato nessuno. Sono disperati e fanno qualsiasi cosa. Dire che il "Bitcoin funziona" in un paese sotto dittatura, senza un mercato di cambio valute, in guerra economica con l'america, dove la gente fa 1 pasto al giorno e muore di fame, dove c'è l'inflazione del 8000% e dove quasi tutte le donne si prostituiscono per campare, fa ridere. Qualcuno di questi disperati si gioca un giro alla roulette russa sulle crypto, tutto qua. L'alternativa non c'è.

no l'ho detto benissimo sopra (forse non hai letto la frase dove parlavo dell'impossibilità per loro di comprare valuta estera o commodity), tu non hai capito che la gente li non gioca alla rulette russa con bitcoin, ma gli serve per vivere.

Mettiamo tu voglia aiutare un tuo amico venezuelano che sta morendo di fame, sai qual'è l'unica cosa che puoi fare? E' mandargli dei bitcoin, o se proprio vuoi perdere soldi puoi anche mandargli un bonifico che impiega dalle 2 alle 3 settimane per arrivare e il 56% se lo papperà lo stato Venezuelano in commissioni quindi se gli mandi 100€ lui ne riceve 46€ (in bolivar ovviamente) che probabilmente gli serviranno per 2-3 mesi prima che diventino carta igienica.

Pindol

MiKeLezZ
20-02-2019, 20:19
no l'ho detto benissimo sopra (forse non hai letto la frase dove parlavo dell'impossibilità per loro di comprare valuta estera o commodity), tu non hai capito che la gente li non gioca alla rulette russa con bitcoin, ma gli serve per vivere.

Mettiamo tu voglia aiutare un tuo amico venezuelano che sta morendo di fame, sai qual'è l'unica cosa che puoi fare? E' mandargli dei bitcoin, o se proprio vuoi perdere soldi puoi anche mandargli un bonifico che impiega dalle 2 alle 3 settimane per arrivare e il 56% se lo papperà lo stato Venezuelano in commissioni quindi se gli mandi 100€ lui ne riceve 46€ (in bolivar ovviamente) che probabilmente gli serviranno per 2-3 mesi prima che diventino carta igienica.

PindolMa che film ti fai? Basta che gli mandi 50 dollari tramite moneygram e gliene arrivano 50 (e questo è uno stipendio mensile di un avvocato!!). Questi sono disperati gli servono dollari e euro, non bitcoin (che poi sono costretti a scambiare nel mercato nero, ovviamente, eh!!!!). Il problema è che una volta che riceve questi 50 dollari ed esce dal negozio se gli va bene viene rapito e derubato, mentre se gli va male viene ucciso e lasciato nel vicoletto di fianco. Te forse non hai capito cosa c'è in Venezuela!!! Altro che bitcoin, di cui non frega una sega a nessuno ed è la solita speculazione... se giri per strada ti accoltellano per anche solo rubarti il telefonino. E te sei qui a farti le seghine sui bitcoin, che secondo te loro sono lì al computer a scambiarseli... robe da matti.

cdimauro
20-02-2019, 20:32
Questo discorso è fallace alla base parlando di macroeconomia, la stabilità e libertà vanno a braccetto, se tu vivi in un paese dove l'economia non è stabile è perchè ci sono grossi problemi alla base, per il Venezuela è stato il fatto di avere la quasi totalità del PIL del paese (95% se non erro) derivante dal petrolio e con l'arrivo dello shale oil e gas che ha decretato un calo dei prezzi del greggio da 160$ al barile del 2008 ai 30/40$ dei giorni nostri, ha mandato letteralmente il paese in rovina, più l'economia diventa instabile più il governo tende a controllare e soggiogare il popolo, cercando di rimanere a galla abbassando il più possibile le spese (servizi) incrementando la pressione fiscale (o stampando moneta a gogo) fino ad arrivare ad un punto di non ritorno e questo ovviamente limita la libertà delle persone.
Continui a parlare di nazioni che sono in una situazione disastrosa, che è l'eccezione e NON la normalità.

E' il tuo, quindi, a essere un discorso fallace.
Cmq tra libertà e stabilità, tutta la vita libertà
La libertà senza soldi in tasca non vale niente.
Come detto noi viviamo nella parte fortunata del mondo dove al momento non sentiamo l'esigenza reale di usare bitcoin, ma ricordiamoci che ci sono 4 miliardi di persone che vivono sotto regimi o governi coercitivi, e proprio per queste persone Bitcoin è una tecnologia importante per non dire fondamentale.

Pindol
Un regime o governo coercitivo NON è, di per sé, indice di situazione economica disastrosa del paese. Logica elementare alla mano.

pindol
20-02-2019, 20:44
Ma che film ti fai? Basta che gli mandi 50 dollari tramite moneygram e gliene arrivano 50 (e questo è uno stipendio mensile di un avvocato!!). Questi sono disperati gli servono dollari e euro, non bitcoin (che poi sono costretti a scambiare nel mercato nero, ovviamente, eh!!!!). Il problema è che una volta che riceve questi 50 dollari ed esce dal negozio se gli va bene viene rapito e derubato, mentre se gli va male viene ucciso e lasciato nel vicoletto di fianco. Te forse non hai capito cosa c'è in Venezuela!!! Altro che bitcoin, di cui non frega una sega a nessuno ed è la solita speculazione... se giri per strada ti accoltellano per anche solo rubarti il telefonino. E te sei qui a farti le seghine sui bitcoin, che secondo te loro sono lì al computer a scambiarseli... robe da matti.

se come no usa moneygram gli arrivano 50€ sicuro, già a giugno 2018 erano uscite le prime polemiche per le commissioni assurde (non ancora arrivati alle percentuali odierne), qui l'articolo: http://www.eluniversal.com/economia/12773/cobran-entre-13-y-14-de-comision-por-remesas

Come ripeto l'unica opzione per aiutare un Venezuelano senza che la metà dei tuoi soldi se ne vadano in commissioni è bitcoin, tutti gli altri mezzi sono o bloccati o costosissimi oltre che impiegare settimane

Pindol

EDIT: Ho appena fatto una simulazione con moneygram (https://secure.moneygram.com/embed/estimate?embed=true&locale=it_CH), mandi 1000,00€ ne paghi 1029,00€ (29€ di tasse) e sai quanto riceve il tuo amico Venzuelano? La bellezza di 3'583'910.51 bolivar, al cambio attuale poco più di 12€... ma di che cazz stiamo a parlà

MikTaeTrioR
20-02-2019, 20:48
se come no usa moneygram gli arrivano 50€ sicuro, già a giugno 2018 erano uscite le prime polemiche per le commissioni assurde (non ancora arrivati alle percentuali odierne), qui l'articolo: http://www.eluniversal.com/economia/12773/cobran-entre-13-y-14-de-comision-por-remesas

Come ripeto l'unica opzione per aiutare un Venezuelano senza che la metà dei tuoi soldi se ne vadano in commissioni è bitcoin, tutti gli altri mezzi sono o bloccati o costosissimi oltre che impiegare settimane

Pindol

è certo...tranne che per le crypto il valore passa praticamente sempre per le banche

MikTaeTrioR
20-02-2019, 20:51
Le sfere di cristallo non le vendono ancora, per cui non posso risponderti con certezza. Ma la possibilità c'è: se fosse una bolla e scoppiasse, si ritroverebbero tutti con un pugno di mosche in mano.



certo una bella sfera di cristallo piacerebbe a chiunque..
possiamo fare delle deduzioni..

la bolla c'è stata ed è stat pure molto evidente, è finita? non lo so...ma potrebbe!...

da 4000 dollari a 0? potrebbe...anche un meteorite potrebbe cadermi in testa domani pero :)

pindol
20-02-2019, 21:03
Continui a parlare di nazioni che sono in una situazione disastrosa, che è l'eccezione e NON la normalità.

E' il tuo, quindi, a essere un discorso fallace.

La libertà senza soldi in tasca non vale niente.

Un regime o governo coercitivo NON è, di per sé, indice di situazione economica disastrosa del paese. Logica elementare alla mano.

si ma in effetti viviamo in un mondo dove siamo tutti felici e viviamo come dei pasha, non ci sono persone che fuggono dai loro paesi per immigrare nelle zone ricche del pianeta, non ci sono guerre, crisi economiche ecc, tutti gli 8 miliardi di persone sul pianeta stanno divinamente.

non pensare che tutti siano fortunati come lo siamo noi perchè le cose stanno molto diversamente, certo il Venezuela lo si tira in ballo perchè è un caso eclatante ma non è che il resto del terzo mondo stia meglio.

Pindol

MiKeLezZ
20-02-2019, 21:26
Come ripeto l'unica opzione per aiutare un Venezuelano senza che la metà dei tuoi soldi se ne vadano in commissioni è bitcoin, tutti gli altri mezzi sono o bloccati o costosissimi oltre che impiegare settimaneCerto. Gente che usa il latte materno per sfamarsi in quanto non ha altro cibo e bambine di 16 anni che si prostituiscono per 5 dollari. Aspettano tutti l'amico pindol che gli invii i bitcoin e li salvi (peccato che la metà viva in situazioni rurali senza neppure accesso a un computer o a internet ma vabbè! il bitcoin è magico arriva ovunque, giusto?). Poi vengono uccisi per strada mentre tirano fuori lo smartphone e in banca non possono prelevare più di 10 centesimi di dollari al giorno, ma che problemi vuoi che siano... con i loro bitcoin, che in 6 mesi si sono svalutati del 50%, la loro vita è svoltata... perché invece dargli 50 dollari cash che mantengono il loro valore nel tempo, fa poco "cool"...
e noi vogliamo essere "cool", giusto pindol?
ma non ti vergogni neppure un po' a fare lo sciacallaggio anche in queste situazioni?
a spammare truffe per tornaconto personale (ergo sperare che si rialzi il valore del bitcoin per disfarsene e guadagnarci)?

EDIT: Ho appena fatto una simulazione con moneygram (https://secure.moneygram.com/embed/estimate?embed=true&locale=it_CH), mandi 1000,00€ ne paghi 1029,00€ (29€ di tasse) e sai quanto riceve il tuo amico Venzuelano? La bellezza di 3'583'910.51 bolivar, al cambio attuale poco più di 12€... ma di che cazz stiamo a parlàAh ho capito. Il nostro esempio era su 50 euro, ma siccome per tale cifra chiedevano solo 4 euro di commissioni (e non tasse), hai deciso di prendere come esempio 1000 euro, così da gonfiare le commissioni... Poi ti inventi non so quale conversione magica ed ottieni 12 euro (sono in realtà 967 euro)... ma va bene... sei completamente distaccato dalla realtà...

Torna con i piedi per terra e spiegaci il flop che sta avendo il bitcoin (peccato non ci possiamo fare le borse intrecciando le banconote, come fanno con i bolivar venezuelani, e neppure pulirci il culo... possiamo solo darci degli scemi ad averli comprati a suo tempo), e magari lasciamo pure stare il venezuela che mi pare che non hai neppure idea cosa stia passando e non è comunque pertinente ai nostri interessi...

pindol
20-02-2019, 21:36
Certo. Gente che usa il latte materno per sfamarsi in quanto non ha altro cibo e bambine di 16 anni che si prostituiscono per 5 dollari. Aspettano tutti l'amico pindol che gli invii i bitcoin e li salvi (peccato che la metà viva in situazioni rurali senza neppure accesso a un computer o a internet ma vabbè! il bitcoin è magico arriva ovunque, giusto?). Poi vengono uccisi per strada mentre tirano fuori lo smartphone e in banca non possono prelevare più di 10 centesimi di dollari al giorno, ma che problemi vuoi che siano... con i loro bitcoin, che in 6 mesi si sono svalutati del 50%, la loro vita è svoltata... perché invece dargli 50 dollari cash che mantengono il loro valore nel tempo, fa poco "cool"...
e noi vogliamo essere "cool", giusto pindol?
ma non ti vergogni neppure un po' a fare lo sciacallaggio anche in queste situazioni?
a spammare truffe per tornaconto personale (ergo sperare che si rialzi il valore del bitcoin per disfarsene e guadagnarci)?

Vabbè chiudiamo qui il discorso perchè sembra che tu non capisca

Ah ho capito. Il nostro esempio era su 50 euro, ma siccome per tale cifra chiedevano solo 4 euro di commissioni (e non tasse), hai deciso di prendere come esempio 1000 euro, così da gonfiare le commissioni... Poi ti inventi non so quale conversione magica ed ottieni 12 euro (sono in realtà 967 euro)... ma va bene... sei completamente distaccato dalla realtà...

Torna con i piedi per terra e spiegaci il flop che sta avendo il bitcoin (peccato non ci possiamo fare le borse intrecciando le banconote, come fanno con i bolivar venezuelani, e neppure pulirci il culo... possiamo solo darci degli scemi ad averli comprati a suo tempo), e magari lasciamo pure stare il venezuela che mi pare che non hai neppure idea cosa stia passando e non è comunque pertinente ai nostri interessi...

Tieni qui puoi vedere quanto valgono ad oggi 3,5 miliardi di bolivar (https://vef.currencyrate.today/) se non sbaglio io leggo 12,42€

vuoi mandare 50€ gli arrivano poco meno di 180.000 bolivar, circa 62 centesimi al valore di oggi. Cmq guardare i tassi di cambio veramente non ha più senso tanto ogni giorno che passa vale sempre meno, puoi inviare 50€ oggi e lui ricevere 180k bolivar tra una settimana che valgono 20 centesimi invece di 62

Pindol

MikTaeTrioR
20-02-2019, 21:40
Vabbè chiudiamo qui il discorso perchè sembra che tu non capisca



Tieni qui puoi vedere quanto valgono ad oggi 3,5 miliardi di bolivar (https://vef.currencyrate.today/) se non sbaglio io leggo 12,42€

vuoi mandare 50€ gli arrivano poco meno di 180.000 bolivar, circa 62 centesimi al valore di oggi.

Pindol

confermo, appena provato!
sinceramente non ci volevo credere neanche io "fervido sostenitore del nulla digitale"....
francamente mi sfugge anche un po il meccanismo che trasforma 1000 euro in 12 euro...è incredibile!

centra con l'offerta di Bolivar? non ce ne sono abbstanza e quindi se ne possono prende un tot al massimo? faccio veramente fatica a comprendere, ho pure una laurea in economia :asd:...lo so che siamo OT ma la cosa mi incuriosisce parecchio

edit: c'è pure la dicitura "pay fee in location: 9 $"...praticamente invio 1000 euro per far pagare la commissione al povero malcapitato venezuelano...ma che!?!?!?

cdimauro
21-02-2019, 06:04
certo una bella sfera di cristallo piacerebbe a chiunque..
possiamo fare delle deduzioni..

la bolla c'è stata ed è stat pure molto evidente, è finita? non lo so...ma potrebbe!...

da 4000 dollari a 0? potrebbe...anche un meteorite potrebbe cadermi in testa domani pero :)
Esempio non pertinente. I bitcoin hanno valore adesso perché implicitamente/mutuamente gli viene riconosciuto da chi a essi è interessato, come avevo già detto.

Ma visto che dietro non c'è nulla a supportarlo (mentre le monete tradizionali hanno stati con le loro riserve auree, titoli di stato, e beni demaniali a garanzia), potrebbero benissimo scomparire dall'oggi al domani senza battere ciglio.
si ma in effetti viviamo in un mondo dove siamo tutti felici e viviamo come dei pasha, non ci sono persone che fuggono dai loro paesi per immigrare nelle zone ricche del pianeta, non ci sono guerre, crisi economiche ecc, tutti gli 8 miliardi di persone sul pianeta stanno divinamente.

non pensare che tutti siano fortunati come lo siamo noi perchè le cose stanno molto diversamente, certo il Venezuela lo si tira in ballo perchè è un caso eclatante ma non è che il resto del terzo mondo stia meglio.

Pindol
Adesso stai rigirando la frittata volgendo a un vittimismo da due soldi.

Non mi pare di aver detto questo, ma avevo semplicemente risposto a una tua precisa affermazione.

La prossima volta evita di fare il salvatore reincarnato sparandole grosse, e vedrai che nessuno ti punterà il dito contro.

pindol
21-02-2019, 07:14
Ma visto che dietro non c'è nulla a supportarlo (mentre le monete tradizionali hanno stati con le loro riserve auree, titoli di stato, e beni demaniali a garanzia), potrebbero benissimo scomparire dall'oggi al domani senza battere ciglio.

Stai scherzando vero? Perchè se non è così ti consiglio di studiarti cosa sia una moneta fiat e l'economia del debito

Bitcoin ha valore semplicemente perchè le persone ritengono che ci sia qlc caso d'uso per cui esso sia utile alle loro necessità, e in secondo luogo ha valore perchè bitcoin va a replicare tutte le caratteristiche fondamentali di un mezzo di scambio (scarsità, divisibilità, facilmente riconoscibile e non alterabile)

Come diceva l'economista Hayek il denaro è emerso nella civiltà senza nessun dictat da parte di un ente superiore, ma per il puro bisogno di scambiare tra individui visto che l'autoproduzione e lo scambio diretto (baratto) erano fallaci, riassumendo quindi bitcoin ha valore perchè è scelto dalle persone. Bitcoin può andare a 0? Certamente basta far cambiare idea a tutte le persone che lo usano, ma questo può avvenire con qls altra cosa.


Adesso stai rigirando la frittata volgendo a un vittimismo da due soldi.

Non mi pare di aver detto questo, ma avevo semplicemente risposto a una tua precisa affermazione.

La prossima volta evita di fare il salvatore reincarnato sparandole grosse, e vedrai che nessuno ti punterà il dito contro.

Non rigiro niente ma parlo solo di dati di fatto, se tu guardi la situazione in cui vivi pensando che il mondo finisca nel tuo orticello stai commettendo un grave errore.

Io sono Trentino e se ragionassi in questo modo potrei dire, cavolo non capisco perchè dicano che l'italia va così male qui da noi si sta tanto bene, capisci che è un ragionamento che è scollegato dalla realtà.

Pindol

HackaB321
21-02-2019, 07:36
Cambiano gli anni ma i livelli delle risposte no :D

La situazione del Venezuela è emblematica, ma non è l'unica. Nazioni che sono lontanissime dalla crisi venezuelana (es. il resto del Sud America) hanno avuto picchi di volumi sugli exchange decentralizzati per tutto il 2018, simili a quelli venezuelani.

Localbitcoins poi non è il solo: Paxful (https://paxful.com/buy-bitcoin) un altra piattaforma di scambio decentralizzata usata soprattutto per lo scambio con giftcards e attiva specialmente in Africa ha avuto un anno record (https://coin.dance/volume/paxful)

Dove c'è alta inflazione e/o elevata incertezza economica e/o perdita di valore della moneta locale e/o regimi poco libertari e/o forme di restrizione alla circolazione dei capitali, il successo in termini di diffusione di btc per tutto il 2018 è stato evidente.

Soprattutto balza agli occhi il fatto che, a differenza di quello che è accaduto in Europa occidentale e Nord America, si è comprato più nel 2018 che nel 2017. E quando si compra un bene quando il prezzo scende, significa che quel bene è sempre meno considerato come un veicolo speculativo.

Ed è sempre più usato come forma di protezione nei confronti della situazione economica locale.



certo una bella sfera di cristallo piacerebbe a chiunque..
possiamo fare delle deduzioni..

la bolla c'è stata ed è stat pure molto evidente, è finita? non lo so...ma potrebbe!...

da 4000 dollari a 0? potrebbe...anche un meteorite potrebbe cadermi in testa domani pero :)

La bolla è sicuramente scoppiata.

Come già accaduto in passato altre volte.

Bitcoin, come il Web, e a differenza delle altre bolle del passato è caratterizzato dal fatto che finora ogni bolla e relativo scoppio (o meglio ogni ciclo pluriennale di adozione) ha comportato il raggiungimento di un minimo superiore al massimo del ciclo precedente.

Tecnicamente si chiama curva S di adozione ed è comune a tutte le principali tecnologie

https://i.imgur.com/bSl63y9.png

MiKeLezZ
21-02-2019, 07:50
Ma vediamo cosa ne pensa un giovane dottorato in finanza che si è specializzato proprio nell'ambito di monete e criptovalute.

https://www.inverse.com/article/52365-why-bitcoin-is-failing-2019-crypto-market

1) Il costo di minare sta diventando insostenibile. Se nessuno mina più, bitcoin muore.

2) Sta venendo regolamentato e quindi non si può più usare per fini loschi e per truffe. Il che lo rende meno appetibile.

3) Si trada come dump-and-pump. Prendendo per fessi i piccoli investitori. Uso speculativo.

4) Minare consuma così tanto che le nazioni stanno vietando la costituzione di sistemi che minano.

5) Nessuno ci crede più (a parte pindol).

Vediamo cosa ne pensano gli esperti delle testate di finanza:

https://www.express.co.uk/finance/city/1052233/bitcoin-price-news-why-is-bitcoin-falling-btc-latest

1) Non ha valore intrinseco.

2) E' instabile.

3) La gente ci sta speculando sopra.

4) Scenderà addirittura a 2500$.

Quindi direi proprio una mossa "geniale" comprare ora i Bitcoin per poi magari vederseli scendere a 2500$. Un bel 40% di svalutazione. Tanto vale comprarsi dei gratta e vinci e sperare la fortuna.

Sono passati ANNI e non è cambiato nulla, anzi la situazione è solo peggiorata. E' peggiorata perché gli anni sono passati e non è successo nulla di quanto si sperasse. E siamo sempre a ripetere le stesse cose.

Eppure una manciata di speculatori che ancora ha il portafoglio gonfio di monete virtuali continua a volerci fare fessi, sperando di sbolognarcele... E nonostante la palese realtà delle cose continua a professare realtà ed usi inesistenti.

MiKeLezZ
21-02-2019, 08:09
Tecnicamente si chiama curva S di adozione ed è comune a tutte le principali tecnologieSei ubriaco di prima mattina?
Fai il truffatore di professione e quindi racconti bugie per campare?

La curva del Bitcoin è quella della BOLLA SPECULATIVA (con il "despair" vero che deve ancora arrivare...), altro che "adozione a S"!!! Ahahahaha... siete senza vergogna!

https://i.imgur.com/pCau7Aq.png

R@nda
21-02-2019, 08:15
Ma vediamo cosa ne pensa un giovane dottorato in finanza che si è specializzato proprio nell'ambito di monete e criptovalute.

https://www.inverse.com/article/52365-why-bitcoin-is-failing-2019-crypto-market

1) Il costo di minare sta diventando insostenibile. Se nessuno mina più, bitcoin muore.

2) Sta venendo regolamentato e quindi non si può più usare per fini loschi e per truffe. Il che lo rende meno appetibile.

3) Si trada come dump-and-pump. Prendendo per fessi i piccoli investitori. Uso speculativo.

4) Minare consuma così tanto che le nazioni stanno vietando la costituzione di sistemi che minano.

5) Nessuno ci crede più (a parte pindol).

Vediamo cosa ne pensano gli esperti delle testate di finanza:

https://www.express.co.uk/finance/city/1052233/bitcoin-price-news-why-is-bitcoin-falling-btc-latest

1) Non ha valore intrinseco.

2) E' instabile.

3) La gente ci sta speculando sopra.

4) Scenderà addirittura a 2500$.

Quindi direi proprio una mossa "geniale" comprare ora i Bitcoin per poi magari vederseli scendere a 2500$. Un bel 40% di svalutazione. Tanto vale comprarsi dei gratta e vinci e sperare la fortuna.

Sono passati ANNI e non è cambiato nulla, anzi la situazione è solo peggiorata. E' peggiorata perché gli anni sono passati e non è successo nulla di quanto si sperasse. E siamo sempre a ripetere le stesse cose.

Eppure una manciata di speculatori che ancora ha il portafoglio gonfio di monete virtuali continua a volerci fare fessi, sperando di sbolognarcele... E nonostante la palese realtà delle cose continua a professare realtà ed usi inesistenti.

In tutto ciò devo ancora capire perchè chiedi ancora l'elemosina in firma...

pindol
21-02-2019, 08:17
Ma vediamo cosa ne pensa un giovane dottorato in finanza che si è specializzato proprio nell'ambito di monete e criptovalute.

https://www.inverse.com/article/52365-why-bitcoin-is-failing-2019-crypto-market

1) Il costo di minare sta diventando insostenibile. Se nessuno mina più, bitcoin muore.

2) Sta venendo regolamentato e quindi non si può più usare per fini loschi e per truffe. Il che lo rende meno appetibile.

3) Si trada come dump-and-pump. Prendendo per fessi i piccoli investitori. Uso speculativo.

4) Minare consuma così tanto che le nazioni stanno vietando la costituzione di sistemi che minano.

5) Nessuno ci crede più (a parte pindol).

Vediamo cosa ne pensano gli esperti delle testate di finanza:

https://www.express.co.uk/finance/city/1052233/bitcoin-price-news-why-is-bitcoin-falling-btc-latest

1) Non ha valore intrinseco.

2) E' instabile.

3) La gente ci sta speculando sopra.

4) Scenderà addirittura a 2500$.

Quindi direi proprio una mossa "geniale" comprare ora i Bitcoin per poi magari vederseli scendere a 2500$. Un bel 40% di svalutazione. Tanto vale comprarsi dei gratta e vinci e sperare la fortuna.

Sono passati ANNI e non è cambiato nulla, anzi la situazione è solo peggiorata. E' peggiorata perché gli anni sono passati e non è successo nulla di quanto si sperasse. E siamo sempre a ripetere le stesse cose.

Eppure una manciata di speculatori che ancora ha il portafoglio gonfio di monete virtuali continua a volerci fare fessi, sperando di sbolognarcele... E nonostante la palese realtà delle cose continua a professare realtà ed usi inesistenti.

Bene allora veniamo a rispondere al giovane dottorando in finanzia:

1) Panzana, l'hashrate di bitcoin è in continua crescita, calato a Novembre 2018 con relativo riaggiustamento della difficoltà che ha quindi reso nuovamente profittevole minare per quei paesi dove l'elettricità costa di più e l'hashrate in seguito è cresciuto nuovamente dovuto anche ai nuovi asic più efficenti (meno consumo più hashrate). Come detto più e più volte in questo post l'algoritmo di bitcoin si autoaggiusta, meno potenza di calcolo meno difficoltà, meno difficoltà più incentivo ad entrare per nuovi attori

https://i.postimg.cc/gnqcywL4/Schermata-2019-02-21-alle-08-58-28.png (https://postimg.cc/gnqcywL4)

2) Perchè renderebbe meno appetibile bitcoin se i fini loschi e le truffe sono minori? Non so cmq come si possa regolamentare una cosa borderless e censorship resistant ma se lo dice lui ci crediamo, infondo è specializzando

3) pump and dump in un mercato che trada 8 miliardi al giorno la vedo dura, se parli di altcoin su questo nessun dubbio

4) sarebbe bello avere delle fonti su questo perchè a quanto vedo dall'hashrate (risposta 1) non ci sono prove evidenti, poi voglio vedere io a bloccare il mining, è come vietare la pirateria casalinga un utopia.

5) non so nemmeno che statistiche postarti per smentirti, vabbè ne prendo una a caso, l'incremento di utenti del wallet blockchain (che sconsiglio) uno dei tanti forse nemmeno il più usato (che penso sia coinbase)

https://i.postimg.cc/mtD1mfC0/Schermata-2019-02-21-alle-09-08-31.png (https://postimg.cc/mtD1mfC0)



Rispondendo agli esperti di finanza:

1) Cavolo proprio come gli euro

2) Cavolo proprio come qls asset finanziario

3) Cavolo proprio come qls asset finanziario... Cos'è gli esperti di finanza prendono l'affermazione numero 3 dello specializzando?:D

4) Cavolo sarà la fine di bitcoin


Pindol

MiKeLezZ
21-02-2019, 08:37
Bene allora veniamo a rispondere al giovane dottorando in finanzia:dottorATO non dottoraNDO.

1) Panzana, l'hashrate di bitcoin è in continua crescita, calato a Novembre 2018 con relativo riaggiustamento della difficoltà che ha quindi reso nuovamente profittevole minare per quei paesi dove l'elettricità costa di più e l'hashrate in seguito è cresciuto nuovamente dovuto anche ai nuovi asic più efficenti (meno consumo più hashrate). Come detto più e più volte in questo post l'algoritmo di bitcoin si autoaggiusta, meno potenza di calcolo meno difficoltà, meno difficoltà più incentivo ad entrare per nuovi attori

https://i.postimg.cc/gnqcywL4/Schermata-2019-02-21-alle-08-58-28.png (https://postimg.cc/gnqcywL4)
Questo l'hai deciso te stamani quando sei sceso dal letto? Che nel tempo si alza esponenzialmente è intrinseco nella sua natura.

Peccato che proprio recentemente ha avuto uno shock e da 55 siamo passati a 42
https://i.imgur.com/lS9h1ck.png

Magia? No. Ci hanno fatto un articolo per spiegarlo:

https://www.coindesk.com/600k-bitcoin-miners-shut-down-in-last-2-weeks-f2pool-founder-estimates

Quasi un milione di bitcoin miners hanno spento tutto e si sono dati all'agricoltura. I costi dell'elettricità, pure in Cina, stanno diventando insostenibili.

2) Perchè renderebbe meno appetibile bitcoin se i fini loschi e le truffe sono minori? Non so cmq come si possa regolamentare una cosa borderless e censorship resistant ma se lo dice lui ci crediamo, infondo è specializzandoForse che le ICO sono truffe? Che ci hanno fatto decine di articoli?
https://www.cnbc.com/2017/08/28/sec-warns-on-ico-scams-pump-and-dump-schemes.html

Oppure altre decine sugli exchange fasulli di cui sembra ci siamo tutti dimenticati? (gente che ora sta in galera eh)
https://siliconangle.com/2019/02/03/190m-potentially-stolen-quadrigacx-cryptocurrency-exchange-exit-scam/

Ti ergi ad espertone delle cripto e poi dimentichi queste cose. Buffo.

3) pump and dump in un mercato che trada 8 miliardi al giorno la vedo dura, se parli di altcoin su questo nessun dubbio Ci hanno fatto anche degli articoli a riguardo
https://www.corriere.it/tecnologia/economia-digitale/18_gennaio_29/pump-and-dump-chat-speculare-bitcoin-criptomonete-7330cce0-04e3-11e8-9b33-68c7699e96ce.shtml

Ah giusto, ma te sei l'espertone delle cripto, ma solo inerente a quello che decidi te. Certe cose ti "passano" senza che te ne accorgi.

4) sarebbe bello avere delle fonti su questo perchè a quanto vedo dall'hashrate (risposta 1) non ci sono prove evidenti, poi voglio vedere io a bloccare il mining, è come vietare la pirateria casalinga un utopia.
Fonti? Ma certo. Che ne dici della città del Qebec come fonte?
Sai, la seconda città più popolosa di tutta la nazione. E' abbastanza come fonte?
https://www.bloomberg.com/news/articles/2018-06-07/quebec-halts-bitcoin-mining-power-requests-amid-booming-demand
O preferisci la Cina? Con la sua stretta su consumi, proprietà terriera, tasse, volta a chiudere le farm?
https://www.ft.com/content/adfe7858-f4f9-11e7-88f7-5465a6ce1a00

Ah ma te questi articoli non li leggi, giusto. Sei un esperto, ma di quello che pare a te.


1) Cavolo proprio come gli euro

2) Cavolo proprio come qls asset finanziario

3) Cavolo proprio come qls asset finanziario... Cos'è gli esperti di finanza prendono l'affermazione numero 3 dello specializzando?:D
Guardati il grafichetto di sopra della bolla speculativa del bitcoin e poi guarda questo grafichetto e dimmi se ti sembrano uguali

https://www.money.it/local/cache-vignettes/L600xH402/grafico-storico-euro-dollaro2019-1eb49.jpg

MikTaeTrioR
21-02-2019, 09:07
mikelezz, anche se sono nella tua lista ignore voglio dirti che il tuo problema è la costante generalizzazione estrema e negativa...

le ICO sono truffe, tutti smettono di minare, i grafici di dollaro euro sono diversi da quelli BTC euro.....bho, che noia!

è come andare su un sito di finanza a dire che le banche si occupano di truffe visto gli ultimi accadimenti sui diamanti.

non so, va bene la critica ma che sia un minimo costruttiva...qua siamo a livello di terrapiattismo :rolleyes:

MikTaeTrioR
21-02-2019, 09:13
tra l'altro oltre a me in ignore ci metti anche le argomentazioni che non ti fanno comodo...completamente ignorata la questione che con il tuo tanto decantato moneygram spedisci 1000 euro e in venezuela ne ricevi 10...
su questo il tuo approccio è "me ne sto muto, ignoro di aver detto stupidaggini...e keep calm and the terra is piatta!" :asd:

e mi rivolgo a tutti nel chiedere la spiegazione precisa del fenomeno che trasforma 1000 euro in 12 euo.....qualcuno sa spiegarlo?

pindol
21-02-2019, 09:26
dottorATO non dottoraNDO.


Questo l'hai deciso te stamani quando sei sceso dal letto? Che nel tempo si alza esponenzialmente è intrinseco nella sua natura.

Peccato che proprio recentemente ha avuto uno shock e da 55 siamo passati a 42
https://i.imgur.com/lS9h1ck.png

Magia? No. Ci hanno fatto un articolo per spiegarlo:

https://www.coindesk.com/600k-bitcoin-miners-shut-down-in-last-2-weeks-f2pool-founder-estimates

Quasi un milione di bitcoin miners hanno spento tutto e si sono dati all'agricoltura. I costi dell'elettricità, pure in Cina, stanno diventando insostenibili.

Io non capisco se leggi ciò che scrivo o fai finta, te l’ho detto io che a metà novembre c’è stata una correzione sia per il fork di bcash e bsv che ha portato alcuni miner a spostarsi su queste due blockchain poi rivelatesi un buco nell’acqua sia per il calo del prezzo che ha reso meno profittevole il mining si è passati da 55exha hash a quasi 30exahash di fine novembre, per poi tornare a rialzarsi sempre più fino ad arrivare ai 42exahash attuali, ricordiamoci che a febbraio dello scorso anno non eravamo neanche a 20 exahash e il prezzo di bitcoin era praticamente il triplo di quello odierno, questo vuol dire che nonostante il valore sia calato e di molto l’hashrate è continuato a crescere.

Curioso poi come tu tiri in ballo un articolo di fine novembre 2018 quando l’hashrate era calato ai minimi storici ma ometti completamente quelli dei mesi successivi che evidenziavano la ripresa del mining (https://www.cryptominando.it/2019/01/21/bitcoin-hashrate-difficolta-mining/)

se proprio vuoi parlare di fallimento del mining parla di quello di etherum, che si è praticamente dimezzato nell'ultimo anno, quello si è na mazzata:

https://i.postimg.cc/06Vgxy8C/Schermata-2019-02-21-alle-10-28-10.png (https://postimg.cc/06Vgxy8C)

Forse che le ICO sono truffe? Che ci hanno fatto decine di articoli?
https://www.cnbc.com/2017/08/28/sec-warns-on-ico-scams-pump-and-dump-schemes.html

Oppure altre decine sugli exchange fasulli di cui sembra ci siamo tutti dimenticati? (gente che ora sta in galera eh)
https://siliconangle.com/2019/02/03/190m-potentially-stolen-quadrigacx-cryptocurrency-exchange-exit-scam/

Ti ergi ad espertone delle cripto e poi dimentichi queste cose. Buffo.

Io non mi ergo a espertone delle cripto per prima cosa e poi non vedo cosa centrino ICO e exchange con bitcoin, non c’è proprio nessun nesso, mi sembra che qui sul forum ho sempre detto che reputo tutto quello che non è bitcoin come scam, e di non lasciare mai soldi su exchange (your keys your bitcoin, not your keys non your bitcoin)

Ci hanno fatto anche degli articoli a riguardo
https://www.corriere.it/tecnologia/economia-digitale/18_gennaio_29/pump-and-dump-chat-speculare-bitcoin-criptomonete-7330cce0-04e3-11e8-9b33-68c7699e96ce.shtml

Ah giusto, ma te sei l'espertone delle cripto, ma solo inerente a quello che decidi te. Certe cose ti "passano" senza che te ne accorgi.

Vedo che ancora pubblichi articoli vecchi come il cucco quando si era in piena febbre, sulle altcoin come detto c’è sempre stato pump and dump anche ora, ma fare pump and dump su bitcoin è molto più difficile dati i volumi, al termine della bolla 2017 complici anche i features probabile ci sia stato anche su bitcoin, ma dire che bitcoin adesso sia pumpato e dumpato non ha alcun senso, sopratutto se lo dice un dottorato e esperto del settore cripto a detta sua, se parlava di altcoin nulla da dire concordo.


Fonti? Ma certo. Che ne dici della città del Qebec come fonte?
Sai, la seconda città più popolosa di tutta la nazione. E' abbastanza come fonte?
https://www.bloomberg.com/news/articles/2018-06-07/quebec-halts-bitcoin-mining-power-requests-amid-booming-demand
O preferisci la Cina? Con la sua stretta su consumi, proprietà terriera, tasse, volta a chiudere le farm?
https://www.ft.com/content/adfe7858-f4f9-11e7-88f7-5465a6ce1a00

Ah ma te questi articoli non li leggi, giusto. Sei un esperto, ma di quello che pare a te.

Ancora si vede che non leggi quello che scrivo, uno può bannare quanto vuole il mining ha lo stesso effetto di scrivere sul giornale, "Da oggi vieteremo la visione di film in streaming nelle case degli italiani", possono scriverlo ci mancherebbe ma metterlo in pratica lo sai meglio di me è impossibile, tant’è che l’hashrate come ti continuo a ripetere è cresciuto esponenzialmente, nel 2017 si era partiti da 2,5exahash per arrivare ai 10exhahash di fine anno, nel 2018 da 10 exahash ai 38exhash di fine anno (con picchi a 58) ora si oscilla tra i 41 e i 47 se questo vuol dire stoppare il mining ci stanno riuscendo benissimo


Guardati il grafichetto di sopra della bolla speculativa del bitcoin e poi guarda questo grafichetto e dimmi se ti sembrano uguali


Si in effetti quello del dollaro è molto più rassicurante:

https://www.merkinvestments.com/images/2014/2014-02-20-usd-purchasing-power.jpg

io non so nemmeno perchè son qui a dibattere con te, sarà che mi piace dar da mangiare ai troll :D :D :D


Pindol

MiKeLezZ
21-02-2019, 11:13
https://www.merkinvestments.com/images/2014/2014-02-20-usd-purchasing-power.jpgAzz per trovare un grafico che ti desse ragione devi andare a prendere una serie del 1913, praticamente quando c'erano ancora le carrozze con i cavalli invece delle macchine... Un'era in cui viveva il nonno di tuo nonno! AHAHAHah

Prendiamo l'andamento dei 20 anni precedenti invece, che dici? Forse è più sensato.

https://i.imgur.com/gw3Vf26.jpg

devianza del 2% su moneta fiat

PERDITA del 80% del valore su cripto


HMMMMMMMMMMMMmmmmmmmmmmmmmmmmmmm

HackaB321
21-02-2019, 12:13
Sei ubriaco di prima mattina?
Fai il truffatore di professione e quindi racconti bugie per campare?

La curva del Bitcoin è quella della BOLLA SPECULATIVA (con il "despair" vero che deve ancora arrivare...), altro che "adozione a S"!!! Ahahahaha... siete senza vergogna!



:D

Il grafico che conta è quello logaritmico di lungo periodo che ho postato sopra: tanti cicli speculativi in fila, ognuno con un minimo superiore al massimo del ciclo precedente.
A testimonianza di un'adozione crescente anche di utilizzatori di lungo periodo.
Le bolle speculative di cui parli invece una volta esplose tornano al livello (o sotto) i minimi da cui sono partiti. Molto diverse dai bitcoin.

pindol
21-02-2019, 12:54
Azz per trovare un grafico che ti desse ragione devi andare a prendere una serie del 1913, praticamente quando c'erano ancora le carrozze con i cavalli invece delle macchine... Un'era in cui viveva il nonno di tuo nonno! AHAHAHah

Prendiamo l'andamento dei 20 anni precedenti invece, che dici? Forse è più sensato.


devianza del 2% su moneta fiat

PERDITA del 80% del valore su cripto


HMMMMMMMMMMMMmmmmmmmmmmmmmmmmmmm

no semplicemente ho preso il grafico da quando è stata istituita la FED.

Visto che fai il precisino allora prendiamo un paragone paritario per tutti e due, perchè ovviamente quando paragoni due cose devi prendere in considerazione lo stesso arco temporale, quindi prendiamo il cambio con il dollaro dal 2011 a oggi:

Euro: -23% (da 1,46$ a 1,13$)

Bitcoin: +65,268.81%

troppo comoda prendere come riferimento l'all time high dimenticandosi completamente quello che lo precede


Pindol

MikTaeTrioR
21-02-2019, 12:57
mandate dei BTC a Minkielezz...cosi si da pace...li chiede pure in sign :asd:

cdimauro
21-02-2019, 16:21
Stai scherzando vero?
Direi proprio di no.
Perchè se non è così ti consiglio di studiarti cosa sia una moneta fiat e l'economia del debito

Bitcoin ha valore semplicemente perchè le persone ritengono che ci sia qlc caso d'uso per cui esso sia utile alle loro necessità, e in secondo luogo ha valore perchè bitcoin va a replicare tutte le caratteristiche fondamentali di un mezzo di scambio (scarsità, divisibilità, facilmente riconoscibile e non alterabile)

Come diceva l'economista Hayek il denaro è emerso nella civiltà senza nessun dictat da parte di un ente superiore, ma per il puro bisogno di scambiare tra individui visto che l'autoproduzione e lo scambio diretto (baratto) erano fallaci, riassumendo quindi bitcoin ha valore perchè è scelto dalle persone. Bitcoin può andare a 0? Certamente basta far cambiare idea a tutte le persone che lo usano, ma questo può avvenire con qls altra cosa.
Scusami, ma che avrei detto di diverso? Mi riquoto:

"I bitcoin hanno valore adesso perché implicitamente/mutuamente gli viene riconosciuto da chi a essi è interessato"

:read:
Non rigiro niente ma parlo solo di dati di fatto, se tu guardi la situazione in cui vivi pensando che il mondo finisca nel tuo orticello stai commettendo un grave errore.
E niente, continui ancora a cambiare discorso.

Mai detto né lasciato intendere nulla del genere, per inciso.

Andare a rileggersi quella parte di discussione è chiedere troppo?
Io sono Trentino e se ragionassi in questo modo potrei dire, cavolo non capisco perchè dicano che l'italia va così male qui da noi si sta tanto bene, capisci che è un ragionamento che è scollegato dalla realtà.

Pindol
Non sono un solipsista, infatti. Ma per lo meno leggo e rispondo senza cambiare discorso.
tra l'altro oltre a me in ignore ci metti anche le argomentazioni che non ti fanno comodo...completamente ignorata la questione che con il tuo tanto decantato moneygram spedisci 1000 euro e in venezuela ne ricevi 10...
su questo il tuo approccio è "me ne sto muto, ignoro di aver detto stupidaggini...e keep calm and the terra is piatta!" :asd:

e mi rivolgo a tutti nel chiedere la spiegazione precisa del fenomeno che trasforma 1000 euro in 12 euo.....qualcuno sa spiegarlo?
Scusami, ma che senso ha mettere la gente in ignore list, ma continuare a sbirciare quello che dice? Ignoralo e basta, e vivi tranquillo.

R@nda
21-02-2019, 16:30
Scusami, ma che senso ha mettere la gente in ignore list, ma continuare a sbirciare quello che dice? Ignoralo e basta, e vivi tranquillo.

Il discorso è che senso ha l'ignore list...per mille ragioni.

cdimauro
21-02-2019, 16:51
Se fosse implementata correttamente (ossia rimuovendo i quote delle persone ignore dai messaggi che scrivono gli altri) potrebbe anche avere un senso, visto che ci sono utenti che scrivono stupidaggini e magari non si vuol perdere tempo con loro.

Personalmente ho l'ignore list automatica: se riconosco roba scritto da utenti di cui non vale la pena perdere tempo a leggere, li salto a pié pari.

R@nda
21-02-2019, 17:08
Io non ce la faccio, devo leggere, pur riconoscendo utenti e stupidaggini vari...non mi va su un forum di leggere solo quello che fa comodo a me.
Poi non rispondo e ignoro ugualmente.
Se non ho tempo non leggo e basta:D

Comunque a ognuno il suo.

MikTaeTrioR
21-02-2019, 17:19
Scusami, ma che senso ha mettere la gente in ignore list, ma continuare a sbirciare quello che dice? Ignoralo e basta, e vivi tranquillo.

No non hai capito...è LUI che mi ha messo nella SUA ignore list... :asd:

cdimauro
21-02-2019, 17:34
LOL OK, non m'era chiaro :D

HackmanG
21-02-2019, 22:07
Vorrei sapere se qualcuno sa quanti siano effettivamente, in percentuale, gli utilizzatori di btc in Venezuela, ovviamente di quelli ancora rimasti entro il confine...
Poi vorrei darvi un'informazione, che non so quanto vi possa aiutare a comprendere meglio certe situazioni (i regimi): fino alla caduta del muro, in alcuni paesi dietro cortina, c'era un fiorente mercato nero di valute estere, principalmente dollari usa, soprattutto quando l'inflazione era ai massimi (non si arrivò ai livelli del Venezuela, non ne ho la certezza ma credo di un ordine di grandezza di meno). Era qualcosa che comportava molti rischi, non molto diversamente dal "clima" del proibizionismo in usa (per dare un'idea).
Anni dopo la caduta, ma si trattava solo di conferme di ciò che si supponeva già prima, si scoprì che era stato tutto organizzato e tenuto in piedi dai massimi vertici, di fatto "istituzionalizzato" per dirla in breve...
A voi comprenderne le (abbastanza scontate) ragioni; davvero c'è chi crede qui che, in una situazione così in Venezuela, il mercato di btc è "sfuggito" al regime?

pindol
22-02-2019, 07:11
Vorrei sapere se qualcuno sa quanti siano effettivamente, in percentuale, gli utilizzatori di btc in Venezuela, ovviamente di quelli ancora rimasti entro il confine...
Poi vorrei darvi un'informazione, che non so quanto vi possa aiutare a comprendere meglio certe situazioni (i regimi): fino alla caduta del muro, in alcuni paesi dietro cortina, c'era un fiorente mercato nero di valute estere, principalmente dollari usa, soprattutto quando l'inflazione era ai massimi (non si arrivò ai livelli del Venezuela, non ne ho la certezza ma credo di un ordine di grandezza di meno). Era qualcosa che comportava molti rischi, non molto diversamente dal "clima" del proibizionismo in usa (per dare un'idea).
Anni dopo la caduta, ma si trattava solo di conferme di ciò che si supponeva già prima, si scoprì che era stato tutto organizzato e tenuto in piedi dai massimi vertici, di fatto "istituzionalizzato" per dirla in breve...
A voi comprenderne le (abbastanza scontate) ragioni; davvero c'è chi crede qui che, in una situazione così in Venezuela, il mercato di btc è "sfuggito" al regime?

Sapere quant'è la percentuale di popolazione che usa btc in Venezuela penso nessuno possa dirlo, gli unici dati che nelle ultime 24h ci sono stati più di 5.000 scambi su localbitcoin per un controvalore di 850,000 dollari circa.

Quante persone ci sono dietro chiaramente è impossibile dirlo, magari una famiglia intera delega il nipote che è più "navigato" tecnologicamente parlando, di andare a vendere i bitcoin per bolivar e comprare da mangiare per tutta la famiglia.

Sicuramente possiamo dire che se ci sono così tanti scambi i Venezuelani non holdano bitcoin ma lo scambiano.

E' la seconda nazione con i più alti scambi su localbitcoin dopo la Russia che fa ben scambi 16.000 al giorno. Qui un interessantissimo sito di statistiche che ho trovato proprio oggi https://anacoinda.github.io/localbitcoins/all.html

Non capisco cosa tu intenda quando dici " il mercato di btc è "sfuggito" al regime?". Fermare btc è praticamente impossibile, se due persone si incontrano in un parco uno manda all'altro una tx e l'altro lo paga in bolivar come fai a scoprirlo?

E' esattamente come fermare lo spaccio, anzi in questo caso ancora più difficile perchè la droga quantomeno puoi trovarla (cani, retate ecc) i bitcoin se uno se li nasconde bene non li troverai mai, sono incolore, inodore, non pesano :D, e possono essere nascosti anche semplicemente memorizzando un seed.

Pindol

HackaB321
22-02-2019, 17:19
Vorrei sapere se qualcuno sa quanti siano effettivamente, in percentuale, gli utilizzatori di btc in Venezuela, ovviamente di quelli ancora rimasti entro il confine...
Poi vorrei darvi un'informazione, che non so quanto vi possa aiutare a comprendere meglio certe situazioni (i regimi): fino alla caduta del muro, in alcuni paesi dietro cortina, c'era un fiorente mercato nero di valute estere, principalmente dollari usa, soprattutto quando l'inflazione era ai massimi (non si arrivò ai livelli del Venezuela, non ne ho la certezza ma credo di un ordine di grandezza di meno). Era qualcosa che comportava molti rischi, non molto diversamente dal "clima" del proibizionismo in usa (per dare un'idea).
Anni dopo la caduta, ma si trattava solo di conferme di ciò che si supponeva già prima, si scoprì che era stato tutto organizzato e tenuto in piedi dai massimi vertici, di fatto "istituzionalizzato" per dirla in breve...
A voi comprenderne le (abbastanza scontate) ragioni; davvero c'è chi crede qui che, in una situazione così in Venezuela, il mercato di btc è "sfuggito" al regime?

I bitcoin non sono illegali in Venezuela. Non c'è bisogno di scambiarli al mercato nero: oltre al citato LocalBitcoin esiste anche un exchange centralizzato (https://surbitcoin.com/).

Se il regime ovviamente non può far nulla per fermare la circolazione di bitcoin a livello di rete P2P, potrebbe far chiudere gli exchange soprattutto quelli centralizzati.

Ma non lo fa.

I bitcoin, anche se non di certo istituzionalizzati o sponsorizzati dal regime , sono sicuramente finora tollerati.

Maduro, come tutti i tiranni della storia, si trova in equilibrio tra opprimere il suo popolo per tornaconto personale e non opprimerlo troppo per evitare una rivoluzione (che comunque è vicina).

Le valute straniere non possono essere tollerate perchè a livello politico il regime considera USA e Europa suoi nemici. Il sistema bancario fa di tutto per tenere il dollaro fuori dai confini nazionali, sia limitandone l'accesso a forme di movimentazione e custodia digitali sia rendendone antieconomico l'utilizzo. I pochi dollari che entrano nel paese circolano in forma di contante e vengono scambiati a tassi da rapina.

Le criptovalute invece fanno comodo alla propaganda di regime. Non i bitcoin che sfuggono a qualsiasi controllo o censura. Ma è stato creato il Petro( https://www.petro.gob.ve/index_eng.html) , la criptovaluta di Stato (un'idiozia assoluta, pari solo alle criptovalute create dalle banche) il cui valore è deciso dal governo ed è quindi pari a zero.

Il regime tollera i bitcoin perchè sono il mezzo con cui molti venezuelani difendono il loro potere d'acquisto.

Se nel resto del mondo il prezzo dei bitcoin è crollato nel 2018, in Venezuela, grazie alla svalutazione del bolivar, è continuato ad aumentare (https://www.coingecko.com/it/monete/bitcoin/vef ,+300% nell’ultimo anno).

In più Maduro ha alzato i salari minimi prima del 58% e poi del 150%. I venezuelani in termini nominali sono molto più ricchi, anche se poi l’inflazione ovviamente si mangia tutto. Come se ti raddoppiassero lo stipendio, ma il prezzo del pane e di tutto il resto aumentasse di 100 volte.

Invece che tenere in mano tutti i bolivar che ricevono come stipendio ( e che perdono valore da un giorno all’altro), la popolazione cerca di convertire quei bolivar in bitcoin, tenere i bitcoin per qualche giorno o qualche settimana e rivenderli ad un prezzo molto maggiorato poco dopo.

In più la crisi ha comportato un esodo di circa 4 milioni di venezuelani che vivono all’estero e che usano bitcoin per fare rimesse di denaro nel loro paese ai loro familiari.

In questo modo vengono aggirati i controlli di capitali e le alte commissioni imposte dal regime (vedi https://www.forbes.com/sites/francescoppola/2018/12/31/why-venezuelas-hyperinflation-problem-is-so-difficult-to-solve/#30d7904c373c e anche http://time.com/5486673/bitcoin-venezuela-authoritarian ).

L’uso dei bitcoin per le rimesse internazionali è stato favorito dalla mossa del governo che ha bandito l’accesso bancario da IP non nazionali (https://www.btcnn.com/banking-news/venezuela-plans-to-block-international-access-to-bank-accounts/)

Oggi su Localbitcoin vengono scambiati ogni settimana l’equivalente di 8 milioni di dollari di bitcoin.

Considerando che la ricchezza in dollari delle famiglie è quasi zero, si tratta di una cifra enorme.

E’ sicuramente probabile che anche l’elite che si è arricchita con il regime usi la svalutazione del bolivar per arricchirsi ulteriormente tramite il trading di bitcoin. Ma il numero e la diffusione degli annunci su LocalBitcoin oltre all’accettazione come mezzo di scambio rende evidente che non si tratti solo dell’elite ricca.

I dati di coinmap dimostrano la crescita di commercianti che accettano btc un po' in tutto il Sud America ( https://twitter.com/RyanRadloff/status/1095337944741699590/ . Da quasi zero nel 2013 a migliaia oggi.

Anche la più grande catena di magazzini venezuelana, Traki accetta ufficialmente criptovalute ( https://twitter.com/trakienganchate/status/1050385533145411585 )

E’ un fenomeno come detto che non è circoscritto ad un Paese alla canna del gas come il Venezuela. Ma è un po' diffuso in un intero continente, l’America Latina, che ha dovuto da sempre convivere con regimi dittatoriali, crisi economiche e alte inflazioni. Terreno molto fertile per la diffusione di bitcoin.

pindol
22-02-2019, 18:39
E’ un fenomeno come detto che non è circoscritto ad un Paese alla canna del gas come il Venezuela. Ma è un po' diffuso in un intero continente, l’America Latina, che ha dovuto da sempre convivere con regimi dittatoriali, crisi economiche e alte inflazioni. Terreno molto fertile per la diffusione di bitcoin.

Non per niente Andreas Antonopolous ha deciso di tradurre il suo libro Internet of Money (internet del dinero), e di cominciare ad imparare lo spagnolo.

Molto bella la sua conferenza a Santiago del Chile, consiglio a tutti la visione: https://youtu.be/0CLJdfMgKhI

Pindol

HackmanG
22-02-2019, 21:36
Si ma secondo me non avete afferrato tutto quello che si può evincerne, poi non importa, sono cose su cui nessuno qui ci può fare nulla in effetti.
Ma si può fare questa "tx" senza internet poi? Si può togliere internet se necessario?
Se comunque non sono solo le elite (inclusi i funzionari del governo fino ai vertici) ad usarlo, per me è ovvio che fa comodo soprattutto a loro, con i conti esteri bloccati e il bottino materiale difficilmente spostabile (con l'oro a quanto pare gli è andata male), nel caso che la situazione precipiti (non succede affatto raramente), che cosa si porteranno dietro?
Mi dite pure voi che non pesano...
Ecco che parlarne un po' come moneta del popolo è un po' ingenuo, se gli va male e la fanno franca sarà la salvezza invece di questi banditi qua; come a dire che tutta questa grande libertà, non sequestrabile (?), ha anche un grosso effetto collaterale...

pindol
23-02-2019, 07:38
Ma si può fare questa "tx" senza internet poi? Si può togliere internet se necessario?


Certamente proprio qlc settimana fa è stata broadcastata una tx btc via radio https://twitter.com/nvk/status/1095354354289135617 si tratta ovviamente di esperimenti, ma è stato dimostrato che anche in caso di armageddon globale con collasso rete internet si possono cmq broadcastare tx bitcoin sfruttando semplicemente la ionosfera terrestre.

Ci sono poi in orbità anche i satelliti di blockstream:

https://blockstream.com/satellite/


Ecco che parlarne un po' come moneta del popolo è un po' ingenuo, se gli va male e la fanno franca sarà la salvezza invece di questi banditi qua; come a dire che tutta questa grande libertà, non sequestrabile (?), ha anche un grosso effetto collaterale...


Attenzione che nessuno dice che bitcoin sia una moneta democratica o nata per ridistribuire la ricchezza, tutt'altro bitcoin funziona proprio per l'avidità umana se così non fosse la blockchain non starebbe in piedi, è utile per il popolo se la sa usare, perchè può fuggire da situazioni di crisi, pericolo, censura, con un bene che non può essere bloccato in alcun modo, e quale miglior situazione che in uno stato dove tutto ciò che non è bolivar viene bloccato o ostacolato, come tutti gli strumenti chiaramente può essere usato per il bene o per il male, sta a noi usarlo in modo intelligente.

Pindol

HackmanG
24-02-2019, 00:07
Appunto è questo il grosso problema, questa "libertà" apparentemente senza limiti è ovviamente sfruttata per tutti gli usi illeciti che si possono immaginare, avvantaggiando prima di tutto l'uso "non intelligente"... per me è un prezzo veramente troppo alto visto tutto quello che sembra ci giri intorno, e questa è l'ennesima situazione perlomeno ambigua in cui puntualmente lo ritroviamo.

MikTaeTrioR
24-02-2019, 08:52
Appunto è questo il grosso problema, questa "libertà" apparentemente senza limiti è ovviamente sfruttata per tutti gli usi illeciti che si possono immaginare, avvantaggiando prima di tutto l'uso "non intelligente"... per me è un prezzo veramente troppo alto visto tutto quello che sembra ci giri intorno, e questa è l'ennesima situazione perlomeno ambigua in cui puntualmente lo ritroviamo.

bhe non è che il classico contante invece non permetta porcate...

pindol
24-02-2019, 08:56
Appunto è questo il grosso problema, questa "libertà" apparentemente senza limiti è ovviamente sfruttata per tutti gli usi illeciti che si possono immaginare, avvantaggiando prima di tutto l'uso "non intelligente"... per me è un prezzo veramente troppo alto visto tutto quello che sembra ci giri intorno, e questa è l'ennesima situazione perlomeno ambigua in cui puntualmente lo ritroviamo.

Ma è il concetto stesso di "libero", una tecnologia libera è come dice la parola stessa senza vincoli e senza limiti, tu dici "attenzione perchè bitcoin può essere usato non solo per il bene ma anche per il male e questo non va bene".

E' come dire, il protocollo tcp/ip v4 ha portato alla creazione di strumenti utilissimi ad esempio internet, dove vengono condivisi filmati di gattini, articoli interessanti, forum dove puoi discutere con la gente come questo, però ho anche saputo che viene usato per guardare film e ascoltare musica non pagando i diritti ai creatori, luoghi di incontro virtuali dove si scambiano messaggi anche pedofili e terroristi, si possono comprare armi e droga, quindi per me è un prezzo troppo alto, preferisco non usare internet perchè sebbene sia utile, essendo uno strumento troppo libero e incontrollabile può essere usato anche per il male e questo non è giusto, quindi sarebbe meglio obbligare le persone ad usarlo solo per fare del bene.

Allora non stai più parlando di una tecnologia libera, ma di un qlc di controllato e dittatoriale.

La libertà può essere usata per il bene e per il male da sempre.

Qui i più bei articoli di giornale degli anni 90 sulla "diabolica internet" :D

https://i.postimg.cc/JzPzzWWb/internet.jpg (https://postimages.org/)

Come dice poi giustamente MikTaeTrioR, ad oggi lo strumento più utilizzato ancora per usi illeciti rimane sempre il contante


Pindol

HackmanG
24-02-2019, 23:58
C'è libero e libero eh, qui da come lo descrivete fin dall'esordio, sembra proprio non avere limite alcuno e se non si può intercettare, tracciare e sequestrare come il contante, viene proprio incontro alle specifiche necessità dei malviventi più incalliti...

MikTaeTrioR
25-02-2019, 09:09
C'è libero e libero eh, qui da come lo descrivete fin dall'esordio, sembra proprio non avere limite alcuno e se non si può intercettare, tracciare e sequestrare come il contante, viene proprio incontro alle specifiche necessità dei malviventi più incalliti...

mha, per certi versi è decisamente piu tracciabile del vecchio contante...paradossalmente "sei salvo" sul serio quando riesci a cambiarli per banconote non segnate..

in pratica: una volta beccato un crimine e il wallet usato per commetterlo si può risalire a tutti gli scambi con precisione assoluta...questo per la maggior parte delle crypto, poi ci sono crypto come Monero che dovrebbero mantenere la privacy assoluta anche se in realtà bisogna fidarsi dei fondatori/creatori che potrebbero benissimo essere segretamente in possesso della chiave per decryptare tutte le transazioni...

pindol
25-02-2019, 09:31
C'è libero e libero eh, qui da come lo descrivete fin dall'esordio, sembra proprio non avere limite alcuno e se non si può intercettare, tracciare e sequestrare come il contante, viene proprio incontro alle specifiche necessità dei malviventi più incalliti...

Mi ripeto, se vuoi la libertà ovviamente è in tutte e due le direzioni (bene e male) non c'è una via di mezzo, come dice ancora giustamente MikTaeTrioR bitcoin ad oggi è tracciabilissimo, penso sia la cosa più tracciabile che esista, tant'è vero che se commetti dei crimini esempio criptolocker, e vuoi depositare i bitcoin ricevuti su un exchange per cambiarli, piano piano adesso gli exchange implementano dei survey sulla blockchain e non accettano pagamenti da quell'indirizzo (o meglio li rimandano al mittente), questo è attualmente uno dei più grandi problemi di bitcoin, non c'è ancora abbastanza privacy e questo non garantisce la fungibilità (ovvero un bitcoin deve essere uguale ad un altro bitcoin), almeno per quanto riguarda le tx onchain, già quelle su LN hanno un maggiore grado di privacy ma cmq il problema a livello base sul layer1 rimane.

Piano piano adesso si sta studiando come risolvere la cosa, nel 2016 è stata pubblicata sulla chat irc #bitcoin-wizard il paper di mimblewimble che grazie alla crittografia omomorfica (il cui paper è del settembre 2009 quindi satoshi ha creato prima bitcoin) risolve il problema offuscando del tutto i dati (mittente, ricevente e quantità scambiata) e dopo un certo lasso di tempo permette anche di comprimere la blockchain tenendo conto solo dei saldi quindi di fatto comprimendo i blocchi precedenti, tutto questo spiegato molto alla buona.

Mimble Wimble era nato come soluzione di privacy e scalabilità di bitcoin, attualmente però sono Grin e Beam che adottano questa soluzione e fanno un po' da banco di prova, Beam ha poi stretto un accordo per portare questa tecnologia come extendend block su Litecoin, se le cose col passare degli anni si riveleranno abbastanza sicure non è escluso che come successo in passato Litecoin (vedi segwit) venga usato da banco di prova per poi portare in produzione effettiva su bitcoin queste tecnologie, ancora nuove e non pronte.

Nel frattempo lato bitcoin si sta preparando (manca ancora 1 annetto sec me) un softfork che permetterà l'introduzione delle Schnor Signatures che anche queste porteranno poi ad una serie di vantaggi per incrementare la privacy su bitcoin.

Segnalo questa breve risposta di Giacomo Zucco a Crypto Forum dove parla appunto delle future implementazioni: https://youtu.be/zxJOUaNCGNE?t=533

Al momento bitcoin non ha moltissima privacy, se si riesce a ricondurre il tuo nome ad un determinato indirizzo pubblico ti si può monitorare praticamente a vita sia nel passato che nel futuro, e questo è sicuramente un problema da risolvere.

Ti lascio anche il link per leggere il bellissimo Cypherpunk Manifesto scritto da Eric Huges nel 1993 che in sostanza chiarisce perchè sia davvero importante la privacy ---> https://www.activism.net/cypherpunk/manifesto.html

Pindol

YetAnotherNewBie
25-02-2019, 10:23
Qui i più bei articoli di giornale degli anni 90 sulla "diabolica internet" :D

https://i.postimg.cc/JzPzzWWb/internet.jpg (https://postimages.org/)


La tranvata più clamorosa se l'è presa chi pensava, ancora nel 2000, come tale Bracchi: "(le banche) vinceranno solo con gli sportelli".

Invece, il fatto che per lo sviluppo servano le industrie, è valido ancora oggi.

pindol
25-02-2019, 13:44
Per chi volesse provare Lightining Network senza troppo sbattimento segnalo Blue Wallet, molto userfriendly e permette di creare un wallet normale e un wallet lightining Network sia per mandare che per ricevere aprendo un canale con il nodo di BlueWallet, se uno non si fida dei nodi di Blue Wallet e ha un nodo LN a casa può anche installando sul nodo un apposita repository su github, inserire come indirizzo quello del proprio nodo casalingo.

https://bluewallet.io/

Disponibile sia per iOS che Android, se si vuole cominciare tanto così per provare secondo me è un ottimo, ovviamente eviterei di lasciarci su grandi somme.

Qui un video che ne spiega il funzionamento, anche se non ce n'è molto bisogno è veramente a prova di nonna 80enne: https://youtu.be/9CaxhVnPEOg

Pindol

randorama
25-02-2019, 14:00
sono certo che ci sarà la corsa a provarlo... quasi lunga quanto la coda alla bitcoin machine di bussolengo :D

MiKeLezZ
25-02-2019, 14:35
sono certo che ci sarà la corsa a provarlo... quasi lunga quanto la coda alla bitcoin machine di bussolengo :DOggigiorno chi non ha un nodo LN a casa?

https://deadcoins.com/

https://coinnewstelegraph.com/wp-content/uploads/2018/06/bitconnect-bcc-the-rise-and-fall-of-the-largest-ponzi-scheme-in-crypto-history-crypto-gazette-daily-crypto-news-articles-tips.png

https://www.youtube.com/watch?v=lCcwn6bGUtU

https://www.forbes.com/sites/jayadkisson/2018/11/20/the-great-cryptocurrency-scam/#3964b1d3359f

https://whsjohnnygreen.org/wp-content/uploads/2018/04/original-1.jpg

MikTaeTrioR
25-02-2019, 15:12
https://bitcoinvisuals.com/lightning

:read:


e togli quel "donatemi BTC" almeno per carità :asd:

pindol
25-02-2019, 15:17
Personalmente ho sempre detto che qls cosa non sia Bitcoin per me scam, ci sono solo alcuni progetti intellettualmente validi come Monero, Litecoin e Grin che sono nati per un motivo e stanno sperimentando cose interessanti, probabilmente moriranno col tempo anche loro ma sicuro non nell'immediato, come diceva il buon vecchio Califano "tutto il resto è noia" o meglio scam.

Riguardo a LN le statistiche parlano chiaro dopo praticamente un anno dalla sua introduzione il trend è in continua crescita:

https://1ml.com/

Ln è nato per un motivo ovvero usare bitcoin come mezzo di scambio per micro e nano tx, tutto è ancora molto sperimentale ma siamo a più di 700btc di capacità del network, quasi 7000 nodi e più di 30.000 canali aperti, con un boost di crescita sopratutto da novembre in poi. Ora come ora viene usato da smanettoni e curiosi, ma finora ha dimostrato che questa soluzione è ottima per lo scaling potenzialmente all'infinito (migliaia se non milioni di tx al secondo).

Pindol

TheDarkAngel
25-02-2019, 17:16
Personalmente ho sempre detto che qls cosa non sia Bitcoin per me scam, ci sono solo alcuni progetti intellettualmente validi come Monero, Litecoin e Grin che sono nati per un motivo e stanno sperimentando cose interessanti, probabilmente moriranno col tempo anche loro ma sicuro non nell'immediato, come diceva il buon vecchio Califano "tutto il resto è noia" o meglio scam.
Pindol

Non vedo come possano essere scam progetti senza premine, fee nascoste e sostenuti dalla comunità stessa. Il fallimento di una moneta come monero (preso solo come esempio virtuoso) implica, nei fatti, la morte concettuale delle criptovalute attuali.
Voglio dire che la nascita di ford non ha impedito la creazione di altre case automobilistiche valide, il pensiero che tutto nasca e muoia sull'altare dei bitcoin è sminuente.

pindol
25-02-2019, 18:04
Non vedo come possano essere scam progetti senza premine, fee nascoste e sostenuti dalla comunità stessa. Il fallimento di una moneta come monero (preso solo come esempio virtuoso) implica, nei fatti, la morte concettuale delle criptovalute attuali.
Voglio dire che la nascita di ford non ha impedito la creazione di altre case automobilistiche valide, il pensiero che tutto nasca e muoia sull'altare dei bitcoin è sminuente.

In realtà non è proprio così, Bitcoin viene spesso erroneamente scambiato per un "prodotto" mentre in realtà si tratta di un protocollo, esattamente come il tcp/ip v4 nato a negli anni 70 e poi continuato a perfezionarsi fino a metà anni 80 è attualmente il protocollo su cui si basano tutte le nostre comunicazioni è il layer base e sulla pila ios/osi derivante son stati costruiti tutti i layer superiori che usiamo tutti noi oggi, negli anni sono nati protocolli che si proponevano di migliorarlo ed erano in effetti migliori come IPX/SPX di Novell, AFP di Apple, XNS di Xerox e da 20 anni si sta cercando di passare a tcp/ip v6 per via del problema degli indirizzi ip che stanno per finire (poi parzialmente risolti con le reti nattate), ma nessuno ha mai fatto il grande salto perchè o si fa tutti insieme oppure sarebbe un armageddon digitale di proporzioni mondiali.

Tutto questo è dovuto al network effect, se un protocollo viene adottato per primo, molto probabilmente diventerà lo standard sopratutto se non emergono alternative migliori nell'immediato, questo perché sarà un naturale catalizzatore per gli sviluppatori che convergono da soli in un unico progetto, attirando di conseguenza nuove "leve", e quindi la community continua a crescere diventando in automatico meritocratica, escludendo quindi o non calcolando tutti gli sviluppatori di secondo livello che fanno proposal già discusse o ritenute non interessanti.

Se ci fai caso infatti tutte le top crypto (escluso xrp e theter che non sono crypto) sono nate da proposte abbandonate o ritenute non ancora pronte dalla community di sviluppatori Bitcoin, dagli smartcontract ethereum alle proposte come zsnark e cryptonight di Zcash e Monero, a MimbleWimble ecc

Con il passare del tempo le altcoin palesemente scam o semplici copie di altre coin moriranno, anzi stanno già morendo, mentre le altcoin più interessanti rimaranno ancora in vita proprio per permettere di sperimentare proposte non ancora ritenute pronte per Bitcoin, più il tempo passerà e più il sistema tenderà a convergere su un unico standard proprio per il sopracitato network effect, magari resterà sempre qlc a livello di test ma sicuramente come highlander ne rimarrà soltanto uno ed è praticamente certo che sarà bitcoin.

In futuro potrà sicuramente nascere qlc di nuovo e tecnologicamente più valido di bitcoin ma sarà difficile per non dire impossibile che questo lo soppianti, un po' come l'Esperanto sarebbe dovuta essere la lingua del mondo ma per un effetto network pian piano stiamo tutti convergendo sull'inglese come lingua universale, pur rimanendo le lingue locali.

Pindol

TheDarkAngel
25-02-2019, 18:25
Io personalmente fatico a vedere bitcoin come il protocollo "archetipo" della moneta digitale permissionless&public. Non c'è oggettivamente la necessità di usarlo ed instradare ogni cosa per la sua via, tant'è che hanno creato ln per evitare che finisca tutta la spazzatura del mondo nella bc, oltre alla pletora di exchange più o meno decentralizzati o centralizzati che permettono scambi in tempo reale tra tutto le crypto (già questo ammazza il fatto di essere il protocollo de facto). E' più assimilabile ad una tecnologia che ha aperto una nuova strada, è più simile al primo aereo dei fratelli wright in salsa 2009, andremo verso una nettissima riduzione dei giocatori in campo ma pensare di arrivare ad un monopolio naturale è inverosimile a dir poco.

PS la convergenza delle lingue proprio non si vede, un brutto esempio, fenomeno strettamente legato alla natalità degli stati e al potere economico, tra 50 anni con gli usa a palese "trazione" spagnola e la disgrazia della GB l'importanza, come già oggi succede, dell'inglese sarà moooolto ridimensionata

pindol
25-02-2019, 18:39
Io personalmente fatico a vedere bitcoin come il protocollo "archetipo" della moneta digitale permissionless&public. Non c'è oggettivamente la necessità di usarlo ed instradare ogni cosa per questa via, tant'è che hanno creato ln per evitare che finisca tutta la spazzatura del mondo nella bc. E' più assimilabile ad una nuova tecnologia che ha aperto una nuova strada, è più simile al primo aereo dei fratelli wright in salsa 2009, andremo verso una nettissima riduzione dei giocatori in campo ma pensare di arrivare ad un monopolio naturale è inverosimile a dir poco.

PS la convergenza delle lingue proprio non si vede, un brutto esempio, fenomeno strettamente legato alla natalità degli stati e al potere economico, tra 50 anni con gli usa a palese "trazione" spagnola e la disgrazia della GB l'importanza, come già oggi succede, dell'inglese sarà moooolto ridimensionata

Ln è stato creato per risolvere il vero problema della blockchain ovvero la scalabilità, si è discusso molto su questo tema tant'è vero che nel 2017 c'è stata la grande scissione tra bigblockers (bcash) e la comunity seria che invece puntava sull'ottimizzare al massimo lo spazio in ogni singolo blocco (con segwit e in futuro schnor ecc) e risolvere il problema della scalabilità su un layer 2 che non avesse i limiti dettati per sua natura dalla blockchain, chi ha vinto alla fine si è visto, i bigblocker si sono ulteriormente scissi con Roger Ver e quello psicopatico di Wright che se le sono date di santa ragione a Novembre, forkando nuovamente e segnando definitivamente la morte dei big blockers, com'era palese fin dal principio.

Il paragone linguistico anche se tirato un po' per i capelli secondo me ci sta, l'inglese è di fatto la lingua su cui si sta convergendo, sia il mondo accademico che la popolazione mondiale ovviamente con tempistiche decennali per non dire secolari, basti pensare a quante persone della generazione di mio padre parlano inglese e quante della nostra generazione lo parlino o quantomeno lo capiscano, lo spagnolo sicuramente è più diffuso in determinate aree del pianeta ma non si può sicuramente dire che è la lingua presa come standard universale, quando uno scrive una tesi di laurea e vuole tradurla mica prende in considerazione lo spagnolo, come per il resto i corsi universitari internazionali sono sempre e cmq tenuti in inglese.

Il paragone più calzante comunque sicuramente resta quello con tcp/ip

Pindol

pindol
25-02-2019, 19:42
in merito a questo segnalo un video della conferenza di Zucco alla Coinference di Milano dello scorso Novembre, dove tratta piuttosto chiaramente l'argomento evidenziando anche punti che io non ho citato come esempio "l'immacolata concezione di bitcoin"

https://youtu.be/dschbowsyf0?t=663

Forse ad oggi l'unico che gli si avvicina è Grin, (anche se alcuni sviluppatori si conoscono) tutte le altre coin hanno un founder o una foundation che è un possibile se non sicuro punto di attacco nel caso dovessero diventare troppo fastidiose.

Pindol

pindol
04-03-2019, 17:09
Interessante articolo sull'uso pratico del bitcoin in Venezuela:

L'originale sul NewYork Times: https://www.nytimes.com/2019/02/23/opinion/sunday/venezuela-bitcoin-inflation-cryptocurrencies.html

Quello di oggi su Wired italia:
https://www.wired.it/economia/finanza/2019/03/04/bitcoin-venezuela-petrolio/

Pindol

HackaB321
05-03-2019, 07:19
Il servizio con cui il governo venezuelano intende rubare bitcoin ai suoi concittadini invece si chiama Patria (:D )

https://remesas.patria.org.ve/es/login

E' un portale per le rimesse internazionali: chi vive all'estero e vuole mandare denaro in bitcoin ( o litecoin) a qualcuno che vive in Venezuela deve registrarsi, indicare i riferimenti del ricevente ed inviare i btc all'address che verrà comunicato dal portale.

A quel punto il governo si tiene i btc e consegna al destinatario l'equivalente in bolivar soberano, che ovviamente nel frattempo si saranno svalutati di un 10-20%. Applicando pure una commissione del 15%.

pindol
05-03-2019, 07:29
Il servizio con cui il governo venezuelano intende rubare bitcoin ai suoi concittadini invece si chiama Patria (:D )

https://remesas.patria.org.ve/es/login

E' un portale per le rimesse internazionali: chi vive all'estero e vuole mandare denaro in bitcoin ( o litecoin) a qualcuno che vive in Venezuela deve registrarsi, indicare i riferimenti del ricevente ed inviare i btc all'address che verrà comunicato dal portale.

A quel punto il governo si tiene i btc e consegna al destinatario l'equivalente in bolivar soberano, che ovviamente nel frattempo si saranno svalutati di un 10-20%. Applicando pure una commissione del 15%.

si proprio adesso stavo leggendo la notizia su questo fantasmagorico servizio :D

https://www.cryptorivista.com/view/92a11226

Segnalo questo interessante articolo del solito Alberto De Luigi che parla di fatti e curiosità di Bitcoin, alcuni non li sapevo interessante:

http://www.albertodeluigi.com/2019/03/03/101-cose-che-non-sapevi-su-bitcoin/

Pindol

cdimauro
09-03-2019, 07:33
Interessante articolo sull'uso pratico del bitcoin in Venezuela:

L'originale sul NewYork Times: https://www.nytimes.com/2019/02/23/opinion/sunday/venezuela-bitcoin-inflation-cryptocurrencies.html

Quello di oggi su Wired italia:
https://www.wired.it/economia/finanza/2019/03/04/bitcoin-venezuela-petrolio/

Pindol
Che pena per quei poveri disperati...