View Full Version : Laptop Customizzabili Clevo e Rivenditori Clevo Europei
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
[
8]
9
10
11
legolas119
16-11-2019, 22:34
Ciao, vorrei prendere un pc nuovo, oltre che per gli utilizzi standard, anche per gli emulatori di varie console:quelli per le console + recenti, per essere usati al top, richiedono specifiche notevoli.
Mi hanno consigliato una velocità di clock base di 3.6Ghz, ma magari anche un pò overclockabile.
Lo userei spesso collegato alla tv (un 46" fullHD, ma in futuro un 55" 4k) per giocare ai vari emulatori ma lo dovrei usare anche come pc e quindi collegarlo a monitor/tastiera/mouse.
Desktop o laptop:con Desktop spendo meno e ho specifiche migliori, ma meno pratico spostarlo dalla postazione tv a quella dalla scrivania. Viceversa il laptop, + pratico e costoso e probabilmente meno potente.
Ecco le ipotesi:
DESKTOP:
CASE: Silverstone SST-RVZ03 (voglio questo, unico case di questo tipo che ho trovato, diverso dalle solite linee molto squadrate e anonime)
CPU: i7 9700KF or Ryzen 3700X
MOTHERBOARD: ASUS ROG STRIX Z390-I GAMING (o ASUS ROG STRIX Z490-I GAMING nel caso di cpu AMD)
GPU: RTX 2060 o 2060 Super
RAM: HyperX HX426C16FB2K2/16
PSU: SEASONIC FOCUS SGX 80 PLUS GOLD SGX 650W
CPU COOLER: Thermalright AXP-100H Muscle
CASE FAN: Enermax D.F. Storm 12cm
THERMAL COMPOUND: Thermal Grizzly Kryonaut
HDD: Seagate ST2000LX001 HDD Interno FireCuda, 2 TB
SDD: Samsung Memorie MZ-76E500 860 EVO SSD
Spesa: a seconda delle scelte di processore e scheda video, alla peggio siamo sui in range tra i 1.200 e i 1.450 circa.
LAPTOP: 2 ipotesi entrambe Raiontech di cui ho sentito parlare bene. Questi sono gli unici 2 modelli con cpu e gpu equiparabili alle prestazioni di un desktop, o comunque poco inferiori.
1) Raionbook GT2: con i5 9600K (dovrebbe garantirmi prestazioni simili alle 2 cpu desktop citate sopra, e raggiungere anche i 4/4.2 Ghz in caso di necessità senza farne overclock,giusto? ), RTX 2060, 2x8GB DDR4 CL15, HDD da 2TB SSHD Ibrido Firecuda + SSD Samsung Evo Plus 970 da 250GB.
Spesa 2.280
2) Raionbook DX2: stesse specifiche del precedente, ma questo ha schermo da 15.6" mentre l'altro da 17.3". Spesa 1.850
La differenza tra i 2 di 400 euro sembra la faccia lo schermo. E un 15.4" a me va comunque bene.
Cosa mi consigliate? Budget massimo se prendo un laptop è 1.700/1.800. Se sto su un desktop, 1.300/1.400. E conto sui prossimi periodi sconti per cercare di risparmiare un pò (anche se il laptop dubito faranno sconti da blackfriday...).
Grazie!
unnilennium
17-11-2019, 10:16
Con gli emulatori non avrai mai certezze, soprattutto per console recenti la potenza bruta necessaria sarà sempre tanta, ed il risultato mai perfetto al 100%. Detto questo, visto l'utilizzo, per spostare un PC dal salotto alla scrivania meglio un PC desktop, magari mini atx, o al limite itx, anche se i costi lievitano, ma rispetto ad un laptop anche gaming avresti l'espandibilità e la gestione del calore migliore. Fai un post separato nella sezione consigli per gli acquisti, con quel budget dovrebbe comunque uscire qualcosa di buono.
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
legolas119
17-11-2019, 16:04
d'accordo grazie!
questo è il mio gtd2
https://youtu.be/AITY8dMe2CE
legolas119
22-11-2019, 14:33
complimenti, tu hai preso il top. A me basterebbe un 15.6" e prestazioni come quelle che citavo sopra (ho corretto l'errore di digitazione, avevo messo su entrambe le configurazioni il nome del modello GT2).
Il DX2 farebbe più al caso mio anche se appunto spenderei di più avendo prestazioni complessivamente inferiori ad un analogo desktop :( Anche se non mi è chiarissimo se i componenti che montano questi 2 modelli sono IDentici alle controparti desktop o se sono depotenziati...
amsicora00
28-11-2019, 05:02
Desktop o laptop:con Desktop spendo meno e ho specifiche migliori, ma meno pratico spostarlo dalla postazione tv a quella dalla scrivania. Viceversa il laptop, + pratico e costoso e probabilmente meno potente.
Grazie!
Decisamente e senza dubbio desktop. Spendi molto meno, rapporto prezzo/prestazioni decisamente migliore, è più aggiornabile in futuro, è più duraturo, più facile la pulizia/manutenzione. Col laptop avrai inoltre sempre problemi di temperature, qualsiasi soluzione adotterai mitighi ma non risolvi, specie in estate; lo spazio è sempre risicato e l'airflow di conseguenza modesto rispetto a un desktop, con tutto quello che ne consegue. E' un compromesso. La parola laptop e gaming non stanno bene nella stessa frase. Ovviamente rimane la mia modesta opinione ma l'ho provato purtroppo sulla mia pelle, il mio primo gaming laptop (un Clevo di metà 2016 pagato 1.7k) è stato il mio peggior acquisto di sempre in ambito tecnologico per distacco, ancora oggi mi mangio le mani, per non dire altro. Saluti
legolas119
28-11-2019, 12:09
capito.
Si il laptop mi piaceva perchè posso spostarlo più velocemente dalla tv (a cui lo collegherei per giocare ad emulatori vari) alla postazione scrivania quando lo uso come pc.
Usando un desktop compatto come quello che vi indicavo, per semplificarmi la vita al massimo, pensavo di collegargli: tastiera/mouse wireless, ricevitore wifi (così quando è in scrivania gli posso collegare se voglio il cavo di rete, mentre quando è collegato alla tv vado con wifi). Così quando lo sposto da scrivania a tv devo scollegare solo HDMI e alimentatore...è la cosa più semplice che mi vien in mente...
amsicora00
28-11-2019, 19:35
La portabilità è l'unico vantaggio, l'unico contro almeno 10 del desktop. Ma se non hai altre case in posti diversi lontani, a mio avviso, non ha proprio senso. Lo presi pure io per questo pentendomene poi amaramente. Ma perchè ho case in posti diversi e lontani. Per spostarlo di stanza invece non metterti problemi. Tra l'altro lo spostavo pure io il laptop dalla camera al soggiorno con la tv, ed era uno sbatti uguale, perchè cmq sono pesanti, hai sempre cavi e periferiche attaccate da staccare, devi spostare anche la base rialzata, perche questi laptop senza base non è bene usarli. Quindi credimi non ti cambia molto... Come fanno a raffreddare dignitosamente cpu e gpu con tale potenza (ancor peggio quelle da desktop) stipate in così poco spazio, avrai sempre seri problemi di temperature rispetto al fisso....
Io ti consiglio un case normale cazzuto e non mini, se la stanza è nello stesso piano ti compri al limite un mobiletto carrellino con le ruote e lo sposti così. Poi vedi tu ovviamente :D.
legolas119
28-11-2019, 21:39
capito, allora vada per desktop e poi cerco di metterci più cose wireless possibili così da spostarlo in poco tempo. La configurazione l'ho già sostanzialmente decisa, ora cerco i migliori prezzi :D
Anche se il laptop sicuro credo mi basterebbe per quel che devo farci, non giocando ai giochi pc nè facendo grafica, dubito che con gli emulatori, anche settati al massimo, postrei mettere alle corse un notebook come quello che citavo sopra della Raiontech... il fatto è che mi costa almeno 1000 euro in più...
amsicora00
29-11-2019, 18:59
capito, allora vada per desktop e poi cerco di metterci più cose wireless possibili così da spostarlo in poco tempo. La configurazione l'ho già sostanzialmente decisa, ora cerco i migliori prezzi :D
Anche se il laptop sicuro credo mi basterebbe per quel che devo farci, non giocando ai giochi pc nè facendo grafica, dubito che con gli emulatori, anche settati al massimo, postrei mettere alle corse un notebook come quello che citavo sopra della Raiontech... il fatto è che mi costa almeno 1000 euro in più...
appunto vale la pena secondo te? per dire te ne compri quasi due, uno per la camera e uno per il salotto, così non sposti niente......... :D poi ovviamente son scelte personali. Buon lavoro per la scelta pezzi :D
legolas119
30-11-2019, 01:00
eh no no infatti
ho cercato i pezzi ai migliori prezzi in 3 o 4 store, ora attendo fino a lunedi in caso qualcosa diminuisca di prezzo altrimenti ordino il tutto :)
sicily428
07-12-2019, 13:01
Schenker Slim 15 Review: Wi-fi 6 laptop doesn't go to full capacity (Clevo N151)
https://www.notebookcheck.net/Schenker-Slim-15-Review-Wi-fi-6-laptop-doesn-t-go-to-full-capacity.445950.0.html
sicily428
07-12-2019, 13:03
Eurocom Sky X4C Core i9-9900KS Laptop Review: Unlocked Desktop Processor in a Mobile Form Factor (Clevo P751)
https://www.notebookcheck.net/Eurocom-Sky-X4C-Core-i9-9900KS-Laptop-Review-Unlocked-Desktop-Processor-in-a-Mobile-Form-Factor.444756.0.html
Buonasera a tutti
Sapete se c'é qualche modello Clevo (o al massimo TongFang) compatibie con Arch Linux?
A livello di componentistica (ssd, ram e scheda wifi) ci sono dei modelli da prediligere o vanno bene tutti?
Se non ce ne fossero, l'alternativa é ancora il "classico" Ubuntu?
(ho scritto classico perché ho avuto e ho tutt'ora dei Clevo su cui Ubuntu ha sempre girato tranquillamente.)
Grazie a tutti
unnilennium
22-12-2019, 21:31
In linea di massima i notebook full Intel, CPU video wifi vanno benissimo, gli altri meno, oppure occorre aspettare un po' per avere piena compatibilità... A prescindere dalla marca. Se vuoi certezze, devi approfondire i modelli... Co sidera che alcuni reseller installano Linux di default, basta cercare bene
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
In linea di massima i notebook full Intel, CPU video wifi vanno benissimo, gli altri meno, oppure occorre aspettare un po' per avere piena compatibilità... A prescindere dalla marca. Se vuoi certezze, devi approfondire i modelli... Co sidera che alcuni reseller installano Linux di default, basta cercare bene
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
Ok grazie quindi con un Clevo non dovrei avere problemi (come non ho mai avuto in passato del resto), nemmeno se scegliessi un modello con grafica nVidia dato che ci sono i driver direttamente sul loro sito anche per i modelli piú recenti (serie 1600 e 2000)
unnilennium
23-12-2019, 19:13
Ok grazie quindi con un Clevo non dovrei avere problemi (come non ho mai avuto in passato del resto), nemmeno se scegliessi un modello con grafica nVidia dato che ci sono i driver direttamente sul loro sito anche per i modelli piú recenti (serie 1600 e 2000)
in teoria no problem, ovvio la mano sul fuoco non la posso mettere, ma per esempio https://www.ubuntushop.be/index.php/en/opensource-notebooks/manjaro-notebooks.html qui vendono notebook gia con linux, e ad occhio a me paiono proprio clevo, anche se chiedi conferma a sicily per sicurezza
sicily428
24-12-2019, 13:06
Dream Machines P960RN Review - the best laptop you've never heard of!
https://www.youtube.com/watch?v=YdYPIuGPB8k
sicily428
08-01-2020, 19:53
pare che alla fine sia arrivato il Clevo con cpu desktop AMD e gpu Nvidia:D
https://twitter.com/LinusTech/status/1214966482183974912
https://i.postimg.cc/3wyWhNgj/image.jpg
qui si vede il sistema di raffreddamento
https://i.postimg.cc/Fzh9YHJB/image.jpg
qui il dettaglio
https://i.postimg.cc/pXG2dxVs/image.jpg
unnilennium
08-01-2020, 20:46
Bellissimo, finalmente... Speriamo and sblocchi anche le CPU mobile per i corvi, sarebbe un'ottima cosa
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
sicily428
09-01-2020, 06:08
Bellissimo, finalmente... Speriamo and sblocchi anche le CPU mobile per i corvi, sarebbe un'ottima cosa
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
Pure la cpu 12 core ci va a quanto pare 😃
https://youtu.be/w3gevOnS-S8
jackjackson
09-01-2020, 16:22
Ciao a tutti, sono interessato all'acquisto di un clevo p950rd o p950rf, solo che non riesco a trovare quali rivenditori italiani lo hanno e con quale nome/sigla.... sapere aiutarmi per cortesia?
sicily428
09-01-2020, 20:08
Ciao a tutti, sono interessato all'acquisto di un clevo p950rd o p950rf, solo che non riesco a trovare quali rivenditori italiani lo hanno e con quale nome/sigla.... sapere aiutarmi per cortesia?
in Italia non lo vende praticamente nessuno, Raiontech ha il RaionBook GK5 Ultra che è un p960
sicily428
09-01-2020, 20:09
qua su hwupgrade se ne è sentito parlare eccome :sofico:
The CRAZY laptop manufacturer you've never heard of...
https://www.youtube.com/watch?time_continue=14&v=HJRkSCf3dms&feature=emb_logo
jackjackson
10-01-2020, 08:31
in Italia non lo vende praticamente nessuno, Raiontech ha il RaionBook GK5 Ultra che è un p960
Peccato, il p960 sarebbe perfetto ma non ha lo schermo 4K tra le opzioni.... grazie!
Non capisco come mai sia così difficile trovare portatili con risoluzione più alte della FHD, oramai presentano TV 8K, cellulari di fascia media a risoluzione WQHD in cui già la FHD ha pixel indistinguibili, ma per i portatili nulla....
speriamo nell'anno nuovo di vedere novità in tal senso...
sicily428
18-01-2020, 18:05
Peccato, il p960 sarebbe perfetto ma non ha lo schermo 4K tra le opzioni.... grazie!
Non capisco come mai sia così difficile trovare portatili con risoluzione più alte della FHD, oramai presentano TV 8K, cellulari di fascia media a risoluzione WQHD in cui già la FHD ha pixel indistinguibili, ma per i portatili nulla....
speriamo nell'anno nuovo di vedere novità in tal senso...
la causa maggiore della poca offerta di pannelli ad alta risoluzione è dovuta alla loro incidenza sull'autonomia del portatile in mobilità, il 4k consuma di più
sicily428
18-01-2020, 18:07
c'è un nuovo modello nella linea prodotti Clevo
L140CU
https://www.clevo.com.tw/clevo_prodetail.asp?id=1263&lang=en
https://www.clevo.com.tw/Upload/ProductImg/20191125965245381.jpg
Key Features
10th generation Intel® Core™ processor
14.0” FHD Panel
DDR4 memory up to 24GB (depends on RAM module)
Single-Color illuminated full size keyboard
Two M.2 SATA SSD or One PCIe Gen 3x4 SSD
Support Intel Wi-Fi 6 (802.11ax Wi-Fi wireless networking)
180º Hinge Design
Battery life 20 Hours (73WH battery)
Battery life 10 hours (36WH battery)
Support MIL-STD 810G
Support Power Delivery in
Ultra Light Weight
Hello Camera
Metal Design
L141CU
https://www.clevo.com.tw/clevo_prodetail.asp?id=1264&lang=en
https://www.clevo.com.tw/Upload/ProductImg/20191125985159031.jpg
Key Features
10th generation Intel® Core™ processor
14.0” FHD Panel
DDR4 memory up to 24GB (depends on RAM module)
Single-Color illuminated full size keyboard
Two M.2 SATA SSD or One PCIe Gen 3x4 SSD
Support Intel Wi-Fi 6 (802.11ax Wi-Fi wireless networking)
180º Hinge Design
Battery life 20 Hours (73WH battery)
Battery life 10 hours (36WH battery)
Support MIL-STD 810G
Support Power Delivery in
Ultra Light Weight
Hello Camera
Metal Design
sicily428
01-02-2020, 08:29
System76 Serval WS Workstation Laptop Full Review (Clevo P750)
https://www.youtube.com/watch?v=J6kSUzeJM9c
sicily428
01-02-2020, 08:30
Metabox Prime-V PB51RF-G Laptop Review - i9-9980HK + RTX 2070!
https://www.youtube.com/watch?v=9PDp7PJv6-k
rebagliatiedilio
10-02-2020, 21:22
Provo a chiedere ho un clevo n250bu ho notato che ha slot sim nel vano batteria. Come faccio per poterlo sfruttare?
raiontech.com
11-02-2020, 09:59
Provo a chiedere ho un clevo n250bu ho notato che ha slot sim nel vano batteria. Come faccio per poterlo sfruttare?
Ciao, per sfruttarlo dovresti avere installato il modulo LTE, che solitamente è una componente opzionale.
rebagliatiedilio
11-02-2020, 20:54
Ciao, per sfruttarlo dovresti avere installato il modulo LTE, che solitamente è una componente opzionale.
Grazie mille, nulla che si possa acquistare o magari sostituire alla scheda wifi?
raiontech.com
12-02-2020, 10:35
Grazie mille, nulla che si possa acquistare o magari sostituire alla scheda wifi?
Ci dovrebbe essere uno slot in più a quello relativo al modulo WIFI, eventualmente per maggiori informazioni potrà contattarci sul nostro portale.
sicily428
13-02-2020, 06:25
Provo a chiedere ho un clevo n250bu ho notato che ha slot sim nel vano batteria. Come faccio per poterlo sfruttare?
Se c'é la predisposizione basta comprare il modulo e installarlo, ci sta un thread sul forum che avevo creato con parecchi video guida per i clevo
Ps eccolo https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2826402
É quel UMTS
rebagliatiedilio
13-02-2020, 20:19
Ci dovrebbe essere uno slot in più a quello relativo al modulo WIFI, eventualmente per maggiori informazioni potrà contattarci sul nostro portale.
Purtroppo non ho un altro slot a disposizione, pensavo esistessero moduli che potessero integrare wifi e umts. Grazie comunque per l'intervento e l'aiuto.
Se c'é la predisposizione basta comprare il modulo e installarlo, ci sta un thread sul forum che avevo creato con parecchi video guida per i clevo
Ps eccolo https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2826402
É quel UMTS
Ti ringrazio, quel trhead e molti altri tuoi post sono una bibbia su questo mondo. Ho chiesto anche qui sul mio modello in particolare perchè si trova poco al riguardo. Ad ogni modo grazie davvero per il tuo tempo
sicily428
15-02-2020, 09:52
Ti ringrazio, quel trhead e molti altri tuoi post sono una bibbia su questo mondo. Ho chiesto anche qui sul mio modello in particolare perchè si trova poco al riguardo. Ad ogni modo grazie davvero per il tuo tempo
Di nulla! Sono contento se questi thread sono utili a qualcuno :)
sicily428
15-02-2020, 11:24
Clevo to release monster 17-inch X170 gaming laptops powered by Intel's Comet Lake-S 10-core desktop-grade CPUs
https://www.notebookcheck.net/Clevo-to-release-monster-17-inch-X170-gaming-laptops-powered-by-Intel-s-Comet-Lake-S-10-core-desktop-grade-CPUs.453755.0.html
gindelow
21-02-2020, 08:51
Ciao a tutti,
stavo valutando il santech RX1 ma non riesco a trovare nessuna info a riguardo.
Intanto non trovo informazioni su che clevo e' basato. Potrebbe essere NJ51CU ? sul sito della clevo ci sono diversi modelli (NJ51CU, NJ50CU, NL50CU, NL51CU, N151CU e altri) molto simili che potrebbero essere la base.
C'e qualche info da qualche parte sulle differenze dei modelli (questioni di country/region? o sono davvero diversi modelli/revisioni differenti?)
C'e qualche sito dove posso trovare qualche info/review su sti modelli? Non mi dispiacerebbe qualche opinione su build quality/ comportamento termico e simile prima di scegliere..
sicily428
21-02-2020, 21:29
Schenker XMG Pro 15 Clevo PB51RF-G Laptop Review Fun and games
https://www.notebookcheck.net/Schenker-XMG-Pro-15-Clevo-PB51RF-G-Laptop-Review-Fun-and-games.454260.0.html
Ziobello
24-02-2020, 15:39
Quando sarà disponibile in italia il nuovo X170, stavo pensando di acquistare un p775 ma a questo punto meglio attendere.
Grazie
sicily428
27-02-2020, 20:42
Quando sarà disponibile in italia il nuovo X170, stavo pensando di acquistare un p775 ma a questo punto meglio attendere.
Grazie
direi che è probabile che aspettino che nvidia vada a presentare le nuove gpu
sicily428
27-02-2020, 20:43
ecco come è il sistema di dissipazione del L140
http://forum.notebookreview.com/threads/clevo-l140cu-l141cu.831690/#post-10993235
https://pix.toile-libre.org/upload/original/1582820052.jpg
Pesa realmente 990gr?!
CPU ha problemi di throttling?
sicily428
05-03-2020, 18:47
Pesa realmente 990gr?!
schenker riporta 1.1kg per il suo Via 14 che dovrebbe essere basato sul L140
CPU ha problemi di throttling?
ancora non ho visto stress test di sto modello
salve a tutti, mi stavo approcciando un pò a questo mondo, volevo sapere perchè mi stava interessando un DEFIANCE 17.3 visto su pc specialist, con un i7 8th gen e la 2080. Volevo sapere se ne valesse la pena e se lo schermo fosse buono più che altro se supportasse il g-sync visto che questa opzione la vedevo solo su altri. Grazie mille
sicily428
13-03-2020, 21:27
salve a tutti, mi stavo approcciando un pò a questo mondo, volevo sapere perchè mi stava interessando un DEFIANCE 17.3 visto su pc specialist, con un i7 8th gen e la 2080. Volevo sapere se ne valesse la pena e se lo schermo fosse buono più che altro se supportasse il g-sync visto che questa opzione la vedevo solo su altri. Grazie mille
Parli del Defiance V?
Parli del Defiance V?
si ho chiesto già e mi hanno detto che non è disponibile il g-sync su quel modello e mi hanno consigliato il vortex ix, ma gli schermi come qualità come sono?
sicily428
14-03-2020, 09:00
si ho chiesto già e mi hanno detto che non è disponibile il g-sync su quel modello e mi hanno consigliato il vortex ix, ma gli schermi come qualità come sono?
Si il Defiance dovrebbe essere un p970 e non ha g-sync mentre il Vortex che dovrebbe essere un pb70 ne é dotato. Per il pannello é meglio chiedere al rivenditore l'id dello schermo perché sono loro che scelgono cosa prendere e poi si fa una ricerca per vedere se c'é qualche test
Si il Defiance dovrebbe essere un p970 e non ha g-sync mentre il Vortex che dovrebbe essere un pb70 ne é dotato. Per il pannello é meglio chiedere al rivenditore l'id dello schermo perché sono loro che scelgono cosa prendere e poi si fa una ricerca per vedere se c'é qualche test
Vedendo cosa mi fa scegliere mi dice Vortex series
sicily428
15-03-2020, 07:13
Vedendo cosa mi fa scegliere mi dice Vortex series
Cerco di spiegarmi meglio, ti serve conoscere l'id del pannello e questa informazione si puó ricavare usando software tipo hwinfo o aida64 o smontando il pannello e controllando l'etichetta attaccata sulla parte posteriore. Una volta che hai il codice fai una ricerca su panelook e sui siti di recensioni per laptop e vedi se hanno giá misurato le sue prestazioni effettive che spesso differiscono da quelle nominali indicate dal produttore del pannello.
jackjackson
28-03-2020, 09:48
Sul PCspecialist sono spariti alcuni modelli tra le possibili configurazioni, il Vortex IX ad esempio non è più presente... Che ci sia qualche novità in arrivo??
Sto perdendo le speranze di trovare un laptop con RTX2060 e monitor 4K ...
il mio santech X85 regge ancora a meraviglia ma dopo 7 anni vorrei cambiarlo....
credo proprio che tu ci abbia preso...
sicily428
29-03-2020, 09:29
Penso pechè stano arrivando le nuove cpu intel e perchè con il casino in Cina non sarà propriamente facile rifornirsi
jackjackson
02-04-2020, 14:13
Raga c'è un fracco di roba nuova su pcspecialist.... Mo spulcio, vediamo cosa trovo.....
EDIT: 14 modelli di notebook per gaming editing da 15,6"..... manco uno che abbia uno schermo oltre il FHD....
...e una bella fetta di quelli con un NTSC del 45% (a meno chiaramente di non volersi svenare)
jackjackson
02-04-2020, 17:39
Mi sono pentito di non aver preso il vortex IX con lo schermo OLED 4K della samsung.... spero in un vortex X :-)
certo se è un aborto estetico come il precedente.....
NewEconomy
05-04-2020, 15:49
Scusate se mi intrometto, ma che vantaggi hanno questi Notebook customizzabili rispetto a ciò che si compra normalmente?
Grazie!
il primo che mi viene in mente è che te lo costruisci su misura (anche se lo paghi eh, a me almeno non mi regala nulla nessuno :O )...
papero giallo
07-04-2020, 20:51
pare che alla fine sia arrivato il Clevo con cpu desktop AMD e gpu Nvidia:D
https://twitter.com/LinusTech/status/1214966482183974912
Sicily buonasera, ho visto che è in vendita anche qui da noi ed è un 15,6''. Sai se è prevista anche una versione da 17,3''?
raiontech.com
08-04-2020, 10:41
Ciao Ragazzi,
Finalmente abbiamo disponibile il nuovo Raionbook G7RD con CPU desktop Ryzen serie 3000.
https://www.raiontech.com/prodotto/raionbook/gaming/raionbook-g7rd/
Nello specifico corrisponde ai Clevo:
Clevo NH55ACQ GTX 1660 ti
Clevo NH55ADY RTX 2060
Clevo NH55AFW RTX 2070
Vi auguriamo una buona giornata
Scusate se mi intrometto, ma che vantaggi hanno questi Notebook customizzabili rispetto a ciò che si compra normalmente?
Grazie!
Potrei quasi farti lo stesso discorso del che diferenza fa tra assemblarsi un fisso o prendere uno già fatto alla mediaworld o da un negozio? Con i suoi se, perchè devi capire che lato notebook non è la stessa cosa di un fisso, ovviamente come prima cosa c'è la castomizzazione e quindi tu non vai a prendere un notebook fatto e finito ma ti scegli tu i componenti, nel limite di quello che il modello permette e che lo store ha disponibile, che vuoi in base al budget e così te lo prendi come vuoi te.
Poi ci sono discussioni sul fatto che i sistemi di dissipazione sono migliori nei custom che in quelli consumer oltre ad permettere più facilmente, nella quasi totalità, metterci mano per altri upgrade.
Lato prezzo, secondo dove vai, riesci a strappare uno sconto e comunque i componenti sono di miglior qualità e/o si possono anche upgradare, vedi cpu e gpu, in quanto non saldati, a seconda del modello.
Il mio, per esempio, quando lo comprai lo pagai €1710 ma lo stesso notebook consumer superava i €2000... senza considerare gli upgrade possibili, dalla cpu alla gpu (supporta sino alla 970m e quando è nato, il modello M68 non il mio che ho preso con la 870m, è partito con la 570/580m).
Potrei quasi farti lo stesso discorso del che diferenza fa tra assemblarsi un fisso o prendere uno già fatto alla mediaworld o da un negozio? Con i suoi se, perchè devi capire che lato notebook non è la stessa cosa di un fisso, ovviamente come prima cosa c'è la castomizzazione e quindi tu non vai a prendere un notebook fatto e finito ma ti scegli tu i componenti, nel limite di quello che il modello permette e che lo store ha disponibile, che vuoi in base al budget e così te lo prendi come vuoi te.
Poi ci sono discussioni sul fatto che i sistemi di dissipazione sono migliori nei custom che in quelli consumer oltre ad permettere più facilmente, nella quasi totalità, metterci mano per altri upgrade.
Lato prezzo, secondo dove vai, riesci a strappare uno sconto e comunque i componenti sono di miglior qualità e/o si possono anche upgradare, vedi cpu e gpu, in quanto non saldati, a seconda del modello.
Il mio, per esempio, quando lo comprai lo pagai €1710 ma lo stesso notebook consumer superava i €2000... senza considerare gli upgrade possibili, dalla cpu alla gpu (supporta sino alla 970m e quando è nato, il modello M68 non il mio che ho preso con la 870m, è partito con la 570/580m).
Perdonami, ma messa così sembra che chi prende un Clevo sia un furbone e gli altri che preferiscono un laptop di marca dei babbei. Non è così.
Premettendo che la CPU, correggimi se sbaglio, non è così facilmente upgradabile, per tutta una serie di motivi (cambia il socket, cambia la mobo, che magari ha un layout diverso e addio, i BIOS non vengono aggiornati e/o sono comunque castrati dalla stessa Clevo che supporta alcune CPU e non altre, etc) e negli ultimi anni Intel ha rilasciato CPU mobile esclusivamente saldabili, il cambio del processore ormai è limitato agli esemplari che montano modelli da desktop. Che sono dei forni, senza se e senza ma, francamente inutilizzabili a patto di avere ventole che girano come elicotteri e/o calore a bestia (salvo rarissimi casi di computer che comunque sono dei mattoni costosi che di portatile hanno ben poco).
Lato GPU ancora ancora qualcosa si può fare, ma bisogna vedere sempre se il sistema di dissipazione (che è vero che è adeguato, ma non su tutti i modelli...) regge il cambio, se non bisogna smanettare per farla riconoscere al sistema e così via.
E parliamo di "fascia alta", sicuramente si risparmia a parità di potenza rispetto ai brand noti, ci mancherebbe però, se non fosse così Clevo sarebbe fallita da tempo (o avrebbe continuato a fare l'OEM come 20 anni fa). Sulla fascia media e medio-bassa hanno configurazioni esattamente come la concorrenza a prezzi simili, con cpu e gpu saldate, gli unici vantaggi possono essere rappresentati nella scelta dei display (spesso migliori rispetto alla media) oppure nella mancanza di certe limitazioni che le marche note applicano (v. RAM non saldata o limitazioni al quantitativo installabile e/o disponibilità di porte). Che non è poco, ripeto, ma il rovescio della medaglia spesso sono batterie "ridicole" (indice di ottimizzazione approssimativa), ventole rumorose, materiali un po' più scadenti, tastiere così così.
Poi sul discorso dissipazione, customizzazione, supporto "da nerd" che i vari rimarchiatori offrono, nulla da dire. Idem l'assistenza, ma qui un comune mortale dovrebbe rivolgersi ai rivenditori italiani che sono mediamente più cari rispetto alla media europea. E quindi il risparmio si assottiglia.
Alla fine si tratta di scelte da fare in base alle proprie esigenze. ;)
NewEconomy
13-04-2020, 10:26
Non pensavo ci fosse un risparmio e upgradabilità per i Notebook customizzabili!
Beh molto molto interessante! Ci sono soluzioni con i nuovi Ryzen 4000 oppure devono ancora arrivare?
Sonotrentadue
13-04-2020, 11:14
Non pensavo ci fosse un risparmio e upgradabilità per i Notebook customizzabili!
Beh molto molto interessante! Ci sono soluzioni con i nuovi Ryzen 4000 oppure devono ancora arrivare?
L'upgradabiltà (ormai limitata però) ok, ma risparmio anche no, anzi...
NewEconomy
13-04-2020, 11:57
L'upgradabiltà (ormai limitata però) ok, ma risparmio anche no, anzi...
Beh l’opzione upgrade non mi dispiacerebbe affatto però
Sonotrentadue
13-04-2020, 12:55
Beh l’opzione upgrade non mi dispiacerebbe affatto però
Ormai anche quella nei clevo è limitata. I processori sono ormai tutti saldati, la gpu è possibile aggiornarla solo in pochissimi casi su macchine molto spesse e molto pesanti, e a quel punto meglio indirizzarsi su un desktop.
Per quanto riguarda l'upgrade di ram e ssd è possibile anche nei notebook non clevo, dunque sinceramente non vedo dove sia la convenienza.
sicily428
13-04-2020, 15:03
Ormai anche quella nei clevo è limitata. I processori sono ormai tutti saldati, la gpu è possibile aggiornarla solo in pochissimi casi su macchine molto spesse e molto pesanti, e a quel punto meglio indirizzarsi su un desktop.
Per quanto riguarda l'upgrade di ram e ssd è possibile anche nei notebook non clevo, dunque sinceramente non vedo dove sia la convenienza.
No ci stanno diversi modelli con processori desktop non saldati tipo
N950
N970
NB50
NB60
NB70
W350
P750
P775
P870
e ora pure uno con cpu amd
NH55
sicily428
13-04-2020, 15:21
Perdonami, ma messa così sembra che chi prende un Clevo sia un furbone e gli altri che preferiscono un laptop di marca dei babbei. Non è così.
Premettendo che la CPU, correggimi se sbaglio, non è così facilmente upgradabile, per tutta una serie di motivi (cambia il socket, cambia la mobo, che magari ha un layout diverso e addio, i BIOS non vengono aggiornati e/o sono comunque castrati dalla stessa Clevo che supporta alcune CPU e non altre, etc) e negli ultimi anni Intel ha rilasciato CPU mobile esclusivamente saldabili, il cambio del processore ormai è limitato agli esemplari che montano modelli da desktop. Che sono dei forni, senza se e senza ma, francamente inutilizzabili a patto di avere ventole che girano come elicotteri e/o calore a bestia (salvo rarissimi casi di computer che comunque sono dei mattoni costosi che di portatile hanno ben poco).
Lato GPU ancora ancora qualcosa si può fare, ma bisogna vedere sempre se il sistema di dissipazione (che è vero che è adeguato, ma non su tutti i modelli...) regge il cambio, se non bisogna smanettare per farla riconoscere al sistema e così via.
E parliamo di "fascia alta", sicuramente si risparmia a parità di potenza rispetto ai brand noti, ci mancherebbe però, se non fosse così Clevo sarebbe fallita da tempo (o avrebbe continuato a fare l'OEM come 20 anni fa). Sulla fascia media e medio-bassa hanno configurazioni esattamente come la concorrenza a prezzi simili, con cpu e gpu saldate, gli unici vantaggi possono essere rappresentati nella scelta dei display (spesso migliori rispetto alla media) oppure nella mancanza di certe limitazioni che le marche note applicano (v. RAM non saldata o limitazioni al quantitativo installabile e/o disponibilità di porte). Che non è poco, ripeto, ma il rovescio della medaglia spesso sono batterie "ridicole" (indice di ottimizzazione approssimativa), ventole rumorose, materiali un po' più scadenti, tastiere così così.
Poi sul discorso dissipazione, customizzazione, supporto "da nerd" che i vari rimarchiatori offrono, nulla da dire. Idem l'assistenza, ma qui un comune mortale dovrebbe rivolgersi ai rivenditori italiani che sono mediamente più cari rispetto alla media europea. E quindi il risparmio si assottiglia.
Alla fine si tratta di scelte da fare in base alle proprie esigenze. ;)
qualche precisazone :)
lato cpu Intel ha fatto un vero e proprio casino negli utimi anni rilasciando nuove serie a ripetizione per stare dietro ad AMD e ha messo lei i bastoni fra le ruote cambiando la gestione elettrica del socket, per quello all'inizio chi montava cpu sesta o settma generazione aveva risontrato problemi nell'upgrade all'ottava. poi si scoprì che coprendo un paio di contatti sul socket e con un bios moddato c'era compatibilità. Nei clevo con cpu intel di ottava generazione hanno abilitato di fabbrica la compatibilità con cpu di nona generazione, senza sbattimenti o bisogno di bios moddati. stesso discorso vale per le gpu dove il layout delle schede è rimasto uguale fra gtx10XX e rtx20XXe oracon le super rtx20xx.
sulle altre generazioni di gpu si è riusciti ad aggiornare gpu di sesta generazione con gpu di decima generazione e scusase se è poco.
ad ogni modo bisogna considerare anche un'altra cosa, ovvero che gpu e cpu sono i componenti più costosi e se salta anche solo uno di loro si può sostituire singolarmente,se cpu e gpu sonoasportabili, mantenendo il resto stock perchè una mobo con cpu saldata e gpu saldata costa un pacco di soldi sempre che la si trovi col passare degli anni e questo soprattuttoperi brandipiù nori che questi componentilirendono disponibili all'utentefinale col conta gocce perchèspingonoa buttare e ricomprare mentre invece le clevo le trovi visto anche il grande numero di rivenditori in Europa.sonotutti aspettiche unodeveconsiderare,poi ognuno fa le sue considerazioni :)
unnilennium
13-04-2020, 18:39
condivido le osservazioni, ma devo dire che ho riscontrato un aumento medio dei prezzi, che li rende generalmente meno appetibili... la mia opinione è pesata sulle cifre che posso spendere io, ovvio... però al salire dei prezzi le alternative sono diverse... lasciando stare il discorso attuale pesantemente condizionato dalla pandemia e dai problemi di produzione e trasporto che da essa derivano...
qualche precisazone :)
lato cpu Intel ha fatto un vero e proprio casino negli utimi anni rilasciando nuove serie a ripetizione per stare dietro ad AMD e ha messo lei i bastoni fra le ruote cambiando la gestione elettrica del socket, per quello all'inizio chi montava cpu sesta o settma generazione aveva risontrato problemi nell'upgrade all'ottava. poi si scoprì che coprendo un paio di contatti sul socket e con un bios moddato c'era compatibilità. Nei clevo con cpu intel di ottava generazione hanno abilitato di fabbrica la compatibilità con cpu di nona generazione, senza sbattimenti o bisogno di bios moddati. stesso discorso vale per le gpu dove il layout delle schede è rimasto uguale fra gtx10XX e rtx20XXe oracon le super rtx20xx.
sulle altre generazioni di gpu si è riusciti ad aggiornare gpu di sesta generazione con gpu di decima generazione e scusase se è poco.
ad ogni modo bisogna considerare anche un'altra cosa, ovvero che gpu e cpu sono i componenti più costosi e se salta anche solo uno di loro si può sostituire singolarmente,se cpu e gpu sonoasportabili, mantenendo il resto stock perchè una mobo con cpu saldata e gpu saldata costa un pacco di soldi sempre che la si trovi col passare degli anni e questo soprattuttoperi brandipiù nori che questi componentilirendono disponibili all'utentefinale col conta gocce perchèspingonoa buttare e ricomprare mentre invece le clevo le trovi visto anche il grande numero di rivenditori in Europa.sonotutti aspettiche unodeveconsiderare,poi ognuno fa le sue considerazioni :)
L'unica cosa su cui mi sento di poter essere d'accordo è il discorso sulle GPU (che comunque costano una sassata, a prescindere, sinceramente se devo spendere 600+ euro per un singolo componente a momenti ci esce un desktop più aggiornato e potente...).
Lato CPU quel che dici si applica solo alle versioni con CPU desktop, che ribadisco sono dei forni crematori e tutto sono meno che "portatili". Ad ognuno il suo. ;)
Se prendiamo modelli con componentistica esclusivamente mobile molto spesso solo la GPU può essere cambiata (e solo da top di gamma a top di gamma). Ergo se compariamo laptop da 1000 euro circa, al 90% non c'è niente di upgradabile (a parte dischi e RAM).
Buongiorno, sia il Santech R59 che il Raiontech G7RD fanno riferimento allo stesso modello Clevo NH55? Perché, a parità di configurazione, sembrerebbe che ci sia una differenza di prezzo apprezzabile... Grazie. :muro:
Che voi sappiate sono in programma modelli con cpu ryzen mobile 4xxxH/U??
sicily428
15-04-2020, 18:58
L'unica cosa su cui mi sento di poter essere d'accordo è il discorso sulle GPU (che comunque costano una sassata, a prescindere, sinceramente se devo spendere 600+ euro per un singolo componente a momenti ci esce un desktop più aggiornato e potente...).
.
Purtroopo non ci sono tanti rivenditori e questo tiene i prezzi alti per le mxm. Detto questo non sempre si puó prendere un desktop, io per anni ho dovuto avere un desktop replacement infatti, ora finalmente ho un desktop
Lato CPU quel che dici si applica solo alle versioni con CPU desktop, che ribadisco sono dei forni crematori e tutto sono meno che "portatili". Ad ognuno il suo. ;)
Se prendiamo modelli con componentistica esclusivamente mobile molto spesso solo la GPU può essere cambiata (e solo da top di gamma a top di gamma). Ergo se compariamo laptop da 1000 euro circa, al 90% non c'è niente di upgradabile (a parte dischi e RAM).
L'upgradabilità cpu é esclusiva dei desktop replacement, certo.
L'aumento del numero di core e frequenze a parità di nm non ha aiutato e le temperature sono salite. Vediamo con le nuove architetture amd e intel come andrà.
ripropongo la domanda:
ma notebook Clevo con Ryzen mobile di quarta generazione sono previsti?? sicily428?
sicily428
17-04-2020, 22:39
ripropongo la domanda:
ma notebook Clevo con Ryzen mobile di quarta generazione sono previsti?? sicily428?
Finora non ho letto niente in merito, mi dispiace
sicily428
17-04-2020, 22:53
Ecco una review del XMG Apex 15 con cpu desktop amd
https://m.youtube.com/watch?v=jrTiE1va79c
MOOOOlto interessanti
Devo proprio acquistare un Notebook Gaming e mi sfinferla non poco questo Brand ... Ho visto la Serie R59 ma i nuovi Ryzen 7 4000 NON vengono proposti
Speriamo quindi in qualcosa a breve che possa supportare queste spettacolari CPU
NewEconomy
18-04-2020, 09:23
MOOOOlto interessanti
Devo proprio acquistare un Notebook Gaming e mi sfinferla non poco questo Brand ... Ho visto la Serie R59 ma i nuovi Ryzen 7 4000 NON vengono proposti
Speriamo quindi in qualcosa a breve che possa supportare queste spettacolari CPU
Ma quindi su un Laptop del genere, è anche upgradable la GPU?
sicily428
18-04-2020, 15:41
MOOOOlto interessanti
Devo proprio acquistare un Notebook Gaming e mi sfinferla non poco questo Brand ... Ho visto la Serie R59 ma i nuovi Ryzen 7 4000 NON vengono proposti
Speriamo quindi in qualcosa a breve che possa supportare queste spettacolari CPU
A quello che si legge in giro (es. Notebookcheck) la quarta serie dovrebbe essere compatibile con socket AM4
sicily428
18-04-2020, 15:43
Ma quindi su un Laptop del genere, è anche upgradable la GPU?
L'r59 aka nh55 ha la gpu saldata, quindi no
janosaudron
22-04-2020, 14:30
Ciao,
esiste qualche negozio / laboratorio online simile ma con vocazione più prefessionale che gamer, cioè che customizzi una mobile workstation?
Mi serve una macchina portatile per grafica 3d, 3ds max, ecc, ecc.. (possibilmente con gpu nvidia quadro).
I vari santech, pc specialist, ecc sono più specializzati in gamer machine e i pochi notebook configurabili per finalità lavorative sono scarsini allo scopo...
Grazie e ciao
unnilennium
22-04-2020, 15:17
Eurocom sicuramente fa al caso tuo, ma pure Lenovo e della per esempio hanno un bel settore workstation abbastanza configurabile.....
Inviato dal mio SM-T510 utilizzando Tapatalk
jackjackson
24-04-2020, 19:44
Forse la mia ricerca di un 4K è giunta al termine.... Schenker key 15!! Qualcuno sa dirmi a quale modello clevo corrisponde?? così magari cerco qualche video giusto per farmi un'idea del case e del sistema di raffreddamento.... Sinceramente non sono riuscito a capirlo...
Ne approfitto intanto che ci sono.... è buono come rivenditore Schenker?? Vedo che c'è l'opzione di tastiera con layout IT quindi da quel punto di vista no problem
sicily428
24-04-2020, 20:56
Forse la mia ricerca di un 4K è giunta al termine.... Schenker key 15!! Qualcuno sa dirmi a quale modello clevo corrisponde?? così magari cerco qualche video giusto per farmi un'idea del case e del sistema di raffreddamento.... Sinceramente non sono riuscito a capirlo...
Ne approfitto intanto che ci sono.... è buono come rivenditore Schenker?? Vedo che c'è l'opzione di tastiera con layout IT quindi da quel punto di vista no problem
così a occhio direi pc50
https://buyclevo.com/media/img/laptops2019/PC50DF1_img_open.png
esiste pure lavariante 17" ovvero PC70
https://buyclevo.com/media/img/laptops2019/PC70DF1_img_open.png
jackjackson
25-04-2020, 08:31
Sì ad occhio direi che è lui, grazie infinite!
Disponibilità da metà maggio, vediamo se nel frattempo arriva altro....
L'unica sfiga è che lo schermo 4K è configurabile solo con la RTX 2070 e non con la 2060, mi toccherebbe spendere qualcosina in più...
sicily428
25-04-2020, 12:15
Sì ad occhio direi che è lui, grazie infinite!
Disponibilità da metà maggio, vediamo se nel frattempo arriva altro....
L'unica sfiga è che lo schermo 4K è configurabile solo con la RTX 2070 e non con la 2060, mi toccherebbe spendere qualcosina in più...
Figurati, di nulla :)
Dovrebbe esserci anche il piú economico np50 che pare una sorta di refresh del p950
https://buyclevo.com/media/img/laptops2019/NP50DB_img_open.png
https://buyclevo.com/media/img/laptops2019/NP50DB_img_back.png
sicily428
25-04-2020, 12:32
Review in polacco del NH5X con cpu AMD Ryzen AM4
https://www.purepc.pl/test-hyperbook-nh5-zen-notebook-z-procesorem-ryzen-9-3900x
https://www.purepc.pl/image/artykul/2020/04/20_test_hyperbook_nh5_zen_notebook_z_procesorem_ryzen_9_3900x_nc9.jpg
ManuDoni
29-04-2020, 21:38
Ciao a tutti, è da un po' che seguo questo thread e sono molto interessato ai Clevo con CPU AMD NH5X ma a quanto ho capito dalla recensione polacca non li vendono con dei buoni pannelli.
Ho contattato un paio di rivenditori per avere più info.
Raiontech mi ha dato queste informazioni:
15,6" FullHD 1.920x1.080 144Hz (opaco)
Luminosità: 350 cd/m2
Contrasto: 700:1
Refresh: 144 Hz
Gamma colore: 72% CIE1931
Quelli di pcspecialist mi hanno detto che il loro monta un AUOptronics B156HAN08 e mi hanno mandato un PDF completo delle specifiche tecniche.
Da quello che vedo è uguale a quello di raiontech tranne nel contrasto che è di 800:1
Non me ne intendo molto di monitor ma come valore di contrasto è addirittura più basso rispetto ad altri PC che sono criticati per il pannello (Asus TUF A15).
Mi potreste aiutare a capire se questi due pannelli sono buoni? Il pannello e la batteria al momento sono le uniche cose che mi frenano nell'acquisto.
Grazie mille
sicily428
30-04-2020, 20:00
bisognerebbe capire se è il .0 o il .2
del.2 c'è questa review di un asus
https://www.notebookcheck.net/Asus-ROG-Strix-GL504-Scar-II-i7-8750H-GTX-1070-FHD-Laptop-Review.322858.0.html
AU Optronics B156HAN08.2 (AUO82ED)
X-Rite i1Pro 2
Maximum: 278 cd/m² Average: 261.1 cd/m² Minimum: 29 cd/m²
Brightness Distribution: 86 %
Center on Battery: 271 cd/m²
Contrast: 847:1 (Black: 0.32 cd/m²)
ΔE Color 2.61 | 0.6-29.43 Ø5.9, calibrated: 2.33
ΔE Greyscale 1.97 | 0.64-98 Ø6.1
90% sRGB (Argyll 3D) 59% AdobeRGB 1998 (Argyll 3D)
Gamma: 2.4
qui una review del B156HAN08.0
https://www.notebookcheck.net/MSI-Alpha-15-A3DDK-Laptop-Review-A-mid-range-and-power-hungry-gaming-laptop.453194.0.html
AU Optronics B156HAN08.0 (AUO80ED)
X-Rite i1Pro 2
Maximum: 330 cd/m² Average: 310.1 cd/m² Minimum: 14 cd/m²
Brightness Distribution: 86 %
Center on Battery: 310 cd/m²
Contrast: 1069:1 (Black: 0.29 cd/m²)
ΔE Color 4.78 | 0.6-29.43 Ø5.9, calibrated: 2.36
ΔE Greyscale 4.78 | 0.64-98 Ø6.1
91% sRGB (Argyll 3D) 59% AdobeRGB 1998 (Argyll 3D)
Gamma: 2.43
ManuDoni
30-04-2020, 20:51
Ops, non sapevo ci fossero più versioni, è il .0
Grazie mille, anche dei link. Poi me li studio
sicily428
01-05-2020, 10:55
Ops, non sapevo ci fossero più versioni, è il .0
Grazie mille, anche dei link. Poi me li studio
Di nulla :)
ManuDoni
03-05-2020, 12:43
Oltre a Raiontech, syspack, santech, pcspecialist e clevo-cumputer.com quali sono gli altri rivenditori europei?
Oltre a Raiontech, syspack, santech, pcspecialist e clevo-cumputer.com quali sono gli altri rivenditori europei?
Così su due piedi e a memoria ricordo XMG (tedeschi) e Obsidian (portoghesi). Ma ce ne saranno certamente anche altri.
bikolour
03-05-2020, 16:44
Oltre a Raiontech, syspack, santech, pcspecialist e clevo-cumputer.com quali sono gli altri rivenditori europei?
Se vai in prima pagina trovi tutti i link che cerchi
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44853381&postcount=3
Ciao Ragazzi,
Finalmente abbiamo disponibile il nuovo Raionbook G7RD con CPU desktop Ryzen serie 3000.
https://www.raiontech.com/prodotto/raionbook/gaming/raionbook-g7rd/
Nello specifico corrisponde ai Clevo:
Clevo NH55ACQ GTX 1660 ti
Clevo NH55ADY RTX 2060
Clevo NH55AFW RTX 2070
Vi auguriamo una buona giornata
Ciao a tutti
Qualcuno sa dirmi il modello in magnesio ultra leggero raionbook GS6 da 17,3” a quale modello clevo corrisponde?
https://www.raiontech.com/prodotto/raionbook/gaming/raionbook-gs6/
Sto cercando qualche info in più ma non trovo nulla.
Grazie
jackjackson
04-05-2020, 09:44
Ciao a tutti
Qualcuno sa dirmi il modello in magnesio ultra leggero raionbook GS6 da 17,3” a quale modello clevo corrisponde?
https://www.raiontech.com/prodotto/raionbook/gaming/raionbook-gs6/
Sto cercando qualche info in più ma non trovo nulla.
Grazie
Uhm secondo me non è un clevo.... Sarà un tonfang... però potrei sbagliarmi!
sicily428
04-05-2020, 19:17
Schenker VIA 14 laptop review: Lightweight materials combined with a big battery (L141)
https://www.notebookcheck.net/Schenker-VIA-14-laptop-review-Lightweight-materials-combined-with-a-big-battery.461625.0.html
bikolour
04-05-2020, 21:58
Uhm secondo me non è un clevo.... Sarà un tonfang... però potrei sbagliarmi!
Mi sa che hai ragione: tongfang gm7mp0p
http://forum.notebookreview.com/threads/tongfang-gm7mp0p-p7p-php-q8p-p5r-rfr-r0r.832742/
Che ne pensate? Sembrano loro
Tongfang GM7MP0P
Eluktronics MAX-17
Pcspecialist Vyper 17,3"
Raiontech Raionbook GS6 da 17
APS-INFORMATICA APS GM7M da 17
Illegear SELENITE PRO 17
Trovato qui le dritte:
http://forum.notebookreview.com/threads/eluktronics-max-series-laptops.831749/page-2#post-11000996
jackjackson
06-05-2020, 19:29
raga mi sono quasi deciso per lo Schenker key 15, ovvero il clevo pc50....
dei rivenditori italiani purtroppo l'unico che l'ha in dotazione, a quanto ho trovato, è aps informatica, ma non prevede lo schermo 4K nella configurazione...
Nel frattempo confido che il buon sicily mi saprà trovare qualche sorta di recensione, giusto per vedere come si comporta a rumorosità e temperature :-)
unica pecca per lo storage ha due slot M.2 e non posso riciclare il mio vecchio HD da 1 tera.... venderò anche quello :-)
visto che attualmente è ancora in preordine vediamo se arriva qualcosa di meglio nel frattempo....
sicily428
08-05-2020, 21:38
Schenker XMG Apex 15 (Clevo NH57AF1) Laptop Review: Extremely fast, extremely loud
https://www.notebookcheck.net/Schenker-XMG-Apex-15-Clevo-NH57AF1-Laptop-Review-Extremely-fast-extremely-loud.464178.0.html
sicily428
14-05-2020, 22:41
The Most Powerful Laptop EVER!!! NH5X
https://www.youtube.com/watch?v=KFTMBTDGTx8
sicily428
20-05-2020, 19:37
The Origin PC EON17-X crams Intel's 10-core desktop CPU into a laptop X170
https://www.pcworld.com/article/3544021/the-origin-pc-eon17-x-crams-intels-10-core-desktop-cpu-into-a-laptop.html
jackjackson
21-05-2020, 19:24
The Origin PC EON17-X crams Intel's 10-core desktop CPU into a laptop X170
https://www.pcworld.com/article/3544021/the-origin-pc-eon17-x-crams-intels-10-core-desktop-cpu-into-a-laptop.html
Non la conoscevo come marca la origin.... E avrebbe anche la mia configurazione ideale sul PC50.....
Peccato che non preveda il layout italiano per la tastiera :cry:
Salve a tutti, sono un vecchio utente. Mi accingo a ricomprare un notebook da usare sia per lavoro (medico) quindi necessito sopratutto di buona trasportabilità e per questo stavo pensando ad un 15 pollici al posto del 17... ma essendo qui su questo forum sono sempre stato uno smanettone quindo vorrei anche un pc che mi permettesse di togliermi qualche sfizio di gaming,rendering o mining nel tempo libero. Vedendo questi vari costruttori ho visto che i due notebooxk che si avviciano maggiormente e sulla stessa fascia di prezzo sono i due di pc specialist il modello Vyper 3 (dovrebbe essere tongfang) e il defiance VII che dovrebbe essere clevo.
per il Vyper ho trovato diverse recensioni sotto il modello max 15 ma quei picchi di 90 gradi su cpu e gpu (2060-2070 nvidia) mi lasciano alquanto perplesso sulla reale tenuta negli anni dei componenti.
sul defiance sono riuscito a trovare queste corrispondenze ma nessuna recensione :
Clevo PC50DD2 (6GB RTX-2060, i7-10875H)
Clevo PC50DF1 (8GB RTX-2070 Max-Q, i7-10875H)
Clevo PC50DN2 (8GB RTX-2080 Super Max-Q, i7-10875H)
voi su quale dei due optereste e quelle temperature vi sembrano ''umane'' ??
sicily428
30-05-2020, 06:44
Which Linux Laptop Should You Buy? | System76 vs TUXEDO L141
https://www.youtube.com/watch?v=RizvGLIVGQQ
sicily428
30-05-2020, 06:45
Desktop AMD Ryzen CPU in this Laptop? NH58
https://www.youtube.com/watch?v=1JSeZJ0sVko
CapitanoDan
30-05-2020, 18:55
Sto vagliando dei laptop, dopo che quello in uso ci ha improvvisamente abbandonato. Cerco di non spendere un patrimonio, con processore Intel, per uso non gaming ma potenziale uso imaging non 3D quindi non troppo stressante (massimo impatto tipo suite Corel e/o programma CAD di disegno tecnico (tipo QCAD))
Cosa ne pensate di un una macchina tipo Ultranote VI con:
- Processore i5 Intel® Core™ i5-10210U quad-core (1,6 GHz, 4,2 GHz Turbo)
- Memoria: DDR4 SODIMM Corsair 2666 MHz 8 GB (1 da 8 GB)
- Un’unica unità di archiviazione: SAMSUNG 970 EVO PLUS M.2 500 GB, NVMe PCIe (fino a 3500 MB/R, 3200 MB/W)
Trovate che possa sostenere le richieste? Trovate dei punti di debolezza? Ne consigliereste un’altra?
Grazie
sandrox32
03-06-2020, 16:28
Ciao a tutti , devo acquistare un notebook per farci un po'di tutto anche giocare un po'. Ho scoperto clevo, ho trovato il Clevo N957TD i5 9400, rtx2060 ,ecc... Volevo sapere se un domani può essere aggiornata la CPU e la GPU.
Grazie per l'aiuto.
Desktop AMD Ryzen CPU in this Laptop? NH58
https://www.youtube.com/watch?v=1JSeZJ0sVko
Il problema di queste soluzioni è che sono trasportabili più che portatili :fagiano:
Il problema di queste soluzioni è che sono trasportabili più che portatili :fagiano:
hanno evidentemente un senso in scenari estremamente particolari, per il resto dell'umanità invece è fuori di dubbio che a quel punto è preferibile direttamente il desktop :fagiano: (non fosse altro per il rumore generato a parità di prestazioni, calore dissipato etc)
io aspetterei che escano i ryzen serie 4000 che fanno sembrare gli intel una locomotiva spompata :D
brochure
05-06-2020, 21:19
Salve a tutti, sono un vecchio utente. Mi accingo a ricomprare un notebook da usare sia per lavoro (medico) quindi necessito sopratutto di buona trasportabilità e per questo stavo pensando ad un 15 pollici al posto del 17... ma essendo qui su questo forum sono sempre stato uno smanettone quindo vorrei anche un pc che mi permettesse di togliermi qualche sfizio di gaming,rendering o mining nel tempo libero. Vedendo questi vari costruttori ho visto che i due notebooxk che si avviciano maggiormente e sulla stessa fascia di prezzo sono i due di pc specialist il modello Vyper 3 (dovrebbe essere tongfang) e il defiance VII che dovrebbe essere clevo.
per il Vyper ho trovato diverse recensioni sotto il modello max 15 ma quei picchi di 90 gradi su cpu e gpu (2060-2070 nvidia) mi lasciano alquanto perplesso sulla reale tenuta negli anni dei componenti.
sul defiance sono riuscito a trovare queste corrispondenze ma nessuna recensione :
Clevo PC50DD2 (6GB RTX-2060, i7-10875H)
Clevo PC50DF1 (8GB RTX-2070 Max-Q, i7-10875H)
Clevo PC50DN2 (8GB RTX-2080 Super Max-Q, i7-10875H)
voi su quale dei due optereste e quelle temperature vi sembrano ''umane'' ??
Ciao,
stavo guardando gli stessi modelli, mi puoi indicare le recensioni di cui parlavi?
Grazie!
sicily428
06-06-2020, 18:37
Il problema di queste soluzioni è che sono trasportabili più che portatili :fagiano:
il modello in questione (NH57/NH58) pesa 2.668 kg mica 8kg, poi capisco che gli ultrabook vadano di moda ma definire una macchina del genere "trasportabile" mi pare un pelino esagerato, poi ognuno ha le sue idee ovvio :)
Ciao a tutti. Mi chiamo Mattia e sono un nuovo utente del forum.
sono approdato in questa discussione perché ho appena comprato un Clevo L141CU. Lo stesso barebone usato da TUXEDO che si vede nel video pochi post piu su.
Io ho acquistato però la mia configurazione su pcspecialist e con molto stupore ho scoperto che al momento sembra impossibile installare Linux perché nel BIOS non è possibile impostare il SATA controller su AHCI. L'unica opzione disponibile e Intel RST che non è compatibile con Ubuntu.
Volevo chiedere se qualcuno ha comprato il mio stesso pc (anche da altri shop) o comunque si è trovato nella stessa situazione
N.B: nel video si vede chiaramente che il BIOS ha molte piu funzioni rispetto al mio
Grazie
Mattia
sicily428
09-06-2020, 18:41
Ciao a tutti. Mi chiamo Mattia e sono un nuovo utente del forum.
sono approdato in questa discussione perché ho appena comprato un Clevo L141CU. Lo stesso barebone usato da TUXEDO che si vede nel video pochi post piu su.
Io ho acquistato però la mia configurazione su pcspecialist e con molto stupore ho scoperto che al momento sembra impossibile installare Linux perché nel BIOS non è possibile impostare il SATA controller su AHCI. L'unica opzione disponibile e Intel RST che non è compatibile con Ubuntu.
Volevo chiedere se qualcuno ha comprato il mio stesso pc (anche da altri shop) o comunque si è trovato nella stessa situazione
N.B: nel video si vede chiaramente che il BIOS ha molte piu funzioni rispetto al mio
Grazie
Mattia
Hai provato a chiedere un bios piú aggiornato al rivenditore? Te lo chiedo perché ci sta gente col tuo stesso modello preso da schenker e il bios da quella possibilità
Hai provato a chiedere un bios piú aggiornato al rivenditore? Te lo chiedo perché ci sta gente col tuo stesso modello preso da schenker e il bios da quella possibilità
Ciao Sicily, grazie per l'aiuto. Si, in realtà è la prima cosa che ho fatto. La risposta è che loro garantiscono compatibilità solo con Windows 10 ma che stanno aspettando un aggiornamento del BIOS da parte di CLEVO. Però non sanno darmi una data prevista e tantomeno assicurarmi se effettivamente uscirà.... Ma che risposta è, a me non sembra seria. O ci stai lavorando oppure no.
A dire il vero ero anche indeciso se comprare il modello Shenker. alla fine ho optato per pc specialist perché a parità di configurazione il risparmio era notevole (250€ circa)
Sto valutando se fare un reso però la cosa mi scoccia abbastanza. Se qualcuno che legge ha comprato da pc specialist sarei interessato ad una sua opinione. Io al momento non sono molto contento. Prezzo molto buono ma ho riscontrato subito problemi:
Windows installato da loro è arrivato con evidenti instabilità. La barra di ricerca non funzionava, non ci si poteva scrivere. So che può succedere però dal momento che dicono di mandarti un prodotto testato.... Inoltre prima di formattare avevo aperto il browser e tutte le icone non c'erano (Come quando android non riconosce le emoticons apple)
scopro questa assurdità del controller SATA. Assurdo anche perché intel RST serve per Optane e il mio modello manco lo supporta
Installo windows da zero e metto i driver forniti da loro... Cascata interminabile di BSOD ad ogni avvio. In seguito scopro che i driver forniti da loro sono piu vecchi di quelli che Windows 10 installa in automatico.
Scusate lo sfogo :D
Mattia
sicily428
09-06-2020, 22:59
Queste cose mi lasciano senza parole. Ad ogni modo qui si parla abbondantemente della problematica, é strano che ancora in pcspecalist non abbiano risolto
https://www.reddit.com/r/linuxhardware/comments/fvgu0h/comment/fp58az3
Queste cose mi lasciano senza parole. Ad ogni modo qui si parla abbondantemente della problematica, é strano che ancora in pcspecalist non abbiano risolto
https://www.reddit.com/r/linuxhardware/comments/fvgu0h/comment/fp58az3
Grazie mille per il link, molto interessante. Mi sto leggendo un po' tutto anche nei thread sul forum inglese di pc specialist che si trovano ai link postati su reddit.
Comunque che il BIOS è scarno, lo avevo notato ancora prima di rendermi conto del problema. Sta sulle scatole scoprire che sono gli unici tra tutti i vendor ad averlo cosi.
Vi aggiorno
sicily428
10-06-2020, 18:15
Grazie mille per il link, molto interessante. Mi sto leggendo un po' tutto anche nei thread sul forum inglese di pc specialist che si trovano ai link postati su reddit.
Comunque che il BIOS è scarno, lo avevo notato ancora prima di rendermi conto del problema. Sta sulle scatole scoprire che sono gli unici tra tutti i vendor ad averlo cosi.
Vi aggiorno
Di nulla! :)
Qua trovi pure un thread che avevo creato qualche tempo fa per raccogliere informazioni sul modello
http://forum.notebookreview.com/threads/clevo-l140cu-l141cu.831690/
ho avuto un approccio molto timido con il servizio clienti italiano di PCSpecialist ebbene, non ne sono rimasto onestamente colpito più di tanto.
L'interlocutrice, dispiace dirlo, non sembrava molto preparata e la mia richiesta di informazioni è tutt'ora inevasa pur essendomi stata promessa una mail con le informazioni richieste nel giro di brevissimo (a questo aggiungo che ho dovuto fare diversi tentativi prima di riuscire ad ottenere la linea).
Insomma, se questa è la partenza, temo che in caso di problemi sul prodotto le cose siano destinate a prendere pieghe spiacevoli non fosse altro per le tempistiche...
Ciao,
stavo guardando gli stessi modelli, mi puoi indicare le recensioni di cui parlavi?
Grazie!
alla fine ho optato per il Defiance VII di pc specialist per due motivi
1) rispetto al viper ha la fotocamere posizionata normale e 2) ha la tunderbolt e il lettore di impronte digitali. Non so se servirà ma in ottica futura meglio avere quella porta che non averla chissa...
non ho ancora il pc in mano quindi non posso dirvi altro se non che ho trovato questo link (dovrebbe essere stesso pc) in quale si capiscono un po meglio le caratteristiche esteriori e si apprende che è in lega di alluminio e plastica.
https://www.metabox.com.au/store/Prime-S-Range
ho avuto un approccio molto timido con il servizio clienti italiano di PCSpecialist ebbene, non ne sono rimasto onestamente colpito più di tanto.
L'interlocutrice, dispiace dirlo, non sembrava molto preparata e la mia richiesta di informazioni è tutt'ora inevasa pur essendomi stata promessa una mail con le informazioni richieste nel giro di brevissimo (a questo aggiungo che ho dovuto fare diversi tentativi prima di riuscire ad ottenere la linea).
Insomma, se questa è la partenza, temo che in caso di problemi sul prodotto le cose siano destinate a prendere pieghe spiacevoli non fosse altro per le tempistiche...
io ho chiamato un paio di volte pcspecialist italia mi hanno sempre risposto subito, tuttavia si la ragazza al telefono non mi è parsa una ipertech :rolleyes: pero mi ha detto quello che volevo sapere sulla fatturazione come azienda senza problemi. Il pc poi l'ho preso dalla base... in UK per non dover anticipare l'iva. Speriamo bene... mi state facendo preoccupare :muro: :muro: eppure avevo sentito un sacco di recensioni positive sui loro pc
Technology11
12-06-2020, 21:00
Ciao a tutti, devo acquistare un notebook da 15-17" per mia sorella (serve x l'università presso l'indirizzo design e comunicazione), dei PC già fatti non ho trovato la configurazione ottimale che sia molto performante senza spenderci circa 3000€.
Così, di recente ho scoperto questo pcspecialist e Raionteck dove assemblano i PC.
Non li ho mai sentiti, e ora vedo di mettermi a leggere con calma le pagine di questa discussione..
..sono affidabili e consigliati?
Sono un po' timoroso per la durata della batteria e l'affidabilità/qualità globale del PC..
Su pcspecialist sono indeciso se il mod viper3 o defiance VII, vedo che @87gio aveva il mio medesimo dubbio e si è orientato sul defiance VII.
Technology11
12-06-2020, 21:23
Nel frattempo stavo soffermandomi si queste configurazioni:
da raiontech:
Rayonbook GS6
INTEL I7-10875H 8 CORE 12MB CACHE 2.30 GHZ TURBO 5.10 GHZ
PASTA TERMICA (€ 9,00):
PASTA TERMICA NOCTUA NT-H1 CPU-VGA
DISPLAY:
15.6" LED FULL HD (1920 X 1080) 16:9 PANEL MATTE 144HZ
SCHEDA VIDEO:
NVIDIA GEFORCE RTX2060 6GB GDDR6 DIRECTX 12.1
MEMORIA RAM (€ 149,00):
32GB (2X16) DDR4 HYPERX IMPACT 2666MHZ SO-DIMM CL15
SSD (M.2) (€ 249,00):
1TB SAMSUNG 970 EVO PLUS NVME (FINO A 3500MB/SR | 3300 MB/SW)
MODULO WIFI:
INTEL® WI-FI 6 AX201 2.4GHZ, 5GHZ (160MHZ) 802.11AC / 2.4GBPS + BLUETOOTH 5.0
TASTIERA:
ITALIANA (IT) - RETROILLUMINATA ESTESA RGB
ALIMENTAZIONE (€ 94,00):
BATTERIA AGGIUNTIVA 6 CELLE 91.24HW -- PER VERSIONE DA 17 POLLICI --
(Ma qui si tratta di una semplice batteria di ricambio o ne installano una in più?)
SISTEMA OPERATIVO:
-- NESSUNO --
ESTENSIONE GARANZIA 3:
2 ANNI GARANZIA LEGALE (BATTERIA 10 MESI) + 3 ANNI DI ESTENSIONE GARANZIA TECNICA (PICK-UP AND RETURN)
GARANZIA ZERO BUD PIXEL (€ 49,00):
ZERO PIXEL DIFETTOSI PER IL PRIMO MESE
Tot 2.149,00
---
Medesima configurazione con rayonbook gk6 circa -100€.
----
Da PC Specialist invece:
Vyper III
Telaio e displayVyper Series: Widescreen 144 Hz 72 % NTSC LED opaco full HD 15,6" (1920 x 1080)
Processore (CPU)Processore Intel® Core™ i7 10875H 8 core (2.3 GHz, 5.1 GHz Turbo)
Memoria (RAM)DDR4 SODIMM Corsair 2666 MHz 32 GB (2 da 16 GB)
Scheda graficaNVIDIA® GeForce® RTX 2060 – RAM video 6,0 GB GDDR6 – DirectX® 12.11o
drive SSD M.2SAMSUNG 970 EVO PLUS M.2 1 TB, NVMe PCIe (fino a 3500 MB/R, 3300 MB/W)
Lettore di schede di memoriaLettore di schede 3 in 1 integrato (SDHC/SDXC/SD full size)Adattatore CA1 x Adattatore 230W ACCavo di alimentazione1 cavo di alimentazione europeo 1 metro (tipo kettle)BatteriaBatteria agli ioni di litio integrata (62 Wh) - Serie VyperPasta termicaPASTA TERMOCONDUTTIVA ARCTIC MX-4 EXTREMEScheda audio2 canali alta def. Audio + THX Spatial AudioBluetooth e wirelessLAN GIGABIT e WIRELESS INTEL® Wi-Fi 6 AX201 (2,4 Gbps) + BT 5.0Opzioni USB/Thunderbolt1 PORTA THUNDERBOLT 3 + 3 PORTE USB 3.1Lingua tastieraTASTIERA ITALIANA RETROILLUMINATA RGB VYPER SERIESSistema operativoNESSUN SISTEMA OPERATIVO RICHIESTO
Tot €1693
.. medesima configurazione sul mod. Defiance VII costa 10€ in più :D
Saliamo invece a €1861 sul mod Recoil IV.
.. l'indecisione sale :)
il recoil è il top di gamma, se puoi permetterti di spendere quella cifra ha un case piu grande e dovrebbe garantire temperature migliori (almeno su carta) il defiance VII dovrebbe portare 7 heatpipe... non sono poi poche. il viper io l'ho abbandonato come idea per via della mancanza di thunderbolt e di quella pessima posizione della fotocamera che inquadrerebbe solo i buchi del mio naso da sotto con tutti i pelazzi :D :D :D . Non so cosa deve farci tua sorella ma 32 gb di ram sono davvero tanti per un'uso medio 16 sono piu che sufficienti. in alternativa se vuoi mantenere la possibilità di espansione io prenderei 16 gb single channel da poter raddoppiare in futuro in caso di necessità.
Per le batterie tieni conto che ormai non fanno schifo come quelle di 6-8 anni fa ma reggono tranquillamente fino ad un anno anno e mezzo con un 70% delle prestazioni originali, e comunque si possono sempre trovare i ricambi sui vari mercati tedeschi o cinesi se hai un po di manualità le cambi facilmente quindi non mi preoccuperei piu di tanto sotto questo punto di vista.
il mio è in fase di pre-processing se tutto va bene entro 10-12 gg sarà da me e vi faccio una bella recensione. Sperando di non incontrare problemi.
EDIT : Sembra che il viper abbia una tastiera schifosa con lettere che si cancellano dopo pochi mesi. inoltre il microfono è posizionato vicino ad una ventola quindi se stai giocando o parlando e le ventola girano al massimo dall'altro lato non ti sentono oppure sentono un grosso brusio. IL VIPER però dovrebbe essere TONGFANG e non CLEVO ;) mentre il Defiance è CLEVO. Spero che non abbia di questi problemi....
Technology11
13-06-2020, 21:27
Grazie :)
Deve usarlo all'università, l'indirizzo è "design e comunicazione", da quel che ho capito useranno la suite Adobe con programmi abbastanza pesanti, deve essere dunque ben fluido il tutto e prestante, nel dubbio, già che siamo dietro a fare la spesa, si fa bene e via :)
Il viper3 allora lo lascio dove sta, grazie per il feedback :)
Se quei 200€ in più rispetto al defiance sono ben spesi sul recoil, sto sul recoil :)
..spero che sia ben assemblato con materiali di qualità e non si scoloriscano le lettere :D
.. altrimenti va a finire che mi prendo un Asus configurato uguale, spendo circa la stessa cifra ma sono tranquillo :D
Grazie :)
Deve usarlo all'università, l'indirizzo è "design e comunicazione", da quel che ho capito useranno la suite Adobe con programmi abbastanza pesanti, deve essere dunque ben fluido il tutto e prestante, nel dubbio, già che siamo dietro a fare la spesa, si fa bene e via :)
Il viper3 allora lo lascio dove sta, grazie per il feedback :)
Se quei 200€ in più rispetto al defiance sono ben spesi sul recoil, sto sul recoil :)
..spero che sia ben assemblato con materiali di qualità e non si scoloriscano le lettere :D
.. altrimenti va a finire che mi prendo un Asus configurato uguale, spendo circa la stessa cifra ma sono tranquillo :D
i materiali... del recoil è lega di alluminio del defiance dorvrebbe essere lega di alluminio e plastica.... il viper è lega di magnesio. Mi sono informato e sinceramente (idea del tutto personale la lega di magnesio è quella che nel tempo dovrebbe restare inalterata) Detto questo SINCERAMENTE se puoi spendere 1800 euro io prenderei una marca conosciuta tutta la vita tipo MSI, ASUS TUF O ROG o altro.
Questi pc nascono per chi non puo spendere quella somma e vuole ottenere prestazioni risparmiando un pò. Nel mio caso la configurazione che ho creato per il defiance costerebbe circa 1600-2000 euro su marche blasonate io ho speso 1260 recuperando l'iva. Ivato sarebbe stato 1500 circa. Sinceramente mi hanno sempre detto e consigliato che i CLEVO sono qualitativamente migliori rispetto ai TONGFANG, ma non so se è vero essendo la prima volta per un clevo per me. Servirebbe qualcuno che ne ha testati diversi negli anni.
Ciao a tutti,
rieccomi dopo qualche giorno con la buona notizia. Venerdì dopo l'ultima prova andata male ho scritto all'assistenza pcspecialist che volevo fare il reso. Fortuna vuole (?) che mi rispondono poco dopo comunicandomi che il tecnico gli ha appena informati dell'arrivo dell'aggiornamento del firmware :eek:
Diciamo che voglio crederci perché ieri sera mi hanno mandato le istruzioni via mail per flashare la nuova versione e i file usando wetransfer. Come se volessero farlo il prima possibile, guarderò per curiosità se nei prossimi giorni verrà reso disponibile anche nell'area downloads del mio account.
Detto questo: ta-daah!
https://imgur.com/a/APAED7Q
in questa foto si può vedere che finalmente è disponibile la voce AHCI:
https://imgur.com/a/J0kgx3g
Edit:
adesso ho appena finito di reinstallare Ubuntu e Windows e li userò un po' per vedere che non ci siano problemi. Devo dire che l'esperienza mi ha lasciato l'amaro in bocca. Il mio vecchio pc, sempre Clevo l'ho assemblato direttamente io comprando tutti i pezzi. Mi è durato quasi 6 anni senza problemi. questa volta ho optato per un pc assemblato da professionisti e ho dovuto già aprirlo e spendere un sacco di tempo per le prove e per flashare il nuovo firmware. Ho visto errori su errori durante i tentativi di installazione dei due sistemi operativi (infatti anche il firmware ho dovuto flasharlo 2 volte), ecc...
Infine al prezzo totale devo aggiungere 130 euro di disco SSD m.2 SATA comprato su amazon per fare una prova e che a questo punto terrò anzichè fare due partizioni su un disco unico come pensavo all'inizio (questa comunque è una mia scelta ma magari avrei aspettato un po di tempo per questo upgrade)
Comunque voglio dire che al di la dello specifico problema, l'assistenza pcspecialist è disponibile.
brochure
16-06-2020, 21:33
Detto questo SINCERAMENTE se puoi spendere 1800 euro io prenderei una marca conosciuta tutta la vita tipo MSI, ASUS TUF O ROG o altro.
Secondo me dipende molto dallo specifico modello. Spesso pc customizzabili come i Clevo nei benchmark sono tra i migliori visto che puoi scegliere i componenti più performanti e questo paga. Riguardo agli aspetti relativi alla qualità costruttiva, modelli di fascia medio-alta come quelli di cui si sta parlando (Defiance/Viper/Recoil) mi sembra non abbiano molto da invidiare ai marchi più blasonati, anzi...mentre andando su modelli di fascia più bassa magari la differenza si nota nel design più spartano o in dettagli un po' meno curati.
Sono molto curioso di leggere le tue impressioni sul Defiance, a quanto ho capito dovrebbe avere raffreddamento con 3 ventole che mi sembra interessante.
alpianon
17-06-2020, 09:36
Edit:
adesso ho appena finito di reinstallare Ubuntu e Windows e li userò un po' per vedere che non ci siano problemi.
ciao, ho una mezza idea di prendermelo anch'io, mettendoci solo Ubuntu. Per flashare il firmware nuovo ci vuole per forza Windows?
Altra cosa, con un uso normale (office, navigazione web) la ventola parte spesso? E quelli che si lamentano in alcuni forum che è un po' rumorosa, sono loro "delicati" o effettivamente può dare fastidio? (mi riferisco ad un uso "notturno" o in posti silenziosi tipo biblioteche ecc.)
Grazie!
Ciao a tutti,
Comunque voglio dire che al di la dello specifico problema, l'assistenza pcspecialist è disponibile.
Meno male sono contento che si sia risolto segno che almeno cercano di risolvere i loro bug e non abbandonano il cliente dopo la vendita, avendo speso 1300 euro mi preoccupava un bel po questa cosa. Grazie per il tuo feedback
Secondo me dipende molto dallo specifico modello. Spesso pc customizzabili come i Clevo nei benchmark sono tra i migliori visto che puoi scegliere i componenti più performanti e questo paga. Riguardo agli aspetti relativi alla qualità costruttiva, modelli di fascia medio-alta come quelli di cui si sta parlando (Defiance/Viper/Recoil) mi sembra non abbiano molto da invidiare ai marchi più blasonati, anzi...mentre andando su modelli di fascia più bassa magari la differenza si nota nel design più spartano o in dettagli un po' meno curati.
Sono molto curioso di leggere le tue impressioni sul Defiance, a quanto ho capito dovrebbe avere raffreddamento con 3 ventole che mi sembra interessante.
Sono curioso anche io:D :D ma tra bonifico-accettazione-preparazione pezzi siamo a 10 gg e ancora non viene montato, spero che i passaggi successivi di montaggio test e spedizione siano piu veloci:muro: . Non metto in dubbio la qualità dei componenti, ma spendere quelle cifre esorbitanti per avere un notebook di cui non saprai il destino negli anni, non lo so se lo farei. le grandi marche hanno dalla loro aggiornamenti,bios e risoluzione eventuali bug frequenti e facilità negli anni di trovare pezzi di ricambio usati che ti potrebbero permettere di non buttare tutto. I clevo remarked hanno tutti bios proprietari che non sempre sono il top a meno di non farti modifiche o flash di bios moddati da solo con i rischi che si corrono e sui pezzi di ricambi ousati non so quanto siano disponibili nel tempo.
ciao, ho una mezza idea di prendermelo anch'io, mettendoci solo Ubuntu. Per flashare il firmware nuovo ci vuole per forza Windows?
Altra cosa, con un uso normale (office, navigazione web) la ventola parte spesso? E quelli che si lamentano in alcuni forum che è un po' rumorosa, sono loro "delicati" o effettivamente può dare fastidio? (mi riferisco ad un uso "notturno" o in posti silenziosi tipo biblioteche ecc.)
Grazie!
Ciao, per flashare il firmware nuovo mi hanno mandato i file con Wetransfer e le istruzioni passo passo via email. I file basta copiarli su una chiavetta e fare il boot da quella selezionandola dal menu di boot premendo f7 all'avvio quando compare il logo pc specialist. Entri in una shell EFI e da li devi dare i comandi indicati nelle istruzioni.
Windows non è necessario comunque se piu avanti la cosa dovesse cambiare considera che puoi scaricare gratuitamente dal sito Microsoft l'utility necessaria a creare un file ISO o chiavetta avviabile:
https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10ISO
Durante l'installazione ti chiede la licenza ma puoi benissimo skippare indicando che la inserirai in un secondo momento. In caso ti consiglio di creare un utente locale invece di usare un account Microsoft. Fai quello che ti serve e poi elimini la partizione.
Riguardo la ventola, mi pare di averla sentita quasi sempre accesa ma lavora al minimo. Bisogna farci attenzione per sentirla. Forse l'ho usato ancora poco per darti un opinione precisa comunque per quello che ho fatto fino ad adesso (qualche pagina web, e copiato i miei dati dal pc vecchio) mi pare piuttosto silenziosa. Solo qualche momento ha aumentato i giri facendosi sentire e quasi sempre quando partiva l'antivirus o qualche servizio Windows. Se vuoi un'opinione piu precisa devi aspettare che inizi ad usarlo in maniera piu intensa.
Ciao
ragazzi il Defiance VII (dovrebbe essere clevo pc50dd2) è in viaggio :sofico: . Appena arriva vi faccio una recensione iniziale e poi con il tempo magari vi dico i difetti.
jackjackson
21-06-2020, 19:35
ragazzi il Defiance VII (dovrebbe essere clevo pc50dd2) è in viaggio :sofico: . Appena arriva vi faccio una recensione iniziale e poi con il tempo magari vi dico i difetti.
attendo impaziente le tue impressioni, soprattutto per quanto riguarda rumorosità delle ventole e throttling... online non si trova ancora nessuna recensione, o almeno io non ne ho trovate....
Salve a tutti e grazie per il vs eventuale supporto e consiglio in merito alla mia richiesta
Vorrei acquistare un Clevo che abbia:
- processore AMD Ryzen 7 - 3700x
- 1x 16 GB Ram Corsair DDR 4
- Nvidia Geforce RTX 2060
- uno slot SSD m.2 su cui montare Samsung 970 EVO Plus NVMe M.2 da 250 TB
ma soprattutto
- uno slot per SSD da 2,5 (vorrei poter sfruttare un HITACHI Travelstar HD 2,5 da 1TB già in mio possesso)
- un ulteriore slot SSD m.2
Il principale obiettivo è quello di aver la possibilita in futuro cambiare sia processore che scheda grafica.
Riguardo all'uso, mi diletto con Illustrator e Photoshop e connetterei il notebook tramite HDMI ad un Qled Samsung per vedere contenuti streaming come serie tv e film.
Mi piacerebbe poi poter giocare a giochi tipo XCOM2 (non in multiplayer) anche se sono tutto fuorchè un giocatore.
Ho fissato un budget massimo di 1800€
Vi sarei grato se poteste indicarmi un paio di modelli su cui indirizzare la mia ricerca
Salve a tutti e grazie per il vs eventuale supporto e consiglio in merito alla mia richiesta
Vorrei acquistare un Clevo che abbia:
- processore AMD Ryzen 7 - 3700x
- 1x 16 GB Ram Corsair DDR 4
- Nvidia Geforce RTX 2060
- uno slot SSD m.2 su cui montare Samsung 970 EVO Plus NVMe M.2 da 250 TB
ma soprattutto
- uno slot per SSD da 2,5 (vorrei poter sfruttare un HITACHI Travelstar HD 2,5 da 1TB già in mio possesso)
- un ulteriore slot SSD m.2
Il principale obiettivo è quello di aver la possibilita in futuro cambiare sia processore che scheda grafica.
Riguardo all'uso, mi diletto con Illustrator e Photoshop e connetterei il notebook tramite HDMI ad un Qled Samsung per vedere contenuti streaming come serie tv e film.
Mi piacerebbe poi poter giocare a giochi tipo XCOM2 (non in multiplayer) anche se sono tutto fuorchè un giocatore.
Ho fissato un budget massimo di 1800€
Vi sarei grato se poteste indicarmi un paio di modelli su cui indirizzare la mia ricerca
non ho capito se intendi un fisso o un portatile
non ho capito se intendi un fisso o un portatile
Ciao 87gio, intendo un notebook, un portatile
david_2331
23-06-2020, 14:50
alla fine ho optato per il Defiance VII di pc specialist per due motivi
1) rispetto al viper ha la fotocamere posizionata normale e 2) ha la tunderbolt e il lettore di impronte digitali. Non so se servirà ma in ottica futura meglio avere quella porta che non averla chissa...
non ho ancora il pc in mano quindi non posso dirvi altro se non che ho trovato questo link (dovrebbe essere stesso pc) in quale si capiscono un po meglio le caratteristiche esteriori e si apprende che è in lega di alluminio e plastica.
https://www.metabox.com.au/store/Prime-S-Range
quale gpu hai scelto? rtx2060? io ho contattato oggi l'assistenza di pcspecialist per chiedere la versione della rtx2060 montata sui defiance 15/17 e mi è stato risposto che è la versione da 80W, ovvero il "vecchio" modello e non la refresch (che dovrebbe essere leggermente più potente). risulta anche a te questa informazione?
Ciao 87gio, intendo un notebook, un portatile
non credo che avrai la possibilità di cambiare processore e grafica. Oramai anche su portatili di fasci alta tendono a saldare tutto sulla scheda madre. Quello che scegli ti tieni....:muro: :muro: questo è il consumismo.
quale gpu hai scelto? rtx2060? io ho contattato oggi l'assistenza di pcspecialist per chiedere la versione della rtx2060 montata sui defiance 15/17 e mi è stato risposto che è la versione da 80W, ovvero il "vecchio" modello e non la refresch (che dovrebbe essere leggermente più potente). risulta anche a te questa informazione?
'
il mio pc è arrivato, come faccio a distinguere la 2060 refresh dalla standard ? cosi controllo subito e ci togliamo il dubbio :D
jackjackson
24-06-2020, 08:09
'
il mio pc è arrivato, come faccio a distinguere la 2060 refresh dalla standard ? cosi controllo subito e ci togliamo il dubbio :D
credo cambi il tipo di memoria installato, che dovrebbe essere GDDR6 sulle versioni refresh.... cambia di una virgola comunque, tant'è che non hanno nemmeno cambiato il nome della gpu....
attendiamo tuoi pareri sulla macchina!
credo cambi il tipo di memoria installato, che dovrebbe essere GDDR6 sulle versioni refresh.... cambia di una virgola comunque, tant'è che non hanno nemmeno cambiato il nome della gpu....
attendiamo tuoi pareri sulla macchina!
questo lo screen cpuz... gddr6 siamo sicuri che cambi solo questo tra le dure versioni se cosi fosse allora serebbe la versione refresh ... ?
http://gpuz.techpowerup.com/20/06/24/ce4.png
Prime impressioni clevo pc50dd2 (Dfiance VII)
Estetica e Materiali :
Esternamente il pc si presenta molto bene, chassis completamente in alluminio nero,satinato, ben fatto solido e robusto senza spigoli vivi ne taglienti, non presenta grossi punti di flessione della scocca.
La griglia inferiore è molto ampia come da foto e permette un ottimo ricircolo di aria. Lo chassis del monitor lato interno è in plastica nero mentre esternamente è completamente in alluminio in linea con il resto, solido e robusto anche lo schermo non presenta grosse flessioni. Le cerniere lavorano molto bene e lo schermo balla ''poco'' ma mai durante l'utilizzo, solamente se lo si tocca.
Di contro le ventole sono chiaramente rumorose se non si usa la modalità
''non interattiva''. Ma vista la potenza di questi pc me lo aspettavo diciamo che sarebbe opportuno aiutarle con un cooling pad. tra l'altro il case si presta ottimamente all'utilizzo essendo completamente forato il ricircolo d'aria sarebbe completo su tutti i componenti.
il feedback della tastiera per ora è ottimo, molto carino l'effetto rgb non a zona, funziona molto bene la regolazione delle luce e dei colori. i tasti sono morbidi e abbastanza silenziosi. Mi ci trovo bene. Fra qualche mese vi avviserò se cominceranno a cancellarsi (problema noto del tongfang viper, spero non di questo clevo)
Imballaggio, pulizia, cura dei particolari da parte di pcspecialist 100 ! imballo perfetto adesivi precisi, schermo pulitissimo, alluminio pulitissimo tutto perfetto insomma. Unico neo essendo tutto in alluminio restano facilmente le impronte delle mani usandolo e giocando nella zona '' numpad e frecce si sente un lieve ma costante calore sotto il polso DX)
il touch mousepad è liscio, fluido preciso e i pulsanti anche e possiede una comoda funzione di ''lente di ingrandimento'' stile smartphone.
Non so testare lo schermo, ma mi sembra ottimo si vede bene da tutte le posizioni ed è molto luminoso.
NORMALE UTILIZZO:
BIOS : inutile, non permette nessun settaggio...chissa se ci sarà qualche upgrade o bios mod...
Wifi: lavora benissimo riuscendo a sfruttare a pieno la mia fibra da 200 mb con un 185 in down e 160 un up
Webcam decente, ma per quello che serve, ben posizionata, quasi invisibile e lavora egregiamente.
Audio : voto 7 si sente forte, tuttavia gli alti chiaramente vanno molto meglio dei bassi un po poveri. in cuffia cambia tutto la soundblaster da il meglio di se, o anche collegata a casse esterne
Bluetooh rapido, facile e veloce in pieno standard attuale.
l'istallazione del SO (preistallato) è stata completamente rimossa ed è stata eseguita una nuova istallazione win10 pulita con tutti i driver da capo originali (facilmente trovabili sul sito pcspecialist dalla propria pagina personale) i driver nvidia dal sito produttore aggiornati.
SSD m2 pcie lavora molto bene tempi di accensione e operatività circa 12-13sec rende il pc davvero fruibile al tatto. Bench in foto.
appena ho tempo faro test aggiuntivi e faro una foto sotto il case per controllare il sist di raffreddamento. Oppure ditemi voi cosa volete sapere... ?
FOTO:
https://i.postimg.cc/NLVs7YSf/Immagine.jpg (https://postimg.cc/NLVs7YSf)
https://i.postimg.cc/64xHt8Tp/1d7fe0e1-4f3f-44f7-9c76-d1b4556dc1c2.jpg (https://postimg.cc/64xHt8Tp)
https://i.postimg.cc/063WXWsm/3afb36cf-51e2-4dd0-b511-f7557d2fe870.jpg (https://postimg.cc/063WXWsm)
https://i.postimg.cc/V09K6zbB/a61bec54-1a25-45cd-a861-2f600437f87d.jpg (https://postimg.cc/V09K6zbB)
https://i.postimg.cc/CBqv3Gh2/c42871e4-7554-4a8e-b0b9-8fa2dd1b4a97.jpg (https://postimg.cc/CBqv3Gh2)
jackjackson
24-06-2020, 09:59
In utilizzi tipo office/web/netflix le ventole intervengono? sono percepibili?
Ti pongo poi una domanda idiota ma giusto per sicurezza... le funzioni della tastiera (regolazione luminosità, regolazione volume, etc...) si attivano premendo il singolo tasto e non con il doppio tasto Fn+F3, Fn+F4 etc... ? il mio clevo ha 7 anni e ancora per le scorciatoie devo usare due tasti...
hai provato il lettore impronte? è comodo per il login? le riconosce sempre o campa cavallo?
direi che sono convinto, appena disponibile con schermo 4K
In utilizzi tipo office/web/netflix le ventole intervengono? sono percepibili?
Ti pongo poi una domanda idiota ma giusto per sicurezza... le funzioni della tastiera (regolazione luminosità, regolazione volume, etc...) si attivano premendo il singolo tasto e non con il doppio tasto Fn+F3, Fn+F4 etc... ? il mio clevo ha 7 anni e ancora per le scorciatoie devo usare due tasti...
hai provato il lettore impronte? è comodo per il login? le riconosce sempre o campa cavallo?
direi che sono convinto, appena disponibile con schermo 4K
guarda io non ci avevo nemmeno pensato allo schermo in 4 K perche tanto giocare in 4K con la 2060 è utopia.... se poi sei disposto a spendere 500 euro in piu per schermo 4k e 2080 allora il discorso cambia.
dal punto di vista termico in uso web-netflix le ventole non partono quasi ma sono comunque sempre lievemente percepibili nel silenzio. Tranne all'apertura dei programmi dove i core schizzano e quindi le ventole reagiscono. Il software proprietario di gestione ventole non è il massimo ma cmq ti permette di regolare le ventole come preferisci in base alle temp.
il problema del 10875h è che ha dei grossi picchi di frequenza e secondo me questo schizza oltre i 100w altro che 45 anche se per pochi secondi. anche in un uso standard ho 2 core che vanno in throttling sui picchi di freq. a 5, ghz.
mi pare che ci sia un modo per diminuire il voltaggio di poco. cmq in linea generale almeno sotto prime e sotto kombustor i core non vanno in trothling. solo nei picchi max ma quando poi si assesta non trottla.
per i pulsanti io uso FN , ma mi pare ci sia il software proprietario per impostare i tasti rapidi ''flexykey''
la versione da 15 pollici non ha lettore di impronte , credo solo la 17.
EDIT TEMPERATURE :
in modalita silenziosa i core stanno tranquillamente sugli 42-49 gradi senza fare nulla (fonte hwinfo) e si mantengono cosi costantemente per schizzare sui 85-90 appena si lancia qualcosa di medio-pesante anche per un istante.
stressando la cpu in modalità hard con prime 95 e o kombustor le temp medie sono di circa 74-75 sui vai core chi piu chi meno... picchi massimi 91-92 ma come vi dicevo si raggiungono solo al lancio della app poi decadono appena partono le ventole.
dunque le termiche e le ventole lavorano bene, ma di contro sotto si ha un elicottero... quando vanno al massimo...
ma ho un dubbio.... i vari profili servono a qualcosa ? se setto il pc in modalita interactive : i core fanno a 3,1 GHZ se setto a svago 3,2 se setto performance mode scendono a 2,8 hgz... come è possibile ? tuttavia usando unengine benchmark ''superposition'' la performance mode guadagna qualcosa e le termiche sono perfettamente accettabili con ventole al massimo :
bench unengine 2 ''interactive'' score : test 1080P extreme 3480 FPS : Min 20,4 Avg 26,0 Max 31,5 (ventole silenziose) T°GPU max 84°
bench unengine 2 ''performance'' score : test 1080P extreme 3710 FPS : Min 22,0 Avg 28,0 Max 34,0 (ventole 100%) T°GPU max 73°
penso che bisognerebbe giostrare un po con il software ventole e sarebbe possibile limare quei 4 gradi
inoltre come si possono undervoltare questi nuovi intel ? anche se si riuscisse a diminuire di 4 5 gradi le ventole starebbero un po piu tranquille. ma sopratutto si eviterebbe quel lieve throtling che potrebbe dare benefici in termini di prestazioni e magari far salire di piu la frequenza base sotto i carichi di un 200 300 mhz da 3,1 a 3,2 magari a 3,5 3,7 Ghz
Ciao 87gio
Sono un nuovo utente del forum e in questo periodo stavo proprio valutando l'acquisito del Defiance quindi ti ringrazio per aver condiviso le tue impressioni.
Sapresti per caso dirmi se secondo te si può avere un seconda M.2 con Linux di fianco a quella base con Windows?
Avevo letto che altri utenti avevano avuto problemi sui modelli PC specialist visto che il bios permette di fare pochissimo ma per me avere Linux è fondamentale
david_2331
25-06-2020, 14:01
per chi fosse interessato al confronto tra la vecchia rtx 2060 da 80-90W e quella da 115W
https://www.youtube.com/watch?v=971J_bPQCho
Ciao 87gio
Sono un nuovo utente del forum e in questo periodo stavo proprio valutando l'acquisito del Defiance quindi ti ringrazio per aver condiviso le tue impressioni.
Sapresti per caso dirmi se secondo te si può avere un seconda M.2 con Linux di fianco a quella base con Windows?
Avevo letto che altri utenti avevano avuto problemi sui modelli PC specialist visto che il bios permette di fare pochissimo ma per me avere Linux è fondamentale
lo spazio per una seconda m2 c'e', pcspecialist garantisce solo per widnows, tuttavia credo che il problema da te posto fosse solamente per un modello specifico. Io non ho mai avuto bisogno del dual, ma se sai dirmi cosa controllare nel bios do un occhiata volentieri.
EDIT: ragazzi io sono fuori da un po da questi nuovi pc pero :muro: :muro: le ventole in game o sotto carico sono davvero fastidiose :doh: ma vedo che tutti i nuovi pc sono cosi, vedo ryzen 4800H 4600H raggiungere le stesse temperature e chiaramente presumo anche le ventole facciano lo stesso chiasso
per chi fosse interessato al confronto tra la vecchia rtx 2060 da 80-90W e quella da 115W
https://www.youtube.com/watch?v=971J_bPQCho
io continuo a non capire cosa monta il defiance....
gpuz mi da di boost 1200 mhz ma poi in game o in bench arriva a 1620 mhz senza nessun oc impostato da me le mie gddr6 sono da 1375 mhz
a guardare le specifiche GPUZ confrontate con il video dovrebbe essere la RTX 2060 80W del 2020.... le termiche corrispondono sotto carico gpuz mi da max 75W....
quale di quelle 3 del 2020 è la refresh ?
david_2331
25-06-2020, 14:40
quale di quelle 3 del 2020 è la refresh ?
da quello che ho capito io, la versione refresh è quella del 2020 da 80-90W con la possibilità, tramite aggiornamento bios rilasciato da nvidia ai suoi partner, di sbloccare anche i 115W. eluktronics e bestware (xmg core) utilizzano tale aggiornamento, mentre altri a quanto pare no
Prime impressioni clevo pc50dd2 (Dfiance VII)
FOTO:
https://i.postimg.cc/NLVs7YSf/Immagine.jpg (https://postimg.cc/NLVs7YSf)
https://i.postimg.cc/64xHt8Tp/1d7fe0e1-4f3f-44f7-9c76-d1b4556dc1c2.jpg (https://postimg.cc/64xHt8Tp)
https://i.postimg.cc/063WXWsm/3afb36cf-51e2-4dd0-b511-f7557d2fe870.jpg (https://postimg.cc/063WXWsm)
https://i.postimg.cc/V09K6zbB/a61bec54-1a25-45cd-a861-2f600437f87d.jpg (https://postimg.cc/V09K6zbB)
https://i.postimg.cc/CBqv3Gh2/c42871e4-7554-4a8e-b0b9-8fa2dd1b4a97.jpg (https://postimg.cc/CBqv3Gh2)
Grazie per aver condiviso le tue impressioni!
Sicuramente una gran bella macchina anche se caruccia per le mie tasche :stordita:
da quello che ho capito io, la versione refresh è quella del 2020 da 80-90W con la possibilità, tramite aggiornamento bios rilasciato da nvidia ai suoi partner, di sbloccare anche i 115W. eluktronics e bestware (xmg core) utilizzano tale aggiornamento, mentre altri a quanto pare no
se cosi fosse si fa interessante, bisognerebbe solo vedere se sono sempre clevo... e se hanno aggiornamenti bios differenti in base ai watt di fabbrica o se è indifferentemente uno solo. il problema è che non credo si possa fare da me.... ergo so benissimo come estrarre e moddare un bios, ma gpuz mi dice che non ha accesso all'estrazione del bios quindi la vedo dura secondo me hanno bloccato anche questo...
le termiche della mia sono buone in game con ventole al massimo si stabilizza su 75 gradi fissi. E' il maledetto processore che è davvero troppo caldo.... e non riesco a capire bene come funziona e come testare throttlestop e se questi intel 10875 possono essere undervoltati o no.
sicily428
27-06-2020, 12:37
Prime impressioni clevo pc50dd2 (Dfiance VII)
Estetica e Materiali :
Esternamente il pc si presenta molto bene, chassis completamente in alluminio nero,satinato, ben fatto solido e robusto senza spigoli vivi ne taglienti, non presenta grossi punti di flessione della scocca.
La griglia inferiore è molto ampia come da foto e permette un ottimo ricircolo di aria. Lo chassis del monitor lato interno è in plastica nero mentre esternamente è completamente in alluminio in linea con il resto, solido e robusto anche lo schermo non presenta grosse flessioni. Le cerniere lavorano molto bene e lo schermo balla ''poco'' ma mai durante l'utilizzo, solamente se lo si tocca.
Di contro le ventole sono chiaramente rumorose se non si usa la modalità
''non interattiva''. Ma vista la potenza di questi pc me lo aspettavo diciamo che sarebbe opportuno aiutarle con un cooling pad. tra l'altro il case si presta ottimamente all'utilizzo essendo completamente forato il ricircolo d'aria sarebbe completo su tutti i componenti.
il feedback della tastiera per ora è ottimo, molto carino l'effetto rgb non a zona, funziona molto bene la regolazione delle luce e dei colori. i tasti sono morbidi e abbastanza silenziosi. Mi ci trovo bene. Fra qualche mese vi avviserò se cominceranno a cancellarsi (problema noto del tongfang viper, spero non di questo clevo)
Imballaggio, pulizia, cura dei particolari da parte di pcspecialist 100 ! imballo perfetto adesivi precisi, schermo pulitissimo, alluminio pulitissimo tutto perfetto insomma. Unico neo essendo tutto in alluminio restano facilmente le impronte delle mani usandolo e giocando nella zona '' numpad e frecce si sente un lieve ma costante calore sotto il polso DX)
il touch mousepad è liscio, fluido preciso e i pulsanti anche e possiede una comoda funzione di ''lente di ingrandimento'' stile smartphone.
Non so testare lo schermo, ma mi sembra ottimo si vede bene da tutte le posizioni ed è molto luminoso.
NORMALE UTILIZZO:
BIOS : inutile, non permette nessun settaggio...chissa se ci sarà qualche upgrade o bios mod...
Wifi: lavora benissimo riuscendo a sfruttare a pieno la mia fibra da 200 mb con un 185 in down e 160 un up
Webcam decente, ma per quello che serve, ben posizionata, quasi invisibile e lavora egregiamente.
Audio : voto 7 si sente forte, tuttavia gli alti chiaramente vanno molto meglio dei bassi un po poveri. in cuffia cambia tutto la soundblaster da il meglio di se, o anche collegata a casse esterne
Bluetooh rapido, facile e veloce in pieno standard attuale.
l'istallazione del SO (preistallato) è stata completamente rimossa ed è stata eseguita una nuova istallazione win10 pulita con tutti i driver da capo originali (facilmente trovabili sul sito pcspecialist dalla propria pagina personale) i driver nvidia dal sito produttore aggiornati.
SSD m2 pcie lavora molto bene tempi di accensione e operatività circa 12-13sec rende il pc davvero fruibile al tatto. Bench in foto.
appena ho tempo faro test aggiuntivi e faro una foto sotto il case per controllare il sist di raffreddamento. Oppure ditemi voi cosa volete sapere... ?
FOTO:
https://i.postimg.cc/NLVs7YSf/Immagine.jpg (https://postimg.cc/NLVs7YSf)
https://i.postimg.cc/64xHt8Tp/1d7fe0e1-4f3f-44f7-9c76-d1b4556dc1c2.jpg (https://postimg.cc/64xHt8Tp)
https://i.postimg.cc/063WXWsm/3afb36cf-51e2-4dd0-b511-f7557d2fe870.jpg (https://postimg.cc/063WXWsm)
https://i.postimg.cc/V09K6zbB/a61bec54-1a25-45cd-a861-2f600437f87d.jpg (https://postimg.cc/V09K6zbB)
https://i.postimg.cc/CBqv3Gh2/c42871e4-7554-4a8e-b0b9-8fa2dd1b4a97.jpg (https://postimg.cc/CBqv3Gh2)
ah ottimo ti è già arrivato :)
da quanto è l'alimentatore?
guarda io non ci avevo nemmeno pensato allo schermo in 4 K perche tanto giocare in 4K con la 2060 è utopia.... se poi sei disposto a spendere 500 euro in piu per schermo 4k e 2080 allora il discorso cambia.
dal punto di vista termico in uso web-netflix le ventole non partono quasi ma sono comunque sempre lievemente percepibili nel silenzio. Tranne all'apertura dei programmi dove i core schizzano e quindi le ventole reagiscono. Il software proprietario di gestione ventole non è il massimo ma cmq ti permette di regolare le ventole come preferisci in base alle temp.
il problema del 10875h è che ha dei grossi picchi di frequenza e secondo me questo schizza oltre i 100w altro che 45 anche se per pochi secondi. anche in un uso standard ho 2 core che vanno in throttling sui picchi di freq. a 5, ghz.
mi pare che ci sia un modo per diminuire il voltaggio di poco. cmq in linea generale almeno sotto prime e sotto kombustor i core non vanno in trothling. solo nei picchi max ma quando poi si assesta non trottla.
per i pulsanti io uso FN , ma mi pare ci sia il software proprietario per impostare i tasti rapidi ''flexykey''
la versione da 15 pollici non ha lettore di impronte , credo solo la 17.
EDIT TEMPERATURE :
in modalita silenziosa i core stanno tranquillamente sugli 42-49 gradi senza fare nulla (fonte hwinfo) e si mantengono cosi costantemente per schizzare sui 85-90 appena si lancia qualcosa di medio-pesante anche per un istante.
stressando la cpu in modalità hard con prime 95 e o kombustor le temp medie sono di circa 74-75 sui vai core chi piu chi meno... picchi massimi 91-92 ma come vi dicevo si raggiungono solo al lancio della app poi decadono appena partono le ventole.
dunque le termiche e le ventole lavorano bene, ma di contro sotto si ha un elicottero... quando vanno al massimo...
ma ho un dubbio.... i vari profili servono a qualcosa ? se setto il pc in modalita interactive : i core fanno a 3,1 GHZ se setto a svago 3,2 se setto performance mode scendono a 2,8 hgz... come è possibile ? tuttavia usando unengine benchmark ''superposition'' la performance mode guadagna qualcosa e le termiche sono perfettamente accettabili con ventole al massimo :
bench unengine 2 ''interactive'' score : test 1080P extreme 3480 FPS : Min 20,4 Avg 26,0 Max 31,5 (ventole silenziose) T°GPU max 84°
bench unengine 2 ''performance'' score : test 1080P extreme 3710 FPS : Min 22,0 Avg 28,0 Max 34,0 (ventole 100%) T°GPU max 73°
penso che bisognerebbe giostrare un po con il software ventole e sarebbe possibile limare quei 4 gradi
inoltre come si possono undervoltare questi nuovi intel ? anche se si riuscisse a diminuire di 4 5 gradi le ventole starebbero un po piu tranquille. ma sopratutto si eviterebbe quel lieve throtling che potrebbe dare benefici in termini di prestazioni e magari far salire di piu la frequenza base sotto i carichi di un 200 300 mhz da 3,1 a 3,2 magari a 3,5 3,7 Ghz
che pasta termica hanno usato? prova a fare un po di undervolting della cpu con Throttlestop che qualche grado lo limi. Il controllo ventole clevo non è propriamente il massimo ma esistono alternative tipo l'obsidianpc fan control, purtroppo non è gratis secondo me una ventina di euro sono ben spesi
ciao sicily,
io ho fatto mettere la mx4.... poi se l'hanno messa realmente o no non te lo so dire.
quello che posso dire è che in gaming oppure in mining gpu, la gtx2060 non va oltre i 75 gradi nel mio caso.
throttlestop non so bene come usarlo.... ma ho visto che regolando offset me lo fa fare. Modifico solamente il voltaggi offset sia di cpu core che cpu cache giusto ? chiaramente in negativo
con il fatto che i voltaggi cambiano continuamente non riesco a capire se le modifiche apportate hanno successo o no anche se il programma le salva correttamente.
l'alimentatore è un 180 w
jackjackson
27-06-2020, 20:01
Comunque sul sito di pcspecialist dichiarano che il lettore di impronte è presente sia sul 15 pollici che sul 17, se come dici non ce l'ha hanno toppato nella descrizione delle macchine...
sicily428
27-06-2020, 21:27
ciao sicily,
io ho fatto mettere la mx4.... poi se l'hanno messa realmente o no non te lo so dire.
altri rivenditori usano anche la kryonaut, phobya o gelid
io sul mio portatile usavo la kryonaut ad esempio
throttlestop non so bene come usarlo.... ma ho visto che regolando offset me lo fa fare. Modifico solamente il voltaggi offset sia di cpu core che cpu cache giusto ? chiaramente in negativo
con il fatto che i voltaggi cambiano continuamente non riesco a capire se le modifiche apportate hanno successo o no anche se il programma le salva correttamente.
ecco una piccola guida a TS
https://genexisx.blogspot.com/2019/09/laptop-undervolting-guide-intelnvidia.html?m=1
e qui un forum americano in cui ci sta pure lo sviluppatore del software TS
http://forum.notebookreview.com/threads/the-throttlestop-guide.531329/
ps queste nuove cpu intel e gpu nvidia che potenza di picco richiedono in termini di watt?
altri rivenditori usano anche la kryonaut, phobya o gelid
io sul mio portatile usavo la kryonaut ad esempio
ecco una piccola guida a TS
https://genexisx.blogspot.com/2019/09/laptop-undervolting-guide-intelnvidia.html?m=1
e qui un forum americano in cui ci sta pure lo sviluppatore del software TS
http://forum.notebookreview.com/threads/the-throttlestop-guide.531329/
ps queste nuove cpu intel e gpu nvidia che potenza di picco richiedono in termini di watt?
dubito che su paste di buon livello, tutte, come quelle da te postate la differenza di temperature si eclatante... nel caso sarebbe da vedere piu come è stata messa... tra messa male e messa bene ci passano diversi gradi.
Grazie per la guida, mi sono accorto che facevo un undervolt troppo basso -0.0050, ora appena ho tempo provo con -0.080, con -0,050 ho notato solamente un miglioramento del clock rate sotto cinebech prima avevo una media sui core di 2,9-3.0 ghz ora sui 3,6 con un aumento nel bench di 150 punti ma non ho ancora vantaggi sulle temp. devo provare ad abbassare di piu ma non so fino a quanto ci si puo spingere...
come picco in w di cpu diversi programmi mi danno intorno ai 100-110w per gpu max 80 w in perfetto standard.
sicily428
28-06-2020, 12:39
Di nulla! :)
A quanto si legge qui i -100mV li dovresti poter raggiungere.
http://forum.notebookreview.com/threads/clevo-pc50dd2-df1-dn2.832755/page-6
Ziobello
28-06-2020, 17:46
Buongiorno,
sono in trepidante attesa di notizie sul nuovo X170, qualcuno ha notizie in più su questo modello che andrà a sostituire P775?
ho letto di un raffreddamento a camere di vapore e non più a Heat Pipes, pare non sia più presente spazio per hd formato tradizionale da 2,5 pollici, cos'altro ci dobbiamo aspettare.
Grazie
Misolidio
29-06-2020, 02:59
ma dove si configuranoe si ordinano? ho visto il sito principale ma non trovo nessuna sezione per la configuraione ne per il pegamento:confused:
jackjackson
29-06-2020, 10:34
Hanno aggiornato le configurazioni anche sul sito della Santech!!! Era ora! io vengo da 2 Santech durati una vita, sul primo core due duo ci gira ancora win 10, mi sono sempre trovato benissimo, anche e sopratutto con l'assistenza.
Ci sono sia il PC50 che il PC70, li trovate come Santech C87
Tra l'altro sono gli unici con la configurazione 4K e RTX 2060, perfetta per le mie esigenze...
Aspetto di vedere cosa sforna APS per il 4K e poi acquisto....
sicily428
29-06-2020, 18:23
Buongiorno,
sono in trepidante attesa di notizie sul nuovo X170, qualcuno ha notizie in più su questo modello che andrà a sostituire P775?
ho letto di un raffreddamento a camere di vapore e non più a Heat Pipes, pare non sia più presente spazio per hd formato tradizionale da 2,5 pollici, cos'altro ci dobbiamo aspettare.
Grazie
puoi trovare diverse info qua
http://forum.notebookreview.com/threads/official-clevo-x170sm-g-owners-lounge.831618/
sicily428
29-06-2020, 18:24
ma dove si configuranoe si ordinano? ho visto il sito principale ma non trovo nessuna sezione per la configuraione ne per il pegamento:confused:
ecco una lista di rivenditori
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44853381&postcount=3
mentre qua parlo un po di come funziona il discorso laptop configurabile
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44853368&postcount=1
Salve a tutti e grazie per il vs eventuale supporto e consiglio in merito alla mia richiesta
Vorrei acquistare un Clevo che abbia:
- processore AMD Ryzen 7 - 3700x
- 1x 16 GB Ram Corsair Vengeance 2666 MHz DDR 4
- Nvidia Geforce RTX 2060
- uno slot SSD m.2 su cui montare Samsung 970 EVO NVMe M.2 da 250 TB
ma soprattutto
- uno slot per SSD da 2,5 (vorrei poter sfruttare un HITACHI Travelstar HD 2,5 da 1TB già in mio possesso)
- un ulteriore slot SSD m.2
Il principale obiettivo è quello di aver la possibilita in futuro cambiare sia processore che scheda grafica.
Sapete a quale prodotto Clevo corrispondano i due modelli di PCSpecialist Optimus Pro XI (https://www.pcspecialist.it/notebook/optimusXI-pro-17/) e Nova (https://www.pcspecialist.it/notebook/nova-15/) .
Per caso sapete anche se in questi modelli la cpu sia sostituibile (socket cpu PGA o LGA) così da poter realizzare in futuro l'upgrade della cpu stessa?
Grazie fin d'ora a chi risponderà
sicily428
03-07-2020, 17:57
Sapete a quale prodotto Clevo corrispondano i due modelli di PCSpecialist Optimus Pro XI (https://www.pcspecialist.it/notebook/optimusXI-pro-17/) e Nova (https://www.pcspecialist.it/notebook/nova-15/) .
Per caso sapete anche se in questi modelli la cpu sia sostituibile (socket cpu PGA o LGA) così da poter realizzare in futuro l'upgrade della cpu stessa?
Grazie fin d'ora a chi risponderà
l'Optimus Pro XI dovrebbe essere un Tongfang, penso un GK7NP con cpu mobile
il Nova invece è un clevo, penso l'NH57 con cpu desktop
l'Optimus Pro XI dovrebbe essere un Tongfang, penso un GK7NP con cpu mobile
il Nova invece è un clevo, penso l'NH51 con cpu desktop
grazie per la risposta sicily428, in attesa di una risposta sul forum ho richiesto informazioni a pcspecialist che mi ha specificato:
- Nova è il Clevo NH55AFW
- Optimus XI è il Clevo NH55DCQ
stranamente pur avendo richiesto info sulla versione PRO dell'OPTIMUS mi hanno dato quella del OPTIMUS "non pro"
precisandomi anche che "Il processore e le scheda madre sono saldati sul chassis quindi non può selezionare un processore alternativo o fare l’upgrade in futuro."
Allo stesso tempo con mail successiva ho richiesto quale tra i loro modelli disponesse di cpu socket LGA o PGA e potesse montare processore AMD Ryzen
La risposta è stata:"Offriamo solo un modello dove può cambiare il processore.
Ecco il link per ulteriori informazioni: https://www.pcspecialist.it/notebook/recoil-IV-17/"
Ma il suddetto prodotto è ampiamente al di sopra del mio budget.
Credo di aver ottenuto la quadra con lo NH55 di APSinformatica anche se aspetto un riscontro:
- da Santech riguardo un modello dotato due slot SSD m.2
dopo la interssante proposta del loro R59 che è però privo di questo secondo slot
Allo stato attuale sono quasi deciso per NH55 di APS tra l'altro molto veloci a rispondere e cortesi a proporre i loro prodotti
sicily428
03-07-2020, 18:55
grazie per la risposta sicily428, in attesa di una risposta sul forum ho richiesto informazioni a pcspecialist che mi ha specificato:
- Nova è il Clevo NH55AFW
- Optimus XI è il Clevo NH55DCQ
stranamente pur avendo richiesto info sulla versione PRO dell'OPTIMUS mi hanno dato quella del OPTIMUS "non pro"
precisandomi anche che "Il processore e le scheda madre sono saldati sul chassis quindi non può selezionare un processore alternativo o fare l’upgrade in futuro."
Allo stesso tempo con mail successiva ho richiesto quale tra i loro modelli disponesse di cpu socket LGA o PGA e potesse montare processore AMD Ryzen
La risposta è stata:"Offriamo solo un modello dove può cambiare il processore.
Ecco il link per ulteriori informazioni: https://www.pcspecialist.it/notebook/recoil-IV-17/"
Ma il suddetto prodotto è ampiamente al di sopra del mio budget.
Credo di aver ottenuto la quadra con lo NH55 di APSinformatica anche se aspetto un riscontro:
- da Santech riguardo un modello dotato due slot SSD m.2
dopo la interssante proposta del loro R59 che è però privo di questo secondo slot
Allo stato attuale sono quasi deciso per NH55 di APS tra l'altro molto veloci a rispondere e cortesi a proporre i loro prodotti
mi sa che non vi siete capiti fino in fondo anche perchè loro coi nomi hanno fatto un po un casino
l'optimus XI 15" è effettivamente un clevo NH55 con cpu Intel mobile e gpu saldata
https://www.pcspecialist.co.uk/images/products/15550/4_big.png?21587
optimus pro 15" dovrebbe essere un Tongfang con cpu AMD mobile e gpu saldata
https://www.pcspecialist.co.uk/images/products/15266/2_big.png?21587
pure l'optimus pro XI 17" è un Tongfang con cpu AMD mobile e gpu saldata
https://www.pcspecialist.co.uk/images/products/15114/7_big.png?21587
il nova è un Clevo NH5x con cpu desktop (non saldata) e gpu saldata
https://www.pcspecialist.co.uk/images/products/15087/3_big.png?21587
il recoil IV non c'entra niente visto che è un clevo x170 e quello ha sia la cpu che la gpu smontabili
https://www.pcspecialist.co.uk/images/products/15107/3_big.png?21587
l'R59 dovrebbe essere un barebone simile a quello del Nova
Mio medesto parere..... prendere un portatile con cpu upgradabile e gpu saldata non ha alcun senso, poiche la componente che diventa ''vecchia'' piu facilmente è proprio la GPU e non la CPU. Quindi se proprio hai intenzione di upgradare (ammesso che poi le nuove gpu siano effettivamente accettate dal bios) devi andare su un modello tipo recoil. Altrimenti prendi una versione base come ho fatto io con cpu e gpu saldate (Defiance VII) e in futuro se la trovi ti prendi la mobo migliore che puo montare con tanto di cpu e gpu. Io ho preso la versione con la 2060 , ma magari fra 3 4 anni si troverà la versione con la 2080 a un prezzo intorno ai 100 150 euro usata e se sai montartela te lo fai da solo... piu di questo sui portatili non si puo fare e non ci si puo aspettare poiche case e mobo li cambiano appositamente. A meno appunto di prendere un modello tipo recoil.... ma bisogna vedere se la spesa vale la candela per il futuro.
mi sa che non vi siete capiti fino in fondo anche perchè loro coi nomi hanno fatto un po un casino
Come scritto in un precedente post da altri utenti, la persona deputata alle risposte via mail è SICURAMENTE poco preparata e peggio ancora molto "distanziante". Risponde ma perchè deve farlo e non perchè voglia farlo.
Per carità capisco che forse la maggior parte delle richieste che vengono sottoposte poi non si convertono in un ordine ma un minimo di competenza e empatia con un possibile cliente la si dovrebbe avere per lavorare in un ufficio commerciale.
Detto questo abbandono definitivamente l'idea di prendere un Optimus pro XI e resto su quella di avere un NH5x (quello di APS per ora mi soddisfa molto) ancor più perchè ha questa benedetta cpu upgradabile.
Riguardo il discorso fatto da gio87 lo condivido ma per uno come me che va avanti con un AMD Phenom II X4 955 e una Radeon HD5770 1GB GDDR5 dal 2010 il problema dell'eventuale inadeguatezza futura della gpu e l'impossibilità di sostituirla perchè saldata diventa irrilevante. Il recoil come dice Caparezza in una sua canzone di qualche anno fa "non me lo posso permettere quindi ti dico di no" :D
Come scritto in un precedente post da altri utenti, la persona deputata alle risposte via mail è SICURAMENTE poco preparata e peggio ancora molto "distanziante". Risponde ma perchè deve farlo e non perchè voglia farlo.
Per carità capisco che forse la maggior parte delle richieste che vengono sottoposte poi non si convertono in un ordine ma un minimo di competenza e empatia con un possibile cliente la si dovrebbe avere per lavorare in un ufficio commerciale.
Detto questo abbandono definitivamente l'idea di prendere un Optimus pro XI e resto su quella di avere un NH5x (quello di APS per ora mi soddisfa molto) ancor più perchè ha questa benedetta cpu upgradabile.
Riguardo il discorso fatto da gio87 lo condivido ma per uno come me che va avanti con un AMD Phenom II X4 955 e una Radeon HD5770 1GB GDDR5 dal 2010 il problema dell'eventuale inadeguatezza futura della gpu e l'impossibilità di sostituirla perchè saldata diventa irrilevante. Il recoil come dice Caparezza in una sua canzone di qualche anno fa "non me lo posso permettere quindi ti dico di no" :D
scrivi in inglese all'assistenza inglese, direttamente alla base ;) otterrai tutte le risposte sicure che desideri. La tipa in italia è piu preparata sulla parte commerciale che su quella tecnica.
piccolo off topic : ma quanto era bello scrivere cosi sui forum.... maledetti social ! le info rimangono tutte bastava saper cercare e leggere. Mi manca sia utilizzare regolarmente questo forum che tutti gli altri i social hanno demolito tutto distruggendo conoscenze e archiviazione. Senza contare che chi sa.... o fa.... si rompe poi alla fine, giustamente, di rispondere 5000 volte alle stesse identiche domande. Magari si potesse tornare a scrivere cosi !! (fine offtopic):D
sicily428
04-07-2020, 12:05
Detto questo abbandono definitivamente l'idea di prendere un Optimus pro XI e resto su quella di avere un NH5x (quello di APS per ora mi soddisfa molto) ancor più perchè ha questa benedetta cpu upgradabile.
Riguardo il discorso fatto da gio87 lo condivido ma per uno come me che va avanti con un AMD Phenom II X4 955 e una Radeon HD5770 1GB GDDR5 dal 2010 il problema dell'eventuale inadeguatezza futura della gpu e l'impossibilità di sostituirla perchè saldata diventa irrilevante. Il recoil come dice Caparezza in una sua canzone di qualche anno fa "non me lo posso permettere quindi ti dico di no" :D
se ti interessa l'NH5X (scrivo NH5X perchè ce ne stanno due varianti se non ricordo male, NH57 e NH58 che differiscono per lo più esteticamente) potresti dare uno sguardo a questo thread su NBR dove ci stanno parecchie info di prima mano
http://forum.notebookreview.com/threads/xmg-apex-15-with-ryzen-3950x-clevo-nh58af1-owners-lounge.832568/
qui trovi invece una review della versione con gpu rtx2070
https://www.notebookcheck.net/Schenker-XMG-Apex-15-Clevo-NH57AF1-Laptop-Review-Extremely-fast-extremely-loud.464178.0.html
sicily428
04-07-2020, 13:04
i 2 post inizali del Thread sono in aggiornamento, spero fra oggi e domani di poter mettere i nuovi modelli che nell'ultimo anno sono usciti :)
https://www.dariotamburrano.it/wp-content/uploads/2018/05/TH-work-in-progress-1024x768.jpeg
NB. i modelli andati in fuori produzione li sto semplicemente spostando in sezione dedicata
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44853440&postcount=5
che magari quelle info tornano utili a qualcuno
se ti interessa l'NH5X (scrivo NH5X perchè ce ne stanno due varianti se non ricordo male, NH57 e NH58 che differiscono per lo più esteticamente) potresti dare uno sguardo a questo thread su NBR dove ci stanno parecchie info di prima mano
premesso che il mio ragionamento è basato sul commento del XMG Support nell'articolo nella discussione: https://www.techpowerup.com/forums/posts/4236031
dove tra l'altro viene precisato che
Correct.
NH57ADS = RTX 2060
NH57AF1 = RTX 2070
You will get different factory options, depending on which brand you buy:
Chassis-Design: Our ODM is offering this chassis in 4 different variations.
NH50: Picture 1 - 2 - 3
NH55: Picture 1 - 2 - 3
NH57: Picture 1 - 2 - 3
NH58: Picture 1 - 2 - 3
NH55 dovrebbe essere lo APS NH55 entrambi hanno l'interno delle prese di ventilazione rosso e il retro pannello video completamente liscio
https://aps-informatica.it/wp-content/uploads/2019/10/Senza-titolo-.jpg?v=cd32106bcb6d
http://download.schenker-tech.de/media/products/xmg-apex-15_e20/chassis/nh55/NH55AFW_2.jpg
nonostante questo confrontando le foto del SANTECH R59( https://www.santech.eu/image/cache/data/prodotti/X96_fc-900x700.png)con quelle di questo altro rivenditore:https://www.avadirect.com/Clevo-NH58DDW-15-6-Core-i7-NVIDIA-GeForce-RTX-2060-Graphics-Gaming-Laptop/Configure/13388321 vedo che per AVA lo NH58 clevo non è lo stesso prodotto di cui XMG Support mette tre foto in quella discussione di cui sopra ( https://www.techpowerup.com/forums/posts/4236031)
in pratica ogni rivenditore crea una sua denominazione "a caso"? :muro: :muro: :muro:
sicily428
05-07-2020, 06:44
premesso che il mio ragionamento è basato sul commento del XMG Support nell'articolo nella discussione: https://www.techpowerup.com/forums/posts/4236031
dove tra l'altro viene precisato che
NH55 dovrebbe essere lo APS NH55 entrambi hanno l'interno delle prese di ventilazione rosso e il retro pannello video completamente liscio
https://aps-informatica.it/wp-content/uploads/2019/10/Senza-titolo-.jpg?v=cd32106bcb6d
http://download.schenker-tech.de/media/products/xmg-apex-15_e20/chassis/nh55/NH55AFW_2.jpg
nonostante questo confrontando le foto del SANTECH R59( https://www.santech.eu/image/cache/data/prodotti/X96_fc-900x700.png)con quelle di questo altro rivenditore:https://www.avadirect.com/Clevo-NH58DDW-15-6-Core-i7-NVIDIA-GeForce-RTX-2060-Graphics-Gaming-Laptop/Configure/13388321 vedo che per AVA lo NH58 clevo non è lo stesso prodotto di cui XMG Support mette tre foto in quella discussione di cui sopra ( https://www.techpowerup.com/forums/posts/4236031)
in pratica ogni rivenditore crea una sua denominazione "a caso"? :muro: :muro: :muro:
Addirittura 4 configurazioni estetiche, eh meglio a sapersi.
Xmg/schenker non fa standard purtroppo, e questo perché loro, essendo grandi, possono permettersi delle personalizzazioni ad hoc (vedi finiture opache e simili)
Purtroppo la cosa migliore da fare é contattare il rivenditore e farsi dare tutte le info
se ti interessa l'NH5X (omissis) potresti dare uno sguardo a questo thread su NBR dove ci stanno parecchie info di prima mano
http://forum.notebookreview.com/threads/xmg-apex-15-with-ryzen-3950x-clevo-nh58af1-owners-lounge.832568/
Grazie Sicily ho cominciato a leggere e ho visionato la review del recensore teutonico.
Il filmato mi ha spinto ad una riflessione da cui sono scaturite due domande sulla configurazione del mio NH5x (per seguire la denominazione suggerita da sicily428):
1) a detta del teutone le Vengeance 2666 non sono notoriamente tra le RAM più veloci (pensavo il contrario) ma la sua scelta di installare il pack da 2x16 di Crucial Ballistic 3200 lo porta a dover ritornare sui suoi passi e settare le stesse (se ho ben compreso) a 2666 MHz se non addirittura a lasciare le Vengeance originariamente montate dal rivenditore (XMG):
Cosa suggerireste? Lasciare 1x16 Vengenance 2666 (in futuro espandibile a 32GB con l'acquisto di un ulteriore modulo da 16GB) oppure far lasciare lo slot vuoto dal rivenditore e ordinare sul web il pack da 32GB ballistic 3200MHz?
2) sempre in base al filmato il bios di XMG lascerebbe molto scontento il recensore per la farraginosità d'uso nei vari settaggi (per me incomprensibili con tutte quelle sigle).
Quali riscontri avete sui bios installati sui propri prodotti da APS e SANTECH?
Addirittura 4 configurazioni estetiche, eh meglio a sapersi (omissis)
Purtroppo la cosa migliore da fare é contattare il rivenditore e farsi dare tutte le info
Ho seguito il tuo consiglio e chiesto direttamente a Santech quale sia il Clevo su cui si basa il loro R59
Gato_Diaz
06-07-2020, 16:01
Buongiorno a tutti,
volevo fare i complimenti e ringraziare il creatore della discussione, mi ha aiutato a capire qualcosa di un mondo che mi era totalmente sconosciuto.
Venendo a me, avrei bisogno di acquistare un portatile che prima di tutto sia longevo.
Non ho grandi pretese, nel senso che difficilmente lo userei per giocare, più che altro farei editing fotografico e disegno/pittura con tavoletta grafica.
Sarei orientato su un modello da 17" con display con copertura 99% sRGB, che non mi costringa poi all'acquisto di un monitor esterno.
Potrei spendere una cifra attorno ai 1300 euro.
Un possibile candidato è l'R1S17 trovato sul sito Raiontech. Interpellati, mi hanno riferito che il display che interessa a me (da associare ad una GTX 1650 ti) sarà disponibile da metà luglio. Posso aspettare.
Avete qualche parere su questo modello?
Il processore Ryzen 7 4800h è garanzia di longevità, stressandolo di tanto in tanto con Photoshop e Lightroom?
Potrebbe incendiarsi d'estate?
Qualunque parere o suggerimento di alternativa è ben accetto, grazie!
raiontech.com
06-07-2020, 17:15
Grazie Sicily ho cominciato a leggere e ho visionato la review del recensore teutonico.
Il filmato mi ha spinto ad una riflessione da cui sono scaturite due domande sulla configurazione del mio NH5x (per seguire la denominazione suggerita da sicily428):
1) a detta del teutone le Vengeance 2666 non sono notoriamente tra le RAM più veloci (pensavo il contrario) ma la sua scelta di installare il pack da 2x16 di Crucial Ballistic 3200 lo porta a dover ritornare sui suoi passi e settare le stesse (se ho ben compreso) a 2666 MHz se non addirittura a lasciare le Vengeance originariamente montate dal rivenditore (XMG):
Cosa suggerireste? Lasciare 1x16 Vengenance 2666 (in futuro espandibile a 32GB con l'acquisto di un ulteriore modulo da 16GB) oppure far lasciare lo slot vuoto dal rivenditore e ordinare sul web il pack da 32GB ballistic 3200MHz?
2) sempre in base al filmato il bios di XMG lascerebbe molto scontento il recensore per la farraginosità d'uso nei vari settaggi (per me incomprensibili con tutte quelle sigle).
Quali riscontri avete sui bios installati sui propri prodotti da APS e SANTECH?
Ho seguito il tuo consiglio e chiesto direttamente a Santech quale sia il Clevo su cui si basa il loro R59
Ciao proviamo a darti una mano con i vari codici:
I modelli Clevo sono due, 1 modello che monta le CPU Desktop serie AMD ryzen, e un modello che monta CPU INTEL saldate, ma la Clevo ha pensato bene di dare una nomenclatura simile:
Questo corrisponde al nostro G7RD:
Clevo NH55ACQ - 6GB GTX-1660 Ti
Clevo NH55ADY - 6GB RTX-2060
Clevo NH55AFW - 8GB RTX-2070
Questo al nostro G6b:
Clevo NH55DCQ - 6GB GTX-1660 Ti i7-10750H
Clevo NH55DDW - 6GB RTX-2060 i7-10750H
Spero di esservi stato d'aiuto ;)
gasgas14
12-07-2020, 15:11
Hanno aggiornato le configurazioni anche sul sito della Santech!!! Era ora! io vengo da 2 Santech durati una vita, sul primo core due duo ci gira ancora win 10, mi sono sempre trovato benissimo, anche e sopratutto con l'assistenza.
Ci sono sia il PC50 che il PC70, li trovate come Santech C87
Tra l'altro sono gli unici con la configurazione 4K e RTX 2060, perfetta per le mie esigenze...
Aspetto di vedere cosa sforna APS per il 4K e poi acquisto....
Buon pomeriggio!
Molto interessato al Santech C87 con 4K.
Ci sono opinioni o recensioni on-line?
Grazie molte.
jackjackson
13-07-2020, 20:03
Buon pomeriggio!
Molto interessato al Santech C87 con 4K.
Ci sono opinioni o recensioni on-line?
Grazie molte.
L'ho acquistato la settimana scorsa, con schermo 4K e rtx 2060... Lo schermo è favoloso, contentissimo di aver aspettato così tanto per configurarlo con quello schermo! Che dirti, io sono molto contento, ci ho messo le mani da pochi giorni, e ci sto ancora smanettando su alcuni aspetti....
Attualmente ho un solo vero problema, e ne approfitto per chiedere a qualcuno se ha possibili soluzioni.... quando lo schermo si spegne autonomamente, alla riaccensione la luminosità si imposta ad un valore molto alto, diverso da quello precedentemente settato.... avere idea di come risolvere? può esserci qualche impostazione che mi è sfuggita?
Gunny Highway
14-07-2020, 09:28
Qualcuno sa se riesco a comprare qualcosa con 32 gb ram con buona cpu e gpu e 1 ssd e 1 hd ?
Ho un xmg del 2014 che ancora funziona ma devo lavorare con revit /autocad e sta diventando pesante.
Purtroppo devo risparmiare ci sarà qualcosa sui 1000-1200 o è impossibile?
jackjackson
14-07-2020, 09:57
Qualcuno sa se riesco a comprare qualcosa con 32 gb ram con buona cpu e gpu e 1 ssd e 1 hd ?
Ho un xmg del 2014 che ancora funziona ma devo lavorare con revit /autocad e sta diventando pesante.
Purtroppo devo risparmiare ci sarà qualcosa sui 1000-1200 o è impossibile?
L'X96 della santech o simili possono fare al caso tuo: c'è uno slot m.2 per l'ssd e uno slot per hdd... come prezzo dovresti starci dentro, prova a darci un'occhiata sulle configurazioni.
La ram magari te la compri a parte che risparmi qualcosina...
Gunny Highway
14-07-2020, 10:05
L'X96 della santech o simili possono fare al caso tuo: c'è uno slot m.2 per l'ssd e uno slot per hdd... come prezzo dovresti starci dentro, prova a darci un'occhiata sulle configurazioni.
La ram magari te la compri a parte che risparmi qualcosina...
grazie ma secondo voi posso comprare anche ssd e hd a parte mi sembrano cari nel sito
jackjackson
14-07-2020, 14:06
grazie ma secondo voi posso comprare anche ssd e hd a parte mi sembrano cari nel sito
certo, io ho preso tutto a parte, ram e ssd
sicily428
18-07-2020, 10:27
PC Specialist Lafité Pro business laptop review L140/141
https://www.techradar.com/reviews/pc-specialist-lafite-pro-business-laptop
Fibersync
23-07-2020, 13:44
Ciao a tutti, sto cercando disperatamente il Clevo L140CU. Quello nero da 14 pollici con la batteria da 73Wh. Credo sia lo stesso modello del Raiontech S14 o dello Schenker VIA 14.
Le caratteristiche che cerco sono essenzialmente:
- Colore nero
- Tastiera italiana
- Senza logo
Grazie! :)
sicily428
29-07-2020, 05:57
Ciao a tutti, sto cercando disperatamente il Clevo L140CU. Quello nero da 14 pollici con la batteria da 73Wh. Credo sia lo stesso modello del Raiontech S14 o dello Schenker VIA 14.
Le caratteristiche che cerco sono essenzialmente:
- Colore nero
- Tastiera italiana
- Senza logo
Grazie! :)
Se non ricordo male APS ce l'aveva
jackjackson
30-07-2020, 19:35
Una curiosità.... dentro la confezione del PC50 erano presenti due gommini spugnosi, credo adesivi, di forma quadrata di lato circa 1 cm.... a cosa servono? proprio non l'ho capito....
Tra l'altro confezionati e imbustati a parte, quindi apparentemente una cosa importante di cui io tuttavia ignoro lo scopo.... :D
Qualcuno lo sa?
Una curiosità.... dentro la confezione del PC50 erano presenti due gommini spugnosi, credo adesivi, di forma quadrata di lato circa 1 cm.... a cosa servono? proprio non l'ho capito....
Tra l'altro confezionati e imbustati a parte, quindi apparentemente una cosa importante di cui io tuttavia ignoro lo scopo.... :D
Qualcuno lo sa?
sono arrivati anche a me, credo che siano dei pad termici di scorta in caso smonti e danneggi quelli gia montati.
jackjackson
03-08-2020, 09:03
sono arrivati anche a me, credo che siano dei pad termici di scorta in caso smonti e danneggi quelli gia montati.
Ti ringrazio, sì direi che sono loro....
sicily428
08-08-2020, 17:44
They put a Desktop 10900K inside this Notebook - the Result is a Insane Heatsink and Power Supply X170
https://www.youtube.com/watch?time_continue=439&v=ysvZIcb3XAQ&feature=emb_logo
DiPancrazio82
16-08-2020, 22:09
Ciao a tutti.
P950EP6 con un unico banco RAM Corsair da 8GB.
Posso montare un banco da 8GB di altra marca e da 2666mhz o devono per forza essere uguali?
Grazie
jackjackson
17-08-2020, 14:19
Ciao a tutti.
P950EP6 con un unico banco RAM Corsair da 8GB.
Posso montare un banco da 8GB di altra marca e da 2666mhz o devono per forza essere uguali?
Grazie
credo tu lo possa fare senza problemi, ma molto probabilmente non andranno in dual channel
DiPancrazio82
18-08-2020, 21:45
credo tu lo possa fare senza problemi, ma molto probabilmente non andranno in dual channel
addirittura dici che per la frequenza non andranno in dual channel?
DiPancrazio82
18-08-2020, 21:47
Come faccio a trovare il codice per la tastiera di ricambio del mio P950EP6?
Alcuni tasti fanno sempre piu' spesso cilecca...
sicily428
29-08-2020, 08:47
Come faccio a trovare il codice per la tastiera di ricambio del mio P950EP6?
Alcuni tasti fanno sempre piu' spesso cilecca...
non ci sta il codice sul retro della tastiera? solitamente sui clevo si può estrarre la tastiera dalla sede sullo chassis
sicily428
29-08-2020, 08:49
This 16 core laptop beats your PC!
https://www.youtube.com/watch?v=QzeU5zdCfaM
DiPancrazio82
29-08-2020, 09:55
non ci sta il codice sul retro della tastiera? solitamente sui clevo si può estrarre la tastiera dalla sede sullo chassis
si si, non volevo smontarla ma poi l'ho fatto ed ho trovato il codice. La cosa strana è che dopo averla smontata, senza neanche estrarre i cavetti, la tastiera ha ripreso a funzionare quasi regolarmente per poi smettere dopo 2-3 giorni (in realtà sono alcune zone che non funzionano, TGVBH e l'angolo in basso a destra.)
è capitato a qualcuno?
hempirista
04-09-2020, 10:37
Ciao a tutti,
mi sono appena iscritto e vado anche subito a presentarmi nella sezione apposita (se c'è)! Altrimenti mi becco la cazziata.
Sono in procinto di acquistare un nuovo laptop.
Mi piace il Darter Pro di system76. Non tanto per l'OS Linux, ma per le specifiche.
Dovessi prenderlo, ma non lo farò, lo farei così:
i5-10210U
Dual Channel DDR4 at 2666 MHz (2x8GB)
500 GB NVMe Seq Read: 3,500 MB/s, Seq Write: 3,200 MB/s
WiFi up to 867 Mbps + Bluetooth 5
Come grafica ha un'integrata UHD e mi va bene.
Ha tutte le porte che mi servono, ethernet inclusa.
Schermo da 15.6".
E verrebbe fuori 1084$, escluse le spese di spedizione e quelle doganali, che è pure troppo per il budget che vorrei rispettare (sotto 1.000€).
Però...
Ho scoperto che sono Clevo rimarchiati, proprio grazie a questo thread;
non hanno la tastiera italiana;
spese doganali, attesa, palle varie.
Mi son detto: o vado su un Dell (Inspiron 15 5000), un Lenovo (ThinkPad E15), ma sei sempre un po' tirato a compromessi. Oppure opto per assemblatori italiani/europei.
Vi chiedo, dunque, a chi vi rivolgereste per un computer simile al Darter Pro? (Come OS va bene Windows 10 Home.)
PS: sono ben accetti anche consigli su diversa config.
Ciao, hai provato a chiamare santech?
Mercamanuel
10-09-2020, 08:37
è qualche giorno che mi sto informando un pò per la scena Clevo, in vista di una serie 3000 mobile o un upgrade del mio DELL con rtx 2060. Mi piace molto l'XMG Apex 15 con architettura Ryzen, voi cosa ne pensate?
Quali sono i Clevo piu' affidabili?
Ciao a tutti,
sono un felice possessore di santech x85 da oramai 7 anni.
Il notebook va ancora liscio come l'olio tranne la batteria oramai andata e qualche piccolo intoppo di percorso prontamente risolto dall'assistenza.
Ora volevo cambiarlo e mi sarebbe piaciuto un 15.6" più leggero, con poche cornici e che non costi uno sproposito.
Della scheda video non me ne frega praticamente nulla ma mi pare di capire che non si possa non avere....
Sul sito santech mi pare che gli unici 2 modelli siano x96, successore del mio, e il c87 che però se ci metti 32gb di ram e un ssd vola a 1800 euro.
Gli altri rivenditori sono più economici? Perchè hanno siti internet dove praticamente non è possibile non perdersi e non ci si capisce nulla...
Grazie!
sicily428
14-09-2020, 18:41
si si, non volevo smontarla ma poi l'ho fatto ed ho trovato il codice. La cosa strana è che dopo averla smontata, senza neanche estrarre i cavetti, la tastiera ha ripreso a funzionare quasi regolarmente per poi smettere dopo 2-3 giorni (in realtà sono alcune zone che non funzionano, TGVBH e l'angolo in basso a destra.)
è capitato a qualcuno?
hai prrovato a vedere su NBR, la c'è una sezione parecchio frequentata sui clevo
sicily428
14-09-2020, 19:15
Ciao a tutti,
mi sono appena iscritto e vado anche subito a presentarmi nella sezione apposita (se c'è)! Altrimenti mi becco la cazziata.
Sono in procinto di acquistare un nuovo laptop.
Mi piace il Darter Pro di system76. Non tanto per l'OS Linux, ma per le specifiche.
Dovessi prenderlo, ma non lo farò, lo farei così:
i5-10210U
Dual Channel DDR4 at 2666 MHz (2x8GB)
500 GB NVMe Seq Read: 3,500 MB/s, Seq Write: 3,200 MB/s
WiFi up to 867 Mbps + Bluetooth 5
Come grafica ha un'integrata UHD e mi va bene.
Ha tutte le porte che mi servono, ethernet inclusa.
Schermo da 15.6".
E verrebbe fuori 1084$, escluse le spese di spedizione e quelle doganali, che è pure troppo per il budget che vorrei rispettare (sotto 1.000€).
Però...
Ho scoperto che sono Clevo rimarchiati, proprio grazie a questo thread;
non hanno la tastiera italiana;
spese doganali, attesa, palle varie.
Mi son detto: o vado su un Dell (Inspiron 15 5000), un Lenovo (ThinkPad E15), ma sei sempre un po' tirato a compromessi. Oppure opto per assemblatori italiani/europei.
Vi chiedo, dunque, a chi vi rivolgereste per un computer simile al Darter Pro? (Come OS va bene Windows 10 Home.)
PS: sono ben accetti anche consigli su diversa config.
No riesco a capire che modello sia, sembrerebbe la verisone 15" del L141, ma non ci sta sul catalogo prodotti sul sito della clevo :confused:
magari prova a chiedere al rivenditore che barebone di base usano.
Se è un clevo poi non dovresti avere problemi a trovarlo in UE, è pieno di rivenditori qua.
Ps. i system76 hanno dei bios personalizzati, ottimizzati per l'utilizzo di Linux.
In europa ci sta la tuxedo che si è specializzata su quel mercato, se non ricordo male era legata a xmg che è uno dei più grossi system integrator Clevo/Tongfang in Europa
sicily428
14-09-2020, 19:20
è qualche giorno che mi sto informando un pò per la scena Clevo, in vista di una serie 3000 mobile o un upgrade del mio DELL con rtx 2060. Mi piace molto l'XMG Apex 15 con architettura Ryzen, voi cosa ne pensate?
Quali sono i Clevo piu' affidabili?
hai dato una guardata alla review di quel modello su sito Notebookcheck?
https://www.notebookcheck.net/Schenker-XMG-Apex-15-Clevo-NH57AF1-Laptop-Review-Extremely-fast-extremely-loud.464178.0.html
quali sono i più affidabili? eh questa è la domanda da un milione di dollari:D
ps qua un'altra review
https://www.youtube.com/watch?v=jriwZblmNy8
sicily428
14-09-2020, 19:21
Ciao a tutti,
sono un felice possessore di santech x85 da oramai 7 anni.
Il notebook va ancora liscio come l'olio tranne la batteria oramai andata e qualche piccolo intoppo di percorso prontamente risolto dall'assistenza.
Ora volevo cambiarlo e mi sarebbe piaciuto un 15.6" più leggero, con poche cornici e che non costi uno sproposito.
Della scheda video non me ne frega praticamente nulla ma mi pare di capire che non si possa non avere....
Sul sito santech mi pare che gli unici 2 modelli siano x96, successore del mio, e il c87 che però se ci metti 32gb di ram e un ssd vola a 1800 euro.
Gli altri rivenditori sono più economici? Perchè hanno siti internet dove praticamente non è possibile non perdersi e non ci si capisce nulla...
Grazie!
clevo fa anche laptop senza gpu dedicata, sia con cpu ulv che con cpu H. te che ci fai con il laptop?
sicily428
14-09-2020, 19:22
Schenker Key 15 (Clevo PC50DN2) in review: A lot of performance in a slim, compact case
https://www.notebookcheck.net/Schenker-Key-15-Clevo-PC50DN2-in-review-A-lot-of-performance-in-a-slim-compact-case.492805.0.html
Mercamanuel
14-09-2020, 23:58
hai dato una guardata alla review di quel modello su sito Notebookcheck?
https://www.notebookcheck.net/Schenker-XMG-Apex-15-Clevo-NH57AF1-Laptop-Review-Extremely-fast-extremely-loud.464178.0.html
quali sono i più affidabili? eh questa è la domanda da un milione di dollari:D
ps qua un'altra review
https://www.youtube.com/watch?v=jriwZblmNy8
Certo, viste tutte. Ho trovato anche un ragazzo di Reddit con il Ryzen 7 che ha pubblicato diversi video.
Però ho letto qualche news che parla di portatili con la RTX 3000 già dal primo trimestre 2021,è fattibile secondo te? Anche per i Clevo?
clevo fa anche laptop senza gpu dedicata, sia con cpu ulv che con cpu H. te che ci fai con il laptop?
ci lavoro 8-12 ore il giorno.
E mi può servire Premiere Pro come solidworks lanciato in una macchina virtuale.
In questo attuale c'avrò giocato 2 volte in 7 anni di cui una durante il lockdown.
Preferisco la leggerezza ad una scheda video bomba, però non posso rinunciare al doppio SDD, una buona dose di ram e una cpu che mi faccia stare tranquillo per i prossimi 7 anni
jackjackson
15-09-2020, 07:52
Schenker Key 15 (Clevo PC50DN2) in review: A lot of performance in a slim, compact case
https://www.notebookcheck.net/Schenker-Key-15-Clevo-PC50DN2-in-review-A-lot-of-performance-in-a-slim-compact-case.492805.0.html
In questa review parlano della possibilità di undervolt da BIOS, non presente sul mio... è possibile flashare bios di altri rivenditori sullo stesso modello?
In generale è possibile trovare bios recenti per i clevo? sul mio PC50 il bios è di maggio (1.07.03), dubito che su un modello nuovo non siano usciti aggiornamenti in questi mesi...
Dottbarbi
15-09-2020, 10:14
Buongiorno qualcuno mi sa dire a cosa corrisponde il Santech x96, grazie
Fondamentalmente la mia domanda è: esiste un santech c87 (non so il nome originale) senza la GPU che magari invece di 1600€ mi viene a costare meno?
Sennò mi compro l'x96, successore del mio fido x85, e rizzati...
sicily428
27-09-2020, 10:39
Certo, viste tutte. Ho trovato anche un ragazzo di Reddit con il Ryzen 7 che ha pubblicato diversi video.
Però ho letto qualche news che parla di portatili con la RTX 3000 già dal primo trimestre 2021,è fattibile secondo te? Anche per i Clevo?
quelle desktop sono appena uscite quindi potrebbe essere. solitamente al ces di las Vegas ad inizio anno gli OEM presentano le novità e clevo nel giro di un mese dopo quell'evento ha in passato portato in vendità le novità, magari pure stavolta va così
sicily428
27-09-2020, 11:13
ci lavoro 8-12 ore il giorno.
E mi può servire Premiere Pro come solidworks lanciato in una macchina virtuale.
In questo attuale c'avrò giocato 2 volte in 7 anni di cui una durante il lockdown.
Preferisco la leggerezza ad una scheda video bomba, però non posso rinunciare al doppio SDD, una buona dose di ram e una cpu che mi faccia stare tranquillo per i prossimi 7 anni
beh se ci fai girare la macchina virtuale direi che conviene puntare sulla cpu e la ram
Fondamentalmente la mia domanda è: esiste un santech c87 (non so il nome originale) senza la GPU che magari invece di 1600€ mi viene a costare meno?
Sennò mi compro l'x96, successore del mio fido x85, e rizzati...
il Santech C87 è un un Clevo PC50 e che io sappia non lo fanno senza dgpu
in compenso clevo faceva diversi modelli con cpu H o desktop e solo igpu, il problema è che spesso i rivenditori italiani non li hanno a catalogo. A memoria ci stava NB50 o NB60 ma anche il N350, tutti con cpu desktop
sicily428
27-09-2020, 11:24
In questa review parlano della possibilità di undervolt da BIOS, non presente sul mio... è possibile flashare bios di altri rivenditori sullo stesso modello?
In generale è possibile trovare bios recenti per i clevo? sul mio PC50 il bios è di maggio (1.07.03), dubito che su un modello nuovo non siano usciti aggiornamenti in questi mesi...
se dai un'occhiata su NBR vedrai che si parla spesso di bios e flash da altri rivenditori, solitamente questo tipo di cose invalidano la garanzia però in linea teorica se è lo stesso modello di motherboard la cosa non dovrebbe essere impossibile
sicily428
27-09-2020, 11:26
Buongiorno qualcuno mi sa dire a cosa corrisponde il Santech x96, grazie
penso sia un barebone della serie NH5X
Radstark
28-09-2020, 12:02
-
sicily428
04-10-2020, 10:44
Clevo NH58DDW (zTecpc) Faster than Ryzen 4800H at Games
https://www.youtube.com/watch?v=-DhssIM7eVA
sicily428
04-10-2020, 10:50
Ciao a tutti, qualcuno avrebbe un'idea di quanto sono effettivamente validi i PC Clevo in materia di durata della batteria?
Mi riferisco a modelli come il Clevo N151CU (15.6") o l'N141CU (14"), che non avendo GPU dedicata mi aspetterei siano un po' più parsimoniosi in materia di consumi. Sono interessato inoltre al Raionbook UL3T: palesemente un Clevo N141CU che però, invece di montare la propria batteria da 36Wh, monta quella da 52Wh dell'N151CU. Tuttavia Raiontech sul suo sito ne indica la durata come 4 ore; noteb.com indica invece come 6 ore la durata del 14", mentre il 15" è indicato da diverse fonti come 6, 7 o 9 ore. Quest'ultima discrepanza credo sia causata dal fatto che questo modello viene prodotto con batteria sia da 52 Wh che da 36 Wh. Si sa se le due batterie sono effettivamente compatibili? In caso Raiontech sbagliasse (o mentisse), durerebbe di più l'N151CU con 52Wh di o l'N141CU con 36Wh?
Sarei anche interessato a sapere quanto riesce a durare invece un modello con CPU desktop come l'X170SM-G se gli venisse tolta la scheda video (affidandosi quindi al solo processore per la grafica). C'è qualche curioso (o pazzo) come me che ha provato a verificare?
la durata della batteria è qualcosa difficile da testare. Su NBR fanno dei test diciamo standard per vari modi d'utilizzo e la puoi renderti conto a spanne di quello che i Wh ti consento di fare. Considerando che N141 e N151 differiscono essenzialmente per il pannello e un pollice di diagonale non è che sia tutta sta differenza intermini di consumo sarei portato a pensare che l'N151 abbia più autonomia.
ti linko una review della vecchia versione con cpu di ottava serie e con batteria da 36Wh, ci saranno differenze ma non così ampie secondo me in termini di autonomia a batteria, trovi i dato alla voce Battery Runtimes
https://www.notebookcheck.net/Schenker-Slim-14-M18-Clevo-N141WU-i7-8550U-UHD620-Laptop-Review.337612.0.html
Salve il mio vecchio santech n77 ha detto ormai la sua. Pensavo ad un nuovo laptop 15" magari con una 2080 tipo clevo pc50dn2. Volevo chiedervi quali assemblati in Italia esistono (mi pare che santech non abbia nulla di simile) e se veramente il salto dalla 2060 vale la spesa su un 15
Grazie
Edit
Piaciuti:
1 Raiontech GS6 240Hz - presenti sul forum e chi ci mette la faccia merita rispetto
2 Pc specialist Recoil IV - pareri contrastanti sull'assistenza
3 Santech C87 - il meno performante ma ho già avuto assistenza coi loro prodotti e sono seri
Consigli?
Grazie grazie
Alberto_Aps
14-10-2020, 09:52
Pensavo ad un nuovo laptop 15" magari con una 2080 tipo clevo pc50dn2.
Non so se si puó dire qui, ma noi l'abbiamo a listino al momento. :)
Il Pirata
17-10-2020, 22:51
Stavo cercando dei laptop con cpu amd 4600h e gpu 1660ti quando mi sono ricordato di questa.discussione, ed ho cercato sul sito Raiontech dove ho trovato il G7RD con processorr desktop 3600
é migliore del 4600h ?
Raiontech é affidabile ? Ho un ssd 2,5" da 500gb acquistato da poco meno di 1anno, posso utilizzarlo acquistandolo senza hd ?
Il pc lo utilizzerei per cad, bim (revit), rendering e fotoritocco (photoshop) e nei miei due precedenti portatili ho dovuto sostitiire le ventole interne, il processore desktop immagino che scalda di piú... devo preoccuparmi ?
King Crimson
20-10-2020, 17:48
Iscritto al thread in quanto molto interessato per un prossimo eventuale acquisto.
Inizio a leggermi qualche pagina.
raiontech.com
21-10-2020, 10:50
Ciao ragazzi, se vi fa piacere abbiamo creato un gruppo community Raiontech collegato alla nostra pagina, dove potete chiedere info sui nostri prodotti, suggerimenti e chiarimenti.
Ecco il link https://www.facebook.com/groups/raiontech
Un saluto a tutti
Il Pirata
21-10-2020, 21:00
Ciao, ho individuato un paio di modelli rispetto alla CPU, come scheda video accoppierò la rtx 2060 o 1660ti quando la prima non é disponibile:
Con CPU Ryzen 3600
* Santech R59 https://www.santech.eu/notebook/r59-series
* Raionbook G7RD https://www.raiontech.com/prodotto/raionbook/gaming/raionbook-g7rd/ con la rtx 2060 é il Clevo NH55ADY
* PC Specialist 15,6" Nova https://www.pcspecialist.it/notebook/nova-15/
* APS-Informatica APS NH55 https://aps-informatica.it/prodotto/aps-nh55-ryzen-core/?v=cd32106bcb6d
Con CPU mobile
* APS Informatica APS GK5-MR0 https://aps-informatica.it/prodotto/aps-gk5-mr0/?v=cd32106bcb6d con Ryzen 4800h
* PC Specialist 15,6" Defiance VII https://www.pcspecialist.it/notebook/defianceVII-15/ con i7 10875h
Posto che se sapete dirmi di quali Clevo si tratta per ogni modello, ve ne sarei grato! Innanzitutto vorrei chiedervi un consiglio sulla cpu, immagino che anche se di gen precedente le Ryzen3 siano comunque piú performanti delle corrispettive mobile Ryzen4 e i7 10875h.
La ryzen3 in futuro con quale potrò upgradarla ? Posso arrivare massimo alla 3900 oppure sarà possibile utilizzare anche le ryzen5 ?
Le cpu mobile immagino siano saldate, quindi niente upgrade.
La scheda video in futuro é sostituibile / upgradabile ?
Tutti i marchi permettono di acquistare senza HD / SSD ?
Perché ho un SSD acquistato da meno di 1anno e vorrei riutilizzarlo.
Pensavo di partire con 8 o 16gb di ram e poi metterne 64gb in futuro, a quanti mhz bisogna prenderla come minimo ? Marche da preferire ?
Ci sono grosse differenze tra i vari pannelli LCD dei diversi modelli ?
Il Pirata
26-10-2020, 15:29
Ho contattato vari rivenditori del Clevo NH55ADY:
Lo schermo di:
Santech e Pc Specialist, è il LP156WFG-SPB2 https://www.panelook.com/LP156WFG-SPB2_LG%20Display_15.6_LCM_overview_38454.html
Raiontech è il LM156LF1F02 https://www.panelook.com/LM156LF1F02_Panda_15.6_LCM_overview_44308.html
APS invece mi ha detto che non lo sanno perché il pannello viene spesso cambiato da Clevo.
MoBo Clevo con chipset B450, online leggevo che si dovrebbe poter installare le future Ryzen5000, ma immagino che dipenderà dal BIOS, al momento nessun rivenditore mi ha assicurato che si potrà fare.
Da quello che ho capito leggendo online, ogni rivenditore personalizza il BIOS giusto ? Tra i vari rivenditori quale BIOS è il migliore e più aggiornato ? Dopo il periodo di garanzia è possibile installare BIOS di terze parti (leggevo del premamod, ma non so se c'è una versione per questo clevo) ?
Scheda Video saldata (anche se PC Specialist mi ha detto di no, ma si saranno confusi), immagino che per upgradarla dovrò prendere nuova scheda madre con video saldata migliore (al momento prenderò la RTX 2060 da 6gb), ma per quanti anni credete che si troverà la B450 con scheda video da 8gb ? E a che prezzi potrei fare l'upgrade (ovviamente indicativamente) ? Raiontech mi ha detto che non sarà venduta, ma solo sostituita in riparazione.
Acquistare senza SSD e SO lo permettono tutti tranne PC Specialist (almeno l'HD devono metterlo per venderlo completo e con SO in versione prova).
Mi rimane il dubbio sulla ram, leggevo che le 2660mhz sono inferiori e non so che taglio prendere al momento, direi 16gb ma non so se fare 1x16gb oppure 2x8gb (in futuro quando saranno a prezzi più umani prenderei 2x32gb) e credo poi di dover cambiare da BIOS quest'impostazione.
Insomma sto puntando questo modello, per quanto riguarda l'hardware mi convince... sperando che la scheda video duri parecchi anni, ma dal punto di vista estetico mi convince veramente poco.... sembra di 20anni fa!!
Ho visto anche il Recoli IV ma non ho ancora capito se CPU / GPU sono sostituibili, di quale clevo si tratta ?
Non devo giocarci ma farci girare programmi 3D, Rendering, fotoritocco.
Grazie a chiunque vorrà consigliarmi
Alberto_Aps
28-10-2020, 09:11
ma per quanti anni credete che si troverà la B450 con scheda video da 8gb ? E a che prezzi potrei fare l'upgrade (ovviamente indicativamente) ?
Impossibile sapere quanto durerá la disponibilitá di un pezzo di ricambio, di sicuro ti posso dire che costa una follia :D
Ho visto anche il Recoli IV ma non ho ancora capito se CPU / GPU sono sostituibili, di quale clevo si tratta ?
E' un Tongfang GM5M e ha cpu e gpu saldate.
Ciao a tutti! Devo rimpiazzare il mio asus in firma... mi iscrivo e leggo un po di pagine di questo thread... so già che diventerò matto...!! :muro: :D
già mi sembra di capire che tra i vari fornitori clevo italiani, pc specialist sia quello che costa nettamente di meno... motivi reali?
Il Pirata
30-10-2020, 19:15
Impossibile sapere quanto durerá la disponibilitá di un pezzo di ricambio, di sicuro ti posso dire che costa una follia :D
E' un Tongfang GM5M e ha cpu e gpu saldate.
Grazie per la risposta!
Ok ma allora perde un paio di punti questa tipologia di notebook... immagino che costi una fucilata anche prendere schede video mxm di ricambio nei modelli che lo permettono!
Quindi tra i pro rimangono le varie configurazioni acquistabili con un minimo di scelta, ed una dissipazione migliore rispetto alla media dei notebook in circolazione con facilità di smontaggio e sostituzione di ventole / ram / hd/ssd (l'ho fatto su due notebook in passato e su questi sembra molto piú facile).
Resta il problema estetico che su alcuni modelli é limitante... specialmente sul clevo scelto, il tongfang é meno brutto ma é piú caro e dovrei prenderlo già con cpu potente vista la mancanza di possibilità di upgrade, poi a livello di community il clevo mi sembra avere piú seguito
Ciao a tutti! Devo rimpiazzare il mio asus in firma... mi iscrivo e leggo un po di pagine di questo thread... so già che diventerò matto...!! :muro: :D
già mi sembra di capire che tra i vari fornitori clevo italiani, pc specialist sia quello che costa nettamente di meno... motivi reali?
per caso sapete se acquistando un notebook da pcspecialist si può chiedere di NON mettere l'ssd in quanto ne ho gia uno msata da 512? I notebook si possono aprire in autonomia o invalidano la garanzia?
sarei orientato sul DEFIANCE VII da 15 pollici per via della batteria da 73Wh... anche se apprezzavo il VYPER III per la struttura in magnesio... ma non trovo info sul web !
Ciao a tutti! Devo rimpiazzare il mio asus in firma... mi iscrivo e leggo un po di pagine di questo thread... so già che diventerò matto...!! :muro: :D
già mi sembra di capire che tra i vari fornitori clevo italiani, pc specialist sia quello che costa nettamente di meno... motivi reali?
per caso sapete se acquistando un notebook da pcspecialist si può chiedere di NON mettere l'ssd in quanto ne ho gia uno msata da 512? I notebook si possono aprire in autonomia o invalidano la garanzia?
sarei orientato sul DEFIANCE VII da 15 pollici per via della batteria da 73Wh... anche se apprezzavo il VYPER III per la struttura in magnesio... ma non trovo info sul web !
Il Pirata
01-11-2020, 07:29
Avevo già chiesto io e da PC Specialist mi é stato detto di no perché l'HD devono metterlo per venderlo completo e almeno con SO in versione prova.
Il Pirata
01-11-2020, 17:49
Scusate la mole di messaggi sostanzialmente solo miei, ma cerco consiglio...
Devo procedere all'acquisto, alternative non ne vedo, modelli silimi ma con processori mobile (meno potenti) ce ne sono, ma costano mediamente di più.
Tra i vari rivenditori prenderei il PC-Specialist Nova 15.6"
Ryzen5 3600
DDR4 2x8 2666mhz
RTX2060
SSD Intel 760p M.2 NVMe 256gb (poi installerei il mio ssd da 500gb in aggiunta)
CA 180W
Costruzione Rapida in 5 giorni lavorativi
Prezzo: 1198€
Devo chiedere pasta termica diversa dalla standard (non so se fanno il delidding) oppure conviene che me lo faccio io ?
Perché non so se invalido la garanzia a smontare il sistema di dissipazione (è un'operazione che ho già fatto in passsato)
Stesso Clevo ma assemblato da marchi concorrenti e senza ssd viene "almeno" 100€ in più, PC-Specialist è sconsigliato per qualche motivo ?
Modelli alternativi ?
Per adesso (fino a domani sera credo) il raionbook con 3700h ed rtx 2070 è in offerta a chi può interessare questa configurazione, per me è fuori budget
unnilennium
02-11-2020, 19:00
credo che il repaste non dovrebbe invalidare la garanzia, mentre il delid di queste cpu è davvero rischioso e sicuramente resti senza garanzia. ma perchè dovresti farlo? parliamo sempre di un notebook, perchè rischiare a meno di non voler buttare tutto alle ortiche? forse con un desktop anche mini itx o matx saresti meno limitato nelle possibilità
Il Pirata
04-11-2020, 09:13
Ok grazie, eventualmente chiedo direttamente a loro.
Per la soluzione desktop / notebook, preferisco notebook perché anche se non devo portarmelo in giro giornalmente preferisco averlo portatile, da qui la scelta su questa tipologia di notebook... il problema è che il modello scelto è davvero inguardabile :muro: :muro:
Il mio vecchio samsung rf511 che è più spesso, ha un case affusolato che sembra più sottile... se non fosse per il lato estetico lo avrei già preso!!
Ma non vedo alternative... e adesso mi è venuto anche il dubbio su Ryzen 3600 oppure 4800h e non so che fare :D :sofico:
Forodwaith
04-11-2020, 10:24
Ciao,
visto che il mio vecchio Dell sta tirando le cuoia, un Clevo senza OS mi pare una scelta che rientri nelle mie esigenze. Non trovo per indicazioni sul tipo di pannello e le caratteristiche dei vari modelli. Sapete di un sito che li raccoglie tutti? Mi servirebbe sapere almeno la luminosità e la copertura sRGB/AdobeRGB. Grazie
unnilennium
04-11-2020, 16:53
prova a chiedere al rivenditore presso cui vuoi effettuare l'acquisto. ciascun modello può montare diversi pannelli, quindi fai prima a chiedere direttamente a loro.
Forodwaith
05-11-2020, 09:18
prova a chiedere al rivenditore presso cui vuoi effettuare l'acquisto. ciascun modello può montare diversi pannelli, quindi fai prima a chiedere direttamente a loro.
Ho chiesto a un paio ma mi hanno dato risposte generiche (tipo solo la risoluzione e la luminosità)
alonenero
06-11-2020, 17:33
Ciao a tutti,
Il mio notebook in firma che ormai uso quasi da un decennio ha avuto qualche problemino e sto valutando l'acquisto di un nuovo notebook (resuscitato con una saldatura improvvisata sul jack di alimentazione che aveva un piedino spaccato) .
Considerando che per i notebook consumer da supermercato ormai per avere un po' di decenza si deve arrivare a superare gli 800 euro sto valutando un barebone .
Probabilmente punterò ad un modello con vga dedicata (così potrò anche giochicchiare) . Non ho SSD PCIE ma qualche meccanico e un ssd da 120gb.
PCspecialist lo seguivo quando aveva sito UK , Santech rinomatissima e stimata, Raiontech seguita dagli albori . Cambia qualcosina lato prezzo ma circa siamo lì. Avevo puntato il santech x96 ma non montano ancora di serie gli i7 serie 10 (upgrade opzionale) e anche sulla vga preferirei una 1660 se devo spendere il millino !
Apprezzo i ryzen ma penso che per mobile debbiano migliorare un po' lato consumi rispetto equivalenti intel.
Avete qualche modello da suggerire e tenere sott'occhio anche in vista di blackfriday/cybermonday (sperando la saldatura regga un mesetto)?
Sul display , venendo dalla schifezza di quello montato sul notebook in firma (distruggi vista) vorrei un bel IPS ; non ho avuto il piacere di guardare in presenza un 144hz ma mi interesa poco se poi ha angoli di visuale non eccelsi e resa cromatica non buona . I 144Hz li hanno solo i TN ? Qualcuno sa dare qualche feedback ?
vorrei acquistare un loro notebook e installare SOLO Ubuntu Mate
Sono compatibili con Linux?
Il Pirata
10-11-2020, 13:29
Non ti do conferma, ma da qualche parte ho letto che c'erano dei rivenditori (non italiani) che preinstalavano solo linux, puoi cercarli e capire di quali Clevo si tratti. Altro non ti so dire
intanto grazie
in teoria se si controlla webcam, scheda di rete , wifi e scheda audio, fondamentalmente non ci saranno problemi, no?
a livello di assistenza sono celeri?
unnilennium
10-11-2020, 18:53
https://laptopwithlinux.com/
ottimi prezzi, un utente del forum è riuscito ad accaparrarsi un modello tongfang, simile ai clevo, con i nuovi ryzen, e ha parlato di un supporto chat via whatsapp, sul lungo periodo non saprei, ma l'impressione è buona, sono stato lì lì per acquistare da loro... prova a vedere
in che senso "nel lungo periodo non saprei"?
Pensavo di acquistare da PcSpec.....
il modello dello schermo è webcam integrata NL51LU FHD ( Webcam 1.0 MP)?
unnilennium
13-11-2020, 19:58
Lungo periodo per avere il supporto, ovvio. Spero tra 2 anni siano ancora lì ma non ho certezze, su hp e Lenovo per esempio si. Anche se non vuol dire, perché anche qualche produttore grosso può fare scherzi
Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk
intendi per avere il prodotto?
sicily428
15-11-2020, 11:15
Updated | Origin PC NS-15 AMD mobile workstations get Ryzen 5000 desktop-grade CPU options NH5X
https://www.notebookcheck.net/Origin-PC-NS-15-AMD-mobile-workstations-get-Ryzen-5000-desktop-grade-CPU-options.502364.0.html
sicily428
15-11-2020, 11:19
Schenker XMG Ultra 17 (Clevo X170SM-G) laptop review: Power without end
https://www.notebookcheck.net/Schenker-XMG-Ultra-17-Clevo-X170SM-G-laptop-review-Power-without-end.497925.0.html
Aorus 5 KB laptop in review: Gigabyte builds upon Clevo barebone with the RTX 2060
https://www.notebookcheck.net/Aorus-5-KB-laptop-in-review-Gigabyte-builds-upon-Clevo-barebone-with-the-RTX-2060.497455.0.html
sicily428
15-11-2020, 11:34
vorrei acquistare un loro notebook e installare SOLO Ubuntu Mate
Sono compatibili con Linux?
ci sono dei rivenditori che usano esclusivamente Linux e il più famoso è sicuramente System76 ma è americano e secondo me è un po rischioso prendere la macchina da la per una questione di garazie e cose simili. in Europa ci sta per esempio Tuxedo che dovrebbe essere tedesca e se non ricordo male è collegata con XMG ma se guardi in giro ce ne sono anche altri tipo Ekimia che è invece francese. Io fare qualche telefonata anche agli italiani Santech, Raiontech, APS informatica e Syspack per vedere che modelli loro hanno testato e supportano :)
grazie,
però i prezzi salgono
in teoria i Clevo dovrebbero andare bene con Linux
sicily428
15-11-2020, 12:07
grazie,
però i prezzi salgono
in teoria i Clevo dovrebbero andare bene con Linux
Non è così scontata la cosa, in passato ad esempio il bios PCspecialist in Ubuntu non supportava dei componenti di upgrade che invece erano perfettamente supportati da quello XMG. prova a scorrere questa discussione e troverai qualche info in più, mi pare fosse il Clevo L140 quello di cui parlo
solo dopo qualche insistenza da parte dell'utente quelli di PCS avevano risolto fornendo un nuovo bios
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.