View Full Version : Mobo Compatibile AMD Ryzen
Plutone1000
06-05-2017, 09:30
Ciao a tutti.
Vi chiedo velocemente quale Mobo già completamente aggiornata/compatibile potete suggerirmi per questi nuovi Processori Ryzen "nello specifico 5-1600".
Faccio questa domanda perchè non sono molto preparato in materia quindi non me la sento di mettere mano al Bios ecc. da quanto ho letto non tutte le Mobo sono già aggiornate...esempio la Gigabyte AB350 ha un bios "Vecchio" "F4" ansichè "F6" e non vede correttamente Ram da 3200 (come è anche successo ad un'utente del Forum)
Per tanto se possibile preferirei prendere un prodotto già aggiornato e compatibile al 100%
Possibilmente con illuminazione Led...ovvio priorità alla compatibilità.
Mi è stata suggerita da un rivenditore la: Asus X 370 Pro ma preferisco chiedere a voi esperti, anche se ci sono altri modelli.
Grazie anticipatamente a tutti!
PS.Un Bios non aggiornato quali problematiche porta?
Chimico_9
06-05-2017, 12:09
1- impossibile saperlo a priori, metti che la scheda per fare tutta la trafila fino al venditore ci mette 2 settimane?! son già usciti 1 o 2 bios..
2- se il venditore è serio e ci tiene al cliente andrà a guardare sulla scatola, lì è indicato quale versione del bios è installata
3- "problemi", tutti quelli di cui leggi in questi giorni: frequenza che non sale, problemi con ram ad alta frequenza, qualche opzione che non "opziona", etc.
4- la gente deve smettere di scassare i "cosiddetti" : è una piattaforma nuova, son le prime DDR4 per AMD e oltretutto la gente vuole che le ram lavorino fuori specifica
ma ci rendiamo conto?! andesso perchè AMD è nella situazione in cui è, ma Intel cosa avrebbe (ed ha fatto)? politica "apple": è colpa dell'utente
Mister D
06-05-2017, 12:14
Ciao,
ti rispondo anche di qua.
Siccome i ryzen 5 sono stati presentati un mese dopo circa rispetto i ryzen 7, alcuni produttori di schede madri danno il supporto ufficiale con i ryzen 5 solo da una versione in poi del bios mentre altri, come asus con il modello che ti hanno consigliato, danno il supporto con qualsiasi bios ergo anche con il primo.
Perché questo? Perché i ryzen 5 non sono altro che dei ryzen 7 con dei core disabilitati da amd ma per il resto sono gli stessi: stessa architettura, stesso processo produttivo.
In generale se un socket nella sua vita riceve più cpu con differenti architetture/pp può capitare che la scheda madre che hai o che vuoi andare a comprare sia non aggiornata per l'ultima versione di cpu e in tal caso queste sono le due possibilità che ti possono capitare:
1) la scheda madre non riesce a riconoscere la cpu nuova e non completa il post di avvio ergo rimane in blocco e non permette di fare nulla. Questo è il caso più sfortunato in cui l'unico rimedio è smontare la cpu nuova, procurasi una vecchia cpu e aggiornare il bios prima di rimettere la più nuova. Operazione abbastanza semplice se non sei alle prime armi.
2) la scheda madre riesce a riconoscere la cpu nuova e completa il post di avvio permettendoti di accedere al bios. In tal caso non hai nessun problema perché puoi in un secondo tempo aggiornare il bios della scheda madre. Gli unici problemi sono che alcune caratteristiche della cpu nuova non vengono viste dalla scheda madre e potresti avere delle penalità prestazionali o delle funzionalità disattive.
Con ryzen 5 ora ti ritrovi sicuramente nel secondo caso e anzi non hai nessun problema perché le funzionalità della cpu come i risparmi energetici, la gestione del turbo, XFR, ecc sono le medesime delle prime cpu ryzen7.
Invece per es al passaggio skylake->kabylake essendo le cpu compatibili con lo stesso socket, se avevi una scheda madre serie 100 con uno skylake potevi passare a kabylake previo aggiornamento del bios (e ovviamente se avevi già una configurazione con skylake non avevi problemi perché la cpu vecchia l'avevi). Se eri invece in procinto di assemblare da nuovo un sistema su kaylake ma volevi risparmiare prendendo una scheda madre serie 100 ti poteva capitare di ritrovarti in 1 o 2. Probabilmente 2 perché kabylake è identico a skylake tranne per il processo produttivo e per la tecnologia speed shift e la compatibilità hardware della gpu integrata all'encoding/deconding hardware h265 e vp9 e quindi magari si sarebbe accesa ma non avrebbe applicato queste novità fino all'aggiornamento del bios.
Per cui non ti preoccupare e scegli la scheda madre in base alle tue esigenze e budget.
Per le ram invece se puoi prendi un kit presente nel QVL della scheda madre e se puoi cerca di capire a priori se è un kit single rank e se ha chip samsung. Questa combinazione sembra essere la più compatibile con ryzen (samsung b-die e single rank);)
Mister D
06-05-2017, 13:39
1- impossibile saperlo a priori, metti che la scheda per fare tutta la trafila fino al venditore ci mette 2 settimane?! son già usciti 1 o 2 bios..
2- se il venditore è serio e ci tiene al cliente andrà a guardare sulla scatola, lì è indicato quale versione del bios è installata
3- "problemi", tutti quelli di cui leggi in questi giorni: frequenza che non sale, problemi con ram ad alta frequenza, qualche opzione che non "opziona", etc.
4- la gente deve smettere di scassare i "cosiddetti" : è una piattaforma nuova, son le prime DDR4 per AMD e oltretutto la gente vuole che le ram lavorino fuori specifica
ma ci rendiamo conto?! andesso perchè AMD è nella situazione in cui è, ma Intel cosa avrebbe (ed ha fatto)? politica "apple": è colpa dell'utente
Spezzo una freccia a tuo favore.
Gli utenti prima di lamentarsi con il X produttore dovrebbero prima di tutto informarsi e scoprirebbero che:
1) JEDEC è l'ente predisposto a scrivere e dettare lo std sulle ram e che per le ddr4 prevedere diverse velocità tra cui 1866, 2133 e 2400. Oltre sono tutte da considerarsi frequenza fuori specifica o in overclock.
2) I profili XMP sono una trovata pratica di intel per applicare frequenze più alte del profilo JEDEC alle ram senza che l'utente intervenga come si faceva una volta quando si aveva SOLO il profilo jedec e per frequenza superiori si doveva alzare il bus principale o, se la scheda madre lo prevedeva, alzare la frequenza con l'aiuto dei moltiplicatori e divisori ram fuori specifica jedec.
3) Nel caso particolare AMD poi supporta anche ufficialmente una velocità fuori std, precisamente i 2666 ma non in qualsiasi caso:
https://community.amd.com/community/gaming/blog/2017/03/14/tips-for-building-a-better-amd-ryzen-system
8. AMD’s officially-supported DRAM configurations are below for your reference:
DDR4 Speed (MT/s) Memory - Ranks - DIMM Quantities
2667 - Single - 2
2400 - Dual - 2
2133 - Single - 4
1866 - Dual - 4
Quindi banchi con chip single rank (cioè solo da un lato del pcb della memoria, vengono anche scritti nei QVL come SS single side) in quantità massima di 2 supportano i 2667 MHz quando il massimo jedec è 2400
Poi se i moduli sono invece dual rank vengono declassati di velocità e idem se sono presenti 4 moduli invece di 2 (questo è sempre successo perché il rumore elettrico delle piste aumenta ovviamente impegnando tutti gli slot ergo impegnando tutte le piste di collegamento con il socket dove si trova il memory controller).
Da qui uno dovrebbe capire che AMD non è tenuta ad aiutare gli utenti per riuscire a far funzionare ram con profili INTEL XMP ma questo è compito dei produttori delle schede madri che devono testare i suddetti moduli e scrivere bios che aiutino gli utenti pigri a far riconoscere e funzionare le ram a frequenza fuori specifica in maniera del tutto automatica con l'ausilio dei profili XMP.
AMD tuttavia, nonostante ciò, si è e si sta impegnando per aggiornare il microcodice delle proprie cpu per abilitare divisori/moltiplicatori aggiuntivi per poter abilitare manualmente (o automaticamente con XMP) le frequenze più alte. Ovviamente perché il tutto funzioni con i profili XMP è, ripeto, compito dei produttori delle schede madri.
Per cui mi pare veramente ingeneroso e fuori luogo lamentarsi con il produttore cpu per qualcosa che debba funzionare per forza ad ogni costo a detta degli utenti che non conoscono come stanno le cose, quando questi profili sono stati inventati da intel per funzionare con cpu intel e quando il compito di testing spetta ai produttori delle mb.
Ad onor del vero, AMD ai tempi degli FX e ddr3 ha inventato un suo profilo ram, chiamato AMP e integrato SOLO nelle memorie vendute a marchio AMD radeon memory. Ora non si sa se AMD vorrà o meno fare la stessa cosa con le ddr4.
Per cui se volete far funzionare al meglio le ram oltre i 2666 MHz dovete armarvi di pazienza, cercare, leggere e provare.
Il mio consiglio in questi casi è prima informarsi per bene su scheda madre e QVL ram e poi sui chip delle ram in modo da aumentare le probabilità di riuscita prendendo sicuramente chip single rank e poi preferibilmente con chip samsung che sembrano, almeno in questa prima fase, digeriti meglio degli altri dal memory controller di ryzen. Dopo spetta a voi far le varie prove perché il compito di AMD finisce con il supporto ufficiale a 2666 con 2 banchi single rank. FINE;)
PS: in tutto questo per es intel supporta ufficialmente fino a 2400 con le cpu kabylake;)
Plutone1000
06-05-2017, 14:39
Ottimo ragazzi grazie a tutti!
Allora con MSI Thomahawk oppure Asus ho visto che i valori Ram sono più alti quindi probabile prenderò quella (poi se ne vede 2900 non me ne interessa molto...tanto cambia ben poco a 3200...).
Per il resto sono un AMD dipendente :) quindi figuratevi!!!
Intel? mha adesso sta uscendo la serie Coffe Lake???
Domandona: tra Bios Uefi e Bios Uefi/Ami cosa cambia? molte Mobo segnalano questa differenza.
A presto e grazie ancora.
Plutone1000
06-05-2017, 15:30
Trovate!!!
1) Asus X370 Pro
2) MSI X370 Krait Gaming
Quale mi suggerite?
Msi riporta Ram a 3200 (però con scritta affiancata +OC) quindi non vorrei che il 3200 è solo con Overkloc e si ferma anch'essa a 2666...
Mentre Asus dice questo "copia incolla":
AMD Ryzen™ Processors
4 x DIMM, Max. 64GB, DDR4 2666/2400/2133 MHz ECC and non-ECC, Un-buffered Memory
AMD 7th Generation A-series/Athlon™ Processors
4 x DIMM, Max. 64GB, DDR4 2400/2133 MHz Non-ECC, Un-buffered Memory
Dual Channel Memory Architecture
Quindi credo si ferma ad 2666.
Solo per sapere non'è poi così imporatnte ma dal momento che devo spendere 150 euro magari sapere con certezza cosa prendo mi è di grande aiuto.
Grazie anticipatamente a tutti!!!
bagnino89
06-05-2017, 16:18
In realtà la Asus Prime arriva a 3200 MHz, guarda qui:
https://www.asus.com/Motherboards/PRIME-X370-PRO/specifications/
Col bios 0515 le mie RAM, per dire, vanno senza problemi a 2993 MHz. Si spera che coi prossimi aggiornamenti arrivino a 3200, come da specifica XMP.
Non conosco bene la MSI, ma tutti dicono che le X370 MSI abbiano fet pessimi... Invece quelli della Asus sono molto buoni.
Chimico_9
06-05-2017, 17:40
Msi riporta Ram a 3200 (però con scritta affiancata +OC) quindi non vorrei che il 3200 è solo con Overkloc e si ferma anch'essa a 2666...
...
Quindi credo si ferma ad 2666...
mi pare che il messaggio non sia passato granché... :stordita:
mi spiace per Mister D :vicini: che ha impiegato il suo tempo per scrivere tutta quella precisazione
Plutone1000
07-05-2017, 12:19
Ciao.
@Bagnino89: Grazie grazie mille!
Non no! il messaggio è passato benissimo e ringrazio ancora una volta "MisterD" e tutti quanti voi!
Solamente trovandomi a scegliere tra queste due Mobo stavo banalmente chiedendo quali tra le 2 fosse migliore, come detto non'è una questione puramente di "NUMERI" e "GHZ" a me se poi si ferma a 2500 o 2800 poco importa (per fare un'esempio) ma siccome sono una Capra nell'ambito PC, mi tornerebbe molto più comodo prendere un prodotto quanto più funzionale possibile senza doverci poi mettere mano, visto che non sono assolutamente in grado di fare aggiornamenti futuri...
Quindi la domanda era semplicemente quale tra le due Mobo è più pronta all'uso? scusatemi se mi sono espresso male :)
Ho capito perfettamente che anche una Gigabyte GA-AB350 una volta aggiornata (come ha fatto il nostro amico "Attiasss" il quale ringrazio per avermi chiarito anche lui molti dubbi) andrà anch'essa benone, e potrei tenermi anche 50 euro in tasca... ma purtroppo non ho ne le sue che tanto meno le vostre capacità/competenze...quindi passatemi per favore qualche domanda di troppo! :help:
Domani faccio l'ordine, in ogni modo vi terrò aggiornati! grazie ancora a tutti!!!
Ciao Plutone1000,
credo di potermi considerare abbastanza "poco esperto" anche io, ma così al volo, temo non fossero solo quelli i messaggi che volevano passare.
Credo volessero spiegarti anche come "senza mettere le mani al bios" in realtà di grosse differenze, non ve ne siano, e in ogni caso quelle poche conosciute (salvo qualità dei componenti specifici) non sono da imputare al singolo produttore.
Per quello alla fine ti consigliavano di trovare semplicemente un compromesso tra quello che vorresti e il budget.
Credo sarebbe importante specificassi cosa intendevi per poco esperto e per "non me la sento di mettere mano al Bios".
Sto montando anche io un nuovo sistema con Ryzen, tra l'altro proprio il 5 1600 liscio, e forse avendo già provato da qualche giorno ad ottimizzarlo, posso cogliere qualche pezzo in più delle loro informazioni :)
L'aggiornamento del bios, è si forse una delle poche operazioni quasi pericolose, ma non sempre, e molto spesso l'eventuale problema è anche recuperabile. Alcune hanno una procedura di recupero precisa (ad esempio da chiavetta), altre persino due differenti bios (es alcune Gigabyte). Quindi non starei a demonizzarla come cosa :D
Se, estremizzando, non volessi neppure entrare nella modalità avanzata del bios per impostare alcuni settaggi anche basilari ... sappi ad esempio che quais certamente il 90% delle ram che prenderai, andrà a 2133, non più alto ... proprio per la differenza tra Jdec e XMS che ti spiegavano sopra, questo perchè di default quasi tutte le MB usano i profili Jdec, e su questi il predefinito per i Ryzen è il 2133, o poco più.
Altro tema, ti stai preoccupando della velocità che avranno le RAM parlando solo di scheda madre (sorry, non ho letto altri eventuali tuoi post) ma nel caso Ryzen ti converrebbe approfondire di più il tipo di Ram da comprare, perchè farà molta più differenza della scheda madre scelta (chiaro, non in tutti i casi, ma in molti e forse la maggior parte si). Molto importante ad esempio, almeno per ora, o per sempre se non aggiornerai il bios :D è la massima frequenza che regge con il command rate impostato al valore 1T (spesso non dichiarato dai produttori di Ram), perchè pochissime MB (forse solo una delle Asus ... ma non ne sono certo) possono impostare attualmente 2T.
A 2133 al contrario, quasi tutte vanno bene ...
Detto questo, io ho fatto la sciocchezza (più o meno) di comprare i moduli RAM in offerta qualche mese prima dell'uscita pubblica dei Ryzen, e se da un lato le ho pagate veramente molto poco, per ora sono bloccato a 2133 o 2400 in overclock ... solo su mobo Intel, vanno tranquille a 2666, e anche 2800, ma impostando il command rate a 2T :(
Più precisamente sto montando questa configurazione:
Ryzen 5 1600
Asus Prime B350 Plus
F4-2666C15D-16GVR
Oltre ai consigli che ti davano sopra, aggiungerei:
se non ti servono le 2 o 3 funzioni in più del chipset X370, puoi scegliere comodamente una B350
se non farai overclock (per il quale serve chiaramente modificare più o meno intesamente i parametri del bios ... oltre ad aggiornarlo), diventa meno importante la sezione di alimentazione (i VRM di cui si parlava sopra, migliori nelle Asus che in molte MSI e Asrock ...) quindi puoi allargare la scelta anche verso MSI
Occhio ai moduli Ram, cerca in giro per il forum i vari feedback legati alla scheda madre che prenderai
In ogni caso, ti posso già dire che senza particolare overclock, il 1600 da un sacco di soddisfazioni :)
Mo' visto il poema meglio chiudere qui ...
Plutone1000
07-05-2017, 16:35
@ZanteGE:Grazie ho capito effettivamente qual'è il punto della situazione.
Per poco esperto intendo che un'amico mi monta il PC, poi devo provvedere io a mettere il SO e vari Driver, fin quì ci arrivo, altro non so dove mettermi le mani, (una volta ho fatto confusione anche per aggiornare i driver della S.Video tant'è che ho dovuto formattare...) quindi sentire parlare di Bios mi si rizzano i capelli.
Le Ram sono le DIMM DDR4 16GB G.Skill 3200 CL15 KIT (2x8GB) 16GVRB Ripjaws V ( Pensi possano andare bene) che non ho capito una virgola del disocrso di "Mister D" dei chip single rank ecc.
So che Ryzen lavora meglio con Ghz Ram più alti, anzi dovrebbe lavorare proprio a 3200 o sbaglio? quello che stavo cercando di dire era se con le Mobo serie "X370" di base siano già più "pronte"sia nel Bios che nel leggere valori Ram più alti rispetto ai modelli "B350" dove appunto le specifiche delle X370 riportano valori da 2133 a 3200gHZ mentre per le serie B350 no!
Per questo ho citato Asu X370 ed MSI x370 le quali riportano appunto questi valori,come dire le posso montare senza dover smanettarci?...altrimenti sarebbe uno spreco e non avrebbe nessun senzo mettere una cosa che non sfrutti che ti fa lavorare peggio anche la Cpu,credo sia quasi obbligo far funzionare la Cpu a valori alti di "Ram" come da specifica di progetto, se sbaglio correggetemi, che se così no fosse ci metto due banchi da 2400 ed ho risolto!!! ma temo che non sia così facile.
A questo punto l'affare si complica perchè se anche le MOBO X370 stanno pari e patta alle B350 ho TRE opzioni.
1) Me ne frego ed una volta assemblato ci faccio mettere mano ad un tecnico per farlo funzionare bene, ma ci sarebbe il problema che se dopo Tot.tempo devo formattare per X motivi cosa vorrebbe dire che perdo gli aggiornamenti fatti e mi trovo punto ed a capo??? noo (magari confermatemelo per favore) ma se fosse così sarebbe assurdo.
2) Aspetto un mese per vedere se escono Mobo già pronte/aggiornate per far lavorare il tutto perfettamente (ma devo avere certezza di ciò che acquisto)
3) Mi ripiego nuovamente su Intel ma sembra nettamente inferiore il 5-7600 rispetto al 5-1600...
Scusatemi se vi stresso, non me ne vogliate! ma la situzione Ram,mi sembra un pò complicata :muro:
A presto e grazie a tutti.
PS.Ma in termini prestazionali se lascio lavorare le Ram a 2400 od a quanto la Mobo le vede di suo, ci sarebbero gravi problematiche o rallentamenti?
Mister D
07-05-2017, 17:27
@ZanteGE:Grazie ho capito effettivamente qual'è il punto della situazione.
Per poco esperto intendo che un'amico mi monta il PC, poi devo provvedere io a mettere il SO e vari Driver, fin quì ci arrivo, altro non so dove mettermi le mani, (una volta ho fatto confusione anche per aggiornare i driver della S.Video tant'è che ho dovuto formattare...) quindi sentire parlare di Bios mi si rizzano i capelli.
Le Ram sono le DIMM DDR4 16GB G.Skill 3200 CL15 KIT (2x8GB) 16GVRB Ripjaws V ( Pensi possano andare bene) che non ho capito una virgola del disocrso di mister D dei chip single rank ecc.
So che Ryzen lavora meglio con Ghz Ram più alti, anzi dovrebbe lavorare proprio a 3200 o sbaglio? quello che stavo cercando di dire era se con le Mobo serie "X370" di base siano già più "pronte"sia nel Bios che nel leggere valori Ram più alti rispetto ai modelli "B350" dove appunto le specifiche delle X370 riportano valori da 2133 a 3200gHZ mentre per le serie B350 no!
Per questo ho citato Asu X370 ed MSI x370 le quali riportano appunto questi valori,come dire le posso montare senza dover smanettarci tanto...altrimenti sarebbe uno spreco non avrebbe nessun senzo mettere una cosa che non sfrutti che ti fa lavorare peggio anche la Cpu,credo sia quasi obbligo far funzionare la Cpu a valori alti di "Ram" come da specifica di progetto,se sbaglio correggetemi che se così no fosse ci metto due banchi da 2400 ed ho risolto!!! ma temo che non sia così facile.
A questo punto l'affare si complica perchè se anche le MOBO X370 stanno pari e patta alle B350 ho TRE opzioni.
1) Me ne frego ed una volta assemblato ci faccio mettere mano ad un tecnico per farlo funzionare bene, ma ci sarebbe il problema che se dopo Tot.tempo devo formattare per X motivi cosa vorrebbe dire che perdo gli aggiornamenti fatti e mi trovo punto ed a capo??? noo (magari confermatemelo per favore) ma se fosse così sarebbe assurdo.
2) Aspetto un mese per vedere se escono Mobo già pronte/aggiornate per far lavorare il tutto perfettamente (ma devo avere certezza di ciò che acquisto)
3) Mi ripiego nuovamente su Intel ma sembra nettamente inferiore il 5-7600 rispetto al 5-1600...
Scusatemi se vi stresso, non me ne vogliate! ma la situzione Ram,mi sembra un pò complicata :muro:
A presto e grazie a tutti.
PS.Ma in termini prestazionali se lascio lavorare le Ram a 2400 od a quanto la Mobo le vede di suo, ci sarebbero gravi problematiche o rallentamenti?
Ciao,
partiamo dalle ram.
Visto che non hai scritto il codice di prodotto esatto sono andato ad intuito ma prova a verificare se sono uno di questi due kit:
https://www.gskill.com/en/finder?cat=31&prop_4=15-15-15-35-2N&series=2481&prop_2=16GB+%288GBx2%29&prop_3=3200MHz
Per quelle con finale 16GVK su questo sito puoi vedere che le dà per samsung b-die single rank:
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/62vp2g/clearing_up_any_samsung_bdie_confusion_eg_on/
G.Skill Ripjaws V 3200 MHz CL15 F4-3200C15D-16GVK 8Gb Samsung B-Die Single Single Jedec Info
Se fossero invece il kit rosso non si ha la sicurezza ma direi che al 90% dovrebbero essere le stesse :D Se cambiano chip solo per il colore c'è da mettersi le mani nei capelli ma cmq vedendoti bello ansioso vai per il kit nero cioè F4-3200C15D-16GVK :sofico: Con questo kit non dovresti avere problemi con qualsiasi scheda madre perché è un kit basato su chip samsung b-die single rank. Ovviamente se trovi una scheda madre che abbia pure nel QVL (qualified vendor list) quel esatto codice allora vuol dire che hai anche la certezza che il produttore della scheda madre abbia testato suddetto kit con quella scheda madre. Se invece non è presente in QVL vuol dire SOLO che non è stato testato, NON che NON funzioni.
La differenza tra x370 e b350 è solo la cura nel reparto di alimentazione perché le x370 sono fatte per l'oc e nella quantità di porte usb/sata e nel codec audio utilizzato. Per il resto sono uguali. Per il fatto che non riportino l'indicazione per le ram 3200 non ti so dire il perché ma resta il fatto che sia le b350 che le x370 possano lavorare fino a 3200 perché il memory controller è integrato nella cpu ergo non c'entra nulla la scheda madre come chipset. C'entra solo come versione del bios. Tutte le schede madri cmq riporteranno le frequenza maggiori i 2666 come frequenze oc perché in effetti non solo non fanno parte dello std ddr4 jedec ma anche amd non le supporta ufficialmente.
Detto questo single rank o single side vuol dire semplicemente che rispetto alla basetta (pcb) della ram i moduli sono montati solo da una parte. Single side-> lato singolo. Ma a te più che sapere cosa vuol dire deve essere importante capire solo che per ora ryzen accetta più facilmente memorie single rank e infatti amd ti dice che i 2666 Mhz li puoi ottenere SOLO con 2 moduli single rank. Lo so che possono essere concetti strani ma purtroppo è così.
Per il punto 1) quello che viene settato nel bios (tipo il profilo XMP per il riconoscimento automatico della frequenza fuori std jedec 3200 con i corrispondenti timing e tensione o le impostazioni manuali per portare le ram a 3200/timing/tensione) è trasparente all'installazione dell'OS, nel senso che una volta impostate puoi installare e reinstallare quante volte vuoi l'OS che quelle impostazioni, se sono stabili, rimangono. Possono azzerarsi solo in due casi: 1. la batteria tampone della scheda madre è scarica e il bios si azzera appena stacchi il cavo di alimentazione dell'alimentatore, 2. fai te manualmente l'operazione di cancellazione del bios detta CLEAR C-MOS).
Per cui se te lo facessi impostare e anche installare bene la prima volta da un tecnico che ti setta pure le ram a 3200, non ti preoccupare che tali settaggi bios rimarranno anche con una futura installazione.
Per la differenza prestazionale da 2133/2400 a ram più veloci dipende dal contesto in cui opera il pc. In gaming la differenza si sentirà soprattutto a bassa risoluzione, a basso livello grafico delle texture e con filtri disattivati cioè in quella condizione dove la cpu fa da collo di bottiglia (in inglese CPU LIMITED). In tale condizione la differenza si fa sentire in termini di un massimo di un 10% di fps in più (60fps ->+6, se giri a 100 -> +10 se giri a 200 -> +20 se giri a 20 fps -> +2)
Questo succede perché la struttura dei core di ryzen è fatta che 4 core sono raccolti in una unità detta CCX. Ogni cpu ryzen ha due CCX. I 4 core di ogni CCX comunicano tra di loro e con le cache L1, L2 che è singola per ogni core e con la cache L3 comune ad un singolo CCX senza latenza mentre se devono comunicare con gli altri core del secondo CCX devono passare per un bus detto IF infinity fabric che gira alla frequenza della ram ergo più sarà veloce la ram più lui farà comunicare i core di diversi CCX con meno latenza.
Come ti spiegavo sopra questo però si traduce quasi esclusivamente nel gaming perché i core sono impegnati a tratti e non in modo e quantità costante. In quasi tutti gli altri utilizzi questo problema si riduce fino a scomparire del tutto.
Se non sei un "feticista" delle prestazioni potresti fregartene e prendere un qualsiasi kit a 2400 MHz e vivere più sereno.;)
quoto interamente Mister D ! :)
Solo una precisazione, anche se potrebbe confonderti persino di più le cose ...
"molto spesso" doppio lato (duoble side, cioè chip posti su entrambi i lati del modulo ram) vuole dire singolo rank, ma non sempre, su questo devo ammettere che mi sia andata di lusso, le mie (F4-2666C15D-16GVR) sono rank singolo, ma doppio lato :)
Peccato solo siano testate usando command rate 2 ... e non funzionino con 1 neppure alzando un po la tensione ... ma sto divagando.
Sino a che non arriverà uno sperato aggiornamento (forse questo mese) dei bios di queste schede madri, è però importante che ne tieni conto, anche se in effetti andando su moduli con chip samsung b-die, stai abbastanza tranquillo già oggi ...
Controlla bene il codice delle Ram che hai trovato (dovrebbe essere formattato tipo "F4-2666C15D-16GVR", chiaramente con valori diversi), così riesci a controllare le esatte specifiche, e le puoi cercare sul link che ti ha suggerito Mister D
Ricorda quello che ti scriveva sopra, ogni velocità superiore a 2400 è in overclock, e i produttori di Ram più o meno onesti, riportano spesso due velocità, una "testata" e una SPD (quella più sicura, ed entro gli standard Jedec, senza overclock), ad esempio per le mie il sito G.Skil riporta queste voci:
Tested Speed 2666MHz <- impostando i paramatri da Bios, se fortunato, usando il profilo semiautomatico XMP
Tested Latency 15-15-15-35-2N <- il 2N è il mio problema ... attualmente
Tested Voltage 1.20v
SPD Speed 2133MHz <- Standard, automatico
SPD Voltage 1.20v
Se ne trovi con SPD impostato a 2400, segui il consiglio di Mister D, e poi quando vorrai o te la sentirai, le imposti a frequenza più elevata da Bios.
Sarà che sono originario di Genova ... :D ... ma salvo voler davevro superare certe frequenze, e magari fare overclock in futuro, ti consiglierei di partire da moduli Ram standard e schede madri B350.
Se il budget non è un problema, o se sfrutti molto tutti i core/thread del buon Ryzen 5 1600 ... allora cerca una buona scheda madre che possa già impostare il command rate a 2T, e/o degli ottimi moduli ram con Samsung b-die :)
Mister D
07-05-2017, 17:51
Ciao Plutone1000,
credo di potermi considerare abbastanza "poco esperto" anche io, ma così al volo, temo non fossero solo quelli i messaggi che volevano passare.
Credo volessero spiegarti anche come "senza mettere le mani al bios" in realtà di grosse differenze, non ve ne siano, e in ogni caso quelle poche conosciute (salvo qualità dei componenti specifici) non sono da imputare al singolo produttore.
Per quello alla fine ti consigliavano di trovare semplicemente un compromesso tra quello che vorresti e il budget.
Credo sarebbe importante specificassi cosa intendevi per poco esperto e per "non me la sento di mettere mano al Bios".
Sto montando anche io un nuovo sistema con Ryzen, tra l'altro proprio il 5 1600 liscio, e forse avendo già provato da qualche giorno ad ottimizzarlo, posso cogliere qualche pezzo in più delle loro informazioni :)
L'aggiornamento del bios, è si forse una delle poche operazioni quasi pericolose, ma non sempre, e molto spesso l'eventuale problema è anche recuperabile. Alcune hanno una procedura di recupero precisa (ad esempio da chiavetta), altre persino due differenti bios (es alcune Gigabyte). Quindi non starei a demonizzarla come cosa :D
Se, estremizzando, non volessi neppure entrare nella modalità avanzata del bios per impostare alcuni settaggi anche basilari ... sappi ad esempio che quais certamente il 90% delle ram che prenderai, andrà a 2133, non più alto ... proprio per la differenza tra Jdec e XMS che ti spiegavano sopra, questo perchè di default quasi tutte le MB usano i profili Jdec, e su questi il predefinito per i Ryzen è il 2133, o poco più.
Altro tema, ti stai preoccupando della velocità che avranno le RAM parlando solo di scheda madre (sorry, non ho letto altri eventuali tuoi post) ma nel caso Ryzen ti converrebbe approfondire di più il tipo di Ram da comprare, perchè farà molta più differenza della scheda madre scelta (chiaro, non in tutti i casi, ma in molti e forse la maggior parte si). Molto importante ad esempio, almeno per ora, o per sempre se non aggiornerai il bios :D è la massima frequenza che regge con il command rate impostato al valore 1T (spesso non dichiarato dai produttori di Ram), perchè pochissime MB (forse solo una delle Asus ... ma non ne sono certo) possono impostare attualmente 2T.
A 2133 al contrario, quasi tutte vanno bene ...
Detto questo, io ho fatto la sciocchezza (più o meno) di comprare i moduli RAM in offerta qualche mese prima dell'uscita pubblica dei Ryzen, e se da un lato le ho pagate veramente molto poco, per ora sono bloccato a 2133 o 2400 in overclock ... solo su mobo Intel, vanno tranquille a 2666, e anche 2800, ma impostando il command rate a 2T :(
Più precisamente sto montando questa configurazione:
Ryzen 5 1600
Asus Prime B350 Plus
F4-2666C15D-16GVR
Oltre ai consigli che ti davano sopra, aggiungerei:
se non ti servono le 2 o 3 funzioni in più del chipset X370, puoi scegliere comodamente una B350
se non farai overclock (per il quale serve chiaramente modificare più o meno intesamente i parametri del bios ... oltre ad aggiornarlo), diventa meno importante la sezione di alimentazione (i VRM di cui si parlava sopra, migliori nelle Asus che in molte MSI e Asrock ...) quindi puoi allargare la scelta anche verso MSI
Occhio ai moduli Ram, cerca in giro per il forum i vari feedback legati alla scheda madre che prenderai
In ogni caso, ti posso già dire che senza particolare overclock, il 1600 da un sacco di soddisfazioni :)
Mo' visto il poema meglio chiudere qui ...
Prova a usare il programma thaiphoon burner per vedere se le tue ram sono single o dual rank e che chip montano. Sono quasi sicuro che le tue siano dual rank o non samsung e per questo non te le fa portare oltre i 2400.
Per il discorso del command rate hai perfettamente ragione perché i produttori di ram solitamente impostano il profilo XMP più tirato con command rate 2T (per es g.skill lo specifica come 2N):
https://www.gskill.com/en/product/f4-2666c15d-16gvr
Per il discorso del dual o single rank puoi usare cpu-z schermata SPD e solitamente lo scrive. Se poi ci fai caso riporta in basso anche i timing del profilo XMP e vedrai che ha 2T come command rate. Gli altri profili jedec invece sono 1T.
Ma cosa vuol dire? Il command rate è il ritardo in cicli di clock tra la chiamata di un comando e il comando stesso. Se impostato a 1 le prestazioni sono migliori perché c'è un ritardo solo di un ciclo di clock tra la chiamata e l'esecuzione mentre se lo imposto a 2 avrò il doppio della latenza. Quindi 1 per massime prestazioni 2 per massima stabilità.
Aggiungo che solitamente è quasi obbligatorio il 2T solo in caso di tutti i banchi occupati (4 banchi per il dual channel, 6 banchi per il trichannel e 8 banchi per il quad channel) perché il maggiore rumore elettrico provocato dall'aver impegnato tutte le piste di comunicazione tra gli slot ram e il memory controller integrato nella cpu (o tanti anni fa nei chipset), provoca instabilità allo stesso memory controller. In tal caso si è quasi sempre obbligati ad impostare 2T.
Nel caso di ryzen io penso che il problema nasca dal fatto che per ora i profili XMP vengano letti e impostati bene in pochi casi e che in tutti gli altri la scheda madre legga 2 slot impegnati ergo imposto in auto 1T. In aggiunta purtroppo manca ancora la voce per modificare tale impostazione ergo non potendo impostarla l'unico modo è attendere bios successivi che ti impostino il profilo XMP delle tue g.skill o che ti aggiungano la voce command rate o overvoltare sia ram che memory controller (voce soc nelle schede madri amd ryzen) per stabilizzare il funzionamento a 2666 con i timing del profilo XMP ma il command rate 1. Solo che quest'ultimo caso va molto a fortuna.;)
Mister D
07-05-2017, 17:56
quoto interamente Mister D ! :)
Solo una precisazione, anche se potrebbe confonderti persino di più le cose ...
"molto spesso" doppio lato (duoble side, cioè chip posti su entrambi i lati del modulo ram) vuole dire singolo rank, ma non sempre, su questo devo ammettere che mi sia andata di lusso, le mie (F4-2666C15D-16GVR) sono rank singolo, ma doppio lato :)
Peccato solo siano testate usando command rate 2 ... e non funzionino con 1 neppure alzando un po la tensione ... ma sto divagando.
Sino a che non arriverà uno sperato aggiornamento (forse questo mese) dei bios di queste schede madri, è però importante che ne tieni conto, anche se in effetti andando su moduli con chip samsung b-die, stai abbastanza tranquillo già oggi ...
Controlla bene il codice delle Ram che hai trovato (dovrebbe essere formattato tipo "F4-2666C15D-16GVR", chiaramente con valori diversi), così riesci a controllare le esatte specifiche, e le puoi cercare sul link che ti ha suggerito Mister D
Ricorda quello che ti scriveva sopra, ogni velocità superiore a 2400 è in overclock, e i produttori di Ram più o meno onesti, riportano spesso due velocità, una "testata" e una SPD (quella più sicura, ed entro gli standard Jedec, senza overclock), ad esempio per le mie il sito G.Skil riporta queste voci:
Tested Speed 2666MHz <- impostando i paramatri da Bios, se fortunato, usando il profilo semiautomatico XMP
Tested Latency 15-15-15-35-2N <- il 2N è il mio problema ... attualmente
Tested Voltage 1.20v
SPD Speed 2133MHz <- Standard, automatico
SPD Voltage 1.20v
Se ne trovi con SPD impostato a 2400, segui il consiglio di Mister D, e poi quando vorrai o te la sentirai, le imposti a frequenza più elevata da Bios.
Sarà che sono originario di Genova ... :D ... ma salvo voler davevro superare certe frequenze, e magari fare overclock in futuro, ti consiglierei di partire da moduli Ram standard e schede madri B350.
Se il budget non è un problema, o se sfrutti molto tutti i core/thread del buon Ryzen 5 1600 ... allora cerca una buona scheda madre che possa già impostare il command rate a 2T, e/o degli ottimi moduli ram con Samsung b-die :)
Perfetto! Sì hai ragione single rank e single side non sono proprio la stessa cosa ma non volevo farla oltremodo complicata e la mia approssimazione purtroppo è stata fatta perché nei QVL si legge SS o DS che sta per Single Side o Dual Side quando invece dovevano scrivere SR/DR perché la discriminante la fa quello come riportato dal blog di amd gaming.
Per il resto ti ho postato dei suggerimenti nel post sopra che però a quanto vedo penso proprio che hai già operato;)
Aggiungo che per ora ho visto ram con profilo jedec 2400 solo da kingston con la linea savage. Tutte le altre che ho visto fin ora hanno profilo jedec 2133, solo che kingston monta quasi sempre hynix.
Mi dimenticavo però delle nuove fury:
http://media.kingston.com/pdfs/hx-product-memory-ddr4-amd-ryzen-and-hx-compatibility-it.pdf
Se provate a cercare i singoli codici si vede per es:
http://www.kingston.com/dataSheets/HX426C16FB2_8.pdf
Che sono single rank e che hanno sia profilo jedec che profilo XMP a 2666. Se non costassero un po' anche queste potrebbero essere una buona alternativa
@ Mister D
Esatto ! Per questo precisavo il timore di confondere un poco le idee :)
Andando un poco OT ...
tra l'altro anche le DDR3 che avevo con il vecchio PC, ancora in firma tra l'altro ... oltre ad essere grandiose per quello che serviva a me, avevano molti più profili SPD salvati sul modulo, in effetti trovo le Savage siano davvero ottime, ma le DDR4 costavano quasi il doppio di quelle che ho poi preso ...
Avevo già provato con thaiphoon, e mi conformava singolo rank come CPU-Z.
Sorry ma non riesco ad allegare immagini .... provo dopo, ma se utile te le mando in PM... se riesco :)
Essenzialmente il kit F4-2666C15D-16GVR è formato da due moduli F4-2666C15-8GVR, chip Hynix e singol rank, ma confermo, a vista dal vivo double side ...
A 2400 vanno anche sulla Prime B350, ma solo se alzo il voltaggio a 1,275, dal 1,200 originale.
Tra l'altro neppure la MB Intel dove ho fatto il test riusciva a partire impostando 1T, mentre per ora hai ragione, o quasi tutte le MB AM4 ignorano quel parametro (in effetti ... sia che bios che CPU-Z me lo mostrano vuoto, nemmeno 2T o 2N ...) oppure è semplicemente preimpostato fisso a 1T.
Speriamo davvero esca l'aggiornamento sperato ... anche su questo tema.
Per le Fury, in efeftti non le ho controllate, puntavo direttamente le Savage...
Prima di suggerirle a Plutone1000, forse però controllerei bene il command rate, se anche sul SPD standard a 2400 o 2666 sono a 2T ... rischia di non partire o sbaglio ? :D
EDIT:
Sorry, non avevo visto il primo PDF !
@ Plutone1000, se guardi il primo pdf allegato da Mister D, elenca moduli e kit (2 o più moduli) che Kingstone considera compatibili e testati con Ryzen, se vuoi cercarle, secondo il costo, potrebbero essere un'ottima idea :)
Mister D
07-05-2017, 18:46
@ Mister D
Esatto ! Per questo precisavo il timore di confondere un poco le idee :)
Andando un poco OT ...
tra l'altro anche le DDR3 che avevo con il vecchio PC, ancora in firma tra l'altro ... oltre ad essere grandiose per quello che serviva a me, avevano molti più profili SPD salvati sul modulo, in effetti trovo le Savage siano davvero ottime, ma le DDR4 costavano quasi il doppio di quelle che ho poi preso ...
Avevo già provato con thaiphoon, e mi conformava singolo rank come CPU-Z.
Sorry ma non riesco ad allegare immagini .... provo dopo, ma se utile te le mando in PM... se riesco :)
Essenzialmente il kit F4-2666C15D-16GVR è formato da due moduli F4-2666C15-8GVR, chip Hynix e singol rank, ma confermo, a vista dal vivo double side ...
A 2400 vanno anche sulla Prime B350, ma solo se alzo il voltaggio a 1,275, dal 1,200 originale.
Tra l'altro neppure la MB Intel dove ho fatto il test riusciva a partire impostando 1T, mentre per ora hai ragione, o quasi tutte le MB AM4 ignorano quel parametro (in effetti ... sia che bios che CPU-Z me lo mostrano vuoto, nemmeno 2T o 2N ...) oppure è semplicemente preimpostato fisso a 1T.
Speriamo davvero esca l'aggiornamento sperato ... anche su questo tema.
Per le Fury, in efeftti non le ho controllate, puntavo direttamente le Savage...
Prima di suggerirle a Plutone1000, forse però controllerei bene il command rate, se anche sul SPD standard a 2400 o 2666 sono a 2T ... rischia di non partire o sbaglio ? :D
EDIT:
Sorry, non avevo visto il primo PDF !
@ Plutone1000, se guardi il primo pdf allegato da Mister D, elenca moduli e kit (2 o più moduli) che Kingstone considera compatibili e testati con Ryzen, se vuoi cercarle, secondo il costo, potrebbero essere un'ottima idea :)
Ciao,
mi fido benissimo che sono hynix single rank;)
Ti do un bel consiglio, prova a vedere se a seguire quanto ha fatto questo utente su giga b350 gaming 3 e kit g.skill non in QVL con chip samsung b-die possa essere utile pure a te:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44707622&postcount=37
In pratica ha notato (già circolavano voci sui forum esteri) che ryzen al momento non accetta cas dispari e ti forza il cas latency al pari più alto. Be lui ha stabilizzato tutto portando le sue 3200 15-15-15 a 14-14-14 e gliele tiene stabili anche se con command rate 1T :D
Io se fossi in te proverei la stessa procedura riducendo solo il cas al pari sotto aumentando il vdimm a 1,35volt e il vsoc a 1,1. Magari ti partono perfettamente:D
@Mister D
Grazie ! Purtroppo senza buon esito, ma almeno ho provato altra strada :)
Mi sono spinto fino a 20-20-20-50, con vdimm a 1,35 e soc a 0,98 circa (il massimo a cui arriva la mia Prime B350 ... permette solo un +0,200 come delta a partire da 0,78), ma nulla.
Se tra gli update bios tireranno veramente fuori la possibilità di andare in 2T, proverò la differenza, tra aumento delle prestazioni del fabric e diminuzione performance ram, se davvero vale la pena, o meglio passare ad altre Ram e tenere 1T :)
In ogni caso, grazie davvero !
@Plutone1000
In un certo senso quello che ho notato con il test proposto da Mister D, potrebbe tornare a farmi preferire un X370, o almeno schede madri B350 un poco più "adatte all'OC" della mia.
Anche se io in effetti, non ho comprato per are overclock :)
Nel tuo caso però, confermerei quello che ti scrivevo sopra, forse meglio investire in hardware per quello che ti occorre, migliore GPU se giochi, un 1600X se fai spesso grafica o video, etc, altrimenti una migliore scheda madre e moduli ram molto preformanti, rischi di pagarli ma sottoutilizzarli :)
Resta chiaramente valido che se qualcuno te li imposta all'inizio, salvo significativi aggiornamenti futuri del bios, in realtà ne sfrutti i lati positivi ...
Tieni comunque presente le Ram Kingston che ti suggeriva Mister D, se non costa molto, quella forse la sfrutti in ogni caso, e confermo, anche su schede madri B350.
Plutone1000
08-05-2017, 09:42
Ciao.
@Mister D - ZantaGE e comunque a tutti!
Per prima cosa GRAZIEEE!!! grazie per il tempo dedicato,pazienza e chiarimenti!!! non ho parole...
Allora, potremmo concludere così: Ryzen è una Cpu che può lavorare con Ram fino a 3200Ghz, ma anche al di sotto va più che bene soprattutto se non si è ultra "pignoli"
Per circa 20 euro di differenza metterò le 3200 ma poi farà "lui la scelta" :D :D :D e se le vede a valori inferiori vivo sereno ugualmente!
Fantastico anche il discocrso "BIOS" ovvero una volta aggiornato resta fuorchè le problematiche dette (molto rare).
Per le Mobo vado a vedere QVL di MSI B350 che in caso va bene e risparmio.
@Mister D: hai centrato! le Ram erano quelle "rosse" meno male...quindi ho trovato:
1) G-Skill Quelle Nere ma queste: Codice produttore: F4-3200C16D-16GVKB pensi vadano bene.
2) Delle Corsair Vegance cosa mi dite forse ancora più sicure? Codice produttore: CMK16GX4M2B3200C16R (quella R finale non so se va bene)
3) Ultime sarebbero le G.Skil AM4 : Flare X-C14 - Codice produttore: F4-3200C14D-16GFX - ma costano veramente troppo (seguo suggerimento di zantaGE!!!) che poia anche io prendo un 5-1600 liscio quindi più o meno stessa configurazione :)
Aggiungo un Link dove appunto parla di Ram testate sul Ryzen 7 ed altro...ma fuori dalla mia potatta hahahahaha!!! :
http://www.legitreviews.com/ddr4-memory-scaling-amd-am4-platform-best-memory-kit-amd-ryzen-cpus_192259
Grazie ancora di tutto, vi tengo aggiornati sul proseguimento.
A presto!
Mister D
08-05-2017, 10:37
Ciao.
@Mister D - ZantaGE e comunque a tutti!
Per prima cosa GRAZIEEE!!! grazie per il tempo dedicato,pazienza e chiarimenti!!! non ho parole...
Allora, potremmo concludere così: Ryzen è una Cpu che può lavorare con Ram fino a 3200Ghz, ma anche al di sotto va più che bene soprattutto se non si è ultra "pignoli"
Per circa 20 euro di differenza metterò le 3200 ma poi farà "lui la scelta" :D :D :D e se le vede a valori inferiori vivo sereno ugualmente!
Fantastico anche il discocrso "BIOS" ovvero una volta aggiornato resta fuorchè le problematiche dette (molto rare).
Per le Mobo vado a vedere QVL di MSI B350 che in caso va bene e risparmio.
@Mister D: hai centrato! le Ram erano quelle "rosse" meno male...quindi ho trovato:
1) G-Skill Quelle Nere ma queste: Codice produttore: F4-3200C16D-16GVKB pensi vadano bene.
2) Delle Corsair Vegance cosa mi dite forse ancora più sicure? Codice produttore: CMK16GX4M2B3200C16R (quella R finale non so se va bene)
3) Ultime sarebbero le G.Skil AM4 : Flare X-C14 - Codice produttore: F4-3200C14D-16GFX - ma costano veramente troppo (seguo suggerimento di zantaGE!!!) che poia anche io prendo un 5-1600 liscio quindi più o meno stessa configurazione :)
Aggiungo un Link dove appunto parla di Ram testate sul Ryzen 7 ed altro...ma fuori dalla mia potatta hahahahaha!!! :
http://www.legitreviews.com/ddr4-memory-scaling-amd-am4-platform-best-memory-kit-amd-ryzen-cpus_192259
Grazie ancora di tutto, vi tengo aggiornati sul proseguimento.
A presto!
Ciao,
puoi farlo tu stesso. I kit che trovi confrontali con quelli in queste liste:
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/62vp2g/clearing_up_any_samsung_bdie_confusion_eg_on/
E poi fai questa considerazione:
1) se il kit è uno di quelli con samsung b-die single rank allora hai la maggiore probabilità di farle andare con xmp o in manuale a 3200 o 2993.
2) se il kit invece è uno degli altri la probabilità si riduce ma se sono almeno single rank hai più probabilità.
Quelle g.skill 3200 cl16 sono date per chip hynix single per cui se proprio ti va male dovresti portarle a 2667, massimo ufficialmente supportato da amd con 2 banchi single rank.
Le corsair che hai citato dovrebbero essere le stesse di quelle senza R finale e alcuni utenti (tra cui bivvoz per citarne uno) le usano stabilimente a 2993 con xmp attivo (e si spera che con il prossimo codice agesa le possano usare o a 3000 tondi a 3200). Anch'esse, dalla versione 5,39 che però difficilmente puoi sapere senza mandare un mail al rivenditore, sono basate su chip hynix sempre single.
Direi che con quei due kit dovresti avere cmq pochi problemi e che se proprio ti va male le metti a 2666 (te le fai mettere:D )
Le g.skill flare x sono state fatte apposta da g.skill per essere compatibili con ryzen ma sono identiche a tutti i kit 3200 cl14 che trovi nella prima tabella che hanno tutte chip samung b-die single rank, ergo se trovi uno di quei kit samsung b-die single a buon prezzo, prendi quelle altrimenti ripiega su quelle che hai citato.
Anzi se vuoi risparmiare e fregartene dei 3200 tiene come possibilità quelle della lista stilata da kingston, in particolare il kit fury 2666 cl16 che ti ho indicato ieri e che ti ricito:
HX426C16FB2K2/16
Questa è la variante nera ma esistono rosse e bianche. Il datasheet di ieri si riferisce al modulo singlo, questo sopra è il kit composto da 2 moduli per un totale di 16 GB (2x8gb). Non si trova il datasheet neanche andando sul sito di kingston perché sono dei nuovi modelli usciti a fine marzo per ryzen.
Per il fatto del QVL msi fai bene a guardarci perché se la ram è testata da msi e quindi presente sul QVL hai una certezza in più che vadano come dicono e hai la possibilità di chiedere assistenza via mail a msi che ti invierà pure bios beta se dovessi avere dei problemi con ram presenti in QVL (io ho avuto esperienze positive in tal senso con asrock pure con ram non in QVL ma altri utenti hanno fatto richiesta e gli hanno mandato sempre un bios beta da provare).
Se invece le ram non sono in QVL NON fasciarti la testa perché vuol dire SOLO che NON SONO STATE TESTATE da msi ma possono funzionare lo stesso.
Per cui ricapitolando cerca il kit che ti costa meno, confrontalo con il link che ti ho postato sopra di reddit e vedi se è single rank o no, se ha chip samsung o no. Poi vedi se è stato provato dal produttore della mb che sceglierai e quindi in QVL.
Se ovviamente vai a prendere ram single rank samsung che sono pure in QVL ti metti sicuramente dalla parte del sicuro perché meglio non puoi avere come probabilità di riuscita.
Parlo sempre di probabilità perché, se ancora non fosse chiaro, il fatto di operare oltre il supporto ufficiale di amd e oltre le frequenze std di jedec è da ritenersi OVERCLOCK ergo può variare anche da kit a kit dello stesso tipo.
Ci tengo ad essere chiaro perché se non poi potrebbe passare il concetto che se prendi il kit X allora al 100% vanno come da descrizione del produttore ram ma purtroppo è così solo per i kit con frequenze std, per gli altri pure i produttori scrivono che in alcuni casi la scheda madre potrebbe ridurne la velocità. E' lo stesso concetto dell'OC della cpu, anche se prendo la migliore scheda madre, il migliore alimentatore e il miglior dissipatore ad aria non è detto che ottenga gli stessi risultati di altri con stessi componenti. Si chiama varianza dei processi produttivi del silicio e visto che i chip ram e le cpu sono fatte di silicio allora si può incappare nel pezzo "sfigato" come nel pezzo "ultra sculato" che tiene frequenze altissime con pochi volt. Chiaro ora?;)
Con tutto l'aiuto che ho ricevuto dal forum in passato ... ci mancherebbe ! :D
a quanto ti diceva Mister D, aggiungo che personalmente sto tenendo d'occhio anche queste Kingston HX426C15FBK2/16, sono essenzialmente la versione con latenza inferiore (CL 15) delle HX426C16FB2K2/16 (che hanno CL16), il che mi farebbe pensare a moduli o chip lievemente migliori.
Anche per questi i dati di detatglio ancora si trovano poco, proprio perché tutto in evoluzione :)
In proposito, se posso linkarlo, sul sito Kingston hanno aggiunto le schede madri Ryzen nel motore di ricerca che trovi qui https://www.kingston.com/it/memory/search/Devices?DevicesType=Motherboard
Come MB, ottimo per le MSI B350, ma se in futuro pensi di voler imparare e provare qualche modifica bios, non scartare neppure quella del link che mi ha indicato Mister D, la Gigabyte AB350 Gaming 3, più la guardo, più mi sembra una buona scheda (sorry, non ho controllato il prezzo però).
Una volta scelta la scheda, puoi provare a vedere cosa Kingston stessa considera compatibile, chiaramente, per ora, arrivano a 2666, ma sono quelle che molto probabilmente ci vanno "da sole", senza tanti magheggi :)
In ogni caso, buon acquisto :cincin:
Plutone1000
08-05-2017, 12:07
Perfetto!!!
@ZanteGE: Ho letto adesso che anche tu hai preso Asus Prime Plus...hai dovuto aggiornare? quanta Ram ti leggeva? ho letto che sono più recenti/nuove come aggiormaneti ed alcune persone non hanno dovuto fare niente che già funzionavano benone!
Le Ram seguo la lista che mi hai dato e prendo una di quelle,ovvero vorrei prendere direttamente le: Corsair CMK16GX4M2B3200C16 però non sono Samsung. ma dice: 8Gb Hynix ?-Die (credo uguale se stanno nella lista esatto?).
Vi domando se non sarebbe meglio mettere le Corsair: CMK16GX4M2B3000C15 - 8Gb Hynix ?-Die queste hanno un CL 15 quindi più veloci e chissene se sono da 3000! (tanto non ci arriverò mai!!!).
Haa, per la "R" finale delle Corsair ricordate? ho capito stava per "Red" le bianche hanno la "W" White (che somaro!).
Per la MOBO prenderò o MSI Tomahawk B350 oppure Asus Prime B350 Plus...
MSI sembra poco più antipatica ma ha una lunga lista di Ram testate, Asus non parla di Test ma comunque nel QVL riporta da 2133 fino a 3200 (in OC).
Voi avete preferenze tecniche tra Asus/Msi?
Da quanto ho letto dalle varie recensioni Asus funziona bene già di suo, (poi magari hanno preso gli utlimissimi modelli) mentre MSI tutti hanno dovuto aggiornare il Bios...vediamo un pò.
Se ho altri dubbi vi disturberò nuovamente :D
Ciao,
si, tutto ok dall'inizio, chiaramente le mie Ram di default andavano a 2133.
Ma SSD e soprattutto il 1600 li ha presi alla prima in automatico.
Sul sito Kingston la trovi, in ogni caso, come la Tomahawk del resto.
In effetti MSI ne ha testate davvero parecchie, comprese le HX426C15FBK2/16, che confermano andare a 2666, nonostante le dichiari dual rank tra l'altro...
Anche se ... presenti nel QVL MSI, e suggerite da Kingston ... forse non me ne preoccuperei :)
So di alcuni utenti, con le MSI, che si sono ritrovati il primissimo bios e non riconosceva i Ryzen 5, ma dovrebbe trattarsi delle prime consegne, spero le attuali abbiano almeno il secondo bios, che va benone per il 1600 (in ogni caso è una buona idea se hai qualcuno, che te lo aggironi all'ultimo disponibile, sprattutto se poi lo tieni per un po').
La mia Asus confermo aveva il penultimo disponibile, ma devo dire che l'ultimo era pubblicato da soli 3 giorni !
A mio parere MSI e Asus sono ottime, come Gigabyte del resto, e le rispettive serie pro (che comprende anche la Prime B350 Plus, nonostante non abbia la voce "PRO" nel nome) sono molto solide, anche se tipicamente non votate all'overclock.
Tieni presente che ero indeciso proprio tra queste due e una delle Gigabyte (che avave qualche funzione in più, e una migliore sezione audio), ho poi scelto scelto la Asus più che altro per lo slot M2 in posizione tale da non prendere l'aria calda dalla scheda video, anche se non so onestamente se sarebbe cambiato qualche cosa.
In ogni caso, quando sei quasi deciso per MB e Ram, segui il consiglio di Mister D per le Ram, e controlla da quale bios la MB accetta il 1600, così al limite nel comprarla chiedi esplicitamente al venditore se ha già quello corretto.
Ti riporto solo come esempio i link delle due schede madri che citavi:
https://www.asus.com/us/Motherboards/PRIME-B350-PLUS/HelpDesk_CPU/
https://www.msi.com/Motherboard/support/B350-TOMAHAWK.html#support-cpu
Nelle ultime colonne trovi il bios minimo dal quale accetta la specifica CPU, se ci fai caso per la Asus il bios originale le supporta tutte, mentre la MSI ha bisogno almeno del 1.1 ma solo per 1600X e 1500X, il 1600 sembra già ok :)
Edit:
non avevo fatto caso all'interessante filtro del sito... ora ti permette pure di ricercare per moduli singolo o doppio rank :D
Ragazzi siete insuperabili per le che avete fornito a plutone1000 mi leggerò le info con ricerche e vi domando con 1600 cosa ne pensate della"asrock x370 k4 che prediligo per led e quale memorie samsung bdie con led rosso 2x4 o 2x8 gb vedreste bene in questa configurazione? L"asus x370 pro di cui esiste un thread è superiore alla asrock ? Mi accodo qui non disperdere le ottime info che avete dato
Ops, qui devo ammettere mi trovi veramente impreparato ! :eek:
Ho glissato anche sulla richiesta iniziale di Plutone1000, sul tema led... giusto per dare un'idea, la prima configurazione fatta sulla mia, è lo spegnimento dei led che ha sul fondo, e in testa agli slot PCI-E :D
In ogni caso, le altre informazioni restano del tutto valide, al limite controlla tu se hanno o meno led o effetti luminosi che desideri :)
Posso dirti che nel guardare in questi giorni le varie ram consigliate, e i filtri disponibili sui siti dei vari rivenditori, G.Skill dovrebbe avere le "F4-3200C14D-16GTZR", dovrebbero montare i Samsung B-Die ... ma non ho voluto cercarne il prezzo :D
Idem sono finito sulle Geil, il sito ha una sezione specifica per compatibilità AMD (http://www.geilmemory.com/products/category/id/33), e ce ne sono parecchie con led ed effetti vari, solo in questo caso non so che chip montano.
In ogni caso, cercando quelle che ti piacerebbero, attraverso il modello, puoi trovare sui siti che consigliavamo sopra, info sul rank e chip adottati o addirittura i feedback sui test fatti.
Sul tema Asus vs Asrock, tipicamente preferisco Asus, o anche Gigabyte per modding e overclock, ma non non ne conosco bene i top di gamma,
Ho comprato Asrock quasi sempre solo per micro atx con funzioni particolari (come ad esempio la doppia compatibilità DDR2/DDR3, o perché per socket datati avevano le funzioni tipiche di quelli nuovi) ma tipicamente per mettere insieme pc di amici che non lo toccano più una volta installato.
Su top di gamma potrebbe anche essere pari o migliore per quanto ne so io :)
Mister D
08-05-2017, 19:13
Ragazzi siete insuperabili per le che avete fornito a plutone1000 mi leggerò le info con ricerche e vi domando con 1600 cosa ne pensate della"asrock x370 k4 che prediligo per led e quale memorie samsung bdie con led rosso 2x4 o 2x8 gb vedreste bene in questa configurazione? L"asus x370 pro di cui esiste un thread è superiore alla asrock ? Mi accodo qui non disperdere le ottime info che avete dato
Ciao,
direi che il miglior comportamento con le ram lo ottieni con le gigabyte e anche coma bios vanno molto bene e gestiscono l'oc con il C&Q attivo. Hanno inoltre ottimo reparto di alimentazione (VRM)
Le asrock vanno molto bene in oc, possono impostare i p-state da bios, gestiscono l'oc con C&Q ma hanno qualche problema a gestire bene le ram.
Hanno buono-ottimi reparto di alimentazione (VRM)
Le asus hanno tante impostazioni nelle top di gamma ma i bios sono per ora un putiferio a sentire da chi le avute ( per es tocca a volte tornare indietro con il bios per riavere le ram funzionati a frequenza più alta) ma sono quelle più carrozzate come VRM. Probabilmente una volta sistemati i bios sono quelle più da oc.
Le msi sono una buona via di mezzo in tutto nel senso che non eccellono in niente. Bios semplici, con poche impostazioni. Sono stabili in oc, con le ram si comportano bene ma hanno QVL veramente ampi (sempre che le abbiano testate tutte, io non mi fido così tanto). Unica pecca sono i VRM con scelte un po' discutibili soprattutto nelle non topo di gamma. Ecco io non le userei per oc prolungati a meno di non raffreddare bene i VRM (per es nella sezione oc mad max che ha creato il thread ufficiale oc per ryzen ha avuto la b350 tomawak prima di passare alla hero di asus. A suo dire non ha particolari problemi solo che i VRM scaldano di più e che le impostazioni bios sono molto minori alla hero ma quello è pacifico vista anche la differenza di prezzo).
Poi sconosciute ai più ci sono le biostar. Sono schede madri a detta di chi le ha utilizzate con altri socket veramente rocciose, dei muli. Come bios purtroppo non posso dire nulla perché finché qualcuno non prova non ho info e non ho il denaro di provarle personalmente (almeno fin tanto che qualche cliente non mi chiederà di assemblare qualche bella macchina). Come VRM a sorpresa sono le messe meglio con asus e anzi la top GT7 è persino migliore della famosa asus crosshair hero VI. Da provare e non costano nemmeno tanto.
Vi ho raccolto le impressioni di utenti qui sopra, poi andrebbero provate di persona. Io personalmente in questo periodo prenderei giga e asrock e proverei biostar.
Per le ram con le lucine ci sono le trident z rgb. Il kit 3200 cl14 sicuramente monta samsung b-die ma non mi chiedere quanto costa perché saranno esagerate:D
http://www.gskill.com/en/product/f4-3200c14d-16gtzr
Per i VRM per chi fosse interessato:
https://www.hardwareluxx.de/community/f12/am4-mainboard-vrm-liste-1155146.html
Non è completa ma ci si può far un idea. Poi cercate con google il nome della scheda e review. Tweaktown dovrebbe essere uno dei pochi siti che ci guarda molto ai VRM;)
Mister D
08-05-2017, 19:21
Ops, qui devo ammettere mi trovi veramente impreparato ! :eek:
Ho glissato anche sulla richiesta iniziale di Plutone1000, sul tema led... giusto per dare un'idea, la prima configurazione fatta sulla mia, è lo spegnimento dei led che ha sul fondo, e in testa agli slot PCI-E :D
In ogni caso, le altre informazioni restano del tutto valide, al limite controlla tu se hanno o meno led o effetti luminosi che desideri :)
Posso dirti che nel guardare in questi giorni le varie ram consigliate, e i filtri disponibili sui siti dei vari rivenditori, G.Skill dovrebbe avere le "F4-3200C14D-16GTZR", dovrebbero montare i Samsung B-Die ... ma non ho voluto cercarne il prezzo :D
Idem sono finito sulle Geil, il sito ha una sezione specifica per compatibilità AMD (http://www.geilmemory.com/products/category/id/33), e ce ne sono parecchie con led ed effetti vari, solo in questo caso non so che chip montano.
In ogni caso, cercando quelle che ti piacerebbero, attraverso il modello, puoi trovare sui siti che consigliavamo sopra, info sul rank e chip adottati o addirittura i feedback sui test fatti.
Sul tema Asus vs Asrock, tipicamente preferisco Asus, o anche Gigabyte per modding e overclock, ma non non ne conosco bene i top di gamma,
Ho comprato Asrock quasi sempre solo per micro atx con funzioni particolari (come ad esempio la doppia compatibilità DDR2/DDR3, o perché per socket datati avevano le funzioni tipiche di quelli nuovi) ma tipicamente per mettere insieme pc di amici che non lo toccano più una volta installato.
Su top di gamma potrebbe anche essere pari o migliore per quanto ne so io :)
Le geil qua in italia sono poco conosciute ma sono ottime ram come anche le mushkin, il problema è capirne i chip:D
Ottimo grazie nel link che hai postato per l'alimentazione, almeno li è indicata la x370 k4 di cui non tant si parla
quindi per tanti motivi oggi
ryzen 1600 con il suo bel dissipatore poco più di 200 euro
asrock Fatal1ty (di solito ci sono degli accorgimenti che devono garantire quel nome- ricordo l'ABIT FATAL1TY con il san diego, primo acquisto folle) x370 k4 poco più di 150
g.skyll Trident Z RGB dD2400 o D43000 importante bdie samsung tra 130/140 euro
un samsung evo 960 da 250 gb
senza giocare o pretese varie staresti a posto per molto molto tempo :ronf:
Siete daccordo
In un certo senso ... lo voglio proprio sperare ! :D
Ma del resto, sempre dna genovese ho ...
Per quella fascia di prezzo, sinceramente non escluderei nemmeno la GA-AX370-Gaming K3, escluse le top, sembra la più conveniente non sono con una buona sezione VRM, ma pure un BCLK esterno !
Non si trova facilmente, ma da rapida ricerca googl, inq uesto momento sembra disponbile su noto sito, a circa 165 € :)
Non ultimo, per quello che chiedevi, sembra avere un discreto set di led, quasi mi piace l'effetto che fa intorno ai moduli ram.
Appro di prezzi, stiamo dando per scontato che vuoi non solo una buona gestione del modding, ma anche fare overclock, giusto ? Altrimenti mi sa che conviene tornare alle B350 :)
Mister D
08-05-2017, 20:16
In un certo senso ... lo voglio proprio sperare ! :D
Ma del resto, sempre dna genovese ho ...
Per quella fascia di prezzo, sinceramente non escluderei nemmeno la GA-AX370-Gaming K3, escluse le top, sembra la più conveniente non sono con una buona sezione VRM, ma pure un BCLK esterno !
Non si trova facilmente, ma da rapida ricerca googl, inq uesto momento sembra disponbile su noto sito, a circa 165 € :)
Non ultimo, per quello che chiedevi, sembra avere un discreto set di led, quasi mi piace l'effetto che fa intorno ai moduli ram.
Appro di prezzi, stiamo dando per scontato che vuoi non solo una buona gestione del modding, ma anche fare overclock, giusto ? Altrimenti mi sa che conviene tornare alle B350 :)
A poco più di quello io proverei la biostar X370GT7. Su taopc che uso ultimamente da quando è morto "la chiave" si trova a 179 euro e monta i mofset ir da 60 A:oink: :sofico:
E per farina1 penso che sia una delle poche schede ad avere in QVL le..... g.skill con le lucine :asd:
G.SKILL F4-3200C14D-16GTZR 8G DDR4 3200 3200 MHz SS 1.35V
Ora vado a scoprire quanto costano ste ram luccicose e mi prende un colpo :asd:
Dai pensavo peggio. A partire da 199 euro. Per essere tamarre son tamarre :cool:
A poco più di quello io proverei la biostar X370GT7. Su taopc che uso ultimamente da quando è morto "la chiave" si trova a 179 euro e monta i mofset ir da 60 A:oink: :sofico:
Vero, ma non riesco ancora a fidarmi del marchio, concordo con quello che scrivevi sul fatto che un tempo fossero robuste, ma ne ho prese di loro appunto ai tempi dei chipset Via e SIS :D
Me le ricordo stabili e durevoli, ma bios e driver specifici, uscivano per pochi mesi dalla commercializzazione, poi più nessun aggiornamento :(
Mi auguro che vogliano tonnare alla grande, ma sono un po' come Tommaso su questo.
Quoto appieno quello che scrivevi nel post di prima sulle ram, mi ero persino scordato delle mushkin ! :)
Molto interessante anche il link ad hardwareluxx che hai citato, tra l'altro sembra apprezzino molto la Asus tra le B350, solo mi sa che non abbiano visto bene quanto sono "conservativi" i settaggi da bios :D
Sulla robustezza però non avevo dubbi nemmeno io.
Inoltre non sapevo dell'uscita imminente delle due Asus serie Strix, sono curioso di vedere che caratteristiche avranno !
Ho trovato qualche cosa qui (https://www.overclock3d.net/news/cpu_mainboard/asus_am4_x370-f_and_b350-f_strix_pictured/1), ma ora cerco meglio.
Mister D
08-05-2017, 20:43
Vero, ma non riesco ancora a fidarmi del marchio, concordo con quello che scrivevi sul fatto che un tempo fossero robuste, ma ne ho prese di loro appunto ai tempi dei chipset Via e SIS :D
Me le ricordo stabili e durevoli, ma bios e driver specifici, uscivano per pochi mesi dalla commercializzazione, poi più nessun aggiornamento :(
Mi auguro che vogliano tonnare alla grande, ma sono un po' come Tommaso su questo.
Quoto appieno quello che scrivevi nel post di prima sulle ram, mi ero persino scordato delle mushkin ! :)
Molto interessante anche il link ad hardwareluxx che hai citato, tra l'altro sembra apprezzino molto la Asus tra le B350, solo mi sa che non abbiano visto bene quanto sono "conservativi" i settaggi da bios :D
Sulla robustezza però non avevo dubbi nemmeno io.
Inoltre non sapevo dell'uscita imminente delle due Asus serie Strix, sono curioso di vedere che caratteristiche avranno !
Ho trovato qualche cosa qui (https://www.overclock3d.net/news/cpu_mainboard/asus_am4_x370-f_and_b350-f_strix_pictured/1), ma ora cerco meglio.
Sulle biostar nemmeno io ho potuto saggiare con mano ma ho trovato uno che da poco è passato a ryzen, mi pare denfox, che sta vendendo la sua biostar per intel z77 se non sbaglio che ha detto essere veramente robusta. Se fossero così pure queste allora niente da dire.
Cmq sorpresa belle review di tweaktown:
http://www.tweaktown.com/reviews/8137/biostar-x370gt7-motherboard-review/index10.html
Me la sono letta tutta e posso dire che sicuramente è una bella scheda madre per oc con il suo piatto forte i VRM con mofset IR da 60 ampere. Temperature veramente basse. Meno di 50° per i vrm in oc a 4 GHz. Tanta roba davvero e loro erano a liquido quindi i vrm se il case non è ventilato soffrono.
Sempre più convinto che biostar stia facendo bene. E cmq ho pure controllato le versioni dei bios e sono stati tra i più veloci, ergo promette bene;)
https://s2.postimg.org/l6oqjpx9x/IMG_20170416_143052.jpg (https://postimg.org/image/l6oqjpx9x/)[/QUOTE]
Ottimi consigli, saliamo però di prezzo e che un po' in foto è spiegato perchè cerco nero rosso con il case corsair 460x rgb
Avevo valutato qualche scheda b350 ma siccome sono peggio di Plutone1000 il chipset x370 lo vedo piu "stabile" per me che non si so smanettare;)
A poco più di quello io proverei la biostar X370GT7. Su taopc che uso ultimamente da quando è morto "la chiave" si trova a 179 euro e monta i mofset ir da 60 A:oink: :sofico:
E per farina1 penso che sia una delle poche schede ad avere in QVL le..... g.skill con le lucine :asd:
G.SKILL F4-3200C14D-16GTZR 8G DDR4 3200 3200 MHz SS 1.35V
Ora vado a scoprire quanto costano ste ram luccicose e mi prende un colpo :asd:
Dai pensavo peggio. A partire da 199 euro. Per essere tamarre son tamarre :cool:
Le lucine mi vanno bene anche a 2400mhz o 3000mhz tanto non faccio overclock e mi stanno bene a qualsiasi frequenza basta che costano meno e meglio è, (qualsiasi marchio basta che hanno led); in foto ci sono crucial ballistix tracer ddr2 - ho incominciato con le tracer ddr400
Mister D
08-05-2017, 20:59
https://s2.postimg.org/l6oqjpx9x/IMG_20170416_143052.jpg (https://postimg.org/image/l6oqjpx9x/)
Ottimi consigli, saliamo però di prezzo e che un po' in foto è spiegato perchè cerco nero rosso con il case corsair 460x rgb
Avevo valutato qualche scheda b350 ma siccome sono peggio di Plutone1000 il chipset x370 lo vedo piu "stabile" per me che non si so smanettare;)
Ok se ti piace il rosso e il nero io farei asorck k4 e corsair vegeance 3200 cl16 con la R finale ad indicare quelle rosse. Il kit dovrebbe andarti a 2933 perché dovrebbero montare i chip hynix single e sul forum a tutti vanno a 2933.
Risparmi e lasci stare le lucine, altrimenti prendi le g.skill rgb che ti ho indicato spendendo una fortuna ma almeno hai le lucine, chip al 99% samsung b-die visto che sono le uniche a reggerei 3200 CL14 e appunto un kit 3200 CL14. Il più tirato possibile per ryzen. Però ovvio sono 70 euro in più in ram.
Cmq provo a postarti la foto di un pc gaming che ho fatto per un mio amico con asrock h170 e ram corsair rosse. Dammi un secondo che la carico:D
Prova a vedere se ti si vede già così:
https://goo.gl/photos/1KQEzqKxNkkvGwe17
se si vede ti carico quella in funziona con la ventola rossa a led del dissi in funzione!
Mister D
08-05-2017, 21:11
https://s2.postimg.org/l6oqjpx9x/IMG_20170416_143052.jpg (https://postimg.org/image/l6oqjpx9x/)
Ottimi consigli, saliamo però di prezzo e che un po' in foto è spiegato perchè cerco nero rosso con il case corsair 460x rgb
Avevo valutato qualche scheda b350 ma siccome sono peggio di Plutone1000 il chipset x370 lo vedo piu "stabile" per me che non si so smanettare;)
Le lucine mi vanno bene anche a 2400mhz o 3000mhz tanto non faccio overclock e mi stanno bene a qualsiasi frequenza basta che costano meno e meglio è, (qualsiasi marchio basta che hanno led); in foto ci sono crucial ballistix tracer ddr2 - ho incominciato con le tracer ddr400
Le g.skill trident rgb
2400 cl15 partono da 133 euro e sono date compatibili da g.skill per un sacco di schede madri x370 che b350
3000 cl14 partono da 189
3200 cl14 partono da 196.
Se non te ne frega delle prestazioni in più prendi pure le 2400;)
perfetto, grazie visto e apprezzato, inserisco ricerca memoria ddr4 nel thread specificando i tuoi modelli
a me vanno bene anche quellle 2400 per intenderci da 133 euro;)
Mister D
08-05-2017, 21:27
perfetto, grazie visto e apprezzato, inserisco ricerca memoria ddr4 nel thread specificando i tuoi modelli
a me vanno bene anche quellle 2400 per intenderci da 133 euro;)
Volendo ci sono anche le corsair vegeance ma non trovo nulla su quelle su che tipo di chip montano. Per le CMU16GX4M2C3000C15R costano anche poco visto che partono da 127 euro circa e sono delle 3000 cl15;)
Non ricordatemi quei tempi please !!! :rotfl:
Ora sono un serissimo informatico proprietario di un meravigliosamente sobrio SST-LC17S ... basta leggere le prime righe della descrizione sul loro sito ... "Progettato per essere utilizzato in salotto e negli ambienti intimi. L’ LC17 è un case per HTPC di aspetto sobrio" .... ma guarda te come sono finito ! :nono:
Meglio tornare subito al tuo caso farina1, che è meglio... :)
Non avevo pensato che potesse essere quello il motivo della scelta del X370, e sinceramente, parere puramente personale ... secondo me ti converrebbe davvero una buona B350 !
Oltre al risparmio, finiresti davvero per non usare quasi nessuno dei lati positivi di un X370.
Solo a titolo di esempio, una GA-AB350-Gaming 3 (https://www.gigabyte.com/Motherboard/GA-AB350-Gaming-3-rev-10#kf) la puoi trovare intorno ai 105€, sulla scheda madre hai solo qualche sezione illuminata da led, ma ne può pilotare un'intera striscia RGB attraverso lo specifico connettore !
Se scorri bene l'intera descrizione delle funzionalità, e dovresti trovare quello che intendo.
Chiaro che devi poi comprare una striscia led rgb, e poi soprattutto posizionarla bene nel case, ma visto quello che hai, potresti permetterti dei giochi di luce niente male.
In questo modo potresti colorare anche le zone dove i tuoi componenti non hanno led propri, ad esempio proprio le Ram, o la scheda video, e altre zone del case.
Tieni presente che, se in un certo senso è vero che le X370 possono essere più preformanti e stabili (grazie ai componenti che hanno), la maggior parte del lavoro per renderle tali, è proprio la configurazione di dettaglio del bios.
Senza metter le mani nei bios, non vedo davvero nessuna differenza tra i due chipset AMD :)
Ok se ti piace il rosso e il nero io farei asorck k4 e corsair vegeance 3200 cl16 con la R finale ad indicare quelle rosse. Il kit dovrebbe andarti a 2933 perché dovrebbero montare i chip hynix single e sul forum a tutti vanno a 2933.
Risparmi e lasci stare le lucine, altrimenti prendi le g.skill rgb che ti ho indicato spendendo una fortuna ma almeno hai le lucine, chip al 99% samsung b-die visto che sono le uniche a reggerei 3200 CL14 e appunto un kit 3200 CL14. Il più tirato possibile per ryzen. Però ovvio sono 70 euro in più in ram.
Cmq provo a postarti la foto di un pc gaming che ho fatto per un mio amico con asrock h170 e ram corsair rosse. Dammi un secondo che la carico:D
Prova a vedere se ti si vede già così:
https://goo.gl/photos/1KQEzqKxNkkvGwe17
se si vede ti carico quella in funziona con la ventola rossa a led del dissi in funzione!
Noooo... devi convincerlo a cambiare GPU, quella scritta blu stona ! :D
Mister D
08-05-2017, 22:00
Noooo... devi convincerlo a cambiare GPU, quella scritta blu stona ! :D
Ahahah vero ma non c'erano rx 480 con lucine rosse e quindi siamo andati su quelle che costava meno ma che aveva più MHz. In compenso il mio amico è contentissimo e il pc gli va alla grande!;)
Non ricordatemi quei tempi please !!! :rotfl:
Ora sono un serissimo informatico proprietario di un meravigliosamente sobrio SST-LC17S ... basta leggere le prime righe della descrizione sul loro sito ... "Progettato per essere utilizzato in salotto e negli ambienti intimi. L’ LC17 è un case per HTPC di aspetto sobrio" .... ma guarda te come sono finito ! :nono:
Meglio tornare subito al tuo caso farina1, che è meglio... :)
Non avevo pensato che potesse essere quello il motivo della scelta del X370, e sinceramente, parere puramente personale ... secondo me ti converrebbe davvero una buona B350 !
Oltre al risparmio, finiresti davvero per non usare quasi nessuno dei lati positivi di un X370.
Solo a titolo di esempio, una GA-AB350-Gaming 3 (https://www.gigabyte.com/Motherboard/GA-AX370-Gaming-5-rev-10#kf) la puoi trovare intorno ai 105€, sulla scheda madre hai solo qualche sezione illuminata da led, ma ne può pilotare un'intera striscia RGB attraverso lo specifico connettore !
Se scorri bene l'intera descrizione delle funzionalità, e dovresti trovare quello che intendo.
Chiaro che devi poi comprare una striscia led rgb, e poi soprattutto posizionarla bene nel case, ma visto quello che hai, potresti permetterti dei giochi di luce niente male.
In questo modo potresti colorare anche le zone dove i tuoi componenti non hanno led propri, ad esempio proprio le Ram, o la scheda video, e altre zone del case.
Tieni presente che, se in un certo senso è vero che le X370 possono essere più preformanti e stabili (grazie ai componenti che hanno), la maggior parte del lavoro per renderle tali, è proprio la configurazione di dettaglio del bios.
Senza metter le mani nei bios, non vedo davvero nessuna differenza tra i due chipset AMD :)
E' vero ma 50 euro di differenza non cambiano la vita, salta i primo due minuti, che ne dici
https://www.youtube.com/watch?v=IkN4gtVVu34
grazie amico e scherzi a parte valutero la scheda che mi hai proposto, diciamo impropriamente ed attualmente in uso perchè la foto postata e della crosshair IV venduta una decina di giorni fa, ora ho la gigabyte 990x quasi uguale alla tua proposta, ti posto foto appena possibile grazie per le preziose info ;)
A lungo andare posso solo darti ragione :)
Ma non ci posso fare nulla, il mio dna mi impone di contarli, soprattutto se sono il 50% del costo di un componente :D
Immagino lo saprai, ma per scrupolo ... Occhio al dissipatore, in dotazione con il 1600, danno la versione "spenta" di quello del video, senza bordino led.
In ogni caso, buon acquisto anche a te !
VecchioEric
09-05-2017, 09:09
Ma veramente? Non lo sapevo! E per avere la versione accesa? Esiste la possibilità di prendere il box con il dissi versione RGB del 1600???
Devo ammettere di non aver controllato, ma per quanto mette AMD sul proprio sito, così al volo temo di no :(
Guarda qui: AMD Cooler Solutions (http://www.amd.com/en-us/innovations/software-technologies/cpu-cooler-solution)
Non so perchè abbiano omesso 1700X e 1800X dalla tabella (comunque nella descrizione sopra, scrivono che insieme ai Ryzen 7 consegnano la versione con i led), ma confermo a me è arrivato nel box il Wraith Spire (quello rotondo più spesso), senza nemmeno la righetta rossa delle immagini :)
EDIT:
se la tabella in questo articolo è corretta:
http://wccftech.com/amd-ryzen-cpu-box-pictured/
Direi che il Max sia solo per 1700X e 1800X, il 1700 liscio ha lo stesso del 1600 ma con i led, e tutti gli altri niente led ... il tutto chiaramente se AMD non ha previsto strane eccezioni :)
VecchioEric
09-05-2017, 10:06
:cry:
Plutone1000
09-05-2017, 14:05
Lo sapevo che saremo arrivati alle lucine... :sofico: Scherzo naturalmente!!!
@ZanteGE: Quindi leggeva solamente 2133, ma adesso a quanto lavorano dopo l'aggiornamento (l'hai fatto dal sito Asus?) poi se non sbaglio dovrebbe avere anche le luci Rgb esatto?
La gigabyte che hai Linkato non'è male solamente non capisco se il QVL è riportato,inoltre un'utente del Forum l'ha presa e se ricordo bene ha dovuto aggiornarla immediatamente per gli stessi problemi di Ram, ma la Cpu la vedeva correttamente...
Per la domanda sulla Mobo di Farina1 lo capisco perfettamente in quanto le X370 (nello specifcio Asus X370 Pro "LIGHT") vedono perfettamente Ram fino a 2666 senza doverci mettere mano (come d'altronde AMD dichiara sulla CPU) poi tutto il resto è un PIU'! me lo hanno confermato 3 negozianti che le hanno montate...quindi se anche lui come me non vuole smanettare tanto, credo sia una scelta validissima...soprattutto per il futuro in quanto si torverebbe comunque una MBO più versatile.
@Farina1:Concordo, anche a me una buona Ram da 2400 magari con un CL basso andrebbe più che bene,il problema è solo uno:
Le Ram da 3000Ghz non sono nei QVL delle Mobo altrimenti sarebbero stato un'ottimo compromesso, (ne avete notizie voi?) mentre le 2666 potrebbero essere valide ma non di primo acchitto con tutte le Mobo...e le 2400 sono un punto sicuro, anche perchè non credo sia apprezzabile la differenza tra una 2400 CL 14 ed una 3200 CL16.
@VecchioEric:Benvenuto anche a te nella discussione! interessante il discorso led sul bordo ventola, certo se non'è presente nel 5-1600...ma tutte le Mobo sarebbero in grado di poterlo controllare?
la vena "tamarra" mi ha preso il sopravvento tant'è che ho preso un Case Aerocool Battle Hawk...!!!
Vi aggirono.
PS.ma ne varrà la pena di tutte queste tribolazioni mentre con Intel e "Coffe Lake" alle porte....noo!!! scherzavo, e scusate l'OT, "MisterD" mi ha appunto detto di tutti i problemi intel appena uscito...quindi siamo nella norma.
VecchioEric
09-05-2017, 14:11
Grazie mille, mi sono iscritto anche io in effetti. Presto arriverá un R5 1600, anche se questa questione dell' assenza dei led un po' mi ci tira...
Plutone1000
09-05-2017, 14:43
Grazie mille, mi sono iscritto anche io in effetti. Presto arriverá un R5 1600, anche se questa questione dell' assenza dei led un po' mi ci tira...
Quale S.Madre e Ram hai preso?
Grazie.
@Plutone1000
senza toccare il bios, ancora 2133, ma è corretto :)
Sono proprio sbagliate le Ram, se le avessi comprate meno in fretta, e soprattutto "dopo" l'uscita dei Ryzen ... non le avrei prese queste.
Il mio "problema" (o meglio, la causa, perché in effetti tutto sta funzionando da specifiche :)) non è la MB, ma i moduli Ram, più precisamente questi sono i dettagli da ricordare nella scelta (tenete presente che sto molto semplificando):
il controller di memoria, che non è nella MB, ma dentro al Ryzen, controlla (in un certo senso attraverso il bios...) che tipo di moduli sono presenti (single/dual rank, e quanti, e su quali canali), quindi verifica quale sia il miglior profilo SPD presente nei moduli di memoria (SPD, e non XMP), nel mio caso ho 2 moduli single rank con SPD a 2133, e quindi così decide giustamente di partire :)
Attualmente la maggior parte di MB tanto B350 quanto X370 non permettono di impostare un importante parametro delle ram, il command rate, che scelgono automaticamente essere sempre al valore 1T (alias 1N)
Entrando nel bios di ogni (o quasi) MB AM4, indipendentemente da che sia X370 o B350, puoi andare a modificare la frequenza di funzionamento, o impostare il processo descritto sopra perché usi il profilo XMP, che per le mie ram è 2666), nel mio caso anche così non vanno, perché a 2666 le mie avrebbero bisogno di comand rate impostato a 2T
tutti i Ryzen permettono di utilizzare come frequenza ram 2133, 2400 o 2666, qualsiasi altra frequenza è considerata overclock su qualsiasi scheda madre, tanto che sia X370 o B350
per impostare una frequenza maggiore di quella contenuta nel SPD (che è massimo 2666), occorre sempre entrare nel bios e impostarla manualmente o usando il profilo XMS, se presente
E' bene ricordare tutti i punti, perché la tanto attesa modifica ai bios (in parte fatta da AMD, ma soprattutto dai produttori delle MB) è la possibilità di impostare il command rate manualmente o automaticamente a 2T, oltre ad altri ovviamente.
E' vero che alcune MB oggi lo permettono, o forse lo riescono anche a fare automaticamente, ma sono decisamente un'eccezione, non è certamente vero che qualsiasi X370 lo può fare :)
Da qui le tante differenze che si leggono nei vari post, e per questo che i consigli sono quasi sempre verso buone schede indipendentemente da chipset X370 o B350.
Concord invece sul tema che scrivevi, anche per Farina1, comprare ora una scheda più avanzata anche X370, vuole dire in futuro avere qualche possibilità in più, chiaramente se avrete tempo e volontà di imparare ad usare le funzioni avanzate del bios :)
Rispetto alle lucine, speravo di glissare ancora :D ... ma si, e no, la Prime B350 Plus ha dei led rossi in alcune sue parti, tipo tra i connettori PCI-E e il retro del PC, e sul blocco schede video dei connettori PCI-E x16, ma non mi sembrano RGB, e non mi sembra avere il connettore a 4 o 5 pin per attaccare le strisce led, cosa che ha invece la Gigabyte che indicavo :)
P.s.: chissà se da qualche parte ho ancora i tubi UV ... :rotfl:
EDIT:
dimenticavo un pezzo importantissimo, lo aggiungo sopra in rosso :)
VecchioEric
09-05-2017, 14:46
Ho preso una Gigabyte ga-ab350-gaming 3 e delle GSkill F4-3200C15D-16GTZSW sperando abbiano chip Samsung b-die(in giro si legge che questi sono i chip usati in queste RAM).
Mister D
09-05-2017, 15:11
Ho preso una Gigabyte ga-ab350-gaming 3 e delle GSkill F4-3200C15D-16GTZSW sperando abbiano chip Samsung b-die(in giro si legge che questi sono i chip usati in queste RAM).
Yes. Te lo confermo con questo bel screenshot preso da reddit:
http://ua.gecid.com/data/ram/201609270800-45681/img/007_gskill_trident_z_f4-3200c15d-16gtzkw.png
Prendo spunto dalla tabelle sopra per ampliare il giusto discorso di zante.
Vedete la tabella in fondo che ha tante righe con diverse frequenze ram? Ognuno di quelli è un profilo salvato nel chip SPD (ecco perché a volte si dice profilo SPD ma si dovrebbe parlare più correttamente di profilo JEDEC). I profili JEDEC sono plug and play (PnP) perché seguono lo std ram di jedec per le ddr4 e come potete notare il profilo più veloce jedec corrisponde a quello di 1067 MHz (2133 MT/s). In tal caso come giustamente detto da Zante, il memory controller legge il chip SPD presente nei moduli e decide sia in base alle proprie impostazioni (per es per amd 2667 max per 2 moduli SR, 2400 per 2 moduli DR, 2133 per 4 moduli SR e 1866 per 4 moduli DR) sia in base a come è stato scritto il bios dal produttore della scheda madre. Considerate che la scheda madre imposta come prima lettura il profilo JEDEC come prioritario perché è maggiormente "safe" e std, creando così meno problemi di inizializzazione. Dopo di che per avere maggiore frequenza le strade sono due:
1) applico da bios il profilo XMP (in questo caso di 1600 MHz) e la scheda madre dice al memory controller di andare nel SPD della ram e leggere tale profilo, poi applica frequenza (tramite divisori), timing e tensione. Siccome i profili XMP sono nati per cpu intel e schede madri intel, in questa fase a seconda del bios e del produttore della scheda madre, il suddetto profilo XMP può essere impostato così com'è o con qualche modifica ai timing per una questione di compatibilità (succede spesso sulle asus con la voce D.O.C.P); oppure
2) imposto manualmente frequenza, timing e tensione della ram impostando le singole voci come da profilo XMP. Qua programmi come quello sopra, cpu-z schermata SPD o in alcune schede madri le sezioni tool SPD sono in grado di leggere per noi utenti smanettoni oltre i normali 4 timing principali (cas, rcd, rp e ras) in modo che le possiamo impostare a mano nella sezione dram timing della scheda madre.
Per mia esperienza personale però a volte mi sono trovato meglio, anche su intel, a impostare solo quei 4 e lasciare tutto su auto e a far fare alla scheda madre/IMC della cpu a scegliere timing anche più rilassati. Altre volte invece ho usato prima il profilo XMP e poi fatto modifiche. Dipende dai casi che, ripeto, trattandosi di OC (automatico, semi auto o manuale), varia di caso in caso. L'opzione 1 è sempre da provare perché se il produttore ha provato quel kit o kit simile probabilmente la scheda madre applica tutto subito e non dovrete far niente. Il metodo manuale vecchia maniera è da usare solo nel caso 1 non funzioni a meno di non voler anche andare oltre il profilo XMP, sia come frequenza, sia come timing.
Mi piace sempre di più quella MB ... :) E pure le ram, ma per me erano decisamente fuori budget.
@VecchioEric
se ti è già arrivata, e se è scritto sull'etichetta adesiva sulla scatola, controlla che bios ha, non ricrodo se con la versione F3 originale era garantita la compatibilità già anche con il 1600, come diceva anche Plutone1000, su schede MSI e Gigabyte alcuni utenti si sono resi conto che il bios era troppo datato e non si avviava con i Ryzen 5 :(
Ti auguro di no ovviamente :)
Comunque, bella scheda !
VecchioEric
09-05-2017, 15:25
Ok controllo e faccio sapere. Per le RAM sono stato fortunato, mi sono arrivate oggi e le ho prese in offerta a 130€. Ottime...
Mister D
09-05-2017, 15:47
Ok controllo e faccio sapere. Per le RAM sono stato fortunato, mi sono arrivate oggi e le ho prese in offerta a 130€. Ottime...
A quel prezzo davvero ottime:sofico: :D hai avuto un po' di :ciapet:
VecchioEric
09-05-2017, 16:44
Occhio che sul noto sito di e-commerce spesso ce n'è qualche kit in offerta. Cmq questo dissi senza led mi rode non poco...
Breve OT ...
In effetti, questo dissy (http://www.gamerstorm.com/product/CPULIQUIDCOOLER/2016-04/1286_5089.shtml), sembra costare meno che prendere un 1700 al posto del 1600 ... certo, non aggiunge core, ma ...
Peccato non mi vada proprio mettere liquidi nel mio PC :nonsifa:
Ha, non mi ritengo responsabile in alcun modo se poi qualcuno decide di prendersi una soluzione simile :D
Fine OT ...
VecchioEric
09-05-2017, 21:27
Ho controllato e sulla scatola non sono riuscito ad individuare nulla che mi indichi la versione di BIOS. Sapreste darmi altre info utili allo scopo? Le RAM sono arrivate, il modello è quello giusto ma mi manca il processore quindi nada, si rimanda ancora di diversi giorni.
Io comunque avevo preso in considerazione anche la Arctic Tomahawk. Scheda bella bianca e oltre ad avere una USB-C nativa ha anche 2 slot PCI che comunque a me farebbero comodo non poco. Per il resto sono molto simili anche se l'illuminazione è solamente bianca e non RGB. In ogni caso la MSI mi attirava molto e sono stato indeciso fino alla fine.
PS: qualcuno vuole sbarazzarsi a prezzo modico del suo dissi Wraith Spire RGB che non usa?
Devo ammettere di non aver controllato, ma per quanto mette AMD sul proprio sito, così al volo temo di no :(
Guarda qui: AMD Cooler Solutions (http://www.amd.com/en-us/innovations/software-technologies/cpu-cooler-solution)
Non so perchè abbiano omesso 1700X e 1800X dalla tabella (comunque nella descrizione sopra, scrivono che insieme ai Ryzen 7 consegnano la versione con i led), ma confermo a me è arrivato nel box il Wraith Spire (quello rotondo più spesso), senza nemmeno la righetta rossa delle immagini :)
EDIT:
se la tabella in questo articolo è corretta:
http://wccftech.com/amd-ryzen-cpu-box-pictured/
Direi che il Max sia solo per 1700X e 1800X, il 1700 liscio ha lo stesso del 1600 ma con i led, e tutti gli altri niente led ... il tutto chiaramente se AMD non ha previsto strane eccezioni :)
Ciao quindi il dissipatore WRAITH SPIRE O MAX leddato
http://images.anandtech.com/doci/11170/AMD%20Ryzen%207%20Press%20Deck-19.jpg[/QUOTE]
su quali modelli si trova?
Ho fatto un giro con le ram led solo
RAM DDR4 16GB PC 3000 CL15 CORSAIR KIT (2X8GB) VENG. RED LED RETAIL COD: CMU16GX4M2C3000C15R
RAM DDR4 16GB PC 2666 CL16 CORSAIR KIT (2X8GB) VENG. RED LED RETAIL COD: CMU16GX4M2A2666C16R
o NOTE G.SLILL TRIDENT Z RGB
ma nessuna sopportata QVL per l'ipotetica x370 k4 Fatal1ty in questo interessante thread
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2808195
Quando la piattaforma è nuova mi sembra che risolvi un problema ma subito i problemi diventano due e più vai avanti e più soluzioni emergono che ti confondono, speriamo bene, intanto aggiungiamo anche questo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2812613 ;)
Ho controllato e sulla scatola non sono riuscito ad individuare nulla che mi indichi la versione di BIOS. Sapreste darmi altre info utili allo scopo? Le RAM sono arrivate, il modello è quello giusto ma mi manca il processore quindi nada, si rimanda ancora di diversi giorni.
Io comunque avevo preso in considerazione anche la Arctic Tomahawk. Scheda bella bianca e oltre ad avere una USB-C nativa ha anche 2 slot PCI che comunque a me farebbero comodo non poco. Per il resto sono molto simili anche se l'illuminazione è solamente bianca e non RGB. In ogni caso la MSI mi attirava molto e sono stato indeciso fino alla fine.
PS: qualcuno vuole sbarazzarsi a prezzo modico del suo dissi Wraith Spire RGB che non usa?
Se non lo riportano sull'etichetta, temo non ci sia altro modo di controllare prima di mettere la CPU :(
Nel Thread Ufficiale della tua MB mi sembra di aver visto un utente che già lo scorso mese ha ricevuto una MB con bios più aggiornato del base, e in effetti in questo periodo dubito abbiano molto magazzino per questi componenti, quindi è ormai facile che siano aggiornati.
Spero sia così anche nel tuo caso, ma lo capirei solo dopo averlo montato.
Ciao quindi il dissipatore WRAITH SPIRE O MAX leddato
su quali modelli si trova?
Ho fatto un giro con le ram led solo
RAM DDR4 16GB PC 3000 CL15 CORSAIR KIT (2X8GB) VENG. RED LED RETAIL COD: CMU16GX4M2C3000C15R
RAM DDR4 16GB PC 2666 CL16 CORSAIR KIT (2X8GB) VENG. RED LED RETAIL COD: CMU16GX4M2A2666C16R
o NOTE G.SLILL TRIDENT Z RGB
ma nessuna sopportata QVL per l'ipotetica x370 k4 Fatal1ty in questo interessante thread
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2808195
Quando la piattaforma è nuova mi sembra che risolvi un problema ma subito i problemi diventano due e più vai avanti e più soluzioni emergono che ti confondono, speriamo bene, intanto aggiungiamo anche questo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2812613 ;)
Dovrebbero essere quelli della tabellina al secondo link :)
Quindi Ryzen 7 1700 o superiore.
Le CMU16GX4M2C3000C15R sono tra quelle testate con la CH6 (alias Asus ROG Crosshair VI) in questo forum (http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread), sembrano chip Hyundai, e arrivano sembra a 2666 in overclock con tensioni molto alte ... non so se le consiglierei.
Le CMU16GX4M2A2666C16R sono tra quelle indicate come compatibili in un thread del forum corsair (http://forum.corsair.com/v3/showthread.php?t=166631), ma non ne trovo le specifiche così al volo, speriamo in Mister D :)
Vero, e in realtà è successo anche con gli altri salti di generazione, anche con Intel peraltro, con l'aumento dei produttori e delle diverse possibili combinazioni, salvo creare un vero e proprio standard ... non credo migliorerà in futuro :)
Mi spiace solo per chi ha bisogno di mettere su un sistema performante al primo colpo (erano battute, ma avevate ragione a scherzare sul fatto che questo porterà qualcuno su Intel... anche se a costi probabilmente un poco maggiori).
Ma onestamente, un poco mi piace questo caos, era noioso quando sceglievi a caso, montavi, e funzionava tutto :D
:cry:
Ho cercato il wraith spire e max
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2812884
perche volevo montarlo su am3 ma poi ho desistito perchè non è possibile e almeno un contatto di un utente mi è rimasto che lo cedeva, ma non lo mollano a meno di 20 euro e parlo di spire quello circolare e non credo che ti convenga, al contrario fammi sapere
Plutone1000
10-05-2017, 09:56
@ZantaGE:Noiso un sistema che funzioni subito?!? Nooo!!! :D denoto anche che non sei un "Fun" delle lucine!!!
Bè parlando di Intel mi è capitata un'occasione con un I7-7700 (configurato con tutti i componenti mi verrebbe tale e quale a Ryzen 5-1600) il 7-7700 è quasi il Top gamma e credo vada quanto il 5-1600...avete proprio ragione dubbi ed incertezze vengono fuori a volontà!!! poi non so perchè ho una simpatia per AMD :)
Comunque fermo restando che vado di AMD farei questo, mi sembra la soluzione più funzionale:
MOBO: Asus Prime X370 Pro. (probabile veda sicuro Ram 2666) tanto la pago 25 euro in più di una B350.
RAM: Ram DIMM DDR4 16GB Corsair 3000 C15 Ven kit
[CMK16GX4M2B3000C15] Il QVL Della Mobo riporta le 2999 ma credo vadamo bene che che ne dite?
Le 3200 sarebbero inutili, male che va potrei optare per le 2666 ma costano di più delle 3000? quindi non avrebbero senzo.
VGA: MSI RX 480
A presto!
PS.Non vorrei dire una "castroneria" ne ho già dette molte...ma credo sia uscita la nuova Mobo Gigabyte AB350 Gaming3 "REV1" l'ho vista sul sito, mentre alcune online non riportano la dicitura "REV1" e su questa nella lista QVL riporta Ram da 2133 fino a 3200...(su quella non REV1 dice 2133 e 2400).
TnS|Supremo
10-05-2017, 13:35
Scusate ma in conclusione che mobo consigliate? Calcolando che a me non interessano stronzatine da "gamer" ne processori audio integrati?
Grazie
@ZantaGE:Noiso un sistema che funzioni subito?!? Nooo!!! :D denoto anche che non sei un "Fun" delle lucine!!!
Bè parlando di Intel mi è capitata un'occasione con un I7-7700 (configurato con tutti i componenti mi verrebbe tale e quale a Ryzen 5-1600) il 7-7700 è quasi il Top gamma e credo vada quanto il 5-1600...avete proprio ragione dubbi ed incertezze vengono fuori a volontà!!! poi non so perchè ho una simpatia per AMD :)
Comunque fermo restando che vado di AMD farei questo, mi sembra la soluzione più funzionale:
MOBO: Asus Prime X370 Pro. (probabile veda sicuro Ram 2666) tanto la pago 25 euro in più di una B350.
RAM: Ram DIMM DDR4 16GB Corsair 3000 C15 Ven kit
[CMK16GX4M2B3000C15] Il QVL Della Mobo riporta le 2999 ma credo vadamo bene che che ne dite?
Le 3200 sarebbero inutili, male che va potrei optare per le 2666 ma costano di più delle 3000? quindi non avrebbero senzo.
VGA: MSI RX 480
A presto!
PS.Non vorrei dire una "castroneria" ne ho già dette molte...ma credo sia uscita la nuova Mobo Gigabyte AB350 Gaming3 "REV1" l'ho vista sul sito, mentre alcune online non riportano la dicitura "REV1" e su questa nella lista QVL riporta Ram da 2133 fino a 3200...(su quella non REV1 dice 2133 e 2400).
:D
Quando imparerai a “giocare” con bios e affini, vedrai che è la parte che da più soddisfazioni :winner:
la Prime X370 Pro non è male, ricorda che fa parte della serie un poco più ... seria appunto :) ma ha comunque varie funzioni per il modding, comunque robusta anche se meno portata delle altre Asus X370 all'overclock, quindi direi che possa fare bene al tuo caso in effetti.
Per i 2666, anche su questa, ricorda che o prendi moduli ram che abbiano il profilo SPD a 2666, o vanno impostate manualmente da bios a questa o a più elevata frequenza (come ti spiegava anche Mister D nei post sopra).
Le CMK16GX4M2B3000C15 anche mi sembrano buone, per andare esattamente a 3000 occorre una funzione molto particolare, che da info presenti sul link di Mister D in merito ai regolatori di tensione, ma questa non ha (essenzialmente un generatore di clock esterno). Il moltiplicatore standard dei Ryzen e relative MB, salta da circa 2933 a 3200, non ha i 3000 precisi :)
Per il costo delle Ram, occhio che se a volte è motivato solo dal... profitto del venditore, altre nasconde sotto una reale maggiore qualità dei moduli, a titolo di esempio, l'altro giorno avevamo citato le Kingston Fury, buone e con SPD già impostato a 2400 o 2666, ma i moduli della linea subito superiore (Savage) hanno dimostrato anche su alcuni Ryzen di poter mantenere stabile i 2800 o i 2933 con moduli certificati da Kingston solo fino a 2666 e con latenze veramente molto basse :)
Peccato partano dai 170€ in su ...
Se sei deciso per quella MB, leggi bene il suo Thread Ufficiale, e se dai un'occhiata a quello della Gigabyte AB350 Gaming 3, potrai notare che è da poco uscito il QVL nuovo, da quello vi sono le 3200, prima forse non erano ancora completati i test loro interni.
Confermo però, da sito Gigabyte non sembra esserci una nuova versione, e in effetti sarebbe al limite 1.1 o 2.x, la 1.0 di solito è la prima.
Visto che continuano ad annullarmi l'ordine della RX 580, anche io sto guardando in giro se ci sono offerte delle 480, ma di principio se il prezzo non è troppo superiore, pero di restare sulla 580, anche se sono davvero vicinissime :)
Scusate ma in conclusione che mobo consigliate? Calcolando che a me non interessano stronzatine da "gamer" ne processori audio integrati?
Grazie
Non le cerco neppure io, anche se chi è interessato credo non le chiamerebbe in quel modo ... ;)
Ma in ogni caso, almeno per quanto mi serve da una MB, io confermerei la Asus Prime B350 Plus che ho già preso, prezzo abbastanza onesto e MB robusta.
Se poi non ti occorrono tutti i suoi slot ne troppe USB posteriori, non escluderei neppure le versioni micro ATX, prestazioni quasi identiche e costo un poco minore.
Stesso giudizio per le MSI "spente per così dire" o le versioni base delle Gigabyte.
Ma visto che sono molto simili tra loro, davvero la scelta finale dipende da cosa trovi a quale costo, e quali porte posteriori o slot ti sono più utili.
Ad esempio, io alla fine l'ho scelta perché mi serviva uno slot PCI e mi piaceva la posizione dello slot M2, che prende un poco di aria "fresca" dal dissipatore della CPU (che nel mio caso è orizzontale) e non quella a volte molto cada del dissipatore della GPU :)
TnS|Supremo
10-05-2017, 14:15
Grazie mille per le info.
Si, forse non le chiamerebbe in quel modo, ma ormai sono solo fronzoli che servono a sovraprezzare le schede, più che per giocare :asd:
Grazie ancora!
Plutone1000
10-05-2017, 17:26
@ZanteGE: Ottimo per la Ram,quindi la 3000 dovrebbe vederla senza problemi,naturalmente non a 3000 "tondi" da quanto mi hai detto, però se stanno a 2993 - 2666 o giù di li non ci sono problemi, che poi costano anche sensibilmente meno rispetto alle 2666 che le 3200 (forse non le vuole nessuno!) credo siano un buon compromesso!
Mobo? anche io non'è solo per Gaming, molto sarà anche lavorativo ma se ci scappa qualche Led e fronzolo vario non mi dispiace :) perchè insito con Asus X370? solamente perchè mi viene 25 euro in più e credo si possa fare, magari do uno sguardo anche ad altre 370 come Msi AMD AM4 X370 GAMING PRO [7A33-007R] ma non credo cambi nulla.
La Vga tieni presnete che la 580 consuma molto di più e come prestazioni siamo li quindi valuta bene, Nvidia te la sconsiglio anche se sembra storia vecchia questa di non mischiarle, però sai com'è...per il rivenditore dai uno sguardo a "BPMPOWER" la Shappire 580 da 4GB la fa 250 euro mentre la MSI RX480 4GB (con lucine hahahaha!!! ) viene 229 non sono male come prezzi...poi hai anche i moodelli da 8Gb ma non saprei...
A presto e grazie.
PS.Ma la ventola del 1700 si potrà comprare singola?
PPS:Vado a cercare il 3D dell'Asus.
Mister D
10-05-2017, 17:54
In questi giorni AMD sta distribuendo un nuovo aggiornamento del microcodice cpu (agesa 1.0.0.6) che aumenterà la compatibilità ram attraverso l'uso di moltiplicatori/divisori in aggiunta a quelli che già ci sono. In particolare quindi si potranno usare le ram a 3000 tondi senza dover usare i generatori di clock esterni che hanno solo alcune schede madri.
Speriamo che abbassino pure la latenza sul comando RC e che abilitino il command rate 2T modificabile a piacimento da bios;)
Stay tuned!
Plutone1000
10-05-2017, 18:06
Grazie per l'nformazione!
Letto 3D dedicato Mobo Asus, fermato a pag 20 e mi è venuto mal di testa!!! devo ammettere sono proprio coraggiosi questi ragazzi del Forum!
Non mi faccio demoralizzare e vado avanti...anche se comincio a pensare di tenermi i 25 euro in tasca e prendere la GA AB350 tutto sommato...
A presto!
Mister D
10-05-2017, 18:19
Grazie per l'nformazione!
Letto 3D dedicato Mobo Asus, fermato a pag 20 e mi è venuto mal di testa!!! devo ammettere sono proprio coraggiosi questi ragazzi del Forum!
Non mi faccio demoralizzare e vado avanti...anche se comincio a pensare di tenermi i 25 euro in tasca e prendere la GA AB350 tutto sommato...
A presto!
Le asus su amd sono sempre state un filo avanti, soprattutto per quanto riguarda stabilità in oc. Soprattutto con il socket am3+ sono state le migliori senza se e senza ma. Con ryzen onestamente per me hanno lavorato male e i bios sono ancora un tantino "grezzi".
In questo momento:
1) gigabyte e asrock al primo posto
2) msi ma con l'incognita dei VRM un filo economici che se non devi fare oc non succede nulla
3) asus con giudizio sospeso fino a quando si decideranno a mettere a posto tutte le schede madri con bios decenti (non solo la top mega hero VI)
Biostar dove la mettiamo. Appena avremo i pareri di uno o due utenti che mi pare l'abbiano acquistate lo sapremo. Dalle recensioni e dalle immagini sui bios e per la qualità dei VRM e per il prezzo veramente concorrenziale direi al primo posto ma senza averle provate non voglio esprimermi di più.
Per cui se vuoi rimanere su x370 io vedo asrock gaming k4 e gigabyte gaming k3. Per il top direi gaming k7 o gaming 5, biostar gt7 o asrock taichi.
Su b350 direi proprio gigabyte gaming 3;)
@ZanteGE: Ottimo per la Ram,quindi la 3000 dovrebbe vederla senza problemi,naturalmente non a 3000 "tondi" da quanto mi hai detto, però se stanno a 2993 - 2666 o giù di li non ci sono problemi, che poi costano anche sensibilmente meno rispetto alle 2666 che le 3200 (forse non le vuole nessuno!) credo siano un buon compromesso!
Mobo? anche io non'è solo per Gaming, molto sarà anche lavorativo ma se ci scappa qualche Led e fronzolo vario non mi dispiace :) perchè insito con Asus X370? solamente perchè mi viene 25 euro in più e credo si possa fare, magari do uno sguardo anche ad altre 370 come Msi AMD AM4 X370 GAMING PRO [7A33-007R] ma non credo cambi nulla.
La Vga tieni presnete che la 580 consuma molto di più e come prestazioni siamo li quindi valuta bene, Nvidia te la sconsiglio anche se sembra storia vecchia questa di non mischiarle, però sai com'è...per il rivenditore dai uno sguardo a "BPMPOWER" la Shappire 580 da 4GB la fa 250 euro mentre la MSI RX480 4GB (con lucine hahahaha!!! ) viene 229 non sono male come prezzi...poi hai anche i moodelli da 8Gb ma non saprei...
A presto e grazie.
PS.Ma la ventola del 1700 si potrà comprare singola?
PPS:Vado a cercare il 3D dell'Asus.
Ok per le ram, soprattutto aggiungendo quello che scriveva Mister D. , e forse come ultima ricerca ti consiglierei di verificare i prezzi delle Kingston con SPD a 2666, sono quelle che ti scriveva qualche post più su.
Per la MB, poi prometto non insisto più :) ... rispetto a quello che scriveva Mister D (argomenti che mi trovano d'accordo) posso solo aggiungere che confido molto in Asus anche oggi su ryzen, e credo ne uscirà davvero bene (tanto con le X370 che con le B350), ma se dobbiamo parlare al presente, la Gigabyte B350 Gaming 3 mi sembra la migliore del lotto per quello che ci hai spiegato cercare :)
Grazie per le info sulla GPU, anche io sto guardando sia 480 che 580, e detto che partendo dai 250/260W della mia attuale 280X entrambe mi sembrano consumare davvero poco... :) solitamente cerco di prendere l'ultima GPU di fascia media uscita con un buon quantitativo di Ram, poiché per assurdo cambio più spesso CPU e MB ... quindi deve durare davvero parecchi anni :)
In ogni caso, mi piace molto la 480 Nitro 8G di Sapphire, e tra le 580 stavo guardando sia la Gigabyte AORUS 8GB che la MSI Armor 8GB OC, ma quest'ultima è troppo lunga per il mio case.
Alla fine mi sa che aspetto ancora qualche offerta (tanto ora sembrano quasi introvabili a prezzo decente, come se ne stessimo comprando troppe ...) e sceglierò quella meno costosa !
Per il dissi del 1700 ... non credo AMD lo venderà da solo, seguirei più quello che suggeriva farina1, sperando che qualcuno se ne voglia liberare :)
Sta avedere che prima o poi mi convincete con ste lucine ... :sbonk:
Plutone1000
11-05-2017, 07:38
Grazie ragazzi!
Se non hai particolare fretta ti conviene effettivamente attendere qualche offerta per le S.Video.
Concordo pienamente con le Mobo, da quel poco che ho visto e capito Gigabyte B350 è veramente un buon prodotto a prezzo accessibile, avevate assolutamente ragione, Asus non mi esprimo ma sicuro non la serie 370 (viste le incertezze) la 350 probaile può dire la sua visti anche i costi contenuti.
Ram se riesco vorrei prendere le 3000 più che altro chissà magari moolto più avanti mi prende la fissa di provare a portarle a 2993 mi lascerei una possibilità...
A presto e grazie.
TnS|Supremo
11-05-2017, 12:13
Scusate, ma perché tutti in fissa con le ram a 3000? Rispetto le classiche 2400 fanno tutta sta differenza?
Mister D
11-05-2017, 13:19
Scusate, ma perché tutti in fissa con le ram a 3000? Rispetto le classiche 2400 fanno tutta sta differenza?
Ciao,
se vai in prima pagina c'è un mio post dove lo spiego. Riassumendo molto velocemente, amd usa un bus di collegamento, IF infinity fabric, che gira alla frequenza della ram per comunicare tra i core di diversi CCX (ogni CCX ha 4 core e una metà di cache L3). Nei giochi e in tutti quei software dove non viene utilizzata al massimo la cpu e c'è un rimpallo di operazioni questo bus può fare da collo di bottiglia ergo più aumenti la frequenza della ram mantenendo timing bassi e più questa comunicazione sarà veloce.
Es di differenza di banda passante:
2*64*2400*1/8=38400 MB/sec ->38,4 GB/sec
2*64*3200*1/8=51200 MB/sec-> 51,2 GB/sec
51.2/38.4=1,333.... cioè il 33,3% in più a parità di latenza. Se poi vedi che i kit da 3200 solitamente, visto che sono da oc, hanno pure latenze più basse in cicli di clock (es 3200 CL15/CL14 vs un normale 2400 CL16) la differenza si fà ancora più marcata.
TnS|Supremo
11-05-2017, 15:08
Capito.
Grazie!
Plutone1000
11-05-2017, 17:41
Esatto (faccio il saputone!:D )
Considera anche che senza OC dovrebbe vedere tutte le Ram 2666 e potrebbero anche bastare...ma per avere puù margine almeno io opto per le 3000 ma solamente perchè le pago 30 euro in meno delle 3200 (e sempre meno delle 2666) altrimenti non avrei avuto la fissa delle 3000.
A presto!
ELGAMOTH
12-05-2017, 11:23
E tra una Ram con frequenze a 3000 e Cl15 ed una a 3200 e freq. Cl16? :D :D
H.D. Lion
12-05-2017, 11:58
Salve siccome ho intenziona anch'io di farmi un sistema con Ryzen 5 (1600 o 1600X) quale scheda madre micro-ATX ritenete più valida? Esiste qualche scheda madre in formato mini-DTX?
@H.D. Lion
forse stanno uscendo alcune Mini ITX, non ricordo dove lo leggevo ... credo fossero Biostar, una A320 e una B350 mi sembra, ma non so a quando la vendita ...
Per le Micro ATX, dipende come al solito cosa cerchi :)
Overclock, Game, audio/video etc... la maggior parte perde qualche connettore e slot pci/pci-e mantenendo le altre funzionalità, ma non ho controllato ad esempio quali vrm montano (dal link indicato da Mister D).
EDIT: Dimenticavo ... immagino che per un'uscita in miglior stile delle Mini ITX, si attenda tanto il chipset X300 quanto le APU Zen ... in effetti altrimenti dovresti montare anche una scheda video dedicata ... ottimo se devi giocarci, ma se cercavi di metter su un HTTP un po’ meno.
@ELGAMOTH
così al volo, temo meno di 1 frame al secondo per i giochi, e forse qualche secondo se devi codificare una mezz'ora di video.
Scherzi a parte, e se la domanda era seria, non credo ci siano differenze apprezzabili, quindi si potrebbe scegliere con i dadi, a seconda dei colori preferiti, o per prezzo ... forse è più divertente con i dadi ! :rotfl:
In questi giorni AMD sta distribuendo un nuovo aggiornamento del microcodice cpu (agesa 1.0.0.6) che aumenterà la compatibilità ram attraverso l'uso di moltiplicatori/divisori in aggiunta a quelli che già ci sono. In particolare quindi si potranno usare le ram a 3000 tondi senza dover usare i generatori di clock esterni che hanno solo alcune schede madri.
Speriamo che abbassino pure la latenza sul comando RC e che abilitino il command rate 2T modificabile a piacimento da bios;)
Stay tuned!
Stavo guardando il forum della Gigabyte GA-AB350-Gaming 3, anche se ancora in versione alpha ... hanno messo a disposizione il nuovo Bios per questa scheda ... qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44737891&postcount=64) in particolare il post con la notizia, qui (http://forum.gigabyte.us/thread/886) il forum segnalato, una delle modifiche è in effetti i CR a 1 o 2 T selezionabili :)
Non ho mai trovato bios alpha Asus ... ma se lo avessi temo avrei già rischiato mettendolo :sbav:
Appro ... visto che per le Ram devo ormai aspettare questo aggiornamento bios, ieri ho provato un poco il processore, quasi disarmante come arrivi stabile a 3,7 GHz con i soli automatismi della scheda (alza da se buona parte delle tensioni all'aumentare della frequenza, sulla cara vecchia M5A99FX non era così facile !!), e persino da Turbo V EVO senza manco entrare nel BIOS vero e proprio :cincin:
Plutone1000
13-05-2017, 08:56
@Helgamoth:Mi permetto di copiare ed incollare come calcolare le differenze tra Ram testo fatto dal grande Mister D!
ES 3200 CL14 > 3200 CL15
Ma come faccio quando ho frequenze diverse e latenze diverse??? Semplice bisogna tradurre la latenza in cicli in nanosecondi (si parla quindi così di latenza assoluta e non relativa) e poi fare il semplice confronto numerico.
Regolina:
1000/freq ram * latenza in cicli = latenza in ns
Per cui nel tuo confronto tra kit 3000 cl15 o 3200 cl16:
1000/1500*15= 10 ns sul comando CAS
1000/1600*16= 10 ns sul comando CAS
In questo caso si equivalgono esattamente. Per gli altri numeretti che trovi vale la stessa regola matematica. Ah dimenticavo: nelle formula va messa la frequenza reale e non quella doppia del transfare rate data dal fatto che sono ram DDR. Una ram 3200 gira a 1600 MHz ma può trasferire dati con frequenza di 3200 Mhz perché può leggere e scrivere contemporaneamente (è una caratteristica delle DDR).
Per il prezzo non lo so perchè le 3000 costano tanto meno ma mi vanno strabene e mi tengo 30 euro in tasca :D
@H.DLion:Come Micro ATX ci sta la Gigabyte AB350M Gaming che non sembra male.
@ZantaGE:Quindi mi sembra vada benone la tua Cpu esatto? io ormai parto con l'ordine lunedì che sto valutando un'occasione che ho trovato con un I7-7700 liscio ad un prezzo "ridicolo" e devo dirti che sono molto combattuto, anche perchè ormai ero deciso per Ryzen e questi ripensamenti mi stressano!!! :muro:
A presto.
Se il prezzo è buono, simpatie o meno non reggono, sono d'accordo ! :)
Posso solo aggiungere quello che in tanti anni mi ha sempre tenuto su AMD ( almeno per il mio PC principale) e cioè il fatto che potessi sostituire spesso MB o CPU separatamente, perché quasi sempre era larga la fascia di compatibilità.
Se però tipicamente metti su un sistema e lo tieni più o meno così per qualche anno... non vedo motivi per scegliere per forza AMD.
Diciamo che, come opinione puramente personale, AMD mi si è rivelata un migliore investimento a lungo termine, chiaramente, senza pretese da top performance, almeno fino al FX 6300.
Piccolo OT...
Anche a me, sorge un sincero dubbio vicino al tema "bandiere".
Guardando i prezzi settimanalmente, sembra stiano scendendo parecchio anche le 1060 da 6GB ... resto sull'idea RX 480/580 ringraziando AMD per aver finalmente fatto tornare la concorrenza sia per CPU che GPU ... o approfitto degli sconti nVidia ? :what:
Inizio a ri-frequentare anche la sezione schede video va ! :D
In bocca al lupo per la scelta, e buon acquisto !
EDIT: dimenticavo ...
Si, benone !
Non gioco a titoli particolarmente pesanti, anche se ora in effetti riesco a portare al massimo anche le caratteristiche di gioco meno "GPU dipendenti", e qualche piccola differenza la vedo, mentre con l'encoding video, anche senza ammattire tanto con le configurazioni varie ... la differenza si vede parecchio, immagino non a caso AMD abbia scelto questi argomenti per pubblicizzare la differenza con gli Intel...
Forse anche per i giochi futuri sarà così, ma siamo nelle ipotesi, più o meno valide, ma sempre speranze e ipotesi :)
ragazzi la Biostar X370GTN Ver. 5.x mini ITX con montato un processore >Ryzen 7 , quante Lanes avra' a disposizione?
in poche parole avra' 4X a disposizione per pilotare un ssd M.2 (960Pro) ??
Grazie
Ha ! erano X370 e B350 :)
Scusa, ne parlavamo qualche post fa con H.D. Lion, e avevo scritto A320 e B350.
Comunque si, se guardi le loro info scrivono:
1 x M.2 Key M 32Gb/s Connector, support M.2 type 2260/ 2280 SATA 6Gb/s & PCI-E Storage(on the back of the motherboard)
* M.2 (32Gb/s) : The bandwidth is depended on CPU, Ryzen is 32Gb/s ; APU & NPU is 16Gb/s.
I 32GB/s corrispondono ad un X4 (versione 3) se non sbaglio.
A parte la stranezza della posizione (è sotto la MB, non sopra) che ti conviene considerare rispetto al case (non solo per lo spazio in verticale, ma anche per capire se circola almeno un poco di aria li sotto :) ), direi non ci sarebbero problemi di velocità con qualsiasi Ryzen 5 o 7.
Zantege gentilissimo !
adesso guardo anche io il manuale
cmq si hai ragione.!!!!
French909
14-05-2017, 18:05
Segnalo la x370 k4 a 85 euro, Amazzone tedesca ;)
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
VecchioEric
14-05-2017, 18:22
Cavolo prezzone! Ma come sono ste AsRock? I VRM sono di qualitá? Io ho preso una Gigabyte 350 gaming 3 ma potrei ridarla indietro, non lho neanche aperta ancora che non ho la CPU...
I VRM non sembrano quelli delle schede top :)
Non conosco tutti i regolatori a memoria, ma così al volo non sembrano migliori rispetto a quelli della B350 Gaming 3.
Se vuoi verificare i dettagli, Mister D aveva postato questo interessantissimo link:
...
Per i VRM per chi fosse interessato:
https://www.hardwareluxx.de/community/f12/am4-mainboard-vrm-liste-1155146.html
Non è completa ma ci si può far un idea. Poi cercate con google il nome della scheda e review. Tweaktown dovrebbe essere uno dei pochi siti che ci guarda molto ai VRM;)
Lascio a lui un commento più completo :D
Mister D
14-05-2017, 19:12
I VRM non sembrano quelli delle schede top :)
Non conosco tutti i regolatori a memoria, ma così al volo non sembrano migliori rispetto a quelli della B350 Gaming 3.
Se vuoi verificare i dettagli, Mister D aveva postato questo interessantissimo link:
Lascio a lui un commento più completo :D
A vedere bene la parte del controller è migliore su asrock mentre la parte dei mofset highside e lowside è messa meglio gigabyte se ti capita la asrcok con i niko sem (gli stessi che usa MSI su tutte) ma se hai fortuna e ti capita la asrock con i Sinopower allora direi meglio asrock.
Sono andato a vedermi i datasheet dei vari mofset anche se quelli di niko semi non riesco a trovarli ma li conosco perché su am3+ a volte hanno causato parecchi problemi di stabilità;)
VecchioEric
14-05-2017, 19:27
Quindi mi verrebbe da pensare che AsRock usa due tipi differenti di mosfet e va a fortuna prendere quelli di maggiore qualità. Mentre MSI usa in ogni caso quelli di scarsa qualità e quindi è da evitare comunque rispetto a AsRock e Gigabyte. Tornando al discorso del numero di mosfet: il numero di mosfet non influenza la riuscita dell' OC? Le AsRock hanno molte più fasi delle altre mobo anche per i modelli con chipset b350 e per le micro-atx. Conviene puntare sul numero o ci sono considerazioni diverse a fare?
Mister D
14-05-2017, 19:36
Quindi mi verrebbe da pensare che AsRock usa due tipi differenti di mosfet e va a fortuna prendere quelli di maggiore qualità. Mentre MSI usa in ogni caso quelli di scarsa qualità e quindi è da evitare comunque rispetto a AsRock e Gigabyte. Tornando al discorso del numero di mosfet: il numero di mosfet non influenza la riuscita dell' OC? Le AsRock hanno molte più fasi delle altre mobo anche per i modelli con chipset b350 e per le micro-atx. Conviene puntare sul numero o ci sono considerazioni diverse a fare?
Sì il numero è una delle considerazioni da fare perché a parità di caratteristiche delle fasi, più fasi ho più il carico viene distribuito a tutte le fasi avendo un carico per fasi minore.
Oltre il numero delle fasi c'è da vedere se sono doppiate o singole (ho letto una bella spiegazione sul thread di zen da parte di Gioz, se la trovo la posto anche qui) e sui mofset come temperatura e come amperaggi.
E poi come vengono dissipate le fasi. Da quello che ho visto come screen shot sembrerebbe che asrock insieme a gigabyte abbia fatto un miglior lavoro perché dai software di monitoraggio sono risultate a parità di cpu e condizioni quelle con temperature inferiori anche se di poco.
Per cui sia con asrock che con gigabyte dovresti andare molto bene;)
VecchioEric
14-05-2017, 19:49
Ok so che non è il thread ufficiale, ma è un thread molto attivo qiindi lo sfrutto: una Gigabyte 350 gaming 3 ha meno fasi di una qualsiasi AsRock, anche le 350 micro-atx. E comunque meno di tutte le X370. Come classifichereste il mio acquisto rispetto alle 350 AsRock? E un'altra cosa: le fasi di alimentazione presenti sulla mobo( ce ne sono 4 laterali e se non sbaglio 3 superioente) sono tutte deputate all'alime tazione del processore?
Mister D
14-05-2017, 19:56
Ok so che non è il thread ufficiale, ma è un thread molto attivo qiindi lo sfrutto: una Gigabyte 350 gaming 3 ha meno fasi di una qualsiasi AsRock, anche le 350 micro-atx. E comunque meno di tutte le X370. Come classifichereste il mio acquisto rispetto alle 350 AsRock? E un'altra cosa: le fasi di alimentazione presenti sulla mobo( ce ne sono 4 laterali e se non sbaglio 3 superioente) sono tutte deputate all'alime tazione del processore?
Se guardi il link di quel forum tedesco da dove ho preso le info vedi che c'è scritto phase cpu e phase SOC, le prime servono la cpu e quindi danno la stabilità del vcore, le seconde servono il SOC (insieme dei chip exchipset all'interno delle cpu ryzen tra cui il memory controller) e quindi danno la stabilità del vsoc.
Cosa importante che mi sono dimenticato di dire prima: le fasi (per qualità e numero) sono da tenere in debita considerazione solo in caso di oc alti, sia come massima frequenza per un bench sia come massima frequenza per l'utilizzo quotidiano. In caso di cpu def a meno di casi particolari tutte le schede madri sono sufficienti per tenere a def la cpu, per cui se fai oc è prioritario scegliere bene la mb come VRM perché influisce sull'oc mentre se non li si fa la priorità possono essere altre.
Mister D
14-05-2017, 20:04
Qui il discorso sulle fasi doppiate:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44724066&postcount=9320
Segnalo la x370 k4 a 85 euro, Amazzone tedesca ;)
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Babbo Natale non esiste, una consegna da 2 a 5 settimane da un "ipotetico venditore" con società a Lussemburgo e una scheda venduta a 85 euro quando ce ne vogliono 150 circa con spese di spedizione gratis, per me hanno un solo significato, come si dice dalle nostre parti "pacco", anche perchè amazon non è esonerata da "truffe" commessa da chi usa il suo marchio ;)
Cavolo prezzone! Ma come sono ste AsRock? I VRM sono di qualitá? Io ho preso una Gigabyte 350 gaming 3 ma potrei ridarla indietro, non lho neanche aperta ancora che non ho la CPU...
La x370 k4 è certamente superiore in tutto alla Gigaabyte e Asus B350 altrimenti non costerebbe quasi il doppio anche perchè è finalizzata ad un uso più gaming, non sono esperto ma ci arrivo a tatto, smentitemi se sbaglio
French909
14-05-2017, 20:23
Babbo Natale non esiste, una consegna da 2 a 5 settimane da un "ipotetico venditore" con società a Lussemburgo e una scheda venduta a 85 euro quando ce ne vogliono 150 circa con spese di spedizione gratis, per me hanno un solo significato, come si dice dalle nostre parti "pacco", anche perchè amazon non è esonerata da "truffe" commessa da chi usa il suo marchio ;)
La x370 k4 è certamente superiore in tutto alla Gigaabyte e Asus B350 altrimenti non costerebbe quasi il doppio anche perchè è finalizzata ad un uso più gaming, non sono esperto ma ci arrivo a tatto, smentitemi se sbaglio
Dove hai visto il venditore? A me sembra venduta e spedita da loro direttamente
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Prova a simulare l' acquisto, quando vai alla cassa compare il venditore, prova io non sono bravo con il tedesco o l'inglese ma non mi sembra amAz. .. prova verificare tu e facci sapere;)
Se è come dici tu è lo sbaglio della giornata, accade anche questo
French909
14-05-2017, 22:22
Prova a simulare l' acquisto, quando vai alla cassa compare il venditore, prova io non sono bravo con il tedesco o l'inglese ma non mi sembra amAz. .. prova verificare tu e facci sapere;)
Se è come dici tu è lo sbaglio della giornata, accade anche questo
Ma io l'ho ordinata :)
Nella mail c'è scritto venduto da Am*****
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
@French909 e farina1
Forse OT...
In effetti sembra venduta da loro quella da 85€, e per assurdo da venditore esterno quella da 180€ :D
Non so come funzionino spedizione verso l'Italia e garanzia, ma in ogni caso, un buon colpo :)
Fine Forse OT ...
Tra le due a pari prezzo, anche per quanto giustamente diceva farina1, è chiaro che la Fatal1ty X370 Gaming K4 è più completa in funzioni, slot e connettori vari disponibili (non ultimo il secondo M.2) e più votata all'OC sopratutto della CPU.
@Mister D
chiaro e compelto come sempre :)
Il mio "non sembra migliore" si riferiva proprio a come gestiscono le due alimentazioni, lato CPU non c'è molto da dire, quello della Fatal1ty è chiaramente più carrozzato, forse sia per potenza bruta che rapidità di reazione, mentre lato SoC ... personalmente, mi piaceva più il 3 fasi della Gigabyte, meno potente forse (sulla ASRock sono 2 ma doppie), me lo immagino più reattivo e preciso.
E' chiaramente una sensazione, ma ho idea che soprattutto il controller ram ne posa giovare in stabilità, forse per questo non si sono neppure presi la briga di metterci il dissipatore.
Mi sto leggendo per intero i post che segnalavi, sono così tanti e complessi che non finirò mai :D Ma decisamente interessanti !
C'è dell"assurdo, ma di fronte all"evidenza dei fatti posso solo confermare il detto del vecchietto che a 100 anni della sua esistenza disse che aveva ancora da imparare.
Auguri pet il tuo acquisto
VecchioEric
15-05-2017, 07:51
Facci sapere se va tutto a buon fine! E comunque nel caso che si voglia restituire un oggetto acquistato sul sito tedesco, lo si può fare? Semplicemente reinviandolo? È una procedura comunque gratuita?
Plutone1000
15-05-2017, 16:34
Amazon è l'unico che ti manda indipendentmente da chi spedisce, gratuitamente il corriere a casa per il ritiro (in caso di problemi) ed in 2-3 giorni ti rimborsa quindi su questo non ti preoccupare...stracollaudato!!! Fine OT :D
Per il mio discorso ragazzi con molto rammarico vi devo dire che probabilmente in serata chiudo l'ordine con un intel I7-7700 "liscio" su Gigabyte H270 Gaming3 - VGA MSI GTX 1060.
Suggerimento per le Ram ed SSD:
1) DIMM DDR4 16GB Kingston 2400 C15 Hyp K2 [HX424C15FR2K2/16] euro 110
2) DIMM DDR4 16GB G.Skill 2400 CL15 KIT (2x8GB) 16GVR Ripjaws [F4-2400C15D-16GVR] euro 90
HD SSD
1) Toshiba Sata A III A100 15nm [THN-S101Z2400E8] euro 75
2) Kingston HyperX Savage bulk [SHSS37A/240GBK] euro 77
3) Samsung 850 EVO SATA III rt [MZ-75E250B/EU] euro 76 (Unico da 250GB ansichè 240...) magari quei 10GB in più?
Scusate la sezione non idonea ma non vorrei aprire due 3D solo per queste domande...se poi devo cancello ed apro :mc:
Sono gli unici marcho che prendo a questa cifra...
Grazie a tutti.
PS.Tranne Mobo e Cpu gli altri componenti sarebbero stati comuqnue gli stessi.
PPS.Se ben ricordo "Mister D" mi avevi detto le Ram Kingston?...considera che sono braccinio corto! :)
Mister D
15-05-2017, 17:35
Amazon è l'unico che ti manda indipendentmente da chi spedisce, gratuitamente il corriere a casa per il ritiro (in caso di problemi) ed in 2-3 giorni ti rimborsa quindi su questo non ti preoccupare...stracollaudato!!! Fine OT :D
Per il mio discorso ragazzi con molto rammarico vi devo dire che probabilmente in serata chiudo l'ordine con un intel I7-7700 "liscio" su Gigabyte H270 Gaming3 - VGA MSI GTX 1060.
Suggerimento per le Ram ed SSD:
1) DIMM DDR4 16GB Kingston 2400 C15 Hyp K2 [HX424C15FR2K2/16] euro 110
2) DIMM DDR4 16GB G.Skill 2400 CL15 KIT (2x8GB) 16GVR Ripjaws [F4-2400C15D-16GVR] euro 90
HD SSD
1) Toshiba Sata A III A100 15nm [THN-S101Z2400E8] euro 75
2) Kingston HyperX Savage bulk [SHSS37A/240GBK] euro 77
3) Samsung 850 EVO SATA III rt [MZ-75E250B/EU] euro 76 (Unico da 250GB ansichè 240...) magari quei 10GB in più?
Scusate la sezione non idonea ma non vorrei aprire due 3D solo per queste domande...se poi devo cancello ed apro :mc:
Sono gli unici marcho che prendo a questa cifra...
Grazie a tutti.
PS.Tranne Mobo e Cpu gli altri componenti sarebbero stati comuqnue gli stessi.
PPS.Se ben ricordo "Mister D" mi avevi detto le Ram Kingston?...considera che sono braccinio corto! :)
Per intel vanno bene entrambe e le prestazioni sono le stesse. Per cui io prenderei le g.skill e poi attiverei il profilo XMP 2400. Se invece proprio non te la senti proverei le kingston che avendo il profilo JEDEC 2400 dovrebbero partire nativamente a 2400 (dovrebbero perché kingston segna 2 profili jedec, uno a 2400 e uno a 2133 per cui poi dipende dalla scheda madre. Per me al 99% carica automaticamente i 2400 però non posso darti la sicurezza).
Mentre se invece vuoi avere le migliori prestazioni per intel ti consiglio questo kit:
https://www.kingston.com/datasheets/HX424C12SB2K2_16.pdf
Sono sempre kingston ma sono della linea savage che su intel le ho già consigliate senza problemi. Sono pure testate e presenti sul QVL della giga h270 ma come tutte le ram partono nativamente a 2133. Se le vuoi far andare a 2400 CL12 (nota la latenza bassa) dovrai andare nel bios e caricare il profilo xmp. Su trovaprezzi si trovano a partire da 140 euro che per come dici di essere braccino corto mi sa che non ti piaceranno :D
Per il ssd direi tra quei tre il 850 evo che ha un controller superiore ai due e bne 5 anni di garanzia se non ricordo male. L'unica alternativa sarebbe il MX300 da 275 GB che però parte dai 90 euro.;)
Plutone1000
15-05-2017, 18:07
@Mister D:Grazie mille!
Le Ram in effetti sono bellissime!!! ma a meno di 125 euro non le posso prendere...vediamo dai, tanto sono sicuro di risolvere qualora gli altri modelli vengano letti a 2133 (devo ancora vedere pure l'altro PC ricordi...).
Mentre per l'SSD cosa ne pensi del Crucial 275Gb MX300 M.2 [CT275MX300SSD4]
Non capsico però come mai la velocià in Lettura/Scrittura sia uguale a quella dell'MX300 SSD SATA III che mi hai suggerito e posso prendere a 79 euro (questo dovrebbe essere M2 quindi più veloce?) il prezzo di questo M2 è anche più basso 77 euro, diciamo nei 10 euro di differenza ci rientro...magari se diventano 30 comincio a valutare pro e contro...(credo di andare d'accordo con ZantaGE! :) )
La Gigabyte H270 credo abbia possibilità di M2 vero?
Grazie mille sei super!!!!!!
Mister D
15-05-2017, 18:12
@Mister D:Grazie mille!
Le Ram in effetti sono bellissime!!! ma meno di 125 euro non le posso prendere...vediamo dai, tanto sono sicuro di risolvere qualora gli altri modelli vengano letti a 2133 (devo ancora vedere pure l'altro PC ricordi...).
Mentre per l'SSD cosa ne pensi del Crucial 275Gb MX300 M.2 [CT275MX300SSD4]
Non capsico però come mai la velocià in Lettura/Scrittura sia uguale a quella dell'MX300 SSD SATA III (questo dovrebbe essere M2 quindi più veloce?) il prezzo è nella media (circa 80 euro) diciamo nei 10 euro di differenza ci rientro...magari se diventano 30 comincio a valutare pro e contro...(credo di andare d'accordo con ZantaGE! :) )
La Gigabyte H270 credo abbia possibilità di M2 vero?
Grazie mille sei super!!!!!!
Sì sulla giga che hai indicato ci sono gli attacchi per il M2. Il fatto che per quel modello non ci sia differenza di velocità è perché su attacco M2 ci possono finire ssd con controller sata e con controller pci-ex/nvme e quel modello di crucial costa poco perché adotta lo stesso controller della versione sata.
Di MX300 ne ho già montati 3 e sono ottimi ssd con il punto di forza il prezzo/GB.;)
Prova a simulare l' acquisto, quando vai alla cassa compare il venditore, prova io non sono bravo con il tedesco o l'inglese ma non mi sembra amAz. .. prova verificare tu e facci sapere;)
Se è come dici tu è lo sbaglio della giornata, accade anche questo
Ho fatto in tempo a prendere la X370 K4 a 85 euro e confermo che il venditore risulta essere direttamente l'Amazon tedesco, spediscono in Italia e l'articolo è dato per nuovo (confermato anche nella email in tedesco coi dettagli sull'ordine). Il denaro poi lo tolgono dal c/c solamente all'atto della spedizione quindi bisogna solo aspettare e vedere. Se arriva ho fatto l'affare dell'anno altrimenti amen e passo avanti, tanto ancora nemmeno ho la cpu :D
Aggiornamento: come non detto....ordine cancellato quindi era un errore di Amazon. Alla prossima allora...
@Mister D:Grazie mille!
Le Ram in effetti sono bellissime!!! ma a meno di 125 euro non le posso prendere...vediamo dai, tanto sono sicuro di risolvere qualora gli altri modelli vengano letti a 2133 (devo ancora vedere pure l'altro PC ricordi...).
Mentre per l'SSD cosa ne pensi del Crucial 275Gb MX300 M.2 [CT275MX300SSD4]
Non capsico però come mai la velocià in Lettura/Scrittura sia uguale a quella dell'MX300 SSD SATA III che mi hai suggerito e posso prendere a 79 euro (questo dovrebbe essere M2 quindi più veloce?) il prezzo di questo M2 è anche più basso 77 euro, diciamo nei 10 euro di differenza ci rientro...magari se diventano 30 comincio a valutare pro e contro...(credo di andare d'accordo con ZantaGE! :) )
La Gigabyte H270 credo abbia possibilità di M2 vero?
Grazie mille sei super!!!!!!
Per il braccino ... yessss !:cincin:
Ma per le lucine ... no dico ? hai visto quante ne ha quella MB, sai quanto mi ci vuole per spegnerle tutte ? :rotfl:
Scherzi a parte, mi sembra una MB equilibrata e completa, se prendi l'SSD che indicavi occhio a metterlo nello slot giusto, credo sia l'M2A1_32G, perchè l'altro è solo per gli SSD M.2 NVMe (non SATA come il Crucial M.2 che indichi).
Se poi un giorno dovessero tornare a scendere molto gli SSD NVMe ... potresti tenerne due sulla MB senza occupare nemmeno uno spazio 3.5" o 2.5" del case.
Sì sulla giga che hai indicato ci sono gli attacchi per il M2. Il fatto che per quel modello non ci sia differenza di velocità è perché su attacco M2 ci possono finire ssd con controller sata e con controller pci-ex/nvme e quel modello di crucial costa poco perché adotta lo stesso controller della versione sata.
Di MX300 ne ho già montati 3 e sono ottimi ssd con il punto di forza il prezzo/GB.;)
Piccolo OT...
Vero, e come dicevo molto comodi davvero quelli in versione M.2, non scaldano molto, non occupano spazio nel case, e hanno buone performance.
Sono ancora molto soddisfatto del mio BX200, anche se di categoria lievemente inferiore al MX300.
Ha ... vi dice nulla la foto in allegato ? :Prrr:
Lo sto montando nel PC di un amico, lo ha preso scorsa settimana a circa 90€, quindi molto buono il prezzo che indicava Plutone1000.
EDIT:
@Mister D, Plutone1000
Per la Ram, mi veniva in mente una cosa ... si potrebbero prendere in considerazione le F4-2400C16D-16GFT ?
Sono le Fortis compatibili AMD, hanno il profilo XMS e SPD a 2400, sembrano costare circa 100€ ... sono DDR4 a tutti gli effetti e non mi viene in mente un motivo per cui non debbano funzionare su MB+CPU intel (dovrebbero essere "ottimizzate per AMD", non "solo per AMD")... e forse pure con command rate 1T.
Solo non so quanto un ciclo di latenza in più (queste sono CL 16) impatti rispetto ad un command rate dimezzato ...
Oppure per qualche euro in più si trova la F4-2400C15D-16GFT, stesse caratteristiche ma latenza 15.
Dite sia una castroneria ? :)
Plutone1000
16-05-2017, 06:43
Ottimo ragazzi e grazie a tutti!
Quindi essendo un SSD "M2" non PCIE tanto vale prendere il classico Sata III
Decido un'attimo tra il Samsung e Crucial MX300 "classico" che avendo qualche GB probabile lo sfrutto meglio......do uno sguardo alle varie veloicità (Soprattutto i valori IOPS di entrambi e vi aggiorno).
Grazie ancora!!!
Mister D
16-05-2017, 08:35
Per il braccino ... yessss !:cincin:
Ma per le lucine ... no dico ? hai visto quante ne ha quella MB, sai quanto mi ci vuole per spegnerle tutte ? :rotfl:
Scherzi a parte, mi sembra una MB equilibrata e completa, se prendi l'SSD che indicavi occhio a metterlo nello slot giusto, credo sia l'M2A1_32G, perchè l'altro è solo per gli SSD M.2 NVMe (non SATA come il Crucial M.2 che indichi).
Se poi un giorno dovessero tornare a scendere molto gli SSD NVMe ... potresti tenerne due sulla MB senza occupare nemmeno uno spazio 3.5" o 2.5" del case.
Piccolo OT...
Vero, e come dicevo molto comodi davvero quelli in versione M.2, non scaldano molto, non occupano spazio nel case, e hanno buone performance.
Sono ancora molto soddisfatto del mio BX200, anche se di categoria lievemente inferiore al MX300.
Ha ... vi dice nulla la foto in allegato ? :Prrr:
Lo sto montando nel PC di un amico, lo ha preso scorsa settimana a circa 90€, quindi molto buono il prezzo che indicava Plutone1000.
EDIT:
@Mister D, Plutone1000
Per la Ram, mi veniva in mente una cosa ... si potrebbero prendere in considerazione le F4-2400C16D-16GFT ?
Sono le Fortis compatibili AMD, hanno il profilo XMS e SPD a 2400, sembrano costare circa 100€ ... sono DDR4 a tutti gli effetti e non mi viene in mente un motivo per cui non debbano funzionare su MB+CPU intel (dovrebbero essere "ottimizzate per AMD", non "solo per AMD")... e forse pure con command rate 1T.
Solo non so quanto un ciclo di latenza in più (queste sono CL 16) impatti rispetto ad un command rate dimezzato ...
Oppure per qualche euro in più si trova la F4-2400C15D-16GFT, stesse caratteristiche ma latenza 15.
Dite sia una castroneria ? :)
Sì non dici una cavolata. Fortis e flare sono "ottimizzate per amd" nel senso che usano chip samsung single rank ma questo non vuol dire che non vadano su intel. Anzi essendoci pure il profilo XMP vuol dire che rispetta gli std intel.
Vero, bravissimo che te ne sei ricordato;)
Ottimo ragazzi e grazie a tutti!
Quindi essendo un SSD "M2" non PCIE tanto vale prendere il classico Sata III
Decido un'attimo tra il Samsung e Crucial MX300 "classico" che avendo qualche GB probabile lo sfrutto meglio......do uno sguardo alle varie veloicità (Soprattutto i valori IOPS di entrambi e vi aggiorno).
Grazie ancora!!!
OT....
Ma ... forse ho inteso male, sicuro di preferire il classico formato 2.5" ? :)
Forse è più ampia la base di compatibilità se tra qualche anno lo vorrai vendere, ma il formato M.2 con la tua MB mi sembra più comodo :)
Controlla se qualcuno aveva già posto la domanda sul forum specifico, altrimenti mettila giù, anche se in linea di massima, personalmente trovo più consigliabile l'MX300 M.2, un poco più capinte e più comdo di formato anche se tabelle alla mano in alcuni reparti è più performante il Samsung, percè poi nel quotidiano non ti accorgeresti di queste differenze :)
Fine OT....
Plutone1000
16-05-2017, 09:59
@ZantaGE:Bè in effetti MX300 in M2 è probabile migliore anche se a pari prestazioni del classico.
Che dirti probabile andrò a rompere le "balle" :) nella sezione idoena, anche se devo dire che con la vostra preparazione è più un pro forma la sezione...
Dico questo perchè con 20 euro in più posso prendere un M2 PCI come:
1) SSD 250GB Samsung M.2 PCI-E 960 EVO [MZ-V6E250BW]
2) SSD 256GB Western Digital Black M.2 (2280) Sata III bulk [WDS256G1X0C]
Tutto sommato sono i più veloci/economici in questo formato! è vero che sono modelli "bulk" ma all'atto pratico non credo mi cambi nulla.
A presto e grazie mille!
Be no, così non c'è sotoria neppure per un genovese, prendi uno degli NVMe ! :D
Plutone1000
16-05-2017, 16:07
Ottimo......
Volevo dirti che ho scritto nella sezione HD...ma niente di che,ovvero sembra che alcuni di questi SSD-M2PCIE scaldino molto (non ho idea se sono quei due che ho elencato) e per tale motivo è importante che lo "Slot" della Mobo non si trovi vicino alla Cpu o sotto la S.Video...
Facile a dirsi ma francamente non ho la più pallida idea di dove sia questo "Slot" sulla Mobo Gigabyte H270 Gaming,nemmeno il sito riporta la posizione...
Comunque da quanto ho visto non sono il massimo il WD addirittura sembra tra i più lenti ed il Samsung scalda parecchio tant'è che hanno messo una sorta di dissipatore e nel taglio dei 250Gb è il peggiore...forse per questo sono così economici...mi sa meglio rimanere sul "classico" ed andare sul sicuro!!!
@ZantaGE:Hai ragione è piena di lucine questa Mobo!!!:D :D :D
Cerco di capire e vi aggiorno.
@Plutone1000
mhmm.... non mi torna, ora mi leggo i post sul forum specifico, ma proprio su questa MB secondo me ci sta benone.
Le posizioni si vedono, ma te le allego evidenziate in rosso :)
Se poi vuoi più dettagli, meglio il manuale, che le immagini del sito.
Non so se ricordi dai post prima, ma uno dei motivi per cui mi piaceva la Asus Prime (che ho poi scelto) è la posizione del M.2, posta tra CPU e GPU, proprio perché non riceve l'aria molto calda dalla GPU, ma un poco di quella molto meno calda dalla CPU. Nel mio caso poi, un bel po, perchè il mio dissipatore è orizzontale alla scheda madre, e soffia proprio in quella direzione :)
Nel caso della tua, sceglierei lo slot più lungo, posizionato appunto sotto (nel senso dell'immagine) alla CPU e sopra allo slot PCI-E dove andrà la GPU.
Se ricordo bene poi, almeno per ora non volevi neppure fare overcklock, il che mi fa pensare che neppure più in là arriverai a farne di estremo :D
Con una CPU da 65W (il 7700) e una GPU da 120W (la 1060)... davvero non immagino alte temperature in qualsiasi case li metterai, e una full ATX ... solo io finisco per metterla in un HTPC ... :)
In senso assoluto si, hanno ragione a dire che scaldano (soprattutto se sfrutti le celle per fare continui record di lettura e scrittura, finendo per sostituirlo poco più in la non per il calore, ma perché sei arrivato a finire i cicli di scrittura previsti !!!), ma nel quotidiano, non vedo davvero nessun problema.
Secondo me con il 960 EVO puoi andare sereno.
Ha già, "il peggiore" ... ma di quanto e rispetto a quali ? Scusa, non è a te che dovrei fare la domanda ... in ogni caso mi rispondo da solo, si è peggiore del fratello maggiore da 500, e di quelli più grandi, e pure dei Pro, così come degli altri enterprise da 1500€ l'uno ... ma cavolo ! :D
Ciao ragazzi,
Sto per ordinare la Asus Prime B350-Plus. Devo abbinarla a delle Vengeance DDR4 8GB x2 3000 Mhz.
Ho controllato il QVL (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_B350-PLUS/PRIME_B350-PLUS_Memory_QVL_2017051511.pdf?_ga=2.54028392.190971046.1494957109-567656792.1494956044) e le ho trovate elencate (CMK16GX4M2B3000C15).
Non so leggere con sicurezza il PDF: cosa indica il fatto che l'ultimo puntino nero è mancante? Che non posso installare altri 8GB x2 un domani?
Per il resto che ne pensate ? Compatibilità assicurata?
Altra domanda: come reputate il supporto ASUS ? Avete mai richiesto RMI ?
Grazie per l'aiuto! :fagiano: :)
Fa gola la lista di supportabilità CPU con il BIOS originale he ? :p
Scherzo chiaramente, e ammetto che l'ho presa senza farci caso ...
Rispetto alle RAM, le trovi in due righe:
CORSAIR CMK16GX4M2B3000C15 16GB (8GB*2 ) DS N/A Heat-Sink Package 15-17-17-35 1.35V 3000 DOCP2933
CORSAIR CMK16GX4M2B3000C15 16GB (8GB*2 ) DS N/A Heat-Sink Package 15-17-17-35 1.35V 3000 2133
Il primo è quello che hai visto senza l'ultimo pallino, nella seconda vedrai che ci sono tutti. Vuole dire che con solo due moduli è tastata a 2933, ma mettendone 4 scende a 2133 di frequenza.
L'hardware della scheda è ottimo, e l'assistenza asus è abbastanza buona, usata poche volte, e tutte in situazioni molto chiare (componenti guasti, non "rotti" per semplificare, anche se la qualità dell'assistenza dipende poi da chi la devi ottenere (venditore, distributore, Asus etc.).
Se posso fare una battuta, comunque vera per quanto mi riguarda, è estremamente raro dover contattare la loro assistenza :D
Solo una precisazione, che ritroverai anche scorrendo gli altri post ... questa scheda è Pro, quindi ne giova la qualità dei componenti, ma il bios è gestito per assicurare la massima stabilità, per alcuni parametri i valori impastabili sono a volte molto più conservativi di altre schede, come la Gaming 3.
A titolo di esempio, dietro il suggerimento di Mister D ho provato a fare un po' di Overclock con le Ram, la loro tensione arriva a 1,35 V come molte altre, ma quella del controller interno al Ryzen, l'hanno bloccata a circa 0,9 V, mentre le altre salgono a 1,4 ... e forse più.
Se però cerchi una scheda solida e completa ... io l'ho scelta per questo !
Fa gola la lista di supportabilità CPU con il BIOS originale he ? :p
Eh si! Conosci la mia (dis)avventura con la Gaming 3! :)
Rispetto alle RAM, le trovi in due righe:
CORSAIR CMK16GX4M2B3000C15 16GB (8GB*2 ) DS N/A Heat-Sink Package 15-17-17-35 1.35V 3000 DOCP2933
CORSAIR CMK16GX4M2B3000C15 16GB (8GB*2 ) DS N/A Heat-Sink Package 15-17-17-35 1.35V 3000 2133
Il primo è quello che hai visto senza l'ultimo pallino, nella seconda vedrai che ci sono tutti. Vuole dire che con solo due moduli è tastata a 2933, ma mettendone 4 scende a 2133 di frequenza.
Chiarissimo, grazie!
L'hardware della scheda è ottimo, e l'assistenza asus è abbastanza buona, usata poche volte, e tutte in situazioni molto chiare (componenti guasti, non "rotti" per semplificare, anche se la qualità dell'assistenza dipende poi da chi la devi ottenere (venditore, distributore, Asus etc.).
Se posso fare una battuta, comunque vera per quanto mi riguarda, è estremamente raro dover contattare la loro assistenza :D
Proprio quello che volevo sentirmi dire :-)
Solo una precisazione, che ritroverai anche scorrendo gli altri post ... questa scheda è Pro, quindi ne giova la qualità dei componenti, ma il bios è gestito per assicurare la massima stabilità, per alcuni parametri i valori impastabili sono a volte molto più conservativi di altre schede, come la Gaming 3.
A titolo di esempio, dietro il suggerimento di Mister D ho provato a fare un po' di Overclock con le Ram, la loro tensione arriva a 1,35 V come molte altre, ma quella del controller interno al Ryzen, l'hanno bloccata a circa 0,9 V, mentre le altre salgono a 1,4 ... e forse più.
In effetti, prima di postare, mi sono letto tutte le pagine ed ho riflettuto su questo aspetto. Ma ho capito che prediligo più la stabilità che la flessibilità di alterare le configurazioni. Soprattutto l'esperienza con la Gaming 3 ed il BIOS vecchio mi hanno fatto realizzare come oramai di tempo non ne abbia più a disposizione per montare, smontare, testare, bestem... ehm
Oh, certo che mi aspetto di poter aggiornare senza intoppi il BIOS di tanto in tanto ;)
Se però cerchi una scheda solida e completa ... io l'ho scelta per questo !
Credo proprio che stasera parte l'ordine!
Grazie per l'aiuto, Zante!
Credo proprio che stasera parte l'ordine!
Grazie per l'aiuto, Zante!
De nada !
Giusto per scrupolo, salvo contrario a prenderla dal mercatino, ne aveva una bilbobaghins ancora un paio di giorni fa ...
Buon acquisto in ogni caso !
De nada !
Giusto per scrupolo, salvo contrario a prenderla dal mercatino, ne aveva una bilbobaghins ancora un paio di giorni fa ...
Buon acquisto in ogni caso !
Grazie per la dritta! Purtroppo vivo all'estero e solo con le spese di spedizione credo raggiungiamo il prezzo del nuovo ;)
bagnino89
17-05-2017, 10:05
Ma una bella console no? :asd:
Plutone1000
17-05-2017, 10:14
@ZantaGE:Grazie sei super gentile e disponibile!!! garzie anche per l'immagine!
Che dirti hai ragione, soprattutto "peggiore" su quali paragoni??? e poi se pur "peggiore" sicuramente avanti anni luce al'SSD SataIII che oltr i 550Mbs non possono andare...quindi un 2000 "fiacco" ci potrebbe anche stare :D
Anche per il discorso "OC" ninete da fare quindi emglio così :sofico:
@Mini4wdking:Come darti torto, solamente sono un po "di coccio" con queste preocedure e preferisco evtitarle...è pur vero che una volta imparato...
Quì vi giro alcuni Link con i nuovi aggiornamenti e test in merito a Ram per Cpu Ryzen e relative Mobo...spero non sia vietato dal regolamento (non ricordo se è consentito o meno,qualora li rimuovo...) probabile vi siano d'aiuto in particolare il Terzo molto interessante che parla anche delle Biostar...
1)
http://www.legitreviews.com/ddr4-memory-scaling-amd-am4-platform-best-memory-kit-amd-ryzen-cpus_192259
2) http://tech.everyeye.it/articoli/speciale-amd-am4-ecco-schede-madri-delle-cpu-ryzen-32157.html
3) http://www.wp.tech-hardware.it/news/ryzen-ram-ddr4-3600mhz-confermate/
A presto e grazie ancora per l'aiuto!
@Mini4wdking
Mezzo OT ....
Un poco folli secondo me lo siamo tutti...
Ma anche chi come me finisce per aggiornare il bios anche se non ha alcun problema.
E decisamente è folle pure andare dietro a questi prodotti, accettando che escano in uno stato che anni fa, molti in effetti, manco durante i test alfa avevano... :D
Ora di fatto i test li fa il cliente finale, e in qeust'ottica concordo, gli aggiornamenti del bios vanno fatti, quasi come quelli dei driver windows ... forse pure peggiori a livello di test interno al produttore :)
Non si possono nemmeno più comprare i PC già fatti, sperando siano stabili e pronti per tutte le occasioni, ormai pure su quelli rischi di dover aggiornare tanto i componenti quanto il bios, certo, con cadenza minore, ma resta assurdo.
Del resto uno dei motivi per cui abbiamo, o almeno ho, risposto a Plutone1000 è proprio spiegargli quanto su questa piattaforma, non sia per nulla facile ottenere quello che desiderava :)
Però onestamente mi dispiace molto che non ce lo possiamo più aspettare !
Poi certo, forse non avremmo neppure prezzi minori di 10-15 anni fa ... e forse nemmeno la scelta che oggi alla fine, casino o meno, abbiamo.
Volendo però, costruendo il PC, e accontentandoci del funzionamento ad oggi ... non è che sia poi così obbligatorio aggiornarlo successivamente ... almeno sino a che qualche driver finisce per incappare in qualche casino del bios non testato !
Solo per riassumere... sono d'accordo con il motivo di fondo, ma non mi piace esserlo :)
Plutone1000
17-05-2017, 11:21
Concordo ben detto!!!;)
Ma una bella console no? :asd:
Alla prima offerta PS4 Slim mi ci fiondo :D
Plutone1000
17-05-2017, 15:51
Certo se è puramente per gioco ben venga PS4 oppure Xbox...ma se ci devi fare altro non'è minimamente paragonabile ad un PC...
Volevo segnalarvi le nuovissime Ram G.Skil serie "Fortis" "certificate" Per AMD.
si trovano ovunque in rete...
Poi un'altra domanda, ho visto che alcune Ram come KIngston HperX Fury 2400 - 16GB sia da CL15 che CL12 (ma anche altri marchi) hanno una "K2" finale e costano di più delle rispettive Kingston HyperX Fury2400 - 16GB senza il "k2?"
Inizialmente pensavo che il "k2" volesse dire 2 banchi da 8 ( e no 1 da 16) ma anche le altre senza la "K2" vengono proposte come 2x8...
Un saluto e grazie.
Ehemm... le Fortis sono quelle che suggerivamo l'altro giorno anche per Intel :D
Per le Kingston, in realtà era giusta la tua ipotesi, K sta per Kit e il numero... per quanti moduli nel kit :)
HX424C15FR2/8
HX424C15FR2K2/16 -> 2 x HX424C15FR2/8
HX424C15FR2K4/32 -> 4 x HX424C15FR2/8
Forse qualche negozio lo riporta sbagliato, ma da sito Kingston sembrerebbe così.
Plutone1000
17-05-2017, 20:36
Grazie mille! quindi il K2 indica 2 banchi (e non il famoso monte...:) ).
Ok anche per le "Fortis" strano però che siano marchiate AMD :O se vuoi ti giro il Link del venditore.
A questo punto le Fortis sarebbero una valida alternativa super economica...a presto e grazie!
PS.Stasera devo chiudere l'ordine, poi vi aggiorno :mc:
O ... entrambi, ma occhio a qual cerchi di mettere nel PC :D
Vero, molti venditori, e la stessa G.Skill, cercano di evidenziare bene la compatibilità dei loro moduli ram con le CPU AMD, immagino visto il caos su quel fronte, ritengano rassicurante per il compratore associare logo AMD e il proprio, su questi moduli :)
Buon acquisto !
Edit:
Guarda qui "G.SKILL Announces Flare X Series and FORTIS (https://www.gskill.com/en/press/view/g-skill-announces-flare-x-series-and-fortis-series-ddr4-memory-for-amd-ryzen)", si pubblicano pure i test interni di overclock delle loro Ram con i Ryzen :)
Plutone1000
18-05-2017, 08:21
@ZantaGE:Perfetto!
Allora SSD ho preso poi il Crucial MX300 (gli altri M2 continuano a sconsiglairli per gaming) sembrano migliori per grafica, editing, ecc.ecc. mha...chissene tanto nemmeno me ne sarei accorto :)
Per la Ram se mi da disponibile la CL12 la prendo diversamente la G.Skill Fortis CL15 super economica, (meo di 90 euro).
Tu a che punto stai con il PC? sei riuscito ad ottimizzare il tutto?
A presto e buona giornata.
@ZantaGE:Perfetto!
Allora SSD ho preso poi il Crucial MX300 (gli altri M2 continuano a sconsiglairli per gaming) sembrano migliori per grafica, editing, ecc.ecc. mha...chissene tanto nemmeno me ne sarei accorto :)
Per la Ram se mi da disponibile la CL12 la prendo diversamente la G.Skill Fortis CL15 super economica, (meo di 90 euro).
Tu a che punto stai con il PC? sei riuscito ad ottimizzare il tutto?
A presto e buona giornata.
Mi sembrano ottime scelte :)
A volte poi, meglio quella che ti fa sentire più tranquillo, che quella di maggiori prestazioni ... ti confermo poi, se da un lato sono contento del SM961, ammetto che il salto rispetto ad un SATA non è così evidente nel quotidiano.
Per questo sto pensando di tenere anche il Crucial, perché 256GB non sono tantissimi, e abituato ai 480GB ... non riesco a tornare indietro.
Come immagino molti altri, per stabilizzare le ram sono in attesa del nuovo bios, e speranzoso che ci siano almeno quelle 2 o 3 funzioni che vorremmo :D
Posso intanto confermare che la CPU sale davvero facilmente, dai 3.2 ai 3.5, senza nemmeno ritoccare le tensioni, una volta aumentate è rimasta stabile a 3.7 dal primo colpo... affinerò poi con il nuovo bios, per vedere cosa cambia alzando contemporaneamente anche la ram. Anche se l'obbiettivo per me è quello di restare intorno ai 3.5/3.6 di CPU e 2666 di ram, nulla di eccezionale quindi :)
bobovieri_32
18-05-2017, 11:59
Alla prima offerta PS4 Slim mi ci fiondo :D
Al mw 269€ da 1tb con 2 joypad...:D io l'ho rivenduta dopo averla usata in un anno 10 ore scarse...:sofico: soldi buttati, comunque sto per passare a ryzen, in attesa di sapere tra una asus hero VI, una giga gaming 5 e una msi carbon quale ''conviene di più'', il prezzo di 60-70€ circa in più delle prime due è giustificato? (bios, stabilità, OC, compatibilità RAM, funzionalità) :confused: grazieee
Al mw 269€ da 1tb con 2 joypad...:D io l'ho rivenduta dopo averla usata in un anno 10 ore scarse...:sofico: soldi buttati,
Io mi sto ancora usando una XBOX 360 (c'avrà 6 anni adesso): devo finire Darksiders 2 :fagiano: Tempo fa c'era la PS4 ad 199. Purtroppo solo amazon italia.. ma io sono in esilio :doh:
Arrivata la Prime B350 :D
Il frontalino posteriore era più bello quella della Gaming 3 :ciapet:
Arrivata la Prime B350 :D
Il frontalino posteriore era più bello quella della Gaming 3 :ciapet:
:D
Vero, me lo ero già scordato, erano anni che non vedevo un I/O shield così semplice !
Tutte le AM2 e AM3 che ho preso avevano quello "morbido" che non ti faceva ammattire con gli incastri delle varie porte ...
Dobbiamo ricordarci di avvsiare i prossimi utenti che chiedono info su questa scheda ! :rolleyes:
:D
Vero, me lo ero già scordato, erano anni che non vedevo un I/O shield così semplice !
Tutte le AM2 e AM3 che ho preso avevano quello "morbido" che non ti faceva ammattire con gli incastri delle varie porte ...
Dobbiamo ricordarci di avvsiare i prossimi utenti che chiedono info su questa scheda ! :rolleyes:
Un minuzia che si può far presente. Ma per il resto tutto ok: HABEMUS PAPAM!
https://thumb.ibb.co/kJop0k/IMG_20170518_153706939.jpg (https://ibb.co/kJop0k)
Test fresco fresco con solo cpu, gpu. Ora non so se ho il coraggio di continuare con HDD, DVD, LED, etc etc ::stordita:
Un minuzia che si può far presente. Ma per il resto tutto ok: HABEMUS PAPAM!
https://thumb.ibb.co/kJop0k/IMG_20170518_153706939.jpg (https://ibb.co/kJop0k)
Test fresco fresco con solo cpu, gpu. Ora non so se ho il coraggio di continuare con HDD, DVD, LED, etc etc ::stordita:
Vai sereno ! Passato lo scoglio CPU e Ram, saresti in discesa con qualsiasi AM4 ormai ...
L'avevo detto che era una MB noiosa, ci monti i componenti, accendi, e va ... nemmeno un po' di patos ! :rotfl:
Plutone1000
18-05-2017, 17:13
@ZantaGE: Bella! noiosa???:sofico:
Nooo! è quello che ci vuole...io invece ho inviato l'ordine, alla fine ho preso l'SSD Samsung 850 EVO 250GB speriamo abbia fatto bene che di questo si legge che dopo un po di tempo rallenta sensibilmente (ma lo si legge un po su tutti questi di fascia medio/bassa...) ed è anche con Cellule TLC ansichè le nuoove MLC...ho seguito l'istinto che dite? fatto malissimo?!? hahahahahahaha...!!!
Un saluto e buona configurazione AMD a tutti :D
L'avevo detto che era una MB noiosa, ci monti i componenti, accendi, e va ... nemmeno un po' di patos ! :rotfl:
Noiosa ci piace :)
Il patos l'ho provato quando c'ha messo diversi infiniti secondi al primo avvio, tra la pressione del tasto "power" ed il rassicurante "bip"
Domanda: ho un ventolone con pin da 3, ma vedo che la mobo ne offre 4. Posso attaccarli in qualche modo (ossia escludendone 1, ma quale) ? Quanto è rischiosa l'operazione ?
Gracias! :mc:
Noiosa ci piace :)
Domanda: ho un ventolone con pin da 3, ma vedo che la mobo ne offre 4. Posso attaccarli in qualche modo (ossia escludendone 1, ma quale) ? Quanto è rischiosa l'operazione ?
Gracias! :mc:
Sulla CPU (connettore CPU_FAN) consiglio comunque un 4 PIN, non che altrimenti non funzionerebbe, ma rischi che sia un po rumorosa :)
Non ricordo infatti se da bios è possibile impostarla come "DC.
Mentre negli altri due (CHA_FAN1 e CHA_FAN2) puoi usare ventole con 3 o con 4 pin.
La MB o a te attraverso il software SmartFan, può infatti gestire il numero di giri delle ventole, in modo fisso, o sulla base di uno dei sensori di temperatura della MB.
"DC" è la modalità prevista per le tipiche ventole a 3 pin, l'altra modalità si chiama "PWM" ed è quella da usare per le ventole a 4 pin.
Se guardi bene il connettore vedrai che ha un pezzo di plastica verticale, è la "guida" che ti indica il verso in cui mettere il connettore delle ventole, e lo stesso che ti permette di scegliere i pin giusti anche per quelle a 3 pin, che devi posizionare "a cavallo" del pezzo verticale :)
Quello a restare libero è quindi quello più distante da quel pezzo.
Segnati il connettore nel quale metti questa ventola, perché dovrai entrare nel bios e dire alla scheda madre che deve gestirla in modalità DC e non PWM, altrimenti non è che non funzioni, anzi, sposterà un sacco di aria, perché sentirai che gira costantemente al massimo.
Mister D
18-05-2017, 20:09
@ZantaGE: Bella! noiosa???:sofico:
Nooo! è quello che ci vuole...io invece ho inviato l'ordine, alla fine ho preso l'SSD Samsung 850 EVO 250GB speriamo abbia fatto bene che di questo si legge che dopo un po di tempo rallenta sensibilmente (ma lo si legge un po su tutti questi di fascia medio/bassa...) ed è anche con Cellule TLC ansichè le nuoove MLC...ho seguito l'istinto che dite? fatto malissimo?!? hahahahahahaha...!!!
Un saluto e buona configurazione AMD a tutti :D
Ciao,
guarda che ti stai confondendo. Le celle TLC sono più nuove delle MLC. Gli ssd hanno iniziato con le celle SLC per poi passare alle MLC e alle TLC per un fattore di costi perché altrimenti le SLC sono le più sicure e veloci.
Se ti interessa l'argomento di consiglio questo articolo scritto ai tempi del 840 evo:
http://www.xtremehardware.com/storage/ssd-solid-state-disk/ssd-samsung-840-e-840-pro-per-coprire-la-fascia-bassa-e-alta-del-mercato-201301118091/?start=1
pag 2 è quella che ho postato, il resto è la review.
Poi ti posto la review di tom's hardare perché spiega bene le nuove celle 3D TLC di samsung che aumentano sia affidabilità che prestazioni, altrimenti la garanzia non sarebbe salita a 5 anni per gli evo (e ti posso assicurare che samsung non regala nulla, se hanno aumentato è perché sono stra-sicuri :asd:)
https://www.tomshw.it/samsung-ssd-850-evo-test-veloce-per-tutte-tasche-64768-p2
Leggi i primi tre capitoli che sono molto ben scritti;)
Riassumendo per il tuo budget il 850 evo è la miglior scelta;)
Plutone1000
19-05-2017, 08:34
@MisterD:Grande!!!
Grazie tanto ho anche letto i Link molto interessanti! avevo fatto grande confusione con tutte queste sigle.....che poi mi sembra mi consigliasti subito il Samsung.....ma lo sai..... ormai mi conoscete :sofico:
Ho conferamto l'ordine e presto vi aggiorno!
Grazie a tutti.
"DC" è la modalità prevista per le tipiche ventole a 3 pin, l'altra modalità si chiama "PWM" ed è quella da usare per le ventole a 4 pin.
Segnati il connettore nel quale metti questa ventola, perché dovrai entrare nel bios e dire alla scheda madre che deve gestirla in modalità DC e non PWM, altrimenti non è che non funzioni, anzi, sposterà un sacco di aria, perché sentirai che gira costantemente al massimo.
Grazie Zante! Il DC vs PWM mi sarebbe sicuramente sfuggito. Eseguirò come consigliato:)
Sul fronte BIOS: hai già aggiornato al 06xx ? Todo bien ? Sul fronte RAM ha settato automaticamente delle frequenze più alte ? In caso negativo, consigli di impostare i valori manualmente (almeno a 2933 Mhz) ?
Io monto le Vengeance LPX 3000 MhX
Non voglio assolutamente fare overclock, ma se posso configurare con valori migliori out-of-the-box, ben venga. Specialmente le RAM che ora come ora sono automaticamente impostate a quasi 1Mhz in meno. :stordita:
Grazie Zante! Il DC vs PWM mi sarebbe sicuramente sfuggito. Eseguirò come consigliato:)
Sul fronte BIOS: hai già aggiornato al 06xx ? Todo bien ? Sul fronte RAM ha settato automaticamente delle frequenze più alte ? In caso negativo, consigli di impostare i valori manualmente (almeno a 2933 Mhz) ?
Io monto le Vengeance LPX 3000 MhX
Non voglio assolutamente fare overclock, ma se posso configurare con valori migliori out-of-the-box, ben venga. Specialmente le RAM che ora come ora sono automaticamente impostate a quasi 1Mhz in meno. :stordita:
Si, sono attualmente allo 0609, anche se nel mio cosa nessun miglioramento, ma come puoi leggere nei vecchi post, in un certo senso per colpa mia :)
Essenzialmente ho comprato le ram prima della presentazione, quindi ancora senza info sulle stranezze del rapporto Ryzen/Ram :)
Avrò miglioramenti solo se nei prossimi bios abiliteranno uno specifico parametro, o meglio valore "2T" per il parametro command rate.
Le tue invece mi sembra ottime, non ricordo con precisione ma forse te lo confermava anche Mister D qualche post fa (sorry, posso sbagliarmi, ormai non ricordo più i vecchi post), e forse puoi già tirarci fuori qualche cosa di buono.
Dovresti entrare nel bios, e come primo tenativo andare a selezionare il profilo XMS dal menu DOCP la velocità che ti visualizza più vicina a quella delle tue ram.
Poi salvi ed esci, in caso di KO, non farti venire un coccolone, la sentirai bippare e riavviarsi un paio di volte, per poi ripartire nuovamente e avvisarti che non è stato possibile usare la configurazione di overclock selezionata :)
E' il comportamento normale, non ti preoccupare.
Ricordo infatti, che qualsiasi velocità sopra a 2666, è di fatto overcklock per qualsiasi scheda per Ryzen, poiché è il Ryzen stesso che da specifiche arriva massimo a 2666.
Altrimenti, puoi fare in manuale, e impostare tu la velocità della Ram, avrai più possibili step (2400, 2666, 2800 etc...) ma in questo caso dovresti poi mettere a mano anche i tempi di latenza corretti per i tuoi moduli, se non ritoccare un poco anche le tensioni.
In sintesi, se te la senti, aggiorni il bios e provi a impostare il profilo XMS, oppure se preferisci aggiornare il bios il meno possibile, aspetti il prossimo aggiornamento (dovrebbe uscire verso fine mese, inizio giugno, in teoria) e rimandi ad allora le prove :)
Ora non sono al mio PC; ma se vuoi nel caso ti mando qualche print delle schermate da modificare.
Sei un angelo, Zante!
Dai, aspetto il prossimo BIOS, mi godo un po' il pc e poi aggiorno e provo ad ottimizzare per le RAM.
Danke!
TnS|Supremo
19-05-2017, 20:31
Ragazzi qualcuno per caso sa dirmi se un dissi cm 412s su una msi b350 Gaming pro va a coprire parte degli slot della ram costringendo a prenderle low profile?
La MB o a te attraverso il software SmartFan, può infatti gestire il numero di giri delle ventole, in modo fisso, o sulla base di uno dei sensori di temperatura della MB.
Zante, un dubbio :D
Tu installeresti la sfilza di driver e utility per Windows 10 scaricabili dal sito (https://www.asus.com/us/Motherboards/PRIME-B350-PLUS/HelpDesk_Download/)asus ?
Audio e lan sono già riconosciuti dall' OS. Installare queste driver porta vantaggi ?
Altra cosa: stavo cercando Smartfan. A quale ti riferisci ?
Saluti!
Zante, un dubbio :D
Tu installeresti la sfilza di driver e utility per Windows 10 scaricabili dal sito (https://www.asus.com/us/Motherboards/PRIME-B350-PLUS/HelpDesk_Download/)asus ?
Audio e lan sono già riconosciuti dall' OS. Installare queste driver porta vantaggi ?
Altra cosa: stavo cercando Smartfan. A quale ti riferisci ?
Saluti!
Si, soprattutto se mai provati in precedenza, consiglio sempre di installarli, sia i driver che le varie utility.
Nelle successive reinstallazioni, di solito poi escludo quello che non mi è stato utile, ma anche con questa scheda ho installato quasi tutto.
SmartFan ... è un mio errore :D
E' un vecchio programmino di terze parti, l'ho utilizzato così tanto.... che non me lo tolgo dalla mente.
Per Asus si chiama Fan Xpert (versione 2+ per questa MB), ed è uno dei componenti della "AI Suite III".
Ti consiglio di installare la suite completa, così puoi vedere cosa c'è all'interno, sono utility che ti permettono di fare da Windows molte delle cose che ti dicevo poter fare da Bios, e ti semplificano la gestione di alcuni parametri, anche per OC leggeri (per quelli avanzati, forse meglio Ryzen Master o ancora di più direttamente il bios... ). L'unico che sopporto poco è "EZ Update", ma solo perché sono pignolo, e voglio decidere io cosa aggiornare e quando :D
Rispetto ai drivers, che Win10 abbia riconosciuto o meno tutto, ti consiglio di installare i drivers generali del chipset (quelli originali Asus a volte hanno alcuni fix o parametri specificatamente ottimizzati per la loro MB), da sovrascrivere comunque poi con gli ultimi AMD per i chipset B350/X370, che ti aggiungeranno anche un nuovo set di gestione dell'energia (risparmio energetico) ottimizzato per Ryzen.
Per l'audio mi sembra che Windows scarichi gli ultimi Realtek, quindi dovrebbero andare bene.
Sul fronte RAM ha settato automaticamente delle frequenze più alte ? In caso negativo, consigli di impostare i valori manualmente (almeno a 2933 Mhz) ?
Io monto le Vengeance LPX 3000 MhX
Ti rispondo dato che anche io ho una Asus b350 plus con le stesse ram:) Per ora, con il Bios 0609 non sono riuscito a portarle a più di 2400Mhz usando il profilo DOCP. Tuttavia potrei essere anche io a non riuscire dato che su rymem ho visto che qualcuno con lo stesso bios è riuscito a portarle a 2933.:rolleyes:
Grazie jday, grazie Zante... mi avete e state illuminando moltissimo! :-)))
EDIT
Capita anche a voi che tra la pressione del tasto "power" ed il "wake-up" del monitor/il primo "beep" passino 6-7 secondi ? Con la vecchia scheda il monitor usciva dalla modalità sleep quasi subito e poi appariva il POST.
bobovieri_32
21-05-2017, 09:39
comunque sto per passare a ryzen, in attesa di sapere tra una asus hero VI, una giga gaming 5 e una msi carbon quale ''conviene di più'', il prezzo di 60-70€ circa in più delle prime due è giustificato? (bios, stabilità, OC, compatibilità RAM, funzionalità) :confused: grazieee
Scusate se mi riquoto, i processori che andrei a mettere sono o il 1600 o il 1700 lisci, in ottica OC non vorrei avere limiti dalla MB. Grazieeeeee :D
...
Capita anche a voi che tra la pressione del tasto "power" ed il "wake-up" del monitor/il primo "beep" passino 6-7 secondi ? Con la vecchia scheda il monitor usciva dalla modalità sleep quasi subito e poi appariva il POST.
Si, e anche se non ho mai cronometrato, noto un piccolo ritardo crescente da quando uso MB con bios UEFI, non so se dovuto al funzionamento specifico di questo tipo di bios, o semplicemente perché sono le ultime comprate, e si devono dare più da fare per gestire le funzioni sempre più numerose e diversificate :)
...
...
comunque sto per passare a ryzen, in attesa di sapere tra una asus hero VI, una giga gaming 5 e una msi carbon quale ''conviene di più'', il prezzo di 60-70€ circa in più delle prime due è giustificato? (bios, stabilità, OC, compatibilità RAM, funzionalità) :confused: grazieee
Scusate se mi riquoto, i processori che andrei a mettere sono o il 1600 o il 1700 lisci, in ottica OC non vorrei avere limiti dalla MB. Grazieeeeee :D
Non ne so moltissimo onestamente, perché tutte fuori dal mio budget :D
Ma a vedere quali sono usate dalle varie riviste e da molti utenti per i test di overcklock spremendo il massimo ... se il prezzo non è vincolo, ti consiglierei la prima, anche se la maggior qualità non giustificasse quei 60/70€, ne guadagneresti in esperienza e dettagli utili presenti sui vari forum.
Se guardi i post di Mister D ad esempio, vedrai che tantissime delle info sui moduli Ram e lor freq massime, provengono da forum nei quali usano molto la hero.
Resta il fatto che sulla carta sono tutte e tre ottime schede :)
Come del resto anche le Asrock fatal1ty e Taichi e pure la Biostar GT7, un reparto VRM tra i migliori, anche se per ora non circola molte info di inesperienza diretta da utenti su scheda e relativo bios.
bobovieri_32
21-05-2017, 22:20
Si, e anche se non ho mai cronometrato, noto un piccolo ritardo crescente da quando uso MB con bios UEFI, non so se dovuto al funzionamento specifico di questo tipo di bios, o semplicemente perché sono le ultime comprate, e si devono dare più da fare per gestire le funzioni sempre più numerose e diversificate :)
Non ne so moltissimo onestamente, perché tutte fuori dal mio budget :D
Ma a vedere quali sono usate dalle varie riviste e da molti utenti per i test di overcklock spremendo il massimo ... se il prezzo non è vincolo, ti consiglierei la prima, anche se la maggior qualità non giustificasse quei 60/70€, ne guadagneresti in esperienza e dettagli utili presenti sui vari forum.
Se guardi i post di Mister D ad esempio, vedrai che tantissime delle info sui moduli Ram e lor freq massime, provengono da forum nei quali usano molto la hero.
Resta il fatto che sulla carta sono tutte e tre ottime schede :)
Come del resto anche le Asrock fatal1ty e Taichi e pure la Biostar GT7, un reparto VRM tra i migliori, anche se per ora non circola molte info di inesperienza diretta da utenti su scheda e relativo bios.
Grazieeeee :D andrò a dare un'occhiata ai post di mister d :cool:
TnS|Supremo
22-05-2017, 16:48
Ragazzi qualcuno per caso sa dirmi se un dissi cm 412s su una msi x370 gaming pro va a coprire parte degli slot della ram costringendo a prenderle low profile?
Uppz in rete non trovo nulla
Mister D
26-05-2017, 20:51
Signori e signori ecco a voi AGESA 1.0.0.6:
https://community.amd.com/community/gaming/blog/2017/05/25/community-update-4-lets-talk-dram
Tanta roba, finalmente CR e tRC modificabili, vero ZanteGE?:sofico:
Ora bisogna attendere che quei morti di sonno (aka i produttori delle mb) si spiccino a produrre bios con agesa 1.0.0.6.
Dai che possiamo iniziare a divertici con i setting sulle ram;) :cool:
Signori e signori ecco a voi AGESA 1.0.0.6:
https://community.amd.com/community/gaming/blog/2017/05/25/community-update-4-lets-talk-dram
Tanta roba, finalmente CR e tRC modificabili, vero ZanteGE?:sofico:
Ora bisogna attendere che quei morti di sonno (aka i produttori delle mb) si spiccino a produrre bios con agesa 1.0.0.6.
Dai che possiamo iniziare a divertici con i setting sulle ram;) :cool:
Ho appena letto l'articolo (http://www.hwupgrade.it/news/memorie/nuovo-update-per-le-cpu-ryzen-memoria-ddr4-fino-a-4000-mhz_68912.html) dalla newsletter di HW e vi ho pensato :-)
locanton
28-05-2017, 00:27
Quale mi consigliate per ryzen 5 1600?
Le RAM che ho sono queste
Crucial CT2K8G4DFD824A Kit Memoria 2x8GB, 16GB, DDR4 2400 MT/s, PC4-192000, DIMM 288-Pin - CL17
chipset B350 MICROATX
-MSI MORTAR = 90€
chipset B350 ATX:
-MSI GAMING PLUS = 100€
-ASRROCK PRO4 = 100€
-ASROCK FAL1TY GAMING K4 = 105€
-MSI TOMAHAWK = 110€
-GIGABYTE GAMING 3 = 110€
-BIOSTAR GT5 = 115€
L'unica X370 ma microatx
-BIOSTAR GT3 = 115€
Grazie
Signori e signori ecco a voi AGESA 1.0.0.6:
https://community.amd.com/community/gaming/blog/2017/05/25/community-update-4-lets-talk-dram
Tanta roba, finalmente CR e tRC modificabili, vero ZanteGE?:sofico:
Ora bisogna attendere che quei morti di sonno (aka i produttori delle mb) si spiccino a produrre bios con agesa 1.0.0.6.
Dai che possiamo iniziare a divertici con i setting sulle ram;) :cool:
:yeah:
Grande Mister D, si, ora ci si potrebbe divertire davvero !
Sembrano persino parametri troppo avanzati (ProcODT.... non lo avevo mai notato negli altri sistemi ...), ma giuro non mi lamenterò, se funzionano !
Anche se temo molti non li avremo sulle mobo più seriose o lontane dal concetto di OC.
CLDO_VDDP, non sono certo di aver inteso cosa sia, ma potrebbe forse sganciare parzialmente le Ram dalla tensione degli altri servizi, se così fosse.... ottimo :)
Un mesetto ad AMD lo abbiamo dato, ora qualche giorno ai produttori lo dovremmo dare.
Asus, please, però sbrigati he !!! :rotfl:
Ho appena letto l'articolo (http://www.hwupgrade.it/news/memorie/nuovo-update-per-le-cpu-ryzen-memoria-ddr4-fino-a-4000-mhz_68912.html) dalla newsletter di HW e vi ho pensato :-)
:D
...bello però trovarsi con questi update da AMD, dopo settimane che ne scriviamo, davvero non vedo l'ora !!
Quale mi consigliate per ryzen 5 1600?
Le RAM che ho sono queste
Crucial CT2K8G4DFD824A Kit Memoria 2x8GB, 16GB, DDR4 2400 MT/s, PC4-192000, DIMM 288-Pin - CL17
chipset B350 MICROATX
-MSI MORTAR = 90€
chipset B350 ATX:
-MSI GAMING PLUS = 100€
-ASRROCK PRO4 = 100€
-ASROCK FAL1TY GAMING K4 = 105€
-MSI TOMAHAWK = 110€
-GIGABYTE GAMING 3 = 110€
-BIOSTAR GT5 = 115€
L'unica X370 ma microatx
-BIOSTAR GT3 = 115€
Grazie
Scusate il doppio post ...
Se non hai particolare fretta, forse potresti aspettare un pochino, e vedere se con i nuovi bios si riesce a tirare fuori tutto di singoli moduli Ram, intendo, anche semplicemente, senza troppo OC, e soprattutto, con quali di queste MB ...
Avendo fretta, dipende da cosa ci vuoi fare :)
PC standard, o Gaming senza OC, puoi andare sul prezzo, o controllare quali è più probabile che da subito possano aver bios compatibili con il Ryzen 5 1600, a titolo di esempio, anche se non la vedo in lista, l'ASUS Prime B350 Plus, il prezzo è nella media di quelle citate.
Se ti interessa anche un po' di modding e OC, tra quelle della lista, direi GA-AB350-Gaming 3 o la Fatal1ty AB350 Gaming K4, ma appunto, decidendo così alla svelta.
Solo se cerchi le porte in più del X370 andrei su MB con questo chipset, ma forse investendo un poco in più.
locanton
28-05-2017, 17:45
Scusate il doppio post ...
Se non hai particolare fretta, forse potresti aspettare un pochino, e vedere se con i nuovi bios si riesce a tirare fuori tutto di singoli moduli Ram, intendo, anche semplicemente, senza troppo OC, e soprattutto, con quali di queste MB ...
Avendo fretta, dipende da cosa ci vuoi fare :)
PC standard, o Gaming senza OC, puoi andare sul prezzo, o controllare quali è più probabile che da subito possano aver bios compatibili con il Ryzen 5 1600, a titolo di esempio, anche se non la vedo in lista, l'ASUS Prime B350 Plus, il prezzo è nella media di quelle citate.
Se ti interessa anche un po' di modding e OC, tra quelle della lista, direi GA-AB350-Gaming 3 o la Fatal1ty AB350 Gaming K4, ma appunto, decidendo così alla svelta.
Solo se cerchi le porte in più del X370 andrei su MB con questo chipset, ma forse investendo un poco in più.
Devo assemblare un PC gaming con rx580 e ryzen 5 1600. inizialmente senza OC in futuro credo proprio di sì.
Quanto c'è da aspettare iu o meno per i nuovi BIOS?
Mentre dove posso leggere quali BIOS supportano i ryzen 5?
Scusa se non sono particolarmente esperto.
Più o meno come il mio allora, salvo per l'OC.
Se non sarà spinto comunque non cambia molto, confermerei le due che ti indicavo prima, ma vediamo se qualcuno ha diversi consigli, magari possedendole.
Per i bios, direi un tempo variabile fra 2 settimane ed un mese, meno forse per le versioni beta dei bios.
Una cosa importante, anche in questo momento la Ram che hai quasi certamente andrebbe, solo non alla sua massima frequenza.
Per le MB che hai scelto, guarda nella sezione supporto, dove trovi sia la lista dei bios (tipicamente nella parte download), che le CPU con indicazione del bios che la supporta (sezioni CPU Compatibility o list di solito).
Questo perché tutte le MB supportano il 1600, ma alcune "solo" con un bios rilasciato successivamente alla MB stessa.
Citavo la Asus che ho in firma, perché sin dal primissimo bios lo supportava, ce ne sono altre immagino, ma ad esempio alcune Gigabyte e MSI non sembrano digerirlo con BIOS vecchi.
Resta il fatto che il venditore in caso di problemi di questo tipo, sarebbe tenuto a supportarti, solo perderesti un po di tempo.
Con il passare del tempo, questo rischio ovviamente diventa sempre minore (perché ci sono in magazzino sempre meno MB con il primo bios rilasciato).
Se l'OC che vorresti fare in futuro è abbastanza spinto (4GHz o più...) lascio la parola ai più esperti :)
locanton
28-05-2017, 18:50
Più o meno come il mio allora, salvo per l'OC.
Se non sarà spinto comunque non cambia molto, confermerei le due che ti indicavo prima, ma vediamo se qualcuno ha diversi consigli, magari possedendole.
Per i bios, direi un tempo variabile fra 2 settimane ed un mese, meno forse per le versioni beta dei bios.
Una cosa importante, anche in questo momento la Ram che hai quasi certamente andrebbe, solo non alla sua massima frequenza.
Per le MB che hai scelto, guarda nella sezione supporto, dove trovi sia la lista dei bios (tipicamente nella parte download), che le CPU con indicazione del bios che la supporta (sezioni CPU Compatibility o list di solito).
Questo perché tutte le MB supportano il 1600, ma alcune "solo" con un bios rilasciato successivamente alla MB stessa.
Citavo la Asus che ho in firma, perché sin dal primissimo bios lo supportava, ce ne sono altre immagino, ma ad esempio alcune Gigabyte e MSI non sembrano digerirlo con BIOS vecchi.
Resta il fatto che il venditore in caso di problemi di questo tipo, sarebbe tenuto a supportarti, solo perderesti un po di tempo.
Con il passare del tempo, questo rischio ovviamente diventa sempre minore (perché ci sono in magazzino sempre meno MB con il primo bios rilasciato).
Se l'OC che vorresti fare in futuro è abbastanza spinto (4GHz o più...) lascio la parola ai più esperti :)
Ho letto che la gigabyte gaming 3 supporta ryzen 5 solo con bios aggiornato, quindi dovrei evitarla giusto?
A questo punto che ne pensi della Asus? O vado di asrock fatal1ty?
Sto preparando questo PC praticamente da 4 mesi non vorrei attendere ancora :muro:
Edoardo_B
28-05-2017, 19:52
Ho letto che la gigabyte gaming 3 supporta ryzen 5 solo con bios aggiornato, quindi dovrei evitarla giusto?
Posso riportarti la mia esperienza con la gigabyte gaming 3. Ho assemblato pochi giorni fa il pc con quella scheda madre e il ryzen 1600x. Avevo paura di non riuscire a fare il boot nel caso in cui la scheda madre avesse avuto il bios F5 che non supporta ufficialmente i Ryzen 5 (supportati dal bios F6) . La scheda mi è arrivata proprio con bios F5 ma fortunatamente non ho avuto problemi, ha "riconosciuto" il processore e una volta entrato nel bios ho aggiornato al più recente F6 .
Quindi, penso che possa anche succedere che non riconosca un Ryzen 5 ma non è la regola generale.
Esatto, infatti per la Gigabyte bisognerebbe fare un discorso a parte :)
Quello che si è notato, è che il bios indicato nella tabella di compatibilità è più un "consigliato/ottimale" che un "minimo indispensabile" (come invece sembrano riportare gli altri produttori).
Sembra in effetti che il produttore modifichi frequentemente quella tabella, come descritto da Edoardo_B il bios F5 ha riconosciuto il suo 1600X (e ad altri utenti, anche gli altri Ryzen 5) ma in effetti prima dell'uscita della versione F6, sulla tabella di compatibilità era riportato proprio F5.
Come ogni AM4, resta a mio avviso il consiglio di aggiornare all'ultimo bios, visto che sono tutti poco maturi.
La scheda madre mi piace molto, possiede alcune funzioni delle versioni più votate all'OC, e e un'ottima sezione audio, ad un buon prezzo.
Credo che ormai la probabilità che ve ne siano in magazzino con bios anteriori all'F5 sia molto bassa (F3 e F4 in effetti sembra avessero problemi a riconoscere i Ryzen 5), per questo sinceramente è ancora tra le schede da consigliare.
@locanton
confermando che la Gigabyte secondo me resta tra le papabili, rispetto alla tua domanda, la Prime e la fatal1ty sono tra loro abbastanza diverse, la Prime è ottima, te lo confermo da possessore, e dai feedback che si leggono in giro, molto "sicura" e semplice da configurare, ma obbiettivamente non è molto votata all'OC, o meglio, a quello pesante (e non parlo neppure di estremo), le mancano alcuni parametri bios e altri sono chiaramente pensati in modo conservativo, per garantire la massima stabilità più che un elevato OC.
Detto questo, se ancora per la memoria devo attendere, la mia CPU (1600 liscio da 3.2GHz) è stabilissima a 3.5 raggiunti semplicemente modificando il moltiplicatore con il tool Asus, con qualche ritocco all'alimentazione anche a 3.7.
Mentre per restare stabile a maggiore frequenza, forse dovrei andare più a fondo nel bios, cosa che probabilmente farò per curiosità, ma la frequenza alla quale vorrei tenerlo, è proprio 3.5/3.7, nulla di più estremo :)
locanton
28-05-2017, 20:44
Grazie Edoardo questa cosa mi rincuora :)
Zante grazie per la spiegazione ma così non ne verrò mai a capo i miei dubbi stanno aumentando.:D
Sono alla prima esperienza di assemblaggio PC quindi da questo punto di vista sono un niubbo con voglia di imparare però, quindi non so bene come gestirò l OC :confused:
Io sinceramente ero indeciso fin dall' inizio tra la msi Tomahawk, la gigabyte gaming 3, asrock fatal1ty però a questo punto non so su quale andare. Ovviamente anche la Asus posso considerare. :doh:
Detto questo su quale prendo? :help:
Edoardo_B
28-05-2017, 22:43
Esatto, infatti per la Gigabyte bisognerebbe fare un discorso a parte :)
Quello che si è notato, è che il bios indicato nella tabella di compatibilità è più un "consigliato/ottimale" che un "minimo indispensabile" (come invece sembrano riportare gli altri produttori).
Sembra in effetti che il produttore modifichi frequentemente quella tabella, come descritto da Edoardo_B il bios F5 ha riconosciuto il suo 1600X (e ad altri utenti, anche gli altri Ryzen 5) ma in effetti prima dell'uscita della versione F6, sulla tabella di compatibilità era riportato proprio F5.
Come ogni AM4, resta a mio avviso il consiglio di aggiornare all'ultimo bios, visto che sono tutti poco maturi.
La scheda madre mi piace molto, possiede alcune funzioni delle versioni più votate all'OC, e e un'ottima sezione audio, ad un buon prezzo.
Credo che ormai la probabilità che ve ne siano in magazzino con bios anteriori all'F5 sia molto bassa (F3 e F4 in effetti sembra avessero problemi a riconoscere i Ryzen 5), per questo sinceramente è ancora tra le schede da consigliare.
Aggiungo che l'aggiornamento del bios per la Gigabyte, anche nel caso in cui riconosca il Ryzen 5, è vivamente consigliato. Anche perché a me ad esempio, con il bios F5 mi rilevava una temperatura di 55 gradi per la cpu, scesa poi a 34 con il bios F6. Questo conferma che nella Gigabyte Gaming 3 il bios F5 e Ryzen 5 non comunicano nel modo giusto.
Credo anche io comunque che la probabilità che ci siano ancora nei magazzini schede con bios precedente a F5 sia molto bassa. Forse adesso cominciano a trovarsi quelle con F6.
Grazie Edoardo questa cosa mi rincuora :)
Zante grazie per la spiegazione ma così non ne verrò mai a capo i miei dubbi stanno aumentando.:D
Sono alla prima esperienza di assemblaggio PC quindi da questo punto di vista sono un niubbo con voglia di imparare però, quindi non so bene come gestirò l OC :confused:
Io sinceramente ero indeciso fin dall' inizio tra la msi Tomahawk, la gigabyte gaming 3, asrock fatal1ty però a questo punto non so su quale andare. Ovviamente anche la Asus posso considerare. :doh:
Detto questo su quale prendo? :help:
Se non hai molta esperienza, forse consiglierei davvero la semplicità, in tal caso confermo con la Asus Prime B350 Plus vai sereno.
Come puoi leggere negli altri post, è un poco più pensata per il mondo professionale, non per l'OC, ma con questi Ryzen se non cerchi l'estremo va benone.
Anche la Tomahawk è ottima, ma sia vvicina più alla Gaming 3 come "rischi", e tra le due personalmente preferivo la Gigabyte.
Cerca di trovare qualcuno che abbia la fatal1ty B350 per capire come si è trovato, altrimenti vai davvero di Asus :)
Per sfruttare al massimo le tue Ram, dovrai poi aggiornare al prossimo bios, ma davvero penso che ormai ci siamo quasi.
Aggiungo che l'aggiornamento del bios per la Gigabyte, anche nel caso in cui riconosca il Ryzen 5, è vivamente consigliato. Anche perché a me ad esempio, con il bios F5 mi rilevava una temperatura di 55 gradi per la cpu, scesa poi a 34 con il bios F6. Questo conferma che nella Gigabyte Gaming 3 il bios F5 e Ryzen 5 non comunicano nel modo giusto.
Credo anche io comunque che la probabilità che ci siano ancora nei magazzini schede con bios precedente a F5 sia molto bassa. Forse adesso cominciano a trovarsi quelle con F6.
Come se dalla lista dicessero "ad oggi, il bios ottimale per questa scheda è...", un'indicazione utile di certo, ma sarebbe anche carino sapere il primo bios che almeno la fa partire per poi aggiornare :)
Concordo con te, è estremamente consigliabile aggiornare almeno al bios che in Gigabyte indicano, anche se ad oggi forse estenderei di più il concetto, per qualsiasi scheda madre Ryzen, è meglio aggiornare all'ultimo bios disponibile, sono davvero molti gli aggiornamenti e nuove funzioni che escono in ogni bios, non solo correzioni di problemi, ma proprio nuove etc
:D
locanton
29-05-2017, 09:37
Giuro che la smetto :D
Bene allora la Asus so che è una certezza.
Mentre Tra la GB gaming 3 e la Asrock fatal1ty invece quale ti convince di più?
La asrock pro 4 non è praticamente uguale alla fatal1ty?
:D
No problem ...
Vero, Asrock fatal1ty e Pro4 sembrano quasi gemelle, e come hardware immagino lo siano.
La fatal1ty sembra avere qualche software in più, e alcuni rinforzi sugli slot.
Non conosco però i due bios, se vogliono mirare due mercati diversi, forse la Pro4 è più simile alla Asus Prime, cioè più votata alla stabilità in generale, quindi parametri più conservativi, o forse hanno proprio lo stesso bios :)
Visto quello che vorresti fare, se la differenza è minima, forse andrei per la fatal1ty.
Nel confronto con la Gigabyte, premesso che si tratta solo di sensazione personale ... preferisco la seconda (Gigabyte), ma per quanto dicevamo prima, ti consiglio la Asrock. Se fai caso alla nota che riportano nelle liste di compatibilità CPU:
AMD Ryzen 5 CPU is able to boot up with all BIOS versions. To optimized AMD Ryzen 5 CPU, please update the BIOS to P2.00 or later version.
Essenzialmente ti dicono che dal primo loro bios riconoscono i Ryzen 5, consigliandoti come dicevamo con Edoardo_B, di aggiornare poi all'ultimo per la situazione ottimale, in un certo senso, quello che ti descrivevo per la Asus.
Giusto per stilare una classifica molto al volo tra quelle di cui parlavamo, e per quello che scrivevi:
Fatal1ty AB350 Gaming K4
GA-AB350-Gaming 3
Prime B350-Plus
AB350 Pro4
Classifica puramente personale, e le ultime due, sono più o meno a pari merito :)
Per completezza, potrebbero rientrare anche alcune MSI perché di buono hanno anche una lista compatibilità Ram a fraq. elevate molto ampia. Non le aggiungo solo perchè potrebebro avere le stesse "piccole problematiche" di Gigabyte con i bios/cpu, e tu hai già la Ram a 2666.
locanton
29-05-2017, 11:19
Ti faranno santo :D
Però aspetta le mie RAM sono a 2400, cambia qualcosa nella tua valutazione?
Sono queste
http://it.crucial.com/ita/it/ct2k8g4dfd824a
Dato che hai tirato fuori nuovamente le msi ( quindi colpa tua :fagiano: ) che potrebbero avere problemi di compatibilità come la la gaming 3, perché preferisci quest'ultima ad esempio alla Tomahawk?
:angel:
no, non cambia, scrivevo 2666 solo per indicare che sono a frequenza medio/bassa, o meglio, a frequenza standard per i Ryzen, che teoricamente supportano solo 1866, 2133, 2400 e 2666, le frequenze superiori sono usate in OC, nel senso che il controller di memoria della CPU lavora sopra le proprie specifiche.
Se leggi i post di Mister D, vedrai che per la tua configurazione (cioè 2 moduli dual rank in dual channel) è prevista da tabella proprio la freq. 2400, quindi secondo quale command rate Crucial ha testato le tue (1T o 2T), potrebbero andarti da subito a 2400 (se 1T), oppure avrai i 2400 con il nuovo bios che ti permette di impostare il 2T.
Ragionando al contrario, con le nostre ram abbiamo qualche piccolo problema in meno, che invece sorgerebbe più prepotente se volessimo ram da 2800, 3000 o più.
Per le MB, a parità di costi, di solito preferisco Asus, poi Gigabyte, poi MSI e poi Asrock, anche in questo caso classifica puramente personale, e ragionata su molti anni e diverse piattaforme.
Solitamente è questo l'ordine per qualità dei materiali, soprattutto la sezione di alimentazione e la qualità costruttiva in se, mentre ad esempio se dovessi ordinare per funzionalità, Gigabyte e Asrock spesso vanno in cima, perché offrono qualche cosa in più, es codec audio per Gigabyte, o il doppio slot M.2 per le Asrock. MSI e Asus finiscono un poco sotto, entrambe in un certo senso più solide ma meno ricche di funzioni.
Per completezza, ci sarebbero anche le Biostar, ottime sulla carta, ma non le consiglio ancora perché mancano riscontri di chi le ha prese, se rispetteranno le promesse, si faranno un buon nome, ma non lo sappiamo ancora ...
Del resto, se le facessero tutte uguali, poi potresti scegliere solo per colore e prezzo ... :D
Ha, non volevo precisarlo perché temo ti possa creare ancora più confusione.
In sintesi, mettendo insieme quello che chiedevi e cosa volevi farci, la scaletta di prima mi sembrava la più indicata, o comunque quella che applicherei io :)
TnS|Supremo
30-05-2017, 14:43
Ragazzi mi infilo anche io per chiedere quale mb prendere per un 1600 da tirare un pochino, diciamo non volevo superare i 120euro e stavo pensando alla msi b350 tomahawk, penso vada bene no?
Aspetta anche le risposte di qualcuno più competente per l'OC... :D
... ma se quel "tirare un pochino" si riferisce al cercare di strappare le prestazioni del 1600x, o di più, forse ti consiglierei già io una scheda con X370.
Non tanto per il chipset in se, quanto per la sezione vrm di queste schede.
Per 30/40€ in più (quindi sui 150/160€ per capirci) trovi spedite la Asrock X370 Killer o la Asus Prime X370-Pro.
Tra le MSI e restando sul B350 ci sarebbe la B350 Gaming Pro Carbon, prezzo simile ma presente in meno store, forse perché troppo vicina in prezzo alla X370 Gaming Plus, sempre MSI.
Se invece ti accontenti di un 5,5 o 3,7 GHz anche per lungo periodo, tanto la Tomahawk quanto la Gigabyte Gaming 3 sono secondo me ottime schede.
Non escluderei neppure la mia, Prime B350 Plus, si risparmierebbe ancora qualche cosa, e a quelle freq. ci stai sereno :)
TnS|Supremo
30-05-2017, 16:00
Diciamo che mi interessa giusto per arrivare alle prestazioni del 1600x, ma se devo spenderci molto di più prendo direttamente il 1600x, la differenza tra i due e di 30euro.
bagnino89
30-05-2017, 16:06
Diciamo che mi interessa giusto per arrivare alle prestazioni del 1600x, ma se devo spenderci molto di più prendo direttamente il 1600x, la differenza tra i due e di 30euro.
Se hai già il dissipatore, prendi il 1600X ;)
Non credere che tutti i 1600 siano fortunati e arrivino a 3,7-3,8 GHz con poca tensione, perché non è così.
Concordo :D
nel caso se non ti interessano particolari funzioni, va benone anche la Asus Prime B350 Plus, solida, comunque con vrm non malvagi, e no problem con il bios (già il bios iniziale riconosce i Ryzen 5).
E non ultimo, forse risparmi in MB giusto la quota che ti fa prendere il 1600X :)
Lievi OC in futuro te li permette comunque, e appena escono i bios nuovi, secondo la Ram che hai, la sfrutti al massimo.
TnS|Supremo
31-05-2017, 01:23
Alla fine opterò per il 1600x ma ho deciso di aspettare un pochino per vedere come si evolvono i bios per la mb.
Intanto penso di prenderlo subito perché non credo che dall'amazzonia scenda più di così nel breve periodo
Mi sembra una buona idea, e anche dovessero scendere, credo sarebbero pochi euro ...
Stessa cosa che ho fatto io un mesetto fa, è andata bene con MB e Ram, il 1600 è ancora allo stesso prezzo, mentre ho aspettato troppo con la 580 ... e ora guarda che prezzi :(
Tra l'altro qualche giorno fa Asus ha presentato anche le due Strix, la B350 potrebbe essere un'ottima scheda, se come prezzo va a posizionarsi tra le Prime (la immagino tra PRIME B350-PLUS e PRIME X370-PRO se non combinano magheggi rialzando i prezzi della X370 ...) potrebbe essere sulla fascia di prezzo che cercavi, ma con l'ottimo controller audio della Gigabyte Gaming 3, Bios pensato anche per l'OC, e molto probabilmente una sezione vrm migliore.
Dalle prime immagini, sembra avere 8 fasi, e spero non le abbiano impostate a 4+4 :)
Sul hardwareluxx.de (https://www.hardwareluxx.de/community/f12/am4-mainboard-vrm-liste-1155146.html) (il link segnalato da alcuni utenti in questo forum) immagino ci saranno i dettagli appena qualcuno riesce a riceverla.
E salvo MSI ampli ancora di più il range delle MB AM4 ... cosa che mi parrebbe strana, credo sarà più consigliabile della Tomahawk.
Buongiorno, mi sposto qui perchè vedo che siete molto attivi e anche perchè così la smetto di abusare della pazienza di Veradun. :)
Vorrei acquistare a breve un 1600 liscio da non overcloccare e da abbinare a una MB (asus prime 3530 plus o asrock 350 pro4) + 16 gb di ram
Ho fatto un po' di compiti e grazie al sopracitato Veradun ho scoperto che mi servirebbero dei moduli con jedec a 2400 / 2600 con bdie samsung e possibilmente single rank.
Ora io sono riuscito a trovare solo delle Kingston fury con quasi tutte queste caratteristiche. Avete altro da suggerirmi o da consultare? Anche per la mb naturalmente
Grazie
Buongiorno, mi sposto qui perchè vedo che siete molto attivi e anche perchè così la smetto di abusare della pazienza di Veradun. :)
:D
Be.... immagino come tutti qui sul forum lo abbia fatto volentieri, e comunque il forum è lo stesso :)
Vorrei acquistare a breve un 1600 liscio da non overcloccare e da abbinare a una MB (asus prime 3530 plus o asrock 350 pro4) + 16 gb di ram
Ho fatto un po' di compiti e grazie al sopracitato Veradun ho scoperto che mi servirebbero dei moduli con jedec a 2400 / 2600 con bdie samsung e possibilmente single rank.
Ora io sono riuscito a trovare solo delle Kingston fury con quasi tutte queste caratteristiche. Avete altro da suggerirmi o da consultare? Anche per la mb naturalmente
Grazie
Come possessore della Prime B350 Plus posso confermarti che, per quanto scrivi rispetto alle tue esigenze, è davvero ottima, non ultimo il prezzo ...
Non so prevedi di utilizzare gli Slot M.2 (nel caso verifica se può tornarti utile il secondo presente sulla Asrock), ma come ti scriverà Veradun, le due schede sono molto simili.
Sottoscrivo anche quanto ti diceva sulle Ram, posso solo aggiungere che, sempre che te la senti di aggiornare ed entrare nel Bios (non che sia una cosa pericolosa, ma comprendo che possa sembrarlo...) da qui a qualche settimana (forse fine giugno) la questione ram potrebbe molto semplificarsi, cosa che si tradurrebbe probabilmente in un risparmio su quel fronte.
Detto questo, le Fury sulle quali ti ha indirizzato, trovo siano ottime !
...
Se non ho capito male nei vari threads letti dovrei pero' preferire le single rank alle double... quelle con i chip samsung.
Quindi la HX426C16FB2... di cui non trovo pero' i dati dei chip.
non ho ancora visto quanto costano... ma la differenza 2400 2666 e 3200 alla fine è realmente verificabile o non se ne accorge nessuno?
Grazie
I chip samsung B-Die sono importanti se devi andare molto su di frequenze, ma se segui i suggerimenti e resti sulle 2666, non ha più una grande importanza, salvo voler scendere di molto con i tempi di latenza, ma allora torni a spendere di più anche restando su queste frequenze :)
Essenzialmente più sono buoni i chip, più riesci a spingere in prestazioni, alzando la frequenza o diminuendo i tempi (o una media dei due).
Misure alla mano, la differenza tra 2400 e 3200 si vede, ma nel quotidiano sinceramente molto meno, chiaramente salvo usare il PC tutto il tempo per codifica video o editing foto/3D, immagino per questo ti consigliasse le 2400/2600.
Come ti scrivevo sopra, sarei per consigliarti di seguire i ... consigli di Veradun, resta tra 2400 e 2666, o se pari prezzo 3000/3200 ma ... disposto a giocare un poco con il bios (e attendere il prossimo update, nel frattempo in ogni caso andresti almeno a 2133...)
:D
Come ti scrivevo sopra, sarei per consigliarti di seguire i ... consigli di Veradun, resta tra 2400 e 2666, o se pari prezzo 3000/3200 ma ... disposto a giocare un poco con il bios (e attendere il prossimo update, nel frattempo in ogni caso andresti almeno a 2133...)
Intanto grazie e poi una domanda:
i futuri aggiornamenti del BIOS a cui fai riferimento, potrebbero rendere le ram con profilo jedec 3200 direttamente riconoscibili dalla MB senza interventi ulteriori sui settaggi?
Intanto grazie e poi una domanda:
i futuri aggiornamenti del BIOS a cui fai riferimento, potrebbero rendere le ram con profilo jedec 3200 direttamente riconoscibili dalla MB senza interventi ulteriori sui settaggi?
Se intendi il profilo XMS ... non del tutto, cioè, il bios e la CPU impostano uno dei profili Jedec (quindi max 2666 secondo quello a disposizione nel modulo ram), non XMS, ma potrebbero renderlo "utilizzabile", inteso come stabile, semplicemente selezionandolo a mano da Bios, da un meno a tendina, senza dover modificare a mano tutti i singoli parametri :)
Per info ... è uscito il un nuovo bios beta per la Asus Prime B350 Plus :)
PRIME B350-PLUS BIOS 0803
Beta BIOS with AGESA 1.0.0.6
Questa sera se riesco provo !
Grazie,oggi difficilmente ce la faccio, ma domani lo provo anche io😁
Sono in procinto di sostituire l'Alienware in firma con un PC Mini-ITX. Le schede madri di quel formato tarderanno tanto ad arrivare? Per ora solo annunci e zero vendita...
Saluti
Kappa
TnS|Supremo
08-06-2017, 23:40
Oggi ho montato la gigabyte ab350 gaming (non 3) e le ram Corsair CMK16GX4M2B3200C16 ma col profilo xmp a 3200 non parte, senza il BIOS beta.
Grazie,oggi difficilmente ce la faccio, ma domani lo provo anche io😁
Fatta prova rapida rapida, e con buona sorpresa :D
Dopo l'aggiornamento e il sito riavvio per caricare i default, da una rapida occhiata sembra abbiano anche aggiunto qualche dato nella sezione SATA, oltre ai vari parametri legati alle Ram promessi con l'AGESA 1.0.0.6.
Ma veniamo alla sorpresa ... come valori per il command rate, trovo 1T, 2T, e Auto.
In uno slancio di piena fiducia ... provo a lasciare Auto e poi imposto il DCOP perchè usi il profilo XMP a 2666 MHz.
Salvo e riavvio ... e tutto funziona !
Entro in Windows pensando che in "Auto" abbia finalmente capito che i miei moduli avevano bisogno del command rate a 2T... e cosa ci trovo, 2666 MHz a 1T ! :sofico:
Magari CPU-Z li legge male, e appena riesco faccio qualche test in più, ma sta a vedere che hanno introdotto anche altri miglioramenti nella gestione delle Ram ...
Questi giorni sarò impegnato, ma poi a questo punto, oltre a capire cosa è cambiato, voglio provare almeno i 2800 :D
Per ora comunque buon test a tutti !
A questo indirizzo (https://1drv.ms/i/s!AmOAp6bus8wogptckTrtxFg22DOhHw) dovreste poter vedere le due finestre di CPU-Z dopo il riavvio.
Sono in procinto di sostituire l'Alienware in firma con un PC Mini-ITX. Le schede madri di quel formato tarderanno tanto ad arrivare? Per ora solo annunci e zero vendita...
Saluti
Kappa
Leggendo in giro, sembra aspettino di farle uscire con i chipset X300, apparentemente con molte delle caratteristiche del B350 e X370, ma più adatti alle dimensioni minime di quelle schede :)
Forse qualche produttore le riesce a commercializzare prima, ma personalmente temo il motivo sopra regga abbastanza ...
Oggi ho montato la gigabyte ab350 gaming e le ram Corsair CMK16GX4M2B3200C16 ma col profilo xmp non parte :(
Nemmeno con il bios beta con AGESA 1006 ? :eek:
Sulla mia Prima, a prima vista, sembra aver fatto miracoli ... anche se per ora non ho provato a superare i 2666 ...
Leggendo in giro, sembra aspettino di farle uscire con i chipset X300, apparentemente con molte delle caratteristiche del B350 e X370, ma più adatti alle dimensioni minime di quelle schede :)
Forse qualche produttore le riesce a commercializzare prima, ma personalmente temo il motivo sopra regga abbastanza ...
E allora case appoggiato a terra (o quasi) sia e vado di ATX...
Una main consigliata per spendere poco e fare quel minimo di OC? Andrei di 1700 viste le recensioni positive.
Saluti
Kappa
TnS|Supremo
09-06-2017, 00:07
Nella fretta non ho scritto bene, volevo dire che non vanno col profilo xmp a 3200 (ovviamente) domani provo a farle salire
Cmq. Il bios di questa gigabyte ga-ab350-gaming mi sembra bello scarno.
Possibile non mi faccia pasticciare sulle ram se non mettendo il profilo che le spara a 3200 e sulla cpu posso fare ben poco, nemmeno impostare il vcore?
E allora case appoggiato a terra (o quasi) sia e vado di ATX...
Una main consigliata per spendere poco e fare quel minimo di OC? Andrei di 1700 viste le recensioni positive.
Saluti
Kappa
Con il 1700 probabilmente eviti anche i piccoli problemi che alcune MB hanno con i primi bios associati al 1600x e inferiori, sempre che ve ne siano ancora di MB con bios datati in giro per i magazzini :)
In ogni caso, se l'OC che vorresti fare è minimo, sinceramente ti consiglio anche la Asus Prime B350 Plus, ha davvero un'ottimo rapporto prezzo/funzioni/stabilità, dovresti trovarla in giro tra 80 e 95€.
Molto solida, proprio per questo ha impostazioni bios un poco più conservative delle altre, ma con una buona sezione vrm che da qualche soddisfazione anche in OC.
Il mio 1600 liscio resta stabile a 3.7 GHz impostati semplicemente via tool Asus in Windoows ... non ho mai provato a salire impostando meglio a mano i parametri da bios.
Se vuoi qualcosina di più tra funzionalità e possibilità di OC, sempre restando sul B350 mi sembra vi siano ottimi riscontri lato Ram 3200 con le MSI, ad esempio la MSI B350 TOMAHAWK, che trovi indicativamente tra 95 e 110€.
Mentre continua a piacermi molto la Gigabyte GA-AB350-Gaming 3, completa (anche lato modding se ti interessa), ottima sezione audio, e in questo periodo sono davvero molto attivi in casa Gigabyte con i nuovi bios. La trovi più o meno tra 100 e 120€
Più o meno pari alla MSI per possibilità di OC, anche se Gigabyte aveva tesato meno Ram a 3200, oggi con i bios beta su base AGESA 1006, e immagino meglio ancora con quelli standard in uscita verso fine mese, non dovrebbe più essere un problema. Per questa MB trovi nel forum una discussione dedicata.
Altrimenti salendo di prezzo potresti puntare ad OC più estremi, con chipset X370, ma non so quanto si guadagna effettivamente nell'uso reale.
Visti gli 8 core del 1700, e l'importanza che comunichino tra loro nel migliore dei modi ... credo siano consigliate ram da 3000 in su :)
Nella fretta non ho scritto bene, volevo dire che non vanno col profilo xmp a 3200 (ovviamente) domani provo a farle salire
Cmq. Il bios di questa gigabyte ga-ab350-gaming mi sembra bello scarno.
Possibile non mi faccia pasticciare sulle ram se non mettendo il profilo che le spara a 3200 e sulla cpu posso fare ben poco, nemmeno impostare il vcore?
Sorry davvero non la conosco, speravo solo che il bios F5c con Agesa 1006 avesse fatto gli stessi miracoli visti su altre MB, anche senza dover mettere mano ai singoli parametri :)
Stamattina sulla mia Asus ho provato a spingere una coppia di moduli da 2666 a 2800 e li regge senza problemi, tutto impostato automatico tranne la tensione delle ram, portata manualmente da 1.2 a un comunque basso 1.275.
Lato CPU in efeftti, da quello che dici sembra davvero limitata.
Mister D
10-06-2017, 13:57
Fatta prova rapida rapida, e con buona sorpresa :D
Dopo l'aggiornamento e il sito riavvio per caricare i default, da una rapida occhiata sembra abbiano anche aggiunto qualche dato nella sezione SATA, oltre ai vari parametri legati alle Ram promessi con l'AGESA 1.0.0.6.
Ma veniamo alla sorpresa ... come valori per il command rate, trovo 1T, 2T, e Auto.
In uno slancio di piena fiducia ... provo a lasciare Auto e poi imposto il DCOP perchè usi il profilo XMP a 2666 MHz.
Salvo e riavvio ... e tutto funziona !
Entro in Windows pensando che in "Auto" abbia finalmente capito che i miei moduli avevano bisogno del command rate a 2T... e cosa ci trovo, 2666 MHz a 1T ! :sofico:
Magari CPU-Z li legge male, e appena riesco faccio qualche test in più, ma sta a vedere che hanno introdotto anche altri miglioramenti nella gestione delle Ram ...
Questi giorni sarò impegnato, ma poi a questo punto, oltre a capire cosa è cambiato, voglio provare almeno i 2800 :D
Per ora comunque buon test a tutti !
A questo indirizzo (https://1drv.ms/i/s!AmOAp6bus8wogptckTrtxFg22DOhHw) dovreste poter vedere le due finestre di CPU-Z dopo il riavvio.
Ciao,
ho visto che ti sbaglia cmq il tRC molto importante per stabilità e prestazioni e il command rate. Visto che docp è un modo di asus per interpretare il profilo xmp del chip SPD della ram potresti optare per 2 prove:
1) tieni il profilo XMP attivo modificando solo il command rate a 2T e il tRC a 50 lasciando tutto il resto su auto anche se io verificherei con taiphoon burner e con asus tool spd da bios, anche tutti gli altri timing secondari del profilo xmp e se notassi altri timing che differiscono modificherei solo quelli lasciando su auto gli altri.
2) disabiliti XMP, imposti manualmente frequenza e ti setti a mano i timing;)
Per me tRC così alto è impostato per stabilizzare la forzatura del 1T del command rate. tRC è solitamente la somma di tRAS e tRP e al massimo si aggiungono uno o due cicli non 13 come nel tuo caso :asd: come direbbero le guide inglesi: it is a overkilled value;)
Ciao,
ho visto che ti sbaglia cmq il tRC molto importante per stabilità e prestazioni e il command rate. Visto che docp è un modo di asus per interpretare il profilo xmp del chip SPD della ram potresti optare per 2 prove:
1) tieni il profilo XMP attivo modificando solo il command rate a 2T e il tRC a 50 lasciando tutto il resto su auto anche se io verificherei con taiphoon burner e con asus tool spd da bios, anche tutti gli altri timing secondari del profilo xmp e se notassi altri timing che differiscono modificherei solo quelli lasciando su auto gli altri.
2) disabiliti XMP, imposti manualmente frequenza e ti setti a mano i timing;)
Per me tRC così alto è impostato per stabilizzare la forzatura del 1T del command rate. tRC è solitamente la somma di tRAS e tRP e al massimo si aggiungono uno o due cicli non 13 come nel tuo caso :asd: come direbbero le guide inglesi: it is a overkilled value;)
Grande Mister D !
Concordo, oggi e domani ho poco tempo per fare tutti i test del tipo 2 (tutto
a mano), ma voglio provare diverse freq. cercando di mantenete più parametri possibili in Auto, ora verifico prima quello che suggerivi del metodo 1
Anticipo che c'è qualche altra anomalia...
Ho provato a impostare 2800 (1.275v per le Ram, solo per scrupolo, non ho provato a tenere i 1.2v) e 2933 (1.300v per le Ram + 0,02v sul vSoc), dando per scontato che non reggessero a 1T, ho impostato manualmente 2T ...
In entrambi i casi però, rientrato in Windows sia CPU-Z che HWiNFO mi davano ancora 1T :eek:
Non ho però controllato in questi test se modificava ulteriormente il tRC.
In compenso, su questo bios beta, il vSoc può salire molto più di prima, dopo giallo e rosso si sono inventati il violetto a segnalare che si sta salendo un po troppo con il voltaggio :)
Appena posso rifaccio tutti gli stessi test, e mi scrivo i vari parametri.
Appro ... almeno fino a che non avrò più tempo, consigli qualche test specifico che non richieda un'ora per verificare la stabilità della ram ?
Giusto per tarare le impostazione di volta in volta, poi una volta raggiunto un buon set di impostazioni, userò anche prime o memtest per una o due ore.
EDIT:
Per stasera devo fermarmi, ma intanto confermo stabile a 2666 e 2800 anche con tRC a 50 :)
Gli altri parametri mi sembrano corretti.
Intanto a questo link (https://1drv.ms/u/s!AmOAp6bus8wogpt5Vv2Kf9YdIzAfkg) metto alcuni dati dei test fatti a 2666, tutto auto tranne il tRC messo manualmente a 50 (altri parametri base delle ram, sembrano manuali, ma il bios li mostra così quando impostato DCOP, io in realtà ho modificato il solo tRC alias TRC_SM).
Mister D
11-06-2017, 10:49
Grande Mister D !
Concordo, oggi e domani ho poco tempo per fare tutti i test del tipo 2 (tutto
a mano), ma voglio provare diverse freq. cercando di mantenete più parametri possibili in Auto, ora verifico prima quello che suggerivi del metodo 1
Anticipo che c'è qualche altra anomalia...
Ho provato a impostare 2800 (1.275v per le Ram, solo per scrupolo, non ho provato a tenere i 1.2v) e 2933 (1.300v per le Ram + 0,02v sul vSoc), dando per scontato che non reggessero a 1T, ho impostato manualmente 2T ...
In entrambi i casi però, rientrato in Windows sia CPU-Z che HWiNFO mi davano ancora 1T :eek:
Non ho però controllato in questi test se modificava ulteriormente il tRC.
In compenso, su questo bios beta, il vSoc può salire molto più di prima, dopo giallo e rosso si sono inventati il violetto a segnalare che si sta salendo un po troppo con il voltaggio :)
Appena posso rifaccio tutti gli stessi test, e mi scrivo i vari parametri.
Appro ... almeno fino a che non avrò più tempo, consigli qualche test specifico che non richieda un'ora per verificare la stabilità della ram ?
Giusto per tarare le impostazione di volta in volta, poi una volta raggiunto un buon set di impostazioni, userò anche prime o memtest per una o due ore.
EDIT:
Per stasera devo fermarmi, ma intanto confermo stabile a 2666 e 2800 anche con tRC a 50 :)
Gli altri parametri mi sembrano corretti.
Intanto a questo link (https://1drv.ms/u/s!AmOAp6bus8wogpt5Vv2Kf9YdIzAfkg) metto alcuni dati dei test fatti a 2666, tutto auto tranne il tRC messo manualmente a 50 (altri parametri base delle ram, sembrano manuali, ma il bios li mostra così quando impostato DCOP, io in realtà ho modificato il solo tRC alias TRC_SM).
Come test direi che esiste memtest64 da windows che trovi su techpowerup e prime95 test blend con modifica della quantità ram da esaminare almeno 20 minuti.
Io facevo prime95 un'ora solo che richiede tempo. Poi però direi di usarlo normalmente anche per vedere che non dia fastidio con i cambi di stato (power state e c state). Sul thread di ryzen oc a wolf91 gli sta capitando che solo se mette frequenza fissa è stabile con le ram a 3200 mentre se lascia a 2933 è sempre stabile;)
locanton
12-06-2017, 09:00
zante non ho ancora comprato la mobo, sono il rompi delle varie classifiche da stilare ecc.:D
ci sono novità sugli aggiornamenti dei bios? c'è ancora da aspettare molto? oppure smetto di rompere e ne compro una di quelle che mi hai indicato?
grazie:help:
Come test direi che esiste memtest64 da windows che trovi su techpowerup e prime95 test blend con modifica della quantità ram da esaminare almeno 20 minuti.
Io facevo prime95 un'ora solo che richiede tempo. Poi però direi di usarlo normalmente anche per vedere che non dia fastidio con i cambi di stato (power state e c state). Sul thread di ryzen oc a wolf91 gli sta capitando che solo se mette frequenza fissa è stabile con le ram a 3200 mentre se lascia a 2933 è sempre stabile;)
Grazie Mister D !
Spero di avere presto tempo per i test, MB e Ram sembrano avere un po' più di margine di quanto pensassi, e vorrei davvero scoprire quale sia il limite, prima di impostare un qualche valore più conservativo ma ottimale :)
Proverò intanto a partire con memtest64 e poi passare a prime95 per consolidare i valori ogni tot step.
Ottimo il consiglio sulle freq, in effetti ora non sto nemmeno usando il profilo specifico per Ryzen, quindi Win10 si sta gestendo tutti i possibili stati, tutto stabilissimo, ma a 2666 in effetti non mi aspettavo troppi problemi :)
Settimana prossima dovrei avere nuovamente tempo, e vi farò sapere come va.
zante non ho ancora comprato la mobo, sono il rompi delle varie classifiche da stilare ecc.:D
ci sono novità sugli aggiornamenti dei bios? c'è ancora da aspettare molto? oppure smetto di rompere e ne compro una di quelle che mi hai indicato?
grazie:help:
:D
Sono uscite le versioni beta dei nuovi bios, cioè quelle che le aziende non considerano ancora stabili come le definitive, ma che permettono di "assaggiare" le novità.
Sulla mia Prime quello nuovo sembra un bios miracoloso, anche le ram ora vanno secondo le specifiche (quindi ora 2666, la velocità per cui sono vendute, non i 2133 di prima) con il minimo sforzo, e sembrerebbe anche molto di più, ma devo ancora trovare il tempo per fare dei test seri.
Per i bios stabili e definitivi immagino ci sia da aspettare fine mese, o i primi giorni di luglio.
Tra le MB papabili, potrebbe entrare a brevissimo la nuova Asus Strix, che leggendo le specifiche va posizionarsi come concorrente della
Gigabyte Gaming 3 e della Asrock Fatal1ty.
La trovi qui sul sito Asus (https://www.asus.com/Motherboards/ROG-STRIX-B350-F-GAMING/overview/), solo che ne vedo pochissime nei negozi online, più esteri che italiani. Sulla carta quindi ottima, ma ancora in arrivo sul mercato, e non ho ancora letto commenti di chi è riuscito ad averla.
Quindi per ora confermerei la lista che ti dicevo :)
Se puoi continuare a resistere qualche settimana, gireranno ancora più info, ma visti i risultati dei bios beta, a costo di vendersi la pelle dell'orso mentre ancora lui non sembra d'accordo ... :D vedo il problema "Ram e Ryzen" decisamente in via di risoluzione !
TnS|Supremo
15-06-2017, 01:36
Io ho impostato le ram a 2933 con tutto in auto ma oggi quando sono uscito dal game il sistema si è freezato, riavviato, classici 3 beep di quando non vede la ram ed è ripartito. Devo pasticciare con i timings?
Per ora per evitare problemi le ho messe a 2666 e non ho avuto problemi.
Io ho impostato le ram a 2933 con tutto in auto ma oggi quando sono uscito dal game il sistema si è freezato, riavviato, classici 3 beep di quando non vede la ram ed è ripartito. Devo pasticciare con i timings?
Per ora per evitare problemi le ho messe a 2666 e non ho avuto problemi.
Timings e/o tensioni, solo se ricordo bene sulla tua c'erano poche impostazioni :(
Cosa strana in effetti, che manchino sia nell'interfaccia base che quella avanzata.
Prova al limite anche da Ryzen Master, ma anche questo è abbastanza limitato :(
TnS|Supremo
15-06-2017, 19:22
Timings e/o tensioni, solo se ricordo bene sulla tua c'erano poche impostazioni :(
Cosa strana in effetti, che manchino sia nell'interfaccia base che quella avanzata.
Prova al limite anche da Ryzen Master, ma anche questo è abbastanza limitato :(
Nono alla fine è fatto maluccio ma ci sono le impostazioni base, i timing li posso impostare anche in manual
BlackEagleX
15-06-2017, 19:40
Dovendo acquistare una mobo da accompagnare a un ryzen 1700 quale mobo mi consigliereste tra le 2?
- msi x370 Gaming plus;
- Gigabyte GA-AB350-Gaming 3
ram vegaence 2x8gb da 3200Mhz può andare?
Grazie raga.
Dovendo acquistare una mobo da accompagnare a un ryzen 1700 quale mobo mi consigliereste tra le 2?
- msi x370 Gaming plus;
- Gigabyte GA-AB350-Gaming 3
ram vegaence 2x8gb da 3200Mhz può andare?
Grazie raga.
Strana coppia, sono parecchio differenti a livello di contenuto, forse scelta estetica ? :)
In ogni caso, dipende molto da cosa ci vorresti fare, tipo OC, SLI/Crossfire etc etc.
Lato RAM, la maggior parte dei problemi sono secondo me in via di risoluzione un poco con tutte le MB, nahce se resta vero che MSI ne ha inserite parecchie nei QVL sin dall'inizio.
In ogni caso con un Ryzen 1700, 3200 mi sembra una buona frequenza, ma anche su questo se vuoi qualche info sulla compatibilità/prestazioni è meglio che indichi il modello esatto.
I kit vegaence da 3200 non sono tutti in configurazione ottimale :)
BlackEagleX
16-06-2017, 11:43
Strana coppia, sono parecchio differenti a livello di contenuto, forse scelta estetica ? :)
In ogni caso, dipende molto da cosa ci vorresti fare, tipo OC, SLI/Crossfire etc etc.
Lato RAM, la maggior parte dei problemi sono secondo me in via di risoluzione un poco con tutte le MB, nahce se resta vero che MSI ne ha inserite parecchie nei QVL sin dall'inizio.
In ogni caso con un Ryzen 1700, 3200 mi sembra una buona frequenza, ma anche su questo se vuoi qualche info sulla compatibilità/prestazioni è meglio che indichi il modello esatto.
I kit vegaence da 3200 non sono tutti in configurazione ottimale :)
Grazie per le dritte.. ovviamente ho il sistema in firma e vorrei aggiornarlo, per cui da allora sono un po nabbo e me ne intendo poco delle ultime novità. il ryzen 7 ovviamente perchè monta il dissi originale, non mi interessa l'oc, anche se il mio mi smentisce come dissipatore, e comunque per ammortizzare le spese. la scelta della mobo semplicemente perchè ci sono 15/20€ di differenza e mi servono sul retro almeno 6 usb, lo sli non mi interessa. vorrei solo aggiornare in modo minimal il mio sistema mantenendo le cose basilari e cambiando solo mobo, cpu e ram. Credo di avere a oggi 4/5 porte sata utilizzate, quindi anche questa è una componente che mi interessa per la mobo.
N.B. ultimamente il mio alimentatore, ma non ci avevo fatto caso anche prima, alza la velocità della ventola ingame, può essere normale? vorrei mantenerlo, anche se smonto tutto, è sempre un lavoro in meno, ma possibile stia partendo? Gpu al momento mantengo la mia anche su sistema nuovo.. :)
Scusatemi, ma notizie su schede madri con chipset x370, o b350, in formato itx (a parte la biostar x370gtn), ce ne sono?
Grazie per le dritte.. ovviamente ho il sistema in firma e vorrei aggiornarlo, per cui da allora sono un po nabbo e me ne intendo poco delle ultime novità. il ryzen 7 ovviamente perchè monta il dissi originale, non mi interessa l'oc, anche se il mio mi smentisce come dissipatore, e comunque per ammortizzare le spese. la scelta della mobo semplicemente perchè ci sono 15/20€ di differenza e mi servono sul retro almeno 6 usb, lo sli non mi interessa. vorrei solo aggiornare in modo minimal il mio sistema mantenendo le cose basilari e cambiando solo mobo, cpu e ram. Credo di avere a oggi 4/5 porte sata utilizzate, quindi anche questa è una componente che mi interessa per la mobo.
N.B. ultimamente il mio alimentatore, ma non ci avevo fatto caso anche prima, alza la velocità della ventola ingame, può essere normale? vorrei mantenerlo, anche se smonto tutto, è sempre un lavoro in meno, ma possibile stia partendo? Gpu al momento mantengo la mia anche su sistema nuovo.. :)
Le immaginavo più distanti di prezzo in effetti, per una ventina di euro, varrebbe quasi la pena la X370 !
Per il numero di USB, troveresti diverse altre MB B350 che vanno benone, ma lato porte SATA, le due in più del X370, potrebbero aiutarti a non essere già quasi al massimo di porte usate se volessi prendere in futuro anche un SSD NVME.
Come dissy, salvo preferenze sulla versione led del 1700 o superiore, è presente su tutti i ryzen in versione box, quindi anche 1600x e inferiori, inoltre se hai l'H80 originale (cioè non H80i o H80i v2) mi sembra sia compatibile anche con l'AM4 :)
In sintesi, se vuoi tenerti alcune porte aperte e la differenza tra le due è così poca, vai di X370, altrimenti per le altre necessità che scrivi, è probabile che ti andrebbero bene quasi tutte le MB ATX anche B350 :)
Alcune micro ATX hanno effettivamente meno di 6 porte USB, già montate, ma con un paio di semplici bracket USB arrivi anche con queste facilmente a 6, 8 o 10.
Come Ram Mister D ti sa consigliare meglio, ma le vegaence lpx con cas 14 o 15 (tipicamente montano chip samsung di qualità) sembra diano ottimi risultati, anche prima dei nuovi bios, mentre ad esempio quelle con latenza 16 davano un poco più problemi.
Prova anche a cercare online alcune di quelle presenti nel lista di compatibilità della MB che sceglierai.
Salvo sia semplicemente il caldo di questi giorni, strano il comportamento dell'alimentatore, mi sembra ottimo come modello.
Al limite quando lo smonterai controlla semplicemente se sulle pale si è accumulata polvere (tipicamente lo fa sotto le pale, la parte meno visibile da alimentatore chiuso), se ormai fuori garanzia e ti senti di aprirlo, è abbastanza facile pulirle.
La R9 290 consuma parecchio, ma con questo alimentatore dovresti avere ancora un discreto margine, non dovrebbe andare in sofferenza nemmeno in game.
Appro ... sicuro sia l'alimentatore e non proprio la gpu ?
La mia 280x in questi giorni di calura ... si fa sentire ben più di prima :)
Le immaginavo più distanti di prezzo in effetti, per una ventina di euro, varrebbe quasi la pena la X370 !
Per il numero di USB, troveresti diverse altre MB B350 che vanno benone, ma lato porte SATA, le due in più del X370, potrebbero aiutarti a non essere già quasi al massimo di porte usate se volessi prendere in futuro anche un SSD NVME.
Come dissy, salvo preferenze sulla versione led del 1700 o superiore, è presente su tutti i ryzen in versione box, quindi anche 1600x e inferiori, inoltre se hai l'H80 originale (cioè non H80i o H80i v2) mi sembra sia compatibile anche con l'AM4 :)
In sintesi, se vuoi tenerti alcune porte aperte e la differenza tra le due è così poca, vai di X370, altrimenti per le altre necessità che scrivi, è probabile che ti andrebbero bene quasi tutte le MB ATX anche B350 :)
Alcune micro ATX hanno effettivamente meno di 6 porte USB, già montate, ma con un paio di semplici bracket USB arrivi anche con queste facilmente a 6, 8 o 10.
Come Ram Mister D ti sa consigliare meglio, ma le vegaence lpx con cas 14 o 15 (tipicamente montano chip samsung di qualità) sembra diano ottimi risultati, anche prima dei nuovi bios, mentre ad esempio quelle con latenza 16 davano un poco più problemi.
Prova anche a cercare online alcune di quelle presenti nel lista di compatibilità della MB che sceglierai.
Salvo sia semplicemente il caldo di questi giorni, strano il comportamento dell'alimentatore, mi sembra ottimo come modello.
Al limite quando lo smonterai controlla semplicemente se sulle pale si è accumulata polvere (tipicamente lo fa sotto le pale, la parte meno visibile da alimentatore chiuso), se ormai fuori garanzia e ti senti di aprirlo, è abbastanza facile pulirle.
La R9 290 consuma parecchio, ma con questo alimentatore dovresti avere ancora un discreto margine, non dovrebbe andare in sofferenza nemmeno in game.
Appro ... sicuro sia l'alimentatore e non proprio la gpu ?
La mia 280x in questi giorni di calura ... si fa sentire ben più di prima :)
Unico appunto: il grassettato è errato: SOLO le versioni senza X (quindi Ryzen 1600 e Ryzen 1700 hanno il dissipatore Wraith Spire incluso).
Il dissipatore sul 1700 ha anche il led
Poi esistono anche box del 1700x e 1800x col dissipatore, ma è il wraith max (e solo attualmente per oem)
Anche il 1500x ha il wraith spire e il 1400 invece lo stealth
In pratica l'unico sicuro che non ha il dissi è il 1600x :) (ma ora anche il 1700x o 1800x dato che solo gli oem lo potrebbero avere col dissi)
BlackEagleX
17-06-2017, 00:44
Le immaginavo più distanti di prezzo in effetti, per una ventina di euro, varrebbe quasi la pena la X370 !
Per il numero di USB, troveresti diverse altre MB B350 che vanno benone, ma lato porte SATA, le due in più del X370, potrebbero aiutarti a non essere già quasi al massimo di porte usate se volessi prendere in futuro anche un SSD NVME.
Come dissy, salvo preferenze sulla versione led del 1700 o superiore, è presente su tutti i ryzen in versione box, quindi anche 1600x e inferiori, inoltre se hai l'H80 originale (cioè non H80i o H80i v2) mi sembra sia compatibile anche con l'AM4 :)
In sintesi, se vuoi tenerti alcune porte aperte e la differenza tra le due è così poca, vai di X370, altrimenti per le altre necessità che scrivi, è probabile che ti andrebbero bene quasi tutte le MB ATX anche B350 :)
Alcune micro ATX hanno effettivamente meno di 6 porte USB, già montate, ma con un paio di semplici bracket USB arrivi anche con queste facilmente a 6, 8 o 10.
Come Ram Mister D ti sa consigliare meglio, ma le vegaence lpx con cas 14 o 15 (tipicamente montano chip samsung di qualità) sembra diano ottimi risultati, anche prima dei nuovi bios, mentre ad esempio quelle con latenza 16 davano un poco più problemi.
Prova anche a cercare online alcune di quelle presenti nel lista di compatibilità della MB che sceglierai.
Salvo sia semplicemente il caldo di questi giorni, strano il comportamento dell'alimentatore, mi sembra ottimo come modello.
Al limite quando lo smonterai controlla semplicemente se sulle pale si è accumulata polvere (tipicamente lo fa sotto le pale, la parte meno visibile da alimentatore chiuso), se ormai fuori garanzia e ti senti di aprirlo, è abbastanza facile pulirle.
La R9 290 consuma parecchio, ma con questo alimentatore dovresti avere ancora un discreto margine, non dovrebbe andare in sofferenza nemmeno in game.
Appro ... sicuro sia l'alimentatore e non proprio la gpu ?
La mia 280x in questi giorni di calura ... si fa sentire ben più di prima :)
Unico appunto: il grassettato è errato: SOLO le versioni senza X (quindi Ryzen 1600 e Ryzen 1700 hanno il dissipatore Wraith Spire incluso).
Il dissipatore sul 1700 ha anche il led
Poi esistono anche box del 1700x e 1800x col dissipatore, ma è il wraith max (e solo attualmente per oem)
Anche il 1500x ha il wraith spire e il 1400 invece lo stealth
In pratica l'unico sicuro che non ha il dissi è il 1600x :) (ma ora anche il 1700x o 1800x dato che solo gli oem lo potrebbero avere col dissi)
Grazie ragazzi per le info, davvero molto esaustive.. devo dire che sinceramente pensavo anch'io fosse la gpu, in realtà è l'ali.. ho provato ad aprire il case e togliere un po di polvere che si era accumulata soprattutto sotto, qualcosa c'era ma niente di preoccupante, e comunque ferma nella retina che ho messo come filtro, ovviamente non è cambiato nulla, oltretutto esce aria fresca quindi non so.. non vorrei fare tutto e cambiare poi ali.. quà me la gioco e non so che fare.. ad ogni modo tornando al pc, lo utilizzerei soprattutto in gaming, e mi hanno consigliato di considerare anche il 1600x, arctic freezer 7 e mobo asus per via dei mosfet. L'h80 lo vorrei cambiare perchè ormai è vecchio, credo abbia 5 anni e anche se non usato il pc per 24h/24h non mi fido tanto.
Unico appunto: il grassettato è errato: SOLO le versioni senza X (quindi Ryzen 1600 e Ryzen 1700 hanno il dissipatore Wraith Spire incluso).
Il dissipatore sul 1700 ha anche il led
Poi esistono anche box del 1700x e 1800x col dissipatore, ma è il wraith max (e solo attualmente per oem)
Anche il 1500x ha il wraith spire e il 1400 invece lo stealth
In pratica l'unico sicuro che non ha il dissi è il 1600x :) (ma ora anche il 1700x o 1800x dato che solo gli oem lo potrebbero avere col dissi)
Grazie Kinto !
Ero rimasto alle info iniziali, non avevo fatto caso all'attuale situazione.
Certo che ... sembra l'ennesimo mattoncino a conferma del lancio anticipato, o davvero con mooooolta fretta ! :eek:
Non voglio credere che giochino sul tema consumer/OEM, mi sa più che non ne abbiano abbastanza ... ma sto certamente sbagliando :Prrr:
Grazie ragazzi per le info, davvero molto esaustive.. devo dire che sinceramente pensavo anch'io fosse la gpu, in realtà è l'ali.. ho provato ad aprire il case e togliere un po di polvere che si era accumulata soprattutto sotto, qualcosa c'era ma niente di preoccupante, e comunque ferma nella retina che ho messo come filtro, ovviamente non è cambiato nulla, oltretutto esce aria fresca quindi non so.. non vorrei fare tutto e cambiare poi ali.. quà me la gioco e non so che fare.. ad ogni modo tornando al pc, lo utilizzerei soprattutto in gaming, e mi hanno consigliato di considerare anche il 1600x, arctic freezer 7 e mobo asus per via dei mosfet. L'h80 lo vorrei cambiare perchè ormai è vecchio, credo abbia 5 anni e anche se non usato il pc per 24h/24h non mi fido tanto.
Ha ok, 5 anni in effetti non sono pochi, passi che è sigillato, ma ... se non ti servono le peculiarità del raffreddamento ad acqua con queste cpu ad aria vai davvero sereno visti i bassi tdp.
Salvo problemi di spazio però, un poco più di margine me lo prenderei con il Freezer 13, soprattutto con i 95W circa dl 1600X.
Certo però, rispetto a quanto ci diceva Kinto, il prezzo del 1600X è davvero strano, aggiungendo 40/50€ di dissipatore ... va un po troppo vicino al 1700, e si allontana incredibilmente dal 1600 liscio che a quella stessa frequenza gira benone... anche se in OC.
Comunque visto che preferisci non fare OC, per alcuni degli attuali giochi forse quella frequenza più alta ti aiuta, quindi potrebbe valerne la pena, ma controlla nei vari Benchmark se quelli che usi tu sono tra questi, altrimenti per pochi euro in più ti consiglierei di restare sul 1700 che dicevi inizialmente . Vista l'attuale configurazione, se come me la tieni abbastanza a lungo, tra qualche anno i due core in più potrebbero essere meglio di quei 600MHz :)
BlackEagleX
18-06-2017, 08:59
La domanda sorge spontanea, 1700 con dissipatore originale incluso 289 e mobo asus b350 plus 97, 1600x 232 + freezer 7 15,5 + asus x370 pro 145.. siamo sugli stessi prezzi, ovviamente per il mio budget cambia la mobo.
Quindi 1700x esiste anche con dissipatore incluso?
Come case ho un haf, non ho problemi di spazio.
Quale mi consigliate tra:
MSI B350M GAMING PRO
e
Asus Prime B350M-A
Qualche alternativa?
grazie
La domanda sorge spontanea, 1700 con dissipatore originale incluso 289 e mobo asus b350 plus 97, 1600x 232 + freezer 7 15,5 + asus x370 pro 145.. siamo sugli stessi prezzi, ovviamente per il mio budget cambia la mobo.
Quindi 1700x esiste anche con dissipatore incluso?
Come case ho un haf, non ho problemi di spazio.
Visto il case consiglierei anche una via di mezzo, tipo
1600x 232
ARCTIC Freezer 13 circa 30
asus b350 plus 97
Il resto (mi sembra circa 30) al limite lo investi nella ram, per moduli 3200 a bassa latenza :)
Solo a titolo di esempio è più o meno la differenza tra CMK16GX4M2B3200C16R e CMK16GX4M2B3200C14R.
Quale mi consigliate tra:
MSI B350M GAMING PRO
e
Asus Prime B350M-A
Qualche alternativa?
grazie
Così su due piedi, per la posizione dello slot M.2, 6 attacchi SATA (anche se un paio si disabilitano se usi l'M.2), e i due slot Ram in più, mi sarebbero pensare meglio la PRIME B350M-A.
Per il resto dipende da cosa ci farai, ad esempio, lato OC, i vrm sembrano un poco meglio sulla Asus, ma MSI ha messo un dissipatore che potrebbe venirti bene, e Asus no ...
BlackEagleX
18-06-2017, 14:34
Visto il case consiglierei anche una via di mezzo, tipo
1600x 232
ARCTIC Freezer 13 circa 30
asus b350 plus 97
Il resto (mi sembra circa 30) al limite lo investi nella ram, per moduli 3200 a bassa latenza :)
Solo a titolo di esempio è più o meno la differenza tra CMK16GX4M2B3200C16R e CMK16GX4M2B3200C14R.
Così su due piedi, per la posizione dello slot M.2, 6 attacchi SATA (anche se un paio si disabilitano se usi l'M.2), e i due slot Ram in più, mi sarebbero pensare meglio la PRIME B350M-A.
Per il resto dipende da cosa ci farai, ad esempio, lato OC, i vrm sembrano un poco meglio sulla Asus, ma MSI ha messo un dissipatore che potrebbe venirti bene, e Asus no ...
Ok quindi anche tu mi consigli il 1600x.
Il 1700 in gaming non è consigliato? neanche per un prossimo futuro? magari ottimizzano i giochi su più core:D
Ram 3200 o 3000?
Ok quindi anche tu mi consigli il 1600x.
Il 1700 in gaming non è consigliato? neanche per un prossimo futuro? magari ottimizzano i giochi su più core:D
Ram 3200 o 3000?
1600x per i giochi attuali e di qualche tempo fa, 1700 per i futuri, ma non è chiarissimo quanto manca per questo futuro :)
Alcuni produttori obbiettivamente sono usciti con patch tali da migliorare già oggi, ma dipende dal singolo titolo o almeno dal suo motore grafico, per quello ti consigliavo di verificare i Benchmark, cercando quelli dei titoli che usi tu.
Diciamo che il 1600x è una giusta via di mezzo, anche se, confermo, volendo fare un po' di OC, andrei addirittura sul 1600 liscio.
Per quello che scrivevi però questa tripletta mi sembrava la più adatta, anche per investire il risparmio sulle ram.
Per le Ram, tra 3000 e 3200 cambia davvero poco, anche in questo caso escludendo modifiche manuali ai parametri del bios, davvero consiglierei di andare per fascia di prezzo.
Oppure puntare ad esempio ai moduli 3200 con cas 14 che ti scrivevo, CMK16GX4M2B3200C14R o simili della concorrenza, che ti assicurano ottime prestazioni :)
Resterei sulle 3000 solo se trovassi davvero un'ottima offerta !
BlackEagleX
18-06-2017, 15:59
1600x per i giochi attuali e di qualche tempo fa, 1700 per i futuri, ma non è chiarissimo quanto manca per questo futuro :)
Alcuni produttori obbiettivamente sono usciti con patch tali da migliorare già oggi, ma dipende dal singolo titolo o almeno dal suo motore grafico, per quello ti consigliavo di verificare i Benchmark, cercando quelli dei titoli che usi tu.
Diciamo che il 1600x è una giusta via di mezzo, anche se, confermo, volendo fare un po' di OC, andrei addirittura sul 1600 liscio.
Per quello che scrivevi però questa tripletta mi sembrava la più adatta, anche per investire il risparmio sulle ram.
Per le Ram, tra 3000 e 3200 cambia davvero poco, anche in questo caso escludendo modifiche manuali ai parametri del bios, davvero consiglierei di andare per fascia di prezzo.
Oppure puntare ad esempio ai moduli 3200 con cas 14 che ti scrivevo, CMK16GX4M2B3200C14R o simili della concorrenza, che ti assicurano ottime prestazioni :)
Resterei sulle 3000 solo se trovassi davvero un'ottima offerta !
A me vanno benissimo anche le vengeance 3000 16 rosse :ciapet: , a sto punto, in virtù anche del prezzo.. però ho visto che queste G.SKILL 16GB DDR4 da 3200Mhz cod. F4-3200C16D-16GVKB, costano anche meno... Quale mi consigli tra le due? se dici per le 3200 posso anche lasciar perdere il colore, conta poco.. però.. :sofico:
Oppure mi correggo, le ho trovate vengeance 3200 cl16 rosse, allo stesso prezzo delle gskill
A me vanno benissimo anche le vengeance 3000 16 rosse :ciapet: , a sto punto, in virtù anche del prezzo.. però ho visto che queste G.SKILL 16GB DDR4 da 3200Mhz cod. F4-3200C16D-16GVKB, costano anche meno... Quale mi consigli tra le due? se dici per le 3200 posso anche lasciar perdere il colore, conta poco.. però.. :sofico:
Oppure mi correggo, le ho trovate vengeance 3200 cl16 rosse, allo stesso prezzo delle gskill
Be, a questo punto ... come non consigliarti le vengeance 3200 cl16 rosse ? :D
BlackEagleX
18-06-2017, 19:23
Be, a questo punto ... come non consigliarti le vengeance 3200 cl16 rosse ? :D
ottimo.. riepilogando:
AMD Ryzen 5 1600x;
cooler Combo ARCTIC Freezer 13 CO;
ASUS PRIME B350-PLUS; (consigliata questa per risparmiare dalla pro, rispetto ad altre marche col discorso dei mofset)
RAM DDR4 16GB PC 3200 CL16 CORSAIR KIT (2x8GB) Vengeance Red;
e quà ci siamo, ho ancora il dubbio del 1700 visto che con 20 euro in più lo porto a casa, ma diciamo ok..
Ora mi rimane solo l'alimentatore, qualche idea? tipo sui 50/60€ magari modulare o semi. oppure al max me la gioco e provo tenermi il mio.
Edit: forse ho trovato da vendere qualche componente del mio, e magari recupero per arrivare al 1700x, eventualmente il freezer 13 va ancora bene?
ottimo.. riepilogando:
AMD Ryzen 5 1600x;
cooler Combo ARCTIC Freezer 13 CO;
ASUS PRIME B350-PLUS; (consigliata questa per risparmiare dalla pro, rispetto ad altre marche col discorso dei mofset)
RAM DDR4 16GB PC 3200 CL16 CORSAIR KIT (2x8GB) Vengeance Red;
e quà ci siamo, ho ancora il dubbio del 1700 visto che con 20 euro in più lo porto a casa, ma diciamo ok..
Ora mi rimane solo l'alimentatore, qualche idea? tipo sui 50/60€ magari modulare o semi. oppure al max me la gioco e provo tenermi il mio.
Edit: forse ho trovato da vendere qualche componente del mio, e magari recupero per arrivare al 1700x, eventualmente il freezer 13 va ancora bene?
Si, il Freezer 13 (o anche concorrenti simili per prestazioni) va benone con tutti gli attuali Ryzen, tanto quelli con TDP a 65W quanto quelli a 95W.
Per il 1700 liscio va bene anche il Freezer 7 Pro R.2, perché ha un TDP di soli 65W, ma per esperienza posso dirti che un buon dissi sui Rizen conviene, perché permette di sfruttare al massimo le funzioni di OC automatico specifiche del processore.
A titolo di esempio, il mio 1600 liscio (TDP 65W come il 1700) con il caro vecchio Noctua NH-C12P, gira con tutti e 6 i core a 3.4 GHz durante i test Prime95, senza scendere mai agli originali 3.2 ... mentre lo stesso test fatto inizialmente con il dissipatore originale, riusciva a mantenere a 3.4 solo un paio di core alla volta, restando sul limite dei 66/68°.
Tutto senza nessuna regolazione da parte mia. Immagino sia il funzionamento tipico del XFR, più spinto sugli "X", ma presente su tutti.
Per questo ti consiglierei di restare comunque su un Freezer 13 :)
Essenzialmente:
per 1800X, 1700X e 1600X consiglio vivamente almeno il Freezer 13;
per 1700, 1600, 1500X e 1400 minimo il Freezer 7, ma consiglio comuqnue il Freezer 13 per sfruttare al massimo le CPU.
Per l'alimentatore, cercherei di resistere,perché le nuove GPU, salvo pessime future sorprese ... consumano quasi la metà delle nostre, e quando cambierai la 290 potresti puntare a potenze e costi più bassi :)
BlackEagleX
19-06-2017, 09:06
Si, il Freezer 13 (o anche concorrenti simili per prestazioni) va benone con tutti gli attuali Ryzen, tanto quelli con TDP a 65W quanto quelli a 95W.
Per il 1700 liscio va bene anche il Freezer 7 Pro R.2, perché ha un TDP di soli 65W, ma per esperienza posso dirti che un buon dissi sui Rizen conviene, perché permette di sfruttare al massimo le funzioni di OC automatico specifiche del processore.
A titolo di esempio, il mio 1600 liscio (TDP 65W come il 1700) con il caro vecchio Noctua NH-C12P, gira con tutti e 6 i core a 3.4 GHz durante i test Prime95, senza scendere mai agli originali 3.2 ... mentre lo stesso test fatto inizialmente con il dissipatore originale, riusciva a mantenere a 3.4 solo un paio di core alla volta, restando sul limite dei 66/68°.
Tutto senza nessuna regolazione da parte mia. Immagino sia il funzionamento tipico del XFR, più spinto sugli "X", ma presente su tutti.
Per questo ti consiglierei di restare comunque su un Freezer 13 :)
Essenzialmente:
per 1800X, 1700X e 1600X consiglio vivamente almeno il Freezer 13;
per 1700, 1600, 1500X e 1400 minimo il Freezer 7, ma consiglio comuqnue il Freezer 13 per sfruttare al massimo le CPU.
Per l'alimentatore, cercherei di resistere,perché le nuove GPU, salvo pessime future sorprese ... consumano quasi la metà delle nostre, e quando cambierai la 290 potresti puntare a potenze e costi più bassi :)
Grazie davvero.. siccome devo rifare praticamente tutto, magari ci cambiavo pure l'ali, visto che i suoi 5 annetti li ha.
Eventualmente che ne pensi di un Xfx TS, 650W P1-650G-TS3X ?
Grazie davvero.. siccome devo rifare praticamente tutto, magari ci cambiavo pure l'ali, visto che i suoi 5 annetti li ha.
Eventualmente che ne pensi di un Xfx TS, 650W P1-650G-TS3X ?
Rischiamo di finire un poco OT ... ma cerco di essere breve ! :D
Mi sembra buono, dal codice sembra un vecchio XXX, se sono ancora costruiti da Seasonic, sono molto buoni.
Inoltre 650W e quei 54A (solo 6 meno di quelli che dichiarava il tuo CoolerMaster), mi sembrano comunque buoni con CPU da 65W+R9 290, e forse anche con CPU da 95W+R9 290 :)
Intendo chiaramente compresi gli altri accessori ... e piuttosto conservativo.
Ha, ovviamente sarai anche un poco sovradimensionato con una GPU più recente quando la prenderai ... :)
Per approfondire o chiedere quali sono le alternative, prova a guardare nella sezione "Periferiche e accessori -> Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)", avevo trovato moltissimi spunti quando cercavo il mio.
EDIT:
Solo qualche spunto per porre domande sul forum corretto :)
Tra i costruttori reali (non chi li marchia, ma chi li costruisce sul serio anche per altri marchi) a mio parere tra i migliori ci sono Seasonic, SuperFlower ed Enermax, a questo link (http://www.orionpsudb.com/) trovi un bel po' di info, e se cerchi qualche ali che avevi addochiato, poi scovare quelli molto simili, ad esmpio, QUI (http://www.orionpsudb.com/xfx) "TS/650/Gold" torvi quello che citavi, e QUI (http://www.orionpsudb.com/platforms#Seasonic) alla voce "G" quelli della stessa "famiglia" ma con altri marchi ...
BlackEagleX
19-06-2017, 19:59
Rischiamo di finire un poco OT ... ma cerco di essere breve ! :D
Mi sembra buono, dal codice sembra un vecchio XXX, se sono ancora costruiti da Seasonic, sono molto buoni.
Inoltre 650W e quei 54A (solo 6 meno di quelli che dichiarava il tuo CoolerMaster), mi sembrano comunque buoni con CPU da 65W+R9 290, e forse anche con CPU da 95W+R9 290 :)
Intendo chiaramente compresi gli altri accessori ... e piuttosto conservativo.
Ha, ovviamente sarai anche un poco sovradimensionato con una GPU più recente quando la prenderai ... :)
Per approfondire o chiedere quali sono le alternative, prova a guardare nella sezione "Periferiche e accessori -> Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)", avevo trovato moltissimi spunti quando cercavo il mio.
EDIT:
Solo qualche spunto per porre domande sul forum corretto :)
Tra i costruttori reali (non chi li marchia, ma chi li costruisce sul serio anche per altri marchi) a mio parere tra i migliori ci sono Seasonic, SuperFlower ed Enermax, a questo link (http://www.orionpsudb.com/) trovi un bel po' di info, e se cerchi qualche ali che avevi addochiato, poi scovare quelli molto simili, ad esmpio, QUI (http://www.orionpsudb.com/xfx) "TS/650/Gold" torvi quello che citavi, e QUI (http://www.orionpsudb.com/platforms#Seasonic) alla voce "G" quelli della stessa "famiglia" ma con altri marchi ...
Grazie sei gentilissimo..
Alla fine ho fatto l'ordine con un XFX XTR Series 650W PSU - P1-650B-BEFX modulare... Ryzen 7 1700, faccio live streaming per cui 2 core in + non guastano, anche se ottimo il ryzen5 1600x, ddr4 3200 16Gb rosse, e Asus Prime x370 Pro... L'ho voluto col dissipatore, anche perchè è figo visto che si illumina, e poi perchè non faccio overclock.
Grazie sei gentilissimo..
Alla fine ho fatto l'ordine con un XFX XTR Series 650W PSU - P1-650B-BEFX modulare... Ryzen 7 1700, faccio live streaming per cui 2 core in + non guastano, anche se ottimo il ryzen5 1600x, ddr4 3200 16Gb rosse, e Asus Prime x370 Pro... L'ho voluto col dissipatore, anche perchè è figo visto che si illumina, e poi perchè non faccio overclock.
Sti led attraggono sempre di più ... :rotfl:
Scherzo chiaramente, in ogni caso il dissipatore puoi sostituirlo quando vuoi nel caso cambiassi idea in futuro :)
E il 1700 è un gran processore ...
Buono l'XTR, dai feedback sembra anche molto silenzioso, lo tenevo d'occhio anche io quando ho scelto l'Antec, stessa famiglia ma non modulare.
Ottimi acquisti, buon divertimento !! :)
BlackEagleX
19-06-2017, 22:37
Sti led attraggono sempre di più ... :rotfl:
Scherzo chiaramente, in ogni caso il dissipatore puoi sostituirlo quando vuoi nel caso cambiassi idea in futuro :)
E il 1700 è un gran processore ...
Buono l'XTR, dai feedback sembra anche molto silenzioso, lo tenevo d'occhio anche io quando ho scelto l'Antec, stessa famiglia ma non modulare.
Ottimi acquisti, buon divertimento !! :)
Grazie, si si ovviamente spero le temperature non siano tr alte in stock, ho letto che ne parlano bene, speriamo.. se non avessi avuto necessità di cambiare alimentatore, sicuro avrei preso il 1700x, ma bisogna accontentarsi :D
Pubblicato ieri il bios ufficiale (standard, non beta) per la Prime B350 Plus:
"PRIME B350-PLUS BIOS 0805"
Non riesco a testarlo fino a giovedì ... ma se qualcuno volesse fare da cavia ... :D
Per ora i test fatti sulla versione beta, sono davvero molto buoni, spero abbiano mantenuto le lo stesso range di valori per i vari parametri anche in quello ufficiale, sarebbe meraviglioso :)
La GigaByte ha presentato la AB350N-Gaming WiFi
https://www.gigabyte.com/Motherboard/GA-AB350N-Gaming-WIFI-rev-10#kf
http://www.xtremehardware.com/news/hardware/gigabyte-introduce-la-ab350n-gaming-wifi-2017062812036/
Bella !
non conosco i nuovi VRM, ma sembra una buona scheda :)
Anche lei con l'M.2 sul retro, mi sa che a questo ci dovremo abituare :D
Audio buono, stona un poco la parte WiFi, non so se per differenziarla da un'eventuale Gaming 3, o per tenere basso il costo, ma 433 Mbps mi sembra bassino per questi tempi, soprattutto in un sistema che molto probabilmente potrebbe usarli per streaming HD e più.
O forse ci ripenseranno per le schede veramente da HTPC con APU e chipset dedicati, questa in effetti sembra presentata più per gaming e perfomrance ma in dimensioni ridotte.
GianluMp
30-06-2017, 08:34
Installato il nuovo bios per la B350 Plus, ma niente da fare.
Impostando il profilo docp per la ram il sistema non boota. Ho le corsair 16gb v3.59 3200Mhz che con questo nuovo bios dovrebbero andare alla massima velocità.
Non me ne intendo di ram, ho provato solo a mettere il profilo docp e poi toglierlo e impostare manualmente la velocità a 3200Mhz lasciando tutto il resto in automatico. In nessuno dei due casi il sistema si avvia :muro:
Qualcuno ha qualche consiglio?
Installato il nuovo bios per la B350 Plus, ma niente da fare.
Impostando il profilo docp per la ram il sistema non boota. Ho le corsair 16gb v3.59 3200Mhz che con questo nuovo bios dovrebbero andare alla massima velocità.
Non me ne intendo di ram, ho provato solo a mettere il profilo docp e poi toglierlo e impostare manualmente la velocità a 3200Mhz lasciando tutto il resto in automatico. In nessuno dei due casi il sistema si avvia :muro:
Qualcuno ha qualche consiglio?
Personalmente non avendo ryzen, non saprei risponderti.
Puoi provare a chiedere nella discussione ufficiale su ryzen, nella sezione processori. Lì ci sono diversi possessori delle cpu amd, e hanno affrontato varie questioni tecniche.
Installato il nuovo bios per la B350 Plus, ma niente da fare.
Impostando il profilo docp per la ram il sistema non boota. Ho le corsair 16gb v3.59 3200Mhz che con questo nuovo bios dovrebbero andare alla massima velocità.
Non me ne intendo di ram, ho provato solo a mettere il profilo docp e poi toglierlo e impostare manualmente la velocità a 3200Mhz lasciando tutto il resto in automatico. In nessuno dei due casi il sistema si avvia :muro:
Qualcuno ha qualche consiglio?
Personalmente non avendo ryzen, non saprei risponderti.
Puoi provare a chiedere nella discussione ufficiale su ryzen, nella sezione processori. Lì ci sono diversi possessori delle cpu amd, e hanno affrontato varie questioni tecniche.
Esatto, in quella discussione mi sembra vi fossero anche utenti con quelle ram, se intendevi un kit della famiglia CMK16GX4M2B3200C16 (il codice varia un poco per colore dei dissipatori).
Si trovano molte info su come partire dalla frequenza base e provare a salire ...
@GianluMp, non ricordo con esattezza, ma su alcune MB, quelle ram andavano a 2933 anche con i bios recenti, e non ancora a 3200, ma posso sbagliarmi.
In ogni caso leggi in quella discussione, e nei messaggi di Mister D anche su questa, come modificare i voltaggi, e prova qualche impostazione.
Io purtroppo non ho le tue ram, ma se ti servono info sulla posizione dei menu da modificare, ho la stessa MB, e ho aggiornato un'oretta fa al bios 805.
Altrimenti per un piccolo test abbastanza facile da eseguire, puoi impostare il DCOP a 3200, in modo che legga il profilo XMP, poi abbassi la sola frequenza a 2933, e volendo il command rate lo imposti manualmente a 2T, poi provi a salvare e riavviare.
Se anche così non fa il boot, devi quasi certamente alzare un paio di voltaggi.
GianluMp
30-06-2017, 20:13
Esatto, in quella discussione mi sembra vi fossero anche utenti con quelle ram, se intendevi un kit della famiglia CMK16GX4M2B3200C16 (il codice varia un poco per colore dei dissipatori).
Si trovano molte info su come partire dalla frequenza base e provare a salire ...
@GianluMp, non ricordo con esattezza, ma su alcune MB, quelle ram andavano a 2933 anche con i bios recenti, e non ancora a 3200, ma posso sbagliarmi.
In ogni caso leggi in quella discussione, e nei messaggi di Mister D anche su questa, come modificare i voltaggi, e prova qualche impostazione.
Io purtroppo non ho le tue ram, ma se ti servono info sulla posizione dei menu da modificare, ho la stessa MB, e ho aggiornato un'oretta fa al bios 805.
Altrimenti per un piccolo test abbastanza facile da eseguire, puoi impostare il DCOP a 3200, in modo che legga il profilo XMP, poi abbassi la sola frequenza a 2933, e volendo il command rate lo imposti manualmente a 2T, poi provi a salvare e riavviare.
Se anche così non fa il boot, devi quasi certamente alzare un paio di voltaggi.
Le ram sono esattamente quelle! Ora sto uscendo ma appena mi rimetto a pc proverò come consigli :)
Solo io ho notato poco impegno da parte dei produttori sul fronte del formato micro-ATX? In particolare sul fronte della connettività, mi pare che solo MSI per esempio metta a disposizione tutte le uscite audio.
https://www.msi.com/asset/resize/image/global/product/product_8_20170317165419_58cba43b51d5a.png62405b38c58fe0f07fcef2367d8a9ba1/600.png
Solo io ho notato poco impegno da parte dei produttori sul fronte del formato micro-ATX? In particolare sul fronte della connettività, mi pare che solo MSI per esempio metta a disposizione tutte le uscite audio.
Non solo sulle micro, anche la mia ATX ad esempio non aveva l'uscita ottica, ho dovuto aggiungere un adattatore sul retro agganciandolo al connettore spdif interno :)
Per chi come me ha ancora un fidato sintoampli senza hdmi, è una bella rottura, ma in effetti immagino ci dovremo abituare alla scomparsa degli altri connettori, spero solo ci voglia ancora un po' :)
Altrimenti non so quanto siano affidabili, ma ci dovremo adattare agli ... adattatori appunto, che dall'HDMI tirano fuori l'audio.
Qualche anno fa, molte MB avevano sia il coassiale che l'ottico, poi ha iniziato a sparire il coassiale, e forse siamo alla scomparsa anche dell'ottico. Sembra diventato un'opzione, da inserire come plus sulle MB di punta, e toglierlo per spazio o risparmio dalle altre.
locanton
13-07-2017, 15:19
zante ho avuto parecchi problemi universitari e non ho più acquistato la mobo per il 1600, credo ormai siano usciti i nuovi bios?
giuro che stavolta effettuo subito l'ordine, la classifica delle b350 che ti chiesi è rimasta invariata?
Spero tutto bene :)
In linea di massima si, la classifica resta la stessa, si potrebbe aggiungere la Asus STRIX B350-F GAMING, ultima uscita, qualche euro più costosa delle altre ... ma di fatto è andata a riempire la distanza tra le Prime e le Crosshair, a livello di funzionalità (OC modding etc.).
Sembra davvero un'ottima scheda.
Bios usciti, e con ottimi risultati in generale, davvero eccellenti sulla mia Prime :)
Le mie 2666 (che prima erano stabili solo a 2133) le sto lasciando fisse a 2800 modificando solo le latenze, e alzando la tensione lo sono anche a 2933 :D
Solo per ora preferisco non tenere fuori specifica la tensione.
Nel frattempo comunque sono usciti anche alcuni altri moduli di memoria, ti conviene quindi ricontrollare pezzi e prezzi sui vari motori di ricerca, solo un consiglio secondo me resta importante, anche con i nuovi bios, scegli moduli a singolo rank, soprattutto per salire a 3000 o 3200 ti semplificano non poco la vita.
Ho preso la X370 Gaming Pro Carbon.
E' possibile che se imposto da BIOS la Gaming Mode, la CPU sta a massimo x22 di moltiplicatore e mi alza il vcore a 1.45? Non ha senso per nulla.
Saluti
Kappa
invisiblemax
14-07-2017, 06:41
Buongiorno ma mainboard am4 micro atx con 6 sata ? Ne ho viste solo con 4 e ho 4 HD un paio in più non mi guastano . Non farei OC suicidi ....
@Kappa
mai usata con le MB, ma per le GPU di solito MSI indica con "Gaming Mode" la configurazione standard (in mezzo tra OC Mode e Silent Mode), se il moltiplicatore bloccato e il vcore più alto non provengono da altre impostazioni (da bios o da tool), mi sa tanto di bug, ma spero ti possa aiutare chi ha la tua stessa scheda o una simile :)
@invisiblemax
anche alcune ATX ne hanno solo 4, quelle con 6 in effetti ti mettono a disposizione sia i SATA dal chipset che quelli dalla CPU.
La possibilità di usarle dipende poi da come il costruttore della MB ha sfruttato le varie SATA e linee PCIe di CPU e chipset appunto ...
In linea di massima i chipset per desktop hanno almeno 4 SATA (6 l'X370) mentre le CPU Ryzen ne hanno altre 2. Secondo poi come vengono usate le linee PCIe (del chipset e della CPU), potrebbero disattivarsi alcune SATA sulla MB, quindi controlla bene i manuali, se hai intenzione in futuro di usare anche lo slot M.2.
MSI e Asrock non sembrano comunque averne, prova a guardare queste di Biostar, Asus e Gigabyte:
Biostar X370GT3 (http://www.biostar.com.tw/app/en/mb/introduction.php?S_ID=871#specification)
Asus PRIME B350M-A (https://www.asus.com/Motherboards/PRIME-B350M-A/specifications/)
Asus PRIME A320M-A (https://www.asus.com/Motherboards/PRIME-A320M-A/specifications/)
Gigabyte GA-AB350M-Gaming 3 (https://www.gigabyte.com/Motherboard/GA-AB350M-Gaming-3-rev-10#sp)
Gigabyte GA-AB350M-D3H (https://www.gigabyte.com/Motherboard/GA-AB350M-D3H-rev-10#sp)
Gigabyte GA-AB350M-HD3 (https://www.gigabyte.com/Motherboard/GA-AB350M-HD3-rev-10#sp)
Se non fai OC spinto forse puoi restare sulle B350, tra loro scegli per funzionalità o per prezzo; tra le piccole differenze utili per l'OC, AB350M-HD3 e GA-AB350M-Gaming 3 hanno in più il dissipatore sui VRM.
La Biostar con il suo X370 potrebbe essere l'unica a garantirti le 6 SATA sempre attive, verifica bene il manuale :)
Mentre temo l'A320 non ti permetterebbe quasi nessun OC.
Fai attenzione alla sigla precisa, soprattutto per Asus, quel "-A" distingue proprio le schede con i 6 connettori SATA, e su alcuni siti non è chiarissimo il modello esatto.
@Kappa
mai usata con le MB, ma per le GPU di solito MSI indica con "Gaming Mode" la configurazione standard (in mezzo tra OC Mode e Silent Mode), se il moltiplicatore bloccato e il vcore più alto non provengono da altre impostazioni (da bios o da tool), mi sa tanto di bug, ma spero ti possa aiutare chi ha la tua stessa scheda o una simile :)
Capito... Aspetto da chi ne ha una simile :)
Possibile che la CPU arrivi a max 37x (3700MhZ) o devo cambiare qualche impostazione nel BIOS? Non dovrebbe andare in turbo a 4.0 e con XFR a 4.1?
Saluti
Kappa
Capito... Aspetto da chi ne ha una simile :)
Possibile che la CPU arrivi a max 37x (3700MhZ) o devo cambiare qualche impostazione nel BIOS? Non dovrebbe andare in turbo a 4.0 e con XFR a 4.1?
Saluti
Kappa
:)
per la CPU, dovrebbe farti 3.6 standard, 4 turbo, e 4.1 su massimo 2 core se rileva buone performance del dissipatore.
La gestione energetica del Ryzen però fa qualche scherzo, in bene e in male :D
Ad esempio il mio 1600 liscio, che dovrebbe avere solo 3.2 standard e 3.6 turbo, in realtà con dissipatore base e temperature alte, più o meno resta in questo range, mentre con il Noctua in firma resta intorno ai 3.395 anche con tutti e 6 i core, 3.698 con soli 2 core (senza attivare nessun tipo di OC, come se l'xfr alla fine ci fosse pure su Ryzen lisci).
Dovresti quindi provare a caricare solo 2 core e vedere se ti passa i 3.7, in caso contrario, o la cpu ha deciso di avere caldo (salvo problemi di pasta, difficile con il dissy che hai in firma), oppure ti si è bloccato il moltiplicatore (immagino già nel bios).
Ha, ultima nota, quando non in carico, ti scende la frequenza, o anche in quel caso resta a 3.7 ?
:)
per la CPU, dovrebbe farti 3.6 standard, 4 turbo, e 4.1 su massimo 2 core se rileva buone performance del dissipatore.
La gestione energetica del Ryzen però fa qualche scherzo, in bene e in male :D
Ad esempio il mio 1600 liscio, che dovrebbe avere solo 3.2 standard e 3.6 turbo, in realtà con dissipatore base e temperature alte, più o meno resta in questo range, mentre con il Noctua in firma resta intorno ai 3.395 anche con tutti e 6 i core, 3.698 con soli 2 core (senza attivare nessun tipo di OC, come se l'xfr alla fine ci fosse pure su Ryzen lisci).
Dovresti quindi provare a caricare solo 2 core e vedere se ti passa i 3.7, in caso contrario, o la cpu ha deciso di avere caldo (salvo problemi di pasta, difficile con il dissy che hai in firma), oppure ti si è bloccato il moltiplicatore (immagino già nel bios).
Ha, ultima nota, quando non in carico, ti scende la frequenza, o anche in quel caso resta a 3.7 ?
Mi pare rimanga fissa a 37x.
La pasta è quella del dissi visto che in casa non ne avevo altre e l'ho stesa bene con una tessera, quindi escluderei. Temp in IDLE a 43 gradi circa e in full non mi pare superi i 60 gradi. Misurate con Ryzen Master visto che gli altri programmi sballano di 20 gradi in alto.
Saluti
Kappa
Mi pare rimanga fissa a 37x.
La pasta è quella del dissi visto che in casa non ne avevo altre e l'ho stesa bene con una tessera, quindi escluderei. Temp in IDLE a 43 gradi circa e in full non mi pare superi i 60 gradi. Misurate con Ryzen Master visto che gli altri programmi sballano di 20 gradi in alto.
Saluti
Kappa
Avevo sentito dei 20 gradi, non ricordo se anche il mio dovrebbe avere lo stesso problema, ma se vuoi quelle rilevate da Ryzen Master, nel mio caso, sono quasi uguali a quelle di CPUID HWMonitor (circa 1 grado di differenza).
In ogni caso, sembra lo stesso effetto che farebbe un OC da bios con moltiplicatore impostato manualmente e risparmio energetico disattivato :)
Salvo qualcuno con la MSI ti risponda a breve, e se non ti scombina troppe impostazioni, ti consiglierei quasi di provare disinstallando il tool MSI, e ripristinando le impostazioni default nel bios. Così vedi se erano impostazioni ereditate dal Gaming Mode o il problema è altrove.
Matthew83
14-07-2017, 11:39
Ciao a tutti.
Vorrei acquistare la piattaforma AMD4 per fare grafica con programmi Adobe e vorrei chiedervi un gentile consiglio su quale scheda madre scegliere.
Non farò mai OC, per cui vorrei un prodotto affidabile e molto stabile.
Cosa mi consigliate?
Grazie mille,
matteo
Ciao a tutti.
Vorrei acquistare la piattaforma AMD4 per fare grafica con programmi Adobe e vorrei chiedervi un gentile consiglio su quale scheda madre scegliere.
Non farò mai OC, per cui vorrei un prodotto affidabile e molto stabile.
Cosa mi consigliate?
Grazie mille,
matteo
Visto che non farai OC, resterei su una B350, investendo la differenza più su CPU (direi minimi Ryzen 1600, meglio se 1700) o Ram , come GPU immagino avrai già in mente cosa, visto lo specifico ambito.
Per stabilità e qualità personalmente consiglierei una di queste:
Asus PRIME B350-PLUS (https://www.asus.com/Motherboards/PRIME-B350-PLUS/)
MSI B350 PC MATE (https://www.msi.com/Motherboard/B350-PC-MATE.html#productFeature-section)
Asrock AB350 Pro4 (http://www.asrock.com/mb/AMD/AB350%20Pro4/index.asp)
Sono MB stabili e senza fronzoli, apertamente dichiarate "Pro".
Volendo anche Gigabyte fa ottime schede, ma apparentemente più mirate ad utenti casa/gaming (restano comunque ottime schede chiaramente).
Personalmente ho la Asus, e ne sono davvero molto soddisfatto.
Matthew83
14-07-2017, 11:59
Ottimo, grazie mille per i consigli!
Anch'io ho sempre usato Asus trovandomi sempre bene.
Ho una GTX1050Ti, andrà bene per il 1700?
Il 1700 meglio prenderlo versione "liscia"?
Grazie mille, saluti.
matteo
Mi sembra una buona scheda, forse un poco leggera se fai anche 3D, ma credo un buon compromesso per usare le varie accelerazioni di questi prodotti, chiaro poi che una 1060 o 1070 con molti filtri ti aiuterebbero di più, ma anche il prezzo va di pari passo :)
Se la hai già, in ogni caso rimanderei al futuro la sua sostituzione, visti gli attuali prezzi delle schede.
Lato CPU, con applicazioni di quel tipo, più ne hai meglio è :)
Dipende quindi dal budget che vuoi investire, ti consiglio di trovare un buon compromesso tra Ram e CPU, ricorda che la frequenza della ram incide sulla velocità di scambio dati tra i vari moduli interni alla CPU.
Consiglio Ram a 3000 o 3200, quindi ad esempio se nel budget avevi messo 32GB di Ram 2400/2666 e un 1700X, forse ti consiglierei più un 1700 liscio e moduli da 3200 (due combinazioni vicine per prezzo, di solito).
Se invece riesci a prendere ram veloce e 1700X o anche 1800X, vai tranquillo :)
Matthew83
14-07-2017, 12:16
Ok, grazie mille!
Avevo trovato delle ram usate da 2666Mhz, troppo poco o appunto prendendo il 1700 liscio vanno bene?
No, non farò grafica 3D.
Grazie mille,
matteo
Le vedrei più con un 1600, ma solo per una questione di bilanciamento, intendo budget/prestazioni.
Detto questo, la differenza nell'uso poi non è elevata, quindi se le hai trovate a buon prezzo, vai pure; in tal caso però resterei sul 1700 liscio, senza investire troppo nella differenza con un 1700X.
Se le Ram provenivano da piattaforma Intel, fai attenzione che siano compatibili, altrimenti ti ritrovi ad usarle a 2133 :)
In particolare è importante che siano meno moduli possibile, e singolo rank, così da avere maggiori possibilità di usarle al massimo della frequenza.
Avevo sentito dei 20 gradi, non ricordo se anche il mio dovrebbe avere lo stesso problema, ma se vuoi quelle rilevate da Ryzen Master, nel mio caso, sono quasi uguali a quelle di CPUID HWMonitor (circa 1 grado di differenza).
In ogni caso, sembra lo stesso effetto che farebbe un OC da bios con moltiplicatore impostato manualmente e risparmio energetico disattivato :)
Salvo qualcuno con la MSI ti risponda a breve, e se non ti scombina troppe impostazioni, ti consiglierei quasi di provare disinstallando il tool MSI, e ripristinando le impostazioni default nel bios. Così vedi se erano impostazioni ereditate dal Gaming Mode o il problema è altrove.
Dal tool controllo solo i LED RGB, la Gaming Boost la attivavo da BIOS/UEFI.
Le impostazioni del BIOS/UEFI sono default tranne che l'attivazione dell'UEFI, il profilo Win10 WHQL attivato e l'impostazione delle ventole in maniera "Smart" con regolazione PWM in base alla temperatura...
Saluti
Kappa
Dal tool controllo solo i LED RGB, la Gaming Boost la attivavo da BIOS/UEFI.
Le impostazioni del BIOS/UEFI sono default tranne che l'attivazione dell'UEFI, il profilo Win10 WHQL attivato e l'impostazione delle ventole in maniera "Smart" con regolazione PWM in base alla temperatura...
Saluti
Kappa
Ha Ok !
Allora prova a disabilitarlo (il Gaming Boost), caricare i default, reimpostare la sezione relativa a Windows 10 e le ventole, e riavviare.
Così deve tornare a funzionare normalmente (3.6, 4.0 e 4.1 su due core).
Sul manuale vedo che sconsigliano di modificare altri parametri mentre è attivo, immagino quindi sia solo una sorta di preimpostazione, e manualmente rischieresti poi di modificare gli stessi parametri che tocca il "Gaming Boost". Se questo succede anche disattivandolo e riattivandolo, meglio fare un passaggio per il "Restore Defaults" (per e ripristinare le impostazioni default).
Altrimenti mi arrendo... ha no, su Windows 10 hai per caso selezionato il profilo energetico performance o ryzen ?
Detto che ... a me così resta sempre oltre i 3.2, ma il turbo continua a funzionare.
Poi ho davvero finito le cartucce :)
Ha Ok !
Allora prova a disabilitarlo (il Gaming Boost), caricare i default, reimpostare la sezione relativa a Windows 10 e le ventole, e riavviare.
Così deve tornare a funzionare normalmente (3.6, 4.0 e 4.1 su due core).
Sul manuale vedo che sconsigliano di modificare altri parametri mentre è attivo, immagino quindi sia solo una sorta di preimpostazione, e manualmente rischieresti poi di modificare gli stessi parametri che tocca il "Gaming Boost". Se questo succede anche disattivandolo e riattivandolo, meglio fare un passaggio per il "Restore Defaults" (per e ripristinare le impostazioni default).
Altrimenti mi arrendo... ha no, su Windows 10 hai per caso selezionato il profilo energetico performance o ryzen ?
Detto che ... a me così resta sempre oltre i 3.2, ma il turbo continua a funzionare.
Poi ho davvero finito le cartucce :)
Il Gaming Boost l'ho già disattivato ieri sera visto che a 2.2 non mi garbava proprio, mi pare anche di aver fatto un Restore Defaults per poi impostare di nuovo le ventole e il WHQL per Win10.
Dove vedo il profilo energetico su Win10?
Saluti
Kappa
Il Gaming Boost l'ho già disattivato ieri sera visto che a 2.2 non mi garbava proprio, mi pare anche di aver fatto un Restore Defaults per poi impostare di nuovo le ventole e il WHQL per Win10.
Dove vedo il profilo energetico su Win10?
Saluti
Kappa
A seconda della lingua il percorso è più o meno "tutte le impostazioni", poi "Sistema", quindi "risparmio energetico", poi dentro a questa schermata, in alto a sinistra devi premere impostazioni avanzate.
Dovresti arrivare ad una schermata che contiene questa allegata.
A seconda della lingua il percorso è più o meno "tutte le impostazioni", poi "Sistema", quindi "risparmio energetico", poi dentro a questa schermata, in alto a sinistra devi premere impostazioni avanzate.
Dovresti arrivare ad una schermata che contiene questa allegata.
Ooooh che figata, appena torno a casa da lavoro guardo. Grazie intanto! :)
Saluti
Kappa
A seconda della lingua il percorso è più o meno "tutte le impostazioni", poi "Sistema", quindi "risparmio energetico", poi dentro a questa schermata, in alto a sinistra devi premere impostazioni avanzate.
Dovresti arrivare ad una schermata che contiene questa allegata.
Quando metto su Ryzen Balanced si sposta in automatico su Prestazioni Elevate. Penso sia un bug della CU.
Saluti
Kappa
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.