View Full Version : Mobo Compatibile AMD Ryzen
Risolto! Per chi come me avesse la X370 Gaming Pro Carbon, basta installare il nuovo BIOS beta e funziona tutto alla perfezione :)
Ci sono arrivato perché provando a fare OC e impostando il moltiplicatore a 38x o 39x, al boot andava sempre a 22x...
Ecco il link: https://forum-en.msi.com/index.php?topic=283344.0
Ovvio, vale per tutte le motherboard MSI ;)
Saluti
Kappa
Risolto! Per chi come me avesse la X370 Gaming Pro Carbon, basta installare il nuovo BIOS beta e funziona tutto alla perfezione :)
Ci sono arrivato perché provando a fare OC e impostando il moltiplicatore a 38x o 39x, al boot andava sempre a 22x...
Ecco il link: https://forum-en.msi.com/index.php?topic=283344.0
Ovvio, vale per tutte le motherboard MSI ;)
Saluti
Kappa
Grande !
In effetti era troppo strano come comportamento ...
Buon divertimento allora :)
Quando metto su Ryzen Balanced si sposta in automatico su Prestazioni Elevate. Penso sia un bug della CU.
Saluti
Kappa
Non so se ti è risolto anche questo, stavo cercando due info, e sembra capiti quando il profilo è corrotto.
Anche qui, non so se è il tuo caso, ma se non ti si è sistemato anche questo con il nuovo bios, l'unico consiglio che ho trovato è generico, dicono di reinstallare il profilo AMD.
In bocca al lupo :)
Ciao ragazzi, approfitto di questo topic per una domanda :)
Dopo una decina di anni ho deciso di fare un buon aggiornamento al mio pc.
Mi è stato consigliato il Ryzen R5 1600 come CPU, e la B350 come mobo (sono orientato sulla asus plus).
Però mi sono un attimo incagliato sulle ram.
Mi sono state consigliate delle 3200, e sono andato sul sito ufficiale della asus (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_B350-PLUS/PRIME_B350-PLUS_Memory_QVL_20170704.pdf?_ga=2.7509682.1655782586.1500061535-948256151.1499809009) per verificare quali siano i modelli "certificati", solo che mi sto un attimo perdendo :D
Ero orientato sulle vengeance lpx (o led... più o meno costano uguale), che avevano velocità e prezzi "giusti".
Solo che vedo che ad esempio sono supportati i kit:
- Corsair Vengeance LPX CMK16GX4M2B3000C15 2x8 GB, DDR4, 3000 MHz
- Corsair Vengeance LPX CMK16GX4M2B3600C18 2x8GB, DDR4, 3600 MHz
Invece non compare, per dire, il kit: Corsair Vengeance LPX CMK16GX4M2B3200C16R 2x8 GB, DDR4, 3200 MHz
Mi pare proprio la stessa famiglia di ram, cambiano solo la velocità.
Possibile che 3000 e 3600 siano supportate, mentre la 3200 no?
Quelle che nel documento indica come 3200 in realtà sono tutte ram più veloci, che quindi costano pure tra i 30 ed i 60 euro in più... con alcune rompiano il muro dei 200 euro, che onestamente non avevo nessuna intenzione di superare per le memorie
Voi che consigliate?
Prendo in ogni caso le 3200?
O vado sulle 3000 per star sicuro?
Ha senso spendere una media di 50 euro in più per prendere delle 3600 che a leggere quel documento gireranno a 3200?
Mai fatto OC e non ho intenzione di mettermici... mi serve solo una configurazione abbastanza potente e soprattutto stabile
Grazie mille :p
Grande !
In effetti era troppo strano come comportamento ...
Buon divertimento allora :)
Non so se ti è risolto anche questo, stavo cercando due info, e sembra capiti quando il profilo è corrotto.
Anche qui, non so se è il tuo caso, ma se non ti si è sistemato anche questo con il nuovo bios, l'unico consiglio che ho trovato è generico, dicono di reinstallare il profilo AMD.
In bocca al lupo :)
Alla fine tengo in "prestazioni elevate" dato che sto facendo OC e sono a 39x 1.4 vcore (ancora in fase di setting con OCCT almeno 10 ore a modifica).
Grazie mille, sei stato gentilissimo :D
Saluti
Kappa
Alla fine tengo in "prestazioni elevate" dato che sto facendo OC e sono a 39x 1.4 vcore (ancora in fase di setting con OCCT almeno 10 ore a modifica).
Grazie mille, sei stato gentilissimo :D
Saluti
Kappa
Ha allora si, buon OC allora :D
Ciao ragazzi, approfitto di questo topic per una domanda :)
[...]
Ero orientato sulle vengeance lpx (o led... più o meno costano uguale), che avevano velocità e prezzi "giusti".
Solo che vedo che ad esempio sono supportati i kit:
- Corsair Vengeance LPX CMK16GX4M2B3000C15 2x8 GB, DDR4, 3000 MHz
- Corsair Vengeance LPX CMK16GX4M2B3600C18 2x8GB, DDR4, 3600 MHz
Invece non compare, per dire, il kit: Corsair Vengeance LPX CMK16GX4M2B3200C16R 2x8 GB, DDR4, 3200 MHz
Mi pare proprio la stessa famiglia di ram, cambiano solo la velocità.
Possibile che 3000 e 3600 siano supportate, mentre la 3200 no?
Quelle che nel documento indica come 3200 in realtà sono tutte ram più veloci, che quindi costano pure tra i 30 ed i 60 euro in più... con alcune rompiano il muro dei 200 euro, che onestamente non avevo nessuna intenzione di superare per le memorie
Voi che consigliate?
Prendo in ogni caso le 3200?
O vado sulle 3000 per star sicuro?
Ha senso spendere una media di 50 euro in più per prendere delle 3600 che a leggere quel documento gireranno a 3200?
Mai fatto OC e non ho intenzione di mettermici... mi serve solo una configurazione abbastanza potente e soprattutto stabile
Grazie mille :p
Ciao,
mhmm... in realtà hai solo "quasi" ragione :)
Sono la stessa famiglia, se intendiamo "vengeance lpx", ma sono ben diverse.
Se scorri indietro in questo tread, ma anche in quelo ufficiale sul tema AM4 e Ram, troverai maggiori info, ma essenzialmente quei moduli sono con chip ben diversi, in linea di massima quelli da 3200 con latenza (cas) da 16 in su sono costruiti con chip di minore qualità (per intenderci, buoni sono buoni, ma un poco meno :) ) mentre quelle con latenza 15 o inferiore sono spesso costruiti con quelli che attualmente sono considerati i chip di memoria migliori, cioè i samsung b-die.
Diciamo che Ryzen va parecchio d'accordo con questi ultimi :)
Non sono gli unici comunque, e in ogni caso, se non fai OC, e non cerchi le performance massime in assoluto al millesimo di secondo, tra 3000 e 3200 non credo noteresti reale differenza :)
Per scrupolo, ricorda però che sui Ryzen ogni frequenza superiore a 2666, è di fatto OC, quasi sempre semplice da gestire, ma appunto "quasi" :)
Se ti va bene il prezzo delle 3000, io andrei sereno con quelle, altrimenti cerca moduli single rank e se possibile sempre in kit da 2, non da 4 (altrimenti rischi di stare ancora più in basso come frequenza).
EDIT:
Solo per farti un paio di esempi, questi sono i primi non Corsair che mi vengono in mente:
G.Skill F4-3200C14D-16GFX (https://www.gskill.com/en/product/f4-3200c14d-16gfx) (questi sono esplicitamente testati su AM4)
G.Skill F4-3200C14D-16GTZR (https://www.gskill.com/en/product/f4-3200c14d-16gtzr)
G.Skill F4-3200C16D-16GTZR (https://www.gskill.com/en/product/f4-3200c16d-16gtzr) (questi costano un poco meno, da caratteristiche dovrebbero andare bene, ma sono meno certo dei primi due)
Mentre sui Corsair quelli a 3200 che davano meno problemi già prima dei nuovi bios, c'erano se non sbaglio i CMK16GX4M4B3200C15R (http://www.corsair.com/it-it/vengeance-lpx-16gb-4x4gb-ddr4-dram-3200mhz-c15-memory-kit-red-cmk16gx4m4b3200c15r)
Poi molto dipende dalla bontà dei moduli in se, i miei F4-2666C15D-16GVR sono testati a 2666 ma vanno stabili a 2800 modificando solo la frequenza, con tutto il resto in auto, e alzando un poco la tensione stabili anche a 2933 ...
Per scrupolo, ricorda però che sui Ryzen ogni frequenza superiore a 2666, è di fatto OC, quasi sempre semplice da gestire, ma appunto "quasi" :)
Gentilissimo, grazie mille :p
Riguardo a questo punto, di base montando anche modelli a 3000 questi andranno a 2666 e bisogna toccare qualcosa per eventualmente "spingerli", oppure andranno a 3000 e se ci son problemi al massimo vanno "rallentati"?
Bon, direi cmq che a questo punto vado di Corsair Vengeance LPX CMK16GX4M2B3000C15 2x8 GB, DDR4, 3000 MHz e bon
Grazie ancora :p
Gentilissimo, grazie mille :p
Riguardo a questo punto, di base montando anche modelli a 3000 questi andranno a 2666 e bisogna toccare qualcosa per eventualmente "spingerli", oppure andranno a 3000 e se ci son problemi al massimo vanno "rallentati"?
Bon, direi cmq che a questo punto vado di Corsair Vengeance LPX CMK16GX4M2B3000C15 2x8 GB, DDR4, 3000 MHz e bon
Grazie ancora :p
Da nada !
La velocità che prende automaticamente, dipende dal profilo JEDEC slavato nei moduli, per le CMK16GX4M2B3000C15 se leggo bene la massima è 2133 (quella indicata da Corsair nelle specifiche tecniche come velocità SPD).
Ma basta entrare nel bios, e nel caso delle Asus impostare il profilo DOCP (è il nome che Asus da a questa funzione di lettura automatica dei profili XMP, che sono uno standard Intel in realtà ...) a 3000 e se tutto va bene andranno a 3000 :)
IN caso di problemi, ritorni a 2133 e dovrai impostare manualmente alcuni parametri, fino a trovare il miglior compromesso.
Chiaro che, se scegli moduli che hanno un profilo JEDEC a 2400 o 2666, la velocità minima sarà quasi certamente quella :p
Se ricordo bene pensavi di prendere la mia stessa MB, posso confermarti che gli ultimi due bios lato Ram hanno fatto miracoli, quindi le probabilità che ti vada bene sono buone, in tutta onestà, stiamo però parlando di probabilità, non di certezza :)
Corsair a volte cambia i chip contenuti nei moduli, dichiarando un numero di versione successivo, ma dello stesso identico modello di Ram ... e salvo saperlo prima, non ci si può fare molto.
In ogni caso, mi sembrano una buona scelta, se poi dove le prendi ti consentono il reso, vai ancora più sereno !
Da nada !
La velocità che prende automaticamente, dipende dal profilo JEDEC slavato nei moduli, per le CMK16GX4M2B3000C15 se leggo bene la massima è 2133 (quella indicata da Corsair nelle specifiche tecniche come velocità SPD).
Ma basta entrare nel bios, e nel caso delle Asus impostare il profilo DOCP (è il nome che Asus da a questa funzione di lettura automatica dei profili XMP, che sono uno standard Intel in realtà ...) a 3000 e se tutto va bene andranno a 3000 :)
IN caso di problemi, ritorni a 2133 e dovrai impostare manualmente alcuni parametri, fino a trovare il miglior compromesso.
Chiaro che, se scegli moduli che hanno un profilo JEDEC a 2400 o 2666, la velocità minima sarà quasi certamente quella :p
Se ricordo bene pensavi di prendere la mia stessa MB, posso confermarti che gli ultimi due bios lato Ram hanno fatto miracoli, quindi le probabilità che ti vada bene sono buone, in tutta onestà, stiamo però parlando di probabilità, non di certezza :)
Corsair a volte cambia i chip contenuti nei moduli, dichiarando un numero di versione successivo, ma dello stesso identico modello di Ram ... e salvo saperlo prima, non ci si può fare molto.
In ogni caso, mi sembrano una buona scelta, se poi dove le prendi ti consentono il reso, vai ancora più sereno !
Ho un negozio da cui abbiamo comprato anche da lavoro che fa prezzi un po più bassi, ma credo che alla fine per tranquillità prenderò tutto da mamma amazon... tanto parliamo davvero di 20-25 euro di differenza (tra tutti e tre i componenti messi insieme), ed a quel punto in caso di problemi il reso è un attimo
Grazie ancora :p
ZanteGE ciao, mi puoi dire per favore qualcosa circa la gestione dei LED della prime 350? Sono rossi e disattivabili vero?
Grazie mille
Matthew83
17-07-2017, 08:33
Le vedrei più con un 1600, ma solo per una questione di bilanciamento, intendo budget/prestazioni.
Detto questo, la differenza nell'uso poi non è elevata, quindi se le hai trovate a buon prezzo, vai pure; in tal caso però resterei sul 1700 liscio, senza investire troppo nella differenza con un 1700X.
Se le Ram provenivano da piattaforma Intel, fai attenzione che siano compatibili, altrimenti ti ritrovi ad usarle a 2133 :)
In particolare è importante che siano meno moduli possibile, e singolo rank, così da avere maggiori possibilità di usarle al massimo della frequenza.
Ciao,
grazie mille per l'aiuto!
Come faccio a sapere se siano adatte e state usate o meno con piattaforma Intel?
Quindi dovrei prendere una singola stecca da 16GB (esempio)?
Vale la pena mettere le DDR4 in OC?
Grazie mille.
ELGAMOTH
17-07-2017, 17:12
Ciao a tutti e scusate se mi aggancio alla questione MB.
Ho visto ad un buon prezzo la MSI X370 Gaming Plus (https://www.msi.com/Motherboard/X370-GAMING-PLUS.html#productFeature-section) (115€ circa) da affiancare ad un 1600x e 16Gb Ram 3000 c15 o 3200 c16 (in base al prezzo).
Secondo voi va bene come MB? O è forse meglio risparmiare qualcosa e prendere una B350?
Grazie
ZanteGE ciao, mi puoi dire per favore qualcosa circa la gestione dei LED della prime 350? Sono rossi e disattivabili vero?
Grazie mille
Ciao Gierre,
confermo, sono rossi, sia lungo la linea dietro alla MB (più o meno dalla torre dei jack audio, a fine slot PCIe) che i due in testa ai connettori PCIe x16.
Possono essere disattivati, salvo in fase di avvio.
Più precisamente, anche disattivati da bios in realtà si accendono quando avvii il PC, per spegnersi a fine POST (poco prima dell'avvio del sistema operativo), e poi restano spenti :)
Ciao,
grazie mille per l'aiuto!
Come faccio a sapere se siano adatte e state usate o meno con piattaforma Intel?
Quindi dovrei prendere una singola stecca da 16GB (esempio)?
Vale la pena mettere le DDR4 in OC?
Grazie mille.
Sorry, pensavo le stessi ancora prendendo, e potessi chiedere al venditore come funzionavano :)
Statisticamente è probabile comunque fossero usate con Intel, visto che Ryzen è uscito da poco...
Senza elencare tutti i pro contro delle varie caratteristiche, con il rischio di confonderti, dovresti leggere dal modulo l'esatto modello, e cercare se qualcuno le ha provate su Ryzen, iniziando banalmente da google, o se vuoi, scrivilo qui sul forum :)
In ogni caso dicevo, importante per Ryzen, o meglio, per cercare di evitare i principali impicci, è che:
siano se possibile 2 (per sfruttare il controller a due canali contemporanei) moduli e non 4,
siano a singolo rank (questa è più difficile da spiegare, potrei dirti che devono avere i chip di memoria su un solo lato, ma oltre a non vederli bene se non sei pratico, nella realtà, non è sempre vero ...)
Se davvero le ha ancora il venditore e te le può montare sulla sua MB, con un paio di print screen di cpu-z già avresti buone info, se poi lo potesse fare di Thaiphoon, sarebbe pure un lusso :)
Per l'OC, con Ryzen, e se molto semplice, come nel mio caso, secondo me vale la pena. Ma al primo segno di instabilità, tornerei indietro :)
Ciao a tutti e scusate se mi aggancio alla questione MB.
Ho visto ad un buon prezzo la MSI X370 Gaming Plus (https://www.msi.com/Motherboard/X370-GAMING-PLUS.html#productFeature-section) (115€ circa) da affiancare ad un 1600x e 16Gb Ram 3000 c15 o 3200 c16 (in base al prezzo).
Secondo voi va bene come MB? O è forse meglio risparmiare qualcosa e prendere una B350?
Grazie
mi sembra una buona scheda, e non pensavo costasse così "poco" :)
La sezione audio è nella media delle B350 (spesso le X370 hanno il realteck subito superiore), ma ha il set di slot e porte tipico del X370.
Come prezzo direi sia medio tra le B350 base e le migliori, relativamente basso in effetti per una X370.
Anche la sezione di alimentazione sembra leggermente migliore di molte B350, se ti interessa potresti quindi avere qualche vantaggio in OC rispetto a quelle MB.
Se decidi di prenderla, visto quante ne hanno testate in MSI, per le Ram cerca anche nella loro lista di compatibilità, così vai ancora più tranquillo.
Matthew83
19-07-2017, 09:12
Sorry, pensavo le stessi ancora prendendo, e potessi chiedere al venditore come funzionavano :)
Statisticamente è probabile comunque fossero usate con Intel, visto che Ryzen è uscito da poco...
Senza elencare tutti i pro contro delle varie caratteristiche, con il rischio di confonderti, dovresti leggere dal modulo l'esatto modello, e cercare se qualcuno le ha provate su Ryzen, iniziando banalmente da google, o se vuoi, scrivilo qui sul forum :)
In ogni caso dicevo, importante per Ryzen, o meglio, per cercare di evitare i principali impicci, è che:
siano se possibile 2 (per sfruttare il controller a due canali contemporanei) moduli e non 4,
siano a singolo rank (questa è più difficile da spiegare, potrei dirti che devono avere i chip di memoria su un solo lato, ma oltre a non vederli bene se non sei pratico, nella realtà, non è sempre vero ...)
Se davvero le ha ancora il venditore e te le può montare sulla sua MB, con un paio di print screen di cpu-z già avresti buone info, se poi lo potesse fare di Thaiphoon, sarebbe pure un lusso :)
Per l'OC, con Ryzen, e se molto semplice, come nel mio caso, secondo me vale la pena. Ma al primo segno di instabilità, tornerei indietro :)
Ciao.
Ho deciso di prendere tutto nuovo per cui penso non ci saranno problemi con la compatibilità?
Se prendo le DDR4 che sono scritte nella lista di compatibilità del manuale della mobo sono a posto spero?
Ho capito, 2 stecche, quelle con i chip solo da un lato... ma se c'è il dissipatore come faccio a vederlo? :)
E' sempre meglio che ci sia il dissipatore?
Grazie mille,
matteo
ELGAMOTH
19-07-2017, 11:27
mi sembra una buona scheda, e non pensavo costasse così "poco" :)
La sezione audio è nella media delle B350 (spesso le X370 hanno il realteck subito superiore), ma ha il set di slot e porte tipico del X370.
Come prezzo direi sia medio tra le B350 base e le migliori, relativamente basso in effetti per una X370.
Anche la sezione di alimentazione sembra leggermente migliore di molte B350, se ti interessa potresti quindi avere qualche vantaggio in OC rispetto a quelle MB.
Se decidi di prenderla, visto quante ne hanno testate in MSI, per le Ram cerca anche nella loro lista di compatibilità, così vai ancora più tranquillo.
Grazie mille.
Si, ho già dato un'occhiata alle RAM compatibili e ci sono le Corsair CMK16GX4M2B3200C16R che sono anche il modello che pensavo di acquistare comunque :D :D :D
Ciao.
Ho deciso di prendere tutto nuovo per cui penso non ci saranno problemi con la compatibilità?
Se prendo le DDR4 che sono scritte nella lista di compatibilità del manuale della mobo sono a posto spero?
Ho capito, 2 stecche, quelle con i chip solo da un lato... ma se c'è il dissipatore come faccio a vederlo? :)
E' sempre meglio che ci sia il dissipatore?
Grazie mille,
matteo
Ciao,
se vogliamo, indicativamente, i possibili problemi sono gli stessi :)
Comprandoli nuovi solitamente hai più scelta, quindi è più facile intercettarli ed evitarli prima, o anche dopo se prendi online con possibile reso.
Esatto per la lista ram, così di fatto finisci quasi per azzerare i possibili problemi, inoltre mentre le scegli oltre al prezzo puoi cercare in rete se sono o meno single rank, proprio perché semplicemente guardando i moduli, in realtà è più complesso e meno sicuro.
In realtà vedi anche sotto al dissy, ma devi decisamente averle in mano :D
Generalmente è meglio abbiano il dissipatore, salvo stare molto basso di frequenza, diciamo che già a 2400, con gli attuali chip di ram di questa categoria, e salvo ottima circolazione di aria nel case, consiglierei abbiano il dissipatore.
Se non fai OC come scrivevi, puoi scegliere liberamente se prendere un processore già con il suo dissipatore nella scatola, o uno senza.
Tieni comunque presente che il dissipatore non si cambia solo per fare OC, ad esempio prendendolo a parte puoi anche sceglierne uno più performante garantendo un PC generalmente più fresco se usi a lungo tutte le prestazioni che la CPU ti può dare (es. in caso di elaborazione video etc).
Matthew83
20-07-2017, 08:08
Ciao,
grazie per l'aiuto.
Ho scelto il 1700X, ddr4 corsair e dissipatore Noctua.
Quantità Ram: vanno bene 16gb o meglio 32gb per fare grafica con i programmi adobe?
Grazie mille, :)
matteo
Tornando alla MOBO ... ho letto che la ASUS prime B350 si avvia per qualche secondo... poi si spegne... e poi si riavvia in modo definitivo. E' vero (e soprattutto è normale?) o è solo il commento delirante di un acquirente?
Devo solo decidere se prendere le RAM 3200 o fregarmene e restare sulle 2866 e vivere felice e lento... e poi sono pronto anche io :D
Matthew83
20-07-2017, 08:17
Tornando alla MOBO ... ho letto che la ASUS prime B350 si avvia per qualche secondo... poi si spegne... e poi si riavvia in modo definitivo. E' vero (e soprattutto è normale?) o è solo il commento delirante di un acquirente?
Devo solo decidere se prendere le RAM 3200 o fregarmene e restare sulle 2866 e vivere felice e lento... e poi sono pronto anche io :D
Nooo, l'ho appena ordinata la Asus... :muro:
Speriamo non sia vero...
Nooo, l'ho appena ordinata la Asus... :muro:
Speriamo non sia vero...
Aspetta l'intervento chiarificatore di ZanteGe prima di sbattere la testa. ;)
:p
@Gierre, Matthew83 No no, non è il comportamento normale :)
Non posso esserne certo, ma sembra più la descrizione del comportamento successivo ad un OC andato storto, o anche dopo alcune delle modifiche al bios necessarie per fare OC.
Salvo in questi casi, confermo, la mia si avvia normalmente. Come discusso brevemente in altro post, rispetto alle vecchie AM3 il tempo di avvio sembra un poco superiore, ma sembra essere una caratteristica di molti nuovi bios UEFI (di diverse schede, non di questa specifica), o forse è diventato così rapido l'avvio di windows che mettendolo a paragone ci da questa sensazione :)
Ciao,
grazie per l'aiuto.
Ho scelto il 1700X, ddr4 corsair e dissipatore Noctua.
Quantità Ram: vanno bene 16gb o meglio 32gb per fare grafica con i programmi adobe?
Grazie mille, :)
matteo
Ottimo per il 1700x, e sono anche io un affezionato Noctua :)
Per il quantitativo di Ram, dipende molto da cosa usi di quei programmi, spero ti sappia meglio suggerire qualcuno che ci lavora più seriamente di me, ma un suggerimento credo di potertelo dare, su altra base.
Con Ryzen come ti dicevo meglio non occupare tutti e 4 gli slot, quindi se ora per abbassare un poco il budget volessi prenderne 16 va bene, ma in futuro se la volessi aumentare, potresti correre il rischio di dover rivendere i due da 8 per cercarne due da 16 nuovi.
Oltre al consiglio di qualche utilizzatore dei tuoi stessi programmi, tieni conto anche di questo :)
Tornando alla MOBO ... ho letto che la ASUS prime B350 si avvia per qualche secondo... poi si spegne... e poi si riavvia in modo definitivo. E' vero (e soprattutto è normale?) o è solo il commento delirante di un acquirente?
Devo solo decidere se prendere le RAM 3200 o fregarmene e restare sulle 2866 e vivere felice e lento... e poi sono pronto anche io :D
Non la consiglierei se facesse sempre così :p
Anche se ogni caso fa un po a se, mi sembra di ricordare che tra 2400 e 3200 alcuni software aumentassero le prestazioni anche di un 10/12%, mentre altri quasi di nulla ... non ricordo se un medione per poco che fosse significativo, fosse di circa il 5 o 6%.
Secondo me con delle lentisssssime 2866 potresti perdere anche un 1 o 2% di prestazioni :D
Le maggiori differenze con ram veloci le vedi se hai e usi continuamente molti core (perché la frequenza della ram incide su quanto rapidamente i due moduli interni alla CPU scambiano dati tra loro, che contengano 2, 3 o 4 core), quindi in un certo senso, se scegli un R5 1600X o addirittura un 1500... potrebbe essere persino meno impattante stare un poco più in basso :)
Essenzialmente, con Ryzen la qualità delle Ram incide abbastanza sulle prestazioni generali, ma non sarebbe comunque corretto dire che le stronca ecco ...
Consiglo di trovare un compromesso, dentro al budget, tra velocità e tempi. Se le 2866 che hai visto hanno anche una latenza sensibilmente più alta, allora avrai anche maggiore differenza prestazionale, ma chiaramente sia frequenze alte che latenza bassa aumentano il costo dei moduli :)
Ha... ultima, se le hai già, pensa ovviamente a cambiarle più in la, anche fossero 2866 con latenza 18 me le terrei comunque senza pensare a rivenderle e cambiarle :angel:
:p
Non la consiglierei se facesse sempre così :p
Anche se ogni caso fa un po a se, mi sembra di ricordare che tra 2400 e 3200 alcuni software aumentassero le prestazioni anche di un 10/12%, mentre altri quasi di nulla ... non ricordo se un medione per poco che fosse significativo, fosse di circa il 5 o 6%.
Secondo me con delle lentisssssime 2866 potresti perdere anche un 1 o 2% di prestazioni :D
Le maggiori differenze con ram veloci le vedi se hai e usi continuamente molti core (perché la frequenza della ram incide su quanto rapidamente i due moduli interni alla CPU scambiano dati tra loro, che contengano 2, 3 o 4 core), quindi in un certo senso, se scegli un R5 1600X o addirittura un 1500... potrebbe essere persino meno impattante stare un poco più in basso :)
Essenzialmente, con Ryzen la qualità delle Ram incide abbastanza sulle prestazioni generali, ma non sarebbe comunque corretto dire che le stronca ecco ...
Consiglo di trovare un compromesso, dentro al budget, tra velocità e tempi. Se le 2866 che hai visto hanno anche una latenza sensibilmente più alta, allora avrai anche maggiore differenza prestazionale, ma chiaramente sia frequenze alte che latenza bassa aumentano il costo dei moduli :)
Ha... ultima, se le hai già, pensa ovviamente a cambiarle più in la, anche fossero 2866 con latenza 18 me le terrei comunque senza pensare a rivenderle e cambiarle :angel:
No.. vengo da un am3 non ho niente di compatibile con AM4.
Alla fine mi sono deciso ad upgradare tutto con un 1600 + queste ram HX426C16FB2K2/16.
Non escludo che noi ne abbiamo già parlato insieme... ci sto girando intorno da diverso tempo ma poi per un motivo o l'altro non trovo il tempo / voglia per mettermi a montare il tutto.
Grazie per le info.
No.. vengo da un am3 non ho niente di compatibile con AM4.
Alla fine mi sono deciso ad upgradare tutto con un 1600 + queste ram HX426C16FB2K2/16.
Non escludo che noi ne abbiamo già parlato insieme... ci sto girando intorno da diverso tempo ma poi per un motivo o l'altro non trovo il tempo / voglia per mettermi a montare il tutto.
Grazie per le info.
:D
temo di avere più memoria nel PC che in testa :doh:
Quei moduli mi sembra li consigliasse anche Mister D, sono ottimi, senza toccare nulla dovrebbero partirti già a 2666, e se un giorno dovessi cambiare idea sull'OC ... secondo me qualche soddisfazione la daranno.
In ogni caso, mi sembra ben bilanciato !
Vai che è ora, venivo anche io da un AM3 (sempre sei core), e cavolo se ne vale la pena :)
Emaximus
20-07-2017, 14:47
Annunciata la Crosshair 6 Extreme:
http://imagescdn.tweaktown.com/news/5/8/58486_09_asus-rog-crosshair-vi-extreme-announced-ready-ryzen.jpg :sofico:
Annunciata la Crosshair 6 Extreme:
:sofico:
Ci sono così pochi componenti e connettori... che il full ATX non gli bastava :D
Non credo ne avrò mai bisogno ... ma sono curioso di sapere anche cosa hanno messo sotto quei dissipatori dei VRM ...
maxmix65
21-07-2017, 13:54
Ha allora si, buon OC allora :D
Ciao,
mhmm... in realtà hai solo "quasi" ragione :)
Sono la stessa famiglia, se intendiamo "vengeance lpx", ma sono ben diverse.
Se scorri indietro in questo tread, ma anche in quelo ufficiale sul tema AM4 e Ram, troverai maggiori info, ma essenzialmente quei moduli sono con chip ben diversi, in linea di massima quelli da 3200 con latenza (cas) da 16 in su sono costruiti con chip di minore qualità (per intenderci, buoni sono buoni, ma un poco meno :) ) mentre quelle con latenza 15 o inferiore sono spesso costruiti con quelli che attualmente sono considerati i chip di memoria migliori, cioè i samsung b-die.
Diciamo che Ryzen va parecchio d'accordo con questi ultimi :)
Non sono gli unici comunque, e in ogni caso, se non fai OC, e non cerchi le performance massime in assoluto al millesimo di secondo, tra 3000 e 3200 non credo noteresti reale differenza :)
Per scrupolo, ricorda però che sui Ryzen ogni frequenza superiore a 2666, è di fatto OC, quasi sempre semplice da gestire, ma appunto "quasi" :)
Se ti va bene il prezzo delle 3000, io andrei sereno con quelle, altrimenti cerca moduli single rank e se possibile sempre in kit da 2, non da 4 (altrimenti rischi di stare ancora più in basso come frequenza).
EDIT:
Solo per farti un paio di esempi, questi sono i primi non Corsair che mi vengono in mente:
G.Skill F4-3200C14D-16GFX (https://www.gskill.com/en/product/f4-3200c14d-16gfx) (questi sono esplicitamente testati su AM4)
G.Skill F4-3200C14D-16GTZR (https://www.gskill.com/en/product/f4-3200c14d-16gtzr)
G.Skill F4-3200C16D-16GTZR (https://www.gskill.com/en/product/f4-3200c16d-16gtzr) (questi costano un poco meno, da caratteristiche dovrebbero andare bene, ma sono meno certo dei primi due)
Mentre sui Corsair quelli a 3200 che davano meno problemi già prima dei nuovi bios, c'erano se non sbaglio i CMK16GX4M4B3200C15R (http://www.corsair.com/it-it/vengeance-lpx-16gb-4x4gb-ddr4-dram-3200mhz-c15-memory-kit-red-cmk16gx4m4b3200c15r)
Poi molto dipende dalla bontà dei moduli in se, i miei F4-2666C15D-16GVR sono testati a 2666 ma vanno stabili a 2800 modificando solo la frequenza, con tutto il resto in auto, e alzando un poco la tensione stabili anche a 2933 ...
Da possessore del 1700 da alcuni mesi vi consiglio le ram 3200cl14 per intenderci queste e vi divertirete anche ad alzarle stabilmente considerate che portandole da 3200cl14 a 3600cl16 in gta5 ho nel benchmarch e nel gioco un aumento di 8/10fps in alcune parti
https://www.gskill.com/en/finder?cat=31&prop_4=14-14-14-34-2N&series=2482&prop_2=16GB+%288GBx2%29&prop_6=Dual+Channel+Kit&prop_3=3200MHz
In alternativa le 3600 cl16-16-16 sempre gskill
Ciaoo
https://s23.postimg.org/fe14lfwl3/bench_memorie_53000.jpg (https://postimg.org/image/fe14lfwl3/)
locanton
25-07-2017, 21:45
@zante carissimo sono sempre io :doh:
a causa della indisponibilità del ryzen 1600 su amazzonia solo ora posso completare il pc.
sulla scheda madre non riesco a convincermi.
- la gaming 3 gigabyte non mi convince per la mancanza di porte usb type-c e poi ho letto che è un pò complicata per l'oc
- la msi tomahawk ho letto che è particolarmente lenta all'avvio
- la asrock fatal1ty non ha porte usb 3.1
su cosa vado? ho visto che è uscita la strix asus e poi ho visto ci sono altre schede madri sotto i 140€ ad esempio le biostar x370 gt5 e gtn come le vedi? oppure la msi krait gaming?
p.s. Puoi sempre mandarmi a cag**e :D
@zante carissimo sono sempre io :doh:
a causa della indisponibilità del ryzen 1600 su amazon solo ora posso completare il pc.
sulla scheda madre non riesco a convincermi.
- la gaming 3 gigabyte non mi convince per la mancanza di porte usb type-c e poi ho letto che è un pò complicata per l'oc
- la msi tomahawk ho letto che è particolarmente lenta all'avvio
- la asrock fatal1ty non ha porte usb 3.1
su cosa vado? ho visto che è uscita la strix asus e poi ho visto ci sono altre schede madri sotto i 140€ ad esempio le biostar x370 gt5 e gtn come le vedi? oppure la msi krait gaming?
p.s. Puoi sempre mandarmi a cag**e :D
:rotfl:
tranquillo non posso certo giudicare, ho impiegato un bel po' di tempo anche io, e molto era ancora in attesa che uscissero sul mercato sti Ryzen ... :)
Solo una nota sull'USB type-c, sinceramente non mi metterei la sua presenza come vincolo, ok che vi sia almeno una USB 3.2 Gen 2, ma il connettore non ti vincola più di tanto, adattatori o cavi diversi ce ne sono in giro :)
In ogni caso, se questo fosse davvero un vincolo, potresti prendere in considerazione ad esempio queste:
Biostar X370GT5, X370GT3 o B350GT5 (la X370GTN è in formato mini ITX)
MSI B350 GAMING PRO CARBON, X370 KRAIT GAMING
Gigabyte GA-AX370-Gaming K5 o qualche GA-AX370-Gaming 5 se la trovi sui 150€
Asus PRIME X370-PRO (ma attenzione che la type-c è USB 3.1 Gen 1, quindi ha la velocità standard di 5Gbps di quelle che chiamavamo semplicemente USB 3.0, non i 10Gbps delle USB 3.1 Gen 2)
Se invece ti può andar bene un adattatore, molte delle MB con B350 di cui parlavamo l'alta volta vanno benone (e il risparmio puoi ad esempio buttarlo sulle ram, o sulla GPU), e confermo, si aggiunge la Strix B350 di Asus, un'ottima scheda ad un prezzo secondo me decente.
Detto questo su carta le Biostar sono ottime, ma non le conosco a livello di Bios e affidabilità.
alexsky8
26-07-2017, 09:30
sono sul punto di acquistare un ryzen i dubbi sono su 1600 o 1700 lisci e sulla mobo
utilizzo il pc per analisi ad elementi finiti potrei fare oc ma molto leggero
mi serve un buon parco connettività e un buon sistema audio integrato budget non oltre 150 170 euro per la mobo e solo su amazzonia per via dell assistenza
sono sul punto di acquistare un ryzen i dubbi sono su 1600 o 1700 lisci e sulla mobo
utilizzo il pc per analisi ad elementi finiti potrei fare oc ma molto leggero
mi serve un buon parco connettività e un buon sistema audio integrato budget non oltre 150 170 euro per la mobo e solo su amazzonia per via dell assistenza
Per la scelta tra 1600 e 1700, dovresti controllare bene se il software che usi (sempre che non te lo programmi tu ...) riesce a sfruttare tutti i core/tread, o se ha una soglia massima di ottimizzazione (sorry ma l'ultimo software di tipologia perlomeno simile che io abbia mai usato... è Matlab, ma era il 1998, quando avere due CPU era da leccarsi i baffi :D), nel primo caso sinceramente ti consiglierei il 1700, altrimenti il 1600 va benone !
O addirittura il 1500X se il limite dovesse essere 8 processi paralleli... ma non credo :)
Per la MB, una B350 di qualità secondo me è la scelta giusta, anche per OC leggeri o medi, non spinti chiaramente :)
La differenza rispetto ai 150/170 € al limite la metti sulla CPU.o ancora meglio sulle Ram, che nel tuo caso, visto il calcolo decisamente parallelo, hanno un buon peso nelle performance complessive.
Parto con il consigliarti la mia, una Asus Prime B350 Plus (100€), o se vuoi puntare ad un audio migliore, la sorella STRIX B350-F GAMING (sorry, non c'è venduta direttamente dal venditore che citavi, ma solo da suoi indiretti a circa 129€) ha un'ottima circuiteria, oltre ad un migliore chip audio e un chip di rete Intel al posto del consueto Realtek.
Anche la GA-AB350-Gaming 3 (112€) è una buona via di mezzo, stesso chip audio della Strix, mentre il chip di rete è quello della Prime.
Simile alla Strix ci sarebbe anche la MSI B350 GAMING PRO CARBON, ma attualmente non è disponibile nel negozio che dicevi.
Vista la cifra che indicavi per la MB, avevi in realtà qualche altra necessità particolare in termini di connettività o audio ? :)
alexsky8
26-07-2017, 12:57
l'audio mi interesserebbe di discreta qualità anche perchè dovrei pilotare un piccolo impianto 5.1 che ho da diversi anni e utilizzo spesso audacity per composizione di tracce musicali (per ora non prendo una audio dedicata ma vorrei un buon audio integrato)
per la CPU il problema è solo il costo quindi devo valutare bene ho un budget sui 900€
per ora ho preso CASE ZAlman Z9 neo e SSD Samsung 850 250GB
per la mobo non saprei forse basterebbe una B350 di fascia alta purchè abbia diverse USB possibilmente 3.0/3.1
ho visto anche delle Mobo MSI interessanti X370 sui 140/160€
per la scheda video mi accontento di una base RX560 non faccio gaming e il monitor e FHD
:p
Ottimo per il 1700x, e sono anche io un affezionato Noctua :)
Per il quantitativo di Ram, dipende molto da cosa usi di quei programmi, spero ti sappia meglio suggerire qualcuno che ci lavora più seriamente di me, ma un suggerimento credo di potertelo dare, su altra base.
Con Ryzen come ti dicevo meglio non occupare tutti e 4 gli slot, quindi se ora per abbassare un poco il budget volessi prenderne 16 va bene, ma in futuro se la volessi aumentare, potresti correre il rischio di dover rivendere i due da 8 per cercarne due da 16 nuovi.
Oltre al consiglio di qualche utilizzatore dei tuoi stessi programmi, tieni conto anche di questo :)
uhm
interessante questa cosa dei 4 slot, perchè pensavo di comprare 64GB di ram.
facendo molti panorami in multishot (40 scatti circa) e lavorando in RAW, serve tanta ram, diciamo che 32GB bastano ed avanzano al momento, però con l'aumentare della pesantezza dei file RAW nel tempo...
stavo pensando di aggiornare il mio attuale sistema (i5 2500k @4Ghz + 8GB ram +GTX 970) e la scelta sarebbe:
Ryzen 1700x
Gigabyte ga-ab350-gaming 3
32-64GB ram (pensavo alle Corsair CMK64GX4M4B3200C16)
GTX 1080Ti (la GPU aiuta nel renderizzare ed elaborazione immagine)
samsung M.2 960
suggerimenti?
l'audio mi interesserebbe di discreta qualità anche perchè dovrei pilotare un piccolo impianto 5.1 che ho da diversi anni e utilizzo spesso audacity per composizione di tracce musicali (per ora non prendo una audio dedicata ma vorrei un buon audio integrato)
per la CPU il problema è solo il costo quindi devo valutare bene ho un budget sui 900€
per ora ho preso CASE ZAlman Z9 neo e SSD Samsung 850 250GB
per la mobo non saprei forse basterebbe una B350 di fascia alta purchè abbia diverse USB possibilmente 3.0/3.1
ho visto anche delle Mobo MSI interessanti X370 sui 140/160€
per la scheda video mi accontento di una base RX560 non faccio gaming e il monitor e FHD
Ok, i miei ragionamenti erano sul calcolo parallelo, e sorry, avevo frainteso con "buona connettività" la parte di rete :)
Resta quanto ti scrivevo prima per gli altri temi, mentre per l'audio, sulla Strix e sulla PRO CARBON è piuttosto buono, soprattutto sulla Strix anche la parte di circuiteria, quindi sensibilità e protezione dai disturbi.
Quello che potrebbe essere comunque inferiore rispetto ad una scheda dedicata, è il supporto software. Se non sbaglio diversi chip Realtek supportano anche gli universal ASIO, ma di certo con una scheda dedicata avresti più configurazioni possibili.
Tieni presente che soprattutto negli ultimi tempi trovi tantissime X-Fi Fatal1ty a pochi euro, tra 20 e 40€ anche qui sul mercatino dei componenti, poiché con la sparizione degli slot PCI dalle MB ... sono diventate inutilizzabili, nonostante siano ancora molto buone.
Rispetto ad alcune più nuove, restano un poco indietro sul numero di canali, ma i 5.1 del tuo impianto li gestiscono alla grande !
Non sono un musicista, ma aiuto alcuni amici che hanno questa passione, con i loro PC, salvo ad una cantante che ha deciso di prendersi una ESI Maya44 PCIe, gli altri vanno ancora con delle care vecchie SoundBlaster, un tempo di fascia alta. Non sono chiaramente professionisti ...
Quello che ti consiglio è di restare su una B350 con slot PCI e approfittarne :)
Ad esempio la Asus B350 Prime lo ha, e rispetto alle USB, oltre alle 2.0, possiede 8 porte USB 3, di cui 2 anteriori perfette per il case che hai scelto, 4 posteriori, e altre 2 posteriori a 10GBps (usb 3.1 gen 2).
Esistono X370 con più porte, ma la maggior parte resta tra 8 e 10.
Se non te ne occorrono di più, potresti prendere a 100€ un'ottima scheda (intendo la Prime), e per diciamo 30€ una scheda audio PCI (usata chiaramente, in attesa che tu decida se vuoi prenderne una più recente/semiprofessionale) migliore di quasi tutte le integrate.
Quei 30€ (in realtà le trovi sui 20, ma ho compreso la spedizione ...) li vedo meglio investiti li che nella MB, per quello che descrivevi, e a mio parere ovviamente :)
uhm
interessante questa cosa dei 4 slot, perchè pensavo di comprare 64GB di ram.
facendo molti panorami in multishot (40 scatti circa) e lavorando in RAW, serve tanta ram, diciamo che 32GB bastano ed avanzano al momento, però con l'aumentare della pesantezza dei file RAW nel tempo...
stavo pensando di aggiornare il mio attuale sistema (i5 2500k @4Ghz + 8GB ram +GTX 970) e la scelta sarebbe:
Ryzen 1700x
Gigabyte ga-ab350-gaming 3
32-64GB ram (pensavo alle Corsair CMK64GX4M4B3200C16)
GTX 1080Ti (la GPU aiuta nel renderizzare ed elaborazione immagine)
samsung M.2 960
suggerimenti?
Il consiglio derivava dal fatto che i Ryzen diminuiscono la frequenza supportata per le Ram, all'aumentare dei moduli e del loro rank :)
Controlla bene nel QVL della MB che hai scelto, quali moduli sono supportati anche in numero di 4, e a che velocità, altrimenti ti conviene scendere un poco di frequenze, ad esempio restando intorno ai 2666, ma con latenze migliori :)
Ad esempio per la GA-AB350-Gaming 3 se ci fai caso non ci sono moduli da 16GB dichiaratamente compatibili per 4 slot, ma solo per 2 (o 1 chiaramente).
Anche per la mia Prime Plus, ne sono presenti alcuni, ma solo fino a 2800, sono le CMD16GX4M4A2800C16 (rigorosamente in versione 3.21 e non successiva), altrimenti si scende a 2666 con le CMR64GX4M8A2666C16.
Per capirlo devi guardare la dimensione dei moduli (tipicamente tra le prime colonne) e quanti ne ammette, info che trovi di solito tra le ultime colonne del QVL.
Stessa considerazione chiaramente se volessi prendere ora 2 moduli da 16 e poi altri due identici più in la, potrebbero funzionare, funzionare solo a velocità inferiore, o avere pessima sorpresa, diciamo che purtroppo va ancora un poco a fortuna per raggiungere i 64GB totali :(
Non ho controllato i QVL delle MSI, forse li ne trovi altri.
Se guardi tra i post di Mister D, in alcuni aveva spiegato molto bene i limiti dichiarati da AMD.
Grazie mille, gentilissimo.
Edit: guardavo la Asus B350 prime plus, anche quella ufficialmente non supporta a 3200 4x16GB, pero' pare che riesca a farle andare senza problemi...mi sa che siamo ancora in fase sperimentale con questa nuova piattaforma.
Grazie mille, gentilissimo.
Edit: guardavo la Asus B350 prime plus, anche quella ufficialmente non supporta a 3200 4x16GB, pero' pare che riesca a farle andare senza problemi...mi sa che siamo ancora in fase sperimentale con questa nuova piattaforma.
Vero, e se forse non possiamo più considerarla appena uscita.... come piattaforma, giovane lo è di sicuro :)
Rispetto alla velocità con 4 moduli, temo comuqnue resti qualche cosa anche a livello di controller di memoria interno ai Ryzen.
Se è vero che con aggiustamenti, test, e parametri vari, i costruttori di MB insieme ad AMD sono riusciti a farla alzare dai 2666 di specifica (ufficiale ancora oggi, immagino anche per restare nel Jedec) fino agli "ufficiosi" 3200, e poi forse 4000 ... è anche da ricordare che le stesse specifiche già annunciavano che al salire di moduli e rank la frequenza si abbassava. I dati erano più o meno questi:
http://www.legitreviews.com/wp-content/uploads/2017/03/ddr4-memory-support-645x364.jpg
Fonte "http://www.legitreviews.com", non riesco più a reperirli dal sito AMD.
Come vedi, annunciavano 2666 massimi ma solo con due moduli single rank, mentre 4 a rank doppio già erano a 1866 :(
Con le dovute proporzioni, anche ammettendo nuovi sviluppi, diciamo che me le aspetto onestamente sempre un poco più lente che i medesimi moduli ma solo in coppia :)
Mentre sorprese del tipo "non parte neppure", le immagino sempre meno frequenti.
capisco, mi sposto su 2x16GB e vedo se mi "bastano", nel caso accetterò una frequenza più bassa o mi metterò a smanettare :D
alexsky8
29-07-2017, 09:07
Ok, i miei ragionamenti erano sul calcolo parallelo, e sorry, avevo frainteso con "buona connettività" la parte di rete :)
Resta quanto ti scrivevo prima per gli altri temi, mentre per l'audio, sulla Strix e sulla PRO CARBON è piuttosto buono, soprattutto sulla Strix anche la parte di circuiteria, quindi sensibilità e protezione dai disturbi.
Quello che potrebbe essere comunque inferiore rispetto ad una scheda dedicata, è il supporto software. Se non sbaglio diversi chip Realtek supportano anche gli universal ASIO, ma di certo con una scheda dedicata avresti più configurazioni possibili.
alla fine ho optato per spendere qualcosina in più quindi MSI pro Carbon (157€) e la CPU sul 1700 liscio (300€) + ram Corsair 3200
la pro carbon ha tutta la connettività che mi serviva e un buon comparto audio
a conti fatti ho speso 50€ in più rispetto ad una buona B350 credo accettabile
Rieccomi...
visto che a causa di una espropriazione forzata dei miei componenti (appena arrivati li ho dovuti "regalare" a mio nipote) devo ricomprare tutto, mi chiedevo: data la poca differenza di prezzo tra la b350 prime e la 350 strix, ha senso investire nell seconda anche se non intendo occare e non richiedo prestazioni "gaming" o sarebbero soldi spesi inutilmente?
Grazie e buonanotte.
Rieccomi...
visto che a causa di una espropriazione forzata dei miei componenti (appena arrivati li ho dovuti "regalare" a mio nipote) devo ricomprare tutto, mi chiedevo: data la poca differenza di prezzo tra la b350 prime e la 350 strix, ha senso investire nell seconda anche se non intendo occare e non richiedo prestazioni "gaming" o sarebbero soldi spesi inutilmente?
Grazie e buonanotte.
Beato nipote ! :D
Secondo me la seconda ipotesi, ma ammetto di essere anche troppo attaccato al soldo ecco :D
Scherzi a parte, rispetto a qualche mese fa, e forse anche grazie all'arrivo di alcune nuove MB, la fascia di prezzo si è molto schiacciata soprattutto sulla media e bassa (mentre la alta resta parecchio sopra ... raggiungendo nuove vette ad ogni nuova MB ultra gaming).
Secondo me nell'uso normale e senza fare OC (comunque possibile per intenderci) le schede intorno ai 90/100 € sono ancora quelle da preferire.
E continuo a essere pienamente soddisfatto della Prime :)
Detto questo, esteticamente e per funzioni, la strix è davvero una bella scheda, mi piace che abbiano rivisto un poco la sezione di alimentazione lato controller interni al Ryzen, ma a parte questo, per il mio uso, non la vedo più valida delle Prime.
Salvo quindi la Strix abbia un set di slot e connettori più utile per il singolo caso, consiglierei ancora la Prime.
Anche se sono solo 20/25 €, li vedo meglio investiti magari in moduli Ram della stessa freq ma con latenza migliore, o per la versione OC della stessa GPU che avresti scelto altrimenti per stare nel budget.
Se al contrario il budget è abbastanza flessibile da permettere già Ram e/o GPU migliore, vai di Strix assolutamente sereno.
Conoscendomi bene ... personalmente prenderei la Prime e risparmiati quei 20/25€ ne investirei altrettanti per prendere moduli rama da 40/50€ in più ! :doh:
Beato nipote ! :D
Salvo quindi la Strix abbia un set di slot e connettori più utile per il singolo caso, consiglierei ancora la Prime.
Anche se sono solo 20/25 €, li vedo meglio investiti magari in moduli Ram della stessa freq ma con latenza migliore, o per la versione OC della stessa GPU che avresti scelto altrimenti per stare nel budget.
Se al contrario il budget è abbastanza flessibile da permettere già Ram e/o GPU migliore, vai di Strix assolutamente sereno.
Conoscendomi bene ... personalmente prenderei la Prime e risparmiati quei 20/25€ ne investirei altrettanti per prendere moduli rama da 40/50€ in più ! :doh:
No, non ho nessuna esigenza particolare. L'idea della strix era solo motivata da una presunta (nella mia testa) maggiore affidabilità, visto che di solito tendo a non cambiare pc molto frequentemente (nipoti a parte :) )
Per le ram la scelta precedente era ricaduta sulle kingston fury HX426C16FB2K2/16 a 2666... ma solo perchè non sono sicuro di riscuire a oc correttamente altre ram da portare a 3200. Non so se nel frattempo sono spuntati altri moduli più consigliabili.. :). Grazie per il secondo giro di suggerimenti. I nipoti informatici sono finiti, forse è la volta buona :D
No, non ho nessuna esigenza particolare. L'idea della strix era solo motivata da una presunta (nella mia testa) maggiore affidabilità, visto che di solito tendo a non cambiare pc molto frequentemente (nipoti a parte :) )
Per le ram la scelta precedente era ricaduta sulle kingston fury HX426C16FB2K2/16 a 2666... ma solo perchè non sono sicuro di riscuire a oc correttamente altre ram da portare a 3200. Non so se nel frattempo sono spuntati altri moduli più consigliabili.. :). Grazie per il secondo giro di suggerimenti. I nipoti informatici sono finiti, forse è la volta buona :D
Maggiore affidabilità in senso stretto, in realtà non credo, è vero che sulla carta potrebbe gestire più facilmente Ram e altre periferiche controllate dalla CPU, ma tanto più quanto vai a superare i limiti di specifica, in OC insomma, mentre in condizioni normali mi aspetto reagiscano nello stesso modo :)
Detto questo, il piccolo delta in più lo trovo assolutamente giustificato, migliore Audio, migliore Rete, e qualche funzione in più le ha realmente, restano infatti separate dal concetto di "Gaming vs Pro", e spero Asus continui a gestirle in questo modo anche lato Bios.
La Strix è in un certo senso più moderna, lo vedi dall'assenza dei vecchi slot PCI per posizionare al loro posto più slot PCI-E, controllo led, cura estetica della scheda in generale, e appunto Audio e Rete con chip migliori, mentre la Prime Plus è chiaramente più "pelle e ossa" e dichiaratamente indicata per chi ha bisogno di slot e connettori di vecchia generazione, e stabilità di funzionamento. Così le vedo io.
Quelle che hai scelto sono davvero ottime, e prima in un certo senso erano l'unco modo per lavorare con sicurezza a 2666.
Con i bios Agesa 1006 la situazione è davvero migliorata, solo a titolo di esempio, le mie in firma ormai le lascio fisse a 2800, modificando da bios solo la frequenza e nessun'altro parametro (prima imposto DOCP sul profilo XMP, salvo e riavvio, quindi rientro nel bios, imposto freq. 2800 salvo e riavvio e fine).
In ogni caso, se la maggior sicurezza è la cosa più importante, credo le Kingston che hai indicato siano ancora una buona scelta, altrimenti, anche solo prendendole dalla QVL della Prime:
F4-3000C16D-16GISB (https://www.gskill.com/en/product/f4-3000c16d-16gisb)
CMR16GX4M2C3000C15 (http://www.corsair.com/it-it/vengeance-rgb-16gb-2-x-8gb-ddr4-dram-3000mhz-c15-memory-kit-cmr16gx4m2c3000c15) sorry, queste sono pure troppo luminose :eek:
Ce ne sarebbero altre per cui forse personalmente rischierei, ma non mi sento di suggerire lo stesso rischio ad altri.
alexsky8
30-07-2017, 14:59
Concordo la differenza fra le schede è soprattutto più dettata dai dettagli piuttosto che dalla sostanza
audio migliore connettività numero di porte ecc
per le x370 soprattutto parco connessioni più completora e soprattutto lato pcie
In ogni caso, se la maggior sicurezza è la cosa più importante, credo le Kingston che hai indicato siano ancora una buona scelta, altrimenti, anche solo prendendole dalla QVL della Prime:
F4-3000C16D-16GISB (https://www.gskill.com/en/product/f4-3000c16d-16gisb)
CMR16GX4M2C3000C15 (http://www.corsair.com/it-it/vengeance-rgb-16gb-2-x-8gb-ddr4-dram-3000mhz-c15-memory-kit-cmr16gx4m2c3000c15) sorry, queste sono pure troppo luminose :eek:
Ce ne sarebbero altre per cui forse personalmente rischierei, ma non mi sento di suggerire lo stesso rischio ad altri.
In effetti le corsair sono "troppo luminose"... anche nel segreto del case non sopporto l'idea. :D :D :D Cerco nel QVL e poi magari torno alla vecchia scelta. Grazie di nuovo a tutti.
In preda al caldo, e alla ansia da prestazione, sono andato a fare spulciare le ram 3200. Ho trovato queste a prezzi comparabili con le fury HX426C16FB2K2/16 (2666): le Gskill
F4-3200C16D-16GTZB e le Vengeance CMK16GX4M2B3200C16.
Nessuna di quelle è nella lista delle compatibili ma ho letto che le seconde sono state portate a 3200 e le prime hanno buona possibilità di farlo.
Ora mi/vi chiedo: il settaggio dei parametri per l'oc è complicato? E soprattutto, una volta verificato che le ram sono stabili, quali inconvenienti comporta l'OC? Il pc scalda e consuma di più? Le ram si "stressano" di più? Altrimento non capisco perchè qualcuno dovrebbe comprare quelle con caratteristiche inferiori... cosa manca nel mio ragionamento? :D
Sento sempre parlare un po' male della sezione di alimentazione delle schede madri MSI, ma è così inadeguata anche per un utilizzo normale?
In preda al caldo, e alla ansia da prestazione, sono andato a fare spulciare le ram 3200. Ho trovato queste a prezzi comparabili con le fury HX426C16FB2K2/16 (2666): le Gskill
F4-3200C16D-16GTZB e le Vengeance CMK16GX4M2B3200C16.
Nessuna di quelle è nella lista delle compatibili ma ho letto che le seconde sono state portate a 3200 e le prime hanno buona possibilità di farlo.
Ora mi/vi chiedo: il settaggio dei parametri per l'oc è complicato? E soprattutto, una volta verificato che le ram sono stabili, quali inconvenienti comporta l'OC? Il pc scalda e consuma di più? Le ram si "stressano" di più? Altrimento non capisco perchè qualcuno dovrebbe comprare quelle con caratteristiche inferiori... cosa manca nel mio ragionamento? :D
:D il caldo fa sempre strani scherzi ...
Diciamo che rientra nel "non mi sento di suggerire lo stesso rischio ad altri" che scrivevo.
La configurazione non è complicata, se poi va già selezionando il profilo XMP è davvero una sciocchezza, altrimenti diventa un poco noiosa, ma fattibile.
La parte eventualmente più lunga è appunto capire quali siano nel caso specifico MB/Ram i migliori. Se scorri questo post, vedrai un paio di indicazioni importanti che mi dava Mister D., su cosa toccare e come testarne la stabilità.
In ogni caso, ignorando come scrivevi questa parte, e se la tua domanda era riferita solo al OC delle Ram, in realtà non si notano altre differenze tangibili.
Chiaro che più si alza la tensione e la frequenza dei moduli, più scaldano, ma se il case è ben areato e non stiamo parlando di moduli completamente fuori specifica, non è di solito un problema, neppure a livello di consumi se li confronti con il resto dell'hardware.
Ad esempio, se i moduli sono costruiti per 3200 a 1.35v, che li raggiunga automaticamente o manualmente, sempre nelle specifiche resti :)
Discorso simile per il mio caso, certificate a 2666 con 1.20v, le uso a 2800 a 1.20v con gli stessi tempi, e potrei andare anche a 2933 alzando un poco la tensione (non ho completato i test, ma sembrava già stabile a 1.30v) e i tempi.
Cosa cambia ? Che il produttore non ti assicura il buon funzionamento se spingi rispetto a quello che ti vende come "testato".
Certo, magari anche raffreddandoli non porterei i miei moduli a 3200 e magari 1.44v ... questo forse si sarebbe rischioso anche per la loro durata a lungo termine (ma immagino con ce la farebbero).
Un'altra variabile è il circuito di alimentazione della parte servizi della cpu (spesso chiamato vsoc), semplificando molto, più è carrozzata e rapida a reagire alle richieste di corrente del controller ram (interno alla cpu) e al canale di comunicazione, più sarà facile fare OC sulle Ram stesse, e probabilmente, anche più lunga la lista QVL della MB, perché semplifica il lavoro anche ai produttori.
Per le CMK16GX4M2B3200C16 fai solo attenzione alla versione, purtroppo Corsair ne cambia i chip mantenendo nome e modello, variando appunto solo il numero di versione, e non rispondono tutti nello stesso modo :(
Le F4-3200C16D-16GTZB se ricordo bene davano buoni risultati, nonostante non avessero i samsung b-die mi sembra andassero fin da subito a 2933 e con i primi aggiornamenti anche a 3200 (peraltro pure con tutti e 4 i moduli occupati), ma i test li facevano su una modo di fascia alta, la CROSSHAIR VI HERO.
Sento sempre parlare un po' male della sezione di alimentazione delle schede madri MSI, ma è così inadeguata anche per un utilizzo normale?
Ciao, se normale intendi entro le specifiche dei vari componenti, no, non sono male, anzi, non è che siano poi così male :)
Se ricordo bene, usano semplicemente dei mosfet e regolatori di media qualità, ma non sono progettate male, quindi se non si fa OC funzionano tranquillamente (probabilmente anche con OC leggero).
Salvo abbiano un maggior numero di fasi, credo più importante che siano ben raffreddati, alcune in effetti non hanno il classico dissipatore che li copre. In condizioni di no OC, e temperature entro le specifiche, compreso case mediamente areato e possibilmente non in mezzo al sahara, a mio parere funzionerebbero sempre bene anche quelle senza dissipatore.
alexsky8
01-08-2017, 05:01
Sento sempre parlare un po' male della sezione di alimentazione delle schede madri MSI, ma è così inadeguata anche per un utilizzo normale?
Come scritto da Zante i mosfet sono di qualità leggermente inferiore ma comunque entro specifiche e poi con zen c'è ben poco da overclocca re in modo estremo
pare invece che msi sia stata una delle prime a fare un buon lavoro sulle ram
Io ho scelto msi non facendo oc estremo speriamo arrivi presto la scheda video
Per le CMK16GX4M2B3200C16 fai solo attenzione alla versione, purtroppo Corsair ne cambia i chip mantenendo nome e modello, variando appunto solo il numero di versione, e non rispondono tutti nello stesso modo :(
Le F4-3200C16D-16GTZB se ricordo bene davano buoni risultati, nonostante non avessero i samsung b-die mi sembra andassero fin da subito a 2933 e con i primi aggiornamenti anche a 3200 (peraltro pure con tutti e 4 i moduli occupati), ma i test li facevano su una modo di fascia alta, la CROSSHAIR VI HERO.
Ok, chiarissimo come sempre... grazie. Quindi prendendo le 3200, a meno di trovare qualcuno nel forum con stessa MB e ram, ci sono buone possibilità che debba passare agosto qui in cerca di "anime pie" che mi aiutino a settarle. :D :D :D
Come scritto da Zante i mosfet sono di qualità leggermente inferiore ma comunque entro specifiche e poi con zen c'è ben poco da overclocca re in modo estremo
pare invece che msi sia stata una delle prime a fare un buon lavoro sulle ram
Io ho scelto msi non facendo oc estremo speriamo arrivi presto la scheda video
Io volevo prendere la B350M MORTAR ARCTIC, adesso come adesso come MoBo micro-ATX mi sembra quella con la connettività più completa.
https://www.msi.com/asset/resize/image/global/product/product_8_20170317165419_58cba43b51d5a.png62405b38c58fe0f07fcef2367d8a9ba1/600.png
alexsky8
01-08-2017, 19:20
in quella fascia è un ottima mobo
Vero, è una delle poche ad avere oltre che la DP anche l'uscita ottica per l'audio.
Passi per le ATX, ma le micro, sono ancora più spesso dedicate agli HTPC, è davvero un peccato non averla.
Solo una nota stona, come in molte altre sue MB, MSI non sembra aver implementato una porta USB 3.1 Gen2 a 10GBps, ma solo le 3.1 Gen1 da 5GBps.
Matthew83
02-08-2017, 09:00
Ciao a tutti.
Ho appena acquistato e montato un sistema basato sul socket AM4, ovvero:
_ Asus Prime B350-Plus
_ AMD Ryzen 1700X
_ COrsair Venegance 32GB (2x16) da 3200Mhz.
Il primo problema: quando cerco di portare le DDR alla frequenza di 3200Mhz, la scheda madre inizia a "beepare" e si riavvia di continuo finchè non appare "Overclock failure, press F1"
Ma il problema più grave è che la macchina si blocca da sola, una volta entrati in Windows 10, senza dare nessun tipo di errore: mouse bloccato così come la tastiera.
Cosa posso fare? :muro:
Grazie mille.
Matteo
alexsky8
02-08-2017, 10:18
Vero, è una delle poche ad avere oltre che la DP anche l'uscita ottica per l'audio.
Passi per le ATX, ma le micro, sono ancora più spesso dedicate agli HTPC, è davvero un peccato non averla.
Solo una nota stona, come in molte altre sue MB, MSI non sembra aver implementato una porta USB 3.1 Gen2 a 10GBps, ma solo le 3.1 Gen1 da 5GBps.
come sempre se vuoi una scheda super accessoriata ti fanno spendere più soldi
infatti chi vuole il top in termini di connettività deve per forza andare di X370
Ciao a tutti.
Ho appena acquistato e montato un sistema basato sul socket AM4, ovvero:
_ Asus Prime B350-Plus
_ AMD Ryzen 1700X
_ COrsair Venegance 32GB (2x16) da 3200Mhz.
Il primo problema: quando cerco di portare le DDR alla frequenza di 3200Mhz, la scheda madre inizia a "beepare" e si riavvia di continuo finché non appare "Overclock failure, press F1"
Ma il problema più grave è che la macchina si blocca da sola, una volta entrati in Windows 10, senza dare nessun tipo di errore: mouse bloccato così come la tastiera.
Cosa posso fare? :muro:
Grazie mille.
Matteo
Ciao,
perdona le domande forse troppo basilari, ma ... si sa mai :)
Rispetto al problema di Windows 10, si tratta di nuova installazione, o era già installato su altro PC ?
Per le Ram, puoi indicare anche l'esatto modello, e versione ?
Se Windows 10 è appena installato, prova a far andare il PC con le sole impostazioni di default del bios, chiaramente salvo quelle necessarie a selezionare il disco di boot.
Per resettarle basta che usi la funzione "Load Optimized Default" nel menu exit.
Matthew83
03-08-2017, 09:35
Ciao,
grazie per l'aiuto.
Sto facendo i test delle ddr4 con MemTest+ e una di queste, sul socket A2, non ha dato nessun errore (48/48 test superati in tutta la notte); ora sto facendo lo stesso test, sullo stesso socket con l'altra ddr.
Le ddr4 sono Corsair CMK32GX4M2D3200C16.
Windows 10 l'ho installato di sana pianta, ho formattato l'ssd con il dvd di windows e via, come ho sempre fatto.
Ho aggiornato il bios e ho lasciato le impostazioni di default, idem per la frequenza delle DDR4... non capisco cosa abbia è assurdo...
L'unica cosa che è successo mentre montavo la CPU è che un pezzettino di plastica del socket di è staccato (quello che si trova dietro la levetta da alzare per montare la CPU), però si è chiuso tutto normalmente e il dissipatore è montato bene.
Grazie mille,
matteo
Ciao a tutti.
Ho appena acquistato e montato un sistema basato sul socket AM4, ovvero:
_ Asus Prime B350-Plus
_ AMD Ryzen 1700X
_ COrsair Venegance 32GB (2x16) da 3200Mhz.
Il primo problema: quando cerco di portare le DDR alla frequenza di 3200Mhz, la scheda madre inizia a "beepare" e si riavvia di continuo finchè non appare "Overclock failure, press F1"
Ma il problema più grave è che la macchina si blocca da sola, una volta entrati in Windows 10, senza dare nessun tipo di errore: mouse bloccato così come la tastiera.
Cosa posso fare? :muro:
Grazie mille.
Matteo
anche io ho lo stesso problema con le ram. Però ho un Ryzen 1600 e una MSI B350M.
se lascio le ram a 2133 tutto ok..se le porto a 3200 il pc non si avvia, a 2933, con l'ultimo aggiornamento bios si avvia ma si blocca a volte in windows come te, e la stesa cosa accade anche a 2600...
Ciao,
grazie per l'aiuto.
Sto facendo i test delle ddr4 con MemTest+ e una di queste, sul socket A2, non ha dato nessun errore (48/48 test superati in tutta la notte); ora sto facendo lo stesso test, sullo stesso socket con l'altra ddr.
Le ddr4 sono Corsair CMK32GX4M2D3200C16.
Windows 10 l'ho installato di sana pianta, ho formattato l'ssd con il dvd di windows e via, come ho sempre fatto.
Ho aggiornato il bios e ho lasciato le impostazioni di default, idem per la frequenza delle DDR4... non capisco cosa abbia è assurdo...
L'unica cosa che è successo mentre montavo la CPU è che un pezzettino di plastica del socket di è staccato (quello che si trova dietro la levetta da alzare per montare la CPU), però si è chiuso tutto normalmente e il dissipatore è montato bene.
Grazie mille,
matteo
@Matthew83
Mhmm... non riesco a trovare info sulle CMK32GX4M2D3200C16, più precisamente, quella "D" in rosso sembra non avere una corrispondenza neppure sul sito Corsair.
Alcune simili però, non riescono a stare a 3200, ma vanno a 2933 come ti diceva robox88.
In ogni caso, il pezzetto di plastica, se intendi quello che blocca il fine corsa della levetta da aperta, non dovrebbe dare grossi problemi, mentre se intendi il pezzetto che la tiene chiusa, è forse difficile, ma potrebbe se la cpu non resta ben salda; detto che con pasta e dissi sopra avvitato, non dovrebbe muoversi ...
I test li stai facendo con le ram a 2133 immagino, con il secondo modulo dovresti avere lo stesso risultato, ma ti conviene comunque ripeterlo mettendoli in A2 e B2.
Mi preoccupa di più che Windows, installato da zero, si blocchi con le ram a 2133.
Se non lo hai già fatto dopo l'aggiornamento bios, reimposta comunque i valori di default a prossimo riavvio.
Ha, e controlla le temperature di MB e CPU dopo il ramtest.
Quasi quasi ti augurerei che il test dell'altro modulo dia ko :(
anche io ho lo stesso problema con le ram. Però ho un Ryzen 1600 e una MSI B350M.
se lascio le ram a 2133 tutto ok..se le porto a 3200 il pc non si avvia, a 2933, con l'ultimo aggiornamento bios si avvia ma si blocca a volte in windows come te, e la stesa cosa accade anche a 2600...
Strano anche questo, ma intendo Windows che si blocca, per le Ram, temo possa essere normale :)
Scusate il mio egoismo... ma spero di non sperimentare pure io :D
In ogni caso, un blocco semi-casuale, è abbastanza difficile da indagare, potrebbero essere diversi elementi, forse metterei in ordine di verifica:
Ram
Scheda Madre
Alimentatore
GPU
periferiche varie
Consiglio valido anche per Matthew83, anche se poco utile usarlo ... provate a restare per un po' con il minimo indispensabile, cioè MB, Ram, CPU, GPU, ssd/hd di avvio e alimentatore ... giusto per escludere che siano altri HD o lettori vari ...
Fatto questo, restano solo le prove incrociate :(
io ho assemblato un computer nuovo....windows installato su ssd nuovo. ho mantenuto solo qualche hard disk che uso per salvare dati.
io ho constatato che se lascio tutto default (le ram me le imposta a 2133) il pc non si blocca...se provo a spingermi oltre toccando solo le frequenze delle ram dal bios, capita che si blocca, anche con le frequenze a 2600.... proprio per questo per ora le tengo a 2133.... ma avendo comprato delle ram veloci un po mi da fastidio non poterle usare alla loro frequenza "normale"...
alexsky8
03-08-2017, 16:23
io ho assemblato un computer nuovo....windows installato su ssd nuovo. ho mantenuto solo qualche hard disk che uso per salvare dati.
io ho constatato che se lascio tutto default (le ram me le imposta a 2133) il pc non si blocca...se provo a spingermi oltre toccando solo le frequenze delle ram dal bios, capita che si blocca, anche con le frequenze a 2600.... proprio per questo per ora le tengo a 2133.... ma avendo comprato delle ram veloci un po mi da fastidio non poterle usare alla loro frequenza "normale"...
hai provato ad aggiornare il Bios all'ultima versione ?
io ho assemblato un computer nuovo....windows installato su ssd nuovo. ho mantenuto solo qualche hard disk che uso per salvare dati.
io ho constatato che se lascio tutto default (le ram me le imposta a 2133) il pc non si blocca...se provo a spingermi oltre toccando solo le frequenze delle ram dal bios, capita che si blocca, anche con le frequenze a 2600.... proprio per questo per ora le tengo a 2133.... ma avendo comprato delle ram veloci un po mi da fastidio non poterle usare alla loro frequenza "normale"...
Ops, avevo frainteso :)
Credevo ti si bloccasse anche a 2133.
Oltre a quanto ti diceva alexsky8, e se sai più o meno dove mettere le mani, prova a portarle a 2666 alzando un poco i tempi, e la tensione vsoc, potrebbero soltanto avere il solito problema del 2T/1T con chip non troppo performanti.
Appro, modello esatto dei moduli ?
il modello preciso è questo: Corsair CMK16GX4M2B3200C16
https://www.amazon.it/gp/product/B0143UM4TC/ref=oh_aui_detailpage_o05_s03?ie=UTF8&psc=1
ma è normale che debba alzare il voltaggio per tenerle a frequenze pure più basse di quella nominale?.. perchè se sono difettose posso pure mandarle indietro...
il modello preciso è questo: Corsair CMK16GX4M2B3200C16
https://www.amazon.it/gp/product/B0143UM4TC/ref=oh_aui_detailpage_o05_s03?ie=UTF8&psc=1
ma è normale che debba alzare il voltaggio per tenerle a frequenze pure più basse di quella nominale?.. perchè se sono difettose posso pure mandarle indietro...
non credo sia difettose, non posso esserne certo, ma non credo :)
So che è un po' lungo, ma scorri indietro questa discussione, potrai leggere alcune info in merito alle DDR4 e Ryzen, molte infole trovi nei post di Mister D, ma provo a sintetizzare.
Il profilo 3200 impostato nei moduli ram che hai preso (o meglio, il 90% di quelli che tutti abbiamo preso) è legato ai test che i produttori fatto per certificare il profilo XMP, che è uno standard Intel, non AMD (che ha provato a creare il suo con il nome AMP, ma senza troppo seguito per così dire).
Quello universale, è invece il classico profilo SPD, certificato da JEDEC, l'ente internazionale che definisce questi standard, sulle tue dovrebbe essere impostato a 2133, per questo così funzionano senza problemi.
Per usare i profili XMP anche su schede madri per AMD, i vari produttori cercano di gestire a livello di Bios il necessario per leggerlo e applicarlo nel migliore dei modi, cosa però non facile, ne certa. Ad esempio sulle MB Asus viene fatto attraverso il sistema DCOP, che gestisce un vero e proprio OC semiautomatico delle Ram, non so come lo chiama MSI.
Su Intel quasi certamente potresti mandarle automaticamente a 3200, credo, ma su Ryzen questo per ora come dicevo non è necessariamente assicurato.
A parte usare memorie già pubblicizzate sui forum come ok per il 3200 o presenti nei QVL delle singole MB, un modo per sfruttarle al meglio possibile spesso è gestire manualmente i parametri che sarebbero nel XMP, adattandoli alla coppia Ryzen/MB. Da qui il consiglio che ti davo :)
Se poi non hai problemi a restituirle, poi al limite cercarne di compatibili con la tua MB.
Le CMK16GX4M2B3200C16 in effetti, vanno a 2933 sulla maggior parte delle MB per Ryzen, solo alcune riescono per ora ad usarle appieno a 3200.
A questo link (https://www.reddit.com/r/Amd/comments/6gyohp/cmk16gx4m2b3200c16_how_to_achieve_3200mhz/) trovi un po di feedback da utenti delle tue stesse Ram.
Molto importante il secondo post, proprio perché Corsair ha fatto moduli con quel codice modello ma con chip diversi a seconda della versione (che trovi scritta sul modulo).
locanton
04-08-2017, 10:01
Zante su Amazzonia sono tornate disponibili le mobo:
C'è in calo la Asus prime x370- pro a 145€
Asrock ab350 fatal1ty a 120€
Gigabyte b350 gaming 3 a 110€
Quale conviene?
Grazie
Zante su Amazzonia sono tornate disponibili le mobo:
C'è in calo la Asus prime x370- pro a 145€
Asrock ab350 fatal1ty a 120€
Gigabyte b350 gaming 3 a 110€
Quale conviene?
Grazie
Ciao !
Se sei disposto a spendere i 145 della X370, è davvero una buona scheda, e se ricordo bene i requisiti che indicavi tempo fa, riconosce dal primo bios tutti i Ryzen, ha un'ottima sezione di alimentazione che dovrebbe garantirti un poco di margine OC superiore a molte B350, sia sulla cpu che con le Ram volendo. Rispetto alle B350 che hai citato ha in effetti più porte e non male la presenza di qualche linea pci-e in più e Audio e Lan sono pari o suleriori alle altre.
In questo momento le metterei più o meno in questa classifica per preferenza:
Asus prime x370- pro a 145€
Asus Strix B350-F Gaming (circa 130€ solo non direttamente dal venditore che citi)
Gigabyte b350 gaming 3 a 110€
Asrock ab350 fatal1ty a 120€
Sulla base di questa vai però anche secondo le preferenze di portafoglio, anche se la differenza è minima se la conti sul totale del nuovo PC.
Solo per sintetizzare, la X370 costa di più in ma secondo me vale anche di più.
Matthew83
04-08-2017, 11:10
Ciao a tutti.
Questa notte ho lasciato fare i test delle RAM, sempre con memtest+ ma, questa volta, con entrambe le stecche inserite negli slot A2 e B2.
Nessun errore, in nessun caso, quindi penso che le DDR funzionino bene, sempre a 2133Mhz però.
Sì, ho aggiornato il bios e ho lasciato tutto in defalut; inoltre avevo collegato solo le periferiche indispensabili (mouse e tastiera, monitor, cavo ethernet).
Da questa mattina non si è più bloccato, però Windows 10 vede sì 32 GB, ma dice che potrò utilizzarne solo 16GB... come mai? :(
Non mi resta che riprovare a mettere le frequenze a 3200Mhz oppure meglio cambiare proprio le DDR?
Il modello è questo: Corsair CMK32GX4M2D3200C16 https://www.technoworld.com/corsair-vengeance-lpx-cmk32gx4m2d3200c16-32gb-ddr4-3200mhz-memory-module
Grazie mille, saluti.
Matteo
Ciao a tutti.
Questa notte ho lasciato fare i test delle RAM, sempre con memtest+ ma, questa volta, con entrambe le stecche inserite negli slot A2 e B2.
Nessun errore, in nessun caso, quindi penso che le DDR funzionino bene, sempre a 2133Mhz però.
Sì, ho aggiornato il bios e ho lasciato tutto in defalut; inoltre avevo collegato solo le periferiche indispensabili (mouse e tastiera, monitor, cavo ethernet).
Da questa mattina non si è più bloccato, però Windows 10 vede sì 32 GB, ma dice che potrò utilizzarne solo 16GB... come mai? :(
Non mi resta che riprovare a mettere le frequenze a 3200Mhz oppure meglio cambiare proprio le DDR?
Il modello è questo: Corsair CMK32GX4M2D3200C16 https://www.technoworld.com/corsair-vengeance-lpx-cmk32gx4m2d3200c16-32gb-ddr4-3200mhz-memory-module
Grazie mille, saluti.
Matteo
Sempre più ricorrente il problema, non leggo i post di questo tipo da un po', ma intanto controlla che Windows non abbia limitato il quantitativo di ram utilizzabile.
Se da bios li vede tutti e 32, in alcuni post (forse anche Mister D) leggevo il seguente consiglio:
Esegui msconfig, poi nel tab boot, vai in advanced option, in alto a destra trovi l'eventuale limite. Se non c'è il flag, non è questo il motivo, ma se c'è, non so proprio dirti perché si è impostato.
Potrebbe essere anche un settaggio conservativo di Windows impostato durate i blocchi precedenti (togliendolo potrebbe quindi tornare a bloccarsi).
Sui siti di negozi li avevo trovati anche io, solo non riesco a trovare info di loro con i Ryzen, ne le specifiche sul sito Corsair :(
Prova intanto a scaricare ed eseguire Thaiphoon, così da controllare come sono costruiti rank e il tipo di chip.
Fatta la verifica sopra, se sei ancora in tempo per restituirle senza costi, forse lo farei, per cercarne di compatibili.
Matthew83
07-08-2017, 09:56
Sempre più ricorrente il problema, non leggo i post di questo tipo da un po', ma intanto controlla che Windows non abbia limitato il quantitativo di ram utilizzabile.
Se da bios li vede tutti e 32, in alcuni post (forse anche Mister D) leggevo il seguente consiglio:
Esegui msconfig, poi nel tab boot, vai in advanced option, in alto a destra trovi l'eventuale limite. Se non c'è il flag, non è questo il motivo, ma se c'è, non so proprio dirti perché si è impostato.
Potrebbe essere anche un settaggio conservativo di Windows impostato durate i blocchi precedenti (togliendolo potrebbe quindi tornare a bloccarsi).
Sui siti di negozi li avevo trovati anche io, solo non riesco a trovare info di loro con i Ryzen, ne le specifiche sul sito Corsair :(
Prova intanto a scaricare ed eseguire Thaiphoon, così da controllare come sono costruiti rank e il tipo di chip.
Fatta la verifica sopra, se sei ancora in tempo per restituirle senza costi, forse lo farei, per cercarne di compatibili.
Ciao,
grazie mille per l'aiuto.
Purtroppo, avendo acquistato per la mia azienda, non posso avvalermi del diritto di recesso! :muro:
In ogni caso, ora il PC è per lo meno stabile, ma non vede i 32GB e non riesco a farle andare a 3200Mhz.
Non riesco a trovare Thaiphoon, potresti gentilmente mettermi il link?
Nel memoria massima in Msconfing non c'è la flag, quindi c'è il quadrato bianco con sotto il numero 0.
Grazie mille,
matteo
alexsky8
07-08-2017, 10:13
io ho assemblato un computer nuovo....windows installato su ssd nuovo. ho mantenuto solo qualche hard disk che uso per salvare dati.
io ho constatato che se lascio tutto default (le ram me le imposta a 2133) il pc non si blocca...se provo a spingermi oltre toccando solo le frequenze delle ram dal bios, capita che si blocca, anche con le frequenze a 2600.... proprio per questo per ora le tengo a 2133.... ma avendo comprato delle ram veloci un po mi da fastidio non poterle usare alla loro frequenza "normale"...
ho terminato di installare il nuovo PC ryzen 1700 e mobo MSI pro carbon X370
devo verificare un attimo il discorso temperature CPU e la ventola della VGA
sul discorso ram a me sono stabili sino a 2933MHz a 3200 non ci stanno per ora o magari ci arrivano ma ci dovrei smanettare con pazienza
sul discorso audio come mi aspettavo ha davvero un comparto audio di livello superiore quasi ai livelli di una dedicata
Leggendo gli ultimi post mi sono fatto l'idea che le 3200 probabilmente non sono attualmente compatibili con il mio equilibrio mentale :D
Quindi alla fine mi orientero' verso le opzioni sicure 2666 o 3000:
- Corsair CMK16GX4M2A2666C16 Vengeance che sono presenti nella QVL ma con l'indicazione ver 3.31. Non capisco se il dettaglio sia importante o meno.
- Kingston Hyper x HX426C16FB2K2/16 ZanteGe non presenti nella QVL ma con jedec 2666 quindi riconoscibili come tali in automatico
- Corsair CMK16GX4M2B3000C15 Vengeance presenti nella QVL quindi certe (?) ma in OC.
Costano tutte +/- la stessa cifra... quale accendiamo?
Poi mi taccio... almeno fino al montaggio. :D
Ciao,
grazie mille per l'aiuto.
Purtroppo, avendo acquistato per la mia azienda, non posso avvalermi del diritto di recesso! :muro:
In ogni caso, ora il PC è per lo meno stabile, ma non vede i 32GB e non riesco a farle andare a 3200Mhz.
Non riesco a trovare Thaiphoon, potresti gentilmente mettermi il link?
Nel memoria massima in Msconfing non c'è la flag, quindi c'è il quadrato bianco con sotto il numero 0.
Grazie mille,
matteo
Spiace per il reso :(
Ok per Windows, e Thaiphoon lo puoi scaricare qui http://www.softnology.biz/files.html in versione free va benissimo, poi una volta avviato vai nel menu EEPROM e usi uno dei due "Read SPD ...".
Così vediamo se identifica i chip e come sono organizzati.
Leggendo gli ultimi post mi sono fatto l'idea che le 3200 probabilmente non sono attualmente compatibili con il mio equilibrio mentale :D
Quindi alla fine mi orientero' verso le opzioni sicure 2666 o 3000:
- Corsair CMK16GX4M2A2666C16 Vengeance che sono presenti nella QVL ma con l'indicazione ver 3.31. Non capisco se il dettaglio sia importante o meno.
- Kingston Hyper x HX426C16FB2K2/16 ZanteGe non presenti nella QVL ma con jedec 2666 quindi riconoscibili come tali in automatico
- Corsair CMK16GX4M2B3000C15 Vengeance presenti nella QVL quindi certe (?) ma in OC.
Costano tutte +/- la stessa cifra... quale accendiamo?
Poi mi taccio... almeno fino al montaggio. :D
Sottoscrivo ! :D
Sono immagino tra i pochi fortuna ad avere acquistato le ram così presto, da non poter fare tutte queste pensate ... Ryzen non era ancora uscito, e nemmeno molti dei primi test, ma con queste 2666 mi è andata di stralusso ...
Le Kingston sono davvero ottime, e si dovrebbero funzionare, come Kingstone stessa dichiara "https://media.kingston.com/pdfs/hx-product-memory-ddr4-amd-ryzen-and-hx-compatibility-it.pdf", infatti sono semplici moduli da (8GB l'uno, e singol rank).
Le Corsair CMK16GX4M2B3000C15 essendo in QVL in un certo senso ti danno ancora maggior sicurezza, e onestamente impostarle a mano a 3000 o 2933 non è così difficile :)
Lascerei stare le CMK16GX4M2A2666C16 , la versione è molto importante, e di solito il venditore non ti sa garantire quale siano :(
Secondo il costo, io voterei in questo ordine :)
CMK16GX4M2B3000C15
HX426C16FB2K2/16
Ma puoi anche andare a gusto estetico o prezzo, sono davvero molto vicine tra loro...
Sottoscrivo ! :D
Sono immagino tra i pochi fortuna ad avere acquistato le ram così presto, da non poter fare tutte queste pensate ... Ryzen non era ancora uscito, e nemmeno molti dei primi test, ma con queste 2666 mi è andata di stralusso ...
Le Kingston sono davvero ottime, e si dovrebbero funzionare, come Kingstone stessa dichiara "https://media.kingston.com/pdfs/hx-product-memory-ddr4-amd-ryzen-and-hx-compatibility-it.pdf", infatti sono semplici moduli da (8GB l'uno, e singol rank).
Le Corsair CMK16GX4M2B3000C15 essendo in QVL in un certo senso ti danno ancora maggior sicurezza, e onestamente impostarle a mano a 3000 o 2933 non è così difficile :)
Lascerei stare le CMK16GX4M2A2666C16 , la versione è molto importante, e di solito il venditore non ti sa garantire quale siano :(
Secondo il costo, io voterei in questo ordine :)
CMK16GX4M2B3000C15
HX426C16FB2K2/16
Ma puoi anche andare a gusto estetico o prezzo, sono davvero molto vicine tra loro...
Grazie ancora ZanteGE... visto che sei fresco di montaggio resta in zona per altre dritte in fase di assemblaggio e installazione sw ;)
Ma tu che sei passato da 2666 a 3000,detto tra di noi, alla fine, a parte la personalissima e non trascurabile soddisfazione di dire "ci sono riuscito", che differenze hai notato nell'uso del pc? :D
alexsky8
08-08-2017, 14:46
qualcuno saprebbe dirmi come verificare in modo più accurato le temp della CPU ?
la CPU è un 1700 liscio con dissipatore stock
mobo msi pro carbon
da bios la t sale e si stabilizza sui 52°C mentre su ryzen master fra i 36 e i 39°C (profilo massima potenza)
T camera 28°C
Buon pomeriggio,
segnalo che da qualche giorno sono "disponibili" le schede Asrock in formato itx dei chipset b350, e x370.
http://www.asrock.com/mb/AMD/Fatal1ty%20AB350%20Gaming-ITXac/index.it.asp
http://www.asrock.com/mb/AMD/Fatal1ty%20X370%20Gaming-ITXac/index.it.asp
Così, in formato itx abbiamo le due Biostar (b350gtn, e x370gtn), la Gigabyte ab350n wi-fi, e queste due Asrock.
Per settembre/ottobre farò una scelta.
Grazie ancora ZanteGE... visto che sei fresco di montaggio resta in zona per altre dritte in fase di assemblaggio e installazione sw ;)
Ma tu che sei passato da 2666 a 3000,detto tra di noi, alla fine, a parte la personalissima e non trascurabile soddisfazione di dire "ci sono riuscito", che differenze hai notato nell'uso del pc? :D
Onestamente ... nel quotidiano ... nessuna differenza ! :D
Ma per ora il pc in generale è sovradimensionato per quello che lo uso, se non fosse perché ogni tanto aggiorno il PC anche solo per riuscire a rivendere i vecchi pezzi, il mio FX 6300 con ram da 1866 andava più che bene.
Gioco ormai solo ogni tanto a Diablo 3, e con la stessa scheda video, non ho notato grosse differenze (forse solo più fluido su scene parecchio movimentate).
Credo potremmo guadagnare un 5/10% ad esempio sulla compressione video, intendo con OC sia della CPU che della Ram, ma non è che passo le giornate a comprime video :)
locanton
09-08-2017, 08:01
Ciao !
Se sei disposto a spendere i 145 della X370, è davvero una buona scheda, e se ricordo bene i requisiti che indicavi tempo fa, riconosce dal primo bios tutti i Ryzen, ha un'ottima sezione di alimentazione che dovrebbe garantirti un poco di margine OC superiore a molte B350, sia sulla cpu che con le Ram volendo. Rispetto alle B350 che hai citato ha in effetti più porte e non male la presenza di qualche linea pci-e in più e Audio e Lan sono pari o suleriori alle altre.
In questo momento le metterei più o meno in questa classifica per preferenza:
Asus prime x370- pro a 145€
Asus Strix B350-F Gaming (circa 130€ solo non direttamente dal venditore che citi)
Gigabyte b350 gaming 3 a 110€
Asrock ab350 fatal1ty a 120€
Sulla base di questa vai però anche secondo le preferenze di portafoglio, anche se la differenza è minima se la conti sul totale del nuovo PC.
Solo per sintetizzare, la X370 costa di più in ma secondo me vale anche di più.
Come al solito sei un grande :D
Vorrei prendere la Asus x370 però come mai nelle recensioni su Amazzonia molti ne parlano male e non sono soddisfatti?
Cambio PC mediamente ogni 8 anni e di solito non prendo nemmeno componenti particolarmente aggiornate. Questa volta che mi decido a prenderne uno appena uscito viene fuori che è "marcio"... :D :D :D
Lo sapevo che non dovevo essere frettoloso... :D :D :D
Come al solito sei un grande :D
Vorrei prendere la Asus x370 però come mai nelle recensioni su Amazzonia molti ne parlano male e non sono soddisfatti?
E' la norma in un forum, ma preferisco chiarirlo, quanto sto per scrivere, è chiaramente un mio parere :D
Mi sono letto i feedback da 1 a 4 stelle, e sperando anche di non andare troppo OT...
Mi sembrano un poco raffazzonati, alcuni sono effettivamente vecchi problemi generali di Ryzen e delle loro schede AM4, che cercando in rete troveremmo un po' con tutti i marchi (Ram freq 3000 o più, offset delle temperature sbagliato per i modelli di CPU superiori, etc.), altri anche sparati per aria, so che si sono ad esempio problemi con il software Aura, non amando i led non li conosco nel dettaglio, ma dubito sia non funzionante flat.
L'unico che sinceramente mi preoccupa, è quello a 2 stelle relativo ai presunti problemi di avvio con il 1700X, ma credo sia specifico di quella tripletta CPU/Ram/MB, cioè che uno dei tre sia guasto, perchè ci sono diversi utenti che sin dai primi bios di questa MB usano senza problemi un 1700X, mentre il feedback simile da 1 stella ... lo lascerei perdere, mancano i dettagli minimi anche solo per capire che componenti aveva montato.
Il problema con alcune schede audio PCI-e lo avevo già letto, quando cercavo di capire se usare o meno la mia vecchia pci... ma anche in questo caso, non sono riuscito a capire se il problema era la MB (ne parlavano anche per la B350), il chip audio o semplicemente i driver Windows di uno dei due, poiché su Linux era OK.
il "Decente, ma non la consiglio." invece non lo ho proprio capito ... l'unica cosa chiara peraltro, quei 100€ di differenza, non c'erano neppure appena uscita la Strix ... mentre se stava parlando della Crosshair , temo si sia perso qualche "piccola" differenza :D
Detto questo, solo per rispondere al dubbio :) secondo me resta una ottima MB, per il resto, sottoscrivo il post di Gierre, una buona volta che escono con una CPU interessante come i primi Athlon ... possibile che ci dobbiamo districare tra tutti sti casini ? :rotfl:
Se non mi fosse andato tutto straliscio dall'inizio (bé, a parte qualche mese di ram a 2133... :) ) anche io sarei tornato al caro vecchio pc di quasi 5 anni fa ...
Matthew83
10-08-2017, 09:39
Ciao a tutti,
grazie per l'aiuto.
Ecco il report di Thaiphoon:
Prepared by Thaiphoon Burner Super Blaster
-------------------------------------------------------------
MEMORY MODULE
-------------------------------------------------------------
Manufacturer : Corsair
Part Number : CMK32GX4M2D3200C16
Serial Number : 00000000h
JEDEC DIMM Label : 16GB 2Rx8 PC4-2133P-UB0-10
Architecture : DDR4 SDRAM UDIMM
Speed Grade : DDR4-2133P downbin
Capacity : 16 GB (16 components)
Organization : 2048M x64 (2 ranks)
Register Manufacturer : N/A
Register Model : N/A
Manufacturing Date : Undefined
Manufacturing Location : Taiwan
Revision / Raw Card : 0000h / B0 (8 layers)
-------------------------------------------------------------
DRAM COMPONENTS
-------------------------------------------------------------
Manufacturer : Micron Technology
Part Number : MT40A1G8WE-093E:B
Package : Standard Monolithic 78-ball FBGA
Die Density / Count : 8 Gb B-die (20 nm) / 1 die
Composition : 1024M x8 (64M x8 x 16 banks)
Clock Frequency : 1067 MHz (0,938 ns)
Minimum Timing Delays : 15-15-15-36-50
Read Latencies Supported : 16T, 15T, 14T, 13T, 12T, 11T, 10T
Supply Voltage : 1,20 V
XMP Certified : 1600 MHz / 16-19-19-36-55 / 1,35 V
XMP Extreme : Not programmed
SPD Revision : 1.0 / January 2014
XMP Revision : 2.0 / December 2013
-------------------------------------------------------------
SOURCE SPD DUMP
-------------------------------------------------------------
000 23 10 0C 02 85 21 00 08 00 00 00 03 09 03 00 00
010 00 00 08 0C FC 03 00 00 6C 6C 6C 11 08 74 F0 0A
020 20 08 00 05 00 A8 1E 2B 2B 00 00 00 00 00 00 00
030 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 16 36 16 36
040 16 36 16 36 00 00 2B 0C 2B 0C 2B 0C 2B 0C 00 00
050 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
060 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
070 00 00 00 00 00 ED B5 CE 00 00 00 00 00 C2 4D A7
080 11 11 01 01 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
090 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
0A0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
0B0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
0C0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
0D0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
0E0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
0F0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 DE 27
100 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
110 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
120 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
130 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
140 02 9E 00 00 00 00 00 00 00 43 4D 4B 33 32 47 58
150 34 4D 32 44 33 32 30 30 43 31 36 20 20 00 80 2C
160 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
170 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
180 0C 4A 01 20 00 00 00 00 00 A3 00 00 05 FC 3F 04
190 00 50 5F 5F 10 B4 13 E8 0A 18 08 F8 04 00 B0 1E
1A0 2D 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
1B0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
1C0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
1D0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
1E0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
1F0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
Grazie mille,
matteo
Ciao a tutti,
grazie per l'aiuto.
Ecco il report di Thaiphoon:
Prepared by Thaiphoon Burner Super Blaster
-------------------------------------------------------------
MEMORY MODULE
-------------------------------------------------------------
Manufacturer : Corsair
Part Number : CMK32GX4M2D3200C16
Serial Number : 00000000h
JEDEC DIMM Label : 16GB 2Rx8 PC4-2133P-UB0-10
Architecture : DDR4 SDRAM UDIMM
Speed Grade : DDR4-2133P downbin
Capacity : 16 GB (16 components)
Organization : 2048M x64 (2 ranks)
Register Manufacturer : N/A
Register Model : N/A
Manufacturing Date : Undefined
Manufacturing Location : Taiwan
Revision / Raw Card : 0000h / B0 (8 layers)
-------------------------------------------------------------
DRAM COMPONENTS
-------------------------------------------------------------
Manufacturer : Micron Technology
Part Number : MT40A1G8WE-093E:B
Package : Standard Monolithic 78-ball FBGA
Die Density / Count : 8 Gb B-die (20 nm) / 1 die
Composition : 1024M x8 (64M x8 x 16 banks)
Clock Frequency : 1067 MHz (0,938 ns)
Minimum Timing Delays : 15-15-15-36-50
Read Latencies Supported : 16T, 15T, 14T, 13T, 12T, 11T, 10T
Supply Voltage : 1,20 V
XMP Certified : 1600 MHz / 16-19-19-36-55 / 1,35 V
XMP Extreme : Not programmed
SPD Revision : 1.0 / January 2014
XMP Revision : 2.0 / December 2013
[...]
Grazie mille,
matteo
Ok, quindi sono 32GB formati da due moduli da 16GB costruiti con Chip Micron MT40A1G8WE-093E:B in configurazione dual rank (quasi tutti i kit 2x16GB sono in effetti dual rank).
Non ho visto molti moduli con questi chip montati su Ryzen, ma i pochi in effetti sono da 2133 o 2666, non 3200 :(
Così al volo temo davvero sarà molto difficile portarli a 3200, tra l'altro dai documenti Micron i chip MT40A1G8WE con estensione "093E" sono dati a 2133 15-15-15.
Questo non vuole dire sia impossibile alzare le freq. (ad esempio anche i miei chip, Hynix H5AN8G8NMFR-TFC sono da 2133 a 15 di latenza, ma funzionano stabili anche a 2933 16 o 3066 18) solo con Ryzen non so se si riesce ad arrivare a 3200.
Se hai tempo di fare qualche test, in pratica un po di OC delle ram, potresti salire per gradi e capire dove si fermano.
Trovando per gradi i parametri corretti, potresti salire con un po di fortuna almeno a 2666 o 2800, con molta, magari 2933 o 3066 :)
io ho queste Corsair:
-------------------------------------------------------------
MEMORY MODULE
-------------------------------------------------------------
Manufacturer : Corsair
Part Number : CMK32GX4M2B3200C16
Serial Number : 00000000h
JEDEC DIMM Label : 16GB 2Rx8 PC4-2133P-UB0-10
Architecture : DDR4 SDRAM UDIMM
Speed Grade : DDR4-2133P downbin
Capacity : 16 GB (16 components)
Organization : 2048M x64 (2 ranks)
Register Manufacturer : N/A
Register Model : N/A
Manufacturing Date : Undefined
Manufacturing Location : Taiwan
Revision / Raw Card : 0000h / B0 (8 layers)
-------------------------------------------------------------
DRAM COMPONENTS
-------------------------------------------------------------
Manufacturer : Samsung
Part Number : K4A8G085WB-BCPB
Package : Standard Monolithic 78-ball FBGA
Die Density / Count : 8 Gb B-die (20 nm) / 1 die
Composition : 1024M x8 (64M x8 x 16 banks)
Clock Frequency : 1067 MHz (0,938 ns)
Minimum Timing Delays : 15-15-15-36-50
Read Latencies Supported : 16T, 15T, 14T, 13T, 12T, 11T, 10T
Supply Voltage : 1,20 V
XMP Certified : 1600 MHz / 16-18-18-36-54 / 1,35 V
XMP Extreme : Not programmed
SPD Revision : 1.0 / January 2014
XMP Revision : 2.0 / December 2013
sono con chip Samsung e sulla gigabyte AB350 gaming 3, non tengono i 3200mhz, ma a quanto pare non è un limite delle ram, ma dell'attuale BIOS.
i 2933mhz li tiene con i voltaggi e timing della frequenza 3200Mhz.
io ho queste Corsair:
-------------------------------------------------------------
MEMORY MODULE
-------------------------------------------------------------
Manufacturer : Corsair
Part Number : CMK32GX4M2B3200C16
Serial Number : 00000000h
JEDEC DIMM Label : 16GB 2Rx8 PC4-2133P-UB0-10
Architecture : DDR4 SDRAM UDIMM
Speed Grade : DDR4-2133P downbin
Capacity : 16 GB (16 components)
Organization : 2048M x64 (2 ranks)
Register Manufacturer : N/A
Register Model : N/A
Manufacturing Date : Undefined
Manufacturing Location : Taiwan
Revision / Raw Card : 0000h / B0 (8 layers)
-------------------------------------------------------------
DRAM COMPONENTS
-------------------------------------------------------------
Manufacturer : Samsung
Part Number : K4A8G085WB-BCPB
Package : Standard Monolithic 78-ball FBGA
Die Density / Count : 8 Gb B-die (20 nm) / 1 die
Composition : 1024M x8 (64M x8 x 16 banks)
Clock Frequency : 1067 MHz (0,938 ns)
Minimum Timing Delays : 15-15-15-36-50
Read Latencies Supported : 16T, 15T, 14T, 13T, 12T, 11T, 10T
Supply Voltage : 1,20 V
XMP Certified : 1600 MHz / 16-18-18-36-54 / 1,35 V
XMP Extreme : Not programmed
SPD Revision : 1.0 / January 2014
XMP Revision : 2.0 / December 2013
sono con chip Samsung e sulla gigabyte AB350 gaming 3, non tengono i 3200mhz, ma a quanto pare non è un limite delle ram, ma dell'attuale BIOS.
i 2933mhz li tiene con i voltaggi e timing della frequenza 3200Mhz.
Vero, sono gli ottimi "Samsung B-die", chip K4A8G085WB-BCPB che la stessa Samsung da per 2400 cas 17, contrariamente ai nostri che in teoria sarebbero solo a 2133 di specifica "pulita".
Immagino l'attuale limite nel tuo caso sia legato al discorso Rank/Densità/Quantità Moduli, speriamo tirino fuori un bios che riesca a gestirli :)
Temo però più che la sola Gigabyte, dovranno lavorarci un po' tutti, AMD in testa ...
Sembra che con queste dimensioni/densità i 3200 o più non vadano quasi su nessuna MB :(
Premesso che era prima dell'uscita dell'AGESA 1006, ma se guardi questo articolo "http://www.legitreviews.com/amd-ryzen-single-rank-versus-dual-rank-ddr4-memory-performance_192960" (è quello dove avevo preso l'immagine che ti ho allegato qualche giorno fa), puoi farti un'idea di quali erano inizialmente i vincoli, i tuoi 2933 sono già un buon miglioramento, quindi... dita incrociate !
Infatti io sono già contento così!
Col 1700x ho ridotto a meno della metà i tempi di "rendering" dei panorami in multishot.
locanton
11-08-2017, 11:31
E' la norma in un forum, ma preferisco chiarirlo, quanto sto per scrivere, è chiaramente un mio parere :D
Mi sono letto i feedback da 1 a 4 stelle, e sperando anche di non andare troppo OT...
Mi sembrano un poco raffazzonati, alcuni sono effettivamente vecchi problemi generali di Ryzen e delle loro schede AM4, che cercando in rete troveremmo un po' con tutti i marchi (Ram freq 3000 o più, offset delle temperature sbagliato per i modelli di CPU superiori, etc.), altri anche sparati per aria, so che si sono ad esempio problemi con il software Aura, non amando i led non li conosco nel dettaglio, ma dubito sia non funzionante flat.
L'unico che sinceramente mi preoccupa, è quello a 2 stelle relativo ai presunti problemi di avvio con il 1700X, ma credo sia specifico di quella tripletta CPU/Ram/MB, cioè che uno dei tre sia guasto, perchè ci sono diversi utenti che sin dai primi bios di questa MB usano senza problemi un 1700X, mentre il feedback simile da 1 stella ... lo lascerei perdere, mancano i dettagli minimi anche solo per capire che componenti aveva montato.
Il problema con alcune schede audio PCI-e lo avevo già letto, quando cercavo di capire se usare o meno la mia vecchia pci... ma anche in questo caso, non sono riuscito a capire se il problema era la MB (ne parlavano anche per la B350), il chip audio o semplicemente i driver Windows di uno dei due, poiché su Linux era OK.
il "Decente, ma non la consiglio." invece non lo ho proprio capito ... l'unica cosa chiara peraltro, quei 100€ di differenza, non c'erano neppure appena uscita la Strix ... mentre se stava parlando della Crosshair , temo si sia perso qualche "piccola" differenza :D
Detto questo, solo per rispondere al dubbio :) secondo me resta una ottima MB, per il resto, sottoscrivo il post di Gierre, una buona volta che escono con una CPU interessante come i primi Athlon ... possibile che ci dobbiamo districare tra tutti sti casini ? :rotfl:
Se non mi fosse andato tutto straliscio dall'inizio (bé, a parte qualche mese di ram a 2133... :) ) anche io sarei tornato al caro vecchio pc di quasi 5 anni fa ...
va bene :D
quindi nonostante tutto, e il costo in più (dai 20 ai 35€), qualità/prezzo, per un utilizzo gaming è preferibile la x370 asus alle:
- b350 strix asus
- gigabyte b350 gaming 3
??
Perchè da quello che ho letto nelle descrizioni, le due b350 sono nate per il gaming mentre la x370-pro no, che differenze porta questo?
alexsky8
11-08-2017, 17:10
va bene :D
quindi nonostante tutto, e il costo in più (dai 20 ai 35€), qualità/prezzo, per un utilizzo gaming è preferibile la x370 asus alle:
- b350 strix asus
- gigabyte b350 gaming 3
??
Perchè da quello che ho letto nelle descrizioni, le due b350 sono nate per il gaming mentre la x370-pro no, che differenze porta questo?
secondo me nella stragrande maggioranza dei casi B350 o X370 sono identici l'unica differenza sta nel comparto audio e nelle connessioni (numero usb, m2, pci...) e un poco nella componentistica
secondo me nella stragrande maggioranza dei casi B350 o X370 sono identici l'unica differenza sta nel comparto audio e nelle connessioni (numero usb, m2, pci...) e un poco nella componentistica
Esatto, aggiungo solo che su alcune delle MB dichiaratamente gaming, a volte trovi un maggiore supporto software a varie funzionalità (modding, audio e rete), che personalmente forse terrei disattive :)
@locanton, per completare la risposta alla domanda, quello che me la fa preferire, è la sezione di alimentazione, più ancora che il set di porte o il maggior numero di linee PCI-e (forse utili solo se volessi giocare con due GPU). La X370 Prime ha una sezione di alimentazione sensibilmente superiore ad entrambe le B350 che indichi (anche se organizzati diversamente, ha quasi gli stessi componenti della ROG Crosshair VI Hero, e pari o superiori alla Strix X370-F Gaming), cosa importante per la stabilità in OC, e si sa mai ... in futuro per ospitare CPU con TDP superiori :)
Esteticamente, e per quanto riguarda il set di software a corredo, forse le due B350 sono leggermente meglio.
Ti dispiace se mi intrometto? :sofico:
Cosa mi consigliate come combinazione valida da abbinare ad un AMD Ryzen 5 1600 come scheda madre - memorie per uso gaming? Budget per sk madre e ram 250 euro. Grazie :oink:
Ciao,
dipende molto da cosa vorresti farci, e cosa preferisci in senso più largo :)
Ad esempio, fai OC (medio/spinto) ? Ti interessa che possa pilotare strisce Led, o l'aspetto estetico della MB e delle Ram ?
Ha, non ultimo, immagini 16GB di Ram ?
locanton
12-08-2017, 09:25
Esatto, aggiungo solo che su alcune delle MB dichiaratamente gaming, a volte trovi un maggiore supporto software a varie funzionalità (modding, audio e rete), che personalmente forse terrei disattive :)
@locanton, per completare la risposta alla domanda, quello che me la fa preferire, è la sezione di alimentazione, più ancora che il set di porte o il maggior numero di linee PCI-e (forse utili solo se volessi giocare con due GPU). La X370 Prime ha una sezione di alimentazione sensibilmente superiore ad entrambe le B350 che indichi (anche se organizzati diversamente, ha quasi gli stessi componenti della ROG Crosshair VI Hero, e pari o superiori alla Strix X370-F Gaming), cosa importante per la stabilità in OC, e si sa mai ... in futuro per ospitare CPU con TDP superiori :)
Esteticamente, e per quanto riguarda il set di software a corredo, forse le due B350 sono leggermente meglio.
Grazie ancora, essendo poco esperto riesci a chiarire i miei dubbi :)
Quindi con la x370 non dovrei avere problemi nel gaming?
Questi set software di cui parli delle b350 sono molto utili in ambito gaming?
Eventualmente per le b350 meglio la asus strix alla gigabyte, giusto?
Grazie ancora, essendo poco esperto riesci a chiarire i miei dubbi :)
Quindi con la x370 non dovrei avere problemi nel gaming?
Questi set software di cui parli delle b350 sono molto utili in ambito gaming?
Eventualmente per le b350 meglio la asus strix alla gigabyte, giusto?
de nada !
In linea di massima si, ma se per la X370 ci sono i motivi che ti scrivevo, le altre due sono davvero vicinissime, non ho un criterio oggettivo per preferire una all'altra, e in ogni caso tutte e tre vanno benissimo per il gaming.
Basandomi solo su quello che hanno fatto Asus e Gigabyte con Ryzen, potrei preferire Gigabyte perché sembrava reagire molto rapidamente a livello di bios beta per il nuovo Agesa 1006, ma stiamo parlando di una o due settimane di anticipo rispetto a quando lo ha tirato fuori Asus...
Se non andrai per la X370, Tra le due B350 ti consiglio a questo punto di scegliere sulla base delle Ram, se ne trovi a buon prezzo che sono nel QVL di una e non dell'altra, scegli quella che le ha nel QVL :)
Per le funzioni di cui parlavo, escludendo quelle relative a led e cose simili, molto spesso parliamo di software che promettono ad esempio di accelerare la connessione di rete mentre giochi, o aggiungere funzionalità audio tipo simulazione spazio 3D con le cuffie etc... valutale se pensi ti occorrano, io di solito finisco per sostituire i driver specifici con quelli originali del produttore del chip, di fatto escludendo le funzioni aggiuntive :)
Se ad esempio confronti le specifiche di Rete, Audio e le "Special Features" delle due Asus, troverai che hanno più o meno lo stesso hardware, ma chiamano le funzionalità in modo lievemente diverso, personalmente trovo sia più marketing che altro, ma posso chiaramente sbagliarmi.
Idem per la Gigabyte, se ci fai caso ha più o meno lo stesso hardware della Strix B350, tranne la scheda di rete, che è Realtek e non Intel, ma durante il gioco vorrei davvero vedere se si ci sono differenze, soprattutto se poi online ci sia va via ADSL :)
Come vi sembra la Asus PRIME B350M-E?
https://www.asus.com/media/global/gallery/hmxIU6C2YffD1vzB_setting_fff_1_90_end_1000.png
Come vi sembra la Asus PRIME B350M-E?
Ciao,
mi sembra buona, è la versione lievemente ridotta della B350M-A (che avrebbe invece quasi tutto il set della sorella maggiore ATX), quindi ha qualche connettore/funzione in meno, in particolare gli manca il dissipatore sui regolatori di tensione (i VRM), ma se non fai OC non credo sia un problema, e un paio di porte SATA (quelli che provengono dalla CPU, e sarebbero comunque usabili in alternativa allo slot M.2).
Non ne conosco il Bios, nel senso che non so se hanno lo stesso della sorella maggiore ATX o della Micro ATX in versione "-A".
Devo solo creare una piccola postazione gaming. Non devo farci altro. Ho visto che le Ram costano uno sproposito. Ma che è successo? Le fanno in oro? :mc: :mc:
Va bene iniziamo da una scheda madre decente e vediamo se posso arrivare a 16 gb almeno. (Pensare che il pc che sto per smantellare ha 16 gb ma ha anche 4 anni di vita... :sofico: )
He si, ram e SSD sono andati alle stelle da fine dello scorso anno, e dalla primavera pure le GPU :(
Prova a cercare quanto costa anche la PRIME B350M-A, se il prezzo non è troppo più alto, di fatto ti permette tutto quello che faresti anche con la sorella maggiore full ATX.
Per le ram, se il case mini non è troppo pieno, cioè se riesci ad arealrlo un po', le G.Skill Ares non sono male, hanno una adesivo al posto del classico dissy, ma costano un poco meno e vanno bene, se monti un 6/12 core, anche le 266 secondo me vanno bene, altrimenti con 8/16 core forse meglio le 3000.
e-stefano
12-08-2017, 15:38
Ciao a tutti. Stesso problema. Devo assemblare verso fine anno. Vi seguo con interesse.
Inviato dai miei Minions con l'internet
Il mio case è uno dei più grandi che siano mai stati costruiti e lo conservo da ormai diversi anni. Un HAF ma non ricordo la sigla. Il pc è di fascia medio-bassa e cerco di risparmiare il più possibile. Grazie mille per la dritta. Adesso cerco.
Sorry, ho fatto confusione sulle Ares, in realtà volevo dire le Aegis :)
Per chiarezza ti riporto qualche kit da 16GB:
F4-3000C16D-16GISB
F4-2800C16D-16GRR
F4-2400C15D-169GVR
CMK16GX4M2A2400C14
O volendo risparmiare oggi con 8GB che possono poi diventare 16 se più in la volessi prendere un'altro kit identico (poiché dovrebbero essere i kit da 2x4GB con moduli uguali a quelli che nel QVL della Prime B350M-A sono presenti e testati i kit da 4x4GB):
F4-3000C15D-8GRK
CMK8GX4M2A2400C14
EDIT: ops, le F4-3000C15D-8GRK non vanno bene :(
Ciao a tutti. Stesso problema. Devo assemblare verso fine anno. Vi seguo con interesse.
Inviato dai miei Minions con l'internet
Ciao,
resistendo sino a fine anno, se tutto va come si spera, potresti capitare nel periodo con ram, SSD, e forse pure GPU di nuovo a prezzi decenti :)
Per le MB non immagino invece si muoveranno molte cose.
locanton
12-08-2017, 17:26
de nada !
In linea di massima si, ma se per la X370 ci sono i motivi che ti scrivevo, le altre due sono davvero vicinissime, non ho un criterio oggettivo per preferire una all'altra, e in ogni caso tutte e tre vanno benissimo per il gaming.
Basandomi solo su quello che hanno fatto Asus e Gigabyte con Ryzen, potrei preferire Gigabyte perché sembrava reagire molto rapidamente a livello di bios beta per il nuovo Agesa 1006, ma stiamo parlando di una o due settimane di anticipo rispetto a quando lo ha tirato fuori Asus...
Se non andrai per la X370, Tra le due B350 ti consiglio a questo punto di scegliere sulla base delle Ram, se ne trovi a buon prezzo che sono nel QVL di una e non dell'altra, scegli quella che le ha nel QVL :)
Per le funzioni di cui parlavo, escludendo quelle relative a led e cose simili, molto spesso parliamo di software che promettono ad esempio di accelerare la connessione di rete mentre giochi, o aggiungere funzionalità audio tipo simulazione spazio 3D con le cuffie etc... valutale se pensi ti occorrano, io di solito finisco per sostituire i driver specifici con quelli originali del produttore del chip, di fatto escludendo le funzioni aggiuntive :)
Se ad esempio confronti le specifiche di Rete, Audio e le "Special Features" delle due Asus, troverai che hanno più o meno lo stesso hardware, ma chiamano le funzionalità in modo lievemente diverso, personalmente trovo sia più marketing che altro, ma posso chiaramente sbagliarmi.
Idem per la Gigabyte, se ci fai caso ha più o meno lo stesso hardware della Strix B350, tranne la scheda di rete, che è Realtek e non Intel, ma durante il gioco vorrei davvero vedere se si ci sono differenze, soprattutto se poi online ci sia va via ADSL :)
Per le ram mesi fa acquistai a 80€ Crucial 16GB Kit (8GBx2) DDR4 CT2K8G4DFD824A che purtroppo sono a 2400, mi consigli di sostituirle?
Non vorrei ricambiare tutto il progetto e buttarmi su intel che tutti mi consigliano avendo la necessità di un pc esclusivamente gaming.:muro:
Cambiare le Ram oggi con i prezzi che ci sono è da folli. Ovvio che se riesci a piazzarle bene un pensierino puoi farlo. Però sono dei vigliacchi a tenere quei prezzi. Ho visto kit da 16 GB costare più di una scheda video di fascia media. E' pura follia e speculazione.
Concordo ! :)
@locanton, tienile strette, sono dual rank (non so quale chip, ma a 2400 non vedo problemi) per ora vanno benone, ripensaci pure più in la, quando i prezzi torneranno umani.
E confermerei anche la scelta AMD, ad oggi secondo me è ancora la preferibile, forse con un poco di sofferenza all'inizio, ma più ragionata nel medio periodo, soprattutto se finalmente i giochi riusciranno a sfruttare di più i calcoli paralleli.
alexsky8
12-08-2017, 18:23
Cambiare le Ram oggi con i prezzi che ci sono è da folli. Ovvio che se riesci a piazzarle bene un pensierino puoi farlo. Però sono dei vigliacchi a tenere quei prezzi. Ho visto kit da 16 GB costare più di una scheda video di fascia media. E' pura follia e speculazione.
infatti ho preso da poco ram 3200 pagate 143 euro !!! :muro:
scheda video RX560 4GB a 127€ ogni commento pare superfluo
e-stefano
13-08-2017, 00:40
Grazie. Preparo fra una settimana un progetto di massima e te lo sottopongo per vedere cosa acquistare.
Inviato dai miei Minions con l'internet
Sono tornato nuovamente in possesso di tutti i pezzi... a breve dovrei assemblare.
Si ricomincia con i dubbi:
- il "pizzone" di pasta termica sotto il dissi del 1600 lo posso lasciare o lo devo sostituire assolutamente?
- Quale è la corretta sequenza di installazione dell'altro sw dopo il S.O.? sempre ammesso che ce ne sia una :D
Grazie
Sono tornato nuovamente in possesso di tutti i pezzi... a breve dovrei assemblare.
Si ricomincia con i dubbi:
- il "pizzone" di pasta termica sotto il dissi del 1600 lo posso lasciare o lo devo sostituire assolutamente?
- Quale è la corretta sequenza di installazione dell'altro sw dopo il S.O.? sempre ammesso che ce ne sia una :D
Grazie
:)
Per la pasta, se usi il dissipatore originale, secondo me puoi lasciare la sua, se altro dissi, e hai intenzione di fare anche un leggero OC, forse la sostituirei, altrimenti come con l'originale io lascerei la sua.
Al limite ricordati di sostituirla tra un paio di anni.
Se usato, sostituisci sempre :)
Sulla sequenza, credo ci siano parecchie scuole di pensiero :D
Personalmente uso questa:
OS
Driver Chipset MB
Driver GPU
Driver Rete
Altri drivers
Aggiornamento OS
A questo punto, se li vuoi provare, qualche strumento della MB, ad esempio per ASUS la Ai Suite con i soli componenti che ti interessano (io tipicamente metto almeno il Fan Xpert).
Buongiorno a tutti ragazzi,
mi accodo alla discussione perchè penso sia inutile farne un altra.
Allora vi spiego un po' la mia situazione: vorrei realizzare una nuova configurazione uso ufficio/gaming, quest'ultimo non di troppe pretese, infatti per il comparto video sarei orientato su una rx 560 versione 4gb ram (risoluzione max 1080).
Per la CPU la scelta ricade sulla 1500x o 1600. Economicamente parlando non so quanto potrebbe essere conveniente puntare sulla 1500x, considerando che per 20 € in più si può ottenere una 1600.
Per quanto la scheda madre, considerando che non sono interessato ad effettuare OC, il chipset b350 è più che sufficiente.
Primo dubbio: formato mATX o ATX?
Visto l'utilizzo di una sola GPU, conviene prendere un ottima mATX al prezzo di una new entry ATX? Intorno ai 70€ la scelta è caduta sulla Gigabyte GA-AB350M-HD3 (a differenza della versione GAMING ha un sensore di temperatura in più e una presa in più per la ventola) o la ASRock AB350M PRO4 (che mi sembra abbia qualche fase e dissipatori aggiuntivi e porta USB-Type C).
Per il formato ATX potrei prendere in considerazione di spendere quei 20 € in più per la ASRock AB350 Gaming K4, di cui ho trovato ottime recensioni in rete.
Ripeto la scelta di queste motherboard non è dettata dal fatto di dover effettuare OC ma più per una questione di qualità dei componenti (dissipatori passivi, condensatori, ecc..).
Ovviamente potrebbe convenire risparmiare qualcosa sulla motherboard e spendere qualcosa in più sulla GPU, ma come ho detto prima non mi interessano i dettagli in ultra :D .
Per le RAM invece sono orientato ad un 8GB per iniziare (causa budget) e successivamente comprare un altro banco per un tot di 16 GB.
Ovviamente se capita una buona occasione "usata" il discorso cambia!
Grazie a tutti!
Buongiorno a tutti ragazzi,
mi accodo alla discussione perchè penso sia inutile farne un altra.
Allora vi spiego un po' la mia situazione: vorrei realizzare una nuova configurazione uso ufficio/gaming, quest'ultimo non di troppe pretese, infatti per il comparto video sarei orientato su una rx 560 versione 4gb ram (risoluzione max 1080).
Per la CPU la scelta ricade sulla 1500x o 1600. Economicamente parlando non so quanto potrebbe essere conveniente puntare sulla 1500x, considerando che per 20 € in più si può ottenere una 1600.
Per quanto la scheda madre, considerando che non sono interessato ad effettuare OC, il chipset b350 è più che sufficiente.
Primo dubbio: formato mATX o ATX?
Visto l'utilizzo di una sola GPU, conviene prendere un ottima mATX al prezzo di una new entry ATX? Intorno ai 70€ la scelta è caduta sulla Gigabyte GA-AB350M-HD3 (a differenza della versione GAMING ha un sensore di temperatura in più e una presa in più per la ventola) o la ASRock AB350M PRO4 (che mi sembra abbia qualche fase e dissipatori aggiuntivi e porta USB-Type C).
Per il formato ATX potrei prendere in considerazione di spendere quei 20 € in più per la ASRock AB350 Gaming K4, di cui ho trovato ottime recensioni in rete.
Ripeto la scelta di queste motherboard non è dettata dal fatto di dover effettuare OC ma più per una questione di qualità dei componenti (dissipatori passivi, condensatori, ecc..).
Ovviamente potrebbe convenire risparmiare qualcosa sulla motherboard e spendere qualcosa in più sulla GPU, ma come ho detto prima non mi interessano i dettagli in ultra :D .
Per le RAM invece sono orientato ad un 8GB per iniziare (causa budget) e successivamente comprare un altro banco per un tot di 16 GB.
Ovviamente se capita una buona occasione "usata" il discorso cambia!
Grazie a tutti!
Ciao,
come CPU, se la difefrenza è così bassa, ti consiglierei forse il 1600, per giochi pesanti attuali forse ci perdi qualche frame rispetto al 1500X, per uso lavorativo e futuri giochi (sperando siano prima o poi veramente multitasking) ne vale la pena.
Come MB, se non ti servono quegli slot in più che ti darebbe una ATX, fai bene a valutare le micro, e perfetto il B350 per quello che scrivi.
Suggerirei solo di aggiungere la Asus Prime B350M-A alla lista, potrebbe costare qualche euro in più, ma ha una migliore sezione VRM (anche se non dissipata) e più in generale, a mio parere, componenti di ottima qualità.
Volendo stilare una piccola classifica personale:
PRIME B350-PLUS
GA-AB350M-HD3
AB350M Pro4
Asus e Gigabyte hanno componentistica leggermente migliore, e due porte USB 3.1 Gen2 (quindi a 10GBs), anche se rispetto a quanto scrivi avrebbero uno slot CH Fan e i dissipatori dei VRM in meno.
Rispetto ai connettori ventole, verifica se davvero te ne servono 1+2 o se con semplici sdoppiatori PWM 1+1 sono ok (io ad esempio, sugli 1+2 metto a coppie 6/7 ventole ...).
Rispetto ai dissipatori sui VRM, premesso che con il 1600 senza OC non avresti nessun problema ne in performance ne in durata alla lunga, consiglierei comunque la migliore qualità di Asus (o forse anche Gigabyte) che di fatto rende non necessario il dissipatore.
Un'ultima differenza tra queste MB, Asus e Gigabyte ti danno un M.2 e 6 SATA, mentre la Asrock ti da due M.2 e 4 SATA. Se per ora userai un SSD SATA (preferibile per prezzo/usato) la Asrock ti potrebbe limitare a 3 sole periferiche SATA aggiuntive, ma di contro, se vuoi investire in SSD M.2, la Asrock ne avrebbe due disponibili (anche se uno solo NVME).
Per le Ram, premesso che se siamo fortunati a fine anno i prezzi dovrebbero tornare umani, o forse pure migliori dello scorso fine anno, concordo con la tua ipotesi.
Più precisamente, se devi prenderle nuove, ok un solo modulo da 8GB, ma fai attenzione che corrisponda ad un modulo dei kit da 2x8 presenti nel QVL della MB che sceglierai. Se al contrario trovi usato un qualsiasi kit DDR4 2x4GB anche a frequenza inferiore ai 2666, potresti prenderlo e sostituirlo solo più avanti con un 2x8 quando scenderanno.
Se è vero infatti che 8GB forse per ora ti bastano, non è piccolo il vantaggio del dual channel, e non è neppure così scontato trovare poi a buon prezzo il secondo modulo da 8 identico al primo :)
Come freq, salvo trovare ottime offertone, per la Ram definitiva ti consiglierei quasi moduli da 2666 (sempre in QVL), alla fine se non usi software o giochi troppo pesanti, non noteresti grosse differenze.
alexsky8
19-08-2017, 13:33
Buongiorno a tutti ragazzi,
mi accodo alla discussione perchè penso sia inutile farne un altra.
Allora vi spiego un po' la mia situazione: vorrei realizzare una nuova configurazione uso ufficio/gaming, quest'ultimo non di troppe pretese, infatti per il comparto video sarei orientato su una rx 560 versione 4gb ram (risoluzione max 1080).
Per la CPU la scelta ricade sulla 1500x o 1600. Economicamente parlando non so quanto potrebbe essere conveniente puntare sulla 1500x, considerando che per 20 € in più si può ottenere una 1600.
Per quanto la scheda madre, considerando che non sono interessato ad effettuare OC, il chipset b350 è più che sufficiente.
Primo dubbio: formato mATX o ATX?
Visto l'utilizzo di una sola GPU, conviene prendere un ottima mATX al prezzo di una new entry ATX? Intorno ai 70€ la scelta è caduta sulla Gigabyte GA-AB350M-HD3 (a differenza della versione GAMING ha un sensore di temperatura in più e una presa in più per la ventola) o la ASRock AB350M PRO4 (che mi sembra abbia qualche fase e dissipatori aggiuntivi e porta USB-Type C).
Per il formato ATX potrei prendere in considerazione di spendere quei 20 € in più per la ASRock AB350 Gaming K4, di cui ho trovato ottime recensioni in rete.
Ripeto la scelta di queste motherboard non è dettata dal fatto di dover effettuare OC ma più per una questione di qualità dei componenti (dissipatori passivi, condensatori, ecc..).
Ovviamente potrebbe convenire risparmiare qualcosa sulla motherboard e spendere qualcosa in più sulla GPU, ma come ho detto prima non mi interessano i dettagli in ultra :D .
Per le RAM invece sono orientato ad un 8GB per iniziare (causa budget) e successivamente comprare un altro banco per un tot di 16 GB.
Ovviamente se capita una buona occasione "usata" il discorso cambia!
Grazie a tutti!
sicuramente 1600
scheda video ok io ho preso da poco una RX560 4GB e va bene per utilizzo normale
mobo magari trovi anche qualche X370 a poco più di 100€ se mai volessi spingere un poco il 1600
oppure le B350 consigliate sembrano più che buone per un utilizzo standard o leggero OC
per le ram ad oggi costano una fucilata magari in qualche shop trovi ancora kit 2*8GB a prezzi umani
Ciao,
Suggerirei solo di aggiungere la Asus Prime B350M-A alla lista, potrebbe costare qualche euro in più, ma ha una migliore sezione VRM (anche se non dissipata) e più in generale, a mio parere, componenti di ottima qualità.
Volendo stilare una piccola classifica personale:
PRIME B350-PLUS
GA-AB350M-HD3
AB350M Pro4
Da quello che ho capito la PRIME b350-PLUS e la B350M-A sono identiche tranne che per il formato. Quest'ultima la si porta a casa con circa 80 € quindi potrebbe rientrare nel budget.
Ho visto in giro che viene utilizzata anche la MSI B350M MORTAR, cosa ne pensi a riguardo? Ipoteticamente dove la piazzeresti nella tua classifica?
Asus e Gigabyte hanno componentistica leggermente migliore, e due porte USB 3.1 Gen2 (quindi a 10GBs), anche se rispetto a quanto scrivi avrebbero uno slot CH Fan e i dissipatori dei VRM in meno.
Rispetto ai connettori ventole, verifica se davvero te ne servono 1+2 o se con semplici sdoppiatori PWM 1+1 sono ok (io ad esempio, sugli 1+2 metto a coppie 6/7 ventole ...).
Rispetto ai dissipatori sui VRM, premesso che con il 1600 senza OC non avresti nessun problema ne in performance ne in durata alla lunga, consiglierei comunque la migliore qualità di Asus (o forse anche Gigabyte) che di fatto rende non necessario il dissipatore.
Come ho detto al 99% non effettuo OC, ma nel caso in cui cadessi in quell'1%, avrei problemi con l'ASUS PRIME b350-A e soprattutto con dissi stock? Ovviamente un OC leggero quindi niente di particolare.
Te lo chiedo giusto per sfizio.
Un'ultima differenza tra queste MB, Asus e Gigabyte ti danno un M.2 e 6 SATA, mentre la Asrock ti da due M.2 e 4 SATA. Se per ora userai un SSD SATA (preferibile per prezzo/usato) la Asrock ti potrebbe limitare a 3 sole periferiche SATA aggiuntive, ma di contro, se vuoi investire in SSD M.2, la Asrock ne avrebbe due disponibili (anche se uno solo NVME).
Sto utilizzando ancora il buon e vecchio HDD xD. In ottica futura potrei optare per un SSD standard oppure M.2 ma per adesso preferisco tenermi l'HDD (sempre in ottica budget).
Per le Ram, premesso che se siamo fortunati a fine anno i prezzi dovrebbero tornare umani, o forse pure migliori dello scorso fine anno, concordo con la tua ipotesi.
Più precisamente, se devi prenderle nuove, ok un solo modulo da 8GB, ma fai attenzione che corrisponda ad un modulo dei kit da 2x8 presenti nel QVL della MB che sceglierai. Se al contrario trovi usato un qualsiasi kit DDR4 2x4GB anche a frequenza inferiore ai 2666, potresti prenderlo e sostituirlo solo più avanti con un 2x8 quando scenderanno.
Se è vero infatti che 8GB forse per ora ti bastano, non è piccolo il vantaggio del dual channel, e non è neppure così scontato trovare poi a buon prezzo il secondo modulo da 8 identico al primo :)
Come freq, salvo trovare ottime offertone, per la Ram definitiva ti consiglierei quasi moduli da 2666 (sempre in QVL), alla fine se non usi software o giochi troppo pesanti, non noteresti grosse differenze.
Quoto appieno!
La scelta della RAM è subordinata alla scelta della motherboard.
Giusto anche il discorso della difficoltà di reperire un modulo uguale al primo.
Purtoppo non ricordavo che le RAM costassero così tanto!
Considera che dovrei prendere anche un PSU, in pratica il prezzo di un banco di RAM!
Ero combatuto tra l'EVGA Supernova g2 550W (80€) e il Super Flower SF-550P14PE (66 €). Ad occhio preferirei l'EVGA per la garanzia e per il design più recente, oltre al fatto che ho letto ottime recensioni a riguardo (jonnyguru), di contro costicchia quei 15 € in più.
Per quanto riguarda la potenza penso dovrebbe essere sufficiente.
Da quello che ho capito la PRIME b350-PLUS e la B350M-A sono identiche tranne che per il formato. Quest'ultima la si porta a casa con circa 80 € quindi potrebbe rientrare nel budget.
Ho visto in giro che viene utilizzata anche la MSI B350M MORTAR, cosa ne pensi a riguardo? Ipoteticamente dove la piazzeresti nella tua classifica?
Posizionerei la Mortar più o meno come la Asrock, stessi pregi e difetti, se così li possiamo chiamare, perché ... onestamente nessuna delle 4 fa schifo :)
Come ho detto al 99% non effettuo OC, ma nel caso in cui cadessi in quell'1%, avrei problemi con l'ASUS PRIME b350-A e soprattutto con dissi stock? Ovviamente un OC leggero quindi niente di particolare.
Te lo chiedo giusto per sfizio.
Non ci vedo problemi, diciamo che portare il 1600 a 3.5 dai 3.2 originali, non dovrebbe crearti problemi con queste MB, per salire di più forse una sezione VRM migliore (o almeno dissipata) potrebbe essere una buona idea.
Il dissi originale non è un granché però, sempre immaginando di restare a 3.5 di OC, probabilmente va bene, ma in un case molto ben areato.
Al limite investire in un dissi un po' migliore tra un annetto, e provi a tenerlo a 3.5 solo allora, anche perché senza OC già va molto bene :)
Sto utilizzando ancora il buon e vecchio HDD xD. In ottica futura potrei optare per un SSD standard oppure M.2 ma per adesso preferisco tenermi l'HDD (sempre in ottica budget).
Su questo allora direi per ora nessuna delle 4 MB possa fare la differenza.
Ha, tieni presente che un SSD (anche piccolo da affiancare al tuo HD meccanico) darebbe una sferzata al PC ben superiore a qualsiasi CPU o Ram tu possa montare :)
Valuta al limite anche un SSD usato da 120GB da pochi euro; tipicamente non li prenderei usati, ma se lo prendi già pensando di sostituirlo entro un annetto ... e soprattutto, anche questi sono destinati a scendere a fine anno, salvo nuovi stravolgimenti.
Quoto appieno!
La scelta della RAM è subordinata alla scelta della motherboard.
Giusto anche il discorso della difficoltà di reperire un modulo uguale al primo.
Purtoppo non ricordavo che le RAM costassero così tanto!
Considera che dovrei prendere anche un PSU, in pratica il prezzo di un banco di RAM!
Ero combatuto tra l'EVGA Supernova g2 550W (80€) e il Super Flower SF-550P14PE (66 €). Ad occhio preferirei l'EVGA per la garanzia e per il design più recente, oltre al fatto che ho letto ottime recensioni a riguardo (jonnyguru), di contro costicchia quei 15 € in più.
Per quanto riguarda la potenza penso dovrebbe essere sufficiente.
He si, sono alcuni mesi che sono andate alle stelle, io avendola presa all'inizio della salita, questo febbraio, l'ho pagata il 40% meno del costo attuale.
Per l'ali, non conosco questo Super Flower, so che per modelli top usava spesso ottimi OEM (a volte proprio Seasonic), ma non so nulla di questo specifico.
Se il modulare è solo una preferenza, per prezzi simili o intermedi potresti avere ottimi wired, ad esempio il XFX TS Series 550W (modello esatto P1-550G-TS3X), la sua versione modulare (mi sembra XTR 550W, modello p1-550b-befx) purtroppo sale sui 90/100 :(
Il g2 550W che indicavi comunque sembra buono, e se non pensi di mettere GPU più potenti i 550 vanno benissimo.
EDIT:
Spet ... il SF-550P14PE "è" un top di gamma Super Flower, tanto che utilizza la loro piattaforma platinum serie Golden King (dovrebbe essere questo https://www.jonnyguru.com/modules.php?name=NDReviews&file=print&reid=221). Solo è davvero strano trovarlo a 66€, nel caso credo sarebbe un'opportunità. A titolo di esempio, abbastanza buono ma su piattaforma Leadex Gold (leggermente inferiore) cè il Leadex Gold 650W, che costa mediamente 150€ :|
EDIT:
Spet ... il SF-550P14PE "è" un top di gamma Super Flower, tanto che utilizza la loro piattaforma platinum serie Golden King (dovrebbe essere questo https://www.jonnyguru.com/modules.php?name=NDReviews&file=print&reid=221). Solo è davvero strano trovarlo a 66€, nel caso credo sarebbe un'opportunità. A titolo di esempio, abbastanza buono ma su piattaforma Leadex Gold (leggermente inferiore) cè il Leadex Gold 650W, che costa mediamente 150€ :|
Non voglio andare OT ma il g2 550w è un ottimo alimentatore, esso è prodotto proprio da super flower!
Comunque anche il SF da 66 € non è da scartare, anzi forse è la mia scelta definitiva. Non dovrebbe essere il modello recensito da jonnyguru poichè mi sembrano hanno fatto qualche aggiornamento, ma a quel prezzo non posso chiedere di meglio!
Non voglio andare OT ma il g2 550w è un ottimo alimentatore, esso è prodotto proprio da super flower!
Comunque anche il SF da 66 € non è da scartare, anzi forse è la mia scelta definitiva. Non dovrebbe essere il modello recensito da jonnyguru poichè mi sembrano hanno fatto qualche aggiornamento, ma a quel prezzo non posso chiedere di meglio!
Si si, da li ero arrivato all'altro super flower, il Leadex Gold 650W :)
Hai ragione, siamo leggermente OT, ma se ti resta il dubbio prova a chiedere all'interno del forum specifico, magari le mie info sono troppo vecchie, io uso di solito il database Orion (http://www.orionpsudb.com/evga), e il G2 mi sembrava parente del EVGA Supernova 750G2 :)
Ragazzi ma che voi sappiate c'è qualche mobo AM4 con bios chip estraibile?
Ragazzi ma che voi sappiate c'è qualche mobo AM4 con bios chip estraibile?
Mi sembra che ci siano soluzioni dual bios e alcuni modelli x370 che hanno la possibilità di flashare il bios da porta usb dedicata.
Non so se esistono modelli con bios estraibile.
Mi sembra che ci siano soluzioni dual bios e alcuni modelli x370 che hanno la possibilità di flashare il bios da porta usb dedicata.
Non so se esistono modelli con bios estraibile.
Grazie, purtroppo per esperienza anche flashando da porta usb dedicata se si corrompe il bios per forza maggiore va riprogrammato/sostituito, l'aggiornamento da USB è utile quasi solo esclusivamente per rendere compatibili le cpu future se non si ha una cpu compatibile...
Stavo cercando un pò ma a questo giro sembra che nessuna mobo AM4 abbia questa possibilità, tutto saldato...
Grazie, purtroppo per esperienza anche flashando da porta usb dedicata se si corrompe il bios per forza maggiore va riprogrammato/sostituito, l'aggiornamento da USB è utile quasi solo esclusivamente per rendere compatibili le cpu future se non si ha una cpu compatibile...
Stavo cercando un pò ma a questo giro sembra che nessuna mobo AM4 abbia questa possibilità, tutto saldato...L esigenza di un BIOS estraibile è dovuta al fatto di effettuare OC è dunque cercare di ripristinare il BIOS in caso di fault?
Perché ormai è da parecchio che il flash del BIOS può essere fatto "tranquillamente" da OS...
Una volta si vedevano più di frequente BIOS estraibile, adesso anche per questioni di dimensione fanno tutto saldato (forse anche di prestazione non so)...
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti,
ho un amico che sta riscontrando un problema molto strano con ryzen.
Ha un 1700 + asrock x370 killer sli. Gli segnava la data sbagliata nel bios e non riusciva a salvarla corretta. Al che gli avevo consigliato di cambiare la batteria tampone, ma non è cambiato nulla. Quindi ha comprato una MSI b350 tomahawk pensando che fosse un problema della MB. Ieri l'ho montata ed il problema è ancora presente. I primi 3/4 mesi dell'anno si settano correttamente, poi inizia a fare un +4 rispetto al mese che gli dai. Per esempio se gli imposto 08, appena premo invio mi imposta il mese 12. E se imposto dicembre, mi mette il mese 16??!
A questo punto cosa può essere? Dubito di aver beccato un altra MB difettata.. che sia la CPU?
Ciao a tutti,
ho un amico che sta riscontrando un problema molto strano con ryzen.
Ha un 1700 + asrock x370 killer sli. Gli segnava la data sbagliata nel bios e non riusciva a salvarla corretta. Al che gli avevo consigliato di cambiare la batteria tampone, ma non è cambiato nulla. Quindi ha comprato una MSI b350 tomahawk pensando che fosse un problema della MB. Ieri l'ho montata ed il problema è ancora presente. I primi 3/4 mesi dell'anno si settano correttamente, poi inizia a fare un +4 rispetto al mese che gli dai. Per esempio se gli imposto 08, appena premo invio mi imposta il mese 12. E se imposto dicembre, mi mette il mese 16??!
A questo punto cosa può essere? Dubito di aver beccato un altra MB difettata.. che sia la CPU?
Ciao,
sorry, so che può sembrare una banalità, ma giusto per escludere tutto ... :) Intendevi che tiene quella "impostata" anche dopo riavvio e spegnimenti (senza resettarsi allo stesso valore ogni volta), ma gli impedisce di "impostare" un valore corretto ?
Se ho inteso giusto, sembra quasi che utilizzi i comandi errati per impostarla, anche se onestamente non conosco nessuna delle due MB.
Se arriva a 16... sono giorni, non mese, hai provato se è semplicemente il formato inglese/americano indipendentemente dalla lingua impostata nel bios ?
L esigenza di un BIOS estraibile è dovuta al fatto di effettuare OC è dunque cercare di ripristinare il BIOS in caso di fault?
Perché ormai è da parecchio che il flash del BIOS può essere fatto "tranquillamente" da OS...
Una volta si vedevano più di frequente BIOS estraibile, adesso anche per questioni di dimensione fanno tutto saldato (forse anche di prestazione non so)...
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
No solo come margine di sicurezza, se il bios chip si corrompe sono rari i casi in cui il flash da mobo/OS permette una perfetta riscrittura, il più delle volte il bios chip va riprogrammato con un programmer o sostituito, se questo è saldato rende il procedimento più complesso...
Per questo mi interessava una mobo con bios chip estraibile ma per il socket am4 c'è poco da fare.
No solo come margine di sicurezza, se il bios chip si corrompe sono rari i casi in cui il flash da mobo/OS permette una perfetta riscrittura, il più delle volte il bios chip va riprogrammato con un programmer o sostituito, se questo è saldato rende il procedimento più complesso...
Per questo mi interessava una mobo con bios chip estraibile ma per il socket am4 c'è poco da fare.
Effettui parecchie volte il flash del bios? Magari testando versioni "moddate" ?
Perchè penso che un utente standard questo tipo di soluzione, senza ombra di dubbio comodissima, quante volte potrebbe servire?
Effettui parecchie volte il flash del bios? Magari testando versioni "moddate" ?
Perchè penso che un utente standard questo tipo di soluzione, senza ombra di dubbio comodissima, quante volte potrebbe servire?Diciamo per sfighe precedenti, sia mie che di alcuni amici, infatti acquistai un programmer a pochi euro appositamente.
Considerando che il socket Am4 è immaturo e ci saranno diverse release dei BIOS l'idea che sia tutto saldato non è che mi piaccia particolarmente.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Matthew83
24-08-2017, 11:04
Ok, quindi sono 32GB formati da due moduli da 16GB costruiti con Chip Micron MT40A1G8WE-093E:B in configurazione dual rank (quasi tutti i kit 2x16GB sono in effetti dual rank).
Non ho visto molti moduli con questi chip montati su Ryzen, ma i pochi in effetti sono da 2133 o 2666, non 3200 :(
Così al volo temo davvero sarà molto difficile portarli a 3200, tra l'altro dai documenti Micron i chip MT40A1G8WE con estensione "093E" sono dati a 2133 15-15-15.
Questo non vuole dire sia impossibile alzare le freq. (ad esempio anche i miei chip, Hynix H5AN8G8NMFR-TFC sono da 2133 a 15 di latenza, ma funzionano stabili anche a 2933 16 o 3066 18) solo con Ryzen non so se si riesce ad arrivare a 3200.
Se hai tempo di fare qualche test, in pratica un po di OC delle ram, potresti salire per gradi e capire dove si fermano.
Trovando per gradi i parametri corretti, potresti salire con un po di fortuna almeno a 2666 o 2800, con molta, magari 2933 o 3066 :)
Ciao,
grazie per l'aiuto!
A questo punto credo mi converrà vendere queste ddr4, acquistare altri 32GB ma di altra marca e modello, che dici? Quale mi consigli?
Se acquistassi un Kit presente nella memory list della mobo, certificate DOCP, andrei sul sicuro?
Grazie mille, buona giornata.
Matteo
Ciao,
grazie per l'aiuto!
A questo punto credo mi converrà vendere queste ddr4, acquistare altri 32GB ma di altra marca e modello, che dici? Quale mi consigli?
Se acquistassi un Kit presente nella memory list della mobo, certificate DOCP, andrei sul sicuro?
Grazie mille, buona giornata.
Matteo
Ciao,
visto il particolare momento per le Ram ... non saprei se consigliarti di cambiarle, forse potresti iniziare con queste e sostituirle quando caleranno di prezzo, ora costano davvero un botto :(
Si, quelle nel QVL sono decisamente più sicure, visto che molti non sono così intuitivi, fai bene attenzione alla eventuale doppia indicazione frequenza certificata dai moduli / frequenza testata dal produttore MB, a volte sono diverse (es: moduli da 3200 in QVL ma per 2933).
Inoltre a volte mettono il codice del kit da 4x8 indicando che sono testate solo con 2 dei moduli... insomma, leggilo con attenzione :)
In ogni caso, se decidi di cambiarle, nel QVL della Prime non mi sembra vi siano modelli 3200 da 32GB, mentre puoi trovare ad esempio queste:
F4-3000C15D-32GVR , 2x16 a 3000, testati a 2933
CMD32GX4M2B3000C15 , 2x16 a 3000, testati a 2933
Le prime hanno una latenza lievemente migliore.
Per entrambi i modelli, se un giorno volessi mettere altri due moduli per arrivare a 64GB, Asus le ha già testate ma a 2133; nel QVL trovi ogni modello in due diverse righe, se ci fai caso cambia solo l'ultima colonna, a indicare che sono testati a quella velocità anche 4 moduli contemporaneamente.
VanCleef
25-08-2017, 10:16
Salve a tutti, visto che è attinente al thread volevo condividere un foglio di riepilogo di tutte le mobo compatibili con Zen AM4, in modo da facilitare chi volesse fare un confronto sommario tra le varie schede madri.
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1mSxTNIVQ7Et4fHsXBy7BijN3SmGXNixPLehlL57JSsI/edit?usp=drivesdk
Il documento è in aggiornamento e se trovate degli errori segnalatemelo pure (i commenti sul foglio sono aperti a tutti).
Salve a tutti, visto che è attinente al thread volevo condividere un foglio di riepilogo di tutte le mobo compatibili con Zen AM4, in modo da facilitare chi volesse fare un confronto sommario tra le varie schede madri.
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1mSxTNIVQ7Et4fHsXBy7BijN3SmGXNixPLehlL57JSsI/edit?usp=drivesdk
Il documento è in aggiornamento e se trovate degli errori segnalatemelo pure (i commenti sul foglio sono aperti a tutti).
Direi che è qualcosa di molto più che utile! Grazie!!! :)
PS: Ma la Asrock x370 Killer Sli mi pare abbia lo slot m2 per il wifi ;)
VanCleef
25-08-2017, 10:51
Direi che è qualcosa di molto più che utile! Grazie!!! :)
PS: Ma la Asrock x370 Killer Sli mi pare abbia lo slot m2 per il wifi ;)
Hai ragione! Ho corretto...
Hai ragione! Ho corretto...
Grande ! :D
Credo potrà essere utile a tanti, grazie !
Visto il tempo che avrai impiegato per cercare i dettagli, quasi mi dispiace ... ma se ne hai ancora la volontà e il tempo, e premesso che oggi forse non è ancora necessario, c'è solo un dettaglio che potrebbe aver bisogno di una revisione.
Mi riferisco al concetto di USB 3.0 e 3.1.
Gli stessi siti dei produttori spesso sono un poco... imprecisi, giusto per essere buonista :)
Nel girarli avrai probabilmente incontrato diverse definizioni (che probabilmente conosci già), tipo "USB 3.0", "USB 3.1", "USB 3.1 Gen. 1" e "USB 3.1 Gen. 2".
Le prime tre di fatto sono sovrapponibili, nel senso che identificano quelle che comunemente vengono chiamate "USB 3" che permettono uno scambio dati teorico di 5GB/s, mentre solo la "USB 3.1 Gen. 2" identifica quelle a banda doppia, cioè 10GB/s.
Anche senza rifare l'intero giro, credo potresti strutturare il file intanto per tenerne conto, poi al limite su segnalazione modifiche l'info.
A titolo di esempio, la Prime B350 Plus è una di queste :)
Non c'è fretta, soprattutto perché ad oggi le periferiche Gen2 scarseggiano parecchio, ma in futuro immagino inizieranno ad arrivare.
VanCleef
25-08-2017, 13:30
In realtà basta cambiare le intestazioni:
• USB 3.0 = USB 3.1 gen 1 type A
• USB 3.1 = USB 3.1 gen 2 type A
L'unica da sistemare è indicare di che tipo sia la type C eventualmente presente... Non dovrei metterci troppo...
Sono stato un pò fuori dal giro e non mi sono tenuto aggiornato. Ho visto che sono usciti i nuovi BIOS con AGESA 1.0.0.6a. Io che ho una Asrock x370 killer Sli, conviene fare l’update oppure ci sono dei problemi? Grazie a tutti!
alexsky8
27-08-2017, 10:07
No solo come margine di sicurezza, se il bios chip si corrompe sono rari i casi in cui il flash da mobo/OS permette una perfetta riscrittura, il più delle volte il bios chip va riprogrammato con un programmer o sostituito, se questo è saldato rende il procedimento più complesso...
Per questo mi interessava una mobo con bios chip estraibile ma per il socket am4 c'è poco da fare.
l'unica soluzione credo l'abbia la gigabyte con doppio bios
l'unica soluzione credo l'abbia la gigabyte con doppio biosAnche BIOSTAR ha il DualBIOS.
alexsky8
28-08-2017, 21:21
sì scusa anche Biostar
EsciSole
28-08-2017, 23:45
Sono terribilmente indeciso tra queste tre schede, ovvero la ASROCK X370 Killer SLI, la ASUS PRIME X370-PRO 3 e la Gigabyte GA-AB350-Gaming 3 :muro: ! Voi quale scegliereste tenendo conto che debbano girarci delle ram a 3200 MHz 16GB CL14 senza problemi? Poi tra qualche mese prenderò altro lotto per portarle a 32gb, per cui tenete in mente anche questo, visto che ho letto di mobo che addirittura non partono proprio con 4 banchi di ram installati. Il Ryzen prendo il 7 1700.
Per favore se potete rispondermi subito ve ne sarei grato, in quanto devo inviare l'ordine quanto prima possibile. Grazie mille
Sono terribilmente indeciso tra queste tre schede, ovvero la ASROCK X370 Killer SLI, la ASUS PRIME X370-PRO 3 e la Gigabyte GA-AB350-Gaming 3 :muro: ! Voi quale scegliereste tenendo conto che debbano girarci delle ram a 3200 MHz 16GB CL14 senza problemi? Poi tra qualche mese prenderò altro lotto per portarle a 32gb, per cui tenete in mente anche questo, visto che ho letto di mobo che addirittura non partono proprio con 4 banchi di ram installati. Il Ryzen prendo il 7 1700.
Per favore se potete rispondermi subito ve ne sarei grato, in quanto devo inviare l'ordine quanto prima possibile. Grazie mille
La Giga è una B350, come qualità/prezzo è la migliore nella sua fascia (circa 85-90€) ma rimane una entry level con 4+3 fasi e il chipset presenta alcune limitazioni rispetto x370 anche se rimanendo a GPU singola non noteresti differenze nell'uso quotidiano.
L'ASUS PRIME X370 ha 6+4 fasi, quindi la sezione di alimentazione è decisamente migliore, cosi come la qualità dei materiali e la costruzione ovviamente il prezzo sale siamo sui 140€.
L'ultima l'Asrock X370 Killer Sli, è senza dubbio quella più interessante ha 8+4 fasi, ottimi materiali costruttivi ed è predisposta per l'allogiamento di una scheda wifi nello slot m2 in alto inoltre anche il prezzo è molto competitivo (130-150€).
Da quello che si legge la asrock pecca un pò sul bios che richiede ancora diverse ottimizzazioni ma è un pò una situazione generale per tutte le mobo AM4, l'oc delle ram va a fortuna, ti conviene informarti innanzitutto su quali kit di ram siano più idonei per AM4. Personalmente se dovessi rimanere su un 1600x direi di prendere la giga sui 85-90€ e risparmiare ma già un 1700 sul quale pensi di fare OC ti consiglio di puntare a schede con una sezione di alimentazione migliore...
EsciSole
29-08-2017, 07:27
La Giga è una B350, come qualità/prezzo è la migliore nella sua fascia (circa 85-90€) ma rimane una entry level con 4+3 fasi e il chipset presenta alcune limitazioni rispetto x370 anche se rimanendo a GPU singola non noteresti differenze nell'uso quotidiano.
L'ASUS PRIME X370 ha 6+4 fasi, quindi la sezione di alimentazione è decisamente migliore, cosi come la qualità dei materiali e la costruzione ovviamente il prezzo sale siamo sui 140€.
L'ultima l'Asrock X370 Killer Sli, è senza dubbio quella più interessante ha 8+4 fasi, ottimi materiali costruttivi ed è predisposta per l'allogiamento di una scheda wifi nello slot m2 in alto inoltre anche il prezzo è molto competitivo (130-150€).
Da quello che si legge la asrock pecca un pò sul bios che richiede ancora diverse ottimizzazioni ma è un pò una situazione generale per tutte le mobo AM4, l'oc delle ram va a fortuna, ti conviene informarti innanzitutto su quali kit di ram siano più idonei per AM4. Personalmente se dovessi rimanere su un 1600x direi di prendere la giga sui 85-90€ e risparmiare ma già un 1700 sul quale pensi di fare OC ti consiglio di puntare a schede con una sezione di alimentazione migliore...
Mi hai convinto, vado per la Asrock X370 Killer Sli, anche perchè volevo prendere la taichi, ma onestamente non ce li voglio spendere più di 200€ solo per la scheda madre, li investirò nella m2 mvme più capiente... meglio no?
Poi sinceramente è una marca che non ho mai avuto e ne sento parlare abbastanza bene. Il prezzo mi sembra ragionevole. Proseguo allora?!!
Edit: forse il comparto audio è migliore sulla asus prime x370 pro, visto che ha codec Realtek 1220, mentre invece la Asrock X370 Killer Sli, ha il Realtek ALC892 che non è comunque male, e la scheda ha anche fisicamente il canale audio destro e sinistro seprati. Cosa non di poco conto. Cmq su amazon la Asrock X370 Killer Sli, riporta il codec Realtek 1220, mentre la pagina ufficiale riporta il codec Realtek ALC892... avranno sicuramente sbagliato su amazon eh?
alexsky8
29-08-2017, 08:04
Mi hai convinto, vado per la Asrock X370 Killer Sli, anche perchè volevo prendere la taichi, ma onestamente non ce li voglio spendere più di 200€ solo per la scheda madre, li investirò nella m2 mvme più capiente... meglio no?
Poi sinceramente è una marca che non ho mai avuto e ne sento parlare abbastanza bene. Il prezzo mi sembra ragionevole. Proseguo allora?!!
Edit: forse il comparto audio è migliore sulla asus prime x370 pro, visto che ha codec Realtek 1220, mentre invece la Asrock X370 Killer Sli, ha il Realtek ALC892 che non è comunque male, e la scheda ha anche fisicamente il canale audio destro e sinistro seprati. Cosa non di poco conto. Cmq su amazon la Asrock X370 Killer Sli, riporta il codec Realtek 1220, mentre la pagina ufficiale riporta il codec Realtek ALC892... avranno sicuramente sbagliato su amazon eh?
dipende sempre cosa cerchi se vuoi una buona alimentazione, un buon audio e un buon numero di connessioni i 200€ li devi spendere
ricordati che se vorrai fare OC e tenerlo sempre a qui livelli una componentistica di qualità è fondamentale
ero partito con l'idea di una B350 ma nessuna mi soddisfava a pieno fra audio e connettività poi ho preso la MSI pro carbon ma ho fatto il reso perchè mi sono reso conto di puntare un poco più in alto come qualità e ora mi dovrà arrivare una Gaming 5....vediamo
Ciao,
Se preferisci un buon audio analogico forse meglio davvero la gaming 3, o la prime, mentre non credo noteresti differenze se usi spdif o HDMI come uscite.
Ma sottolineo quello che ti scriveva Ubro92, basa la tua scelta anche su che CPU userai, adesso, o tra qualche annetto, una x370 di buon livello é utile se fai oc o se vuoi mettere 2 GPU, comunque non vitale neppure per questo.
La questione RAM é la più spinosa, già con 32gb, ma più ancora se suddivisi su 4 banchi.
É possibile, guarda bene i qvl, ma difficile a 3200 di frequenza :)
Lato alimentazione, fra asrock e Asus, sinceramente preferirei la seconda, se é vero che i circuiti sembrano miglior sulla asrock, la Asus ha in realtà componenti migliori. Anche questo, tienilo di conto se prevedi oc, altrimenti la gaming 3 torna la scelta migliore :) sempre secondo il mio parere, ovviamente.
EsciSole
29-08-2017, 09:12
Allora la mobo la accoppio ad un Ryzen 7 1700 e le caratteristiche che a me interessano sono:
Overclock sui 3.6 o 3.8MHz fissi sempre nel quotidiano.
Ram dual channel da 16GB (2x8) che girano a 3200Mhz CL14.
Un audio migliore certo è importante visto che ascolto musica in cuffia mentre ci lavoro al pc, però se dovessi scegliere la asroch kille sli, non credo che il comprato audio sia da buttare no?
Sono più orientato verso questa mobo per le fasi di alimentazione rispetto alla asus x370 prime pro e la gigabyte b350 gaming 3, quindi dovrebbe andare meglio nel reggere senza intoppi l'overclock fisso a 3.6 o 3.8Mhz giusto?
alexsky8
29-08-2017, 09:40
per avere un OC fisso a 3,8 ti consiglio seriamente una buona mobo e con dissipatori di qualità
guarda bene perchè 50€ in più o meno su un PC da 1000€ sono una inezia a mio avviso
EsciSole
29-08-2017, 10:32
per avere un OC fisso a 3,8 ti consiglio seriamente una buona mobo e con dissipatori di qualità
guarda bene perchè 50€ in più o meno su un PC da 1000€ sono una inezia a mio avviso
Quindi dici che la asus prime x370 pro, la asrock x370 killer sli e la Gigabyte GA-AB350-Gaming 3, non vanno bene, sono da buttare? Parliamo di un oc a 3.6 o 3.8GHz mica ho detto 5Ghz :D
Credo che in questo senso la migliore sia la ASROCK X370 Killer SLI per le fasi di alimentazione in più che ha, ma attendo altri pareri, prima di acquistare, per cercare di evitare il più possibile errori nella scelta dell'acquisto da fare in base alle mie esigenze.
alexsky8
29-08-2017, 10:53
Quindi dici che la asus prime x370 pro, la asrock x370 killer sli e la Gigabyte GA-AB350-Gaming 3, non vanno bene, sono da buttare? Parliamo di un oc a 3.6 o 3.8GHz mica ho detto 5Ghz :D
Credo che in questo senso la migliore sia la ASROCK X370 Killer SLI per le fasi di alimentazione in più che ha, ma attendo altri pareri, prima di acquistare, per cercare di evitare il più possibile errori nella scelta dell'acquisto da fare in base alle mie esigenze.
mi stai paragonando una B350 con 2 X370 :D
chiaro che la asus è una buona X370
io 3,8 fissi con una B350 non li farei
per capirci con un OC a 4GHz prenderei una Taichi
Quindi dici che la asus prime x370 pro, la asrock x370 killer sli e la Gigabyte GA-AB350-Gaming 3, non vanno bene, sono da buttare? Parliamo di un oc a 3.6 o 3.8GHz mica ho detto 5Ghz :D
Credo che in questo senso la migliore sia la ASROCK X370 Killer SLI per le fasi di alimentazione in più che ha, ma attendo altri pareri, prima di acquistare, per cercare di evitare il più possibile errori nella scelta dell'acquisto da fare in base alle mie esigenze.
La Gaming 3 non è certo da buttare, un OC leggero 3.6-3.7 lo tiene tranquillamente, il problema è che non è garantito che a distanza di 1-2 anni vada sempre uguale, le fasi potrebbero perdere efficienza e non reggere più come dovrebbero, e qui parliamo di un 8c/16t top gamma quindi non proprio una cpu entry level e rispetto a un 1700x/1800x potrebbe richiedere più vcore (anche se pure questo è totalmente affidato alla fortuna) per questo ti consigliavo nel tuo caso di aggiungere qualcosina in più, su questa mobo non consiglierei cpu superiori a un 1600/1600x.
La prime, tecnicamente ha componenti tutti derivati dalla Crosshair VI, quindi military ad alta efficienza, ovviamente in scala, non ha certo la stessa sezione di alimentazione e cura costruttiva.
La Asrock, invece vanta componenti qualitativamente ottimi e una buona qualità costruttiva, ma non sono certificati military quindi come efficienza sono minori alla prime, ma compensa con una sezione di alimentazione più robusta e in un maggior numero features, a mio parere anche esteticamente ha un miglior design.
Quindi le mobo sono tutte valide ognuna con i suoi pro e contro, devi valutare semplicemente qual'è l'aspetto che più ti interessa :)
Quindi dici che la asus prime x370 pro, la asrock x370 killer sli e la Gigabyte GA-AB350-Gaming 3, non vanno bene, sono da buttare? Parliamo di un oc a 3.6 o 3.8GHz mica ho detto 5Ghz :D
Credo che in questo senso la migliore sia la ASROCK X370 Killer SLI per le fasi di alimentazione in più che ha, ma attendo altri pareri, prima di acquistare, per cercare di evitare il più possibile errori nella scelta dell'acquisto da fare in base alle mie esigenze.
nessuna delle 3 é da buttare :)
ma quello che stai chiedendo di avere fisso non é basso. I 5 di cui parlavi, salvo avere situazioni estreme, su ryzen é in realta 4GHz. 3.6 ok, ma giá 3.8 costante é gia un traguardo che mi farebbe preferire le mb di fascia alta.
Da mobile non lo vedo molto bene, ma qui trovi molte info sui vrm: https://www.hardwareluxx.de/community/f12/pga-am4-mainboard-vrm-liste-1155146.html
Come ti scriveva alexsky8 ci sono altri aspetti da considerare oltre al numero di fasi. Dissipazione e qualita di controller e mosfet, il punto su cui spesso Asus é un poco meglio, tanto da permettere un paragone diretto anche con meno fasi.
Per le ram invece, guarda bene i qvl, 32gb a 3200 c14 sono forse possibili con 2x16, ma temo difficile con 4x8 :(
Per l'audio ok, capito, e concordo :)
edit:
Quoto appieno anche Ubro92 :)
alexsky8
29-08-2017, 11:49
La Gaming 3 non è certo da buttare, un OC leggero 3.6-3.7 lo tiene tranquillamente, il problema è che non è garantito che a distanza di 1-2 anni vada sempre uguale, le fasi potrebbero perdere efficienza e non reggere più come dovrebbero, e qui parliamo di un 8c/16t top gamma quindi non proprio una cpu entry level e rispetto a un 1700x/1800x potrebbe richiedere più vcore (anche se pure questo è totalmente affidato alla fortuna) per questo ti consigliavo nel tuo caso di aggiungere qualcosina in più, su questa mobo non consiglierei cpu superiori a un 1600/1600x.
è proprio questo il succo del problema ecco perchè spendere 50€ in più su una buona mobo non lo vedo poi così scandaloso soprattutto quando si ha a che fare con una CPU 8/16c e un PC da 1000 e più euro
La Giga è una B350, come qualità/prezzo è la migliore nella sua fascia (circa 85-90€) ma rimane una entry level con 4+3 fasi e il chipset presenta alcune limitazioni rispetto x370 anche se rimanendo a GPU singola non noteresti differenze nell'uso quotidiano.
L'ASUS PRIME X370 ha 6+4 fasi, quindi la sezione di alimentazione è decisamente migliore, cosi come la qualità dei materiali e la costruzione ovviamente il prezzo sale siamo sui 140€.
L'ultima l'Asrock X370 Killer Sli, è senza dubbio quella più interessante ha 8+4 fasi, ottimi materiali costruttivi ed è predisposta per l'allogiamento di una scheda wifi nello slot m2 in alto inoltre anche il prezzo è molto competitivo (130-150€).
Da quello che si legge la asrock pecca un pò sul bios che richiede ancora diverse ottimizzazioni ma è un pò una situazione generale per tutte le mobo AM4, l'oc delle ram va a fortuna, ti conviene informarti innanzitutto su quali kit di ram siano più idonei per AM4. Personalmente se dovessi rimanere su un 1600x direi di prendere la giga sui 85-90€ e risparmiare ma già un 1700 sul quale pensi di fare OC ti consiglio di puntare a schede con una sezione di alimentazione migliore...
Non è corretto quanto scritto per l'ASUS e per l'ASRock: le fasi sono per la prima 6+2(doppiate), mentre per la seconda 4(doppiate)+2(doppiate). Oltretutto, quelle dell'ASUS sono di qualità nettamente migliore.
EsciSole
29-08-2017, 12:09
Ragazzi quindi in base alle mie esigenze... overclok fisso perlomeno a 3.6Mhz, ram a 3200Mhz Cl14 e audio di buona qualità, mi sembra di capire che la scelta migliore sia la asus x370 prime pro giusto?
Ragazzi quindi in base alle mie esigenze... overclok fisso perlomeno a 3.6Mhz, ram a 3200Mhz Cl14 e audio di buona qualità, mi sembra di capire che la scelta migliore sia la asus x370 prime pro giusto?
L'audio non è male sia in cuffia che non, te lo confermo. E te lo dico io che vengo da una Creative Xtreme Music.
Ragazzi quindi in base alle mie esigenze... overclok fisso perlomeno a 3.6Mhz, ram a 3200Mhz Cl14 e audio di buona qualità, mi sembra di capire che la scelta migliore sia la asus x370 prime pro giusto?
a parere mio personale tra le 3 si, ma se ho inteso anche gli altri consigli, direttamente sulle schede da 170/200 euro :)
tipo taichi ad esempio, o su schede che possano gestire quegli amperaggi tenendo piu o meno freschi i vrm.
Essenzialmente per il fatto di avere stabilita e maggiori garanzie a lungo termine.
Edit:
Perdona, non avevo letto bene, fisso a 3.6 si va benone anche la prime, ma forse anche la asrock.
Puo sembrare che 3.6 e 3.8 siano vicini, ma su ryzen non é propriamente cosi temo :)
alexsky8
29-08-2017, 12:40
il problema è che con Ryzen c'è una bella differenza fra gestire 3,6GHz e 3,8Ghz
EsciSole
29-08-2017, 12:53
Ragazzi mi accontento dei 3.6Ghz fissi. Meglio così, invece di sforzarlo a 3.8Ghz che magari deve girare a fatica, anche se li manterrà e con temperature alte. Anche perchè farò dei rendering (pieno carico in threads) e quindi dovrò vedere anche se a 3.6Ghz si mantiene stabile e sarò fortunato che becco la parte buona del silciio nel taglio del wafers in fase di costruzione e quindi le temperature saranno buone.
Quindi volendo potrei anche prendere la asrock x370 killer sli (che risparmio anche qualcosina), solo che l'audio è leggermente inferiore alla asus x370 prime pro giusto? Ma forse non ne vale la pena per quei 10€ in meno e conviene prendere la asus x370 prime pro visto l'audio migliore e qualititivamente migliore alla asrock x370 killer sli a quanto mi è sembrato di capire... corretto?
Credetemi, in tanti anni di informatica, mai stato cosi indeciso su un componente hardware da acquistare per assemblare un pc :muro:
Ragazzi mi accontento dei 3.6Ghz fissi. Meglio così, invece di sforzarlo a 3.8Ghz che magari deve girare a fatica, anche se li manterrà e con temperature alte. Anche perchè farò dei rendering (pieno carico in threads) e quindi dovrò vedere anche se a 3.6Ghz si mantiene stabile e sarò fortunato che becco la parte buona del silciio nel taglio del wafers in fase di costruzione e quindi le temperature saranno buone. Altrimenti pazienza e lo terrò di stock o max a 3.4Ghz.
Quindi volendo potrei anche prendere la asrock x370 killer sli (che risparmio anche qualcosina), solo che l'audio è leggermente inferiore alla asus x370 prime pro giusto? Ma forse non ne vale la pena per quei 10€ in meno e conviene prendere la asus x370 prime pro visto l'audio migliore e qualitivamente migliore alla asrock x370 killer sli a quanto mi è smebrato di capire... corretto?
Credetemi, in tanti anni di informatica, mai stato cosi indeciso su che componente acquistare per assemblare un pc :muro:
si, se lo scopo é quello di fare rendering in oc, forse partirei dalla asus, e rinfresca bene non solo la cpu, ma anche il resto del case :)
e comunque vedrai che gia a 3.6 se ben areato regge e rende benone !
EsciSole
29-08-2017, 13:16
si, se lo scopo é quello di fare rendering in oc, forse partirei dalla asus, e rinfresca bene non solo la cpu, ma anche il resto del case :)
e comunque vedrai che gia a 3.6 se ben areato regge e rende benone !
Bene.
Siccome cerco e ricerco tanto, mi sono imbattuto nella MSI x370 SLI PLUS... è considerata una buona scheda. sarebbe anch'essa adatta alle mie esigenze?
Scusate per tutte queste domande, ma sono nuovissimo del mondo ryzen e questi aiuti sono davvero indispensabili, anzi fondamentali direi. W i forum. :cincin:
Bene.
Siccome cerco e ricerco tanto, mi sono imbattuto nella MSI x370 SLI PLUS... è considerata una buona scheda. sarebbe anch'essa adatta alle mie esigenze?
Scusate per tutte queste domande, ma sono nuovissimo del mondo ryzen e questi aiuti sono davvero indispensabili, anzi fondamentali direi. W i forum. :cincin:
potrebbe essere una via di mezzo, fasi piu simili alla asrock, ma con chip diversi. Un piccolo vantaggio potresti averlo sulle ram, per un certo periodo msi aveva testato molte 3200, guarda se nel qvl ne trovi di piu abbordabili rispetto ad asus. :)
edit:
Da rapida ricerca, cosi al volo per le ram mi sa che dovrai andare piu verso i 2933/3000, in qvl asus ci sono due modelli, mentre su msi, ammetto di avere qualche problema a consultare il loro qvl web ... Ma vedo massimo moduli a 2667 per stare sui 32gb (2x16).
EsciSole
29-08-2017, 14:11
Ok ragazzi vado per la asus x370 prime pro ho deciso, mi sembra decisamente la scelta migliore. E poi stò anche più tranquillo, perchè sul topic ufficiale di questa scheda, @DenFox mi ha confermato che le ram lavorano correttamente a 3200MHz.
Poi mi convince maggiormente anche il comparto audio... +120db con il nuovo codec Realtek 1220 che mi sembra superiore rispetto al comparto audio della maggior parte di altre mobo sul mercato.
Dai un occhiata su tweaktown, hanno fatto varie recensioni (più dettagliate della media) su varie motherboard x370.
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
alexsky8
29-08-2017, 14:27
Dai un occhiata su tweaktown, hanno fatto varie recensioni (più dettagliate della media) su varie motherboard x370.
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
mi pareva però che la asus x370 non avessero ancora recensita
EsciSole
30-08-2017, 08:28
Sinceramente ancora non faccio l'ordine, perchè mi stà intrippando la Asrock taichi, ma caspita costa 200€ :muro:
Vale veramente la pena? In fondo a livello di fasi di alimentazione, sono solo due in più rispetto alla asus che ne ha 10, quindi anche la asus dovrebbe reggere bene l'overclock e ha anch'essa altresì componenti di qualità no? Per cui mi chiedevo... magari la asus è più che sufficiente e non conviene spendere tutti questi soldi in più per la taichi. Ma se sono qui a chiederlo è perchè sono terribilmente indeciso :muro: e voglio fare un acquisto giusto, senza poi magari pentirmene. :muro: Stò senza pc principale già da due settimane e non mi va poi magari perdere altro tempo in eventuali rma. :muro:
Sinceramente ancora non faccio l'ordine, perchè mi stà intrippando la Asrock taichi, ma caspita costa 200€ :muro:
Vale veramente la pena? In fondo a livello di fasi di alimentazione, sono solo due in più rispetto alla asus che ne ha 10, quindi anche la asus dovrebbe reggere bene l'overclock e ha anch'essa altresì componenti di qualità no? Per cui mi chiedevo... magari la asus è più che sufficiente e non conviene spendere tutti questi soldi in più per la taichi. Ma se sono qui a chiederlo è perchè sono terribilmente indeciso :muro: e voglio fare un acquisto giusto, senza poi magari pentirmene. :muro: Stò senza pc principale già da due settimane e non mi va poi magari perdere altro tempo in eventuali rma. :muro:
La Taichi non ha più fasi della Prime, le ha soltanto duplicate per la CPU. L'unica cosa degna di nota che ha in più la Taichi è il generatore di clock, ma che di certo non vale assolutamente tutta quella differenza di prezzo. Tieni conto che la Prime è probabilmente la scheda migliore in assoluto per rapporto qualità/prezzo, soprattutto per la questione fasi di alimentazione.
alexsky8
30-08-2017, 09:14
sì poi come sempre si decide anche in funzione delle specifiche e della connettività
a me piace anche la gigabyte gaming 5 nella fascia 175-200€ e infatti ho ordinato quella, vediamo come va
EsciSole
30-08-2017, 09:52
La Taichi non ha più fasi della Prime, le ha soltanto duplicate per la CPU. L'unica cosa degna di nota che ha in più la Taichi è il generatore di clock, ma che di certo non vale assolutamente tutta quella differenza di prezzo. Tieni conto che la Prime è probabilmente la scheda migliore in assoluto per rapporto qualità/prezzo, soprattutto per la questione fasi di alimentazione.
Bhè dai basta mi sono assolutamente convinto e non cerco più nessun info o alternative, per cui vado per la asus che effettivamente mi sembra davvero la migliore scheda sul mercato nella fascia di quel prezzo.
Ora se è questo il posto giusto, altrimenti apro un nuovo topic, mi servirebbe accoppiarci delle ram 16Gb a 3200Mhz CL14 o anche con latenza minore ancora meglio per me.
EsciSole
30-08-2017, 12:14
@DenFox per le ram avevo adocchiato le Gskill F4 3200 CL14, c'è qualcosa altrettanto buono, ma un pò più economiche?
@DenFox per le ram avevo adocchiato le Gskill F4 3200 CL14, c'è qualcosa altrettanto buono, ma un pò più economiche?
16GB 3200MHz con CAS 14 no, non mi viene in mente nient'altro.
EsciSole
30-08-2017, 14:11
16GB 3200MHz con CAS 14 no, non mi viene in mente nient'altro.
quelle che hai in firma vanno bene eh? a 3200 c14?
Sembrano costare un pò meno delle flarex, per cui prenderei le tue stesse ram.
quelle che hai in firma vanno bene eh? a 3200 c14?
Sembrano costare un pò meno delle flarex, per cui prenderei le tue stesse ram.
Si funzionano a 3200MHz C14 impostando semplicemente il profilo D.O.C.P., quindi tutto in automatico.
EsciSole
30-08-2017, 15:32
Si funzionano a 3200MHz C14 impostando semplicemente il profilo D.O.C.P., quindi tutto in automatico.
Perfetto.
Se voglio risparmiare qualcosina, c'è tanta differenza tra 2800/3000/3200Mhz?
alexsky8
30-08-2017, 15:46
io ho provato a fare dei bench e fra 2400 e 3200 ci sta un margine minimo
più sensibile invece fra il 1700 stock e 3,5 e 3,6GHz
EsciSole
30-08-2017, 18:02
io ho provato a fare dei bench e fra 2400 e 3200 ci sta un margine minimo
più sensibile invece fra il 1700 stock e 3,5 e 3,6GHz
è interessante, perchè i prezzi in base alla frequenza si differenziano abbastanza.
alexsky8
30-08-2017, 19:00
è interessante, perchè i prezzi in base alla frequenza si differenziano abbastanza.
la differenza è davvero minima sulle ram guadagni molto di più con un buon OC
la differenza è davvero minima sulle ram guadagni molto di più con un buon OC
Ma non direi... una particolarità di Ryzen è proprio l'aumento delle prestazioni all'aumentare della velocità dell ram. E da 2400 a 3200 le prestazioni aumentano notevolmente.
EsciSole
30-08-2017, 20:44
Ma non direi... una particolarità di Ryzen è proprio l'aumento delle prestazioni all'aumentare della velocità dell ram. E da 2400 a 3200 le prestazioni aumentano notevolmente.
probabilmente tra le 2800 o addirittura tra le 3000 e le 3200 forse la differenza e talmente minima che nemmeno si nota
probabilmente tra le 2800 o addirittura tra le 3000 e le 3200 forse la differenza e talmente minima che nemmeno si nota
Secondo me o si spende poco e si va di 2400/2666 o si spende di più e ci si prende le 3200 (che poi sono in rapporto alle prestazioni e al prezzo la frequenza migliore per Ryzen), non ci sono vie di mezzo, e tra un 2400 e un 3200 c'è tanta differenza, intorno al 15%, un'enormità. Chiaro poi che overcloccando il processore si guadagna ulteriormente, ma qui si parlava di memorie.
Da legitreviews.com, che ha testato le ddr4 a varie frequenze su Ryzen per vederne appunto le differenze in termini di guadagno:
"By going to 3200 MHz over 2133 MHz we were seeing near 50% performance improvement in simple memory bandwidth tests and a 16% performance jump in our 1080P gaming test."
alexsky8
30-08-2017, 22:44
questa è una immagine da AMD
https://eteknix-eteknixltd.netdna-ssl.com/wp-content/uploads/2017/03/17098594_1585065421522698_2471495432237228452_n-800x375.jpg
e questo sarebbe il guadagno nelle condizioni migliori ovvero quelle pubblicizzate dalla stessa AMD
nei Benchmark si traducono in pochi punti % nella realtà pratica di tutti i giorni ovvero nel 99,99% degli utilizzatori ZERO differenze
Salve ragazzi, sto aiutando un amico con una build da fare con la carta del docente. Stiamo vedendo i componenti su e-prezzo e puntavamo al Ryzen 3 1200 come cpu. Per la scheda madre non vorremmo spendere troppo (85-90€), visto che non si farà OC. Quali sono le migliori in termini di compatibilità ram e affidabilità tra le B350? Vanno bene sia atx che micro. Io avevo adocchiato la Asrock B350M Pro4 e la Gigabyte Gaming 3...
Inviato dal mio Mi5 utilizzando Tapatalk
EsciSole
31-08-2017, 07:46
Salve ragazzi, sto aiutando un amico con una build da fare con la carta del docente. Stiamo vedendo i componenti su e-prezzo e puntavamo al Ryzen 3 1200 come cpu. Per la scheda madre non vorremmo spendere troppo (85-90€), visto che non si farà OC. Quali sono le migliori in termini di compatibilità ram e affidabilità tra le B350? Vanno bene sia atx che micro. Io avevo adocchiato la Asrock B350M Pro4 e la Gigabyte Gaming 3...
Inviato dal mio Mi5 utilizzando Tapatalk
Per quella fascia vai di Asrock B350M Pro4, oppore la ASUS PRIME B350M-A. Se vuoi risparmiare ulteriormente, ed è un pc scolastico puoi valutare anche di prendere una A320 che costano ancora meno.
EsciSole
31-08-2017, 07:51
questa è una immagine da AMD
https://eteknix-eteknixltd.netdna-ssl.com/wp-content/uploads/2017/03/17098594_1585065421522698_2471495432237228452_n-800x375.jpg
e questo sarebbe il guadagno nelle condizioni migliori ovvero quelle pubblicizzate dalla stessa AMD
nei Benchmark si traducono in pochi punti % nella realtà pratica di tutti i giorni ovvero nel 99,99% degli utilizzatori ZERO differenze
Si è vero non è che ci sia chissà quale abissale differenza di super prestazioni in più.. sopratutto tra le 3000 e le 3200Mhz. Comunque va anche detto che per la ram e sempre meglio prendere quelle con la frequenza più alta, ma ecco che se si vuole risparmiare un pochettino, visto che i prezzi differiscono molto in base alle frequenze, ecco che non è una tragedia e non si ha un mulo di pc se si punta a frequenza di 2666/2800/3000 :D
EsciSole
31-08-2017, 08:38
Beh, veramente l'aumento percentualmente più alto, in quel grafico di AMD è proprio da 3000 a 3200...
Certo, ma si parla di fps in game e ci giochi tranquillamente anche con ram 2133Mhz senza nessun calo di prestazioni per dirti, perchè i giochi scattano al di sotto dei 28Fps. Poi è ovvio che non incide solo la cpu sotto questo punto di vista. Comuqnue i vantaggi di ram con frequemze maggiori si hanno e notano più nell'utilizzo di software. Il discorso è che la differenza non è abissale. E per fare un esempio banale... decomprimere un file, con ram a 3000 il pc impegherà 10 secondi, mentre con ram a 3200 ne impegherà 8 di secondi. E' questo il discorso, la differenza è poca e non sempre vale tutti i soldi in più che costano le ram con frequenza più alta. Dipende dall'utilizzo che se ne farà del pc e in base a ciò decidere se ne vale la pane spendere quei soldi in più.
Per quella fascia vai di Asrock B350M Pro4, oppore la ASUS PRIME B350M-A. Se vuoi risparmiare ulteriormente, ed è un pc scolastico puoi valutare anche di prendere una A320 che costano ancora meno.Grazie della risposta! Sarà un pc con utilizzo vario, in buona parte gaming, mi ero dimenticato di scriverlo. Come chipset avevo puntato al B350 in quanto adatto un po' a tutti gli scopi. Ero deciso per la Asrock, mi sembrava che rientrasse nell'iniziativa della carta del docente, ma mi sono accorto oggi che non c'è il simbolo...
Inviato dal mio Mi5 utilizzando Tapatalk
EsciSole
31-08-2017, 09:00
Grazie della risposta! Sarà un pc con utilizzo vario, in buona parte gaming, mi ero dimenticato di scriverlo. Come chipset avevo puntato al B350 in quanto adatto un po' a tutti gli scopi. Ero deciso per la Asrock, mi sembrava che rientrasse nell'iniziativa della carta del docente, ma mi sono accorto oggi che non c'è il simbolo...
Inviato dal mio Mi5 utilizzando Tapatalk
la ASUS PRIME B350M-A è forse la migliore scheda mini atx in quella fascia di prezzo.
questa è una immagine da AMD
https://eteknix-eteknixltd.netdna-ssl.com/wp-content/uploads/2017/03/17098594_1585065421522698_2471495432237228452_n-800x375.jpg
e questo sarebbe il guadagno nelle condizioni migliori ovvero quelle pubblicizzate dalla stessa AMD
nei Benchmark si traducono in pochi punti % nella realtà pratica di tutti i giorni ovvero nel 99,99% degli utilizzatori ZERO differenze
Parlavamo di differenze da 2400MHz a 3200MHz. Io ci vedo un 15% abbondante, se per te non è niente allora non so più di cosa stiamo parlando. E tutti sti casini di questi mesi per raggiungere le frequenze alte con Ryzen, se fosse come dici tu, sono state solo pugnette mentali della maggior parte degli utenti...
alexsky8
31-08-2017, 09:54
Si è vero non è che ci sia chissà quale abissale differenza di super prestazioni in più.. sopratutto tra le 3000 e le 3200Mhz. Comunque va anche detto che per la ram e sempre meglio prendere quelle con la frequenza più alta, ma ecco che se si vuole risparmiare un pochettino, visto che i prezzi differiscono molto in base alle frequenze, ecco che non è una tragedia e non si ha un mulo di pc se si punta a frequenza di 2666/2800/3000 :D
certo se è possibile meglio avere le 3200 ma ripeto non certo pagarle 50€ in più delle altre se sono 20€ ok
alexsky8
31-08-2017, 09:57
Parlavamo di differenze da 2400MHz a 3200MHz. Io ci vedo un 15% abbondante, se per te non è niente allora non so più di cosa stiamo parlando. E tutti sti casini di questi mesi per raggiungere le frequenze alte con Ryzen, se fosse come dici tu, sono state solo pugnette mentali della maggior parte degli utenti...
quello nel caso migliore ma nel 90% dei casi si traduce in pochi punti %
prova a modificare le frequenze da 2133 a 3200 e fare dei benchmark ti assicuro che la differenza non è mai 15% ma 2-4% massimo
poi come scritto meglio prendere delle 3200 ma non certo a costo di svenarsi (visti gli attuali prezzi folli delle ram)
Robert080
31-08-2017, 10:23
Mi accodo al pc uso "scuola", nel mio caso sarà uso ufficio ma uso molto la grafica, anche se non 3d, e comunque ho spesso molti, ma molti, applicativi aperti insieme. Come processore mi sto oritentando verso una Ryzen 5 1400x. Non effettuerò OC e, tendenzialmente, non ci giocherò mai.
Per scegliere la Mobo sto usando l'xls pubblicato qualche post fa da un utente (grazie!!!) e sto sfoltendo la rosa eliminando i chipset x370 perchè di fascia alta e l'A320. A questo punto è rimasto il B350, formato ATX nel mio caso. Visto il costo attuale delle RAM vorrei iniziare con due moduli da 4GB per poi passare a 16 in futuro e pertanto, non so se è una fesseria, orientarmi verso una scheda con 4 slot ram. Ovviamente, si accettano suggerimenti.
EsciSole
31-08-2017, 11:13
Mi accodo al pc uso "scuola", nel mio caso sarà uso ufficio ma uso molto la grafica, anche se non 3d, e comunque ho spesso molti, ma molti, applicativi aperti insieme. Come processore mi sto oritentando verso una Ryzen 5 1400x. Non effettuerò OC e, tendnezialmente, non ci giocherò mai.
Per scegliere la Mobo sto usando l'xls pubblicato qualche post fa da un utente (grazie!!!) e sto sfoltendo la rosa eliminando i chipset x370 perchè di fascia alta e l'A320. A questo punto è rimasto il B350, formato ATX nel mio caso. visto il costo attuale delle RAM vorrei iniziare con due moduli da 4GB per posi passare a 16 in futuro e pertanto, non so se è una fesseria, orientarmi verso una scheda con 4 slot ram. Ovviamente, si accettano suggerimenti.
Per la scheda madre puoi prendere la Asrock AB350 gaming k4, o la asrock pro 4. Riguardo alle ram per l'uso che ne farai del pc e siccome dici di avere molti software aperti insieme, sono troppo pochi 8GB di ram, soprattutto se usi applicativi della suite adobe come photoshop, after effects. devi metterne perlomeno 16Gb. Magari risparmi orientandoti su una frequenza base a partire da 2133Mhz, ma almeno ne metti 16GB che sono indispensabili per il tuo utilizzo.
http://i64.tinypic.com/qp44mv.jpg
http://i65.tinypic.com/wstq55.jpg
http://i63.tinypic.com/263ko4g.jpg
http://i66.tinypic.com/ot2ejb.png
Finalmente Asus si impegna ... bene ma non benissimo
https://www.techpowerup.com/236652/asus-intros-tuf-b350m-plus-gaming-motherboard
quello nel caso migliore ma nel 90% dei casi si traduce in pochi punti %
prova a modificare le frequenze da 2133 a 3200 e fare dei benchmark ti assicuro che la differenza non è mai 15% ma 2-4% massimo
poi come scritto meglio prendere delle 3200 ma non certo a costo di svenarsi (visti gli attuali prezzi folli delle ram)
sottoscrivo, nell'utilizzo normale mi fermerei a 2400/2666 anche cas alti volendo, cosi da stare giu di prezzo.
Mentre gaming intenso e ancora di piu software che ben sfruttano il multicore, su piattaforma ryzen traggono il massimo proprio dalle alte frequenze, forse piu che basse latenze.
Se si sfruttano molto i thread, inizia diventare importante anche la frequenza de bus che gestisce la comunicazione tra i moduli interni alla cpu, il fabric, o comunque si scriva :D
@EsciSole, prova a cercare moduli 2800 o 3000, anche con latenze superiori ai 14, oppure moduli a 2666 che da forum ti confermino poter salire sempre a 2800 o 2933.
Solo a titolo di esempio, perche non so quanto costino oggi, le mie in firma sono date per 2666 cas 15, ma reggono 2666 cas 14 a tensioni di default, 2800 cas 16 con 1.25 volt, e 2933 cas 16 o 18 ma a 1.35 e aumentando un poco anche vsoc.
Se si risparmia ovviamente :) puoi cercare altri casi simili.
EsciSole
31-08-2017, 14:51
Dato il prezzo interessante, ho preso queste corsair 3200 C14: https://www.amazon.it/Corsair-Vengeance-CMK16GX4M2B3200-Memoria-2x8GB-Rosso/dp/B01ET6XSNQ/ref=sr_1_3?ie=UTF8&qid=1504182871&sr=8-3&keywords=ddr4+3200+c14&tag=tomsforum-21 non mi sembrano affatto male no?
Robert080
31-08-2017, 14:56
Non funziona il link
alexsky8
31-08-2017, 15:11
qualche giorno fa ho prenotato delle Gskill (2*8GB) F4 3200 c16 su Amazon a 110,25€ ora ovviamente hanno modificato il prezzo
vediamo se mi arrivano come promesso il 12 settembre
EsciSole
31-08-2017, 15:15
Non funziona il link
aggiustato
maxmix65
31-08-2017, 15:15
Parlavamo di differenze da 2400MHz a 3200MHz. Io ci vedo un 15% abbondante, se per te non è niente allora non so più di cosa stiamo parlando. E tutti sti casini di questi mesi per raggiungere le frequenze alte con Ryzen, se fosse come dici tu, sono state solo pugnette mentali della maggior parte degli utenti...
certo se è possibile meglio avere le 3200 ma ripeto non certo pagarle 50€ in più delle altre se sono 20€ ok
Le differenze in game ci sono almeno se credete a quello che vi dico io testato su gta5 da 3200cl14 a 3600cl16 ci sono 8-10 fps in alcuni frangenti in altri e' invariato...
Ergo se prendete le 2400 o le 2666mhz la % su 3600mhz in termini di fps sara' maggiore...
per il costo basta aspettare un buona occasione e nel frattempo ripiegare anche su un banco solo il meno costoso che ce'
EsciSole
31-08-2017, 15:17
qualche giorno fa ho prenotato delle Gskill (2*8GB) F4 3200 c16 su Amazon a 110,25€ ora ovviamente hanno modificato il prezzo
vediamo se mi arrivano come promesso il 12 settembre
Ottimo prezzo.
Anche quelle che ho preso io... Corsair lpx 3200 C14 a 143€ comprese s.s. Decisamente interessante.
alexsky8
31-08-2017, 15:19
Le differenze in game ci sono almeno se credete a quello che vi dico io testato su gta5 da 3200cl14 a 3600cl16 ci sono 8-10 fps in alcuni frangenti in altri e' invariato...
Ergo se prendete le 2400 o le 2666mhz la % su 3600mhz in termini di fps sara' maggiore...
per il costo basta aspettare un buona occasione e nel frattempo ripiegare anche su un banco solo il meno costoso che ce'
in certi frangenti sì in altri no
pare conti più la frequenza
EsciSole
31-08-2017, 15:20
per il costo basta aspettare un buona occasione
infatti. Per chi deve acquistare delle ram, si fionda a comprare queste: https://www.amazon.it/Corsair-Vengeance-CMK16GX4M2B3200-Memoria-2x8GB-Rosso/dp/B01ET6XSNQ/ref=sr_1_3?ie=UTF8&qid=1504182871&sr=8-3&keywords=ddr4+3200+c14&tag=tomsforum-21
sono a 3200 lpx C14 a 143€ s.s. comprese.
Decisamente una buona occasione. Solo 6 rimaste. Ne erano 7 e una confezione l'ho presa io :D
alexsky8
31-08-2017, 15:21
Ottimo prezzo.
Anche quelle che ho preso io... Corsair lpx 3200 C14 a 143€ comprese s.s. Decisamente interessante.
direi di sì
ho visto anche questa offerta solo che dice spedito in 1 o 2 mesi
https://www.amazon.it/gp/offer-listing/B01HFR96OQ/ref=wl_it_of_o_pd_S_lnk?ie=UTF8&colid=1YCR4K7BYKJT6&coliid=I9FTBTS51P7L6
alexsky8
31-08-2017, 15:22
sono a 3200 lpx C14 a 143€ s.s. comprese.
Decisamente una buona occasione. Solo 6 rimaste. Ne erano 7 e una confezione l'ho presa io :D
io leggo 147 magari hanno già alzato ? :D
EsciSole
31-08-2017, 18:26
No no mi sono sbagliato io, ho controllato negli ordini e le ho pagate 147,83.
Prezzo parecchio interessante trattasi di ram CL14 a 3200Mhz.
qualche giorno fa ho prenotato delle Gskill (2*8GB) F4 3200 c16 su Amazon a 110,25€ ora ovviamente hanno modificato il prezzo
vediamo se mi arrivano come promesso il 12 settembre
Andranno come quelle di cui ho messo i grafici sopra.
A quel prezzo è un regalo!
Matthew83
01-09-2017, 09:09
Ciao a tutti.
Sono riuscito a far vedere 32GB utilizzabili in Windows, solo togliendo e rimettendo la batteria del bios ha funzionato.
Solo che non riesco a mandarle a 3200Mhz: provo a 2400?
Grazie mille,
matteo
alexsky8
01-09-2017, 15:28
Andranno come quelle di cui ho messo i grafici sopra.
A quel prezzo è un regalo!
sì effettivamente a quel prezzo è quasi un regalo o meglio un prezzo normale pre bolla
Ibrasve81
01-09-2017, 16:55
Salve,
ho da poco assemblato un pc basato su Asrock AB350m Pro4, Ryzen 3 1200 e ram Corsair Vengeance lpx 3000mhz 2x8GB.
Ho però un problema:
è normale che con il mio processore riesca ad avere stabilità solo impostando la ram a 2666mhz?
Se le imposto a 2933 da bios il pc fa due falsi boot per poi avviarsi resettando le ram a 2133.
A 2800 a volte parte subito ed a volte fa sempre dei falsi boot prima di avviarsi...
E' normale con il mio processore?
Il bios della mb è stato aggiornato all'ultima versione.
Grazie.
Ci sono troppe variabili in gioco da quello che sto' notando.
Secondo me ognuno di noi dovrebbe fare un post su "io ho fatto così"...
Per esempio io con la crosshair e ram a 3200mhz ho agito così
I vari profili erano tutti inutilizzabili o comunque non di mio gradimento.
Ho messo il bus a 100 manuale
Messo su manuale anche opzione dei profili (standard, xmp ecc ecc)
Scelto la frequenza di 3200 (sono andato direttamente a quella)
Poi nei timing ho messo tutto su auto.
Vcore ram 1.35
Mi ha impostato le ram a 18 18 18 40 75
Ho iniziato così ho visto che reggeva di tutto.
Da lì sono sceso pian piano con i valori arrivando a
16 16 16 38 60.
alexsky8
01-09-2017, 20:10
Io con una msi pro carbon e ram Corsair 3200 c16 e avevo ben pochi problemi con le ram ma non riuscivo a fare oc da BIOS e altri piccoli dettagli che non mi piacevano ma le ram a 3200 ci arrivavano con i profili preimpostati
EsciSole
01-09-2017, 21:08
Io con una msi pro carbon e ram Corsair 3200 c16 e avevo ben pochi problemi con le ram ma non riuscivo a fare oc da BIOS e altri piccoli dettagli che non mi piacevano ma le ram a 3200 ci arrivavano con i profili preimpostati
Perchè parli al passato? Sei ri-passato a intel? :doh:
alexsky8
01-09-2017, 21:29
Perchè parli al passato? Sei ri-passato a intel? :doh:
ma scherziamo ? :D
cambio semplicemente mobo :sofico:
il 1700 è una bomba impossibile da sostituire
EsciSole
01-09-2017, 23:10
ma scherziamo ? :D
cambio semplicemente mobo :sofico:
il 1700 è una bomba impossibile da sostituire
Ah ecco. :D
No anche perchè mi stavo un pò preoccupando, essendo anche io passato a Ryzen e proprio il 1700 ho scelto anch'io :cincin:
alexsky8
02-09-2017, 12:11
Ah ecco. :D
No anche perchè mi stavo un pò preoccupando, essendo anche io passato a Ryzen e proprio il 1700 ho scelto anch'io :cincin:
Hai fatto la scelta migliore un 8/16 sarà una ottima cpu anche fra 4 o 5 anni e poi la tiri facilmente a 3.5/3.6GHz
Ha consumi e temperature davvero molto contenuti ma quando serve c'è moltissima potenza forse anche eccessiva per un utente normale
Personalmente una potenza simili negli anni passati lho vista solo su workstation da 2000-3000 euro
EsciSole
02-09-2017, 13:07
Hai fatto la scelta migliore un 8/16 sarà una ottima cpu anche fra 4 o 5 anni e poi la tiri facilmente a 3.5/3.6GHz
Ha consumi e temperature davvero molto contenuti ma quando serve c'è moltissima potenza forse anche eccessiva per un utente normale
Personalmente una potenza simili negli anni passati lho vista solo su workstation da 2000-3000 euro
Si infatti concordo in pieno.
Attualmente per chi chiede info e pareri, non si tratta di "consigli per gli acquisti" (come dice Costanzo), ma di "acquisto intelligente" :D, perchè rispetto ad intel, con un minor costo, ti fai un pc bello potente. Con intel per avere una cpu 8 core e 16 threads devi sborsare una cifra al di sopra dei 1000€, con Ryzen ti porti a casa una cpu 8 core 16 threads, con meno di 300€. Amd ha fatto una mossa di mercato per colpire la fascia più importante (quella più venduta), davvero parecchio intelligente. Infatti intel ha tremato, ed ha dovuto anticipare l'uscita delle sue ultime cpu, ma ancora non ci siamo, sopratutto per i prezzi abissali. Credo che intel o si adatta sotto questo aspetto, o perderà gran belle fette di mercato.
alexsky8
02-09-2017, 14:40
concordo anche se Intel è dura a morire, troppa gente crede che solo i PC con Intel funzionino bene e pensano davvero che quelli con AMD abbiano problemi e/o limitazioni....davvero allucinanti le fantasie che circolano :muro:
EsciSole
02-09-2017, 14:52
concordo anche se Intel è dura a morire, troppa gente crede che solo i PC con Intel funzionino bene e pensano davvero che quelli con AMD abbiano problemi e/o limitazioni....davvero allucinanti le fantasie che circolano :muro:
Vero, ma non ti preoccupare che con il tempo molte persone si ricrederanno. E ti dico con tutta sincerità che sono stato sempre possessore di Intel e quando sentivo Amd, storcevo un pò il muso :muro:, ma poi documentandomi per bene con questi nuovi processori Ryzen, non ho potuto fare a meno di ricredermi, perchè la differenza di prezzo e prestazioni è davvero tanta. Io poi che faccio grafica 3d con Cinema 4D, sono ancora più fortunato, perchè lo sfrutterò appieno e in Cinebench il 1700 straccia anche l'i7 7700k. Non ho visto se ci sono già bencmark, ma forse batte anche le nuove cpu intel coffe lake.
http://i64.tinypic.com/qp44mv.jpg
http://i65.tinypic.com/wstq55.jpg
http://i63.tinypic.com/263ko4g.jpg
http://i66.tinypic.com/ot2ejb.png
Se non ti dispiace, potresti elencare i tuoi componenti hardware più dettagliatamente cosi da capire i valori che riporti, grazie
pupaziello
05-09-2017, 00:27
Ciao,
Sto acquistando un ryzen 1600 con asus prime b350-plus... Cosa ne pensate di questa RAM?http://www.puntocomshop.it/ddr4/256436-ddr4-16gb-pc-3200-cl15-gskill-kit-2x8gb-16gvrb-ripjaws-v-cod-f4-3200c16d-16gvkb-4719692004970.html
In alternativa, quale potrebbe essere la migliore soluzione qualità/prezzo?
Sempre sui 120 euro (16 gb) si trovano le FlareX a 2400 mhz, ma mi pare di aver capito che se la differenza di prezzo è poca è più conveniente salire di prezzo.
Userei il pc principalmente per giocare e per lavoro di ufficio.
Grazie
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Ciao,
Sto acquistando un ryzen 1600 con asus prime b350-plus... Cosa ne pensate di questa RAM?http://www.puntocomshop.it/ddr4/256436-ddr4-16gb-pc-3200-cl15-gskill-kit-2x8gb-16gvrb-ripjaws-v-cod-f4-3200c16d-16gvkb-4719692004970.html
In alternativa, quale potrebbe essere la migliore soluzione qualità/prezzo?
Sempre sui 120 euro (16 gb) si trovano le FlareX a 2400 mhz, ma mi pare di aver capito che se la differenza di prezzo è poca è più conveniente salire di prezzo.
Userei il pc principalmente per giocare e per lavoro di ufficio.
Grazie
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Ciao,
se ricordo bene, le F4-3200C16D-16GVKB su Ryzen dovrebbero andarti a 2933 (forse con leggero OC). Anche le flareX con leggero OC arrivano di solito a quella frequenza, se invece vuoi andare a 3200 pieni dovresti cercare i moduli venduti per 3200 cas 14, ma costicchiano ...
Guarda anche il QVL della scheda madre, cosa consiglia Asus, così ti puoi fare un'idea migliore.
Se non ti dispiace, potresti elencare i tuoi componenti hardware più dettagliatamente cosi da capire i valori che riporti, grazie
Asus crosshair vi
1800x (nelle prove era a default)
G.Skill 16GB DDR4 16GB DDR4 3200MHz (F4-3200C16D-16GTZB)
Attualmente sono a 3200 mhz con cas 16 16 16 38 60 1t (1.35 v)
A 3333 mhz reggeva nei test ma ogni tanto nei giochi crashava.
Asus crosshair vi
1800x (nelle prove era a default)
G.Skill 16GB DDR4 16GB DDR4 3200MHz (F4-3200C16D-16GTZB)
Attualmente sono a 3200 mhz con cas 16 16 16 38 60 1t (1.35 v)
A 3333 mhz reggeva nei test ma ogni tanto nei giochi crashava.
Apperò !
Allora forse mi sbaglio anche sulle F4-3200C16D-16GVKB ... salvo sia la Crosshair VI a fare miracoli :)
O forse erano il modello che poteva avere chip Samsung o Hynix a seconda della versione :(
Asus crosshair vi
1800x (nelle prove era a default)
G.Skill 16GB DDR4 16GB DDR4 3200MHz (F4-3200C16D-16GTZB)
Attualmente sono a 3200 mhz con cas 16 16 16 38 60 1t (1.35 v)
A 3333 mhz reggeva nei test ma ogni tanto nei giochi crashava.
A quanto pare sono SAMSUNG
https://www.overclockers.ua/memory/gskill-tridentz-f4-3200c16d-16gtzb/10-gskill-tridentz-f4-3200c16d-16gtzb.png
Chiedo aiuto qui sperando di non andare OT. Ho finalmente trovato il tempo per assemblare i pezzi e ho subito un problema inatteso.... Il PC si avvia ma il monitor no. Non viene rilevato il collegamento cavo dvi e quindi non so come procedere. Potrei anche avere danneggiato la scheda video nel passaggio da un PC all'altro ma lo escluderei. Ho dimenticato qualcosa dal lato scheda madre? Aiuto e grazie. :muro:
Altro dubbio: la MB dovrebbe emettere qualche bip in fase di avvio? La mia resta muta... Accende i led avvia le ventole case e CPU... ma poi stop. E senza video non so come procedere.
Altro dubbio: la MB dovrebbe emettere qualche bip in fase di avvio? La mia resta muta... Accende i led avvia le ventole case e CPU... ma poi stop. E senza video non so come procedere.
si a me fà un bip , quasi subito.
Allora ho sbagliato qualcosa.... Ma cosa? è la prima volta che mi succede. Non posso aver fatto grossi errori... Ho collegato solo i cavetti del case... Hd e DVD sono ancora scollegati
Allora ho sbagliato qualcosa.... Ma cosa? è la prima volta che mi succede. Non posso aver fatto grossi errori... Ho collegato solo i cavetti del case... Hd e DVD sono ancora scollegati
Diccifile capire,
collegato i 24 pin alla scheda madre ?
Collegato 8+4 alla scheda madre ?
scheda video collegato cavo di alimentazione ?
Diccifile capire,
collegato i 24 pin alla scheda madre ?
Collegato 8+4 alla scheda madre ?
scheda video collegato cavo di alimentazione ?
24 pin ok
Eatx 12 v 8 pin collegato
La scheda non ha ali ausiliaria...
Cmq resta il fatto che non bippa
24 pin ok
Eatx 12 v 8 pin collegato
La scheda non ha ali ausiliaria...
Cmq resta il fatto che non bippa
Ciao Gierre, se non sbaglio avevi poi scelto il 1600, ma con quale mobo e ram più ?
Ciao, volevo un consiglio su che mobo prendere per un ryzen 1600.
16gb ram, 1 ssd, 1/2 hd meccanici.
Non serve per gaming ma per video/foto editing.
In formato mATX c'è qualcosa o devo per forza andare sul full atx?
grazie
Prime + Kingston xfury 2666
Prime + Kingston xfury 2666
Intendi la Asus PRIME B350M-A?
Prime + Kingston xfury 2666
Ok, allora no problemi riconoscimento bios ...
Più che altro perché dalla descrizione sembrava quello, segno che ha riconosciuto cpu, ram e sk video è proprio il bip che fa dopo 5 o 6 secondi.
Lo avrai forse già fatto durante i vari test, ma stacca l'alimentazione poi la batteria tampone e lascialo così per 10/15 min prima di rimettere la batteria e accenderlo.
Intanto tengo le dita incrociate !
Intendi la Asus PRIME B350M-A?
Si la Asus prime b350 atx scusate per la digitazione ma sono senza PC :D :D
Intendi la Asus PRIME B350M-A?
Credo stesse rispondendo all'altra domanda :)
Però si, alcune mATX non sono male, e il 1600 lo alimentano bene anche con leggero OC se lo volessi fare.
Visto l'utilizzo, non immagini di tenerlo acceso per giorni, giusto ?
Ok, allora no problemi riconoscimento bios ...
Più che altro perché dalla descrizione sembrava quello, segno che ha riconosciuto cpu, ram e sk video è proprio il bip che fa dopo 5 o 6 secondi.
Lo avrai forse già fatto durante i vari test, ma stacca l'alimentazione poi la batteria tampone e lascialo così per 10/15 min prima di rimettere la batteria e accenderlo.
Intanto tengo le dita incrociate !
Preso dal panico non ho pensato alla batteria... incrocia ... tra 15 min ti dico. Grazie a tutti per ora
@ZanteGE
si ho capito che non era in risposta a me.
L'utilizzo non sarebbe continuativo e neanche troppo stressante.
Fondamentalmente volevo evitare di avere un bestione di case.
Del gaming non me ne importa nulla, infatti nella configurazione che sto buttando giù la scheda video non è prevista.
Preso dal panico non ho pensato alla batteria... incrocia ... tra 15 min ti dico. Grazie a tutti per ora
:sperem:
Ha, e già che lo apri, prova anche un avvio con un solo modulo di Ram alla volta, non dovrebbe essere il caso, ma giusto per escludere tutto ... e mettile nei banchi A2 e/o B2, quelli più chiari per intenderci.
@ZanteGE
si ho capito che non era in risposta a me.
L'utilizzo non sarebbe continuativo e neanche troppo stressante.
Fondamentalmente volevo evitare di avere un bestione di case.
Del gaming non me ne importa nulla, infatti nella configurazione che sto buttando giù la scheda video non è prevista.
Ok :)
Si, secondo me sei nella situazione di poter prendere una micro, tra le Asus, in particolare la PRIME B350M-E (https://www.asus.com/Motherboards/PRIME-B350M-E/) e PRIME B350M-A (https://www.asus.com/Motherboards/PRIME-B350M-A/).
Difefriscono per le porte a disposizione, la -E ha un paio di USB3 Gen 2 (quindi a 10GB/s, quando serviranno ...) dal chipset, mentre la -A le gestisce attraverso un chip ASMedia, la -E se ti interessa dovrebbe avere un paio di SATA in più, ma la -A ha 4 slot ram al posto di 2.
E' appena uscita la TUF B350M-PLUS GAMING (https://www.asus.com/Motherboards/TUF-B350M-PLUS-GAMING/), potrebbe avere una sezione di alimentazione lievemente migliore e dissipata ma la conosco poco, e non so quanto costerà :)
Ottime anche la Gigabyte GA-AB350M-Gaming 3 (https://www.gigabyte.com/Motherboard/GA-AB350M-Gaming-3-rev-10#kf), e MSI B350M MORTAR (https://www.msi.com/Motherboard/B350M-MORTAR).
:sperem:
Ha, e già che lo apri, prova anche un avvio con un solo modulo di Ram alla volta, non dovrebbe essere il caso, ma giusto per escludere tutto ... e mettile nei banchi A2 e/o B2, quelli più chiari per intenderci
Niente da fare... Provato con un banco RAM... Con e senza scheda video... Niente. La MB si illumina.. ventole ok... Ma niente bip e niente video :mc:
Niente da fare... Provato con un banco RAM... Con e senza scheda video... Niente. La MB si illumina.. ventole ok... Ma niente bip e niente video :mc:
:(
so che è stupido ... e detto che non risolve, ma hai un buzer attaccato immagino, e hai per caso alla VGA ? Anche una vecchia PCI ...
Sembra veramente non riconoscere qualche componente vitale.
:(
so che è stupido ... e detto che non risolve, ma hai un buzer attaccato immagino, e hai per caso alla VGA ? Anche una vecchia PCI ...
Sembra veramente non riconoscere qualche componente vitale.
Scusami ma non ho capito la domanda..:confused:
Scusami ma non ho capito la domanda..:confused:
Sorry, intendevo se avevi un altoparlantino/buzer attaccato al connettore sulla mobo, spesso mi scordo di agganciarlo durante i test.
Solo per conferma se davvero non arriva a riconoscere cpu-ram-vga.
Sorry, intendevo se avevi un altoparlantino/buzer attaccato al connettore sulla mobo, spesso mi scordo di agganciarlo durante i test.
Solo per conferma se davvero non arriva a riconoscere cpu-ram-vga.
Ehm... In effetti me lo stavo chiedendo ora... Da dove dovrebbe arrivare il bip. No... Non ho attaccato niente a parte RAM... CPU e scheda video. Quindi che manchi il bip è normale. :cool:
Ehm... In effetti me lo stavo chiedendo ora... Da dove dovrebbe arrivare il bip. No... Non ho attaccato niente a parte RAM... CPU e scheda video. Quindi che manchi il bip è normale. :cool:
Già, fatto davvero spesso anche io sta cosa :)
Non so però se augurarmi sia la VGA, tornando alla seconda domanda, hai modo di reperirne una ? PCI-E o PCI che sia, solo per vedere se arriva al bios.
Già, fatto davvero spesso anche io sta cosa :)
Non so però se augurarmi sia la VGA, tornando alla seconda domanda, hai modo di reperirne una ? PCI-E o PCI che sia, solo per vedere se arriva al bios.
Domani forse riesco a recuperarne una. Potrei anche rimetterla sul vecchio PC ( per vedere se lí funziona) ma dovrei scablare l'alimentatore... Mi viene l'orticaria
Si, secondo me sei nella situazione di poter prendere una micro, tra le Asus, in particolare la PRIME B350M-E (https://www.asus.com/Motherboards/PRIME-B350M-E/) e PRIME B350M-A (https://www.asus.com/Motherboards/PRIME-B350M-A/).
Difefriscono per le porte a disposizione, la -E ha un paio di USB3 Gen 2 (quindi a 10GB/s, quando serviranno ...) dal chipset, mentre la -A le gestisce attraverso un chip ASMedia, la -E se ti interessa dovrebbe avere un paio di SATA in più, ma la -A ha 4 slot ram al posto di 2.
E' appena uscita la TUF B350M-PLUS GAMING (https://www.asus.com/Motherboards/TUF-B350M-PLUS-GAMING/), potrebbe avere una sezione di alimentazione lievemente migliore e dissipata ma la conosco poco, e non so quanto costerà :)
Ottime anche la Gigabyte GA-AB350M-Gaming 3 (https://www.gigabyte.com/Motherboard/GA-AB350M-Gaming-3-rev-10#kf), e MSI B350M MORTAR (https://www.msi.com/Motherboard/B350M-MORTAR).
Grazie per avermi indicato questi modelli. Credo che punterò sull asus, magari la tuf se la trovo
alexsky8
10-09-2017, 19:49
fra i formati "mini" ti consiglierei anche di dare uno sguardo alla Asrock Fatal1ty AB350 Gaming-ITX/ac audio Realtek ALC1220 e lan Intel
http://www.asrock.com/mb/AMD/Fatal1ty%20AB350%20Gaming-ITXac/index.it.asp#Overview
e la Gigabyte GA-AB350N-Gaming WIFI audio Realtek ALC1220 e VRM infineon
http://www.gigabyte.us/Motherboard/GA-AB350N-Gaming-WIFI-rev-10#kf
Matthew83
11-09-2017, 11:04
Ciao a tutti,
grazie per l'aiuto.
Ho appena ordinato le G-Skill F4-3000C15D-32GVR , 2x16GB.
Per farle andare a 2933Mhz, dovrò "tribolare" con le varie impostazioni, oppure posso usarle tranquillamente in DOCP?
Non essendo esperto in OC, mi piacerebbe che il DOCP facesse tutto da solo... ;)
Grazie mille,
matteo
Ciao a tutti,
grazie per l'aiuto.
Ho appena ordinato le G-Skill F4-3000C15D-32GVR , 2x16GB.
Per farle andare a 2933Mhz, dovrò "tribolare" con le varie impostazioni, oppure posso usarle tranquillamente in DOCP?
Non essendo esperto in OC, mi piacerebbe che il DOCP facesse tutto da solo... ;)
Grazie mille,
matteo
Mi sembra andassero a 2933 quasi da subito, via DOCP, a volte dipende da modulo a modulo, ma se ci vanno le mie (sembrano avere gli stessi chip Hynix M-die codice H5AN8G8NMFR-TFC), immagino a maggior ragione dovrebbero le tue certificate a 3000 :)
Già, fatto davvero spesso anche io sta cosa :)
Non so però se augurarmi sia la VGA, tornando alla seconda domanda, hai modo di reperirne una ? PCI-E o PCI che sia, solo per vedere se arriva al bios.
Installata nuova altra scheda video... Stesso problema, non arriva al BIOS.
Che faccio ora? Rendo la mobo o cosa? A me non vengono in mente altro possibilitá. Grazie
Installata nuova altra scheda video... Stesso problema, non arriva al BIOS.
Che faccio ora? Rendo la mobo o cosa? A me non vengono in mente altro possibilitá. Grazie
:(
Possono essere Ram, MB o CPU, statisticamente, forse nell'ordine MB, Ram CPU, qui vediamo se qualcuno ha la stessa esperienza.
Se hai preso i componenti tutti nello stesso posto, al limite puoi segnalarlo e vedere cosa ti propongono, altrimenti rischi di andare lungo con i tempi e non riuscire più a rendere qualche pezzo.
Se tutti in posti diversi, verifica chi ti da più tempo e lascialo in coda.
:(
Possono essere Ram, MB o CPU, statisticamente, forse nell'ordine MB, Ram CPU, qui vediamo se qualcuno ha la stessa esperienza.
Se hai preso i componenti tutti nello stesso posto, al limite puoi segnalarlo e vedere cosa ti propongono, altrimenti rischi di andare lungo con i tempi e non riuscire più a rendere qualche pezzo.
Se tutti in posti diversi, verifica chi ti da più tempo e lascialo in coda.
Due amz e uno Tao... Ora provo a cercare un negozio in cittá che magari ha la possibilitá di farmi dei test con altri pezzi. Mi sembra cmq una giusta punizione per aver aspettato mesi tra consigli recensioni regali e tentennamenti vari :doh: :(
PS OT: mi consigliate un ali per la mia configurazione da comprare magari modulare?
Due amz e uno Tao... Ora provo a cercare un negozio in cittá che magari ha la possibilitá di farmi dei test con altri pezzi. Mi sembra cmq una giusta punizione per aver aspettato mesi tra consigli recensioni regali e tentennamenti vari :doh: :(
PS OT: mi consigliate un ali per la mia configurazione da comprare magari modulare?
Nessuna punizione, per fortuna è raro, ma può succedere, che vada bene anche alla prima volta, te lo dimostra il tuo spero riconoscente nipote :)
Che GPU hai, o vuoi mettere ? Solo per capire di quanti W stiamo parlando.
alexsky8
11-09-2017, 19:04
può benissimo capitare, qualche mese fa ho montato un PC a mio padre intel G4560 e mobo H270 non partiva sostituito mobo con Amazon in 2gg e il PC funzionava correttamente
se sai che Scheda video è OK e hai fatto il test con ram 1 banco per volta e su varie slot allora potrebbe essere alimentatore, mobo oppure (ma caso remoto) che le ram siano totalmente incompatibili
così a naso proverei prima con la mobo
può benissimo capitare, qualche mese fa ho montato un PC a mio padre intel G4560 e mobo H270 non partiva sostituito mobo con Amazon in 2gg e il PC funzionava correttamente
se sai che Scheda video è OK e hai fatto il test con ram 1 banco per volta e su varie slot allora potrebbe essere alimentatore, mobo oppure (ma caso remoto) che le ram siano totalmente incompatibili
così a naso proverei prima con la mobo
Sono di nuovo online con il vecchio pc... quindi alimentatore e scheda video sono sicuramente funzionanti.
Le RAM posso anche riuscire a farle testare d qualcuno, per la cpu la vedo già più difficile.
I test li ho fatti con un banco di ram alla volta e niente. Rimandare indietro al volo la mobo a tao direi che mi lascerà senza pc per diverse settimane.:muro:
Nessuna punizione, per fortuna è raro, ma può succedere, che vada bene anche alla prima volta, te lo dimostra il tuo spero riconoscente nipote :)
Che GPU hai, o vuoi mettere ? Solo per capire di quanti W stiamo parlando.
Ora ho una radeon 7770 HD... che credo sarà sostituita (a questo punto con molta calma), con una rx 560 4gb. Per le mie necessità credo che basti e avanzi.
alexsky8
11-09-2017, 20:38
Sono di nuovo online con il vecchio pc... quindi alimentatore e scheda video sono sicuramente funzionanti.
Le RAM posso anche riuscire a farle testare d qualcuno, per la cpu la vedo già più difficile.
I test li ho fatti con un banco di ram alla volta e niente. Rimandare indietro al volo la mobo a tao direi che mi lascerà senza pc per diverse settimane.:muro:
Non riesci a fare il reso e prenderla da Amazon ?
Io acquisto solo da Amazon proprio per non avere rogne
Non riesci a fare il reso e prenderla da Amazon ?
Io acquisto solo da Amazon proprio per non avere rogne
é l'unico pezzo preso da Tao... ho l'assicurazione per cui sostituzione senza spese... ma i tempi non saranno quelli di amazon. Ho letto che prima testano per verificare il difetto e poi eventualmente sostituiscono.
é l'unico pezzo preso da Tao... ho l'assicurazione per cui sostituzione senza spese... ma i tempi non saranno quelli di amazon. Ho letto che prima testano per verificare il difetto e poi eventualmente sostituiscono.
Visto che hai rimontato il vecchio, io intanto la mb la spedirei a tao.
Se CPU e Ram le hai prese "vendute e spedite" da Amazon, puoi stare più tranquillo di certo, su questo concordo con alexsky8 :)
Ora ho una radeon 7770 HD... che credo sarà sostituita (a questo punto con molta calma), con una rx 560 4gb. Per le mie necessità credo che basti e avanzi.
Ok, direi 100/110W adesso e meno dopo.
Anche se simo un poco OT, direi di partire da un 450W giusto per lasciarti comunque un poco di margine per OC se lo vorrai fare anche solo in futuro.
Secondo il budget che vuoi metterci, puoi restare sui bronze, spesso costruiti si base CWT tipo questi, tra 45 e 65 €:
Corsair CX450M (CP-9020101-EU) http://www.corsair.com/it-it/cx-series-cx450m-450-watt-80-plus-bronze-certified-modular-atx-psu-eu
Thermaltake Smart SE 530W (SPS-530MPCBEU) http://de.thermaltake.com/products-model.aspx?id=C_00001964
Triathlor ECO 450W (ETL450AWT-M) http://www.enermax.com/home.php?fn=eng/product_a1_1_1&lv0=1&lv1=70&no=245
Antec NeoECO NE450M (NE450M) http://www.antec.com/product.php?id=707231&pid=138&lan=ec
Triathlor ECO 550W (ETL550AWT-M) http://www.enermax.com/home.php?fn=eng/product_a1_1_1&lv0=1&lv1=70&no=246
Antec NeoECO NE550M (NE550M) http://www.antec.com/product.php?id=707232&pid=138&lan=ec
Altrimenti salendo un poco di prezzo, vai sui gold, i meno costosi ancora costruiti da CWT, gli altri da OEM un migliori, ma si parte dai 70 per arrivare ai 90 € come niente:
Enermax Revolution Xt II 450W (ERX450AWT) http://www.enermax.com/home.php?fn=eng/product_a1_1_1&lv0=1&lv1=71&no=313
Enermax Revolution Xt II 550W (ERX550AWT) http://www.enermax.com/home.php?fn=eng/product_a1_1_1&lv0=1&lv1=71&no=314
Corsair TX550M 550W (CP-9020133-EU) http://www.corsair.com/it-it/tx-m-series-tx550m-550-watt-80-plus-gold-certified-psu-eu
XFX XTR 550W (P1-550B-BEFX) http://products.xfxforce.com/en-gb/Power_Supplies/XTR_Series_550W_PSU/P1-550B-BEFX
Corsair SF450 (CP-9020104-EU) http://www.corsair.com/it-it/sf-series-sf450-450-watt-80-plus-gold-certified-high-performance-sfx-psu-eu
Tra i miei preferiti il XFX XTR 550W (è un Seasonic come OEM), costicchia, ma potresti portartelo dietro a lungo, se disposto poi a spendere ancora di più, ci sono alcuni altri Seasonic, XFX e SuperFlower molto buoni.
Altrimenti cerca nel mercatino, ci sono anche altri modulari di qualità maggiore ma a prezzi abbordabili.
Per più info, meglio scrivere nella sezione apposita :)
alexsky8
11-09-2017, 21:54
é l'unico pezzo preso da Tao... ho l'assicurazione per cui sostituzione senza spese... ma i tempi non saranno quelli di amazon. Ho letto che prima testano per verificare il difetto e poi eventualmente sostituiscono.
ok allora spediscila a Tao tanto (come scritto da ZanteGE) se gli altri pezzi li hai presi da Amazon te li cambiano velocemente
comunque i difetti sono sempre dietro l'angolo io con una pro carbon non riuscivo a fare OC da bios e avevo alcuni problemucci sulle porte USB 2.0 (problemi che per un utente non smanettone manco li trovava visto che il PC funzionava a meraviglia con tanto di ram oltre i 3000 :muro:
comunque l'ho rimandata ad Amazon (ero nei 30gg) solo che ora sto aspettando una Gaming 5 da fine Agosto !!!! :muro: :muro: :muro:
per fortuna che ho altri 2 PC muletto altrimenti ero fregato
do tempo ancora 2/3gg altrimenti prendo un'altra scheda in pronta consegna mi sono proprio rotto :sofico:
alexsky8
11-09-2017, 22:05
Ora ho una radeon 7770 HD... che credo sarà sostituita (a questo punto con molta calma), con una rx 560 4gb. Per le mie necessità credo che basti e avanzi.
io ho una RX560 4GB e assieme al ryzen 1700 è un sistema ultra parsimonioso
per utilizzi normali web+musica siamo attorno ai 50W
io come alimentatore ho voluto investire in un EVGA G2 550W con funzione ECO passiva su Amazon si trova spesso poco sopra gli 85€
io ho una RX560 4GB e assieme al ryzen 1700 è un sistema ultra parsimonioso
per utilizzi normali web+musica siamo attorno ai 50W
io come alimentatore ho voluto investire in un EVGA G2 550W con funzione ECO passiva su Amazon si trova spesso poco sopra gli 85€
Vero, dimentico sempre gli EVGA :doh:
Questo è un'ottimo Super Flower come OEM, degno concorrente del XTR 550W ma un poco meno costoso :)
io ho una RX560 4GB e assieme al ryzen 1700 è un sistema ultra parsimonioso
per utilizzi normali web+musica siamo attorno ai 50W
io come alimentatore ho voluto investire in un EVGA G2 550W con funzione ECO passiva su Amazon si trova spesso poco sopra gli 85€
In ot spudorato... ma ormai sono in emergenza, perdonatemi :)
EVGA l'avevo notato anche io... G2 e G3. Ho solo letto che il G2 è rumoroso visto che lo hai in prima persona... è vero o è una recensione farlocca?
alexsky8
12-09-2017, 10:25
non so neppure se sia rumoroso, fino a 110W è passivo (funzione ECO) e poco sopra i 110W si sente pochissimo
non ho un sistema per testare a 3/400W ma a me pare silenziosissimo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.