PDA

View Full Version : Mobo Compatibile AMD Ryzen


Pagine : 1 2 3 [4]

Gierre
09-11-2017, 21:13
Ora però fossi in te mi assicurerei che siano completamente stabili così come sono, prima di decedere quali banchi tenere.

Ho eseguito il torture test per circa un'ora... 0 errori e 0 warnings.

Ho visto invece che mi arriva questo messaggio quando avvio prime
[Nov 9 22:07] Worker starting
[Nov 9 22:07] Setting affinity to run worker on CPU core #1
[Nov 9 22:07] Cannot initialize FFT code, errcode=1002
[Nov 9 22:07] Number sent to gwsetup is too large for the FFTs to handle.
[Nov 9 22:07] Worker stopped.

Non ho idea di cosa si parli.

ZanteGE
09-11-2017, 22:16
Ho eseguito il torture test per circa un'ora... 0 errori e 0 warnings.

Ho visto invece che mi arriva questo messaggio quando avvio prime
[Nov 9 22:07] Worker starting
[Nov 9 22:07] Setting affinity to run worker on CPU core #1
[Nov 9 22:07] Cannot initialize FFT code, errcode=1002
[Nov 9 22:07] Number sent to gwsetup is too large for the FFTs to handle.
[Nov 9 22:07] Worker stopped.

Non ho idea di cosa si parli.

Non lo conosco, mai avuto per fortuna.
Ho messo quello che uso io nel mio Onedrive (p95v293.win64.rar), se vuoi prova a prenderlo e vedere se ti da lo stesso errore.

ghiltanas
10-11-2017, 08:38
Non avendo fretta e approfittando di uno sconto amazzone, ho modificato l'ordine prendendo sempre le hyperx ma da 16giga, pagate 124. Direi che di questi tempi è un lusso, specie perché a 3200...spero arrivino prima del 15 dicembre

crazyman65
10-11-2017, 08:54
Ragazzi mi sapreste consigliare una buona scheda madre dove alloggiare un ryzen (o il 5 1600, o il 7 1700 ancora non ho deciso)?
Non mi interessa più di tanto l'OC, ma piuttosto che abbia la possibilità di attaccarci tanti hd, il wi-fi ed non so se esiste dotata di bluetooth.
Grazie in anticipo

Schoeps
10-11-2017, 10:19
Ragazzi mi sapreste consigliare una buona scheda madre dove alloggiare un ryzen (o il 5 1600, o il 7 1700 ancora non ho deciso)?
Non mi interessa più di tanto l'OC, ma piuttosto che abbia la possibilità di attaccarci tanti hd, il wi-fi ed non so se esiste dotata di bluetooth.
Grazie in anticipo

Asrock X370 Taichi: ha 10 sata, 2 connessioni m.2, wifi e bluetooth.
L'unico difetto è che costa circa 200 €.

crazyman65
10-11-2017, 11:07
Asrock X370 Taichi: ha 10 sata, 2 connessioni m.2, wifi e bluetooth.
L'unico difetto è che costa circa 200 €.

Bellissima, e perfetta, certo se c'e' qualche altro modello ad un pochino meno sarebbe ancora meglio :)

bartolino3200
10-11-2017, 17:25
Ciao, qualcuno ha una Asrock ab350m 4 pro?
È possibile montare un ssd + 2 hdd meccanici questi ultimi in raid?
In alternativa il Raid gestito da windows 10 pro, tramite gestione disco impatta sulle prestazioni di sistema?

papugo1980
10-11-2017, 17:54
Ciao, qualcuno ha una Asrock ab350m 4 pro?
È possibile montare un ssd + 2 hdd meccanici questi ultimi in raid?
In alternativa il Raid gestito da windows 10 pro, tramite gestione disco impatta sulle prestazioni di sistema?
Ora anche con Windows 10 si può fare il raid0 strip con gestione disco impostando gli hardisk interessati come dischi dinamici. Ed è uguale come (prestazioni) come da BIOS. E se formatti la partizione dove risiede l OS in seguito il raid non lo perdi.

bartolino3200
10-11-2017, 18:44
Ora anche con Windows 10 si può fare il raid0 strip con gestione disco impostando gli hardisk interessati come dischi dinamici. Ed è uguale come (prestazioni) come da BIOS. E se formatti la partizione dove risiede l OS in seguito il raid non lo perdi.

Sono nel BIOS raid adesso.
È una nuova installazione.
Vorrei Windows su ssd e dati su set raid 0.
Avevo fatto proprio come stavi dicendo, ma la scimmia di provare da BIOS mi ha portato qui.
In pratica se setto raid non mi legge il disco ssd e mi vede solo il Raid?

bartolino3200
10-11-2017, 18:48
Adesso ho Ssd legacy
Raid 0 i due dischi fissi
Se setto raid Windows non parte. Se setto non raid parte.
Provo a spostare Ssd sull' altro controller? Anche se mi sa che non sia così performante?

papugo1980
10-11-2017, 18:52
Io ho Asus e da BIOS prima setti il controller sata in raid.
Dopo aver salvato si esce dal BIOS é al riavvio ti appare la schermata del controller raid.
Fai il raid con i dischi meccanici.
Poi niente nell' installazione di Windows siccome non ti vede più i dischi e ssd devi caricare i driver sata.
Perciò ti dicevo di farlo con w10. Perché a livello prestazionale è identico solo hai meno rogne tra i driver

bartolino3200
10-11-2017, 19:55
Ho scaricato Aida trial... molti valori li nasconde :D :D ti riporto quelli che mi mostra eseguendo più test:

memory: read 43654mb/s, latency 82.8 ns
L1 cache: write 473.47gb/s, write 473.46 gb/s copy, 943.71 gb/s, latency 1.1ns
L2 cache: read 889.88gb/s, write 461.30 gb/s, copy 764.26 gb/s
L3 cache: read 396.99 gb/s, write 394.14 gb/s, copy 446.37 gb/s

Minchia! Sto montando anche io il tuo stesso ryzen. Sto a liquido ma niente overclock, mi so fatto vecchio per ste cose!

ZanteGE
10-11-2017, 20:31
Ma col dissi stock un 1600 in oc daily quanto si può tirare?

Sorry ho tenuto troppo poco il dissi stock ...
Non è la stessa cosa ... ma posso dirti che con il mio vecchio dissy (NH-C12P) la differenza tra OC a 3.7 e standard erano meno di 5° dopo 30/40 min. di prime. Immagino quindi 3.7 li possa tenere anche il dissi originale, forse anche 3.8 se il case è ben areato e se riesci a raggiungerli con poco voltaggio (leggasi "se la cpu è fortunata").

Ha, non ho fatto girare memtest, ma Aida mi termina anche a 3066 C16, ho dovuto alzare ancora un po il vsoc, ora sono a circa 1.12.
Non avevo tempo e ho provato solo 15 minuti di prime (comunque senza errori).
Rate e latenza un poco migliorano, ma non so se me ne accorgerei usando il PC :)

bartolino3200
10-11-2017, 20:33
Ora anche con Windows 10 si può fare il raid0 strip con gestione disco impostando gli hardisk interessati come dischi dinamici. Ed è uguale come (prestazioni) come da BIOS. E se formatti la partizione dove risiede l OS in seguito il raid non lo perdi.

Punto della situazione.
Montato ssd su controller AS Media e il sistema parte.
Gli altri due hd montati su controller AMD settati in raid0 tramite BIOS, non li vede in Windows da gestione disco.
Non so perché...

Krato§
10-11-2017, 20:41
https://thumb.ibb.co/ds1XHb/20171110_181234.jpg (https://ibb.co/ds1XHb)
Ryzen è fra noi :D
Settimana 38 appena arrivato..

Krato§
10-11-2017, 20:45
Sorry ho tenuto troppo poco il dissi stock ...
Non è la stessa cosa ... ma posso dirti che con il mio vecchio dissy (NH-C12P) la differenza tra OC a 3.7 e standard erano meno di 5° dopo 30/40 min. di prime. Immagino quindi 3.7 li possa tenere anche il dissi originale, forse anche 3.8 se il case è ben areato e se riesci a raggiungerli con poco voltaggio (leggasi "se la cpu è fortunata").

Ha, non ho fatto girare memtest, ma Aida mi termina anche a 3066 C16, ho dovuto alzare ancora un po il vsoc, ora sono a circa 1.12.
Non avevo tempo e ho provato solo 15 minuti di prime (comunque senza errori).
Rate e latenza un poco migliorano, ma non so se me ne accorgerei usando il PC :)

Ok.. Appena arriva la mobo tentiamo la sorte:cool:
:D

bartolino3200
10-11-2017, 20:52
https://thumb.ibb.co/ds1XHb/20171110_181234.jpg (https://ibb.co/ds1XHb)
Ryzen è fra noi :D
Settimana 38 appena arrivato..

Anche io appena finito di montare tutto. Ryzen 1700.
Bello vedere 16 core (8+8 logici)
Adesso vai di editing video.

bartolino3200
10-11-2017, 20:55
Punto della situazione.
Montato ssd su controller AS Media e il sistema parte.
Gli altri due hd montati su controller AMD settati in raid0 tramite BIOS, non li vede in Windows da gestione disco.
Non so perché...

Mi rispondo da solo se può servire a qualcuno.
Installato driver AMD all in One e adesso mi vede il set raid0.
Quindi ssd per OS e app principali e due HD in raid0.
16 GB di ram 😊😉😰

papugo1980
10-11-2017, 20:57
Mi rispondo da solo se può servire a qualcuno.
Installato driver AMD all in One e adesso mi vede il set raid0.
Quindi ssd per OS e app principali e due HD in raid0.
16 GB di ram 😊😉😰

Ok mi ero dimenticato di avvisarti di installare i driver chipset:D
Buon divertimento;)

ZanteGE
10-11-2017, 20:59
Mi rispondo da solo se può servire a qualcuno.
Installato driver AMD all in One e adesso mi vede il set raid0.
Quindi ssd per OS e app principali e due HD in raid0.
16 GB di ram ������

Ha ecco :D

Temevo di aver inteso male e non ti ho scritto ... ma per "È una nuova installazione" di solito vuole dire che stai installando windows da zero, per quello ti suggerivano di scaricare i drivers per far vedere l'SSD dal setup. Mentre tu avevi già installato Windows prima, giusto ?

In ogni caso, ora se lo sposti potrebbe avviarsi Windows da SSD ... per farlo prima, da bios impostati AHCI, dovevi cambiare manualmente il driver da Windows, poi riavviare e impostare subito raid da Bios.

bartolino3200
10-11-2017, 21:16
Ha ecco :D

Temevo di aver inteso male e non ti ho scritto ... ma per "È una nuova installazione" di solito vuole dire che stai installando windows da zero, per quello ti suggerivano di scaricare i drivers per far vedere l'SSD dal setup. Mentre tu avevi già installato Windows prima, giusto ?

In ogni caso, ora se lo sposti potrebbe avviarsi Windows da SSD ... per farlo prima, da bios impostati AHCI, dovevi cambiare manualmente il driver da Windows, poi riavviare e impostare subito raid da Bios.

In poche parole avevo installato già Windows (ma era vergine quindi avrei potuto rifarlo senza problemi) su ssd su controller AMD. I due HD erano anche loro su controller AMD.
Se attivi il raid0 dopo questa config da BIOS, Windows si pianta.
Alla fine ho spostato Ssd su altro controller integrato su mobo, dandogli priorità di avvio da BIOS. I due hdd sono rimasti su controller AMD in raid0 che però sono stati visti da Windows solo dopo installazione driver All in One AMD.
Cosa al quanto singolare, uso sistemi raid0 da 20 anni e non ho mai avuto problemi così.
Un po' immatura questa nuova piattaforma, ma sorvolo visto che ha potenza da vendere.

ZanteGE
10-11-2017, 22:03
In poche parole avevo installato già Windows (ma era vergine quindi avrei potuto rifarlo senza problemi) su ssd su controller AMD. I due HD erano anche loro su controller AMD.
Se attivi il raid0 dopo questa config da BIOS, Windows si pianta.
Alla fine ho spostato Ssd su altro controller integrato su mobo, dandogli priorità di avvio da BIOS. I due hdd sono rimasti su controller AMD in raid0 che però sono stati visti da Windows solo dopo installazione driver All in One AMD.
Cosa al quanto singolare, uso sistemi raid0 da 20 anni e non ho mai avuto problemi così.
Un po' immatura questa nuova piattaforma, ma sorvolo visto che ha potenza da vendere.

Povero Ryzen questa volta non ha colpe :)
La causa (non è un problema, ma il comportamento normale) è legata al driver windows del controller al quale è attaccato il disco del sistema operativo.

Non ricordo su Intel, ma mi sembra fosse identico ... in sostanza i driver del controller dischi sono diversi se nel bios imposti AHCI o RAID.
Windows (il boot) non riesce a trovare il sistema se gli cambi il tipo di controller in corsa, perché avrebbe bisogno degli altri driver.

Per questo motivo si fa come ti dicevo, cioè, se hai una copia di Windows già installata, prima di modificare AHCI/RAID, da dentro Windows devi andare a sostituire i driver del controller dischi con quelli Raid, poi spegni (o riavvi) e prima che cerchi di partire l'OS entri nel bios, cambi modalità (nel tuo caso da AHCI a RAID), quindi salvi e il pc si riavvia, questa volta trovando il proprio sistema e partendo normalmente.
Attenzione però, se non cambi e lasci AHCI non partirà, perchè sia aspetta l'altro tipo di controller.

E' la stessa procedura che un tempo si applicava per cambiare MB sotto al naso di Windows ... ora il resto Windows 10 lo fa da se quasi sempre, ma almeno il controller dischi deve conoscerlo prima.

Questo chiaramente vale solo per il disco dell'OS, gli altri funzionano come hai potuto vedere caricando i relativi drivers anche dopo il riavvio.

Inoltre non ti serviva installare gli all in one, ma anche solo i driver raid che sul sito hai a parte, sono gli stessi che ti consigliavamo di scaricare prima di avviare il setup (prima di capire che Windows era già installato), perchè dovrai caricarli ogni volta che formatti il PC, all'inizio della procedura di setup.


Ma che immatura... non avevi installato driver, come potevi pretendere che ti vedesse i dischi? Da che mondo è mondo è così.

He, esatto :)

Gierre
11-11-2017, 16:27
Non lo conosco, mai avuto per fortuna.
Ho messo quello che uso io nel mio Onedrive (p95v293.win64.rar), se vuoi prova a prenderlo e vedere se ti da lo stesso errore.
Non sono sicuro di aver capito come si lanciano mamualmente i test su Prime. Cmq ho lacnaito memtest per circa 2 ore... e nessun errore. Considerando che le ram avevano anche passato con successo altri due test su un'altra macchina (non ryzen pero') direi che posso stare abbastanza tranquillo.. che dici? TEngo le Kingstone originarie e restituisco le Corsair che non riesco a mandare a 2666 in automatico.

ZanteGE
12-11-2017, 03:59
Non sono sicuro di aver capito come si lanciano mamualmente i test su Prime. Cmq ho lacnaito memtest per circa 2 ore... e nessun errore. Considerando che le ram avevano anche passato con successo altri due test su un'altra macchina (non ryzen pero') direi che posso stare abbastanza tranquillo.. che dici? TEngo le Kingstone originarie e restituisco le Corsair che non riesco a mandare a 2666 in automatico.

Quando lo apri dovrebbe presentarti una finestra come questa https://1drv.ms/i/s!AGOAp6bus8wogqNV , se fai semplicemente "OK" parte, altrimenti se hai già fatto cancel, la ritrovi da menu "options" poi "torture test...". Per fermarlo poi dal meni "test" selezioni semplicemente "stop".

Si, io terrei le Kingston :)

Mr.Lollo14
12-11-2017, 12:41
@ZanteGE

recentemente mi avevi consigliato come migliori b350 la Asus b350 plus e la gaming k3 di gigabyte..

per queste due si trovano pochissime ram, a prezzi ragionevoli che salgono sicuramente a 3200Mhz..

Dovendo acquistare una b350, l'unico aspetto semmai che vorrei è lo slot pci-e rinforzato, (ma l'ho visto solo sulla MSI tomahawk) e una coppia di ram che venga letta a 3200 sicuramente senza svenarmi.

Che motherboard ci sono?
Non voglio spendere 40€ in più per delle ram che poi non vengono lette alla loro frequenza..se spendo per delle 3200, vorrei che vadano a 3200..
Sono settimane che non riesco a decidermi per una scheda che sia sulle 80-90€ che supporti le ram e pci-e rinforzato:help: :help: :help: :help:
Ho un budget di 300€ per questi due componenti

ZanteGE
12-11-2017, 14:10
@ZanteGE

recentemente mi avevi consigliato come migliori b350 la Asus b350 plus e la gaming k3 di gigabyte..

per queste due si trovano pochissime ram, a prezzi ragionevoli che salgono sicuramente a 3200Mhz..

Dovendo acquistare una b350, l'unico aspetto semmai che vorrei è lo slot pci-e rinforzato, (ma l'ho visto solo sulla MSI tomahawk) e una coppia di ram che venga letta a 3200 sicuramente senza svenarmi.

Che motherboard ci sono?
Non voglio spendere 40€ in più per delle ram che poi non vengono lette alla loro frequenza..se spendo per delle 3200, vorrei che vadano a 3200..
Sono settimane che non riesco a decidermi per una scheda che sia sulle 80-90€ che supporti le ram e pci-e rinforzato:help: :help: :help: :help:
Ho un budget di 300€ per questi due componenti


He, temo che "3200 sicuramente senza svenarmi" sia un obbiettivo difficilino :)

Scherzi a parte, le MB che hai indicato sono tutte con slot PCIe X16 rinforzato, così come anche la Gaming 3.

Per le Ram, nelle situazioni limite è vero che da MB a MB (così come da modulo a modulo anche stesso modello) ci sono piccole differenze, ma premesso che essendo OC di certo non c'è nulla, con gli ultimi bios ormai sono tutte molto simili, solo MSI su alcune sembra avere ancora qualche piccolo problema.

A darti maggiori garanzie sono ancora i moduli ram con chip samsung b-die, intendo dire che un modulo di questo tipo da maggiori probabilità di andare a 3200 piuttosto che una specifica MB.

I prezzi sono anocra alti, ma nei 300€ (MB B350 + Ram 3200) dovresti starci, prova a cercare ad esempio uno di questi kit:
F4-3200C14D-16GVR (o F4-3200C14D-16GVK, sono le stesse con dissy nero)
F4-3200C14D-16GTZ

Molto spesso offrono garanzie anche queste:
F4-3200C15D-16GTZ
Ma data la differenza di prezzo esigua, consiglio più una delle due sopra.

Mr.Lollo14
12-11-2017, 14:18
Grazie nuovamente per l'aiuto,

Non ho capito una cosa, prendendo una ram a 3200, e diciamo che da bios non viene portata a 3200..
andando di oc manuale riesco ad arrivarci o comunque non ho la certezza che sia stabile?

la msi, a quanto leggo dalle loro pagine mi sembra messa meglio delle altre a ram testate.. b350 mate sembra digerire bene le g-skill F4-3200C14D-16GTZ e F4-3200C14D-16GVR a 3200, però non so come va come scheda..altrimenti avevo visto la tomahawk, ma anche qui non so come va la scheda..
Asus b350 plus non se le calcola proprio queste nella sua lista..

ZanteGE
12-11-2017, 15:22
Grazie nuovamente per l'aiuto,

Non ho capito una cosa, prendendo una ram a 3200, e diciamo che da bios non viene portata a 3200..
andando di oc manuale riesco ad arrivarci o comunque non ho la certezza che sia stabile?

la msi, a quanto leggo dalle loro pagine mi sembra messa meglio delle altre a ram testate.. b350 mate sembra digerire bene le g-skill F4-3200C14D-16GTZ e F4-3200C14D-16GVR a 3200, però non so come va come scheda..altrimenti avevo visto la tomahawk, ma anche qui non so come va la scheda..
Asus b350 plus non se le calcola proprio queste nella sua lista..

Queste in un certo senso, vanno con tutte, a volta oltre i 3200.
Per quelle invece che via xmp non permettono il boot, si, in alcuni casi manualmente si riesce comunque a portarle a 3200.
Per inciso ci sono anche altri chip che molto spesso riescono a raggiungere io 3200, intendo diversi dai samsung b-die, solo è più difficile individuarli con certezza in mezzo alla miriade di moduli e loro release (inteso come stesso identico codice prodotto, ma in versione diversa secondo il periodo di fabbricazione).

Quelle che ti ho indicato semplicemente rispondono alla richiesta di maggiore probabilità che funzionino a 3200, da subito.

Lo scrivevo in altro thread qualche giorno fa, ed è un parere personale, ma se all'inizio MSI era partita con qvl più complete di altri, nel tempo con i bios successivi si è fatta raggiungere e a volte superare, per questo non la metto più spesso tra le consigliate (con ram 3000/3200, per frequenze più basse no problem). Spero tornino al top, ma quello che si legge in alcuni post sul forum, sembra attualmente non lo siano.

Rispetto all'inizio, sempre su forum generici ma anche dei vari produttori, si trovano molte più indicazioni rispetto a quali ram funzionino meglio con AMD, mentre i qvl sono ormai molto poco aggiornati. Per ora in un certo senso la leggo come buona notizia :)

Mr.Lollo14
12-11-2017, 19:42
Queste in un certo senso, vanno con tutte, a volta oltre i 3200.
Per quelle invece che via xmp non permettono il boot, si, in alcuni casi manualmente si riesce comunque a portarle a 3200.
Per inciso ci sono anche altri chip che molto spesso riescono a raggiungere io 3200, intendo diversi dai samsung b-die, solo è più difficile individuarli con certezza in mezzo alla miriade di moduli e loro release (inteso come stesso identico codice prodotto, ma in versione diversa secondo il periodo di fabbricazione).

Quelle che ti ho indicato semplicemente rispondono alla richiesta di maggiore probabilità che funzionino a 3200, da subito.

Lo scrivevo in altro thread qualche giorno fa, ed è un parere personale, ma se all'inizio MSI era partita con qvl più complete di altri, nel tempo con i bios successivi si è fatta raggiungere e a volte superare, per questo non la metto più spesso tra le consigliate (con ram 3000/3200, per frequenze più basse no problem). Spero tornino al top, ma quello che si legge in alcuni post sul forum, sembra attualmente non lo siano.

Rispetto all'inizio, sempre su forum generici ma anche dei vari produttori, si trovano molte più indicazioni rispetto a quali ram funzionino meglio con AMD, mentre i qvl sono ormai molto poco aggiornati. Per ora in un certo senso la leggo come buona notizia :)

Scusa Zante, ma se prima MSI aveva fatto liste qvl più complete, e ora altre marche la hanno anche superata (ipotizziamo) non vedo come questo possa far sì che MSI non sia più tra le migliori scelte..ci sono altri motivi per cui non sono al top?

ps: non metto in dubbio ciò che dici, anzi, sto cercando di capire bene e valutare opportunamente l'acquisto grazie anche ai tuoi consigli..

ZanteGE
12-11-2017, 22:27
Scusa Zante, ma se prima MSI aveva fatto liste qvl più complete, e ora altre marche la hanno anche superata (ipotizziamo) non vedo come questo possa far sì che MSI non sia più tra le migliori scelte..ci sono altri motivi per cui non sono al top?

ps: non metto in dubbio ciò che dici, anzi, sto cercando di capire bene e valutare opportunamente l'acquisto grazie anche ai tuoi consigli..

Nessun problema, forse mi sono anche spiegato male :)

Il motivo per cui non le suggerisco più (o se vuoi per cui non le considero più tra i top) è proprio il fatto che non hanno migliorato la gestione delle Ram sulle loro MB come invece hanno fatto altri produttori (in particolare Asus e Gigabyte, ma dai feedback sembra anche Asrock).
Come dire, sono partiti in leggero vantaggio, ma sono stati superati, magari proprio perché si sentivano forti su questo tema.

I qvl in generale sono meno significativi di prima, perché non essendo aggiornati da un po' non contengono le ram che hanno iniziato a funzionare dopo i vari aggiornamenti bios, e non contengono chiaramente i nuovi modelli/serie di ram che sono usciti negli ultimi mesi.
Resta chiaramente vero il concetto contrario, i moduli censiti nei qvl, funzionano quasi certamente.

Inoltre le riflessioni erano legate alla tua domanda, lo preciso perché non sto dicendo che le MB MSI non sono buone in generale, le ritengo un poco carenti nel preciso ambito di gestione delle Ram a 3200.

Sono in sviluppo i bios con i nuovi agesa 1007, non escludo che tornino i migliori quando usciranno questi bios, ma rispetto a quanto è già fuori come bios e mercato di moduli ram, a mio parere non lo sono più, semplicemente questo :)

ZanteGE
17-11-2017, 16:38
@ZanteGE
Arrivato, finalmente, l'alimentatore EVGA da 500W; volevo prendere il 430W ma visto che costavano uguali tanto vale prendere quello più potente.

Domani lo installo, se non salta per aria qualcos'altro nel frattempo!

No no, che saltare ? :D io intanto :sperem:

yorics
18-11-2017, 11:02
Ragazzi sto assemblando il nuovo pc, sono indeciso sulla mobo, nel preventivo ho messo la msi b350 mortor, ma più o meno nella stessa fascia di prezzo ci sono la asrock ab350 pro4, e la gigabyte ab350 gaming (non la 3 perchè costa 20 euro in piu), voi quale mi consigliate e in caso altre alternative nella stessa fascia di prezzo?? (70-80 euro)
P.s: se mi consigliate pure qualche ram? nel sito del produttore ce n'è poche supportate.
http://img264.imagevenue.com/loc533/th_935832870_configurazionedefinitiva_122_533lo.jpg (http://img264.imagevenue.com/img.php?image=935832870_configurazionedefinitiva_122_533lo.jpg)

DANY 76
18-11-2017, 11:08
perchè un solo banco di ram?un ali da 630 watt nn ti serve a nulla,basta e avanza uno buono da 500.no ssd?

yorics
18-11-2017, 11:14
perchè un solo banco di ram?un ali da 630 watt nn ti serve a nulla,basta e avanza uno buono da 500.no ssd?
Nel negozio non trovo due banchi da 4 indicati nel sito msi come supportati, l'ssd non l'ho messo, perchè il pc lo utilizzerei solo per giocare, mi serve soprattutto la capienza, (l'ssd ce l'ho sul portatile), l'ali mi è stato consigliato, considera che la rx580 consuma tanto.

DANY 76
18-11-2017, 11:29
Nel negozio non trovo due banchi da 4 indicati nel sito msi come supportati, l'ssd non l'ho messo, perchè il pc lo utilizzerei solo per giocare, mi serve soprattutto la capienza, (l'ssd ce l'ho sul portatile), l'ali mi è stato consigliato, considera che la rx580 consuma tanto.

il dual channel fa veramente schifo a tanti vedo...vabbè.
per la ram prendi altri due bachi da 4,fregatene della certificazione,è raro che la mobo nn digerisce ram di "uso comune" o se vuoi investire per il futuro 2 da 8.
"la 580 consuma tanto" cosa che qualsiasi ali da 500 watt buono può reggere senza problemi.
"il pc mi serve per giocare" appunto per quello ti serve anche un ssd,a menochè nn ti piace stare minuti interi(tipo quando giochi a gta V)ad aspettare che carica il livello/mappa.

yorics
18-11-2017, 11:40
il dual channel fa veramente schifo a tanti vedo...vabbè.
per la ram prendi altri due bachi da 4,fregatene della certificazione,è raro che la mobo nn digerisce ram di "uso comune" o se vuoi investire per il futuro 2 da 8.
"la 580 consuma tanto" cosa che qualsiasi ali da 500 watt buono può reggere senza problemi.
"il pc mi serve per giocare" appunto per quello ti serve anche un ssd,a menochè nn ti piace stare minuti interi(tipo quando giochi a gta V)ad aspettare che carica il livello/mappa.

ok grazie, vedrò che posso fare sempre considerando i limiti di budget, per la mobo ho visto anche l'asus prime b350plus, quale scelgo?
gigabyte ab350 gaming
msi b350 mortar
asrock b350 pro 4
asus prime b350 plus

P.s: la gigabyte e l'asus sono le uniche due ad avere le usb 3.1 di seconda generazione (non so quanto possa essere utile in futuro)

DANY 76
18-11-2017, 11:41
sono tutte sullo stesso livello,personalmente mi piace di più la asus.

ZanteGE
22-11-2017, 12:08
Finora non è "espoloso"! Con l'EVGA non ci sono più state false partenze.

Se ci troverò tempo vedo di farti un giro di test completo con il memtest; la scorsa settimana non aveva nessuna chiavetta USB disponibile, quindi ho dovuto rimandare.

Adesso sta girando con le memorie a 2400MHz.

Provando a farlo partire con il vecchio HD me lo fa partire con un login "temporaneo"; sembra che non mi permetta di farlo partire con il vecchio login che aveva in precedenza.

Mi sembra già una buona notizia !
Per il profilo, non è certo, ma è possibile sia corrotto, magari per una scrittura durante uno dei precedenti momenti no del vecchio alimentatore.
Prova tutte le possibilità, ma dopo averle salvato i dati, ti consiglierei quasi di eliminare l'utente (crea prima un secondo user come admin) e ricrearlo da zero. Meglio ancora, sempre che ne abbia il tempo, una installazione pulita (se il problema era veramente instabilità, non si può escludere che vi siano altri files corrotti :( ).
Concordo sulle Ram, per ora resta a 2400, se poi tutto ok ripassa a 3200.

RoUge.boh
22-11-2017, 12:37
Consigli sulla scheda madre
https://www.youtube.com/watch?v=vcqu-9Ejf60&t=422s

dario610
22-11-2017, 23:42
Buonasera, sto assemblando il mio nuovo pc che sarà SICURAMENTE basato sulla Gigabyte AX-370 k7 su cui monterò quasi il Ryzen 1700 (forse il 1700x ma vedo che alla fine mi sembra che spenderei solo di più per avere poco di più) Sulle RAM sono indeciso, sono orientato sulle Corsair, un altro utente del forum, e non solo lui, mi parla delle Vengeance. Come mai leggo poco delle Dominator? Io pensavo di prendere due banchi da 8 GB di Dominator 3400, vedo che costano un pò di più magari mi durano anche di più per futuri upgrade o per overclock più stabili. Che ne pensate?

ZanteGE
23-11-2017, 07:00
Buonasera, sto assemblando il mio nuovo pc che sarà SICURAMENTE basato sulla Gigabyte AX-370 k7 su cui monterò quasi il Ryzen 1700 (forse il 1700x ma vedo che alla fine mi sembra che spenderei solo di più per avere poco di più) Sulle RAM sono indeciso, sono orientato sulle Corsair, un altro utente del forum, e non solo lui, mi parla delle Vengeance. Come mai leggo poco delle Dominator? Io pensavo di prendere due banchi da 8 GB di Dominator 3400, vedo che costano un pò di più magari mi durano anche di più per futuri upgrade o per overclock più stabili. Che ne pensate?

Quello che spesso blocca delle dominator, è proprio il prezzo, soprattutto ora che è alto già quello delle "normali" 3000/3200.
Questo purtroppo vuole dire che sono anche poco testate su questa piattaforma, che ha ancora qualche peculiarità rispetto all'uso dei profili OC (XMP) sulle ram.
Se anche le dominator sono basate su chip samsung b-die probabilmente vanno bene, ma di fatto si equivalgono a qualsiasi altro modulo con lo stesso chip, o quasi, tanto ora quanto nel lungo termine.
Qualsiasi chip o modulo ram che li utilizzi, resta importante invece l'organizzazione (rank) e la dimensione//numero di moduli che monterai, da 32GB compresi in su, potrebbe non essere una buona idea puntare su moduli da 3000 e oltre.

Un po come la K7 in effetti (visto anche il piccolo caos combinato con un paio die suoi bios ... ), non so se l'hai scelta per qualche motivo in particolare, ma la sorella Aorus GA-AX370 Gaming 5 è molto più collaudata e va davvero molto bene (stessa identica sezione di alimentazione tra l'altro).

dario610
23-11-2017, 08:52
Ma sai...avrei scelto la k7 solo perché è l'ultimo modello, non ho fatto raffronto tra le due, sono ancora in tempo ad ordinarla...

Quello che spesso blocca delle dominator, è proprio il prezzo, soprattutto ora che è alto già quello delle "normali" 3000/3200.
Questo purtroppo vuole dire che sono anche poco testate su questa piattaforma, che ha ancora qualche peculiarità rispetto all'uso dei profili OC (XMP) sulle ram.
.............................
Un po come la K7 in effetti (visto anche il piccolo caos combinato con un paio die suoi bios ... ), non so se l'hai scelta per qualche motivo in particolare, ma la sorella Aorus GA-AX370 Gaming 5 è molto più collaudata e va davvero molto bene (stessa identica sezione di alimentazione tra l'altro).

misterazz
26-11-2017, 11:56
salve

ho deciso di cambiare il mio fx8350 con un ryzen 1600 avevo pensato di montargli una ASUS ROG Strix X370-F ...me la consigliate? o fino a 180e c'e' di meglio? per ora non montero delle ram 3200 ma in futuro direi di si..overclock si ma con la ventola stock amd

A mmeno della strix c'e' la Asrock Fatal1ty X370 Gaming X

ZanteGE
26-11-2017, 12:38
salve

ho deciso di cambiare il mio fx8350 con un ryzen 1600 avevo pensato di montargli una ASUS ROG Strix X370-F ...me la consigliate? o fino a 180e c'e' di meglio? per ora non montero delle ram 3200 ma in futuro direi di si..overclock si ma con la ventola stock amd

A mmeno della strix c'e' la Asrock Fatal1ty X370 Gaming X

Ciao,
la Strix X370-F è forse un po' troppo per un OC basso, forse è più indicata la sorella B350.
Ti servono altre funzioni o connettori che ha la X370 in più rispetto alla B350 ?
In caso negativo terrei quei 60/70 € da investire su ram quando le cambierai, o su altro componente.

misterazz
26-11-2017, 12:40
diciamo che stavo valutando le x370 e non le b350 in una visione piu a lungo termine ..magari quando amd rilascia nuovi processori anno prox che mi pare dovrebbero ancora essere compatibili con questo socket ..insomma pensavo x370 fosse una scelta piu diciamo "future proof" non so se sbaglio e non mi precludo in futuro di mettere un dissi diverso magari a liquido che ne pensi?

ZanteGE
26-11-2017, 12:44
diciamo che stavo scegliendo tra le x370 in una visione piu a lungo termine ..magari quando amd rilascia nuovi processori anno prox che mi pare dovrebbero ancora essere compatibili con questo socket ..insomma pensavo x370 fosse una scelta piu diciamo "future proof" non so se sbaglio

Ho letto che qualcuno lo ipotizza, ma onestamente, non lo credo, o almeno non per il chipset in se.
Da MB a MB potrebbe cambiare qualche cosa, se dovessero aumentare i TDP, magari per non rischiare con le certificazioni (e vendere più MB di fascia alta) qualche mb con vrm meno curati potrebbe non essere dichiarata compatibile con le intere serie 2 e 3 (comunque si chiameranno), ma in teoria AM4 ... è AM4.

Se non fai troppo caso all'estetica, la Prime X370 Pro potrebbe essere un'ottima via di mezzo (come prezzo, mentre in prestazioni e ottica futura, è pari alla strix), altrimenti vada per la Strix X370, è e resta un'ottima MB :)

misterazz
26-11-2017, 13:01
Grazie per le risposte ...mi sto orientando per la AsRock Fatal1TY X370 Gaming X costa 50 in meno della strix e 30 in meno della Prime pro come mi consigliavi potrei metterceli per la ram, mi are valida anche la fatality almeno da quello che leggo, non so se sul forum ci sono esperienze in merito

ZanteGE
26-11-2017, 13:06
Grazie per le risposte ...mi sto orientando per la AsRock Fatal1TY X370 Gaming X costa 50 in meno della strix e 30 in meno della Prime pro come mi consigliavi potrei metterceli per la ram, mi are valida anche la fatality almeno da quello che leggo, non so se sul forum ci sono esperienze in merito

Spero possa risponderti qualcuno che la ha, personalmente preferisco Asus e Gigabyte per il modo in cui configurano i vrm, ma la Fatal1TY non è male, comunque sopra la media nell'"ottica futura" di cui sopra :)

misterazz
26-11-2017, 13:51
visto che mi parlavi di asus tra le gigabyte quale rientrerebbe nel mio range?

ZanteGE
26-11-2017, 14:07
visto che mi parlavi di asus tra le gigabyte quale rientrerebbe nel mio range?

ragionando sui vrm, Prime X370 Pro e Strix X370 hanno circuiteria simile alla Gigabyte X370 Gaming 5 (http://www.gigabyte.us/Motherboard/GA-AX370-Gaming-5-rev-10#kf) (non K5, solo 5).
Di solito della 3 la prime è la meno costosa, più che altro perché meno curata nell'estetica, o nelle funzioni prettamente gaming.

Per correttezza preciso che troverai molti a pensarla diversamente sulle Asrock, personalmente preferisco i circuiti vrm senza doubler, perché se è vero che possono scaldare un po' di più, sono più stabili e precisi, anche erogando la stessa potenza.

Qualcuno preferisce avere sempre temperature basse (sui vrm) e quindi sceglie di averle doppiate.

Escludendo chiaramente dal discorso le top di gamma, che per costi e circuiteria sono utili in circostanze ben diverse (leggasi oc spinto) :)

Devi poi considerare il resto delle funzioni, chip di rete, audio, e numero e posizione dei vari connettori che usi.

ZanteGE
28-11-2017, 11:45
@ZanteGE
Il PC ha rifatto un problema che avevo imputato al vecchio alimentatore.
Quando va in sospensione e ritorni dopo un certo periodo per risvegliarlo il PC va in blocco e si avverte il rumore della ventola che va a manetta.

Pensavo che fosse dovuto all'alimentatore che non fornisse sufficiente energia per riavviare la CPU perché alcune volte aveva fatto lo stesso scherzetto proprio in fase di accensione, non solamente al risveglio dalla sospensione. Cambiando l'alimentatore mi sarei aspettato che questo problema sparisse totalmente invece si è ripresentato. A cosa è imputabile questo tipo di problema?

Altro dettaglio "strano" è che quando spengo il PC il pulsante d'accensione lampeggia come se fosse andato in sospensione; pigiando i tasti della tastiera però non si riavvia, è effettivamente spento ed agendo sul tasto d'accensione si riaccende facendo la procedura da BIOS dall'inizio.
Prima della sostituzione, con la vecchia m/b, quando si spegneva il tasto d'accensione non lampeggiava, se non ricordo male rimaneva spento.
Perché il tasto d'accensione lampeggia quando viene spento?

Edit:
PLED (System Power LED):
Connect to the power status indicator on the chassis front panel. The LED is on when
the system is operating. The LED keeps blinking when the system is in S3 sleep state.
The LED is off when the system is in S4 sleep state or powered off (S5).

:(

Sembra ti vada in S3 invece che S4/S5 (qui trovi qualche info sugli stati di sospensione spegnimento https://msdn.microsoft.com/en-us/library/windows/desktop/aa373229(v=vs.85).aspx).

S3 ci sta che ci vada se non hai disabilitato lo sleep classico, quello dopo tot minuti di inattività.
"4 è lo stato che Windows 10 dovrebbe usare al posto di S5 (l'unico "realmente" spento) se non modifichi l'uso del fast boot.

Non ho molta esperienza con l'S3, perché è la prima modifica che faccio installato il sistema operativo, visto che lo lascio lavorare molto da solo, disattivo subito sleep e spegnimento HDD.

Mentre se vuoi provare per scrupolo, almeno a disattivare il fas boot, almeno puoi verificare se il cambio di stato ti toglie il problema in fase di off.

Ha, scusa, non so se lo hai già notato, ma il fast boot altro non è che l'attivazione della ibernazione in sostituzione dello spegnimento, così che l'accensione sembri un avvio reale, ma in realtà si sta "risvegliando".

S4 (ibernazione) e S5 (power off vero) lato hardware sono uguali, quindi eseguie da zero il boot via bios etc, cambia solo l'avvio dell'OS, che per S4 vuole dire leggere il file di ibernazione e ripristinare la ram al momento dello spegnimento, più o meno, mentre per S5 deve fare lo stesso avvio che faresti con un restart, quindi anche reinizializzare i drivers etc etc.

Premesso comunque che dovrebbe funzionare sia lo sleep che l'ibernazione, per capoire se è legato a loro il motivo di quanto noti, prova a mettere in "sistema - power & sleep - sleep" al valore "mai", quindi nella stessa schermata seleziona sulla destra "impostazioni energia avanzate" (additional power settings in eng), poi in alto a sinistra "scegli cosa fa il pulsante di spegnimento", poi "modifica impostazioni disabilitate" e togli lo spunto da "attiva avvio veloce (raccomandato)".
Così facendo, o meglio, dopo un riavvio, la successiva accensione e spegnimenti saranno normali (cioè veri).

Così già il led che lampeggia dovrebbe restare spento, le prestazioni in accensione se hai montato un ssd saranno quasi identiche, mentre se aveva solo HDD meccanico potrebbe impiegare qualche secondo o minuto in più a seconda di quanto è carico di programmi da avvio automatico.

Se così funziona, non saprei però come risolvere per tenere attivi sleep, ibernazione, o uno dei due :(

Korn
30-11-2017, 12:41
domanda trita e ritrita mb+ram non interessa l'oc, coi prezzi delle ram fuori di testa sinceramente nn ci capisco più nulla...

ZanteGE
30-11-2017, 21:15
domanda trita e ritrita mb+ram non interessa l'oc, coi prezzi delle ram fuori di testa sinceramente nn ci capisco più nulla...

Ciao,
ok per no oc, ma più o meno avrà un uso tipico game, oppure office e navigazione o altro ?
Ha, che Ryzen vorresti metterci ? :)

Korn
30-11-2017, 21:26
Ciao,
ok per no oc, ma più o meno avrà un uso tipico game, oppure office e navigazione o altro ?
Ha, che Ryzen vorresti metterci ? :)
ah già che sciocco, gaming ed un pò di fotoritocco ma credo sia ininfluente, devo valutare se prendere un 1600x od un 1700

ZanteGE
30-11-2017, 21:38
ah già che sciocco, gaming ed un pò di fotoritocco ma credo si ininfluente, devo valutare se prendere un 1600x od un 1700

Si, se non prevedi ore di rendering o batch massivi di modifica foto di tante ore, non cambia.

Quindi direi 95W d cpu, e no OC.

Secondo me puoi stare su B350 di buona qualità, se non hai particolari preferenze di marchio, secondo il costo al quale le trovi, suggerirei Gigabyte B350 Gaming 3, o Asus Prime B350 Plus; controllale entrambe per vedere se anche la sezione audio o i vari connettori presenti si adattano a quello che potrebbe servirti.

Ram ... si, un bel casino ... nel gaming FHD con GPU medio alta (rispetto sempre al FHD, quindi 1060 6GB, 570 o 580) potresti raggiungere qualche fps in più con frequenze alte di 3000/3200, ma devi accendere un piccolo prestito ...

Ram "testate Ryzen" (quelle che gli stessi produttori indicano come consigliate per AMD) da 2666 sono un buon compromesso, e il giorno che ne avrai voglia è possibile che girino anche a 2933 impostandole a mano da bios.

Altrimenti se non sei alla ricerca dell'ultimo fps, può andare su qualsiasi ddr4 da 2400 (persino dual rank, anche se di principio non le consiglio).

Secondo il budget, singolo modulo da 8GB già pensando di affiancargli un gemello appena scendono i prezzi, o kit da 16GB (magari investendoci quei 50/60€ della differenza tra 1600X e 1700, visto che non fai OC, è consigliabile il primo).

Korn
30-11-2017, 21:50
ah grazie!!!! penso che alle 2600 ci posso arrivare (potrei di più ma è più una forma di principio, non mi piace farmi spennare), la mia vga è una 470 ed non ho intenzione di cambiarla a breve sono su fhd quindi penso di aver capito che devo fare

ZanteGE
30-11-2017, 21:58
ah grazie!!!! penso che alle 2600 ci posso arrivare (potrei di più ma è più una forma di principio, non mi piace farmi spennare), la mia vga è una 470 ed non ho intenzione di cambiarla a breve sono fu fhd quindi penso di aver capito che devo fare

Andrei sereno sulle 2666 allora, non credo noteresti grossi miglioramenti, inteso come apprezzabili da vivo giocando :)

Onestamente non regalano nemmeno le 2666, io ho le 3200 in firma da meno di un mese, prese solo grazie ad occasionissima con amico che passava a 32GB,
prima avevo le F4-2666C15D-16GVR, e nel quotidiano o in game non riesco a notare differenze, che si rilevano solo da bench.

Cerca in giro i prezzi di quelle in lista AMD (https://www.amd.com/system/files/2017-06/am4-motherboard-memory-support-list-en_0.pdf), o nelle liste dei singoli produttori di DDR4 (es Kingston (https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwiKkuvCpufXAhUQzqQKHYGCD_oQFggoMAA&url=https%3A%2F%2Fmedia.kingston.com%2Fpdfs%2Fhx-product-memory-ddr4-amd-ryzen-and-hx-compatibility-us.pdf&usg=AOvVaw0p0Y8brUWgsfhRElXNptns), Adata (http://www.xpg.com/en/amd_ryzen/) Corsair (http://www.corsair.com/it-it/landing/ryzen) , mentre per G.Skill non so se hanno una lista, ma nel loro motore di ricerca indicano quelle specifiche per AM4), puoi anche guardare i QVL delle MB, ma iniziano ad essere un po' datati, e meno utili di qualche mese fa.

Korn
05-12-2017, 15:55
Case Corsair Spec-01 Midi USB3.0 - Led Blu [CC-9011056-WW] Case Corsair Spec-01 Midi USB3.0 - Led Blu [CC-9011056-WW]
1 € 44,09 22%

Ram DIMM DDR4 16GB G.Skill 2666 CL15 Kit 2x8GB 16GVS Ripjaws V [F4-2666C15D-16GVS] Ram DIMM DDR4 16GB G.Skill 2666 CL15 Kit 2x8GB 16GVS Ripjaws V [F4-2666C15D-16GVS]
1 € 113,08 22%

Scheda Madre Gigabyte GA-AB350M-Gaming 3 (REV 1.0) (D) [GA-AB350M-GAMING 3] Scheda Madre Gigabyte GA-AB350M-Gaming 3 (REV 1.0) (D) [GA-AB350M-GAMING 3]
1 € 65,43 22%

Cpu Amd Ryzen 5 1600 Box AM4 (3,200GHz) YD1600BBAEBOX [YD1600BBAEBOX] Cpu Amd Ryzen 5 1600 Box AM4 (3,200GHz) YD1600BBAEBOX [YD1600BBAEBOX]
1 € 143,74 22%

ecco l'ordine, per risparmiare un pò ho preso il 1600, speriamo bpm si spicci a mandare la roba, ancora grazie!

raiden_master_v5
05-12-2017, 17:12
Ma su .bpm-power. i prezzi sono più alti dei tuoi o.O

Korn
05-12-2017, 18:47
boh suppongo che si stiano alzando di continuo, stessa cosa sto notando su amazon, tutta la componentistica sale di prezzo. Tra l'altro mi hanno mandato una mail dicendo che la ram non era disponibile, che palle

raiden_master_v5
06-12-2017, 00:20
boh suppongo che si stiano alzando di continuo, stessa cosa sto notando su amazon, tutta la componentistica sale di prezzo. Tra l'altro mi hanno mandato una mail dicendo che la ram non era disponibile, che palle

ryzen a quel prezzo è un furto, adesso il prezzo è a 175, terrò d'occhio questo sito sperando di avere la tua stessa fortuna:)

ZanteGE
11-12-2017, 15:53
Si, chiaro, però la M/B è legata al fatto che ho optato per la piattaforma Ryzen, se avessi scelto un Intel G su LGA1151 probabilmente non avrei avuto tutti questi problemi.

La M/B è nuova; non ho evidenze certe inconfutabili che sia la responsabile. Un RMA su queste basi sarebbe rifiutato.

A me pare una piattaforma poco matura, tutto molto "sperimentale"; avrei preferito montare M/B, CPU e RAM e non iniziare la caccia alle streghe.

Sperimentale non credo, poco testata può essere, ma non solo da AMD, e Win10 poveretto ci mette del suo per la sua parte :)

Il comportamento che descrivi (il fatto che ritrovi aperto un programma lasciato li in chiusura) è esattamente quello del fast boot (o che è lo stesso, dell'ibernazione), strano che non sia attivo in Windows; deve essere come in questa immagine https://1drv.ms/i/s!AGOAp6bus8wogqRW .

Allo start invece sembra ancora un problema di instabilità nel riconoscere le periferiche o le ram (non lo vedo legato al resto).
Mi sembra avessi già provato, ma per scrupolo, lo fa anche tenendo le ram a frequenza base con tutto su automatico ?

johnblaz70
16-12-2017, 14:32
Volevo fare una domanda devo scegliere una scheda madre per Ryzen e sono indeciso tra la Prime x370-pro e la ROG strix x370-f gaming. Quali sono, secondo voi, le differenze principali?

thyll
16-12-2017, 16:04
Ciao a tutti, per cortesia mi potreste dire se hanno fixato l'incompatibilità delle dimm DS e se quindi ora i moduli da 16 GB si possono usare sulle mobo b350 o x370?

Grazie

ZanteGE
16-12-2017, 21:03
Volevo fare una domanda devo scegliere una scheda madre per Ryzen e sono indeciso tra la Prime x370-pro e la ROG strix x370-f gaming. Quali sono, secondo voi, le differenze principali?

Ciao, non sono molte, ma sono più o meno marginali, o vitali, a seconda di cosa ci vorrai fare :)
Le differenze a livello di slot, connettori etc, le puoi facilmente verificare mettendole a confronto sul sito asus, ma tra quelle "meno evidenti" è molto interessante sulla strix il clock esterno, o BCLK, molto utile per raggiungere OC più elevati, o estremi secondo le definizioni. Anche il reparto vrm (circuiti di alimentazione di CPU e servizi), sono leggermente superiori sempre sulla strix.

Detto questo, se non cerchi OC estremi o qualcuno dei connettori/funzionalità della strix, la pro resta quella con il miglior rapporto prezzo / prestazioni e funzionalità.

Sempre che non ti sia già sufficiente la sorella minore B350.


Ciao a tutti, per cortesia mi potreste dire se hanno fixato l'incompatibilità delle dimm DS e se quindi ora i moduli da 16 GB si possono usare sulle mobo b350 o x370?

Grazie

Ciao, incompatibilità non mi risulta ne siano mai esistite. Se intendi la minore frequenza raggiungibile con i moduli ram dual rank (cosa diversa da double sided), essendo una caratteristica del controller dichiarata da AMD, chiaramente resta.
Salvo rari casi, per mandare su di frequenza 32GB di memoria (o un modulo appunto da 16), occorre attendere se qualche costruttore sarà in grado di aumentare la densità dei chip, sperando la cosa non vada contro altre caratteristiche del controler.
A frequenza base di 2133 o forse 2400 chiaramente sono sempre andate.

thyll
17-12-2017, 08:00
Ciao, incompatibilità non mi risulta ne siano mai esistite. Se intendi la minore frequenza raggiungibile con i moduli ram dual rank (cosa diversa da double sided), essendo una caratteristica del controller dichiarata da AMD, chiaramente resta.
Salvo rari casi, per mandare su di frequenza 32GB di memoria (o un modulo appunto da 16), occorre attendere se qualche costruttore sarà in grado di aumentare la densità dei chip, sperando la cosa non vada contro altre caratteristiche del controler.
A frequenza base di 2133 o forse 2400 chiaramente sono sempre andate.

Scusami, come puoi vedere dalla mia firma sono rimasto indietro di parecchi anni...avevo capito che le mobo con b350 e x370 "prendono" solo stick con i chip di ram saldati su un singolo lato (come al tempo degli nforce di nvidia) e che amd stava aggiornando il codice delle cpu per risolvere tale limitazione...ergo quando ti riferisci alla densità dei chip presumo tu faccia sempre riferimento a eventuali prodotti (stick) con i chip saldati su un solo lato e in questo caso penso proprio non ne vedremo mai nel mercato.
Ma ciò che non capisco a questo punto è perchè propinare agli utenti cpu con chipset che dovrebbero supportare fino a 64Gb di ram sapendo fin da subito che tali configurazioni sono impossibili perchè la totalità degli stick di ram da 16 Gb prodotti hanno i chip saldati su entrambi i lati e quindi avranno problemi di compatibilità.
A sto punto, gli am4 non si possono prendere perchè non supportano i 64 Gb, gli Skylake-X sono delle cpu al dentifricio ergo anche x299 è un rutto...

Che valle di lacrime.

ZanteGE
17-12-2017, 10:36
Scusami, come puoi vedere dalla mia firma sono rimasto indietro di parecchi anni...avevo capito che le mobo con b350 e x370 "prendono" solo stick con i chip di ram saldati su un singolo lato (come al tempo degli nforce di nvidia) e che amd stava aggiornando il codice delle cpu per risolvere tale limitazione...ergo quando ti riferisci alla densità dei chip presumo tu faccia sempre riferimento a eventuali prodotti (stick) con i chip saldati su un solo lato e in questo caso penso proprio non ne vedremo mai nel mercato.
Ma ciò che non capisco a questo punto è perché propinare agli utenti cpu con chipset che dovrebbero supportare fino a 64Gb di ram sapendo fin da subito che tali configurazioni sono impossibili perchè la totalità degli stick di ram da 16 Gb prodotti hanno i chip saldati su entrambi i lati e quindi avranno problemi di compatibilità.
A sto punto, gli am4 non si possono prendere perchè non supportano i 64 Gb, gli Skylake-X sono delle cpu al dentifricio ergo anche x299 è un rutto...

Che valle di lacrime.

Non si è mai realmente indietro :)
Anche i casi che hai citato, erano molto particolari, alla fine se si è nell'ambito da anni, non ci stupisce più quasi nulla...

Nel caso del controller che amd ha studiato per il Ryzen, parlavo però di semplice velocità di funzionamento (frequenza) proprio perchè non si tratta di incompatibilità.
I moduli dual rank, si possono mettere, e funzionano, ma semplicemente non a frequenze elevate.

Preciso rank, e non lato, perché si tratta non della disposizione fisica dei chip ma di come sono collegati tra loro elettricamente.
In via puramente teorica, è possibile costruire moduli singolo lato ma dual rank, così come doppio lato singolo rank.
Del primo tipo non ne ho memoria, mentre sono molti quelli con chip su entrambi i lati del modulo, ma collegati tra loro in singolo rank.

Inoltre, AMD ha avvisato esplicitamente che anche il numero di moduli montati inficia sulla velocità (sempre frequenza) alla quale il loro controller riuscirà a gestire letture e scritture da e verso la memoria.

I 64 GB sono quindi raggiungibili, appunto con 4 moduli da 16GB, ma alla frequenza tipicamente di 2133/2400, e quasi certamente non 2800/3000/3200.

Semplicemente il controller è molto sensibile sul come e quanti moduli deve "puntare" (cioè indirizzare) durante il suo funzionamento, ma riuscire ci riesce, per questo non si parla di incompatibilità.

A dire il vero, oltre agli nVidia prime serie che citavi, anche altri chipset e poi controller ram hanno avuto negli anni qualche "vincolo" più o meno forte.
Anomalie con le doppio lato le ricordo anche su vecchi intel, soprattutto la serie bassa degli 800/900, più di recente anche con le ddr3 alcune MB riportavano in modo onesto frasi tipo "se vuoi montare moduli da 1866, mettine solo due, se ne monti 4 andranno a 1600".

A mio parere, nel ricerca delle prestazioni estreme, semplicemente più andiamo avanti nel tempo più confondiamo il concetto di "specifiche ufficiali" con quello di "overclock" anche sulle ram :)

Ma è anche vero che ormai è sempre più difficile trovare vere incompatibilità, nel senso di una volta montato non si accende.

Concordo anche su Intel, ma anche in quel caso, se le compri funzionano, un poco calduccie ... ma non so se ricordi i primi tempi dei PIII a 1GHz ... i dissipatori che servivano per raffreddarlo sembravano elicotteri !

I migliori prodotti li abbiamo avuti in regime di reale concorrenza, speriamo quindi nelle prossime uscite, ma già questi, sempre a mio parere ... sono prodotti molto buoni !

Inoltre, sul fronte AMD ... vero che storciamo il naso per quei 64GB a bassa frequenza, ma per chi ha esigenze di avere quel quantitativo di ram, in effetti c'è come alternativa TR, che se da un lato ti mette a disposizione di fatto lo stesso controller, ne affianca 2 annullando eventuali problemi di performance per carichi di lavoro pesanti grazie al quad channel. Costa di più, ma già 64GB di ram ... non li vedo regalati oggi :)

thyll
17-12-2017, 15:41
Inoltre, sul fronte AMD ... vero che storciamo il naso per quei 64GB a bassa frequenza, ma per chi ha esigenze di avere quel quantitativo di ram, in effetti c'è come alternativa TR, che se da un lato ti mette a disposizione di fatto lo stesso controller, ne affianca 2 annullando eventuali problemi di performance per carichi di lavoro pesanti grazie al quad channel. Costa di più, ma già 64GB di ram ... non li vedo regalati oggi :)

Grazie caro, mi hai chiarito un pò le idee...il tr4 l' avrei pure preso ma non c'è un Noctua all' altezza della situazione su quel socket ne tantomeno delle WS in arrivo e onestamente dopo tanti anni il liquido mi ha stufato (la manutenzione).
In sintesi quindi come faccio a capire se F4-3600C17D-32GTZR sono sr e se c'è qualche am4 in cui girano col loro profilo?

ZanteGE
17-12-2017, 16:22
Grazie caro, mi hai chiarito un pò le idee...il tr4 l' avrei pure preso ma non c'è un Noctua all' altezza della situazione su quel socket ne tantomeno delle WS in arrivo e onestamente dopo tanti anni il liquido mi ha stufato (la manutenzione).
In sintesi quindi come faccio a capire se F4-3600C17D-32GTZR sono sr e se c'è qualche am4 in cui girano col loro profilo?

Temo siano dual rank, mi sorprenderebbe il contrario :(
Questo vuole dire che andrebbero a 2133 al primo avvio, e poi dovresti provare a modificare alcuni parametri manualmente per salire, immagino fino a 2666, o se molto fortunato forse 2966.
Dovrebbero essere costruite con i chip samsung b-die, ma collegati in dual rank per raggiungere una dimensione di 16GB per modulo.

Quoto lato dissy, anche se, salvo tu voglia provare OC corposi, il caro nh-u14s dedicato al tr non è poi così male :)
Se le vendite andranno bene, immagino prima o poi faranno il doppia torre, ma non ci metterei la mano sul fuoco, anche gli altri produttori non ne stanno tirando fuori ... :(

sallo
21-12-2017, 16:39
ciao a tutti
potreste darmi un consiglio su una mobo per ryzen che si abbini bene a questo case

https://www.******.it/gp/product/B01LDDH8S4/ref=as_li_tl?ie=UTF8&camp=3414&creative=21718&creativeASIN=B01LDDH8S4&linkCode=as2&tag=s234-21&linkId=ab353645c203f0ea24b7d57124877503

e che abbia il controllo dei led rgb?
avevo pensato alla MSI B350 Tomahawk, ma ho paura che la scheda sia troppo rossa per il case o che il case sia troppo blu per la scheda :D
in alternativa, potreste consigliarmi un case sulla stessa fascia di prezzo (che sia disponibile)

_sissio_
22-12-2017, 08:48
Qualcuno utilizza la Asrock Taichi x370 con Ryzen 1700x ?
Vorrei sapere quali sono i tempi di avvio.
:)

alexsky8
22-12-2017, 12:54
Un po come la K7 in effetti (visto anche il piccolo caos combinato con un paio die suoi bios ... ), non so se l'hai scelta per qualche motivo in particolare, ma la sorella Aorus GA-AX370 Gaming 5 è molto più collaudata e va davvero molto bene (stessa identica sezione di alimentazione tra l'altro).

Volevo fare una domanda devo scegliere una scheda madre per Ryzen e sono indeciso tra la Prime x370-pro e la ROG strix x370-f gaming. Quali sono, secondo voi, le differenze principali?


è davvero un peccato che non si prenda in considerazione una scheda come la Gigabyte gaming 5
la mia va da più di 4 mesi senza un minimo problema (nonostante la cpu sia affetta da segfault)

temperature sempre basse, zero problemi di OC (CPU / RAM) con Bios F9a connessioni al top assoluto, audio spaziale (quasi ai livelli di una dedicata) doppia LAN per utilizzo anche server e gigabyte dichiara supporto ram ECC

di fatto è una scheda quasi server e workstation con i controcaxxi, ne ho provate anche altre di X370 ma mai nessuna si avvicina a livello costruttivo a questa

ELMAGICO82
24-12-2017, 09:46
Ciao
Questa mattina non avevo niente da fare e ho aggiornato il bios della mia asrock taichi x 370 dal 2.20 al 3.20, con l'utility del bios, ora quando da win 10 pro faccio arresta pc lui si riavvia e non si spegne mai. Qualche altro possessore a riscontrato il mio stesso problema?

ELMAGICO82
24-12-2017, 13:28
Ciao ELMAGICO82,
inizio a sospettare che le Asrock siano una ciofeca incredibile. Già il fatto di aver trovato sul loro sito la versione BIOS 4.10 (chipset A320M) ed ora è sparita la dice lunga sulla loro serietà.

Ho trovato un post (http://forum.asrock.com/forum_posts.asp?TID=6926&KW=a320m&PID=40902&title=black-screen-no-usb-working-fans-running#40902) che elenca una serie di probemi che ho ravvisato io stesso.

Per quanto riguarda il tuo caso hai provato a dare una occhiata in "Pannello di controllo\Tutti gli elementi del Pannello di controllo\Opzioni risparmio energia\Impostazioni di sistema" se hai l'avvio rapido attivato? In caso affermativo toglilo.

Grazie ha funzionato. E la mia prima asrock, oltretutto ho puntato in alto spero bene... Buone feste a te e a tutti

ELMAGICO82
26-12-2017, 09:58
@ELMAGICO82
Non aggiornare il BIOS; leggendo sul forum Asrock tutti lamentano problemi e definiscono senza mezzi termini i nuovi fw (crap).

A mio parere non è tanto la versione di fw, ma bensì la marca Asrock ad essere una vera e propria ciofeca. Oggi la macchina non parte più.

Spero riesci a risolvere. Oggi dopo un po non funziona più l'icona start di win e l'estremo opposto, l'icona delle notifiche, per spegnere faccio ctrl alt canc disconetto e poi spengo. Vedo di tornare al 2.20 come bios.

ELMAGICO82
27-12-2017, 07:44
Come fai a passare dalla 3.20 alla 2.20? Vai di Instant-flash?

Io con la sorella minore ho avuto problemi simili; per quanto riguarda Windows continuava a corrompere il filesystem e di volta in volta sparivano funzionalità di windows. Hai reinstallato?

Il problema che ti ho descritto lo fa random, in questi giorni non ho avuto tempo per cercare una soluzione. Ti tengo aggiornato appena trovo un sistema, se c'è.

ZanteGE
28-12-2017, 11:10
@ZanteGE
Ti aggiorno sul completo disastro della mobo Ryzen e della RAM.

Sono ricominciate le sparizioni di files che vengono corrotti. Corrompe sia file sugli HD sata che quelli collegati tramite USB, quindi direi che non è un problema del SATA. Velocità della RAM a 2400MHz.

Ti avevo scritto:


Vuoi ridere? Se vai sul sito della mobo (http://asrock.com/MB/AMD/A320M%20Pro4/#BIOS) ora non c'è più la 4.10!
Ho quindi fatto un downgrade, ho pure rimesso i parametri di fabbrica per perdere eventuali configurazioni che creino confitti.

In proprietà del computer dice:
Memoria installata (RAM) 8GB (3.93GB utilizzabile)
Se non ricordo male quando avevo installato invece erano 8GB utilizzabili (Win 10 64bit).

Anche facendo partire Memtest86 dice che ci sono 4GB di RAM. Da Bios ne vede 8GB installati sugli slot A2 e B2 come indicato nel manuale.

E' un disastro, mai visto una macchina così problematica. Se potessi rendere sia M/B, Ryzen che RAM io me ne libererei volentieri.


@ELMAGICO82
Non aggiornare il BIOS; leggendo sul forum Asrock tutti lamentano problemi e definiscono senza mezzi termini i nuovi fw (crap).

A mio parere non è tanto la versione di fw, ma bensì la marca Asrock ad essere una vera e propria ciofeca. Oggi la macchina non parte più.


Diamine, sai cosa penso del marchio, ma così è troppo pure per loro :D

Queste instabilità però è strano siano del bios, mi spiego meglio, difficile che una pessima programmazione bios generi quei problemi in modo graduale, dovrebbe farlo sempre e sistematicamente.

Se non avessi già fatto le prove iniziali con hdd/ssd e ram ti darei ora gli stessi consigli di allora :(

Giusto per scrupolo, non ci sono specifici programmi o operazioni che tua sorella può aver aggiunto poco prima che si ripresentassero ?

ninety-five
29-12-2017, 08:03
@zantege
Scrivo a te perchè leggendo le ultime pagine del topic hai dispensato consigli a tutti :D

Al momento ho questa configurazione:
Asrock B350 Pro4
Ryzen 1600 OC 3.8Ghz 1.20V
Dissipatore stock
16gb ram 3200Mhz, arrivano a 3066Mhz.
Nzxt S340 con 4 ventole Noctua Redux 1x120 / 3x140


Ora vorrei cambiare dissipatore; Scythe Fuma o Dark Rock 3 (sono limitato alle dimensioni del mio case) e prendere una Mobo migliore per migliorare in OC.

Consigli o suggerimenti?
Vorrei stare sotto i 150€.

ZanteGE
29-12-2017, 08:44
@zantege
Scrivo a te perchè leggendo le ultime pagine del topic hai dispensato consigli a tutti :D

Al momento ho questa configurazione:
Asrock B350 Pro4
Ryzen 1600 OC 3.8Ghz 1.20V
Dissipatore stock
16gb ram 3200Mhz, arrivano a 3066Mhz.
Nzxt S340 con 4 ventole Noctua Redux 1x120 / 3x140


Ora vorrei cambiare dissipatore; Scythe Fuma o Dark Rock 3 (sono limitato alle dimensioni del mio case) e prendere una Mobo migliore per migliorare in OC.

Consigli o suggerimenti?
Vorrei stare sotto i 150€.

Ciao,
siamo un po OT qui ... dovresti chiedere nella sezione raffreddamento :)
Comunque, buoni componenti !
E 150€ per il dissy, direi siano ben più che sufficienti, anzi, starei un po più basso salvo voler andare sul liquido, ma non mi sembra il caso.

Per le nostre MB l'OC del 1600 è limitato più dalla sezione di alimentazione (VRM) che dal dissy, consiglierei quindi di cambiare tipo di dissipatore, scegliendone uno orizzontale invece che a torre. Tornando IT il motivo è che in questo modo teniamo più controllate e basse le temperature dei componente della MB, VRM in testa !

Restando su BeQuite c'è il DARK ROCK TF (https://www.bequiet.com/en/cpucooler/572) (chiedi al venditore se è l'ultima versione, che dovrebbe già contenere il kit AM4, o cerca l'adattatore online), o cambiando costruttore puoi pensare ad un Noctua come il mio NH-C14S (https://noctua.at/en/products/cpu-cooler-retail/nh-c14s/specification) + Adattatore NM-AM4 (https://noctua.at/en/nm-am4-mounting-kit) (puoi chiederlo gratis, o ordinarlo insieme a circa 8€). Ci sarebbe anche il CRYORIG C1, ma è meno potente e meno adatto a quello che chiedi (e non ho capito quanto ci mette ad arrivare il kit AM4 :)).
Per la scelta controlla bene l'altezza dei tuoi moduli Ram.

EDIT: Sorry, non avevo fatto caso al "prendere una Mobo migliore"
In tal caso i 150€ temo siano pochini per MB e dissy ... :D

Il minimo per avere qualche possibilità è secondo me Asus X370 Prime Pro + Freezer 33 eSports ONE, dovrebbero garantirti quasi le prestazioni del 1800 ...

ninety-five
29-12-2017, 08:48
Ciao,
siamo un po OT qui ... dovresti chiedere nella sezione raffreddamento :)
Comunque, buoni componenti !
E 150€ per il dissy, direi siano ben più che sufficienti, anzi, starei un po più basso salvo voler andare sul liquido, ma non mi sembra il caso.

Per le nostre MB l'OC del 1600 è limitato più dalla sezione di alimentazione (VRM) che dal dissy, consiglierei quindi di cambiare tipo di dissipatore, scegliendone uno orizzontale invece che a torre. Tornando IT il motivo è che in questo modo teniamo più controllate e basse le temperature dei componente della MB, VRM in testa !

Restando su BeQuite c'è il DARK ROCK TF (https://www.bequiet.com/en/cpucooler/572) (chiedi al venditore se è l'ultima versione, che dovrebbe già contenere il kit AM4, o cerca l'adattatore online), o cambiando costruttore puoi pensare ad un Noctua come il mio NH-C14S (https://noctua.at/en/products/cpu-cooler-retail/nh-c14s/specification) + Adattatore NM-AM4 (https://noctua.at/en/nm-am4-mounting-kit) (puoi chiederlo gratis, o ordinarlo insieme a circa 8€). Ci sarebbe anche il CRYORIG C1, ma è meno potente e meno adatto a quello che chiedi (e non ho capito quanto ci mette ad arrivare il kit AM4 :)).
Per la scelta controlla bene l'altezza dei tuoi moduli Ram.

Effettivamente ero stato poco chiaro nel post ma il consiglio era sulla Mobo, siccome la Pro4 la passo a mio fratello volevo prendere qualcosa di più adatto all'OC.

Comunque grazie per i consigli sul dissi, mi hai aperto un mondo! :D

Edit:
Per la cronaca le mie ram hanno queste dimensioni: 133.3mm(L)x45mm(W)x7.6mm(H)

ZanteGE
29-12-2017, 08:50
Effettivamente ero stato poco chiaro nel post ma il consiglio era sulla Mobo, siccome la Pro4 la passo a mio fratello volevo prendere qualcosa di più adatto all'OC.

Comunque grazie per i consigli sul dissi, mi hai aperto un mondo! :D

No no, ero io che ero distratto :D
Ho aggiunto un paio di info sopra proprio rileggendo, ha, i consigli sono ipotizzando i 150 per entrambi, ma non ci si sta dentro, quindi ho messo il dissy meno costoso che può darti quella possibilità :)


Edit:
Ops... 76mm sono altine ... ma con una ottima X370 riesci a usare anche quelli a torre :)

ninety-five
29-12-2017, 09:04
No no, ero io che ero distratto :D
Ho aggiunto un paio di info sopra proprio rileggendo, ha, i consigli sono ipotizzando i 150 per entrambi, ma non ci si sta dentro, quindi ho messo il dissy meno costoso che può darti quella possibilità :)


Edit:
Ops... 76mm sono altine ... ma con una ottima X370 riesci a usare anche quelli a torre :)

Reset, abbiamo fatto un po' di confusione! :D :D :D

Le ram sono alte 4,5cm...spessore di 7,6mm.
Il budget di 140/150€ è solo per la Mobo.

ZanteGE
29-12-2017, 09:48
Reset, abbiamo fatto un po' di confusione! :D :D :D

Le ram sono alte 4,5cm...spessore di 7,6mm.
Il budget di 140/150€ è solo per la Mobo.

troooope feste ... ormai leggo fischi per fiaschi ... :D

Ok, allora secondo me, se non hai particolari richieste estetiche, come MB il consiglio resta sulla Asus X370 Prime Pro (dovresti trovarla secondo i negozi, tra 140 e 160) mentre lato dissy, se vuoi sfruttare quello che ti dicevo (cioè rinfrescare anche i vrm) i due orizzontali restano un'ottima, ma costosa scelta (e mi sembra i 4,5 cm di altezza ram vadano bene), mentre con quelli a torre risparmi qualcosina almeno sul dissy, sono lievemente più preformanti sulla cpu, ma non raffreddano la MB.

Diciamo che come soluzione ottimale sceglierei questa combinazione:
Asus X370 Prime Pro + Noctua NH-C14S + NM-AM4

Ma obbiettivamente vanno benone anche queste combinazioni:

Asus X370 Prime Pro + Dark Rock 3 che ti darebbe temperatura cpu un poco più bassa, ma temperatura vrm più alta (comunque accettabile)
Asus X370 Prime Pro + Freezer 33 eSports ONE (o Freezer 33 eSports Edition, stesso ma con due ventole) stessa temperatura sulla CPU rispetto alla soluzione Noctua orizzontale, ma più alta sui vrm (il dissy però costa circa la metà dei noctua e bequite)

ninety-five
29-12-2017, 10:55
troooope feste ... ormai leggo fischi per fiaschi ... :D

Ok, allora secondo me, se non hai particolari richieste estetiche, come MB il consiglio resta sulla Asus X370 Prime Pro (dovresti trovarla secondo i negozi, tra 140 e 160) mentre lato dissy, se vuoi sfruttare quello che ti dicevo (cioè rinfrescare anche i vrm) i due orizzontali restano un'ottima, ma costosa scelta (e mi sembra i 4,5 cm di altezza ram vadano bene), mentre con quelli a torre risparmi qualcosina almeno sul dissy, sono lievemente più preformanti sulla cpu, ma non raffreddano la MB.

Diciamo che come soluzione ottimale sceglierei questa combinazione:
Asus X370 Prime Pro + Noctua NH-C14S + NM-AM4

Ma obbiettivamente vanno benone anche queste combinazioni:

Asus X370 Prime Pro + Dark Rock 3 che ti darebbe temperatura cpu un poco più bassa, ma temperatura vrm più alta (comunque accettabile)
Asus X370 Prime Pro + Freezer 33 eSports ONE (o Freezer 33 eSports Edition, stesso ma con due ventole) stessa temperatura sulla CPU rispetto alla soluzione Noctua orizzontale, ma più alta sui vrm (il dissy però costa circa la metà dei noctua e bequite)

Ottimo per la Mobo...mi hai confermato quello che pensavo. Ho letto solo commenti positivi, o quasi, su quella scheda.

Per il dissipatore mi hai completamente bocciato il Fuma, strano! :D
L''unico che dubbio che ho sul dissipatore orizzontale è il flusso d'aria avendolo così http://i60.tinypic.com/9pny1e.png
Non vorrei creare correnti sbagliate...

ZanteGE
29-12-2017, 11:36
Ottimo per la Mobo...mi hai confermato quello che pensavo. Ho letto solo commenti positivi, o quasi, su quella scheda.

Per il dissipatore mi hai completamente bocciato il Fuma, strano! :D
L''unico che dubbio che ho sul dissipatore orizzontale è il flusso d'aria avendolo così http://i60.tinypic.com/9pny1e.png
Non vorrei creare correnti sbagliate...

In realtà lo avevo messo come seconda opzione, ma poi sulla pagina della descrizione non ho trovato info per l'adattatore AM4 quindo l'ho tolto :D
Se trovi l'adattatore no problem, è un'ottimo dissy !

In linea di massima sono fissato con noctua soprattutto per il silenzio, dove anche bequite se la cava bene, ma a livello di dissipazione scythe ha sempre fatto ottimi prodotti (a parere mio meno con le ventole, tipicamente più rumorose).

Per i flussi, con l'orizzontale è vero un poco li "manometti", l'ideale diventerebbe prelevare aria dall'esterno (nel mio alla fine ho fatto così, ma modificando il case), con il tuo case è chiaramente infattibile.

C'è da dire però, ad esempio ipotizzando il noctua, che per raffreddare la CPU prende l'aria tra vetro e ventola (sono circa 2cm), passa attraverso le lamine del dissipatore, e poi va sulla MB. Le due ventole che tirano fuori l'aria dal case, pescano per il 75% o più proprio l'aria che è stata spinta verso la MB, espellendola.
Flussi perfetti non lo sono, ma nonostante un case pieno mi sono alla fine trovato meglio con questi, che con il classico dissipatore a torre.

Le ventole che hai preso poi, di aria ne spostano davvero parecchia, e salvo tu abbia 4/500W di GPU dentro quel case, ricircolo ne hai più che a sufficienza.

In ogni caso, come ti dicevo, se ti senti più tranquillo con la torre, vai comunque sereno, visti i limiti di corrente della Prime Pro, resterai comunque decisamente entro le specifiche di funzionamento dei vrm (avrai temperature più alte, ma ricorda che danno buona parte della loro corrente anche intorno ai 105°, se vedessi picchi di 85/95°, non mi preoccuperebbero).
L'aria calda dai dissy dei vrm, viene comunque in parte asportata dalle due ventole in espulsione.

Per quello parlavo di ottimale, e non unica soluzione.

Al limite se ora monti la torre, e in futuro volessi passare agli 8 core (o più se aumenteranno con i prossimi Ryzen) che potrebbero assorbire più corrente, dovrai fare qualche test e pensare se necessario ad una ventolina vicino ai vrm per aumentare il giro dell'aria solo su di loro.

ninety-five
29-12-2017, 11:44
In realtà lo avevo messo come seconda opzione, ma poi sulla pagina della descrizione non ho trovato info per l'adattatore AM4 quindo l'ho tolto :D
Se trovi l'adattatore no problem, è un'ottimo dissy !

In linea di massima sono fissato con noctua soprattutto per il silenzio, dove anche bequite se la cava bene, ma a livello di dissipazione scythe ha sempre fatto ottimi prodotti (a parere mio meno con le ventole, tipicamente più rumorose).

Per i flussi, con l'orizzontale è vero un poco li "manometti", l'ideale diventerebbe prelevare aria dall'esterno (nel mio alla fine ho fatto così, ma modificando il case), con il tuo case è chiaramente infattibile.

C'è da dire però, ad esempio ipotizzando il noctua, che per raffreddare la CPU prende l'aria tra vetro e ventola (sono circa 2cm), passa attraverso le lamine del dissipatore, e poi va sulla MB. Le due ventole che tirano fuori l'aria dal case, pescano per il 75% o più proprio l'aria che è stata spinta verso la MB, espellendola.
Flussi perfetti non lo sono, ma nonostante un case pieno mi sono alla fine trovato meglio con questi, che con il classico dissipatore a torre.

Le ventole che hai preso poi, di aria ne spostano davvero parecchia, e salvo tu abbia 4/500W di GPU dentro quel case, ricircolo ne hai più che a sufficienza.

In ogni caso, come ti dicevo, se ti senti più tranquillo con la torre, vai comunque sereno, visti i limiti di corrente della Prime Pro, resterai comunque decisamente entro le specifiche di funzionamento dei vrm (avrai temperature più alte, ma ricorda che danno buona parte della loro corrente anche intorno ai 105°, se vedessi picchi di 85/95°, non mi preoccuperebbero).
L'aria calda dai dissy dei vrm, viene comunque in parte asportata dalle due ventole in espulsione.

Per quello parlavo di ottimale, e non unica soluzione.

Al limite se ora monti la torre, e in futuro volessi passare agli 8 core (o più se aumenteranno con i prossimi Ryzen) che potrebbero assorbire più corrente, dovrai fare qualche test e pensare se necessario ad una ventolina vicino ai vrm per aumentare il giro dell'aria solo su di loro.
La staffa per il Fuma c'è, costa 6€ ma esiste :D

Pure io mi sto trovando bene con queste ventole Noctua, però non ho mai provato nessun tipo di dissipatore.
Come GPU ho la Rx580 8Gb che quando gioco ha una curva delle ventole abbastanza aggressiva a scapito della silenziosità!
Faccio le prove per l'estate perchè a casa mia si soffrirà parecchio!

ZanteGE
29-12-2017, 12:02
La staffa per il Fuma c'è, costa 6€ ma esiste :D

Pure io mi sto trovando bene con queste ventole Noctua, però non ho mai provato nessun tipo di dissipatore.
Come GPU ho la Rx580 8Gb che quando gioco ha una curva delle ventole abbastanza aggressiva a scapito della silenziosità!
Faccio le prove per l'estate perchè a casa mia si soffrirà parecchio!

Il calore prodotto quindi è più o meno lo stesso della mia configurazione !
Solo che ... il mio case è questo http://www.silverstonetek.com/legacy.php?area=it&model=lc17 (ma silver...) :D

Non saprei dirti sopra i 3.8, perchè non ho quasi provato (ero arrivato a 3.9, ma con il vecchio noctua da 12cm e superati i 65° di cpu ho chiuso prime95... la temperatura in casa era sui 28°), ma vista la circolazione di aria del tuo case non avrai problemi nemmeno con i picchi da 30° e più.

sallo
29-12-2017, 13:35
Posto che una delle migliori schede per x370 è la asus, potreste dirmi su quale indirizzarmi per una con chipset b350?
Dovrei abbinarla ad un 1600.
Quale è la migliore come rapporto qualità prezzo (prezzi amazzone) anche per un eventuale oc mantenendo il dissipatore di serie?
Conviene prendere una mini atx o una full atx?
Le recensioni che ho trovato si riferiscono a quando sono uscite, invece sarebbe opportuno capire come sono “maturate”

ninety-five
29-12-2017, 13:37
Il calore prodotto quindi è più o meno lo stesso della mia configurazione !
Solo che ... il mio case è questo http://www.silverstonetek.com/legacy.php?area=it&model=lc17 (ma silver...) :D

Non saprei dirti sopra i 3.8, perchè non ho quasi provato (ero arrivato a 3.9, ma con il vecchio noctua da 12cm e superati i 65° di cpu ho chiuso prime95... la temperatura in casa era sui 28°), ma vista la circolazione di aria del tuo case non avrai problemi nemmeno con i picchi da 30° e più.
Ottimo, ti ringrazio per i consigli e per la pazienza! :)

ZanteGE
29-12-2017, 13:44
Posto che una delle migliori schede per x370 è la asus, potreste dirmi su quale indirizzarmi per una con chipset b350?
Dovrei abbinarla ad un 1600.
Quale è la migliore come rapporto qualità prezzo (prezzi amazzone) anche per un eventuale oc mantenendo il dissipatore di serie?
Conviene prendere una mini atx o una full atx?
Le recensioni che ho trovato si riferiscono a quando sono uscite, invece sarebbe opportuno capire come sono “maturate”

Ciao,

io sono ancora molto contento della mia Prime Plus, proprio per quei motivi, e con i bios successivi è quasi sempre migliorata :)
Non ho però provato l'ultimo, preferisco aspettare che maturi un poco il nuovo agesa AMD.

Altrimenti c'è sempre la Gigabyte Gaming 3, sempre B350 intendo, ha prezzo poco superiore ma anche un migliore chip audio se ti può essere utile.
Per il resto come sezione di alimentazione e solidità sono molto simili.

Nel tempo sono maturate un poco meno le MSI, mentre personalmente non mi trovo troppo con il marchio Asrock, ma lato funzionalità e specifiche sembra molto buona anche la loro B350 Pro 4.

Se non hai problemi di spazio con il case consiglio le atx, altrimenti le micro costano lievemente meno, ma di solito manca qualche connettore o sono comunque più ravvicinati i componenti e gli stessi connettori (comunque utilizzabile al massimo, ma solo poco più scomodi a volte :)).

sallo
29-12-2017, 14:03
Ti ringrazio per la risposta completa e velocissima!
Il case è atx quindi a questo punto andrei di atx
La Asus e la asrock sono sui 100€, la gaming 3 è a 125€(forse è aumentata un po’) mentre la gaming normale è a 90€.
A questo punto prenderei la gaming tanto la differenza con la gaming 3 dovrebbe essere solo la gestione dei led, giusto?

ZanteGE
29-12-2017, 14:13
Ti ringrazio per la risposta completa e velocissima!
Il case è atx quindi a questo punto andrei di atx
La Asus e la asrock sono sui 100€, la gaming 3 è a 125€(forse è aumentata un po’) mentre la gaming normale è a 90€.
A questo punto prenderei la gaming tanto la differenza con la gaming 3 dovrebbe essere solo la gestione dei led, giusto?

Mi sembra led, chip audio, dissipatore vrm, e forse il tipo di connettori pci-e.

Per il resto leggero OC (per il 1600 intendo sui 3,5/3,6) non dovrebbe essere un problema, i circuiti di alimentazione sembrano gli stessi.

In effetti sono aumentate tutte ... se non hai fretta, potrebbe essere meglio attendere un paio di settimane, che passi l'effetto "natale" ... in ogni caso le ricordavo sui 90/105/85 (asus/gaming 3/gaming).

sallo
29-12-2017, 15:04
Non ho molta fretta, tutto sommato potrei aspettare anche perchè un buon chip audio fa sempre comodo

in alternativa potrei prendere la gaming 3 in versione miniatx che viene 82€, prezzo storico migliore

la gaming 3 normale è stata anche a 100€ ma non ne ho approfittato...

comunque, in ordine di preferenza, mi regolerò così:
asus b350 plus
gigabyte gaming 3
gigabyte gaming
asrock fatality

grazie per l'aiuto!!

ZanteGE
29-12-2017, 16:16
Non ho molta fretta, tutto sommato potrei aspettare anche perchè un buon chip audio fa sempre comodo

in alternativa potrei prendere la gaming 3 in versione miniatx che viene 82€, prezzo storico migliore

la gaming 3 normale è stata anche a 100€ ma non ne ho approfittato...

comunque, in ordine di preferenza, mi regolerò così:
asus b350 plus
gigabyte gaming 3
gigabyte gaming
asrock fatality

grazie per l'aiuto!!

mhmm... no, la gaming 3 micro atx temo sia più simile alla gaming atx, il 3 in effetti è ingiustificato ...

Per il resto, concordo, farei così anche io :)

sallo
30-12-2017, 08:09
ok, perfetto, nel frattempo passo alle ram :D
nella speranza di non essere troppo ot, ho trovato queste tre possibili soluzioni

HyperX Predator 8GB 3000MHz a 85€
https://www.***zon.it/HyperX-Predator-3000MHz-DDR4-memoria/dp/B071ZZCSQZ/ref=as_li_ss_tl?s=pc&ie=UTF8&qid=1514621046&sr=1-11&keywords=hyperx+ram+ddr4&linkCode=ll1&tag=s234-21&linkId=38a3f2174cdee37dcdf6b0230db32c30

oppure le più economiche Ballistic sport lt, che variano dai 70€ agli 80€ in base alla velocità (2400 o 2666) e alla versione single o dual rank

https://www.***zon.it/Ballistix-PC4-19200-288-Pin-Grigio-BLS8G4D240FSB/dp/B00UFBZOVE/ref=as_li_ss_tl?s=pc&ie=UTF8&qid=1514620741&sr=1-1&keywords=Ballistix+Sport+LT+8&th=1&linkCode=ll1&tag=s234-21&linkId=1f763b05d92375cca780e6b8b1850b65

https://www.***zon.it/Ballistix-PC4-19200-288-Pin-Grigio-BLS8G4D240FSB/dp/B01N5P7660/ref=as_li_ss_tl?s=pc&ie=UTF8&qid=1514620741&sr=1-1&keywords=Ballistix+Sport+LT+8&th=1&linkCode=ll1&tag=s234-21&linkId=f752581de2dc611a4ea77d791ddd9c48

infine ci sarebbero anche le hiperx fury 2666 a 75€

https://www.***zon.it/HyperX-Memory-White-2666MHz-memoria/dp/B06XKZM8DG/ref=as_li_ss_tl?s=pc&ie=UTF8&qid=1514621149&sr=1-6&keywords=hyperx+fury+ddr4&linkCode=ll1&tag=s234-21&linkId=df7ce7f4899b313dd1dd95276270e474

in pratica quale conviene scegliere?
ho letto che sarebbero meglio le single rank per non avere problemi di compatibilità, ma è vero?
nelle predator e nelle fury non è indicato se siano double o single, quindi conviene non fidarsi e andare sul sicuro sulle single ballistix?

ps: la atx gaming 3 è tornata a 100€. la prendo o a parità di prezzo è sempre meglio la asus?

ZanteGE
30-12-2017, 09:10
ok, perfetto, nel frattempo passo alle ram :D
nella speranza di non essere troppo ot, ho trovato queste tre possibili soluzioni

HyperX Predator 8GB 3000MHz a 85€
https://www.***zon.it/HyperX-Predator-3000MHz-DDR4-memoria/dp/B071ZZCSQZ/ref=as_li_ss_tl?s=pc&ie=UTF8&qid=1514621046&sr=1-11&keywords=hyperx+ram+ddr4&linkCode=ll1&tag=s234-21&linkId=38a3f2174cdee37dcdf6b0230db32c30

oppure le più economiche Ballistic sport lt, che variano dai 70€ agli 80€ in base alla velocità (2400 o 2666) e alla versione single o dual rank

https://www.***zon.it/Ballistix-PC4-19200-288-Pin-Grigio-BLS8G4D240FSB/dp/B00UFBZOVE/ref=as_li_ss_tl?s=pc&ie=UTF8&qid=1514620741&sr=1-1&keywords=Ballistix+Sport+LT+8&th=1&linkCode=ll1&tag=s234-21&linkId=1f763b05d92375cca780e6b8b1850b65

https://www.***zon.it/Ballistix-PC4-19200-288-Pin-Grigio-BLS8G4D240FSB/dp/B01N5P7660/ref=as_li_ss_tl?s=pc&ie=UTF8&qid=1514620741&sr=1-1&keywords=Ballistix+Sport+LT+8&th=1&linkCode=ll1&tag=s234-21&linkId=f752581de2dc611a4ea77d791ddd9c48

infine ci sarebbero anche le hiperx fury 2666 a 75€

https://www.***zon.it/HyperX-Memory-White-2666MHz-memoria/dp/B06XKZM8DG/ref=as_li_ss_tl?s=pc&ie=UTF8&qid=1514621149&sr=1-6&keywords=hyperx+fury+ddr4&linkCode=ll1&tag=s234-21&linkId=df7ce7f4899b313dd1dd95276270e474

in pratica quale conviene scegliere?
ho letto che sarebbero meglio le single rank per non avere problemi di compatibilità, ma è vero?
nelle predator e nelle fury non è indicato se siano double o single, quindi conviene non fidarsi e andare sul sicuro sulle single ballistix?

ps: la atx gaming 3 è tornata a 100€. la prendo o a parità di prezzo è sempre meglio la asus?

A pari prezzo, Prime e Gaming 3, forse prenderei la gaming 3, è l'unica di quella fascia (o forse c'è anche la asrock) che ha il realtek 1220 come chipset audio, e qualche funzionalità in più a livello di led e bios potrebbe averli.
Di solito in effetti, costa un 10/12% in più.

Per le ram, vera la questione del single rank, o meglio, se resti sui 2400 importa poco, mentre se vuoi salire è decisamente consigliabile (ancora di più se vuoi un giorno occupare tutti e 4 gli slot dimm).

Occhio alle ballistix, sul negozio che stai usando a volte sbagliano il modello, controlla bene che il seriale indicato sia davvero delle single rank (molto spesso ha una "k" finale, altrimenti se cerchi modello e "pdf" arrivi quasi sempre al documento che ti da le varie corrispondenze).
Kingston dichiara sempre il rank, ma nei sui datasheet, cerca anche in questo caso il pdf, e vedrai che nella descrizione ti scrivono se singolo (1Rx... , ad esempio 1Rx8) o doppio (2Rx....), le due che hai indicato mi sembrano entrambe single rank:
https://www.kingston.com/dataSheets/HX430C15PB3_8.pdf
https://www.kingston.com/dataSheets/HX426C16FW2_8.pdf
Se vuoi Kingston ha indicato qui https://media.kingston.com/pdfs/hx-product-memory-ddr4-amd-ryzen-and-hx-compatibility-us.pdf i modelli che ha testato positivamente su Ryzen.

Frequenze alte potrebbero aiutarti a tenere meglio gli fps minimi in game, e velocizzare eventuale rendering o altre tipologie di calcolo spinto, ma oltre a costare di più, aumenti anche il rischio che siano poco digerite dal Ryzen, 2667 a mio parere è il miglior compromesso, soprattutto per un 1600 (con più core, ad esempio 1700 e 1800 diventa sensibile quel vantaggio in frequenza).

sallo
30-12-2017, 09:32
sei un mito, vado a studiare e ritorno da te :D

sallo
30-12-2017, 11:17
Nel frattempo ho preso la scheda :D

ZanteGE
07-01-2018, 20:00
@ELMAGICO82
Quale slot PCI-E utilizzi per la GPU? Il PCI-E2 oppure il PCI-E3?



Questa settimana ho avuto modo di circoscrivere parzialmente il problema.
Alcune delle cose che avevo scritto sono abbagli; quando te li raccontano telefonicamente non puoi far altro che "crederci". Non ha corrotto il filesystem del disco USB collegato.



Ho fatto girare il memtest86 con RAM a 2400MHz; ha ripetuto il test per quasi una ventina di cicli senza dare alcun errore. Quindi penso che la RAM sia fuori discussione. Vorrei ripetere il test anche a 3200MHz e 3000MHz, ho spiegato come fare ma per un utente normale sembra che sia troppo difficile come procedimento.



Magari!

Da quello che ho capito sembra dipendere dalla scheda video; le partenze con schermo nero o i blocchi sembrano derivare tutti dalla scheda video. Ho pure avuto un caso in cui mentre inserivo il cavo HDMI la macchina è andata in blocco.
Ho quindi preso un altra scheda della Nvidia sostituendo la ATI Radeon, con questa manco partiva, schermata nera e nessun segno di vita dalla tastiera.
La Geeforce l'ho provata su un altro PC e funzionava perfettamente; l'ho rimessa sulla Asrock Ryzen ed è partita. Ha girato per varie ore per poi bloccarsi anche lei come faceva la ATI Radeon.

Adesso ho cambiato slot PCI-E visto che che ne sono 2.

Può darsi che ci sia un problema sullo slot PCI-E oppure sul Bios che renda instabile il funzionamento con le GPU?

Ok, gpu e/o slot pci-e è già un guasto/problema più comune :)
L'unica configurazione che mi aspetto, è la dichiarazione nel bios dello slot dove deve cercare la VGA, ma è una sequenza, quindi da priorità alla ricerca, non altro; alcuni addirittura ti premettono di selezionare solo tra integrata e pci-e, senza indicare quale slot nel dettaglio.

In linea di massima non dovrebbero esistere schede pci-e non compatibili, intendo a livello di protocollo (pci-e 1, 2 o 3) ma negli hanno mi è effettivamente capitato di vedere schede video che non andassero con una specifica MB, anche prima del diffondersi degli standard efi/uefi.
Quindi anche la vecchia ati doveva avviare almeno il pc :(

Condivido in merito alle ram, i test che hai completato positivamente anche secondo me, almeno a 2400 le escludono dagli indiziati.

Se la gpu Geforce è compatibile uefi, prova ad impostare comunque nel bios la modalità legacy, non ricordo come viene chiamata di preciso, ma nella sezione di avvio del bios, dovresti avere alcune voci di "csm" o simili, per scrupolo impostale "non uefi". E' semplicemente l'impostazione che dice al bios di inizializzarla alla vecchia maniera e non via driver uefi.
Giusto per scrupolo, no è detto che sia questo, e non lo è quasi certamente se non compatibile uefi.

ZanteGE
07-01-2018, 21:28
Sarà comune ma io mi sarei atteso che vada o che non vada; non che alcune volte da schermata nera e non c'è verso di far partire il PC. Poi gli togli corrente per alcuni minuti e riparte. Oppure mentre va ad un certo punto va in blocco con ventola a manetta ed amen!

Se non ricordo male non c'è nessuna voce che permetta questa selezione.

Le schede video ne metto una alla volta; non ho la necessità di più schede video ed è meglio evitare conflitti.

Anche la Geeforce è abbastanza datata, ma perlomeno ha driver windows 10 certificati. Non ho idea se sia compatibile uefi. Adesso non ricordo tutte le voci del bios, ma controllerò se vedo qualcosa di simile.

Se è datata, no, non sarà uefi, per le vga, si si, anche io intendevo una alla volta, ma che doveva funzionare anche la ati al posto della nvidia :)

ELMAGICO82
08-01-2018, 07:17
@ELMAGICO82
Quale slot PCI-E utilizzi per la GPU? Il PCI-E2 oppure il PCI-E3?



Questa settimana ho avuto modo di circoscrivere parzialmente il problema.
Alcune delle cose che avevo scritto sono abbagli; quando te li raccontano telefonicamente non puoi far altro che "crederci". Non ha corrotto il filesystem del disco USB collegato.



Ho fatto girare il memtest86 con RAM a 2400MHz; ha ripetuto il test per quasi una ventina di cicli senza dare alcun errore. Quindi penso che la RAM sia fuori discussione. Vorrei ripetere il test anche a 3200MHz e 3000MHz, ho spiegato come fare ma per un utente normale sembra che sia troppo difficile come procedimento.



Magari!

Da quello che ho capito sembra dipendere dalla scheda video; le partenze con schermo nero o i blocchi sembrano derivare tutti dalla scheda video. Ho pure avuto un caso in cui mentre inserivo il cavo HDMI la macchina è andata in blocco.
Ho quindi preso un altra scheda della Nvidia sostituendo la ATI Radeon, con questa manco partiva, schermata nera e nessun segno di vita dalla tastiera.
La Geeforce l'ho provata su un altro PC e funzionava perfettamente; l'ho rimessa sulla Asrock Ryzen ed è partita. Ha girato per varie ore per poi bloccarsi anche lei come faceva la ATI Radeon.

Adesso ho cambiato slot PCI-E visto che che ne sono 2.

Può darsi che ci sia un problema sullo slot PCI-E oppure sul Bios che renda instabile il funzionamento con le GPU?

Ciao, il primo verso la cpu. come faccio di solito da anni.

ZanteGE
09-01-2018, 12:11
Grazie ELMAGICO82!

Il cambio slot se fino ad oggi sembrava la soluzione, oggi si è bloccato il PC ripetutamente anche con l'altro slot, in PCI-E3.

@ZanteGE
Io ho finito le idee.
Allo start spesso ti ritrovi con schermata nera, sul monitor non si vede nulla, manco le scritte del BIOS. Altre volte parte, può andare per 2 minuti come per ore, poi ti ritrovi ventole a manetta con tutto inchiodato.
Stesso problema sia con ATI Radeon che con Nvidia Geeforce, entrambe datate, ma funzionanti perfettamente su altri PC. L'ATI prima funzionava nello stesso cabinet con la precedente M/B.

Dentro al visualizzatore eventi vedo:

Errore windows DistributedCOM
Le impostazioni delle autorizzazioni impostazioni specifiche dell'applicazione non concedono l'autorizzazione di Attivazione in Locale per l'applicazione server COM con CLSID
{6B3B8D23-FA8D-40B9-8DBD-B950333E2C52}
e APPID
{4839DDB7-58C2-48F5-8283-E1D1807D0D7D}
all'utente NT AUTHORITY\SID SERVIZIO LOCALE (S-1-5-19) dall'indirizzo LocalHost (tramite LRPC) in esecuzione nel SID del contenitore di applicazioni Non disponibile (Non disponibile). Per modificare tale autorizzazione di sicurezza, è possibile utilizzare lo strumento amministrativo Servizi componenti.

Sempre sulla stessa macchina non si riesce ad installare l'aggiornamento KB4056892 di windows. Anche con l'utility (https://support.microsoft.com/it-it/help/4027322/windows-update-troubleshooter?ranMID=24542&ranEAID=hL3Qp0zRBOc&ranSiteID=hL3Qp0zRBOc-5lq59_9_DKkjKcUPD7gVug&tduid=(5b378f1ffd8e124957f23c2fe029cfd5)(256380)(2459594)(hL3Qp0zRBOc-5lq59_9_DKkjKcUPD7gVug)()) per la risoluzione problemi fallisce l'aggiornamento.

Non credo che sia un problema di windows perché le false partenze, con schermo nero, avvengono prima che parta windows. Accade soprattutto dopo aver lasciato spento con la ciabatta elettrica col pulsante su off.

Hai qualche idea al riguardo oltre il cassonetto della spazzatura?

Ciao,
no, non credo l'errore dcom abbia a che fare con il tuo problema (ci ho quasi rinunciato, ma sto cercando di risolverlo da mesi, è nato con uno degli update di windows, una delle master release), e concordo con te, probabilmente non è un errore windows/driver.

Prima del cassonetto, o dell'eventuale rma, l'unica cosa che mi viene in mente è provare con una scheda video più recente. Se ti può essere utile, la più datata che ho montato su un paio ryzen è una vecchia HD 5450 (le mb però erano una asus e una gigabyte), non so se più recente delle tue, o se hai modo di recuperarne una per qualche giorno di test :(

Altrimenti resta davvero solo una richiesta di assistenza per far verificare la MB.

ZanteGE
09-01-2018, 15:32
Anche io ero propenso a pensarla così, ma non si sa mai visto che sto inseguendo fantasmi.



Tranquillo, il cassonetto era per me, mi ci rinchiudono a svernare se non gli sistemo il PC.



Ne avrei una più recente che mi prestano, ma ha un dissipatore enorme e ha pure l'alimentazione a 6 pin aggiuntiva. Preferirei non sbattermi per collegare quel mostro.
Ma non mi spiego perché la maggioranza delle volte parte tranquillamente, non sempre fa schermata nera. O vai sempre o non vai mai.
Poi quando parte può andarti tutto il giorno come bloccarsi con un freeze dopo 2 minuti. Un comportamento random; sembra che senta l'utente, quando sono presente io normalmente va senza impuntarsi, quando sono assente vigliacca una volta se va senza problemi.

La Geeforce 210 non sarà recentissima ma viene ancora commercializzata, mi pare decisamente strano che anche questa presenta gli stessi problemi della ATI Radeon, tutto può essere, ma gatta ci cova.

Dici che cambiare il BIOS non serva a nulla? Adesso ho rimesso la 3.30, provare casomai con qualche versione meno recente?

Una GPU economica solo per navigare o poco più? Una GT710 con 2GB di RAM?

Allora nel cassonetto cercherei di non finirci :D

per navigare, dalle 510 in avanti sono più o meno simili (dovrebbero essere vp5 fino alle serie 730 mi sembra), per avere vp6 devi salire livello (x45/x50 etc... ) ma non ne vale la pena, mentre se parlassimo di decodifica video, direi da 750 in su.

Più si va avanti più anche i browser iniziano ad utilizzare funzioni avanzate, non solo cuda/opencl o decodifica video, ma non mi è ancora chiarissimo quali nel dettaglio e in quanto tempo :(

Anche se scomodo consiglierei però prima di provare quella che ti presterebbero, non ricordo più l'ultimo ali che avevi preso, con un connettore 6 pin dovresti starci dentro, soprattutto se non ti metti a fare bench 3d :)

Altrimenti rischi di investire anche solo 20 o 30€ in una scheda più recente, ma senza buon esito.

Il bios è possibile sia uno dei colpevoli (tanto quello della cpu, quanto quello della vga) ma occhio a non tornare troppo indietro tanto da far peggiorare il supporto ram e cpu (resterei comunque su 3.xx con agesa 1006a).

ELMAGICO82
10-01-2018, 09:12
Prima di acquistarne una nuova vorrei comunque provarla.

L'alimentatore è un EVGA da 550W; sarebbe adatto ma non ho nessuna intenzione di provare quella scheda video "esagerata". Cercherò di procurarmene un'altra alternativa.

Possibile che non ci sia nessuno che ha avuto un comportamento simile a quello che ho descritto io?

Ciao flv, il mio unico problema, fastidioso, che mi è rimasto è che ogni tanto non mi funzionano, su entrambi i lati del desktop, lo start button e l'area di notifica dalla parte opposta, provo a cliccarli con il puntatore del mouse ma non vanno. Sono costretto a disconettere da gestione attività e spegnere il pc così. Tutto questo dopo l'aggiornamento al bios 3.20 che ancora uso. Sto aspettando il nuovo bios con gli aggiornamenti sulla sicurezza per spectre, anche perchè sul sito asrock per la mia taichi sono fermi al 3.20. Se con il nuovo bios riscontro lo stesso problema provo anche a reinstallare win 10 pro, tra l'altro installato pulito circa un mese fa. Se con tutte le prove che hai fatto non trovi il bandolo della matassa, mandala in rma e pace.

ELMAGICO82
10-01-2018, 20:13
Riguardo il tuo problema, start e area di notifica, non ho idea da cosa possa dipendere. Quando accade hai provato con il CTRL-ESC oppure il tasto di windows sulla tastiera? Compare lo start menu?

Il 3.20 io finora non l'ho provato; sono passato per la 2.10, 3.10, 4.10 (sparita dal sito), 3.30.
Tu che GPU utilizzi?

Mi rompe mandarla in RMA; se fosse dietro casa, ma l'ho persa online, oltre il costo c'è pure da smontare tutto, attendere minimo 1 settimana per poi dover rimontare il tutto. Preferirei se con un aggiornamento si riesca a risolvere. Prima di mandarla in RMA mi piacerebbe sentire qualcuno che abbia una A320M Pro 4 funzionante e provare la sua stessa combinazione (Bios e GPU). Perché non mi vorrei trovare con una M/B sostituita che poi si comporta in modo identico.

PS Eventualmente mi bocciate la MSI A320M Bazooka in sostituzione? La MSI è una marca affidabile come m/b?

Come gpu ho una xfx rx 580 8g, proverò quando mi ricapita il blocco la combinazione che mi hai consigliato. Per la mb, le msi non le ho considerate per i vrm non paragonabili ad asrock e asus. Anche se credo non stiano dando problemi.

ZanteGE
10-01-2018, 20:36
Concordo, non le consiglierei per OC o processori top, ma MSI costruisce buone MB, anche se tipicamente interrompono prima gli sviluppi, quindi tipicamente ci sono ad esempio meno bios post vendita.

Per il resto dei confronti però occhio, la taichi non è la 320M, in comune hanno davvero molto poco.

@flv, ok per la gpu, ma tieni presente che schede con singolo connettore 6 pin sono la norma tra le discrete, non sono così esagerate.
Del resto aggiungono solo 75W ai 75W dello slot pci-e della MB, come massimi chiaramente, restando ampliamene entro il tuo alimentatore :)
Altro paio di maniche se come scrivevi è ingombrante ed è noioso inserirla nel case.

ELMAGICO82
11-01-2018, 08:05
Concordo, non le consiglierei per OC o processori top, ma MSI costruisce buone MB, anche se tipicamente interrompono prima gli sviluppi, quindi tipicamente ci sono ad esempio meno bios post vendita.

Per il resto dei confronti però occhio, la taichi non è la 320M, in comune hanno davvero molto poco.

@flv, ok per la gpu, ma tieni presente che schede con singolo connettore 6 pin sono la norma tra le discrete, non sono così esagerate.
Del resto aggiungono solo 75W ai 75W dello slot pci-e della MB, come massimi chiaramente, restando ampliamene entro il tuo alimentatore :)
Altro paio di maniche se come scrivevi è ingombrante ed è noioso inserirla nel case.

ciao il mio non è un paragone con una 320, ci mancherebe, era proprio riferito alla taichi e le altre marche di mb di pari prezzo.

xflv
La rx 580 che ho è praticamente inudibile sotto win, navigazione e riproduzione video, sotto carico, tipo giochi, parte la ventola con una impostazione aggressiva per mantenerla fresca, circa 65/70° e con le cuffie non la sento neanche.

Potresti orientarti con qualche decina di euro in più verso una b350, mi sembra che la scheda da te linkata stia sui 75 euro, magari sono più curate, maggior supporto etc...

Infine una scheda "fallata" può capitare di qualunque marca, non ti abbattare succede.

samg42
07-03-2018, 15:53
ragazzi sapete qualcosa riguardo i nuovi modelli gigabyte che supportano nativamente le cpu 2200g/2400g, ovvero questi:

GA-AX370M-Gaming 3 (da 74€)
GA-AX370-Gaming 3 (da 89€)
GA-AX370M-DS3H (da 68 €)

Sembrano essere uguali in tutto e per tutto alle loro controparti b350 (non si notano miglioramenti su fronte dissipazione VRM), ma la cosa più strana è il prezzo.
Come mai costano uguali, se non meno, rispetto alle versioni con chipset b350?
Potrebbe essere un indizio sul calo di prezzo di questi chipset rispetto ai nuovi previsti per inizio Aprile?

ZanteGE
07-03-2018, 20:27
ragazzi sapete qualcosa riguardo i nuovi modelli gigabyte che supportano nativamente le cpu 2200g/2400g, ovvero questi:

GA-AX370M-Gaming 3 (da 74€)
GA-AX370-Gaming 3 (da 89€)
GA-AX370M-DS3H (da 68 €)

Sembrano essere uguali in tutto e per tutto alle loro controparti b350 (non si notano miglioramenti su fronte dissipazione VRM), ma la cosa più strana è il prezzo.
Come mai costano uguali, se non meno, rispetto alle versioni con chipset b350?
Potrebbe essere un indizio sul calo di prezzo di questi chipset rispetto ai nuovi previsti per inizio Aprile?

Ancora non le ho viste in funzione, ma visto che le controparti B350 non erano male, direi tutto di guadagnato.

Si, immagino anche io debbano fare spazio alle nuove, di b350 ne hanno vendute un sacco, immagino quindi come dici, che stiano svendendo gli x370 che comunque vanno tali e quali sulle mobo progettate per b350, soprattutto se già al tempo montavano 6 SATA e almeno due PCI-e X16, così di fatto le usi del tutto, mentre secondo le configurazioni erano castrate con i B350.

samg42
07-03-2018, 22:48
Ancora non le ho viste in funzione, ma visto che le controparti B350 non erano male, direi tutto di guadagnato.

Si, immagino anche io debbano fare spazio alle nuove, di b350 ne hanno vendute un sacco, immagino quindi come dici, che stiano svendendo gli x370 che comunque vanno tali e quali sulle mobo progettate per b350, soprattutto se già al tempo montavano 6 SATA e almeno due PCI-e X16, così di fatto le usi del tutto, mentre secondo le configurazioni erano castrate con i B350.

Esteticamente sembrano uguali, pensi che a fasi siano rimaste uguali?
Non conveniva migliorare qualcosina, come il reparto dissapatori per i vrm e magari anche le fasi per l'alimentazione della cpu?
Sinceramente non mi ispirano tanta fiducia a livello di OC e per questo non li sceglierei!
Mi danno l'impressione che non si siano impeganti più di tanto...sa un pò di minestra riscaldata!
Il prezzo non è male, anche se per 80 € preferirei l'asus b350 prime, oppure a 96 € la strix b350 (penso siano qualitativamente superiori).

unnilennium
08-03-2018, 06:32
La qualità costruttiva varia poco a parità di prezzo, quelle ultime non sono in fascia premium, e quindi la qualità è quella, ovvio che possiamo discutere sui vrm e il resto, ma se lo utilizzerò a stock o quasi, chissene... Secondo me è molto importante il supporto più che la sola qualità costruttiva, lato bios questa piattaforma ha necessità di aggiornamenti per correggere le imperfezioni lato ram, e quindi se il produttore un minimo la segue va bene, altrimenti rischi di avere un sistema bellissimo sulla carta ma non sfruttato al 100 per 100

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

samg42
08-03-2018, 10:03
....ma se lo utilizzerò a stock o quasi, chissene...

Il problema è proprio quello, magari se voglio effettuare un OC leggero, magari su una 2200g aumentando la frequenza della GPU, alla lunga la motherboard potrebbe risultare stressata.
Ormai tutti i produttori, dalla MB più scarsa a quella in fascia premium permettono di fare OC anche se poi effettivamente non è così.


Secondo me è molto importante il supporto più che la sola qualità costruttiva, lato bios questa piattaforma ha necessità di aggiornamenti per correggere le imperfezioni lato ram...


Concordo sul fatto del supporto ma già che c'erano potevano migliorare qualcosina su queste nuove MB, e non fare un semplice copia-incolla cambiando solo il chipset.
Ovviamente se dovessi segliere tra la nuova e la vecchia, penso che la nuova sia migliore essendo più aggiornata e avendo il chipset x370.

samg42
08-03-2018, 10:19
Vorrei porre una domanda da parte di un mio amico che si appresta a realizzare una build AMD.

La sua build prevede una cpu ryzen 1600 e 8GB di ram totali per ora (marca e modello in base alla QVL,) con frequenza sui 3000 Mhz.
Il problema è la scelta della MB, poichè il formato che deve prendere è micro-ATX.
Che scheda madre consigliereste anche in ottica OC?

La MB che tiene in considerazione sono queste:

ASUS TUF B350M-Plus Gaming (si hanno poche notizie sul net)
MSI B350M Gaming Pro
ASRock AB350M Pro4
GA-AB350M-Gaming 3
ASUS Prime B350M-E

Considerando questa sua lista, terrei in considerazione anche la mb GA-AX370M-Gaming 3, citata nel contesto precedente (considerando appunto il fatto che sia nuova e con chipset x370).

Come GPU ha una 1060.

brainvision
10-03-2018, 20:01
ciao ragazzi avrei anche io una domanda sulle mobo per Ryzen 7 ed in particolare su una gibabyte B350. Su uno dei siti maggiormente usati per le configurazioni di esempio ho trovato due schede madri che sembrano identiche ma non ne sono sicuro, hanno prezzi leggermente diversi.
Non so se posso mettere i link quindi metto le sigle:
- MB AMD AM4 GBT AB350-Gaming 3 Ryzen [AB350-GAMING 3]
- MB Ryzen Gigabyte GA-AB350-Gaming 3, AMD B350-Mainboard, Socket AM4 [GA-AB350-Gaming 3]

Una delle due non è la variante Micro, davvero non so che differenza c'è, se c'è e quale prendere (nel senso qual'è quella che io credo sia quella giusta :D - presente anche sul sito gibabyte).

Inoltre vorrei chiedere se la situazione negli ultimi 6 mesi è migliorata dal punto di vista degli aggiornamenti BIOS e quindi compatibilità e supporto alle RAM. Io vorrei prendere due banchi da 8GB da 3000MHz..

Grazie mille, buon weekend

samg42
11-03-2018, 09:38
ciao ragazzi avrei anche io una domanda sulle mobo per Ryzen 7 ed in particolare su una gibabyte B350. Su uno dei siti maggiormente usati per le configurazioni di esempio ho trovato due schede madri che sembrano identiche ma non ne sono sicuro, hanno prezzi leggermente diversi.
Non so se posso mettere i link quindi metto le sigle:
- MB AMD AM4 GBT AB350-Gaming 3 Ryzen [AB350-GAMING 3]
- MB Ryzen Gigabyte GA-AB350-Gaming 3, AMD B350-Mainboard, Socket AM4 [GA-AB350-Gaming 3]

Una delle due non è la variante Micro, davvero non so che differenza c'è, se c'è e quale prendere (nel senso qual'è quella che io credo sia quella giusta :D - presente anche sul sito gibabyte).


Dovrebbero essere uguali e la sigla corretta dovrebbe essere GA-AB350-Gaming 3.
Al più esiste solo la versione gaming (in pratica senza 3).

Inoltre vorrei chiedere se la situazione negli ultimi 6 mesi è migliorata dal punto di vista degli aggiornamenti BIOS e quindi compatibilità e supporto alle RAM. Io vorrei prendere due banchi da 8GB da 3000MHz.

Guarda il prezzo delle ram è ancora alto....alcuni articoli parlavano di un aumento del prezzo (da prendere con le pinze).
Molti hanno aggiornato la propria QVL quando sono usciti i processori Raven Ridge, per il supporto a quest'ultimi. Magari hanno aggiornato anche le liste precedenti.
Le più consigliate come kit da 16GB (2x8GB) sono le gskill flare x da 3200 Mhz.
Non so se siano presenti nella QVL ma puoi cercare sul net se qualcuno ha optato queste ram per la MB che hai in mente di acquistare.

Se posso darti un consiglio (come fanno tutti in questo periodo) aspetta l'uscita delle nuove CPU Ryzen per gli inizi di Aprile, e le nuove schede madri x470, b450 (mi sembra per il 19 Aprile).
Male che va vai di b350, con prezzo ribassato.

Ansem_93
25-03-2018, 12:38
Gente ho preso una msi a320m gaming pro ad un mio amico, ma non si accende.
Ho provato a cercare ma non riesco a trovare cosa vogliono dire i suoni del cicalino per MSI, qualcuno saprebbe aiutarmi? :(