View Full Version : Mobo Compatibile AMD Ryzen
In ot spudorato... ma ormai sono in emergenza, perdonatemi :)
EVGA l'avevo notato anche io... G2 e G3. Ho solo letto che il G2 è rumoroso visto che lo hai in prima persona... è vero o è una recensione farlocca?
OT:
Sono anche io curioso di saperlo da alexsky8 :)
Anche se sono un poco fissato con Seasonic come OEM, prima o poi voglio testare un SuperFlower !
In ogni caso, il G2 ha feedback eccellenti, anche dai più famosi recensori del settore, e il G3 è basato sulla stessa piattaforma aggiornata da SuperFlower, sulla quale hanno montato proprio un nuovo sistema ventola per diminuire il rumore ... lo vedo però come evoluzione evra, cioè "ancora più silenzioso" non come "ops, meglio cambiare che faceva rumore" :)
non so neppure se sia rumoroso, fino a 110W è passivo (funzione ECO) e poco sopra i 110W si sente pochissimo
non ho un sistema per testare a 3/400W ma a me pare silenziosissimo
Ottimo ! :)
alexsky8
12-09-2017, 10:33
la cosa positiva del G2 è che è totalmente modulare e rispetto alla serie CX corsair ha i cavi più flessibili e più facili da sistemare
io lo consiglierei a pieni voti
il G3 è l'evoluzione del G2 con una ventola da 130mm (invece che 140mm del G2) ma di tipo idraulico
personalmente preferisco ventole tradizionali ma quelle sono scelte
Aggiornamento: ram in test. Se dovessero passare, quante probabilità ci sono che sia colpa della CPU e non della MB?
Tornando all'ot.. il G3 costa meno del G2? Possibile?
Ho visto che in rete va molto di "moda" anche il corsair serie RMx... ma mi pare di capire che il marchio non vi sta tanto simaptico. :)
Aggiornamento: ram in test. Se dovessero passare, quante probabilità ci sono che sia colpa della CPU e non della MB?
Statistica pura ... e per quello che vuole dire, di solito le CPU è più difficile si guastino rispetto alla MB :)
Tornando all'ot.. il G3 costa meno del G2? Possibile?
Ho visto che in rete va molto di "moda" anche il corsair serie RMx... ma mi pare di capire che il marchio non vi sta tanto simaptico. :)
Si, visto anche io, credo sia semplicemente una questione di magazzino, i G2 sono fuori produzione, e i prezzi sono quelli di un annetto fa, il G3 non so sa ha componenti più integrati (probabile, visto il calo di dimensioni), ma è in produzione.
Più che Corsair in se, è CWT (l'OEM) che non adoro :D
Passi se devo prendere un ali Bronze per il costo (che poi, 50€ un tempo non mi sembrava basso costo...), ma se andiamo su un Gold, per qualche euro in più meglio EVGA o l'XFX di cui si parlava, almeno a mio parere :)
Bolletino medico del 13/09/2017: anche la RAM ok.
A questo punto rimando indietro la MB e vediamo che succede.
Bolletino medico del 13/09/2017: anche la RAM ok.
A questo punto rimando indietro la MB e vediamo che succede.
Sull'altro forum stavo leggendo di un'altro utente, in realtà con problemi al SATA ... molti insistevano che potesse essere la CPU, anche se nel suo caso esiste la possibilità che una elevata pressione del WB abbia forse rovinato qualche cosa...
In ogni caso, e conscio che giustamente dovresti mandarmi a stendere ... :D
Dicevo ... quanto tempo ti da Tao per avviare l'RMA/Reso che descrivevi ?
Perché se Amazon ha una CPU disponibile ... tipo in una settimana forse l'avresti a casa. Certo, poi se anche così non va ti tocca davvero perdere settimane o un mese con tao ... :)
Sull'altro forum stavo leggendo di un'altro utente, in realtà con problemi al SATA ... molti insistevano che potesse essere la CPU, anche se nel suo caso esiste la possibilità che una elevata pressione del WB abbia forse rovinato qualche cosa...
In ogni caso, e conscio che giustamente dovresti mandarmi a stendere ... :D
Dicevo ... quanto tempo ti da Tao per avviare l'RMA/Reso che descrivevi ?
Perché se Amazon ha una CPU disponibile ... tipo in una settimana forse l'avresti a casa. Certo, poi se anche così non va ti tocca davvero perdere settimane o un mese con tao ... :)
I cavi sata non li ho nemmeno inseriti. La garanzia di TAO dura un anno... i 30 gg per il reso di amz pero' sono già passati. C'ho messo troppo a decidermi a montare.
I cavi sata non li ho nemmeno inseriti. La garanzia di TAO dura un anno... i 30 gg per il reso di amz pero' sono già passati. C'ho messo troppo a decidermi a montare.
:(
Vai di MB allora, non vedo alternative, in ogni caso, se fosse poi la CPU il problema, Amazon di solito fa benone anche come garanzia (oltre i 30gg), spesso, sostituendo o rimborsando comunque.
In ogni caso, un in bocca al lupo !!
H.D. Lion
14-09-2017, 16:01
@Zantege
Che ne pensi di una PSU Evga SuperNOVA 550 G3?
La mia configurazione comprende Ryzen 7 1700, GTX 1080 mini, 3 WD Red 4 TB un SSD 850 evo ed un ssd 960 nvme.
Sulla scheda madre (mini-itx) e dissipatore cpu non saprei, cosa mi consigli? Pensavo alla Biostar B250gtn o meglio x370?
@Zantege
Che ne pensi di una PSU Evga SuperNOVA 550 G3?
La mia configurazione comprende Ryzen 7 1700, GTX 1080 mini, 3 WD Red 4 TB un SSD 850 evo ed un ssd 960 nvme.
Sulla scheda madre (mini-itx) e dissipatore cpu non saprei, cosa mi consigli? Pensavo alla Biostar B250gtn o meglio x370?
Ciao,
ha però quanti componenti per una itx !
Scherzi a parte, dovrebbe starci tranquillo anche con un po di OC di CPU, Ram e GPU e tutti gli HD in scrittura contemporanea :)
Anche se a seconda del case usato, avresti forse più problemi in calore generato.
E' proprio l'ali di cui si parlava sopra con Gierre e alexsky8 (EVGA G3, è inteso come EVGA SuperNOVA G3), dovrebbe essere buono, un miglioramento dell'ottimo G2 (con una nuova versione della scheda OEM di SuperFlower, e qualche cm in meno di lunghezza), ma non ho ancora visto recensioni approfondite.
Sempre se non vuoi fare troppo OC, la B350 è più che sufficiente, al limite le X370 sono comode per il maggior numero di SATA e PCI-E, ma le itx temo non rientrino in questa possibilità, per questioni di spazio.
da possessore di un EVGA G2 1000W, posso solo confermarvi che è un ottimo prodotto; silenzioso e resistente anche a piccoli sbalzi di corrente.
H.D. Lion
14-09-2017, 21:06
Ciao,
ha però quanti componenti per una itx !
Vengo da un microserver (che vendo) e ho voluto unire i vantaggi di un server con la potenza di un buon desktop...
Scherzi a parte, dovrebbe starci tranquillo anche con un po di OC di CPU, Ram e GPU e tutti gli HD in scrittura contemporanea :)
Anche se a seconda del case usato, avresti forse più problemi in calore generato.
In po' di overclock mi piacerebbe farlo; Il case è un Lian-li PCQ33, sarebbe troppo surriscaldato?
E' proprio l'ali di cui si parlava sopra con Gierre e alexsky8 (EVGA G3, è inteso come EVGA SuperNOVA G3), dovrebbe essere buono, un miglioramento dell'ottimo G2 (con una nuova versione della scheda OEM di SuperFlower, e qualche cm in meno di lunghezza), ma non ho ancora visto recensioni approfondite.
Di recensioni ne ho vista una e mi sembra un buon ali anche se forse esagerato come potenza...
Sempre se non vuoi fare troppo OC, la B350 è più che sufficiente, al limite le X370 sono comode per il maggior numero di SATA e PCI-E, ma le itx temo non rientrino in questa possibilità, per questioni di spazio.
Le SATA e PCI-E sono le stesse in entrambe le mobo, ma pensi che sia meglio la X370 per l'overclock?
alexsky8
14-09-2017, 21:30
proverei anche a dare una occhiatina alla Asrock AB350 Gaming-ITX
https://www.asrock.com/MB/AMD/Fatal1ty%20AB350%20Gaming-ITXac/index.asp
magari non ti servirà ma una scheda audio Realtek ALC1220 (e connettori audio dorati) + una Intel® Gigabit LAN + Wlan Intel® 802.11ac+ BT 4.2 + costruzione solida
non mi sembrano plus da poco in poco più di 100€
alexsky8
14-09-2017, 21:34
da possessore di un EVGA G2 1000W, posso solo confermarvi che è un ottimo prodotto; silenzioso e resistente anche a piccoli sbalzi di corrente.
sul G3 non mi esprimo perchè è un prodotto abbastanza nuovo, il G2 invece è stra collaudato
personalmente ho optato sulla sicurezza del G2
Vengo da un microserver (che vendo) e ho voluto unire i vantaggi di un server con la potenza di un buon desktop...
Lo avevo immaginato, sembrava proprio un nas da gioco :)
In po' di overclock mi piacerebbe farlo; Il case è un Lian-li PCQ33, sarebbe troppo surriscaldato?
No, non credo, stavo guardando il "fratello minore" PC-Q21 qualche giorno fa (ne discutevano in questo 3D (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2825148)), mi sembrano molto ben costruiti anche a livello di flusso d'aria.
Io ho un "SilverStone SST-LC17S" per il pc principale, e un "BitFenix Phenom " nel secondo PC, sono più grandi, ma noto molta differenza tra i due, il Silvertone è un po' datato e alla fine molto meno studiato a livello di areazione del BitFenix, che resta nettamente più fresco anche in estate.
Il Silvertone resta perfetto da mettere sotto il sintoamply, ma il BitFenix è più vicino al tuo PCQ33 come progetto cotruttivo, secondo me un OC medio/leggero te lo puoi permettere.
Al limite cerca ventole silenziose ma con un buon flusso d'aria.
Sempre i ottica OC, cerca un buon dissipatore CPU (in altezza spazio ne hai parecchio) in modo da tenere molto fresca la CPU e non aumentare molto il calore interno. Non saprei se meglio che si possa girare in modo da tirare dentro, o estrarre l'aria dalla paratia laterale, potresti poi chiedere sul forum specifico, potrebbero consigliarti come tenerlo comunque bello fresco.
Di recensioni ne ho vista una e mi sembra un buon ali anche se forse esagerato come potenza...
Ti basterebbe 450 o forse anche 400, ma oltre a trovarsene meno di qualità, quei 100W in più ti permettono anche di tirarlo meno, o lo terrai più a lungo se un giorno tornano le GPU da 250/300W :)
Le SATA e PCI-E sono le stesse in entrambe le mobo, ma pensi che sia meglio la X370 per l'overclock?
Solo per OC estremo, e secondo me non sulle itx attuali, le due Biostar hanno gli stessi circuiti di alimentazione, e non so se nella X370 hanno modificato molto il bios rispetto alla B350, al limite se vuoi la Gigabyte (comunque B350) ha dei vrm di qualità maggiore (potresti avere qualche vantaggio in OC), ma le Biostar mi sembrano comunque ben progettate.
proverei anche a dare una occhiatina alla Asrock AB350 Gaming-ITX
https://www.asrock.com/MB/AMD/Fatal1ty%20AB350%20Gaming-ITXac/index.asp
magari non ti servirà ma una scheda audio Realtek ALC1220 (e connettori audio dorati) + una Intel® Gigabit LAN + Wlan Intel® 802.11ac+ BT 4.2 + costruzione solida
non mi sembrano plus da poco in poco più di 100€
Vero !
Delle due Asrock l'unica cosa che non mi piace molto, sono quei mossfet in configurazione 3x2 sulla CPU, non riesco a capire se siano di qualità, e e il raddoppio mi piace poco per il minor controllo dei picchi, ma so che è un po' una mia fisima :)
Così di pancia mi fido più della Gigabyte, salvo chiaramente sia necessaria la WiFi.
EDIT:
ops, mi era sfuggito che anche la Gigabyte (https://www.gigabyte.com/Motherboard/GA-AB350N-Gaming-WIFI-rev-10#kf) avesse il WiFi ...
H.D. Lion
14-09-2017, 21:56
proverei anche a dare una occhiatina alla Asrock AB350 Gaming-ITX
magari non ti servirà ma una scheda audio Realtek ALC1220 (e connettori audio dorati) + una Intel® Gigabit LAN + Wlan Intel® 802.11ac+ BT 4.2 + costruzione solida
non mi sembrano plus da poco in poco più di 100€
La sto guardando ed è interessante, ma non so la spesa vale l'impresa....
H.D. Lion
14-09-2017, 22:07
Sempre i ottica OC, cerca un buon dissipatore CPU (in altezza spazio ne hai parecchio) in modo da tenere molto fresca la CPU e non aumentare molto il calore interno. Non saprei se meglio che si possa girare in modo da tirare dentro, o estrarre l'aria dalla paratia laterale, potresti poi chiedere sul forum specifico, potrebbero consigliarti come tenerlo comunque bello fresco.
Pensavo ad un AIO tipo il Cooler Master MasterLiquid Lite 120 oppure ad aria un Cryoring h5 ma le torri di raffreddamento non mi piaciono sulla cpu
Così di pancia mi fido più della Gigabyte, salvo chiaramente sia necessaria la WiFi.
Quoto, in passato ho avuti PC con mobo ATX e la Gygabite non mi ha mai deluso,,
Pensavo ad un AIO tipo il Cooler Master MasterLiquid Lite 120 oppure ad aria un Cryoring h5 ma le torri di raffreddamento non mi piaciono sulla cpu
E' che sali un po' troppo di prezzo ... ma soluzioni tipo "NH-C14S (http://noctua.at/en/products/cpu-cooler-retail/nh-c14s/specification)" ti permettono di soffiare aria anche sui componenti intorno alla CPU, non troppo calda visto le potenzialità in TDP del dissipatore.
Se ti convince come tipologia (intendo ventola orizzontale rispetto alla MB) prova a cercare se ne fanno anche altri per AM4 (o se ti spediscono il kit free), forse BeQuite, non so se Scythe.
Con gli AIO è difficile farlo, anche se sono ottimi per la CPU in se e per lo spazio, con questa MB devi fare attenzione a che il dissipatore non dia fastidio alle Ram, e ti conviene siano low profile anche quelle :)
Quoto, in passato ho avuti PC con mobo ATX e la Gygabite non mi ha mai deluso,,
Tra le itx è quella che mi convince di più per quello che dicevi sull'OC, soprattutto per i circuiti di alimentazione, e visto il doppio uso nas (e immagino streaming) e game, se tieni OC fisso, è importante che reggano nel tempo.
Il prezzo delle 4 MB è comunque simile, la Biostar B350 costa un po' meno, la X370 mi sembra poco sotto la Gigabyte e la Asrock che indicava alexsky8, alla fine sul totale non so quanto ti peserebbe.
Ha ... quasi scordavo, cerca anche di capire se il povero Samsung 960 sotto la MB prende un minimo di aria, mi sa che su di lui dissy non ne riuscirai a mettere, ma questa è una caratteristica di tutte e 4 le MB :(
H.D. Lion
14-09-2017, 23:29
E' che sali un po' troppo di prezzo ... ma soluzioni tipo "NH-C14S (http://noctua.at/en/products/cpu-cooler-retail/nh-c14s/specification)" ti permettono di soffiare aria anche sui componenti intorno alla CPU, non troppo calda visto le potenzialità in TDP del dissipatore.
Se ti convince come tipologia (intendo ventola orizzontale rispetto alla MB) prova a cercare se ne fanno anche altri per AM4 (o se ti spediscono il kit free), forse BeQuite, non so se Scythe.
Con gli AIO è difficile farlo, anche se sono ottimi per la CPU in se e per lo spazio, con questa MB devi fare attenzione a che il dissipatore non dia fastidio alle Ram, e ti conviene siano low profile anche quelle :):(
Non mi piace la tipologia di dissipatori orizzontali. Credo che alla fine opterò per un AIO ed il Cooler Master MasterLiquid Lite 120 che costa circa 45 euro è abbastanza economico. Ovviamente aggiungerò due ventole in configurazione "push and pull"
Tra le itx è quella che mi convince di più per quello che dicevi sull'OC, soprattutto per i circuiti di alimentazione, e visto il doppio uso nas (e immagino streaming) e game, se tieni OC fisso, è importante che reggano nel tempo.:(
Il più grosso difetto è che non ha uscita spdf (quella ottica)..
Ha ... quasi scordavo, cerca anche di capire se il povero Samsung 960 sotto la MB prende un minimo di aria, mi sa che su di lui dissy non ne riuscirai a mettere, ma questa è una caratteristica di tutte e 4 le MB :(
Già calcolato, il case ha una specie di taglio rettangolare sotto la base di montaggio della mobo che dovrebbe tenere scoperto l'ssd M2 (almeno è quello che si deduce dalla figura)
H.D. Lion
14-09-2017, 23:31
A proposito delle ram ho acquistato le Corsair 16 GB Dominator Platinum Series da 3000 spero di non aver problemi con la mobo..
Non mi piace la tipologia di dissipatori orizzontali. Credo che alla fine opterò per un AIO ed il Cooler Master MasterLiquid Lite 120 che costa circa 45 euro è abbastanza economico. Ovviamente aggiungerò due ventole in configurazione "push and pull"
Ha be, allora direi non ti piacciano proprio quelli ad aria :D
Comunque ottimo, ricorda solo di far circolare tanta aria dentro al case, in alcune situazioni la poca aria che rinfresca la MB è forse l'unico problema di un AIO (oltre al rumore, per alcuni).
Il più grosso difetto è che non ha uscita spdf (quella ottica)..
Ha peccato ! immagino occuperai entrambi gli slot con la 1080 Mini, altrimenti lo stesso problema sulla mia Prime B350 l'ho risolto con un "SPDIF Bracket (http://i.ebayimg.com/images/i/272563710974-0-1/s-l1000.jpg)", anche se ... la GA-AB350N-Gaming WIFI ha stranamente solo 2Pin sulla mobo, quindi otteresti un più semplice connettore RCA, e non l'ottico ... :(
Ha, ultima cosa, controlla se qualcuno le ha prese, che impostazioni bios abbiano le Biostar, soprattutto lato OC non so quanto siano complete, anche se spero abbiano almeno l'impostazione per il moltiplicatore, così da fare almeno minimo OC.
Già calcolato, il case ha una specie di taglio rettangolare sotto la base di montaggio della mobo che dovrebbe tenere scoperto l'ssd M2 (almeno è quello che si deduce dalla figura)
Ha bene :)
A proposito delle ram ho acquistato le Corsair 16 GB Dominator Platinum Series da 3000 spero di non aver problemi con la mobo..
Se hai il codice completo controlla (basta che lo cerchi su google insieme al termine "Ryzen") ma a memoria mi sembra che i 2933 li raggiungessero. Se non altro ti obbligano davvero all'AIO, non sono propriamente low profile che io ricordi :)
H.D. Lion
15-09-2017, 10:23
Ha be, allora direi non ti piacciano proprio quelli ad aria :D
Comunque ottimo, ricorda solo di far circolare tanta aria dentro al case, in alcune situazioni la poca aria che rinfresca la MB è forse l'unico problema di un AIO (oltre al rumore, per alcuni).:)
Come? A che modding stai pensando?
Ha peccato ! immagino occuperai entrambi gli slot con la 1080 Mini, altrimenti lo stesso problema sulla mia Prime B350 l'ho risolto con un SPDIF Bracket[/URL]", anche se ... la GA-AB350N-Gaming WIFI ha stranamente solo 2Pin sulla mobo, quindi otteresti un più semplice connettore RCA, e non l'ottico ... :(
Grazie della segnalazione, se procedo all'acquisto credo che andrò di scheda audio esterna...
Ha, ultima cosa, controlla se qualcuno le ha prese, che impostazioni bios abbiano le Biostar, soprattutto lato OC non so quanto siano complete, anche se spero abbiano almeno l'impostazione per il moltiplicatore, così da fare almeno minimo OC.:(
Sto controllando le recensioni per vedere...
Se hai il codice completo controlla (basta che lo cerchi su google insieme al termine "Ryzen") ma a memoria mi sembra che i 2933 li raggiungessero. Se non altro ti obbligano davvero all'AIO, non sono propriamente low profile che io ricordi :)
Corsair CMD16GX4M2B3000C15, non sono low profile, ma il dissi mi sta tentando nell'overcloccarle..
alexsky8
15-09-2017, 10:28
E' che sali un po' troppo di prezzo ... ma soluzioni tipo "NH-C14S (http://noctua.at/en/products/cpu-cooler-retail/nh-c14s/specification)" ti permettono di soffiare aria anche sui componenti intorno alla CPU, non troppo calda visto le potenzialità in TDP del dissipatore.
a proposito, a livello di dissipazione come sta il NH-C14S rispetto a quelli verticali tipo il NH-U14S
a proposito, a livello di dissipazione come sta il NH-C14S rispetto a quelli verticali tipo il NH-U14S
appena un gradino sotto, ma nella sua gamma noctua ha parecchi gradini :)
Qui (http://noctua.at/en/tdp-guide) trovi cosa ne pensa la stessa noctua, ma per darti una misura, il mio Nh-c12p tiene a 67℃ il 1600 liscio a 3.9 sotto stress, temperatura che raggiunge dopo circa 25 min di Prime95. Come ti dicevo pero, il mio silverstone non é poi molto areato ...
Ho preso il NH-C14S sul mercatino, nelle prossime settimane lo provo, na l'ho presi piu per silenziosità assoluta che per fare oc.
Tieni presente che questi dissipatori sono ottimi per rinfrescare la mb, ma solo se lo prendi molto sopra al tpd della cpu, cosi l'aria che spara resta fresca.
Se prendi il 1700 dovrebbe generare in oc un po piu calore del mio, ma se immagini di tenerlo sui 3.6/3.7 massimi il NH-C14S dovrebbe andare, del resto, parti da soli 65w.
alexsky8
15-09-2017, 11:58
ok perfetto
come case ho uno Zalman Z9 neo CPU 1700 con dissipatore stock
quando faceva caldo il mese scorso l'ho provato e tenevo 1,1875 V quasi a 3,6GHz sotto bench
ora appena mi arriva la mobo voglio un attimo vedere a che punto stiamo e poi eventualmente decido il da farsi; tanto con un tubetto di MX-4 3/4 applicazioni dovrei averle a disposizione
Rino88ex
15-09-2017, 13:44
Secondo voi le RYZEN2 saranno compatibili con le attuali mobo per am4?
alexsky8
15-09-2017, 13:53
ryzen 2 direi di sì , solitamente AMD mantiene il socket più di quanto non faccia Intel
Rino88ex
15-09-2017, 14:37
ryzen 2 direi di sì , solitamente AMD mantiene il socket più di quanto non faccia Intel
Lo spero anche io, sarebbe una buona notizia. Proprio per questo atteggiamento di intel, ho deciso di cambiare piattaforma, e ora grazie alle Ryzen si ottengono pure le stesse prestazioni per prezzi decisamente inferiori.
ok perfetto
come case ho uno Zalman Z9 neo CPU 1700 con dissipatore stock
quando faceva caldo il mese scorso l'ho provato e tenevo 1,1875 V quasi a 3,6GHz sotto bench
ora appena mi arriva la mobo voglio un attimo vedere a che punto stiamo e poi eventualmente decido il da farsi; tanto con un tubetto di MX-4 3/4 applicazion:rolleyes: i dovrei averle a disposizione
vai piu che sereno allora, io per mancanza di tempo, invece che fare i test per impostare la tensione minima ... lo tenevo in auto :rolleyes: e saliva ben piu su che 1.35 solitamente usati per i 4GHz ...
Robert080
16-09-2017, 11:28
Ciao a tutti, seguo da unpò questo thread. E' giunto il momento di fare il mio acquisto. Come CPU ho scelto una Ryzen 5 1400, non effettuerò overclock, non mi servono due schede grafiche, chipset ritengo il b350 sia più che sufficiente, modello ATX. Vista la bassa differenza di prezzo tra un modello e l'altro vorrei il "meglio" per l'utilizzo che ne farò, che è comunque uso ufficio anche se le prestazioni saranno importanti. Sono indeciso tra i vari brand in termini di affidabilità, update, etc. Analizzando l'xls di parecchi post fa sono rimaste in ballo MoBo Asus, Biostar, AsRock, Gigabyte ed MSi. Ovviamente sono "tutte uguali", non riesco a trovare una discriminante per scegliere. P.S. Per le memorie RAM, giacchè ci sono...mi sono sufficienti 8 GB che vorrei sfruttassero e fossero sfruttate con il massimo potenziale del sistema CPU+Mobo. E qui mi perdo più facilmente ancora. Grazie.
H.D. Lion
17-09-2017, 20:30
Visitando diversi siti in ligua inglese ho trovato una interessante comparazione tra schede madri mini-itx. Il link di seguito:
https://smallformfactor.net/reviews/motherboards/amds-am4-m-itx-platform-round-vrm-temperature-investigation
E' interessante e mi ha aiutato a scegliere, infatti al 99% sceglierò la Asrock Fatal1ty AB350 Gaming-ITX/ac.
Visitando diversi siti in ligua inglese ho trovato una interessante comparazione tra schede madri mini-itx. Il link di seguito:
https://smallformfactor.net/reviews/motherboards/amds-am4-m-itx-platform-round-vrm-temperature-investigation
E' interessante e mi ha aiutato a scegliere, infatti al 99% sceglierò la Asrock Fatal1ty AB350 Gaming-ITX/ac.
Interessante l'idea dell'articolo ! Ma non riesco a capire quanto sia ben fatto :(
Apre con la sua esperienza sulla sezione di alimentazione, ma quando mi ha quasi convinto del contrario rispetto al mio pensare migliore la Gigabyte, ammette di non conoscere le specifiche dei chip MOS :|
Tanto che alla fine mette "buona dissipazione dei VRM" come pro sulla Gigabyte.
Vuol dire che prima ha realmente giudicato solo sul "mi sono bruciato il dito" ? :D
Dopo aver descritto nei dettagli le 4 schede, mischia pro e contro delle due Asrock, per poi lamentarsi che avrebbe preferito pià differenze tra le due data la differenza di prezzo :|
Forse devo rileggerlo meglio :)
In ogni caso appoggio la scelta, se non fosse per l'SPDIF ti consiglierei la Gigabyte, ma per il resto, la Asrock mi sembra coincidere con quello che scrivevi in termini di necessità.
EDIT:
non commento il nic del tipo che ha scritto l'articolo, sarebbe solo cattiveria ... ma leggi il primo post in risposta, sembra che le Asus ITX debbano uscire a breve, se vuoi provare a resistere, potresti avere un po' più scelta, e se proprio faranno schifo andare sulla Asrock :)
Ciao a tutti, seguo da unpò questo thread. E' giunto il momento di fare il mio acquisto. Come CPU ho scelto una Ryzen 5 1400, non effettuerò overclock, non mi servono due schede grafiche, chipset ritengo il b350 sia più che sufficiente, modello ATX. Vista la bassa differenza di prezzo tra un modello e l'altro vorrei il "meglio" per l'utilizzo che ne farò, che è comunque uso ufficio anche se le prestazioni saranno importanti. Sono indeciso tra i vari brand in termini di affidabilità, update, etc. Analizzando l'xls di parecchi post fa sono rimaste in ballo MoBo Asus, Biostar, AsRock, Gigabyte ed MSi. Ovviamente sono "tutte uguali", non riesco a trovare una discriminante per scegliere. P.S. Per le memorie RAM, giacchè ci sono...mi sono sufficienti 8 GB che vorrei sfruttassero e fossero sfruttate con il massimo potenziale del sistema CPU+Mobo. E qui mi perdo più facilmente ancora. Grazie.
Ciao,
credo ti sembrino uguali, perché in effetti ce ne sono tante davvero "uguali" :)
Spesso le differenze, non sono indicate tra le caratteristiche che indicano sul sito.
Se ho inteso bene l'uso che ne farai, dovresti sentirti libero di scegliere su base funzioni (slot e connettori disponibili, e soprattutto, che ti servono) e prezzo.
In ottica futura, presta solo attenzione alla descrizione delle USB, che siano type A o C, spesso creano più o meno volutamente confisione sulle USB 3.1 Gen2, le uniche ad andare fino a 10GB/s (le Gen1 sono di fatto le "USB 3" standard).
Per le Ram, con due moduli da 4GB dovresti avere pochi problemi, ma se scegli quelle specificatamente indicate come "compatibili AMD" o "compatibili Ryzen" vai tranquillo che sfrutti bene sia le Ram che il 1400. Visto l'uso, non ti consiglierei di spingerti sulle 3000/3200, per i quali dovresti fare molta più attenzione alla scelta, oltre a costare di più.
Personalmente mi trovo molto bene con le 2666.
Rispetto ai marchi, e relativa qualità, sempre personalmente metetrei in ordine Asus, Gigabyte, MSI e poi Asrock, ma per molti utenti Asrock è tra le prime.
Fa molto la percezione personale, alla fine forse, per un uso normale del PC, potremmo considerarle alla pari :)
H.D. Lion
18-09-2017, 09:34
Interessante l'idea dell'articolo ! Ma non riesco a capire quanto sia ben fatto :(
Apre con la sua esperienza sulla sezione di alimentazione, ma quando mi ha quasi convinto del contrario rispetto al mio pensare migliore la Gigabyte, ammette di non conoscere le specifiche dei chip MOS :|
Chip MOS?
Tanto che alla fine mette "buona dissipazione dei VRM" come pro sulla Gigabyte. Vuol dire che prima ha realmente giudicato solo sul "mi sono bruciato il dito" ? :D
Si è assurdo...
Dopo aver descritto nei dettagli le 4 schede, mischia pro e contro delle due Asrock, per poi lamentarsi che avrebbe preferito pià differenze tra le due data la differenza di prezzo :|
In ogni caso appoggio la scelta, se non fosse per l'SPDIF ti consiglierei la Gigabyte, ma per il resto, la Asrock mi sembra coincidere con quello che scrivevi in termini di necessità.
La scelta dipende anche dal lay-out della scheda legato alla posizioni dei connettori sul lato destro più consoni al tipo di case scelto.
EDIT:
non commento il nic del tipo che ha scritto l'articolo, sarebbe solo cattiveria ... ma leggi il primo post in risposta, sembra che le Asus ITX debbano uscire a breve, se vuoi provare a resistere, potresti avere un po' più scelta, e se proprio faranno schifo andare sulla Asrock :)
Grazie ci avevo pensato, ma sto aspettando da prima dell'estate di cambiare PC e adesso che ho quasi tutti i componenti non ho voglia di aspettare..
Chip MOS?
[...]
Inteso come MOSFet, sono alcuni dei chip che compongono la sezione "VRM", in particolare, sono proprio quelli che scaldano :)
Come scrive successivamente, è normale averli su quelle temperature, chiaro che è sempre meglio siano più basse, ma il loro limite è veramente molto alto (anche 120/150°).
Possono restare più freschi se (banalizzando un poco) ne metti 2 a fare il lavoro di 1, come fa ad esempio proprio Asrock, ma personalmente non mi piace quella configurazione, preferisco singoli ma più carrozzati.
Se non si prevede OC estremo, la cosa comunque scende di importanza.
Salve ragazzi, sto guardandomi in giro per aggiornare il mio pc...vengo sempre da amd (fx 6350 Vishera 6 core) e sono indeciso tra il ryzen 6 e il 7.
Il mio uso è puramente gaming e come accennavo in altri topic virtualizzazione leggera (il grosso viene fatto in ufficio)
Già con il mio attuale vedo non arrivo mai oltre il 40% di utilizzo, quindi a vostro avviso serve andare su un 7?
Dubbio più grande che si è accentuato ancora di più leggendo i vostri precedenti aiuti agli altri prima di me.....quale mobo? ero super convinto di andare sulla x370 pro carbon della msi..sia per un gusto estetito sia perchè ne ho sempre sentito parlare molto bene (un mio collega ha la controparte su intel), ma leggendo mi avete messo diversi dubbi...
alexsky8
19-09-2017, 11:50
Salve ragazzi, sto guardandomi in giro per aggiornare il mio pc...vengo sempre da amd (fx 6350 Vishera 6 core) e sono indeciso tra il ryzen 6 e il 7.
Il mio uso è puramente gaming e come accennavo in altri topic virtualizzazione leggera (il grosso viene fatto in ufficio)
Già con il mio attuale vedo non arrivo mai oltre il 40% di utilizzo, quindi a vostro avviso serve andare su un 7?
Dubbio più grande che si è accentuato ancora di più leggendo i vostri precedenti aiuti agli altri prima di me.....quale mobo? ero super convinto di andare sulla x370 pro carbon della msi..sia per un gusto estetito sia perchè ne ho sempre sentito parlare molto bene (un mio collega ha la controparte su intel), ma leggendo mi avete messo diversi dubbi...
personalmente fra il 1600 e il 1700 ho scelto il 1700 proprio perchè ho puntato ad un sistema più longevo sin da subito
sulla MOBO io avevo una MSI pro carbon, buona scheda ma che ho reso per un difetto che non riuscivo a fare OC da bios e poi anche perchè ha dei VRM non proprio di buon livello (per una X370) e quindi tagliando la testa al toro domani dovrebbe arrivarmi una Gigabyte Gaming 5 una vera 6 fasi e con componenti di buonissima qualità senza dimenticare un comparto connettività (e audio) di livello superiore a tutte le altre schede X370
qua trovi una buona analisi sulla MSI
https://www.tweaktown.com/reviews/8175/msi-x370-gaming-pro-carbon-motherboard-review/index.html
Per esperienza personale se non serve un 8 core oggi è inutile prenderlo per il futuro meglio risparmiare 100€ e prendere un 1600 che comunque assicura le medesime prestazioni in ST e in MT comunque parliamo di un esacore più che sufficiente per qualunque attività, fino a un paio d'anni fa era esclusiva del socket 2011 una tale potenza...
Poi nel futuro si può sempre aggiornare a zen 2 o a un 1700x/1800x a buon prezzo anche sul mercatino...:D
personalmente fra il 1600 e il 1700 ho scelto il 1700 proprio perchè ho puntato ad un sistema più longevo sin da subito
sulla MOBO io avevo una MSI pro carbon, buona scheda ma che ho reso per un difetto che non riuscivo a fare OC da bios e poi anche perchè ha dei VRM non proprio di buon livello (per una X370) e quindi tagliando la testa al toro domani dovrebbe arrivarmi una Gigabyte Gaming 5 una vera 6 fasi e con componenti di buonissima qualità senza dimenticare un comparto connettività (e audio) di livello superiore a tutte le altre schede X370
qua trovi una buona analisi sulla MSI
https://www.tweaktown.com/reviews/8175/msi-x370-gaming-pro-carbon-motherboard-review/index.html
grazie mille, mi vedo il link subito!
invece tra 1700 e il modello x cosa ne pensi?
non mi sono mai cimentato nel oc anche se non sono un neofita...potrei iniziare se serve...
alexsky8
19-09-2017, 12:34
a meno di utilizzi particolari e stock non consiglierei il modello X anche perchè non ha un dissipatore di serie
con il 1700 il dissipatore è incluso nel prezzo e puoi tranquillamente portarlo a 3,5GHz senza problemi termici e molto facilmente
Ubro92 consiglia il 1600 per risparmiare qualcosina e magari cambiarlo fra 1 o 2 anni io invece preferisco (per 90€ in più) avere il massimo ora e tenerlo negli anni
sono 2 filosofie differenti ma rispettabili la scelta è puramente personale
sulla MOBO invece o prendi una B350 senza pretese oppure meglio una X370 di buona qualità costruttiva e ben fornita in termini di specifiche al contorno (usb lan audio ecc)
Per esperienza personale se non serve un 8 core oggi è inutile prenderlo per il futuro meglio risparmiare 100€ e prendere un 1600 che comunque assicura le medesime prestazioni in ST e in MT comunque parliamo di un esacore più che sufficiente per qualunque attività, fino a un paio d'anni fa era esclusiva del socket 2011 una tale potenza...
Poi nel futuro si può sempre aggiornare a zen 2 o a un 1700x/1800x a buon prezzo anche sul mercatino...:D
grazie, ad esempio io che vengo da un fx 6350 Vishera con 6 core, andando su un 1600 ho ovviamente un miglioramento drastico? oppure non cambia cosi' tanto?
grazie, ad esempio io che vengo da un fx 6350 Vishera con 6 core, andando su un 1600 ho ovviamente un miglioramento drastico? oppure non cambia cosi' tanto?
La differenza è molto elevata, in ST hai circa il 40-50% in più di prestazioni e in MT un 1600 va praticamente il doppio di un FX-8350...
Carolus64
19-09-2017, 13:34
Salve a tutti,
mi riallaccio al post di Robert080, anche io volevo crearmi un PC con Ryzen
(in particolare ho scelto il Ryzen 5 1600) e stavo cercando di capire quali altri componenti abbinare.
La cosa mi risulta un po' difficile, primo perchè ero rimasto un po' indietro tecnologicamente parlando, e poi perchè le domande in questo come in altri forum riguardano prevalentemente configurazioni gaming e overclock.
Io non sono interessato all'overclock, il multi-core per effettuare compilazione di sistemi operativi, rendering e montaggio ma a livello amatoriale.
La configurazione che ho pensato è la seguente:
Processore Ryzen 5 1600
Motherboard MSI B350 Tomahawk
GPU GXT1050
RAM DDR4 16GB (2 x 8 GB) da definire.
Ho scelto questa MOBO perchè sono interessato ad avere uno slot PCI di tipo "vecchio" (cioè non PCI-e) per una scheda tuner satellite
che vorrei continuare ad utilizzare.
Premesso che devo verificare sulla MOBO il discorso dell'USB3 standard/Gen2 come consigliato da ZanteGE, che ne pensate della configurazione?
Che RAM posso utilizzare? Mi sembra di capire che le DDR4-2400 non dovrebbero avere problemi di compatibilità, mentre salendo in frequenza, dovendo overcloccarle aumentano i problemi oltre che il prezzo.
Che alimentatore affidabile ma economico posso usare per alimentare il tutto?
Infine secondo voi è possibile usare il case del mio vecchio PC con scheda ATX? (forse ci sono problemi con il pannellino frontale che non ha l'USB 3.0)
Grazie a tutti quanti mi volessero dare dei consigli.
compatibilità con ram corsair rgb e led? voi trovate da qualche parte info?
sul sito non le citano...
Rino88ex
20-09-2017, 13:32
Segnalo che da qualche giorno è disponibile un nuovo BIOS (1.8) per la Motherboard MSI B350 Tomahawk, annunciando una maggiore compatibilità di memorie.
In altri siti si segnala un aumento di frequenze per molti moduli RAM DDR4.
Saluti.
Matthew83
20-09-2017, 18:17
Ciao a tutti.
Ho acquistato e montato le G-Skill F4-3000C15D-32GVR , 2x16GB.
Usandole il DOCP le "mette" a 2900Mhz, però il PC non parte e la scheda madre emette i classici beep... veramente strano, non ho mai tribolato tanto con delle ram! :(
A voi funzionano perfettamente con la B350 Plus?
Provo gli altri due slot o tolgo e rimetto la batteria a tampone?
Grazie mille,
matteo
Ciao a tutti.
Ho acquistato e montato le G-Skill F4-3000C15D-32GVR , 2x16GB.
Usandole il DOCP le "mette" a 2900Mhz, però il PC non parte e la scheda madre emette i classici beep... veramente strano, non ho mai tribolato tanto con delle ram! :(
A voi funzionano perfettamente con la B350 Plus?
Provo gli altri due slot o tolgo e rimetto la batteria a tampone?
Grazie mille,
matteo
Se vuoi reimpostare il bios si, lascia staccata la batteria per 10 minuti circa, anche se dopo alcuni avvii ko si dovrebbe resettare da sola.
Non so quale bios hai, ma al limite prova l'808 o il nuovo 902 usciti in questi giorni (li devo ancora provare però).
L'unico dal quale sono tornato indietro, era l'806, che mi dava meno OC sulle Ram rispetto al 805.
L'altro giorno ti ho risposto che erano come le mie, ma ho fatto caso solo ora che sono i moduli da 16GB, quindi dual rank :(
Io intanto provo il bios 905.
Matthew83
21-09-2017, 09:16
Sì, ho visto prima che è uscito una nuova versione del bios... ora la proverò...
Grazie mille,
matteo
Salve a tutti! Quale è una buona scheda madre per un ryzen 1700 e ram tridentz f4-3200c16d-16gtzsw? Farei OC. Ho guardato le varie schede b350 e x370 ma non so decidermi dato che le mie memorie ram, spesso non sono nelle liste delle memorie compatibili (per adesso avevo pensato la ASUS PRIME X370-pro o la msi krait o la msi gaming plus -> la più economica delle x370, che ho trovato). Eviterei le asrock per passate brutte esperienze. Msi ha 3 anni di garanzia sulle schede madri? chiedo perchè non trovo nulla sul loro sito ufficiale :( Grazie mille e buona settimana a tutti :D dimenticavo, budget sotto i 140€, se spendessi meno, ben venga (sempre se esiste la possibilità, senza perdere troppo in qualità :) )
Salve a tutti! Quale è una buona scheda madre per un ryzen 1700 e ram tridentz f4-3200c16d-16gtzsw? Farei OC. Ho guardato le varie schede b350 e x370 ma non so decidermi dato che le mie memorie ram, spesso non sono nelle liste delle memorie compatibili (per adesso avevo pensato la ASUS PRIME X370-pro o la msi krait o la msi gaming plus -> la più economica delle x370, che ho trovato). Eviterei le asrock per passate brutte esperienze. Msi ha 3 anni di garanzia sulle schede madri? chiedo perchè non trovo nulla sul loro sito ufficiale :( Grazie mille e buona settimana a tutti :D dimenticavo, budget sotto i 140€, se spendessi meno, ben venga (sempre se esiste la possibilità, senza perdere troppo in qualità :) )
Ciao,
per quello che scrivi, la PRIME X370-PRO è una buona scheda, se farai OC ma non estremo (non 3.9/4.x per capirci), va bene anche una B350 di fascia alta, ma in effetti risparmieresti poco.
Per le Ram però, non mi sembrava che le C16 di quella serie andassero molto bene con Ryzen, sicuro di aver trovato le F4-3200C16D-16GTZSW (o almeno le F4-3200C16D-16GTZ) nel QVL ?
MSI di solito applica la garanzia legale dei vari paesi, da noi quindi 2 anni (salvo forse se la prendi con PIVA). Anche se onestamente, i 3 anni non sono poi così una garanzia, se guardi bene le clausole, su una MB praticamente qualsiasi ne cosa esclude l'applicazione. Personalmente credo possa essere un metro di valutazione della qualità, ma non ci vedo molta applicazione pratica :D
Sì, ho visto prima che è uscito una nuova versione del bios... ora la proverò...
Grazie mille,
matteo
Solo per info... il 902 sembra andar bene, non noto miglioramenti di sorta, ma lato Ram ottengo gli stessi risultati del 805.
A questo punto non provo l'808, sperando che il suo codice per "Improve memory compatibility" sia anche nel 902 :)
Ancora in bocca al lupo per le tue Ram !
alexsky8
22-09-2017, 15:18
Io ho le GSkill F4-3200C16D-16GTZKW con scheda madre Gigabyte x370 gaming 5 e sono riuscito a portarle a 3200 timing non eccezionali ma per averle pagate 110€ vanno benissimo
https://i.imgur.com/o6rgSRZ.jpg
sulle MSI ho avuto una brutta esperienza
la prima carbon non riuscivo a fare OC e le USB 2.0 avevano dei problemini la seconda Carbon non funzionava
https://smallformfactor.net/reviews/motherboards/amds-am4-m-itx-platform-round-vrm-temperature-investigation
Questa è una recensione di 4 schede madri in formato m-itx.
A solo titolo informativo dei frequentatori abituali del thread... sto ancora aspettando che la mia Prime sia testata per confermare il malfunzionamento.
:(
A solo titolo informativo dei frequentatori abituali del thread... sto ancora aspettando che la mia Prime sia testata per confermare il malfunzionamento.
:(
:( In un certo senso spero la trovino guasta ... incrocio le dita per i tempi !
niente ragazzi.. devo scegliere quale cavolo di scheda madre abbinare a 1700 e sono veramente indeciso....leggo parecchi pareri negativi sulla pro carbon...parecchi con bios sputtanati...possibile una cosa simile? l'omonima scheda su intel va da dio...
alternativa? gigabyte g5? differenze con la k5?
alexsky8
26-09-2017, 18:49
niente ragazzi.. devo scegliere quale cavolo di scheda madre abbinare a 1700 e sono veramente indeciso....leggo parecchi pareri negativi sulla pro carbon...parecchi con bios sputtanati...possibile una cosa simile? l'omonima scheda su intel va da dio...
alternativa? gigabyte g5? differenze con la k5?
la differenza è che K5 è di qualità inferiore alla Gaming5 con dissipatori di livello inferiore non ha la doppia lan e non ha i connettori audio dorati e il doppio chip audio ma ha il Turbo B-Clock
la Carbon ti dico che ne ho avute 2 la prima non riuscivo a fare OC da bios (appena modificavo il moltiplicatore non partiva proprio il PC) il secondo esemplare mi è arrivato già morto
non so sarò stato sfortunato io ma certamente l'esperienza con quel modello per quanto mi riguarda è chiusa
la differenza è che K5 è di qualità inferiore alla Gaming5 con dissipatori di livello inferiore non ha la doppia lan e non ha i connettori audio dorati e il doppio chip audio ma ha il Turbo B-Clock
la Carbon ti dico che ne ho avute 2 la prima non riuscivo a fare OC da bios (appena modificavo il moltiplicatore non partiva proprio il PC) il secondo esemplare mi è arrivato già morto
non so sarò stato sfortunato io ma certamente l'esperienza con quel modello per quanto mi riguarda è chiusa
Quoto per intero ! :)
Inoltre, rispetto alle due Gigabyte, di solito la differenza di prezzo è di pochi euro, vale quindi la pena prendere la Gaming 5, almeno secondo me.
@@Fra88@
Se le caratteristiche elencate da alexsky8 non ti interessano, al limite controlla dove sono posizionati i vari connettori, qualche piccola differenza c'è, e potrebbe venirti comoda se meglio si adatta ad esempio al tuo case. E se ci tieni, al limite anche alla colorazione.
Tra le altre, sempre di qualità, può tenere in considerazione anche la Prime X370-Pro, è un poco più votata al PRO, e più sobria (se cerchi funzioni specifiche per OC e modding, forse meglio la gaming 5).
alexsky8
26-09-2017, 20:07
esatto se non vuoi spendere eccessivamente Asus X370 prime pro è la scelta migliore se puoi alzare un poco la Gigabyte gaming 5 è ancora più completa
Senza voler overcloccare, cosa ne dici di una ASRock A320M-HDV?
Ci sono dei modelli economici, con A320 che hanno più di uno slot M.2?
Che velocità massima della DDR4 supporta un Ryzen 3 1200, senza overclock, 2400?
Qualche altro consiglio per una configurazione economica?
Hai per caso un sito da consigliare per l'acquisto dei componenti oppure ne scelgo uno basandomi su trovaprezzi?
Grazie.
Pro budget va bene, altrimenti a qualche euro in più trovi forse anche la Gigabyte GA-A320M-DS2 e la Asus PRIME A320M-K, personalmente mi convincono un poco di più, ma non si discostano tanto.
Non ne ricordo con doppio M.2, ma immagino sia una questione di dimensioni, la maggior parte sono micro ATX, e l'M.2 occupa un poco di spazio :)
Se hai già più di un SSD con quel formato, al limite puoi pensare di usare un adattatore, o per dimensioni nel case non ti ci starà ?
Ogni Ryzen supporta le stesse DDR4, ufficialmente quindi diciamo 2666, anche se dipende (sempre per tutti i Ryzen) da come è configurato il modulo ram.
In ogni caso, tieni presente che l'OC delle Ram, se parliamo di 2400, 2666 e forse anche 2800, è davvero molto semplice.
Tra i moduli meno costosi che avevo trovato in giro, c'erano i Ballistix Sport LT 8 GB Kit BLS2C4G4D240FSB, tipicamente non sono single rank, ma a questa frequenza va bene, oppure anche le G.Skill F4-2400C15D-8GNT che sono single rank, entrambe le trovi tra 70 e 80 €.
Se vuoi salire a 2666 senza noie, devi cercarne di single rank, ad esempio le G.Skill F4-2666C15D-8GVR, o le Kingston HX426C15FBK2/8 ne ho viste in giro tra 80 e 90€, sempre per 8GB.
Per il negozio ... non so se si può fare pubblicità qui ... ma puoi scegliere anche in base ai feedback di trovaprezzi, ognuno ha le proprie esperienze e relative preferenze :)
Alcuni hanno prezzi più bassi, altri ti garantiscono sempre il resto a costo zero etc.
La Gigabyte GA-A320M-DS2 non ha lo slot M.2; quindi la boccio.
La Asus PRIME A320M-K mi sembra pressoché uguale alla Asrock; perché la ritieni migliore? Asus ed Asrock dovrebbero essere "parenti" se non erro. Comunque ci sono pochi euro di differenza, è solo il brand oppure c'è realmente qualcosa in più?
Quindi il Ryzen, senza alcun overclock, supporta la PC2667?
Preferisco la stabilità, non cerco noie con gli OC e quant'altro, quindi anche se è semplice penso sia meglio rispettare le specifiche del costruttore.
Per non fare pubblicità puoi indicarmene più d'uno oppure pm. Cosa ti riferisci per resto a costo zero?
Sorry ! Mi ero perso l'M.2 assente :(
Erano parenti, nel senso che Asrock fu creata da una specie di spin-off di Asus, ma non credo abbiano più alcun collegamento da diversi anni.
In ogni caso generalmente Asus monta componenti di qualità un poco migliore, mentre Asrock punta più alle funzioni messe a disposizione, e al prezzo.
Si, più precisamente AMD garantisce per tutti i Ryzen queste come specifiche:
http://www.legitreviews.com/wp-content/uploads/2017/03/ddr4-memory-support-645x364.jpg
Per questo parlavo di rank e numero moduli.
Detto che ... se usi il PC solo per navigazione office automation etc, puoi anche rimanere sulle 2133, e le trovi anche usate, visti i prezzi attuali delle ram, potrebbe convenire parecchio.
Salire di freq. è utile per giocare, e dipende comunque dal tipo di gioco.
VanCleef
27-09-2017, 21:16
io pensavo di economizzare a 4Gb.
Fin per carità; soprattutto per le RAM non ci penso minimamente di prenderle usate. L'ultima esperienza con RAM usate è stata molto negativa; prese sulla baia da un tizio che mi ha rifilato 4 moduli con 3 marche diverse di cui uno con MemTest86 sparava errori a manetta. Non ci tengo quindi di acquistare altra spazzatura da soggetti poco seri.
Io ho avuto sempre buone esperienze... Non farei di tutta un'erba un fascio, dipende dal venditore ma anche dall'acquirente: se chiedi foto e specifiche la maggior parte delle volte ti va benone...
Io ne ho trovata una che ne ha addirittura 2 slot M.2; cosa ne dici della ASRock A320M Pro4 (http://www.asrock.com/MB/AMD/A320M%20Pro4/)?
Mai fatto caso al secondo M.2 !
Non capisco se limitato al solo SATA, ma se è quello che ti basta, va benone.
E le dimensioni della scheda sono il classico 24x24 standard, complimenti ad Asrock per l'incastro, anche se in efeftti ... sulle mITX lo posizionano sotto, quindi si potrebbe volendo fare lo stesso con le mATX ... quindi lo spazio alla fine si può trovare :muro:
La scheda sembra molto completa, l'ho intravista diverse volte nelle ricerche, ma non avevo mai approfondito. Buona anche la presenza di quei dissy sui VRM, per ridotti che siano, possono comunque garantirti una buona durata anche se i mosfet non fossero il top.
E il prezzo mi sembra concorrenziale.
Avevo presente la nascita, ma non ho seguito poi le vicissitudini; se non erro oggi è controllata da Pegatron, proprio la m/b che andrà a sostituire, quanto è piccolo il mondo!
Vero !
Stavo per scriverti, che "lato mio resta la preferenza si altre marche, per qualità dei componenti e durata", ma se già hai una buona esperienza con Pegatron, non vedo perché consigliarti altrimenti.
Quindi in base a questo schema, se utilizzo delle DDR4 da 4Gb single rank con 2 moduli mi conviene prendere delle 2667, se le prendo dual rank mi bastano delle 2400 mentre con 4 moduli potrei abbassare la velocità a 2133 per le single rank e 1866 per le dual rank.
Un singolo modulo quindi non conviene, è meglio riempire tutti gli slot per poter sfruttare i due canali. Peccato che con quattro slot sono necessari almeno 16Gb; io pensavo di economizzare a 4Gb.
In linea di principio, concordo, se però davvero 4Gb possono bastarti, e resti su moduli molto diffusi, poi sempre pensare di mettere il secondo quando ne avrai bisogno, come scrivevo prima, alla fine, sta tutto nel trovare quello che ti occorre per il tuo utilizzo del PC.
Fin per carità; soprattutto per le RAM non ci penso minimamente di prenderle usate. L'ultima esperienza con RAM usate è stata molto negativa; prese sulla baia da un tizio che mi ha rifilato 4 moduli con 3 marche diverse di cui uno con MemTest86 sparava errori a manetta. Non ci tengo quindi di acquistare altra spazzatura da soggetti poco seri.
Quoto quello che ti scriveva VanCleef, ma comprendo anche l'esperienza che ognuno di noi ha provato sulla propria pelle ... se vogliamo, è un po' come il mio preferire altri ad Asrock :)
Resta un "peccato", proprio perché l'attuale mercato Ram è davvero particolare, e se mai esistesse un "momento" di cercare nell'usato, è proprio questo.
VanCleef
28-09-2017, 07:42
Che io sappia con A320 non ne ho viste con più di uno slot M.2, ma se qualcuno ne sa di più mi corregga pure.
Tutti i Ryzen supportano ufficialmente senza overclock le memorie 2666 ma solo se single side e in numero di 2 dimm.
Io ho notato che Taocomputer è molto economico ed è un negozio serio. Un po' lento nelle spedizioni (una settimana piena) ma è l'unico difetto.
Esiste la Asrock a320m pro 4 con 2 slot m.2
http://www.asrock.com/MB/AMD/A320M%20Pro4/
Taocomputer fa dropshipping, per quello è lunghetto coi tempi rispetto ad altri...
[...]
Beh in realtà devo sostituire la m/b di un HP Pavilion che montava appunto una Pegatron con un AMD che è saltata. Quindi se vogliamo puntualizzare le premesse non sono poi così positive!
Ma circa 10 anni di servizio li ha fatti.
Be, 10 anni, anche se PC di marca, direi possa considerarsi buono come risultato :)
Ecco il perché di Pegatron allora, in effetti la "costola Asrock/Pegatron" era nata proprio per il mondo OEM ...
In ogni caso la A320M Pro4 non è male, e se viene più in contro alle preferenze, ben venga !
Infatti l'intenzione era proprio questa, partire con 4Gb e casomai raddoppiarla. Preferivo acquistare un SSD da 120Gb, SATA o M.2, per installarci solo SO e applicativi tenendo l'attuale HD sata come storage.
Marca e modello e velocità che consigli della RAM?
Per quanto riguarda l'SSD cosa consiglii un M.2 o un SATA tradizionale? A me interessa principalmente l'affidabilità, non tanto quisquilie trascurabili sulla velocità.
Se guardi l'affidabilità allora non ti propongo l'usato, ma attualmente, anche se iniziano ad uscire i primi M.2 NVMe abbastanza a buon prezzo, forse il miglior rapporto prezzo/dimensione/prestazione è ancora sul SATA (2.5" o M.2 cambia solo il numero di diversi modelli sul mercato, non altro ormai).
Solo a titolo di esempio, trovi:
SSD Corsair 120GB M.2 NVMe (CSSD-F120GBMP500) tra 85 e 95€
SSD SanDisk Plus 240 GB 2.5" SATA tra 75 e 85€
SSD SanDisk Plus 120 GB 2.5" SATA tra 55 e 60€
Transcend 120GB M.2 2280 SSD SATA3 TLC (TS120GMTS820) o Kingston SSD 120Gb Kingston M.2 (SM2280S3G2/120G) tra 55 e 60€
Per l'uso quotidiano standard (navigazione, office e poco più) tra NVMe e SATA non noteresti nulla di stravolgente.
Tra i due M.2 SATA, il Transcend è più rapido, mentre il Kingston è quello più lento in scrittura, ma più durevole nel tempo (regge davvero molti TB scritti).
Per le ram è più particolare, oggi costano proprio troppo, per quello ti consigliavamo l'usato, il nuovo non "vale" realmente quello che costa.
In ogni caso anche qui, per la configurazione che stai mettendo su, e per un uso normale, resterei al massimo su 2666, anche con latenze medie, pur di prendere qualche cosa di conveniente.
Come marche di solito resto su Crucial, Corsair, G.Skill, Kingston o Geil, solo perchè conosco poco i marchi tipici del mercato (intendo vendita, non costruzione) asiatico o est europeo.
Moduli singoli da 4GB se ne trovano pochini rispetto ai kit da 2x4GB, quindi purché resti sui 2400 o 2666 e se trovi l'informazione di tipo "single rank" (anche se diventa quasi vitale solo per frequenze dai 2800 in su), puoi scegliere per prezzo.
Per assurdo di questo tipo si trovano più moduili da server (con ECC), la A320M Pro4 potrebbe supportarli, ma non li consiglio, in futuro saranno meno vendibili perché molte AM4 non li supportano (e le prestazioni sono leggermente inferiori).
Potresti trovare delle JM2400HLH-4G, intorno ai 50/60€, ma già per 80/90 troverai dei kit da 8GB, ad esempio F4-2400C15D-8GIS o F4-2400C15D-8GNT. O a cifre simili, i primi moduli singoli da 2800 tipo le F4-2800C15D-8GVRB, ma non so che chip montano (non vorrei quindi ci fossero difficoltà ad usarle a 2800).
Mi sentirei di consigliare più il kit da 4x2 sinceramente.
Ciao a tutti, scrivo anche qui perché sono in emergenza.. :stordita: :)
Stavo pensando di cambiare il sistema in firma con una piattaforma AMD RYZEN, l' uso prevalente sarà il gaming a 1080p per il quale voglio tenere la GTX 970..
Mi servirebbe sapere quindi:
1- la migliore mobo da overclock sul budget max di 150 euro(se è meno è meglio), alla quale abbinare minimo un 1600/X (vale la pena prendere la sere X?)
2- delle ram che vadano a 3000/3200mhz senza incertezze
3- se posso riutilizzare il mio Corsair H100 prima serie, ordinando la staffa di montaggio AM4(se esiste?) quindi eventuale dissipatore AIO(?) da abbinare per overclock abbastanza spinto
Come scritto sopra, manterrò scheda video, SSD e alimentatore, tutto elencato in firma.
Grazie a tutti quelli che sapranno darmi consigli
bagnino89
29-09-2017, 10:21
Puoi provare a "copiare" la mia configurazione.
Puoi provare a "copiare" la mia configurazione.
In effetti ... è proprio la configurazione chiesta :D
Splendide le Ram, ma si trovano ancora in giro ?
Già chiedere una versione al rivenditore ... sembra sembra non sappiano manco cosa sia ... :(
@Krato§ , per la questione "versioni X o no", in realtà di solito vengono consigliate a chi non fa OC, perchè già di loro escono più spinte, ma in effetti, sembra possano raggiungere generalmente OC più spinti (poi in realtà è e resta parzialmente una lotteria).
Grazie per le risposte:
Cosa cambia realmente tra chipset 350 e 370?
Scusate ma dopo anni di i5 in firma, apu e fx sono nubbio sui nuovi ryzen:mc:
bagnino89
29-09-2017, 10:57
Splendide le Ram, ma si trovano ancora in giro ?
Già chiedere una versione al rivenditore ... sembra sembra non sappiano manco cosa sia ... :(
@Krato§ , per la questione "versioni X o no", in realtà di solito vengono consigliate a chi non fa OC, perchè già di loro escono più spinte, ma in effetti, sembra possano raggiungere generalmente OC più spinti (poi in realtà è e resta parzialmente una lotteria).
Su Amazon le trovi quelle RAM, adesso stanno a 182 EUR ma io sono riuscito a pagarle meno.
Io, personalmente, andrei di X senza perdere tempo a fare OC... Alla fine con più di 2 core sotto carico vai sempre a 3,7 GHz, fino a 2 core vai a 4-4,1 (con XFR) GHz, va benissimo così.
bagnino89
29-09-2017, 11:00
Grazie per le risposte:
Cosa cambia realmente tra chipset 350 e 370?
Scusate ma dopo anni di i5 in firma, apu e fx sono nubbio sui nuovi ryzen:mc:
X370 e B350. Sulla carta poco e niente, meno SATA, meno USB... Non ricordo precisamente. La differenza vera, secondo me, sta nel fatto che le schede madri X370 sono più curate lato fasi e accessori vari (audio, LAN, ecc.).
Io ho preso la X370 proprio perché è la X370 più economica, ma non si fa mancare nulla (ottimo audio integrato, ottima LAN, SATA e USB a non finire, fasi ottime). Nel thread ufficiale siamo in molti ad averla, e ci troviamo tutti bene con la Prime. Tra l'altro è un modello che ha riscosso un certo successo anche nei forum stranieri.
X370 e B250. Sulla carta poco e niente, meno SATA, meno USB... Non ricordo precisamente. La differenza vera, secondo me, sta nel fatto che le schede madri X370 sono più curate lato fasi e accessori vari (audio, LAN, ecc.).
Io ho preso la X370 proprio perché è la X370 più economica, ma non si fa mancare nulla (ottimo audio integrato, ottima LAN, SATA e USB a non finire, fasi ottime). Nel thread ufficiale siamo in molti ad averla, e ci troviamo tutti bene con la Prime. Tra l'altro è un modello che ha riscosso un certo successo anche nei forum stranieri.
Ok ma nn facendo OC nel tuo caso ha senso prendere la x370? Quanto salgono mediamente i 1600?
bagnino89
29-09-2017, 11:10
Ok ma nn facendo OC nel tuo caso ha senso prendere la x370? Quanto salgono mediamente i 1600?
In effetti no, se non fai OC tanto vale prendere una B350 o addirittura una A320 se vuoi risparmiare al massimo.
Io ho preso la Prime perché, fondamentalmente, volevo un chip audio buono. Alla fine non costava tanto più di una buona B350, quindi ho preso questa.
Ogni CPU fa storia a sé, ma più o meno a 3,7-3,8 GHz sembrano arrivarci tutte.
Uhmmmmm... E che senso ha overcloccare un 1600?:mc: :D appena 100 o 200mhz?:mbe:
Su Amazon le trovi quelle RAM, adesso stanno a 182 EUR ma io sono riuscito a pagarle meno.
Io, personalmente, andrei di X senza perdere tempo a fare OC... Alla fine con più di 2 core sotto carico vai sempre a 3,7 GHz, fino a 2 core vai a 4-4,1 (con XFR) GHz, va benissimo così.
Ottimo a sapersi ... sui vari negozi online non riesco mai a capire la versione di quelle che ti spediscono :(
Vero per il resto, proprio per questo anche io tengo stock il 1600 liscio, e mi godo freschezza e silenzio, almeno fino a quando non mi sarà realmente utile un po di oc, ma di tempo ne passerà !
Grazie per le risposte:
Cosa cambia realmente tra chipset 350 e 370?
Scusate ma dopo anni di i5 in firma, apu e fx sono nubbio sui nuovi ryzen:mc:
X370 e B250. Sulla carta poco e niente, meno SATA, meno USB... Non ricordo precisamente. La differenza vera, secondo me, sta nel fatto che le schede madri X370 sono più curate lato fasi e accessori vari (audio, LAN, ecc.).
Io ho preso la X370 proprio perché è la X370 più economica, ma non si fa mancare nulla (ottimo audio integrato, ottima LAN, SATA e USB a non finire, fasi ottime). Nel thread ufficiale siamo in molti ad averla, e ci troviamo tutti bene con la Prime. Tra l'altro è un modello che ha riscosso un certo successo anche nei forum stranieri.
Quoto per intero, se mi facessero una B350 con le stesse fasi della X370 ... non avrei dubbi su quale prendere !
La X370 di fatto ha qualche linea PCIe in più, che la sfrutti per gli M.2, per doppia GPU o altro, sono obbiettivamente in più, ma se non ti servono, l'unico vantaggio è alla fine la cura che mettono nel bios per l'OC, e nei VRM idem... poi altre funzioni si trovano anche sulle B350 top di gamma.
Quindi per chi vuole comunque fare OC, soprattutto se medio/alto, alla fine si finisce sulle X370.
@Krato§, mi piace molto la MB di bagnino89, è una di quelle con il miglior rapporto qualità/prezzo/prestazioni, al limite alzando il budget puoi prendere in considerazione la Gaming 5 di Gigabyte, ma se non la parte modding e l'estetica della MB, la Prime X370 resta la più consigliata a mio parere :)
In effetti no, se non fai OC tanto vale prendere una B350 o addirittura una A320 se vuoi risparmiare al massimo.
Io ho preso la Prime perché, fondamentalmente, volevo un chip audio buono. Alla fine non costava tanto più di una buona B350, quindi ho preso questa.
Ogni CPU fa storia a sé, ma più o meno a 3,7-3,8 GHz sembrano arrivarci tutte.
Giusto come misura, con la mia configurazione, alla fine ho provato qualche ora di 3.8 senza grossi problemi, e non mi sembrava neppure così troppo caldo il vrm ... mentre a 3.9 ho provato solo ocn l'applicazione Asus per Windows, e alzava così tanto il vcore (oltre 1.45...) che ho preferito fermarmi dopo 40min di test, che comunque, reggeva bene.
Con la mia MB, mi preoccuperebbe però tenerla così a lungo ...
Uhmmmmm... E che senso ha overcloccare un 1600?:mc: :D appena 100 o 200mhz?:mbe:
Su questo si ... la differenza con Intel è tanta ... ma immagina i 4/4.2 GHz di Ryzen come fossero i 5 di intel, e riprorporziona tutto :)
bagnino89
29-09-2017, 11:18
Giusto come misura, con la mia configurazione, alla fine ho provato qualche ora di 3.8 senza grossi problemi, e non mi sembrava neppure così troppo caldo il vrm ... mentre a 3.9 ho provato solo ocn l'applicazione Asus per Windows, e alzava così tanto il vcore (oltre 1.45...) che ho preferito fermarmi dopo 40min di test, che comunque, reggeva bene.
Con la mia MB, mi preoccuperebbe però tenerla così a lungo ...
Io ho cambiato il 1600 col 1600X proprio per questo. Lo tengo tranquillamente com'è di fabbrica e sto senza paranoie varie.
bagnino89
29-09-2017, 11:22
Uhmmmmm... E che senso ha overcloccare un 1600?:mc: :D appena 100 o 200mhz?:mbe:
Il 1600 liscio lavora a 3,4 GHz con tutti i core sotto carico, e arriva a 3,7 GHz con uno/due core attivi. Molti lo portano a 3,8-3,9 GHz su tutti i core, quindi alla fine sarebbero +400/500 MHz nel multicore, non è così poco in fondo.
Certo, non è come il tuo 2500K, ma quei tempi stanno finendo anche per Intel che ormai ti vende CPU con OC di fabbrica.
Certo che i prezzi però sono esageratamente alti.. Dite che conviene fare il cambio adesso o aspettare che si stabilizzi il mercato? :confused:
bagnino89
29-09-2017, 11:41
Certo che i prezzi però sono esageratamente alti.. Dite che conviene fare il cambio adesso o aspettare che si stabilizzi il mercato? :confused:
Come ti dicevo, fosse per CPU e MOBO, i prezzi sarebbero molto buoni. Le RAM hanno raggiunto prezzi al limite della vergogna, ma le previsioni dicono che da qui ai mesi a venire i prezzi aumenteranno!
Forse tra un annetto la situazione tornerà alla normalità.
Valuta tu...
Come ti dicevo, fosse per CPU e MOBO, i prezzi sarebbero molto buoni. Le RAM hanno raggiunto prezzi al limite della vergogna, ma le previsioni dicono che da qui ai mesi a venire i prezzi aumenteranno!
Forse tra un annetto la situazione tornerà alla normalità.
Valuta tu...
Già, per le Ram inversione di rotta in primavera, prezzi "onesti" temo estate prossima ...
Se non c'è piena urgenza, aspettando almeno la primavera, ci potrebbero essere anche interessanti novità sul Ryzen 2 ... :)
Come ti dicevo, fosse per CPU e MOBO, i prezzi sarebbero molto buoni. Le RAM hanno raggiunto prezzi al limite della vergogna, ma le previsioni dicono che da qui ai mesi a venire i prezzi aumenteranno!
Forse tra un annetto la situazione tornerà alla normalità.
Valuta tu...
Realmente quanto incide il passaggio da ddr4 2666 a 3200? Solo benchmark oppure reale aumento di prestazioni?
Realmente quanto incide il passaggio da ddr4 2666 a 3200? Solo benchmark oppure reale aumento di prestazioni?
Per alcuni giochi, tra 5 e 10% in più di fps, ma dipende da gioco a gioco, e se non è già satura la GPU.
Se fai attenzione a quali 2666, in realtà poi non è detto che non vadano a 2933 ... le mie in firma (chip Hynix) sono date per 2666 c15, ma le tengo a 2800 C15 senza modificare la tensione, e 2933 C16 alzando da 1.2 a 1.25 (e qualche altro millivolt sul vSoc). A 1.35v sulle Ram, completa i test anche a 3066.
Molto importante che sia possibile trovare i dettagli dei moduli, magari qualcuno che ne abbia condiviso il print Typhoon ... e che siano solo 2 moduli (kit da 2) organizzate in single rank.
Per alcuni giochi, tra 5 e 10% in più di fps, ma dipende da gioco a gioco, e se non è già satura la GPU.
Se fai attenzione a quali 2666, in realtà poi non è detto che non vadano a 2933 ... le mie in firma (chip Hynix) sono date per 2666 c15, ma le tengo a 2800 C15 senza modificare la tensione, e 2933 C16 alzando da 1.2 a 1.25 (e qualche altro millivolt sul vSoc). A 1.35v sulle Ram, completa i test anche a 3066.
Molto importante che sia possibile trovare i dettagli dei moduli, magari qualcuno che ne abbia condiviso il print Typhoon ... e che siano solo 2 moduli (kit da 2) organizzate in single rank.
Ma parliamo di FPS assoluti massimi quindi oltre i 60 avrei reale vantaggio?Oppure parliamo di fps minimi e medi? Nel senso che una volta che io gioco senza stuttering e a seconda della vga riesco a tenere i 60 fps, sono apposto e nn mi interessa avere ram da 200 euro..
Ma parliamo di FPS assoluti massimi quindi oltre i 60 avrei reale vantaggio?Oppure parliamo di fps minimi e medi? Nel senso che una volta che io gioco senza stuttering e a seconda della vga riesco a tenere i 60 fps, sono apposto e nn mi interessa avere ram da 200 euro..
I bench che ho visto parlavano di massimi, girando provo a farci caso e se danno più specifiche li linko qui.
Tieni presente che su Ryzen quella differenza non è "solo" legata alla maggiore velocità della ram in se, ma al fatto che la frequenza del fabric (l'interconnessione tra i diversi core) è rigidamente legata a quella delle Ram, quindi anche lo scambio dati interno alla CPU di fatto aumenta.
Come molte altre ottimizzazioni, è chiaro poi nel quotidiano te ne rendi poco conto, fra 33 o 30 fps ...
Era un HP Pavilion che montava AMD Athlon 64 X2; se avesse montato un Intel probabilmente andrebbe ancora.
Può essere, ma sarebbe fortuna, non merito di Intel.
Non so nemmeno io come ... ma il mio vecchio Athlon 64 X2 6000+ è ancora in uso a mia sorella sulla vecchia ASUS M2N4-SLI, tra l'altro con l'Enermax da 350W del tempo ... e ha compiuto 10 anni da meno di un mese :D
In realtà sto valutando anche l'accoppiata G4600 e M/B con B250 oppure H270 che costa qualcosina in meno.
Come prezzo può essere, ma la piattaforma è abbastanza bloccata.
Se sei abituato a non modificarli negli anni, puoi prenderlo in considerazione, ma se volessi "aggiornarlo" nel tempo, AM4 è comunque una migliore scelta (troverai CPU ben più prestanti a prezzi inferiori dei corrispondenti Intel, anche nel "futuro usato").
Aggiungo anche i Teamgroup 120GB SATA a circa 55€.
Se fuziona il RAID1 forse sarebbe meglio puntare sui SATA. Qualcuno ha provato il RAID?
Per ora ancora niente trimm mi sembra :(
Raid1... intendevi proprio il mirror ? I dati li terrei sul disco meccanico, o al limite si, li 2 in raid1.
DDR4 2666 SR, vanno bene le:
- HyperX HX426C15FB/4 Memoria da 4 GB, 2666 MHz, 1.2 V, 288-pin Non-ECC CL15 ?
- Ballistix Sport LT 4 GB DDR4 2666 MT/s (PC4-21300) Single Rank x8 DIMM 288-Pin, Grigio, BLS4G4D26BFSB?
Ok per il Kingston, ma Crucial è dual rank, i loro moduli SR hanno una "k" finale (dovrebbero quindi chiamarsi BLS4G4D26BFSBK), e non mi sembra ne producano da 4GB.
[...]
Beh, volendo, anche su piattaforma LGA 1151 ci sarebbero un sacco di CPU più prestanti del G4600; e con l'uscita a breve di nuovi processori ci potrebbe anche essere un crollo dei prezzi lato Intel anche grazie al successo dei Ryzen.
Si certo, quello che intendevo è che costeranno comunque più del relativo Ryzen usato, anche perchè si spera sull'AM4 ci andranno anche le prossime famiglie, cosa non fattibile sul 1151.
???
Si, proprio il mirror, per bilanciare l'affidabilità degli SSD.
Se dovessi fare rndering o ritocco fotografico ok (così da non doevr spostare continuamente i risultati), ma non so se comprerei 2 SSD per poi avere lo spazio di uno solo, mi sembra siano già abbastanza costosi al gb.
Sul Mio ho due SSD (un NVMe e un classico SATA) e due HDD meccanici, gli SSD sono per il quotidiano (disco OS, e disco Dati), mentre i due meccanici formano il disco Archivio in raid1, e contengono i dati importanti e il backup dell'intero disco dati.
In ogni caso, che io sappia, il raid su questi chipset non permette di passare al comando trim, necessario per gestire correttamente gli SSD (e riorganizzare l'uso dei settori, per non scrivere sempre sugli stessi nand, finendo per bruciarli).
[/QUOTE]
Dovrebbero essere dell Micron non Crucial.
Come chip si, ma credo tengano il barnd Crucial, dopo averlo acquistato.
Qui hai il pdf originale https://www.crucial.com/wcsstore/CrucialSAS/pdf/product-flyer/ballistix/ballistix-sport-lt-product-flyer-letter-en.pdf.
EDIT:
sul tema TRIM e raid su AMD ... a parziale rettifica ho letto questo post https://community.amd.com/thread/214870 .
Solo davvero no ho mai provato :(
Io intendevo giusto il contrario; visto il successo dei Ryzen e delle nuove CPU di Intel potrebbe darsi che le "vecchie" CPU basate su LGA 1151 abbiano un crollo dei prezzi.
Io chiedevo appunto l'eventualità del mirroring per rendere più sicuro anche il disco SSD. Ma per adesso i budget non consente di farlo.
Grazie per la dritta; non ero al corrente che ci fossero comportamenti per prolungare la vita degli SSD.
Beh, allora la descrizione qui (https://www.amazon.it/Ballistix-PC4-21300-Single-288-Pin-BLS4G4D26BFSB/dp/B01N6QJEBM/ref=sr_1_1?th=1) non torna con le caratteristiche tecniche.
Per i prezzi degli 1151, tutto può essere, anche se partendo ormai dagli attuali del nuovo, ho come la sensazione che anche usati tra qualche anno, alla fine non si troveranno a prezzo onesto. Temo più che la maggior parte dei proprietari se li terrà a lungo, o li venderà fuori mercato visto quanto li ha dovuti pagare, con le 1155 ad esempio sta succedendo questo :(
Speriamo seriamente nella concorrenza !
Per le Ram, si vero, sembra sbagliata sia la descrizione del singolo da 4, che dei kit composti con quello.
Ho provato per scrupolo i datasheet UK e DE, e danno la stessa info, immagino abbia sbagliato davvero Amazon :)
Per una M/B economica per Ryzen cosa consigliate?
- Asrock A320M, ASROCK A320M-DGS, ASROCK A320M-HDV che sono economichissime e poco "accessoriate".
- ASROCK A320M Pro4 molto accessoriata ma con prezzo abbordabile.
- ASUS PRIME A320M-K.
- MSI A320M Grenade.
- Gigabyte ga-a320 m-ds2, manca lo slot M.2.
Ci monterei un Ryzen 3 1200 senza overclock e probabilmente rimarrà tale per un tot di anni, usato per navigare, niente giochi.
Perdonami ma per navigare e basta puoi benissimo prendere un socket fm2+ o un intel celeron o pentium g...sinceramente lo terresti degli anni anche questo... :O
Perché con veramente pochi spldi ti fai un buon Pc..
A8 7600 circa 70 euro (usato anche meno) TDP regolabile 45w/65watt
E mobo fm2+ A68 da 50 euro (nuova)
8gb Ddr3 2133/2400 o se usi vga dedidata anche delle 1600 vanno bene
SSD Crucial o Samsung 120/250/275gb
Ci fai tutto oggi e sicuramente ancora per molto tempo.. E se fra 5 anni vuoi cambiare, ha speso una caccola.. Un domani per la codifica 4k ad esempio ci piazzi una gtx950 usata o qualcosa di nuovo e vai liscio..
Ps: configurazione appena assemblata così per un amico e va davvero bene..il moo amico gioca e lo usa per editing foto
Concordo Krato§, ma l'alternativa sarebbe un G4600 con una m/b B250M che mi costano circa 10€ in meno, quindi per una differenza così poco significativa opterei per un Ryzen.
Allo stesso prezzo potrei prendere un A10-9700 o un A12-9800.
Vengo da un 64 x2 5000+ ma dopo 10 anni è datato; l'intenzione era appunto di upgradare e contare ancora su altri 10 anni di vita contando su una riserva di potenza per eventuali maggiori necessità future.
Acquistare una m/b fm2+ nuova a mio parere non ha senso. Idem un A10-9700 vs un Ryzen 3 1200, la differenza di prezzo poco significativa non giustifica la scelta del primo rispetto al secondo.
Ma comunque ben venga chi ha un opinione diversa. Perché sarebbe da preferire una fm2+, fammi capire?
Perché con veramente pochi spldi ti fai un buon Pc..
A8 7600 circa 70 euro (usato anche meno) TDP regolabile 45w/65watt
E mobo fm2+ A68 da 50 euro (nuova)
8gb Ddr3 2133/2400 o se usi vga dedidata anche delle 1600 vanno bene
SSD Crucial o Samsung 120/250/275gb
Ci fai tutto oggi e sicuramente ancora per molto tempo.. E se fra 5 anni vuoi cambiare, ha speso una caccola.. Un domani per la codifica 4k ad esempio ci piazzi una gtx950 usata o qualcosa di nuovo e vai liscio..
Ps: configurazione appena assemblata così per un amico e va davvero bene..il moo amico gioca e lo usa per editing foto
Mhmm... non scarterei l'idea di un A10/A12, ma come diceva flv su AM4, e solo se non si ha già una gpu discreta da affiancare.
Il salto rispetto al dual core datato è comunque incredibile, anche se il 1200 ha quasi il 50% di prestazioni in più del A12, ma anche solo nell'ottica di avere il supporto al H265, un A12 costa 10€ più del 1200 e non troveresti nessuna gpu con quel supporto nemmeno usata a questo prezzo.
Oppure FM2 si, ma sull'usato, così come per una piattaforma Intel, soprattutto se hai già qualche componente, e soprattutto 4/8GB di DDR3.
Se può essere utile per farsi un'idea, qui (https://1drv.ms/f/s!AmOAp6bus8wogqE1UgnTn5DqE1CcEA) aggiorno ogni settimana o due un file con le configurazioni minimali AM4.
Lo avevo creato per alcuni amici, ma è visibile a tutti (per semplicità i prezzi sono quelli di Amazon, in giro si trova quindi anche qualcosina meno).
Ho una ATI Radeon HD4350; non è sicuramente una gpu discreta, è solo sufficiente per l'utilizzo che ne viene fatto ora. Ma essendo sostituibile si può sempre "rimediare" in futuro.
L'A12 ha il supporto nativo al H265?
Come si vede anche nella tua configurazione il 1200 costa solo una decina di € in più del 9700. Quindi a mio parere lo fanno diventare una scelta valida non dovendo aggiungere altri € per una gpu.
Vero, quindi inn un certo senso nel tuo caso fa decadere la "convenienza" delle attuali APU.
Carrizo (ultima serie FM2+) e Bristol Ridge (queste su AM4) sono UVD 6, quindi hanno certamente decoding hardware per H265 (e VP9), non ricordo però le specifiche per l'encoding.
Perché hai inserito la Asus Prime A320M-K, la ritieni meglio della Pro 4 di Asrock?
Per quello che ti spiegavo nei post prima, trovo in linea generale Asus sia mediamente più affidabile di Asrock, più che altro per la mia esperienza negli anni (come ti dicevo altri utenti hanno provato sulla loro pelle l'opposto), inoltre conosco mediamente bene i loro bios, perché ci sono più abituato.
Questo file l'ho preparato per alcuni amici che non mettono mano al loro PC, quindi in caso di problemi bussano da me, per questo ho creato le configurazioni come fossero miei PC :)
A livello di funzionalità invece, la Asrock è superiore, e il costo se ricordo bene è più o meno lo stesso.
Cosa è successo nel frattempo nel carrello che devo ancora confermare?
Su l'amazzone il Ryzen 3 1200 è aumentato da EUR 96,99 a EUR 110,86!
Anche la Asrock è aumentata di qualche euro, così pure la RAM.
Uscendo dal carrello mi dice un altro prezzo.
I prezzi degli AMD oscillano così tanto giornalmente? Anche l'A10-9700 è cresciuto.
Posso esserci tanti motivi, ma... per Amazon, non starei a cercarli, sono anni che cerco di capire, ma alla fine sembrano più legati a come gestiscono gli account, mi è capitato spesso di vedere due prezzi differenti della stessa url (stesso codice amazon quindi) tra il mio profilo e quello di un collega ...
In ogni caso, Ram e MB si, sono in lieve salita ... anche su altri store.
Come già detto avevo 96,99, oggi il carrello è lievitato a 110,86. Fuori dal carrello costava 98,42 ed un mio amico con il prime continua a vederlo al prezzo originale. Boh, adesso mi è tornato a 96,99 anche a me.
Nella tua configurazione ho badato che hai indicato le Ballistix Sport LT 8 GB Kit (4 GBx2) DDR4 2400 MT/s (PC4-19200) BLS2C4G4D240FSB.
Secondo il link che avevi postato non sono single rank, manca la "K" finale nel codice, e praticamente non esistono.
Perché poi delle 2400 e non delle 2666?
Solo perché in quella settimana erano le meno costose, e per andare a 2400 le dual sono in specifica :)
Nessun'altro motivo.
Ieri avevo visto a buo prezzo un set 2x4GB single 2666... ma non ricordo il codice e non mi sono salvato la pagina ... :(
La RAM in moduli da 4Gb è quasi introvabile ed ha prezzi decisamente altini. E' meglio la Crucial Ballistic o le Kingston Hyp? Oppure dici di buttarsi addirittura sulle G.Skill Ripjaws?
Sono abbastanza indeciso tra la Asrock A320M Pro 4 e la Asus Prime A320M-K; Asus anche io la ritengo più affidabile. I 4 DIMM slot non sono necessari, idem i 2 slot PCIe x16 e i due slot M.2 dei quali uno solo è Ultra, dell'altro si può fare tranquillamente a meno.
Vero, guardavo anche per un'altro utente l'altro giorno, è come se fossero vecchi moduli, forse non stampano più i chip da 512Gb che servono per fare i 4GB ? Probabilmente gli rendono meno, o non ha senso per chi è passato al processo produttivo successivo, ma sta di fatto che vanno sparendo.
Se pensi di montare al massimo cpu medie, perlomeno nei primi anni ... :) in realtà puoi restare a 2400 anche con moduli dual rank, ti semplifichi la ricerca, e puoi approfittare di offerte dell'ultimo minuto (durante la game week sul solito Amazon, ne avevo viste proprio di crucial, ma per quanto scontato era un kit 2x8GB).
Prova a cercare anche moduli da 8, così ampli ancora di più le possibili offerte.
Per la CPU, l'altro giorno ho incrociato per caso su uno store... un AM4 a basso costo :)
So che è quasi indecente, oltre che parzialmente assurdo ... ma visto che hai già una gpu, anche se non recente, perché a questo punto non considerare il povero Excavator ?
AMD X4 950 (AD950XAGABBOX), 3.5/3.8, e non si deve trascinare la parte GPU, chissà se con i suoi 65W si riesce pure a fare OC .... (non so sulla A320 però) https://www.reddit.com/r/Amd/comments/6x6ke3/intel_pentium_g4560_vs_amd_athlon_x4_950_in_10/, sono circa 50€ di cpu, non troppo distante da una G4560 con cui qualcuno gioca pure.
Per le memorie RAM mi stato orientando su 8Gb con 2 moduli; la differenza tra i 2666 ed i 3200 sono solo pochi Euro.
Si risparmierebbe se si prende solo un modulo da 8Gb; ma presumo che sia peggio che non 2 moduli da 4, confermi?
Come marca si equivalgono Crucial Ballistic, Kingston Hyp e G.Skill Ripjaws?
Per la CPU, anche se più costosa, opterei per un Ryzen. Il suo rapporto prezzo/prestazioni lo rende più conveniente.
Concordo, l'importante è non attendersi poi che vadano veramente a 3200 :)
Crucial, Corsair, Kingston, Geil e G.Skill sono quelle che (in ordine a caso) preferisco.
Ancora meglio se vai per il Ryzen, in effetti per quello che dicevi ti durerà più a lungo, a volte gli amici mi fanno prendere proprio il base base, per diluire nel tempo la spesa, ma poi ogni tot anni ci rimettiamo le mani.
No, non mi attendo che vadano a 3200 e non voglio neppure fare OC; ma visto che costano solo pochi euro in più lo facevo per 2 motivi:
1) Se magari devo rivenderle a breve sono più appetibili.
2) Perché casomai hanno dei margini maggiori di durata visto che non vengono utilizzata al loro limite.
Quindi delle marche citata prendo quelle che costano meno?
Ovviamente single rank.
Ero partito di Intel G4600, è grazie a voi qui sul forum che mi avete fatto cambiare idea.
Ottimo :)
Si, per qualità ritengo siano simili, se vogliamo forse Kingston è storicamente quella più attenta alla durata e qualità, ma di questi tempi temo questa attenzione sia più verso il mondo server, altrimenti non restano sul mercato, consumer intendo :(
Per il resto delle loro caratteristiche, al limite a pari prezzo cerca di prendere quelle che hanno il profilo Jedec più alto, ma solo per una questione di comodità, selezionare l'XMP onestamente non è che sia posi complesso.
alexsky8
03-10-2017, 20:39
No, non mi attendo che vadano a 3200 e non voglio neppure fare OC; ma visto che costano solo pochi euro in più lo facevo per 2 motivi:
1) Se magari devo rivenderle a breve sono più appetibili.
2) Perché casomai hanno dei margini maggiori di durata visto che non vengono utilizzata al loro limite.
Quindi delle marche citata prendo quelle che costano meno?
Ovviamente single rank.
Ero partito di Intel G4600, è grazie a voi qui sul forum che mi avete fatto cambiare idea.
per le ram sempre meglio ad alta freq soprattutto con ryzen poi con calma impari e fai delle prove
a mio padre ad inizio anno ho fatto un PC con G4560 e per lavori office leggeri, navigazione, musica, foto e video va davvero benissimo
certo quando impegni il PC con animazioni rendering analisi ecc allora la differenza rispetto al mio 1700 è davvero importante
Ciao a tutti io sto impazzendo con questi processori e mi sto quasi pentendo di essermi lasciato convincere sui Ryzen ma va be'....
Ho problemi di stabilità del sistema.
Da luglio quando l'ho montato ex-novo sys op compreso (win 10) ho avuto diversi freeze (non troppi ma prima con un i7 non ne avevo mai).
La MOBO è una AB350 Gaming 3 - bios F9d
La cpu è un ryzen 1700X
Le ram sono queste: Corsair CMK16GX4M2B3200C16 Vengeance LPX Kit di Memoria RAM da 16 GB, 2x8 GB, DDR4, 3200 MHz
Al momento queste ram vengono lette dal bios, senza toccare nulla, a 2133 Mhz.
I problemi che ho incontrato sono alcuni freeze e oggi, da quando ho aggiornato il bios all'ultimo disponibile F9d vedo anche che ogni tanto si "inpunta" il puntatore del mouse.
I settaggi del bios sono tutti di default non ho toccato praticamente nulla.
Che posso fare?
Mi accontento anche di tenere le ram a 2133 ma vorrei qualcosa di stabile per lavorare.
Prova a rimettere il bios vecchio, se i freeze calano come prima allora è la scheda madre, fai RMA.
Scusa l'ignoranza, per flashare il bios ad una versione minore la procedure è la stessa di un aggiornamento o devo adottare qualche accorgimento particolare?
Le Kingston HyperX (HX432C16PB3K2/8) dici che andranno almeno a 2666MHz sulla Asrock A320M Pro4?
Ho verificato e dice:
JEDEC: DDR4-2400 CL17-17-17 @1.2V
XMP Profile #1: DDR4-3200 CL16-18-18 @1.35V
XMP Profile #2: DDR4-3000 CL15-17-17 @1.35V
Io preferirei farle andare a 2666 @1.2V
Difficile assicurarlo, non ho trovato info sui chip che usa, il kit da 16GB usa le Hynix M-Die, tipo i miei, e in effetti io arrivo anche a 2800 con 1.2/1.25v.
Molto dipenderà da quei chip e dal singolo modulo, ma in linea di massima mi aspetterei di si, al limite rilassando un poco i timings.
Se le prendi, dovrebbero partire da se a 2400, poi dovresti caricare il profilo XMP 3200, e scendere a 2666 come frequenza, poi giusto per scrupolo un riavio, e metti 1.2v. O almeno così farei io :)
Poi se così va e supera bene i test, c'è sempre tempo di ottimizzare abbassando i timings.
Prendendo un solo modulo da 8Gb andrei alla metà della velocità senza sfruttare il dual channel?
a livello di prestazioni ram pure ... Piu o meno si.
Altro paio di maniche definire quanto questo impatti sulle prestazioni nell'uso quotidiano.
Se decidessi per un'apu, lo sconsiglierei vivamente, se cercassi i massimi fps nei giochi, o il meglio per rendering e compressione video anche. Ma per il resto, probabilmente non ci farai quasi caso.
Certo, prende piu senso se poi un giorno ne affiancherai un'altro :)
Pensa solo a quanti notebook vendono con un solo modulo.
Ciao raga..ho una domanda semplice semplice:D
Uso HTPC con Video 4k HEVC H265
Meglio un Athlon Carrizo X4 845 fm2+ con RADEON da 30 euro dedicata oppure il più recente A6 9500/E con chip grafico R5 integrato?
Premesso che, per chi nn lo sapesse, entrambi i processori hanno il supporto a h265 in risoluzione 4k..mi interessa solamente uso HTPC da salotto..
Bene o male il prezzo è circa il medesimo per entrambe le build (forse risparmio 30 euro su socket fm2)
VanCleef
05-10-2017, 18:48
Ti rispondo anche di qua che è più ordinato. :)
Io andrei su socket AM4.
Ci perdi in potenza bruta ma hai una piattaforma nuova, upgradabile in futuro e in caso rivendibile più del buon vecchio fm2+...
Ti rispondo anche di qua che è più ordinato. :)
Io andrei su socket AM4.
Ci perdi in potenza bruta ma hai una piattaforma nuova, upgradabile in futuro e in caso rivendibile più del buon vecchio fm2+...
Dici che un buon Carrizo è più performante del fratello Am4? :fagiano:
Ciao raga..ho una domanda semplice semplice:D
Uso HTPC con Video 4k HEVC H265
Meglio un Athlon Carrizo X4 845 fm2+ con RADEON da 30 euro dedicata oppure il più recente A6 9500/E con chip grafico R5 integrato?
Premesso che, per chi nn lo sapesse, entrambi i processori hanno il supporto a h265 in risoluzione 4k..mi interessa solamente uso HTPC da salotto..
Bene o male il prezzo è circa il medesimo per entrambe le build (forse risparmio 30 euro su socket fm2)
Dici che un buon Carrizo è più performante del fratello Am4? :fagiano:
Siamo un poco OT, ma ... dovrebbe essere il contrario, lievemente meglio Bristol di Carrizo (e certamente di Kaveri, se stiamo parlando di desktop).
Oltre ai motivi che ti suggeriva VanCleef, vista la dipendenza delle APU dalla ram, con le Bristol ti prendi i vantaggi delle DDR4... e gli svantaggi visti i prezzi attuali :(
Però.... sorry non mi sono letto i vostri vecchi scambi, ma il supporto a qualsiasi codec video sull'Athlon ... sicuro ci sia ? :D
Scherzi a parte, ok che le APU da Carrizo (solo notebook ?) in avanti (per desktop quindi il Bristol) gestiscono parte della decodifica H265 4K in hardware (solo non ricordo quali profondità bit etc...), ma come scheda discreta non mi tornano i 30€, salvo parli di usato.
Dovresti partire dal UVD 6.3, quindi RX 460, 540/550 in su (o 1030 per nVidia se non sbaglio, che costa un po' meno).
Se resti sulle APU, consiglio da A6 9500 in su (non 9500E, che per restare nei 45W perde anche due CU, non solo frequenze lato CPU), o meglio ancora un A8 9600 sempre su 65W compreso il secondo modulo cpu passando da dual a quadcore. Si sa mai che nel futuro ti occorrano in supporto alla GPU per i prossimi codec non del tutto accelerati da UVD 6). Sono 10/15€ più del 9500.
Se proprio preferisci restare bassissimo di TDP ... l'A10 9700E è da 35W, con buone performance, anche se il costo in più rispetto al 9500 diventa di 20/30€.
Tornando in tema ... appoggio appieno VanCleef, salvo tu abbia già un set CPU/MB/Ram sul quale montare una GT 1030, escluderei FM2+, e andrei di AM4 per costruire da zero quello che ti occorre.
Siamo un poco OT, ma ... dovrebbe essere il contrario, lievemente meglio Bristol di Carrizo (e certamente di Kaveri, se stiamo parlando di desktop).
Oltre ai motivi che ti suggeriva VanCleef, vista la dipendenza delle APU dalla ram, con le Bristol ti prendi i vantaggi delle DDR4... e gli svantaggi visti i prezzi attuali :(
Però.... sorry non mi sono letto i vostri vecchi scambi, ma il supporto a qualsiasi codec video sull'Athlon ... sicuro ci sia ? :D
Scherzi a parte, ok che le APU da Carrizo (solo notebook ?) in avanti (per desktop quindi il Bristol) gestiscono parte della decodifica H265 4K in hardware (solo non ricordo quali profondità bit etc...), ma come scheda discreta non mi tornano i 30€, salvo parli di usato.
Dovresti partire dal UVD 6.3, quindi RX 460, 540/550 in su (o 1030 per nVidia se non sbaglio, che costa un po' meno).
Se resti sulle APU, consiglio da A6 9500 in su (non 9500E, che per restare nei 45W perde anche due CU, non solo frequenze lato CPU), o meglio ancora un A8 9600 sempre su 65W compreso il secondo modulo cpu passando da dual a quadcore. Si sa mai che nel futuro ti occorrano in supporto alla GPU per i prossimi codec non del tutto accelerati da UVD 6). Sono 10/15€ più del 9500.
Se proprio preferisci restare bassissimo di TDP ... l'A10 9700E è da 35W, con buone performance, anche se il costo in più rispetto al 9500 diventa di 20/30€.
Tornando in tema ... appoggio appieno VanCleef, salvo tu abbia già un set CPU/MB/Ram sul quale montare una GT 1030, escluderei FM2+, e andrei di AM4 per costruire da zero quello che ti occorre.
allora ti faccio questa domanda e poi chiudo l' OT :D
In realtà in salotto ho già un Kabini 5350 che uso come HTPC, eccellente in tutto meno che coi suddetti file 4K codificati in HEVC/H265, coi quali arranca alla grande...quindi, visto che hai tirato in ballo le schede video (a cui avevo pensato anche), e se all' athlon 5350 affiancassi una gt 1030/radeon rx460 per far si che il carico si sposti sulla GPU? Come la vedresti la cosa? Sicuro che la GT 1030 supporta la codifica/decodifica dei file 4k H265?
Avrei trovato la XFX RX 460 completamente passiva a circa 100 euro...dici che è sporporzionata?
allora ti faccio questa domanda e poi chiudo l' OT :D
In realtà in salotto ho già un Kabini 5350 che uso come HTPC, eccellente in tutto meno che coi suddetti file 4K codificati in HEVC/H265, coi quali arranca alla grande...quindi, visto che hai tirato in ballo le schede video (a cui avevo pensato anche), e se all' athlon 5350 affiancassi una gt 1030/radeon rx460 per far si che il carico si sposti sulla GPU? Come la vedresti la cosa? Sicuro che la GT 1030 supporta la codifica/decodifica dei file 4k H265?
Avrei trovato la XFX RX 460 completamente passiva a circa 100 euro...dici che è sporporzionata?
Ecco :D
Era un poco basso di frequenze, ma secondo me si, può essere abbastanza se la decodifica la fai con la GPU.
nVida ha messo parte del supporto alla decodifica hw sulle 950 e 960, e sulla 750 SE, ma quello completo è solo sulla serie 1000 se non sbaglio, l'ottava versione del loro PureVideo HD (e queste dovrebbero anche supportare la codifica, non solo la decodifica).
Per le RX 400, non ricordo sinceramente se fa anche codifica, a meno di programmi che riescano a sfruttarne il calcolo parallelo...
Se confronti i prezzi, capisci perché ti nominavo la 1030 :)
Potresti in effetti andare per gradi, se investi sulla GPU, nel momento in cui ti rendessi conto che non basta più il 5350 (per le funzioni standard, non per la decodifica chiaramente :)), potresti passare ad AM4 anche con un Athlon 950, ed essere pronto poi per le APU del prossimo anno, o aspettare direttamente quelle.
P.S.: in effetti non saprei quale forum è più corretto per la domanda in se, forse addirittura discussioni generali ? :| il tuo dubbio prende in pieno tre temi diversi APU / GPU / MB :D
VanCleef
06-10-2017, 12:39
Dici che un buon Carrizo è più performante del fratello Am4? :fagiano:
Tra i due che avevi citato sì... In generale no invece. Vedo che hai rimesso in gioco tutte le decisioni, quindi potrai approfondire ogni aspetto...
Ecco :D
Era un poco basso di frequenze, ma secondo me si, può essere abbastanza se la decodifica la fai con la GPU.
nVida ha messo parte del supporto alla decodifica hw sulle 950 e 960, e sulla 750 SE, ma quello completo è solo sulla serie 1000 se non sbaglio, l'ottava versione del loro PureVideo HD (e queste dovrebbero anche supportare la codifica, non solo la decodifica).
Per le RX 400, non ricordo sinceramente se fa anche codifica, a meno di programmi che riescano a sfruttarne il calcolo parallelo...
Se confronti i prezzi, capisci perché ti nominavo la 1030 :)
Potresti in effetti andare per gradi, se investi sulla GPU, nel momento in cui ti rendessi conto che non basta più il 5350 (per le funzioni standard, non per la decodifica chiaramente :)), potresti passare ad AM4 anche con un Athlon 950, ed essere pronto poi per le APU del prossimo anno, o aspettare direttamente quelle.
P.S.: in effetti non saprei quale forum è più corretto per la domanda in se, forse addirittura discussioni generali ? :| il tuo dubbio prende in pieno tre temi diversi APU / GPU / MB :D
Ottimo.. Penso proprio che prenderò una gt 1030 passiva.. :D
Grazie per i consigli:)
signor_miyagi
10-10-2017, 09:16
ciao, quale mobo tra asus x370-pro e x370-f gaming per un 1600/1600x pensando di fare anche OC?
quali parametri guardare per capire se una mobo è buona abbastanza?
inoltre vorrei capire questa cosa delle memorie da 3200 che non raggiungono frequenza massima e come settare tutto al meglio.
se qualche volenteroso comincia a illuminarmi...
grazie
Quoto per intero Mini4wdking.
Le due MB che hai citato sono molto buone, le caratteristiche per gestire un buon OC medio o medio alto, anche daily, le hanno, sia a livello bios che a livello vrm (sezione di alimentazione), con un piccolissimo vantaggio forse sulla strix, ma davvero minimo a mio parere.
Anche il resto dell'hardware è quasi uguale, trovi la Prime intorno a 140€ e la strix intorno ai 190, la differenza è in parte dovuta ad una progettazione più aggiornata sulla strix (posizione M.2 in luogo forse più fresco, dissipatori un poco maggiorati sui vrm, qualche connettore led e fan in più) e per il resto su estetica e programmi vari in dotazione. Per quello che cerco io, andrei dritto sulla prime, ma se tieni un'occhio anche agli altri aspetti, potrai investirci quei 50€ di differenza :)
Diciamo che se decidessi per un dissipatore orizzontale (cioè che soffia aria verso la MB), la Prime è già più che suff., altrimenti i dissipatori vrm della strix potrebbero dare qualche vantaggio minimo in OC.
Per le Ram, oltre a quanto sopra, posso solo aggiungere che se resti a 8 o 16GB ormai di moduli single rank testati tra case produttrici e forum, ce ne sono, e se hai budget per restare sui kit da 2 moduli 3200 cas 14, la probabilità di restare sui b-die, e di avere queste prestazioni, è alta.
1600 liscio o 1600x, credo siano davvero molto simili, da possessore di 1600 liscio posso dirti che alla fine, per ora, non sento bisogno di fare OC, boost e xfr funzionano davvero bene anche su questo, e se scegli la versione X avrai già frequenze maggiori senza doversi gestire l'OC. Più in la nel tempo potrai appunto pensare ad uno Zen+ Zen2, o fare OC, in tal caso, qualcuno dice che la versione X potrebbe avere un piccolo vantaggio, ma immagino con l'allontanarsi dal lancio le cpu vendute oggi siano più simili che all'inizio (ma è solo una mia ipotesi).
signor_miyagi
10-10-2017, 11:02
fantastici raga, grazie per le dritte.
secondo voi ci sono differente in sata e usb bandwidth tra i due modelli?
non vorrei avere limitazioni in questo senso, sia per un utilizzo futuro con più hdd, sia perchè per diversi progetti mi capita di avere diverse periferiche usb collegate contemporaneamente.
ad esempio mi servirebbe una mobo che riesca a gestire 4 ps3-eye a 640x480 60fps (la mia attuale mobo ce la fa a malapena con due...).
per le ram, ero orientato su 2x8gb 3200 c16 perchè vedo che vanno per la maggiore e hanno prezzi accessibili. dove trovo la lista di chi monta i samsung b-die? significato (pratico) di single e dual rank?
per la cpu, la 1600x arriva a 4ghz con tutti e 6 i core in multi-thread?
signor_miyagi
10-10-2017, 11:17
La lista di ram con Samsung B-die l'avevo vista da qualche parte... forse qui sul forum. Prova a googlare... o qualche utente con più memoria di me ti potrà dare il link.
Per quanto riguarda il boost del 1600x: no, a 4ghz ci arriva single core. Multi core arriva a 3700 (automaticamente... con overclock invece dipende dal :ciapet: ! Io con un 1700 non x, con voltaggio super umano (sotto 1,3v) sto a 3,75ghz. Secondo me con un 1600x prendi i 3,85 con facilità su tutti i core).
quindi l'unica differenza tra 1600 e 1600x sono 100mhz di frequenza in turbo (su tutti i core).
quando si passa all'OC manuale alla fine si equiparano?
bagnino89
10-10-2017, 12:02
Mi sono spiegato male: mi riferivo alle frequenze in OC.
In media (attenzione, in media... poi la fortuna può portare a "non x" più cloccabili di un "x"...) gli "x" fanno 100mhz in più di OC (a spanne).
A default le differenze sono invece sostanziali!
1600 3.2 all core, 3.6 single core, con XFR che dà 100mhz in più all core, se rimane sufficientemente fresco: leggasi SEMPRE.
1600X 3.6 all core, 4 single core, con XFR che dà 150mhz in più all core, se rimane sufficientemente fresco.
NB: la frequenza XFR è un po' un terno al lotto, non si sa quanto sia effettivamente programmato per salire...
Avendoli avuti entrambi, specifico che:
1600: tutti i core 3,4 GHz, uno/due core 3,6-3,7 GHz
1600X: tutti i core 3,7 GHz, uno/due core 4-4,1 GHz
La lista di ram con Samsung B-die l'avevo vista da qualche parte... forse qui sul forum. Prova a googlare... o qualche utente con più memoria di me ti potrà dare il link.
Per quanto riguarda il boost del 1600x: no, a 4ghz ci arriva single core. Multi core arriva a 3700 (automaticamente... con overclock invece dipende dal :ciapet: ! Io con un 1700 non x, con voltaggio super umano (sotto 1,3v) sto a 3,75ghz. Secondo me con un 1600x prendi i 3,85 con facilità su tutti i core).
Ci sono diverse liste a dire il vero ... io uso questa :) https://www.reddit.com/r/Amd/comments/62vp2g/clearing_up_any_samsung_bdie_confusion_eg_on/
quindi l'unica differenza tra 1600 e 1600x sono 100mhz di frequenza in turbo (su tutti i core).
quando si passa all'OC manuale alla fine si equiparano?
Avendoli avuti entrambi, specifico che:
1600: tutti i core 3,4 GHz, uno/due core 3,6-3,7 GHz
1600X: tutti i core 3,7 GHz, uno/due core 4-4,1 GHz
Yessss :)
Resta praticamente sempre in precision bost+xfr con un vecchio Noctua NH-C12P, ma immagino anche un Freezer 13 o più di Arctic, e salvo forse il periodo estivo peggiore, anche con il dissipatore stock del 1600, se il case è ben areato.
invisiblemax
10-10-2017, 12:15
Io sono indeciso fra la asrock b350m pro e la artic MSI sempre micro ATX. Comunque sono aperto anche a altre schede, voi che consigliate?
Solo matx
bagnino89
10-10-2017, 12:23
Yessss :)
Resta praticamente sempre in precision bost+xfr con un vecchio Noctua NH-C12P, ma immagino anche un Freezer 13 o più di Arctic, e salvo forse il periodo estivo peggiore, anche con il dissipatore stock del 1600, se il case è ben areato.
Confermo le frequenze limite con 1600 e dissipatore stock, quel 3,2 GHz non vuol dire nulla.
Confermo le frequenze limite con 1600 e dissipatore stock, quel 3,2 GHz non vuol dire nulla.
Immaginavo :)
Anche se siamo un poco OT ... Forse è il limite basso, ad esempio se monti la cpu in case mini itx che riescono a dissipare giusto giusto quei 65W ... che comunque schifo poi non fa a 3.2 :)
bagnino89
10-10-2017, 14:02
Sì, 3,2 GHz sono garantiti, ma se persino col dissipatore stock non li vede... E' più un limite teorico che pratico.
signor_miyagi
10-10-2017, 14:34
so che siamo un po' ot, ma turbo e xfr a parte, OC manuale alla mano si comportano allo stesso modo?
cioè vale la pena spendere qualcosa in più pere il 1600x?
grazie a tutti per le risposte e i chiarimenti ;)
:( In un certo senso spero la trovino guasta ... incrocio le dita per i tempi !
Dovrebbero averla trovata guasta visto che mi dicono di aver dato disposizioni per l'ordine di una nuova... purtroppo mi fermo al dicono, visto che non ho ancora conferma dell'ordine.
alexsky8
10-10-2017, 19:40
ciao, quale mobo tra asus x370-pro e x370-f gaming per un 1600/1600x pensando di fare anche OC?
quali parametri guardare per capire se una mobo è buona abbastanza?
inoltre vorrei capire questa cosa delle memorie da 3200 che non raggiungono frequenza massima e come settare tutto al meglio.
se qualche volenteroso comincia a illuminarmi...
grazie
Sono di fascia differente
Personalmente se devo risparmiare qualcosina direi x370 pro se dovessi alzare budget gigabyte gaming 5
Io sono passato da una pro carbon ad una gaming 5 e la differenza a livello costruttivo è enorme per non parlare di accessori e audio
signor_miyagi
10-10-2017, 20:51
Sono di fascia differente
Personalmente se devo risparmiare qualcosina direi x370 pro se dovessi alzare budget gigabyte gaming 5
Io sono passato da una pro carbon ad una gaming 5 e la differenza a livello costruttivo è enorme per non parlare di accessori e audio
differenze dalla f-gaming e motivo per la cui la preferiresti alla asus?
se ci hai tirato sopra il 1700, a quanto è arrivato?
alexsky8
10-10-2017, 21:02
differenze dalla f-gaming e motivo per la cui la preferiresti alla asus?
se ci hai tirato sopra il 1700, a quanto è arrivato?
non sto parlando di OC, bene o male tutte le schede citate vanno bene, sto parlando delle condizioni al contorno
per me avere una scheda ben costruita con doppio bios, doppia lan, doppio chip audio e connettività USB 3.0-3.1(gen 2) tipo A e C, porta U2, porte USB DAC-UP 2 e molti sensori di temperatura è sempre un plus non da poco considerando oltretutto che i componenti sono tutti di qualità infineon (controller e mosfet)
http://www.gigabyte.us/Motherboard/GA-AX370-Gaming-5-rev-10#kf
se proprio vuoi anche il BCLK c'è la Gigabyte K7
Ciao,
Secondo voi una mobo B350 per un ryzen 1700 da oc. leggero stando sotto i 100€ quale sarebbe meglio e perchè ?
Ciao,
Secondo voi una mobo B350 per un ryzen 1700 da oc. leggero stando sotto i 100€ quale sarebbe meglio e perchè ?
Giusto per essere rapido ...
A seconda delle varie caratteristiche (Audio, connettori vari, ed estetica/modding), consiglieri di scegliere tra Gigabyte B350 Gaming 3, e Asus Prime B350 Plus.
Hanno entrambe una buona sezione di alimentazione, per OC leggero.
Asrock e MSI possono essere buone, ma non amo il doubler sui vrm delle prime, e i mosfet delle seconde.
Certo dipende poi da quanto leggero intendi, ma il gradino subito sopra che ti permetta OC medio/alto daily, temo sia una Asus Prime X370 Pro, e costa un po' di più ...
In ogni modo leggendo anche più indietro il thread, torvi diversi pareri e altri vantaggi e svantaggi :)
Gli orpelli secondari non mi servono, intendo di caratteristiche che hai già citato tu e compatibilità con le ram, per oc. 3.5hz va bene
Gli orpelli secondari non mi servono, intendo di caratteristiche che hai già citato tu e compatibilità con le ram, per oc. 3.5hz va bene
Della mia Asus sono pienamente soddisfatto, in OC fa arrivare il 1600 anche e 3.9 stabile, ma non oso tenercelo (per non rischiare vrm e magari altro ...), e anche perchè in ogni caso per quello che devo farci, liscio con precision boost e XFR va benissimo.
Per le ram, forse la fortuna te la giochi con i singoli kit, ma dal canto suo la mia MB fa arrivare le 2666 in firma (chip Hynix) a 2933 e 3066 restando all'interno dei 1.35v sulle Ram, e pochissimo aumento sul vsoc (+0.025 ... non ricordo se serviva un'altro 0 :) ).
A livello di Bios, dopo il primo beta agesa 1006, ci sono moltissimi valori da personalizzare (con i bios prima, per OC di cpu e ram ... era un poco più scarsino della concorrenza).
omega726
13-10-2017, 09:03
Ciao ragazzi,
mi servirebbe un consiglio.
Devo assemblare un PC per il mio ufficio e ho deciso di metterlo insieme con un RYZEN 5 1500.
Non deve avere funzioni di overclock o altre amenità particolari, deve fare solo il suo lavoro bene e costare il meno possibile.
Sapreste suggerirmi una mobo economica, robusta e adatta?
Possibilmente mini/micro atx....
omega726
13-10-2017, 09:27
Prendi questa:
https://www.asrock.com/MB/AMD/A320M-HDV/index.us.asp
costa meno di 50€, e se in futuro vorrai prendere una APU (ma dubito..) ha le uscite video.
Grazie, vedo che su Amazon non è facilmente reperibile e non amplierò il PC verso APU però ora la valuto.
In alternativa, c'è qualche ragione particolare per non considerare questa:
GA-A320M-DS2 AMD A320 (Socket AM4) DDR4 Micro ATX Motherboard
https://www.gigabyte.com/Motherboard/GA-A320M-DS2-rev-10#kf
omega726
13-10-2017, 10:00
Non ho controllato la disponibilità su Amazon, ho guardato su taocomputer, che è il sito dove mi rifornisco di solito (ottimi prezzi e buon servizio).
Ah, va benissimo anche quella Gigabyte che hai indicato tu, figurati, quando hanno 6 usb posteriori almeno, vanno bene.
Forse costa un po' di più della ASRock, ma ha anche il dual bios (che però se non smanetti e overclocchi cambiando compulsivamente Bios e impostazioni di Bios... non è che serva poi a molto...)
Per la scheda grafica a cosa avevi pensato?
Una R5 230 1GB per stare in casa AMD? Roba da 30€... fino a 2560x1440 te la gestisce. Metterai singolo monitor?
Per la scheda grafica non avevo ancora pensato... sicuramente sarà collegato a un full hd da 24" e dovrò utilizzarlo con photoshop/Illustrator/Indesign (oltre ai vari office e compagnia)
Derfel Cadarn
15-10-2017, 14:42
Ciao a tutti,
domanda veloce, che ram conviene affiancare ad un Ryzen 1600x?
2*8 GB
oppure un singolo banco da 16 Gb?
Come velocità a cosa conviene puntare?
(ovviamente vorrei sfruttare il processore per il massimo che può dare)
Grazie a tutti :)
sgrinfia
15-10-2017, 14:49
Ciao a tutti,
domanda veloce, che ram conviene affiancare ad un Ryzen 1600x?
2*8 GB
oppure un singolo banco da 16 Gb?
Come velocità a cosa conviene puntare?
(ovviamente vorrei sfruttare il processore per il massimo che può dare)
Grazie a tutti :)
conviene 2x8 , cosi sfrutti i due canali.
Derfel Cadarn
15-10-2017, 14:57
conviene 2x8 , cosi sfruti i due canali.
Ok bene, ma devo prendere quelle da 3200 o posso anche fermarmi a meno?
sgrinfia
15-10-2017, 15:03
Ok bene, ma devo prendere quelle da 3200 o posso anche fermarmi a meno?
Da quello che so la velocità delle ram non fanno da ago di bilancia per le prestazioni.
Però potresti chiedere qui : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14nm: AMD Ryzen.....l'oro Rizen lo conoscono a fondo ;)
Derfel Cadarn
16-10-2017, 13:33
Come vedete la Gigabyte Ab350 gaming WIFI?
Perchè avrei anche la necessitá di aver il wifi integrato, e questa sembrerebbe esser ottima.
Ho intenzione di metterci il 1600x, lasciato in OC automatico.
Supporta le memorie a 3200?
per un pc che fa esclusivamente photoshop volevo abbinare una scheda madre ad un ryzen 1700
ne prendo una con chipset b350 o x370?
niente overclock o abbinamenti di schede video
per un pc che fa esclusivamente photoshop volevo abbinare una scheda madre ad un ryzen 1700
ne prendo una con chipset b350 o x370?
niente overclock o abbinamenti di schede video
Se non farai OC, una buona B350 mi sembra ok (personalmente suggerisco Asus Prime B350 Plus o Gigabyte GA-AB350-Gaming 3), puoi pensare ad una X370 con una migliore sezione di alimentazione (es: Asus Prime X370 Pro) se immagini di lasciarlo accesso a lavorare per molte ore/giorni.
Sorry, solo per scrupolo, "niente ... abbinamenti di schede video" intendi che ne hai già una ? Solo perché chiaramente gli attuali Ryzen non ne hanno una propria interna, e nemmeno i chipset B350/X370.
Se non farai OC, una buona B350 mi sembra ok (personalmente suggerisco Asus Prime B350 Plus o Gigabyte GA-AB350-Gaming 3), puoi pensare ad una X370 con una migliore sezione di alimentazione (es: Asus Prime X370 Pro) se immagini di lasciarlo accesso a lavorare per molte ore/giorni.
Sorry, solo per scrupolo, "niente ... abbinamenti di schede video" intendi che ne hai già una ? Solo perché chiaramente gli attuali Ryzen non ne hanno una propria interna, e nemmeno i chipset B350/X370.
intendo niente crossfire/sli, visto che dai test photoshop sfrutta tantissimo cpu e disco , quindi metterei una scheda video più economica
intendo niente crossfire/sli, visto che dai test photoshop sfrutta tantissimo cpu e disco , quindi metterei una scheda video più economica
Ok, salvo usi pesantemente filtri avanzati, in effetti già una 1050 va bene, temevo solo pensassi che come Intel ci fosse già un'integrata, sorry per la domanda ma nel dubbio ho preferito farla :)
Ok, salvo usi pesantemente filtri avanzati, in effetti già una 1050 va bene, temevo solo pensassi che come Intel ci fosse già un'integrata, sorry per la domanda ma nel dubbio ho preferito farla :)
vai tranquillo! infatti mi buttero proprio su una 1050;)
grazie
come ram invece c'è qualche tabella per vedere le compatibilità? o si va tranquilli?
come ram invece c'è qualche tabella per vedere le compatibilità? o si va tranquilli?
Mhmm... termini come Ryzen, Ram e Tranquilli ... non li metterei nella stessa frase :D
Scherzi a parte, con budget alto si, se cerchi moduli 3000 o 3200 cas 14, quasi certamente puoi stare sereno, mentre il resto è una scommessa.
Con photoshop, dipende da cosa ci fai chiaramente, molta ram serviva un tempo per non finire a elaborare sul disco, soprattutto se ne metti più di uno, l'impatto è minore, ma per sfruttare al massimo il 1700 ti consiglieri di restare comunque su frequenze alte, perché incide anche sulla comunicazione tra i vari core (o meglio moduli).
16GB 3000/3200 C14 però vanno sui 180/220€ ... i 32, più o meno raddoppi.
E consiglio di restare su kit da due moduli, perchè la frequenza di utilizzo di pende ancora dal numero di moduli installati, con 4, è difficile andare a quelle frequenze.
Altrimenti se ti accontenti di frequenze più basse, le cose si semplificano, e trovi anche kit certificati per AMD (anche se sarebbe forse più corretto dire "testati") da 2666 o 2400.
Per il prezzo attuale delle DDR4, se non vai di fretta aspetta un calo prezzi è praticamente una rapina agli attuali, oppure fatti un giro nell'usato, ho visto spesso kit da 16GB sui 100€, almeno arrotondi un pò la spesa...
Pensare che un anno fa 16GB te li portavi a casa con 65-70€ :(
VanCleef
19-10-2017, 11:52
Pensare che un anno fa 16GB te li portavi a casa con 65-70€ :(
Pensa che avevo all'epoca nel carrello un kit 2x4gb a 32,5€ :(
Poi ho continuato ad aspettare Ryzen... E sto ancora aspettando...
Mhmm... termini come Ryzen, Ram e Tranquilli ... non li metterei nella stessa frase :D
Scherzi a parte, con budget alto si, se cerchi moduli 3000 o 3200 cas 14, quasi certamente puoi stare sereno, mentre il resto è una scommessa.
Con photoshop, dipende da cosa ci fai chiaramente, molta ram serviva un tempo per non finire a elaborare sul disco, soprattutto se ne metti più di uno, l'impatto è minore, ma per sfruttare al massimo il 1700 ti consiglieri di restare comunque su frequenze alte, perché incide anche sulla comunicazione tra i vari core (o meglio moduli).
16GB 3000/3200 C14 però vanno sui 180/220€ ... i 32, più o meno raddoppi.
E consiglio di restare su kit da due moduli, perchè la frequenza di utilizzo di pende ancora dal numero di moduli installati, con 4, è difficile andare a quelle frequenze.
Altrimenti se ti accontenti di frequenze più basse, le cose si semplificano, e trovi anche kit certificati per AMD (anche se sarebbe forse più corretto dire "testati") da 2666 o 2400.
grazie, farò cosi!
Robert080
19-10-2017, 12:02
Ciao a tutti.
Processore Ryzen 1500x
Mobo Asus b350 prime.
Dubbio sulle ram, mi perdo alla grande.:mc:
Ho puntato la mia attenzione sulle Gskill. Ho notato che se scelgo la classe F3000 ho Cl15, se scelgo F3200 ho cl16. Ora probabilmente mi sto facendo troppi problemi e nella realtà non cambia nulla, ma non so se è meglio una latenza maggiore (cl 16) ed una frequenza maggiore o una frequenza e latenza minori. Ovviamente sempre se è realmente possibile far girare a 3200 le memorie. P.S. Ma c'è una differenza "generale" tra le varie serie della Gskill (Trident, Ripjaws, etc?)
Grazie.
Ciao a tutti.
Processore Ryzen 1500x
Mobo Asus b350 prime.
Dubbio sulle ram, mi perdo alla grande.:mc:
Ho puntato la mia attenzione sulle Gskill. Ho notato che se scelgo la classe F3000 ho Cl15, se scelgo F3200 ho cl16. Ora probabilmente mi sto facendo troppi problemi e nella realtà non cambia nulla, ma non so se è meglio una latenza maggiore (cl 16) ed una frequenza maggiore o una frequenza e latenza minori. Ovviamente sempre se è realmente possibile far girare a 3200 le memorie. P.S. Ma c'è una differenza "generale" tra le varie serie della Gskill (Trident, Ripjaws, etc?)
Grazie.
Ciao,
nulla di "palpabile" ne per C15-C16, ne per frequenze 3000-3200.
E non escluderei si trattasse degli stessi chip di memoria.
A parte il dissipatore e qualche altra caratteristica, la vera differenza la trovi anche all'interno della stessa serie (Trident, Ripjaws, etc) al variare del rapporto frequenza/latenza.
Chiaro che tendano a mettere chip migliori nelle ram che considerano "più pregiate" e costose, ma molto spesso a pari frequenza e latenze sono gli stessi.
Cosa farai con il PC ? Potrebbe non essere necessario stare sui 3000/3200.
Robert080
19-10-2017, 14:23
Non ci giocherò, uso ufficio multimedia e grafica non 3D. Diciamo che ho già limato abbastanza ed ora in un range di 10 € sono rimasti parecchi 4 o 5 kit, ma se in fondo la differenza è minima vado un pò a "umore". In teoria dovrebbero tutti essere single rank ed usare il chip Samsung B-Die. Potrei decidere di usare lo "scientifico" metodo di scegliere la coppia 2x8 che ha il colore che mi piace di più o il nome più bello ;-):D
alexsky8
19-10-2017, 14:46
Per il prezzo attuale delle DDR4, se non vai di fretta aspetta un calo prezzi è praticamente una rapina agli attuali, oppure fatti un giro nell'usato, ho visto spesso kit da 16GB sui 100€, almeno arrotondi un pò la spesa...
Pensare che un anno fa 16GB te li portavi a casa con 65-70€ :(
su Amazon a volte ci sono delle ottime offerte sulle RAM (riservate ai clienti Prime)
io ad inizio settembre ho preso delle Gskill F4 3200 C16 (2x8GB) a 110€
ora sono in prenotazione un modello simile a circa 129€
certo non sono prezzacci incredibili in senso assoluto ma comunque nello scenario attuale sono ottime offerte
Don Chisciotte
19-10-2017, 14:50
Salve ragazzi, vorrei assemblare un pc con questi componenti dite che può andare? Non è un pc prettamente gaming ...
_Scheda Madre Gigabyte AM4 AB350 ATX [GA-AB350-GAMING 3]
_Alimentatore 450W Corsair CX450M [CP-9020101-EU]
_Ram DIMM DDR4 8GB G.Skill PC 2800 CL17 (1x8GB) 8GIS Aegis 4 [F4-2800C17S-8GIS]
_SSD 250GB Samsung 850 EVO (Basic) Series bulk
_Cpu Amd Ryzen 5 1400 Box AM4 (3,200GHz) YD1400BBAEBOX [YD1400BBAEBOX]
€ 138,23
Scheda video utilizzerei temporaneamente o una Shapphire HD4670 Ultimate passiva o una Zotac 8800 Gts 512 MB 256 bit :(
Devo cambiare qualcosa?
alexsky8
19-10-2017, 15:12
direi che può andare
Don Chisciotte
19-10-2017, 15:30
direi che può andare
Anche la ram? Sul sito Gigabyte ho visto che danno compatibile solo la
Ripjaws (2800 o 3200) in kit 2x4 GB, può andare anche la Aegis?
alexsky8
19-10-2017, 20:49
le ram sono un terno al lotto, possono andare bene o meno
in generale con i nuovi bios la situazione è migliorata
l'ideale in questi casi è prenderle in un negozio stile Amazon e se vi fossero problemi sostituirle
Asus finalmente tira fuori una mini ITX e non mettono le uscite video e un paio di USB 2.0 per mouse e tastiera ... mah :confused: :confused:
https://icdn.hu/_userfiles/Image/ThNews/42415/th1.jpg
VanCleef
19-10-2017, 21:10
6 porte USB sono abbastanza standard dai...
Invece la mancanza di uscite video è abbastanza scandalosa considerando l'approssimarsi delle APU Ryzen.
Anche la ram? Sul sito Gigabyte ho visto che danno compatibile solo la
Ripjaws (2800 o 3200) in kit 2x4 GB, può andare anche la Aegis?le ram sono un terno al lotto, possono andare bene o meno
in generale con i nuovi bios la situazione è migliorata
l'ideale in questi casi è prenderle in un negozio stile Amazon e se vi fossero problemi sostituirle
Se la scelta del singolo modulo è in prospettiva di un futuro (ma a breve) raddoppio, forse può andare, ma occhio che in game il sigle channel temo abbia un discreto impatto.
Se ne volessi comunque una sola, conviene controllare quali kit da 16 in configurazione 2x8 sono supportati, e controllare se il costruttore commercializza anche il singolo modulo, cioè stessa serie, stessi identici timings (tutti, non solo CL) e voltaggi.
Altrimenti consiglio di più un semplice kit 2x4 2400 o 2666 da sostituire in toto tra qualche tempo (mesi o meglio almeno un annetto).
PS: se cerchi sul mercatino, trovi un kit da 2x4 3600 C17 (che dovrebbe essere un F4-3600C17D-8GVK) e un kit sempre 2x4 3000 C16 (che dovrebbe essere due AX4U3000W4G16-DGZ, adata le da compatibili ryzen) a prezzi se non buoni, almeno decenti (non so se sono b-die però ... anche se spero ormai a 2933 vadano).
Salve ragazzi, vorrei assemblare un pc con questi componenti dite che può andare? Non è un pc prettamente gaming ...
_Scheda Madre Gigabyte AM4 AB350 ATX [GA-AB350-GAMING 3]
_Alimentatore 450W Corsair CX450M [CP-9020101-EU]
_Ram DIMM DDR4 8GB G.Skill PC 2800 CL17 (1x8GB) 8GIS Aegis 4 [F4-2800C17S-8GIS]
_SSD 250GB Samsung 850 EVO (Basic) Series bulk
_Cpu Amd Ryzen 5 1400 Box AM4 (3,200GHz) YD1400BBAEBOX [YD1400BBAEBOX]
€ 138,23
Scheda video utilizzerei temporaneamente o una Shapphire HD4670 Ultimate passiva o una Zotac 8800 Gts 512 MB 256 bit :(
Devo cambiare qualcosa?
Hai un'idea della scheda video che metterai in futuro ?
Se punti una 1060 o simile ok, ma se pensi ad una 580 (usata o nuova che sia quando finalmente scenderanno di prezzo), l'Ali sarebbe meglio carrozzarlo di più, direi 500W buono (più del CX) o 550W tipo il CX o 600W se ali più standard.
6 porte USB sono abbastanza standard dai...
Invece la mancanza di uscite video è abbastanza scandalosa considerando l'approssimarsi delle APU Ryzen.
Sorry per il doppio post ...
Concordo, anche ammesso che sia pensata per mini PC Gaming, non capisco perchè castrarla così, piena delusione :(
Voglio sperare ne lancino un'altro paio con l'uscita delle APU ... magari con X300 se non lo tengono solo per il mobile, dovrebbe aiutarli a gestire meglio un formato così piccolo.
VanCleef
20-10-2017, 08:58
In realtà qualcosa di miniITX più bilanciato come connettori c'era: Asrock fatality ab350gaming itx/ac e Asrock fatality x370 gaming itx/ac entrambe con due HDMI....
In realtà qualcosa di miniITX più bilanciato come connettori c'era: Asrock fatality ab350gaming itx/ac e Asrock fatality x370 gaming itx/ac entrambe con due HDMI....
Vero, e anche la Gygabyte non è male, anche se le manca l'SPDIF.
Ma ste due Asus davvero non le capisco, e tra X370 e B350 non vedo differenze, salvo proprio il chipset in se, ma del quale non sembra possibile usare nessuna delle caratteristiche aggiuntive del X370 :|
Sembrano veramente pensate per un PC game di buona potenza, e forse leggero OC, non per l'uso come HTPC classico da salotto.
Doppio M.2, audio molto buono, rete Intel ... potresti farci un mini itx molto potente ma compatto se non fosse proprio per la necessità di aggiungere una gpu su slot ...
E' questo che mi fa pensare ad altre prossime uscite.
VanCleef
20-10-2017, 10:59
Probabilmente hai ragione che approfitteranno del lancio delle Apu per lanciare in concomitanza anche altre mobo.
Riguardo alle itx con chipset X370 secondo me non hanno ragione di esistere salvo motivi di marketing.
Un b350 va benone per quel form factor.
unzolonzu
20-10-2017, 11:03
Scusate, sto assemblando un pc gaming sui 1000 euro, la scheda video l'ho presa, il processore ho deciso per un ryzen 5 1600... Ora sto con il dilemma scheda madre : a quanto ho capito per avere il massimo senza fronzoli le alternative sono gigabyte a 350 o MSI b350 mate. Ovviamente ho il terrore di un eventuale vecchio bios che quindi non riconosca nemmeno il processore, poi le ram... Che stress 😩 vorrei prendere 16 gb di ram, possibilmente sui 3000, ma onestamente non penso di mettermi a fare overclock spinti, vorrei solo non spendere 180 euro per delle ram che poi funzionano come quelle da 120...consigli per queste due componenti? Grazie!
Probabilmente hai ragione che approfitteranno del lancio delle Apu per lanciare in concomitanza anche altre mobo.
Riguardo alle itx con chipset X370 secondo me non hanno ragione di esistere salvo motivi di marketing.
Un b350 va benone per quel form factor.
Quoto appieno, al limite spero nel X300 ma solo se permette un risparmio di spazio, e quindi qualche funzione in più senza perdere slot e connettori vari :)
Scusate, sto assemblando un pc gaming sui 1000 euro, la scheda video l'ho presa, il processore ho deciso per un ryzen 5 1600... Ora sto con il dilemma scheda madre : a quanto ho capito per avere il massimo senza fronzoli le alternative sono gigabyte a 350 o MSI b350 mate. Ovviamente ho il terrore di un eventuale vecchio bios che quindi non riconosca nemmeno il processore, poi le ram... Che stress 😩 vorrei prendere 16 gb di ram, possibilmente sui 3000, ma onestamente non penso di mettermi a fare overclock spinti, vorrei solo non spendere 180 euro per delle ram che poi funzionano come quelle da 120...consigli per queste due componenti? Grazie!
Ciao,
per la MB, alle due che citi, aggiungo la Prime B350 Plus, salvo guasti, risolve proprio il dubbio che indicavi, cioè per ora dal primo bios gestisce tutte le cpu Am4 in vendita (non credo le prossime APU, ma per ora tutte). Controlla solo che abbia tutti i connettori che ti occorrono (ad esempio, niente SPDIF ...), ma per il resto, è decisamente molto concreta come MB.
Per le Ram, visto l'uso, quei 50/60€ potrebbero essere un investimento corretto, soprattutto se hai già scelto la GPU e quindi ne hai fissato il budget.
Sui 180/190 potresti anche trovare le 3000/3200 C14, se in offerta, quindi quasi certamente compatibili e con chip- d-die, mentre se vuoi provare a spendere un poco meno, cerca di partire comunque dai 2666, magari testate per AMD (ormai ce ne sono in giro, anche se temo non ad ahimè "solo" 120€).
Se le trovi, le mie in firma sono da 2666 ma reggono senza problemi i 2933, solo il prezzo varia continuamente tra 140 e 160 ... :(
Rieccomi dopo diverse settimane... al punto di partenza.
Breve riepilogo: ryzen 1600 su asus b350 prime e 2x8 hyperx fury 2666 HX426C16FW2K2. Montato tutto e non ariva segnale video al monitor quindi niente bios.
VGA testata ok, RAM testata ok. MB incriminata, restituita e sostituita (anche se restituita in scatola originale di quella mandata in rma... pare sia la prassi?).
Monto tutto e solito problema... niente segnale video e niente bios.
A questo punto a meno che io non faccia qualche cappellata clamorosa, che non riesco a immaginare, non capisco dove possa essere il problema.
Posso anche cambiare la CPU.... ma alla fine mi sto facendo l'idea che sia la RAM a non essere digerita.
:muro:
Dimenticavo... AIUTO!!! :D
VanCleef
21-10-2017, 14:49
Immagino che la MB non emetta alcun "bip" analizzabile... giusto?
Immagino che la MB non emetta alcun "bip" analizzabile... giusto?
Esatto, unico segno di vita i led accesi e la ventola cpu in azione.
VanCleef
21-10-2017, 16:58
Mmm, ma senza RAM emette dei bip?
Mmm, ma senza RAM emette dei bip?
No, non ci sono buzzer nel pc.., quindi niente segnali acustici. Ci avevo sperato anche io all'inizio del calvario. :D
No, non ci sono buzzer nel pc.., quindi niente segnali acustici. Ci avevo sperato anche io all'inizio del calvario. :D
:eek:
Quindi rientrata, e tutto come prima ?
Non ho compreso la questione della scatola, ma la MB è proprio la stessa, o diversa ?
Dovresti procedere un pezzo alla volta, o chiedere ad amz, se ricordo bene cpu e ram erano prese da loro, se ricordo bene e non faccio confusione.
:eek:
Quindi rientrata, e tutto come prima ?
Non ho compreso la questione della scatola, ma la MB è proprio la stessa, o diversa ?
Dovresti procedere un pezzo alla volta, o chiedere ad amz, se ricordo bene cpu e ram erano prese da loro, se ricordo bene e non faccio confusione.
Esatto, tutto come prima. La MB è stata sostituita ma me la hanno rispedita nella vecchia confezione... mai sentito di una cosa simile, ne ho preso atto.
Per il resto ricordi bene (complimenti :) ) ram e cpu su amz... ma la ram è stata testata ed è funzionante.
:sperem: Esatto, tutto come prima. La MB è stata sostituita ma me la hanno rispedita nella vecchia confezione... mai sentito di una cosa simile, ne ho preso atto.
Per il resto ricordi bene (complimenti :) ) ram e cpu su amz... ma la ram è stata testata ed è funzionante.
E' passato un po di tempo, era una scheda AM2 ... ma mi è tornata in una bella scatola di cartone senza nessun tipo di scritta e immagine :)
Era un negozio fisico però, e quando l'ho vista gli ho chiesto indietro l'originale, che avevano ancora li, perché loro stessi avevano spedito solo la MB, senza accessori ne confezione e varie :)
Tornando al tuo caso, oltre a dispiacermi sinceramente ... le Ram anche fosse al minimo di freq e massimo di timings devono funzionare anche su AM4 (in realtà andranno a 2666, sono tra le prime messe in lista compatibilità Ryzen da Kingsotn), che sia a sto punto la CPU ... io chiederi di attivare la procedura di assistenza ad Amz, o per entrambe (cpu e Ram) se ti garantiscono di averne altre in magazzino (salvo tu stesso preferisca il reso).
intanto ... :sperem:
VanCleef
22-10-2017, 10:51
No, non ci sono buzzer nel pc.., quindi niente segnali acustici. Ci avevo sperato anche io all'inizio del calvario. :D
Dovresti procurartene uno di altoparlante di sistema...
I bip che emette la scheda madre sono solitamente codificati per segnalare quello che è il componente problematico.
:sperem:
Tornando al tuo caso, oltre a dispiacermi sinceramente ... le Ram anche fosse al minimo di freq e massimo di timings devono funzionare anche su AM4 (in realtà andranno a 2666, sono tra le prime messe in lista compatibilità Ryzen da Kingsotn), che sia a sto punto la CPU ... io chiederi di attivare la procedura di assistenza ad Amz, o per entrambe (cpu e Ram) se ti garantiscono di averne altre in magazzino (salvo tu stesso preferisca il reso).
intanto ... :sperem:
Sostituita CPU... ho ricontrollato anche sul sito Kingston la ram la danno testata per Asus b350.... aspetto e poi eventualmente mi butto sulle corsair che ora non sono disponibili.
Dovresti procurartene uno di altoparlante di sistema...
I bip che emette la scheda madre sono solitamente codificati per segnalare quello che è il componente problematico.
Vero, grande VanCleef !
@gierre, non te l'ho girata perché avevamo inteso che non avevi il buzer, ma se ne trovi uno le codifche principali sono quelle qui di seguito.
ASUS PRIME B350-PLUS BIOS Beep sound code
1 short beep:
VGA detected
Quick boot set to disabled
No keyboard detected
2 short beeps:
When using Crashfree to recover BIOS, the new BIOS is successfully recognized
1 continuous beep followed by 2 short beeps then a pause (repeated):
No memory detected
1 continuous beep followed by 3 short beeps
No VGA detected
1 continuous beep followed by 4 short beeps
Hardware component failure
Poi se non sbaglio aveva significato anche l'accensione dei led della MB ... quelli a fondo slot pcie, ma non ricordo dove l'avevo trovata.
Robertazzo
22-10-2017, 15:05
qualcuno possiede la msi b350 pc mate e sa dirmi come va? grazie
Vero, grande VanCleef !
@gierre, non te l'ho girata perché avevamo inteso che non avevi il buzer, ma se ne trovi uno le codifche principali sono quelle qui di seguito.
Poi se non sbaglio aveva significato anche l'accensione dei led della MB ... quelli a fondo slot pcie, ma non ricordo dove l'avevo trovata.
Beh a questo punto un beeper lo compro... visto l'andazzo.
Cmq i led teminali degli slot PCI si accendono semmai scoprissi cosa significa.
Comunque vi prego, la prossima volta che mi sentite progettare un revamping totale del sistema... bloccatemi! :D :D
VanCleef
22-10-2017, 17:48
Comunque vi prego, la prossima volta che mi sentite progettare un revamping totale del sistema... bloccatemi! :D :D
ma no dai!!! Sennò non ci si diverte... :sofico:
Beh a questo punto un beeper lo compro... visto l'andazzo.
Cmq i led teminali degli slot PCI si accendono semmai scoprissi cosa significa.
Comunque vi prego, la prossima volta che mi sentite progettare un revamping totale del sistema... bloccatemi! :D :D
Se te la cavi con i fili e anche del banale nastro isolante, o al massimo di carta ... con un paio di vecchie cuffie e un connettore di un vecchio case, te lo puoi fare al volo (poi prendili però... ne ho ordinati 10 scorsa settimana, a 6€ ... :) )
I led avevano più significato per il bios, nel senso che, sul forum davano istruzioni sul come capire se l'update era andato storto, ma se lo ritrovo te lo passo.
ma no dai!!! Sennò non ci si diverte... :sofico:
Esatto !!! :D
E poi mica può sempre andare bene alla prima cavolo ... :fiufiu:
Ciao a tutti, chiedo consiglio per RAM e mobo.
Sto pensando di assemblare un PD per gaming e lavorazioni su software CAD/FEM.
CPU rayzen 1700
GPU palit gamerock 1080 (abbinerei schermo QHd 144Hz)
Mobo sono indeciso tra la MSI Tomahawk o la Gigabyte gaming 3, in ogni caso B350, la X370 mi pare troppo sprecata e costosa.
RAM 16gb, non so ancora quale. Vanno bene tutte o ci sono particolari attenzioni per sceglierle? Con i prezzi di oggi c'è da spararsi.
SSD ho trovato una buona offerta su Amazon per il 960 evo da 500gb ma non so, forse basterebbe un CX300 (sempre M2) normale e con i 50euro di differenza esce il case.
Case cercavo qualcosa di non enorme, poco appariscente e bene areato. Idee? Grazie
alexsky8
22-10-2017, 20:11
...... la X370 mi pare troppo sprecata e costosa.
.....
non è assolutamente sprecata se hai intenzione di mantenere frequenze elevate per molto tempo o se ti servono mobo meglio accessoriate
non è assolutamente sprecata se hai intenzione di mantenere frequenze elevate per molto tempo o se ti servono mobo meglio accessoriate
No non mi servono mobo più accessoriate. Non penso nemmeno di fare OC.
Idee sulle memorie? Io pensavo a 2666mhz oltre costano una follia
No non mi servono mobo più accessoriate. Non penso nemmeno di fare OC.
Idee sulle memorie? Io pensavo a 2666mhz oltre costano una follia
Ciao,
più che X370 o B350 per le funzioni, secondo l'uso, potrebbe essere un bene avere una migliore sezione vrm.
Bene inteso, quella della gaming 3, o della Prime B350 tipo la mia, lo sono, ma immagini di tenere il 1700 al lavoro pesante per lunghi periodi ?
A seconda di cosa fai in abito cad/fem, immagino potresti.
In tal caso non escluderei ad esempio una Prime X370 Pro, altrimenti già la stessa che ho io ti va benone.
Per le Ram idem, se vuoi il massimo dagli 8/16 del 1700, meglio che la frequenza delle ram sia alta, mentre se ne sfrutti la potenza elevata diciamo "per brevi tratti" (sorry non sapevo come altro descriverlo) allora ok per le 2400/2666 certificate e ti togli anche dall'impiccio della scelta rank/chip.
Non ho controllato se hai scritto anche nella sezione PC completi, qui siamo un po' ... per l'SSD, valuta anche l'opzione prestante piccolo (OS e programmi), medio/basso grande (dati ed eventuale swap/output cad/fem), insieme, spenderai un poco di più, ma non rischi di saturarli; anche in questo caso ovviamente, dipende da quanti dati produci con quei programmi.
Strana la scelta della GPU, se non la hai già, forse andrei su una 1070 con la configurazione che hai scelto.
Come case, se anche in futuro non immagini di mettere liquido, puoi davvero sceglierne uno qualsiasi, anche sui 35/40€.
Nel caso approfondiamo ma meglio nella sezione pc completi :)
Ciao,
più che X370 o B350 per le funzioni, secondo l'uso, potrebbe essere un bene avere una migliore sezione vrm.
Bene inteso, quella della gaming 3, o della Prime B350 tipo la mia, lo sono, ma immagini di tenere il 1700 al lavoro pesante per lunghi periodi ?
A seconda di cosa fai in abito cad/fem, immagino potresti.
In tal caso non escluderei ad esempio una Prime X370 Pro, altrimenti già la stessa che ho io ti va benone.
Per le Ram idem, se vuoi il massimo dagli 8/16 del 1700, meglio che la frequenza delle ram sia alta, mentre se ne sfrutti la potenza elevata diciamo "per brevi tratti" (sorry non sapevo come altro descriverlo) allora ok per le 2400/2666 certificate e ti togli anche dall'impiccio della scelta rank/chip.
Non ho controllato se hai scritto anche nella sezione PC completi, qui siamo un po' ... per l'SSD, valuta anche l'opzione prestante piccolo (OS e programmi), medio/basso grande (dati ed eventuale swap/output cad/fem), insieme, spenderai un poco di più, ma non rischi di saturarli; anche in questo caso ovviamente, dipende da quanti dati produci con quei programmi.
Strana la scelta della GPU, se non la hai già, forse andrei su una 1070 con la configurazione che hai scelto.
Come case, se anche in futuro non immagini di mettere liquido, puoi davvero sceglierne uno qualsiasi, anche sui 35/40€.
Nel caso approfondiamo ma meglio nella sezione pc completi :)
La gpu é scelta per via del gaming a qhd, utilizzo non primario ma come e forse di più che uso cad/fem. Voglio una GPU che mi permetta buone risoluzioni per almeno 3/4 anni.
Inoltre la spesa di una 1070 al.giorno d'oggi è di ben poco inferiore ad una 1080 (505euro la palit) quindi vedo poco il senso di prenderla. Ma magari sbaglio.
La mobo Asus prime b350 plus vedo offre solo 4 ventole, non sono un po' poche?
Diciamo che mi ero orientato sulla gaming 3 appunto per maggiori ventole e perché ho letto avere una scheda audio migliore essendo la stessa della fascia x370.
Parlami Delle memorie della mobo. Non trovo dati al riguardo ed essendo nabbo non so molto
VanCleef
23-10-2017, 11:01
Scusate, c'è nessuno che ha mai provato la Asrock B350M Pro4?
Indicativamente quando usciranno i nuovi Ryzen con APU? Quando verranno immessi sul mercato è plausibile che gli attuali Ryzen senza APU caleranno drasticamente?
Quella scheda madre la sto tenendo d'occhio anch'io: non volendo fare un uso del computer estremamente pesante mi sembra sia la più flessibile ed equipaggiata tra le microatx am4 (anche come uscite video).
Riguardo il calo di prezzo è sempre auspicabile visto che dopo l'uscita della serie 8 di Intel il rapporto qualità prezzo di andare sulla fascia 100/150 si è abbassato. Però nulla di drastico credo...
Se te la cavi con i fili e anche del banale nastro isolante, o al massimo di carta ... con un paio di vecchie cuffie e un connettore di un vecchio case, te lo puoi fare al volo (poi prendili però... ne ho ordinati 10 scorsa settimana, a 6€ ... :) )
I led avevano più significato per il bios, nel senso che, sul forum davano istruzioni sul come capire se l'update era andato storto, ma se lo ritrovo te lo passo.
Esatto !!! :D
E poi mica può sempre andare bene alla prima cavolo ... :fiufiu:
Capisco... ma ormai andiamo per la terza!!! :D
alexsky8
23-10-2017, 12:22
Quella scheda madre la sto tenendo d'occhio anch'io: non volendo fare un uso del computer estremamente pesante mi sembra sia la più flessibile ed equipaggiata tra le microatx am4 (anche come uscite video).
stando nel piccolo avete visto la Fatal1ty AB350 Gaming-ITX/ac ?
stando nel piccolo avete visto la Fatal1ty AB350 Gaming-ITX/ac ?
si, l'abbiamo commentata mi sembra anche qui, e nel thread del "Mini pc con Ryzen, possibile? (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2825148)".
E' una delle mitx più complete, con qualche piccolo problema ai dissipatori vrm che Asrock a corretto in corsa, ma nel complesso direi buona e con buon rapporto funzionalità/prezzo, tipico di Asrock in effetti.
Per micro htpc, a parere mio è ottima, mentre per mini pc gaming, forse starei sulla Gigabyte, anche se le manca qualche dettaglio ... tipo l'SPDIF (se servisse tocca mettere un connettore sulla MB ... se sta nel case) :(
O sulle Asus se si riesce ad ignorare l'assenza delle uscite video ... :muro:
alexsky8
23-10-2017, 13:22
si, l'abbiamo commentata mi sembra anche qui, e nel thread del "Mini pc con Ryzen, possibile? (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2825148)".
E' una delle mitx più complete, con qualche piccolo problema ai dissipatori vrm che Asrock a corretto in corsa, ma nel complesso direi buona e con buon rapporto funzionalità/prezzo, tipico di Asrock in effetti.
Per micro htpc, a parere mio è ottima, mentre per mini pc gaming, forse starei sulla Gigabyte, anche se le manca qualche dettaglio ... tipo l'SPDIF (se servisse tocca mettere un connettore sulla MB ... se sta nel case) :(
O sulle Asus se si riesce ad ignorare l'assenza delle uscite video ... :muro:
ok perfetto, per le uscite video non può esistere una mobo senza almeno 1 HDMI soprattutto in ottica nuove APU
così come in ottica mini PC/HTCP non rinuncerei ad audio Realtek ALC1220 e uscita ottica ecco perchè a mio avviso la ASROCK anche in ottica futura è davvero completa
La gpu é scelta per via del gaming a qhd, utilizzo non primario ma come e forse di più che uso cad/fem. Voglio una GPU che mi permetta buone risoluzioni per almeno 3/4 anni.
Inoltre la spesa di una 1070 al.giorno d'oggi è di ben poco inferiore ad una 1080 (505euro la palit) quindi vedo poco il senso di prenderla. Ma magari sbaglio.
La mobo Asus prime b350 plus vedo offre solo 4 ventole, non sono un po' poche?
Diciamo che mi ero orientato sulla gaming 3 appunto per maggiori ventole e perché ho letto avere una scheda audio migliore essendo la stessa della fascia x370.
Parlami Delle memorie della mobo. Non trovo dati al riguardo ed essendo nabbo non so molto
Be si, non è incredibilmente diverso, ma 100€ più o meno ci sono, se fosse 4K ok, 1080 o meglio 1080ti, ma a 1440p, mi sarei giocato la 1070.
In ogni caso, ok come investimento in tranquillità :)
Sulla mia ho 6 ventole pwm nel case più 2 sempre pwm per il dissy, anche se tra un po' mi sa che levo la seconda del dissi ...
Ma è una situazione particolare, visto che uso un vecchio case desk HTPC, pieno zeppo di componenti (le ventole del case infatti sono da 80 e 92 purtroppo).
Sono tutte Noctua, quindi avevano gli sdoppiatoti a Y 4pin (per mettere più di una ventola su ogni connettore della MB).
Un case mid tower con un paio di 120 in immissione e una 120 in estrazione di solito va benone, sia per rumore che per flusso di aria.
L'audio è si migliore sulla Gaming 3, ma dipende poi se ne hai bisogno, cioè, se non esci con HDMI ...
Diciamo che a questo punto per un PC più gaming che cad/fem (perdona la cattiveria :D) allora si la Gigabyte AB350 Gaming 3 è un'ottima scelta.
Per le Ram, il discorso è lunghetto.
Provando a sintetizzare, per salire a 2666 e oltre è meglio siano di tipo "single rank" e 2 soli slot dei 4 occupati, mentre per avere la quasi certezza di lavorare a 3200 circa, è estremamente consigliabile cercare memorie con latenza 14 (o solo alcune 15) per cadere su quelle che montano i chip Samung b-die, perchè le altre spesso non riescono a lavorare sulle MB standard a quelle frequenze con le impostazioni "richieste" da Ryzen.
Nelle prime settimane di uscita del Ryzen era un delirio, poi nei mesi successivi i produttori di Ram hanno iniziato a testarle e a indicare esplicitamente quali loro memorie erano compatibili con Ryzen.
La stragrande maggioranza di queste però, se da un lato ha il vantaggio di "funzionare automaticamente" alla velocità per cui le compri, molto spesso sono al massimo da 2400 o 2666 di frequenza. O se vuoi, quelle già "vendute per compatibili" a 3000 o 3200 non ci vanno del tutto in automatico, e soprattutto, costano più del resto del PC :)
Ho montato sabato sua sorella, la A320M. Il manuale è in comune con la B350M, hanno lo stesso identico layout e componentistica, cambia solo il chipset ed il fw.
Visto che devo prenderne un'altra forse la prox sarà proprio la B350M.
Dopo l'uscita dei nuovi Intel il Ryzen è addirittura cresciuto, così come le memorie sono in ascesa da parecchi mesi e non sembrano volersi fermare. Non ho urgenza di sostituire M/B, CPU e RAM salvo che "il mio vecchio" mi lasci all'improvviso. E' per questo che chiedevo, per approfittare eventualmente di una flessione dovuta all'introduzione delle nuove CPU.
La Asrock B350M Pro4 è una buona scheda, l'unica cosa che mi piace meno, è la sezione di alimentazione tipica di Asrock, ma la cosa interessa solo con CPU di alta gamma o per fare OC, per un uso normale importa poco.
Tempi e prezzi ... parlando di ipotesi e speranze, temo si parli della prossima estate, intendo abbassamento ram e/o ssd, e smaltimento dei primi ordini delle APU (quindi un abbassamento anche dei loro prezzi).
Ma se come dicevi non si ha fretta, credo sarà un bel periodo per farsi un nuovo PC :)
ok perfetto, per le uscite video non può esistere una mobo senza almeno 1 HDMI soprattutto in ottica nuove APU
così come in ottica mini PC/HTCP non rinuncerei ad audio Realtek ALC1220 e uscita ottica ecco perchè a mio avviso la ASROCK anche in ottica futura è davvero completa
Concordo, il concetto di completo anche per me è proprio quello.
Le altre restano ottime, e in effetti per chi ha un sintoampli con ingresso HDMI (non io ad esempio ...) l'SPDIF decade un poco (anche se in ogni caso, come per la mia Prime, basta un adattatore, poiché sulla MB il connettore c'è, ma non esposto sul retro), mentre davvero non ho ancora compreso fino in fondo le due Asus senza uscita video ... detto che per un gaming pc di una certa sostanza, alla fine difficilmente sceglieremmo di usare la APU, ma per un mix di htpc e gaming leggero ... come fa a mancare lo sanno solo in Asus :)
alexsky8
23-10-2017, 14:23
Concordo, il concetto di completo anche per me è proprio quello.
Le altre restano ottime, e in effetti per chi ha un sintoampli con ingresso HDMI (non io ad esempio ...) l'SPDIF decade un poco (anche se in ogni caso, come per la mia Prime, basta un adattatore, poiché sulla MB il connettore c'è, ma non esposto sul retro), mentre davvero non ho ancora compreso fino in fondo le due Asus senza uscita video ... detto che per un gaming pc di una certa sostanza, alla fine difficilmente sceglieremmo di usare la APU, ma per un mix di htpc e gaming leggero ... come fa a mancare lo sanno solo in Asus :)
probabilmente hanno pensato a chi con il pc ci gioca più seriamente non c'è altra spiegazione
sì concordo, l'uscita ottica può essere sì esclusa in caso di sintoapli con ingresso HDMI però esistono ancora molti amplificatori (integrati) che hanno ingresso ottico oppure DAC con ingresso spdif insomma meglio averli che adattarsi dopo o dover rappezzare con altre schede
quando si lavora sul piccolo meglio avere tutto o quasi integrato ;)
poi ovvio si potrebbe sempre fare meglio con magari un x370 con mosfet di alta qualità per una miglior dissipazione....vabbe vorremmo sempre tutto e a poco prezzo :sofico:
EDIT: ITX + APU per me sarà un gran bella soluzione
probabilmente hanno pensato a chi con il pc ci gioca più seriamente non c'è altra spiegazione
sì concordo, l'uscita ottica può essere sì esclusa in caso di sintoapli con ingresso HDMI però esistono ancora molti amplificatori (integrati) che hanno ingresso ottico oppure DAC con ingresso spdif insomma meglio averli che adattarsi dopo o dover rappezzare con altre schede
quando si lavora sul piccolo meglio avere tutto o quasi integrato ;)
poi ovvio si potrebbe sempre fare meglio con magari un x370 con mosfet di alta qualità per una miglior dissipazione....vabbe vorremmo sempre tutto e a poco prezzo :sofico:
EDIT: ITX + APU per me sarà un gran bella soluzione
Verissimo, per questo spero ancora che insieme alla APU presentino altre ITX :)
Anche se poi onestamente ... il mio PC è a tuti gli effetti un componente dello stereo, e attaccato alla TV ... in un case ATX (versione silver del LC-17 (https://content.hwigroup.net/images/products_xl/001085/silverstone-lascala-lc17-silver.jpg), che sta per compiere 13 anni ...) :D
Ma prima o poi mi piacerebbe passare al mini.
Non sono un videogiocatore e non ho particolari necessità di potenze esagerate, le attività più pesanti sono l'utilizzo di compilatori. Rimarrei quindi sui Ryzen 3 e non penso di fare OC. Ma comunque per 8€ di differenza passerei dalla A320M alla B350M visto che ha una buona dotazione ad un prezzo comunque allettante.
Avendo messo le mani sull'altro PC quindi mi ha smosso la fregola ma se c'è così tanto da attendere faccio in tempo a scordarmi di tutti i vs buoni consigli che mi avete elargito. Speravo che fosse questione di qualche settimana; il mio PC è coetaneo di quello che ho sistemato, quindi ha oltre 10 anni ma ha da tempo un SSD Samsung che l'ha ringiovanito parecchio. In realtà non sento la necessità di aggiornarlo perché le prestazioni sono più che soddisfacenti, ma forse si è già guadagnato il pensionamento.
Concordo, la B350 resta comunque un'ottima opzione, a poco di più.
Per il resto, mi capita raramente doversi ragionare, perché ogni tanto cambio un pezzo qua e la, e "giro" i precedenti verso muletto o PC di amici, ma se non occorre, l'unico motivo per rifare il PC, diventa un auto-regalo ... che comunque resta un ottimo motivo :)
alexsky8
23-10-2017, 16:47
Ma prima o poi mi piacerebbe passare al mini.
se usciranno buone APU credo proprio di farlo pure io un sistema mini HTCPlow budget
magari a fine 2018 quando ci saranno diverse schede mini e magari ottime APU a prezzi abbordabili ;)
Daitan91
24-10-2017, 18:21
Volevo chiedere a voi che siete sicuramente più esperti di me se queste memorie che ho trovato su amazon (HyperX Predator HX432C16PB3K2/8 Memoria da 8GB) sono pienamente compatibili con qualche scheda madre per am4. Mi spiego meglio, c'è qualche scheda madre meglio se M che mi permette di sfruttare queste RAM a 3200Mhz? Grazie mille in anticipo
Volevo chiedere a voi che siete sicuramente più esperti di me se queste memorie che ho trovato su amazon (HyperX Predator HX432C16PB3K2/8 Memoria da 8GB) sono pienamente compatibili con qualche scheda madre per am4. Mi spiego meglio, c'è qualche scheda madre meglio se M che mi permette di sfruttare queste RAM a 3200Mhz? Grazie mille in anticipo
Ciao,
sono moduli single rank, e questo è positivo per Ryzen, ma latenza alta e il fatto che Kingston non le abbia messe nella lista di compatibilità, temo dia poche garanzie.
Questo non vuole dire che certamente non andranno a 3200, ma manca la certezza.
Montate sabato su una Asrock A320M Pro4; di default vanno a 2400MHz a 1,2v ma il bios mi proponeva anche 3000 e 3200MHz a 1,35v.
Non ho provato, ma se hai pazienza di attendere a sabato prossimo le proverò.
Grande flv !
Non avevo notato fossero le stesse :eek:
sinatra1
25-10-2017, 22:06
per Chi usa le Asus ( b350 o x370 ) , installate il file da 1,2 GB dal sito per il chipset , cosa serve nello specifico ?
io lo feci con la b350 e no nso' cosa possa aver fatto dal prima senza al dopo installato .
con la x370 non l'ho installato in w 10 ( per ora :) )
Ci mancherebbe altro che ti tenga pure in mette tutte le sigle delle RAM che monta ogni singolo utente con cui hai postato!
E' in arrivo anche l'SSD, quindi sabato lo sistemo per le feste.
Aggiornamento del bios da 2.50 a 3.10, aggiunta del nuovo SSD, e controllo della RAM a 3000 & 3200MHz.
A proposito, cambiando l'impostazione della RAM, se ci fossero problemi che non parta più suppongo che dovrei fare un reset del bios dal jumper della m/b, confermi?
Se Asrock fa come Asus e Gigabyte, è più "semplice", nel senso che dopo un tot di avvii falliti (2 o 3), ti compare il bios con un messaggio di "OC fallito", avvisandoti che ha ripristinato i valori di default e ti chiede di entrare per controllarli :)
Alla peggio, confermo solito jumper, o meglio ancora, per essere del tutto sicuro, spegni l'alimentatore (se ha il pulsante, altrimenti stacchi il cavo esterno) stacchi la batteria (sperando non sia nascosta da componenti) e poi la lasci così per 10 minuti.
La seconda procedura, serve solo se hanno progettato male il jumper, e purtroppo su alcune schede occorre farlo ... :( mooolto raramente per fortuna.
per Chi usa le Asus ( b350 o x370 ) , installate il file da 1,2 GB dal sito per il chipset , cosa serve nello specifico ?
io lo feci con la b350 e no nso' cosa possa aver fatto dal prima senza al dopo installato .
con la x370 non l'ho installato in w 10 ( per ora :) )
La prima volta con una MB di solito lo faccio, ma ammetto che con Ryzen non ho visto aggiungere drivers in più rispetto ai driver chipset scaricati dal sito AMD (mentre ad esempio ai tempi del sochet am3, il solito AMD Away andava aggiunto a mano se non facevi così). Consiglio piuttosto gli AMD, anche se come scriveva Mister D. , in teoria la versione 1709 di Windows 10, non ha più bisogno neppure del profilo energetico "Rizen balanced".
Mr.Lollo14
26-10-2017, 19:37
Quindi dovendo scegliere una buona mobo b350 cosa prendereste?
Specialmente riguardo il discorso di compatibilità delle ram e di sfruttarle anche oltre i 3000 Mhz.
sono indeciso, tra Asus, msi, e le altre..
Avrei intenzione di fare un pò di OC con il futuro ryzen 1700 ma niente di esagerato e visto il budget (under 100€) avevo scartato le x370:p
Quindi dovendo scegliere una buona mobo b350 cosa prendereste?
Specialmente riguardo il discorso di compatibilità delle ram e di sfruttarle anche oltre i 3000 Mhz.
sono indeciso, tra Asus, msi, e le altre..
Avrei intenzione di fare un pò di OC con il futuro ryzen 1700 ma niente di esagerato e visto il budget (under 100€) avevo scartato le x370:p
Ciao,
con le Ram alla fine grosse differenze tra MB non ci sono più (sono invece i moduli in se ad essere importanti), visto il leggero OC, personalmente direi Prime B350 Plus, o AB350 Gaming 3 se vuoi una sezione audio un poco migliore (se usi la parte analogica, se vai di hdmi non vedo differenze apprezzabili).
Sono le due con la sezione vrm un poco migliore. O al limite per risparmiare qualche altro euro, forse anche la B350 Gaming (non "3").
Scegli anche sulla base dei connettori che ti occorrono.
Anche un 1700, magari di fabbricazione molto recente, dovrebbero riuscire a gestirlo sino a 3.8, mentre se vuoi salire di più, consiglio minimo la Prime X370 Pro, ma si parte dai 150 ... :(
Le versioni M troppo spesso sacrificano i dissipatori dei vrm, altrimenti se ti occorre questo formato, non è male la Asrock B350 Pro 4, ma non so come si comporta in OC, con un 1700.
Mr.Lollo14
27-10-2017, 18:18
Grazie Zante, finalmente ho ricevuto una dritta per la mobo ;)
@ZanteGE && @Daitan91
Come promessovi ho testato oggi le HyperX Predator HX432C16PB3K2/8 Memoria da 8GB. Hanno funzionato tranquillamente sia impostandole a 3000MHz, in realtà vanno a 2933MHz, sia a 3200MHz. Adesso le ho lasciate impostate a 3200. Verifica fatta con una Asrock A320M Pro4.
Questo è lo screenshot che ha chiesto ZanteGe
Grazie flv !
Direi un plauso anche ad Asrock, in effetti non sono Samsung b-die, ma comunque ottime Hynix a-die (H5AN4G8NAFR-TFC) progettate in origine per i 2133 C15 :)
Tra l'altro, per una misura di quanto sono richieste le ram sul mercato ... risultano fabbricate circa un mese fa a Taiwan ... praticamente non si sono mai fermate su uno scaffale :)
Prima di effettuare il test ho montato la versione 3.10 del Bios, prima c'era la 2.50, non ho provato col vecchio Bios.
Comunque sono state acquistate sull'amazzone, quindi praticamente sullo scaffale non ci sono mai state, casomai sono passate per un magazzino. Tra l'altro sono state un affare perché costavano poco meno di 80€, ora costano di più, ma in quella settimana le altre marche costavano ben oltre i 90!
Considera poi che se per i moduli da 16Gb (2x8) c'è una grossa scelta, per i moduli da 8Gb (2x4) la scelta è molto risicata quindi è stata una "botta" di fortuna trovarle.
Vero, la maggior parte delle altre sono a 2400, più raro 2666, e troppo spesso dual rank.
Le tue sono andate a Ruba, stamattina le indicavo ad un altro utente, e giusto il tempo di guardare... e la disponibilità era diventata "Generalmente spedito entro 1-2 mesi" :)
Poco fa ho indicato il tuo post ad altro utente, che nel forum sulle Gigabyte AB350 Gaming 3 si chiedeva se funzionano.
Non vedo nei dati se siano SR o DR; sono io che non trovo dove sia in tute queste sigle o non c'è riportato e devo utilizzare CPU-Z per vederlo?
Si, in effetti il bello di questo programma è che di info ne estrae parecchie.
Lo trovi alla voce "organization", dove scrive "512M x64 (1 rank)".
[...]
Cavolo, anche adesso che mi hai detto dove trovarlo ho fatto fatica a vederlo! Devo andare dall'oculista, tutte queste scritte mi fanno confusione. La velocità già diceva che erano SR, anche nei dettagli della scheda tecnica (https://www.kingston.com/dataSheets/HX432C16PB3K2_8.pdf) si vedeva dall'immagine che erano a solo una faccia, ma meglio avere una conferma!
PS. E' stato anche merito tuo se ho azzeccato l'aquisto; grazie della tua pazienza e disponibilità!
Già, ma devo ammettere che molte info è poi come una droga, se non le ho, non mi va più bene :D
E' la funzione del forum, qui ho imparato cosa volessero dire, quindi ben venga se è stato utile !
Kingston, e a volte Crucial, sono tra i pochi a dichiararlo, se vuoi per il futuro, l'altro modo di scriverlo, è la notazione "1Rx8" per il single rank, o "2Rx8" (al posto dell'8 potresti trovare anche altre cifre, ma 1R e 2R indicano il rank) per il dual rank, se ci fai caso, è indicato anche nel pdf che hai linkato.
Ha, ultimo e solo per scrupolo ... singolo lato vuole dire quasi sempre single rank, ma in realtà sono due cose distinte, e non sempre doppio lato vuole dire dual rank.
ghiltanas
29-10-2017, 15:22
@ZanteGE && @Daitan91
Come promessovi ho testato oggi le HyperX Predator HX432C16PB3K2/8 Memoria da 8GB. Hanno funzionato tranquillamente sia impostandole a 3000MHz, in realtà vanno a 2933MHz, sia a 3200MHz. Adesso le ho lasciate impostate a 3200. Verifica fatta con una Asrock A320M Pro4.
Questo è lo screenshot che ha chiesto ZanteGe
ordinate oggi anch'io in previsione dell'upgrade, se aspettavo ancora fra un mese per 8 giga di ram buona ci voleva 150 euro :rolleyes: .
Io le abbinerò ad un gigabyte gaming 3, sperando vadano bene
ghiltanas
29-10-2017, 15:24
Per me sono state un rischio; non erano presenti sull'elenco delle compatibilità, c'erano i modelli con le velocità minori. Le ho prese sull'amazzone per sfruttare casomai il reso gratuito, rischio calcolato quindi.
infatti, se non vanno bene le rido indietro :ciapet:
mi arrivano tra un mese ma pazienza
infatti, se non vanno bene le rido indietro :ciapet:
mi arrivano tra un mese ma pazienza
Non vedo davvero motivi per cui non debbano andare, mi sorprenderebbe una tale difefrnza tra bios Asrock e Gigabyte, ma in ogni caso ... :sperem: :)
ghiltanas
30-10-2017, 09:16
Non vedo davvero motivi per cui non debbano andare, mi sorprenderebbe una tale difefrnza tra bios Asrock e Gigabyte, ma in ogni caso ... :sperem: :)
no ma infatti il mio dubbio è legato alle frequenze, più che al funzionamento in senso assoluto. Mi piacerebbe tenessero i 3200 senza problemi e non dover abbassare per farle funzionare.
Quando assemblerò cmq vi farò sapere ;)
no ma infatti il mio dubbio è legato alle frequenze, più che al funzionamento in senso assoluto. Mi piacerebbe tenessero i 3200 senza problemi e non dover abbassare per farle funzionare.
Quando assemblerò cmq vi farò sapere ;)
Si si, con il meraviglioso termine "difefrnza" (:muro: ) intendevo proprio il fatto che reggessero i 3200, voglio dire, mi stupirebbe che il bios Gigabyte fosse così diverso dall'Asrock, immagino prenda gli stessi benefici del agesa 1.0.0.6a/b.
Mi dispiace, ma devo rivedere quanto di buono avevo scritto riguardo alle HyperX Predator HX432C16PB3K2/8 Memoria da 8GB prese sull'Amazzone!
Praticamente le ho impostate a 3000MHz e poi a 3200MHz e la macchina partiva tranquillamente. Le ho lasciate a 3200MHz ed ho installato un nuovo disco SSD ed installato Win10 Pro 64 da zero; dopo ho installato i driver della scheda video, chrome, i driver della Mobo, etc e qualche programma ed era andato tutto liscio come l'olio.
Sembrava funzionare tutto perfettamente. Ho lasciato la macchina che andava tranquillamente.
Già il giorno dopo mi era stato detto che non si riusciva a mettere uno sfondo del desktop, ma non ci ho dato peso più di tanto, poi gradualmente non funzionava qualche programma, ma l'ho saputo solo martedì. Ho consigliato quindi di partire con il vecchio disco dal boot (F11) della m/b.
I problemi sono iniziati progressivamente anche col vecchio disco. Ieri ho rimesso mano su quella macchina. Praticamente i dischi con vari checkdisk si sono incasinati entrambe.
Presumo che questi errori sui dischi siano dovuti alle memorie, quindi ho abbassato la frequenza a 2400MHz e reinstallato da capo il disco SSD.
Non avevo lanciato un Memtest86, non avevo il tempo materiale per farlo; mi ero fidato del fatto che partiva e che durante l'installazione di Win10 era andato tutto liscio come l'olio.
Non ci posso mettere la mano sul fuoco, ma io darei la colpa alla memoria; cosa ne dite?
Ha però :eek:
Si, per errori semicasuali, può essere la colpevole, ma di solito quando òa Ram mi da problemi gli errori sono più "gravi", nel senso che arriva a schermate blu etc.
Ma due per danneggiare due partizioni si due dischi differenti, deve esserci qualche problema. Così su due piedi direi anche io Ram o al limite l'alimentatore.
Diversi hanni fa, mi aveva provocato questo anche un cavo sata difettoso, quasi ti augurerei sia questo, ma solo una volta in tanti anni, è davvero un'occorrenza molto rara.
Un giro di Memtest direttamente da boot credo anche io sarebbe una buona idea, solo porta via davvero molto tempo... e andrebbe fatto prima a 2400 poi a 3200. Ti aiuterebbe però a confermare l'ipotesi o escluderle dai colpevoli.
RoUge.boh
02-11-2017, 14:28
Ragazzi cosa ne pensate della Fatal1ty X370 Gaming-ITX/ac?:stordita: :stordita:
Ieri sera, a quanto mi hanno detto telefonicamente, ha avuto un paio di "false partenze". L'imputato questa volta sembrerebbe essere l'alimentatore!
Mi consiglieresti un alimentatore per alimentare un Ryzen 3 1200 (65W) senza necessità di fare OC e quant'altro?
Cavolo, in un certo senso spero sia davvero "semplicemente" questo !
Un pezzo in più da sostituire, e non ricordo se lo avevi già cambiato, ma se è ancora l'originale, un poco stanco lo sarà :)
Consiglio di restare sui 400/450, ti potranno sembrare tanti, ma se punti ad uno di fascia bassa dovresti avere abbastanza margine per la potenza reale che serve, e di fascia media è probabile che sotto non ve ne siano di costruzione recente.
Tra 30 e 50€ potresti trovare:
Un EVGA 430W (100-W1-0430) che dovrebbe erogare poco più di 400W reali, ma tutto sommato non è costruito male.
Poco sopra i Thermaltake della serie German, Munich 430W o Hamburg 530W, sono ancora abbastanza base, ma li ho inseriti in alcuni PC di amici simili per assorbimento a quello che hai assemblato, senza avere problemi di sorta anche nel lungo termine, quindi li considero affidabili.
Sempre a salire, potresti trovare un EVGA 500B (100-B1-0500-K2) 500W di cui 480 reali o il Corsair CX450M (CP-9020101), modulare non per sfizio, ma perché come mi hanno fatto notare qui sul forum, la serie M è in realtà migliore della serie classica anche nella componente elettrica.
Ragazzi cosa ne pensate della Fatal1ty X370 Gaming-ITX/ac?:stordita: :stordita:
Se ricordo bene le recensioni, una buona scheda itx, in alcune release con qualche problema ai dissipatori dei vrm, ma comunque di buon livello tra le itx.
Solo per scrupolo, come mai x370 ?
Proprio per la questione dei vrm, se vuoi fare un leggero OC, forse meglio la Gigabyte, se non ti occorre l'SPDIF, o la Asus uscita da poco, se non ci metterai mai una APU...
ghiltanas
04-11-2017, 17:40
quindi i problemi non erano le ram? perchè sono indeciso se cambiarle, 8 giga ho paura siano pochi per giocare, però è anche vero che 16 giga ora costano un casino :rolleyes:
per un pc che deve fare rendering avevo scelto un ryzen 1700
che accoppiata scheda madre memorie mi consigliate se non devo fare overlock? se possibile la scheda dovrebbe avere il wifi integrato
per un pc che deve fare rendering avevo scelto un ryzen 1700
che accoppiata scheda madre memorie mi consigliate se non devo fare overlock? se possibile la scheda dovrebbe avere il wifi integrato
Ciao,
dipende anche da quanto ne dovrai fare di rendering.
Se sporadico/amatoriale, anche una buona B350 va bene, tipicamente consiglio Prime B350 Plus o Gigabytre B350 Gaming 3, sono entrambe in formato atx, e la scheda wifi dovresti aggiungerla.
In caso di preferenze su formato più piccolo, vi sono anche le versioni matx, anche se a volte sono meno curate nella dissipazione dei vrm (sezione di alimentazione della MB), anche in questo caso, salvo rari casi il wifi è da aggiungere.
Vi sono invece alcune itx con wifi integrato, ma la necessità di restare su dimensioni minimali, di solito richiede qualche rinuncia, anche se in questo caso molto spesso il wifi lo hai integrato.
Se al contrario immagini di lasciare spesso il pc acceso qualche giorno a renderizzare, consiglio una MB con una sezione di alimentazione come può essere la Prime X370 pro, con scheda WiFi da aggiungere.
Il PC ha fatto lo "scherzetto" che faceva con la precedente m/b. Quando pigi sul bottone d'accensione partono le ventole ma non si accende nulla.
Il sospetto è che l'alimentazione ATX della CPU fallisca, per questo motivo l'alimentazione delle ventole, CPU e chassis, fa girare le ventole, ma se non arriva sufficiente alimentazione alla CPU questa non parte.
Dopo aver sostituito quasi tutto scoprire che "forse" era colpa dell'alimentatore fa leggermente girare le scatole; soprattutto dopo aver esaurito il budget che mi avevano detto di non sforare!
Io speravo in qualcosa di più economico; max 35€ con spese di spedizione.
L'EVGA costa meno del Thermaltake e sembra un prodotto migliore; che differenza c'è tra il 100-W1-0430-KR ed il 100-W1-0430-K2?
Immagino :(
Tempo fa avevo fatto caso che le due lettere finali per EVGA sembravano cambiare per zona (in modo diverso da tipo di componente ad altro), se fai caso sul sito US mettono il KR mentre EU ed altre il K2, idem se provi a cercarlo nei negozi online delle stesse aree. immagino cambi il set di accessori, o una qualche ottimizzazione per la rete elettrica, ma non ne ho la certezza.
Con un po di tempo di potrebbe cercare qualche offerta, ma ma come di consueto quando serve serve :(
Se necessario puoi scendere ancora un poco di prezzo, ma alza la "potenza dichiarata" per quanto spiegavo nell'altro post (diciamo minimo 500W), e cerca al limite di sostituirlo tra uno o due anni con uno un poco migliore, è una piccola rottura, ma ti può aiutare a restare giù di prezzo nell'immediato.
per un pc che deve fare rendering avevo scelto un ryzen 1700
che accoppiata scheda madre memorie mi consigliate se non devo fare overlock? se possibile la scheda dovrebbe avere il wifi integrato
Io per il mio pc da rendering video ho preso la Asrock X370 Taichi, è un po' cara,
ma ha 10 sata (per i miei svariati TB di progetti video) e funziona benissimo. Ho preso le G.Skill Ripjaws V C14 e ha caricato il profilo xmp senza fare una piega, ma sinceramente per uso rendering non valgono la spesa. Tanto per dire ho fatto un Cinebench con la ram settata a 2133 mHz e mi ha dato 4 punti in meno dei 3200 mHz. Purtroppo oggi qualunque ram costa uno sproposito! La Taichi ha anche il wireless AC integrato (Intel :eek: )
JLa saga continua:
Dopo tutti i test del caso alla fine il colpevole era la RAM Kingston che non veniva evidentemente riconosciuta. Sostituita con corsair 2666 il PC si avvia normalmente... per modo di dire.
Quando provo a reinstallare Windows 7 da DVD il disco parte viene letto e sembra avviare normalmente la procedura ma alla prima videata di Windows, quella in cui si indicano nazionalitá etc il PC non riconosce piú la tastiera e il mouse ed è quindi impossibile proseguire. Tastiera e mouse sembrano proprio spenti... Il mouse non emette piú luce dal sensore e cambiando porta USB il risultato è lo stesso. Dimentico qualcosa da settare nel BIOS? La MB è una Asus b 350 prime con BIOS non ancora aggiornato.
Suggerimenti, grazie.
La saga continua:
Dopo tutti i test del caso alla fine il colpevole era la RAM Kingston che non veniva evidentemente riconosciuta. Sostituita con corsair 2666 il PC si avvia normalmente... per modo dire.
Quando provo a reinstallare Windows 7 da DVD il disco parte viene letto e sembra avviare normalmente la procedura ma alla prima videata di Windows, quella in cui si indicano nazionalitá etc il PC non riconosce piú la tastiera e il mouse ed è quindi impossibile proseguire. Tastiera e mouse sembrano proprio spenti... Il mouse non emette piú luce dal sensore e cambiando porta USB il risultato è lo stesso. Dimentico qualcosa da settare nel BIOS? La MB è una Asus b 350 prime con BIOS non ancora aggiornato.
Suggerimenti, grazie.
Non riconosciuta davvero mi pare strano, spero guasta, ... ha no che se ricordo bene le avevi testate su altro PC :(
Il resto però è corretto, le ultime CPU AMD e ultime e penultime ... Intel, non supportano Win7.
Se cerchi su google o anche su questo forum ci sono alcuni consigli su come installarlo comunque, ma ad esempio per la tastiera spesso occorre almeno averne una PS2 ... e non ridere ne piangere, si, nel 2017 ne serve ancora una :D
EDIT:
Qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2808896 trovi un metodo per procedere, anche se per la tastiera davvero la cosa più semplice è se hai una vecchia tastiera PS2. Potresti avere qualche problema in più, se hai un SSD NVME ... spero di no :)
Ciao,
dipende anche da quanto ne dovrai fare di rendering.
Se sporadico/amatoriale, anche una buona B350 va bene, tipicamente consiglio Prime B350 Plus o Gigabytre B350 Gaming 3, sono entrambe in formato atx, e la scheda wifi dovresti aggiungerla.
In caso di preferenze su formato più piccolo, vi sono anche le versioni matx, anche se a volte sono meno curate nella dissipazione dei vrm (sezione di alimentazione della MB), anche in questo caso, salvo rari casi il wifi è da aggiungere.
Vi sono invece alcune itx con wifi integrato, ma la necessità di restare su dimensioni minimali, di solito richiede qualche rinuncia, anche se in questo caso molto spesso il wifi lo hai integrato.
Se al contrario immagini di lasciare spesso il pc acceso qualche giorno a renderizzare, consiglio una MB con una sezione di alimentazione come può essere la Prime X370 pro, con scheda WiFi da aggiungere.
grazie
Non riconosciuta davvero mi pare strano, spero guasta, ... ha no che se ricordo bene le avevi testate su altro PC :(
Il resto però è corretto, le ultime CPU AMD e ultime e penultime ... Intel, non supportano Win7.
Se cerchi su google o anche su questo forum ci sono alcuni consigli su come installarlo comunque, ma ad esempio per la tastiera spesso occorre almeno averne una PS2 ... e non ridere ne piangere, si, nel 2017 ne serve ancora una :D
EDIT:
Qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2808896 trovi un metodo per procedere, anche se per la tastiera davvero la cosa più semplice è se hai una vecchia tastiera PS2. Potresti avere qualche problema in più, se hai un SSD NVME ... spero di no :)
:eek: :eek: :eek:
Ho visto la procedura linkata... spero di levarci le gambe, inizia a diventare un secondo lavoro questo PC!!!
Ho un SSD samsung 850 evo se non ricordo male... quale altro casino mi comporta? :(
E la tastiera PS2 naturlamente l'ho buttata via un mese fa durante riordino cantina... era lì da 10 anni vuoi non buttarla via proprio quando alla fine ti serve?
:eek: :eek: :eek:
Ho visto la procedura linkata... spero di levarci le gambe, inizia a diventare un secondo lavoro questo PC!!!
Ho un SSD samsung 850 evo se non ricordo male... quale altro casino mi comporta? :(
E la tastiera PS2 naturlamente l'ho buttata via un mese fa durante riordino cantina... era lì da 10 anni vuoi non buttarla via proprio quando alla fine ti serve?
Già, se vuoi la "buona" notizia è che in teoria una volta fatta la iso/usb modificata, poi la usi e basta (occhio alla nota sulle usb, ci vogliono alcuni secondi perché carichi i drivers e ti veda la tastiera e mouse anche durante il setup).
L'850 va bene, è un sata se ricordo bene, quindi no problemi aggiuntivi :)
Mentre se un giorno metereai un NVME nello slot M.2 ... ti auguro di essere già passato a Win 10 !
Comunque mi spiace davvero per le Ram, riguardavo anche altri forum, se non il primo, forse è il secondo caso di pc che non si avviava nemmeno, negli altri casi "incompatibili" voleva dire andare a 2133, ma almeno andare :(
Già, se vuoi la "buona" notizia è che in teoria una volta fatta la iso/usb modificata, poi la usi e basta (occhio alla nota sulle usb, ci vogliono alcuni secondi perché carichi i drivers e ti veda la tastiera e mouse anche durante il setup).
L'850 va bene, è un sata se ricordo bene, quindi no problemi aggiuntivi :)
Mentre se un giorno metereai un NVME nello slot M.2 ... ti auguro di essere già passato a Win 10 !
Comunque mi spiace davvero per le Ram, riguardavo anche altri forum, se non il primo, forse è il secondo caso di pc che non si avviava nemmeno, negli altri casi "incompatibili" voleva dire andare a 2133, ma almeno andare :(
Ho dato una letta veloce, ma allora posso creare la ISO anche su USB non devo necessariamente masterizzare su dvd? Per M2 tranquillo.... prima che rimetta mano all'HW saranno disponibili i pc quantistici! :)
Ho dato una letta veloce, ma allora posso creare la ISO anche su USB non devo necessariamente masterizzare su dvd? Per M2 tranquillo.... prima che rimetta mano all'HW saranno disponibili i pc quantistici! :)
Si, se ho inteso bene essenzialmente crei la iso, e poi la porti su chiavetta con Rufus.
Ma è la parte divertente ! Una volta che tutto funziona si smonta e si ricomincia da capo :D
Si, se ho inteso bene essenzialmente crei la iso, e poi la porti su chiavetta con Rufus.
Ma è la parte divertente ! Una volta che tutto funziona si smonta e si ricomincia da capo :D
E' ufficiale... abbiamo due idee diverse del divertimento! :D :D :D
PS:
come faccio a dirgli di far partire il boot da USB? Ho dato una rapida occhiata al BIOS per fare l'aggiornamento e mi sono un po' perso.
Qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2808896 trovi un metodo per procedere, anche se per la tastiera davvero la cosa più semplice è se hai una vecchia tastiera PS2.
Ormai siamo in pieno OT me ne rendo conto... ma ho recuperato un adattatore PS2/usb e non funziona... è normale anche questo?
Ormai siamo in pieno OT me ne rendo conto... ma ho recuperato un adattatore PS2/usb e non funziona... è normale anche questo?
Potrebbe :(
Se ricordo bene gli adattatori passivi funzionano solo con tastiere USB predisposte per usarli, altrimenti ci vorrebbe un vero e proprio "convertitore", che di solito ha anche un circuito di conversione dei segnali da e per ps2.
theflyer72
07-11-2017, 15:39
ciao, ragazzi mi sono perso a leggere 39 pagine :muro: , qualcuno mi suggersice delle ddr4 3000 o 2600(overcloccabili) da non svenarsi?
MB: penso ASUS b350 o gigabyte gaming3
grazie
Se ricordo bene gli adattatori passivi funzionano solo con tastiere USB
Basta un mouse, che è meno critico, poi richiami la tastiera a schermo
In qualche modo ci sono riuscito... ora devo "solo" configurare un po'.
La ram per esempio per ora viaggia a 2133 ecco i dati:
https://www.dropbox.com/s/knqxl7x5o5i3zsl/RAM1.JPG?dl=0
https://www.dropbox.com/s/u3r1ajisenwizlh/RAM2.JPG?dl=0
https://www.dropbox.com/s/ibee69uglii5z9l/RAM3.JPG?dl=0
Ram a parte cosa altro devo settare su bios o win7 64?
Grazie
theflyer72
08-11-2017, 15:23
ciao, ragazzi mi sono perso a leggere 39 pagine :muro: , qualcuno mi suggersice delle ddr4 3000 o 2600(overcloccabili) da non svenarsi?
MB: penso ASUS b350 o gigabyte gaming3
grazie
nessun mi da un consiglio ? :stordita:
In qualche modo ci sono riuscito... ora devo "solo" configurare un po'.
La ram per esempio per ora viaggia a 2133 ecco i dati:
https://www.dropbox.com/s/knqxl7x5o5i3zsl/RAM1.JPG?dl=0
https://www.dropbox.com/s/u3r1ajisenwizlh/RAM2.JPG?dl=0
https://www.dropbox.com/s/ibee69uglii5z9l/RAM3.JPG?dl=0
Ram a parte cosa altro devo settare su bios o win7 64?
Grazie
Appurato che ormai su questo PC staziona permanentemente la nuvoletta fantozziana... io non riesco a farle andare a 2666. Eppure stavolta non ci dovrebbero essere scuse... sono elencate in tutte le liste di compatibilità. Suggerimenti?
Grazie
nessun mi da un consiglio ? :stordita:
He ... diciamo che è praticamente impossibile, soprattutto il "non svenarsi" :(
Intanto 8 o 16GB ?
Appurato che ormai su questo PC staziona permanentemente la nuvoletta fantozziana... io non riesco a farle andare a 2666. Eppure stavolta non ci dovrebbero essere scuse... sono elencate in tutte le liste di compatibilità. Suggerimenti?
Grazie
Ecchime, perdona il ritardo :)
Strano il report, forse è una versione più aggiornata ...
Solo non vedo l'organizzazione del modulo (single o dua rank), non ti permette di fare u report tipo questo https://1drv.ms/i/s!AmOAp6bus8wogqNLZ6D5TygPPVsqwg ?
Dovremo provare ad impostare un OC delle ram a mano, se non sabglio hai la stessa mia MB, quindi posso provare a indicarti le voci del bios da usare.
Ecchime, perdona il ritardo :)
Strano il report, forse è una versione più aggiornata ...
Solo non vedo l'organizzazione del modulo (single o dua rank), non ti permette di fare u report tipo questo https://1drv.ms/i/s!AmOAp6bus8wogqNLZ6D5TygPPVsqwg ?
Dovremo provare ad impostare un OC delle ram a mano, se non sabglio hai la stessa mia MB, quindi posso provare a indicarti le voci del bios da usare.
Ti fischiavano le orecchie? :D
Grazie a te per esserti ricordato della mia richiesta :)
https://1drv.ms/f/s!AhX0nwtSWeUMdrQ_ENFjh1Yvh_4
è la versione 11.3 di typhoon.
Le videate sono quelle che ho allegato...
Nel frattempo o reinstallato la vecchia Kingston che ora funziona... forse il nuovo bios?
Trovi anche le videate di quella... con la sigla K. Se hai un po' di tempo da perdere dimmi cosa ci leggi :D
Ti fischiavano le orecchie? :D
Grazie a te per esserti ricordato della mia richiesta :)
https://1drv.ms/f/s!AhX0nwtSWeUMcVuMQhFA-JtzNzk (https://1drv.ms/f/s!AhX0nwtSWeUMdrQ_ENFjh1Yvh_4)
è la versione 11.3 di typhoon.
Le videate sono quelle che ho allegato...
Nel frattempo o reinstallato la vecchia Kingston che ora funziona... forse il nuovo bios?
Trovi anche le videate di quella... con la sigla K. Se hai un po' di tempo da perdere dimmi cosa ci leggi :D
Sta cosa delle Kingston mi fa ammattire :rotfl:
Davevro davo per scontato funzionassero, deluso dal test, e ora ri-funzionano ? :eek:
Ok, ora leggo i dati, però anche con la attuale a me mostra la stessa schermata ... usi anche tu la funzione "Read SDP" da menu "EEPROM" ?
Sta cosa delle Kingston mi fa ammattire :rotfl:
Davevro davo per scontato funzionassero, deluso dal test, e ora ri-funzionano ? :eek:
Ok, ora leggo i dati, però anche con la attuale a me mostra la stessa schermata ... usi anche tu la funzione "Read SDP" da menu "EEPROM" ?
In toeria credo di aver usato quella... in pratica ora l'ho rifatto e ho ottenuto questo realtivo https://1drv.ms/i/s!AhX0nwtSWeUMd4VXl7Ubi5bmiRAalle kingstone montate attualmente.
L'unica cosa cambiata che puo' aver fatto funzionare le kingstone è il nuovo bios.
In toeria credo di aver usato quella... in pratica ora l'ho rifatto e ho ottenuto questo realtivo https://1drv.ms/i/s!AhX0nwtSWeUMd4VXl7Ubi5bmiRAalle kingstone montate attualmente.
L'unica cosa cambiata che puo' aver fatto funzionare le kingstone è il nuovo bios.
In effetti anche l'altro formato sembrava completo (sono stordito, per il rank c'era un record apposta ...) ma questo si che mi è familiare :D
In ogni caso, le corsair montano chip Micron MT40A1G8 093E, quindi progettati e costruiti per 2133 C15 a 1.2v.
Le kingston degli hynix H5AN8G8NMFR-VJC ... che secondo hynix non esistono :eek:
Più precisamente sono in un loro pdf del 2015, mentre nell'attuale ci sono i H5AN8G8NMFR-VKC che sembrano una loro evoluzione con gli stessi timings. sembrano chip progettati e costruiti per 2666 C19 1.2v.
Sia corsair che kingston sono single rank.
Se hai tempo di fare qualche test con memtest86, o prime95, e le kingston sono stabili, sinceramente terrei quelle.
In teoria visto il gran numero di profili jedec a 2666 che ci sono memorizzati, e gli altri profili, secodno me dovevano andare almeno a 2133 anche con il vecchio bios... ma non ripeterei il test :)
Ha, scusa, lo sto dando per scontato, ora le Kingston vanno ok, ma a 2666 ?
In effetti anche l'altro formato sembrava completo (sono stordito, per il rank c'era un record apposta ...) ma questo si che mi è familiare :D
Sia corsair che kingston sono single rank.
Se hai tempo di fare qualche test con memtest86, o prime95, e le kingston sono stabili, sinceramente terrei quelle.
In teoria visto il gran numero di profili jedec a 2666 che ci sono memorizzati, e gli altri profili, secodno me dovevano andare almeno a 2133 anche con il vecchio bios... ma non ripeterei il test :)
Ha, scusa, lo sto dando per scontato, ora le Kingston vanno ok, ma a 2666 ?
Le ho impostate a 2666 dal BIOS... non ricordo bene la sezione ma era un menù a tendina cone le varie frequenze possibili... tipo DDR4--->2666
E' lo stesso menù in cui ho provato a impostare le Corsair che mi hanno subito dato problemi al boot.
C'e' qualche altro modo per verificare impostazioni attuali? Dalle videate non si capisce? Io sono andato in overflow...troppi numeri e sigle :D
Le ho impostate a 2666 dal BIOS... non ricordo bene la sezione ma era un menù a tendina cone le varie frequenze possibili... tipo DDR4--->2666
E' lo stesso menù in cui ho provato a impostare le Corsair che mi hanno subito dato problemi al boot.
C'e' qualche altro modo per verificare impostazioni attuali? Dalle videate non si capisce? Io sono andato in overflow...troppi numeri e sigle :D
Si si, l'impostazione diciamo "semi-automatica" da bios è quella, più precisamente, dovresti provare ad usare quella che si trova alla voce "D.O.C.P." (DRAM Overclock Profiles). Se riesci a navigare nel mio onedrive pubblico (https://1drv.ms/f/s!AGOAp6bus8wogQ0), dovresti trovare la cartella Bios Prime B350 Plus con un'immagine specifica DOCP.jpg.
Da windows basta CPU-Z, tab "Memory", alla voce DRAM Frequency dovresti leggere un numero vicino a 1333 (sempre approssimato) e sotto i vari timings che ha impostato il bios.
Da windows basta CPU-Z, tab "Memory", alla voce DRAM Frequency dovresti leggere un numero vicino a 1333 (sempre approssimato) e sotto i vari timings che ha impostato il bios.
Il mio CPZ attuale lo trovi nel mio primo link a onedrive... direi che vanno bene... a mia insaputa naturalmente.
Il mio CPZ attuale lo trovi nel mio primo link a onedrive... direi che vanno bene... a mia insaputa naturalmente.
una volta che ti funziona da solo non vorrai fargli rimostranze perché non te lo ha detto ? :D
Così secondo me va bene, volendo si può giostrare un poco con i numeri nel bios, manualmente, e forse abbassare i timings, o alzare la frequenza, nel caso dimmi che ti dico cosa toccare, ma sappi che ti aspettano un po di modifiche, riavvii e test :)
Ora però fossi in te mi assicurerei che siano completamente stabili così come sono, prima di decedere quali banchi tenere.
Hola! :D
In arrivo:
R5 1600
Asus Prime B350 Plus
16GB Gskill Aegis 3000 CL16
Consigli, suggerimenti, opinioni?
:D :O
Hola! :D
In arrivo:
R5 1600
Asus Prime B350 Plus
16GB Gskill Aegis 3000 CL16
Consigli, suggerimenti, opinioni?
:D :O
per CPU e MB posso solo complimentarmi :D
Le Aegis 3000 C16 non le ho ancora viste su Ryzen, ma montano gli stessi chip delle mie !
http://cdn.overclock.net/c/cc/cc379b65_F4-3000C16D-16GISB.png
Non so se ti prenderanno i 3000 da XMP/DOCP, ma impostate manualmente le immagino andare come le mie a 2933 o 3066. Nel caso poi ti dico come le impostavo.
per CPU e MB posso solo complimentarmi :D
Le Aegis 3000 C16 non le ho ancora viste su Ryzen, ma montano gli stessi chip delle mie !
http://cdn.overclock.net/c/cc/cc379b65_F4-3000C16D-16GISB.png
Non so se ti prenderanno i 3000 da XMP/DOCP, ma impostate manualmente le immagino andare come le mie a 2933 o 3066. Nel caso poi ti dico come le impostavo.
OTTIMO!
Ho letto su un paio di forum stranieri che su questa mobo ci vanno senza problemi a 2933mhz :D
Per settare 3066 ci sono i divisori da bios?Le latenze lascio quelle di default?
OTTIMO, le hai anche tu?
Ho letto su un paio di forum stranieri che su questa mobo ci vanno senza problemi a 2933mhz :D
Ho le Ripjaws V in firma (F4-2666C15D-16GVR), il link che ti ho girato è quello delle tue, se hai preso i 16GB :)
Ma se lo confronti con questo https://1drv.ms/i/s!AmOAp6bus8wogqIP0_Xt9qt-kbICsQ, che è il dettaglio delle mie, troverai che sono scandalosamente uguali :eek:
Le mie sono 2666 C15, quelle che dovrebbero arrivarti 3000 C16.
Prima dei bios agesa 1006 le mie andavano massimo a 2133, mentre con i bios successivi ha funzionato la lettura del proflo XMP a 2666, e manualmente le ho portate completamente stabili a 2800 C14, 2933 C16 e 3066 C18 (ma senza provare a scendere di latenza ...).
Ora le tengo sereno a 2666 C14 1.2v, per quello che ci faccio vanno benissimo.
Forse con un'occasione da un amico passo alle Trident Z (me le cede a poco per passare a 32GB), ma in realtà non ne sento il minimo bisogno.
EDIT:
Si scusa, per i 3066 io di solito parto dal XMP a 2666 (nel tuo caso 3000) e modifico a mano alcuni parametri prima di riavviare, portando la vddr a 1.35, aggiungendo qualche millivolt al vsoc, oltre a selezionare 3066 dal menu a tendina della frequenza DRAM. Se vai al link onedrive che ho scritto a Gierre, vedi i risultati dei test e le schermate del bios, ma occhio che non ricordo a quel dei test le avevo fatte :)
Ho le Ripjaws V in firma (F4-2666C15D-16GVR), il link che ti ho girato è quello delle tue, se hai preso i 16GB :)
Ma se lo confronti con questo https://1drv.ms/i/s!AmOAp6bus8wogqIP0_Xt9qt-kbICsQ, che è il dettaglio delle mie, troverai che sono scandalosamente uguali :eek:
Le mie sono 2666 C15, quelle che dovrebbero arrivarti 3000 C16.
Prima dei bios agesa 1006 le mie andavano massimo a 2133, mentre con i bios successivi ha funzionato la lettura del proflo XMP a 2666, e manualmente le ho portate completamente stabili a 2800 C14, 2933 C16 e 3066 C18 (ma senza provare a scendere di latenza ...).
Ora le tengo sereno a 2666 C14 1.2v, per quello che ci faccio vanno benissimo.
Forse con un'occasione da un amico passo alle Trident Z (me le cede a poco per passare a 32GB), ma in realtà non ne sento il minimo bisogno.
ottimissimo...vedremo...al max ti ricontatto :D
Comunque per me tengono i 3066 con CL16...prova :D :cool: :)
Io le ho sulla configurazione in firma e mi vanno a 2933, a 3066 mi danno errore con memtest.
CL 16
azzo...come mai 1.36v? provato latenze diverse?
1,36v è il voltaggio richiesto per il loro profilo xmp per andare a 3000... è normalissimo.
A 3066 ho provato anche 18CL ma stesso risultato. Per 133mhz non mi va di rischiare instabilità, le tengo a 2933 rock solid, come d'altra parte indicato in vql della mia scheda madre (infatti le ho settate semplicemente con Memory OC Try it!!, che immagino essere in casa MSI analogo al DOCP di ASUS).
Ottimo..posteresti un aid64 benchmark sulle ram?
azzo...come mai 1.36v? provato latenze diverse?
1.36 può andare, di suo sono a 1.35 :)
Da modulo a modulo, anche stesso modello qualche differenza ci sta, al limite si può provare con altre tensioni, soc etc, e altri parametri.
Per le mie onestamente ad un certo punto mi ero rotto di fare test, ogni volta almeno 30/60 min di memtest etc... diciamo che mi sono accontentato di scoprire che ci arrivavano :D
Ma in effetti io avevo pagato (al tempo pure un prezzo onesto ...) per 2666 C16 e posso scegliere liberamente tra 2666 C14 o 2800 C16 senza praticamente toccare i voltaggi.
Nel vostro caso è un poco diverso visto che sono date per 3000, ma visto il numero di parametri che hanno aggiunto con gli ultimi bios, probabilmente hai ragione, a 3066 C16 in qualche modo ci si potrebbe arrivare sia con quelle che con le mie. Ma sono veramente taaaanti parametri :(
Ma col dissi stock un 1600 in oc daily quanto si può tirare?
sinatra1
09-11-2017, 19:59
1,36v è il voltaggio richiesto secondo il loro profilo xmp per andare a 3000... è normalissimo.
A 3066 ho provato anche 18CL ma stesso risultato. Per 133mhz non mi va di rischiare instabilità, le tengo a 2933 rock solid, come d'altra parte indicato in vql della mia scheda madre (infatti le ho settate semplicemente con Memory OC Try it!!, che immagino essere in casa MSI analogo al DOCP di ASUS).
Considera che di queste ram ne sono soddisfattissimo perché le ho pagate 140€ in settembre inoltrato... ora un prezzo simile ce lo scordiamo per 16GB.
Io la sto' resistuendo sta MSi carbon ,provo la Gigabyte..
pure a me le Ram danno problemi a 3066 ( mentre con la Asus andavano a 3200 :( pur essendo delle 3000 )..ho già fatto mille volte clear Cmos .
Le mie andrebbero a 1,35 V ,ma sta scheda le mette a 1,36 sempre , mettendo i timing riportati sulle Ram . bah -
Altre pippe col 1600 pure con la stabilità della Vcore .il cinebench lo passa ,ma dopo un paio d'ore o prima ..schermata Blu di W10 ..ma vàaaa :muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.