View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte GA-AB350-Gaming 3
TnS|Supremo
13-08-2019, 19:38
Oggi ho montato il ryzen 3600 su questa mobo e dissipatore noctua u12s.
Sembra funzionare tutto bene tranne il max boost clock che arriva massimo a 4,1ghz, il boost all core funziona bene infatti tiene i 4,075-4,1ghz anche in gaming però nemmeno in single core va oltre questa frequenza, non che sia un grosso problema però chiedo magari a @Supremo se ha regolato qualcosa nel Bios?
Ho provato ad attivare il pbo ma non cambia nulla di nulla.
Lanciando cinebench r20 invece la frequenza si abbassa sui 3950mhz penso perché arriva a 100% il ppt che è impostato a 88w, come faccio a cambiarlo?
Edit: ho risolto, ho trovato un video che mostra come impostare il ppt a 1000w
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Io l'unica cosa che ho provato a fare è cambiare il vsoc, ma non è che cambi molto sia a +0 che a normal che su auto
Per quanto riguarda le ram a me non è cambiato nulla (hynix), sono inchiodate a 2933 e vanno solo col profilo xmp.
SPARTANO93
13-08-2019, 20:04
Io l'unica cosa che ho provato a fare è cambiare il vsoc, ma non è che cambi molto sia a +0 che a normal che su autoOk grazie, si ho notato anche io, comunque dopo averci smanettato tutto il pomeriggio ho capito che conviene lasciare tutto default, non ho ottenuto nulla, fortunatamente già a default va molto bene.
Nei giochi ho fatto solo 2 test, con Hitman 2 da 62 fps medi con il 1700 a 3,7ghz sono passato a 78 fps con il 3600 stock.
Con assassins creed odissey sono passato da 83fps a 106fps, si vede che spinge molto di più, ho abbassato un po' le impostazioni grafiche in odissey per mostrare meglio la differenza, con hitman 2 ero talmente tanto cpu limited che la differenza si nota tantissimo già a 1440p e tutto al massimo, in certi punti con il 1700 non andavo oltre 45fps, con il 3600 vado leggermente oltre ai 60, si nota proprio la differenza di frequenza ed ipc(+400mhz circa la frequenza in più nel mio caso)
Margine in overclock manuale praticamente 0, certo sì possono bloccare le frequenze a 4125mhz massimo con un voltaggio safe, oltre quella frequenza sarei già alto con il vcore, la differenza si nota un po' in cinebench (circa 3620 punti) solamente perché blocca la frequenza, negli altri usi ballano meno di 75mhz quindi non conviene perché si perdono i risparmi energetici.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
TnS|Supremo
13-08-2019, 22:01
Ok grazie, si ho notato anche io, comunque dopo averci smanettato tutto il pomeriggio ho capito che conviene lasciare tutto default, non ho ottenuto nulla, fortunatamente già a default va molto bene.
Nei giochi ho fatto solo 2 test, con Hitman 2 da 62 fps medi con il 1700 a 3,7ghz sono passato a 78 fps con il 3600 stock.
Con assassins creed odissey sono passato da 83fps a 106fps, si vede che spinge molto di più, ho abbassato un po' le impostazioni grafiche in odissey per mostrare meglio la differenza, con hitman 2 ero talmente tanto cpu limited che la differenza si nota tantissimo già a 1440p e tutto al massimo, in certi punti con il 1700 non andavo oltre 45fps, con il 3600 vado leggermente oltre ai 60, si nota proprio la differenza di frequenza ed ipc(+400mhz circa la frequenza in più nel mio caso)
Margine in overclock manuale praticamente 0, certo sì possono bloccare le frequenze a 4125mhz massimo con un voltaggio safe, oltre quella frequenza sarei già alto con il vcore, la differenza si nota un po' in cinebench (circa 3620 punti) solamente perché blocca la frequenza, negli altri usi ballano meno di 75mhz quindi non conviene perché si perdono i risparmi energetici.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Cmq a me giocando a prey, utilizzando l'osd di afterburner, i core stanno fissi a 4200 secchi. Temperature tra i 50 e 61 gradi.
SPARTANO93
13-08-2019, 22:07
Cmq a me giocando a prey, utilizzando l'osd di afterburner, i core stanno fissi a 4200 secchi. Temperature tra i 50 e 61 gradi.A me con prey i core probabilmente si fermerebbero a 4100 fissi... a me di più non boosta quindi è impossibile che mi faccia 4.2, strano con la stessa scheda madre però, vedrò con i prossimi bios, quando l'F42 esce dalla fase alpha provo a metterlo che magari risolve.
Ma forse pensandoci bene è solo un fattore di cpu poco fortunata perché 4200 fissi sulla mia cpu significherebbero almeno 1.4v sulla cpu che sono tanti e probabilmente per questo boosta meno, facendo prove con oc manuale ho visto che è proprio una pippa la Cpu che mi è capitata, ma ne sono consapevole, quando compro una cpu mi becco sempre il peggior silicio esistente 😄 pace per 100mhz
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Consiglio sul bios.... lunedì dovrei ricevere il ryzen 3600 e al momento ho il bios F40 (il primo compatibile con la serie 3k) e nel momento in cui scrivo il più aggiornato è F42a... secondo le vs esperienze quale consigliate? Rimango col 40, salgo al 41 oppure utilizzo il 42 ma che è ancora in alpha?
SPARTANO93
15-08-2019, 21:15
Consiglio sul bios.... lunedì dovrei ricevere il ryzen 3600 e al momento ho il bios F40 (il primo compatibile con la serie 3k) e nel momento in cui scrivo il più aggiornato è F42a... secondo le vs esperienze quale consigliate? Rimango col 40, salgo al 41 oppure utilizzo il 42 ma che è ancora in alpha?Io ho l'f41, al momento puoi lasciare anche l'f40 e semmai passi all' f41 più avanti, oppure aspetti l'f42 stabile.
Della differenza tra f40 ed f41 non so dirti perché l'f40 non l'ho nemmeno provato
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
TheDarkAngel
22-08-2019, 14:46
Io provando i bios con il 3600x ho:
F40 boost a 4.4ghz e 1.5v con tutti i 3 profili ryzen dell'ultimo driver
F41/F42a boost a 4.275ghz e 1.45v con profilo ryzen high/bal e 4.3ghz e 1.475v con profile ryzen powersave.
Qualcuno ha riscontrato il medesimo comportamento? Ho già pulito i driver amd e rimessi, oltre ad aver fatto 2 passaggi tra i vari bios per sicurezza.
SPARTANO93
22-08-2019, 18:24
Non ho provato il Bios f40, sono partito dall'f41 ed ora f42a, non ho mai visto il mio 3600 boostare a 4,2ghz... si ferma sempre a 4,1ghz all core e 4,117ghz su un solo core.
Magari con l'f40 avrebbe boostato anche a me a 4,2ghz anche se con quei voltaggi farei a meno...
Già in gaming rimane costante a 1,41-1,42v che pochi non sono.
Comunque facendo esperimenti ho buggato un altra volta la scheda madre, la prima volta che mi è uscito con il 3600 il messaggio di settaggi Bios incompatibili è quando ho esagerato ad abbassare il vcore, ma non so se è stato quello il motivo perché poi ho aumentato anche il bclk a 103 e non partiva nemmeno più Windows... rimesso tutto a default ed ora non mi lascia più modificare manualmente la frequenza cpu da Bios, anche 100mhz in più ed in meno mi fanno uscire il messaggio di Boot failure, quindi o rimango stock o faccio OC con ryzen master, nemmeno cambiando bios e caricando i parametri default funziona, ed all'inizio facevo oc da bios senza problemi, con il ryzen 1700 risolvevo tornando al Bios f21 ma con il 3600 non posso quindi credo che dirò addio all'oc manuale 😅 fortunatamente non va male nemmeno a default, con Bios f42a si guadagnano 50-60 punti in cinebench r20 quindi faccio 3528, con pbo faccio 3570 ma i voltaggi sono piuttosto alti quindi lo tengo disattivato
Però una cosa posso aggiungere, ci sono un sacco di parametri con questi ryzen 3000 da modificare nel Bios per fare oc ma di parametri che funzionano bene ce ne sono ben pochi 😅
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
TheDarkAngel
22-08-2019, 20:06
Ho notato che pure il software icue di corsair mi blocca la cpu a 1.45v con F41/F42 ma non con l'F40 :mbe: ha qualcosa che non va o la mobo o i nuovi agesa
Non ho provato il Bios f40, sono partito dall'f41 ed ora f42a, non ho mai visto il mio 3600 boostare a 4,2ghz... si ferma sempre a 4,1ghz all core e 4,117ghz su un solo core.
Magari con l'f40 avrebbe boostato anche a me a 4,2ghz anche se con quei voltaggi farei a meno...
Già in gaming rimane costante a 1,41-1,42v che pochi non sono.
Comunque facendo esperimenti ho buggato un altra volta la scheda madre, la prima volta che mi è uscito con il 3600 il messaggio di settaggi Bios incompatibili è quando ho esagerato ad abbassare il vcore, ma non so se è stato quello il motivo perché poi ho aumentato anche il bclk a 103 e non partiva nemmeno più Windows... rimesso tutto a default ed ora non mi lascia più modificare manualmente la frequenza cpu da Bios, anche 100mhz in più ed in meno mi fanno uscire il messaggio di Boot failure, quindi o rimango stock o faccio OC con ryzen master, nemmeno cambiando bios e caricando i parametri default funziona, ed all'inizio facevo oc da bios senza problemi, con il ryzen 1700 risolvevo tornando al Bios f21 ma con il 3600 non posso quindi credo che dirò addio all'oc manuale �� fortunatamente non va male nemmeno a default, con Bios f42a si guadagnano 50-60 punti in cinebench r20 quindi faccio 3528, con pbo faccio 3570 ma i voltaggi sono piuttosto alti quindi lo tengo disattivato
Però una cosa posso aggiungere, ci sono un sacco di parametri con questi ryzen 3000 da modificare nel Bios per fare oc ma di parametri che funzionano bene ce ne sono ben pochi ��
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Ciao, anche io ho incasinato l'F42a l'altro giorno ma facendo un reset ponticellando i pin sulla scheda madre si è sbloccato tornando alle impostazioni di fabbrica.
Come scrivevo nel topic delle Zen2 io ho optato sull'OC manuale perchè con PBO non c'è verso di salire oltre i 3900 sotto Cinebench. I valori che ho impostato e che mi fanno rimanere a 40/45° in idle e 70/75° sotto cinebench e che è stabile sono:
Clock 4100 Vcore +0.240v e Vsoc +0.018 (da Hwmonitor min 1,344 - max1,368) senza + sul vsoc OCCT mi dava qualche errore, ora è liscio fino a fine test.
quali erano i tuoi valori quando hai provato in manuale da bios e ora con Ryzen master?
Con Cinebench R20 esco con 3640 punti con questi settaggi (guadagnando circa 100 punti dal PBO attivo)
SPARTANO93
22-08-2019, 20:39
Io sto in oc con ryzen master 4,1ghz e core voltage 1.30-1.337v senza errori da occt e su cb r20 ottengo 3661 punti, temperatura massima su cinebench r20 71 gradi, in gaming massimo 65 gradi. Potrei scendere ancora un po' con la tensione probabilmente.
A me con pbo attivo impostando il ppt a 1000w che è l'unico parametro che fa differenza ho tutti i core su cv r20 che si fissano a 4ghz mentre senza bpo e ppt a 88w i core ballano tra 3,9 ghz e 3,95ghz
Ram a 3200mhz c16 perché anche quelle su cb r20 cambiano un pochino il risultato, se le metto a default 2133mhz ottengo circa 70 punti in meno
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Io sto in oc con ryzen master 4,1ghz e core voltage 1.30-1.337v senza errori da occt e su cb r20 ottengo 3661 punti, temperatura massima su cinebench r20 71 gradi, in gaming massimo 65 gradi. Potrei scendere ancora un po' con la tensione probabilmente.
A me con pbo attivo impostando il ppt a 1000w che è l'unico parametro che fa differenza ho tutti i core su cv r20 che si fissano a 4ghz mentre senza bpo e ppt a 88w i core ballano tra 3,9 ghz e 3,95ghz
Ram a 3200mhz c16 perché anche quelle su cb r20 cambiano un pochino il risultato, se le metto a default 2133mhz ottengo circa 70 punti in meno
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
le mie RAM sono 3000 C16... diciamo che mi ritrovo in quello che scrivi, solo un voltaggio superiore per essere stabile al 100%.
SPARTANO93
22-08-2019, 20:51
Perdi 20 punti per via delle Ram ma praticamente non c'è differenza, la tua cpu è piuttosto avara di tensione già a 4,1ghz ma non è che la mia sia poi tanto meglio, in giro ho visto risultati migliori anche se comunque i 3600 sono un po' tutti sfigatelli ma è normale dato che diventano 3600 i zen 2 più sfigati, sono degli scarti praticamente anche se vanno comunque benissimo.
Il 3600 a 4ghz eguaglia un ryzen 1700 3,7ghz su cb r20 nonostante abbia 4 thread in meno e consumi meno della metà, il progresso si è visto.
La differenza in st è ovviamente molto alta.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti,
torno su questa discussione dopo un pò perchè sto valutando un upgrade della RAM e vorrei un vostro prezioso consiglio (perchè non ho seguito più gli sviluppi sulla mobo da qualche tempo).
Dunque la configurazione è questa:
- cpu: ryzen 1700X
- ram: Corsair CMK16GX4M2B3200C16 Vengeance LPX Kit di Memoria RAM da 16 GB, 2x8 GB, DDR4, 3200 MHz, CL16, Nero
- bios F22
- ram settata a 2933Mhz (dopo tante prove fatte a suo tempo, qui sono stabili, quindi stop :) ).
Ho visto che su AMAZON le stesse RAM, altra coppia da 2x8 ora costano la metà del prezzo originale e mi è venuta l'idea di upgradare... ma
DOMANDE:
- ne vale la pena?
- la mobo si comporterà bene con 4 banchi di queste RAM ?
- vi vengono in mente problemi legati a questa operazione, considerando questa specifica mobo... ?
Grazie in anticipo! :)
Ciao a tutti,
torno su questa discussione dopo un pò perchè sto valutando un upgrade della RAM e vorrei un vostro prezioso consiglio (perchè non ho seguito più gli sviluppi sulla mobo da qualche tempo).
Dunque la configurazione è questa:
- cpu: ryzen 1700X
- ram: Corsair CMK16GX4M2B3200C16 Vengeance LPX Kit di Memoria RAM da 16 GB, 2x8 GB, DDR4, 3200 MHz, CL16, Nero
- bios F22
- ram settata a 2933Mhz (dopo tante prove fatte a suo tempo, qui sono stabili, quindi stop :) ).
Ho visto che su AMAZON le stesse RAM, altra coppia da 2x8 ora costano la metà del prezzo originale e mi è venuta l'idea di upgradare... ma
DOMANDE:
- ne vale la pena?
- la mobo si comporterà bene con 4 banchi di queste RAM ?
- vi vengono in mente problemi legati a questa operazione, considerando questa specifica mobo... ?
Grazie in anticipo! :)
A luglio, vista una buona offerta, sono passato da 2x8GB G.skill F4-3200C15D-16GTZ con uno dei primi Ryzen 1700, a 4 banchi di ram.
Se vale la pena passar da 16 a 32GB dipende da che programmi utilizzi.
Considerato che le mie ram sono EOL, ed ho in mente il passaggio a Threadripper, io ho fatto questa scelta :)
Sto' usando il bios F40.
Il Memtest è stabile per 3 ore a 3200 14-15-14-34, ma ho avuto problemi di stabilità dell'IF, quindi in daily le tengo a 3133 con gli stessi timing.
Ho provato dai 3.7 ai 3.9GHz in OC, vsoc di 1.2V, ma niente, quindi fino al cambio di cpu, lascio quel clock.
P.S. Prova prima il bios F31 e vedi come ti trovi.
Gli F40/F41/F42x sono soprattutto per i Ryzen 3xxx e c'è da fare la procedura elencata sul sito Gigabyte.
Se vale la pena passar da 16 a 32GB dipende da che programmi utilizzi.
Ciao, grazie per la risposta.
Più che altro mi chiedevo se questa mobo, che non è che vada proprio liscia con tutte le ram, poteva presentare problemi nel passare da 2 a 4 banchi di RAM che già vanno ridotte rispetto alla loro frequenza effettiva.
Secondo me dipende molto di più dalla cpu installata, in fin dei conti, è lì che c'è il controller integrato.
C'è stato un miglioramento sotto questo aspetto, passando tra i vari Ryzen.
Con i serie 1xxx ufficialmente, il massimo che puoi mettere con 4 banchi dimm single rank, è 2133: tutto il resto è overclock.
Per un 3xxx, per rendere l'idea, ufficialmente si possono mettere i 2933 in quelle condizioni.
Secondo me dipende molto di più dalla cpu installata, in fin dei conti, è lì che c'è il controller integrato.
C'è stato un miglioramento sotto questo aspetto, passando tra i vari Ryzen.
Con i serie 1xxx ufficialmente, il massimo che puoi mettere con 4 banchi dimm single rank, è 2133: tutto il resto è overclock.
Per un 3xxx, per rendere l'idea, ufficialmente si possono mettere i 2933 in quelle condizioni.
Ecco...
è proprio questo che intendevo, avendo un ryzen 1700X se passo a 4 banchi (ora ho 2 banchi a 2933) dovrò abbassare a 2133 per far andare il tutto?
Ecco...
è proprio questo che intendevo, avendo un ryzen 1700X se passo a 4 banchi (ora ho 2 banchi a 2933) dovrò abbassare a 2133 per far andare il tutto?
L'unico modo è provare ma attenzione che delle tue ram, come da "tradizione" Corsair, esistono versioni diverse.
E' riportata sull'adesivo della ram.
La versione più "vecchia" 4.xx monta i Samsung B-die, quelle 5.xx, montano gli Hynix.
Se oggi le compri, probabilmente troverai le Hynix.
Se mischi Samsung e Hynix, dovrai smanettare un bel po' per farle funzionare: non te lo consiglio.
Con questo programma, puoi leggerne le caratteristiche delle tue ram senza smontare nulla:
http://www.softnology.biz/files.html
e puoi salvarti il profilo XMP delle ram su un file html (attenzione ad impostare la visualizzazione in ns dei timing prima di esportare)
Se decidessi l'acquisto, lascia i timing che hai ora ed imposta manualmente i 2666.
Installa gli altri 2 banchi di ram.
Fai un memtest (quello incluso nel dram calculator che trovi qui:
https://www.techpowerup.com/download/ryzen-dram-calculator/
E vedi che succede.
Poi sali solo con le ram a passi di 66.
Oppure puoi provare ad usare quel programma importando il profilo XMP di sopra anche ora per ottimizzare i timing e farle funzionare a 3200, ma c'è da perderci un po' di tempo.
TnS|Supremo
06-09-2019, 00:41
Ma secondo voi mi conviene prendere delle bdie cl14 a 3200(le prenderei usate) rispetto alle mie attuali cl16 3200 hynix che però non si schiodano da 2933? Ho anche provato ad abbassare il cl ma niente da fare, come cambio qualcosa il pc non boota più
SPARTANO93
06-09-2019, 05:17
Ma secondo voi mi conviene prendere delle bdie cl14 a 3200(le prenderei usate) rispetto alle mie attuali cl16 3200 hynix che però non si schiodano da 2933? Ho anche provato ad abbassare il cl ma niente da fare, come cambio qualcosa il pc non boota piùIo con le 3200 c16 hynix usando il settaggio fast di dram calculator sono stabilissimo(ho passato anche 3 ore di memtest), se carico l'xmp senza variare i subtimings a me va in crash appena arrivato sul desktop...
Di tensione ho impostato 1,35v anche se dram calculator ti direbbe 1,36v ma è stabile quindi meglio cosi.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Ma secondo voi mi conviene prendere delle bdie cl14 a 3200(le prenderei usate) rispetto alle mie attuali cl16 3200 hynix che però non si schiodano da 2933? Ho anche provato ad abbassare il cl ma niente da fare, come cambio qualcosa il pc non boota più
Secondo me non ne vale la pena.
A luglio ho pagato il secondo kit B-die, 118 euro spedito (contro i 131 euro di aprile 2017)
Usate (come?) delle 3200 B-die varranno 80-90 euro al massimo, ma visto che nuove ora viaggiano minimo sui 150 euro, dipende da quanto le pagheresti.
Se le "vecchie" ram le vendi usate a 60-70 euro, puoi anche levarti lo sfizio.
Con differenze maggiori, che superano i 50 euro, io non lo farei: piuttosto cercherei un altro kit uguale e passerei a 4x8GB.
Qualcuno ha provato ad impostare manualmente BCLK > 100?
SPARTANO93
07-09-2019, 12:09
Qualcuno ha provato ad impostare manualmente BCLK > 100?Si avevo provato a 103 e poi anche a 101 ed il pc non partiva, mi aveva dato l'errore NTLDR mancante e poi ho riavviato il pc più volte perché non partiva più nemmeno con bios default, ad un certo punto è partito e non mi ha più dato l'errore però forse in quell'occasione ho buggato il Bios con il problema che non lascia fare oc manuale alla Cpu... infatti quando faccio oc lo faccio con ryzen master ...
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
TnS|Supremo
08-09-2019, 12:38
Alla fine ho appena ordinato le g.skill F4-3200C15D-16GVK a 123€ e venderò le mie sui 65. Così, giusto per far girare l'economia :asd:
SPARTANO93
17-09-2019, 21:08
Sulle gigabyte x570 è già stato rilasciato il nuovo agesa 1.0.0.3 ABBA , sapete quando verrà rilasciato anche per questa scheda madre? È stato comunicato qualcosa?
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
lupennino
21-09-2019, 09:26
Ciao ragazzi,
ho la config in firma, e vorrei fare un upgrade se possibile tenendo la stessa scheda madre.
mi date una mano?
pensavo a un 3600, che vga gli posso accoppiare?
le ram tengo queste?
non faccio OC al momento ho tutto su auto.
come bios ho F31.
grazie mille.
ho un monitor aoc 144hz vorrei continuare a usare il freesync
qualcuno ha fatto qualcosa di simile?
Hanno incominciato a rendere disponibile i bios beta con agesa 1.0.0.3 ABBA anche sulle Mb x470/B450.
Per le x370/B450 dovrebbe arrivare entro la settimana, sempre beta.
SPARTANO93
23-09-2019, 17:06
Hanno incominciato a rendere disponibile i bios beta con agesa 1.0.0.3 ABBA anche sulle Mb x470/B450.
Per le x370/B450 dovrebbe arrivare entro la settimana, sempre beta.Speriamo
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Hanno incominciato a rendere disponibile i bios beta con agesa 1.0.0.3 ABBA anche sulle Mb x470/B450.
Per le x370/B450 dovrebbe arrivare entro la settimana, sempre beta.
Speriamo
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
...speriamo :sperem: ... ma vi ricordo che il chipset di questa mobo è il b350 ... non il b450 ;)
appena mi arriva il 3600 andrò di F41 la "roba" alpha mi piace poco :)
Hayabusa85
05-10-2019, 12:48
Ragazzi ma quale bios è consigliato per ryzen 5 1600?
Fino ad un paio di settimane fa ero ancora su F8, non ho mai avuto problemi, poi ho formattato windows e ho approfittato per spostare linux dalla VM al disco e per problemi li ho aggiornato a F31 (giusto perchè è quello con meno passaggi da fare).
Lato positivo: ora mi prende profilo XMP a 3000MHz invece che 2933;
lato negativo: ho l'impressione che la CPU boosti meno..o comunque differentemente.
Spesso scende sotto i 3.2 e ok, lo faceva anche prima senza carico, ma adesso con carico boosta fisso a 3.4 e poi per un istante spara a 3.7 che è anche oltre specifiche.
Nel bios non ho cambiato niente, ho solo abilitato la virtualizzazione e XMP.
Vi sembra un comportamento normale? :confused:
Screen HWInfo (https://i.imgur.com/lzlpTbF.png)
lupennino
05-10-2019, 16:10
si possono montare ssd m2?
qualcuno l`ha fatto?
vale la pena?
ho messo il bios f41, per montare un 3600, devo fare altre operazioni o e` sufficiente?
SPARTANO93
06-10-2019, 10:34
si possono montare ssd m2?
qualcuno l`ha fatto?
vale la pena?
ho messo il bios f41, per montare un 3600, devo fare altre operazioni o e` sufficiente?Io non ho un ssd m2 ma puoi montarlo senza problemi, il bios f41 va bene.
Il Bios "ABBA" si sta facendo attendere parecchio...
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
più che per il patchatissimo ABBA io tifo per l' 1.0.0.4 ;) :sperem:
mrenric86
07-10-2019, 18:53
raga circa una settimana fa ho installato il bios f42a,avevo la f22 da un anno,una cosa molto strana sono andato dentro al bios per controllare delle impostazioni ecc ma ho notato che è ritornato al bios f22 come mai? ho seguito bene cosa dice il sito,molto strano spero mi potete aiutare grazie mille
SPARTANO93
07-10-2019, 19:21
raga circa una settimana fa ho installato il bios f42a,avevo la f22 da un anno,una cosa molto strana sono andato dentro al bios per controllare delle impostazioni ecc ma ho notato che è ritornato al bios f22 come mai? ho seguito bene cosa dice il sito,molto strano spero mi potete aiutare grazie milleÈ perché quando usi l'EC FW Update Tool*ti cambia il Bios quindi probabilmente hai portato all'f42a il Bios secondario ed ora ti è tornato al primario per qualche motivo, io ho il primario a f42a ed il secondario ad f41.
Se vai più indietro nei post trovi il metodo per switchare velocemente bios, io l'ho usato e funziona, portati entrambi i Bios alla versione che vuoi.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Hayabusa85
07-10-2019, 20:05
si possono montare ssd m2?
qualcuno l`ha fatto?
vale la pena?
ho messo il bios f41, per montare un 3600, devo fare altre operazioni o e` sufficiente?
Io ho samsung 960 evo che è nvme e andava perfettamente con bios f8 e adesso anche con F31.
Ciao a tutti,
mi ritrovo in una situazione strana.
Premessa:
- non tocco bios e hardware da più di un anno (volevo aggiornare la ram ma non ho avuto più tempo)
Problema:
- quando arresto windows, sento che ancora qualcosa "lavora" dentro il pc.
Devo staccare la corrente per non sentire più nulla;
- da qualche settimana, in maniera random, il boot è più lento: la schermata con il logo GiGABYTE impiega parecchi secondi prima di scomparire e lasciare il posto a windows.
Cosa può essere?
Hayabusa85
10-10-2019, 20:32
Ciao a tutti,
mi ritrovo in una situazione strana.
Premessa:
- non tocco bios e hardware da più di un anno (volevo aggiornare la ram ma non ho avuto più tempo)
Problema:
- quando arresto windows, sento che ancora qualcosa "lavora" dentro il pc.
Devo staccare la corrente per non sentire più nulla;
- da qualche settimana, in maniera random, il boot è più lento: la schermata con il logo GiGABYTE impiega parecchi secondi prima di scomparire e lasciare il posto a windows.
Cosa può essere?
Cosa può essere lo scoprirai per eliminazione, come spesso accade in questi casi, io ti direi di staccare tutte le periferiche non indispensabili per prima cosa, compresi HD di storage; e bootare con 1 solo banco di RAM alla volta.
Poi man mano ricolleghi tutto tra un riavvio e l'altro.
Se ancora non andasse proverei a fare un clear CMOS, e poi a bootare una distro linux da USB, da li farei prima un bel memtest (che male non fa mai) e poi quando spegni il pc dalla LIVE ti rendi pure conto se si spegne subito (quindi windows o il disco su cui ce l'hai installato ha un problema) o no.
SPARTANO93
12-10-2019, 19:24
Gigabyte ha inviato a chi lo ha chiesto il bios versione f42b(che sarebbe l'ABBA) per questa scheda madre, se guardate sul forum gigabyte trovate anche chi lo ha caricato su google drive e lo potete scaricare e provare, nella lista ufficiale dei Bios scaricabili per questa scheda madre non c'è ancora e comunque è ancora una beta, io aspetterò la versione caricata nella sezione supporto della scheda madre ma se avete fretta di provarlo ora lo trovate.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Ciao ragazzi, stavo valutando un eventuale passaggio dal 1600x al 3600 liscio, sia per sfruttare il profilo a 3200 delle ram, sia perché ho visto che alla fine non overclocko la cpu come pensavo (o come facevo un tempo con il q6600 :rolleyes: ), e magari di prendere un ssd in formato M.2 su cui mettere windows ed i programmi principali
A parte il necessario aggiornamento del bios, attualmente ho l'F22, la mobo può ancora reggere? rischio qualche collo o limitazione?
e per l'ssd, qualche consiglio? qualcuno ha già sperimentato? Merita? :confused:
edito: ho la gaming normale, non la gaming 3
SPARTANO93
13-10-2019, 11:40
Ciao ragazzi, stavo valutando un eventuale passaggio dal 1600x al 3600 liscio, sia per sfruttare il profilo a 3200 delle ram, sia perché ho visto che alla fine non overclocko la cpu come pensavo (o come facevo un tempo con il q6600 :rolleyes: ), e magari di prendere un ssd in formato M.2 su cui mettere windows ed i programmi principali
A parte il necessario aggiornamento del bios, attualmente ho l'F22, la mobo può ancora reggere? rischio qualche collo o limitazione?
e per l'ssd, qualche consiglio? qualcuno ha già sperimentato? Merita? :confused:
edito: ho la gaming normale, non la gaming 3Per l'ssd non ti so consigliare ma il 3600 la mobo lo regge tranquillamente e non avrai colli di bottiglia :)
Il profilo delle Ram a 3200mhz non è scontato che ti funzioni con il 3600, a me l'xmp a 3200mhz non lo regge comunque e per tenere i 3200mhz ho dovuto dare una aggiustata ai timing con dram calculator, qualche miglioramento rispetto ad un 1600x lo otterrai ma non aspettarti chissà qualche cambiamento per le ram.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Hayabusa85
14-10-2019, 21:08
Ciao ragazzi, stavo valutando un eventuale passaggio dal 1600x al 3600 liscio, sia per sfruttare il profilo a 3200 delle ram, sia perché ho visto che alla fine non overclocko la cpu come pensavo (o come facevo un tempo con il q6600 :rolleyes: ), e magari di prendere un ssd in formato M.2 su cui mettere windows ed i programmi principali
A parte il necessario aggiornamento del bios, attualmente ho l'F22, la mobo può ancora reggere? rischio qualche collo o limitazione?
e per l'ssd, qualche consiglio? qualcuno ha già sperimentato? Merita? :confused:
edito: ho la gaming normale, non la gaming 3
Siamo più o meno nella stessa barca, e per quanto sia *veramente* appetibile il 3600 io aspetterò la prossima generazione per fare il pc completamente nuovo.
Dipende che ne fai del pc, vedendo la 1080 direi ci giochi anche, non penso tu sia CPU bound al punto di dover cambiare CPU, o no? Magari ne hai bisogno per altri scopi però.
Per il disco M.2:
https://i.imgur.com/G5vyzSa.png
Se devi prendere un M.2 sata lascia perdere, ha le stesse prestazioni di quello che hai gia, se prendi nvme il discorso cambia come puoi vedere dall'immagine PERO' tieni presente che
1) almeno sulla gaming 3 lo slot M.2 è preciso sotto alla scheda video e mentre giochi tutta l'aria calda va a finire proprio su quello slot, non ci sono protezioni "di serie", io mi affido alle ventole e comunque ci tengo solo il SO e i programmi, i giochi (per quello che gioco ormai, so che non è per neinte ottimale) stanno sul disco meccanico.
2) Se come me ci metti solo il SO e i programmi, non fai editing video o devi accedere a grandi files, alla fine non lo sfrutti neanche l'nvme.
Grazie Spartano e grazie Hayabusa :)
Il PC lo uso principalmente per giochi, quando riesco, e per streaming audio/video da PC a televisore in sala (mirror share via wi-fi).
Per il discorso CPU limited magari terrò sotto occhio con msi afterburner per vedere il giro generale delle frequenze (CPU, ram, gpu) o se qualcuno ha un programma migliore ben venga. :D
Come dicevo prima, il passaggio al 3600 era dato un po' dal prezzo allettante e dalla possibilità di abilitare l'xmp delle ram a 3200, però se dite che c'è da sbattersi per aggiungere i timing... vorrei avere il tempo di una volta per poter stare lì e fare le prove...
La mobo è la gaming normale, non la gaming 3. Appena riesco guardo dove si trova l'alloggiamento per l'm2 per curiosità, ma se è come mi dici tu Hayabusa, piuttosto per il momento mi tengo il SO sull'ssd e due soldini in tasca :rolleyes:
SPARTANO93
15-10-2019, 20:14
Alla fine ho ceduto e sto provando il bios f42b, ho notato una instabilità maggiore delle ram quindi le ho abbassate per il momento a 3133mhz e sono stabili almeno per adesso, come promesso da amd questo bios va a correggere il problema del boost clock dichiarato non raggiunto, infatti se prima avevo un boost single core di 4125hmz e all core di 4100mhz adesso ho il boost single core a 4200mhz e all core a 4150mhz, poca roba e la differenza nemmeno si vede ma raggiunge le frequenze dichiarate ed è giusto così, quando boosta a 4.2ghz spara il vcore a 1.5v ma ci rimane pochissimo quindi anche a detta di amd dovrebbe essere corretto, il pbo non l'ho provato perché dicono sia ancora buggato, per quello bisognerà aspettare il bios 1.0.0.4, perlomeno ho capito così, il bios f42b mettetelo solo se siete curiosi di vedere la correzione del boost clock altrimenti l'f42a era più stabile, io oramai lo lascio aspettando quello nuovo ma se mi darà problemi tornerò indietro anche prima
In gaming (provando gears 5) la frequenza varia tra 4075mhz e 4150mhz più o meno su tutti i core con vcore medio di circa 1.38v. Con uso 100% della Cpu tipo con cinebench r20 tutti i core rimangono a 3975mhz con vcore di circa 1.3v.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Hayabusa85
15-10-2019, 22:20
F42a
Ma che tu sappia questo problema del boost è presente pure con la prima generazione? Come ho scritto qulache post sopra da quando ho messo F31 (no OC) mi sembra boosti strano il mio 1600, va a 3.4 fisso sotto carico (adesso mestre scrivo scende a 3.14 tipo) e ogni tanto spara 3.7 a caso su core a caso. Il 1600 dovrebbe essere 3.2 base e 3.6 boost.
XMP
Scusa ma se non ti prende il profilo XMP è più colpa del bios che della CPU, il mio kit pure andava a 2933 con bios f8 abilitando XMP, adesso con f31 abilitando XMP va a 3000 come da specifiche, 3200 con timing del calcolatore se li prende pure ma da un sacco di errori al memtest fin da subito quindi ho lasciato perdere.
Aspetta... Devo guardare la versione del bios, però a me ha retto il profilo xmp a 3200 da marzo 2018 a questa estate quando, forse complici le temperature torride, dalla sera alla mattina ha cominciato ad andare in bsod con errori diversi (coincidenza o meno, è stato dopo aver installato Borderlands the pre-sequel, il quale ha iniziato a stressare a manetta il PC).
A quel punto, test vari, errori come se non ci fosse un domani sulle ram, e così ho tolto il profilo xmp e impostato le frequenze delle ram a 2667, il massimo che mi era stato detto essere supportato da ryzen 5 serie 1. Il pensiero del passaggio al 3600 era anche per questo motivo.
Scritto castronerie?
Dite che il tutto possa essere legato ad una versione del bios datata? Non mi risulta che ci siano aggiornamenti in questa direzione :confused: anche perché, per un anno e passa sì e poi non più, a parità di bios?
Hayabusa85
16-10-2019, 11:32
ha retto il profilo xmp a 3200
Quindi il tuo kit è dato a 3200 di specifica, avevo capito che ci eri arrivato in OC.
Stress, temperature..magari un banchetto andato a male? Magari installazione di windows andata a male? Potresti salvarti il profilo del bios, ricaricare le impostazioni di default e poi abilitare solo XMP e poi fare un memtest da dos (iso linux con memtest magari)
Tempo addietro smontai il mio pc per fare un po di modding al case e montai male le ram perdendo dual channel e xmp; abilitando XMP dal bios non postava proprio e mi andava a 2133, non me ne resi subito conto e chiesi a g.skill che mi disse che il mio kit non era "per ryzen" e dovevo comprare un altro kit (mi pareva una gran cazzata e un video di gamernexus ultimamente mi ha dato ragione), la gigabyte fu assolutamente inutile (mi dissero di smontare la CPU e controllare i piedini anche se la CPU non l'ho mai smontata dalla mobo) , AMD ancora peggio, un indiano (si capiva che lo era da come scriveva e dall'inglese rotto) per mail mi disse che in pratica la frequenza dell'infinity fabric è 2133 e quindi anche se il mio kit è 3000 dovevo lasciare a 2133 perchè 3000 è considerato OC e non lo consigliano; alla fine avevo sbagliato la posizione delle ram, una volta swappate (e facendo clear cmos) tutto è tornato apposto cioè 2933 col bios vecchio, adesso 3000.
Before update BIOS to F40, you have to install EC FW Update Tool (B19.0606.1 or later version) to avoid 4DIMM DDR compatibility on 3rd Gen AMD Ryzen™ CPU
ma questo EC FW Update Tool serve solo per installare il bios senza avere problemi o va' a modificare qualcosa nel bios della mobo o in winzoz ?
lo chiedo perchè io sono passato dall' F31 al F41 senza EC FW Update Tool...
ora mi ritrovo con qualche problemino di instabilità dovuto alle DDR ma volevo capire se dipendeva più che altro dal Bios o da altro...
;)
SPARTANO93
16-10-2019, 19:19
L'EC FW Update Tool andrebbe utilizzato ma non so che problemi comporta non utilizzarlo onestamente, il bios f42b risolve i problemi di boost solo di zen 2, i vecchi ryzen non avevano problemi di boost.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
SPARTANO93
21-10-2019, 19:31
Ho rimesso il bios f41, l'f42b non è stabile, ho avuto persino un crash che mi ha fatto ripartire il pc con il Bios secondario, quindi ho rimesso l'f41 anche sul primario e si è pure sbloccato nuovamente l'overclock da Bios, infatti ora ho messo la frequenza fissa a 4,1ghz 1,3v e sto tranquillo fino a che non esce un Bios decente e stabile
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Grazie per l'aggiornamento :read:
uscito l' F42d
https://download.gigabyte.com/FileList/BIOS/mb_bios_ga-ab350-gaming3_f42d.zip
:sofico:
SPARTANO93
22-10-2019, 05:30
uscito l' F42d
https://download.gigabyte.com/FileList/BIOS/mb_bios_ga-ab350-gaming3_f42d.zip
:sofico:Oramai aspetto il weekend per metterlo... comunque dovrebbe essere uguale all'f42b(sempre ABBA) ma con alcuni problemini risolti quindi probabilmente è anche stabile.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
F50a
Update AMD AGESA 1.0.0.4 B
Improve system boot time
Improve RAID function compatibility
Improve PCIe device compatibility
:sperem: :D
SPARTANO93
02-12-2019, 05:39
F50a
Update AMD AGESA 1.0.0.4 B
Improve system boot time
Improve RAID function compatibility
Improve PCIe device compatibility
:sperem: :DHo aggiornato ieri, spero di non trovare problemi 😄
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Qualche impressione su questo beta bios?
SPARTANO93
03-12-2019, 20:18
Qualche impressione su questo beta bios?Per ora sembra funzionare bene ma non noto differenze rispetto al Bios precedente, le Ram devo ancora provarle, non avendo tempo le ho messe a 2933mhz senza toccare nient'altro in modo da avere la sicurezza della stabilità, proverò a metterle a 3200mhz più avanti
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
TnS|Supremo
03-12-2019, 20:50
Il tempo di boot è effettivamente migliorato?
SPARTANO93
03-12-2019, 21:07
Il tempo di boot è effettivamente migliorato?Si scusate, non mi era venuto in mente ma effettivamente il tempo di boot è migliorato abbastanza :)
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Ci sarebbe da valutare l'andamento dei clock in idle e load, penso che lì ci siano stati degli interventi sui Ryzen 3xxx.
Questo agesa, se non ricordo male, dovrebbe cumulare anche i microcode dei precedenti Ryzen con piccoli altri interventi.
Il mio Ryzen 1700 è configurato in oc con i p-state a 3.9GHz con 4x8GB a 3133 e non ho problemi col vecchio F40.
Penso che aspetterò la versione F50 definitiva.
b.u.r.o.87
05-12-2019, 13:09
ciao ragazzi ho una AB350M gaming3 con bios F31 (agesa 0.0.7.2) con un r5 1600
ram 2 BANCHIcorsair CMK8GX4M1A2666C16 stabilmente a 3000mhz con voltaggio defauld 1.2v
Qualcuno che ha ancorai ryzen 1000 ha notato miglioramenti con gli ultimi bios e agesa? vale la pena aggiornare?
Mi accodo, avendo un 1600x e ram a 3000 downclockata a 2667 per questioni di stabilità
SPARTANO93
05-12-2019, 20:54
Aggiorno la situazione...
Con Bios f50a ho avuto 5 blue screen in 2 giorni, stesso problema che avevo con Bios f42d, infatti ho rimesso bios f41, gli unici bios che non mi danno blue screen con il ryzen 3600 sono l'f40(con cui però non mi funzionano 2 porte sata) e l'f41 con cui fortunatamente funziona tutto ma è quello meno prestazionale perché ha il boost più basso...ma meglio 100mhz in meno che crash e blue screen...
Una novità che ho notato nel Bios f50a è che quando si fa un update del bios(nel mio caso era un downgrade ma cambia poco) c'è una spunta che permette di aggiornare in contemporanea anche il bios backup, quindi con gli update futuri se si vorrà si potranno aggiornare i 2 Bios assieme anche se non è una cosa utilissima perché normalmente il bios backup si lascia ad una vecchia versione funzionante.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Aggiorno la situazione...
Con Bios f50a ho avuto 5 blue screen in 2 giorni, stesso problema che avevo con Bios f42d, infatti ho rimesso bios f41, gli unici bios che non mi danno blue screen con il ryzen 3600 sono l'f40(con cui però non mi funzionano 2 porte sata) e l'f41 con cui fortunatamente funziona tutto ma è quello meno prestazionale perché ha il boost più basso...ma meglio 100mhz in meno che crash e blue screen...
Una novità che ho notato nel Bios f50a è che quando si fa un update del bios(nel mio caso era un downgrade ma cambia poco) c'è una spunta che permette di aggiornare in contemporanea anche il bios backup, quindi con gli update futuri se si vorrà si potranno aggiornare i 2 Bios assieme anche se non è una cosa utilissima perché normalmente il bios backup si lascia ad una vecchia versione funzionante.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
grazie della info... :)
anche io con f42d e 3600 ho qualche problemino di stabilità ... penso che passerò pure io all' F41 aspettando un f50 stabile ;)
SPARTANO93
09-12-2019, 20:53
Chiedo aiuto perché non riesco ad uscire dai problemi, pensavo di non avere problemi con il Bios f41 ma in realtà dopo un po' hanno cominciato a comparirmi blue screen a ripetizione con tutti i settaggi Bios a default, sono arrivato ad avere 5 blue screen in 20 minuti 😔 così ho rimesso l'unico Bios che nell'ultimo mese non mi ha mai dato bsod... ossia l'f40 ed infatti da ieri nessun problema di crash però con questo Bios per qualche strana ragione non funzionano le 2 apu sata port( le 2 in verticale sulla scheda madre) mentre le 4 del chipset vanno bene.
Ho letto che le 2 porte verticali vengono automaticamente disattivate quando si installa un ssd PCI express che però io non possiedo quindi non dovrebbero disattivarsi, io da Bios le ho messe come "enabled" però sotto nella lista delle porte sata compaiono come "not installed " non capisco come sia possibile, con le altre versioni dei Bios funzionano correttamente invece... però con questi Bios ho gli altri problemi sopra citati, conoscete una soluzione per far funzionare queste 2 porte? Ci sono driver o qualche cosa da fare? Grazie per chi potrà aiutarmi
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Spiacente, io sono fermo alla f22 (ho la gaming normale, non la 3) e gira tutto ok.
Stavo pensando di passare al 3600, ma dovrei aggiornare il bios ma, da quello che scrivete, non mi sembrano gran stabili le ultime versioni, quindi a questo punto non so più nemmeno se cambiare CPU... :rolleyes:
Hayabusa85
10-12-2019, 23:20
Chiedo aiuto perché non riesco ad uscire dai problemi, pensavo di non avere problemi con il Bios f41 ma in realtà dopo un po' hanno cominciato a comparirmi blue screen a ripetizione con tutti i settaggi Bios a default, sono arrivato ad avere 5 blue screen in 20 minuti 😔 così ho rimesso l'unico Bios che nell'ultimo mese non mi ha mai dato bsod... ossia l'f40 ed infatti da ieri nessun problema di crash però con questo Bios per qualche strana ragione non funzionano le 2 apu sata port( le 2 in verticale sulla scheda madre) mentre le 4 del chipset vanno bene.
Ho letto che le 2 porte verticali vengono automaticamente disattivate quando si installa un ssd PCI express che però io non possiedo quindi non dovrebbero disattivarsi, io da Bios le ho messe come "enabled" però sotto nella lista delle porte sata compaiono come "not installed " non capisco come sia possibile, con le altre versioni dei Bios funzionano correttamente invece... però con questi Bios ho gli altri problemi sopra citati, conoscete una soluzione per far funzionare queste 2 porte? Ci sono driver o qualche cosa da fare? Grazie per chi potrà aiutarmi
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Sicuro che i BSOD siano per colpa del BIOS? In questi giorni ci sono stati windows update e anche io ho avuto un paio di BSOD.
Da quando ho formattato a Ottobre non ho avuto BSOD fino a l'altro giorno..però conta che ho fatto RMA del mio R5 1600 a novembre (se non erro) perchè soffriva del bug del SEG FAULT e crashava sotto Linux e da quando mi hanno mandato il nuovo windows non l'ho avviato finchè non è uscito Darksiders.
SPARTANO93
11-12-2019, 05:38
Sicuro che i BSOD siano per colpa del BIOS? In questi giorni ci sono stati windows update e anche io ho avuto un paio di BSOD.
Da quando ho formattato a Ottobre non ho avuto BSOD fino a l'altro giorno..però conta che ho fatto RMA del mio R5 1600 a novembre (se non erro) perchè soffriva del bug del SEG FAULT e crashava sotto Linux e da quando mi hanno mandato il nuovo windows non l'ho avviato finchè non è uscito Darksiders.Può essere colpa anche di qualche altro aggiornamento come quelli di Windows perché ad agosto usavo il Bios f41 senza nessun problema, ora invece è inutilizzabile...
Con il Bios f40 che ho rimesso 3 giorni fa sono ancora a zero bsod quindi mi toccherà tenere questo per un po', sto usando 2 porte sata in meno rinunciando al lettore dvd( che però non usavo prati più) ed un vecchio Hdd, così almeno il PC è utilizzabile, durante le ferie di Natale avrò più tempo e semmai farò delle prove per trovare stabilità con gli altri bios
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
TheDarkAngel
11-12-2019, 12:16
Può essere colpa anche di qualche altro aggiornamento come quelli di Windows perché ad agosto usavo il Bios f41 senza nessun problema, ora invece è inutilizzabile...
Con il Bios f40 che ho rimesso 3 giorni fa sono ancora a zero bsod quindi mi toccherà tenere questo per un po', sto usando 2 porte sata in meno rinunciando al lettore dvd( che però non usavo prati più) ed un vecchio Hdd, così almeno il PC è utilizzabile, durante le ferie di Natale avrò più tempo e semmai farò delle prove per trovare stabilità con gli altri bios
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Non sono riportati casi di instabilità di agesa, l'unica casistica da indagare è se le tue ram sono stabili, verifica prima quelle e trova, nel caso, settaggi congrui con i nuovi agesa.
SPARTANO93
11-12-2019, 19:40
Non sono riportati casi di instabilità di agesa, l'unica casistica da indagare è se le tue ram sono stabili, verifica prima quelle e trova, nel caso, settaggi congrui con i nuovi agesa.Dato che con il Bios f40 non ho bsod il motivo potrebbe essere che gli altri Bios settano male i timings delle Ram, quando avrò tempo proverò ad inserire tutti i timings manualmente anche con l'ultimo Bios per vedere se sono stabile anche se è strano che i problemi già li avevo con tutto a default quindi con Ram a 2132mhz ...
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Ragazzi mi dite come si fa ad aggiornare il bios adesso? L'ultimo aggiornamento l'ho fatto poco dopo aver preso la mobo e attualmente ho ancora la F4.
Ho scaricato l'App center ma non trovo nessun componente aggiuntivo per effettuare l'upgrade del Bios. Ho provato ad installare 'Bios Setup' ma ci faccio poco. Ho scaricato l'utility 'EC FW update Tool' e, senza uno straccio di info, readme o txt, l'ho eseguita. Il PC si è riavviato e poi basta. Ripeto zero info.
Mi domando, se so rinc@gli@niti in Gigabyte o me so rinc@gli@nito io? :p
CJ
P.S.
Buon Natale a tutti.
SPARTANO93
25-12-2019, 14:59
Ragazzi mi dite come si fa ad aggiornare il bios adesso? L'ultimo aggiornamento l'ho fatto poco dopo aver preso la mobo e attualmente ho ancora la F4.
Ho scaricato l'App center ma non trovo nessun componente aggiuntivo per effettuare l'upgrade del Bios. Ho provato ad installare 'Bios Setup' ma ci faccio poco. Ho scaricato l'utility 'EC FW update Tool' e, senza uno straccio di info, readme o txt, l'ho eseguita. Il PC si è riavviato e poi basta. Ripeto zero info.
Mi domando, se so rinc@gli@niti in Gigabyte o me so rinc@gli@nito io? :p
CJ
P.S.
Buon Natale a tutti.Buon Natale
È più semplice di quello che sembra, dopo aver estratto il file zip copi il file più grande su una chiavetta(nel caso del Bios f50a devi copiare il file AB350G3.F50a poi riavvii il pc e fai partire il flash tool premendo il tasto "end" oppure puoi entrare nel Bios e far partire il flash tool da li, poi fai upgrade Bios, selezioni la chiavetta ed il file ed aggiorni, occhio che non puoi passare subito agli ultimi Bios devi passare prima dall'F31, e l'Ec fw tool se il pc si è riavviato vuol dire che ha funzionato, non devi fare altro
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Buon Natale
È più semplice di quello che sembra, dopo aver estratto il file zip copi il file più grande su una chiavetta(nel caso del Bios f50a devi copiare il file AB350G3.F50a poi riavvii il pc e fai partire il flash tool premendo il tasto "end" oppure puoi entrare nel Bios e far partire il flash tool da li, poi fai upgrade Bios, selezioni la chiavetta ed il file ed aggiorni, occhio che non puoi passare subito agli ultimi Bios devi passare prima dall'F31, e l'Ec fw tool se il pc si è riavviato vuol dire che ha funzionato, non devi fare altro
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Grazie Spartano, aggiornati sia il primario che il secondario alla F40. Solo una domanda, ma in caso qualcosa vada storto, è possibile in qualche modo ri-flashare solo il Bios incriminato?
CJ
SPARTANO93
31-12-2019, 14:04
Grazie Spartano, aggiornati sia il primario che il secondario alla F40. Solo una domanda, ma in caso qualcosa vada storto, è possibile in qualche modo ri-flashare solo il Bios incriminato?
CJ
onestamente non saprei, non è mai andato storto nulla, anche se impostavo parametri sul bios sbagliati che facevano andare subito in crash il pc all'avvio dopo un pò di tentativi di accensione ripristinava automaticamente i parametri default e partiva...
Io invece ho tentato con i bios da f41 in poi anche a mettere manualmente tutti i parametri delle ram manualmente, ho provato anche diverse altre cose ma ho blue screen a raffica, ogni 5 minuti circa, con l'F40 nessun blue screen per 3 settimane ed infatti rimesso quello un altra volta e nessun crash solamente che mi devo accontentare di usare 4 porte sata su 6 ed io le avevo tutte e 6 occupate... vabbè devo scegliere il male minore e tenere il bios f40... almeno sono certo di essere stabile, mah io non riesco a capire che ci sia nei bios sucessivi che mi da così tanti problemi se invece con l'f40 sono stabilissimo... ma il bello è che appena arrivato il ryzen 3600 ero stabile anche con l'f41 poi dopo aver aggiornato all'f42a o f42d sempre problemi con tutti i bios dopo l'f40... e che almeno con questo bios il pc è stabile altrimenti dovevo cambiare scheda madre..
grazie della info... :)
anche io con f42d e 3600 ho qualche problemino di stabilità ... penso che passerò pure io all' F41 aspettando un f50 stabile ;)
per la cronaca : prima avevo instabilità sia con l' F42d che con F50a ... così ho provato a formattare winzzoz 10 :rolleyes: ... ora con F50a tutto perfetto !!!!!
buona fortuna Guys :cincin:
Ciao ragazzi, in questi giorni si trovano a prezzi interessanti dei 3600 e 3600x. Considerando che ho un 1600x, stavo pensando di fare il cambio. Che dite? Qualcuno di voi lo ha? So che dovrei aggiornare il bios della mobo ma da quanto leggo le ultime versioni non mi sembrano molto stabili...
Ciao ragazzi, in questi giorni si trovano a prezzi interessanti dei 3600 e 3600x. Considerando che ho un 1600x, stavo pensando di fare il cambio. Che dite? Qualcuno di voi lo ha? So che dovrei aggiornare il bios della mobo ma da quanto leggo le ultime versioni non mi sembrano molto stabili...
Ciao, io ho installato i vari aggiornamenti bios fino all’ultimo che in più ho notato avere il precision boost che sfrutta appieno i 4200mhz della cpu. Prima dovevo Oc manualmente a 4100 alzando un po’ i voltaggi. Ma sempre con temp nella norma. Ram xmp a 3000 nessun problema al momento. Credo che inproblemi sorgano se fai OC, sia per bios acerbi sia per limiti della scheda. Per il resto io sono passato da 1600 a 3600 (x a meno di prezzi vicini non conviene per quello che offre in più) in gaming benefici li senti solo su giochi che si basano molto sul processore come PUBG. Altrim non c’è molta differenza. Se fai video editing o altro dovresti notare miglioramenti. Io lo pagai 195€ e lo rifarei.
ragazzi una domanda
quando si aggiorna il bios..mettiamo l'F40
sul sito dice
2. Before update BIOS to F40, you have to install EC FW Update Tool (B19.0606.1 or later version) to avoid 4DIMM DDR compatibility on 3rd Gen AMD Ryzen™ CPU
vado nell'area download e trovo EC FW update Tool B19.0606.1
lo lancio
fa qualcosa e poi si chiude
è talmente veloce che non si capisce se ha fatto o è andato tutto storto
come verifico?
SPARTANO93
09-02-2020, 10:44
ragazzi una domanda
quando si aggiorna il bios..mettiamo l'F40
sul sito dice
vado nell'area download e trovo EC FW update Tool B19.0606.1
lo lancio
fa qualcosa e poi si chiude
è talmente veloce che non si capisce se ha fatto o è andato tutto storto
come verifico?È vero non si capisce se effettivamente l'ha fatto o no ma se il pc si è riavviato da solo significa che è andato a buon fine e puoi procedere con l'aggiornamento del Bios
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
grazie per la risposta
no a me windows 10 non si è riavviato da solo
SPARTANO93
09-02-2020, 19:18
grazie per la risposta
no a me windows 10 non si è riavviato da soloProva lo stesso ad aggiornare il bios
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
fatto
pare che l'ha preso
ma se quella cosa è andata storta , che problemi potrei avere?
altra cosa
il WAKE ON LAN come funziona con ste schede Gigabyte?
l'ho attivato nel bios
se metto windows 10 in standby e lancio un wake da un pc della lan
si risveglia
se invece lo arresto non si sveglia
ho notato che la lucina della lan fa dei lampeggi regolari quando il pc è arrestato
ZannaMax
09-02-2020, 19:47
Ragazzi scusate una domanda. Da quando ho aggiornato alla F40 ed installato l'update, ora entrando nella bios col tasto Canc, una volta dentro sia il mouse sia la tastiera non funzionano...sono illuminati ma il mouse non si sposta. Devo fare qualcosa? Ho provato anche a cambiare porte usb. :mad:
EDIT: aggiornato alla 50 ed ora funziona. Non so perché.
superchicco95
21-03-2020, 13:37
Ciao a tutti!
Visto il periodo di tempo libero, sto facendo quello che normalmente non ho voglia di fare... come per esempio aggiornare il BIOS.
Sono fermo alla versione F10, ma sinceramente devo dire che non ho mai avuto alcun problema. Qualche rarissima volta il pc non riesce ad avviarsi, ma accendendolo una seconda volta si avvia correttamente.
A che versione mi consigliate di aggiornare?
Il sistema è il seguente:
Ryzen 1600
CMD16GX4M2B3000C15 (che riesco già ad usare col profilo XMP)
b.u.r.o.87
22-03-2020, 09:55
Ciao a tutti!
Visto il periodo di tempo libero, sto facendo quello che normalmente non ho voglia di fare... come per esempio aggiornare il BIOS.
Sono fermo alla versione F10, ma sinceramente devo dire che non ho mai avuto alcun problema. Qualche rarissima volta il pc non riesce ad avviarsi, ma accendendolo una seconda volta si avvia correttamente.
A che versione mi consigliate di aggiornare?
Il sistema è il seguente:
Ryzen 1600
CMD16GX4M2B3000C15 (che riesco già ad usare col profilo XMP)
Io con ryzen 1600e AB350m gaming 3 mi sono fermato alla F31
Ho provato a instalare la F40, ma c'è stato un errore e si è attivato il bios secondario con F31. Riproverò l'update in futuro
Con la F31 nessun problema.
novemilaotto
26-03-2020, 15:51
ragazzi qualcuno ha occato il 1700 su questa scheda? C'è una guida valida?
Montereste un dissi nuovo per star più tranquilli? Io ho quello stock amd
SPARTANO93
26-03-2020, 17:16
ragazzi qualcuno ha occato il 1700 su questa scheda? C'è una guida valida?
Montereste un dissi nuovo per star più tranquilli? Io ho quello stock amdIl dissipatore stock del 1700 non permette di fare grandi cose, io quando avevo il 1700 con dissipatore stock lo avevo portato a 3,6ghz e già oltre scaldava troppo... tieni in considerazione che se cambi il dissipatore della Cpu poi overcloccando il 1700 a 3,9ghz per esempio avrai problemi di temperature sui vrm, ci sono 2 mosfet non dissipati sul retro della scheda madre a cui dovrai aggiungere dei dissipatori e magari una ventola per tenerli più freschi...
Io invece con il tempo che ho in questo periodo stando a casa ne ho approfittato per acquistare un ssd da 2tb sul quale ho reinstallato windows da zero però i problemi di blue screen con bios f50a sono rimasti quindi rimango sempre con l'f40 che è l'unico stabile per me, mi sono liberato dei 2 ssd da 256gb quindi ora anche se con bios f40 funzionano solo 4 porte sata altre non me ne servono più e rimarrò così per un bel po', poi quando cambierò nuovamente Cpu cambierò anche scheda madre perché questa mi sembra abbia sempre più problemi mano a mano che aggiornano il Bios...poi non so se succede solo a me e sono sfortunato io, per fortuna che almeno con l'f40 sono stabile altrimenti avrei già dovuto cambiarla...
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
novemilaotto
27-03-2020, 11:28
Il dissipatore stock del 1700 non permette di fare grandi cose, io quando avevo il 1700 con dissipatore stock lo avevo portato a 3,6ghz e già oltre scaldava troppo... tieni in considerazione che se cambi il dissipatore della Cpu poi overcloccando il 1700 a 3,9ghz per esempio avrai problemi di temperature sui vrm, ci sono 2 mosfet non dissipati sul retro della scheda madre a cui dovrai aggiungere dei dissipatori e magari una ventola per tenerli più freschi...
Io invece con il tempo che ho in questo periodo stando a casa ne ho approfittato per acquistare un ssd da 2tb sul quale ho reinstallato windows da zero però i problemi di blue screen con bios f50a sono rimasti quindi rimango sempre con l'f40 che è l'unico stabile per me, mi sono liberato dei 2 ssd da 256gb quindi ora anche se con bios f40 funzionano solo 4 porte sata altre non me ne servono più e rimarrò così per un bel po', poi quando cambierò nuovamente Cpu cambierò anche scheda madre perché questa mi sembra abbia sempre più problemi mano a mano che aggiornano il Bios...poi non so se succede solo a me e sono sfortunato io, per fortuna che almeno con l'f40 sono stabile altrimenti avrei già dovuto cambiarla...
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
son passati i tempi in cui c'era la p5b deluxe, occata per anni e mai un problema :D
Per ora guarderò un buon dissi senza smenarci e valuterò un rapido oc. Poi ci penserò sul da farsi
TnS|Supremo
27-03-2020, 15:50
Il dissipatore stock del 1700 non permette di fare grandi cose, io quando avevo il 1700 con dissipatore stock lo avevo portato a 3,6ghz e già oltre scaldava troppo... tieni in considerazione che se cambi il dissipatore della Cpu poi overcloccando il 1700 a 3,9ghz per esempio avrai problemi di temperature sui vrm, ci sono 2 mosfet non dissipati sul retro della scheda madre a cui dovrai aggiungere dei dissipatori e magari una ventola per tenerli più freschi...
Io invece con il tempo che ho in questo periodo stando a casa ne ho approfittato per acquistare un ssd da 2tb sul quale ho reinstallato windows da zero però i problemi di blue screen con bios f50a sono rimasti quindi rimango sempre con l'f40 che è l'unico stabile per me, mi sono liberato dei 2 ssd da 256gb quindi ora anche se con bios f40 funzionano solo 4 porte sata altre non me ne servono più e rimarrò così per un bel po', poi quando cambierò nuovamente Cpu cambierò anche scheda madre perché questa mi sembra abbia sempre più problemi mano a mano che aggiornano il Bios...poi non so se succede solo a me e sono sfortunato io, per fortuna che almeno con l'f40 sono stabile altrimenti avrei già dovuto cambiarla...
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Secondo me è una questione di ram.
Io ho delle ram con chip b-die e non ho avuto problemi con nessuna release.
Tu che tipo di ram hai?
SPARTANO93
27-03-2020, 18:09
Secondo me è una questione di ram.
Io ho delle ram con chip b-die e non ho avuto problemi con nessuna release.
Tu che tipo di ram hai?Può essere che sia colpa delle Ram, le mie sono hynix a-die ed anche tenendole a 2133mhz con i nuovi Bios ho blue screen.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
SPARTANO93
11-04-2020, 15:11
Spulciando in internet ho scoperto quale potrebbe essere la vera causa dei miei bsod con tutti i Bios escluso l'f40, sembrerebbe che alcune Cpu (specialmente i ryzen 3600 come il mio) siano "fallate" e stabili solamente con il primo Bios rilasciato da amd per zen 2 e questo succede su tutte le schede madri, quelli che hanno provato a cambiare tutti i componenti hanno risolto solamente sostituendo la cpu, quindi io che davo colpa a scheda madre e ram probabilmente mi sbagliavo, è la cpu la causa, io ovviamente per adesso data anche la situazione non faccio rma e uso il pc con Bios f40 ma magari finita l'emergenza virus potrei pensare a farmi sostituire la cpu, anche se non mi dispiacerebbe che un nuovo Bios rilasciato in futuro sia esente da problemi anche per una cpu fallata come la mia.
Quindi se qualcuno di voi passasse a zen 2 e si ritrova stabile solamente con Bios f40 consiglio la sostituzione immediata della Cpu perché è quasi sicuramente quella la causa, io oramai la ho da agosto e ho sempre tirato avanti con Bios f40 facendo il downgrade ogni volta che provavo ad aggiornare... quindi pazienza
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Spulciando in internet ho scoperto quale potrebbe essere la vera causa dei miei bsod con tutti i Bios escluso l'f40, sembrerebbe che alcune Cpu (specialmente i ryzen 3600 come il mio) siano "fallate" e stabili solamente con il primo Bios rilasciato da amd per zen 2 e questo succede su tutte le schede madri, quelli che hanno provato a cambiare tutti i componenti hanno risolto solamente sostituendo la cpu, quindi io che davo colpa a scheda madre e ram probabilmente mi sbagliavo, è la cpu la causa, io ovviamente per adesso data anche la situazione non faccio rma e uso il pc con Bios f40 ma magari finita l'emergenza virus potrei pensare a farmi sostituire la cpu, anche se non mi dispiacerebbe che un nuovo Bios rilasciato in futuro sia esente da problemi anche per una cpu fallata come la mia.
Quindi se qualcuno di voi passasse a zen 2 e si ritrova stabile solamente con Bios f40 consiglio la sostituzione immediata della Cpu perché è quasi sicuramente quella la causa, io oramai la ho da agosto e ho sempre tirato avanti con Bios f40 facendo il downgrade ogni volta che provavo ad aggiornare... quindi pazienza
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Fortunatamente io possessore di un 3600 (preso sul noto sito ecommerce nei primi mesi, quando è sceso sotto i 200€) e con l’ultimo bios gigabyte (se non erro 50a) mai avuto BSOD. Mai crash. Neanche con le precedenti release provate. Unico problema il precision boost che funziona a dovere solo l’ultimo (altrim i 4200 non li raggiungeva mai anche mettendo massime prestazioni ecc. su win)
SPARTANO93
11-04-2020, 15:32
Fortunatamente io possessore di un 3600 (preso sul noto sito ecommerce nei primi mesi, quando è sceso sotto i 200) e con lultimo bios gigabyte (se non erro 50a) mai avuto BSOD. Mai crash. Neanche con le precedenti release provate. Unico problema il precision boost che funziona a dovere solo lultimo (altrim i 4200 non li raggiungeva mai anche mettendo massime prestazioni ecc. su win)È una minima parte di queste Cpu ad avere il problema, non ci sono molti casi, l'f50a sfrutta molto meglio il boost effettivamente, in cinebench r20 con Bios f50a la frequenza dei core sta 100/150mhz più alta rispetto al Bios f40, comunque a me arriva a 4,2ghz con Bios 40 però si nota subito un boost minore sotto carico ... ma per avere la stabilità non è un problema rinunciare ad un pochino di boost.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
superchicco95
14-04-2020, 15:13
Io con ryzen 1600e AB350m gaming 3 mi sono fermato alla F31
Ho provato a instalare la F40, ma c'è stato un errore e si è attivato il bios secondario con F31. Riproverò l'update in futuro
Con la F31 nessun problema.
Scusami per la risposta tardiva. Ti ringrazio!
Per il momento ho aggiornato ad F31. Nei prossimi giorni vedo come va e magari provo ad aggiornare ad una versione successiva.
Ciao a tutti,
sono fermo alla versione bios F22 perchè mi ci trovo benissimo e quindi non ho più aggiornato.
Ora mi è venuta la voglia di installare un NVME e volevo chiedervi se è una operazione semplice (ho visto che la mobo lo supporta ma ho visto che vanno verificare particolari configurazioni di SATA o altro...?!?!?) oppure se c'è da impazzirci ed è meglio rinunciare.
Al momento ho un SSD con sys op + 3 HD tradizionali collegati.
Vorrei installare l'nvme, metterci il sys op e tenermi l'ssd come storage.
Qualche consiglio?
SPARTANO93
11-07-2020, 08:40
È disponibile il nuovo bios F51b
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
b.u.r.o.87
07-10-2020, 20:15
ciao ragazzi, qualcuno ha messo un ryzen 3000 sulla ab350m gaming3?
ora ho un r5-1600 e bios F50a. non mi dispiacerebbe passare in futuro a un 3700x. Niente OC
SPARTANO93
07-10-2020, 21:16
ciao ragazzi, qualcuno ha messo un ryzen 3000 sulla ab350m gaming3?
ora ho un r5-1600 e bios F50a. non mi dispiacerebbe passare in futuro a un 3700x. Niente OCCiao, io ho il 3600 ed altri hanno il 3700x qui, puoi montarlo senza problemi , già il bios f50a è compatibile quindi sei gia apposto.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Prima che spacco tutto qualcuno sa trovare un motivo per cui non ci sia (più) verso di installare Windows 10?? :muro:
Le ho provate tutte col BIOS: legacy, UEFI, da chiavetta USB (fatta con Rufus), da DVD-R (non li usavo più da 10 anni...), niente. La mobo mi manda in boot all'infinito finché non spengo.
Se provo altri OS tipo Ubuntu, Debian, ecc., ecc. tutto procede liscio! :stordita:
provato a riscaricare la iso si?
provato a riscaricare la iso si?
Le ho provate tutte: ISO ufficiali, modificate, Insider Program, niet, niente, nada, nichts. :(
b.u.r.o.87
09-10-2020, 09:15
Ciao, io ho il 3600 ed altri hanno il 3700x qui, puoi montarlo senza problemi , già il bios f50a è compatibile quindi sei gia apposto.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Perfetto, grazie mille
b.u.r.o.87
08-06-2021, 14:33
Ragazzi ho finalmente sostituito il 1600 con il 3600.
Volevo provare ad utilzzare la funzione ECO Mode, ma nel Ryzen Master non compare... ho cercato in internet e l'unico suggerimento che danno è quello di controllare nel bios se il PBO è attivo (e lo è)
Ho provato a reinstallare ryzen Master, ma nulla
Come bios sono al F50a. la 50d vedo che è per gli XT
Qualcuno ha qualche consiglio su come attivare tale funzione?
Ciao a tutti, qualcuno è riuscito a far andare la ram in XMP a 3000/3200 MHz con questa scheda? Ho provato con 2x8GB Corsair Vengeance LPX 3000 e con 2x8GB G.Skill Trident Z RGB 3200.
Sempre la stessa storia: carico il profilo XMP da bios, avvio il pc e tutto
funziona. Stacco la corrente e il pc fa un paio di riavvii e il bios si resetta riportando le ram a 2133 MHz.
Ho già provato a sostituire la batteria tampone e aggiornato il bios all'ultimo disponibile (F52g).
Ciao a tutti,
ho appena montato un Ryzen 7 5700g su questa mobo, ma lo schermo rimane nero. Ho controllato sul sito del produttore e la CPU con l'ultimo bios la da come compatibile:
https://www.gigabyte.com/Motherboard/GA-AB350M-Gaming-3-rev-1x/support#support-cpu
Ci sono altri che hanno riscontrato lo stesso problema?
CJ
Ciao a tutti,
ho appena montato un Ryzen 7 5700g su questa mobo, ma lo schermo rimane nero. Ho controllato sul sito del produttore e la CPU con l'ultimo bios la da come compatibile:
https://www.gigabyte.com/Motherboard/GA-AB350M-Gaming-3-rev-1x/support#support-cpu
Ci sono altri che hanno riscontrato lo stesso problema?
CJ
Giusto per scrupolo, poichè non lo hai scritto, ma hai caricato l'ultimo bios con la precedente cpu prima di provare ?
E sempre per scrupolo, hai fato un reste completo delle impostazioni bios ?
Se si, sorry per l'intromissione :)
Giusto per scrupolo, poichè non lo hai scritto, ma hai caricato l'ultimo bios con la precedente cpu prima di provare ?
E sempre per scrupolo, hai fato un reste completo delle impostazioni bios ?
Se si, sorry per l'intromissione :)
No anzi, grazie. ;)
Si si ho installato l'ultimo bios disponibile, la F51g. Anzi è proprio dopo l'aggiornamento che ho scoperto che la mia mobo dopo la bellezza di 5 anni e contro ogni mia aspettativa, supportava anche la serie 5000 e ho deciso di fare il passo.
Per quanto riguarda le prove invece, credo di averle fatte tutte.
Cambiato slot di ram, provate altre ram, senza ram, cambiata scheda video, senza scheda video, tolta la batteria tampone, scollegato M.2 e Sata... tutto. Sempre muto, nemmeno un beep :p
La cosa strana, è che dopo DUE ore di prove, UNA volta, una volta soltanto, è apparsa la schermata che diceva di aver rilevato una nuova CPU e mi chiedeva se volevo aggiornare le impostazioni, ho risposto ovviamente di SI, dopodichè è rimorto un'altra volta. :sofico:
Menomale che oggi me lo ero preso di ferie. Tutta la mattina a cercare di farla andare e mezzo pomeriggio a cercare un negozio di computer che fosse in grado di testarmela.
Entro domani dovrebbero farmi sapere. Se è la CPU (prima volta in 40 anni) faccio il reso/sostituzione e ne prendo un'altra, se non è lei faccio il reso e rimango con il 1700.
CJ
No anzi, grazie. ;)
Si si ho installato l'ultimo bios disponibile, la F51g. Anzi è proprio dopo l'aggiornamento che ho scoperto che la mia mobo dopo la bellezza di 5 anni e contro ogni mia aspettativa, supportava anche la serie 5000 e ho deciso di fare il passo.
Per quanto riguarda le prove invece, credo di averle fatte tutte.
Cambiato slot di ram, provate altre ram, senza ram, cambiata scheda video, senza scheda video, tolta la batteria tampone, scollegato M.2 e Sata... tutto. Sempre muto, nemmeno un beep :p
La cosa strana, è che dopo DUE ore di prove, UNA volta, una volta soltanto, è apparsa la schermata che diceva di aver rilevato una nuova CPU e mi chiedeva se volevo aggiornare le impostazioni, ho risposto ovviamente di SI, dopodichè è rimorto un'altra volta. :sofico:
Menomale che oggi me lo ero preso di ferie. Tutta la mattina a cercare di farla andare e mezzo pomeriggio a cercare un negozio di computer che fosse in grado di testarmela.
Entro domani dovrebbero farmi sapere. Se è la CPU (prima volta in 40 anni) faccio il reso/sostituzione e ne prendo un'altra, se non è lei faccio il reso e rimango con il 1700.
CJ
Salvo forse il reset completo (visto il numero di tentativi, non so però se risolverebbe) direi hai fatto tutto.
Da come descrivi mi sa quasi di bios poco testato :(
Non so se augurartelo, ma quasi quasi se il test su altra MB della cpu fallisce forse per ora ti va di lusso :)
Salvo forse il reset completo (visto il numero di tentativi, non so però se risolverebbe) direi hai fatto tutto.
Da come descrivi mi sa quasi di bios poco testato :(
Non so se augurartelo, ma quasi quasi se il test su altra MB della cpu fallisce forse per ora ti va di lusso :)
Essì, alla fine lo speravo anch'io.
Comunque appena ritirata dal negozio, il quale ha confermato che è la CPU. Ho appena finito di fare la richiesta di reso. E' la prima volta che mi capita con una CPU dal 1993. Pensavo fosse una possibilità remotissima e invece parlando con i vari negozi, capita.
CJ
Essì, alla fine lo speravo anch'io.
Comunque appena ritirata dal negozio, il quale ha confermato che è la CPU. Ho appena finito di fare la richiesta di reso. E' la prima volta che mi capita con una CPU dal 1993. Pensavo fosse una possibilità remotissima e invece parlando con i vari negozi, capita.
CJ
Apperò ! :eek:
Si, anche io sinceramente lo ho sempre escluso, da tenere a mente.
In un certo senso, bene così allora, la MB si conferma probabilmente buona come si discuteva alla sua uscita, e al limite puoi riprovarci.
In bocca al lupo ! :sperem:
Ciao a tutti, qualcuno sa dirmi quanti Hard Disk si possono montare su questa MoBo?
Ho un ssd da 250 giga per SO + un HDD da 1tera per dati e giochi vari.
Volevo prendere un ssd da 1tera, visti i buoni prezzi, così da migliorare le prestazioni sui giochi che andrò ad installare.
L'HDD volevo però tenerlo per i dati e per altri programmi già installati.
E' fattibile?
Grazie
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-12-2024, 15:42
Ciao a tutti, qualcuno sa dirmi quanti Hard Disk si possono montare su questa MoBo?
Ho un ssd da 250 giga per SO + un HDD da 1tera per dati e giochi vari.
Volevo prendere un ssd da 1tera, visti i buoni prezzi, così da migliorare le prestazioni sui giochi che andrò ad installare.
L'HDD volevo però tenerlo per i dati e per altri programmi già installati.
E' fattibile?
Grazie
Direi di sì, se vai nel primo post della discussione trovi il link alle specifiche tecniche dove viene riportata la presenza di sei porte SATA, quindi con tre unità ci staresti ancora largo. Ad ogni modo se guardi il manuale vedi questo schema con cui puoi comprendere come e dove collegare il nuovo SSD in base alla presenza o meno di una unità M.2:
https://i.imgur.com/XGn1Elo.jpeg
Link al manuale:
https://download.gigabyte.com/FileList/Manual/mb_manual_ga-ab350-gaming3_e.pdf?v=6d1f02939196169a2f2540063f7d6cc7
Direi di sì, se vai nel primo post della discussione trovi il link alle specifiche tecniche dove viene riportata la presenza di sei porte SATA, quindi con tre unità ci staresti ancora largo. Ad ogni modo se guardi il manuale vedi questo schema con cui puoi comprendere come e dove collegare il nuovo SSD in base alla presenza o meno di una unità M.2:
https://i.imgur.com/XGn1Elo.jpeg
Link al manuale:
https://download.gigabyte.com/FileList/Manual/mb_manual_ga-ab350-gaming3_e.pdf?v=6d1f02939196169a2f2540063f7d6cc7
Ciao, grazie della risposta, avevo visto la tabella che mi hai indicato ma non capivo come leggerla.
Come faccio a capire se ho l'unità m2 o meno?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.