PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte GA-AB350-Gaming 3


Pagine : 1 [2] 3 4 5

TnS|Supremo
23-07-2017, 13:17
Ciao, ho attivato il profilo 1.
Non ho settato a 2933 ma di default le ha messe a 3200.

Risultato non fa più il boot si riavvia in continuazione e non riesco ad entrare nel bios :(

Ho tolto la batteria e resettato il CMOS.
ma quindi questa mobo con queste RAM non va a 3200? (arrivo solo a 3000?)

Sono ancora in tempo a restituire le ram (2x8 CMK16GX4M2B3200C16) è il caso che lo faccia e le cambia con qualcosa di più sicuro/compatibile con questa mobo per ottenere il max delle prestazioni in sicurezzA?

No, non vanno a 3200, anche io ho quelle ram, per quello ti avevo detto di metterle a 2933 e credo che poche vadano a quella frequenza.
La differenza prestazionale tra 3000 e 3200 credo sia infinitesimale.

Anatoli
24-07-2017, 07:29
No, non vanno a 3200, anche io ho quelle ram, per quello ti avevo detto di metterle a 2933 e credo che poche vadano a quella frequenza.
La differenza prestazionale tra 3000 e 3200 credo sia infinitesimale.

Ti ringrazio,
a questo punto chiedevo è il caso che le restitusica? (Sono ancora in tempo).

Lo chiedo perchè ora son a 2x8 GB ma al 100% entro pochi mesi prenderò anche altri 2 banchi 2x8GB e a quel punto quali devo prendere? Le stesse ram a 3200?

IronFly
25-07-2017, 11:51
Buongiorno a tutti, qualcuno usa questa MB con 32 o 64GB di ram?
avrei bisogno di 32GB minimo perche' devo gestire foto panoramiche in RAW composte da una media di 40 scatti.

qualche kit consigliato?

monterei un Ryzen 1700x come CPU ed un SSD m.2 (penso un samsung, sto ancora decidendo)

TnS|Supremo
28-07-2017, 22:01
Ti ringrazio,
a questo punto chiedevo è il caso che le restitusica? (Sono ancora in tempo).

Lo chiedo perchè ora son a 2x8 GB ma al 100% entro pochi mesi prenderò anche altri 2 banchi 2x8GB e a quel punto quali devo prendere? Le stesse ram a 3200?

Per me non ti conviene, poi dipende anche quanto le hai pagate.
Si, nel caso dovresti prendere le stesse ram.

Anatoli
01-08-2017, 15:28
HELP!

Mi si è freezato!
Bruttissima cosa NON MI PUO' SUCCEDERE.

Ryzen 1700X + AB350 Gygabyte + 2x8 RAM CMK16GX4M2B3200C16
Nessun overclock.
Le ram addirittura vanno a 2133.

Ad un certo punto GELO.
Non funzionava più alcuna periferica, il mouse e la tastiera usb sembravano alimentate ma non andavano.
Ho provato altre porte ma non andavano.

Ho forzato lo spegnimento (tasto di accensione tenuto premuto per qualche secondo) al boot successivo è entrato diretto nel BIOS.

Colpa della mobo?

dario86cb
04-08-2017, 22:47
Ciao a tutti, vorrei fare un'upgrade del pc con questi componenti:

CPU: Ryzen 7 1700x + gigabyte la AB350 gaming3 + g.skill trident-z 2x8 Gb, DDR4, 3200 MHz

Inizialmente, volevo prendere le Corsair CMK16GX4M2B3200C16, ma da come ho visto in giro, è difficile farle arrivare a 3200, qualcuno ha testato le g.skill trident-z?

Grazie!

IronFly
05-08-2017, 17:29
HELP!

Mi si è freezato!
Bruttissima cosa NON MI PUO' SUCCEDERE.

Ryzen 1700X + AB350 Gygabyte + 2x8 RAM CMK16GX4M2B3200C16
Nessun overclock.
Le ram addirittura vanno a 2133.

Ad un certo punto GELO.


a quanto pare il BIOS di questa MB è ancora problematico, ho appena montato un sistema simile al tuo ma con 32GB di ram...ho avuto 2 riavvii spontanei dal nulla con un indicazion di problema WHEA etc etc.

c'è da aspettare il prossimo BIOS.

Anatoli
05-08-2017, 17:37
a quanto pare il BIOS di questa MB è ancora problematico, ho appena montato un sistema simile al tuo ma con 32GB di ram...ho avuto 2 riavvii spontanei dal nulla con un indicazion di problema WHEA etc etc.

c'è da aspettare il prossimo BIOS.

Grazie per il feedback.

Io non ho avuto indicazione alcuna semplicemente schermo congelato, nessuna schermata, nessun errore.

Pensi possa essere la mobo? (stavo pensando che magari WIN 10 avesse le sue responsabilità)

Cmq il bios che ho su è l'ultimo che trovo sul sito del produttore: F7 del 2017/06/19.

Speriamo aggiornino presto anche perchè le RAM a 3200 stanno andando a 2133.

IronFly
05-08-2017, 18:10
Cmq il bios che ho su è l'ultimo che trovo sul sito del produttore: F7 del 2017/06/19.

Speriamo aggiornino presto anche perchè le RAM a 3200 stanno andando a 2133.

piu'che un problema HW della mobo, e'proprio il BIOS, nel forum ufficiale e'pieno di gente con soft brick o freeze o riavvii.

purtroppo il supporto ram non e'ottimale, soprattutto per le 3200mhz; tranquillo che anche le mie vanno a 2133mhz (posso dirti che anche andassero a 3200mhz vedresti pochissima differenza).

la mia ram e'questa
Corsair CMK32GX4M2B3200C16 Vengeance LPX

Anatoli
06-08-2017, 07:40
la mia ram e'questa
Corsair CMK32GX4M2B3200C16 Vengeance LPX

Ho le stesse RAM.
Ti seguo a ruota.

Ma dici che sia il caso di restituire/cambiare la mobo o vale la pensa aspettare un nuovo bios?

SPARTANO93
07-08-2017, 09:33
Ragazzi dato che anche a me stanno per arrivare le stesse ram corsair e la stessa scheda madre... Ma quindi per adesso queste ram sono stabili solo a 2100mhz? perché io pensavo che almeno a 3000mhz arrivassero senza problemi

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

IronFly
07-08-2017, 21:39
Ragazzi dato che anche a me stanno per arrivare le stesse ram corsair e la stessa scheda madre... Ma quindi per adesso queste ram sono stabili solo a 2100mhz? perché io pensavo che almeno a 3000mhz arrivassero senza problemi

a 2933mhz ci arrivano, a 3200mhz no ma per un problema di BIOS.

SPARTANO93
07-08-2017, 21:54
a 2933mhz ci arrivano, a 3200mhz no ma per un problema di BIOS.Ah ok, per adesso io mi accontento anche di 2933, magari con il prossimo bios che uscirà a breve potrebbe migliorare la situazione

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

IronFly
08-08-2017, 07:40
La differenza di prestazioni tra 2100-2300-3200mhz è irrisoria, certo avere delle ram da 3200 e vederle a 2100, rompe un po'.

Al momento, personalmente, il problema più grande sono i reboot a caso e per "a caso" intendo che può essere stabile per giorni e poi decide di riavviarsi (anche stock).
Windows da errore WHEA in referenza a problemi "termici", cosa assolutamente non possibile visto che accade navigando e con temperature da idle.

dario86cb
08-08-2017, 07:41
Qualcuno ha provato invece le G.Skill Trident Z DDR4-3200 sulla Gigabyte GA-AB350-Gaming 3?

sniperspa
08-08-2017, 08:33
La differenza di prestazioni tra 2100-2300-3200mhz è irrisoria, certo avere delle ram da 3200 e vederle a 2100, rompe un po'.

Al momento, personalmente, il problema più grande sono i reboot a caso e per "a caso" intendo che può essere stabile per giorni e poi decide di riavviarsi (anche stock).
Windows da errore WHEA in referenza a problemi "termici", cosa assolutamente non possibile visto che accade navigando e con temperature da idle.

Per la differenza di prestazioni dipende un pò dalle applicazioni, in alcuni casi può anche non essere così irrisoria

Per questione reboot non saprei, io con la mobo in firma non riscontro problemi con cpu in undervolt e frequenze @def

SPARTANO93
08-08-2017, 08:37
La differenza di prestazioni tra 2100-2300-3200mhz è irrisoria, certo avere delle ram da 3200 e vederle a 2100, rompe un po'.

Al momento, personalmente, il problema più grande sono i reboot a caso e per "a caso" intendo che può essere stabile per giorni e poi decide di riavviarsi (anche stock).
Windows da errore WHEA in referenza a problemi "termici", cosa assolutamente non possibile visto che accade navigando e con temperature da idle.Questi riavvi capitano a tutti o colpiscono solo alcuni?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

IronFly
08-08-2017, 14:49
Questi riavvi capitano a tutti o colpiscono solo alcuni?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

pare ce ne siano di più con ram corsair.

sniperspa
08-08-2017, 15:36
pare ce ne siano di più con ram corsair.

Ram corsair tra quelle supportate o ram con velocità maggiore rispetto a quelle supportate?

SPARTANO93
08-08-2017, 16:17
Ram corsair tra quelle supportate o ram con velocità maggiore rispetto a quelle supportate?Le corsair CMK 3200mhz sarebbero nella lista delle ram supportare dalla scheda madre... E pare che ci siano comunque problemi, a me arrivano domani però dovrò aspettare la scheda madre e il processore che su tao impiegano più tempo a spedire poi vedrò se effettivamente avrò problemi pure io, nel caso di troppi problemi farò il reso cambiando modello di ram

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

IronFly
08-08-2017, 19:37
Ram corsair tra quelle supportate o ram con velocità maggiore rispetto a quelle supportate?

supportate.

e' come la rogna del cold boot se c'e' installata una soundblaster Z.

io ho una Asus Xonar D2x ed ho qualche dubbio che il problema del riavvio random possa essere dato da questa scheda audio...oltre che a problemi di BIOS generali.

peppiniello77
08-08-2017, 20:36
ma questo problema delle ram si ha anche su asus b350?
si puo fare un buon oc con questa scheda madre?

SPARTANO93
11-08-2017, 20:25
per cercare di sfruttare al meglio le ram rimanendo stabile cosa dovrei fare?, ho provato solamente a mettere profilo xmp e settare la frequenza a 2400mhz, non ho cambiato altro, il pc si è avviato però dopo pochi minuti si è bloccato e riavviato da solo...
Edit: ora sono riuscito ad impostarle a 2933mhz mettendo anche il dram voltage a 1350, ho usato il pc per mezz'oretta e non ha dato problemi, quale software usate per vedere se le ram sono stabili al 100%? Grazie

mircocatta
21-08-2017, 17:59
iscritto!
ho scelto questa mobo da abbinare ad un ryzen 1600 per un amico, a breve arriverà! non è per me ma sono felice come un bimbo quando devo montare un nuovo pc :D

consigli per il primo avvio? avrò problemi già al primo boot o questa mobo è "a posto" con bios e driver?

edit: a leggere gli ultimi post mi tremano un po le gambe :(
come ram comunque ho acquistato delle Geil GEX416GB3000C15ADC che sono nella lista della mobo, speriamo vada tutto ok

sniperspa
21-08-2017, 19:23
iscritto!
ho scelto questa mobo da abbinare ad un ryzen 1600 per un amico, a breve arriverà! non è per me ma sono felice come un bimbo quando devo montare un nuovo pc :D

consigli per il primo avvio? avrò problemi già al primo boot o questa mobo è "a posto" con bios e driver?

edit: a leggere gli ultimi post mi tremano un po le gambe :(
come ram comunque ho acquistato delle Geil GEX416GB3000C15ADC che sono nella lista della mobo, speriamo vada tutto ok

Con buona probabilità ti toccherà prima montare un Ryzen 7 con la quale aggiornare il BIOS

Fino ad un paio di mesi fa almeno le mobo arrivavano con un bios che non supportava i 1400/1500/1600 e quindi non c'era altro modo...bisognerebbe capire se Gigabyte ha iniziato a vendere mobo con bios aggiornato o meno

SPARTANO93
21-08-2017, 19:25
iscritto!
ho scelto questa mobo da abbinare ad un ryzen 1600 per un amico, a breve arriverà! non è per me ma sono felice come un bimbo quando devo montare un nuovo pc :D

consigli per il primo avvio? avrò problemi già al primo boot o questa mobo è "a posto" con bios e driver?

edit: a leggere gli ultimi post mi tremano un po le gambe :(
come ram comunque ho acquistato delle Geil GEX416GB3000C15ADC che sono nella lista della mobo, speriamo vada tutto okGuarda la mobo va bene, al primo avvio non serve fare nulla, se il bios non è troppo vecchio non avrai problemi con il ryzen 5, potrai comunque aggiornarlo facilmente all'ultima versione, per il resto a me le ram vanno perfette a 2933mhz, mentre a 3200mhz funzionano ma con timing più alti quindi le tengo a 2933mhz per adesso, problemi di errori di Windows non ne ho mai avuti io, con un 1600 inoltre si può fare anche un buon overclock senza problemi ;) non preoccuparti

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

sniperspa
21-08-2017, 20:33
Guarda la mobo va bene, al primo avvio non serve fare nulla, se il bios non è troppo vecchio non avrai problemi con il ryzen 5, potrai comunque aggiornarlo facilmente all'ultima versione

Facilmente come?

Se non hai un Ryzen 7 con cui aggiornarlo non supera la POST e non comprare nulla a video...non è così scontato che uno lo abbia se sta assemblando il PC per un amico ;)

SPARTANO93
21-08-2017, 21:21
Facilmente come?

Se non hai un Ryzen 7 con cui aggiornarlo non supera la POST e non comprare nulla a video...non è così scontato che uno lo abbia se sta assemblando il PC per un amico ;)Mi sono spiegato male, intendevo che se parte poi si aggiorna facilmente all'ultima versione(cosa scontata è vero), a me è arrivata con bios f5 ordinandola 2 settimane fa da tao... In quel caso un ryzen 5 avrebbe potuto non partire(anche se a molti ha funzionato lo stesso), volevo essere positivo...

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

mircocatta
21-08-2017, 21:21
Mi state preoccupando :asd:
Sono ancora in tempo ad annullare l'ordine e prendere un'altra mobo.. che faccio? Di prendere anche un ryzen 7 non se ne parla, non voglio giocarmi i resi Amazon così
Nel caso con cosa cambio? Asus prime b350?

SPARTANO93
21-08-2017, 21:29
Mi state preoccupando :asd:
Sono ancora in tempo ad annullare l'ordine e prendere un'altra mobo.. che faccio? Di prendere anche un ryzen 7 non se ne parla, non voglio giocarmi i resi Amazon così
Nel caso con cosa cambio? Asus sempre su b350?Vai a pagina 9 di questo thread e come potrai vedere a tutti gli utenti di questo forum a cui è arrivata questa scheda con bios f5 il 1600 o 1600x è partito lo stesso, magari poi nell'uso non sarà perfetto però dato che parte riesci ad aggiornare, in piu hai la garanzia dei resi Amazon se proprio dovesse andarti male ma vedrai che non avrai problemi, e comunque vale la stessa cosa anche per le altre schede madri, se non sono aggiornate il supporto ufficiale al ryzen 5 non lo ha nessuna ;)

Edit: Se guardi anche un utente con bios f2 ha fatto partire senza problemi un ryzen 5 :D

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

sniperspa
21-08-2017, 21:48
Mi sono spiegato male, intendevo che se parte poi si aggiorna facilmente all'ultima versione(cosa scontata è vero), a me è arrivata con bios f5 ordinandola 2 settimane fa da tao... In quel caso un ryzen 5 avrebbe potuto non partire(anche se a molti ha funzionato lo stesso), volevo essere positivo...

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Ah be se parte il problema non si pone chiaramente :p

Mi state preoccupando :asd:
Sono ancora in tempo ad annullare l'ordine e prendere un'altra mobo.. che faccio? Di prendere anche un ryzen 7 non se ne parla, non voglio giocarmi i resi Amazon così
Nel caso con cosa cambio? Asus prime b350?

Io preciso che avevo la ga-ab350m-gaming 3, quelle che mi son arrivate da Amazon avevano l'F3 se non sbaglio (attualmente il più aggiornato è l'F5) e la CPU era una 1400.

Se c'è qualcuno che con la tua mobo e che ha fatto partire il 1600 senza prima aggiornare ritiro tutto (magari il supporto ai 1400/1500 è arrivato dopo rispetto al 1600), però ti consiglio per sicurezza di informarti bene prima, io ho fatto un reso inutilmente pensando fosse la mobo (era la prima volta che mi capitava una cosa simile su una decina di anni che monto pc) :)

ZanteGE
21-08-2017, 22:10
Vai a pagina 9 di questo thread e come potrai vedere a tutti gli utenti di questo forum a cui è arrivata questa scheda con bios f5 il 1600 o 1600x è partito lo stesso, magari poi nell'uso non sarà perfetto però dato che parte riesci ad aggiornare, in piu hai la garanzia dei resi Amazon se proprio dovesse andarti male ma vedrai che non avrai problemi, e comunque vale la stessa cosa anche per le altre schede madri, se non sono aggiornate il supporto ufficiale al ryzen 5 non lo ha nessuna ;)

Edit: Se guardi anche un utente con bios f2 ha fatto partire senza problemi un ryzen 5 :D

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Ehemm ... solo per puntigl... ops, volevo dire, solo perché è stata nominata ... :D

In realtà altre schede gestiscono gli R5 già dal bios di prima uscita sul mercato, tipo appunto la Prime B350 :)

In ogni caso, @mircocatta vai tranquillo, vale il discorso reso come garanzia, visto che non rispetta le specifiche, e ormai in magazzino non dovrebbero più esercì schede con bios che non supportano il boot con gli R5.

Poi resta più che valido il consiglio di SPARTANO93, se ti arriva un F5 aggiorna comunque il bios per assicurarti non solo il boot, ma il miglior supporto al R5 (nel tempo hanno sistemato alcune cosette come puoi leggere nel thread, tipo lettura temperature etc.).

Anche se ho preso poi una Prime, la GA-AB350-Gaming 3 resta tra le mie preferite.


Ah be se parte il problema non si pone chiaramente :p



Io preciso che avevo la ga-ab350m-gaming 3, quelle che mi son arrivate da Amazon avevano l'F3 se non sbaglio (attualmente il più aggiornato è l'F5) e la CPU era una 1400.

Se c'è qualcuno che con la tua mobo e che ha fatto partire il 1600 senza prima aggiornare ritiro tutto (magari il supporto ai 1400/1500 è arrivato dopo rispetto al 1600), però ti consiglio per sicurezza di informarti bene prima, io ho fatto un reso inutilmente pensando fosse la mobo (era la prima volta che mi capitava una cosa simile su una decina di anni che monto pc) :)

Vero, con il tempo alcuni produttori hanno modificato il bios minimo consigliato per gli R5, ma anche solo il fatto che fossero nella lista di CPU compatibili anche prima, per me vuole dire che non hai fatto un reso inutile, anzi, era una assistenza in garanzia dovuta, secondo specifiche del prodotto "doveva essere compatibile" con la CPU che avevi comprato :)

Questo chiaramente, è come la penso io :)

mircocatta
21-08-2017, 22:19
speriamo, perchè se non boota poi la mobo va cambiata con un altra e anche le relative memorie visto che quelle scelte non sono compatibili con la prime
nel caso parta preparo già una penna usb con bios aggiornato
comunque vi ringrazio tutti, siete stati molto gentili e esaustivi nelle risposte!

Jollojol
22-08-2017, 03:38
Ragazzi sto avendo una serie di problemi assurdi con questa scheda madre montata ieri, prima ad ogni riavvio mi resettava l'ora a random e già questo è strano, poi ho provato a cambiare dal BIOS il voltaggio della CPU che era chiaramente troppo alto di base e non me lo fa fare, c'è l'opzione per cambiarlo ma ci clicco sopra e non succede nulla, rimane tuttora su Auto, infine, e cosa ben più grave, ho settato le RAM a 3000 MHz come da specifiche delle stesse e dopo aver salvato il PC è entrato in un loop di riavvi che è durato fino a che non ho staccato l'alimentazione, per altro per sistemare ho dovuto togliere e rimettere la batteria del CMOS per resettare il BIOS altrimenti non si avviava proprio il PC, risultato ora le mie RAM da 3000 MHz vanno a 2100...
Sono incazzato nero, scheda pagata più di 100€ che ci ho messo 2 ore per montare e ora malfunziona in tutti i modi possibili, devo rispedirla al mittente e farmela sostituire o cosa?
Non so nemmeno come fare dato che una roba del genere non mi è mai capitata prima...:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

SPARTANO93
22-08-2017, 05:48
Ragazzi sto avendo una serie di problemi assurdi con questa scheda madre montata ieri, prima ad ogni riavvio mi resettava l'ora a random e già questo è strano, poi ho provato a cambiare dal BIOS il voltaggio della CPU che era chiaramente troppo alto di base e non me lo fa fare, c'è l'opzione per cambiarlo ma ci clicco sopra e non succede nulla, rimane tuttora su Auto, infine, e cosa ben più grave, ho settato le RAM a 3000 MHz come da specifiche delle stesse e dopo aver salvato il PC è entrato in un loop di riavvi che è durato fino a che non ho staccato l'alimentazione, per altro per sistemare ho dovuto togliere e rimettere la batteria del CMOS per resettare il BIOS altrimenti non si avviava proprio il PC, risultato ora le mie RAM da 3000 MHz vanno a 2100...
Sono incazzato nero, scheda pagata più di 100€ che ci ho messo 2 ore per montare e ora malfunziona in tutti i modi possibili, devo rispedirla al mittente e farmela sostituire o cosa?
Non so nemmeno come fare dato che una roba del genere non mi è mai capitata prima...:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:Per l'ora che si resetta il motivo poteva essere la batteria che non faceva perfettamente contatto, a quanto ti impostava la tensione di default? A me va da circa 0,9v a 1,35v lasciando su auto ed è sempre nel margine di sicurezza, comunque per aumentare o diminuire la tensione dopo aver selezionato con il mouse o con le frecce della tastiera devi cliccare i tasti + e -
Per le ram se hanno il profilo xmp prova ad attivarlo e metti la frequenza a 2933mhz, se fai manualmente aumenta anche la tensione delle ram, di solito circa 1,35v a 3000mhz però devi vedere anche dalle specifiche che dice, pure la tensione del soc va messa circa a 1.1v per le ram, se ancora così non funzionano bene devi aumentare un po i timings.


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Jollojol
22-08-2017, 06:18
Per l'ora che si resetta il motivo poteva essere la batteria che non faceva perfettamente contatto, a quanto ti impostava la tensione di default? A me va da circa 0,9v a 1,35v lasciando su auto ed è sempre nel margine di sicurezza, comunque per aumentare o diminuire la tensione dopo aver selezionato con il mouse o con le frecce della tastiera devi cliccare i tasti + e -
Per le ram se hanno il profilo xmp prova ad attivarlo e metti la frequenza a 2933mhz, se fai manualmente aumenta anche la tensione delle ram, di solito circa 1,35v a 3000mhz però devi vedere anche dalle specifiche che dice, pure la tensione del soc va messa circa a 1.1v per le ram, se ancora così non funzionano bene devi aumentare un po i timings.


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando TapatalkIl problema dell'orario è effettivamente sparito da quando ho rimosso la batteria e l'ho poi rimessa al suo posto, evidentemente non era stata messa sufficientemente bene da chi di dovere, in ogni caso problema risolto e grazie a te ho risolto anche un altro problema, adesso almeno posso cambiare i voltaggi dal BIOS, mi arriva anche fino a 1.45 in idle o quasi, il che non ha alcun senso dato che fa 1.45 pure in full load, questo è un altro mistero di sta scheda madre in effetti, passa da 0.40 a 1.45 come se fosse normale, boh...
In ogni caso il problema delle RAM si presenta proprio quando carico il profilo XMP dato che di base vanno a 2100 anche se dovrebbero andare a 3000 MHz, a sto punto facevo prima a prendermi le 2400 MHz per 30€ in meno visto che 3000 non li regge, comincio a pensare che sia colpa delle RAM stesse piuttosto che della scheda madre a questo punto, mi sa che le rispedisco al mittente...

SPARTANO93
22-08-2017, 11:53
Potresti fare una prova
Scarica ryzen master, metti la frequenza massima delle ram, inserisci i timings corretti per le tue ram, metti la vsoc a 1.1v e facendo applica ti chiederà di riavviare il pc e quando il pc si riaccende vai a vederti su cpu z se i timings sono rimasti come li hai impostati o sono cambiati, se sono cambiati probabilmente vuol dire che con i timings di "targa" non sono stabili le ram a 3000mhz(o 2933mhz) ma se non sono troppo alti puoi anche lasciare così non dovrebbero rallentare molto, a me ad esempio a 2933mhz mi metteva un trc(non modificabile da ryzen master) più alto, abbassandolo manualmente da bios sono stabile lo stesso, mentre con 3200mhz non potevo abbassarli altrimenti nel boot mi resettava tutto
Io come ram ho delle vengeance lpx 3200mhz cl16 e non uso profilo xmp anche se funziona correttamente

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Jollojol
22-08-2017, 14:50
Potresti fare una prova
Scarica ryzen master, metti la frequenza massima delle ram, inserisci i timings corretti per le tue ram, metti la vsoc a 1.1v e facendo applica ti chiederà di riavviare il pc e quando il pc si riaccende vai a vederti su cpu z se i timings sono rimasti come li hai impostati o sono cambiati, se sono cambiati probabilmente vuol dire che con i timings di "targa" non sono stabili le ram a 3000mhz(o 2933mhz) ma se non sono troppo alti puoi anche lasciare così non dovrebbero rallentare molto, a me ad esempio a 2933mhz mi metteva un trc(non modificabile da ryzen master) più alto, abbassandolo manualmente da bios sono stabile lo stesso, mentre con 3200mhz non potevo abbassarli altrimenti nel boot mi resettava tutto
Io come ram ho delle vengeance lpx 3200mhz cl16 e non uso profilo xmp anche se funziona correttamente

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando TapatalkGuarda sinceramente se devo fare tutti sti casini per avere le RAM alla velocità indicata sulla confezione preferisco semplicemente mandargliele indietro e prenderne altre più lente, evidentemente la Corsair si è spinta un pò troppo nell'overclock o alla scheda madre non piace il voltaggio a 1.35 e non le regge, non saprei, comunque grossa delusione...

Robertazzo
24-08-2017, 08:38
salve a tutti, forse sono orientato all'acquisto di questa mobo però non ho capito una cosa, che differenza c'è fra la gaming e la gaming 3 a parte la striscia led sul lato destro e una dissipazione migliore sui vrm?

TnS|Supremo
25-08-2017, 11:56
salve a tutti, forse sono orientato all'acquisto di questa mobo però non ho capito una cosa, che differenza c'è fra la gaming e la gaming 3 a parte la striscia led sul lato destro e una dissipazione migliore sui vrm?Che la dissipazione sia migliore realmente è tutto da vedere, visto che le ho avute entrambe ed avevano le stesse temperature :asd:

Per il resto ha una fan in più, i due slot pcie rinforzati e se la usi, una scheda audio integrata migliore.
Per il resto son identiche.

mircocatta
25-08-2017, 14:23
build fatta ;)
scheda madre partita subito con il 1600 liscio, aveva su il bios F6
non ho neanche installato nessun driver se non video e audio
ram sembrano stabilissime, belle anche in fatto che siano rgb selezionabile così le metto rosse come il led della mobo (BELLISSIMO)
bello e reattivo, molto meglio del mio intel
lo ammetto, sono geloso del pc che sto facendo a questo mio amico, quasi quasi gli affioppo il mio 3770k

sniperspa
25-08-2017, 14:27
build fatta ;)
scheda madre partita subito con il 1600 liscio, aveva su il bios F6
non ho neanche installato nessun driver se non video e audio
ram sembrano stabilissime, belle anche in fatto che siano rgb selezionabile così le metto rosse come il led della mobo (BELLISSIMO)
bello e reattivo, molto meglio del mio intel
lo ammetto, sono geloso del pc che sto facendo a questo mio amico, quasi quasi gli affioppo il mio 3770k

Molto bene!

Finalmente pare che si siano messi a shippare mobo con bios aggiornati! (era anche ora)

La cpu ha un gran potenziale :)

ZanteGE
25-08-2017, 14:29
build fatta ;)
scheda madre partita subito con il 1600 liscio, aveva su il bios F6
non ho neanche installato nessun driver se non video e audio
ram sembrano stabilissime, belle anche in fatto che siano rgb selezionabile così le metto rosse come il led della mobo (BELLISSIMO)
bello e reattivo, molto meglio del mio intel
lo ammetto, sono geloso del pc che sto facendo a questo mio amico, quasi quasi gli affioppo il mio 3770k

Evvai ! :cincin:

Ma povero amico... :D

mircocatta
25-08-2017, 16:04
le ram xmp @ 2933 non vanno, ma con valori di voltaggio e timing dell' xmp (si chiama così?) e frequenza a 2666mhz si! e la differenza rispetto a 2133 l'ho un po notata, niente male!

SPARTANO93
25-08-2017, 16:05
build fatta ;)
scheda madre partita subito con il 1600 liscio, aveva su il bios F6
non ho neanche installato nessun driver se non video e audio
ram sembrano stabilissime, belle anche in fatto che siano rgb selezionabile così le metto rosse come il led della mobo (BELLISSIMO)
bello e reattivo, molto meglio del mio intel
lo ammetto, sono geloso del pc che sto facendo a questo mio amico, quasi quasi gli affioppo il mio 3770kOttimo ti avevo detto di andare tranquillo infatti :D che ram hai montato?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

mircocatta
25-08-2017, 16:16
Ottimo ti avevo detto di andare tranquillo infatti :D che ram hai montato?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Geil GEX416GB3000C15ADC
ammetto di non aver fatto una super ricerca fino all'ultimo banco di ram, ho fatto un po di controllo incrociato abbastanza veloce tra la lista supportata dalla mobo e la disponibilità su amazon :fagiano: comunque a 2666mhz ci arrivano

SPARTANO93
25-08-2017, 16:21
Geil GEX416GB3000C15ADC
ammetto di non aver fatto una super ricerca fino all'ultimo banco di ram, ho fatto un po di controllo incrociato abbastanza veloce tra la lista supportata dalla mobo e la disponibilità su amazon :fagiano: comunque a 2666mhz ci arrivanoHai provato a 3000mhz?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

tarabas2
25-08-2017, 17:16
Hanno messo un il nuovo bios x la nostra Mb ma i link al momento danno page not found. Cmq si parla di miglioramenti alla compatibilità con le memorie.

SPARTANO93
25-08-2017, 17:27
Hanno messo un il nuovo bios x la nostra Mb ma i link al momento danno page not found. Cmq si parla di miglioramenti alla compatibilità con le memorie.Sono andato sul sito e come ultimo bios trovo l'f7, dove hai visto il link di quello nuovo?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

tarabas2
25-08-2017, 17:37
https://www.gigabyte.com/Motherboard/GA-AB350-Gaming-3-rev-10#support-dl

SPARTANO93
25-08-2017, 17:49
https://www.gigabyte.com/Motherboard/GA-AB350-Gaming-3-rev-10#support-dl ;) trovato, io entravo nel sito senza https nell' indirizzo, per quello non vedevo il bios :o
Edit: ora è possibile scaricarlo dal server della china :D

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

tarabas2
25-08-2017, 18:56
mmm...... se dovessi esprimermi così a bruciapelo direi che la situazione non è migliorata sul fornte compatibilità memorie visto i vari fake boot iniziali. Ora provo a lanciare memtest e vediamo come vanno a 3200. ( e menomale che erano certificate da gigabyte):muro:

SPARTANO93
25-08-2017, 19:34
mmm...... se dovessi esprimermi così a bruciapelo direi che la situazione non è migliorata sul fornte compatibilità memorie visto i vari fake boot iniziali. Ora provo a lanciare memtest e vediamo come vanno a 3200. ( e menomale che erano certificate da gigabyte):muro:Io il bios nuovo lo metto domani che ho più tempo, se trovi miglioramenti fallo sapere però ;)

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

IronFly
25-08-2017, 20:39
Strano il rilascio del F8,sul forum ufficiale gigabyte parlavano di nuovi beta per provare il supporto a nuove ram in attesa della nuova release AGESA da parte di AMD.
Sembra più un hotfix per i Ryzen 3.

Jollojol
25-08-2017, 22:17
Strano il rilascio del F8,sul forum ufficiale gigabyte parlavano di nuovi beta per provare il supporto a nuove ram in attesa della nuova release AGESA da parte di AMD.
Sembra più un hotfix per i Ryzen 3.In che senso hotfix per i Ryzen 3 scusa, io ne ho uno e da quando l'ho montato non fa che darmi problemi il PC, sto per fare RMA delle memorie perchè mi girano solo a 2100 MHz, se provo ad uppare le velocità mi crasha i driver della scheda video o non si avvia proprio il PC, può essere correlato?

SPARTANO93
25-08-2017, 22:36
In che senso hotfix per i Ryzen 3 scusa, io ne ho uno e da quando l'ho montato non fa che darmi problemi il PC, sto per fare RMA delle memorie perchè mi girano solo a 2100 MHz, se provo ad uppare le velocità mi crasha i driver della scheda video o non si avvia proprio il PC, può essere correlato?
sul sito hanno scritto che hanno sistemato un problema con ryzen 3 quando si andava a modificare il voltaggio, comunque ti conviene aggiornare :)
Edit : con il bios f8 hanno aggiunto la possibilità di mettere le ram a 3066mhz

tarabas2
26-08-2017, 13:30
Allora, ho provato memtest con le memorie a 3200 x una mezz'ora e non ho riscontrato problemi, inoltre anche total war warhammer che mi crashava causa memorie, oggi l'ho provato x un paio d'ore ed è stato tutto ok. Devo solo verificare se nei prossimi giorni non mi si resetterà da solo il bios riportandolo alle impostazioni iniziali.

IronFly
26-08-2017, 14:01
con le CMK32GX4M2B3200C16 non è cambiato nulla purtroppo.
2933mhz è il massimo ottenibile anche con il F8.
l'unica cosa è che ora posso richiamare il profile XMP e legge i valori corretti ed abbassare a mano la frequenza.

con il F7 dovevo mettere i timings a mano o col XMP, anche a 2933mhz non partiva.

SPARTANO93
26-08-2017, 14:59
con le CMK32GX4M2B3200C16 non è cambiato nulla purtroppo.
2933mhz è il massimo ottenibile anche con il F8.
l'unica cosa è che ora posso richiamare il profile XMP e legge i valori corretti ed abbassare a mano la frequenza.

con il F7 dovevo mettere i timings a mano o col XMP, anche a 2933mhz non partiva.Stessa cosa io, con quelle ram, a 3200mhz non vanno a meno di mettere timings molto alti, per il momento le lascio a 2933mhz

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

tarabas2
26-08-2017, 17:40
Per la cronaca, le mie Ram sono esattamente queste: F4-3200C14D-16GFX qualcuno può confermare i miglioramenti che almeno io ho riscontrato?

Jollojol
26-08-2017, 19:20
Installato il nuovo BIOS non ho riscontrato grossi miglioramenti, la scheda madre non supporta più di 2 banchi di RAM alla volta senza creare problemi di crash al driver della scheda video durante i giochi e se provo a mandarle sopra la velocità standard di 2100 MHz non si avvia nemmeno il PC, al momento ho rimosso 2 banchi di RAM e tutto sembra funzionare regolarmente, penso sia proprio un problema di compatibilità delle RAM con la scheda madre o col processore, Lunedì faccio RMA e prenderò 2 banchi da 8GB della Corsair a 2600 MHz sperando che almeno con quelle non mi dia ulteriori problemi...

alexsky8
26-08-2017, 21:13
Installato il nuovo BIOS non ho riscontrato grossi miglioramenti, la scheda madre non supporta più di 2 banchi di RAM alla volta senza creare problemi di crash al driver della scheda video durante i giochi e se provo a mandarle sopra la velocità standard di 2100 MHz non si avvia nemmeno il PC, al momento ho rimosso 2 banchi di RAM e tutto sembra funzionare regolarmente, penso sia proprio un problema di compatibilità delle RAM con la scheda madre o col processore, Lunedì faccio RMA e prenderò 2 banchi da 8GB della Corsair a 2600 MHz sperando che almeno con quelle non mi dia ulteriori problemi...

che ram hai ora ?

Jollojol
26-08-2017, 23:08
che ram hai ora ?Corsair Vengeance LPX 4x4GB @ 3000 MHz

tarabas2
27-08-2017, 13:38
Lunedì faccio RMA e prenderò 2 banchi da 8GB della Corsair a 2600 MHz sperando che almeno con quelle non mi dia ulteriori problemi...

Fino a 2666 non dovresti avere problemi, è oltre che cominciano i problemi.

SPARTANO93
27-08-2017, 16:42
Fino a 2666 non dovresti avere problemi, è oltre che cominciano i problemi.Ma anche a 2933mhz le mie corsair sono andate fin da subito benissimo, a 2666 mhz dovrebbe esserci la certezza proprio

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

EsciSole
28-08-2017, 20:37
Cercavo info in rete su questa mobo e sono giunto qui. Caspita leggo ancora di tanti problemi con le ram :muro:

addirittura che non si possono usare 4 moduli, crash del sistema. :cry:

Le ram che voglio prendere io sono le Gskill F4 3200 C14 16gb + 16gb, dite che vanno bene su questa scheda madre? Le riconosce? Mi fa crashare il pc 10 volte al giorno? Non partirà proprio? Mizzica che casino però. Io ci devo lavorare con quel pc :help: è dovrà stare acceso moltissime ore al giorno e a volte anche di notte per sviluppare rendering. Altrimenti mi orientro su altra marca di mobo. Magari la asus prime x370 pro.

SPARTANO93
28-08-2017, 21:38
Cercavo info in rete su questa mobo e sono giunto qui. Caspita leggo ancora di tanti problemi con le ram :muro:

addirittura che non si possono usare 4 moduli, crash del sistema. :cry:

Le ram che voglio prendere io sono le Gskill F4 3200 C14 16gb + 16gb, dite che vanno bene su questa scheda madre? Le riconosce? Mi fa crashare il pc 10 volte al giorno? Non partirà proprio? Mizzica che casino però. Io ci devo lavorare con quel pc :help: è dovrà stare acceso moltissime ore al giorno e a volte anche di notte per sviluppare rendering. Altrimenti mi orientro su altra marca di mobo. Magari la asus prime x370 pro.Questa è la lista delle ram compatibili: https://www.google.it/url?sa=t&source=web&rct=j&url=http://download.gigabyte.us/FileList/Memory/mb_memory_ga-ab350-gaming3.pdf&ved=0ahUKEwjo8KPd2PrVAhUpK8AKHUcnAkoQFgggMAE&usg=AFQjCNH46xjzQ1ovnHFK-BbPtTz7Io3tlw
Inoltre anche le ram in lista spesso non raggiungono ad oggi la massima frequenza

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

EsciSole
28-08-2017, 22:24
Questa è la lista delle ram compatibili: https://www.google.it/url?sa=t&source=web&rct=j&url=http://download.gigabyte.us/FileList/Memory/mb_memory_ga-ab350-gaming3.pdf&ved=0ahUKEwjo8KPd2PrVAhUpK8AKHUcnAkoQFgggMAE&usg=AFQjCNH46xjzQ1ovnHFK-BbPtTz7Io3tlw
Inoltre anche le ram in lista spesso non raggiungono ad oggi la massima frequenza

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

E non c'è un solo modulo nativo che giri a 3200MHz.
Comunque poi la lista ufficiale, non è mai da prendere per oro colato eh :muro:

Peppe Weapon
29-08-2017, 11:01
Salve a tutti, ho intenzione di acquistare questa scheda madre e mi sto muovendo con la RAM... ma davvero, ho trovato un sacco di problemi e non mi è ancora ben chiaro quali banchi comprare, anche leggendo questo topic. Avete qualche consiglio da darmi?

IronFly
30-08-2017, 11:02
...
Da questa base non riesco a prendere ne i 3200 ne i 3000, si fa un giro di fake boot e poi resetta le impostazioni.
Che posso provare ?

un nuovo BIOS quando uscira'... :D

IronFly
31-08-2017, 07:00
Siamo più o meno tutti sulla stessa barca, resta solo da aspettare.
Qualcuno dice di provare ad alzare il valore di tRC delle ram sopra i 54 (56-57),qualcuno si spinge a 1.45v sulle ram (troppi a mio avviso.
Altri bootano a 3200mhz con XMP, ma poi non è stabile.

alestanga
03-09-2017, 10:53
Mi state preoccupando :asd:
Sono ancora in tempo ad annullare l'ordine e prendere un'altra mobo.. che faccio? Di prendere anche un ryzen 7 non se ne parla, non voglio giocarmi i resi Amazon così
Nel caso con cosa cambio? Asus prime b350?

io l'ho comprata su Amazon il 17/08, mi è arrivata il 21/08 con BIOS F5.
ho montato il mio Ryzen 1600 ed è partita subito. Poi ho aggiornato all'F7.
dicono che se il S/N della mobo è superiore o uguale a 1715 allora ti arriva con un BIOS compatibile con Ryzen 5: https://www.reddit.com/r/GAAB350/comments/6hdp5t/gaab350_gaming_3_ryzen_5_1600_out_of_the_box/
io ho montato un masterliquid 120 (liscio, né pro né lite) e ho spostato la ventola posteriore del case masterbox 5 sul davanti.
ho configurato le due ventole frontali con smart fan in base alla temperatura del VRM MOS, la pompa del raffreddamento CPU su CPU OPT alla massima velocità e le ventole del radiatore in configurazione soffia aspira con lo doppiatore, su CPU FAN con un ritardo di intervento di 5 secondi.
ho messo una curva di raffreddamento della CPU che per qualche minuto, appena acceso il PC, lascia le ventole ferme, poi iniziano a girare, anche col caldo dei giorni scorsi.
dopo un po' cominciano a giare lentamente, la temperatura della CPU sta sui 40° alle frequenze di stock, anche in giochi come astroneer, fortnite ed ESO.
non ho overcloccato nulla ancora, per ora mi soddisfa come prestazioni.
non so se la mia curva di temperatura può andare ma non trovo nulla in internet su come metterla e su quali target avere per le temperature e le velocità delle ventole.

IronFly
05-09-2017, 13:00
Qualcuno ha dei semi spegnimenti con questa scheda madre?
in pratica a random, sento gli switch della Asus Xonar D2x scattare (alimentazione), schermo nero, ma i LED della VGA e MB stanno accesi, anche le ventole continuano a girare.

non ho OC, non è l'alimentatore, ne risparmi energetici vari...
windows a parte uno spegnimento improvviso non riporta nulla.

BIOS F8 ma accadeva anche con il F7.

SPARTANO93
05-09-2017, 17:26
Qualcuno ha dei semi spegnimenti con questa scheda madre?
in pratica a random, sento gli switch della Asus Xonar D2x scattare (alimentazione), schermo nero, ma i LED della VGA e MB stanno accesi, anche le ventole continuano a girare.

non ho OC, non è l'alimentatore, ne risparmi energetici vari...
windows a parte uno spegnimento improvviso non riporta nulla.

BIOS F8 ma accadeva anche con il F7.A me questa cosa succede solo quando faccio overclock con un vcore troppo basso e durante un test di Prime95 mi accade proprio quello che accade a te, in condizioni normali io non ho mai avuto un problema, tu non hai overclock però magari la scheda madre ti imposta a volte un voltaggio più basso di quello che ti servirebbe, secondo me quindi potresti provare ad impostare tu un voltaggio che non sia troppo basso, abbonda anche un pochino rimanendo nei limiti ovviamente, altra cosa che puoi fare se già non l'hai fatta è installare gli ultimi driver del chipset dal sito AMD e poi impostare il profilo energetico ryzen balanced che già di suo abbassa meno il voltaggio rispetto al bilanciato di Windows

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

IronFly
05-09-2017, 18:05
A me questa cosa succede solo quando faccio overclock con un vcore troppo basso e durante un test di Prime95 mi accade proprio quello che accade a te, in condizioni normali io non ho mai avuto un problema, tu non hai overclock però magari la scheda madre ti imposta a volte un voltaggio più basso di quello che ti servirebbe, secondo me quindi potresti provare ad impostare tu un voltaggio che non sia troppo basso, abbonda anche un pochino rimanendo nei limiti ovviamente, altra cosa che puoi fare se già non l'hai fatta è installare gli ultimi driver del chipset dal sito AMD e poi impostare il profilo energetico ryzen balanced che già di suo abbassa meno il voltaggio rispetto al bilanciato di Windows

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

i driver chipset sono installati, sul profilo Ryzen, controllo.
grazie della dritta!

IronFly
06-09-2017, 07:41
È già sul profilo Ryzen, a questo punto controllerò tutti i voltaggi.

SPARTANO93
07-09-2017, 11:57
Ragazzi ma a voi il software giga. SIV "quello per le ventole" funziona bene ? Perché oltre a curve di base veramente troppo aggressive mi continua a dare glitch strani, settaggi che si resettano "esempio il fan-stop" ma soprattutto la rilevazione della temp cpu é tranquillamente 8-9gradi sotto quella di Hwinfo o RyzenMaster, a volte anche sotto la T.amb :rolleyes:Da quello che ho visto i software gigabyte hanno sempre problemi, per settare la velocità delle ventole della cpu e case vai nel bios mentre se ti serve settare le ventole della scheda video usa msi afterburner, io faccio così e non ho nessun problema, per le temperature vedo tutto da hwinfo

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Robertazzo
08-09-2017, 20:46
mi consigliate un kit di ram da 8 gb (2x4gb) testato e funzionante senza problemi su questa mobo? non vorrei avere brutte sorprese di incompatibilità...

Anatoli
12-09-2017, 06:32
È già sul profilo Ryzen, a questo punto controllerò tutti i voltaggi.

Posso chiederti dove verifico le impostazioni per i driver del chipset?

I problemi che riscontro io su WIN 10, con 8x2 RAM CORSAIR da 3200 impostate a 2133 sono:
- da luglio 2 freeze del pc
- da qualche settimana, ad un certo punto si "rallenta" il sistema (per capirci il cursore lampeggia mooooolto più lentamente rallentando gli inserimenti, dura quale minuto poi sembra riprendersi).

Grazie

IronFly
12-09-2017, 13:20
impostazioni driver?

noi stavamo parlando dei profili energetici di windows.
nel caso dei profili energetici:
tasto windows logo + x
clicca su Opzioni risparmio energia (vado a memoria in quanto uso l'OS solo in inglese)
sulla destra clicca su opzioni aggiuntive e li dovresti trovare il Profilo Ryzen

Anatoli
12-09-2017, 13:49
Ecco mi sembrava d'essermi perso qualcosa.
Scusa ma non sono riuscito a leggere tutti i post, grazie per la risposta.

Vedo che dovo caricare i driver cmq da AMD, domanda: utizzando questo profilo, secondo te, migliorerei qualcosa o risolverei qualche problemino o si tratta solo di migliorare le prestazioni?

IronFly
12-09-2017, 14:48
più che altro escludi che windows usi un profilo errato e porti a spegnimenti assurdi.

nel mio caso, nonostante i voltaggi siano corretti ed idem il profilo, a random si semi spegne, una volta con riavvio e BSOD WHEA.

Spero veramente ci mettano una pezza con nuovi BIOS, altrimenti vedrò di fare un RMA.

Anatoli
12-09-2017, 14:50
Spero veramente ci mettano una pezza con nuovi BIOS, altrimenti vedrò di fare un RMA.

Ti seguo :)
Quanto tempo ci diamo prima di fare un RMA?
Io ce l'ho da luglio ho verificato 2 spegnimenti improvvisi.
Nello specifico 1 freeze totale ed 1 schermata blue. Ultimamente dei rallentamenti improvvisi come se il processore fosse sovraccarico quando in realtà non stava facendo nulla.

SPARTANO93
12-09-2017, 17:49
io per fortuna fino ad adesso non ho mai avuto nessun spegnimento o crash, tranne mentre facevo le prove di overclock ovviamente :D

IronFly
12-09-2017, 17:49
aspetto i primi di ottobre.

IronFly
12-09-2017, 17:57
F9d disponibile
http://download.gigabyte.cn/FileList/BIOS/mb_bios_ga-ab350-gaming3_f9d.zip

Update AGESA 1.0.0.6b

SPARTANO93
12-09-2017, 18:24
F9d disponibile
http://download.gigabyte.cn/FileList/BIOS/mb_bios_ga-ab350-gaming3_f9d.zip

Update AGESA 1.0.0.6bNon dovrebbe cambiare quasi nulla, non so neanche se lo metterò, comunque se voi lo mettete fate sapere come va

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

IronFly
12-09-2017, 19:10
Per ora, solita solfa sulle frequenze ram, altro non ho visto.

Anatoli
13-09-2017, 11:54
Scusate io ho dei lag random.

E' sempre la scheda?

Come se la CPU stesse lavorando al massimo e non fosse capace di seguire altro.

Il cursore è rallentato e la risposta è proprio come una CPU sovraccaricata che non riesce a star dietro ai processi.

Le temperature sono ok.

Nella gestione attività di windows 10 non noto anomalie.

Cosa posso fare per individuare il problema?

IronFly
13-09-2017, 12:42
potrebbe essere anche l'accesso al HDD o SSD
controlla l'uso del disco.

Anatoli
13-09-2017, 12:45
potrebbe essere anche l'accesso al HDD o SSD
controlla l'uso del disco.

Ti ringrazio, non vorrei andare OT qui se non riguarda la scheda ma ho guardato e no trovo in quale sezione del forum poter postare eventualmente questo problema (come controllo l'uso del disco?).

myabc
13-09-2017, 14:42
scusate l'off topic ma spero di non andare troppo fuori materia.... un aiutino per me che ho la gaming (non 3)..... penso potrebbe essere un problema comune alla gaming 3... dunque
- spengo il pc (windows 10) e l'alimentazione usb non si stacca, cioè mouse acceso e lettore card pure.

cosa potrebbe essere? devo disattivare qualcosa nel bios? per cortesia mi aiutate?

grazie

IronFly
13-09-2017, 17:36
Ti ringrazio, non vorrei andare OT qui se non riguarda la scheda ma ho guardato e no trovo in quale sezione del forum poter postare eventualmente questo problema (come controllo l'uso del disco?).

dal task manager, il tab Performance/Prestazioni oppure
tasto windows e poi digiti Prestazioni e clicchi su Monitor prestazioni

SPARTANO93
13-09-2017, 21:18
scusate l'off topic ma spero di non andare troppo fuori materia.... un aiutino per me che ho la gaming (non 3)..... penso potrebbe essere un problema comune alla gaming 3... dunque
- spengo il pc (windows 10) e l'alimentazione usb non si stacca, cioè mouse acceso e lettore card pure.

cosa potrebbe essere? devo disattivare qualcosa nel bios? per cortesia mi aiutate?

grazie

strano, a me non succede, prova a vedere se trovi qualche impostazione nel bios

IronFly
15-09-2017, 09:51
Secondo WHEA_UNCORRECTABLE_ERROR 0x124 in 3 giorni e con 2 BIOS diversi.

entrambi a PC appena acceso, il tempo di vedere il desktop e dopo qualche secondo sento gli switch della Xonar D2x scattare e schermo nero, poi reboota in automatico (anche se è disabilitata l'opzione in windows) senza problemi e funziona per ore.

Assurdo, perchè se fosse un problema hardware, non sarebbe così random; idem sul surriscaldamento, visto che accade appena acceso.

ho il sospetto che siano i voltaggi in boot della scheda madre sulla CPU, perchè con un EVGA G2 1000W non credo proprio sia l'alimentatore a sballare.

NuclearBlast
17-09-2017, 13:53
questa scheda madre ha la scheda video integrata?

sniperspa
17-09-2017, 16:28
No, ha l'uscita video ma servirà solo per le future APU amd

Max Power 83
19-09-2017, 21:33
Buona sera. Ho da poco acquistato questa Gigabyte b350 gaming 3 (bios F6) + ryzen 1600 e 2x8 gb ram kingston HX426C15FB/8.
Ho notato che le ram non vanno a 2666 CL15-17-17-35 ma a 2400 CL 14-16-16-32 e se provo a impostarli manualmente il pc non si avvia. Sapete come posso risolvere?

gianlucus
23-09-2017, 08:47
scusate l'off topic ma spero di non andare troppo fuori materia.... un aiutino per me che ho la gaming (non 3)..... penso potrebbe essere un problema comune alla gaming 3... dunque
- spengo il pc (windows 10) e l'alimentazione usb non si stacca, cioè mouse acceso e lettore card pure.

cosa potrebbe essere? devo disattivare qualcosa nel bios? per cortesia mi aiutate?

grazie

Succede anche a me, ma non l'avevo valutato come problema. Pensavo fosse una cosa comune.

gianlucus
23-09-2017, 08:50
Io sono fermo alla versione Bios F7, dall' app Center non viene rilevato nessun aggiornamento possibile.
Nel sito Gigabyte sono presenti invece F8 e da poco F9, solo che non ho mai installato bios tramite file e non saprei da dove cominciare...

Anatoli
23-09-2017, 08:52
Io sono fermo alla versione Bios F7, dall' app Center non viene rilevato nessun aggiornamento possibile.
Nel sito Gigabyte sono presenti invece F8 e da poco F9, solo che non ho mai installato bios tramite file e non saprei da dove cominciare...

Visto che ci siamo, qualcuno che ha già provato può dire se ci sono vantaggi tra il bios F7 e l'ultimo F9 disponibile? (discorso ram e stabilità in generale)

SPARTANO93
23-09-2017, 10:00
Aggiornato la mia AB350M Gaming 3 alla versione F7a con AGESA 1006b ma niente, regge tranquillamente i 2933 con vsoc +0.0v e 1.34vram ma i 3000 non li prende manco per sbaglio "figuriamoci i 3200".

Qualche consiglio ? Sbaglio qualcosa ?
Avevo letto alcuni tips, mi sembra su reddit di provare a modificare il tRC ma non riesco a ritrovarla :c
per modificare il tRC devi andare nel bios e poi in advanced memory settings, Nel memory timing mode imposti advanced manual, poi entri in channel A memory sub timings e nella lista dei timings troverai anche il tRC che puoi aumentare con il tasto +, poi fai la stessa cosa entrando nel channel B memory sub timings, prova ad aumentarlo fino che sei stabile, io lo avevo fatto ma avevo dovuto aumentarlo troppo quindi ho preferito lascaire 2933mhz con tRC a 54

IronFly
23-09-2017, 16:41
oggi spulciando nel forum Corsair, ho trovato questo thread:
http://forum.corsair.com/v3/showthread.php?t=168553&highlight=CMK32GX4M2B3200C16

l'ultimo post è di un impiegato Corsair ed in pratica sui 16x2 (dual rank) avere 2933Mhz è già oro colato.

cyber
24-09-2017, 08:42
Ragazzi ma è normale che delle ram 2400 vadano senza problemi a 3200 solo cambiando il moltiplicatore da Bios e senza toccare null'altro? Non è che mi dice che vanno a quella frequenza e poi non è vero? Anche perchè fino a 2933 noto qualche piccolo miglioramento (molto marginale) ma da 3200 vanno uguale. :confused:

- Mobo GA-AB350M-Gaming 3
- Bios F7a
- Ram Ballistix Sport LT 8 GB DDR4 2400 MT/s (PC4-19200) x 2

sniperspa
24-09-2017, 13:58
Non credo onestamente...se ben ricordo io avevo provato a portarle a 2600 ma il pc non bootava (bios F5)

cyber
24-09-2017, 16:22
Non credo onestamente...se ben ricordo io avevo provato a portarle a 2600 ma il pc non bootava (bios F5)

Con cosa mi conviene testarle per vedere la frequenza effettiva?

sniperspa
24-09-2017, 18:32
Con cosa mi conviene testarle per vedere la frequenza effettiva?

Di solito CPU-Z non sbaglia

Altrimenti trova un bench per le memorie e fai la prova del 9

cyber
25-09-2017, 08:15
Di solito CPU-Z non sbaglia

Altrimenti trova un bench per le memorie e fai la prova del 9

Ho fatto uno screen di CPU-Z e EasyTune

https://s26.postimg.org/yhsm7y1px/Appunti_Windows-1.png (https://postimg.org/image/yhsm7y1px/)

ZanteGE
25-09-2017, 08:40
Ho fatto uno screen di CPU-Z e EasyTune

https://s26.postimg.org/yhsm7y1px/Appunti_Windows-1.png (https://postimg.org/image/yhsm7y1px/)

:eek:

Uno sostiene siano 3200 e l'altro 2400 ...

Per scrupolo, prova anche HWiNFO e MemTest64, anche se ... spero non finirai a 2 contro 2 :(

Ha, salvo in realtà EsyTune non debba ancora, o non riesca, a impostarle a 3200.

cyber
25-09-2017, 08:47
:eek:

Uno sostiene siano 3200 e l'altro 2400 ...

Per scrupolo, prova anche HWiNFO e MemTest64, anche se ... spero non finirai a 2 contro 2 :(

Ha, salvo in realtà EsyTune non debba ancora, o non riesca, a impostarle a 3200.

Anche HWinfo mi da gli stessi valori di CPUz... adesso l'ho impostata a 2933MHz:

https://s26.postimg.org/kkjmu4iet/Appunti_Windows-2933.png (https://postimg.org/image/kkjmu4iet/)

ZanteGE
25-09-2017, 08:50
Anche HWinfo mi da gli stessi valori di CPUz... adesso l'ho impostata a 2933MHz:

https://s26.postimg.org/kkjmu4iet/Appunti_Windows-2933.png (https://postimg.org/image/kkjmu4iet/)

Questi li ha presi :)
A 20 di latenza ... ma immagino li abbia messi tu, o no ?

EDIT:
Ha, se puoi, fai anche un print con Thaiphoon (Thaiphoon Burner (http://www.softnology.biz/files.html), puoi scaricare la versione free), così da capire quali chip sono dentro i tuoi moduli.

cyber
25-09-2017, 10:21
Questi li ha presi :)
A 20 di latenza ... ma immagino li abbia messi tu, o no ?

EDIT:
Ha, se puoi, fai anche un print con Thaiphoon (Thaiphoon Burner (http://www.softnology.biz/files.html), puoi scaricare la versione free), così da capire quali chip sono dentro i tuoi moduli.

No no tutto in automatico, anche perchè con sto Bios non ci capisco nulla (non che sia espertissimo di overclocking ormai).

Per dirti, volevo aumentare un pò il valore di vCore del processore, perchè fino a 3.6 non ho problemi, ma già a 3.7 mi si resetta il pc (dopo una decina di secondi di rendering in Blender)... beh, sto ancora cercando la voce nel Bios... :fagiano:

https://s26.postimg.org/fv2vx065x/Appunti_Windows-1.png (https://postimg.org/image/fv2vx065x/)

SPARTANO93
25-09-2017, 20:29
Guys, ab350m gaming 3 con ultimo bios, sto avendo problemi con l'appcenter e alcune utility.
Ho appena formattato quindi nel reinstallare tutto era toccato ad AppCenter, come prima cosa ho notato che insieme al programma stesso si installava anche EasyTune "l'utility giga per l'oc".
Unico problema, non viene effettivamente installata, i file ci sono, mi rileva addirittura 2 aggiornamenti subito dopo averla scaricata "cosa strana" ma poi tra le app non compare e non posso eseguirla.
Appare in compenso tra le app che posso installare ma se provo a farlo parte l'installazione di qualche altra utility a caso nella lista.

Problema simile per siv, programma che uso piú di tutti che é direttamente scomparso dalla lista e non posso nemmeno scaricarlo.
Qualcuno sta avendo problemi del genere ?Anche a me l'app center ed easy tune non funzionano, non sto neanche più provando a farle funzionare onestamente, ci ho rinunciato...

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

K1nd3R
25-09-2017, 21:30
sto per fare anche io l'acquisto di questa scheda madre,
per un ryzen 1600 in abbinata con 2x8gb di ram G.Skill Trident Z RGB DDR4 3200MHz
ho letto tutte le pagine di questo thread e vi domando senza provocazione si intende,a fronte dei vari problemi occorsi e molti anche risolti,voi col senno di poi la riscegliereste?
E in alternativa su quale modello vi sareste orientati?

ZanteGE
25-09-2017, 21:50
No no tutto in automatico, anche perchè con sto Bios non ci capisco nulla (non che sia espertissimo di overclocking ormai).

Per dirti, volevo aumentare un pò il valore di vCore del processore, perchè fino a 3.6 non ho problemi, ma già a 3.7 mi si resetta il pc (dopo una decina di secondi di rendering in Blender)... beh, sto ancora cercando la voce nel Bios... :fagiano:

https://s26.postimg.org/fv2vx065x/Appunti_Windows-1.png (https://postimg.org/image/fv2vx065x/)

Ho cavolo ... le dual rank più fortunate che io abbia mai visto :D

Curioso il resto, sulla mia Asus per le memorie non fa nulla in autonomia, o modifico a mano i tempi e i voltaggi, o mi attacco ... mentre lato CPU, fa molto da sola, entro certi limiti, ma alza abbastanza anche i voltaggi.
Dall'applicazione per Windows poi, basta modificare solo la freq della CPU che gestisce in autonomia i vrm, mentre anche da li non posso modificare le ram.

Non conosco la tua MB, spero qualcuno possa aiutarti per il vcore, ma per le Ram, la cosa mi sembra davvero molto particolare, sia le prestazioni che raggiungono quei moduli, sia il fatto che si modificano automaticamente i timings.


EDIT:

I chip (MT40A512M8RH-083E:B) sembrano comunque buoni, sono nativi 2400, per questo credo l'abbiano anche come Jedec, mentre spesso le ram vendute per 2400 o 2666 sono costruite con chip da 2133.
Non mi stupirebbe se reggessero anche 2400 14-14-14, certamente se fossero messe in single rank, non so in dual.

cyber
26-09-2017, 10:30
Ho cavolo ... le dual rank più fortunate che io abbia mai visto :D

Curioso il resto, sulla mia Asus per le memorie non fa nulla in autonomia, o modifico a mano i tempi e i voltaggi, o mi attacco ... mentre lato CPU, fa molto da sola, entro certi limiti, ma alza abbastanza anche i voltaggi.
Dall'applicazione per Windows poi, basta modificare solo la freq della CPU che gestisce in autonomia i vrm, mentre anche da li non posso modificare le ram.

Non conosco la tua MB, spero qualcuno possa aiutarti per il vcore, ma per le Ram, la cosa mi sembra davvero molto particolare, sia le prestazioni che raggiungono quei moduli, sia il fatto che si modificano automaticamente i timings.


EDIT:

I chip (MT40A512M8RH-083E:B) sembrano comunque buoni, sono nativi 2400, per questo credo l'abbiano anche come Jedec, mentre spesso le ram vendute per 2400 o 2666 sono costruite con chip da 2133.
Non mi stupirebbe se reggessero anche 2400 14-14-14, certamente se fossero messe in single rank, non so in dual.

Il bello è che le ho comprate anche singolarmente, nel senso che non sono nemmeno un kit, ne ho messe due nel carrello e via... :stordita:

Cmq tutti i problemi che non ho con le ram li ho con la CPU :D Volevo arrivare almeno a 3.7... vedremo.

cyber
26-09-2017, 13:29
Alla fine usando AMD Master sono riuscito ad aumentare il vcore a 1.3 e finalmente portarlo a 3.7 stabile. Ho fatto anche un prova a 3.8 con vCore 1.35 e sebbene sia stabile le temperature durante i rendering cominciano ad aumentare sensibilmente. Quindi alla fine lo lascio a 3.7 e via.

Discorso Ram, le ho impostate a 2666 con i timing che avevo a 2400 e pure loro sembrano andare.

Come test performance ho impiegato una mia scena creata in Blender (uso sempre la stessa) e ripetuto il test almeno tre volte.

Sono passato da m1 s45 del ryzen default 3.0/2400 a m1 s31 cloccato a 3.6/2400 agli attuali m1 s22 a 3.7/2666.

https://s26.postimg.org/6bwgip5px/Appunti_Windows-11.png (https://postimg.org/image/6bwgip5px/)

Per ora va bene così.

ZanteGE
26-09-2017, 14:54
Alla fine usando AMD Master sono riuscito ad aumentare il vcore a 1.3 e finalmente portarlo a 3.7 stabile. Ho fatto anche un prova a 3.8 con vCore 1.35 e sebbene sia stabile le temperature durante i rendering cominciano ad aumentare sensibilmente. Quindi alla fine lo lascio a 3.7 e via.

Discorso Ram, le ho impostate a 2666 con i timing che avevo a 2400 e pure loro sembrano andare.

Come test performance ho impiegato una mia scena creata in Blender (uso sempre la stessa) e ripetuto il test almeno tre volte.

Sono passato da m1 s45 del ryzen default 3.0/2400 a m1 s31 cloccato a 3.6/2400 agli attuali m1 s22 a 3.7/2666.

https://s26.postimg.org/6bwgip5px/Appunti_Windows-11.png (https://postimg.org/image/6bwgip5px/)

Per ora va bene così.

Mi sembra buono !
Noto solo ora che a seconda dei test, ti imposta il CR a 2 (2T), probabilmente per questo ti vanno bene, molto spesso su Ryzen vengono comuqnue forzate a 1T, e iniziano i problemi.

Ottimo comunque, e buon utilizzo :D

SPARTANO93
26-09-2017, 16:59
Mi sembra buono !
Noto solo ora che a seconda dei test, ti imposta il CR a 2 (2T), probabilmente per questo ti vanno bene, molto spesso su Ryzen vengono comuqnue forzate a 1T, e iniziano i problemi.

Ottimo comunque, e buon utilizzo :DIo le mie corsair le posso usare tranquillamente a 2933mhz 1T

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

ZanteGE
26-09-2017, 18:13
Io le mie corsair le posso usare tranquillamente a 2933mhz 1T

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Non ricordo quale modello esatto hai (lo avevo letto un po di post fa), ma la cosa particolare di quelle di cyber è che sono dual rank e testate solo a 2400.

Anche le mie, vendute per 2666 e single rank, sono stabili a 3066 se alzo tensione e timing, ma senza toccare nulla a 2933 non ci arrivano :)

SPARTANO93
27-09-2017, 11:43
Non ricordo quale modello esatto hai (lo avevo letto un po di post fa), ma la cosa particolare di quelle di cyber è che sono dual rank e testate solo a 2400.

Anche le mie, vendute per 2666 e single rank, sono stabili a 3066 se alzo tensione e timing, ma senza toccare nulla a 2933 non ci arrivano :)Ho le corsair CMK16GX4M2B3200C16R*

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

ZanteGE
27-09-2017, 12:30
Ho le corsair CMK16GX4M2B3200C16R*

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Ha già, erano quelle del caos v4.31 (Samsung b-die) e v5.39 (Hynix) ... bel giochino di Corsair :(

Lieto che alla fine almeno sia stabile a 2933 :)

IronFly
27-09-2017, 13:44
Ha già, erano quelle del caos v4.31 (Samsung b-die) e v5.39 (Hynix) ... bel giochino di Corsair :(


già...resta il fatto che Gigabyte le mette in QVL (anche le mie 16x2 in dual rank 3200mhz), AMD le frequenze supportate le mette ben in chiaro, Corsair dice "già a 2933mhz ritenetevi fortunati", quindi o la lista è cannata o qualcuno in Gigabyte si fuma l'impossibile. :D

ZanteGE
27-09-2017, 14:04
già...resta il fatto che Gigabyte le mette in QVL (anche le mie 16x2 in dual rank 3200mhz), AMD le frequenze supportate le mette ben in chiaro, Corsair dice "già a 2933mhz ritenetevi fortunati", quindi o la lista è cannata o qualcuno in Gigabyte si fuma l'impossibile. :D

Si, anche ammettendo che siano stati presi alla sprovvista vista la corsa finale ... è davvero una schifezza, nessuna delle tre aziende (ma possiamo aggiungerci i più famosi produttori di ram e mb ...) è alle prime armi :(

Per il resto ... tra lista "cannata" e "fumatori" ... che dire ? Va da sè !! :rotfl:

ZanteGE
02-10-2017, 12:25
Semplificando, hai da collegare 6 connettori da 3 pin delle Corsair sp120 rgb?

Sulla Gaming 3 ci sono 5 connettori ventole, tutti 4 pin che supportano anche le 3 pin
CPU_FAN (regge 2 ventole)
Poi CPU_OPT (supporta le pompe degli AIO, 2 ventole senza problemi).
Poi Sys_1, Sys_2 (non so' quanto reggono, penso 2 ventole cadauno)
Sys-FAN3_OPT (maggiore potenza sempre per le pompe AIO, 2 ventole senza problemi)

Se dovessi usare lo sdoppiatore, è indifferente usare il 4 pin -> 2x 3 pin o 2x pin.

Sia le ventole 3 pin (opzione Voltage) che 4 pin (opzione PWM), possono essere regolate con Speedfan dal bios della Gigabyte.
Essendo 3 pin, tramite sdoppiatore, verranno regolate insieme dal sw.

Non ho idea se possono essere regolati gli RGB dall'utility Gigabyte.

P.S.: Questo per la AB350 Gaming 3

La AB350 Gaming ha un totale di 4 connettori ventole
La AB350M Gaming 3 matx ha un totale di 3 connettori ventole.

Sorry se ripesco un vecchio tema, e so che la domanda è "strana" ... ma giusto per eliminare ogni dubbio che potrebbe assillarmi ... ed evitare che poi qualcuno inizi ad odiarmi giustamente ... con la modalità "Voltage" la gaming 3 regola la velocità delle ventole 3 pin variando la tensione applicata, corretto ?

La domanda in realtà è per questa MB o per una X370 Gaming K3, ma immagino sia lo stesso per questa serie di Gigabyte.

Please, non insultatemi troppo :D

Max Power 83
08-10-2017, 14:36
Buona sera. Ho da poco acquistato questa Gigabyte b350 gaming 3 (bios F6) + ryzen 1600 e 2x8 gb ram kingston HX426C15FB/8.
Ho notato che le ram non vanno a 2666 CL15-17-17-35 ma a 2400 CL 14-16-16-32 e se provo a impostarli manualmente il pc non si avvia. Sapete come posso risolvere?

Scusate il disturbo ma sto avendo molti grattacapi. Ho provato ad aggiornare il bios alla versione F9d tramite qflash. Il bios lo ha caricato correttamente ha fatto il suo riavvio automatico ma poi non ha più fatto il boot. Solo ventole che girano e led CPU accesa, nessun tipo di clear cmos funziona. Ho mandato mobo e CPU in assistenza tranne le RAM perché acquistate altrove, mi hanno detto che hanno aggiornato senza problemi mettendo un ryzen 1700 e che funziona tutto anche la mia CPU. Ora ho assemblato ma di nuovo non fa il boot stesso problema con led CPU acceso. Può essere la RAM che con l'aggiornamento non è più compatibile o loro che non hanno provato bene la mia CPU? È un mese che ci sto dietro...

SPARTANO93
08-10-2017, 20:41
Scusate il disturbo ma sto avendo molti grattacapi. Ho provato ad aggiornare il bios alla versione F9d tramite qflash. Il bios lo ha caricato correttamente ha fatto il suo riavvio automatico ma poi non ha più fatto il boot. Solo ventole che girano e led CPU accesa, nessun tipo di clear cmos funziona. Ho mandato mobo e CPU in assistenza tranne le RAM perché acquistate altrove, mi hanno detto che hanno aggiornato senza problemi mettendo un ryzen 1700 e che funziona tutto anche la mia CPU. Ora ho assemblato ma di nuovo non fa il boot stesso problema con led CPU acceso. Può essere la RAM che con l'aggiornamento non è più compatibile o loro che non hanno provato bene la mia CPU? È un mese che ci sto dietro...Molto strana come cosa, se a loro funzionava dovrebbe andare bene anche a te, prova a togliere un modulo di ram anche se non credo sia quello il problema

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

sacd
08-10-2017, 22:23
Ciao,

Allo stato attuale sui 100€ questa mobo è ancora da preferire o c'è altro ?
Devo metterci un Ryzen 1700 e 2*8 GB ddr4 a proposito se mi dite quale non dia problemi spendendo poco....
Non ho necessità di fare chissà quale oc. basta 3.5ghz e in questa direzione che dissipatori avete messo per la cpu ?

Max Power 83
08-10-2017, 23:22
Molto strana come cosa, se a loro funzionava dovrebbe andare bene anche a te, prova a togliere un modulo di ram anche se non credo sia quello il problema

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ho provato con uno e cambiando slot la situazione resta invariata. Iniziavo a pensare che fosse saltata la linea del psu che va alla CPU. Ma mi sembra strano che dia saltata proprio durante il riavvio. L'alimentatore ha 3 anni ed un antec neo eco 620c.

SPARTANO93
09-10-2017, 05:48
Ciao,

Allo stato attuale sui 100€ questa mobo è ancora da preferire o c'è altro ?
Devo metterci un Ryzen 1700 e 2*8 GB ddr4 a proposito se mi dite quale non dia problemi spendendo poco....
Non ho necessità di fare chissà quale oc. basta 3.5ghz e in questa direzione che dissipatori avete messo per la cpu ?Ciao, per l'oc che devi fare questa scheda madre va bene, per il dissipatore a 3,5ghz potresti tenere anche quello originale altrimenti un arctic o cooler master sui 30-40 euro e sei tranquillo, che tipo di ram vorresti come frequenza e latenze?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

sacd
09-10-2017, 08:37
Ciao, per l'oc che devi fare questa scheda madre va bene, per il dissipatore a 3,5ghz potresti tenere anche quello originale altrimenti un arctic o cooler master sui 30-40 euro e sei tranquillo, che tipo di ram vorresti come frequenza e latenze?



Quelle da spendere meno....:D
No dai da 2400mhz o 2666 o le prime che magari funzionano alle frequenze delle seconde...ma sopratutto che non diano problemi

K1nd3R
09-10-2017, 11:39
buongiorno,
finalmente mi sono deciso e a breve mi arriverà la ga-ab350 gaming 3,
come ram ho preso le gskill 16GB (2x8gb)DDR4-3200
codice : F4-3200C15D-16GTZ,
che sono confermate come Samsung B-Die,single RANK,single SIDED
a questo link:
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/62vp2g/clearing_up_any_samsung_bdie_confusion_eg_on/
La mia domanda è:
posso fare l'upgrade del firmware prima di installare l'SO?
non sò tramite chiavetta usb dal bios ipotizzo,(se SI',sarebbe gradita una sintetica spiegazione) o devo gioco forza installare prima l'SO e poi fare l'upgrade del firmware?
grazie raga :mano:

IronFly
09-10-2017, 15:12
Si chiama BIOS non firmware. :D

puoi fare l'aggiornamento usando una chiavetta formattata FAT32, ci copi il solo file del BIOS e poi una volta entrato in BIOS scegli l'opzione Q-Flash e segui le istruzioni.

thom80
09-10-2017, 18:02
Guys, ab350m gaming 3 con ultimo bios, sto avendo problemi con l'appcenter e alcune utility.
Ho appena formattato quindi nel reinstallare tutto era toccato ad AppCenter, come prima cosa ho notato che insieme al programma stesso si installava anche EasyTune "l'utility giga per l'oc".
Unico problema, non viene effettivamente installata, i file ci sono, mi rileva addirittura 2 aggiornamenti subito dopo averla scaricata "cosa strana" ma poi tra le app non compare e non posso eseguirla.
Appare in compenso tra le app che posso installare ma se provo a farlo parte l'installazione di qualche altra utility a caso nella lista.

Problema simile per siv, programma che uso piú di tutti che é direttamente scomparso dalla lista e non posso nemmeno scaricarlo.
Qualcuno sta avendo problemi del genere ?

Hai scaricato anche l'engine service? se non scarichi l'engine service tutte le app collegate a easytune (siv, smart fan, ecc) non funzionerano

thom80
09-10-2017, 18:22
Ciao a tutti,

AB350 gaming 3, bios f9d, ryzen 1700, dissi stock e ram hyperx 3200

Magari puo' essere utile a qualcuno: dopo un miliardo di tentativi sono riuscito a far funzionare le HX432C16PB3K2/16 a 3200 cambiando slot (dal rosso le ho spostate sul nero) e sono stabili dopo vari test di aida64. Ho lasciato tutto auto per il momento.

Il mio maggior problema rimane il monitoraggio delle temperature, ragione per cui non sto overclockando.

Volevo sapere se anche a voi su ryzen master le temperature sono più alte di 10 gradi rispetto a tutti, e dico tutti, gli altri software utilizzati (siv,HW, aida 64 e chi più ne ha più ne metta...).

Perché un conto è andare a 61 al 100% di aida64, un altro a 72. a quale software bisogna dare retta?

Sul 1700 non c'è l'offset di 20 gradi quindi in teoria le temperature dovrebbero essere reali e su vari forum in inglese ho letto che bisognerebbe, sempre in teoria, fidarsi di ryzen master.

Ma mi sembra strano che tutti gli altri software diano valori diversi (e più normali...)

Ho poi notato che il current profile di ryzen master ha un voltaggio che non è veritiero e diverso dal bios (a meno che non lo si cambi manualmente applicando uno dei 4 profili, allora coinciderà). Non vorrei che questo voltaggio farlocco alteri anche le temperature...che ne pensate?

Altra domanda: poiché tra qualche giorno mi arriverà l'aio deepcool captain ex rgb 240, mi consigliate di collegare la pompa a cpu opt o a system fan 3 pump? cambia qualcosa?

SPARTANO93
09-10-2017, 19:56
Ciao a tutti,

AB350 gaming 3, bios f9d, ryzen 1700, dissi stock e ram hyperx 3200

Magari puo' essere utile a qualcuno: dopo un miliardo di tentativi sono riuscito a far funzionare le HX432C16PB3K2/16 a 3200 cambiando slot (dal rosso le ho spostate sul nero) e sono stabili dopo vari test di aida64. Ho lasciato tutto auto per il momento.

Il mio maggior problema rimane il monitoraggio delle temperature, ragione per cui non sto overclockando.

Volevo sapere se anche a voi su ryzen master le temperature sono più alte di 10 gradi rispetto a tutti, e dico tutti, gli altri software utilizzati (siv,HW, aida 64 e chi più ne ha più ne metta...).

Perché un conto è andare a 61 al 100% di aida64, un altro a 72. a quale software bisogna dare retta?

Sul 1700 non c'è l'offset di 20 gradi quindi in teoria le temperature dovrebbero essere reali e su vari forum in inglese ho letto che bisognerebbe, sempre in teoria, fidarsi di ryzen master.

Ma mi sembra strano che tutti gli altri software diano valori diversi (e più normali...)

Ho poi notato che il current profile di ryzen master ha un voltaggio che non è veritiero e diverso dal bios (a meno che non lo si cambi manualmente applicando uno dei 4 profili, allora coinciderà). Non vorrei che questo voltaggio farlocco alteri anche le temperature...che ne pensate?

Altra domanda: poiché tra qualche giorno mi arriverà l'aio deepcool captain ex rgb 240, mi consigliate di collegare la pompa a cpu opt o a system fan 3 pump? cambia qualcosa?
anche io ho un ryzen 1700 con la stessa scheda madre e a me ryzen master da la stessa identica temperatura di hwinfo(devi leggere quella scritta su: cpu tctl/tdie), come dici tu non c' è l'offset da applicare per la temperatura sui modelli senza x.
Se lasci il voltaggio su auto con i risparmi energetici attivi il voltaggio va continuamente su e giù, andrà anche a valori come 1,37v anche se nel bios ti scrive 1.1v ma non è un voltaggio pericoloso, lo imposta solo per brevissimi istanti e se lanci uno stress test vedrai che rimane sempre fisso su 1.1v circa, per il posto in cui attaccare il cavo del dissipatore non saprei dirti, io ho ancora il dissipatore originale e l'ho messo su cpu opt ma non avendo un aio non so se le cose cambiano.
Hai scaricato anche l'engine service? se non scarichi l'engine service tutte le app collegate a easytune (siv, smart fan, ecc) non funzionerano

riproverò anche io allora. non sapevo servisse l'engine service... grazie.

thom80
09-10-2017, 20:33
anche io ho un ryzen 1700 con la stessa scheda madre e a me ryzen master da la stessa identica temperatura di hwinfo(devi leggere quella scritta su: cpu tctl/tdie), come dici tu non c' è l'offset da applicare per la temperatura sui modelli senza x.
Se lasci il voltaggio su auto con i risparmi energetici attivi il voltaggio va continuamente su e giù, andrà anche a valori come 1,37v anche se nel bios ti scrive 1.1v ma non è un voltaggio pericoloso, lo imposta solo per brevissimi istanti e se lanci uno stress test vedrai che rimane sempre fisso su 1.1v circa, per il posto in cui attaccare il cavo del dissipatore non saprei dirti, io ho ancora il dissipatore originale e l'ho messo su cpu opt ma non avendo un aio non so se le cose cambiano.


riproverò anche io allora. non sapevo servisse l'engine service... grazie.

Grazie a te, ora provo a togliere master e a rimetterlo, non si sa mai

thom80
09-10-2017, 22:16
anche io ho un ryzen 1700 con la stessa scheda madre e a me ryzen master da la stessa identica temperatura di hwinfo(devi leggere quella scritta su: cpu tctl/tdie), come dici tu non c' è l'offset da applicare per la temperatura sui modelli senza x.
Se lasci il voltaggio su auto con i risparmi energetici attivi il voltaggio va continuamente su e giù, andrà anche a valori come 1,37v anche se nel bios ti scrive 1.1v ma non è un voltaggio pericoloso, lo imposta solo per brevissimi istanti e se lanci uno stress test vedrai che rimane sempre fisso su 1.1v circa, per il posto in cui attaccare il cavo del dissipatore non saprei dirti, io ho ancora il dissipatore originale e l'ho messo su cpu opt ma non avendo un aio non so se le cose cambiano.


riproverò anche io allora. non sapevo servisse l'engine service... grazie.


Ho trovato la spiegazione ai miei dubbi: ryzen master legge la temperatura tctl e invece gli altri software come siv leggono la temperatura cpu del socket,mentre su aida64 avevo disattivato "CPU diode".

K1nd3R
10-10-2017, 11:10
Si chiama BIOS non firmware. :D

puoi fare l'aggiornamento usando una chiavetta formattata FAT32, ci copi il solo file del BIOS e poi una volta entrato in BIOS scegli l'opzione Q-Flash e segui le istruzioni.
vero bios :doh:
grazie ;)

thom80
11-10-2017, 15:47
Ciao a tutti,

Rinnovo il mio quesito: qualcuno sa che differenza c'è (se c'è) nel connettere la pompa dell'AIO a cpu opt o system fan 3 / pump ?

Grazieee :stordita:

Max Power 83
14-10-2017, 18:40
Buona sera. Ho da poco acquistato questa Gigabyte b350 gaming 3 (bios F6) + ryzen 1600 e 2x8 gb ram kingston HX426C15FB/8.
Ho notato che le ram non vanno a 2666 CL15-17-17-35 ma a 2400 CL 14-16-16-32 e se provo a impostarli manualmente il pc non si avvia. Sapete come posso risolvere?
Mi rispondo da solo in caso fosse utile a qualcuno. Con il bios F8 le Ram funzionano correttamente se mettete il bios F9d non vi farà nessun boot di avvio e si accenderà il led di errore cpu. Quindi attenzione prima di aggiornare.

thom80
16-10-2017, 11:26
Ciao a tutti,

Rinnovo il mio quesito: qualcuno sa che differenza c'è (se c'è) nel connettere la pompa dell'AIO a cpu opt o system fan 3 / pump ?

Grazieee :stordita:

Anche io mi rispondo da solo ;)

alla fine ho collegato le ventole del radiatore a cpu e la pompa a cpu opt e l'aio funziona benissimo, la pompa (a 3 pin) è impostata da bios in voltage full speed e mi ha abbassato le temperature di quasi 10 gradi. Su windows, con le curve delle ventole impostate da smart fan, in stress test con aida64 la temperatura tctl non arriva nemmeno a 54 gradi, con il dissi stock mi arrivava quasi a 70 (che sono pur sempre temperature rispettabili in stress test...)

Riguardo all'overclocking, per il momento sto provando una configurazione base a 3.7 a circa 1.2 di vcore. In teoria regge anche a 1.1875 ma ho preferito lasciare un margine. Uso ryzen master solo per testare e poi vado da bios perché ryzen master mi sembra faccia solo casino :) Ho disabilitato il turbo mode e c state mentre ho tenuto attivo cool & quite.

Capitolo ram: purtroppo, dopo vari test in game (con prepar3d soprattutto) ho dovuto "riabbassarle" a 2933 con profilo 2 xmp. Mi sembra che con questo e gli altri bios (attualmente f9d) le ram a 3200 siano impossibili qualsiasi cosa si faccia (timing manuale, aumentare voltaggio dram, vsoc ecc ecc). In teoria l'xmp 1 viene riconosciuto senza boot loop e allora pensi di essere stabile ma poi in windows si verifica instabilità (anche dopo aver passato i vari memtest86, aida64, prime 95 ecc ecc).

Visto che l'aio me lo permette, conto di portare presto la cpu a 3.8 e verificarne la stabilità. E poi chissà...magari alzare ancora...ma per ora preferisco procedere per gradi, anche perché è un mese che ho ryzen ed è un mese che faccio "testing"...vorrei iniziare anche a godermi il pc :)

Spero che ci sia presto un nuovo aggiornamento bios perché mi piacerebbe tanto far andare ste cacchio di ram a 3200 (visto che in teoria figurano nella lista dei banchi compatibili...)

Max Power 83
16-10-2017, 22:07
Anche io mi rispondo da solo ;)


Riguardo all'overclocking, per il momento sto provando una configurazione base a 3.7 a circa 1.2 di vcore. In teoria regge anche a 1.1875 ma ho preferito lasciare un margine. Uso ryzen master solo per testare e poi vado da bios perché ryzen master mi sembra faccia solo casino :) Ho disabilitato il turbo mode e c state mentre ho tenuto attivo cool & quite.


Il vcore come lo imposti? cioè per tenere quei valori che parametro vai a modificare e come lo imposti? Anche io è da pochissimo che ho ryzen.

thom80
17-10-2017, 09:52
Il vcore come lo imposti? cioè per tenere quei valori che parametro vai a modificare e come lo imposti? Anche io è da pochissimo che ho ryzen.

Per il vcore da bios si può agire solo sull'offset, non sul valore secco. Per cui, dopo le varie prove con ryzen master (dove puoi invece impostare un valore specifico) vai sul bios e aumenti o diminusci l'offset a seconda del range che vuoi raggiungere rispetto al valore "auto".

Ad esempio, con moltiplicatore 37 (3.7 Ghz) il bios su auto imposta un valore che oscilla tra 1.2 e 1.212. In questo caso, impostando -0.12 (o meglio -0.16) sull'offset si raggiungeranno valori leggermente inferiori che oscillano tra i 1.188 e 1.2. Tutto ciò con c state disabilitato, altrimenti in windows avrai dei picchi di voltaggio (in più e in meno).

Invece per il DRAM si può impostare un valore specifico ma ho comunque lasciato auto (1.368) perché ho notato che agendo in manuale il bios non la prende benissimo :)

Anche il SOC lo lascio in automatico e me lo imposta a 1.1, che dovrebbe essere il valore massimo da impostare (anche se ho letto da altre parti che c'è chi aumenta pure quello per una maggiore stabilità in OC delle ram).

Ma io pure sono all'inizio quindi sto continuando a effettuare prove su prove. Preferisco comunque agire sul bios piuttosto che su ryzen master. In teoria si potrebbe anche usare easytune ma non ho ancora provato...

Max Power 83
17-10-2017, 22:25
Per il vcore da bios si può agire solo sull'offset, non sul valore secco. Per cui, dopo le varie prove con ryzen master (dove puoi invece impostare un valore specifico) vai sul bios e aumenti o diminusci l'offset a seconda del range che vuoi raggiungere rispetto al valore "auto".

Ad esempio, con moltiplicatore 37 (3.7 Ghz) il bios su auto imposta un valore che oscilla tra 1.2 e 1.212. In questo caso, impostando -0.12 (o meglio -0.16) sull'offset si raggiungeranno valori leggermente inferiori che oscillano tra i 1.188 e 1.2. Tutto ciò con c state disabilitato, altrimenti in windows avrai dei picchi di voltaggio (in più e in meno).

Invece per il DRAM si può impostare un valore specifico ma ho comunque lasciato auto (1.368) perché ho notato che agendo in manuale il bios non la prende benissimo :)

Anche il SOC lo lascio in automatico e me lo imposta a 1.1, che dovrebbe essere il valore massimo da impostare (anche se ho letto da altre parti che c'è chi aumenta pure quello per una maggiore stabilità in OC delle ram).

Ma io pure sono all'inizio quindi sto continuando a effettuare prove su prove. Preferisco comunque agire sul bios piuttosto che su ryzen master. In teoria si potrebbe anche usare easytune ma non ho ancora provato...
ok grazie! Quindi se non ho capito male così facendo rimane un valore fisso il Vcore e non come lasciando su auto che lo abbassa quando non è sotto stress?

K1nd3R
17-10-2017, 22:51
Mi rispondo da solo in caso fosse utile a qualcuno. Con il bios F8 le Ram funzionano correttamente se mettete il bios F9d non vi farà nessun boot di avvio e si accenderà il led di errore cpu. Quindi attenzione prima di aggiornare.
ok buono a sapersi,scusa l'ignoranza,ma se si flasha il bios F9d e qualcosa non va posso riflashare l'F8?
Lo chiedo perchè mi è appena arrivata,domani arrivano le ram gskill samsung b-die a 3200 cl15,e sabato il ryzen 7 1700,vorrei partire col piede giusto e sto tirando giù proprio l'F9d,nel dubbio prendo anche l'F8...

Robertazzo
17-10-2017, 22:56
qualcuno monta le ram Ballistix Sport su questa mobo e sa dirmi se funzionano senza problemi?

Max Power 83
17-10-2017, 23:23
ok buono a sapersi,scusa l'ignoranza,ma se si flasha il bios F9d e qualcosa non va posso riflashare l'F8?
Lo chiedo perchè mi è appena arrivata,domani arrivano le ram gskill samsung b-die a 3200 cl15,e sabato il ryzen 7 1700,vorrei partire col piede giusto e sto tirando giù proprio l'F9d,nel dubbio prendo anche l'F8...

certo si può basta installare un altro banco di ram in caso non fosse compatibile e fai il downgrade. Comunque credo che non avrai problemi, Il mio problema è stato con delle kingston hx426c15fb/8 e ho scritto a gigabyte per sapere bene come mai questo problema e sto aspettando risposta dal reparto tecnico.

thom80
18-10-2017, 13:27
ok grazie! Quindi se non ho capito male così facendo rimane un valore fisso il Vcore e non come lasciando su auto che lo abbassa quando non è sotto stress?

Esatto, facendo come ho fatto io rimane più o meno un valore fisso.

Quando il vcore è su auto aumenta o diminuisce a seconda dello stress della cpu. Il problema nel lasciarlo auto è che a volte aumenta insensatamente, per questo si cerca di mettere un valore fisso.

A ciò contribuisce anche il turbo boost, che a mio parere in overclocking dovrebbe essere sempre disattivato, visto che la sua funzione primaria (aumentare le frequenze base della cpu) non è più necessaria.

Poi ci sono le opzioni di risparmio energetico come il global c-state, che come dici tu abbassano il voltaggio in idle. In realtà, per il fine del risparmio energetico, dovrebbe essere attivato. io l'ho disattivato per verificare i valori di voltaggio perché se lo lasci attivo hai questi sbalzi continui che non ti fanno realmente capire se hai impostato un valore corretto o meno. Quindi, in teoria, una volta trovata la stabilità desiderata, andrebbe riattivato (ma non è obbligatorio...)

Inoltre ci sono le opzioni di risparmio energetico di windows. Per i ryzen è importante attivare l'opzione dedicata amd ryzen balanced. Se non l'hai scaricata ti consiglio di farlo: qui (https://community.amd.com/community/gaming/blog/2017/04/06/amd-ryzen-community-update-3) il link

Max Power 83
18-10-2017, 22:58
Esatto, facendo come ho fatto io rimane più o meno un valore fisso.

Quando il vcore è su auto aumenta o diminuisce a seconda dello stress della cpu. Il problema nel lasciarlo auto è che a volte aumenta insensatamente, per questo si cerca di mettere un valore fisso.

A ciò contribuisce anche il turbo boost, che a mio parere in overclocking dovrebbe essere sempre disattivato, visto che la sua funzione primaria (aumentare le frequenze base della cpu) non è più necessaria.

Poi ci sono le opzioni di risparmio energetico come il global c-state, che come dici tu abbassano il voltaggio in idle. In realtà, per il fine del risparmio energetico, dovrebbe essere attivato. io l'ho disattivato per verificare i valori di voltaggio perché se lo lasci attivo hai questi sbalzi continui che non ti fanno realmente capire se hai impostato un valore corretto o meno. Quindi, in teoria, una volta trovata la stabilità desiderata, andrebbe riattivato (ma non è obbligatorio...)

Inoltre ci sono le opzioni di risparmio energetico di windows. Per i ryzen è importante attivare l'opzione dedicata amd ryzen balanced. Se non l'hai scaricata ti consiglio di farlo: qui (https://community.amd.com/community/gaming/blog/2017/04/06/amd-ryzen-community-update-3) il link
Ok grazie i nuovi driver chipset già li ho :)

Don Chisciotte
19-10-2017, 21:34
Salve, vorrei assemblare un PC con questa scheda madre, questa ram può andare bene?

DIMM DDR4 8GB G.Skill PC 2800 CL17 (1x8GB) 8GIS Aegis 4 [F4-2800C17S-8GIS]

Grazie.

Inviato dal mio NX531J utilizzando Tapatalk

Max Power 83
19-10-2017, 22:19
Salve, vorrei assemblare un PC con questa scheda madre, questa ram può andare bene?

DIMM DDR4 8GB G.Skill PC 2800 CL17 (1x8GB) 8GIS Aegis 4 [F4-2800C17S-8GIS]

Grazie.

Inviato dal mio NX531J utilizzando Tapatalk
Per andare sul sicuro prenderei una di quelle elencate dal sito produttore.
https://www.gskill.com/en/configurator?manu=54&chip=2952&model=2956

Don Chisciotte
19-10-2017, 23:30
Per andare sul sicuro prenderei una di quelle elencate dal sito produttore.
https://www.gskill.com/en/configurator?manu=54&chip=2952&model=2956
Mi sa che prendo delle 2400, leggo di gente che ha problemi con le 3200 e non mi va di spendere di più inutilmente...

Inviato dal mio NX531J utilizzando Tapatalk

Max Power 83
19-10-2017, 23:33
oppure puoi guardare altre marche se trovi di meglio al giusto prezzo..

Don Chisciotte
19-10-2017, 23:50
Ho visto che queste vengono date compatibili sia sul sito Gybabyte che su quello Crucial, sono valide?
http://it.crucial.com/ita/it/ga-ab350-gaming-3/CT9992739

Oppure meglio le DIMM DDR4 8GB Kingston 2400 HyperX Fury CL15 Nera [HX424C15FB2/8]? Costano un pò di più...

K1nd3R
20-10-2017, 22:37
mancano ancora dei componenti per finire l'assemblaggio,
ma da bravo appassionato non smetto di informarmi e
cerco di portarmi avanti con il "lavoro".
Ho visto che sul sito gigabyte per questa ga-ab350 gaming-3 esistono 25 utility.
alcune prodotte da terze parti le conosco e sò cosa fanno,mentre altre no.
elenco quelle di cui ho qualche dubbio,sperando che possa servire come spunto di discussione per fare chiarezza
e approfondire reali vantaggi o possibili programmi alternativi più validi.

System Information Viewer (dipendente da APP center) (beh abbastanza chiaro,va installata o c'è qualcosa di più valido di terze parti?)

@BIOS (dipendente da APP center)

Easy Tune (dipendente da APP center)

Fast Boot (dipendente da APP center)

APP center

RGB Fusion (dipendente da APP center) (credo serva per i led sulla scheda,mi chiedevo se gestisce anche eventuali strisce led supplementari e gestisce anche il ring del dissipatore del r7 1700 o sono completamente fuori strada?)

Cloud Station SERVER (dipendente da APP center)

Cloud Station PC (dipendente da APP center)

Game Boost (dipendente da APP center)

On/Off Charge™ / On/Off Charge™ 2 (dipendente da APP center)

Auto Green (dipendente da APP center)

USB Blocker (dipendente da APP center)

Smart Keyboard (dipendente da APP center)

Smart Backup (dipendente da APP center)

Smart Time Lock (dipendente da APP center)

V-Tuner (dipendente da APP center)

USB DAC UP 2 (dipendente da APP center)

3D OSD (dipendente da APP center)

3TB+Unlock

BIOS Setup (dipendente da APP center)

Color Temperature (dipendente da APP center)

Xsplit

grazie per eventuali info e per la pazienza :ave: ,il mio ultimo pc è quello in firma e risale al 2008 :sob:

Max Power 83
21-10-2017, 11:50
Ho visto che queste vengono date compatibili sia sul sito Gybabyte che su quello Crucial, sono valide?
http://it.crucial.com/ita/it/ga-ab350-gaming-3/CT9992739

Oppure meglio le DIMM DDR4 8GB Kingston 2400 HyperX Fury CL15 Nera [HX424C15FB2/8]? Costano un pò di più...

Anche crucial secondo me sono buone Ram. L'importante che risultino compatibili. Perchè per le mie Ram sul sito gigabyte lo sono ma su quello kingston no...si vede è un modello uscito di produzione..

Don Chisciotte
21-10-2017, 13:54
Anche crucial secondo me sono buone Ram. L'importante che risultino compatibili. Perchè per le mie Ram sul sito gigabyte lo sono ma su quello kingston no...si vede è un modello uscito di produzione..
Alla fine ho preso un banco da 8gb di A-Data XPG Flame 3000Mhz che sono certificate AMD, speriamo bene...:)

SPARTANO93
21-10-2017, 15:47
Alla fine ho preso un banco da 8gb di A-Data XPG Flame 3000Mhz che sono certificate AMD, speriamo bene...:)Hai preso un solo modulo perché pensi di aggiungerne un altro tra non molto tempo?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Don Chisciotte
21-10-2017, 15:53
Hai preso un solo modulo perché pensi di aggiungerne un altro tra non molto tempo?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Non subitissimo penso, prima dovrei pensare a scheda video (non da gamer visto che non gioco ma decente) e monitor, vediamo al Black friday se c'è qualche buona offerta...;)

SPARTANO93
21-10-2017, 16:20
Non subitissimo penso, prima dovrei pensare a scheda video (non da gamer visto che non gioco ma decente) e monitor, vediamo al Black friday se c'è qualche buona offerta...;)Capito, perché con 2 moduli di ram sfrutteresti il dual channel

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Don Chisciotte
21-10-2017, 16:33
Capito, perché con 2 moduli di ram sfrutteresti il dual channel

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Eh lo so :( Adesso vedo come si comporta la Sapphire HD4670 Ultimate, al massimo anticipo l'acquisto della ram:)

100nze
22-10-2017, 06:56
ciao a tutti... ho preso questo modello di ram memory D4 3200 16GB C14 GSkill FlareX K2 [F4-3200C14D-16GFX] e una scheda madre gigabyte b350 gaming.. penso che siano compatibili le ram perche la scheda madre supporta le ram 3200... me lo confermate gentilmente?

Max Power 83
22-10-2017, 10:50
ciao a tutti... ho preso questo modello di ram memory D4 3200 16GB C14 GSkill FlareX K2 [F4-3200C14D-16GFX] e una scheda madre gigabyte b350 gaming.. penso che siano compatibili le ram perche la scheda madre supporta le ram 3200... me lo confermate gentilmente?

Sul sito del produttore delle Ram risulta di si. Su quello della scheda madre non le ho viste...comunque credo non avrai problemi.

Don Chisciotte
22-10-2017, 13:25
Quando arriverà la scheda, se dovessi avere la necessità di aggiornare il bios senza sistema operativo, quali file devo mettere su chiavetta usb? Il solo file AB350G3.F9d o anche autoexec.bat e Efiflash.exe?

SPARTANO93
22-10-2017, 13:31
Quando arriverà la scheda, se dovessi avere la necessità di aggiornare il bios senza sistema operativo, quali file devo mettere su chiavetta usb? Il solo file AB350G3.F9d o anche autoexec.bat e Efiflash.exe?Cancella tutto quello che hai sulla chiavetta e metti solo il file AB350G3.F9d

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Don Chisciotte
22-10-2017, 13:38
Cancella tutto quello che hai sulla chiavetta e metti solo il file AB350G3.F9d

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Grazie

V1TrU'z
23-10-2017, 09:55
Ciao, scrivo qui dato che il tread della Mortar b350 in firma non esiste e le mobo sono molto simili.

Volevo confrontarmi con voi altri possessori per quanto riguarda le temp su scheda madre con ram a 3200;
nel mio caso il divario di temp tra 2900 e 3200 mi fa propendere per la frequenza più moderata, a 3200 la ventola del wraith diventa molestissima causa 5/6 gradi in più. Mi sembra un comportamento quantomeno strano...
Succede anche a voi o è da imputare al formato compatto della mobo?

thom80
23-10-2017, 12:22
mancano ancora dei componenti per finire l'assemblaggio,
ma da bravo appassionato non smetto di informarmi e
cerco di portarmi avanti con il "lavoro".
Ho visto che sul sito gigabyte per questa ga-ab350 gaming-3 esistono 25 utility.
alcune prodotte da terze parti le conosco e sò cosa fanno,mentre altre no.
elenco quelle di cui ho qualche dubbio,sperando che possa servire come spunto di discussione per fare chiarezza
e approfondire reali vantaggi o possibili programmi alternativi più validi.

System Information Viewer (dipendente da APP center) (beh abbastanza chiaro,va installata o c'è qualcosa di più valido di terze parti?)

@BIOS (dipendente da APP center)

Easy Tune (dipendente da APP center)

Fast Boot (dipendente da APP center)

APP center

RGB Fusion (dipendente da APP center) (credo serva per i led sulla scheda,mi chiedevo se gestisce anche eventuali strisce led supplementari e gestisce anche il ring del dissipatore del r7 1700 o sono completamente fuori strada?)

Cloud Station SERVER (dipendente da APP center)

Cloud Station PC (dipendente da APP center)

Game Boost (dipendente da APP center)

On/Off Charge™ / On/Off Charge™ 2 (dipendente da APP center)

Auto Green (dipendente da APP center)

USB Blocker (dipendente da APP center)

Smart Keyboard (dipendente da APP center)

Smart Backup (dipendente da APP center)

Smart Time Lock (dipendente da APP center)

V-Tuner (dipendente da APP center)

USB DAC UP 2 (dipendente da APP center)

3D OSD (dipendente da APP center)

3TB+Unlock

BIOS Setup (dipendente da APP center)

Color Temperature (dipendente da APP center)

Xsplit

grazie per eventuali info e per la pazienza :ave: ,il mio ultimo pc è quello in firma e risale al 2008 :sob:

Ti rispondo per quelle che conosco:


System Information Viewer (dipendente da APP center) (beh abbastanza chiaro,va installata o c'è qualcosa di più valido di terze parti?)
L'unico inconveniente di siv è che non avrai mai la temperatura reale della CPU, o meglio, siv legge la temperatura cpu di sistema e non la tctl.
In alternativa HWinfo o HW monitor

@BIOS (dipendente da APP center)
è per gli update del bios da windows, sia manuale sia da server

Easy Tune (dipendente da APP center)
è il software di gestione gigabyte con funzione di overclocking CPU e RAM (sia predefinite che manuali). Dentro easytune girano anche SIV, RGB fusion e Smart FAN 5.

Fast Boot (dipendente da APP center)
mai usata ma credo sia per abilitare l'opzione fast boot da windows (non mi pare un'app necessaria...)

APP center
la APP che gestisce le altre APP :)

RGB Fusion (dipendente da APP center) (credo serva per i led sulla scheda,mi chiedevo se gestisce anche eventuali strisce led supplementari e gestisce anche il ring del dissipatore del r7 1700 o sono completamente fuori strada?)
Esatto, serve a gestire i led compreso quello stock di amd e strisce supplementari. Rispetto alla versione bios ha qualche funzione in più (musica, temperatura, ecc ecc) anche se, esperienza personale, dopo qualche giorno dei led non te ne può più fregare di meno e lasci tutto random :)

Game Boost (dipendente da APP center)
non l'ho installata ma dovrebbe servire a ottimizzare le risorse in gaming (niente che non facciano già altri software di ottimizzazione)

V-Tuner (dipendente da APP center)
è un software tipo afterburner, ovvero per l'oc della scheda video

USB DAC UP 2 (dipendente da APP center)
va da sé, serve a configurare la porta USB DAC. Il DAC è un convertire digitale/analogico. Essenzialmente, ogni interfaccia audio, esterna o interna, è provvista di DAC. La porta serve ad ottimizzare il voltaggio quando si collega un'interfaccia USB esterna. Comunque, l'opzione è presente anche nel bios.

thom80
23-10-2017, 12:26
Ciao, scrivo qui dato che il tread della Mortar b350 in firma non esiste e le mobo sono molto simili.

Volevo confrontarmi con voi altri possessori per quanto riguarda le temp su scheda madre con ram a 3200;
nel mio caso il divario di temp tra 2900 e 3200 mi fa propendere per la frequenza più moderata, a 3200 la ventola del wraith diventa molestissima causa 5/6 gradi in più. Mi sembra un comportamento quantomeno strano...
Succede anche a voi o è da imputare al formato compatto della mobo?

Io non ho rilevato aumenti di temperatura a 3200 ma piuttosto instabilità ecco perché ho deciso di lasciare le ram a 2933. Non so se con il mATX cambi qualcosa.

I voltaggi sono auto oppure li hai impostati manualmente?

thom80
23-10-2017, 12:28
ciao a tutti... ho preso questo modello di ram memory D4 3200 16GB C14 GSkill FlareX K2 [F4-3200C14D-16GFX] e una scheda madre gigabyte b350 gaming.. penso che siano compatibili le ram perche la scheda madre supporta le ram 3200... me lo confermate gentilmente?

Devi solo incrociare le dita. Le mie ram risultano compatibli secondo la lista di gigabyte ma poi nella realtà sono stabili solo a 2933, almeno per il momento.

100nze
23-10-2017, 15:02
qualcuno ha provato ad overcloccare la cpu? ho un ryzen 1600x... seguo la guida che c e in prima pagina?

K1nd3R
23-10-2017, 21:20
Ti rispondo per quelle che conosco:

grazie :mano:

Zino
24-10-2017, 13:09
Ciao
sto configuranto il prox pc che dovrei prendere a breve ed avrei scelto la mobo Gigabyte ga-ab350m-gaming3, quindi la versione microATX per poter gestire un ryxen 1600.
Per le ram vorrei prendere al momento 1 solo banco da 8Gb ed aggiungere successivamente un'altro banco.
Sul documento delle ram certificate non c'è alcuna indicazione di modelli 2666MHz .... :confused: :confused:
Cosa mi consigliate?

Don Chisciotte
24-10-2017, 13:24
Ciao
sto configuranto il prox pc che dovrei prendere a breve ed avrei scelto la mobo Gigabyte ga-ab350m-gaming3, quindi la versione microATX per poter gestire un ryxen 1600.
Per le ram vorrei prendere al momento 1 solo banco da 8Gb ed aggiungere successivamente un'altro banco.
Sul documento delle ram certificate non c'è alcuna indicazione di modelli 2666MHz .... :confused: :confused:
Cosa mi consigliate?
Io ho preso queste
Ram DIMM DDR4 8GB Adata 3000 C16 Flame [AX4U300038G16-SBF]
però mi devono ancora arrivare...

Zino
25-10-2017, 12:21
Io ho preso queste
Ram DIMM DDR4 8GB Adata 3000 C16 Flame [AX4U300038G16-SBF]
però mi devono ancora arrivare...

A 3000 sembrano interessanti, a patto che funzionino senza problemi .... peccato che però amazon non le rivenda direttamente .

Don Chisciotte
25-10-2017, 13:24
A 3000 sembrano interessanti, a patto che funzionino senza problemi .... peccato che però amazon non le rivenda direttamente .
Sono certificate AMD Ryzen, in teoria dovrebbero funzionare. Quando mi arriva il pc te lo so dire... ;)

K1nd3R
25-10-2017, 17:50
https://preview.ibb.co/hNUsy6/ddr4_3200.jpg (https://ibb.co/mrpsy6)

ho aggiornato il bios dal bios con chiavetta usb,ho messo l'F9d,ho settato l'XMP profilo 1,era anche l'unico disponibile,e cpu-z mi ha restituito queste info,a me sembra che vadano a 3200 mhz,me lo confermate?
ho la certezza matematica che le mie ram g-skill sono cl 15,ma nello screen vedo cl 16,sapreste dirmi perchè?

SPARTANO93
25-10-2017, 18:23
https://preview.ibb.co/hNUsy6/ddr4_3200.jpg (https://ibb.co/mrpsy6)

ho aggiornato il bios dal bios con chiavetta usb,ho messo l'F9d,ho settato l'XMP profilo 1,era anche l'unico disponibile,e cpu-z mi ha restituito queste info,a me sembra che vadano a 3200 mhz,me lo confermate?
ho la certezza matematica che le mie ram g-skill sono cl 15,ma nello screen vedo cl 16,sapreste dirmi perchè?

Ottimo che partano a 3200mhz :) prova a vedere da cpu z che latenze prevede il profilo xmp a 3200mhz se dice cl15 prova ad impostarlo manualmente, probabilmente dovrai farlo anche con tutti gli altri parametri ;)

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Terroncello86
26-10-2017, 09:06
Buongiorno,
approfitto di questo topic (sperando di non essere OT) per chiedere vostro consiglio.

Queste le componenti che avrei scelto, il dissy è gia' in mio possesso:
cpu: ryzen 1700
ram: DDR4 16GB PC3200 CL16 G.Skill Trident Z Cod: F4-3200C16D-16GTZB
dissy: bequiet dark rock pro 3

meglio la gaming 3 o la msi tomahawk arctic?
Preferirei l'ultima per questioni estetiche all'interno del case, ma a differenza della gaming 3 di cui sono riuscito a informarmi e capire che ho buone possibilità di far andare le ram a 3200 per la tomahawk non trovo molte informazioni.
inoltre la gaming 3 ha doppio bios, della scheda audio non mi interessa avendone una dedicata.
Vorrei ovviamente fare overclock.

Ultima domanda, non mi interessa avere piu' porte di espansione etc. etc. ma parlando di overclock e temperature mosfet conviene rimanere su b350 o meglio x370?

Grazie per l'aiuto.

K1nd3R
26-10-2017, 12:30
Buongiorno,
approfitto di questo topic (sperando di non essere OT) per chiedere vostro consiglio.

Queste le componenti che avrei scelto, il dissy è gia' in mio possesso:
cpu: ryzen 1700
ram: DDR4 16GB PC3200 CL16 G.Skill Trident Z Cod: F4-3200C16D-16GTZB
dissy: bequiet dark rock pro 3

meglio la gaming 3 o la msi tomahawk arctic?
Preferirei l'ultima per questioni estetiche all'interno del case, ma a differenza della gaming 3 di cui sono riuscito a informarmi e capire che ho buone possibilità di far andare le ram a 3200 per la tomahawk non trovo molte informazioni.
inoltre la gaming 3 ha doppio bios, della scheda audio non mi interessa avendone una dedicata.
Vorrei ovviamente fare overclock.

Ultima domanda, non mi interessa avere piu' porte di espansione etc. etc. ma parlando di overclock e temperature mosfet conviene rimanere su b350 o meglio x370?

Grazie per l'aiuto.
Sei "molto OT",tuttavia capisco i tuoi dubbi,io sono partito dal fatto che avessi già una gigabyte e mi sono trovato benissimo in questi 9 anni,quindi ho voluto rinnovare la fiducia,mi sono anche guardato in giro,altre marche/modelli/chipset e mi sono documentato per circa un mese non avendo fretta di farmi un nuovo pc,le variabili occorse sono state molteplici e sono sempre soggettive,ci sono i led? non ci sono? quale è la più compatibile? quale ha un preboot più breve? quale ha l'audio migliore? quante porte e di che tipo dal modello X rispetto al modello Y?
ultimo ma non ultimo quanto sono disposto a spendere per una scheda madre con buone performance?
come vedi alla fine della fiera ogni individuo trova la quadratura del cerchio se ha voglia di istruirsi e fare qualche ricerca in base alle proprie necessità,e non sempre basta "il cuggino di mio cuggino" che è "imparato" e mi dice : "prendi questa che vai facile" anche perchè molto spesso è pur sempre un parere personale ed in più,spesso ti consigliano quella più costosa :fagiano:
troppo facile così...
Io ho scelto la gigabyte per i miei motivi,ero orientato anche sulla tomahawk,è stata anche per i primi tempi insieme alla asus tra le più vendute,parlando di B350,ma per asus ho una specie di allergia e il bios mi faceva cagare,la tomahawk ha un pre-boot molto lento (letto varie esperienze su amazon e su forum stranieri),quindi ho dato fiducia a gigabyte che mi sembrava la più equilibrata,per qualche euro in più rispetto alla gaming NON 3 ha qualche porta in più e un audio più di qualità,il bios è più user friendly e i led mi piacciono,ho rischiato con le ram,ma mi sono ben documentato e ho scelto le g-skill che montavano chip samsung b-die che sembrano le più inclini a funzionare a 3200 Mhz con le B350 anche se sia sul il sito gigabyte che su quello g-skill non rientravano tra le ram che potessero andare a 3200 Mhz e invece... vedi mio post poco sopra.
Quindi alla fine di tutto non me la sento di darti un giudizio universale e neanche ne ho voglia di fare le ricerche che dovresti fare tu,in questo thread abbiamo scelto la gigabyte e di questo parliamo,non prenderla come una risposta piccata,non lo è e se ti sembra tale mi scuso,ma,obiettivamente,che risposte ti aspetti da un thread che parla della gigabyte ga-ab 350 gaming 3 ?
senza presunzione :vicini: ;)

ZanteGE
26-10-2017, 14:16
Ottimo che partano a 3200mhz :) prova a vedere da cpu z che latenze prevede il profilo xmp a 3200mhz se dice cl15 prova ad impostarlo manualmente, probabilmente dovrai farlo anche con tutti gli altri parametri ;)

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Posso sbagliarmi, ma da quello che ricordo, tempo fa in una spiegazione di Mister D ci aveva chiarito che il CAS è pari per Ryzen, anche sulle mie in effetti che io metta 15 (opzione disponibile da bios), o 16, va comunque a 16 :)
Idem se provo 17, mette 18 all'avvio.

Terroncello86
27-10-2017, 09:59
Sei "molto OT",tuttavia capisco i tuoi dubbi,io sono partito dal fatto che avessi già una gigabyte e mi sono trovato benissimo in questi 9 anni,quindi ho voluto rinnovare la fiducia,mi sono anche guardato in giro,altre marche/modelli/chipset e mi sono documentato per circa un mese non avendo fretta di farmi un nuovo pc,le variabili occorse sono state molteplici e sono sempre soggettive,ci sono i led? non ci sono? quale è la più compatibile? quale ha un preboot più breve? quale ha l'audio migliore? quante porte e di che tipo dal modello X rispetto al modello Y?
ultimo ma non ultimo quanto sono disposto a spendere per una scheda madre con buone performance?
come vedi alla fine della fiera ogni individuo trova la quadratura del cerchio se ha voglia di istruirsi e fare qualche ricerca in base alle proprie necessità,e non sempre basta "il cuggino di mio cuggino" che è "imparato" e mi dice : "prendi questa che vai facile" anche perchè molto spesso è pur sempre un parere personale ed in più,spesso ti consigliano quella più costosa :fagiano:
troppo facile così...
Io ho scelto la gigabyte per i miei motivi,ero orientato anche sulla tomahawk,è stata anche per i primi tempi insieme alla asus tra le più vendute,parlando di B350,ma per asus ho una specie di allergia e il bios mi faceva cagare,la tomahawk ha un pre-boot molto lento (letto varie esperienze su amazon e su forum stranieri),quindi ho dato fiducia a gigabyte che mi sembrava la più equilibrata,per qualche euro in più rispetto alla gaming NON 3 ha qualche porta in più e un audio più di qualità,il bios è più user friendly e i led mi piacciono,ho rischiato con le ram,ma mi sono ben documentato e ho scelto le g-skill che montavano chip samsung b-die che sembrano le più inclini a funzionare a 3200 Mhz con le B350 anche se sia sul il sito gigabyte che su quello g-skill non rientravano tra le ram che potessero andare a 3200 Mhz e invece... vedi mio post poco sopra.
Quindi alla fine di tutto non me la sento di darti un giudizio universale e neanche ne ho voglia di fare le ricerche che dovresti fare tu,in questo thread abbiamo scelto la gigabyte e di questo parliamo,non prenderla come una risposta piccata,non lo è e se ti sembra tale mi scuso,ma,obiettivamente,che risposte ti aspetti da un thread che parla della gigabyte ga-ab 350 gaming 3 ?
senza presunzione :vicini: ;)

Grazie per la risposta,
speravo di trovare qualcuno che le ha possedute entrambe.
Le considerazioni che hai giustamente sollevato sono state da me già trattate e le informazioni che mi hai riportato riguardo la tomahawk sono le uniche che ero già riuscito a trovare autonomamente, purtroppo non c'è un topic dedicato alla tomahawk a differenza della gigabyte e l'utenza in possesso della tomahawk mi sembra decisamente inferiore.
Ero gia' propenso all'acquisto della gigabyte proprio per le maggiori informazioni reperibili in rete, molto probabilmente a conseguenza del fatto che è la b350 maggiormente utilizzata.
Le memorie, causa shop, saranno quelle indicate, hynix M-die , che ho visto funzionare a 3200 su alcune mobo b350/x370 (c'è comunque il rischio che vadano meno, ma non ho alternative di acquisto aimè).
Comunque ho acquistato la gaming 3.

EDIT: maledetta fretta, purtroppo le ram sono queste, F4-3200C16D-16GTZB Samsung E-Die Dual Double , potevo selezionare in alternativa solamente le corsair, che odio come marca a causa di molteplici problemi avuti in passato....alla fine ho optato per delle G.Skill Trident Z 3733 MHz CL17 F4-3733C17D-16GTZA 8Gb Samsung B-Die Single Single, sperando le frequenze mi tornerranno utili in futuro

K1nd3R
27-10-2017, 19:38
...alla fine ho optato per delle G.Skill Trident Z 3733 MHz CL17 F4-3733C17D-16GTZA 8Gb Samsung B-Die Single Single, sperando le frequenze mi tornerranno utili in futuro
sembrano ottime,l'esborso non deve essere stato una passeggiata,costicchiano un pò,ma come giustamente dici tu magari in futuro con nuovi bios potresti fruttare meglio le frequenze.

Terroncello86
28-10-2017, 10:12
Qualcuno per caso ha provato a mettere due dissipatori sui mosfet posteriori? se si avete notato miglioramenti?

SPARTANO93
29-10-2017, 06:09
Qualcuno per caso ha provato a mettere due dissipatori sui mosfet posteriori? se si avete notato miglioramenti?A che temperature arrivi sui mosfet?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Terroncello86
29-10-2017, 10:28
A che temperature arrivi sui mosfet?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Non mi è ancora arrivata la scheda ma leggendo che in molti si lamentano Delle temperature dei vrm mi sono domandato come mai ad oggi nessuno ha provato a dissipare i due MOSFET posteriori abbandonati a loro stessi

ghiltanas
29-10-2017, 11:43
visto l'andamento folle delle ram, e in previsione dell'acquisto il prossimo mese di mobo e 1600x, intanto ho ordinato le ram finchè avevano un prezzo decente.

Ho preso le HyperX Predator HX432C16PB3K2/8 Memoria da 8GB, Kit (2x4GB), 3200MHz DDR4 CL16 DIMM a 80, qualcuno le usa sulla gaming3 e mi sa dire come gli vanno?

SPARTANO93
29-10-2017, 12:38
Non mi è ancora arrivata la scheda ma leggendo che in molti si lamentano Delle temperature dei vrm mi sono domandato come mai ad oggi nessuno ha provato a dissipare i due MOSFET posteriori abbandonati a loro stessiI vrm sulla mia scheda madre non arrivano a temperature che mi preoccupano, nemmeno quando sono in oc

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

ZanteGE
29-10-2017, 13:31
visto l'andamento folle delle ram, e in previsione dell'acquisto il prossimo mese di mobo e 1600x, intanto ho ordinato le ram finchè avevano un prezzo decente.

Ho preso le HyperX Predator HX432C16PB3K2/8 Memoria da 8GB, Kit (2x4GB), 3200MHz DDR4 CL16 DIMM a 80, qualcuno le usa sulla gaming3 e mi sa dire come gli vanno?

Sembrano le stesse provate da flv, le ha mandate a 3000 e 3200 semplicemente via profilo XMP, su una Asrock A320M Pro4, immagino quindi ryzen le digerisca bene.
Dovrebbero andare anche sulla gaming 3, in linea di massima.

Se utile, il suo post con i dettagli lo trovate qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45133264#post45133264

ghiltanas
29-10-2017, 15:19
Sembrano le stesse provate da flv, le ha mandate a 3000 e 3200 semplicemente via profilo XMP, su una Asrock A320M Pro4, immagino quindi ryzen le digerisca bene.
Dovrebbero andare anche sulla gaming 3, in linea di massima.

Se utile, il suo post con i dettagli lo trovate qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45133264#post45133264

speriamo grazie, alla fine ho scelto quelle perchè erano le uniche con frequenza elevata con un prezzo ancora accettabile

Daytona
30-10-2017, 14:15
attenzione raga !!!!!!!

gli Mt/s stabili raggiunti con le ram dipendo anche ( e sopra tutto ) dal controller di memoria integrato nel processore

per cui bisogna sempre considerare il tipo di procio

io ad esempio con il 1500x e le TeamGroup dark pro 3200 8GBx2 TDPRD416G3200HC16ADC01 o TDPGD416G3200HC16ADC01 sono arrivato stabile a 2933 MT/s

c1a0
:)

ZanteGE
30-10-2017, 14:46
attenzione raga !!!!!!!

gli Mt/s stabili raggiunti con le ram dipendo anche ( e sopra tutto ) dal controller di memoria integrato nel processore

per cui bisogna sempre considerare il tipo di procio

io ad esempio con il 1500x e le TeamGroup dark pro 3200 8GBx2 TDPRD416G3200HC16ADC01 o TDPGD416G3200HC16ADC01 sono arrivato stabile a 2933 MT/s

c1a0
:)

In un certo senso si, da cpu a cpu ... ma sulla carta non dovrebbe, il MC in teoria è lo stesso, cambia leggermente la connessione secondo il numero di ccx... ma non mi aspetto differenze radicali.

Certo che se per fortuna si prende uno degli ultimi processori fabbricati, con qualche miglioramento lato anche soc e relative tensioni ...
Idem da modulo a modulo anche dello stesso identico lotto di produzione... ma si chiama appunto fortuna :)

raiden_master_v5
31-10-2017, 13:51
Si avvicina dicembre e mia sorellina compie gli anni, stavo pensando di regarli un pc visto che è riuscita a entrare a medicina.

Cme cpu voglio puntare al Ryzen 1700
ram:8 gb ddr4 Corsair(con 80 euro avevo preso 16 gb in passato --)
ali: 650w
gpu: gtx1060 asus
monitor Dell 2k 25 pollici
case Cooler Master MasterBox 5 Bianco
dissipatore per ora lascerò quello che viene offerto con la cpu
L'unica cosa che mi lascia perplesso è la scelta della scheda madre e i diversi commenti sulle schede con voti altalenanti, una scheda sotto 200 euro.
Indeciso tra
MSI X370 SLI PLUS
Gigabyte AX370-Gaming K5


Mia sorella ha la tendenza di rimanere a lungo davanti al pc, quindi preferisco qualcosa di solido, consigli?

ZanteGE
31-10-2017, 15:24
Si avvicina dicembre e mia sorellina compie gli anni, stavo pensando di regarli un pc visto che è riuscita a entrare a medicina.

Cme cpu voglio puntare al Ryzen 1700
ram:8 gb ddr4 Corsair(con 80 euro avevo preso 16 gb in passato --)
ali: 650w
gpu: gtx1060 asus
monitor Dell 2k 25 pollici
case Cooler Master MasterBox 5 Bianco
dissipatore per ora lascerò quello che viene offerto con la cpu
L'unica cosa che mi lascia perplesso è la scelta della scheda madre e i diversi commenti sulle schede con voti altalenanti, una scheda sotto 200 euro.
Indeciso tra
MSI X370 SLI PLUS
Gigabyte AX370-Gaming K5


Mia sorella ha la tendenza di rimanere a lungo davanti al pc, quindi preferisco qualcosa di solido, consigli?

Dipende molto da cosa ci farà, dalla configurazione che indichi non capisco se punti al gaming, programmi pesanti (rendering, conversione etc..) o altro :)

In ogni caso se non farà OC, anche la B350 Gaming 3 oggetto del thread non è per nulla male anche con un 1700 !
O se per solido intendevi anche i vrm ... dovresti salire un pochino, fino alla gaming 5.

Magari risparmiano un poco sulla MB puoi puntare a più ram, o andare sui 3200, secondo l'uso appunto.

raiden_master_v5
31-10-2017, 15:30
Dipende molto da cosa ci farà, dalla configurazione che indichi non capisco se punti al gaming, programmi pesanti (rendering, conversione etc..) o altro :)

In ogni caso se non farà OC, anche la B350 Gaming 3 oggetto del thread non è per nulla male anche con un 1700 !
O se per solido intendevi anche i vrm ... dovresti salire un pochino, fino alla gaming 5.

Magari risparmiano un poco sulla MB puoi puntare a più ram, o andare sui 3200, secondo l'uso appunto.

non è una ragazza da gaming ma più da lunghe sessioni di office, programmi,streaming di intrattenimento di serie tv.
Sinceramente preferisco una motherboard solida puntando una ram ddr4 qualsiasi, sceglierai la gaming 5 che dovrebbe avere più porte usb, vedo che il problema vrm si sente con i ryzen e le schede madri di fascia bassa.
ps. non sa nemmeno cosa sia l'OC:asd:, al massimo glielo faccio io.

Oltre a MSI e la Gigabyte pensavo anche alla ASUS PRIME X370-PRO ...

SPARTANO93
31-10-2017, 17:08
non è una ragazza da gaming ma più da lunghe sessioni di office, programmi,streaming di intrattenimento di serie tv.
Sinceramente preferisco una motherboard solida puntando una ram ddr4 qualsiasi, sceglierai la gaming 5 che dovrebbe avere più porte usb, vedo che il problema vrm si sente con i ryzen e le schede madri di fascia bassa.
ps. non sa nemmeno cosa sia l'OC:asd:, al massimo glielo faccio io.

Oltre a MSI e la Gigabyte pensavo anche alla ASUS PRIME X370-PRO ...Per l'uso che farà del pc una B350 è più che sufficiente, inoltre anche la 1060 mi sembra esagerata se non gioca e non usa programmi di grafica, per gli usi che hai scritto il pc rimarrebbe sempre freddo...

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

raiden_master_v5
31-10-2017, 17:09
Per l'uso che farà del pc una B350 è più che sufficiente, inoltre anche la 1060 mi sembra esagerata se non gioca e non usa programmi di grafica, per gli usi che hai scritto il pc rimarrebbe sempre freddo...

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

diciamo che ho pensato a questi modelli in vista di una maggior supporto in futuro. forse risparmio qualcosa in alcol per prenderle la gaming 5:D
adesso arriva il black friday, aspetterò quel momento.
Mi avete convinto di prendere questa scheda, tanto non faccio sli, ma forse OC:)

Terroncello86
31-10-2017, 18:27
Si avvicina dicembre e mia sorellina compie gli anni, stavo pensando di regarli un pc visto che è riuscita a entrare a medicina.

Cme cpu voglio puntare al Ryzen 1700
ram:8 gb ddr4 Corsair(con 80 euro avevo preso 16 gb in passato --)
ali: 650w
gpu: gtx1060 asus
monitor Dell 2k 25 pollici
case Cooler Master MasterBox 5 Bianco
dissipatore per ora lascerò quello che viene offerto con la cpu
L'unica cosa che mi lascia perplesso è la scelta della scheda madre e i diversi commenti sulle schede con voti altalenanti, una scheda sotto 200 euro.
Indeciso tra
MSI X370 SLI PLUS
Gigabyte AX370-Gaming K5


Mia sorella ha la tendenza di rimanere a lungo davanti al pc, quindi preferisco qualcosa di solido, consigli?

secondo me stai esagerando e di molto:

rizen 1600 178€
500W Thermaltake Smart RGB 80+ 42€
1050ti 4gb 135€
case Sharkoon S25-W 47€
mobo GA-AB350M-Gaming 3 77€
ss 960 evo 250gb 113€
ddr4 3000 mhz 2x8gb F4-3000C15D-16GVGB hynix m-die single rank 140€

totale: 730€ circa

mi sembra piu' bilanciato per l'utilizzo di tua sorella, hai un ssd top con un bel quantitativo di ram, se prendi la gaming 3 M risparmi e hai anche il comparto audio, l'alimentatore è di qualità e piu' che adeguato, il ryzen 1600 è perfetto per il gaming, figuriamoci per uso windows.

ZanteGE
31-10-2017, 19:00
secondo me stai esagerando e di molto:

rizen 1600 178€
500W Thermaltake Smart RGB 80+ 42€
1050ti 4gb 135€
case Sharkoon S25-W 47€
mobo GA-AB350M-Gaming 3 77€
ss 960 evo 250gb 113€
ddr4 3000 mhz 2x8gb F4-3000C15D-16GVGB hynix m-die single rank 140€

totale: 730€ circa

mi sembra piu' bilanciato per l'utilizzo di tua sorella, hai un ssd top con un bel quantitativo di ram, se prendi la gaming 3 M risparmi e hai anche il comparto audio, l'alimentatore è di qualità e piu' che adeguato, il ryzen 1600 è perfetto per il gaming, figuriamoci per uso windows.


Così stiamo andando un po tanto OT ... :D
Anche se in linea di massima, concordo !


diciamo che ho pensato a questi modelli in vista di una maggior supporto in futuro. forse risparmio qualcosa in alcol per prenderle la gaming 5:D
adesso arriva il black friday, aspetterò quel momento.
Mi avete convinto di prendere questa scheda, tanto non faccio sli, ma forse OC:)

Sorry, volevo solo segnalare che c'erano delle stranezze, ma per quello che dici sono certo vada bene la B350, tanto Gaming 3, o se la trovassi in offerta particolarmente buona, anche la Prime di Asus (nella fascia, hanno ottimi vrm).

Se proprio volessi divertirti tu con l'OC medio alto (altrimenti restano ok le due sopra), ok per MB superiore, e se il budget non è un problema ok addirittura per la gaming 5, mentre per risparmiare qualcosina sempre la Prime ma X370 (quella che citavi, anche in questo caso i vrm sono molto simili).

Se vuoi qualche dritta sul resto, prima che ci cazzino ... prova ad aprire un thread nella sezione configurazioni complete, fissato uso e se vuoi un budget, credo si possa trovare un set più bilanciato, e che le duri qualche anno :)

raiden_master_v5
31-10-2017, 19:03
Così stiamo andando un po tanto OT ... :D
Anche se in linea di massima, concordo !




Sorry, volevo solo segnalare che c'erano delle stranezze, ma per quello che dici sono certo vada bene la B350, tanto Gaming 3, o se la trovassi in offerta particolarmente buona, anche la Prime di Asus (nella fascia, hanno ottimi vrm).

Se proprio volessi divertirti tu con l'OC medio alto (altrimenti restano ok le due sopra), ok per MB superiore, e se il budget non è un problema ok addirittura per la gaming 5, mentre per risparmiare qualcosina sempre la Prime ma X370 (quella che citavi, anche in questo caso i vrm sono molto simili).

Se vuoi qualche dritta sul resto, prima che ci cazzino ... prova ad aprire un thread nella sezione configurazioni complete, fissato uso e se vuoi un budget, credo si possa trovare un set più bilanciato, e che le duri qualche anno :)

grazie a tutti, appena si avvicina il black friday aprirò un topic, troppo gentili comunque:D

sacd
01-11-2017, 07:19
Ciao, scusate, domanda da espulsione, c'è una preferenza per i due slot ram da usare con appunto due banchi...?
team Group DARK Pro DDR4-3200 16GB 16GB DDR4 3200MHz TDPRD416G3200HC16ADC01

Ho queste ma con il profilo automatico non vanno a 3200 con ultimo bios (f9), ma vabbè, poi farò prove, ma volevo sapere appunto la storia degli slot prima di diventare matto, non ho trovato riferimenti in giro

sacd
01-11-2017, 11:04
Una cosa strana...dopo aver installato Windows e tutto il resto quando riavvio non vedo più il post del BIOS con il logo gigabyte e premendo canc non riesco ad entrare nel BIOS, in pratica il comando lo sente, ma il PC rimane come freezzato

SPARTANO93
01-11-2017, 11:44
Una cosa strana...dopo aver installato Windows e tutto il resto quando riavvio non vedo più il post del BIOS con il logo gigabyte e premendo canc non riesco ad entrare nel BIOS, in pratica il comando lo sente, ma il PC rimane come freezzatoProva a fare un reset della scheda madre

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

sacd
01-11-2017, 12:40
Prova a fare un reset della scheda madre

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Intendi clear cmos ?

SPARTANO93
01-11-2017, 16:02
Intendi clear cmos ?Si, io sulla gigabyte non ho mai avuto necessità dì farlo ma nel tuo caso magari potrebbe aiutare

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

sacd
01-11-2017, 18:42
Si, io sulla gigabyte non ho mai avuto necessità dì farlo ma nel tuo caso magari potrebbe aiutare

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando TapatalkAlla fine non riesco ad entrare durante il riavvio, ma se spengo e riaccendo si...
Però come ho letto indietro non riesco a capire a che frequenza stanno andando le RAM, cpuz dice una cosa, l'utility della gigabyte mi dice altro...

Inviato dal mio MI 6 utilizzando Tapatalk

SPARTANO93
01-11-2017, 19:03
Alla fine non riesco ad entrare durante il riavvio, ma se spengo e riaccendo si...
Però come ho letto indietro non riesco a capire a che frequenza stanno andando le RAM, cpuz dice una cosa, l'utility della gigabyte mi dice altro...

Inviato dal mio MI 6 utilizzando TapatalkIo mi fiderei di cpu z e darei una controllata anche con hwinfo , dai un occhiata anche ai timings perché magari riesci a farle andare a 3200mhz ma con timings altissimi, io infatti sto tenendo le mie corsair a 2933mhz, per i 3200mhz spero nel agesa 1.0.0.7

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

unzolonzu
02-11-2017, 13:09
Scusate sapete con che bios vengono vendute le gaming 3 su t@o? Ho ordinato ryzen 5 1600 e la scheda del topic ed ho il terrore che una volta arrivati mi ritrovi con schermata nera e niente post per bios troppo vecchio!

SPARTANO93
02-11-2017, 16:49
Scusate sapete con che bios vengono vendute le gaming 3 su t@o? Ho ordinato ryzen 5 1600 e la scheda del topic ed ho il terrore che una volta arrivati mi ritrovi con schermata nera e niente post per bios troppo vecchio!
io ho acquistato da t@o questa scheda madre in agosto ed aveva bios F5, ma puoi stare tranquillo perchè anche guardando i post di pagina: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2812613&page=9 tutti quelli che hanno montato un ryzen 5 su questa scheda madre con bios F5 non hanno avuto problemi, quindi non preoccuparti è veramente bassissima la possibilità che un ryzen 5 non parta su questa scheda anche se ha bios vecchi :D

unzolonzu
02-11-2017, 17:18
io ho acquistato da t@o questa scheda madre in agosto ed aveva bios F5, ma puoi stare tranquillo perchè anche guardando i post di pagina: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2812613&page=9 tutti quelli che hanno montato un ryzen 5 su questa scheda madre con bios F5 non hanno avuto problemi, quindi non preoccuparti è veramente bassissima la possibilità che un ryzen 5 non parta su questa scheda anche se ha bios vecchi :D


Speriamo.... Grazie!

K1nd3R
03-11-2017, 12:16
Una cosa strana...dopo aver installato Windows e tutto il resto quando riavvio non vedo più il post del BIOS con il logo gigabyte e premendo canc non riesco ad entrare nel BIOS, in pratica il comando lo sente, ma il PC rimane come freezzato
questo a causa del FAST BOOT selezionabile da bios,è così veloce che neanche io riesco ad accedervi durante il post boot anche se martello la tastiera a ripetizione,
tuttavia nessun freeze,parte win senza problemi.
Alla fine non riesco ad entrare durante il riavvio, ma se spengo e riaccendo si...
Io invece riesco a riaccedere al bios attraverso l'utility di gigabyte da windows,disabilitando il fastboot,al successivo riavvio si rivede il logo gigabyte (anche disattivabile sempre da bios senza necessariamente aver attivo il fast boot) riesce a prendersi il comando da tastiera e metto mano al bios dove serve,poi una volta finito tutto a mio avviso il fastboot è spettacolare,il PRE e POST BOOT avviene in un attimo e si è su windows in meno di 10 secondi...WOW!
Però come ho letto indietro non riesco a capire a che frequenza stanno andando le RAM, cpuz dice una cosa, l'utility della gigabyte mi dice altro...

Inviato dal mio MI 6 utilizzando Tapatalk
premetto che ho ryzen 7 1700 e bios f9d;
la prima cosa che ho fatto è stato aggiornare windows 10 fino a che non avesse più aggiornamenti da fare,poi il bios da F6 a F9d via usb per una questione di compatibilità delle ram,detto ciò e verificato con cpuz che le ram andassero come specifiche con "profilo1" di XMP e cioè 3200Mhz,ho buttato un occhio anche al bios e mi ha restituito le stesse info di cpuz,poi ho messo i vari driver della mobo.
p.s.
l'utility di gigabyte non la considero neanche a me basta che il bios e cpuz restituiscano le stesse frequenze,poi però magari sbaglio ad essere superficiale a riguardo... boh!

Don Chisciotte
04-11-2017, 10:35
Mi è arrivato ieri il PC su cui ho messo la Gaming 3 con Ryzen 5 1400 e un banco di AData 3000 C16 Flame, come vi sembrano? Io ci capisco poco...

http://i67.tinypic.com/t56591.png http://i63.tinypic.com/4r7uc1.png

SPARTANO93
04-11-2017, 11:30
Mi è arrivato ieri il PC su cui ho messo la Gaming 3 con Ryzen 5 1400 e un banco di AData 3000 C16 Flame, come vi sembrano? Io ci capisco poco...

http://i67.tinypic.com/t56591.png http://i63.tinypic.com/4r7uc1.pngDirei che le ram vanno al meglio, hai solo il tRC impostato a 55 invece che 54, ma non cambia quasi nulla, io le mie corsair 3200mhz le ho impostate alla tua stessa frequenza e stessi timings, quindi ottimo per te

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Don Chisciotte
04-11-2017, 11:43
Dovrei cambiare qualcosa? L'unica cosa che ho fatto è aggiornare bios e impostare XMP profilo 1 :confused: Prima di cambiare la frequenza era 1330.2 Mhz e il tRC era 62

SPARTANO93
04-11-2017, 12:27
Dovrei cambiare qualcosa? L'unica cosa che ho fatto è aggiornare bios e impostare XMP profilo 1 :confused: Prima di cambiare la frequenza era 1330.2 Mhz e il tRC era 62
io lascierei così :)

Don Chisciotte
04-11-2017, 12:49
io lascierei così :)
Perfetto, grazie.

Zino
06-11-2017, 12:06
Chiedo consiglio per 2 prodotti, compatibili con la mobo in questione, ma in versione mATX.

Devo trovare un banco di ram da 8GB in grado di poter andare poi a 3200Mhz abilitando XMP e senza spendere un capitale! Poi in un secondo tempo acquisterei un secondo banco identico ...

Altra cosa, tra questi 2 dischi m.2, quale consigliate ?
Samsung MZ-N5E250BW SSD 850 EVO, 250 GB, M.2, SATA III
Samsung MZ-V6E250BW SSD 960 EVO, 250 GB, M.2, NVMe

Uno sfrutta la connessione sata, l'altro pci-e che è più veloce in teoria. Avevo però letto qualche articolo in cui non si parlava bene del 960evo .....:confused:

IronFly
06-11-2017, 13:57
io ho il 960 su M.2, però da 500GB e va benissimo; cosa dicevano in quel articolo?

Zino
06-11-2017, 21:53
io ho il 960 su M.2, però da 500GB e va benissimo; cosa dicevano in quel articolo?

Si parlava delle prestazioni scarse del taglio da 250gb, un articolo di tomsh (https://www.tomshw.it/recensione-ssd-samsung-960-evo-nvme-250-gb-1-tb-81487-p4)w ... ma ne ho letti altri. Purtroppo il taglio da 500gb costa un botto e non mi serve assolutamente tutto questo spazio in velocità...

ibyz
12-11-2017, 11:16
Ciao, spero di non essere OT con la mia domanda :devo ordinare i componenti per rinnovare il pc e ho scelto questa scheda madre+Ryzen 1600x+dissipatore Noctua NH12 ma sono confuso sulla ram..ho letto forum vari,tabelle ecc ma non capisco quale possa essere la soluzione migliore..
Gioco a 1600x900 con una GTX970 e farei in futuro un pò di OC quindi..devo andare su una DDR4 3000/3200 ?Sapreste consigliarmi dei modelli 2x8GB sui 150/180€ (o poco di più) che siano compatibili ?
Grazie ;)

Don Chisciotte
12-11-2017, 20:08
Ciao, spero di non essere OT con la mia domanda :devo ordinare i componenti per rinnovare il pc e ho scelto questa scheda madre+Ryzen 1600x+dissipatore Noctua NH12 ma sono confuso sulla ram..ho letto forum vari,tabelle ecc ma non capisco quale possa essere la soluzione migliore..
Gioco a 1600x900 con una GTX970 e farei in futuro un pò di OC quindi..devo andare su una DDR4 3000/3200 ?Sapreste consigliarmi dei modelli 2x8GB sui 150/180€ (o poco di più) che siano compatibili ?
Grazie ;)Io (come puoi vedere qualche post sopra) ho preso le AData 3000 C16 Flame, poi magari c'è di meglio...

Inviato dal mio NX531J utilizzando Tapatalk

Terroncello86
13-11-2017, 15:26
Magari è già stato fatto notare in passato, nel caso chiedo scusa per il doppio post, avevo grossi problemi di stabilità con le ram, ho rischiato la pazzia:fagiano: , è bastato spostare le ram dagli slot neri in quelli rossi (1-2) e tutto è diventato stabile :doh:

SPARTANO93
13-11-2017, 16:57
Magari è già stato fatto notare in passato, nel caso chiedo scusa per il doppio post, avevo grossi problemi di stabilità con le ram, ho rischiato la pazzia:fagiano: , è bastato spostare le ram dagli slot neri in quelli rossi (1-2) e tutto è diventato stabile :doh:Infatti bisognerebbe occupare prima gli slot rossi :)

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

thom80
16-11-2017, 09:59
Aggiornamento che può essere utile per chi monta le mie stesse RAM.

Dopo miliardi di sbattimenti, finalmente le mie HX432C16PB3K2/16 vanno a 3200 e sono stabili.

Dopo aver fatto di tutto, la soluzione era relativamente semplice. ho alzato il DRAM voltage a 1.40 e aumentato l'offset del SOC a +0.018 e ora sono stabili con profilo 1 XMP.

Ho provato anche altri voltaggi superiori ai canonici 1.35 ma fino a 1.380 avevo problemi quindi, anche leggendo altri post in inglese, ho aumentato direttamente a 1.40. E ora non ho nessun loop boot, niente black screen o riavvii, insomma funzionano :)

I timings auto sono gli stessi che avrei messo manualmente ovvero: 16-18-18-36-56

I banchi sono montati sugli slot rossi e in ordine numerico di banco (numero - mi sembra 1 e 2 - presenti nelle etichette). è importante perché quando le avevo montate al contrario memtest mi dava un miliardo di errori, invece montate così 0 errori.

Terroncello86
16-11-2017, 10:18
sto provando a vedere il voltaggio minimo del mio 1600 a frequenza standard, dal bios imposto sul vcore -0.72, mi viene rilevato dai programmi un vcore di 1.02 v ma all'attacco pratico se guardo hwinfo mi indica un vcore di circa 1.063 sbaglio qualcosa? la mobo ha disabilitati cool&quiet e performance boost, moltiplicatore settato in manuale a 32x.

Mi sto confondendo ed è tutto settato correttamente??

QUI (https://imgur.com/tlGdMKU)

Terroncello86
16-11-2017, 10:22
Aggiornamento che può essere utile per chi monta le mie stesse RAM.

Dopo miliardi di sbattimenti, finalmente le mie HX432C16PB3K2/16 vanno a 3200 e sono stabili.

Dopo aver fatto di tutto, la soluzione era relativamente semplice. ho alzato il DRAM voltage a 1.40 e aumentato l'offset del SOC a +0.018 e ora sono stabili con profilo 1 XMP.

Ho provato anche altri voltaggi superiori ai canonici 1.35 ma fino a 1.380 avevo problemi quindi, anche leggendo altri post in inglese, ho aumentato direttamente a 1.40. E ora non ho nessun loop boot, niente black screen o riavvii, insomma funzionano :)

I timings auto sono gli stessi che avrei messo manualmente ovvero: 16-18-18-36-56

I banchi sono montati sugli slot rossi e in ordine numerico di banco (numero - mi sembra 1 e 2 - presenti nelle etichette). è importante perché quando le avevo montate al contrario memtest mi dava un miliardo di errori, invece montate così 0 errori.

Grazie per le info, ho delle ram differenti dalle tue, per scrupolo controllero i seriali per l'ordine negli slot

thom80
16-11-2017, 11:44
sto provando a vedere il voltaggio minimo del mio 1600 a frequenza standard, dal bios imposto sul vcore -0.72, mi viene rilevato dai programmi un vcore di 1.02 v ma all'attacco pratico se guardo hwinfo mi indica un vcore di circa 1.063 sbaglio qualcosa? la mobo ha disabilitati cool&quiet e performance boost, moltiplicatore settato in manuale a 32x.

Mi sto confondendo ed è tutto settato correttamente??

QUI (https://imgur.com/tlGdMKU)

Mi è successa una confusione analoga con le temperature della CPU (tctl e di sistema) :)

Credo di non sbagliarmi ma il core voltage è quello che hai settato tu, il vid è quello di sistema (o di fabbrica diciamo), infatti se ci fai caso nelle rilevazioni che hai effettuato 1.02 lo trovi sempre sotto la scheda madre e non sotto la cpu e cpu-z ti dice semplicemente che il voltaggio di base è 1.02, nelle caratteristiche del processore.

Il problema è che questi software chiamano "le cose" a seconda di come gli gira, quindi trovi termini diversi a seconda del software.

meridio73
18-11-2017, 17:11
Buonasera...vorrei montare su questa mainbord un WD Blue SSD 250GB M.2...ho visto che nell'elenco delle compatibilità questo SSD è supportato ma ha una sigla diversa rispetto a quello che vorrei comprare io ossia WDS250G1B0B anzichè WDS250G1B0A come riportato dal sito Gigabyte. E' compatiboie ugualmente? :muro: :muro:

SPARTANO93
18-11-2017, 18:25
Buonasera...vorrei montare su questa mainbord un WD Blue SSD 250GB M.2...ho visto che nell'elenco delle compatibilità questo SSD è supportato ma ha una sigla diversa rispetto a quello che vorrei comprare io ossia WDS250G1B0B anzichè WDS250G1B0A come riportato dal sito Gigabyte. E' compatiboie ugualmente? :muro: :muro:Quello con la A finale ha formato ssd da sata 2,5", mentre quello con la B finale è la versione sata m2, sicuramente dato che la porta m2 supporta sia i sata che i pcie è sicuramente compatibile anche quello che vuoi tu :)

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Hayabusa85
25-11-2017, 07:49
Ragazzi è arrivato il pc, l'abbiamo assemblato, ho installato solo i drivers, ancora devo modificare niente.
La MoBo ovviamente è GA-AB350-Gaming 3
Ram GSkill RipV K2 4719692006318 [F4-3000C15D-16GVGB]
CPU Ryzen 5 1600
Scheda Video Gigabyte Radeon RX-580 Aorus 8G
Disco SAMSUNG 960 EVO NVMe

La mobo è arrivata con bios F8, sul sito è presente F9, aggiorno?
Avete consigli su settaggi/operazioni da fare?
Ho scaricato i driver dal sito per il mb_driver_chipset_am4-new l'unico installer che appare è per il driver della scheda video, le altre installazioni sono nascoste?
L'appcenter ad ogni avvio mi trova 3DOSD da aggiornare (quando poi non me l'ha fatto installare dal cd), oltre a chrome e norton che non voglio, lo fa pure a voi?

https://i.imgur.com/UILgZca.png

Ho installato la 1709 e ovviamente mi son ritrovato col bug del menù start, è sempre bello quando al primo avvio non funziona qualcosa :muro: , adesso che ho seguito una guida per le UWP pare andare :O

Ragione Edit:
ho abilitato xmp

IronFly
25-11-2017, 16:28
aggiorna il BIOS ed i drivers scaricali dal sito AMD.

Hayabusa85
28-11-2017, 18:15
Il wake on lan vi funziona? Da bios è abilitato, ErP è disabilitato (non so cosa sia ma a quanto pare se è attivato non va wol), ho il driver dal sito, dalle impostazioni della scheda in win pure è abilitato, ip staticizzato e wol abilitato sul fritz 7490 ma non va.

thom80
29-11-2017, 09:33
Il wake on lan vi funziona? Da bios è abilitato, ErP è disabilitato (non so cosa sia ma a quanto pare se è attivato non va wol), ho il driver dal sito, dalle impostazioni della scheda in win pure è abilitato, ip staticizzato e wol abilitato sul fritz 7490 ma non va.

Per il WOL non lo so perché non ho mai provato ma di sicuro per farlo funzionare serve l'ErP disabilitato perché è una funzione che lascia passare una determinata quantità di corrente anche quando il pc è spento.

Io invece l'ho abilitato perché così "spegne" le porte usb, altrimenti perennemente alimentate.

Hayabusa85
29-11-2017, 09:46
Per il WOL non lo so perché non ho mai provato ma di sicuro per farlo funzionare serve l'ErP disabilitato perché è una funzione che lascia passare una determinata quantità di corrente anche quando il pc è spento.

Io invece l'ho abilitato perché così "spegne" le porte usb, altrimenti perennemente alimentate.

Quello è disabilitato, comunque stamattina avevo tempo e ho appena risolto installando il driver ethernet dal sito della Realtek (http://www.realtek.com.tw/Downloads/downloadsView.aspx?Conn=4&DownTypeID=3&Langid=1&Level=5&PFid=5&PNid=13), il pacchetto si chiama "Win10 Auto Installation Program" e la versione del driver 10.23 è successiva sia a quella di windows 10 che di quella della gigabyte che è 10.10, infatti risale ad Ottobre di questo anno, ho semplicemente fatto "ripristina" sull'installer, spento, provato WoL e funziona; dovrebbe funzionare anche quando il pc resterà spento più a lungo perchè a quel punto è la funzione del router che entra in gioco.

Altra cosa, i chipset driver dal sito AMD vanno bene, mi è comparso anche il profilo energia Ryzen che prima col pacchetto gigabyte non era uscito. (Grazie IronFly per la dritta)

La revisione F9 del bios che implementa AGESA 1.0.0.6b serve a correggere un bug con Linux, a quanto pare c'è un problema hardware che andrebbe risolto ma piuttosto che richiamare tutti i Ryzen hanno fatto sta pezza, alcuni dicono che i tempi di boot sono aumentati dopo l'aggiornamento, per il momento ho deciso di non farlo.

Vincenzo77
29-11-2017, 16:16
Ciao a tutti, giusto per togliermi un dubbio, ho provato a fare il confronto sul sito gigabyte tra questa e la versione gaming (senza il 3), e a quel che ho capito le uniche differenze sono la mancanza degli RGB e un comparto audio inferiore per la gaming, oppure c'è altro che mi è sfuggito?

http://www.gigabyte.us/Comparison/Result/2?pids=6166,6225

Grazie mille!

thom80
29-11-2017, 18:10
Quello è disabilitato, comunque stamattina avevo tempo e ho appena risolto installando il driver ethernet dal sito della Realtek (http://www.realtek.com.tw/Downloads/downloadsView.aspx?Conn=4&DownTypeID=3&Langid=1&Level=5&PFid=5&PNid=13), il pacchetto si chiama "Win10 Auto Installation Program" e la versione del driver 10.23 è successiva sia a quella di windows 10 che di quella della gigabyte che è 10.10, infatti risale ad Ottobre di questo anno, ho semplicemente fatto "ripristina" sull'installer, spento, provato WoL e funziona; dovrebbe funzionare anche quando il pc resterà spento più a lungo perchè a quel punto è la funzione del router che entra in gioco.

Altra cosa, i chipset driver dal sito AMD vanno bene, mi è comparso anche il profilo energia Ryzen che prima col pacchetto gigabyte non era uscito. (Grazie IronFly per la dritta)

La revisione F9 del bios che implementa AGESA 1.0.0.6b serve a correggere un bug con Linux, a quanto pare c'è un problema hardware che andrebbe risolto ma piuttosto che richiamare tutti i Ryzen hanno fatto sta pezza, alcuni dicono che i tempi di boot sono aumentati dopo l'aggiornamento, per il momento ho deciso di non farlo.

Ottimo che hai trovato come risolvere per il WOL e buono a sapersi. Per quanto riguarda il boot io, con ssd, non ho notato nessun rallentamento con F9d, in 7-8 secondi sono su W10

Vincenzo77
30-11-2017, 11:19
Scusate se scrivo qui, ma non trovo la discussione della Gigabyte GA-AB350-Gaming, credo inoltre che in quanto a settaggi le due schede sono simili, o sbaglio?

L'ho appena ordinata, c'è qualche guida che mi indichi i settaggi da fare nel bios una volta montato il tutto? la userò con un ryzen 1600 e come ram "RAM DDR4 16GB PC 3000 CL15 G.SKILL KIT (2X8GB) 16GVRB RIPJAWS COD:F4-3000C15D-16GVRB".

Grazie.

Sprea91
30-11-2017, 13:45
Ciao ragazzi,
sapete dirmi come sono queste RAM e se sono compatibili con la scheda madre?

CMK16GX4M2Z2666C16

grazie!

raiden_master_v5
01-12-2017, 00:42
strano, a me non succede, prova a vedere se trovi qualche impostazione nel bios

Ho comprato il tuo stesso alimentatore e dopo ho letto questa discussione, secondo te?
https://www.reddit.com/r/AMDHelp/comments/696q7w/ryzen_1600x_gigabyte_gaab350gaming_3_long_boot/?st=jan6op3o&sh=c5e1525d

vedo che tu hai un altro alimentatore, prima ho scritto che annullavo l'ordine poi ho detto di no, adesso che faccio xDDDDDDDD

Tuttavia su partpicler un tipo utilizza ryzen e una ab350, forse era dovuto al bios della gigabyte
https://pcpartpicker.com/b/vFgwrH

ho preso questo alimentatore XFX TS, 550W
https://www.amazon.it/gp/product/B00HW979AQ/ref=oh_aui_detailpage_o00_s00?ie=UTF8&psc=1

Che verrà inserito nel
Case Cooler Master Masterbox 5 bianco, 8gb ddr4, gtx 1050ti e un ryzen 1600

raiden_master_v5
01-12-2017, 02:16
secondo me stai esagerando e di molto:

rizen 1600 178€
500W Thermaltake Smart RGB 80+ 42€
1050ti 4gb 135€
case Sharkoon S25-W 47€
mobo GA-AB350M-Gaming 3 77€
ss 960 evo 250gb 113€
ddr4 3000 mhz 2x8gb F4-3000C15D-16GVGB hynix m-die single rank 140€

totale: 730€ circa

mi sembra piu' bilanciato per l'utilizzo di tua sorella, hai un ssd top con un bel quantitativo di ram, se prendi la gaming 3 M risparmi e hai anche il comparto audio, l'alimentatore è di qualità e piu' che adeguato, il ryzen 1600 è perfetto per il gaming, figuriamoci per uso windows.

il thermal non mi solletticava e alla fine ho preso XFX - TS 550W 80+ Gold(66 euro)
Sul case mi sono lanciato Cooler Master MasterBox 5 White a 50 euro :D Non Dovrebbe avere problemi con l'alimentatore ATX12V, vero?
In ogni caso mi hai fatto cambiare su cpu e gpu, che saranno come hai detto tu.
Tuttavia trovare quelle RAM a quel prezzo è impossibile :(

IronFly
01-12-2017, 16:32
BIOS F10 in arrivo...quando finiscono di caricarlo :D
http://download.gigabyte.eu/FileList/BIOS/mb_bios_ga-ab350-gaming3_f10.zip

IronFly
01-12-2017, 21:44
F10...

per la prima volta...3200mhz su ram 16GBx2

ma sistema non stabile con 1.35v, ora vediamo con 1.36v

EDIT:
a 1.35v BOSD di amdppm.sys
a 1.36v freeze con solamente chrome aperto dopo 10 minuti

siamo sulla strada buona, magari con timings più rilassati e voltaggio SOC ritoccato, può diventare stabile.

prova fatta caricando il profile XMP e ritocco manuale voltaggio, nient'altro
power management balanced di windows...forse con quello Ryzen tiene.

SPARTANO93
02-12-2017, 12:50
F10...

per la prima volta...3200mhz su ram 16GBx2

ma sistema non stabile con 1.35v, ora vediamo con 1.36v

EDIT:
a 1.35v BOSD di amdppm.sys
a 1.36v freeze con solamente chrome aperto dopo 10 minuti

siamo sulla strada buona, magari con timings più rilassati e voltaggio SOC ritoccato, può diventare stabile.

prova fatta caricando il profile XMP e ritocco manuale voltaggio, nient'altro
power management balanced di windows...forse con quello Ryzen tiene.Io ho le stesse ram(ma 2x8gb) e per adesso non ho avuto crash impostandole a 3200mhz ma ho provato poco per sapere se effettivamente sono stabili, non ho usato xmp ma ho inserito i timings manualmente nel bios, vram a 1.35v e il vsoc che ho lasciato su auto ho visto che sta a 1.1v.
Sicuramente con il nuovo bios sono più stabili, prima nemmeno mi partivano a 3200mhz con i timings corretti...

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

ibyz
02-12-2017, 13:13
aggiorna il BIOS ed i drivers scaricali dal sito AMD.

Sembra che i driver per il chipset siano spariti dal sito AMD..avete un link funzionante ?

EDIT:Ho trovato due driver sul sito Gigabyte..quale devo installare ?

1> AMD Chipset Driver (include chipset \ sata raid \ USB driver) [16.50.2601] 1285.8 Mb 28/09/2017
2> AMD Chipset Driver (include chipset \ sata raid \ USB driver) * Support AMD Ryzen Balanced Power Mode.[17.10.3401] 913.9 Mb 11/07/2017

Non capisco perchè la versione più recente 17.xx sembra sia uscita prima...

IronFly
02-12-2017, 13:59
i drivers son sempre li
http://support.amd.com/en-us/download/chipset?os=Windows%2010%20-%2064

Io ho le stesse ram(ma 2x8gb) e per adesso non ho avuto crash impostandole a 3200mhz
eh le 16GB sono piu' dure da digerire essendo dual rank

thom80
02-12-2017, 14:08
Aggiornato il bios a f10. sto a 37 di multiplier con xmp1 a 3200, mi sembra molto più stabile tanto è vero che ho abbassato di molto il vram che prima avevo a 1.40 per 3200 stabili. Finora nessun problema ma non ho fatto nessun test di stabilità ma a occhio il sistema sembra stabile.:D

SPARTANO93
02-12-2017, 15:11
Ho avuto un crash di Windows, ho provato a mettere il tRC da 54 a 56 e dopo un po di navigazione e un po di gaming non ho avuto problemi, ma per vedere pa stabilità ci vorrà tempo

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Don Chisciotte
02-12-2017, 15:41
Qual'è il metodo migliore e più sicuro per aggiornare il bios? Il F9d l'avevo messo da chiavetta usb prima di installare Windows, ma ora?

SPARTANO93
02-12-2017, 15:54
Qual'è il metodo migliore e più sicuro per aggiornare il bios? Il F9d l'avevo messo da chiavetta usb prima di installare Windows, ma ora?Io ho measo il file AB350G3.F10 su una chiavetta vuota, ho riavviato caricando per sicurezza le impostazioni default del bios, poi ho riavviato ancora entrando in qflash ed ho aggiornato il bios(se nel bios hai profili salvati te li cancella tutti)

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk