View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte GA-AB350-Gaming 3
papugo1980
13-01-2018, 12:15
Guarda secondo me quando aggiorneranno il BIOS con il nuovo Agesa magari introdurranno il vcore è frequenza dinamica in OC.
Ne stavamo parlando giusto l.altro giorno sulle schede madri che ora lo permettono
Guarda secondo me quando aggiorneranno il BIOS con il nuovo Agesa magari introdurranno il vcore è frequenza dinamica in OC.
Ne stavamo parlando giusto l.altro giorno sulle schede madri che ora lo permettono
Ma speriamo. Non sarebbe una cosa affatto male.
Ergo intuisco che la gaming 3 non abbia la possibilità di variare la frequenza quando si è in OC. :(
papugo1980
13-01-2018, 13:34
Esatto.
Però ad esempio la gaming 3 x370 si.
Nella mia (Asus crosshair hero) si può fare tramite pstate . Ma ho notato che con il BIOS beta (con Agesa 1.1.0.0) ha l OC dinamico senza impostare il pstate . Perciò credo/penso che verrà introdotta su tutte quelle schede madri che aggiorneranno.
SPARTANO93
13-01-2018, 13:41
In qualche discussione qui o su altri forum.
Avere sempre la frequenza al massimo non mi esalta come cosa, insomma voltaggio sempre al massimo = temperatura sempre in crescita.Per la temperatura ed i consumi cambia poco, anche se la frequenza ed il voltaggio stanno sempre al massimo l'assorbimento di corrente è bassissimo con poco carico del processore perché il consumo di watt rimane molto basso e non fa scaldare il processore, certo con i risparmi energetici si guadagna qualcosa perché viene abbassato il voltaggio ma poca roba, non ti preoccupare :)
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
non so se si può linkarlo direttamente ma in un altro famoso forum di tecnologia, quello di tom, c'è una guida completa di come installare windows con tanto di partizioni.
comunque qualcuno mi sa dire come è possibile fare in modo che la frequenza del processore, in OC, non sia sempre la massima impostata ma vari come fa con il setting normale?
avevo letto che impostando il moltiplicatore a 0..25x tecnicamente la frequenza non era più fissa ma appunto variabile a seconda del carico, a dato di fatto però questo non avviene.
cosa mi sfugge?
Grazie
Anche se sei in oc (io a 3.9 col 1700) la frequenza é al massimo,ma il voltaggio oscilla quando non in uso. A me arriva anche a 0.5 e in uso a 1.296.
Vai tranquillo
SPARTANO93
14-01-2018, 13:20
Dovrò provare anche io
Edit: ho provato ad attivare tutti i risparmi energetici ed impostare la frequenza a 3,825ghz ed ora sia il voltaggio che la frequenza scendono :)
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti,
spero di non essere off topic postando una questione legata alla MB in oggetto (non è la versione "3"), che dovrei comprare a brevissimo causa dipartita / incasinamento del bios e probabilmente non solo del PC in firma.
Il dubbio che ho è legato alle memorie RAM da montare.
Pensavo di stare su Corsair e, non avendo esigenze particolari (rarissimamente videogiochi, uso del PC più che altro SOHO + ascolto musica/video, navigazione web, no OC), mi accontenterei per il momento di 8 GB.
Ho trovato due codici che potrebbero fare al mio caso:
- CMK8GX4M2A2666C16 (kit da 2 moduli x 4GB);
- CMK8GX4M1A2666C16 (singolo modulo).
Il dubbio nasce dal fatto che sul sito Gigabyte nessuno di questi due codici rientra tra quelli elencati nelle QVL, né della MB in oggetto né della sorella GA-AB350M-GAMING 3.
Eppure sul forum ufficiale sul sito Corsair ho trovato un elenco in cui compaiono entrambi comecompatibili con Ryzen.
A questo punto, poiché non vorrei rischiare di buttare soldi in acquisti inutili, che ne pensate?
In alternativa, avete qualche consiglio altri produttori/modelli tra quelli inclusi nelle QVL? (nota: non ho esigenze né sceniche - LED o altro - né di OC, dunque va benissimo qualsiasi soluzione a 2667 Mhz).
Infine, un dubbio: cambia qualcosa riguardo la frequenza max tra schede con chip montati su un lato o su due?avevoletto qualcosa tempo fa, ma mi è sembrato di capire che forse erano indicazioni superate.
Grazie anticipatamente a chi potrà darmi qualche suggerimento utile. :)
ciao
b.u.r.o.87
16-01-2018, 11:04
- CMK8GX4M1A2666C16 (singolo modulo).
ce l'ho io, singolo modulo su ab350bm Gaming 3 (bios f7a) e ryzen 5 1600.
nessun problema, anzi sono stabili a 2933mhz come puoi vedere a pag 31 e 32 di questo thread
gianlucus
17-01-2018, 08:00
Ragazzi ho bisogno di un aiuto.
Dopo mesi senza problemi di sorta, improvvisamente all'accensione schermata nera. Tutto si avvia, nessun bip, led CPU rimane acceso per circa 3 secondi per poi accendersi per una frazione di secondo il led DRAM, così ciclicamente.
Provato a togliere la batteria tampone e usare un banco di RAM alla volta.
Idea di cosa si tratta o cosa fare per accertare il problema?
Grazie
Ciao a tutti, sto installando il so e i driver, mi chiedevo se avete installato tutte le utility presenti sul sito o solo alcune, e nel caso, quali...
Grazie
Ciao a tutti, sto installando il so e i driver, mi chiedevo se avete installato tutte le utility presenti sul sito o solo alcune, e nel caso, quali...
Grazie
Nessuno. Driver chip preso da amd, il resto dai siti dei produttori
Nessuno. Driver chip preso da amd, il resto dai siti dei produttori
Ma nemmeno i driver della scheda di rete?
SPARTANO93
18-01-2018, 16:54
Ma nemmeno i driver della scheda di rete?Io ho preso tutti i driver dal sito gigabyte tranne il chipset che l'ho preso dal sito amd, di utily non ne ho scaricata nemmeno una,
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Nessuno. Driver chip preso da amd, il resto dai siti dei produttori
Io ho preso tutti i driver dal sito gigabyte tranne il chipset che l'ho preso dal sito amd, di utily non ne ho scaricata nemmeno una,
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
ok, allora faccio chipset dal sito amd, driver da gigabyte e nessuna utility
Nessuno. Driver chip preso da amd, il resto dai siti dei produttori
E perché? Io ho tutte le utility. Anche perché ventole, led ecc.come controlli?
Hayabusa85
20-01-2018, 13:27
Ciao a tutti, sto installando il so e i driver, mi chiedevo se avete installato tutte le utility presenti sul sito o solo alcune, e nel caso, quali...
Grazie
Io il centro gigabyte l'ho installato per curiosità ma non lo uso mai.
Anche io ho preso tutto dai siti dei produttori, ti consiglio di prendere il driver della scheda di rete dal sito della realtek, con quello gigabyte (e con quello microsoft) non mi funzionava il wake on lan, con quello dal sito realtek invece si.
Pollo_al_vapore
20-01-2018, 16:06
Dopo aver letto 40 pagine non sono sicuro di aver capito quali sono le migliori ram da montare al momento con Gigabyte GA-AB350-Gaming 3 e Ryzen 5 1600.
Potete farmi un riassunto? spesa indicativa 200€.
Per ora sono orientato su:
G.Skill 16GB DDR4-3200 16GB DDR4 3200MHz F4-3200C15D-16GTZKO
CORSAIR memory D4 3000 16GB C15 Corsair Ven K2 CMK16GX4M2B3000C15R
Altri modelli?
Ragazzi è da qualche giorno che accendo il PC e questo non si connette immediatamente alla rete. L'ho notato perché mi esce il messaggio di MSI afterburn che dice "impossibile controllare aggiornamenti", dopo un 15secondi che sono in Windows si connette. Cosa può essere?
Ultimamente infatti lamento problemi di lag in bf1, ho spessissimo il bollino che indica problemi sulla rete. Ho già aggiornato i driver ma non cambio...
Dopo aver letto 40 pagine non sono sicuro di aver capito quali sono le migliori ram da montare al momento con Gigabyte GA-AB350-Gaming 3 e Ryzen 5 1600.
Potete farmi un riassunto? spesa indicativa 200€.
Per ora sono orientato su:
G.Skill 16GB DDR4-3200 16GB DDR4 3200MHz F4-3200C15D-16GTZKO
CORSAIR memory D4 3000 16GB C15 Corsair Ven K2 CMK16GX4M2B3000C15R
Altri modelli?
Le prime ma c14
Spacemen
27-01-2018, 11:02
Ciao a tutti, sto' per ordinare un Ryzen 1600 che vorrei accoppiare ad una Gigabyte io pensavo a questo modello GA-AB350M-Gaming 3 per un amico (accetto consigli non vorrei sforare gli €80/85) ci sono problemi particolari con questo modello che devo sapere... vorrei fare un leggero overclock, mi potreste consigliare un singolo banco di memoria da 8gb 3000/3200 che venga ben digerito :)
Ciao a tutti
Ho la GA-AB350M-Gaming 3 e noto un problema piuttosto seccante nella gestione di rete
Se copio dei file da una share di rete a un' altra inizia l' operazione ma dopo 2-3 minuti di lavoro all' improvviso cade la connessione, la rete passa a "non identificata" e devo fare un riavvio per risistemarla
Il problema non si verifica se faccio copie da locale a rete o viceversa, ma solo da rete a rete
A qualcun altro è capitato un problema del genere ?
dario86cb
29-01-2018, 11:20
Le prime ma c14
ma non vanno bene anche le Corsair CMD16GX4M2B3200C16 Dominator Platinum CL16?
Max Power 83
31-01-2018, 23:28
Ciao a tutti, sto' per ordinare un Ryzen 1600 che vorrei accoppiare ad una Gigabyte io pensavo a questo modello GA-AB350M-Gaming 3 per un amico (accetto consigli non vorrei sforare gli €80/85) ci sono problemi particolari con questo modello che devo sapere... vorrei fare un leggero overclock, mi potreste consigliare un singolo banco di memoria da 8gb 3000/3200 che venga ben digerito :)
Anche io la possiedo e mi trovo bene al momento. L'unica cosa che ti consiglio è verificare la lista di compatibilità ram sul sito gigabyte e la lista compatibilità scheda madre sul sito produttore della ram per essere sicuro. Per la ram lascio la parola ad altri io ho delle kingston C16 jdec 2666 che tengono bene i 3000 senza modificare ne voltaggi ne timing anche perchè non mi ci sono messo dietro a fare molte prove.
Uscito il nuovo BIOS F20c con gli ultimi AGESA.
nel mio caso, ritorno con le memorie che non fanno il boot sopra i 2933Mhz
ma non vanno bene anche le Corsair CMD16GX4M2B3200C16 Dominator Platinum CL16?
Probabilmente si, ma b-die e con latenza bassa (e pari) sono più digeribili da ryzen
Uscito il nuovo BIOS F20c con gli ultimi AGESA.
nel mio caso, ritorno con le memorie che non fanno il boot sopra i 2933Mhz
Che memoria hai?
Uscito il nuovo BIOS F20c con gli ultimi AGESA.
nel mio caso, ritorno con le memorie che non fanno il boot sopra i 2933Mhz
Dove l'hai trovato?
CMK32GX4M2B3200C16 come memorie.
Il BIOS è disponibile sul sito gigabyte.us
SPARTANO93
03-02-2018, 15:00
A me partono anche a 3200mhz, devo però ancora verificare la stabilità nell'utilizzo
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
CMK32GX4M2B3200C16 come memorie.
Il BIOS è disponibile sul sito gigabyte.us
B-die?
SPARTANO93
04-02-2018, 07:55
Sono tornato a 2933mhz, ho avuto dei crash
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Sono tornato a 2933mhz, ho avuto dei crash
Alla fine, grazie ad un utente di reddit, sono riuscito a bootare a 3200mhz ma non è stabile.
Farò altre prove.
Alla fine, grazie ad un utente di reddit, sono riuscito a bootare a 3200mhz ma non è stabile.
Farò altre prove.
Insomma meglio tenersi ancora l'F9
Dimasimo1010
05-02-2018, 16:20
Ciao ragazzi. Mi trovo bene con questa mobo ma mi è apparso un problema.. quando accendo il pc mi entra in automatico nel boot è l unico modo per andare in win è fare exit without saving.. quando riaccendi.. Tutto da capo.. come posso fare?
sniperspa
05-02-2018, 16:26
Ciao ragazzi. Mi trovo bene con questa mobo ma mi è apparso un problema.. quando accendo il pc mi entra in automatico nel boot è l unico modo per andare in win è fare exit without saving.. quando riaccendi.. Tutto da capo.. come posso fare?
Mi sembra molto strano, se stacchi tutte le periferiche usb capita lo stesso?
Hai provato anche riportando le impostazioni del bios a default?
superchicco95
05-02-2018, 16:35
Ciao ragazzi. Mi trovo bene con questa mobo ma mi è apparso un problema.. quando accendo il pc mi entra in automatico nel boot è l unico modo per andare in win è fare exit without saving.. quando riaccendi.. Tutto da capo.. come posso fare?
Se ho capito bene è il mio stesso identico problema che ho da un bel po’ nonostante aggiornamenti di bios.
Accendo il pc e 8 volte su 10 entra nel bios, allora premo il tasto reset per riavviare il tutto. Continuo a farlo finché non si decide da solo a entrare in Windows, ma è veramente snervante la cosa.
Provato anche a rimettere le impostazioni di default nel bios, ma nulla. Volevo provare a togliere la batteria tampone, ma non mi illudo che serva a qualcosa...
Dimasimo1010
05-02-2018, 16:45
Grazie ragazzi RISOLTO il pc l avevo fatto per un amico tra l altro abbastanza esperto, avevo dato per scontato che avesse fatto tutte le prove del caso.. ma non lo aveva fatto.. xd.. era una tastiera cinese che dava input a Brandon a generare il problema.. Grazie delle dritte cmq.
Qualcuno ha idea di come abbassare le temperature dei VRMOS?
Sono in OC 3.8 GHz a 1.296v e in full load arrivano come picco q 94°...
SPARTANO93
05-02-2018, 18:06
Qualcuno ha idea di come abbassare le temperature dei VRMOS?
Sono in OC 3.8 GHz a 1.296v e in full load arrivano come picco q 94°...A me arrivano a temperature ancora piu alte con prime95 a 3,7ghz però poi in gaming oltre 71 non vanno quindi non mi preoccupo troppo, sotto i 100 gradi per i vrm sono ancora temperature accettabili comunque, ma se c'è un modo comodo per abbassare la temperatura ben venga
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
A me arrivano a temperature ancora piu alte con prime95 a 3,7ghz però poi in gaming oltre 71 non vanno quindi non mi preoccupo troppo, sotto i 100 gradi per i vrm sono ancora temperature accettabili comunque, ma se c'è un modo comodo per abbassare la temperatura ben venga
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Si pure a me, però uso OCC. Prime 95 non ho mai capito come usarlo.
Ma una cosa, a nessuno capita che in OC la CPU varia di temperatura molto rapidamente? Io me ne accorgo dalle ventole, che magari schizzano a manetta per 2/3 secondi e poi si riabbassato... Un continuo sali e scendi.
Perfetto, ho impostato le due ventole da 140 anteriori con la temperatura del chipset, di base sempre al 55% costante fino a 50°, poi sale con 100% a 80°.
In questo modo la CPU sta in media sui 47° mentre gioco, con picco di massima di 62° registrato da hwinfo. I VRMOS sono sui 60°.
3.8ghz, 1.290v, dissipatore noctua U14 con ventole in pull e push
E' disponibile il bios F20, conviene fare subito l'upgrade o ha qualche problema ?
Grazie ;)
Qualcuno ha idea di come abbassare le temperature dei VRMOS?
Sono in OC 3.8 GHz a 1.296v e in full load arrivano come picco q 94°...
Come hai le ventole? E quante ne hai?
Io mi son fatto costruire un convogliatore così.
Lo sto ancora testando e farò sapere se ci sono miglioramenti o meno :)
https://imagizer.imageshack.com/v2/150x100q90/924/SrsUZ7.jpg (http://imageshack.com/f/poSrsUZ7j)
https://imagizer.imageshack.com/v2/150x100q90/924/jPNzSa.jpg (http://imageshack.com/f/pojPNzSaj)
https://imagizer.imageshack.com/v2/150x100q90/923/N0jqO3.jpg (http://imageshack.com/f/pnN0jqO3j)
SPARTANO93
19-02-2018, 11:44
Io mi son fatto costruire un convogliatore così.
Lo sto ancora testando e farò sapere se ci sono miglioramenti o meno :)
https://imagizer.imageshack.com/v2/150x100q90/924/SrsUZ7.jpg (http://imageshack.com/f/poSrsUZ7j)
https://imagizer.imageshack.com/v2/150x100q90/924/jPNzSa.jpg (http://imageshack.com/f/pojPNzSaj)
https://imagizer.imageshack.com/v2/150x100q90/923/N0jqO3.jpg (http://imageshack.com/f/pnN0jqO3j)Quindi hai girato la ventola dietro facendola buttare aria direttamente sui vrm? Fai sapere quanti gradi guadagni perché io non posso nemmeno far andare più di 10-15 minuti uno stress test dato che le temperature farebbero presto a superarmi i 100 gradi, infatti fino ad ora ho sempre fermato i test intorno ai 90-95 gradi, in gaming più di 71 gradi però non ho mai avuto
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Quindi hai girato la ventola dietro facendola buttare aria direttamente sui vrm? Fai sapere quanti gradi guadagni perché io non posso nemmeno far andare più di 10-15 minuti uno stress test dato che le temperature farebbero presto a superarmi i 100 gradi, infatti fino ad ora ho sempre fermato i test intorno ai 90-95 gradi, in gaming più di 71 gradi però non ho mai avuto
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Per ora ho la ventola in immissione. Vedrò girandola in espulsione se cambia qualcosa.
Io in stress occt arrivavo a 70/75º prima. Ora sembra arrivare a 50max.
A qualcuno con bios f22b, con ryzen7 ha problemi di frequenza? Ho notato che spesso all'avvio mi riduce a 1.4ghz invece di 3.9ghz... devo resettare bios e torna a funzionare...
Alla fine reso la mobo e preso taichi
kaneda_shotaro
21-02-2018, 19:39
ciao a tutti voglio comprare questa scheda madre con Ryzen 5 1600x è ho gia un rx 480 4g
pc pensato per gaming
ma sono ancora indeciso sulla ram, ho letto che va meglio con le G.Skill ma ci sono troppo modelli
quale mi consigliate da prendere? da 16g a 3200
CapodelMondo
23-02-2018, 12:10
salve ha tutti. ho visto che c'è l f22b, io è un po che non aggiorno, ho solo della ram 2400 e il pc per ora non mia ha dato problemi (non me ne sono accorto almeno).
Consigliate un upgrade dall f10 ? ci uso solo un applicazione (zwift) e poco altro. UN domani (non prima del 2019 molto inoltrato, cambierò la cpu i favore di un ryzen di fascia alta....ma per ora il mio 1300x basta e avanza....
SPARTANO93
26-02-2018, 21:36
Guys una domanda, precedentemente idle sia la frequenza che soprattutto il v-core scendeva correttamente in idle.(la freq scendeva a patto di scegliere moltiplicatori multipli di 0.25)
Ora con gli ultimi due bios ( f21 e f22b per la B350M Gaming3 ) in idle il v-core inizialmente scende, poi dopo un po'che il pc resta acceso si pianta sul valore massimo.
Sbaglio qualcosa io ? É normale ?
Profilo windows bilanciato, da bios tutti i risparmi enegetici sono attivati.
https://i.imgur.com/1fs761z.pngIo con bios f22b e gigabyte ab350 gaming 3 non ho questo problema , il vcore scende anche dopo diverso tempo, uso il profilo ryzen bilanciato
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ciao,
ho appena assemblato il mio PC con questa MB, e mi è arrivata con la versione del bios F8, conviene aggiornarlo? A quale versione?
Ci sono poi altre impostazioni che conviene aggiustare? Considerate che non ho intenzione di fare overclock, ma vorrei sfruttare al massimo l'hardware che ho senza avere problemi di temperatura
Grazie
SPARTANO93
02-03-2018, 17:05
Ciao,
ho appena assemblato il mio PC con questa MB, e mi è arrivata con la versione del bios F8, conviene aggiornarlo? A quale versione?
Ci sono poi altre impostazioni che conviene aggiustare? Considerate che non ho intenzione di fare overclock, ma vorrei sfruttare al massimo l'hardware che ho senza avere problemi di temperatura
GrazieSe non fai overclock puoi lasciare il bios f8 ed anche i parametri default, le ram hai intenzione di lasciarle a 2100mhz?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
b.u.r.o.87
02-03-2018, 17:21
Edit: thread sbagliato
Ho aggiornato il BIOS a f22b. Ora la tensione varia tranquillamente.
É cambiata un po' l'interfaccia generale dei timing delle RAM, e si è aggiunta una voce tra quelle di risparmio energetico.
Unica nota dolente adesso ogni volta che accendo il PC si sente il biiiip come quando si accede al BIOS. Dopo provo a resettare ma mobo e vediamo se sparisce.
Se non fai overclock puoi lasciare il bios f8 ed anche i parametri default, le ram hai intenzione di lasciarle a 2100mhz?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Non faccio OC, comunque ho aggiornato alla versione F21 senza problemi
Le RAM le ho messe a 3200mhz semplicemente impostando da BIOS il profilo x.m.p.
SPARTANO93
13-04-2018, 21:55
Ragazzi, ho aggiornato al bios f22 (prima avevo l'f22b) e non riesco più a fare overclock della cpu, praticamente qualsiasi frequenza che imposto manualmente alla cpu non mi fa partire il pc, mi esce un messaggio del bios che dice che i settaggi che ho impostato non sono compatibili con l'hardware, ho provato sia con risparmi energetici che senza, ho provato a variare più volte l'offest della tensione ma da sempre lo stesso problema, il pc con cpu a default oppure solo con ram occate funziona perfettamente, da lo stesso problema anche a voi con l'ultimo bios o siccede solo a me?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
eSSelunga
15-04-2018, 17:30
ciao chi mi potrebbe dire come ripristinare il bios principale?
ora sto usando il pc con il bios secondario.
prima che se ne andasse il primo non avevo fatto overclock e avevo la versione f22
doom3.it
15-04-2018, 21:06
edit.
Qual è il bios consigliato?
SPARTANO93
19-04-2018, 18:30
Qual è il bios consigliato?Adesso ho messo l'F21 e funziona bene
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
VecchioEric
22-04-2018, 09:07
Ciao a tutti volevo porvi una domanda. Possiedo questa MoBo incartata da un anno e non mai assemblato il mio PC. Ora sono usciti i Ryzen 2xxx e mi sembra insensato prendere un 1600x , vorrei buttarmi su un nuovo 2600, ma non so come fare per l'update del BIOS. Non ho una CPU. 3 domande quindi:
1- è possibile fare l'upgrade con q-flash senza avere CPU installata?
2- è possibile che il 2600 parta anche con un firmware molto vecchio(f5 o f6) o che sia almeno sufficiente per fare l'upgrade?
3- meglio buttarsi su 2600 liscio come credo io o 1600x rimane una scelta preferibile o quantomeno competitiva?
Ciao a tutti e grazie a chi vorrà rispondere!
Hayabusa85
22-04-2018, 12:16
Ciao a tutti volevo porvi una domanda. Possiedo questa MoBo incartata da un anno e non mai assemblato il mio PC. Ora sono usciti i Ryzen 2xxx e mi sembra insensato prendere un 1600x , vorrei buttarmi su un nuovo 2600, ma non so come fare per l'update del BIOS. Non ho una CPU. 3 domande quindi:
1- è possibile fare l'upgrade con q-flash senza avere CPU installata?
2- è possibile che il 2600 parta anche con un firmware molto vecchio(f5 o f6) o che sia almeno sufficiente per fare l'upgrade?
3- meglio buttarsi su 2600 liscio come credo io o 1600x rimane una scelta preferibile o quantomeno competitiva?
Ciao a tutti e grazie a chi vorrà rispondere!
Tempo addietro AMD stava "prestando" dei processori proprio per dare la possibilità agli utenti di fare gli aggiornamenti, magari lo stanno facendo ancora, chiedi a loro direttamente. Se lo fanno ancora ti mandano un processore, tu lo usi per aggiornare e poi glielo rimandi.
VecchioEric
22-04-2018, 13:43
Si, ho visto di questa possibilitá nata per le nuove APU. In ogni caso eviterei questo giro di hardware se possibile, aggiornare il Bios senza CPU o con una CPU che permetta anche solamente il post è a vostra esperienza possibile?
salve , ho anch'io una gigabyte ga-ab350-gaming3 , se aggiorno il bios alla versione f22 , il ryzen5 1600x funziona ancora?
Perchè all'inizio funzionava ma dopo un mese non mi da più segni di vita.
xX_MSy_Xx
24-04-2018, 11:30
Appena presa in accoppiata con il 2600x, spero abbia il bios aggiornato anche se non penso. Il SN riporta 1803 che dovrebbe voler dire terza settimana del 2018. Ho visto che i bios per zen+ sono usciti a febbraio quindi per 15-20 giorni dovrei essere fuori.
Spero di sbagliarmi perché sennò non saprei cosa fare, se prendere un processore su amazon e darlo indietro il giorno dopo o se sentire amd se hanno ancora il boot kit. Che voi sappiate Gigabyte non ha qualche referente italiano?
VecchioEric
24-04-2018, 11:41
Potresti tenerci aggiornati riportando la tua esperienza? Il mio bios è molto piu vecchio ma la speranza è l'ultima a morire...
xX_MSy_Xx
24-04-2018, 12:45
Intanto ho mandato una mail ad AMD sull'esistenza di questo boot kit, in caso contrario toccherà comprare un processore su amazon e ridarlo indietro il giorno dopo, cosa che concettualmente non mi piace.
Appena rientro a casa questa sera incrocio qualsiasi parte del mio corpo sperando che la mobo sia stata assemblata a gennaio e confezionata molto più tardi.
EDIT
Nel dubbio ho visto che su Prime Now c'è l'athlon x4 950 che è in consegna in 2 ore, l'ho preso. Voglio evitare rischi e voglio sfruttare questo ponte per assemblare tutto.
EDIT2
Risposta AMD:
Grazie per aver contattato il Supporto di AMD.
Ci fa piacere che hai acquistato un nuovo processore Ryzen 2600X, siamo sicuri che ti piacerà molto.
Esistono alcuni opzioni per aggiornare il BIOS della scheda madre nel caso non supporti ancora il tuo processore, da negozi fisici che offrono questo servizio, a sostituzioni della scheda madre attraverso il fabbricante, fino a ricevere un Boot Kit in prestito da AMD (se le altre opzioni sono state tentate senza esito positivo). Puoi trovare tutte le informazioni ed eventuali procedure (in inglese) su questo articolo:
https://support.amd.com/en-us/kb-articles/Pages/2Gen-Ryzen-AM4-System-Bootup.aspx
Tiene conto che per richiedere il prestito del Boot Kit, potrebbe essere richiesta una foto del processore, copia dello scontrino di acquisto, e anche copia delle comunicazioni con il fabbricante della scheda madre, dove si dimostri che il loro supporto non è idoneo per risolvere la tua situazione.
Se dovesse avere ulteriori domande, non esiti a contattarci nuovamente
...
Dato che hai comprato il 2600x, potresti riportare la tua esperienza sul precision boost? Perchè se non funziona su questa mobo, penso che la renderò, dato che sono ancora in tempo...
Grazie! :)
xX_MSy_Xx
24-04-2018, 16:39
Dato che hai comprato il 2600x, potresti riportare la tua esperienza sul precision boost? Perchè se non funziona su questa mobo, penso che la renderò, dato che sono ancora in tempo...
Grazie! :)
E' proprio uno degli aspetti che controllerò.
E' proprio uno degli aspetti che controllerò.
Ciao, novità? :)
b.u.r.o.87
02-05-2018, 17:22
ciao ragazzi, ho la ab350m con ancora bios f7a
con questo riesco a tenere la mia ram corsair 2666mhz a 2933 senza problemi
con l'ultimo bios f22 ci sono state migliorie? o visto che non ho problemi, mi conviene tenere il bios f7a?
TheDarkAngel
03-05-2018, 20:25
Oggi mi è arrivata una b350m gaming 3, amazon aveva ancora a magazzino schede con l'f6, a parte il tempo perso a mettere il 1600 per far andare il 2700x, qualcuno ha problemi con l'uso dell'offset e 2700x? io imposto -0.132 ma a 40.25x (frequenza a cui va con 8th attivi) continua ad applicare 1.330v (una assurdità), bug del f23d o altro?
VecchioEric
03-05-2018, 20:46
Con il bios 7 il ryzen neanche partiva? Confermi?
SPARTANO93
03-05-2018, 21:16
Oggi mi è arrivata una b350m gaming 3, amazon aveva ancora a magazzino schede con l'f6, a parte il tempo perso a mettere il 1600 per far andare il 2700x, qualcuno ha problemi con l'uso dell'offset e 2700x? io imposto -0.132 ma a 40.25x (frequenza a cui va con 8th attivi) continua ad applicare 1.330v (una assurdità), bug del f23d o altro?Io proverei a mettere bios f21 o f22, f23d è un beta magari ha qualche problema
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
TheDarkAngel
03-05-2018, 21:41
Con il bios 7 il ryzen neanche partiva? Confermi?
Certo, serve almeno l'f21
Io proverei a mettere bios f21 o f22, f23d è un beta magari ha qualche problema
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Forse è solo una diversa visualizzazione, ero abituato sull'asrock che quello reale era lo svi2 e quello finto quello della mobo, qui pare il contrario.
Edit confermo quanto detto sopra.
Trovato un altro comportamento buffo, a -0.138v boosta 0.5x in meno rispetto a 0.000v nonostante consumi 30w in più e le temp siano peggiori.
suneatshours86
07-05-2018, 08:14
qualcuno di voi ha montato delle F4-3000C15D-8GRK?
stavo pensando di abbinare queste ram ma non le trovo sulla lista di compatibilità di aprile :mbe:
meridio73
11-05-2018, 09:56
Con il bios 7 il ryzen neanche partiva? Confermi?
Piccola curiosità...ma se una CPU non viene riconosciuta perchè il bios è vecchio...com'è possibile aggiornarlo?
TheDarkAngel
11-05-2018, 09:57
Piccola curiosità...ma se una CPU non viene riconosciuta perchè il bios è vecchio...com'è possibile aggiornarlo?
Infatti non puoi, ti serve una cpu vecchia.
Dardo Xp
11-05-2018, 10:58
Ciao a tutti ragazzi, mi servirebbe un consiglio al volo.
Devo trovare una mobo che supporti delle g.skill F4-3000C15D-16GTZB (2x8gb).
Sapete se con questa gigabyte fungono? Non devo overclokkare, mi basta reggano il defaut...le ho montate su una asrock AB350M Pro4 e il sistema si freeza e crasha randomicamente...avrei bisogno di andare sul sicuro ora
Qualcuno sa la procedura per sincronizzare il dual bios? Copiando quindi il principale sul secondario? E' una cosa piuttosto importante dato che se succede qualcosa con una cpu non supportata all'origine poi quando parte il secondario non funziona più nulla. Sul manuale non c'è scritto nulla.
VecchioEric
11-05-2018, 13:00
Qualcuno sa la procedura per sincronizzare il dual bios? Copiando quindi il principale sul secondario? E' una cosa piuttosto importante dato che se succede qualcosa con una cpu non supportata all'origine poi quando parte il secondario non funziona più nulla. Sul manuale non c'è scritto nulla.
Mi associo alla richiesta.
TheDarkAngel
11-05-2018, 13:52
Qualcuno sa la procedura per sincronizzare il dual bios? Copiando quindi il principale sul secondario? E' una cosa piuttosto importante dato che se succede qualcosa con una cpu non supportata all'origine poi quando parte il secondario non funziona più nulla. Sul manuale non c'è scritto nulla.
The other models have switches which allow you to enable or disable DualBIOS and switch between Main and Backup BIOSes.
On Gaming 3, DualBIOS is always enabled and there is no switch to select your desired BIOS. So I wouldn't say it's false advertising. The board HAS DualBIOS, it's just that it's completely automated with no option to disable.
Method #2:
1. Shut your PC down
2. Hold the power AND the reset button for about 10 sec, than release.
3. Backup BIOS should kick in anytime soon now.
Grazie.
Dove l'hai trovato?
Se non ho capito male dice di avviare il pc e di premere insieme al tasto di accensione anche il tasto reset per 10 secondi.
PROBLEMA: molti case NON hanno più il tasto di RESET :rolleyes:
Poi dice che dovrebbe partire dal backup, cosa inutile, perchè se ho una cpu non compatibile non serve ad un piffero, ma è necessario che il bios principale venga copiato sul secondario, come si faceva una volta.
Quel metodo forza solamente l'avvio dal secondario mi sembra.
TheDarkAngel
11-05-2018, 14:02
Grazie.
Dove l'hai trovato?
Se non ho capito male dice di avviare il pc e di premere insieme al tasto di accensione anche il tasto reset per 10 secondi.
PROBLEMA: molti case NON hanno più il tasto di RESET :rolleyes:
Poi dice che dovrebbe partire dal backup, cosa inutile, perchè se ho una cpu non compatibile non serve ad un piffero, ma è necessario che il bios principale venga copiato sul secondario, come si faceva una volta.
Quel metodo forza solamente l'avvio dal secondario mi sembra.
Discussione su qualche forum gigabyte dove si sono posti il tuo stesso problema dato che la gaming 3 non ha lo switch fisico, comunque ho copia incollato le parole, con google ritroverai il topic :fagiano:
Infatti, bisogna fare la procedura quando si ha il processore vecchio e aggiornare entrambi i bios, io sono rimasto fregato :asd: pazienza, cambierò mobo prima di rovinare il principale credo :asd:
Deve esserci una procedura, era previsto anni ed anni fa, possibile che su un socket che deve durare per vari processori non sia previsto annullando completamente l'importanza di questa caratteristica.
Vedi ad esempio qui:
https://forum.giga-byte.co.uk/index.php?topic=8013.0
Make sure that you have a stable BIOS in your Main BIOS before running the synchronisation. No it won't copy the settings just the BIOS file.
From a cold start with the power to the machine switched off press the power button and then enter the BIOS by pressing Del. Then when you get to the main screen press F9. This will bring up an extra screen which will display more information about the two BIOS versions. Assuming they are different exit the BIOS and shutdown. Again press the power button and this time press Alt + F12 where you would normally use the Del key to enter the BIOS. You will find that then your monitor will turn black and you will see:
Press [Enter] to start copying main BIOS to backup BIOS...
When you press Enter more text will appear saying:
Writing BIOS image.... xxxKb OK
Once completed more text will show:
BIOS successfully recovered! Power off or reset system!
Do as it says. Both Main and Backup BIOS chips now store the same BIOS version. You can now reboot as normal.
E' una procedura vecchia ma magari funziona ancora, se ti va (o qualcuno che ha la scheda) puoi provare se con alt+F12 ti compare la finestra per avviare la procedura di sincronia.
Usare con tastiera PS/2 preferibilmente, e provare con alt destro o sinistro se il primo non funziona.
EDIT
pare che sulle serie Z77, X79, Z87 e probabilmente altre, occorra premere la combinazione di tasti ALT+F10 anziché ALT+F12 (che resta valida nelle serie precedenti), quindi da testare anche questa combinazione.
TheDarkAngel
11-05-2018, 14:33
Deve esserci una procedura, era previsto anni ed anni fa, possibile che su un socket che deve durare per vari processori non sia previsto annullando completamente l'importanza di questa caratteristica.
Vedi ad esempio qui:
https://forum.giga-byte.co.uk/index.php?topic=8013.0
E' una procedura vecchia ma magari funziona ancora, se ti va (o qualcuno che ha la scheda) puoi provare se con alt+F12 ti compare la finestra per avviare la procedura di sincronia.
Usare con tastiera PS/2 preferibilmente, e provare con alt destro o sinistro se il primo non funziona.
EDIT
pare che sulle serie Z77, X79, Z87 e probabilmente altre, occorra premere la combinazione di tasti ALT+F10 anziché ALT+F12 (che resta valida nelle serie precedenti), quindi da testare anche questa combinazione.
Non va più :p
E ma che mer... :muro:
Bisogna chiedere a Gigabyte, ho provato ma c'è da essere registrati, qualcuno lo è e può chiedere cortesemente?
Perchè sta cosa è in bilico tra il ridicolo e il paradossale.
Schede che arrivano con il bios di un anno fa e che nemmeno si sa come aggiornare il secondario per evitare di rimanere a piedi.
Il tutto per risparmiare su uno switch del cavolo.
gianlucus
11-05-2018, 21:18
Ciao a tutti ragazzi, mi servirebbe un consiglio al volo.
Devo trovare una mobo che supporti delle g.skill F4-3000C15D-16GTZB (2x8gb).
Sapete se con questa gigabyte fungono? Non devo overclokkare, mi basta reggano il defaut...le ho montate su una asrock AB350M Pro4 e il sistema si freeza e crasha randomicamente...avrei bisogno di andare sul sicuro ora
Io con questa mobo ho le F4-3200C16D-16GTZB e con l'ultimo bios riesco a farle andare a 3000
Va be' alla fine ho chiesto io a Gigabyte, la risposta non è quella sperata:
Thank you for emailing GIGABYTE.
We are delighted with your interest in our products.
on the ground of savity, end user could not flash the backup BIOS.
If you want to update the backup BIOS, you can try contact with your dealer to ask develop warranty issue let our engineer to make it.
Bella M...a. :rolleyes: :muro:
VecchioEric
17-05-2018, 23:11
Ma dai. Ma non è possibile...
meridio73
19-05-2018, 14:26
Possibile che con il bios F10 e profilo XMP attivato raggiungo senza problemi 3200mhz
https://imageshack.com/a/img923/9585/pWnd0m.jpg
https://imageshack.com/a/img923/2486/tHxCvQ.jpg
SPARTANO93
21-05-2018, 16:48
Possibile che con il bios F10 e profilo XMP attivato raggiungo senza problemi 3200mhz
https://imageshack.com/a/img923/9585/pWnd0m.jpg
https://imageshack.com/a/img923/2486/tHxCvQ.jpgCerto, vuol dire che le tue ram si prendono bene con la mobo :)
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
b.u.r.o.87
22-05-2018, 23:18
ciao ragazzi ho aggiornato la mia ab350m gaming3 al bios f22 dal vecchio F7a
ho notato che hanno aggiunto più moltiplicatori per la ram
comunque il mio banco di corsair CMK8GX4M1A2666C16 è stabile a 3000mhz 1.2V :D contro i precedenti 2933
proverò se regge i 3066 (prima crashava random) e 3200 (niente boot)
Metal2001
23-05-2018, 10:05
Sto scrivendo da un pc con questa mobo,versione mATX, assembleto ieri
Le ram Corsair CMK8GX4M2B3000C15 vanno a 2133 mhz, c'entra niente il fatto che il processore sia un A10?
Ho preso ram e processore su amazon proprio per testarle per bene prima di decidere cosa tenere, intanto ho aggiornato il bios cosi posso mettere un ryzen 2400g, mentre per la ram intanto pensavo di prendere quelle del pc in firma che purtroppo non ho a portata di mano
Se riesco a far andare la ram alla loro frequenza, ovvero 3000 mhz, le impostazioni restano se cambio cpu?
c'entra niente il fatto che il processore sia un A10?
Sì, l'MC è nella CPU quindi da generazione a generazione cambia.
le impostazioni restano se cambio cpu?
Sì, ma se cambi CPU conviene fare un bel clearCMOS e reimpostare il BIOS, anche perchè se riesci a farle andare a 3000 non è detto che quelle impostazioni vadano bene per il ryzen.
Per le ram potrebbe essere necessario il Ryzen DRAM Calculator:
http://www.overclock.net/forum/13-amd-general/1640919-ryzen-dram-calculator-1-1-0-beta-2-overclocking-dram-am4.html
nel caso c'è anche la discussione guida overclock di Ryzen in cui chiedere se hai bisogno.
Metal2001
24-05-2018, 07:42
Sì, l'MC è nella CPU quindi da generazione a generazione cambia.
Sì, ma se cambi CPU conviene fare un bel clearCMOS e reimpostare il BIOS, anche perchè se riesci a farle andare a 3000 non è detto che quelle impostazioni vadano bene per il ryzen.
Per le ram potrebbe essere necessario il Ryzen DRAM Calculator:
http://www.overclock.net/forum/13-amd-general/1640919-ryzen-dram-calculator-1-1-0-beta-2-overclocking-dram-am4.html
nel caso c'è anche la discussione guida overclock di Ryzen in cui chiedere se hai bisogno.
grazie,ma a questo punto visto che si tratta di una configurazione provvisoria neanche perdo tempo, aspetto di avere cpu e ram definitive per farlo
dario86cb
24-05-2018, 11:11
Ciao a tutti, io sto avendo problemi d'instabilità con questo assemblaggio:
CPU: Ryzen 7 1800X
MOBO: Gigabyte GA-AB350-Gaming 3
RAM:G.Skill F4-3200C14D-16GFX 16 GB (8GB x 2)
Praticamente il pc delle volte si riavvia, ma non lo fa sempre, a qualcuno è già capitato?
SPARTANO93
24-05-2018, 18:54
Ciao a tutti, io sto avendo problemi d'instabilità con questo assemblaggio:
CPU: Ryzen 7 1800X
MOBO: Gigabyte GA-AB350-Gaming 3
RAM:G.Skill F4-3200C14D-16GFX 16 GB (8GB x 2)
Praticamente il pc delle volte si riavvia, ma non lo fa sempre, a qualcuno è già capitato?Hai fatto oc della cpu o ram?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
dario86cb
25-05-2018, 00:31
Hai fatto oc della cpu o ram?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
No, ho solo la ram con il profilo xmp, quindi 3200 e a cl14
meridio73
25-05-2018, 08:28
Per problemi di riconoscimento di una chiavetta USB per firmare digitalmente documenti sono dovuto migrare da w10 a w7 con un piccolo problema...ossia terminando l'installazione del S.O. il pc non mi riconosce nè tastiera nè mouse...come risolvo? Win7 è aggiornato ad aprile 2018
No, ho solo la ram con il profilo xmp, quindi 3200 e a cl14
XMP è OC e tra l'altro nemmeno completamente compatibile, quindi prima cosa resetta il bios, lascia le ram come le imposta automaticamente (probabilmente 2133) e vedi se continua a presentarsi il problema.
Se tutto funziona e vuoi fare OC delle ram, usa il dram calculator sopra riportato, armati di tanta pazienza e testa per bene la stabilità.
ossia terminando l'installazione del S.O. il pc non mi riconosce nè tastiera nè mouse...come risolvo? Win7 è aggiornato ad aprile 2018
Devi usare le porte USB2 perchè win7 non ha i driver per le USB3.
Una è sul retro, quella nera, le altre sono interne e le usi ovviamente sul case.
Se anche così non va devi farti una immagine di Win7 con incorporati i driver, c'è una guida nel forum.
meridio73
25-05-2018, 08:47
Devi usare le porte USB2 perchè win7 non ha i driver per le USB3.
Una è sul retro, quella nera, le altre sono interne e le usi ovviamente sul case.
Provato...non funzionano fino a quando non aggiorno con i driver forniti nel DVD dei driver...mouse e tastiera non si accendono ma sono funzionanti ad esempio nel bios
Avevo aggiunto questo:
Se anche così non va devi farti una immagine di Win7 con incorporati i driver, c'è una guida nel forum.
Non ho capito se con il CD hai risolto o meno, controlla anche il bios che abbia magari qualche impostazione legacy o simile per le USB, per la compatibilità... nel caso puoi provare come scritto sopra.
meridio73
25-05-2018, 09:02
Ho risolto in parte usando un adattatore usb-ps2, ma poi mi sono fermato per capire dove sta il problema :)
Grazie
Ho risolto in parte usando un adattatore usb-ps2, ma poi mi sono fermato per capire dove sta il problema :)
Grazie
si però la prox volta NON crosspostare.
>bYeZ<
Metal2001
26-05-2018, 19:05
Oggi armeggiando col bios ho erroneamente attivato il boot ultra fast e all'avvio mi andava direttamente a una schermata blu di windows 10 senza poter fare niente
Ho risolto avviando il pc tenendo premuti power e reset per 10 secondi,in questo modo sono arrivato al bios (che è tornato alla versione originale) e da li ho recuperato il normale utilizzo del pc
Se ho capito bene questa scheda madre ha 2 bios
Mi chiedo, ora ho il bios principale con le impostazioni incasinate e sto usando il backup, oppure il backup resta sempre quello col bios vecchio?
Vorrei far in modo di avere entrambi i bios aggiornati per quando metterò un ryzen,probabilmente il 2400,perchè se dovessi tornare indietro di versione perderei la compatibilità col processore
dario86cb
28-05-2018, 10:03
XMP è OC e tra l'altro nemmeno completamente compatibile, quindi prima cosa resetta il bios, lascia le ram come le imposta automaticamente (probabilmente 2133) e vedi se continua a presentarsi il problema.
Se tutto funziona e vuoi fare OC delle ram, usa il dram calculator sopra riportato, armati di tanta pazienza e testa per bene la stabilità.
Devi usare le porte USB2 perchè win7 non ha i driver per le USB3.
Una è sul retro, quella nera, le altre sono interne e le usi ovviamente sul case.
Se anche così non va devi farti una immagine di Win7 con incorporati i driver, c'è una guida nel forum.
Lasciandolo anche in auto, me le setta a 2400 e comunque non riesco a lavorare bene durante il montaggio. Fino a questa mattina è uscita la schermata blu "SYSTEM_SERVICE_EXCEPTION".
Ho effettuato anche il memtest di windows e non sono stati riscontrati errori.
Cesena'88
30-05-2018, 16:44
Ciao a tutti, vi scrivo perché ho un problema un po' strano (monto un ryzen 1600 su ga-ab350-gaming 3):
[ieri spegnendo il pc, si è bloccato windows e ho forzato lo spegnimento: questo l'ho ricostruito ripensandoci dopo molte prove];
questa mattina il pc non si è avviato (led cpu fisso e ogni 3 secondi un veloce lampeggio del led ram poi di nuovo cpu fisso, niente post e niente led di colorati);
cercando in internet ho trovato varie possibili soluzioni, l'unica procedura che mi ha permesso di avviare il pc è stato forzare il bios secondario con reset+power b. per 10sec., dopo un po' riparte tutto con led colorati allo stato default;
le versioni dei bios erano queste: F10 main, F6 backup. Ho aggiornato subito il bios pensando di flashare il principale con il F22.
spegnendo il pc senza staccare l'alimentazione il tutto va senza problemi, ma spegnendo anche la ciabatta il pc torna a non funzionare.
Ora... L'unico modo è avviare dopo aver staccato l'alimentazione è con il backup ripetendo più volte la procedura reset+power 10sec: in questo modo parte in versione F22.
Quello che ho capito è che:
il bios principale è corrotto e continua ad esserlo
ho flashato senza volerlo il bios di backup con l'ultima versione
Avete idea di come poter sistemare il bios principale? Oppure l'unico modo è andare in assistenza?
NuclearBlast
05-06-2018, 07:31
Se si acquista ora viene fornita con il bios aggiornato per ryzen 2?
TheDarkAngel
05-06-2018, 07:43
Se si acquista ora viene fornita con il bios aggiornato per ryzen 2?No
Metal2001
19-06-2018, 10:02
Sto scrivendo da un pc con questa mobo,versione mATX, assembleto ieri
Le ram Corsair CMK8GX4M2B3000C15 vanno a 2133 mhz, c'entra niente il fatto che il processore sia un A10?
Ho preso ram e processore su amazon proprio per testarle per bene prima di decidere cosa tenere, intanto ho aggiornato il bios cosi posso mettere un ryzen 2400g, mentre per la ram intanto pensavo di prendere quelle del pc in firma che purtroppo non ho a portata di mano
Se riesco a far andare la ram alla loro frequenza, ovvero 3000 mhz, le impostazioni restano se cambio cpu?
Aggiornamento,cambiata cpu con ryzen 1600, caricate impostazioni ottimizzate dal bios, se metto le ram a 3200 usando il profilo xmp1 ho il bsod di w10 con IRQ LESS OR NOT EQUAL
Suggerimenti?Le stesse ram con stesso processore su un scheda madre diversa (tomahawk b350) con l'ultimo bios andavano tranquillamente a 3200
EDIT: le ram non sono quelle, ma queste: CMU16GX4M2C3200C16
Sull'altra scheda madre vanno tranquillamente a 3200 qua se tocco qualcosa ho il BSOD di w10 con quel messaggio
dario86cb
20-06-2018, 07:53
Io continuo ad avere instabilità, anche se il pc si riavvia di rado, non so sinceramente se cambiare mobo
Ciao a tutti,
ricapito su questo post dopo circa 1 anno dalla mia installazione, ho scorso cinque/sei pagine del thread ma non riesco a capire se aggiornando ad uno dei nuovi bios (arrivato alla ver.22) posso avere qualcosa in più dalle ram senza problemi di stabilità.
Sono fermo al bios F7 e le mie RAM vanno al minimo.
La mia config è la seguente:
Ryzen 1700X + AB350 Gygabyte + 2x8 RAM CMK16GX4M2B3200C16
Nessun overclock.
Le ram addirittura vanno a 2133.
Aggiornando riesco a fare andare meglio, in maniera assolutamente stabile, le ram che sto montando?
Grazie a tutti per l'aiuto!
SPARTANO93
30-06-2018, 09:49
Io ho le tue stesse ram e le tengo tranquillamente stabili a 2933mhz, a 3200mhz invece ho dei crash, bios f21
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Io ho le tue stesse ram e le tengo tranquillamente stabili a 2933mhz, a 3200mhz invece ho dei crash, bios f21
Grazie della risposta.
Posso chiederti se le tieni a quella frequenza con qualche settaggio particolare?
SPARTANO93
30-06-2018, 10:20
Grazie della risposta.
Posso chiederti se le tieni a quella frequenza con qualche settaggio particolare?Ho impostato profilo xmp, poi ho abbassato manualmente la frequenza a 2933mhz ed in advanced voltage settings ho impostato il dram voltage a 1.350v e il dynamic vcore soc a +0.000v
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
dario86cb
01-07-2018, 08:38
Io ho le tue stesse ram e le tengo tranquillamente stabili a 2933mhz, a 3200mhz invece ho dei crash, bios f21
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
F21 è la versione più stabile?
Ho impostato profilo xmp, poi ho abbassato manualmente la frequenza a 2933mhz ed in advanced voltage settings ho impostato il dram voltage a 1.350v e il dynamic vcore soc a +0.000v
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Grazie ancora,
al momento ho installato la F22, ho modificato a mano la frequenza fino a 2933mhz e ho lasciato di default il resto. (Lo scrivo nel caso fosse utile a qualcun altro).
Sino ad ora tutto bene.
Se dovesse crashare cambierò le impostazioni come da suggerimento.
Don Chisciotte
01-07-2018, 13:06
Io ho ancora il F9d, mi conviene aggiornare? Quello nuovo (F21 o F22) va messo su chiavetta e avviato al boot?
SPARTANO93
01-07-2018, 14:02
F21 è la versione più stabile?Dovrebbe essere stabile anche il bios f22, io ero tornato all'F21 perché avevo problemi con l'overclock, però è un problema che è successo solo a me, agli altri l'oc funziona anche con bios f22
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
SPARTANO93
01-07-2018, 14:05
Io ho ancora il F9d, mi conviene aggiornare? Quello nuovo (F21 o F22) va messo su chiavetta e avviato al boot?Conviene anche se cambia poco, quello che hai tu è pure una versione beta, basta che metti quello nuovo sulla chiavetta e quando accendi il pc entri in qflash
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Don Chisciotte
01-07-2018, 16:19
Perfetto, grazie.
Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk
b.u.r.o.87
03-07-2018, 10:49
comunque anche io un mesetto fa sono passato dal bios F7a al F21 e sono riuscito a strappare qualche mhz in più sulle ram, grazie al fatto che F21 ha introdotto anche altri moltiplicatori di frequenza ram
prima c'eran 29.3 (2933mhz) 30,6, e 32 ecc..
ora c'è anche il 30 (3000mhz) e con le mie ram sono passato appunto da 2933 a 3000
in precedenza, impostando 3066mhz, avevo dei crash random
dario86cb
03-07-2018, 12:07
comunque anche io un mesetto fa sono passato dal bios F7a al F21 e sono riuscito a strappare qualche mhz in più sulle ram, grazie al fatto che F21 ha introdotto anche altri moltiplicatori di frequenza ram
prima c'eran 29.3 (2933mhz) 30,6, e 32 ecc..
ora c'è anche il 30 (3000mhz) e con le mie ram sono passato appunto da 2933 a 3000
in precedenza, impostando 3066mhz, avevo dei crash random
ma a voi l'instabilità è sempre con dei riavvii improvvisi? O accade in altro modo? Nel mio caso è veramente strano, perchè non c'è una costante dei riavvii. Un giorno ho avuto anche 2 riavvii, da circa una settimana non è successo nulla...
b.u.r.o.87
03-07-2018, 16:29
ma a voi l'instabilità è sempre con dei riavvii improvvisi? O accade in altro modo? Nel mio caso è veramente strano, perchè non c'è una costante dei riavvii. Un giorno ho avuto anche 2 riavvii, da circa una settimana non è successo nulla...
nel mio caso: testato le ram a 3066mhz con vari cicli di memtest e tutto ok
ho attivato il programma più pesante che utilizzo di solito (BOINC) e una volta il pc si è riavviato dopo mezzoretta, un'altra dopo varie ore
ho pewferito comunque tornare a 3000 che ho stabilità al 100%
SPARTANO93
03-07-2018, 18:13
ma a voi l'instabilità è sempre con dei riavvii improvvisi? O accade in altro modo? Nel mio caso è veramente strano, perchè non c'è una costante dei riavvii. Un giorno ho avuto anche 2 riavvii, da circa una settimana non è successo nulla...Se c' è un instabilità delle ram si riavvia il pc e le rimette automaticamente a default, se c'è un instabilità sull'oc della cpu il pc si blocca e anche l'audio rimane bloccato e devo forzare lo spegnimento dal pulsante di accensione, a me fa così
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Allora sono passato da F7 a F22, sia mantenendo tutte le impostazioni di default per la RAM CORSAIR si impostando quanto suggerito qui.
Niente ho dei blocchi random, si verificano una tantum magari dopo una settimana ma il PC si congela e devo riavviare (la CPU non è OC, niente è OC e lo fa da quando ho cambiato il BIOS... prima "semplicemente" si riavviava random)
Il problema è che sembra che il bios non mi faccia reinserire la versione F7, mi dice che non riesce a leggere il file (ma ho formattato più volte la chiavetta USB e rimesso i file giusti).
Vi risulta che sia impossibile downgradare da F22 o F21 a F7?
Grazie in antiicpo.
Ragazzi una domanda... ma se acquisto questa modo adesso avrò problemi con ol bios se ci monto un 2600x oppure il processore verrà riconosciuto senza problemi? Inoltre con le gskill Ripjaws V DDR4 16 GB (8GB x 2) 3200 MHz CL 16 sto tranquillo come compatibilità? :confused:
Ragazzi una domanda... ma se acquisto questa modo adesso avrò problemi con ol bios se ci monto un 2600x
Dipende se ti arriva col BIOS dalla version 2x in su.
Dipende se ti arriva col BIOS dalla version 2x in su.
Quindi posso andare solo a fortuna? :confused:
E x la ram invece sapete se è compatibile?
TheGaiden
26-07-2018, 20:27
ciao!
scusate l'off topic ma...
non si parla da nessuna parte di X470 o non ho trovato nulla io???
fireblade
27-07-2018, 22:20
io non riesco a schiodarmi dal bios F11, oc cpu bene ma non benissimo (1600X@3950mhz), oc ram tutto ok visto che le mie gskill 3000mhz vanno a 3200, se tengo il pc acceso mesi non ho nessun problema, ma se lo spengo va in loop poi si riavvia con impostazioni default :muro: con gli altri bios ho sempre problema del cold boot/loop ma le ram sono instabili..
Ragazzi una domanda... ma se acquisto questa modo adesso avrò problemi con ol bios se ci monto un 2600x oppure il processore verrà riconosciuto senza problemi? Inoltre con le gskill Ripjaws V DDR4 16 GB (8GB x 2) 3200 MHz CL 16 sto tranquillo come compatibilità? :confused:
Per la cpu penso che non avrai problemi, al limite ci sarà da aggiornare il bios.
Ho anche io le stesse tue Gskill e con bios F21 le tengo tranquillamente a 2933 senza mai crash o problemi vari.
Per la cpu penso che non avrai problemi, al limite ci sarà da aggiornare il bios.
Ho anche io le stesse tue Gskill e con bios F21 le tengo tranquillamente a 2933 senza mai crash o problemi vari.
Ok grazie mille:)
Salve a tutti, ho un dubbio con questa scheda madre e il collegamento dei led rgb del mio dissi enermax liqfusion.
Volevo sapere a quale delle 2 predisposizioni (led C1 a 4 pin o led C2 a 5pin) e come collegare il connettore dato che la scheda ha un uscita a 12V in entrambi e sul manuale enermax c’è scritto di usare un connettore 5V. Non vorrei rovinare qualcosa sbagliando...
Salve a tutti, ho un dubbio con questa scheda madre e il collegamento dei led rgb del mio dissi enermax liqfusion.
Volevo sapere a quale delle 2 predisposizioni (led C1 a 4 pin o led C2 a 5pin) e come collegare il connettore dato che la scheda ha un uscita a 12V in entrambi e sul manuale enermax c’è scritto di usare un connettore 5V. Non vorrei rovinare qualcosa sbagliando...
Ciao, non ho questa MB, quindi posso sbagliarmi, ma il problema credo sia che non ha un connettore per RGB "indirizzabili" (addressable RGB headers).
Onestamente non ne ho ancora provate con questa funzione, ma il classico connettore RGB o RGBW (quello a 5 pin) non sono compatibili con strisce, ventole o accessori tipo il liqfusion.
Ciao, non ho questa MB, quindi posso sbagliarmi, ma il problema credo sia che non ha un connettore per RGB "indirizzabili" (addressable RGB headers).
Onestamente non ne ho ancora provate con questa funzione, ma il classico connettore RGB o RGBW (quello a 5 pin) non sono compatibili con strisce, ventole o accessori tipo il liqfusion.
Ho avuto più conferme, questa MB non gestisce l'ARGB con più colori contemporanemte illuminati, ma solo 1 colore per volta a rotazione. Userò il controller compreso nella confezione del dissipatore. Grazie per il chiarimento!
ZannaMax
07-09-2018, 21:18
Ragazzi ho un problema. Cerco di far partire la USB con Windows 10 per ripristinare un PC con questa scheda madre. Quando seleziono uefi e il nome della chiavetta, lo schermo diventa nero ma poi torna alla schermata di selezione boot. Non c'è modo di farla partire. Cosa cavolo va selezionato? È tutto in uefi nella scheda madre.
ZannaMax
08-09-2018, 09:35
Già che c'ero ho aggiornato la BIOS. Ora funziona e riesco a far partire in uefi la penna USB. Non so che cavolo avevo impostato di errato.
VecchioEric
08-09-2018, 09:48
Ciao a tutti. Cè un modo testato per aggiornare il bios di backup all' ultima versione oltre che quello principale? Altrimenti utilizzando un Ryzen seconda serie con il bios di backup originale(prima serie), se qualcosa va storto e si è costretti ad utilizzare il dual bios, si ritorna indietro alla versione precedente e ci si gioca anche la compatibilitá del processore. O sbaglio?
Ciao a tutti
ZannaMax
04-11-2018, 10:25
Ciao a tutti. Cè un modo testato per aggiornare il bios di backup all' ultima versione oltre che quello principale? Altrimenti utilizzando un Ryzen seconda serie con il bios di backup originale(prima serie), se qualcosa va storto e si è costretti ad utilizzare il dual bios, si ritorna indietro alla versione precedente e ci si gioca anche la compatibilitá del processore. O sbaglio?
Ciao a tutti Ho trovato questo
Gigabyte permette di aggiornare il BIOS secondario con una procedura non ufficiale, cioè non descritta sui manuali. All'avvio del PC, quando compare la schermata Gigabyte, occorre premere la combinazione di tasti ALT+F12 (o F10) (conviene premerla ripetutamente, perché la finestra temporale in cui è possibile premerla è molto ridotta). Se si è stati veloci a sufficienza apparirà questa scritta:
Press (Enter) to start copying Main BIOS to Backup BIOS...
A questo punto si preme Invio e si attende qualche secondo, il tempo necessario affinché il BIOS primario sovrascriva il BIOS secondario; al termine dell'operazione apparirà una scritta lampeggiante:
BIOS successfully recovered! Power off or reset system!
Fammi sapere se riesci.
SPARTANO93
04-11-2018, 11:38
Gigabyte permette di aggiornare il BIOS secondario con una procedura non ufficiale, cioè non descritta sui manuali. All'avvio del PC, quando compare la schermata Gigabyte, occorre premere la combinazione di tasti ALT+F12 (conviene premerla ripetutamente, perché la finestra temporale in cui è possibile premerla è molto ridotta). Se si è stati veloci a sufficienza apparirà questa scritta:
Press (Enter) to start copying Main BIOS to Backup BIOS...
A questo punto si preme Invio e si attende qualche secondo, il tempo necessario affinché il BIOS primario sovrascriva il BIOS secondario; al termine dell'operazione apparirà una scritta lampeggiante:
BIOS successfully recovered! Power off or reset system!
Fammi sapere se riesci.Quasi quasi faccio anche io l'aggiornamento del BIOS secondario
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Max Power 83
04-11-2018, 11:42
ma c'è un modo per vedere che versione monta per il bios secondario?
ciao a tutti,
ho appena installato il bios F23 dalla versione F10
prima le due porte usb frontali del mio case funzionavano correttamente, mentre ora una delle due porte funziona solamente quando collego periferiche usb 3.0, mentre con periferiche "normali" non funziona
qualcuno sa dirmi cosa può essere successo?
SPARTANO93
14-11-2018, 11:05
ciao a tutti,
ho appena installato il bios F23 dalla versione F10
prima le due porte usb frontali del mio case funzionavano correttamente, mentre ora una delle due porte funziona solamente quando collego periferiche usb 3.0, mentre con periferiche "normali" non funziona
qualcuno sa dirmi cosa può essere successo?Aggiorna i driver del chipset, era successa una cosa simile anche a me, scaricali dal sito amd
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
ho provato, ma niente da fare...
altre prove?
è la porta da cui ho effettuato l'aggiornamento del bios, che sia successo qualcosa?
SPARTANO93
15-11-2018, 18:53
ho provato, ma niente da fare...
altre prove?
è la porta da cui ho effettuato l'aggiornamento del bios, che sia successo qualcosa?Altro non saprei dirti, aspettiamo qualcuno di più "tecnico"
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
SPARTANO93
15-11-2018, 21:18
Ragazzi ho un problema serio, ho questa scheda madre e oggi mi è arrivata una gtx 1080 comprata usata qui al mercatino, però non riesco proprio a togliere la mia vecchia Asus strix 970 dallo slot pci Express, ho tolto la 2 viti che la tengono al case però quando provo a spingere il gancetto di plastica che la tiene bloccata nello slot il gancetto non si muove, è bloccato nella posizione "tirato verso la gpu" e teoricamente dovrei spingerlo verso la scheda madre per sbloccare la scheda video, ci ho anche messo abbastanza forza ed ho provato anche a tirare la scheda senza esagerare ma nulla si muove, voi siete sempre riusciti a togliere le gpu da questa scheda madre, sarà difettata la mia ? Dalla vecchia scheda madre Asus che avevo prima avevo rimosso almeno 3 volte la scheda video senza problemi... 😥
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
b.u.r.o.87
15-11-2018, 23:12
Ragazzi ho un problema serio, ho questa scheda madre e oggi mi è arrivata una gtx 1080 comprata usata qui al mercatino, però non riesco proprio a togliere la mia vecchia Asus strix 970 dallo slot pci Express, ho tolto la 2 viti che la tengono al case però quando provo a spingere il gancetto di plastica che la tiene bloccata nello slot il gancetto non si muove, è bloccato nella posizione "tirato verso la gpu" e teoricamente dovrei spingerlo verso la scheda madre per sbloccare la scheda video, ci ho anche messo abbastanza forza ed ho provato anche a tirare la scheda senza esagerare ma nulla si muove, voi siete sempre riusciti a togliere le gpu da questa scheda madre, sarà difettata la mia ? Dalla vecchia scheda madre Asus che avevo prima avevo rimosso almeno 3 volte la scheda video senza problemi... 😥
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
prova a spingere il gancetto di plastica con un cacciavite. faarai di sicuro più forza che usando solo le mani
prova a spingere il gancetto di plastica con un cacciavite. faarai di sicuro più forza che usando solo le mani
Facendo chiaramente molta attenzione :D
Scherzi a parte, non con questa MB, ma su una vecchia AM3 sempre giga mi era capitato, ed ha aiutato esercitare una piccola pressione sulla GPU verso la MB, proprio all'altezza del gancetto mentre provi a spostarlo.
Il colpevole era la gpu, che aveva una specie di zigrinatura irregolare che faceva erroneamente presa sul gancetto.
In ogni caso, in bocca al lupo !
SPARTANO93
16-11-2018, 09:08
Ragazzi ce l'ho fatta senza usare il cacciavite, ho tirato con un po di più forza e contemporaneamente premevo il gancetto e si è tolta, adesso sto già provando la 1080 e sembra funzionare tutto perfettamente :)
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
SPARTANO93
30-12-2018, 16:35
Ragazzi a voi funziona tutto bene con gli ultimi BIOS? Io fino all'F21 tutto bene ma con i bios F22, F23 ed F24 non mi funziona più l'overclock della cpu, in pratica mi basta modificare la frequenza anche solamente da 3ghz a 3,1ghz e al riavvio mi esce sempre questa schermata: https://imgur.com/a/8R78fDP
Se modifico la frequenza della ram nessun problema ma appena tocco quella della cpu anche abassandola mi esce sempre quell'errore, solo a default il pc parte, ma non riesco a capire perché rimettendo i bios precedenti funziona perfettamente anche a 3,8ghz . Da cosa può dipendere questo problema ? Adesso ho un ryzen 1700 quindi mi basta rimanere con bios vecchi ma quando passerò ai nuovi zen 2 questa cosa potrebbe causarmi seri problemi, sapete come aiutarmi?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ema_vai89
08-01-2019, 12:25
Ragazzi io ho questo modello di ram CMK16GX4M2B3000C15.
Ho letto nei primi post che è stato usato nei test e funzionano.
A me con profilp xmp attivo il pc va in bootloop; e poi si reimpostano a 2133mhz.
Qualcuno può aiutarmi?
Ho il bios F24
Hayabusa85
12-01-2019, 12:57
Ragazzi a voi funziona tutto bene con gli ultimi BIOS? Io fino all'F21 tutto bene ma con i bios F22, F23 ed F24 non mi funziona più l'overclock della cpu, in pratica mi basta modificare la frequenza anche solamente da 3ghz a 3,1ghz e al riavvio mi esce sempre questa schermata: https://imgur.com/a/8R78fDP
Se modifico la frequenza della ram nessun problema ma appena tocco quella della cpu anche abassandola mi esce sempre quell'errore, solo a default il pc parte, ma non riesco a capire perché rimettendo i bios precedenti funziona perfettamente anche a 3,8ghz . Da cosa può dipendere questo problema ? Adesso ho un ryzen 1700 quindi mi basta rimanere con bios vecchi ma quando passerò ai nuovi zen 2 questa cosa potrebbe causarmi seri problemi, sapete come aiutarmi?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Scusa la domanda, perchè hai aggiornato? Io ho Ryzen 5 1600 e tutti gli update non portano miglioramenti ne per il mio ne per il tuo processore (per quanto ne capisco); l'unica cosa poteva essere per compatibilitù maggiori con le ram, avevi problemi?
Io sono ancora su F8, esattamente come mi è arrivata.
Comunque sia, se cerchi il changelog per AGESA ti esce un 3d sul forum amd o gigabyte, non ricordo, dove dice che parecchie persone vanno meglio con bios più vecchi, imho torna su f8 o su quello che sai che ti andava bene e poi fai upgrade del bios prima di mettere il nuovo processore.
SPARTANO93
12-01-2019, 17:47
Scusa la domanda, perchè hai aggiornato? Io ho Ryzen 5 1600 e tutti gli update non portano miglioramenti ne per il mio ne per il tuo processore (per quanto ne capisco); l'unica cosa poteva essere per compatibilitù maggiori con le ram, avevi problemi?
Io sono ancora su F8, esattamente come mi è arrivata.
Comunque sia, se cerchi il changelog per AGESA ti esce un 3d sul forum amd o gigabyte, non ricordo, dove dice che parecchie persone vanno meglio con bios più vecchi, imho torna su f8 o su quello che sai che ti andava bene e poi fai upgrade del bios prima di mettere il nuovo processore.La mia speranza era poter impostare le ram alla massima frequenza perché ora devo tenerle a 2933mhz perché siano stabili, comunque sono subito tornato al vecchio bios che con le ram impostate così funziona bene, io cercavo di capire se succedeva uguale a qualcun altro
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Buongiorno ragazzi, ho cercato dovunque ma non trovo la soluzione.
Ho installato un Ryzen 7 1700X e due moduli ram Corsair CMW16GX4M2A2666C16W Vengeance Pro RGB 16GB Kit 2*8GB DDR4 2666MHz CL16.
Il Bios è aggiornato all'ultima F25.
Non ho toccato alcun parametro, per ora, e la ram è stata immediatamente riconosciuta ed impostata a 2133 di default.
Il problema è che Win10 mi riconosce la ram ma riserva 8 GB(!) all'hardware e non c'è modo di sbloccarlo, pertanto per il S.O ed il software restano 8 Gb disponibili.
Utilizzando CPU-Z "sembra" inoltre che i moduli siano stati inseriti nei socket 2 e 4 ma sono assolutamente certo di averli inseriti negli 1 e 3, come previsto dal manuale e come ben indicato sulla Mobo.
Avete suggerimenti?
Hayabusa85
08-02-2019, 23:26
Buongiorno ragazzi, ho cercato dovunque ma non trovo la soluzione.
Ho installato un Ryzen 7 1700X e due moduli ram Corsair CMW16GX4M2A2666C16W Vengeance Pro RGB 16GB Kit 2*8GB DDR4 2666MHz CL16.
Il Bios è aggiornato all'ultima F25.
Non ho toccato alcun parametro, per ora, e la ram è stata immediatamente riconosciuta ed impostata a 2133 di default.
Il problema è che Win10 mi riconosce la ram ma riserva 8 GB(!) all'hardware e non c'è modo di sbloccarlo, pertanto per il S.O ed il software restano 8 Gb disponibili.
Utilizzando CPU-Z "sembra" inoltre che i moduli siano stati inseriti nei socket 2 e 4 ma sono assolutamente certo di averli inseriti negli 1 e 3, come previsto dal manuale e come ben indicato sulla Mobo.
Avete suggerimenti?
Ti riserva precisamente 8gb? Probabilmente un banchetto è difettoso, prova ad avviare il pc con un solo banco alla volta e vedi se va.
Sul manuale che scaricai 2 anni fa e che ho ancora nella cartella documenti dice che per abilitare il dual channel con 2 banchi devi usare gli slot 1 e 2 oppure 3 e 4.
Ps. Se fai la prova e vedi che in effetti hai un banchetto difettoso e te li fai sostituire vedi se riesci a prendere un kit con frequenze maggiori, queste CPU ne beneficiano parecchio.
per favore, io ho la rev. 1 (gaming 1) ma spero sarà uguale. non trovo thread dedicato e chiedo qua.... al boot menu come si accede? nel senso sporadico, cioè non andando a settare la priorità dal bios ma di solito c'è un sistema per scegliere in una occasione soltanto alla scelta del drive da cui avviare... mi potete aiutare dato che sul manuale non trovo niente? grazie
b.u.r.o.87
08-03-2019, 21:19
prova a cliccare F12 alla schermata iniziale
Luksoft1605
10-03-2019, 07:34
Salve ragassuoli.
Mi chiedo se con la mia ab350m non metto nessuna scheda video e attacco l uscita hdmi della mobo arriva il segnale video? Premetto che ho montato un ryzen2600 quindi senza grafica.
O forse devo aggiornare il bios pur non sapendo che versione sia?
Vincenzo77
10-03-2019, 08:06
Salve ragassuoli.
Mi chiedo se con la mia ab350m non metto nessuna scheda video e attacco l uscita hdmi della mobo arriva il segnale video? Premetto che ho montato un ryzen2600 quindi senza grafica.
O forse devo aggiornare il bios pur non sapendo che versione sia?
l'uscita video sulla mainboard funziona solo se hai un processore con scheda video integrata. Quindi naturalmente devi montare una scheda video per usare il pc.
Luksoft1605
10-03-2019, 08:25
l'uscita video sulla mainboard funziona solo se hai un processore con scheda video integrata. Quindi naturalmente devi montare una scheda video per usare il pc.
Ma anche se la monto una gtx1060 non vedo nulla
Sarà il bios non aggiornato? E se fosse cosi non avendo una cpu vecchia come posso risolvere?
TheDarkAngel
10-03-2019, 08:30
Non puoi, ti serve una cpu 1xxx. Sulle asrock c'è lo sticker con la versione di bios, scopri subito se è lui.
Inviato dal mio ONEPLUS A6000 utilizzando Tapatalk
Luksoft1605
10-03-2019, 08:34
Non puoi, ti serve una cpu 1xxx. Sulle asrock c'è lo sticker con la versione di bios, scopri subito se è lui.
Inviato dal mio ONEPLUS A6000 utilizzando Tapatalk
No ho una gigabyte ab350m gaming3 e c è solo la scritta sulla mobo con rev 1.0
TheDarkAngel
10-03-2019, 08:35
No ho una gigabyte ab350m gaming3 e c è solo la scritta sulla mobo con rev 1.0
Non ho fatto caso al 3d scusa :p allora non c'è lo sticker e non puoi comunque flashare il bios senza cpu compatibile
Vincenzo77
10-03-2019, 08:36
Ma anche se la monto una gtx1060 non vedo nulla
Sarà il bios non aggiornato? E se fosse cosi non avendo una cpu vecchia come posso risolvere?
Non eri stato per nulla chiaro nel messaggio precedente, non è un problema di scheda video ma di compatibilità del processore, la gtx1060 la devi cmq montare e il cavo attaccare a lei.
Leggendo la tabella di compatibilità per il ryzen 2600 devi avere il bios almeno alla versione F20.
https://www.gigabyte.com/Motherboard/GA-AB350M-Gaming-3-rev-1x#support-cpu
Quindi ti serve un processore Ryzen prima versione, o te lo fai prestare da un amico, o chiedi un favore a un negoziante di fiducia, o in ultima analisi te lo fai inviare da AMD (Boot kit, da restituire).
Leggi in fondo a questa pagina:
https://www.amd.com/en/support/kb/faq/pa-100
Luksoft1605
10-03-2019, 08:41
Non eri stato per nulla chiaro nel messaggio precedente, non è un problema di scheda video ma di compatibilità del processore, la gtx1060 la devi cmq montare e il cavo attaccare a lei.
Leggendo la tabella di compatibilità per il ryzen 2600 devi avere il bios almeno alla versione F20.
https://www.gigabyte.com/Motherboard/GA-AB350M-Gaming-3-rev-1x#support-cpu
Quindi ti serve un processore Ryzen prima versione, o te lo fai prestare da un amico, o chiedi un favore a un negoziante di fiducia, o in ultima analisi te lo fai inviare da AMD (Boot kit, da restituire).
Leggi in fondo a questa pagina:
https://www.amd.com/en/support/kb/faq/pa-100
Vi ringrazio.
Quali sono i tempi di amd per il kit, qualcuno lo ha gia fatto?
Hayabusa85
10-03-2019, 10:36
Vi ringrazio.
Quali sono i tempi di amd per il kit, qualcuno lo ha gia fatto?
Il cavo hdmi lo attacchi alla scheda video, non alla scheda madre, vero?
Domanda, quando provi a bootare il pc con il ryzen 2600 (e diciamo ti sia arrivata mobo con bios < F20) non ti fa nessun beep? Le ventole girano?
Giusto per completezza di informazioni, non ti serve per forza un ryzen prima versione, vanno bene anche vecchie cpu amd, nella tabella che ha linkato Vincenzo77 ti da la lista con la versione minima del bios, meno di F7 non hai sicuramente.
Ci sono altri 2 modi per fare update:
1) Potresti chiedere in un negozio che fa assistenza se hanno un programmatore per flasharti il bios direttamente sull'integrato.
2) Potresti acquistare una CPU compatibile (dalla lista) su amazon e poi fare reso, sicuramente veloce ed economico, sicuramente e decisamente scorretto.
Luksoft1605
10-03-2019, 11:23
Il cavo hdmi lo attacchi alla scheda video, non alla scheda madre, vero?
Domanda, quando provi a bootare il pc con il ryzen 2600 (e diciamo ti sia arrivata mobo con bios < F20) non ti fa nessun beep? Le ventole girano?
Ovvio che attacco hdmi alla sv.
Giusto per completezza di informazioni, non ti serve per forza un ryzen prima versione, vanno bene anche vecchie cpu amd, nella tabella che ha linkato Vincenzo77 ti da la lista con la versione minima del bios, meno di F7 non hai sicuramente.
Ci sono altri 2 modi per fare update:
1) Potresti chiedere in un negozio che fa assistenza se hanno un programmatore per flasharti il bios direttamente sull'integrato.
2) Potresti acquistare una CPU compatibile (dalla lista) su amazon e poi fare reso, sicuramente veloce ed economico, sicuramente e decisamente scorretto.
Nessun beep mentre se non la metto mi beeppa la mancanza di sv.
Le ventole girano tutte .
Ma vedo nero , purtroppo posso solo attaccarlo ad una tv hdmi , non so se non riconosce la tv o serve il bios aggiornato
Edoardo_B
06-05-2019, 11:22
Riprendo questo post a distanza di quasi 2 anni. Ho questa scheda madre con bios F6 accoppiata ad un Ryzen 1600x. Da metá 2017 non mi sono più informato sugli aggiornamenti bios usciti e sulle migliorie eventualmente apportate.
Ho delle ram Corsair Vengeance LPX da 3000 ( CMK16GX4M2B3000C15R ) che a suo tempo non reggevano il profilo XMP a 2933mhz e che quindi ho lasciato funzionare fino ad ora a 2133 mhz. Mi piacerebbe ottimizzare le prestazioni del pc. Aggiornando il bios posso riuscire a far funzionare le ram ad una frequenza più elevata mantenendo comunque la stabilitá del sistema? In questi 2 anni non ho avuto mai problemi.
Immagino che ci siano stati dei miglioramenti da quando non aggiorno più il bios, anche se non é detto. Sapete consigliarmi? Grazie
Riprendo questo post a distanza di quasi 2 anni. Ho questa scheda madre con bios F6 accoppiata ad un Ryzen 1600x. Da metá 2017 non mi sono più informato sugli aggiornamenti bios usciti e sulle migliorie eventualmente apportate...
....Immagino che ci siano stati dei miglioramenti da quando non aggiorno più il bios, anche se non é detto. Sapete consigliarmi? Grazie
Mi accodo alla richiesta.Il mio pc in firma è simile ma con bios F21, però la mia ram gira senza problemi a 2933 ma mi piacerebbe sfruttarle al max e portarle a 3200Mhz.
Grazie ;)
SPARTANO93
06-05-2019, 19:42
Io aggiornando il bios non sono mai riuscito a portare le mie ram oltre i 2933mhz, anzi con gli ultimi quindi da f22 in poi non mi funziona nemmeno l'overclock della cpu, quindi sto sull'f21 e tengo le ram a 2933mhz, comunque tentar non nuoce, si può sempre tornare indietro, con gli ultimi BIOS le frequenze disponibili per le ram sono di più quindi magari riuscite anche a migliorare un pochino, se avete il tempo potete farvi diverse prove, magari anche modificando i timing
Io aggiornerò la mia cpu a zen 2 tra qualche mese e se funzionerà tutto correttamente penso che i 3200mhz sulle ram non siano un problema, gli zen di prima generazione sono un po problematici con alcune ram, poi magari avrò mille problemi e dovrò cambiare scheda ma spero di no:)
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Edoardo_B
07-05-2019, 15:46
Io aggiornando il bios non sono mai riuscito a portare le mie ram oltre i 2933mhz, anzi con gli ultimi quindi da f22 in poi non mi funziona nemmeno l'overclock della cpu, quindi sto sull'f21 e tengo le ram a 2933mhz, comunque tentar non nuoce, si può sempre tornare indietro, con gli ultimi BIOS le frequenze disponibili per le ram sono di più quindi magari riuscite anche a migliorare un pochino, se avete il tempo potete farvi diverse prove, magari anche modificando i timing
Io aggiornerò la mia cpu a zen 2 tra qualche mese e se funzionerà tutto correttamente penso che i 3200mhz sulle ram non siano un problema, gli zen di prima generazione sono un po problematici con alcune ram, poi magari avrò mille problemi e dovrò cambiare scheda ma spero di no:)
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Come dicevo le mie ram sono delle Corsair Vengeance LPX da 3000 (CMK16GX4M2B3000C15R) e se riuscissi a farle andare a 2933mhz sarebbe perfetto per me. Non vorrei pero' mettermi a giocare con le varie impostazioni, preferirei farle andare in automatico con il profilo xmp a 2933. Che tu sappia le mie ram possono andare a quella frequenza con profilo xmp aggiornando il bios da F6 a F8 o successivi? E se si, si alzerebbero le temperature?
Non mi interessa stare dietro agli ultimi aggiornamenti che probabilmente per la prima generazione di Ryzen come la nostra non portano altri miglioramenti. Cerco solo di ottimizzare le prestazioni mantenendo la stabilita' del sistema e le temperature basse. Credo che sia un peccato avere le ram da 3000 e farle andare a 2133 come nel mio caso.
Hayabusa85
07-05-2019, 21:43
cut
Guarda tu le casualità..stavo pasticciando con la stessa cosa.
Alcuni giorni fa ho installato rise of the tomb rider ma nel benchmark mi faceva 20fps MASSIMO e non sentivo frullare le ventole della mia rx580, non so neanche perchè non ho provato a riavviare il pc, ho aggiornato i driver AMD (scheda video e gia che ci stavo pure chipset), mi affaccio nel case per mettere un dito sulle ventole della scheda video e vedo che ho le ram montate nello slot 4 e 2 ovvero in single channel, andavano a 2933MHz però.
Le sposto in 1 e 2, beep beep beep e parte windows con le ram a 2133, metto 3 e 4, idem.
Scrivo mail a g.skill (ho F4-3000C15D-16GVGB che è un kit da 2*8Gb a 3000MHz) e mi dicono che le mie ram potrebbero non essere compatibili perchè non sono della serie "per ryzen", e di fare aggiornamento del bios a *minimo* F30 e provare a settare XMP facendo dei reset del bios ogni volta.
Scrivo pure a gigabyte e mi dicono che le mie ram non sono certificate per questa MoBo ma dato che riesco ad avere XMP in single channel ma non in dual channel potrei avere un problema sulla MoBo o processore, e quindi di smontare il processore, controllare tutti i piedini dello stesso e il socket, rimontare tutto se vedo che è tutto ok e poi aggiornare il bios a F23 (l'ultimo è F30, non so perchè mi abbiano consigliato il 23, forse per non dirmi di aggiornare i driver del chipset prima) e provare a mettere XMP.
Adesso stavo per scrivere pure ad AMD giusto per sfizio, tanto se mi devo mettere a giocare sul pc per impostare XMP manualmente lo faccio nel weekend.
Tempo addietro ho creato un paio di finestrelle in alto nel mio case per una migliore areazione e per fare ciò ho smontato il pc ovviamente; sono abbastanza certo che avevo le ram in dual channel e andassero a 2933MHz; questo è l'unico momento in cui potrei aver fatto modifice. :mbe:
Tutto ciò per dire ad Edoardo_B che gigabyte mi ha consigliato F23 come bios, anche se non sono sicuro del perchè. Io sono ancora su F8, fino a questo momento non avevo motivo per aggiornare.
Ne approfitto per farvi una domanda, secondo voi meglio single channel a 2933 o dual channel a 2133 (o a quanto riesco ad arrivare manualmente)?
Devo riprovare a rimettere le ram in single channel con XMP ma in questo momento dual channel a 2133 fa i 67fps medi nel benchmark di SotTR con dettagli alti in fullhd freesync a 75hz.
SPARTANO93
07-05-2019, 22:07
Come dicevo le mie ram sono delle Corsair Vengeance LPX da 3000 (CMK16GX4M2B3000C15R) e se riuscissi a farle andare a 2933mhz sarebbe perfetto per me. Non vorrei pero' mettermi a giocare con le varie impostazioni, preferirei farle andare in automatico con il profilo xmp a 2933. Che tu sappia le mie ram possono andare a quella frequenza con profilo xmp aggiornando il bios da F6 a F8 o successivi? E se si, si alzerebbero le temperature?
Non mi interessa stare dietro agli ultimi aggiornamenti che probabilmente per la prima generazione di Ryzen come la nostra non portano altri miglioramenti. Cerco solo di ottimizzare le prestazioni mantenendo la stabilita' del sistema e le temperature basse. Credo che sia un peccato avere le ram da 3000 e farle andare a 2133 come nel mio caso.Io ti consiglierei di mettere il bios f21 e poi tramite profilo xmp imposti 3000mhz, se ti da problemi abbassi a 2933mhz, se ti da ancora problemi scendi ancora di uno step, secondo me almeno 2666mhz deve tenerteli senza problemi
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Edoardo_B
09-05-2019, 09:48
Io ti consiglierei di mettere il bios f21 e poi tramite profilo xmp imposti 3000mhz, se ti da problemi abbassi a 2933mhz, se ti da ancora problemi scendi ancora di uno step, secondo me almeno 2666mhz deve tenerteli senza problemi
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Intanto grazie. Mi conviene aggiornare prima a F8 e intanto provare o posso anche saltare direttamente da F6 a F21?
SPARTANO93
09-05-2019, 11:59
Intanto grazie. Mi conviene aggiornare prima a F8 e intanto provare o posso anche saltare direttamente da F6 a F21?Salta direttamente all'f21
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Hayabusa85
11-05-2019, 21:50
Alla fine dopo aver pasticciato un po ho finito con il levare tutto easytune compreso easytuneservice, rgb fusion; insomma tutto ciò che poteva fare OC o comuqnue modificare settaggi (non so se è servito), ho rimesso le ram negli slot rossi, ho fatto reset bios e sopratutto clear CMOS con i jumper (e poi un altro reset default nel bios per buona misura), poi ho messo XMP nel bios e se l'è preso a 2933.
Ho imparato un'altra cosa, sopratutto quando si cambia qualcosa nell'HW va fatto reset CMOS coi jumper, a quanto pare è più profondo come reset rispetto al caricare i default dal bios.
Sono ancora su F8, nonostante sia uscito F31 il 6 maggio
stefano.g1
04-06-2019, 08:13
Ciao a tutti
Ho questa scheda madre aggiornata alla versione F23.
Vorrei cambiare RAM, adesso ho queste ADATA AX4U300038G16-SRZ.
Vorrei fare un upgrade cambiando modello con queste Patriot PV416G300C6K.
E' un operazione rischiosa? Potrei compromettere il BIOS.
Basta semplicemente fare un reset da BIOS?
b.u.r.o.87
19-06-2019, 09:10
è uscito il bios F40 con supporto a ryzen 3000
http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-ab350m-gaming_3#support-dl
SPARTANO93
20-06-2019, 05:25
è uscito il bios F40 con supporto a ryzen 3000
http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-ab350m-gaming_3#support-dlOttimo, ma prima di passare a ryzen 3000 aspetterò che venga testato da qualcuno questo nuovo bios assieme ai nuovi processori, se sarà tutto ok farò l'upgrade al 3700x
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
raiden_master_v5
20-06-2019, 12:47
ragazzi, io ho fatto un pc a mia sorella, con questa scheda, ryzen 5 1600 rx 470, l'avevo fatto quando le ram costanno un sacco, per la precisione presi un banco da 8gb ADATA 8GB DDR4 3000 U-DIMM XPG CL16 memoria 3000 MHz
Adesso che le ram sono calate, pensavo di prendere un altro banco di ram sempre da 8gb ma come vedete non si trova più quel modello
https://www.amazon.it/gp/product/B01N63ST0W/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o08_s00?ie=UTF8&psc=1
E' possibile aggiungere un altro banco di ram sempre con questa frequenza, cl16 senza creare problemi, danni, etc?
Ottimo, ma prima di passare a ryzen 3000 aspetterò che venga testato da qualcuno questo nuovo bios assieme ai nuovi processori, se sarà tutto ok farò l'upgrade al 3700x
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Stessa cosa che voglio fare io...non si sa ancora nulla?
Ottimo, ma prima di passare a ryzen 3000 aspetterò che venga testato da qualcuno questo nuovo bios assieme ai nuovi processori, se sarà tutto ok farò l'upgrade al 3700x
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Salve a tutti, anche io sono interessato dall'upgrade da ryzen 5 1600 a 3600, dite che questa scheda madre sia all'altezza (non ho interesse nell'overclock) delle nuove prestazioni della cpu o potrebbe "castrarne" le potenzialità e quindi consigliate di cambiare entrambi? (Utlizzo gaming)
Salve a tutti, anche io sono interessato dall'upgrade da ryzen 5 1600 a 3600, dite che questa scheda madre sia all'altezza (non ho interesse nell'overclock) delle nuove prestazioni della cpu o potrebbe "castrarne" le potenzialità e quindi consigliate di cambiare entrambi? (Utlizzo gaming)
In teoria se non sei interessato all'OC non dovrebbe esserci alcun tipo di problema..
Compatibile è compatibile (con l'ultimo bios F40).
In teoria se non sei interessato all'OC non dovrebbe esserci alcun tipo di problema..
Compatibile è compatibile (con l'ultimo bios F40).
Grazie!! Appena torno a casa aggiorno il bios e poi aspetto disponibilità del procio.
TnS|Supremo
10-07-2019, 14:13
Ma cosa dovrebbe cambiare rispetto alle nuove schede tralasciando il pcie 4? Si possono sempre montare le versioni x o è cambiato qualcosa?
novemilaotto
17-07-2019, 22:53
Ragazzi sono fermo al bios 20,ma ora il mio pc non ne vuol sapere di far partire q flash per aggiornamento. Ogni volta Chen riavvio,schermata logo blu di Windows ,la scritta gigabyte non appare più. Come posso fare per tornar ad aggiornare con q flash?
TnS|Supremo
19-07-2019, 12:12
Lista delle cpu supportate aggiornata https://www.gigabyte.com/Ajax/SupportFunction/Getcpulist?Type=Product&Value=6166
Per chi aveva dei dubbi: montato un 3700x su questa scheda in accoppiata a una 2070s, non ho avuto alcun tipo di problema :D
SPARTANO93
27-07-2019, 09:11
Per chi aveva dei dubbi: montato un 3700x su questa scheda in accoppiata a una 2070s, non ho avuto alcun tipo di problema :D
a quanto arriva il boost all core tenendo tutto stock da bios? temperature di vrm e cpu sono ok?
TnS|Supremo
27-07-2019, 11:00
Qualcuno mi spiega se i consumi sono minori per quale motivo i vrm dovrebbero essere stressati maggiormente?
SPARTANO93
27-07-2019, 11:11
Qualcuno mi spiega se i consumi sono minori per quale motivo i vrm dovrebbero essere stressati maggiormente?
Dove hai letto che sono stressati maggiormente?
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
TnS|Supremo
27-07-2019, 11:16
Dove hai letto che sono stressati maggiormente?
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
In generale, su vari forum, noto che c'è un po' questa idea che poi porta a consigliare schede x570 e non ne capisco il motivo.
a quanto arriva il boost all core tenendo tutto stock da bios? temperature di vrm e cpu sono ok?Sinceramente a parte un cinebench e un superposition ho giocato senza star la a guardare tante altre cose (cosa che non faccio mai, sinceramente :D) , ma ho avuto poco tempo a disposizione.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
SPARTANO93
27-07-2019, 11:26
In generale, su vari forum, noto che c'è un po' questa idea che poi porta a consigliare schede x570 e non ne capisco il motivo.Se magari più avanti Oasis90 avrà il tempo per verificare alcune cose magari ci farà sapere qualcosa in merito anche a questo, certo il 3700x ha top di 65w quindi secondo me i problemi non dovrebbero esistere, però su questa scheda madre non metterei un 3800x o 3900x specialmente se non si migliora la dissipazione di quei mosfet sul retro della mb, chi ci ha messo degli heatsink uniti ad una ventina magari può tentare anche con un 3900x...
Io sono ancora in dubbio se prendere il 3600, 3600x o 3700x... quando 2 anni fa presi il 1700 sbagliai perché per i miei usi sarebbe stato meglio un 1600x
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
TnS|Supremo
28-07-2019, 04:04
Ho ceduto alla scimmia ed ho preso il 3600, mi arriva mercoledì :asd:
Ora ho un 1600x, se volete ditemi che test fare per poi confrontarli
Intanto questi son 20minuti su cinebench20 (calcolate che ho degli heatsink sui vrm sopra la CPU) con una temperatura nella stanza di 29gradi:
http://i.imgur.com/eaBW0lbm.jpg (https://imgur.com/eaBW0lb)
SPARTANO93
28-07-2019, 07:53
Il 3600 ha proprio un bel rapporto qualità/ prezzo :)
Per i test più che altro ti direi di provare qualche stress test per vedere la differenza di temperature e consumi rispetto al 1600x. Controlla anche se funziona bene il boost su questa scheda madre.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
TnS|Supremo
29-07-2019, 21:48
Ma si possono montare ram da 3600 su questa scheda?
Nel manuale dice solo:
4 x DDR4 DIMM sockets supporting up to 64 GB of system memory
Due to a Windows 32-bit operating systemlimitation, whenmore than 4 GB of physical
memory is installed, the actual memory size displayed will be less than the size of
the physical memory installed.
Dual channel memory architecture
Support for DDR4 2667(Note)/2400/2133 MHz memory modules
Support for ECC Un-buffered DIMM 1Rx8/2Rx8 memory modules (operate in
non-ECC mode)
Support for non-ECC Un-buffered DIMM 1Rx8/2Rx8/1Rx16 memory modules
Support for Extreme Memory Profile (XMP) memory modules
E la Memory Support List si ferma alle 3200
SPARTANO93
30-07-2019, 05:51
La support list si ferma a 3200mhz perché con i ryzen di 1 generazione non su riusciva ad andare oltre, teoricamente con un ryzen 3600 potresti montare anche memorie oltre quella frequenza, infatti c'è un video su you tube di un 3600 montato su una ab350 gaming 3 con le memorie portate a 3733mhz e funzionano
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
TnS|Supremo
30-07-2019, 10:07
La support list si ferma a 3200mhz perché con i ryzen di 1 generazione non su riusciva ad andare oltre, teoricamente con un ryzen 3600 potresti montare anche memorie oltre quella frequenza, infatti c'è un video su you tube di un 3600 montato su una ab350 gaming 3 con le memorie portate a 3733mhz e funzionano
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando TapatalkImmaginavo. Per caso qualcuno sa consigliarmi un kit 2x8gb low profile a prezzi umani?
Da Tiburcc hanno le
Patriot 16GB DDR4 3866MHz C18 Viper Steel 2x8GB - PVS416G386C8K
a 81 + iva.
Ma non sono low profile, devi verificare se le dimensioni sono idonee alle tue esigenze sul sito del produttore.
su amazon hanno le Corsair Vengeance RGB PRO Black DDR4-RAM 3600 c18 sui 105 euro ivati, ma anche queste sono piuttosto alte.
Le classiche vengeance lpx in questo momento sono più care.
Altrimenti con un po' di pazienza, da questa lista spulci le Samsung B-die:
https://pc-atlas.com/ram-samsung-b-die-lista/
e vedi in base al model number se trovi qualche offerta in giro.
Con le b-die, i 3600 c16 non sono un problema.
Non so' quanto si possa salire con la ram sulla ab350 gaming 3 e Ryzen 3xxx
Immagino che i 3600 siano alla portata ma l'unica cosa è provare.
P.S.: Non curarti della sezione d'alimentazione.
Basta tenere freschi i vrm, in un modo o nell'altro :D
https://www.gigabyte.com/Motherboard/GA-AB350-Gaming-3-rev-1x/support#support-dl-bios
il bios F41 con AGESA 1.0.0.3 AB è patch per m.2 ssd è diventato definitivo.
Ora hanno messo un altro bios beta F41a con AGESA 1.0.0.3 ABB
Questo Agesa, secondo il documento di Amd:
https://community.amd.com/community/gaming/blog/2019/07/30/community-update-5-let-s-talk-clocks-voltages-and-destiny-2
oltre a correggere il problema con Destiny 2
Finally, AGESA 1003ABB-based BIOSes will also resolve the “Event 17, WHEA-Logger” warnings appearing in the Windows Event Log
P.S.: Se da' errore al download, è perchè ancora non l'hanno messo su un dato server per una data MB.
SPARTANO93
01-08-2019, 19:51
Ma pbo e auto oc sono disponibili in questa mb per i ryzen 3000?
Comunque forse già nei prossimi giorni comprerò un ryzen 3600 o 3600x, il 3600 si trova già sotto i 200 euro non penso che aspettando del tempo scenda ancora molto, o sbaglio?
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Penso che il prezzo possa subire oscillazioni solo in base al cambio euro/$.
Il Ryzen 3600 è largamente disponibile, come il 3700x, quindi c'è buona concorrenza e prezzi.
Per PBO ed AutoOC non so' come funzioni, ma in questo video:
https://www.youtube.com/watch?v=HVgZ-5a_6Dw
il 3600 gira a 4.15 GHz all core e le memorie sono state impostate, con timing rilassati, a 3733, sebbene il divisore dell'IF sia a 1:2.
Comunque un buon risultato, che fa' ben sperare per i 3600 con 1:1 e timing tirati (dipende dalla ram).
SPARTANO93
02-08-2019, 05:48
Io di Ram tengo quelle che ho, fino ad oggi le mie corsair lpx 3200mhz le ho tenute a 2933mhz per avere più stabilità, credo e spero che con un ryzen 3000 potrò metterle a 3200mhz senza alcun problema
@Tns|supremo il ryzen 3600 ti è già arrivato?
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Sto' testando da una settimana, 4 banchi di Samsung b-die sulla AB350 Gaming 3 con il mio Ryzen 1700, tra l'altro uno dei primi.
Sono delle G.skill F4-3200C15D-8GTZSW
Con 2 banchi mai avuto problemi con i 3200 14-14-14-32-48, potevo salire fino ai 3466 ma giusto per i bench e con vram variabili da 1.37V a 1.42V.
Con 4 banchi, caricando l'XMP, abbassando il clock a 3133 ed il solo cl a 14, tutto stabile, ma di salire a 3200 non c'è stato verso fino ad ora (caricando XMP ed i 3200, il bios imposta il cl 16 ed è stabile, ma è è più lento di 3133 cl14). Impostando tutto manualmente sui 3200 c14, mi crashava dopo 1.5 ore di test (qualche subitiming da sistemare, chissà, ma si perde molto tempo a testare 32GB)
Ieri ho aggiornato il bios da F31 a F40 e finalmente non si blocca disabilitando il Geardownmode su Disable (serve per i cl dispari), semplicemente posso caricare l'XMP, impostare manualmente il cl su 15, il resto su Auto ed è stabile (il sistema è in memtest da un po').
E senza toccare nemmeno il vram XMP di 1.35V.
Se regge, provo i 3266, chissà :D
In fin dei conti, Amd garantisce per questa cpu, solo 2133 con 4 banchi single rank :)
P.S.: Se un Ryzen 1xxx regge 4 banchi così su questa Mb, figuriamoci come vanno i Ryzen 3xxx.
Si tratta solo di restare nel rapporto 1:1. dell'IF, 3600/3733 e tirare i timing, bontà della ram.
TnS|Supremo
02-08-2019, 18:54
Ho finito di montare il tutto poco fa, non ho ancora avuto modo di provare nulla ma ho fatto 40 minuti di cinebench:
1600x
http://i.imgur.com/vdpgerTm.jpg (https://imgur.com/vdpgerT)
3600:
http://i.imgur.com/iVsqp1nm.jpg (https://imgur.com/iVsqp1n)
20 gradi in meno sui vrm WTF
SPARTANO93
02-08-2019, 21:46
Ottimo consuma pochissimo rispetto al 1600x :D i vrm che erano il punto debole di questa scheda madre con i nuovi zen non saranno più un problema ;) a breve dovrei ordinare anche io il 3600 o 3600x perché adesso avendo 2 settimane di ferie avrei il tempo per fare il cambio, mi resta solo da decidere quale prendere tra i 2 :D
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
TnS|Supremo
03-08-2019, 01:37
questo dopo 1h con occt:
http://i.imgur.com/sXMXYMFm.jpg (https://imgur.com/sXMXYMF)
SPARTANO93
03-08-2019, 12:48
Avete aggiornato anche il Bios secondario prima di passare ai ryzen 3000? Io per ora ho aggiornato il bios primario all'F41 ma non riesco a fare l'update del secondario con la mia tastiera, credo ci voglia una tastiera ps/2 ma non ne possiedo nemmeno una, oggi o domani dovrei procedere all'acquisto del ryzen 3600 da bpm power, costa 195 euro compreso di spedizione, a meno non lo trovo
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Avete aggiornato anche il Bios secondario prima di passare ai ryzen 3000? Io per ora ho aggiornato il bios primario all'F41 ma non riesco a fare l'update del secondario con la mia tastiera, credo ci voglia una tastiera ps/2
io sapevo che sul nostro modello non fosse possibile fare l'upgrade del BIOS secondario.
SPARTANO93
03-08-2019, 13:36
io sapevo che sul nostro modello non fosse possibile fare l'upgrade del BIOS secondario.Dove lo avevi letto?
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Dove lo avevi letto?
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
su un forum gigabyte, ora non ricordo se quello UK o quello .us
Edit: trovato riferimento anche in questo thread
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45553983&postcount=844
SPARTANO93
03-08-2019, 14:23
su un forum gigabyte, ora non ricordo se quello UK o quello .us
Edit: trovato riferimento anche in questo thread
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45553983&postcount=844Ti ringrazio, vabbè mi terrò solo un Bios funzionante sperando di non avere mai bisogno del bios secondario
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Avete aggiornato anche il Bios secondario prima di passare ai ryzen 3000? Io per ora ho aggiornato il bios primario all'F41 ma non riesco a fare l'update del secondario con la mia tastiera, credo ci voglia una tastiera ps/2 ma non ne possiedo nemmeno una, oggi o domani dovrei procedere all'acquisto del ryzen 3600 da bpm power, costa 195 euro compreso di spedizione, a meno non lo trovo
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Sul bios di backup metterei al limite l'F40, non l'F41.
In ogni caso, ed a tuo rischio e pericolo, basta spegnere il PC e riaccenderlo tenendo premuti contemporaneamente il pulsante di reset+power per 10-15 s.
In questo modo, ti fa' il boot col bios secondario.
Puoi flasharlo sì, ma lascialo nelle impostazioni di default senza alcuna modifica, soprattutto il profilo ram (niente XMP, deve poter partire a 2133)
Per ritornare al bios principale, ti basta scollegarlo dall'alimentazione ed al successivo riavvio dovrebbe ripartire col bios principale.
questo dopo 1h con occt:
http://i.imgur.com/sXMXYMFm.jpg (https://imgur.com/sXMXYMF)
Consumi eccellenti rispetto al 1600x.
Notavo che con la vecchia cpu avevi lasciato il vsoc da bios su "Auto" e ti sparava la bellezza di 1.2-1.25V (la prima cosa che faccio è passare su manuale ed inserire +0.000V)
Invece ora viene impostato un ben più "salutare" 1.044V, di picco tra l'altro, tant'è che ora questa voce di consumo è la metà del precedente (Soc Power SVI2 STN su hwinfo64)
Con un picco di circa 100 W e 64A tra soc e package su un 3600, usando OCCT, un 3900x che consumasse il doppio non darebbe alcun problema
Ed anche un 3950x.
P.S.: Per rendere l'idea, con Prime95/OCCT con il Ryzen 1700 a 3.9 GHz e 1.37V ho circa 225W e 210 A.
Non ho rilevamenti a 4.0 GHz ed 1.4V e passa, visto che posso giusto farci i benchmark ma non sono stabile, ma te li lascio immaginare :D
SPARTANO93
03-08-2019, 17:09
Sul bios di backup metterei al limite l'F40, non l'F41.
In ogni caso, ed a tuo rischio e pericolo, basta spegnere il PC e riaccenderlo tenendo premuti contemporaneamente il pulsante di reset+power per 10-15 s.
In questo modo, ti fa' il boot col bios secondario.
Puoi flasharlo sì, ma lascialo nelle impostazioni di default senza alcuna modifica, soprattutto il profilo ram (niente XMP, deve poter partire a 2133)
Per ritornare al bios principale, ti basta scollegarlo dall'alimentazione ed al successivo riavvio dovrebbe ripartire col bios principale.Grazie mille funziona questo metodo :)
In realtà devo aver fatto un po' di confusione ed aver invertito i 2 bios durante gli aggiornamenti odierni... ti spiego meglio cosa mi è successo:
Oggi ho aggiornato il bios da F21 a F31 e fin qui tutto ok, poi ho fatto l'aggiornamento richiesto da gigabyte usando l'EC FW update e quando si è spento il pc e riacceso il pc ho messo su chiavetta il bios F40, sono successivamente entrato in Qflash e provando ad aggiornare mi diceva immagine bios incompatibile o qualcosa del genere, mi è scappato cosi l'occhio sulla versione bios che montavo ed ho letto F5... non sapevo che pensare cosi ho rifatto tutto, ossia da F5 ho messo l'F31, ho usato ancora l'FC FW update e successivamente senza problemi anche F40 ed F41, ora usando il metodo del testo reset +tasto accensione il pc si è acceso con bios F31 ed allora ho subito capito che quello che avevo portato all'F41 era il Bios secondario...
Ho cosi aggiornato anche il bios principale all'F40 senza rifare l'EC fw update ed è andato tutto ok, anche se mi sono chiesto e lo chiedo anche a voi dato che non so cosa sia ma l'FC FW update è sufficiente farlo solamente su un bios o bisogna eseguirlo su entrambi? Adesso anche se toglievo l'alimentazione mi ritrovavo sempre F40 perché credo sia quello il bios proncipale infatti l'ho portato all'F41 in modo da averlo aggiornato.
Unico dubbio è che ho lasciato il bios secondario perché non me ne rendevo conto che era il secondario con profilo xmp e Ram a 2933mhz... ma in quella configurazione funzionano bene quindi penso posso lasciare così altrimenti dovrei ripetere la procedura del reset...
Ora avendo entrambi i bios aggiornati ho avuto anche la spinta per acquistare il 3600, preso su bpm come dicevo, spero arrivi già settimana prossima :) anche perché con bios F41 non funziona l'oc sul ryzen 1700 e tenerlo a frequenze così basse(3,2ghz all core) è brutto:D
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Se ti ha fatto mettere il bios F41 su entrambi, vuol dire che l'EC FW su Windows è stato sufficiente.
Io avrei lasciato un bios F40, in questo modo saltava subito all'occhio quale bios stai usando ed avevi un configurazione più sicura che comunque permette il boot di qualsiasi Ryzen.
Un altro modo per "distinguerli": creati almeno un profilo conservativo salvato nel bios secondario, con un nome facile da ricordare, così sai cos'è attivo in quel momento in caso hai uno "switch" tra i due bios con blackout o problemi.
Comunque nel frattempo, fai un po' di test sul Ryzen 1700 e controlla se è tutto ok, perchè a quanto ne so', non ci sono metodi per fare il downgrade del bios ad una versione precedente.
SPARTANO93
03-08-2019, 17:54
Ho fatto un test che conferma quello che pensavo, ossia ho rilanciato l'EC fw tool con Bios primario impostato tutto default con ram a 2166mhz lette da cpu-z ed al riavvio ho avuto la conferma, infatti andando in cpu-z avevo le ram a 2933mhz quindi mi aveva riportato sull'altro Bios in cui avevo lasciato le ram con xmp, ho colto l'occasione per mettere tutto a default poi ho staccato l'alimentazione per tornare sul bios principale, mi sono creato un profilo chiamato bios principale per poterlo riconoscere e mi sono rimesso apposto le ram, come dicevo con questo Bios il ryzen 1700 funziona solamente se lascio tutti i parametri invariati da Bios, ma l'oc non funziona, anche se aumento di solo 100mhz la frequenza del processore mi esce all'avvio un errore del Bios che mi dice hardware incompatibile, ma almeno a default posso usare il pc, credo che questo problema scomparirà con il ryzen 3600
Edit: ma quindi tornare a vecchie versioni del bios non si può più fare ? Io ero tornato indietro più volte senza problemi, ovviamente non ho provato a tornare indietro da F40 o F41 ma da F31 a F21 l'avevo fatto senza problemi, ero anche tornato da F21 ad F8 per verificare una cosa
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
SPARTANO93
03-08-2019, 21:17
Facendo ulteriori ricerche ho scoperto che il problema del Boot failure detected quando si prova a fare oc da bios f22 in poi capita solamente a persone che hanno come ram le corsair vengeance, ho letto in diversi forum e da diversi utenti di questo problema e tutti avevano queste ram, teoricamente i ryzen 3000 dato che gestiscono meglio le ram dovrebbero risolvermi il problema, in caso contrario mi auguro almeno che tenendo la Cpu a default il pc funzioni, tanto questi nuovi ryzen sembrano dare pochi vantaggi in oc quindi non sarebbe un grosso problema, quando mi arriverà la Cpu farò tutti i test del caso ;)
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Ora i 4 banchi di Samsung B-die (F$-3200C15-8GTZSW) vanno a 3200 con Ryzen 1700. Molto soddisfatto, promette bene per un futuro Ryzen 3xxx (obiettivo DDR4 @3600 cl tra i 14 ed i 16).
L'XMP viene caricato e funzionano regolarmente a 1.35V, ma il bios cambia il cl a 16 (il primo valore pari superiore).
Cambiando il solo cl14, funziona regolarmente, ma devo mettere 1.37V anzichè 1.35V.
Cambiando il geardownmode su disable, si può tenere i 3200, impostare il solo cl a 15 e 1.35V come da valori dichiarati.
Cambiando anche gli altri timing col Ryzen Dram Calculator, posso tenere 14_15_14_34_50.
Forse si possono abbassare gli ultri 2, ma il sistema così è stabile (3 ore di memtest).
A 3333 non ha completato il boot con le stesse impostazioni.
Ho il Ryzen a 3.8 GHz perchè fa' caldo (in stanza col condizionatore comunque non metto mai meno di 26 C°, alla salute ci tengo :) e con 4 banchi ho dovuto dargli +0.02V in più.
Più in là conto di rimettere il mio daily di 3.9GHz.
https://i.ibb.co/gPxqf37/3800-3200-4-B-14-15-14-34-50.jpg (https://ibb.co/gPxqf37)
Facendo ulteriori ricerche ho scoperto che il problema del Boot failure detected quando si prova a fare oc da bios f22 in poi capita solamente a persone che hanno come ram le corsair vengeance,
io sono uno di questi...certificate 3200 e sopra i 2933 non riesco a salire.
Sul bios di backup metterei al limite l'F40, non l'F41.
In ogni caso, ed a tuo rischio e pericolo, basta spegnere il PC e riaccenderlo tenendo premuti contemporaneamente il pulsante di reset+power per 10-15 s.
In questo modo, ti fa' il boot col bios secondario.
Puoi flasharlo sì, ma lascialo nelle impostazioni di default senza alcuna modifica, soprattutto il profilo ram (niente XMP, deve poter partire a 2133)
Grazie, ho imparato qualcosa di buono, ora come base ho il F40
SPARTANO93
04-08-2019, 12:54
io sono uno di questi...certificate 3200 e sopra i 2933 non riesco a salire.A me vanno anche a 3200mhz se alzo qualche timing però per comodità le sto tenendo a 2933mhz, per trovare il settaggio ideale aspetto il ryzen 3600 ormai, intanto ho fatto oc della cpu con ryzen master dato che da Bios non mi lascia.
Il 1700 l'ho praticamente sempre tenuto a 3,7ghz, con il 3600 magari riuscirò ad ottenere 4,2ghz all core tanto non stressa i vrm, inoltre la prestazione multi thread del 3600 dovrebbe essere comunque superiore al 1700 perché su cinebench r20 io faccio poco più di 3500 punti in oc a 3,7ghz. con il 3600 in oc si dovrebbero passare facile i 3700 punti
Ed i consumi dovrebbero essere dimezzati
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Edit: ma quindi tornare a vecchie versioni del bios non si può più fare ? Io ero tornato indietro più volte senza problemi, ovviamente non ho provato a tornare indietro da F40 o F41 ma da F31 a F21 l'avevo fatto senza problemi, ero anche tornato da F21 ad F8 per verificare una cosa
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Non ho mai provato il downgrade del bios, ovunque nel forum Gigabyte leggevo che non si poteva fare. Avrò letto male.
Penso che da F40/F41 ad F31 non si possa fare, a prescindere dalla cpu installata, ma dall'F31 in giù, evidentemente sì.
SPARTANO93
04-08-2019, 16:39
Non ho mai provato il downgrade del bios, ovunque nel forum Gigabyte leggevo che non si poteva fare. Avrò letto male.
Penso che da F40/F41 ad F31 non si possa fare, a prescindere dalla cpu installata, ma dall'F31 in giù, evidentemente sì.Io l'ho fatto più volte senza problemi tramite il qflash, lo avevo fatto la prima volta dopo i problemi riscontrati in oc e poi vedendo che il downgrade funzionava l'ho rifatto altre volte, ora che ho f41 lo lascio così ma secondo me almeno da f41 ad f40 il downgrade funziona, ma se non si può fare qflash dovrebbe fermarti perché quando ho provato a passare inconsapevolmente da F5 ad F40 mi ha dato l'errore di immagine bios incompatibile, quindi se dopo il controllo che fa qflash non da errori si dovrebbe poter fare.
Ovviamente non invito nessuno a fare downgrade a meno che non ci siano problemi
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
TnS|Supremo
05-08-2019, 20:36
Cmq ho aumenti repentini di temperatura anche di 15° facendo cose "normali", tipo navigare. Dite che mi conviene fare oc manuale?
Nel frattempo ho messo il vsoc a +0
SPARTANO93
05-08-2019, 20:40
Cmq ho aumenti repentini di temperatura anche di 15° facendo cose "normali", tipo navigare, dite che mi conviene fare oc manuale?
Nel frattempo ho messo il vcore a +0Dipende che temperature raggiungono questi aumenti repentini.
Hai usato il dissipatore incluso?
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
TnS|Supremo
05-08-2019, 20:43
Dipende che temperature raggiungono questi aumenti repentini.
Hai usato il dissipatore incluso?
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
No, ho un cm hyper 412s con ventola noctua NF F12.
Per esempio passa da 37 a 47 refreshando una pagina.
SPARTANO93
05-08-2019, 20:55
No, ho un cm hyper 412s con ventola noctua NF F12.
Per esempio passa da 37 a 47 refreshando una pagina.Per oscillazioni a temperature così basse io non me ne preoccuperei troppo
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
TnS|Supremo
05-08-2019, 22:03
Per oscillazioni a temperature così basse io non me ne preoccuperei troppo
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
A volte, dipende come gli gira, arriva anche a 50+ non che arrivi mai a temperature assurde.
In linea generale c'è qualche opzione a livello di bios che potrei "ottimizzare"?
SPARTANO93
05-08-2019, 22:32
A volte, dipende come gli gira, arriva anche a 50+ non che arrivi mai a temperature assurde.
In linea generale c'è qualche opzione a livello di bios che potrei "ottimizzare"?Aspetterei magari qualche consiglio da parte di Mparlav che è sicuramente più esperto di me.
Mparlav ne approfitto per chiederti quanto è affidabile Dram calculator for ryzen?
Ad esempio mettendo i parametri del profilo fast ci sono buone probabilità di stabilità? Imposti tutti i timing che ti dice o solamente i più importanti e gli altri li lasci su auto?
Ultima cosa, dei 3 valori di dram voltage che ti dice di impostare, min max e rec quale imposti di solito? 1.4v sulle ram sono sopportabili in daily?
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
A volte, dipende come gli gira, arriva anche a 50+ non che arrivi mai a temperature assurde.
In linea generale c'è qualche opzione a livello di bios che potrei "ottimizzare"?
Le variazioni repentine di temperature sembrano piuttosto normali con Ryzen 3xxx.
In ogni caso, prova a rilevarle usando il tracciato di Ryzen Master anzichè hwinfo64.
Per ottimizzare, prova a vedere se impostando da bios il vcore della cpu su "normal" anzichè "auto" o "+0.000", ci sono dei miglioramenti.
Segnati i valori indicati da hwinfo64 nelle 3 condizioni:
Core 0 VID minimo e massimo
Cpu Core voltage SVI2 TFN minimo e massimo
Vcore minimo e massimo
Prova infine a modificare il profilo della ventola per una velocità superiore nel range dei 40-60 C°.
Aspetterei magari qualche consiglio da parte di Mparlav che è sicuramente più esperto di me.
Mparlav ne approfitto per chiederti quanto è affidabile Dram calculator for ryzen?
Ad esempio mettendo i parametri del profilo fast ci sono buone probabilità di stabilità? Imposti tutti i timing che ti dice o solamente i più importanti e gli altri li lasci su auto?
Ultima cosa, dei 3 valori di dram voltage che ti dice di impostare, min max e rec quale imposti di solito? 1.4v sulle ram sono sopportabili in daily?
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Dram calculator è affidabile ma alla fine tocca sempre provare e riprovare per trovare la "giusta" configurazione per le proprie ram, ciò quella che porta al miglior prestazioni/benefici, perckè alla fine parliamo di spremere l'1-2%.
Il vddr non lo farei salire sopra gli 1.35V se non strettamente necessario, per il daily.
A seconda del tipo puoi tenere anche gli 1.4V.
In genere uso "Rec" ma a volte ho provato con max, sul Voltage Block (non lo imposti dal programma, ma sempre da bios)
Ho usato sempre "calculate safe" e non "fast", perchè m'interessa il daily non i benchmark.
In genere da bios i timing, al profilo delle ram impostato su "manual", devi scrivere a mano i primi 10-12, gli altri potrebbero essere uguali tra quelli XMP e quelli calcolati dal programma.
Quando hai un dubbio, lascia il valore su "Auto"
La soluzione più semplice resta sempre di caricare il profilo XMP dal bios e testare quello.
Dopo salire a passi di 66 MHz e testare di volta in volta.
SPARTANO93
06-08-2019, 10:45
Dram calculator è affidabile ma alla fine tocca sempre provare e riprovare per trovare la "giusta" configurazione per le proprie ram, ciò quella che porta al miglior prestazioni/benefici, perckè alla fine parliamo di spremere l'1-2%.
Il vddr non lo farei salire sopra gli 1.35V se non strettamente necessario, per il daily.
A seconda del tipo puoi tenere anche gli 1.4V.
In genere uso "Rec" ma a volte ho provato con max, sul Voltage Block (non lo imposti dal programma, ma sempre da bios)
Ho usato sempre "calculate safe" e non "fast", perchè m'interessa il daily non i benchmark.
In genere da bios i timing, al profilo delle ram impostato su "manual", devi scrivere a mano i primi 10-12, gli altri potrebbero essere uguali tra quelli XMP e quelli calcolati dal programma.
Quando hai un dubbio, lascia il valore su "Auto"
La soluzione più semplice resta sempre di caricare il profilo XMP dal bios e testare quello.
Dopo salire a passi di 66 MHz e testare di volta in volta.Grazie per la spiegazione, di prove ce ne starebbero da fare molte, poi magari con zen 2 potrò caricare io profilo xmp 3200mhz senza problemi anche se ho fatto la simulazione con dram calculator e mi da quasi tutti i timing identici a zen 1 quindi più alti dell'xmp e mi sembra strano ma quando arriverà il 3600 scoprirò la verità.
Le mie ram sono hynix quindi forse non si prendono bene con i ryzen ed è per questo che dram calculator spara timing alti
Edit: rispetto ai bios molto vecchi su questo f41 mi sembra più facile trovare la stabilità delle ram ;)
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Grazie per la spiegazione, di prove ce ne starebbero da fare molte, poi magari con zen 2 potrò caricare io profilo xmp 3200mhz senza problemi anche se ho fatto la simulazione con dram calculator e mi da quasi tutti i timing identici a zen 1 quindi più alti dell'xmp e mi sembra strano ma quando arriverà il 3600 scoprirò la verità.
Le mie ram sono hynix quindi forse non si prendono bene con i ryzen ed è per questo che dram calculator spara timing alti
Edit: rispetto ai bios molto vecchi su questo f41 mi sembra più facile trovare la stabilità delle ram ;)
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Sui Ryzen vanno meglio le Samsung b-die ma non significa che le altre siano necessariamente scarse.
In questo noto articolo dell'autore del dram calculator:
https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-memory-tweaking-overclocking-guide/9.html
già per i Ryzen 2xxx, ci sono delle Hynix CJR che reggono i 3600/3800 c16.
L'unico modo è provare.
Anch'io ho notato che già con il bios F40 hanno reso più facile stabilizzare le ram. Di contro, hanno modificato le impostazioni per il vcore e reso più scomodo stabilizzare la cpu.
Poco male, tanto ho messo il Ryzen 1700 a 3.8GHz per il periodo estivo, contro i miei soliti 3.9 GHz.
Stessa cosa per la ram: preferisco tenere 4x8GB a 3133 cl14 ed 1.35V piuttosto che i 3200 con 1.37V.
Ciao ragazzi, mi stava prendendo lo schizzo di passare dal 1600x al nuovo 3600 :fagiano:
Normale, non X, anche perché ho visto che alla fine overclocko poco o cmq meno di una volta (resto al massimo nei range dati da Amd)...
Dite che ci riesco a stare ancora bene con questa mobo o mi converrebbe fare un upgrade anche di scheda madre e ram?
(ah, se a qualcuno interessa, la ram l'ho tenuta per un anno circa a 3200mhz prima che con il gran caldo di un mese fa cominciasse ad andare in errore e venissi a scoprire che la cpu tiene ufficialmente fino a 2667)
Ps: il motivo principale sarebbe fare il cambio dal monitor in firma ad un wqhd a 32" :rolleyes:
TnS|Supremo
07-08-2019, 13:21
Puoi utilizzare tranquillamente questa scheda. Nelle pagine indietro puoi vedere come le temp dei vrm scendano drasticamente con il 3600
SPARTANO93
07-08-2019, 13:26
Tieni questa scheda vai tranquillo, il 3600 dovrebbe arrivare a breve anche a me e lo monteró su questa mb ;)
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Ciao ragazzi, mi stava prendendo lo schizzo di passare dal 1600x al nuovo 3600 :fagiano:
Normale, non X, anche perché ho visto che alla fine overclocko poco o cmq meno di una volta (resto al massimo nei range dati da Amd)...
Dite che ci riesco a stare ancora bene con questa mobo o mi converrebbe fare un upgrade anche di scheda madre e ram?
(ah, se a qualcuno interessa, la ram l'ho tenuta per un anno circa a 3200mhz prima che con il gran caldo di un mese fa cominciasse ad andare in errore e venissi a scoprire che la cpu tiene ufficialmente fino a 2667)
Ps: il motivo principale sarebbe fare il cambio dal monitor in firma ad un wqhd a 32" :rolleyes:
Aumentando la risoluzione di gioco da 1080p a 1440p, con una GTX 1080, la cpu diventa meno critica per ottenere le prestazioni.
Da 1600x a 3600 l'incremento prestazionale c'è in tutti i comparti, ma non aspettarti quasi nulla in gaming.
Parliamo di un 6-7% a 1440p, ma usando una RTX 2080 TI OC che è quasi il 70% più veloce della GTX 1080:
https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-5-3600/16.html
https://www.techpowerup.com/review/zotac-geforce-rtx-2060-super-mini/27.html
Se l'upgrade è principalmente per il gaming, io NON farei il cambio.
In ogni caso, Mb e ram vanno bene, ma fossi in te, mi terrei da parte quei 200 euro e l'anno prossimo penserei prima alla scheda video.
SPARTANO93
07-08-2019, 16:43
Aumentando la risoluzione di gioco da 1080p a 1440p, con una GTX 1080, la cpu diventa meno critica per ottenere le prestazioni.
Da 1600x a 3600 l'incremento prestazionale c'è in tutti i comparti, ma non aspettarti quasi nulla in gaming.
Parliamo di un 6-7% a 1440p, ma usando una RTX 2080 TI OC che è quasi il 70% più veloce della GTX 1080:
https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-5-3600/16.html
https://www.techpowerup.com/review/zotac-geforce-rtx-2060-super-mini/27.html
Se l'upgrade è principalmente per il gaming, io NON farei il cambio.
In ogni caso, Mb e ram vanno bene, ma fossi in te, mi terrei da parte quei 200 euro e l'anno prossimo penserei prima alla scheda video.
dipende da che tipo di monitor e da cosa pretende lui dai giochi, se da uno sparatutto multiplayer pretende di macinare moltissimi fps e si compra un monitor da almeno 144hz il cambio cpu può avere un senso, anche con una gtx 1080 in 1440p abbassando un pò i dettagli si possono fare molti fps ed un guadagno lo avrebbe, se invece prende un monitor 60hz e gioca tutto maxato a 1440p allora il cambio cpu non si sentirebbe nemmeno, forse qualche gioco come far cry 5 che è disastroso per i ryzen di 1 gen avrebbe un miglioramento, ci sono punti in cui non si raggiungono i 50 fps per colpa del processore ma nella maggior parte degli altri giochi non noterebbe la differenza, forse un pò di stabilità in più sugli fps la otterrebbe comunque, i ryzen di prima generazione non erano eccelsi in questo.
Gliene ne devi togliere parecchi di dettagli a 1440p - 144 Hz con una GTX 1080, per arrivare a notare la differenza tra un 1600x ed un 3600.
Si guadagnano più prestazioni vendendo la GTX 1080 usata, mettendoci i 200 euro, e comprando una GTX 2070 Super.
Questo è ciò che farei con i miei soldi :)
SPARTANO93
07-08-2019, 17:18
Mparlav non lo metto in dubbio ma magari ha altri motivi per cambiare la cpu, che nei giochi non guadagnerà chissà quanto ma penso già lo sappia... ovviamente se è solo una questione di gaming cambiare la scheda video aiuta molto di più, in realtà la 1080 abbinata ad un 1600x è già un ottima combinazione al momento per godersi i giochi in 1440p in maniera soddisfacente e lo dico io che ho una configurazione quasi uguale ... 1700+gtx1080+monitor1440p a 165hz e cambio la Cpu più per sfizio che per reale necessità, ho qualche soldo da spendere e l'ho speso per un 3600, poi recupererò qualcosa vendendo il 1700 quindi non è che l'upgrade mi costi tantissimo, la 1080 l'ho acquistata usata a novembre 2018 quindi aspetto ancora prima di cambiarla, aspetto almeno le NVIDIA 3000...
Uno dei motivi per cui passo da un 1700 ad un 3600 è anche la debolezza lato vrm di questa scheda madre, già a 3,7ghz non posso lasciare troppo la cpu in uno stress test altrimenti mi prendono fuoco i vrm perché non ho messo ventole o dissipatori dedicati a loro... avendo visto che da un 3600 vengono stressati pochissimo ho voluto fare il cambio in modo da stare più tranquillo anche da quel lato, così potrò tirar fuori dalla cpu tutto quello che ha tanto con consumi bassi e dissipatore noctua u12s che è ottimo non avrò problemi di temperature 🙂
Le prestazioni tra 3600 e 1700 sono uguali solamente dove vengono sfruttati al 100% tutti i 16 thread del 1700, in tutti gli altri utilizzi il 3600 è superiore anche se gli mancano 4 thread ;) quindi oltre al fattore temperature ho anche l'aumento prestazionale e forse riuscirò a sfruttare meglio anche le ram :D
Probabilmente molti non avrebbero fatto cambio cpu solo per questi motivi non realmente necessari ma ognuno fa ciò che vuole ed ho visto gente cambiare componenti del pc per molto meno e spendendo molto di più...
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
TnS|Supremo
07-08-2019, 17:34
C'è anche da considerare che tra qualche anno il 1600x varrà due lire, magari ora ci si rientra di qualcosa per poi cambiare vga con la prossima gen
Grazie mille per le risposte :)
Attualmente il monitor a cui puntavo è il Samsung C32HG70, però aspetto qualche bella offerta prima di prenderlo. Per gli fps punterei a maxare più che posso ed a sfruttare il freesync 2.
Il discorso del cambio processore era anche per quanto detto da TnS|Supremo.
Per lo stesso motivo stavo pensando al cambio della 1080 con una 2070 super se riesco (purtroppo devo fare i conti con il portafoglio :rolleyes: e una moglie :help: )
SPARTANO93
13-08-2019, 17:25
Oggi ho montato il ryzen 3600 su questa mobo e dissipatore noctua u12s.
Sembra funzionare tutto bene tranne il max boost clock che arriva massimo a 4,1ghz, il boost all core funziona bene infatti tiene i 4,075-4,1ghz anche in gaming però nemmeno in single core va oltre questa frequenza, non che sia un grosso problema però chiedo magari a @Supremo se ha regolato qualcosa nel Bios?
Ho provato ad attivare il pbo ma non cambia nulla di nulla.
Lanciando cinebench r20 invece la frequenza si abbassa sui 3950mhz penso perché arriva a 100% il ppt che è impostato a 88w, come faccio a cambiarlo?
Edit: ho risolto, ho trovato un video che mostra come impostare il ppt a 1000w
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
SPARTANO93
13-08-2019, 18:52
Per il momento credo sia meglio lasciare la Cpu su auto, con ppt a 1000w guadagno 50 punti in cinebench r20 ma il vcore della cpu è piuttosto alto e non mi va di tenerlo così, non si fa abbassare in nessun modo nemmeno mettendo offset negativo, quindi per ora con questo Bios la cpu la lascio così a default, il svi2 tfn con cpu a default si assesta a 1.3v nei momenti di stress, negli altri momenti varia da 0.9 a 1.4
La stabilità delle ram è cambiata poco con questo 3600 rispetto al 1700, pensavo cambiasse di più.
Comunque in cinebench r20 tutto default e ram a 2933mhz ottengo circa 3480 punti
Edit: informazioni temperature, veramente ottime, vrm che finalmente con questa Cpu riposano 62 gradi max in OCCT :) con il 1700 passavo i 100 gradi a 3,7ghz. Temperatura Cpu si assesta a 64-65 gradi in OCCT grazie all'ottimo Noctua u12s, so che con il dissipatore originale che è piccolino salgono molto di più ma io non l'ho provato
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.