View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte GA-AB350-Gaming 3
Ho avuto un crash di Windows, ho provato a mettere il tRC da 54 a 56
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Sto facendo un giro di memtest con i soli settaggi a mano (stessi del XMP), vediamo dopo quanto mi da errore, nel caso provo col tRC a 56.
Don Chisciotte
02-12-2017, 16:00
Io ho measo il file AB350G3.F10 su una chiavetta vuota, ho riavviato caricando per sicurezza le impostazioni default del bios, poi ho riavviato ancora entrando in qflash ed ho aggiornato il bios(se nel bios hai profili salvati te li cancella tutti)
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Grazie, se decido di aggiornare... ;)
OK, quasi 2h di memtest86 e nessun errore.
Vediamo se windows 10 sara' ugualmente stabile.
i drivers son sempre li
http://support.amd.com/en-us/download/chipset?os=Windows%2010%20-%2064
Infatti sono arrivato fin lì ma appare sempre "Sorry, something went wrong"
e non fa vedere nessun driver..:muro:
Infatti sono arrivato fin lì ma appare sempre "Sorry, something went wrong"
e non fa vedere nessun driver..:muro:
Ho appena provato ed il download funziona...boh
Don Chisciotte
03-12-2017, 12:53
Infatti sono arrivato fin lì ma appare sempre "Sorry, something went wrong"
e non fa vedere nessun driver..:muro:Capita anche a me :confused:
Capita anche a me :confused:
Provato anche con tre browser diversi...niente da fare :muro: :rolleyes:
e così?
https://www2.ati.com/drivers/amd-chipset-drivers.exe
Ciao a tutti,
spero di essere nel 3d giusto, ho dato un'occhiata veloce e non mi pare di aver visto una risposta al mio problema.
Ho acquistato la scheda madre in oggetto per assemblare per la prima volta un pc ma son bloccato, non riesco ad inserirla nel case (Cases be quiet! ATX SILENT BASE 600).
Vedo che ho solo due distanziatori e che in ogni caso i fori per avvitarla non corrispondono a quelli del case. Immagino di essere io a non vedere qualcosa che mi sblocchi il tutto.
Datemi una mano plz :mc:
sniperspa
03-12-2017, 19:05
Ciao a tutti,
spero di essere nel 3d giusto, ho dato un'occhiata veloce e non mi pare di aver visto una risposta al mio problema.
Ho acquistato la scheda madre in oggetto per assemblare per la prima volta un pc ma son bloccato, non riesco ad inserirla nel case (Cases be quiet! ATX SILENT BASE 600).
Vedo che ho solo due distanziatori e che in ogni caso i fori per avvitarla non corrispondono a quelli del case. Immagino di essere io a non vedere qualcosa che mi sblocchi il tutto.
Datemi una mano plz :mc:
Devi trovare la posizione che combacia...togli tutti i distanziatori e rimettili
Quello che non mi torna è che però ho solo 2 distanziatori (3 se si considera uno prefissato al centro), non dovrebbero essere 9 come i fori di fissaggio? Inoltre pare troppo corta la scheda madre per poter arrivare ai 3 fori più "esterni" di un 4-5mm.
In ogni caso stasera come torno dal lavoro riproverò vedendo se riesco a togliere anche quello centrale.
SPARTANO93
04-12-2017, 11:45
Quello che non mi torna è che però ho solo 2 distanziatori (3 se si considera uno prefissato al centro), non dovrebbero essere 9 come i fori di fissaggio? Inoltre pare troppo corta la scheda madre per poter arrivare ai 3 fori più "esterni" di un 4-5mm.
In ogni caso stasera come torno dal lavoro riproverò vedendo se riesco a togliere anche quello centrale.A me combaciavano tutti i fori(6) tranne quello più a destra, infatti ho dovuto lasciarlo libero perché la scheda madre in oggetto è un po più corta, però gli altri distanziatori erano già posizionati come nella mia vecchia scheda madre, ho un case zalman z11
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Niente...2h di memtest86 e nessun errore
1minuto di 16 istanze di memtest HCI e mi da errori di copia dati.
Provato ad alzare il vSOC e non cambia nulla.
A questo punto abbasso la frequenza ram a 21xx e vedo se da errori ugualmente.
papugo1980
04-12-2017, 12:00
Niente...2h di memtest86 e nessun errore
1minuto di 16 istanze di memtest HCI e mi da errori di copia dati.
Provato ad alzare il vSOC e non cambia nulla.
A questo punto abbasso la frequenza ram a 21xx e vedo se da errori ugualmente.
Pure io ho fatto un test con memtest64 6 ore nessun errore. Invece con memtest hci dopo 10 minuti errore:eek:
Pure io ho fatto un test con memtest64 6 ore nessun errore. Invece con memtest hci dopo 10 minuti errore:eek:
almeno nel mio caso, i timing un po' più rilassati cambiano poco la situazione; alzare il voltaggio ram da 1.35 a 1.36 invece pare dare una maggiore stabilità.
e così?
https://www2.ati.com/drivers/amd-chipset-drivers.exe
Mi reindirizza comunque al sito AMD.
Ho risolto scaricandoli con lo smartphone :O
Stranissimo però, non funzionava neppure con il tablet..boh
Grazie lo stesso :cincin:
b.u.r.o.87
05-12-2017, 11:51
ciao ragazzi, è ormai una settimana che ho sostituito il mio vecchio i5-750 con ryzen 5 1600 + gigabyte AB350M gaming3 + 1x8GB Corsair Vengeance LPX 2666mhz (CMK8GX4M1A2666C16)
la mobo è arrivata con il bios F6
l'unico "problema" l'ho riscontrato con la app di gigabyte SIV (quella che mostra le info e fa regolare le ventole) che si è aperta regolarmente un paio di volte, ma ora non si apre più.
ho già provato a disinstallarla e reinstallarla, ma niente:confused:
direi che sono molto soddisfatto: con il dissipatore stock e cpu a frequenza standard sotto carico al 100% non raggiungo i 55°C con le ventole che sono praticamente inudibili
https://ibb.co/hdYXeb
la ram non mi crash più...sgrat sgrat
il sistema però ha strani rallentamenti e stuttering, Matt di Gigabyte ha detto che si sono accorti di un bug nei nuovi Agesa ed AMD ha inviato la patch.
spero sistemino velocemente.
Ciao a tutti,
sono nuovo ed ho appena assemblato una nuova macchina dedicata esclusivamente all'editing audio con questi componenti:
ovviamente Motherboard Gigabyte AB350 Gaming 3 (bios F7)
Ryzen 1700x
ram (due banchi da 16 GB) G.Skill F4-3200C16D-32GVK
Premettendo che sono completamente digiuno di overclocking, leggendo qua e là e guardando qualche video ho provato ad innalzare la frequenza della ram convinto che tutto dovesse funzionare in maniera semplice. Ovviamente così non è stato.
Come primo tentativo ho attivato il profilo XMP presente ma il risultato è stato un loop infinito che mi ha portato a resettare il CMOS, mentre provando a fare qualche tentativo manuale di una lieve variazione di frequenza, la macchina non parte ed al terzo tentativo si resetta sul profilo base a 2133 MHz.
Avete qualche suggerimento (anche una guida da qualche parte) che mi possa indicare passo a passo dove mettere le mani? E' necessario aggiornare il BIOS ad esempio?
Grazie a tutti per l'attenzione.
raiden_master_v5
06-12-2017, 22:52
MI sbaglio o queste schede sono ancora dei test per la piattaforma Ryzen, un po' come era successo alle prime schede con il socket 1151?
Secondo voi ha senso aspettare Ryzen 2?
Penso che entro primavera le piattaforme saranno belle stabili, personalmente ho solo problemi di frequenza ram.
Ma AMD stessa aveva rilasciato specifiche molto più restrittive di quello che oggi si raggiunge.
2933mhz su un dual rank 16GB
I 3200mhz da profilo XMP si raggiungono e sono "usabili" come bench.
Per il resto non ho mai avuto gravi problemi...devo ri-testare un problema con l'Asus Xonar D2X, ma attendo un nuovo BIOS (hotfix da AMD).
Come "potenza" di calcolo pura, nulla da dire, queste CPU volano.
Ciao,
temo sia il comportamento normale, le G:Skill 3200 "C16", non mi risulta abbiano funzionato a nessuno.
Sono le C15 in rari casi, e le C14 quasi in tutti, che vanno senza problemi.
Chi ha questa MB ti darà indicazioni più precise, ma in linea di massima puoi provare a rientrare nel bios, caricare il profilo XMP, quindi prima di salvare e riavviare modifichi manualmente la frequenza ram per step, provando prima 2400, poi 2667, poi 2800, e così via (o al contrario se preferisci, partendo da 2933).
Quando trovi la più alta stabile, la tieni come riferimento, quindi aumenti leggermente VDDR (fino a massimo 1.35 se non lo è già) e VSOC (di pochi decimi di v alla volta), e riprovi la frequenza subito superiore, se anche così non funziona, devi rilassare un poco anche i timing, alzando le latenze di 1, o 2 alla volta.
E' un metodo un poco grezzo, ma poi trovato il limite in questo modo puoi andare con maggiore precisione per ottimizzare il tutto.
purtroppo se non si mette 1.36V a 3200mhz non stanno stabili.
VSOC fa praticamente nulla e qualcosa in più i timings.
ma con il BIOS F10 almeno a 3200Mhz il boot c'è, con i precedenti manco se preghi.
comunque le mie ram sono le Corsair CMK32GX4M2B3200C16
Ciao a tutti,
Settimana prossima mi arriva gaming 3, Ryzen 1700 e gtz 3200 cl14.
Volevo un attimo di delucidazioni sull'installazione del BIOS all'ultimo aggiornamento e dei driver AMD.
Cosa conviene installare prima, il BIOS nuovo o Windows?
Il BIOS lo metto in chiavetta USB, si autoinstalla facendo parterre il PC con la chiavetta inserita o c'è da spuntare qualcosa nel BIOS? A naso direi che prima accendo il PC, vado nel BIOS, selezione boot da chiavetta, spengo, inserisco la chiavetta col BIOS nuovo e faccio andare.
Installo subito l'ultimo aggiornamento o si devono fare tutti in sequenza?
Per Windows stesso procedimento.
Per i driver AMD li installo da chiavetta dopo aver installato BIOS è Windows giusto? Sempre selezionando boot da chiavetta.
Impostazione RAM, qui sono meno pratico, come le imposto? A leggere qui c'è da attivare il profilo xmp e semmai aumentare il voltaggio a 1.4. corretto?
Grazie
ultimo BIOS direttamente, chiavetta USB, entri nel BIOS e poi scegli Q-Flash, selezioni il file ed avvii l'aggiornamento.
questo prima di installare windows.
i driver AMD per forza li installi per ultimi, visto che senza windows non li puoi installare.
per il resto...una bella letta al manuale della scheda madre, anche prima di riceverla, sarebbe cosa buona e giusta.
per la ram, meglio prima ti leggi qualche guida o consiglio in questa discussione od altre a riguardo di Ryzen e ram.
raiden_master_v5
07-12-2017, 23:52
secondo voi quale è il banco da 8gb più conveniente oggi? Sotto 90 euro possibilmente, pensavo a uno da 3000 MHZ da abbinare a questa mobo :(
Secondo voi la questo banco è compatibile?
https://www.amazon.it/gp/product/B071ZZCSQZ/ref=ox_sc_act_title_1?smid=A11IL2PNWYJU7H&psc=1
Ciao,
temo sia il comportamento normale, le G:Skill 3200 "C16", non mi risulta abbiano funzionato a nessuno.
Sono le C15 in rari casi, e le C14 quasi in tutti, che vanno senza problemi.
Chi ha questa MB ti darà indicazioni più precise, ma in linea di massima puoi provare a rientrare nel bios, caricare il profilo XMP, quindi prima di salvare e riavviare modifichi manualmente la frequenza ram per step, provando prima 2400, poi 2667, poi 2800, e così via (o al contrario se preferisci, partendo da 2933).
Quando trovi la più alta stabile, la tieni come riferimento, quindi aumenti leggermente VDDR (fino a massimo 1.35 se non lo è già) e VSOC (di pochi decimi di v alla volta), e riprovi la frequenza subito superiore, se anche così non funziona, devi rilassare un poco anche i timing, alzando le latenze di 1, o 2 alla volta.
E' un metodo un poco grezzo, ma poi trovato il limite in questo modo puoi andare con maggiore precisione per ottimizzare il tutto.
Ti ringrazio molto, faccio alcune prove. Aggiornare il BIOS è conveniente nel mio caso?
Buongiorno,
ho questa mobo in abbinata a Ryzen 7 1700 @3.6ghz, 16gb ram gskill trident.z c16 3200@3444mhz con bios f9d. mi consigliate di aggiornare a f10?
Grazie :)
Per il F10 aspetterei, pare abbia un bug, anche se non hanno detto quale.
Per il F10 aspetterei, pare abbia un bug, anche se non hanno detto quale.
Immaginavo. Leggevo pareri contrastanti in rete
Ti ringrazio molto, faccio alcune prove. Aggiornare il BIOS è conveniente nel mio caso?
Seguendo la procedura sono riuscito ad arrivare a 2666... appena avrò un po' più di calma proverò a farle andare a 3000.
raiden_master_v5
08-12-2017, 20:18
Ragazzi, arrivata la mobo, lunedì dovrebbe arrivare Ryzen 5 1600, qualcuno ha la pietà di linkarmi due banchi 2x8 sotto i 190 euro, compatibili senza problemi?
Questa cosa della Ram è un calvario:mc:
Sarei tentato ad aspettare il natale, forse scendono un po' :(
Volevo chiedervi se è meglio single o dual rank con Ryzen e con questa scheda madre?
Seguendo la procedura sono riuscito ad arrivare a 2666... appena avrò un po' più di calma proverò a farle andare a 3000.
Bene :)
Si, aggiornare il bios conviene, ma come leggi sopra, per ora non l'F10, anche sulla mia Asus per ora sto aspettando senza passare all'ultimissimo.
Se hai già il F9b tieni quello.
Ragazzi, arrivata la mobo, lunedì dovrebbe arrivare Ryzen 5 1600, qualcuno ha la pietà di linkarmi due banchi 2x8 sotto i 190 euro, compatibili senza problemi?
Questa cosa della Ram è un calvario:mc:
Sarei tentato ad aspettare il natale, forse scendono un po' :(
Volevo chiedervi se è meglio single o dual rank con Ryzen e con questa scheda madre?
Specifiche per la MB non saprei, ma se controlli i prezzi di quelle che i costruttori di Ram danno esplicitamente come compatibili Ryzen o AM4, dovresti essere tranquillo con qualsiasi MB.
Ti conviene fare la ricerca perché spesso si trovano offerte del momento da prendere al volo, difficile avere un set che resti a lungo "un buon affare" sui vari store.
In linea di massima, se pensi che resterai tra 2133 e 2400, single o dual rank non è troppo diverso, mentre se ne trovi da 2667 o più a prezzo decente, meglio siano single, sempre con qualsiasi MB :)
raiden_master_v5
09-12-2017, 09:12
Bene :)
Si, aggiornare il bios conviene, ma come leggi sopra, per ora non l'F10, anche sulla mia Asus per ora sto aspettando senza passare all'ultimissimo.
Se hai già il F9b tieni quello.
Specifiche per la MB non saprei, ma se controlli i prezzi di quelle che i costruttori di Ram danno esplicitamente come compatibili Ryzen o AM4, dovresti essere tranquillo con qualsiasi MB.
Ti conviene fare la ricerca perché spesso si trovano offerte del momento da prendere al volo, difficile avere un set che resti a lungo "un buon affare" sui vari store.
In linea di massima, se pensi che resterai tra 2133 e 2400, single o dual rank non è troppo diverso, mentre se ne trovi da 2667 o più a prezzo decente, meglio siano single, sempre con qualsiasi MB :)
https://www.youtube.com/watch?v=zsF8eafyPuE
Pensavo di prendere un solo banco dalla Corsair da 2666mhz CMK8GX4M1A2666C16 Vengeance LPX e concentrami meglio sulla gpu(andrebbero denunciati per aver fatto cartello per le Ram). Prenderò l'altro banco quando scenderà...
Per quanto riguarda la questione del single o dual leggendo in giro dicono che Dual sia migliore per Ryzen, sei sicuro di quello che dici:what:
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Prendiamo il caso delle Balistic Sport, 160 euro per due banchi da 8gb da 2666 MT/s (sembra ragionevole, ma single o dual:muro:
https://www.amazon.it/gp/product/B01MYCFPNU/ref=ox_sc_act_title_1?smid=A11IL2PNWYJU7H&th=1
https://www.youtube.com/watch?v=zsF8eafyPuE
Pensavo di prendere un solo banco dalla Corsair da 2666mhz CMK8GX4M1A2666C16 Vengeance LPX e concentrami meglio sulla gpu(andrebbero denunciati per aver fatto cartello per le Ram).
Per quanto riguarda la questione del single o dual leggendo in giro dicono che Dual sia migliore, sei sicuro di quello che dici:what:
Si, queste dovrebbero andare, le trovi qui http://www.corsair.com/it-it/landing/ryzen, insieme alle altre che Corsair dichiara funzionare con Ryzen.
Le dual Rank sono si a volte più performanti, ma con altre architetture, e se ricordo bene comunque non in tutte le situazioni di uso (così come il discorso canali, in effetti ... non si può dire siano "sempre" meglio in dual channel).
Con Ryzen però, per come AMD ha strutturato il controller, oltre i 2400 di frequenza potrebbero non andare. Il condizionale è d'obbligo, ma AMD stessa lo dichiarò sin dalle slide pubblicate al lancio .
Un solo banco va benissimo in questo momento (così finita sta pazzia dei prezzi potrai affiancarne uno uguale se e quando vorrai, per mandarle in dual channel), ma confermo meglio single rank, e le CMK8GX4M1A2666C16 mi sembrano single.
Appro... occhio a non confondere channel e rank :)
EDIT:
Ok anche per le BLS2C8G4D26BFSCK, sono single rank (lo sono i moduli dei modelli con quella "K" finale), e potrebbero andare bene, anche se non trovo in giro info su test fatti con Ryzen.
raiden_master_v5
09-12-2017, 09:36
Si, queste dovrebbero andare, le trovi qui http://www.corsair.com/it-it/landing/ryzen, insieme alle altre che Corsair dichiara funzionare con Ryzen.
Le dual Rank sono si a volte più performanti, ma con altre architetture, e se ricordo bene comunque non in tutte le situazioni di uso (così come il discorso canali, in effetti ... non si può dire siano "sempre" meglio in dual channel).
Con Ryzen però, per come AMD ha strutturato il controller, oltre i 2400 di frequenza potrebbero non andare. Il condizionale è d'obbligo, ma AMD stessa lo dichiarò sin dalle slide pubblicate al lancio .
Un solo banco va benissimo in questo momento (così finita sta pazzia dei prezzi potrai affiancarne uno uguale se e quando vorrai, per mandarle in dual channel), ma confermo meglio single rank, e le CMK8GX4M1A2666C16 mi sembrano single.
Appro... occhio a non confondere channel e rank :)
EDIT:
Ok anche per le BLS2C8G4D26BFSCK, sono single rank (lo sono i moduli dei modelli con quella "K" finale), e potrebbero andare bene, anche se non trovo in giro info su test fatti con Ryzen.
Prenderei ram con frequenze più alte ma non riesco a trovare un banco di ram da 8gb con frequenze da 3000/3200 MHZ.
Prendo il banco da 8gb della Corsair di 2666 MHZ:)
Prenderei ram con frequenze più alte ma non riesco a trovare un banco di ram da 8gb con frequenze da 3000/3200 MHZ.
Prendo il banco da 8gb della Corsair di 2666 MHZ:)
He si, le considerano pregiate, ed è difficile le vendano fuori dai kit :(
Concordo sulla scelta, tra l'altro io ora ho le 3200, ma solo per approfittare di un colpo di fortuna incredibile, prima avevo le G.skill 2667 e onestamente... non noto differenze se non nei bench.
raiden_master_v5
09-12-2017, 09:50
He si, le considerano pregiate, ed è difficile le vendano fuori dai kit :(
Concordo sulla scelta, tra l'altro io ora ho le 3200, ma solo per approfittare di un colpo di fortuna incredibile, prima avevo le G.skill 2667 e onestamente... non noto differenze se non nei bench.
https://www.youtube.com/watch?v=zsF8eafyPuE
In 2k dicono che le 2666 mhz vanno meglio delle 3000 mhz:eek:
ePPURE VEDENDO IL VIDEO A 3000 I FRAME sono più alti.
Ho trovato un banco da 3000MHZ
https://www.amazon.it/HyperX-Predator-3000MHz-DDR4-memoria/dp/B071ZZCSQZ/ref=sr_1_2?s=pc&ie=UTF8&qid=1512812373&sr=1-2&keywords=8gb+ddr4+3000mhz
Non so se compatibile e per di più vedi il dubbio di sopra:mc:
https://www.youtube.com/watch?v=zsF8eafyPuE
In 2k dicono che le 2666 mhz vanno meglio delle 3000 mhz:eek:
Ho trovato un banco da 3000MHZ
https://www.amazon.it/HyperX-Predator-3000MHz-DDR4-memoria/dp/B071ZZCSQZ/ref=sr_1_2?s=pc&ie=UTF8&qid=1512812373&sr=1-2&keywords=8gb+ddr4+3000mhz
Non so se compatibile e per di più vedi il dubbio di sopra:mc:
Mhmm, me lo guardo con più calma, ma prendei quei test con le pinze :D
Molto dipende anche dalle altre impostazioni delle ram, latenza e ritardi vari in testa.
Solo a titolo di esempio, le mie vecchie 2667, reggevano 2667 C14, 2800 C14, 2933 C15/C16 e 3066 C16, ma le migliori prestazioni con giochi e conversioni video erano quelle in 2800 C14 (e non erano molto distanti da 2667 C14), non le 3066 C16.
In ogni caso le HX430C15PB3/8 (https://www.kingston.com/dataSheets/HX430C15PB3_8.pdf) sono single rank a detta di Kingston, sono in senso generale ottimi moduli, e di solito hanno prezzi proibitivi ... solo non ricordo se era proprio questo il modulo testato su Ryzen, forse era il 3200, da alcuni utenti qui sul forum.
raiden_master_v5
09-12-2017, 10:12
Mhmm, me lo guardo con più calma, ma prendei quei test con le pinze :D
Molto dipende anche dalle altre impostazioni delle ram, latenza e ritardi vari in testa.
Solo a titolo di esempio, le mie vecchie 2667, reggevano 2667 C14, 2800 C14, 2933 C15/C16 e 3066 C16, ma le migliori prestazioni con giochi e conversioni video erano quelle in 2800 C14 (e non erano molto distanti da 2667 C14), non le 3066 C16.
In ogni caso le HX430C15PB3/8 (https://www.kingston.com/dataSheets/HX430C15PB3_8.pdf) sono single rank a detta di Kingston, sono in senso generale ottimi moduli, e di solito hanno prezzi proibitivi ... solo non ricordo se era proprio questo il modulo testato su Ryzen, forse era il 3200, da alcuni utenti qui sul forum.
Vedendo il video di questo orso russo, che ha lo stesso banco, ho intenzione su virare su queste, così questi 3000 MHZ sono a prova futura:O
https://www.youtube.com/watch?v=pMDmYee7Wc8
Ancora non ho capito di chi è la colpa di questa rigidità delle Ram: Amd o le compagnie 3-party:doh:
Ciao,
Qualcuno ha provato ad usare 4 moduli di ram su questa scheda madre con un Ryzen 1700 ?
Attualmente ci sono 16gb queste "Team Group DARK Pro DDR4-3200 16GB 16GB DDR4 3200MHz memoria TDPRD416G3200HC16ADC01"
Eventualmente mi consigliate un kit 2*16Gb da prendere ?
raiden_master_v5
09-12-2017, 11:01
Ciao,
Qualcuno ha provato ad usare 4 moduli di ram su questa scheda madre con un Ryzen 1700 ?
Attualmente ci sono 16gb queste "Team Group DARK Pro DDR4-3200 16GB 16GB DDR4 3200MHz memoria TDPRD416G3200HC16ADC01"
Eventualmente mi consigliate un kit 2*16Gb da prendere ?
se non ricordo male su partpicker molti hanno inserito questo banco di ram su questa mobo in America.
Vedendo il video di questo orso russo, che ha lo stesso banco, ho intenzione su virare su queste, così questi 3000 MHZ sono a prova futura:O
https://www.youtube.com/watch?v=pMDmYee7Wc8
Ancora non ho capito di chi è la colpa di questa rigidità delle Ram: Amd o le compagnie 3-party:doh:
Mhmm... però sembra tenerle a 2400 :eek:
Per le frequenze, in un certo senso il controller è la parte più importante, e di questo il progetto è AMD ... ma senza giudicare se fatto bene o male, pagano anche lo scotto sul ritardo di gestione delle DDR4.
Ricorda che tanto per AMD quanto per Intel, sino a 2667 si potrebbe parlare di frequenze standard, oltre è OC, con tutto quelle che ne consegue a livello di certezze e stabilità.
In ogni caso tutti i moduli in commercio sino ad almeno metà di questo anno, erano testati solo su Intel, da qui quelle che "sembrano" anomalie, ma alla fine sono il normale funzionamento.
Ogni produttore tira dalla sua parte, AMD per non rischiare uno svantaggio di mktg deve permettere di impostare frequenze ram oltre le 2667, i produttori di MB devono di conseguenza dichiarare che le proprie MB reggono in OC quelle frequenze (per poi trovarsi in difficioltà a farle funzionare realmente tutte), e i produttori di moduli devono risparmiare più possibile vendendo agli utenti moduli 2133/2400 come "testati a 2667/3000/3200" quando in realtà se vai a leggere le specifiche dei chip con i quali sono costruiti, il progetto diceva appunto 2133/2400, e guarda caso, il test era fatto solo su macchine intel :)
Poi in mezzo ci siamo noi utenti/consumatori che a volte ci facciamo prendere dalla voglia con i "numeri più grandi", senza valutare realmente se per quello che ci occorre sono necessari o meno, o quanto realmente ci accorgeremo delle differenze.
Il tutto è chiaramente un parere personale, e come vedi in firma, alla fine anche conscio che non mi servono a nulla, ho delle 3200 anche io :muro:
Ciao,
Qualcuno ha provato ad usare 4 moduli di ram su questa scheda madre con un Ryzen 1700 ?
Attualmente ci sono 16gb queste "Team Group DARK Pro DDR4-3200 16GB 16GB DDR4 3200MHz memoria TDPRD416G3200HC16ADC01"
Eventualmente mi consigliate un kit 2*16Gb da prendere ?
Moduli da 16GB (per kit da 32GB o più) single rank non so se ancora esistono, quindi l'importante è non sperare troppo di poterli configurare a frequenze elevate, diciamo 3000/3200 o più.
Se ti vanno bene da 2400/2667 ce ne sono un po', anche se preferisco non guardarne il costo :D
Spero ti possa rispondere qualcuno che ha provato di persona, con stessa MB e moduli Ram, ma in linea generale vale lo stesso consiglio dato a raiden_master, cerca i moduli che i costruttori di Ram danno esplicitamente come testati per Ryzen/AM4, e controllane i prezzi e la disponibilità (ad esempio con trovaprezzi).
raiden_master_v5
09-12-2017, 11:38
Mhmm... però sembra tenerle a 2400 :eek:
Per le frequenze, in un certo senso il controller è la parte più importante, e di questo il progetto è AMD ... ma senza giudicare se fatto bene o male, pagano anche lo scotto sul ritardo di gestione delle DDR4.
Ricorda che tanto per AMD quanto per Intel, sino a 2667 si potrebbe parlare di frequenze standard, oltre è OC, con tutto quelle che ne consegue a livello di certezze e stabilità.
In ogni caso tutti i moduli in commercio sino ad almeno metà di questo anno, erano testati solo su Intel, da qui quelle che "sembrano" anomalie, ma alla fine sono il normale funzionamento.
Ogni produttore tira dalla sua parte, AMD per non rischiare uno svantaggio di mktg deve permettere di impostare frequenze ram oltre le 2667, i produttori di MB devono di conseguenza dichiarare che le proprie MB reggono in OC quelle frequenze (per poi trovarsi in difficioltà a farle funzionare realmente tutte), e i produttori di moduli devono risparmiare più possibile vendendo agli utenti moduli 2133/2400 come "testati a 2667/3000/3200" quando in realtà se vai a leggere le specifiche dei chip con i quali sono costruiti, il progetto diceva appunto 2133/2400, e guarda caso, il test era fatto solo su macchine intel :)
Poi in mezzo ci siamo noi utenti/consumatori che a volte ci facciamo prendere dalla voglia con i "numeri più grandi", senza valutare realmente se per quello che ci occorre sono necessari o meno, o quanto realmente ci accorgeremo delle differenze.
Il tutto è chiaramente un parere personale, e come vedi in firma, alla fine anche conscio che non mi servono a nulla, ho delle 3200 anche io :muro:
Moduli da 16GB (per kit da 32GB o più) single rank non so se ancora esistono, quindi l'importante è non sperare troppo di poterli configurare a frequenze elevate, diciamo 3000/3200 o più.
Se ti vanno bene da 2400/2667 ce ne sono un po', anche se preferisco non guardarne il costo :D
Spero ti possa rispondere qualcuno che ha provato di persona, con stessa MB e moduli Ram, ma in linea generale vale lo stesso consiglio dato a raiden_master, cerca i moduli che i costruttori di Ram danno esplicitamente come testati per Ryzen/AM4, e controllane i prezzi e la disponibilità (ad esempio con trovaprezzi).
https://www.youtube.com/watch?v=6b4EfvNXUpY&t=233s
Qua dice che le ha portato a 2800 e ha avuto un incremento di fps e meno scatti, chissà poi quando ha messo l'altro banco:D
Se vedi sul suo canale, a volte girano a 3066 a volte a 3200, non capisco se le ha overcloccate o modificato il banco
Mi ha risposto:
I bought the second same memory module and inserted them into the second and fourth slot of the motherboard, and the RAM took 3066MHz in the dual channel. You can watch my video, there are tests with 2933MHz.
Non oso pensare con Ryzen in futuro quando verrà installato sulla ps5
EDIT. RAM NON PIU' DISPONIBILE, CHI E' STATOOOOOOOO !!!!!!!!!!
Ho flashato l'F10 sulla mia AB350M Gaming 3 ma ho notato molti freeze occasionali che si risolvono soltanto con un reboot.
Leggevo che questa release di agesa é buggosa ed avrebbero rilasciato un aggiornamento bios per fixarlo, é giá la versione fixata questa oppure devo ancora aspettare ?:confused:
Matt di Gigabyte non ha risposto chiaramente alla stessa richiesta di un utente e quindi rimane il dubbio se sia buggata o no.
nel mio caso a 2933Mhz (RAM) non ho nessun problema, a 3200Mhz avevo strani rallentamenti audio/video con voltaggio 1.35, a 1.36v pareva meglio ma chiudendo programmi con medio utilizzo ram, ho avuto freeze.
ora sto provando a 1.38v ma ho il dubbio ci siano problemi del BIOS a priori; da notare pure il bug con le 1080gtx, che a volte non fanno boot e danno un bel schermo nero...con il secure boot attivo.
Ho flashato l'F10 sulla mia AB350M Gaming 3 ma ho notato molti freeze occasionali che si risolvono soltanto con un reboot.
Leggevo che questa release di agesa é buggosa ed avrebbero rilasciato un aggiornamento bios per fixarlo, é giá la versione fixata questa oppure devo ancora aspettare ?:confused:deve ancora uscire il fix
fireblade
09-12-2017, 21:58
Con bios f10 ram g skill ripjaws V 3000 c15 se setto xmp funziona ma ho notato che il cas anziché 15 è settato a 16 e i voltaggi della ram e il vsoc vengono impostati automaticamente a 1.35v vddr (e questo va bene) e vsoc a 1.25v, quest'ultimo, leggendo in giro, sembra essere eccessivamente alto. Dicono che il vsoc sopra 1.2v non sia raccomandabile, qualcuno ha avuto la stessa esperienza? Mi chiedo perché gigabyte permetta voltaggi così in automatico se non sono 'safe'.
Ciao a tutti!
Ho appena acquistato anche io questa scheda madre da amazon, in coppia con queste ram CMK8GX4M2A2133C13R.
Non sapevo dei problemi di compatibilità di ryzen.. qualcuno sa dirmi se posso andare tranquillo o devo fare il reso?
La CPU mi arriva a fine settimana, non ho ancora avuto modo di provarle
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti!
Ho appena acquistato anche io questa scheda madre da amazon, in coppia con queste ram CMK8GX4M2A2133C13R.
Non sapevo dei problemi di compatibilità di ryzen.. qualcuno sa dirmi se posso andare tranquillo o devo fare il reso?
La CPU mi arriva a fine settimana, non ho ancora avuto modo di provarle
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
con Amazon hai 1 mese per fare il reso delle ram,stai sereno,fai i dovuti test e poi decidi ;)
CapodelMondo
10-12-2017, 12:11
Salve a tutti. ho preso questa scheda in verisone mini itx.
accoppiata con u ryzen 3 1300x e ram Corsair CMK8GX4M1A2400C14R (1x 8gb)
son passato a ryzen per la longevità del socket am4 , per questo son partito con un ryzen modesto diciamo.
Firmware f10 e per quel poco che ho fatto non ho riscontrato problemi. ci sono problemi noti mi par di capire che aspettano fix??
I per ora ne ho avuti due ma son stupidate diciamo:
1) l applicazione per la gestione del colore die led ha funzionato fino al primo riavvio ora non riesco più a gestirli. Mi piaceva l idea di aver un riscontro visivo al carico della cpu ma nada. ho pure provato a disinstallare e reinstallare.
2) questo è stato decisamente problematico. Ho un paio di auricolari con microfono e un solo jack audio. col portatile di prima nessun problema ora viene rilevato solo come cuffie e non microfono col risultato che discord è inutilizzabile. c'è qualcosa che posso fare???
grazie a tutti
Salve a tutti. ho preso questa scheda in verisone mini itx.
accoppiata con u ryzen 3 1300x e ram Corsair CMK8GX4M1A2400C14R (1x 8gb)
son passato a ryzen per la longevità del socket am4 , per questo son partito con un ryzen modesto diciamo.
Firmware f10 e per quel poco che ho fatto non ho riscontrato problemi. ci sono problemi noti mi par di capire che aspettano fix??
I per ora ne ho avuti due ma son stupidate diciamo:
1) l applicazione per la gestione del colore die led ha funzionato fino al primo riavvio ora non riesco più a gestirli. Mi piaceva l idea di aver un riscontro visivo al carico della cpu ma nada. ho pure provato a disinstallare e reinstallare.
2) questo è stato decisamente problematico. Ho un paio di auricolari con microfono e un solo jack audio. col portatile di prima nessun problema ora viene rilevato solo come cuffie e non microfono col risultato che discord è inutilizzabile. c'è qualcosa che posso fare???
grazie a tutti
per il punto 1 non vorrei dire castronerie,ma tutto quello che fanno i software gigabyte lo puoi fare anche da bios,prova a dare un occhiata lì.
per il punto 2 devi comprare un adattatore dove inserire le tue cuffie,e all'altro capo dell'adattatore devi avere 2 uscite separate(audio+mic)da inserire dietro la scheda madre.
qualcosa del genere:
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/61u0nHnf4EL._SL1500_.jpg
CapodelMondo
10-12-2017, 14:37
per il punto 1 non vorrei dire castronerie,ma tutto quello che fanno i software gigabyte lo puoi fare anche da bios,prova a dare un occhiata lì.
per il punto 2 devi comprare un adattatore dove inserire le tue cuffie,e all'altro capo dell'adattatore devi avere 2 uscite separate(audio+mic)da inserire dietro la scheda madre.
qualcosa del genere:
intanto grazie. per il punto 1 ho fatto da bios ma manca proprio la voce 'intelligent' che è quella che cambia la luminosità basandosi su dati cpu.
per il unto 2 provvedo a far test. ci sono marche meglio di altre?
con Amazon hai 1 mese per fare il reso delle ram,stai sereno,fai i dovuti test e poi decidi ;)Grazie! Appena mi arriva il 1600x testerò😁
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Io ti direi di cambiare per il semplice fatto che Ryzen beneficia moltissimo di Ram ad alta velocitá ed ormai con i nuovi bios i 2933 si prendono praticamente sempre, 100% i 2600mhz anche con memorie NON samsung.
riporto un sunto di un articolo che spiega perchè i Ryzen hanno bisogno di ram con frequenza alta.
"Dal debutto dei processori Ryzen a oggi molti utenti hanno lamentato problemi di compatibilità tra i kit esistenti e le nuove piattaforme.
AMD ha lavorato alacremente per migliorare la situazione e l'ultimo aggiornamento AGESA
integrato nei BIOS fa un grande passo avanti per mettere una pezza ai problemi del passato.
Per questo è necessario proprio un BIOS basato sull'ultimo AGESA per supportare al meglio la più ampia selezione di kit di memoria.
Sui siti dei produttori dovrebbe essere indicato nelle note di rilascio dei firmware.
La velocità della memoria DDR4 ha un impatto piuttosto marcato sulle prestazioni dei sistemi Ryzen
non solo a causa del bandwidth.
La frequenza dell'interconnessione Infinity Fabric, la "rete" che permette ai vari core e thread (i chip Ryzen sono basati su due CCX con quattro core ciascuno) di "parlarsi" e amministrare i carichi, è legata proprio alla frequenza della DRAM.
A seconda dell'operazione e del core / thread chiamato in causa, può verificarsi una latenza più o meno marcata che impatta sulle prestazioni finali.
La velocità della memoria DDR4 è quindi funzionale a ottenere il meglio dai chip Ryzen."
E' altresì vero che non è "imperativo" avere ram che salgono fino a 3200Mhz,
il vantaggio in gioco è di una manciata di fps,
nei carichi di lavoro che sfruttano i core,come riporta il virgolettato,siamo nel range di un 15% massimo.
Però scegliere subito le ram giuste,o quantomeno che salgono fino ad almeno 2933,è già un primo passo per non perdere tempo in seguito,o se si "PRETENDE" un sistema al massimo delle sue potenzialità.
Questa pretesa di contro richiede un esborso maggiore in costo della ram,quindi ogni portafoglio fa storia a se.
Ad oggi 10 dicembre 2017 trovare delle ram ad un prezzo"onesto" e al contempo che siano performanti per i Ryzen è quasi un impresa.
CapodelMondo
10-12-2017, 19:40
ho notato ua velocità di accesso al disco non eccezionale. ho usato un san disk da poco che avevo a far polvere (up to 530MB/s). IN caricamento di win 10 era più veloce il portatile di 4 anni che avevo prima (ocn ssd samsung evo però)
che sia il tipo di ssd?
Fatto altre prove e la rgb fusion continua ad impazzire e non comandare i led :cry:
non ho ben cpaito se ci sono dei driver che devo prender da sito amd anzichè da quello gigabyte
Su amazon le CMK8GX4M2A2133C13R stanno a 99€, le 3000mhz a 104€, direi che la questione nemmeno si pone :asd:
per un intel forse si ma per ryzen non le comprerei mai,senza la certezza che salgano a 3000,non si sà nulla su questo kit,tipo di chip,rank,sided,tipo di die...
l'unica cosa certa è che se compri col prime le cambi senza sbattimenti e torniamo al ragionamento precedente :fiufiu:
per un intel forse si ma per ryzen non le comprerei mai,senza la certezza che salgano a 3000,non si sà nulla su questo kit,tipo di chip,rank,sided,tipo di die...
l'unica cosa certa è che se compri col prime le cambi senza sbattimenti e torniamo al ragionamento precedente :fiufiu:Avevo proprio addocchiato quelle RAM da 3000, per 5€ in più...ma oltre a non raggiungere la frequenza stabilità, che altro problemi potrebbero dare?
Ho assemblato sempre e soltanto piattaforme Intel fino ad oggi, ma la vecchia scheda madre mi ha piantato all'improvviso..ho scelto un po' di fretta 😅
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Avevo proprio addocchiato quelle RAM da 3000, per 5€ in più...ma oltre a non raggiungere la frequenza stabilità, che altro problemi potrebbero dare?
Ho assemblato sempre e soltanto piattaforme Intel fino ad oggi, ma la vecchia scheda madre mi ha piantato all'improvviso..ho scelto un po' di fretta 😅
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
guarda,in tutta franchezza non me la sento di fare il professorino,
anche io ho chiesto quà e altrove per la questione ram,problemi a meno di banchi difettosi non ce ne sono,al più potrebbero non salire alla frequenza dichiarata,ma niente che non si possa risolvere con un leggero overclock della scheda video per recuperare quella manciata di frame nei giochi,
qualcosa in più si ha con i programmi seri di rendering et simili,
il polverone se così vogliamo definirlo è dovuto a mio avviso al fatto che l'utente esperto vuole una piattaforma che giri al massimo delle sue potenzialità,e a cascata appena c'è un problema diventa un problemone,
AMD ci sta mettendo del suo per sistemare le cose,ma rimane il fatto che anche nel settore delle ram c'è il prodotto base-base,la via di mezzo e il prodotto di qualità.
Io ad esempio ho preso quelle in firma,non certificate ne da amd ne da gigabyte,mi sono documentato,hanno i migliori chip per piattaforma Ryzen,
le ho seguite come andamento prezzi su amazon e appena erano alla mia portata le ho comprate.
ci ho visto giusto,vanno a quanto dichiarato senza giocare con i voltaggi ma solo caricando il profilo 1 XMP (firmware F9d)
Una volta apprese le differenze ognuno si muove come preferisce e/o in base al proprio budget.
buonasera,
leggo a tanti che le ram non vanno a 3200 ecc, ma solo a me vanno anche a 3444?? :confused: :confused: gskil trident z 3200mhz cl16
buonasera,
leggo a tanti che le ram non vanno a 3200 ecc, ma solo a me vanno anche a 3444?? :confused: :confused: gskil trident z 3200mhz cl16
Dipende dai chip che montano, le tue cosa hanno ?
Dipende dai chip che montano, le tue cosa hanno ?
bella domanda, dove lo vedo? :muro:
queste https://www.amazon.it/gp/product/B01HFR8XW2/ref=oh_aui_search_detailpage?ie=UTF8&psc=1
bella domanda, dove lo vedo? :muro:
queste https://www.amazon.it/gp/product/B01HFR8XW2/ref=oh_aui_search_detailpage?ie=UTF8&psc=1
Ops... :D
Io uso Thaiphoon Burner, puoi scaricare la versione free qui http://www.softnology.biz/files.html
Legge le info interne ai moduli, mi raccomando non scriverci però :)
raiden_master_v5
11-12-2017, 17:52
dopo masterbox 5 white, mobo gaming 3, preso anche il socket 1600 da Tao, manca solo la Ram:stordita: :help: :help:
papugo1980
11-12-2017, 18:11
dopo masterbox 5 white, mobo gaming 3, preso anche il socket 1600 da Tao, manca solo la Ram:stordita: :help: :help:
Belle quelle che hai in firma..:D
raiden_master_v5
11-12-2017, 18:14
Belle quelle che hai in firma..:D
Grazie :)
Regalo per mia sorella perché è entrata a medicina.
https://www.taocomputer.eu/shop2007/scheda.asp?id=36934
Volevo chiederti se questo modello è 65W ed è dotato del dissipatore stock :(
Grazie :)
Regalo per mia sorella perché è entrata a medicina.
https://www.taocomputer.eu/shop2007/scheda.asp?id=36934
Volevo chiederti se questo modello è 65W ed è dotato del dissipatore stock :(
Si, non ne esistono altri in giro che io sappia.
papugo ha ragione, vista la migliore lettura degli XMP lato Intel ... invece che ammattire potresti prendere una 3200 standard e mettere quelle che ai sul Ryzen :D
Che modello sono esattamente ?
raiden_master_v5
11-12-2017, 18:18
Si, non ne esistono altri in giro che io sappia.
papugo ha ragione, vista la migliore lettura degli XMP lato Intel ... invece che ammattire potresti prendere una 3200 standard e mettere quelle che ai sul Ryzen :D
Che modello sono esattamente ?
Grazie, quei 80W esposti me li sono sentiti sulla schiena:mc:
Purtroppo ancora nessun modulo da 8gb da 3000-3200 disponibile :muro:
Se trasferisco quelle G.Skill, rimango io senza Ram, capisco che è mia sorella ma le mie Ram non si toccano :asd:
Edit: Skill 16GB DDR4 16GB DDR4 3000MHz F4-3000C15D-16GTZB
Grazie, quei 80W esposti me li sono sentiti sulla schiena:mc:
Purtroppo ancora nessun modulo da 8gb da 3000-3200 disponibile :muro:
:D
Erano intesi per il dissy, anche se probabilmente fa di più.
raiden_master_v5
11-12-2017, 18:55
non c'è un banco da 3200 singolo, mi rifiuto di prendere un 2x4:O
SPARTANO93
11-12-2017, 18:55
Edit
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
non c'è un banco da 3200 singolo, mi rifiuto di prendere un 2x4:O
sorry, non ricordavo che ti servivano 8GB.
Se non usa software particolarmente pesanti, e non ci gioca, davvero la prima offerta per un modulo da 2400 o 2667 secondo me va benone !
raiden_master_v5
11-12-2017, 20:41
sorry, non ricordavo che ti servivano 8GB.
Se non usa software particolarmente pesanti, e non ci gioca, davvero la prima offerta per un modulo da 2400 o 2667 secondo me va benone !
inizio con 8gb, e quando finirà questa pazzia ci aggiungo un altro modulo, se non trovo uno da 3000-3200 alla fine mi sa che farò così:mad:
Dite che se rimane accesso per ore(web, office,etc), mi conviene a prendere un dissipatore ?
Ops... :D
Io uso Thaiphoon Burner, puoi scaricare la versione free qui http://www.softnology.biz/files.html
Legge le info interne ai moduli, mi raccomando non scriverci però :)
Buongiorno, quindi scaricando.questo programma mi dà tutte le info sulle RAM?
non c'è un banco da 3200 singolo, mi rifiuto di prendere un 2x4:O
Perché non prendere 2x4 da utilizzare in dual Channel?
Buongiorno, quindi scaricando.questo programma mi dà tutte le info sulle RAM?
si, eseguendolo potrai estrarre tutte le info che il costruttore ha salvato all'interno del modulo.
Perché non prendere 2x4 da utilizzare in dual Channel?
con Ryzen per tenere medio alte le frequenze è meglio non occupare i 4 slot, se ha gia intenzione di arrivare a 16, per ora è meglio un singolo da 8, anche se lievemente meno performante (poco comunque).
b.u.r.o.87
12-12-2017, 13:08
ciao ragazzi sto provando ad overcloccare il mio banco 1x8gb Corsair Vengeance LPX 2666mhz (CMK8GX4M1A2666C16)
Ho provato a disabilitare XMP e impostare il moltiplicatore a 29.3 e poi riattivare XMP
da cpu-z sembrano andare effettivamente a 2933mhz
https://ibb.co/b9dFPb
è veritiera come lettura? dove vedo le effettive latenze e voltaggio?
papugo1980
12-12-2017, 13:12
ciao ragazzi sto provando ad overcloccare il mio banco 1x8gb Corsair Vengeance LPX 2666mhz (CMK8GX4M1A2666C16)
Ho provato a disabilitare XMP e impostare il moltiplicatore a 29.3 e poi riattivare XMP
da cpu-z sembrano andare effettivamente a 2933mhz
https://ibb.co/b9dFPb
è veritiera come lettura? dove vedo le effettive latenze e voltaggio?
Si giusto..
I timing e frequenza sono quelli nel secondo screen.
Per I voltaggi o hwinfo64 o hwminitor
raiden_master_v5
12-12-2017, 13:51
Perché non prendere 2x4 da utilizzare in dual Channel?
perché dopo ci voglio aggiungere un altro da 8, o dici che se metto adesso un 2x4 e dopo in futuro ci aggiungo un altro 2x4 ho performance migliori di 2x8:O
Ti hanno risposto, se il modulo Corsair da 2666mhz è overclocabil a 2933mhz sono costretto a prendere Corsair, che non mi piace come marca :/
b.u.r.o.87
12-12-2017, 14:13
Si giusto..
I timing e frequenza sono quelli nel secondo screen.
Per I voltaggi o hwinfo64 o hwminitor
quindi nonostante siano a 2999mhz mantengono la latenza C16 e il voltaggio di 1.2v come quando erano a 2666mhz?
dici di provare a 3066mhz?
presumo che il voltaggio delle ram sia la voce VIN6
https://ibb.co/fd0Rxw
altra cosa: qualcuno sa a cosa corrispondono su AB350M gaming3 le temperature da TMPIN0 a TMPIN5 dello screen HWMonitor?
e la voce "Power ->Package" è attendibile?
papugo1980
12-12-2017, 14:28
quindi nonostante siano a 2999mhz mantengono la latenza C16 e il voltaggio di 1.2v come quando erano a 2666mhz?
dici di provare a 3066mhz?
presumo che il voltaggio delle ram sia la voce VIN6
https://ibb.co/fd0Rxw
altra cosa: qualcuno sa a cosa corrispondono su AB350M gaming3 le temperature da TMPIN0 a TMPIN5 dello screen HWMonitor?
e la voce "Power ->Package" è attendibile?
Guarda prova con hwinfo64 in modalità sensor only e guarda il sensore Ryzen riguardo alla cpu che è più attendibile.
E vedi anche la per le il vram
Edit: poi cmq si deve vedere come si comporta quando ne aggiungi un altro di banco ram
b.u.r.o.87
12-12-2017, 14:56
Guarda prova con hwinfo64 in modalità sensor only e guarda il sensore Ryzen riguardo alla cpu che è più attendibile.
E vedi anche la per le il vram
Edit: poi cmq si deve vedere come si comporta quando ne aggiungi un altro di banco ram
ok ti confermo da hwinfo che a 2933mhz mantiene timings 16-18-18-35-53 a 1.2v
come quando era a 2666mhz
a questo punto proverò a 3066 e 3200mhz
raiden_master_v5
12-12-2017, 18:48
ma va... in idle a default consuma un'inezia... rimane sotto 40° di sicuro anche con il dissipatore stock
40 sono tanti, io il mio i7 va sempre a 22 con tre ventole davanti, una sopra, una dietro infine il Noctua.
papugo1980
12-12-2017, 19:13
40 sono tanti, io il mio i7 va sempre a 22 con tre ventole davanti, una sopra, una dietro infine il Noctua.
ecco le temp e consumi (di un 1700)
https://preview.ibb.co/iAuCnw/temp.png (https://ibb.co/fTsySw)
raiden_master_v5
12-12-2017, 19:15
ecco le temp e consumi (di un 1700)
https://preview.ibb.co/iAuCnw/temp.png (https://ibb.co/fTsySw)
non male, ma con il dissipatore stock :) ?
papugo1980
12-12-2017, 19:29
non male, ma con il dissipatore stock :) ?
no custom loop..ma in idle non credo che cambi..(sempre se si ha un case ben areato)
mrenric86
12-12-2017, 19:35
ciao raga,non riesco piu ad entrare nel bios :muro: da quando ho messo la modalità super veloce cioè all'accenzione del pc mi parte subito windows 10 non vedo la prima schermata della scheda madre.Ho provato i tasti sia canc f2/f9 all'accenzione ma niente accendo il pc schermata nera sul monitor per qualche secondo e vedo subito la schermata di windows 10 dove inserire la password come posso risolvere? oppure non ricordo io il tasto esatto:doh:
Un'altra cosa ho queste ram 3000 16GB C15 Team DarkPro K2 765441630147 [TDPRD416G3000HC15ADC01] che frequenza gli metto nel bios? se mi potete pure spiegare come faccio per impostarle visto che non riesco a modificare la frequenza rimane su auto,questo è quando fino a settimana scorsa riuscivo ad entrare nel bios:D
se nn sbaglio c'e l utility da scaricare che toglie il fast boot da windows
controlla
ciao raga,non riesco piu ad entrare nel bios :muro: da quando ho messo la modalità super veloce cioè all'accenzione del pc mi parte subito windows 10 non vedo la prima schermata della scheda madre.Ho provato i tasti sia canc f2/f9 all'accenzione ma niente accendo il pc schermata nera sul monitor per qualche secondo e vedo subito la schermata di windows 10 dove inserire la password come posso risolvere? oppure non ricordo io il tasto esatto:doh:
puoi entrare nel UEFI anche dai settings di windows:
premi il tasto windows e digita "uefi"
poi clicca sul link per accedere alle opzion di boot windows
clicca Restart sotto opzioni avanzate e poi nelle schermate successive
Risoluzione dei problemi – Opzioni Avanzate – Impostazioni Firmware UEFI – Riavvia
mrenric86
12-12-2017, 22:01
puoi entrare nel UEFI anche dai settings di windows:
premi il tasto windows e digita "uefi"
poi clicca sul link per accedere alle opzion di boot windows
clicca Restart sotto opzioni avanzate e poi nelle schermate successive
Risoluzione dei problemi – Opzioni Avanzate – Impostazioni Firmware UEFI – Riavvia
ora ci provo ti faccio sapere grazie mille
Ops... :D
Io uso Thaiphoon Burner, puoi scaricare la versione free qui http://www.softnology.biz/files.html
Legge le info interne ai moduli, mi raccomando non scriverci però :)
Ecco qui. Sono m-die quindi?
Prepared by Thaiphoon Burner Super Blaster
-------------------------------------------------------------
MEMORY MODULE
-------------------------------------------------------------
Manufacturer : G.Skill
Series : Trident Z Silver & Black
Part Number : F4-3200C16-8GTZSK
Serial Number : 00000000h
JEDEC DIMM Label : 8GB 1Rx8 PC4-2133-UA1-11
Architecture : DDR4 SDRAM UDIMM
Speed Grade : DDR4-2133
Capacity : 8 GB (8 components)
Organization : 1024M x64 (1 rank)
Register Manufacturer : N/A
Register Model : N/A
Manufacturing Date : Undefined
Manufacturing Location : Taipei, Taiwan
Revision / Raw Card : 0000h / A1 (8 layers)
-------------------------------------------------------------
DRAM COMPONENTS
-------------------------------------------------------------
Manufacturer : Hynix
Part Number : H5AN8G8NMFR-TFC
Package : Standard Monolithic 78-ball FBGA
Die Density / Count : 8 Gb M-die (25 nm) / 1 die
Composition : 1024M x8 (64M x8 x 16 banks)
Clock Frequency : 1067 MHz (0,938 ns)
Minimum Timing Delays : 15-15-15-36-50
Read Latencies Supported : 16T, 15T, 14T, 13T, 12T, 11T, 10T
Supply Voltage : 1,20 V
XMP Certified : 1600 MHz / 16-18-18-38-56 / 1,35 V
XMP Extreme : Not programmed
SPD Revision : 1.1 / September 2015
XMP Revision : 2.0 / December 2013
mrenric86
12-12-2017, 22:08
premendo il tasto windows non succede niente:muro:
ciao raga,non riesco piu ad entrare nel bios :muro: da quando ho messo la modalità super veloce cioè all'accenzione del pc mi parte subito windows 10 non vedo la prima schermata della scheda madre.Ho provato i tasti sia canc f2/f9 all'accenzione ma niente accendo il pc schermata nera sul monitor per qualche secondo e vedo subito la schermata di windows 10 dove inserire la password come posso risolvere? oppure non ricordo io il tasto esatto:doh:
Un'altra cosa ho queste ram 3000 16GB C15 Team DarkPro K2 765441630147 [TDPRD416G3000HC15ADC01] che frequenza gli metto nel bios? se mi potete pure spiegare come faccio per impostarle visto che non riesco a modificare la frequenza rimane su auto,questo è quando fino a settimana scorsa riuscivo ad entrare nel bios:D
Da app center, fast boot e accedi da li
mrenric86
12-12-2017, 22:33
Da app center, fast boot e accedi da li
scaricato installato ma non ci sta niente mi fa solo fare gli aggiornamenti ho fatto l'aggiornamento del bios.Io non capisco perchè non mi fa piu entrare nel bios
scaricato installato ma non ci sta niente mi fa solo fare gli aggiornamenti ho fatto l'aggiornamento del bios.Io non capisco perchè non mi fa piu entrare nel bios
Vai sul sito e scarica le app li.
Ecco qui. Sono m-die quindi?
Prepared by Thaiphoon Burner Super Blaster
-------------------------------------------------------------
MEMORY MODULE
-------------------------------------------------------------
Manufacturer : G.Skill
Series : Trident Z Silver & Black
Part Number : F4-3200C16-8GTZSK
Serial Number : 00000000h
JEDEC DIMM Label : 8GB 1Rx8 PC4-2133-UA1-11
Architecture : DDR4 SDRAM UDIMM
Speed Grade : DDR4-2133
Capacity : 8 GB (8 components)
Organization : 1024M x64 (1 rank)
Register Manufacturer : N/A
Register Model : N/A
Manufacturing Date : Undefined
Manufacturing Location : Taipei, Taiwan
Revision / Raw Card : 0000h / A1 (8 layers)
-------------------------------------------------------------
DRAM COMPONENTS
-------------------------------------------------------------
Manufacturer : Hynix
Part Number : H5AN8G8NMFR-TFC
Package : Standard Monolithic 78-ball FBGA
Die Density / Count : 8 Gb M-die (25 nm) / 1 die
Composition : 1024M x8 (64M x8 x 16 banks)
Clock Frequency : 1067 MHz (0,938 ns)
Minimum Timing Delays : 15-15-15-36-50
Read Latencies Supported : 16T, 15T, 14T, 13T, 12T, 11T, 10T
Supply Voltage : 1,20 V
XMP Certified : 1600 MHz / 16-18-18-38-56 / 1,35 V
XMP Extreme : Not programmed
SPD Revision : 1.1 / September 2015
XMP Revision : 2.0 / December 2013
Si !
Più precisamente Hynix m-die :)
Non male quindi, non è così scontato che vadano al primo colpo a 3200 !
Qualche mese fa si fermavano a 2933, o almeno mi sembra.
Nel caso direi gli ultimi bios abbiano migliorato le cose :)
mrenric86
12-12-2017, 23:49
Vai sul sito e scarica le app li.
Ci sono riuscito ho settato l'avvio come stava prima cioè avvio veloce ora infatti con il tasto canc riesco finalmente ad entrare nel bios poi per curiosità ho reimpostato l'avvio in ultra veloce il bios non va,parte direttamente la schermata di Windows 10.Prima cosa risolta grazie mille 😉altra cosa come faccio ad impostare la frequenza delle ram? Non riesco propio non so perché in altre schede madre ci riuscivo qui è impostato in automatico mi sono girato mezzo bios :D ho questo modello di ram
3000 16GB C15 Team DarkPro K2 765441630147 [TDPRD416G3000HC15ADC01] che frequenza metto? Grazie mille per l'aiuto
Ci sono riuscito ho settato l'avvio come stava prima cioè avvio veloce ora infatti con il tasto canc riesco finalmente ad entrare nel bios poi per curiosità ho reimpostato l'avvio in ultra veloce il bios non va,parte direttamente la schermata di Windows 10.Prima cosa risolta grazie mille 😉altra cosa come faccio ad impostare la frequenza delle ram? Non riesco propio non so perché in altre schede madre ci riuscivo qui è impostato in automatico mi sono girato mezzo bios :D ho questo modello di ram
3000 16GB C15 Team DarkPro K2 765441630147 [TDPRD416G3000HC15ADC01] che frequenza metto? Grazie mille per l'aiuto
Devi andare sui setting delle frequenze ram, lì o provi ad abilitare i profili 1 e 2 XMP e verificare se si avvia normalmente (senza boot loop), oppure imposti il valore tu stesso con i tasti + e - della tastiera dove cambi l'offset da "auto" a 3000.
Ma se lo fai in manuale devi impostare ovviamente anche i timing. Per le tue memorie dovrebbero essere 16-18-18-38 secondo il sito (https://www.teamgroupinc.com/en/product/dark-pro-ddr4)del produttore.
Comunque, una volta fatti questi passaggi verifica la stabilità del sistema. Puoi farlo con memtest o altri software di stabilità (aida64 o prime95).
Un'altra buona maniera per testare il sistema consiste nell'avviare giochi o programmi di rendering: se il pc ti va in freeze o schermata blu vuol dire che il sistema non è stabile. A quel punto hai diverse scelte: o abbassi la frequenza, o "giochi" con i valori di voltaggio ram e soc.
b.u.r.o.87
13-12-2017, 11:21
ok ti confermo da hwinfo che a 2933mhz mantiene timings 16-18-18-35-53 a 1.2v
come quando era a 2666mhz
a questo punto proverò a 3066 e 3200mhz
ok eccomi con i risultati del mio kit 1x8GB Corsair Vengeance LPX 2666mhz C16 (CMK8GX4M1A2666C16) con timings stock 16-18-18-35-53 su gigabyte AB350M gaming3 (bios F7a)
ricordo che dal bios ho semplicemente disabilitato il profilo XMP e modificato il moltiplicatore (con i tasti PagUp e PagDn della tastiera) e riattivato XMP
poi in "Impostazioni avanzate tensione" ho alzato la tensione NBcore a +0,018
(non so se sia effettivamente utile, ma in altri forum ho letto che poteva aiutare)
-a 2800 e 2933mhz, nessun problema e manteneva ancora i timings e voltaggio stock
-a 3066mhz stessi timings e voltaggi, ma nonostante un ciclo di memtest passato con successo, utilizzando BOINC ho avuto un paio di reset random dopo varie ore.
https://ibb.co/bWWe26
se entro stasera ne farà altri, tornerò a 2933
mrenric86
13-12-2017, 13:42
Devi andare sui setting delle frequenze ram, lì o provi ad abilitare i profili 1 e 2 XMP e verificare se si avvia normalmente (senza boot loop), oppure imposti il valore tu stesso con i tasti + e - della tastiera dove cambi l'offset da "auto" a 3000.
Ma se lo fai in manuale devi impostare ovviamente anche i timing. Per le tue memorie dovrebbero essere 16-18-18-38 secondo il sito (https://www.teamgroupinc.com/en/product/dark-pro-ddr4)del produttore.
Comunque, una volta fatti questi passaggi verifica la stabilità del sistema. Puoi farlo con memtest o altri software di stabilità (aida64 o prime95).
Un'altra buona maniera per testare il sistema consiste nell'avviare giochi o programmi di rendering: se il pc ti va in freeze o schermata blu vuol dire che il sistema non è stabile. A quel punto hai diverse scelte: o abbassi la frequenza, o "giochi" con i valori di voltaggio ram e soc.
ok grazie mille ancora per l'aiuto in serata faccio tutte queste prove;)
mrenric86
13-12-2017, 20:33
niente da fare,impostando quei valori windows non parte mi dice che windows non puo' essere avviato a causa di un problema ho dovuto rimettere tutto come stava prima,come mai questa cosa?
raiden_master_v5
14-12-2017, 12:02
ok eccomi con i risultati del mio kit 1x8GB Corsair Vengeance LPX 2666mhz C16 (CMK8GX4M1A2666C16) con timings stock 16-18-18-35-53 su gigabyte AB350M gaming3 (bios F7a)
ricordo che dal bios ho semplicemente disabilitato il profilo XMP e modificato il moltiplicatore (con i tasti PagUp e PagDn della tastiera) e riattivato XMP
poi in "Impostazioni avanzate tensione" ho alzato la tensione NBcore a +0,018
(non so se sia effettivamente utile, ma in altri forum ho letto che poteva aiutare)
-a 2800 e 2933mhz, nessun problema e manteneva ancora i timings e voltaggio stock
-a 3066mhz stessi timings e voltaggi, ma nonostante un ciclo di memtest passato con successo, utilizzando BOINC ho avuto un paio di reset random dopo varie ore.
https://ibb.co/bWWe26
se entro stasera ne farà altri, tornerò a 2933
visto che non trovo nessun modulo da 8gb da 3000 MHZ in su(sono da denuncia le case produttrici), e visto che mi confermi che va a 2933 alla fine andrò su questo modulo:D
niente da fare,impostando quei valori windows non parte mi dice che windows non puo' essere avviato a causa di un problema ho dovuto rimettere tutto come stava prima,come mai questa cosa?
allora, ho un po' di domande:
Cosa hai impostato nello specifico per le memorie? XMP o manuale? che frequenze ti dà per XMP1 e XMP2?
Se manuale, hai provato a cambiare solo la frequenza e a lasciare i timing in auto (con XMP disabilitato)? Secondo il sito del produttore, puoi provare anche timing più rilassati: 15-15-15-35 o 14-14-14-31
i voltaggi (vcore, soc, dram) sono tutti auto o li hai impostati manualmente?
quando salvi nel bios, si avvia correttamente o ti va in boot loop (3-4 riavvii automatici)???
Hai controllato la boot priority prima di riavviare (ovvero quale periferica di boot deve caricare l'avvio, hard disk ecc ecc)?
In che slot sono montate le ram? slot rossi o neri? hai provato a scambiare i banchi (cioé, montati nello stesso colore di slot ma scambiandoli)? molto spesso le memorie vendute in coppia hanno un numero di identificazione (tipo xxxxxxxxxxxx-1 e xxxxxxxxxxxx-2) che corrisponde all'ordine con cui devono essere montate negli slot...
mrenric86
14-12-2017, 14:19
allora, ho un po' di domande:
Cosa hai impostato nello specifico per le memorie? XMP o manuale? che frequenze ti dà per XMP1 e XMP2?
Se manuale, hai provato a cambiare solo la frequenza e a lasciare i timing in auto (con XMP disabilitato)? Secondo il sito del produttore, puoi provare anche timing più rilassati: 15-15-15-35 o 14-14-14-31
i voltaggi (vcore, soc, dram) sono tutti auto o li hai impostati manualmente?
quando salvi nel bios, si avvia correttamente o ti va in boot loop (3-4 riavvii automatici)???
Hai controllato la boot priority prima di riavviare (ovvero quale periferica di boot deve caricare l'avvio, hard disk ecc ecc)?
In che slot sono montate le ram? slot rossi o neri? hai provato a scambiare i banchi (cioé, montati nello stesso colore di slot ma scambiandoli)? molto spesso le memorie vendute in coppia hanno un numero di identificazione (1 e 2) che corrisponde all'ordine con cui devono essere montate negli slot...
ciao XMP su manuale poi ho modificato il timing,i voltaggi (vcore, soc, dram) sono tutti auto,le slot delle ram sono su rosso tutti e due voltaggio 1,35v.Ho fatto varie prove pure modificando solo la frequenza lasciando tutto come stava su auto ecc ma niente.Al momento che salvio il pc si riavvia mi viene questa facca :-( windows non puo' essere avviato a causa di un problema ecc ecc il boot priority controllo sempre,ora piu' tardi provo a scambiare i banchi di ram.Versione del bios F6
ciao XMP su manuale poi ho modificato il timing,i voltaggi (vcore, soc, dram) sono tutti auto,le slot delle ram sono su rosso tutti e due voltaggio 1,35v.Ho fatto varie prove pure modificando solo la frequenza lasciando tutto come stava su auto ecc ma niente.Al momento che salvio il pc si riavvia mi viene questa facca :-( windows non puo' essere avviato a causa di un problema ecc ecc
Ma non ho capito una cosa, quando hai selezionato l'XMP hai cambiato i timing manualmente o hai semplicemente riavviato? Perché l'XMP serve proprio a quello, ovvero a caricarti un profilo preimpostato di frequenza, quindi se attivi XMP 1 o 2 non dovresti toccare nulla. Per cambiare i timing manualmente, XMP lascialo disabilitato.
Se non ne vieni a capo, prova comunque a scambiare i moduli l'uno con l'altro, uno dei primi problemi che ho riscontrato io era proprio quello. Le ram mi davano errore anche a frequenza stock con memtest, poi le ho invertite e zero errori.
Posso capire l'F10 ma perchè non mettere il bios F9d che è maturo e dà solo miglioramenti?
raiden_master_v5
14-12-2017, 22:49
https://www.amazon.it/gp/product/B06XNRXCV6/ref=ox_sc_sfl_title_1?ie=UTF8&psc=1&smid=A11IL2PNWYJU7H
Che pensate di queste? Sono le più economiche a 2666mhz:(
Buongiorno, stavo pensando una cosa al mio PC. Ogni volta che modifico qualcosa nel.bios a livello di oc CPU o alle RAM, quando salvo ed esco si riavvia qualche volta. Poi parte sempre. É normale? BIOS f9d
Buongiorno, stavo pensando una cosa al mio PC. Ogni volta che modifico qualcosa nel.bios a livello di oc CPU o alle RAM, quando salvo ed esco si riavvia qualche volta. Poi parte sempre. É normale? BIOS f9d
Ciao, è normale ma non è buono :D
è il cosiddetto "boot loop", significa che già in fase di boot il sistema non è stabile. In genere prova ad avviarsi tre o quattro volte e quando non riesce carica il secondary bios e riparte: ciò significa che tutti, o quasi tutti, i cambiamenti che hai apportato sono rimossi e ram e/o cpu vengono riportati a frequenza stock.
Prova ad alzare leggermente i voltaggi.
raiden_master_v5
15-12-2017, 17:11
https://www.amazon.it/gp/product/B06XNRXCV6/ref=ox_sc_sfl_title_1?ie=UTF8&psc=1&smid=A11IL2PNWYJU7H
Che pensate di queste? Sono le più economiche a 2666mhz:(
mi autoriquoto, alla fine vedendo che anche queste sono esaurite mi sono fiondato su queste
https://www.amazon.it/dp/B01N5P7660/ref=twister_B075V2S16C?_encoding=UTF8&psc=1
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/81tErlXWZsL._SL1500_.jpg
Ballistix Sport LT 8 GB DDR4 2666 MT/s (PC4-21300) Single Rank x8 DIMM 288-Pin, Bianco, BLS8G4D26BFSCK
2666 MT/s che corrisponde a 2666MHZ:mbe:
fireblade
15-12-2017, 22:15
Qualcuno come me ha g skill ripjaws V 3000 c15 per condividere esperienze d'uso con bios f10?
raiden_master_v5
16-12-2017, 10:27
Alleluia !!!!
Preso un banco da 3000 MHZ Adata 3000 C16 Flame [AX4U300038G16-SBF]
Questo calvario è finito finalmente:D
mrenric86
16-12-2017, 13:11
Ma non ho capito una cosa, quando hai selezionato l'XMP hai cambiato i timing manualmente o hai semplicemente riavviato? Perché l'XMP serve proprio a quello, ovvero a caricarti un profilo preimpostato di frequenza, quindi se attivi XMP 1 o 2 non dovresti toccare nulla. Per cambiare i timing manualmente, XMP lascialo disabilitato.
Se non ne vieni a capo, prova comunque a scambiare i moduli l'uno con l'altro, uno dei primi problemi che ho riscontrato io era proprio quello. Le ram mi davano errore anche a frequenza stock con memtest, poi le ho invertite e zero errori.
se ricordo bene devo attivare per forza l'xmp su manuale per mettere il timing in manuale e cambiare i valori.Le ram le ho invertite piu' tardi provo aggiorno pure il bios visto che ci sono.
hyperplan
16-12-2017, 14:01
A quanto pare da me per qualche motivo l'XMP ha smesso di funzionare e la memoria ora gira attorno a 2400. Sono l'unico ad aver riscontrato questo problema con la versione F8 del bios?
Mi consigliate di modificare i settaggi manualmente? (se sì, consigli?)
EDIT: ignorate pure, mi sono accorto di aver cannato thread. Ooops..
mrenric86
17-12-2017, 15:10
raga che versione mi consigliate del bios? ora ho la f6,l'f10 lascio perdere per ora dal quel che ho capito,qual'è la piu' stabile? un'altra cosa cosa sarebbe quella linea di led rosso sulla scheda madre sulla parte sinistra dove ci sta la ventola verso il basso?
se qualcuno ha una Asus Xonar D2X, puo' provare e vedere se il sistema e' stabile?
pensavo che freeze random o spegnimenti/riavvii improvvisi, fossero colpa di AGESA e RAM, ma purtroppo non e' cosi'.
per un mese ho usato solamente la Realtek integrata sia con BIOS F9 che F10 (da quando e' uscito) e non ho mai avuto mezzo problema, tenendo le ram a 2933mhz.
oggi ho rimesso la Xonar D2x (disabilitando l'integrata) e...freeze semplicemente navigando.
A questo punto presumo sia una rogna simile all'incopatibilita' con una modello della Creative. :(
Edit:
non sono solo...
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/77zzj4/unusual_reason_behind_ryzen_7_instability_issues/
b.u.r.o.87
18-12-2017, 14:26
raga che versione mi consigliate del bios? ora ho la f6,l'f10 lascio perdere per ora dal quel che ho capito,qual'è la piu' stabile? un'altra cosa cosa sarebbe quella linea di led rosso sulla scheda madre sulla parte sinistra dove ci sta la ventola verso il basso?
io ho la f7a e non ho nessun problema
il led rosso è puramente estetico. lo puoi disattivare con la voce Ambient LED
raiden_master_v5
18-12-2017, 14:36
Sono pazzo, ho ordinato anche queste, Noctua, ti amo troppo:p
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/81Ped6URN8L._SL1500_.jpg
Ci sta come abbinamento Case bianco e scheda madre nero-rosso ?
mrenric86
18-12-2017, 16:42
io ho la f7a e non ho nessun problema
il led rosso è puramente estetico. lo puoi disattivare con la voce Ambient LED
ok grazie mille per la risposta ho installato cmq la F7A ieri sera.L'unica cosa non riesco a impostare le ram 2933mhz si riavvia il pc dopo un'ora che sta acceso oppure accendo il pc e mi dice che windows ha qualche problema seguito tutti i consigli ecc ma niente queste sono le foto del bios.
http://photobucket.com/gallery/user/raff86/media/bWVkaWFJZDoxMzAyOTk5NjM=/?ref=
http://photobucket.com/gallery/user/raff86/media/bWVkaWFJZDoxMzAyOTk5NjQ=/?ref=
http://photobucket.com/gallery/user/raff86/media/bWVkaWFJZDoxMzAyOTk5NjU=/?ref=
http://photobucket.com/gallery/user/raff86/media/bWVkaWFJZDoxMzAyOTk5Njg=/?ref=
http://photobucket.com/gallery/user/raff86/media/cGF0aDovSU1HXzIwMTcxMjE4XzE1MDIxNl96cHNhNjduZW9sZS5qcGc=/?ref=
http://photobucket.com/gallery/user/raff86/media/cGF0aDovSU1HXzIwMTcxMjE4XzE1MDIwNl96cHN3eHhneHI0ei5qcGc=/?ref=
sul timing dove ci sta auto ho messo 15 mi ero sbagliato.
b.u.r.o.87
18-12-2017, 17:01
ok grazie mille per la risposta ho installato cmq la F7A ieri sera.L'unica cosa non riesco a impostare le ram 2933mhz si riavvia il pc dopo un'ora che sta acceso oppure accendo il pc e mi dice che windows ha qualche problema seguito tutti i consigli ecc ma niente queste sono le foto del bios.
http://photobucket.com/gallery/user/raff86/media/bWVkaWFJZDoxMzAyOTk5NjM=/?ref=
http://photobucket.com/gallery/user/raff86/media/bWVkaWFJZDoxMzAyOTk5NjQ=/?ref=
http://photobucket.com/gallery/user/raff86/media/bWVkaWFJZDoxMzAyOTk5NjU=/?ref=
http://photobucket.com/gallery/user/raff86/media/bWVkaWFJZDoxMzAyOTk5Njg=/?ref=
http://photobucket.com/gallery/user/raff86/media/cGF0aDovSU1HXzIwMTcxMjE4XzE1MDIxNl96cHNhNjduZW9sZS5qcGc=/?ref=
http://photobucket.com/gallery/user/raff86/media/cGF0aDovSU1HXzIwMTcxMjE4XzE1MDIwNl96cHN3eHhneHI0ei5qcGc=/?ref=
sul timing dove ci sta auto ho messo 15 mi ero sbagliato.
prova a seguire il procedimento che ho spiegato qualche post fa.
le tue ram hanno il voltaggio stock a 1.35v o hai fatto overvolt?
Edit: ho controllato: sono a 1.35v stock
mrenric86
18-12-2017, 17:22
prova a seguire il procedimento che ho spiegato qualche post fa.
le tue ram hanno il voltaggio stock a 1.35v o hai fatto overvolt?
Edit: ho controllato: sono a 1.35v stock
si sono 1,35v,le ram le ho pure invertite ma non cambia niente
mrenric86
18-12-2017, 21:06
raga ma possibile che posso solo mettere 2800mhz sulle ram' perchè su 2933 mi si blocca il pc? non vuole propio saperne boh:muro: :muro:
raga ma possibile che posso solo mettere 2800mhz sulle ram' perchè su 2933 mi si blocca il pc? non vuole propio saperne boh:muro: :muro:
Metti BIOS f9d. Io ho ryzen 1700 @ 3.9ghz e RAM s 3466. Tutto super stabile.
Metti BIOS f9d. Io ho ryzen 1700 @ 3.9ghz e RAM s 3466. Tutto super stabile.
Impostazioni timing?
mrenric86
19-12-2017, 18:16
Metti BIOS f9d. Io ho ryzen 1700 @ 3.9ghz e RAM s 3466. Tutto super stabile.
Ho la versione M di scheda madre cioè la GA-AB350M-Gaming 3 (rev. 1.0) la f9d non ci stà per la mia scheda madre.Cmq ho scoperto il problema è l'xmp quando metto su profilo 1 con quei settaggi timing 15-15-15-35 piu' 2933mhz salvo riavvio mi si blocca windows oppure si riavvia il pc,se lascio i settaggi come stanno ma disattivo l'xmp va tutto bene come mai? se disabilito l'xmp il voltaggio rimane a 1,2v invece mettendo profilo 1 va 1,35v non capisco poi perchè non posso modificare manualmente il voltaggio boh.Invece se metto la frequenza 2800mhz stesso timing ma con l'xmp su profilo 1 funziona senza problemi il pc.Un mistero:muro: ho provato tutti i timing del mio modello di ram senza risultati con lo stesso problema.Lascio disattivato l'xmp con voltaggio 1,2v succede qualcosa?perchè sembra andare bene il pc adesso.
Ho la versione M di scheda madre cioè la GA-AB350M-Gaming 3 (rev. 1.0) la f9d non ci stà per la mia scheda madre.Cmq ho scoperto il problema è l'xmp quando metto su profilo 1 con quei settaggi timing 15-15-15-35 piu' 2933mhz salvo riavvio mi si blocca windows oppure si riavvia il pc,se lascio i settaggi come stanno ma disattivo l'xmp va tutto bene come mai? se disabilito l'xmp il voltaggio rimane a 1,2v invece mettendo profilo 1 va 1,35v non capisco poi perchè non posso modificare manualmente il voltaggio boh.Invece se metto la frequenza 2800mhz stesso timing ma con l'xmp su profilo 1 funziona senza problemi il pc.Un mistero:muro: ho provato tutti i timing del mio modello di ram senza risultati con lo stesso problema.Lascio disattivato l'xmp con voltaggio 1,2v succede qualcosa?perchè sembra andare bene il pc adesso.
L'ho scritto anche qualche post fa, i timing con XMP abilitato non andrebbero toccati perché viene meno la funzione stessa di XMP, ovvero un profilo di overclock automatico che aggiusta frequenza e timing automaticamente.
O abiliti XMP e lasci come sta e verifichi la stabilità o lo disabiliti e metti tutto manualmente. Il mix delle due cose non funziona o, almeno, nella maggioranza dei casi :D
Per quanto riguarda i voltaggi, non so nella versione M, ma i voltaggi si possono modificare andando su "voltage settings "dal MIT premendo tasti + o -
mrenric86
19-12-2017, 22:00
L'ho scritto anche qualche post fa, i timing con XMP abilitato non andrebbero toccati perché viene meno la funzione stessa di XMP, ovvero un profilo di overclock automatico che aggiusta frequenza e timing automaticamente.
O abiliti XMP e lasci come sta e verifichi la stabilità o lo disabiliti e metti tutto manualmente. Il mix delle due cose non funziona o, almeno, nella maggioranza dei casi :D
Per quanto riguarda i voltaggi, non so nella versione M, ma i voltaggi si possono modificare andando su "voltage settings "dal MIT premendo tasti + o -
ok lo lascio disabilitato perchè posso scegliere solo profilo 1 oppure disabilita,questa cosa del mit ora la provo vediamo un po grazie mille ti faccio sapere
mrenric86
19-12-2017, 23:40
L'ho scritto anche qualche post fa, i timing con XMP abilitato non andrebbero toccati perché viene meno la funzione stessa di XMP, ovvero un profilo di overclock automatico che aggiusta frequenza e timing automaticamente.
O abiliti XMP e lasci come sta e verifichi la stabilità o lo disabiliti e metti tutto manualmente. Il mix delle due cose non funziona o, almeno, nella maggioranza dei casi :D
Per quanto riguarda i voltaggi, non so nella versione M, ma i voltaggi si possono modificare andando su "voltage settings "dal MIT premendo tasti + o -
vedi le foto se ho fatto bene per il voltaggio quella opzione dicevi? che ho messo su 1,35v ora il bios sulle ram mi vede infatti 1,35v ecco le foto
http://i37.photobucket.com/albums/e83/raff86/IMG_20171220_002838_zps7mt8ji2m.jpg
http://i37.photobucket.com/albums/e83/raff86/IMG_20171220_002849_zpsvel6rqqt.jpg
http://i37.photobucket.com/albums/e83/raff86/IMG_20171220_002857_zpscjbdmuek.jpg
Domandina volante, ho messo le RAM negli slot 1/3. Giusto?
Oggi pomeriggio se riesco prima accensione.
vedi le foto se ho fatto bene per il voltaggio quella opzione dicevi? che ho messo su 1,35v ora il bios sulle ram mi vede infatti 1,35v ecco le foto
http://i37.photobucket.com/albums/e83/raff86/IMG_20171220_002838_zps7mt8ji2m.jpg
http://i37.photobucket.com/albums/e83/raff86/IMG_20171220_002849_zpsvel6rqqt.jpg
http://i37.photobucket.com/albums/e83/raff86/IMG_20171220_002857_zpscjbdmuek.jpg
Yes, ora verifica la stabilità
Domandina volante, ho messo le RAM negli slot 1/3. Giusto?
Oggi pomeriggio se riesco prima accensione.
Non ricordo la numerazione ma sono gli slot rossi.
mrenric86
20-12-2017, 15:26
Yes, ora verifica la stabilità
tutto ok ci ho pure giocato per 4 ore di fila ieri sera sembra che va tutto bene.
tutto ok ci ho pure giocato per 4 ore di fila ieri sera sembra che va tutto bene.
Ottimo!
Non ricordo la numerazione ma sono gli slot rossi.
Generalmente lo slot da usare è quello più lontano dal processore, poi se ne lascia uno vuoto, e poi si usa l'altro (il secondo partendo dal processore).
Ok perfette allora.
Peccato che il monitor mi arriva settimana prossima :( mi tocca inaugurarlo con un 720p che ho a casa, ma almeno vedo se funziona e comincio ad aggiornare e installare tutto.
Help, mi è finalmente arrivata la CPU, ho assemblato il tutto. Sembra tutto ok, peccato che...non mi trova la scheda di rete! Ho installato i driver ma tute le volte mi dice che non è possibile trovare ", realtek network"
Help😱
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Controlla che nel bios sia attiva
Ho cercato nel BIOS ieri sera ma non ho trovato nessuna voce.
Dove la trovo?
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Ho cercato nel BIOS ieri sera ma non ho trovato nessuna voce.
Dove la trovo?
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Non mi pare esista un'opzione nel bios per abilitare o disabilitare la scheda di rete. Prova a scaricare gli ultimi driver da un altro computer.
Comunque, di che OS stiamo parlando? Perché è strano, windows riconosce automaticamente la realtek.
Non mi pare esista un'opzione nel bios per abilitare o disabilitare la scheda di rete. Prova a scaricare gli ultimi driver da un altro computer.
Comunque, di che OS stiamo parlando? Perché è strano, windows riconosce automaticamente la realtek.
Windows 10. Proverò a scaricarli dall'altro PC appena torno a casa. Se nemmeno così dovesse risolversi, scheda madre difettosa? Presumo
Allora BIOS aggiornato a f9b, Windows installato, tutto sembra funzionare bene. Con profilo XMP le memorie stanno a 3200 con 1.35v e dopo 4 ore di memtest86 nessun problema.
Però ho installato ugine Heaven 4 ma non me lo fa aprire. Mi dice che manca un file e din riprovare l'installazione. Questo tutte le volte che lo installo.
Cosa può essere?
Mi son spiegato male.
nel BIOS in Peripherals vedi se e' elencata, e' una delle ultime voci con un puntino rosso a sinistra.
controlla anche se i LED posteriori funzionano con un cavo collegato.
Mi son spiegato male.
nel BIOS in Peripherals vedi se e' elencata, e' una delle ultime voci con un puntino rosso a sinistra.
controlla anche se i LED posteriori funzionano con un cavo collegato.
I led posteriori sono spenti, me ne ero accorto dubito
Non ho fatto caso a quella voce nel BIOS
Ormai ho chiesto la sostituzione ad Amazon per andare sul sicuro, arriva domani
Allora BIOS aggiornato a f9b, Windows installato, tutto sembra funzionare bene. Con profilo XMP le memorie stanno a 3200 con 1.35v e dopo 4 ore di memtest86 nessun problema.
Però ho installato ugine Heaven 4 ma non me lo fa aprire. Mi dice che manca un file e din riprovare l'installazione. Questo tutte le volte che lo installo.
Cosa può essere?
è successo anche a me, devi installare un redist86 del 2010. lo puoi scaricare qui (https://www.microsoft.com/en-us/download/details.aspx?id=5555&ranMID=24542&ranEAID=je6NUbpObpQ&ranSiteID=je6NUbpObpQ-IBFMixs2icIOgYby2.mYGw&tduid=(d0bb64ef8bfafe500787bff0ac71fda8)(256380)(2459594)(je6NUbpObpQ-IBFMixs2icIOgYby2.mYGw)())
I led posteriori sono spenti, me ne ero accorto dubito
Non ho fatto caso a quella voce nel BIOS
Ormai ho chiesto la sostituzione ad Amazon per andare sul sicuro, arriva domani
mi sembra la scelta più saggia, se non si accendono nemmeno i led di rete vuol dire che ha un problema...hai fatto bene!
è successo anche a me, devi installare un redist86 del 2010. lo puoi scaricare qui (https://www.microsoft.com/en-us/download/details.aspx?id=5555&ranMID=24542&ranEAID=je6NUbpObpQ&ranSiteID=je6NUbpObpQ-IBFMixs2icIOgYby2.mYGw&tduid=(d0bb64ef8bfafe500787bff0ac71fda8)(256380)(2459594)(je6NUbpObpQ-IBFMixs2icIOgYby2.mYGw)())
Ah grande!! Pensavo di aver fatto qualche cazzata nell'installazione di Windows. Ero già pronto a formattare. Dopo provo
Allora, mi succede che in accensione ho uno sfarfallio dello schermo, cosa può essere? Poi il PC funziona bene, ma in accensione da questo "problema". I driver della scheda video li ho installati da zero io tramite chiavetta quindi dubito siano quelli, non vorrei dipendesse dalle RAM che il profilo XMP ha messo a 3200. Voi che dite? La cosa strana è che non fa fake boot ma proprio tra il passaggio della schermata della gigabyte e quella di Windows sfarfalla un paio di volte.
Consigli su test da fare?
Buongiorno, curiosità, voi vsoc e vram a che temperatura le avete di norma?
Io con ryzen a 3.9ghz stanno sui 40±3º. Normale?
b.u.r.o.87
24-12-2017, 10:59
Buongiorno, curiosità, voi vsoc e vram a che temperatura le avete di norma?
Io con ryzen a 3.9ghz stanno sui 40±3º. Normale?
VRM MOS e VSOC MOS sono a 50°C stabili in full sotto Boinc con ryzen 5 1600 stock
Ho visto che questa Mb ha 2 APU Sata e 4 Chipset Sata..su quale connettore è preferibile collegare il disco C (SSD nel mio caso) ?
Grazie ;)
raiden_master_v5
25-12-2017, 22:07
Ragazzi, ho sistemato tutto come vedete dalle foto ma la temperatura della CPU è troppo alta come dimostra Ryzen Master, la pasta ho messo chicco di riso centrale. Dite che è dovuto alla VRAM, ho installato tutto ultima versione.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171225/01a09dcaae682aa50993db7bed9830b9.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171225/062b46f2b35aaf36a473a93fe5cefe0d.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171225/2e98504c41883dfee97e3ac35a7bac8a.jpg
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
raiden_master_v5
25-12-2017, 22:09
Pure 52 gradi, io con Intel faccio 20-25 gradi in IDLE ._.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
raiden_master_v5
25-12-2017, 22:48
Nel bios come si setta la VRAM, e disabilitare perfomance boost?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171225/53c5b592d2d7f5c99e672a4374c9b1b3.jpg
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
raiden_master_v5
25-12-2017, 23:10
Disattivato il core booster e la VRAM portata 1.2, eppure su Ryzen Master ho questi datihttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171225/f066c8dad8f572168fb0ed5b745b8648.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171225/2c9f5566d19cabc3c39981284997be5f.jpg
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
papugo1980
25-12-2017, 23:28
Fai una installazione pulita di w10
raiden_master_v5
25-12-2017, 23:31
Fai una installazione pulita di w10Ho installato la versione di prova(domani compro la Key)con Aida64 se ho messo bene per vedere i valori ho questi dati
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171225/8eb89d21ab6308441158e08db3ae640d.jpg
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
papugo1980
25-12-2017, 23:44
Ok cmq se non ricordo male ryzen master spara in ultimo core al 100%
Per monitorare la.temp puoi usare Hwmonitor e vedere cpu package
O HWINFO e vedere cpu tdie
raiden_master_v5
25-12-2017, 23:46
Ok cmq se non ricordo male ryzen master spara in ultimo core al 100%
Per monitorare la.temp puoi usare Hwmonitor e vedere cpu package
O HWINFO e vedere cpu tdie
Mi è venuto un infarto e bestemmie nel giorno di Natale pensando di aver messo la pasta sbgliata, qua non si scherza. Non capisco il nesso windows 10 e temperatura della cpu. Ho installato win 10 home, penso che basti:O
Questo è stato il mio primo computer montato esclusviamente da me:D :sofico:
Ma la cpu package su hw era pericolamente vicina a quella di Ryzen Master:eek:
Ma la temperatura che si mostra quando sei nel Bios non è quella giusta:( ?
Edit: Per la cpu e dissipatore, appena l'ho tirato fuori dalla scatola l'ho messo dentro la mb, non l'ho pulito visto non è mai stato usato, dopo chicco di riso e Noctua, forse dovevo darli una passatp di alcool in ogni caso?:muro:
papugo1980
26-12-2017, 00:19
Si ti avevo consigliato di fare un installazione pulita perché se ce qualche processo in background
Che fa lavorare la cpu la.temp si alza.
Ho visto il tool della Microsoft e driver boost (che roba è:confused: )
Si il package è la stessa temp che rileva ryzen master.
No se era tutto pulito (nuovo) non serviva pulire ulteriormente
raiden_master_v5
26-12-2017, 00:26
Ho la chiavetta ISO di Windows 10 pro e home, ho usato quella per installare Windows, non capisco cosa intendi te per installazione pulita...
Anche supponendo che le due ventole in alto da 120 non sparano nulla, c'è il Noctua che non delude mai... ciò è strano.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Driver booster aggiorna i driver dei componenti pc, la usano in tanti, io sinceramente non capisco quale è la temperatura real: quella che mi mostra nel Bios e nell'Aida o quella di Ryzen Master e nel package di hwmonitor dove nel secondo caso le ho più alte di 10-13 cm.
Mi state facendo venire il dubbio di aver messo male la pasta termica, io dopo 4 ore di gioco a bf1 tutto ultra in 2k 144hz (ho una GTX 1080) la CPU sta a 54°.
Con Aida 64 in 40min di test la temperatura non è mai salita oltre i 60°. Dite che è meglio rimetterla?
Dissipatore stock. Il case è ben areato, la posizione dove sta il PC invece è un po' infelice
VRM MOS e VSOC MOS sono a 50°C stabili in full sotto Boinc con ryzen 5 1600 stock
Non va più 50º sotto stress?A me arriva anche a 80º dopo 1h di test occt. Ryzen 7 1700 3ghz @ 3.9ghz
papugo1980
26-12-2017, 10:00
Ho la chiavetta ISO di Windows 10 pro e home, ho usato quella per installare Windows, non capisco cosa intendi te per installazione pulita...
Anche supponendo che le due ventole in alto da 120 non sparano nulla, c'è il Noctua che non delude mai... ciò è strano.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Driver booster aggiorna i driver dei componenti pc, la usano in tanti, io sinceramente non capisco quale è la temperatura real: quella che mi mostra nel Bios e nell'Aida o quella di Ryzen Master e nel package di hwmonitor dove nel secondo caso le ho più alte di 10-13 cm.
usa hwinfo64 e guarda la temp cpu tdie..
ecco un piccolo video che ho appena fatto
temp in idle e temp sotto carico (con bench di cpuz)
https://youtu.be/TSH0XOMtqvQ
raiden_master_v5
26-12-2017, 10:45
grazie, dopo controllo e ti faccio sapere, 43 gradi con Noctua e tre ventole non esiste:muro:
Domanda, ma facendo OC dal BIOS il VID è meglio lasciarlo su AUTO o impostiamo noi manualmente il valore?
Nel caso da che valore si parte? Il Save in Daily use è 1.35, ora in automatico il VID impostato dal BIOS per 3.6Mhz é di 1.20v. é troppo e conviene abbassarlo per diminuire le temperature o lo lascio così?
Ho disattivato l'opzione cool&quite, in OC con dissipatore stock mi sembrava sensato toglierla. Va bene?
Grazie
papugo1980
26-12-2017, 17:44
Domanda, ma facendo OC dal BIOS il VID è meglio lasciarlo su AUTO o impostiamo noi manualmente il valore?
Nel caso da che valore si parte? Il Save in Daily use è 1.35, ora in automatico il VID impostato dal BIOS per 3.6Mhz é di 1.20v. é troppo e conviene abbassarlo per diminuire le temperature o lo lascio così?
Ho disattivato l'opzione cool&quite, in OC con dissipatore stock mi sembrava sensato toglierla. Va bene?
Grazie
Puoi postare gli screen del BIOS?
Mi pare di capire che nella tua scheda madre puoi impostare il vcore solo in offset e non ce cpu llc
Che dissipatore hai ? Perché io a default e con un grosso undervolt ed un Macho Rev.B in idle raramente scendo sotto i 30.
Custom loop.
Ho fatto un paragone con un amico che ha lo stesso mio sistema però lui ha noctua d15
In full ho 15 gradi in meno
Ho la chiavetta ISO di Windows 10 pro e home, ho usato quella per installare Windows, non capisco cosa intendi te per installazione pulita...
Anche supponendo che le due ventole in alto da 120 non sparano nulla, c'è il Noctua che non delude mai... ciò è strano.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Driver booster aggiorna i driver dei componenti pc, la usano in tanti, io sinceramente non capisco quale è la temperatura real: quella che mi mostra nel Bios e nell'Aida o quella di Ryzen Master e nel package di hwmonitor dove nel secondo caso le ho più alte di 10-13 cm.
ho avuto i tuoi stessi dubbi ma la temperatura di ryzen master è quella corretta. su aida devi mettere la spunta su "cpu diode" :D
Comunque, fossi in te intanto lavorerei sul profilo ventola PWM della CPU dandogli almeno l'80 per cento quando raggiunge i 30 gradi. e poi ho notato che già avviando soltanto ryzen master le temperature si alzano di 2-3 gradi, infatti l'ho lasciato perdere da tempo e setto tutto da bios.
papugo1980
26-12-2017, 18:05
In idle invece ? Mi spaventano parecchio come temp, 23 gradi sono veramente niente a meno che tu non viva in mezzo ad un ghiacciaio :asd:
Gli devo chiedere..
In idle cmq ho da 1.5 a 2 gradi sopra alla t. Ambiente.
Ora esempio in camera ho 22.7 e la cpu sta a 24.3.
Liquido 23.8
Puoi postare gli screen del BIOS?
Mi pare di capire che nella tua scheda madre puoi impostare il vcore solo in offset e non ce cpu llc
Custom loop.
Ho fatto un paragone con un amico che ha lo stesso mio sistema però lui ha noctua d15
In full ho 15 gradi in meno
La scheda madre è quella di questo 3d. Mi pare strano sia differente dalle vostre. Adesso faccio due foto e le posto
prese da un altro utente ma la schermata del bios è questa. La Dvid la posso modificare con +-0.3v
la Vcore soc ora l'ho impostata a 0 come ho letto qui in discussione
https://s1.postimg.org/by78hks2j/IMG_20170524_104710.jpg (https://postimg.org/image/by78hks2j/)
https://s14.postimg.org/o5vj7xq8d/IMG_20170524_105009.jpg (https://postimg.org/image/o5vj7xq8d/)
papugo1980
26-12-2017, 21:15
Il minimo che puoi settare nel vcore cpu è 0.006
Che cpu hai ?
Un mio amico con il 1600 liscio ha impostato +0.006
E cpu frequency 3700
Ha fatto una curva delle ventole che vanno al 100% quando la cpu raggiunge i 70 gradi
raiden_master_v5
26-12-2017, 21:26
io ho notato che se tocchi il VRAM e setti le ram a 3000 hai un aumento di 10 gradi, pazzesco:eek:
Il minimo che puoi settare nel vcore cpu è 0.006
Che cpu hai ?
Un mio amico con il 1600 liscio ha impostato +0.006
E cpu frequency 3700
Ha fatto una curva delle ventole che vanno al 100% quando la cpu raggiunge i 70 gradi
Intendi la voce vcore soc? La imposterò a 0.006 allora. Grazie
Ho un Ryzen 1700. A 3200 di base in gaming stavo a 55gradi circa con la ventola che a 67° è al 97%. Ora a 3500, con DVID in auto le temperature sono a circa 65° in gaming. Dissipatore stock.
Per questo mi chiedo se non è il caso di abbassare il DVID, solo che non so di quanto.
io ho notato che se tocchi il VRAM e setti le ram a 3000 hai un aumento di 10 gradi, pazzesco:eek:
Le RAM sono caricate a profilo XMP, me le ha messe a 3200 con 14-14-14-34 come giusto che sia. HW monitor mi diceva che avevano una tensione (impostata in automatico) di 1.368v, io l'ho impostata manuale a 1.35v.
papugo1980
26-12-2017, 21:54
Intendi la voce vcore soc? La imposterò a 0.006 allora. Grazie
Ho un Ryzen 1700. A 3200 di base in gaming stavo a 55gradi circa con la ventola che a 67° è al 97%. Ora a 3500, con DVID in auto le temperature sono a circa 65° in gaming. Dissipatore stock.
Per questo mi chiedo se non è il caso di abbassare il DVID, solo che non so di quanto.
No il dinamic vcore ...non vsoc
Se hai un 1700 e vuoi portarlo a 3700
Puoi provare a impostare +0.0500 e provare
raiden_master_v5
26-12-2017, 22:10
ho avuto i tuoi stessi dubbi ma la temperatura di ryzen master è quella corretta. su aida devi mettere la spunta su "cpu diode" :D
Comunque, fossi in te intanto lavorerei sul profilo ventola PWM della CPU dandogli almeno l'80 per cento quando raggiunge i 30 gradi. e poi ho notato che già avviando soltanto ryzen master le temperature si alzano di 2-3 gradi, infatti l'ho lasciato perdere da tempo e setto tutto da bios.Girava a 200 RPM la ventola della CPU ;_; adesso la situazione è miglioratahttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171226/89208d1492728e77adb825c3f44a3805.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171226/d84916a97888e176155f37e86f1b9f3a.jpg
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
raiden_master_v5
26-12-2017, 22:56
Pensavo di mettere questa come profilo per la cpu, troppo secondo voihttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171226/6db81d9466cb115ea79fc6e4cf45011e.jpg
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
No il dinamic vcore ...non vsoc
Se hai un 1700 e vuoi portarlo a 3700
Puoi provare a impostare +0.0500 e provare
Ok, perfetto. Il vsoc invece lo lascio a +0,000 come.ho letto di fare qui?
Se vi può aiutare, io a 3.9 ho vsoc +0,126 e in idle temperatura fissa a 25º. Dopo 1h di test stress occt arriva a 50.
Dissipatore cooler master seidon v3
Se vi può aiutare, io a 3.9 ho vsoc +0,126 e in idle temperatura fissa a 35º. Dopo 1h di test stress occt arriva a 50.
Dissipatore cooler master seidon v3
Sti cazzi, io in gaming mi arriva a 65° ....
Vcore cos'hai messo?
papugo1980
27-12-2017, 08:55
Ok, perfetto. Il vsoc invece lo lascio a +0,000 come.ho letto di fare qui?
Si vedi su hwinfo a quanto lo setta..
Si vedi su hwinfo a quanto lo setta..
Ieri vedevo da hwinfo che avevo punte di temperatura a 73°, la media sui 60. La temperatura era molto ballerina, così come la tensione sul core. È giusto che sia così?
Prima di fare OC non mi pareva ci fossero questi sbalzi. Ora sento proprio la ventola che si attiva per e secondi a manetta e poi torna più quiete
papugo1980
27-12-2017, 12:24
Ieri vedevo da hwinfo che avevo punte di temperatura a 73°, la media sui 60. La temperatura era molto ballerina, così come la tensione sul core. È giusto che sia così?
Prima di fare OC non mi pareva ci fossero questi sbalzi. Ora sento proprio la ventola che si attiva per e secondi a manetta e poi torna più quiete
Si è normale.
La media di 60 in full?
Cmq in hwinfo intendevo di vedere a quanto sta il vcore cpu e il voltaggio vsoc
Testa con Cinebench r15 con HWINFO in background e poi posta lo screen (come avevo fatto io nella pagina precedente)
Pensavo di mettere questa come profilo per la cpu, troppo secondo voihttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171226/6db81d9466cb115ea79fc6e4cf45011e.jpg
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
no perché troppo? anche io più o meno l'avevo impostata cosi in oc (ora ho AIO).
Se non ti dà fastidio il rumore dello spraith cooler va benissimo, a me non dava fastidio per niente nemmeno quando girava al massimo.
raiden_master_v5
27-12-2017, 15:40
no perché troppo? anche io più o meno l'avevo impostata cosi in oc (ora ho AIO).
Se non ti dà fastidio il rumore dello spraith cooler va benissimo, a me non dava fastidio per niente nemmeno quando girava al massimo.
Ho il Noctua, non si sente minimamente, adesso ho tre ventole in ingresso, il noctua e una in uscita, faccio 23 gradi:sofico:
Comunque ragazzi, c'è la temperatura del processore e quella del diodo interno visualizzabile da ryzen master che è più alta, mi sembrava strano.
perchè non riesco a caricare le immagini con tinypics?
adesso la metto da tapatalk ma verrà sgranatissima
[QUOTE=le89le;45264935]ecco qui. due test di cinebench r15
dal bios ho impostato Dvid su +0.035
Vsoc +0.000
https://s17.postimg.org/mi406zhaj/Cattura.png (https://postimg.org/image/mi406zhaj/)
cliccate sull'immagine per vederla a piena risoluzione
papugo1980
27-12-2017, 18:13
Ok vedi se è stabile con OCCT (2 ore almeno)
Tenendo d occhio la temperatura cpu tdie . Non deve superare 80. Meglio stare a 75 max
raiden_master_v5
27-12-2017, 18:56
Ragazzi, quando ho messo XMp a 3000 succede che devo aspettare 20 secondi perché vengano riconosciuti la tastiera il mouse nella schermata iniziale di windows, ho attivato usb completo e handoff xhci ma niente:mc:
Fast boot attivato
Ok vedi se è stabile con OCCT (2 ore almeno)
Tenendo d occhio la temperatura cpu tdie . Non deve superare 80. Meglio stare a 75 max
Aida 64 è uguale?
Aspetto di fare dopo cena un test più approfondito ma oserei dire che con queste impostazioni le temperature sono più basse rispetto a quando avevo la vcore e vsoc in automatico
papugo1980
27-12-2017, 19:11
Aida 64 è uguale?
Aspetto di fare dopo cena un test più approfondito ma oserei dire che con queste impostazioni le temperature sono più basse rispetto a quando avevo la vcore e vsoc in automatico
Aida non l ho mai usato..
Eheheheh devi vedere se il test non fallisce perché se fallisce devi alzare gradualmente il vcore..
Il vsoc sta bene così invece
Sti cazzi, io in gaming mi arriva a 65° ....
Vcore cos'hai messo?
Ho seguito questa guida
https://youtu.be/rU80U2jWy6c
Forse ho confuso vsoc con vcore eheheh
papugo1980
28-12-2017, 08:54
Se vi può aiutare, io a 3.9 ho vsoc +0,126 e in idle temperatura fissa a 35º. Dopo 1h di test stress occt arriva a 50.
Dissipatore cooler master seidon v3
Scusa ma la temp la leggi in cpu tdie?
Mi sa che rinuncio al OC fin che ho il dissipatore stock. A 3600 la temperatura in gaming è di 63° di media.
Alla fine si avrei qualche guadagno anche in gaming ma di pochi fps, il problema è che la ventola al massimo mi da noia.
Dissipatore meglio aria o liquido? Nel caso quale?
SPARTANO93
29-12-2017, 19:47
Mi sa che rinuncio al OC fin che ho il dissipatore stock. A 3600 la temperatura in gaming è di 63° di media.
Alla fine si avrei qualche guadagno anche in gaming ma di pochi fps, il problema è che la ventola al massimo mi da noia.
Dissipatore meglio aria o liquido? Nel caso quale?Io sono passato dal dissipatore stock amd al noctua nh-u12s ed ho tolto 20 gradi (sul dissipatore stock avevo la pasta termica preapplicata) ed è anche molto silenzioso
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ma cosí, per curiositá...
Nel bios avete una temp piú alta o piú bassa che in Windows in idle ?
Perché nel bios sto sui 23, windows 0% cpu usage sui 28-29
Nel BIOS circa 5/10º più alta
Mi sa che rinuncio al OC fin che ho il dissipatore stock. A 3600 la temperatura in gaming è di 63° di media.
Alla fine si avrei qualche guadagno anche in gaming ma di pochi fps, il problema è che la ventola al massimo mi da noia.
Dissipatore meglio aria o liquido? Nel caso quale?
Un po'dipende anche dai gusti. Io preferisco un bel liquido all in One. Dipende anche dal case che hai
Un po'dipende anche dai gusti. Io preferisco un bel liquido all in One. Dipende anche dal case che hai
Vorrei qualcosa che mantiene una temperatura più fredda possibile per fare un po' di OC spinto.
Comunque ho riportato il BIOS a livello di fabbrica, ho risistemato le frequenze delle RAM a 3200 (a proposito perché imposto 1.35v di Vram manualmente ma poi il BIOS mi segna 1.38?) e ho fatto una prova in gaming, allora le temperature sono comunque alte, in gaming la media è di 55° per il processore. Troppo per i miei gusti giocando in 2k con una 1080. Però ho notato che la ventola del processore é molto più stabile, non ha sbalzi continui come prima quando avevo 3500 di frequenza.
La cosa stranissima è che la DVID che in OC era massimo 1.200v mentre con le frequenze di fabbrica arriva a picchi di 1.307v... com'è possibile?
Tutto rilevato con HWinfo64
Ciao a tutti, mi iscrivo a questo thread visto che ho appena acquistato questa scheda.
Se a tempo perso volete darmi qualche consiglio iniziale, è ben accetto!! :)
Scusa ma la temp la leggi in cpu tdie?
leggo le temperature dall'app SIV (quella per controllare le ventole).
Vorrei qualcosa che mantiene una temperatura più fredda possibile per fare un po' di OC spinto.
Comunque ho riportato il BIOS a livello di fabbrica, ho risistemato le frequenze delle RAM a 3200 (a proposito perché imposto 1.35v di Vram manualmente ma poi il BIOS mi segna 1.38?) e ho fatto una prova in gaming, allora le temperature sono comunque alte, in gaming la media è di 55° per il processore. Troppo per i miei gusti giocando in 2k con una 1080. Però ho notato che la ventola del processore é molto più stabile, non ha sbalzi continui come prima quando avevo 3500 di frequenza.
La cosa stranissima è che la DVID che in OC era massimo 1.200v mentre con le frequenze di fabbrica arriva a picchi di 1.307v... com'è possibile?
Tutto rilevato con HWinfo64
sono a 55° a 3.0ghz stock?
arrivo a quelle temperature a 3.9... con cooler master seidon v3
raiden_master_v5
30-12-2017, 15:10
Io sono passato dal dissipatore stock amd al noctua nh-u12s ed ho tolto 20 gradi (sul dissipatore stock avevo la pasta termica preapplicata) ed è anche molto silenzioso
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Idem, il Noctua fa miracoli, aggiungi tre ventole davanti scrause a bassp giri e hai un case raffreddato come al Polo Nord.
papugo1980
30-12-2017, 15:27
leggo le temperature dall'app SIV (quella per controllare le ventole).
Ed è uguale a quella cpu tdie?
Verifica
Idem, il Noctua fa miracoli, aggiungi tre ventole davanti scrause a bassp giri e hai un case raffreddato come al Polo Nord.
Quindi molto meglio del dissipatore di serie?
E il nhu14s? Dovrebbe andare ancora meglio se non erro.
SPARTANO93
30-12-2017, 21:20
Quindi molto meglio del dissipatore di serie?
E il nhu14s? Dovrebbe andare ancora meglio se non erro.Molto meglio del dissipatore di serie certo, il 14s è ancora meglio però nel mio caso non lo avevo nemmeno preso in considerazione dato che è troppo grande per il mio case :D
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Molto meglio del dissipatore di serie certo, il 14s è ancora meglio però nel mio caso non lo avevo nemmeno preso in considerazione dato che è troppo grande per il mio case :D
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Io sto prendendo in considerazione il nh d15 addirittura. Per 15euro di differenza tanto vale avere il top.
Nel case dovrebbe starci. Spero di non aver noiei con le g.skill
Il d15 bi ventola non ci sta con le gskill. Ho ordinato l'nhu14s con adattatore. Dovrebbe starci nel m25v per 2mm.
Spero in un calo drastico di temperatura rispetto allo stock
Alessio.16390
31-12-2017, 10:16
Ciao ragazzi, siccome sto valutando seriamente di provare una configurazione Ryzen, ed avevo preso di mira questa modo, vi chiedo:
possiedo una periferica PCIE 1.0a (tv card)
gli slot PCIe x1 sono retrocompatibili?
Su Intel posso scegliere tramite bios lo speed del link
Gen1(1.0)
Gen2(2.0)
Gen3(3.0)
qui invece? si fa riferimento a qualcosa del genere?
Grazie a chi mi aiuta.
b.u.r.o.87
31-12-2017, 12:27
Ciao ragazzi, siccome sto valutando seriamente di provare una configurazione Ryzen, ed avevo preso di mira questa modo, vi chiedo:
possiedo una periferica PCIE 1.0a (tv card)
gli slot PCIe x1 sono retrocompatibili?
Su Intel posso scegliere tramite bios lo speed del link
Gen1(1.0)
Gen2(2.0)
Gen3(3.0)
qui invece? si fa riferimento a qualcosa del genere?
Grazie a chi mi aiuta.
lo standard pci-express 3.0 è retrocompatibile con gli standard precedenti (2.0 e 1.0)
raiden_master_v5
31-12-2017, 15:11
Il d15 bi ventola non ci sta con le gskill. Ho ordinato l'nhu14s con adattatore. Dovrebbe starci nel m25v per 2mm.
Spero in un calo drastico di temperatura rispetto allo stock
Se qualcuno ha da dire sull'estetica del dissipatore e del colore marrone delle Noctua, c'è sempre la soluzione
https://www.youtube.com/watch?v=_Nc2aonsseg&t=546s
10.34 la miglior combinazione
:D
Se qualcuno ha da dire sull'estetica del dissipatore e del colore marrone delle Noctua, c'è sempre la soluzione
https://www.youtube.com/watch?v=_Nc2aonsseg&t=546s
10.34 la miglior combinazione
:D
A me poco importa tanto ho il case chiuso e sotto la scrivania. Basta che dissipi in modo eccellente. Ho puntato sul u14s perchè è più grande del u12s. Peccato per il d15 che con le gskill non ci sta a meno di cambiare la ventola con una da 120mm
Alessio.16390
31-12-2017, 15:47
lo standard pci-express 3.0 è retrocompatibile con gli standard precedenti (2.0 e 1.0)
Questo è quello che dicono in teoria, nella vita reale non è così.
Ed infatti io ci sono capitato, su Intel.
Non ho modo al momento di provare una piattaforma AM4 (su AM3 non c'è il problema)
https://www.tbsdtv.com/forum/viewtopic.php?f=55&t=8052
When Intel Sandy Bridge platform was released AMI
(American Megatrends Inc) made very serious bug in their first BIOSes
with Sandy Bridge support regarding proper PCI-Express support, which
was fixed and almost all (at least the major and good brands) of
motherboard immediately provided BIOS updates that include the fix. so,
the BIOS bug is as follows:
the PCIe Root complex (North bridge of the chipset on the motherboard)
and the PCIe end-point (in the particular case TV Card PCIe 1.0a) do
not finish the training sequence (TS1,TS2) and the bus traffic between
the Root complex and the end-point are keeping busy in retrain loop.
that is caused, because North Bridge register (TLS ) "Target Link Speed"
setting doesn't auto change from 5Gb/s to 2.5Gb/s, which is required for
1.x backward compatibility
so, in very short the root cause of the problem is that their BIOS sets
the TLS always to 5Gb/s and it doesn't auto-change it to 2.5Gb/s, which
is necessary for PCI-Express 1.0a bridges and when such bridge are detected.
Dal manuale della Gigabyte non vedo nulla che parla di un settaggio per impostare Gen1-2-3 circa le porte.
Mi date conferma?
Sulla Gaming 3 non so (penso di sì), bisognerebbe spulciare bene il manuale, ma sulla Gaming 5 si può: l'ho presa apposta perchè la mia scheda video con il 3.0 si impalla spesso e volentieri. A parte la Asus CH6 le Gigabyte sono le uniche dove si può settare questo parametro su AM4.
EDIT:
http://download.gigabyte.eu/FileList/Manual/mb_manual_ga-ab350-gaming3_e.pdf
Pagina 24: PCIe Slot Configuration
Ciao!
;)
ZannaMax
01-01-2018, 23:15
Io ho settato gen 3 e non vedo nessun problema. Quali problemi si potrebbero avere?
Di norma nessun problema, nel mio caso è un problema di scheda video (che è capitato anche ad altri possessori dello specifico modello): provata su varie schede madri e non ha mai funzionato bene con PCI 3.0 (schermate blu). Per quello mi ero accertato di poter settare a 2.0, altrimenti avrei dovuto cambiare anche la scheda video. ;)
Arrivato il noctua NH-U14S, potenza. Dopo 50min di stress test con aida64 a frequenza stock del 1700 la temperatura massima è 44°.
Sono curioso di vedere come si comporta in OC.
SPARTANO93
03-01-2018, 19:42
Arrivato il noctua NH-U14S, potenza. Dopo 50min di stress test con aida64 a frequenza stock del 1700 la temperatura massima è 44°.
Sono curioso di vedere come si comporta in OC.Ottimo, conosci dei modi per abbassare la temperatura del vrm mos? Io sono attualmente a 3,75ghz e non sto alzando altro perché negli stress test dopo circa 10-15 minuti la temperatura su vrm mos tende a superare i 100 gradi, sui forum inglesi ho visto che molti gli hanno fatti arrivare a 125 gradi, temperatura alla quale il pc si spegne da solo, in gaming invece la temperatura non mi va oltre 68 gradi
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ottimo, conosci dei modi per abbassare la temperatura del vrm mos? Io sono attualmente a 3,75ghz e non sto alzando altro perché negli stress test dopo circa 10-15 minuti la temperatura su vrm mos tende a superare i 100 gradi, sui forum inglesi ho visto che molti gli hanno fatti arrivare a 125 gradi, temperatura alla quale il pc si spegne da solo, in gaming invece la temperatura non mi va oltre 68 gradi
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
La vsoc come l'hai impostata? Avevo letto che per tenere più basse possibili le temperature mos era da impostare a +0.000v
SPARTANO93
03-01-2018, 21:06
La vsoc come l'hai impostata? Avevo letto che per tenere più basse possibili le temperature mos era da impostare a +0.000vCe l'ho su auto e da quello che ho visto da hwinfo rimanere fisso sull' 1,1v
A metterlo a +0.000 devo ancora provare, faccio subito una prova sperando rimangano stabili anche le ram
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ce l'ho su auto e da quello che ho visto da hwinfo rimanere fisso sull' 1,1v
A metterlo a +0.000 devo ancora provare, faccio subito una prova sperando rimangano stabili anche le ram
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Non la DVID, ma la Vsoc
SPARTANO93
03-01-2018, 21:31
Non la DVID, ma la VsocNel bios si chiama dynamic vcore soc(DVID) e si può impostare su auto, normal oppure da +0.000v e valori solo positivi andando avanti, in ogni caso sotto all'1.1v non mi lascia andare ho provato tutte le opzioni.
Non capisco cosa intendi con la tua risposta altre opzioni da modificare non ce ne sono
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
papugo1980
03-01-2018, 21:45
Nel bios si chiama dynamic vcore soc(DVID) e si può impostare su auto, normal oppure da +0.000v e valori solo positivi andando avanti, in ogni caso sotto all'1.1v non mi lascia andare ho provato tutte le opzioni.
Non capisco cosa intendi con la tua risposta altre opzioni da modificare non ce ne sono
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Se imposti a + 0.00 te lo setta a 1.1?
agrillo79
03-01-2018, 21:57
Buonasera a tutti
Voleve delle info. Stò per prendere questa MoBo GA-AB350-Gaming 3
con ryzen 5 1600, ormai non dovrei avere problemi per far partire la CPU, dovrebbe arrivare con il BIOS aggionato?
per la RAM invece avrei trovato questa
DDR4 3200 16GB C15 GSkill RipV K2 4719692009470 [F4-3200C15D-16GVK]
oppure meglio questa con velocità maggiore però Latenza piu alta?
DDR4 3600 16GB C18 Corsair Ven K2 0 [CMK16GX4M2B3600C18]
Grazier a tutti
SPARTANO93
03-01-2018, 21:58
Se imposti a + 0.00 te lo setta a 1.1?Si, solo se ho la cpu a frequenza stock mettendo +0.000 sta sul 0.8v, ma appena faccio un leggero oc automaticamente va a 1.1v, però ho fatto un test forzando la vsoc a 0.95v con ryzen master e me l'ha impostata, ho fatto un test con Prime95 ed ho notato che la temperatura vsoc mos è diminuita però la vrm mos non mi sembrava essere cambiata, a 94 gradi ho fermato il test però stava salendo ancora.
Riavviato il pc vsoc nuovamente a 1.1v
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
papugo1980
03-01-2018, 21:59
Credo meglio la prima gskill (se sono Samsung bdie)
A 3600 mhz non ci vanno le ram
Sto provando un nuovo BIOS F11a e (nel mentre faccio gli scongiuri) pare essere molto prestazionale rispetto al F10 che ogni tanto pareva rallentare tutto il sistema.
non ho ancora fatto stress test, ma per ora le Corsair CMK32GX4M2B3200C16 (16GBx2) stanno andando con profilo XMP completamente in automatico.
papugo1980
03-01-2018, 22:02
Si, solo se ho la cpu a frequenza stock mettendo +0.000 sta sul 0.8v, ma appena faccio un leggero oc automaticamente va a 1.1v, però ho fatto un test forzando la vsoc a 0.95v con ryzen master e me l'ha impostata, ho fatto un test con Prime95 ed ho notato che la vsoc mos è diminuita però la vrm mos non mi sembrava essere cambiata, a 94 gradi ho fermato il test però stava salendo ancora.
Riavviato il pc vsoc nuovamente a 1.1v
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ok purtroppo in questa mobo si può usare solo in offset positivo quindi amen.
Però sinceramente non so quanto incida il vsoc sui vrm.
Magari verifica l airflow all' interno del case
agrillo79
03-01-2018, 22:12
Credo meglio la prima gskill (se sono Samsung bdie)
A 3600 mhz non ci vanno le ram
Si infatti hai ragione.
Come posso fare a capirlo se sono Samsung bdie? Devo chiederlo al venditore?
SPARTANO93
03-01-2018, 22:20
Ok purtroppo in questa mobo si può usare solo in offset positivo quindi amen.
Però sinceramente non so quanto incida il vsoc sui vrm.
Magari verifica l airflow all' interno del caseHo una ventola anteriore che butta aria dentro al case, 2 ventole sopra la scheda madre che buttano aria fuori e una dietro che butta aria fuori, tutte da 120, sicuramente non avendo gli slot hdd removibili ed avendo la scheda video che ci va quasi a contatto il flusso in entrata viene un po bloccato però le 3 ventole in uscita dovrebbero fare il loro lavoro...
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
papugo1980
03-01-2018, 22:23
Si infatti hai ragione.
Come posso fare a capirlo se sono Samsung bdie? Devo chiederlo al venditore?
No il venditore non lo sa (a meno che le legge con thaiphoon Burner)
Cmq ho cercato e sembrano essere Samsung bdie
SPARTANO93
04-01-2018, 08:35
Sto provando un nuovo BIOS F11a e (nel mentre faccio gli scongiuri) pare essere molto prestazionale rispetto al F10 che ogni tanto pareva rallentare tutto il sistema.
non ho ancora fatto stress test, ma per ora le Corsair CMK32GX4M2B3200C16 (16GBx2) stanno andando con profilo XMP completamente in automatico.Ma è un bios beta? Io non lo trovo
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
e' un BIOS che Gigabyte ha passato ad un utente:
https://www.reddit.com/r/GAAB350/comments/7nn4sz/f11a_bios_for_gaab350g3/
SPARTANO93
04-01-2018, 09:07
e' un BIOS che Gigabyte ha passato ad un utente:
https://www.reddit.com/r/GAAB350/comments/7nn4sz/f11a_bios_for_gaab350g3/Grazie
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ragazzi mi fa un bip in avvio (ho collegato l'altoparlante che era in dotazione con il case sharkoon alla scheda madre) che prima non mi aveva mai fatto. Non mi ricordo quando ha cominciato a farmelo.
Un singolo bip. Cosa può essere?
Aggiorno, pensavo fosse dovuto alle RAM, ma in realtà caricando memtest86 v7.4 mi parte la versione 4.3 come se non avessi il supporto UEFI.
Ora la nostra mobo dovrebbe averlo tale supporto, anche perché appena arrivata memtest86 andava in versione 7.4... cosa può essere successo?
L'unica cosa che ho fatto é stato montare il dissipatore noctua tre giorni fa, possibile che togliere il PC dalla corrente abbia fatto resettare qualche parametro interno?
SPARTANO93
05-01-2018, 20:15
Aggiorno, pensavo fosse dovuto alle RAM, ma in realtà caricando memtest86 v7.4 mi parte la versione 4.3 come se non avessi il supporto UEFI.
Ora la nostra mobo dovrebbe averlo tale supporto, anche perché appena arrivata memtest86 andava in versione 7.4... cosa può essere successo?
L'unica cosa che ho fatto é stato montare il dissipatore noctua tre giorni fa, possibile che togliere il PC dalla corrente abbia fatto resettare qualche parametro interno?Ci sono dei parametri che per essere resettati hanno bisogno di staccare completamente la corrente, ad esempio quando avevo provato a disabilitare 2 core (funzione downcore da bios) poi anche rimettendo auto non tornavano gli 8 core.
Poi leggendo in internet ho scoperto che per ripristinare certi parametri bisogna togliere la corrente per qualche secondo ed infatti così è stato. Però non so se è il tuo caso, io memtest non ne ho fatti.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Bho non lo so, domani provo a fare un reset CMOS (basta togliere la batteria tampone o la nostra scheda ha anche un bottoncino da premere? Sul libretto non c'è scritto nulla) e vediamo che succede.
Le memorie non sono, ore di memtest86 è tutto ok
papugo1980
05-01-2018, 22:53
Bho non lo so, domani provo a fare un reset CMOS (basta togliere la batteria tampone o la nostra scheda ha anche un bottoncino da premere? Sul libretto non c'è scritto nulla) e vediamo che succede.
Le memorie non sono, ore di memtest86 è tutto ok
Di solito cè il jumper
Di solito cè il jumper
Spiega meglio, sul manuale non è scritto nulla e nemmeno sul sito gigabyte trovo. :( Grazie
Vincenzo77
05-01-2018, 23:53
Spiega meglio, sul manuale non è scritto nulla e nemmeno sul sito gigabyte trovo. :( Grazie
Io ho la versione normale, non la 3, cmq ho scaricato il manuale, è a pagina 4, in basso a destra, subito sopra i collegamenti del Front Panel. La voce è clear CMOS, se hai un vecchio ponticello lo metti 10 sec. e poi lo togli, oppure unisci i due ferri con la punta di un cacciavite.
Io ho la versione normale, non la 3, cmq ho scaricato il manuale, è a pagina 4, in basso a destra, subito sopra i collegamenti del Front Panel. La voce è clear CMOS, se hai un vecchio ponticello lo metti 10 sec. e poi lo togli, oppure unisci i due ferri con la punta di un cacciavite.
Grazie, ovviamente a corrente staccata ma a batteria tampone inserita.
Se non funziona provo anche a togliere la batteria tampone per qualche minuto.
Il clear CMOS praticamente mi riporta alle impostazioni di fabbrica giusto?
SPARTANO93
06-01-2018, 07:44
Grazie, ovviamente a corrente staccata ma a batteria tampone inserita.
Se non funziona provo anche a togliere la batteria tampone per qualche minuto.
Il clear CMOS praticamente mi riporta alle impostazioni di fabbrica giusto?Si
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Si
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ho fatto il clear CMOS ma in realtà non è cambiato nulla. Nessun reset nel BIOS (nonostante la voce appena acceso il BIOS che diceva che era stato resettato). Avevo il profilo XMP ancora caricato e data/ora ancora giusti.
Questo solo ponticellando i due pin.
Ora riprovo togliendo anche la batteria.
Sto bip in avvio mi da un fastidio assurdo ma non riesco a capire a cosa sia dovuto.
Vincenzo77
06-01-2018, 09:15
Ho fatto il clear CMOS ma in realtà non è cambiato nulla. Nessun reset nel BIOS (nonostante la voce appena acceso il BIOS che diceva che era stato resettato). Avevo il profilo XMP ancora caricato e data/ora ancora giusti.
Questo solo ponticellando i due pin.
Ora riprovo togliendo anche la batteria.
Sto bip in avvio mi da un fastidio assurdo ma non riesco a capire a cosa sia dovuto.
Scusami se non avevo specificato bene, cmq se hai attaccato uno speaker direi che è normale il beep all'avvio, almeno quando avevo un pc con speaker (era un pentium 4) il beep all'avvio lo faceva, quindi potrebbe essere normale...
Scusami se non avevo specificato bene, cmq se hai attaccato uno speaker direi che è normale il beep all'avvio, almeno quando avevo un pc con speaker (era un pentium 4) il beep all'avvio lo faceva, quindi potrebbe essere normale...
No non me lo fa sempre. Tipo ora ho riavviato e non lo ha fatto. Altre volte lo fa. Ora leggendo sul forum gigabyte sembra che a volte possa farlo ma non indica problemi di sorta. Infatti il PC va benissimo...
Bhooo.
Altra domanda, tra la schermata di gigabyte e quella di Windows lo schermo mi sfarfalla un paio di volte. Che può essere? Driver della scheda video (palit 1080) sono aggiornati manualmente da me con installazione pulita tramite ddu, ma non ho risolto. Idee?
Per il resto in gaming 2k ho 110fps di media in bf1 tutto ultra
SPARTANO93
06-01-2018, 19:42
Se il pc va benissimo non mi preoccuperei per queste piccolezze
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Se il pc va benissimo non mi preoccuperei per queste piccolezze
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Il bip in accensione dopo il reset con la batteria tolta non si è più visto.
Ieri sera ho aggiornato all'ultimo driver della GPU ma lo sfarfallio rimane.
Vabbó approfondirò poi.
tribes07
12-01-2018, 10:05
Buongiorno a tutti...oggi pomeriggio mi dovrebbero arrivare tutti i componenti per assemblare il nuovo PC (gaming 3 + ryzen 5 1600 + 2x8 gskill 3000 gtz) il resto tra cui un SSD M.2 960 evo già arrivati.
Vi pongo un quesito se qualcuno mi puo' rispondere... volevo installare window 7 su SSD M.2 ho visto in giro nel web che ci sono varie problematiche...
Chi mi puo' dare le dritte necessarie per l'installazione senza troppi problemi.
grazie
Buongiorno a tutti...oggi pomeriggio mi dovrebbero arrivare tutti i componenti per assemblare il nuovo PC (gaming 3 + ryzen 5 1600 + 2x8 gskill 3000 gtz) il resto tra cui un SSD M.2 960 evo già arrivati.
Vi pongo un quesito se qualcuno mi puo' rispondere... volevo installare window 7 su SSD M.2 ho visto in giro nel web che ci sono varie problematiche...
Chi mi puo' dare le dritte necessarie per l'installazione senza troppi problemi.
grazie
non so se si può linkarlo direttamente ma in un altro famoso forum di tecnologia, quello di tom, c'è una guida completa di come installare windows con tanto di partizioni.
comunque qualcuno mi sa dire come è possibile fare in modo che la frequenza del processore, in OC, non sia sempre la massima impostata ma vari come fa con il setting normale?
avevo letto che impostando il moltiplicatore a 0..25x tecnicamente la frequenza non era più fissa ma appunto variabile a seconda del carico, a dato di fatto però questo non avviene.
cosa mi sfugge?
Grazie
SPARTANO93
13-01-2018, 11:53
non so se si può linkarlo direttamente ma in un altro famoso forum di tecnologia, quello di tom, c'è una guida completa di come installare windows con tanto di partizioni.
comunque qualcuno mi sa dire come è possibile fare in modo che la frequenza del processore, in OC, non sia sempre la massima impostata ma vari come fa con il setting normale?
avevo letto che impostando il moltiplicatore a 0..25x tecnicamente la frequenza non era più fissa ma appunto variabile a seconda del carico, a dato di fatto però questo non avviene.
cosa mi sfugge?
GrazieIo la frequenza ce l'ho sempre al massimo, non ho provato però a metterla a x0.25, dove la hai letta sta cosa?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Io la frequenza ce l'ho sempre al massimo, non ho provato però a metterla a x0.25, dove la hai letta sta cosa?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
In qualche discussione qui o su altri forum.
Avere sempre la frequenza al massimo non mi esalta come cosa, insomma voltaggio sempre al massimo = temperatura sempre in crescita.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.