PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Mass Effect: Andromeda (Usate gli Spoiler!)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7]

Legolas84
17-06-2018, 11:44
Sono indeciso se prenderlo o no.... mi pare di aver capito che è un Mass Effect open world che prende tanto da Inquisition come metodo di gioco.... Quindi immagino che come in inquisition molte cose estremamente ripetitive potevi anche non farle, lo stesso vale qui giusto?

Inoltre cosa importante.... la storia che fa da contorno a tutto comè? Degna dei Mass Effect oppure scialba e di qualità inferiore in stile appunto Inquisition?

Grazie :)

Jeremy01
17-06-2018, 12:09
lo giocate con il pad o mouse e tastiera?

TheInvoker
17-06-2018, 12:28
Sono indeciso se prenderlo o no.... mi pare di aver capito che è un Mass Effect open world che prende tanto da Inquisition come metodo di gioco.... Quindi immagino che come in inquisition molte cose estremamente ripetitive potevi anche non farle, lo stesso vale qui giusto?

Inoltre cosa importante.... la storia che fa da contorno a tutto comè? Degna dei Mass Effect oppure scialba e di qualità inferiore in stile appunto Inquisition?

Grazie :)

Che inquisition sia di qualità inferiore è una tua opinione. Dei Dragon Age,la storia peggiore è quella di Origins dove sei il classico salvatore del mondo. in Inquisition è un po' stupido il fatto che da accusati si diventa subito importanti (per via del marchio),però almeno la storia non è lineare come in Origins,non che ci voglia molto,infatti nemmeno in Inquisition ci sono chissà quali stravolgimenti mentre si va avanti.

Poi dire degna dei Mass Effect dopo che quasi tutti criticavano .... mi suona un po' strano.
Tra l'altro esattamente mass effect 2 che trama degna avrebbe? non esiste proprio una trama in quel gioco. solo missioni di arruolamento per la missione suicida.

La storia principale di Andromeda penso non mi sia piaciuta. Dico penso perchè dopo un po' volevo solo finirlo e non stavo piu molto attento,colpa anche del doppiaggio non italiano.
l'open world inoltre è dispersivo più che in Inquisition dove invece avevo sensazione di restare più attaccato alla trama principale.

Il bello di Andromeda è l'atmosfera iniziale molto azzeccata. Cosa che si perde già a metà del primo pianeta,non tanto per le missioni inutili raccogli/scansiona,ma perchè ci sono troppi nemici in giro. Avrei preferito incontrare meno gruppetti di nemici Kett

I mondi poi sono tutti uguali nelle cose che devi fare,cambia solo l'estetica,cosa che però ad inizio di ogni mondo ha il suo fascino.

I l'ho giocato con mouse e tastiera,mi pare ovvio

capitan_crasy
18-06-2018, 00:20
Sono indeciso se prenderlo o no.... mi pare di aver capito che è un Mass Effect open world che prende tanto da Inquisition come metodo di gioco.... Quindi immagino che come in inquisition molte cose estremamente ripetitive potevi anche non farle, lo stesso vale qui giusto?

Inoltre cosa importante.... la storia che fa da contorno a tutto comè? Degna dei Mass Effect oppure scialba e di qualità inferiore in stile appunto Inquisition?

Grazie :)

Secondo me ci sono molti più punti a favore di ME:A che per DAI...
Il mondo è diviso in macro aree statiche (senza il ciclo giorno notte), ma comunque alcune sono molto suggestive.
Il gameplay è il migliore della serie di ME, il problema è che i due protagonisti bimbi minchia di Andromeda ne escono con le ossa rotte se paragonati al comandante...
La storia principale può piacere o meno ma è figlia (di madre ignota) dei finali di ME3; le missioni secondarie sono per lo più ripetitive ma anche facoltative.
Insomma se vuoi un consiglio spassionato prendilo a cuor leggero, magari in offerta...

ashan
18-06-2018, 07:44
Prendilo solo se lo regalano con le patatine 😂

razor820
18-06-2018, 08:39
Io ci avro fatto 100h senza il multiplayer, a me é piaciuto sia la storia, che i personaggi. Molto bella l'esplorazione dei pianeti, ognuno ha caratteristiche in se, un sacco di missioni secondarie.

Molti lo criticano con la solita scusa di paragonarlo ai vecchi ME. É un gioco alternativo alla serie e si é sempre detto sin dall'inizio.
Ora si trova sui 10 euri, un prezzo super..Io L ho comprato per molto più e sinceramente non me ne sono pentito a parte che avrei preferito il doppiaggio ita perché il mio inglese non é granché

55AMG
19-06-2018, 13:39
Io ci avro fatto 100h senza il multiplayer, a me é piaciuto sia la storia, che i personaggi. Molto bella l'esplorazione dei pianeti, ognuno ha caratteristiche in se, un sacco di missioni secondarie.

Molti lo criticano con la solita scusa di paragonarlo ai vecchi ME. É un gioco alternativo alla serie e si é sempre detto sin dall'inizio.
Ora si trova sui 10 euri, un prezzo super..Io L ho comprato per molto più e sinceramente non me ne sono pentito a parte che avrei preferito il doppiaggio ita perché il mio inglese non é granchéQuoto, stesse idee.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

michelgaetano
19-06-2018, 15:22
Io ci avro fatto 100h senza il multiplayer, a me é piaciuto sia la storia, che i personaggi. Molto bella l'esplorazione dei pianeti, ognuno ha caratteristiche in se, un sacco di missioni secondarie.

Molti lo criticano con la solita scusa di paragonarlo ai vecchi ME. É un gioco alternativo alla serie e si é sempre detto sin dall'inizio.

Nessuno può e deve obbligarti a non divertirti col gioco, ma dire che Andromeda è un "gioco alternativo alla serie" significa riscrivere la storia, perché ME:A aveva l'obiettivo, dichiarato dagli sviluppatori, di unire tutto il meglio dei capitoli precedenti.

Il mondo di gioco doveva passare dai corridoi "sbarca al punto A, uccidi tutti fino al punto B" all'open world (ME1) ricco di contenuti di rilievo. Il gameplay doveva essere quello affinato di ME3 con quanto perso nella transizione ad un gioco più action, dalle abilità ruolistiche ai cooldown. Il resto doveva essere quanto di buono la serie ha fatto ma semplicemente espanso e migliorato visti i 5 anni di sviluppo.

Non ha qui senso stare a rispiegare perché Andromeda ha fallito, ma il risultato non è stato quello perché il gioco voleva essere diverso (mai questo è stato detto), e per tale motivo non accettato.

Andromeda ha fallito perché voleva essere un migliore ME sotto ogni punto di vista, e vi è riuscito solo in aspetti come grafica (e neanche, viste animazioni e modelli) e combattimento dei quali al 99.9 % dei fan della serie non importa un accidente finché sono accettabili. In quegli ambiti dove la serie ha fatto bene dove doveva spingersi oltre, Andromeda è riuscito a fare una grossa retromarcia o dove è andata bene è rimasto fermo al palo.

Legolas84
19-06-2018, 15:44
mah.... non so decidermi :asd:

Dei vecchi Mass Effect mi piaceva il fatto di essere Shepard, ammetto che è stato un personaggio stupendo nel quale immedesimarsi, adoro i GDR cartacei quindi mi piace interpretare ruoli e quello di Shepard mi è rimasto nel cuore.

Mi è piaciuto il taglio cinematografico del gioco e l'interazione con i personaggi a cui mi sono affezionato, sentivo quella galassia un pò mia.

A livello di gameplay mi divertivo a usare il fucile da cecchino... ma in nessun Mass Effect ho mai trovato chissà quale gameplay, anzi nel primo ho trovato odiosa l'esplorazione dei pianeti a cazzum con il mezzo... in generale non sopporto i dungeon tutti uguali o le ondate di nemici inutili e respawn selvaggio (Dragon Age Inquisition).

Insomma diciamo che gioco per la storia per l'ambientazione, e per l'immedesimazione nel personaggio. Poi se ci sono alcuni piccoli compiti noiosi da ripetere un sacco di volte li tollero solo se sono marginali, altrimenti mi devastano. Dragon Age Inquisition mi ricordo che lo abbandonai per un pò arrivato a metà perchè mi era venuto alla nausea per ripetitività....

booooooooooooooooooooooooooooo

TheInvoker
19-06-2018, 16:52
Dragon Age Inquisition respawn selvaggio?? :sofico:

Immagino che al 2 non ci hai giocato allora

capitan_crasy
19-06-2018, 18:06
mah.... non so decidermi :asd:

Dei vecchi Mass Effect mi piaceva il fatto di essere Shepard, ammetto che è stato un personaggio stupendo nel quale immedesimarsi, adoro i GDR cartacei quindi mi piace interpretare ruoli e quello di Shepard mi è rimasto nel cuore.

Mi è piaciuto il taglio cinematografico del gioco e l'interazione con i personaggi a cui mi sono affezionato, sentivo quella galassia un pò mia.

A livello di gameplay mi divertivo a usare il fucile da cecchino... ma in nessun Mass Effect ho mai trovato chissà quale gameplay, anzi nel primo ho trovato odiosa l'esplorazione dei pianeti a cazzum con il mezzo... in generale non sopporto i dungeon tutti uguali o le ondate di nemici inutili e respawn selvaggio (Dragon Age Inquisition).

Insomma diciamo che gioco per la storia per l'ambientazione, e per l'immedesimazione nel personaggio. Poi se ci sono alcuni piccoli compiti noiosi da ripetere un sacco di volte li tollero solo se sono marginali, altrimenti mi devastano. Dragon Age Inquisition mi ricordo che lo abbandonai per un pò arrivato a metà perchè mi era venuto alla nausea per ripetitività....

booooooooooooooooooooooooooooo

Per €19.95 lo puoi fare sto sforzo, altrimenti spendi €3.99 sul Origin access e lo giochi per un mesetto; se proprio non ti piace almeno puoi giocare agli altri giochi disponibili nel Vault...

michelgaetano
20-06-2018, 07:28
Per €19.95 lo puoi fare sto sforzo, altrimenti spendi €3.99 sul Origin access e lo giochi per un mesetto; se proprio non ti piace almeno puoi giocare agli altri giochi disponibili nel Vault...

Da un punto di vista prettamente economico, non credo abbia più senso consigliare l'acquisto del gioco ad oltre 15 €.

Come hai detto tu stesso con 4 € si prende Access per un mese e lo si finisce, e se è piaciuto così tanto da volerlo rigiocare più di 3-4 volte in futuro lo si prende nella prossima sale a 15 € o facilmente meno.

---

Nel mentre:

"Mass Effect Is Not Dead," Says BioWare, EA Confirms (http://comicbook.com/gaming/2018/06/19/mass-effect-is-not-dead-says-bioware-ea-confirms/)

During E3 2018, I recently got a chance to chat with a key member of EA [...] Me being the Mass Effect fangirl that I am, of course I couldn't just let that question go unasked about the future of the franchise.

"Oh, no. Mass Effect is definitely still happening," my source told me. "That franchise is much too valuable to EA for them not to do anything with it."

Dopo Bioware ad essere messa al lavoro su un Destiny clone e EA a trasformare C&C in un fottuto free 2 play mobile, più che vederla come una buona notizia la cosa mi dà i brividi... :stordita:

capitan_crasy
20-06-2018, 10:12
Da un punto di vista prettamente economico, non credo abbia più senso consigliare l'acquisto del gioco ad oltre 15 €.

Calcolando che per i DLC di ME2 ci vogliono 25€, direi che per un gioco come ME:A 20 cocuzze sono il massimo da spendere...


Nel mentre:

"Mass Effect Is Not Dead," Says BioWare, EA Confirms (http://comicbook.com/gaming/2018/06/19/mass-effect-is-not-dead-says-bioware-ea-confirms/)



Dopo Bioware ad essere messa al lavoro su un Destiny clone e EA a trasformare C&C in un fottuto free 2 play mobile, più che vederla come una buona notizia la cosa mi dà i brividi... :stordita:

Come tutti gli annunci di EA da 10 anni a questa parte...:asd::cry:

Legolas84
20-06-2018, 10:18
Bo io l'ho preso.... il taglio abbastanza cinematografico mi pare ci sia.

La grafica è gradevole, i modelli dei personaggi sono qualcosa di ridicolo mamma mia.... peggio di Dragon Age.

Per ora non mi dispiace. Ovviamente la 1080Ti se lo mangia a colazione per fortuna :D

Grumpos
20-06-2018, 15:31
Io ho trovato Andromeda troppo simile a Inquisition...pure il crafting è uguale.
l' "open world" abbastanza insensato, ed i pianeti troppo simili. Ti consiglierei di farti solo missioni principali, quelle dei compagni ed i ricordi di rayder.

Promosso il gamepay...io continuo a giocarci in mp ;)

TheInvoker
20-06-2018, 16:45
Io ho trovato Andromeda troppo simile a Inquisition...pure il crafting è uguale.
l' "open world" abbastanza insensato, ed i pianeti troppo simili. Ti consiglierei di farti solo missioni principali, quelle dei compagni ed i ricordi di rayder.

Promosso il gamepay...io continuo a giocarci in mp ;)


Si crafting molto simile ma non è una cosa negativa.
La raccolta materiali si può fare in modi diversi ed è facile reperire quelli che servono (al di la del fatto che alcuni si possono trovare solo un po' piu avanti nel gioco,ma penso sia normale)

Legolas84
20-06-2018, 16:49
Comunque secondo voi i modelli dei personaggi non erano meglio in inquisition? hanno fatto passi indietro notevoli.

Belli invece i fondali e gli ambienti.

TheInvoker
20-06-2018, 22:02
Io ho trovato Andromeda troppo simile a Inquisition...pure il crafting è uguale.
l' "open world" abbastanza insensato, ed i pianeti troppo simili. Ti consiglierei di farti solo missioni principali, quelle dei compagni ed i ricordi di rayder.

Promosso il gamepay...io continuo a giocarci in mp ;)

ah e il multiplayer l'ho provato in questi 2 giorni per fare qualcosa di diverso.
Non so perchè ma mi piace meno di ME3.
Molto dipende dal fatto che ho solo personaggi base e armi scarse..sicuramente.

Però anche le mappe,sono minuscole in confronto a quelle di ME3 che già non sono mica grandi. certo il fatto che siano su 2 o anche 3 livelli le fa diventare molto incasinate,soprattutto per me che non le conosco e non so mai dove andare a prendere le clip.

Grumpos
21-06-2018, 08:04
ah e il multiplayer l'ho provato in questi 2 giorni per fare qualcosa di diverso.
Non so perchè ma mi piace meno di ME3.
Molto dipende dal fatto che ho solo personaggi base e armi scarse..sicuramente.

Però anche le mappe,sono minuscole in confronto a quelle di ME3 che già non sono mica grandi. certo il fatto che siano su 2 o anche 3 livelli le fa diventare molto incasinate,soprattutto per me che non le conosco e non so mai dove andare a prendere le clip.

A me sembrano più grandi di me3, certo non di molto...il fatto che si sviluppano anche in altezza non mi convince perchè rende le coperture (già son automatiche) poco "safe".
Anche lo sblocco dei personaggi tramite "loot box" mi pare una stupidaggine...
Detto ciò lo trovo sempre divertente :D Tra l'altro mi pare più difficile di ME3...già argento è bello impegnativo

TheInvoker
21-06-2018, 08:24
e invece a me sembra piu facile.
in me3 appena stavo fuori dalla copertura aevevo già perso gli scudi. mentre in andromeda si perdono scudi e salute piu gradualmente,cosa giusta.

i personaggi sono pochini e hanno tutti le abilità che ci sono nel single player,a parte 3-4 nuove

In ME3,dopo i primi personaggi standard,hanno iniziato a far uscirne altri molto originali con abilità nuove mai viste

Grumpos
21-06-2018, 10:28
Oddio...in ME3 a difficoltà argento potevo farmela quasi in solitario (difatti giocavo esclusivamente ad oro). Su andromeda se ti capita una squadra "niubba" finisce malissimo :D
Il fatto di avere verticalità nelle mappe rende i ripari quasi inutili

Hai ragione, pochi personaggi e nuovi poteri...probabilmente il flop ha colpito anche lo sviluppo del mp

randy88
21-06-2018, 12:28
A me invece il mp piace tanto quello del 3

Legolas84
21-06-2018, 17:25
Ragazzi ma le missioni squadra d’assalto sono roba per il multi o le devo fare anche se mi interessa solo il single? Grazie :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

capitan_crasy
21-06-2018, 18:15
Oddio...in ME3 a difficoltà argento potevo farmela quasi in solitario (difatti giocavo esclusivamente ad oro). Su andromeda se ti capita una squadra "niubba" finisce malissimo :D
Il fatto di avere verticalità nelle mappe rende i ripari quasi inutili

Hai ragione, pochi personaggi e nuovi poteri...probabilmente il flop ha colpito anche lo sviluppo del mp

Se avevi i giocatori giusti in ME3 giocavi per lo più in platino...
Il multi di ME:A è stato bilanciato con i piedi e il fatto che il gioco è stato abbandonato da subito dalla stessa Bioware, ha praticamente ammazzato una modalità con ottime premesse...

capitan_crasy
27-06-2018, 11:04
Clicca qui... (https://www.eurogamer.it/articles/2018-06-27-news-videogiochi-bioware-mass-effect-andromeda-ha-venduto-poco-colpa-di-the-legend-of-zelda-breath-of-the-wild)

https://i.imgur.com/iU07UOd.gif

michelgaetano
27-06-2018, 21:18
Clicca qui... (https://www.eurogamer.it/articles/2018-06-27-news-videogiochi-bioware-mass-effect-andromeda-ha-venduto-poco-colpa-di-the-legend-of-zelda-breath-of-the-wild)

https://i.imgur.com/iU07UOd.gif

Poche ore fa ha riproposto la cosa su Twitter (link alla catena di messaggi) (https://twitter.com/BioMarkDarrah/status/1011980584313208833).

La sintesi è che Andromeda ha chiaramente dei difetti, ma non ha aiutato che altri giochi migliori siano usciti nello stesso periodo (lì dove Inquisition è uscito in una finestra dove non c'era nessuno e si è beccato i GOTY) e che ad oggi le opinioni si diffondono molto velocemente. Non avendo controllo su di questo, si può solo pensare a mettere fuori un buon gioco.

Sinceramente non so come leggere la cosa. Quello che dice è vero ma in flop colossali come questo dovresti solo guardare a te stesso piuttosto che dire "in una migliore finestra temporale saremmo stati stroncati meno" :stordita:

Oltre questo è lavoro del publisher assicurare la migliore finestra temporale e chiaramente se quello è "the best game you can (launch)" state messi malissimo, quindi non c'è proprio niente che si salva :fagiano:

skadex
27-06-2018, 21:52
Una giustificazione simile meriterebbe il licenziamento in tronco di tutti:
1- MEA aveva un hype enorme, la fanbase di ME era enorme.
2- Il gioco è uscito in condizioni pietose tecnicamente (per quello che ho visto all'inizio). Mettere delle patch così in ritardo ha dimostrato poco impegno e serietà visto che c'erano delle cose enormi e vistose (ma la cosa era già evidente dalla questione lingue, sottotitoli, ecc..).
3- Il dire di fatto "gli altri giochi usciti erano meglio" (perchè implicitamente ha detto quello) mette una pietra tombale.

Detto questo però non giudico il gioco dato che non il mio pc non gliela fa e quindi amen, mi riferisco appunto solo al tema in questione.

TheInvoker
27-06-2018, 22:24
io l'ho preso 2 mesi dopo l'uscita e non ho avuto bug

dove son ste condizioni pietose?

skadex
27-06-2018, 23:01
I video all'uscita sono dovunque, per un titolo tripla a è abbastanza imbarazzante.

capitan_crasy
27-06-2018, 23:10
Poche ore fa ha riproposto la cosa su Twitter (link alla catena di messaggi) (https://twitter.com/BioMarkDarrah/status/1011980584313208833).

La sintesi è che Andromeda ha chiaramente dei difetti, ma non ha aiutato che altri giochi migliori siano usciti nello stesso periodo (lì dove Inquisition è uscito in una finestra dove non c'era nessuno e si è beccato i GOTY) e che ad oggi le opinioni si diffondono molto velocemente. Non avendo controllo su di questo, si può solo pensare a mettere fuori un buon gioco.

Sinceramente non so come leggere la cosa. Quello che dice è vero ma in flop colossali come questo dovresti solo guardare a te stesso piuttosto che dire "in una migliore finestra temporale saremmo stati stroncati meno" :stordita:

Oltre questo è lavoro del publisher assicurare la migliore finestra temporale e chiaramente se quello è "the best game you can (launch)" state messi malissimo, quindi non c'è proprio niente che si salva :fagiano:

Quello che mi fa ridere è la palese mancanza di responsabilità su un progetto nato con tutte le migliori premesse, pur basato su dei finali assolutamente inadatti per proseguire la storia in maniera lineare.
Inutile provare anche una logica in queste dichiarazioni, il marketing di Anthem è entrato in circolo quindi coprire le magagne con tali cialtronerie mi sembra in linea con la Bioware di questi ultimi anni.
D'altra parte la frase "abbiamo imparato dai nostri errori" è stata ripetuta fin troppe volte in questi ultimi giochi Bioware (se non sbaglio è iniziata con DA2) e guarda caso è stata detta anche con Anthem...:rolleyes:

michelgaetano
27-06-2018, 23:21
Una giustificazione simile meriterebbe il licenziamento in tronco di tutti:
1- MEA aveva un hype enorme, la fanbase di ME era enorme.
2- Il gioco è uscito in condizioni pietose tecnicamente (per quello che ho visto all'inizio). Mettere delle patch così in ritardo ha dimostrato poco impegno e serietà visto che c'erano delle cose enormi e vistose (ma la cosa era già evidente dalla questione lingue, sottotitoli, ecc..).
3- Il dire di fatto "gli altri giochi usciti erano meglio" (perchè implicitamente ha detto quello) mette una pietra tombale.


Sul punto 2, il problema non è il ritardo (trovi le date delle varie patch in prima pagina) quanto il fatto che visto l'affossamento universale ricevuto al lancio han tappato i buchi più grossi e si sono fermati lì.

Non c'è niente di "grosso", le asari hanno ancora tutte le facce basate sulla Chobot Allers e via discorrendo. Questo oltre all'aver poi tagliato le gambe al gioco non facendo uscire i DLC.

Sul punto 3, non l'ha detto implicitamente, l'ha proprio scritto nel terzo tweet :asd:

---

io l'ho preso 2 mesi dopo l'uscita e non ho avuto bug

dove son ste condizioni pietose?

Trovi tutte le patch uscite (la 1.07 che manca è stato un hotfix che fixava un crash e l'UI a sputtanarsi).

---


D'altra parte la frase "abbiamo imparato dai nostri errori" è stata ripetuta fin troppe volte in questi ultimi giochi Bioware (se non sbaglio è iniziata con DA2) e guarda caso è stata detta anche con Anthem...:rolleyes:

Già dal gioco successivo, cioè ME3 :asd:

Dopo aver annunciato il delay sbandieravano l'aver imparato (dopo DA2 a venire sotterrato per i motivi noti) la necessità di avere il dovuto tempo per terminare il gioco, poi cosa erano al lancio i finali (4 minuti e mezzo dello stesso video con 20 secondi cambiati e 3 colori diversi) e in generale come la missione di Londra sia di ben altra qualità rispetto al resto del gioco lo abbiamo visto tutti... :fagiano:

TheInvoker
27-06-2018, 23:38
I video all'uscita sono dovunque, per un titolo tripla a è abbastanza imbarazzante.

e quindi?
molti giochi hanno dei bug appena usciti,forse quasi tutti.

Ma io non ne ho visto nemmeno uno

skadex
28-06-2018, 01:22
E' semplice: se esce un bug perchè ad esempio una missione ha un problema (tipo l'accademia Grissom) lo posso capire. Bisogna capitarci e non succedeva a tutti (addirittura se non erro solo su xbox).
Se capita qualche punto dove il pg si blocca (tipo parlando con Joker in Me2 o Me3) lo posso capire perchè succede randomicamente e bisogna capitarci.

Ma un problema come quelli già messi in prima pagina dall'autore del thread o come le contorsioni, le espressioni del viso e le animazioni varie che solo successivamente sono state patchate, sono palesi fin dal primo minuto di gioco.
Ora se io sono EA e investo oltre 40 milioni di dollari per lo sviluppo di un gioco che ha altissime attese ed il team mi presenta dopo 5 anni, senza problemi quello che si è visto, un po' mi girerebbero (ammesso e non concesso che sia anche colpa loro).
E' normale che ti sei scavato la fossa da solo e che non vendi anche se il gioco può essere bello alla fine.
Un utente normale dice "Zelda è fatto bene, spendo soldi per quello. MEA ci ripasso quando costa 5 euro".
Hai dimostrato scarsa cura del prodotto, non c'è da meravigliarsi o accusare altri se le vendite ti hanno punito.

razor820
28-06-2018, 09:11
e quindi?
molti giochi hanno dei bug appena usciti,forse quasi tutti.

Ma io non ne ho visto nemmeno unoQuoto. Il problema é che qui la .aggior parte della gente critica senza nemmeno averlo giocato o per "sentito dire".

Ma d altronde ho anche già individuato diversi "haters" in questo forum che non fanno altro che lamentarsi su molti giochi.. Senza fare nomi:D

TheInvoker
28-06-2018, 09:36
E' semplice: se esce un bug perchè ad esempio una missione ha un problema (tipo l'accademia Grissom) lo posso capire. Bisogna capitarci e non succedeva a tutti (addirittura se non erro solo su xbox).
Se capita qualche punto dove il pg si blocca (tipo parlando con Joker in Me2 o Me3) lo posso capire perchè succede randomicamente e bisogna capitarci.

Ma un problema come quelli già messi in prima pagina dall'autore del thread o come le contorsioni, le espressioni del viso e le animazioni varie che solo successivamente sono state patchate, sono palesi fin dal primo minuto di gioco.
Ora se io sono EA e investo oltre 40 milioni di dollari per lo sviluppo di un gioco che ha altissime attese ed il team mi presenta dopo 5 anni, senza problemi quello che si è visto, un po' mi girerebbero (ammesso e non concesso che sia anche colpa loro).
E' normale che ti sei scavato la fossa da solo e che non vendi anche se il gioco può essere bello alla fine.
Un utente normale dice "Zelda è fatto bene, spendo soldi per quello. MEA ci ripasso quando costa 5 euro".
Hai dimostrato scarsa cura del prodotto, non c'è da meravigliarsi o accusare altri se le vendite ti hanno punito.

Le animazioni non sono dei bug o dei difetti tecnici,sono delle cose che a molti non sono piaciute,stop
Se non piace la storia lo consideriamo un bug? La mancanza dell'italiano lo consideriamo un bug?
Si certo la storia non è un elemento tecnico ma una cosa è un bug,un glitch e non so cos'ltro...altre cose sono invece le opinioni sulla realizzazione di alcune cose,tra cui le animazioni.
Il doppiaggio invece possiamo proprio considerarlo una cosa tecnica,e per me è stato penalizzante non averlo ma lo sapevo,e ho comprato lo stesso.
Non sto li a lamentarmi per questo. Esprimere disappunto si,ma lamentarmi dopo aver comprato no.
Come cosa molto ma molto piu importante delle animazioni facciali

skadex
28-06-2018, 10:16
Se ti lamenti (lato produttore) di non aver venduto perchè ci sono titoli fatti meglio, sono un fortissimo difetto che era facilmente risolvibile per loro evitando una lunga serie di problemi e la cattiva nomea appena usciti.
Ed avresti venduto molto di più.
Invece io utente normale cosa vedo? Animazioni penose (in un "rpg" con dialoghi e caratterizzazione del personaggio ha una sua importanza), nel nostro caso mancanza di localizzazione invece presente nella vecchia serie e mi faccio l'idea che non ti sei impegnato tanto nello sviluppo e che potrebbe essere ancora peggio andando avanti nel gioco, ergo non puoi stupirti se decido di non comprare il gioco e passo ad altro.
Invece di trovare giustificazioni avresti dovuto semplicemente curare meglio certi aspetti sia per una questione di furbizia sia per ovvie ragioni pratiche.

Esempio stupido per capirci: se devo uscire con una ragazza per la prima volta, mi presenterò curato e profumato, non puzzolente e malvestito.
Perchè nel primo caso posso aver successo, nel secondo scapperà a gambe levate anche se sono il più figo del mondo e non potrò certo lamentarmi che al tavolo vicino c'era una ragazzo più bello.

Ripeto, parliamo al netto se il gioco sia bello o brutto, si sta commentando quella dichiarazione riportata poco più su..

29Leonardo
28-06-2018, 10:55
certe persone per come ragionano sarebbero in grado di difendere pure personaggi come hitler :asd:

Darkless
28-06-2018, 12:19
L'importante è che sia sempre colpa degli altri :asd:

29Leonardo
28-06-2018, 12:47
L'importante è che sia sempre colpa degli altri :asd:

#ètuttacolpadellaraggi :asd:

sgrinfia
01-07-2018, 18:13
Ma su sto gioco, non esiste una traduzione anche amatoriale?.:mbe:

TheInvoker
01-07-2018, 18:41
traduzione?? quella già c'è

è il doppiaggio che non c'è

sgrinfia
01-07-2018, 19:14
traduzione?? quella già c'è

è il doppiaggio che non c'è

Si intendevo quest'ultimo.......

razor820
01-07-2018, 20:05
Si intendevo quest'ultimo.......Fare un doppiaggio dei dialoghi Di Mass Effect??? Se nemmeno quelli di Bioware hanno voluto farlo perché mettere italiano avrebbe significato mettere anche altre 10 lingue circa, con uno sforzo economico e tempistico più grande per non parlare delle dimensioni stesse del gioco

Troppi dialoghi. Impossibile

vittorio130881
18-07-2018, 12:57
Edit

capitan_crasy
08-09-2018, 11:41
Tanto per toglierci ogni dubbio sulla vera natura del progetto...:rolleyes:

Clicca qui... (https://www.everyeye.it/notizie/bioware-non-c-e-mai-stato-progetto-concreto-per-espansioni-mass-effect-andromeda-342872.html)

sertopica
09-09-2018, 06:27
https://abload.de/img/v6ud9wkh4tqyzoicb.jpg

Versione Shepard. :asd:

Darkless
09-09-2018, 10:17
old but good

randy88
09-09-2018, 14:03
Fare un doppiaggio dei dialoghi Di Mass Effect??? Se nemmeno quelli di Bioware hanno voluto farlo perché mettere italiano avrebbe significato mettere anche altre 10 lingue circa, con uno sforzo economico e tempistico più grande per non parlare delle dimensioni stesse del gioco

Troppi dialoghi. Impossibile

A quanto so non hanno proprio tradotto l'audio in nessuna lingua.

Solo inglese + sottotitoli in tutte le lingue

E mi dispiace dirlo, ma visto l'ormai complessità dei dialoghi dei giochi, credo che questo sarà il futuro delle localizzazioni.

randy88
09-09-2018, 14:11
Tanto per toglierci ogni dubbio sulla vera natura del progetto...:rolleyes:

Clicca qui... (https://www.everyeye.it/notizie/bioware-non-c-e-mai-stato-progetto-concreto-per-espansioni-mass-effect-andromeda-342872.html)

Dimostra solo che in EA e in Bioware adesso ci sono dei dilettanti allo sbaraglio. Sembrano aziende italiane.

E se per EA su questo non ci sono mai stati dubbi, la sorpresa(triste) è Bioware.

StylezZz`
10-09-2018, 09:55
A quanto so non hanno proprio tradotto l'audio in nessuna lingua.

Solo inglese + sottotitoli in tutte le lingue

L'audio è stato tradotto anche in francese e tedesco.

Pepolus
08-10-2018, 16:50
Tanto per toglierci ogni dubbio sulla vera natura del progetto...:rolleyes:

Clicca qui... (https://www.everyeye.it/notizie/bioware-non-c-e-mai-stato-progetto-concreto-per-espansioni-mass-effect-andromeda-342872.html)

Non c'è mai stato un concreto progetto per il gioco, figuriamoci per le espansioni!!!

polli079
26-11-2018, 15:56
Mhh, ho visto che su origin c'è la versione standard a 11€ e quella deluxe a 14€, ma cambia qualcosa dal punto di vista del single player?

alethebest90
26-11-2018, 16:14
addirittura è gia sceso a cosi poco ? :stordita:

polli079
26-11-2018, 16:20
addirittura è gia sceso a cosi poco ? :stordita:

Infatti stasera penso di prenderlo, per un 11€ penso sia difficile che mi deluda :) :) :)

alethebest90
26-11-2018, 17:25
Infatti stasera penso di prenderlo, per un 11€ penso sia difficile che mi deluda :) :) :)

Mass Effect™: Andromeda porta i giocatori nella galassia di Andromeda, a distanze siderali dalla Via Lattea. Qui dovrai cercare una nuova casa in un territorio ostile, vestendo i panni del Pioniere, leader di una squadra di esploratori. Questo è un nuovo capitolo della storia della razza umana, in cui le tue scelte determineranno la sopravvivenza dell'umanità.

L'Edizione Deluxe include:

Corazza Esploratore spazio profondo. Cerchi una corazza capace di proteggerti da qualsiasi insidia di Andromeda? Con l'Edizione Deluxe puoi indossare la Corazza Esploratore spazio profondo.

Skin Nomad (3). Grazie a questa skin speciale, il tuo Nomad non passerà inosservato durante l'esplorazione di misteriosi mondi alieni.

Pack potenziatore multigiocatore. Avvantaggiati nel multigiocatore in cooperativa con un pack potenziatore. Include cinque potenziatori 50% PE (conferimento istantaneo, massimo 1 per partita).

Tenuta Casual del Pioniere (2). Nessuno vuole restare in uniforme tutto il tempo. Questa tenuta Casual ti aiuterà a sfoggiare il tuo look migliore a bordo della Tempest o nei vari insediamenti alleati.

Corazza Predatore. Distinguiti dalla massa anche quando sei sulla superficie di un pericoloso pianeta inesplorato.

Set armi Pioniere élite (4). Non accontentarti delle armi d'ordinanza. Domina Andromeda con questo set di armi uniche.

Pyjak personale. La scimmietta spaziale che tutti amano è tornata e potrai portarla con te, a bordo della Tempest.

Colonna sonora digitale. Rilassati e goditi le incredibili musiche di Mass Effect portando sempre con te questo download digitale.

Pack lancio Deluxe multigiocatore. Avvantaggiati da subito nel gioco in cooperativa con il pack lancio multigiocatore, che include contenuti per iniziare alla grande (conferimento istantaneo).

per rispondere alla tua domanda leggi sopra e nel caso decidi se ci vale quel poco in piu o meno

Dreammaker21
27-11-2018, 14:42
Comprato anche io a 14€, di più non spenderei.

Vediamo com'è!

polli079
27-11-2018, 16:19
Alla fine ho preso la versione standard, appena finisco qualcosa che ho in corso lo inizio.

polli079
01-12-2018, 17:22
Accantonato momentaneamente divinity original sin (mi ha alquanto annoiato), sono partito con mass effect andromeda, ho completato solo la missione iniziale e tutto sommato devo dire che mi è piaciuto, ho però qualche dubbio sulle combo.
Da quanto ho capito, alcune abilità sono i primers che servono per inizializzare la combo, ci sono poi abilità che fanno detonare appunto la combo (iniziata con il primer.)
Le abilità che fanno detonare le combo hanno un'iconcina con una specie di "i" (dipo onda d'urto) mentre quelle che l'innescano una icona con il simbolo dell'elemento della combo.
Mi sembra di capire inoltre che ci siano perk di abilità che permettono di innestare e detonare in un colpo solo, come nel caso "incenerimento" con detonatore.
Ho però un dubbio, una volta che setto il primer, tipo con incenerimento, per far detonare la combo basta un'abilità qualsiasi che fa detonare oppure solo alcune?

TheInvoker
01-12-2018, 19:06
qualsiasi.
Cosa che non mi piace ma almeno è piu chiara di ME3 dove i poteri biotici potevano attivare anche i nemici infuocati/congelati mentre le abilità tech non facevano nulla sui nemici preparati da poteri biotici.

Cmq si all'inizio sembra un bel gioco,intendo proprio bello. Bella atmosfera sul primo pianeta ecc ecc

Io ti consiglio alcuni mod MUST,secondo me

1) Faster Kadara doors: non si sa perchè a Kadara le porte sono lente ad aprirsi
2) No profile cooldown: quando cambi profilo i poteri saranno disponibili subito, un po' come se avessi piu dei soli 3 poteri che il gioco cerca di imporre
3) Shorter landing and departure: abbrevia le cutscenes di decollo e atterraggio della Tempest

polli079
02-12-2018, 17:25
Sono andato un pò avanti nel gioco, poca roba, però per adesso mi prende. Ho qualche dubbio qua e la.
Ad esempio, su i pianeti vedo che ci sono delle icone che indicano depositi minerari, il massimo che sono riuscito a fare è stato lanciare un drone per il recupero, non ho però capito se recupera risorse nel tempo o se recupera solo il numero iniziale, diciamo che se dovessi tornare ogni 20 minuti a piazzare un drone sarebbe alquanto fastidioso.
Non ho nemmeno capito come sale di livello in nexus, immagino facendo missioni e colonizzando i mondi ma non ne ho la certezza.
Comunque per adesso sono soddisfatto ma è anche vero che sono all'inizio.
EDIT:non mi piace che non possa cambiare le armi/oggetti ai compagni, che cosa assurda per un gioco di questo genere.

wolf74
03-12-2018, 08:09
Finito. Piaciuto moltissimo e mi ha emozionato, anche il finale. Non capisco veramente tutte le critiche, per me è un gioco da 8. Premetto che l'ho giocato già tutto patchato. Mai visto un bug, grafica bellissima (maxata), audio immersivo, belli i dialoghi e le fasi shooter (un po' semplice), in giro c'è tanta roba da fare (che non ho completato). Le uniche pecche, per me, sono i menù, incasinati e poco comprensibili, tipo l'inventario, ricerca e sviluppo…..anche ora che l'ho finito in questi sono andato un po' a senso.
Peccato veramente che non abbiano fatto dlc single player. Penso completerò le missioni "importanti" che mi sono rimaste e che sono legate alla trama.
A proposito, ci sono più finali? Se sì, sotto spoiler, qual è il punto in cui si "scelgono"?

polli079
11-12-2018, 22:28
Domanda sull'equipaggiamento, ma avere il set di armatura completo da un bonus oppure tanto vale crearsi pezzi vari a seconda delle caratteristiche che hanno?

Dreammaker21
24-12-2018, 09:05
Ci sto giocando in questo periodo e lo trovo terribilmente noioso.

Nei primi 15 minuti hai fatto tutto quello che ci sarà da fare nelle successiva 60 ore. Il gunplay è decisamente deprimente e poco divertente mentre la storia la trovo piacevole, seppure nulla di così epico come sono stati i precedenti titoli.

Non so se avrò voglia di finirlo.

polli079
27-12-2018, 10:21
Ci sto giocando in questo periodo e lo trovo terribilmente noioso.

Nei primi 15 minuti hai fatto tutto quello che ci sarà da fare nelle successiva 60 ore. Il gunplay è decisamente deprimente e poco divertente mentre la storia la trovo piacevole, seppure nulla di così epico come sono stati i precedenti titoli.

Non so se avrò voglia di finirlo.

Per gameplay dici il combat?In quel caso a me piace, considera che se sei all'inizio non hai abilità quindi effettivamente è più limitato.
Comunque se è quello ti capisco, per quanto TW3 sia migliore sotto tutti gli aspetti, l'ho mollato dopo una 40ina di ore appunto perchè mi ero stufato di combattere sempre nello stesso modo.
A me per adesso non dispiace, e penso di essere quasi alla fine, effettivamente alcune cose sono un pò ripetitive ma questo mi sembra sia un limite di questi giochi.

The Void
27-12-2018, 11:32
Io l'ho finito, ma le ultime ore le ho tirate a forza. Per quanto mi riguarda oltre al gameplay migliorabile sono stati un grande handicap la mancanza di epicità della storia e la mancanza di carisma dei protagonisti.

La verità è che ci voleva qualcosa come il primo Mass Effect, con un nuovo Shepard, uno che reggesse il confronto.

polli079
27-12-2018, 12:40
Io l'ho finito, ma le ultime ore le ho tirate a forza. Per quanto mi riguarda oltre al gameplay migliorabile sono stati un grande handicap la mancanza di epicità della storia e la mancanza di carisma dei protagonisti.

La verità è che ci voleva qualcosa come il primo Mass Effect, con un nuovo Shepard, uno che reggesse il confronto.

Il gameplay tutto sommato mi sta bene ma concordo sul fatto che fatto epicità, carisma personaggio e degli antagonisti non ci siamo.
Per un giudizio definitivo aspetto di finirlo comunque per adesso sono abbastanza soddisfatto.

TheInvoker
27-12-2018, 13:33
guarda caso quello che viene prima è sempre meglio vero?
di una trilogia il 90% delle volte il fim migliore è il primo..il CD migliore di un canante è sempre il primo o magari il secondo (quando la discografia è bella lunga e non si limita ad essere una trilogia).....il piu forte giocatore di calcio è sempre uno del passato...il piu forte giocatore di basket è Jordan che guarda caso appartiene al passato......il Dragon Age migliore è il primo...Mass Effect migliore è il primo...si stava meglio quando si stava peggio...non esistono piu le mezze stagioni ecc ecc

Certo poi adesso risponderete con alcune eccezioni,ma saranno appunto eccezioni.

Si sa che quando si giudicano certe cose è sempre meglio quello che c'era prima.

Psycho91-1
27-12-2018, 14:04
Preso a 8 euro su PS4.

Mi interessava, l'avevo provato con Origin Access per un paio d'ore iniziali (mai arrivato al Nexus). Mi era piaciuto ma non da spenderci il prezzo pieno.

Ora sto iniziando a vagare nel Nexus. Per la cifra che ci ho speso son sicuro che mi piacerà. L'ambientazione spaziale fa sempre la sua figura su di me.
E ho tanta voglia di proseguire.

Non serve comunque polemizzare sempre eh.
Personalmente il secondo Mass Effect a me è piaciuto più del primo (comunque grandioso) nonostante sia criticato perché diventi più action del più rpg primo.
E per dire, personalmente, le proteste sul finale del 3, che l'hanno persino voluto e ricevuto più "esplicativo" (io avevo già capito tutto... ogni tanto non serve spiegare enciclopedicamente... bah) non le ho capite, anzi è stato un ottimo gioco. Capisco che qui si sia avvelenati con il dualismo action-rpg che BioWare ha intrapreso in maniera confusionaria.

Però in questo caso certe cose le terrei fuori, non è questione di "prima è sempre meglio"... ma questi protagonisti di MEA sono indubbiamente meno carismatici per scrittura, e animazioni anche, di quelli della trilogia.
Mi pare proprio senza dubbio alcuno. Già come è realizzato il volto dei Ryder, meno curato di Shepard. Sembrano quasi volti generici.
Le animazioni facciali per essere un gioco del 2017 sono inferiori quasi ai precedenti che sono di anni prima!
Manca l'epicità e il carisma che dava Shepard e alcuni personaggi della trilogia originale.

Poi come Gameplay non brilla del tutto, ma mi riservo il giudizio più avanti. Sicuramente non fa schifo come gioco però!

polli079
27-12-2018, 15:11
guarda caso quello che viene prima è sempre meglio vero?
di una trilogia il 90% delle volte il fim migliore è il primo..il CD migliore di un canante è sempre il primo o magari il secondo (quando la discografia è bella lunga e non si limita ad essere una trilogia).....il piu forte giocatore di calcio è sempre uno del passato...il piu forte giocatore di basket è Jordan che guarda caso appartiene al passato......il Dragon Age migliore è il primo...Mass Effect migliore è il primo...si stava meglio quando si stava peggio...non esistono piu le mezze stagioni ecc ecc

Certo poi adesso risponderete con alcune eccezioni,ma saranno appunto eccezioni.

Si sa che quando si giudicano certe cose è sempre meglio quello che c'era prima.

Sul gameplay questo mi piace molto, più del primo sicuramente, penso sia a livello del terzo.

Dreammaker21
27-12-2018, 16:39
guarda caso quello che viene prima è sempre meglio vero?
di una trilogia il 90% delle volte il fim migliore è il primo..il CD migliore di un canante è sempre il primo o magari il secondo (quando la discografia è bella lunga e non si limita ad essere una trilogia).....il piu forte giocatore di calcio è sempre uno del passato...il piu forte giocatore di basket è Jordan che guarda caso appartiene al passato......il Dragon Age migliore è il primo...Mass Effect migliore è il primo...si stava meglio quando si stava peggio...non esistono piu le mezze stagioni ecc ecc

Certo poi adesso risponderete con alcune eccezioni,ma saranno appunto eccezioni.

Si sa che quando si giudicano certe cose è sempre meglio quello che c'era prima.


Non so se era riferito a me ma, nel caso lo fosse, ti posso assicurare che non è così. Facevo un paragone all'interno della saga, anche perché ci sono giochi nettamente migliori usciti dopo Mass Effect Andromeda.

TheInvoker
27-12-2018, 17:24
Non so se era riferito a me ma, nel caso lo fosse, ti posso assicurare che non è così. Facevo un paragone all'interno della saga, anche perché ci sono giochi nettamente migliori usciti dopo Mass Effect Andromeda.

Si tende a ritenere migliore quello che si conosce. Magari lo è,ma non come appare. Voglio dire: magari Shepard è meglio ma per sostenere questa tesi,invece di dire "preferisco Shepard e Garrus però anche in questo ci sono personaggi che mi piacciono" si dice solo "il 3 ha bei personaggi e questi fanno schifo" volendo rimarcare maggiormente la differenza tra i 2

A me succede anche nelle serie TV soprattutto quando guardavo (le guardo ancora nonostante l'età) quelle fatte di ragazzini.
Mi ero affezionato al cast e ai personaggi di Gossip Girl così tutte le altre serie simili non le vedevo ugali, finchè non ho scoperto Pretty Little Liars
Oppure possiamo prendere una serie tipo il Trono di Spade in cui dalla quinta (?) stagione cambia la voce di Tyrion Lannister e scommetto che se vai a chiedere in giro alemono l'80% preferiva quella precedente. Stessa cosa per i Simpson ecc ecc

Sul gameplay questo mi piace molto, più del primo sicuramente, penso sia a livello del terzo.

il terzo è il migliore anche se ovviamente tra 3 e Andromeda può essere questione di gusti
Il 3 è un'evoluzione del 2. Aggiunge pochissimo ma qualcosa aggiunge nelle abilità e nella diversificazione delel build

Andromeda invece secondo me toppa nel restringere a sole 3 abilità (per favore non parlatemi dei profili diversi che mandano in cooldown tutte le abilità, quindi sono 3 alla volta) la scelta.
Le stesse abilità sono fatte peggio del 3 per creare combo. però sono di più e piu varie
Punto a favore di Andromeda invece sono i cooldown separati tra le abilità così da creare combo immediate (e qui c'è ancora di piu il rammarico per aver rovinato alcune abilità)

Altra cosa a favore di Andromeda,che dico per oggettività ma a me non interessa proprio, è la verticalità.

quindi considerando tutto dico che per me è meglio il 3. L'ideale sarebbe il 3 con cooldown tipo Andromeda.

Pepolus
27-12-2018, 17:37
Ragazzi nessuno dice che più vecchio è per forza "più meglio!" :sofico:
Io dico sempre che non ha lo spessore della trilogia, soprattutto non ha il doppiaggio decente e non perchè sia in inglese, in quanto ho giocato tutto il 3 in lingua madre ed è fighissimo..Andromeda mi fa pena sotto il punto di vista del doppiaggio, fatto giusto per finire entro le 16 e andare in libera uscita....
Il gioco è stato sviluppato male in mappe dove la meccanica di gioco non può adattarsi...ME si sviluppa con combattimenti in copertura e in campo aperto, e con i bot scriptati che appaiono ad ogni passaggio passa la voglia di giocare...
Mi piace molto la velocità di gioco e la frenesia...che credo si presti solo alla classe vanguard...con le altre, mi sono ritrovato spesso in situazioni di stallo in cui dovevo stare ad aspettare che tornassero gli scudi...insomma, macchinosità e tempi morti a vagare in una mappa "fredda" senza uno scopo...poi la chiacchieratina infinita all'avamposto e di nuovo qualche colpo di script qua e là...storia tutt'altro che originale con i kett conquistatori spietati che usano le altre specie per adattarle geneticamente al loro scopo...e tecnologie antiche da usare oggi per sistemare i vari guai...ma dai!!
Per 8 euro è un bel gioco, a prezzo pieno è una fregatura..

arxangel
27-12-2018, 17:39
Lo sto giocando pure io e concordo il gioco non è brutto ed ha ricevuto critiche eccessive, ma manca però di quell' epicità e carisma dei precedenti 3, è il classico titolo che diverte ma dopo un paio di settimane ti sei scordato pure che lo hai giocato, pure peggio di DA Inquisition che almeno aveva una trama leggermente meglio, ma anche lui pagava tantissimo dazio al primo Dragon age.
Della Bioware originale ormai è rimasto poco, sanno fare solo il compitino senza creare più personaggi e storie indimenticabili.

Psycho91-1
27-12-2018, 18:20
Vabbè Invoker, ogni volta che si tocca BioWare è sempre tutto figo e gli altri sono idioti

Persino sostenere che è solo per affezione se si dice che Shepard è meglio di Scott Ryder, ce ne vuole...

Anthem guai a chi lo tocca e subito a difenderlo a spada tratta solo perché si è detto "è uguale a Destiny e The Division", DA:I guai a chi lo tocca, mica facile dimenticarsi le infinite litigate che hai fatto negli anni.
Chiamati The BioWare Fanboy e via no? Ti si è capito ormai. Sempre a polemizzare in difesa di BioWare. Ma seriamente fai? Mai a discutere seriamente, appena si dice qualcosa che non ti quadra, son tutti offuscati da qualche nebbia che tu invece sommamente riesci a diradare ai tuoi occhi.

Se questo Andromeda è come carisma dei protagonisti, a livello della prima trilogia di Mass Effect allora hai qualche GROSSO problema di giudizio tu. Punto.

Poi vogliamo parlare dei Simpson addirittura e di Tonino Accolla, o Ilaria Stagni... rispetto a chi li ha sostituiti? Seriamente? Apprezzo Massimo Lopez, ma vuoi mettere con Accolla e dopo 23 stagioni?? Sul serio? No, ripeto, sul serio?? Accolla padre storico di Homer in Italia, e non solo quello, è preferito solo per affezione perché "vecchio è meglio di nuovo"??? Ma ti leggi?

Non voglio parlare della morte di Varcasia per Tyrion, perché d'altronde lo guardo in lingua originale.
Ma fai paragoni fuori dal mondo.

Un po' di obiettività dovresti mettercela...

TheInvoker
27-12-2018, 18:29
No non faccio paragoni fuori dal modo.
Il discorso era per far capire che se ci cambiano qualcosa, quasi sempre pensiamo sia in peggio. E quello che viene dopo è quasi sempre peggio

Poi non ho capito la prima parte. Stiamo paragonando tutti giochi Bioware (non è che la trilogia l'ha fatta qualcun altro) quindi che mizzega c'entra essere un fan?

Lo sto giocando pure io e concordo il gioco non è brutto ed ha ricevuto critiche eccessive, ma manca però di quell' epicità e carisma dei precedenti 3, è il classico titolo che diverte ma dopo un paio di settimane ti sei scordato pure che lo hai giocato, pure peggio di DA Inquisition che almeno aveva una trama leggermente meglio, ma anche lui pagava tantissimo dazio al primo Dragon age.
Della Bioware originale ormai è rimasto poco, sanno fare solo il compitino senza creare più personaggi e storie indimenticabili.

Giusto per confermare quello che sto dicendo

Ma poi il bello è che se andate a rileggere i commenti che avete (in generale) lasciato nella discussione di ME3 ci sarebbe da ridere.
Personaggi giudicati scarsi, ricordo benissimo critiche a Vega o a Kaidan che è un'ameba o Ashely che è diventata un mignottone e possi chissà cos'altro uscrebbe fuori
Però appena esce un gioco nuovo quelli sono personaggi stupendi e quelli nuovi fanno schifo.D'altronde si sa che quando "muore" qualcuno è sempre una brava persona. Anche i teppisti da stadio che muoiono diventano "dei poveri tifosi che vanno a vedere le partite in famiglia"

randy88
27-12-2018, 18:31
Andromeda a me è piaciuto. Non quanto la trilogia, ma OVVIAMENTE.
Intanto quella era una trilogia, la prima, il che vuol dire che si era davanti adun qualcosa di completamente nuovo.

Andromeda era da considerare come l'inizio di qualcosa a metà strada tra una trama nuova, e una trama che doveva comunque essere collegata e collegabile a ciò che avevamo visto. Insomma, bisognava ripetersi, e farlo anche con qualcosa al 90% slegato dalla trilogia originale. Geniale l'idea di ambientare il tutto 800 anni dopo, in un'altra galassia.

Più che la Bioware(che comunque ha le sue colpe), il "flop" di Andromeda va imputato alla EA. Fonte di ogni male sulla Terra. Promozione penosa, tempistiche decise ad cazzum(e probabilmente questo è il motivo principale per cui Bioware è andata nel pallone in fase di sviluppo), critiche gestite in maniera grottesca.

Psycho91-1
27-12-2018, 18:34
No non faccio paragoni fuori dal modo.
Il discorso era per far capire che se ci cambiano qualcosa, quasi sempre pensiamo sia in peggio. E quello che viene dopo è quasi sempre peggio

Poi non ho capito la prima parte. Stiamo paragonando tutti giochi Bioware (non è che la trilogia l'ha fatta qualcun altro) quindi che mizzega c'entra essere un fan?

C'entra che dal 2017 sei lo strenuo difensore di Andromeda.

Se per te Andromeda a livello di protagonisti, carisma, epicità non è dietro alla trilogia di Shepard... e etichetti le opinioni altrui come offuscate dalla nostalgia per il vecchio, quando ci sono dati oggettivi per definirlo, per me la discussione finisce qui. C'è qualche problema serio a riguardo.

Ribadisco, dire che si preferisce Accolla ne I Simpson solo per ostracismo verso il nuovo, è sufficiente per far capire come il tuo parere sia completamente sballato.

Psycho91-1
27-12-2018, 18:40
Giusto per confermare quello che sto dicendo

Ma confermare cosa? Ma forse forse forse, BioWare invece non è riuscita a vivere all'altezza delle aspettative ed è andata peggiorando invece?
Per te meglio significa solo essersi evoluti, non importa poi se l'evoluzione sia buona o peggiore. Se c'è di più, se è un gameplay con una lieve evoluzione, è migliore per forza.

The Witcher 3 è meglio del 2. RDR2 è meglio del primo. Uncharted 4 è meglio dei precedenti. E così via tanti altri. Dark Souls 3 è meglio del 2 che a sua volta era peggio del 1.

Semplicemente lo vuoi capire che un seguito e determinate migliorie in tale seguito, non devono essere solo all'altezza dei precedenti, ma anche della concorrenza e dell'evoluzione ottenuta negli anni?
E non sempre si fa un seguito decente paragonato al livello raggiunto da altri titoli e al livello toccato dal precedente della saga.

TheInvoker
27-12-2018, 18:41
C'entra che dal 2017 sei lo strenuo difensore di Andromeda.

Se per te Andromeda a livello di protagonisti, carisma, epicità non è dietro alla trilogia di Shepard... e etichetti le opinioni altrui come offuscate dalla nostalgia per il vecchio, quando ci sono dati oggettivi per definirlo, per me la discussione finisce qui. C'è qualche problema serio a riguardo.

Ribadisco, dire che si preferisce Accolla ne I Simpson solo per ostracismo verso il nuovo, è sufficiente per far capire come il tuo parere sia completamente sballato.

Io non ho mai detto niente di quello che tu mi attribuisci
Anzi nella valutazione della parte shooting ho appena detto che preferisco il 3. Ti invito a trovare un punto in cui dico che i personaggi di Andromeda sono meglio.
Ho solo detto che guarda caso tutti guardano al passato e parlano di cose migliori e so che questi giudizi sono spesso influenzati da quellas che possiamo definire "nostalgia" o "abitudine"

A me dei personaggi in ME non è mai fregato troppo. Mi portavo dietro quelli che avevano abilità complementari a quelle del mio personaggio. non ho mai fatto romance, non ho mai scopato. Non ci andavo nemmeno a parlare quando ero sull'astronave se non quando dovevo farlo per mandare avanti le missioni.
Quindi il mio giudizio sui personaggi è neutro sia nella trilogia che in Andromeda.

E per quanto riguarda l'epicità ho sicuramente detto già l'anno scorso che la mancanza del doppiaggio italiano mi fa immergere molto meno nel gioco rispetto a ME3.
Ho pure sottolineato come alla fine tra i vari pianeti cambi solo l'estetica ma le cose da fare sono le stesse.
Non ho capito in cosa io possa essere definito "il difensore di Andromeda". Se basta trovare un elemento positivo nel gioco,allora non ci sono solo io a quanto leggo.

Psycho91-1
27-12-2018, 18:49
Ah perché quando uno dice "Shepard è meglio di Ryder " e tu gli rispondi "eh guarda caso se è vecchio dite sempre che è meglio" significa dire che concordi con lui per caso?
Cioè tu stavi polemizzando sul dire che il passato fosse meglio del presente, per dire che era vero? :asd:

Metti in pace il tuo cervello.
Se critichi chi ha detto che era meglio la trilogia per protagonisti carismatici, stai dicendo che la trilogia non ha protagonisti più carismatici di Andromeda.

È transitiva la cosa eh... semplice e logico.

TheInvoker
27-12-2018, 18:54
no quella è una tua congettura

Io ho detto solo quello che ho detto

Ovvero "guarda caso vi piacevano di piu i personaggi precedenti", facendo capire che non sono affatto sorpreso di leggere certi commenti

Se poi tu vuoi intendere altro, non so che dirti

Se io voglio dire una cosa la dico. Mi pare di essere abbastanza preciso quando faccio valutazioni di quello che mi piace e non mi piace.

Psycho91-1
27-12-2018, 18:56
Se basta trovare un elemento positivo nel gioco,allora non ci sono solo io a quanto leggo.

Infatti ci sono anche io... perché a me piace il gioco, non da spenderci troppo ma è piaciuto dal day-one, e ora lo sto giocando con molto piacere.

Comunque non ha nemmeno senso continuare... ci ho person le speranze.
Polemiche così scaturiscono solo con soggetti che giocano in maniera "particolare" (e sinceramente mi chiedo cosa giochiate a fare certi generi)... chi non termina la trama perché vuole solo usare i giochi per fare da sandbox e perdere tempo, chi gioca un GDR senza dialogare. Ci manca che acquistiate un gioco di calcio perché vi piace l'atletica e correre, non segnare.

Se in un gioco con profondi elementi RPG, non hai mai approfondito alcun personaggio, companion o meno, liberissimo di farlo ma almeno non venire a criticare chi dice che i protagonisti di ME erano meglio di Andromeda.
Non li conosci, quindi non ha senso dire "li ritenete meglio solo perché nuovi", non puoi giudicare.

Il doppiaggio c'entra poco. Shepard ha carisma da vendere. Un Ryder qualunque no.

Psycho91-1
27-12-2018, 18:58
Ovvero "guarda caso vi piacevano di piu i personaggi precedenti",

Si chiama insinuazione quella che hai fatto.
Dubitando dell'obiettività altrui.
Come vuoi metterla metterla, hai detto una cavolata.

Non piaceva Shepard perché "vecchio è meglio". Ma perché è meglio dei protagonisti di Andromeda. Stop. Se uscivano a parti inverse, Shepard rimaneva migliore.

TheInvoker
27-12-2018, 19:04
Ma chi sta criticando?? adesso mi sto un po' incazzando. Sai leggere o no? scrivo in maiuscolo

HO SOLO DETTO DI NON ESSERE SORPRESO DAL FATTO CHE TUTTI PREFERISCANO I PERSONAGGI DELLA TRILOGIA

Per me gioca in maniera particolare chi dà piu importanza alle storie tra compagni che alle abilità. Io ho sempre detto che quello che amo in questi giochi GDR sono le abilità le build, gli oggetti, la sinergia tra tutto questo, le combo ecc ecc. Cose che in un semplice action non sono così profonde.

Per finire il gioco non serve aver intrapreso relazioni ma serve sicuramente aver sparato e usato le abilità. Se poi voi altri non siete dei teorici, e non andate a studiare le sinergie tra compagni e ablità non verrò certo a dirvi "perchè allora giocate a ME o altri giochi GDR action?"

I personaggi mi piace averli a fianco,oltre per abilità e gameplay, perchè quando si va in giro parlano tra loro, perchè possono avere missioni personali. Ma andare da loro nei tempi morti e parlare del loro passato o di perchè hanno voulto partecipare alla missione Andromeda o altre cose...no grazie, non mi interessa.
Ecco perchè non ho dato giudizi sui personaggi ma HO SOLO DETTO DI NON ESSERE SORPRESO. Non avendoli approfonditi non mi metto nemmeno a giudicare.

Poi certo che pure così posso avere delle simpatie o antipatie per come sono
E ci sono personaggi che mi piacciono e non mi piacciono sia nella trilogia che in andromeda stop.

Psycho91-1
27-12-2018, 19:26
Si, con la differenza che visto che serve usare abilità per finire il gioco, chi ha anche approfondito i personaggi ha fatto sia uno che l'altro. Mentre tu solo una cosa.

Eppure ti permetti di giudicare..

guarda caso quello che viene prima è sempre meglio vero?
di una trilogia il 90% delle volte il fim migliore è il primo..il CD migliore di un canante è sempre il primo o magari il secondo (quando la discografia è bella lunga e non si limita ad essere una trilogia).....il piu forte giocatore di calcio è sempre uno del passato...il piu forte giocatore di basket è Jordan che guarda caso appartiene al passato......il Dragon Age migliore è il primo...Mass Effect migliore è il primo...si stava meglio quando si stava peggio...non esistono piu le mezze stagioni ecc ecc

Certo poi adesso risponderete con alcune eccezioni,ma saranno appunto eccezioni.

Si sa che quando si giudicano certe cose è sempre meglio quello che c'era prima.

Questo l'hai scritto tu. E con saccenza e sarcasmo stai dicendo che noi altri diciamo "era meglio quando si stava peggio".

TheInvoker
27-12-2018, 19:39
si l'ho scritto io e quindi? ho fatto alcuni esempi sia di giochi che di altro

tu puoi leggerci quello che vuoi,tanto ti inventi sempre significati nascosti e malafede. A che serve discuterne.

Era tutto riferito al fatto che quando le cose passano poi sono migliori,come gli anni.
Al lancio di ME3 i personaggi non piacevano (per lo meno non come quelli precedenti e quelli che erano uguali tipo Ashley erano peggiorati). Adesso invece sono buoni e quelli di Andromeda scarsi. Ok. Dopotutto si può sempre cambiare opinione. Magari al prossimo ME diventeranno buoni anche quelli di Andromeda

Psycho91-1
27-12-2018, 19:50
Al lancio di ME3 i personaggi non piacevano (per lo meno non come quelli precedenti e quelli che erano uguali tipo Ashley erano peggiorati). Adesso invece sono buoni e quelli di Andromeda scarsi. Ok. Dopotutto si può sempre cambiare opinione.

Ribadisco, quello che ho detto lo hai riassunto qui.
Stai insinuando che l'opinione altrui è offuscata dal fatto che la prima trilogia è il passato e per questo è giudicata migliore.

Hai detto che non era così, che intendevi solo constatare una cosa, invece l'hai ribadito... oh è italiano, lo sai? Non mi pare ci sia altro da comprendere, l'hai riscritto proprio ora, l'ho quotato pari pari.

Darkless
27-12-2018, 20:24
Tolto Mordin che sembra un personaggio uscito dalla bioware dei tempi d'oro non si salva nessuno negli equipaggi di tutti i ME esistenti, coprimari non giocabili compresi.
E' la sagra della banalità e della prevedibilità.
Beninteso bioware è sempre vissuta di stereotipi ma nel tempo ha perso la capacità di infilare quella scintilla qua e là nei suoi personaggi che da banali archetipi li rendeva un po' più vivi.
Ma questo è un discorso OT.

polli079
28-12-2018, 09:17
Andromeda invece secondo me toppa nel restringere a sole 3 abilità (per favore non parlatemi dei profili diversi che mandano in cooldown tutte le abilità, quindi sono 3 alla volta) la scelta.
Le stesse abilità sono fatte peggio del 3 per creare combo. però sono di più e piu varie
Punto a favore di Andromeda invece sono i cooldown separati tra le abilità così da creare combo immediate (e qui c'è ancora di piu il rammarico per aver rovinato alcune abilità)

Altra cosa a favore di Andromeda,che dico per oggettività ma a me non interessa proprio, è la verticalità.

quindi considerando tutto dico che per me è meglio il 3. L'ideale sarebbe il 3 con cooldown tipo Andromeda.

Se gli slot abilità fossero stati di più mi sarebbe piaciuto ma tutto sommato mi accontento dei profili. Ormai sono di livello 51 e uso 3 profili:
.incenerimento + carica + quella che ruba gli scudi
.lanciafiamme + carica + quella che ruba gli scudi
.incenerimento + torretta + il drone di peebe
mi permette di cambiare un pò stile ogni tanto e rendere il tutto più vario.

Non ho avuto problemi particolari se non con il primo architetto ma dovevo capire come funzionava il combat, e in una crypta sul pianeta asteroide dove c'era un respawn selvavvio.

Magari avrei fatto qualcosa per compagni, permettere più combo ma tutto sommato mi va bene anche così.

TheInvoker
28-12-2018, 13:57
Se gli slot abilità fossero stati di più mi sarebbe piaciuto ma tutto sommato mi accontento dei profili. Ormai sono di livello 51 e uso 3 profili:
.incenerimento + carica + quella che ruba gli scudi
.lanciafiamme + carica + quella che ruba gli scudi
.incenerimento + torretta + il drone di peebe
mi permette di cambiare un pò stile ogni tanto e rendere il tutto più vario.

Non ho avuto problemi particolari se non con il primo architetto ma dovevo capire come funzionava il combat, e in una crypta sul pianeta asteroide dove c'era un respawn selvavvio.

Magari avrei fatto qualcosa per compagni, permettere più combo ma tutto sommato mi va bene anche così.

Le combro si possono impostare benissimo da sole quindi non si sente troppo la mancanza di non poter aggiungere al menu le abilità dei compagni

Il problema è che le abilità migliori per le combo biotiche sono quelle che detonano e mai quelle che preparano.
Si possono innescare combo solo con attrazione e singolarità se non sbaglio. e sono 2 poteri che non funzionano su nemici "blu" e "gialli". Si sente tanto la mancanza di un potere come Deformazione.

L'idea dei profili non è male. i bonus dati dai profili possono cambiare un po' l'approccio ai combattimenti pure usando quasi gli stessi poteri, ma 3 poteri sono pochi. Direi che 4 è il minimo, 5 ottimale, il sesto (in ME3 erano 6 + 1 extra...o 5+1 extra???) è anche troppo.

Visto che ci sono solo 3 poteri hanno spostato le minuzioni come consumabili ma durano troppo poco per quello che costano e che aggiungono. Come consumabili ho usato solo quello che fa un sacco di danni, contro i boss.

Ho trovato poi poco interessanti molte armi. Almeno per i miei gusti mi è sembrato chiaro cosa scegliere. Ci sono armi nettamente piu forti di altre senza lati negativi.

polli079
28-12-2018, 14:44
Le combro si possono impostare benissimo da sole quindi non si sente troppo la mancanza di non poter aggiungere al menu le abilità dei compagni

Il problema è che le abilità migliori per le combo biotiche sono quelle che detonano e mai quelle che preparano.
Si possono innescare combo solo con attrazione e singolarità se non sbaglio. e sono 2 poteri che non funzionano su nemici "blu" e "gialli". Si sente tanto la mancanza di un potere come Deformazione.

L'idea dei profili non è male. i bonus dati dai profili possono cambiare un po' l'approccio ai combattimenti pure usando quasi gli stessi poteri, ma 3 poteri sono pochi. Direi che 4 è il minimo, 5 ottimale, il sesto (in ME3 erano 6 + 1 extra...o 5+1 extra???) è anche troppo.

Visto che ci sono solo 3 poteri hanno spostato le minuzioni come consumabili ma durano troppo poco per quello che costano e che aggiungono. Come consumabili ho usato solo quello che fa un sacco di danni, contro i boss.

Ho trovato poi poco interessanti molte armi. Almeno per i miei gusti mi è sembrato chiaro cosa scegliere. Ci sono armi nettamente piu forti di altre senza lati negativi.

Condivido parecchio di quello che dici, i consumabili durano veramente poco, 3 caricatori ci fai poco, per le armi effettivamente sto usando solo quelle ultra rare e alcune di queste le ho trovate all'inizio, effettivamente avrebbero potuto renderle più varie.

polli079
31-12-2018, 09:54
Ho finito il gioco e devo dire che mi è piaciuto ma al tempo stesso, deluso.
La trama principale mi ha coinvolto poco anche se con l'ultima missione ha guadagnato parecchi punti, penso che parte del problema sia comunque dovuto alla struttura open world e alla massiccia presenza di quest secondarie (quindi una cosa comune a tutti i giochi con queste meccaniche), l'andare in giro di qua e di la mi ha portato quasi a scordarmi che cosa dovevo realmente fare, la presenza di molte queste insulse ha peggiorato la cosa.
La parte crafting carina ma si poteva sfruttare meglio, alla fine avevo materiali, consumabili e denaro in abbondanza (solo gli incrementi sono stato scarsi) e questo ha reso il tutto un pò meno appetibile. La stessa creazione di armi e armature si poteva migliorare magari riducendone il numero ma personalizzandole ulteriormente.
L'impossibilità di cambiare equipaggiamento ai compagni ha limitato ulteriormente il crafting, che serve avere mille risorse, mille progetti se posso cambiare solo l'equipaggimento del protagonista?Nel mio caso ho trovato i progetti di una corazza e di un fucile a pompa kett quasi all'inizio, trovato poco dopo un progetto per il fucile d'assalto e poco dopo la metà un progetto per il fucile di precisione, ho usato sempre e solo quelle (creando le versione potenziate).
Lato combat mi è piaciuto, all'inizio è abbastanza ripetitivo in quanto non avendo abilità sono possibili poche combo ma procedendo e sbloccando queste la situazione cambia notevolmente. I punti abilità sono abbondanti, forse anche troppo, ho finito il gioco (livello 54 se non ricordo male) e alcuni punti non li avevo nemmeno assegnati, i compagni avevano tutto sbloccato al massimo, ritengo che aumentare anche solo a 4 gli slot per profilo avrebbe dato un senso a tutti questi punti abilità e migliorato il combat in generale.
La difficoltà mi è sembrata alquanto bassa, dopo la prima missione ho impostato il livello di difficoltà al massimo e sono stati solo 2 i punti in cui ho avuto problemi, il primo architetto (dovevo capirne le meccaniche) e la cripta sul pianeta distrutto dove c'era un respawn continuo di relictum (li ho anche abbassato la difficoltà), l'ultima scontro fatto al primo tentativo.
In sostanza lo reputo un gioco più che discreto, forse anche buono, il problema è che non eccelle in niente inoltre, non ci sono chiari miglioramenti rispetto ai predecessori anzi, su alcune cose è anche peggio. Quello che mi ha deluso è che aveva una base buona ma tutta poco definita, commercio, crafting, quest, tutto abbozzato il che non sarebbe un problema se fosse il primo titolo di una saga ma qui parliamo del quarto.
Avendo giocato tutta la serie Me e Dragon Age a questo punto penso che semplicemente la Bioware "moderna" sia stata sopravvalutata, ci si aspetta probabilmente troppo da loro e quindi si rimane delusi, ci si può aspettare giochi discreti, buoni ma probabilmente non è in grado di sfornare capolavori e ha problemi nel gestire i seguiti, troppi cambi di rotta, progetti troppo grandi con idee che non sanno come realizzare e mandare avanti.
Vediamo con questo Anthem cosa sfornerà, di solito il primo titolo lo azzeccano.

Pepolus
31-12-2018, 14:01
Ho finito il gioco e devo dire che mi è piaciuto ma al tempo stesso, deluso.
La trama principale mi ha coinvolto poco anche se con l'ultima missione ha guadagnato parecchi punti, penso che parte del problema sia comunque dovuto alla struttura open world e alla massiccia presenza di quest secondarie (quindi una cosa comune a tutti i giochi con queste meccaniche), l'andare in giro di qua e di la mi ha portato quasi a scordarmi che cosa dovevo realmente fare, la presenza di molte queste insulse ha peggiorato la cosa.
La parte crafting carina ma si poteva sfruttare meglio, alla fine avevo materiali, consumabili e denaro in abbondanza (solo gli incrementi sono stato scarsi) e questo ha reso il tutto un pò meno appetibile. La stessa creazione di armi e armature si poteva migliorare magari riducendone il numero ma personalizzandole ulteriormente.
L'impossibilità di cambiare equipaggiamento ai compagni ha limitato ulteriormente il crafting, che serve avere mille risorse, mille progetti se posso cambiare solo l'equipaggimento del protagonista?Nel mio caso ho trovato i progetti di una corazza e di un fucile a pompa kett quasi all'inizio, trovato poco dopo un progetto per il fucile d'assalto e poco dopo la metà un progetto per il fucile di precisione, ho usato sempre e solo quelle (creando le versione potenziate).
Lato combat mi è piaciuto, all'inizio è abbastanza ripetitivo in quanto non avendo abilità sono possibili poche combo ma procedendo e sbloccando queste la situazione cambia notevolmente. I punti abilità sono abbondanti, forse anche troppo, ho finito il gioco (livello 54 se non ricordo male) e alcuni punti non li avevo nemmeno assegnati, i compagni avevano tutto sbloccato al massimo, ritengo che aumentare anche solo a 4 gli slot per profilo avrebbe dato un senso a tutti questi punti abilità e migliorato il combat in generale.
La difficoltà mi è sembrata alquanto bassa, dopo la prima missione ho impostato il livello di difficoltà al massimo e sono stati solo 2 i punti in cui ho avuto problemi, il primo architetto (dovevo capirne le meccaniche) e la cripta sul pianeta distrutto dove c'era un respawn continuo di relictum (li ho anche abbassato la difficoltà), l'ultima scontro fatto al primo tentativo.
In sostanza lo reputo un gioco più che discreto, forse anche buono, il problema è che non eccelle in niente inoltre, non ci sono chiari miglioramenti rispetto ai predecessori anzi, su alcune cose è anche peggio. Quello che mi ha deluso è che aveva una base buona ma tutta poco definita, commercio, crafting, quest, tutto abbozzato il che non sarebbe un problema se fosse il primo titolo di una saga ma qui parliamo del quarto.
Avendo giocato tutta la serie Me e Dragon Age a questo punto penso che semplicemente la Bioware "moderna" sia stata sopravvalutata, ci si aspetta probabilmente troppo da loro e quindi si rimane delusi, ci si può aspettare giochi discreti, buoni ma probabilmente non è in grado di sfornare capolavori e ha problemi nel gestire i seguiti, troppi cambi di rotta, progetti troppo grandi con idee che non sanno come realizzare e mandare avanti.
Vediamo con questo Anthem cosa sfornerà, di solito il primo titolo lo azzeccano.
Quoto in tutto e per tutto il tuo commento, oggettivo e ben articolato...
La trilogia è superiore in tutto, secondo me, tranne che per grafica che Andromeda ha ad alti livelli tutto sommato, e gameplay puro, più dinamico e spettacolare in andromeda.
D'accordissimo sulla struttura del personaggio, molto limitata e noiosa, con 3 poteri che limitano molto lo spettacolo del combattimento. Per fare un esempio, ho finito la prima volta in vanguard, unica classe mai usata nei primi 3. Il gioco è molto adatto a questa classe, grazie ai cambi di posizione in campo aperto, ti godi un po' tutto l'ambiente e la grafica bella...ho iniziato un II game con ingegnere...beh...a volte resto imbambolato non sapendo cosa fare...una torretta, iv relictum e un colpo di sovraccarico non mi aiutano a vincere gruppi di nemici, quindi ripiego e sparo a cavolo, per poi tentare ancora....nel 3 avevamo almeno 5 poteri, se non 6...qui siamo al 50%..mah...scelte discutibili...e le quest stupidissime secondarie non fanno che allungare il brodo e si nota in modo palese...
Mi sono ritrovato più volte, durante il I game, ad aspettare l'inizio del VERO gioco e trama...ho aspettato invano!

paolodekki
24-01-2019, 11:01
Wow che dire... evito di leggere i commenti di chi ha già concluso il gioco. Ho cominciato Andromeda 3 settimane fa e lo sto giocando assiduamente. Da quanto avevo letto in giro mi aspettavo un gioco tremendo e noioso. Devo dire che mi sto divertendo veramente molto ad esplorare i pianeti, andare in giro con l'astronave, distruggere i Kett e scoprire piccole grandi cose su questa galassia.
Sto ancora al principio della trama dato che mi sto dedicando all'esplorazione e al compimento delle piccole missioni per accumulare punti ed esperienza e trovo il gioco meraviglioso sotto tutti gli aspetti.
P.s. Mia moglie (grande giocatrice anche lei della saga originale), invece non lo sopporta XD

JoVASneema
24-01-2019, 19:08
Anche io mi sono preso Andromeda nei saldi natalizi, ma per me la prima domanda dopo 5 minuti è stata: perché non ambientarlo nella galassia 200 anni dopo i Razziatori? Perché scomodare un'altra galassia e un viaggio improbabile di 600 anni?
La Via lattea è ancora in gran parte da esplorare. Lo svolgimento sarebbe stato lo stesso di Andromeda, ma più plausibile. Non ci arrivo...

michelgaetano
24-01-2019, 20:25
Anche io mi sono preso Andromeda nei saldi natalizi, ma per me la prima domanda dopo 5 minuti è stata: perché non ambientarlo nella galassia 200 anni dopo i Razziatori? Perché scomodare un'altra galassia e un viaggio improbabile di 600 anni?
La Via lattea è ancora in gran parte da esplorare. Lo svolgimento sarebbe stato lo stesso di Andromeda, ma più plausibile. Non ci arrivo...

Perché anche tra 200 anni il finale di ME3 rimane un problema.

Solo Destroy consentirebbe a ME di rimanere ciò che è stato fin qui, e Bioware non ha la capacità creativa nè la volontà di creare un canon (qualsiasi esso sia, pure Destroy che permetterebbe di mantere i pilastri della serie, e figuriamoci Synthesis che stravolgerebbe tutto) e scatenare le ire dei vari lunatici rabbiosi a cui non andrebbe bene che il gioco non è finito come dicono loro.

Il risultato di questo è stato il cambiare setting, che non sarebbe stata neanche una idea malvagia se non fosse stata data al C team che ha passato 3 anni dei 5 di sviluppo ad ammazzarsi di rasponi guardando a No Man's Sky.

Dreammaker21
25-01-2019, 08:42
Perché anche tra 200 anni il finale di ME3 rimane un problema.

Solo Destroy consentirebbe a ME di rimanere ciò che è stato fin qui, e Bioware non ha la capacità creativa nè la volontà di creare un canon (qualsiasi esso sia, pure Destroy che permetterebbe di mantere i pilastri della serie, e figuriamoci Synthesis che stravolgerebbe tutto) e scatenare le ire dei vari lunatici rabbiosi a cui non andrebbe bene che il gioco non è finito come dicono loro.

Il risultato di questo è stato il cambiare setting, che non sarebbe stata neanche una idea malvagia se non fosse stata data al C team che ha passato 3 anni dei 5 di sviluppo ad ammazzarsi di rasponi guardando a No Man's Sky.

Condivido, io ho trovato Andromeda un gioco fortemente mediocre, privo di guizzi e troppo noioso.

Storia e gameplay veramente ai minimi termini. Io l'ho abbandonato dopo 15 ore di gioco.

JoVASneema
25-01-2019, 18:59
Comprendo, ma la Bioware ci ha anche insegnato a gabellare stravolgimenti epocali con una spiegazioni posticce fregandosene del buon senso. Cioè: da quando in qua la fine di un gioco ha avuto una coerenza con l'inizio di quello successivo? Per di più in una trilogia che avrebbe dovuto comunicare un senso di continuità.
Allora perché non ripartire dalla base di affezionati e dare uno svolgimento alle loro imprese? Dare un senso alla loro fatica con una continuazione?
Anche dal punto di vista commerciale avrebbe avuto dei vantaggi x EA.
Alla fine anche Sintesi si può spacciare per "una strana e lenta evoluzione del DNA riscontrata dopo la grande guerra i cui effetti si vedranno solo tra milioni di anni"
Non voglio fare dietrologia ma avendo messo le mani su Andromeda solo ora questa domanda è stata istantanea.

skadex
25-01-2019, 21:20
Dare una spiegazione "posticcia" (e pasticcia direi io) avrebbe gettato solo fango su una serie che era nata con paletti sci-fi abbastanza solidi e non fantasy, benchè andando avanti abbia perso una certa coerenza.
I finali sono troppo netti per un continuo in quell'universo (come detto solo distruzione e tutto sommato il quarto finale, ma con le sue ovvie conseguenze, permetterebbero di restare lì), poi ovvio che avrebbero potuto inventare di tutto infischiandosene della storia passata.
Concordo che economicamente sarebbe convenuto a loro ma sono contento che non sia stato fatto. La scelta di un'altra galassia è stata condivisibile da parte mia.

JoVASneema
26-01-2019, 08:13
In teoria si.
Eppure in fatto di spiegazioni posticce e fango sulla trilogia penso ci abbia pensato proprio Bioware con il finale del 3 (oddio, ha iniziato ben prima). Basta pensare a tutte le "interpretazioni" da parte di chi non si è arreso all'inspiegabile che stava vedendo o ai finali immaginari. E poi ci sono da considerare le polemiche sui "profondissimi" finali a 3 colori e la nascita di un Extended Cut.
Il messaggio di ME3 è il fatto che Shepard abbia salvato la galassia e sconfitto i Razziatori: non si può ignorare. No, io penso che proprio per riscattarsi Bioware avrebbe potuto continuare nella galassia, invece si è parata il posteriore scappando in Andromeda prima del pasticciaccio mettendo una pietra tombale su tutta la serie.

michelgaetano
27-01-2019, 17:25
Basta pensare a tutte le "interpretazioni" da parte di chi non si è arreso all'inspiegabile che stava vedendo o ai finali immaginari. E poi ci sono da considerare le polemiche sui "profondissimi" finali a 3 colori e la nascita di un Extended Cut.

Mi sento di dire che quella porcheria intellettuale è nata dalla pochezza dei """"""""""""""finali"""""""""""""" (virgolette dovute) originali.

Se il gioco fosse uscito con la Extended nessuno si sarebbe messo a fare i tripli sarti carpiati all'indietro, necessari per salvare una serie famosa per scelte e conseguenze che invece si concludeva con un groviera narrativo ed un video di 4 minuti coi colori cambiati.

Con la Extended, e gli stessi sviluppatori a dire chiaro e tondo "No, piantatela", non c'è alcun margine di interpretazione.

No, io penso che proprio per riscattarsi Bioware avrebbe potuto continuare nella galassia, invece si è parata il posteriore scappando in Andromeda prima del pasticciaccio mettendo una pietra tombale su tutta la serie.

Con tutto il disprezzo che posso avere per Andromeda, se quel setting lo davi a Bioware di un decennio prima ne usciva un gioco fatto a dovere. Il problema cioè non è il setting, posto che sono d'accordo che si poteva e si doveva rimanere nella nostra galassia.

La pietra tombale sarebbe stata ancora più grossa se per assurdo ai fancazzisti di Montreal davi la Via Lattea, sarebbero riusciti a fregare setting e personaggi storici.

Sembra assurdo a dirsi ma potrebbe esserci andata bene, poi serve che Anthem fallisca così non tengono Bioware lì.

Psycho91-1
27-01-2019, 21:02
Rinfrescatemi la memoria, ma il problema dei finali di ME3 qual è? A parte l'espediente narrativo finale, che è ridicolo, parlo proprio a livello di trama.

Cioè ricordo il problema dei buchi narrativi ma quali di preciso (tipo come sopravvivevano tutti nel sistema solare senza più possibilità di andarsene?).
Ricordo che giocata l'extended cut io vidi solo spiegazioni prolisse che avevo già perfettamente chiare in mente. Come se mi stessero spiegando l'ovvio. Ma per molti era necessario.

Nessuna polemica, sto chiedendo perché non ricordo bene e non vivevo forum all'epoca del finale, per capire cosa intendessero gli altri.

Ribadisco, nessuna polemica o difesa del 3 davvero, voglio capire perché non ho colto alcune cose e ricordo viva la sensazione quando appunto giocai l'extended, cioè di spiegazioni dell'ovvio. Non capii a cosa servisse quella versione, non capii come dopo la gente potesse ritenersi soddisfatta rispetto al finale originario non esteso.

JoVASneema
29-01-2019, 11:58
Io ricordo l'extended cut essere nata per mettere a tacere le polemiche relative a quei finali sbrigativi e striminziti, tutti uguali tra loro tranne per il colore; per sottolineare quanto profondamente diverso sia stato l'epilogo di una trilogia in cui tutte(!) le scelte del giocatore sono confluite.
Questo ha accidentalmente fatto saltare tutte le teorie interpretative dei fan: per Bioware si trattava di difendere l'integrità artistica della loro opera maestosa.
Io personalmente ho preferito il finale originale con i compagni che muoiono: l'extended ha tolto tutta la poesia.
Anzi, ME3 sarebbe dovuto finire con Shep e Anderson sulla cittadella e i portali che saltano. Bon. Fine.
Solo un messaggio di speranza da lasciare all'immaginazione.
Invece abbiamo avuto la certezza concreta del collasso narrativo.
Forse veramente meglio Andromeda: bruciato questo magari nel prossimo(?) ci sarà il riscatto nella Via Lattea, sempre che Bioware ammetta il fallimento e mandi giù il boccone.

paolodekki
29-01-2019, 12:37
Io ricordo l'extended cut essere nata per mettere a tacere le polemiche relative a quei finali sbrigativi e striminziti, tutti uguali tra loro tranne per il colore; per sottolineare quanto profondamente diverso sia stato l'epilogo di una trilogia in cui tutte(!) le scelte del giocatore sono confluite.
Questo ha accidentalmente fatto saltare tutte le teorie interpretative dei fan: per Bioware si trattava di difendere l'integrità artistica della loro opera maestosa.
Io personalmente ho preferito il finale originale con i compagni che muoiono: l'extended ha tolto tutta la poesia.
Anzi, ME3 sarebbe dovuto finire con Shep e Anderson sulla cittadella e i portali che saltano. Bon. Fine.
Solo un messaggio di speranza da lasciare all'immaginazione.
Invece abbiamo avuto la certezza concreta del collasso narrativo.
Forse veramente meglio Andromeda: bruciato questo magari nel prossimo(?) ci sarà il riscatto nella Via Lattea, sempre che Bioware ammetta il fallimento e mandi giù il boccone.

Nel finale originale morivano i compagni?!?!?! Veramente?!
Comunque nel finale extended c'è l'opzione di Shepard vivo (con distruzione dei razziatori) che potrebbe tranquillamente essere presa come unica scelta plausibile per continuare la trilogia: la grande minaccia è stata sconfitta e la galassia continua con i suoi problemi e i suoi guai piccoli e grandi.
Sinceramente non vedrei troppi problemi nel rendere accettabile come finale solo distruzione, insomma tutti gli altri "universi" che hanno scelto altri finali non hanno un continuo nella saga. Boh hanno fatto pastrocchi peggiori in passato per produrre continui di VG :asd:

capitan_crasy
29-01-2019, 12:52
Io ricordo l'extended cut essere nata per mettere a tacere le polemiche relative a quei finali sbrigativi e striminziti, tutti uguali tra loro tranne per il colore; per sottolineare quanto profondamente diverso sia stato l'epilogo di una trilogia in cui tutte(!) le scelte del giocatore sono confluite.
Questo ha accidentalmente fatto saltare tutte le teorie interpretative dei fan: per Bioware si trattava di difendere l'integrità artistica della loro opera maestosa.
Io personalmente ho preferito il finale originale con i compagni che muoiono: l'extended ha tolto tutta la poesia.
Anzi, ME3 sarebbe dovuto finire con Shep e Anderson sulla cittadella e i portali che saltano. Bon. Fine.
Solo un messaggio di speranza da lasciare all'immaginazione.
Invece abbiamo avuto la certezza concreta del collasso narrativo.
Forse veramente meglio Andromeda: bruciato questo magari nel prossimo(?) ci sarà il riscatto nella Via Lattea, sempre che Bioware ammetta il fallimento e mandi giù il boccone.

Io eviterei di dire certe sciocchezze...:rolleyes:
E no, Bioware non ha ingoiato quel fallimento di DA2, figuriamoci Andromeda...

Nel finale originale morivano i compagni?!?!?! Veramente?!
Comunque nel finale extended c'è l'opzione di Shepard vivo (con distruzione dei razziatori) che potrebbe tranquillamente essere presa come unica scelta plausibile per continuare la trilogia: la grande minaccia è stata sconfitta e la galassia continua con i suoi problemi e i suoi guai piccoli e grandi.
Sinceramente non vedrei troppi problemi nel rendere accettabile come finale solo distruzione, insomma tutti gli altri "universi" che hanno scelto altri finali non hanno un continuo nella saga. Boh hanno fatto pastrocchi peggiori in passato per produrre continui di VG :asd:

Non proprio...
Il gioco era fin troppo legato al multiplayer e alle risorse delle missioni secondarie; più era alto il punteggio meno gente moriva, ma in generale...
Con extender cut Bioware ha reso molto meno dipendente il gioco dal multi ma nei miei numerosi finali non mi è mai morto nessuno, almeno nella missione sulla terra con o senza i finali spiegati...

michelgaetano
29-01-2019, 14:13
Rinfrescatemi la memoria, ma il problema dei finali di ME3 qual è? A parte l'espediente narrativo finale, che è ridicolo, parlo proprio a livello di trama.

Cioè ricordo il problema dei buchi narrativi ma quali di preciso (tipo come sopravvivevano tutti nel sistema solare senza più possibilità di andarsene?).
Ricordo che giocata l'extended cut io vidi solo spiegazioni prolisse che avevo già perfettamente chiare in mente. Come se mi stessero spiegando l'ovvio. Ma per molti era necessario.

Nessuna polemica, sto chiedendo perché non ricordo bene e non vivevo forum all'epoca del finale, per capire cosa intendessero gli altri.



Durante lo sprint finale contro Harbinger, nella versione originale non c'è nulla sul destino dei compagni, che vengono magicamente teletrasportati sulla Normandy. La scena in cui i compagni vengono feriti ed evacuati (se si ha war assets bassi muoiono proprio) è stata aggiunta con la EC


Nella versione originale si passa dalla Normandy a combattere attorno alla terra alla Normandy che cerca di sfuggire all'esplosione del Catalyst: come si è passati così? Joker ha deciso di sua volontà di piantare Shepard in asso e squagliarsela? La EC fa sì che Hackett ordina la ritirata e si vede Joker che ha difficoltà nell'accettare la cosa


Nel DLC Arrival è stabilito che la distruzione di un Mass Relay fa fuori un intero sistema solare. I finali originali non vedono i Relay danneggiati ma distrutti proprio, come esattamente è sopravvissuta la gente? Anche volendo ammettere che qui è "diverso", non c'è alcuna spiegazione. Con la EC i Relay appunto sono danneggiati, distrutti solo nel peggiore finale possibile e lì appunto c'è la devastazione totale


Il discorso che hai citato sulle varie razze spiaggiate nel sistema solare: hai 3 giochi dove si sta cercando di sopravvivere ai Razziatori, e la conclusione è che ci ritroviamo tutti bloccati nel sistema solare con un pianeta rovinato? A cosa è servito, quando i rimanenti inizieranno a massacrarsi per sopravvivere? Non c'è alcun dubbio che non hanno minimamente pensato alle conseguenze, e da qui la EC a far sì che i relay siano solo danneggiati (salvo nel finale peggiore)


Il dialogo originale col Catalyst spiegava molto meno (gli effetti del Crucible), in particolare dopo EC + Leviathan (origine dei Reapers)


Il destino della Normandy: come detto sopra, gente che magicamente riappare sulla nave che non si sa come prende a scappare, e che finisce magicamente su un pianeta a caso. Se pure non lo si vuole considerare come buco narrativo, rimane l'ultra-fallito teantativo di creare qualcosa di profondo col finale "nuovi Adamo ed Eva" (con Sintesi, in testa a loro quello doveva essere il vero finale) ma che in quanto a spessore è una pozzanghera. Conferma di come non valesse niente, il fatto che senza alcun problema con la EC la Normandy viene riparata e se ne vanno :stordita:
Questi diciamo sono quelli che immediatamente vengono alla memoria, e se devo essere sincero avrei preferito non dover rivangare :asd:

Detto questo, per quanto tutto ciò sia narrativamente orribile, la gente ci sarebbe passata senza troppi problemi sopra se il resto del contesto fosse stato accettabile. Invece si è avuto:


Bioware (tramite quell'imbelle di Hudson) prima del lancio a dire in tutte le salse, e vantandosi proprio, che il finale non sarebbe stata una roba tradizionale, con le scelte A, B, C, che non avrebbero forzato i giocatori in percorsi che non rispecchiavano le loro scelte etc. Da qui l'infinità di memes


Bioware a tagliare una parte importante come Javik dal gioco per rivenderlo day 1 a 10 €, e con la prima finestra a gioco finito che ti si apre a dirti "compra altri DLC"


Una "pigrizia" (virgolette perché se il termine è pure azzeccato, la cosa è dettata dai cicli di sviluppo super veloci dettati da EA) pervasiva nell'intero finale del gioco. La missione di Londra non è all'altezza del resto del gioco, hai l'intero ME3 che equivale a raccogliere war assets, ma il tutto si riduce in 5 secondi di comparsa nella cutscene prima della battaglia finale sulla Terra ("hey c'è anche la nostra flotta!") e piccolezze (il gruppo di krogan / salarian, il messaggio radio di quanta gente sta morendo) varie. Ma non cambia fondamentalmente niente, ti sblocca il corridoio e il relativo colore nei 4 minuti di cutscene. Che hai salvato o meno la Rachni Queen, che hai portato alla pace tra Quarian e Geth, che hai i Krogan dalla tua etc, non vedi nulla durante la missione.


Sempre lato "pigrizia", manca proprio la chiusura. In un gioco che si può ridurre all'eroe che salva l'universo col suo gruppo figo di compagni, non ti viene detto un accidente su nessuno dei due. Nessuno sano di mente ha iniziato ME3 aspettandosi a fine gioco di non sapere chi fosse rimasto in vita o in che stato si trovasse la Via Lattea


Se la pigrizia di sopra non è abbastanza, c'è roba in sè piccola ma grave come i quarian ad essere rivelati (foto di Tali) con una foto stock che trovi su Google Images e alterata tagliando due dita, applicando due strisce di trucco e un filtro seppia. Per dirne un'altra, avete mai fatto caso che il bambino che è con l'adulto nella scena finale non ha la corporatura di un bambino, ma di un adulto rimpicciolito? :doh:


Lo Starchild, che fondamentalmente manda in vacca quell'aspetto fondamentale della serie che è la scelta del giocatore. È introdotto dal nulla, non dà abbastanza informazioni, e utilizza una assurda logica circolare che Shepard non può fare altro che accettare. Con la EC puoi mostrargli il dito medio, ma non hai comunque l'opzione di dire "hey ma non vedi cosa siamo riusciti a raggiungere? Forse ti sbagli?". No, zitto e scegli il corridoio, o se vuoi puoi suicidarti col resto della galassia
Quando metti insieme tutto questo (e non è davvero tutto, se aggiungi le varie balle di Bioware come le texture HD su PC o il poter sbloccare tutti i finali senza dover giocare al multi, o le risposte iniziali del tipo "è la nostra visione artistica" per giustificare lo scempio), odio e isteria di massa non sono stati davvero campati in aria, come una certa schiera di idioti (quelli del "patetici, non avete avuto i bambini blu e ora siete arrabbiati!") hanno provato a far passare prima di essere sotterrati dall'evidenza e da Bioware a fare mea culpa.

Insomma, quando dici

Non capii a cosa servisse quella versione, non capii come dopo la gente potesse ritenersi soddisfatta rispetto al finale originario non esteso.

È solo naturale, perchè l'EC ha portato una schiera importante di miglioramenti (https://masseffect.fandom.com/wiki/Mass_Effect_3:_Extended_Cut) che non hai potuto confrontare, e non avendo tu seguito il lancio del titolo e partecipato alle discussioni del tempo, ti ritrovi in un contesto estremamente diverso in fatto di aspettative e reazioni.

capitan_crasy
29-01-2019, 15:28
Durante lo sprint finale contro Harbinger, nella versione originale non c'è nulla sul destino dei compagni, che vengono magicamente teletrasportati sulla Normandy. La scena in cui i compagni vengono feriti ed evacuati (se si ha war assets bassi muoiono proprio) è stata aggiunta con la EC


Nella versione originale si passa dalla Normandy a combattere attorno alla terra alla Normandy che cerca di sfuggire all'esplosione del Catalyst: come si è passati così? Joker ha deciso di sua volontà di piantare Shepard in asso e squagliarsela? La EC fa sì che Hackett ordina la ritirata e si vede Joker che ha difficoltà nell'accettare la cosa


Nel DLC Arrival è stabilito che la distruzione di un Mass Relay fa fuori un intero sistema solare. I finali originali non vedono i Relay danneggiati ma distrutti proprio, come esattamente è sopravvissuta la gente? Anche volendo ammettere che qui è "diverso", non c'è alcuna spiegazione. Con la EC i Relay appunto sono danneggiati, distrutti solo nel peggiore finale possibile e lì appunto c'è la devastazione totale


Il discorso che hai citato sulle varie razze spiaggiate nel sistema solare: hai 3 giochi dove si sta cercando di sopravvivere ai Razziatori, e la conclusione è che ci ritroviamo tutti bloccati nel sistema solare con un pianeta rovinato? A cosa è servito, quando i rimanenti inizieranno a massacrarsi per sopravvivere? Non c'è alcun dubbio che non hanno minimamente pensato alle conseguenze, e da qui la EC a far sì che i relay siano solo danneggiati (salvo nel finale peggiore)


Il dialogo originale col Catalyst spiegava molto meno (gli effetti del Crucible), in particolare dopo EC + Leviathan (origine dei Reapers)


Il destino della Normandy: come detto sopra, gente che magicamente riappare sulla nave che non si sa come prende a scappare, e che finisce magicamente su un pianeta a caso. Se pure non lo si vuole considerare come buco narrativo, rimane l'ultra-fallito teantativo di creare qualcosa di profondo col finale "nuovi Adamo ed Eva" (con Sintesi, in testa a loro quello doveva essere il vero finale) ma che in quanto a spessore è una pozzanghera. Conferma di come non valesse niente, il fatto che senza alcun problema con la EC la Normandy viene riparata e se ne vanno :stordita:
Questi diciamo sono quelli che immediatamente vengono alla memoria, e se devo essere sincero avrei preferito non dover rivangare :asd:

Detto questo, per quanto tutto ciò sia narrativamente orribile, la gente ci sarebbe passata senza troppi problemi sopra se il resto del contesto fosse stato accettabile. Invece si è avuto:


Bioware (tramite quell'imbelle di Hudson) prima del lancio a dire in tutte le salse, e vantandosi proprio, che il finale non sarebbe stata una roba tradizionale, con le scelte A, B, C, che non avrebbero forzato i giocatori in percorsi che non rispecchiavano le loro scelte etc. Da qui l'infinità di memes


Bioware a tagliare una parte importante come Javik dal gioco per rivenderlo day 1 a 10 €, e con la prima finestra a gioco finito che ti si apre a dirti "compra altri DLC"


Una "pigrizia" (virgolette perché se il termine è pure azzeccato, la cosa è dettata dai cicli di sviluppo super veloci dettati da EA) pervasiva nell'intero finale del gioco. La missione di Londra non è all'altezza del resto del gioco, hai l'intero ME3 che equivale a raccogliere war assets, ma il tutto si riduce in 5 secondi di comparsa nella cutscene prima della battaglia finale sulla Terra ("hey c'è anche la nostra flotta!") e piccolezze (il gruppo di krogan / salarian, il messaggio radio di quanta gente sta morendo) varie. Ma non cambia fondamentalmente niente, ti sblocca il corridoio e il relativo colore nei 4 minuti di cutscene. Che hai salvato o meno la Rachni Queen, che hai portato alla pace tra Quarian e Geth, che hai i Krogan dalla tua etc, non vedi nulla durante la missione.


Sempre lato "pigrizia", manca proprio la chiusura. In un gioco che si può ridurre all'eroe che salva l'universo col suo gruppo figo di compagni, non ti viene detto un accidente su nessuno dei due. Nessuno sano di mente ha iniziato ME3 aspettandosi a fine gioco di non sapere chi fosse rimasto in vita o in che stato si trovasse la Via Lattea


Se la pigrizia di sopra non è abbastanza, c'è roba in sè piccola ma grave come i quarian ad essere rivelati (foto di Tali) con una foto stock che trovi su Google Images e alterata tagliando due dita, applicando due strisce di trucco e un filtro seppia. Per dirne un'altra, avete mai fatto caso che il bambino che è con l'adulto nella scena finale non ha la corporatura di un bambino, ma di un adulto rimpicciolito? :doh:


Lo Starchild, che fondamentalmente manda in vacca quell'aspetto fondamentale della serie che è la scelta del giocatore. È introdotto dal nulla, non dà abbastanza informazioni, e utilizza una assurda logica circolare che Shepard non può fare altro che accettare. Con la EC puoi mostrargli il dito medio, ma non hai comunque l'opzione di dire "hey ma non vedi cosa siamo riusciti a raggiungere? Forse ti sbagli?". No, zitto e scegli il corridoio, o se vuoi puoi suicidarti col resto della galassia
Quando metti insieme tutto questo (e non è davvero tutto, se aggiungi le varie balle di Bioware come le texture HD su PC o il poter sbloccare tutti i finali senza dover giocare al multi, o le risposte iniziali del tipo "è la nostra visione artistica" per giustificare lo scempio), odio e isteria di massa non sono stati davvero campati in aria, come una certa schiera di idioti (quelli del "patetici, non avete avuto i bambini blu e ora siete arrabbiati!") hanno provato a far passare prima di essere sotterrati dall'evidenza e da Bioware a fare mea culpa.

Insomma, quando dici



È solo naturale, perchè l'EC ha portato una schiera importante di miglioramenti (https://masseffect.fandom.com/wiki/Mass_Effect_3:_Extended_Cut) che non hai potuto confrontare, e non avendo tu seguito il lancio del titolo e partecipato alle discussioni del tempo, ti ritrovi in un contesto estremamente diverso in fatto di aspettative e reazioni.

Quanti ricordi!:)
No aspetta...
Il mio povero fegato!!!:muro: :muro: :muro:

cronos1990
29-01-2019, 15:38
Cribbio: mi ero sempre chiesto come finiva il gioco :asd: Dopo molto tempo lo acquistai, ma a circa metà strada mi stavo fracassando i maroni e l'ho lasciato perdere.

Però mi era sempre rimasta la curiosità del finale del gioco e del perché di tutte le polemiche che erano scaturite. Questa cronistoria (grazie michelcoso per aver "rivangato" :D ) mi apre un mondo :asd: anzi, un universo :asd:

Psycho91-1
29-01-2019, 15:40
Capito, grazie dell'esaustiva risposta :cool: :)

Pur avendolo giocato al lancio, non avevo vissuto lo sviluppo, il lancio, il post lancio e tutte le vicissitudini, non mi era affatto chiaro.

Avevo poi giocato senza molta memoria il finale EC, e mi era parso (erroneamente) un semplice spiegare cose in più che già sapevo, ma erano miei assunti erronei.

Non che mi avesse soddisfatto per bene il finale originale, anzi.

cronos1990
29-01-2019, 15:42
Non che mi avesse soddisfatto per bene il finale originale, anzi.Direi che ti sei fatto un grande sbadiglio per 10 minuti in attesa dei titoli di coda, se neanche ti sei accorto di quelle mancanze :asd:

Psycho91-1
29-01-2019, 15:47
Direi che ti sei fatto un grande sbadiglio per 10 minuti in attesa dei titoli di coda, se neanche ti sei accorto di quelle mancanze :asd:

Praticamente, per dirla poeticamente diciamo che non ho fatto attenzione ai dettagli :asd:

michael1one
29-01-2019, 15:49
****

Lo Starchild

la scelta più ovvia era spararli subito :asd:

michelgaetano
29-01-2019, 16:57
Quanti ricordi!:)
No aspetta...
Il mio povero fegato!!!:muro: :muro: :muro:

Siamo in due :asd:

-----

Cribbio: mi ero sempre chiesto come finiva il gioco :asd: Dopo molto tempo lo acquistai, ma a circa metà strada mi stavo fracassando i maroni e l'ho lasciato perdere.

Io sulla serie sono di parte e ME3 ha tutta una serie di difetti anche ignorando quello che ho scritto sopra, però gente che ha giocato i precedenti e si è fermata a metà del 3 non l'ho trovata – è dopo Rannoch, verso i 2/3, che il gioco inizia a calare.

Cosa non ti è piaciuto di preciso? DLC li avevi?

-----

Avevo poi giocato senza molta memoria il finale EC, e mi era parso (erroneamente) un semplice spiegare cose in più che già sapevo, ma erano miei assunti erronei.

Mmh a memoria mi viene in mente solo il dialogo col Catalyst dove chiedi sull'origine dei Reapers dopo aver completato il DLC Leviathan (che ti dà la risposta), ma anche a ripetersi su alcuni punti aggiunge comunque altro.

Groviera a parte su cui ho spiegato come la EC va a tappare i buchi, il resto è tutto dato:

1) Da una parte dalle slides finali dove si vanno a vedere le conseguenze delle scelte del giocatore e in sostanza lo stato dell'universo, personaggi inclusi

2) Dai DLC, che rendono narrativamente completo il gioco. Con From Ashes il filone Prothean è completato, con Leviathan capisci per bene l'origine dei Razziatori, e con Citadel hai quelle interazioni extra coi personaggi che mancavano dal gioco finale

Questi due punti hanno un enorme impatto sull'esperienza del gioco e della trilogia, al punto come dicevo sopra che ad esservi da principio la gente avrebbe abbastanza sorvolato sui problemi narrativi.

skadex
29-01-2019, 17:29
I dlc sono stati una porcheria allucinante:
senza Leviathan finivi il gioco e non sapevi praticamente nulla di cosa fossero i razziatori. Considerando che dopo la rivelazione della Sovereign in me1 era uno degli argomenti portanti. e con più hype...


Tra le cose che l'ec non ha potuto aggiustare però menzionerei altre cosette relative proprio alla scirttura:

1- Cambio di "carattere" dei razziatori: si va dal "gli organici sono solo una mutazione genetica, un errore" di me1 a "no dai, vi stiamo salvando dall'estinzione perchè vogliamo salvare gli organici". Onestamente però il cambio è partito in me2 per una certa ragione (punto 4)

2-Lo starchild manda in vacca tutta la trama di me1: un Ai che controlla la cittadella, che è capace di creare da 0 i razziatori annientando una razza ultra potente come quella del leviatano ma che non è capace di impedire i fatti di me1 e costringe la Sovereign a fare ciò che ha fatto...

3- il crucibolo: un dispositivio costruito da organici che prevede come elemento cardine un catalizzatore che è l'Ai che crea i reaper che nessuno però conosce o di cui sa l'esistenza... :mbe:

4-Integrità artistica: è stata Bioware a disintegrarla per prima cambiando completamente la trama impostata (me2 e gli eventi di Haestrom), licenziando il team di scrittura ed introducendo il finale di me3 di Casey Hudson (che ha semplicemente scopiazzato cose dalla descrizione dei pianeti di me1 alla fine).

5-finale sintesi: senza farla lunga, space magic.

Finisco qui perchè è molto ot.

Ma a maggior ragione ribadisco che la scelta operata con Andromeda mi vede d'accordo: meglio ripartire da una galassia nuova e con un sottofondo credibile che forzare gli eventi di Mass effect come avrebbero dovuto fare in ogni caso per mantenere razze e storie vechie.

cronos1990
29-01-2019, 17:56
Io sulla serie sono di parte e ME3 ha tutta una serie di difetti anche ignorando quello che ho scritto sopra, però gente che ha giocato i precedenti e si è fermata a metà del 3 non l'ho trovata – è dopo Rannoch, verso i 2/3, che il gioco inizia a calare.

Cosa non ti è piaciuto di preciso? DLC li avevi?È passato un pò di tempo, non ricordo bene... ma se ricordo bene mi sembrava di andare avanti come a fare la lista della spesa. In questo contesto trovavo comunque gli scontri a fuoco alla lunga poco divertenti (soprattutto ripetitivi: troppi e troppo prolungati al netto di una varietà piuttosto esigua), e la narrazione pressochè penosa (e sono generoso) non mi dava quello stimolo per dire: ok, magari il gameplay più di tanto non mi prende, ma voglio vedere come va a finire.

Aggiunto a questo, la storia sinceramente l'ho trovata pessima. Ok il primo capitolo, dove si introducono tutti gli elementi dell'ambientazione. Ok anche la base della storia. Poi inizi ME2 e già vorresti prendere chi ha scritto la trilogia e "tri"turarlo sotto un falciaerba.


I DLC li ho se non tutti, quasi: prima dell'acquisto mi informai sul forum chiedendo quelli necessari per la trama.

Zappz
30-01-2019, 07:50
Ragazzi volevo provare il gioco, ma dei problemi continui di crash (ho un sistema molto stabile, è l'unico gioco che mi da problemi), ho letto che per risolverli bisogna settare un file di paging da 32gb, mi confermate la cosa? Oppure esistono altre soluzioni?

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Ragnamar
31-01-2019, 08:11
Ragazzi volevo provare il gioco, ma dei problemi continui di crash (ho un sistema molto stabile, è l'unico gioco che mi da problemi), ho letto che per risolverli bisogna settare un file di paging da 32gb, mi confermate la cosa? Oppure esistono altre soluzioni?

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Il file di paging non è necessario di per se, considerando che a me il gioco va senza crash e il paging lo tengo disattivato, però ovviamente dipende dal quantitativo di RAM del tuo sistema. se hai 8GB o meno, potrebbe essere necessario impostarlo.

Parlando del gioco, a me il cambio di ambientazione e di galassia e tutta la questione del pathfinder e di doversi muovere in un contesto completamente ignoto va benissimo, anzi sulla carta mi piaceva molto perché gettava ottimi presupposti per ricreare quella sensazione di stupore e scoperta che avevo provato con il primo Mass Effect (nonostante i suoi difetti).
Il presupposto poteva quindi andare più che bene, se fosse stato seguito da una realizzazione soddisfacente e maggior cura per i dettagli...il gioco fa un pessimo lavoro nel farti sentire in una galassia ignota, non si percepisce mai una sensazione di pericolo, a livello artistico si sarebbe dovuto osare molto di più, soprattutto per quanto riguarda le razze aliene (gli Angara sono orribili, frutto di un processo artistico pigro e poco ispirato), invece gli asset sono spesso riciclati e Andromeda è un contesto del tutto simile alla Via Lattea. I personaggi principali e i compagni sono caratterizzati con la superficialità tipica della Bioware degli ultimi anni, non c'è un minimo di spessore o sviluppo nel loro carattere.

Poi il gioco non è tutto da buttare, il gameplay e la mobilità del personaggio rendono per lo meno le fasi shooter a mio avviso migliori di quelle della trilogia, ma l'occasione di fare un buon gioco e un nuovo inizio per la saga c'erano tutte e sono state allegramente buttate al vento dalla superficialità e inesperienza del team a cui è stato affidato lo sviluppo (considerando che i team principal di Bioware erano già al lavoro su Anthem).

cronos1990
31-01-2019, 09:29
Il file di paging non è necessario di per se, considerando che a me il gioco va senza crash e il paging lo tengo disattivato, però ovviamente dipende dal quantitativo di RAM del tuo sistema. se hai 8GB o meno, potrebbe essere necessario impostarlo.Ha 32BG... leggi il PC che ha in firma :asd:

Se a lui il gioco crasha, io allora mi devo spiegare come fa a girare sul mio :asd:

Ragnamar
31-01-2019, 10:16
A maggior ragione file di paging non gliene dovrebbe occorrere, il gioco non mi satura 16GB di ram, figuriamoci 32 :D Il problema secondo me è da ricercare altrove. Puoi comunque provare a impostare un file di paging e vedere se risolvi, ma come ho detto prima a me gira senza problemi anche senza.

alethebest90
31-01-2019, 11:01
di solito è proprio perchè manca il file di paging, viene consigliato sempre anche un minimo

Zappz
31-01-2019, 11:07
In realtà ho il file paging settato su automatico e pure sul disco m.2. Ho provato anche con la cpu a default, ma fa esattamente uguale.

Esiste qualche impostazione critica?

cronos1990
31-01-2019, 12:21
Provato a reinstallare i driver della scheda video e le directX? Usi qualche programma tipo MSI afterburner?

Zappz
31-01-2019, 12:43
Si uso afterburner, ma senza l'osd. Probabilmente è un problema di driver, ma non volevo cambiarli perchè con il resto dei giochi funzionano bene...

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

JoVASneema
07-02-2019, 09:23
Io eviterei di dire certe sciocchezze...:rolleyes:
E no, Bioware non ha ingoiato quel fallimento di DA2, figuriamoci Andromeda...

Beh, però DA2 è servito: Inquisition è arrivato alla GOTY, Andromeda lo sappiamo dove è arrivato.

Parlando del gioco, a me il cambio di ambientazione e di galassia e tutta la questione del pathfinder e di doversi muovere in un contesto completamente ignoto va benissimo, anzi sulla carta mi piaceva molto perché gettava ottimi presupposti per ricreare quella sensazione di stupore e scoperta che avevo provato con il primo Mass Effect (nonostante i suoi difetti).
Il presupposto poteva quindi andare più che bene, se fosse stato seguito da una realizzazione soddisfacente e maggior cura per i dettagli...il gioco fa un pessimo lavoro nel farti sentire in una galassia ignota, non si percepisce mai una sensazione di pericolo, a livello artistico si sarebbe dovuto osare molto di più, soprattutto per quanto riguarda le razze aliene (gli Angara sono orribili, frutto di un processo artistico pigro e poco ispirato), invece gli asset sono spesso riciclati e Andromeda è un contesto del tutto simile alla Via Lattea. I personaggi principali e i compagni sono caratterizzati con la superficialità tipica della Bioware degli ultimi anni, non c'è un minimo di spessore o sviluppo nel loro carattere.

Poi il gioco non è tutto da buttare, il gameplay e la mobilità del personaggio rendono per lo meno le fasi shooter a mio avviso migliori di quelle della trilogia, ma l'occasione di fare un buon gioco e un nuovo inizio per la saga c'erano tutte e sono state allegramente buttate al vento dalla superficialità e inesperienza del team a cui è stato affidato lo sviluppo (considerando che i team principal di Bioware erano già al lavoro su Anthem).
Proprio così pigrizia creativa, pigrizia di scrittura.
Siamo naufragati in una nuova galassia, ma basta sparare 2 colpi e tutto a posto. Il pianeta è inabitabile, ma guarda, c'è casulamente un coso misterioso che fa esattamente quello che vogliamo. Come l'hai capito? Grazie all'IA che sarebbe bandita nella via lattea ma qui tutto apposto: noi siamo 600 anni avanti anche se li abbiamo spesi dormendo.
Credo di andare avanti solo per l'uber grafica che sta serie meritava da tempo, anche se la mia scheda sta costantemente a 85°.
Anche il gameplay mi piace pur non capendo come un fps basato su coperture abbia un tasto per tutto tranne per il vincolo in copertura. Intendiamoci: mi piace il sistema di coperture automatiche ma almeno mi piacerebbe rimanerci attaccato fino a nuovo ordine. C'è pure quello per il cambio di lato da cui sparare palesemente inutile in quanto desumibile dal lato della copertura da cui si sta sparando.
Mi perderò nei menu dei potenziamenti, ma credo sia un problema mio.

cronos1990
07-02-2019, 10:41
Beh, però DA2 è servito: Inquisition è arrivato alla GOTY, Andromeda lo sappiamo dove è arrivato.Andromeda non ho seguito, ma DAI è andato abbastanza sotto le loro aspettative.
E se non erro in GOTY ci è andato piuttosto rapidamente, comunque con tempistiche anomale.

Poi ognuno ha il suo modo di vedere le cose, ma al netto del fatto che gli ultimi titoli Bioware siano piaciuti o meno le loro due saghe sono andate sempre in calando, con la differenza che Dragon Age il crollo di consensi ce l'ha avuto con quell'aborto di DA2, mentre Mass Effect le critiche maggiori sono piovute col terzo capitolo. E da quel fondo non è che abbiamo partorito qualcosa di decente.

paolodekki
07-02-2019, 10:57
Beh, però DA2 è servito: Inquisition è arrivato alla GOTY, Andromeda lo sappiamo dove è arrivato.

Proprio così pigrizia creativa, pigrizia di scrittura.
Siamo naufragati in una nuova galassia, ma basta sparare 2 colpi e tutto a posto. Il pianeta è inabitabile, ma guarda, c'è casulamente un coso misterioso che fa esattamente quello che vogliamo. Come l'hai capito? Grazie all'IA che sarebbe bandita nella via lattea ma qui tutto apposto: noi siamo 600 anni avanti anche se li abbiamo spesi dormendo.
Credo di andare avanti solo per l'uber grafica che sta serie meritava da tempo, anche se la mia scheda sta costantemente a 85°.
Anche il gameplay mi piace pur non capendo come un fps basato su coperture abbia un tasto per tutto tranne per il vincolo in copertura. Intendiamoci: mi piace il sistema di coperture automatiche ma almeno mi piacerebbe rimanerci attaccato fino a nuovo ordine. C'è pure quello per il cambio di lato da cui sparare palesemente inutile in quanto desumibile dal lato della copertura da cui si sta sparando.
Mi perderò nei menu dei potenziamenti, ma credo sia un problema mio.

Mmmh credo che un poco tutta la narrazione di ME sia stracolma di questi discorsi tipici della fantascienza anni 80 e 90, dove non venivano date spiegazioni ma soltanto fatte vedere cose che accadevano.
Qualcuno ricorda i discorsi tecnologici di Star Trek? Praticamente non dicevano nulla. Stessa cosa quando usavano i sensori «Capitano i sensori non ce la fanno», «Dai più energia ai sensori», «Niente ancora», «Aggiungi quella ausiliaria», «Adesso va, abbiamo i risultati: è un pianeta classe M con 3milioni di forme di vita e le scansioni vengono bloccate da quel megalito spaziale che sta per distruggere tutto». Oppure la fede di Luke Skywalker dopo circa 3min che conosceva la Forza?
Si parla di fantascienza... praticamente un fantasy traslato nello spazio. Non credo che quando si lancia una antichissima magia da un monolito in un fantasy e fa esattamente quello di cui i protagonisti avevano bisogno qualcuno si lamenti. No?

cronos1990
07-02-2019, 11:25
Star Trek è degli anni '60, e dietro quasi tutte le tecnologie usate c'è una spiegazione pseudoscientifica.

Non potevi fare esempio più sballato :asd:

[ EDIT ]
Aggiungo che uno dei pregi della "buona" fantascienza sta anche nel dare una spiegazione (più o meno estesa, più o meno articolata, più o meno convincente) alla tecnologia che ci sta dietro. Il Lore di Mass Effect, che è la cosa meglio riuscita quando è stata creata la saga, in alcuni casi da queste risposte.
Poi è chiaro, se ci si aspetta che ogni volta che si nomina un aggeggio elettronico venga data la spiegazione del suo funzionamento, diventa solo qualcosa di logorroico.

paolodekki
07-02-2019, 14:05
Star Trek è degli anni '60, e dietro quasi tutte le tecnologie usate c'è una spiegazione pseudoscientifica.

Non potevi fare esempio più sballato :asd:

[ EDIT ]
Aggiungo che uno dei pregi della "buona" fantascienza sta anche nel dare una spiegazione (più o meno estesa, più o meno articolata, più o meno convincente) alla tecnologia che ci sta dietro. Il Lore di Mass Effect, che è la cosa meglio riuscita quando è stata creata la saga, in alcuni casi da queste risposte.
Poi è chiaro, se ci si aspetta che ogni volta che si nomina un aggeggio elettronico venga data la spiegazione del suo funzionamento, diventa solo qualcosa di logorroico.

Vero, in effetti mi riferivo a quello che per me è ST: Next Generation (Picard che sta anche per tornare *_*). Ho fatto un esempio tipico e ripetuto diverse volte, con varianti, nella serie portante o in Voyager cosa che a distanza di anni, finite di rivedere da meno di un mese, mi ha fatto sorridere e ricordare i vg ad ambientazione simile.

cronos1990
07-02-2019, 15:44
Giusto per dovizia di informazione se può interessare, poi chiudo l'OT: hanno pure pubblicato un libro sulla tecnologia di Star Trek, tradotto anche in italiano.

La fisica di Star Trek, di Lawrence M. Krauss.

Su amazon lo vendono a poco meno di 10 euro :D Ma da quel che ne so, ne esistono diversi sull'argomento.

polli079
07-02-2019, 16:17
Beh, però DA2 è servito: Inquisition è arrivato alla GOTY, Andromeda lo sappiamo dove è arrivato.

Proprio così pigrizia creativa, pigrizia di scrittura.
Siamo naufragati in una nuova galassia, ma basta sparare 2 colpi e tutto a posto. Il pianeta è inabitabile, ma guarda, c'è casulamente un coso misterioso che fa esattamente quello che vogliamo. Come l'hai capito? Grazie all'IA che sarebbe bandita nella via lattea ma qui tutto apposto: noi siamo 600 anni avanti anche se li abbiamo spesi dormendo.
Credo di andare avanti solo per l'uber grafica che sta serie meritava da tempo, anche se la mia scheda sta costantemente a 85°.
Anche il gameplay mi piace pur non capendo come un fps basato su coperture abbia un tasto per tutto tranne per il vincolo in copertura. Intendiamoci: mi piace il sistema di coperture automatiche ma almeno mi piacerebbe rimanerci attaccato fino a nuovo ordine. C'è pure quello per il cambio di lato da cui sparare palesemente inutile in quanto desumibile dal lato della copertura da cui si sta sparando.
Mi perderò nei menu dei potenziamenti, ma credo sia un problema mio.

Andando avanti con la trama vengono forniti dettagli sia sui monoliti che sulla IA, bisogna però tener presente che il gioco è stato sviluppato per essere una trilogia quindi alcune cose non vengono spiegate e a questo punto, non lo saranno mai visto che non ci sarà un seguito.
Ritengo che il problema di questo titolo non è che sia male in se ma che non è stato curato come si deve, è tutto molto abbozzato, poco rifinito ma penso anche che sia stato criticato più del dovuto, se si prende per quello che è fa il suo dovere.

capitan_crasy
07-02-2019, 16:37
Beh, però DA2 è servito: Inquisition è arrivato alla GOTY, Andromeda lo sappiamo dove è arrivato.

Naturalmente Inquisition è migliore di DA2 in tutto, il problema è che la storia si basa su un gioco pessimo...
Non c'è stato neanche il coraggio di inserire il protagonista di DAO, sostituendolo con un custode grigio qualunque.!:doh:
Ma anche Andromeda migliora molti aspetti di ME3, peccato che si passa da un eroe di guerra iper cazzuto/a e carismatico/a ad due bimbi minchia per di più raccomandati e tranne qualche rare eccezioni i compagni sono delle "macchiette" se paragonati all'equipaggio visto nei primi tre episodi...


Proprio così pigrizia creativa, pigrizia di scrittura.

Io la chiamo incompetenza narrativa...:rolleyes:
Vuoi che magari gli autori non abbiano mai giocato agli ultimi capitoli di ME, vuoi che scrivano con i piedi e usino le mani per camminarci sopra oppure semplicemente... lavorano in Bioware...:asd:

JoVASneema
28-02-2019, 15:34
Aiutino. Ho portato la vivibilità di Eos, Voeld e Havarl al 100%: più o meno a che punto sono del gioco? Dico questo perché ho paura di essermi perso qualcosa. Il mio inglese è medio basso e mi perdo pure nella lettura dei sottotitoli.
Ho appena appreso del processo di elevazione dei Kett ma mi chiedevo se è tutto qui.
C'è qualche mistero nascosto o qualche rivelazione macroscopica che mi sono perso? Qualche minaccia imminente, non so. Perché per ora non vedo motivazioni a giocare se non per aumentare la vivibilità di nuovi habiat, ma questo francamente mi sembra un po' poco pure per la trama di pacman.
Cioè, è tutto qui?

TheInvoker
28-02-2019, 15:50
Onestamente non mi ricordo per niente la trama...Cioè le missioni legate alla trama. Cmq ci sono altri 2 pianeti che non hai citato (anzi 2 e mezzo) quindi penso che pure sulla trama sarai circa a metà

Gnaffer
28-02-2019, 20:20
Ciao, se non ricordo male i pianeti sono 7, non è obbligatorio portare la vivibilità al 100% per la trama. Dopo averli sbloccati tutti e 7 ti si dovrebbero sbloccare le missioni finali che portano ad una conclusione della mainquest. Non entro nello specifico perchè non voglio spoilerarti nulla:D Comunque ci sono alcune missioni secondarie interessanti (che ora non ricordo) e le missioni lealtà che vale la pena fare.
Considera che giocando con calma a difficoltà normale, vivibilità di tutti i pianeti al 100%, tutti i pianeti e i sistemi scansionati al 100%, l'inventario con le relative ricerche e in generale il crafting che non ho minimamente calcolato, il gioco non è completato al 100% perchè mi mancano un pò di missioni secondarie in giro (tipo quelle dei Krogan che proprio non m'interessano) ci ho messo un 70ina di ore in totale:sofico:

Quindi non demordere!

paolodekki
01-03-2019, 05:35
Io ho abbastanza boicottato il crafting, fatte tutte le missioni, le alleanze, gli incarichi e 100% in tutto e sono arrivatonalla bellezza di 147 ore di gioco! Una volta visti o finali NON ho esplorato nuovamente i pianeti per vedere se fosse accessibile qualche altra quest.

Dreammaker21
01-03-2019, 08:24
Questo gioco proprio non mi è piaciuto.

Se penso a tutte le emozioni che mi sta dando The Witcher 3 e tutte le aspettative deluse da Mass Effect Andromeda.

TheInvoker
01-03-2019, 09:01
Questo gioco proprio non mi è piaciuto.



Se penso a tutte le emozioni che mi sta dando The Witcher 3 e tutte le aspettative deluse da Mass Effect Andromeda.Io almeno Andromeda sono riuscito a finirlo ma non riesco proprio a rigiocarlo. The Water 3 invece mi é durato 2 ore. Il tempo di capire quanto fossero noiose le abilità e dopo aver affrontato un fantasma vicino ad un pozzo.

Poi mi sembrava ci fosse troppo da indagare e parlare con la gente cosa che di per sé non é certo un difetto ma ormai non ho più la testa per giochi così. Se almeno le abilità mi fossero piaciute avrei provato ad andare avanti come é successo per Andromeda in cui continuavo proprio per.sbloccare nuove funzioni delle abilità pe4 creare combo e diversificare il modo in cui avevo affrontato gli scontri fino a quel momento.

Poi magari ste cose ci sono anche in Witcher nonostante si é soli e non esistono vere classi

Alekos Panagulis
03-03-2019, 10:06
Io almeno Andromeda sono riuscito a finirlo ma non riesco proprio a rigiocarlo. The Water 3 invece mi é durato 2 ore. Il tempo di capire quanto fossero noiose le abilità e dopo aver affrontato un fantasma vicino ad un pozzo.

Poi mi sembrava ci fosse troppo da indagare e parlare con la gente cosa che di per sé non é certo un difetto ma ormai non ho più la testa per giochi così. Se almeno le abilità mi fossero piaciute avrei provato ad andare avanti come é successo per Andromeda in cui continuavo proprio per.sbloccare nuove funzioni delle abilità pe4 creare combo e diversificare il modo in cui avevo affrontato gli scontri fino a quel momento.

Poi magari ste cose ci sono anche in Witcher nonostante si é soli e non esistono vere classiTi perdi un capolavoro assoluto.

Giog
11-06-2020, 17:08
Mass Effect Andromeda su Steam
https://store.steampowered.com/app/1238000/Mass_Effect_Andromeda/?curator_clanid=36140364

(però ha le cartine...)

JuanCarlos
11-06-2020, 17:11
Ovviamente comprato 3 giorni fa su Origin :asd: :asd:

Giog
11-06-2020, 17:18
Ovviamente comprato 3 giorni fa su Origin :asd: :asd:

Aahahahahahahaha potrai riscatt...ah no!

paolodekki
11-06-2020, 18:37
Aahahahahahahaha potrai riscatt...ah no!

Si questa poi è una cosa che non comprendo... ma perchè diamine non hanno reso possibile il riscatto su Steam! Malefici.

fraussantin
11-06-2020, 18:40
Si questa poi è una cosa che non comprendo... ma perchè diamine non hanno reso possibile il riscatto su Steam! Malefici.Che senso avrebbe?

Casomai il contrario.

skadex
11-06-2020, 19:47
Mass Effect Andromeda su Steam
https://store.steampowered.com/app/1238000/Mass_Effect_Andromeda/?curator_clanid=36140364

(però ha le cartine...)

Hanno messo anche mass effect 3 adesso, non ho controllato i dlc ma dovrebbero esserci anche quelli visto quanto costavano.

JuanCarlos
11-06-2020, 20:23
Hanno messo anche mass effect 3 adesso, non ho controllato i dlc ma dovrebbero esserci anche quelli visto quanto costavano.

Non ci sono singolarmente, ma solo un pack unico (che tra l'altro comprende il finale "alternativo") da 30€ :asd:

Giog
12-06-2020, 10:16
Che senso avrebbe?

Casomai il contrario.

Magari a qualcuno potrebbe piacere l'idea di averli anche lì per puro "collezionismo" digitale (lo so, è un nonsense), ovviamente non ti permettono di riscattarli per farteli riacquistare.

Il contrario credo sia implicito perchè ti servirà comunque Origin aperto per giocare e suppongo ti si registreranno lì.

Non ci sono singolarmente, ma solo un pack unico (che tra l'altro comprende il finale "alternativo") da 30€ :asd:

In realtà ora è scontato a 15 euro, forse il prezzo più basso mai raggiunto in toto per tutti i DLC, certo che metterci Extended Cut...:doh:

JuanCarlos
12-06-2020, 18:07
In realtà ora è scontato a 15 euro, forse il prezzo più basso mai raggiunto in toto per tutti i DLC, certo che metterci Extended Cut...:doh:

Sta a 11,99€ su Origin. Per giocare Citadel e Omega... Ci faccio un pensierino.

Nel frattempo, dopo qualche altra ora su Andromeda (che avevo provato ai tempi su PS4)... non so, tutti dicono "hanno patchato le animazioni facciali una settimana dopo il lancio e tutti ancora se ne lamentano"... ma quindi erano peggio di così? Perché a me non sembrano assolutamente fixate. Sono ancora ampiamente sotto ME3. Boh.

StylezZz`
12-06-2020, 18:16
Nel frattempo, dopo qualche altra ora su Andromeda (che avevo provato ai tempi su PS4)... non so, tutti dicono "hanno patchato le animazioni facciali una settimana dopo il lancio e tutti ancora se ne lamentano"... ma quindi erano peggio di così? Perché a me non sembrano assolutamente fixate. Sono ancora ampiamente sotto ME3. Boh.

https://i.imgur.com/crhDjF0.jpg

JuanCarlos
12-06-2020, 18:47
Ma adesso non è che siano tanto meglio... Non ha più le gote rosse da alpina ma è ancora pieno di gente che muove le labbra come Pingu e parla con gli occhi sbarrati a metà. Non me lo ricordavo così, sinceramente.

Ermy STi
22-08-2020, 22:18
Posso chiedere qua per un problema? Premesso che sono un fan della serie ma questo Andromeda è veramente tanto diverso boh per adesso il giudizio è negativo però proverò andare avanti. Comunque non capisco verso l'inizio che mi dice di scansionare i glifi ma non riesco ci sono due scanner rovesciati ma non so cosa fare... Gioco su pc

TheInvoker
22-08-2020, 22:25
tanto diverso in cosa??
non vuol dire niente se la domanda è così generica

Ermy STi
23-08-2020, 08:42
Tanto diverso nel senso che non mi sembra di giocare a mass effect.. Comunque il mio problema adesso è che sono bloccato con dei scanner rovesciati e con la scansione dei glifi.. Come faccio a risolvere?

TheInvoker
23-08-2020, 09:59
non lo so è una domanda troppo generica.
io non saprei aiutarti lo stesso perchè non mi ricordo quasi nulla ma dovresti scrivere su che pianeta sei, in che posizione sei...

Mi ricordo solo che ogni sito relictum aveva dei sudoku da fare ma prima dovevi trovare tutti i simboli, che cmq son li nei dintorni e ti basta seguire i tubi. Se stai parlando di questo...

Cmq è mass effect, uguale agli altri con alcune modifche
é open world
Puoi saltare
ci sono i profili
purtroppo sta storia dei profili ha ridotto a 3 il numero di poteri che si possono usare in contemporanea
gli upgrade alle munizioni sono consumabili (inutili e mai usati)
ci sono dei miglioramenti alle armi e all'rmatura

Ermy STi
23-08-2020, 10:36
Ok grazie ho capito grazie per i suggerimenti.. Sto mandando avanti vediamo... Ma non ci sono i salvataggi rapidi? E per il bug del cursore del mouse si può fare qualcosa?

TheInvoker
23-08-2020, 11:32
no i salvataggi rapidi non ci sono
il bug del mouse non so cosa sia

non ti ho dato suggerimenti ti ho solo detto cosa è diverso ma alla fine è sempre Mass Effect.
Secondo me ci sono stati piu cambiamenti di gameplay tra l'1 e il 2 piuttosto che tra il 3 e Andromeda, mentre tra il 2 e il 3 la differenza è sicuramente minore.

Marci
02-09-2021, 17:51
Ciao a tutti.

Scrivo perchè ho un problema, avendo appena preso il PC nuovo ho installato Origin e Masse Effect Andromeda (ho la versione deluxe); faccio per farlo partire ma mi appare una finestra in alto e si vede tutto nero; ho già provato a riparare l'installazione, disinstallarlo, reinstallaro ecc... ma niente:( Sono annu che l'ho preso ed aspettavo di cambiare PC per giocarci e ci sto rimanendo un po' male dopo aver finito più volte i precedenti capitoli.

Il PC è quello sotto in firma (il Razer) ed ha su Win 10 Home ovviamente.

skadex
02-09-2021, 19:44
Ricordo di problemi simili in passato e c'erano 3 workaround possibili:

1) avviare il gioco in windowed mode e non full screen
se non puoi farlo in automatico basta che vai in
documenti->bioware->mass effect andromeda->save e qui apri il file ProfOps_Profile e cambi la stringa GstRender.FullscreenMode da 1 a 0

2) prova questa semplice cosa anche se la tua cpu è palesemente op per il gioco
https://www.youtube.com/watch?v=fgolBELvAMg

3) possibile problema con l'antivirus quindi escludi dal controllo la cartella d'installazione del gioco.

Marci
03-09-2021, 16:44
Ricordo di problemi simili in passato e c'erano 3 workaround possibili:

1) avviare il gioco in windowed mode e non full screen
se non puoi farlo in automatico basta che vai in
documenti->bioware->mass effect andromeda->save e qui apri il file ProfOps_Profile e cambi la stringa GstRender.FullscreenMode da 1 a 0

2) prova questa semplice cosa anche se la tua cpu è palesemente op per il gioco
https://www.youtube.com/watch?v=fgolBELvAMg

3) possibile problema con l'antivirus quindi escludi dal controllo la cartella d'installazione del gioco.
Grazie,

ho provato ed oggi andava, vediamo se parte anche nei prossimi giorni:)

[K]iT[o]
13-11-2021, 09:37
L'avevo iniziato nel 2017, poi brevemente ripreso nel 2019, e ora recuperato nuovamente da qualche settimana.

Devo dire che, a parte l'impatto iniziale mediamente negativo per i bugs allora presenti, forse la parziale delusione perchè non innova particolarmente ma porta semplicemente avanti l'idea più pura di mass effect, mi sta piacendo tanto.

Preso con la dovuta calma comunica a pieno quel desiderio di esplorazione di nuovi mondi nello spazio, anche se con vari limiti tecnici. Basta lasciarsi un po' andare alla fantasia e tutto prende immediatamente senso, compresi gli spostamenti della nave con i salti scriptati.

Di attività in giro ce ne sono un botto, si può parlare o semplicemente ascoltare i passanti per decine di ore, il gameplay è il migliore di qualsiasi altro mass effect per varietà e complessità, e la grafica è ancora ad alti livelli, forse solo le animazioni dei personaggi umani sono sotto tono, si vede chiaramente che su quell'aspetto avrebbe avuto bisogno di ulteriore lavoro.

A mio modo di vedere è una perla per gli amanti del genere e non dovrebbe essere evitato o dimenticato.

ashan
13-11-2021, 10:08
Io l'ho giocato e finito quando uscì e nel complesso non mi è dispiaciuto..il problema è che è una sorta di mmorpg offline quindi pieno di fetch quest e soprattutto si porta dietro un nome pesante che inevitabilmente porta a confronti con il passato dai quali esce con le ossa rottissime..ripeto a me non è dispiaciuto e l'ho finito,ma la sensazione da mmorpg offline me lo ha fatto apprezzare forse meno delle reali qualità

Inviato dal mio ASUS_Z01GS utilizzando Tapatalk

TheInvoker
13-11-2021, 12:15
Per me è stato il contrario.
Inizio gioco bellissimo (non parlo del prologo), quando si arriva sulla cittadella buia ed è da far ripopolare e poi il primo pianeta desolato, anch'esso da sbloccare a zone...
Solo che poi ogni pianeta era uguale per missioni da fare a parte Havarl che è molto più piccolo e non è nemmeno da considerare tra i pianeti, forse.

I combattimenti sono i migliori della serie indubbiamente anche se ho odiato poter avere solo 3 (mi pare) abilità allo stesso tempo. Si ok lo switch tra i profili ma è macchinoso. Proprio per il fatto che qui non si sceglie una classe ma che questa ci viene assegnata in base alle abilità che prendiamo (e quindi possiamo sbizzarrirci), trovo riduttivo avere così poche abilità a disposizione contemporaneamente.
Inoltre le munizioni speciali che son diventate dei consumabili....mai usate in pratica, se non contro qualche boss giusto perchè le avevo.

La cosa più apprezzabile è stata il non dover cercare in fretta e furia una copertura ma poter combattere in campo aperto senza venire oneshottati da un cecchino invisbile, cosa che in ME3 (specialmente multiplayer) accedeva sempre. Si metteva la testa fuori e lo scudo era andato.

skadex
25-11-2021, 11:50
Ho finalmente dato il tempo necessario per giocare ad Andromeda dopo tanto tempo.
Devo ammettere che non ero nel "mood" giusto per giocarci ma mi sono sforzato e al momento devo dire che mi sta piacendo sono a 3 pianetti, eos più i 2 degli Angara o come si chiamano.
Pur essendoci un po' sbiaditi i personaggi è comunque interessante la modalità di ricostruzione dei pianeti e la quantità di robe da fare (ripetitive sì ma che hanno senso nelle dinamiche del gioco) è buona.
Trovo ridicolo come hanno costruito i menù, letteralmente confusionari e macchinosi all'inverosimile (solo dopo il secondo pianeta ho capito come cambiare armi e personaggi...) e anche lo switch dei profili è una trovata poco riuscita: volevano ampliare il gameplay credo ma lo semplificano e basta.
Peccato la totale mancanza di libera esplorazione: è il Mass Effect più a binari dei 4 (è incredibile come il primo sia invece quello più "libero").
Grafica: bella quella degli scenari, impietosa quella dei pg, alla faccia delle patch.

Veniamo però a un mio problema: sul pianeta voedl ho problemi di caricamento dei salvataggi (carica all'infinito e non parte), qualcuno ha una soluzione?
Sono sicuro che lo fa sopratutto con gli ambienti all'aperto.

Ps: abbiate il coraggio di dire ora che il mako era terribile, vi sfido!!! :muro: :muro: :muro:

skadex
27-11-2021, 14:26
Sto continuando e confermo il mio parere positivo.
Solo che:
sviluppando come ingegnere e usando la torretta anche a livello massimo di difficoltà è decisamente semplice (e sono solo a lvl 24 con il pg).
Tuttavia ho una salute ridicola (296) mentre i miei compagni sono 800 e passa.
Il che significa che l'unico scontro veramente complesso è quello contro l'architetto che mi oneshotta con qualsiasi attacco.
Tra l'altro l'ia dei compagni è sensibilmente peggiorata e non fanno altro che seguirmi come i cagnolini ignorando qualsiasi ordine (e quindi i nemici puntano sempre dritto a me). Succede solo a me?

Poi sto provando il relictum di Peebee che in teoria dovrebbe essere fortissimo ma alla fine si rivela inefficace, credo che tornerò alla torretta ma qualcuno ha consigli in merito?
Credo che il mio lvl sia troppo basso per quel nemico ancora ma mi rode non riuscire ad ucciderlo. Credo non sia neanche necessario per finire il gioco giusto?

TheInvoker
27-11-2021, 15:24
Onsteamente è passato troppo tempo e ci ho giocato solo una volta. non ricordo molto, anche della trama. mi spiace
Ricordo solo genericamente cosa mi era piaciuto e cosa no.
Non l'ho mai rigiocato fino alla fine perchè troppo dispersivo. Il gameplay e i combattimenti erano ok ma differentemente agli altri ME c'era troppo tempo da sprecare negli spostamenti

skadex
27-11-2021, 15:50
Eh sì, gli spostamenti non sono il massimo, ci sono i trasporti veloci da sbloccare ma la limitatezza del nomad è una vera sofferenza.
Sempre sia lodato il mako.

Ho solo il dubbio se lo scontro con l'architetto, quella specie di piovra volante che ho incontrato sia su Eos che su Voedl sia troppo presto per un lvl 24.
E continuo a non capire perchè il mio pg sia così piccolo di salute, forse la difficoltà (non ho letto... :stordita: ) ?

TheInvoker
27-11-2021, 16:57
il mako era peggio ma il fatto è che lo dovevi usare solo in pianeti secondari e non per fare vere missioni

onestamente non so aiutarti anche perchè il nemico che dici non ha la descrizione data da te.
la cosa volante non me la ricordo volante (si ok si sposta da un punto ad un altro) e la prima che si incontra è difficile perchè non si è di alto livello. ma non chiedermi che livello serve e quando l'ho incontrata io. 24 mi pare alto ma magari era un gioco in cui si livellava ogni 5 minuti e 24 era basso...boh
tra l'altro non ricordavo si chiamasse così, pensavo che il nome da te detto fosse quello di un numico principale che si affronta durante le missioni di trama e non mi pareva uno scontro impossibile (diciamo media-alta difficoltà).
Forse devi ancora arrivarci però, e quel nemico si chiama in altro modo..adesso controllo

ho controllato,mi sono confuso con the cardinal perchè in Dragon Age Awakening c'è un boss prole oscura che si chiama come il nemico che hai citato tu umanoide e stavo pensando a lui.

skadex
27-11-2021, 21:13
Il cardinale l'ho annientato facile, tra l'altro 2 volte perchè ho fatto una certa scelta (ma la seconda volta era più facile perchè non era più una vera boss fight).
Sto giocando a livello massimo di difficoltà che mi ha fatto scegliere perchè normale è davvero troppo semplice.
L'architetto (lo chiamano così i pg nel gioco) è quello artificiale con 3 lunghi tentacoli-gambe che devi abbattere in più parti; su voedl appare volando, su eos appare risolvendo una certa quest.
Al momento è impossibile per me, faccio pochi danni mentre lui mi macella con un solo colpo.
Comunque eos è al 100% di vivibilità, al momento farmo e proseguo.
Mi lascio i vari architetti per ultimo (visto che non sono necessari per completare le vivibilità) magari costrueno una build biotico-soldato appropriata.

TheInvoker
27-11-2021, 21:49
non lo so. quello del prima pianeta dovresti sconfiggerlo prima di andare sugli altri
almeno io avevo fatto così'.
anche perchè non appare in una zona del pianeta che si scopra molto in la, ma nella prima parte, beh diciamo nella zona centrale se la dividiamo in 3

StylezZz`
28-11-2021, 10:42
Peccato la totale mancanza di libera esplorazione: è il Mass Effect più a binari dei 4 (è incredibile come il primo sia invece quello più "libero")

Mah, io invece credo che l'esplorazione sia uno dei punti più riusciti di questo gioco, ed è uno dei pochi pregi che mi ha spinto a finirlo.

Il 2 e il 3 rimangono i più chiusi e a binari di tutta la serie (un ''Gears of War'' con i razziatori :asd:), Andromeda è quello che più si avvicina allo spirito del 1 da questo punto di vista.

skadex
28-11-2021, 16:57
Io l'ho trovato molto chiuso nella fase esplorativa; apparentemente ti fa andare per i pianeti dove vorresti ma in realtà puoi solo seguire percorsi stabiliti dal programmatore dato che il nomad è letteralmente incapace di scalare o andare dove vuoi (anche con i potenziamenti) al contrario del mako. E' praticamente impossibile perdere quest o eventi facoltativi visto che comunque il gioco ti impone forzatamente di passare da lì.
In un titolo simile per me è follia non concedere libertà di esplorazione totale sui pianeti.
Negli scontri effetivamente è meglio di Me2 sotto quest'aspetto (lì eravamo proprio al punto più basso), con Me3 siamo lì anche se meglio.
Apprezzo molto le coperture più naturali ma il respawn ingiustificato in alcune zone (che sto verificando adesso sopratutto su vos nella base Kett ad esempio) sono la morte del gaming.
Continuo a credere che il potenziale enorme che c'era con Me1 sia andato molto sprecato: bastava correggere i difetti più volte elencati e invece no.

Comunque al momento non posso dire che non mi stia piacendo. Devo proseguire ma per adesso non mi sento di condividere le pesanti critiche che ho letto pur essendoci molte cose che effettivamente non vanno.

TheInvoker
28-11-2021, 17:21
gli hai messo qualche mod?

skadex
28-11-2021, 21:34
Nel senso di potenziamenti, andromeda permette di potenziare il nomad.
Adesso è di uno splendido colore viola!

JuanCarlos
28-11-2021, 21:44
Comunque al momento non posso dire che non mi stia piacendo. Devo proseguire ma per adesso non mi sento di condividere le pesanti critiche che ho letto pur essendoci molte cose che effettivamente non vanno.

Vabbè ma lo stai giocando più di quattro anni dopo il lancio... Tecnicamente è stato corretto, a livello di scrittura è ancora una schifezzina da millenial, ma soprattutto si è (naturalmente) spenta l'eco di Mass Effect 3, sulla cui onda uscì il gioco.

skadex
29-11-2021, 09:47
Per la questione scrittura attendo ancora il chiarimento complessivo della storia e vedere dove andranno a parare con gli pseudo collettori e pseudo razziatori.
Al momento diciamo solo che hanno mischiato gli elementi della trilogia in maniera differente.
I dialoghi dei pg sono effettivamente blandi, probabilmente perchè i pg sono blandi.
A livello tecnico ribadisco che è ben riuscito lo sviluppo degli esterni ma la i pg sono veramente un disastro come modelli e come movimenti (dopo i dialoghi succedono sempre cose comiche con loro che letteralmente scappano verso la loro postazione ed ogni tanto si incastrano o sbattono contro cose :eek:)

La cosa veramente grave è il bug dei caricamenti che ho incontrato su voedl: i save manuali fungono ma gli automatici solo se fatti in luoghi chiusi. Quelli all'aperto non funzionano (o almeno questo ho osservato).

Lato gameplay è divertente, è tutto molto configurabile, bella la cosa della ricerca e sviluppo, forse un po' troppe cose messe insieme da risultare dispersive. Ma funziona la cosa e anche il rendere vivibili i pianeti mano mano dà la giusta atmosfera. Se solo avessero lasciato libera esplorazione...
Non mi piacciono i profili: utili forse per giocare (troppo op comunque, andrebbero ribilanciati) ma in molti casi fanno a pugni con "il mondo reale" come molti oggetti.
Esempio: c'è una mod che utilizza il 5% della salute per rigenerare le clip e fare utilizzare le armi come automatiche. Una cosa fisicamente senza alcun senso, è un mass effect non valorant.
Ma al netto di alcuni difetti si lascia giocare con piacere.

Ormai ho completato eos, Havarl e vicinoa finire Voedl. Ho visto che c'è una missione lealtà per Liam (me ne sono accorto solo dalla mappa galattica...). A proposito di mappe: veramente orribile quella generale da usare sui pianeti, poco utilizzabile e confusionaria (come in generale tutto l'hud a dir la verità).
Vediamo dove andranno a parare con la storia visto che non mancherà molto immagino al nocciolo della questione.

skadex
03-12-2021, 11:09
Comincio a capire il perchè delle critiche: sono a 51 ore di gioco al momento e ho appena concluso Kadara.
L'impressione è come se gli sviluppatori avessero fatto con calma i primi 2 pianeti e poi non avessero avuto più tempo e hanno concluso in fretta a e furia.
Bug e glitch come se piovesse, tra cui un divertente caricamento in cui cado all'infinito dal cielo..., dialoghi in cui la cam sbarella e non si sente e non si vede cosa dica l'altro, per non parlare che alcune missioni secondarie si concludono come se quello fatto fino a questo momento non fosse mai successo.
In particolare la missione di Knight:
mi accusa di aver ucciso i suoi uomini nella base (non l'ho fatto!), mi mandano a parlare con lei sul nexus come alternativa allo spararle subito con un cecchino ma, non appena scelgo una SOLA opzione di dialogo generica, viene uccisa senza che io possa fare alcuna cosa.
Ma che senso ha?
Da Voedl in poi stanno aumentando di molto queste cose (e sono pianeti e missioni che sblocchi temporalmente solo andando avanti, da qui la mia analisi di prima).
Vediamo cosa succede ma inizio a preoccuparmi.

StylezZz`
04-12-2021, 12:22
Io l'ho giocato al lancio, e fortunatamente non ho avuto problemi.

Diciamo che la storia, e soprattutto il finale mi hanno fatto capire di aver buttato nel cesso 100 ore della mia vita (e 50 euro di preorder) :asd:

skadex
09-12-2021, 16:58
Ok finito dopo circa 70 ore (origin e origin beta si son rimbalzati il gioco sballando tutte le statistiche...) e sono arrivato al livello 61 (credo sia possibile arrivare ad 80 almeno).
Fatte tutte le missioni all'infuori di quelle aggiuntive (quelle senza navpoint) e l'architetto su Voedl impossibile da fare per via dei bug sistematici e numerosi di quel pianeta.
Che dire?
Deluso adesso.
Pro:
bello il gameplay, niente da dire. Gli scontri non sono statici e pure a livello massimo di difficoltà è tutto bilanciato. Credo che all'aumento di livello del pg aumentino anche i nemici ma è fatto tutto bene.
Direi che il comabt system è il migliore della serie di gran lunga (finalmente addio alle coperture imbarazzanti).
Il sistema di crafting è carino ma alcune cose vanno riviste: se monto una mod ad un'arma e la rivoglio, non posso smantellare direttamente la stessa ma devo prima levarmi l'equipaggiamento (e devo farlo per forza da un terminale o a inizio missione), poi smantellare, fare ciò che voglio e poi re-equipaggiare.
Troppo macchinoso.
Ho trovato che crediti, materiali, mod,ecc... siano messi in numero adeguato all'avanzamento del gioco. I punti abilità avanzano di gran lunga alla fine già dal livello 40 pg.

Contro:
quello che cerco in un Me è una trama fatta bene e ben raccontata. Fallimento totale.
Non tanto per le rivelazioni finali (alquanto deboli e poco "emozionanti") ma per il fatto che è evidente che hanno fatto un minestrone di tutte le situazioni della trilogia (letteralmente hanno cercato di ricopiare gli stessi momenti cult di ogni capitolo) svuotando il tutto di una qualsiasi credibilità e creando una mancanza di empatia terrificante.
I pg sono anonimi, i dialoghi sono anonimi, la mancanza di conseguenze reali rendono le 2 o 3 scelte più "emotive" assolutamente irrilevanti (pensare a Wrex su Virmire con quello che succede con Drack nella missione finale fa ridere per non piangere giusto a titolo di esempio).
La mancanza di un nemico carismatico poi ammazza davvero il tutto. Ne esce meglio il vice che almeno ha una linea di dialogo e storia aggiuntiva ma davvero una cosa misera.
L'unica parte della storia che davvero suscitava interesse era quella relativa a alla scomparsa e morte della Garson connessa a Alec Ryder e al misterioso benefattore (Cerberus?), linea però sparita nel proseguo (a meno che non compaia qualcosa a sorpresa adesso nelle fasi post gioco che devo finire di completare).

Mi è rimasto l'amaro in bocca: Andromeda è una lussuosa scatola di cioccolatini che però una volta aperta è vuota.
Terribili i bug che ho avuto su almeno 2 pianeti, Voedl praticamente ingiocabile in alcuni momenti.
Però l'architetto sugli altri pianeti l'ho massacrato alla fine. Occorre fare una build giusta con le armi giuste e ho scoperto che il piranha con certe mod è op. Nella missione finale non sono mai morto, era praticamente impossibile!!! :D

TheInvoker
09-12-2021, 17:26
Eh si è un gioco che sembra buono all'inizio perchè il primo pianeta è ottimo.
La cittadella (o come si chiama) da rianimare è ottima
Però poi è tutto così

su ogni pianeta ci sono i 3 monumeti alieni (anche qui non ricordo il nome) da attivare e in pratica cambia solo l'ambientazione e il tipo di disagio: radiazioni, freddo, pozze acide (sai che disagio) e non so cos'altro

Io cmq non avevo avuto nessun bug, quindi su quelle critiche non posso concordare.

Storia debole si ma un gioco può divertire lo stesso visto che il gameplay è ottimo. però troppo macchinosi i menù. Crafting si ma anche semplicemente cambiare equipaggiamento. Hanno messo i 2 punti in 2 zone diverse dell'astronave, ma perchè??
E c'era qualcos'altro che non mi convinceva, forse non si poteva agire sui compagni fin quando non li si sceglieva per una missione?

StylezZz`
09-12-2021, 20:33
Che dire?
Deluso adesso

Benvenuto nel club :mano:

E aggiungiamo anche il termine del supporto prematuro dopo 4 mesi dall'uscita, lasciando il gioco con tantissime domande (che fine ha fatto l'arca quarian?)e mancando di rispetto ai fan.

Spero con tutto me stesso che il prossimo Mass Effect non abbia nessun riferimento con Andromeda.

skadex
09-12-2021, 23:19
Benvenuto nel club :mano:

E aggiungiamo anche il termine del supporto prematuro dopo 4 mesi dall'uscita, lasciando il gioco con tantissime domande (che fine ha fatto l'arca quarian?)e mancando di rispetto ai fan.

Spero con tutto me stesso che il prossimo Mass Effect non abbia nessun riferimento con Andromeda.

Su quella e su quella di altre razze c'è proprio un filo di dialogo all'ultimo respiro. Praticamente un prossimamente ad un secondo capitolo che chissà se vedrà mai la luce (anche per il cattivo di turno).

@TheInvoker sui menù già mi ero espresso in precedenza infatti, davvero macchinosi e poco chiari.
Sì, sui compagni alla fine si interveniva prima di arrivare in missione.
Altra cosa che mi è dispiaciuta e la mancanza di esplorazione di pianeti random e non necessariamente legati alla trama principale.
Insomma volevo un Me1 a cui avessero apportato le correzioni necessarie, non me l'hanno dato :cry:
Purtroppo io non riesco a godere appieno di un gioco come questo se la storia e la sua narrazione è debole, pur con un gameplay buono. Non a caso ho amato tantissimo Me1 e molto meno i seguiti (in particolare me2), non ci riesco proprio.

alethebest90
10-12-2021, 10:06
Su quella e su quella di altre razze c'è proprio un filo di dialogo all'ultimo respiro. Praticamente un prossimamente ad un secondo capitolo che chissà se vedrà mai la luce (anche per il cattivo di turno).

@TheInvoker sui menù già mi ero espresso in precedenza infatti, davvero macchinosi e poco chiari.
Sì, sui compagni alla fine si interveniva prima di arrivare in missione.
Altra cosa che mi è dispiaciuta e la mancanza di esplorazione di pianeti random e non necessariamente legati alla trama principale.
Insomma volevo un Me1 a cui avessero apportato le correzioni necessarie, non me l'hanno dato :cry:
Purtroppo io non riesco a godere appieno di un gioco come questo se la storia e la sua narrazione è debole, pur con un gameplay buono. Non a caso ho amato tantissimo Me1 e molto meno i seguiti (in particolare me2), non ci riesco proprio.

un seguito non ci sarà mai, stanno sviluppando "un seguito", ma non c'entra nulla con Andromeda.


in tal caso sono curioso di provarlo questo andromeda, però lo prenderò a poco prezzo

JuanCarlos
10-12-2021, 10:21
È nel Gamepass (almeno in quello console, ma credo che Andromeda sia decisamente pure in EA Play PC), potresti cavartela con 1€.

TheInvoker
17-12-2021, 20:33
quali abilità e profili usavi maggiormente?

skadex
17-12-2021, 22:04
La prima fase andavo come ingegnere (deformazione professionale...), ho massimizzato la torretta, più l'assorbimento e l'altra abilità per distruggere gli scudi.
Poi tutte le passive che potevano aumentare salute e difesa.
Arma ho iniziato e continuato con quella d'assalto e mi pare fosse il falcon a livello 7 ma oggettivamente faceva pochi danni.
In compenso la torretta era op e compensava la deficienza sistematica dell'IA dei compagni di squadra.

Ovviamente mi sono reso conto che non avrebbe funzionato andando avanti negli scontri più cattivi quindi sono passato al fucile a pompa Piranha.
Non è quello con il danno maggiore ma ha un rateo di fuoco pazzesco.
L'ho sviluppato mettendo la mod bio convertitore che usa un pò di salute per far sparare l'arma senza ricaricare (un'automatica infinita), la mod inseguitore al plasma che mi sono reso conto essere pazzesca e poi ho cercato di massimizzare i danni d'arma.
Al settimo livello avevo circa 1600 di danno senza l'attivazione delle abilità
Quelle le ho cambiate in occultamente, ho messo quella che aumenta il rateo di fuoco (non ricordo il nome) e carica per quando gli scudi si abbassano.
L'armatura ho privilegiato la hyperguardian per un po' (per aumentare saluti e scudi) ma poi sono passato a quella dei kett per aumentare i danni e mod per il ripristino della salute per ovviare alla mod.
Ho sviluppato tutte le passive possibili per sicurezza (tanto verso la fine avanzano i punti, ovviamente ho resettato e ridistribuito i punti dall'infermeria ) e ovviamente massimizzato il fucile a pompa.
Facevo dei danni assurdi alla fine e ho tirato giù tutti senza alcun problema.

TheInvoker
18-12-2021, 02:13
mai piaciuto l'ingegnere in ME così come le altre classi pure, cioè adepto e soldato, ho sempre preferito gli ibridi. Però in questi giorni ho provato la torretta ed in effetti è decisamente meglio di quella che esisteva nella trilogia

Il problema è che qui si devono scegliere 3 abilità e stop. lo switch dei profili durante il combattimento mi risulta scomodo mentre è abbastanza utile farlo prima dei combattimenti in base a chi si sta per affrontare.
Ad esempio contro uno dei vermoni è inutile andare di abilità...bisogna sparare e fare danni

in MEA, grazie ai fusion mod, oltre al ricognitore con carica (mia classe preferita da ME2) ci sono però altre classi divertenti, tipo la sentinella da combo o la sentinella infiltrata
Quella da combo va in giro con annientamento e 2 poteri per detonare i nemici che sono all'interno del campo biotico
L'altra non l'avevo mai considerata. Avevo sempre giocato l'infiltrato (nel multiplayer, mai nel single) come un cecchino o al massimo col fucile a pompa/melee tipo assassino/colpo alle spalle...in MEA invece metto occultamento alla sentinella che va in mezzo ai nemici e spara una Nova ad area (abilità col piu alto danno base del gioco) e oneshotta tutti i nemici non scudati, quelli che sopravvivono possono essere detonati dalla terza abilità (lancia, lancio o incenerimento con l'upgrade al 6)

La storia dei colpi al plasma non la sapevo. Cioè so che esiste il mod ma non sapevo diventassero colpi telecomondati. Ci sono già armi che sparano al plasma ma sparano dritto per dritto. proverò a vedere

Purtroppo, o per fortuna, se voglio riprenderlo devo fare il single player e non il multi che non mi è piaciuto all'epoca e quindi ho ancora tutti i personaggi a livello 1 con armi scarse e non ho proprio voglia di star li a farli crescere. meglio sbarcare su un pianeta e cercare gruppi di kett

skadex
18-12-2021, 10:05
La mod al plasma è strana nel senso che all'inizio non facevo danno perchè non capivo come funzionava (l'avevo provata per caso non capendo bene la descrizione e volevo provarla; ne esiste pure un'altra che trasforma i proiettili in un laser al plasma ma fa veramente schifo, provata sul fucile d'assalto e me ne sono pentito). In più avevo un recoil esagerato.
Poi ho capito che dovevo sparare raffiche, smettere e puntare a quel punto il mirino verso l'obbiettivo e i proiettili in aria (circa mille mila :asd: ) andavano contro il nemico voluto.
Praticamente ti puoi nascondere, sparare e poi dirigere i colpi letteralmente oneshottando chiunque. Decisamente op.

I profili alla fine li ho scelti solo per determinare quali stat aumentare in base al tipo di armi o tech che usavo. Ho usato l'ingegnere per via delle abilità tech visto che usavo molto la torretta, ma alla fine ho switchato sull'ultimo profilo (non ricordo il nome) perchè mi boostava dove ne avevo bisogno.
In combattimento mai cambiato profilo, non ne ho sentito l'esigenza e in più questa cosa mi ha dato un po' fastidio essendo abbastanza surreale nella "realtà".

Il multi non l'ho mai aperto, in questi giochi non mi piace farlo (praticamente neanche nei vecchi Me l'ho mai usato).
Ho già cs:go e valorant come fps mp, poi mi annoierei.

TheInvoker
18-12-2021, 15:51
allora mi sa che non mi piace quel mod plasma.
speravo di poter sparare normalmente e che i proiettili acquissero il bersaglio piu vicino al cursore, miglirando in pratica la precisione...non mi va di star li a guidare i proiettili per tutto il tragitto

ma poi che senso ha? in pratica si può sparare prima e poi guidarli, ma bisogna sempre mirare il punto. la differenza è che si fa click prima e poi ci si espone invece che fare click mentre si è esposti

Oppure si può sparare (a caso), puntare un bersagio per un mezzo secondo, e poi nascondersi ancora prima che i proiettili arrivino a destinazione?

skadex
18-12-2021, 16:11
No, il cursore deve essere puntato sul bersaglio fino all'impatto.
Il vantaggio è che essenzialmente puoi sparare centinaia di proiettili letteralmente stando coperto (ti ricordo che faccio 1600 di stat senza l'attivazione dei bonus delle abilità), poi esci scegliendo un punto sicuro e dirigi i colpi dove vuoi praticamente killando all'istante il nemico.
Bisogna solo stare attenti alla salute a causa della mod quindi sparare il necessario e scegliere i bonus per la rigenerazione salute veloce.
In alcuni casi non devi neanche uscire dalla copertura.

Non parliamo del fatto poi dell'occultamento (l'ultimo lvl di abilità ti concede ulteriori 2s di occultamento anche dopo l'attacco + bonus danni).
Gli architetti li ho tirati giù letterlamente in 2 minuti tranne quello di Voedl che sono riuscito a fare per vari bug del gioco sul pianeta (una volta non mi ha fatto uscire dal nomad mentre mi spostavo per inseguirlo :muro: ).
Questa build l'avevo fatta sopratutto per loro ma l'ho anticipata anche per la missione finale immaginando che ci sarebbe stato caos e per come ero messo prima non credo avrei potuto farcela. Avevo bisogni di fare molti danni.

TheInvoker
18-12-2021, 16:50
ma allora non è tanto il mod al plasma, ma il bio converter (mi pare si quello il mod del caricatore. non sono sicuro ma facciamo che sia lui)

è op anche coi fucili di precisione da un colpo solo. quelli che già da solo oneshottano i nemici normali con scudi (colpo alla testa ovviamente).
Figuriamo se ne possiamo sparare 2 o 3 in successione.
per questo c'è anche il lato negativo della perdita di salute che può essere compensata con il supporto vitale (mentre a livelli bassi non è un granchè come mod..il lato negativo è troppo negativo)

per i nemici boss con tanti hp, piu che l'occultamento vedo meglio invasione che ha lo stesso effetto di annientamento con il pro di avere piu range e il contro di non essere ad area.
occultamento (così come carica) aumenta i danni BASE delle abilità o delle armi.
Invasione (come annientamento) è un amplificatore di danno che moltiplica il danno FINALE di un'arma (o abilità)

Poi è chiaro che è un discorso da fare livelli alti perchè occultamento è un'abilità che si puà usare per cose diverse, non solo come aplificazione danno, ma parlando solo di Boss fight, da metà gioco in poi, andrei di Invasione.

skadex
18-12-2021, 17:27
Invasione non la conoscevo bene perciò mi sono affidato all'occultamento per salvarmi da situazioni scabrose e alle altre abilità che in effetti conoscevo meglio.
Il danno raggiunto mi pareva sufficiente.
Per gli sniper: ne avevo preparato uno, l'Isharay e lo avevo portato a oltre 1000 ma anche con colpo alla testa non solo non li killavo con un colpo, i danni erano piuttosto contenuti.
Non ho mai capito perchè.

Una delle passive mi ristorava la salute quando uccidevo un nemico quindi con quella build ero perfetto: occultamento, turbocarica per sparare un numero assurdo di colpi e prima ancora di riapparire già qualche nemico era giù (quindi ripristinavo la salute). Carica biotica se dovevo per caso rirpistinare lo scudo.
Avendo una sola arma poi ricaricavo praticamente immediatamente le abilità quindi mi occultavo se qualcosa era andato storto e cercavo il rigeneratore della salute.
Sono andato benissimo.

Le abilità come invasione vorrei riprovarle nel caso in un futuro (molto lontano) volessi fare qualche altra run ma onestamente non credo che giocherò ancora a MeA.

TheInvoker
18-12-2021, 19:12
neanche io ci ho rigiocato ma ogni tanto mi viene voglia di riprovare vecchi giochi perchè avevano quel qualcosa di buono

il gameplay di Andromeda è il migliore della serie ed è divertente combattere e provare build diverse. è un peccato che proprio in questo gioco, con così tante abilità, abbiano limitato solo a 3 per profilo. I profili mi piacciono. Sono in pratica le classi senza che però ce ne sia una prestabilita ma decisa dal nostro stile e dalle abilità che vogliamo. Bastava giusto una piu

Secondo me hanno fatto così per vari motivi, il principale è .... la console, maledetta
A chi gioca col joypad viene piu facile gestire 3 abilità e cambiare profili con i tasti L e R
Poi avranno anche pensato che il salto e la schivata aggiungessero qualcosa, oltre al fatto che adesso ci sono le armi melee.
Però 4 è proprio il minimo. Visto che gioco ai moba sono abituato a 4 abilità...3 è troppo poco.

Recuperare vita quando si uccide qualcuno non esiste. sei sicuro? io so che si possono recuperare scudi (sia con un'abilità da biotico che con un mod dell'armatura) ma gli Hp mi pare si recuperino solo col supporto vitale o con l'arma melee kett

skadex
18-12-2021, 19:50
Sicurissimo, c'era una abilità che prevedeva quello per quanto assurda.
Non ricordo onestamente se connessa ad una mod dell'arma o alle skill sviluppabili ma c'era.

Lollauser
06-07-2023, 09:03
Lo sto giocando in questo periodo

Riscontro anche io molti dei difetti di cui si parla sempre, ma non mi infastidiscono più di tanto...sarà anche perchè della prima trilogia ho giocato solo l'1 secoli fa, quindi non ho un vero termine di paragone ;)

Per ora non mi dispiace, vediamo quando ci metto a stufarmi

La cosa che veramente mi da fastidio è che
tutte le razze sono bipedi antropomorfi, pure quelle in Andromeda...e tutte ad un livello di sviluppo sociale, tecnologico e militare comparabile.

è una cosa senza una minima plausibilità, ma ne capisco i motivi e amen, me la faccio andare giù altrimenti dovrei immediatamente mollarlo

TheInvoker
06-07-2023, 11:34
non esplorare troppo, altrimenti ti stufi presto

Lollauser
06-07-2023, 16:02
non esplorare troppo, altrimenti ti stufi presto

hahaha in che senso? :fagiano:

ashan
06-07-2023, 16:54
Vai solo di main quest e di secondarie che sembrano più interessanti.il gioco inizialmente doveva essere un mmorpg e poi il progetto è stato cambiato in corso d'opera....purtroppo questo cambiamento si nota perché il gioco è pieno di fetch quest tutte uguali che possono annoiare alla lunga

Inviato dal mio ASUS_Z01GS utilizzando Tapatalk

TheInvoker
06-07-2023, 19:04
I pianeti sono spogli, cosa anche giusta se vediamo la natura dei pianeti (2 desertici, uno glaciale), e quindi si perde molto tempo ad andare da un punto ad un altro, cosa che già devi comunque fare per le quest importanti. Se poi ti metti pure ad andare a caccia di fauna/flora, materiali, contenitori ecc ecc, dopo mezz'ora ne hai le palle piene.

Combatti il più possibile perchè il combattimento a me è piaciuto molto. Decisamente meglio di ME2 e ME3 che anche se non hai giocato erano molto meglio di ME1, quindi fai un po' te.

alethebest90
07-07-2023, 09:53
concordo

infatti io l'ho abbandonato, appena lo riprendo mi butterò solo sulla main

senza nick
14-08-2025, 10:39
Riesumo il topic nella speranza qualcuno possa rispondermi:D
Vorrei sapere, prima di acquistarlo, cosa ne pensate della IA nemica in Andromeda, è in grado di gestire bene gli scontri in ambienti cosi open?con tutti questi salti e movimenti veloci credo che debba essere maggiormente raffinata dei precedenti Mass Effect, che erano dei "semplici" cover shooter.
Come varietà dei nemici come è messo?dai video gamplay mi sembrano sempre gli stessi e con poco varietà nei poteri a disposizione.
Grazie a chi saprà rispondermi!:)

skadex
14-08-2025, 10:48
E' passato un po' di tempo quindi potrei non essere precisissimo nei ricordi ma:

l'Ia non è niente di particolare, tuttavia alcuni nemici "semi boss" sono complicati da affrontare soprattutto a difficoltà elevata.

La bontà negli scontri sta nella tua possibilità di costruire una build opportuna per ogni situazione e in questo, a mio parere, eccelle più degli altri Me.

Sostanzialmente ricordo che gli scontri a massima difficoltà mi hanno dato più problemi rispetto alla trilogia originale.
Qualche novità in alcuni nemici comunque c'è

Lollauser
14-08-2025, 11:02
Riesumo il topic nella speranza qualcuno possa rispondermi:D
Vorrei sapere, prima di acquistarlo, cosa ne pensate della IA nemica in Andromeda, è in grado di gestire bene gli scontri in ambienti cosi open?con tutti questi salti e movimenti veloci credo che debba essere maggiormente raffinata dei precedenti Mass Effect, che erano dei "semplici" cover shooter.
Come varietà dei nemici come è messo?dai video gamplay mi sembrano sempre gli stessi e con poco varietà nei poteri a disposizione.
Grazie a chi saprà rispondermi!:)

Sono sostanzialmente daccordo con l'altro utente
Con la differenza che degli altri ME giocai solo il primo eoni fa e quindi non so farti un confronto.
Comunque lato gameplay viene unanimemente riconosciuto migliore degli altri, ma penso principalmente perchè il gameplay dei ME non è nulla di che e il loro pregio principale sta nella storia.

La varietà dei nemici non è altissima, la qualità degli scontri è altalenante, ma io li ho trovati sempre abbastanza divertenti, ed il sistema di crescita e i companion ti permettono di variare l'approccio scegliendo quello che trovi migliore per te.
Di certo partirei dalla difficoltà alta, scendendo se vedi che fatichi troppo. In generale cmq il gioco non è particolarmente difficile, se non alcuni boss come ti hanno già scritto.

Andromeda in generale, come viene descritto un po da tutti, è un gioco non rifinito, con un'ottima grafica, mondi evocativi e un buon gameplay, e a me non sono dispiaciuti neanche i companion a livello di scrittura.
Di contro ci sono aspetti pressochè inutili (il crafting e alcune abilità), una qualità altalenante nel building dei pianeti, e una storia non particolarmente avvincente o raccontata bene.

Il consiglio è il solito: se cerchi un ME 4 lato storia e scrittura, lascia perdere. Se lo valuti come gioco a se con ambientazione simile e gameplay più esteso e sviluppato, e ambienti semi-openworld, allora dagli una chance.

Il problema è che vedo che come la maggior parte dei titoli l'hanno sparato ora a prezzi nonsense, considerando che una volta costava 5€ e io lo pagai tipo 2 in offerta. Ma queste sono valutazioni tue ;)

senza nick
21-08-2025, 09:28
grazie a tutti dei consigli :)
lo stò giocando, e devo dire che al netto di un buonissimo gameplay (ottimo combat system, nonostante l'IA abbia dei problemi di pathfinding in ambienti troppo open), lo trovo un netto passo indietro a livello di companion, mi sembrano troppo stereotipati, i vecchi Mass Effect erano più immersivi secondo me.
Anche la ambientazioni non le trovo troppo evocative, mi sembra tutto un pò ripetuto...la storia non è male, ma come dicevo la recitazione dei vari NPC mi sembra sottotono.
Complessivamente un buon gioco, che se non si fosse chiamato Mass Effect, avrebbe riscosso un successo maggiore.

albys
21-08-2025, 21:02
Questo è sicuro.
In realtà, come quarto gioco della saga non è un disastro, e alla fine vedrai che troverai qualche soddisfazione.
Quel che è certo è che il protagonista è senza carisma, mentre i compagni tutto sommato si salvano.
I pianeti: a me non sono piaciuti tutti, e a volte sono inutilmente complessi da esplorare. Però certi scorci e certe situazioni sono molto buoni.

E' un gioco mastodontico, di discreta qualità generale ma anche complesso, non è facile fare prodotti di questo tipo. Non mi sento di massacrare gli sviluppatori.
Vero è che ME meritava un "nuovo" inizio di maggior spessore, ma non è affatto tutto da buttar via, anzi.

TheInvoker
21-08-2025, 21:10
grazie a tutti dei consigli :)
lo stò giocando, e devo dire che al netto di un buonissimo gameplay (ottimo combat system, nonostante l'IA abbia dei problemi di pathfinding in ambienti troppo open), lo trovo un netto passo indietro a livello di companion, mi sembrano troppo stereotipati, i vecchi Mass Effect erano più immersivi secondo me.
Anche la ambientazioni non le trovo troppo evocative, mi sembra tutto un pò ripetuto...la storia non è male, ma come dicevo la recitazione dei vari NPC mi sembra sottotono.
Complessivamente un buon gioco, che se non si fosse chiamato Mass Effect, avrebbe riscosso un successo maggiore.

Migliorano da un lato e peggiorano dall'altro.
Dovresti vedere The Veilguard. Gameplay anche meglio di Andromeda (e ovviamente di qualsiasi altro Dragon Age anche se Origins è molto diverso e poco comparabile) ma compagni anche peggiori di quelli di Andromeda, a parte un paio.
E un'atmosfera generale che fa sembrare Andromeda un film horror in confronto

TheInvoker
21-08-2025, 21:12
Questo è sicuro.
In realtà, come quarto gioco della saga non è un disastro, e alla fine vedrai che troverai qualche soddisfazione.
Quel che è certo è che il protagonista è senza carisma, mentre i compagni tutto sommato si salvano.
I pianeti: a me non sono piaciuti tutti, e a volte sono inutilmente complessi da esplorare. Però certi scorci e certe situazioni sono molto buoni.

E' un gioco mastodontico, di discreta qualità generale ma anche complesso, non è facile fare prodotti di questo tipo. Non mi sento di massacrare gli sviluppatori.
Vero è che ME meritava un "nuovo" inizio di maggior spessore, ma non è affatto tutto da buttar via, anzi.

A me non era dispiaciuta Sara. Il maschio non lo so com'è
I pianeti sono tutti bellini, poi va a gusti. io preferisco il ghiaccio e il deserto mentre l'altro più "standard" non è niente di che
Il problema è che sono ripetitivi. Cambia l'aspetto esteriore ma le cose da fare sono le stesse.

Lollauser
21-08-2025, 22:09
A me i compagni non sembrano così pessimi, poi ripeto di ME ho giocato solo il primo a suo tempo e non mi ricordo granchè...probabilmente i companion della trilogia originale erano veramente tutti personaggi profondissimi e sfaccettatissimi per rendere questi così pessimi, boh.
E' tutta l'atmosfera a essere appunto un più leggera, il che non è sempre un male secondo me

StylezZz`
22-08-2025, 09:39
L'unico companion che ho apprezzato di Andromeda è Vetra, principalmente perché è una Turian donna e quindi una novità rispetto la trilogia...gli altri invece non aggiungono nulla di nuovo, anzi, perdono tantissimo. Anche Jaal pur appartenendo ad una specie aliena nuova non mi ha preso per nulla, ma è proprio tutta la sua specie ad essere ''meh'' e non in linea a quello che mi sarei aspettato da nuovi alieni di un altra galassia*.

*e qui ci sarebbe da aprire un altro discorso sulla flora e fauna di Andromeda, cioè ma che cavolo, siamo in un altra galassia a due milioni di anni luce dalla via lattea, almeno un minimo di fantasia nel ricreare nuove specie :doh:

TheInvoker
22-08-2025, 10:47
A me invece è piaciuta Cora (sempre però incomparabile con i migliori compagni degli altri giochi tipo Garrus Liara Tali e Mordin)
Vetra sufficiente perchè ha un bel taglio di capelli. Sembrerebbe una truzza ma in realtà è una tipa tosta, vuole aiutare e non ha un grande ego (per il fatto di non essere diventata Pathfinder)
Il Krogan non me lo ricordo proprio
Peebee fastidiosa
Liam e Jaal noiosi

Chi altro c'era poi? non mi va di controllare

StylezZz`
22-08-2025, 11:04
A me invece è piaciuta Cora (sempre però incomparabile con i migliori compagni degli altri giochi tipo Garrus Liara Tali e Mordin)
Vetra sufficiente perchè ha un bel taglio di capelli. Sembrerebbe una truzza ma in realtà è una tipa tosta, vuole aiutare e non ha un grande ego (per il fatto di non essere diventata Pathfinder)
Il Krogan non me lo ricordo proprio
Peebee fastidiosa
Liam e Jaal noiosi

Chi altro c'era poi? non mi va di controllare

Quella è Cora, Vetra non ha capelli essendo Turian :asd:

TheInvoker
22-08-2025, 12:36
devo aver editato male il messaggio...il taglio di capelli era riferito a Cora...
Ecco si, dovevo spostare Vetra sufficiente dopo Cora ( la parte dei capelli l'ho aggiunta dopo)
Così insomma

A me invece è piaciuta Cora (sempre però incomparabile con i migliori compagni degli altri giochi tipo Garrus Liara Tali e Mordin) perchè ha un bel taglio di capelli. Sembrerebbe una truzza ma in realtà è una tipa tosta, vuole aiutare e non ha un grande ego (per il fatto di non essere diventata Pathfinder)
Vetra sufficiente
Il Krogan non me lo ricordo proprio
Peebee fastidiosa
Liam e Jaal noiosi

albys
22-08-2025, 14:19
PeeBee dai, sembra a volte stucchevole ma è una sagoma, dai. :D

Jaal è simpatico, non avete ascoltato le sue avances e le sue freddure mentre si viaggia?

senza nick
22-08-2025, 14:42
senza voler andare troppo off-topic ma...avete visto il trailer di Exodus?
Mi ricorda molto Andromeda...spero ne esca fuori un buon titolo.

skadex
22-08-2025, 15:16
C'è praticamente tutta la vecchia base di Me allo sviluppo di Exodus. Anche io spero in un buon prodotto.

TheInvoker
22-08-2025, 15:35
non ho trovato trailers di Exodus recenti...
Però mi avete fatto scoprire un film che non avevo mai visto e di cui ignoravo l'esistenza

Lollauser
22-08-2025, 15:46
di Exodus c'è apposito thread

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2992634

alethebest90
23-08-2025, 22:10
beh dopo mesi, anzi dopo 1 anno ho ripreso Andromeda....spero di terminarlo questa volta :asd:

senza nick
24-08-2025, 08:17
Ma il combat system non è troppo frenetico?mi sembra di essere in un FPS con i poteri, nei precedenti lo trovavo più tattico, qui quasi non c'è tempo di ragionare una volta iniziato uno scontro.

TheInvoker
24-08-2025, 08:56
Ma veramente è il contrario
Negli altri ME (per lo meno 2 e 3, l'1 ormai lo ricordo poco) appena uscivi da una copertura gli scudi scomparivano. bisognava sempre ripararsi

Andromeda invece è pensato proprio per poter combattere in campo aperto con più bilanciamento dei danni

senza nick
24-08-2025, 10:28
si nei precedenti era un cover shooter con i poteri, ma almeno avevi tempo di ragionare su come posizionare i compagni e quale mossa effettuare, ma probabilmente era la pausa tattica a rendere più ragionato la scontro.
Qui senza pausa e compagni da gestire, è tutto molto più frenetico, personalmente mi manca il ritmo un pò più ragionato dei precedenti.

skadex
24-08-2025, 14:27
si nei precedenti era un cover shooter con i poteri, ma almeno avevi tempo di ragionare su come posizionare i compagni e quale mossa effettuare, ma probabilmente era la pausa tattica a rendere più ragionato la scontro.
Qui senza pausa e compagni da gestire, è tutto molto più frenetico, personalmente mi manca il ritmo un pò più ragionato dei precedenti.

Nello scontro "finale" su Horizon in Me2 mi sono accovacciato dietro un riparo, quindi sono andato via di casa per circa 1 ora e mezza e sono tornato che era ancora tutto lì come prima :D !

Sì qui è più frenetico senza dubbio. Un approccio diverso che però si adatta a come è stato concepito il gioco.
Sostanzialmente l'unica cosa che mi è davvero piaciuta (a ricordo).

senza nick
24-08-2025, 14:35
Nello scontro "finale" su Horizon in Me2 mi sono accovacciato dietro un riparo, quindi sono andato via di casa per circa 1 ora e mezza e sono tornato che era ancora tutto lì come prima :D !

Sì qui è più frenetico senza dubbio. Un approccio diverso che però si adatta a come è stato concepito il gioco.
Sostanzialmente l'unica cosa che mi è davvero piaciuta (a ricordo).
Nel 2 esistevano situazioni simili salvo gli incontri con i mech, krogan e vorcha, che caricavano tutti a testa bassa....nel 3 invece era tutto più dinamico e complesso, i nemici lanciano granate, ti aggirano ed avanzano, poi la varietà dei nemici era eccezionale (Banshee, Bruti, Phantom).
Per me il 3 è stato il miglior combat dal punto di vista tattico, con possibilità di pausa e scelta dei poteri dgli alleati.
Andromeda rimane un gran bel combat, votato completamente all'azione.

TheInvoker
24-08-2025, 14:39
Che vuol dire che avevi tempo di pensare a quale mossa fare?

Evidentemente non giocavi con il Ricognitore....
Carica per ripristinare lo scudo ma dopo 0,5s era già giu, ma dovevi aspettare 3s (con tutti i settaggi giusti per diminuire il coodlown) prima di poterla fare di nuovo

In Andromeda è tutto più bilanciato, quindi non so cosa intendi per frenetico.
Ci sono più nemici? si muovono di più e meglio?
Ok...però è tutto bilanciato
Ti puoi creare le coperture da solo oppure alzare lo scudo biotico...

Ecco ora mi avete fatto pensare a un difetto del combat...se non sbaglio non si potevano azionare a piacimento i poteri dei compagni, contrariamente alla trilogia. Giusto?
Se poi ci aggiungiamo che hanno limitato i poteri utilizzatibili (ok i profili ma no...)
Quest'ultima cosa era un po' bilanciata dal fatto che ogni potere ha il suo cooldown (cosa buona e giusta) come in ME1 però 3 poteri son pochini...ne bastava uno in più, o poter appunto utilizzare quelli dei compagni come si fa in The Veilguard (3 poteri + 6 dei compagni + Rune + Ultimate + i Tratti)

skadex
24-08-2025, 21:46
Nella trilogia potevi "mettere in pausa" e decidere cosa fare o cosa far fare, penso intendesse questo.
Sinceramente non ricordo se in Andromeda fosse pure possibile, di sicuro ho giocato in maniera più frenetica, diciamo più da fps/action.

zanflank
25-08-2025, 08:01
Il "ragionato" è completamente relativo:
in multiplayer coop del terzo capitolo non avevi tempo materiale per pensare e dovevi avere ben chiaro cosa, come e quando usare certe cose - ovviamente parlo alla difficoltà più alta.

In Andromeda hanno tolto tantissima gestione dei compagni e creato un albero variegato (in pratica hanno cambiato la gestione delle classi) e potevi liberamente personalizzarti il tuo personaggio e cucirtelo addosso; fermo restando che c'erano i profili da switchare e quindi potevi passare da biotico puro, tecnologico puro, via di mezzo, stealth etc

Il combat di Andromeda per me è stato magnifico, libertà completa di personalizzazione cosa che mancava nei precedenti.

Per non parlare della gestione combo. Nel secondo erano molto molto restrittive: le raffiche tecnologiche, esplosioni biotiche etc potevi eseguirle solo seguendo specifici pattern di base+detonanti. Nel terzo hanno dato la possibilità di interscambiare le basi ed in Andromeda sono andati ancora oltre.

È veramente un peccato che quel gioco fosse così ripetitivo, l'ho finito con stanchezza ed ho un ricordo piacevole solo degli scontri.

era interessante la possibilità di migliorare il clima dei mondi ma ad un certo punto era troppo ripetitivo - stile ricerca risorse con le sonde del secondo capitolo

In un prossimo spero si possa usare un PG diverso dal semplice umano, un po' come nel multiplayer con i Krogan (scudi ridicoli - vita assurda e rigenerazione vita veloce), con le cariche facevi volare i nemici contro le pareti :D

senza nick
25-08-2025, 08:02
Nei precedenti potevi usare la pausa tattica per scegliere quali nemici colpire tramite i poteri , inclusi quelli dei compagni, nonchè scegliere posizionamento dei companion, tutto questo in Andromeda non è presente.
Il feeling del combat della trilogia era più da RPG, mentre Andromeda è più votato al lato Action.
Sono sistemi differenti non necessariamente uno è migliore dell'altro, per quanto personalmente ho apprezzato maggiormente il ritmo ragionato della trilogia, che credo si addica maggiormente ad un taglio da gioco RPG.
Andromeda è stato anche semplificato anche nella gestione dei dialoghi e scelte, è il Mass Effect meno RPG della serie.

senza nick
25-08-2025, 08:15
In un prossimo spero si possa usare un PG diverso dal semplice umano, un po' come nel multiplayer con i Krogan (scudi ridicoli - vita assurda e rigenerazione vita veloce), con le cariche facevi volare i nemici contro le pareti :D

Questo lo spero tantissimo, poter scegliere la razza, con tutti i pro e i contro nel combat, aggiungerebbe un grado di varietà non indifferente.

zanflank
25-08-2025, 08:43
Questo lo spero tantissimo, poter scegliere la razza, con tutti i pro e i contro nel combat, aggiungerebbe un grado di varietà non indifferente.

Oppure potrebbero fare dei capitoli giocabili dai comprimari, invece che seguire la missione come umano (Shepard di turno).

Quindi alla ricerca della cura della genofagia, impersoni un Krogan.
Contro i Geth impersoni un/una Quarian e via scorrendo.

Le varie modifiche al gameplay di base le hanno già imbastite con i precedenti capitoli, basta affinarle.

Basta che non facciano più come in ME2 per i biotici puri: sino a 3/4 ti limitano alla pistolotta; un mezzo suicidio in fase iniziare con un tempo di recupero poteri assurdamente lungo. Poi ti "regalano" i fucili d'assalto ma ormai sei talmente forte che non spari mezzo colpo che sia uno.

senza nick
25-08-2025, 08:49
Oppure potrebbero fare dei capitoli giocabili dai comprimari, invece che seguire la missione come umano (Shepard di turno).

Quindi alla ricerca della cura della genofagia, impersoni un Krogan.
Contro i Geth impersoni un/una Quarian e via scorrendo.

Le varie modifiche al gameplay di base le hanno già imbastite con i precedenti capitoli, basta affinarle.

Basta che non facciano più come in ME2 per i biotici puri: sino a 3/4 ti limitano alla pistolotta; un mezzo suicidio in fase iniziare con un tempo di recupero poteri assurdamente lungo. Poi ti "regalano" i fucili d'assalto ma ormai sei talmente forte che non spari mezzo colpo che sia uno.
Si l'idea della razza differente sarebbe una gran cosa (e le storie pure), stando attenti a non cadere a creare un TES.
ME2 era troppo punitivo sull'uso della armi, avrebbero dovuto lasciare la possibilità di equipaggiarle dall'inizio con un sistema alla ME3.
Di possibilità per fare bene ce ne sono molte....speriamo sappiano rilanciarsi bene.:)

alethebest90
25-08-2025, 11:03
capita anche a voi quando si apre l'inventario o la mappa e si rientra nel gioco ci sono degli scatti tipo caricamento ??

noto anche che alcune texture caricano poco dopo (tipo sull'armatura)

risoluzione 1440p tutto maxato

media fps 100