PDA

View Full Version : Ryzen 7 1800X: la nuova rinascita di AMD nel mondo delle CPU


Pagine : [1] 2 3 4 5

Redazione di Hardware Upg
02-03-2017, 13:59
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4853/ryzen-7-1800x-la-nuova-rinascita-di-amd-nel-mondo-delle-cpu_index.html

Ryzen 7 1800X è il primo processore basato su architettura Zen, assieme ai modelli Ryzen 7 1700X e Ryzen 7 1700, a debuttare sul mercato dopo una lunga attesa. Con questa proposta AMD ritorna in forza nel mercato dei processori, forte di un abbinamento tra numero di core, nuova architettura e prezzi che mettono in crisi le proposte concorrenti di Intel

Click sul link per visualizzare l'articolo.

okorop
02-03-2017, 14:00
Dopo anni di predominio Intel amd è tornata, Vai amd vai processori ottimi, corro subito a fare l'ordine :D

DenFox
02-03-2017, 14:06
Ottimi processori, probabilmente comprerò il 1700X, ma non nego di essere un po' deluso dalle prestazioni nei giochi, mi aspettavo di meglio...

GabrySP
02-03-2017, 14:06
tutto sto hype per nulla

AceGranger
02-03-2017, 14:07
Ottime CPU, finalmente si avra un po di concorrenza.

ottime le prestazioni e ottimi i consumi.

Malek86
02-03-2017, 14:07
Un po' deludente nei giochi, che in fondo sono la cosa che mi interessa di più. Il 7600K costa molto meno del 1800X e va più veloce in tutti i test di gioco.

Peccato non ci siano test a 4K. E' anche vero che a me interessa solo il 1080p, ma poteva essere utile per avere un'idea della scalabilità.

Vedremo come vanno i Ryzen 5 rispetto agli i5 però. In fondo, sia i7 che Ryzen 7 sono fuori dal mio budget.

dado1979
02-03-2017, 14:08
Ottimi processori, probabilmente comprerò il 1700X, ma non nego di essere un po' deluso dalle prestazioni nei giochi, mi aspettavo di meglio...
Lo dici come se contasse veramente spendere soldi in un processore se bisogna giocare...

HwWizzard
02-03-2017, 14:11
tutto sto hype per nulla

Eccolo il primo che scrive cavolate

Un po' deludente nei giochi, che in fondo sono la cosa che mi interessa di più. Il 7600K costa molto meno del 1800X e va più veloce in tutti i test di gioco.

Peccato non ci siano test a 4K. E' anche vero che a me interessa solo il 1080p, ma poteva essere utile per avere un'idea della scalabilità.

Vedremo come vanno i Ryzen 5 rispetto agli i5 però. In fondo, sia i7 che Ryzen 7 sono fuori dal mio budget.

A 1440p vanno uguale, per I giochi vanno valutati gli R5

Korn
02-03-2017, 14:12
finalmente! la piccola amd ha raggiunto l'ipermiliardaria intel... ed ora si risparmia per cambiare cpu e mb :)

Korn
02-03-2017, 14:12
tutto sto hype per nullama come, cinebench e povray non sono più la vostra bibbia? :D

fraquar
02-03-2017, 14:15
Ma alla fine quindi i benchmark dei giorni scorsi erano leggermente troppo ottimistici?

DenFox
02-03-2017, 14:15
Lo dici come se contasse veramente spendere soldi in un processore se bisogna giocare...

Dipende dalle esigenze. Per me ne vale la pena, ma mi servono prestazioni anche in altri ambiti (MT) e infatti opterò per un 1700X, come dicevo prima, che mi sembra un ottimo processore ben equilibrato.

OvErClOck82
02-03-2017, 14:20
Molto ridimensionato alla fine questo Zen. Certo, costi molto bassi in proporzione... ma il +52% delle slides dove sta?

ecco il secondo :asd:

Ale55andr0
02-03-2017, 14:20
Ottimi processori, probabilmente comprerò il 1700X, ma non nego di essere un po' deluso dalle prestazioni nei giochi, mi aspettavo di meglio...

Io invece confermo quello che dicevo mesi fa: un octa è un'investimento per il futuro ANCHE nei giochi: chi all'epoca ha preso un dual a 3ghz se lo da sui denti, chi ha preso un quad... In più sempre come dicevo dal 1440 maxato in su si perde poco o nulla da un quad a quattro giga e mezzo...se il 1700 liscio si occa bene come pare sarà la 7970 dei processori

al135
02-03-2017, 14:21
Molto ridimensionato alla fine questo Zen. Certo, costi molto bassi in proporzione... ma il +52% delle slides dove sta?

va come un 6900k e costa meno della metà... se non ti basta :)

A-ha
02-03-2017, 14:22
Molto ridimensionato alla fine questo Zen. Certo, costi molto bassi in proporzione... ma il +52% delle slides dove sta?

il +52% è riferito alle precedenti architetture AMD...

io ho un 6700K e ne sono ben contento, e ugualmente sono contento che finalmente dopo anni AMD sia riuscita a fare una CPU concorrenziale :)

fraquar
02-03-2017, 14:23
va come un 6900k e costa meno della metà... se non ti basta :)

Ma scusa, allora forse mi sono perso un pezzo.
A me sembra che costi poco più di un 7700k ma vada quasi uguale.
Ho capito male?

Malek86
02-03-2017, 14:23
A 1440p vanno uguale, per I giochi vanno valutati gli R5

Vero. Il Ryzen 5 potrebbe essere molto interessante al suo prezzo. In fondo, è improbabile che i giochi usino più di 8 thread (sono pur sempre conversioni da console per la maggior parte, e le console attuali hanno CPU octa-core).

E tanto non posso cambiare il PC prima dell'estate, quindi mi va bene così. Però l'incognita rimane.

OvErClOck82
02-03-2017, 14:30
Ma scusa, allora forse mi sono perso un pezzo.
A me sembra che costi poco più di un 7700k ma vada quasi uguale.
Ho capito male?

decisamente si, abbiamo letto la stessa recensione ?

Korn
02-03-2017, 14:30
Ma scusa, allora forse mi sono perso un pezzo.
A me sembra che costi poco più di un 7700k ma vada quasi uguale.
Ho capito male?

mah paragonare un octacore con un quad ha poco senso

HwWizzard
02-03-2017, 14:31
va come un 6900k e costa meno della metà... se non ti basta :)

Ma per lui se non ha la scatola blu e non costa 1300 cucuzze per forza deve essere un cesso:D
Cmq l'IPC rimane di un pelo inferiore a SkyLake, tutto si giocherà sulle frequenze. Se gli R5 saranno in grado di girare a 4.2-4.5Ghz di fatto batteranno in game gli i5 e i7 altrimenti rimarranno indietro e anche qui solo fino al FHD visto che già il 1800X a 1440p si allinea a intel

fraquar
02-03-2017, 14:32
mah paragonare un octacore con un quad ha poco senso

Ah ma uno può anche averne 48 di core ma se poi va uguale ad uno che ne ha 4 non vedo il senso di spendere di più.

Attendo le review di altri siti per farmi un idea precisa perché probabilmente mi ero illuso troppo da quello che leggevo nel thread Aspettando Zen

HwWizzard
02-03-2017, 14:34
Ah ma uno può anche averne 48 di core ma se poi va uguale ad uno che ne ha 4 non vedo il senso di spendere di più.

Attendo le review di altri siti per farmi un idea precisa perché probabilmente mi ero illuso troppo da quello che leggevo nel thread Aspettando Zen

Mi sa tanto che devi studiarti bene i bench e cosa significano.

Vash88
02-03-2017, 14:36
Dopo 13 anni senza AMD nel fisso, appena potrò il 1700 non me lo leva nessuno.

fraquar
02-03-2017, 14:36
Mi sa tanto che devi studiarti bene i bench e cosa significano.

Ma infatti aspetto le altre testate perché voglio capire come vanno con software professionali.
Sul fatto che nei giochi vada peggio di Intel sinceramente mi interessa poco o nulla visto che lo prenderei per assemblare il terzo PC che uso solo per lavoro.

Gello
02-03-2017, 14:37
Come previsto processori da comprare per chi ha sistemi di 10 anni fa, pero' siamo sulla buona strada, non abbastanza cambiare piattaforma a chi ha gia' sotto un pc al passo coi tempi, se ne riparla fra un paio d'anni.

Per chi fa del multicore il proprio pane quotidiano ( enon ha gia' x99) sono un no brainer gia' adesso sia chiaro ;)

Rei & Asuka
02-03-2017, 14:37
Ottimo.
Personalmente, in questa fascia di prezzo non mi sono mai avvicinato, nemmeno per lavoro, quindi aspetto di vedere gli altri...
Cambiare il socket 1150 e l'FM2+ che avevo sui due PC fissi in casa, finalmente per un unificato nuova AMD, non sarebbe male.

Considerazione: ma sotto sforzo, con una GTX 1050, stiamo a 150W??? :mbe: :confused: :fagiano: Ricordo i Prescott e anni di 6800 in cui servivano gli alimentatori da 1kilowatt momenti, e chi se li fila più quei top di gamma?

HwWizzard
02-03-2017, 14:39
Ma infatti aspetto le altre testate perché voglio capire come vanno con software professionali.
Sul fatto che nei giochi vada peggio di Intel sinceramente mi interessa poco o nulla visto che lo prenderei per assemblare il terzo PC che uso solo per lavoro.

Anche in questa recensione ci sono molti applicativi professionali dove di certo il 7700K non gli può essere paragonato visto che le prende sonoramente e anche il 6900K ne esce piuttosto male.

Apix_1024
02-03-2017, 14:42
ragazzi direi giornata storica per AMD.
per chi vede in ryzen un fail consiglio un paio di lenti nuove.
finalmente si avranno 8c a costo dignitoso e con prestazioni, consumi e temperature umane!
portatelo un intel 8c/16t a 4ghz ad aria, forza dai ;)
fatti non pugnette!! :D :cool:

piani
02-03-2017, 14:42
Non ho letto gli altri commenti, e lo dico da possessore di intel, ma non mi sembra giusto aver ordinato la classifica in base agli fps con risoluzione a 1680×1050, quando si va verso il 4k.
Ovviamente mi riferisco alla pagina GAMING.

HwWizzard
02-03-2017, 14:43
Ottimo.
Personalmente, in questa fascia di prezzo non mi sono mai avvicinato, nemmeno per lavoro, quindi aspetto di vedere gli altri...
Cambiare il socket 1150 e l'FM2+ che avevo sui due PC fissi in casa, finalmente per un unificato nuova AMD, non sarebbe male.

Considerazione: ma sotto sforzo, con una GTX 1050, stiamo a 150W??? :mbe: :confused: :fagiano: Ricordo i Prescott e anni di 6800 in cui servivano gli alimentatori da 1kilowatt momenti, e chi se li fila più quei top di gamma?

Non so, continuano a produrli ma oggi con 2 Titan X e un 8 core in OC 750-800W sono più che sufficienti

ningen
02-03-2017, 14:44
Ottimi risultati, sono contento che AMD sia tornata alla grande.
Il distanziamento da intel nei videogiochi è meno grave di quanto si pensi visto che con le risoluzioni più elevate la differenza si assottiglia di molto, visto che in quei casi è la scheda video l'elemento più determinante. Infatti alla risoluzione più alta presa in considerazione le prestazioni sono praticamente alla pari (in alcuni titoli proprio uguali o con pochissimi fps di scarto).
Aspetto le soluzioni Ryzen 5, secondo me molto appetibili e che potrebbero mettere in crisi gli I5 di pari fascia. Fiducia totale.
Ora AMD dovrebbe dare un'altro scossone con Vega, se si da una mossa...

demon77
02-03-2017, 14:46
GRANDISSIMA AMD.
Sono davvero entusiasta dei risultati. :) :) :) :) :)

La nuova CPU dati alla mano se la gioca a parimerito in tutti gli ambiti con la CPU intel della fascia più alta e con costi ben maggiori.

Perde qualcosina sui giochi ma credo si tratti solo di ottimizzazioni.

Nel panorama attuale è un best buy.
E soprattuto questo scossone darà finalmente ossigeno a della sana concorrenza che macava ormai da troppi ani.

imayoda
02-03-2017, 14:47
ragazzi direi giornata storica per AMD.
per chi vede in ryzen un fail consiglio un paio di lenti nuove.
finalmente si avranno 8c a costo dignitoso e con prestazioni, consumi e temperature umane!
portatelo un intel 8c/16t a 4ghz ad aria, forza dai ;)
fatti non pugnette!! :D :cool:

:D
andrà... per 3 secondi circa
poi throttle e default

tuttodigitale
02-03-2017, 14:49
tenete presente che il 1800x, costa 599 dollari di listino contro i 1089 dollari, che viene battuto in molti test proprio nel MT..
tutti i possessori del i7 6900K sono giocatori incalliti? Mi pare poco probabile.

Cfranco
02-03-2017, 14:51
Un po' deludente nei giochi, che in fondo sono la cosa che mi interessa di più.
Il problema dei giochi è che sono pochi quelli che usano 4 core e tutti gli altri si fermano a 2 :stordita:


A 1440p vanno uguale, per I giochi vanno valutati gli R5
Ma pure gli R3, 4 core bastano e avanzano per il parco giochi odierno e probabilmente anche per il futuro prossimo, il tutto a un costo estremamente competitivo, a questo punto la convenienza per gli i5 e soprattutto gli i3 diventa abbastanza bassa, un R3 probabilmente nei giochi va come un R7 a parità di frequenza

tuttodigitale
02-03-2017, 14:53
Molto ridimensionato alla fine questo Zen. Certo, costi molto bassi in proporzione... ma il +52% delle slides dove sta?
il 52% della slide è riferito all'aumento del ipc su spec_int nei confronti di PD con L3.
L'aumento di ipc pare esserci tutto.

Soldi3r
02-03-2017, 14:53
Il 7700k è più performante per i giochi, come era ovvio, ma qualcuno ha visto dei dati sulle performance in game con streaming?
Teoricamente i core aggiuntivi dovrebbero fare la differenza, ma non ho ancora trovato test a riguardo...

OvErClOck82
02-03-2017, 14:55
tenete presente che il 1800x, costa 599 dollari di listino contro i 1089 dollari, che viene battuto in molti test proprio nel MT..
tutti i possessori del i7 6900K sono giocatori incalliti? Mi pare poco probabile.

quella sui giochi è una psicosi che nel giro di qualche settimana scemerà fino a sparire. Era palese che un 8 core non sarebbe stato comparabile a un quad in gioco, ma la differenza non è molta ( e con l'OC quasi si compensa)

Vertex
02-03-2017, 14:55
Le prestazioni sono molto buone, ma il tallone di Achille rimane la frequenza. Troppo bassa per poter impensierire Intel. L'OC del 1800X è praticamente nullo, tanto vale spremere il 1700.
Stesso discorso per gli R5. Partono da frequenze troppo basse. Se non saranno in grado di salire decentemente (+4,5 GHz) dubito che risulteranno molto competitivi rispetto agli i7, prezzo a parte ovviamente.

@ndrey
02-03-2017, 14:56
tutto sto hype per nulla

A parte il prezzo niente di nuovo. Cmq aspetto ryzen a 4c e 6c poi vedo se prendere una config Intel o AMD.. Il prezzo regna!

fraquar
02-03-2017, 14:59
Anche in questa recensione ci sono molti applicativi professionali dove di certo il 7700K non gli può essere paragonato visto che le prende sonoramente e anche il 6900K ne esce piuttosto male.

Aspetto software professionali che usiamo in ambito lavorativo grazie.
Spero di trovare qualcosa tra Rhino, Maya, 3ds, UE4 e soprattutto Lumberyard visto che ci sposteremo li a breve.

OvErClOck82
02-03-2017, 15:00
A parte il prezzo niente di nuovo.

:muro:

HwWizzard
02-03-2017, 15:00
Le prestazioni sono molto buone, ma il tallone di Achille rimane la frequenza. Troppo bassa per poter impensierire Intel. L'OC del 1800X è praticamente nullo, tanto vale spremere il 1700.
Stesso discorso per gli R5. Partono da frequenze troppo basse. Se non saranno in grado di salire decentemente (+4,5 GHz) dubito che risulteranno molto competitivi rispetto agli i7, prezzo a parte ovviamente.

Hai centrato il punto. Il 7700K gira a 4.5Ghz se Ryzen R5 non girerà a quella frequenza visto l'IPC simile per forza di cose dovrà soccombere. Forse proprio per questo gli R5 sono posticipati a causa del PP che ancora noon permette certe frequenze

tuttodigitale
02-03-2017, 15:00
Il problema dei giochi è che sono pochi quelli che usano 4 core e tutti gli altri si fermano a 2 :stordita:
cerco di dare una chiave di lettura:
la l3 di ZEN è divisa in due parti.
All'interno del CCX ci sono 4 fette di l3, alle quali i 4 core possono accedere con la stessa latenza media. Mentre per il dialogo tra le porzioni di cache dei 2 CCX, viene usato il coherent fabric, con latenze di gran lunga superiori.

Il problema della partizione della L3 potrebbe nascere proprio con carichi che non sfruttano tutti i core...

tmx
02-03-2017, 15:02
spettacolare!

MT gli apre il qlo, consumi ottimi, prezzi ottimi, ST può solo migliorare con bios/driver nuovi, revisioni future ecc...

e poi realisticamente chi è che non ha una valanga di applicazioni e servizi che girano in background?
l'ST di un sistema da recensione lascia il tempo che trova, non c'è niente che gira i background.

prossimo pc 100% AMD come ai vecchi tempi! :D

Korn
02-03-2017, 15:04
Hai centrato il punto. Il 7700K gira a 4.5Ghz se Ryzen R5 non girerà a quella frequenza visto l'IPC simile per forza di cose dovrà soccombere. Forse proprio per questo gli R5 sono posticipati a causa del PP che ancora noon permette certe frequenze

ora non è che pretendiate un octacore a 5 GHz spero...

metrino
02-03-2017, 15:04
A parte il gaming, dove è possibile che soffra ancora una non perfetta ottimizzazione delle DX12 e dove comunque le prestazioni rimangono accettabili, il 1800x si posiziona praticamente al livello del i7-6900k, anche al livello di consumi, e costa la metà.

Domanda: Tanto hype per niente?
Vediamo...

Di sicuro non hanno stracciato gli Intel come qualcuno aveva erroneamente pensato (il +52% come già detto era riferito alla precedente architettura AMD che infatti soffriva).
Di sicuro hanno prezzi assolutamente concorrenziali, drogati però dal fatto che AMD avrà un prezzo d'attacco magari troppo basso per riguadagnare le quote di mercato, mentre Intel ha sempre avuto prezzi molto alti essendo quasi monopolista. Tra qualche mese Intel potrebbe apportare correzioni sostanziali dei prezzi (30-40% se non sono stupidi) mentre AMD se dovessero arrivare i grossi volumi di vendita potrebbe ritoccare verso l'alto (diciamo un 5%, non di più).

Però bentornata AMD!
I fan Intel beneficeranno del fatto che tra poco potranno comprare la CPU desiderata ad un prezzo che sarà almeno un 30% inferiore.
I fan AMD potranno camminare a testa alta, le CPU Ryzen sono paragonabili alle Intel e beneficiano di un piano di sviluppi a lunga scadenza (con le CPU zen che verranno) che potrà reggere il confronto con Intel per alcuni anni.
Per coloro che badano al miglior rapporto qualità/prezzo (e consumi) è comunque un'ottima notizia, avendo la possibilità di acquistare CPU performanti a metà prezzo rispetto a prima.

Risposta: hype ben giustificato!

LkMsWb
02-03-2017, 15:05
@Paolo Corsini:

pagina 1:
Per le CPU Ryzen 7 troviamo architettura a 8 core, con tecnologia SMT che permette di gestire sino ad un massimo di 16 core in parallelo.

Immagino 16 thread :)

Pagina 5 c'è di nuovo Luxmark a 3 GHz, invece della versione "sbloccata"

Per il resto ottimo lavoro, ho letto anche troppo rapidamente il tutto :)

sdjhgafkqwihaskldds
02-03-2017, 15:11
interessante il moltiplicatore a intervalli di 0.25x

HwWizzard
02-03-2017, 15:13
ora non è che pretendiate un octacore a 5 GHz spero...

Ho scritto R5;) il 4c8t me lo aspetto a 4.5, altrimenti per il gaming intel rimane l'unica scelta

leoneazzurro
02-03-2017, 15:16
@ Paolo Corsini:

Ciao Paolo,

sembrerebbe che Ryzen soffra di problemi di incompatibilità tra SMT e scheduler di Windows. Infatti in numerose recensioni che sono apparse in rete disabilitare l'SMT porta ad aumenti delle prestazioni in game fino al 15% circa. Puoi confermare?
Inoltre Gamersnexus riporta che AMD ha, proprio alla vigilia del lancio, consigliato ai recensori di utilizzare impostazioni manuali delle temporizzazioni della memoria e/o un nuovo BIOS aggiornato. Puoi confermare la cosa ed eventualmente dirci se i test sono stati svolti secondo queste modalità?
Grazie.

@ndrey
02-03-2017, 15:20
A parte il gaming, dove è possibile che soffra ancora una non perfetta ottimizzazione delle DX12 e dove comunque le prestazioni rimangono accettabili, il 1800x si posiziona praticamente al livello del i7-6900k, anche al livello di consumi, e costa la metà.

Domanda: Tanto hype per niente?
Vediamo...

Di sicuro non hanno stracciato gli Intel come qualcuno aveva erroneamente pensato (il +52% come già detto era riferito alla precedente architettura AMD che infatti soffriva).
Di sicuro hanno prezzi assolutamente concorrenziali, drogati però dal fatto che AMD avrà un prezzo d'attacco magari troppo basso per riguadagnare le quote di mercato, mentre Intel ha sempre avuto prezzi molto alti essendo quasi monopolista. Tra qualche mese Intel potrebbe apportare correzioni sostanziali dei prezzi (30-40% se non sono stupidi) mentre AMD se dovessero arrivare i grossi volumi di vendita potrebbe ritoccare verso l'alto (diciamo un 5%, non di più).

Però bentornata AMD!
I fan Intel beneficeranno del fatto che tra poco potranno comprare la CPU desiderata ad un prezzo che sarà almeno un 30% inferiore.
I fan AMD potranno camminare a testa alta, le CPU Ryzen sono paragonabili alle Intel e beneficiano di un piano di sviluppi a lunga scadenza (con le CPU zen che verranno) che potrà reggere il confronto con Intel per alcuni anni.
Per coloro che badano al miglior rapporto qualità/prezzo (e consumi) è comunque un'ottima notizia, avendo la possibilità di acquistare CPU performanti a metà prezzo rispetto a prima.

Risposta: hype ben giustificato!

voglio 7700k a 100euro non di piu :D

rug22
02-03-2017, 15:24
Mi pare sia un ottimo risultato,sul fisso ho un x23800 939 che gira da anni,anzi,lustri.

Chi dice che non è una rivoluzione è decisamente di parte,i confronti si fanno a parità di prezzo e in questo caso Intel ne esce sconfitta.

Ottimo anche per chi predilige intel,i prezzi si abbasseranno.

Antostorny
02-03-2017, 15:26
Io invece confermo quello che dicevo mesi fa: un octa è un'investimento per il futuro ANCHE nei giochi: chi all'epoca ha preso un dual a 3ghz se lo da sui denti, chi ha preso un quad... In più sempre come dicevo dal 1440 maxato in su si perde poco o nulla da un quad a quattro giga e mezzo...se il 1700 liscio si occa bene come pare sarà la 7970 dei processori
QUOTONE
Come già detto miliardi di volte comprai il Core 2 Quad quando tutti consigliavano il Core 2 Duo per via della frequenza maggiorata in gaming. Io con il mio Q6600 ci ho giocato fino a fine 2016, chi comprò le varianti dual core dopo due anni se lo trovò nel :ciapet: e dovette aggiornare la cpu sborsando nuovamente altri soldi prendendo magari quella che due anni prima sconsigliavano (è successo pure qui, sul forum :asd: ).

Per non parlare dello streaming dei giochi dove un i7 7700K SCATTA, RIPETO SCATTA un Ryzen ovviamente NO!

Fede
02-03-2017, 15:31
MERAVIGLIA! Era ora, sono esaltato, un po' di sana concorrenza non puo' che fare bene a noi ed alle nostre tasche.
Mi sembrano numeri che nel settore server faranno faville, già nel SOHO sono vincenti.

Fede
02-03-2017, 15:32
Chi dice che non è una rivoluzione è decisamente di parte,i confronti si fanno a parità di prezzo e in questo caso Intel ne esce sconfitta.
.

Non ci credo ancora, ma dopo n anni di predominio è proprio vero.
Questo giro se l'aggiudica a mani basse

zerothehero
02-03-2017, 15:40
Ottimi processori, se dovessi cambiare cpu (ho uno skylake i5) ora prenderei ryzen 8 core.
Nei vg le prestazioni non eccezionali sono dovute al fatto che allo stato attuale i vg sono scarsamente ottimizzati per il multithread, ma cmq i fps son più che sufficienti.
Nel multithread beh..a parità di prezzo c'è un abisso a favore di amd.
E poi a prescindere intel è da punire per la pratica di far pagare 1000 euro un octa core.

rug22
02-03-2017, 15:41
in realtà la colpa è della stessa intel,nelle ultime generazione ha fatto ben poco e quindi amd è stata in grado di riprenderla.

Avessero investito di più a quest'ora amd neanche esisterebbe più.

tuttodigitale
02-03-2017, 15:41
Non voglio essere polemico, ma Intel vi ha per caso chiesto di non includere il 6800K nei benchmark? Possibile che molti siti non abbiano il modello entry-level, definito a suo tempo il best buy della piattaforma 2011?
Anche il prezzo di listino è molto simile a quello del 1800x: 434 vs 499 dollari...

perchè di questa dimenticanza?

@ndrey
02-03-2017, 15:41
QUOTONE
Come già detto miliardi di volte comprai il Core 2 Quad quando tutti consigliavano il Core 2 Duo per via della frequenza maggiorata in gaming. Io con il mio Q6600 ci ho giocato fino a fine 2016, chi comprò le varianti dual core dopo due anni se lo trovò nel :ciapet: e dovette aggiornare la cpu sborsando nuovamente altri soldi prendendo magari quella che due anni prima sconsigliavano (è successo pure qui, sul forum :asd: ).

Per non parlare dello streaming dei giochi dove un i7 7700K SCATTA, RIPETO SCATTA un Ryzen ovviamente NO!

Dopo 2 anni questi 8c (amd e intel) costeranno quanto varie c2q costanno oggi. Per qui conviene sempre quello che conviene ora (cpu, vga ect..)

demon77
02-03-2017, 15:44
Mi pare sia un ottimo risultato,sul fisso ho un x23800 939 che gira da anni,anzi,lustri.

Chi dice che non è una rivoluzione è decisamente di parte,i confronti si fanno a parità di prezzo e in questo caso Intel ne esce sconfitta.

Ottimo anche per chi predilige intel,i prezzi si abbasseranno.

Ad onor del vero io ho sempre affermato che è il prezzo della CPU che si fa DOPO in base alle prestazioni paragonate alle soluzioni concorrenti.

In questo caso AMD sta proponendo un top di gamma ad un prezzo ESTREMAMENTE conveniente ripetto alle proposte della concorrenza.
La strategia è più che mai palese: Attacco potente al mercato dominato solidamente da INTEL. E il 1800 è l'arma perfetta per farlo.

Intel correrà ai ripari ma di certo AMD riconquisterà una quota importante di mercato.

calabar
02-03-2017, 15:45
Devo ammettere che questi processori vanno un po' meglio di quanto mi aspettassi, per lo meno per quanto emerso finora.

Mi fa piacere, dato che ho sempre intenzione di assemblare un muletto AM4 dai bassi consumi in idle, che magari tra qualche tempo aggiornerò con un'APU Zen.

In generale buon ritorno per AMD, direi che ora, in base ai prezzi che avremo una volta che il mercato si ristabilizzerà, si potrà tornare a consigliare entrambe le marche praticamente in tutte le fasce di prodotto.

sembrerebbe che Ryzen soffra di problemi di incompatibilità tra SMT e scheduler di Windows. Infatti in numerose recensioni che sono apparse in rete disabilitare l'SMT porta ad aumenti delle prestazioni in game fino al 15% circa. Puoi confermare?
Inoltre Gamersnexus riporta che AMD ha, proprio alla vigilia del lancio, consigliato ai recensori di utilizzare impostazioni manuali delle temporizzazioni della memoria e/o un nuovo BIOS aggiornato.
Se ci fossero questi ulteriore miglioramenti la cosa si farebbe ancora più interessante.
Insomma, temiamo d'occhio la risposta di Corsini.

tuttodigitale
02-03-2017, 15:46
in realtà la colpa è della stessa intel,nelle ultime generazione ha fatto ben poco e quindi amd è stata in grado di riprenderla.

Avessero investito di più a quest'ora amd neanche esisterebbe più.

hanno dei 14nm che per livello di integrazione sono pari ai 10nm Samsung.. Più che investimenti, INTEL ha potuto mantenere i prezzi alti, aumentando i margini di guadagno ad ogni die shrink.

Poi che hanno avuto problemi con i loro 10nm, è cosa nota. Anzi i problemi non sembrano finiti, tanto che Intel sembrerebbe di aver deciso di usare soluzioni multi-die nel mercato server, per poter utilizzare i 10nm senza attendere la piena maturità del processo.

fraquar
02-03-2017, 15:48
Non voglio essere polemico, ma Intel vi ha per caso chiesto di non includere il 6800K nei benchmark? Possibile che molti siti non abbiano il modello entry-level, definito a suo tempo il best buy della piattaforma 2011?
Anche il prezzo di listino è molto simile a quello del 1800x: 434 vs 499 dollari...

perchè di questa dimenticanza?

il 6800k costa 385€ ivato ma ha anche 2 core in meno.

bobby10
02-03-2017, 15:50
Era ora!! :D
Finalmente delle cpu Amd decenti soprattutto ottime dal lato prezzo. Intel ha dei prezzi davvero pazzi.
Nei giochi resta un bel pò dietro, smentendo gli allucinati qui sul forum che parlavano di prestazioni amd superiori a quelle delle intel.

Nel complesso ottime direi

fraquar
02-03-2017, 15:53
Era ora!! :D
Finalmente delle cpu Amd decenti soprattutto ottime dal lato prezzo. Intel ha dei prezzi davvero pazzi.
Nei giochi resta un bel pò dietro, smentendo gli allucinati qui sul forum che parlavano di prestazioni amd superiori a quelle delle intel.

Nel complesso ottime direi

Per i giochi conviene aspettare R5 che magari avrà frequenze paragonabili ad Intel.

bobby10
02-03-2017, 15:56
Non ho letto gli altri commenti, e lo dico da possessore di intel, ma non mi sembra giusto aver ordinato la classifica in base agli fps con risoluzione a 1680×1050, quando si va verso il 4k.
Ovviamente mi riferisco alla pagina GAMING.

Si ma è proprio grazie alle risoluzioni più basse che ti puoi rendere conto della reale potenza della cpu.
Quando vi sarà chiara questa faccenda?:D

PaoPaolo
02-03-2017, 15:58
arrivati oggi dai fornitori, i prezzi ai negozi sono:

1700 ---> 316,99 + iva
1700x ---> 384,99 + iva
1800x ---> 494,99 + iva

A cui vanno aggiunti i ricarichi.

(naturalmente sui soliti negozi online verranno venduti al 20/30% in meno rispetto ai prezzi dei grossisti)

AleLinuxBSD
02-03-2017, 16:02
Direi che si tratta di una notizia positiva.
Curioso sui futuri Ryzen 5 e Ryzen 3 - specie se riuscissero a mantenere un tdp basso mantenendo prestazioni valide - e sul costo complessivo, cpu+motherboard.

Vul
02-03-2017, 16:05
Leggere questa sezione commenti mi fa venire voglia di cavarmi gli occhi.

State seriamente giudicando una cpu da 500 euro per le sue prestazioni a 1080p?

Ma come, quando vi pare a voi contano le prestazioni a risoluzioni maggiori, e quando vi pare a voi anche quelle a risoluzioni minori?

Il punto qui è semplice: a 1440p e 4k queste cpu in ambito gaming sono su per giu identiche a quelle intel di prezzo simile, devastandole su tutto il resto e un pelo dietro a quelle che costano quasi il doppio andando uguale o più forte sul resto.

ningen
02-03-2017, 16:10
Leggere questa sezione commenti mi fa venire voglia di cavarmi gli occhi.

State seriamente giudicando una cpu da 500 euro per le sue prestazioni a 1080p?

Ma come, quando vi pare a voi contano le prestazioni a risoluzioni maggiori, e quando vi pare a voi anche quelle a risoluzioni minori?

Il punto qui è semplice: a 1440p e 4k queste cpu in ambito gaming sono su per giu identiche a quelle intel di prezzo simile, devastandole su tutto il resto e un pelo dietro a quelle che costano quasi il doppio andando uguale o più forte sul resto.

In realtà a risoluzioni superiori vanno quanto le cpu intel più costose... altro che prezzo simile :D
Per chi vuole farsi un pc da gaming sono da prendere in considerazione, visto che alle risoluzioni superiori più usate sono in pratica identici se non per qualche fps in più o in meno.
Questo ammesso che si voglia un octacore, perchè sono convinto che i Ryzen 5 andranno più che bene per l'ambito gaming.

Bestio
02-03-2017, 16:11
Anche io sono rimasto deluso dalle prestazioni in gaming (quardando altre recensioni le prende anche da un i5), dato che è quello che più mi interessa. :(
Ora speriamo che non deluda anche Vega, sono il primo a sperare nel ritorno di una vera concorrenza, per il bene di tutti.

OvErClOck82
02-03-2017, 16:14
Anche io sono rimasto deluso dalle prestazioni in gaming, dato che è quello che più mi interessa. :(
Ora speriamo che non deluda anche Vega, sono il primo a sperare nel ritorno di una vera concorrenza, per il bene di tutti.

a che risoluzione giochi ?

Vul
02-03-2017, 16:17
In realtà a risoluzioni superiori vanno quanto le cpu intel più costose... altro che prezzo simile :D
Per chi vuole farsi un pc da gaming sono da prendere in considerazione, visto che alle risoluzioni superiori più usate sono in pratica identici se non per qualche fps in più o in meno.
Questo ammesso che si voglia un octacore, perchè sono convinto che i Ryzen 5 andranno più che bene per l'ambito gaming.

Ma infatti non c'è storia ne competizione.

Gli unici che potrebbero preferire Intel sono quelli che:

-giocano esclusivamente, non fanno altro, nemmeno installano i giochi

-lo fanno a 1080p e non risoluzioni superiori

-lo fanno a più di 60 hz, perchè per giocare a 1080p vi basta un i3/i5 kaby con 1060/480

-necessitano di memorie quad channel

Se queste sono le prestazioni al day 1, senza neanche contare aggiornamenti di bios e chipset futuri Ryzen è una manna dal cielo.

Ma io che al pc ci gioco si e no un ora al giorno e tutto il resto del tempo faccio altro, ma perchè mai dovrei preferire un i7 ad una qualsiasi offerta Ryzen 7? Non c'è alcun motivo. E lo dico da chi gioca ancora a 1080p con un processore molto meno potente e una gpu abbastanza datata e si trova benissimo.

OvErClOck82
02-03-2017, 16:17
gamersexus penso che sia uno dei siti più di parte che abbia mai letto, non fanno molto testo :asd: poi "fiasco".. vabbè...

The3DProgrammer
02-03-2017, 16:18
@ Paolo Corsini:

Ciao Paolo,

sembrerebbe che Ryzen soffra di problemi di incompatibilità tra SMT e scheduler di Windows. Infatti in numerose recensioni che sono apparse in rete disabilitare l'SMT porta ad aumenti delle prestazioni in game fino al 15% circa. Puoi confermare?
Inoltre Gamersnexus riporta che AMD ha, proprio alla vigilia del lancio, consigliato ai recensori di utilizzare impostazioni manuali delle temporizzazioni della memoria e/o un nuovo BIOS aggiornato. Puoi confermare la cosa ed eventualmente dirci se i test sono stati svolti secondo queste modalità?
Grazie.

Quoto, per favore rispondete alla domanda, è importante.

Aggiungo inoltre che su toms viene specificata la necessità, come indicato dalla stessa AMD, di mettere il profilo di risparmio energetico su High Performance per avere il massimo delle prestazioni, ed in effetti i risultati rispetto a balanced variano da 0 fino al 10%. Ci aggiornate?

bobby10
02-03-2017, 16:18
Leggere questa sezione commenti mi fa venire voglia di cavarmi gli occhi.

State seriamente giudicando una cpu da 500 euro per le sue prestazioni a 1080p?

Ma come, quando vi pare a voi contano le prestazioni a risoluzioni maggiori, e quando vi pare a voi anche quelle a risoluzioni minori?

Il punto qui è semplice: a 1440p e 4k queste cpu in ambito gaming sono su per giu identiche a quelle intel di prezzo simile, devastandole su tutto il resto e un pelo dietro a quelle che costano quasi il doppio andando uguale o più forte sul resto.

Ok ma con future vga ancora più potenti o con un attuale sli/cross top di gamma le differenze di prestazioni riaffiorano anche alle risoluzioni più elevate.
I test dei giochi a basse risoluzioni aiutano a capire queste differenze prestazionali diversamente che in 4k dove si è gpu-limited.

OvErClOck82
02-03-2017, 16:19
Ok ma con future vga ancora più potenti o con un attuale sli/cross top di gamma le differenze di prestazioni riaffiorano anche alle risoluzioni più elevate.
I test dei giochi a basse risoluzioni aiutano a capire queste differenze prestazionali diversamente che in 4k dove si è gpu-limited.

nel tempo che ci vorrà per una gpu che sia cpu limited a 4k avremo ryzen 4, dai non diciamo assurdità :D

Vul
02-03-2017, 16:20
gamersexus penso che sia uno dei siti più di parte che abbia mai letto, non fanno molto testo :asd: poi "fiasco".. vabbè...

Porca p*****ana che recensione gaming che hanno fatto.

Tutto a 1080p perchè le risoluzioni maggiori non sono importanti (tranne un gioco, l'unico che mostra sta differenza). :rotfl:

Bestio
02-03-2017, 16:23
a che risoluzione giochi ?

A risoluzioni più alte vanno uguale perchè il quel caso è la GPU a fare da collo di bottiglia, e quinti ti pare che vadano uguale, ma magari l'Intel lavora al 50% di carico, mentre l'AMD al 70%.

Anche TW3 non essendo molto CPU-Dipendente a parità di 980ti mi andava quasi uguale sia sul Q6600@3150mhz che sull'i7 5820k@4600mhz, ma ciò non vuol dire che il q6600 vada come l'i7! :p

Vul
02-03-2017, 16:23
Ok ma con future vga ancora più potenti o con un attuale sli/cross top di gamma le differenze di prestazioni riaffiorano anche alle risoluzioni più elevate.
I test dei giochi a basse risoluzioni aiutano a capire queste differenze prestazionali diversamente che in 4k dove si è gpu-limited.

Per quando avrai questo problema, se lo avrai, i giochi saranno anche diventati ulteriormente multithreaded rendendo l'acquisto di un i7 da 4 core un idiozia.

tuttodigitale
02-03-2017, 16:28
il 6800k costa 385€ ivato ma ha anche 2 core in meno.
di solito si dovrebbero paragonare i prezzi di listino..nel primo mese non ho dubbi che i rivenditori proporranno prezzi un pò alti dovuti all'effetto novità, penso alla prevendita...

se è per questo il 7700K ne ha 4 di meno, e il 6900 costa il doppio. IL 6800K è quello che ha il prezzo di listino più vicino insiema al 6850K....se non ha lo stesso numero di core cosa importa?

tuttodigitale
02-03-2017, 16:31
Anche da gamersnexus.net sembra che con SMT spento migliorino molto i giochi, sopratutto i minimi.
Probabilmente se risolvono il problema migliorerà ulteriormente.
secondo me è soprattutto un problema che riguarda il motore grafico. E' una architetture nuova, che necessità di un supporto software adeguato per dare il massimo. Ma anche così è una signora CPU.

Vul
02-03-2017, 16:31
I test sono test... certo che neanche l'hai letto l'articolo tu. Ad ogni modo non se ti fossi sforzato di leggere ti saresti accorto che non dice nulla di parte... anzi spiega il non senso di testare una cpu in 4k in gaming (secondo i dettami AMD ai recensori a quanto pare) e spiega il motivo x cui quei video side to side di Sniper Elite\BF1 andavano meglio i Ryzen.

Scusa, ma a una persona che compra una cpu per giocare (e non solo) ora e per i prossimi anni, cosa me ne frega della scelta del recensore?

Possiedo un monitor 4k ora, un 1440p ora, fammi vedere che prestazioni ha ora e fammi decidere a me.

Che poi è inutile comprare questa CPU, che costa 550€ e in gaming viene battuta da un 7600/7700k che costano meno, nella speranza che i futuri giochi sfruttino 8core\16thread... lo sappiamo bene.

Si e infatti è andata bene a chi ha scelto di fidarsi di quest'idea 1-2 anni fa e ora si chiede perchè il suo i3 su giochi multiplayer va molto meno di un i5, vero? ;)

Senza contare che con l'aumento dell'adozione di dx12 e vulkan la cpu continuerà a contare meno e meno e meno, ma giustamente voi l'unica cosa che fate è giocare a 1080p a giochi dx 11 e necessitate di un i7 almeno vero? Ma fatemi il piacere.

Questa cpu è il must buy per chiunque usi il pc per qualsiasi cosa oltre che giocare. Poi, compra quello che ti pare, se amd è rimasta a galla prima, figuriamoci con queste cpu.

OvErClOck82
02-03-2017, 16:33
e non ci vuole un genio x capirlo.

ma, guarda lo pensavo anche io, ma a giudicare dai tuoi post mi sa che invece... :asd:

Bestio
02-03-2017, 16:36
AMD sta lavorando al 40% perchè 4 core sono andati al mare a fare il bagno :asd:
E solo perchè non vengono usati tutti i core che va meno.

Per quale motivo poco importa, la cosa importante è che allo stato attuale delle cose, nei giochi va meno, e va anche meno di un i5, che IMHO che rimane il "best buy" come rapporto prezzo/prestazioni per un PC da gaming.
Poi bisognerà vedere anche come andranno i Ryzen di fascia più bassa, facessero un 4+4 core sui 150€ o un 4 lisci a 100€, allora potrebbero diventare quelli il best buy.

Ma non c'è ancora in rete qualche besch di ryzen con l'OSD di afterburner attivo per verificare l'effettivo utilizzo di tutti i cores?

majinbu7
02-03-2017, 16:37
Non ho letto gli altri commenti, e lo dico da possessore di intel, ma non mi sembra giusto aver ordinato la classifica in base agli fps con risoluzione a 1680×1050, quando si va verso il 4k.
Ovviamente mi riferisco alla pagina GAMING.

Hanno messo la classifica riferita alla risoluzione dove viene sfruttata di più la cpu, più sali di risoluzione e più il lavoro si sposta sulla GPU ;)

Comunque AMD con Ryzen ha fatto davvero un'ottimo processore, e sicuramente con la versione a 6 core/12 thread avrà anche un'ottimo rapporto prezzo/prestazioni lato gaming, se non avessi un 6700k un bel ryzen 5 1600x sarebbe il mio acquisto.

MiKeLezZ
02-03-2017, 16:40
Oh allora i mittttici utenti Bivvoz, *aLe, ionet, Veradun, HwWizzard, rockroll, max72-ITA, riuzasan ??? Dai che vi vengo a prendere uno a uno per le orecchie...

Tutto quello che avevo previsto si è avverato, e ora che si fa???

Non mi sembra un grandissimo risultato esser bastonati da un'architettura Intel del 2015 con metà dei core, o sbaglio?

Belli i millemila core, bello che venga ammazzata la LGA2011 (ponzi ponzi po'... ti piace vincere facile?), ma il guinea pig a comprarli ad oltre 350 euro per invogliare il mercato a sfruttare il multithreading nel consumer lo lascio fare a voi.

In pratica per ora i Ryzen sono rivolti ai pirati di bluray per rippare più velocemente le copie senza svenarsi :D

Il mittico HwWizzard già si sta prodigando con l'evangelizzazione con il suo "aspettare gli R5 saranno a 5GHz e voleranno"... :mc:

Ma da che escono si rischia pure di vedere Cannonlake a 10nm. :rolleyes:

Io l'ho già fatta l'idiozia, nel 2008 ho preso un core 2 duo perchè i 4 core del quad non venivano sfruttati.
Successivamente ho dovuto sostituirlo con un quad perchè i 4 core venivano sfruttati.

Errare è umano, perseverare è diabolico.
Oggi prendo un 8 core senza manco pensarci.Sì sì sogna... Io sono ancora col Dual Core e continuo a giocare, pensa te. Giusto da poco, dopo 7/8 anni, si sente la necessità del Quad Core. Dopo quasi un decennio, l'upgrade ci sta... :mc:

OvErClOck82
02-03-2017, 16:42
no vabbè la sezione articoli e news è popolata da gente che francamente vedrei meglio su tom's :rotfl:

Vul
02-03-2017, 16:43
Quindi secondo voi testare una cpu in gaming con risoluzione 4K è una buona metodologia di test?

A posto si chiude baracca :asd:

Ovvio.

Le recensioni si prendono anche come guida d'acquisto e si danno le informazioni più complete.

Ti rendi conto che c'è un solo gioco in quella recensione a scendere sotto i 60 fps e lo fa solo nello 0.1 percentile?

Ma io che ho un monitor da 1440p o 4k, ma cosa me ne devo fare di questa informazione? Che me ne faccio di un simile test?

Oh guarda, tutte le cpu sono più che adeguate a giocare a 1080p, magari vorrei sapere come va a risoluzioni maggiori?

In ogni caso, per cambiare tema, queste cpu hanno sia le prestazioni single core che multi core in tutte le applicazioni, qual è il motivo per cui i giochi sono l'unica applicazione in cui amd rimane dietro? Evidentemente non è l'ipc.

No, secondo me no.
È giusto testarlo a risoluzioni basse per vederne i limiti.
Però poi bisogna anche valutare i risultati.

Lo vedo anche io che ryzen oggi in game va meno, ma vedo anche che un 6900k va meno di un 7700k e sappiamo il perchè (più core, meno frequenza).
Vediamo anche che a risoluzioni reali vanno tutti uguali.
Se immagino un futuro con una vga 10 volte più potente di oggi dove ryzen, un 6900k e un 7700k vengono tirati al limite in 1440p o 4k non posso fare a meno di immaginarlo con giochi che sfruttano 8 core e quindi ryzen e 6900k vanno meglio.

In passato sul forum ci sono state molte discussioni su quale fosse meglio in gaming tra un 6700k e un 6800k e chi li ha provati sosteneva che con uno sli pesante come delle titan x o 980ti fosse meglio il 6800k.
Io per il futuro preferirai un 8 core e basta.

Soprattutto quando il futuro sarà sempre meno cpu bound lato software e driver, ma vabbè che lo diciamo a fare?

Fino a ieri ciò che importava erano le prestazioni a 4k e lo sli era il male, oggi scopriamo che per tutti sono diventate importanti non più le prestazioni a risoluzioni entusiast ma quelle a risoluzioni basse in sli.

suneatshours86
02-03-2017, 16:44
cut

che aspetti? corri a ritirare la tua medaglia

OvErClOck82
02-03-2017, 16:45
Ovvio.

Le recensioni si prendono anche come guida d'acquisto e si danno le informazioni più complete.

Ti rendi conto che c'è un solo gioco in quella recensione a scendere sotto i 60 fps e lo fa solo nello 0.1 percentile?

Ma io che ho un monitor da 1440p o 4k, ma cosa me ne devo fare di questa informazione? Che me ne faccio di un simile test?

Oh guarda, tutte le cpu sono più che adeguate a giocare a 1080p, magari vorrei sapere come va a risoluzioni maggiori?

lascia perdere, tra lui che parte con fanboyate random e quell'altro che pensa che le cpu multicore servano solo per rippare film il livello è abbastanza basso :asd:

OvErClOck82
02-03-2017, 16:46
http://www.techspot.com/review/1345-amd-ryzen-7-1800x-1700x/page4.html

Vediamo se così capite:

[...] and the Titan XP was used for testing at 1080p to reduce the GPU bottleneck. With slower GPUs or more demanding quality settings the results will even up and CPUs that lag behind in these tests will look more competitive.

Ma magari anche questo è di parte no?

[/IMG]
guarda, prima che ti stressi più del normale, che NESSUNO ha mai detto o pensato che ryzen andava di più eh :asd:
ok in un gioco fa 118 fps di media contro i 130+ degli intel.. e ti domando: E QUINDI ? 118 con minimi di 87 è ingiocabile ? :sbonk:

se uno si compra un 8 core non lo fa solo per giocare (a parte la situazione gioco + stream video che a quanto pare va molto di moda oggi, e in quel caso ti ci vedo ad un usare un i5 senza avere la sensazione di essere di fronte a delle diapositive :asd:) e quando decide di giocare ugualmente otterrà prestazioni buone che non verranno minate in nessun modo da qualche altro task contemporaneo che può rovinare l'esperienza di gioco.

ti torna meglio così ?

Vul
02-03-2017, 16:48
cut

1080p, 80 fps minimi, cosa dovrei vedere?

Proprio non lo capisci il punto vero?


Forse non ti è chiaro che non sto affermando che gli i7 e gli r7 sono soluzioni identiche per il gaming.

Sto affermando che le prestazioni a 1080p sono belle che irrilevanti e non c'è stato un singolo test che tu abbia postato (tranne WD2) che abbia mostrato minimi (nemmeno i medi, i minimi) sotto i 60 fps.

A 1440p o superiore la situazioni si livella ulteriormente, e il futuro sarà sia sempre meno cpu bound che multicore.

Chi è interessato ad acquistare una cpu oggi e si, anche per il futuro, viene indotto a pensare da simili recensioni che se si gioca un r7 è un pessimo acquisto, il che è palesemente falso.

Franco che il pc lo usa per vari scopi, anche per giocare, e ha un monitor 1440p verrebbe indotto ad acquistare un 7700k al posto di un 1700x da recensioni simili che sembrano suggerire differenze abissali nel gaming, che però a lui non toccano. Anzi, gli toccherà molto più nel quotidiano, dall'installazione dei programmi all'uso di photoshop o virtualizzando immagini varie. Nel frattempo, a 1440p non noterebbe alcuna differenza.

Ora se vuoi capire capisci, se vuoi continuare a chiamare queste gpu flop per il gaming (al day 1 poi, senza considerare che ci sono evidenti problemi di software in quanto l'ipc e le performance single core questa cpu le ha) fai pure uguale. Io sono fermamente convinto che le cpu esacore che lancerà amd nei prossimi mesi saranno nettamente superiori agli i5 nel gaming e degli i7 da 300 euro in produzione e multimedia e aspetto quelli. Se così non fosse, valuterò.

MiKeLezZ
02-03-2017, 16:51
lascia perdere, tra lui che parte con fanboyate random e quell'altro che pensa che le cpu multicore servano solo per rippare film il livello è abbastanza basso :asd:Oh meno male che ci sei te che alzi il livello, da prima donna hai fatto 20 commenti solo in questa news cercando di convincere la gente della fantastica realtà che ti sei fatto nella tua mente...
guarda, prima che ti stressi più del normale, che NESSUNO ha mai detto o pensato che ryzen andava di più eh :asd:
ok in un gioco fa 118 fps di media contro i 130+ degli intel.. e ti domando: E QUINDI ? 118 con minimi di 87 è ingiocabile ? :sbonk:Significa che un domani il 7700k farà 40fps di media mentre il tuo amato Ryzen starà con i suoi millemila core comunque boccheggiando a 20fps...

OvErClOck82
02-03-2017, 16:53
Oh meno male che ci sei te che alzi il livello, da prima donna hai fatto 20 commenti solo in questa news cercando di convincere la gente della fantastica realtà che ti sei fatto nella tua mente...

io di certo non alzo il livello, ma le recensioni su tutto il web stanno lì a dimostrare che non mi son fatto proprio nulla in mente io :asd:

OvErClOck82
02-03-2017, 16:54
Oh meno male che ci sei te che alzi il livello, da prima donna hai fatto 20 commenti solo in questa news cercando di convincere la gente della fantastica realtà che ti sei fatto nella tua mente...
Significa che un domani il 7700k farà 40fps di media mentre il tuo amato Ryzen starà con i suoi millemila core comunque boccheggiando a 20fps...

si certo, se giochi con l'integrata :asd: dai su smettila che non sei credibile

The3DProgrammer
02-03-2017, 16:55
Oh allora i mittttici utenti Bivvoz, *aLe, ionet, Veradun, HwWizzard, rockroll, max72-ITA, riuzasan ??? Dai che vi vengo a prendere uno a uno per le orecchie...

Tutto quello che avevo previsto si è avverato, e ora che si fa???

Non mi sembra un grandissimo risultato esser bastonati da un'architettura Intel del 2015 con metà dei core, o sbaglio?

Belli i millemila core, bello che venga ammazzata la LGA2011 (ponzi ponzi po'... ti piace vincere facile?), ma il guinea pig a comprarli ad oltre 350 euro per invogliare il mercato a sfruttare il multithreading nel consumer lo lascio fare a voi.

In pratica per ora i Ryzen sono rivolti ai pirati di bluray per rippare più velocemente le copie senza svenarsi :D

Il mittico HwWizzard già si sta prodigando con l'evangelizzazione con il suo "aspettare gli R5 saranno a 5GHz e voleranno"... :mc:

Ma da che escono si rischia pure di vedere Cannonlake a 10nm. :rolleyes:

Sì sì sogna... Io sono ancora col Dual Core e continuo a giocare, pensa te. Giusto da poco, dopo 7/8 anni, si sente la necessità del Quad Core. Dopo quasi un decennio, l'upgrade ci sta... :mc:


deve essere svilente per un redattore che perde ore della sua vita a fare una review leggere commenti del genere :doh:


bastonate :asd::asd:

Bestio
02-03-2017, 16:58
E comunque bisogna considerare come vanno oggi, non come potrebbero andare domani.
Tanto domani saranno obsoleti entrambi. :p

The3DProgrammer
02-03-2017, 16:58
Oh meno male che ci sei te che alzi il livello, da prima donna hai fatto 20 commenti solo in questa news cercando di convincere la gente della fantastica realtà che ti sei fatto nella tua mente...
Significa che un domani il 7700k farà 40fps di media mentre il tuo amato Ryzen starà con i suoi millemila core comunque boccheggiando a 20fps...


da 118 a 135 è un 15% di differenza

quando ryzen farà 20 fps un 7700k ne fara' (sempre che i giochi non comincino a sfruttare ancora + core, cosa molto probabile) 22 scarsi :asd::asd:

mi sa che ci vuole un ripassino di matematica

Vul
02-03-2017, 16:59
Oh meno male che ci sei te che alzi il livello, da prima donna hai fatto 20 commenti solo in questa news cercando di convincere la gente della fantastica realtà che ti sei fatto nella tua mente...
Significa che un domani il 7700k farà 40fps di media mentre il tuo amato Ryzen starà con i suoi millemila core comunque boccheggiando a 20fps...

Se la matematica non è un opinione, significa che il suo amato ryzen farà 36 fps di media, non 20 e il tutto assumendo che i giochi di domani non continuino il trend di scalare meglio con i core.

E' andata bene infatti a chi ha comprato gli i3 negli ultimi anni infatti, vero? ;)

fraquar
02-03-2017, 17:00
E comunque bisogna considerare come vanno oggi, non come potrebbero andare domani.
Tanto domani saranno obsoleti entrambi. :p

Finalmente un post serio!
Se gioco soltanto voglio una CPU che mi fa giocare oggi non tra 3 anni.
Tra 3 anni avrò cambiato CPU e forse pure GPU (ho una 1080)

gefri
02-03-2017, 17:01
cazzo noooo fa solo 90 fps nei giochini spastici amdlol

djadry
02-03-2017, 17:01
deve essere svilente per un redattore che perde ore della sua vita a fare una review leggere commenti del genere :doh:


bastonate :asd::asd:

Davvero. I fanboy come lui abbassano notevolmente il livello della discussione, che potrebbe essere costruttiva ed utile a tutti.

A me queste CPU piacciono, ma aspetto di vedere se 2066 stravolgerà qualcosa, e che le schede madri e i BIOS AM4 siano ben rodati. Poi farò il grande upgrade...

Vul
02-03-2017, 17:02
da 118 a 135 è un 15% di differenza

quando ryzen farà 20 fps un 7700k ne fara' (sempre che i giochi non comincino a sfruttare ancora + core, cosa molto probabile) 22 scarsi :asd::asd:

mi sa che ci vuole un ripassino di matematica

Mi hai preceduto, fortuna che alza lui il livello della discussione.

Spider Baby
02-03-2017, 17:03
Una cosa non ho capito: i tempi.
Io dovrei farmi un pc entro due settimane, massimo un mese, e queste cpu amd mi sembrano ottime. Ma faccio in tempo a trovarle in commercio, abbinate a una buona motherboard che le supporti?

The3DProgrammer
02-03-2017, 17:05
Mi hai preceduto, fortuna che alza lui il livello della discussione.


e comunque vorrei giusto far notare che un 8370, con una delle peggiori architetture x86 mai uscite e 5 anni sul groppone si difende ancora discretamente bene in gaming. Prima che un 1800x diventi obsoleto probabilmente passeranno altri 7-8 anni...

Bestio
02-03-2017, 17:06
Finalmente un post serio!
Se gioco soltanto voglio una CPU che mi fa giocare oggi non tra 3 anni.
Tra 3 anni avrò cambiato CPU e forse pure GPU (ho una 1080)

Infatti e sappiamo benissimo, che per giocare allo stato attuale delle cose, sia un i7 che un Ryzen sono soldi buttati, meglio prendersi un i5 e magari investire quello che si risparmia in una GPU più performante.

MiKeLezZ
02-03-2017, 17:11
e comunque vorrei giusto far notare che un 8370, con una delle peggiori architetture x86 mai uscite e 5 anni sul groppone si difende ancora discretamente bene in gaming. Prima che un 1800x diventi obsoleto probabilmente passeranno altri 7-8 anni...LOL
si certo, se giochi con l'integrata :asd: dai su smettila che non sei credibileHo capito sei uno di quei genietti che un paio di anni fa si sono comprati l'AMD 83qualcosa da OTTOMILASUPERCORE:

https://www.extremetech.com/wp-content/uploads/2015/04/gta-v-cpu-1080-max.jpg

Bello ORA fare 40fps invece di 55fps... e chissà domani!!!

EH MA PERO' HAI IL DOPPIO DI CORE! (y)

mariacion
02-03-2017, 17:12
Appena usciti e già molto competitivi senza alcuna ottimizzazione su giochi già esistenti, a me pare scontato che possano solo migliorare. Brava AMD. Sono curioso di vedere le APU Ryzen, già il mio 7870k è un gioellino ma se potessi avere un vero 4c con 8t, gpu migliore e consumare meno......sì sì sì :)

tuttodigitale
02-03-2017, 17:12
per i videogiocatori: molti test che avete pubblicato la media di Ryzen è di oltre 100fps. Raggiunta questa soglia per il 99,99% delle persone è insignificante.
Per contro nel rendering e nella codifica video, Ryzen non sembra essere più lento del 6900K, anzi.....le prestazioni rispetto ad un più costoso 6850K, sono aumentate all'incirca del 30%...mica poco..

Questo a netto, della news fornita dallo sviluppatore di AOTS, che vuole un fix per adeguare il motore grafico all'architettura ZEN, con risultati, a detta loro, notevoli.

Anche se secondo me, il problema dovrà essere affrontato anche a livello di scheduler...che limiti i salti di un thread da un CCX all'altro.

credo che non sia un caso, se i problemi sono principalmente nei giochi.

@ndrey
02-03-2017, 17:14
Infatti e sappiamo benissimo, che per giocare allo stato attuale delle cose, sia un i7 che un Ryzen sono soldi buttati, meglio prendersi un i5 e magari investire quello che si risparmia in una GPU più performante.

Qutissimo!
Poi ora come ora conviene aspettare. I prezzi non sono allineate.

Vul
02-03-2017, 17:16
Ma é ovvio che sia la latenza il problema nel gaming, é lo stesso problema che ha dovuto affrontare Nvidia anni fa. A questo punto chiedo ai più esperti, ma esperti veri alla mikael84, é qualcosa risolvibile con miglioramenti bios e chipset?

Pino90
02-03-2017, 17:18
Ottime prestazioni ad un ottimo prezzo. 1800x mio a breve!!!

rug22
02-03-2017, 17:25
Oh allora i mittttici utenti Bivvoz, *aLe, ionet, Veradun, HwWizzard, rockroll, max72-ITA, riuzasan ??? Dai che vi vengo a prendere uno a uno per le orecchie...

Tutto quello che avevo previsto si è avverato, e ora che si fa???

Non mi sembra un grandissimo risultato esser bastonati da un'architettura Intel del 2015 con metà dei core, o sbaglio?

Belli i millemila core, bello che venga ammazzata la LGA2011 (ponzi ponzi po'... ti piace vincere facile?), ma il guinea pig a comprarli ad oltre 350 euro per invogliare il mercato a sfruttare il multithreading nel consumer lo lascio fare a voi.

In pratica per ora i Ryzen sono rivolti ai pirati di bluray per rippare più velocemente le copie senza svenarsi :D

Il mittico HwWizzard già si sta prodigando con l'evangelizzazione con il suo "aspettare gli R5 saranno a 5GHz e voleranno"... :mc:

Ma da che escono si rischia pure di vedere Cannonlake a 10nm. :rolleyes:

Sì sì sogna... Io sono ancora col Dual Core e continuo a giocare, pensa te. Giusto da poco, dopo 7/8 anni, si sente la necessità del Quad Core. Dopo quasi un decennio, l'upgrade ci sta... :mc:


Il problema è sempre il prezzo, visto che è con quello che ci si confronta.

Una f40 probabilmente va più di una m3 moderna,che schifo,prende bastonate da una macchina di 25 anni fa...eh,ma guardiamo i prezzi :D

A parità di prezzo le cpu amd risultano molto vantaggiose, quindi si, direi che è un grande risultato.

Finalmente un post serio!
Se gioco soltanto voglio una CPU che mi fa giocare oggi non tra 3 anni.
Tra 3 anni avrò cambiato CPU e forse pure GPU (ho una 1080)

E penso che perora tu possa giocare no?
Ma ci sono persone che non cambiano pc ogni anno come te e magari se lo vogliono tenere stretto per qualche anno,il mio fisso per esempio ne ha 10 e funziona ancora benone.

bobby10
02-03-2017, 17:26
nel tempo che ci vorrà per una gpu che sia cpu limited a 4k avremo ryzen 4, dai non diciamo assurdità :D

Be io gioco in full hd e tengo a lungo le cpu (l'i5 in firma ha 6 anni) quindi non è così improbabile che una cpu ryzen con le vga che usciranno tra 5/6 anni possa limitare a 1080p

rockroll
02-03-2017, 17:27
tutto sto hype per nulla

Saranno in molti a voler avere questo "nulla".

Ora non ho tempo, ma stasera me la godo tutta!

fatantony
02-03-2017, 17:31
Oh allora i mittttici utenti Bivvoz, *aLe, ionet, Veradun, HwWizzard, rockroll, max72-ITA, riuzasan ??? Dai che vi vengo a prendere uno a uno per le orecchie...

Tutto quello che avevo previsto si è avverato, e ora che si fa???

Non mi sembra un grandissimo risultato esser bastonati da un'architettura Intel del 2015 con metà dei core, o sbaglio?

Belli i millemila core, bello che venga ammazzata la LGA2011 (ponzi ponzi po'... ti piace vincere facile?), ma il guinea pig a comprarli ad oltre 350 euro per invogliare il mercato a sfruttare il multithreading nel consumer lo lascio fare a voi.

In pratica per ora i Ryzen sono rivolti ai pirati di bluray per rippare più velocemente le copie senza svenarsi :D

Il mittico HwWizzard già si sta prodigando con l'evangelizzazione con il suo "aspettare gli R5 saranno a 5GHz e voleranno"... :mc:

Ma da che escono si rischia pure di vedere Cannonlake a 10nm. :rolleyes:

Sì sì sogna... Io sono ancora col Dual Core e continuo a giocare, pensa te. Giusto da poco, dopo 7/8 anni, si sente la necessità del Quad Core. Dopo quasi un decennio, l'upgrade ci sta... :mc:
Vai mikelezz, i tuoi commenti fanno scassare dal ridere!!!
Un sano mix di retorica e iperboli, giusto per flamare un po'.
D'altronde chi il PC lo usa solo per giocare (perché ce l'ho più lungo della PS4, posso giocare in 4k reale e non upscalato, poi però i test li faccio a 1080p, ahah), e continua a propinare soluzioni dual-core come ottime, non può capire dove sta il vantaggio di una CPU come quelle presentate oggi da AMD (come anche gli i7 da 6core in su, sia chiaro)... Ed è proprio su questa "massa" di acquirenti che Intel continua a macinare utili...
Chi il PC lo usa per lavoro e lavoro=soldi=produttività=CPU performante (spesso su più thread), finalmente ha un occasione per aumentare la produttività rinnovando 2 workstation quasi al prezzo di 1 sola Intel.
Detto ciò, AMD ha fatto un più che ottimo lavoro, considerando l'architettura precedente e il gap (soprattutto di IPC) accumulato negli anni con Intel. Non resta che vedere nelle prossime settimane come si comportano realmente questi processori, quando ci saranno driver migliori, e verrà anche rilasciata la patch Microsoft per una migliore gestione dell'SMT da parte dello scheduler. ;)

Bestio
02-03-2017, 17:32
Un'altra considerazione da venditore PC, è che per utilizzi di calcolo e rendering Ryzen è davvero ottima, ma il problema è che oggigiorno difficilmente un professionista comprerebbe una workstation basata su AMD.

Il marchio gode più simpatia e fiducia da parte dei giocatori che non dei professionisti, ed è un peccato che proprio il gaming sia il suo punto debole.

bobby10
02-03-2017, 17:33
Comunque...

E' interessante come molti dicono
"i test delle cpu a basse risoluzioni non contano perchè ci interessano le prestazioni che oggi danno nei giochi.

Ma se gli rispondi che allora ci sono gli i5 7600k che costano la metà di ryzen ma vanno di più ti rispondono:

"E ma in futuro gli 8core forse serviranno..."

Ma non vi interessavano le prestazioni di oggi??:)

Vul
02-03-2017, 17:35
Be io gioco in full hd e tengo a lungo le cpu (l'i5 in firma ha 6 anni) quindi non è così improbabile che una cpu ryzen con le vga che usciranno tra 5/6 anni possa limitare a 1080p

Sono più che sicuro che le gpu del 2023 saranno limitatea 1080p.

Hai proprio ragione, pensa a quei poveri utenti che hanno un Phenom X6 di 5 anni fa e una 1070, che fatica i 720p, proprio non si riesce a stare stabilmente sopra i 200, se solo avessero comprato un i3 2100 allo stesso prezzo allora oggi la 1070 volava a 720p!

(sono sarcastico per chi non lo capisse).

Bestio
02-03-2017, 17:39
Comunque...

E' interessante come molti dicono
"i test delle cpu a basse risoluzioni non contano perchè ci interessano le prestazioni che oggi danno nei giochi.

Ma se gli rispondi che allora ci sono gli i5 7600k che costano la metà di ryzen ma vanno di più ti rispondono

"E ma in futuro gli 8core forse serviranno..."

Ma non vi interessavano le prestazioni di oggi??:)

Che poi i test sono sempre fatti alle frequenze default, ma sappiamo benissimo che gli Intel serie K salgono molto bene, il mio 5820k viaggia senza batter ciglio a 4600Mhz, quindi quasi il 40% in più rispetto ai 3300mhz standard, che non sono certo noccioline.
Mentre a quanto abbiamo visto, questi Ryzen non è che salgano poi molto in OC...

Dragon2002
02-03-2017, 17:39
Nei giochi continua a prenderle anche se non sono stati testati i giochi giusti per vedere la reale incidenza al framerate che porta avere tanti core e tanti thread. I free roaming andavano testati non tomb raider. Cmq in questi primi giochi le prende e anche di brutto,spero vado meglio in the witcher3,mafia 3, the division, watch dogs 2 ecc..ecc...

Dragon2002
02-03-2017, 17:41
Infatti e sappiamo benissimo, che per giocare allo stato attuale delle cose, sia un i7 che un Ryzen sono soldi buttati, meglio prendersi un i5 e magari investire quello che si risparmia in una GPU più performante.

Nei free roaming ormai la maggior parte dei titoli più pesanti l'i5 rispetto all'i7 arranca di brutto.

Bestio
02-03-2017, 17:43
Nei giochi continua a prenderle anche se non sono stati testati i giochi giusti per vedere la reale incidenza al framerate che porta avere tanti core e tanti thread. I free roaming andavano testati non tomb raider. Cmq in questi primi giochi le prende e anche di brutto,spero vado meglio in the witcher3,mafia 3, the division, watch dogs 2 ecc..ecc...

Guarda Tomb Raider è proprio uno dei giochi più CPU dipendenti che abbia mai testato, l'unico (insieme a GTA5) in cui ho visto un i5 4460 tirato per il collo al 100% di carico in FHD (con una GTX1070)
Ma di solito i giochi più CPU dipendenti sono gli RTS che devono gestire tante truppe contemporaneamente.

mamabil
02-03-2017, 17:43
Che delusione, nessun test DCP latency e nemmeno test su After effect e Photoshop. Nessun test di software audio. :(

Marko#88
02-03-2017, 17:44
Ho letto commenti che mi hanno fatto fare delle grasse risate, ci sono alcuni utenti in questa discussione che hanno il cervello di una gallina. :asd:

Brava AMD. Primissimi test, potenziali margini di miglioramento, IPC ottimo, prestazioni nei giochi più che sufficienti, prezzi ottimi... vedremo in futuro e questo non vuol dire che per forza si debba passare ad AMD; ci sono però i presupporti per vedere un po' di concorrenza.

Rinz
02-03-2017, 17:51
Credo che litigare sul forum per chi ce l'ha più lungo ( o avrà più lungo) sia sconveniente e puerile. Anche perché a voi non torna nulla in tasca.

Ho letto solo un altra rece oltre a questa e i dati (più o meno marcati a seconda di quello che si vuol far apparire) mostrano che queste CPU vanno leggermente peggio nel gaming (e bisogna considerare le risoluzioni, c'è differenza) e si comportamento ottimamente in ambiti fortemente dipendenti dai core ( ma và, ne hanno otto).

Quindi il discorso dovrebbe essere personale e dovrebbe tener conto di quello che uno va effettivamente a farci col PC.
Fermo restando che non conosciamo le prestazione dei Ryzen 5 e 3, le domande che devo farmi sono: gioco col pc o lo uso per altro? Che risoluzione ha il mio monitor? Ma soprattutto: per fare quello che devo fare quanto spendo con una configurazione AMD (cpu+mobo) o con una prestazionalmente simile INTEL? (sempre cpu+mobo).Cosa mi conviene

Poi ognuno può trarre le sue conclusioni, che non devono essere necessariamente uguali per tutti. Puntare su un 8 core potrebbe essere sprecato nel gaming di oggi, ma un domani potrebbe rivelarsi una mossa vincente.

bobby10
02-03-2017, 17:52
Sono più che sicuro che le gpu del 2023 saranno limitatea 1080p.

Anche secondo me ;) Ma metti che in futuro non avrò voglia di cambiare monitor almeno adesso so quali cpu limiteranno di più.

Hai proprio ragione, pensa a quei poveri utenti che hanno un Phenom X6 di 5 anni fa e una 1070, che fatica i 720p, proprio non si riesce a stare stabilmente sopra i 200, se solo avessero comprato un i3 2100 allo stesso prezzo allora oggi la 1070 volava a 720p!

(sono sarcastico per chi non lo capisse).

e se invece di 200 gli fps saranno 40 x amd e 60 x intel? :read: :p

Bestio
02-03-2017, 17:53
Credo che litigare sul forum per chi ce l'ha più lungo ( o avrà più lungo) sia sconveniente e puerile. Anche perché a voi non torna nulla in tasca.

Ho letto solo un altra rece oltre a questa e i dati (più o meno marcati a seconda di quello che si vuol far apparire) mostrano che queste CPU vanno leggermente peggio nel gaming (e bisogna considerare le risoluzioni, c'è differenza) e si comportamento ottimamente in ambiti fortemente dipendenti dai core ( ma và, ne hanno otto).

Quindi il discorso dovrebbe essere personale e dovrebbe tener conto di quello che uno va effettivamente a farci col PC.
Fermo restando che non conosciamo le prestazione dei Ryzen 5 e 3, le domande che devo farmi sono: gioco col pc o lo uso per altro? Che risoluzione ha il mio monitor? Ma soprattutto: per fare quello che devo fare quanto spendo con una configurazione AMD (cpu+mobo) o con una prestazionalmente simile INTEL? (sempre cpu+mobo).Cosa mi conviene

Poi ognuno può trarre le sue conclusioni, che non devono essere necessariamente uguali per tutti. Puntare su un 8 core potrebbe essere sprecato nel gaming di oggi, ma un domani potrebbe rivelarsi una mossa vincente.

Quoto in toto, purtroppo questi topic sono sempre inquinati da fanboysmi o haterismi vari (e anche una discreta ignoranza). :muro:

VanCleef
02-03-2017, 17:55
per Ryzen R3 e R5...

Ste CPU son proprio buone, spero lo siano anche le successive e magari RR.

Per pensionare il buon Phenom X4 tocca aspettare di rientrare nel budget :)

MiKeLezZ
02-03-2017, 17:58
Vai mikelezz, i tuoi commenti fanno scassare dal ridere!!!
Un sano mix di retorica e iperboli, giusto per flamare un po'.
D'altronde chi il PC lo usa solo per giocare (perché ce l'ho più lungo della PS4, posso giocare in 4k reale e non upscalato, poi però i test li faccio a 1080p, ahah), e continua a propinare soluzioni dual-core come ottime, non può capire dove sta il vantaggio di una CPU come quelle presentate oggi da AMD (come anche gli i7 da 6core in su, sia chiaro)... Ed è proprio su questa "massa" di acquirenti che Intel continua a macinare utili...
Chi il PC lo usa per lavoro e lavoro=soldi=produttività=CPU performante (spesso su più thread), finalmente ha un occasione per aumentare la produttività rinnovando 2 workstation quasi al prezzo di 1 sola Intel.
Detto ciò, AMD ha fatto un più che ottimo lavoro, considerando l'architettura precedente e il gap (soprattutto di IPC) accumulato negli anni con Intel. Non resta che vedere nelle prossime settimane come si comportano realmente questi processori, quando ci saranno driver migliori, e verrà anche rilasciata la patch Microsoft per una migliore gestione dell'SMT da parte dello scheduler. ;)Già col tuo "io gioco a 4k" si poteva terminare la lettura, poi vado a fare una ricerca nei post che TU hai scritto e si scopre che non ne capisci nulla di CPU e chiedi consigli su quale CPU LGA775 usare... Poi vieni qua e fai il gradasso riempiendoti la bocca di parole come "workstation", "produttività"... è chiaro tu non ne abbia la più pallida idea di cosa siano queste cose. Velo pietoso. Ciò nonostante hai provato ad offendermi. Che pena!

rug22
02-03-2017, 18:02
Che poi i test sono sempre fatti alle frequenze default, ma sappiamo benissimo che gli Intel serie K salgono molto bene, il mio 5820k viaggia senza batter ciglio a 4600Mhz, quindi quasi il 40% in più rispetto ai 3300mhz standard, che non sono certo noccioline.
Mentre a quanto abbiamo visto, questi Ryzen non è che salgano poi molto in OC...

Un po' precoce basarsi sulle recensioni, la cpu è appena uscita e già dici che non è overclockabile.

Magari usciranno sample più fortunati, magari usciranno nuove revision, magari le cpu mandate da amd sono superfortunate e quelle in commercio saranno dei pacchi assurdi.

Però, da accanito overclocker (ma in quanti siamo rimasti) io ho sempre tenuto le cpu a default,anzi, pure leggermente downclockate, quindi dubito che un grande overclock faccia la differenza, il 99% delle persone neanche sa cosa è.

HwWizzard
02-03-2017, 18:08
Oh allora i mittttici utenti Bivvoz, *aLe, ionet, Veradun, HwWizzard, rockroll, max72-ITA, riuzasan ??? Dai che vi vengo a prendere uno a uno per le orecchie...

Tutto quello che avevo previsto si è avverato, e ora che si fa???

Non mi sembra un grandissimo risultato esser bastonati da un'architettura Intel del 2015 con metà dei core, o sbaglio?

Belli i millemila core, bello che venga ammazzata la LGA2011 (ponzi ponzi po'... ti piace vincere facile?), ma il guinea pig a comprarli ad oltre 350 euro per invogliare il mercato a sfruttare il multithreading nel consumer lo lascio fare a voi.

In pratica per ora i Ryzen sono rivolti ai pirati di bluray per rippare più velocemente le copie senza svenarsi :D

Il mittico HwWizzard già si sta prodigando con l'evangelizzazione con il suo "aspettare gli R5 saranno a 5GHz e voleranno"... :mc:

Ma da che escono si rischia pure di vedere Cannonlake a 10nm. :rolleyes:

Sì sì sogna... Io sono ancora col Dual Core e continuo a giocare, pensa te. Giusto da poco, dopo 7/8 anni, si sente la necessità del Quad Core. Dopo quasi un decennio, l'upgrade ci sta... :mc:

Adesso ho la certezza che non ci fai ma ci sei e di brutto!
Dove sono le tue previsioni che doveva giocarsela con gli i5???:doh:
Questo le suona al 6900K, ma voi poveri funboy vi attaccate ai 10 FPS in meno a 1080P nei giochi DX11:sofico: :mc:
Il tuo caso fa quasi tenerezza

Dragon2002
02-03-2017, 18:09
Guarda Tomb Raider è proprio uno dei giochi più CPU dipendenti che abbia mai testato, l'unico (insieme a GTA5) in cui ho visto un i5 4460 tirato per il collo al 100% di carico in FHD (con una GTX1070)
Ma di solito i giochi più CPU dipendenti sono gli RTS che devono gestire tante truppe contemporaneamente.

A me non mi ha dato particolari problemi è ho un i5 2500k.
Mafia 3,the division,the witcher 3 in alcune aree,l'ultima beta di ghost recon se non blocco il framerate ad un massimo di 50 i core della mia cpu fanno cosi:mc: :mc: :mc: :mc:
Cmq si lo stesso gta5 è molto cpu dipendente,ma non tomb raider almeno per mia esperienza personale.
Io aggiornerei la recensione con questi altri giochi in cui ti posso assicurare che la differenza tra core 4 normali,oppure 4 core e altri 4 thread è netta.

fatantony
02-03-2017, 18:10
Già col tuo "io gioco a 4k" si poteva terminare la lettura, poi vado a fare una ricerca nei post che TU hai scritto e si scopre che non ne capisci nulla di CPU e chiedi consigli su quale CPU LGA775 usare... Poi vieni qua e fai il gradasso riempiendoti la bocca di parole come "workstation", "produttività"... è chiaro tu non ne abbia la più pallida idea di cosa siano queste cose. Velo pietoso. Ciò nonostante hai provato ad offendermi. Che pena!

Ahahah, continui a far ridere. Conta le cose intelligenti che hai scritto in questo post, poi moltiplica per quanto vuoi, e otterrai il numero di neuroni presenti nel tuo organismo.
Dire che non capisco nulla di CPU perché chiedo consigli su LGA 775 fa capire il tuo spessore...
Detto ciò, continua a postare le tue trollate da circo.... Fanno ridere :asd:

al135
02-03-2017, 18:17
Adesso ho la certezza che non ci fai ma ci sei e di brutto!
Dove sono le tue previsioni che doveva giocarsela con gli i5???:doh:
Questo le suona al 6900K, ma voi poveri funboy vi attaccate ai 10 FPS in meno a 1080P nei giochi DX11:sofico: :mc:
Il tuo caso fa quasi tenerezza

anche io concordo, c'è poco da essere fanboy comunque, questa volta sono ottimi processori! si sente solo un piccolo gap di un 15% se giochi a 1080p (sara' che io non ci gioco da 5 anni :asd: )

leoneazzurro
02-03-2017, 18:38
Paolo ha risposto alla mia domanda in privato e mi ha chiesto di riportare qui le sue parole:

"Ciao
se ti serve posta pure questo mio messaggio nella discussione così da dare qualche info in più

1) AMD ha inviato un bios aggiornato un paio di giorni fa; l'ho aggiornato e in effetti ha portato a qualche lieve incremento prestazionale, ma roba contenuta in un +1-2% a seconda del test. Circa i timings della memoria erano indicazioni suggerite rispetto alle memorie fornite; io ho usato timings più spinti di quanto da loro indicato ma preferito testare con memoria DDR4-2400 così da equiparare il tutto alle altre piattaforme di test.

2)SMT e scheduler Windows: possibile, non ho fatto test approfonditi a riguardo in quanto non ne ho avuto materialmente il tempo. La cosa comunque non mi sorprende, e immagino ci sia anche con Intel questo problema: lo scheduler dell'OS non differenzia bene tra core logici e core fisici e potrebbe con applicazioni gaming che usano un paio di core indirizzare i processi tutti sullo stesso core fisico, al posto di scalare i due thread uno su un core e uno su altro. Si pedrde ovviamente di efficienza in questo caso, e da questo l'impatto sulle prestazioni. Il margine comunque è più netto a bassa risoluzione, ma in questo caso si tratta di uno scenario più teorico che pratico dato che si tende a giocare con schede potenti a impostazioni qualitative elevate e risoluzioni alte.

Hope it helps
Paolo "

Evil_Sephiroth
02-03-2017, 18:45
Ok..adesso vedremo le mosse future.

Ad oggi finalmente AMD ha una alternativa che non è più solo economica.


Mi aspetto da parte di intel un ritorno immediato all'uso delle saldature fluxless sui processori e una spinta sull'acceleratore visto che da anni oramai vegetava.

Il rischio per AMD è riuscire a mantenere questi livelli di competitività sulle prossime evoluzioni di Ryzen e il fatto di essere fabless e avere chi gli fa fisicamente le CPU che potrebbe avere problemi di produzione (anche a fronte di richieste molto maggiori rispetto al solito)

rug22
02-03-2017, 18:48
cmq vorrei dire una cosa,penso che molti utenti saranno d'accordo.

Purtroppo hwupgrade in questi anni come qualità è scesa molto,sia come utenti sia come recensioni, titoli assurdi acchiappaclick, etc etc

Questa recensione però mi è piaciuta leggerla,mi tange poco perchè non penso che cambierò a breve il mio fisso, ma mi ha ricordato come contenuti le recensioni di tanto tempo fa,diretta pomeridiana inclusa.

Forse forse qualche dettaglio in più sull'architettura, ma magari è la mia forma mentis che è troppo tecnica.

Quindi tanto di cappello, nella speranza che ci siano altre recensioni di questo calibro, che magari in ritorno economico porteranno qualcosina di meno, ma come gratificazione personale non hanno eguali.

:D :D nice:D :D

piccolofalco75
02-03-2017, 19:03
Lo ammetto, sono da sempre stato un grande estimatore e fidelis della AMD, ho passato non so quante configurazioni. In difesa della stessa devo dire che sono sempre stati dei carrarmati, lenti ma inesorabili. Le poche volte a cui avevo avuto a che fare con la Intel ho QUASI sempre avuto rogne, In un caso la CPU bruciata e senza averla overclokkata!!!

Tutto questo fino all'anno scorso dove a mio malincuore sono dovuto scendere a compromessi con la I maiuscola. Pc fisso e portatile con gli Skylake. Non vanno male, ma il fatto che ci sia quella dannatissima GPU Intel, mi fa storcere non solo il naso.

Detto questo le prospettive sembrano buone, anzi ottime e spero che il trend rimanga questo (anche se dubito). Ho anche il sospetto che Intel sia pronta a ribattere (visto il colosso che è): Ma di tutto ciò ne giova il mercato di concorrenza. Sperando nella emersione di un eventuale 3o incomodo.

aleforumista
02-03-2017, 19:03
Settimana prossima molto probabilmente mi arriverà il mio i7 7700k e avrà sotto mano il 1800x vediamo cosa combineranno :D

bagnino89
02-03-2017, 19:12
Porca p*****ana che recensione gaming che hanno fatto.

Tutto a 1080p perchè le risoluzioni maggiori non sono importanti (tranne un gioco, l'unico che mostra sta differenza). :rotfl:

Però scusami se faccio un'osservazione (e correggimi pure se sbaglio). Parlare di risoluzione, secondo me, è sempre abbastanza relativo. Voglio dire: io posso pure testare a 1080p, ma caricare molti filtri in modo da non fare comunque millemila FPS.

Guardando qui, per esempio:

http://pclab.pl/art72996-14.html

http://pclab.pl/zdjecia/artykuly/mbrzostek/amd_zen/r7_1800x/wykresy/nv_wd2.png

Io quello che deduco è che con un 7700K gioco fluido (almeno a 60 FPS) in ogni condizione, con un 1800X no.

A risoluzioni più alte vanno uguale perchè il quel caso è la GPU a fare da collo di bottiglia, e quinti ti pare che vadano uguale, ma magari l'Intel lavora al 50% di carico, mentre l'AMD al 70%.

Anche TW3 non essendo molto CPU-Dipendente a parità di 980ti mi andava quasi uguale sia sul Q6600@3150mhz che sull'i7 5820k@4600mhz, ma ciò non vuol dire che il q6600 vada come l'i7! :p

Infatti.

Quindi secondo voi testare una cpu in gaming con risoluzione 4K è una buona metodologia di test?

A posto si chiude baracca :asd:

Sono d'accordo. Ma non è neanche utile far sparare alla GPU 200 frame... Diciamo che sarebbe utile un range tra 50 e 100 FPS.

Oh allora i mittttici utenti Bivvoz, *aLe, ionet, Veradun, HwWizzard, rockroll, max72-ITA, riuzasan ??? Dai che vi vengo a prendere uno a uno per le orecchie...

Tutto quello che avevo previsto si è avverato, e ora che si fa???

Non mi sembra un grandissimo risultato esser bastonati da un'architettura Intel del 2015 con metà dei core, o sbaglio?

Belli i millemila core, bello che venga ammazzata la LGA2011 (ponzi ponzi po'... ti piace vincere facile?), ma il guinea pig a comprarli ad oltre 350 euro per invogliare il mercato a sfruttare il multithreading nel consumer lo lascio fare a voi.

In pratica per ora i Ryzen sono rivolti ai pirati di bluray per rippare più velocemente le copie senza svenarsi :D

Il mittico HwWizzard già si sta prodigando con l'evangelizzazione con il suo "aspettare gli R5 saranno a 5GHz e voleranno"... :mc:

Ma da che escono si rischia pure di vedere Cannonlake a 10nm. :rolleyes:

Sì sì sogna... Io sono ancora col Dual Core e continuo a giocare, pensa te. Giusto da poco, dopo 7/8 anni, si sente la necessità del Quad Core. Dopo quasi un decennio, l'upgrade ci sta... :mc:

In effetti, io mi aspettavo di meglio. Spero che le prestazioni lato gaming possano migliorare da qui a non troppo a lungo. Francamente di regalare soldi a Intel per i suoi miglioramenti risicati e le sue politiche mi scoccia un po'.

Vul
02-03-2017, 19:21
Anche secondo me ;) Ma metti che in futuro non avrò voglia di cambiare monitor almeno adesso so quali cpu limiteranno di più.


e se invece di 200 gli fps saranno 40 x amd e 60 x intel? :read: :p

No, saranno gozzilioni di fps per l'una e l'altra cpu con una gpu del 2023 se parliamo sempre di 1080p. Senza se e senza ma. Non c'è alcun minimo motivo per pensare che indipendentemente dalla complessità della grafica questa peserà sulla cpu, la tendenza è diminuire le draw call, non aumentarle.

Ti ripeto, hai fatto un esempio di minchia. A 720p una gpu del 2016 con un processore del 2011 sia intel che amd è overkill e non c'è motivo per credere che il contrario dovrebbe avvenire nei prossimi 6 anni.

piccolofalco75
02-03-2017, 19:24
Penso che comunque questa recensione debba essere solo un infarinatura di ciò che il processore o la famiglia RyZen possa fare:
I processori SkyLake e KabyLake (Evoluzione minore del primo) sono in giro da un po di tempo. Hanno avuto modo di affinare chipset e driver. Ottimizzare al meglio il tutto. Mentre AMD è uscita con un architettura per lei Inedita. Sicuramente e ci scommeto quel che volete, che ripetere lo stesso test tra 6 mesi, i risultati sicuramente saranno diversi. Non dico che saranno migliori di Intel, ma sicuramente migliori dei primi test appena svolti.

Vul
02-03-2017, 19:34
Se avete reddit mettetemi un upvote sulla domanda riguardo Ryzen direttamente per Liza su.

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/5x4hxu/we_are_amd_creators_of_athlon_radeon_and_other/defcegf/?st=izsshyzj&sh=d8ba1319

Potrei anche vincere una cpu Ryzen :asd:

mihos
02-03-2017, 19:36
Qualcuno si è segnato tutti i detrattori di Ryzen?
Oggi è il giorno giusto per cacciare la lista! :D :D :D

Eizo114
02-03-2017, 19:44
Non avevo dubbi sugli scontri e le folli affermazioni che avrei letto su questo forum al D1 di Ryzen.
Tralasciando i fanboy e gli pseudo intenditori, mi permetto di fare alcune considerazioni, in ambito produttività multitrhead sono dei mostri, praticamente pareggiano gli Intel con la metà del prezzo, oggi farsi un pc Intel paragonabile ad un server su cui far girare macchine virtuali ed altro era un lusso, adesso non lo è più.
Chiaro se sei un bimbominchia che il pc lo usa come una console in questa CPU ci vedi solo gli fps, li ho passati anche io quegli anni in cui i 10fps erano una questione di vanto, oggi vedo il pc come uno strumento multifunzinoale che deve permettermi di tutto, non consumo energia per giocare e basta, lo accendo perché mi serve sia per giocare sia per fare qualcosa di concreto con software che quando mi parlano di Apple mi piace mostrare come a me vada meglio spendendo meno.
Conscio che domani (un paio di mesi) la tecnologia e i chipset lato driver miglioreranno ulteriormente si potrà guadagnare qualcosa, penso che il gamer incallito che non fà altro che quello non ha motivo di scegliere questa tecnologia, oggi un 6600k fa meglio e costa meno, ma nel resto è finito.
Dipende cosa ci fai con il pc, molti ci giocano e basta, molti giocano ma vogliono un pc che non abbia paura di carichi di lavoro seri, altri ci lavorano e basta.
Queste CPU hanno davvero margine e fare quanto un Intel da 1k € a metà prezzo è una cosa meravigliosa.
Ah dimenticavo, dopo l'8350 AMD, ho preso un 4670k e uno Xeon 1231V3 e non nascondo che i loro 4 core facevano meglio degli 8 fasulli del 8350, ma ora parliamo di un vero 8 core che mette paura ad un 10 core Intel.
Fate voi, io se ci riesco prendo il 1700, chi vuole giocare legga altro.
Saluti

MiKeLezZ
02-03-2017, 19:55
Penso che comunque questa recensione debba essere solo un infarinatura di ciò che il processore o la famiglia RyZen possa fare:
I processori SkyLake e KabyLake (Evoluzione minore del primo) sono in giro da un po di tempo. Hanno avuto modo di affinare chipset e driver. Ottimizzare al meglio il tutto. Mentre AMD è uscita con un architettura per lei Inedita. Sicuramente e ci scommeto quel che volete, che ripetere lo stesso test tra 6 mesi, i risultati sicuramente saranno diversi. Non dico che saranno migliori di Intel, ma sicuramente migliori dei primi test appena svolti.Fammi indovinare: "è colpa dei driver beta, vedrai che con i prossimi cambia tutto" (cit. da 10 anni a questa parte).

Vul
02-03-2017, 19:55
Liza Su ha risposto sul perchè lo scheduling portasse a minori prestazioni in nei giochi.

In general, we've seen great performance from SMT in applications and benchmarks but there are some games that are using code optimized for our competitor... we are confident that we can work through these issues with the game developers who are actively engaging with our engineering teams.

Fondamentalmente i giochi/engine sono scritti avendo cpu intel in mente.

Sappiate che non è una cosa correggibile con driver, dipende dai producer del gioco.

Questo spiega due cose:

a) perchè i giochi sono le uniche applicazioni in cui AMD non ottiene risultati in linea con le altre applicazioni, sia single che multithreaded

b) perchè alcuni giochi, vedi battlefield 1, presentano variazioni estremamente contenute (la differenza a 1080p è del solo 4% per il 7700k vs 1800x)

c) perchè l'smt porta ad un decremento e non un incremento prestazionale nei giochi a differenza delle altre applicazioni.

Onestamente questo mi spinge ancor di più a passare ad AMD.

Therinai
02-03-2017, 19:58
Sono entusiasta di questo grande ritorno di AMD!
Ora aspetto le prove su strada di Ryzen 5, spero nel ritorno della cpu AMD entro i 200 soldi che se la occhi hai fatto bingo :D

korra88
02-03-2017, 20:00
era naturale che andassero meno degli intel, fin dal principio e fin dai primi benchmark. Basta vedere le review e i punteggi di gente che utilizza i vari 7700k, 6800k, 6900k per capire che non c'é pezza. Chiaro che é un bel passo avanti per amd e hanno un rapporto qualitá prezzo molto elevato, ma un 6900k occato a 4ghz o piú, é altra roba...e altro costo.

LucaLindholm
02-03-2017, 20:01
Chiedo scusa per essere arrivato in ritardo, non ho potuto leggere tutti i commenti.


Dunque, questi Ryzen sono una delusione, spiace dirlo, visto che ero il primo a crederci.

Dal punto di strategico sono un fallimento, perché il 1800X, ovvero il top di AMD, riesce solo a raggiungere il 6900K, senza superarlo... e bisogna tenere conto che il 6950X regna ancora incontrastato.

Voi ben sapete questo quanto influenzi gli utenti medi e le masse... vedere Ryzen che riesce a malapena a star dietro al 6900K in termini di prestazioni pure, non è una bella pubblicità, per non parlare del fatto che il 7700K continui a dominare nei giochi... è una falsa partenza per AMD.

Una vera vittoria di AMD sarebbe stata la vittoria totale, ovvero: prestazioni pure, prezzo puro, rapporto prezzo/prestazioni.

Invece, anche questa volta con AMD ci ritroviamo a dire per l'ennesima volta "Sì, vanno bene, però...".

Ecco, quel 'però' non lo vorrei più dover dire: la vittoria deve totale per essere tale.

Siamo su un sito di tecnologia, non al MediaWord, per cui a noi utenti devono interessare le prestazioni pure massime, non i rapporti prezzi/prestazioni (che sono anche ragionamenti un po' da accattoni, se mi si permette, eh).

Si era vociferato in giro (e io stesso speravo in) un Ryzen da 250-300€ (mio target per il mio prossimo, ormai urgente, acquisto) in grado di andare come un 6900K, ma qui le cose sono un tantino diverse, eh.

Senza contare che questo era il 1800X, come già detto, quindi il top... non oso immaginare i 1700/X dove vadano a posizionarsi indietro.

Ora... che fare?

Francamente... sono confuso.
Da una parte c'è la solidità di Intel, con la sua architettura ultra-sviluppata, dall'altra l'avventura con questi Ryzen. :confused:

Vero che ho una cpu dell'anteguerra (i7 965 del novembre 2008) ma non voglio rimanere 'fregato', ecco.

Voi cosa consigliate?

P.S.: Ma è vero ciò che si dice in giro riguardo alle memorie RAM DDR4? Che fra poco aumenteranno di prezzo?? Devo sbrigarmi a comprarle? Mi serve rifare il computer, non posso aspettare più mesi e mesi.

bagnino89
02-03-2017, 20:02
Liza Su ha risposto sul perchè lo scheduling portasse a minori prestazioni in nei giochi.

In general, we've seen great performance from SMT in applications and benchmarks but there are some games that are using code optimized for our competitor... we are confident that we can work through these issues with the game developers who are actively engaging with our engineering teams.

Fondamentalmente i giochi/engine sono scritti avendo cpu intel in mente.

Sappiate che non è una cosa correggibile con driver, dipende dai producer del gioco.

Questo spiega due cose:

a) perchè i giochi sono le uniche applicazioni in cui AMD non ottiene risultati in linea con le altre applicazioni, sia single che multithreaded

b) perchè alcuni giochi, vedi battlefield 1, presentano variazioni estremamente contenute (la differenza a 1080p è del solo 4% per il 7700k vs 1800x)

c) perchè l'smt porta ad un decremento e non un incremento prestazionale nei giochi a differenza delle altre applicazioni.

Onestamente questo mi spinge ancor di più a passare ad AMD.

Scusami ma sul punto b) devo dissentire (senza polemiche).

http://pclab.pl/zdjecia/artykuly/mbrzostek/amd_zen/r7_1800x/wykresy/nv_bf1_dx11.png
http://pclab.pl/zdjecia/artykuly/mbrzostek/amd_zen/r7_1800x/wykresy/nv_bf1_dx12.png

E anche:

http://media.gamersnexus.net/images/media/2017/CPUs/1800x/ryzen-r7-1800x-bench-bf1-1440p.png

Senza contare che, da quanto ho visto, BF1 è uno dei giochi che va meglio con Ryzen.

korra88
02-03-2017, 20:06
;/Chiedo scusa per essere arrivato in ritardo, non ho potuto leggere tutti i commenti.


Dunque, questi Ryzen sono una delusione, spiace dirlo, visto che ero il primo a crederci.

Dal punto di strategico sono un fallimento, perché il 1800X, ovvero il top di AMD, riesce solo a raggiungere il 6900K, senza superarlo... e bisogna tenere conto che il 6950X regna ancora incontrastato.

Voi ben sapete questo quanto influenzi gli utenti medi e le masse... vedere Ryzen che riesce a malapena a star dietro al 6900K in termini di prestazioni pure, non è una bella pubblicità, per non parlare del fatto che il 7700K continui a dominare nei giochi... è una falsa partenza per AMD.

Una vera vittoria di AMD sarebbe stata la vittoria totale, ovvero: prestazioni pure, prezzo puro, rapporto prezzo/prestazioni.

Invece, anche questa volta con AMD ci ritroviamo a dire per l'ennesima volta "Sì, vanno bene, però...".

Ecco, quel 'però' non lo vorrei più dover dire: la vittoria deve totale per essere tale.

Siamo su un sito di tecnologia, non al MediaWord, per cui a noi utenti devono interessare le prestazioni pure massime, non i rapporti prezzi/prestazioni (che sono anche ragionamenti un po' da accattoni, se mi si permette, eh).

Si era vociferato in giro (e io stesso speravo in) un Ryzen da 250-300€ (mio target per il mio prossimo, ormai urgente, acquisto) in grado di andare come un 6900K, ma qui le cose sono un tantino diverse, eh.

Senza contare che questo era il 1800X, come già detto, quindi il top... non oso immaginare i 1700/X dove vadano a posizionarsi indietro.

Ora... che fare?

Francamente... sono confuso.
Da una parte c'è la solidità di Intel, con la sua architettura ultra-sviluppata, dall'altra l'avventura con questi Ryzen. :confused:

Vero che ho una cpu dell'anteguerra (i7 965 del novembre 2008) ma non voglio rimanere 'fregato', ecco.

Voi cosa consigliate?

P.S.: Ma è vero ciò che si dice in giro riguardo alle memorie RAM DDR4? Che fra poco aumenteranno di prezzo?? Devo sbrigarmi a comprarle? Mi serve rifare il computer, non posso aspettare più mesi e mesi.

6800k, con un AIO tipo coolermaster 240 lo porti oltre i 4 ghz e ti dimentichi senza rimpianti il 1700X in praticamente tutti gli ambiti. Ma io aspetterei giugno con x299 se puoi resistere.

OvErClOck82
02-03-2017, 20:08
ti dimentichi senza rimpianti il 1700X in praticamente tutti gli ambiti

tranne quello economico :asd:

bagnino89
02-03-2017, 20:09
tranne quello economico :asd:

Perché? Il prezzo è su per giù uguale.

korra88
02-03-2017, 20:10
tranne quello economico :asd:

neanche tanto..costa 400 euro, come un 1700x. La mobo msi sli plus viene 220.

Nui_Mg
02-03-2017, 20:15
a) perchè i giochi sono le uniche applicazioni in cui AMD non ottiene risultati in linea con le altre applicazioni, sia single che multithreaded
No, non sono solo i giochi, vai a leggerti le altre recensioni (anand, per esempio, in particolare web test/office test).
Io comunque sto aspettando il 1600x, credo che per giugno-luglio riusciranno a farli andare a 4.2/4.3GHz ad aria, frequenze più che sufficienti per recuperare un po' di terreno e a prezzi umani :)

OvErClOck82
02-03-2017, 20:17
beh, ha due core in meno, le mobo x370 si troveranno presto intorno ai 170-180 (se non ci sono già) e complessivamente sarà una piattaforma molto più longeva della pur ottima x99 che ormai è a fine vita. Senza contare che un 1700 non x costa 80€ in meno e a quanto pare ha pure maggiori capacità di OC rispetto alla versione x...

quindi al massimo concordo sull'aspettare x299, ma se avete un attimo compreso il suo post delirante, state pure a dargli consigli seri ? :asd:

korra88
02-03-2017, 20:18
P.S.: Ma è vero ciò che si dice in giro riguardo alle memorie RAM DDR4? Che fra poco aumenteranno di prezzo?? Devo sbrigarmi a comprarle? Mi serve rifare il computer, non posso aspettare più mesi e mesi.

sono giá aumentate purtroppo...mortacci loro!!

https://www.amazon.it/G-Skill-32GB-DDR4-3200MHz-memoria/dp/B015FXWIEC/ref=sr_1_8?ie=UTF8&qid=1488485834&sr=8-8&keywords=3200mhz+ddr4+32gb

queste le avevo pagate 210 euro l'estate scorsa..vendute e spedite da amazon 280...:muro:

marchigiano
02-03-2017, 20:21
QUOTONE
Come già detto miliardi di volte comprai il Core 2 Quad quando tutti consigliavano il Core 2 Duo per via della frequenza maggiorata in gaming. Io con il mio Q6600 ci ho giocato fino a fine 2016, chi comprò le varianti dual core dopo due anni se lo trovò nel :ciapet: e dovette aggiornare la cpu sborsando nuovamente altri soldi prendendo magari quella che due anni prima sconsigliavano (è successo pure qui, sul forum :asd: ).

secondo me spendevi uguale a comprare prima il c2d e poi un i5-750.... ottenendo sia prima che dopo frames superiori al c2q :ciapet:

marchigiano
02-03-2017, 20:25
Invece, anche questa volta con AMD ci ritroviamo a dire per l'ennesima volta "Sì, vanno bene, però...".

Ecco, quel 'però' non lo vorrei più dover dire: la vittoria deve totale per essere tale.

Siamo su un sito di tecnologia, non al MediaWord, per cui a noi utenti devono interessare le prestazioni pure massime, non i rapporti prezzi/prestazioni (che sono anche ragionamenti un po' da accattoni, se mi si permette, eh).

ma la golf gti va forte PERO'.... la ferrari 488 la straccia :O ma mica siamo barboni a non volere spendere il triplo per non rinunciare a un 10% di prestazioni :asd:

a parte le battute, è chiaro che chi può e vuole spendere continuerà con il 6950x, ma per gli altri questi ryzen sono manna dal cielo

rug22
02-03-2017, 20:37
;/

6800k, con un AIO tipo coolermaster 240 lo porti oltre i 4 ghz e ti dimentichi senza rimpianti il 1700X in praticamente tutti gli ambiti. Ma io aspetterei giugno con x299 se puoi resistere.

I confronti si fanno a default, in overclock ci sono troppi ma e troppi se, non è così che funziona.

Anche perchè lato consumi se uno usa a lungo il pc la cosa si fa sentire.

fatantony
02-03-2017, 20:44
ma la golf gti va forte PERO'.... la ferrari 488 la straccia :O ma mica siamo barboni a non volere spendere il triplo per non rinunciare a un 10% di prestazioni :asd:

a parte le battute, è chiaro che chi può e vuole spendere continuerà con il 6950x, ma per gli altri questi ryzen sono manna dal cielo

Quoto tutto!
D'altronde chi non ha un Ferrari a casa?? :D :D

KuWa
02-03-2017, 20:54
era naturale che andassero meno degli intel, fin dal principio e fin dai primi benchmark. Basta vedere le review e i punteggi di gente che utilizza i vari 7700k, 6800k, 6900k per capire che non c'é pezza. Chiaro che é un bel passo avanti per amd e hanno un rapporto qualitá prezzo molto elevato, ma un 6900k occato a 4ghz o piú, é altra roba...e altro costo.

si ma il 6900k è una pagliacciata, non si sa come abbiano pensato di fare un aborto simile. 1k per una cpu che non sia dedicata ad un server mi pare ridicolo.
appena posso ste cpu amd diverranno mie!

MiKeLezZ
02-03-2017, 20:58
Liza Su ha risposto sul perchè lo scheduling portasse a minori prestazioni in nei giochi.

In general, we've seen great performance from SMT in applications and benchmarks but there are some games that are using code optimized for our competitor... we are confident that we can work through these issues with the game developers who are actively engaging with our engineering teams.

Fondamentalmente i giochi/engine sono scritti avendo cpu intel in mente.

Sappiate che non è una cosa correggibile con driver, dipende dai producer del gioco.

Questo spiega due cose:

a) perchè i giochi sono le uniche applicazioni in cui AMD non ottiene risultati in linea con le altre applicazioni, sia single che multithreaded

b) perchè alcuni giochi, vedi battlefield 1, presentano variazioni estremamente contenute (la differenza a 1080p è del solo 4% per il 7700k vs 1800x)

c) perchè l'smt porta ad un decremento e non un incremento prestazionale nei giochi a differenza delle altre applicazioni.

Onestamente questo mi spinge ancor di più a passare ad AMD.
GOMBLOTTO!

https://www.pcper.com/files/imagecache/article_max_width/review/2017-02-27/euler3d.png

...o forse la spiegazione è molto più semplice?

Bscity
02-03-2017, 20:59
Chiedo scusa per essere arrivato in ritardo, non ho potuto leggere tutti i commenti.


Dunque, questi Ryzen sono una delusione, spiace dirlo, visto che ero il primo a crederci.

Dal punto di strategico sono un fallimento, perché il 1800X, ovvero il top di AMD, riesce solo a raggiungere il 6900K, senza superarlo... e bisogna tenere conto che il 6950X regna ancora incontrastato.

Voi ben sapete questo quanto influenzi gli utenti medi e le masse... vedere Ryzen che riesce a malapena a star dietro al 6900K in termini di prestazioni pure, non è una bella pubblicità, per non parlare del fatto che il 7700K continui a dominare nei giochi... è una falsa partenza per AMD.

Una vera vittoria di AMD sarebbe stata la vittoria totale, ovvero: prestazioni pure, prezzo puro, rapporto prezzo/prestazioni.

Invece, anche questa volta con AMD ci ritroviamo a dire per l'ennesima volta "Sì, vanno bene, però...".

Ecco, quel 'però' non lo vorrei più dover dire: la vittoria deve totale per essere tale.

Siamo su un sito di tecnologia, non al MediaWord, per cui a noi utenti devono interessare le prestazioni pure massime, non i rapporti prezzi/prestazioni (che sono anche ragionamenti un po' da accattoni, se mi si permette, eh).

Si era vociferato in giro (e io stesso speravo in) un Ryzen da 250-300€ (mio target per il mio prossimo, ormai urgente, acquisto) in grado di andare come un 6900K, ma qui le cose sono un tantino diverse, eh.

Senza contare che questo era il 1800X, come già detto, quindi il top... non oso immaginare i 1700/X dove vadano a posizionarsi indietro.

Ora... che fare?

Francamente... sono confuso.
Da una parte c'è la solidità di Intel, con la sua architettura ultra-sviluppata, dall'altra l'avventura con questi Ryzen. :confused:

Vero che ho una cpu dell'anteguerra (i7 965 del novembre 2008) ma non voglio rimanere 'fregato', ecco.

Voi cosa consigliate?

P.S.: Ma è vero ciò che si dice in giro riguardo alle memorie RAM DDR4? Che fra poco aumenteranno di prezzo?? Devo sbrigarmi a comprarle? Mi serve rifare il computer, non posso aspettare più mesi e mesi.

I mutui adesso hanno dei tassi bassi, aprine uno e compra tutto Intel :D

MiKeLezZ
02-03-2017, 21:02
Ma cosa si è avverato? :asd:
Andavi in giro a dire che avrebbe avuto le prestazioni di un i5.
Prenditi una medaglia di palta a vai a casa :asd:

Ah. Ok.

https://www.pcper.com/files/imagecache/article_max_width/review/2017-02-27/civ6-2.png

...in effetti l'i5 su certi test va di più!

Vash_85
02-03-2017, 21:06
Azz stasera tutti gli intellisti sono "game oriented" consumi, prestazioni in MT, app di rendering/calcolo/etc.. non contano più una mazza
Ahi ahi ahi...:mc: :mc: :mc:
hahaha :asd: :asd: :asd:

cdimauro
02-03-2017, 21:10
Chiedo scusa per essere arrivato in ritardo, non ho potuto leggere tutti i commenti.


Dunque, questi Ryzen sono una delusione, spiace dirlo, visto che ero il primo a crederci.

Dal punto di strategico sono un fallimento, perché il 1800X, ovvero il top di AMD, riesce solo a raggiungere il 6900K, senza superarlo... e bisogna tenere conto che il 6950X regna ancora incontrastato.

Voi ben sapete questo quanto influenzi gli utenti medi e le masse... vedere Ryzen che riesce a malapena a star dietro al 6900K in termini di prestazioni pure, non è una bella pubblicità, per non parlare del fatto che il 7700K continui a dominare nei giochi... è una falsa partenza per AMD.

Una vera vittoria di AMD sarebbe stata la vittoria totale, ovvero: prestazioni pure, prezzo puro, rapporto prezzo/prestazioni.

Invece, anche questa volta con AMD ci ritroviamo a dire per l'ennesima volta "Sì, vanno bene, però...".

Ecco, quel 'però' non lo vorrei più dover dire: la vittoria deve totale per essere tale.

Siamo su un sito di tecnologia, non al MediaWord, per cui a noi utenti devono interessare le prestazioni pure massime, non i rapporti prezzi/prestazioni (che sono anche ragionamenti un po' da accattoni, se mi si permette, eh).

Si era vociferato in giro (e io stesso speravo in) un Ryzen da 250-300€ (mio target per il mio prossimo, ormai urgente, acquisto) in grado di andare come un 6900K, ma qui le cose sono un tantino diverse, eh.

Senza contare che questo era il 1800X, come già detto, quindi il top... non oso immaginare i 1700/X dove vadano a posizionarsi indietro.

Quoto questo perché in passato ti sei contraddistinto come un fanatico integralista AMD, ma adesso alla prova dei fatti, coi dati reali in mano, devo farti i complimenti per il post equilibrato e razionale che hai scritto.

Direi che c'è poco da aggiungere: più o meno le aspettative sono state rispettate. Da premettere che ho anche letto la recensione di AnandTech e quella di Guru3. Queste ultime particolarmente ricche di test (il primo più lato applicativo, il secondo più lato giochi).

In sintesi: l'efficienza dell'architettura di Zen non è competitiva con quella Intel (considerando tutti i benchmark che ho letto finora, diciamo le voci che giravano su un qualcosa fra IvyBridge e Haswell sostanzialmente c'hanno azzeccato), come mostrano in parte i test sull'IPC effettuati da Paolo.

Dunque in single-thread pecca (e pure molto: basti vedere i diversi test di AnandTech su questa tipologia di codice), mentre in MT fa decisamente meglio, ma a patto che il codice eseguito sia più "lineare" (ecco perché i render 3D vanno così bene. Unito anche al fatto che eseguono codice SSE2 a 128 bit, e non AVX, e dunque AMD risulta avvantaggiata rispetto a Intel ).

A mio avviso i problemi sono dovuti principalmente a:
- 6 scheduler "singoli" anziché uno unificato per le istruzioni "intere" + scheduler FPU separato, che non riescono a ottimizzare al meglio il lavoro in presenza di codice "non lineare";
- branch predictor non all'altezza (o che, comunque, non riesce a fare di più a causa delle pecche dello scheduler);
- latenza troppo elevata delle cache L2/L3, che esacerba le situazioni di codice "non lineare";
- cache L3 divisa in due blocchi separati, per cui tutti i core non riescono a sfruttarla in maniera adeguata (i 4 dell'altro CCX sono penalizzati, e viceversa).

I consumi, contrariamente a quello che è stato sbandierato nelle varie presentazioni, sono superiori a quelli del diretto concorrente, il 6900K, che però viaggia a frequenze ben inferiori (3,2->3,5Ghz contro 3,6->4Ghz).

E veniamo ai benchmark di AMD: com'era ampiamente prevedibile (ma non per tutti, ovviamente), erano stati accuratamente selezionati quelli in cui Zen andava in assoluto meglio (anche se all'appello mancava Povray. Che comunque è sempre un'applicazione di rendering 3D, e dunque sarebbe stata un'altra ripetizione considerati Cinebench e Blender).

Purtroppo AnandTech non ha pubblicato il benchmark di Dolphin, che è quello che m'interessava più di tutti, visto che sono un amante di emulatori. Ma è prevista una seconda recensione con altri benchmark + overclock, per cui è questione di attendere, anche se alla luce di quel che ho già visto so già cosa aspettarmi.

Mi spiace non aver visto altri test che sfruttino per bene le AVX, come ad esempio Blender compilato per AVX/-2. Spero che qualche redattori colmi questa lacuna, perché mi piacerebbe molto veder girare la stessa applicazione compilata per SSE2 e AVX, e dunque avere dati utili per comprendere quanto incidano le prestazioni con l'unità SIMD più aggiornata.

In conclusione, penso che AMD sia tornata comunque a essere competitiva, perché ciò che offre a quei prezzi è certamente dirompente. Chi ama il rendering e/o una soluzione economica e che va bene in MT con questo tipo di applicazioni, troverà in Zen LA soluzione per eccellenza. Decisamente imbattile da questo punto di vista.

A questo punto Intel, se è interessata al mercato 3D (e certamente lo è) deve per forza abbassare i prezzi. Ma, dati alla mano, non credo abbia bisogno di presentare nuove micro-architetture per contrastare Zen.

La guerra si farà sui prezzi.

Red Dragon
02-03-2017, 21:11
Secondo me ryzen ha un potenziale enorme, e' un architettura nuova e già' promette bene dai benchmark visti, poi ancora ci sono i driver del chipset da migliorare, i BIOS delle schede madri ancora acerbi, hipertreading ancora non sfruttato nei giochi, e sicuramente l'OS windows da patchare per funzionare al meglio con queste nuove cpu.
Ricordiamoci inoltre che Intel con gli i7 i5 e cosi via sono da anni sul mercato con la settima generazione di queste CPU ormai super ottimizzate con le varie revisioni, se queste CPU uscivano contro la prima revisione degli i7 esempio contro un i7 920 lo avrebbero distrutto.
Quindi ci troviamo davanti ad un architettura amd tutta da migliorare col tempo, mentre quella Intel e' già' al massimo del suo potenziale.

MiKeLezZ
02-03-2017, 21:16
Azz stasera tutti gli intellisti oggi sono "game oriented" consumi, prestazioni in MT, app di rendering/calcolo/etc.. non contano più una mazza
Ahi ahi ahi...:mc: :mc: :mc:
hahaha :asd: :asd: :asd:Ma scherzi? Io mi sparo sempre due o tre encoding quando torno a casa dal lavoro... Mi piazzo lì davanti allo schermo e vai di handbrake. 1%..2%..3%..ci passo le ore. Poi una volta encodati, li ri-encodo e poi ancora di nuovo a re-encodarli il giorno dopo...

Mica uso, che so... programmi di produttività

https://www.pcper.com/files/imagecache/article_max_width/review/2017-02-27/sysmark-1.png

oppure browsing intensivo

https://www.pcper.com/files/imagecache/article_max_width/review/2017-02-27/webxprt-1.png

Ora scappo che devo andare ad encodare dei files...

cdimauro
02-03-2017, 21:17
Riguardo allo scheduler, Windows ha gli stessi problemi con Intel, visto che ci sono 2 thread hardware per core, e dunque se allora quattro processi sui primi 2 core, lascia gli altri 2 core scarichi, mentre i primi due sotto torchio.

Nello smistare i processi, si dovrebbe, quindi, operare per core.

HwWizzard
02-03-2017, 21:18
Comunque...

E' interessante come molti dicono
"i test delle cpu a basse risoluzioni non contano perchè ci interessano le prestazioni che oggi danno nei giochi.

Ma se gli rispondi che allora ci sono gli i5 7600k che costano la metà di ryzen ma vanno di più ti rispondono:

"E ma in futuro gli 8core forse serviranno..."

Ma non vi interessavano le prestazioni di oggi??:)


Nei giochi continua a prenderle anche se non sono stati testati i giochi giusti per vedere la reale incidenza al framerate che porta avere tanti core e tanti thread. I free roaming andavano testati non tomb raider. Cmq in questi primi giochi le prende e anche di brutto,spero vado meglio in the witcher3,mafia 3, the division, watch dogs 2 ecc..ecc...

Che poi i test sono sempre fatti alle frequenze default, ma sappiamo benissimo che gli Intel serie K salgono molto bene, il mio 5820k viaggia senza batter ciglio a 4600Mhz, quindi quasi il 40% in più rispetto ai 3300mhz standard, che non sono certo noccioline.
Mentre a quanto abbiamo visto, questi Ryzen non è che salgano poi molto in OC...

Mi sa tanto che in qualche redazione le mail di intel hanno sortito i loro effetti.
Questa ad esempio cambia lo scenario e di parecchio.
http://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_7_1800x_processor_review,20.html

Comunque AMD ha voluto attaccare intel nel TOP di gamma e l'intento è riuscito in pieno. Per le CPU da gaming bisognerà aspettare qualche mese e vedere cosa faranno gli R5 ma se non raggiungono le freq dei 7600-7700 c'è poco da sperare, oggi per un PC gaming only un 7600K o 7700K sono ancora il must buy, se invece l'utilizzo è misto con applicativi professionali allora Ryzen è sicuramente la scelta migliore.

Vash_85
02-03-2017, 21:19
cut

Coda di paglia?
Abbassa un pò i giri campione :asd:, sei tutto accelerato ;) :friend: :friend: :asd: :asd:

Ren
02-03-2017, 21:28
Mi spiace non aver visto altri test che sfruttino per bene le AVX, come ad esempio Blender compilato per AVX/-2. Spero che qualche redattori colmi questa lacuna, perché mi piacerebbe molto veder girare la stessa applicazione compilata per SSE2 e AVX, e dunque avere dati utili per comprendere quanto incidano le prestazioni con l'unità SIMD più aggiornata.


Eccotene due, ma ovviamente è il "terreno ideale" delle FMA 256bit.

https://www.tomshw.it/data/thumbs/9/6/0/6/fttw-2-01-1226a5238e5874cecf5b9161a9a26d2cc.jpg

https://www.tomshw.it/data/thumbs/9/6/0/5/fttw-2-03-9445dfb38ab63141ee487fd22f62f9a0e.jpg

cdimauro
02-03-2017, 21:28
Sysmark!!!

Ahahahah :rotfl:
Ha tirato fuori sysmark! Veramente!
Quello accusato da anni di essere di parte :asd:
SYSMark utilizza applicazioni reali, spesso di tipo "Office".

Poi che ci siano delle accuse non implica che siano necessariamente vere, specialmente se fatte da parti in causa. ;)

cdimauro
02-03-2017, 21:29
Eccotene due, ma ovviamente è il "terreno ideale" delle FMA 256bit.

https://www.tomshw.it/data/thumbs/9/6/0/6/fttw-2-01-1226a5238e5874cecf5b9161a9a26d2cc.jpg

https://www.tomshw.it/data/thumbs/9/6/0/5/fttw-2-03-9445dfb38ab63141ee487fd22f62f9a0e.jpg
:eek: Sorbole! :p

HwWizzard
02-03-2017, 21:31
Quoto questo perché in passato ti sei contraddistinto come un fanatico integralista AMD, ma adesso alla prova dei fatti, coi dati reali in mano, devo farti i complimenti per il post equilibrato e razionale che hai scritto.

Direi che c'è poco da aggiungere: più o meno le aspettative sono state rispettate. Da premettere che ho anche letto la recensione di AnandTech e quella di Guru3. Queste ultime particolarmente ricche di test (il primo più lato applicativo, il secondo più lato giochi).

In sintesi: l'efficienza dell'architettura di Zen non è competitiva con quella Intel (considerando tutti i benchmark che ho letto finora, diciamo le voci che giravano su un qualcosa fra IvyBridge e Haswell sostanzialmente c'hanno azzeccato), come mostrano in parte i test sull'IPC effettuati da Paolo.

Dunque in single-thread pecca (e pure molto: basti vedere i diversi test di AnandTech su questa tipologia di codice), mentre in MT fa decisamente meglio, ma a patto che il codice eseguito sia più "lineare" (ecco perché i render 3D vanno così bene. Unito anche al fatto che eseguono codice SSE2 a 128 bit, e non AVX, e dunque AMD risulta avvantaggiata rispetto a Intel ).

A mio avviso i problemi sono dovuti principalmente a:
- 6 scheduler "singoli" anziché uno unificato per le istruzioni "intere" + scheduler FPU separato, che non riescono a ottimizzare al meglio il lavoro in presenza di codice "non lineare";
- branch predictor non all'altezza (o che, comunque, non riesce a fare di più a causa delle pecche dello scheduler);
- latenza troppo elevata delle cache L2/L3, che esacerba le situazioni di codice "non lineare";
- cache L3 divisa in due blocchi separati, per cui tutti i core non riescono a sfruttarla in maniera adeguata (i 4 dell'altro CCX sono penalizzati, e viceversa).

I consumi, contrariamente a quello che è stato sbandierato nelle varie presentazioni, sono superiori a quelli del diretto concorrente, il 6900K, che però viaggia a frequenze ben inferiori (3,2->3,5Ghz contro 3,6->4Ghz).

E veniamo ai benchmark di AMD: com'era ampiamente prevedibile (ma non per tutti, ovviamente), erano stati accuratamente selezionati quelli in cui Zen andava in assoluto meglio (anche se all'appello mancava Povray. Che comunque è sempre un'applicazione di rendering 3D, e dunque sarebbe stata un'altra ripetizione considerati Cinebench e Blender).

Purtroppo AnandTech non ha pubblicato il benchmark di Dolphin, che è quello che m'interessava più di tutti, visto che sono un amante di emulatori. Ma è prevista una seconda recensione con altri benchmark + overclock, per cui è questione di attendere, anche se alla luce di quel che ho già visto so già cosa aspettarmi.

Mi spiace non aver visto altri test che sfruttino per bene le AVX, come ad esempio Blender compilato per AVX/-2. Spero che qualche redattori colmi questa lacuna, perché mi piacerebbe molto veder girare la stessa applicazione compilata per SSE2 e AVX, e dunque avere dati utili per comprendere quanto incidano le prestazioni con l'unità SIMD più aggiornata.

In conclusione, penso che AMD sia tornata comunque a essere competitiva, perché ciò che offre a quei prezzi è certamente dirompente. Chi ama il rendering e/o una soluzione economica e che va bene in MT con questo tipo di applicazioni, troverà in Zen LA soluzione per eccellenza. Decisamente imbattile da questo punto di vista.

A questo punto Intel, se è interessata al mercato 3D (e certamente lo è) deve per forza abbassare i prezzi. Ma, dati alla mano, non credo abbia bisogno di presentare nuove micro-architetture per contrastare Zen.

La guerra si farà sui prezzi.

Anche te stasera sei piuttosto equilibrato, anche se certe affermazioni comunque sono piuttosto di parte. L'IPC lo dai tra IB e Haswell quando non è proprio così siamo a livello di Haswell-E come evidenziato da Corsini e dai test.
Anandtech invece bastona Zen, mentre Guru3d lo mette alla pari o quasi di intel anche in game. Direi che i dati sono molto contrastanti e a me sorge più di un dubbio anche se fatico seriamente a dubitare sia di Anandtech che di Guru3d.
La cosa più giusta che dici è che la guerra si farà sul prezzo e questo è sicuramente il miglior risultato per tutti, perchè chiunque non affetto da patologie gravi se ne frega della marca della CPU, l'importante è cosa ho per i soldi che spendo. Ad oggi un PC gaming è sicuramente ad appannaggio di intel e c'è poco da discutere, se parliamo di WS allora Ryzen fino al ritocco dei prezzi di intel è da preferire.

rug22
02-03-2017, 21:31
I consumi, contrariamente a quello che è stato sbandierato nelle varie presentazioni, sono superiori a quelli del diretto concorrente, il 6900K, che però viaggia a frequenze ben inferiori (3,2->3,5Ghz contro 3,6->4Ghz).

Quindi il diretto concorrente è una cpu che costa $1.089 contro i $499 del 1800x?
Ripeto,i confronti si fanno a parità di prezzo,qui il prezzo è più del doppio.

Riguardo i consumi,aspettavo che l'ingegnere di turno sparasse la sua.

In cinebench che è il test dove amd consuma di più rispetto a intel c'è una differenza di 11 watt, ipotizziamo un utilizzo al 100% per 12 ore al giorno per un anno.

0,011*12*365=48,18 kw un kw costa ca 0,20€ quindi abbiamo all'anno una bolletta più cara di 9,64€...in simili condizioni di utilizzo, assolutamente fuori dal mondo home, in 50 anni recuperi il costo maggiore del processore.

Un ROI (return of investiment) si vuole avere solitamente in 3/4 anni.

digieffe
02-03-2017, 21:31
Quoto in toto, purtroppo questi topic sono sempre inquinati da fanboysmi o haterismi vari (e anche una discreta ignoranza). :muro:

*

cdimauro
02-03-2017, 21:32
Non voglio essere polemico, ma Intel vi ha per caso chiesto di non includere il 6800K nei benchmark? Possibile che molti siti non abbiano il modello entry-level, definito a suo tempo il best buy della piattaforma 2011?
Anche il prezzo di listino è molto simile a quello del 1800x: 434 vs 499 dollari...

perchè di questa dimenticanza?
Purtroppo è una mancanza, ma alla fine con cosa l'avresti confrontato? Paolo ha avuto solo il 1800X. Sarebbe stato bello se avesse potuto testare anche il 1700X (da contrapporre al 6800K, per l'appunto), e il 1700 (vs 7700K. Come hanno fatto altri siti).

Ren
02-03-2017, 21:36
:eek: Sorbole! :p

Python ST (hai anche ipc di skylake).

https://www.tomshw.it/data/thumbs/9/5/9/8/01-python-numpy-4754d94ef9d4088838ab24bd0c2a224aa.jpg
https://www.tomshw.it/data/thumbs/9/5/9/8/02-python-scipy-3541fd8bffd453b28dd8c0bf182413f5a.jpg

Nelle matrici (MT) Ryzen va forte con le sue 4 unità SSE_128.

https://www.tomshw.it/data/thumbs/9/5/9/8/04-python-mt-13153ea4871e5c7f628f91370c07344be.jpg

HwWizzard
02-03-2017, 21:36
SYSMark utilizza applicazioni reali, spesso di tipo "Office".

Poi che ci siano delle accuse non implica che siano necessariamente vere, specialmente se fatte da parti in causa. ;)

A vedere i risultati direi che di parte o no è molto freq dipendente. Non proprio un test da prendere come riferimento.

Nui_Mg
02-03-2017, 21:37
Riguardo i consumi,aspettavo che l'ingegnere di turno sparasse la sua.

In cinebench che è il test dove amd consuma di più rispetto a intel c'è una differenza di 11 watt, ipotizziamo un utilizzo al 100% per 12 ore al giorno per un anno.

Inzomma...
http://www.techspot.com/review/1345-amd-ryzen-7-1800x-1700x/page6.html

cdimauro
02-03-2017, 21:40
Anche te stasera sei piuttosto equilibrato, anche se certe affermazioni comunque sono piuttosto di parte.
Se ti vai a rileggere i post che ho scritto nel thread "Aspettando Zen", vedrai che lo sono sempre stato. :)

Per questo ho evitato di sbilanciarmi, senza dati concreti in mano.
L'IPC lo dai tra IB e Haswell quando non è proprio così siamo a livello di Haswell-E come evidenziato da Corsini e dai test.
Come già detto nel mio messaggio, io ho giudicato non solo dalla recensione di Paolo (che spero aggiunga altri test. In particolare sull'IPC), ma anche da quella di AnandTech e Game3D.

Se ne leggerò altri con altre applicazioni/giochi, che offrono un quadro diverso, non avrò alcuna difficoltà a cambiare il mio giudizio di conseguenza.
Anandtech invece bastona Zen, mentre Guru3d lo mette alla pari o quasi di intel anche in game. Direi che i dati sono molto contrastanti e a me sorge più di un dubbio anche se fatico seriamente a dubitare sia di Anandtech che di Guru3d.
Non vedo perché: sono fra i professionisti che hanno più fama d'essere equilibrati.

Tom's ha presentato dei test con le AVX, e come puoi vedere tu stesso non mi pare che Zen faccia una bella figura. Non credo che tu preferisca Tom a quei due. :p

Fermo restando che la cosa più importante, anche quando si legge Tom (cosa che non ho fatto finora, ed è l'ultimo dei recensori che andrò a guardare, pur se i test con AVX m'interessino molto), è di vedere se i dati riportati sono reali/concreti/veritieri, oppure no.
La cosa più giusta che dici è che la guerra si farà sul prezzo e questo è sicuramente il miglior risultato per tutti, perchè chiunque non affetto da patologie gravi se ne frega della marca della CPU, l'importante è cosa ho per i soldi che spendo. Ad oggi un PC gaming è sicuramente ad appannaggio di intel e c'è poco da discutere, se parliamo di WS allora Ryzen fino al ritocco dei prezzi di intel è da preferire.
Ma infatti, e come ho detto già diverse volte, la concorrenza fa bene, per cui dall'arrivo di Zen ci guadagneranno tutti: anche quelli che, in base alle LORO esigenze, vorranno comunque comprare Intel. :)

HwWizzard
02-03-2017, 21:44
Inzomma...
http://www.techspot.com/review/1345-amd-ryzen-7-1800x-1700x/page6.html

Ma veramente siamo a livelli ridicoli. Ma secondo te una CPU può consumare in Prime quello che consuma in Excel? O forse è questione di qualche ottimizzazione che manca? Dai su, cerchiamo di essere obiettivi.

cdimauro
02-03-2017, 21:44
Quindi il diretto concorrente è una cpu che costa $1.089 contro i $499 del 1800x?
Ripeto,i confronti si fanno a parità di prezzo,qui il prezzo è più del doppio.
Dipende quello che ci devi fare con la CPU.
Riguardo i consumi,aspettavo che l'ingegnere di turno sparasse la sua.
Non sono un ingegnere, e questo tuo rapportarti malamente con un utente del forum che ha semplicemente fatto una constatazione basata sui dati della recensione, dimostra che sei fazioso e intollerante.
In cinebench che è il test dove amd consuma di più rispetto a intel c'è una differenza di 11 watt, ipotizziamo un utilizzo al 100% per 12 ore al giorno per un anno.

0,011*12*365=48,18 kw un kw costa ca 0,20€ quindi abbiamo all'anno una bolletta più cara di 9,64€...in simili condizioni di utilizzo, assolutamente fuori dal mondo home, in 50 anni recuperi il costo maggiore del processore.

Un ROI (return of investiment) si vuole avere solitamente in 3/4 anni.
Forse non ti è chiaro quello che avevo scritto: io ho MAI parlato di costi. Solo di consumi. Il risparmio, dunque, non c'entrava assolutamente nulla.

bagnino89
02-03-2017, 21:44
cdimauro, vorrei farti una domanda data la tua evidente conoscenza dell'argomento: cosa ne pensi delle prestazioni in ambito gaming?

junkman1980
02-03-2017, 21:46
Ma io non capisco... Finalmente torna un po' di sana concorrenza, la quale farà abbassare sensibilmente i prezzi o "male" che vada, Intel tirerà fuori un'architettura mega supa powa, a prezzi invariati...
Al posto è di gioire tutti insieme, ci si scanna... Non capirò mai i fan boy... Mah

Nui_Mg
02-03-2017, 21:46
Ma veramente siamo a livelli ridicoli. Ma secondo te una CPU può consumare in Prime quello che consuma in Excel?
No, leggi anche quello che hanno scritto, non mi sembra siano di parte, hanno solo riportato ciò che hanno registrato (quindi ci può benissimo stare qualche bug/settaggio errato da parte di bios, qualche ottimizzazione che manca come hai scritto, ecc.).

cdimauro
02-03-2017, 21:49
Ti regalo anche python ST (hai anche ipc di skylake).

https://www.tomshw.it/data/thumbs/9/5/9/8/01-python-numpy-4754d94ef9d4088838ab24bd0c2a224aa.jpg
https://www.tomshw.it/data/thumbs/9/5/9/8/02-python-scipy-3541fd8bffd453b28dd8c0bf182413f5a.jpg

Nelle matrici (MT) Ryzen va forte con le sue 4 unità SSE_128.

https://www.tomshw.it/data/thumbs/9/5/9/8/04-python-mt-13153ea4871e5c7f628f91370c07344be.jpg
Python... :sbav:

Non mi sorprendono i risultati: Python è fortemente ST. Soprattutto poco MT (ma NumPy / SciPy dovrebbero sfruttare i core a disposizione, se non ricordo male).

Comunque Intel dovrebbe aver lanciato la sua versione di Python, a cui stava lavorando quando ero ancora lì, e ho visto aumenti prestazionali da capogiro. Roba che questi che hai postato sembrano da Commodore 64 (i miglioramenti arrivavano anche a 10 MILA volte meglio).

HwWizzard
02-03-2017, 21:49
Se ti vai a rileggere i post che ho scritto nel thread "Aspettando Zen", vedrai che lo sono sempre stato. :)

Per questo ho evitato di sbilanciarmi, senza dati concreti in mano.

Come già detto nel mio messaggio, io ho giudicato non solo dalla recensione di Paolo (che spero aggiunga altri test. In particolare sull'IPC), ma anche da quella di AnandTech e Game3D.

Se ne leggerò altri con altre applicazioni/giochi, che offrono un quadro diverso, non avrò alcuna difficoltà a cambiare il mio giudizio di conseguenza.

Non vedo perché: sono fra i professionisti che hanno più fama d'essere equilibrati.

Tom's ha presentato dei test con le AVX, e come puoi vedere tu stesso non mi pare che Zen faccia una bella figura. Non credo che tu preferisca Tom a quei due. :p

Fermo restando che la cosa più importante, anche quando si legge Tom (cosa che non ho fatto finora, ed è l'ultimo dei recensori che andrò a guardare, pur se i test con AVX m'interessino molto), è di vedere se i dati riportati sono reali/concreti/veritieri, oppure no.

Ma infatti, e come ho detto già diverse volte, la concorrenza fa bene, per cui dall'arrivo di Zen ci guadagneranno tutti: anche quelli che, in base alle LORO esigenze, vorranno comunque comprare Intel. :)

Infatti andrebbe approfondita la discrepanza dei risultati, ad esempio anche i consumi, Guru riporta dati diametralmente opposti da techspot. E concordo con te che dubitare di quei 2 recensori equivale a rendersi zimbello del forum.
Tom non lo leggo neppure, se devo sprecare tempo ci sono tante altre cose da fare :D

cdimauro
02-03-2017, 21:50
A vedere i risultati direi che di parte o no è molto freq dipendente. Non proprio un test da prendere come riferimento.
Dipendendo dalla frequenza perché sono per lo più applicazioni ST. Come Word, ad esempio, che viene usato da SYSBapco. E così tante altre applicazioni comuni.

Per questo motivo vanno, invece, tenute in considerazione.

jackseagull
02-03-2017, 21:51
Era. Fottutamente. Ora. :D

cdimauro
02-03-2017, 21:52
cdimauro, vorrei farti una domanda data la tua evidente conoscenza dell'argomento: cosa ne pensi delle prestazioni in ambito gaming?
Penso siano dovute principalmente al fatto che i giochi non usano tutti i core, o comunque non li usano pienamente. E ovviamente diversi compiti beneficiano dalle prestazioni ST.

Secondariamente, può darsi che qualche gioco utilizzi anche le estensioni AVX, anche se finora di notizie in merito ce ne sono poche. Grid2 le usa sicuramente, ma ha un eseguibile a parte.

Nui_Mg
02-03-2017, 21:52
Dipendendo dalla frequenza perché sono per lo più applicazioni ST. Come Word, ad esempio, che viene usato da SYSBapco. E così tante altre applicazioni comuni.
E infatti,
http://www.anandtech.com/show/11170/the-amd-zen-and-ryzen-7-review-a-deep-dive-on-1800x-1700x-and-1700/19

http://www.anandtech.com/show/11170/the-amd-zen-and-ryzen-7-review-a-deep-dive-on-1800x-1700x-and-1700/21

Ren
02-03-2017, 21:54
Non quadra nemmeno questo di risultato.

http://images.anandtech.com/graphs/graph11170/85886.png
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4853/handbrake_x264_1.png

bagnino89
02-03-2017, 21:54
Penso siano dovute principalmente al fatto che i giochi non usano tutti i core, o comunque non li usano pienamente. E ovviamente diversi compiti beneficiano dalle prestazioni ST.

Secondariamente, può darsi che qualche gioco utilizzi anche le estensioni AVX, anche se finora di notizie in merito ce ne sono poche. Grid2 le usa sicuramente, ma ha un eseguibile a parte.

Grazie per la risposta. E come vedi la situazione da qui ai prossimi 2-3 anni? Verranno sfruttati maggiormente i core o si resterà sui 4?

HwWizzard
02-03-2017, 21:57
E infatti,
http://www.anandtech.com/show/11170/the-amd-zen-and-ryzen-7-review-a-deep-dive-on-1800x-1700x-and-1700/19

http://www.anandtech.com/show/11170/the-amd-zen-and-ryzen-7-review-a-deep-dive-on-1800x-1700x-and-1700/21

Scusa ma questo non fa altro che confermare la mia tesi, se guardo quei test un i3 è un mostro di potenza. Ryzen invece se la gioca dappertutto con i rivali cioè gli i7 2011.

cdimauro
02-03-2017, 21:57
Non quadra nemmeno questo di risultato.

http://images.anandtech.com/graphs/graph11170/85886.png
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4853/handbrake_x264_1.png
IMO sono test completamente diversi (sia per sorgente utilizzata, sia per risultato voluto dalla conversione).

D'altra parte anche i risultati con Blender non rispecchiano quelli propagandati da AMD.

malcom499
02-03-2017, 21:59
Fatemi capire...Un mese fa ho assemblato il mio nuovo pc con i7 7700k e z270 solo per giocare a 3440x1440 e normale utilizzo e leggendo i vari spoiler di rayzen cominciavo a preoccuparmi nel dover rivendere tutto. :(
Invece mi pare di capire (correggetemi se sbaglio) che attualmente l'i7 7700k per gioco o applicazioni "semplici" a parità di prezzo/prestazioni è ancora la migliore soluzione, certo fino a quando i giochi sfrutteranno solo 4 core. Se poi uno dovesse pensare di cambiarlo ora il pc e penserebbe in ottica futura (ma futura quanti mesi o anni?) allora potrebbe considerare di passare a ryzen anche se credo che intel non rimarrà a guardare, dovraà per forza di cose allinearsi come prezzi e con nuove cpu.

cdimauro
02-03-2017, 22:00
Grazie per la risposta. E come vedi la situazione da qui ai prossimi 2-3 anni? Verranno sfruttati maggiormente i core o si resterà sui 4?
Assolutamente sì: miglioreranno. E penso che verranno anche sfruttate sempre più le AVX (intendo almeno AVX-1).

Il motivo è che buona parte dei giochi sono realizzati per le console, che hanno 8 core a bassa velocità e le AVX(non AVX-2). Dunque se i programmatori vogliono sfruttare quest'hardware poco potente, non hanno altra scelta che cercare di sfruttare quanto più possibile i core a disposizione, e idem per la AVX (che rispetto alle SSE2/3/4 offrono circa il doppio di prestazioni).

Siccome poi i giochi vengono portati pari pari su PC, è chiaro che di tutte queste ottimizzazioni ne beneficeranno anche loro.

HwWizzard
02-03-2017, 22:01
Fatemi capire...Un mese fa ho assemblato il mio nuovo pc con i7 7700k e z270 solo per giocare a 3440x1440 e normale utilizzo e leggendo i vari spoiler di rayzen cominciavo a preoccuparmi nel dover rivendere tutto. :(
Invece mi pare di capire (correggetemi se sbaglio) che attualmente l'i7 7700k per gioco o applicazioni "semplici" a parità di prezzo/prestazioni è ancora la migliore soluzione, certo fino a quando i giochi sfrutteranno solo 4 core. Se poi uno dovesse pensare di cambiarlo ora il pc e penserebbe in ottica futura (ma futura quanti mesi o anni?) allora potrebbe considerare di passare a ryzen anche se credo che intel non rimarrà a guardare, dovraà per forza di cose allinearsi come prezzi e con nuove cpu.

Ora che i giochi comincino a sfruttare seriamente più di 8 thread il tuo 7700K sarà obsoleto quanto un 386Dx lo è oggi. Il discorso poteva starci se dovessi ancora assemblare un PC e allora direi che se possibile aspettare gli R5 sarebbe saggio.

cdimauro
02-03-2017, 22:02
Fatemi capire...Un mese fa ho assemblato il mio nuovo pc con i7 7700k e z270 solo per giocare a 3440x1440 e normale utilizzo e leggendo i vari spoiler di rayzen cominciavo a preoccuparmi nel dover rivendere tutto. :(
Invece mi pare di capire (correggetemi se sbaglio) che attualmente l'i7 7700k per gioco o applicazioni "semplici" a parità di prezzo/prestazioni è ancora la migliore soluzione, certo fino a quando i giochi sfrutteranno solo 4 core. Se poi uno dovesse pensare di cambiarlo ora il pc e penserebbe in ottica futura (ma futura quanti mesi o anni?) allora potrebbe considerare di passare a ryzen anche se credo che intel non rimarrà a guardare, dovraà per forza di cose allinearsi come prezzi e con nuove cpu.
Tranquillo: hai fatto un ottimo acquisto, te lo potrai tenere ancora per un po' di anni.

Certo, se dovessi comprare un PC nuovo, la cosa sarebbe divertente: il 7700K o Ryzen 1700/1700+? :D

Ren
02-03-2017, 22:03
IMO sono test completamente diversi (sia per sorgente utilizzata, sia per risultato voluto dalla conversione).

D'altra parte anche i risultati con Blender non rispecchiano quelli propagandati da AMD.

Ovvio, mi riferivo alla differenza prestazionale tra i due competitor.

Infatti, la questione avx (si o no?) lascia un bel punto interrogativo...

Seangel
02-03-2017, 22:03
ottimo ... come avevo detto è ora di farsi un bel 7700K...
Anche questa volta AMD ha fatto fiasco....come in ambito GPU, dove doveva abbattere NVIDIA ....
In credibile..... un'altra CPU nella media.... Nulla di paragonabile ai processori INTEL...Tutto questo Hipe per nulla
Questa cpu con 8 core doveva spaccare tutto invece le prende da in 4 core ... forse guadagnerà un po di mercato ma INTEL è troppo avanti.
Spero che INTEL non alzi i prezzi

HwWizzard
02-03-2017, 22:05
ottimo ... come avevo detto è ora di farsi un bel 7700K...
Anche questa volta AMD ha fatto fiasco....come in ambito GPU, dove doveva abbattere NVIDIA ....
In credibile..... un'altra CPU nella media.... Nulla di paragonabile ai processori INTEL...Tutto questo Hipe per nulla
Questa cpu con 8 core doveva spaccare tutto invece le prende da in 4 core ... forse guadagnerà un po di mercato ma INTEL è troppo avanti.
Spero che INTEL non alzi i prezzi

:asd: :asd: :asd:

bagnino89
02-03-2017, 22:05
Assolutamente sì: miglioreranno. E penso che verranno anche sfruttate sempre più le AVX (intendo almeno AVX-1).

Il motivo è che buona parte dei giochi sono realizzati per le console, che hanno 8 core a bassa velocità e le AVX(non AVX-2). Dunque se i programmatori vogliono sfruttare quest'hardware poco potente, non hanno altra scelta che cercare di sfruttare quanto più possibile i core a disposizione, e idem per la AVX (che rispetto alle SSE2/3/4 offrono circa il doppio di prestazioni).

Siccome poi i giochi vengono portati pari pari su PC, è chiaro che di tutte queste ottimizzazioni ne beneficeranno anche loro.

Grazie.

Tranquillo: hai fatto un ottimo acquisto, te lo potrai tenere ancora per un po' di anni.

Certo, se dovessi comprare un PC nuovo, la cosa sarebbe divertente: il 7700K o Ryzen 1700/1700+? :D

E' proprio il mio dilemma. :stordita:

Alla fine penso che aspetterò i nuovi Intel e i Ryzen a meno core...

lupo rosso
02-03-2017, 22:07
non vedo le temperature .....come mai???

cdimauro
02-03-2017, 22:08
Ovvio, mi riferivo alla differenza prestazionale tra i due competitor.

Infatti, la questione avx (si o no?) lascia un bel punto interrogativo...
Per questo voglio dare un'occhiata anche ai test di Tom, ma stasera non ce la faccio dopo quasi 2 ore e mezza di straordinario, e fra poco mi butterò a letto.

Ma d'altra parte il problema principale è che AVX non risulta ancora molto usato, anche quando sarebbe possibile.

Infatti anche Paolo (Corsini) ha sicuramente usato la versione di Blender scaricata dal sito ufficiale, che supporta solo le SSE2/3/4. Per avere i binari AVX/-2 lo si deve compilare appositamente.

Per, per com'è la situazione attuale del parco software, non mi sorprendono i risultati di Zen, che con le sue 4 unità SSE2+ a 128 bit, ha un vantaggio (teorico) del 33% circa rispetto a Intel, che si fa sentire, come abbiamo visto.

cdimauro
02-03-2017, 22:10
in realtà la colpa è della stessa intel,nelle ultime generazione ha fatto ben poco e quindi amd è stata in grado di riprenderla.

Avessero investito di più a quest'ora amd neanche esisterebbe più.
Intel ha fatto ciò che ha potuto. Di fatti, quanto a investimenti, è fra le aziende che mette più soldi in Ricerca & Sviluppo (basti guardare i bilanci).

malcom499
02-03-2017, 22:11
Ora che i giochi comincino a sfruttare seriamente più di 8 thread il tuo 7700K sarà obsoleto quanto un 386Dx lo è oggi. Il discorso poteva starci se dovessi ancora assemblare un PC e allora direi che se possibile aspettare gli R5 sarebbe saggio.

Ora? ma ora quando? si sa già qualcosa a riguardo?
no perchè se dovessi rivendere tutto mi converrebbe farlo ora :D

HwWizzard
02-03-2017, 22:16
Intel ha fatto ciò che ha potuto. Di fatti, quanto a investimenti, è fra le aziende che mette più soldi in Ricerca & Sviluppo (basti guardare i bilanci).

Mettiamola in altro modo, se AMD non fosse latitata per 10 anni anche intel avrebbe avuto un po di peperoncino al :ciapet: e magari qualcosa in più si sarebbe visto. Certo è che i problemi al PP l'hanno rallentata sicuramente e visto il predominio ci sono andati con i piedi di piombo. Anche perchè nonostante tutto AMD è sempre indietro di una gen come IPC.

cdimauro
02-03-2017, 22:19
Intel il pepe l'ha avuto (non da AMD) in ambito server, HPC, mobile, per cui i soldi li ha cacciati fuori lo stesso.

Ricorda che su desktop utilizza più o meno lo stesso core che trovi nei server. Dunque i benefici dei core desktop vanno a finire nei server, di cui ha fortemente bisogno.

E' solo che in ambito desktop non ha messo a disposizione più di 4 core / 8 thread hardware. D'altra parte è un mercato che non ne ha bisogno.

Tedturb0
02-03-2017, 22:24
GOMBLOTTO!

https://www.pcper.com/files/imagecache/article_max_width/review/2017-02-27/euler3d.png

...o forse la spiegazione è molto più semplice?

Francamente non credo Euler3D faccia molto testo.
Sara' straottimizzato per le estensioni vettoriali, compilato con il compilatore intel, e quant'altro.
x me il test che conta di piu e' handbrake. d'altra parte e' molto piu complesso da ottimizzare di un po di algebra lineare.

HwWizzard
02-03-2017, 22:34
Intel il pepe l'ha avuto (non da AMD) in ambito server, HPC, mobile, per cui i soldi li ha cacciati fuori lo stesso.

Ricorda che su desktop utilizza più o meno lo stesso core che trovi nei server. Dunque i benefici dei core desktop vanno a finire nei server, di cui ha fortemente bisogno.

E' solo che in ambito desktop non ha messo a disposizione più di 4 core / 8 thread hardware. D'altra parte è un mercato che non ne ha bisogno.

Tutto vero, ma siccome erano certi che comunque nessuno li poteva infastidire se c'era una scelta rischiosa da fare o intraprendere una strada più dispendiosa sicuramente ci sono andati con i piedi di piombo. Come qualsiasi azienda guidata da persone di buon senso avrebbe fatto.
Più di 4c8t nel desktop sono inutili e tali rimarranno per molto tempo ancora.
Questi Ryzen sono CPU da WS e non desktop.

cdimauro
02-03-2017, 22:35
Francamente non credo Euler3D faccia molto testo.
Sara' straottimizzato per le estensioni vettoriali, compilato con il compilatore intel, e quant'altro.
x me il test che conta di piu e' handbrake. d'altra parte e' molto piu complesso da ottimizzare di un po di algebra lineare.
Eccoti il test con Handbrake:

http://images.anandtech.com/graphs/graph11170/85886.png

leoneazzurro
02-03-2017, 22:44
Eccoti il test con Handbrake:

http://images.anandtech.com/graphs/graph11170/85886.png

Ma anche http://hexus.net/media/uploaded/2017/2/ca48155d-0459-4cce-8fea-a8f5384a1224.png

Ogni recensione ha risultati differenti.

cdimauro
02-03-2017, 22:48
Ma anche http://hexus.net/media/uploaded/2017/2/ca48155d-0459-4cce-8fea-a8f5384a1224.png

Ogni recensione ha risultati differenti.
Lo so: ne avevo parlato sopra con Ren. :read: :)

P.S. Per essere chiari, ero un po' ironico prima, con quell'utente. ;)

rug22
02-03-2017, 23:20
Dipende quello che ci devi fare con la CPU.

Non sono un ingegnere, e questo tuo rapportarti malamente con un utente del forum che ha semplicemente fatto una constatazione basata sui dati della recensione, dimostra che sei fazioso e intollerante.

Forse non ti è chiaro quello che avevo scritto: io ho MAI parlato di costi. Solo di consumi. Il risparmio, dunque, non c'entrava assolutamente nulla.

No,non è così che funziona,nella vita si ha un budget e si vede la cosa migliore con quel budget,non dipende da cosa devo fare.

Casa,automobile,computer...solitamente si sceglie così,fanboy a parte.

Dei consumi se ne parla in relazione ai costi, se l'elettricità fosse gratis non fregerebbe a nessuno di misurare i consumi elettrici.

Io mi rapporterò malamente,ma quello che da del fazioso sei tu.

E' mia abitudine ragionare in termini di numeri...e ripeto,a me frega zero,non devo cambiare pc, ho un fisso amd e due portatili intel.

calabar
02-03-2017, 23:20
Direi che c'è poco da aggiungere: più o meno le aspettative sono state rispettate.
Per le frequenze però direi che dovresti essere contento, è andata abbastanza bene dato che uno dei problemi che paventavi era proprio la difficoltà a raggiungere frequenze elevate. Mi pare invece che da questo punto di vista faccia meglio degli Intel HEDT.

Ho capito sei uno di quei genietti che un paio di anni fa si sono comprati l'AMD 83qualcosa da OTTOMILASUPERCORE:
...
EH MA PERO' HAI IL DOPPIO DI CORE! (y)
Perdonami, ma qui mostri un certo livello di ignoranza.
L'architettura Bulldozer contrappone (senza molto successo, ma questa è un'altra storia :asd: ) un modulo (2C/2T int e una FPU) ad un core + SMT intel (1C/2T int e una FPU). Questo è stato dichiarato dapprima dell'uscita di queste CPU.
In questo caso invece abbiamo un raddoppio concreto di core Int e FPU tra un i7 mainstream (1151) Intel e un Ryzen, che è un altro paio di maniche.

Che poi i test sono sempre fatti alle frequenze default, ma sappiamo benissimo che gli Intel serie K salgono molto bene, ...
Mentre a quanto abbiamo visto, questi Ryzen non è che salgano poi molto in OC...
In realtà non si sa ancora come Ryzen andrà in overclock, però è apparso il record in cinebench R15 con 5,2 GHz a 8 core, facendo meglio di tutti gli Intel 8C fino a quel momento.

Zappa1981
02-03-2017, 23:22
Ma infatti non c'è storia ne competizione.

Gli unici che potrebbero preferire Intel sono quelli che:

-giocano esclusivamente, non fanno altro, nemmeno installano i giochi

-lo fanno a 1080p e non risoluzioni superiori

-lo fanno a più di 60 hz, perchè per giocare a 1080p vi basta un i3/i5 kaby con 1060/480

-necessitano di memorie quad channel

Se queste sono le prestazioni al day 1, senza neanche contare aggiornamenti di bios e chipset futuri Ryzen è una manna dal cielo.

Ma io che al pc ci gioco si e no un ora al giorno e tutto il resto del tempo faccio altro, ma perchè mai dovrei preferire un i7 ad una qualsiasi offerta Ryzen 7? Non c'è alcun motivo. E lo dico da chi gioca ancora a 1080p con un processore molto meno potente e una gpu abbastanza datata e si trova benissimo.

guarda la mia firma... Io prevedo gli r3 4core 8 thread stare dietro agli i7 7700 a pelo a 4.7 ghz di turbo core ed è quella la fascia dei gamers... Senza contare gli r5 che secondo me il.7700k lo superano pure andando uguale

psychok9
03-03-2017, 00:08
Ah. Ok.

https://www.pcper.com/files/imagecache/article_max_width/review/2017-02-27/civ6-2.png

...in effetti l'i5 su certi test va di più!

Quindi il 6950X è un mattone giusto? praticamente una ladrata :asd:

Vul
03-03-2017, 00:24
Fatemi capire...Un mese fa ho assemblato il mio nuovo pc con i7 7700k e z270 solo per giocare a 3440x1440 e normale utilizzo e leggendo i vari spoiler di rayzen cominciavo a preoccuparmi nel dover rivendere tutto. :(
Invece mi pare di capire (correggetemi se sbaglio) che attualmente l'i7 7700k per gioco o applicazioni "semplici" a parità di prezzo/prestazioni è ancora la migliore soluzione, certo fino a quando i giochi sfrutteranno solo 4 core. Se poi uno dovesse pensare di cambiarlo ora il pc e penserebbe in ottica futura (ma futura quanti mesi o anni?) allora potrebbe considerare di passare a ryzen anche se credo che intel non rimarrà a guardare, dovraà per forza di cose allinearsi come prezzi e con nuove cpu.

Anche acquistando oggi un 7700k sarebbe la scelta migliore per giocare, ma il vantaggio lo sentiresti specialmente a 1080p che è uno scenario più cpu bound.

bobby10
03-03-2017, 00:26
Tutto vero, ma siccome erano certi che comunque nessuno li poteva infastidire se c'era una scelta rischiosa da fare o intraprendere una strada più dispendiosa sicuramente ci sono andati con i piedi di piombo. Come qualsiasi azienda guidata da persone di buon senso avrebbe fatto.
Più di 4c8t nel desktop sono inutili e tali rimarranno per molto tempo ancora.
Questi Ryzen sono CPU da WS e non desktop.

Ancora una volta si può dire che alla fine è così.
Non che i Ryzen non siano adatti per giocare anzi, ma sono ancore gli intel la migliore soluzione per questo tipo di utilizzo.
Anche perchè qui leggiamo le prestazioni in game del 1800x ma un 1700 andrà ancora meno e buonanotte.

La storia che gli 8 core forse torneranno utili nei giochi in futuro non può essere alla base della decisione dell' acquisto, vedi come è andata con gli Fx..

Vul
03-03-2017, 00:30
Mettiamola in altro modo, se AMD non fosse latitata per 10 anni anche intel avrebbe avuto un po di peperoncino al :ciapet: e magari qualcosa in più si sarebbe visto. Certo è che i problemi al PP l'hanno rallentata sicuramente e visto il predominio ci sono andati con i piedi di piombo. Anche perchè nonostante tutto AMD è sempre indietro di una gen come IPC.

Tanto finchè compilatori e giochi sono scritti con cpu intel in mente questi saranno i risultati.

Non siamo in un mercato onesto e neutrale, c'è poco da fare lato compiler, e da game developer io non ci penserei nemmeno a mettermi a scrivere l'engine per andare bene anche su cpu amd quando hanno una fetta bassa del mercato. Sta ad AMD, da posizione di rincorritore collaborare con i produttori di giochi mandando i loro ingegneri ad aiutare i developer.

Altrimenti tutte queste inconsistenze nei risultati non le vedevamo.

Ripeto, anche in scenari cpu bound, come BF4, nelle recensioni più critiche di AMD, la differenza fra 7700k e 1800x è del 4 %. Nulla. E questo si ottiene disattivando l'SMT una feature che incrementa le prestazioni, anzichè decrementarle.

E' ovvio che se lo scheduler funzionasse come dovrebbe ripartendo correttamente il carico fra core e non fra i thread avremmo ulteriori incrementi prestazionali, ma queste sono problematiche software non di AMD.

E sono assolutamente d'accordo che questi sono aspetti che devono fregare poco chi ha i soldi in mano e deve acquistare un prodotto.

Vedo le recensioni e vedo cosa è più adatto alle mie esigenze, il perchè è secondario e non è un mio problema.

psychok9
03-03-2017, 00:44
Ancora una volta si può dire che alla fine è così.
Non che i Ryzen non siano adatti per giocare anzi, ma sono ancore gli intel la migliore soluzione per questo tipo di utilizzo.
Anche perchè qui leggiamo le prestazioni in game del 1800x ma un 1700 andrà ancora meno e buonanotte.

La storia che gli 8 core forse torneranno utili nei giochi in futuro non può essere alla base della decisione dell' acquisto, vedi come è andata con gli Fx..

Il 1700 si clocca come il 1800x a 4GHz, costando molto meno, e va decisamente bene anche nei giochi.

fatantony
03-03-2017, 01:44
Quindi il 6950X è un mattone giusto? praticamente una ladrata :asd:

*:asd: :asd:


La storia che gli 8 core forse torneranno utili nei giochi in futuro non può essere alla base della decisione dell' acquisto, vedi come è andata con gli Fx..

...buttando nel cassonetto gli FX :bsod: :bsod: :D

Condivido il ragionamento sul quando vedremo un gioco ottimizzato per più di 4 thread... In questo senso potremmo anche dover attendere il 2020 (scenario pessimista:D ).

Il ragionamento esemplificativo che faccio io è il seguente:
-1 thread occupato da S.O., aggiungiamo antivirus e varie app in background
-4 thread assegnati ad un gioco che scala bene su 4 thread

Usando una CPU 4C/8TH, uno dei 5 thread sarebbe "di troppo", nel senso che verrebbe eseguito dal cosiddetto core logico (sto supponendo che lo scheduler prima assegni tasks ai thread fisici, e dopo a quelli logici), che avendo prestazioni inferiori (quantificate voi la percentuale) potrebbe causare un "leggero rallentamento" in gaming.
Il discorso cambierebbe se avessimo a disposizione 8 core fisici, in quanto tutti e 5 i thread sarebbero gestiti da unità con tutte le risorse a disposizione e quindi prestazioni pressochè identiche tra loro.

Cosa ne pensate?:confused:

P.s. spero almeno di essermi spiegato sufficientemente bene... Vista l'ora :)

OttoVon
03-03-2017, 02:00
chi va matto di VR potrà farsi un 1800X con la futura vega.

Dopo l'hype di bulldozer non sapevo cosa aspettarmi, finalmente qualcosa di serio.
Prezzo onesto per quello che danno. Su anadtech c'è anche il 1700 e 1700X.
Oltre 300€ sono sempre tanti soldi, però era ora che uscisse qualcosa.

Vul
03-03-2017, 02:22
https://i.redd.it/jubet4ozk1jy.png

lucusta
03-03-2017, 02:29
Il ragionamento esemplificativo che faccio io è il seguente:
-1 thread occupato da S.O., aggiungiamo antivirus e varie app in background
-4 thread assegnati ad un gioco che scala bene su 4 thread

Usando una CPU 4C/8TH, uno dei 5 thread sarebbe "di troppo", nel senso che verrebbe eseguito dal cosiddetto core logico (sto supponendo che lo scheduler prima assegni tasks ai thread fisici, e dopo a quelli logici), che avendo prestazioni inferiori (quantificate voi la percentuale) potrebbe causare un "leggero rallentamento" in gaming.
Il discorso cambierebbe se avessimo a disposizione 8 core fisici, in quanto tutti e 5 i thread sarebbero gestiti da unità con tutte le risorse a disposizione e quindi prestazioni pressochè identiche tra loro.

Cosa ne pensate?:confused:

P.s. spero almeno di essermi spiegato sufficientemente bene... Vista l'ora :)

purtroppo non è proprio cosi'.
lo scheduler windows non fà distinzione sui core logici; li usa indipendentemente.

l'unica distinzione la fa Intel con il Turbo 3 sui B-E: con questa tecnologia (un driver a livello molto basso) si assegna una frequenza maggiore ad un solo core, il piu' veloce, dopo averlo preventivamente testato.
quando un programma richiede un solo thread ad elevata intensità computazionale, a quel punto il driver dirotta quel singolo thread su quell'unico core, ed alza la frequenza.
la stessa cosa si puo' ottenere manualmente operando sull'associazione dei thread da task manager, ma.. il driver ha una lista di applicazioni per capire su quali applicare questa funzione (non funziona se rinomini l'exe, ad esempio) e lo fa in qualche manciata di millisecondo...
immaginati nella circostanza di dover settare a mano ogni dipendenza ^_^

per tutto il resto.. siamo messi ancora male.

per quanto riguarda l'idea che ti sei fatto sul modo di operare del sistema mentre giochi, non è cosi';in questo momento il sistema mi indica circa 234 thread operativi, duel del browser, uno del task manager e il resto sono servizi di sistema...
un gioco puo' anche avere piu' di 10 thread, ma molti di piu', perche' quelli grafici principali sono limitati, nel tuo esempio, a 4, matra quelli propri e quelli d'interfaccia con il sistema per qualsivoglia servizio, ce ne saranno una dozzina.
sono piccoli, brevi, ma e la massa che fà il numero.
piu' efficacie è però la funzione gaming che applicheranno a windows, che metterà in pausa tutti i servizi non necessari (e magari li libera quando i principali del gioco non sono operativi).

bello sarebbe che dessero una nuova regolata allo scheduler, maè una delle parti piu' impegnative dell'OS, e ti devi realmente mettere d'accordo sul come farlo, se lo cambi (una tecnologia univoca sul riconoscimento qualitativo dei threads e della qualità dei core... una specie di BIG LITTLE alla ARM, anche se pure in quel caso è solo un drive che opera in background)....
per ora basta una CPU, e windows va indistintamente (male) ma lo fa...

non so... bisognerebbe provare su un gioco ad associare uno o piu' core, ma non credo che sia facile (dovresti dissociarli prima dallo scheduling generale).

bonomork
03-03-2017, 05:11
GG AMD, welcome back.
Forse bisogna considerare anche i margini di miglioramento dell'intera piattaforma, a partire dai drivers delle motherboards ed eventuali affinamenti del PP.

rockroll
03-03-2017, 05:44
Le prestazioni sono molto buone, ma il tallone di Achille rimane la frequenza. Troppo bassa per poter impensierire Intel. L'OC del 1800X è praticamente nullo, tanto vale spremere il 1700.
Stesso discorso per gli R5. Partono da frequenze troppo basse. Se non saranno in grado di salire decentemente (+4,5 GHz) dubito che risulteranno molto competitivi rispetto agli i7, prezzo a parte ovviamente.

Anzitutto il confronto sulle frequenze andrebbe visto a parità di core: sai bene che aumentando il numero di core, quindi avendoli fisicamente più ravvicinati, la dissipazione risulta più difficoltosa. Guarda infatti le frequenze di clock di Intel 8c, 6c, 4c, che aumentano scendendo di core! E su 8c AMD e Intel sono molto simili. Il "mostro" decacore i7-6950k (1723$, pensa tu) viaggia a 3 GHz base, e nei giochi a parità di parametri e SK video non dovrebbe andar meglio di un 6700k da 4 GHz che costa un quinto...
I giochi, streaming live a parte, dipendono da SK video, e come BcMark CPU lasciano il tempo che trovano.
L'OC del 1800X almeno per ora porta da 3.6 a 4.1 stock ad aria, ma lascia affinare le cose e vedrai miglioramenti (PP in primis).

rockroll
03-03-2017, 05:52
@ Paolo Corsini:

Ciao Paolo,

sembrerebbe che Ryzen soffra di problemi di incompatibilità tra SMT e scheduler di Windows. Infatti in numerose recensioni che sono apparse in rete disabilitare l'SMT porta ad aumenti delle prestazioni in game fino al 15% circa. Puoi confermare?
Inoltre Gamersnexus riporta che AMD ha, proprio alla vigilia del lancio, consigliato ai recensori di utilizzare impostazioni manuali delle temporizzazioni della memoria e/o un nuovo BIOS aggiornato. Puoi confermare la cosa ed eventualmente dirci se i test sono stati svolti secondo queste modalità?
Grazie.

Addirittura 15%...
Se confermato, Intel diventa perdente su tutti i fronti senza neanche parlare di prezzi...

rockroll
03-03-2017, 06:05
Era ora!! :D
Finalmente delle cpu Amd decenti soprattutto ottime dal lato prezzo. Intel ha dei prezzi davvero pazzi.
Nei giochi resta un bel pò dietro, smentendo gli allucinati qui sul forum che parlavano di prestazioni amd superiori a quelle delle intel.

Nel complesso ottime direi

Appena decenti? De gustibus...

Un bel po' indietro? Vuoi dire leggermente indietro, un po' di più in condizioni di bassa definizione?

Nessuno ha mai detto quel che riporti, e neppure ho visto interventi da allucinati. Tutti hanno detto che nel gaming ci si avvicina molto; e anche a te ricordo che il paragone prestazionale a basso MT, dove è importante la frequenza, va fatto a parità di numero core, perchè i multicore sono penalizzati come GHz.

rockroll
03-03-2017, 06:12
hanno dei 14nm che per livello di integrazione sono pari ai 10nm Samsung.. Più che investimenti, INTEL ha potuto mantenere i prezzi alti, aumentando i margini di guadagno ad ogni die shrink.

Poi che hanno avuto problemi con i loro 10nm, è cosa nota. Anzi i problemi non sembrano finiti, tanto che Intel sembrerebbe di aver deciso di usare soluzioni multi-die nel mercato server, per poter utilizzare i 10nm senza attendere la piena maturità del processo.

A suo tempo dissi che Intel con la rincorsa ai nm minimi stava raschiando il fondo del barile, e che essendo arrivata per prima a soglie difficili da oltrepassare sarebbe stata raggiunta da altri (non necessariamente AMD) che avevano davanti più margine.
Forse nessuno mi ha creduto.

rockroll
03-03-2017, 06:15
Si ma è proprio grazie alle risoluzioni più basse che ti puoi rendere conto della reale potenza della cpu.
Quando vi sarà chiara questa faccenda?:D

E a te quando sarà chiaro che un octacore non può, per leggi fische, salire alla frequenza di un quadcore, a parità di PP?

cdimauro
03-03-2017, 06:16
No,non è così che funziona,nella vita si ha un budget e si vede la cosa migliore con quel budget,non dipende da cosa devo fare.

Casa,automobile,computer...solitamente si sceglie così,fanboy a parte.

Dei consumi se ne parla in relazione ai costi, se l'elettricità fosse gratis non fregerebbe a nessuno di misurare i consumi elettrici.

Io mi rapporterò malamente,ma quello che da del fazioso sei tu.

E' mia abitudine ragionare in termini di numeri...e ripeto,a me frega zero,non devo cambiare pc, ho un fisso amd e due portatili intel.
E allora limitati a valutare i numeri, e non lanciare frecciatine banali e inutili, come dare dell'ingegnere a chi ha semplicemente fatto ciò di cui ti vanteresti di fare.

Poi, ribadisco: non hai capito quello che volevo dire sulla storia dei consumi. Se ti vai a rileggere il messaggio che avevo scritto e analizzi il contesto, la risposta dovresti trovarla da solo.

Ciò precisato, rispondo lo stesso: sì, ovviamente c'è chi valuta anche quelli nelle scelte che fa.

cdimauro
03-03-2017, 06:21
Per le frequenze però direi che dovresti essere contento, è andata abbastanza bene dato che uno dei problemi che paventavi era proprio la difficoltà a raggiungere frequenze elevate.
In realtà si aspettavano frequenze ben più elevate, ai consumi propagandati da AMD, in virtù di chissà quali alchimie tecnologie.

La realtà ha dimostrato l'ovvietà: che sfamare un bestione da 8 core a quelle frequenze richiede che a farne le spese siano i consumi.
Mi pare invece che da questo punto di vista faccia meglio degli Intel HEDT.
Assolutamente, ma d'altra parte a farne le spese è stata l'efficienza della micro-architettura. Ed è normale che sia così: è un equilibrio / compromesso che è stato raggiunto.
Perdonami, ma qui mostri un certo livello di ignoranza.
L'architettura Bulldozer contrappone (senza molto successo, ma questa è un'altra storia :asd: ) un modulo (2C/2T int e una FPU) ad un core + SMT intel (1C/2T int e una FPU). Questo è stato dichiarato dapprima dell'uscita di queste CPU.
In questo caso invece abbiamo un raddoppio concreto di core Int e FPU tra un i7 mainstream (1151) Intel e un Ryzen, che è un altro paio di maniche.
Non c'è molta differenza: Bulldozer aveva 8 thread hardware / 4 core AKA moduli / e 4 FPU. Come i processori di Intel, e come l'attuale Zen.

Il problema era l'approccio: CMT (con risorse esclusive sugli "interi" / thread hardware) anziché SMT.
In realtà non si sa ancora come Ryzen andrà in overclock, però è apparso il record in cinebench R15 con 5,2 GHz a 8 core, facendo meglio di tutti gli Intel 8C fino a quel momento.
Dalle recensioni che ho visto finora, non sembra che tiri molto in overclock. Ma ne devo ancora leggere altre.

cdimauro
03-03-2017, 06:27
Tanto finchè compilatori e giochi sono scritti con cpu intel in mente questi saranno i risultati.

Non siamo in un mercato onesto e neutrale, c'è poco da fare lato compiler,
Veramente anche per AMD i migliori risultati li tira fuori il compilatore Intel. Ma a patto che gli sviluppatori compilino appositamente gli eseguibili.

Ma se nemmeno questo va bene, nessuno impedisce ad AMD di realizzare un compilatore suo (o di supportare meglio GCC e/o LLVM), esattamente come per le schede video nessuno le impedisce di realizzare toolkit come CUDA & PhysicX.
e da game developer io non ci penserei nemmeno a mettermi a scrivere l'engine per andare bene anche su cpu amd quando hanno una fetta bassa del mercato. Sta ad AMD, da posizione di rincorritore collaborare con i produttori di giochi mandando i loro ingegneri ad aiutare i developer.
E allora sei nella posizione giusta: SE usi il compilatore Intel, tira fuori un eseguibile appositamente compilato per sfruttare al meglio i processori AMD.
Altrimenti tutte queste inconsistenze nei risultati non le vedevamo.
Mai pensato che potrebbe essere proprio la micro-architettura a non andare molto bene sul codice "intero" / non "lineare"? Non credo che TUTTE le applicazioni / giochi testati in cui non gira così bene facciano uso di compilatori Intel...
Ripeto, anche in scenari cpu bound, come BF4, nelle recensioni più critiche di AMD, la differenza fra 7700k e 1800x è del 4 %. Nulla. E questo si ottiene disattivando l'SMT una feature che incrementa le prestazioni, anzichè decrementarle.

E' ovvio che se lo scheduler funzionasse come dovrebbe ripartendo correttamente il carico fra core e non fra i thread avremmo ulteriori incrementi prestazionali, ma queste sono problematiche software non di AMD.
E' lo stesso problema che hanno le CPU, come dicevo prima.

EDIT:
https://i.redd.it/jubet4ozk1jy.png
Potevano anche pensarci prima... :rolleyes:

cdimauro
03-03-2017, 06:35
purtroppo non è proprio cosi'.
lo scheduler windows non fà distinzione sui core logici; li usa indipendentemente.
[...]
bello sarebbe che dessero una nuova regolata allo scheduler, maè una delle parti piu' impegnative dell'OS, e ti devi realmente mettere d'accordo sul come farlo, se lo cambi (una tecnologia univoca sul riconoscimento qualitativo dei threads e della qualità dei core... una specie di BIG LITTLE alla ARM, anche se pure in quel caso è solo un drive che opera in background)....
per ora basta una CPU, e windows va indistintamente (male) ma lo fa...

non so... bisognerebbe provare su un gioco ad associare uno o piu' core, ma non credo che sia facile (dovresti dissociarli prima dallo scheduling generale).
Non puoi farlo, perché è il gioco stesso che lancia più thread hardware (o processi, se dovessero servirgli), e non puoi reindirizzarli come / dove vuoi.
Addirittura 15%...
Se confermato, Intel diventa perdente su tutti i fronti senza neanche parlare di prezzi...
Sarebbe interessante provare a disabilitare l'SMT anche nei processori Intel con più di 4 core: sia mai che potrebbe cambiare qualcosina pure per loro. :O
A suo tempo dissi che Intel con la rincorsa ai nm minimi stava raschiando il fondo del barile, e che essendo arrivata per prima a soglie difficili da oltrepassare sarebbe stata raggiunta da altri (non necessariamente AMD) che avevano davanti più margine.
Forse nessuno mi ha creduto.
Forse perché è un'ovvietà, visto che ci stiamo avvicinando sempre di più ai limiti dei materiali con cui vengono realizzati i transistor, e dunque ci sono e ci saranno sempre più problemi e meno vantaggi (a parte l'integrazione. Finché sarà possibile)?

rockroll
03-03-2017, 06:38
Parlando di gaming sono un fiasco totale. Vi lascio alle conclusioni di gamers nexus:

http://www.gamersnexus.net/hwreviews/2822-amd-ryzen-r7-1800x-review-premiere-blender-fps-benchmarks/page-8

"Buying a CPU now in the hopes that games will better leverage 16T CPUs in a few years is a risky move."

Fiasco totale un diciamo 15% in meno solo in particolari condizioni di gaming, spendendo la metà? Piano con le parole, la gente magari ci crede.

Allora direi con maggior ragione che è un fiasco totale nel gaming un i7-6950k rispetto ad un i7-6700k che costa un quinto!

Ogni piattaforma HW può avere i suoi punti di forza o meno (un parametro fondamentale è il prezzo), dovresti essere in grado di capirli da te, e sei libero di scegliere in funzione delle tue esigenze, ma parlare di fiasco totale riferito oltretutto ad una contenuta inferiorità in una particolare situazione di nicchia è proprio fuori luogo.
Sei fortunatamente l'unico (finora) a farlo.

Kyo72
03-03-2017, 06:43
Secondo me queste cpu sono ottime. Non avranno stracciato gli i7, ma ci si sono molto avvicinati e questo per me e' piu' che sufficiente...se non altro Intel ora dovra' per forza rinnovare le sue architetture dopo anni di dominio assoluto. Detto cio', per la differenza nei giochi, sui commenti di Guru3D ho trovato questo testo (in inglese) che riporto integralmente...

I will put this here for people wondering about the gaming results:

We had a lot of trouble benchmarking games with Ryzen. It seems we weren't the only ones, and many other reviewers have reported strangely low performance here. Our initial Asus board was plagued with bugs, and we saw some gains simply by switching to a Gigabyte or Asrock board. This really isn't the sort of behavior you'd expect, and AMD even acknowledged there were some issues with some Asus boards.

While we are pretty confident in our application test results, there could be some unresolved early issues with Ryzen and AM4 boards that is leading to strangely low gaming performance. We're not 100% sure what is going on there; Steve and I spent a while discussing what could be up, and we ended up confused more than anything else.
So if you're a gamer that's looking at our gaming results and thinking "that's disappointing", there could be an unresolved story here.
Of course one possible conclusion is simply that Ryzen isn't that amazing in games, but we're just not fully sure that is truly the case if all hardware was working correctly
EDIT: Don't get your hopes up about a potential fix. The results we achieved could be it, and you should make any buying decisions accordingly at this stage. The best thing may be to wait a few weeks just to make sure ;)

In pratica hanno detto che cambiando mobo (da Asus a Gigabyte o Asrock) la situazione e' migliorata (anche se leggermente...ma e' gia' qualcosa no? ^_^). Comunque Ryzen occato a 4.1...non e' male...anzi, spero facciano una versione a 4 di default ^_^
A proposito, con i giochi saro' a posto...visto che tra un mese avro' l'Lg 38uc99 (3840x1600 di risoluzione)

Jashugan
03-03-2017, 06:46
Quoto questo perché in passato ti sei contraddistinto come un fanatico integralista AMD, ma adesso alla prova dei fatti, coi dati reali in mano, devo farti i complimenti per il post equilibrato e razionale che hai scritto.

Direi che c'è poco da aggiungere: più o meno le aspettative sono state rispettate. Da premettere che ho anche letto la recensione di AnandTech e quella di Guru3. Queste ultime particolarmente ricche di test (il primo più lato applicativo, il secondo più lato giochi).

In sintesi: l'efficienza dell'architettura di Zen non è competitiva con quella Intel (considerando tutti i benchmark che ho letto finora, diciamo le voci che giravano su un qualcosa fra IvyBridge e Haswell sostanzialmente c'hanno azzeccato), come mostrano in parte i test sull'IPC effettuati da Paolo.

Dunque in single-thread pecca (e pure molto: basti vedere i diversi test di AnandTech su questa tipologia di codice), mentre in MT fa decisamente meglio, ma a patto che il codice eseguito sia più "lineare" (ecco perché i render 3D vanno così bene. Unito anche al fatto che eseguono codice SSE2 a 128 bit, e non AVX, e dunque AMD risulta avvantaggiata rispetto a Intel ).

A mio avviso i problemi sono dovuti principalmente a:
- 6 scheduler "singoli" anziché uno unificato per le istruzioni "intere" + scheduler FPU separato, che non riescono a ottimizzare al meglio il lavoro in presenza di codice "non lineare";
- branch predictor non all'altezza (o che, comunque, non riesce a fare di più a causa delle pecche dello scheduler);
- latenza troppo elevata delle cache L2/L3, che esacerba le situazioni di codice "non lineare";
- cache L3 divisa in due blocchi separati, per cui tutti i core non riescono a sfruttarla in maniera adeguata (i 4 dell'altro CCX sono penalizzati, e viceversa).

I consumi, contrariamente a quello che è stato sbandierato nelle varie presentazioni, sono superiori a quelli del diretto concorrente, il 6900K, che però viaggia a frequenze ben inferiori (3,2->3,5Ghz contro 3,6->4Ghz).

E veniamo ai benchmark di AMD: com'era ampiamente prevedibile (ma non per tutti, ovviamente), erano stati accuratamente selezionati quelli in cui Zen andava in assoluto meglio (anche se all'appello mancava Povray. Che comunque è sempre un'applicazione di rendering 3D, e dunque sarebbe stata un'altra ripetizione considerati Cinebench e Blender).

Purtroppo AnandTech non ha pubblicato il benchmark di Dolphin, che è quello che m'interessava più di tutti, visto che sono un amante di emulatori. Ma è prevista una seconda recensione con altri benchmark + overclock, per cui è questione di attendere, anche se alla luce di quel che ho già visto so già cosa aspettarmi.

In conclusione, penso che AMD sia tornata comunque a essere competitiva, perché ciò che offre a quei prezzi è certamente dirompente. Chi ama il rendering e/o una soluzione economica e che va bene in MT con questo tipo di applicazioni, troverà in Zen LA soluzione per eccellenza. Decisamente imbattile da questo punto di vista.

A questo punto Intel, se è interessata al mercato 3D (e certamente lo è) deve per forza abbassare i prezzi. Ma, dati alla mano, non credo abbia bisogno di presentare nuove micro-architetture per contrastare Zen.

La guerra si farà sui prezzi.

Ti quoto in tutta la linea. In particolare, come hai visto anche te, ci sono enormi differenze tra le recensioni, persino sugli stessi software.
Hai presentato bene anche quali sono secondo te i punti deboli, e pure io credo che il problema delle cache sia uno dei primi imputabili di queste disparità di performance.

Per me, ottimo processore. Tuttavia, per la prossima linea R5 e R3 credo che, se le frequenze sono quelle mostrate dai leak, le recensioni non saranno così positive come negli R7. Devono andare più veloci, e forse c'è un limite nell'architettura/PP per salire di frequenza.

rockroll
03-03-2017, 06:55
Quoto, per favore rispondete alla domanda, è importante.

Aggiungo inoltre che su toms viene specificata la necessità, come indicato dalla stessa AMD, di mettere il profilo di risparmio energetico su High Performance per avere il massimo delle prestazioni, ed in effetti i risultati rispetto a balanced variano da 0 fino al 10%. Ci aggiornate?

Ottimo: e ci credo molto, da possessore di CPU AMD che hanno impostazioni gestibili in tal senso; e vi dirò che da tecnologia AMD fin dai tempi del Trinity la cosa si realizza variando automaticamente il moltiplicatore in funzione del carico macchina, ed ora anche delle temperature delle varie cpu Ryzen x; meglio di così lo volete il controllo dell'OC?

Se sommiamo questo 10% di impostazione del profilo prestazioni al 15% di disabilitazione SMT di cui sopra, e se vogliamo pure metterci i miglioramenti post lancio...

rockroll
03-03-2017, 07:00
ottimo ... come avevo detto è ora di farsi un bel 7700K...
Anche questa volta AMD ha fatto fiasco....come in ambito GPU, dove doveva abbattere NVIDIA ....
In credibile..... un'altra CPU nella media.... Nulla di paragonabile ai processori INTEL...Tutto questo Hipe per nulla
Questa cpu con 8 core doveva spaccare tutto invece le prende da in 4 core ... forse guadagnerà un po di mercato ma INTEL è troppo avanti.
Spero che INTEL non alzi i prezzi

Certo, hai ragione tu!

Se sei contento così OK per te, ognuno gode come può

Diobrando_21
03-03-2017, 07:18
ragazzi direi giornata storica per AMD.
per chi vede in ryzen un fail consiglio un paio di lenti nuove.
finalmente si avranno 8c a costo dignitoso e con prestazioni, consumi e temperature umane!
portatelo un intel 8c/16t a 4ghz ad aria, forza dai ;)
fatti non pugnette!! :D :cool:

Veramente ad aria arrivano tranquillamente a 4.8 gli intel...