PDA

View Full Version : Ryzen 7 1800X: la nuova rinascita di AMD nel mondo delle CPU


Pagine : 1 2 3 4 [5]

cdimauro
20-03-2017, 20:29
Al contrario di quel che ha sostenuto AMD giusto qualche giorno fa. :stordita:

Comunque quello è un engine vecchio, e come vedi già da 2 a 4 processori c'è poco vantaggio.

Per questo non ha senso prenderlo ad esempio. Anzi, non ha proprio senso prendere un gioco di cui nessuno parla più da un bel po' di anni.

EDIT. Riporto la parte iniziale di quella pagina:

"Epic's Unreal Engine 3 is well threaded, it must be in order to run on the multi-core Microsoft and Sony consoles, and thus us multi-core PC users benefit."

chi l'avrebbe mai detto... :O

blackshard
20-03-2017, 20:42
Al contrario di quel che ha sostenuto AMD giusto qualche giorno fa. :stordita:

Comunque quello è un engine vecchio, e come vedi già da 2 a 4 processori c'è poco vantaggio.

Per questo non ha senso prenderlo ad esempio. Anzi, non ha proprio senso prendere un gioco di cui nessuno parla più da un bel po' di anni.

Engine vecchio o nuovo che sia, è pur sempre un carico. Perdipiù è un carico che privilegia 2/4 core, similmente a quelli che sembrano essere ancora molti degli engine moderni.
Appena ho visto alcuni benchmark ho presagito una nota stonata in più di una occasione: in certe situazioni limite un ryzen 1800x ha performance di poco superiori ad un vecchio FX 8350, cosa molto sospetta viste le differenze architetturali.

edit: in merito a quello che sosteneva AMD qualche giorno fa', non fa' nessun testo. Sono parole da reparto marketing, e secondo me hanno fatto bene a non scaricare il barile anche se, pare, avrebbero comunque detto una cosa vera.

cdimauro
20-03-2017, 20:50
Nel frattempo sono riuscito a recuperare l'articolo sullo scheduler di Windows 10 con Ryzen: AMD Ryzen and the Windows 10 Scheduler - No Silver Bullet (https://www.pcper.com/reviews/Processors/AMD-Ryzen-and-Windows-10-Scheduler-No-Silver-Bullet)

Ed ecco l'immagine della distribuzione dei carichi di lavoro:
https://www.pcper.com/files/review/2017-03-10/smton8workers.png
che è, appunto, quel che ci si aspetta: prima si caricano i singoli core (il primo thread hardware di ogni core, per la precisione), e solo dopo si cominciano a utilizzare gli altri.

Riguardo a UT, dovrebbe stare tranquillamente nei primi 4 core (e dunque nel primo CCX) di Ryzen.

Per cui sarebbe interessante vedere se con l'ultimo aggiornamento di Windows 10 sia cambiato qualcosa anche per i processori Intel, e in particolare con quelli a 8 core (come Ryzen).

Piedone1113
20-03-2017, 20:54
Comunque c'è chi i test li ha fatti col profilo bilanciato, e dunque col core parking disabilitato, per cui non dovrebbe cambiare nulla anche con dopo quest'aggiornamento.

Se ti sembra nulla avere una maggior coerenza tra le varie recensioni viviamo in mondi paralleli.
Se poi il driver amd permette di usare qualche peculiarità necessaria per far rendere al meglio la cpu è un'altro paio di maniche.

cdimauro
20-03-2017, 20:57
Mi sono accorto di un lapsus: volevo dire il contrario, e cioé che i test sono stati fatti col profilo HP, e dunque non cambierebbe niente.

Ovviamente sono d'accordo che tutti i test avrebbero dovuto essere stati effettuati nelle stesse condizioni. E dunque profilo bilanciato, visto che è quello default di Windows, che gli utenti utilizzano comunemente.

blackshard
20-03-2017, 21:06
Nel frattempo sono riuscito a recuperare l'articolo sullo scheduler di Windows 10 con Ryzen: AMD Ryzen and the Windows 10 Scheduler - No Silver Bullet (https://www.pcper.com/reviews/Processors/AMD-Ryzen-and-Windows-10-Scheduler-No-Silver-Bullet)

Ed ecco l'immagine della distribuzione dei carichi di lavoro:
https://www.pcper.com/files/review/2017-03-10/smton8workers.png
che è, appunto, quel che ci si aspetta: prima si caricano i singoli core (il primo thread hardware di ogni core, per la precisione), e solo dopo si cominciano a utilizzare gli altri.

Riguardo a UT, dovrebbe stare tranquillamente nei primi 4 core (e dunque nel primo CCX) di Ryzen.

Per cui sarebbe interessante vedere se con l'ultimo aggiornamento di Windows 10 sia cambiato qualcosa anche per i processori Intel, e in particolare con quelli a 8 core (come Ryzen).


Mmmh, interessante. L'analisi sulle latenze del CCX introduce un nuovo livello di priorità per lo scheduler per l'ottimizzazione del carico. edit: d'altro canto ha senso quando si considerano architetture NUMA, spostare un thread su un altro processore fisico è molto più oneroso...
Comunque se un thread non venisse migrato continuamente da un core (vedi caso 4 thread su 8 core con SMT disabilitato) all'altro, anche nello stesso CCX, l'impatto nelle performance sarebbe molto più contenuto per tutti, AMD e Intel

cdimauro
20-03-2017, 21:08
Ma ancora di più per AMD. Infatti è da tempo che sostengo che i due CCX dovrebbero essere esposti dal firmware come due socket, e dunque in configurazione "NUMA", in modo che il s.o. ne possa tenere conto per lo spostamento dei processi/thread. ;)

MiKeLezZ
20-03-2017, 21:16
Ovviamente te porti una sola recensione al day one per affermare che 4 moduli la velocità viene ridotta a 2133?
Prova ancora
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X370-PRO/PRIME_X370_PRO_Memory_QVL.pdf
Peccato che il QVL sopra di smentisce clamorosamente perché ce ne sono di moduli che sono stati testati in configurazione di 4 banchi con profilo ddr4 2400.
E idem per i cas latency dispari.:D
http://www.gskill.com/en/press/view/g-skill-announces-flare-x-series-and-fortis-series-ddr4-memory-for-amd-ryzen
http://www.corsair.com/en-us/landing/ryzenCome vedi, fra il dire e il fare...

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44593165&postcount=3789

Ragazzi ho provato le lpx da 3200 cl15 ma nulla...mi carica il docp e le mette a 3200ma appena salvo va in palle...prima volta si è spento ed acceso tre volte con beep strani e poi rimesso da solo a default...non vanno manco a 2933 con gli stessi timings...vedremo con altri bios se mai usciranno!

blackshard
20-03-2017, 21:19
Ma ancora di più per AMD. Infatti è da tempo che sostengo che i due CCX dovrebbero essere esposti dal firmware come due socket, e dunque in configurazione "NUMA", in modo che il s.o. ne possa tenere conto per lo spostamento dei processi/thread. ;)

MiKeLezZ aveva detto che era già così

cdimauro
20-03-2017, 21:24
In effetti, non ricordavo la fine dell'articolo:

"Some of you may believe that there could be some optimization to the Windows scheduler to fix this issue. Perhaps keep processes on one CCX if at all possible. Well in the testing we did, that was also happening. Here is the SMT ON result for a lighter (13%) workload using two threads:

https://www.pcper.com/files/review/2017-03-10/smton2workers.png

See what's going on there? The Windows scheduler was already keeping those threads within the same CCX. This was repeatable (some runs were on the other CCX) and did not appear to be coincidental. Further, the example shown in the first (bar) chart demonstrated a workload spread across the four cores in CCX 0."

NvidiaMen
20-03-2017, 21:48
Io non sono un indovino, ma un professionista.

E mi sono limitato a riportare ciò che la storia, non io, ci ha consegnato.

Se c'è qualcosa di sbagliato in quello che ho scritto, sei liberissimo di farmi vedere dove.

Nessun errore tranquillo, solo diversi punti di vista sugli sviluppi del prossimo futuro, tutto qui. Sta di fatto che ancora non abbiamo vista nulla...
Al prossimo Computex oltre ad Intel con i nuovi Skylake-X, ci sarà anche AMD con un ulteriore asso nella manica (https://breakingtech.it/amd-ryzen-nuova-cpu-16c-32t/) volto a sfidare l'i7-6950X.

Mister D
20-03-2017, 23:30
Come vedi, fra il dire e il fare...

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44593165&postcount=3789

Ragazzi ho provato le lpx da 3200 cl15 ma nulla...mi carica il docp e le mette a 3200ma appena salvo va in palle...prima volta si è spento ed acceso tre volte con beep strani e poi rimesso da solo a default...non vanno manco a 2933 con gli stessi timings...vedremo con altri bios se mai usciranno!

Ehm ma ti sei accorto che le ram che cita lui (vegeance lpx 3200 cl15) non sono presenti nel QVL asus per la sua scheda madre (che è quella che io ho preso solo a titolo di esempio) e non sono manco presenti nel link delle ram provate da corsair?:D

In pratica mi dimostri solo che prendere ram NON in QVL è più rischioso che è quello che dico da una vita perché nessuno ti assicura il funzionamento :sofico:

MiKeLezZ
21-03-2017, 00:08
Nessun errore tranquillo, solo diversi punti di vista sugli sviluppi del prossimo futuro, tutto qui. Sta di fatto che ancora non abbiamo vista nulla...
Al prossimo Computex oltre ad Intel con i nuovi Skylake-X, ci sarà anche AMD con un ulteriore asso nella manica (https://breakingtech.it/amd-ryzen-nuova-cpu-16c-32t/) volto a sfidare l'i7-6950X.
E' appena uscito un leak sullo Xeon E5 2699 v5 ... un 32c/64t su singolo package con frequenza di base di 2,1 GHz e supporto alle nuove 3D XPoint da 375GB utilizzabili come RAM (e a breve infatti disponibili anche in formato DIMM)
http://wccftech.com/intel-skylake-e5-2699-v5-32-core-geekbench-score-leaked/

Il leak c'è stato anche per Naples, ma a causa dei 1,44GHz e del relativamente basso score non era altrettanto succoso:
http://wccftech.com/amd-zen-naples-32-core-cpu-benchmarks-leaked/

Ricorda inoltre che la base è sempre Ryzen a 8c/16, la derivazione 32c/64t viene effettuata con MCM affiancando 4 core Ryzen su uno stesso package (per questo si ottiene il supporto octa-channel per le memorie)

Non so come potrebbe fare AMD a creare una piattaforma intermedia di tipo HPC visto che con Naples adotta la LGA con presumo un numero di pin ben superiore alla AM4 e l'attuale AM4 non può supportare il quad channel... Dovrebbe lanciare una piattaforma apposta causando una frammentazione di mercato e un aumento di costi che non credo possa permettersi

Ora che lo noto ci sono praticamente 4 bestie di news e su hwupgrade non ne è comparsa neppure una... pensa te.

cdimauro
21-03-2017, 05:40
I due leak utilizzano due versioni diverse di Geekbench, e quindi i numeri non sono confrontabili.

Comunque lascerei perdere del tutto Geekbench, che è un benchmark sintetico, e aspetterei test con applicazioni reali (AMD ovviamente andrà di Cinebench :D). ;)

Buondì a tutti. :)

bjt2
21-03-2017, 06:48
I due leak utilizzano due versioni diverse di Geekbench, e quindi i numeri non sono confrontabili.

Comunque lascerei perdere del tutto Geekbench, che è un benchmark sintetico, e aspetterei test con applicazioni reali (AMD ovviamente andrà di Cinebench :D). ;)

Buondì a tutti. :)

Cinebench non è più buono? :D

AceGranger
21-03-2017, 08:19
I due leak utilizzano due versioni diverse di Geekbench, e quindi i numeri non sono confrontabili.

Comunque lascerei perdere del tutto Geekbench, che è un benchmark sintetico, e aspetterei test con applicazioni reali (AMD ovviamente andrà di Cinebench :D). ;)

Buondì a tutti. :)


bè vedendo pero altri bench potrebbe anche farli con Vray, Corona, Mental Ray etc .etc. insomma un po con tutti i motori dei render che vuole :D.


la cosa che mi ha spiazzato sulla quale sto cercando altre info è che se come nodi di render sono CPU fantastiche, come workstation principale ho trovato info su qualche problemuccio a gestire le viewport e, a parita di QUADRO, Ryzen ha un drop rate consistente di fps rispeto alle CPU Intel.

fraquar
21-03-2017, 08:52
Cinebench non è più buono? :D

Dipende da cosa serve ad un eventuale acquirente.
A me interessa la piattaforma Adobe, Rhino, UE4, VS, Maya e 3DS.
Cioè i software che usiamo per lavoro.
Quindi di Cinebench me ne sbatto le .... e devo restare per forza su Intel.

fraquar
21-03-2017, 08:55
bè vedendo pero altri bench potrebbe anche farli con Vray, Corona, Mental Ray etc .etc. insomma un po con tutti i motori dei render che vuole :D.


la cosa che mi ha spiazzato sulla quale sto cercando altre info è che se come nodi di render sono CPU fantastiche, come workstation principale ho trovato info su qualche problemuccio a gestire le viewport e, a parita di QUADRO, Ryzen ha un drop rate consistente di fps rispeto alle CPU Intel.

Devi però considerare che Ryzen non è certificato per le suite professionali (forse nel 2018 ma non c'è certezza).
Quindi è normale che su software a forte ottimizzazione CPU/GPU abbia prestazioni altalenanti o scadenti.

NvidiaMen
21-03-2017, 11:32
E' appena uscito un leak sullo Xeon E5 2699 v5 ... un 32c/64t su singolo package con frequenza di base di 2,1 GHz e supporto alle nuove 3D XPoint da 375GB utilizzabili come RAM (e a breve infatti disponibili anche in formato DIMM)
http://wccftech.com/intel-skylake-e5-2699-v5-32-core-geekbench-score-leaked/

Il leak c'è stato anche per Naples, ma a causa dei 1,44GHz e del relativamente basso score non era altrettanto succoso:
http://wccftech.com/amd-zen-naples-32-core-cpu-benchmarks-leaked/

Ricorda inoltre che la base è sempre Ryzen a 8c/16, la derivazione 32c/64t viene effettuata con MCM affiancando 4 core Ryzen su uno stesso package (per questo si ottiene il supporto octa-channel per le memorie)

Non so come potrebbe fare AMD a creare una piattaforma intermedia di tipo HPC visto che con Naples adotta la LGA con presumo un numero di pin ben superiore alla AM4 e l'attuale AM4 non può supportare il quad channel... Dovrebbe lanciare una piattaforma apposta causando una frammentazione di mercato e un aumento di costi che non credo possa permettersi

Ora che lo noto ci sono praticamente 4 bestie di news e su hwupgrade non ne è comparsa neppure una... pensa te.

Finalmente. Era ciò che auspicavo non certo solo io, ma credo un pò tutti noi caro MiKeLezZ. Spero davvero che questa provocazione di AMD al colosso (non ferito ma appena punzecchiato) di Santa Clara inizi a farci spostare definitivamente verso l'incremento del numero dei cores anche in ambito consumer ed abbandonare definitivamente le architetture quad core che oramai hanno festeggiato i loro dieci anni dall'introduzione nel mondo gaming desktop (architettura "Kentfield" anno 2007 con l'apprezzatissimo Core 2 Quad Q6600) promosse da Intel mentre AMD proponeva semplici Single Core (l'Athlon 64 FX 57). Non vedo l'ora di vedere le prestazioni del nuovissimo Xeon E5 2699 v5. Spero anche che HWupgrade sia un po' più attenta a questi rumors, per non rischiare di fare solo da eco ritardato alle testate estere di riferimento che pur basandosi su semplici "voci di corridoio" (magari non sempre attendibili e confermate come è giusto che siano d'altronde...) dimostrano sempre di rimanere in allerta e sintonizzati su ogni news di questo riacceso duello tra Intel ed AMD.

zerothehero
21-03-2017, 17:17
il merito principale di AMD è nell'aver presentato a mercato un octa core a prezzi relativamente abbordabili. Se dobbiamo aspettare intel per un 8 core a 300 eur facciamo prima ad andare a Lourdes :D
Che poi non venga sfruttato dai giochi (nei 8core/16 thread occupazione media è intorno al 20-30%) è assolutamente normale allo stato attuale.

cdimauro
21-03-2017, 18:09
Cinebench non è più buono? :D
No, ma sempre e solo quello? :stordita:
bè vedendo pero altri bench potrebbe anche farli con Vray, Corona, Mental Ray etc .etc. insomma un po con tutti i motori dei render che vuole :D.
Esattamente. :)
la cosa che mi ha spiazzato sulla quale sto cercando altre info è che se come nodi di render sono CPU fantastiche, come workstation principale ho trovato info su qualche problemuccio a gestire le viewport e, a parita di QUADRO, Ryzen ha un drop rate consistente di fps rispeto alle CPU Intel.
Problematica simile ai giochi. Sembra che l'interfacciamento fra CPU e GPU non offra prestazioni elevate, e di conseguenza l'insieme / risultato finale ne risenta.

C'è un thread specifico su AnandTech in cui un utente ha effettuato dei test con draw call, e Ryzen aveva valori inferiori ai processori Intel.

Piedone1113
21-03-2017, 19:34
Finalmente. Era ciò che auspicavo non certo solo io, ma credo un pò tutti noi caro MiKeLezZ. Spero davvero che questa provocazione di AMD al colosso (non ferito ma appena punzecchiato) di Santa Clara inizi a farci spostare definitivamente verso l'incremento del numero dei cores anche in ambito consumer ed abbandonare definitivamente le architetture quad core che oramai hanno festeggiato i loro dieci anni dall'introduzione nel mondo gaming desktop (architettura "Kentfield" anno 2007 con l'apprezzatissimo Core 2 Quad Q6600) promosse da Intel mentre AMD proponeva semplici Single Core (l'Athlon 64 FX 57). Non vedo l'ora di vedere le prestazioni del nuovissimo Xeon E5 2699 v5. Spero anche che HWupgrade sia un po' più attenta a questi rumors, per non rischiare di fare solo da eco ritardato alle testate estere di riferimento che pur basandosi su semplici "voci di corridoio" (magari non sempre attendibili e confermate come è giusto che siano d'altronde...) dimostrano sempre di rimanere in allerta e sintonizzati su ogni news di questo riacceso duello tra Intel ed AMD.

Credo che ricordi male, o mi pare di aver capito così.
All'uscita dei Core2duo (Antecedenti ai quad) AMD commercializzava da diverso tempo sia gli Athlon X2 che l'FX60 su 939 e ddr per poi passare a X2 e FX62 su DDR2 e socket AM2 (940), comunque antecedenti ai conroe dual core.
La vaccata la fece con gli FX x4 (fx 70, 72, 74) che erano dual core e dual socket proprio per contrastare la serie quad di intel (serie Q6X00) ed il primo Phenom (stendiamo un velo pietoso), se non sbaglio fu il primo quad monolitico desktop.

NvidiaMen
21-03-2017, 20:52
Credo che ricordi male, o mi pare di aver capito così.
All'uscita dei Core2duo (Antecedenti ai quad) AMD commercializzava da diverso tempo sia gli Athlon X2 che l'FX60 su 939 e ddr per poi passare a X2 e FX62 su DDR2 e socket AM2 (940), comunque antecedenti ai conroe dual core.
La vaccata la fece con gli FX x4 (fx 70, 72, 74) che erano dual core e dual socket proprio per contrastare la serie quad di intel (serie Q6X00) ed il primo Phenom (stendiamo un velo pietoso), se non sbaglio fu il primo quad monolitico desktop.
Anche io ricordavo una cosa del genere, ma in questa guida (https://www.tomshw.it/forum/threads/storia-dei-processori-intel-desktop-server-mobile-soc.607944/) che ha rispolverato gran parte dei precedenti passaggi architetturali mi ha effettivamente ricordato che il processore di riferimento nel segmento desktop gaming era per l'appunto l'AMD FX60 (un mostro nel single core come il precedente FX57) al quale rispose Intel l'anno dopo con la serie q6600 che riscosse un buon successo e fece spostare l'attenzione dei gamer sui processori multicore. Le cpu dual core x2 AMD (appunto 2 package di k8) c'erano ma avevano prestazioni inferiori alla serie FX single core (k8) che rappresentava la fascia alta in campo videoludico (https://www.tomshw.it/storia-cpu-amd-p9). In questa pagina storica del forum trovi dave77 che chiede lumi su un eventuale upgrade del suo FX60 e gli viene risposto eventualmente di attendere i nuovi K10.

Piedone1113
21-03-2017, 21:14
Anche io ricordavo una cosa del genere, ma in questa guida (https://www.tomshw.it/forum/threads/storia-dei-processori-intel-desktop-server-mobile-soc.607944/) che ha rispolverato gran parte dei precedenti passaggi architetturali mi ha effettivamente ricordato che il processore di riferimento nel segmento desktop gaming era per l'appunto l'AMD FX60 (un mostro nel single core come il precedente FX57) al quale rispose Intel l'anno dopo con la serie q6600 che riscosse un buon successo e fece spostare l'attenzione dei gamer sui processori multicore. Le cpu dual core x2 AMD (appunto 2 package di k8) c'erano ma avevano prestazioni inferiori alla serie FX single core (k8) che rappresentava la fascia alta in campo videoludico (https://www.tomshw.it/storia-cpu-amd-p9). In questa pagina storica del forum trovi dave77 che chiede lumi su un eventuale upgrade del suo FX60 e gli viene risposto eventualmente di attendere i nuovi K10.
Fx 57 era 2.8 GHz, l'fx 60 2.6.
L'fx 60 uscì nel 2005, il core 2 duo a luglio 2006, l'fx 62 a settembre 2006 ed i core 2 Quad a gennaio 2007.
Meno del 10% di frequenza tra fx 57 e fx 60 nei giochi in configurazioni reali ( e non da Beach con la nudo e nessun software a girarci sotto) non portavano differenze di prestazioni ( anzi l'fx 60 nell'uso reale nei giochi era meglio).
Gli athlon x2 non erano due core impacchettati, ma un chip monolitico ( a differenza dei Pentium D) ma a leggere Tommaso si può scoprire che l'athlon ( slot A) è nato dopo il pentium4 ed aveva prestazioni simili ad un Pentium MMX 233.

NvidiaMen
21-03-2017, 21:22
Gli athlon x2 non erano due core impacchettati, ma un chip monolitico ( a differenza dei Pentium D) ma a leggere Tommaso si può scoprire che l'athlon ( slot A) è nato dopo il pentium4 ed aveva prestazioni simili ad un Pentium MMX 233.
Nel 2005, AMD modificò la sua architettura per offrire una versione dual core del K8. Nacque così l'Athlon 64 X2. Nonostante fosse realizzato impacchettando due core K8, l'architettura, con l'interfaccia HyperTransport, permetteva buone prestazioni, a differenza delle soluzioni Intel, con l'FSB che amministrava la comunicazioni tra i core.

Piedone1113
21-03-2017, 21:40
Nel 2005, AMD modificò la sua architettura per offrire una versione dual core del K8. Nacque così l'Athlon 64 X2. Nonostante fosse realizzato impacchettando due core K8, l'architettura, con l'interfaccia HyperTransport, permetteva buone prestazioni, a differenza delle soluzioni Intel, con l'FSB che amministrava la comunicazioni tra i core.

Quindi un 6950 è stato fatto impacchettando 10 core?
Mentre il q6600 era formato dall'impacchettamento di due core impacchettati a coppia sullo stesso package ( insomma un pacco nel pacco?)

MiKeLezZ
21-03-2017, 21:43
Quindi un 6950 è stato fatto impacchettando 10 core?
Mentre il q6600 era formato dall'impacchettamento di due core impacchettati a coppia sullo stesso package ( insomma un pacco nel pacco?)Il 6950X è un die monolitico:
http://www.everyeye.it/public/articoli/31052016/Intel-presenta-ufficialmente-i-nuovi-Core-Extreme-Edition-Broadwell-E-SPECIALE.png

Il Q6600 era un MCM di dual-core monolitici comunicanti tramite FSB:
http://techgage.com/reviews/intel/q6600/quad_core_illustration.jpg

L'A64 X2 era un die monolitico:
https://i.neoseeker.com/a/a64-x2-4200/die.jpg

Il P4-D era un MCM di single core comunicanti tramite FSB:
http://images.hardwarezone.com/upload/files/2010/06/3d26b232e5.jpg

Ryzen è un octa-core monolitico diviso in due gruppi quad-core comunicanti tramite Infinity Fabric:
https://i.redd.it/xtbvmx9axihy.jpg

Piedone1113
21-03-2017, 22:01
Il 6950X è un die monolitico:
http://www.everyeye.it/public/articoli/31052016/Intel-presenta-ufficialmente-i-nuovi-Core-Extreme-Edition-Broadwell-E-SPECIALE.png

Il Q6600 era un MCM di dual-core monolitici comunicanti tramite FSB:
http://techgage.com/reviews/intel/q6600/quad_core_illustration.jpg

L'A64 X2 era un die monolitico:
https://i.neoseeker.com/a/a64-x2-4200/die.jpg

Il P4-D era un MCM di single core comunicanti tramite FSB:
http://images.hardwarezone.com/upload/files/2010/06/3d26b232e5.jpg

Ryzen è un octa-core monolitico diviso in due gruppi quad-core comunicanti tramite Infinity Fabric:
https://i.redd.it/xtbvmx9axihy.jpg

E perché quoti me?
Mi sembra di non aver mai detto nulla di diverso.

george_p
21-03-2017, 22:10
Finalmente. Era ciò che auspicavo non certo solo io, ma credo un pò tutti noi caro MiKeLezZ. Spero davvero che questa provocazione di AMD al colosso (non ferito ma appena punzecchiato) di Santa Clara inizi a farci spostare definitivamente verso l'incremento del numero dei cores anche in ambito consumer ed abbandonare definitivamente le architetture quad core che oramai hanno festeggiato i loro dieci anni dall'introduzione nel mondo gaming desktop (architettura "Kentfield" anno 2007 con l'apprezzatissimo Core 2 Quad Q6600) promosse da Intel mentre AMD proponeva semplici Single Core (l'Athlon 64 FX 57). Non vedo l'ora di vedere le prestazioni del nuovissimo Xeon E5 2699 v5. Spero anche che HWupgrade sia un po' più attenta a questi rumors, per non rischiare di fare solo da eco ritardato alle testate estere di riferimento che pur basandosi su semplici "voci di corridoio" (magari non sempre attendibili e confermate come è giusto che siano d'altronde...) dimostrano sempre di rimanere in allerta e sintonizzati su ogni news di questo riacceso duello tra Intel ed AMD.

Non è affatto così, NvidiaMen.
AMD ha introdotto per prima i dualcore come ha introdotto per prima i processori a 64Bit che ha portato anche nel settore desktop di fatto spiazzando la tecnologia a 64 bit di intel che voleva relegare nel solo settore server con Itanium, poi praticamente abbandonato da tutti.

Amd aveva solo lo svantaggio del silicio più indietro rispetto a quello intel, ma quando uscì il core 2 quad di intel amd presentò subito una versione 4X dell'athlon costituita da due die affiancati mentre l'anno dopo debuttò con il suo primo Quadcore nativo (prima di intel che usava essa stessa due die affiancati), l'unica pecca fu rappresentata dal silicio non all'altezza dell'architettura troppo complicata, ...in modo simile a quanto visto con BD e il suo 32nm.
Solo con il 45 nm i quadcore AMD risultarono all'altezza della situazione ma sempre in svantaggio contro una architettura a 4 core + SMT.

MiKeLezZ
21-03-2017, 22:18
E perché quoti me?
Mi sembra di non aver mai detto nulla di diverso.Eh sarà stato un caso

Non è affatto così, NvidiaMen.
AMD ha introdotto per prima i dualcore come ha introdotto per prima i processori a 64Bit che ha portato anche nel settore desktop di fatto spiazzando la tecnologia a 64 bit di intel che voleva relegare nel solo settore server con Itanium, poi praticamente abbandonato da tutti.

Amd aveva solo lo svantaggio del silicio più indietro rispetto a quello intel, ma quando uscì il core 2 quad di intel amd presentò subito una versione 4X dell'athlon costituita da due die affiancati mentre l'anno dopo debuttò con il suo primo Quadcore nativo (prima di intel che usava essa stessa due die affiancati), l'unica pecca fu rappresentata dal silicio non all'altezza dell'architettura troppo complicata, ...in modo simile a quanto visto con BD e il suo 32nm.
Solo con il 45 nm i quadcore AMD risultarono all'altezza della situazione ma sempre in svantaggio contro una architettura a 4 core + SMT.In effetti è corretto... se torniamo anche più indietro si possono citare anche le 3DNow!, praticamente un precursore delle SSE di Intel

Piedone1113
21-03-2017, 22:48
Non è affatto così, NvidiaMen.
AMD ha introdotto per prima i dualcore come ha introdotto per prima i processori a 64Bit che ha portato anche nel settore desktop di fatto spiazzando la tecnologia a 64 bit di intel che voleva relegare nel solo settore server con Itanium, poi praticamente abbandonato da tutti.

Amd aveva solo lo svantaggio del silicio più indietro rispetto a quello intel, ma quando uscì il core 2 quad di intel amd presentò subito una versione 4X dell'athlon costituita da due die affiancati mentre l'anno dopo debuttò con il suo primo Quadcore nativo (prima di intel che usava essa stessa due die affiancati), l'unica pecca fu rappresentata dal silicio non all'altezza dell'architettura troppo complicata, ...in modo simile a quanto visto con BD e il suo 32nm.
Solo con il 45 nm i quadcore AMD risultarono all'altezza della situazione ma sempre in svantaggio contro una architettura a 4 core + SMT.
L,athlon x4 erano fx 70 72 e 74 e non erano due die affiancati, ma due cpu su due socket sulla stessa mobo.
Praticamente un dual socket ( precursore dell evga sr2) con memorie ddr2 non ecc

NvidiaMen
22-03-2017, 08:20
Non è affatto così, NvidiaMen.
AMD ha introdotto per prima i dualcore come ha introdotto per prima i processori a 64Bit che ha portato anche nel settore desktop di fatto spiazzando la tecnologia a 64 bit di intel che voleva relegare nel solo settore server con Itanium, poi praticamente abbandonato da tutti.

Amd aveva solo lo svantaggio del silicio più indietro rispetto a quello intel, ma quando uscì il core 2 quad di intel amd presentò subito una versione 4X dell'athlon costituita da due die affiancati mentre l'anno dopo debuttò con il suo primo Quadcore nativo (prima di intel che usava essa stessa due die affiancati), l'unica pecca fu rappresentata dal silicio non all'altezza dell'architettura troppo complicata, ...in modo simile a quanto visto con BD e il suo 32nm.
Solo con il 45 nm i quadcore AMD risultarono all'altezza della situazione ma sempre in svantaggio contro una architettura a 4 core + SMT.

Buongiorno a voi tutti. Vedo che il thread ha vita è questo mi fa molto piacere anche se spero e chiedo scusa a tutti se siamo andati off topic con questo mio riferimento al passato che oramai dovrebbe esser messo alle spalle. Devo rispondere perchè al solito forse avrò scritto male qualcosa anche se rileggendo non vedo nulla che possa aver fatto travisare ciò che intendevo dire. In ogni caso ripeto e preciso ciò che sembra aver generato un pò di equivoci.
1) risponde o meno al vero che sono passati dieci anni dall'intoduzione dei processori quad core nel mondo del desktop gaming? - SI
2) risponde o meno al vero che il primo processore quadcore introdotto sul mercato gaming (serie q6x00 ed Extreme q6x00x) sia stata opera di Intel? - SI
3) risponde o meno al vero di non aver affermato che AMD sia stata seconda dopo Intel ad introdurre le piattaforme dual core? - SI (cè solo da dire che Intel anticipò AMD precedentemente con l'introduzione dell'HT nei suoi Pentium single core)
4) risponde o meno al vero che che all'epoca dell'introduzione dei dual core AMD (x2) le prestazioni massime in ambito gaming che proponeva AMD per le sue piattaforme Ethusiast rimasero sempre a carico dell'FX-57 single core in quanto pochissimi giochi avevano il supporto a funzionalità multithread (http://techreport.com/review/8482/amd-athlon-64-fx-57-processor/4) e che questo venne eguagliato solo l'anno dopo con l'introduzione dell'Athlon 64 x2 FX-60 che venne sempre confrontato con il riferimento massimo che era l'FX-57 (https://www.tomshw.it/amd-athlon-fx-60-dual-core-d-assalto-23483-p7) nei bench (come lo è adesso il 7700k)? - SI (perchè tra le altre cose lo ho avuto e lo presi proprio per quel motivo)
5) risponde o meno al vero di non aver affermato che gli Athlox X2 non siano dei chip monolitici? - SI
6) risponde o meno al vero che tale confusione può esser stata generata perchè in un passaggio ho scritto "dual package K8" anzichè "package dual k8"? - SI
7) risponde o meno al vero che tale confusione non aveva senso di esser travisata perchè Die e Package non sono sinonimi ovvero: il Package (BGA, LBGA, FBGA ecc.) è il contenitore di un transistor quindi a qualunque CPU ci si riferisca (Athlon X2 con 2 K8 collegati da bus Hypertransport in die monolitico oppure Pentium 4 dual core con due die collegati mediante FSB) questa si trova sempre e comunque in un unico package a meno di non far riferimento a due o più processori fisicamente distinti? - SI
8) risponde o meno al vero di aver affermato che gli Athlon x2 siano stati realizzati affiancando due core Athlon 64 (package dual K8) su UNICO DIE collegati dal bus Hypertransport al contrario di Intel che usava l'FSB? - SI
Ed infine....
9) risponde o meno al vero che da un'analisi da corsi e ricorsi storici quando la battaglia tra Intel ed AMD si sposta sull'aumento del numero dei core ed IPC valido, automaticamente lo standard cambia ed anche il software si adegua in pochi anni? - SI
Un saluto a tutti voi.

george_p
22-03-2017, 08:28
Eh sarà stato un caso

In effetti è corretto... se torniamo anche più indietro si possono citare anche le 3DNow!, praticamente un precursore delle SSE di Intel
Vero, quasi le dimenticavo.

L,athlon x4 erano fx 70 72 e 74 e non erano due die affiancati, ma due cpu su due socket sulla stessa mobo.
Praticamente un dual socket ( precursore dell evga sr2) con memorie ddr2 non ecc

Verissimo, verissimo, era intel che inizialmente aveva affiancato i due dualcore nello stesso die, e una promozione all'epoca del ceo Ruiz mostrava un manager amd, mi pare, (mi ricordo solo la somiglianza con Mengacci) con un athlon Phenom dichiarando il primo quadcore nativo in assoluto... peccato però che si è dovuto aspettare quasi un anno e mezzo per vederne le potenzialità con un silicio decente.
E nel frattempo intel andò avanti.

bjt2
22-03-2017, 08:58
No, ma sempre e solo quello? :stordita:

Beh, c'è blender, handbrake, il bench integrato di CPU-z :D

leoneazzurro
22-03-2017, 16:08
Sono sostanzialmente d'accordo (ma non ricordo degli abbassamenti di listino graduali di Intel coi Core 2. E' passato troppo tempo).

Ho scritto "reso", non "annullamento" dell'ordine.

Pare che in questi casi il problema potrebbe essere dovuto a una tensione superiore (di 0.2v? Non ricordo bene adesso).

Purtroppo ho pochissimo tempo, comunque:
http://www.mobipicker.com/amd-ryzen-high-frequency-ddr4-memory-issue/
https://www.dvhardware.net/article66073.html#
https://forums.overclockers.co.uk/threads/ryzen-ddr4-memory-what-you-need-to-know.18770248/page-3#post-30533843
Quindi già da poco prima del lancio si sapeva che c'erano problemi, e che sarebbero stati fixati da AMD in 1-2 mesi. Fonte: ASUS.

http://www.legitreviews.com/ddr4-memory-scaling-amd-am4-platform-best-memory-kit-amd-ryzen-cpus_192259
"We noticed that no motherboards offer a memory strap beyond 3200MHz and asked AMD if this was a limitation of the processor architecture and we were told that it is just a limit in the base UEFI code and that it is not a limitation of the memory controller design or the overall Zen architecture. So, right now the memory strap limitation is on AMD’s side and that the DDR4-3200 is the highest memory strap you can get today. AMD is discussing changing that, but right now it is just a talking point. Official Ryzen DDR4 memory support is listed above. The dual channel/dual tank/4 DIMM support of just 1866 MHz just goes to show how far AMD needs to come. Singe Rank Memory is memory with chips on only one side of the stick of memory, although we have seen some exceptions of the years."

https://www.extremetech.com/computing/245718-ryzen-cpus-readily-available-ryzen-motherboards-not-much
I produttori di schede madri si sono lamentati del poco tempo a disposizione. Chi l'avrebbe mai detto...

https://www.techpowerup.com/231518/amd-shares-details-on-ryzen-ddr4-memory-support-and-upcoming-am4-updates
"In a blog post titled "Tips for Building a Better AMD Ryzen System", AMD has shed some light on the current memory support quirks with their Ryzen CPUs. First interesting detail: Ryzen processors do not offer memory dividers for DDR4-3000 or DDR4-3400. As such, AMD recommends that users looking to use higher memory speeds with their Ryzen processors instead look towards 3200 or 3500 MT/s."

Mi pare che non si possa parlare di piattaforma matura, e che conferma quanto avevo già scritto: AMD ha avuto fretta di incassare, lasciando poco tempo ai produttori di schede madri per lavorare ai loro prodotti. E non ha nemmeno avuto tempo lei per implementare i divisori per supportare le frequenze di tutte le memorie che ci sono in circolazione.

Dovresti aver letto che ci sono utenti a cui non funzionano anche memorie QVL. E utenti che hanno problemi di stabilità persino con le memorie a 2133Mhz, che sono il "minimo sindacale" per chi monta memorie DDR4.

Sì, ok, ma mi pare che a un paio di settimane dal lancio di Ryzen ci siano un po' troppi problemi con schede madri e memorie.

Ed Haswell avrà pure venduto un tantino di più.

Neanche Intel supporta ufficialmente le DDR 3200+, di che stiamo parlando? Il supporto a frequenze "extended" è garantito SOLO dai produttori di MB.
Per le incompatibilità con determinate memorie, tocca vedere anche cosa hanno combinato i produttori di schede madri, perchè pare che le stesse memorie funzionino a determinate frequenze su alcune MB e su altre no.
Che poi i produttori abbiano avuto poco tempo può essere vero, di certo il problema capitò anche con Haswell e non solo, e si, Haswell vendette "un pochino " di più, il che non significa che i problemi non ci siano stati.

cdimauro
23-03-2017, 05:35
Beh, c'è blender, handbrake, il bench integrato di CPU-z :D
E con CPU-Z che ci fai, a parte guardare il numerino? :mbe:

Dai Marco, cerca di essere più obiettivo. :)

Ho ripetuto non so quante volte che la cosa migliore è avere quanti più benchmark (con applicazioni reali) possibile, in modo che chiunque abbia la possibilità di scegliere un processore (piattaforma, in generale, perché anche il chipset è molto importante. Dunque servono anche test appositi) in base alle proprie esigenze.

Non ha senso battagliare proponendo Cinebench, Blender, Handbrake, mentre dall'altra parte un intellista potrebbe tirare fuori Dolphin, Himeno, WinRAR, ecc..
Neanche Intel supporta ufficialmente le DDR 3200+, di che stiamo parlando? Il supporto a frequenze "extended" è garantito SOLO dai produttori di MB.
No. Se hai letto quello che ho scritto, AMD non ha implementato alcuni divisori per le frequenze più alte, e dovrebbe farlo in futuro.

Se contasse soltanto il supporto ufficiale, allora AMD avrebbe benissimo potuto limitarsi a implementare i divisori per supportare esclusivamente le memorie fino a 2666Mhz, visto che è questa la frequenza massima ufficiale.

Invece ha mostrato e s'è vantata di test con memorie fino a 3200Mhz (se non ricordo male)...
Per le incompatibilità con determinate memorie, tocca vedere anche cosa hanno combinato i produttori di schede madri, perchè pare che le stesse memorie funzionino a determinate frequenze su alcune MB e su altre no.
Che poi i produttori abbiano avuto poco tempo può essere vero,
Togli pure il può, visto che l'hanno dichiarato. Vedi anche sopra, quello che avevo riportato.
di certo il problema capitò anche con Haswell e non solo, e si, Haswell vendette "un pochino " di più, il che non significa che i problemi non ci siano stati.
Quella de "eh, ma i problemi li hanno avuti tutti" mi pare soltanto una generalizzazione per giustificare quella che, invece, è una situazione imbarazzante per la piattaforma Ryzen.

Come già detto, dovresti leggere certi thread, e dunque avere già il polso della situazione. Persino un certo azionista AMD non ha speso belle parole per quel che gli è capitato.

Se continui a voler far passare il concetto del "mal comune, mezzo gaudio", possiamo anche prendere i vari thread ufficiali di Kaby Lake, Skylake, Broadwell, Haswell, ecc., e verificare quanti problemi abbiano avuto gli utenti.

Cosa che non dovrebbe risultare difficile, visto che quello di Ryzen ha già superato le 200 pagine ad appena 3 settimane dal lancio, mentre gli altri non hanno assolutamente un tasso di crescita comparabile (chissà perché).

Tutti hanno problemi, è vero. Ma c'è chi più, e chi meno: non sono tutti uguali...

Cerchiamo di rimanere obiettivi.

Buondì a tutti.

bjt2
23-03-2017, 07:40
E con CPU-Z che ci fai, a parte guardare il numerino? :mbe:

Dai Marco, cerca di essere più obiettivo. :)

Ho ripetuto non so quante volte che la cosa migliore è avere quanti più benchmark (con applicazioni reali) possibile, in modo che chiunque abbia la possibilità di scegliere un processore (piattaforma, in generale, perché anche il chipset è molto importante. Dunque servono anche test appositi) in base alle proprie esigenze.

Non ha senso battagliare proponendo Cinebench, Blender, Handbrake, mentre dall'altra parte un intellista potrebbe tirare fuori Dolphin, Himeno, WinRAR, ecc..

Dolphin l'ho postato indirizzandolo a te, se ho tempo ricerco il link: un 1800X a 4GHz che straccia un Haswell a 4.2GHz (penso +20%)

Winrar sembra che non scali oltre 3-4 thread su AMD, mentre 7-zip va bene (non ricordo se è poco sotto o poco sopra INTEL)

Poi ci sono i giochi, ma qui c'è tutto e il contrario di tutto a causa di BIOS acerbi e scheduler windows. I migliori risultati (che sono quelli che ci si deve aspettare a BIOS definitivi su tutte le MB) sono tra il poco meno e il poco più di INTEL. Anche del 7700K...

Non è che i redattori si sono girati i pollici...

EDIT: e poi blender e handbrake, almeno il secondo, non è che sono poco usati eh! Certo non convertiamo video dalla mattina alla sera, ma le prestazioni di handbrake sono sicuramente indicativi di altri task video, come streaming su twitch o youtube di una sessione di qualunque cosa (gioco o altro)...

street
23-03-2017, 08:17
Togli pure il può, visto che l'hanno dichiarato. Vedi anche sopra, quello che avevo riportato.

Cerchiamo di rimanere obiettivi.



quindi, visto che dici di essere imparziale e obiettivo, immagino che come commento alla mail di intel ai redattori, sul "chiamateci prima di pubblicare le recensioni di ryzen", avrai avuto la stessa linea, giusto?

http://wccftech.com/intel-playing-dirty-undercut-amd-ryzen/

oppure, wfcctech che cita "two of the america's top pc hardware" è diverso da extreme tech che cita legi review che cita "una compagnia anonima" che dice che amd non ha dato supporto ai produttori di motherboard.

Ora, forse il mio sarà un po' di bias, ma non mi sembra che tu dessi credito alla questione della mail, o quantomeno la bollassi come un "vabbè, poca cosa".
Mentre un rumor, basato sul nulla, diventa bibbia?

OvErClOck82
23-03-2017, 08:24
Ora, forse il mio sarà un po' di bias, ma non mi sembra che tu dessi credito alla questione della mail, o quantomeno la bollassi come un "vabbè, poca cosa".
Mentre un rumor, basato sul nulla, diventa bibbia?

è l'abc, dare credito solo a quello che interessa, di che ti stupisci ? :sofico:

Mister D
23-03-2017, 08:27
E con CPU-Z che ci fai, a parte guardare il numerino? :mbe:

Dai Marco, cerca di essere più obiettivo. :)

Ho ripetuto non so quante volte che la cosa migliore è avere quanti più benchmark (con applicazioni reali) possibile, in modo che chiunque abbia la possibilità di scegliere un processore (piattaforma, in generale, perché anche il chipset è molto importante. Dunque servono anche test appositi) in base alle proprie esigenze.

Non ha senso battagliare proponendo Cinebench, Blender, Handbrake, mentre dall'altra parte un intellista potrebbe tirare fuori Dolphin, Himeno, WinRAR, ecc..

No. Se hai letto quello che ho scritto, AMD non ha implementato alcuni divisori per le frequenze più alte, e dovrebbe farlo in futuro.

Se contasse soltanto il supporto ufficiale, allora AMD avrebbe benissimo potuto limitarsi a implementare i divisori per supportare esclusivamente le memorie fino a 2666Mhz, visto che è questa la frequenza massima ufficiale.

Invece ha mostrato e s'è vantata di test con memorie fino a 3200Mhz (se non ricordo male)...

Togli pure il può, visto che l'hanno dichiarato. Vedi anche sopra, quello che avevo riportato.

Quella de "eh, ma i problemi li hanno avuti tutti" mi pare soltanto una generalizzazione per giustificare quella che, invece, è una situazione imbarazzante per la piattaforma Ryzen.

Come già detto, dovresti leggere certi thread, e dunque avere già il polso della situazione. Persino un certo azionista AMD non ha speso belle parole per quel che gli è capitato.

Se continui a voler far passare il concetto del "mal comune, mezzo gaudio", possiamo anche prendere i vari thread ufficiali di Kaby Lake, Skylake, Broadwell, Haswell, ecc., e verificare quanti problemi abbiano avuto gli utenti.

Cosa che non dovrebbe risultare difficile, visto che quello di Ryzen ha già superato le 200 pagine ad appena 3 settimane dal lancio, mentre gli altri non hanno assolutamente un tasso di crescita comparabile (chissà perché).

Tutti hanno problemi, è vero. Ma c'è chi più, e chi meno: non sono tutti uguali...

Cerchiamo di rimanere obiettivi.

Buondì a tutti.

AMD ha dichiarato di non aver avuto tempo di mettere i divisori per i 3000 e i 3400 e infatti consigliava di usare ram per i divisori per i 3200 e i 3500:
https://community.amd.com/community/gaming/blog/2017/03/14/tips-for-building-a-better-amd-ryzen-system
che risolverà con un aggiornamento del microcodice verso maggio:
Finally, as part of AMDs ongoing development of the new AM4 platform, AMD will increase support for overclocked memory configurations with higher memory multipliers. We intend to issue updates to motherboard partners in May that will enable them, on whatever products they choose, to support speeds higher than the current DDR4-3200 limit without refclk adjustments.

Detto questo i problemi di ram ci possono essere a maggior ragione all'uscita di una piattaforma nuova, sia essa intel che amd, ma ci sono anche passato tempo e bios:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2808125
Z170 + 6600k + ddr4 3000 in QVL asus. Ha provato ultimo bios ecc ecc.
Però a volte le ram possono generare problemi anche se sono state testate dal produttore mb e solitamente i casi sono due:
1) uno o tutti e due i banchi sono fallati ergo RMA
2) i banchi che l'utente ha acquistato con esatto identico codice non sono gli stessi provati dal produttore mb. ASUS per es mette per i moduli corsair la versione tra parantesi ad indicare che quella specifica versione di quel numero prodotto è stata provata con successo. Questo succede per i produttori ram aggiornano i chip o il pcb dei banchi ma mantengono lo stesso numero di prodotto.

Ora con il tuo metro di giudizio, se ho capito bene ma potrei aver interpretato male, in questo caso la colpa sarebbe di intel? Per me no. La colpa rimane da assegnare tra produttore RAM e produttore MB.;)

leoneazzurro
23-03-2017, 09:34
No. Se hai letto quello che ho scritto, AMD non ha implementato alcuni divisori per le frequenze più alte, e dovrebbe farlo in futuro.

Se contasse soltanto il supporto ufficiale, allora AMD avrebbe benissimo potuto limitarsi a implementare i divisori per supportare esclusivamente le memorie fino a 2666Mhz, visto che è questa la frequenza massima ufficiale.

Ma la situazione attuale è questa, quindi? Intel non supporta neppure ora ufficialmente frequenze superiori a 2666Mhz, e anche loro possono farlo.


Invece ha mostrato e s'è vantata di test con memorie fino a 3200Mhz (se non ricordo male)...

Ricordi male. I test ufficiali AMD non sono stati fatt con memorie a 3200Mhz, bensì a 2400.



Togli pure il può, visto che l'hanno dichiarato. Vedi anche sopra, quello che avevo riportato.

Che lo dicano loro può essere vero oppure no. Gli ES finali erano in giro da almeno Gennaio.



Quella de "eh, ma i problemi li hanno avuti tutti" mi pare soltanto una generalizzazione per giustificare quella che, invece, è una situazione imbarazzante per la piattaforma Ryzen.

Come già detto, dovresti leggere certi thread, e dunque avere già il polso della situazione. Persino un certo azionista AMD non ha speso belle parole per quel che gli è capitato.

Se continui a voler far passare il concetto del "mal comune, mezzo gaudio", possiamo anche prendere i vari thread ufficiali di Kaby Lake, Skylake, Broadwell, Haswell, ecc., e verificare quanti problemi abbiano avuto gli utenti.

Cosa che non dovrebbe risultare difficile, visto che quello di Ryzen ha già superato le 200 pagine ad appena 3 settimane dal lancio, mentre gli altri non hanno assolutamente un tasso di crescita comparabile (chissà perché).

Tutti hanno problemi, è vero. Ma c'è chi più, e chi meno: non sono tutti uguali...

Cerchiamo di rimanere obiettivi.

Buondì a tutti.

Posto che io concordo che la situazione sia piuttosto deludente perchè oltre ai BIOS acerbi manca anche un supporto decente da parte di Microsoft stessa... ma siamo sicuri che sia io quello non obiettivo? Quello che stavo cercando di dire è che AMD ha problemi simili a quelli che hanno TUTTE le piattaforme completamente nuove, problemi che ha avuto anche Intel, magari in maniera minore (e magari no) e che gli "early adopters" hanno sempre avuto. Cavolo, io ricordo di aver avuto problemi con un Core 2 Quad poco e una scheda ASUS poco dopo la loro uscita, problemi risolti solo cambiando scheda madre con una Gigabyte, cosa avrei dovuto dire io? E io di AMD ho praticamente ZERO in casa, lavorando e giocando con un notebook HP Omen 17" con I7+GTX1070
Il problema sorge è se si vogliono far passare le problematiche insorte con una nuova piattaforma come "esclusiva AMD". Che poi AMD in primis e i produttori di MB subito dopo debbano risolvere la questione nel minor tempo possibile non ci piove, gli utenti che pagano devono essere in grado di poter sfruttare al meglio quello che comprano.

NvidiaMen
23-03-2017, 12:19
Dolphin l'ho postato indirizzandolo a te, se ho tempo ricerco il link: un 1800X a 4GHz che straccia un Haswell a 4.2GHz (penso +20%)
Winrar sembra che non scali oltre 3-4 thread su AMD, mentre 7-zip va bene (non ricordo se è poco sotto o poco sopra INTEL)

E' pacifico che l'architettura Ryzen, in questo momento, messa a confronto con Broadwell-E abbia dimostrato di essere:
- più efficiente (in termini di consumi);
- più efficace (in multithreading);
- più conveniente (nel rapporto prezzo prestazioni).

Occorrerà vedere tra qualche mese, presumibilmente ad Agosto, quanto Intel, con Skylake-X, riuscirà ad avvicinarsi ed eventualmente a riposizionarsi prestazionalmente nuovamente davanti ad AMD con le proprie proposte di fascia alta le quali però dovranno essere ritoccate verso il basso e non poco nei listini per dimostrarsi davvero competitive sotto ogni punto di vista.
La cosa non bella per Intel è l'aver deciso di cambiare il socket... Molti upgrade che avrebbero richiesto un semplice cambio di CPU adesso richiederanno l'aggiornamento dell'intera piattaforma, con costi più elevati, almeno al momento attuale, se confrontati con le alternative proposte da AMD basate sul chipset 370x.


Poi ci sono i giochi, ma qui c'è tutto e il contrario di tutto a causa di BIOS acerbi e scheduler windows. I migliori risultati (che sono quelli che ci si deve aspettare a BIOS definitivi su tutte le MB) sono tra il poco meno e il poco più di INTEL. Anche del 7700K...
Non è che i redattori si sono girati i pollici...

Sarebbe opportuno non prender più come riferimento il 7700k. AMD lo ha snobbato perché sta in una fascia che ben presto non avrà più ragione di esistere, tale architettura quad-core con HT migrerà verso la serie i5, mentre gli i5 attuali diverranno presto i nuovi i3. Con questo altisonante ingresso nel mercato delle nuove architetture AMD, risultate prestazionali e convenienti, il 7700k è destinato a breve a far la fine che fece l'FX-57 single core, il quale in poco più di un anno informatico (leggi tempo di attesa per una nuova generazione), con l'uscita dei dual core, cadde nel dimenticatoio sparendo in pochissimo tempo e svalutando quasi del tutto il proprio valore iniziale.


EDIT: e poi blender e handbrake, almeno il secondo, non è che sono poco usati eh! Certo non convertiamo video dalla mattina alla sera, ma le prestazioni di handbrake sono sicuramente indicativi di altri task video, come streaming su twitch o youtube di una sessione di qualunque cosa (gioco o altro)...
Con le opportune ottimizzazioni i Ryzen miglioreranno prestazionalmente in molti altri softwares tra qui e qualche mese. L'architettura è troppo giovane per poter giungere in questo preciso momento a confronti equi ed obiettivi con la controparte Intel che, da questo punto di vista, vanta mesi e mesi di vantaggio.

rug22
23-03-2017, 14:00
A me sinceramente la questione sembra così semplice.
Piattaforma nuova?Amd,senza ma e senza se,a parità di prestazioni costa meno.

Eh,ma il 7700 va di più bla bla bla,si,ma poca roba,e ci sono due cose da considerare

1)piattaforma che nel caso del 7700 durerà poco

2)si investe in una tecnologia che presto o tardi diventerà obsoleta (4core vs 8 core).

Ma questa è la visione di una persona che i pc li tiene veramente a lungo,10 anni ca.

Se uno è un progamer che cambia piattaforma ogni 2 anni allora intel può essere una scelta sensata

NvidiaMen
23-03-2017, 14:29
Se uno è un progamer che cambia piattaforma ogni 2 anni allora intel può essere una scelta sensata

Mi permetterei di precisare ulteriormente la definizione da te utilizzata.

"Se uno è un progamer con poca considerazione del valore dei soldi e che cambia piattaforma ogni 2 anni allora intel può essere una scelta sensata".

Questo perché con la guerra multicore in corso tra AMD ed Intel tra due anni un 7700k nel mercato dell'usato avrà il valore di una caramella senza zucchero rispetto alla cifra alla quale viene proposto oggi (leggi: sarà oggetto di una svalutazione maggiore nel corso dei prossimi mesi a seguire). Questi 10-15 fps in più nei giochi di oggi verranno pagati ad alto prezzo a causa del terremoto Ryzen; se non ci fosse stato saremmo andati avanti con i quadcore i7 per altre due-tre generazioni (9700k, 10700k, ecc.) con la Process-Architecture-Optimize (PAO) che ha soppiantato la precedente strategia Tick-Tock. Adesso attendiamo forse l'ultimo dei "moicani", l'8700k che promette dai primi rumors un IPC migliorato del 15% rispetto all'attuale 7700k.

rug22
23-03-2017, 14:59
Non si tratta di non dare valore ai soldi,ma di disponibilità,per alcuni anche 10.000€ son fesserie e quindi possono permettersi certe cifre senza stare a pensarci troppo su.

Che cd.mauro o mikelesz siano obiettivi o imparziali è una offesa a chi lo è realmente,quindi andiamoci piano con certe affermazioni.
Ovviamente c'è la stessa cosa anche per quanto riguarda gli amdisti.

Per quanto mi riguarda,magari provo simpatia per la piccola amd,ma poi alla fine scelgo sempre in base a quello che conviene,e se dovessi cambiare io pc ora andrei su amd senza pensarci due volte,ma non subito,le schede madri sembrano un po' acerbe,2 mesetti aspetterei.

MiKeLezZ
23-03-2017, 15:29
A me sinceramente la questione sembra così semplice.
Piattaforma nuova?Amd,senza ma e senza se,a parità di prestazioni costa meno.

Eh,ma il 7700 va di più bla bla bla,si,ma poca roba,e ci sono due cose da considerare

1)piattaforma che nel caso del 7700 durerà poco

2)si investe in una tecnologia che presto o tardi diventerà obsoleta (4core vs 8 core).

Ma questa è la visione di una persona che i pc li tiene veramente a lungo,10 anni ca.

Se uno è un progamer che cambia piattaforma ogni 2 anni allora intel può essere una scelta sensataQuesti termini "assolutisti" sono sempre sbagliati da principio, per non parlare delle "visioni" che nella maggior parte dei casi sono solo miopi.

AMD ha già debuttato nel 2014 processori di tipo esacore ed octacore quindi secondo queste "previsioni assolutiste" i 3 anni sono già belli che passati e i quad-core dovrebbero esser già obsoleti e tutti i software dovrebbero girare a palla in multi-core: ma così non è. Anzi, i vecchi esacore ed octacore AMD (linea "FX") si possono ritenere un vero e proprio fallimento e oggi si trovano al gradino prestazionale più basso delle CPU, superati da Intel Pentium DUAL-CORE da 50 euro (che ancora un po' li regalano negli Happy Meal al McDonald) e di programmi multi-threading ce ne sono tanti quanti prima, né più né meno.
Il mondo PC è single-threading e lo resterà per anni e anni e anni a venire (il primo Pentium è di 25 anni fa, fai te), con solo una manciata di specifici applicativi che si avvantaggiano della parallelizzazione.
Per non parlare poi che, in caso di elevata parallelizzazione il trend è quello di usare la GPU.

Se vuoi parlare in generale, bhe, il discorso è facile:

H270 + 7700(non k) + 2x8GBx2400MHz = 105+280+115 = 500 euri

B350 + 1700 + 2x8GBx3000MHz = 90+330+125 = 545 euri

La piattaforma Intel consuma quasi la metà (il 7700 consuma 55W mentre il 1700 arriva oltre i 95W), ha un'aspettativa di vita minimo di 4 anni (quindi non conta nulla che il 1151 sia già "morto", fra 4 anni anche l'AM4 lo sarà), ed è ai vertici in qualsiasi settore, dal gaming al content creator (non è che se non hai l'octacore non puoi encodare o fare video, eh), all'office, alla produttività (io lavoro con indesign e illustrator su un dual-core, figurati) e quant'altro.

Non da alcun grattacapo essendo un'affinamento di generazioni precedenti ed avendo le spalle coperte da una grande azienda si è certi di avere sempre piena compatibilità con gli applicativi (e quindi anche performance costanti nel tempo) sia nel presente che nel futuro. Fornisce tutto ciò che può esser richiesto dall'utenza senza grossi compromessi (mentre con AMD si perde un po' in performance lato sottosistema dischi, lato networking cablato, connettività USB e feature, vedi SLI e Optane), compresa una GPU integrata che permette ad eventuali utenti che dei giochi gliene frega ben poco di non doversi smazzare oltre.

Anche se la piattaforma Intel avesse lo stesso costo o fosse superiore di 50€ rispetto la piattaforma AMD, quella Intel sarebbe sempre più conveniente. Questo per la maggior parte delle persone, quelle che hanno da fare cose più importanti che preoccuparsi di 2-3 fps di differenza, quelle disinteressate a cosa abbiano sotto al motore del loro PC, se un criceto a vapore o un mille-core, l'importante è che vada e non ronzi, quelle che lavorano o comunque hanno giornate piene e nei forum ci entrano solo quando il PC non gli funziona e se ne stra fregano del resto, basta che i loro applicativi caricano a modo... e il PC se lo tengono fino a che non muore o gli escono 500 euro da una schedina fortunata.

Se mi vuoi parlare nello specifico, la cosa si complica

Se uno ORA (e dico ADESSO, 23 Marzo 2017) fa dell'encoding video, si deve prendere il 1700 o il 1700X, prendere una X99 o un 7700 è da stupidi. Questo è chiaro ed innegabile.

Se però uno fa lavori SERI (e con SERI dico SERI... non encodare il vlog della giornata in cui si fa la barba e va in palestra per uploadarlo su youtube o fare lo streaming in realtime di battlefiled 1 con gli amichetti di 12 anni) la piattaforma Intel deve prenderla per forza per le ECC e il supporto ufficiale da parte dei programmi. Magari aspettiamo Naples per affondare Intel anche in quell'ambito.

Se uno è un videogamer, si prende il 7700K, perché tanto è inutile facciamo tanti discorsi, io ci tratto al lavoro, quelli guardano davvero 1 o 2 fps di differenza nelle barrette colorate e si comprano anche 400€ di CPU e accrocchi vari pur di ottenerli. Il concetto di "futuro" per loro è arabo... c'è solo ora e subito (poi non sono capaci neppure di regolare le impostazioni grafiche, ma quello è un altro discorso).

Se uno invece deve risparmiare, allora buoni consigli non ne ho a parte di aspettare (a meno che non sia proprio disperato, e allora un G4560 è un best-buy assoluto), perché gli R5 son presi meglio degli R7 (ed anche degli i7: su è innegabile siano sovraprezzati e con la storia di dividere in i3, i5, i7 Intel ci sta tutti paraculando) e male che vada qualche taglio al listino ci sarà anche da parte Intel (ma, sempre in ottica di risparmio, rimane preferibile la AM4 perché così fra 4 anni uno si upgrada la sola CPU e, pure non sarà al top rispetto eventuali nuove piattaforme, si garantisce un bel balzo in avanti di prestazioni facile facile).

I PC si comprano per l'uso che se ne fa, il mio dual-core ha 10 anni e potrei tenerlo per altri 3 o 4: 25 tab di chrome, streaming video, riproduzione 1080p, office e programmini per l'ufficio, videogiochi fino a un paio di anni fa, spotify, che altro...? e non è che handbrake non funzioni, eh, un paio di video x264 li ho encodati. Solo che io non encodo video. Chi se ne frega di encodare i video??? Pure lo facessi per lavoro userei di sicuro il PC dell'ufficio. Cos'altro ci dovrei fare col mio PC? Cosa ci fate voi!? Suvvia. Evitiamo di parliamo di obsolescenza di quad-core smt usciti nel 2016, che mi pare oltremodo ridicolo!

bjt2
23-03-2017, 16:49
Il 1700 non X è rated 65W... Come fa a consumare 95? E il 7700 è rated 61 e consuma 55? Bene. Perchè non dovrebbe valere per il 1700?
E poi il 1700 è 8 core 16 thread. Va il doppio del 7700 in molti compiti (a parte giochi)... Quindi di cosa stiamo parlando?

street
23-03-2017, 17:08
Il 1700 non X è rated 65W... Come fa a consumare 95? E il 7700 è rated 61 e consuma 55? Bene. Perchè non dovrebbe valere per il 1700?
E poi il 1700 è 8 core 16 thread. Va il doppio del 7700 in molti compiti (a parte giochi)... Quindi di cosa stiamo parlando?

del fatto che il 6950 non è adatto per lavorare perché non supporta ecc mi sembra

CrazyDog
23-03-2017, 17:09
una semplice curiosità, la massima frequenza delle ram ufficiale è di 2666 giusto? quale banda in GB al secondo raggiunge?

Bestio
23-03-2017, 18:21
Come prevedevo, per quanto li proponga sti Ryzen non riesco a venderli! :cry:

Anche a chi fa uso professionale che ntrarrebbe beneficio, tra i7-7700 e Ryzen 1700 scelgono tutti Intel.
Anche perchè alla fine tra Mobo, CPU e dissipatore l'AMD viene a costare un centinaio di Euro in più.

Ormai la diffidenza dell'utenza verso AMD è dura da sconfiggere. :(

kliffoth
23-03-2017, 19:50
Come prevedevo, per quanto li proponga sti Ryzen non riesco a venderli! :cry:

Anche a chi fa uso professionale che ntrarrebbe beneficio, tra i7-7700 e Ryzen 1700 scelgono tutti Intel.
Anche perchè alla fine tra Mobo, CPU e dissipatore l'AMD viene a costare un centinaio di Euro in più.

Ormai la diffidenza dell'utenza verso AMD è dura da sconfiggere. :(

Hai dati di vendita da qualche parte?
Lo chiedo solo per curiosità.
Io assemblerò un nuovo PC tra il 2019-2020, alla fine del supporto per win 7, per cui magari mi interesserà un eventuale Ryzen 2 o una futura proposta intel, e di sicuro ho un interesse minimo per discussioni a vuoto al momento attuale.

Per quello che so, le azioni AMD hanno perso subito dopo il lancio di Ryzen, molto probabilmente per le performance in-game (ovviamente non entro nel merito dell'importanza di 10 fps rispetto ai risultati con gli applicativi).
Succesivamente hanno ripreso qualcosa, ma non ho mai visto un solo dato sulle vendite: penso che sia troppo presto.
Di sicuro i produttori stanno presentando molti modelli di motherboard rispetto agli iniziali, e probabilmente intendono venderli

rug22
23-03-2017, 21:26
Il 1700 non X è rated 65W... Come fa a consumare 95? E il 7700 è rated 61 e consuma 55? Bene. Perchè non dovrebbe valere per il 1700?
E poi il 1700 è 8 core 16 thread. Va il doppio del 7700 in molti compiti (a parte giochi)... Quindi di cosa stiamo parlando?

Ma gli stai pure a rispondere?Cioè,gli ho detto che l'ho messo in lista ignore e continua a rispondermi...:D

Come prevedevo, per quanto li proponga sti Ryzen non riesco a venderli! :cry:

Anche a chi fa uso professionale che ntrarrebbe beneficio, tra i7-7700 e Ryzen 1700 scelgono tutti Intel.
Anche perchè alla fine tra Mobo, CPU e dissipatore l'AMD viene a costare un centinaio di Euro in più.

Ormai la diffidenza dell'utenza verso AMD è dura da sconfiggere. :(

Strano che costi di più,ma la situazione mainboard al momento non è il top,conviene riprendere l'argomento tra due mesi.
Poi la maggior parte della gente non sa cosa sia amd e se lo sa è molto disinformata.

Anni fa un mio conoscente mi raccontava che gli amd sono rumorosi bla bla bla...rug22,accendi il pc(fisso)...veramente è già acceso,come,non l'hai sentito?é un amd :D

cdimauro
24-03-2017, 05:19
Dolphin l'ho postato indirizzandolo a te, se ho tempo ricerco il link: un 1800X a 4GHz che straccia un Haswell a 4.2GHz (penso +20%)
Quel test con Dolphin è stato realizzato da un utente overclockando Ryzen. In condizioni normali, coi processori a default, il 1800X è sotto Haswell, come ti ho mostrato nel benchmark di computerbase.de.
Winrar sembra che non scali oltre 3-4 thread su AMD,
Sì, ne hanno parlato nel thread di The Stilt, ma mi pare fosse riferito alla sola decodifica. Comunque con quest'applicazione / tipo di calcolo conta l'efficienza della micro-architettura, e Ryzen non si comporta bene.
mentre 7-zip va bene (non ricordo se è poco sotto o poco sopra INTEL)
Dipende dai test che vengono fatti. Se non ricordo male col benchmark sintetico integrato nell'applicazione Ryzen si mostra in vantaggio, ma facendo test comprimendo dati, si verifica l'opposto.
Poi ci sono i giochi, ma qui c'è tutto e il contrario di tutto a causa di BIOS acerbi e scheduler windows. I migliori risultati (che sono quelli che ci si deve aspettare a BIOS definitivi su tutte le MB) sono tra il poco meno e il poco più di INTEL. Anche del 7700K...
Ma in generale le piattaforme Intel sono mediamente migliori di quelle AMD. E mi riferisco anche al 6900K, e al 6800K, che si comportano molto bene nei giochi.
Non è che i redattori si sono girati i pollici...
Il problema più grosso è che non hanno utilizzato gli stessi setup di hardware e/o s.o..
EDIT: e poi blender e handbrake, almeno il secondo, non è che sono poco usati eh!
Non mi pare di aver detto questo, ma rimangono applicazioni di nicchia. E' ovvio che a chi servono... le usi.
Certo non convertiamo video dalla mattina alla sera, ma le prestazioni di handbrake sono sicuramente indicativi di altri task video, come streaming su twitch o youtube di una sessione di qualunque cosa (gioco o altro)...
Su Handbrake ci sono diversi benchmark che danno in vantaggio AMD o Intel, a seconda del tipo di lavoro che viene svolto. Dunque oltre che a seconda del video da convertire, i risultati cambiano pure in base al tipo di operazioni che vengono applicate durante la transcodifica.

In ogni caso usando H265 anziché H264, Ryzen mostra prestazioni inferiori rispetto ai processori Intel. Immagino che sia dovuto al nuovo codec, che utilizza algoritmi che Ryzen non riesce a digerire bene.

cdimauro
24-03-2017, 05:33
quindi, visto che dici di essere imparziale e obiettivo, immagino che come commento alla mail di intel ai redattori, sul "chiamateci prima di pubblicare le recensioni di ryzen", avrai avuto la stessa linea, giusto?

http://wccftech.com/intel-playing-dirty-undercut-amd-ryzen/

oppure, wfcctech che cita "two of the america's top pc hardware" è diverso da extreme tech che cita legi review che cita "una compagnia anonima" che dice che amd non ha dato supporto ai produttori di motherboard.

Ora, forse il mio sarà un po' di bias, ma non mi sembra che tu dessi credito alla questione della mail, o quantomeno la bollassi come un "vabbè, poca cosa".
Mentre un rumor, basato sul nulla, diventa bibbia?
Di quale rumor parli, visto che ho riportato anche una mail proveniente da ASUS?

E qui (One Motherboard Maker Explains Why AMD AM4 Boards Are Missing (http://www.legitreviews.com/one-motherboard-maker-explains-why-amd-am4-boards-are-missing_192470)) c'è un'altra notizia in merito:

"It’s all about the bad coordination, bad communication, bad support and bad timing to launch this platform in my opinion. With all these issues, none of us could start manufacture the boards sooner. Also, in January and February, all board vendors’ production lines were occupied with Intel 200 series boards before Chinese New Year and tried to ship as much boards as we can to ensure we won’t have stock issues while Asia was on New Year vacation.

In late December, AMD decided to pull in the launch date (it was scheduled to launch in late Q2) and launched it right after Chinese New Year but AMD keep the CPU supply quantity secret from us the whole time. They only shared the data 2 weeks before the launch, we didn’t understand why they were doing it. Also, their BIOS team and engineers were doing terrible jobs on supporting us on the BIOS microcode updates, driver updates, CPU samples for testing. They have done nothing they should have been doing to support the launch platform partners and always delay or give no response on support requests. We were all having huge issues to debug with limited AMD resource support including validating the parts, and fixing the memory clock speed that is all limited by AMD.

In general, it’s been too long for AMD to launch a new CPU, so they forgot how to do it, so they launched the CPU just like they were launching the graphics card. They didn’t care about the platform eco-system, so the eco-system is suffering and stock is delayed.

We are flying in new batches every 3 days to try to fulfill the back orders ASAP, so they should be all back in stock soon. With all the board reviews released, per Newegg and Amazon, the AMD memory limitation issue is slowing down the sales though.

We need your help to feedback that to AMD as well on their supports issues.” – Anonymous Motherboard Manufacture"

Direi che è tutto perfettamente chiaro, per chi vuol vedere.

Ma si sa: è tutto un GLOMBLODDO contro AMD... :rolleyes:

Quanto alla mail di Intel, se n'è discusso nel thread di Aspettando Zen prima che lo abbandonassi. E se non ricordo male è stato riportata anche l'opinione di un redattore, che ha affermato come fosse normale venire contattati anche dall'altra parte quando ci si appresta a realizzare una recensione di un prodotto.
Però questa cosa "stranamente" è stata ignorata: chissà come mai...

Mentre, in questo thread, ho riportato ciò che AMD ha chiesto a un redattore testando i sistemi Intel per la recensione: NON fargli usare alcune impostazioni, dunque per alterarne i risultati.
E anche qui, chissà come mai, nessuno s'è stracciato le vesti. Tutto normale, vero? :rolleyes:

cdimauro
24-03-2017, 05:36
AMD ha dichiarato di non aver avuto tempo di mettere i divisori per i 3000 e i 3400 e infatti consigliava di usare ram per i divisori per i 3200 e i 3500:
https://community.amd.com/community/gaming/blog/2017/03/14/tips-for-building-a-better-amd-ryzen-system
che risolverà con un aggiornamento del microcodice verso maggio:
Finally, as part of AMDs ongoing development of the new AM4 platform, AMD will increase support for overclocked memory configurations with higher memory multipliers. We intend to issue updates to motherboard partners in May that will enable them, on whatever products they choose, to support speeds higher than the current DDR4-3200 limit without refclk adjustments.
Quindi è un problema suo, e impiegherà almeno DUE mesi (ergo: non è cosa da poco) per poterli implementare.
Detto questo i problemi di ram ci possono essere a maggior ragione all'uscita di una piattaforma nuova, sia essa intel che amd, ma ci sono anche passato tempo e bios:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2808125
Z170 + 6600k + ddr4 3000 in QVL asus. Ha provato ultimo bios ecc ecc.
Però a volte le ram possono generare problemi anche se sono state testate dal produttore mb e solitamente i casi sono due:
1) uno o tutti e due i banchi sono fallati ergo RMA
2) i banchi che l'utente ha acquistato con esatto identico codice non sono gli stessi provati dal produttore mb. ASUS per es mette per i moduli corsair la versione tra parantesi ad indicare che quella specifica versione di quel numero prodotto è stata provata con successo. Questo succede per i produttori ram aggiornano i chip o il pcb dei banchi ma mantengono lo stesso numero di prodotto.
Lo so, infatti è per questo che prima dicevo l'uso di memorie QVL lascia il tempo che trova.

E non ho affermato che altre piattaforme non abbiano avuto problemi.
Ora con il tuo metro di giudizio, se ho capito bene ma potrei aver interpretato male, in questo caso la colpa sarebbe di intel? Per me no. La colpa rimane da assegnare tra produttore RAM e produttore MB.;)
Allora leggiti il mio precedente messaggio, e poi dimmi, a questo punto, di chi sarebbe la colpa.

cdimauro
24-03-2017, 05:51
Ma la situazione attuale è questa, quindi? Intel non supporta neppure ora ufficialmente frequenze superiori a 2666Mhz, e anche loro possono farlo.
Ma Intel supporta anche gli altri divisori (o moltiplicatori, che dir si voglia): il nocciolo della questione è tutto qui.

E vedi il messaggio di Mister D: è AMD stessa che ha dichiarato che supporterà i divisori mancanti. Che senso ha farlo se poi le frequenze ufficialmente supportate sono già tutte coperte?

Evidentemente è qualcosa di "dovuto", che ci si aspettava e ci si aspetta da un produttore di processori.
Ricordi male. I test ufficiali AMD non sono stati fatt con memorie a 3200Mhz, bensì a 2400.
Sì, è vero: ricordavo male. Infatti i test e l'annuncio in pompa magna l'ha fatto per i 3400Mhz (https://twitter.com/AMDRyzen/status/836285599636127744):

"It’s #MemoryOverclockMonday so here’s the Ryzen 7 1700 running DDR4-3400. Enjoy!"

Enjoy! :D
Che lo dicano loro può essere vero oppure no. Gli ES finali erano in giro da almeno Gennaio.
A meno di due mesi dal lancio dovevano esser pronti i processori finali, non gli ES finali.
Posto che io concordo che la situazione sia piuttosto deludente perchè oltre ai BIOS acerbi manca anche un supporto decente da parte di Microsoft stessa...
AMD stessa ha dichiarato che non è un problema di Windows.

Ma poi, cos'avrebbe dovuto fare Microsoft? Com'è emerso anche qualche giorno fa nel thread di The Stilt, sembra che Ryzen acceda direttamente alla RAM dopo aver provato ad accedere agli 8MB del CCX del core che sta effettuando l'accesso.
Dunque è come se fisicamente i CCX fossero dei die separati; modello NUMA, per l'appunto. E come tali IMO sarebbero dovuti essere esposti da AMD col suo firmware, in modo che Windows fosse subito in grado di prenderne atto e utilizzarli adeguatamente, visto che il supporto NUMA ce l'ha da un bel pezzo.
Questo se ti riferisci alle problematiche dovute ai due CCX. Se, invece, era altro, per favore chiarisci meglio.

Riguardo ai produttori di schede madri vedi alla fine.
ma siamo sicuri che sia io quello non obiettivo? Quello che stavo cercando di dire è che AMD ha problemi simili a quelli che hanno TUTTE le piattaforme completamente nuove, problemi che ha avuto anche Intel, magari in maniera minore (e magari no) e che gli "early adopters" hanno sempre avuto. Cavolo, io ricordo di aver avuto problemi con un Core 2 Quad poco e una scheda ASUS poco dopo la loro uscita, problemi risolti solo cambiando scheda madre con una Gigabyte, cosa avrei dovuto dire io? E io di AMD ho praticamente ZERO in casa, lavorando e giocando con un notebook HP Omen 17" con I7+GTX1070
Il problema sorge è se si vogliono far passare le problematiche insorte con una nuova piattaforma come "esclusiva AMD". Che poi AMD in primis e i produttori di MB subito dopo debbano risolvere la questione nel minor tempo possibile non ci piove, gli utenti che pagano devono essere in grado di poter sfruttare al meglio quello che comprano.
Avevo già detto che è un problema quantitativo, e non qualitativo. Che tutte le piattaforme abbiano avuto problemi al lancio, è pacifico. Ma c'è chi ne ha avuti di più, e chi di meno, come avevo scritto. Basti spulciare i thread ufficiali per rendersene conto, come avevo suggerito.

Per il resto vedi la mia replica a street, che riporta informazioni in merito alla questione maturità della piattaforma, BIOS acerbi, ecc., e dimmi cosa ne pensi in merito. Soprattutto, cosa pensi che abbiano potuto fare i produttori di schede madri in quelle condizioni.

cdimauro
24-03-2017, 06:02
E' pacifico che l'architettura Ryzen, in questo momento, messa a confronto con Broadwell-E abbia dimostrato di essere:
- più efficiente (in termini di consumi);
- più efficace (in multithreading);
- più conveniente (nel rapporto prezzo prestazioni).
Sui consumi dipende tutto dalla frequenza a cui gira Ryzen. Sotto carico e a frequenze che superano i 3.3Ghz (se non ricordo male), i consumi cominciano a salire parecchio, e a volte superano anche quelle delle controparti Intel.
Occorrerà vedere tra qualche mese, presumibilmente ad Agosto, quanto Intel, con Skylake-X, riuscirà ad avvicinarsi ed eventualmente a riposizionarsi prestazionalmente nuovamente davanti ad AMD con le proprie proposte di fascia alta
Veramente le attuali piattaforme di Intel di fascia alta sono mediamente superiori a Ryzen.

Inoltre Skylake-X e Kaby Lake-X non porteranno alcun vantaggio prestazionale, visto che la micro-architettura è la stessa, a parte l'aumento del numero di canali verso la memoria.

Riguardo a Skylake-X, il vantaggio prestazionale a livello micro-architetturale potrebbe esserci soltanto se portasse in dote anche le AVX-512, ma in ogni caso sarebbe un vantaggio nullo, visto che non ci sono applicazioni che attualmente supportano quest'estensione SIMD. Insomma, sarebbe esattamente come con SandyBrige: portò le AVX, ma non c'era software per utilizzarlo.
le quali però dovranno essere ritoccate verso il basso e non poco nei listini per dimostrarsi davvero competitive sotto ogni punto di vista.
Questo succederà quando Intel si renderà conto delle perdite di quote di mercato, come già discusso con Antonio ("Piedone").
La cosa non bella per Intel è l'aver deciso di cambiare il socket... Molti upgrade che avrebbero richiesto un semplice cambio di CPU adesso richiederanno l'aggiornamento dell'intera piattaforma, con costi più elevati, almeno al momento attuale, se confrontati con le alternative proposte da AMD basate sul chipset 370x.
Se viene introdotto l'esa-channel, mi pare ovvio che il socket debba esser cambiato.
Sarebbe opportuno non prender più come riferimento il 7700k. AMD lo ha snobbato perché sta in una fascia che ben presto non avrà più ragione di esistere, tale architettura quad-core con HT migrerà verso la serie i5, mentre gli i5 attuali diverranno presto i nuovi i3. Con questo altisonante ingresso nel mercato delle nuove architetture AMD, risultate prestazionali e convenienti, il 7700k è destinato a breve a far la fine che fece l'FX-57 single core, il quale in poco più di un anno informatico (leggi tempo di attesa per una nuova generazione), con l'uscita dei dual core, cadde nel dimenticatoio sparendo in pochissimo tempo e svalutando quasi del tutto il proprio valore iniziale.
Mi pare una previsione troppo ottimistica / prematura. I quad core ci sono da parecchi anni, come pure processori con più di 4 core.

La situazione evolverà verso il maggior sfruttamento di più core, ma lentamente, com'è avvenuto da una dozzina d'anni a questa parte.

Dunque chi ha preso un 7700K potrà continuare a goderselo tranquillamente ancora per un po' di anni.
Con le opportune ottimizzazioni i Ryzen miglioreranno prestazionalmente in molti altri softwares tra qui e qualche mese. L'architettura è troppo giovane per poter giungere in questo preciso momento a confronti equi ed obiettivi con la controparte Intel che, da questo punto di vista, vanta mesi e mesi di vantaggio.
Vedi sopra: successe la stessa cosa anche con SandyBridge. Che però già al lancio si rivelò un ottimo processore.
Mi permetterei di precisare ulteriormente la definizione da te utilizzata.

"Se uno è un progamer con poca considerazione del valore dei soldi e che cambia piattaforma ogni 2 anni allora intel può essere una scelta sensata".

Questo perché con la guerra multicore in corso tra AMD ed Intel tra due anni un 7700k nel mercato dell'usato avrà il valore di una caramella senza zucchero rispetto alla cifra alla quale viene proposto oggi (leggi: sarà oggetto di una svalutazione maggiore nel corso dei prossimi mesi a seguire). Questi 10-15 fps in più nei giochi di oggi verranno pagati ad alto prezzo a causa del terremoto Ryzen;
Veramente il 7700K costa decisamente meno rispetto ai miglior Ryzen, e ha prestazioni mediamente migliori nei giochi. Dunque anche se si svaluterà (e non sappiamo di quanto, da qui a 2 anni), non perderà quanto Ryzen.
se non ci fosse stato saremmo andati avanti con i quadcore i7 per altre due-tre generazioni (9700k, 10700k, ecc.) con la Process-Architecture-Optimize (PAO) che ha soppiantato la precedente strategia Tick-Tock. Adesso attendiamo forse l'ultimo dei "moicani", l'8700k che promette dai primi rumors un IPC migliorato del 15% rispetto all'attuale 7700k.
Kaby Lake è già parte dell'Optize. Arriverà CannonLake, che sarà il Tick. Solo che porterà sicuramente le AVX-512, e dunque IMO si dovrebbe chiamare Tock.

cdimauro
24-03-2017, 06:04
Che cd.mauro o mikelesz siano obiettivi o imparziali è una offesa a chi lo è realmente,quindi andiamoci piano con certe affermazioni.
Ovviamente c'è la stessa cosa anche per quanto riguarda gli amdisti.
Allora cortesemente potresti farmi vedere:
- chi sarebbe "realmente" obiettivo / imparziale;
- dov'è che NON lo sarei stato io? Quote e link, please, in modo da poterlo verificare.

Grazie, e buona giornata a tutti.

Mister D
24-03-2017, 08:21
Ma Intel supporta anche gli altri divisori (o moltiplicatori, che dir si voglia): il nocciolo della questione è tutto qui.

E vedi il messaggio di Mister D: è AMD stessa che ha dichiarato che supporterà i divisori mancanti. Che senso ha farlo se poi le frequenze ufficialmente supportate sono già tutte coperte?

Evidentemente è qualcosa di "dovuto", che ci si aspettava e ci si aspetta da un produttore di processori.

Sì, è vero: ricordavo male. Infatti i test e l'annuncio in pompa magna l'ha fatto per i 3400Mhz (https://twitter.com/AMDRyzen/status/836285599636127744):

"It’s #MemoryOverclockMonday so here’s the Ryzen 7 1700 running DDR4-3400. Enjoy!"

Enjoy! :D

A meno di due mesi dal lancio dovevano esser pronti i processori finali, non gli ES finali.

AMD stessa ha dichiarato che non è un problema di Windows.

Ma poi, cos'avrebbe dovuto fare Microsoft? Com'è emerso anche qualche giorno fa nel thread di The Stilt, sembra che Ryzen acceda direttamente alla RAM dopo aver provato ad accedere agli 8MB del CCX del core che sta effettuando l'accesso.
Dunque è come se fisicamente i CCX fossero dei die separati; modello NUMA, per l'appunto. E come tali IMO sarebbero dovuti essere esposti da AMD col suo firmware, in modo che Windows fosse subito in grado di prenderne atto e utilizzarli adeguatamente, visto che il supporto NUMA ce l'ha da un bel pezzo.
Questo se ti riferisci alle problematiche dovute ai due CCX. Se, invece, era altro, per favore chiarisci meglio.

Riguardo ai produttori di schede madri vedi alla fine.

Avevo già detto che è un problema quantitativo, e non qualitativo. Che tutte le piattaforme abbiano avuto problemi al lancio, è pacifico. Ma c'è chi ne ha avuti di più, e chi di meno, come avevo scritto. Basti spulciare i thread ufficiali per rendersene conto, come avevo suggerito.

Per il resto vedi la mia replica a street, che riporta informazioni in merito alla questione maturità della piattaforma, BIOS acerbi, ecc., e dimmi cosa ne pensi in merito. Soprattutto, cosa pensi che abbiano potuto fare i produttori di schede madri in quelle condizioni.

Ha senso solo per gli enthusiast che comprano ram oltre frequenze jedec ma non è una priorità nemmeno per intel. Vedi qua da utente che ha avuto la piattaforma x99 quando è uscita. Mi pare di riconoscere gli stessi identici problemi di ryzen, però la piattaforma x99 costava di più e stiamo parlando di intel che è molto più grande di amd. Ancora dell'idea che centrino così tanto i produttori di cpu. Io rimango dell'idea che i produttori di mb e ram siano un po', diciamo disinteressati che le cose vadano bene fin da subito, intanto a loro basta vendere e poi risolvono e la maggior parte della gente pensa poi che sia colpa del produttore della cpu/chipset che è il più esposto mediaticamente. Ma da un utente più avanzato come te non mi aspetto lo stesso tipo di giudizio:
In realtà le problematiche sono le stesse di tutte le piattaforme di fascia enthusiast... Se c'è qualcuno che viene da x99, ricorderà che al debutto le schede madri erano introvabili, le memorie non andavano e gli ssd m.2 avevano prestazioni altalenanti.

Figurarsi che all'inizio 5930k + Rampage 5 se mettevo tutto a default nemmeno bootava :asd: ... Poi dopo un centinaio di bios e giornate di tentativi sono riuscito a sistemare tutto.

PS. su intel le prestazioni dell'ssd pcie sono legate alla frequanza della cpu. Dai test che si fecero venne fuori che occando la cpu si guadagnavano mb\s sul disco... per questa build Ryzen ho preso un Samsung 960pro nvme 1TB, appena mi arriva la roba faccio un po' di test variando la frequenza della cpu...

Direi che ci sta un bel CVD.:D

MiKeLezZ
24-03-2017, 08:24
Il 1700 non X è rated 65W... Come fa a consumare 95? E il 7700 è rated 61 e consuma 55? Bene. Perchè non dovrebbe valere per il 1700?
E poi il 1700 è 8 core 16 thread. Va il doppio del 7700 in molti compiti (a parte giochi)... Quindi di cosa stiamo parlando?Te di cosa stai parlando? Ma le recensioni le leggi? Guarda, bastano anche solo i grafici... Le barrette indicano 90W/95W per il 1700 Ryzen (e non parliamo di OC, lì poi i valori volano a 150W ed oltre) e 55W per il 7700 (non k). Sì è così, fattene una ragione. Sei amareggiato di questo e vorresti che non fosse vero? Non capisco. Non c'è da discutere oltre, è verificato ed oggettivo. Smettiamola di prenderci in giro e sopratutto te smettila di intasare il thread con questi post falsi e denigratori.
del fatto che il 6950 non è adatto per lavorare perché non supporta ecc mi sembraCon 400$ ti prendi lo Xeon E5-2620 v4 da 8c/16t... ma te ovviamente non lo sai perché non sei dell'ambito. Evidentemente tu posti solo per creare zizzania. Il 6950 va bene per l'ambito a cui è pensato.
Ma gli stai pure a rispondere?Cioè,gli ho detto che l'ho messo in lista ignore e continua a rispondermi...:D Io non metto nessuno in ignore (nel tuo caso l'hai fatto dopo esser stato sbugiardato), ma trovo molto ridicolo che tu mi metti in ignore e poi mi calunni pubblicamente.
Qualcuno ha voglia di sapere perché rug22 mi ha messo in ignore?
Facile, perché prima fa il gradasso, poi si scopre che non è in grado di rilevare un'andamento esponenziale, alché in difficoltà scappa dalla discussione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44554340&postcount=812
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44554547&postcount=815
Inoltre basta fare una ricerca dei suoi post passati per vedere che ha sempre comprato AMD, quindi direi che è l'ultima persona del forum che può parlare di imparzialità, come anche i suoi reply e le varie offese personali indirizzate agli utenti (es. me e cidimauro) lo dimostrano.
Immagino nessuno possa essere veramente oggettivo, ma almeno io sono 20 anni che lavoro nell'hardware e ho montato di tutto, non mi frega nulla che sia AMD, ATI, Intel, NVIDIA, ho provato sempre di tutto. Appunto per questo un'idea posso dire di essermela fatta.

AceGranger
24-03-2017, 08:38
del fatto che il 6950 non è adatto per lavorare perché non supporta ecc mi sembra

e basta con sta minchiata che per lavorare servano sempre e comunque le ECC.

leoneazzurro
24-03-2017, 08:48
Ma Intel supporta anche gli altri divisori (o moltiplicatori, che dir si voglia): il nocciolo della questione è tutto qui.

Ma proprio NO. Che esistano divisori non significa che la memoria è supportata, ergo tutto ciò che fai oltre specifica è a tuo rischio e pericolo, esattamente come nel caso AMD.


E vedi il messaggio di Mister D: è AMD stessa che ha dichiarato che supporterà i divisori mancanti. Che senso ha farlo se poi le frequenze ufficialmente supportate sono già tutte coperte?

Evidentemente è qualcosa di "dovuto", che ci si aspettava e ci si aspetta da un produttore di processori.

Forse, fatto sta che in sostanza non cambia nulla, le memorie supportate sono solo quelle sulla tabella di compatibilità.



Sì, è vero: ricordavo male. Infatti i test e l'annuncio in pompa magna l'ha fatto per i 3400Mhz (https://twitter.com/AMDRyzen/status/836285599636127744):

"It’s #MemoryOverclockMonday so here’s the Ryzen 7 1700 running DDR4-3400. Enjoy!"

Enjoy! :D

Tu hai parlato di test, io pensavo parlassi dei benchmark. I benchmark sono stati fatti a 2400. Che in un test di overclocking -situazione fuori specifica- si arrivi a 3400 non garantisce nessuno che tutti raggiungano lo stesso risultato su tutte le motherboard. E guarda caso è lo stesso pure con i processori della concorrenza.


A meno di due mesi dal lancio dovevano esser pronti i processori finali, non gli ES finali.

E gli ES finali che cosa sarebbero se non processori perfettamente funzionanti dell'ultimo stepping disponibile (finali), con la dicitura "ES" sopra?


AMD stessa ha dichiarato che non è un problema di Windows.

Ma poi, cos'avrebbe dovuto fare Microsoft? Com'è emerso anche qualche giorno fa nel thread di The Stilt, sembra che Ryzen acceda direttamente alla RAM dopo aver provato ad accedere agli 8MB del CCX del core che sta effettuando l'accesso.
Dunque è come se fisicamente i CCX fossero dei die separati; modello NUMA, per l'appunto. E come tali IMO sarebbero dovuti essere esposti da AMD col suo firmware, in modo che Windows fosse subito in grado di prenderne atto e utilizzarli adeguatamente, visto che il supporto NUMA ce l'ha da un bel pezzo.
Questo se ti riferisci alle problematiche dovute ai due CCX. Se, invece, era altro, per favore chiarisci meglio.

AMD può aver dichiarato quel che ha dichiarato e comunque esserci qualche problema di supporto come evidenziato da diversi test (es. il processore talvolta viene "visto" come avente una cache molto più grande di quella reale, oltre al problema di attribuzione dei thread che però potrebbe anche essere legato alle applicazioni). Inoltre c'è la questione della gestione non ottimale del turbo e dei p-state. Comunque, non ho mai detto che la responsabilità fosse di Microsoft, anzi.


Riguardo ai produttori di schede madri vedi alla fine.


Avevo già detto che è un problema quantitativo, e non qualitativo. Che tutte le piattaforme abbiano avuto problemi al lancio, è pacifico. Ma c'è chi ne ha avuti di più, e chi di meno, come avevo scritto. Basti spulciare i thread ufficiali per rendersene conto, come avevo suggerito.

Ottimo, adesso mi dai la statistica ufficiale della percentuale di utenti scontenti rispetto a quelli soddisfatti e me la compari con quella di haswell al lancio. Così, soltanto per capire se hai i numeri o stai parlando solo "pour parler".


Per il resto vedi la mia replica a street, che riporta informazioni in merito alla questione maturità della piattaforma, BIOS acerbi, ecc., e dimmi cosa ne pensi in merito. Soprattutto, cosa pensi che abbiano potuto fare i produttori di schede madri in quelle condizioni.

Penso che bisogna sentire anche l'altra parte. Che un produttore di MB si "pari il culo" ci sta, è molto probabile che però un fondo di verità ci sia, ossia che ci siano state mancanze da parte di AMD ma probabilmente non solo loro. Difatti guarda caso il produttore ammette che loro avevano le risorse dirottate a lanciare le schede per Intel invece di lavorare adeguatamente anche a quelle AMD. Quella è una scelta loro. Così come se la colpa è tutta di AMD bisogna capire come mai su alcune MB le memorie "girano" meglio che su altre, o come mai il problema di "bruciatura" (anche se in OC) delle RAM si è avuto solo su UN tipo di motherboards.
In sostanza, AMD ha le sue responsabilità e i produttori ne hanno altre.

MiKeLezZ
24-03-2017, 08:59
e basta con sta minchiata che per lavorare servano sempre e comunque le ECC.AceGranger ci spieghi quale è il tuo lavoro e quali sono le tue competenze per tali affermazioni?

Perché dai tuoi thread sembra che "rimani di sasso davanti al nuovo trailer di DragonBall":
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1941927

Per lavori SERI servono le ECC... Servivano 10 anni fa. Oggigiorno servono anche di più perché la discesa di nanometria ha aumentato la densità di bit e aumentando la densità di bit e raddoppiando i GB impiegati nelle macchine aumentano esponenzialmente gli errori possibili.
https://users.ece.cmu.edu/~yoonguk/papers/kim-isca14.pdf

Poi ovvio che se uno è uno youtuber che encoda i video di lui che fa il gameplay di Dragonball Xenoverse, allora delle ECC ne può fare decisamente a meno.

Si parla di macchine server. Mission critical. Zero downtime. Etc.

AceGranger
24-03-2017, 09:11
AceGranger ci spieghi quale è il tuo lavoro e quali sono le tue competenze per tali affermazioni?

Per lavori mission critical servono le ECC... Servivano 10 anni fa. Oggigiorno servono anche di più perché la discesa di nanometria ha aumentato la densità di bit e aumentando la densità di bit aumentano esponenzialmente gli errori possibili.

Poi ovvio che se uno è uno youtuber che encoda i video di lui che fa il gameplay di Dragonball Xenoverse, allora delle ECC ne può fare decisamente a meno.

Si parla di macchine server. Mission critical. Zero downtime. Etc.


mi pare di aver scritto in italiano, e tu hai risposto a membro di segugio.

ti ho forse scritto che le ECC non servono a prescindere ? ho forse citato ambienti Mission Critical ? Tu al massimo parlavi di quello, ma il resto dei quote no, compresi quelli di bjt2 che erano generici.


io mi occupo di modellazione 3D, rendering e VR, e gli Xeon li ho per altri motivi e, fa l'altro, solo 1 dei 3 sistemi ( con altri 2 in arrivo ) monta le ECC, e giusto perchè sono stato obbligato ad acquistarle.


Perché dai tuoi thread sembra che "rimani di sasso davanti al nuovo trailer di DragonBall":
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1941927



e questa non l'ho capita

Mister D
24-03-2017, 09:11
Te di cosa stai parlando? Ma le recensioni le leggi? Guarda, bastano anche solo i grafici... Le barrette indicano 90W/95W per il 1700 Ryzen (e non parliamo di OC, lì poi i valori volano a 150W ed oltre) e 55W per il 7700 (non k). Sì è così, fattene una ragione. Sei amareggiato di questo e vorresti che non fosse vero? Non capisco. Non c'è da discutere oltre, è verificato ed oggettivo. Smettiamola di prenderci in giro e sopratutto te smettila di intasare il thread con questi post falsi e denigratori.
cut....


Accuse pesanti, su cose che non mi pare proprio che bjt2 abbia mai fatto ma andiamo al succo della questione: i consumi di queste cpu.
Vediamoli. Ho cercato di trovare una testata che l'avesse provati entrambi nella stessa review ma non l'ho trovata ergo ho dovuto affidarmi alla testata
che le abbia provati entrambi:
http://www.tomshardware.com/reviews/intel-kaby-lake-core-i7-7700k-i7-7700-i5-7600k-i5-7600,4870-9.html
http://media.bestofmicro.com/L/T/639713/original/03-Power-Consumption-FPU.png
Loro dicono che il picco massimo è di 63 watt contro i:
http://www.tomshardware.com/reviews/intel-kaby-lake-core-i7-7700k-i7-7700-i5-7600k-i5-7600,4870-8.html
http://media.bestofmicro.com/U/I/640026/original/03-Power-Consumption-FPU.png
i 98 dell'i7 7700k. Quindi la differenza è di 35 watt.
Ora vado a prendere l'unica review ryzen 1700 e i7 7700k:
http://www.tomshardware.fr/articles/test-ryzen-1700-1700x-1800x,2-2648-4.html
https://img.purch.com/o/aHR0cDovL21lZGlhLmJlc3RvZm1pY3JvLmNvbS8zLzMvNjU4NDc5L29yaWdpbmFsLzA0LVRvcnR1cmUtTG9vcC5wbmc=
Ora se ai 114,3 dell'i7 7700k stock togliamo la differenza di 35 watt (è ovviamente una approssimazione ma visto che nell'altro test usano aida per determinare un carico massimo fpu e qua prime95 ho potuto approssimare solo così) viene che in quel test un 7700 liscio farebbe 79,3 W vs i 81,9 del ryzen 1700.
Sei ancora così sicuro che le due cpu siano così distanti? A me paiono proprio allineate ergo ha accusato ingiustamente altro utente senza manco portare delle prove a sostegno della tua tesi (accusa):banned:

MiKeLezZ
24-03-2017, 09:28
...
http://i68.tinypic.com/219v0o7.jpg
http://www.eteknix.com/wp-content/uploads/2017/03/Ryzen-1700-Power-Consumption.png
http://hexus.net/media/uploaded/2017/3/68156aae-82a4-406c-89b4-75603a6edafe.png
https://lanoc.org/images/reviews/2017/amd_r7_1700/graph16.pnghttp://i68.tinypic.com/b7x348.jpg
http://i65.tinypic.com/2e2h36c.jpg

Ne vuoi altre?
Ti bastano?
Ti diverti a far perdere tempo alla gente?
Il R7-1700 (non x) consuma come il 7700K o poco più, quindi siamo almeno sui 90W.
I 65W dichiarati sono una gran ca..ata.
Il 7700 (non k) consuma molto meno del 7700K (non più di 60W).
Prenditi pure 2-3W in più o in meno non mi frega nulla, lo scenario rimane tale.

p.s. Se avessi un minimo di background informatico sapresti che fino a una manciata di giorni fa Prime95 su architettura Intel usava le AVX andando a stressare maggiormente la CPU rispetto Ryzen e falsandone i risultati.

lucusta
24-03-2017, 09:45
https://www.techpowerup.com/231518/amd-shares-details-on-ryzen-ddr4-memory-support-and-upcoming-am4-updates
"In a blog post titled "Tips for Building a Better AMD Ryzen System", AMD has shed some light on the current memory support quirks with their Ryzen CPUs. First interesting detail: Ryzen processors do not offer memory dividers for DDR4-3000 or DDR4-3400. As such, AMD recommends that users looking to use higher memory speeds with their Ryzen processors instead look towards 3200 or 3500 MT/s."

Mi pare che non si possa parlare di piattaforma matura, e che conferma quanto avevo già scritto: AMD ha avuto fretta di incassare, lasciando poco tempo ai produttori di schede madri per lavorare ai loro prodotti. E non ha nemmeno avuto tempo lei per implementare i divisori per supportare le frequenze di tutte le memorie che ci sono in circolazione.


il discorso delle RAM è sempre stato complicato, Mauro...
quelle RAM andrebbero bene per qualsiasi chip multi modulo, perchè sono "accordate" tra frequenza e latenza con minimi comuni divisori bassi (e soprattutto pari).
le 3200 cas 16 16-16-36-52 hanno i migliori timing per non dover usare divisori assurdi tra ram e singoli moduli della CPU, di qualsiasi CPU.
Intel chi ha abbituato bene con le sue piattaforme, che digeriscono senza problemi quasi qualsiasi modulo RAM, ma, in effetti, si gestiscono poche modulazioni di frequenza (tutti i core, la L3 e le ram); quando s'incomincia a mettere di mezzo una doppia partizione di L3 il cui clock viene guidato da quello del core a piu' alta frequenza e si aggiungono 8 core indipendenti in frequenza, il lavoro che bisogna fare per ottenere un sincro adeguato diventa piu' complicato e lo è ancora di piu' se le RAM sono "fuffa" (ed anche per questo che gli step sono da 25mhz, ma non fissi e scadenziati... sempre un po' di piu' o un po meno).
per assurdo sono meglio le 3200 cas 16 delle 3000 cas 15, e queste meglio di eventuali 3200 cas 15.
stesso discorso sulle 3400 cas 17, che hanno comunque timing accordati, ma sul modulo(!)... 17 è un numero primo di quelli ostici da dover gestire.

che esistano RAM cosi' fatte è perche'... pure i produttori di RAM devono mangiare, e l'enfasi del primo numerello piu' alto ha sempre un valore aggiunto, in ambito commerciale.

per Intel è piu' semplice gestire queste RAM asinconizzate, ma gestirle... che poi le latenze vanno a ramengo con alcuni setting difficile che si noti...

quindi mi aspetto che prossimamente ci saranno miglioramenti per le piattaforme RyZen sulle RAM, ma rimane la questione che saranno "compatibili", ma non buone....
le buone RAM sono sempre "accordate" e sincronizzate.

ricordi quando giocavamo con gli mmx ed i pentium2 e c'erano moduli che proprio non si digerivano per l'overclock?... il discorso è il medesimo.

lucusta
24-03-2017, 10:03
MiKeLezZ, la finisci di insudiciare il thread con miriadi d'immagini rendendolo intelligibile?

fai passare la voglia si seguire le discussioni (molto piu' interessanti) degli altri utenti.
è per questo tipo di comportamenti che non frequento piu' questo forum.
almeno nei floods di CdMauro c'e' SEMPRE qualcosa d'interessante per aprire altre sfaccettature di confronto e discussione, ed è piacevole discuterci.
tu che riporti?
grafici riportati da altre reviews già lette da chi ne era interessato?
(e guarda che se si sono superati i 1000 commenti con i soliti utenti, significa che sono interessati e già le hanno lette attentamente).

poi stai valorizzando prestazioni che, ad oggi, sono ancora suscettibili da complicazioni di setting e software particolari;
e non si parla di ottimizzazioni, ma di normali aggiustamenti di una nuova architettura.
chi li farà avrà vantaggi, chi non li farà... amen.

le prestazioni di RyZen di oggi sono piu' che degne di essere notate e peggio di cosi' non puo' andare, ma puo' solo migliorare; le prestazioni degli intel sono ottime, ma sono quelle, perchè non sono solo aggiustate ma anche ottimamente ottimizzate... e da lì non si schiodano.

quindi è inutile che ti dimeni troppo.

street
24-03-2017, 10:04
Con 400$ ti prendi lo Xeon E5-2620 v4 da 8c/16t... ma te ovviamente non lo sai perché non sei dell'ambito. Evidentemente tu posti solo per creare zizzania. Il 6950 va bene per l'ambito a cui è pensato.


no, ora mi spieghi quindi per quale ambito è pensato il 6950, che non supporta le ecc.
per il gaming no, è peggio di un 7700 che costa meno (meno è un eufemismo in questo caso).
Per lavorare no, SECONDO TE, perché non supporta ecc.

questa è la differenza tra uno che vuol denigrare senza se e senza ma e uno che invece ti fa notare che cerchi solo di girare una frittata.

e basta con sta minchiata che per lavorare servano sempre e comunque le ECC.

diglielo a lui :asd:

Mister D
24-03-2017, 10:06
cut...

Ne vuoi altre?
Ti bastano?
Ti diverti a far perdere tempo alla gente?
Il R7-1700 (non x) consuma come il 7700K o poco più, quindi siamo almeno sui 90W.
I 65W dichiarati sono una gran ca..ata.
Il 7700 (non k) consuma molto meno del 7700K (non più di 60W).
Prenditi pure 2-3W in più o in meno non mi frega nulla, lo scenario rimane tale.

Tu puoi accusare altro utente e io non posso esprimere il mio pensiero e farei perdere tempo alla gente? Sei libero di mettermi in ignore. Anzi sei libero pure di lasciar perdere questo thread visto che tu hai l'unica verità e noi stiamo solo sbagliando. Perché perdere tempo con noi?
I 65 watt dichiarata da amd sono TDP e visto che hai riportato un sacco di volte la definizione dovresti tenere presente bene a mente che il TDP:
1) è la potenza termica di progetto da asportare alla cpu per farla rimanere nell'intervallo di temperature normali di esercizio senza thermal throttling per un periodo termicamente significativo.
2) è una misura discreta e non continua proprio perché gli ingegneri devono dare una valore di calore da asportare tramite dissipatore e questo valore non può dipendere dalla variabilità della qualità del silicio (ogni cpu esce con caratteristiche fisiche diverse dal wafer e quindi ogni cpu consuma energia in modo diverso). Infatti basta vedere cpu dello stesso produttore con stesso TDP che nelle review consumano diversamente.
3) nei datasheet di intel è riportato sempre una nota che il TDP non è la massima potenza termica e che quindi la cpu può consumare di più. E così anche AMD (lo riporta intel stessa nel suo datasheet di confronto con TDP e TDP/ACP degli opteron)

Oltre questo il consumo è l'energia utilizzata per una determinata attività in un periodo di tempo. Per comodità le recensioni riportano Watt che però è l'unità di misura nel SI della potenza cosa ben diversa dal consumo.
Potenza=Lavoro/tempo -analisi dimensionale in SI-> W=J/s
Per comodità però gli ingegneri usano una unità impropria, il W*h, per esprimere con più facilità il consumo energetico.
ES una lampadina di potenza 100 W assorbe in un'ora 100 W*h, in mezz'ora 50 W*h altrimenti avremmo dovuto usare i J avendo numeri enormi come 3600 J o 1800 J solo per un'ora e mezz'ora.
Oltre questo è vero che il TDP in prima approssimazione può essere utilizzato per determinare la potenza elettrica della stessa cpu ma non sarebbe esatto in quanto una parte trascurabile dell'energia viene usata per spostare le cariche da un percorso all'altro e una parte viene trasformata in onda elettromagnetica. Detto questo in pratica possiamo ammettere che tutta la potenza elettrica assorbita viene trasformata in potenza termica per effetto Juole ma devi tenere conto delle tre note sopra, ergo se uno vuole i consumi elettrici meglio usare un wattmetro collegato a monte o una pinza amperometrica da collegare in alcuni punti della scheda madre.
Inoltre nelle review ci sarebbe da considerare che non tengono conto dell'efficienza dello stesso alimentatore che in entrate prende X ma in uscita eroga X-Y dove Y è la perdita per trasformare da c.a. in c.c. per cui quei valori sarebbero cmq da moltiplicare per l'efficienza dell'alimentatore.
Inoltre nelle review si usa solitamente misurare tutto il sistema e quindi è più difficile scorporare i contributi di mb (vrm) e di ram.
Ragion per cui dichiarare che i 65 watt sono una ca@@ata mi sembra veramente molto ardito e presuntuoso.

Poi nell'ultima immagine che hai riportato viene fuori una differenza di 10 watt tra 1700 (65 W) e 7700 liscio (65) e di 8 watt con il 7700k (91 W TDP) e di un watt con il vecchio 2600K (95 pure lui).
Sono racchiuse tutte in 30 watt di TDP ma la differenza in quello scenario (attività) è di massimo 10 w che deve tenere conto di efficienza alimentatore e vrm scheda madre. Considerando anche quelli la differenza potrebbe scendere addirittura a 6/7 watt eppure hanno tutte TDP diversi tranne due. Questo ti dovrebbe convincere che il TDP serve solo, ed è stato creato per questo scopo, a dimensionare il dissipatore. PUNTO non serve invece a determinare l'esatto consumo né della cpu né del sistema;)

Ultima affermazione contestata: sì sono d'accordo che il 7700 può arrivare a consumare meno in alcune condizione e infatti nei miei calcoli presi da tom's ho considerato una differenza massima di 35 watt. A me sembra tanto, perché me lo contesti?

Mister D
24-03-2017, 10:08
il discorso delle RAM è sempre stato complicato, Mauro...
quelle RAM andrebbero bene per qualsiasi chip multi modulo, perchè sono "accordate" tra frequenza e latenza con minimi comuni divisori bassi (e soprattutto pari).
le 3200 cas 16 16-16-36-52 hanno i migliori timing per non dover usare divisori assurdi tra ram e singoli moduli della CPU, di qualsiasi CPU.
Intel chi ha abbituato bene con le sue piattaforme, che digeriscono senza problemi quasi qualsiasi modulo RAM, ma, in effetti, si gestiscono poche modulazioni di frequenza (tutti i core, la L3 e le ram); quando s'incomincia a mettere di mezzo una doppia partizione di L3 il cui clock viene guidato da quello del core a piu' alta frequenza e si aggiungono 8 core indipendenti in frequenza, il lavoro che bisogna fare per ottenere un sincro adeguato diventa piu' complicato e lo è ancora di piu' se le RAM sono "fuffa" (ed anche per questo che gli step sono da 25mhz, ma non fissi e scadenziati... sempre un po' di piu' o un po meno).
per assurdo sono meglio le 3200 cas 16 delle 3000 cas 15, e queste meglio di eventuali 3200 cas 15.
stesso discorso sulle 3400 cas 17, che hanno comunque timing accordati, ma sul modulo(!)... 17 è un numero primo di quelli ostici da dover gestire.

che esistano RAM cosi' fatte è perche'... pure i produttori di RAM devono mangiare, e l'enfasi del primo numerello piu' alto ha sempre un valore aggiunto, in ambito commerciale.

per Intel è piu' semplice gestire queste RAM asinconizzate, ma gestirle... che poi le latenze vanno a ramengo con alcuni setting difficile che si noti...

quindi mi aspetto che prossimamente ci saranno miglioramenti per le piattaforme RyZen sulle RAM, ma rimane la questione che saranno "compatibili", ma non buone....
le buone RAM sono sempre "accordate" e sincronizzate.

ricordi quando giocavamo con gli mmx ed i pentium2 e c'erano moduli che proprio non si digerivano per l'overclock?... il discorso è il medesimo.

Quoto;)

Mister D
24-03-2017, 10:09
MiKeLezZ, la finisci di insudiciare il thread con miriadi d'immagini rendendolo intelligibile?

fai passare la voglia si seguire le discussioni (molto piu' interessanti) degli altri utenti.
è per questo tipo di comportamenti che non frequento piu' questo forum.
almeno nei floods di CdMauro c'e' SEMPRE qualcosa d'interessante per aprire altre sfaccettature di confronto e discussione, ed è piacevole discuterci.
tu che riporti?
grafici riportati da altre reviews già lette da chi ne era interessato?
(e guarda che se si sono superati i 1000 commenti con i soliti utenti, significa che sono interessati e già le hanno lette attentamente).

poi stai valorizzando prestazioni che, ad oggi, sono ancora suscettibili da complicazioni di setting e software particolari;
e non si parla di ottimizzazioni, ma di normali aggiustamenti di una nuova architettura.
chi li farà avrà vantaggi, chi non li farà... amen.

le prestazioni di RyZen di oggi sono piu' che degne di essere notate e peggio di cosi' non puo' andare, ma puo' solo migliorare; le prestazioni degli intel sono ottime, ma sono quelle, perchè non sono solo aggiustate ma anche ottimamente ottimizzate... e da lì non si schiodano.

quindi è inutile che ti dimeni troppo.

Quoto;)

AceGranger
24-03-2017, 10:13
diglielo a lui :asd:

tento di portare sulla retta via chi è in grado di cammianre; di perder tempo ho poca voglia, vedendo poi la risposta senza senso che ha dato quotandomi non ci provo nemmeno.

street
24-03-2017, 10:21
tento di portare sulla retta via chi è in grado di cammianre; di perder tempo ho poca voglia, vedendo poi la risposta senza senso che ha dato quotandomi non ci provo nemmeno.

ah, credevo tu dicessi a me, quotandomi prima.
avevo (o avevamo) frainteso :cincin:

Mister D
24-03-2017, 10:22
cut...
p.s. Se avessi un minimo di background informatico sapresti che fino a una manciata di giorni fa Prime95 su architettura Intel usava le AVX andando a stressare maggiormente la CPU rispetto Ryzen e falsandone i risultati.

Grazie per avermi dato dell'incompetente ma va bene lo stesso.
Ti risulta che intel esprima un TDP in caso di uso AVX e uno in caso non di AVX?
Ergo cosa cambia? Ho preso quello solo per avere un test "quasi identico" per confrontare i risultati. Ma visto che ci tieni usiamo il loop in gaming (ma ti avverto già che nella review americana hanno usato wacth dogs2 per mezz'ora mentre in quella francese metro last non si sa per quanto -almeno io non l'ho trovato).
Cmq proviamo pure a cambiare:
http://media.bestofmicro.com/U/F/640023/original/02-Power-Consumption-Gaming.png
77 watt i7 7700k
http://media.bestofmicro.com/L/R/639711/original/02-Power-Consumption-Gaming.png
52 watt per i7 7700
quindi 25 watt (visto che due cpu con carichi diversi hanno delta diversi nonostante il delta di TDP rimanga ovviamente invariato?)
https://img.purch.com/o/aHR0cDovL21lZGlhLmJlc3RvZm1pY3JvLmNvbS8zLzgvNjU4NDg0L29yaWdpbmFsLzAzLUdhbWluZy1NZXRyby1MTC1GSEQtSGVhdnktV29ya2xvYWQtLnBuZw==
Se prendiamo i 77,6 e togliamo 25 watt otteniamo 52,6 watt per l'i7 7700 ergo poco più di tutti i ryzen in questo caso. E può dipendere dal fatto che essendo cpu da 8 core vengono impegnati diversamente gli 8 core che su una cpu da 4 core consumando quindi meno energia. Ma anche considerando la massima differenza di consumo tra i7 7700k e 7700, quindi 35 watt verrebbe 42,6 poco meno dei 44,3 watt del 1700. Quindi per me i consumi del 1700 sono più vicini a quelli della cpu i7 7700 che della cpu i7 7700k e questo si vede già dal confronto (sbagliato) dei TDP.;)

AceGranger
24-03-2017, 10:26
ah, credevo tu dicessi a me, quotandomi prima.
avevo (o avevamo) frainteso :cincin:

in effetti avrei dovuto quotare meglio :D; avevo inteso che non concordavi con la cosa.

NvidiaMen
24-03-2017, 11:26
Sui consumi dipende tutto dalla frequenza a cui gira Ryzen. Sotto carico e a frequenze che superano i 3.3Ghz (se non ricordo male), i consumi cominciano a salire parecchio, e a volte superano anche quelle delle controparti Intel.

Non si parla nè di overclock nè di XFR. I consumi vanno valutati nel rapporto prestazioni/watt. In questo Ryzen 1800x ha dimostrato di essere superiore al 6850k che si trova nella stessa fascia di prezzo.


Veramente le attuali piattaforme di Intel di fascia alta sono mediamente superiori a Ryzen.

Trovami un confronto in cui il 6850k, attualmente l'unica proposta nella stessa fascia di prezzo del 1800x, dimostra di essere superiore al 1800x (https://www.youtube.com/watch?v=OXbOC_OyvG4). Ad agosto vedremo chi nella fascia più alta (6950x) tra AMD, che dovrà entrare a breve (con il proprio 16 core quad channel e 32 thread), ed Intel, che dovrà aggiornare la propria architettura (con Skylake-X), effettivamente proporrà la piattaforma più prestazionale a parità di costo d'acquisto.


Inoltre Skylake-X e Kaby Lake-X non porteranno alcun vantaggio prestazionale, visto che la micro-architettura è la stessa, a parte l'aumento del numero di canali verso la memoria.
Riguardo a Skylake-X, il vantaggio prestazionale a livello micro-architetturale potrebbe esserci soltanto se portasse in dote anche le AVX-512, ma in ogni caso sarebbe un vantaggio nullo, visto che non ci sono applicazioni che attualmente supportano quest'estensione SIMD. Insomma, sarebbe esattamente come con SandyBrige: portò le AVX, ma non c'era software per utilizzarlo.

Si parla in alcun rumors di incrementi dell'IPC del 15% per Kabylake-X. Io lo spero perchè la concorrenza fa bene a tutti noi quando spinge l'asticella verso l'alto e potrebbe far abbassare ancor di più il listino al quale viene proposto Ryzen.


Questo succederà quando Intel si renderà conto delle perdite di quote di mercato, come già discusso con Antonio ("Piedone").

Fatti di Intel quando lo vorrà fare... a me presonalmente non me ne può fregar di meno. Considera che i consumatori sceglieranno le proprie piattaforme in base alle loro necessità e soprattutto al rapporto prezzo-prestazioni.


Se viene introdotto l'esa-channel, mi pare ovvio che il socket debba esser cambiato.

L'esa channel verrà sfruttato presumibilmente da "pochi intimi" per SkyLake-X, un pò come il quad channel per Broadwell-E. Il fatto è che il cambio socket coinvolgerà anche KabyLake-X e cambiare un'intera piattaforma per fare un upgrade da KabyLake-S potrebbe portare a qualcuno nel valutare anche un cambio di produttore (leggasi AMD) proprio adesso che la concorrenza, rispetto a qualche mese fa, è più che valida.


Mi pare una previsione troppo ottimistica / prematura. I quad core ci sono da parecchi anni, come pure processori con più di 4 core.
La situazione evolverà verso il maggior sfruttamento di più core, ma lentamente, com'è avvenuto da una dozzina d'anni a questa parte.
Dunque chi ha preso un 7700K potrà continuare a goderselo tranquillamente ancora per un po' di anni.

Rispetto il tuo punto di vista, ma non lo condivido affatto. A breve anche i nuovi motori si allineeranno alle possibilità di multithreading offerte da Vulcan e DX12 (http://www.hwupgrade.it/news/programmi/3dmark-si-aggiorna-permettendo-confronti-tra-directx-12-e-vulkan_67854.html) e tutti i quad core inizieranno ben presto a mostrare tutti i loro limiti.


Vedi sopra: successe la stessa cosa anche con SandyBridge. Che però già al lancio si rivelò un ottimo processore.
Veramente il 7700K costa decisamente meno rispetto ai miglior Ryzen, e ha prestazioni mediamente migliori nei giochi. Dunque anche se si svaluterà (e non sappiamo di quanto, da qui a 2 anni), non perderà quanto Ryzen.

In questo ci darà ragione il tempo. Tra due anni io avrò il coraggio di tornare in questo thread e verificare quale tra il Ryzen 1800x e il 7700k mostrerà i propri limiti prestazionali (come feci tanto tempo fà dimostrando l'opposto a chi sosteneva che l'FX-57 in single core avrebbe mantenuto anche dopo due anni il vantaggio in ambito gaming sull'4800x2 sbagliando di grosso), spero tu possa fare lo stesso.


Kaby Lake è già parte dell'Optize. Arriverà CannonLake, che sarà il Tick. Solo che porterà sicuramente le AVX-512, e dunque IMO si dovrebbe chiamare Tock.
Optize, Tick o Tock che sia il Tick-Tock adesso sarà quello del conto alla rovescia che verrà dalle lancette dell'orologio sui quadcore in ambito gaming.

MiKeLezZ
24-03-2017, 12:07
MiKeLezZ, la finisci di insudiciare il thread con miriadi d'immagini rendendolo intelligibile?

fai passare la voglia si seguire le discussioni (molto piu' interessanti) degli altri utenti.
è per questo tipo di comportamenti che non frequento piu' questo forum.
almeno nei floods di CdMauro c'e' SEMPRE qualcosa d'interessante per aprire altre sfaccettature di confronto e discussione, ed è piacevole discuterci.
tu che riporti?
grafici riportati da altre reviews già lette da chi ne era interessato?
(e guarda che se si sono superati i 1000 commenti con i soliti utenti, significa che sono interessati e già le hanno lette attentamente).

poi stai valorizzando prestazioni che, ad oggi, sono ancora suscettibili da complicazioni di setting e software particolari;
e non si parla di ottimizzazioni, ma di normali aggiustamenti di una nuova architettura.
chi li farà avrà vantaggi, chi non li farà... amen.

le prestazioni di RyZen di oggi sono piu' che degne di essere notate e peggio di cosi' non puo' andare, ma puo' solo migliorare; le prestazioni degli intel sono ottime, ma sono quelle, perchè non sono solo aggiustate ma anche ottimamente ottimizzate... e da lì non si schiodano.

quindi è inutile che ti dimeni troppo.lucusta penso che la rotellina del mouse tu ce l'abbia, di certo hai i pagup e pagdown della tastiera.
i grafici possono interessare o meno, non sta certo a te giudicarlo (visto che ci sono state 4 risposte di utenti, evidentemente a qualcuno interessavano e di certo erano inerenti il thread).
invece sicuramente questo tuo commento (e questa mia doverosa risposta, visto che mi stai infangando pubblicamente) sono meno interessanti.
almeno se vuoi commentare fai finta di leggere i grafici di cui parli, visto che erano relativi al consumo e non alle prestazioni.
nessuno ha parlato di prestazioni. stai facendo un commento basato sul nulla.

nickname88
24-03-2017, 12:10
In questo ci darà ragione il tempo. Tra due anni io avrò il coraggio di tornare in questo thread e verificare quale tra il Ryzen 1800x e il 7700k mostrerà i propri limiti prestazionali (come feci tanto tempo fà dimostrando l'opposto a chi sosteneva che l'FX-57 in single core avrebbe mantenuto anche dopo due anni il vantaggio in ambito gaming sull'4800x2 sbagliando di grosso), spero tu possa fare lo stesso.
Perdonami se mi intrometto ma il 4800+ e l'FX57 erano basati sullo stesso core e per giunta il gap fra i due non era mica marcato. ;) E per giunta il dual nonostante fosse all'inizio del multicore, dava già da subito un po' di vantaggio isolando l'esecuzione dell'OS dall'applicazione in uso.

Fra i due attuali invece c'è ben più distacco.

Direi che due anni è un lasso di tempo troppo corto, cambiamenti potremmo vederne con la prossima evoluzione degli attuali motori grafici di cui buona parte di quelli presenti tutt'ora sono anche usciti da poco.

MiKeLezZ
24-03-2017, 12:24
...varie discussioni su TDP e W...Non per essere, ma quante decine di volte si devono ripetere le stesse cose? Mi stai dando una specie di lezione?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44554547&postcount=815
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44557544&postcount=828
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44558542&postcount=837

Ultima affermazione contestata: sì sono d'accordo che il 7700 può arrivare a consumare meno in alcune condizione e infatti nei miei calcoli presi da tom's ho considerato una differenza massima di 35 watt. A me sembra tanto, perché me lo contesti?Mi piace il tuo "in alcune condizioni". OK mi confermi che il 7700 (non k) consuma molto meno del 7700K. E' la cosa più ovvia del mondo, ma che lo dai per buono è già un inizio.
Ci arriviamo alla conseguenza logica che il 7700 (non k) consuma meno del R7-1700?
E alla successiva che, essendo entrambi dichiarati come 65W, i due valori non sono quindi comparabili?
E che evidentemente se Tom's ha rilevato un consumo di massimo 63W per il 7700 (non k) il valore che è fuori dai canoni è quello di AMD?
Che i 65W dichiarati da AMD col consumo non ci azzeccano nulla e il consumo del R7-1700 è superiore a quei 65W?
Ti da fastidio che il R7-1700 consumi quando il 7700K (nonostante ti abbia linkato ben SEI diverse recensioni che lo dimostrino)?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44604645&postcount=1130
Bene, allora facciamo che R7-1700 è magico e consuma un po' di meno del 7700K. Chi se ne frega.
Ma R7-1700 consuma sempre abbastanza di più del 7700 (non k) e dei relativi processori che Intel dichiara da 65W di TDP.
Ok? Ti va bene? La possiamo chiudere? O c'è sempre qualcosa che deve essere messo in discussione e non si arriva mai a nessuna conclusione?

phicrand_6358
24-03-2017, 12:54
ma il signor Mikelezz dopo dieci anni è ancora qua a trollare e fare il fanboy nei thread AMD? :read:
Sono mancato un bel po' di anni ma non è cambiato nulla vedo, spero che il suo "lavoro" qua gli consenta di potersi permettersi l'assunzione di proteine nella dieta, altrimenti mi viene il magone a pensare che sia così senza alcun tornaconto :rolleyes: :(

Mister D
24-03-2017, 13:13
Non per essere, ma quante decine di volte si devono ripetere le stesse cose? Mi stai dando una specie di lezione?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44554547&postcount=815
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44557544&postcount=828
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44558542&postcount=837

Mi piace il tuo "in alcune condizioni". OK mi confermi che il 7700 (non k) consuma molto meno del 7700K. E' la cosa più ovvia del mondo, ma che lo dai per buono è già un inizio.
Ci arriviamo alla conseguenza logica che il 7700 (non k) consuma meno del R7-1700?
E alla successiva che, essendo entrambi dichiarati come 65W, i due valori non sono quindi comparabili?
E che evidentemente se Tom's ha rilevato un consumo di massimo 63W per il 7700 (non k) il valore che è fuori dai canoni è quello di AMD?
Che i 65W dichiarati da AMD col consumo non ci azzeccano nulla e il consumo del R7-1700 è superiore a quei 65W?
Ti da fastidio che il R7-1700 consumi quando il 7700K (nonostante ti abbia linkato ben SEI diverse recensioni che lo dimostrino)?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44604645&postcount=1130
Bene, allora facciamo che R7-1700 è magico e consuma un po' di meno del 7700K. Chi se ne frega.
Ma R7-1700 consuma sempre abbastanza di più del 7700 (non k) e dei relativi processori che Intel dichiara da 65W di TDP.
Ok? Ti va bene? La possiamo chiudere? O c'è sempre qualcosa che deve essere messo in discussione e non si arriva mai a nessuna conclusione?

In alcune condizioni era riferito al 7700 rispetto il 1700. Ok non si capiva.
Mentre per il TPD quello che ti sto cercando di far capire che il TDP è una potenza termica da dissipare mentre i consumi fanno riferimento alla potenza elettrica. E siccome un produttore classifica più cpu con lo stesso TDP e che queste nei test misurati del consumo energetico mostrano consumi diversi vuol dire che non puoi automaticamente correlare TDP con consumi energetici. Infatti, a seconda di come è calcolato il TPD (e va bene amd può aver cambiato anche il suo sistema di calcolo) questo può essere più alto o al limite uguale al consumo energetico della cpu. Infatti se prendi una classe di cpu con X TDP troverai che quella che consuma di meno (ovviamente quella con minore frequenza) ha anche una temperatura minore perché a parità di dissipatore che può asportare il X TDP di tutte le cpu di quella classe, quella cpu è quella che produce meno calore.
Ti torna? Se ti torna allora non capisco perché te la prendi con AMD e continui a insistere che i 65 watt di TDP sono una cavolata e che AMD si è sbagliata. NO non si è sbagliata. Altrimenti con un dissipatore da 65 watt la cpu andrebbe in thermal trhottling. Quindi AMD assolve allo scopo del TDP dichiarando quella cpu per 65 Watt. Sì se la cpu viene mantenuta nella temp di esercizio e se non fosse così tu puoi far causa ad amd per averti dato un TDP sbagliato che non ti consente il normale utilizzo con un dissipatore da 65 watt di TDP.
Quindi è ovvio che i 65 watt di TDP non ci azzeccano con i consumi ma è quello che ti sto spiegando:rolleyes:

rug22
24-03-2017, 14:12
Rispondo a quest'ultimo punto perchè credo di sapere perchè amd calcola la potenza termica da dissipatore in maniera diversa,almeno,mi baso su quello che ho studiato.

Credo dipenda dal TIM,la pasta del capitano intel da quello che ho letto ha una conducibilità termica molto bassa,quindi poi per recuperare bisogna mettere un dissipatore di un certo tipo.

Amd invece,avendo una TIM più performante,può permettersi di mettergli in serie una resistenza più alta,ossia un dissipatore di calore dimensionato per un wattaggio più basso.

Bestio
24-03-2017, 14:26
Hai dati di vendita da qualche parte?
Lo chiedo solo per curiosità.

No, parlo solo per esperienza personale nel piccolo della mia attività.

Ma gli stai pure a rispondere?Cioè,gli ho detto che l'ho messo in lista ignore e continua a rispondermi...:D



Strano che costi di più,ma la situazione mainboard al momento non è il top,conviene riprendere l'argomento tra due mesi.
Poi la maggior parte della gente non sa cosa sia amd e se lo sa è molto disinformata.

Anni fa un mio conoscente mi raccontava che gli amd sono rumorosi bla bla bla...rug22,accendi il pc(fisso)...veramente è già acceso,come,non l'hai sentito?é un amd :D

Che poi la rumorosità dipende dal dissipatore, e quelli stock sono tutti rumorosi, sopratutto l'intel!

Già le mobo AM4 per ora costano di più anche delle H270 (che sono il migliore compromesso per chi non fa OC), ma su Intel ci sono anche le h110 e b150 che costano poco e per la maggior parte dei clienti ce n'è già d'avanzo.
Inoltre anche il Ryzen 1700 su TP parte da 311,5€ senza dissipatore (mi è parso di capire) , mentre l'i7 7700 da 276€ con dissipatore. una bella differenza...
Già è dura convincerli ad acquistare AMD, se poi devono anche spendere di più diventa quasi impossibile.

fraquar
24-03-2017, 15:07
A me sinceramente la questione sembra così semplice.
Piattaforma nuova?Amd,senza ma e senza se,a parità di prestazioni costa meno.

Eh,ma il 7700 va di più bla bla bla,si,ma poca roba,e ci sono due cose da considerare

1)piattaforma che nel caso del 7700 durerà poco

2)si investe in una tecnologia che presto o tardi diventerà obsoleta (4core vs 8 core).

Ma questa è la visione di una persona che i pc li tiene veramente a lungo,10 anni ca.

Se uno è un progamer che cambia piattaforma ogni 2 anni allora intel può essere una scelta sensata

Ma dove? Su Marte?
A me non serve comprare un pc, non mi interessa ryzen, non mi interessa un 7700 e nemmeno un futuro 8800 ma se oggi mi punti una pistola alla tempia e mi costringi a scegliere compro al 100% il 7700k.
Spendo meno, va di più, non ha problemi di compatibilità, è certificato per le suite professionali.
Chi oggi compra ryzen lo fa solo ed esclusivamente per una scelta di tifo perché è troppo presto.
Io prima di 6-12 mesi una piattaforma nuova la lascio sullo scaffale, mica faccio il beta tester AMD.

bjt2
24-03-2017, 15:08
Te di cosa stai parlando? Ma le recensioni le leggi? Guarda, bastano anche solo i grafici... Le barrette indicano 90W/95W per il 1700 Ryzen (e non parliamo di OC, lì poi i valori volano a 150W ed oltre) e 55W per il 7700 (non k). Sì è così, fattene una ragione. Sei amareggiato di questo e vorresti che non fosse vero? Non capisco. Non c'è da discutere oltre, è verificato ed oggettivo. Smettiamola di prenderci in giro e sopratutto te smettila di intasare il thread con questi post falsi e denigratori.

Io farei post falsi e denigratori?!?!?!
Il 1700 è rated 65W

Qui: http://www.guru3d.com/articles-pages/amd-ryzen-7-1700-review,7.html

125 full load - 48 idle=77W. Togli il 10% per i VRM (e sono buono), un altro 10% per l'alimentatore (e sono buono) e fanno 62W.

Ora posta tu un link dove il 7700 fa 55W in full load. Se lo trovi. Altrimenti sei solo chiacchiere e distintivo (cit).

fraquar
24-03-2017, 15:11
Come prevedevo, per quanto li proponga sti Ryzen non riesco a venderli! :cry:

Anche a chi fa uso professionale che ntrarrebbe beneficio, tra i7-7700 e Ryzen 1700 scelgono tutti Intel.
Anche perchè alla fine tra Mobo, CPU e dissipatore l'AMD viene a costare un centinaio di Euro in più.

Ormai la diffidenza dell'utenza verso AMD è dura da sconfiggere. :(

No, Ryzen o Intel vanno più o meno bene per tutto dai giochi alle cazzate semi amatoriali.
L'utenza professionale non comprerà mai un'architettura nuova, con problemi di compatibilità e non certificata.
La gente lavora mica scrive cazzate sui forum.
Una schermata blu per colpa di un bios di merda ti fa perdere più soldi che la differenza di prezzo tra due sistemi.

bjt2
24-03-2017, 15:15
Ok ora ho capito... Mikelezz confronta i 55W in gaming di un 7700, dove i core non vanno al massimo, con il consumo di un intero sistema 1700 in full load CPU e alla presa... E senza neanche scorporare le perdite nei VRM e PSU...

Bravo!

Piedone1113
24-03-2017, 15:30
Ma dove? Su Marte?
A me non serve comprare un pc, non mi interessa ryzen, non mi interessa un 7700 e nemmeno un futuro 8800 ma se oggi mi punti una pistola alla tempia e mi costringi a scegliere compro al 100% il 7700k.
Spendo meno, va di più, non ha problemi di compatibilità, è certificato per le suite professionali.
Chi oggi compra ryzen lo fa solo ed esclusivamente per una scelta di tifo perché è troppo presto.
Io prima di 6-12 mesi una piattaforma nuova la lascio sullo scaffale, mica faccio il beta tester AMD.
Ecco, torna pure su Venere allora.
Ryzen va dal 10-15% al massimo meno in game con punte fino al 100% in più nei software.
per pura curiosità mi mandi un link con le certificazioni dei software professionali del 7700K.

fraquar
24-03-2017, 16:19
Ecco, torna pure su Venere allora.
Ryzen va dal 10-15% al massimo meno in game con punte fino al 100% in più nei software.
per pura curiosità mi mandi un link con le certificazioni dei software professionali del 7700K.

Sito Adobe
Sito HP
Sito Dell

Sezione WS

In un algoritmo di pixel prediction il 1800x va il 24% meno di un 7700k.
Ryzen probabilmente andrà di più se qualcuno mai si prenderà la briga di metterci le mani ma io la compro oggi una WS per usarla oggi non nel 2020 dove il 7700k non sarà più in produzione e nemmeno la prima ondata di Ryzen.
Comunque sia in hmm uno xeon da 300€ va il triplo del 7700k giusto per la cronaca, tanto per farvi capire che l'hw conta il giusto se il sw non lo usa.
E ora pazientate una settimana poi tutti in curva a menarsi per tifare la propria squadra.

AceGranger
24-03-2017, 16:30
Io farei post falsi e denigratori?!?!?!
Il 1700 è rated 65W

Qui: http://www.guru3d.com/articles-pages/amd-ryzen-7-1700-review,7.html

125 full load - 48 idle=77W. Togli il 10% per i VRM (e sono buono), un altro 10% per l'alimentatore (e sono buono) e fanno 62W.

Ora posta tu un link dove il 7700 fa 55W in full load. Se lo trovi. Altrimenti sei solo chiacchiere e distintivo (cit).


bho non so se siano corretti sti calcoli è, perchè:

http://www.guru3d.com/articles_pages/core_i7_7700k_processor_review_desktop_kaby_lake,8.html

perchè allora un 7700K

102 full load - 52 idle=47W. togliendo la gli stessi valori vai a 38W....

sicuramente non bisogna tenere conto del TDP degli Intel, perchè avendo dentro la GPU il TDP è tarato per avere entrambi in Full, non solo la CPU.

ed essendo pure a scaglioni non credo nemmeno abbia senso andare a prendere eventuali varianti senza GPU, alla fine questi TDP non sono "precisi" come nelle versioni ULV dove il TDP è un po piu "personalizzato" sulal CPU.

leoneazzurro
24-03-2017, 16:36
Sito Adobe
Sito HP
Sito Dell

Sezione WS

In un algoritmo di pixel prediction il 1800x va il 24% meno di un 7700k.
Ryzen probabilmente andrà di più se qualcuno mai si prenderà la briga di metterci le mani ma io la compro oggi una WS per usarla oggi non nel 2020 dove il 7700k non sarà più in produzione e nemmeno la prima ondata di Ryzen.
Comunque sia in hmm uno xeon da 300€ va il triplo del 7700k giusto per la cronaca, tanto per farvi capire che l'hw conta il giusto se il sw non lo usa.
E ora pazientate una settimana poi tutti in curva a menarsi per tifare la propria squadra.

Questo è in parte vero, ma ORA ci sono anche dei software professionali che vanno di più su Ryzen, quindi quello che dici dipende appunto dal software utilizzato (posto che dove il 7700K va di più di Ryzen è perchè il software non sfrutta moltu thread e quindi anche le piattaforme HEDT di Intel stessa sono in svantaggio).

bjt2
24-03-2017, 16:55
bho non so se siano corretti sti calcoli è, perchè:

http://www.guru3d.com/articles_pages/core_i7_7700k_processor_review_desktop_kaby_lake,8.html

perchè allora un 7700K

102 full load - 52 idle=47W. togliendo la gli stessi valori vai a 38W....

sicuramente non bisogna tenere conto del TDP degli Intel, perchè avendo dentro la GPU il TDP è tarato per avere entrambi in Full, non solo la CPU.

ed essendo pure a scaglioni non credo nemmeno abbia senso andare a prendere eventuali varianti senza GPU, alla fine questi TDP non sono "precisi" come nelle versioni ULV dove il TDP è un po piu "personalizzato" sulal CPU.

Probabilmente perchè i 91W includono anche la GPU e i core oltre i 4.5 comunque non vannoo affidabilmente e quindi anche con GPU off, non sfruttano tutti e 91W... Ma son sempre 4 core versus 8 core...

cdimauro
24-03-2017, 17:29
La finiamo con questi battibecchi da educandi? E' un thread TECNICO, in cui si parla di PEZZI DI FERRAGLIA. Non ha alcun senso scannarsi per roba del genere.

Affrontate le questioni con freddezza e distacco, rimanendo esclusivamente sul piano tecnico, così da evitare che le discussioni degenerino.

Adesso vado a gustarmi qualche episodio di Iron Fist. Meno male che nella vita reale c'è di molto meglio...

Piedone1113
24-03-2017, 17:30
Sito Adobe
Sito HP
Sito Dell

Sezione WS

In un algoritmo di pixel prediction il 1800x va il 24% meno di un 7700k.
Ryzen probabilmente andrà di più se qualcuno mai si prenderà la briga di metterci le mani ma io la compro oggi una WS per usarla oggi non nel 2020 dove il 7700k non sarà più in produzione e nemmeno la prima ondata di Ryzen.
Comunque sia in hmm uno xeon da 300€ va il triplo del 7700k giusto per la cronaca, tanto per farvi capire che l'hw conta il giusto se il sw non lo usa.
E ora pazientate una settimana poi tutti in curva a menarsi per tifare la propria squadra.

Ti ho chiesto un link dove il 7700k è certificato per software professionali ( ti ho chiesto per caso un link dove si evvince che la WS x è certificata per il software y ? )
Che HP per la sua WS Z420 abbia ottenuto la certificazione autodesk non mi interessa, non vale la proprietà transita per la quale z420 con i7 7700 (non k) certificata adobe = I7 7700k certificata

[A]okyZ
24-03-2017, 19:56
Sito Adobe
Sito HP
Sito Dell

Sezione WS

In un algoritmo di pixel prediction il 1800x va il 24% meno di un 7700k.
Ryzen probabilmente andrà di più se qualcuno mai si prenderà la briga di metterci le mani ma io la compro oggi una WS per usarla oggi non nel 2020 dove il 7700k non sarà più in produzione e nemmeno la prima ondata di Ryzen.
Comunque sia in hmm uno xeon da 300€ va il triplo del 7700k giusto per la cronaca, tanto per farvi capire che l'hw conta il giusto se il sw non lo usa.
E ora pazientate una settimana poi tutti in curva a menarsi per tifare la propria squadra.

http://www8.hp.com/it/it/search/search.html?nores=true&qt=ryzen
http://pilot.search.dell.com/ryzen


Questa è una gran balla e mi sa che tu ALL'ATTO PRATICO non hai nemmeno provato una buona configurazione con Ryzen.
Già adesso, A PARITA' DI PREZZO, un 1700 base supera sotto qualsiasi software produttivo in ambito 3D 2D CAD VIDEO qualsiasi workstation con un 7700: da Photoshop a Lightwave per passare ad Autocad o Premiere, disabilitando eventuali accelerazioni via GPU, anche un 1700 è nettamente più veloce di un i7700.
https://www.youtube.com/watch?v=witLTr4IhFo

https://www.youtube.com/watch?v=Rl_ioGy2dds

Se poi vogliamo parlare di GPU Optimization ... basta andare al minuto 4:38 del secondo video.

Quella configurazione/performance ci ha invitato in ufficio a provare con una sgangherata R470. Il risultato è che la conf con 1700+470 renderizza i progetti in pratica alla stessa velocità delle Workstation Dell Precision che abbiamo con i7700 e quadro 620.
Certo son due settimane che smanetto su per ottimizzarlo, patchare, etc, ma anche sul versante stabilità, se solo 1 settimana fa Lightroom si inchiodava ogni due per tre per via di un bug che poi è magicamente scomparso col bios 1.55 per la Taichi, adesso gira bene.

Io prima di sparare sentenze farei in modo tale, soprattutto nell'ambito che citi, di VERIFICARE CON MANO le performance di un Ryzen, non con test fatti il giorno dopo dalla release di un sistema nuovissimo. Anche perchè con tanti core fisici/virtuali a disposizione la situazione in ottica futura può solo migliorare.
E' anche vero che, se i sistemi Intel scendessero un po di prezzo, sarebbero da preferire per il tuning che hanno raggiunto in tanti anni di affinamento

lucusta
24-03-2017, 20:23
lucusta penso che la rotellina del mouse tu ce l'abbia, di certo hai i pagup e pagdown della tastiera.
i grafici possono interessare o meno, non sta certo a te giudicarlo (visto che ci sono state 4 risposte di utenti, evidentemente a qualcuno interessavano e di certo erano inerenti il thread).
invece sicuramente questo tuo commento (e questa mia doverosa risposta, visto che mi stai infangando pubblicamente) sono meno interessanti.
almeno se vuoi commentare fai finta di leggere i grafici di cui parli, visto che erano relativi al consumo e non alle prestazioni.
nessuno ha parlato di prestazioni. stai facendo un commento basato sul nulla.

sulla questione consumo non metto bocca, perche' non ho voglia di discutere con chi confronta un processore end line con uno mainstream, e guarda che è il 7700K l'end line della sua linea, mentre il 1700 è il primo step dei processori ryzen, quelli buoni solo perche' hanno 8 core a specifica.
http://www.bitsandchips.it/images/2017/03/22/Ryzen3/powerryzen.png
come bene puoi vedere un 1800X, processore end line della lineup Ryzen, a 3Ghz consuma 16W in meno, a 3.7Ghz 11 in meno...

se mi confronti due processi devi prendere anche gli esponenti piu' adeguati di questi due processi, o i due piu' bassi, o i due piu' alti, e confrontarli sul consumo e sul tempo d'esecuzione degli applicativi.

ti ricordi il test del primo portatile con SSD, qui su HW up grade?
risultava che un SSD diminuiva l'autonomia di quasi un ora.
le conclusioni erano che gli SSD non erano poi cosi' parchi nell'uso....
salvo poi far notare che nel tempo in cui il portatile con HDD aveva fatto in 7 ore un tipo di lavoro, quello con SSD l'aveva fatto in 4, e poteva passare il resto del tempo in idle aspettando la fine della batteria, per altre 10 o 12 ore...

non ti far tradire dai numeri; contestualizzali.
se un 1700, pur essendo piu' esoso, mi produce un lavoro maggiore o ci impiega meno nel fare un certo tipo di lavoro, significa che consuma meno, non che in assoluto, in quel momento, consuma di piu'.
senno' volgiamo fare una prova di consumo tra un 7700K ed un atom? chi vince?
quindi, pur rapportandolo alle prestazioni, devi considerare il consumo in quell'ambito preciso, non prender eun valore da un test, un'altro valore da un altro test, e costruirci sopra una squisilia dibattuta per pagine e pagine senza venirne a capo (e pure insultando la gente).

omettendo poi la questione che i confronti non dovrebbero esere fatti su un gioco non dico ottimizzato, non dico DX12 e per 8c/16t, ma che almeno usi propriamente SMT e che windows non sia un conclamato ostacolo!

prendi un gioco come DEx, che sfrutta bene ryzen, porta ryzen alle prestazioni di un 7700k e poi confronta.
vedrai l'efficienza che ha nella sua massima espressione d'utilizzo.
fai lo stesso con arma III e vedrai che ryzen è pura cacca.
è logico che ci sia qualquadra che non cosa, che in questo periodo ogni test è praticamente buono solo per la specifica configurazione e setting HW e che è tutto a divenire...

ora pero', anche sui giochi... DEx è un gioco del 2016, ARMA III è del 2013... bello che ti pare, ha fatto già il suo tempo commerciale ed ha già avuto i suoi 15 minuti di notoretà... ora la maggior parte lo tiene in bacheca... (e per chi lo gioca ai massimi livelli basta un 7340K, altro che 7700k)...

quindi... si puo' anche evitare di allungare il brodo ed insudiciare il thread...

ripsk
24-03-2017, 20:29
http://hexus.net/media/uploaded/2017/3/68156aae-82a4-406c-89b4-75603a6edafe.png

Il consumo preso da solo ha poco senso secondo me, andrebbe sempre misurato in base al lavoro svolto nel frattempo.
Preso dalla stessa recensione:
http://hexus.net/media/uploaded/2017/3/62e6a422-affa-40e4-a150-8dfbb3b31b70.png

Se prendiamo come esempio un film di due ore (24 frame al secondo) abbiamo un totale di 172800 frame

Intel i7-7700K
172800 / 62 fps = 2787 secondi (0,774 ore)
115w * 0,774 = 89,01 Wh

Intel i7-7600K
172800 / 45.2 fps = 3.823 secondi (1,061 ore)
91w * 1,061 = 96,63 Wh

AMD Ryzen 7 1700
172800 / 76,3 fps = 2264 secondi (0,628 ore)
113w * 0,628 = 70,964 Wh

AMD Ryzen 7 1700X
172800 / 82.6 fps = 2092 secondi (0,581 ore)
136w * 0,581 = 79,03 Wh

AMD Ryzen 7 1800X
172800 / 86.9 fps = 1.988 secondi (0,552 ore)
161 * 0,552 = 88,92 Wh

Nel caso di questi test con handbrake non solo il 1700 è stato decisamente più efficente, ma anche il 1700X alla fine ha consumato meno energia del 7700K :) (Il 1800X invece va in pari)

lucusta
24-03-2017, 20:44
vabè, tu gli hai dimostrato i numeri, io non volevo insistere, perchè comunque...

100 W SU UN DESKTOP NON SONO NULLA...

non stiamo parlando di CPU da notebook o ultramobile.
consuma di piu'? e chi se ne frega! sia lato 7700k sia lato Ryzen.
l'importante è che nei settaggi UMANI vada bene sui giochi e vada bene sugli applicativi.

un 1700 liscio con una A320 semplice semplice costa meno di un 7700K+H270 e và pure di piu' quando c'e' il vento a favore, e' ombreggiato e si stà in leggera pendenza in posizione aerodinamica sulla sedia davanti alla scrivania, per il semplice fatto che ha 8 core e non 4, e non serve nemmeno l'overclock per godere di tali prestazioni.

a spingere Ryzen si prende il 1800X, si usano giochi DX12, si aspetta Vega e se ne mettono 2 (perche' con le pascal non è che poi sono cosi simpatici) e si spara a bomba, sempre meno di un 6900+1080Ti costa.

poi se ci si vuole giocare a packman e fà 300fps invece che 400... amen..

piace il 7700K?
qualcuno ha mai detto che non è da acquistare?
piace il 6950X?
idem come sopra

queste sono CPU spettacolari, perche' danno un octacore a poco piu' di 300 euro da infilare su una mobo da 60 e goderne.

rug22
24-03-2017, 20:54
Allora cortesemente potresti farmi vedere:
- chi sarebbe "realmente" obiettivo / imparziale;
- dov'è che NON lo sarei stato io? Quote e link, please, in modo da poterlo verificare.

Grazie, e buona giornata a tutti.

Io mi ritengo imparziale,guardo i numeri e stop.

Dove è che non lo sei stato?

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44533272&postcount=198

Sollevare certe obiezioni in una utenza home....si,decisamente sei di parte.

NvidiaMen
24-03-2017, 21:59
Perdonami se mi intrometto
Assolutamente, ci mancherebbe mica. Il confronto arricchisce sempre e comunque quindi sono contento quando si trovano elementi di discussione in un forum, credo sia l'essenza stessa dei post che debba poterci far crescere nella diversità dei nostri stessi punti di vista.


per giunta il dual nonostante fosse all'inizio del multicore, dava già da subito un po' di vantaggio isolando l'esecuzione dell'OS dall'applicazione in uso.
Ritornando a noi vorrei solo sottolineare che la discussione che si è aperta in questo thread non si riferisce ai risultati prestazionali in ambito produttività, anche oggi un octacore (Ryzen 1700) in questi ambiti raccoglie risultati migliori (in molti casi quasi DOPPI) di un quad core (7700k) grazie ai suoi quattro core in più, ma alle risultanze in gaming.


il 4800+ e l'FX57 erano basati sullo stesso core e per giunta il gap fra i due non era mica marcato. ;)

Se fai una ricerca a ritroso (http://techreport.com/review/8482/amd-athlon-64-fx-57-processor/4) noterai che all'introduzione del dual core AMD 4800x2 (maggio 2005 (http://www.anandtech.com/show/1676/7)) il riferimento videoludico è comunque rimasto il single core FX-57 presentato successivamente (giugno 2005 (http://techreport.com/review/8482/amd-athlon-64-fx-57-processor/4)) quest'ultimo superato di quache FPS in alcuni games (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1414/athlon-64-fx60-dual-core-per-i-gamers_5.html) dal dual core FX-60 (presentato 6 mesi dopo nel gennaio 2006 (http://www.hardwarezone.com.sg/review-amd-athlon-64-fx-60/results-ut-20032004-aquamark-3)). Solo dopo due anni, all'epoca del Phenom X4 (anno 2008 (http://techreport.com/review/14424/amd-phenom-x4-9750-and-9850-processors/5)) si è poi maturato meglio l'uso della parallelizzazione in ambito videoludico per i processori quadcore. Quindi in soli tre anni, precisamente dal 2005 al 2008 epoca degli Intel Core 2 Quad (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1845/intel-core-2-extreme-qx9770-sino-a-3-2-ghz_6.html), i motori di gioco si sono adeguati dalle architetture single core a quelle quad core.


Fra i due attuali invece c'è ben più distacco.
Direi che due anni è un lasso di tempo troppo corto, cambiamenti potremmo vederne con la prossima evoluzione degli attuali motori grafici di cui buona parte di quelli presenti tutt'ora sono anche usciti da poco.

In riferimento alla situazione attuale, ed al contrario di te e pochi altri in questo thread, credo che già attendere due anni per vedere un vantaggio degli octacore (6900k, 6850k, 1800x, 1700x, 1700) sui quadcore sia un tempo fin troppo esagerato. Infatti se già ci si riferisce agli ultimi motori grafici (quello di Deus Ex del 2016 (http://www.eteknix.com/nvidia-gtx-1080-ti-cpu-showdown-i7-7700k-vs-ryzen-r7-1800x-vs-i7-5820k/4/) e quello di Mafia 3 del 2017 (https://www.reddit.com/r/Amd/comments/5ya0fm/mafia_iii_known_for_being_sluggish_actually_runs/)) già adesso il 7700k sta dietro al nuovo octacore AMD (ma anche al 6900k) e questo senza uno stralcio di alcuna ben che minima ottimizzazione. L'importante è che Intel rendi più accessibili le sue proposte enthusiast (gli attuali 6900k ed i nuovi 7900k) ed elimini questi quadcore, a mio modesto avviso, senza futuro a medio termine.
Ognuno di noi oltre a giocare oramai si diletta a far tutto nel PC, siamo all'epoca del 4k, conversioni video, e fino a 4-5 applicativi spesso aperti contemporaneamente... oggi un gamer non è un ebete come un tempo, ma vede anche questo in un sistema multimediale e da gioco. Avere oggi solo 10fps in più sugli attuali motori di gioco a 1080p e zero fps a 4k, vantaggio che alle nuove uscite dei nuovi giochi del 2017-2018 diverrà solo un ricordo trasformandosi in gap, è un interesse conveniente solo per chi propina queste CPU (Intel) a quasi 300€ e NULLA AFFATTO per chi pensa di poter ottenere un vantaggio visivo sia in termini di maggiore giocabilità che fluidità apprezzabile su schermo rispetto ad un 6900k o 1800x.

kliffoth
24-03-2017, 22:13
Un paio di link interesanti:

http://www.techspot.com/review/1360-amd-ryzen-5-1600x-1500x-gaming/page4.html

e soprattutto

http://techreport.com/review/31546/where-minimum-fps-figures-mislead-frame-time-analysis-shines

cdimauro
26-03-2017, 09:12
Ha senso solo per gli enthusiast che comprano ram oltre frequenze jedec ma non è una priorità nemmeno per intel. Vedi qua da utente che ha avuto la piattaforma x99 quando è uscita. Mi pare di riconoscere gli stessi identici problemi di ryzen, però la piattaforma x99 costava di più e stiamo parlando di intel che è molto più grande di amd.
Stai confrontando la x99 che è una piattaforma enthusiast, quad-channel, e con le DDR4 appena uscite, con una mainstream, dual-channel, a TRE anni dall'introduzione delle DDR4 (e dunque abbastanza mature ormai).

Ho letto un po' di post nel thread ufficiale di Haswell-E, ed effettivamente c'erano problemi con le memorie, che erano parecchio schizzinose (il che ci può stare, visto che le DDR4 erano appena state introdotte). Ma è interessante notare che già all'epoca la piattaforma X99 supportava (ed è stata testata) frequenze fino a 3200Mhz.
Ancora dell'idea che centrino così tanto i produttori di cpu. Io rimango dell'idea che i produttori di mb e ram siano un po', diciamo disinteressati che le cose vadano bene fin da subito, intanto a loro basta vendere e poi risolvono e la maggior parte della gente pensa poi che sia colpa del produttore della cpu/chipset che è il più esposto mediaticamente. Ma da un utente più avanzato come te non mi aspetto lo stesso tipo di giudizio:

Direi che ci sta un bel CVD.:D
E da un utente come te è strano vedere che continui a ignorare le fonti che riportavano anche prima dell'introduzione di Ryzen che la piattaforma fosse immatura, che sarebbero stati necessari almeno 1-2 mesi (d'altra parte tu stesso hai riportato che AMD implementerà fra due mesi i moltiplicatori mancanti. Segno che l'operazione non è così semplice come si possa credere), a cui aggiungiamo che a quanto pare Ryzen sarebbe dovuto uscire nel Q2 (cosa perfettamente compatibile sia con la mail di ASUS sugli 1-2 mesi, sia con la stessa dichiarazione di AMD riguardante l'implementazione dei divisori mancanti fra 2 mesi), mentre è stato anticipato al Q1, AMD ha consegnato la documentazione due sole settimana prima, fornendo scarso supporto in termini di aggiornamento di microcodice, driver, campioni di CPU, e per il debug di cui avevano bisogno.

Ma è sempre tutta colpa dei produttori di schede madri, eh! :D

A te risulta che Intel si sia comportata in maniera simile? :fagiano:

cdimauro
26-03-2017, 09:19
Ma proprio NO. Che esistano divisori non significa che la memoria è supportata, ergo tutto ciò che fai oltre specifica è a tuo rischio e pericolo, esattamente come nel caso AMD.

Forse, fatto sta che in sostanza non cambia nulla, le memorie supportate sono solo quelle sulla tabella di compatibilità.
Guarda che non funzionano nemmeno memorie certificate (QVL) e perfettamente in specifica. Vedi il thread ufficiale, perché ci sono post di utenti che hanno problemi anche memorie presenti nelle QVL.

Quello dell'overclock è ovviamente sempre un problema di chi vuole farlo, ma almeno i divisori per le memorie glieli vogliamo fornire per farli provare? :stordita:
Tu hai parlato di test, io pensavo parlassi dei benchmark. I benchmark sono stati fatti a 2400. Che in un test di overclocking -situazione fuori specifica- si arrivi a 3400 non garantisce nessuno che tutti raggiungano lo stesso risultato su tutte le motherboard. E guarda caso è lo stesso pure con i processori della concorrenza.
Ma infatti ho sempre parlato di test e non di benchmark: i benchmark si fanno con le applicazioni, mentre i test con le memorie. :)

Ed è stata AMD (non io), dal suo canale ufficiale twitter, ad annunciare il supporto alle memorie 3400Mhz.

Poi che ci possano essere problemi, per tutti, con memorie a questa frequenza, non mi sembra di averlo negato. Ma bisogna vedere anche quanti hanno problemi.
E gli ES finali che cosa sarebbero se non processori perfettamente funzionanti dell'ultimo stepping disponibile (finali), con la dicitura "ES" sopra?
Almeno alla Intel, gli ES non erano uguali alle versioni poi commercializzate. Infatti non è affatto inusuale che persino le versioni commercializzate abbiano poi step produttivi diversi durante il ciclo di vita del prodotto (dunque non sono tutti uguali).

Non so se lo stesso valga per AMD.
AMD può aver dichiarato quel che ha dichiarato e comunque esserci qualche problema di supporto come evidenziato da diversi test (es. il processore talvolta viene "visto" come avente una cache molto più grande di quella reale, oltre al problema di attribuzione dei thread che però potrebbe anche essere legato alle applicazioni). Inoltre c'è la questione della gestione non ottimale del turbo e dei p-state. Comunque, non ho mai detto che la responsabilità fosse di Microsoft, anzi.

Riguardo ai produttori di schede madri vedi alla fine.

I problemi col riconoscimento delle cache, con turbo p-state sono interamente a carico di AMD, che deve esporre in maniera corretta le informazioni, e fornire un adeguato driver per la CPU.
Ottimo, adesso mi dai la statistica ufficiale della percentuale di utenti scontenti rispetto a quelli soddisfatti e me la compari con quella di haswell al lancio. Così, soltanto per capire se hai i numeri o stai parlando solo "pour parler".
Non ho statistiche, perché non mi sono messo né a leggere tutti i post né a contare quelli con esperienze positive e negative, ma mi sono limitato a spulciare le prime pagine relative al momento in cui una certa piattaforma e/o processore è stata introdotta e gli utenti hanno potuto metterci le mani e provarla.

L'impressione è che non ci sia proprio paragone fra il lancio dei processori Intel, e quello di Ryzen.

Comunque se mi dovessi esser perso qualcosa, i thread sono lì a disposizione. ;)
Penso che bisogna sentire anche l'altra parte. Che un produttore di MB si "pari il culo" ci sta, è molto probabile che però un fondo di verità ci sia, ossia che ci siano state mancanze da parte di AMD ma probabilmente non solo loro.
In parte ho risposto sopra, nella mia replica a Mister D.
Difatti guarda caso il produttore ammette che loro avevano le risorse dirottate a lanciare le schede per Intel invece di lavorare adeguatamente anche a quelle AMD. Quella è una scelta loro.
Ma anche no. Se il lancio di Ryzen era previsto per il Q2 (vedi il mio precedente messaggio per maggiori dettagli), ed è stato anticipato da AMD, dando ai produttori la documentazione a sole 2 settimane dal lancio, è già un miracolo che siano state rilasciate delle schede madri.

Tant'è che delle 80 schede madri che erano state sbandierate da AMD a dicembre, se ne sono viste quante? La metà? Infatti ci sono aziende come AsRock che non hanno ancora presentato nulla.

Ed è ovvio che sia così.

Se al lancio di Ryzen mancano ancora dei mesi, non è che tu, produttore di schede madri, te ne stia con le mani in mano. Ovviamente avrai già la tua roadmap e sarai impegnato lavorando ad altri progetti (di Intel, da esempio).

Per cui c'è chi ha potuto dirottare un po' di risorse anche su AMD (con tutti i problemi del caso), e altri che non l'hanno potuto fare. Sic et simpliciter.
Così come se la colpa è tutta di AMD bisogna capire come mai su alcune MB le memorie "girano" meglio che su altre, o come mai il problema di "bruciatura" (anche se in OC) delle RAM si è avuto solo su UN tipo di motherboards.
In sostanza, AMD ha le sue responsabilità e i produttori ne hanno altre.
I produttori hanno anche avuto pochissimo tempo per lavorarci, ed è già tanto quello che siano riusciti a fare.

Poi, come già detto, coi margini molto bassi che ci sono in quest'ambito, non conosco nessun produttore di schede madri che goda nel vedersi restituire i propri prodotti, visto che il reso è un'operazione che può costare ben più rispetto al margine di guadagno.

Considerato che i problemi li hanno avuti praticamente tutti i produttori di schede madri per Ryzen, o sono tutti pazzi ad aver rilasciato prodotti che gli tornano indietro, o una manica d'incompetenti, o... altro (vedi sopra).

cdimauro
26-03-2017, 09:21
il discorso delle RAM è sempre stato complicato, Mauro...
Cesare. :)
quelle RAM andrebbero bene per qualsiasi chip multi modulo, perchè sono "accordate" tra frequenza e latenza con minimi comuni divisori bassi (e soprattutto pari).
le 3200 cas 16 16-16-36-52 hanno i migliori timing per non dover usare divisori assurdi tra ram e singoli moduli della CPU, di qualsiasi CPU.
Intel chi ha abbituato bene con le sue piattaforme, che digeriscono senza problemi quasi qualsiasi modulo RAM,
Non sempre. Quando sono state introdotte le DDR4, ci sono stati non pochi problemi, e parecchie memorie erano schizzinose, come dicevo sopra.

Ma a parte questo periodo iniziale (d'altra parte le DDR4 erano state appena introdotte; e x99 è stata la prima piattaforma a supportarle, se non erro), dopo è andato tutto di gran lunga meglio.
ma, in effetti, si gestiscono poche modulazioni di frequenza (tutti i core, la L3 e le ram); quando s'incomincia a mettere di mezzo una doppia partizione di L3 il cui clock viene guidato da quello del core a piu' alta frequenza e si aggiungono 8 core indipendenti in frequenza, il lavoro che bisogna fare per ottenere un sincro adeguato diventa piu' complicato e lo è ancora di piu' se le RAM sono "fuffa" (ed anche per questo che gli step sono da 25mhz, ma non fissi e scadenziati... sempre un po' di piu' o un po meno).
per assurdo sono meglio le 3200 cas 16 delle 3000 cas 15, e queste meglio di eventuali 3200 cas 15.
stesso discorso sulle 3400 cas 17, che hanno comunque timing accordati, ma sul modulo(!)... 17 è un numero primo di quelli ostici da dover gestire.

che esistano RAM cosi' fatte è perche'... pure i produttori di RAM devono mangiare, e l'enfasi del primo numerello piu' alto ha sempre un valore aggiunto, in ambito commerciale.
Vero, ma chi compra memorie a frequenze più elevate magari è uno smanettone, che dovrebbe sapere che contano anche i timing.

La massa in genere si ritrova i PC già assemblati, giusto per essere chiari, e dubito che conosca la velocità delle memorie.
per Intel è piu' semplice gestire queste RAM asinconizzate, ma gestirle... che poi le latenze vanno a ramengo con alcuni setting difficile che si noti...
Le latenze d'accesso alla memoria dovrebbero essere migliori sui processori Intel rispetto a Ryzen.
quindi mi aspetto che prossimamente ci saranno miglioramenti per le piattaforme RyZen sulle RAM, ma rimane la questione che saranno "compatibili", ma non buone....
le buone RAM sono sempre "accordate" e sincronizzate.
Fra un paio di mesi, a quanto pare, AMD dovrebbe fornire aggiornamenti in merito.
ricordi quando giocavamo con gli mmx ed i pentium2 e c'erano moduli che proprio non si digerivano per l'overclock?... il discorso è il medesimo.
Ehm... no. Da quando ho abbondato l'Amiga (causa bancarotta di Commodore) ho sempre avuto processori AMD (partendo dal K5, se non ricordo male) fino al Phenom-II.

Per cui mi sono perso tutti quei processori Intel.

cdimauro
26-03-2017, 09:26
Non si parla nè di overclock nè di XFR. I consumi vanno valutati nel rapporto prestazioni/watt. In questo Ryzen 1800x ha dimostrato di essere superiore al 6850k che si trova nella stessa fascia di prezzo.
Quando si guarda al rapporto prestazioni/watt, tutto diventa relativo alla specifica applicazione che viene analizzata.

Purtroppo il 6850K manca nel test di Handbrake usato qui sopra da ripsk per fare alcuni utili calcoli, ma se lo consideri rozzamente a metà strada fra un 6900K e un 7700K, si comporta bene rispetto al 1800X, considerando il suddetto rapporto.

Rozzamente = giusto per farsi un'idea, perché IMO il 6850K consumerà meno del 6900K ma più del 7700K, e avrà anche meno prestazioni del primo e più del secondo, rispettivamente.
Trovami un confronto in cui il 6850k, attualmente l'unica proposta nella stessa fascia di prezzo del 1800x, dimostra di essere superiore al 1800x (https://www.youtube.com/watch?v=OXbOC_OyvG4).
Non te ne trovo soltanto uno, ma parecchi, prendendo computerbase.de come riferimento:
+10% in media nei giochi FullHD (https://www.computerbase.de/2017-03/amd-ryzen-1800x-1700x-1700-test/4/)
-12% in SuperPI (https://www.computerbase.de/2017-03/amd-ryzen-1800x-1700x-1700-test/5/) (è un test sintetico, e quindi personalmente me ne frego, ma hai parlato di confronto, e da questo punto di vista ci rientra perfettamente)

Se prendiamo i risultati generali della recensione (coi giochi in FullHD) (https://www.computerbase.de/2017-03/amd-ryzen-1800x-1700x-1700-test/3/), vedrai che il 1800X è soltanto del 3% migliore rispetto al 6850K. Solo che quest'ultimo viaggia a frequenze inferiori, e col 33% dei core in meno, giusto per sottolineare la differenza in termini di efficienza delle micro-architetture prese in considerazione.

In ogni caso, se vai a controllare i singoli benchmark, ne trovi in cui il 6850K, pur in quelle condizioni, fa molto meglio rispetto a 1800X. E non mi sto riferendo ai giochi qui, che sono un capitolo a parte (vedi sopra).
Ad agosto vedremo chi nella fascia più alta (6950x) tra AMD, che dovrà entrare a breve (con il proprio 16 core quad channel e 32 thread), ed Intel, che dovrà aggiornare la propria architettura (con Skylake-X), effettivamente proporrà la piattaforma più prestazionale a parità di costo d'acquisto.
Intanto la situazione rimane questa.
Si parla in alcun rumors di incrementi dell'IPC del 15% per Kabylake-X.
Non mi pare di aver letto IPC, quanto di prestazioni. Il 15% di aumento di IPC è un aumento a dir poco mostruoso, di questi tempi (micro-architetture ormai abbastanza mature).
Io lo spero perchè la concorrenza fa bene a tutti noi quando spinge l'asticella verso l'alto e potrebbe far abbassare ancor di più il listino al quale viene proposto Ryzen.
Non posso che concordare.
Fatti di Intel quando lo vorrà fare... a me presonalmente non me ne può fregar di meno. Considera che i consumatori sceglieranno le proprie piattaforme in base alle loro necessità e soprattutto al rapporto prezzo-prestazioni.
Diciamo tenendo conto di entrambe: necessità e rapporto prezzo/prestazioni.

Anche se personalmente ormai preferisco semplicemente soddisfare le mie necessità, quando mi capita di dover comprare un PC.
L'esa channel verrà sfruttato presumibilmente da "pochi intimi" per SkyLake-X, un pò come il quad channel per Broadwell-E. Il fatto è che il cambio socket coinvolgerà anche KabyLake-X e cambiare un'intera piattaforma per fare un upgrade da KabyLake-S potrebbe portare a qualcuno nel valutare anche un cambio di produttore (leggasi AMD) proprio adesso che la concorrenza, rispetto a qualche mese fa, è più che valida.
E viceversa: siccome arriverà un nuovo socket per la serie enthusiast di Intel, chi sarà interessato ad acquistare un sistema completo, potrà valutare anche la nuova piattaforma di Intel.
Rispetto il tuo punto di vista, ma non lo condivido affatto. A breve anche i nuovi motori si allineeranno alle possibilità di multithreading offerte da Vulcan e DX12 (http://www.hwupgrade.it/news/programmi/3dmark-si-aggiorna-permettendo-confronti-tra-directx-12-e-vulkan_67854.html) e tutti i quad core inizieranno ben presto a mostrare tutti i loro limiti.
3DMark non m'interessa, come del resto tutti i benchmark sintetici.

Preferisco aspettare i progressi dei giochi veri e propri.
In questo ci darà ragione il tempo. Tra due anni io avrò il coraggio di tornare in questo thread e verificare quale tra il Ryzen 1800x e il 7700k mostrerà i propri limiti prestazionali (come feci tanto tempo fà dimostrando l'opposto a chi sosteneva che l'FX-57 in single core avrebbe mantenuto anche dopo due anni il vantaggio in ambito gaming sull'4800x2 sbagliando di grosso), spero tu possa fare lo stesso.
Posto che sia ancora vivo e non bannato dal forum (e non ho intenzione di metterci i mezzi, visto che sono qui da ben 15 anni), dovrei esserci. :fagiano:
Optize, Tick o Tock che sia il Tick-Tock adesso sarà quello del conto alla rovescia che verrà dalle lancette dell'orologio sui quadcore in ambito gaming.
E magari anche la diffusione delle AVX-512, che non farà certo male. ;)

cdimauro
26-03-2017, 09:36
Io mi ritengo imparziale,guardo i numeri e stop.
Ma anche no:

http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44531622&postcount=56
I confronti NON si fanno soltanto a parità di prezzo. Il prezzo è UNA componente da valutare. Stai dimenticando la più importante: le PROPRIE esigenze.

http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44531718&postcount=61
E' falso che Intel abbia fatto poco.

http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44532287&postcount=129
Ancora solo il prezzo.

http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44532462&postcount=147
Perché non ci si dovrebbe basare sulle recensioni? I prodotti sono in commercio ORA, non fra 2 mesi. E poi parli al futuro... usciranno sample più fortunati, ecc. AMD supporter? Direi che ci sta bene.

http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44533272&postcount=198
Qui la tua sviolinata sull'ingegnere di turno, nonché con calcoli che nessuno aveva chiesto.

http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44533645&postcount=240
Ancora fermo sul budget = prezzo, ed evidenzi in maniera chiara e distinta che l'acquisto non dipende da cosa uno deve farci.

http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44540123&postcount=462
C'è chi la CPU la compra per overclockarla. Ma per te è sempre troppo presto.
D'altra parte è ben noto che non esistano overclocker con CPU Intel: le tengono tutte a default. Gli overclocker sono una razza che fa uso di sole CPU AMD... però è ancora troppo presto con Ryzen...

http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44540282&postcount=466
Ancora la storiella dei primi sample, poverini, che sono sfigati. Aspettiamo sempre tempi migliori...

http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44540587&postcount=480
Dunque gli overclocker devono, ancora una volta, aspettare tempi migliori. Quando, non si sa, visto che il processo a 14nm di GF ormai ha quasi un anno e mezzo, e dunque è decisamente maturo. Ma aspettiamo, aspettiamo, aspettiamo ancora...

http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44554395&postcount=813
Discutere di dati non è possibile: si deve per forza ricadere nella denigrazione di AMD. Molto obiettivo, eh!

http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44554670&postcount=816
Se uno non dice qualcosa che è compatibile con le tue affermazioni dev'essere per forza di parte. Logica impeccabile, ma soprattutto obiettiva.

http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44602631&postcount=1107
Ed ecco l'assioma: piattaforma nuova, allora si compra quella. Delle proprie esigenze uno ne può fare tranquillamente a meno. E ovviamente aggrappandosi al futuro per lo sfruttamento delle novità. Esco i soldi ORA, ma ne godrò (SE è vero) IN FUTURO.

http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44602808&postcount=1109
Simpatia per AMD: chi l'avrebbe mai detto. :D
E ovviamente il solito mantra: aspettiamo, aspettiamo...

http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44603829&postcount=1116
O non si conosce AMD, o se la si conosce bisogna essere per forza disinformati. Ancora una volta una logica impeccabile, e molto obiettiva, non c'è che dire.

Direi che ce n'è abbastanza, senza considerare poi il tono delle tue risposte, anch'esso tutt'altro che imparziale.

Dunque tu e l'imparzialità/obiettività non mi sembra che andiate tanto d'accordo, eh!
Dove è che non lo sei stato?

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44533272&postcount=198

Sollevare certe obiezioni in una utenza home....si,decisamente sei di parte.
Chi ha parlato di utenza home? Solo TU, mi pare. D'altra parte è ben noto che l'utenza home compra processori octa-core, no? I famigerati Pentium? Che vuoi che siano: "semplicemente" i processori più diffusi, sebbene abbiano soltanto due miseri core (e soltanto di recente hanno guadagnato un paio di thread hardware).

Mentre una certa Lisa Su, CEO di AMD ha sistematicamente parlato nonché confrontato (macchine alla mano) Ryzen col 6900K. Adesso mi dirai che pure lei è al soldo di Intel...

D'altra parte l'hai ripetuto più volte che tu guardi esclusivamente al prezzo quando devi comprare qualcosa. Dunque se un professionista ha bisogno di ridurre i tempi per il suo lavoro, perché ciò gli fa guadagnare soldi, per te deve comunque bendarsi gli occhi, ignorando quello che gli serve, e comprare solo in base al prezzo.

Una logica impeccabile, non c'è che dire, e che se risultasse vera (e non lo è, fortunatamente), dovrebbe significare l'assenza di piattaforme professionali, sulle quali Intel ha prosperato. Perché "ovviamente" processori come il 6900K sarebbero dovuti tutti rimanere invenduti: troppo costosi per le prestazioni che offrono.

Ora, è evidente che la tua presa di posizione non ha nulla a che spartire con la realtà dei fatti, dove un professionista può benissimo spendere un sacco di quattrini per usare una piattaforma che gli consente di risparmiare tempo e, dunque, di guadagnare più soldi.

Anche perché, forse non te ne sei reso conto, ma Ryzen ha prestazioni diverse a seconda della tipologia di applicazioni eseguite. Infatti, come ho mostrato in un precedente messaggio, considerando TUTTI i test di computerbase.de, è di appena il 3% migliore rispetto al 6800K. I calcoli col 6900K li lascio fare a te, ma posso immaginare già da ora che con quest'ultimo la situazione sarà invertita.

Infine riguardo ai consumi, e chiudo, prendendo il 6900K (di cui parlavo nel messaggio che mi hai quotato) e rifacendo i calcoli di ripsk con questo processore, la situazione è la seguente:

Intel i7-6900K
172800 / 74,8 fps = 2310 secondi (0,642 ore)
128w * 0,642 = 82,17 Wh

AMD Ryzen 7 1800X
172800 / 86.9 fps = 1988 secondi (0,552 ore)
161 * 0,552 = 88,92 Wh

Dunque il 6900K rimane nettamente più efficiente del 1800X, in termini di prestazioni / consumo.

Ovviamente solo su Handbrake.

Buondì a tutti.

Mister D
26-03-2017, 11:24
Stai confrontando la x99 che è una piattaforma enthusiast, quad-channel, e con le DDR4 appena uscite, con una mainstream, dual-channel, a TRE anni dall'introduzione delle DDR4 (e dunque abbastanza mature ormai).

Ho letto un po' di post nel thread ufficiale di Haswell-E, ed effettivamente c'erano problemi con le memorie, che erano parecchio schizzinose (il che ci può stare, visto che le DDR4 erano appena state introdotte). Ma è interessante notare che già all'epoca la piattaforma X99 supportava (ed è stata testata) frequenze fino a 3200Mhz.

E da un utente come te è strano vedere che continui a ignorare le fonti che riportavano anche prima dell'introduzione di Ryzen che la piattaforma fosse immatura, che sarebbero stati necessari almeno 1-2 mesi (d'altra parte tu stesso hai riportato che AMD implementerà fra due mesi i moltiplicatori mancanti. Segno che l'operazione non è così semplice come si possa credere), a cui aggiungiamo che a quanto pare Ryzen sarebbe dovuto uscire nel Q2 (cosa perfettamente compatibile sia con la mail di ASUS sugli 1-2 mesi, sia con la stessa dichiarazione di AMD riguardante l'implementazione dei divisori mancanti fra 2 mesi), mentre è stato anticipato al Q1, AMD ha consegnato la documentazione due sole settimana prima, fornendo scarso supporto in termini di aggiornamento di microcodice, driver, campioni di CPU, e per il debug di cui avevano bisogno.

Ma è sempre tutta colpa dei produttori di schede madri, eh! :D

A te risulta che Intel si sia comportata in maniera simile? :fagiano:

Ciao Cesare,
non tiene conto di:
1) INTEL e così anche AMD, supportano solo gli std JEDEC quindi perché insisti a dire che all'epoca x99 supportava ddr3200? Non è intel che supporta ddr3200 ma sono i produttori e stilano una QVL. Intel non ha nessun obbligo contrattuale con i propri utenti circa il corretto funzionamento delle ram a frequenze fuori std:
http://www.anandtech.com/show/8426/the-intel-haswell-e-cpu-review-core-i7-5960x-i7-5930k-i7-5820k-tested
Nella tabellina infatti c'è scritto Memory support -> 4 channels 2133 ddr4. FINE
e così pure sul sito ark:
https://ark.intel.com/it/products/82930/Intel-Core-i7-5960X-Processor-Extreme-Edition-20M-Cache-up-to-3_50-GHz
DDR4 1333/1600/2133
Che poi intel abiliti divisori successivi per consentire lo sfruttamento di memorie a più alta frequenza ai produttori di ram e produttori di MB è fatto per consentire agli overclocker di tirare fuori il migliore punteggio assoluto e per far "lavorare" i produttori di ram e di mb. Ma correggimi se sbaglio che se un utente prende una ram in QVL del produttore mb o ram e non va deve contattare l'assistenza del produttore mb/ram e non intel, perché intel gli risponderebbe: "Gentile cliente, se verifica sul nostro sito ark la tale cpu in tale piattaforma supporta lo std jedec fino a ddr4 2133. Tutte le frequenze superiori fuori std sono onere del produttore mb e ram. Contatti la loro assistenza."
Ergo lo stesso discorso vale anche per AMD e quindi tutta la crociata che stai portando avanti vs AMD che avrebbe dovuto supportare meglio e di più per ram oltre frequenza jedec è fuori luogo ma se te non ti convinci di questo e rimani della tua idea, perfetto. Nessun problema. Da parte mia non risponderò più perché sarebbe inutile vista la tua posizione irremovibile a quanto pare.
Cmq in un post indietro che mi hai anche quotato ti ho mostrato come oggi ad un anno dalla sua introduzione, con scheda madre asus Z170 e ddr4 3200 di corsair fatte per skylake e con le stesse su QVL asus per quella scheda madre, un utente lamenta problemi. Mi hai risposto solamente che delle ram in QVL meglio non fare troppo affidamento. Corretto ma non sufficiente perché applicando il tuo ragionamento di sopra sarebbe colpa di Intel che non ha supportato bene le ddr3200. E lì asus ne ha avuto di tempo per modificare il supporto e revisionare i bios.
2) Ora visto che tu lo chiedi sempre agli altri, mi porteresti per cortesia un link o una slide firmata AMD dove si dice che Zen era previsto per Q2 2017? O è un tuo ragionamento posteriore alla dichiarazione ANONIMA di un produttore di schede madri che si para i fondelli?
Io mi ricordo che a voce Lisa Su durante il 2016 aveva dichiarato che Zen sarebbe arrivato nel 2017 ma che una minore quantità ci sarebbe potuta essere a fine 2016. Poi durante New Horizon il 13 dicembre AMD ufficializza la data di presentazione al mercato di Ryzen entro Q1 2017. Tu al tempo diffidavi pure perché secondo te c'erano troppe poche voci su ES in giro e quindi per te erano in ritardo. AMD esce in Q1 e i produttori di MB avevano ben 3 mesi da dicembre. E forse qualcosa di più visto che AMD a loro magari aveva fatto sapere prima della decisione del Q1.
Questo è quello che c'è di ufficiale, io non mi ricordo assolutamente una scritta Q2 2017 o dichiarazione in tal senso che giustifica il tuo ragionamento. Ma felice di essere smentito.

Guarda per gentilezza ti facilito il compito, in ordine cronologico dal meno recente al più recente:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4355/il-futuro-di-amd-tra-cpu-gpu-e-semi-custom-il-tutto-con-zen_index.html
In maggio 2105 si parlava genericamente di 2016 ma visto che mancava un anno e mezzo alla fine del 2016 era una data molto approssimativa.
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4555/le-novita-del-biennio-2016-2017-nel-futuro-di-amd-cpu-e-gpu_index.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4555/roadmap_amd_gen_2016_1.jpg
Quindi generico 2016 a gennaio 2016.
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4712/amd-mostra-le-cpu-zen-per-sistemi-desktop-e-server_2.html
Poi in estate dopo la presentezione polaris ecco che escono le prime dichiarazioni:
Non conosciamo ovviamente i dati prestazionali ottenibili con questi due processori, tantomeno indicazioni specifiche sulle frequenze di clock per le versioni che saranno proposte sul mercato. Vedremo le proposte Naples al debutto nel corso del secondo trimestre 2017: prima di queste avremo quindi il lancio delle declinazioni desktop con architettura a 8 core, per le quali AMD ha indicato il periodo del primo trimestre 2017 con la possibilità che un numero limitato di CPU possa debuttare sul mercato verso la fine del 2016. Nel corso del 2017 AMD ha previsto infine il lancio di soluzioni Zen con GPU integrata pensate per l'utilizzo in sistemi notebook.
A cui si ricollega questa intervista:
http://wccftech.com/amd-confirms-zen-launch-q1-2017/
Q3 2016 earnings call – Q&A segment

Chris Hemmelgarn of Barclays :
“With Summit Ridge launching in Q1 of 2017, I guess how would you expect the channel to ramp that? Do you see it ramping pretty fully in the first couple of quarters of the year, or are you looking for more normal PC seasonality?”

President & CEO Dr. Lisa Su :
“You know, I would expect that there will be a relatively good initial demand for Summit Ridge that may be you know, not quite at the seasonal patterns. From where we see, Summit Ridge is playing in a space in the high-end desktop that we currently aren’t offering a product. So we believe we’ll be competitive certainly with Core I5 as well as Core I7 and we will be launching in those areas.”
Poi finalmente il 13 dicembre:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4798/amd-annuncia-le-cpu-ryzen-architettura-zen-nel-q1-2017_2.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4798/slide_2.jpg
A cui si aggiunge al CES 2017:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-mostra-al-ces-2017-le-nuove-schede-madri-per-cpu-ryzen_66488.html
In particolare ASRock, Asus, Biostar, Gigabyte e MSI hanno annunciato assieme ad AMD il supporto ai processori RyZen, mostrando i propri sample di schede socket AM4 che proponiamo nella gallery seguente. E' interessante evidenziare come i vari produttori abbiano scelto di sviluppare schede madri posizionate in differenti segmenti di mercato, in modo speculare a quanto viene al momento offerto per le proposte Intel Core di settima generazione basate su architettura Kaby Lake.

Quindi ora mi vuoi far credere che a gennaio i produttori annunciano le loro schede madri, fanno vedere i loro sample ma non sanno che amd ha dichiarato 15 giorni fa che ryzen uscirà entro Q1 2017? Uhm certo come no.

leoneazzurro
26-03-2017, 11:49
Guarda che non funzionano nemmeno memorie certificate (QVL) e perfettamente in specifica. Vedi il thread ufficiale, perché ci sono post di utenti che hanno problemi anche memorie presenti nelle QVL.


Quali sono questi casi? Posto che problemi di compatibilità di determinati banchi RAM con determinate motherboard sono sempre esistiti (e sono a carico dei produttori di MB), come mai su alcune MB i banchi funzionano e su altre no?


Quello dell'overclock è ovviamente sempre un problema di chi vuole farlo, ma almeno i divisori per le memorie glieli vogliamo fornire per farli provare? :stordita:

Dipende, teoricamente c'è chi ha montato RAM a 3600Mhz e funzionano, avere ancora più divisori è un "plus" ma stiamo parlando comunque di funzionamento fuori specifica... E non esiste il supporto di qualcosa fuori specifica per definizione.


Ed è stata AMD (non io), dal suo canale ufficiale twitter, ad annunciare il supporto alle memorie 3400Mhz.

Assolutamente NO, non facciamo disinformazione. Che in un test FUORI SPECIFICA AMD dica "siamo riusciti a raggiungere 3400MHz" non significa che ufficialmente si sta supportando le memorie 3400Mhz, sarebbe come dire che il record di overclock di 5,2 GHz sotto LN2 è ufficialmente supportato da AMD e garantito su tutti gli esemplari...


Almeno alla Intel, gli ES non erano uguali alle versioni poi commercializzate. Infatti non è affatto inusuale che persino le versioni commercializzate abbiano poi step produttivi diversi durante il ciclo di vita del prodotto (dunque non sono tutti uguali).

Non so se lo stesso valga per AMD.

Gli esemplari di stepping produttivi diversi da quello finale erano in giro da più di un anno. Si sta parlando dello stepping finale (quello indicato come "qualification sample" e appartenente allo stepping di produzione. Quelli sono in giro da almeno dai primi di Gennaio



I problemi col riconoscimento delle cache, con turbo p-state sono interamente a carico di AMD, che deve esporre in maniera corretta le informazioni, e fornire un adeguato driver per la CPU.

Mai detto il contrario


Non ho statistiche, perché non mi sono messo né a leggere tutti i post né a contare quelli con esperienze positive e negative, ma mi sono limitato a spulciare le prime pagine relative al momento in cui una certa piattaforma e/o processore è stata introdotta e gli utenti hanno potuto metterci le mani e provarla.

L'impressione è che non ci sia proprio paragone fra il lancio dei processori Intel, e quello di Ryzen.

Comunque se mi dovessi esser perso qualcosa, i thread sono lì a disposizione. ;)

Ecco, appunto, è un impressione soggettiva e non un dato statistico. Io per esempio ho l'impressione che i problemi avuti con le RAM sulle MB Ryzen ricalchino pari pari quelli avuti da Intel con Haswell (per non andare a rivangare problemi più antichi). E molti stanno ricevendo aggiornamenti dei BIOS che migliorano o risolvono i problemi, proprio come successe all'epoca.



Ma anche no. Se il lancio di Ryzen era previsto per il Q2 (vedi il mio precedente messaggio per maggiori dettagli), ed è stato anticipato da AMD, dando ai produttori la documentazione a sole 2 settimane dal lancio, è già un miracolo che siano state rilasciate delle schede madri.

Tant'è che delle 80 schede madri che erano state sbandierate da AMD a dicembre, se ne sono viste quante? La metà? Infatti ci sono aziende come AsRock che non hanno ancora presentato nulla.

Ehh... ci sono parecchie cose che non tornano nel raccontino dei produttori di MB. Ad esempio "il lancio era previsto per il Q2 e abbiamo avuto solo due settimane". Ma se si sapeva già da Dicembre che il lancio ci sarebbe stato nel Q1:

https://www.youtube.com/watch?v=foFcJHqVwU8

E non è un rumor, è la presentazione ufficiale di AMD

Ah, Asrock ha presentato le sue MB (es. la Taichi), sono anche acquistabili
https://www.amazon.it/dp/B06WXX9FDG/ref=sr_1_3?ie=UTF8&qid=1490524768&sr=8-3&keywords=asrock+taichi
e alcuni recensori le hanno pure utilizzate nei loro test iniziali (es. techspot usa proprio una Taichi http://www.techspot.com/review/1345-amd-ryzen-7-1800x-1700x/page2.html)





Se al lancio di Ryzen mancano ancora dei mesi, non è che tu, produttore di schede madri, te ne stia con le mani in mano. Ovviamente avrai già la tua roadmap e sarai impegnato lavorando ad altri progetti (di Intel, da esempio).

Per cui c'è chi ha potuto dirottare un po' di risorse anche su AMD (con tutti i problemi del caso), e altri che non l'hanno potuto fare. Sic et simpliciter.

I produttori hanno anche avuto pochissimo tempo per lavorarci, ed è già tanto quello che siano riusciti a fare.

Poi, come già detto, coi margini molto bassi che ci sono in quest'ambito, non conosco nessun produttore di schede madri che goda nel vedersi restituire i propri prodotti, visto che il reso è un'operazione che può costare ben più rispetto al margine di guadagno.

Considerato che i problemi li hanno avuti praticamente tutti i produttori di schede madri per Ryzen, o sono tutti pazzi ad aver rilasciato prodotti che gli tornano indietro, o una manica d'incompetenti, o... altro (vedi sopra).

Vedi sopra, il lancio era consciuto da molto più tempo di quello che dichiara "L'anonimo produttore di MB". Il problema è semplicemente che i produttori hanno ritenuto il settore delle MB Intel più lucrativo e hanno dedicato più risorse verso Kaby Lake, nonostante una piattaforma nuova (e quindi certo più soggetta a problematiche di gioventù rispetto ad un ecosistema solo incrementale come è quello di KL+Z270) avesse necessità di un lavoro maggiore (e non solo da parte dei produttori di MB). Detto ciò, i problemi ci sono o ci sono stati, sembra che il trend sia comunque quello della risoluzione delle problematiche e non quello di una piattaforma inusabile.

NvidiaMen
26-03-2017, 12:21
Quando si guarda al rapporto prestazioni/watt, tutto diventa relativo alla specifica applicazione che viene analizzata.
Purtroppo il 6850K manca nel test di Handbrake usato qui sopra da ripsk per fare alcuni utili calcoli, ma se lo consideri rozzamente a metà strada fra un 6900K e un 7700K, si comporta bene rispetto al 1800X, considerando il suddetto rapporto.
Rozzamente = giusto per farsi un'idea, perché IMO il 6850K consumerà meno del 6900K ma più del 7700K, e avrà anche meno prestazioni del primo e più del secondo, rispettivamente.

Caro cdimauro che si scelga un 6850K o un 1800x per me va più che bene... la cosa più importante è mettere da parte questo 7700k e successive pseudo evoluzioni per permettere finalmente anche al software videoludico di fare un passo in avanti. Ma ben presto sparirà da solo non appena Intel adeguerà verso il basso il listino dei propri octacore per controbattere all'offensiva sui prezzi mossa da AMD.


Non te ne trovo soltanto uno, ma parecchi, prendendo computerbase.de come riferimento:
+10% in media nei giochi FullHD (https://www.computerbase.de/2017-03/amd-ryzen-1800x-1700x-1700-test/4/)
-12% in SuperPI (https://www.computerbase.de/2017-03/amd-ryzen-1800x-1700x-1700-test/5/) (è un test sintetico, e quindi personalmente me ne frego, ma hai parlato di confronto, e da questo punto di vista ci rientra perfettamente)
Se prendiamo i risultati generali della recensione (coi giochi in FullHD) (https://www.computerbase.de/2017-03/amd-ryzen-1800x-1700x-1700-test/3/), vedrai che il 1800X è soltanto del 3% migliore rispetto al 6850K. Solo che quest'ultimo viaggia a frequenze inferiori, e col 33% dei core in meno, giusto per sottolineare la differenza in termini di efficienza delle micro-architetture prese in considerazione.
In ogni caso, se vai a controllare i singoli benchmark, ne trovi in cui il 6850K, pur in quelle condizioni, fa molto meglio rispetto a 1800X. E non mi sto riferendo ai giochi qui, che sono un capitolo a parte (vedi sopra).

Ad un test in cui va bene il 6850k ce ne sono almeno dieci (https://www.youtube.com/watch?v=428Zchh9F18), in proporzione, che funzionano meglio sul 1800x (http://multiplayer.it/articoli/180760-amd-ryzen-7-1800x.html) che è nella sua stessa fascia di prezzo, ma anche rispetto al 6900k che costa molto di più. Giochi compresi (https://www.youtube.com/watch?v=KnpvgKfMOjA).
Permettimi di precisare che l'efficienza si stabilisce in base al consumo effettivo di watt per istruzione processata, ed in questo il 1800x è messo più che bene, forse volevi intendere efficacia circa il fatto che la microarchitettura Intel lavori a frequenze più basse.
Tuttavia questo discorso sulle frequenze lo ritengo poco interessante, AMD o Intel possono decidere di arrivare al risultato prestazionale come meglio credono (dimensione cache 1°, 2° e 3° livello, set di istruzioni AVX, frequenza, ecc.), quello che conta nel mercato è il prezzo ed i risultati che si ottengono spendendo quella ben determinata cifra.


Non posso che concordare.

Quanto mi piace questo cdimauro. :) :) :)
Guai a chi me lo tocca.


Preferisco aspettare i progressi dei giochi veri e propri.

Bè non posso che trovarmi totalmente d'accordo con te. Se compriamo più 6850k, 6900k, 1800x, 1700x, 1700 aiuteremo tantissimo chi sviluppa a dare un senso al proprio impegno.


Posto che sia ancora vivo e non bannato dal forum (e non ho intenzione di metterci i mezzi, visto che sono qui da ben 15 anni), dovrei esserci. :fagiano:

Se ti bannano a te mi autobannerò anche io. :D :D :D
Il confronto non è bello se risulta privo di ogni stimolo.


E magari anche la diffusione delle AVX-512, che non farà certo male. ;)
Assolutamente. Questo nuovo set di istruzioni, insieme all'aumento del numero dei core, daranno un enorme vantaggio a tutti i software che nè trarranno vantaggio.

rug22
26-03-2017, 12:45
Ma anche no:

http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44531622&postcount=56
I confronti NON si fanno soltanto a parità di prezzo. Il prezzo è UNA componente da valutare. Stai dimenticando la più importante: le PROPRIE esigenze.

http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44531718&postcount=61
E' falso che Intel abbia fatto poco.

http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44532287&postcount=129
Ancora solo il prezzo.

http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44532462&postcount=147
Perché non ci si dovrebbe basare sulle recensioni? I prodotti sono in commercio ORA, non fra 2 mesi. E poi parli al futuro... usciranno sample più fortunati, ecc. AMD supporter? Direi che ci sta bene.

http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44533272&postcount=198
Qui la tua sviolinata sull'ingegnere di turno, nonché con calcoli che nessuno aveva chiesto.

http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44533645&postcount=240
Ancora fermo sul budget = prezzo, ed evidenzi in maniera chiara e distinta che l'acquisto non dipende da cosa uno deve farci.

http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44540123&postcount=462
C'è chi la CPU la compra per overclockarla. Ma per te è sempre troppo presto.
D'altra parte è ben noto che non esistano overclocker con CPU Intel: le tengono tutte a default. Gli overclocker sono una razza che fa uso di sole CPU AMD... però è ancora troppo presto con Ryzen...

http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44540282&postcount=466
Ancora la storiella dei primi sample, poverini, che sono sfigati. Aspettiamo sempre tempi migliori...

http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44540587&postcount=480
Dunque gli overclocker devono, ancora una volta, aspettare tempi migliori. Quando, non si sa, visto che il processo a 14nm di GF ormai ha quasi un anno e mezzo, e dunque è decisamente maturo. Ma aspettiamo, aspettiamo, aspettiamo ancora...

http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44554395&postcount=813
Discutere di dati non è possibile: si deve per forza ricadere nella denigrazione di AMD. Molto obiettivo, eh!

http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44554670&postcount=816
Se uno non dice qualcosa che è compatibile con le tue affermazioni dev'essere per forza di parte. Logica impeccabile, ma soprattutto obiettiva.

http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44602631&postcount=1107
Ed ecco l'assioma: piattaforma nuova, allora si compra quella. Delle proprie esigenze uno ne può fare tranquillamente a meno. E ovviamente aggrappandosi al futuro per lo sfruttamento delle novità. Esco i soldi ORA, ma ne godrò (SE è vero) IN FUTURO.

http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44602808&postcount=1109
Simpatia per AMD: chi l'avrebbe mai detto. :D
E ovviamente il solito mantra: aspettiamo, aspettiamo...

http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44603829&postcount=1116
O non si conosce AMD, o se la si conosce bisogna essere per forza disinformati. Ancora una volta una logica impeccabile, e molto obiettiva, non c'è che dire.

Direi che ce n'è abbastanza, senza considerare poi il tono delle tue risposte, anch'esso tutt'altro che imparziale.

Dunque tu e l'imparzialità/obiettività non mi sembra che andiate tanto d'accordo, eh!

Chi ha parlato di utenza home? Solo TU, mi pare. D'altra parte è ben noto che l'utenza home compra processori octa-core, no? I famigerati Pentium? Che vuoi che siano: "semplicemente" i processori più diffusi, sebbene abbiano soltanto due miseri core (e soltanto di recente hanno guadagnato un paio di thread hardware).

Mentre una certa Lisa Su, CEO di AMD ha sistematicamente parlato nonché confrontato (macchine alla mano) Ryzen col 6900K. Adesso mi dirai che pure lei è al soldo di Intel...

D'altra parte l'hai ripetuto più volte che tu guardi esclusivamente al prezzo quando devi comprare qualcosa. Dunque se un professionista ha bisogno di ridurre i tempi per il suo lavoro, perché ciò gli fa guadagnare soldi, per te deve comunque bendarsi gli occhi, ignorando quello che gli serve, e comprare solo in base al prezzo.

Una logica impeccabile, non c'è che dire, e che se risultasse vera (e non lo è, fortunatamente), dovrebbe significare l'assenza di piattaforme professionali, sulle quali Intel ha prosperato. Perché "ovviamente" processori come il 6900K sarebbero dovuti tutti rimanere invenduti: troppo costosi per le prestazioni che offrono.

Ora, è evidente che la tua presa di posizione non ha nulla a che spartire con la realtà dei fatti, dove un professionista può benissimo spendere un sacco di quattrini per usare una piattaforma che gli consente di risparmiare tempo e, dunque, di guadagnare più soldi.

Anche perché, forse non te ne sei reso conto, ma Ryzen ha prestazioni diverse a seconda della tipologia di applicazioni eseguite. Infatti, come ho mostrato in un precedente messaggio, considerando TUTTI i test di computerbase.de, è di appena il 3% migliore rispetto al 6800K. I calcoli col 6900K li lascio fare a te, ma posso immaginare già da ora che con quest'ultimo la situazione sarà invertita.

Infine riguardo ai consumi, e chiudo, prendendo il 6900K (di cui parlavo nel messaggio che mi hai quotato) e rifacendo i calcoli di ripsk con questo processore, la situazione è la seguente:

Intel i7-6900K
172800 / 74,8 fps = 2310 secondi (0,642 ore)
128w * 0,642 = 82,17 Wh

AMD Ryzen 7 1800X
172800 / 86.9 fps = 1988 secondi (0,552 ore)
161 * 0,552 = 88,92 Wh

Dunque il 6900K rimane nettamente più efficiente del 1800X, in termini di prestazioni / consumo.

Ovviamente solo su Handbrake.

Buondì a tutti.

None,i confronti si fanno a parità di prezzo...con soldi infiniti,chi è che compra un dual core al posto di un octacore?
Forse chi vuole un mediacenter silenzioso,ma in questo caso la potenza di calcolo passa in secondo piano.

Dici che intel ha fatto poco in questi anni,ora,ma con che coraggio dici che sei obiettivo?Ma voglio vedere in questo forum chi è che può sostenere che in questi anni intel si è impegnata...con un incremento per ogni generazione di quanto?il 7%?Wow,complimenti :D

Riguardo l'overclock...ma te di overclock che ne sai?Nelle sezioni apposite non ti ho mai letto,quindi qualche perplessità mi viene.

Cmq,ti faccio i complimenti per il tempo libero,ci sarà voluta almeno un'ora per trovare tutti i post e commentarli,bravissimo.

Lista ignore,sei in buona compagnia di mikelezz.

zerothehero
26-03-2017, 12:48
Assolutamente, ci mancherebbe mica. Il confronto arricchisce sempre e comunque quindi sono contento quando si trovano elementi di discussione in un forum, credo sia l'essenza stessa dei post che debba poterci far crescere nella diversità dei nostri stessi punti di vista.


Ritornando a noi vorrei solo sottolineare che la discussione che si è aperta in questo thread non si riferisce ai risultati prestazionali in ambito produttività, anche oggi un octacore (Ryzen 1700) in questi ambiti raccoglie risultati migliori (in molti casi quasi DOPPI) di un quad core (7700k) grazie ai suoi quattro core in più, ma alle risultanze in gaming.


Se fai una ricerca a ritroso (http://techreport.com/review/8482/amd-athlon-64-fx-57-processor/4) noterai che all'introduzione del dual core AMD 4800x2 (maggio 2005 (http://www.anandtech.com/show/1676/7)) il riferimento videoludico è comunque rimasto il single core FX-57 presentato successivamente (giugno 2005 (http://techreport.com/review/8482/amd-athlon-64-fx-57-processor/4)) quest'ultimo superato di quache FPS in alcuni games (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1414/athlon-64-fx60-dual-core-per-i-gamers_5.html) dal dual core FX-60 (presentato 6 mesi dopo nel gennaio 2006 (http://www.hardwarezone.com.sg/review-amd-athlon-64-fx-60/results-ut-20032004-aquamark-3)). Solo dopo due anni, all'epoca del Phenom X4 (anno 2008 (http://techreport.com/review/14424/amd-phenom-x4-9750-and-9850-processors/5)) si è poi maturato meglio l'uso della parallelizzazione in ambito videoludico per i processori quadcore. Quindi in soli tre anni, precisamente dal 2005 al 2008 epoca degli Intel Core 2 Quad (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1845/intel-core-2-extreme-qx9770-sino-a-3-2-ghz_6.html), i motori di gioco si sono adeguati dalle architetture single core a quelle quad core.


In riferimento alla situazione attuale, ed al contrario di te e pochi altri in questo thread, credo che già attendere due anni per vedere un vantaggio degli octacore (6900k, 6850k, 1800x, 1700x, 1700) sui quadcore sia un tempo fin troppo esagerato. Infatti se già ci si riferisce agli ultimi motori grafici (quello di Deus Ex del 2016 (http://www.eteknix.com/nvidia-gtx-1080-ti-cpu-showdown-i7-7700k-vs-ryzen-r7-1800x-vs-i7-5820k/4/) e quello di Mafia 3 del 2017 (https://www.reddit.com/r/Amd/comments/5ya0fm/mafia_iii_known_for_being_sluggish_actually_runs/)) già adesso il 7700k sta dietro al nuovo octacore AMD (ma anche al 6900k) e questo senza uno stralcio di alcuna ben che minima ottimizzazione. L'importante è che Intel rendi più accessibili le sue proposte enthusiast (gli attuali 6900k ed i nuovi 7900k) ed elimini questi quadcore, a mio modesto avviso, senza futuro a medio termine.
Ognuno di noi oltre a giocare oramai si diletta a far tutto nel PC, siamo all'epoca del 4k, conversioni video, e fino a 4-5 applicativi spesso aperti contemporaneamente... oggi un gamer non è un ebete come un tempo, ma vede anche questo in un sistema multimediale e da gioco. Avere oggi solo 10fps in più sugli attuali motori di gioco a 1080p e zero fps a 4k, vantaggio che alle nuove uscite dei nuovi giochi del 2017-2018 diverrà solo un ricordo trasformandosi in gap, è un interesse conveniente solo per chi propina queste CPU (Intel) a quasi 300€ e NULLA AFFATTO per chi pensa di poter ottenere un vantaggio visivo sia in termini di maggiore giocabilità che fluidità apprezzabile su schermo rispetto ad un 6900k o 1800x.

Infatti avere octa core abbordabili è una gran cosa. Perchè finchè rimarranno di nicchia non verranno ben sfruttati.
Idem per x64..anche lì Intel se non ci fosse stata AMD ci avrebbe fatto stare con x86 per chissà quanto ancora relegando i 64 ad itanium sparati a prezzi folli. :D
Intel ha un pò questo vizietto, come tutti gli oligopolisti/monopolisti..se non ha concorrenza ne approfitta alla grande, come in questi ultimi anni.

E basta con sti quad core su..

NvidiaMen
26-03-2017, 17:44
Infatti avere octa core abbordabili è una gran cosa. Perchè finchè rimarranno di nicchia non verranno ben sfruttati.
Idem per x64..anche lì Intel se non ci fosse stata AMD ci avrebbe fatto stare con x86 per chissà quanto ancora relegando i 64 ad itanium sparati a prezzi folli. :D
Intel ha un pò questo vizietto, come tutti gli oligopolisti/monopolisti..se non ha concorrenza ne approfitta alla grande, come in questi ultimi anni.

Io nel mio piccolo, e nel mio seppur ristretto ambito territoriale, ho i miei adepti (intesi come aderenti alla causa), tu zerothehero hai i tuoi, cdimauro i suoi, altri utenti molto preparati ed attivi qui sul forum (MiKeLezZ, rug22, leoneazzurro, Mister D, lucusta,[A]okyZ, bjt2, AceGranger, Piedone1113, Bestio, street, nickname88, phicrand_6358, kliffoth, fraquar, ecc.) i loro, coloro che recensiscono ufficialmente i prodotti in rete nelle loro testate di settore ancor di più...
Se ognuno di noi desse un piccolo contributo, oggi momento in cui è ritornata la concorrenza nel settore dei processori, nel far aprire gli occhi a chi nè sà un pò meno di noi, e questo un pò in tutto il mondo, potremmo favorire con maggiore anticipo questo INEVITABILE passo in avanti.
Purtroppo dal 2007 ad oggi (ragazzi UN DECENNIO!!! che nell'informatica equivalgono a tipo cento anni di altri settori), a causa non tanto di Intel in quanto tale, ma a causa della mancanza di concorrenza da parte di AMD ha determinato questo lungo ristagno architetturale che ha prodotto pochissima innovazione nella parallelizzazione dei softwares videoludici presenti dentro le case di ognuno di noi.
Laddòve invece l'utenza era conscia dei vantaggi del multithreading, mi riferisco al mercato professionale (della grafica, della progettazione CAD/CAM e della progettazione vettoriale complessa -il mio-; dei server e dei data center; della simulazione scientifica; del General Purpose; dell'analisi computazionale degli algoritmi di apprendimento automatico IA; ecc.) i produttori hardware e software si sono spesi per venire incontro alle esigenze di scalabilità verso la maggiore complessità richiesta in ognuno di tali ambiti. Questo perchè in questi settori si sono insediate, da un bel pò di anni oramai, un numero "convincente" di macchine basate su architetture esa, octa, deca e multicore in quanto il budget da impiegare per la realizzazione di tali sistemi è mediamente molto più elevato di quello a disposizione dell'utenza home/gaming.
Anche nel mobile ARM spinge verso una sempre maggiore parallelizzazione per una questione non solo prestazionale o di maggiore propensione all'uso dello smartphone in multitasking, ma anche di efficentamento dei consumi spegnendo i cores inutilizzati.
La cosa evidente e della quale TUTTI NOI dovremmo far tesoro è che oggi, se AMD non avesse introdotto questo Ryzen che ha rotto l'equilibrio "del dormire sugli allori di Intel", la situazione sarebbe continuata così per chissà quanto altro tempo con le architetture octa-decacores messe a disposizione per pochi eletti in grado di spendere più di 350€ per la sola CPU in quanto consci di un ritorno economico in produttività (minor tempo ed ore di sviluppo da dedicare nel lavoro e quindi maggiore qualità dei propri progetti ottenibile per unità di tempo).
Questa situazione si è già vista e rivista, come hai tu stesso evidenziato, in passato, non solo tra Intel ed AMD nei momenti di passaggio da duopolio di fatto a monopolio effettivo, ma coinvolgendo anche altri produttori ad esempio nel settore dell' hardware grafico (3DFX vs nVidia, Matrox vs ATI, ATI/AMD vs nVidia) che hanno scritto la storia e la velocità e/o rallentamento dell'innovazione nell'Informatic Technology.


E basta con sti quad core su...
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
I hate quadcore in gaming. To be honest has wrecked my balls. Today, the 7700k with its meager 10 fps more, blocks the future and the evolution of video gaming.
;) :sofico: ;)

lucusta
27-03-2017, 08:21
...sia chiaro:
io RyZen non lo compro finchè sulla carta non ho tutti i set che m'interessano e finchè non ho uno straccio di pseudo-garanzia che il set che farò (perchè lo faro'.. già lo sò che non riuscirò a reprimere la curiosità) sia stabile...

a dar fiducia ai produttori di HW per features mai "sistemate" o sfruttate, o sfruttare talmente tardi da rendere lo stesso HW obsoleto per altri aspetti, ho tirato fuori fin troppi soldi.
certo, è divertente anche sistemare le rogne, ma... finchè hai tempo da dedicare; diveramente... ti rimangono le rogne.

e no, i quad core non sono morti, ma sicuramente dall'introduzione di un octacore (SMT) a basso prezzo si guarda diversamente un quad core prezzato a 350$; molto diversamente.

NvidiaMen: un grosso problema che si è avuto è stata la crisi finanziaria del 2012.
ha tagliato investimenti e fatto andare molti settori high tech in "safety" (e non solo nell'informatica e nella microelettronica).
oggi si puo' riscontrare un ritardo tecnologico di 3 anni in un settore come l'informatica, ben veloce al cambiamento, e di 5 in altri in cui il piano d'investimento è a ben piu' lungo termine.
dobbiamo sperare solo che non si presenti un'altra crisi mondiale (e non solo economica).
c'e' chi stà minando, in ambito politico, le basi per un sistema "mondo" stabile e salvo dai vecchi tipi di "noise" finanziario che avevamo fino a 10 anni fà, ma il bene comune è sempre l'ultima cosa a cui pensano certi individui.
potremmo chiamare il 2017 come 2012 e scondarci di 5 anni di mala parata.

PS: scusami Cesare per la confusione sul nome.

!fazz
27-03-2017, 11:21
AceGranger ci spieghi quale è il tuo lavoro e quali sono le tue competenze per tali affermazioni?

Perché dai tuoi thread sembra che "rimani di sasso davanti al nuovo trailer di DragonBall":
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1941927

Per lavori SERI servono le ECC... Servivano 10 anni fa. Oggigiorno servono anche di più perché la discesa di nanometria ha aumentato la densità di bit e aumentando la densità di bit e raddoppiando i GB impiegati nelle macchine aumentano esponenzialmente gli errori possibili.
https://users.ece.cmu.edu/~yoonguk/papers/kim-isca14.pdf

Poi ovvio che se uno è uno youtuber che encoda i video di lui che fa il gameplay di Dragonball Xenoverse, allora delle ECC ne può fare decisamente a meno.

Si parla di macchine server. Mission critical. Zero downtime. Etc.

il forum serve per una civile discussione tra gli utenti non per attacchi e bisticci vari
7g

NvidiaMen
27-03-2017, 13:05
...sia chiaro:
io RyZen non lo compro finchè sulla carta non ho tutti i set che m'interessano e finchè non ho uno straccio di pseudo-garanzia che il set che farò (perchè lo faro'.. già lo sò che non riuscirò a reprimere la curiosità) sia stabile...
a dar fiducia ai produttori di HW per features mai "sistemate" o sfruttate, o sfruttare talmente tardi da rendere lo stesso HW obsoleto per altri aspetti, ho tirato fuori fin troppi soldi.
certo, è divertente anche sistemare le rogne, ma... finchè hai tempo da dedicare; diveramente... ti rimangono le rogne.

Ognuno è padronissimo di scegliere e comprare la piattaforma che più gli aggrada, ci mancherebbe. L'importante è non fare disinformazione.
Che per Ryzen non siano disponibili tutte le ottimizzazioni ad hoc credo sia normale... Come normale è che ciò avvenga ad ogni introduzione di un'architettura completamente nuova rispetto alla precedente come lo è stata quella di ZEN nei confronti di Piledriver; occorrerà sicuramente attender qualche altro mese per sfruttarla ancor di più, ma nonostante ciò il 1800x in quasi tutti gli applicativi stà già adesso tranquillamente davanti anche al 6900k che costa notevolmente di più.
Circa la piattaforma che ruota intorno a Ryzen, questa paga certamente la strategia del "top secret" decisa da AMD per tenere nascoste alla rivale le specifiche e le prestazioni di ZEN fino alla fine, procrastinando le informazioni utili ai produttori di motherboard, che nelle loro attività collaborano con Intel e che si sono trovati, al momento della presentazione della nuova architettura, a dover implementare dei bios praticamente "beta" sui propri prodotti.
Tuttavia nulla di particolarmente irrisolvibile se non con qualche normalissimo update di bios. Circa le "rogne" da te menzionate non credo ce ne siano di particolarmente gravi, non siamo certo ai livelli di famosi bug del passato (FDIV del Pentium, o quello dell'Intel Atom C2000 o ancora quello del primo Intel Skylake con prime95, ecc.), si tratta solamente di aggiustare qualcosina per una maggiore compatibilità con i vari moduli di memoria DDR4 dei diversi produttori e per meglio implementare la funzionalità XFR. Di "rogne" importanti dunque non né vedo se non, in questa particolare fase, la difficoltà nel reperire in fase di acquisto le motherboards nei market di tutto il mondo.


e no, i quad core non sono morti, ma sicuramente dall'introduzione di un octacore (SMT) a basso prezzo si guarda diversamente un quad core prezzato a 350$; molto diversamente.

Nessuno dice che debbano esser morti, per carità, ci mancherebbe mica...
Si dice soltanto che non possono continuare ad esser le architetture di riferimento per il settore gaming, anche perché se non alla oramai prossima generazione di GPU (AMD VEGA e nVidia Pascal 20 Series), ma a quella successiva ancora, inizieranno inevitabilmente a mostrare tutti i loro limiti computazionali (CPU Limited).


NvidiaMen: un grosso problema che si è avuto è stata la crisi finanziaria del 2012.
ha tagliato investimenti e fatto andare molti settori high tech in "safety" (e non solo nell'informatica e nella microelettronica).
oggi si puo' riscontrare un ritardo tecnologico di 3 anni in un settore come l'informatica, ben veloce al cambiamento, e di 5 in altri in cui il piano d'investimento è a ben piu' lungo termine.
dobbiamo sperare solo che non si presenti un'altra crisi mondiale (e non solo economica).
c'e' chi stà minando, in ambito politico, le basi per un sistema "mondo" stabile e salvo dai vecchi tipi di "noise" finanziario che avevamo fino a 10 anni fà, ma il bene comune è sempre l'ultima cosa a cui pensano certi individui.
potremmo chiamare il 2017 come 2012 e scondarci di 5 anni di mala parata.

Ok per tutto con la crisi finanziaria, ma non possiamo tirarla in ballo per questa particolare situazione di "freeze decennale" sui quadcore.
A parte che le crisi finanziarie mondiali non hanno mai un risvolto a senso unico, nel senso che laddove ci sono Paesi che entrano in crisi (in questo caso quelli Europei per una cattiva integrazione e gestione monetaria, fiscale e politica dopo l'assurda ed iniqua globalizzazione che ha reso, in un batter di ciglia, incompetitivi i Paesi civilizzati che tutelavano i lavoratori e sostenevano per questi maggiori costi rispetto ad altri Paesi che, al contrario, li trattavano e li trattano tuttora come schiavi), ci sono altre Nazioni emergenti che hanno conosciuto in questi anni solo crescita (Cina, India, Corea, Taiwan, ecc.) e questo ha spostato il denaro da noi verso le multinazionali che hanno investito in queste parti del mondo ovvero verso popolazioni molto più numerose e meno tutelate di quelle occidentali...
Dal 2012 ad oggi, nonostante la crisi, c'è stata una grandissima evoluzione ed introduzione di nuove tecnologie e standard, anno dopo anno, nelle smart-tv, nei sistemi A/V (4k, Dolby Atmos, HDR) nella ricerca dei pannelli OLED ed LCD (quantum dot di Samsung) che hanno soppiantato i Plasma, negli smartphone, nei tablet e nei 2in1, negli elettrodomestici smart, nei navigatori satellitari, nelle caldaie ibride, ecc.
La situazione all'anno 2012, al quale tu stesso fai riferimento, nel mondo dei microprocessori ha visto l'introduzione delle piattaforme enthusiast di Intel destinate al mondo del gaming (riferimento alla serie 3930k overcloccabile e con moltiplicatore sbloccato) con architetture del tutto simili alle controparti Xeon, ma prive della possibilità (extra QPI link) di poter esser integrate in piattaforme multiprocessor.
Sempre nello stesso anno (2012) era stato introdotto anche l'inutile i7-3770k (sarebbe bastata l'introduzione dell'i7-3930k nella fascia alta gaming), che all'atto pratico si rivelò praticamente una presa in giro a livello di miglioramenti prestazionali tangibili in gaming (https://www.youtube.com/watch?v=Tebv-PgtYYA) rispetto al valido 2700k della precedente generazione (https://www.tomshw.it/core-i7-3770k-ivy-bridge-recensione-top-gamma-intel-22-nanometri-39365-p26), ma data la completa assenza di concorrenza da parte di AMD con piattaforme prestazionalmente inferiori addirittura a questo "semplice" quadcore, Intel ha pensato bene di creare una fascia ancor più d'elite propinandola, da quel momento in poi, a prezzi inavvicinabili per la maggior parte dell'utenza e vanificando la logica e la convenienza della programmazione esa-octacore per tutti questi sistemi poco diffusi e per tutti questi anni fino a questo 6900k.
Ci rendiamo conto che in quasi 6 anni le differenze tra un 2700k e un 7700k (nonostante i 700mhz in più e le differenze di GPU integrata) sanno più di presa in giro che altro? (https://www.youtube.com/watch?v=D_IY7cf-znE) Ciò che era ed oggi è giocabile lo era anche con una CPU di quasi sei anni fa... Quanti soldi ed anni di sviluppo sulla parellizzazione sono stati buttati inutilmente? C'è qualcuno, insoddisfatto, che vuole ancora continuare su questa strada?
Quindi la tecnologia esa-octacore pronta per il mondo gaming c'era nel 2012, e c'è sempre stata fino a questi ultimi cinque anni, anche da parte di AMD con i suoi octacore Bulldozer (anno 2011, seppur poco convincenti rispetto alla controparte Intel), ma per ben evidenti situazioni di mercato, gli esa-octacores non hanno avuto quell'evoluzione ed accessibilità necessaria a favorirne la diffusione come piattaforme di riferimento nel modo gaming e che già adesso avrebbero permesso loro di avere un grosso vantaggio rispetto alle architetture quadcore, piattaforme quest'ultime che l'anno prossimo festeggeranno la loro undicesima candelina di compleanno.
Adesso che la concorrenza di AMD è ritornata, mettiamo con i nostri futuri acquisti da parte una volta per tutte questi quadcore, cotti e stracotti, e facciamo un passo in avanti nel futuro.

NvidiaMen
29-03-2017, 05:15
Man mano che si ottimizzano le cose (http://wccftech.com/amd-ryzen-cpus-support-ddr4-memory-speeds-3600mhz/) Ryzen mostra tutte le sue potenzialità nascoste finalmente anche in questo poco scalabile mondo del GAMING attuale. Fermo restando il suo dominio già ampiamente dimostrato, nel rapporto prezzo-prestazioni, negli applicativi di produttività e professionali che si avvantaggiano delle funzionalità di multithreading (Ryzen 7 1800x vs i7-6900k (https://www.youtube.com/watch?v=7h0DUGiBGSI)).

ECCO COSA ACCADE alle intercomunicazioni tra i CCX di un Ryzen 1700x (https://youtu.be/RZS2XHcQdqA) (che è all'incirca nella stessa fascia di prezzo del quadcore di punta Intel) semplicemente incrementando la velocità delle memorie DDR4 a 3600mhz. In molti giochi attuali, tipicamente quadcore (quindi non in grado di scalare granché oltre il quarto core), Ryzen supera nella media e nei minimi FPS il 7700k (dimostrandosi più costante nei risultati che interessano la giocabilità e forse un pò meno nei picchi, anche se non sempre come potete vedere) preannunciandone la triste sconfitta già adesso senza che nessuno si sia mai dedicato, a livello software in game, nello sfruttarne le sue benché minime potenzialità.

N.B.: A chi sosteneva che le piattaforme Intel siano più​ efficaci nel ciclo di clock occorre far notare che nel test con le DDR4 a 3600 mhz (linkato sopra) i 4 cores del 7700k lavorano a 5ghz, mentre quelli del 1700x a 3.97ghz.
A buoni intenditori poche parole.
Forse inizia ad avere un senso il maggior IPC mostrato dal Ryzen 1700x in CPU-Z (http://wccftech.com/amd-ryzen-7-1700x-6950x-7700k-cpu-benchmarks/) quando si lascia lavorare questa nuova architettura facendole esprimere al massimo le sue non indifferenti potenzialità. Molto probabilmente l'ottimo risultato fatto segnare dal Ryzen 1700x cloccato a 4ghz (speculare e poco superiore a quello del 7700k cloccato a 4.5ghz) nel test single thread di CPU-Z è dovuto al fatto che esso si concentra esclusivamente sulla parte computazionale non andando a saturare l'intero Memory Bandwidth delle memorie DDR4 e restituendo un valore che non risente del Memory Limited che molti applicativi più complessi, come lo sono ad esempio i giochi, invece determinano sul funzionamento dei cores CCX di ZEN.

lucusta
29-03-2017, 11:55
sulla questione "crisi" 2dovresti rivedere la tua posizione:
i paesi emergenti che hanno suonato incrementi di PIL a 2 cifre hanno generato molti soldi, vero, ma concentrati su poche mani, mentre per la popolazione credo che sia stato piu' importante direzionare il proprio potere economico sul frigorifero, piuttosto che su CPU da 1000$.
un cinese con il cellulare cinesone di media fattura ci fà un sistema comparabile all'uso di un PC da noi, e se lo fà bastare.

sai perche' ancora integrano COM e parallela su alcune borad economiche?
perchè non sono pensate per il mercato globale.

NvidiaMen
29-03-2017, 14:03
Perdonatemi l'Off Topic ma devo rispondere.

INIZIO OT

sulla questione "crisi" dovresti rivedere la tua posizione:
i paesi emergenti che hanno suonato incrementi di PIL a 2 cifre hanno generato molti soldi, vero, ma concentrati su poche mani,

Uhm... "...concentrati su poche mani..."
Mi sembra di aver detto la stessa cosa in modo del tutto analogo anche se alternativo a ciò che hai scritto te...
"... e questo ha spostato il denaro da noi verso le multinazionali che hanno investito in queste parti del mondo...".
Forse non hai letto con attenzione tra le righe.


mentre per la popolazione credo che sia stato piu' importante direzionare il proprio potere economico sul frigorifero, piuttosto che su CPU da 1000$.
Un cinese con il cellulare cinesone di media fattura ci fà un sistema comparabile all'uso di un PC da noi, e se lo fà bastare.

Il fatto che qui in Italia da noi sia aumentata la forbice tra ricchi e poveri e si sia ridotto il budget per i beni voluttuari non ha assolutamente fermato lo sviluppo tecnologico mondiale, a certificarlo sono tutti questi gadget, accessori, elettrodomestici "smart" che ci circondano un po' dappertutto nella nostra vita. Basta vedere anche i progressi nei campi della robotica, della guida autonoma, dell'automazione industriale, della stampa tridimensionale, della realtà virtuale con nuvole di punti per i rilievi architettonici, ecc.
Manca solo che ci mettano il chip nella carta igienica.
Chiunque sappia qualcosa di macroeconomia sà bene che nei periodi di crisi falliscono le realtà più deboli e meno organizzate e si consolidano quelle che erano già forti in partenza. Questi periodi normalmente non rappresentano un qualcosa che và contro lo sviluppo e gli investimenti, anzi rappresentano di fatto i momenti migliori per investire per chi ha i soldi, normalmente i grandi gruppi e le multinazionali, molto abili nello sfruttare la situazione congiunturale tra le monete a diverso peso ed il basso costo sia della manodopera (alta offerta) che delle materie prime (bassa domanda).
Riguardo l'acquisto del "frigorifero al posto della CPU da 1000$" o del "cinesone con il cinefonino che se lo fa bastare" non credo siano osservazioni di rilevanza che meritino un mio ulteriore commento, perché si commentano da sole. Ognuno nella propria condizione economica compra ciò che più gli necessita.
Ultima precisazione. Le analisi sul mercato dell'Informatic Technology vanno fatte su scala globale (http://www.malaboadvisoring.it/index.php?option=com_content&view=article&id=30&Itemid=46) e non riferendosi esclusivamente alle condizioni di poca crescita e liquidità generate dal colonialismo finanziario europeo sul mercato (anche dell'ICT (http://nova.ilsole24ore.com/esperienze/il-mercato-dellict-vede-la-ripresa/?refresh_ce=1)) italiano. La CPU da 1000$ per il gaming è una responsabilità di Intel (dal 3930k al 6900k) che però, nonostante il prezzo elevato, in alcuni mercati ricchi e settori professionali ha avuto la sua penetrazione non affermandosi soltanto in ambito gaming a causa del numero ristretto di sistemi installati a casa.
Non per nulla da un bel pò di post a questa parte non faccio altro che ripetere e sottolineare il mio plauso ad AMD che ha finalmente presentato un octacore potente ed accessibile ai più (anche qui in Italia).


Sai perche' ancora integrano COM e parallela su alcune board economiche?
perchè non sono pensate per il mercato globale.
L'uso della porta seriale (COM) o della porta parallela (LPT) con IRQ fisso viene fornito in alcune motherboards per poter interfacciare alcuni dispositivi strumentali di uso professionale, industriale, medicale, topografico ancora in uso in aziende e fabbriche che possono essere programmate e gestite ESCLUSIVAMENTE attraverso queste vecchie interfacce.
Spero non pensassi che servissero per collegare le vecchie stampanti a getto d'inchiostro... ti ricordo che l'USB 1.0 è datato oramai anno 1996.

FINE OT

lucusta
31-03-2017, 19:05
non mi và di disucutere.
il cinese che guadagna soldi grazie al lavoro trasferito dalle multinazionali da occidenta ad oriente, si prende prima un frigorifero, che è un elettrodomestico normale dalle nostre parti, non certo in cina (perche' a Beijing ci si và solo a lavorare, poi i soldi si mandano alla famiglia nelle campagne), e poi un cinafonino base per riuscire a fare.
in europa, invece, abbiamo visto perdere milioni di posti di lavoro, e le CPU da 1000 euro non erano già ad appannaggio della massa, figurati dopo la crisi del 2012.
molti sono rimasti con PC del 2012 proprio per mancanza di "novita", ma anche per mancanza di denaro da investire.

e no, non sono per interfacciare nulla di quanto citi, in quanto è dal 1996 che ci sono i bridge USBtoCOM (e funzionano con tutti i sistemi; è la gente che non capisce che si devono settare come USB fissa e non detachable).

sono proprio per HW vetusto e custom, ma di custom che da noi si vedevano 20 anni fà...
tranne USA e Europa, al massimo una piccola parte della popolazione delle altre nazioni ha il potere di acquisto.

Piedone1113
31-03-2017, 19:51
e no, non sono per interfacciare nulla di quanto citi, in quanto è dal 1996 che ci sono i bridge USBtoCOM (e funzionano con tutti i sistemi; è la gente che non capisce che si devono settare come USB fissa e non detachable).

sono proprio per HW vetusto e custom, ma di custom che da noi si vedevano 20 anni fà...

Su questo punto disaccordo:
Ho beccato troppo spesso usbtocom che con alcuni dispositivi funziona con altri no.
Onestamente non mi va di fare polemiche, ma con alcune periferiche l'usbtocom non funziona (forse colpa dell'interfaccia, della periferica virtuale o altro), e con alcuni strumenti ho dovuto installare una seriale interna su pci-pce.
Se HP, lenovo dell ecc ancora implementano nativamente la porta com (la parallela per fortuna è quasi del tutto sparita) su praticamente tutti i loro pc un motivo ci sarà ( calcola un risparmio di 25-40 cent a pc, moltiplicalo per milioni di pezzi e vedi il risparmio che farebbero).
Certo ormai la com nativa serve ad una persona su 10000, ma ancora non si vuole estinguere.
Ps anche alcuni router non digeriscono il bridge usb to com per dire.

kliffoth
01-04-2017, 22:49
non mi và di disucutere.
il cinese che guadagna soldi grazie al lavoro trasferito dalle multinazionali da occidenta ad oriente, si prende prima un frigorifero, che è un elettrodomestico normale dalle nostre parti, non certo in cina (perche' a Beijing ci si và solo a lavorare, poi i soldi si mandano alla famiglia nelle campagne), e poi un cinafonino base per riuscire a fare.
in europa, invece, abbiamo visto perdere milioni di posti di lavoro, e le CPU da 1000 euro non erano già ad appannaggio della massa, figurati dopo la crisi del 2012.
molti sono rimasti con PC del 2012 proprio per mancanza di "novita", ma anche per mancanza di denaro da investire.

e no, non sono per interfacciare nulla di quanto citi, in quanto è dal 1996 che ci sono i bridge USBtoCOM (e funzionano con tutti i sistemi; è la gente che non capisce che si devono settare come USB fissa e non detachable).

sono proprio per HW vetusto e custom, ma di custom che da noi si vedevano 20 anni fà...
tranne USA e Europa, al massimo una piccola parte della popolazione delle altre nazioni ha il potere di acquisto.

Guarda, in Svizzera ad esempio il GDP (pil) è cresciuto proprio negli anni della "crisi" http://www.tradingeconomics.com/switzerland/gdp.
Se clicchi su "max" vedi che la flessione del 2015 è piccola cosa rispetto all'andamento della curva, certo poi singoli settori possono aver risentito diversamente della crisi, e su questo non so dire nulla.

Comunque siamo tutti OT.
Se proprio vogliamo parlare di economia unitamente al processore del topic, la riflessione sarebbe sul fatto di considerare una CPU da 600 € per il solo gioco, ma è un discorso che porta a poco visto che ognuno fa come crede.

Uno spunto invece viene dalle nuove ottimizzazioni: allo stato delle cose Ryzen, oltre a colmare la lacuna in-game (ammesso che sia cruciale nello scegliere una CPU di quella fascia) ha migliorato un po' ovunque.
E' anche da ricordare che già prima delle ottimizzazioni, e proprio in-game, l'impressione di vari utenti in giro nei forum era di una fluidità maggiore (forse proprio per il fatto che ci sono parecchi core e che nessuno lavora al massimo).
Dati alla mano, scegliere intel ha senso principalmente per fiducia al brand e per avere una piattaforma stabile e matura con di sicuro qualche sbattimento in meno (ad oggi, ripeto), ma dal punto di vista delle prestazioni il discorso è totalemte aperto e per certi versi favorevole ad AMD.
Di contro, visto come la CPU AMD si comporta con RAM ad elevate prestazioni, bisogna magari mettere in conto di investire qualche euro in più rispetto a quelli preventivati.

Ho poi una domanda: non avendo intenzione di usare 2 GPU, fino a che punto val la pena investire per il chipset X370? il B350 è molto più economico.
Tanto più che il processore integra al suo interno funzioni prima lasciate al chipset (mi pare che siano integrate nella CPU SATA, USB, NVMe, e PCI-E http://www.pcworld.com/article/3124306/hardware/dont-call-amds-upcoming-zen-chip-a-cpu.html)