Entra

View Full Version : Ryzen 7 1800X: la nuova rinascita di AMD nel mondo delle CPU


Pagine : 1 2 [3] 4 5

cdimauro
05-03-2017, 20:11
Ma non credo che nella slide si riferisse al livello di MOP. Semmai al massimo un predittore per il prefetch, che può sempre essere fatto con dati sintetizzati, non so in che modo perchè non so come funzionano.

Ma sia AMD che INTEL da anni hanno predittori di prefetch, ma sono algoritmi "fissi", quindi immagino che quello che intende AMD è sempre che i parametri sono cambiati al run time secondo qualche criterio.

Quindi predittori di salto e prefetcher, basati sempre su dati sintetizzati della storia, con coefficienti variabili anzichè fissi...

Non c'è niente che si possa predirre al livello di MOP... A quel livello si hanno solo flussi continui e deterministici. L'unica cosa che ha in più Zen è il checkpointing per ridurre la penalità di branch misprediction, ma stop.
Se controlli, la slide di AMD parte proprio dalle MOP, per arrivare a toccare poi il backend.
Per esempio, il prefetcher...
Ogni core può supportare N flussi di prefetch, supponiamo 4.
La CPU può creare una statistica sugli strides più frequenti recentemente (semplici contatori che vengono dimezzati ogni tot) e allocare gli strides più frequenti ai prefetcher disponibili...
Per il prefetcher c'è un'altra tecnologia che è stata presentata da AMD.

cdimauro
05-03-2017, 20:13
Intervengo nuovamente in merito alle prestazioni di Ryzen in ambito gaming facendo notare che se sfruttata a dovere tale tecnologia riesce a dare il meglio di sè anche nel mondo videoludico. Di seguito ecco un test delle sue qualità nel CPU test 3dMark Vantage (http://www.guru3d.com/articles-pages/amd-ryzen-7-1800x-processor-review,12.html) che certamente non è uno dei più recenti.

http://i66.tinypic.com/jqp176.jpg


A questo occorre aggiungere una considerazione riguardante la nuova console Xbox Project Scorpio che tra breve verrà presentata all'E3 (http://leganerd.com/2017/01/30/xbox-one-scorpio-trapelate-le-specifiche-tecniche/), la quale sarà equipaggiata oltre che da una GPU VEGA anche da un processore basato su tecnologia Ryzen. Ciò prometterà certamente un veloce adattamento ed una migliore ottimizzazione a tale tecnologia sui nuovi titoli di prossima uscita.
3Dmark è un benchmark sintetico. Ti consiglio di spulciarti tutti i test che sono stati effettuati coi giochi veri.
:rolleyes:
Se c'è qualcosa di sbagliato in quello che ho scritto, puoi sempre farmi vedere dove, e ovviamente portando dati a supporto.

Se, invece, "semplicemente" non ti garba, non è un problema mio.
boh e poi pare che da oggi TDP = CONSUMO :stordita:
E questo chi l'ha detto?

cdimauro
05-03-2017, 20:17
Aspetta cdmauro, ti è (forse) sfuggito che quella persona ha "genuinamente" fatto una affermazione che non sta nè in cielo nè in terra.
Te la riporto più giù evidenziata e in rosso.
Poi dimmi se è corretto quello che ha scritto.

Quindi, AMD è uscita oggi con un 8core/16threads che costa quanto un 4core/8threads di intel
e va addirittura quasi uguale.
(ci manca solo la firma di ziobepi)
Se t'interessano i giochi, è così.
Sempre a cdmauro:
Cosa ne pensi?
Forse tutto va contestualizzato, compresa la "genuina" risposta dell'utente che pone domande perché non sa nulla ma poco prima ti ha già fatto una analisi completa della nuova cpu amd.
Ha visto la recensione, ha riportato quello che per lui è il risultato, e ha chiesto l'opinione degli altri.

Questo è o non è un forum di discussione?

cdimauro
05-03-2017, 20:26
Ciao a tutti,
posto tre video sui problemi di bios. Chi ha fatto questi video, joker production, ha utilizzato diversamente da molti altri una scheda madre gigabyte con ryzen e lui tutti i problemi che hanno incontrato altri non li ha:
1) test 1080p i7 7700K 5 GHz vs 1700 3,9 GHz con gtx 1080
https://www.youtube.com/watch?v=BXVIPo_qbc4&t=146s
Io ho cercato di vedermelo tutto in pausa andando avanti veloce e fermandomi dove c'erano delle differenze a sfavore di amd e la maggiore è stata del 10% che con una differenza del 28% circa di frequenza mi pare che sia normalissima
2) test a 720p idem come sopra
https://www.youtube.com/watch?v=nsDjx-tW_WQ
Questo l'ho solo visto velocemente e mi pare che siamo in linea come percentuali, forse un po' più con alcuni giochi ma non ho fatto calcoli quindi se avete voglia fateli
3) test identico a 720p ma tra ryzen 1700 smt off smt on
https://www.youtube.com/watch?v=x7vSe-EWyCo
E non mi pare tutta questa differenza. Quindi tutti sti problemi dove sarebbero? Non sarà mica che forse le altre schede madri introducono dei problemi e con SMT disattivo questi non si presentano. Perché a ragion di logica se i problemi di smt fossero dovuti all'OS o all'architettura allora li avrebbe avuti anche lui ma in termini di frame mi paiono identici
Sul suo canale potete trovare cmq anche le recensioni complete con le tabelle nel video dei risultati nei giochi
Non ho proprio voglia, specialmente a quest'ora, di smazzarmi altri video.

Ti faccio velocemente presente che le schede madri ASUS e MSI le ha spedite AMD ai recensori. Che altro avrebbero potuto fare, se non... usarle?

E AMD ha pure spedito delle precise istruzioni per testare le sue piattaforme (ben distanti dall'uso comune che fa un utente), e persino quelle di Intel (vedi sopra il mio messaggio in cui ne parlo).

Dunque se c'erano problemi, lei ne era perfettamente al corrente. Ma ha preferito dare ugualmente in pasto i suoi prodotti alla stampa specializzata, sperando che seguissero alla lettera le sue istruzioni (cosa che alcuni hanno fatto, anche se non in toto).
Poi dai test preliminari di bitandchips:
http://www.bitsandchips.it/forum/download/file.php?id=2674&mode=view
0,928volt per i 3,2 GHz. Secondo me con tali risultati nel mobile e nel server con naples può fare davvero bene.
In effetti con quelle tensioni i consumi dovrebbero essere molto bassi.

Resta da vedere come sarà la situazione con ben 8 CCX comunicanti.
Da questi risultati a me viene da pensare che il problema di ryzen sia che vicino ai 4 GHz si è al limite sia come architettura (flip flop e tipo di transistor scelti) sia come silicio.
Su questo c'è una generale convergenza nelle recensioni, e nei video che ho visto.

Difatti sconsigliano Ryzen per l'overclock.
Magari con zen2 metteranno mano e sia a def che in oc si raggiungeranno frequenze migliori (magari no perché il silicio poi non lo permetterà lo stesso).
Fra un po' di anni, probabilmente sui "7"nm di GF, ma c'è parecchio da aspettare.

NvidiaMen
05-03-2017, 20:35
3Dmark è un benchmark sintetico. Ti consiglio di spulciarti tutti i test che sono stati effettuati coi giochi veri.


Siamo in un forum obiettivo o siamo a combattere per fazioni?
Ditemelo e non scriverò più perchè si perderebbe solo tempo.
Da ben otto anni acquisto con regolari upgrade ogni due anni solo CPU Intel dopo il mio ultimo AMD Opteron 175 che oramai è un lontano quanto bel ricordo.
Ciò non mi ha trasformato in un idiota fanboy come ce ne sono molti in giro. Io semplicemente acquisto il prodotto migliore, che sia AMD, Intel, nVidia a me poco importa perchè lavorando molte ore con il PC preferisco farlo al meglio.
Ovvio che ho visto le prestazioni del Ryzen con la maggior parte dei titoli di gioco in commercio. Chi non le ha viste?
Direi proprio che occorre fare il provocatore di professione per "stuzzicare" un interlocutore con una domanda del genere. Forse sei tu a non aver letto i miei due precedenti interventi, tra l'altro recenti, nella pagina precedente.
In ottica futura Ryzen diverrà ben presto il riferimento delle piattaforme in ambito gaming ed a questo obiettivo un grandissimo aiuto lo darà la xBox Project Scorpio.
Un 7700K oggi in ambito gaming è il massimo, ma al contempo questo è il massimo che potrà dare in futuro con ben pochi margini di miglioramento. PUNTO.
Un Ryzen 1800x oggi in ambito gaming non è il massimo, ma al contempo questo è il minimo che potrà dare in futuro con grandi margini di miglioramento. PUNTO.
Spero di aver fatto passare un concetto semplice, chiaro e incontrovertibile in quanto l'IPC AMD oramai è divenuto quasi paragonabile a quello della concorrenza ma con un numero di core doppio quasi a parità di prezzo.

sgrinfia
05-03-2017, 20:38
Le BMW montano chip Intel: bella pubblicità si farebbe. :asd:

Guarda che Piedone NON è assolutamente un fanboy Intel. :D Hai completamente sbagliato persona :asd:

Ha ecco perché ne vedo molte dal meccanico :asd: :asd:

cdimauro
05-03-2017, 20:39
Siamo in un forum obiettivo o siamo a combattere per fazioni?
Ditemelo e non scriverò più perchè si perderebbe solo tempo.
Da ben otto anni acquisto con regolari upgrade ogni due anni solo CPU Intel dopo il mio ultimo AMD Opteron 175 che oramai è un lontano quanto bel ricordo. Ciò non mi ha trasformato in un idiota fanboy come ce ne sono molti in giro. Io semplicemente acquisto il prodotto migliore, che sia AMD, Intel, nVidia a me poco importa perchè lavorando molte ore con il PC preferisco farlo al meglio.
Ovvio che ho visto le prestazioni del Ryzen con la maggior parte dei titoli di gioco in commercio. Chi non le ha viste?
Direi proprio che occorre fare il provocatore di professione per "stuzzicare" un interlocutore con una domanda del genere. Forse sei tu a non aver letto i miei due precedenti interventi, tra l'altro recenti, nella pagina precedente.
In ottica futura Ryzen diverrà ben presto il riferimento delle piattaforme in ambito gaming ed a questo obiettivo un grandissimo aiuto lo darà la xBox Project Scorpio.
Un 7700K oggi in ambito gaming è il massimo, ma al contempo questo è il massimo che potrà dare in futuro con ben pochi margini di miglioramento. PUNTO.
Un Ryzen 1800x oggi in ambito gaming non è il massimo, ma al contempo questo è il minimo che potrà dare in futuro con grandi margini di miglioramento. PUNTO.
Spero di aver fatto passare un concetto semplice, chiaro e incontrovertibile in quanto l'IPC AMD oramai è divenuto quasi paragonabile a quello della concorrenza ma con un numero di core doppio quasi a parità di prezzo.
1) L'IPC di Ryzen non è confrontabile con quello della concorrenza. In compenso è controbilanciato da frequenze mediamente più elevate. Ecco perché ha comunque delle buone prestazioni, in generale.

2) Non ho provocato nessuno perché... NON ho posto alcuna domanda.

Ho fatto un'AFFERMAZIONE (prima frase).

E ti ho dato un CONSIGLIO (seconda frase).

3) Ho già letto i tuoi interventi precedenti.

bjt2
05-03-2017, 20:44
Se controlli, la slide di AMD parte proprio dalle MOP, per arrivare a toccare poi il backend.

Per il prefetcher c'è un'altra tecnologia che è stata presentata da AMD.

Ma non ho ancora capito a che slide ti riferisci... Se me la posti... Io penso che i markettari abbiano usato un termine sbagliato se tu hai capito mop... Quelli non sanno manco cosa sono le mop...

cdimauro
05-03-2017, 20:46
Rieccola:

http://images.anandtech.com/doci/10907/AMD%20Zen%20December%202016%20Update_Final%20For%20Distribution-page-018.jpg

ed è stata usata anche dagli ingegneri di AMD.

Guardandola meglio, parte dal blocco MOP, ma subito si parla di uop. Forse agisce soltanto su base uop, e la cosa avrebbe certamente molto più senso.

tuttodigitale
05-03-2017, 20:50
Questo è il TDP, mentre i benchmark effettuati hanno mostrato notevoli sforamenti dei consumi rispetto al TDP dichiarato.
Se c'è uno sforamento del TDP questo riguarda solo il 1800x:
come ho postato qualche pagina fa, il 1700 liscio pare consumare una trentina di watt in meno del 7700K....

http://www.techspot.com/articles-info/1345/bench/Power_02.png

bjt2
05-03-2017, 20:54
Rieccola:

http://images.anandtech.com/doci/10907/AMD%20Zen%20December%202016%20Update_Final%20For%20Distribution-page-018.jpg

ed è stata usata anche dagli ingegneri di AMD.

Guardandola meglio, parte dal blocco MOP, ma subito si parla di uop. Forse agisce soltanto su base uop, e la cosa avrebbe certamente molto più senso.

Ma quello è solo un algoritmo per scegliere una delle 4 code alu... Siccome ora gli scheduler sono separati, ci vuole un pre-scheduler a monte per scegliere la coda più opportuna... Probabilmente per uop che hanno possibilità multiple useranno un qualche algoritmo con pesi variabili (magari calcoleranno la lunghezza media della coda, istogrammi o cose simili)... Io credo che scrivano questo per dire che c'è un algoritmo e non un semplice round robin come c'era per K7/8 che aveva anche li code separate... Non ci leggere cose esoteriche... I markettari sono famosi per esagerare... E le altre cose che dice sono il prefetcher, che oltre a fare il prefetching dei dati lo fa anche per le istruzioni...

sgrinfia
05-03-2017, 20:54
Quoto. AMD e' uscita con un nuovo processore a 8 core che costa come un quad core intel e va quasi uguale.
Diciamo piuttosto che e' un buon risultato, visto che finora ha arrancato un bel po'.

Comunque i test SENZA Turbo non si possono vedere. Sono inutili. La funzione Turbo e' integrata nei processori, non e' una funzionalita' della scheda madre o un overclock manuale. Toglierla significa invalidare i test che avete fatto, messi cosi' non significano nulla.

Perche' magari uno prende Ryzen convinto che sia allo stesso livello, poi scopre che col Turbo attivo il 7700K prende il volo e giustamente smadonna...

Va quasi uguale cosa?, ma hai visti le recensioni ?, senti un consiglio ........se devi fare disinformazione , posta da un altra parte, perché qui c è già Ci mauro;)

cdimauro
05-03-2017, 20:54
Se c'è uno sforamento del TDP questo riguarda solo il 1800x:
come ho postato qualche pagina fa, il 1700 liscio pare consumare una trentina di watt in meno del 7700K....

http://www.techspot.com/articles-info/1345/bench/Power_02.png
Anche del 1700X, visto che in idle consumerebbe 64W:

http://www.techspot.com/articles-info/1345/bench/Power_01.png

OvErClOck82
05-03-2017, 20:54
Va quasi uguale cosa?, ma hai visti le recensioni ?, senti un consiglio ........se devi fare disinformazione , posta da un altra parte, perché qui c è già Ci mauro;)

lascia stare, tempo perso

Mister D
05-03-2017, 20:56
Non ho proprio voglia, specialmente a quest'ora, di smazzarmi altri video.

Ti faccio velocemente presente che le schede madri ASUS e MSI le ha spedite AMD ai recensori. Che altro avrebbero potuto fare, se non... usarle?

E AMD ha pure spedito delle precise istruzioni per testare le sue piattaforme (ben distanti dall'uso comune che fa un utente), e persino quelle di Intel (vedi sopra il mio messaggio in cui ne parlo).

Dunque se c'erano problemi, lei ne era perfettamente al corrente. Ma ha preferito dare ugualmente in pasto i suoi prodotti alla stampa specializzata, sperando che seguissero alla lettera le sue istruzioni (cosa che alcuni hanno fatto, anche se non in toto).

cutt..

Scusami ma perché mi rispondi così? Non ti capisco proprio. Poi da dove tu intuisci che io abbia pensato che sono degli stolti i recensori ad usare le schede madri con più problemi non lo so. Io ho solo detto che chi ha usato schede madri gigabyte non ha avuto gli stessi problemi e ho messo un video. Fine. Niente di più niente di meno.
Inoltre, so che non vuoi entrarci fino all'arrivo dei moderatori, avresti visto che anche io ho scritto che per me amd ha giocato male l'arrivo sul mercato dei suoi processori facendo la battuta CEO che cambiano, cattive abitudini rimangono. Chiaro che se hai recensori dai asus e msi (magari però amd può non sapere che solo quei due produttori abbiano fatto peggio con i bios in quanto amd ha le sue schede madri di test e penso le invia ai produttori con materiali tecnico per la realizzazione dei bios e di sicuro AMD non certifica provando ogni scheda madre in commercio. Sbaglio?) quelle useranno. Ovvio che però in ottica di uscire bene sul mercato avrei chiesto di vedere i risultati dei test dei vari produttori per vedere se c'erano delle mancanza dei bios magari evitando che così all'uscita alcuni produttori mettessero in peggior luce facendo andare peggio di quello che è il mio processore ergo su questo sono d'accordo con te ma io, ripeto non ho fatto nessun riferimento a cioò in quanto ho scritto prima ergo quella è una tua deduzione sul mio messaggio e pure sbagliata visto che io volevo solo far vedere altro. punto.

tuttodigitale
05-03-2017, 20:57
cerco di rispondere a Cesare.
le condizioni in cui un 1700x/1800x risultano limitate per i giochi sembrerebbero poche....quante persone hanno monitor in grado di superare i 75Hz e giocano a 1080p su una gtx1080? Solo per queste, Ryzen è sconsigliato, oggi.

I giochi in cui ZEN sembra avere più problemi, sono paradossalmente, quelli compatibili con le librerie dx12....quelli che dovrebbero beneficiare della presenza di molti thread (l'i7 7700K distanzia abbondantemente l'i5 7600k).

Quello che qui si cerca di precisare, che non c'è bisogno di comprare una cpu come il 1700x/1800x per avere prestazioni che danno oggi i prodott di punta AMD, ma sarebbe bene aspettare le soluzioni 6/12t o addirittura 4/8t che avranno praticamente le stesse prestazioni nel ST ad una frazione del prezzo, e comunque avere, grazie ai 8/12t una piccola possibilità che le cpu odierne saranno buone anche in futuro (oggi si contesta il fatto che un 1700x vada quanto un i5 7600K in dx12...è bene precisarlo, se no pare che questo sia meglio di Ryzen per giocare..)

http://www.gamersnexus.net/hwreviews/2822-amd-ryzen-r7-1800x-review-premiere-blender-fps-benchmarks/page-7

cdimauro
05-03-2017, 20:57
Ma quello è solo un algoritmo per scegliere una delle 4 code alu... Siccome ora gli scheduler sono separati, ci vuole un pre-scheduler a monte per scegliere la coda più opportuna... Probabilmente per uop che hanno possibilità multiple useranno un qualche algoritmo con pesi variabili (magari calcoleranno la lunghezza media della coda, istogrammi o cose simili)... Io credo che scrivano questo per dire che c'è un algoritmo e non un semplice round robin come c'era per K7/8 che aveva anche li code separate... Non ci leggere cose esoteriche... I markettari sono famosi per esagerare... E le altre cose che dice sono il prefetcher, che oltre a fare il prefetching dei dati lo fa anche per le istruzioni...
Ma la slide in oggetto parla proprio della Neural Net Prediction.

Non ci sono altre informazioni in giro.

NvidiaMen
05-03-2017, 20:59
1) Non capisco come non sia confrontabile con la concorrenza. Lo hanno fatto anche qui su hwupgrade con l'omologo octacore Intel (l'i7 6900k) valutandoli entrambi a 3ghz. Il mio "quasi" ci sta eccome perchè un 4% è davvero poco per una differenza di prezzo del doppio. L'IPC di un 7700k anche se superiore poco importa perchè ha solo 4 core e quindi tutto ciò che può dare lo darà comunque con la metà delle unità.

http://i65.tinypic.com/2d2gccn.png

2) Non occorre fare una domanda per esser provocatori, ma lo può essere dare consigli scontati che degenerano in una indicazione prevedibile e lapalissiana (in matematica meglio conosciuta come "soluzione banale").

3) Anche io ho letto i tuoi interventi e non mi sono mai premesso di controbatterli perché il mondo è bello sol quando è vario.


1) L'IPC di Ryzen non è confrontabile con quello della concorrenza. In compenso è controbilanciato da frequenze mediamente più elevate. Ecco perché ha comunque delle buone prestazioni, in generale.

2) Non ho provocato nessuno perché... NON ho posto alcuna domanda.

Ho fatto un'AFFERMAZIONE (prima frase).

E ti ho dato un CONSIGLIO (seconda frase).

3) Ho già letto i tuoi interventi precedenti.

bjt2
05-03-2017, 21:05
Ma la slide in oggetto parla proprio della Neural Net Prediction.

Non ci sono altre informazioni in giro.

Scegliere la coda giusta richiede capacità predittive, se non vuoi usare un round-robin. L'algoritmo sarà predittivo e variabile. Ma penso che il nome si riferisca all'insieme di tutte le tecnologie, non solo quella sulle code. Sei troppo fiscale sulle definizioni...

cdimauro
05-03-2017, 21:05
Scusami ma perché mi rispondi così? Non ti capisco proprio. Poi da dove tu intuisci che io abbia pensato che sono degli stolti i recensori ad usare le schede madri con più problemi non lo so. Io ho solo detto che chi ha usato schede madri gigabyte non ha avuto gli stessi problemi e ho messo un video. Fine. Niente di più niente di meno.
Ma io ho solo affermato che i recensori hanno avuto fra le mani quello che AMD ha passato loro.

Se ti è sembrato un attacco, me ne scuso, perché non era mia intenzione, visto che non ti comporti come gli altri, e con te si può dialogare.
Inoltre, so che non vuoi entrarci fino all'arrivo dei moderatori, avresti visto che anche io ho scritto che per me amd ha giocato male l'arrivo sul mercato dei suoi processori facendo la battuta CEO che cambiano, cattive abitudini rimangono. Chiaro che se hai recensori dai asus e msi (magari però amd può non sapere che solo quei due produttori abbiano fatto peggio con i bios in quanto amd ha le sue schede madri di test e penso le invia ai produttori con materiali tecnico per la realizzazione dei bios e di sicuro AMD non certifica provando ogni scheda madre in commercio. Sbaglio?) quelle useranno.
Non ho visto quello che hai scritto, per ovvie ragioni: mi son fermato intorno a pagina 1260, se non ricordo male. Ho appena controllato adesso, e siamo arrivati a 1386. In 5 giorni! Anche volendo, sarebbe impossibile seguire l'ammasso di messaggi che vengono scritti in quel thread, ed è un peccato perché significa che il poco "segnale" che c'è si perde in mezzo al rumore.
Ovvio che però in ottica di uscire bene sul mercato avrei chiesto di vedere i risultati dei test dei vari produttori per vedere se c'erano delle mancanza dei bios magari evitando che così all'uscita alcuni produttori mettessero in peggior luce facendo andare peggio di quello che è il mio processore ergo su questo sono d'accordo con te ma io, ripeto non ho fatto nessun riferimento a cioò in quanto ho scritto prima ergo quella è una tua deduzione sul mio messaggio e pure sbagliata visto che io volevo solo far vedere altro. punto.
OK, mi fa piacere che ci siamo chiariti.

Comunque credo che AMD abbia anche avuto sotto mano le schede madri di ASUS e MSI, inclusi gli ultimi BIOS. Dubito che abbiano messo ciecamente in mano ai redattori roba che non conoscessero già, con l'enorme posta che c'era in gioco.

bjt2
05-03-2017, 21:07
Anche un semplice algoritmo che equalizza la lunghezza media delle code, dipende dalla storia passata e quindi è "driven by code execution"... Quelle frasi non implicano chissà che algoritmo complicato...

cdimauro
05-03-2017, 21:11
cerco di rispondere a Cesare.
le condizioni in cui un 1700x/1800x risultano limitate per i giochi sembrerebbero poche....quante persone hanno monitor in grado di superare i 75Hz e giocano a 1080p su una gtx1080? Solo per queste, Ryzen è sconsigliato, oggi.
Come sai, sono stati fatti dei test anche a 720p, che è una risoluzione poco usata, perché l'obiettivo era quello di saggiare la bontà della micro-architettura con questa tipologia di software, e questo lo puoi solo se riduci notevolmente l'impatto della GPU.

Poi è chiaro che a 720p ci giocheranno quelli con l'integrata, mentre gli altri useranno GPU discrete.
I giochi in cui ZEN sembra avere più problemi, sono paradossalmente, quelli compatibili con le librerie dx12....quelli che dovrebbero beneficiare della presenza di molti thread (l'i7 7700K distanzia abbondantemente l'i5 7600k).
Come si comporta il 6900K con questi giochi?
Quello che qui si cerca di precisare, che non c'è bisogno di comprare una cpu come il 1700x/1800x per avere prestazioni che danno oggi i prodott di punta AMD, ma sarebbe bene aspettare le soluzioni 6/12t o addirittura 4/8t che avranno praticamente le stesse prestazioni nel ST ad una frazione del prezzo, e comunque avere, grazie ai 8/12t una piccola possibilità che le cpu odierne saranno buone anche in futuro (oggi si contesta il fatto che un 1700x vada quanto un i5 7600K in dx12...è bene precisarlo, se no pare che questo sia meglio di Ryzen per giocare..)

http://www.gamersnexus.net/hwreviews/2822-amd-ryzen-r7-1800x-review-premiere-blender-fps-benchmarks/page-7
Ma oggi è sono disponibili 1800X, 1700X, e 1700: ed è solo di questi che si può, e si sta parlando. :fagiano:

tuttodigitale
05-03-2017, 21:16
Anche del 1700X, visto che in idle consumerebbe 64W:
se è per quello il 4790K consuma 15W in meno in idle e soli 5W in meno in full: quindi la cpu Intel dovrebbe consumare circa 10W in più, nonostante il TDP di 88W vs 95W, e nonostante che l'igp in quel caso sia spenta.

Poi se parliamo del 7700K, voglio farti notare che questo consuma solo 49W in idle (16w in meno) e a pieno carico 23W in meno...
la differenza tra idle e load è di 7W, ma il 7700K ha un TDP di 91W....
in sostanza stai facendo le pulci per 3W di differenza? (tra le altre cose 2,3W sarebbero dovute alle perdite di un alimentatore con efficienza del 90% dovute al maggior assorbimento complessivo della piattaforma AM4)

cdimauro
05-03-2017, 21:17
1) Non capisco come non sia confrontabile con la concorrenza. Lo hanno fatto anche qui su hwupgrade con l'omologo octacore Intel (l'i7 6900k) valutandoli entrambi a 3ghz. Il mio "quasi" ci sta eccome perchè un 4% è davvero poco per una differenza di prezzo del doppio. L'IPC di un 7700k anche se superiore poco importa perchè ha solo 4 core e quindi tutto ciò che può dare lo darà comunque con la metà delle unità.

http://i65.tinypic.com/2d2gccn.png
Da quando per misurare l'IPC di un processore si utilizza UNA sola applicazione?

Ecco i risultati dell'IPC con alcune applicazioni (http://www.hardware.fr/getgraphimg.php?id=438&n=1), e qui con alcuni giochi (http://www.hardware.fr/getgraphimg.php?id=448&n=1).

Adesso possiamo discutere di IPC.
2) Non occorre fare una domanda per esser provocatori, ma lo può essere dare consigli scontati che degenerano in una indicazione prevedibile e lapalissiana (in matematica meglio conosciuta come "soluzione banale").
Non so chi mi trovo davanti, per cui ho fatto una precisazione, e ho fornito un consiglio.

E visto come la stai mettendo, uno che ne capisce di giochi non avrebbe nemmeno dovuto tirare in ballo un benchmark sintetico, come il 3DMark, visto che non mi risulta che venga usato per delle liete sessioni ludiche.

cdimauro
05-03-2017, 21:19
Scegliere la coda giusta richiede capacità predittive, se non vuoi usare un round-robin. L'algoritmo sarà predittivo e variabile. Ma penso che il nome si riferisca all'insieme di tutte le tecnologie, non solo quella sulle code. Sei troppo fiscale sulle definizioni...
Penso anch'io che il nome si riferisca a tutta l'implementazione, ma qui c'è poco da esser fiscali: quella slide è l'unica informazione sull'argomento. Su che altro dovremmo discutere?

cdimauro
05-03-2017, 21:24
se è per quello il 4790K consuma 15W in meno in idle e soli 5W in meno in full: quindi la cpu Intel dovrebbe consumare circa 10W in più, nonostante il TDP di 88W vs 95W, e nonostante che l'igp in quel caso sia spenta.

Poi se parliamo del 7700K, voglio farti notare che questo consuma solo 49W in idle (16w in meno) e a pieno carico 23W in meno...
la differenza tra idle e load è di 7W, ma il 7700K ha un TDP di 91W....
in sostanza stai facendo le pulci per 3W di differenza? (tra le altre cose 2,3W sarebbero dovute alle perdite di un alimentatore con efficienza del 90% dovute al maggior assorbimento complessivo della piattaforma AM4)
Su Excel il delta del 1700X è di 106W, su un TDP di 95W. Su Prime il delta è di 107W. Dunque 11 e 12W in più rispetto al TDP, ma ribadisco: parliamo solo di delta.

Per il resto mi sono limitato ad analizzare i numeri dal grafico che hai fornito tu.

FedNat
05-03-2017, 21:42
Su Excel il delta del 1700X è di 106W, su un TDP di 95W. Su Prime il delta è di 107W. Dunque 11 e 12W in più rispetto al TDP, ma ribadisco: parliamo solo di delta.

Per il resto mi sono limitato ad analizzare i numeri dal grafico che hai fornito tu.

Scusa ma considerando un'efficienza dell'alimentatore del 90%

107 * 0.9 = 96.3W

E questo considerando che sotto carico solo il processore consumi più corrente.

cdimauro
05-03-2017, 21:43
Questo è il solo il delta, però. Il consumo totale è più alto, anche se non sappiamo quale sia.

tuttodigitale
05-03-2017, 21:48
Come sai, sono stati fatti dei test anche a 720p, che è una risoluzione poco usata, perché l'obiettivo era quello di saggiare la bontà della micro-architettura con questa tipologia di software, e questo lo puoi solo se riduci notevolmente l'impatto della GPU.
Non ho nulla da obiettare sui test a bassa risoluzione.
PS lo sai meglio di me, che i test a bassa risoluzione servono per testare la bontà del connubio micro-architettura/driver-video, e nvidia in questi ultimi anni, probabilmente a causa di Mantle, ha ottimizzato fino allo sfinimento i driver....

http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2014/03/DirectX-11-API-Enhancements.jpg

dubito che su Ryzen i driver nvidia possano avere una simile efficacia...

cdimauro
05-03-2017, 21:50
Allora sarebbe interessante saggiare Ryzen con la GPU top di gamma di AMD.

tuttodigitale
05-03-2017, 21:56
Questo è il solo il delta, però. Il consumo totale è più alto, anche se non sappiamo quale sia.

anche i VRM dissiperanno calore con la maggior richiesta energetica della CPU...

Questo è il solo il delta, però. Il consumo totale è più alto, anche se non sappiamo quale sia.
ma i delta perchè non li prendi anche per le CPU Intel? :D
4790k: TDP 88W delta 116W

cdimauro
05-03-2017, 21:58
Non ho mai detto di non prenderli. :)

Piedone1113
05-03-2017, 22:00
Da quando per misurare l'IPC di un processore si utilizza UNA sola applicazione?

Ecco i risultati dell'IPC con alcune applicazioni (http://www.hardware.fr/getgraphimg.php?id=438&n=1), e qui con alcuni giochi (http://www.hardware.fr/getgraphimg.php?id=448&n=1).

Adesso possiamo discutere di IPC.

Non so chi mi trovo davanti, per cui ho fatto una precisazione, e ho fornito un consiglio.

E visto come la stai mettendo, uno che ne capisce di giochi non avrebbe nemmeno dovuto tirare in ballo un benchmark sintetico, come il 3DMark, visto che non mi risulta che venga usato per delle liete sessioni ludiche.

Cesare scusami ma i test che hai postato dicono che l'ipc è identico nei programmi ( sia 7zip che winrar saranno aggiornati per poter usare al meglio ryzen da dichiarazioni ufficiali).
Per i giochi se non si capisce il problema ( e non si capisce nemmeno il motivo per il quale ai redattori a fronte di fps inferiori corrisponde una maggiore fluidità a schermo per ryzen Vs 7700) non voglio esprimermi.
Per quanto riguarda pyton: sai benissimo che presto uscirà una versione appositamente compilata per Naples ( e dare il tempo alle software House di supportare al meglio l'architettura zen per uso server è uno dei motivi per il quale ci troviamo prima ryzen in commercio rispetto naples) e che quindi è un non problema oppure cpyton di Intel usa avx2/512 e quindi avrà (forse) un Boost anche a parità di core ( ma comunque non a parità di socket).
La tua osservazione circa il doppio ccx è giusta, ma solo su monosocket perché su sistemi a più vie anche Intel ha gli stessi problemi, con la differenza che in ambienti virtualizzati i core verranno assegnati nel 99%dei casi dentro lo stesso ccx ( o AMD credi non rilasci linee Guede per fare ciò ).
Sulle versioni BIOS non puoi incolpare AMD ( o tutte le cagate che ha fatto Asus su 2011 con voltaggi alle stelle in riavvio sono colpa di Intel? ) sopratutto se osservi come si stanno succedendo diversi BIOS ( con rilasci di 2 BIOS al giorno per la stessa mb) e che il 1 i recensori hanno ricevuto nuovi BIOS da installare.

tuttodigitale
05-03-2017, 22:08
Allora sarebbe interessante saggiare Ryzen con la GPU top di gamma di AMD.

si, per te amante di Intel :D soprattutto per il fatto che i driver di AMD sono meno efficienti e pesanti lato cpu: c'è il pericolo che Ryzen faccia da collo di bottiglia ad una rx480 a 1440p...:p

cdimauro
05-03-2017, 22:16
Cesare scusami ma i test che hai postato dicono che l'ipc è identico nei programmi ( sia 7zip che winrar saranno aggiornati per poter usare al meglio ryzen da dichiarazioni ufficiali).
Per le applicazioni parliamo di una media di 259,5 per Intel e 231,9 per Ryzen, che non mi pare poco come differenza.

Anche togliendo 7-Zip e WinRAR, le differenze con gli altri programmi sono evidenti, con solo un paio di pareggi, e un paio di migliori risultati per Zen (comunque di misura).
Per i giochi se non si capisce il problema ( e non si capisce nemmeno il motivo per il quale ai redattori a fronte di fps inferiori corrisponde una maggiore fluidità a schermo per ryzen Vs 7700) non voglio esprimermi.
Per i giochi, i numeri parlano di una media rispettivamente di 204,9 e 159,6. Qui direi che ci sia ben poco da commentare.

Riguardo alla fluidità di cui parli, non ne ho sentito parlare. Hai qualche video? Perché mi sembra molto strano, visto che persino negli FPS minimi i processori Intel rimangono comunque superiori.

Dimenticavo: le medie qui riguardano Broadwell-E (presumo il 6900K) e non Kaby Lake / 7700K.
Per quanto riguarda pyton: sai benissimo che presto uscirà una versione appositamente compilata per Naples ( e dare il tempo alle software House di supportare al meglio l'architettura zen per uso server è uno dei motivi per il quale ci troviamo prima ryzen in commercio rispetto naples) e che quindi è un non problema oppure cpyton di Intel usa avx2/512 e quindi avrà (forse) un Boost anche a parità di core ( ma comunque non a parità di socket).
Non avevo notizie di una versione di Python compilata appositamente per Naples. Molto interessante (ricorda che sono un pythonista :D): hai qualche fonte? Mi piacerebbe dargli un'occhiata.

Riguardo alla distribuzione Python realizzata da Intel, i guadagni rispetto alla versione standard/mainstream sono notevoli. Ho riportato alcuni link qualche giorno fa. Ma quando ero alla Intel, ai tempi della Beta di questa distribuzione, ho visto numeri ancora più impressionanti (quasi 10 mila volte più veloce in alcuni test). Purtroppo non sono riuscito a recuperare l'immagine in questione.

Il merito è del fatto che non si usa soltanto il compilatore Intel, ma anche le libreria MKL e TBB per sfruttare il più possibile le unità SIMD e i core / thread hardware a disposizione. Ovviamente AVX-512 è supportata da queste librerie, oltre che dal compilatore, per cui immagino che uscirà una versione di Python appositamente compilata, che alzerà ancora di più la barra.
La tua osservazione circa il doppio ccx è giusta, ma solo su monosocket perché su sistemi a più vie anche Intel ha gli stessi problemi, con la differenza che in ambienti virtualizzati i core verranno assegnati nel 99%dei casi dentro lo stesso ccx ( o AMD credi non rilasci linee Guede per fare ciò ).
Su più socket il problema non si pone, visto che è già gestito dai s.o.. Non so cosa farà AMD in merito.

Comunque Intel ha già soluzioni da 22 e 24 core, e fra pochi mesi arriveranno altre soluzioni fino a 32 core. Con la differenza che Intel non ha e non avrà i problemi del CCX.
Sulle versioni BIOS non puoi incolpare AMD ( o tutte le cagate che ha fatto Asus su 2011 con voltaggi alle stelle in riavvio sono colpa di Intel? ) sopratutto se osservi come si stanno succedendo diversi BIOS ( con rilasci di 2 BIOS al giorno per la stessa mb) e che il 1 i recensori hanno ricevuto nuovi BIOS da installare.
Dunque escludi che AMD abbia avuto responsabilità nel fatto che i recensori abbiano avuto le schede madri all'ultimo momento, e che ci siano così tanti aggiornamenti?

cdimauro
05-03-2017, 22:21
si, per te amante di Intel :D
I miei due PC sono scatole vuote: non c'è nessuna GPU discreta montata (almeno per ora). Dunque non parteggio né per nVidia né per AMD.

Al momento, come puoi immaginare, parteggio per il mio portafogli. :D

Beh, sì, Intel la devo ringraziare, perché ho potuto comprare processori, schede madri, e SSD a prezzi che i normali utenti si possono soltanto sognare. :asd:

Ma la pacchia è finita, per cui le scelte future saranno dominate dalle mie esigenze coniugate al portafogli. :stordita:
soprattutto per il fatto che i driver di AMD sono meno efficienti e pesanti lato cpu: c'è il pericolo che Ryzen faccia da collo di bottiglia ad una rx480 a 1440p...:p
OK, ma allora vorrei capire una cosa: nVidia non va bene perché ha ottimizzato all'inverosimile i suoi driver.

AMD non va bene perché i suoi sono meno efficienti.

A questo punto i giochi dovremmo testarli con le Matrox? :D

george_p
05-03-2017, 22:25
Se t'interessano i giochi, è così.

Ha visto la recensione, ha riportato quello che per lui è il risultato, e ha chiesto l'opinione degli altri.

Questo è o non è un forum di discussione?

Mi dispiace ma in quello che ho quotato io del suo post non riportava ciò che scrivi tu o che vuoi far credere lui abbia scritto. Non ha contestualizzato niente, ma solo generalizzato.

Il 6900 e il 6950 come si comportano nei videogiochi?

tuttodigitale
05-03-2017, 22:33
Dunque escludi che AMD abbia avuto responsabilità nel fatto che i recensori abbiano avuto le schede madri all'ultimo momento, e che ci siano così tanti aggiornamenti?
non avevano certo tante alternative, se non quello di ritardare ulteriormente il lancio di Ryzen.
E credo che questo risponda pienamente alla domanda di Paolo (non so se lo conosci :ciapet: ) del perché ZEN non abbia debuttato prima nel mercato Server...

cdimauro
05-03-2017, 22:44
Mi dispiace ma in quello che ho quotato io del suo post non riportava ciò che scrivi tu o che vuoi far credere lui abbia scritto. Non ha contestualizzato niente, ma solo generalizzato.
Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2806905&page=25) c'è la pagina in cui ha scritto quel commento e il successivo, in cui chiedeva spiegazioni. A me pare un comportamento genuino, senza malizia.

Nel primo messaggio parla di quad core Intel, e alla fine specifica chiaramente 7700K, dunque suppongo che si riferisse proprio ai giochi. Ma lascio a lui eventuali precisazioni in merito.
non avevano certo tante alternative, se non quello di ritardare ulteriormente il lancio di Ryzen.
Che è proprio quel che pensavo e ho espresso io. :)
E credo che questo risponda pienamente alla domanda di Paolo (non so se lo conosci :ciapet: )
Forse. :asd:
del perché ZEN non abbia debuttato prima nel mercato Server...
Dici che gli utenti desktop faranno da cavia / tester per Naples? :D

A parte gli scherzi, anche Intel fa uscire prima le micro-architetture nel mercato desktop, e solo successivamente in quello server.

Comunque in ambito HPC sembra che le cose non sia messe proprio bene per Zen:
http://i.imgur.com/rnaZY4K.png

tuttodigitale
05-03-2017, 22:45
A questo punto i giochi dovremmo testarli con le Matrox? :D
sarebbe una soluzione :D

a parte gli scherzi non vedo perchè le recensioni di oggi sulle CPU vengono fatte solo con una marca di gpu...si facevano una quindicina di anni fa, quando c'erano 5 produttori o forse più di VGA.....

cdimauro
05-03-2017, 22:46
Ma oggi sono rimaste solo nVidia e AMD a produrre GPU discrete. Perfino Matrox attinge da AMD, se non ricordo male (e la battuta di prima non era proprio fine a sé stessa :D). :stordita:

george_p
05-03-2017, 22:49
@cdmauro: Vabbeh, mi hai rimandato alla pagina da dove ho quotato lo stesso messaggio io...

Ho editato il mio post precedente ma ripeto qua:

Nei giochi come si comportano le cpu octacore (8/16) e decacore 10/20) intel?
Vanno meglio di Ryzen?

cdimauro
05-03-2017, 22:53
@cdmauro: Vabbeh, mi hai rimandato alla pagina da dove ho quotato lo stesso messaggio io...

Ho editato il mio post precedente ma ripeto qua:

Nei giochi come si comportano le cpu octacore (8/16) e decacore 10/20) intel?
Vanno meglio di Ryzen?
Vanno molto meglio. (http://www.hardware.fr/getgraphimg.php?id=449&n=9) Sono la tipologia di software che presenta differenze più marcate, a favore delle piattaforme Intel.

cdimauro
05-03-2017, 22:58
cmq su anandtech un utente si è smazzato un bel pò di bench per misurare ipc. (ho dato solo un occhiata veloce)

https://forums.anandtech.com/threads/ryzen-strictly-technical.2500572/
Grazie per il link. Sicuramente quanto di più interessante abbia letto finora, sia in termini puramente tecnici su Zen, sia riguardo ai benchmark.

Riporto qui solo il riepilogo dell'IPC, visto che è stato citato spesso:

http://i.imgur.com/lK7gSAo.png

Zen sta sotto Haswell; e presumibilmente sopra Ivy-Bridge. Cioé esattamente ciò che circolava un po' di mesi fa.

Molto interessante l'analisi sul v-core e i consumi, che confermano il fatto che il processo low-power utilizzato rappresenta un elemento di indubbio vantaggio a basse frequenze, ma anche il cappio al collo per quelle alte.

Adesso però a nanna, che domani si ricomincia a lavorare.

Buona notte a tutti.

tuttodigitale
05-03-2017, 22:59
A parte gli scherzi, anche Intel fa uscire prima le micro-architetture nel mercato desktop, e solo successivamente in quello server.

non so se hai letto uno dei miei post :) , ma Intel pare intenzionata a cambiare strategia per il futuro...i 10nm vedranno la luce prima nel mercato server poi in quello desktop.... e per farlo Intel abbandonerà la soluzione monolitica a favore di quella MCM.

Sul test di linpack, ho non poche perplessità....come fa zen, avendo una sezione integer (+64% in spec_int su XV che però è senza L3) ed una Fpu molto più potente andare quanto excavator nel ST?

Test FP-intensive come cinebench dimostrano tutt'altra storia....(e anche blender in cui l'architettura Intel si avvantaggia delle AVX-256, non è poi messo così male...)

george_p
05-03-2017, 23:00
Vanno molto meglio. (http://www.hardware.fr/getgraphimg.php?id=449&n=9) Sono la tipologia di software che presenta differenze più marcate, a favore delle piattaforme Intel.

Effettivamente, per questo molto più ottimizzate per intel, presenti da tempo, che per Ryzen appena uscito.
Ci sono molti indubbi miglioramenti da fare, lato software, in vista delle prossime settimane/mesi.
In ogni caso, la reputo un ottima cpu.

tuttodigitale
05-03-2017, 23:06
Grazie per il link. Sicuramente quanto di più interessante abbia letto finora, sia in termini puramente tecnici su Zen, sia riguardo ai benchmark.

Riporto qui solo il riepilogo dell'IPC, visto che è stato citato spesso:

http://i.imgur.com/lK7gSAo.png

Zen sta sotto Haswell; e presumibilmente sopra Ivy-Bridge. Cioé esattamente ciò che circolava un po' di mesi fa.

Molto interessante l'analisi sul v-core e i consumi, che confermano il fatto che il processo low-power utilizzato rappresenta un elemento di indubbio vantaggio a basse frequenze, ma anche il cappio al collo per quelle alte.

Adesso però a nanna, che domani si ricomincia a lavorare.

Buona notte a tutti.
in quella media ci è finita anche test in cui ZEN mostra un ipc dimezzato rispetto ad XV? Tolti 2-3 test anomali,l'ipc pare essere molto simile a quello di Haswell.

Aggiungo una cosa...ci sono delle piccole incongruenze...al cinebench 15 sappiamo che il throughput di ZEN a 3GHz è superiore persino a broadwell (vedi test qui su HWupgrade).
perchè allora va meno?

george_p
05-03-2017, 23:12
in quella media ci è finita anche test in cui ZEN mostra un ipc dimezzato rispetto ad XV? Tolti 2-3 test anomali,l'ipc pare essere molto simile a quello di Haswell.

Un ipc dimezzato rispetto a XV è roba tosta.
Mi chiedo che test sia, e come sia possibile... certo che fare la media con i test per tirare fuori l'IPC mi pare un pochino fuorviante.
Troppo comodo farlo mettendo a confornto cpu intel ottimizzate e presenti da mesi sul mercato e Ryzen che appena uscito deve essere ben ottimizzato dalla maggior parte dei softwares utilizzati.
Poi, l'ipc di kabylake non ha percentuali molto più basse rispetto ad haswel?

lucusta
05-03-2017, 23:18
A questo punto i giochi dovremmo testarli con le Matrox? :D
ehm... le matrox usano chip esclusivamente AMD dal 2010 (ma già prima era la quasi totalita, con qualche meravigliosa Phaelia in giro...bei ricordi su matrox)

Aggiungo una cosa...ci sono delle piccole incongruenze...al cinebench 15 sappiamo che il throughput di ZEN a 3GHz è superiore persino a broadwell (vedi test qui su HWupgrade).
perchè allora va meno?

IPC è una cosa, scaling di threading un'altra.
c'e' una considerevole perdita di computazione nell'usare la parallelizzazione (1+1 non fa 2, ma variabile da 1.6 a 1.9, a seconda delle parti che vengono usate della pipeline).
guadagnare anche solo il 5% in scaling di threading (e basta avere minori latenze), significa, somma di core su somma di core, aumetare gradualmente il proprio computo totale rispetto al concorrente.

infatti in cinebench in single thread è sotto, in multi sopra.

per "saggiare" lo scaling di RyZen è sufficiente il benchmark integrato in CPU-Z (calcolo strettamente matriciale, e questi processori vivono di matrici).
poi, logicamente, su un vero software ci sono aspetti diversi che infuenzano lo scaling sui thread; un programma non è mai esclusivamente multithreading (MAI! MAI! MAI!), quindi la questione di scaling dipende fortemente da programma a programma.

un algoritmo di compressore file non è parallelizzabile su un singolo file (sarebbe un enorme errore, perchè ne impedirebbe la ricostruzione sotto errore di trasmissione) ma lo è su tanti file.. ogni file un thread.
questo è un semplice esempio per evidenziare che le cose non sono semplici da categorizzare.

NvidiaMen
05-03-2017, 23:23
Riguardo a chi ti trovi davanti a me hanno sempre detto di ricordare che nel mondo c'è sempre qualcuno con un QI superiore a quanto si possa esser a conoscenza.
Riguardo l'IPC valutato con Cinebench che, tra le altre cose utilizzo da anni nella mia professione, occorre sottolineare come questo rappresenti certamente un perfetto metro di paragone perché è un software ottimizzato per entrambe le piattaforme AMD ed Intel. Gli altri software postati ad esclusione di alcuni come i softwares con filtri e algoritmi ottimizzati ad hoc o di compressione che vengono sempre aggiornati a nuove release dopo l'uscita di una nuova architettura e che dunque fino ad allora non possono fare testo, mostrano sempre differenze tra il 4 ed il 5℅.
Riguardo le risposte noto con dispiacere che spesso la sociopatia porta alcune persone nel non rispondere nel merito dell'argomentazione principale distraendo l'attenzione su aspetti marginali di contorno con il fine ultimo di autoreferenziare le proprie opinioni.
La mia tesi, la ribadisco, è che ad oggi la scelta migliore in ambito gaming rimanga un i7 7700k, ma in termini di longevità un i7 6900k ed un Ryzen 1800x rappresentano una scelta più indicata non appena i 4 core di un processore non saranno più sufficienti a gestire la sempre crescente complessità computazionale dei prossimi titoli dei quali si farà apri pista la nuova xBox Project Scorpio. Bene se qualcuno non è d'accordo sarebbe bello rispondere in merito a ciò e non girare attorno alle parole per sentirsi appagati nel dare una risposta di mera contrapposizione a quesiti che mai nessuno aveva intenzione di affrontare.



Da quando per misurare l'IPC di un processore si utilizza UNA sola applicazione?

Ecco i risultati dell'IPC con alcune applicazioni (http://www.hardware.fr/getgraphimg.php?id=438&n=1), e qui con alcuni giochi (http://www.hardware.fr/getgraphimg.php?id=448&n=1).

Adesso possiamo discutere di IPC.

Non so chi mi trovo davanti, per cui ho fatto una precisazione, e ho fornito un consiglio.

E visto come la stai mettendo, uno che ne capisce di giochi non avrebbe nemmeno dovuto tirare in ballo un benchmark sintetico, come il 3DMark, visto che non mi risulta che venga usato per delle liete sessioni ludiche.

cdimauro
06-03-2017, 05:56
non so se hai letto uno dei miei post :) , ma Intel pare intenzionata a cambiare strategia per il futuro...i 10nm vedranno la luce prima nel mercato server poi in quello desktop.... e per farlo Intel abbandonerà la soluzione monolitica a favore di quella MCM.
Avevo letto qualcosa del genere che avevi scritto, un po' di giorni fa.

Ma sono rumor o è confermato? Perché finora non ho letto nulla del genere nei siti di tecnologia che seguo.
Sul test di linpack, ho non poche perplessità....come fa zen, avendo una sezione integer (+64% in spec_int su XV che però è senza L3) ed una Fpu molto più potente andare quanto excavator nel ST?
Direttamente dall'autore di quella recensione:

"It is pretty easy to tell from the results, which workloads utilize FMA instructions (Bullet, Himeno, NBody, Linpack). Hopefully AMD is able to improve the FMA performance in the newer Zen based architectures."

Come sappiamo, Zen non implementa nativamente l'FMA, ma deve ricorrere a operazioni interne di moltiplicazione e somma, concatenandole.

Inoltre un modulo (core) Excavator mette a disposizione 8 (4 per thread hardware) porte "intere", al contrario di Zen che ne ha 4 + 2 AGU.
Test FP-intensive come cinebench dimostrano tutt'altra storia....(e anche blender in cui l'architettura Intel si avvantaggia delle AVX-256, non è poi messo così male...)
Cinebench è compilato soltanto per le SSE2 (nemmeno usa le successive estensioni), come ho mostrato tempo fa in Aspettando Zen.

Blender "stock" (quello che si scarica dal sito ufficiale) è compilato solo per le SSE2+ (non so a quale versione si ferma): se vuoi i binari AVX o AVX-2 devi compilarteli appositamente, e come sappiamo (da un utente che l'ha fatto su AnandTech) i guadagni, per lo meno nelle piattaforme Intel che sono state usate, erano notevoli.

Purtroppo aspetto ancora che qualcuno faccia un confronto prendendo Zen, e non so se l'utente che ha realizzato quei test abbia compilato Blender appositamente per le AVX-2.
in quella media ci è finita anche test in cui ZEN mostra un ipc dimezzato rispetto ad XV?
Ci sono finiti tutti i test, ovviamente.
Tolti 2-3 test anomali,l'ipc pare essere molto simile a quello di Haswell.
Ma se togliessimo anche quelli in cui Haswell prende delle mazzate (perché ce ne sono), saremmo di nuovo punto e da capo.

Sono stati usate diverse applicazioni, in tante condizioni diverse: prendiamole per quelle che sono, e amen.

Al limite per me ha più senso aggiungere tante altre applicazioni. Più informazioni ci sono e meglio è per capire come si comporta Zen.
Aggiungo una cosa...ci sono delle piccole incongruenze...al cinebench 15 sappiamo che il throughput di ZEN a 3GHz è superiore persino a broadwell (vedi test qui su HWupgrade).
perchè allora va meno?
Non so. Mi sono fermato soltanto alla prima pagina del thread, e non ho avuto il tempo di leggere anche i successivi commenti.

Oggi torno a lavorare, e non ho proprio tempo. Se qualcuno del forum (bjt2? :D) potesse chiederlo all'autore, sarebbe utile.
Effettivamente, per questo molto più ottimizzate per intel, presenti da tempo, che per Ryzen appena uscito.
Ci sono molti indubbi miglioramenti da fare, lato software, in vista delle prossime settimane/mesi.
Lato software, come sai, i progressi / miglioramenti sono lenti. Ce ne vorrà per adattare i giochi nell'uso di più core.

Ma certe cose non possono cambiare a causa della micro-architetture intrinseca di Ryzen, la cui FPU rimane a 128 bit, e che non è efficiente come quelle di Intel.
In ogni caso, la reputo un ottima cpu.
E' una buona CPU con un eccellente prezzo.
Un ipc dimezzato rispetto a XV è roba tosta.
Mi chiedo che test sia, e come sia possibile... certo che fare la media con i test per tirare fuori l'IPC mi pare un pochino fuorviante.
L'IPC con diverse applicazioni si calcola così: nel bene o nel male.

Come dicevo, ci sono test in cui le architetture Intel vanno ben sotto Zen (in particolare Haswell. Kaby Lake, invece, s'è dimostrata una solida micro-architettura, con meno picchi negativi): togliamo anche quelli? Così migliorerebbe anche la loro media.

Ma non si fa così.
Troppo comodo farlo mettendo a confornto cpu intel ottimizzate e presenti da mesi sul mercato e Ryzen che appena uscito deve essere ben ottimizzato dalla maggior parte dei softwares utilizzati.
Veramente ci sono diverse applicazioni, Cinebench su tutti, che sono compilate per le vecchissime SSE2.
Poi, l'ipc di kabylake non ha percentuali molto più basse rispetto ad haswel?
No, fa Kaby Lake fa nettamente meglio.

cdimauro
06-03-2017, 06:00
ehm... le matrox usano chip esclusivamente AMD dal 2010 (ma già prima era la quasi totalita, con qualche meravigliosa Phaelia in giro...bei ricordi su matrox)
Ricordo, ma ricordo anche che tutta quella potenza di calcolo poi non fu adeguatamente sfruttata. ;)
IPC è una cosa, scaling di threading un'altra.
c'e' una considerevole perdita di computazione nell'usare la parallelizzazione (1+1 non fa 2, ma variabile da 1.6 a 1.9, a seconda delle parti che vengono usate della pipeline).
guadagnare anche solo il 5% in scaling di threading (e basta avere minori latenze), significa, somma di core su somma di core, aumetare gradualmente il proprio computo totale rispetto al concorrente.

infatti in cinebench in single thread è sotto, in multi sopra.
Il tizio di AnandTech ha effettuato tutte le misurazioni: dall'IPC (in ST) fino al MT con SMT attivo. Ha pubblicato anche il guadagno dell'SMT, e Zen è un po' sopra Haswell e Kaby Lake.
per "saggiare" lo scaling di RyZen è sufficiente il benchmark integrato in CPU-Z (calcolo strettamente matriciale, e questi processori vivono di matrici).
LINPACK è il calcolo matriciale per eccellenza, che testa codice effettivamente poi utilizzato in produzione (e dunque non è un test sintetico), e viene usato come benchmark ufficiale per la TOP500 dei supercomputer.
poi, logicamente, su un vero software ci sono aspetti diversi che infuenzano lo scaling sui thread; un programma non è mai esclusivamente multithreading (MAI! MAI! MAI!), quindi la questione di scaling dipende fortemente da programma a programma.
Chiaro. Ma non ci si può far nulla.
un algoritmo di compressore file non è parallelizzabile su un singolo file (sarebbe un enorme errore, perchè ne impedirebbe la ricostruzzione sotto errore di trasmissione) ma lo è su tanti file.. ogni file un thread.
questo è un semplice esempio per evidenziare che le cose non sono semplici da categorizzare.
No, gli algoritmi di compressione sono, invece, parallellizzabili. Infatti lo noti da 7-Zip e WinRAR.

L'importante è sapere come farlo: se si procede sequenzialmente, come si fa con le implementazioni tradizionali, non se ne esce fuori.

Se si pensa in maniera diversa, si trova (e lo hanno trovato, infatti) il modo di sfruttare tutti i core/thread hardware.

cdimauro
06-03-2017, 06:07
Riguardo a chi ti trovi davanti a me hanno sempre detto di ricordare che nel mondo c'è sempre qualcuno con un QI superiore a quanto si possa esser a conoscenza.
Hai fatto bene a ricordartelo.
Riguardo l'IPC valutato con Cinebench che, tra le altre cose utilizzo da anni nella mia professione, occorre sottolineare come questo rappresenti certamente un perfetto metro di paragone perché è un software ottimizzato per entrambe le piattaforme AMD ed Intel.
Lo conosci così bene che non sai nemmeno è che compilato soltanto per SSE2. Dunque è tutt'altro che ottimizzato per le architetture di AMD e Intel: è un rudere. E questo DA ANNI.

Ma bisogna informarsi...
Gli altri software postati ad esclusione di alcuni come i softwares con filtri e algoritmi ottimizzati ad hoc o di compressione che vengono sempre aggiornati a nuove release dopo l'uscita di una nuova architettura e che dunque fino ad allora non possono fare testo, mostrano sempre differenze tra il 4 ed il 5℅.
Ci sono anche altri test che non hanno nulla a che vedere con compressione e filtri, e che mostrano enormi divari.

Bullet, Himeno, NBody, Linpack, per l'appunto, che ha citato l'autore dei test. E si tratta di algoritmi molto usati in ambito di ricerca.
Riguardo le risposte noto con dispiacere che spesso la sociopatia porta alcune persone nel non rispondere nel merito dell'argomentazione principale distraendo l'attenzione su aspetti marginali di contorno con il fine ultimo di autoreferenziare le proprie opinioni.
Non ti conosco e t'ho scritto due frasi di poche parole, e schiette, proprio per evitare ogni problema.

Non potevo pensare che, facendo ciò, avessi compiuto un atto di lesa maestà.

Me ne farò una ragione.
La mia tesi, la ribadisco, è che ad oggi la scelta migliore in ambito gaming rimanga un i7 7700k, ma in termini di longevità un i7 6900k ed un Ryzen 1800x rappresentano una scelta più indicata non appena i 4 core di un processore non saranno più sufficienti a gestire la sempre crescente complessità computazionale dei prossimi titoli
Bene. Allora informami quando succederà.
dei quali si farà apri pista la nuova xBox Project Scorpio.
Proprio di Scorpio ne ho discusso con un altro utente, e dubito fortemente che la CPU subirà profondi cambiamenti. Tutt'altro.

Ciò che cambierà pesantemente sarà la GPU.
Bene se qualcuno non è d'accordo sarebbe bello rispondere in merito a ciò e non girare attorno alle parole per sentirsi appagati nel dare una risposta di mera contrapposizione a quesiti che mai nessuno aveva intenzione di affrontare.
Fatto. E, ribadisco, di Scorpio ne ho parlato abbondantemente prima. Ma forse eri troppo impegnato a lavorare con Cinebench.

Korn
06-03-2017, 07:05
eh ma mura... :D
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/cpu-amd-ryzen-in-overclock-superati-i-5-8-ghz_67503.html

Kessie97
06-03-2017, 08:20
5g

Queste lotte tra NERD sono spassosissime...:D

NvidiaMen
06-03-2017, 08:42
Hai fatto bene a ricordartelo.

Io lo ricordo sempre e come ben vedi lo ho fatto. Dovresti prendere sempre il buon esempio perché chi non conosce umiltà non conoscerà mai i suoi limiti nè mai potrà migliorarsi.


Lo conosci così bene che non sai nemmeno è che compilato soltanto per SSE2. Dunque è tutt'altro che ottimizzato per le architetture di AMD e Intel: è un rudere. E questo DA ANNI.

Ma bisogna informarsi...


Infatti bisogna informarsi. Dimostrarglielo prima agli sviluppatori del codice direttamente alla Maxon che affermano proprio il contrario. Vai qui (https://www.maxon.net/it/prodotti/cinebench/) e fammi sapere cosa ti rispondono.


Ci sono anche altri test che non hanno nulla a che vedere con compressione e filtri, e che mostrano enormi divari.

Bullet, Himeno, NBody, Linpack, per l'appunto, che ha citato l'autore dei test. E si tratta di algoritmi molto usati in ambito di ricerca.

In ambito di ricerca... Proprio a quegli algoritmi ci si affida per dei test imparziali? Nel mondo accademico il primo degli obiettivi è l'ottimizzazione degli algoritmi per spremere il più possibile i registri, i thread e le istruzioni specifiche messe a disposizione dai processori.
Questo avviene dopo mesi ed anche anni di sviluppo e sarebbe dunque una cosa intelligente testare una architettura del tutto nuova fresca di pochi giorni e completamente non ottimizzata come lo è quella di Ryzen con questi algoritmi adattati e migliorati da anni per altre piattaforme? L'imparzialità dalle mie parti non deve essere mai opinabile ed occorrerebbe perder tempo con questi test non adesso ma più avanti a meno che non si voglia ottenere spicciola e facile gloria da fanboysmo nell'immediato.


Non ti conosco e t'ho scritto due frasi di poche parole, e schiette, proprio per evitare ogni problema.

Non potevo pensare che, facendo ciò, avessi compiuto un atto di lesa maestà.

Me ne farò una ragione.

Mi sa che siamo in due a dovercela fare.


Bene. Allora informami quando succederà.

Proprio di Scorpio ne ho discusso con un altro utente, e dubito fortemente che la CPU subirà profondi cambiamenti. Tutt'altro.

Ciò che cambierà pesantemente sarà la GPU.

Fatto. E, ribadisco, di Scorpio ne ho parlato abbondantemente prima. Ma forse eri troppo impegnato a lavorare con Cinebench.
Non vale la pena informare una persona informata come te. Sicuramente lo sarai sempre più di me quando accadrà ed avrai già pronto un qualcosa che ti darà sempre e comunque ragione. Non è combattendo contro l'opinione di tanti che ci si dimostra validi nella vita perché per vincere la solitudine non è necessario il dimostrare di avere una risposta migliore degli altri, ma riuscire a farsi capire ed alle volte anche accettare con imparzialità ciò che è diverso da ciò che pensiamo per conquistarne la loro stima.

AceGranger
06-03-2017, 08:51
Infatti bisogna informarsi. Dimostrarglielo prima agli sviluppatori del codice direttamente alla Maxon che affermano proprio il contrario. Vai qui (https://www.maxon.net/it/prodotti/cinebench/) e fammi sapere cosa ti rispondono.



ah bè, al di la di questa situazione in particoalre, di certo l'oste non ti viene a dire che il vino è scarso :asd:

AceGranger
06-03-2017, 08:58
Lo conosci così bene che non sai nemmeno è che compilato soltanto per SSE2. Dunque è tutt'altro che ottimizzato per le architetture di AMD e Intel: è un rudere. E questo DA ANNI.



nel mio caso utilizzo Vray che supporta anche Embree di Intel;

ma non ho ancora capito se Embree funziona solo su CPU Intel o anche AMD; a quanto leggo dovrebbe fare largo uso di AVX e, ammesso che anche AMD lo supporti non ho ben capito la questione AVX; Ryzen dovrebbe avere prestazioni inferiori in AVX ? purtroppo non ho ancora trovato test con Vray :( .

NvidiaMen
06-03-2017, 09:36
ah bè, al di la di questa situazione in particoalre, di certo l'oste non ti viene a dire che il vino è scarso :asd:
Su questa osservazione hai pienamente ragione, ma è anche vero che se l'oste certamente non fa testo, gli avventori di tutto il mondo che lo usano come riferimento nei loro test multicore e multithread credo invece di sì. Poi il fatto che venga utilizzato oltre che dai professionisti del settore negli algoritmi di renderizzazione radiosity ed esser confermato anche dai moltissimi lavori di post produzione realizzati ad Hollywood dove credo avere dei riferimenti è un ottimo biglietto da visita.

AceGranger
06-03-2017, 09:56
Su questa osservazione hai pienamente ragione, ma è anche vero che se l'oste certamente non fa testo, gli avventori di tutto il mondo che lo usano come riferimento nei loro test multicore e multithread credo invece di sì. Poi il fatto che venga utilizzato oltre che dai professionisti del settore negli algoritmi di renderizzazione radiosity ed esser confermato anche dai moltissimi lavori di post produzione realizzati ad Hollywood dove credo avere dei riferimenti è un ottimo biglietto da visita.

si ma credo siano 2 cose differenti, nel senso, puo continuare a rimanere un ottimo software anche se non è veramente ottimizzato per ogni architettura e anche se non va ad utilizzare gli ultimi algoritmi;
le ragioni che spingono certe realta ad adottare o il mantenere un software vanno normalmente oltre il mero aspetto prestazionale.

poi il fatto che sia diventato lo "standard" dei bench è giusto perchè da tempi ormai memori è presente l'EXE gratuito che fa il bench senza dover fare altro.


tutto questo come discorso "concettuale", Cinebench lo conosco solo come bench appunto, per il resto ho sempre guardato solo Vray :stordita: e so solo di lui l'integrazione degli ultimi algoritmi di Intel e nVidia, della Maxon non ho avuto modo di seguire ne news ne i changelog.

bjt2
06-03-2017, 09:58
Scusa ma considerando un'efficienza dell'alimentatore del 90%

107 * 0.9 = 96.3W

E questo considerando che sotto carico solo il processore consumi più corrente.

L'efficienza dell'alimentatore può essere anche del 90% (se è un gold, altrimenti è 85%), ma c'è da considerare anche quella dei VRM che è 85% e poi anche la RAM che in idle consuma nulla e in full load consuma qualcosa.

Strato1541
06-03-2017, 10:15
Personalmente penso che l'incubo Bulldozer sia passato, rimane qualche traccia se si parla di giochi a basse risoluzioni, ma chi se si spendono 400 euro per una cpu difficilmente la si userà per giocare a 1600x900, usandolo in full hd e 4k ancor meglio vanno molto bene.
Nella applicazioni multi sono delle vere bestie e costano molto meno dei diretti concorrenti intel, che a mio avviso dovrà rivedere i listini a ribasso dopo anni di dominio incontrastato!
Anche gli utenti ormai si stavano abituando a sborsare 300 e passa euro per un i5 e oltre 400 per un i7 4core 8 threads, ora la musica cambia e dico finalmente!
I consumi altro grande problema sono stati sistemati.
Non resta ora che attendere la gamma completa e sperare che con la giusta pubblicità e i giusti accordi riescano a venderne tanti.Soprattutto nel lato portatili devono usare una strategia di penetrazione del mercato, non devono essererci 2 portatili amd e 8 intel nei supermercati.
Inoltre le tecnologia va continuamente aggiornata, 5 anni per una nuova gamma di cpu è stato troppo, nonostante intel abbia dormito sugli allori.

george_p
06-03-2017, 10:16
si ma credo siano 2 cose differenti, nel senso, puo continuare a rimanere un ottimo software anche se non è veramente ottimizzato per ogni architettura e anche se non va ad utilizzare gli ultimi algoritmi;
le ragioni che spingono certe realta ad adottare o il mantenere un software vanno normalmente oltre il mero aspetto prestazionale.

poi il fatto che sia diventato lo "standard" dei bench è giusto perchè da tempi ormai memori è presente l'EXE gratuito che fa il bench senza dover fare altro.


tutto questo come discorso "concettuale", Cinebench lo conosco solo come bench appunto, per il resto ho sempre guardato solo Vray :stordita: e so solo di lui l'integrazione degli ultimi algoritmi di Intel e nVidia, della Maxon non ho avuto modo di seguire ne news ne i changelog.

Se come dite la tecnologia Embree è di intel Maxon la supporta all'interno del motore Raytracing all'interno delle impostazioni del render Fisico in Cinema4D.

Comunque Maxon ha stretto un accordo con AMD per utilizzare con la prossima release il suo ProRender, che permette il rendering realtime all'interno di Cinema stesso.
E visto che la cosa è recentissima, almeno come annuncio (ottobre scorso), è altamente probabile si facciano ottimizzazioni per Ryzen.
https://www.maxon.net/en/news/maxon-blog/article/the-future-of-rendering/

AceGranger
06-03-2017, 10:20
Se come dite la tecnologia Embree è di intel Maxon la supporta all'interno del motore Raytracing all'interno delle impostazioni del render Fisico in Cinema4D.


non è automatica la cosa; bisogna vedere se hanno deciso o meno di implementarla.

george_p
06-03-2017, 10:32
non è automatica la cosa; bisogna vedere se hanno deciso o meno di implementarla.


E' presente, ho scritto supporta per quello.

digieffe
06-03-2017, 10:38
nel mio caso utilizzo Vray che supporta anche Embree di Intel;

ma non ho ancora capito se Embree funziona solo su CPU Intel o anche AMD; a quanto leggo dovrebbe fare largo uso di AVX e, ammesso che anche AMD lo supporti non ho ben capito la questione AVX; Ryzen dovrebbe avere prestazioni inferiori in AVX ? purtroppo non ho ancora trovato test con Vray :( .

chiedi all'utente newtec(h?)nology se è disponibile a farti qualche test (dagli anche una dritta se ti servono condizioni particolari)
nella sezione processori, ha un thread apposito, sta testando il suo ryzen pubblicando i risultati

AceGranger
06-03-2017, 10:53
E' presente, ho scritto supporta per quello.

ah ok ottimo !

chiedi all'utente newtec(h?)nology se è disponibile a farti qualche test (dagli anche una dritta se ti servono condizioni particolari)
nella sezione processori, ha un thread apposito, sta testando il suo ryzen pubblicando i risultati

uh, grazie della dritta !

EDIT sai che non riesco a trovare ne il post ne lui :mbe:

samu986
06-03-2017, 11:05
Come si dice in questi casi, sono veramente entusiasta, o meglio dire ENTHUSIATHA (dal momento che questi saranno i nuovi modelli di processori della fascia enthusiath di AMD)!! Da fan di AMD non vedevo l'ora che uscissero, ero veramente impaziente, e da quello che ho letto i test promettono più che bene, alla facciazza della Intel!!
Bene AMD, molto bene, avanti così!!!!

Avrei inoltre una domanda...qualcuno più esperto di me potrebbe risolvermi un dubbio che ho. Ho notato che i nuovi processori Intel (e più precisamente con architettura Broadwell-E e Kaby Lake, a parte l'i7-6800K dell'architettura Broadwell-E) non hanno più il turbo a step per ogni core com'era per le precedenti architetture, ma solamente un turbo fisso, come è sempre stato per AMD.
Vorrei capire il perché di questa cosa. Non è che per caso Intel non ha più assi nella manica da utilizzare?? :-P Ovviamente è una provocazione da fan AMD, ma vorrei una risposta obiettiva. Grazie a tutti quelli che vorranno rispondermi!

george_p
06-03-2017, 11:36
uh, grazie della dritta !

EDIT sai che non riesco a trovare ne il post ne lui :mbe:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807041

Da qui comincia newtechnology
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44536343&postcount=38

lucusta
06-03-2017, 11:37
Ho notato che i nuovi processori Intel (e più precisamente con architettura Broadwell-E e Kaby Lake, a parte l'i7-6800K dell'architettura Broadwell-E) non hanno più il turbo a step per ogni core com'era per le precedenti architetture, ma solamente un turbo fisso, come è sempre stato per AMD.
Vorrei capire il perché di questa cosa. Non è che per caso Intel non ha più assi nella manica da utilizzare?? :-P Ovviamente è una provocazione da fan AMD, ma vorrei una risposta obiettiva. Grazie a tutti quelli che vorranno rispondermi!

Kaby continua ad averlo, mentre B-E ha il turbo 3, ma con turbo 2 continua a lavorare come kaby con diversi set di frequenza a seconda dei core in uso; lo fà pero' solo su 1, 2 e superiori a 2 core. turbo 3 dà in piu' la possibilità d'indirizzare su il core scelto migliore di quelli a disposizione un lavoro single thread, massimizzando la frequenza solo per questa unità (ci dev'essere un ciclo di apprendimento per settarla.. un test in cui viene riconosciuto il core migliore).
il fatto è che non hanno FRIV (l'equivalente tecnologia AMD per la gestione indipendente di frequenza e vcore per ogni core), quindi in T3 ST ti setta il core che lavora alla massima frequenza, ma deve portare anche quelli che non lavorano alla stessa frequenza, in sincronia; consumano di meno solo perchè non vengono usati in logica, ma clockano allo stesso ratio.

è una questione di sincronizzazione sulle caches e sul bus; per slegarli devi aggiungere parecchi transistors, e per sfruttarla parecchi sensori.
per ora viene usata su caches L3, ma congiuntamente alla tecnica di aggiungere un pizzico di latenza in piu' ogni tanto, giusto per non stressare una determinata parte di circuiti (asincronia periodica).

questa è comunque una tecnologia che avvantaggia processori con piu' di 8 core; su un quadcore non è cosi' proponderante (e non è una novità.. intel la usa dagli XScale sulla caches).

vecchie pubblicazioni:
http://www.ece.rochester.edu/~albonesi/research/papers/micro02_1.pdf

AceGranger
06-03-2017, 11:43
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807041

Da qui comincia newtechnology
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44536343&postcount=38

ah ecco, io cercavo un thread creato da lui e poi ho provato a cercarlo dentro all'altro thread ufficale :fagiano:

Halaster86
06-03-2017, 12:09
Secondo me il giudizio sulle prestazioni di un processore nei videogiochi è una delle cose più controverse che ci siano.
Esempio: Si continua a dire in tutti i forum specializzati che nei giochi non si tragga beneficio da un processore multi-core... ma , a mio parere, è una grande BALLA.

Un processore che ha delle grandi performance per singolo core... farà disegnare, nel gioco, più frames per secondo.
Se ci fate caso, tutti i test prestazionali sui videogiochi si basano riportando poi il valore dei frames per secondo.

Ma siamo sicuri che sia il modo realmente significativo per testare un videogioco sia il frame rate medio?
Secondo me no.

Esempio: Un processore con molta potenza sul singolo core, terrà il gioco su fps più alti mediamente... ma poi rallenterà molto di più nelle situazioni di molti calcoli intensi contemporanei (perchè verrà messo in crisi più facilmente non potendo suddividere i carichi di lavoro. Cosa che i videogiochi moderni GIA' fanno. Semplicemente questo

Il processore con capacità multitasking limitata e maggiore potenza per singolo core, per come la vedo io, può tirare fuori valori di fps più alti nelle scene in cui non c'è richiesta di processare diverse quantità di dati.. ma poi nel momento più concitato in cui invece ci sono molte istruzioni separate il frame rate scenderà PIU' in basso ancora (comportando peraltro maggiori spikes fra massimo e minimo) del processore con maggiori capacità multitasking.


E qualcuno potrà dire: Eh ma se il processore rallenta, anche il frame rate medio (complessivo del test) sarà più basso.
Sì... è così. Ma il processore con singolo core potente, aumenterà in ogni momento non-concitato (per così dire) in cui non è richiesto un grande stress da parte del processore un frame rate più alto andando ad alzare la media complessiva. Per così dire "sfalsando" la sua valutazione complessiva.
(inutilmente, peraltro, perchè non c'è utilità nè beneficio reale per il videogiocatore, di andare oltre gli ipotetici 60 fps. Ma bensì c'è beneficio e utilità nell'alzare i frames MINIMI, nelle condizioni più critiche)
Che è esattamente quello che -avviene- con il processore multicore. Il quale andrà meno in crisi nelle scene pesanti e avrà frames minimi più alti.

Quindi per poter valutare realmente il comportamento di un processore nel videogiochi... utilizzare come unico dato il frame rate medio.. è assolutamente superficiale e non realmente significativo di una migliore o peggiore esperienza di gioco.

george_p
06-03-2017, 12:17
ah ecco, io cercavo un thread creato da lui e poi ho provato a cercarlo dentro all'altro thread ufficale :fagiano:

Dal post di digieffe era venuto il dubbio anche a me :D

Mister D
06-03-2017, 12:45
Secondo me il giudizio sulle prestazioni di un processore nei videogiochi è una delle cose più controverse che ci siano.
Esempio: Si continua a dire in tutti i forum specializzati che nei giochi non si tragga beneficio da un processore multi-core... ma , a mio parere, è una grande BALLA.

Un processore che ha delle grandi performance per singolo core... farà disegnare, nel gioco, più frames per secondo.
Se ci fate caso, tutti i test prestazionali sui videogiochi si basano riportando poi il valore dei frames per secondo.

Ma siamo sicuri che sia il modo realmente significativo per testare un videogioco sia il frame rate medio?
Secondo me no.

Esempio: Un processore con molta potenza sul singolo core, terrà il gioco su fps più alti mediamente... ma poi rallenterà molto di più nelle situazioni di molti calcoli intensi contemporanei (perchè verrà messo in crisi più facilmente non potendo suddividere i carichi di lavoro. Cosa che i videogiochi moderni GIA' fanno. Semplicemente questo

Il processore con capacità multitasking limitata e maggiore potenza per singolo core, per come la vedo io, può tirare fuori valori di fps più alti nelle scene in cui non c'è richiesta di processare diverse quantità di dati.. ma poi nel momento più concitato in cui invece ci sono molte istruzioni separate il frame rate scenderà PIU' in basso ancora (comportando peraltro maggiori spikes fra massimo e minimo) del processore con maggiori capacità multitasking.


E qualcuno potrà dire: Eh ma se il processore rallenta, anche il frame rate medio (complessivo del test) sarà più basso.
Sì... è così. Ma il processore con singolo core potente, aumenterà in ogni momento non-concitato (per così dire) in cui non è richiesto un grande stress da parte del processore un frame rate più alto andando ad alzare la media complessiva. Per così dire "sfalsando" la sua valutazione complessiva.
(inutilmente, peraltro, perchè non c'è utilità nè beneficio reale per il videogiocatore, di andare oltre gli ipotetici 60 fps. Ma bensì c'è beneficio e utilità nell'alzare i frames MINIMI, nelle condizioni più critiche)
Che è esattamente quello che -avviene- con il processore multicore. Il quale andrà meno in crisi nelle scene pesanti e avrà frames minimi più alti.

Quindi per poter valutare realmente il comportamento di un processore nel videogiochi... utilizzare come unico dato il frame rate medio.. è assolutamente superficiale e non realmente significativo di una migliore o peggiore esperienza di gioco.

Quoto e infatti nelle review delle gpu da anni vedono anche il tempo del frame rate e i vari percentili per vedere quanto è la varianza tra un frame e l'altro perché i frame medi non possono far valutare questo fatto. Fatto che poi non è altro che il microstuttering cioè quei rallentamenti che sono odiosi e che danno la sensazione di poca fluidità.
Il fatto di avere una cpu multi core con ipc medio alto verissimo che porta a meno frame massimi e medi ma tiene i frame più costanti dando la sensazione di fluidità e chi gioca questo lo sa eccome. Per cui ryzen perde, ed era evidente anche prima che fosse presentato, nella capacità di produrre più frame possibili contro cpu come le kabylake che hanno dalla loro più IPC e più frequenza (grazie al piffero) ma i frame che produce saranno molto costanti (al netto di problemi odierni di bios e di scheluder di windows).
E' però altrettanto vero che non tutte le parti di software possono essere rese parallelizzabili e i giochi rientrano in questa categoria per cui ci vorrà tempo perché dai 4 core sfruttati si passi a sfruttarne bene 8 ma questo verrà fatto anche perché la potenza di una cpu è limitata in alto dalla frequenza che non può essere aumentata all'infinito.
Per cui i programmatori dovranno per forza di cose inventarsi dei paradigmi sempre più sofisticati per riuscire a sfruttare maggiormente il multithreading. Ovviamente questo non deve essere poi una scusa per i produttori cpu di creare solo cpu con n core ma da ipc scarso. IPC è importante come lo è la frequenza come lo è il numero dei cose e un buon bilanciamento tra questi tre fattori sono la strada per un'ottima cpu;)

riuzasan
06-03-2017, 13:06
...


Ho già quotato tue dichiarazioni e speranze sul fallimento di AMD o l'impossibilità della stessa di fare miracoli. Amen.
Del resto basta vedere come su "10 test" tagli (a seconda dell'utilità) i cinque che non portano acqua al tuo mulino, o come in questo thread quanto sei fanboy, su su: ormai non riesci a prendere per culo nemmeno tuoi ex sostenitori e sei dovuto scappare qui, in questo tread, dove quasi nessuno ti ha letto in quello "Aspettando Zen...".
Del resto, ad oggi, chi ti ha letto di la, una idea chiara se l'è fatta.
Ed è che sei un fanboy di livello più alto perchè giustamente lo sei di chi ti ha dato lo stipendio: nulla questio.
Ma trova pace.


A parte il fatto che, al solito, stai tirando fuori cose che non c'entrano proprio nulla col topic (giusto per sviare il discorso visto che non sei in grado di argomentare), Intel ha provato a entrare in un mercato SATURO, e ha fallito.


Intel è entrata in un mercato DOVE C'E' concorrenza e ha dimostrato cosa sa fare quando ha una concorrenza, nonostante una base aziendale "importante" da ogni punto di vista.
E per favore, mettere in mezzo realtà che conosco benissimo come PPC o MIPS fa ridere, ma davvero, per la dimensione delle aziende coinvolte (vai Freescale, vai ...) e come si sono interessate davvero a quel mercato. AH e per il PPC/MIPS, ho avuto macchine PPC fino al Pegasos 2 di Bplan con Morphos e Debian PPC e poi una Ci40. E no, non avranno mai l'IPC di Haswell ...

fonzie1111
06-03-2017, 13:32
Cpu deludente a mio avviso, specie per l'hype che c'era, certo se facessero un miracolo tipo come hanno fatto con la radeon rx 480 il discorso potrebbe cambiare, con schede madri con chipset + performanti e miglior supporto software , ma i proci rispetto alle schede video si possono ottimizzare molto di meno.

animeserie
06-03-2017, 14:01
ah ok ottimo !



uh, grazie della dritta !

EDIT sai che non riesco a trovare ne il post ne lui :mbe:


Perchè è nella sezione "Overclocking" ;)
Ecco il link alla discussione: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807041

nickname88
06-03-2017, 14:02
Personalmente penso che l'incubo Bulldozer sia passato, rimane qualche traccia se si parla di giochi a basse risoluzioni, ma chi se si spendono 400 euro per una cpu difficilmente la si userà per giocare a 1600x900
I test a bassa risoluzione servono solamente a mostrale il potenziale della CPU e l'impatto che potrebbe avere non con le attuali ma con le prossime VGA, molto più potenti.

Il 1800x spesso va anche di un i5, il chè già per chi ha un monitor da 120-144Hz può benissimo essere un problema visibile già ora.

george_p
06-03-2017, 14:03
Cpu deludente a mio avviso, specie per l'hype che c'era, certo se facessero un miracolo tipo come hanno fatto con la radeon rx 480 il discorso potrebbe cambiare, con schede madri con chipset + performanti e miglior supporto software , ma i proci rispetto alle schede video si possono ottimizzare molto di meno.

Post contradditorio.
Cpu deludente o mancanza di bios e driver adeguati e ottimittizzati per un nuovo nato sia per architettura che per silicio?

Per la 480 è successo la stessa cosa, con i drivers maturi hanno migliorato la situazione.

OvErClOck82
06-03-2017, 14:07
Post contradditorio.
Cpu deludente o mancanza di bios e driver adeguati e ottimittizzati per un nuovo nato sia per architettura che per silicio?

Per la 480 è successo la stessa cosa, con i drivers maturi hanno migliorato la situazione.

per altro con la 480 hanno fatto ben beno, in proporzione

george_p
06-03-2017, 14:16
per altro con la 480 hanno fatto ben beno, in proporzione

Però son belli i post così assolutisti.
Per me personalmente guardo il cinebench poiché lavoro con Cinema4D, con un occhio di riguardo anche per altre applicazioni professionali per foto, video editing ecc senza però dimenticare tutto il resto dove cerco di capire come una cpu appena sfornata, alla quale mancano tutte le ottimizzazioni e potenziamenti avuti nel corso degli anni nelle cpu intel in aggiunta al silicio anche esso nuovissimo, si posizioni con la concorrenza (parità di core e o frequenza più o meno) e visto che molte schede madri danno risultati diversi dovuti al bios questa cpu è tutt'altro che deludente.

Oppure, se va quasi uguale nei SOLI giochi a un 7700 (che allo stesso modo batte l'intel octacore) non si considera la minore frequenza in gioco e quindi è deludente per questo.
Ragionamenti molto coerenti, non c'è che dire.

NvidiaMen
06-03-2017, 14:17
si ma credo siano 2 cose differenti, nel senso, puo continuare a rimanere un ottimo software anche se non è veramente ottimizzato per ogni architettura e anche se non va ad utilizzare gli ultimi algoritmi;
le ragioni che spingono certe realta ad adottare o il mantenere un software vanno normalmente oltre il mero aspetto prestazionale.

poi il fatto che sia diventato lo "standard" dei bench è giusto perchè da tempi ormai memori è presente l'EXE gratuito che fa il bench senza dover fare altro.


tutto questo come discorso "concettuale", Cinebench lo conosco solo come bench appunto, per il resto ho sempre guardato solo Vray :stordita: e so solo di lui l'integrazione degli ultimi algoritmi di Intel e nVidia, della Maxon non ho avuto modo di seguire ne news ne i changelog.

Attenzione a non confondere l'ottimizzazione di un software di renderizzazione pura che usa algoritmi di Global Illumination per mappe (tecnica conosciuta come Irradiance Map) come Vray spostando il carico dalla cpu alla gpu o alle volte dando più peso alla prestazione che alla precisione dei risultati (ad esempio con la tecnica semplificata denominata Ambient Occlusion). Utilizzando questi software di ultimissima generazione molti passaggi computazionali che in un test dovrebbero essere gestiti esclusivamente in software dal processore, (come avviene alla "vecchia maniera" su Cinebench) passano in carico alla GPU. Questo di fatto rende più ottimizzato il software lato utilizzatore finale, ma risulta essere molto meno indicativo per comprendere la potenza bruta di un processore rendendo meno controllabili e facendo dipendere invece, i risultati, da altre variabili come hardware grafico, API grafiche, ambienti di sviluppo a basso livello per le GPU (tipo CUDA, OpenCL, Mantle) e drivers video.

nickname88
06-03-2017, 14:20
Oppure, se va quasi uguale nei SOLI giochi a un 7700 (che allo stesso modo batte l'intel octacore) non si considera la minore frequenza in gioco e quindi è deludente per questo.
Ragionamenti molto coerenti, non c'è che dire.
Se andasse quasi come un 7700 nei giochi sarebbe una vittoria clamorosa, ma non va uguale nemmeno contro un i5.

Il fatto che la piattaforma sia acerba e non si capisca nè quanto lo sia, nè quali mobo introdurranno i migliori supporti nè i tempi in cui verranno rilasciati i fix lascia l'amaro in bocca. In pratica è un investimento che richiede il segno della croce.

Il fatto che abbia meno frequenza è vero, ma è handicap che rimane, fa parte del pacchetto e con tale frequenza va giudicato.
Se poi mettiamo in conto il difetto a livello architetturale della cache L3, verrebbe più da pensare che AMD il colpo grosso l'ha fatto ma che di fatto troverà la sua concretezza solo con la serie successiva.

Mister D
06-03-2017, 14:29
Se andasse quasi come un 7700 nei giochi sarebbe una vittoria clamorosa, ma non va uguale nemmeno contro un i5.

Il fatto che la piattaforma sia acerba e non si capisca nè quanto lo sia, nè quali mobo introdurranno i migliori supporti nè i tempi in cui verranno rilasciati i fix lascia l'amaro in bocca. In pratica è un investimento che richiede il segno della croce.

Il fatto che abbia meno frequenza è vero, ma è handicap che rimane, fa parte del pacchetto e con tale frequenza va giudicato.
Se poi mettiamo in conto il difetto a livello architetturale della cache L3, verrebbe più da pensare che AMD il colpo grosso l'ha fatto ma che di fatto troverà la sua concretezza solo con la serie successiva.

E anche per te un bel video da guardare:
i7 7700k 5 GHz vs ryzen r7 1700 3,9 GHz 1080p gtx1080:
https://www.youtube.com/watch?v=BXVIPo_qbc4&t=4s
E con scheda madre gigabyte direi che già ci siamo. Quando poi miglioreranno pure lo scheluder di windows 10 allora saremo a posto;)

nickname88
06-03-2017, 14:30
E anche per te un bel video da guardare:
i7 7700k 5 GHz vs ryzen r7 1700 3,9 GHz 1080p gtx1080:
https://www.youtube.com/watch?v=BXVIPo_qbc4&t=4s
E con scheda madre gigabyte direi che già ci siamo. Quando poi miglioreranno pure lo scheluder di windows 10 allora saremo a posto;)
Di quel confronto esiste la versione LOW RES dove si vedono meglio i limiti :

https://www.youtube.com/watch?v=nsDjx-tW_WQ

A quel video poi mancherebbero all'appello altri titoli dove AMD deficita molto come Project Cars, Deus Ex, Forza Horizon e GTA.
Ma a parte questo però nessuno dei 2 è alla frequenza di default, quindi un video poco significativo in ottica di valutazione dei prodotti.

NvidiaMen
06-03-2017, 14:31
Quoto e infatti nelle review delle gpu da anni vedono anche il tempo del frame rate e i vari percentili per vedere quanto è la varianza tra un frame e l'altro perché i frame medi non possono far valutare questo fatto. Fatto che poi non è altro che il microstuttering cioè quei rallentamenti che sono odiosi e che danno la sensazione di poca fluidità.
Il fatto di avere una cpu multi core con ipc medio alto verissimo che porta a meno frame massimi e medi ma tiene i frame più costanti dando la sensazione di fluidità e chi gioca questo lo sa eccome. Per cui ryzen perde, ed era evidente anche prima che fosse presentato, nella capacità di produrre più frame possibili contro cpu come le kabylake che hanno dalla loro più IPC e più frequenza (grazie al piffero) ma i frame che produce saranno molto costanti (al netto di problemi odierni di bios e di scheluder di windows).
E' però altrettanto vero che non tutte le parti di software possono essere rese parallelizzabili e i giochi rientrano in questa categoria per cui ci vorrà tempo perché dai 4 core sfruttati si passi a sfruttarne bene 8 ma questo verrà fatto anche perché la potenza di una cpu è limitata in alto dalla frequenza che non può essere aumentata all'infinito.
Per cui i programmatori dovranno per forza di cose inventarsi dei paradigmi sempre più sofisticati per riuscire a sfruttare maggiormente il multithreading. Ovviamente questo non deve essere poi una scusa per i produttori cpu di creare solo cpu con n core ma da ipc scarso. IPC è importante come lo è la frequenza come lo è il numero dei cose e un buon bilanciamento tra questi tre fattori sono la strada per un'ottima cpu;)

Quoto ogni parola di questa serie concatenata di concetti corretti punteggiatura inclusa.

george_p
06-03-2017, 14:36
Se andasse quasi come un 7700 nei giochi sarebbe una vittoria clamorosa, ma non va uguale nemmeno contro un i5.

Il fatto che la piattaforma sia acerba e non si capisca nè quanto lo sia, nè quali mobo introdurranno i migliori supporti nè i tempi in cui verranno rilasciati i fix lascia l'amaro in bocca. In pratica è un investimento che richiede il segno della croce.

Il fatto che abbia meno frequenza è vero, ma è handicap che rimane, fa parte del pacchetto e con tale frequenza va giudicato.
Se poi mettiamo in conto il difetto a livello architetturale della cache L3, verrebbe più da pensare che AMD il colpo grosso l'ha fatto ma che di fatto troverà la sua concretezza solo con la serie successiva.

Rispondiamo su tutto non sempre solo su un elemento decontestualizzato. Quindi rileggi anche tutto ma proprio tutto iol mio post.

Se è deludente Ryzen a maggior ragione lo è l'octacore intel che ha circa stesse prestazioni in tutti gli ambiti che costa il doppio.

Comunque il mio post è sempre valido.

Mister D
06-03-2017, 14:37
Di quel confronto esiste la versione LOW RES dove si vedono chiaramente i limiti :
https://www.youtube.com/watch?v=nsDjx-tW_WQ

A parte questo perl nessuno dei 2 è alla frequenza di default, quindi un video poco significativo in ottica di valutazione dei prodotti.

Appunto. Se in un confronto a def il 7700k in turbo raggiunge i 4,3 su tutti i core ryzen 1800x raggiunge i 3,7 ergo sono 600 MHz di differenza, le differenze saranno pur di meno visto che con ben 1100 MHz in 720 p esistono differenze nell'ordine del 15% che nessuno vuole nascondere ma sfido a prendere una cpu da oltre 300 euro per poi giocarci con una gtx 1080 da ben 600 euro. Direi di una furbizia illuminante;)
E poi basta aspettare che venga messo apposto lo scheduler di win e fatte le patch di alcuni giochi (alcune software house hanno già dichiarato che usciranno con patch per sfruttare al meglio ryzen ergo se già va così, chissà come andrà dopo):D

Mister D
06-03-2017, 14:39
:eek: minkia... quindi le gigabyte sono già a posto, hai link di review con gigabyte?

Eccolo:
https://www.youtube.com/watch?v=V5RP1CPpFVE
Lì ci sono pure le tabelle con le barre con i numeri che piacciono tanto:D

bagnino89
06-03-2017, 14:40
di che limiti parli, del fatto che in alcuni casi invece di fare 500fps ne fa 350? davvero? :stordita:
no perché negli altri casi magari ne fa 150 e l'altro 180... e siamo a 720p e Low detail... utile...

http://pclab.pl/zdjecia/artykuly/mbrzostek/amd_zen/r7_1800x/wykresy/nv_wd2.png

La situazione giochi non è affatto chiara come qualcuno vorrebbe far credere. Qualche problematica, ad oggi, c'è. Poi vedremo se nelle prossime settimane si risolverà oppure no.

Mister D
06-03-2017, 14:40
Quoto ogni parola di questa serie concatenata di concetti corretti punteggiatura inclusa.

Grazie. Ogni tanto penso di essere solo a ragionare in certi termini. Per fortuna non è così e la speranza è l'ultima a morire;)

nickname88
06-03-2017, 14:42
sfido a prendere una cpu da oltre 300 euro per poi giocarci con una gtx 1080 da ben 600 euro. Direi di una furbizia illuminante;) Mossa che han fatto in molti quì, anzi la maggior parte ed anche il sottoscritto visto che mi sono sempre dilettato con i5 e VGA di fascia alta ( ora ho una 1080 ).


E poi basta aspettare che venga messo apposto lo scheduler di win e fatte le patch di alcuni giochi (alcune software house hanno già dichiarato che usciranno con patch per sfruttare al meglio ryzen ergo se già va così, chissà come andrà dopo):DSi questa la sentivo dai tempi di Bulldozer. ;)

Mister D
06-03-2017, 14:43
http://pclab.pl/zdjecia/artykuly/mbrzostek/amd_zen/r7_1800x/wykresy/nv_wd2.png

La situazione giochi non è affatto chiara come qualcuno vorrebbe far credere. Qualche problematica, ad oggi, c'è. Poi vedremo se nelle prossime settimane si risolverà oppure no.

Perché qualcuno ha mai detto che ryzen va di più di un 7700k? Qualcuno ha mai detto che non ci sono problemi di bios e compagnia cantante? Io invece vedo altri che si ostinano a dire che si aspettavano di più da una cpu 8 core con meno ipc, meno frequenza rispetto ad una cpu con 4 core, il massimo dell'ipc oggi a disposizione e il massimo della frequenza a def, ergo aspettative mal riposte;)
Cmq ora andrò a controllare pclab ma so già che probabilemente guarda caso ci sarà una asus come scheda madre.:sofico:
EDIT: invece hanno usato una MSI che è l'altra ad aver avuto più problemi. Mah i post di leoneazzurro li saltate a più pari?

bagnino89
06-03-2017, 14:44
e quindi da oggi il best buy dei giochi non è più il 7600k? :stordita:

Molti si illudono che per giocare gli i5 siano buoni come gli i7, ma non è così. Gli i7 hanno frequenze più alte, più cache e l'HT, che evidentemente danno una marcia in più.

Zappa1981
06-03-2017, 14:45
Quoto e infatti nelle review delle gpu da anni vedono anche il tempo del frame rate e i vari percentili per vedere quanto è la varianza tra un frame e l'altro perché i frame medi non possono far valutare questo fatto. Fatto che poi non è altro che il microstuttering cioè quei rallentamenti che sono odiosi e che danno la sensazione di poca fluidità.
Il fatto di avere una cpu multi core con ipc medio alto verissimo che porta a meno frame massimi e medi ma tiene i frame più costanti dando la sensazione di fluidità e chi gioca questo lo sa eccome. Per cui ryzen perde, ed era evidente anche prima che fosse presentato, nella capacità di produrre più frame possibili contro cpu come le kabylake che hanno dalla loro più IPC e più frequenza (grazie al piffero) ma i frame che produce saranno molto costanti (al netto di problemi odierni di bios e di scheluder di windows).
E' però altrettanto vero che non tutte le parti di software possono essere rese parallelizzabili e i giochi rientrano in questa categoria per cui ci vorrà tempo perché dai 4 core sfruttati si passi a sfruttarne bene 8 ma questo verrà fatto anche perché la potenza di una cpu è limitata in alto dalla frequenza che non può essere aumentata all'infinito.
Per cui i programmatori dovranno per forza di cose inventarsi dei paradigmi sempre più sofisticati per riuscire a sfruttare maggiormente il multithreading. Ovviamente questo non deve essere poi una scusa per i produttori cpu di creare solo cpu con n core ma da ipc scarso. IPC è importante come lo è la frequenza come lo è il numero dei cose e un buon bilanciamento tra questi tre fattori sono la strada per un'ottima cpu;)

esattamente, poi mettici il fatto che il tutto sia stato benchato in.single Player.. Sono passato da un.fx4100 ad un.phenom II x6 , in single Player tutto uguale ma nel multi con sei core la differenza è stata abissale.Molti più fps e molto più costanti, certo ho dei minimi a volte sui 55fps ma quello è un limite della cpu ormai datata.

bagnino89
06-03-2017, 14:47
Perché qualcuno ha mai detto che ryzen va di più di un 7700k?

No, però molti si ostinano a dire che alla fine va uguale, che al salire della risoluzione non cambia niente... Invece le cose non stanno così, ad oggi quanto meno.

Mister D
06-03-2017, 14:50
Mossa che han fatto in molti quì, anzi la maggior parte ed anche il sottoscritto visto che mi sono sempre dilettato con i5 e VGA di fascia alta ( ora ho una 1080 ).


Si questa la sentivo dai tempi di Bulldozer. ;)


Innanzitutto direi che sarebbe meglio quotare tutto e non solo le parti che interessano per far intendere altro.
Io ti ho scritto che è mi pare una mossa furba prendere una cpu da oltre 300 euro (e quindi il tuo i5 NON rientra e anzi hai fatto pure bene) tipo i7 2011 e ryzen per poi affiancarci una scheda da 600 euro (tipo una gtx 1080) per poi giocare in 720p. Mi pare che tu, sia per l'i5, sia per la probabile risoluzione a cui giochi, NON rientri nella "mossa furba", a meno che non vuoi dirmi che hai pagato il tuo i5 oltre 300 euro:D

bagnino89
06-03-2017, 14:51
dipende anche dal budget e si chiama perf/price, e la situazione non mi sembra così tragica, dai ci sono utenti che dicono che è un fail perché nei giochi non va come il 7700k, ma poi nel MT batte il 6900k che viene battuto a sua volta dal 7700k nei giochi... ma dai su, si sta alzando un polverone per nulla e per un 10~20% in FHD...

mi chiedo perché intel venda un 10c nel desktop...

Il 20% non è poco, è la differenza tra GPU di fascia diversa. In 1440p:

http://media.gamersnexus.net/images/media/2017/CPUs/1800x/ryzen-r7-1800x-bench-bf1-1440p.png
http://media.gamersnexus.net/images/media/2017/CPUs/1800x/ryzen-r7-1800x-bench-wd2-1440p.png

C'è una bella differenza nei percentili, persino più del 20%. Non sono bruscolini.

Mister D
06-03-2017, 14:57
No, però molti si ostinano a dire che alla fine va uguale, che al salire della risoluzione non cambia niente... Invece le cose non stanno così, ad oggi quanto meno.

Scusa ma perché non quoti tutto:
Perché qualcuno ha mai detto che ryzen va di più di un 7700k? Qualcuno ha mai detto che non ci sono problemi di bios e compagnia cantante? Io invece vedo altri che si ostinano a dire che si aspettavano di più da una cpu 8 core con meno ipc, meno frequenza rispetto ad una cpu con 4 core, il massimo dell'ipc oggi a disposizione e il massimo della frequenza a def, ergo aspettative mal riposte
Cmq ora andrò a controllare pclab ma so già che probabilemente guarda caso ci sarà una asus come scheda madre.
EDIT: invece hanno usato una MSI che è l'altra ad aver avuto più problemi. Mah i post di leoneazzurro li saltate a più pari?

E ovviamente con riferimento ai giochi visto che stiamo parlando di questo, ma meglio precisare;)

bagnino89
06-03-2017, 14:58
Cmq ora andrò a controllare pclab ma so già che probabilemente guarda caso ci sarà una asus come scheda madre.:sofico:
EDIT: invece hanno usato una MSI che è l'altra ad aver avuto più problemi. Mah i post di leoneazzurro li saltate a più pari?

Insomma quali piattaforme vanno bene?

bagnino89
06-03-2017, 15:00
Scusa ma perché non quoti tutto:
Perché qualcuno ha mai detto che ryzen va di più di un 7700k? Qualcuno ha mai detto che non ci sono problemi di bios e compagnia cantante? Io invece vedo altri che si ostinano a dire che si aspettavano di più da una cpu 8 core con meno ipc, meno frequenza rispetto ad una cpu con 4 core, il massimo dell'ipc oggi a disposizione e il massimo della frequenza a def, ergo aspettative mal riposte
Cmq ora andrò a controllare pclab ma so già che probabilemente guarda caso ci sarà una asus come scheda madre.
EDIT: invece hanno usato una MSI che è l'altra ad aver avuto più problemi. Mah i post di leoneazzurro li saltate a più pari?

E ovviamente con riferimento ai giochi visto che stiamo parlando di questo, ma meglio precisare;)

Ma infatti non mi riferivo a te, ma a tanta gente che vedo scrivere e in altri thread in merito ai giochi. Hanno visto due grafici in croce e hanno concluso che le differenze con un 7700K sono trascurabili. Purtroppo non è così.

Quali sono i test di cui parli?

nickname88
06-03-2017, 15:01
di che limiti parli, del fatto che in alcuni casi invece di fare 500fps ne fa 350? davvero? :stordita:
no perché negli altri casi magari ne fa 150 e l'altro 180... e siamo a 720p e Low detail... utile...
Direi proprio di sì.

http://www.techspot.com/articles-info/1348/bench/1080_Deus.png
http://www.techspot.com/articles-info/1348/bench/1080_Warhammer.png
http://i66.tinypic.com/210y884.jpg
http://media.gamersnexus.net/images/media/2017/CPUs/1800x/ryzen-r7-1800x-bench-wd2-1440p.png


Molti di questi in pratica hanno dei minimi al limite o al di sotto dei 60fps.

Mister D
06-03-2017, 15:02
Il 20% non è poco, è la differenza tra GPU di fascia diversa. In 1440p:

http://media.gamersnexus.net/images/media/2017/CPUs/1800x/ryzen-r7-1800x-bench-bf1-1440p.png
http://media.gamersnexus.net/images/media/2017/CPUs/1800x/ryzen-r7-1800x-bench-wd2-1440p.png

C'è una bella differenza nei percentili, persino più del 20%. Non sono bruscolini.

E infatti quello di gamer nexus ha usato l'asus, non perché lo volesse lui ma perché quella gli hanno mandato (non vorrei mica che qualcuno poi mi venga a rispondere dicendo "ma quella gli hanno mandato").
A me pare che tutte le review con asus e msi mostrano proprio problemi nel gaming e in alcuni software st, senza considerare che proprio in queste ore sta venendo fuori che il mc di ryzen sia, come al solito visto che provo piattaforme amd dal 939, rognosetto e quando trova delle ram che mal digerisce può mostrare scarse performance invece che instabilità gravi come "manco mi accendo".;)

Mister D
06-03-2017, 15:03
Insomma quali piattaforme vanno bene?

Per ora sembrerebbe gigabyte e asrock e infatti corsini vuole provare una gigabyte;)

bagnino89
06-03-2017, 15:05
E infatti quello di gamer nexus ha usato l'asus, non perché lo volesse lui ma perché quella gli hanno mandato (non vorrei mica che qualcuno poi mi venga a rispondere dicendo "ma quella gli hanno mandato").
A me pare che tutte le review con asus e msi mostrano proprio problemi nel gaming e in alcuni software st, senza considerare che proprio in queste ore sta venendo fuori che il mc di ryzen sia, come al solito visto che provo piattaforme amd dal 939, rognosetto e quando trova delle ram che mal digerisce può mostrare scarse performance invece che instabilità gravi come "manco mi accendo".;)

Posta dei test che ritieni validi, allora. Quali produttori di schede madri riportano buoni risultati?

Per quanto riguarda le RAM, da quanto ho letto io, aumentare la frequenza non porta a miglioramenti tangibili (è sempre il rapporto frequenza/latenza a contare maggiormente).

nickname88
06-03-2017, 15:07
Innanzitutto direi che sarebbe meglio quotare tutto e non solo le parti che interessano per far intendere altro.
Io ti ho scritto che è mi pare una mossa furba prendere una cpu da oltre 300 euro (e quindi il tuo i5 NON rientra e anzi hai fatto pure bene) tipo i7 2011 e ryzen per poi affiancarci una scheda da 600 euro (tipo una gtx 1080) per poi giocare in 720p. Mi pare che tu, sia per l'i5, sia per la probabile risoluzione a cui giochi, NON rientri nella "mossa furba", a meno che non vuoi dirmi che hai pagato il tuo i5 oltre 300 euro:D
Le VGA salgono di performance, ciò che non rappresenta un limite ora potrebbe rappresentarlo già dalla prossima serie di VGA.
Quando debuttò Kepler gli i5 erano ottime CPU per giocare, poi sono uscite le Pascal che andavano il doppio dei corrispettivi modelli Kepler e l'impronta degli i7 si sente già da BF1.

A questo servono i test a bassa risoluzione, per misurare questo tipo di potenziale.

NvidiaMen
06-03-2017, 15:13
http://pclab.pl/zdjecia/artykuly/mbrzostek/amd_zen/r7_1800x/wykresy/nv_wd2.png

La situazione giochi non è affatto chiara come qualcuno vorrebbe far credere. Qualche problematica, ad oggi, c'è. Poi vedremo se nelle prossime settimane si risolverà oppure no.

Credo che per grandi linee i risultati siano in linea con quanto già visto con le differenze di IPC tra un Ryzen 1800x ed un i7 7700k. Tra un 6900k ed un 1800x l'IPC segna una differenza del 5% per singolo core, mentre tra un 7700k ed un 1800x la differenza sale al 7% per singolo core. Essendo Watch Dog ottimizzato per piattaforme quad core le differenze ci stanno tutte ovvero circa il 20% a favore del 6900k e circa il 28% a favore del 7700k.
Per pretendere maggiori prestazioni da Ryzen occorrerà attendere specifiche ottimizzazioni che vadano oltre le richieste di quad core da parte degli sviluppatori dei motori grafici che per una questione di maggiore diffusione e penetrazione di CPU a 4 core nel mercato dei gamers è stata ad oggi la scelta più logica, bilanciata e giusta. Per cambiare l'andazzo nell'intero mercato globale occorrerà aumentare le basi installate dotate di processori octacore con IPC valido per ogni core come sta facendo AMD mediante Ryzen avendo fallito con le precedenti proposte Piledriver che non giustificavano un aumento della complessità del codice a causa del limitato IPC per core che li caratterizzava e non come ha fatto fino ad ora Intel che con il costo spropositato di certe soluzioni enthusiast delle serie 49x0, 59x0 e 69x0 non ha mai lavorato per favorire tale introduzione.

bagnino89
06-03-2017, 15:14
Per ora sembrerebbe gigabyte e asrock e infatti corsini vuole provare una gigabyte;)

Qua usano una Gigabyte A370 Gaming 5. Stessa storia. Non mi piace che siano in OC, ma questo ho trovato.

http://images.hardocp.com/images/articles/1488169187kcPgB2ioTd_4_4.png

Anche qui, stessa scheda madre:

http://techreport.com/r.x/2017_03_01_AMD_s_Ryzen_7_1800X_Ryzen_7_1700X_and_Ryzen_7_1700_CPUs_reviewed/dgl-fps.png
http://techreport.com/r.x/2017_03_01_AMD_s_Ryzen_7_1800X_Ryzen_7_1700X_and_Ryzen_7_1700_CPUs_reviewed/dgl-99th.png
http://techreport.com/r.x/2017_03_01_AMD_s_Ryzen_7_1800X_Ryzen_7_1700X_and_Ryzen_7_1700_CPUs_reviewed/dxmd-fps.png
http://techreport.com/r.x/2017_03_01_AMD_s_Ryzen_7_1800X_Ryzen_7_1700X_and_Ryzen_7_1700_CPUs_reviewed/gtav-fps.png

bagnino89
06-03-2017, 15:16
Le VGA salgono di performance, ciò che non rappresenta un limite ora potrebbe rappresentarlo già dalla prossima serie di VGA.
Quando debuttò Kepler gli i5 erano ottime CPU per giocare, poi sono uscite le Pascal che andavano il doppio dei corrispettivi modelli Kepler e l'impronta degli i7 si sente già da BF1.

A questo servono i test a bassa risoluzione, per misurare questo tipo di potenziale.

Non capisco perché molti non riescano a comprendere questo semplice concetto.

Mister D
06-03-2017, 15:16
Posta dei test che ritieni validi, allora. Quali produttori di schede madri riportano buoni risultati?

Per quanto riguarda le RAM, da quanto ho letto io, aumentare la frequenza non porta a miglioramenti tangibili (è sempre il rapporto frequenza/latenza a contare maggiormente).

Ti ho scritto sopra e ti ho postato uno dei pochi video realizzati con una gigabyte e tu me lo hai cassato perché mancano alcuni titoli e poi tu hai postato quello a 720 p sempre di joker production.
Ne ho cercate di review con giga o asrock ma tutti hanno avuto asus e msi ergo se vuoi provare a cercare te, io più di quello non ho trovato.
E cmq non è che non ritengo validi quelli che hai postato te. Dico solo che da quanto detto e appurato da leoneazzuro che ha postato link a forum stranieri, sembra che proprio con asus e msi si siano avuti i maggiori problemi e infatti in tutte le recensioni con quelle schede madri i risultati sono inferiori per es a quelli di joker production.

Per il discorso ram invece si sta scoprendo (se vai sui thread ufficiali nelle sezioni cpu e overclocking puoi leggere tutto) che il IF, bus di collegamento dei CCX sia legato alla velocità del bus ram ergo se le ram sono a bassa frequenza anche IF ne risente e penalizza la cpu. Attenzione che però anche se questa potrebbe essere penalizzata non vuol dire che con ram maggiori si ottengano maggiori performance dappertutto ma come sempre capita, sono pochi i casi dove ram ad alta frequenza (e quindi alta banda passante) possano risultare determinanti con configurazioni con gpu dedicata.
Quello che però volevo dire io, è che se IF risente della ram e se la ram scelta non è proprio compatibile con ryzen può accadere di avere cmq una certa stabilità (arrivare al windows, portare a termine i test) ma avere minori risultati e credimi, quando dico che con amd può succedere di più, avendo provato tutte le cpu amd dagli athlon64 fino agli fx, tranne i phenomI. Se non metti ram digerite bene dal mc si nota anche a occhio un certo impuntamento della macchina, anche a frequenze jedec e non in profili xmp.;)
IF sta per infinity fabric;)

bagnino89
06-03-2017, 15:27
Ti ho scritto sopra e ti ho postato uno dei pochi video realizzati con una gigabyte e tu me lo hai cassato perché mancano alcuni titoli e poi tu hai postato quello a 720 p sempre di joker production.
Ne ho cercate di review con giga o asrock ma tutti hanno avuto asus e msi ergo se vuoi provare a cercare te, io più di quello non ho trovato.

Guarda sopra, ho riportato alcuni test con scheda madre Gigabyte.

E cmq non è che non ritengo validi quelli che hai postato te. Dico solo che da quanto detto e appurato da leoneazzuro che ha postato link a forum stranieri, sembra che proprio con asus e msi si siano avuti i maggiori problemi e infatti in tutte le recensioni con quelle schede madri i risultati sono inferiori per es a quelli di joker production.

I test in video in tempo reale non li considero affidabili. Non vengono riprodotte esattamente le stesse scene, e senza grafici globali riassuntivi è impossibile capire cosa succeda realmente. Tra l'altro, non viene riportata la scheda madre utilizzata.

Per il discorso ram invece si sta scoprendo (se vai sui thread ufficiali nelle sezioni cpu e overclocking puoi leggere tutto) che il IF, bus di collegamento dei CCX sia legato alla velocità del bus ram ergo se le ram sono a bassa frequenza anche IF ne risente e penalizza la cpu. Attenzione che però anche se questa potrebbe essere penalizzata non vuol dire che con ram maggiori si ottengano maggiori performance dappertutto ma come sempre capita, sono pochi i casi dove ram ad alta frequenza (e quindi alta banda passante) possano risultare determinanti con configurazioni con gpu dedicata.
Quello che però volevo dire io, è che se IF risente della ram e se la ram scelta non è proprio compatibile con ryzen può accadere di avere cmq una certa stabilità (arrivare al windows, portare a termine i test) ma avere minori risultati e credimi, quando dico che con amd può succedere di più, avendo provato tutte le cpu amd dagli athlon64 fino agli fx, tranne i phenomI. Se non metti ram digerite bene dal mc si nota anche a occhio un certo impuntamento della macchina, anche a frequenze jedec e non in profili xmp.;)
IF sta per infinity fabric;)

Ho letto tutto sugli altri thread; ci sono test gaming con RAM a diversa frequenza/latenza, ma non cambia una mazza. Se li ritrovo, li posto.

Ren
06-03-2017, 15:27
Techspot ha usato la gigabyte nei test del 6 marzo.








edit:
sono arrivato tardi :asd:

Mister D
06-03-2017, 15:31
Qua usano una Gigabyte A370 Gaming 5. Stessa storia. Non mi piace che siano in OC, ma questo ho trovato.

http://images.hardocp.com/images/articles/1488169187kcPgB2ioTd_4_4.png

Anche qui, stessa scheda madre:

http://techreport.com/r.x/2017_03_01_AMD_s_Ryzen_7_1800X_Ryzen_7_1700X_and_Ryzen_7_1700_CPUs_reviewed/dgl-fps.png
http://techreport.com/r.x/2017_03_01_AMD_s_Ryzen_7_1800X_Ryzen_7_1700X_and_Ryzen_7_1700_CPUs_reviewed/dgl-99th.png
http://techreport.com/r.x/2017_03_01_AMD_s_Ryzen_7_1800X_Ryzen_7_1700X_and_Ryzen_7_1700_CPUs_reviewed/dxmd-fps.png
http://techreport.com/r.x/2017_03_01_AMD_s_Ryzen_7_1800X_Ryzen_7_1700X_and_Ryzen_7_1700_CPUs_reviewed/gtav-fps.png

Sono andato a vedermi le recensioni di tutte e due (grazie perché non le avevo trovare con gigabyte) e:
1) hardocp ha usato delle risoluzioni veramente basse, ok mostrare la differenza tra cpu ma mi pare che 1024x768 si usava nel 2000, ma va bene
2) techreport ha portato gli unici due test dove va peggio di cui doom non in vulkan dove va benissimo e anche deus ex non era in dx12
Ma a parte ciò una volta che una cpu ti spinge una gpu in fullhd oltre il refresh del monitor (gta 88 vs 108, deus ex 98 vs 112 e doom 123 vs 170) che ve ne fate di avere ancora più fps, tanto più che hanno pure inventato i monitor a refresh variabile g-sync che freesync che siano? Ok magari per una limitita percentuale di persone che si sono prese un fullhd fisso a 144 Hz potrebbe essere utile un 7700k ma uno che prende un ryzen non mi pare si possa dire che non si gioca o no? Come io non ho mai detto che ryzen arriva alle prestazioni di un 7700k in gaming (visto che è impossibile che ci arrivi dato che kabylake ha più IPC e più frequenza).

Ok tu me le hai postati per farmi vedere che i problemi ci sono anche sulle gigabyte e io ti dico: ok potrebbe essere. Alla fine non ho detto che asus e msi sì e giga e asorck no. Ho solo detto che gigabyte e asrock mostrano meno problemi e un delta rispetto il 7700k in gaming minore. Ok?

Ren
06-03-2017, 15:33
Watch dog 2 non mi sembra tanto migliorato...:stordita:

http://www.techspot.com/articles-info/1348/bench/1080_WD.png

leoneazzurro
06-03-2017, 15:35
Qui il mio pensier sulla situazione:

https://forums.anandtech.com/threads/ryzen-a-fail-for-gamers.2500643/page-9#post-38778153

io direi di aspettare che alcuni problemi (Scheduling in primis, poi immaturità del BIOS in seguito) vengano risolti prima di dare un responso definitivo aull'architettura. A mio parere, siamo ben lontani dal caso di Bulldozer, anche se la strada è ancora lunga, penso che con Zen2 AMD dovrà occuparsi di questi punti:
- miglioramento del processo produttivo per portare la CPU consistentemente oltre i 4 GHz
- migliorare il supporto alle AVX256
- miglioramento dello scambio dati tra CCX
- E ovviamente ogni miglioramento relativo al branch predictor è bene accetto

Mister D
06-03-2017, 15:35
Guarda sopra, ho riportato alcuni test con scheda madre Gigabyte.



I test in video in tempo reale non li considero affidabili. Non vengono riprodotte esattamente le stesse scene, e senza grafici globali riassuntivi è impossibile capire cosa succeda realmente. Tra l'altro, non viene riportata la scheda madre utilizzata.



Ho letto tutto sugli altri thread; ci sono test gaming con RAM a diversa frequenza/latenza, ma non cambia una mazza. Se li ritrovo, li posto.

OK
OK
OK non c'è bisogno perché ti credo e alla fine stiamo dicendo la stessa cosa: il 7700k va di più ma la differenza per me non è così sconvolgente da non permettere di giocare e che per me ryzen 8core non è fatto specificatamente per il gaming, altrimenti amd avrebbe puntato ad die monolitico da 4 core e pompato le frequenze. Concordi?
Poi io ho solo aggiunto che chi ha avuto asus e msi si è ritrovato con bios più acerbi e mostrato più delta nel gaming mentre gigabyte e asrock meno ergo qualcosa vorrà dire o no?

Mister D
06-03-2017, 15:37
Qui il mio pensier sulla situazione:

https://forums.anandtech.com/threads/ryzen-a-fail-for-gamers.2500643/page-9#post-38778153

io direi di aspettare che alcuni problemi (Scheduling in primis, poi immaturità del BIOS in seguito) vengano risolti prima di dare un responso definitivo aull'architettura. A mio parere, siamo ben lontani dal caso di Bulldozer, anche se la strada è ancora lunga, penso che con Zen2 AMD dovrà occuparsi di questi punti:
- miglioramento del processo produttivo per portare la CPU consistentemente oltre i 4 GHz
- migliorare il supporto alle AVX256
- miglioramento dello scambio dati tra CCX
- E ovviamente ogni miglioramento relativo al branch predictor è bene accetto

Quoto ogni parola. La pensiamo proprio allo stesso modo e l'ho anche postato di là nel thread aspettando che ora verrà chiuso essendo aperto il nuovo thread ufficiale di ryzen;)

bagnino89
06-03-2017, 15:39
Sono andato a vedermi le recensioni di tutte e due (grazie perché non le avevo trovare con gigabyte) e:
1) hardocp ha usato delle risoluzioni veramente basse, ok mostrare la differenza tra cpu ma mi pare che 1024x768 si usava nel 2000, ma va bene
2) techreport ha portato gli unici due test dove va peggio di cui doom non in vulkan dove va benissimo e anche deus ex non era in dx12
Ma a parte ciò una volta che una cpu ti spinge una gpu in fullhd oltre il refresh del monitor (gta 88 vs 108, deus ex 98 vs 112 e doom 123 vs 170) che ve ne fate di avere ancora più fps, tanto più che hanno pure inventato i monitor a refresh variabile g-sync che freesync che siano? Ok magari per una limitita percentuale di persone che si sono prese un fullhd fisso a 144 Hz potrebbe essere utile un 7700k ma uno che prende un ryzen non mi pare si possa dire che non si gioca o no? Come io non ho mai detto che ryzen arriva alle prestazioni di un 7700k in gaming (visto che è impossibile che ci arrivi dato che kabylake ha più IPC e più frequenza).

Senza scatenare polemiche, ma a mio parere, il tuo ragionamento (e quello di molti altri qui e in altri thread) è sbagliato. Come già fatto notare da altri utenti, le prestazioni delle GPU nel tempo aumentano, e così i FPS. In ogni caso, ho riportato anche test con FPS medi molto più bassi (nell'ordine dei 50-60), e le cose non cambiano, purtroppo: c'è sempre un bel gap col 7700K.

Se la situazione non si sbloccherà nei prossimi giorni/settimane, c'è poco da fare: chi cerca una CPU per il solo gaming, farebbe bene a farsi due conti. Il divario, ad oggi, non è affatto trascurabile. Per tutto il resto, Ryzen spacca, ma nel gaming, ad oggi, no. Bisogna essere obiettivi.

Ok tu me le hai postati per farmi vedere che i problemi ci sono anche sulle gigabyte e io ti dico: ok potrebbe essere. Alla fine non ho detto che asus e msi sì e giga e asorck no. Ho solo detto che gigabyte e asrock mostrano meno problemi e un delta rispetto il 7700k in gaming minore. Ok?

A me il delta pare quello, frame più, frame meno, pixel più, pixel meno...

Mister D
06-03-2017, 15:43
Senza scatenare polemiche, ma a mio parere, il tuo ragionamento (e quello di molti altri qui e in altri thread) è sbagliato. Come già fatto notare da altri utenti, le prestazioni delle GPU nel tempo aumentano, e così i FPS. In ogni caso, ho riportato anche test con FPS medi molto più bassi (nell'ordine dei 50-60), e le cose non cambiano, purtroppo: c'è sempre un bel gap col 7700K.

Se la situazione non si sbloccherà nei prossimi giorni/settimane, c'è poco da fare: chi cerca una CPU per il solo gaming, farebbe bene a farsi due conti. Il divario, ad oggi, non è affatto trascurabile. Per tutto il resto, Ryzen spacca, ma nel gaming, ad oggi, no. Bisogna essere obiettivi.



A me il delta pare quello, frame più, frame meno, pixel più, pixel meno...

Ti pare che sia stato poco obiettivo nelle cose che dico? A me non pare ma va bene;)

OvErClOck82
06-03-2017, 15:44
dai su, se ti compri un ryzen al massimo puoi giocarci a pacman a dettagli medi e senza filtri, abbiamo capito :O

nickname88
06-03-2017, 15:45
OK

Poi io ho solo aggiunto che chi ha avuto asus e msi si è ritrovato con bios più acerbi e mostrato più delta nel gaming mentre gigabyte e asrock meno ergo qualcosa vorrà dire o no?
Comunque sia ComputerBase ha riscontrato miglioramenti prestazionali con gli ultimi bios sia della Crosshair che della Xpower tramite un bios beta, quindi la differenza più che nel brand della MOBO sta negli specifici modelli.

E questo non è proprio un punto a favore, considerando anche che non vi è disponibilità di nessuna data riguardo eventuali versioni definitive dei BIOS.

Le differenze fra reviews potrebbero benissimo dipendere dal fatto che alcuni han seguito l'accorgimento dell'utilizzo del profilo High Performance di Windows ed altri no.

bagnino89
06-03-2017, 15:46
Qui il mio pensier sulla situazione:

https://forums.anandtech.com/threads/ryzen-a-fail-for-gamers.2500643/page-9#post-38778153

io direi di aspettare che alcuni problemi (Scheduling in primis, poi immaturità del BIOS in seguito) vengano risolti prima di dare un responso definitivo aull'architettura.

Su questo sono d'accordo, ma come dice il detto: "chi ben comincia, è a metà dell'opera"...

A mio parere, siamo ben lontani dal caso di Bulldozer, anche se la strada è ancora lunga, penso che con Zen2 AMD dovrà occuparsi di questi punti:
- miglioramento del processo produttivo per portare la CPU consistentemente oltre i 4 GHz
- migliorare il supporto alle AVX256
- miglioramento dello scambio dati tra CCX
- E ovviamente ogni miglioramento relativo al branch predictor è bene accetto

Per quanto ne so io (poco, leggo qui i pareri tecnici di chi è esperto del settore), le AVX da 256 bit non vengono ancora sfruttate nei giochi (cdimauro disse che solo Grid 2, con opportuno compilatore, è in grado di farlo). Quindi penso che, lato gaming, sia la frequenza il parametro più importante da migliorare (e la latenza).

Riguardo la frequenza, se ho capito qualcosa di questa architettura, purtroppo non credo che la situazione coi 4/6 core migliorerà sensibilmente. Perché di fatto sono "scarti" degli 8 core, quindi i limiti intrinseci in OC sono gli stessi. L'unica cosa che migliorerà, probabilmente, è la temperatura. Servono processi produttivi migliori...

Mister D
06-03-2017, 15:48
Di ufficiale in realtà non c'è niente.
Le differenze fra reviews potrebbero benissimo dipendere dal fatto che alcuni han seguito l'accorgimento dell'utilizzo del profilo High Performance di Windows ed altri no.

Ed anche se ci fossero queste differenze non è detto che dipenda dal brand quanto anche dagli specifici modelli.

Anche quello e infatti nel thread overclocking ho chiesto prove comparative bilanciato-massime prestazioni e smt on/off per vedere. Anche se poi andranno ripetute visto che mi aspetto che prima o poi lo scheduler di win e le patch dei giochi facciano il resto (visto che lo hanno dichiarato le software house, almeno una):
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/8118-in-arrivo-patch-per-supportare-ryzen-al-100-nei-videogiochi

Piedone1113
06-03-2017, 15:52
Quoto ogni parola. La pensiamo proprio allo stesso modo e l'ho anche postato di là nel thread aspettando che ora verrà chiuso essendo aperto il nuovo thread ufficiale di ryzen;)

Io ho sempre detto (da quando è uscito zen, ma anche prima) che per uso esclusivo o quasi completamente game, il 7700 ad oggi è una cpu più performante.
Ammettiamo per ipotesi che zen e 7700 abbiano lo stesso ipc, gia il fatto che uno gira con un frequenza del 12% inferiore dovrebbe spiegare il tutto.
Ma in ottica futura (si lo so le prestazioni sono quelle di oggi) non è scontata la cosa.
Il mio consiglio è quello di prendere il 7700 per il game se si prevede di aggiornare la piattaforma entro i prossimi 3 anni, per chi vorrebbe mantenere la cpu più a lungo credo che ad oggi convenga il 1700x (e gia in multi cooperativo mi sa che va più il 1700 che il 7700).
In 3 anni un i5 è passato da prestazioni medie superiori sempre in game rispetto ad un 8350 a prestazioni allineate ( e spesso inferiori)
Perchè questo non dovrebbe avvenire per i giochi futuri (più cpu capaci di gestire 8 o più th contemporaneamente, maggior distinzione tra pc game e home, maggior supporto delle sh ad amd, sia lato cpu che vga) per me è un mistero.

Ps se uno prende un 6 core intel (o più non è che si ritrova con prospettive tanto diverse)

Mister D
06-03-2017, 15:53
Su questo sono d'accordo, ma come dice il detto: "chi ben comincia, è a metà dell'opera"...



Per quanto ne so io (poco, leggo qui i pareri tecnici di chi è esperto del settore), le AVX da 256 bit non vengono ancora sfruttate nei giochi (cdimauro disse che solo Grid 2, con opportuno compilatore, è in grado di farlo). Quindi penso che, lato gaming, sia la frequenza il parametro più importante da migliorare (e la latenza).

Riguardo la frequenza, se ho capito qualcosa di questa architettura, purtroppo non credo che la situazione coi 4/6 core migliorerà sensibilmente. Perché di fatto sono "scarti" degli 8 core, quindi i limiti intrinseci in OC sono gli stessi. L'unica cosa che migliorerà, probabilmente, è la temperatura. Servono processi produttivi migliori...

O anche utilizzo di transistor diversi (hanno usato quelli per massimizzare l'efficienza e i consumi ma esistono quelli per high performance-vedi librerie lvt ecc ecc) o usare flip-flop più veloci (che però occupano maggiore area e hanno più consumi) al posto di quelli più lenti. Già solo queste due farebbero arrivare in oc (ma anche a def con un binning più spinto) ryzen a frequenze più alte già sul 14 nm finfet di gf.
Poi sui 6 c verissimo. Non aspettatevi aumenti perché per ora il 1600x è dichiarato da amd a 3,6/4/XFR???. I 4 core invece dipenderà. Io ritengo più probabile che saranno gli scarti delle APU raven ridge che avranno die monolitico a 4 core e che quindi magari con un silicio migliorato come rese potrà avere più frequenza e def e forse risultare migliore sotto oc (visto il minor numero di core e quindi di transistor);)

bagnino89
06-03-2017, 15:53
Ti pare che sia stato poco obiettivo nelle cose che dico? A me non pare ma va bene;)

No, figurati. Volevo solo puntualizzare.

dai su, se ti compri un ryzen al massimo puoi giocarci a pacman a dettagli medi e senza filtri, abbiamo capito :O

Una risposta di questo tipo rappresenta la tipica tattica di chi non è in grado di argomentare in modo razionale. Si sminuisce ironicamente la propria tesi per ridicolizzare la tesi avversaria.

Io ho postato svariati grafici che riportano test effettuati su piattaforme diverse da laboratori diversi. Il divario che ne risulta, lato gaming, con i processori della concorrenza è evidente, oggettivo, e per niente trascurabile come tu voglia far credere con una risposta del genere.

Non costa nulla dare atto che, ad oggi, con i test disponibili, la realtà dei fatti sia questa (ripeto, lato gaming).

skadex
06-03-2017, 15:54
Techspot ha usato la gigabyte nei test del 6 marzo.








edit:
sono arrivato tardi :asd:

Fa anche un riepilogo della media complessiva dei 16 giochi test a 1080p e 1440p se può servire per la discussione.
http://www.techspot.com/review/1348-amd-ryzen-gaming-performance/page5.html

Mister D
06-03-2017, 15:55
Io ho sempre detto (da quando è uscito zen, ma anche prima) che per uso esclusivo o quasi completamente game, il 7700 ad oggi è una cpu più performante.
Ammettiamo per ipotesi che zen e 7700 abbiano lo stesso ipc, gia il fatto che uno gira con un frequenza del 12% inferiore dovrebbe spiegare il tutto.
Ma in ottica futura (si lo so le prestazioni sono quelle di oggi) non è scontata la cosa.
Il mio consiglio è quello di prendere il 7700 per il game se si prevede di aggiornare la piattaforma entro i prossimi 3 anni, per chi vorrebbe mantenere la cpu più a lungo credo che ad oggi convenga il 1700x (e gia in multi cooperativo mi sa che va più il 1700 che il 7700).
In 3 anni un i5 è passato da prestazioni medie superiori sempre in game rispetto ad un 8350 a prestazioni allineate ( e spesso inferiori)
Perchè questo non dovrebbe avvenire per i giochi futuri (più cpu capaci di gestire 8 o più th contemporaneamente, maggior distinzione tra pc game e home, maggior supporto delle sh ad amd, sia lato cpu che vga) per me è un mistero.

Esatto:win:
Vedi mio post per es:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44544992&postcount=28
Era improbabile (se non impossibile) che amd riuscisse a dare ad un 8 core le stesse frequenze di un 4 core della concorrenza e magari pure IPC pari. Buonanotte:ciapet:

nickname88
06-03-2017, 15:59
Anche quello e infatti nel thread overclocking ho chiesto prove comparative bilanciato-massime prestazioni e smt on/off per vedere. Anche se poi andranno ripetute visto che mi aspetto che prima o poi lo scheduler di win e le patch dei giochi facciano il resto (visto che lo hanno dichiarato le software house, almeno una):
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/8118-in-arrivo-patch-per-supportare-ryzen-al-100-nei-videogiochi

Certo ma il deficit del SMT non è detto che sia qualcosa da fixare.
Anche Intel guadagni su alcuni titoli senza l'HT, quindi un po' un discorso che lascia il tempo che trova.

Per il resto delle ottimizzazioni arriveranno di sicuro ma non in tempi accettabili. Affermare che potremmo cominciare a vedere una situazione "matura" non prima della fine dell'anno non è così azzardata.

Mister D
06-03-2017, 16:00
No, figurati. Volevo solo puntualizzare.



Ok :mano: però allora puntualizza verso quelli non obiettivi :asd: :ciapet:

Ps: dico per ridere, puoi puntualizzare tutto quello che vuoi, l'importante è capirsi. Io discuto con tutti ben volentieri;)

OvErClOck82
06-03-2017, 16:01
No, figurati. Volevo solo puntualizzare.



Una risposta di questo tipo rappresenta la tipica tattica di chi non è in grado di argomentare in modo razionale. Si sminuisce ironicamente la propria tesi per ridicolizzare la tesi avversaria.

Io ho postato svariati grafici che riportano test effettuati su piattaforme diverse da laboratori diversi. Il divario che ne risulta, lato gaming, con i processori della concorrenza è evidente, oggettivo, e per niente trascurabile come tu voglia far credere con una risposta del genere.

Non costa nulla dare atto che, ad oggi, con i test disponibili, la realtà dei fatti sia questa (ripeto, lato gaming).

si ok tutto molto bello.

ma state portando avanti una crociata da 3 giorni che francamente ha un filo scassato i cosiddetti :D ryzen in game va meno di un 7700K, abbiamo capito. Compratevelo voi un quad a 350€, su un socket che sicuramente non durerà quanto l'AM4, per un 10% in più nei giochi, che vi devo dire.. io aspetterò i quad a 100-150 euro in meno, poi fate voi.

Mister D
06-03-2017, 16:02
]Certo ma il deficit del SMT non è detto che sia fixabile.[/B]
Guadagna sui frames minimi e solo su alcuni titoli, anche gli I7 in alcuni titoli ne soffrono.

Per il resto delle ottimizzazioni arriveranno di sicuro ma non in tempi accettabili. Affermare che potremmo cominciare a vedere una situazione "matura" non prima della fine dell'anno non è così azzardata.

Guarda a quello che ho capito leggendo qua e là, lì lo sforzo lo deve fare microsoft modificando lo scheduler di windows in modo da non parcheggiare i thread a caso ma usare prima un ccx e poi l'altro. Quando lo faranno però guarda non ho voglia di fare previsioni né ho la sfera di cristallo ergo non dico nulla:ciapet:

KuWa
06-03-2017, 16:05
si ok tutto molto bello.

ma state portando avanti una crociata da 3 giorni che francamente ha un filo scassato i cosiddetti :D ryzen in game va meno di un 7700K, abbiamo capito. Compratevelo voi un quad a 350€, su un socket che sicuramente non durerà quanto l'AM4, per un 10% in più nei giochi, che vi devo dire.. io aspetterò i quad a 100-150 euro in meno, poi fate voi.

che poi il confronto dovrebbe essere fatto con la controparte intel ad 8 core altrimenti compariamo pere con mele. A sto punto uno dovrebbe chiedersi come mai una cpu da 350 euro vada piu di una da 1000 (vedendo solo casa intel).

bagnino89
06-03-2017, 16:08
Fa anche un riepilogo della media complessiva dei 16 giochi test a 1080p e 1440p se può servire per la discussione.
http://www.techspot.com/review/1348-amd-ryzen-gaming-performance/page5.html

Molto utile. Praticamente, tra i FPS minimi di 7700K e 1800X, a 1080p ci sta più del 20%, a 1440p il 16%. Non è affatto poco: 75 contro 87 FPS sono la differenza tra GPU di fascia diversa.

si ok tutto molto bello.

ma state portando avanti una crociata da 3 giorni che francamente ha un filo scassato i cosiddetti :D ryzen in game va meno di un 7700K, abbiamo capito. Compratevelo voi un quad a 350€, su un socket che sicuramente non durerà quanto l'AM4

Su questo condivido.

, per un 10% in più nei giochi, che vi devo dire...

Su questo, no. I conti li ho fatti sopra.

leoneazzurro
06-03-2017, 16:15
Su questo sono d'accordo, ma come dice il detto: "chi ben comincia, è a metà dell'opera"...



Per quanto ne so io (poco, leggo qui i pareri tecnici di chi è esperto del settore), le AVX da 256 bit non vengono ancora sfruttate nei giochi (cdimauro disse che solo Grid 2, con opportuno compilatore, è in grado di farlo). Quindi penso che, lato gaming, sia la frequenza il parametro più importante da migliorare (e la latenza).

Riguardo la frequenza, se ho capito qualcosa di questa architettura, purtroppo non credo che la situazione coi 4/6 core migliorerà sensibilmente. Perché di fatto sono "scarti" degli 8 core, quindi i limiti intrinseci in OC sono gli stessi. L'unica cosa che migliorerà, probabilmente, è la temperatura. Servono processi produttivi migliori...

Le AVX2 sono da migliorare in ottica HPC, non consumer.

Ren
06-03-2017, 16:16
i3 bestbuy for only gaming e sono serio... ma senza streaming :D

Attiva l'encoding hardware...:sofico:

nickname88
06-03-2017, 16:16
si ok tutto molto bello.

ma state portando avanti una crociata da 3 giorni che francamente ha un filo scassato i cosiddetti :D ryzen in game va meno di un 7700K, abbiamo capito. Compratevelo voi un quad a 350€, su un socket che sicuramente non durerà quanto l'AM4, per un 10% in più nei giochi, che vi devo dire.. io aspetterò i quad a 100-150 euro in meno, poi fate voi.Presumo ci sia mancanza di comprensione. ;)
Il 1800x ( il top di gamma da oltre 500 euro ) se tutto va bene va come l'i5 7600K, quindi il 1700 liscio che dovrebbe essere il rivale diretto del 7700K paga molto più del 10% .... ammesso che si trovi la scheda madre giusta in caso di AMD.

I casi sono 2, o a breve si comincieranno a sfuttare gli octo cores ( cosa che dal 2011 ad oggi non è successa ) oppure se l'andazzo continua di questo passo con le prossime schede video Ryzen rischia già di essere limited.

leoneazzurro
06-03-2017, 16:21
Presumo ci sia mancanza di comprensione.
Il 1800x se tutto va bene va come l'i5 7600K, il 1700 liscio che dovrebbe essere il rivale diretto del 7700K paga molto più del 10% .... ammesso che si trovi la scheda madre giusta in caso di AMD.

I casi sono 2, o a breve si comincieranno a sfuttare gli octo cores ( cosa che dal 2011 ad oggi non è successa ) oppure se l'andazzo continua di questo passo con le prossime schede video Ryzen rischia già di essere limited.

Su questo devo dissentire. Già nella recensione di Techspot ci sono titoli in cui sia il 6900K che Ryzen sono ottimi performer, in Mafia III ad esempio addirittura il Ryzen si piazza primo a 1440p. E anche in For Honor la nuova CPU AMD fa la sua porca figura. Insomma, se si vuole i titoli che sfruttano bene gli 8 core si possono fare, va da sè che dovremo aspettare i prossimi mesi per capire se sono casi isolati o fanno parte di un trend generale.
Poi, occhio che stiamo facendo tutto il discorso come se cotnassero solo i giochi, se andiamo a guardare programmi multithread di produttività, abbiamo in certe applicazioni differenze di più del 50% in favore di Ryzen (e/o parità o più in confronto al 6900K, attualmente venduto al doppio del prezzo di Ryzen 1800x). Chiaro che per chi gioca e basta ORA non ha senso rivolgersi a Ryzen, per chi fa anche altro invece la risposta è tutt'atro che scontata...

OvErClOck82
06-03-2017, 16:23
Presumo ci sia mancanza di comprensione.
Il 1800x se tutto va bene va come l'i5 7600K, il 1700 liscio che dovrebbe essere il rivale diretto del 7700K paga molto più del 10% .... ammesso che si trovi la scheda madre giusta in caso di AMD.

il rivale diretto del 7700K sarà il 4c/8t r5, quando uscirà, c'è poco da discutere su questo. Ripeto, volete fare un acquisto ora ? comprate sereni un mostriciattolo 7600K (cit. Ziobepi. ps. ci manchi :D ) e vivete sereni con i vostri 4c/4t a 230 euri

bobby10
06-03-2017, 16:25
Io ho sempre detto (da quando è uscito zen, ma anche prima) che per uso esclusivo o quasi completamente game, il 7700 ad oggi è una cpu più performante.
Ammettiamo per ipotesi che zen e 7700 abbiano lo stesso ipc, gia il fatto che uno gira con un frequenza del 12% inferiore dovrebbe spiegare il tutto.
Ma in ottica futura (si lo so le prestazioni sono quelle di oggi) non è scontata la cosa.
Il mio consiglio è quello di prendere il 7700 per il game se si prevede di aggiornare la piattaforma entro i prossimi 3 anni, per chi vorrebbe mantenere la cpu più a lungo credo che ad oggi convenga il 1700x (e gia in multi cooperativo mi sa che va più il 1700 che il 7700).
In 3 anni un i5 è passato da prestazioni medie superiori sempre in game rispetto ad un 8350 a prestazioni allineate ( e spesso inferiori)
Perchè questo non dovrebbe avvenire per i giochi futuri (più cpu capaci di gestire 8 o più th contemporaneamente, maggior distinzione tra pc game e home, maggior supporto delle sh ad amd, sia lato cpu che vga) per me è un mistero.

Ps se uno prende un 6 core intel (o più non è che si ritrova con prospettive tanto diverse)

Io sono pronto a scommettere che chi prende un ryzen aggi tra 4/5 anni quando lo cambierà non avrà sfruttato gli 8 core in nessun gioco.
Quindi un quad che costa meno e va di più lo preferirei senza alcun dubbio se ciò che interessa è giocare.

nickname88
06-03-2017, 16:58
Su questo devo dissentire. Già nella recensione di Techspot ci sono titoli in cui sia il 6900K che Ryzen sono ottimi performer, in Mafia III ad esempio addirittura il Ryzen si piazza primo a 1440p. E anche in For Honor la nuova CPU AMD fa la sua porca figura.
Si certamente, ma non puoi fare un confronto ad alte risoluzioni.
Quei test sono quasi del tutto VGA limited, infatti quasi tutti i test sono allineati.
MAFIA 3 maxato poi per le attuali VGA è già un mattone in FHD.

Chiaro poi che chi fa produttività è chiaro che Ryzen è un affarone ed a mio parere ci troviamo di fronte ad una soluzione superiore ad Intel che non ha nemmeno tanto bisogno di colmare il gap con la frequenza.

Piedone1113
06-03-2017, 17:00
Presumo ci sia mancanza di comprensione. ;)
Il 1800x ( il top di gamma da oltre 500 euro ) se tutto va bene va come l'i5 7600K, quindi il 1700 liscio che dovrebbe essere il rivale diretto del 7700K paga molto più del 10% .... ammesso che si trovi la scheda madre giusta in caso di AMD.

I casi sono 2, o a breve si comincieranno a sfuttare gli octo cores ( cosa che dal 2011 ad oggi non è successa ) oppure se l'andazzo continua di questo passo con le prossime schede video Ryzen rischia già di essere limited.

Non facciamo terrorismo mediatico ma:
Quando hai una risoluzione di 1600x900 a schermo hai meno oggetti da posizionare, alla risoluzione di 2540x1440 ne hai molti di più.
La cpu a quella risoluzione per ogni singola scena (e non per ogni singolo secondo) deve calcolare più cose.
Ci sono giochi (pochi per il momento) che a 1600x900 danno il 6600 in vantaggio di frame, mentre in 2k il 1800x offre più fps del 6600.
Se questo non lo consideri significa che non hai inteso bene dove vanno i giochi.
Il motivo sarebbe pure semplice perchè entro un dato range di numeri risultati è preferibile avere più clock che core, superata una certa soglia abbiamo bisogno di più core che frequenza.
Per valutare poi bene le prestazioni in game di un sistema (perchè un sistema è composto anche da altro oltre che cpu e vga, ma anche e sopratutto dalla congestione del bus pce quando messo alla frutta) dovremmo vedere test ad uguale risoluzione da 1600 a 2k con e senza filtri attivati e valutare se ci siano differenze nel trend.

leoneazzurro
06-03-2017, 17:06
Si certamente, ma non puoi fare un confronto ad alte risoluzioni.
Quei test sono quasi del tutto VGA limited, infatti quasi tutti i test sono allineati.
MAFIA 3 maxato poi per le attuali VGA è già un mattone in FHD.

Chiaro poi che chi fa produttività è chiaro che Ryzen è un affarone ed a mio parere ci troviamo di fronte ad una soluzione superiore ad Intel che non ha nemmeno tanto bisogno di colmare il gap con la frequenza.

A 1440p si, ma a 1080p in entrambi i giochi c'è (soprattutto in Mafia) più variabilità.

ionet
06-03-2017, 17:27
Io sono pronto a scommettere che chi prende un ryzen aggi tra 4/5 anni quando lo cambierà non avrà sfruttato gli 8 core in nessun gioco.
Quindi un quad che costa meno e va di più lo preferirei senza alcun dubbio se ciò che interessa è giocare.

non ne sarei tanto sicuro,ryzen ha dato un brutto ceffone a intel nella fascia alta dt,e questa volta non credo che la risposta sia l'ennesimo quad con qualche Mhz in piu',gia' il 7700 e' ridicolo rispetto al 6700...quanto vogliono riscaldare la minestra ancora?

e se anche intel(costretta)si allarga con i core bhe e' fatta,finalmente tutte le sh,che finora hanno avuto le mani legate,possono ottimizzare per il MT

quindi anche il dilemma sui giochi e' da considerare attentamente,gli fps a risoluzione alta si appiattiscono,ma giustamente si fa notare che le basse ris servono a sfoggiare riserva di "potenza":mbe:
ma in futuro siamo sicuri che le nuove gpu con l'ecosistema sw,api ancora prediligeranno un vecchio quad con qualche centinaio di Mhz in piu'?

investire oggi 300€ e passo per un quad,anche solo per giocare e' un rischio,la scelta e meno semplice del previsto

george_p
06-03-2017, 17:45
non ne sarei tanto sicuro,ryzen ha dato un brutto ceffone a intel nella fascia alta dt,e questa volta non credo che la risposta sia l'ennesimo quad con qualche Mhz in piu',gia' il 7700 e' ridicolo rispetto al 6700...quanto vogliono riscaldare la minestra ancora?

e se anche intel(costretta)si allarga con i core bhe e' fatta,finalmente tutte le sh,che finora hanno avuto le mani legate,possono ottimizzare per il MT

quindi anche il dilemma sui giochi e' da considerare attentamente,gli fps a risoluzione alta si appiattiscono,ma giustamente si fa notare che le basse ris servono a sfoggiare riserva di "potenza":mbe:
ma in futuro siamo sicuri che le nuove gpu con l'ecosistema sw,api ancora prediligeranno un vecchio quad con qualche centinaio di Mhz in piu'?

investire oggi 300€ e passo per un quad,anche solo per giocare e' un rischio,la scelta e meno semplice del previsto

Come sei mesi fa era difficile accettare che un octacore amd raggiungesse un octacore intel (ehh, guai, bisogna stare con i piedi per terra e smettere di fantasticare) oggi è difficile accettare anche questo, perché la realtà...la realtà... ma quale realtà? Ognuno anche di fronte all'evidenza si crea sempre la propria per avere ragione.

bobby10
06-03-2017, 17:51
non ne sarei tanto sicuro,ryzen ha dato un brutto ceffone a intel nella fascia alta dt,e questa volta non credo che la risposta sia l'ennesimo quad con qualche Mhz in piu',gia' il 7700 e' ridicolo rispetto al 6700...quanto vogliono riscaldare la minestra ancora?

e se anche intel(costretta)si allarga con i core bhe e' fatta,finalmente tutte le sh,che finora hanno avuto le mani legate,possono ottimizzare per il MT

quindi anche il dilemma sui giochi e' da considerare attentamente,gli fps a risoluzione alta si appiattiscono,ma giustamente si fa notare che le basse ris servono a sfoggiare riserva di "potenza":mbe:
ma in futuro siamo sicuri che le nuove gpu con l'ecosistema sw,api ancora prediligeranno un vecchio quad con qualche centinaio di Mhz in piu'?

investire oggi 300€ e passo per un quad,anche solo per giocare e' un rischio,la scelta e meno semplice del previsto

Un 7600k non sta 300€ ma il punto è che rispetto a prima la tecnologia avanza davvero lentamente. Nell'immediato (2/3 anni) vedere la maggior parte dei giochi che sfrutta 8 core è uno scenario poco realistico, così come mi viene difficile immaginare che Intel possa rispondere con degli Octa a prezzo umano. Magari saranno degli esacore?

Per me le basta abbassare i prezzi delle attuali cpu e proporre delle nuove pseudo cpu-quad ad un prezzo competitivo.

Mister D
06-03-2017, 18:14
Un 7600k non sta 300€ ma il punto è che rispetto a prima la tecnologia avanza davvero lentamente. Nell'immediato (2/3 anni) vedere la maggior parte dei giochi che sfrutta 8 core è uno scenario poco realistico, così come mi viene difficile immaginare che Intel possa rispondere con degli Octa a prezzo umano. Magari saranno degli esacore?

Per me le basta abbassare i prezzi delle attuali cpu e proporre delle nuove pseudo cpu-quad ad un prezzo competitivo.

Da computerbase:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170306/5c3b2102abd498cc7eac23fd0904f5a8.jpg
E il fx8350 come IPC è veramente scarso e la differenza di IPC tra fx8350 e i7 2600k era molto più ampia di quello che c'è ora tra ryzen e il mostro di ipc i7 7700k. Siamo proprio sicuri che fra 3 anni le cose non saranno capovolte? Ovviamente i miglioramenti varranno anche per le cpu intel 2011.

Zappa1981
06-03-2017, 18:32
il rivale diretto del 7700K sarà il 4c/8t r5, quando uscirà, c'è poco da discutere su questo. Ripeto, volete fare un acquisto ora ? comprate sereni un mostriciattolo 7600K (cit. Ziobepi. ps. ci manchi :D ) e vivete sereni con i vostri 4c/4t a 230 euri

si sa ancora nulla sulle frequenze di questa cpu?

bobby10
06-03-2017, 18:38
Da computerbase:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170306/5c3b2102abd498cc7eac23fd0904f5a8.jpg
E il fx8350 come IPC è veramente scarso e la differenza di IPC tra fx8350 e i7 2600k era molto più ampia di quello che c'è ora tra ryzen e il mostro di ipc i7 7700k. Siamo proprio sicuri che fra 3 anni le cose non saranno capovolte? Ovviamente i miglioramenti varranno anche per le cpu intel 2011.

Appunto in questo grafico vedo solo un fx che ormai nel 2017 è diventato vecchiotto e che durante il suo ciclo di vita non ha mai sfruttato quegli 8 core nei giochi. Proprio di questo parlavo.
Inoltre bisogna veramente vedere in quali giochi va realmente meglio oggi rispetto ad un i5 2500k

Mister D
06-03-2017, 18:43
si sa ancora nulla sulle frequenze di questa cpu?

Al momento il top r5 1600X è dato per 3,6 def, 4 turbo e frequenza xfr non pervenuta:D
Il che deve far supporre che nei giochi andrà sostanzialmente uguale ai 1800X dove non contano i core mentre andrà meno dove contano maggiormente i core.
L'unica incognita è vedere se questi andranno in oc un po' di più (100/200 MHz) rispetto ai 1800x che si fermano dalle review intorno ai 4,1 Ghz.
C'è però una voce raccolta da quelli di bitsandchips che dicono che amd sia riuscita ad alzare di altri 100 Mhz la frequenza del 1600X (voce non confermata).
La cosa sicura è che costerà meno dei r7 per cui nel gaming, anche se prestazionalmente rimarrà sotto intel, avrà un miglior rapporto prezzo/prestazioni.
Per i ryzen r3 invece è più nebulosa la vicenda. Si sa solo ufficialmente che verranno presentati nel secondo semestre 2017 ergo da giugno in poi. Si può ipotizzare quanto segue:
1) che provengano dagli scarti degli 8c, come gli r5, e che quindi avranno le stesse frequenze fin qui viste e al massimo migliore tolleranza in oc visto la metà dei transistor in gioco. POCO probabile.
2) che provengano da una seconda linea produttiva con die nativo a 4 core. In questo caso probabile che le frequenze siano più alte e che quindi siano cpu più adatte al gaming. IMPROBABILE.
3) che provengano dagli scarti delle future APU Raven Ridge 4c + gpu vega con gpu disattivata. In questo caso potrebbero avere cmq frequenze più elevate dato il die nativo a 4 core ma essendo scarti non è sicuro (per es gli athlon x4 odierni arrivano al massimo ad avere le stesse frequenze delle apu top A10). ABBASTANZA probabile.

Le probabilità sono farina del mio sacco e non devono essere prese come certezze ma solo come mia personale speculazione;)

Zappa1981
06-03-2017, 18:44
il fatto è che per giocare vanno bene tutti perchè una volta che il gioco gira sopra i 60fps non si notano differenze. Certo, il 7700k è meglio per questo scopo ma è anche vero che è l unico ambito nel quale sta sopra al ryzen 1800x ma è logico perchè il 1800x ha il doppio dei core. Secondo me nella mia niubbaggine posso dire che il 1800x è limitato moltissimo dalla frequenza, bisogna vedere se i ryzen r5 con 4 core e 8thread, che sono quelli che sto puntando, superano la barriera dei 4.2ghz.. se così fosse a mio avviso non dico che supererebbero ma almeno raggiungerebbero il 7700k ma costando un centone in meno... e per noi è tutto e sempre oro colato.

Mister D
06-03-2017, 18:47
Appunto in questo grafico vedo solo un fx che ormai nel 2017 è diventato vecchiotto e che durante il suo ciclo di vita non ha mai sfruttato quegli 8 core nei giochi. Proprio di questo parlavo.
Inoltre bisogna veramente vedere in quali giochi va realmente meglio oggi rispetto ad un i5 2500k

Anche io vedo che è diventato vecchiotto ma è invecchiato meglio del 2500k (errore mio che avevo letto 2600k):D
Non lo so per me uno che all'epoca prese il fx8350 per risparmiare rispetto agli i7 perché con il pc doveva fare anche altro oltre giocare, ha fatto un buon investimento. In 5 anni riesce a far girare decentemente una gtx titan pascal in bassa risoluzione (480p e 720p). A me pare un'ottimo risultato, ma non per amd ma per gli sviluppatori di giochi che hanno in 5 anni sfruttato via via meglio il multicore. Anzi direi negli ultimi 2 anni dove un fx è passato da essere dietro ad essere davanti circa della stessa percentuale media. Sinceramente per me è un risultato che fa ben sperare.;)

Zappa1981
06-03-2017, 18:48
Al momento il top r5 1600X è dato per 3,6 def, 4 turbo e frequenza xfr non pervenuta:D
Il che deve far supporre che nei giochi andrà sostanzialmente uguale ai 1800X dove non contano i core mentre andrà meno dove contano maggiormente i core.
L'unica incognita è vedere se questi andranno in oc un po' di più (100/200 MHz) rispetto ai 1800x che si fermano dalle review intorno ai 4,1 Ghz.
C'è però una voce raccolta da quelli di bitsandchips che dicono che amd sia riuscita ad alzare di altri 100 Mhz la frequenza del 1600X (voce non confermata).
La cosa sicura è che costerà meno dei r7 per cui nel gaming, anche se prestazionalmente rimarrà sotto intel, avrà un miglior rapporto prezzo/prestazioni.
Per i ryzen r3 invece è più nebulosa la vicenda. Si sa solo ufficialmente che verranno presentati nel secondo semestre 2017 ergo da giugno in poi. Si può ipotizzare quanto segue:
1) che provengano dagli scarti degli 8c, come gli r5, e che quindi avranno le stesse frequenze fin qui viste e al massimo migliore tolleranza in oc visto la metà dei transistor in gioco. POCO probabile.
2) che provengano da una seconda linea produttiva con die nativo a 4 core. In questo caso probabile che le frequenze siano più alte e che quindi siano cpu più adatte al gaming. IMPROBABILE.
3) che provengano dagli scarti delle future APU Raven Ridge 4c + gpu vega con gpu disattivata. In questo caso potrebbero avere cmq frequenze più elevate dato il die nativo a 4 core ma essendo scarti non è sicuro (per es gli athlon x4 odierni arrivano al massimo ad avere le stesse frequenze delle apu top A10). ABBASTANZA probabile.

Le probabilità sono farina del mio sacco e non devono essere prese come certezze ma solo come mia personale speculazione;)

ah grazie ho capito, io spero che gli r5 e gli r3 almeno i quad abbiano frequenze molto alte tipo 4.2 e siano cloccabili almeno a 4.8 anche se dubito fortemente ma sarebbero delle cpu migliori in assoluto come prezzo prestazioni e nel gaming andrebbero moooolto meglio, forse vedremo questo nelle prossime revision

Mister D
06-03-2017, 18:48
il fatto è che per giocare vanno bene tutti perchè una volta che il gioco gira sopra i 60fps non si notano differenze. Certo, il 7700k è meglio per questo scopo ma è anche vero che è l unico ambito nel quale sta sopra al ryzen 1800x ma è logico perchè il 1800x ha il doppio dei core. Secondo me nella mia niubbaggine posso dire che il 1800x è limitato moltissimo dalla frequenza, bisogna vedere se i ryzen r5 con 4 core e 8thread, che sono quelli che sto puntando, superano la barriera dei 4.2ghz.. se così fosse a mio avviso non dico che supererebbero ma almeno raggiungerebbero il 7700k ma costando un centone in meno... e per noi è tutto e sempre oro colato.

Direi che il tuo ragionamento è più che corretto;)

Zappa1981
06-03-2017, 19:20
Direi che il tuo ragionamento è più che corretto;)

punto molto sugli r5 e gli r3 perchè sono in quella fascia qualità prezzo che fa al caso di molti gamer tra cui io anche se mi diletto un pò col montaggio video un quad mi basta, tanto che ci metta un ora o 20 minuti a fare rendering per me è uguale. Fai conto che col pc in firma non ho problemi di nessun genere ma vorrei passare ad un pc mini se possibile per risparmiare spazio in camera e rendere il tutto un pò più minimale, spero in proposte interessanti AMD per il mio progetto.

Mister D
06-03-2017, 19:51
punto molto sugli r5 e gli r3 perchè sono in quella fascia qualità prezzo che fa al caso di molti gamer tra cui io anche se mi diletto un pò col montaggio video un quad mi basta, tanto che ci metta un ora o 20 minuti a fare rendering per me è uguale. Fai conto che col pc in firma non ho problemi di nessun genere ma vorrei passare ad un pc mini se possibile per risparmiare spazio in camera e rendere il tutto un pò più minimale, spero in proposte interessanti AMD per il mio progetto.

Secondo me un r5 sarebbe perfetto perché manterresti 6 core ma con più ipc e frequenza a def con meno consumi.
Però potresti aspettare anche gli r3 4c/8th che come prestazioni in MT sarebbero cmq superiori al tuo e magari amd ti regala maggiori frequenze per il gaming;)

NvidiaMen
06-03-2017, 21:06
Su questo devo dissentire. Già nella recensione di Techspot ci sono titoli in cui sia il 6900K che Ryzen sono ottimi performer, in Mafia III ad esempio addirittura il Ryzen si piazza primo a 1440p. E anche in For Honor la nuova CPU AMD fa la sua porca figura. Insomma, se si vuole i titoli che sfruttano bene gli 8 core si possono fare, va da sè che dovremo aspettare i prossimi mesi per capire se sono casi isolati o fanno parte di un trend generale.
Poi, occhio che stiamo facendo tutto il discorso come se cotnassero solo i giochi, se andiamo a guardare programmi multithread di produttività, abbiamo in certe applicazioni differenze di più del 50% in favore di Ryzen (e/o parità o più in confronto al 6900K, attualmente venduto al doppio del prezzo di Ryzen 1800x). Chiaro che per chi gioca e basta ORA non ha senso rivolgersi a Ryzen, per chi fa anche altro invece la risposta è tutt'atro che scontata...

Il numero uno del forum lo è non solo per via della sua immensa preparazione, ma soprattutto per la sua visione in prospettiva futura oltre ciò che gli altri non vedono per "miopia" autoindotta.
Un plauso al sempre grandissimo leoneazzurro che mi rende fiero di essere un iscritto da anni oramai a questo forum.

bjt2
06-03-2017, 21:23
@cdmauro

Potrebbero interessarti dei test su dolphin dove ryzen 4GHz risulta MOLTO più veloce di un ivy bridge 4.2GHz: https://forums.anandtech.com/threads/official-amd-ryzen-benchmarks-reviews-prices-and-discussion.2499879/page-151#post-38778815

Zappa1981
06-03-2017, 21:28
Secondo me un r5 sarebbe perfetto perché manterresti 6 core ma con più ipc e frequenza a def con meno consumi.
Però potresti aspettare anche gli r3 4c/8th che come prestazioni in MT sarebbero cmq superiori al tuo e magari amd ti regala maggiori frequenze per il gaming;)

si esatto aspetto estate inoltrata e vedo cosa sforna amd, in base a quello vedo se continuare con il mio in firma o darci un taglio, ovvio che dopo se faccio la spesa qualche anno dovrà durarmi, poi la comodità del soket am4 è quella che se mi stufo un giorno e voglio un pc meno sofisticato posso vendere cpu e scheda video e usare una apu senza stravolgere tutto

leoneazzurro
06-03-2017, 21:56
Il numero uno del forum lo è non solo per via della sua immensa preparazione, ma soprattutto per la sua visione in prospettiva futura oltre ciò che gli altri non vedono per "miopia" autoindotta.
Un plauso al sempre grandissimo leoneazzurro che mi rende fiero di essere un iscritto da anni oramai a questo forum.

Esagerato!

Vul
06-03-2017, 22:03
Presumo ci sia mancanza di comprensione. ;)
Il 1800x ( il top di gamma da oltre 500 euro ) se tutto va bene va come l'i5 7600K, quindi il 1700 liscio che dovrebbe essere il rivale diretto del 7700K paga molto più del 10% .... ammesso che si trovi la scheda madre giusta in caso di AMD.

I casi sono 2, o a breve si comincieranno a sfuttare gli octo cores ( cosa che dal 2011 ad oggi non è successa ) oppure se l'andazzo continua di questo passo con le prossime schede video Ryzen rischia già di essere limited.

Perchè mai Ryzen dovrebbe essere limited?

Un FX8350 andava il 10,4 % più lento di un i5 2500k nei giochi con una 680.

La stessa cpu va il 10% più veloce con una titan pascal.

L'assunzione che fanno nelle review, ovvero che all'aumentare della potenza delle gpu la cpu che fa meno fps a risoluzioni basse (in condizioni cpu limited) è palesemente smentita dai fatti:

https://www.computerbase.de/2017-03/amd-ryzen-1800x-1700x-1700-test/4/

Di fatti le cpu che rimangono più indietro sono quelle con meno core.

E visto e considerato che il problema di Ryzen è solo ed esclusivamente software (una cpu o effettua calcoli in int o in float, non esiste un terzo processo per il gaming) e Ryzen surclassa la competizione sia in Single che Multi Thread è solo ed esclusivamente un fattore di supporto lato software. Ryzen è anche alla base delle prossime apu console (bulldozer non è nelle console invece).

Se è vero che bulldozer ci ha messo quasi 5 anni a recuperare su sandy bridge, non c'è alcun motivo per pensare che Ryzen che gode di un supporto molto più massivo non recuperi molto ma molto prima.

Per come la vedo io a lungo termine Ryzen è nettamente superiore, poi fate vobis.

nickname88
06-03-2017, 22:41
Non facciamo terrorismo mediatico ma:
Quando hai una risoluzione di 1600x900 a schermo hai meno oggetti da posizionare, alla risoluzione di 2540x1440 ne hai molti di più.
La cpu a quella risoluzione per ogni singola scena (e non per ogni singolo secondo) deve calcolare più cose.
Ci sono giochi (pochi per il momento) che a 1600x900 danno il 6600 in vantaggio di frame, mentre in 2k il 1800x offre più fps del 6600.
Se questo non lo consideri significa che non hai inteso bene dove vanno i giochi.
Il motivo sarebbe pure semplice perchè entro un dato range di numeri risultati è preferibile avere più clock che core, superata una certa soglia abbiamo bisogno di più core che frequenza.
Per valutare poi bene le prestazioni in game di un sistema (perchè un sistema è composto anche da altro oltre che cpu e vga, ma anche e sopratutto dalla congestione del bus pce quando messo alla frutta) dovremmo vedere test ad uguale risoluzione da 1600 a 2k con e senza filtri attivati e valutare se ci siano differenze nel trend.
No per niente.
Aumentando di risoluzione non aumenta il FOV.

Il motivo per cui può capitare che ad ad una risoluzione maggiore una CPU che prima stava POCO sotto poi segni risultati migliori, è che faccia registrare valori di frames minimi migliori, perchè i valori più alti non si esprimono in quanto tappati dalla VGA.

La bassa risoluzione si usa per simulare un comporto grafico più spinto possibile, ma se la cosa ti urta o hai dubbi in proposito puoi benissimo utilizzare le solite risoluzioni 1080p e 1440p ed usare una configurazione grafica molto spinta come uno SLI di Titan.
La finalità è la stessa ed il risultato vedrai che non cambia.

zerothehero
06-03-2017, 22:43
Io continuo a non capire come si possa pretendere che una cpu con così tanti core (che ad es. in the witcher vengono sfruttati ben sotto il 30%..addirittura è un balletto di metà core a valori tra 0 e il 20%..praticamente le cpu girano a vuoto) vada più di una cpu quad core a frequenze più alte e con una maggiore occupazione della cpu.
Quanto intel introdusse l'HT ricordo (mi pare core prescott) che in tutte le recensioni disabilitandolo i frame aumentavano di un 5-7%.

Se domani uscisse un 16 core /32 thread a 3 ghz dovremmo stracciarci le vesti perchè è battuto da un quad? :D

Paradossalmente va bene nei benchmark sintetici (come il vantage) perchè li probabilmente vengono sfruttati al 100% tutti i core, cosa che non avviene (e non avverrà ancora per molto) in tutti gli altri giochi (reali), dove con 70 euro te la cavi più che egregiamente (mi riferisco ad un dual core 4560 kabylake). :D
Chi è preoccupato di perdere qualche manciata di frame con ryzen rispetto ai quad intel, prenda questi ultimi, perchè ragionevolmente la situazione rimarrà questa per parecchi anni a venire, dal momento che in pochissimi si metteranno a riprogrammare solo perchè qualche giorno fa è uscito un 8 core a prezzi che anche i gamers possono acquistare (meno di 400 eur).

Mister D
06-03-2017, 22:44
Io continuo a non capire come si possa pretendere che una cpu con così tanti core (che ad es. in the witcher vengono sfruttati ben sotto il 30%) vada più di una cpu quad core a frequenze più alte e con una maggiore occupazione della cpu.

Se domani uscisse un 16 core /32 thread a 3 ghz dovremmo stracciarci le vesti perchè è battuto da un quad? :D

Paradossalmente va bene nei benchmark sintetici (come il vantage) perchè li probabilmente vengono sfruttati al 100% tutti i core, cosa che non avviene (e non avverrà ancora per molto) in tutti gli altri giochi (reali). :D

Io è due giorni che cerco di farlo capire ma so de coccio alcuni ergo amen:D

Mister D
06-03-2017, 22:51
cut...
I test in video in tempo reale non li considero affidabili. Non vengono riprodotte esattamente le stesse scene, e senza grafici globali riassuntivi è impossibile capire cosa succeda realmente. Tra l'altro, non viene riportata la scheda madre utilizzata.

cut...


Ciao,
ho trovato la recensione da cui derivano i test video:
http://www.toptengamer.com/amd-ryzen-7-1700-vs-intel-i7-7700k-1800x/
http://www.toptengamer.com/amd-ryzen-1800x-review/

A lui vengono quei risultati del video e non penso si sia messo a taroccarli e lì viene usata la gigabyte. A sto punto penso proprio ci siano diversi problemi con ram e bios acerbi che spiegano tutte queste differenze. Che poi cmq anche a lui il 7700k o il 6800k rimangono davanti in alcuni giochi ma con meno distacco;)
Oggi nn ero riuscito a trovarle e poi l'ho trovata in prima pagina nel thread ufficiale oc :doh: :asd:

nickname88
06-03-2017, 23:07
Io continuo a non capire come si possa pretendere che una cpu con così tanti core vada più di una cpu quad core a frequenze più alte e con una maggiore occupazione della cpu.


Io è due giorni che cerco di farlo capire ma so de coccio alcuni ergo amen:D
Gli octo e deca core Intel lo fanno, sono sempre allineati o quasi con il 7700K senza problemi, anzi pure davanti.

http://i66.tinypic.com/25qbyqd.jpg

La frequenza dovrebbe essere modulata a seconda del num di cores utilizzati, non è che spendi di più e ottieni una coperta corta, questo genere di problema esisteva solo ai tempi dei primi dual core ( dal Athlon 64 X2 al primo Core 2 Conroe ), poi inventarono il Turbo.
Con 4 cores utilizzati il teoria la CPU con tanto cores dovrebbe utilizzare una frequenza più spinta.

skadex
06-03-2017, 23:13
Ma che ci siano problemi di gioventù è palese, basta fare un salto nella sezione oc apposita e vedere tutti i problemi che stanno dando i bios di quasi tutte le schede madri.
Tuttavia considerando questo, considerando che siamo nel peggior scenario per ryzen e che la situazione può solo migliorare, personalmente io non avrei problemi a prendere in particolare il 1700 liscio anche per il gaming preferendolo a parità di costi anche al 7700k:
il test mostra quello che già si sapeva (ovvero le 3 cpu sono identiche, cambia solo la selezione ma il 1700 è migliore dal punto di vista energetico, le prestazioni a pari frequenza sono ovviamente identiche) e il potenziale è impressionante.
Fino a poco tempo fa chi poteva immaginare di avere un octacore simile a questi prezzi per un pc da casa?

Piedone1113
06-03-2017, 23:14
No per niente.
Aumentando di risoluzione non aumenta il FOV.

Il motivo per cui può capitare che ad ad una risoluzione maggiore una CPU che prima stava POCO sotto poi segni risultati migliori, è che faccia registrare valori di frames minimi migliori, perchè i valori più alti non si esprimono in quanto tappati dalla VGA.

La bassa risoluzione si usa per simulare un comporto grafico più spinto possibile, altrimenti puoi benissimo utilizzare la solita risoluzione 1080p o 1440p ed usare una configurazione grafica molto spinta come uno SLI di Titan X.
Fai un test con una configurazione simile e vedrai che lo scenario sarebbe lo stesso di un test a bassa risoluzione.

Quindi secondo la tua opinione aumentando gli oggetti presenti nella scena non aumenta il carico sulla cpu?
Forse non hai capito che si passa da cpu limite a gpu limited perché il carico sulla gpu cresce molto più velocemente rispetto alla cpu al crescere della risoluzione.
Quando si progetta un gioco lo si fa in base al target di utenza.
Per il momento progettare un gioco per consolle implica sfruttare al massimo 6/7 core lento ( che possono venir eguagliati e anche superati in prestazioni da un 2+2 molto alto in frequenza) ma la prossima gen di consolle ( che non ci sarà tra 5 anni) porterà in dote 8 core dalle prestazioni triple delle odierne e un 2+2 sarà considerato inadeguato, mentre un 4 core appena sufficiente.
Non è che le sh castreranno il gioco per gli i7, saranno i Player a dover ridurre il carico sulla cpu ( ti ricordi quando si potevano settare i personaggi Max a schermo nei vecchi giochi?)

Piedone1113
06-03-2017, 23:18
Gli octo e deca core Intel lo fanno, sono sempre allineati o quasi con il 7700K senza problemi, anzi pure davanti.

http://i66.tinypic.com/25qbyqd.jpg

La frequenza dovrebbe essere modulata a seconda del num di cores utilizzati, non è che spendi di più e ottieni una coperta corta, questo genere di problema esisteva solo ai tempi dei primi dual core ( Athlon 64 X2 e Pentium D ), poi inventarono il Turbo.
Con 4 cores utilizzati il teoria la CPU con tanto cores dovrebbe utilizzare una frequenza più spinta.

Si ed un 6950 manda 4 core a 4500mhz in game?

nickname88
06-03-2017, 23:20
Quindi secondo la tua opinione aumentando gli oggetti presenti nella scena non aumenta il carico sulla cpu?

Non aumentano gli oggetti in scena.

Come ti ho detto prima al variare della risoluzione NON varia il FOV ( a meno che non cambi il formato del monitor ), che io utilizzi il 1080p, il 1440p o il 4K lo spazio di gioco visualizzato è sempre lo stesso, in quanto lo scenario e renderizzato in tempo reale.


Per il momento progettare un gioco per consolle implica sfruttare al massimo 6/7 core lento ( che possono venir eguagliati e anche superati in prestazioni da un 2+2 molto alto in frequenza) ma la prossima gen di consolle ( che non ci sarà tra 5 anni) porterà in dote 8 core dalle prestazioni triple delle odierne e un 2+2 sarà considerato inadeguato, mentre un 4 core appena sufficiente.
Non è che le sh castreranno il gioco per gli i7, saranno i Player a dover ridurre il carico sulla cpu ( ti ricordi quando si potevano settare i personaggi Max a schermo nei vecchi giochi?)Lo sviluppo su console avviene tramite apposito SDK, il fatto che le console montino un octo core può lasciare il tempo che trova su PC.

E' da anni oramai che le console octo core esistono eppure come vedi ancora non si sfrutta appieno nemmeno un quad.
Sul resto del discorso è solo purissima supposizione senza base alcuna ma soprattutto senza alcuna scadenza temporale.

cdimauro
07-03-2017, 05:05
una differenza di ipc del 10% lo definisci non comparabile e che è una uarch sbilanciata nel MT.
E' del 10% con le applicazioni, mentre nei giochi arriva anche al doppio.

Poi che sia sbilanciata nel MT lo vedi dai benchmark, a questo punto mi chiedo che cosa tu abbia fatto finora, considerate le tantissime recensioni che sono state pubblicate.
e quei mesteriosi grafici di the stilt sono usciti dopo che hai detto questa cosa e non so nemmeno quanto siano affidabili rispetto alle recensioni di mezzo mondo ci sono dei valori davvero strani.
Premesso che manco da AnandTech (e nemmeno leggo alcunché) da un po' di mesi causa cronica mancanza di tempo (puoi chiedere a chi frequenta lì da quant'è che non mi vedono), questa che tenti di portare avanti è la classica fallacia logica dell'avvelenamento del pozzo (http://www.linux.it/~della/fallacies/avvelenamento-del-pozzo.html): vorresti sminuire/screditare una fonte che fa certe affermazioni accampando scuse di altro tipo, solo perché non ti piace quello che dice.

The Stilt non ha bisogno che lo difenda: chiedi pure a bjt2 e leoneazzurro, che hanno partecipato attivamente al suo thread e persino interloquito con lui, cosa ne pensano del personaggio in questione.

Visto che non credo che ti prenderesti il lusso di smazzarti tutta la mole di materiale che ha postato, e da questo cercare di capire lo spessore del personaggio e magari anche quello che fa nella vita, visto che nessuna delle recensioni che abbiamo letto finora raggiunge la qualità e il mostruoso livello di dettaglio tecnico di ciò che ha riportato lui, inclusi i numerosi test che ha realizzato in tante condizioni diverse. E tutta quella montagna di roba pubblicata guarda caso il 2: il giorno della scadenza...
poi dimmi se dobbiamo prenderti sul serio quando fai certe uscite.
Detto da te lo prendo come un complimento, visti i tuoi sistematici attacchi che puntualmente cadono nel vuoto.
tu stai ripetendo più e più volte che sfora il TDP, quindi alludi che il TDP indica il consumo quando non è cosi
Alludo per te che vuoi vederla così. Io ho affermato altro. Poi lo fai tu, che tecnico non sei, e solo perché non sai dove appigliarti per cercare di sminuirmi.

Adesso potresti cortesemente fammi vedere quale sarebbe il tuo contributo a questa discussione su Ryzen (a parte la cieca difesa a spada tratta)?

cdimauro
07-03-2017, 05:32
Io lo ricordo sempre e come ben vedi lo ho fatto. Dovresti prendere sempre il buon esempio perché chi non conosce umiltà non conoscerà mai i suoi limiti nè mai potrà migliorarsi.
Ero umile al primo messaggio che t'ho scritto, ma ho smesso subito d'esserlo a seguito delle tue piccate repliche. E considerato il trend, non prevedo alcun piano di rientro.
Infatti bisogna informarsi. Dimostrarglielo prima agli sviluppatori del codice direttamente alla Maxon che affermano proprio il contrario. Vai qui (https://www.maxon.net/it/prodotti/cinebench/) e fammi sapere cosa ti rispondono.
Quel link lo conoscevo da un bel pezzo, tant'è che l'avevo anche postato nel thread Aspettando Zen (assieme a un altro sull'argomento), e da cui avevo estratto delle informazioni. Ma si vede che tu nemmeno l'hai letto: l'hai buttato lì in pompa magna solo perché è il sito ufficiale dell'applicazione, e a mo' di intimidazione, visto che secondo te dovrei scontrarmi con gli sviluppatori.

Invece mi basta riportare quello che c'è scritto:

Processore minimo: Intel Pentium 4, Athlon 64

Processori supportati: Intel Pentium 4, Intel Pentium 4 D, Intel XEON, Intel Core 2, Intel Core i7, Intel Core i5, Intel Core i3, Intel Celeron, Intel Celeron D, AMD Sempron, AMD Athlon 64, AMD Opteron, AMD Phenom, AMD FX, AMD Ontario, AMD Zacate, AMD Kabini, AMD Temash, AMD Beema, AMD Mullins, AMD Llano, AMD Trinity, AMD Richland, AMD Kaveri

Il benchmark OpenGL richiede una scheda grafica che supporti OpenGL 2.1 e abbia almeno 512 MB di memoria grafica.

CINEBENCH R15 è stato progettato per testare le funzionalità OpenGL 2.1 migliorate come la trasparenza.

Quindi basta un processore a 64 bit, che ha come requisito minimo le SSE2. Dunque le SSE3+ non sa nemmeno cosa siano.

Soprattutto è richiesta una scheda grafica OpenGL 2.1: standard rilasciato nel... 2006!

Dunque le AVX non erano nemmeno nella mente del signore, come si dice dalle mie parti.

E meno male che con Cinebench ci lavori...
In ambito di ricerca... Proprio a quegli algoritmi ci si affida per dei test imparziali?
Sai com'è: lo si fa da parecchi da anni. Esce un processore nuovo -> lo si testa ANCHE con applicazioni scientifiche. Forse perché, solo per puro caso, anche gli scienziati hanno bisogno di CPU sulle quali far girare le loro applicazioni.
Nel mondo accademico il primo degli obiettivi è l'ottimizzazione degli algoritmi per spremere il più possibile i registri, i thread e le istruzioni specifiche messe a disposizione dai processori.
Nel mondo accademico difficilmente succede quello che affermi, visto che gli scienziati NON sono programmatori, ma sono costretti a diventarlo (con tutti i limiti del caso) perché nella loro professione l'uso del computer è divenuto un requisito senza il quale non si può fare più nulla. Quindi anche se hanno studiato materie completamente diverse, devono improvvisarsi programmatori.

Fortunatamente a volte vengono affiancati da programmatori veri e propri, magari esperti di ottimizzazioni, che reingegnerizzano e/o ottimizzano quel "codice" che avevano scritto.
Questo avviene dopo mesi ed anche anni di sviluppo e sarebbe dunque una cosa intelligente testare una architettura del tutto nuova fresca di pochi giorni e completamente non ottimizzata come lo è quella di Ryzen con questi algoritmi adattati e migliorati da anni per altre piattaforme?
Considerato che, come dicevo sopra, è prassi testare un nuovo processore col... software attualmente disponibile (in mancanza di macchine del tempo, purtroppo ci si deve arrangiare con quel che si ha), se ho capito bene stai chiedendo, con Ryzen, di fare un'eccezione a ciò che normalmente avviene.

Dunque il processore viene rilasciato, ma non dovrebbe essere testato. Rimandiamo i test a tempi migliori (quando, non si sa).

Ma a questo punto rimandiamo anche l'acquisto, oppure dalle tue parti si è abituati a comprare un processore a scatola vuota? Solo perché è nuovo, magari.

Allora non sarebbe meglio NON presentare alcun processore, e commercializzarlo soltanto quando finalmente il software ci giri bene?
L'imparzialità dalle mie parti non deve essere mai opinabile ed occorrerebbe perder tempo con questi test non adesso ma più avanti a meno che non si voglia ottenere spicciola e facile gloria da fanboysmo nell'immediato.
E infatti si vede quanto sia imparziale nei tuoi ragionamenti: vorresti misurare l'IPC con UN solo test (cosa che nessuna stampa specializzata s'è mai sognata di fare. Ovviamente), peraltro sbilanciato sul solo versante MT, che è fermo a una decina d'anni fa quanto a supporto dei processori, e si dovrebbero pure bloccare gli altri test perché... non sarebbe ancora pronti per sfruttarlo.
Mi sa che siamo in due a dovercela fare.
Preferisco una compagnia diversa, grazie.
Non vale la pena informare una persona informata come te. Sicuramente lo sarai sempre più di me quando accadrà ed avrai già pronto un qualcosa che ti darà sempre e comunque ragione. Non è combattendo contro l'opinione di tanti che ci si dimostra validi nella vita perché per vincere la solitudine non è necessario il dimostrare di avere una risposta migliore degli altri, ma riuscire a farsi capire ed alle volte anche accettare con imparzialità ciò che è diverso da ciò che pensiamo per conquistarne la loro stima.
Fortunatamente sono in buona compagna: la solitudine non so cosa sia. Preoccupati, piuttosto, del tuo solipsismo cinebench-centrico.

Adesso se la smetti col tuo vittimismo spicciolo e cerchi di dare un qualche contributo alla discussione, faresti cosa gradita.

cdimauro
07-03-2017, 05:43
nel mio caso utilizzo Vray che supporta anche Embree di Intel;

ma non ho ancora capito se Embree funziona solo su CPU Intel o anche AMD; a quanto leggo dovrebbe fare largo uso di AVX
Embree funziona su entrambi, e immagino che sfrutti le AVX/-2:
http://i.imgur.com/r0KpONY.png

Da notare che il processore Intel a 8 core testato è un Haswell-E.
e, ammesso che anche AMD lo supporti non ho ben capito la questione AVX; Ryzen dovrebbe avere prestazioni inferiori in AVX ? purtroppo non ho ancora trovato test con Vray :( .
Sì, dovrebbe avere prestazioni inferiori perché ha 2+1 unità di load store (ma in realtà ci sono solo due porte: tutte le richieste devono passare dalle 2 AGU disponibili) che lavorano a 128 bit, e le 4 unità SIMD sono anch'esse a 128 bit ma non supportano le FMAC (le si simula solo combinando le unità con FMUL e FADD).

Intel, invece, ha 2 porte di load / AGU a 256 bit, 1 porta di store (non AGU) a 256 bit, un'AGU (per lo store) a parte, 2 unità SIMD simmetriche a 256 bit con FMAC, e un'unità SIMD a 256 bit per altre operazioni (non in virgola mobile; ma comunque molto usate nel codice: shuffling, permutazioni, move di vario tipo, ecc).

Nonostante ciò, in Embree, come vedi, i processori Intel non guadagnano molto rispetto a Zen. Il distacco c'è, ma non è marcato come in altri test (LINPACK, Himeno, ecc.).

D'altra parte anche Blender, se compilato per le AVX/-2, non raddoppia o triplica le prestazioni, ma ha un guadagno simile ad Embree. Si vede che con questo tipo di calcoli non si può sfruttare più di tanto queste unità SIMD.

cdimauro
07-03-2017, 05:57
Ho già quotato tue dichiarazioni e speranze sul fallimento di AMD o l'impossibilità della stessa di fare miracoli. Amen.
Riporta i link a questi tuoi messaggi, che poi riporto le mie repliche, così facciamo vedere ancora una volta le cose che t'inventi di sana pianta su di me, pur di cercare (inutilmente) di screditarmi.
Del resto basta vedere come su "10 test" tagli (a seconda dell'utilità) i cinque che non portano acqua al tuo mulino,
Non ho mai tagliato niente: questa è un'altra delle tue menzogne.

Al contrario: ho sempre, sistematicamente, affermato che più test ci sono, e meglio è per fare delle valutazioni, perché si ha un quadro migliore.
o come in questo thread quanto sei fanboy, su su: ormai non riesci a prendere per culo nemmeno tuoi ex sostenitori e sei dovuto scappare qui, in questo tread, dove quasi nessuno ti ha letto in quello "Aspettando Zen...".
Lo credo bene: in quel thread i troll o saltano i miei post perché tecnici, oppure ne approfittano solo per infangarmi. Come te, del resto, che sei il degno rappresentante della categoria, come si vede anche qui.

Per il resto in questo thread scrivono i tecnici migliori di quel thread, per cui non sento la mancanza degli altri fanatici integralisti.
Del resto, ad oggi, chi ti ha letto di la, una idea chiara se l'è fatta.
Ed è che sei un fanboy di livello più alto perchè giustamente lo sei di chi ti ha dato lo stipendio: nulla questio.
Ma trova pace.
Quanto sei irritante col tuo falso buonismo & imparzialità. Per il resto è immancabile il tuo classico attacco ad hominem.

D'altra parte sui fatti e argomentazioni non sei in grado di rispondere, per cui è l'unica cosa che ti rimane a cui aggrapparsi: le fallace logiche e le menzogne, di cui da tempo hai dato prova di maestria.
Intel è entrata in un mercato DOVE C'E' concorrenza e ha dimostrato cosa sa fare quando ha una concorrenza, nonostante una base aziendale "importante" da ogni punto di vista.
C'è concorrenza IN AMBITO ARM, che ha monopolizzato lo status. I binari, infatti, li trovi compilati per ARM. Di gran lunga meno per x86, che spesso deve ricorrere all'emulazione ARM.

Ecco perché non è riuscita a sfondare.
E per favore, mettere in mezzo realtà che conosco benissimo come PPC o MIPS fa ridere, ma davvero, per la dimensione delle aziende coinvolte (vai Freescale, vai ...) e come si sono interessate davvero a quel mercato.
Hanno investito quel che hanno potuto, ma tanto se non è riuscita nemmeno Intel coi suoi capitali, è perché il mercato è chiuso per altre architetture.
AH e per il PPC/MIPS, ho avuto macchine PPC fino al Pegasos 2 di Bplan con Morphos e Debian PPC e poi una Ci40. E no, non avranno mai l'IPC di Haswell ...
E chi se ne frega. In questo thread si parla di architetture x86, non di ferri vecchi a cui s'è aggrappata la comunità post-Amiga (perché nemmeno Amiga sono) che "mai Intel!". Salvo poi usare gli standard che quest'odiata azienda ha realizzato.

Persino il vecchissimo chipset degli 8086 è incorporato nei chipset per PowerPC, perché alcune caratteristiche sono divenute ormai standard industriale.

Ma guai a farglielo sapere a quei falliti che continuano a fantasticare tutt'oggi sulla rivalsa dei loro post-Amiga. :asd:

cdimauro
07-03-2017, 06:02
Per quanto ne so io (poco, leggo qui i pareri tecnici di chi è esperto del settore), le AVX da 256 bit non vengono ancora sfruttate nei giochi (cdimauro disse che solo Grid 2, con opportuno compilatore, è in grado di farlo).
Vengono ancora sfruttate poco, da quel che ho letto in giro.

Grid 2 è sicuramente un gioco che supporta le AVX, ma c'è un eseguibile apposito (grid2_avx.exe, se non ricordo male), perché quello normale / di default è compilato per le SSE2+.
Quindi penso che, lato gaming, sia la frequenza il parametro più importante da migliorare (e la latenza).
Non solo la frequenza. Per certi calcoli, come l'IA ad esempio, serve anche l'efficienza della micro-architettura.

Per il resto concordo con quanto avete detto tu e nickname88 riguardo ai giochi.
Le AVX2 sono da migliorare in ottica HPC, non consumer.
Anche consumer, perché non vengono ancora usate abbastanza.

Adesso devo correre a lavoro. Buona giornata a tutti.

EDIT. Dimenticavo questo:
@cdmauro

Potrebbero interessarti dei test su dolphin dove ryzen 4GHz risulta MOLTO più veloce di un ivy bridge 4.2GHz: https://forums.anandtech.com/threads/official-amd-ryzen-benchmarks-reviews-prices-and-discussion.2499879/page-151#post-38778815
Non ho tempo adesso, ma mi pare che computerbase.de avesse pubblicato un test di Dolphi anche con Kaby Lake e Broadwell. Dagli un'occhiata.

leoneazzurro
07-03-2017, 07:47
Un post molto interessante sulla questione gaming

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/5xx0o7/gamersnexus_game_selection_is_important_but_how/?st=izz83pn4&sh=73e0ad0d

(grossomodo avevo esposto una tesi simile prima che uscisse Zen, fa piacere avere conferme)

Piedone1113
07-03-2017, 08:05
Un post molto interessante sulla questione gaming

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/5xx0o7/gamersnexus_game_selection_is_important_but_how/?st=izz83pn4&sh=73e0ad0d

(grossomodo avevo esposto una tesi simile prima che uscisse Zen, fa piacere avere conferme)

Mi sembra chiaro che nei giochi più recenti ci sono più th contemporanei che gestiscono gli oggetti a schermo (magari 1 per lo scenario, uno per gli oggetti, uno per i personaggi atti ecc) e che all'aumentare della complessità della scena i 4 core iniziano a mostrare limiti ben prima dei 6-8 core

fraquar
07-03-2017, 08:41
3 giorni per leggere tutti i commenti, un po' di ricerche di benchmark in giro e il tempo perso a fare una media ma almeno un idea me la sono fatta.
Ad oggi non comprerei Ryzen.
Per i giochi si sapeva non fosse la scelta giusta e i benchmark lo confermano.
Un 1800x non sta dietro al 7700k e costa anche di più.
Come WS non lo prendo in considerazione in quanto non è una cpu certificata, e non lo sarà, in più c'è lo scoglio non indifferente del dual channel per cui si resta con gli Xeon.
Potrebbe essere la cpu perfetta per chi fa un po' di tutto e vuole rischiare l'adozione di una piattaforma nuova.
AMD ci ha abituato a rilasci di driver e bios con tempi dilatati per cui personalmente attenderò fine anno per capire se ryzen sarà supportato meglio e se le magagne saranno corrette.
Spero che per le cpu abbiano un team migliore di quello che sviluppa i driver delle GPU. :muro:

La strada intrapresa è corretta e finalmente con R3 e R5 ci sarà un po' di competizione sulla fascia bassa.
Però che non mandino tutto a meretrici con il loro storico supporto.
Forza e coraggio che gli utenti hanno bisogno di concorrenza e che Intel abbassi i prezzi.

leddlazarus
07-03-2017, 08:59
Mi sembra chiaro che nei giochi più recenti ci sono più th contemporanei che gestiscono gli oggetti a schermo (magari 1 per lo scenario, uno per gli oggetti, uno per i personaggi atti ecc) e che all'aumentare della complessità della scena i 4 core iniziano a mostrare limiti ben prima dei 6-8 core


continuo a ribadire, che nei giochi è la GPU a farla da padrone.
ed è un trend iniziato tantissimi anni fa, quando le VGA erano solo adibite a visualizzare le immagini e quasi tutto il lavoro era svolto dalle CPU.
poi è iniziata la svolta cole le mitiche VOODOO. Da li è iniziato il processo dello spostamento dell'elaborazione della scena in 3d verso la GPU, processore dedicato a svolgere determinate elaborazioni e quindi ben piu' ottimizzato della CPU general purpose.

mi ricordo i primi articoli in cui si diceva che in questo modo la CPU veniva sgravata e quindi poteva essere impiegata piu' per la IA del gioco.

inoltre la programmazione con processi paralleli è tuttaltro che semplice.
la gente crede che basta aggiungere core e finita li. non è proprio cosi.

poi ci sono processi altamente parallelizzabili, altri no.

non per niente molti preferiscono un IPC alto sul singlecore (vedi APPLE sugli iphone) per certe applicazioni paga.

AMD ha sempre avuto un discreto successo su forniture di CPU per supercomputer. magari l'architettura ZEN è stata studiata soprattutto per quello, che poi sia una ottima CPU anche in ambito consumer è una buona cosa.


poi si complia ancora di piu' la questione core logici. Se non è ben implementata sia a livello di microcode sia a livello di SO, si ottngono risultati peggiori

leddlazarus
07-03-2017, 09:04
3 giorni per leggere tutti i commenti, un po' di ricerche di benchmark in giro e il tempo perso a fare una media ma almeno un idea me la sono fatta.
Ad oggi non comprerei Ryzen.
Per i giochi si sapeva non fosse la scelta giusta e i benchmark lo confermano.
Un 1800x non sta dietro al 7700k e costa anche di più.
Come WS non lo prendo in considerazione in quanto non è una cpu certificata, e non lo sarà, in più c'è lo scoglio non indifferente del dual channel per cui si resta con gli Xeon.
Potrebbe essere la cpu perfetta per chi fa un po' di tutto e vuole rischiare l'adozione di una piattaforma nuova.
AMD ci ha abituato a rilasci di driver e bios con tempi dilatati per cui personalmente attenderò fine anno per capire se ryzen sarà supportato meglio e se le magagne saranno corrette.
Spero che per le cpu abbiano un team migliore di quello che sviluppa i driver delle GPU. :muro:

La strada intrapresa è corretta e finalmente con R3 e R5 ci sarà un po' di competizione sulla fascia bassa.
Però che non mandino tutto a meretrici con il loro storico supporto.
Forza e coraggio che gli utenti hanno bisogno di concorrenza e che Intel abbassi i prezzi.

per i giochi secondo me anche un 7700k è esagerato (come prezzo) imho.

com CPU anche vecchie puoi avere prestazioni piu' che accettabili.

nickname88
07-03-2017, 09:42
continuo a ribadire, che nei giochi è la GPU a farla da padrone.

La fa da padrone si intende dire che influisce molto di più rispetto ad una CPU, non che quest'ultima non sia più coinvolta.

Chi vuole far girare un determinato titolo a 60fps costanti o chi vuole sfruttare un monitor 120/144Hz ecco che entra in gioco la CPU, specie e soprattutto nel secondo caso.

per i giochi secondo me anche un 7700k è esagerato (come prezzo) imho.Alcuni utenti sono passati da i5 ad i7 per risolvere i cali di frame rate in Battlefield 1, quindi già questo caso da solo non lo rende più esagerato.
Su titoli come Project Cars o Assetto Corsa con più vetture comandate dalla AI avrà le stesse richieste in termini di risorse.
Idem su specifici RTS come alcuni capitoli della saga Total War.

La prestazione "accettabile" non è di certo ammessa per chi è disposto a spendere cifre alte.

KuWa
07-03-2017, 09:46
qualcuno ha da linkare dei test sulla virtualizzazione?
Grazie

Piedone1113
07-03-2017, 09:47
continuo a ribadire, che nei giochi è la GPU a farla da padrone.
ed è un trend iniziato tantissimi anni fa, quando le VGA erano solo adibite a visualizzare le immagini e quasi tutto il lavoro era svolto dalle CPU.
poi è iniziata la svolta cole le mitiche VOODOO. Da li è iniziato il processo dello spostamento dell'elaborazione della scena in 3d verso la GPU, processore dedicato a svolgere determinate elaborazioni e quindi ben piu' ottimizzato della CPU general purpose.

mi ricordo i primi articoli in cui si diceva che in questo modo la CPU veniva sgravata e quindi poteva essere impiegata piu' per la IA del gioco.

inoltre la programmazione con processi paralleli è tuttaltro che semplice.
la gente crede che basta aggiungere core e finita li. non è proprio cosi.

poi ci sono processi altamente parallelizzabili, altri no.

non per niente molti preferiscono un IPC alto sul singlecore (vedi APPLE sugli iphone) per certe applicazioni paga.

AMD ha sempre avuto un discreto successo su forniture di CPU per supercomputer. magari l'architettura ZEN è stata studiata soprattutto per quello, che poi sia una ottima CPU anche in ambito consumer è una buona cosa.


poi si complia ancora di piu' la questione core logici. Se non è ben implementata sia a livello di microcode sia a livello di SO, si ottngono risultati peggiori

Ma insomma una cpu cosa fa in game?
Cos'è che calcola?

nickname88
07-03-2017, 09:52
Ma insomma una cpu cosa fa in game?
Cos'è che calcola?
Calcola i punti dai quali la VGA poi userà per il rendering 3D della scena.
Si occupa di conseguenza anche della fisica, dell'AI e della gestione audio.

Piedone1113
07-03-2017, 10:22
Calcola i punti dai quali la VGA poi userà per il rendering 3D della scena.
Si occupa di conseguenza anche della fisica, dell'AI e della gestione audio.

E quindi ti sembra così assurdo che si usa:
un th per l'ambiente,
uno per gli oggetti interagenti (scatole, fogli, animali ecc),
uno per i personaggi attivi,
uno per l'ia,
uno per il suono.
Mi sembra che ad oggi tutti questi th diversi sono usati su consolle per poter sfruttare al massimo la bassa capacità del singolo core.
Aumentando uno solo di questi carichi potrebbe far crollare il frame rate.
Ma domani (con l'aumento di capacità di calcolo del singolo core nelle consolle un 4 core potrebbe non essere più sufficiente a gestire tutto.
perchè se ad oggi un gioco ha bisogno di 40 risoluzioni per singolo th ( e il 7700 ne puo gestire 100 contro gli 80 del 1800 pe) tra 2 anni questo valore potrebbe diventare 70/80 mettendo in crisi i 4 core dell'I7, ma al tempo stesso sfruttando meglio i core di cpu da 6 in su (e non sto parlando solo di AMD, ma anche di Intel).
Quello che voglio dire è che i giochi nuovi per la maggiore sono strutturati per sfruttare il numero di core (per ora a bassa potenza) delle consolle, ma domani aumentando la potenza dei singoli core un i7 potrebbe essere ( e credo che non lo sarà) non più sufficiente a superare con le sue prestazioni la somma di due core consolle, e certamente a non superare la somma di 2 core di cpu x8.

Vul
07-03-2017, 10:38
E quindi ti sembra così assurdo che si usa:
un th per l'ambiente,
uno per gli oggetti interagenti (scatole, fogli, animali ecc),
uno per i personaggi attivi,
uno per l'ia,
uno per il suono.
Mi sembra che ad oggi tutti questi th diversi sono usati su consolle per poter sfruttare al massimo la bassa capacità del singolo core.
Aumentando uno solo di questi carichi potrebbe far crollare il frame rate.
Ma domani (con l'aumento di capacità di calcolo del singolo core nelle consolle un 4 core potrebbe non essere più sufficiente a gestire tutto.
perchè se ad oggi un gioco ha bisogno di 40 risoluzioni per singolo th ( e il 7700 ne puo gestire 100 contro gli 80 del 1800 pe) tra 2 anni questo valore potrebbe diventare 70/80 mettendo in crisi i 4 core dell'I7, ma al tempo stesso sfruttando meglio i core di cpu da 6 in su (e non sto parlando solo di AMD, ma anche di Intel).
Quello che voglio dire è che i giochi nuovi per la maggiore sono strutturati per sfruttare il numero di core (per ora a bassa potenza) delle consolle, ma domani aumentando la potenza dei singoli core un i7 potrebbe essere ( e credo che non lo sarà) non più sufficiente a superare con le sue prestazioni la somma di due core consolle, e certamente a non superare la somma di 2 core di cpu x8.

E' già così. Basti vedere come ryzen superi un 7700k nei minimi di più di un gioco (Watch Dogs 2 o Battlefiled 1 MP).

Per il resto, su giochi recenti la differenze fra 1800x e 7700k è del 4 % a 1080p e questo in scenari con solo il gioco aperto e null'altro.

Se ignoriamo quanto ryzen voli su tutto il resto rispetto al 7700k e volete comunque comprare intel (pagando anche molto di più per mobo occabili) fate vobis.

nickname88
07-03-2017, 10:51
E quindi ti sembra così assurdo che si usa:
un th per l'ambiente,
uno per gli oggetti interagenti (scatole, fogli, animali ecc),
uno per i personaggi attivi,
uno per l'ia,
uno per il suono.
Mi sembra che ad oggi tutti questi th diversi sono usati su consolle per poter sfruttare al massimo la bassa capacità del singolo core.
Aumentando uno solo di questi carichi potrebbe far crollare il frame rate.
Ma domani (con l'aumento di capacità di calcolo del singolo core nelle consolle un 4 core potrebbe non essere più sufficiente a gestire tutto.
perchè se ad oggi un gioco ha bisogno di 40 risoluzioni per singolo th ( e il 7700 ne puo gestire 100 contro gli 80 del 1800 pe) tra 2 anni questo valore potrebbe diventare 70/80 mettendo in crisi i 4 core dell'I7, ma al tempo stesso sfruttando meglio i core di cpu da 6 in su (e non sto parlando solo di AMD, ma anche di Intel).
Quello che voglio dire è che i giochi nuovi per la maggiore sono strutturati per sfruttare il numero di core (per ora a bassa potenza) delle consolle, ma domani aumentando la potenza dei singoli core un i7 potrebbe essere ( e credo che non lo sarà) non più sufficiente a superare con le sue prestazioni la somma di due core consolle, e certamente a non superare la somma di 2 core di cpu x8.

Che in un futuro prossimo un octo core possa prevalere su un quad è certo.
Bisogna vedere fra quanto questo accadrà. ( i quad abbordabili esistono dal 2007 dai tempi del rivoluzionario Q6600 ed ancora oggi pochi titoli sfruttano appieno 4 cores ).

Perchè è inutile investire su questa prima serie di Ryzen ora quando poi una volta che vengono sfruttati gli octo è già obsoleto, giungi a compromessi sia all'inizio perchè non sfruttato sia dopo perchè è diventato vecchio.

blackshard
07-03-2017, 11:14
3 giorni per leggere tutti i commenti, un po' di ricerche di benchmark in giro e il tempo perso a fare una media ma almeno un idea me la sono fatta.
Ad oggi non comprerei Ryzen.
Per i giochi si sapeva non fosse la scelta giusta e i benchmark lo confermano.
Un 1800x non sta dietro al 7700k e costa anche di più.


Qui aspetterei un po' a giudicare. Il presunto bug dello scheduler di windows che fa' a cazzotti con l'SMT potrebbe avere qualche colpa.


Come WS non lo prendo in considerazione in quanto non è una cpu certificata, e non lo sarà, in più c'è lo scoglio non indifferente del dual channel per cui si resta con gli Xeon.


Dopo anni di esperienza nell'elettronica di consumo, mi sono reso conto che le cose "certificate" sono solo un modo per obbligarti a comprare quello che dicono loro a prezzi gonfiati. Apple lo fa' da sempre: se vuoi un componente certificato lo paghi dalle 2 alle 5 volte più del prezzo di mercato, nonostante sia identico.
Più in generale, confrontare un prodotto consumer con uno "professionale" è come paragonare una sedia con un divano. Arriveranno anche le cpu Zen con quattro controller di memoria a bordo.


Potrebbe essere la cpu perfetta per chi fa un po' di tutto e vuole rischiare l'adozione di una piattaforma nuova.
AMD ci ha abituato a rilasci di driver e bios con tempi dilatati per cui personalmente attenderò fine anno per capire se ryzen sarà supportato meglio e se le magagne saranno corrette.


AMD non rilascia BIOS, visto che non produce motherboard. Le CPU, salvo sporadici casi, non richiedono driver particolari.

Korn
07-03-2017, 11:15
un accelerata da questo punto di vista la daranno le consolle, dai...

skadex
07-03-2017, 11:18
Un post molto interessante sulla questione gaming

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/5xx0o7/gamersnexus_game_selection_is_important_but_how/?st=izz83pn4&sh=73e0ad0d

(grossomodo avevo esposto una tesi simile prima che uscisse Zen, fa piacere avere conferme)

Post molto interessante in effetti e le medie di computerbase o altri test confermerebbero la cosa spiegando il perchè ci siano così tante discrepanze tra i vari tester al di là dei problemi sulla piattaforma;
per Computerbase nella loro suite di test a 1280x720 il 7700k ha "solo" un 7% di vantaggio che scende a 4% a 1920x1080 e in alcuni giochi come watch dogs2, in scene con molto movimento a schermo, i 4 core iniziano a tirare il collo in maniera evidente secondo le loro rilevazioni.
Ripeto, con piattaforma nuova da mettere a punto e senza ottimizzazioni.
Per me hanno fatto un lavoro notevole in Amd a questo giro.

bagnino89
07-03-2017, 11:22
E' già così. Basti vedere come ryzen superi un 7700k nei minimi di più di un gioco (Watch Dogs 2 o Battlefiled 1 MP).

Dove? A me non risulta, per niente. Sui minimi ed in particolare nel frame time, Rizen ci prende belle mazzate dal 7700K (per BF1, in 1080p la situazione è ben peggiore). Posta qualche grafico, per favore. Io posto questi:

http://www.techspot.com/articles-info/1348/bench/1440_Battlefield.png
http://www.techspot.com/articles-info/1348/bench/1440_WD.png

Per il resto, su giochi recenti la differenze fra 1800x e 7700k è del 4 % a 1080p e questo in scenari con solo il gioco aperto e null'altro.

Non diciamo scemenze per favore, qualcuno rischia di crederci davvero. In 1080p il divario è superiore al 20%, in 1440p del 16%. Questi grafici mi sembrano più chiari di mille parole (media effettuata su 16 giochi):

http://www.techspot.com/articles-info/1348/bench/1080_All.png
http://www.techspot.com/articles-info/1348/bench/1440_All.png

Se ignoriamo quanto ryzen voli su tutto il resto rispetto al 7700k e volete comunque comprare intel (pagando anche molto di più per mobo occabili) fate vobis.

Per il MT Ryzen spacca, c'è poco da dire. Ma non esaltiamo, ad oggi, le sue doti lato gaming, perché il divario con la concorrenza c'è e non è trascurabile.

Che in un futuro prossimo un octo core possa prevalere su un quad è certo.
Bisogna vedere fra quanto questo accadrà. ( i quad abbordabili esistono dal 2007 dai tempi del rivoluzionario Q6600 ed ancora oggi pochi titoli sfruttano appieno 4 cores ).

Perchè è inutile investire su questa prima serie di Ryzen ora quando poi una volta che vengono sfruttati gli octo è già obsoleto, giungi a compromessi sia all'inizio perchè non sfruttato sia dopo perchè è diventato vecchio.

Condivido. Questa questione è fondamentale per fare acquisti sensati.

Piedone1113
07-03-2017, 11:25
Che in un futuro prossimo un octo core possa prevalere su un quad è certo.
Bisogna vedere fra quanto questo accadrà. ( i quad abbordabili esistono dal 2007 dai tempi del rivoluzionario Q6600 ed ancora oggi pochi titoli sfruttano appieno 4 cores ).

Perchè è inutile investire su questa prima serie di Ryzen ora quando poi una volta che vengono sfruttati gli octo è già obsoleto, giungi a compromessi sia all'inizio perchè non sfruttato sia dopo perchè è diventato vecchio.

Ma il software adesso è gia strutturato così, ai tempi del C2quad non esistevano le consolle quad core (e credo che fossero tutte single se tralasciamo il fallimento prestazionale di ps3)

nickname88
07-03-2017, 11:56
Ma il software adesso è gia strutturato così, ai tempi del C2quad non esistevano le consolle quad core (e credo che fossero tutte single se tralasciamo il fallimento prestazionale di ps3)
No in realtà la PS3 utilizzava un Cell da 8 unità, mentre MS utilizzava un IBM tri-core. Mentre le attuali console octo core esistono dal 2013.

Questo comunque è un aspetto indifferente, su PC non c'è un ottimizzazione mirata a basso livello come su console.
Nuovi motori grafici possono occupare numeri maggiori di cores ma chiaramente senza alcuna un ottimizzazione specifica i livelli di utilizzo medio saranno sempre più risicati.

Anche gli attuali motori come il Frostbyte ( ma non solo ) occupano un buon numero di cores ma il peso fra i threads è molto diverso e non permette una distribuzione lineare dei carichi, quindi di sfruttare la CPU.

HwWizzard
07-03-2017, 12:14
Interessante come per I fan intel fino al 3 Marzo 2017 contavano tutti i bench e non solo il gaming, ma da quando intel non la fa più da padrona in ambiti professionali adesso contano solo il gaming e la AVX 256 e più bit.
Poco importa che le CPU intel costano dal doppio al triplo a parità di caratteristiche, la cosa più importante è che il 7700K faccia 20FPS in più a 720p con abbinata una Titan Pascal:doh:
veramente questa discussione sta diventando ridicola. Mai visto considerare le CPU skt 2011 per il gaming di riflesso questi R7 che sono palesemente la risposta di AMD a queste , non vanno considerati come CPU da gaming, per quello ci saranno gli R5 e allora se AMD pagherà dazio (IMHO sarà così perché non troveranno 500Mhz in 3 mesi) allora tutti i :mc: sul 7700K saranno più che giustificati e non saranno più da considerare :mc: visto che saremo di fronte a 4c8t contro 4c8t .

bobby10
07-03-2017, 12:17
Che in un futuro prossimo un octo core possa prevalere su un quad è certo.
Bisogna vedere fra quanto questo accadrà. ( i quad abbordabili esistono dal 2007 dai tempi del rivoluzionario Q6600 ed ancora oggi pochi titoli sfruttano appieno 4 cores ).

Perchè è inutile investire su questa prima serie di Ryzen ora quando poi una volta che vengono sfruttati gli octo è già obsoleto, giungi a compromessi sia all'inizio perchè non sfruttato sia dopo perchè è diventato vecchio.

:ave: e a me sembra una cosa così logica.

Un po come per gli Fx Amd punta molto sul numero dei core e questa soluzione è ottima in altri ambiti, ma nei giochi che siano 8 , 16 , 32 core non servono. Chi segue da un pò di anni l'evoluzione dei pc dovrebbe arrivarci secondo me.

nickname88
07-03-2017, 12:19
Interessante come per I fan intel fino al 3 Marzo 2017 contavano tutti i bench e non solo il gaming, ma da quando intel non la fa più da padrona in ambiti professionali adesso contano solo il gaming e la AVX 256 e più bit.
Poco importa che le CPU intel costano dal doppio al triplo a parità di caratteristiche, la cosa più importante è che il 7700K faccia 20FPS in più a 720p con abbinata una Titan Pascal:doh:
veramente questa discussione sta diventando ridicola. Mai visto considerare le CPU skt 2011 per il gaming di riflesso questi R7 che sono palesemente la risposta di AMD a queste , non vanno considerati come CPU da gaming, per quello ci saranno gli R5 e allora se AMD pagherà dazio (IMHO sarà così perché non troveranno 500Mhz in 3 mesi) allora tutti i :mc: sul 7700K saranno più che giustificati e non saranno più da considerare :mc: visto che saremo di fronte a 4c8t contro 4c8t .
Sinceramente io faccio i miei interessi come ognuno.
Non ho mai tirato in ballo le cpu 2011 nè davo peso alla produttività MT.
Io gioco e di conseguenza parlo di ciò, senza far alcun torto a nessuno credo, in quanto l'efficacia in MT di AMD è già stata appurata.

Infatti sembro l'unico che il confronto col 7700K lo fa con il 1700 liscio ( il modello più accessibile ) e non con il 1800x che costa quasi 600€. Ogni volta nelle slide c'è come riferimento il 1800 ma per la maggior parte degli interessati alla fascia di prezzo mainstream i confronti andrebbero fatti col 1700 liscio che è un altro paio di maniche.

I 20fps in meno ( numeri a caso ) li fai col top di gamma, ma il 1700 quanto si deve piegare in più ?

Pino90
07-03-2017, 12:23
E quindi ti sembra così assurdo che si usa:
un th per l'ambiente,
uno per gli oggetti interagenti (scatole, fogli, animali ecc),
uno per i personaggi attivi,
uno per l'ia,
uno per il suono.
Mi sembra che ad oggi tutti questi th diversi sono usati su consolle per poter sfruttare al massimo la bassa capacità del singolo core.
[CUT]
Quello che voglio dire è che i giochi nuovi per la maggiore sono strutturati per sfruttare il numero di core (per ora a bassa potenza) delle consolle, ma domani aumentando la potenza dei singoli core un i7 potrebbe essere ( e credo che non lo sarà) non più sufficiente a superare con le sue prestazioni la somma di due core consolle, e certamente a non superare la somma di 2 core di cpu x8.

Purtroppo non è proprio così.

Alcuni motori lo fanno (ad esempio CE3 e UE4) ma dipende moltissimo dall'implementazione e dalla gestione, e comunque non si fa mai per categoria di asset: non riesci a separare la computazione grafica per "categoria" (ambiente, personaggi attivi ecc) ma normalmente si fa dividendo lo schermo in varie porzioni (tiles) di dimensioni simili, per vari motivi legati al rendering (uno su tutti l'asse Z della camera).

Anche l'IA dovrebbe girare in un thread separato in teoria, di fatto spesso non è così perché la gestione asincrona è molto complessa e porta a un sacco di situazioni difficilmente prevedibili.

L'unica che hai azzeccato è l'audio che tipicamente gira in un thread separato :D

Questo non per dire che hai torto, ma non è così immediato come processo come potrebbe apparire dai tuoi post. Non so come funzioni al momento per le consoles, ma anche lì l'ambito è diverso e si ha molto più controllo che rende possibili ottimizzazioni ad hoc che su PC sono impossibili.

Se l'ambito principale fosse il gioco e niente altro io ora come ora prenderei un Intel. Visto che oltre al gioco faccio anche altro col PC, e spesso in contemporanea, penso che andrò di 1700 :D

Piedone1113
07-03-2017, 12:30
:ave: e a me sembra una cosa così logica.

Un po come per gli Fx Amd punta molto sul numero dei core e questa soluzione è ottima in altri ambiti, ma nei giochi che siano 8 , 16 , 32 core non servono. Chi segue da un pò di anni l'evoluzione dei pc dovrebbe arrivarci secondo me.

Invece a me sembra illogico non considerare che i giochi stanno sempre più virago verso il multicolore.
Se vuoi aumentare la complessità delle scene hai bisogno o di pochi core ad alta frequenza, o di più core.
Mi sa che ormai come frequenza siamo al limite, quindi l'unica strada percorribile è il muticore ( e già sta avvenendo, basti considerare che il 6950 ha un clock di 3400 (teorici, ma sono meno) Vs 4200 del 7700 eppure non sono più lenti del 25% in game.

nickname88
07-03-2017, 12:38
Invece a me sembra illogico non considerare che i giochi stanno sempre più virago verso il multicolore.

Nel contesto che intendi tu hanno già virato quasi tutti, quasi tutti i motori grafici occupato un gran numero di cores.

HwWizzard
07-03-2017, 12:52
Sinceramente io faccio i miei interessi come ognuno.
Non ho mai tirato in ballo le cpu 2011 nè davo peso alla produttività MT.
Io gioco e di conseguenza parlo di ciò, senza far alcun torto a nessuno credo, in quanto l'efficacia in MT di AMD è già stata appurata.

Infatti sembro l'unico che il confronto col 7700K lo fa con il 1700 liscio ( il modello più accessibile ) e non con il 1800x che costa quasi 600€. Ogni volta nelle slide c'è come riferimento il 1800 ma per la maggior parte degli interessati alla fascia di prezzo mainstream i confronti andrebbero fatti col 1700 liscio che è un altro paio di maniche.

I 20fps in meno ( numeri a caso ) li fai col top di gamma, ma il 1700 quanto si deve piegare in più ?

In game fa praticamente gli stessi FPS del 1800X, costa anche meno del 7700K ma non lo considererei mai se dovessi solo giocarci con il PC. Non è il suo target, per il gaming ci saranno gli r5 4c8t (il 6c12t andrà confrontato con il modello d'attacco del socket 2011), diretti concorrenti del 7700K con prezzo nettamente inferiore, vediamo come vanno quelli e poi ne riparliamo.

Zappa1981
07-03-2017, 12:54
L unico modo che hanno per raggiungere gli Intel lato gaming è superare il muro dei 4ghz magari con i modelli r5 4core 8thread, per ora niente da fare con gli octacore anche se nel multi non c e storia sono già superiori agli Intel

Vul
07-03-2017, 13:12
Dove? A me non risulta, per niente. Sui minimi ed in particolare nel frame time, Rizen ci prende belle mazzate dal 7700K (per BF1, in 1080p la situazione è ben peggiore). Posta qualche grafico, per favore. Io posto questi:

Battlefield 1 MP in DX 11 e WD 2:

https://www.computerbase.de/2017-03/amd-ryzen-1800x-1700x-1700-test/4/#diagramm-battlefield-1-dx11-multiplayer-fps





Per il MT Ryzen spacca, c'è poco da dire. Ma non esaltiamo, ad oggi, le sue doti lato gaming, perché il divario con la concorrenza c'è e non è trascurabile.



A me sembra già altamente competitivo (e più economico) ad oggi. Un 1700 e mobo costano meno di un 7700k e mobo occabile, e parliamo di oltre 100 euro di differenza.

Fra aggiornamenti scheduler, supporto games e progresso verso mt non c'è competizione. E ripeto, i bench che vedi sono situazioni irreali con OS lindi e solo giochi lanciati, non situazioni reali dove hai spesso e volentieri altre applicazioni lanciate.

Mister D
07-03-2017, 13:13
Dove? A me non risulta, per niente. Sui minimi ed in particolare nel frame time, Rizen ci prende belle mazzate dal 7700K (per BF1, in 1080p la situazione è ben peggiore). Posta qualche grafico, per favore. Io posto questi:

cut...

Non diciamo scemenze per favore, qualcuno rischia di crederci davvero. In 1080p il divario è superiore al 20%, in 1440p del 16%. Questi grafici mi sembrano più chiari di mille parole (media effettuata su 16 giochi):

cut....

Per il MT Ryzen spacca, c'è poco da dire. Ma non esaltiamo, ad oggi, le sue doti lato gaming, perché il divario con la concorrenza c'è e non è trascurabile.



Condivido. Questa questione è fondamentale per fare acquisti sensati.

Visto che mi sa che ti è sfuggito il post:
Test di joker production (sì quelli del video che tu hai detto non ti fidi perché non provengono da reviw, beh la review l'ho trovata vedi mio post di ieri sera):
minimum 7700k 5GHz vs 1700 3,9
http://www.toptengamer.com/wp-content/uploads/2017/03/R7-1700-vs-i7-7700k-GTX-1080-Minimum-FPS-1080p.jpg
avarage come sopra
http://www.toptengamer.com/wp-content/uploads/2017/03/Ryzen-R7-1700-vs-i7-7700k-Average-Gaming-FPS-Benchmark-1.jpg
avarage 1800x 3,9 vs 1700 3,9
http://www.toptengamer.com/wp-content/uploads/2017/03/R7-1800x-vs-R7-1700-Overclocked-Gaming-Benchmakrs.jpg
avarage 1800x stock vs i7 6800k stock sempre 1080p:
http://www.toptengamer.com/wp-content/uploads/2017/03/i7-6800k-vs-R7-1700x-Stock-Average-FPS-Benchmark-Games.jpg
e minimum come sopra:
http://www.toptengamer.com/wp-content/uploads/2017/03/R17-1800x-vs-i7-6800k-1080p-Stock-Benchmark.jpg

Quindi vedendo da qua sopra direi che non va così male o dici che si è inventato tutto? Rimane da capire perché tanta differenza tra varie recensioni e siccome penso che tutti siano in buona fede, non voglio pensare che qualcuno, sia pro o a sfavore, tarocchi i dati. Probabilmente combinazioni di scheda madre con bios in diverse versioni e ram diverse possono, al momento, portare differenze veramente enormi. Io è questo che dico. Al momento sul gaming è difficile dire va male o va bene. Io posso solo dire che al netto di tutti i problemi è sicuramente una cpu buona nel gaming, non ottima e non sicuramente a livello del 7700k ma dire che non possa essere scelta ANCHE per il gaming, soprattutto vedendo i risultati qua sopra, uhm io ci andrei con i piedi di piombo, soprattutto perché poi qualcuno potrebbe crederci;)

nickname88
07-03-2017, 13:51
In game fa praticamente gli stessi FPS del 1800X, costa anche meno del 7700K ma non lo considererei mai se dovessi solo giocarci con il PC. Non è il suo target, per il gaming ci saranno gli r5 4c8t (il 6c12t andrà confrontato con il modello d'attacco del socket 2011), diretti concorrenti del 7700K con prezzo nettamente inferiore, vediamo come vanno quelli e poi ne riparliamo.
Nonostante le prestazioni inferiori Ryzen 7 utilizza già i cores in più, un R3 oltre a non essere in previsione alcun modello sopra le frequenze del 1800 non avrà più neppure questo vantaggio.

R7-R5-R3 sono sigle che sembrano indicare la corrispondente linea di prodotti intel con cui sono destinate a competere.

...
Se guardiamo quella review va piuttosto bene, se invece ne guardiamo di altre magari più blasonate la storia è differente.

nickname88
07-03-2017, 13:53
cut

bagnino89
07-03-2017, 14:26
Visto che mi sa che ti è sfuggito il post:
Test di joker production (sì quelli del video che tu hai detto non ti fidi perché non provengono da reviw, beh la review l'ho trovata vedi mio post di ieri sera):

Quindi vedendo da qua sopra direi che non va così male o dici che si è inventato tutto? Rimane da capire perché tanta differenza tra varie recensioni e siccome penso che tutti siano in buona fede, non voglio pensare che qualcuno, sia pro o a sfavore, tarocchi i dati. Probabilmente combinazioni di scheda madre con bios in diverse versioni e ram diverse possono, al momento, portare differenze veramente enormi. Io è questo che dico. Al momento sul gaming è difficile dire va male o va bene. Io posso solo dire che al netto di tutti i problemi è sicuramente una cpu buona nel gaming, non ottima e non sicuramente a livello del 7700k ma dire che non possa essere scelta ANCHE per il gaming, soprattutto vedendo i risultati qua sopra, uhm io ci andrei con i piedi di piombo, soprattutto perché poi qualcuno potrebbe crederci;)

Fossero davvero queste le prestazioni (non lo dico ironicamente, lo dico seriamente!), per me sarebbe da "shut up and take my money" istantaneo!

Che confusione... Io comunque aspetto i test degli utenti negli altri thread.

Vul
07-03-2017, 14:29
:ave: e a me sembra una cosa così logica.

Un po come per gli Fx Amd punta molto sul numero dei core e questa soluzione è ottima in altri ambiti, ma nei giochi che siano 8 , 16 , 32 core non servono. Chi segue da un pò di anni l'evoluzione dei pc dovrebbe arrivarci secondo me.

Eppure un FX bulldozer che andava più lento di un i5 sandy bridge con una 680, con una titan pascal va quasi come un i7 (che all'epoca costava quasi il doppio) sui giochi usciti 4-5 anni dopo.

Quindi questa cosa delle cpu con più core che invecchiano peggio e che i core non servano mi sembra lasci il tempo che trova.

Comunque a me i test di joker sembrano troppo, troppo allineati, non dico sia in malafede ma qualcosa non mi torna.

leoneazzurro
07-03-2017, 14:55
Fossero davvero queste le prestazioni (non lo dico ironicamente, lo dico seriamente!), per me sarebbe da "shut up and take my money" istantaneo!

Che confusione... Io comunque aspetto i test degli utenti negli altri thread.

Probabilmente non lo sono, ma il test di Battlefield 1 di Computerbase, guarda caso l'unico a testare il multiplayer pesante che poi è la ragion d'essere degli FPS competitivi, Ryzen è più performante di un 7700K.

skadex
07-03-2017, 15:08
I test così discordanti suggeriscono cautela e l'aspettare che si stabilizzi un attimo la situazione. In ogni caso mi pare di notare che le discordanze riguardino più le prestazioni degli Intel in generale (nel senso che ci sono più oscillazioni degli fps a seconda delle recensioni mentre i ryzen bene o male vanno uguale dovunque come fps) il che riporta in luce il link proposto da leoneazzurro che in pratica metteva la prospettiva anche su come vengano utilizzati i test sui giochi.
Ad esempio mi pare di capire che Watch dogs 2 non abbia un bench interno e quindi non è la stessa cosa benchare con un tizio solo a schermo mentre un altro ha benchato in situazione di traffico urbano.
Comunque sono in attesa anche dei test degli utenti di questo forum in particolare nella sezione oc dove MadMax of Nine ha a disposizione sia un ryzen che un 7700k e sta completando i test.

bagnino89
07-03-2017, 15:21
Chi fa test in condizioni non identiche (a meno di incertezze e fattori secondari ineliminabili), dovrebbe solo vergognarsi di pubblicare i suoi risultati. O, quanto meno, dovrebbe segnalare chiaramente questa cosa. Da ricercatore, aborrisco certe cose.

HwWizzard
07-03-2017, 16:37
Chi fa test in condizioni non identiche (a meno di incertezze e fattori secondari ineliminabili), dovrebbe solo vergognarsi di pubblicare i suoi risultati. O, quanto meno, dovrebbe segnalare chiaramente questa cosa. Da ricercatore, aborrisco certe cose.

Purtroppo ricreare le stesse identiche condizioni su 2 piattaforme diverse è qualcosa di estremamente difficile se non impossibile. Già ricrearlo su 1151 e 2011 è difficile. Bisogna fare una media oppure aspettare più test e più situazioni daily use. Al momento ho un 6600K e posso attendere, specie gli R5, poi vediamo. Certamente comprerò quello che più soddisfa le mie esigenze a prescindere dal marchio come ho sempre fatto.

phicrand_6358
07-03-2017, 20:29
R7-R5-R3 sono sigle che sembrano indicare la corrispondente linea di prodotti intel con cui sono destinate a competere.

A me sembra anche che quelle sigle siano le stesse che usano per le loro GPU, per le loro Ram e addirittura per i loro SSD, e mi sembra pure che manchino gli R9 (come per le GPU di fascia alta ad esempio) ;)

cdimauro
07-03-2017, 20:51
Non ho tempo adesso, ma mi pare che computerbase.de avesse pubblicato un test di Dolphi anche con Kaby Lake e Broadwell. Dagli un'occhiata.
Ricordavo bene: ecco qui il test con Dolphin (https://www.computerbase.de/2017-03/amd-ryzen-1800x-1700x-1700-test/3/#diagramm-dolphin-cpu-benchmark).
Effettivamente Ryzen 1800X (3,6Ghz base / 4Ghz Turbo / 4.1Ghz XFR) è ben sopra Ivy-Bridge i7-3770K (3,5Ghz base / 3,9 Turbo), ma il 1700 (3Ghz base / 3,7Ghz Turbo / 3,75Ghz XFR) non è molto distante.

Comunque Haswell-E i7-5960X (3Ghz base / 3,5 Turbo) lo supera, anche se di pochissimo (-1%. La base è ovviamente il 1800X = 100%). Ma da notare le notevoli differenze di frequenza: segno della notevole efficienza della micro-architettura di Intel. Tant'è che la versione desktop top di gamma, l'i7-4790K (mia precedente CPU :D) si trova a secondo posto (-27%), dopo Kaby Lake (-33%), e dunque ben distante dal 1800X.
Un post molto interessante sulla questione gaming

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/5xx0o7/gamersnexus_game_selection_is_important_but_how/?st=izz83pn4&sh=73e0ad0d

(grossomodo avevo esposto una tesi simile prima che uscisse Zen, fa piacere avere conferme)
Prendendo i link di computerbase.de riportati in quel post di Reddit, abbiamo (a 720p, prendendo sempre 1800X = 100%) Kaby Lake i7-7700K a -9%, ma Broadwell-E 6900K a ben +31%, in Watch Dogs 2.

In Battlefield 1 DX11 Multiplayer, invece, Kaby Lake i7-7700K soltanto a -5%, ma Broadwell-E 6900K a +17%. Da notare che il 6950X, pur avendo 10 core / 20 thread hardware, fa peggio del 6900K, con solo +6% rispetto al 1800X. Segno che questo gioco predilige più le frequenze elevate che il numero di core.

Infine il terzo link, che riporta la media totale, mostra Kaby Lake i7-7700K a +7%, Broadwell-E 6900K a +20%, a pari merito col 6950X.

cdimauro
07-03-2017, 21:04
Mi sembra chiaro che nei giochi più recenti ci sono più th contemporanei che gestiscono gli oggetti a schermo (magari 1 per lo scenario, uno per gli oggetti, uno per i personaggi atti ecc) e che all'aumentare della complessità della scena i 4 core iniziano a mostrare limiti ben prima dei 6-8 core
E quindi ti sembra così assurdo che si usa:
un th per l'ambiente,
uno per gli oggetti interagenti (scatole, fogli, animali ecc),
uno per i personaggi attivi,
uno per l'ia,
uno per il suono.
Mi sembra che ad oggi tutti questi th diversi sono usati su consolle per poter sfruttare al massimo la bassa capacità del singolo core.
Aumentando uno solo di questi carichi potrebbe far crollare il frame rate.
Ma il software adesso è gia strutturato così, ai tempi del C2quad non esistevano le consolle quad core (e credo che fossero tutte single se tralasciamo il fallimento prestazionale di ps3)
Non è facile come sembra assegnare il carico di lavoro ai vari core / thread hardware, come nickname88 e Pino90 hanno già detto.

In uno dei video che è stato riportato qui, si vede TheWitcher 3 (se non ricordo male) col grafico dell'utilizzo di core, che è abbastanza variabile e sparso nei vari core, ma l'utilizzo di questi è altalenante, e soprattutto solo pochi core sono quasi a pieno caro.

Per sfruttare tutti i core a disposizione come si deve NON si può assolutamente pensare di assegnare un task a un core, un altro task a un altro core, ecc., perché è già quello che si cerca di fare, coi risultati che vediamo. Si dovrebbero spezzettare i vari compiti in piccole parti, da inviare a worker che si occupino poi di smistarli ai core / thread hardware quando sono liberi, in modo da cercare di riempirli il più possibile. Ma l'operazione è tutt'altro che semplice da realizzare, e pone anche notevoli problemi di sincronizzazione.

Ecco perché, nonostante le vecchie console avessero 1C/2T + 7C/14T (il Cell della PS3) e 3C/6T (Xenon della XBox360), e le nuove ben 8 core simmetrici (da 3 anni e mezzo!), è difficile vedere sfruttati come si deve tutti i core/thread a disposizione. Eppure di tempo ce n'è stato, a disposizione, non credi? La XBox 360 risale al 2005: ben 11 anni e mezzo fa. ;)
Ma domani (con l'aumento di capacità di calcolo del singolo core nelle consolle un 4 core potrebbe non essere più sufficiente a gestire tutto.
Dubito che la capacità di calcolo del singolo delle core delle console aumenterà sensibilmente. Con la PS4Pro c'è stato un leggero aumento, e mi aspetto qualcosa del genere anche per Scorpio. Questo perché il collo di bottiglia non è la CPU, ma la GPU.
perchè se ad oggi un gioco ha bisogno di 40 risoluzioni per singolo th ( e il 7700 ne puo gestire 100 contro gli 80 del 1800 pe) tra 2 anni questo valore potrebbe diventare 70/80 mettendo in crisi i 4 core dell'I7, ma al tempo stesso sfruttando meglio i core di cpu da 6 in su (e non sto parlando solo di AMD, ma anche di Intel).
Quello che voglio dire è che i giochi nuovi per la maggiore sono strutturati per sfruttare il numero di core (per ora a bassa potenza) delle consolle, ma domani aumentando la potenza dei singoli core un i7 potrebbe essere ( e credo che non lo sarà) non più sufficiente a superare con le sue prestazioni la somma di due core consolle, e certamente a non superare la somma di 2 core di cpu x8.
Bene. Riparliamone, allora, quando finalmente ci saranno giochi nuovi che sfrutteranno per bene i core a disposizione.

http://images.wired.it/wp-content/uploads/2015/10/1446230587_via-col-vento-600x335.jpg

HwWizzard
07-03-2017, 21:14
Non è facile come sembra assegnare il carico di lavoro ai vari core / thread hardware, come nickname88 e Pino90 hanno già detto.

In uno dei video che è stato riportato qui, si vede TheWitcher 3 (se non ricordo male) col grafico dell'utilizzo di core, che è abbastanza variabile e sparso nei vari core, ma l'utilizzo di questi è altalenante, e soprattutto solo pochi core sono quasi a pieno caro.

Per sfruttare tutti i core a disposizione come si deve NON si può assolutamente pensare di assegnare un task a un core, un altro task a un altro core, ecc., perché è già quello che si cerca di fare, coi risultati che vediamo. Si dovrebbero spezzettare i vari compiti in piccole parti, da inviare a worker che si occupino poi di smistarli ai core / thread hardware quando sono liberi, in modo da cercare di riempirli il più possibile. Ma l'operazione è tutt'altro che semplice da realizzare, e pone anche notevoli problemi di sincronizzazione.

Ecco perché, nonostante le vecchie console avessero 1C/2T + 7C/14T (il Cell della PS3) e 3C/6T (Xenon della XBox360), e le nuove ben 8 core simmetrici (da 3 anni e mezzo!), è difficile vedere sfruttati come si deve tutti i core/thread a disposizione. Eppure di tempo ce n'è stato, a disposizione, non credi? La XBox 360 risale al 2005: ben 11 anni e mezzo fa. ;)



Beh se consideriamo che gran parte di questo dovrebbe essere fatto da MS che è monopolista più di intel degli ultimi 10 anni e che non ha nemmeno un competitor all'orizzonte...... campa cavallo :ciapet:
Purtroppo il freno più grosso all'innovazione si chiama Windows e sarà così per molto tempo ancora.
D'altronde anche intel non si è dannata più di tanto l'anima in mancanza di concorrenza, figuriamoci se lo fa MS, loro nel bene o nel male hanno la certezza di coprire il 90% dell'utenza consumer.

leoneazzurro
07-03-2017, 21:28
Ricordavo bene: ecco qui il test con Dolphin (https://www.computerbase.de/2017-03/amd-ryzen-1800x-1700x-1700-test/3/#diagramm-dolphin-cpu-benchmark).
Effettivamente Ryzen 1800X (3,6Ghz base / 4Ghz Turbo / 4.1Ghz XFR) è ben sopra Ivy-Bridge i7-3770K (3,5Ghz base / 3,9 Turbo), ma il 1700 (3Ghz base / 3,7Ghz Turbo / 3,75Ghz XFR) non è molto distante.

Comunque Haswell-E i7-5960X (3Ghz base / 3,5 Turbo) lo supera, anche se di pochissimo (-1%. La base è ovviamente il 1800X = 100%). Ma da notare le notevoli differenze di frequenza: segno della notevole efficienza della micro-architettura di Intel. Tant'è che la versione desktop top di gamma, l'i7-4790K (mia precedente CPU :D) si trova a secondo posto (-27%), dopo Kaby Lake (-33%), e dunque ben distante dal 1800X.

Prendendo i link di computerbase.de riportati in quel post di Reddit, abbiamo (a 720p, prendendo sempre 1800X = 100%) Kaby Lake i7-7700K a -9%, ma Broadwell-E 6900K a ben +31%, in Watch Dogs 2.

In Battlefield 1 DX11 Multiplayer, invece, Kaby Lake i7-7700K soltanto a -5%, ma Broadwell-E 6900K a +17%. Da notare che il 6950X, pur avendo 10 core / 20 thread hardware, fa peggio del 6900K, con solo +6% rispetto al 1800X. Segno che questo gioco predilige più le frequenze elevate che il numero di core.

Infine il terzo link, che riporta la media totale, mostra Kaby Lake i7-7700K a +7%, Broadwell-E 6900K a +20%, a pari merito col 6950X.

Il senso del post era un altro, ma chi ha letto il post originario penso abbia capito.

cdimauro
07-03-2017, 21:57
parlando seriamente mi spiace che continui ad essere così aggressivo e nervoso, che continui ad insinuare cose che vedi solo tu ( avvelenamento del pozzo, non sapevo manco cosa fosse fin ad oggi :
Hai imparato una cosa nuova.
ma stai tranquillo e sei pregato di scrivere in modo ASETTICO, come vuoi anche tu, E SENZA GETTARE FANGO SU DI ME, manco t'avessi toccato la famiglia.
Premesso che non vedo come/dove avrei gettato fango su di te, come ti ho già detto, ma evidentemente non hai ancora colto, comincia a scrivere TU in un certo modo, e vedrai che risponderò a tono.

"Chi è causa del suo mal, pianga sé stesso" (cit.).
che sia sbilanciata verso l'MT LO VEDI SOLO TU, BD era una uarch sbilanciata questa NO, ha sicuramente da recuperare in IPC, che poi guardando la differenza in silicio HANNO FATTO UN MEZZO MIRACOLO e non vuol dire quello che sostieni, tra l'altro solo tu.
Sono in buona compagnia, visto che mi sono limitato a riportare quello che diversi siti del settore, nonché tecnici specializzati, hanno avuto modo di provare con le loro mani.

Tu continua pure a basarti su quei ridicoli test dello scimmione.
i test di the stilt li ho visti eccome, e li ho salvati pure tra i preferiti mi mancavano quelli in MT, e quello che voglio dire è che adesso ne fai tu un dogma, la tua salvezza... bom, hai trovato la tua "review" preferita e dici "guardate qua l'IPC di zen è così, è sbilanciato in MT... etc"; dai chiudiamo l'internet e affidiamoci solo a quei test giusto? io li guardo tutti...
E invece no, perché se così fosse dovresti aver notato che NON esiste un solo individuo/sito che ha riportato i test sull'IPC, ma ce ne sono diversi, e in tutti è possibile notare un ben preciso trend.

Dunque cosa tu abbia guardato rimane un mistero, ma certamente non tutto quello che c'era in giro sull'argomento.
che poi appunto ci sono quei 2-3 test come himeno, linpack ed nbody (che sono alcuni dei 256-bit workloads, dato che in altri sempre 256-bit non si comporta male)
I test con le AVX a 256 bit non sono affatto 2-3. Ecco qui l'elenco completo che The Stilt ha usato: Blender, Bullet (IPC only), Embree, Euler3D, Himeno, Linpack, NBody & X265. Ben OTTO. E finalmente, direi!

Soltanto in Euler3D Ryzen supera, anche se di poco, Haswell nel calcolo dell'IPC (Kaby Lake rimane sopra). In circa metà degli altri Ryzen rimane sotto, anche se non c'è un enorme divario. Negli altri, invece, c'è un enorme divario, con punte di più del triplo di differenza.
che abbassano NOTEVOLEMTE LA MEDIA, in tutti gli altri bene o male sono molto simili, recupera con SMT ma non il 100% come fai credere dicendo che è sbilanciata e non ha fatto la media ma immagino ad occhio che si aggiri verso il +40%, ma CONTINUI A DIRE CHE SONO IPC NON COMPARABILI E CHE E' SBILANCIATA NEL MT :mbe:
Sì, certo, adesso la media si fa ad occhio. :rotfl:

Poi non si capisce perché si dovrebbero togliere i test con le AVX a 256 bit: tutte le CPU le supportano, e se è possibile sfruttarle... lo si fa. O tu, masochisticamente, useresti soltanto le SSE2?

Comunque The Stilt ha pubblicato i risultati anche con quegli 8 test eliminati, in modo che sia possibile effettuare i confronti con e senza AVX.

Ecco per l'IPC:
http://i.imgur.com/qKhwq3T.png
Come vedi Zen è sotto Haswell di circa l'8%, e del 35% sotto Kaby Lake. Ma togliendo i test a 256 bit, arriva rispettivamente a +5% (quindi supera Haswell) e -19%.

EDIT: le percentuali in questo caso erano in confronto ad Excavator.
Confrontandole prendendo Zen come riferimento, abbiamo che Haswell è sopra del 5%, e Kaby Lake del 24%. Ma togliendo i test a 256 bit, Zen è sopra del 3% ad Haswell, mentre Kaby Lake è sopra Zen del 12%.

Ed ecco coi processori stock / al massimo delle loro potenzialità (tutti core / thread, Turbo attivo, XFR attivo per Ryzen):
http://i.imgur.com/eP4XirX.png
Qui Zen è sotto Haswell (i7-5690X) di quasi il 14%, e sopra Kaby Lake (i7-7700K) di circa il 16%. Togliendo i test a 256 bit solo ai processori Intel (non capisco perché non l'abbia fatto anche per Zen. Bah), arriva rispettivamente a +1.5% (quindi supera Haswell, anche se di un soffio) e +28%.
il giorno prima linkavi i test di hardware.fr e anche di altri non ricordo vado a memoria, il giorno dopo quelli di the stilt come dogma universale...
Scusami, dov'è che avrai abbandonato quelli precedenti? Semplicemente ci sono nuovi benchmark, e si è parlato di quelli. E non sono stato nemmeno l'unico...
ma quindi indirettamente stai dicendo che anche haswell ha un basso ipc ed è che sia sbilanciato in MT? :fagiano:
Al momento non c'è un Kaby Lake 8 core per poterlo mettere a confronto con gli altri octa core.

Per il resto sopra ho fornito l'ultimo grafico di The Stilt. Ma se ne vuoi prendere altri, riporta pure.
il lavoro di anandtech oggi è diventato quindi spazzatura, e non solo il loro dato che nessuna review al mondo o utente al mondo ha mai visto delle differenza così nette tra haswell (e quindi zen che è li li) e skylake e che manco tu sapevi fino a quella "review" di un utente, dato che ti basavi su altre e che ti ha mostrato Ren tra l'altro.
Come già detto, quelli di The Stilt sono soltanto gli ultimi in ordine di tempo. Poi sono interessanti perché coprono ALTRI test.

Infatti finalmente è stato possibile vedere in azione anche Blender compilato per le AVX, e guarda caso sono i processori Intel ad andare meglio.

Poi io non ho buttato proprio niente. Anzi, è AnandTech che, a causa dei problemi che ha avuto, ha dovuto tagliare parte dei test, che ha promesso di riportare in una seconda parte. Fra questi c'è proprio il famigerato Dolphin, che predilige il ST, e di cui in ogni caso puoi vedere già i risultati da computerbase.de.
poi ricordami chi fa cherrypicking tra i due.
Non ho tagliato proprio un bel niente. Per me possiamo continuare a prendere ancora i test di AnandTech, Hardware.fr, computerbase.de, ecc. Tanto il trend rimane lo stesso.
se dici "sfora il TDP" stai assumendo che consumo = tdp e non dire che è una mia interpretazione, è l'interpretazione universale di quello che hai scritto!
mi chiedo se sai davvero come si calcola il consumo di una cpu a questo punto :stordita:
Il TDP, come già detto numerose altre volte, è il riferimento per dimensionare adeguatamente il sistema di dissipazione del calore del processore.

Ma è chiaro che viene usato anche come riferimento quando si parla di consumi, per cui si va a vedere quanto questi si discostino dal TDP.

Ti è chiaro adesso?
ah e per inciso nessuna review ha ancora misurato il consumo in una suite bench, o almeno non le ho viste io.
E meno male che hai detto di aver messo la pagina di The Stilt, perché si trovano proprio lì, incluse le misure di performance per watt. :doh:

http://i.imgur.com/K9N5Aev.png

Inoltre s'è parlato spesso di consumi anche qui, e pure di recente, coi grafici riportati da TechSpot. Ma ti sarà sfuggito anche questo, immagino. :rolleyes:

Questo a ulteriore dimostrazione, se ce ne fosse ancora bisogno, che parli, parli, parli... e basta. :read:
ps. quindi cacciamo tutti gli utenti, teniamo solo cdiamauro & associati (scegli tu chi vuoi tenere, o magari FATTI UN FORUM TUO) che sono studiati e sanno guardare i grafici meglio degli altri di noi IGNORANTONI... tu si che porti benefici al thread dicendo che zen è sbilanciato in MT.
https://www.youtube.com/watch?v=U6tLwz4I1N0
ora penso che questa sia davvero l'ultima volta che ti rispondo, il problema è che continuerai ad imperversare nel forum e a fare disinformazione per la tua crociata.
Considerato che quando mi scrivi lo fai solo per darmi addosso, sicuramente il thread ne guadagnerà. Grazie.

cdimauro
07-03-2017, 22:13
Qui aspetterei un po' a giudicare. Il presunto bug dello scheduler di windows che fa' a cazzotti con l'SMT potrebbe avere qualche colpa.
Non è un bug dello scheduler di Windows. E' che Zen si comporta con i suoi CCX come se fosse un sistema NUMA, ma senza esporre quest'informazione. Dunque Windows lo gestisce, correttamente, come se fosse un sistema non NUMA.
AMD non rilascia BIOS, visto che non produce motherboard. Le CPU, salvo sporadici casi, non richiedono driver particolari.
AMD rilascia microcodice aggiornato, che va a finire nei nuovi BIOS (UEFI, in realtà: il BIOS non si usa più da un bel pezzo).
Interessante come per I fan intel fino al 3 Marzo 2017 contavano tutti i bench e non solo il gaming, ma da quando intel non la fa più da padrona in ambiti professionali adesso contano solo il gaming e la AVX 256 e più bit.
Poco importa che le CPU intel costano dal doppio al triplo a parità di caratteristiche, la cosa più importante è che il 7700K faccia 20FPS in più a 720p con abbinata una Titan Pascal:doh:
veramente questa discussione sta diventando ridicola. Mai visto considerare le CPU skt 2011 per il gaming di riflesso questi R7 che sono palesemente la risposta di AMD a queste , non vanno considerati come CPU da gaming, per quello ci saranno gli R5 e allora se AMD pagherà dazio (IMHO sarà così perché non troveranno 500Mhz in 3 mesi) allora tutti i :mc: sul 7700K saranno più che giustificati e non saranno più da considerare :mc: visto che saremo di fronte a 4c8t contro 4c8t .
Allora chiedi ad AMD perché ha testato Ryzen octa-core proprio coi giochi, e usando CPU Intel socket 2011 come piattaforma concorrente. :rolleyes: :read:
Beh se consideriamo che gran parte di questo dovrebbe essere fatto da MS che è monopolista più di intel degli ultimi 10 anni e che non ha nemmeno un competitor all'orizzonte...... campa cavallo :ciapet:
Non vedo cosa dovrebbe fare Microsoft, visto che ormai le DirectX12 ci sono, e sfruttano i core ove possibile.

Piuttosto ti devi rivolgere a chi sviluppa gli engine dei giochi.
Purtroppo il freno più grosso all'innovazione si chiama Windows e sarà così per molto tempo ancora.
E speriamo che continui così, perché mi trovo benissimo con Windows 10, che è in costante miglioramento.
D'altronde anche intel non si è dannata più di tanto l'anima in mancanza di concorrenza, figuriamoci se lo fa MS, loro nel bene o nel male hanno la certezza di coprire il 90% dell'utenza consumer.
Intel già da tempo offre soluzioni con parecchi core. Ma in altri mercati.

Quello desktop / consumer non ne ha avuto bisogno. Lo dimostrano gli i7, che sono tranquillamente in grado di gestire i carichi di lavoro che usualmente capitano in questi ambiti.
Il senso del post era un altro, ma chi ha letto il post originario penso abbia capito.
Questo:
Probabilmente non lo sono, ma il test di Battlefield 1 di Computerbase, guarda caso l'unico a testare il multiplayer pesante che poi è la ragion d'essere degli FPS competitivi, Ryzen è più performante di un 7700K.
l'hai scritto anche tu, mi pare, e ho anche postato i risultati di BF1 multiplayer, per l'appunto.

D'altra parte è l'unico gioco in quelle condizioni e per cui ci sono dei numeri confrontabili. Ma se ne hai altri negli stessi scenari, puoi sempre riportarli.

HwWizzard
07-03-2017, 22:43
Qualcuno lo fermi!!! Ma c'è un mod che può metter fine a questi rigiramenti di frittata a proprio comodo e contestualizzazione? Incredibile come una persona ne sappia più di tutti nel mondo intero messi assieme :doh:
Il massimo del fanboyismo lo abbiamo appena raggiunto nel post sul grafico delle performance raffrontate a Excavator. Secondo lui se una CPU fa il 146% e l'altra il 154% tra le 2 c'è un 8% di differenza :rotfl:
Boh a questo punto utilizzerò uno strumento del forum messo apposta...

Piedone1113
07-03-2017, 22:54
Non è facile come sembra assegnare il carico di lavoro ai vari core / thread hardware, come nickname88 e Pino90 hanno già detto.

In uno dei video che è stato riportato qui, si vede TheWitcher 3 (se non ricordo male) col grafico dell'utilizzo di core, che è abbastanza variabile e sparso nei vari core, ma l'utilizzo di questi è altalenante, e soprattutto solo pochi core sono quasi a pieno caro.

Per sfruttare tutti i core a disposizione come si deve NON si può assolutamente pensare di assegnare un task a un core, un altro task a un altro core, ecc., perché è già quello che si cerca di fare, coi risultati che vediamo. Si dovrebbero spezzettare i vari compiti in piccole parti, da inviare a worker che si occupino poi di smistarli ai core / thread hardware quando sono liberi, in modo da cercare di riempirli il più possibile. Ma l'operazione è tutt'altro che semplice da realizzare, e pone anche notevoli problemi di sincronizzazione.

Ecco perché, nonostante le vecchie console avessero 1C/2T + 7C/14T (il Cell della PS3) e 3C/6T (Xenon della XBox360), e le nuove ben 8 core simmetrici (da 3 anni e mezzo!), è difficile vedere sfruttati come si deve tutti i core/thread a disposizione. Eppure di tempo ce n'è stato, a disposizione, non credi? La XBox 360 risale al 2005: ben 11 anni e mezzo fa. ;)

Dubito che la capacità di calcolo del singolo delle core delle console aumenterà sensibilmente. Con la PS4Pro c'è stato un leggero aumento, e mi aspetto qualcosa del genere anche per Scorpio. Questo perché il collo di bottiglia non è la CPU, ma la GPU.

Bene. Riparliamone, allora, quando finalmente ci saranno giochi nuovi che sfrutteranno per bene i core a disposizione.

http://images.wired.it/wp-content/uploads/2015/10/1446230587_via-col-vento-600x335.jpg

Sono con cellulare e non taglio.
Dove avrei asserito che bisogna allocare un th per core?
Io ho parlato di più th di quanti siano i core.
Se poi i th sono talmente complessi ed intensivi una volta assegnati difficilmente salteranno da un core all'altro.
Un idee far girare in game molti più processi dei suoi core, eppure offre prestazioni al top quindi ogni core si fa carico di più th che vengono ridistribuiti secondo il carico della CPU.
Non si era capito che se ipotizzo 6 th in consolle (anche se sono molti di più ) quei 6 stessi th un i7 li digerisce egregiamente e certamente più di uno per core ( e può essere che si ha su 10 th:
Th1 core0
Th2 core1
Th3/4/5 core2
Th8/9 core4
Th10 core5
Th6/7 core6

LMCH
08-03-2017, 01:30
È divertente seguire questa discussione, AMD è decisamente tornata in gioco e si nota.
La cosa più interessante è che non punta a battere Intel con la stessa strategia
( sarebbe una tattica suicida non disponendo di una quantità di risorse e cassa comparabili).

Mentre Intel punta su nuove evoluzioni delle AVX per il calcolo matriciale/vettoriale e per roba che richiede più gigaflops possibil, AMD punta su cpu x86 + GPU e sta continuando sulla stessa strada di prima .... ovviamente con cpu x86 sempre più potenti e con GPU sempre più potenti.

Si, AMD supporta le AVX per mantenere una buona compatibilità con codice ottimizzato per cpu Intel ma la sua priorità non è un implementazione delle AVX migliore di Intel
( se possibile lo fanno, ma le priorità sono altre ), perché a parte una nicchia intermedia, dove le AVX con registri da 256 o più bit tornano utili, di solito una vera GPU torna ancora più utile.

AMD continua a puntare su più core (e thread) e su una gerarchia di memoria che li possa reggere ovvero "Infinity Fabric", non è un caso se la L3 dei Ryzen in realtà ... non è una "vera" L3 ma che dal punto di vista dei singoli core assomigli ad un albero di blocchi di cache a latenze crescenti.

Non è detto che tale strategia sia vincente, ma se abbinata a prezzi più competitivi potrebbe davvero creare problemi ad Intel, anche nel gaming se si ragiona in termini di "costo CPU + GPU" invece che del solo costo della cpu.

rockroll
08-03-2017, 05:28
È divertente seguire questa discussione, AMD è decisamente tornata in gioco e si nota.
....................................................


Non vorrei che adesso si tentasse di metterla fuori gioco: ll dubbio mi è venuto leggendo questo:
http://www.qdss.it/amd-ryzen-5673411

Non vorrei essere tacciato di complottisno, ho solo cercato recensioni di sintesi più recenti (perchè qui, dopo 70 pagine, sto perdendo il filo), e quella che riporto mi è parsa decisamente oggettiva: non esprime giudizi di parte, ma si chiede il perchè di certe discrepanza tra i risultati di varie testate.

cdimauro
08-03-2017, 06:01
Qualcuno lo fermi!!! Ma c'è un mod che può metter fine a questi rigiramenti di frittata a proprio comodo e contestualizzazione? Incredibile come una persona ne sappia più di tutti nel mondo intero messi assieme :doh:
Il massimo del fanboyismo lo abbiamo appena raggiunto nel post sul grafico delle performance raffrontate a Excavator. Secondo lui se una CPU fa il 146% e l'altra il 154% tra le 2 c'è un 8% di differenza :rotfl:
Ho editato e aggiunto i confronti relativi a Zen.
Boh a questo punto utilizzerò uno strumento del forum messo apposta...
De gustibus.
Sono con cellulare e non taglio.
Dove avrei asserito che bisogna allocare un th per core?
Io ho parlato di più th di quanti siano i core.
Con la conta che avevi fatto qui:

"E quindi ti sembra così assurdo che si usa:
un th per l'ambiente,
uno per gli oggetti interagenti (scatole, fogli, animali ecc),
uno per i personaggi attivi,
uno per l'ia,
uno per il suono.
Mi sembra che ad oggi tutti questi th diversi sono usati su consolle per poter sfruttare al massimo la bassa capacità del singolo core.
Aumentando uno solo di questi carichi potrebbe far crollare il frame rate."

c'erano in tutto pochi thread elencati, che si mappano abbastanza facilmente su un solo core per ognuno, in un sistema quad core, a parte un paio che ovviamente starebbero sullo stesso core, ma considerato che alcuni task sono meno pesanti di altri, è ragionevole pensare che un core possa tranquillamente gestirli tutti e due.
Se poi i th sono talmente complessi ed intensivi una volta assegnati difficilmente salteranno da un core all'altro.
Il gioco potrebbe anche impostare l'affinità dei thread per questo.
Un idee far girare in game molti più processi dei suoi core, eppure offre prestazioni al top quindi ogni core si fa carico di più th che vengono ridistribuiti secondo il carico della CPU.
Non si era capito che se ipotizzo 6 th in consolle (anche se sono molti di più ) quei 6 stessi th un i7 li digerisce egregiamente e certamente più di uno per core ( e può essere che si ha su 10 th:
Th1 core0
Th2 core1
Th3/4/5 core2
Th8/9 core4
Th10 core5
Th6/7 core6
Ed è il motivo per cui oggi un i7 riesce a smazzarti tranquillamente il tutto, coi suoi 8 thread hardware.

Solo che a questo punto non avrebbe molto senso usare sistemi con più core.

Comunque in realtà, e come dicevo anche prima, i carichi di lavoro non sono tutti i uguali.

E riprendendo quel che avevo scritto prima, se si vogliono sfruttare tutti i core, bisogna dividere più finemente i carichi, solo che poi sorgono ben altre problematiche.
È divertente seguire questa discussione, AMD è decisamente tornata in gioco e si nota.
La cosa più interessante è che non punta a battere Intel con la stessa strategia
( sarebbe una tattica suicida non disponendo di una quantità di risorse e cassa comparabili).

Mentre Intel punta su nuove evoluzioni delle AVX per il calcolo matriciale/vettoriale e per roba che richiede più gigaflops possibil, AMD punta su cpu x86 + GPU e sta continuando sulla stessa strada di prima .... ovviamente con cpu x86 sempre più potenti e con GPU sempre più potenti.

Si, AMD supporta le AVX per mantenere una buona compatibilità con codice ottimizzato per cpu Intel ma la sua priorità non è un implementazione delle AVX migliore di Intel
( se possibile lo fanno, ma le priorità sono altre ), perché a parte una nicchia intermedia, dove le AVX con registri da 256 o più bit tornano utili, di solito una vera GPU torna ancora più utile.
Quindi secondo te non vedremo mai un'FPU a 256 bit o, peggio, a 512 bit (AVX-512) con AMD?

Considerato che c'è da buttare parecchi transistor, potrebbe anche decidere di continuare a sfruttare FPU a 128 bit. Anche perché il suo design è intrinsecamente a 128 bit, mentre passare a 256 o addirittura 512 bit richiederebbe un po' di stravolgimenti.
AMD continua a puntare su più core (e thread) e su una gerarchia di memoria che li possa reggere ovvero "Infinity Fabric", non è un caso se la L3 dei Ryzen in realtà ... non è una "vera" L3 ma che dal punto di vista dei singoli core assomigli ad un albero di blocchi di cache a latenze crescenti.
Beh, è come se fossero die separati. Il che non è un gran vantaggio; tutt'altro.
Non è detto che tale strategia sia vincente, ma se abbinata a prezzi più competitivi potrebbe davvero creare problemi ad Intel, anche nel gaming se si ragiona in termini di "costo CPU + GPU" invece che del solo costo della cpu.
Infatti i prezzi sono sicuramente eccezionali.
Non vorrei che adesso si tentasse di metterla fuori gioco: ll dubbio mi è venuto leggendo questo:
http://www.qdss.it/amd-ryzen-5673411

Non vorrei essere tacciato di complottisno, ho solo cercato recensioni di sintesi più recenti (perchè qui, dopo 70 pagine, sto perdendo il filo), e quella che riporto mi è parsa decisamente oggettiva: non esprime giudizi di parte, ma si chiede il perchè di certe discrepanza tra i risultati di varie testate.
Beh, i complotti in questi casi sorgono sempre, vista la varietà di risultati.

maldepanza
08-03-2017, 07:50
Beh, i complotti in questi casi sorgono sempre, vista la varietà di risultati.
Cmq, da tutti i disastri che ho letto fino adesso sui thread di ryzen sul versante bios/motherboard, murata di Ryzen a 4GHz altrimenti il voltaggio decolla, fasi della mobo che si riscaldano di brutto quando si tenta di avvicinarsi ai 4GHz, memory controller estremamente schizzinoso con le ram (tanto che stanno uscendo ram certificate per ryzen, ovviamente con tanto di prezzo rialzato), ecc., si evince che il lancio di questa piattaforma AM4 è stato ed è un vero disastro.

Parlo di piattaforma AM4 e non di sola cpu ryzen perché quello che conta è l'insieme del tutto: se una cpu è competitiva in termini di prestazioni e costi, cosa me ne faccio se tutto il resto latita molto sul versante usabilità/operatività?

Ma non è finita qui: chi ha seguito per qualche anno il thread sugli SSD, si ricorderà quanto i chipset amd siano sempre stati inferiori a quelli intel, a volte sul versante affidabilità e spesso su quello delle prestazioni. Ecco, dai primi test PARE che l'andamento "inferiore" sia rimasto tale anche per questa nuova tornata di amd.


Sono state testate (tweaktown (http://www.tweaktown.com/articles/8073/amd-ryzen-ssd-storage-performance-preview/index3.html)) le performance di SSD su PCIe e SATA, della piattaforma AMD AM4 per Ryzen (rappresentata dalla Mobo GIGABYTE AORUS AX370-Gaming 5, con il top dei chipset amd per ryzen, ovvero X370) rispetto a quella Intel.
Sì, sono in programma altri test con altre Mobo e bisognerà avere fiducia in miglioramenti dei driver, ma se uno deve decidere per una nuova piattaforma è meglio che osservi tutto l'insieme per cercare di sfruttare al meglio l'hardware che si ha a disposizione, la cpu è la più importante ma certamente non è tutto.

Ora, uno dei dati più importanti per quanto riguarda i dischi SSD sono sempre state le performance 4K random, dove anche una differenza di 10MB/s si può avvertire nell'uso quotidiano (almeno io l'ho sempre avvertita con i miei soliti e tradizionali dati che sposto spesso).
Come consuetudine del summenzionato thread sugli SSD, ecco cosa rivela CrystalDiskMark (in bold i dati più eclatanti):

---------------------------------------
SSD PCIe:

- 4K READ (Intel): 71.21 MB/s
- 4K READ (Ryzen): 63.12 MB/s

- 4K WRITE (Intel): 305.5 MB/s
- 4K WRITE (Ryzen): 199.9 MB/s
---------------------------------------

SSD SATA:

- 4K READ (Intel): 53.15 MB/s
- 4K READ (Ryzen): 37.83 MB/s

- 4K WRITE (Intel): 170.7 MB/s
- 4K WRITE (Ryzen): 104.6 MB/s
---------------------------------------

Cioè, capisco che possa essere anche una questione di driver acerbi, ma nel passato amd è praticamente stata sempre dietro ad intel, soprattutto sul versante chipset e interfacce di storace, anche dopo anni di upgrade driver/firmware/quello che vi pare.
A tal proposito verranno fatti test con alter mobo (e anche per quanto riguarda usb storage, altro punto in cui i chipset amd in passato sono sempre stati dietro a quelli intel).

Aggiungo che le attuali proposte mATX e mini-ITX per Ryzen o sono del tutto assenti oppure sono di qualità ben al di sotto delle controparti per Intel.

Quelle Intel in molti casi costano pure di meno (chipset z270), hanno una più che decente cura delle fasi (Nichicon 12K Black Caps/condensatori giapponesi, ecc.), hanno wifi ac, ecc..


Ecco, Ryzen buona come cpu e pure economica finché si vuole, ma è stata letteralmente azzoppata da una congiunta miopìa di AMD/produttori mobo.

Se poi verrà confermato quanto dici sullo scheduler di win e cioè: "Non è un bug dello scheduler di Windows. E' che Zen si comporta con i suoi CCX come se fosse un sistema NUMA, ma senza esporre quest'informazione. Dunque Windows lo gestisce, correttamente, come se fosse un sistema non NUMA." allora sarà ancora peggio.


Imho (nessun trollamento, solo mie considerazioni basate su ciò che sto leggendo nei vari thread) passare ora ad una nuova piattaforma come AM4/Ryzen è controproducente sotto vari aspetti, potrebbe essere più conveniente in ottica futura (sempre che VERAMENTE sistemino tutte le attuali rogne e prestazioni storage): a tal proposito, l'attuale AM4 supporterà le future APU di AMD e il Ryzen+/Ryzen2 che pare previsto per i primi del 2018?

Ale55andr0
08-03-2017, 08:10
Ultima parte del post: si'. Amd dice che am4 durerà fino all'arrivo delle ddr5. Per il resto appena fixano i bios migliorando la compatibilità lato ram e con una migliore disponibiltá e varietà di mobo, che porterà anche un assestarsi dei prezzi di queste, un 1700 liscio da occare senza esagerazioni (3.7/3.8 all core non superando 1.35v) è un affarone. Prenderlo OGGI direi di no, per le mobo, non la cpu in se, ma fra due mesetti se tutto va come deve...sennò amen e 7700k rodato e mobo a non finire. In quel caso spero in un piccolo ritocco prezzi lato intel.

maldepanza
08-03-2017, 08:27
Ultima parte del post: si'. Amd dice che am4 durerà fino all'arrivo delle ddr5.
Ciao.

Cosa si intende di preciso con fino all'arrivo delle ddr5? E' un po' ambiguo.
Che le APU e i prossimi ryzen2/ryzen+ andranno di sicuro su medesima piattaforma AM4, oppure che gli odierni ryzen e loro nuovi modelli (ma sempre della medesima serie) andranno/verranno sviluppati fino all'arrivo delle ddr5 su AM4 mentre le APU o I ryzen+/ryzen2 potrebbero andare su altra piattaforma ad hoc?

leoneazzurro
08-03-2017, 08:31
Cmq, da tutti i disastri che ho letto fino adesso sui thread di ryzen sul versante bios/motherboard, murata di Ryzen a 4GHz altrimenti il voltaggio decolla, fasi della mobo che si riscaldano di brutto quando si tenta di avvicinarsi ai 4GHz, memory controller estremamente schizzinoso con le ram (tanto che stanno uscendo ram certificate per ryzen, ovviamente con tanto di prezzo rialzato), ecc., si evince che il lancio di questa piattaforma AM4 è stato ed è un vero disastro.

Parlo di piattaforma AM4 e non di sola cpu ryzen perché quello che conta è l'insieme del tutto: se una cpu è competitiva in termini di prestazioni e costi, cosa me ne faccio se tutto il resto latita molto sul versante usabilità/operatività?

Ma non è finita qui: chi ha seguito per qualche anno il thread sugli SSD, si ricorderà quanto i chipset amd siano sempre stati inferiori a quelli intel, a volte sul versante affidabilità e spesso su quello delle prestazioni. Ecco, dai primi test PARE che l'andamento "inferiore" sia rimasto tale anche per questa nuova tornata di amd.


Sono state testate (tweaktown (http://www.tweaktown.com/articles/8073/amd-ryzen-ssd-storage-performance-preview/index3.html)) le performance di SSD su PCIe e SATA, della piattaforma AMD AM4 per Ryzen (rappresentata dalla Mobo GIGABYTE AORUS AX370-Gaming 5, con il top dei chipset amd per ryzen, ovvero X370) rispetto a quella Intel.
Sì, sono in programma altri test con altre Mobo e bisognerà avere fiducia in miglioramenti dei driver, ma se uno deve decidere per una nuova piattaforma è meglio che osservi tutto l'insieme per cercare di sfruttare al meglio l'hardware che si ha a disposizione, la cpu è la più importante ma certamente non è tutto.

Ora, uno dei dati più importanti per quanto riguarda i dischi SSD sono sempre state le performance 4K random, dove anche una differenza di 10MB/s si può avvertire nell'uso quotidiano (almeno io l'ho sempre avvertita con i miei soliti e tradizionali dati che sposto spesso).
Come consuetudine del summenzionato thread sugli SSD, ecco cosa rivela CrystalDiskMark (in bold i dati più eclatanti):

---------------------------------------
SSD PCIe:

- 4K READ (Intel): 71.21 MB/s
- 4K READ (Ryzen): 63.12 MB/s

- 4K WRITE (Intel): 305.5 MB/s
- 4K WRITE (Ryzen): 199.9 MB/s
---------------------------------------

SSD SATA:

- 4K READ (Intel): 53.15 MB/s
- 4K READ (Ryzen): 37.83 MB/s

- 4K WRITE (Intel): 170.7 MB/s
- 4K WRITE (Ryzen): 104.6 MB/s
---------------------------------------

Cioè, capisco che possa essere anche una questione di driver acerbi, ma nel passato amd è praticamente stata sempre dietro ad intel, soprattutto sul versante chipset e interfacce di storace, anche dopo anni di upgrade driver/firmware/quello che vi pare.
A tal proposito verranno fatti test con alter mobo (e anche per quanto riguarda usb storage, altro punto in cui i chipset amd in passato sono sempre stati dietro a quelli intel).

Aggiungo che le attuali proposte mATX e mini-ITX per Ryzen o sono del tutto assenti oppure sono di qualità ben al di sotto delle controparti per Intel.

Quelle Intel in molti casi costano pure di meno (chipset z270), hanno una più che decente cura delle fasi (Nichicon 12K Black Caps/condensatori giapponesi, ecc.), hanno wifi ac, ecc..


Ecco, Ryzen buona come cpu e pure economica finché si vuole, ma è stata letteralmente azzoppata da una congiunta miopìa di AMD/produttori mobo.

Se poi verrà confermato quanto dici sullo scheduler di win e cioè: "Non è un bug dello scheduler di Windows. E' che Zen si comporta con i suoi CCX come se fosse un sistema NUMA, ma senza esporre quest'informazione. Dunque Windows lo gestisce, correttamente, come se fosse un sistema non NUMA." allora sarà ancora peggio.


Imho (nessun trollamento, solo mie considerazioni basate su ciò che sto leggendo nei vari thread) passare ora ad una nuova piattaforma come AM4/Ryzen è controproducente sotto vari aspetti, potrebbe essere più conveniente in ottica futura (sempre che VERAMENTE sistemino tutte le attuali rogne e prestazioni storage): a tal proposito, l'attuale AM4 supporterà le future APU di AMD e il Ryzen+/Ryzen2 che pare previsto per i primi del 2018?

In molti casi è presto per dirlo. Il limite del chip a 4-4,1 GHz è sicuramente una caratteristica del chip. Altri fattori (RAM, performance SSD) dipendono probabilmente più da una generale immaturità di BIOS e drivers. Sulla questione scheduler non mi pronuncio, in realtà non si sa quali siano le informazioni che la CPU passa al SO, nè come il SO le gestisca. Sta di fatto che il "thread juggling" non è in realtà sempre necessario, anzi è spesso deleterio ma non solo per le CPU AMD. Dato che si sono comunque viste delle applicazioni che trattano correttamente la CPU, non vedo perchè il problema non possa essere risolto (che lo si voglia fare, poi, sta agli sviluppatori).

leoneazzurro
08-03-2017, 08:38
Ciao.

Cosa si intende di preciso con fino all'arrivo delle ddr5? E' un po' ambiguo.
Che le APU e i prossimi ryzen2/ryzen+ andranno di sicuro su medesima piattaforma AM4, oppure che gli odierni ryzen e loro nuovi modelli (ma sempre della medesima serie) andranno/verranno sviluppati fino all'arrivo delle ddr5 su AM4 mentre le APU o I ryzen+/ryzen2 potrebbero andare su altra piattaforma ad hoc?

Il socket AM4 durerà fino alla release delle DDR5 per il mercato consumer, a prescindere dalla versione di Zen. Questo perchè Zen è on System on a Chip (ed ecco perchè ad esempio il "chipset" ha praticamente ZERO rilevanza nelle prestazioni della CPU. In pratica integra il controller della RAM e le linee PCI-E ma anche SATA e NVME. Il chipset in realtà serve solo a "smistare" la banda fornita da quattro linee PCI-E 3.0 su diversi dispositivi di I/O.
Dato che la CPU integra il controller RAM e che probabilmente DDR5 utilizzerà segnali diversi, quando si dovranno supportare le DRR5 toccherà cambiare anche il socket.

nickname88
08-03-2017, 08:42
....
I thread presenti nei videogiochi non sono infiniti e non sono nemmeno tanti.
Puoi dividerli fino ad un certo punto, ma una volta divisi singolarmente oltre non puoi andare.

Certo che se hai meno cores che thread è chiaro che a seconda delle affinità più threads verranno assegnati ad un singolo core, motivo per cui il quad è competitivo in ambito videoludico.

LMCH
08-03-2017, 08:48
Quindi secondo te non vedremo mai un'FPU a 256 bit o, peggio, a 512 bit (AVX-512) con AMD?

Considerato che c'è da buttare parecchi transistor, potrebbe anche decidere di continuare a sfruttare FPU a 128 bit. Anche perché il suo design è intrinsecamente a 128 bit, mentre passare a 256 o addirittura 512 bit richiederebbe un po' di stravolgimenti.

Lo faranno solo se sarà DAVVERO conveniente rispetto ad altre alternative.

Intel ha puntato su AVX perché in tal modo entro certi limiti può contrastare meglio le soluzioni cpu+gpu dei concorrenti nel settore HPC cercando di mantenersi il più x86-centrica possibile, ma come dici tu stesso questo ha un costo in termini di progettazione ed implementazione (che Intel per ora può permettersi).

Non è un caso se circolano voci riguardo un ripensamento radicale dell'architettura da parte di Intel, in presenza di un concorrente che non "insegue" sullo stesso percorso non è che potranno opporgli FPU sempre più larghe e questo lo sapevano da ben prima dell' arrivo degli Zen.
Il vero pericolo per Intel non è tanto AMD quanto piuttosto l'architettura ARM a 64bit visto che ormai è pronta per erodere anche dall'alto quote di mercato ad Intel.


Beh, è come se fossero die separati. Il che non è un gran vantaggio; tutt'altro.
È in essenza un architettura NUMA, ma proprio per questo si presta a più semplici evoluzioni incrementali senza dover riprogettare tutto, inoltre quello che conta non è il "come se" ma piuttosto "come va" (e già ora con tale architettura dalla L3 in giù i Ryzen sono competitivi).

Zappa1981
08-03-2017, 08:56
dai ragazzi sono processori, ormai abbiamo visto tutto prima di un possibile aggiornamento da parte di AMD. Aspettiamo quello e poi ricominciamo a parlarne

maldepanza
08-03-2017, 09:06
Il socket AM4 durerà fino alla release delle DDR5 per il mercato consumer, a prescindere dalla versione di Zen.
Quindi tu mi stai dicendo che è SICURO che le future APU e Ryzen+/Ryzen2 andranno (non solo "andare" ma, proprio per via della natura SoC, essere sfruttate al max) su socket AM4, giusto? Grazie.

Ale55andr0
08-03-2017, 09:07
Ciao.

Cosa si intende di preciso con fino all'arrivo delle ddr5? E' un po' ambiguo.
Che le APU e i prossimi ryzen2/ryzen+ andranno di sicuro su medesima piattaforma AM4, oppure che gli odierni ryzen e loro nuovi modelli (ma sempre della medesima serie) andranno/verranno sviluppati fino all'arrivo delle ddr5 su AM4 mentre le APU o I ryzen+/ryzen2 potrebbero andare su altra piattaforma ad hoc?

Che tutte le cpu e apu amd da qui all'avvento delle ddr5 saranno am4 e supportate dagli attuali chipset, compreso zen+ tricchieballacche. Dopo, con l'arrivo delle ddr5, si cambierà socket e chipset

george_p
08-03-2017, 09:48
La solita crociata per voler dimostrare "amd inferiore a intel", con poca o nulla obbiettività e molti attacchi a questo o quell'utente o a test ridicoli fatti da recensori perché i risultati non sono bassi come quelli presi dal grafico che utilizza i VALORI MEDI di tutte le applicazioni per dire quanto basso è l'IPC di Ryzen.
Non conta la neonata piattaforma, o indagare come mai risultati così discordanti tra le varie recensori. Conta solo che non si dica mai "AMD pari o superiore a INTEL".

Complimenti, poi lecchiamo i moderatori al momento opportuno.

Ma vale davvero la citazione "Chi è causa del proprio mal pianga se stesso", che VALE per tutti a prescindere nessuno escluso.

cdmauro, forse una domanda alle tue lamentele per cui "sei preso" di mira te la dovresti davvero porre.

lucusta
08-03-2017, 10:00
è molto strano che utenti esperti siano così perentori nel giudicare una nuova piattaforma appena entrata sul mercato.
tutti quelli che hanno qualche anno di esperienza sanno benissimo che a una nuova architetura, totalmente diversa dalle precedenti e da quelle presenti sul mercato, si deve concedere il tempo di adattamento dei software.

ci sono poi cose che non tornano in diversi test che si sono visti sulle review, soprattutto sui giochi.
da quello che hanno mostrato le review ho notato che molti giochi non hanno nessuno scaling prestazionale passando a risoluzioni inferiori al FHD, con qualsiasi processore; SONO ESPRESSAMENTE CREATI PER ANDARE IN FHD e qualsiasi risoluzione inferiore è solo una questione di visuale; il computo rimane IDENTICO, quindi è anche inutile testare in modalità non supportate dagli elementi di misura usati.

La quasi totalità delle review sui giochi è stata condotta su schede Nvidia, sostenendo che la controparte AMD avrebbe causato limiti prestazionali dovuti alla GPU, per poi vedere che alcuni hanno usato delle GTX 1070, ben poco superiori ad una Fury X.
non è una questione da fanboy, ma tecnica: nessuno garantisce che i driver Nvidia riescano a sfruttare la nuova architettura; quantomeno AMD conoscerà la propria architettura per riuscirla a sfruttare (e senza menzionare le carenze nelle diverse API).

Problemi evidenti si sono manifestati, con gli stessi test, anche sulla 4° generazione intel, con un 4770K (4/8) che veniva perentoriamente superato da un i5-7600K (4/4) di almeno il 10%, e dal 7700K (4/16) del 40%, quando haswell perde al massimo il 10% da kaby lake in IPC, e questo anche in giochi che palesemente offrono la possibilità di usare piu' di 4 thread (evidenziati dai valori ottenuti dalla serie B-E), ed evitando di inserire anche un i5-4690K, che praticamente è il 4770K senza HT abilitato, che avrebbe mostrato l'inutilizzo di alcune caratteristiche anche su quei processori.

hanno misurato, giustamente, l'IPC a frequenze tagliate sulle applicazioni, ma non sui giochi.
un sempice test a 3Ghz a diverse risoluzioni avrebbe mostrato l'evidenza, a molti, sull'inutilità di alcuni setting HW e SW.

insomma: test condotti con pressapochismo su un sistema acerbo e su cui si vi state facendo un sacco di inutili, per ora, questioni.

i test sui giochi hanno solo evidenziato la scarsissima qualità di alcuni, anche AAA, che poteva essere messa in luce anche solo confrontando le generazioni dei processori Intel.

quindi ad oggi la questione è quella riportata:
RyZen non ha problemi sui giochi su un setting adeguato alla categoria di spesa e di aspettative (>=1440p ), per il semplice fatto che è la GPU a presentare i limiti prestazionali, livellando quelle di molti processori.
le prestazioni mostrate sono in minimo dell'ottimizzazione, e possono solo crescere.
nei giochi a confronto con i B-E si ha un netto risparmio economico, nel resto, spesso si si somma anche a prestazioni superiori.
sempre nei giochi a confronto con i quadcore Intel presenta le stesse mancanze che presentano spesso i B-E (e quando le presenta và in coppia con le precedenti generazioni Intel, segno che è il gioco ad essere fatto non male per RyZen, ma male e basta), e non sono così marcate se non quando la mancanza è appunto SW, mentre nel resto dei possibili utilizzi spesso vengono surclassati.
il suo costo maggiore (per 1700x e 1800x) non ne giustifica per ora l'utilizzo per un gamer che fà solo questo con il PC, se non quando è lo stesso uso in game a richiederlo, evitando, ad esempio, un secondo sistema per lo streaming on line (non a caso AMD ha puntato anche su questo punto nella presentazione), ma, oltre che "fino a quando?" per l'aggiustamento SW, e "fino a quando?" per la questione che il 1151 quasi alla sua fine del ciclo, soprattutto "fino a quanto?".
una piattaforma Intel di quelle caratteristiche non è certo piu' economica, soprattutto se si guardano le MB H270+7700K contro le "semplici" B350, che facendo a meno della certificazione SLI Nvidia sono decisamente piu' economiche, tanto da bilanciarne il costo finale.
altro tipo di processore e mobo esce totalmente dal confronto, perche' si scende di classe prestazionale; i non K sono bloccati e non li schiodi dalle prestazioni a default; sfuma il mito dei 5Ghz..

non menzioniamo poi la questione, non evidenziata da nessuna review, del consumo totale... su un desktop è alquanto relativa, ma un i7-7700K per sopravanzare RyZen nei giochi consuma molto di piu', e non meno un B-E.

quindi i "detrattori del primo momento" di RyZen mi sembra che stiano facendo piu' che altro "CAGNARA", senza riuscire ad intuire la cosa piu' importante: c'e' concorrenza, finalmente; c'e' scelta, finalmente.

non vi piace AMD e non vi piacciono i prodotti che propone?
e prendetevi Intel o Nvidia, godendo, trà l'altro, di un minor prezzo di acquisto dovuto ad una sana concorrenza, ma evitate di fare tutta sta "CAGNARA", che è poco credibile agli occhi di qualsiasi persona cum grano salis.

leoneazzurro
08-03-2017, 10:02
Quindi tu mi stai dicendo che è SICURO che le future APU e Ryzen+/Ryzen2 andranno (non solo "andare" ma, proprio per via della natura SoC, essere sfruttate al max) su socket AM4, giusto? Grazie.

Esatto, non a caso le schede madri AM4 hanno anche le uscite video senza che ci sia la GPU integrata in Ryzen, questo perchè supportano sia le APU bristol Ridge (attualmente solo per il mercato OEM) che le future Raven Ridge.
In realtà le schede mamme AM4 sono in giro già da un po' - proprio a causa di Bristol Ridge. Il problema è che i BIOS che supportano Ryzen sono decisamente immaturi al momento.

nickname88
08-03-2017, 10:45
Esatto, non a caso le schede madri AM4 hanno anche le uscite video senza che ci sia la GPU integrata in Ryzen, questo perchè supportano sia le APU bristol Ridge (attualmente solo per il mercato OEM) che le future Raven Ridge.
In realtà le schede mamme AM4 sono in giro già da un po' - proprio a causa di Bristol Ridge. Il problema è che i BIOS che supportano Ryzen sono decisamente immaturi al momento.

Di sicuro non c'è nulla.
Evitiamo di dire ciò.

Ed anche se il supporto ci sarà forse non sarà allargato a tutti i modelli di MOBO oppure potrebbero esserci delle limitazioni hw fra le prossime serie Ryzen e le vecchie MOBO come fu in passato.

leoneazzurro
08-03-2017, 11:03
Di sicuro non c'è nulla.
Evitiamo di dire ciò.

Ed anche se il supporto ci sarà forse non sarà allargato a tutti i modelli di MOBO oppure potrebbero esserci delle limitazioni hw fra le prossime serie Ryzen e le vecchie MOBO come fu in passato.

La fonte è AMD stessa. Se non sono sicuri loro, è un'altra questione.
Esempio:
https://www.overclock3d.net/news/cpu_mainboard/amd_plans_to_support_amd_with_future_cpu_generations/1

OvErClOck82
08-03-2017, 11:52
Di sicuro non c'è nulla.
Evitiamo di dire ciò.

Ed anche se il supporto ci sarà forse non sarà allargato a tutti i modelli di MOBO oppure potrebbero esserci delle limitazioni hw fra le prossime serie Ryzen e le vecchie MOBO come fu in passato.

nemmeno di fronte all'evidenza :asd:

george_p
08-03-2017, 11:54
Di sicuro non c'è nulla.
Evitiamo di dire ciò.

Ed anche se il supporto ci sarà forse non sarà allargato a tutti i modelli di MOBO oppure potrebbero esserci delle limitazioni hw fra le prossime serie Ryzen e le vecchie MOBO come fu in passato.

Come fai a dire che di sicuro non c'è nulla?
Forse stai seguendo il thread solo di recente riguardo amd in genere, ma si sa da tempo che le apu bristol ridge basate su excavator e quelle raven ridge basate su zen montano tutte su socket unificato AM4, lo stesso di queste attuali cpu Ryzen.
E leoneazzurro ti ha già postato la fonte ufficiale.

Piedone1113
08-03-2017, 12:08
Di sicuro non c'è nulla.
Evitiamo di dire ciò.

Ed anche se il supporto ci sarà forse non sarà allargato a tutti i modelli di MOBO oppure potrebbero esserci delle limitazioni hw fra le prossime serie Ryzen e le vecchie MOBO come fu in passato.

Di sicuro c'è solo la morte. ;)
Ma se Asus non aggiorna un bios per la sua mb (mentre asrock si pe) non sarà mica cola di amd.
Se poi per una nuova declinazione di CPU-APU AMD rilascerà un socket AM4+ per sfruttare al meglio le nuove cpu e i vecchi am4 avranno delle limitazioni non possiamo saperlo, quello che è certo che am4 durarà molto più che il mainstreem intel, è un ricorso storico ed ineluttabile ( e non nominarmi il 775 che è una babilonia).
Ma in fondo se una cpu AM4 la puoi montare su un'ipotetica AM4+ (perchè in genere sono le mobo a fare ciao ciao) ti cambia qualcosa?
Pensa a tutti i 2600-3770 che ci sono in giro fermi causa mb nuova introvabile.

nickname88
08-03-2017, 12:45
La fonte è AMD stessa. Se non sono sicuri loro, è un'altra questione.
Esempio:
https://www.overclock3d.net/news/cpu_mainboard/amd_plans_to_support_amd_with_future_cpu_generations/1

nemmeno di fronte all'evidenza :asd:

Come fai a dire che di sicuro non c'è nulla?
Forse stai seguendo il thread solo di recente riguardo amd in genere, ma si sa da tempo che le apu bristol ridge basate su excavator e quelle raven ridge basate su zen montano tutte su socket unificato AM4, lo stesso di queste attuali cpu Ryzen.
E leoneazzurro ti ha già postato la fonte ufficiale.
Lì c'è scritto che il socket AM4 sarà supportato dalle future generazioni di CPU.
Non dice che tutte le attuali mobo saranno compatibili.

Anche Intel con l'LGA775 ha compreso molte serie di CPU ma non tutte le mobo finivano per supportarli o per via del chipset o semplicemente perchè i produttori non estendevano il supporto da bios a tutti i loro prodotti.

riuzasan
08-03-2017, 12:49
Leggo cose, da gente che può essere tecnica quanto vuole, ma sempre fanboy ridicola resta, per cui ho un effetto simile a quel genio ironico di Bebe Vio

https://www.youtube.com/watch?v=XIZUePrb984


PS: ah

:mc:

!fazz
08-03-2017, 13:04
...
come no, continui a ripetere ad oltranza che sono fanboy, che faccio crociate, che sono un fanatico e integralista... ringrazia che non c'è la moderazione va...
ah ok, predichi bene e razzoli male quindi.
...

@ cdimauro
la moderazione c'è non ti preoccupare,
ringraziate entrambi che sono stato molto tollerante per i vostri battibecchi ma ormai avete stancato sono giorni che continuate a punzecchiarvi prendete questi 5 giorni di pausa come un ultimo avvertimento, per i battibecchi personali usate i pm, o un ring l'importate è che smettete di inquinare la board altrimenti il forum è dotato di un bellissima funzione chiamata ignore list utilizzatela e vivete sereni

leoneazzurro
08-03-2017, 13:04
Lì c'è scritto che il socket AM4 sarà supportato dalle future generazioni di CPU.
Non dice che tutte le attuali mobo saranno compatibili.

Anche Intel con l'LGA775 ha compreso più serie di CPU ma non tutte le mobo finivano per supportarli o per via del chipset o semplicemente perchè i produttori non estendevano il supporto da bios a tutti i loro prodotti.

Quella è una questione che riguarda i produttori delle schede madri, non AMD. Se i produttori di MB non rilasciassero update di BIOS per le MB socket 1151, non si potrebbero nemmeno fare upgrade da CPU Skylake a Kaby Lake, ad esempio. AMD ha comunque fornito i mezzi per rendere compatibili le motherboard con le future generazioni di CPU e di APU.
Comunque in passato il chipset aveva un importanza maggiore, attualmente è un semplice I/O extender, tanto vero che sarebbe perfettamente possibile costruire un PC on Ryzen totalmente privo di Chipset, utilizzando solo gli I/O forniti dalla CPU. Un problema potrebbe essere invece il supporto a CPU con un TDP maggiore di quello dell'attuale top di gamma, se i VRM non sono dimensionati a dovere. Ma se la MB è di fascia adeguata, è molto probabile che lo siano. Perlomeno il supporto al socket non cambierà, con AMD. Con Intel non si sa ancora con che socket saranno lanciati Coffee Lake e Cannon Lake. Diciamo allora che se con AMD è molto probabile che non si debba cambiare MB, con Intel è quasi certo che lo si debba fare.

nickname88
08-03-2017, 13:15
Quella è una questione che riguarda i produttori delle schede madri, non AMD. Se i produttori di MB non rilasciassero update di BIOS per le MB socket 1151, non si potrebbero nemmeno fare upgrade da CPU Skylake a Kaby Lake, ad esempio. AMD ha comunque fornito i mezzi per rendere compatibili le motherboard con le future generazioni di CPU e di APU.
Non penso di aver tirato in ballo AMD.

HwWizzard
08-03-2017, 13:28
Non penso di aver tirato in ballo AMD.

Infatti stai trollando e provocando e basta. AMD può essere criticata su tutto, e di motivi ce ne sono una lista degna di una bibbia, ma sicuramente non può essere criticata sulla longevità dei socket. Che poi questo sia un fattore secondario credo sia palese, se anche Skylake fosse compatibile con il socket 1156 certamente non mi sognerei di montarne uno su chipset Z68.
Ragazzi su dai, a parte casi molto rari dove hai fuso la CPU o la mobo nel 99% dei casi si cambiano CPU+Mobo sempre. Sulle Ram dipende se sei costretto per motivi di quantità o tipo. E per esperienza posso dire con quasi certezza che è molto più semplice piazzare nel mercatino il bundle CPU+Mobo che i 2 separati.
Per quel che mi riguarda possono cambiare socket ad ogni gen, in oramai 25 anni di PC non ho mai cambiato CPU senza cambiare mobo.

!fazz
08-03-2017, 13:34
Leggo cose, da gente che può essere tecnica quanto vuole, ma sempre fanboy ridicola resta, per cui ho un effetto simile a quel genio ironico di Bebe Vio

https://www.youtube.com/watch?v=XIZUePrb984


PS: ah

:mc:

5g

george_p
08-03-2017, 13:40
Lì c'è scritto che il socket AM4 sarà supportato dalle future generazioni di CPU.
Non dice che tutte le attuali mobo saranno compatibili.

Anche Intel con l'LGA775 ha compreso molte serie di CPU ma non tutte le mobo finivano per supportarli o per via del chipset o semplicemente perchè i produttori non estendevano il supporto da bios a tutti i loro prodotti.

Non hai mai comprato AMD o sbaglio? Perché non scriveresti questo e perché sapresti che AMD non attua le stesse politiche della concorrente.
Ma anche quando in passato sono uscite nuove cpu si è mantenuta una certa compatibilità che, a quanto leggo, con intel si sogna.

http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2016/08/AMD-Desktop-Socket-Roadmap-2016-2017.png

fatantony
08-03-2017, 13:49
è molto strano che utenti esperti siano così perentori nel giudicare una nuova piattaforma appena entrata sul mercato.
tutti quelli che hanno qualche anno di esperienza sanno benissimo che a una nuova architetura, totalmente diversa dalle precedenti e da quelle presenti sul mercato, si deve concedere il tempo di adattamento dei software.

ci sono poi cose che non tornano in diversi test che si sono visti sulle review, soprattutto sui giochi.
da quello che hanno mostrato le review ho notato che molti giochi non hanno nessuno scaling prestazionale passando a risoluzioni inferiori al FHD, con qualsiasi processore; SONO ESPRESSAMENTE CREATI PER ANDARE IN FHD e qualsiasi risoluzione inferiore è solo una questione di visuale; il computo rimane IDENTICO, quindi è anche inutile testare in modalità non supportate dagli elementi di misura usati.

La quasi totalità delle review sui giochi è stata condotta su schede Nvidia, sostenendo che la controparte AMD avrebbe causato limiti prestazionali dovuti alla GPU, per poi vedere che alcuni hanno usato delle GTX 1070, ben poco superiori ad una Fury X.
non è una questione da fanboy, ma tecnica: nessuno garantisce che i driver Nvidia riescano a sfruttare la nuova architettura; quantomeno AMD conoscerà la propria architettura per riuscirla a sfruttare (e senza menzionare le carenze nelle diverse API).

Problemi evidenti si sono manifestati, con gli stessi test, anche sulla 4° generazione intel, con un 4770K (4/8) che veniva perentoriamente superato da un i5-7600K (4/4) di almeno il 10%, e dal 7700K (4/16) del 40%, quando haswell perde al massimo il 10% da kaby lake in IPC, e questo anche in giochi che palesemente offrono la possibilità di usare piu' di 4 thread (evidenziati dai valori ottenuti dalla serie B-E), ed evitando di inserire anche un i5-4690K, che praticamente è il 4770K senza HT abilitato, che avrebbe mostrato l'inutilizzo di alcune caratteristiche anche su quei processori.

hanno misurato, giustamente, l'IPC a frequenze tagliate sulle applicazioni, ma non sui giochi.
un sempice test a 3Ghz a diverse risoluzioni avrebbe mostrato l'evidenza, a molti, sull'inutilità di alcuni setting HW e SW.

insomma: test condotti con pressapochismo su un sistema acerbo e su cui si vi state facendo un sacco di inutili, per ora, questioni.

i test sui giochi hanno solo evidenziato la scarsissima qualità di alcuni, anche AAA, che poteva essere messa in luce anche solo confrontando le generazioni dei processori Intel.

quindi ad oggi la questione è quella riportata:
RyZen non ha problemi sui giochi su un setting adeguato alla categoria di spesa e di aspettative (>=1440p ), per il semplice fatto che è la GPU a presentare i limiti prestazionali, livellando quelle di molti processori.
le prestazioni mostrate sono in minimo dell'ottimizzazione, e possono solo crescere.
nei giochi a confronto con i B-E si ha un netto risparmio economico, nel resto, spesso si si somma anche a prestazioni superiori.
sempre nei giochi a confronto con i quadcore Intel presenta le stesse mancanze che presentano spesso i B-E (e quando le presenta và in coppia con le precedenti generazioni Intel, segno che è il gioco ad essere fatto non male per RyZen, ma male e basta), e non sono così marcate se non quando la mancanza è appunto SW, mentre nel resto dei possibili utilizzi spesso vengono surclassati.
il suo costo maggiore (per 1700x e 1800x) non ne giustifica per ora l'utilizzo per un gamer che fà solo questo con il PC, se non quando è lo stesso uso in game a richiederlo, evitando, ad esempio, un secondo sistema per lo streaming on line (non a caso AMD ha puntato anche su questo punto nella presentazione), ma, oltre che "fino a quando?" per l'aggiustamento SW, e "fino a quando?" per la questione che il 1151 quasi alla sua fine del ciclo, soprattutto "fino a quanto?".
una piattaforma Intel di quelle caratteristiche non è certo piu' economica, soprattutto se si guardano le MB H270+7700K contro le "semplici" B350, che facendo a meno della certificazione SLI Nvidia sono decisamente piu' economiche, tanto da bilanciarne il costo finale.
altro tipo di processore e mobo esce totalmente dal confronto, perche' si scende di classe prestazionale; i non K sono bloccati e non li schiodi dalle prestazioni a default; sfuma il mito dei 5Ghz..

non menzioniamo poi la questione, non evidenziata da nessuna review, del consumo totale... su un desktop è alquanto relativa, ma un i7-7700K per sopravanzare RyZen nei giochi consuma molto di piu', e non meno un B-E.

quindi i "detrattori del primo momento" di RyZen mi sembra che stiano facendo piu' che altro "CAGNARA", senza riuscire ad intuire la cosa piu' importante: c'e' concorrenza, finalmente; c'e' scelta, finalmente.

non vi piace AMD e non vi piacciono i prodotti che propone?
e prendetevi Intel o Nvidia, godendo, trà l'altro, di un minor prezzo di acquisto dovuto ad una sana concorrenza, ma evitate di fare tutta sta "CAGNARA", che è poco credibile agli occhi di qualsiasi persona cum grano salis.

Quoto tutto (sono appena tornato dalla sospensione:rolleyes: :read: )