View Full Version : MacOS 10.12 Sierra
mi fate un esempio di situazione scattante :asd: così provo a farci caso sul mio 2016 ?
"Scattoso" anche il mio iMac 27 Retina late 2015 con 16GB Ram e la M390...
Esempi? Mission control, che uso con gli angoli attivi, mostra "tutte le finestre" anche 1sec. dopo che vado sull'angolo ;)
Se intendete tra i vari cambi scrivania (due dita verso destra/sinistra del magic mouse per intendersi) io nessun problema con imac 27" 2013 e macbook pro 15" 2014.
Marco(FW)
30-01-2017, 09:42
Ciao a tutti, una domanda alla quale non sono mai riuscito a dare risposta: è possibile eliminare una singola voce di completamento automatico in Safari? Intendo quelle voci che compaiono automaticamente nei form e che si salvano automaticamente dopo averle inserite? Banalmente mi riferusco alla possibilità di eliminare voci di indirizzi email sbagliati oppure vecchie ricerche, etc.
Con chrome è possibile (se non ricordo male evidenziando la voce da cancellare e schiacciando CMD+shift+ del) mentre su windows con il tasto canc.
Ciao a tutti
Marco
"Scattoso" anche il mio iMac 27 Retina late 2015 con 16GB Ram e la M390...
Esempi? Mission control, che uso con gli angoli attivi, mostra "tutte le finestre" anche 1sec. dopo che vado sull'angolo ;)
Non avevo angoli attivi "attivo" :asd: ho provato, non vedo ritardi sul mio macbook 15" late 2016
superlex
30-01-2017, 15:30
mi fate un esempio di situazione scattante :asd: così provo a farci caso sul mio 2016 ?
4 scrivanie
Mission Control (3/4 dita dall'alto verso il basso)
Scorri tra le app (3/4 dita da dx a sx o viceversa)
Non è sempre che scattano, a volte per nulla, a volte poco, a volte molto.
Non dipende da quante e quali app ho aperte e quindi dal carico di lavoro.
4 scrivanie
Mission Control (3/4 dita dall'alto verso il basso)
Scorri tra le app (3/4 dita da dx a sx o viceversa)
Non è sempre che scattano, a volte per nulla, a volte poco, a volte molto.
Non dipende da quante e quali app ho aperte e quindi dal carico di lavoro.
Ho provato e non ho visto scatti, ho notato però che mission control segue esattamente il movimento della mia mano, quindi se il movimento è tremulo lo è anche l'animazione, ma non scatta mai
superlex
30-01-2017, 22:19
Ho provato e non ho visto scatti, ho notato però che mission control segue esattamente il movimento della mia mano, quindi se il movimento è tremulo lo è anche l'animazione, ma non scatta mai
Ho capito che intendi, mi è capitato ma non è quello, è proprio scattoso (ma ripeto, non sempre).
L'unico angolo attivo che ho è per mandare in standby lo schermo.
L'animazione delle varie scrivanie è sempre fluido.
Sarà capitato 4-5 volte di vedere microlag, ma mi è capitato di vederli anche su elcapitan, questo su Mac mini 2012
rizzotti91
30-01-2017, 22:30
4 scrivanie
Mission Control (3/4 dita dall'alto verso il basso)
Scorri tra le app (3/4 dita da dx a sx o viceversa)
Non è sempre che scattano, a volte per nulla, a volte poco, a volte molto.
Non dipende da quante e quali app ho aperte e quindi dal carico di lavoro.
Quoto, a volte il sistema si impalla quando è da troppi giorni che non lo riavvio e semplicemente lo metto in modalità sleep. In questo caso, lagga persino il passaggio del mouse sulla dock. Risolvo con un riavvio.
PS su El Capitan non mi ricordo di un problema del genere, ma la lag improvvisa con lo scroll tra app si, dicevano che è un problema degli schermi Retina (non della risoluzione), tant'è che utilizzandolo con un 27" 2560x1440 esterno, non ha mai laggato in quel senso :)
superlex
30-01-2017, 22:38
A me lo fa anche appena avviato.
Su El Capitan era fluidissimo, su Yosemite invece qualche lag c'era.
Sì lo schermo retina (o meglio la sua gestione da parte di macOS con down- e up-scaling vari) è il colpevole, ma con una buona ottimizzazione il problema non c'è (vedi appunto El Capitan).
Per dire, anche Anteprima scatta, specie con pdf pesanti (anche su El Capitan); invece PDF Expert è sempre fluidissimo.
Mai avuto problemi di uptime, in questo momento il mio mini è acceso da 32 giorni, ma potresti aver ragione per quanto riguarda la risoluzione, anche io utilizzo un 2560x1440, è probabile che chi lamenta lag abbia risoluzioni superiori?
rizzotti91
30-01-2017, 23:40
Mai avuto problemi di uptime, in questo momento il mio mini è acceso da 32 giorni, ma potresti aver ragione per quanto riguarda la risoluzione, anche io utilizzo un 2560x1440, è probabile che chi lamenta lag abbia risoluzioni superiori?
No, perché stiamo lamentando lag sullo schermo del Macbook, al contrario, su schermi esterni nessun problema; mi riferisco sempre ad El Capitan però, poiché da quando ho Sierra, non l'ho più collegato ad uno schermo.
RazerXXX
01-02-2017, 21:27
Pareri sulla batteria?
E' ancora ridotta rispetto a El Capitan?
rizzotti91
01-02-2017, 21:30
Pareri sulla batteria?
E' ancora ridotta rispetto a El Capitan?
Secondo me sì, la percentuale scende giù che è una bellezza rispetto ad El Capitan, con la sola navigazione con Safari.
RazerXXX
01-02-2017, 22:06
Secondo me sì, la percentuale scende giù che è una bellezza rispetto ad El Capitan, con la sola navigazione con Safari.
Ok allora in caso aspetto ancora / salto El Capitan
Grazie buddace (con tono scherzoso ovviamente) :)
rizzotti91
01-02-2017, 22:28
Ok allora in caso aspetto ancora / salto El Capitan
Grazie buddace (con tono scherzoso ovviamente) :)
Figurati :)
superlex
02-02-2017, 18:18
Secondo me sì, la percentuale scende giù che è una bellezza rispetto ad El Capitan, con la sola navigazione con Safari.
Confermo! Scivola che è una meraviglia.. Ok, anche l'età della batteria avanza, impossibile che duri come il primo giorno, ma la differenza tra Sierra ed El Capitan è proprio notevole! Eppure non noto nessun processo particolarmente più energivoro rispetto a El Capitan, sarà una questione di media..
Io aspetto la .4, dopo di ché bye bye Sierra.
EDIT:
C'è qualcuno che utilizza LibreOffice?
Su Sierra ho notato che è molto più lento che con El Capitan. Speravo che con la versione 5.3.0 rilasciata ieri migliorasse e invece nulla. È lento all'apertura ma anche nell'utilizzo.
sudo apt-get install humor
02-02-2017, 22:11
C'è qualcuno che utilizza LibreOffice?
Su Sierra ho notato che è molto più lento che con El Capitan. Speravo che con la versione 5.3.0 rilasciata ieri migliorasse e invece nulla. È lento all'apertura ma anche nell'utilizzo.
Presente!
Confermo la lentezza su Sierra (e non solo LibreOffice ma anche altri programmi girano peggio rispetto ad El Capitan con la beach ball che frulla spesso all'apertura).
Io sono tornato alla 10.11.6 che trovo rock solid.
Sierra non mi convince... di Siri non so che farmene e non noto miglioramenti rispetto ad El Capitan, anzi...
superlex
03-02-2017, 18:29
Anche io di Siri non so che farmene, apprezzo qualche piccola miglioria come i tab (che però sono mal gestiti perché ogni app fa caso a sé), le cartelle in alto e PiP. Anche gli effetti di Mission Control li preferirei a quelli di El Capitan, se fossero sempre fluidi.
RazerXXX
03-02-2017, 19:16
Com'è Chrome? è migliorato a consumi?
Lo provai un anno fa e mi utilizzava un sacco di batteria
EDIT: Ho provato SrWare Iron (basato su Chrome) sembra ok, consuma meno di firefox
raga, qualcuno ha notato un rallentamento nella gestione dei nas ??
da me è quasi dimezzata la velocità di accesso e gestione delle cartelle del nas.
quasi inutilizzabile.
devo ricorrere a windows per le cose urgenti.
raga, qualcuno ha notato un rallentamento nella gestione dei nas ??
da me è quasi dimezzata la velocità di accesso e gestione delle cartelle del nas.
quasi inutilizzabile.
devo ricorrere a windows per le cose urgenti.
anche a me è rallentato e pure di parecchio rispetto a prima l'accesso alle cartelle boh...
maledizione, non ci voleva.
raga, qualcuno ha notato un rallentamento nella gestione dei nas ??
da me è quasi dimezzata la velocità di accesso e gestione delle cartelle del nas.
quasi inutilizzabile.
devo ricorrere a windows per le cose urgenti.
Nessuna differenza!
PS. il nas è un Qnap
--------------------------------------------
Viceversa ho notato che lo shut-down (il tempo per spegnerlo) è tornato regolare (un paio di secondi)
...non so proprio se il merito è di Sierra o di update a qualche software che ho a fatto ultimamente :mbe:
pippirimerlo
06-02-2017, 18:26
Il mio shutdown è ancora lento, devo fare qualche prova empirica per capire se è sierra o un'app
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il mio shutdown è ancora lento, devo fare qualche prova empirica per capire se è sierra o un'app
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io avevo il problema dello spegnimento lento con Sierra, era Tuxera, aggiornandolo il problema si è risolto. Certo, non è un fulmine ma da 20 secondi è passato a 5. ;)
raga, qualcuno ha notato un rallentamento nella gestione dei nas ??
da me è quasi dimezzata la velocità di accesso e gestione delle cartelle del nas.
quasi inutilizzabile.
devo ricorrere a windows per le cose urgenti.
No, che nas utilizzi? Hai già provato a riavviarlo?
angelosss
07-02-2017, 06:21
non riesco a capire come impostare quando collego l'HD esterno avere le icone sempre impostate su "NOME" ?
pippirimerlo
07-02-2017, 06:27
Io avevo il problema dello spegnimento lento con Sierra, era Tuxera, aggiornandolo il problema si è risolto. Certo, non è un fulmine ma da 20 secondi è passato a 5. ;)
Office, OneDrive, plantronics hub, Sophos, altra roba SEMPRE attiva non ne ho
Qnap ts210.
Già riavviato. :(
Peccato perchè avevo risolto il problema della lentezza del nas su mac.
All'inizio era super lento.
Poi, ho provato a mettere uno switch tra router e nas, risolvendo definitivamente il problema. Quasi a livello di windows.
Adesso, con questo aggiornamento, tutto come prima.
molto ma molto lento. :(
No, che nas utilizzi? Hai già provato a riavviarlo?
spaccacervello
08-02-2017, 01:09
@danidj la lentezza la noti in confronto ad una versione precedente di macOS oppure rispetto Windows? perché se è il secondo caso potrebbe dipendere dalla creazione dei files nascosti "._*" che vengono creati anche nelle unità di rete.
megamitch
08-02-2017, 08:17
Qnap ts210.
Già riavviato. :(
Peccato perchè avevo risolto il problema della lentezza del nas su mac.
All'inizio era super lento.
Poi, ho provato a mettere uno switch tra router e nas, risolvendo definitivamente il problema. Quasi a livello di windows.
Adesso, con questo aggiornamento, tutto come prima.
molto ma molto lento. :(
Che protocollo usi per accedere a Nas ?
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
angelosss
08-02-2017, 13:41
Ho formattato il macbook pro per la vendita e io come prova che non lasci niente rifaccio login e riformatto, ho notato che se vado in preferenze di sistema-tastiera-testo mi sono scomparse tutte le abbreviazioni come mai?
Ho formattato il macbook pro per la vendita e io come prova che non lasci niente rifaccio login e riformatto, ho notato che se vado in preferenze di sistema-tastiera-testo mi sono scomparse tutte le abbreviazioni come mai?
Le abbreviazioni se le porta dietro da icloud. Ma se rifai login evita di accedere ad icloud scusa, no?
angelosss
08-02-2017, 14:01
ma non me li ritrovo neanche sul l'iphone 7, sono sparite.
ma non me li ritrovo neanche sul l'iphone 7, sono sparite.
:confused: :confused:
No raga, allora:
L'anno scorso fu un aggiornamento del nas a rallentare i processi.
Fatto il downgrade e il tutto è tornato come prima, ossia: windows benissimo e mac os al 50% (molto lento rispetto windows).
Mi ero spensierato fino a quanto, per altri motivi, ho inserito tra nas e router uno switch di rete.
Ho magicamente risolto il tutto. Velocità abbastanza buona anche su mac os.
Il mese scorso ho aggiornato il s.o. e sono passato a sierra.
Ho notato un nuovo rallentamento nell'accesso ai dati nel server.
- Ho eseguito l'accesso (da sempre) con Samba.
- No, non ho provado ad accedere a myqnapcloud.com
@danidj la lentezza la noti in confronto ad una versione precedente di macOS oppure rispetto Windows? perché se è il secondo caso potrebbe dipendere dalla creazione dei files nascosti "._*" che vengono creati anche nelle unità di rete.
Che protocollo usi per accedere a Nas ?
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
Hai provato a collegarti dall'indirizzo https://www.myqnapcloud.com invece che con 192.168.x.x per vedere cosa succede?
Inoltre, io valuterei anche eventuali aggiornamenti del NAS che possono in qualche modo aver modificato le prestazioni.
Non è la prima volta che un aggiornamento, peggiora le prestazioni sotto MacOsx.
Io ho un Qnap ts-120 aggiornato all'ultimo firmware (di pochi giornio fa tra l'altro) e con Sierra no ho notato nessun peggioramento.
E tieni conto che su quel Nas c'è anche un Backup importante di time machine da oltre 3 TB e con la cronologia di tutti i backup fatti in questi anni.
Ilverogatsu
08-02-2017, 16:46
Ciao a tutti,
ho recentemente aggiornato un mb pro mid 2012 a Sierra e riscontro dei rallentamenti veramente impressionanti, sia in avvio del mb, sia in avvio delle singole app che durante l'uso delle stesse. La beachball è una presenza fissa praticamente.
Dal monitor risulta solo un po' piena la ram (il mb è dotato di soli 4gb, non viene però "saturata"), ma cpu e hdd non vengono particolarmente sfruttati, anzi.
Ho googlato un po', ma la maggior parte dei suggerimenti che ho trovato sono allineabili al "ha provato a riavviare?"...
Voi avete qualche suggerimento da darmi?
Siccome per l'aggiornamento l'ho fatto upgradando snow lion, stavo pensando di fare un'installazione pulita, ma non vorrei fosse inutile per limiti del mio mbp... non so, magari dovrei limitare l'aggiornamento ad una versione precedente di OSX?
Che dite?
Personalmente mi sento di consigliarti El Capitan, in effetti...
spaccacervello
08-02-2017, 17:29
No raga, allora:
L'anno scorso fu un aggiornamento del nas a rallentare i processi.
Fatto il downgrade e il tutto è tornato come prima, ossia: windows benissimo e mac os al 50% (molto lento rispetto windows).
Mi ero spensierato fino a quanto, per altri motivi, ho inserito tra nas e router uno switch di rete.
Ho magicamente risolto il tutto. Velocità abbastanza buona anche su mac os.
Il mese scorso ho aggiornato il s.o. e sono passato a sierra.
Ho notato un nuovo rallentamento nell'accesso ai dati nel server.
- Ho eseguito l'accesso (da sempre) con Samba.
- No, non ho provado ad accedere a myqnapcloud.com
Giusto per escludere che il problema non sia dovuto ad altro rispetto il protocollo cifs/smb, potresti installare iperf sul nas, lo trovi in un pacchetto come Entware (http://entware.zyxmon.org/binaries/other/Entware-ng_0.97.qpkg) (link (https://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=351&t=116737) discussione Qnap forum, richiede registrazione); connettendoti in ssh al nas lo installi con:
opkg install iperf
e avvii il server in modalità daemon con:
iperf -s -D
Su windows/mac puoi recuperare i files binari da qui (https://iperf.fr/iperf-download.php), oppure direttamente con Homebrew (http://brew.sh/)
brew install iperf
ed avviare il client alternativamente su windows e mac
iperf -c xxx.xxx.xxx.xxx -t 60 -i 1 -f M
sostituendo a xxx.xxx.xxx.xxx l'indirizzo ip del NAS.
No raga, allora:
L'anno scorso fu un aggiornamento del nas a rallentare i processi.
Fatto il downgrade e il tutto è tornato come prima, ossia: windows benissimo e mac os al 50% (molto lento rispetto windows).
Mi ero spensierato fino a quanto, per altri motivi, ho inserito tra nas e router uno switch di rete.
Ho magicamente risolto il tutto. Velocità abbastanza buona anche su mac os.
Il mese scorso ho aggiornato il s.o. e sono passato a sierra.
Ho notato un nuovo rallentamento nell'accesso ai dati nel server.
- Ho eseguito l'accesso (da sempre) con Samba.
- No, non ho provado ad accedere a myqnapcloud.com
Su Mac è sempre preferibile utilizzare il protocollo AFP anzichè Samba.
L'accesso iniziale di montaggio dell'unità risulta molto più veloce.
Comunque nessun bug conosciuto che riguardi la velocità di accesso sulle unità di rete.
megamitch
09-02-2017, 21:43
No raga, allora:
L'anno scorso fu un aggiornamento del nas a rallentare i processi.
Fatto il downgrade e il tutto è tornato come prima, ossia: windows benissimo e mac os al 50% (molto lento rispetto windows).
Mi ero spensierato fino a quanto, per altri motivi, ho inserito tra nas e router uno switch di rete.
Ho magicamente risolto il tutto. Velocità abbastanza buona anche su mac os.
Il mese scorso ho aggiornato il s.o. e sono passato a sierra.
Ho notato un nuovo rallentamento nell'accesso ai dati nel server.
- Ho eseguito l'accesso (da sempre) con Samba.
- No, non ho provado ad accedere a myqnapcloud.com
Prova ad accedere con un altro protocollo da mac, se il nas lo supporta, e vedi se cambiano le prestazioni
Oggi pom provo con qualche altro protocollo. vediamo un po i risultati.
tempo fa provai anche con afp ma nel mio caso risulto più fluito smb.
Con i vari aggiornamenti e i vari cambiamenti di questi ultimi mesi magari sarà cambiato qualcosa.
Se non fosse un problema di protocollo tenterò la strada suggerita da "spaccacervello".
Prezioso
11-02-2017, 12:20
ragazzi una curiosità...
ho un macbook pro 2010, non sono pratico del mondo apple quindi ne approfitto per chiedervi anche, è nato con snow leopard e quindi con la suite a suo corredo, c'era garage band ecc ecc, ho poi aggiornato a tutti i successivi os anche a pagamento,lion,m lion ecc ecc, fino a sierra...ora sono passato ad un 2012 ed ho usato per evitare di scaricare 50 60 gb di aggiornamento di alcune app la migrazione dei file recuperando il backup di time machine ma una cosa non capisco, perchè non c'è l'icona di garage band? ho un icona con foglio e righelli, anche se provo a ripristinarlo manualmente garage b che dal disco vedo con l'icona corretta poi me lo ritrovo con quella 'corrotta', come mai?
per il discorso dei programmi, se appunto ora vendo il 2010, il 2012 mi è stato dato senza nulla, era con el capitan installato, ma mettiamo il caso fosse stato anche con sierra, i programmi come garage band per 'averli' dovrei conservarli i cd di snow leopard\app ad esempio? è solo un esempio per capire visto che comunque certi programmi non ci sono nei nuovi os che giustamente sono free
per curiosità ho provato ad installare\reinstallare le app con il cd delle applicazioni originale ma non va :\....insomma se volessi conservarmi garage band come dovrei fare? solo tramite backup? tra l'altro anche corrotto :\
Prezioso dovresti trovarli nel Mac App Store,sezione "Acquistati", perché sono associati al tuo account
Ciao a tutti, a breve dovrei prendere un macbook pro 2016.
attualmente ho sempre un macbook pro ma del 2009 o 2010 con su sierra all'ultima versione.
come immaginerete l'attuale mac è pieno di programmi, dati e configurazioni che vorrei portarmi sull'alto mac.
ad oggi ho sempre usato time machine per fare backup di praticamente tutto il mac (tranne qualche cartella), quindi ho un backup completo sempre aggiornato.
Cosa mi consigliate di fare per portare tutto sul nuovo? faccio fare tutto a time machine in fase di primo avvio? dovrebbe essere la soluzione più "facile". ma porta proprio tutto? anche configurazioni, mail, applicazioni, etc...
oppure mi conviene reinstallare tutto da capo e fare export/import della posta, progetti vari, etc..
mi piacerebbe l'opzione time machine, ma non vorrei sia poi penalizzante per le prestazioni del nuovo mac.
grazie mille ;)
AlexSwitch
12-02-2017, 09:47
Time Machine ripristina tutto.... comprese le preferenze e lo sfondo del desktop... 😉😉😊😊
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
ok grazie! e problemi di prestazioni? c'è qualcosa che devo tenere a mente?
Se il tuo vecchio funzionava bene non mi preoccuperei.
Al limite una volta ripristinato il 2016 se non funziona bene fai sempre in tempo a riconfigurarlo come nuovo
Prezioso
12-02-2017, 23:23
Prezioso dovresti trovarli nel Mac App Store,sezione "Acquistati", perché sono associati al tuo account
nella sezione acquistati ho solo iphoto e i sistemi operativi, oltre qualche app scaricata :\
ho provato a scaricare garage band a 5 euro e poi mi ha detto che è gratuito, l'ho scaricato ed è riapparsa l'icona però imovie non ce l'ho :\ me lo fa pagare
kernelex
12-02-2017, 23:29
Secondo me sì, la percentuale scende giù che è una bellezza rispetto ad El Capitan, con la sola navigazione con Safari.
grazie, cercavo una conferma.
sono passato dalle quasi 5 ore del capitano a poco più di 3 con sierra.
superlex
12-02-2017, 23:37
grazie, cercavo una conferma.
sono passato dalle quasi 5 ore del capitano a poco più di 3 con sierra.
Tranquillo, siamo un paio :p
AlexSwitch
13-02-2017, 08:48
grazie, cercavo una conferma.
sono passato dalle quasi 5 ore del capitano a poco più di 3 con sierra.
Apple sta ottimizzando il codice di Safari... già con la beta 2.4 di Sierra è stato introdotto un meccanismo che ottimizza l'uso delle GPU per il rendering in base ai contenuti che si stanno usando.
Al di al di ciò ho notato ( anche da errori in cui incorro da qualche tempo ) che Sierra, rispetto a El Capitan, ha una politica di caching ed ottimizzazione dell'avvio più " aggressiva " e ciò porta ad un uso più intensivo dell'unità disco e della CPU...
pippirimerlo
14-02-2017, 20:56
ho il problema dello spegnimento/sleep lento
cosa posso controllare?
ho già provato a chiudere tutte le app residenti (onedrive, plantronics, skip backup se è in corso time machine, ...)
Buonasera a tutti :)
Raga la nuova funzione night shift è attivabile anche tramite comandi tastiera?
Grazie
AlexSwitch
19-02-2017, 09:37
Credo di no.... lo si può programmare o attivare dalla barra notifiche e widget... oppure tramite Siri.
Si questo l'ho visto grazie ;)
milanok82
24-02-2017, 16:04
Salve a tutti ho installato Microsoft outlook e dopo aver aggiunto la mia email hotmail non mi ha caricato i contatti email che avevo salvati nel mio account mail.
Come possono risolvere?
Se non erro se aggiungi l'account da Preferenze di sistema -> Account ti dà la possibilità di scegliere cosa sincronizzare (ad es. email, contatti, note, ecc.)
milanok82
25-02-2017, 16:17
Se non erro se aggiungi l'account da Preferenze di sistema -> Account ti dà la possibilità di scegliere cosa sincronizzare (ad es. email, contatti, note, ecc.)
Ho provato ad aggiungere l'account hotmail ma mi da solo "mail e "note" da sincronizzare niente contatti:
https://4-t.imgbox.com/4jQnZMY4.jpg (http://imgbox.com/4jQnZMY4)
eliogolf
01-03-2017, 11:26
Ciao ragazzi! Ieri ho ripristinato la NVRAM sul mio macbook 12 retina con Sierra 10.12.3 e, mentre stavo riconfigurando le cose che si erano tolte (tra cui find my mac...assurdo? ) ho notato che nei servizi di localizzazione c'era spotlight disattivato.
Ma, se io non ricordo male, spotlight prima era un servizio di sistema, non un'app a parte.
Anche a voi lo indica come app a parte? Vi allego screen per far capire meglio.
A questo punto non so che differenza ci sia tra l'opzione in servizi di sistema "Suggerimenti basati sulla posizione" e "Spotlight" in sé per sé..boh, nel dubbio lascio entrambe attive, tanto sono cose relativamente sicure. Tra l'altro con spotlight e la localizzazione attiva, se si cerca un posto nelle vicinanze ti da la distanza rispetto dove sei :D mentre effettivamente disattivando la localizzazione per spotlight, ti rimanda a mappe e basta.
Grazie mille!
Io lì spootlight non ce l'ho :confused:
eliogolf
01-03-2017, 14:09
Io lì spootlight non ce l'ho :confused:
Che stranezze.
Uhm..usi Sierra 10.12.3?
Forse, bisogna cercare qualcosa con spotlight che attivi i servizi di localizzazione, per esempio provare a cercare "ristoranti".
Sto cercando di capire ma non so a chi chiedere :D
Se cerco "Ristoranti", oltre ai miei files e contatti, questo viene fuori:
https://www.evernote.com/l/AAI4Bp9dYZFD3JNEubFyfByLzMNPHwrFddYB/image.png
eliogolf
01-03-2017, 16:18
Esatto. Io andando su un ristorante, poi, (per esempio Grappolo D'Oro nel tuo caso) mi viene fuori una cosa diversa in base alle localizzazioni. Se Le disattivo mi rimanda a mappe, se le attivo, stessa cosa in effetti :sofico: però mi da il tempo che impiegherei per arrivarci in base a dove sto (dove viene geolocalizzato il MacBook). A te come si presenta se vai su un ristorante in particolare?
Grazie per la pazienza :) più che altro sono curioso..nelle info del sito Apple lo da integrato nei servizi di sistema, mah, forse hanno cambiato con sierra 10.2.3.
Puoi sempre scegliere tu quale servizio di sistema abilitare alla tua localizzazione
rizzotti91
04-03-2017, 13:37
Utilizzo l'applicazione Mail dopo aver collegato il mio account Gmail.
Funziona bene, se non fosse che ogni volta che rispondo ad una mail mi va a creare un casino di bozze che poi mi restano sul sito di Gmail.
È come se ogni tot. secondi salvasse in automatico una bozza, che però non cancella una volta che invio la mail.
Una volta mi è capitato di dover inviare una mail particolarmente lunga e mi son ritrovato con 30 bozze su Gmail, da dover cancellare manualmente.
Si può risolvere la cosa?
Utilizzo l'applicazione Mail dopo aver collegato il mio account Gmail.
Funziona bene, se non fosse che ogni volta che rispondo ad una mail mi va a creare un casino di bozze che poi mi restano sul sito di Gmail.
È come se ogni tot. secondi salvasse in automatico una bozza, che però non cancella una volta che invio la mail.
Una volta mi è capitato di dover inviare una mail particolarmente lunga e mi son ritrovato con 30 bozze su Gmail, da dover cancellare manualmente.
Si può risolvere la cosa?
A me mail ha fatto sempre casini con i miei diversi account ed ho risolto usando un altro clien di posta :fagiano:
Phoenix Fire
04-03-2017, 15:58
Utilizzo l'applicazione Mail dopo aver collegato il mio account Gmail.
Funziona bene, se non fosse che ogni volta che rispondo ad una mail mi va a creare un casino di bozze che poi mi restano sul sito di Gmail.
È come se ogni tot. secondi salvasse in automatico una bozza, che però non cancella una volta che invio la mail.
Una volta mi è capitato di dover inviare una mail particolarmente lunga e mi son ritrovato con 30 bozze su Gmail, da dover cancellare manualmente.
Si può risolvere la cosa?
ni, l'unica soluzione è un workaround, consiste nel non sincronizzare le bozze, è un impostazione di mail sul singolo account
rizzotti91
04-03-2017, 18:34
ni, l'unica soluzione è un workaround, consiste nel non sincronizzare le bozze, è un impostazione di mail sul singolo account
Ok, proverò, grazie :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho finalmente effettuato una clean install di Sierra sul mio MBP 2011, già dotato a suo tempo di SSD Samsung 830 e optibay con HD meccanico da 1 tb. L'ssd in precedenza viaggiava più o meno sui suoi consueti standard di velocità, circa 390mb in scrittura e 470/80 in lettura, adesso invece in scrittura non va oltre i 250mb...trim abilitato, al momento vi è caricato il solo SO dunque con abbondante spazio libero - è un SSD da 256gb, prima con SL era arrivato ad avere anche fino a 2/3 di spazio occupato. Prima dell'installazione di Sierra ho ovviamente provveduto ad una inizializzazione, e ho anche resettato la PMU...
Unico motivo di perplessità, dopo aver abilitato il trim da terminale il Mac si è riavviato in modo anomalo, restando con lo schermo nero e dopo un po' sono stato costretto a spegnerlo forzatamente e poi riavviarlo, ma dal resoconto cmq il trim risultava abilitato. Potrebbe trattarsi di questo?
Con cosa testi la velocità?
Con cosa testi la velocità?
black magic
Ho finalmente effettuato una clean install di Sierra sul mio MBP 2011, già dotato a suo tempo di SSD Samsung 830 e optibay con HD meccanico da 1 tb. L'ssd in precedenza viaggiava più o meno sui suoi consueti standard di velocità, circa 390mb in scrittura e 470/80 in lettura, adesso invece in scrittura non va oltre i 250mb...trim abilitato, al momento vi è caricato il solo SO dunque con abbondante spazio libero - è un SSD da 256gb, prima con SL era arrivato ad avere anche fino a 2/3 di spazio occupato. Prima dell'installazione di Sierra ho ovviamente provveduto ad una inizializzazione, e ho anche resettato la PMU...
Unico motivo di perplessità, dopo aver abilitato il trim da terminale il Mac si è riavviato in modo anomalo, restando con lo schermo nero e dopo un po' sono stato costretto a spegnerlo forzatamente e poi riavviarlo, ma dal resoconto cmq il trim risultava abilitato. Potrebbe trattarsi di questo?
Prova a vedere la velocità del bus sata, dalle informazioni di sistema Hardware Sata. Sul mio macbook ( anche se più vecchio ) una volta mi si era collegato a 1.5 GBps invece che a full speed
cristian5
19-03-2017, 21:10
A qualcuno capita che su Sierra con Parallels 12, Windows 10 abbia rallentamenti o lag?
Ho provato a fare il downgrade a Parallels 11 ma niente, mi viene il dubbio che sia Sierra a farlo andare lento.
superlex
20-03-2017, 17:31
Questa volta anche la beta 8 :p
ho preso un macbook pro 13' 2016 da poco e vorrei sapere se esiste una guaida in rete per iniziare a capire questo OS visto che è il mio primo mac
in realtà in questi giorni un'idea generale del funzionamento me la sono fatta, ma ovviamente da solo non riuscirò mai a capire le innumerevoli chicche che immagino ci siano
'vi premetto che mi mancava solo un mac per completare la mia collezione apple (ho un ipad air, iphone 6s plus, apple tv 4gen oltre avviamente al macbook) e quindi sarei interessato anche a capire come sfruttare al meglio l'ecosistema
grazie per gli eventuali consigli ;)
A qualcuno capita che su Sierra con Parallels 12, Windows 10 abbia rallentamenti o lag?
Ho provato a fare il downgrade a Parallels 11 ma niente, mi viene il dubbio che sia Sierra a farlo andare lento.
Nessun lag o rallentamento sia con il MacBook Pro che con l'iMac in firma.
Tu quale Mac hai e con che hardware?
Potrebbero anche essere dovuti alla configurazione della macchina virtuale se è la prima volta che ne configuri una.
cristian5
22-03-2017, 21:41
Nessun lag o rallentamento sia con il MacBook Pro che con l'iMac in firma.
Tu quale Mac hai e con che hardware?
Potrebbero anche essere dovuti alla configurazione della macchina virtuale se è la prima volta che ne configuri una.
Mi sono dimenticato di specificarlo: MacbookPro Late 2013. La macchina virtuale è impostata al massimo delle prestazioni e noto rallentamenti soprattuto il Visual Studio.
Mentre su un iMac 2011 con el captain e Parallels 12 va più fluido, per questo evito di aggiornare
rizzotti91
22-03-2017, 22:04
ho preso un macbook pro 13' 2016 da poco e vorrei sapere se esiste una guaida in rete per iniziare a capire questo OS visto che è il mio primo mac
in realtà in questi giorni un'idea generale del funzionamento me la sono fatta, ma ovviamente da solo non riuscirò mai a capire le innumerevoli chicche che immagino ci siano
'vi premetto che mi mancava solo un mac per completare la mia collezione apple (ho un ipad air, iphone 6s plus, apple tv 4gen oltre avviamente al macbook) e quindi sarei interessato anche a capire come sfruttare al meglio l'ecosistema
grazie per gli eventuali consigli ;)
Su youtube trovi un corso in italiano con oltre cento video. Mi pare si chiami "Da windows al Mac". Gli diedi un'occhiata quando passai a Mac e contiene tutte le cose più basilari: ottimo per iniziare!
Su youtube trovi un corso in italiano con oltre cento video. Mi pare si chiami "Da windows al Mac". Gli diedi un'occhiata quando passai a Mac e contiene tutte le cose più basilari: ottimo per iniziare!
Grazie ;)
RazerXXX
25-03-2017, 16:19
Come siamo messi a batteria? ha raggiunto i livelli di El Capitan?
superlex
25-03-2017, 17:13
Come siamo messi a batteria? ha raggiunto i livelli di El Capitan?
Direi anche no :D
Che poi, l'ultima volta che hai chiesto sempre la .3 c'era.. aspetta la sett prossima
RazerXXX
25-03-2017, 17:33
Direi anche no :D
Che poi, l'ultima volta che hai chiesto sempre la .3 c'era.. aspetta la sett prossima
Allora mi sa che il mio Macbook morirà con El Chapo, grazie :D
superlex
25-03-2017, 17:44
Allora mi sa che il mio Macbook morirà con El Chapo, grazie :D
Guarda, Siri l'ho provato il primo giorno e basta, PiP la maggior parte dei siti non lo supportano, la barra laterale bianca è orrenda, se aggiungi anche lag e minore autonomia direi che non ci perdi nulla. Se con la .4 non migliora torno pure io a El Cap :p
attila83
25-03-2017, 22:22
Ragazzi sapete come mai mi sono dovuto scaricare a mano l'aggiornamento a macOS Sierra 10.12.3 dal momento che automaticamente non me lo trovava? Posseggo il MacBook Pro 15 touchbar base
Ziosilvio
26-03-2017, 11:34
Ragazzi sapete come mai mi sono dovuto scaricare a mano l'aggiornamento a macOS Sierra 10.12.3 dal momento che automaticamente non me lo trovava? Posseggo il MacBook Pro 15 touchbar base
Ragazzi sapete come mai mi sono dovuto scaricare a mano l'aggiornamento a macOS Sierra 10.12.3 dal momento che automaticamente non me lo trovava? Posseggo il MacBook Pro 15 touchbar base
Niente crossposting, grazie.
cristian5
26-03-2017, 13:04
Guarda, Siri l'ho provato il primo giorno e basta, PiP la maggior parte dei siti non lo supportano, la barra laterale bianca è orrenda, se aggiungi anche lag e minore autonomia direi che non ci perdi nulla. Se con la .4 non migliora torno pure io a El Cap :p
Conoscete un modo per tornare a El capitain ripristinando programmi e dati o almeno limitare il più possibile la perdita di tempo nel dover reinstallare tutto e nel rimettere le impostazioni?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
bagnino89
26-03-2017, 13:42
Insomma devo restare buono con El Capitan... Apple sempre peggio ultimamente.
superlex
26-03-2017, 15:30
Insomma devo restare buono con El Capitan... Apple sempre peggio ultimamente.
Ma anche Yosemite non è che fosse questo granché eh.
Poi non so se Sierra sia così solo sui nostri o anche sui nuovi 2016.
cristian5
26-03-2017, 15:43
Io ho il dubbio che facciano i sistemi operativi per i nuovi dispositivi e non per i vecchi e in questo modo si ha decadimento...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
bagnino89
26-03-2017, 15:51
Tolti quelli con GPU dedicata, i nuovi non hanno alcun sensibile miglioramento hardware tale da giustificare una differenza di prestazioni pronunciata.
Io ho il dubbio che facciano i sistemi operativi per i nuovi dispositivi e non per i vecchi e in questo modo si ha decadimento...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non mi ritrovo in quello che dici, il mio ex MacBook late 2011 aggiornato da sempre fino a sierra senza problemi (non so l'autonomia per ovvi motivi di decadimento della batteria)
attila83
26-03-2017, 21:30
Ragazzi sapete come mai mi sono dovuto scaricare a mano l'aggiornamento a macOS Sierra 10.12.3 dal momento che automaticamente non me lo trovava? Posseggo il MacBook Pro 15 touchbar base
up
superlex
27-03-2017, 00:04
No, mai successo. Vedi quando esce la .4 se ti trova l'aggiornamento, altrimenti ti consiglio di fare una reinstallazione pulita.
A me oggi è la terza volta che mi fa installare iTunes 12.6, quante volte lo dovrò installare ancora??? :mad: :doh:
Phoenix Fire
27-03-2017, 08:37
sinceramente io avevo quasi meno problemi sul mio white con sierra (credo fosse la .2, cmq aggiornato fino a dicembre) che con il pro 2016 e le prestazioni erano più "costanti" con il vecchio, nel senso che con il 2016 ogni tanto vedo lo sblocco molto più lento o l'avvio da spento che passa da istantaneo a lungo senza motivo apparente
A me oggi è la terza volta che mi fa installare iTunes 12.6, quante volte lo dovrò installare ancora??? :mad: :doh:
su iTunes stanno facendo un po' di casino a Cupertino :rolleyes:
http://www.saggiamente.com/2017/03/mostra-sulla-pagina-profilo-la-misteriosa-feature-gia-rimossa-di-itunes-12-6/
su iTunes stanno facendo un po' di casino a Cupertino :rolleyes:
http://www.saggiamente.com/2017/03/mostra-sulla-pagina-profilo-la-misteriosa-feature-gia-rimossa-di-itunes-12-6/
:D :D :doh:
rilasciato l'aggiornamento 10.12.4
superlex
27-03-2017, 19:32
rilasciato l'aggiornamento 10.12.4
E a occhio i lag ci sono sempre :cry:
Molto interessante però Night Shift :)
io lo sto scaricando adesso, un giga e mezzo di roba, vediamo un po' che si dice
scaricato e installato su mbp 15 mid 2014. Nessun problema e fluidità al pari della .3
RazerXXX
27-03-2017, 23:13
Qualcuno ha provato il nuovo APFS?
Sul mio iPhone le prestazioni sono aumentate
attila83
27-03-2017, 23:17
aggiornato il mio MacBook Pro 15 2016 alla 10.12.4 è le prime impressioni sono ottime più fluido in tutto
RazerXXX
27-03-2017, 23:47
aggiornato il mio MacBook Pro 15 2016 alla 10.12.4 è le prime impressioni sono ottime più fluido in tutto
Differenze di batteria?
bio.hazard
28-03-2017, 06:50
A me oggi è la terza volta che mi fa installare iTunes 12.6, quante volte lo dovrò installare ancora??? :mad: :doh:
io sono stato fortunato, allora: solo due volte sul MPB da 15" e una sola volta (sino ad ora, almeno) sul Macbook da 12".
:D
Qualcuno ha provato il nuovo APFS?
Sul mio iPhone le prestazioni sono aumentate
Ho aggiornato ieri il 6S e effettivamente pare essere più reattivo, che sia merito del nuovo FS non sono in grado di dirlo ma iOS 10.3 sembra ben fatto
AlexSwitch
28-03-2017, 08:05
Bhè APFS ( Apple File System ) è ottimizzato particolarmente per ottimizzare le prestazioni con le memorie di massa a stato solido o, meglio, visto il suo funzionamento radicalmente differente dall'HFS+, le memorie a stato solido sono quelle che vanteranno i benefici maggiori. :)
AlexSwitch
28-03-2017, 08:10
Qualcuno ha provato il nuovo APFS?
Sul mio iPhone le prestazioni sono aumentate
APFS sarà pronto per macOS dalla prossima versione 10.13.0... Per il momento si rimane con HFS+...
APFS sarà pronto per macOS dalla prossima versione 10.13.0... Per il momento si rimane con HFS+...
Si sa quando uscirà?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
AlexSwitch
28-03-2017, 10:35
La prima beta dovrebbe essere disponibile in autunno....
La prima beta dovrebbe essere disponibile in autunno....
In estate... la versione definitiva (solitamente) esce in autunno!
attila83
28-03-2017, 14:01
Differenze di batteria?
batteria mi sembra uguale
dopo una mattinata di lavoro, anche se ancora presto per affermarlo, credo che Sierra abbia raggiunto una buona maturità con la .4.
Il sistema mi sembra fluido e reattivo, credo anche anche i tempi di boot siano leggermente migliorati.
superlex
28-03-2017, 19:19
Forse è davvero più fluido e reattivo, anche se non ai livelli di El Capitan.
L'autonomia mi pare sia rimasta tale e quale a Sierra .3 .
Non tornerei mai però a El Capitan dopo aver provato Night Shift, troppo comodo e ben realizzato :)
Invece, la finestra di Safari ho notato che dopo un po' si rimpiccolisce in altezza :confused:
Bug allucinante sul mio macbook pro: quando lo schermo dopo tot secondi diminuisce la luminosità prima di diventare nero, se muovo il puntatore con il trackpad non si illumina normalmente ma devo premere il trackpad! :eek:
In pratica se continuo a muovere il puntatore lo schermo diventa nero lo stesso...
Edit: su imac con il magic mouse 2 tutto ok invece.
Bug allucinante sul mio macbook pro: quando lo schermo dopo tot secondi diminuisce la luminosità prima di diventare nero, se muovo il puntatore con il trackpad non si illumina normalmente ma devo premere il trackpad! :eek:
In pratica se continuo a muovere il puntatore lo schermo diventa nero lo stesso...
Edit: su imac con il magic mouse 2 tutto ok invece.
Non è un bug, è da un tot di versioni di MacOs che il movimento del puntatore non risveglia il monitor
Non è un bug, è da un tot di versioni di MacOs che il movimento del puntatore non risveglia il monitor
No, non hai capito ;) :D
Lo so benissimo che il movimento del mouse non risveglia il mac, ma io non parlo di modalità stop del mac ma del monitor. In pratica poco prima di spegnersi il monitor abbassa la luminosità, ecco in quel preciso momento se muovo il trackpad la luminosità non aumenta e se non premi si spegne il monitor.
Spero di essere stato più chiaro.
No, non hai capito ;) :D
Lo so benissimo che il movimento del mouse non risveglia il mac, ma io non parlo di modalità stop del mac ma del monitor. In pratica poco prima di spegnersi il monitor abbassa la luminosità, ecco in quel preciso momento se muovo il trackpad la luminosità non aumenta e se non premi si spegne il monitor.
Spero di essere stato più chiaro.
Si avevo capito, ma non è il rovescio della stessa medaglia ?
il movimento sul trackpad non sveglia ne lo sleep ne lo sleep del monitor, quindi non lo impedisce, mi sembra logico
il movimento sul trackpad non sveglia ne lo sleep ne lo sleep del monitor, quindi non lo impedisce, mi sembra logico
Assolutamente no!
Fino alla .3 se sfioravo il trackpad quando la luminosità stava diminuendo prima di abbuiarsi si "svegliava", la luminosità aumentava di nuovo.
E comunque, ripeto, non sto parlando di sleep. Prima dello sleep c'è un momento in cui la luminosità del monitor diminuisce per poi spegnersi (il monitor). E' al momento della diminuzione che mi riferisco.
superlex
29-03-2017, 11:53
Anche a me sembra di ricordare che nel momento in cui iniziava a scurirsi, muovendo il mouse tornasse attivo. Ora però non riesco a riprodurre lo spegnimento del monitor: oltre all'opzione in Risparmio Energia, c'è qualcos'altro da impostare?
EDIT:
Pare che sia Spotify a inibire lo spegnimento del monitor..
Comunque mentre si abbassa la luminosità muovendo il mouse si risveglia del tutto ;)
superlex
29-03-2017, 12:20
Sapete se Night Shift funzioni su tutte le versioni di Sierra oppure sui MBP non Retina no?
Assolutamente no!
Fino alla .3 se sfioravo il trackpad quando la luminosità stava diminuendo prima di abbuiarsi si "svegliava", la luminosità aumentava di nuovo.
E comunque, ripeto, non sto parlando di sleep. Prima dello sleep c'è un momento in cui la luminosità del monitor diminuisce per poi spegnersi (il monitor). E' al momento della diminuzione che mi riferisco.
Si ho capito, effettivamente al diminuzione della luminosità avviene prima dello sleep screen
Anche a me sembra di ricordare che nel momento in cui iniziava a scurirsi, muovendo il mouse tornasse attivo. Ora però non riesco a riprodurre lo spegnimento del monitor: oltre all'opzione in Risparmio Energia, c'è qualcos'altro da impostare?
EDIT:
Pare che sia Spotify a inibire lo spegnimento del monitor..
Comunque mentre si abbassa la luminosità muovendo il mouse si risveglia del tutto ;)
Si si, certo che tornava attivo. Tra l'altro il trackpad bastava sfiorarlo anche a monitor completamente spento per risvegliarlo...l'importante è che il mac non fosse in stop allora lì, giustamente, andava cliccato.
Comunque col mouse si...parlavo del trackpad ;)
Qualcuno ha feedback con il trackpad?
superlex
29-03-2017, 18:55
Si si, certo che tornava attivo. Tra l'altro il trackpad bastava sfiorarlo anche a monitor completamente spento per risvegliarlo...l'importante è che il mac non fosse in stop allora lì, giustamente, andava cliccato.
Comunque col mouse si...parlavo del trackpad ;)
Qualcuno ha feedback con il trackpad?
Sì che intendevo il trackpad pure io.. Mettila così: muovendo il cursore col trackpad quando la luminosità si abbassa, ossia poco prima che il monitor si spenga, si rialza e il monitor non si spegne. In altre parole non noto differenze rispetto alla .3 ;)
Sì che intendevo il trackpad pure io.. Mettila così: muovendo il cursore col trackpad quando la luminosità si abbassa, ossia poco prima che il monitor si spenga, si rialza e il monitor non si spegne. In altre parole non noto differenze rispetto alla .3 ;)
Si si, hai capito bene.
Adesso mi ero cagato addosso...stavo guardando/scrolling un pdf e la luminosità dopo un minuto si è abbassata...come quando non lo tocchi! :eek:
Ho detto...bene, andiamo di reset smc. Tutto ok adesso! :D
superlex
29-03-2017, 23:34
Meglio così :D
davidozzo
30-03-2017, 06:33
Cmq da quando sono passato a Sierra il mio air è peggiorato tantissimo, non so che gli succede, ma noto molti problemi che non avevo mai visto prima. A parte che si è freezato varie volte in questi mesi, mentre in quasi 4 anni non era MAI successo, ma poi ad esempio stamattina il PC si è svegliato storto, i processi configd e powerd utilizzano quasi il 100% della CPU e dopo un po' il PC si è spento, con la batteria a zero. Sto seriamente pensando di tornare i dietro e mandare a fanculo sto Sierra. Come si fa?
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Cmq da quando sono passato a Sierra il mio air è peggiorato tantissimo, non so che gli succede, ma noto molti problemi che non avevo mai visto prima. A parte che si è freezato varie volte in questi mesi, mentre in quasi 4 anni non era MAI successo, ma poi ad esempio stamattina il PC si è svegliato storto, i processi configd e powerd utilizzano quasi il 100% della CPU e dopo un po' il PC si è spento, con la batteria a zero. Sto seriamente pensando di tornare i dietro e mandare a fanculo sto Sierra. Come si fa?
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Semplice, inizializzi, ti fai una usb con El Capitan e lo installi.
superlex
30-03-2017, 11:32
Cmq da quando sono passato a Sierra il mio air è peggiorato tantissimo, non so che gli succede, ma noto molti problemi che non avevo mai visto prima. A parte che si è freezato varie volte in questi mesi, mentre in quasi 4 anni non era MAI successo, ma poi ad esempio stamattina il PC si è svegliato storto, i processi configd e powerd utilizzano quasi il 100% della CPU e dopo un po' il PC si è spento, con la batteria a zero. Sto seriamente pensando di tornare i dietro e mandare a fanculo sto Sierra. Come si fa?
Per Sierra avevi fatto un'installazione pulita?
davidozzo
30-03-2017, 11:36
Per Sierra avevi fatto un'installazione pulita?
si
si
bene, quindi sai anche come si fa. ;)
superlex
30-03-2017, 12:21
Rimane il fatto che è strano che avendo fatto un'installazione pulita Sierra dia tutti quei problemi.
Provato a fare reset SMC/NVRAM?
davidozzo
30-03-2017, 12:25
si, in passato l'ho fatto... magari ci riprovo. Ma comunque è da quando l'ho installato che noto delle cose strane, una sensazione di instabilità, rispetto a prima. ad esempio un'altra cosa strana è che iStatsMenu, che io uso per tenere sotto controllo varie info del pc, a volte si freeza, e se ci passo il mouse appare la famosa rotellina. anche chrome a volte mi si è freezato. boh, non so che cosa sia successo, ma non credo sia una coincidenza il fatto che questi problemi siano cominciati quando ho installato Sierra.
willy_revenge
30-03-2017, 14:50
Con l'ultimo aggiornamento ho trovato un notevole aumento di fluidità del sistema.
Esempio:
Uso il mio MacBook Pro a casa collegato a uno schermo esterno, usando il display del portatile come secondo schermo, pur essendo un MacBook Pro 2016 con tutti questi pixel (il display esterno è un qhd) usando l'angolo attivo per entrare in exposé prima stutterava, ora è liscio come l'olio.
Apple_81
30-03-2017, 15:04
perdonate la domanda stupida ... non riesco ad aprire alcuni file audio avi con quicktime del mio MacBook Pro 15 2014 con l'ultima versione di sierra, solo con vlc ci riesco. Devo scaricare dei codec ?
grazie mille
spaccacervello
30-03-2017, 15:40
Quicktime è piuttosto ostico nel riprodurre codec non supportati nativamente, ora che Perian (https://www.perian.org/) non è più supportato dalle ultime versioni di Mac Os ti suggerirei di passare a mpv (https://mpv.io/) o IINA (https://lhc70000.github.io/iina/).
Apple_81
30-03-2017, 17:21
Quicktime è piuttosto ostico nel riprodurre codec non supportati nativamente, ora che Perian (https://www.perian.org/) non è più supportato dalle ultime versioni di Mac Os ti suggerirei di passare a mpv (https://mpv.io/) o IINA (https://lhc70000.github.io/iina/).
ok grazie proverò a scaricare quelli
ragazzi un widget o un'app, meglio un widget, tipo istat pro che mi sembra non più disponibile per sierra?
Rumpelstiltskin
30-03-2017, 22:40
Istat funziona benissimo con sierra, io lo sto usando normalmente
Tapatalk'ed
che cavolo tempo fa non riuscivo a farlo andare, da dove lo hai scaricato?
Rumpelstiltskin
31-03-2017, 06:16
Lo ho comprato.
Tapatalk'ed
attila83
31-03-2017, 09:58
confermo che istat va benissimo con sierra
istat funziona benissimo con sierra e per me è indispensabile
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
spaccacervello
31-03-2017, 10:16
Il vecchio widget freeware Istat Pro 4.92 (http://www.techspot.com/downloads/2342-istat-pro-for-mac.html) sul mio macbook funziona.
AlexSwitch
31-03-2017, 11:07
Anche a me iStat Pro ( widget ) funziona correttamente.... e lo ha sempre fatto :)
alessio.91
31-03-2017, 11:11
Scusate anche io sono interessato a istat ma non lo vedo tra i widget disponibili, dove lo trovo?
superlex
31-03-2017, 11:33
Di gratuito c'è anche hwmonitor:
http://hwsensors.com/releases
glukosio
01-04-2017, 11:51
Ragazzi buongiorno. Sono interessato a formattare il mio macbook pro e a reinstallare da zero Sierra, visto che è dai tempi di Mavericks che non do una pulita, e ha troppa roba inutile e ridondante sopra.
Ho un backup completo fatto con Time Machine (lo faccio un paio di volte al mese da quasi un anno quindi ho anche tutta la storia).
Ora, il mio dubbio principale è, una volta formattato e reinstallato il sistema pulito, avrò possibilità di accedere al backup e copiare solo ciò che mi interessa?
Sarà possibile continuare la storia di backup su time machine?
Inoltre, avendo una partizione con bootcamp con windows 10, viene in qualche modo intaccata? O potrò accederci tranquillamente come faccio adesso?
Scusate anche io sono interessato a istat ma non lo vedo tra i widget disponibili, dove lo trovo?
Alessio, l'utente che ne ha parlato per primo ha messo il link per scaricarlo nel suo messaggio! guarda i post precedenti :)
alessio.91
01-04-2017, 15:22
Alessio, l'utente che ne ha parlato per primo ha messo il link per scaricarlo nel suo messaggio! guarda i post precedenti :)
Grazie, scaricato ed installato.
Dicevi questo sotto giusto?
Il vecchio widget freeware Istat Pro 4.92 (http://www.techspot.com/downloads/2342-istat-pro-for-mac.html) sul mio macbook funziona.
Esiste anche iStatistica sullo Store che non è per nulla male. È a pagamento e a differenza di iStat non permette la regolazione manuale delle ventole
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ragazzi...a voi la cartella Applicazioni sul dock in modalità griglia...scatta?? Si, va bene, ho un mid2014 top ma con questa release .4 è allucinante!! Se uso l'integrata la cartella quando si preme è il festival dello scatto, meglio con la dedicata. ma perché Apple ad ogni aggiornamento ne combina una??:muro:
Edit: adesso con un reset Nvram si è ripreso...ma l'avevo fatto anche l'altro giorno per un'altra cosa...mah...
alessio.91
01-04-2017, 22:18
Esiste anche iStatistica sullo Store che non è per nulla male. È a pagamento e a differenza di iStat non permette la regolazione manuale delle ventole
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Con istat a pagamento dici si può regolare le ventole?
superlex
02-04-2017, 00:33
Ragazzi...a voi la cartella Applicazioni sul dock in modalità griglia...scatta?? Si, va bene, ho un mid2014 top ma con questa release .4 è allucinante!! Se uso l'integrata la cartella quando si preme è il festival dello scatto, meglio con la dedicata. ma perché Apple ad ogni aggiornamento ne combina una??:muro:
Edit: adesso con un reset Nvram si è ripreso...ma l'avevo fatto anche l'altro giorno per un'altra cosa...mah...
Forse è la cosa che scatta meno con Sierra :p
Forse è la cosa che scatta meno con Sierra :p
Ma infatti non mi ricordavo scattasse...nvram e a posto.
Con istat a pagamento dici si può regolare le ventole?
Si
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
AndreaTrionfera
03-04-2017, 10:43
Ragazzi qualche giorno fa ho installato l'ultima versione di Sierra sul mio MacBookPro ed ho un problema. Quando guardo un video o semplicemente quando mi muovo da una schermata ad un'altra (quindi quando la scheda grafica è impegnata) mi appaiono delle linee bianche di disturbo per pochi decimi di secondo (ho postato un video per far capire meglio).
Ho fatto varie prove ed il problema si presenta solo con MacBook chiuso collegato a monitor esterno. Se invece il MacBook è collegato al monitor esterno ma rimane aperto, oppure se stacco il Mac dal monitor, il problema non si presenta. Come mai? E' uscito fuori da quando ho installato l'ultima versione di Sierra. Consigli?
Grazie a tutti :)
Video --> https://www.youtube.com/watch?v=VvxOrVm1Z18&feature=youtu.be
Ragazzi qualche giorno fa ho installato l'ultima versione di Sierra sul mio MacBookPro ed ho un problema. Quando guardo un video o semplicemente quando mi muovo da una schermata ad un'altra (quindi quando la scheda grafica è impegnata) mi appaiono delle linee bianche di disturbo per pochi decimi di secondo (ho postato un video per far capire meglio).
Ho fatto varie prove ed il problema si presenta solo con MacBook chiuso collegato a monitor esterno. Se invece il MacBook è collegato al monitor esterno ma rimane aperto, oppure se stacco il Mac dal monitor, il problema non si presenta. Come mai? E' uscito fuori da quando ho installato l'ultima versione di Sierra. Consigli?
Grazie a tutti :)
Video --> https://www.youtube.com/watch?v=VvxOrVm1Z18&feature=youtu.be
Che strano! E' localizzato esclusivamente nella finestra del video...boh...fossero problemi di scheda si sarebbe dovuto vedere in tutta l'area...non saprei.
Si, strano, l'unica cosa che mi viene da pensare è: che browser utilizzi?
Oppure le diverse risoluzioni del monitor esterno e quello interno, in ogni caso penso c'entrino i codec.
Lo fa con qualsiasi video di youtube?
Esiste anche iStatistica sullo Store che non è per nulla male. È a pagamento e a differenza di iStat non permette la regolazione manuale delle ventole
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
posso portare la mia esperienza su istatistica, programma davvero bello...ottimo acquisto secondo me, 3 euro ben spesi.
spaccacervello
03-04-2017, 13:28
Ragazzi qualche giorno fa ho installato l'ultima versione di Sierra sul mio MacBookPro ed ho un problema. Quando guardo un video o semplicemente quando mi muovo da una schermata ad un'altra (quindi quando la scheda grafica è impegnata) mi appaiono delle linee bianche di disturbo per pochi decimi di secondo (ho postato un video per far capire meglio).
Ho fatto varie prove ed il problema si presenta solo con MacBook chiuso collegato a monitor esterno. Se invece il MacBook è collegato al monitor esterno ma rimane aperto, oppure se stacco il Mac dal monitor, il problema non si presenta. Come mai? E' uscito fuori da quando ho installato l'ultima versione di Sierra. Consigli?
Grazie a tutti :)
Video --> https://www.youtube.com/watch?v=VvxOrVm1Z18&feature=youtu.be
Ho lo stesso problema, ho anche resettato NVRAM e SMC, ma nessun risultato, capita in maniera random solo se è stato connesso ad un monitor esterno, sia sul principale che sull'esterno, anche scollegando l'esterno rimane sul principale, cmq non siamo i soli https://forums.macrumors.com/threads/graphical-glitches-since-10-12-4.2039409/
megamitch
03-04-2017, 13:31
Ragazzi qualche giorno fa ho installato l'ultima versione di Sierra sul mio MacBookPro ed ho un problema. Quando guardo un video o semplicemente quando mi muovo da una schermata ad un'altra (quindi quando la scheda grafica è impegnata) mi appaiono delle linee bianche di disturbo per pochi decimi di secondo (ho postato un video per far capire meglio).
Ho fatto varie prove ed il problema si presenta solo con MacBook chiuso collegato a monitor esterno. Se invece il MacBook è collegato al monitor esterno ma rimane aperto, oppure se stacco il Mac dal monitor, il problema non si presenta. Come mai? E' uscito fuori da quando ho installato l'ultima versione di Sierra. Consigli?
Grazie a tutti :)
Video --> https://www.youtube.com/watch?v=VvxOrVm1Z18&feature=youtu.be
Hai la doppia scheda grafica? Perchè se non ricordo male i macbook con doppia scheda si comportano diversamente se aperti o chiusi, o qualcosa del genere, tipo utilizzano sono la integrata in un caso e la dedicata in un altro, ma non vorrei ricordare male io.
AndreaTrionfera
03-04-2017, 13:51
Intanto vi ringrazio per le risposte.
Il mio è un MacBookPro Retina, 13-inch, Early 2015, scheda grafica Intel Iris Graphics 6100 1536 MB.
Voglio sottolineare due cose:
1) il problema non lo da solamente con i video di youtube, lo da anche in presenza di diversi banner pubblicitari, o ancora se semplicemente passo da una scheda all'altra del browser (che è Safari). Insomma, non è legato ad un'applicazione in particolare o alla visualizzazione di video, è una cosa che fa random quando lo utilizzo.
2) ho questo Mac da più di un anno, quasi sempre utilizzato con monitor esterno, e prima di installare l'ultima versione di Sierra (uscita qualche giorno fa) non aveva mai dato problemi del genere.
Volevo provare a cambiare cavo HDMI ma se avete lo stesso problema sicuramente non dipende da quello. A questo punto non so cosa fare.
Sicuramente la prima cosa da fare è farsi un backup Time Machine, o Carbon Copy e ripristinarlo come nuovo per capire se è un problema hardware o software, che sarebbe un bel passo avanti per escludere almeno problemi alla GPU
AndreaTrionfera
04-04-2017, 12:35
A quanto pare molti altri utenti con il MacBookPro stanno riscontrando lo stesso problema. A questo punto credo al 99% sia un problema software e non hardware (che, comunque sia, è un sollievo). Non resta che aspettare un nuovo aggiornamento.
superlex
11-04-2017, 15:37
Qualcun altro ha riscontrato il problema della finestra di Safari che si accorcia?
Dopo un po' è cortissima :mc:
Safari 10.1.
Qualcun altro ha riscontrato il problema della finestra di Safari che si accorcia?
Dopo un po' è cortissima :mc:
Safari 10.1.
In che senso ? :confused:
superlex
11-04-2017, 16:07
In che senso ? :confused:
Nel senso che ho la finestra di Safari di una determinata dimensione, poi la chiudo e la riapro quando mi riserve. Bé, quasi ad ogni apertura si accorcia di un po' e dopo un paio di volte è molto più corta. È fastidioso e inoltre non riesco a capire da cosa dipenda (se dal numero di tab aperte, dal tipo di sito visitato o altro), sembrerebbe una cosa random.
Prima della 10.12.4 non mi capitava.
Nel senso che ho la finestra di Safari di una determinata dimensione, poi la chiudo e la riapro quando mi riserve. Bé, quasi ad ogni apertura si accorcia di un po' e dopo un paio di volte è molto più corta. È fastidioso e inoltre non riesco a capire da cosa dipenda (se dal numero di tab aperte, dal tipo di sito visitato o altro), sembrerebbe una cosa random.
Prima della 10.12.4 non mi capitava.
Con "chiudo" intendi con cmd-w o riducendo ad icona ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
superlex
11-04-2017, 22:24
Con cmd+Q :D
A me non succede la finestra di Safari è sempre della stessa dimensione
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
superlex
12-04-2017, 07:57
A me non succede la finestra di Safari è sempre della stessa dimensione
Stranissimo.
Comunque grazie per il feedback.
RazerXXX
12-04-2017, 08:58
Raga ho bisogno di una mano con le cartelle di mail
Vorrei fare una cartella per le mail di lavoro, meglio locale o su iCloud?
Ho notato inoltre che se imposto la regola per spostare i messaggi nella cartella quando li ricevo poi mi scompaiono dalla posta in arrivo, posso risolvere la cosa in qualche modo?
Con cmd+Q :D
anche a me è sempre della stessa dimensione (occupa tutto lo schermo, quindi me ne accorgerei immediatamente)
robotics
14-04-2017, 14:43
Ciao ragazzi,
Volevo provare Sierra sul mio Macbook Pro Late 2011 con 4GB di RAM, secondo voi è meglio lasciar perdere, avendo ancora un HD meccanico ?
Al momento ho El Capitan e va benissimo, quindi non avrei necessità di riformattare, pertanto lo installerei sopra quello..
Grazie a tutti !
rizzotti91
14-04-2017, 14:55
Ciao ragazzi,
Volevo provare Sierra sul mio Macbook Pro Late 2011 con 4GB di RAM, secondo voi è meglio lasciar perdere, avendo ancora un HD meccanico ?
Al momento ho El Capitan e va benissimo, quindi non avrei necessità di riformattare, pertanto lo installerei sopra quello..
Grazie a tutti !
Se hai spazio a sufficienza ti consiglio di creare una piccola partizione in cui installare Sierra e testarlo. Nel caso in cui vada bene ti consiglio di formattare anche la partizione di El Capitan ed installare al suo posto Sierra.
Nel caso in cui le prestazioni fossero scarse con Sierra continuerai ad avere il tuo El Capitan :D
Phoenix Fire
14-04-2017, 18:05
salve ragazzi, su macOS esiste un modo per navigare tra le finestre di una stessa applicazione con la tastiera? Per intenderci, se apro due cartelle diverse di finder o due finestre di safari
salve ragazzi, su macOS esiste un modo per navigare tra le finestre di una stessa applicazione con la tastiera? Per intenderci, se apro due cartelle diverse di finder o due finestre di safari
Con la tastiera non lo ricordo, ma essendoci la gesture sicuramente c'è anche una scorciatoia, al massimo è da attivare
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
rizzotti91
14-04-2017, 20:46
Con la tastiera non lo ricordo, ma essendoci la gesture sicuramente c'è anche una scorciatoia, al massimo è da attivare
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E la gesture qual è?
willy_revenge
14-04-2017, 21:14
la scorciatoia è cmd + shift + freccia
la gesture non la conosco ma sarebbe interessante saperlo
spaccacervello
14-04-2017, 21:20
control + F3 per la gesture swipe di tre o quattro dita in giù sopra l'icona sul dock
superlex
15-04-2017, 00:10
A me non succede la finestra di Safari è sempre della stessa dimensione
anche a me è sempre della stessa dimensione (occupa tutto lo schermo, quindi me ne accorgerei immediatamente)
Ok, credo di aver trovato la combinazione sfortunata :p
1) situazione iniziale: 1 sola pagina aperta
2) aprite una nuova scheda: in totale saranno ora 2
3) chiudete una scheda, in modo da riaverne solo una
4) uscite da safari (cmd+q o Esci da Safari)
Alla riapertura la finestra è più corta.
PieroAngela
15-04-2017, 07:29
Buongiorno, da qualche giorno ho aggiornato il mio iMac late 2013 all'ultima versione di Sierra rilasciata qualche settimana fa e ho notato che quando lo accendo, dal momento in cui schiaccio il pulsante fino al suono di avvio (chime) passano 4/5 secondi (mentre prima era immediato); questa cosa è particolarmente fastidiosa perchè non so mai se il pulsante è stato schiacciato bene oppure devo riprovare.
C'è un modo per risolvere la cosa o è proprio un bug dell'ultimo firmware?
Grazie!
E la gesture qual è?
Come già detto, 4 dita in giù (se configurata)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Buongiorno, da qualche giorno ho aggiornato il mio iMac late 2013 all'ultima versione di Sierra rilasciata qualche settimana fa e ho notato che quando lo accendo, dal momento in cui schiaccio il pulsante fino al suono di avvio (chime) passano 4/5 secondi (mentre prima era immediato); questa cosa è particolarmente fastidiosa perchè non so mai se il pulsante è stato schiacciato bene oppure devo riprovare.
C'è un modo per risolvere la cosa o è proprio un bug dell'ultimo firmware?
Grazie!
Controlla se il disco di avvio è correttamente configurato, dal pannello di controllo.
PieroAngela
15-04-2017, 12:17
Controlla se il disco di avvio è correttamente configurato, dal pannello di controllo.
Grazie per la risposta; in Disco di Avvio ho queste impostazioni:
https://s30.postimg.org/bo3ijy9vl/Schermata_2017-04-15_alle_13.15.34.png
robotics
15-04-2017, 13:05
Se hai spazio a sufficienza ti consiglio di creare una piccola partizione in cui installare Sierra e testarlo. Nel caso in cui vada bene ti consiglio di formattare anche la partizione di El Capitan ed installare al suo posto Sierra.
Nel caso in cui le prestazioni fossero scarse con Sierra continuerai ad avere il tuo El Capitan :D
Tutto chiaro e ringrazio !
Consigli un metodo particolare per partizionare ??
rizzotti91
15-04-2017, 15:31
Tutto chiaro e ringrazio !
Consigli un metodo particolare per partizionare ??
Semplicemente da Utility Disco di El Capitan, nulla di più semplice :)
robotics
15-04-2017, 18:40
Semplicemente da Utility Disco di El Capitan, nulla di più semplice :)
Grazie !
AlexSwitch
15-04-2017, 19:10
Buongiorno, da qualche giorno ho aggiornato il mio iMac late 2013 all'ultima versione di Sierra rilasciata qualche settimana fa e ho notato che quando lo accendo, dal momento in cui schiaccio il pulsante fino al suono di avvio (chime) passano 4/5 secondi (mentre prima era immediato); questa cosa è particolarmente fastidiosa perchè non so mai se il pulsante è stato schiacciato bene oppure devo riprovare.
C'è un modo per risolvere la cosa o è proprio un bug dell'ultimo firmware?
Grazie!
L'ho notato anche io dalla penultima versione finale di Sierra... In quella beta addirittura mi mandava in kernel panic il sistema dovuto ad una instabilità dei driver dell'USB controller....
Hai, per caso, un disco esterno collegato all'iMac? Io ho notato che il sistema si avvia, con il boing, dopo aver fatto partire il disco collegato, mentre precedentemente il sistema si avviava contestualmente all'avvio del disco esterno.
Ho provato a cancellare la kernel cache e quella di avvio, ma non ha sortito nessun effetto.
Credo che per alcuni modelli di iMac abbiano cambiato qualcosa nel firmware di power management...
superlex
15-04-2017, 19:11
Ok, credo di aver trovato la combinazione sfortunata :p
1) situazione iniziale: 1 sola pagina aperta
2) aprite una nuova scheda: in totale saranno ora 2
3) chiudete una scheda, in modo da riaverne solo una
4) uscite da safari (cmd+q o Esci da Safari)
Alla riapertura la finestra è più corta.
Verificato anche su El Capitan, stessa versione di Safari.
Aggiungo che non accade se la finestra del browser occupa tutto lo spazio del desktop.
Verificato anche su El Capitan, stessa versione di Safari.
Aggiungo che non accade se la finestra del browser occupa tutto lo spazio del desktop.
Io ho provato adesso, con Sierra non mi succede, va tutto bene.
PieroAngela
15-04-2017, 19:17
L'ho notato anche io dalla penultima versione finale di Sierra... In quella beta addirittura mi mandava in kernel panic il sistema dovuto ad una instabilità dei driver dell'USB controller....
Hai, per caso, un disco esterno collegato all'iMac? Io ho notato che il sistema si avvia, con il boing, dopo aver fatto partire il disco collegato, mentre precedentemente il sistema si avviava contestualmente all'avvio del disco esterno.
Ho provato a cancellare la kernel cache e quella di avvio, ma non ha sortito nessun effetto.
Credo che per alcuni modelli di iMac abbiano cambiato qualcosa nel firmware di power management...
No, nessun disco collegato; ho provato anche il reset del SMC ma non ha sortito nessun effetto. Un reset della PRAM potrebbe essere efficace o non centra nulla?
superlex
15-04-2017, 19:22
Io ho provato adesso, con Sierra non mi succede, va tutto bene.
Grazie di aver provato anche tu.
Nella seconda prova che ho fatto con El Capitan ho usato un mac completamente diverso (macbook 12"), quindi non è legato al mio :boh:
Grazie per la risposta; in Disco di Avvio ho queste impostazioni:
https://s30.postimg.org/bo3ijy9vl/Schermata_2017-04-15_alle_13.15.34.png
Infatti, non sembra selezionato. Sblocca e selezionalo.
Grazie di aver provato anche tu.
Nella seconda prova che ho fatto con El Capitan ho usato un mac completamente diverso (macbook 12"), quindi non è legato al mio :boh:
Ma infatti ricordo che con El Capitan o Yosemite c'era questo tipo di problema in una certa versione .x Problema poi risolto. Boh...non so che dire :(
superlex
16-04-2017, 00:13
Ma infatti ricordo che con El Capitan o Yosemite c'era questo tipo di problema in una certa versione .x Problema poi risolto. Boh...non so che dire :(
Sì infatti, è un bug che c'era già, poi risolto e adesso si è ripresentato.
Tu hai la versione 10.1 di Safari?
PieroAngela
16-04-2017, 07:38
Infatti, non sembra selezionato. Sblocca e selezionalo.
Fatto ma non cambia nulla :(
Il problema è comunque quello, all'avvio ci mette tempo perché controlla tutti i dispositivi avviabili, ed evidentemente il disco principale non è il primo, per cui ci mette del tempo.
Phoenix Fire
16-04-2017, 14:52
la scorciatoia è cmd + shift + freccia
la gesture non la conosco ma sarebbe interessante saperlo
a me questa combinazione fa scorrere tra i tab non tra le finestre
willy_revenge
16-04-2017, 15:06
a me questa combinazione fa scorrere tra i tab non tra le finestre
Hai ragione, avevo letto schede:mc:
insane74
17-04-2017, 11:20
dopo 3 anni senza il mio caro vecchio Mac Mini (l'avevo prestato a mio padre, che lo usava solo con win 8.1 e poi win 10) ho deciso di riprendermelo, e quindi dopo tre anni ho di nuovo fatto il boot della partizione con OSX.
sorpresa, funziona ancora! :)
faccio il login con li mio account Apple, e sorpresa, scopro che è compatibile con OSX Sierra! faccio l'aggiornamento e sembra funzionare tutto.
quasi incredibile, considerando quanto è vecchio il mio mini e quanto "scarso" sia:
https://s4.postimg.org/6avar4igd/osx.png
ora, ovviamente faccio un po' fatica a riabituarmi al mac e alla sua "filosofia" (e alla sua dannata tastiera! :p ) però mi sto divertendo a "cambiare un po' aria".
un paio di domande stupide e veloci, dovute anche al fatto che non mi ricordo più come facevo in passato a fare queste cosette:
- tasti "inizio" e "fine": come faccio a farli comportare in modo "normale" facendoli andare all'inizio/fine della riga? sto scrivendo questo post e ogni volta che li premo mi manda in fondo alla pagina!!! :muro: :p
- l'icona delle notifiche in alto a destra: è "normale" che non ci sia un badge o qualcosa che segnali la presenza di una notifica? cioè, se mi sono distraggo un attimo e non ho visto il popup della notifica... me la perdo e devo ricordami ogni volta di andare a controllare se c'è qualcosa? mi sembra un po' scomodo! almeno in Win10 c'è un contatore con le notifiche non lette. sbaglio io / ho dimenticato di impostare qualcosa?
- altro di sicuro mi verrà in mente. :D
ciao e grazie!
PS: ogni tot devo trastullarmi con un OS diverso (win, OSX o linux che sia) e dopo tanti anni che non uso hw/sw della mela (anche lato mobile sono tornato ad Android da un 3 anni a questa parte) devo dire che (tralasciando l'ovvio discorso delle performance) mi sta piacendo come è diventato OSX.
certo, trovo il finder sempre troppo limitato (e infatti installo sempre Pathfinder), trovo che certi "automatismi" con la tastiera "win" fanno a pugni con quella "mac" e quindi faccio cose che non vorrei! (ma perché mai devo schiacciare due tasti per cancellare un file!!!! :D :muro: :mbe: ), però per ora questo "revival" mi piace!
PieroAngela
17-04-2017, 11:44
Il problema è comunque quello, all'avvio ci mette tempo perché controlla tutti i dispositivi avviabili, ed evidentemente il disco principale non è il primo, per cui ci mette del tempo.
Beh però ho solo un disco (con una partizione) all'interno e nient'altro collegato (tranne un NAS in rete ma non penso che vada a cercarsi quello per l'avvio....)
Tu hai la versione 10.1 di Safari?
Si
Facendo una reinstallazione pulita macOS da utility disco... ho letto che dovrebbe installare la versione di macOS forita all'origine (quindi la 10.10).
Invece installa la 10.12.
Come mai?
E come si può forzare ad installare la versione originale e non quella più recente, visto che dà problemi?
Facendo una reinstallazione pulita macOS da utility disco... ho letto che dovrebbe installare la versione di macOS forita all'origine (quindi la 10.10).
Invece installa la 10.12.
Come mai?
E come si può forzare ad installare la versione originale e non quella più recente, visto che dà problemi?
Perché la partizione di recovery si aggiorna, prova a vedere se riesci a scaricare la 10.10 dallo store, se l'avevi scaricata quando è uscita dovresti riuscire
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Phoenix Fire
18-04-2017, 12:38
Facendo una reinstallazione pulita macOS da utility disco... ho letto che dovrebbe installare la versione di macOS forita all'origine (quindi la 10.10).
Invece installa la 10.12.
Come mai?
E come si può forzare ad installare la versione originale e non quella più recente, visto che dà problemi?
prova con la recovery da rete, quella dovrebbe scaricare la versione di "default" di solito
prova con la recovery da rete, quella dovrebbe scaricare la versione di "default" di solito
E' quella che ho usato, dalla rete.. quindi scarica l'OS e poi lo installa, però scarica 10.12 direttamente.
E' quella che ho usato, dalla rete.. quindi scarica l'OS e poi lo installa, però scarica 10.12 direttamente.
Strano perché la Internet Recovery ha sempre scaricato la versione di SO fornita con il Mac :stordita:
robotics
18-04-2017, 15:09
Semplicemente da Utility Disco di El Capitan, nulla di più semplice :)
Ho letto che proprio su El Capitan l' applicazione Utility Disco è difettosa e non partiziona come dovrebbe...ti risulta ??
Io non ho mai visto una installazione da internet recovery che installa la versione fornita.
Se hai SnonLeopard e fai l'installazione da internet, ti verrà scaricata l'ultima versione che sarà possibilie installare sull'hardware da cui ti sei collegato (viene fatto un check della macchina).
Il mio Air in firma installò anni fa Lion. I Mac forniti con OS antecedente a Lion mi risulta non abbiano la Internet Recovery per una questione hardware proprio
willy_revenge
21-04-2017, 07:56
Ma anche a voi Facebook con Safari ultimamente va da schifo?
Indipendentemente dalla potenza del Mac, ho provato con diversi.
Lento, carica le foto sbagliate, si freeza, non capisco da cosa possa dipendere.
Ovviamente non ho problemi con nessun altro sito, solo lui. :mc:
AlexSwitch
21-04-2017, 08:22
Ma anche a voi Facebook con Safari ultimamente va da schifo?
Indipendentemente dalla potenza del Mac, ho provato con diversi.
Lento, carica le foto sbagliate, si freeza, non capisco da cosa possa dipendere.
Ovviamente non ho problemi con nessun altro sito, solo lui. :mc:
Confermo..... FB sull'ultima versione di Safari ( 10.1.1 ) è lento da morire, con Chrome no.
A me con Safari nessun problema con facebook
rizzotti91
21-04-2017, 11:26
Ho letto che proprio su El Capitan l' applicazione Utility Disco è difettosa e non partiziona come dovrebbe...ti risulta ??
No, sempre utilizzato in El Capitan ed adesso in Sierra senza alcun problema.
Ma anche a voi Facebook con Safari ultimamente va da schifo?
Indipendentemente dalla potenza del Mac, ho provato con diversi.
Lento, carica le foto sbagliate, si freeza, non capisco da cosa possa dipendere.
Ovviamente non ho problemi con nessun altro sito, solo lui. :mc:
Confermo, anche io ho questi problemi :muro: :muro:
superlex
21-04-2017, 12:04
Confermo..... FB sull'ultima versione di Safari ( 10.1.1 ) è lento da morire, con Chrome no.
Hai sbagliato scrivendo o hai davvero la 10.1.1?
AlexSwitch
21-04-2017, 14:04
Hai sbagliato scrivendo o hai davvero la 10.1.1?
La seconda che hai detto.... ;)
superlex
21-04-2017, 17:32
La seconda che hai detto.... ;)
E perché io ho la 10.1 :confused:
A me sta dando fastidio il fatto che ogni volta la finestra abbia una dimensione diversa, che l'abbiano corretto con la 10.1.1?
Anche io ho la 10.1, ma non rilevo il problema della barra
superlex
21-04-2017, 23:34
Anche io ho la 10.1, ma non rilevo il problema della barra
Da me
1) se la chiudo (cmq+q) quando ho più tab aperte alla riapertura, quindi con una sola tab, è più lunga;
2) se la chiudo (cmd+q) quando ho una sola tab aperta ma nel frattempo ne ho aperto altre, alla riapertura è più corta.
:mc:
Su due Mac diversi, con due configurazioni diverse e due sistemi diversi, ma con la stessa versione di Safari (10.1).
Però se fosse un bug dovrebbe capitare a tutti, è questo che non capisco.
Facendo una reinstallazione pulita macOS da utility disco... ho letto che dovrebbe installare la versione di macOS forita all'origine (quindi la 10.10).
Invece installa la 10.12.
Come mai?
E come si può forzare ad installare la versione originale e non quella più recente, visto che dà problemi?
dalla 10.12.4 è cambiato per Reinstallare l’OS originario del computer da MacOS recovery
https://support.apple.com/en-us/HT204904
su versioni precedenti OS 10.12.4:
1. Riavviare il Mac tenendo premuta la combinazione Option-Command-R (alt-⌘-R)
su OS 10.12.4 e successivi:
1. Riavviare il Mac tenendo premuta la combinazione Maiuscole-Option-Command-R (⇧-alt-⌘-R)
sempre su OS 10.12.4 e successivi:
usando Command-R (⌘-R) si reinstallando l’ultima versione di OS presente sul computer
usando Option-Command-R (alt-⌘-R) si installa l’ultima versione di OS compatibile con il computer
sempre che non mi sono sbagliato a copiare qualche comando :D comunque c'è il link alla pagina di supporto apple
superlex
15-05-2017, 18:15
La versione 10.12.5 è tra noi :)
superlex
15-05-2017, 19:49
Già installata, sembra tutto ok :)
Safari è rimasto con lo stesso bug della dimensione però :cry:
spaccacervello
16-05-2017, 06:52
Ragazzi qualche giorno fa ho installato l'ultima versione di Sierra sul mio MacBookPro ed ho un problema. Quando guardo un video o semplicemente quando mi muovo da una schermata ad un'altra (quindi quando la scheda grafica è impegnata) mi appaiono delle linee bianche di disturbo per pochi decimi di secondo (ho postato un video per far capire meglio).
Ho fatto varie prove ed il problema si presenta solo con MacBook chiuso collegato a monitor esterno. Se invece il MacBook è collegato al monitor esterno ma rimane aperto, oppure se stacco il Mac dal monitor, il problema non si presenta. Come mai? E' uscito fuori da quando ho installato l'ultima versione di Sierra. Consigli?
Grazie a tutti :)
Video --> https://www.youtube.com/watch?v=VvxOrVm1Z18&feature=youtu.be
Mi sembra che questo bug sia stato risolto con l'ultimo aggiornamento :winner:
RazerXXX
16-05-2017, 09:15
Siamo ormai arrivati ad una versione stabile di Sierra
Come siamo messi a batteria? El Capitan ancora meglio?
rizzotti91
16-05-2017, 09:55
Siamo ormai arrivati ad una versione stabile di Sierra
Come siamo messi a batteria? El Capitan ancora meglio?
Per quanto mi riguarda si.
alemar78
16-05-2017, 11:57
Buongiorno, da qualche giorno ho aggiornato il mio iMac late 2013 all'ultima versione di Sierra rilasciata qualche settimana fa e ho notato che quando lo accendo, dal momento in cui schiaccio il pulsante fino al suono di avvio (chime) passano 4/5 secondi (mentre prima era immediato); questa cosa è particolarmente fastidiosa perchè non so mai se il pulsante è stato schiacciato bene oppure devo riprovare.
C'è un modo per risolvere la cosa o è proprio un bug dell'ultimo firmware?
Grazie!
Stesso problema, alla fine hai risolto?
grayfox_89
16-05-2017, 15:41
L'aggiornamento su MacBook Pro 2009 ha comportato il format perché tastiera e mouse, anche esterni hanno smesso di rispondere, qualcuno che ha avuto problemi analoghi su MacBook non supportati ufficialmente?
Raghnar-The coWolf-
17-05-2017, 18:57
Qualcuno ha problemi con Preview?
Quando faccio lo screenshot, dovrei poter generare un nuovo file da clipboard facendo command+N. Ma mi da sempre file vuoto. Ho anche cancellato il file temporaneo come suggerito sul sito Apple, ma non ha aiutato.
Sono pieno di errori di questo tipo...
Non so se sono io che male interpreto OSX o se c'e' qualcosa di buggato...
Qualcuno ha problemi con Preview?
Quando faccio lo screenshot, dovrei poter generare un nuovo file da clipboard facendo command+N. Ma mi da sempre file vuoto. Ho anche cancellato il file temporaneo come suggerito sul sito Apple, ma non ha aiutato.
Sono pieno di errori di questo tipo...
Non so se sono io che male interpreto OSX o se c'e' qualcosa di buggato...
non ho capito... fai uno screenshoot e lo vuoi incollare su anteprima?
Raghnar-The coWolf-
17-05-2017, 19:37
non ho capito... fai uno screenshoot e lo vuoi incollare su anteprima?
La selezione nel pdf, per copiare le immagini...
A quel punto dovrebbe funzionare che uno crea un nuovo documento "from clipboard" e usa l'immagine che ha copiata nella clipboard.
La selezione nel pdf, per copiare le immagini...
A quel punto dovrebbe funzionare che uno crea un nuovo documento "from clipboard" e usa l'immagine che ha copiata nella clipboard.
mi sa che Incolla dagli appunti funziona solo con i file immagine e non con i pdf.
spaccacervello
17-05-2017, 21:12
Qualcuno ha problemi con Preview?
Quando faccio lo screenshot, dovrei poter generare un nuovo file da clipboard facendo command+N. Ma mi da sempre file vuoto. Ho anche cancellato il file temporaneo come suggerito sul sito Apple, ma non ha aiutato.
Sono pieno di errori di questo tipo...
Non so se sono io che male interpreto OSX o se c'e' qualcosa di buggato...
A me funziona.
⌘ + ⇧ + 3 oppure ⌘ + ⇧ + 4 funzionano?
Raghnar-The coWolf-
17-05-2017, 21:17
A me funziona.
⌘ + ⇧ + 3 oppure ⌘ + ⇧ + 4 funzionano?
Quello e' per creare lo screenshot. Io voglio selezionare una zona, fare copia, e poi creare un nuovo file da preview "New from clipboard", ⌘ + N.
http://lifehacker.com/5787502/quickly-generate-image-files-from-the-clipboard-using-mac-os-xs-preview-application
spaccacervello
17-05-2017, 21:18
mi sa che Incolla dagli appunti funziona solo con i file immagine e non con i pdf.
Funziona anche con i PDF (tra le info del file dovresti avere Software di codifica: Mac OS X 10.12.5 Quartz PDFContext)
spaccacervello
17-05-2017, 21:19
Quello e' per creare lo screenshot. Io voglio selezionare una zona, fare copia, e poi creare un nuovo file da preview "New from clipboard", ⌘ + N.
http://lifehacker.com/5787502/quickly-generate-image-files-from-the-clipboard-using-mac-os-xs-preview-application
Sì a me funziona, se puoi postare/hai un link al pdf faccio una prova.
Raghnar-The coWolf-
17-05-2017, 21:23
Sì a me funziona, se puoi postare/hai un link al pdf faccio una prova.
Nessun pdf che provo mi funziona...
https://arxiv.org/pdf/1310.8112.pdf
Funziona anche con i PDF (tra le info del file dovresti avere Software di codifica: Mac OS X 10.12.5 Quartz PDFContext)
dipende dal pdf forse, io ho provato con una fattura Sky e se seleziona l'immagine non mi fa incollare in un documento nuovo. Naturalmente il file non è bloccato
Nessun pdf che provo mi funziona...
https://arxiv.org/pdf/1310.8112.pdf
a me funziona
edit... nonostante incolli mi da un documento vuoto
spaccacervello
17-05-2017, 21:32
Nessun pdf che provo mi funziona...
https://arxiv.org/pdf/1310.8112.pdf
Può essere il documento?
Se faccio come hai fatto tu non funziona, ma se prima lo esporto in PDF e poi faccio uno screenshot da questo documento generato funziona.
Raghnar-The coWolf-
18-05-2017, 10:45
Può essere il documento?
Mi capita per tutti i documenti che provo.
Pero' se mi dite che non vi funziona bene neanche a voi, potrebbe essere che siano quei tipi di documenti generati in latex (che sono gli unici che ho a portata, in effetti)...
E' che mi sembra strano perche' la clipboard funziona, posso copiare su powerpoint ad esempio, ma non in un nuovo file.
spaccacervello
18-05-2017, 12:59
Effettivamente facendo copia e incolla in un altro programma WYSIWYG, non vi sono problemi mantenendo l'origine vettoriale; però è da dire che Anteprima è piuttosto scarso come editor, ⌘ + N funziona soltanto partendo da una selezione rettangolare, non funziona per esempio selezionando il testo.
Ci sono due soluzioni con Anteprima:
-dal menù file > scatta istantanea dello schermo in questo modo però non viene preservata l'origine vettoriale del documento ma viene convertito in una immagine raster/bitmap lossless.
-dal menù file > Esporta come PDF... del file generato è possibile fare selezione rettangolare e ⌘ + N, il ritaglio manterrà le caratteristiche vettoriali del file originario.
Selezionando un'area sia in un PDF, sia in un JPG copiandola e poi in anteprima facendo command - N da me si crea un nuovo files con l'area selezionata... Che non funzioni selezionando un testo mi sembra abbastanza ovvio (ma è possibile creare una finestra di testo di textedit - funzione che viene proposta facendo control-click o click con due dita sul trackpad... )
Raghnar-The coWolf-
19-05-2017, 18:17
però è da dire che Anteprima è piuttosto scarso come editor.
A me sembra eccezionale francamente. O_o
A parte questo baco, che probabilmente ho io* e considerando che e' un editor gratuito e' veramente potentissimo.
E io su windows uso Adobe Standard, e su linux tutti i comandi del pseditor.
C'e' di meglio in giro?
*ma ho anche molti altri problemi, appena avro' tempo andro' all'Apple Store e "rompero' i maroni alla direzione".
Oggi mi si e' freezzato, e mi si freezza abbastanza spesso... non lo faceva da un po' (tipo da 2 settimane) un hard freeze in cui devi spegnere il PC brutalmente (ogni tanto freeze che devi spegnere le applicazioni si' pero').
C'e' della diagnostica per capire questi problemi?
Io non voglio assolutamente reinstallare tutto da capo... Oppure vorrei reinstallare tutto da capo, e non solo applicazioni dell'apple store ma anche configurazioni, compilazioni, e brew, ma in modo molto veloce.
Mai avuto freeeze, sarà colpa di brew?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
spaccacervello
19-05-2017, 23:28
Mi avete frainteso, intendevo "scarso come editor" perché manca la possibilità di creare un documento da zero: il copia incolla del testo è un esempio, posso benissimo incollarlo in qualsiasi editor WYSIWYG, preservando caratteri e la formattazione ed eventualmente esportarlo in PDF, Anteprima non lo fa ma d'altronde non è il suo compito e generalmente editor PDF avanzati sono a pagamento.
PDF Reader Pro Free sull'Apple Store è in grado di fare selezione-copia-nuovo dagli appunti correttamente dal file https://arxiv.org/pdf/1310.8112.pdf anche se presenta qualche glitch grafico, probabilmente anche Acrobat Reader (sono anni che non uso prodotti Adobe e di questo non ne sono molto sicuro).
Io mi trovo bene con PDF Split and Merge (http://www.pdfsam.org) per estrarre pagine (non ritagli) da un PDF ed è multi piattaforma, esistono anche delle versioni avanzate a pagamento.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.