PDA

View Full Version : MacOS 10.12 Sierra


Pagine : 1 [2] 3 4 5

ceschi
17-10-2016, 13:09
Ma perché installate le versioni .0 dico io... Bisogna aspettare come minimo le .2. Aggiungo che Apple peggiora sempre più lato computer.

Mah personalmente non ho mai avuto problemi con nessuna .0 da Leopard in avanti, non vedo neanche questo peggioramento, anzi le ultime versioni sono state ottimizzate lato prestazioni, quindi non capisco questo lamentarsi

riaw
17-10-2016, 13:17
Mah personalmente non ho mai avuto problemi con nessuna .0 da Leopard in avanti, non vedo neanche questo peggioramento, anzi le ultime versioni sono state ottimizzate lato prestazioni, quindi non capisco questo lamentarsi

neanche io, però ieri sera il mac ha smesso di emettere suoni.
Dopo il riavvio è tornato tutto funzionante....

bagnino89
17-10-2016, 13:40
Mah personalmente non ho mai avuto problemi con nessuna .0 da Leopard in avanti, non vedo neanche questo peggioramento, anzi le ultime versioni sono state ottimizzate lato prestazioni, quindi non capisco questo lamentarsi

A me non importa granché visto che sono fermo all'ultima release di El Capitan, ma dire che non ci sono problemi non mi sembra vero. Tra questo forum ed altri che frequento, è una lamentela costante, e non parliamo di utenti "casual". Ormai l'aggiornamento annuale non è più richiesto, cosa devono inventarsi? Siri giustifica una nuova release (e poco altro)? Facessero release più dilazionate ma stabili.

porradeiro
17-10-2016, 17:53
ragazzi io da quando ho installato sierra non riesco più ad usare mission control... altri stanno avendo il mio problema?

ingwye
17-10-2016, 18:53
.. altri stanno avendo il mio problema?

No, funziona :)

porradeiro
17-10-2016, 19:36
No, funziona :)

beato... a me invece non parte più e non so cosa fare... ci sto smanettandoci da un po' di tempo ma non vorrei installare nuovamente il tutto :/

superlex
17-10-2016, 19:45
beato... a me invece non parte più e non so cosa fare... ci sto smanettandoci da un po' di tempo ma non vorrei installare nuovamente il tutto :/

Prova a creare un nuovo utente, se da là ti funziona te la cavi resettando qualche preferenza :)

Joker84
17-10-2016, 22:15
Grazie a tutti per le vostre esperienze!
Per il resto invece il sistema risulta stabile e reattivo, più del predecessore direi...

come dicevo l'unica pecca sembrerebbe proprio la batteria.. non si tratta di lamentarsi ma di constatazioni che possano essere utili anche ad altri :)
o anche alla stessa apple, magari qualche sviluppatore di cupertino si trova a leggere sul forum :asd:

ceschi
18-10-2016, 08:13
A me non importa granché visto che sono fermo all'ultima release di El Capitan, ma dire che non ci sono problemi non mi sembra vero. Tra questo forum ed altri che frequento, è una lamentela costante, e non parliamo di utenti "casual". Ormai l'aggiornamento annuale non è più richiesto, cosa devono inventarsi? Siri giustifica una nuova release (e poco altro)? Facessero release più dilazionate ma stabili.

dire che l'aggiornamento aggiunge siri e poco altro vuol dire non sapere di cosa si sta parlando :stordita:

è ovvio che sui forum scrive chi ha problemi, per cercare soluzioni, ci sono un sacco di persone che hanno aggiornato e non hanno problemi anche su questo forum, inoltre ti lamenti di una cosa che non usi :asd:

bagnino89
18-10-2016, 08:28
dire che l'aggiornamento aggiunge siri e poco altro vuol dire non sapere di cosa si sta parlando :stordita:

è ovvio che sui forum scrive chi ha problemi, per cercare soluzioni, ci sono un sacco di persone che hanno aggiornato e non hanno problemi anche su questo forum, inoltre ti lamenti di una cosa che non usi :asd:

Dai, allora dimmi cosa aggiunge di così essenziale Sierra, specialmente a chi come me non ha un iPhone o altri dispositivi Apple e non usa Continuity/iCloud e compagnia bella. L'unica che mi viene in mente è il nuovo file system, ma non mi sembra così rilevante per l'utente comune. Foto migliorato? Wow. Archiviazione ottimizzata? Utilissima per chi come me ha un account base di iCloud (5 GB, utilissimi per un servizio simile). Apple Pay? Per cortesia. Poi sarei io che non so di cosa sto parlando. :mbe:

Potevano tranquillamente aspettare per queste "migliorie": o rilasciare una versione testata meglio, o addirittura rimandarla per aggiungere più carne al fuoco (anche se ormai non si sa più cosa inventarsi su un OS per computer).

E comunque io ho tutto il diritto di lamentarmi, anche di una cosa che non uso. In particolare, mi lamento che lato computer Apple stia peggiorando anno dopo anno. Chi non se ne accorge non è obiettivo.

Phoenix Fire
18-10-2016, 09:29
dire che l'aggiornamento aggiunge siri e poco altro vuol dire non sapere di cosa si sta parlando :stordita:

è ovvio che sui forum scrive chi ha problemi, per cercare soluzioni, ci sono un sacco di persone che hanno aggiornato e non hanno problemi anche su questo forum, inoltre ti lamenti di una cosa che non usi :asd:

Dai, allora dimmi cosa aggiunge di così essenziale Sierra, specialmente a chi come me non ha un iPhone o altri dispositivi Apple e non usa Continuity/iCloud e compagnia bella. L'unica che mi viene in mente è il nuovo file system, ma non mi sembra così rilevante per l'utente comune. Foto migliorato? Wow. Archiviazione ottimizzata? Utilissima per chi come me ha un account base di iCloud (5 GB, utilissimi per un servizio simile). Apple Pay? Per cortesia. Poi sarei io che non so di cosa sto parlando. :mbe:

Potevano tranquillamente aspettare per queste "migliorie": o rilasciare una versione testata meglio, o addirittura rimandarla per aggiungere più carne al fuoco (anche se ormai non si sa più cosa inventarsi su un OS per computer).

E comunque io ho tutto il diritto di lamentarmi, anche di una cosa che non uso. In particolare, mi lamento che lato computer Apple stia peggiorando anno dopo anno. Chi non se ne accorge non è obiettivo.

interessato anche io, sinceramente le novità "dichiarate" sono praticamente una maggior integrazione tra dispositivi apple (inutile per chi come me non ha ne iPhone e ne iPad) e Siri, ovviamente avranno migliorato performance/ottimizzato codice/corretto bug, ma per quello bastava una nuova versione di el capitan, questa nuova major release che ha anche "cambiato" il nome del sistema operativo ha generato aspettative più alte.

Il nuovo fs, se non sbaglio, è previsto comunque tra un bel po quindi praticamente lo potevano inserire direttamente nella nuova versione e non sarebbe cambiato niente

ceschi
18-10-2016, 10:23
oltre alle cose nominate ci sono le cartelle in alto, i tab in tutte le app, PiP, note collaborative

che sia una major release o un aggiornamento di El Cap. cosa cambia ? boh non capisco cosa ci sia da lamentarsi ne cosa si trova di peggiorativo in funzioni aggiuntive anche se non si usano, ogni anno gratuitamente Apple ci da nuove funzioni, ottimizzazioni, migliorie varie e ci si lamenta :mbe:

cosa vorreste da MacOS ?

bagnino89
18-10-2016, 10:36
oltre alle cose nominate ci sono le cartelle in alto, i tab in tutte le app, PiP, note collaborative

che sia una major release o un aggiornamento di El Cap. cosa cambia ? boh non capisco cosa ci sia da lamentarsi ne cosa si trova di peggiorativo in funzioni aggiuntive anche se non si usano, ogni anno gratuitamente Apple ci da nuove funzioni, ottimizzazioni, migliorie varie e ci si lamenta :mbe:

cosa vorreste da MacOS ?

Io vorrei stabilità, sicurezza e perfetta compatibilità con più software possibili, ormai le funzionalità aggiuntive sono minime...

bigwillystyle
18-10-2016, 11:01
Scusate ragazzi ma se non ricordo male avevo letto che ci fosse la funzione night shift anche su Sierra oppure ricordo male?

RazerXXX
18-10-2016, 11:05
Scusate ragazzi ma se non ricordo male avevo letto che ci fosse la funzione night shift anche su Sierra oppure ricordo male?

No non c'è, ma Flux funziona benissimo

bigwillystyle
18-10-2016, 11:17
No non c'è, ma Flux funziona benissimo

Meno male allora lo reinstallo , grazie.

gervi
18-10-2016, 20:02
1)aggiungono ogni anno solo stupide funzioni che rappresentano solo una maggiore integrazione tra macOS ed iOS , ma non funzioni realmente fruibili ad un pubblico di professionisti.

2) stanno deliberatamente eliminando la possibilità di scaricare software da lidi che loro considerano "NON attendibili" , mi dovrebbero spiegare alla apple il metodo poi con cui scelgono come affidabile una fonte e NON....


3) Potrebbe andarmi pure bene,ma che almeno si decidano popolare il Mac App Store con migliaia di applicazioni come su iOS .
altrimenti zero su Mac App Store , zero altrove, c'è il nulla assoluto si applicazioni su macintosh.
volete eliminare tutto, passando solo per lo store?? ok ma riempitelo...ci sono sul Mac App Store centinaia di applicazioni NON più' aggiornate da almeno 3 anni...
insomma si decidessero , che intenzioni hanno sul MAC, cosi non può andare avanti.
questa cosa nessuno la solleva???

SpoX
18-10-2016, 20:19
Credo che ad ogni release parte del sistema sia ottimizzata e riscritta ovviamente altrimenti non avrebbe senso.
Tanto è che la parte grafica sul mio retina è notevolmente migliorata anche se ancora per me non è all'altezza del brand.
Comunque l'unica cosa che mi sta dando problemi è spotlight. All'inizio non funzionava poi ho seguito qualche consiglio e funzionava. Ora non funziona più di nuovo; non mi trova neanche i pdf sotto documenti.
Safari è molto veloce ora.

superlex
18-10-2016, 20:44
1)aggiungono ogni anno solo stupide funzioni che rappresentano solo una maggiore integrazione tra macOS ed iOS , ma non funzioni realmente fruibili ad un pubblico di professionisti.

2) stanno deliberatamente eliminando la possibilità di scaricare software da lidi che loro considerano "NON attendibili" , mi dovrebbero spiegare alla apple il metodo poi con cui scelgono come affidabile una fonte e NON....

3) Potrebbe andarmi pure bene,ma che almeno si decidano popolare il Mac App Store con migliaia di applicazioni come su iOS .
altrimenti zero su Mac App Store , zero altrove, c'è il nulla assoluto si applicazioni su macintosh.
volete eliminare tutto, passando solo per lo store?? ok ma riempitelo...ci sono sul Mac App Store centinaia di applicazioni NON più' aggiornate da almeno 3 anni...
insomma si decidessero , che intenzioni hanno sul MAC, cosi non può andare avanti.
questa cosa nessuno la solleva???

Fin quando non consentiranno software come Parallels, VMware, Ms Office, Firefox, Chrome, Opera, VLC, etc. il Mac App Store rimarrà sempre molto limitato.
Comunque hanno solo tolto la possibilità di lasciare selezionata l'opzione per consentire programmi non firmati (pochissimi), quindi non crea problemi a meno che uno non installi continuamente software non firmati.

Mi infastidisce più il fatto che quest'anno Sierra venga scaricato in automatico anche se a uno non interessa.

Comunque El Capitan soprattutto con la versione .6 ha raggiunto un livello molto alto di stabilità, sinceramente non mi ispira passare a Sierra..

Camillobensodicavour
18-10-2016, 21:55
Comunque El Capitan soprattutto con la versione .6 ha raggiunto un livello molto alto di stabilità, sinceramente non mi ispira passare a Sierra..

e fai bene , lo vedo più reattivo , per me sierra ha ancora bug

ceschi
19-10-2016, 07:52
1)aggiungono ogni anno solo stupide funzioni che rappresentano solo una maggiore integrazione tra macOS ed iOS , ma non funzioni realmente fruibili ad un pubblico di professionisti.

2) stanno deliberatamente eliminando la possibilità di scaricare software da lidi che loro considerano "NON attendibili" , mi dovrebbero spiegare alla apple il metodo poi con cui scelgono come affidabile una fonte e NON....


3) Potrebbe andarmi pure bene,ma che almeno si decidano popolare il Mac App Store con migliaia di applicazioni come su iOS .
altrimenti zero su Mac App Store , zero altrove, c'è il nulla assoluto si applicazioni su macintosh.
volete eliminare tutto, passando solo per lo store?? ok ma riempitelo...ci sono sul Mac App Store centinaia di applicazioni NON più' aggiornate da almeno 3 anni...
insomma si decidessero , che intenzioni hanno sul MAC, cosi non può andare avanti.
questa cosa nessuno la solleva???

Ho giusto installato l'altro ieri un software non firmato senza problemi, basta aprire il pannello Sicurezza e appare l'avviso che si è tentato di installare un software non firmato e cliccando su "Apri" si installa senza problemi, se rimane così non mi crea il minimo disagio, anzi è più sicuro

Simonex84
19-10-2016, 07:55
e fai bene , lo vedo più reattivo , per me sierra ha ancora bug

Anche io per ora resto col capitano, per sierra c'è tempo, magari alla .2 se ne riparla....

AlexSwitch
19-10-2016, 08:04
Ho giusto installato l'altro ieri un software non firmato senza problemi, basta aprire il pannello Sicurezza e appare l'avviso che si è tentato di installare un software non firmato e cliccando su "Apri" si installa senza problemi, se rimane così non mi crea il minimo disagio, anzi è più sicuro

Infatti.... Altrimenti si apre il terminale e si disabilita il controllo firma.... Prima di scrivere certe affermazioni bisognerebbe documentarsi....

AlexSwitch
19-10-2016, 08:06
e fai bene , lo vedo più reattivo , per me sierra ha ancora bug

Per me invece già dalla seconda beta Sierra è più efficiente di El Capitan nella gestione delle risorse del Mac... Sarebbero i Bug?

riaw
19-10-2016, 08:12
Io francamente non capisco tutte queste polemiche...
Sul mac ho installato decine di software, zero problemi, solo la solita (giusta) richiesta della password di admin.
Vi lamentate di feature che non usate, e qual è il problema? rimanete con l'so dell'anno scorso, mica ve lo dice il medico di cambiare sistema operativo una volta l'anno.... E cmq cosa volete che facciano? devono riscrivere da zero un sistema operativo tutti gli anni? Quali mirabolanti nuove feature mancano? Macos è un sistema che è pensato per essere semplice, per essere usato dalla massa, se state lì ad aspettare che aggiungano l'ultima inutile feature della versione alpha di gnome uscita la notte scorsa potete scordarvelo...

gervi
19-10-2016, 10:52
la strada è segnata x i software non firmati.
lo stanno facendo gradualmente....ma nemmeno tanto.
nella prossima release 10.13 sono convinto che ELIMINERANNO del tutto la possibilità di scaricare ed installare software NON firmato.
Apple, Microsoft..etc...questo è il prossimo passo, l'informatica chiusa.

Mi auguro in una rivoluzione del MacAPPStore , spero, altrimenti sarebbe un pandemonio.
Devono accordarsi con le varie software house, e mettere sul mac App Store app professionali, come appunto:
Office,la suite Adobe, Maya,Modo,Rhino.........eccetera, eccetera, solo cosi ha senso lo store avendo un unico centro di download ed aggiornamento.
Non andare su mille siti diversi,ed eliminando sicuramente ( in 10.13) la possibilità di installare software NON firmato.

RazerXXX
19-10-2016, 12:47
questo è il prossimo passo, l'informatica chiusa.

Informatica chiusa vorrebbe dire fine dell'informatica, non succederà mai.

Camillobensodicavour
19-10-2016, 14:48
Informatica chiusa vorrebbe dire fine dell'informatica, non succederà mai.

;)

gervi
19-10-2016, 18:07
Informatica chiusa vorrebbe dire fine dell'informatica, non succederà mai.

informatica chiusa secondo la loro volontà, NON secondo la mia.

però è quello che sta accadendo piano piano e nemmeno tanto piano, Tutto passerà dallo store.

Microsoft è già sulla strada , apple è vicina eccetera,basti vedere il mobile, il desktop sta inseguendo il mobile purtroppo.

Sinoue
19-10-2016, 20:27
Come tutti saranno incoraggiati/scoraggiati nelle loro politiche dai risultati di vendita. Se la tua previsione 🔮 si rivelasse veritiera e quindi perseguissero un sistema chiuso a prescindere, non venderebbero più un Mac, a meno che lo Store raggiunga i livelli di iOS



teo180
19-10-2016, 21:55
1)aggiungono ogni anno solo stupide funzioni che rappresentano solo una maggiore integrazione tra macOS ed iOS , ma non funzioni realmente fruibili ad un pubblico di professionisti.

2) stanno deliberatamente eliminando la possibilità di scaricare software da lidi che loro considerano "NON attendibili" , mi dovrebbero spiegare alla apple il metodo poi con cui scelgono come affidabile una fonte e NON....


3) Potrebbe andarmi pure bene,ma che almeno si decidano popolare il Mac App Store con migliaia di applicazioni come su iOS .
altrimenti zero su Mac App Store , zero altrove, c'è il nulla assoluto si applicazioni su macintosh.
volete eliminare tutto, passando solo per lo store?? ok ma riempitelo...ci sono sul Mac App Store centinaia di applicazioni NON più' aggiornate da almeno 3 anni...
insomma si decidessero , che intenzioni hanno sul MAC, cosi non può andare avanti.
questa cosa nessuno la solleva???



Guarda che è possibilissimo, basta fare tasto destro apri e l'app si apre comunque anche se non è certificata.
Oppure basta fare ritornare l'opzione con una riga di terminale.
Prima di scrivere righe e righe di roba, fate una piccola ricerca su internet, ne abbiamo parlato anche su questo post qualche pagina indietro.

ceschi
20-10-2016, 10:43
Come tutti saranno incoraggiati/scoraggiati nelle loro politiche dai risultati di vendita. Se la tua previsione 🔮 si rivelasse veritiera e quindi perseguissero un sistema chiuso a prescindere, non venderebbero più un Mac, a meno che lo Store raggiunga i livelli di iOS




Anche se lo store fosse ai livelli di iOS non è possibile castrare un sistema operativo PC in quel modo, spesso si ha bisogno di applicazioni magari particolari o di nicchia non firmate.... IMHO non cambieranno quello che hanno fatto ora che trovo una soluzione ideale, se il software è "sicuro" viene installato, altrimenti bisogna forzare a mano l'installazione

M@n
20-10-2016, 12:36
c'e' anche da tenere presente che iOS e' nato con lo store (piu' o meno) quindi tutti i produttori SW hanno dovuto attenersi a lui.
Il PC/Mac e' nato senza quindi al momento ci sono troppi SW fuori dallo store e non lo possono relegare a unica fonte di approvvigionamento del SW
Chissa' forse in un futuro lontano sara' tutto sullo store ma nel breve medio termine non è possibile

Sinoue
20-10-2016, 13:13
Concordo, si dovranno accordare con gli sviluppatori di software non presenti, e ce ne sono molti, ma intendevo dire che molti magari si adatteranno allo Store chiuso ma queste sono solo ipotesi



jeremy.83
24-10-2016, 17:36
Buonasera a tutti,

ieri finalmente sono riuscito ad effettuare l'aggiornamento a Sierra del mio Mac in firma.

Sembra andare tutto ok, tranne lo scrolling dentro PhpStorm usando il touchpad, diventato estremamente sensibile.

Sembrerebbe un baco legato alla jdk inclusa di default in PhpStorm,risolvibile seguendo questa procedura: https://youtrack.jetbrains.com/issue/IDEA-158500

In pratica si tratta di scaricare una jdk custom e associarla a PhpStorm.

Avendolo risolto 10 minuti fa e dato che non uso mouse direi che oggi mi sono divertito parecchio :muro:

Mi sa che dovrò anche aggiornare Talend Open Studio (https://it.talend.com/products/talend-open-studio), non mi si apre perchè vuole java 6 legacy, ho però una versione vecchia la 5.6, ora vedo che c'è la 6.2.1.
Spero solo che non mi sputt@ni i job che ho già fatto

axelv
24-10-2016, 19:12
Uscito 10.12.1!!!

Ma sbaglio o non esistono file da scaricare dal sito Apple come per gli altri sistemi?? Devo aggiornare un sacco di mac...

Edit: io davvero voglio capire cosa hanno combinato con questo Sierra: avvio lento (El capitan 5 secondi c'era il desktop col mac in firma), spegnimento allucinante!!!!!! Ci sta una vita anche con questo aggiornamento (El capitan pochissimi secondi).

Edit2: Cronometrati...11 secondi l'avvio e 37 (37!!!!!) lo spegnimento.

Edit3: continua lo scempio che tutte le volte che mi connetto ad un computer tramite condivisi mi chiede il nome utente e password (anche se risultano già compilati).

RazerXXX
24-10-2016, 20:06
Secondo me semplicemente devono ancora fixare molta roba, ci vuole tempo

axelv
24-10-2016, 21:05
Secondo me semplicemente devono ancora fixare molta roba, ci vuole tempo
Mah, io sono davvero basito lato MacOS. Non capisco perché questo peggioramento...

RazerXXX
24-10-2016, 21:29
Mah, io sono davvero basito lato MacOS. Non capisco perché questo peggioramento...

Lo sostengo da anni ormai (pur avendo comprato più prodotti ora che in tutti gli anni precedenti), dopo Jobs si è persa la qualità per puntare sulla quantità, basti pensare alla quantità di modelli di iPad presenti

AlexSwitch
25-10-2016, 07:54
Uscito 10.12.1!!!

Ma sbaglio o non esistono file da scaricare dal sito Apple come per gli altri sistemi?? Devo aggiornare un sacco di mac...

Edit: io davvero voglio capire cosa hanno combinato con questo Sierra: avvio lento (El capitan 5 secondi c'era il desktop col mac in firma), spegnimento allucinante!!!!!! Ci sta una vita anche con questo aggiornamento (El capitan pochissimi secondi).

Edit2: Cronometrati...11 secondi l'avvio e 37 (37!!!!!) lo spegnimento.

Edit3: continua lo scempio che tutte le volte che mi connetto ad un computer tramite condivisi mi chiede il nome utente e password (anche se risultano già compilati).

Certo che se per definire la qualità di un OS ci si debba basare sui tempi di avio e spegnimento si sta freschi.... A parità di disco di avvio ( HD meccanici da 5400 e 7200 rpm, SSD ) Sierra inizialmente può essere più lento in avvio dopo la sua installazione o l'installazione dei suoi aggiornamenti perchè ha bisogno di ricostruire la cache di avvio... Anche durante lo spegnimento Sierra opera delle scritture sul disco e magari ha una procedura di arresto differente dalle altre versioni.

Albo34
25-10-2016, 08:05
Infatti, dopo qualche riavvio si normalizza, almeno il mio

axelv
25-10-2016, 08:11
Certo che se per definire la qualità di un OS ci si debba basare sui tempi di avio e spegnimento si sta freschi.... A parità di disco di avvio ( HD meccanici da 5400 e 7200 rpm, SSD ) Sierra inizialmente può essere più lento in avvio dopo la sua installazione o l'installazione dei suoi aggiornamenti perchè ha bisogno di ricostruire la cache di avvio... Anche durante lo spegnimento Sierra opera delle scritture sul disco e magari ha una procedura di arresto differente dalle altre versioni.
Non mi baso su quello ma su tutto in generale, poi certo si vanno ad analizzare le cose più clamorose. E per me con un macbook pro 2014 top di gamma quei tempi sono assurdi soprattutto lo spegnimento. Non può passare da 5 secondi a 37, non ha senso. Ogni volta che devo spegnere è un'agonia. Quando devi spegnere devi spegnere, punto. Assurdo stare lì ad aspettare.
E poi il sistema secondo me non è stabile, ha molti bug ancora.
Uso il mac dal '95, penso di averne vista passare di acqua sotto ai ponti e questa è la prima volta che rimango deluso.
Posso dirlo? O non si può mai dire niente? Speravo con questo aggiornamento avessero risolto qualcosa ed invece tutti i problemi riscontrati con la .0 ci sono ancora.

Infatti, dopo qualche riavvio si normalizza, almeno il mio
No, non si stabilizza niente, i tempi rimangono sempre uguali (può migliorare di un po' che è quasi impercettibile).
Uso un macmini 2012, imac 27" 2013 e macbook pro 2014. Può bastare come test?

Albo34
25-10-2016, 08:33
Non ti so aiutare, io ho un macbookpro 2015 e funziona tutto bene, mi spiace.
All'inizio boot e spegnimento erano un pelo più lenti, ma poi tutto è rientrato.

AlexSwitch
25-10-2016, 08:35
Non mi baso su quello ma su tutto in generale, poi certo si vanno ad analizzare le cose più clamorose. E per me con un macbook pro 2014 top di gamma quei tempi sono assurdi soprattutto lo spegnimento. Non può passare da 5 secondi a 37, non ha senso. Ogni volta che devo spegnere è un'agonia. Quando devi spegnere devi spegnere, punto. Assurdo stare lì ad aspettare.
E poi il sistema secondo me non è stabile, ha molti bug ancora.
Uso il mac dal '95, penso di averne vista passare di acqua sotto ai ponti e questa è la prima volta che rimango deluso.
Posso dirlo? O non si può mai dire niente? Speravo con questo aggiornamento avessero risolto qualcosa ed invece tutti i problemi riscontrati con la .0 ci sono ancora.


No, non si stabilizza niente, i tempi rimangono sempre uguali (può migliorare di un po' che è quasi impercettibile).
Uso un macmini 2012, imac 27" 2013 e macbook pro 2014. Può bastare come test?

Io tutta questa instabilità non l'ho mai vista con Sierra... Solamente qualche glitch e piccolo baco con la prima beta, ma poi tutto è filato liscio... Quali sarebbero i bug? Giusto per confrontarsi, visto che tutti siamo liberi di scrivere ciò che si vuole entro certi limiti.

La stabilizzazione dei tempi può richiedere tempo, fino ad una settimana...

Per completezza d'informazione anche io sono un Apple user da tantissimo tempo ed ho conosciuto la vera instabilità dei Macintosh con " l'altro " MacOS ;)

axelv
25-10-2016, 08:43
Io tutta questa instabilità non l'ho mai vista con Sierra... Solamente qualche glitch e piccolo baco con la prima beta, ma poi tutto è filato liscio... Quali sarebbero i bug? Giusto per confrontarsi, visto che tutti siamo liberi di scrivere ciò che si vuole entro certi limiti.

La stabilizzazione dei tempi può richiedere tempo, fino ad una settimana...

Per completezza d'informazione anche io sono un Apple user da tantissimo tempo ed ho conosciuto la vera instabilità dei Macintosh con " l'altro " MacOS ;)
Ecco, io invece con l'altro MacOS avevo conosciuto la stabilità pensa te! :D
Comunque tornando ai problemi che motivo avrei per dire che questo sierra mi sta deludendo? Adoro Apple e tutto il suo ecosistema e purtroppo stavolta non ci siamo.

Esempi?
1) Prova a scegliere un mac dal finder/condivisi...dopo un po' ti dice non connesso (in realtà ha svegliato l'altro mac). Devi cliccare "connetti come" tutte le volte per poter vedere la finestra di login (già compilata) solo per premere il tasto "connetti". Ma che senso ha???? E per uno come me che per lavoro o altro lo usa tantissimo dà ai nervi.

2) Tempi di accesione ma soprattutto spegnimento assurdi mai rilevati prima nemmeno con disco meccanico con altro osx. 37 secondi per spegnersi al mac in firma è inaccettabile.

3) Non riesco a fare copia/incolla da un mac all'altro (con condivisione schermo) che il "ricevente" quasi si impalla (anche disabilitando handoff sul ricevente per spegnere la nuova funzione appunti condivisi).

4) Quando si avvia il macbook pro al momento della comparsa del desktop è la sagra dei problemi video con l'immagine che prima di allargarsi a tutto schermo fa delle cose allucinanti che mi viene il mal di stomaco a vederle (mai successo prima, uso la modalità "più spazio").

Via via che mi vengono in mente te li elenco...adesso sono a lavoro

Simonex84
25-10-2016, 08:58
Ecco il changelog ufficiale rilasciato da Apple.

Questo aggiornamento:

aggiunge automaticamente uno smart album in Foto per raggruppare le foto scattate in modalità “Ritratto” dall’iPhone 7 Plus
migliora la compatibilità con Microsoft Office quando si utilizza iCloud Desktop
corregge un bug di Mail causato dall’utilizzo di un account Microsoft Exchange
corregge alcuni problemi legati all’Universal Clipboard
migliora l’efficienza dello sblocco tramite Apple Watch
migliora la stabilità e sicurezza in Safari
migliora la compatibilità con gli scanner Fujitsu ScanSnap
migliora la compatibilità con le stampanti Canon
porta di nuovo la funzionalità per limitare la grandezza minima del carattere visualizzata in Safari
corregge e migliora altre piccole funzionalità del sistema operativo

oatmeal
25-10-2016, 09:12
Non mi baso su quello ma su tutto in generale, poi certo si vanno ad analizzare le cose più clamorose. E per me con un macbook pro 2014 top di gamma quei tempi sono assurdi soprattutto lo spegnimento. Non può passare da 5 secondi a 37, non ha senso. Ogni volta che devo spegnere è un'agonia. Quando devi spegnere devi spegnere, punto. Assurdo stare lì ad aspettare.
E poi il sistema secondo me non è stabile, ha molti bug ancora.
Uso il mac dal '95, penso di averne vista passare di acqua sotto ai ponti e questa è la prima volta che rimango deluso.
Posso dirlo? O non si può mai dire niente? Speravo con questo aggiornamento avessero risolto qualcosa ed invece tutti i problemi riscontrati con la .0 ci sono ancora.


No, non si stabilizza niente, i tempi rimangono sempre uguali (può migliorare di un po' che è quasi impercettibile).
Uso un macmini 2012, imac 27" 2013 e macbook pro 2014. Può bastare come test?

Anche io ho il mbp 15 mid 2014 e non ho riscontrato i tuoi problemi, non che non c'è ne siano ma con la .1 alcuni che avevo segnalato sono stati risolti. Hai provato a riparare i permessi?

axelv
25-10-2016, 09:21
Anche io ho il mbp 15 mid 2014 e non ho riscontrato i tuoi problemi, non che non c'è ne siano ma con la .1 alcuni che avevo segnalato sono stati risolti. Hai provato a riparare i permessi?
In che senso non hai i miei problemi?
Il problema dei computer condivisi ce l'hanno tutti, tutti.
Per gli altri problemi non so cosa dirti, magari tu non usi la modalità "più spazio"?

Hai cronometrato (mi vien da ridere) i tempi di spegnimento? A me tutti i mac ci stanno una vita, non penso che il tuo ci metta 10 secondi.

Hai quotato un mio post dove non elencavo i problemi. Hai letto l'altro due post sopra il tuo??

Simonex84
25-10-2016, 09:24
Ma perchè li spegni?

io col mio MacBook chiudo il monitor e basta, faccio così da sempre, e quando lo apro in mezzo secondo è pronto all'uso.

axelv
25-10-2016, 09:57
Ma perchè li spegni?

io col mio MacBook chiudo il monitor e basta, faccio così da sempre, e quando lo apro in mezzo secondo è pronto all'uso.
Certamente, hai ragione però uso questo metodo con l'imac in ufficio che uso tutti i giorni minimo 8 ore.
Il macbook pro lo uso la sera ma non è detto che sia sempre così tutti i giorni quindi è assurdo che lo tenga in stop.
In ogni caso mi sembra anche assurdo che per sopperire ad un problema Apple io debba arrabattarmi lasciando il portatile in stop perennemente. Non l'ho mai fatto e non ho mai sentito la necessità, partiva sempre in 5 secondi, non potevo chiedere di meglio.

ProvConf
25-10-2016, 10:05
Mi sfugge il problema (ammesso che lo sia)...Magari la cosa è voluta perché l'o.s ottimizza qualcosa.
Ma se lo spegni, presumo che lo fai e poi te ne vai giusto?
Che senso ha stare lì ad aspettare quanto ci mette a spegnersi?
Anche il mio con Yosemite, le poche volte che lo spengo (preferisco tenerlo in stop) ci mette un po di tempo a spegnersi, ma lo so, so anche che si spegne e non mi pongo minimamente il problema.

markich
25-10-2016, 10:35
Ragazzi ieri sera ho aggiornato Sierra e adesso non mi apre più NIENTE, nemmeno le app di sistema, ho provato anche il reset NVRAM ma nada. Avete qualche consiglio?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

axelv
25-10-2016, 10:49
Mi sfugge il problema (ammesso che lo sia)...Magari la cosa è voluta perché l'o.s ottimizza qualcosa.
Ma se lo spegni, presumo che lo fai e poi te ne vai giusto?
Che senso ha stare lì ad aspettare quanto ci mette a spegnersi?
Anche il mio con Yosemite, le poche volte che lo spengo (preferisco tenerlo in stop) ci mette un po di tempo a spegnersi, ma lo so, so anche che si spegne e non mi pongo minimamente il problema.
Cioè tu dai il comando spegni e chiudi istantaneamente il monitor?? Sicuro che vada tutto a buon fine?? Ho dei dubbi...
Io aspetto che si spenga e chiudo il monitor.

superlex
25-10-2016, 10:56
@axelv
Bisognerebbe capire se c'è un processo in particolare a causare il problema.

@Simonex84
Aspettiamo la .2, vero? :asd:

oatmeal
25-10-2016, 10:59
In che senso non hai i miei problemi?
Il problema dei computer condivisi ce l'hanno tutti, tutti.
Per gli altri problemi non so cosa dirti, magari tu non usi la modalità "più spazio"?

Hai cronometrato (mi vien da ridere) i tempi di spegnimento? A me tutti i mac ci stanno una vita, non penso che il tuo ci metta 10 secondi.

Hai quotato un mio post dove non elencavo i problemi. Hai letto l'altro due post sopra il tuo??

nel senso che non ho i tuoi problemi....il mbp si avvia e si spegne, quando decido di spegnerlo, in tempi rapidissimi come su El Capitan o Sierra .0

Ora non chiedermi quanto ci mette perché non l'ho mai cronometrato né tanto meno mi interessa.

Per la condivisione io non ho problemi, la schermata sotto può non voler dire nulla ma ti assicuro che non devo inserire i dati di login ogni volta.

https://dl.dropboxusercontent.com/u/654839/Senza%20titolo%203.jpg

Simonex84
25-10-2016, 11:25
@Simonex84
Aspettiamo la .2, vero? :asd:[/QUOTE]

Ovvio che si, il changelog della .1 è troppo corto :asd:

axelv
25-10-2016, 11:28
@axelv
Bisognerebbe capire se c'è un processo in particolare a causare il problema.

Quindi vuol dire che sono l'unico che ha questi problemi di spegnimento rilevati su 3 mac diversi??
Guarda...sono appena andato da un collega che ha un mbp modello addirittura 2015 e stessa cosa, ci mette una vita a spegnersi.

nel senso che non ho i tuoi problemi....il mbp si avvia e si spegne, quando decido di spegnerlo, in tempi rapidissimi come su El Capitan o Sierra .0

Ora non chiedermi quanto ci mette perché non l'ho mai cronometrato né tanto meno mi interessa.

Per la condivisione io non ho problemi, la schermata sotto può non voler dire nulla ma ti assicuro che non devo inserire i dati di login ogni volta.

Felicissimo per te che non hai problemi di spegnimento! La cosa allora mi fa ancora più incaz... perché se non lo fa a tutti da cosa può dipendere??

Per la cosa del login visto che hai usato anche El Capitan ti sembra richieda lo stesso procedimento???
Riprova...vedrai che non è così. Con El Capitan ti connettevi una volta e dicendogli di memorizzare i dati nel portachiavi non ti compariva più quella schermata di login (giustamente!). Adesso compare TUTTE le volte.

Ho spiegato tutto passo passo, è assurdo, e non ho mai detto che non si autocompila, rileggi :) ;) Ti roporto quanto ho scritto nell'altra pagina: 1) Prova a scegliere un mac dal finder/condivisi...dopo un po' ti dice non connesso (in realtà ha svegliato l'altro mac). Devi cliccare "connetti come" tutte le volte per poter vedere la finestra di login (già compilata) solo per premere il tasto "connetti". Ma che senso ha???? E per uno come me che per lavoro o altro lo usa tantissimo dà ai nervi.

RIpeto, è una procedura assurda...devono intervenire per forza. Così sembra programmato da incompetenti, non ci posso credere.

Simonex84
25-10-2016, 11:34
Per la cosa del login visto che hai usato anche El Capitan ti sembra richieda lo stesso procedimento???
Riprova...vedrai che non è così. Con El Capitan ti connettevi una volta e dicendogli di memorizzare i dati nel portachiavi non ti compariva più quella schermata di login (giustamente!). Adesso compare TUTTE le volte.

Io ho ancora El Capitan e quella schermata ogni tanto mi appare quando accedo al NAS, anche se ho selezionato di memorizzare i dati nel portachiavi, quindi non penso sia un problema solo di Sierra.

Con ogni tanto intendo tipo una volta a settimana, ed io il Mac, come dicevo prima, lo metto sempre e e solo in stop, non lo spengo mai.

Phoenix Fire
25-10-2016, 11:35
Quindi vuol dire che sono l'unico che ha questi problemi di spegnimento rilevati su 3 mac diversi??


Felicissimo per te che non hai problemi di spegnimento! La cosa allora mi fa ancora più incaz... perché se non lo fa a tutti da cosa può dipendere??

Per la cosa del login visto che hai usato anche El Capitan ti sembra richieda lo stesso procedimento???
Riprova...vedrai che non è così. Con El Capitan ti connettevi una volta e dicendogli di memorizzare i dati nel portachiavi non ti compariva più quella schermata di login (giustamente!). Adesso compare TUTTE le volte.

Ho spiegato tutto passo passo, è assurdo, e non ho mai detto che non si autocompila, rileggi :) ;) Ti roporto quanto ho scritto nell'altra pagina: 1) Prova a scegliere un mac dal finder/condivisi...dopo un po' ti dice non connesso (in realtà ha svegliato l'altro mac). Devi cliccare "connetti come" tutte le volte per poter vedere la finestra di login (già compilata) solo per premere il tasto "connetti". Ma che senso ha???? E per uno come me che per lavoro o altro lo usa tantissimo dà ai nervi.

RIpeto, è una procedura assurda...devono intervenire per forza. Così sembra programmato da incompetenti, non ci posso credere.
discorso avvio/spegnimento, è un ipotesi, visto che sono i tuoi mac, immagino che la maggior parte dei programmi app sono comuni, forse c'è qualcosa di non completamente compatibile con Sierra, tempo fa leggevo che dropbox con non mi ricordo quale versione di el capitan dava problemi con lo stop, magari è qualcosa di simile. Non sto dicendo che sierra sia perfetto, ma visto che a molti il tuo problema non succede magari è qualcosa riguardante il software che tu usi.


parlando d'altro, qualcuno sa come utilizzare GPG in Mail ora che GPGMail non va?

axelv
25-10-2016, 11:36
Io ho ancora El Capitan e quella schermata ogni tanto mi appare quando accedo al NAS, anche se ho selezionato di memorizzare i dati nel portachiavi, quindi non penso sia un problema solo di Sierra.

Con ogni tanto intendo tipo una volta a settimana, ed io il Mac, come dicevo prima, lo metto sempre e e solo in stop, non lo spengo mai.
Ogni tanto può essere accettabile...non tutte le volte.

Comunque a me con El Capitan e gli altri mai successo.

axelv
25-10-2016, 11:38
discorso avvio/spegnimento, è un ipotesi, visto che sono i tuoi mac, immagino che la maggior parte dei programmi app sono comuni, forse c'è qualcosa di non completamente compatibile con Sierra, tempo fa leggevo che dropbox con non mi ricordo quale versione di el capitan dava problemi con lo stop, magari è qualcosa di simile. Non sto dicendo che sierra sia perfetto, ma visto che a molti il tuo problema non succede magari è qualcosa riguardante il software che tu usi.

Come scritto sopra succede su 3 miei mac diversi (e tutti e tre hanno configurazioni molto diverse, dropbox per esempio è solo su uno), più, come scritto sopra, ho fatto fare una prova ad un collega con un mbp 2015 e stessa cosa. Quindi....

Prima però di permettermi di accusare qualcuno o "denunciare" qualcosa cerco di fare più prove possibili, in questo caso su 2 mac ho provato anche con un account ex novo, stessa cosa. Quindi è il sistema.

Phoenix Fire
25-10-2016, 11:45
Come scritto sopra succede su 3 miei mac diversi (e tutti e tre hanno configurazioni molto diverse, dropbox per esempio è solo su uno), più, come scritto sopra, ho fatto fare una prova ad un collega con un mbp 2015 e stessa cosa. Quindi....

Prima però di permettermi di accusare qualcuno o "denunciare" qualcosa cerco di fare più prove possibili, in questo caso su 2 mac ho provato anche con un account ex novo, stessa cosa. Quindi è il sistema.

non volevo accusarti di niente, solo che non sapevo nel dettaglio le prove fatte, se hai configurazioni diverse direi che il software installato non dovrebbe centrare

oatmeal
25-10-2016, 11:48
Come scritto sopra succede su 3 miei mac diversi (e tutti e tre hanno configurazioni molto diverse, dropbox per esempio è solo su uno), più, come scritto sopra, ho fatto fare una prova ad un collega con un mbp 2015 e stessa cosa. Quindi....

Prima però di permettermi di accusare qualcuno o "denunciare" qualcosa cerco di fare più prove possibili, in questo caso su 2 mac ho provato anche con un account ex novo, stessa cosa. Quindi è il sistema.

beh in effetti su 3 mac diversi è molto strano, hai provato con un reset della Pram?

axelv
25-10-2016, 11:49
non volevo accusarti di niente, solo che non sapevo nel dettaglio le prove fatte, se hai configurazioni diverse direi che il software installato non dovrebbe centrare
No no, mi hai frainteso! Non volevo dire che mi hai accusato! Era un discorso rivolto a me :D ;) :cincin:
beh in effetti su 3 mac diversi è molto strano, hai provato con un reset della Pram?
Si si, certo.

markich
25-10-2016, 11:52
Ragazzi ieri sera ho aggiornato Sierra e adesso non mi apre più NIENTE, nemmeno le app di sistema, ho provato anche il reset NVRAM ma nada. Avete qualche consiglio?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



Ho risolto, era il firewall "Hands off" che aveva imputtanato tutto 😒
Non lo installerò mai più, ricordatevi di disinstallarlo (dalle impostazioni) PRIMA di aggiornare altrimenti non vi andrà più niente, nemmeno le app di sistema!

bagnino89
25-10-2016, 12:22
Aspettiamo la .2, vero? :asd:

Ovvio che si, il changelog della .1 è troppo corto :asd:

Di questi tempi anche la .3...

superlex
25-10-2016, 12:56
Quindi vuol dire che sono l'unico che ha questi problemi di spegnimento rilevati su 3 mac diversi??

Non mi pare di aver scritto quello..
I motivi possono essere tanti, potrebbe essere un processo dovuto allo stesso software da te installato su tutti e 3 i Mac e magari anche dal tuo collega, oppure un processo di sistema che ha problemi a terminare per chissà quale motivo. Se riesci a capire qual è puoi sperare di risolvere il problema.
Hai provato a vedere Console?

Simonex84
25-10-2016, 12:57
Di questi tempi anche la .3...

personalmente non ho alcuna fretta, tanto col Mac ci faccio sempre le solite quattro cose.

L'unica novità che interessava è la possibilità di sincronizzare con iCloud anche i documenti e la scrivania

david-1
25-10-2016, 13:08
Cioè tu dai il comando spegni e chiudi istantaneamente il monitor?? Sicuro che vada tutto a buon fine?? Ho dei dubbi...
Io aspetto che si spenga e chiudo il monitor.

Se "succede qualcosa", tipo si incastra il SO, cosa vuoi che succeda? Che esploda il mac?

superlex
25-10-2016, 13:38
Se "succede qualcosa", tipo si incastra il SO, cosa vuoi che succeda? Che esploda il mac?

Se c'è un processo in loop potrebbe far andare la CPU al 100% con conseguente surriscaldamento e possibili conseguenze, specialmente se riposto in una borsa o in una custodia, per esempio.
Anche io aspetto sempre che si spenga.

axelv
25-10-2016, 13:38
Non mi pare di aver scritto quello..
I motivi possono essere tanti, potrebbe essere un processo dovuto allo stesso software da te installato su tutti e 3 i Mac e magari anche dal tuo collega, oppure un processo di sistema che ha problemi a terminare per chissà quale motivo. Se riesci a capire qual è puoi sperare di risolvere il problema.
Hai provato a vedere Console?
Non ti ho detto che lo hai scritto...era per dire, non un'accusa ;)
In ogni caso, avendo provato con account ex novo non ci sono scusanti.

Se "succede qualcosa", tipo si incastra il SO, cosa vuoi che succeda? Che esploda il mac?
E che c'entra l'esplodere! :D
Non mi sembra però la cosa giusta, io voglio spegnerlo chiudo il monitor e non si spegne...non mi sembra sia quello che voglio ottenere, no? ;)

Ragazzi comunque si fa per parlare eh, personalmente non accuso nessuno e non voglio discutere per questi motivi. Anzi mi fa piacere parlarne con tranquillità.

Ho scritte queste cose qua sul forum per condividerle, non per scatenare flame.

Sono da quasi 16 anni su questo forum e non ho mai preso neppure un richiamo....ci mancherebbe!

Se c'è un processo in loop potrebbe far andare la CPU al 100% con conseguente surriscaldamento e possibili conseguenze, specialmente se riposto in una borsa o in una custodia, per esempio.
Anche io aspetto sempre che si spenga.
Ottima spiegazione, mi hai tolto le parole di bocca...o di mano :D

superlex
25-10-2016, 13:53
Non ti ho detto che lo hai scritto...era per dire, non un'accusa ;)
In ogni caso, avendo provato con account ex novo non ci sono scusanti.
A livello di sistema non hai installato nulla?
Non so, un driver di qualche dispositivo, un software di virtualizzazione, ms office..

E che c'entra l'esplodere! :D
Non mi sembra però la cosa giusta, io voglio spegnerlo chiudo il monitor e non si spegne...non mi sembra sia quello che voglio ottenere, no? ;)

Ragazzi comunque si fa per parlare eh, personalmente non accuso nessuno e non voglio discutere per questi motivi. Anzi mi fa piacere parlarne con tranquillità.

Ho scritte queste cose qua sul forum per condividerle, non per scatenare flame.

Sono da quasi 16 anni su questo forum e non ho mai preso neppure un richiamo....ci mancherebbe!
Chiaro, siamo qui per scambiare 4 chiacchiere e se possibile far rendere al meglio i nostri Mac (o altri dispositivi/software) :)

Ottima spiegazione, mi hai tolto le parole di bocca...o di mano :D
:p


Comunque è normale che Sierra non risulti tra i prodotti acquistati nell'App Store? Tra l'altro là è ancora fermo alla 10.12.0..

axelv
25-10-2016, 13:56
A livello di sistema non hai installato nulla?
Non so, un driver di qualche dispositivo, un software di virtualizzazione, ms office..


Comunque è normale che Sierra non risulti tra i prodotti acquistati nell'App Store? Tra l'altro là è ancora fermo alla 10.12.0..
No, non mi sembra ci sia roba particolare installata a livello di sistema. Continuerò ad indagare...

Si, non risulta tra gli acquistati e che ci sia ancora la 10.12.0 non mi sembra molto normale...:mbe:

M@n
25-10-2016, 15:14
non potrebbero essere le tue connessioni di rete che rallentano lo shut down? magari aspetta che "dall'altra parte" ci sia una risposta tipo "ok hai chiuso tutti i file, ora puoi sganciarti" (l'ho messa giu' semplice )

axelv
25-10-2016, 15:15
non potrebbero essere le tue connessioni di rete che rallentano lo shut down? magari aspetta che "dall'altra parte" ci sia una risposta tipo "ok hai chiuso tutti i file, ora puoi sganciarti" (l'ho messa giu' semplice )
No no, sono scollegato dai vari mac. ;)

TecnoPC
25-10-2016, 15:27
Quindi vuol dire che sono l'unico che ha questi problemi di spegnimento rilevati su 3 mac diversi??
Guarda...sono appena andato da un collega che ha un mbp modello addirittura 2015 e stessa cosa, ci mette una vita a spegnersi.
...
...

Anch'io confermo tempi lunghi per spegnere il MacBookPro 15
In realtà il problema si è presentato non da questo update ma da quando ho aggiornato a Sierra

PS: Pure l'accensione è cambiato: prima del login il monitor si spegne per una frazione di secondo ma questo non allunga i tempi di avvio ...meno male!!! :D

axelv
25-10-2016, 15:47
Anch'io confermo tempi lunghi per spegnere il MacBookPro 15
In realtà il problema si è presentato non da questo update ma da quando ho aggiornato a Sierra

PS: Pure l'accensione è cambiato: prima del login il monitor si spegne per una frazione di secondo ma questo non allunga i tempi di avvio ...meno male!!! :D
Si si, anche io dalla .0

rizzotti91
25-10-2016, 18:02
Da qualche mese, prima dell'uscita di Sierra, ho notato che in Safari è stato introdotto un bug: quando si vedono dei video su YouTube o su Udemy e si velocizza il video, anche "solo" ad 1.25x, l'audio subisce una trasformazione. È più facile che proviate e vi rendiate conto piuttosto che tentare di descriverlo, anche perché non ci riuscirei :asd:
Ho appena provato su Chrome ed il problema non sembra verificarsi.
Avete idea di quale possa essere la causa? Se n'è già parlato?

cenciodecencis
25-10-2016, 20:02
Io ho ancora El Capitan e quella schermata ogni tanto mi appare quando accedo al NAS, anche se ho selezionato di memorizzare i dati nel portachiavi, quindi non penso sia un problema solo di Sierra.

Con ogni tanto intendo tipo una volta a settimana, ed io il Mac, come dicevo prima, lo metto sempre e e solo in stop, non lo spengo mai.

confermo che anche a me col nas fa la stessa cosa su el capitan ormai da qualche mese. Prima ero stato 6 mesi buoni senza mai inserire le credenziali e poi non so perché ma ha cominciato a darmi "non connesso" praticamente 2 volte su 3:(

Simonex84
26-10-2016, 07:20
Sono ad un passo dal compiere la pazzia, nella notte ho scaricato la .1, se stasera non sono ancora rinsavito aggiorno il mio El Capitan :eekk:

SpoX
26-10-2016, 07:41
confermo che anche a me col nas fa la stessa cosa su el capitan ormai da qualche mese. Prima ero stato 6 mesi buoni senza mai inserire le credenziali e poi non so perché ma ha cominciato a darmi "non connesso" praticamente 2 volte su 3:(

Stesso problema ogni accesso al nas presenta le credenziali precompilate solo dare ok

ceschi
26-10-2016, 07:51
Anche io ho il problemino della richiesta di credenziali, precompilate, per accedere al mio disco in rete, non so se è una scelta o un bug :stordita:

altri bug non ne ho riscontrati

Simonex84
26-10-2016, 07:57
Ma le chiede ogni volta oppure solo dopo un riavvio/spegnimento?

Perché se le chiede sempre a tutti di sicuro non aggiorno.

oatmeal
26-10-2016, 08:31
Anche io ho il problemino della richiesta di credenziali, precompilate, per accedere al mio disco in rete, non so se è una scelta o un bug :stordita:

altri bug non ne ho riscontrati

Penso sia un bug visto che me non capita

ceschi
26-10-2016, 08:54
Ma le chiede ogni volta oppure solo dopo un riavvio/spegnimento?



Perché se le chiede sempre a tutti di sicuro non aggiorno.



Ogni avvio, solitamente la sera spengo il mio Mac e al mattino lo accendo, all'accensione mi chiede l'accesso al disco di rete

superlex
26-10-2016, 09:17
Sono ad un passo dal compiere la pazzia, nella notte ho scaricato la .1, se stasera non sono ancora rinsavito aggiorno il mio El Capitan :eekk:

Noooooo resisti!! :p
Fai come me e provalo in VM..

Simonex84
26-10-2016, 09:21
Ogni avvio, solitamente la sera spengo il mio Mac e al mattino lo accendo, all'accensione mi chiede l'accesso al disco di rete

Ah ok, allora visto che non lo spengo mai non dovrei avere problemi.

axelv
26-10-2016, 10:51
Ah ok, allora visto che non lo spengo mai non dovrei avere problemi.
A me lo chiede ogni volta e anche alle persone che conosco.

Io comunque ti consiglio di rimanere con El Capitan.

Phoenix Fire
26-10-2016, 11:22
Ogni avvio, solitamente la sera spengo il mio Mac e al mattino lo accendo, all'accensione mi chiede l'accesso al disco di rete

per curiosità, come mai lo spegni? Io ho trovato nello "stop" del macbook un grande vantaggio per me che così non perdo tempo a spegnere, il consumo di batteria rimane "irrisorio" e quindi non ho, per il mio uso, svantaggi visibili. Ormai lo spengo solo quando so che non devo accenderlo per più di 2 giorni

lucco78
26-10-2016, 13:26
Ciao,
Appena aggiornato a 10.12.1, faccio login e... sorpresa! LA libreria di Foto è corrotta (è su iCloud) e non si ripara...

Idee? Suggerimenti? Sugli altri dispositivi (iPhone ad esempio) è tutto ok... disattivo e riattivo la "Libreria foto di iCloud"?

EDIT
Ho, forzando la riparazione in avvio (alt+cmd), risolto tutto!

https://www.evernote.com/l/AAJkj6cT60tPTIs5hdVy7S13G2_ORBzSxY4B/image.png

rizzotti91
26-10-2016, 14:01
Da qualche mese, prima dell'uscita di Sierra, ho notato che in Safari è stato introdotto un bug: quando si vedono dei video su YouTube o su Udemy e si velocizza il video, anche "solo" ad 1.25x, l'audio subisce una trasformazione. È più facile che proviate e vi rendiate conto piuttosto che tentare di descriverlo, anche perché non ci riuscirei :asd:
Ho appena provato su Chrome ed il problema non sembra verificarsi.
Avete idea di quale possa essere la causa? Se n'è già parlato?

UP

ceschi
26-10-2016, 16:13
per curiosità, come mai lo spegni? Io ho trovato nello "stop" del macbook un grande vantaggio per me che così non perdo tempo a spegnere, il consumo di batteria rimane "irrisorio" e quindi non ho, per il mio uso, svantaggi visibili. Ormai lo spengo solo quando so che non devo accenderlo per più di 2 giorni

Lo spengo perché di notte mi sembra assurdo lasciarlo con una parte della MB alimentata, inoltre è praticamente costantemente collegato ad un monitor esterno e metterlo in stop lasciandolo aperto non mi piace :D
di giorno se non lo uso lo metto in stop

Phoenix Fire
26-10-2016, 16:51
Lo spengo perché di notte mi sembra assurdo lasciarlo con una parte della MB alimentata, inoltre è praticamente costantemente collegato ad un monitor esterno e metterlo in stop lasciandolo aperto non mi piace :D
di giorno se non lo uso lo metto in stop

capito

superlex
26-10-2016, 16:51
Lo spengo perché di notte mi sembra assurdo lasciarlo con una parte della MB alimentata, inoltre è praticamente costantemente collegato ad un monitor esterno e metterlo in stop lasciandolo aperto non mi piace :D
di giorno se non lo uso lo metto in stop

Idem, monitor esterno a parte..

Wikkle
26-10-2016, 19:13
Io ho trovato nello "stop" del macbook un grande vantaggio per me che così non perdo tempo a spegnere, il consumo di batteria rimane "irrisorio" e quindi non ho, per il mio uso, svantaggi visibili. Ormai lo spengo solo quando so che non devo accenderlo per più di 2 giorni

Bhè non andarne fiero... i computer, come i vari devices, VANNO SPENTI se non usati, tipo di notte.
Benchè minimo è sempre uno spreco inutile di risorse per il pianeta, che moltiplicato per milioni di persone si traduce in mega-consumo.

Non pensare solo a te stesso e a risparmiare 1 minuto di attesa mentre si accende....

Simonex84
26-10-2016, 19:55
Bhè non andarne fiero... i computer, come i vari devices, VANNO SPENTI se non usati, tipo di notte.
Benchè minimo è sempre uno spreco inutile di risorse per il pianeta, che moltiplicato per milioni di persone si traduce in mega-consumo.

Non pensare solo a te stesso e a risparmiare 1 minuto di attesa mentre si accende....

Ma sei serio? :mbe:

Anche io non lo spengo mai, ma neanche se non devo usarlo per una settimana, quando mi serve lo voglio operativo subito.

leo esperanza
27-10-2016, 07:53
anche io lo spengo sempre..;)

bio.hazard
27-10-2016, 10:04
Bhè non andarne fiero... i computer, come i vari devices, VANNO SPENTI se non usati, tipo di notte.
Benchè minimo è sempre uno spreco inutile di risorse per il pianeta, che moltiplicato per milioni di persone si traduce in mega-consumo.

Ma se non è collegato alla corrente, come nel mio caso, visto che lo tengo nello zaino o in cassetto, quando non lo uso, che cosa consumerebbe, esattamente?
:asd:

Simonex84
27-10-2016, 10:17
Ma se non è collegato alla corrente, come nel mio caso, visto che lo tengo nello zaino o in cassetto, quando non lo uso, che cosa consumerebbe, esattamente?
:asd:

la batteria che poi devi ricaricare con la corrente.

Però a questo punto sarebbe da calcolare se si consuma di più con una notte di Stop oppure con quel minuto di CPU a cannone che si spende tra spegnimento ed accensione.

Su iPhone per esempio una notte di modalità aereo consuma meno di uno spegnimento/accensione.

riaw
27-10-2016, 11:10
anche io non spengo mai il portatile, nè il mac nè il lenovo. Lo apro e lo chiudo talmente spesso che non ha senso spegnerli. Al massimo stanno in standby 8h, ma proprio nel peggiore dei casi...

superlex
27-10-2016, 11:21
Ma dopo un paio ore di sospensione il Mac non va in ibernazione consumando quindi 0 o quasi?

EDIT:
https://support.apple.com/it-it/HT202124

Pickwick85
27-10-2016, 13:09
Ieri sera ho fatto l'ultimo aggiornamento il mio iMac è diventato inutilizzabile perché non mi apre più le applicazioni, non capisco...
Quando apro una qualsiasi app continua a rimbalzare l'icona nella dock senza aprirsi e devo forzare l'uscita, dopo che ripeto quest'operazione due o tre volte si apre..
Non mi si apre neanche il visore tastiera ed il visore simboli...
Ho provato a fare un po' di manutenzione con i vari programmi ma niente da fare...:muro:

bio.hazard
28-10-2016, 07:26
la batteria che poi devi ricaricare con la corrente.


batteria che però ci mette minimo venti giorni a scaricarsi, se il portatile non viene mai utilizzato, e comunque se ho comprato un portatile, è per poterlo utilizzare rapidamente ed in maniera efficiente in mobilità, anche a rischio di irritare i luddisti dello "spegni tutto che sennò si consuma il pianeta"
;)

P.S.: adesso sta a vedere che il fatto che sul MBP la sospensione funzioni meglio (o semplicemente che funzioni, perchè tanti portatili di altre marche che ho avuto per le mani avrebbero meritato ampiamente il cassonetto dell'isola ecologica solo per come era implementata la funzione) è un punto a sfavore invece che un pregio...
:eek:

RazerXXX
28-10-2016, 18:45
Raga qualcuno usa iStatMenu? Mi ritrovo sempre il calendario spostato ad ogni riavvio

EDIT: Aprendo direttamente l'app iStat 5.3 dopo aver aggiornato ha risolto il problema, doveva installare gli script evidentemente

Sinoue
29-10-2016, 13:18
Ho provato ad attivare lo sblocco dell'iMac con il Watch... una tragedia! Prima ho dovuto disattivare la verifica in due passaggi per poi dover cambiare password iCloud e attivare infine la verifica in due fattori.
Qualcosa è andato storto con i server mi sono fatto dare assistenza dalla Apple visto che per fortuna ho l'AppleCare+ sul Watch ma non siamo ancora riusciti ad attivare la funzione in quanto dice che devo loggarmi con iCloud sul Watch ma in realtà l'ho fatto.
Spero che nel prossimo contatto con l'assistenza riesca risolvere.
Pensate che con tutti dispositivi Apple che ho cambiare password è stata una grande rottura di balls e in più non è più associato l'account del computer sull'iMac con quello iCloud e non trovo più come attivarlo da "Preferenze di sistema".



Phoenix Fire
29-10-2016, 14:04
salve a tutti, una notizia positiva per chi è interessato
sul bio white 2009 avevo aggiornato a Sierra, tutto ok, ma secondo me c'era qualche casino perché sentivo una mancanza di reattività in certe situazioni che prima non vedevo. Dovendo togliere l'ssd per metterlo in un altro PC ho eseguito un installazione pulita su hdd, devo dire che il SO va molto meglio di El Capitan nella stessa situazione. Per ora rimane tutto abbastanza reattivo e il caricamento delle APP è accettabile, visibilmente meglio di come mi andava El Capitan appena installato. Spero che queste prestazioni non peggiorino troppo ora che finisco di installare tutta la mia immondizia :D

rizzotti91
29-10-2016, 14:24
Ho provato ad attivare lo sblocco dell'iMac con il Watch... una tragedia! Prima ho dovuto disattivare la verifica in due passaggi per poi dover cambiare password iCloud e attivare infine la verifica in due fattori.
Qualcosa è andato storto con i server mi sono fatto dare assistenza dalla Apple visto che per fortuna ho l'AppleCare+ sul Watch ma non siamo ancora riusciti ad attivare la funzione in quanto dice che devo loggarmi con iCloud sul Watch ma in realtà l'ho fatto.
Spero che nel prossimo contatto con l'assistenza riesca risolvere.
Pensate che con tutti dispositivi Apple che ho cambiare password è stata una grande rottura di balls e in più non è più associato l'account del computer sull'iMac con quello iCloud e non trovo più come attivarlo da "Preferenze di sistema".




Attivato senza alcun problema alla prima prova :asd:
Buona fortuna :D

Pickwick85
30-10-2016, 10:55
Ieri sera ho fatto l'ultimo aggiornamento il mio iMac è diventato inutilizzabile perché non mi apre più le applicazioni, non capisco...
Quando apro una qualsiasi app continua a rimbalzare l'icona nella dock senza aprirsi e devo forzare l'uscita, dopo che ripeto quest'operazione due o tre volte si apre..
Non mi si apre neanche il visore tastiera ed il visore simboli...
Ho provato a fare un po' di manutenzione con i vari programmi ma niente da fare...:muro:

c'è un modo per riportare il pc tipo a 3 giorni fa?

RazerXXX
30-10-2016, 11:59
Oggi ho provato Airmail, come client è fatto bene, ma usa una quantità di energia / cpu immane, capita anche a voi?

c'è un modo per riportare il pc tipo a 3 giorni fa?

E' buona regola fare sempre backup prima di aggiornamenti, se non l'hai fatto la vedo dura

Sinoue
30-10-2016, 13:48
c'è un modo per riportare il pc tipo a 3 giorni fa?



Se hai attivato Time Machine puoi ripristinare lo stato del Mac ad una delle configurazioni salvate



teo180
30-10-2016, 15:11
Se hai attivato Time Machine puoi ripristinare lo stato del Mac ad una delle configurazioni salvate






Come si fa a ripristinare il backup completo dell'intera macchina che non sia l'ultimo backup?
I file singoli ok, si possono ripristinare alla data voluta, ma se ipoteticamente cambio Mac e voglio ripristinare ad un backup che non sia l'ultimo si può fare?
Tutte le volte che ho ripristinato integralmente con ad esempio assistente migrazione non mi domanda nulla, ma prende in automatico l'ultimo.

Pickwick85
30-10-2016, 17:40
ok ho capito, dopo 7 anni mi tocca formattare:) :)

Sinoue
30-10-2016, 21:46
ok ho capito, dopo 7 anni mi tocca formattare:) :)



Chi cerca trova: https://support.apple.com/it-it/HT201314
Ho semplicemente cercato "ripristino time machine da recovery".



Pickwick85
31-10-2016, 10:15
Chi cerca trova: https://support.apple.com/it-it/HT201314
Ho semplicemente cercato "ripristino time machine da recovery".




il problema è che il sottoscritto non ha attivato time machine perché è un cretino:muro:

Sinoue
31-10-2016, 15:58
il problema è che il sottoscritto non ha attivato time machine perché è un cretino:muro:



Molti non lo fanno tranquillo ma d'ora innanzi non farne più a meno ;)



RazerXXX
31-10-2016, 16:18
il problema è che il sottoscritto non ha attivato time machine perché è un cretino:muro:

Ti consiglio di provare Carbon Copy

Pickwick85
31-10-2016, 19:37
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161031/d58352fc6832439a1aff51461bfe40f6.jpg

Ragazzi sono nelle canne nonni fa andare avanti, sapete come mai mi dice questa cosa ?? E cosa posso fare??


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

superlex
31-10-2016, 19:39
Continua..

Pickwick85
01-11-2016, 10:30
Continua..



Anche se schiaccio continua non va avanti è questo il problema


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ProvConf
01-11-2016, 12:04
Ti consiglio di provare Carbon Copy

Io lo sconsiglio invece.
E' meno user friendly di time-machine.

M@n
01-11-2016, 13:02
Anche se schiaccio continua non va avanti è questo il problema


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sei sotto rete wireless? se si ti dovrebbe chiedere le credenziali e poi puoi continuare

DavideDaSerra
01-11-2016, 18:03
Se con il sistema online non riesci, ti conviene creare una chiavetta usb bootable per re-installare tutto (ovviamente prima di rasare a zero il mac).
A me è servito un po' di tempo per farmi la chiavetta di el capitan, ma si riesce anche solo con l'utility disco e una dmg del sistema.

questa (http://www.file-extensions.org/article/create-os-x-el-capitan-usb-bootable-drive#finder) è la procedura per el-capitan, ma l'unica differenza è il nome del file 'Install OSX El Capitan.app'

Pickwick85
02-11-2016, 10:47
ok risolto bastava semplicemente attivare il wi-fi:mc:
però adesso sto diventando matto perchè con il visore tastiera non riesco più a fare le lettere maiuscole :muro:

jeremy.83
02-11-2016, 21:40
Aggiornato anche Talend Open Studio for Data Integration, funziona solo se l'avvio da riga di comando, entrando nella directory app...

Che palle...

cippa lippa
03-11-2016, 09:02
Oggi ho provato Airmail, come client è fatto bene, ma usa una quantità di energia / cpu immane, capita anche a voi?



E' buona regola fare sempre backup prima di aggiornamenti, se non l'hai fatto la vedo dura


Assolutamente no. Uso airmail da parecchio proprio perché mail per me era terribile, si chiudeva da solo e usava un sacco di risorse. Airmail è perfetto e per nulla dispendioso cine risorse

Pickwick85
03-11-2016, 11:21
comunque il problema era handsoff perché adesso appena l'ho installato mi ha causato lo stesso problema

RazerXXX
03-11-2016, 13:01
Sierra va bene a parte i consumi della batteria

Spero li risolvano con 10.12.2

willy_revenge
04-11-2016, 15:33
Ho fatto caso ad una sottile ma utilissima novità di safari su Sierra, ora quando cliccate in un link e lo apre in un nuovo pannello, se tornate indietro con la gesture su mouse/trackpad chiude il pannello e vi riporta alla pagina di prima.

Sinoue
05-11-2016, 12:56
Ho fatto caso ad una sottile ma utilissima novità di safari su Sierra, ora quando cliccate in un link e lo apre in un nuovo pannello, se tornate indietro con la gesture su mouse/trackpad chiude il pannello e vi riporta alla pagina di prima.



Ottima



angelosss
05-11-2016, 16:12
io invece ho scoperto una novità che non mi ricordo che esisteva sulle versioni precedenti, se premete a lungo sul tasto accensione escono i tre pulsanti RIAVVIA STOP SPEGNI.
Esisteva già questa possibilità?

cippa lippa
05-11-2016, 16:17
io invece ho scoperto una novità che non mi ricordo che esisteva sulle versioni precedenti, se premete a lungo sul tasto accensione escono i tre pulsanti RIAVVIA STOP SPEGNI.
Esisteva già questa possibilità?

certamente si

angelosss
05-11-2016, 16:27
meglio tardi che mai :)

cippa lippa
05-11-2016, 16:29
meglio tardi che mai :)

no no, io la avevo anche su yosemite probabilmente c'era anche prima...perchè meglio tardi che mai??

angelosss
05-11-2016, 17:56
nel senso che non ero a conoscenza quindi meglio tardi che mai

cippa lippa
05-11-2016, 18:06
ahhhhh ecco :) bene!

Sinoue
05-11-2016, 21:25
C'è sempre stata a mia memoria da Lion



Phoenix Fire
05-11-2016, 23:23
sempre a proposito di scoperte, sono abbastanza sicuro che prima safari permettesse di riaprire con cmd+z solo l'ultima pagina aperta, mentre ora permette di andare indietro con le schede chiuse stile altri browser

superlex
06-11-2016, 01:19
sempre a proposito di scoperte, sono abbastanza sicuro che prima safari permettesse di riaprire con cmd+z solo l'ultima pagina aperta, mentre ora permette di andare indietro con le schede chiuse stile altri browser

Su El Cap con Safari 10.0.1 pure :)

neogen
06-11-2016, 10:54
Mi sembra che da quando ho installato Sierra sul mio iMac 5K (acquistato a dicembre 2015), al momento dello spegnimento, tavolta, in luogo della canonica schermata nera (con cursore circolare al centro), mi appaiono tante righe colorate (artefatti grafici).

Per il resto, il computer funziona egregiamente, anche quando "stressato" con l'editing video.

Bug?

Sinoue
06-11-2016, 14:22
Si un bug. Se era la scheda video si sarebbero verificati durate l'uso



neogen
06-11-2016, 15:36
Si un bug. Se era la scheda video si sarebbero verificati durate l'uso




Grazie mille!

E.M.
08-11-2016, 07:38
dopo l aggiornamento noto che la tastiera del Mac perde colpi...è successo solo a me?

sudo apt-get install humor
08-11-2016, 14:09
Con Sierra si è aggiornata anche la voce di sistema (Luca).
Non so come spiegarlo ma... sembra un po' piu'... gay :)

superchicco95
10-11-2016, 18:20
Sapete se c'è un modo per impostare DNS diversi a seconda della rete Wi-Fi cui ci si connette?

teo180
10-11-2016, 18:56
Con Sierra si è aggiornata anche la voce di sistema (Luca).
Non so come spiegarlo ma... sembra un po' piu'... gay :)

Si può modificare da dettaura, luca è la parte maschile, poi c'è Alice e Federica, entrambi femminili.
Alice è quella di default.

superchicco95
11-11-2016, 14:41
Sapete se c'è un modo per impostare DNS diversi a seconda della rete Wi-Fi cui ci si connette?



Up

rizzotti91
11-11-2016, 15:09
Up



Puoi creare più profili posizione.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

superchicco95
11-11-2016, 18:02
Puoi creare più profili posizione.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



Grazie, puoi spiegarmi come di preciso?

EDIT: Ci sono riuscito, almeno credo. È comunque una cosa piuttosto macchinosa rispetto ad altri sistemi operativi, ma banalmente rispetto al loro stesso iOS. In ogni caso grazie ancora, mi era sfuggito quel tipo di configurazione!

Quiksilver
13-11-2016, 13:30
nessuno sa dirmi perchè se collego un hard disk esterno mi si disconnette internet? :confused: :confused:

willy_revenge
13-11-2016, 16:07
Io ti posso dire che sui mac che ho in casa (4) non succede.

Schwarzk
13-11-2016, 17:23
nessuno sa dirmi perchè se collego un hard disk esterno mi si disconnette internet? :confused: :confused:

Che connessione usi?
Wi-fi oppure ethernet con adattatore?
Prova a connettere l'HD anche su altre porte e vedi che succede.
Comunque, sul mio early 2015 che è praticamente identico al tuo, non succede nulla di tutto questo.
Collego e scollego un enclosure della IcyBox con due HD da 3TB e non ho alcun tipo di problema.

Quiksilver
13-11-2016, 18:16
Che connessione usi?
Wi-fi oppure ethernet con adattatore?
Prova a connettere l'HD anche su altre porte e vedi che succede.
Comunque, sul mio early 2015 che è praticamente identico al tuo, non succede nulla di tutto questo.
Collego e scollego un enclosure della IcyBox con due HD da 3TB e non ho alcun tipo di problema.

wifi

Schwarzk
13-11-2016, 18:54
wifi

Potresti avere un problema hardware.
Io comunque ti consiglio di provare anche al tre porte per vedere che succede.
Poi vediamo, magari con un reset nvram risolvi...oppure eliminando le preference.plist relative alle connessioni.
Però prima fai tutte le prove del caso collegando HD diversi, penne USB e utilizzando porte USB diverse.

neogen
13-11-2016, 19:12
Mi dareste una mano col supporto all'NTFS?
Ho installato da terminale MacFUSE e NTFS-3G, ma non riconosce comunque gli HD esterni.

Schwarzk
13-11-2016, 19:23
Uhm..quando provai i programmi che citi, ebbi notevoli difficoltà.
Io ti consiglio di provare Paragon NTFS.

Quiksilver
13-11-2016, 19:25
Potresti avere un problema hardware.
Io comunque ti consiglio di provare anche al tre porte per vedere che succede.
Poi vediamo, magari con un reset nvram risolvi...oppure eliminando le preference.plist relative alle connessioni.
Però prima fai tutte le prove del caso collegando HD diversi, penne USB e utilizzando porte USB diverse.

lo fa solo con l'usb vicino alle cuffie, con l'altro no

Schwarzk
13-11-2016, 19:31
lo fa solo con l'usb vicino alle cuffie, con l'altro no

Allora probabilmente li vicino passano i fili dell'antenna wi-fi (oppure qualche pista elettronica) che causa il problema quando inserisci la presa USB.
Andrebbe aperto per scoprire se è un problema di cavi interni, oppure di piste della logic board.
Nel secondo caso, temo tu debba cambiare la logic board per risolvere il problema.

Per caso hai provato anche con una normale penna USB?
Non vorrei che è un problema legato all'assorbimento di corrente tipico dell'HD che causa quel problema.
Fai una prova anche con una normale penna USB.
Se non lo fa, probabilmente è davvero un problema elettronico.
Se invece ottieni lo stesso problema, allora "potrebbe" essere un problema di tipo "meccanico"...la presa USB si muove e crea qualche falso contatto alla circuiteria che c'è attorno.

pippirimerlo
13-11-2016, 20:21
Usb3?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

neogen
13-11-2016, 20:25
Uhm..quando provai i programmi che citi, ebbi notevoli difficoltà.

Io ti consiglio di provare Paragon NTFS.

Comprandolo, vero?
Non mi pare sia freeware.

Quiksilver
13-11-2016, 22:28
Allora probabilmente li vicino passano i fili dell'antenna wi-fi (oppure qualche pista elettronica) che causa il problema quando inserisci la presa USB.
Andrebbe aperto per scoprire se è un problema di cavi interni, oppure di piste della logic board.
Nel secondo caso, temo tu debba cambiare la logic board per risolvere il problema.

Per caso hai provato anche con una normale penna USB?
Non vorrei che è un problema legato all'assorbimento di corrente tipico dell'HD che causa quel problema.
Fai una prova anche con una normale penna USB.
Se non lo fa, probabilmente è davvero un problema elettronico.
Se invece ottieni lo stesso problema, allora "potrebbe" essere un problema di tipo "meccanico"...la presa USB si muove e crea qualche falso contatto alla circuiteria che c'è attorno.
Con normali usb non lo fa. Magari è proprio colpa di quell'hd?

rizzotti91
13-11-2016, 22:34
Comprandolo, vero?
Non mi pare sia freeware.



Io li ho provati praticamente tutti e ti consiglio Tuxera NTFS.

Phoenix Fire
13-11-2016, 22:48
per ntfs se non vuoi spendere consiglio mounty, praticamente è uno script che rimonta l'unità NTFS in scrittura usando ntfs-3g, gratis, open source e leggera

axelv
13-11-2016, 22:58
nessuno sa dirmi perchè se collego un hard disk esterno mi si disconnette internet? :confused: :confused:
Nella sezione Apple Hardware c'è una discussione in cui si parla di questo problema...link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2792469)

neogen
14-11-2016, 12:03
per ntfs se non vuoi spendere consiglio mounty, praticamente è uno script che rimonta l'unità NTFS in scrittura usando ntfs-3g, gratis, open source e leggera

Stasera provo, grazie mille!

Ora, comunque, mi riconosce solo 1 dei 2 HD collegati.

angelosss
14-11-2016, 16:21
ma a voi funziona note? sto provando da stamattina a scrivere una nota sul mac e poi vederla sincronizzata su iphone ma non c'è verso :muro: mentre per promemoria ecc tutto viene sincronizzato...

ps: ho anche resettato sia iphone che macbook con la scusa e niente.

Sinoue
14-11-2016, 18:24
ma a voi funziona note? sto provando da stamattina a scrivere una nota sul mac e poi vederla sincronizzata su iphone ma non c'è verso :muro: mentre per promemoria ecc tutto viene sincronizzato...

ps: ho anche resettato sia iphone che macbook con la scusa e niente.



A me funziona bene



angelosss
15-11-2016, 03:56
cosa potrei fare ancora dopo che ho fatto un reset ad entrambi?

teo180
16-11-2016, 15:11
cosa potrei fare ancora dopo che ho fatto un reset ad entrambi?



Chiamare Apple, se non funziona quel tipo di sincronizzazione probabilmente è un problema dell'account iCloud.

angelosss
16-11-2016, 19:10
grazie teo
sono da 3 giorni al telefono con l'assistenza con durata minima di 1 ora, mi hanno passato reparti superiori.
Una cosa stranissima è la procedura che attuano in questi casi hanno voluto sapere id apple con password e tramite telefono mi hanno elencato una clausola per accettare... in pratica mi sono sentito un furto alla buona, o mi dai i tuoi dati oppure non riusciamo a fare niente! male male apple.

Sinoue
18-11-2016, 00:46
Mai sentita una cosa del genere 😳



angelosss
18-11-2016, 09:19
sai che faccio??? per sicurezza cambio la password e se veramente gli serve ancora mi chiameranno nuovamente...

superlex
18-11-2016, 12:19
sai che faccio??? per sicurezza cambio la password e se veramente gli serve ancora mi chiameranno nuovamente...

Hai provato a creare un nuovo id apple e vedere se il problema ce l'hai anche con quello?

angelosss
18-11-2016, 12:37
si, ho provato con l'id apple di mia moglie.

superlex
18-11-2016, 14:03
si, ho provato con l'id apple di mia moglie.

E ti da problemi anche con quello? O solo il tuo te ne da?

angelosss
18-11-2016, 16:02
con quello di mia moglie nessun problema

superlex
18-11-2016, 18:01
Capisco.. Quindi è proprio un problema legato al tuo id apple, per quello probabilmente ti hanno dovuto chiedere la password, anche se pare strano anche a me.

teo180
19-11-2016, 16:00
Cosa c'è di anormale? serve un accesso anche a loro per aver accesso ai dati degli utenti...
Almeno per verificare le modifiche fatte e per tenerlo monitorato.
Se hai sostituito la password non credo riusciranno a risolverti il problema.

Sinoue
20-11-2016, 10:44
In passato ho avuto anche io problemi con il mio account (iMessage,Ttrova il mio...) per cui ho parlato al telefono più volte con diversi livelli di assistenza. Ce ne è voluto ma alla fine abbiamo risolto tutti senza che dessi loro la mia password



angelosss
20-11-2016, 11:14
Cosa c'è di anormale? serve un accesso anche a loro per aver accesso ai dati degli utenti...
Almeno per verificare le modifiche fatte e per tenerlo monitorato.
Se hai sostituito la password non credo riusciranno a risolverti il problema.

lo so però in un account è collegata anche una carta di pagamento...
non so ma non mi fido anche se è apple

però molta furba apple, non ti fà firmare niente della clausola ma viene detta solo al telefono,a nche se è registrata è nei sistemi loro.

ps: peccato che non mi hanno chiamato sul cell android dove registro tutto.

teo180
20-11-2016, 13:14
In passato ho avuto anche io problemi con il mio account (iMessage,Ttrova il mio...) per cui ho parlato al telefono più volte con diversi livelli di assistenza. Ce ne è voluto ma alla fine abbiamo risolto tutti senza che dessi loro la mia password






Invece quando un mio cliente ha avuto problemi di sincronizzazione al calendario, hanno voluto le credenziali di accesso.
Loro hanno accesso alle impostazioni di sincronizzazione, ma non hai dati, probabilmente nel tuo caso hanno ripristinato o modificato qualche impostazione errata.

RazerXXX
21-11-2016, 17:52
Comunque vedo Macbook 13" o MacBook Air che non hanno problemi di batteria

Il mio Macbook 15" invece ha avuto una riduzione del 20%

Sinoue
22-11-2016, 06:24
Comunque vedo Macbook 13" o MacBook Air che non hanno problemi di batteria



Il mio Macbook 15" invece ha avuto una riduzione del 20%



Il mio Air in firma va addirittura meglio :happy:



Phoenix Fire
22-11-2016, 08:20
Comunque vedo Macbook 13" o MacBook Air che non hanno problemi di batteria

Il mio Macbook 15" invece ha avuto una riduzione del 20%

ho un amico con il 13 preso a fine 2014, gli ha dato abbastanza problemi di autonomia anche peggio del 20% mi sa, quindi non sei l'unico se ti può consolare :D

RazerXXX
24-11-2016, 19:35
Mi fa piacere non essere l'unico :D

In tema problemi, qualcuno di voi usa Unarchiver? Non riesco più a estrarre i RAR

Edit: trovato, il problema era afloat

Schwarzk
24-11-2016, 19:59
Domanda stupida:
Ma come fate a rilevare queste percentuali sulla batteria?
La monitorate con qualche apposita applicazione?

RazerXXX
24-11-2016, 23:19
Domanda stupida:
Ma come fate a rilevare queste percentuali sulla batteria?
La monitorate con qualche apposita applicazione?

Personalmente uso FruitJuice

RazerXXX
29-11-2016, 13:49
Capita anche a voi che all'avvio il finder non risponda per 5-6 secondi? (ho la rotellina che gira)

rizzotti91
29-11-2016, 15:24
Capita anche a voi che all'avvio il finder non risponda per 5-6 secondi? (ho la rotellina che gira)



No, mai capitato neanche con le beta.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Simonex84
29-11-2016, 15:28
Capita anche a voi che all'avvio il finder non risponda per 5-6 secondi? (ho la rotellina che gira)

mai successo, prova il classico ripara permessi

RazerXXX
29-11-2016, 17:12
Usate Totalfinder o MySIMBL?

rizzotti91
29-11-2016, 17:28
Usate Totalfinder o MySIMBL?

No² :D

superlex
29-11-2016, 22:28
Usate Totalfinder o MySIMBL?

Disattivali e vedi se riscontri ancora il problema.
Diversamente, prova a pulire le preferenze del Finder.

RazerXXX
29-11-2016, 22:48
Disattivali e vedi se riscontri ancora il problema.
Diversamente, prova a pulire le preferenze del Finder.

E' Totalfinder il problema, almeno so che non è un problema di sistema

superlex
29-11-2016, 23:05
E' Totalfinder il problema, almeno so che non è un problema di sistema

Allora non ti rimane che capire se ce l'hai solo tu o è un problema del software..

RazerXXX
30-11-2016, 00:34
Allora non ti rimane che capire se ce l'hai solo tu o un problema del software..

A quanto pare è il software, ho mandato un feedback allo sviluppatore


Cambiando discorso, cosa utilizzate per disattivare il suono d'avvio del Mac? Usavo Startninja ma non riesco più a farlo funzionare

superlex
30-11-2016, 20:16
Cambiando discorso, cosa utilizzate per disattivare il suono d'avvio del Mac? Usavo Startninja ma non riesco più a farlo funzionare

Ci ho provato da terminale, ha funzionato un paio di avvii e poi basta. Mi sono arreso per ora :p


Se a qualcuno interessa, ecco un nuovo client mail :)
https://itunes.apple.com/it/app/spark-love-your-email-again/id1176895641

hwutente
30-11-2016, 21:02
Che voi sappiate su un mbp 13" mid 2010 con su sierra ovviamente, e' possibile attivare e disattivare la retroilluminazione della tastiera?

superlex
30-11-2016, 21:13
Sì:
https://support.apple.com/kb/sp583?locale=it_IT

hwutente
30-11-2016, 21:18
Scusa, io non vedo riferimenti alla mia domanda a quel link.

superlex
30-11-2016, 21:24
Forse ho mal interpretato.
Ti ho dato quel link perché lì è riportato che la tastiera di quel modello è retroilluminata. Visto che lo è, puoi attivarla o disattivarla come vuoi, no?

hwutente
30-11-2016, 21:29
Forse mi sono spiegato male io e sono stato incompleto nell'esporre il problema. Io ho quel mbp quindi so che la tastiera e' retroilluminata :) , chiedevo se tramite qualche settaggio si può attivare e disattivare la retroilluminazione perché da un po' di tempo non mi funziona la retroilluminazione e non vorrei aver messo mano da qualche parte involontariamente disattivandola. In parole povere, come si attiva la retroilluminazione ammettendo che sia quello il problema?

superlex
30-11-2016, 21:40
Ah ok, scusa :p
Prova ad andare in Impostazioni -> Tastiera -> Tastiera. Io sono su El Capitan, però ho la spunta solo sulla seconda opzione (Regola etc.. )

Simonex84
30-11-2016, 21:42
Forse mi sono spiegato male io e sono stato incompleto nell'esporre il problema. Io ho quel mbp quindi so che la tastiera e' retroilluminata :) , chiedevo se tramite qualche settaggio si può attivare e disattivare la retroilluminazione perché da un po' di tempo non mi funziona la retroilluminazione e non vorrei aver messo mano da qualche parte involontariamente disattivandola. In parole povere, come si attiva la retroilluminazione ammettendo che sia quello il problema?

Fai un reset SMC.

hwutente
30-11-2016, 21:51
Ah ok, scusa :p
Prova ad andare in Impostazioni -> Tastiera -> Tastiera. Io sono su El Capitan, però ho la spunta solo sulla seconda opzione (Regola etc.. )
Figurati :)
Comunque in impostazioni e tastiera non trovo nessuna voce che mi possa far pensare a qualsivoglia procedura.

Fai un reset SMC.
Seguo questa guida? https://support.apple.com/it-it/HT201295

Simonex84
30-11-2016, 21:55
Figurati :)
Seguo questa guida? https://support.apple.com/it-it/HT201295

Esatto ;)

RazerXXX
30-11-2016, 23:21
Non vorrei tirarmela, ma oggi non mi funzionava più il tasto di accensione e per caso ho resettato l'SMC, adesso guardando un film dice che ho 10h di autonomia, cosa che non vedevo da mesi

Consiglio a chi ha problemi di batteria con Sierra di provare

superlex
30-11-2016, 23:51
Figurati :)
Comunque in impostazioni e tastiera non trovo nessuna voce che mi possa far pensare a qualsivoglia procedura.
L'ho letto qua:
https://support.apple.com/kb/PH18417?viewlocale=it_IT

hwutente
01-12-2016, 00:01
Esatto ;)
Fatto ma non ha risolto, sarà un problema hardware.

Non vorrei tirarmela, ma oggi non mi funzionava più il tasto di accensione e per caso ho resettato l'SMC, adesso guardando un film dice che ho 10h di autonomia, cosa che non vedevo da mesi

Consiglio a chi ha problemi di batteria con Sierra di provare
Anch'io ho problemi di batteria e idem come sopra.

L'ho letto qua:
https://support.apple.com/kb/PH18417?viewlocale=it_IT
Boh, a me non c'e'.

Se avete altro da propormi fate pure. :)

Simonex84
01-12-2016, 09:02
Fatto ma non ha risolto, sarà un problema hardware.



puoi provare anche il reset NVRAM ma non c'entra nulla con la retroilluminazione, quella è legata al SMC, fai anche un giro con Onyx e ripara i permessi

hwutente
01-12-2016, 11:35
Fatto anche questo e niente, mi sa che e' andata.

RazerXXX
01-12-2016, 13:50
Piccolo sondaggio, quanti di voi sono soddisfatti di Sierra?

Considerando che non uso Siri sto pensando di tornare a El Capitan

ceschi
01-12-2016, 14:24
Piccolo sondaggio, quanti di voi sono soddisfatti di Sierra?

Considerando che non uso Siri sto pensando di tornare a El Capitan

Io non ho nessun problema, come andava ElCap, mi va anche Sierra, Siri ogni tanto lo uso, quindi sono soddisfatto :D

san80d
01-12-2016, 14:27
io ormai sono anni che non vedo differenze nell'usabilità/fluidità dei vari sistemi operativi... sierra, el capitan, yosemite, etc. pari sono

Simonex84
01-12-2016, 14:27
Piccolo sondaggio, quanti di voi sono soddisfatti di Sierra?

Considerando che non uso Siri sto pensando di tornare a El Capitan

Problemi con Sierra non ne ho avuti, trovo comodissima la condivisione su iCloud di desktop e documenti, Siri non lo uso neanche su iPhone, tutto sommato io ne sono soddisfatto.

RazerXXX
01-12-2016, 15:25
Personalmente a parte la batteria (come tutte le prime versioni di OS X) anche io mi trovo bene

Razionalmente però mi rendo conto che hanno aggiunto molte funzioni per me inutili e che probabilmente non ne valgono la pena

ceschi
01-12-2016, 15:32
Personalmente a parte la batteria (come tutte le prime versioni di OS X) anche io mi trovo bene

Razionalmente però mi rendo conto che hanno aggiunto molte funzioni per me inutili e che probabilmente non ne valgono la pena

Beh ma ci sono anche le cose sotto al cofano, miglioramenti che non si vedono, che non sono funzioni, ma ci sono

superlex
01-12-2016, 15:32
Personalmente a parte la batteria (come tutte le prime versioni di OS X) anche io mi trovo bene

Razionalmente però mi rendo conto che hanno aggiunto molte funzioni per me inutili e che probabilmente non ne valgono la pena

Quindi il reset dell'SMC non ha risolto il problema della batteria?
A parte questo perché vorresti tornare a Sierra? Il fatto che non servano le nuove funzioni può portare a non passare da El Cap a Sierra, ma non viceversa..

RazerXXX
01-12-2016, 15:47
Quindi il reset dell'SMC non ha risolto il problema della batteria?
A parte questo perché vorresti tornare a Sierra? Il fatto che non servano le nuove funzioni può portare a non passare da El Cap a Sierra, ma non viceversa..

No oggi è tutto uguale, anzi non mi funziona più il tasto spegnimento

Semplicemente sono per il concetto "less is more", e so che sull'ecosistema apple molte volte non conviene aggiornare troppo

superlex
01-12-2016, 15:57
Io mi trovo benissimo.
Personalmente, nel caso di OSX, non vedo alcun motivo valido per fare il donwgrade ad una release precedente.
La nuova release, porta con se miglioramenti e ottimizzazioni oltre ad una maggior sicurezza su FIX che ai più sono sconosciuti.
Gli aggiornamenti di sicurezza ci sono pure per El Capitan e Yosemite, ad ogni aggiornamento di Sierra. Ci sono sempre 3 sistemi supportati lato sicurezza (l'attuale e i 2 precedenti).


No oggi è tutto uguale, anzi non mi funziona più il tasto spegnimento

Semplicemente sono per il concetto "less is more", e so che sull'ecosistema apple molte volte non conviene aggiornare troppo
Avevi aggiornato o fatto installazione pulita?
Il tasto ti da problemi solo all'accensione o anche allo spegnimento? Potrebbe essere una cosa hardware, in effetti con un'installazione pulita di El Capitan ti togli il dubbio.

RazerXXX
01-12-2016, 15:58
Avevi aggiornato o fatto installazione pulita?
Il tasto ti da problemi solo all'accensione o anche allo spegnimento? Potrebbe essere una cosa hardware, in effetti con un'installazione pulita di El Capitan ti togli il dubbio.

Faccio sempre e solo installazioni pulite, è sicuramente un problema software perché leggendo in rete non sono l'unico

Se mi gira oggi reinstallo El Cap

superlex
01-12-2016, 16:07
Faccio sempre e solo installazioni pulite, è sicuramente un problema software perché leggendo in rete non sono l'unico

Se mi gira oggi reinstallo El Cap
Ah ok..
Allora appena lo fai facci sapere, spero risolva ;)

PS:
Io sono ancora con El Cap, aspetto la 10.12.2 ma in effetti neanche a me interessano le nuove funzioni..

RazerXXX
01-12-2016, 16:09
Ah ok..
Allora appena lo fai facci sapere, spero risolva ;)

PS:
Io sono ancora con El Cap, aspetto la 10.12.2 ma in effetti neanche a me interessano le nuove funzioni..

Dipende molto da cosa si usa, purtroppo è vero che Apple tende a "castrare" (volutamente o meno) vecchi device con i nuovi aggiornamenti

superlex
01-12-2016, 16:14
Per ora ho notato solo la suite iWorks che su El Capitan non si aggiorna di versione e richiede Sierra. Visto che uso MS Office non m'importa.
Hai altre limitazioni? (quello del pulsante immagino sia un bug, non una cosa voluta)

RazerXXX
01-12-2016, 16:58
Per ora ho notato solo la suite iWorks che su El Capitan non si aggiorna di versione e richiede Sierra. Visto che uso MS Office non m'importa.
Hai altre limitazioni? (quello del pulsante immagino sia un bug, non una cosa voluta)

No più che altro mi riferivo al fattore performance / batteria

E' impensabile per me avere solo 2h di autonomia al 50%

Sinoue
01-12-2016, 20:15
Su iMac mi trovo molto bene con Sierra, non che mi trovassi male con El Captain ma già solo per la condivisione del desktop non tornei più indietro.
Settimana prossima mi arriva il nuovo MacBook Pro 15" spero di non rilevare bug 😇



teo180
01-12-2016, 20:58
Piccolo sondaggio, quanti di voi sono soddisfatti di Sierra?

Considerando che non uso Siri sto pensando di tornare a El Capitan

Soddisfatto, non noto n'è rallentamenti rispetto ad El Capitan.
Anche se non uso molto Siri.
Tu cosa riscontri?
Ricordo che Apple mantiene aggiornati soltanto gli ultimi 2 sistemi operativi.
Per cui il prossimo anno El Capitan cesserà il ricevimento di aggiornamenti di protezione.

RazerXXX
01-12-2016, 21:28
Soddisfatto, non noto n'è rallentamenti rispetto ad El Capitan.
Anche se non uso molto Siri.
Tu cosa riscontri?
Ricordo che Apple mantiene aggiornati soltanto gli ultimi 2 sistemi operativi.
Per cui il prossimo anno El Capitan cesserà il ricevimento di aggiornamenti di protezione.

Principalmente problemi di batteria, il resto andava bene

Nel dubbio sono tornato a El Capitan, ne riparliamo dalla 10.12.4 in poi :)

L'unica funzione che mi interessava veramente era il PIP, ma ho trovato un ottimo sostituto

david-1
06-12-2016, 12:16
Ragazzi, chi mi ricorda dove c'è l'impostazione per far si che quando apro un'app a tutto schermo (tastino verde) questa va in automatico come ultima scrivania a destra?

^[H3ad-Tr1p]^
06-12-2016, 14:28
Ciao a tutti

Ho sostituito l hd del mio macbook pro inizio 2011 da 500gb con un sdd da 500gb circa

Ho poi installato sierra che sul disco vecchio non avevo installato perche era troppo lento

Ora sto ripristinando un backup time machine e mi dice che il tempo rimanente é 54 ore... É normale? Contando che l hd non era pieno e piu o meno sono grandi uguali...

I backup sono di el capitan, mentre qui ho sierra... Non so se possa dipendere da quello...

Non so se magari poi dopo un po le ore me le accorcia oppure no... Mi sembra strano piu di 2 giorni per un ripristino

Simonex84
06-12-2016, 14:35
^;44282191']Ciao a tutti

Ho sostituito l hd del mio macbook pro inizio 2011 da 500gb con un sdd da 500gb circa

Ho poi installato sierra che sul disco vecchio non avevo installato perche era troppo lento

Ora sto ripristinando un backup time machine e mi dice che il tempo rimanente é 54 ore... É normale? Contando che l hd non era pieno e piu o meno sono grandi uguali...

I backup sono di el capitan, mentre qui ho sierra... Non so se possa dipendere da quello...

Non so se magari poi dopo un po le ore me le accorcia oppure no... Mi sembra strano piu di 2 giorni per un ripristino

Qual'è la fonte del backup? il vecchio disco via box USB o su NAS? se su NAS sei collegato via cavo o wifi?

Io l'ho appena fatto su un Mac late 2011 ripristinando via box USB e per trasferire 300gb di dati ci ha messo 4-5 ore circa.

^[H3ad-Tr1p]^
06-12-2016, 15:11
Qual'è la fonte del backup? il vtecchio disco via box USB o su NAS? se su NAS sei collegato via cavo o wifi?

Io l'ho appena fatto su un Mac late 2011 ripristinando via box USB e per trasferire 300gb di dati ci ha messo 4-5 ore circa.

Ho il backup su il disco di air play e riprisino colldgandolo via wifi

So che a volte quando magari scompatta dei file ci mette un po, poi comincia a diminuire le ore

Io l ho oniziato un ora fs circa, sono al 2,3℅ e mi dice ancora 55 ore

Simonex84
06-12-2016, 15:29
^;44282349']Ho il backup su il disco di air play e riprisino colldgandolo via wifi

So che a volte quando magari scompatta dei file ci mette un po, poi comincia a diminuire le ore

Io l ho oniziato un ora fs circa, sono al 2,3℅ e mi dice ancora 55 ore

allora mettiti comodo, ci metterai una vita, le 55 ore sono realistiche.

^[H3ad-Tr1p]^
06-12-2016, 15:45
allora mettiti comodo, ci metterai una vita, le 55 ore sono realistiche.

NUUUUUUUUUUUUUU ma perché?

Poi ho un altro problema...mi sa che ho dimenticato la pw del portachiavi... Quando poi accedo posso sostituire il portachiavi?

Simonex84
06-12-2016, 21:17
^;44282463']NUUUUUUUUUUUUUU ma perché?

Poi ho un altro problema...mi sa che ho dimenticato la pw del portachiavi... Quando poi accedo posso sostituire il portachiavi?

Perché non lo so, ma ogni volta che ho usato TM via Wi-Fi che ha sempre messo una vita.

Sul portachiavi non ti so aiutare, però penso che basti reinizializzarlo, perdendo però tutte le password salvate.

RazerXXX
06-12-2016, 21:56
Qualcuno ha fatto dei benchmark Sierra vs El Capitan?

Aldilà dei problemi di batteria (che risolveranno) vorrei capire se è più veloce o meno

david-1
07-12-2016, 01:07
Ragazzi, chi mi ricorda dove c'è l'impostazione per far si che quando apro un'app a tutto schermo (tastino verde) questa va in automatico come ultima scrivania a destra?

nessuno se lo ricorda?

AlexSwitch
07-12-2016, 08:23
Qualcuno ha fatto dei benchmark Sierra vs El Capitan?

Aldilà dei problemi di batteria (che risolveranno) vorrei capire se è più veloce o meno

Del tipo?

Simonex84
07-12-2016, 08:29
Qualcuno ha fatto dei benchmark Sierra vs El Capitan?

Aldilà dei problemi di batteria (che risolveranno) vorrei capire se è più veloce o meno

boh, a me sembra uguale, quello che facevo prima lo faccio anche adesso senza visibili differenze

RazerXXX
07-12-2016, 13:07
Del tipo?

Mi riferisco alla riduzione di batteria del 15-20%

boh, a me sembra uguale, quello che facevo prima lo faccio anche adesso senza visibili differenze

Non lo metto in dubbio, ma mi piacerebbe avere qualche dato reale (tipo benchmark)

david-1
07-12-2016, 13:27
Che palle, dopo aver formattato da zero e installato Sierra pulito pulito il caro Bandzip ha lo stesso problema di circa un anno fa.... non si vede l'icona predefinita ma solo una icona generica bianca con scritto zip

RazerXXX
07-12-2016, 19:12
Che palle, dopo aver formattato da zero e installato Sierra pulito pulito il caro Bandzip ha lo stesso problema di circa un anno fa.... non si vede l'icona predefinita ma solo una icona generica bianca con scritto zip

Usa unarchiver no?

david-1
07-12-2016, 21:22
Ragazzi, chi mi ricorda dove c'è l'impostazione per far si che quando apro un'app a tutto schermo (tastino verde) questa va in automatico come ultima scrivania a destra?
Tento un'ultima volta :D

willy_revenge
07-12-2016, 21:46
Tento un'ultima volta :D

Può essere che in impostazioni>Mission control tu debba togliere la spunta su "riorganizza automaticamente gli spazi in base all'ultimo utilizzo"?

Sempre se ho capito bene quello che vuoi fare.

david-1
08-12-2016, 14:19
Può essere che in impostazioni>Mission control tu debba togliere la spunta su "riorganizza automaticamente gli spazi in base all'ultimo utilizzo"?

Sempre se ho capito bene quello che vuoi fare.

No... aspetta che spiego meglio.
Quando apro a tutto schermo un'app (ad esempio uTorrent), voglio che lei non vada in nessuna scrivania, ma si crea una propria scrivania aggiuntiva tutto a destra.
Quindi se normalmente ho 6 scrivanie e apro uTorrent a tutto schermo si crea una 7a scrivania in fondo a destra, e se apro pure safari a tutto schermo si crea una 8a scrivania sempre in fondo a destra.

C'è una opzione che non trovo neanche a morire, ma qua sul forum c'è gente che lo sa perchè è qua che me lo hanno insegnato, e l'ho usato fino all'altro giorno (ho dovuto formattare da zero)

willy_revenge
08-12-2016, 14:50
No... aspetta che spiego meglio.
Quando apro a tutto schermo un'app (ad esempio uTorrent), voglio che lei non vada in nessuna scrivania, ma si crea una propria scrivania aggiuntiva tutto a destra.
Quindi se normalmente ho 6 scrivanie e apro uTorrent a tutto schermo si crea una 7a scrivania in fondo a destra, e se apro pure safari a tutto schermo si crea una 8a scrivania sempre in fondo a destra.

C'è una opzione che non trovo neanche a morire, ma qua sul forum c'è gente che lo sa perchè è qua che me lo hanno insegnato, e lo usato fino all'altro giorno (ho dovuto formattare da zero)

click destro sull'icona->opzioni->assegna a scrivania?

axelv
08-12-2016, 16:12
Mi sa che il problema è lo schermo intero...non si ricordano di riaprirsi in quella modalità...forse solo alcune app

david-1
08-12-2016, 16:31
No... era una opzione specifica che diceva alle app a tutto schermo di aprirsi in fondo alle scrivanie

axelv
08-12-2016, 16:34
No... era una opzione specifica che diceva alle app a tutto schermo di aprirsi in fondo alle scrivanie
Io se metto un'app a tutto schermo va automaticamente in fondo a tutte le scrivanie. Non ho toccato niente...

david-1
10-12-2016, 15:50
Io se metto un'app a tutto schermo va automaticamente in fondo a tutte le scrivanie. Non ho toccato niente...

che cavolo.... :muro:

david-1
10-12-2016, 15:53
Ok, adesso il mio MacBook è praticamente perfetto, manca solo un'ultima cosa che non mi ricordo proprio....

Ho un NAS al quale mi collego tramite il comando del Finder "Connessione al server" e usando il comando cifs://192.168.1.12

C'era un modo per far si che al riavvio il Mac si connettesse in automatico senza dover farlo manualmente
così potevo pur emettere la cartella sulla barra laterale del Finder (adesso non posso perché ad ogni riavvio mi diventa invalida)