View Full Version : (VDSL) Problema Rete rigida ..come fare..
Comunque le stime fibermap o fibrapp lasciano il tempo che trovano...anche in ADSL.
A me in ADSL a 6db stima 11mb, prendo 20 pieni con snr di circa 9db, con punte di 11...per cui...
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Oggi mi hanno attivato fibra Tim 30mega.....sono in rigida a 800mt dalla centrale....speedtest di stasera:
Prima di ADSL andavo a circa 12/13 in down....
Che pena ragazzi...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171201/e542aa41c16d90a8b3ef5e2b6e88161e.jpg
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Ma stiamo parlando della "Fibra Ottica alla TIM" ovvero VDSL o davvero secondo TIM esiste la Fibra a 30 Mega che poi va a 20?
Stack_Pointer
03-12-2017, 17:04
Ho fatto il profilo 30/3 Tim Smart Mobile (per questo contratto tim garantisce banda minima 20mb....ed infatti io sono al minimo).
Ti consiglio di guardare l'applicazione fibermapp e vedere per il tuo indirizzo che velocità è stimata in fibra. Per me è stato abbastanza preciso: velocità stimata 25mb e alla fine reale 20mb...
Se in adsl sei già a 17mb potrebbe non valerne la pena...
In realtà io avevo stipulato il contratto con Tiscali...le stime mi hanno fatto passare la voglia visto che parlano di 14,78M in download e 1,32M in upload in FTTE. Ovvio che sono stime che non sembrano lontanamente veritiere. Ma io ho fatto si che non facessero nemmeno una verifica sul campo per quanto stimato sopra. Tiscali si è convinta facilmente del problema è non ha più proceduto alla verifica. Adesso sono stato cancellato dagli elenchi dei papabili candidati alla fibra secondo Tiscali.
Mi conviene aspettare un altro anno e poi se non c'è nulla allora forzo questa benedetta attivazione e verifico a quanto posso tirare.
Magari Enel nel frattempo decide che è giunto il momento di portarmi la fibra in casa essendo nel centro di Roma, dove impera solo TIM!
Attualmente in ADSL quasi tutti gli speed test mi danno sempre upload fuori scala...a volte anche 2Mbps. Ancora più spesso 1.5Mbps. Nella realtà non supero i 900e rotti kbps.
Per scaricare 40Giga di un videogame ho impiegato 6 ore e 30 minuti al massimo della velocità consentita. Fatevi 2 conti!!! Una rovina!!!:cry:
Tranquilli ragazzi l'assurdità si raggiunge con la mia situazione..
Attendo l'attivazione del cabinet da circa un anno, finalmente lunedì 27 novembre viene dato l'ok alla vendibilità e procedo subito all'attivazione..
Oggi arriva il tecnico collega il tutto e fa il cambio da adsl in fibra, cosa scopre?
Aprendo il cabinet vede che non sono collegato li come dicono tutti i database di Telecom ma sono collegato in rigida ad 800 metri dalla centrale..
Facciamo uno speedtest e beccavo 120 mega pieni e 18 di upload IN RIGIDA!!
Dico perfetto, tutto ok!! Finalmente la fibra!!
COLPO DI SCENA, il tecnico torna a casa per concludere il lavoro e mi dice "mi dispiace ma non possiamo attivarla perchè Telecom a livello burocratico non ci permette di poter attivarla perchè ci potrebbero essere tanti errori nella linea a causa del rumore troppo alto ecc"
Chiama il suo responsabile, dicendogli che comunque la linea era perfetta e chiedendogli di poterla attivare facendomi assumere anche a me la responsabilità di eventuali errori futuri ecc.., la risposta è stata negativa.
Direi che qui siamo al limite dell'assurdo
Stack_Pointer
06-12-2017, 00:02
Tranquilli ragazzi l'assurdità si raggiunge con la mia situazione..
Attendo l'attivazione del cabinet da circa un anno, finalmente lunedì 27 novembre viene dato l'ok alla vendibilità e procedo subito all'attivazione..
Oggi arriva il tecnico collega il tutto e fa il cambio da adsl in fibra, cosa scopre?
Aprendo il cabinet vede che non sono collegato li come dicono tutti i database di Telecom ma sono collegato in rigida ad 800 metri dalla centrale..
Facciamo uno speedtest e beccavo 120 mega pieni e 18 di upload IN RIGIDA!!
Dico perfetto, tutto ok!! Finalmente la fibra!!
COLPO DI SCENA, il tecnico torna a casa per concludere il lavoro e mi dice "mi dispiace ma non possiamo attivarla perchè Telecom a livello burocratico non ci permette di poter attivarla perchè ci potrebbero essere tanti errori nella linea a causa del rumore troppo alto ecc"
Chiama il suo responsabile, dicendogli che comunque la linea era perfetta e chiedendogli di poterla attivare facendomi assumere anche a me la responsabilità di eventuali errori futuri ecc.., la risposta è stata negativa.
Direi che qui siamo al limite dell'assurdo
Sei sicuro di non essere su Scherzi a parte? Sospetto che Tim abbia le sue buone ragioni...ma ad esser sincero non credo siano giuste. Ammesso che questa sia la verità. Non ho mai sentito di un rumore tanto elevato da dare portanti a 120Mbps! Potresti indagare e magari farci partecipe di questa assurdità?
Tranquilli ragazzi l'assurdità si raggiunge con la mia situazione..
Attendo l'attivazione del cabinet da circa un anno, finalmente lunedì 27 novembre viene dato l'ok alla vendibilità e procedo subito all'attivazione..
Oggi arriva il tecnico collega il tutto e fa il cambio da adsl in fibra, cosa scopre?
Aprendo il cabinet vede che non sono collegato li come dicono tutti i database di Telecom ma sono collegato in rigida ad 800 metri dalla centrale..
Facciamo uno speedtest e beccavo 120 mega pieni e 18 di upload IN RIGIDA!!
Dico perfetto, tutto ok!! Finalmente la fibra!!
COLPO DI SCENA, il tecnico torna a casa per concludere il lavoro e mi dice "mi dispiace ma non possiamo attivarla perchè Telecom a livello burocratico non ci permette di poter attivarla perchè ci potrebbero essere tanti errori nella linea a causa del rumore troppo alto ecc"
Chiama il suo responsabile, dicendogli che comunque la linea era perfetta e chiedendogli di poterla attivare facendomi assumere anche a me la responsabilità di eventuali errori futuri ecc.., la risposta è stata negativa.
Direi che qui siamo al limite dell'assurdo
Non esiste a 800 metri uno speedtest di 120 Megabit, per di più in rigida. Sai perché? perché in rigida si usa un profilo che si chiama 8b, e che non va oltre il 97 Mbit/s di portante (a distanze ravvicinate, tra l'altro).
Trova la tua chiostrina e fai una foto
Corona-Extra
06-12-2017, 17:02
oggi hanno sbloccato una valanga di FTTH e anche il mio roe montato con tanta fatica è risultato attivo, ho già provveduto a fare il contratto
ragazzi c è luce in fondo al tunnel, basta aspettare che la FTTH passi vicino, nel mio caso i tecnici e i responsabili sono stati veramente disponibili ad allungarsi x coprire qualche sfortunato in rigida.
non stanno a contare il metro di fibra in più o in meno steso...
...basta aspettare che la FTTH passi vicino, ...
una roba da poco insomma :asd:
rido per non piangere ;)
fantacaz
06-12-2017, 19:17
Mah....speriamo che diano priorità a chi è in rigida....
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Corona-Extra
06-12-2017, 23:05
Mah....speriamo che diano priorità a chi è in rigida....
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
nel mio caso nessuno sapeva della problematica.
Durante i lavori "normali" diverse volte mi è stato detto "tranquillo cabliamo tutta la zona" invece si limitavano a seguire i cavi che uscivano dall'armadio senza avere una visione delle case presenti nella zona...
Stack_Pointer
13-01-2018, 15:10
Vi aggiorno sulla mia situazione:
Rigida, 1.3km da centrale, Roma centro storico, cabinet da 200M incastonato nel palazzo.
Mi hanno rimesso, quelli di Tiscali, tra i papabili della velocità fino a 100Mbps. Ad ottobre il contratto non è andato in porto vista la distanza enorme e sotto mio suggerimento hanno acconsentito. Adesso riprovo.
Ieri ho sottoscritto il contratto da Web (sono loro cliente da poco più di 12 anni).
Mi è stato dato il 789vac v2 per un guasto a Novembre in sostituzione Pirelli VoIP. A quanto dice uno "strambo lavoratore" di Tiscali, leggendo scopre che dovrò restituirlo in favore di un obsoleto 788 NON Dual Band. Se così fosse saluto ed emigro.
Altra stramberia: mi colloca, invece che in rigida, ad un pannello ACEA all'incrocio ad inizio via di casa. MAH!!! E il bello è che denigrava TIM e magnificizzava la presunta esclusiva che aveva Tiscali con OpenFiber (dove a Roma latiterà almeno per 6 mesi prima di inizio lavori nella zona sud) quando in realtà anche Wind, Vodafone e Fastweb hanno accordi con la controllata di Enel. Tutte informazioni da prendere con le pinze quelle del customer care.
In fase di sottoscrizione leggevo, nelle pagina relazionata al MyTiscali, di una banda minima di 31Mbps, non riscontrata nel contratto pervenuto per mail stamane.
In realtà mi aspetto teoricamente qualcosa come sotto i 30 ma la pratica mi dirà se ho ragione.
Sempre secondo lo strambo di cui sopra io arriverei a 65Mbps!!! :D :D
Avendo dei servizi streaming con un TV UHD (e HDR) non posso esimermi dal non avere almeno 30Mbps. Altrimenti che me li tengo a fare questi servizi!?
Vi terrò aggiornati su tutto...e se ce la dovessi fare io a distanze così alte, penso ci sia speranza per tutti coloro che sono connessi con ONU in centrale.
Stack_Pointer
18-01-2018, 09:23
"Stato attivazione prodotto: Verifica Tecnica
Siamo lieti di informarla che sarà contattato da un tecnico per concordare la data d'installazione della linea Tiscali entro il 29 gennaio. "
Un sms ed una mail mi ha avvisato che proprio il 29 sarà la data ultima per la "variazione del servizio". Vedremo! :read:
sorcio91
23-01-2018, 16:24
nel mio caso nessuno sapeva della problematica.
Durante i lavori "normali" diverse volte mi è stato detto "tranquillo cabliamo tutta la zona" invece si limitavano a seguire i cavi che uscivano dall'armadio senza avere una visione delle case presenti nella zona...
Quindi tu hai dovuto parlare direttamente con gli operai per farti portare la fibra a casa?
E io come dovrei fare che non sono a casa mai? Lasciargli un bigliettino?
Mi aspetto un casino atroce.
Corona-Extra
24-01-2018, 16:27
Quindi tu hai dovuto parlare direttamente con gli operai per farti portare la fibra a casa?
E io come dovrei fare che non sono a casa mai? Lasciargli un bigliettino?
Mi aspetto un casino atroce.Da un operaio ho avuto il telefono di un responsabile che si è dimostrato estremamente disponibile.
da ieri la mia situazione è questa:
https://thumb.ibb.co/k71HDb/Screenshot_20180124_172436.png (https://ibb.co/k71HDb)
ho appena fatto il contratto
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Stack_Pointer
29-01-2018, 18:53
Avevo speranza almeno di una connessione che fosse più alta, almeno in uplaod.
Speranza vana!
Ho dovuto chiamare perdendo 2 ore e 40 minuti oggi 29 gennaio, termine ultimo stabilito per attivare la "fibra" Tiscali a 1.3km, e scoprire, senza dettaglio alcuno, che mi hanno dato KO tecnico.
Se non avessi chiamato non nè avrei saputo nulla. :muro:
Tragicamente adesso ho perso il numero di telefono che risulta "non registrato" (informazione dal tg789vac v2) sulla rete. E' il numero della portabilità. L'altro Tiscali funziona ma non mi serve.
Ho fatto una segnalazione al reparto tecnico che a sua volta l'ha fatta al reparto tecnico di 2° livello: sarà un'altra logorante attesa di giorni e giorni!!!:doh:
Non mi hanno detto a quanto poteva andare ma solo che non rientra nei parametri della Agcom. Suppongo i 40Mbps in download.
E grazie graziella lo sapevo già!
Avrei voluto un dettaglio maggiore. Almeno sapere i valori di upload!
Insomma dopo 2 ore e 40 al telefono mi passa la voglia anche di pensare che sono loro cliente da 12 anni e mezzo.
Aspetto qualche mese e poi dò fuoco al loro apparato passando ad altro operatore: TIM magari mi connette ai cabinet sotto casa (anzi dentro casa). :cry:
Stack_Pointer
29-01-2018, 20:43
Non lo faranno mai. Anche perchè, chi pensi che li faccia gli interventi di installazione delle VDSL Tiscali? ...
Lo so che Tiscali non ha "operai di centrale" e non ha linee sue ma almeno una piccola chance me la darebbero in TIM vista la situazione nella mia zona: numeri civici con rigida+elastica, solo rigida o solo elastica TUTTI connessi alla stessa centrale (e questo in 200 mentri lineari). Quindi se ne deduce che arbitrariamente ad alcuni è stato concesso ad altri no. Magari hanno "unto" i personaggi giusti.
TIM ha tutto l'interesse a non attivare con altri.
Il tizio del servizio tecnico di Tiscali era incredulo che nella mia zona parlassi di rigida!!!
Ad ogni modo non vedo via di scampo.
Il fatto è che non posso restare con questa misera ADSL per i servizi streaming che pago! A mala pena riesco a vedere contenuti su un solo dispositivo: se diventano 2 la qualità cala vistosamente e il buffering è sempre in agguato.
Tornerò a fare il pirata!!!!!:gluglu: Tirando giù tutto quello che mi garba dal web!
Corona-Extra
30-01-2018, 00:56
oggi mi hanno attivato in FTTH, ovviamente sono molto soddisfatto.
però dovendo tirare circa 100 metri di fibra per alcuni pozzetti hanno detto che potevano dare ko tecnico e andare via.
insomma non ho visto la buona volontà che hanno messo i tecnici Sielte nel fare l'impossibile per trovare una soluzione.
Alla fine hanno fatto tutto e ci hanno messo più tempo a fare i 2 connettori che tirare il cavo.
quindi se vedete nei paraggi i furgoni Sielte "buttatevici" contro che solo loro possono fare qualcosa
Stack_Pointer
30-01-2018, 11:04
Fidati, all'armadio sotto casa non ti ci attaccheranno. Dovresti mobilitare tutto il condominio per concedere i lavori per il passaggio del multicoppia (non ti credere che ti facciano bucare per un solo doppino) e ancora peggio, TIM non accetta proposte, sono loro che le fanno quando vogliono e si è liberi di accettarle o no, come quando chiedono di potare una siepe per posare un ONU e un condominio non lo concede. Poi non c'è modo di cambiare decisione, almeno ufficialmente.
Comunque, da cosa deduci che ci sono palazzi con copertura sia rigida che elastica? da fibrapp o Planetel?
I database TIM sono spesso errati, se segnano rigida + armadio, si è collegati solo all'armadio e il resto era un residuo del passato.
Il trucco è leggere i numeri dentro o fuori la chiostrina.
Conta comunque che a me Tiscali (i tecnici TIM) hanno attivato una FTTE rigida a 1600 metri senza battere ciglio. Anche se qualsiasi ticket provi ad aprire per cambio coppia o cose del genere si chiude come "linea non migliorabile".
Mobilitare il condominio non è cosa difficile: solo 16 interni e di questi 3 professionisti che non disdegnerebbero una connessione al top.
Ma a parte le questioni interne io credo che fattibilmente si può attuare senza arrecare danno alcuno: ho notato chiostrine attaccate ai muri che portano i cavi fino ai cabinet correndo per le facciate del palazzo. Senza entrare nel dettaglio di come è fatta la mia chiostrina (dentro il palazzo, stile steampunk o "de mi' nonno" come disse il tecnico sirti) posso asserire che spostare le linee del mio palazzo su cabinet non sarebbe qualcosa di difficile.
Poi ci sarebbe il fatto che qualcuno ha dovuto dare autorizzazione a TIM e suoi operai per inserire il loro cabinet nella facciata del mio palazzo! C'è stato sicuramente in passato un omino munito di "punta e mazzetta" che ha creato un buco per infilarci il cabinato. Cosa succederebbe se si revocasse quel permesso!?
Ovviamente parlo "a sentimento" in queste ultime righe.
L'unica cosa certa che ora proverò a informarmi sul suddetto cabinet e sul perchè si trova dentro il nostro edificio. Se ci dovesse essere una leva contro TIM la useremo. Altrimenti si aspetta la FTTH...forse...forse mai :D
Guarda, mi sarei accontentato anche di 25Mbps (ad un prezzo congruo)!
Deduco che ci sono palazzi con doppia connessione per via delle mappe e dei fili che portano alle piccole centraline di smistamento che campeggiano a 3 metri d'altezza sulle facciate dei palazzi.
Si deve presupporre che questa zona fosse TUTTA completamente in rigida successivamente c'è stata l'installazione di questi cabinet con il famoso criterio "Ad minchiam".
Per dirne una: un indirizzo di fronte casa è in FTTC su un cabinet lontano 350 metri. L'adiacente attestato ad un cabinet a 80metri così come molti altri per poi ripassare in rigida. Un terno al lotto insomma :D Non posso pensare ad un'alta concentrazione di errori del database solo in questi 50 metri quadrati!
Comunque la speranza è l'ultima a morire.
A te quanto ti hanno elargito in termini di Mbps? Mi ricordo pochi, vero?
Stack_Pointer
31-01-2018, 19:14
Il permesso non è revocabile, al massimo possono non concederne altri per non so, posare l'armadio Vodafone, o per allargare il buco per l'onu. Probabilmente il palazzo e l'armadio hanno anche età corrispondenti.
gli errori del database sono nei casi in cui esce, per lo stesso palazzo, sia rigida che armadio. Possibile, ma altamente improbabile.
Comunque l'utenza deve subire passivamente le volontà di TIM e la struttura della rete, non ha nemmeno senso chiedere di fare qualcosa. Gli fai solo perdere tempo, in sostanza
Io a 1600 metri rigidi prendo 36db di attenuazione e una portante di 14 mega con SNR6 e di 9 mega con SNR 12
Il palazzo e l'ONU hanno un bel differenziale di età :D Credo che la struttura sia riconducibile all'età dell'unità di Italia :D .
In ogni caso credo che la realtà sia dura e cruda, proprio come l'hai descritta.
Mettiamoci con le braccia conserte e attendiamo la "fibra a casa"! :doh:
Abbiate fede, a me che ero in rigida la scorsa settimana hanno passato a ftth, un lavorone cambiare i fili.
Comunque nel passato facevo con fttc circa 18/1 , non valeva la pena rispetto ad una comunissima adsl che era a 14/1.
sono a circa 900mt o più dalla centrale.
Abbiate fede, a me che ero in rigida la scorsa settimana hanno passato a ftth, un lavorone cambiare i fili.
Comunque nel passato facevo con fttc circa 18/1 , non valeva la pena rispetto ad una comunissima adsl che era a 14/1.
sono a circa 900mt o più dalla centrale.
Passato anche io a Brescia in FTTH da pochi giorni. Non è ancora vendibile ma credo sia questione di mesi a questo punto. Ero in rigida a circa 2km dalla centrale
Ilverogatsu
19-02-2018, 16:59
Domanda per conto terzi (quindi scusate l'eventuale pressapochismo, ma ho pochi dati a portata di mano, oltre a saperne veramente poco di casistica in rigida).
Dei miei amici sono passati da adsl 7mega di tim a vdsl (sempre tim).
Prima andavano lentini, ma senza problemi sostanziali (qualche leggero calo durante ore di congestionamento linea).
Con la vdsl nuova mi dicono che continuano a presentarsi disconnessioni a go-go e che, soprattutto ore serali, la navigazione è un po' un inferno.
C'ho buttato un'occhiata, sono in rigida a 850mt circa con portante 23/5,5.
Conoscendoli penso preferirebbero avere meno banda e maggiore stabilità...
Hanno già chiamato tim diverse volte, ma non hanno risolto nulla.
Avete consigli su cosa potrei suggerirgli di chiedere a tim?
grazie :)
Con la vdsl nuova mi dicono che continuano a presentarsi disconnessioni a go-go e che, soprattutto ore serali, la navigazione è un po' un inferno.
C'ho buttato un'occhiata, sono in rigida a 850mt circa con portante 23/5,5.
Avete consigli su cosa potrei suggerirgli di chiedere a tim?
Un profilo più robusto con snr di 12dB, mettendo in conto di perdere ancora qualche mega.
Stack_Pointer
01-03-2018, 11:24
Abbiate fede, a me che ero in rigida la scorsa settimana hanno passato a ftth, un lavorone cambiare i fili.
Comunque nel passato facevo con fttc circa 18/1 , non valeva la pena rispetto ad una comunissima adsl che era a 14/1.
sono a circa 900mt o più dalla centrale.
Vorrei avere tanto questa fede! :D
Se ci fossero dei progetti pubblici (dal latino projectum = previsione di scenari futuri) allora alle legittime domande degli utenti, il gestore dell'infrastruttura potrebbe rispondere con una data ben precisa (che poi diventa periodo in Italia, si sa): tanto prima o poi ci dovrà essere un adeguamento, in special modo i grandi centri urbani.
Il non sapere nulla e trovarsi "la sorpresa" di una FTTH, per quanto possa essere una bella cosa, mi perplime per i motivi di cui sopra! :doh:
Magari fede non ne ho, ma una reale necessità sì! :D
Ciao ragazzi, io sono uno sfigatissimo... nel senso che ho armadio fibra dall'altra parte del fiume e uno sulla strada a 200 metri... ovviamente io sono collegato in rigida alla centrale -.-
Ho visto su Fibraclick e Planetel che da me è pianificato a Marzo 2018 il collegamento in fibra... su fibraclick leggo di un armadio numero 30 che penso debbano mettere a questo punto e poi come prima della lista " Da Centrale pianificato 100mb".
Secondo voi vuol dire che mi mettono armadio o potenziano la rete rigida?
E poi... questi Marzo e Aprile 2018 solitamente sono attendibili? :D
Grazie
Significa che convertono a fibra l'armadio 30 (presumo sia già presente e non sia collegato a te in alcun modo) e che mettono il DSLAM VDSL2 in centrale. Erogherà solo il profilo 8b, ovviamente, a meno di magheggi e raccomandazioni (scorretti e egoistici)
Però su Planetel al mio indirizzo parlano di armadio 30, è possibile che mi collegano a questo armadio per darmi la fibra? Altra cosa... le tempistiche scrivono solitamente sono reali? Perché effettivamente la settimana scorsa hanno aggiunto dal niente un armadio sulla via principale a circa 1km da me... mi fa Ben sperare... passare da una 7mb a anche solo una 20mb vera sarebbe un sogno ...
Non ti collegheranno mai all'armadio.
Quanto disti dalla centrale?
Ecco ora mi vine la depressione.... sono a circa 2km dalla centrale...
Ecco ora mi vine la depressione.... sono a circa 2km dalla centrale...Potresti postare uno screen di planetel?
Può essere che stiano dis-irrigidendo la zona e quindi installando l'armadio tra te e la centrale.
È già capitato
Ciao ragazzi, ecco le immagini prese da dai due siti, cosi mi dite cosa ne pensate ;)
Vendibilità prevista sul mio indirizzo a marzo 2018:
http://i68.tinypic.com/x26s0z.jpg
Informazioni relati all'armadio numero 30, che dalla prima immagine dovrebbe servire il mio condominio:
http://i68.tinypic.com/mhrno1.jpg
Info relative alla centrale:
http://i65.tinypic.com/28r2rrd.jpg
Perchè da quello che mi hanno detto io sono i rigida sulla centrale... dalle immagini mi pare di capire che mi servirà l'armadio numero 30, ma se comunque così non dovesse essere dalle immagini dicono che potenziano anche il segnale dalla centrale ad Aprile 2018?
Grazie per le info ;)
E dopo un blackout della linea su tutta la via per 2 ore, ora è arrivato il tecnico e ci ha detto che ci hanno collegati a un armadio qua vicino (prima eravamo in rigida). Good!
Buono a sapersi.. Nel mio caso cambierebbe poco.. Centrale a 400 metri e cabinet a 600 :asd:
Per adesso siamo a 60 mega in down scarsi...ma ciò che si prospetta non è nulla di buono :asd:
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Buono a sapersi.. Nel mio caso cambierebbe poco.. Centrale a 400 metri e cabinet a 600 :asd:
Per adesso siamo a 60 mega in down scarsi...ma ciò che si prospetta non è nulla di buono :asd:
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Qua invece cambia abbastanza, centrale a 1km e armadio a 200m. Vediamo quando apriranno la vendibilita'
Ciao ragazzi, ecco le immagini prese da dai due siti, cosi mi dite cosa ne pensate ;)
Vendibilità prevista sul mio indirizzo a marzo 2018:
http://i68.tinypic.com/x26s0z.jpg
Informazioni relati all'armadio numero 30, che dalla prima immagine dovrebbe servire il mio condominio:
http://i68.tinypic.com/mhrno1.jpg
Info relative alla centrale:
http://i65.tinypic.com/28r2rrd.jpg
Perchè da quello che mi hanno detto io sono i rigida sulla centrale... dalle immagini mi pare di capire che mi servirà l'armadio numero 30, ma se comunque così non dovesse essere dalle immagini dicono che potenziano anche il segnale dalla centrale ad Aprile 2018?
Grazie per le info ;)
Ragazzi scusate, mi autoquoto... avete dato un occhio alle immagini allegate? Cosa ne pensate? Grazie :)
Ragazzi scusate, mi autoquoto... avete dato un occhio alle immagini allegate? Cosa ne pensate? Grazie :)
Che tu sia collegato all'armadio o alla centrale comunque potrai avere vdsl
Che tu sia collegato all'armadio o alla centrale comunque potrai avere vdsl
VDSL vuol dire la 20mb o è la fibra quindi qualcosa in più? Grazie mille :)
VDSL vuol dire la 20mb o è la fibra quindi qualcosa in più? Grazie mille :)
La "fibra" è vdsl
Corona-Extra
10-03-2018, 16:07
Magari con la nuova legge dei bollini e l abolizione dei termini genetici il problema rete rigida verrà portato alla luce...
Un responsabile sielte mi disse che togliere una via dalla rete rigida è abbastanza banale, basta trovare il cavo e piazzarci un armadio...
Il problema è che non sapeva nemmeno lui che la mia via era in rigida e se non avessi rotto le scatole a tutti sarei ancora a 10 mbit.
Inoltre il sito tim e Vodafone mi danno come servito da fttc causando ulteriori casini
Pensate che 2 vicini avevano fatto Vodafone e sono andati avanti x settimane con tentativi di allacciamento fttc.
Mah ancora non si sono accorti dei possibili guadagni che potrebbero fare con la fibra e servizi annessi.
Senza contare i problemi che si eviterebbero con diafonia, ossidazione del cavi, giunti fatti male....
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Magari con la nuova legge dei bollini e l abolizione dei termini genetici il problema rete rigida verrà portato alla luce...
Un responsabile sielte mi disse che togliere una via dalla rete rigida è abbastanza banale, basta trovare il cavo e piazzarci un armadio...
Il problema è che non sapeva nemmeno lui che la mia via era in rigida e se non avessi rotto le scatole a tutti sarei ancora a 10 mbit.
Inoltre il sito tim e Vodafone mi danno come servito da fttc causando ulteriori casini
Pensate che 2 vicini avevano fatto Vodafone e sono andati avanti x settimane con tentativi di allacciamento fttc.
Mah ancora non si sono accorti dei possibili guadagni che potrebbero fare con la fibra e servizi annessi.
Senza contare i problemi che si eviterebbero con diafonia, ossidazione del cavi, giunti fatti male....
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Eh grazie che basta metterci un armadio, ma tra l'armadio e la centrale poi va messa fibra ottica.
Inoltre ci sono utenze in rete rigida con distanze prossime a 2km dalla centrale, in quei casi cosa si fa?
Senza contare che ci sono utenze che sono distanti anche dai cabinets
Io per esempio ho casa mia che e' collegata in rete rigida, VDSL sui 60mega (per il momento), poi ho un altro appartamento, servito da un armadio, che vi dista 2,5km! 2,5km dall'armadio!
Perche'? Quartiere nuovo, bellissimo, sorto pero' 10 anni fa, quando di VDSL non si sapeva nulla.
Purtroppo la VDSL non e' una soluzione anche perche' ammesso e non concesso che riescano ad avvicinare i cabinets a meno di 500metri per ogni utente, resta il problema diafonia.
Purtroppo (o per fortuna) in italia ci sono piu' operatori che hanno installato cabinets proprietari per cui e' necessario il MOV (Multi Operator Vectoring), ma bisogna che tutti siano d'accordo (praticamente TIM, Vodafone, Fastweb e pochissimi altri operatori locali che fanno SLU).
Quando si metteranno d'accordo? Io credo MAI
L'unica e' aspettare le FTTH/FTTB
Ma nelle zone rurali non arrivera' mai, le case sparse chi lo sa..
Ah si poi tu parli di giunzioni fatte male: considerando il livello dei tecnici (non tim, parlo di sirti, sielte e molti altri), sapere che mettono loro le mani sui doppini non mi fa stare tranquillo..con la fibra vera forse questo fenomeno andra' a ridursi
Corona-Extra
11-03-2018, 00:13
Hai ragione ho generalizzato troppo.
Mi riferivo a quei casi (come il mio) dove la rigida è un caso e a pochi metri esistono armadi con vdsl attivi
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Goofy Goober
12-03-2018, 05:23
Hai ragione ho generalizzato troppo.
Mi riferivo a quei casi (come il mio) dove la rigida è un caso e a pochi metri esistono armadi con vdsl attivi
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
casi che sono numerosissimi, comunque.
Potresti postare uno screen di planetel?
Può essere che stiano dis-irrigidendo la zona e quindi installando l'armadio tra te e la centrale.
È già capitato
Io sono uno di questi.
A settembre 2017 è stato installato l'armadio e collegato il multicoppia. Ho dovuto attendere fino a inizio febbraio 2018 per vedere attivato l'armadio. A questo punto ho chiesto a Vodafone l:attivazione del profilo a 100mega (avevo fatto il downgrade a 20mega visto che andavo a 18/1,5 sempre in vdsl). I tecnici Telecom (si tratta di una vula tim) inizialmente hanno avuto una difficoltà in quanto prima bisogna portare il numero dalla centrale all'aramdio facendo una riprogrammazione, cosa che ho dovuto chiedere a Vodafone. Una volta fatto questo mi hanno attivato ma la portante sull'armadio era una deludente 70mega,in pratica avevano copiato il profilo vdsl in rete rigida sulla numerazione armadio. Fortunatamente il tecnico era scaltro ed in pochi minuti mi ha fatto attivare il profilo con portante a 108mega. Tutto risolto. Adesso aggancio a casa 102.8mega con velocità reale tra i 90 ed i 95mega in download.
fantacaz
09-09-2018, 11:24
Ragazzi, che disastro....fino a qualche settimana fa viaggiavo a 20mb in down e ora sono a 14mb....
Telecom mi dice che non ci possono fare niente fino a quando non mi metteranno in elastica...ma ovviamente non sanno dirmi quando.
Dimenticavo, tutto per la modica cifra di 40€ al mese, però con cellulare incluso eh...😢
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
maxmix65
23-05-2019, 16:24
Ragazzi anche io ho scoperto di stare su rete rigida telecom ho provato a fare il passaggio a tiscali ma dopo 1 mese di attesa modem gia arrivato mi hanno annullato tutto per problemi tecnici..
Che voi sappiate ce la possibilita' di migrazione da telecom a qualche altro provider??
Grazie
Polpi_91
23-05-2019, 21:06
Credo di si ma questo non risolve il problema di rete rigida
Goofy Goober
24-05-2019, 07:31
Ragazzi anche io ho scoperto di stare su rete rigida telecom ho provato a fare il passaggio a tiscali ma dopo 1 mese di attesa modem gia arrivato mi hanno annullato tutto per problemi tecnici..
Che voi sappiate ce la possibilita' di migrazione da telecom a qualche altro provider??
Grazie
sulla carta in rete rigida puoi passare a qualunque operatore... i problemi di quel tipo di collegamento sono tanti e svariati (prestazionali prima di tutto) ma a livello di disponibilità di altri operatori impedimenti particolari non ci sono, alla fine è TIM che affitta i suoi apparati agli altri, quindi saresti sempre su rete TIM ma con priorità minore.
se con Tiscali non è andata a buon fine potrebbe essere che loro non accordi per affitto apparati nella centrale a cui sei collegato in rigida
maxmix65
24-05-2019, 08:12
sulla carta in rete rigida puoi passare a qualunque operatore... i problemi di quel tipo di collegamento sono tanti e svariati (prestazionali prima di tutto) ma a livello di disponibilità di altri operatori impedimenti particolari non ci sono, alla fine è TIM che affitta i suoi apparati agli altri, quindi saresti sempre su rete TIM ma con priorità minore.
se con Tiscali non è andata a buon fine potrebbe essere che loro non accordi per affitto apparati nella centrale a cui sei collegato in rigida
Ok quindi potrei provare con altri ma quale offerta mi consigliate??
Ho visto le varie offerte wind fastweb etcc ma non vorrei che tra 1 anno mi trovo con rimodulazioni varie che fanno lievitare i costi
Goofy Goober
27-05-2019, 08:14
Ok quindi potrei provare con altri ma quale offerta mi consigliate??
Ho visto le varie offerte wind fastweb etcc ma non vorrei che tra 1 anno mi trovo con rimodulazioni varie che fanno lievitare i costi
Prova con chi preferisci in base alle offerte, e tieni presente che le rimodulazioni non sono una scienza esatta.
Puoi sbattere la testa quanto vuoi ma non puoi avere la certezza che non te ne capiti una.
Tanto una rimodulazione è un occasione per recedere gratuitamente...
Su rete rigida, comunque, io starei solo su TIM.
Piuttosto se non ti interessa il numero di linea fissa, chiudi la vecchia linea per attivarne poi una nuova e usufruire di condizioni agevolate da "nuovo cliente".
jack_the_kayman
21-10-2020, 11:33
riprendo questo vecchio thread, mi hanno detto l'anno scorso quando voelvo attivare la fibra (che è attiva in tutto il mio comune) che io non potevo perchè in rete rigida (solo casa mia). ho visto però che da qualche tempo a non pià di 50 mt da casa mia c'è una colonnina con il 'cappello' rosso che prima non c'era, dite che ho qualche speranza?
purtroppo chiamare tim non serve ad una mazza perchè ti propongono di cambiare contratto, numero etc. ma nello specifico non sanno dirti se sia attivabile o no, perchè la mia via ha altri civici ovviamente in rete elastica che sono serviti dalla fibra.
OUTATIME
21-10-2020, 11:43
riprendo questo vecchio thread, mi hanno detto l'anno scorso quando voelvo attivare la fibra (che è attiva in tutto il mio comune) che io non potevo perchè in rete rigida (solo casa mia). ho visto però che da qualche tempo a non pià di 50 mt da casa mia c'è una colonnina con il 'cappello' rosso che prima non c'era, dite che ho qualche speranza?
purtroppo chiamare tim non serve ad una mazza perchè ti propongono di cambiare contratto, numero etc. ma nello specifico non sanno dirti se sia attivabile o no, perchè la mia via ha altri civici ovviamente in rete elastica che sono serviti dalla fibra.
Se fai la ricerca per il tuo civico che connettività esce?
jack_the_kayman
25-10-2020, 10:24
Se fai la ricerca per il tuo civico che connettività esce?
allora ieri ho beccato un tecnico che armeggiava con un armadio di quelli con il "coperchio" rosso, gli ho indicato casa mia e mi ha detto che purtroppo sto in rete rigida e c'è poco da fare...quindi l'unica è aspettare se mai arriverà la ftth da me, altrimenti mi attacco a non poter avere mai la fibra :cry:
prospero0
10-10-2021, 16:38
allora ieri ho beccato un tecnico che armeggiava con un armadio di quelli con il "coperchio" rosso, gli ho indicato casa mia e mi ha detto che purtroppo sto in rete rigida e c'è poco da fare...quindi l'unica è aspettare se mai arriverà la ftth da me, altrimenti mi attacco a non poter avere mai la fibra :cry:Anche io ero in rete rigida e sono quasi 5 anni che sono stato raggiunto da openfiber con conseguente abbonamento ad uno dei gestori che la utilizzano.
Il bello che TIM e company vendono ancora la scrausa vdsl da ben 200 mega che al massimo arriva a 17 mega a casa.
Contenti loro di essere fuori dal mercato.
Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk
Quello era il passato ormai.
Adesso o sarai coperto da FiberCop entro qualche anno o sarai coperto da soluzioni finanziate dallo Stato (che non significa che arriverà OpenFiber, anzi magari sarà ancora spesso, anche se non sempre, Tim/FiberCop ma con soldi statali).
L'era in cui era solo OpenFiber il salvatore sta volgendo al termine (beh ci vorranno ancora un paio di anni almeno).
In futuro (in area nera/grigia, il bianco è caso a parte) o ci saranno entrambe (OF + Tim) o probabilmente ci sarà solo Tim (visto che per ora ha annunciato coperture molto più estese di quelle annunciate da OF).
PS
Non chiamerei fuori dal mercato un'azienda che forse ha ancora in mano un 70% o più del mercato tra diretto ed indiretto (olo che vendono su sue infrastrutture) e che con gli annunci fatti sembra ben lontana dal poter perdere molte quote nei prossimi anni.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.