View Full Version : (VDSL) Problema Rete rigida ..come fare..
i miei sono tra i 650 e i 700 metri di cavo quindi qualcosa dovrei recuperare
Io sono a 732m aerei dalla centrale e sto sui 38/10 reali.
Purtroppo la distanza non è l'unica variabile in gioco.
Il consiglio migliore che posso darti è di verificare eventuali criticità sull'impianto di casa prima dell'attivazione, ovvero l'unica variabile su cui puoi effettivamente fare qualcosa.
Polpi_91
03-02-2017, 16:53
criticità dell'impianto zero, il modem verrà installato direttamente sul doppino in ingresso e a una delle due porte VoIp verrà attaccato il centralino che gestisce telefoni e interfono tra i piani (villetta a schiera).
in pratica il modem telecom andrà a sostituire l'esistente Splitter ADSL e verrà usato come modem puro in quanto per la parte Wi-Fi e di router metterò in cascata il mio Asus AC68U
@rxd8s che attenuazione hai in down e in up?
Polpi_91
03-02-2017, 17:36
comunque in questo momento ho circa 15-16db di attenuazione (con i calcoli sono circa 1.1km di cavo) la distanza pedonabile è di 650-700 metri
essendo in rigida l'attenuazione dovrebbe rimanere simile o sbaglio, considerando poi che la zona dove abito è di "recente" costruzione (inizio anni 2000) la qualità dei cavi non dovrebbe essere pessima
mirko1974
05-02-2017, 22:18
Oggi ho fatto una foto a dove sono ubicato https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170125/0fa3670981c1ae7cd7ddebd7cf83238b.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170125/9c64d13800cbc298233ce75a6f2369fb.jpg
Ma da come si vede da fibraclick non c'è la centralina 21
Qualquno può aiutarmi ?
totocrista
05-02-2017, 22:39
Evidentemente non è ancora coperta.
inviato da Tapatalk
nirvanastarr
11-02-2017, 14:52
Bene,
dopo 5 mesi di chiamate al call center e richieste ai tecnici in giro per la città ho deciso di alzare bandiera bianca. Ormai quando mi dicono che mi faranno chiamare dal tecnico, poi neanche lo fanno. Quindi ciò dimostra che nei loro sistemi probabilmente si viene segnalati come "seccatori".
Io, essendo in rigida, dovrò attaccarmi al c***o. La mia città ormai è praticamente tutta cablata in FTTCab (da precisare: abito nella terza città in ordine di popolosità nella provincia di UDINE, circa 14.000 abitanti).
Preciso che sono a circa 250m in linea d'aria dalla centrale (dove è stato installato l'ONU ormai 3 mesi fa) e nonostante ciò non mi attivano l'offerta in fibra, anche se nei loro stessi documenti ufficiali dicono che dovrebbero attivarla a patto di risiedere entro un certa distanza dalle centrale.
E come presa per il culo finale, il mio vicino di casa invece può avere la fibra già da fine agosto, solo perchè molti anni fa hanno installato un distributore proprio davanti casa sua (quindi a circa 15m da casa mia)
In sostanza a loro non sbatte nulla. L'importante è rientrare nei parametri europei. Così potranno dire le solite c*****e del tipo "abbiamo raggiunto TOT famiglie". Ovviamente è anche colpa nostra: fossimo un popolo un pochino meno ignorante pretenderemo servizi adeguati per lavorare, acquistare ecc...
ma finchè alla maggior parte delle persone internet serve per andare su Facebook, Instagram, e fare i "giochini" con il palmare, ci sarà sempre pochissima gente disposta a pagare di più per avere la fibra. Quindi perchè mai (per esempio nella mia zona) dovrebbero fare i lavori?? per poi far connettere in fibra 10 famiglie su 1000??
Questo mi fa arrabbiare ancora di più: non potergli dare torto!!!:muro: :muro:
Io sono davvero senza parole. Spero che altri nella mia stessa situazione abbiano più fortuna.
P.s.: scusate lo sfogo.
soqquadro
11-02-2017, 15:08
Bene,
dopo 5 mesi di chiamate al call center e richieste ai tecnici in giro per la città ho deciso di alzare bandiera bianca. Ormai quando mi dicono che mi faranno chiamare dal tecnico, poi neanche lo fanno. Quindi ciò dimostra che nei loro sistemi probabilmente si viene segnalati come "seccatori".
Io, essendo in rigida, dovrò attaccarmi al c***o. La mia città ormai è praticamente tutta cablata in FTTCab (da precisare: abito nella terza città in ordine di popolosità nella provincia di UDINE, circa 14.000 abitanti).
Preciso che sono a circa 250m in linea d'aria dalla centrale (dove è stato installato l'ONU ormai 3 mesi fa) e nonostante ciò non mi attivano l'offerta in fibra, anche se nei loro stessi documenti ufficiali dicono che dovrebbero attivarla a patto di risiedere entro un certa distanza dalle centrale.
E come presa per il culo finale, il mio vicino di casa invece può avere la fibra già da fine agosto, solo perchè molti anni fa hanno installato un distributore proprio davanti casa sua (quindi a circa 15m da casa mia)
In sostanza a loro non sbatte nulla. L'importante è rientrare nei parametri europei. Così potranno dire le solite c*****e del tipo "abbiamo raggiunto TOT famiglie". Ovviamente è anche colpa nostra: fossimo un popolo un pochino meno ignorante pretenderemo servizi adeguati per lavorare, acquistare ecc...
ma finchè alla maggior parte delle persone internet serve per andare su Facebook, Instagram, e fare i "giochini" con il palmare, ci sarà sempre pochissima gente disposta a pagare di più per avere la fibra. Quindi perchè mai (per esempio nella mia zona) dovrebbero fare i lavori?? per poi far connettere in fibra 10 famiglie su 1000??
Questo mi fa arrabbiare ancora di più: non potergli dare torto!!!:muro: :muro:
Io sono davvero senza parole. Spero che altri nella mia stessa situazione abbiano più fortuna.
P.s.: scusate lo sfogo.
Hai provato la strada dei social network?
Io ogni volta che non ricevo ascolto tramite assistenza telefonica, che sia per la fonia, l'energia elettrica o altri servizi, denuncio la situazione sui canali Facebook o Twitter, e stranamente entro pochi giorni le mie richieste vengono esaudite.
nirvanastarr
11-02-2017, 15:36
Hai provato la strada dei social network?
Io ogni volta che non ricevo ascolto tramite assistenza telefonica, che sia per la fonia, l'energia elettrica o altri servizi, denuncio la situazione sui canali Facebook o Twitter, e stranamente entro pochi giorni le mie richieste vengono esaudite.
:D :D Proverò....
Comunque il fatto non è che non mi rispondono. E' che quando chiedo di parlare con un tecnico, mi dicono che mi richiameranno ma non lo fanno più. Lo hanno fatto puntualmente solo le prime 2-3 volte. Poi basta.
Ogni volta che esco di casa e vedo quel maledetto distributore del vicino mi viene il delirium tremens....a pensare che potrei fare anche io i lavori per portare il mio doppino li....ti giuro mi vien voglia di andarci contro la macchina, strapparlo, sventrarlo e gettarlo con un piombo di 400KG in fondo al fiume. :mad: :mad:
P.s.: che poi mi basterebbe almeno capire il perchè!!! Se sono a 250-300m dalla centrale (per esempio la mia linea 20mega è sempre andata benissimo con poca diafonia) e se in centrale c'è già l'ONU, perchè non posso attivare?? giuro mi basterebbe mi rispondessero a questa domanda. Invece nulla.
La butto lì, probabile errore sul database Tim.
Anche un mio amico in RR non riusciva ad attivare il contratto (il sito non lo dava attivabile, ora non ricordo l'errore che dava Lido).
Ed era un problema di DB con anagrafica cliente corrotta o incompleta, è intervenuto un insider Tim che al tempo frequentava il forum, lo ha sistemato e 2gg dopo il mio amico era attivabile.
Ma purtroppo gli insider Tim non ci sono più perché forse Tim non gradiva questi aiuti (anche se di fatto sistemavano problemi che prima o poi, ma magari mesi e mesi dopo, avrebbero sistemato comunque) e li ha (forse) ripresi.
Che sia così o non sia così quasi tutti gli insider sono poi spariti dal forum e quelli (pochi) rimasti non fanno più certi aiuti.
Bene,
dopo 5 mesi di chiamate al call center e richieste ai tecnici in giro per la città ho deciso di alzare bandiera bianca. Ormai quando mi dicono che mi faranno chiamare dal tecnico, poi neanche lo fanno. Quindi ciò dimostra che nei loro sistemi probabilmente si viene segnalati come "seccatori".
Io, essendo in rigida, dovrò attaccarmi al c***o. La mia città ormai è praticamente tutta cablata in FTTCab (da precisare: abito nella terza città in ordine di popolosità nella provincia di UDINE, circa 14.000 abitanti).
Preciso che sono a circa 250m in linea d'aria dalla centrale (dove è stato installato l'ONU ormai 3 mesi fa) e nonostante ciò non mi attivano l'offerta in fibra, anche se nei loro stessi documenti ufficiali dicono che dovrebbero attivarla a patto di risiedere entro un certa distanza dalle centrale.
E come presa per il culo finale, il mio vicino di casa invece può avere la fibra già da fine agosto, solo perchè molti anni fa hanno installato un distributore proprio davanti casa sua (quindi a circa 15m da casa mia)
In sostanza a loro non sbatte nulla. L'importante è rientrare nei parametri europei. Così potranno dire le solite c*****e del tipo "abbiamo raggiunto TOT famiglie". Ovviamente è anche colpa nostra: fossimo un popolo un pochino meno ignorante pretenderemo servizi adeguati per lavorare, acquistare ecc...
ma finchè alla maggior parte delle persone internet serve per andare su Facebook, Instagram, e fare i "giochini" con il palmare, ci sarà sempre pochissima gente disposta a pagare di più per avere la fibra. Quindi perchè mai (per esempio nella mia zona) dovrebbero fare i lavori?? per poi far connettere in fibra 10 famiglie su 1000??
Questo mi fa arrabbiare ancora di più: non potergli dare torto!!!:muro: :muro:
Io sono davvero senza parole. Spero che altri nella mia stessa situazione abbiano più fortuna.
P.s.: scusate lo sfogo.
Scusami, ma hai provato a controllare qui http://gea.dsl.vodafone.it/corporate ?
La linea di casa mia è collegata in rete rigida a circa 650-700metri dalla centrale Telecom di zona.
Dal 2002 a fine 2016 ho avuto FW ADSL a 20/1 in ADSL...poi sono passato a Voda "fibra" e ora vado a 52 in download e 9,5 al massimo in upload...sempre con la rete rigida.
Credo che l'importante sia essere sotto 1 Km dalla centrale, altrimenti per vari fattori la TIM o Voda non ti avvano la loro "fibra" in VDSL.
Ciao
nirvanastarr
12-02-2017, 14:27
Scusami, ma hai provato a controllare qui http://gea.dsl.vodafone.it/corporate ?
La linea di casa mia è collegata in rete rigida a circa 650-700metri dalla centrale Telecom di zona.
Dal 2002 a fine 2016 ho avuto FW ADSL a 20/1 in ADSL...poi sono passato a Voda "fibra" e ora vado a 52 in download e 9,5 al massimo in upload...sempre con la rete rigida.
Credo che l'importante sia essere sotto 1 Km dalla centrale, altrimenti per vari fattori la TIM o Voda non ti avvano la loro "fibra" in VDSL.
Ciao
Si si infatti loro stessi nei loro documenti dicono che bisogna essere sotto al kilometro di distanza. Quanto ai controlli li ho fatti tutti con tutti i servizi possibili (GEA, KPNQwest, Impresasemplice, Planetel, ecc...) senza successo. Inoltre ho chiesto sia al tecnico TIM "di strada" sia a quello "telefonico" e mi hanno tutti confermato che sono in rigida. Tra l'altro una volta un tecnico "di strada" mi disse proprio che nella mia zona chi è in rigida non avrà l'attivazione. Ed infatti, facendo un controllo su Fibraclick, nella mia via risultano coperti solo quei civici (mi pare siano 5 o 6, ma la via dove abito è molto lunga...) che negli anni, per un motivo o per l'altro (come nel caso del mio vicino), hanno avuto la "fortuna" di avere la linea attestata su un distributore o spostata negli armadi dall'altra parte della strada statale.
Si si infatti loro stessi nei loro documenti dicono che bisogna essere sotto al kilometro di distanza. Quanto ai controlli li ho fatti tutti con tutti i servizi possibili (GEA, KPNQwest, Impresasemplice, Planetel, ecc...) senza successo. Inoltre ho chiesto sia al tecnico TIM "di strada" sia a quello "telefonico" e mi hanno tutti confermato che sono in rigida. Tra l'altro una volta un tecnico "di strada" mi disse proprio che nella mia zona chi è in rigida non avrà l'attivazione. Ed infatti, facendo un controllo su Fibraclick, nella mia via risultano coperti solo quei civici (mi pare siano 5 o 6, ma la via dove abito è molto lunga...) che negli anni, per un motivo o per l'altro (come nel caso del mio vicino), hanno avuto la "fortuna" di avere la linea attestata su un distributore o spostata negli armadi dall'altra parte della strada statale.
Come esperienza diretta, suggerire di passare a TIM o Vodafone: nel mio caso Vodafone ha portato un buon incremento della banda...soprattutto nell'upload!
TheStefB
13-02-2017, 10:58
Ho scoperto che il cabinet (07) a cui sono collegato, si trova in centrale. Per capirci, sta accanto alla porta di ingresso della centrale, dentro al cancello e non sulla strada come tutti i normali cabinet
Posso considerarlo comunque al 100% come cabinet oppure no? È strana anche la numerazione, dato che 07 è l'ultimo in numerazione dei cabinet del paese
Polpi_91
13-02-2017, 21:00
Sei collegato a un cabinet non in rigida
TheStefB
14-02-2017, 11:31
Allora mi chiedevo, se qui hanno messo un cabinet in centrale, perché non si comportano così ovunque?
totocrista
14-02-2017, 14:12
Allora mi chiedevo, se qui hanno messo un cabinet in centrale, perché non si comportano così ovunque?
Ma lo fanno infatti. La maggiorparte ha ONU da centrale.
inviato da Tapatalk
Goofy Goober
14-02-2017, 14:31
Allora mi chiedevo, se qui hanno messo un cabinet in centrale, perché non si comportano così ovunque?
perchè va a culo!
non c'è una motivazione.
TheStefB
14-02-2017, 17:03
Ma lo fanno infatti. La maggiorparte ha ONU da centrale.
inviato da Tapatalk
Questo ad occhio (è visibile solo quando il cancello della centrale è aperto) è un armadio a tutti gli effetti. Quindi niente onu da centrale, ma credo monteranno un normale onu da armadio
djandry95
16-02-2017, 12:34
Si si infatti loro stessi nei loro documenti dicono che bisogna essere sotto al kilometro di distanza. Quanto ai controlli li ho fatti tutti con tutti i servizi possibili (GEA, KPNQwest, Impresasemplice, Planetel, ecc...) senza successo. Inoltre ho chiesto sia al tecnico TIM "di strada" sia a quello "telefonico" e mi hanno tutti confermato che sono in rigida. Tra l'altro una volta un tecnico "di strada" mi disse proprio che nella mia zona chi è in rigida non avrà l'attivazione. Ed infatti, facendo un controllo su Fibraclick, nella mia via risultano coperti solo quei civici (mi pare siano 5 o 6, ma la via dove abito è molto lunga...) che negli anni, per un motivo o per l'altro (come nel caso del mio vicino), hanno avuto la "fortuna" di avere la linea attestata su un distributore o spostata negli armadi dall'altra parte della strada statale.
Io sono nella tua stessa situazione. Abito proprio difronte la centrale tim della mia città. La prima cabina è stata attivata ben 2 anni fa e siccome io sono in rigida, ancora non ho segni di vita della fibra! Questo perché ho scoperto che in rigida ci saranno 3-4 edifici tra cui 1 condominio 2 case singole e uno studio di analisi..Pochi abitanti da coprire e quindi non conviene cambiare l onu in centrale sicuramente dati i costi molto alti..Per aggravare ancor di piu la situazione, si aggiungono pure gli anziani che abitano qui.. molti non hanno neanche il telefono in casa. Perciò alla tim non conviene :)
Riporto cosa c'è scritto su wikipedia
"Ai costi del DSLAM, ove necessario, si aggiungono dunque i costi del cablaggio in fibra ottica così che l'investimento complessivo iniziale può risultare non economicamente conveniente in termini di redditività, ovvero senza adeguato ritorno economico, se dal lato gestore l'area da coprire non possiede un numero sufficiente di utenze idonee da servire."
Dragon_Fusion95
16-02-2017, 13:15
perchè va a culo!
non c'è una motivazione.
il mio paese è un paradosso, chi è in rigida come me abbiamo la fibra, gli armadi non la hanno e non ci sono lavori per portarci la fibra :confused:
Poi paese di 3.000 abitanti al massimo quindi il paradosso è ancora più grande
djandry95
16-02-2017, 13:30
il mio paese è un paradosso, chi è in rigida come me abbiamo la fibra, gli armadi non la hanno e non ci sono lavori per portarci la fibra :confused:
Poi paese di 3.000 abitanti al massimo quindi il paradosso è ancora più grande
Posso sapere il paese?
sorcio91
02-03-2017, 16:29
Io ragazzi sono disperato.
Ho una chiostrina a 30m da casa che è collegata ad un armadio FTTC (disto a 100m da suddetto armadio). Ma io ovviamente sono collegato in rete rigida e sono a 2km circa dalla centrale.
Non riesco a capire come venirne fuori, sempre se si può.
Ho già provato a chiedere una nuova linea, ma al posto di una fibra mi hanno attivato una ADSL, prendendomi per i fondelli...ho appena fatto il recesso tramite fax.
Consigli? :muro:
Goofy Goober
02-03-2017, 22:42
Io ragazzi sono disperato.
Ho una chiostrina a 30m da casa che è collegata ad un armadio FTTC (disto a 100m da suddetto armadio). Ma io ovviamente sono collegato in rete rigida e sono a 2km circa dalla centrale.
Non riesco a capire come venirne fuori, sempre se si può.
Ho già provato a chiedere una nuova linea, ma al posto di una fibra mi hanno attivato una ADSL, prendendomi per i fondelli...ho appena fatto il recesso tramite fax.
Consigli? :muro:
soluzione 1: cambia casa
soluzione 2: demolisci casa tua e ricostruiscila, facendo fare i lavori di scavo per la linea telefonica ai costruttori di modo che predispongano un collegamento più comodo alla chiostrina collegata all'armadio piuttosto che alla linea rigida
soluzione 3: aspetta e spera, si narra che chi è in rigida un giorno sarà collegato in FTTH.
soluzione 4: diventa un fuorilegge e dai fuoco alla centrale a cui sei collegato.
soluzioni sensate e/o percorribili non esistono perchè molto banalmente TIM non ti ascolta nemmeno se gli dai 100.000 euro per farti un collegamento ad un armadio diverso da quello su cui sei attestato...
pensa che casa mia non richiederebbe nemmeno scavi per esser collegata ad un armadio FTTC, c'è un cavo aereo che arriva, e passa proprio sopra all'armadio sotto casa mia, roba di 20 metri. della serie lo tiro da me il cavo. soluzione? non esiste... perchè TIM non tocca più la rete rame pre-esistente a meno che non esploda.
si basa tutto sul culo e sullo stabile dove vivi... in pratica tutto viene stabilito quando tale stabile viene collegato per la prima volta alla rete... per questo tra le soluzioni c'è quella di radere al suolo tutto e ricostruire.
e non è una battuta, qua da me l'ho visto fare... case simil-ruderi in zone rurali o periferia cittadina collegate in rigida, che dopo demolizione fino alle fondamenta e ricostruzione sono state collegate in rete elastica all'armadio in strada.
purtroppo quando non esiste dialogo alcuno con chi fornisce il servizio non possono esistere soluzioni consone a prescindere dal costo che queste avrebbero.
sorcio91
03-03-2017, 07:33
soluzione 1: cambia casa
soluzione 2: demolisci casa tua e ricostruiscila, facendo fare i lavori di scavo per la linea telefonica ai costruttori di modo che predispongano un collegamento più comodo alla chiostrina collegata all'armadio piuttosto che alla linea rigida
soluzione 3: aspetta e spera, si narra che chi è in rigida un giorno sarà collegato in FTTH.
soluzione 4: diventa un fuorilegge e dai fuoco alla centrale a cui sei collegato.
soluzioni sensate e/o percorribili non esistono perchè molto banalmente TIM non ti ascolta nemmeno se gli dai 100.000 euro per farti un collegamento ad un armadio diverso da quello su cui sei attestato...
pensa che casa mia non richiederebbe nemmeno scavi per esser collegata ad un armadio FTTC, c'è un cavo aereo che arriva, e passa proprio sopra all'armadio sotto casa mia, roba di 20 metri. della serie lo tiro da me il cavo. soluzione? non esiste... perchè TIM non tocca più la rete rame pre-esistente a meno che non esploda.
si basa tutto sul culo e sullo stabile dove vivi... in pratica tutto viene stabilito quando tale stabile viene collegato per la prima volta alla rete... per questo tra le soluzioni c'è quella di radere al suolo tutto e ricostruire.
e non è una battuta, qua da me l'ho visto fare... case simil-ruderi in zone rurali o periferia cittadina collegate in rigida, che dopo demolizione fino alle fondamenta e ricostruzione sono state collegate in rete elastica all'armadio in strada.
purtroppo quando non esiste dialogo alcuno con chi fornisce il servizio non possono esistere soluzioni consone a prescindere dal costo che queste avrebbero.
Da me sarebbe ancora più semplice forse. Non è un filo aereo, sono 30m di cavo da tirare sulle mura delle case vicine. Tutta la via è composta da case a schiera, quindi ecco, basta solo allungare il cavo sul muro per 30m e arrivo alla chiostrina "giusta".
Ti sei arreso per questa cosa? Sto valutando di arrendermi...ma la situazione mi sembra così assurda che non ci riesco.
Goofy Goober
03-03-2017, 08:16
Ti sei arreso per questa cosa? Sto valutando di arrendermi...ma la situazione mi sembra così assurda che non ci riesco.
Non si tratta di arrendersi ma di scoprire come funziona realmente la faccenda dei collegamenti degli stabili... ossia che va solamente a culo.
Tramite amicizie ho parlato con un resposanbile TIM della mia città, mi ha detto che nemmeno se gli pagassi tutte le spese per i lavori di tasca mia muoverebbero un dito per modificare il collegamento di casa, asserendo che l'unica speranza per farsi cambiare (o meglio avere il collegamento migliore disponibile in zona) di attestazione è avere un edificio nuovo mai collegato alla rete o ancora meglio edificio in costruzione perchè il costruttore dell'edificio stesso può predisporre canaline/scavi etc per arrivare nei pressi dell'armadio TIM più vicino... poi non resta che chiamare TIM per fare l'allaccio dei cavi.
su strutture già fatte e finite e collegate mi ha detto che decide tutto TIM senza ascoltare nessuna richiesta dei privati.
ossia se un condominio in rigida venisse cambiato su elastica, sarebbe TIM a deciderlo per i fatti suoi per motivi tecnici o commerciali.
l'unico altro caso, ovviamente estremo, che mi ha prospettato, è l'evento naturale o accidentale che distrugge l'infrastruttura pre-esistente, in tal caso in fase di rifacimento c'è la probabilità di esser cambiati di attestazione.
per la cronaca, questo stesso responsabile della TIM ha casa sua in rete rigida anche se la zona è coperta da FTTC. e non ha potuto farci niente.
Conosco personalmente gente che ha cambiato casa per questo motivo, non c'è nulla da fare
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Goofy Goober
03-03-2017, 09:29
cmq l'unica speranza che resta è che la leggenda narrata sulla FTTH sia vera, ossia che le abitazioni in rigida verranno convertite direttamente in FTTH, dato che è l'unica soluzione che TIM prevede se si parla di sostiture/stendere cavi nuovi.
ah ovviamente c'è anche la possibilità che nella centrale sia installato l'ONU da centrale per la FTTC, e chi è a meno di 1km (in certi casi attivano anche a poco più, ma con prestazioni poco migliori di un ADSL) in rigida viene attivato.
cmq l'unica speranza che resta è che la leggenda narrata sulla FTTH sia vera, ossia che le abitazioni in rigida verranno convertite direttamente in FTTH, dato che è l'unica soluzione che TIM prevede se si parla di sostiture/stendere cavi nuovi.
ah ovviamente c'è anche la possibilità che nella centrale sia installato l'ONU da centrale per la FTTC, e chi è a meno di 1km (in certi casi attivano anche a poco più, ma con prestazioni poco migliori di un ADSL) in rigida viene attivato.
Mi intrometto velocemente sperando possa essere utile il "mio caso".
So per certo che la linea di casa mia è collegata in rete rigida a circa 650-700metri dalla centrale Telecom-TIM di zona.
Dal 2002 a fine 2016 ho avuto FW ADSL a 20/1 in ADSL...poi sono passato a Voda "fibra" e ora vado a 52 in download e 8-9 Mb in upload...sempre con la rete rigida.
Al momemto tutto funziona egregiamente e sono contento del cambio operatore...anche se nel palazzo accanto al mio condomionio vanno a 70/25 circa con Vodafone FTTC :muro:
Ciao
Visto operai che armeggiavano con bobine di fibra vicino ad un armadio Telecom e son andato a chiedere riguardo a noi fregati dalla connessione in rigida.
A quanto mi hanno detto nel giro di poco (un anno forse?) tutte le case in rigida verranno convertite in FTTB (nel mio caso, dato che è un condominio), almeno qui a Brescia dove studio. :)
Goofy Goober
18-05-2017, 10:19
Visto operai che armeggiavano con bobine di fibra vicino ad un armadio Telecom e son andato a chiedere riguardo a noi fregati dalla connessione in rigida.
A quanto mi hanno detto nel giro di poco (un anno forse?) tutte le case in rigida verranno convertite in FTTB (nel mio caso, dato che è un condominio), almeno qui a Brescia dove studio. :)
Questa cosa la si sente dire un po' ovunque, ossia che chi è in rigida sarà convertito con un collegamento in fibra diretto al palazzo...
Il problema è che non si capisce se questo discorso vale per tutti gli edifici, quindi anche case indipendenti o villette bi-tri familiari, o solo per i condomini di una certa dimensione.
Qua da me ho visto arrivare la fibra 100mega lo scorso anno, e adesso hanno già completato upgrade a 200mega di molti armadi, e ne stanno installando di nuovi con regolarità, e sono nel comune di Genova, periferia, con adiacente un comune di 7000 abitanti (anziani perlopiù) cablato a 100/200mega anch'esso.
Per chi è in rigida invece niente da fare, solo ADSL 7 o 20 mega.
E l'ONU da centrale non risulta nemmeno pianificato...
A quel che mi han detto loro dovrebbe essere per tutti. Poi rimane un'informazione avuta dagli operai, non da chi pianifica gli interventi, ma comunque meglio di nulla
Unica soluzione è fare un contratto fibra a casa di un vicino che non sia in rigida e mettere un'antennina esterna wifi al router con relativo ricevitore a casa.... se avete amici o parenti che sono nelle vicinanze può funzionare.
Conosco personalmente gente che ha cambiato casa per questo motivo, non c'è nulla da fare
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Sono appena trascorsi 12 mesi dall'attivazione con Vodafone (su VULA Tim) della VDSL su rete rigida a oltre 1Km di distanza dalla centrale. Le prestazioni sono quelle che sono (tra 18 e 20Mega in down e 1 in up) ma pur sempre molto superiori alla vecchia adsl (12-13Mega). Adesso dal 13esimo mese Vodafone chiede 5€ in più per mantenere la velocità superfibra cosa per me assurda pertanto ho chiesto il downgrade a 20mega. La linea è rimasta uguale in tutto e per tutto, stessa velocità stessa tecnologia (VDSL). Continuo a pagare 30€ ogni 4 settimane, chiamate illimitate incluse senza scatto (anche cellulari e estero), non ho pagato station e attivazione. Ho una 20 mega che va a 20 mega effettivi e pago una cifra ragionevole. La linea è senz'altro piu stabile di una adsl e soprattutto i 18/20 mega ci sono sempre a qualsiasi ora del giorno della notte, pertanto mi ritengo soddisfatto.
Saluti.
Goofy Goober
30-06-2017, 10:21
se avete amici o parenti che sono nelle vicinanze può funzionare.
troppi se.... :cry:
l'assurdità è che non si possano modificare i collegamenti delle abitazioni nemmeno in presenza di armadi più vicini e cavi "aerei" da utilizzare, senza quindi dover scavare niente...
da me intanto hanno fatto gli upgrade a 200mega a tutti gli armadi, casa mia e altre abitazioni e complessi condominiali adiacenti alla centrale invece continuano ad avere l'ADSL e stop.
nel 2017....
secondo me altro che 2018 per la copertura "completa". ci scommetto che resterò in ADSL fino al 2020 e oltre.
se non è una vergogna questa....
:fagiano:
Ale55andr0
10-07-2017, 08:55
Vengo a sapere proprio oggi (tecnico venuto a casa di mio zio per installazione fibra, nello stesso condominio) che sono in "rigida" (catania, centro non provincia)e che la cosa a suo dire riguarda il mio stabile quando quelli attorno no :mbe:. Ho un contratto tim fibra smart 100mega + chiamate illimitate per la cronaca. Anyway i primi mesi non mi schiodavo da 52-53mega, tutto sommato "accettabili". Ora non supero mai, ripeto, MAI i 47 a prescindere dagli orari, i giorni ecc. Cos'è mi hanno nerfato la linea? :rolleyes:
Non so se cambiando operatore risolverei ma una cosa è certa: sempre nello stesso stabile (condominio di 40 famiglie, fra le quali viviamo io e altri miei due zii) una mia zia con vodafone già solo via wifi+smartphone fa 50 mega, e pure io se mi connetto col suo routher col mio smartphone... Se invece uso il mio di wifi (tim fibra) arrivo 20 :muro: :doh: ...c'è qualcosa che non va... sono incazzato e telecom dice che è tutto ok :rolleyes:
Il paradosso è che sto a 200mt dalla centrale e dal balcone mi vedo questo:
http://imgur.com/a/xsFkP
Goofy Goober
10-07-2017, 10:56
Vengo a sapere proprio oggi (tecnico venuto a casa di mio zio per installazione fibra, nello stesso condominio) che sono in "rigida" (catania, centro non provincia)e che la cosa a suo dire riguarda il mio stabile quando quelli attorno no :mbe:. Ho un contratto tim fibra smart 100mega + chiamate illimitate per la cronaca. Anyway i primi mesi non mi schiodavo da 52-53mega, tutto sommato "accettabili". Ora non supero mai, ripeto, MAI i 47 a prescindere dagli orari, i giorni ecc. Cos'è mi hanno nerfato la linea? :rolleyes:
Non so se cambiando operatore risolverei ma una cosa è certa: sempre nello stesso stabile (condominio di 40 famiglie, fra le quali viviamo io e altri miei due zii) una mia zia con vodafone già solo via wifi+smartphone fa 50 mega, e pure io se mi connetto col suo routher col mio smartphone... Se invece uso il mio di wifi (tim fibra) arrivo 20 :muro: :doh: ...c'è qualcosa che non va... sono incazzato e telecom dice che è tutto ok :rolleyes:
Il paradosso è che sto a 200mt dalla centrale e dal balcone mi vedo questo:
http://imgur.com/a/xsFkP
io ne ho 2 di armadi sotto casa abilitati alla fibra, e sono comunque in rigida, quindi puoi anche avere i cavi della ottica reale che ti passano attaccati sul muro di casa, che se la tua chiostrina non è connessa ad essi ti cambia ben poco :asd:
cmq ci sarà un "giro" di cavi più lungo di 200mt dalla centrale se hai quelle prestazioni, oltre ad un degrado della linea dovuto alla convivenza di linee ADSL sullo stesso cavo che porta la VDSL, a cui va aggiunto il discorso che ad ogni attivazione VDSL nuova la portante delle altre cala (inizialmente in maniera più vistosa, poi ma mano la differenza si affievolisce).
a tutto questo aggiungiamo la possibilità di linea derivata, che su rete rigida è abbastanza comune....
Contando tutti questi fattori e aggiungendo un possibile decadimento del segnale dovuto alla vecchiaia dei cavi di rete rigida (spesso più anziani di quelli usati per i collegamenti dagli armadi) direi che le prestazioni sui 50 mega non sono malaccio.
cambiando operatore non risolveresti nulla, a meno che un altro operatore abbia steso cavi di sua proprietà a cui sei/puoi esser collegato... mi vien in mente l'esempio della rete fibra ottica di proprietà fastweb.
benvenuto nel club della rete rigida, e sappi che c'è sempre qualunque che sta in rigida peggio di te :asd:
come me ad esempio, che ho gli stabili vicini che vanno a 200mega in VDSL con gli armadi, mentre io in rigida sono fermo all'ADSL 20mega, e la centrale è a 50metri da casa mia :asd:
Quindi io, dalla finestra, vedo armadi a coperchio rosso qua e la, centrale telecom con antennoni che ciao, e sono bloccato in ADSL.
W Telecom.
Ale55andr0
10-07-2017, 11:28
Da quel che so, se altri operatori hanno i loro "armadi" (FTTC) dentro la centrale tim forse una speranza c'è, ma chiedo a voi più esperti :fagiano:
Comunque facendo una verifica con vodafone gea, risulta questo:
http://i64.tinypic.com/1553rio.jpg
distanza armadio=distanza centrale :fagiano:
non so se questo implica quindi che vodaphone abbia il suo "armadio" con dslam dentro la centrale TIM :confused:
...e nel caso come giugererebbe da li' a casa mia il segnale :stordita:
Ale55andr0
10-07-2017, 11:32
questo è cio che ho appena misurato:
http://i66.tinypic.com/2wh03fo.png
la cosa che mi fa incazzare è che a prescindere dal tipo di connessione, qualche mese fa raggiungevo sempre (h24 7/7) velocità superiori ai 50mega anche se di poco (51-52) e 10mega pieni in up. Da qualche mese invece sono h24 7/7 sotto i 50 :rolleyes: ergo mi sento comunque raggirato! :mad:
e alla storia dell'aumento delle utenze e la velocità diminuisce....mah. Certo non va meglio ipotizzo :asd: ma è strano avere un perdita così netta e precisa, non è stata graduale...
...quindi fastweb ha le sue di linee? ma poi come faccio a sapere se nel mio stabile le sfrutto? :fagiano:
Il tuo caso cmq è increscioso. Mi spiace :/
Goofy Goober
10-07-2017, 12:01
Da quel che so, se altri operatori hanno i loro "armadi" (FTTC) dentro la centrale tim forse una speranza c'è, ma chiedo a voi più esperti :fagiano:
Certo, se altri operatori hanno l'erogatore VDSL in centrale, hai speranza di esser cambiato di DSLAM cambiato operatore, ma il "cavo" che ti arriva è sempre quello Telecom.
Quindi eventuali problematiche relative alla tratta restano.
Di sicuro in rete rigida ci resti sempre, salvo miracoli a noi sconosciuti.
Comunque facendo una verifica con vodafone gea, risulta questo:
distanza armadio=distanza centrale :fagiano:
non so se questo implica quindi che vodaphone abbia il suo "armadio" con dslam dentro la centrale TIM :confused:
...e nel caso come giugererebbe da li' a casa mia il segnale :stordita:
Dalla verifica risulta che vodafone non ha nemmeno la copertura VDSL, ma solo ADSL.
Infatti ti da attivabili solo offerte ADSL e 4G
la distanza indicata dall'armadio (e nel tuo caso che sei in rigida, dalla centrale) è teorica e può includere solo la distanza in linea d'aria, senza tener conto della lunghezza reale del cavo, delle eventuali derivate e delle condizioni del cavo stesso.
questo è cio che ho appena misurato:
la cosa che mi fa incazzare è che a prescindere dal tipo di connessione, qualche mese fa raggiungevo sempre (h24 7/7) velocità superiori ai 50mega anche se di poco (51-52) e 10mega pieni in up. Da qualche mese invece sono h24 7/7 sotto i 50 :rolleyes: ergo mi sento comunque raggirato! :mad:
e alla storia dell'aumento delle utenze e la velocità diminuisce....mah. Certo non va meglio ipotizzo :asd: ma è strano avere un perdita così netta e precisa, non è stata graduale...
il calo dovuto a nuove attivazioni VDSL non è mai graduale, è netto nel momento in cui vengono attivate nuove linee.
della serie il giorno prima vai a 100 mega, il giorno dopo a 90, così all'improvviso.
e può andare anche peggio, c'è chi per la diafonia ha perso nel lungo periodo anche 30mega di capacità download.
non è graduale perchè è dovuto a disturbi che si creano sulla linea nel momento in cui ne attivano un altra sul tuo stesso "cavo", si chiama diafonia.
cerca su internet VDSL diafonia e ti fai un idea.
...quindi fastweb ha le sue di linee? ma poi come faccio a sapere se nel mio stabile le sfrutto? :fagiano:
si, che io sappia in alcune città (qua a Genova c'è ad esempio) c'è proprio la rete in fibra ottica reale (non VDSL) che arriva fino agli appartamenti.
anche vodafone se non erro ha steso dei cavi suoi, qua a Genova arrivano già a 500mega alcuni stabili quindi di sicuro non usano linee Telecom.
uso Genova come esempio perchè se dico Milano sembra il discorso del "ti piace vincere facile", dato che li si viaggia a gigabit in tanti casi.
Il tuo caso cmq è increscioso. Mi spiace :/
Vero vero, il termine giusto direi che è quello :D
A me vien da ridere, perchè TIM l'anno scorso mi dava coperto dalla 100mega e mi mandava di continuo i kit di attivazione per migrare la linea in VDSL, con tutti i tentativi che fallivano sempre... Ci han messo 3 o 4 mesi a capire perchè.
Cmq non so che valenza abbia, ma il mio indirizzo è negli elenchi dei bandi Infratel per la 100mega entro il 2020.
Ale55andr0
10-07-2017, 12:25
beh, peggio di ora non andrei sicuro con vodafone perchè come detto lo ha mia zia nel mio stesso stabile (ergo l'impianto è quello) e fa i 50 mega in wifi con uno smartphone :fagiano:. Curiosissimo invece in merito a mi zio che a giorni attiverà la fibra con wind (:asd:)
A quel punto sarebbe più una questione di eventuale convenienza economica: per esempio nei periodi in cui non richiede contributi di attivazione (4€/4sett x 48mensilità :doh: ) iperfibra family di vodaphone è più conveniente di tim smart fibra, anche considerando l'anno di...13 mesi :asd:
Cmq ricontrollando nel sito vodaphone per le offerte iperfibra e iperfibra family mi da la copertura, del resto vedasi "zia" :p
Goofy Goober
10-07-2017, 12:41
beh, peggio di ora non andrei sicuro con vodafone perchè come detto lo ha mia zia nel mio stesso stabile (ergo l'impianto è quello) e fa i 50 mega in wifi con uno smartphone :fagiano:. Curiosissimo invece in merito a mi zio che a giorni attiverà la fibra con wind (:asd:)
A quel punto sarebbe più una questione di eventuale convenienza economica: per esempio nei periodi in cui non richiede contributi di attivazione (4€/4sett x 48mensilità :doh: ) iperfibra family di vodaphone è più conveniente di tim smart fibra, anche considerando l'anno di...13 mesi :asd:
Cmq ricontrollando nel sito vodaphone per le offerte iperfibra e iperfibra family mi da la copertura, del resto vedasi "zia" :p
Si, se non ci sono linee di proprietà, resta il discorso convenienza e quello assistenza.
Io ad esempio con l'assistenza fastweb non vorrei mai aver più nulla a che fare se possibile.
Nel tuo caso comunque vivendo nello stesso stabile con parenti con i quali puoi far confronti, cerca di capire anche se ci fossero problemi relativi all'impianto dentro il tuo appartamento. La VDSL è molto sensibile a queste cose, potresti avere differenze prestazionali anche nello stesso edificio a causa di problemi sui cavi/prese del tuo appartamento rispetto a quello dei tuoi parenti.
Buona fortuna io torno a fare la danza dell'FTTH :asd:
Corona-Extra
08-08-2017, 23:42
Ciao a tutti, finalmente FTTH e addio rete rigida
dopo quasi 1 anno sono riuscito a farmi collegare ad un armadio vicino e ieri mi hanno tirato la fibra con sostituzione della colonnina.
Il roe lo dovrebbero installare nei prossimi giorni.
https://thumb.ibb.co/i9Chuv/20170808_185948.jpg (https://ibb.co/i9Chuv)
https://thumb.ibb.co/fYLrnF/20170808_190136.jpg (https://ibb.co/fYLrnF)
Fortunatamente ho conosciuto un responsabile Sielte che si è rivelato collaborativo nel trovare una soluzione per superare la distanza di 80 metri che mi separava dalla fibra di un capannone vicino.
Forse forse qualcosa si muove... Vivo in una zona già clabata sia da Tim che da Vodafone, ma il mio condominio è tutto collegato in rigida così la mia vdsl non arriva a 20 Mega effettivi. Da qualche giorno, inaspettatatamente, Tim ha installato proprio difronte il condominio un nuovo armadio e poi una traccia con una serie di tombini che stranamente collegano questo armadio con il pozzetto Vodafone più vicino. Quindi il segnale arriva da Vodafone oppure utilizzeranno la canalina creata da Vodafone per arrivare al proprio armadio Tim. Premetto che la mia linea è vula Tim sotto contratto con Vodafone. Ovviamente io ho fatto casino per avere una Fibra decente come anche i miei vicini.
Forse Tim sta iniziando a risolvere il problema rete rigida aggiungendo armadi per noi su rete rigida.
giovanni69
01-09-2017, 23:10
Ragazzi, ho letto da poco le 30 pagine di questo thread e davvero... vi ammiro per la perseveranza. :ave:
Se penso a certe lamentele nel thread della VDSL di Tim (che gestisco a livello di primi post da qualche settimana con la collaborazione di altri utenti), e poi non si vedono sforzi adeguati per risolverle con organizzazione e risolutezza, beh... è tutto dire se poi non si ottiene nulla. Almeno voi ci provate fino allo spasmo. Complimenti!
Forse forse qualcosa si muove... Vivo in una zona già clabata sia da Tim che da Vodafone, ma il mio condominio è tutto collegato in rigida così la mia vdsl non arriva a 20 Mega effettivi. Da qualche giorno, inaspettatatamente, Tim ha installato proprio difronte il condominio un nuovo armadio e poi una traccia con una serie di tombini che stranamente collegano questo armadio con il pozzetto Vodafone più vicino. Quindi il segnale arriva da Vodafone oppure utilizzeranno la canalina creata da Vodafone per arrivare al proprio armadio Tim. Premetto che la mia linea è vula Tim sotto contratto con Vodafone. Ovviamente io ho fatto casino per avere una Fibra decente come anche i miei vicini.
Forse Tim sta iniziando a risolvere il problema rete rigida aggiungendo armadi per noi su rete rigida.Prova a fare una foto di questo armadio
Qui si vede meglio,. Ma oggi hanno montato affianco un altro armadio grigio più grande.
Ecco qui invece il nuovo armadio
Ecco qui invece il nuovo armadioCavolo... È un nuovo armadio a tutti gli effetti. E a vedere come hanno letteralmente sventrato la strada si potrebbe effettivamente pensare al fatto che vogliano trasformare la rigida in elastica.
Ma visti i costi che ha un operazione del genere, dovete essere davvero in tanti
Cavolo... È un nuovo armadio a tutti gli effetti. E a vedere come hanno letteralmente sventrato la strada si potrebbe effettivamente pensare al fatto che vogliano trasformare la rigida in elastica.
Ma visti i costi che ha un operazione del genere, dovete essere davvero in tanti
In effetti le utenze del residence dovrebbero essere un centinaio.
nykoinside
03-09-2017, 09:47
Ciao! Vorrei dare il mio piccolo contributo alla discussione, anche alla luce dei post precedenti!
Il comune in cui abita la mia ragazza (6000 anime in provincia di Como) non è servito da una classica centrale Telecom ma solo da 3 multiplex MPX-1, a cui qualche anno fa è stato aggiunto il sopralzo con DSLAM ADSL.
La chiostrina della sua abitazione riporta la dicitura "MA" ed era collegata direttamente al mux (credo sia la cosa più simile ad una rigida in quella situazione), ma sparsi per il paese ci sono comunque armadi convenzionali che sono a loro volta attestati ai mux.
All'inizio di quest'anno il comune limitrofo - grande circa il doppio - è stato coperto in VDSL, e poco dopo sono stati fatti i lavori anche da lei senza nessun preavviso (la sede OLT è la centrale dell'altro comune) portando la fibra e gli ONU agli armadi "classici" ma non ai mux, lasciandola inizialmente esclusa.
Dopo qualche tempo però sono stati fatti dei lavori in una strada vicina, e nel punto in cui si trovava una semplice chiostrina è stato costruito un armadio nuovo di zecca. L'armadio in questione non è uno dei soliti in vetroresina ma di acciaio ad anta doppia, e di fianco è stato installato un box da MSAN (non ricordo precisamente se anche con la colonnina di alimentazione, ma credo di no) a cui lei risulta ora collegata con VDSL vendibile.
Da notare che il comune è tutt'ora area Infratel bianchissima (da ben prima dei lavori), tanto che rientra in fase 1 del primo bando e sarà integralmente coperto da OF l'anno prossimo...
Potrebbe essere che TIM stia optando per spostare gli utenti in rigida su cabinet? Questo spiegherebbe anche perché molti utenti in rigida con linea lunga risultano in copertura da TIM e senza più linea lunga sui bandi infratel...
Ciao! Vorrei dare il mio piccolo contributo alla discussione, anche alla luce dei post precedenti!
Il comune in cui abita la mia ragazza (6000 anime in provincia di Como) non è servito da una classica centrale Telecom ma solo da 3 multiplex MPX-1, a cui qualche anno fa è stato aggiunto il sopralzo con DSLAM ADSL.
La chiostrina della sua abitazione riporta la dicitura "MA" ed era collegata direttamente al mux (credo sia la cosa più simile ad una rigida in quella situazione), ma sparsi per il paese ci sono comunque armadi convenzionali che sono a loro volta attestati ai mux.
All'inizio di quest'anno il comune limitrofo - grande circa il doppio - è stato coperto in VDSL, e poco dopo sono stati fatti i lavori anche da lei senza nessun preavviso (la sede OLT è la centrale dell'altro comune) portando la fibra e gli ONU agli armadi "classici" ma non ai mux, lasciandola inizialmente esclusa.
Dopo qualche tempo però sono stati fatti dei lavori in una strada vicina, e nel punto in cui si trovava una semplice chiostrina è stato costruito un armadio nuovo di zecca. L'armadio in questione non è uno dei soliti in vetroresina ma di acciaio ad anta doppia, e di fianco è stato installato un box da MSAN (non ricordo precisamente se anche con la colonnina di alimentazione, ma credo di no) a cui lei risulta ora collegata con VDSL vendibile.
Da notare che il comune è tutt'ora area Infratel bianchissima (da ben prima dei lavori), tanto che rientra in fase 1 del primo bando e sarà integralmente coperto da OF l'anno prossimo...Ci fai una foto di questo armadio?
Comunque direi che qualcosa per chi è in rigida lo stanno effettivamente facendo
E dire che era stato escluso anche dai più grandi tecnici Tim 😂
Corona-Extra
06-09-2017, 09:01
io ho trovato tecnici molto disponibili per cercare una soluzione.
Nel mio caso hanno tirato 100 metri di fibra per agganciarmi ad uno splitter ottico alla base dell'armadio più vicino. Non ho la FTTC ma direttamente FTTH.
Inoltre erano disposti anche a continuare a cablare altre case, però bisognava passare da cortili privati. se i proprietari si fossero interessati sono sicuro che avrebbero cablato pure loro...
Per il mio palazzo sono servite 3/4 giornate di lavoro
Aspetto la vendibilità della FTTH a Modena...
TheStefB
06-09-2017, 09:01
Il problema della rete rigida è il piano di dismissione delle centrali (circa 6.000 su 10.000)... Parlando con un responsabile tecnico di zona, mi ha detto che la mia centrale fa parte del piano di dismissione, e che la fibra che stanno portando non sarà quindi erogata dalla centrale del paese (considerata centrale slave) ma direttamente da quella master (a circa 10 km da quì)... La centrale del paese (slave) resterà per gli anni a venire solo per ADSL e fonia, mentre la fibra sarà direttamente dal momento della commercializzazione (prevista per febbraio 2018) erogata dalla centrale master e pian piano verranno tutti migrati a VDSL (entro il 2024). È per questo che già da ora anche le offerte ADSL sono Fibra Ready (se sei coperto ti attivano 30/3 in vdsl anche se richiedi adsl).
Arriviamo al punto. Le vie in rete rigida (quì c'è solo una fortunatamente) non sono compatibili con questo sistema e per forza di cose entro il 2024 in un modo o nell'altro dovranno sparire ;)
nykoinside
06-09-2017, 13:08
Ci fai una foto di questo armadio?
Comunque direi che qualcosa per chi è in rigida lo stanno effettivamente facendo
E dire che era stato escluso anche dai più grandi tecnici Tim
Appena capiterà l'occasione lo farò sicuramente!
Nel frattempo, è molto simile a quelli in acciaio a doppia anta per la distribuzione del metano, come questo per intenderci:
http://www.multiserviziazzanese.it/images/cabina.jpg
ovviamente non ha avvisi di pericolo ma solo l'adesivo giallo e nero del numero dell'armadio.
EDIT: avevo visto una volta qui sul forum una foto di un armadio simile, ma non sono riuscito a trovarla
Il problema della rete rigida è il piano di dismissione delle centrali (circa 6.000 su 10.000)... Parlando con un responsabile tecnico di zona, mi ha detto che la mia centrale fa parte del piano di dismissione, e che la fibra che stanno portando non sarà quindi erogata dalla centrale del paese (considerata centrale slave) ma direttamente da quella master (a circa 10 km da quì)... La centrale del paese (slave) resterà per gli anni a venire solo per ADSL e fonia, mentre la fibra sarà direttamente dal momento della commercializzazione (prevista per febbraio 2018) erogata dalla centrale master e pian piano verranno tutti migrati a VDSL (entro il 2024). È per questo che già da ora anche le offerte ADSL sono Fibra Ready (se sei coperto ti attivano 30/3 in vdsl anche se richiedi adsl).
Arriviamo al punto. Le vie in rete rigida (quì c'è solo una fortunatamente) non sono compatibili con questo sistema e per forza di cose entro il 2024 in un modo o nell'altro dovranno sparire ;)
Questa mi sembra una spiegazione più che plausibile.
In ogni caso mi sembra che gli interventi siano fatti laddove non ci siano proprio alternative, come rigida su mux, oppure dove le utenze sono tutte troppo lontane o disturbate per garantire almeno in parte il minimo contrattuale come nel caso di sunvit.
Nel mio comune tutti gli isolati che circondano la centrale sono collegati in rigida (copre all'incirca un'area doppia rispetto ad un armadio), ma è stata pianficata comunque una onu da centrale, seppur con un'anno e mezzo di ritardo rispetto alle prime attivazioni, evidentemente i costi sarebbero stati troppo alti rispetto al guadagno...
Goofy Goober
06-09-2017, 14:48
da me sono quasi 2 anni che hanno messo la VDSL negli armadi, ormai vanno anche a 200mega la maggiorparte di questi. mentre chi è in rigida, come me, ha solo l'ADSL, senza alternative...
controllato i file per le previsioni, tra l'altro, non è manco pianificata l'installazione della VDSL in centrale.
boh... nel bando infratel il mio civico c'è, quindi forse arriverà direttamente la ftth
Corona-Extra
06-09-2017, 17:51
boh... nel bando infratel il mio civico c'è, quindi forse arriverà direttamente la ftth
dove hai trovato informazioni sul civico?
Sono sempre più convinto che i lavori di cui parlavo sono proprio quelli che pensavo. Da un lato hanno collegato il nuovo armadio con l'armadio fibra più vicino utilizzando il passaggio fatto da Vodafone più di un anno orsono, mentre dall'altro lato si sono spostati in un punto per me inizialmente misterioso, ma poi credo di aver capito. Dalla foto allegata mi sembra che abbiano intercettato il multicoppia interrato. Mi date conferma che il cavo vecchio che si vede in foto è un multicoppia?
In altro a sx armadi nuovi, poi lo scavo per intercettare il multicoppia, immagino.
Si quello è un multicoppia, ma non sembra da tante linee...forse devono ancora intercettare l'altro
In realtà sono due che si con giungono, lo vedi da qui.
In realtà sono due che si con giungono, lo vedi da qui.
O uno che si biforca! :D
La cosa incoraggiante per tutti è che, se confermati, i lavori fatti per il mio stabile hanno un significato importante, cioè che Tim adesso ha un progetto per la rete rigida e quindi tutti gli utenti in queste condizioni hanno la speranza di essere collegati in elastica. Anche a me in passato i vari tecnici mi dicevano che Tim non avrebbe mai fatto una modifica da rigida a elastica.
quindi tutti gli utenti in queste condizioni hanno la speranza di essere collegati in elastica.
Non sarei così ottimista!
Probabilmente lo faranno dove c'è un buon numero di utenti troppo lontano dalla centrale (se in rigida) o dal armadio (se in elastica) per poter fornire una vdsl decente.
Forse fa parte di quei lavori per garantire un max di 400m di tratta vdsl come previsto dai bandi EuroSud (sei in una di quelle regioni?).
Non sarei così ottimista!
Probabilmente lo faranno dove c'è un buon numero di utenti troppo lontano dalla centrale (se in rigida) o dal armadio (se in elastica) per poter fornire una vdsl decente.
Forse fa parte di quei lavori per garantire un max di 400m di tratta vdsl come previsto dai bandi EuroSud (sei in una di quelle regioni?).
No, Sicilia.
Oggi finalmente ho beccato i tecnici che installavano. Mi hanno confermato che tutti gli utenti in rigida nelle vicinanze a breve saranno su armadio e avranno la fibra fttc.
Goofy Goober
09-09-2017, 08:17
dove hai trovato informazioni sul civico?
sui fogli excel degli ultimi bandi infratel, ci sono gli elenchi con tutti i civici per cui è prevista o meno la connessione FTTH entro il 2020.
o almeno così mi hanno spiegato...
Corona-Extra
09-09-2017, 17:05
sui fogli excel degli ultimi bandi infratel, ci sono gli elenchi con tutti i civici per cui è prevista o meno la connessione FTTH entro il 2020.
o almeno così mi hanno spiegato...Riesci a girarmi il link? Ho trovato solo la lista x comune. Grazie
Ciao a tutti,
ho fatto una nuova attivazione con Fibra Smart 100. Tutto perfetto, davvero perfetto. Richiesta fatta giovedì, attivazione fatta questa mattina ed ho già la linea a casa. Incredibile. Ma, ovviamente, salta fuori il solito problema inaspettato.
Ho preso una portate 48/10, molto deludente. Parlando con il tecnico, scopro di essere in linea rigida, quindi collegato direttamente in centrale. Questa la scheda della centrale a cui sono collegato (distanza 600 m):
https://image.ibb.co/cepyPF/screen1.png (https://imgbb.com/)
Ne so poco in materia, quindi riporto su questo thread sperando che qualcuno possa aiutarmi.
Questa situazione presuppone che non posso sperare in nulla di meglio?
Qualcuno ha avuto qualche dritta/informazione in più sulla rete rigida?
Polpi_91
12-09-2017, 11:31
Sono nella tua stessa situazione, in rigida a circa 750m dalla centrale (aggancio 45/9)
Purtroppo se si è in rigida ci si può fare poco o sono previsti lavori di Upgrade come installazione della FTTH o bisogna sperare che vengano creati nuovi armadi stradali per quelle utenze.
al momento comunque questo è il massimo che può la tua linea
Sono nella tua stessa situazione, in rigida a circa 750m dalla centrale (aggancio 45/9)
Purtroppo se si è in rigida ci si può fare poco o sono previsti lavori di Upgrade come installazione della FTTH o bisogna sperare che vengano creati nuovi armadi stradali per quelle utenze.
al momento comunque questo è il massimo che può la tua linea
Incredibile, sfiga vera. Soprattutto considerando che l'armadio a nemmeno 100m ha una 200.
Ma, almeno, per tua esperienza, la linea è stabile? Ha deterioramenti?
Goofy Goober
12-09-2017, 13:18
Riesci a girarmi il link? Ho trovato solo la lista x comune. Grazie
non ricordo precisamente, penso di averle trovate qua
http://www.infratelitalia.it/documentazione/consultazioni/consultazione-pubblica-2017-mappatura-delle-aree-grigie-e-nere/
non ricordo precisamente, penso di averle trovate qua
http://www.infratelitalia.it/documentazione/consultazioni/consultazione-pubblica-2017-mappatura-delle-aree-grigie-e-nere/
Cos'è questa lista?
Polpi_91
12-09-2017, 14:20
Incredibile, sfiga vera. Soprattutto considerando che l'armadio a nemmeno 100m ha una 200.
Ma, almeno, per tua esperienza, la linea è stabile? Ha deterioramenti?
Linea stabile e al momento non ho subito deterioramenti
Linea stabile e al momento non ho subito deterioramenti
Ok, grazie.
Da quanto hai la linea? E hai mai provato a pressare TIM?
Goofy Goober
12-09-2017, 15:56
Cos'è questa lista?
Consultazione pubblica 2017 – Mappatura delle Aree Grigie e Nere
ESITO DELLA CONSULTAZIONE PUBBLICA 2017 (PDF)
I DETTAGLI CON LA COPERTURA AL 2020 (in ordine alfabetico)
Direi che il sito dice tutto :stordita:
Corona-Extra
12-09-2017, 23:59
non vorrei spegnere gli entusiasmi ma quella mi sembra solo una lista delle vie. Non c è evidenza della criticità della rete rigida.
ad esempio è presente il mio civico numero 500 in rete rigida e il 410 in rete elastica (già in fttc).
ho fastweb e nel 2015 dal loro portale avevo il messaggio che la mia zona sarebbe passata in fttc a breve.
Ovviamente a lavori terminati (nel 2016) il messaggio è sparito e io sono rimasto in adsl....
purtroppo nemmeno i tecnici che ci lavorano hanno la visibilità delle case in rete rigida (che magari sono poche circondate da molte in rete elastica)
Nel 2016 ho fermato parecchi tecnici durante la posa della FTTH che mi avevano rassicurato che tutta la zona sarebbe stata coperta, invece la mia casa è stata saltata e solo dopo mesi e mesi di lotte sono riuscito a farmi collegare (ora sto aspettando la vendibilità)
Goofy Goober
13-09-2017, 05:29
non vorrei spegnere gli entusiasmi ma quella mi sembra solo una lista delle vie. Non c è evidenza della criticità della rete rigida.
ad esempio è presente il mio civico numero 500 in rete rigida e il 410 in rete elastica (già in fttc).
ho fastweb e nel 2015 dal loro portale avevo il messaggio che la mia zona sarebbe passata in fttc a breve.
Ovviamente a lavori terminati (nel 2016) il messaggio è sparito e io sono rimasto in adsl....
purtroppo nemmeno i tecnici che ci lavorano hanno la visibilità delle case in rete rigida (che magari sono poche circondate da molte in rete elastica)
la lista, a quanto ho capito, riporta solamente i civici che entro il 2020 avranno il tipo di servizio indicato con copertura di Open Fiber o altri, a seguito dei bandi Infratel (100 o 30 mega di max prestazioni) secondo il piano banda ultralarga, e indica se si è su rete lunga o corta.
i civici che li non ci sono, finiscono nelle aree bianche, e dovrebbero rientrare in futuri elenchi.
dalle informazioni che avevo raccolto, su questo forum e altri, se su quel file è indicato la copertura a 100 mega su linea non lunga, indica che da dati infratel arriverà la FTTH.
se è invece indicato 30 mega, sarà FTTC o analoghe, oppure tecnologia wireless.
da me i tecnici sanno benissimo chi è in rete rigida, infatti appena avevo parlato con uno incontrato in strada, ha saputo subito dirmi che io ero su rigida.
di contro, Telecom stessa, quando i lavori FTTC erano stati completati qui da me, mi aveva chiamato più e più volte per attivarmi la VDSL, e io mi ero recato in negozio per farmela attivare. risultato? una fraccata di modem VDSL e kit cordless speditimi a casa, ma linea mai attivata, perchè appunto ero in rigida con solo ADSL, seppur a 50metri di distanza dalla centrale, mancando il dslam non mi attivavano.
dopo 4-5 mesi circa, hanno corretto i dati di copertura e smesso di chiamarmi per attivare la VDSL.
il mio civico, il 199 è in adsl 20mb, il 201 invece, subito a fianco al mio a pochi metri di distanza, viaggia a 200mega. :doh:
ciliegina sulle assurdità TIM, un grande condominio nel centro del paese, con scala A e scala B, si ritrova la copertura VDSL solo per la scala A, la scala B è ferma in ADSL, confermato pure da altri operatori che una mia amica con ufficio da consulente del lavoro proprio in quel palazzo aveva contattato per farsi installare una linea più veloce della 11mega scarsa che ha ora.
e sembra che la scala B sia in rigida, la scala A su armadio :help:
Nel 2016 ho fermato parecchi tecnici durante la posa della FTTH che mi avevano rassicurato che tutta la zona sarebbe stata coperta, invece la mia casa è stata saltata e solo dopo mesi e mesi di lotte sono riuscito a farmi collegare (ora sto aspettando la vendibilità)
per curiosità, che tipo di "lotte" hai intrapreso per smuovere le acque?
qua da me la FTTH non la stanno ancora posando, al momento sono sempre sui lavori di FTTC con nuovi armadi e altri aggiornati a 200mega.
Corona-Extra
13-09-2017, 10:01
.
Una lotta lunga 1 anno:
Fermando un tecnico ho avuto il telefono del responsabile, il quale è uscito un paio di volte per capire il mio problema.
Capita l esistenza della rete rigida ho iniziato a cercare l armadio più vicino (distante 100 metri). Poi ho iniziato a cercare un modo per raggiungerlo.
Inizialmente avrei dovuto pagare circa 1000€, poi ho parlato con l assessore di Modena e altri vari uffici che hanno provato a trovare una soluzione.
Con un mio progetto fatto con Google Maps x avere delle distanze sono tornato alla carica dal responsabile.
Ho raccolto le firme x rompere dell' asfalto privato x attaccarmi alle infrastrutture dell' armadio tim.
Ho scavato un po' di terreno condominiale con un vicino di casa.
Ho sotterrato del corrugato che mi aveva fatto avere il responsabile, poi in agosto sono venuti a tirare la fibra e montare il roe.
Alla fine ho speso circa 100€ tra noleggio escavatore e materiale
i fattori che hanno inciso sulla riuscita del progetto sono stati in ordine:
1) un responsabile Sielte estremamente disponibile
2) un infrastruttura connessa all'armadio abbastanza vicina
3) un momento favorevole della posa dell FTTH, tutto il quartiere è stato cablato (quindi probabilmente per la mia colonnina ci hanno rimesso, ma c era margine dovuto al grosso lavoro)
In rigida avevi ONU da centrale?
Corona-Extra
13-09-2017, 12:07
In rigida avevi ONU da centrale?
no perché disto più di 1km, la centrale è attiva ma sono troppo lontano...
ora ho adsl 12 Mb pieni e sono in attesa di avere vendibilità sulla FTTH
Goofy Goober
13-09-2017, 12:52
i fattori che hanno inciso sulla riuscita del progetto sono stati in ordine:
1) un responsabile Sielte estremamente disponibile
2) un infrastruttura connessa all'armadio abbastanza vicina
3) un momento favorevole della posa dell FTTH, tutto il quartiere è stato cablato (quindi probabilmente per la mia colonnina ci hanno rimesso, ma c era margine dovuto al grosso lavoro)
direi che il primo è il punto cruciale per tutto il resto, quindi diciamo che i 3 fattori sono di per se dipendenti dal primo :muro:
con i tecnici Sielte ci ho parlato anche io, ma col cavolo che mi hanno mai dato numeri e altro quando ho chiesto :help:
liquidavano tutto dicendomi che dovevo parlare con TIM.
per il resto l'infrastruttura vicina la ho eccome, come dicevo il civico a fianco al mio viaggia a 200mega, e dista pochi metri, l'armadio in strada è a 40metri di distanza circa, la centrale (che non ha DSLAM) è a 50metri.
sono circondato da infrastrutture TIM :asd:
boh a sto punto riproverò con i tecnici Sielte, se ne arrivano altri con cui ancora non ho parlato... ma tanto anche avendo un numero, non è detto che becco la persona disponibile.
e io pagherei anche più di 1.000 euro se mi risolvessero questo schifo.
Corona-Extra
13-09-2017, 13:44
Nella tua zona stanno cablando in FTTH?
Goofy Goober
13-09-2017, 13:57
Nella tua zona stanno cablando in FTTH?
non nella mia, ma poco distante si. diciamo un paio di km di distanza ho visto le chiostrine nuove per la FTTH, e poco distante i cablaggi procedono già.
Enrico Cray
21-09-2017, 09:23
salve amici dai parametri del mio modem risulta questo:
Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
21600 [kbps] / 95297 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
32357 [kbps] / 98923 [kbps]
Margine di rumore
10.9 [dB] / 7 [dB]
Potenza trasmessa in linea
-24.6 [dBm] / 12.3 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
59 [DMT symbols] / 61 [DMT symbols]
attenuazione loop
1.5 [dB] / 3.3 [dB]
ho dedotto che sono in 8b come faccio a vedere se posso passare al 17a???
grazie
totocrista
21-09-2017, 09:42
salve amici dai parametri del mio modem risulta questo:
Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
21600 [kbps] / 95297 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
32357 [kbps] / 98923 [kbps]
Margine di rumore
10.9 [dB] / 7 [dB]
Potenza trasmessa in linea
-24.6 [dBm] / 12.3 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
59 [DMT symbols] / 61 [DMT symbols]
attenuazione loop
1.5 [dB] / 3.3 [dB]
ho dedotto che sono in 8b come faccio a vedere se posso passare al 17a???
grazie
Da cosa l'hai dedotto? A me sembra che vai molto veloce per essere in 8b
(SEMI-OT) Notizie fresche fresche per gli anconetani come me, io sto in via Torresi (in rigida), vediamo come si evolve la cosa...
Lavori per la fibra ottica, come cambia la viabilità
Partono in questi giorni i lavori per l'istallazione della fibra ottica in alcune zone della città. Ciò a seguito della convenzione stipulata dal Comune di Ancona con la società Open Fiber in base alla quale anche il capoluogo dorico verrà cablato.
Pertanto limitazioni temporanee alla circolazione e sosta veicolare sono previste in Via Torresi, Via Lotto, Largo Sarnano, Via Urbino, Via Recanati. Al fine di consentire la regolare esecuzione dell'intervento, da domani 21 Settembre fino al termine dei lavori previsto per il giorno 29 Settembre 2017, vengono adottati i seguenti provvedimenti limitativi con eventuale senso unico alternato, se necessario, regolato da movieri della ditta esecutrice.
VIA TORRESI
autorizzato restringimento della carreggiata previa apposizione di idonea segnaletica mobile secondo le prescrizioni del Codice della Strada;
VIA LOTTO
Istituzione del divieto di sosta e fermata per ml 100;
autorizzato restringimento della carreggiata previa apposizione di idonea segnaletica mobile
C.SO CARLO ALBERTO (altezza Via Lotto)
Istituzione del divieto di sosta e fermata su ambo i lati;
autorizzato restringimento della carreggiata previa apposizione di idonea segnaletica mobile, deve essere in ogni caso garantito il transito dei veicoli in almeno una corsia di marcia;
LARGO SARNANO
Istituzione del divieto di sosta e fermata;
autorizzato restringimento della carreggiata previa apposizione di idonea segnaletica mobile;
VIA GIORNDANO BRUNO (altezza L.go Sarnano)
Istituzione del divieto di sosta e fermata;
autorizzato restringimento della carreggiata previa apposizione di idonea segnaletica mobile, dovrà essere garantito in ogni caso il transito dei veicoli nei due sensi di marcia;
VIA URBINO - VIA RECANATI
Istituzione del divieto di sosta e fermata su ambo i lati;
autorizzato restringimento della carreggiata previa apposizione di idonea segnaletica mobile, durante l'attraversamento della sede stradale, dovrà essere garantito in ogni caso il transito dei veicoli nei due sensi di marcia;
Dal 25 Settembre fino al termine lavori previsto per il 20 Ottobre 2017, i lavori per la istallazione della fibra ottica interesseranno: Via XXIX Settembre, Via Rupi di XXIX Settembre, Via Mamiani, Via dei Piceni, Via Fornaci Comunali, Via Marconi, Via del Crocifisso, Via Plusieurs, Via Marchetti. Verranno adottati i seguenti provvedimenti limitativi con eventuale senso unico alternato, se necessario, regolato da movieri della ditta esecutrice.
VIA XXIX SETTEMBRE dal civ. 4C al 12
Istituzione del divieto di sosta fermata per una lunghezza;
Autorizzato restringimento della carreggiata previa apposizione di idonea segnaletica mobile; dovrà essere garantito in ogni caso il doppio senso di circolazione durante l'attraversamento della sede stradale;
VIA RUPI DI XXIX SETTEMBRE
Istituzione del divieto di sosta fermata per una lunghezza;
Autorizzato restringimento della carreggiata previa apposizione di idonea segnaletica mobile ; dovrà essere garantito in ogni caso il doppio senso di circolazione durante l'attraversamento della sede stradale;
VIA MAMIANI
Istituzione del divieto di sosta e fermata su ambo i lati secondo lo stato di avanzamento dei lavori;
autorizzato restringimento della carreggiata previa apposizione di idonea segnaletica mobile; deve essere in ogni caso garantito il transito dei veicoli in almeno una corsia di marcia, durante l'attraversamento della sede stradale;
VIA DEI PICENI
Istituzione del divieto di sosta e fermata, secondo lo stato di avanzamento dei lavori;
autorizzato restringimento della carreggiata previa apposizione di idonea segnaletica mobile; deve essere in ogni caso garantito il transito dei veicoli in almeno una corsia di marcia durante l'attraversamento della sede stradale;
VIA FORNACI COMUNALI -VIA DEI PICENI
Istituzione del divieto di sosta e fermata;
autorizzato restringimento della carreggiata previa apposizione di idonea segnaletica mobile ; dovrà essere garantito in ogni caso il transito dei veicoli nei due sensi di marcia anche durante l'attraversamento della sede stradale in Via dei Piceni;
VIA MARCONI
Istituzione del divieto di sosta e fermata;
autorizzato restringimento della carreggiata previa apposizione di idonea segnaletica mobile; dovrà essere garantito in ogni caso il transito dei veicoli nei due sensi di marcia anche durante l'attraversamento della sede stradale all'altezza di Via Marchetti;
VIA DEL CROCIFISSO
Istituzione del divieto di sosta e fermata;
autorizzato restringimento della carreggiata previa apposizione di idonea segnaletica mobile; dovrà essere garantito in ogni caso il transito
dei veicoli nei due sensi di marcia anche durante l'attaversamento della sede stradale all'altezza di Via Mamiani e Via Marconi;
VIA PLUSIEURS
Istituzione del divieto di sosta e fermata;
autorizzato restringimento della carreggiata previa apposizione di idonea segnaletica mobile; dovrà essere garantito in ogni caso il transito dei veicoli;
VIA MARCHETTI
Istituzione del divieto di sosta e fermata;
autorizzato restringimento della carreggiata previa apposizione di idonea segnaletica mobile; dovrà essere garantito in ogni caso il transito dei veicoli anche durante l'attraversamento della sede stradale.
Dragon_Fusion95
21-09-2017, 19:47
salve amici dai parametri del mio modem risulta questo:
Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
21600 [kbps] / 95297 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
32357 [kbps] / 98923 [kbps]
Margine di rumore
10.9 [dB] / 7 [dB]
Potenza trasmessa in linea
-24.6 [dBm] / 12.3 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
59 [DMT symbols] / 61 [DMT symbols]
attenuazione loop
1.5 [dB] / 3.3 [dB]
ho dedotto che sono in 8b come faccio a vedere se posso passare al 17a???
grazie
sei già in 17a quindi non sei in rigida, l'8b ha un massimo di 10Mbit in upload e 80 (?) in download, in upload hai 20Mb come il 17a
Da cosa l'hai dedotto? A me sembra che vai molto veloce per essere in 8b
Sarà stata la B di Annex :D
Non è in 8b, quel profilo non supera 22Mb di upload manco in laboratorio :D e lui ne ha 32Mb teorici, per non parlare di 99Mb di down (ed 8b manco va a 97)
totocrista
21-09-2017, 20:11
Sarà stata la B di Annex :D
Non è in 8b, quel profilo non supera 22Mb di upload manco in laboratorio :D e lui ne ha 32Mb teorici, per non parlare di 99Mb di down (ed 8b manco va a 97)Sì appunto ero ironico ;)
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Stack_Pointer
27-09-2017, 12:41
Salve a tutti, mi sono appena iscritto al forum.
Volevo solo condividere la cocente delusione avuta da Tiscali. Faccenda che, devo dire, potrebbe considerarsi ancora in corso d'opera ma già ampiamente definita.
Sono loro cliente da 12 anni in ULL D(Dati). Dopo aver pregato in tutte le lingue scorgo sulla mia pagina MyTiscali la possibilità di poter attivare la Fibra Ottica.
Li chiamo più volte e alla fine stipulo un contratto per la Ultra Fibra fino a 100Mbps. Nonostante fossi scettico più di un operatore mi ha cercato di "tranquillizzare" dicendomi che mi avrebbero connesso al Cabinet più vicino a casa.
Sì, sono anche io uno sfigato in "Rigida". Io gliel'ho fatto presente in tutti i modi durante le contrattazioni che ad 1,306 Km da casa (il local loop più lungo della storia delle telecomunicazioni in una città densamente abitata) era praticamente impossibile attivare una qualsiasi VDSL se non peggiorando la mia attuale situazione. Vivo a Roma. Nel pieno centro. Ho giusto scoperto una serie di Cabinet a poche decine di metri dal palazzo (zona con densità di 15000 abitanti a Km quadrato). Sono al n. 12. Fino al n. 10 sono connessi dal 2014 in FTTC. Il n. 14 è connesso in FTTC a 100 metri circa.
Insomma vi lascio immaginare il mio disappunto. :doh:
L'ironia del fato si è ancora più accanita su di me: scopro un cabinet con ONU fino a 200Mbps incastonato nel mio palazzo (non sporge sul marciapiede ma è a filo col palazzo). Cerco di chiamare più volte quelli di Tiscali per sapere esattamente dove mi avrebbero dovuto "collegare" e la maggior parte degli operatori erano poco preparati sull'argomento e altre volte, arrabbiati, mi chiudevano il telefono in faccia (pure!!!). Insomma finalmente oggi chiamo l'assistenza e per magia un'operatrice mi da un KO sull'attivazione dicendomi che SU MIA INSTISTENZA si è resa conto che l'attivazione di una Fibra ad 1,3 KM sarebbe stato un insuccesso. Bella scoperta!!! Mi dice anche che non avrebbero provveduto a fare nessun cambio di nessun tipo e che la procedura di attivazione di cambio ADSL-Fibra la avrebbe fatta cessare lei stessa.
Insomma, tempo perso a seguire le loro promesse.
Anche la TIM interpellata al telefono prima mi da' il via libera, poi gli faccio presente che la distanza è quella suddetta e mi scarta come nella differenziata. :cry: Insomma tutti gli operatore (tranne Fastweb) mi dicono Si' e poi sono sempre io a fargli aprire gli occhi. Ora non credo che collegarmi con un filo di 20-30 metri alla chiostrina di casa (dovunque essa sia) sarebbe un delitto visto che il cabinet 103 è attaccato alla mia abitazione!!!
E no! Come voi sono nella situazione più avvilente possibile. Tutti intorno i palazzi hanno la fibra, il mio palazzo no. Ma stiamo parlando di una situazione che dura 3 anni nel pieno centro della Capitale. Mentre gli altri sfrecciano fino a 200Mega io ho cali prestazionali assurdi la sera che è come tornare ai primi anni del 2000 con le ADSL sotto il mega bit.
Mi scuso se ho fatto un post lungo (anche se ho semplificato molto), ma per dovere di cronaca ho voluto apportare una nuova testimonianza.
totocrista
27-09-2017, 12:45
Salve a tutti, mi sono appena iscritto al forum.
Volevo solo condividere la cocente delusione avuta da Tiscali. Faccenda che, devo dire, potrebbe considerarsi ancora in corso d'opera ma già ampiamente definita.
Sono loro cliente da 12 anni in ULL D(Dati). Dopo aver pregato in tutte le lingue scorgo sulla mia pagina MyTiscali la possibilità di poter attivare la Fibra Ottica.
Li chiamo più volte e alla fine stipulo un contratto per la Ultra Fibra fino a 100Mbps. Nonostante fossi scettico più di un operatore mi ha cercato di "tranquillizzare" dicendomi che mi avrebbero connesso al Cabinet più vicino a casa.
Sì, sono anche io uno sfigato in "Rigida". Io gliel'ho fatto presente in tutti i modi durante le contrattazioni che ad 1,306 Km da casa (il local loop più lungo della storia delle telecomunicazioni in una città densamente abitata) era praticamente impossibile attivare una qualsiasi VDSL se non peggiorando la mia attuale situazione. Vivo a Roma. Nel pieno centro. Ho giusto scoperto una serie di Cabinet a poche decine di metri dal palazzo (zona con densità di 15000 abitanti a Km quadrato). Sono al n. 12. Fino al n. 10 sono connessi dal 2014 in FTTC. Il n. 14 è connesso in FTTC a 100 metri circa.
Insomma vi lascio immaginare il mio disappunto. :doh:
L'ironia del fato si è ancora più accanita su di me: scopro un cabinet con ONU fino a 200Mbps incastonato nel mio palazzo (non sporge sul marciapiede ma è a filo col palazzo). Cerco di chiamare più volte quelli di Tiscali per sapere esattamente dove mi avrebbero dovuto "collegare" e la maggior parte degli operatori erano poco preparati sull'argomento e altre volte, arrabbiati, mi chiudevano il telefono in faccia (pure!!!). Insomma finalmente oggi chiamo l'assistenza e per magia un'operatrice mi da un KO sull'attivazione dicendomi che SU MIA INSTISTENZA si è resa conto che l'attivazione di una Fibra ad 1,3 KM sarebbe stato un insuccesso. Bella scoperta!!! Mi dice anche che non avrebbero provveduto a fare nessun cambio di nessun tipo e che la procedura di attivazione di cambio ADSL-Fibra la avrebbe fatta cessare lei stessa.
Insomma, tempo perso a seguire le loro promesse.
Anche la TIM interpellata al telefono prima mi da' il via libera, poi gli faccio presente che la distanza è quella suddetta e mi scarta come nella differenziata. :cry: Insomma tutti gli operatore (tranne Fastweb) mi dicono Si' e poi sono sempre io a fargli aprire gli occhi. Ora non credo che collegarmi con un filo di 20-30 metri alla chiostrina di casa (dovunque essa sia) sarebbe un delitto visto che il cabinet 103 è attaccato alla mia abitazione!!!
E no! Come voi sono nella situazione più avvilente possibile. Tutti intorno i palazzi hanno la fibra, il mio palazzo no. Ma stiamo parlando di una situazione che dura 3 anni nel pieno centro della Capitale. Mentre gli altri sfrecciano fino a 200Mega io ho cali prestazionali assurdi la sera che è come tornare ai primi anni del 2000 con le ADSL sotto il mega bit.
Mi scuso se ho fatto un post lungo (anche se ho semplificato molto), ma per dovere di cronaca ho voluto apportare una nuova testimonianza.
Se il tuo palazzo è in rigida non è che possono fare un cavo volante dall'armadio a casa tua, per quanto vicino sia...
Se il tuo palazzo è in rigida non è che possono fare un cavo volante dall'armadio a casa tua, per quanto vicino sia...Appunto
Stack_Pointer
27-09-2017, 18:03
Se il tuo palazzo è in rigida non è che possono fare un cavo volante dall'armadio a casa tua, per quanto vicino sia...
E ma così io non sarò MAI e poi MAI connesso in FTTC!
Premetto che i cabinet con la Fibra li hanno portati dalla fine del 2013 e come me moltissimi erano in rigida. Ora mi sembra di essere l'unico sfigato di tutto il centro della città.
Comunque di "fili volanti" ce ne sono tantissimi che partono dalle cabine e vanno per esempio nei negozi a pian terreno, usando quelle chiostrine che si mettevano sui pali del telefono (color grigio).
In ogni caso come hanno connesso i miei vicini potrebbero connettere la mia utenza. I cavi nel mio caso dovrebbero essere interrati e al 100% si potrebbero portare in ogni punto. Faccio presente che l'armadio è incastonato nel mio edificio.
Se continui a pensare che sia possibile e all'esigua distanza, ti farai il fegato marcio per niente. Conosco persone che hanno cambiato casa visto che erano collegate in rigida.
Goofy Goober
27-09-2017, 20:36
E ma così io non sarò MAI e poi MAI connesso in FTTC!
Premetto che i cabinet con la Fibra li hanno portati dalla fine del 2013 e come me moltissimi erano in rigida. Ora mi sembra di essere l'unico sfigato di tutto il centro della città.
Comunque di "fili volanti" ce ne sono tantissimi che partono dalle cabine e vanno per esempio nei negozi a pian terreno, usando quelle chiostrine che si mettevano sui pali del telefono (color grigio).
In ogni caso come hanno connesso i miei vicini potrebbero connettere la mia utenza. I cavi nel mio caso dovrebbero essere interrati e al 100% si potrebbero portare in ogni punto. Faccio presente che l'armadio è incastonato nel mio edificio.
forse sarai connesso direttamente in FTTH quando cableranno con quella tecnologia.
la FTTC discrimina troppo, va a fortuna esser collegati o meno a qualcosa di abilitato all'erogazione :D
Stack_Pointer
27-09-2017, 21:24
forse sarai connesso direttamente in FTTH quando cableranno con quella tecnologia.
la FTTC discrimina troppo, va a fortuna esser collegati o meno a qualcosa di abilitato all'erogazione :D
E' molto probabile che la cosa sia fatta "ad minchiam" visto i grovigli di cavi che spesso vedo puntellati sui muri dei palazzi di fine ottocento.
Stavo pensando di cessare la mia linea attuale (numero a 6 cifre, di quelli storici) e riattivare con altro grestore, tipo Fastweb o TIM. Dite che in questo modo riuscirei ad accaparrarmi il cabinet o è un'altra mia chiamera:mc: ?
Goofy Goober
27-09-2017, 21:53
E' molto probabile che la cosa sia fatta "ad minchiam" visto i grovigli di cavi che spesso vedo puntellati sui muri dei palazzi di fine ottocento.
Stavo pensando di cessare la mia linea attuale (numero a 6 cifre, di quelli storici) e riattivare con altro grestore, tipo Fastweb o TIM. Dite che in questo modo riuscirei ad accaparrarmi il cabinet o è un'altra mia chiamera:mc: ?
no.
io sono come te. civico 51 con adsl, a 50 metri di distanza dalla centrale in rigida, e 20 metri dal cabinet in strada.
civico 49 (a fianco a a casa mia) con fttc fino a 200mega, collegato all'armadio in strada appunto.
col cazzo che cambio casa per internet, dato che vivo in un villino e dovrei vendermi le gambe per un posto analogo a questo altrove :asd:
ma per dire che TIM fa ridere con la copertura. qui in zona tutte le abitazioni viaggiano con cavi aerei, e i palazzi con la copertura data da armadio sono già collegati anche "via cavo" a quelli in rigida, visto che i cavi della rigida passano proprio sulle facciate di questi condomini per raggiungere abitazioni collegate in rigida, in mezzo a quelle in elastica :asd:
semplicemente le case in rigida erano state costruite prima, quando hanno tirato su i palazzi/case più nuove, sono finite in elastica, mentre i vecchi stabili, hanno fatto accuratamente in modo di mantenerli sui vecchi cavi, "attaccandoli" sui nuovi edifici :asd:
si insomma, avevano l'occasione (anni e anni e anni fa) di fare un po' di ordine, ma non sia mai che facciamo le cose più intellingenti, rattoppiamo qua e là che è meglio.
in breve, per quanto riguarda la mia zona, chi ha la casa di più nuova costruzione, anche se già vecchia di decenni, vince la partita fttc.
la copertura è totalmente a macchia di leopardo qua da me, fa ridere i polli, sembra il giro dell'oca, salti di continui tra stabili coperti e altri scoperti, seppur la zona abbia armadi in abbondanza, e tanti edifici in rigida sono, tra l'altro, entro pochissimi metri di distanza dalla centrale :D
avevo fatto un breve sondaggio tra i vicini, le case con circa un secolo sulle spalle di esistenza, a prescindere dalla ristrutturazione, sono in rigida. tutto quello costruito nel dopoguerra fino agli anni 60-70 (ultimi condomini tirati su) ed alcune villette a schiera dei primi anni 2000 fabbricate a 15 metri di distanza da casa mia (si esatto, 15 metri), sono in elastica.
caso particolare: a seguito del crollo di un abete "gigante" nel 1998, che ha abbattuto tutta la linea telefonica sul fianco di una collina, una villetta di oltre 1 secolo fa, è stata portata in elastica tramite collegamento ad un condominio di più nuova costruzione poco distante. li ora hanno la disponibilità di fttc 200mega, ma non la usano perchè non interessa internet :sofico:
Corona-Extra
28-09-2017, 10:41
Io ero in una situazione analoga. L unica cosa è aspettare la FTTH e sperare di trovare persone disponibili. Da quel che ho visto "allungare uno scavo" o "tirare 100 metri di fibra in più" sono soluzioni applicabili.
Stack_Pointer
28-09-2017, 10:47
no.
io sono come te. civico 51 con adsl, a 50 metri di distanza dalla centrale in rigida, e 20 metri dal cabinet in strada.
civico 49 (a fianco a a casa mia) con fttc fino a 200mega, collegato all'armadio in strada appunto.
col cazzo che cambio casa per internet, dato che vivo in un villino e dovrei vendermi le gambe per un posto analogo a questo altrove :asd:
ma per dire che TIM fa ridere con la copertura. qui in zona tutte le abitazioni viaggiano con cavi aerei, e i palazzi con la copertura data da armadio sono già collegati anche "via cavo" a quelli in rigida, visto che i cavi della rigida passano proprio sulle facciate di questi condomini per raggiungere abitazioni collegate in rigida, in mezzo a quelle in elastica :asd:
semplicemente le case in rigida erano state costruite prima, quando hanno tirato su i palazzi/case più nuove, sono finite in elastica, mentre i vecchi stabili, hanno fatto accuratamente in modo di mantenerli sui vecchi cavi, "attaccandoli" sui nuovi edifici :asd:
si insomma, avevano l'occasione (anni e anni e anni fa) di fare un po' di ordine, ma non sia mai che facciamo le cose più intellingenti, rattoppiamo qua e là che è meglio.
in breve, per quanto riguarda la mia zona, chi ha la casa di più nuova costruzione, anche se già vecchia di decenni, vince la partita fttc.
la copertura è totalmente a macchia di leopardo qua da me, fa ridere i polli, sembra il giro dell'oca, salti di continui tra stabili coperti e altri scoperti, seppur la zona abbia armadi in abbondanza, e tanti edifici in rigida sono, tra l'altro, entro pochissimi metri di distanza dalla centrale :D
avevo fatto un breve sondaggio tra i vicini, le case con circa un secolo sulle spalle di esistenza, a prescindere dalla ristrutturazione, sono in rigida. tutto quello costruito nel dopoguerra fino agli anni 60-70 (ultimi condomini tirati su) ed alcune villette a schiera dei primi anni 2000 fabbricate a 15 metri di distanza da casa mia (si esatto, 15 metri), sono in elastica.
caso particolare: a seguito del crollo di un abete "gigante" nel 1998, che ha abbattuto tutta la linea telefonica sul fianco di una collina, una villetta di oltre 1 secolo fa, è stata portata in elastica tramite collegamento ad un condominio di più nuova costruzione poco distante. li ora hanno la disponibilità di fttc 200mega, ma non la usano perchè non interessa internet :sofico:
Beh, se è vero che alcune persone hanno cambiato abitazione solo per la fibra allora io che mi consideravo "malato" adesso vengo declassato a "guarito". Il fatto è che non esiste una politica commerciale che possa mettere gli utenti tutti sullo stesso piano.
Qualche mese fa ho ricevuto chiamate insistenti da parte di TIM che mi pregava di rientrare perchè, diceva il gestore del call center, che mi sono fatto passare per "parlare con chi ne capiva un pò", che <<TIM controlla tutto e per fine 2017 tutte le abitazioni passeranno in FTTC>> e solo loro avrebbero garantito un certo tipo di servizio. In parte dò ragione a questo: sulla carta io ho effettivamente un ONU da centrale, solo che il fattore distanza è praticamente una spina nel fianco di qualsiasi offerta commerciale che mi vede un potenziale attivato di una FTTC.
E sì, TIM fa come cavolo gli pare.
Ho anche da poco scoperto un altro Cabinet a poco più di 100 metri da casa sul quale la pianificazione è stata "Sospesa per motivi tecnici"...mmmh magari era proprio quello al quale sarei dovuto essere connesso insieme a qualche altra utenza in rigida come me???:doh:
Stack_Pointer
28-09-2017, 10:54
Io ero in una situazione analoga. L unica cosa è aspettare la FTTH e sperare di trovare persone disponibili. Da quel che ho visto "allungare uno scavo" o "tirare 100 metri di fibra in più" sono soluzioni applicabili.
Bravo, non è nemmeno una questione di costi aziendali...in special modo nella zona in cui vivo dove ci sono gallerie sotterranee, tubazioni di ogni tipo e dulcis in fundo connessioni per il telefono belle e pronte. Ogni Cabinet è sempre servito da pozzetto dal quale la rete viene collegata in ogni punto utile. Figuriamoci in zone come il centro di Roma.
Se vogliono lo fanno, come è successo a te. Altrimenti niente. Io stesso ho provato a farmi dare numeri di fax, pec e quant'altro potesse essere necessario per protestare con TIM. Nessuno sa dirmi nulla se non il numero di fax 800 000 187, che penso serva a ben poco.
Ma se creassimo una petizione qui sul forum di noi in rigida per farci sentire in qualche modo? Iniziamo ad essere in parecchi magari qualcosa si smuove...
Ma se creassimo una petizione qui sul forum di noi in rigida per farci sentire in qualche modo? Iniziamo ad essere in parecchi magari qualcosa si smuove...Vi suggerirei di impiegare il tempo in maniera più utile
Goofy Goober
28-09-2017, 12:25
Il fatto è che non esiste una politica commerciale che possa mettere gli utenti tutti sullo stesso piano.
Politica commerciale? :asd:
Va tutto a culo!
Qualche mese fa ho ricevuto chiamate insistenti da parte di TIM che mi pregava di rientrare perchè, diceva il gestore del call center, che mi sono fatto passare per "parlare con chi ne capiva un pò", che <<TIM controlla tutto e per fine 2017 tutte le abitazioni passeranno in FTTC>> e solo loro avrebbero garantito un certo tipo di servizio.
Tutte supercazzole.
Per farti fare un contratto ti dicono di tutto....
Quando hanno coperto la mia zona, i loro database erano errati e a me davano coperto in FTTC senza problemi... Mi tartassavano di chiamate (sono già TIM, dal 1976 :read: ma 40 anni di linea non bastano per esser trattati equamente ai propri vicini ) per farmi fare la VDSL, e io accettavo ovviamente :D
Ho fatto la collezione di cordless e modem Telecom/Tim.
Ovviamente sui 7 (si esatto, SETTE) tentativi di attivazione che TIM ha fatto (tutto partito da loro, io al terzo tentativo avevo rinunciato) non ne è andato a buon fine nessuno, e non mi hanno mai richiamato nonostante mi dicevano "verifichiamo e la chiamamo", pure il reparto tecnico....
Richiamavano solo i call center per farmi fare l'attivazione della VDSL, con una signora molto gentile e disponibile mi sarò sentito 4 o 5 volte, e lei se la rideva dicendo che a Roma gli erano capitate persone con 10+ modem/cordless recapitati a casa che non venivano poi attivati :asd:
La cosa buffa è che in questi casi dove è TIM a sbagliarsi, poi i modem manco te li richiedono indietro e non te li fanno pagare, dato che il contratto non parte proprio (viene annullato da loro)... vanno persi e stop :eek:
mi immagino con tutti i soldi che ci rimettono tra questi modem e cordless, quanti lavori in più potevano fare per metter apposto situazioni assurde come queste.
Ma se creassimo una petizione qui sul forum di noi in rigida per farci sentire in qualche modo? Iniziamo ad essere in parecchi magari qualcosa si smuove...
bisognerebbe andare a striscia :asd:
Politica commerciale? :asd:
Va tutto a culo!
Tutte supercazzole.
Per farti fare un contratto ti dicono di tutto....
Quando hanno coperto la mia zona, i loro database erano errati e a me davano coperto in FTTC senza problemi... Mi tartassavano di chiamate (sono già TIM, dal 1976 :read: ma 40 anni di linea non bastano per esser trattati equamente ai propri vicini ) per farmi fare la VDSL, e io accettavo ovviamente :D
Ho fatto la collezione di cordless e modem Telecom/Tim.
Ovviamente sui 7 (si esatto, SETTE) tentativi di attivazione che TIM ha fatto (tutto partito da loro, io al terzo tentativo avevo rinunciato) non ne è andato a buon fine nessuno, e non mi hanno mai richiamato nonostante mi dicevano "verifichiamo e la chiamamo", pure il reparto tecnico....
Richiamavano solo i call center per farmi fare l'attivazione della VDSL, con una signora molto gentile e disponibile mi sarò sentito 4 o 5 volte, e lei se la rideva dicendo che a Roma gli erano capitate persone con 10+ modem/cordless recapitati a casa che non venivano poi attivati :asd:
La cosa buffa è che in questi casi dove è TIM a sbagliarsi, poi i modem manco te li richiedono indietro e non te li fanno pagare, dato che il contratto non parte proprio (viene annullato da loro)... vanno persi e stop :eek:
mi immagino con tutti i soldi che ci rimettono tra questi modem e cordless, quanti lavori in più potevano fare per metter apposto situazioni assurde come queste.
bisognerebbe andare a striscia :asd:Sono punture di spillo per un elefante quei modem dispersi
Goofy Goober
28-09-2017, 12:52
Sono punture di spillo per un elefante quei modem dispersi
ovviamente, ma contando che son in giro a migliaia, qualche soldo lo fanno...
tra l'altro pure un cavo messo al posto giusto è una puntura di spillo per loro, ma intanto non lo fanno :asd:
Stack_Pointer
28-09-2017, 14:53
ovviamente, ma contando che son in giro a migliaia, qualche soldo lo fanno...
tra l'altro pure un cavo messo al posto giusto è una puntura di spillo per loro, ma intanto non lo fanno :asd:
Saaaante parole :D
In ogni caso ci sono paesini, anche in posti sperduti in Calabria, dove per soli 2000 cristiani hanno cablato tutto e tutti. Quando ho visto la leggenda di quegli armadi (14 in tutto) ho cercato di mordermi i gomiti. 11 sono già in fibra 100 e/o 200, i rimanenti 3 sono stati pianificati per ottobre.
E qui nel cuore della capitale devo avere una misera ADSL (per giunta ormai satura dalla centrale). :muro:
Quindi Goofy Goober hai perfettamente ragione...è tutto fatto a caso.
totocrista
28-09-2017, 22:07
mmmh magari era proprio quello al quale sarei dovuto essere connesso insieme a qualche altra utenza in rigida come me???:doh:
No
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
totocrista
28-09-2017, 22:09
Saaaante parole :D
In ogni caso ci sono paesini, anche in posti sperduti in Calabria, dove per soli 2000 cristiani hanno cablato tutto e tutti. Quando ho visto la leggenda di quegli armadi (14 in tutto) ho cercato di mordermi i gomiti. 11 sono già in fibra 100 e/o 200, i rimanenti 3 sono stati pianificati per ottobre.
E qui nel cuore della capitale devo avere una misera ADSL (per giunta ormai satura dalla centrale). :muro:
Quindi Goofy Goober hai perfettamente ragione...è tutto fatto a caso.È una copertura fatta con fondi europei.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Vi suggerirei di impiegare il tempo in maniera più utile
Intanto a Corona-Extra che si è sbattuto per quasi un anno ora lo hanno collegato in FTTH... dalla mia esperienza, a parte i tecnici, nessuno sa dell’esistenza della rete rigida e di conseguenza ci ignorano
Goofy Goober
29-09-2017, 13:22
Intanto a Corona-Extra che si è sbattuto per quasi un anno ora lo hanno collegato in FTTH... dalla mia esperienza, a parte i tecnici, nessuno sa dell’esistenza della rete rigida e di conseguenza ci ignorano
Lo sanno anche i dirigenti, o comunque coloro che stanno negli uffici... Padre di mio amico che lavora in TIM qui nella sede di Genova, è stato quello che ha fatto correggere il database dove io ero segnato coperto, che tra l'altro ha la sua stessa casa in rete rigida e non ha la VDSL ancora oggi, seppur Genova ormai sia praticamente tutta coperta :asd: :asd:
Ci son giusto 3 centrali in tutto il comune senza il DSLAM per la VDSL installato in centrale, quella dove son collegato io, la sua (in pieno centro città!!!!) e un'altra di più nuova costruzione (dove forse nemmeno ci sono case in rigida).
Intanto a Corona-Extra che si è sbattuto per quasi un anno ora lo hanno collegato in FTTH... dalla mia esperienza, a parte i tecnici, nessuno sa dell’esistenza della rete rigida e di conseguenza ci ignoranoIn FTTH appunto. Non in FTTC
Ci son giusto 3 centrali in tutto il comune senza il DSLAM per la VDSL installato in centrale, quella dove son collegato io, la sua (in pieno centro città!!!!) e un'altra di più nuova costruzione (dove forse nemmeno ci sono case in rigida).
Un giorno capiremo come mai TIM snobbi la rigida.
In alcune zone serve tra i 200 e i 400 utenti come minimo
Stack_Pointer
29-09-2017, 15:21
Un giorno capiremo come mai TIM snobbi la rigida.
In alcune zone serve tra i 200 e i 400 utenti come minimo
Chissà se lo capiremo o bisognerà corrompere qualcuno dei piani alti per poterci mettere l'anima in pace:D . In fondo, anche chi non è un cosiddetto "tecnico", capisce che non c'è nessun problema a connettere le utenze in rigida con i cabinet già esistenti. Dopotutto FTT Home non crea lo stesso onere, se non di più? Quindi dato che non credo che chi è in rigida passerà in futuro (ma quando?) ad una connessione FTTH o FTTB (o FTTS, chiamiamola come vogliamo) tanto vale accontentare le utenze. E' pur semrpe un lavoro che DEVONO fare, almeno su questo credo che tutti siamo d'accordo.
L'arrovellamento di cervello viene a chiedersi: "perchè a me no, se sono immerso nella fibra?".
Secondo voi non ci sono stati già utenti spostati da rigida ad elstica negli ultimi 5 anni? Io credo di si. Quindi o si aspettano i tempi biblici di TIM oppure si fa qualcosa, ma non sembra che a noi utenti (paganti) abbiano lasciato alcun potere a riguardo.
Goofy Goober
30-09-2017, 11:15
Chissà se lo capiremo o bisognerà corrompere qualcuno dei piani alti per poterci mettere l'anima in pace:D . In fondo, anche chi non è un cosiddetto "tecnico", capisce che non c'è nessun problema a connettere le utenze in rigida con i cabinet già esistenti. Dopotutto FTT Home non crea lo stesso onere, se non di più? Quindi dato che non credo che chi è in rigida passerà in futuro (ma quando?) ad una connessione FTTH o FTTB (o FTTS, chiamiamola come vogliamo) tanto vale accontentare le utenze. E' pur semrpe un lavoro che DEVONO fare, almeno su questo credo che tutti siamo d'accordo.
L'arrovellamento di cervello viene a chiedersi: "perchè a me no, se sono immerso nella fibra?".
Secondo voi non ci sono stati già utenti spostati da rigida ad elstica negli ultimi 5 anni? Io credo di si. Quindi o si aspettano i tempi biblici di TIM oppure si fa qualcosa, ma non sembra che a noi utenti (paganti) abbiano lasciato alcun potere a riguardo.
è qualcosa che deve partire dall'alto, non dal basso, quindi se è l'utente a cercar di far qualcosa, ha troppi filtri davanti che rendono impossibile arrivare al dunque...
o si hanno agganci, o si ha culo, altrimenti tanti saluti.
dalle mie parti un grande condominio ha la scala A in VDSL, la scala B in ADSL rete rigida....
detto tutto :D
Saaaante parole :D
...
E qui nel cuore della capitale devo avere una misera ADSL (per giunta ormai satura dalla centrale). :muro:
Quindi Goofy Goober hai perfettamente ragione...è tutto fatto a caso.
Mi scuso in anticipo, non voglio buttarla in politica e non farò nomi o riferimenti espliciti, ma sento il bisogno di esternare quanto segue.
Vorrei davvero che fosse "fatto a caso", come dite... ma a me non sembra proprio. Chi vive a Roma purtroppo dovrebbe sapere che da qualche anno (almeno 3 anni o più) non succede più nulla. La situazione è iniziata dai tempi dello scandalo di 'mafia capitale' ma è sensibilmente peggiorata da quando c'è l'attuale contrapposizione tra vecchia politica ed attuale amministrazione capitolina. Sembra incredibile ma è proprio ciò che sta accadendo sotto gli occhi di tutti in questa città, non tutti se ne rendono conto.. :eek:
L'obiettivo sembra essere quello di far apparire questa città come un fallimento completo su tutti i fronti, in modo da riprenderne il controllo e dimostrare che prima (di ora) le cose andavano meglio. Andate a vedere la pianificazione Open Fiber su Roma, azienda del gruppo ENEL... e forse ve ne convincerete.
Magari mi sbaglierò, lo spero per tutti i romani che poi sono i più numerosi tra le città d'Italia. Una vergogna. :mad:
Stack_Pointer
11-10-2017, 19:33
Mi scuso in anticipo, non voglio buttarla in politica e non farò nomi o riferimenti espliciti, ma sento il bisogno di esternare quanto segue.
Vorrei davvero che fosse "fatto a caso", come dite... ma a me non sembra proprio. Chi vive a Roma purtroppo dovrebbe sapere che da qualche anno (almeno 3 anni o più) non succede più nulla. La situazione è iniziata dai tempi dello scandalo di 'mafia capitale' ma è sensibilmente peggiorata da quando c'è l'attuale contrapposizione tra vecchia politica ed attuale amministrazione capitolina. Sembra incredibile ma è proprio ciò che sta accadendo sotto gli occhi di tutti in questa città, non tutti se ne rendono conto.. :eek:
L'obiettivo sembra essere quello di far apparire questa città come un fallimento completo su tutti i fronti, in modo da riprenderne il controllo e dimostrare che prima (di ora) le cose andavano meglio. Andate a vedere la pianificazione Open Fiber su Roma, azienda del gruppo ENEL... e forse ve ne convincerete.
Magari mi sbaglierò, lo spero per tutti i romani che poi sono i più numerosi tra le città d'Italia. Una vergogna. :mad:
Io l'ho avevo profetizzato l'anno prima delle ultime elezioni. Mi prendevano per matto i sostenitori degli "uscenti"...Altra piccola parentesi: chiamo Ama per il ritiro a domicilio rifiuti RAEE: 1h e 40m al telefono con 4 tentativi!!!
Ritornando in tema, credo però che fare le cose a macchia di leopardo non abbia nessun senso. Nemmeno per loro.
Proprio 5 minuti fa ho perso tempo e dignità a farmi buttare giù la cornetta da un'operatrice Vodafone che non sapeva nemmeno cosa stava vendendo. Al mio incalzare con affermazioni poco più che tecniche ha fatto come quasi la totalità degli operatori ai quali dico sempre: "se lei vende automobili, il compratore si aspetta che almeno si sappiano le specifiche tenciche del mezzo!". Non capisco questo nervosismo degli operatori verso chi ne sa poco più di loro (e non ci vuole tanto).
Ho già fatto cambiare idea al mio operatore attuale (Tiscali) secondo cui per loro se il sistema gli dice che posso avere la fibra, sicuramente la avrò. :doh:
Insomma io sono ormai per niente fiducioso: pur avendo DSLAM e ONU incastonato al palazzo resterò per chissà quanto con la mia misera ADSL.
Aggiungerei che il piano strategico della Banda Ultra Larga della mia via ha come unità immobiliari raggiunte per la 100Mega solo il 62,6%. Le previsioni per il 2018 sono il 76% e per il 2020, udite udite, ancora il 76%! Invariato!
Quindi devo pregare di rientrare in quello scarso 14% nell'anno prossimo. I dati sono allarmanti se pensiamo che con molta probabilità quelle percentuali rimanenti per essere connesi attraverso Cabinet sono proprio gli utenti in rigida. In pratica una truffa. Ai posteri l'ardua sentenza.
Proprio 5 minuti fa ho perso tempo e dignità a farmi buttare giù la cornetta da un'operatrice Vodafone che non sapeva nemmeno cosa stava vendendo. Al mio incalzare con affermazioni poco più che tecniche ha fatto come quasi la totalità degli operatori ai quali dico sempre: "se lei vende automobili, il compratore si aspetta che almeno si sappiano le specifiche tenciche del mezzo!". Non capisco questo nervosismo degli operatori verso chi ne sa poco più di loro (e non ci vuole tanto).
Ho già fatto cambiare idea al mio operatore attuale (Tiscali) secondo cui per loro se il sistema gli dice che posso avere la fibra, sicuramente la avrò. :doh:
Insomma io sono ormai per niente fiducioso: pur avendo DSLAM e ONU incastonato al palazzo resterò per chissà quanto con la mia misera ADSL.
...
Non c'è dialogo tra il marketing e i tecnici. Se gli parli di "rigida" a quelli del marketing che ti vogliono rifilare la fibra 100mbps ovviamente non capiscono e ti dicono di chiamare il numero dell'assistenza tecnica. Viceversa se parli coi tecnici, ti dicono di chiamare il marketing per farti cambiare il profilo tariffario o il tipo di contratto, perché "non avrebbero dovuto darti la fibra...".
Insomma, l'unica speranza per quelli "in rigida" sembra essere FTTH, anche se a Roma non vedo piani certi e capillari. Ho chiamato giorni fa quelli di Unidata, ma in realtà è tutto fumo niente arrosto, coprono poche aree della città e non hanno saputo darmi i piani futuri di espansione...
Stack_Pointer
12-10-2017, 12:16
Non c'è dialogo tra il marketing e i tecnici. Se gli parli di "rigida" a quelli del marketing che ti vogliono rifilare la fibra 100mbps ovviamente non capiscono e ti dicono di chiamare il numero dell'assistenza tecnica. Viceversa se parli coi tecnici, ti dicono di chiamare il marketing per farti cambiare il profilo tariffario o il tipo di contratto, perché "non avrebbero dovuto darti la fibra...".
Insomma, l'unica speranza per quelli "in rigida" sembra essere FTTH, anche se a Roma non vedo piani certi e capillari. Ho chiamato giorni fa quelli di Unidata, ma in realtà è tutto fumo niente arrosto, coprono poche aree della città e non hanno saputo darmi i piani futuri di espansione...
E' quello che ho passato stamattina, ma c'ho sperato lo stesso. Mi chiama prima Vodafone (ancora), passandomi il reparto tecnico io come sempre ho spiegato sinteticamente la situazione e non c'è stato verso (sono convinti che si possa fare). Io allora dopo mezz'ora ho chiuso la sterile discussione. Subito dopo telefona TIM (forse operatori commerciali più attenti alle esigenze del cliente). L'operatrice partenopea e simpaticissima non sapeva rispodere alle mie domande, mi riteneva più preparato di lei. Mi ha messo in attesa perchè, dispiaciuta, voleva veniere a capo di questa faccenda. Io sempre con attenutata e flebile speranza le ho fatto contattare il servizio tecnico che come previsto gli ha dato un bel 2 di picche. Voleva inviarmi agente, farmi firmare e poi far venire il tecnico. Addirittura avrebbe voluto scrivere il numero civico precedente al mio (questo e quelli precedenti risultano connessi fino a 200Mega al Cabinet sotto casa) nel contratto con la speranza di obbligare i tecnici alla connessione sul mio impianto di casa dal cabinet sotto al palazzo. Sorridendo le ho detto grazie della prova di fede. :stordita:
Morale: un'altra mezz'ora buttata nel gabinetto.
Come si è spesso detto, non c'è numero, indirizzo o persona da contattare per obbligare TIM a completare questi lavori e inserirci tutti in elastica; dopotutto è l'attuale tecnologia e questa è una discriminazione senza senso, noi paghiamo come tutti gli altri o forse i nostri soldi valgono di meno!?
Mi rifiuto di fare la fine di chi 10 anni fa aveva ADSL sotto il Mega a gli altri tutti a 20Mega (non so se avete colto l'esempio).
Goofy Goober
12-10-2017, 12:30
Come si è spesso detto, non c'è numero, indirizzo o persona da contattare per obbligare TIM a completare questi lavori e inserirci tutti in elastica; dopotutto è l'attuale tecnologia e questa è una discriminazione senza senso, noi paghiamo come tutti gli altri o forse i nostri soldi valgono di meno!?
Mi rifiuto di fare la fine di chi 10 anni fa aveva ADSL sotto il Mega a gli altri tutti a 20Mega (non so se avete colto l'esempio).
gli unici che son riusciti a farsi levare dalla rigida hanno "ottenuto" agganci interni alle società che effettuano i lavori materialmente.
per agganci intendo che si arriva a parlare almeno con qualche capoccia in un ufficio...
ma sogna poco, io ho parlato con un capoccia TIM della mia città direttamente, perchè "fortunatamente" è il padre di un mio amico.
non c'è niente da fare perchè nel mio caso i lavori di aggiornamento apparati (che risolverebbero il problema mio) li gestiscono da Savona (io sono di Genova), e lui non ha "poteri" in tal senso.
cmq l'esempio che hai riportato è emblematico della rigida, 10 anni fa a 20 mega ci andava chi era in rigida molto vicino alla centrale, piuttosto di chi aveva il cabinet sotto casa ma che era più distante dalla centrale.
oggi la situazione si è ribaltata.
Stack_Pointer
12-10-2017, 15:36
gli unici che son riusciti a farsi levare dalla rigida hanno "ottenuto" agganci interni alle società che effettuano i lavori materialmente.
per agganci intendo che si arriva a parlare almeno con qualche capoccia in un ufficio...
..............................
cmq l'esempio che hai riportato è emblematico della rigida, 10 anni fa a 20 mega ci andava chi era in rigida molto vicino alla centrale, piuttosto di chi aveva il cabinet sotto casa ma che era più distante dalla centrale.
oggi la situazione si è ribaltata.
Il grande bluff è proprio il fatto che tecnologicamente la connessione attuale è di gran lunga più economica di quella con la rete rigida, anche in vista di aggiornamenti futuri. E per aggiornamenti intendo nuovi apparati da installare sui cabinet. Usando FTTC ci si svincola, da parte dell'operatore, dalla connessione diretta in centrale decentralizzando di fatto ogni possibilità di intervento. Questo, per come la vedo io, è un vantaggio a costo quasi zero per la TIM e compagnia bella. Una volta posate le fibre ottiche (di fatto almeno io sono circondato da cabinet fino ai 200M) collegare le utenze (o meglio interi palazzi) è la cosa più stupida del mondo. Poi la vecchia rete la possono dismettere quando hanno tempo e voglia.
Si notino tutti i cabinet che sono spuntati come funghi d'autunno nei pressi di quelli TIM e che appartengono ad altri operatori ai quali conviene gestire la propria rete, invece che fittare la rete e responsabilizzare sempre e solo l'unico operatore favorito.
Non credo di aver scritto stupidaggini e nemmeno eresie.
Ci sono varie tipologie di problemi:
1. Zone non coperte da fibra (si attende e si spera in nuove programmazioni)
2. Zone coperte a sufficienza da cabinet con VDSL e ONU (da me 3 in meno di 200 metri per esempio) ma che per colpa della rete rigida la mappa compare a macchia di leopardo e nessuno muove un dito (soprattutto gli operatori in VULA che mangiano le briciole).
3. Zone pianificate (e lì si attende il completamento)
:help:
Come si può notare il punto numero 2 è quello più snervante, credo.
Goofy Goober
12-10-2017, 15:44
Ma tanto la gente in rigida non se la caga nessuno perchè, soprattutto in determinate zone, sono in 4 gatti rispetto al "resto del mondo".
Quindi aspetta e spera, come sto facendo io.
Tanto il fatto che Telecom faccia pena da questo punto di vista è assodato, che c'è la copertura a macchia di leopardo pure, e quindi amen, o si da fuoco alle centrali "colpevoli", o si aspetta.
Soluzioni di mezzo non ne vedo.
Che poi sono ignorate pure, con copertura a macchia di leopardo o peggio, anche zone industriali nevralgiche delle città. Come qua a Genova il Porto è coperto in maniera ridicola... Ci sono palazzine con uffici con la 100mega simmetrica, e a fianco palazzine con la 7mega ADSL che va a 2 mega a dir tanto, con 300kbps di upload quando va bene.
E di cosa stiamo parlando? Di aziende non di pino lo spazzino che deve guardarsi pornehubbe prima di andare a nanna.
Mi fa ridere poi quando leggo che gente ha cambiato per colpa di internet :fagiano:
Morale: un'altra mezz'ora buttata nel gabinetto.
Come si è spesso detto, non c'è numero, indirizzo o persona da contattare per obbligare TIM a completare questi lavori e inserirci tutti in elastica; dopotutto è l'attuale tecnologia e questa è una discriminazione senza senso, noi paghiamo come tutti gli altri o forse i nostri soldi valgono di meno!?
Mi rifiuto di fare la fine di chi 10 anni fa aveva ADSL sotto il Mega a gli altri tutti a 20Mega (non so se avete colto l'esempio).
Considera che anche la fibratissima Bologna ha zone (sopratutto fuori dalle mura, nella parte precollinare) completamente in rigida con distanze tra i 2 e i 3 km. L'ONU da centrale ci sarebbe pure, ma che senso ha attivare una VDSL a quella distanza (e pagarla di più, vista la faccenda del modem) quando un ADSL forse rende meglio?
Corona-Extra
13-10-2017, 12:36
Avendo trovato gli annunci di OpenFiber ho provato a chiamare il numero posto sul volantino in un quartiere accanto al mio.
mi hanno risposto subito dimostrandosi molto professionali però hanno detto che la prima fase dei lavori riguarda solo zone molto abitate...
quindi anche loro non risolveranno il problema della rete rigida
cmq l'esempio lampante della non organizzazione e della grande capacità nel perdere soldi lo sta dimostrando Tim con i lavori della Ftth
in pratica dal completamento dei lavori passano almeno 3/4 mesi prima che il civico risulti come "Pianificato" e dopo altri 6/7 mesi prima che diventi "vendibile"
quindi buttano via almeno 1 anno di attese inutili, quando gli operai lavorano 10/12 ore al giorno (anche la domenica) per tirare dei cavi....
migliaia di roe attivi e pronti sono bloccati dalla mancanza di un flag su database che blocca la vendita...
[QUOTE=Goofy Goober;45092778]Ma tanto la gente in rigida non se la caga nessuno perchè, soprattutto in determinate zone, sono in 4 gatti rispetto al "resto del mondo".
Quindi aspetta e spera, come sto facendo io.
Scusate, ma sono l'unico caso in cui Tim ha fatto i lavori per spostare da rigida ad elastica?
Goofy Goober
13-10-2017, 14:33
Scusate, ma sono l'unico caso in cui Tim ha fatto i lavori per spostare da rigida ad elastica?
Racconta il tuo caso, più dettagliatamente che puoi.
L'unico non sei di sicuro, ma sei sicuramente nella categoria mosche bianche, per cui il tuo "rapporto" su quanto ti è successo sarebbe estremamente prezioso.
Stack_Pointer
13-10-2017, 18:51
[QUOTE=Goofy Goober;45092778]Ma tanto la gente in rigida non se la caga nessuno perchè, soprattutto in determinate zone, sono in 4 gatti rispetto al "resto del mondo".
Quindi aspetta e spera, come sto facendo io.
Scusate, ma sono l'unico caso in cui Tim ha fatto i lavori per spostare da rigida ad elastica?
Forse non lo sei, ma ti invito a "illuminare la via" a noi poveri speranzosi :help:
Forse qualcosa si muove dalle mie parti: curiosando tra i vari siti relativi alla copertura delle zone TIM noto con stupore che gli indirizzi dispari (io sono sul lato pari) dall'altra parte della strada rispetto alla mia abitazione risultano con doppio collegamento!!!
Mi spiego:
1. ARMADIO xxxxxx_xx a 105 metri Attivo
2. AREA DI CENTRALE xxxxxx a 1295 metri Attivo
Quindi: "eppur si muove", potremmo esclamare:eek: . Mi sono accorto che fino a qualche giorno fa alcuni di questi indirizzi erano attestati in centrale (SOLAMENTE), proprio come me. Ora compaiono sia vicinissimi ai cabinet (elastica) che lontanissimi in rigida.
Io mi trovo ancora nella situazione del punto 2. a 1306 metri. Chissà se gli uomini in panda rossa stanno facendo il miracolo!? Attendiamo fiduciosi.:confused:
[QUOTE=sunvit;45095191]
Forse non lo sei, ma ti invito a "illuminare la via" a noi poveri speranzosi :help:
Forse qualcosa si muove dalle mie parti: curiosando tra i vari siti relativi alla copertura delle zone TIM noto con stupore che gli indirizzi dispari (io sono sul lato pari) dall'altra parte della strada rispetto alla mia abitazione risultano con doppio collegamento!!!
Mi spiego:
1. ARMADIO xxxxxx_xx a 105 metri Attivo
2. AREA DI CENTRALE xxxxxx a 1295 metri Attivo
Quindi: "eppur si muove", potremmo esclamare:eek: . Mi sono accorto che fino a qualche giorno fa alcuni di questi indirizzi erano attestati in centrale (SOLAMENTE), proprio come me. Ora compaiono sia vicinissimi ai cabinet (elastica) che lontanissimi in rigida.
Io mi trovo ancora nella situazione del punto 2. a 1306 metri. Chissà se gli uomini in panda rossa stanno facendo il miracolo!? Attendiamo fiduciosi.:confused:
Allora circa 18mesi fa, dopo aver notato il lavori di cablaggio di Vodafone nella mia via e verificata la disponibilità sempre con Vodafone della Vdsl a 100mega, decido di stipulare l'abbonamento. Con mia sorpresa noto che la velocità è di circa 18-19mega effettivi per cui chiamo il call center. Mi informano che nonostante la mia zona fosse cablata Vodafone la mia linea era una Vula Tim e pertanto aprono un ticket con Tim. Interviene il tecnico che mi dice che mia linea è in rigida a circa 1km dalla centrale ma lui rilevava quasi 1,4km di cavo e pertanto la situazione restava questa. Anzi mi dice che Tim non avrebbe mai fatto un'attivazione del genere. Un mio vicino aveva fatto la stessa scelta mia con stessi risultati. Abbiamo chiesto a Vodafone di provvedere ed un giorno ricevetti una chiamata da una responsabile che mi diceva di avere pazienza perché non dipendeva la loro ma che comunque, prima o poi, la situazione sarebbe stata risolta. Avevo perso la speranza ma dopo circa 1 anno e svariate richieste di aggiornamento e minacce di rescissione, un bel giorno iniziano i lavori: installazione di nuovo armadio sotto casa, collegamento con un armadio Tim (a circa 300mt) con fibra e ricerca del cavo multicoppia in strada con estrazione di quelli della mia palazzina e collegamento con armadio. A conferma di ciò nell''armadietto condominiale é stata cancellata la vecchia dicitura e messi i numeri 15 e 11. Il numero 11 lo leggo pure sul nuovo armadio. Ho mandato documentazione fotografica nei post precedenti. Adesso sono in elastica ma ancora non ho avuto alcun miglioramento anzi ho perso 3mega, ma a loro dire ancora le linee non sono state configurate. Preciso che si sono limitati ad estrarre dal multicoppia solo 6 utenze, cioè il mio civico, cosa quasi incredibile, visti i costosi lavori affrontati.
[QUOTE=Stack_Pointer;45096036]
Allora circa 18mesi fa, dopo aver notato il lavori di cablaggio di Vodafone nella mia via e verificata la disponibilità sempre con Vodafone della Vdsl a 100mega, decido di stipulare l'abbonamento. Con mia sorpresa noto che la velocità è di circa 18-19mega effettivi per cui chiamo il call center. Mi informano che nonostante la mia zona fosse cablata Vodafone la mia linea era una Vula Tim e pertanto aprono un ticket con Tim. Interviene il tecnico che mi dice che mia linea è in rigida a circa 1km dalla centrale ma lui rilevava quasi 1,4km di cavo e pertanto la situazione restava questa. Anzi mi dice che Tim non avrebbe mai fatto un'attivazione del genere. Un mio vicino aveva fatto la stessa scelta mia con stessi risultati. Abbiamo chiesto a Vodafone di provvedere ed un giorno ricevetti una chiamata da una responsabile che mi diceva di avere pazienza perché non dipendeva la loro ma che comunque, prima o poi, la situazione sarebbe stata risolta. Avevo perso la speranza ma dopo circa 1 anno e svariate richieste di aggiornamento e minacce di rescissione, un bel giorno iniziano i lavori: installazione di nuovo armadio sotto casa, collegamento con un armadio Tim (a circa 300mt) con fibra e ricerca del cavo multicoppia in strada con estrazione di quelli della mia palazzina e collegamento con armadio. A conferma di ciò nell''armadietto condominiale é stata cancellata la vecchia dicitura e messi i numeri 15 e 11. Il numero 11 lo leggo pure sul nuovo armadio. Ho mandato documentazione fotografica nei post precedenti. Adesso sono in elastica ma ancora non ho avuto alcun miglioramento anzi ho perso 3mega, ma a loro dire ancora le linee non sono state configurate.Forse devono ancora montare l'ONU sopra l'armadio TIM, e quindi la linea la prendi dalla centrale in questo momento
Stack_Pointer
14-10-2017, 12:09
[QUOTE=Stack_Pointer;45096036]
Allora circa 18mesi fa, dopo aver notato il lavori di cablaggio di Vodafone nella mia via e verificata la disponibilità sempre con Vodafone della Vdsl a 100mega, decido di stipulare l'abbonamento. Con mia sorpresa noto che la velocità è di circa 18-19mega effettivi per cui chiamo il call center. Mi informano che nonostante la mia zona fosse cablata Vodafone la mia linea era una Vula Tim e pertanto aprono un ticket con Tim. Interviene il tecnico che mi dice che mia linea è in rigida a circa 1km dalla centrale ma lui rilevava quasi 1,4km di cavo e pertanto la situazione restava questa. Anzi mi dice che Tim non avrebbe mai fatto un'attivazione del genere. Un mio vicino aveva fatto la stessa scelta mia con stessi risultati. Abbiamo chiesto a Vodafone di provvedere ed un giorno ricevetti una chiamata da una responsabile che mi diceva di avere pazienza perché non dipendeva la loro ma che comunque, prima o poi, la situazione sarebbe stata risolta. Avevo perso la speranza ma dopo circa 1 anno e svariate richieste di aggiornamento e minacce di rescissione, un bel giorno iniziano i lavori: installazione di nuovo armadio sotto casa, collegamento con un armadio Tim (a circa 300mt) con fibra e ricerca del cavo multicoppia in strada con estrazione di quelli della mia palazzina e collegamento con armadio. A conferma di ciò nell''armadietto condominiale é stata cancellata la vecchia dicitura e messi i numeri 15 e 11. Il numero 11 lo leggo pure sul nuovo armadio. Ho mandato documentazione fotografica nei post precedenti. Adesso sono in elastica ma ancora non ho avuto alcun miglioramento anzi ho perso 3mega, ma a loro dire ancora le linee non sono state configurate. Preciso che si sono limitati ad estrarre dal multicoppia solo 6 utenze, cioè il mio civico, cosa quasi incredibile, visti i costosi lavori affrontati.
Quindi dovevi essere inserito nella rete Vodafone, ma ti sei beccato prima la rete TIM a 1,4Km e ora sempre su TIM, dopo i lavori che ti hanno avvicinato al loro nuovo cabinet.
In pratica sei in Vula con Vodafone? Ho capito bene?
[QUOTE=sunvit;45096392]
Quindi dovevi essere inserito nella rete Vodafone, ma ti sei beccato prima la rete TIM a 1,4Km e ora sempre su TIM, dopo i lavori che ti hanno avvicinato al loro nuovo cabinet.
In pratica sei in Vula con Vodafone? Ho capito bene?
Esattamente, inizialmente avevo fatto l'abbonamento per la rete MAKE Vodafone, ma, essendo in rigida, ho avuto la vula tim direttamente in centrale.
fantacaz
15-10-2017, 12:30
Ciao a tutti. Leggevo con interesse questo thread perché il mio condominio è in rigida a 813mt dalla centrale. Io ho un ADSL 20mega, che va a 12mega effettivi, mentre il mio vicino di pianerottolo ha fttc (100mega) e va a 20mega scarsi....il bello che dal lato opposto della strada sono collegati in elastica a 200mega....
Leggendovi capisco che le speranze x noi che siamo in rigida siano alquanto remote e tutto dipenderà dalla voglia di Tim di metterci in elastica. Giusto? Quindi aspettiamo e speriamo. ..non possiamo fare nulla?
Che tristezza....
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
fantacaz
15-10-2017, 12:31
Ciao a tutti. Leggevo con interesse questo thread perché il mio condominio è in rigida a 813mt dalla centrale. Io ho un ADSL 20mega, che va a 12mefa effettivi, mentre il mio vicino di pianerottolo ha fttc (100mega) e va a 20mega scarsi....il bello che dal lato opposto della strada sono collegati in elastica a 200mega....
Leggendovi capisco che le speranze x noi che siamo in rigida siano alquanto remote e tutto dipenderà dalla voglia di Tim di metterci in elastica. Giusto? Quindi aspettiamo e speriamo. ..non possiamo fare nulla?
Che tristezza....
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Stack_Pointer
15-10-2017, 21:25
Ciao a tutti. Leggevo con interesse questo thread perché il mio condominio è in rigida a 813mt dalla centrale. Io ho un ADSL 20mega, che va a 12mega effettivi, mentre il mio vicino di pianerottolo ha fttc (100mega) e va a 20mega scarsi....il bello che dal lato opposto della strada sono collegati in elastica a 200mega....
Leggendovi capisco che le speranze x noi che siamo in rigida siano alquanto remote e tutto dipenderà dalla voglia di Tim di metterci in elastica. Giusto? Quindi aspettiamo e speriamo. ..non possiamo fare nulla?
Che tristezza....
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Ecco! Quella che hai descritto è la situazione più snervante. Quella che ti fa dire: "...Come? E a me perchè no?". Hai notato uno schema ordinato nella distribuzione dei cabinet alle utenze? Non c'è nessuna corrispondenza sia dal punto di vista operativo (messa in opera) sia nessun criterio che riguardi l'economia di Tim (intesa come volontà ad equiparare tutti i suoi clienti) ed a ricavarci qualcosa.
Se poi si pensa che la messa in opera delle fibre ottiche per la vendibilità dei 100Mega è stata eseguita (anche) 10 anni fa, si arriva alla ovvia conclusione che, forse, Tim non ne sente il bisogno. Tutto a nostro discapito.
Sto pian pian arrivando alla conclusione che il libero mercato per come è stato inteso nel nostro beneamato paese è solo una chimera.
Tanti competitor che ne fanno guadagnare solo uno. Se poi quest'ultimo, forte di una posizione dominante, decide di rivolgerti il pollice verso, allora è meglio mettersi l'anima in pace. :(
Sono quasi convinto però che dovrei provare almeno a fare un'attivazione sul sito TIM. Infatti il form prevede addirittura di scrivere qualche commento che potrebbe aiutare l'attivazione. Magari se spiego, nero su bianco, descrivendo la situzione e la zona, con nomi di centrali e numero di DSLAM con ONU, potrebbero rivolgerla al panda man che invece di stare solo in centrale e darmi KO tecnico per la distanza, alza le ciapette dalla sedia e sa già che fare.
Questa strada non l'ho ancora percorsa. Ho solo avuto una marea di preventivi senza avere certezza.
Ma ipotizziamo che da Tiscali passi a TIM facendo la domanda sul loro sito: quali sono gli scenari possibili?
1. Mi attivano ottemperando alle mie richieste
2. Mi allacciano a 700 metri (invece che agli attuali 1306 metri); fatto accaduto al numero civico di fronte al mio.
3. Mi danno KO tecnico, cassano tutto e resto a Tiscali.
4. Forzano la procedura per farmi restare in TIM e
4a. Io accetto
4b. Io non accetto e resto senza linea (che dovrei ripristinare pagando per rientrare in Tiscali => tanto l'ADSL di Tiscali è la più economica).
Secondo voi ci sono altre opzioni?
E soprattutto i punti 4, 4a e 4b come li vedete? Verosimili o totalmente fantasionsi?
Ecco! Quella che hai descritto è la situazione più snervante. Quella che ti fa dire: "...Come? E a me perchè no?".
...
Ma ipotizziamo che da Tiscali passi a TIM facendo la domanda sul loro sito: quali sono gli scenari possibili?
...
Secondo voi ci sono altre opzioni?
E soprattutto i punti 4, 4a e 4b come li vedete? Verosimili o totalmente fantasionsi?
Già è un bel dilemma. Se almeno fosse possibile conoscere i piani di espansione della rete FTTH che a Roma è molto indietro.. tutto sarebbe più facile per noi.
Ad esempio, nel mio caso, sto in rigida ma a "soli" 700-800 metri dalla centrale. Aggancio attorno ai 40 mbps effettivi (e 7 in up) quindi non mi lamento più di tanto. Anche se questa estate per motivi a me ignoti non superavo i 30. Ora è tornata a 40 boh?!
Uno potrebbe anche pensare di aspettare la FTTH anziché dannarsi per questi lavori di spostamento da rigida ad elastica, che poi potrebbero causare ulteriori complicazioni.. col risultato di stare peggio di prima.
Ciao a tutti. Leggevo con interesse questo thread perché il mio condominio è in rigida a 813mt dalla centrale. Io ho un ADSL 20mega, che va a 12mega effettivi, mentre il mio vicino di pianerottolo ha fttc (100mega) e va a 20mega scarsi....il bello che dal lato opposto della strada sono collegati in elastica a 200mega....
Leggendovi capisco che le speranze x noi che siamo in rigida siano alquanto remote e tutto dipenderà dalla voglia di Tim di metterci in elastica. Giusto? Quindi aspettiamo e speriamo. ..non possiamo fare nulla?
Che tristezza....
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
È abbastanza anomalo che tu vada a soli 12 mega effettivi a 813 metri dalla centrale. A quella distanza di solito i 20 mega si prendono in ADSL2+
Corona-Extra
16-10-2017, 19:18
Da oggi risultò pianificato!
Da rigida a FTTH, 1 anno di battaglie e lavori...
Corona-Extra
16-10-2017, 20:24
Fiberapp, è fenomenale
Corona-Extra
16-10-2017, 20:46
Anzi fibraapp
Stack_Pointer
16-10-2017, 21:18
Da oggi risultò pianificato!
Da rigida a FTTH, 1 anno di battaglie e lavori...
Potrebbe essere il titolo di un libro
Compliementi!!! La tua perseveranza, più una botta di c....fortuna = FTTH! :D
@m1m2m3
Hai ragione, ci danniamo senza esser sicuri di quello che accadrà.
La fortuna è girata per l'amico Corona-Extra. Una mosca bianca oserei dire.
Nella maggior parte dei casi sembriamo quasi degli elemosinanti alla porta di TIM, quando questa dovrebbe spalancarci le porte ed essere molto più trasparente. Tanto non è che ha seri competitor che le corrono dietro!?
Goofy Goober
17-10-2017, 10:22
mi sveglio stamattina e sono pianificato FTTE :asd:
vabbè meglio che ADSL :asd:
https://s26.postimg.org/yqwr9tu8p/Screenshot_20171017-110802.png (https://postimages.org/) https://s26.postimg.org/6tcjcduft/Screenshot_20171017-110812.png (https://postimages.org/) https://s26.postimg.org/px5usq7a1/Screenshot_20171017-110821.png (https://postimages.org/)
come da immagini, si deduce che dall'attivazione iniziale del collegamento in fibra ottica nella centrale, è trascorso 1 anno e 4 mesi prima che l'ONU da centrale fosse installato per erogare la VDSL a chi è in rigida.
casa mia dista nemmeno 40 metri dalla centrale (infatti li indica 51 metri), spero di avere prestazioni decenti e superiori a quelle indicate li nella stima di Fibrapp (che cmq 117 metri di distanza utente-centrale indicati li sembrano molto pochi rispetto alla bassa velocità stimata) :fagiano:
Corona-Extra
17-10-2017, 13:04
in rigida dovrebbero attivare il profilo 8b 50/5
Goofy Goober
17-10-2017, 13:06
in rigida dovrebbero attivare il profilo 8b 50/5
l'8b è il 100/10, che poi diventa sulla carta 80/10 se non sbaglio...
50/5 non esiste più che io sappia.
Corona-Extra
17-10-2017, 13:39
come profilo esiste ancora essendo uno standard.
poi forse attivano direttamente in 17a, però non sono sicuro.
mi sveglio stamattina e sono pianificato FTTE :asd:
vabbè meglio che ADSL :asd:
https://s26.postimg.org/sar0bcw9l/Screenshot_20171017-110802.png (https://postimages.org/) https://s26.postimg.org/wl5o6y1cp/Screenshot_20171017-110821.png (https://postimages.org/) https://s26.postimg.org/xoudwnbdl/Screenshot_20171017-110812.png (https://postimages.org/)
come da immagini, si deduce che dall'attivazione iniziale del collegamento in fibra ottica nella centrale, è trascorso 1 anno e 4 mesi prima che l'ONU da centrale fosse installato per erogare la VDSL a chi è in rigida.
casa mia dista nemmeno 40 metri dalla centrale (infatti li indica 51 metri), spero di avere prestazioni decenti e superiori a quelle indicate li nella stima di Fibrapp (che cmq 117 metri di distanza utente-centrale indicati li sembrano molto pochi rispetto alla bassa velocità stimata) :fagiano:
Secondo me arriverai anche a 90. Considera che a me la stima era di 22/3 (in rigida, distante 800m) e invece vado a 40/7. Però è sempre in rigida purtroppo.
Goofy Goober
18-10-2017, 11:02
Secondo me arriverai anche a 90. Considera che a me la stima era di 22/3 (in rigida, distante 800m) e invece vado a 40/7. Però è sempre in rigida purtroppo.
speriamo... abito in braccio alla centrale in pratica.
Stack_Pointer
19-10-2017, 17:25
Nella vana speranza di poter avere risposte circa la situazione attuale di chi è in rigida, almeno per il mio caso di zona altamente popolata e "immersa nella fibra ottica", ho spedito 2 fax simili a TIM e Tiscali.
Ho spiegato la situazione coadiuvando il ragionamento ad uno schemino mappato, nel quale compaiono 3 cabinet allineati e numerati e al centro c'è il mio palazzo. Mi sono fermato qua, potevo prendere anche cabinet poco più lontani. Faccio presente che esiste un cabinet ogni 100 metri (calcolati per eccesso) mel mio quartiere. Uno dei tre è attaccato al mio palazzo.
Gli ho chiesto perchè altre utenze (intorno a me, per non dire attaccate) seppur originariamente in rigida hanno usufruito della doppia connessione (rigida ed elastica) e siccome io pago come gli altri vorrei un tale collegamento, visto che ricevo 37 chiamate al giorno da tutti gli operatori dell'universo conosciuto che mi vogliono rifilare 'sta cacchio di fibra ottica!
Insomma, magari non mi risponderanno, magari sì. Io ci ho provato. E' più probabile che mi risponda TIM e non il mio operatore Tiscali che negli ultimi anni è diventato peggio di un latitante: non c'è modo di mettersi in contatto con il servizio clienti nemmeno a pregare e se ti rispondono, per miracolo, sembra ti stiano facendo un favore.
fantacaz
19-10-2017, 17:29
Nella vana speranza di poter avere risposte circa la situazione attuale di chi è in rigida, almeno per il mio caso di zona altamente popolata e "immersa nella fibra ottica", ho spedito 2 fax simili a TIM e Tiscali.
Ho spiegato la situazione coadiuvando il ragionamento ad uno schemino mappato, nel quale compaiono 3 cabinet allineati e numerati e al centro c'è il mio palazzo. Mi sono fermato qua, potevo prendere anche cabinet poco più lontani. Faccio presente che esiste un cabinet ogni 100 metri (calcolati per eccesso) mel mio quartiere. Uno dei tre è attaccato al mio palazzo.
Gli ho chiesto perchè altre utenze (intorno a me, per non dire attaccate) seppur originariamente in rigida hanno usufruito della doppia connessione (rigida ed elastica) e siccome io pago come gli altri vorrei un tale collegamento, visto che ricevo 37 chiamate al giorno da tutti gli operatori dell'universo conosciuto che mi vogliono rifilare 'sta cacchio di fibra ottica!
Insomma, magari non mi risponderanno, magari sì. Io ci ho provato. E' più probabile che mi risponda TIM e non il mio operatore Tiscali che negli ultimi anni è diventato peggio di un latitante: non c'è modo di mettersi in contatto con il servizio clienti nemmeno a pregare e se ti rispondono, per miracolo, sembra ti stiano facendo un favore.Stessa mia situazione....io in rigida a 813mt dalla centrale e il palazzo a fianco il mio in elastica a 300mt da un armadio....a quale indirizzo di Tim hai scritto ?
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Stack_Pointer
20-10-2017, 00:26
Stessa mia situazione....io in rigida a 813mt dalla centrale e il palazzo a fianco il mio in elastica a 300mt da un armadio....a quale indirizzo di Tim hai scritto ?
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Un operatore Tim mi aveva suggerito di inviare un Fax allo 800 000 187
...
Gli ho chiesto perchè altre utenze (intorno a me, per non dire attaccate) seppur originariamente in rigida hanno usufruito della doppia connessione (rigida ed elastica) e siccome io pago come gli altri vorrei un tale collegamento, visto che ricevo 37 chiamate al giorno da tutti gli operatori dell'universo conosciuto che mi vogliono rifilare 'sta cacchio di fibra ottica!
...
Ben detto! E' esattamente la domanda che ho fatto io al tecnico TIM che Vodafone mi ha mandato a casa qualche mese fa.
Non ha saputo rispondere alla domanda chiave: Perché loro sì (erano in rigida come il mio palazzo) e noi no? Eppure sono palazzi gemelli, costruiti assieme, addirittura più distanti loro dal cabinet! L'amministratore del mio condomino non sa nulla e non è mai stato interpellato... almeno così dice. Credo che i lavori siano avvenuti attorno al 2013.
Come detto, io spero che arrivi la FTTH per tutti il prima possibile...
Salve, mi aggiungo ai " disperati " sono collegato in linea rigida a circa 2.5km dalla centrale, ovviamente con armadi 200/20 a 150m e una chiostrina collegata ad uno di questi armadi a 50m , l' unica mia speranza sta nel fatto che circa 7/8 mesi fa parlando con un tecnico che stava presumibilmente facendo un sopraluogo mi è stato detto che visto che vicino a casa mia stanno costruendo una struttura per ANFFAS avrebbero fatto un cabinet per quest' ultima al quale mi avrebbero collegato, non mi aveva dato una data precisa ma aveva parlato di 4/5 mesi, naturalmente per adesso non è neppure programmato un nuovo armadio... Attualmente navigo a circa 10/1 veramente inaccettabile una simile discriminazione !
La linea rigida copre circa 30 abitazione, ovvero tutte quelle del mio complesso abitativo.
in rigida dovrebbero attivare il profilo 8b 50/5
Il profilo è correttamente 8b, ma 8b fa ben più di 50/5.
Sulla carta è in grado di fare (max ed a livello teorico) 96.12Mb Down, 21.72Mb Up.
Quindi per i più vicini un 80/16 dovrebbero essere possibili.
PS
In rigida non usano il 17a perché non è ottimale per l'uso da centrale (ha livelli di potenza trasmissiva inferiori)
Ale55andr0
21-10-2017, 15:09
Salve, mi aggiungo ai " disperati " sono collegato in linea rigida a circa 2.5km dalla centrale, ovviamente con armadi 200/20 a 150m
se è per quello io gli armadi nuovi (red cap) li ho proprio dall'altro lato dello spartitraffico, a meno di 50 mt, nell'isolato di fronte :sofico: (tipo la tipa che te la sbatta in faccia solo per fartela sognare :asd:) il bello è che alla tipologia di gente (e qui mi astengo da ulteriori dettagli) che abita in quei palazzi, molto più vecchi del mio, manco fregherebbe di avere la fibra :doh:.
Io sono in rigida e dalla centrale disto pochissimo, 200 metri circa e arrotondo in eccesso, eppure ho prestazioni persino inferiori all'auspicabile, stante la distanza ridotta. Infatti ho parenti in condominio tutti sui 50 mega pieni su ookla, io unico stronzo sui 30. E i 45-50 con tim li facevo pure io prima di passare a vodafone :rolleyes: :muro:
A ma quando si assesterà la linea volerò eh :asd:
Stack_Pointer
21-10-2017, 16:55
se è per quello io gli armadi nuovi (red cap) li ho proprio dall'altro lato dello spartitraffico, a meno di 50 mt, nell'isolato di fronte :sofico: (tipo la tipa che te la sbatta in faccia solo per fartela sognare :asd:)
...............
...............
A ma quando si assesterà la linea volerò eh :asd:
Vinco io per la vicinanza di DSLAM con ONU a 200Mega :D
https://s1.postimg.org/4twpk411jv/dslam_ONU.jpg (https://postimg.org/image/4twpk411jv/)
Notate il cabinet letteralmente incastonato nelle mura del mio palazzo, come una gemma preziosa nell'oro di un anello. In effetti è così preziosa che non la posso avere 'sta dannata fibra!!!:muro:
fantacaz
21-10-2017, 17:10
Ma per chi è in rigida come noi esiste un piano x passare in elastica o addirittura in ftth? Oppure ci dobbiamo rassegnare?
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Goofy Goober
21-10-2017, 17:15
Oppure ci dobbiamo rassegnare?
http://thefw.com/files/2013/05/Icestorm.gif
Ale55andr0
21-10-2017, 20:56
Ma per chi è in rigida come noi esiste un piano x passare in elastica o addirittura in ftth? Oppure ci dobbiamo rassegnare?
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
open fiber...il punto è se ci sta la possibilità fisica di stendere i cavi. Per dirti, da me non ci sono manco i tombini per i cavi della luce...perchè non ci stanno manco i pali della luce dal mio lato della strada :asd:
Stack_Pointer
22-10-2017, 11:08
open fiber...il punto è se ci sta la possibilità fisica di stendere i cavi. Per dirti, da me non ci sono manco i tombini per i cavi della luce...perchè non ci stanno manco i pali della luce dal mio lato della strada :asd:
Ma Open Fiber, secondo quello che ho capito, non si sovrappone alle linee TIM... vero?
In pratica, dove c'è già TIM, Open Fiber non pone cavi, specialmente nei centri già serviti dal principale gestore.
Ad ogni modo le cose si muovono così "sottobanco" che sembra di aver a che fare con un romanzo di Tom Clancy! Nessuno sa niente, anche chi in teoria dovrebbe.
Ale55andr0
22-10-2017, 16:59
non saprei, da me stanno cablando ovunque in città
Ma Open Fiber, secondo quello che ho capito, non si sovrappone alle linee TIM... vero?
In pratica, dove c'è già TIM, Open Fiber non pone cavi, specialmente nei centri già serviti dal principale gestore.
Ad ogni modo le cose si muovono così "sottobanco" che sembra di aver a che fare con un romanzo di Tom Clancy! Nessuno sa niente, anche chi in teoria dovrebbe.
No OpenFiber di per suo si sovrappone eccome a Tim e copre zone già servite da Tim.
Quella che non dovrebbe sovrapporsi a Tim è Infratel (poi ovviamente i lavori li fa ancora OF) che va solo dopo Tim non è andata.
Se c'è già Tim difficilmente (almeno che Tim non sia arrivato di recente su un cambio di idea) Infratel dovrebbe cablare.
Quindi tutto dipende dalla città.
Comunque le città che OF farà in sovrapposizione con Tim non sono tantissime, per ora parlano di circa 270 in circa 5 anni.
PS
E' anche vero che Infratel farà zone dove c'è Tim se Tim è a distanza eccessiva e la linea non garantisce almeno 30Mb.
Suppongo (ma non ci sono notizie ufficiali) che eventuali zone in rigida che Tim lascierà scoperte potrebbero anche rientrare in compiti per Infratel (ma potrebbe essere solo roba fatta all'ultimo alias 2020 circa).
Stack_Pointer
22-10-2017, 18:20
Nelle città OpenFiber si sovrappone eccome alla rete TIM. Nelle zone ad investimento privato le fa concorrenza, e meno male
Io sono a Roma, nel quartiere Montesacro, forse una delle zone più vaste servite da rete rigida. Saremmo un migliaio, anche di più, di unità immobiliari servite in rigida, a più di 1km, nonostante siamo circondati da armadi.
Ultimamente sono stati eseguiti dei lavori da parte di TIM, che ha posato dei tombini e sparato varie fibre nere in nuovi minitubi rossi
Si presume un disirrigidimento o la copertura FTTH
Peccato che nel mio quartiere non se ne parli di concorrenza. Io sono in centro e purtroppo esiste solo la TIM che possiede l'infrastruttura. Forse il fatto che sia il centro (storico) non presuppone la possibilità di fare scavi come da te. Qui in rigida ce ne sono anche tantissimi come me (siamo un quartiere altamente popoloso => 15000 abitanti a km quadrato), almeno secondo le mappe. I più fortunati sono stati connessi alla rete elastica,ma in origine erano in rigida.
Non si vedono lavori da...mai. Non ho mai visto lavori che non fossero per le linee dei tram o del gas.
Insomma circondati da cabinet in fibra e non poterli usare...studiando le utenze connesse noto che è fatto tutto a caso. Non c'è criterio. Quindi se ne deduce che chi è stato accontentato una qualche richiesta l'abbia fatta. Secondo me, a questo punto, è tutto un piano di TIM a comandare il mercato per ancora tanto tempo.
PS a Roma di OpenFiber c'è solo la loro "sbrilluccicosa" sede legale
Stack_Pointer
23-10-2017, 00:28
Sí, ma sei al centro di che città?
Comunque a Roma iniziano l'anno prossimo, e non hanno solo la sede legale, ma proprio il centro nevralgico
ROMA! Pensavo avessi letto i miei disperati ed accorati post precedenti. ;) I lavori di Open Fiber iniziano l'anno prossimo? E si sanno le zone e le tempistiche? :eek:
Ps ho letto notizie di Agosto 2017. In pratica si inizia da Roma Sud con Acea a fare da supporto. Ma non trovo nulla circa zone e tempistiche. Come dire: "Noi l'abbiamo annunciato...poi si vedrà!".
Sí, ma sei al centro di che città?
Comunque a Roma iniziano l'anno prossimo, e non hanno solo la sede legale, ma proprio il centro nevralgico
Centro-cosa scusa?
Ecco il thread open-fiber e poi ne riparliamo...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2727018
Roma non è stata semplicemente contemplata fino a ieri.
EDIT: Oops mi correggo... fino a oggi!
Stack_Pointer
23-10-2017, 10:01
Centro-cosa scusa?
Ecco il thread open-fiber e poi ne riparliamo...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2727018
Roma non è stata semplicemente contemplata fino a ieri.
EDIT: Oops mi correggo... fino a oggi!
Appunto...come dicevo nel post precedente, ho trovato solo un articolo che parlava di un incontro avvenuto tra AD e presidenti (ACEA e OpenFiber) il 3 o 4 agosto (2017) dove si è discussa la volontà di far diventare la Capitale una città digitale e altamente connessa. Il gestore di acqua e luce avrebbe fornito mappe e linee e forse parteciperà ai lavori in alcune zone ottenendo vantaggi sul connettere i propri servizi (probabilmente per telegestione dei propri siti). Insomma lavori per 4 o 5 anni. Quindi se dobbiamo aspettare almeno ci dicessero qualcosa di certo. Forse questo farà muovere TIM dandole una bella spinta :doh:
Stack_Pointer
23-10-2017, 10:37
A Roma ci sono le sale operative che controllano tutti i pop, e a breve sposteranno lí anche la gestione delle aree metroweb. Inoltre a Roma ci sono gli uffici progettuali. C'è un bel video su YouTube che mostra cosa fanno a Roma
D'accordo con te, ma i fatti parlano di una scelta nel lasciare Roma come ultima ruota del carro, quando (fossi stato in loro) avrei optato come prima scelta. Questi hanno cominciato dalla "culonia" per poi decidere di giocare in casa. Non so se mi avete capito. :confused:
Goofy Goober
23-10-2017, 10:44
D'accordo con te, ma i fatti parlano di una scelta nel lasciare Roma come ultima ruota del carro, quando (fossi stato in loro) avrei optato come prima scelta. Questi hanno cominciato dalla "culonia" per poi decidere di giocare in casa. Non so se mi avete capito. :confused:
Magari non del tutto stupida la scelta se la pensi dal punto di vista del "testare" prima e arrivare nella capitale con più ampia ottimizzazione dei lavori.
Comunque sarebbe bello capire se TIM ha davvero intezione di portare le utenze in rigida in FTTH per risolvere la maggiorparte dei problemi (causati dalla distanza) o semplicemente lascierà tutto così per sempre.
Magari non del tutto stupida la scelta se la pensi dal punto di vista del "testare" prima e arrivare nella capitale con più ampia ottimizzazione dei lavori.
Comunque sarebbe bello capire se TIM ha davvero intezione di portare le utenze in rigida in FTTH per risolvere la maggiorparte dei problemi (causati dalla distanza) o semplicemente lascierà tutto così per sempre.
Tra l'altro proprio oggi (ma va avanti da venerdì ore 19:00), una vasta area qui a Roma (zona Ovest, Aurelia / Vaticano) e totalmente disconnessa. Io sto con Vodafone, ma la rigida è di TIM, colpa loro sicuramente... Ufffff
Stack_Pointer
23-10-2017, 11:32
Magari non del tutto stupida la scelta se la pensi dal punto di vista del "testare" prima e arrivare nella capitale con più ampia ottimizzazione dei lavori.
Comunque sarebbe bello capire se TIM ha davvero intezione di portare le utenze in rigida in FTTH per risolvere la maggiorparte dei problemi (causati dalla distanza) o semplicemente lascierà tutto così per sempre.
Forse è come dici tu, ma è pur sempre un mercato lasciato in balia delle onde. Se proprio la dobbiamo buttare sulla questione che tanto alle aziende sta a cuore: il mercato.
Ad ogni modo la tua domanda su TIM ormai "riecheggia nell'eternità". Posso solo osservare la mia zona (campo di battaglia di connessioni) e vedere che un quartiere totalmente in rigida è stato, in parte, trasformato in elastica senza alcun criterio, se non quello euristico del "sei vicino al cabinet, FORSE ti allacciamo". Fatto che mi ha permesso di notare utenze con doppia connessione rigida/elastica. Quindi se tanto mi da tanto, almeno da me, credo che me la posso sognare la FTTH visto l'approccio ibrido delle connessioni. Piuttosto temo che le cose andranno per le lunghe per altri 3 o 4 anni, quando ormai tale tecnologia si evolverà.
Fa rabbia notare questa dissociazione di servizio tra utenti e ISP.
Goofy Goober
23-10-2017, 12:37
Forse è come dici tu, ma è pur sempre un mercato lasciato in balia delle onde. Se proprio la dobbiamo buttare sulla questione che tanto alle aziende sta a cuore: il mercato.
Ad ogni modo la tua domanda su TIM ormai "riecheggia nell'eternità". Posso solo osservare la mia zona (campo di battaglia di connessioni) e vedere che un quartiere totalmente in rigida è stato, in parte, trasformato in elastica senza alcun criterio, se non quello euristico del "sei vicino al cabinet, FORSE ti allacciamo". Fatto che mi ha permesso di notare utenze con doppia connessione rigida/elastica. Quindi se tanto mi da tanto, almeno da me, credo che me la posso sognare la FTTH visto l'approccio ibrido delle connessioni. Piuttosto temo che le cose andranno per le lunghe per altri 3 o 4 anni, quando ormai tale tecnologia si evolverà.
Fa rabbia notare questa dissociazione di servizio tra utenti e ISP.
Il problema è che tanto ci sarà sempre qualcuno che aspetta, di più o di meno o "per sempre".
Vista dall'alto (cioè da chi prende le decisioni) la situazione riguarda la minoranza, la maggiorparte delle utenze viaggia sui cabinet e li gli aggiornamenti sono stati più rapidi.
Non è un caso che qui a Genova i primi armadi FTTC erano del 2013, e oggi a 4 anni di distanza abbiamo ancora reti rigide ferme all'ADSL e quartieri con condomini con scala A in elastica e scala B in rigida. :sofico:
E con l'ultima frase ho detto tutto.
Cablare una via dal primo all'ultimo civico con continuità non è cosa che effettivamente interessa se in tutto questo è contemplato il dover muovere anche solo di 1cm un cavo pre-esistente. :fagiano:
Dopotutto se nemmeno la completezza di UN singolo palazzo presente a un civico riesce ad avere la FTTC, ma discriminano per scala destra-sinistra, allora direi che c'è poco da sperare :D
Stack_Pointer
23-10-2017, 19:47
...
Non è un caso che qui a Genova i primi armadi FTTC erano del 2013, e oggi a 4 anni di distanza abbiamo ancora reti rigide ferme all'ADSL e quartieri con condomini con scala A in elastica e scala B in rigida. :sofico:
E con l'ultima frase ho detto tutto.
....
E' ancora più assurda la mia situazione. Fino al numero civico 10 servito dalla 200 (cabinet incastonato al mio palazzo), poi c'è il mio edificio, cioè numero 12 RIGIDA... attaccato a me ecco il numero 14 con doppia connessione rigida/elastica dislocato su un cabinet poco più in là!!! Poi fino al 52 circa tutti in rigida nuovamente. E questi solo dal lato numeri pari!
Ora se non sembra follia questa! Se hanno potuto fare una doppia connessione col numero civico attacato al mio (e a quelli precedenti), a me perchè no? Se vogliono la fanno. Ormai sono convinto che ci sia un piano per ottenere il massimo utile col minimo (o nullo) sforzo.
A Murano (VE) penso ci sia l'unico caso di DSLAM da centrale pianificato prima di tutti gli armadi. In quel posto saranno praticamente tutti in rigida
Stack_Pointer
24-10-2017, 08:30
A Murano (VE) penso ci sia l'unico caso di DSLAM da centrale pianificato prima di tutti gli armadi. In quel posto saranno praticamente tutti in rigida
Come volevasi dimostrare...prezzi alti rispetto la tecnologia. Se non è fatto di proposito questo non so quale altro motivo addurre...
totocrista
24-10-2017, 08:59
A Murano (VE) penso ci sia l'unico caso di DSLAM da centrale pianificato prima di tutti gli armadi. In quel posto saranno praticamente tutti in rigidaVeramente anche in altri posti ho visto pianificare prima quello da centrale che quelli stradali
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Goofy Goober
24-10-2017, 10:10
E' ancora più assurda la mia situazione. Fino al numero civico 10 servito dalla 200 (cabinet incastonato al mio palazzo), poi c'è il mio edificio, cioè numero 12 RIGIDA... attaccato a me ecco il numero 14 con doppia connessione rigida/elastica dislocato su un cabinet poco più in là!!! Poi fino al 52 circa tutti in rigida nuovamente. E questi solo dal lato numeri pari!
Ora se non sembra follia questa! Se hanno potuto fare una doppia connessione col numero civico attacato al mio (e a quelli precedenti), a me perchè no? Se vogliono la fanno. Ormai sono convinto che ci sia un piano per ottenere il massimo utile col minimo (o nullo) sforzo.
Guarda, sinceramente caso più folle di un singolo condominio che ha una scala in VDSL e una in ADSL, non penso possa esistere.
Passi quando è il palazzo intero ad esser "saltato" (io sono nel tuo stesso caso), ma se un singolo palazzo è tagliato a metà, allora si che c'è da ridere davvero.
Dragon_Fusion95
24-10-2017, 18:32
A Murano (VE) penso ci sia l'unico caso di DSLAM da centrale pianificato prima di tutti gli armadi. In quel posto saranno praticamente tutti in rigida
presente, paese per lo più in rigida, praticamente tutti nel raggio di 900 metri dalla centrale, tranne due vie in elastica e le periferie. Chi è in rigida ha la vdsl da aprile 2016, per gli armadi non c'è nemmeno la pianificazione.
fantacaz
24-10-2017, 19:12
presente, paese per lo più in rigida, praticamente tutti nel raggio di 900 metri dalla centrale, tranne due vie in elastica e le periferie. Chi è in rigida ha la vdsl da aprile 2016, per gli armadi non c'è nemmeno la pianificazione.A quanto download e upload ?
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Dragon_Fusion95
24-10-2017, 21:08
A quanto download e upload ?
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Dovrei essere a circa 700 metri di filo. Dopo un intervento di un tecnico che avevo chiamato perchè quando piove precipita l'snr fino alla perdita di connessione ora il modem si aggancia sempre a 6.4 di SNR in download e non capisco perchè :muro:
https://i.imgur.com/l3yIJuv.jpg
fantacaz
25-10-2017, 20:01
Scusami ma a 700mt in rigida scarichi a 50 mega ?
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Penso che nessuno abbia mai visto una linea come questa.
Sono proprio superfortunato.
http://digilander.libero.it/scaricoweb/link_centrale_vdsl2.jpg
fantacaz
25-10-2017, 20:10
Penso che nessuno abbia mai visto una linea come questa.
Sono proprio superfortunato.
http://digilander.libero.it/scaricoweb/link_centrale_vdsl2.jpgNon capisco....
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Penso che nessuno abbia mai visto una linea come questa.
Sono proprio superfortunato.
1,7 mega in download e 671 kbit in upload in VDSL2...
Avrebbero dovuto dare il KO su quella attivazione! in ADSL a quanto andavi?
Sei in rigida?
1,7 mega in download e 671 kbit in upload in VDSL2...
Avrebbero dovuto dare il KO su quella attivazione! in ADSL a quanto andavi?
Sei in rigida?
certo che sono in rigida. qualche giorno fa era 930/7300
ecco perché sono superfortunato
certo che sono in rigida. qualche giorno fa era 930/7300
ecco perché sono superfortunato
Eri a 7300 in ADSL o sempre in VDSL? vorrei capire a quanto andavi in ADSL per capire se effettivamente sulle lunghe distanze la VDSL si comporti peggio.
Flyingviper
26-10-2017, 00:50
Ciao a tutti, ho attivato da 2 gg la FTTC tim, rete rigida ~560m di doppino senza alcuna derivazione o altro nel mezzo.
I valori di connessione sono questi:
Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
9603 [kbps] / 53818 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
9603 [kbps] / 55354 [kbps]
Margine di rumore
5.9 [dB] / 6.3 [dB]
Potenza trasmessa in linea
-8 [dBm] / 18.3 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
58 [DMT symbols] / 58 [DMT symbols]
attenuazione loop
4.5 [dB] / 14.3 [dB]
Secondo voi hanno attivato un profilo 50/10 o è il 100/20 tarpato dalla linea rigida??
Goofy Goober
26-10-2017, 05:22
Ciao a tutti, ho attivato da 2 gg la FTTC tim, rete rigida ~560m di doppino senza alcuna derivazione o altro nel mezzo.
I valori di connessione sono questi:
Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
9603 [kbps] / 53818 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
9603 [kbps] / 55354 [kbps]
Margine di rumore
5.9 [dB] / 6.3 [dB]
Potenza trasmessa in linea
-8 [dBm] / 18.3 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
58 [DMT symbols] / 58 [DMT symbols]
attenuazione loop
4.5 [dB] / 14.3 [dB]
Secondo voi hanno attivato un profilo 50/10 o è il 100/20 tarpato dalla linea rigida??
è il 100/10 penso, profilo 8b attivato di solito su rigida.
è il 100/10 penso, profilo 8b attivato di solito su rigida.
Per la rigida il profilo è sempre 8b
La velocità può arrivare anche a 100 ma dipende dalla distanza della centrale.
Per jake101, quando ero in adsl con altro operatore avevo 512/8000 dai calcoli sono distante 1630 mt dalla centrale
Ciao a tutti, ho attivato da 2 gg la FTTC tim, rete rigida ~560m di doppino senza alcuna derivazione o altro nel mezzo.
I valori di connessione sono questi:
Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
9603 [kbps] / 53818 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
9603 [kbps] / 55354 [kbps]
Margine di rumore
5.9 [dB] / 6.3 [dB]
Potenza trasmessa in linea
-8 [dBm] / 18.3 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
58 [DMT symbols] / 58 [DMT symbols]
attenuazione loop
4.5 [dB] / 14.3 [dB]
Secondo voi hanno attivato un profilo 50/10 o è il 100/20 tarpato dalla linea rigida??
Il profilo potrebbe essere un 100, ma avendo già raggiunto il target di 6 db di margine SNR, va a 50/10
Molto buono comunque per essere in rigida e a quella distanza. Cerca di ottimizzare il tuo impianto interno per vedere se migliora qualcosa
Goofy Goober
26-10-2017, 07:44
Per la rigida il profilo è sempre 8b
La velocità può arrivare anche a 100 ma dipende dalla distanza della centrale.
cmq o è sbagliata l'imputazione di velocità dell'8b, oppure su rigida finiscono ad attivare altri profili.
ho visto connessioni rigide vicine alla centrale andare a 18mega di upload, se l'8b è 100/10 non dovrebbe esser possibile.
cmq o è sbagliata l'imputazione di velocità dell'8b, oppure su rigida finiscono ad attivare altri profili.
ho visto connessioni rigide vicine alla centrale andare a 18mega di upload, se l'8b è 100/10 non dovrebbe esser possibile.
infatti tu parli di 18 in upload non in download.
Goofy Goober
26-10-2017, 08:11
infatti tu parli di 18 in upload non in download.
eh appunto...
se l'8b è in teoria un 100/10 come si fa a realizzare 18mega di upload reali?
si dovrebbe fermare a 10mega di up.
nykoinside
26-10-2017, 08:32
eh appunto...
se l'8b è in teoria un 100/10 come si fa a realizzare 18mega di upload reali?
si dovrebbe fermare a 10mega di up.
In realtà il profilo 8b può raggiungere quasi 100/20, il suo bitrate massimo è circa 91700 kbps in download e 17400 kbps in upload, solo che ha molta meno banda "in eccesso" rispetto al 17a (142000 down e 51500 up) e quindi sono molto più difficili da vedere in realtà.
Per qualche informazione in più c'è questa tabella fatta dal grandissimo Ironmark http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43950694&postcount=75035
totocrista
26-10-2017, 09:05
L'8b è un profilo 100/20 a tutti gli effetti. Solo che è difficilissimo che riesca a raggiungere la velocità massima proprio per il numero di portanti inferiori rispetto al 17a.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Dragon_Fusion95
26-10-2017, 16:18
Scusami ma a 700mt in rigida scarichi a 50 mega ?
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
praticamente si, speedtest mi da 46/47 mega in down, appena attivato di portante prendevo anche 52Mb e upload pieno. Poi tra diafonia (?) e questo fatto del target a 6.4 ho perso qualche mega
fantacaz
26-10-2017, 18:19
praticamente si, speedtest mi da 46/47 mega in down, appena attivato di portante prendevo anche 52Mb e upload pieno. Poi tra diafonia (?) e questo fatto del target a 6.4 ho perso qualche megaGuarda cosa mi stima fibrrapp:https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171026/0a1fd9c4eec5f9c5fce138000a510b92.jpg
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Dragon_Fusion95
26-10-2017, 18:26
Guarda cosa mi stima fibrrapp:
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
a me stima 27.08/4.99 ma mi sembrano valori che lasciano il tempo che trovano
Flyingviper
26-10-2017, 18:35
Il profilo potrebbe essere un 100, ma avendo già raggiunto il target di 6 db di margine SNR, va a 50/10
Molto buono comunque per essere in rigida e a quella distanza. Cerca di ottimizzare il tuo impianto interno per vedere se migliora qualcosa
Come funziona sta cosa dei 6dB? viene automaticamente cambiato il profilo superando determinati valori di snr?
Per l'impianto penso di non poter fare nulla: dal doppino in ingresso alla presa c'è 1 metro e poi solo il cavetto al modem, niente derivazioni.
Grazie delle info
Vergna1984
26-10-2017, 19:21
Condivido con voi la mia esperienza.
Fttc Tim, vado a 7,5mb in download e circa 1 in upload, sono collegato ad un armadio che dista qualche km da casa, mentre ne ho uno perfettamente funzionante a 300 metri in linea d’aria.
Ho chiamato un paio di volte il 187 e mi hanno mandato subito il tecnico, in pratica la mia casa è l’ultima della linea, dopo di me sono tutti collegati all’armadio più vicino. Impossibile cambiare perché abitando in campagna dovrebbero fare lavori troppo costosi, pali ecc...
a me stima 27.08/4.99 ma mi sembrano valori che lasciano il tempo che trovano
Tra l'altro "Velocità stimata (17a)" quando in rigida si usa l'8b! :rolleyes:
Stack_Pointer
26-10-2017, 23:48
Condivido con voi la mia esperienza.
Fttc Tim, vado a 7,5mb in download e circa 1 in upload, sono collegato ad un armadio che dista qualche km da casa, mentre ne ho uno perfettamente funzionante a 300 metri in linea d’aria.
Ho chiamato un paio di volte il 187 e mi hanno mandato subito il tecnico, in pratica la mia casa è l’ultima della linea, dopo di me sono tutti collegati all’armadio più vicino. Impossibile cambiare perché abitando in campagna dovrebbero fare lavori troppo costosi, pali ecc...
Scusa ma che contratto hai? Quanto paghi al mese...ops...28 giorni?
Vergna1984
27-10-2017, 04:10
50 euro circa.
Come funziona sta cosa dei 6dB? viene automaticamente cambiato il profilo superando determinati valori di snr?
Per l'impianto penso di non poter fare nulla: dal doppino in ingresso alla presa c'è 1 metro e poi solo il cavetto al modem, niente derivazioni.
Grazie delle info
Signal to noise ratio (SNR, margine di rumore o Noise Margin): questo parametro esprime il margine del rapporto segnale-rumore; esiste un rapporto inversamente proporzionale tra SNR e portante: più l’SNR sale, meno portante si può agganciare (ma si ha più stabilità della linea), più l’SNR si abbassa e più portante si può agganciare (ma si ha meno stabilità della linea).
In VDSL si usano sempre profili con SNR impostato a 6db, poiché è il valore che garantisce la maggior banda con il minor numero di errori e ottima stabilità (anche grazie al G.INP).
Nel caso di max rate che ecceda il profilo impostato (esempio: ho un max rate di 120Mb e un profilo 100Mb quindi con current rate di 108Mb) avrò dell’SNR in avanzo, quindi maggiore di 6db.
Quando invece (di solito a causa della diafonia) l’ottenibile massimo scende sotto il valore nominale del profilo, allora l’SNR rimarrà sempre fisso a 6db per permettere il maggiore bitrate possibile per quella linea (leggi anche: SRA nel glossario).
I sistemi TIM limitano forzatamente la velocità a quella nominale del contratto (es. 108000/21600 per un contratto Smart Fibra 100/20) ed anche se la portante agganciata consentirebbe valori di download ed upload superiori, l'eccesso è convertito in SNRm sopra i 6 dB.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426
... Impossibile cambiare perché abitando in campagna dovrebbero fare lavori troppo costosi, pali ecc...
Macché campagna e campagna, vale lo stesso anche in città come Roma quartiere abbastanza centrale, palazzo in rigida, ci resta forever perché TIM non fa i lavori per 1 solo condomino che protesta..:muro:
Stack_Pointer
27-10-2017, 12:32
50 euro circa.
Ma hai associato anche SIM e chiamate illimitate verso fissi e mobili?
Altrimenti sarebbe uno scandalo.
La cosa strana è che tutti pagano ad "offerta" pur avendo prestazioni sempre differenti. Visto che si può calcolare la banda, per non fregare la povere persone, dovrebbero proporre tariffe flat corrispettive delle loro prestazioni. Sono anni che vedo disparità in questo senso e come unica costante il "prezzo alto" a prescindere se il servizio funziona o meno. Il "fino a xxx Mega..." non lo trovo affatto giusto, anzi è sperequato!
Vergna1984
27-10-2017, 13:46
Macché campagna e campagna, vale lo stesso anche in città come Roma quartiere abbastanza centrale, palazzo in rigida, ci resta forever perché TIM non fa i lavori per 1 solo condomino che protesta..:muro:
Ho scritto campagna perché io abito appunto in campagna, visto che la situazione è senza speranze per i cittadini immagina per me...
Ma hai associato anche SIM e chiamate illimitate verso fissi e mobili?
Altrimenti sarebbe uno scandalo.
La cosa strana è che tutti pagano ad "offerta" pur avendo prestazioni sempre differenti. Visto che si può calcolare la banda, per non fregare la povere persone, dovrebbero proporre tariffe flat corrispettive delle loro prestazioni. Sono anni che vedo disparità in questo senso e come unica costante il "prezzo alto" a prescindere se il servizio funziona o meno. Il "fino a xxx Mega..." non lo trovo affatto giusto, anzi è sperequato!
Si sì ho le chiamate illimitate perché i miei hanno voluto tenere il telefono...
Dragon_Fusion95
27-10-2017, 14:56
Macché campagna e campagna, vale lo stesso anche in città come Roma quartiere abbastanza centrale, palazzo in rigida, ci resta forever perché TIM non fa i lavori per 1 solo condomino che protesta..:muro:
ma non li fanno nemmeno per mezzo paese in rigida, figurati 1 condominio, ci sono due sole speranze, open fiber e la dismissione delle centrali slave. Se dismettono le centrali saranno saranno costretti a farci o la FTTC o FTTH, ma arriverà prima OF se mai partiranno con i lavori visto che la dismissione è prevista per il 2024 (quindi 7 anni italiani) :ciapet:
Stack_Pointer
27-10-2017, 16:33
ma non li fanno nemmeno per mezzo paese in rigida, figurati 1 condominio, ci sono due sole speranze, open fiber e la dismissione delle centrali slave. Se dismettono le centrali saranno saranno costretti a farci o la FTTC o FTTH, ma arriverà prima OF se mai partiranno con i lavori visto che la dismissione è prevista per il 2024 (quindi 7 anni italiani) :ciapet:
Appunto...non fanno i lavori neppure dove basta ricablare pochi metri di doppino...
Se Open Fiber si muove, forse anche TIM accelera..ma come dicevi sopra i tempi italiani sono sempre troppi.
Ps io intanto lotto per una Adsl2+ che dal 23 a Roma centro ha smesso di funzionare con Tiscali, quando se scendo in strada annego nella fibra! :doh:
Flyingviper
28-10-2017, 00:32
La cosa strana è che tutti pagano ad "offerta" pur avendo prestazioni sempre differenti. Visto che si può calcolare la banda, per non fregare la povere persone, dovrebbero proporre tariffe flat corrispettive delle loro prestazioni. Sono anni che vedo disparità in questo senso e come unica costante il "prezzo alto" a prescindere se il servizio funziona o meno. Il "fino a xxx Mega..." non lo trovo affatto giusto, anzi è sperequato!
Esatto, proprio quello che penso anch'io: pago come una 200/20 ma vado a 50/10 (che a quanto pare è già alto per una rigida); a questo punto facciano delle offerte legate alla capacità effettiva della linea: 30/3 50/10 100/10-20 ecc.
Infatti io rinuncerò all'opzione "plus" e passerò alla 30/3
fantacaz
28-10-2017, 11:52
Ragazzi ho bisogno di un consiglio. Sono attualmente in rigida con Telecom a 800mt dalla centrale con adsl+ (13mega down/1mega up effettivi).
Se dovessi passare a FTTE:
1) Il modem attuale Telecom che è compatibile anche con vdsl, potrei tenerlo? Vorrei evitare di pagare quello nuovo che Tim sembra obbligare x nuove attivazioni.
2) Attivando il profilo da 100 mega, quale è la banda minima garantita in FTTE ? 40mega?
3) Se al termine dell'attivazione non raggiungo la bmg posso chiedere la recessione del contratto senza penali? Dovrò pagare per riattivare adsl2+ ?!??
4) Fibermap mi dice che la velocità prevista è 25mega in download. E' plausibile???
Grazie a tutti. ...
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
totocrista
28-10-2017, 14:11
Ragazzi ho bisogno di un consiglio. Sono attualmente in rigida con Telecom a 800mt dalla centrale con adsl+ (13mega down/1mega up effettivi).
Se dovessi passare a FTTE:
1) Il modem attuale Telecom che è compatibile anche con vdsl, potrei tenerlo?
2) Attivando il profilo da 100 mega, quale è la banda minima garantita in FTTE ? 40mega?
3) Se al termine dell'attivazione non raggiungo la bmg posso chiedere la recessione del contratto senza penali? Dovrò pagare per riattivare adsl2+ ?!??
4) Fibermap mi dice che la velocità prevista è 25mega in download. E' plausibile???
Grazie a tutti. ...
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
1) no
2) non ricordo
3) quando viene il tecnico se i valori non sono soddisfacenti dovresti poter dire di rimettere tutto com'era.
4) può anche starci
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
Stack_Pointer
28-10-2017, 16:26
Ragazzi ho bisogno di un consiglio. Sono attualmente in rigida con Telecom a 800mt dalla centrale con adsl+ (13mega down/1mega up effettivi).
Se dovessi passare a FTTE:
1) Il modem attuale Telecom che è compatibile anche con vdsl, potrei tenerlo? Vorrei evitare di pagare quello nuovo che Tim sembra obbligare x nuove attivazioni.
2) Attivando il profilo da 100 mega, quale è la banda minima garantita in FTTE ? 40mega?
3) Se al termine dell'attivazione non raggiungo la bmg posso chiedere la recessione del contratto senza penali? Dovrò pagare per riattivare adsl2+ ?!??
4) Fibermap mi dice che la velocità prevista è 25mega in download. E' plausibile???
Grazie a tutti. ...
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
1) il modem, se già lo stavi pagando, te lo potrebbero lasciare (esperienza indiretta con fidanzato mia sorella). Altrimenti tim ti "lega" per 4 anni con il suo attuale modem.
2) https://commons.wikimedia.org/wiki/File:VDSL2_Snelheid.gif#/media/File:VDSL2_Snelheid.gif
Teoricamente dovresti ottenere almeno 50 ma per rendere stabile tutto, secondo me, attiveranno un profilo che male che vada i 40 li tocchi. Poi intervengono altri fattori come lo stato della rete.
3) e 4) come dice totocrista
fantacaz
28-10-2017, 16:32
Grazie mille a tutti. Ma il tecnico cosa verrebbe a fare???
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Stack_Pointer
28-10-2017, 17:08
Grazie mille a tutti. Ma il tecnico cosa verrebbe a fare???
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Il tecnico dovrebbe verificare il tuo impianto ed eventualmente cambiare la presa principale di casa alla quale si attacca il telefono. Diciamo che, per esperienza, i tecnici TIM sembra vadano sempre di fretta, quindi rompigli la scatole se ti sembra che stia facendo tutto per sbrigarsi prima.
Ragazzi ho bisogno di un consiglio. Sono attualmente in rigida con Telecom a 800mt dalla centrale con adsl+ (13mega down/1mega up effettivi).
Se dovessi passare a FTTE:
1) Il modem attuale Telecom che è compatibile anche con vdsl, potrei tenerlo? Vorrei evitare di pagare quello nuovo che Tim sembra obbligare x nuove attivazioni.
2) Attivando il profilo da 100 mega, quale è la banda minima garantita in FTTE ? 40mega?
3) Se al termine dell'attivazione non raggiungo la bmg posso chiedere la recessione del contratto senza penali? Dovrò pagare per riattivare adsl2+ ?!??
4) Fibermap mi dice che la velocità prevista è 25mega in download. E' plausibile???
Grazie a tutti. ...
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando TapatalkSei a 800 metri e vai solo a 13 mega?
Io sono a 1700 metri e vado a 14 😂
Sei in derivata per caso? (Cerca su Google)
fantacaz
29-10-2017, 09:17
No presa principale appartamento....
Ecco la statistica:
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171029/47c2ded51eee913941ad21daa650d8fd.jpg
Dragon_Fusion95
29-10-2017, 18:05
No presa principale appartamento....
Ecco la statistica:
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
ma sicuro di essere in VDSL? l'upload con quel snr e fermo a 1 mi sembra da adsl 20 mega
fantacaz
29-10-2017, 18:08
ma sicuro di essere in VDSL? l'upload con quel snr e fermo a 1 mi sembra da adsl 20 megaInfatti sono in ADSL. ..
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Dragon_Fusion95
29-10-2017, 19:10
Infatti sono in ADSL. ..
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
scusami mi ero perso qualche risposta precedente. Comunque rispondendo ad alcune delle tue domande la velocità che ti viene stimata dall'app non rispecchia sempre la verità, dipende moltissimo le condizioni della linea che nessuno può sapere. Ad esempio a me stima 27 Mega ma vado a 47/48 Mega e sono in derivata prima (se sei in derivata lo vedi dai puntini che sono presenti nella tua chiostrina).
Per quanto riguarda la banda minima è 40 in down e 6 in up (qui il link (https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/caratteristiche-del-servizio/profilo-50-10-mbs)) e dovresti poter recedere dal contratto nel caso non la rispettino, ma comunque penso andresti meglio degli attuati 13 down 1 up
fantacaz
29-10-2017, 19:14
scusami mi ero perso qualche risposta precedente. Comunque rispondendo ad alcune delle tue domande la velocità che ti viene stimata dall'app non rispecchia sempre la verità, dipende moltissimo le condizioni della linea che nessuno può sapere. Ad esempio a me stima 27 Mega ma vado a 47/48 Mega e sono in derivata prima (se sei in derivata lo vedi dai puntini che sono presenti nella tua chiostrina).
Per quanto riguarda la banda minima è 40 in down e 6 in up (qui il link (https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/caratteristiche-del-servizio/profilo-50-10-mbs)) e dovresti poter recedere dal contratto nel caso non la rispettino, ma comunque penso andresti meglio degli attuati 13 down 1 upGrazie mille. Mi spiegheresti meglio il discorso della derivata? Oppure hai un link che mi leggo qualche cosa?
Grazie ancora
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Esatto, proprio quello che penso anch'io: pago come una 200/20 ma vado a 50/10 (che a quanto pare è già alto per una rigida); a questo punto facciano delle offerte legate alla capacità effettiva della linea: 30/3 50/10 100/10-20 ecc.
Infatti io rinuncerò all'opzione "plus" e passerò alla 30/3
Quindi visto che è noto che l'unica tariffa pagata è la 50/10 perché sia la 100/20 che la 200/20 (che non esiste in rigida) sono opzioni REGALATE allora stai ottenendo quello che paghi :D
Al più al contrario di altri non hai ricevuto il regalo, ma non ci sono rimborsi per mancata ricezione regalo.
Non si possono fare tariffe proporzionali per i Mb effettivi, sarebbe un delirio da gestire, inoltre ci sono dei costi fissi e sotto una certa soglia non si va comunque.
Scordatevi cose tipo "Io vado alla metà dovrei pagare la metà", perché sono solo ragionamenti sbagliati.
Al più si potrebbero fare sconti minimi per ogni Mb perso, dato che in 5E ci stanno a stare stretti magari 100Mb e più di banda, cosa facciamo 5 cent di sconto per ogni Mb perso ?
Flyingviper
29-10-2017, 21:00
Quindi visto che è noto che l'unica tariffa pagata è la 50/10 perché sia la 100/20 che la 200/20 (che non esiste in rigida) sono opzioni REGALATE allora stai ottenendo quello che paghi :D
Al più al contrario di altri non hai ricevuto il regalo, ma non ci sono rimborsi per mancata ricezione regalo.
Non si possono fare tariffe proporzionali per i Mb effettivi, sarebbe un delirio da gestire, inoltre ci sono dei costi fissi e sotto una certa soglia non si va comunque.
Scordatevi cose tipo "Io vado alla metà dovrei pagare la metà", perché sono solo ragionamenti sbagliati.
Al più si potrebbero fare sconti minimi per ogni Mb perso, dato che in 5E ci stanno a stare stretti magari 100Mb e più di banda, cosa facciamo 5 cent di sconto per ogni Mb perso ?
Certo, quello che scrivi è ciò che prevede il contratto tim, ed è ciò che io e Stack_Pointer critichiamo: tim può sapere la capacità di una linea e su quello può modulare il canone (linea rigida o meno è un tecnicismo trasparente al cliente).
Penso però siamo tutti d'accordo che pagare lo stesso per 200/20 (o più) e 50/10 (o meno) non sia proprio equo.
Sicuramente proporzionare "per Mb" o scontare "per Mb", che poi in pratica è lo stesso, non è gestibile: però fasce 30 50 100 200 ecc lo sono.
Ciao
E cosa facciamo ?
30E base per una 30Mb e poi 5 cent per ogni Mb in più effettivamente preso ?
Così che ci va a 50Mb paga 31E e chi va a 200Mb (in elastica) pieni paga 40E circa.
Saresti contento così ?
Ma poi ci sarebbe chi ha la 1000Mb in FTTH paga solo 5E in più e ci si lamenterebbe ancora.
Per gestire anche questi dovresti portare le 30Mb a 40E (per non far pagare solo 32E le 200Mb) e poi fare 1 cent al Mb così che chi ha 1000Mb paghi 50E.
Alla fine è un casino inutile.
Le fascie già ci sono ma sono troppo vicine tra loro come prezzi e non si può fare in proporzione diretta (sennò dovresti vendere a pochissimo le offerte basse e pure quelle medie e non si può fare).
Al più potrebbero fare 30E 30Mb, 35E 50Mb, 38E 100Mb e 40E 200Mb e tu ti scegli il profilo.
Poi se il profilo scelto non lo prendi pieno decidi tu se tenertelo come è (e pagare il canone intero del profilo) o fare il downgrade (ad esempio un 100/20 che va solo a 60/20 ad alcuni può interessare comunque per il 20Mb di upload, piuttosto che risparmiare pochi Euro e passare al 50/10).
Stack_Pointer
30-10-2017, 10:16
Quindi visto che è noto che l'unica tariffa pagata è la 50/10 perché sia la 100/20 che la 200/20 (che non esiste in rigida) sono opzioni REGALATE allora stai ottenendo quello che paghi :D
Al più al contrario di altri non hai ricevuto il regalo, ma non ci sono rimborsi per mancata ricezione regalo.
Non si possono fare tariffe proporzionali per i Mb effettivi, sarebbe un delirio da gestire, inoltre ci sono dei costi fissi e sotto una certa soglia non si va comunque.
Scordatevi cose tipo "Io vado alla metà dovrei pagare la metà", perché sono solo ragionamenti sbagliati.
Al più si potrebbero fare sconti minimi per ogni Mb perso, dato che in 5E ci stanno a stare stretti magari 100Mb e più di banda, cosa facciamo 5 cent di sconto per ogni Mb perso ?
E cosa facciamo ?
30E base per una 30Mb e poi 5 cent per ogni Mb in più effettivamente preso ?
Così che ci va a 50Mb paga 31E e chi va a 200Mb (in elastica) pieni paga 40E circa.
Saresti contento così ?
Ma poi ci sarebbe chi ha la 1000Mb in FTTH paga solo 5E in più e ci si lamenterebbe ancora.
Per gestire anche questi dovresti portare le 30Mb a 40E (per non far pagare solo 32E le 200Mb) e poi fare 1 cent al Mb così che chi ha 1000Mb paghi 50E.
Alla fine è un casino inutile.
Le fascie già ci sono ma sono troppo vicine tra loro come prezzi e non si può fare in proporzione diretta (sennò dovresti vendere a pochissimo le offerte basse e pure quelle medie e non si può fare).
Al più potrebbero fare 30E 30Mb, 35E 50Mb, 38E 100Mb e 40E 200Mb e tu ti scegli il profilo.
Poi se il profilo scelto non lo prendi pieno decidi tu se tenertelo come è (e pagare il canone intero del profilo) o fare il downgrade (ad esempio un 100/20 che va solo a 60/20 ad alcuni può interessare comunque per il 20Mb di upload, piuttosto che risparmiare pochi Euro e passare al 50/10).
Invece credo si possano fare benissimo offerte personalizzate, visto che esistono i "profili" che effettivamente ci affibbiano. Ovvio che nel tuo discorso ti sei anche risposto da solo, ma se noti la cosa che oggigiorno è sperequata è la tecnologia in rapporto a quello che paghi.
Per come stavi scrivendo sembrava quasi fosse un tuo problema fare le tariffe personalizzate, cosa che come detto si può benissimo fare in modo automatico.
Quello a cui assistiamo è solo l'ennesimo step commerciale che amplia l'offerta ma di fatto aumenta i prezzi. Hai mai fatto dei preventivi partendo da una ADSL per poi arrivare alle succulente offerte "fibra"!? A momenti, commercialmente parlando, non esiste più la ADSL; fanno proclami di "fibra di qua e fibra di la", ma solo pochi sanno (inclusi noi di questo e altri forum di discussione tecnica) come funzionano le cose. Seguiamo i lavori da anni e quindi sappiamo che pagare una ADSL 32€/mese in zone dove non c'è la fibra è già tantissimo (in rapporto alle offerte fibra ovviamente).
Esempio: TIM 24.90€/4settimane => Offerta Fibra fino a 300 [ove disponibile] (CHE NON E' Regalata come scrivi), con modem per 4 ANNI => 32€/mese (se fai i calcoli vedrai che esce questa cifra) e SENZA chiamate incluse!
Scoprirai poi che la stessa TIM sgancia un'offerta simile per ADSL con opzione 20M (partendo dalla 7 NON più disponibile nel territorio) che è identica al prezzo di quella suddetta!!! E sono tariffe che convivono!
Un cliente cosa pensa? Io personalmente penso che è tutto fumo e niente arrosto.
Ora passiamo al discorso che "regalino" il di più un TIM. Sono così poche, relativamente parlando, le utenze che possono accedere alle alte prestazioni che di fatto questi introiti vengono pagati da coloro che hanno tecnologie/prestazioni inferiori. E' così che commercialmente operano le aziende, soprattutto se si tratta dell'Unica Azienda a fare il mercato. Hanno quegli obblighi annuali che si chiamano bilanci d'esercizio che le Spa devono redigere per i soci (la proprietà) ed il mercato.
Nel nostro sistema la libera concorrenza delle telecomunicazioni è solo sulla carta (se ne è discusso sempre da un paio di decenni). Ora potrei farti altri esempi commerciali che per via del wholesale o Vula porteranno sempre a determinate cifre (le stesse di TIM). Morale: la sperequazione si elide solo facendo tariffe scaglionate per prestazione e non per disponibilità che attualmente non è trasparente al cliente finale, se non dopo aver sottoscritto contratti vincolanti per più anni.
Esempio: io ho Tiscali in ULL (20Mega/1Mega => portante sempre stata tra 18500 e 19000) in rigida e le stime per la fibra sono 14M e rotti in download e 1,4M in upload. Ovviamente li ho esortati a non procedere (mi sono preso dei vaffa anche perchè alcuni operatori si ostinavano dell'esito positivo dell'attivazione). Secondo te potevo sottoscrivere un contratto fibra per avere le stesse prestazioni che ho in ADSL (anche se con lo stesso prezzo di 24,95€ al mese/ per 1 anno e poi 34,95€)? [Questo è il risvolto della medaglia rispetto a quanto detto sopra].
Piccola digressione collegata al discorso di sopra:
La cosa si complica quando da qualche giorno la mia portante, dalla sera alla mattina, cade ogni 2x3. E da ADSL2+ sono sceso ad ADSL (G.992.1) come 10 anni fa (sono cliente Tiscali da 12 ANNI). Anche se portata a 6600/640 ( cioè 1/3 di quello che ho sempre avuto) ogni tanto (spesso) cade la portante. Anche la fonia quindi cessa! Se mi lasciassero così per sempre adducendo a qualche cavillo cosa dovrei fare? Pagare di meno (tipo 15€) quando per 12 anni ho avuto sempre il massimo???
Non mi garantiscono nemmeno la portante stabile. E' un loro tentativo di convincermi a passare alla fibra scoraggiandomi? In 12 anni NON ho mai avuto problemi di questo tipo. Potrei recedere per disservizio!?
Tutto questo per farti capire, secondo il mio punto di vista il più oggettivo possibile, che esiste un sistema che non funziona congruamente alla prestazione.
Rimane il problema che c'è un costo fisso minimo e sotto certe cifre non si può andare.
Quindi a meno che non vuoi portare il prezzo di chi va veloce alle stelle (80-100E o più) fare una cosa proporzionale alla velocità presa NON si può fare, a meno che tu non ti accontenti di vedere differenze di prezzo in frazioni di Euro.
Di certo a te non conveniva fare una fibra a 35E per andare 15Mb, ma di certo non si può darti la fibra a 10-15E perchè a te va piano, magari un piccolo sconto si ma non molto di più.
L'unica soluzione è NON collegarti.
L'adsl è ammortizzata e può fare prezzi più bassi (anche se poi in Tim mica tanto bassi :D) la fibra è hw nuovo e se lo usi devi pagarlo indipendentemente a quanto poi realmente vai (o come già detto con un certo minimo).
I profili li puoi avere (ed ho fatto un esempio con i 4 esistenti, anche se poi commercialmente hanno scelto di usarne 2), magari anche una decina ma non puoi avere 500-1000 profili (e manco basterebbero) per gestire con prezzi diversi tutte le combinazioni di velocità che si hanno a seconda delle condizioni della linea di ognuno.
PS
Apriti un listino provider e vedrai che le tariffe esistenti sono solo per 30Mb e per 50Mb.
O meglio ci sono anche 100Mb e 200Mb ma sono sempre allo stesso prezzo della 50Mb in quanto velocità non garantibili su grosse % di utenti (mentre 50Mb la prendono piena in tanti) e quindi non fatte pagare di più (alias opzioni regalate) e di conseguenza non si può fare sconti a chi va di meno.
In più tra 30Mb e 50Mb (e quindi tra 30Mb e 200Mb) ci saranno 3E circa di differenza, quindi di certo ci si può scordare cose tipo "quello va a 200Mb e paga 45E, io vado solo a 40Mb dovrei pagare molto meno"
Stack_Pointer
30-10-2017, 12:02
Rimane il problema che c'è un costo fisso minimo e sotto certe cifre non si può andare.
Quindi a meno che non vuoi portare il prezzo di chi va veloce alle stelle (80-100E o più) fare una cosa proporzionale alla velocità presa NON si può fare, a meno che tu non ti accontenti di vedere differenze di prezzo in frazioni di Euro.
Di certo a te non conveniva fare una fibra a 35E per andare 15Mb, ma di certo non si può darti la fibra a 10-15E perchè a te va piano, magari un piccolo sconto si ma non molto di più.
L'unica soluzione è NON collegarti.
L'adsl è ammortizzata e può fare prezzi più bassi (anche se poi in Tim mica tanto bassi :D) la fibra è hw nuovo e se lo usi devi pagarlo indipendentemente a quanto poi realmente vai (o come già detto con un certo minimo).
I profili li puoi avere (ed ho fatto un esempio con i 4 esistenti, anche se poi commercialmente hanno scelto di usarne 2), magari anche una decina ma non puoi avere 500-1000 profili (e manco basterebbero) per gestire con prezzi diversi tutte le combinazioni di velocità che si hanno a seconda delle condizioni della linea di ognuno.
PS
Apriti un listino provider e vedrai che le tariffe esistenti sono solo per 30Mb e per 50Mb.
O meglio ci sono anche 100Mb e 200Mb ma sono sempre allo stesso prezzo della 50Mb in quanto velocità non garantibili su grosse % di utenti (mentre 50Mb la prendono piena in tanti) e quindi non fatte pagare di più (alias opzioni regalate) e di conseguenza non si può fare sconti a chi va di meno.
In più tra 30Mb e 50Mb (e quindi tra 30Mb e 200Mb) ci saranno 3E circa di differenza, quindi di certo ci si può scordare cose tipo "quello va a 200Mb e paga 45E, io vado solo a 40Mb dovrei pagare molto meno"
Praticamente diciamopiù o meno la stessa cosa: i profili devono essere al più 10 e quindi avere corrispondenza più fine sui range scelti. Ti faccio un esempio matematico: invece di usare l'insieme dei reali (utopia assoluta!?...anche se informaticamente possibile) si usano insiemi con i "buchi" e quindi si "campiona" la nostra banda a fasce che corrispondano a quello che hai scritto tu. La nostra descrizione è simile, cambia solo l'approccio alla soluzione.
PS
prendiamola a ridere
https://s1.postimg.org/10lnc3trob/640.jpg (https://postimg.org/image/10lnc3trob/)
Della serie Ritorno al futuro: adesso sono ai primi anni 2000! :muro:
Ma rimane il problema che tanto alla gente qualche Euro meno non conta.
Chi si lamenta si aspetta sconti in proporzione diretta alle prestazioni, cosa che non si può fare.
Anche a fare per esempio da 30E a 46E con fascie da 1E (17 fascie che sono già tante, forse troppe) e da 10Mb (30E per fino a 39.9Mb, 31E per fino a 49.9Mb, ...ecc) per coprire da 30Mb ed under 30Mb a 190Mb e over 190Mb non andrebbe bene ai più.
Chi va a 52Mb (e paga la fascia 50.0 - 59.9Mb) si lamenterebbe che paga troppo (33E) rispetto a chi va 99Mb (37E)
Chi si lamenterebbe che per meno di 1Mb paga un 1E in più di un altro (es. due utenti uno a 49.5Mb e l'altro 50.2Mb)
Chi chiederebbe il computo in tempo reale (almeno ora per ora) per pagare in base alle oscillazioni della portante (che magari salta di 1 o anche 2 fascie nella giornata).
Chi guarderebbe la FTTH e si lamenterebbe per i prezzi (47E per chi viaggia a full FTTC che però è 5 volte più lento della FTTH che magari costa uguale o qualche Euro in più).
Insomma un maggiore casino che accontenterebbe comunque pochi e probabilmente farebbe salire il prezzo base (maggiore sbattimento di gestione e controllo per il provider).
Praticamente diciamopiù o meno la stessa cosa: i profili devono essere al più 10 e quindi avere corrispondenza più fine sui range scelti.
Scusate, ma quali profili possono esserci per la VDSL che, senza vectoring, non può garantire nulla a nessuno?
Il profilo è solo uno: 50/10.
Tutto il resto va visto come bonus gratuito che può esserci, può non esserci e può cambiare da un giorno all'altro in base alla distanza dall'armadio, la sezione delle coppie nel multicoppia, il tipo e il numero delle altre attivazioni, le abitudini dei vicini, e diecimila altre variabili.
Altrimenti cosa fareste pagare a uno che passa da 180/20 a 100/20 per una nuova attivazione nella stessa decade del multicoppia? E torna a 180/20 quando la nuova attivazione spegne il router nei weekend perché va al mare? E magari poi passa a 90/18 per una terza attivazione? E poi di nuovo a 100/20 quando il primo va al mare? E poi di nuovo a 180/20 quando il secondo va in montagna, ma solo se ci va mentre il primo è al mare?
Senza vectoring la VDSL non funziona, punto. Tantomeno il 35b (che, guarda caso, nel marketing viene definito "supervectoring").
Prima bisogna assicurare prestazioni stabili e prevedibili, poi si può parlare di tariffe differenziate.
Stack_Pointer
30-10-2017, 16:14
Scusate, ma quali profili possono esserci per la VDSL che, senza vectoring, non può garantire nulla a nessuno?
Il profilo è solo uno: 50/10.
Tutto il resto va visto come bonus gratuito che può esserci, può non esserci e può cambiare da un giorno all'altro in base alla distanza dall'armadio, la sezione delle coppie nel multicoppia, il tipo e il numero delle altre attivazioni, le abitudini dei vicini, e diecimila altre variabili.
Altrimenti cosa fareste pagare a uno che passa da 180/20 a 100/20 per una nuova attivazione nella stessa decade del multicoppia? E torna a 180/20 quando la nuova attivazione spegne il router nei weekend perché va al mare? E magari poi passa a 90/18 per una terza attivazione? E poi di nuovo a 100/20 quando il primo va al mare? E poi di nuovo a 180/20 quando il secondo va in montagna, ma solo se ci va mentre il primo è al mare?
Senza vectoring la VDSL non funziona, punto. Tantomeno il 35b (che, guarda caso, nel marketing viene definito "supervectoring").
Prima bisogna assicurare prestazioni stabili e prevedibili, poi si può parlare di tariffe differenziate.
Vedi!? Sperequazione! La cosa che io sostengo è che le tariffe (tutte) sono ritoccate sempre verso l'alto. Se si hanno cali perenni nonostante interventi "tecnici" allora si dovrebbe pagare di meno se si va sotto il range prestabilito. Cosa che ad oggi non avviene. I log delle connessioni dell'utente sono tutti registrati dopotutto.
In ogni caso anche col vecotoring mi dovrei aspettare (secondo i grafici), alla mia distanza attuale di 1,3 km, massimo 40M.
Prima è passato il tecnico "Tiscali" che mi ha detto simpaticamente di cambiare casa perchè TIM non ha nessuna intenzione di collegare chi è in rigida ai cabinet attualmente (anche se intorno a me la cosa è stata fatta! Mah!).
Ha armeggiato in centrale e nella chiostrina del palazzo (trovandola aperta e manomessa).
Inserito e provato profilo a 16M ADSL2+: fallito dopo un'ora (secondo loro, io ho scaricato in quel lasso di tempo 6 episodi netfilx). Passato a 12M: sembra stabile (sempre secondo loro); il tecnico che era passato a casa mi ha richiamato dicendomi che Tiscali mi darà un nuovo modem (al posto del Pirelli dell'era di mio nonno); si sospetta sia quella la causa delle cadute di portante (secondo il tecnico, per Tiscali la colpa è del destino!!!). Anche se ufficialmente non ho ricevuto nulla a prova di ciò.
PS io aveo una portante di 19000kbps prima del "disastro" di qualche giorno fa da circa 10 anni!
nykoinside
03-11-2017, 10:04
Ci fai una foto di questo armadio?
Comunque direi che qualcosa per chi è in rigida lo stanno effettivamente facendo
E dire che era stato escluso anche dai più grandi tecnici Tim 😂
Scusate per il necroposting, ma finalmente ho la foto dell'armadio :fagiano:
Questo è quello nuovo, che dovrebbe servire le linee collegate "in rigida" al MUX.
https://imgur.com/PCAG1ld
Mentre questo è quello vecchio, che si trova a circa 250m di distanza dal nuovo
https://imgur.com/jva46Er
Suppongo tra l'altro che la onu sia configurata con un profilo 8b nonostante non sia in centrale, perché è l'ultima dei due comuni ad essere rimasta a 100M e l'upgrade non è nemmeno pianificato
Prima è passato il tecnico "Tiscali" che mi ha detto simpaticamente di cambiare casa perchè TIM non ha nessuna intenzione di collegare chi è in rigida ai cabinet attualmente (anche se intorno a me la cosa è stata fatta! Mah!).
Cosa intendi di preciso? Io sono collegato in rigida su centrale pianificata a 20 mega (pianificata... per modo di dire visto che rimandano ogni volta...) - quindi devo dedurre che rimarrò impiantato a 640k in miniDSLAM a vita? :confused:
Stack_Pointer
03-11-2017, 17:56
Cosa intendi di preciso? Io sono collegato in rigida su centrale pianificata a 20 mega (pianificata... per modo di dire visto che rimandano ogni volta...) - quindi devo dedurre che rimarrò impiantato a 640k in miniDSLAM a vita? :confused:
Intendo che ai cabinet, secondo il tecnico, non mi allacceranno mai per la FTTC!
Io sono in rigida con ONU da centrale. Ma a 1.3km. Se sei più vicino fino al km sei in una situazione sufficientemente appagante.
Io toglierei una ADSL per "un'altra ADSL" (le prestazioni a questa distanza sono paragonabili, anche se la prova non l'ho fatta facendo decadere il nuovo contratto fibra prima dell'attivazione).
Dovrei distare 400/500 metri circa... ma se rimandano di continuo cambia poco... :rolleyes:
Ho una bella notizia, o almeno spero...
Il mio palazzo è in RIGIDA (a differenza di alcuni altri palazzi accanto), e proprio stamattina hanno affisso giù in portineria questo cartello... :eek:
https://s1.postimg.org/7m32w42fz3/fibra.jpg
Quindi almeno dovremo essere predisposti per la FTTH.
Stanno forse dando la precedenza a noi poveri in rigida? :fagiano:
Unico dubbio è che ora sto con Vodafone, mentre questi sono TIM/Fastweb, quindi immagino che tra 1/2 anni (allo scadere del vincolo con Vodafone) dovrò passare a TIM...
Oppure potrebbe essere che Vodafone mi passa automaticamente a 1 Gbit visto che il contratto stipulato 8 mesi fa prevedeva "fino a 1 GBit"? Mi sembra troppo facile...
(Roma, quartiere Aurelio)
fantacaz
06-11-2017, 10:45
Che culo ragazzo.....mi hai comunque acceso la speranza...:D
Stack_Pointer
06-11-2017, 11:01
m1m2m3 ha visto la luce in fondo al tunnel!!! :D
...cotanta speme al cor m'infonde!...;)
Io ho visto posare fibra relativamente vicino a casa mia a Brescia, ma per ora niente info riguardo al mio indirizzo nello specifico.
Speriamo... :stordita:
m1m2m3 ha visto la luce in fondo al tunnel!!! :D
...cotanta speme al cor m'infonde!...;)
Sono felice di infondere nuove speranze nei prigionieri della rigida ;)
Evidentemente, anche a Roma, nonostante tutto, qualcosa si sta muovendo... vedremo.
Stack_Pointer
11-11-2017, 13:15
Sono felice di infondere nuove speranze nei prigionieri della rigida ;)
Evidentemente, anche a Roma, nonostante tutto, qualcosa si sta muovendo... vedremo.
Per curiosità, hai controllato se, a parte il cartello in portineria, sono stati disposti i servizi in ftth anche nei database che usiamo per verificare le nostre connessioni?
Ho una bella notizia, o almeno spero...
Il mio palazzo è in RIGIDA (a differenza di alcuni altri palazzi accanto), e proprio stamattina hanno affisso giù in portineria questo cartello... :eek:
https://s1.postimg.org/7m32w42fz3/fibra.jpg
Quindi almeno dovremo essere predisposti per la FTTH.
Stanno forse dando la precedenza a noi poveri in rigida? :fagiano:
Unico dubbio è che ora sto con Vodafone, mentre questi sono TIM/Fastweb, quindi immagino che tra 1/2 anni (allo scadere del vincolo con Vodafone) dovrò passare a TIM...
Oppure potrebbe essere che Vodafone mi passa automaticamente a 1 Gbit visto che il contratto stipulato 8 mesi fa prevedeva "fino a 1 GBit"? Mi sembra troppo facile...
(Roma, quartiere Aurelio)
Speriamo bene! Io sono a Prati con almeno 3 armadietti nel raggio di 2-300 metri, ma sono collegato in rigida alla centrale a più di 800...
Per curiosità, hai controllato se, a parte il cartello in portineria, sono stati disposti i servizi in ftth anche nei database che usiamo per verificare le nostre connessioni?
Mi accodo! Per strada invece hanno fatto lavori?
Sono molto curioso su che cosa sarà fatto in una località che si sviluppa a partire da 500 metri dalla centrale e che chiaramente ha l'infrastruttura telefonica tutta in rigida (e tantissime derivate).
Circa 200 abitanti distribuiti su un centinaio di villette ed appartamenti.
La centrale (che serve fonia e ADSL anche noi dell'area accanto, con ONU VDSL già installati e fibra passata) non è sede OLT (come invece lo è quella di un comune adiacente che ci alimenta in fibra gli armadi) ed è sicuramente una di quelle che verranno smantellate nei prossimi anni; tuttavia ci passa la fibra sia proveniente dall'OLT (perché dopo che si attraversa questa località ce n'è un altra che stanno coprendo, avendo gli armadi, anche se appartiene ad un'altra centrale ancora), sia quella proveniente dal Feeder per il funzionamento dei due DSLAM ADSL ATM ed ETH. Non essendoci l'ONU Da centrale pianificato, ci sono due possibilità:
1 - Non hanno intenzione di far nulla (difficile, dalle consultazioni l'area risulterà coperta, e comunque la centrale la dismetteranno al 100%)
2 - Metteranno un armadio lungo l'attuale rete telefonica (sarebbe molto facile perché la località si sviluppa solo a destra della centrale, quindi basterebbe mettere un'armadio tra la centrale e le chiostrine).
Il problema è che per l'installazione dell'armadio ci sono due possibilità:
a - Metterlo direttamente nella recinzione della centrale, così da poter riutilizzare il contatore, non chiedere alcun permesso, ecc.
Questa soluzione però avrebbe due svantaggi: essendo troppo vicino alle ADSL potrebbero essere costretti ad utilizzare l'8b, ed inoltre l'armadio sarebbe comunque a minimo 490 metri dall'inizio della località, quindi tanto lavoro per nulla.
b - Metterlo in un punto più centrale della località, così da poter servire tutti in un range di distanza arl
- utente che va da 50 a 400 metri, così da compensare anche un po' delle perdite dovute dalle derivate.
Il problema di questa soluzione è che serviranno lavori sicuramente più costosi e i tempi decisamente più lunghi.
Cosa sceglieranno? Chissà
Stack_Pointer
15-11-2017, 16:59
Sono molto curioso su che cosa sarà fatto in una località che si sviluppa a partire da 500 metri dalla centrale e che chiaramente ha l'infrastruttura telefonica tutta in rigida (e tantissime derivate).
Circa 200 abitanti distribuiti su un centinaio di villette ed appartamenti.
La centrale (che serve fonia e ADSL anche noi dell'area accanto, con ONU VDSL già installati e fibra passata) non è sede OLT (come invece lo è quella di un comune adiacente che ci alimenta in fibra gli armadi) ed è sicuramente una di quelle che verranno smantellate nei prossimi anni; tuttavia ci passa la fibra sia proveniente dall'OLT (perché dopo che si attraversa questa località ce n'è un altra che stanno coprendo, avendo gli armadi, anche se appartiene ad un'altra centrale ancora), sia quella proveniente dal Feeder per il funzionamento dei due DSLAM ADSL ATM ed ETH. Non essendoci l'ONU Da centrale pianificato, ci sono due possibilità:
1 - Non hanno intenzione di far nulla (difficile, dalle consultazioni l'area risulterà coperta, e comunque la centrale la dismetteranno al 100%)
2 - Metteranno un armadio lungo l'attuale rete telefonica (sarebbe molto facile perché la località si sviluppa solo a destra della centrale, quindi basterebbe mettere un'armadio tra la centrale e le chiostrine).
Il problema è che per l'installazione dell'armadio ci sono due possibilità:
a - Metterlo direttamente nella recinzione della centrale, così da poter riutilizzare il contatore, non chiedere alcun permesso, ecc.
Questa soluzione però avrebbe due svantaggi: essendo troppo vicino alle ADSL potrebbero essere costretti ad utilizzare l'8b, ed inoltre l'armadio sarebbe comunque a minimo 490 metri dall'inizio della località, quindi tanto lavoro per nulla.
b - Metterlo in un punto più centrale della località, così da poter servire tutti in un range di distanza arl
- utente che va da 50 a 400 metri, così da compensare anche un po' delle perdite dovute dalle derivate.
Il problema di questa soluzione è che serviranno lavori sicuramente più costosi e i tempi decisamente più lunghi.
Cosa sceglieranno? Chissà
Sicuramente sceglieranno la soluzione più "perversa"..così...tanto per sfavorire qualche utente :D
Per curiosità, hai controllato se, a parte il cartello in portineria, sono stati disposti i servizi in ftth anche nei database che usiamo per verificare le nostre connessioni?
Allora, il giorno dopo (7 novembre) sono andato al lavoro quindi non ho potuto fare l'appostamento :D giù all'ingresso in modo da INTERCETTARE il tecnico. Però la sera il cartello era già stato rimosso. Oggi ho chiamato l'amministratore del condominio che mi ha confermato che sono passati e "dovrebbero" essere intervenuti giù nel locale cantina.
Ho verificato con l'app Fibrapp android ma ancora mi da rete rigida, quindi non credo abbiano aggiornato nulla. Ci sono altri database dove posso controllare?
Inoltre avrei una domanda: con FTTH io sapevo che la fibra arrivava fino al proprio appartamento o poco fuori la porta, ma di sicuro non vedo nulla. Dovranno quindi fare altri interventi nel momento in cui uno si attiva la fibra?
Stack_Pointer
17-11-2017, 17:36
Allora, il giorno dopo (7 novembre) sono andato al lavoro quindi non ho potuto fare l'appostamento :D giù all'ingresso in modo da INTERCETTARE il tecnico. Però la sera il cartello era già stato rimosso. Oggi ho chiamato l'amministratore del condominio che mi ha confermato che sono passati e "dovrebbero" essere intervenuti giù nel locale cantina.
Ho verificato con l'app Fibrapp android ma ancora mi da rete rigida, quindi non credo abbiano aggiornato nulla. Ci sono altri database dove posso controllare?
Inoltre avrei una domanda: con FTTH io sapevo che la fibra arrivava fino al proprio appartamento o poco fuori la porta, ma di sicuro non vedo nulla. Dovranno quindi fare altri interventi nel momento in cui uno si attiva la fibra?
L'app di cui parli penso sia la summa di tanti database, quindi credo sia aggiornata. Per quanto riguarda la "fibra a casa" devono portarla fino nell'appartamento con tratta verticale. Quindi sicuramente verrà qualcuno a collegarti una volta sottoscritto il contratto.
Io di fibra attualmente ho solo il modem Technicolor 789 tiscali (ADSL2+/Fibra) in ADSL ovviamente: non si possono vedere nemmeno i parametri di connessione!!! :muro:
Spero che le cose si smuovino anche nel centro della Capitale. Ci sono mille mila società in subappalto da TIM. Male che vada, forse, Open Fiber tra 3-4 anni soddisferà le richieste del popolo! :D
Un piccolo estratto di un articolo interessante per noi in rigida per far trasparenza sul mercato delle telecomunicazioni tra azienda e cliente:
<<...In questo caso le parole del relatore, Silvio Lai, non fanno che confermare quanto era stato preannunciato indirettamente: "Era importante che si ponesse fine a una vicenda che sta molto a cuore ai cittadini. I fornitori di servizi dovranno inoltre garantire informazioni chiare e trasparenti sulle diverse offerte e l'Autorità del settore, con la sua vigilanza, assicurerà che gli utenti possano fare scelte informate. In termini di trasparenza, poi abbiamo voluto fare un passo in più stabilendo che le aziende di servizi debbano dichiarare se la fibra ottica arriva al domicilio o solo alla centrale"... >>.
Credo che sia un bene ritornare al "mese" fatturato e un gran bene che si dichiarino i tipi di collegamento del Local Loop (elastica/rigida), così i clienti sapranno a priori che tipo di connessione andranno a sottoscrivere ed essendoci più informazione le aziende non faranno troppo i loro interessi.
fantacaz
01-12-2017, 19:51
Oggi mi hanno attivato fibra Tim 30mega.....sono in rigida a 800mt dalla centrale....speedtest di stasera:
Prima di ADSL andavo a circa 12/13 in down....
Che pena ragazzi...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171201/e542aa41c16d90a8b3ef5e2b6e88161e.jpg
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Stack_Pointer
01-12-2017, 23:59
Oggi mi hanno attivato fibra Tim 30mega.....sono in rigida a 800mt dalla centrale....speedtest di stasera:
Prima di ADSL andavo a circa 12/13 in down....
Che pena ragazzi...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171201/e542aa41c16d90a8b3ef5e2b6e88161e.jpg
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Un po' ci hai guadagnato! Io in ADSL attualmente con Tiscali, dopo aver cambiato modem, faccio 17Mbps in download e 1Mbps in upload e sono in rigida a 1300metri. Ho sentito di persone in rigida arrivare a più di 40Mbps/8Mbps in fibra stando a più di un km dalla centrale. Quasi quasi ci provo anche io ad effettuare l'attivazione della fibra.
Che profilo hai per curiosità?
fantacaz
02-12-2017, 09:37
Ho fatto il profilo 30/3 Tim Smart Mobile (per questo contratto tim garantisce banda minima 20mb....ed infatti io sono al minimo).
Ti consiglio di guardare l'applicazione fibermapp e vedere per il tuo indirizzo che velocità è stimata in fibra. Per me è stato abbastanza preciso: velocità stimata 25mb e alla fine reale 20mb...
Se in adsl sei già a 17mb potrebbe non valerne la pena...
Tra poco ci saro' anche io a 1,1km dalla centrale :rolleyes:
Da dio :asd:
fantacaz
02-12-2017, 09:43
Io ho il presentimento che chi è in rigida come noi, non vedrà la fibra prima del 2020-2022...
Dipenderà anche dalla zona. Io mi sono messo il cuore in pace, abitando in Friuli, zone poco popolate, tante case singole. Insomma probabilmente certe zone non vengono nemmeno pianificate secondo me! Non penso gli convenga...neanche a Tim o Enel.
A me dell'ADSL sta stretto l'upload, più che altro. Già avere 3 in upload sarebbe un miglioramento
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.