PDA

View Full Version : (VDSL) Problema Rete rigida ..come fare..


Pagine : 1 [2] 3 4

Corona-Extra
01-05-2016, 08:39
Nella discussione fttc tim si sta parlando del vectoring. Potrebbe essere utile con le nostre distanze?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

MX4
01-05-2016, 16:46
Nella discussione fttc tim si sta parlando del vectoring. Potrebbe essere utile con le nostre distanze?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Potrebbe aiutare a ridurre la diafonia ma il fattore limitante della rete rigida è il profilo 8b. Con il profilo 8b più di una 50/10 non è possibile ottenere

myabc
01-05-2016, 17:43
qualcuno potrebbe aiutarmi a capire 2 cose?

1. come faccio a vedere la distanza dalla centrale dato che non ho l'armadio?

2. come mai su tim e fastweb non sarei raggiunto da fibra mentre su vodafone, tiscali e infostrada si???

grazie

Corona-Extra
01-05-2016, 21:45
Potrebbe aiutare a ridurre la diafonia ma il fattore limitante della rete rigida è il profilo 8b. Con il profilo 8b più di una 50/10 non è possibile ottenere
Mi potrei accontentare di quelle velocità!
Riprendendo il discorso della saturazione degli armadi, secondo me le velocità reali saranno molto diverse da quelle agganciate! Mentre sarà più difficile saturare la centrale che l armadio... :cool:

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Corona-Extra
02-05-2016, 06:57
Intendo saturazione di banda... Appena si diffonderà bene l ip tv vedremo la situazione serale...

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Kage0x
02-05-2016, 16:51
Mentre sarà più difficile saturare la centrale che l armadio... :cool:

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Dipende da quante utenze sono in rigida.
A Roma ci sono interi quartieri in quelle condizioni, e in quel caso è facilissimo saturare la centrale.

kirk223
03-05-2016, 01:15
Potrebbe aiutare a ridurre la diafonia ma il fattore limitante della rete rigida è il profilo 8b. Con il profilo 8b più di una 50/10 non è possibile ottenere

No, no, no e ancora no. Questi sono i valori della mia vdsl con profilo 8b, e aggiungo che sono peggiorati di circa 2 mb (poca roba) da quando mi hanno attivato.

Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 8b
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 11139
Velocità massima di ricezione (Kbps): 85105
SNR Upstream (dB): 6.1
SNR Downstream (dB): 6.9
Attenuazione Upstream (dB): 1.5
Attenuazione Downstream (dB): 4.7
Potenza in trasmissione (dB): -28.4
Potenza in ricezione (dB): 13.7
Total ES (Errored Secs): 8
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 11139
Velocità in ricezione (Kbps): 83138
Con il massimo e dovuto rispetto, invece di fare del facile catastrofismo per sentito dire, sarebbe il caso informarsi prima di dire queste illazioni.

kirk223
03-05-2016, 01:17
Se ne è parlato parecchio, l'8b non ha esattamente quei limiti, ed i riscontri empirici sono svariati (io stesso vedo tante linee su rete rigida e profilo 8b con portanti ben superiori).

Infatti

MX4
03-05-2016, 10:49
No, no, no e ancora no. Questi sono i valori della mia vdsl con profilo 8b, e aggiungo che sono peggiorati di circa 2 mb (poca roba) da quando mi hanno attivato.

Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 8b
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 11139
Velocità massima di ricezione (Kbps): 85105
SNR Upstream (dB): 6.1
SNR Downstream (dB): 6.9
Attenuazione Upstream (dB): 1.5
Attenuazione Downstream (dB): 4.7
Potenza in trasmissione (dB): -28.4
Potenza in ricezione (dB): 13.7
Total ES (Errored Secs): 8
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 11139
Velocità in ricezione (Kbps): 83138
Con il massimo e dovuto rispetto, invece di fare del facile catastrofismo per sentito dire, sarebbe il caso informarsi prima di dire queste illazioni.

E' anche vero che la parte di spettro sopra a 8.5 Mhz è quasi tutto dedicata all'upstream, quindi la perdita rispetto al 17a è quasi tutta in upload che infatti è limitato a 11 mega di portante agganciabile massima. Quindi mi scuso per l'errore, certo che il tuo è un caso davvero particolare...

http://abload.de/img/vdsl2_fullspectrum68s29.jpg

Come si può vedere la differenza in download è solo nella parte da 14 a 17.6 mhz. Questo impedisce l'aggancio dei 100 mega ma grazie alla potenza superiore di 20.5 dbm il profilo 8b riesce ad avere più downstream del profilo 12a (che usa 14.5 dbm)

kirk223
03-05-2016, 11:35
Che culomb nonostante la rigida arrivi a 80, hai la centrale telefonica in soggiorno? =)
:D :D :D ...in effetti vi sono molto vicino

prospero0
03-05-2016, 11:35
La cosa ridicola di avere un collegamento in rigida è quando si vive in una casa costruita 10 anni fa ed in centro città e parliamo di torino, con poi armadi con la fibra a 10 metri. In questi casi si può solo sperare che vada a fuoco la centrale telecom?.....

Inviato dal mio ONE E1001 utilizzando Tapatalk

kirk223
03-05-2016, 11:40
E' anche vero che la parte di spettro sopra a 8.5 Mhz è quasi tutto dedicata all'upstream, quindi la perdita rispetto al 17a è quasi tutta in upload che infatti è limitato a 11 mega di portante agganciabile massima. Quindi mi scuso per l'errore, certo che il tuo è un caso davvero particolare...

http://abload.de/img/vdsl2_fullspectrum68s29.jpg

Come si può vedere la differenza in download è solo nella parte da 14 a 17.6 mhz. Questo impedisce l'aggancio dei 100 mega ma grazie alla potenza superiore di 20.5 dbm il profilo 8b riesce ad avere più downstream del profilo 12a (che usa 14.5 dbm)

Ci mancherebbe ..e di cosa dovresti scusarti? Qui si sta anche per confrontarsi; tra l'altro è vero, da come si deduce, i valori del mio upload sono atipici per una 100/20. Praticamente ho un'ottima 100/10. Ho chiamato per avere ragguagli ....mi hanno consigliato di non metter mano alla centrale e di lasciare tutto per come si trova. Dopotutto non potendo mai avere il 17a, non credo si possa migliorare di molto l'upload se non a discapito del download.

MX4
03-05-2016, 12:11
Ci mancherebbe ..e di cosa dovresti scusarti? Qui si sta anche per confrontarsi; tra l'altro è vero, da come si deduce, i valori del mio upload sono atipici per una 100/20. Praticamente ho un'ottima 100/10. Ho chiamato per avere ragguagli ....mi hanno consigliato di non metter mano alla centrale e di lasciare tutto per come si trova. Dopotutto non potendo mai avere il 17a, non credo si possa migliorare di molto l'upload se non a discapito del download.

L'upload non si può migliorare sicuramente. Le frequenze nella VDSL2 sono fisse cioè dedicate a download e upload in maniera bloccata secondo lo schema che ho postato sopra.

Questa è una limitazione che il nuovo protocollo G.Fast ha superato: si può finalmente dividere la banda tra download e upload a piacimento del provider

myabc
03-05-2016, 13:08
ciao a tutti. secondo le esperienze, se collegato in rigida a distanza di 600 metri a piedi dalla centrale, che connessione potrei sperare in quanto a banda fibra? grazie

kirk223
03-05-2016, 14:35
L'upload non si può migliorare sicuramente. Le frequenze nella VDSL2 sono fisse cioè dedicate a download e upload in maniera bloccata secondo lo schema che ho postato sopra.

Questa è una limitazione che il nuovo protocollo G.Fast ha superato: si può finalmente dividere la banda tra download e upload a piacimento del provider

Ma l'applicaheranno mai sto g.fast? (che mi pare altro non sia se non il profilo 30 o 35b, non ricordo), detto in altri termini sarà vendibile tra non molto che tu sappia?

MX4
03-05-2016, 14:42
Ma l'applicaheranno mai sto g.fast? (che mi pare altro non sia se non il profilo 30 o 35b, non ricordo), detto in altri termini sarà vendibile tra non molto che tu sappia?

Il G.Fast pare che sarà utilizzato da TIM solo in modalità FTTB (cioè con la fibra che arriva fino alle cantine) nel caso in cui il cliente non possa o non voglia avere la FTTH fino in casa (perché ci sarebbe da pagare un sovrapprezzo)

Il 35b che sarà presto utilizzato è un'estensione della attuale VDSL2 e più esattamente della banda download DS3 della foto fino a 35.3 mhz. Per l'upload non cambia nulla rispetto al 17a

kirk223
03-05-2016, 15:56
Il G.Fast pare che sarà utilizzato da TIM solo in modalità FTTB (cioè con la fibra che arriva fino alle cantine) nel caso in cui il cliente non possa o non voglia avere la FTTH fino in casa (perché ci sarebbe da pagare un sovrapprezzo)

Il 35b che sarà presto utilizzato è un'estensione della attuale VDSL2 e più esattamente della banda download DS3 della foto fino a 35.3 mhz. Per l'upload non cambia nulla rispetto al 17a

E' proprio vero che una discussione tira l'altra.....che tu sappia anche su rigida sarà applicabile il 35b o solo su elastica? E per quel che riguarda la fttb o la ftth, colgo l'occasione per dire che la mia centrale è già pianificata per la vendibilità, tant'è vero che sono circondato da ROE. Nel mio palazzo però che, ovviamente, è su rigida non hanno piazzato alcun ROE e non hanno ancora fatto lavori.... eppure sotto ho due piccoli box dell'ex progetto socrates......non vorrete dirmi che le rigide saranno escluse dall'ftth???? no eh! ...infatti te lo sto chiedendo :D

MX4
03-05-2016, 16:03
E' proprio vero che una discussione tira l'altra.....che tu sappia anche su rigida sarà applicabile il 35b o solo su elastica? E per quel che riguarda la fttb o la ftth, colgo l'occasione per dire che la mia centrale è già pianificata per la vendibilità, tant'è vero che sono circondato da ROE. Nel mio palazzo però che, ovviamente, è su rigida non hanno piazzato alcun ROE e non hanno ancora fatto lavori.... eppure sotto ho due piccoli box dell'ex progetto socrates......non vorrete dirmi che le rigide saranno escluse dall'ftth???? no eh! ...infatti telo sto chiedendo :D

Cerco di rispondere per come posso:

1) Il 35b su rete rigida lo vedo difficile, a meno che prima o poi l'arrivo del vectoring non cambi le carte in tavola permettendo l'erogazione di profili superiori all'8b anche da centrale. Ma di solito chi è in rigida ha un tratto più lungo di rame rispetto a chi è collegato all'armadio. Non credo che Telecom andrà a cambiare le apparecchiature in centrale per qualche isolato caso come il tuo (80 mega in rigida!)

2) Per quanto riguarda FTTB/FTTH è vero che l'idea di Telecom è lavorare dagli armadi stradali in modo complementare, quindi di sicuro chi è in elastica parte avvantaggiato come tempi di copertura, ma spero e credo che in un secondo momento anche "gli sfortunati" in rigida saranno raggiunti.

kirk223
03-05-2016, 16:17
Cerco di rispondere per come posso:

1) Il 35b su rete rigida lo vedo difficile, a meno che prima o poi l'arrivo del vectoring non cambi le carte in tavola permettendo l'erogazione di profili superiori all'8b anche da centrale. Ma di solito chi è in rigida ha un tratto più lungo di rame rispetto a chi è collegato all'armadio. Non credo che Telecom andrà a cambiare le apparecchiature in centrale per qualche isolato caso come il tuo (80 mega in rigida!)

2) Per quanto riguarda FTTB/FTTH è vero che l'idea di Telecom è lavorare dagli armadi stradali in modo complementare, quindi di sicuro chi è in elastica parte avvantaggiato come tempi di copertura, ma spero e credo che in un secondo momento anche "gli sfortunati" in rigida saranno raggiunti.
Come si dice...chi si contenta gode. In effetti io sapevo che le rigide non sarebbero state tagliate fuori dall'ftth, nel mio caso le zone circostanti sono tutte coperte .....forse fatte le zone in elastica penseranno di certo alle rigide. Non credo che le rigide possano costituire motivo di digital divide.....

Gerkhan
03-05-2016, 21:05
La mia centrale sta per essere coperta in fibra ma ho il sospetto di essere in rigida perché non trovo armadi vicino a me, si può per caso capire dal numero che c'è sulla chiostrina?

Corona-Extra
04-05-2016, 09:37
http://www.hwupgrade.it/news/web/tim-fa-chiarezza-sulla-fibra-18-milioni-di-km-di-cavi-posati-entro-2-anni_62348.html

entro il 2018 le tipologie di fibra saranno: FTTC, FTTB, FTTH
non si parla della nostra FTTE...
ripeto che secondo me la FTTB potrebbe bastare!

il 10 esce il tecnico per la mia nuova attivazione...

Goofy Goober
04-05-2016, 09:50
http://www.hwupgrade.it/news/web/tim-fa-chiarezza-sulla-fibra-18-milioni-di-km-di-cavi-posati-entro-2-anni_62348.html

entro il 2018 le tipologie di fibra saranno: FTTC, FTTB, FTTH
non si parla della nostra FTTE...
ripeto che secondo me la FTTB potrebbe bastare!

il 10 esce il tecnico per la mia nuova attivazione...

Il collegamento in VDSL/Fibra dalla centrale viene catalogato come FTTC?

Corona-Extra
04-05-2016, 09:55
Il collegamento in VDSL/Fibra dalla centrale viene catalogato come FTTC?

no, dovrebbe essere FTTE = FTTExchange

Goofy Goober
04-05-2016, 10:06
no, dovrebbe essere FTTE = FTTExchange

ah ecco.
e giustamente non se ne parla :fagiano:

comincio ad aver paura per la mia situazione, visto che a un pugno di metri è già tutto in fibra 100mb, mentre sulla mia strada, anche se è una SP di grande importanza (ci stanno facendo i lavori per la TAV...) siamo tutti su rigida connessi ad una centrale che sembra esser stata bellamente ignorata per quanto riguarda gli upgrade alla VDSL, pur avendo attorno tante case, tutte appunto su rigida...

io non ce la faccio più con l'upload di 940kb... :muro:
avere una 20mega con un up del genere è assurdo, tutto fermo dal 2011.

Corona-Extra
04-05-2016, 11:27
dall'articolo io ho capito che sono partiti dalla FTTCab per coprire velocemente la maggior parte delle persone ma le tipologie definitive (2018) saranno:
- FTTH
- FTTB
- FTTC

quindi la FTTE diventerà FTTB o FTTH, vedremo...

myabc
04-05-2016, 11:49
ah ecco.
e giustamente non se ne parla :fagiano:

comincio ad aver paura per la mia situazione, visto che a un pugno di metri è già tutto in fibra 100mb, mentre sulla mia strada, anche se è una SP di grande importanza (ci stanno facendo i lavori per la TAV...) siamo tutti su rigida connessi ad una centrale che sembra esser stata bellamente ignorata per quanto riguarda gli upgrade alla VDSL, pur avendo attorno tante case, tutte appunto su rigida...

io non ce la faccio più con l'upload di 940kb... :muro:
avere una 20mega con un up del genere è assurdo, tutto fermo dal 2011.

ma scusa, questi dati sono relativi ad una fibra o adsl?

Goofy Goober
04-05-2016, 12:11
dall'articolo io ho capito che sono partiti dalla FTTCab per coprire velocemente la maggior parte delle persone ma le tipologie definitive (2018) saranno:
- FTTH
- FTTB
- FTTC

quindi la FTTE diventerà FTTB o FTTH, vedremo...

mi sembra strano, vorrebbe dire che vengono a cambiare i cavi che partono dalla centrale e ti arrivano in casa, con cavi in fibra per la FTTB.

la FTTH se ho ben capito vuol dire che il cavo ti arriva direttamente dentro casa, e li allora vorrebbe dire che vengono pure a farti i lavori in casa?
ne dubito fortemente... tipo da me i cavi delefono arrivano da un lato della facciata (via aerea dalla casa di fronte), entrano dentro l'intonaco in una canalina ed escono dall'altra facciata dove c'è la chiostrina...

ma scusa, questi dati sono relativi ad una fibra o adsl?

intendi l'upload?
nel mio caso sono riferiti all'ADSL.
io sono su rete rigida, la centrale telecom è il palazzo a fianco a casa mia, in linea d'aria parliamo di 50 metri a dir tanto.
nel 2011 hanno fatto l'upgrade del DSLAM ethernet e la 20/1 è diventata disponibile, da allora più nulla, e di vDSL non se ne parla con nessun operatore.
a meno di 1km di distanza da casa mia e dalla centrale che è affianco, invece, ci sono gli armadi già cablati fibra, e già da qualche anno si poteva sottoscrivere la 30mb, e adesso la hanno portata a 50 o 100mb.

Gerkhan
04-05-2016, 14:55
La mia centrale sta per essere coperta in fibra ma ho il sospetto di essere in rigida perché non trovo armadi vicino a me, si può per caso capire dal numero che c'è sulla chiostrina?



Up

MX4
04-05-2016, 15:06
Up

Metti il tuo indirizzo qui e vedi cosa ti viene fuori:

http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx

Se ti indica un distributore invece di un armadio, allora sei in rete rigida

Gerkhan
04-05-2016, 15:58
Metti il tuo indirizzo qui e vedi cosa ti viene fuori:



http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx



Se ti indica un distributore invece di un armadio, allora sei in rete rigida


Non mi indica nulla perché il mio comune non risulta ancora coperto ma è in pianificazione...

Satis
05-05-2016, 11:08
Ma per i poveri cristi in rigida a oltre 1,5km dalla centrale si riuscirà mai a fare qualcosa secondo voi entro il 2018?

È più fattibile stendere oltre 1km di fibra dalla centrale o "spostarci" in qualche modo da rete rigida a elastica sull'armadio?

L'idea di rimanere per chissà quanto tempo con una adsl che a stento supera i 9 mb mi stà facendo impazzire...e abito a Roma, neanche fosse un paesino sperduto.

Goofy Goober
05-05-2016, 17:52
Ma per i poveri cristi in rigida a oltre 1,5km dalla centrale si riuscirà mai a fare qualcosa secondo voi entro il 2018?

È più fattibile stendere oltre 1km di fibra dalla centrale o "spostarci" in qualche modo da rete rigida a elastica sull'armadio?

L'idea di rimanere per chissà quanto tempo con una adsl che a stento supera i 9 mb mi stà facendo impazzire...e abito a Roma, neanche fosse un paesino sperduto.

fossi nella tua situazione sarei migrato a Eolo.

sempre se dalle tue parti arriva il segnale.

Yrbaf
07-05-2016, 10:22
E' anche vero che la parte di spettro sopra a 8.5 Mhz è quasi tutto dedicata all'upstream, quindi la perdita rispetto al 17a è quasi tutta in upload che infatti è limitato a 11 mega di portante agganciabile massima. Quindi mi scuso per l'errore, certo che il tuo è un caso davvero particolare...

Non è però 11Mb il limite di upload del profilo 8b

Il profilo 8b ha circa 122Mb (e rotti) da suddividere tra down ed up
E questa suddivisione (che è flessibile a livello dell'Hw vdsl, ma che viene poi fissata da standard nazionali o europei per evitare disturbi a vicenda) ha imposto qualcosa come 95/27 (vado a memoria) per il profilo 8b (e mi pare 147/98 per il profilo 17a).

Poi ovviamente ci sono tutte le perdite, più il fatto che la presenza di UPBO (non so se c'è su 8b ma c'è sicuro su 17a) uccide le prestazioni dell'up.
Però con il vectoring UPBO potrà essere disattivato facendo decollare l'upload (almeno in 17a)

Resta il fatto che su cavi dedicati la vdsl2 è riconfigurabile a piacimento e pure in modalità simmetrica (50/50 per 8b, 100/100 per 17a, 200/200 per 30a, l'eventuale 35b in simmetrico potrebbe essere 225/225).
Probabilmente è quel 50/50 che ha fatto nascere il falso mito dei max 50Mb di download per il profilo 8b

PS
Mi pare siano stati standardizzati i profili europei per l'uso simmetrico (tranne per il 35b), quindi si potrebbe (se ricordo giusto) utilizzare la modalità simmetrica.
Però le 2 modalità non si possono mischiare tra loro quindi dovrebbe cambiare se non a livello di nazione (cosa probabilmente necessaria) almeno a livello di singolo armadio (e nel caso di multi operatatore a livello di gruppo di armadi).

L'upload non si può migliorare sicuramente. Le frequenze nella VDSL2 sono fisse cioè dedicate a download e upload in maniera bloccata secondo lo schema che ho postato sopra.
Giusto però dato che il limite teorico è di circa 25-27Mb si può però sperare (per i più vicini) di avvicinarsi, con il vectoring, ai 20Mb di up come per i profili da armadio.

udria
17-05-2016, 08:25
Ciao, volevo aggiornare la mia situazione (rigida di 2km alla centrale). Avevo Fastweb 7/1, ho deciso di optare per Eolo. Dopo circa un mese mi hanno messo l'antenna sul balcone (per fortuna ho visibilità di una bts verso ponente :sofico: ) e ora, o meglio da venerdì scorso, vado a 33/3.3 con un ping intorno ai 15ms e una latenza di 5-6ms. Mi ritengo soddisfatto :fagiano: . Ciao

Corona-Extra
18-05-2016, 18:56
Domani mattina mi dovrebbero attivare. Il contratto recita: velocità minima download 40 Mbps, velocità minima upload 4 Mbps.
Se i valori non sono raggiunti si può recedere gratis. Attualmente ho Fastweb 12/1 reali

prospero0
18-05-2016, 21:06
tenerla significa anche tenersi il voip ed un abbonamento piu' caro dell'adsl

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Corona-Extra
19-05-2016, 11:08
nulla di fatto, KO tecnico per eccessiva distanza ed eccessive derivazioni (ben 3 :muro: :muro: )

il tecnico ha segnalato la cosa a Telecom...
pazienza, almeno non ho buttato via dei soldi...:D

speriamo in enel

cmq a casa dei miei dopo 1 anno e mezzo di fastweb 90/10 reali sono passati a 40/10 senza apparenti motivazioni. mi sa che la fibra fatta in questo modo non ha molto senso :muro: :muro:

prospero0
19-05-2016, 15:42
a me l'adsl fa 13/1,0 e la fibra 23/0,8

alla fine ho optato per la fibra, poi la scelta è soggettiva
Ma non ti costa quasi il doppio?

Inviato dal mio ONE E1001 utilizzando Tapatalk

Yrbaf
19-05-2016, 16:35
si ma almeno ho il doppio della banda e spero che il vectoring mi faccia arrivare almeno a 30/2
Penso che il vectoring ti farà decollare molto anche l'upload perché si potrà togliere finalmente il freno alle potenze trasmissive (o meglio togliere UPBO).

Maxking
17-06-2016, 07:28
risollevando un po il topic,nella mia abitazione,dopo 36 anni in cui ci vivo,10 giorni orsono ho scoperto di essere in rete rigida...voglio specificare che su tutto il quartiere. il mio PALAZZO e' l'unico in rete ridiga...parliamo un quartiere di 10.000 abitanti che sta a 700 metri dalla centrale e 1 km dal centro storico...quindi nulla a che vedere la periferia e ne tanto meno la cmapagna...ma ribadisco su un quartiere di 10.000 abitanti....

Ora lunedi alzo la cornetta,contattero' l'amministratore del condominio per avviare la richiesta in Telecom per l'adeguamento all'armadio stradale...specifico un altra cosa fondamentale,il cavo che esce dal palazzo passa per l'armadio che per l'esattezza sta a 90 metri...si 90 metri di cavo solamente....quindi e' un lavoro assai smeplicissmo...serve piu' tempo ad allacciare tutte le coppie al'armadio considerate....

a me non interessa arrufianarmi con Telecom o dare ''mazzette'' per ottenere il giusto,non voglio far pesare la cazzata che certi colleghi Telecom fecero 40 anni fa per collegare il mio civico al ''distributore'' diretto (40 anni fa esisteva l'armadio stradale'),pero' trovo consono che si adoperino per l'adeguamento alla LARGA BANDA..

al momento sono con Vodafone 100mb e mi connetto ''fortunamente'' a 33 mb in dw e 7,3mb in UP....diciamo che dalle rete rigide e' un buon risultato

totocrista
26-06-2016, 07:40
Se come sostieni il cavo passa dall'armadio non sei in rigida.
Ma sicuramente non ci passa. E il tuo amministratore poco ci può fare.

mavelot
26-06-2016, 09:04
Se come sostieni il cavo passa dall'armadio non sei in rigida.
Ma sicuramente non ci passa. E il tuo amministratore poco ci può fare.

Il cavo può passare dall'armadio, o meglio, passa per la cameretta in cui ci sono i giunti dell'armadio.
Essere in rigida non significa necessariamente fare un percorso totalmente diverso da quello "con armadio".

Significa semplicemente che c'è un giunto sulla primaria, in cui un settore da 100 cp va al distributore direttamente senza passare dall'armadio, che magari era già pieno (400 cp).

PS: IL tuo amministratore si fa una risata quando gli fai questa richiesta

totocrista
26-06-2016, 09:26
Il cavo può passare dall'armadio, o meglio, passa per la cameretta in cui ci sono i giunti dell'armadio.
Essere in rigida non significa necessariamente fare un percorso totalmente diverso da quello "con armadio".

Significa semplicemente che c'è un giunto sulla primaria, in cui un settore da 100 cp va al distributore direttamente senza passare dall'armadio, che magari era già pieno (400 cp).

PS: IL tuo amministratore si fa una risata quando gli fai questa richiesta
Grazie della precisazione

davs76
22-07-2016, 14:10
Salve,

volevo aggiornare sulla mia situazione.

per riassumere vivo nel palazzo accanto alla centrale telecom, il mio condominio ed altri 5 tutti attaccati siamo in rigida, la mia città è stata coperta in fttc da tutti 3 tre gli operatori da oltre 18mesi e siamo rimasti solo noi poveri sfigati in rigida a meno di 100mt dalla centrale i più lontani di cui sono a conoscenza.

A metà giugno ho mandato una pec a telecom intimandoli a trovare una soluzione anche in riferimento alla delibera agcom che li obbliga a fornire il serivizio anche a quelli in rigida che si trovano entro i 300mt.
Ovviamente nessuna risposta da parte loro dopo quasi un mese e mezzo.
Ad inizio luglio mando pec anche al corecom di zona ed all'agcom sede centrale.
Adesso con mia sorpresa ricevo p.c. una pec da parte dell'agcom indirizzata a telecom dove gli chiede il motivo dell'attuale mancata copertura, i tempi per risolvere e le eventualmenti ragioni ostative che ne impediscono la copertura.

Secondo Voi a questo punto quante probabilità ci sono che telecom trovi una soluzione o quanto meno risponda in modo ufficiale??

Saluti

davs76
22-07-2016, 15:08
poche, risponderanno che non si può fare.

Non credo che possa rispondere in questo modo generico se non c'è un impedimendo tecnico e non economico. La lettera era molto chiara, se è stata una dimenticanza fatelo in fretta se invece c'è un problema tecnico vogliamo sapere quale è!!
E di tecnico non c'è nessun impedimento se hai letto quello che ho scritto prima di rispondere tanto per parlare a meno che tu non abbia delle informazioni di cui io non ne sono a conoscenza.
Si tratta di una centrale in centro ad una citta di 70.000 abitanti tutta cablata in fftc e parzialmente in ftth non di un paesino sperduto.

sunvit
29-07-2016, 11:39
Ciao a tutti, ho da chiedere un aiuto.
Ho sottoscritto Vodafone fibra family da 100mega, ma aihme, essendo la palazzina su rete rigida mi hanno attivato la VULA Tim. Nonostante abbia da contratto la 100mega la Tim, per voce del tecnico intervenuto, mi dice che la distanza aerea da centrale di 760mt. si traduce in 1,5Km di cavo e più di una 30/3 la tim non mi puo' dare. A sua volta misuriamo che sull'armadietto mi arrivano 20 mega circa che a casa diventano 16/17 mega in down con 1,5 in up. Cioè una buona adsl....
Sto facendo la guerra a Vodafone per passare alla make visto che nel complesso ci sono palazzine cui gea dice make disponibile con armadio a pochi metri (strada completamente cablata vodafone)....ma la vedo dura.
Nel frattempo mi accorgo che il 25/07/2016 la telecom sullo stesso sito dove c'è la centrale cui sono collegato ha attivato una nuova centrale.
La prima opzione per me resta passare alla make vodafone ma, cosa molto probabile, non sarà possibile....ma a vostro parere la nuova centrale mi potrà dare i 50/10 o i 100/20 grazie al vectoring? Avverrà a vostro parere in automatico o devo iniziare una nuova guerra con vodafone?

Yrbaf
29-07-2016, 12:00
I 100/20 proprio no, escluso a priori.

I 50/10 direi difficile (anzi forse impossibile) se davvero hai 1500m di cavo.
Ancora ancora fino a 850m (con vectoring) qualche residua speranza c'era ma dopo dubito (ma un incremento rispetto alla tua situazione attuale ci sarà).

totocrista
29-07-2016, 12:01
Ciao a tutti, ho da chiedere un aiuto.
Ho sottoscritto Vodafone fibra family da 100mega, ma aihme, essendo la palazzina su rete rigida mi hanno attivato la VULA Tim. Nonostante abbia da contratto la 100mega la Tim, per voce del tecnico intervenuto, mi dice che la distanza aerea da centrale di 760mt. si traduce in 1,5Km di cavo e più di una 30/3 la tim non mi puo' dare. A sua volta misuriamo che sull'armadietto mi arrivano 20 mega circa che a casa diventano 16/17 mega in down con 1,5 in up. Cioè una buona adsl....
Sto facendo la guerra a Vodafone per passare alla make visto che nel complesso ci sono palazzine cui gea dice make disponibile con armadio a pochi metri (strada completamente cablata vodafone)....ma la vedo dura.
Nel frattempo mi accorgo che il 25/07/2016 la telecom sullo stesso sito dove c'è la centrale cui sono collegato ha attivato una nuova centrale.
La prima opzione per me resta passare alla make vodafone ma, cosa molto probabile, non sarà possibile....ma a vostro parere la nuova centrale mi potrà dare i 50/10 o i 100/20 grazie al vectoring? Avverrà a vostro parere in automatico o devo iniziare una nuova guerra con vodafone?
Non puoi fare niente.
Non ti spostano su linea elastica.

sunvit
29-07-2016, 13:55
I 100/20 proprio no, escluso a priori.

I 50/10 direi difficile (anzi forse impossibile) se davvero hai 1500m di cavo.
Ancora ancora fino a 850m (con vectoring) qualche residua speranza c'era ma dopo dubito (ma un incremento rispetto alla tua situazione attuale ci sarà).

Migliorare quella attuale sarebbe già qualcosa....anche una 25/3 effettiva mi basterebbe...ma che tu sappia come funziona il discorso della nuova centrale? Tutte le utenze saranno spostate o sono disponibili per le nuove attivazioni? Dovrei fare richiesta al mio attuale gestore Vodafone (Telecom nemmeno mi risponderebbe non essendo cliente...)
Grazie.

sunvit
01-08-2016, 16:21
Venerdì scorso sarebbe dovuto avvenire il passaggio da VDSL VULA Tim 30mega a MAKE Vodafone 100mega su rete rigida, cosa che ovviamente NON è avvenuta. Contatto oggi il call center Vodafone per sentirmi dire che il tecnico era passato ma non aveva potuto fare l'intervento, ed invece mi sento dire che tutto procede senza intoppi, c'è stato un ritardo, ma entro 48h avverrà il passaggio... io continuo a non crederci, ho nuovamente spiegato che sono su rete rigida, ma loro insistono... io intanto comincio a pensare a come migliorare la mia VULA....vedremo

Corona-Extra
02-08-2016, 11:36
Venerdì scorso sarebbe dovuto avvenire il passaggio da VDSL VULA Tim 30mega a MAKE Vodafone 100mega su rete rigida, cosa che ovviamente NON è avvenuta. Contatto oggi il call center Vodafone per sentirmi dire che il tecnico era passato ma non aveva potuto fare l'intervento, ed invece mi sento dire che tutto procede senza intoppi, c'è stato un ritardo, ma entro 48h avverrà il passaggio... io continuo a non crederci, ho nuovamente spiegato che sono su rete rigida, ma loro insistono... io intanto comincio a pensare a come migliorare la mia VULA....vedremo

tienici informati, pure io risulto coperto dalla fibra vodafone, pur essendo in rigida...

sunvit
04-08-2016, 08:28
tienici informati, pure io risulto coperto dalla fibra vodafone, pur essendo in rigida...

Aggiornamento:
ho contattato il call center che mi dice:
"si sono riscontrati problemi tecnici per l'upgrade della velocità, in data 01/08/2016 hanno aperto segnalazione, al momento in lavorazione. Stanno risolvendo il problema. Bisogna attendere perchè è in lavorazione".

Ciò può voler dire 3 cose:
1) Mi collegheranno su rete elastica passando una nuova linea (anzi due visto che anche il mio vicino l'ha chiesta). Cosa altamente improbabile.

2) La telecom il 25/07 ha attivato una nuova centrale sullo stesso sito dove sono adesso collegato, quindi verrò trasportato su questa, con possibili miglioramenti in termini di velocità. Probabile.

3) L'operatore ha presunto che il problema verrà risolto perchè ancora in lavorazione ma in realtà non accadrà nulla. Improbabile.

Vedremo

-Yara-
09-08-2016, 17:54
Domanda, tanto per tagliare la testa al toro.

Comune coperto al 100% da VDSL tim da armadio
Centrale del comune NON coperta da vdsl, in quanto la fibra degli armadi finisce non alla centrale del comune ma alla centrale di un comune piu grosso nelle vicinanze.

Abitazione ( la mia :asd: ) in rete rigida.
Il comune interessato e' di circa 15.000 abitanti.

Nel caso di decisione da parte di TIM di non erogare Vdsl dalla centrale del comune "piccolo", non verra' mai attivata/decideranno di passare alcune abitazioni in rete flessibile oppure i fenomeni collegati in rigida resteranno in adsl fino al 2067? :rolleyes: :D

Corona-Extra
10-08-2016, 09:45
mi sa che noi fortunelli dovremo puntare al 4G/5G...
:mc: :mc:

sunvit
10-08-2016, 09:58
Domanda, tanto per tagliare la testa al toro.

Comune coperto al 100% da VDSL tim da armadio
Centrale del comune NON coperta da vdsl, in quanto la fibra degli armadi finisce non alla centrale del comune ma alla centrale di un comune piu grosso nelle vicinanze.

Abitazione ( la mia :asd: ) in rete rigida.
Il comune interessato e' di circa 15.000 abitanti.

Nel caso di decisione da parte di TIM di non erogare Vdsl dalla centrale del comune "piccolo", non verra' mai attivata/decideranno di passare alcune abitazioni in rete flessibile oppure i fenomeni collegati in rigida resteranno in adsl fino al 2067? :rolleyes: :D

Da quello che sto vedendo io è più facile che resti su ADSL....ma puoi provare a farti passare su armadio da Tim (il loro tecnico mi ha detto che è molto più facile che lo facciano loro piuttosto che altri getsori) io sto cercando di convincere Vodafone a crearmi una rete elastica (ho il tombino fibra Vodafone a 20 metri dal portone)... la verità è che non è nemmeno facile trovare un interlocutore che ti dica SI oppure NO.... per ora resto su rete rigida VDSL VULA Tim sotto contratto Vodafone, che comunque è mooolto più stabile dellla ADSL anche se vado a 16Mega in down e 1,5 in up (in realtà è una VDSL 30mega che grazie ai 1,5Km. di cavi diventa 16). Il prezzo è in linea con le adsl (30 euro ogni 4 settimane, chiamate incluse).

-Yara-
10-08-2016, 11:29
Sì ma il problema non è tanto di tenersi la vdsl da rigida. .il problema è che proprio non erogano vdsl da centrale, neanche tim, nel mio caso. Come fare quindi a richiedere la vdsl sperando che il tennico mi sposti in elastica?
Solite porcate all'italiana insomma...sempre meglio!

totocrista
10-08-2016, 11:45
Sì ma il problema non è tanto di tenersi la vdsl da rigida. .il problema è che proprio non erogano vdsl da centrale, neanche tim, nel mio caso. Come fare quindi a richiedere la vdsl sperando che il tennico mi sposti in elastica?
Solite porcate all'italiana insomma...sempre meglio!
Le porcate all'italiana non c entrano niente.
Il teCnico non ti può spostare in elastica perché dovrebbe scavare rompere strade ecc.

sunvit
10-08-2016, 16:13
Le porcate all'italiana non c entrano niente.
Il teCnico non ti può spostare in elastica perché dovrebbe scavare rompere strade ecc.

Guarda che non è sempre così.... il tecnico mi ha rivelato che spesso la tubazione delle reti rigide è la stessa che passa per l'armadio (a volte a suo dire abbiamo reti rigide perchè talune palazzine costruite dopo non trovavano spazio in armadio, questo il mio caso), quindi basterebbe intercettare il cavo e tirare fuori il doppino e collegarlo all'ONU....lui mi ha confidato che un lavoro del genere non lo farebbe mai perchè non è previsto... un elettricista privato lo farebbe in 10 minuti però loro lavorano senza poter assumere alcuna iniziativa....

sunvit
10-08-2016, 16:19
Sì ma il problema non è tanto di tenersi la vdsl da rigida. .il problema è che proprio non erogano vdsl da centrale, neanche tim, nel mio caso. Come fare quindi a richiedere la vdsl sperando che il tennico mi sposti in elastica?
Solite porcate all'italiana insomma...sempre meglio!

Forse c'è una soluzione...hai provato a chiedere a Tim se, dopo aver cessato la tua linea, è possibile attivare una vdsl da armadio su nuova attivazione? In teoria attivando una nuova linea dovrebbe essere onere di Tim collegarti su armadio. Prova a verificare se sul tuo civico è possibile una VDSL senza avere una linea preesistente.

-Yara-
10-08-2016, 16:42
Le porcate all'italiana non c entrano niente.
Il teCnico non ti può spostare in elastica perché dovrebbe scavare rompere strade ecc.

Le porcate all'italiana c'entrano eccome. Punto.
Il discorso dello spostare da rigida a elastica, se non è previsto, non è tecnicamente fattibile io non ci metto becco. Accetto che sia così e fine.
La porcate all'italiana, e ribadisco che sono porcate (e la cosa non è opinabile) è il coprire un intero comune e lasciare scoperte delle abitazioni (che poi non sono neanche poche!) perché non viene ritenuto giusto coprire la centrale ed erogare direttamente dalla stessa. Fa bella figura comunque il comune coperto, per quei 4 imbecilli che restano facciamo spallucce, magari non se ne accorge nessuno.
D'altro canto un mio amico aspettava l'adsl da 13 anni, finalmente glielhanno messa, il comune adiacente era coperto dal 2003. Questo fa capire le lungaggini che ci possono essere. Di sicuro se mi metto io a sbraitare gli entra da un orecchio e gli esce da quell'altro. Ciò non toglie che sia, ribadisco, una porcata.

@sunvit: sicuramente chiederei una nuova attivazione, ma come la richiedo? Io risulto coperto da adsl, cosa faccio ordino un'adsl a tim e quando si presenta il tecnico gli chiedo se può provare ad attivare una vdsl? Non penso sia autorizzato. E senno a chi chiedere? Al 187? Non penso sappiano la differenza....Grazie cmq

Che poi sono contento anche dell'adsl. per fortuna funziona bene :asd:
Un mio amico abita a 3km dalla centrale ed e' in rete rigida :asd: adsl a 8 mega e vita :asd:

rxd8s
10-08-2016, 16:49
Forse c'è una soluzione...hai provato a chiedere a Tim se, dopo aver cessato la tua linea, è possibile attivare una vdsl da armadio su nuova attivazione? In teoria attivando una nuova linea dovrebbe essere onere di Tim collegarti su armadio. Prova a verificare se sul tuo civico è possibile una VDSL senza avere una linea preesistente.

Non funziona così. Puoi cessare tutte le linee che vuoi, ma alla prima riattivazione ti ricollegano alla chiostrina condominiale... col piffero che si mettono a scavare per collegarti all'armadio.

AGGIUNTA: e se richiedi una nuova linea per adsl o vdsl, la prima verifica che fanno è, appunto, se c'è una coppia libera nella chiostrina condominiale e ti tirano un altro doppino fino a casa.

totocrista
10-08-2016, 17:35
Guarda che non è sempre così.... il tecnico mi ha rivelato che spesso la tubazione delle reti rigide è la stessa che passa per l'armadio (a volte a suo dire abbiamo reti rigide perchè talune palazzine costruite dopo non trovavano spazio in armadio, questo il mio caso), quindi basterebbe intercettare il cavo e tirare fuori il doppino e collegarlo all'ONU....lui mi ha confidato che un lavoro del genere non lo farebbe mai perchè non è previsto... un elettricista privato lo farebbe in 10 minuti però loro lavorano senza poter assumere alcuna iniziativa....
Ma quale dieci minuti, non diciamo sciocchezze.
Sicuramente può capitare il caso che descrivi, ma è una rarità.
Inoltre non potrebbero farti questo piacere ad personam.

totocrista
10-08-2016, 17:36
Le porcate all'italiana c'entrano eccome. Punto.
Il discorso dello spostare da rigida a elastica, se non è previsto, non è tecnicamente fattibile io non ci metto becco. Accetto che sia così e fine.
La porcate all'italiana, e ribadisco che sono porcate (e la cosa non è opinabile) è il coprire un intero comune e lasciare scoperte delle abitazioni (che poi non sono neanche poche!) perché non viene ritenuto giusto coprire la centrale ed erogare direttamente dalla stessa. Fa bella figura comunque il comune coperto, per quei 4 imbecilli che restano facciamo spallucce, magari non se ne accorge nessuno.
D'altro canto un mio amico aspettava l'adsl da 13 anni, finalmente glielhanno messa, il comune adiacente era coperto dal 2003. Questo fa capire le lungaggini che ci possono essere. Di sicuro se mi metto io a sbraitare gli entra da un orecchio e gli esce da quell'altro. Ciò non toglie che sia, ribadisco, una porcata.

@sunvit: sicuramente chiederei una nuova attivazione, ma come la richiedo? Io risulto coperto da adsl, cosa faccio ordino un'adsl a tim e quando si presenta il tecnico gli chiedo se può provare ad attivare una vdsl? Non penso sia autorizzato. E senno a chi chiedere? Al 187? Non penso sappiano la differenza....Grazie cmq

Che poi sono contento anche dell'adsl. per fortuna funziona bene :asd:
Un mio amico abita a 3km dalla centrale ed e' in rete rigida :asd: adsl a 8 mega e vita :asd:
Sisi fate sempre i complottari.
Gli altri operatori che manco le mettono le onu in centrale allora?
Tim è un'azienda privata e se non si tratta di bandi pubblici, non ha il dovere di coprire nulla a prescindere.
La copertura arriverà prima o poi.

-Yara-
10-08-2016, 17:46
Bello, hai letto quello che ho scritto o no?
Chi ha parlato di complotto?
Se non coprono avranno le loro ragioni: economiche, tecniche, burocratiche ecc ecc. Non ci metto becco perche' non ho competenza, come ho scritto.
Cio' non toglie, e te lo ripeto per l'ennesima volta, che sia una porcata!

Per quanto riguarda gli altri operatori fatti loro: io non ho fatto distinzioni. I lavori da c@lo li fanno loro come tutti gli altri.

totocrista
10-08-2016, 17:48
un'altra risposta del genere e ti assumono al call center :D
Non sei nella posizione di rispondere in questo modo visto che vai ai concerti di tiscali e mr Soru.
:D

totocrista
10-08-2016, 17:51
Bello, hai letto quello che ho scritto o no?
Chi ha parlato di complotto?
Se non coprono avranno le loro ragioni, economiche, tecniche, burocratiche ecc ecc. Non ci metto becco perche' non ho competenza, come ho scritto.
Cio' non toglie, e te lo ripeto per l'ennesima volta, che sia una porcata!

Per quanto riguarda gli altri operatori fatti loro: io non ho fatto distinzioni. I lavori da c@lo li fanno loro come tutti gli altri.
Capisco che non sia giusto, ma equilibrio economico non vuol dire etica o equità.
È una porcata se avessero dato fondi europei per coprire e non l'hanno fatto.
Se sono fondi privati non è una porcata.

-Yara-
10-08-2016, 17:53
Boh.
Si tu dici giustamente e' una ditta privata possono fare quello che gli pare..
Non fa una piega. Ma e' anche la piu grande azienda italiana di tlc (che poi parliamo anche degli altri che non si muovono), qualche responsabilita' dovra' pur averla o no?

sunvit
10-08-2016, 18:10
Non funziona così. Puoi cessare tutte le linee che vuoi, ma alla prima riattivazione ti ricollegano alla chiostrina condominiale... col piffero che si mettono a scavare per collegarti all'armadio.

AGGIUNTA: e se richiedi una nuova linea per adsl o vdsl, la prima verifica che fanno è, appunto, se c'è una coppia libera nella chiostrina condominiale e ti tirano un altro doppino fino a casa.

Davvero?
Allora se non ho linea telefonica, il mio comune é coperto da vdsl su armadio e chiedo l'attivazione della vdsl mi dicono che non é disponibile? Oppure provano ad attivare e poi quando si accorgono che sono su rete rigida mi dicono che non disponibile? Per me fanno la seconda.... E i lavori non li fanno quando dovrebbero, visto che dichiarano comune coperto da vdsl al 100℅.
Per mia esperienza ti dico che sia Tim, Fastweb, Tiscali e Vodafone mi dicono che sul mio civico é disponibile la 100 mega salvo poi accorgersi che la centrale cui sono collegato non va oltre la 30mega.... Ancora oggi, dopo 2 mesi di proteste, tutti i gestori alla verifica vendono una 100mega su un civico in rete rigida, dove Tim dichiara per voce del suo tecnico che oltre il 30 mega su rete rigida Tim non va.... Come la chiameresti questa? Porcata all'italiana? Non dovrei pretendere i lavori visto che ancora oggi spacciano una 30 per una 100... Adesso ci é cascato anche il mio vicino che si trova una linea vdsl anche peggiore della mia...
Io vado a 16 lui a 12....alle sue rimostranze sai cosa ha risposto il tecnico Tim?Il suo vicino é stato più fortunato perché ha beccato un canale migliore....ragazzi ci mancano 4 mega di portante ed é solo fortuna...neanche un tentativo per provare altri doppini liberi.... Sostituire il cavo usurato no?

-Yara-
10-08-2016, 18:55
Se tu non hai linea telefonica e non hai nemmeno il doppino, te ne collegano uno direttamente a quelle chiostrine che ci sono sui pali..e se quelle sono in rigida credo che ci sia poco da fare :asd:
Come fanno a collegarti all'armadio?

totocrista
10-08-2016, 19:25
Se tu non hai linea telefonica e non hai nemmeno il doppino, te ne collegano uno direttamente a quelle chiostrine che ci sono sui pali..e se quelle sono in rigida credo che ci sia poco da fare :asd:
Come fanno a collegarti all'armadio?
Se è in condominio poi al 300℅ rimane in rigida

Ludus
10-08-2016, 23:37
Salve a tutti, verificando su kqi risulterei in rigida nella casa dove sto per trasferirmi ma verificando sia su Google maps che sul sito di gea, risulterei a circa 200 metri dalla centrale. Dite che anche così la situazione è tragica ?

Ludus
10-08-2016, 23:59
Bisogna vedere se ha parallele e se l'isolamento è plastico o in piombo.

Data la mia distanza, quale sarebbe il worst e best case ? Se riesco comunque a prendere 50mb di portante ci posso stare...

hackmaster
11-08-2016, 07:56
Risulto coperto dalla fttc ma non ce l'ombra di un cabinet testarossa nella mia zona. Secondo voi sono in rete rigida? Disposibile a fare test e fornire i risultati sul forum.

totocrista
11-08-2016, 08:02
Risulto coperto dalla fttc ma non ce l'ombra di un cabinet testarossa nella mia zona. Secondo voi sono in rete rigida? Disposibile a fare test e fornire i risultati sul forum.
E che test vorresti fare?

hackmaster
11-08-2016, 08:06
profilo che mi danno?! velocità raggiunta visto che sono abbastanza lontano dalla centrale. Paragone del risultato con la mia attuale adsl.

In linea d'aria la distanza dalla centrale è 600 metri. Ma attraversiamo tutta la città!

totocrista
11-08-2016, 08:48
profilo che mi danno?! velocità raggiunta visto che sono abbastanza lontano dalla centrale. Paragone del risultato con la mia attuale adsl.

In linea d'aria la distanza dalla centrale è 600 metri. Ma attraversiamo tutta la città!
Quanto disti dalla centrale?
Ti attiveranno il profilo 8b.
La velocità è fino a 100 mega ma degrada velocemente.

Ludus
11-08-2016, 08:52
Non si può stabilire coaì. Se hai due paralleli che fanno 1/2 km magari con isolamenti in piombo comunque ti ritrovi con una <20mb

Mi puoi dare qualche indicazione dove trovare spiegazioni su cosa siano le parallele o gli isolamenti in piombo o plastico ? Vengo da anni di ftth quindi sono poco informato sulle linee tradizionali.

rxd8s
11-08-2016, 08:55
profilo che mi danno?! velocità raggiunta visto che sono abbastanza lontano dalla centrale. Paragone del risultato con la mia attuale adsl.

In linea d'aria la distanza dalla centrale è 600 metri. Ma attraversiamo tutta la città!

Posso dirti che io sto a 440m in linea d'aria dalla centrale, senza troppi intralci nel mezzo, e sto a 37 in down e 10,5 in up reali, profilo ovviamente 8b.

colsub
11-08-2016, 13:49
Ciao a tutti, scusatemi per l'intromissione...ma vi chiedo aiuto.
Sono un utente ADSL di FW collegato in rete rigida alla centrale di zona e non all'armadio presente sotto casa: potrò mai avere un collegamento in fibra?
Se ho capito bene, il gestore dovrebbe attivare un collegamento FTTE: ma FW può farlo ? Sarei tentato di tornare in TIM (o Voda) dato che loro, dai rispetti siti ufficiali, confermano la copertura in fibra del condominio in cui abito.
Grazie :D

totocrista
11-08-2016, 14:10
Ciao a tutti, scusatemi per l'intromissione...ma vi chiedo aiuto.
Sono un utente ADSL di FW collegato in rete rigida alla centrale di zona e non all'armadio presente sotto casa: potrò mai avere un collegamento in fibra?
Se ho capito bene, il gestore dovrebbe attivare un collegamento FTTE: ma FW può farlo ? Sarei tentato di tornare in TIM (o Voda) dato che loro, dai rispetti siti ufficiali, confermano la copertura in fibra del condominio in cui abito.
Grazie :D
Come fai a sapere che sei in rigida scusa?

-Yara-
11-08-2016, 16:44
Domanda, e' piu' affidabile il sito TIM ufficiale oppure la verifica fatta con "LIDO".
Perche' con quest'ultimo risulto coperto..

colsub
12-08-2016, 08:49
Come fai a sapere che sei in rigida scusa?

Tramite questo sito http://tinyurl.com/hqs5sgr e anche perchè FW, in diverse occasioni, ha cercato di passarmi da ADSL a Fibra senza avere successo :(

totocrista
12-08-2016, 09:35
Tramite questo sito http://tinyurl.com/hqs5sgr e anche perchè FW, in diverse occasioni, ha cercato di passarmi da ADSL a Fibra senza avere successo :(
Ok! Fastweb in rete proprietaria non attiva vdsl in rigida e nemmeno Vodafone.

colsub
12-08-2016, 10:13
Ok! Fastweb in rete proprietaria non attiva vdsl in rigida e nemmeno Vodafone.

Peccato che FW non possa agevolare i clienti collegati in "rete rigida".
Riguardo a Voda, qui http://tinyurl.com/hd5tqmr inserendo il mio indirizzo risulti coperto dalla loro fibra VULA con 50Mb o 100Mb in download...chissà se é vero.
La distanza dalla centrale pare sia di 360metri: la mia linea non dovrebbe quindi risentire troppo della lontananza dalla centrale TIM ?
Grazie

Ludus
12-08-2016, 10:26
Ok! Fastweb in rete proprietaria non attiva vdsl in rigida e nemmeno Vodafone.

In vula però lo fa ? Almeno lo spero visto che sono questa situazione.

Sono indeciso se abbonarmi con infostrada (vula 50/10) oppure Fastweb (vula 100/20) oppure TIM.

infostrada è la più economica ma contrattualmente la più lenta.

Yrbaf
12-08-2016, 11:03
Se sei davvero in rigida la velocità contrattuale ti interessa poco, dato che quasi sicuramente la tua velocità reale (una volta collegato) sarà molto più vicina a 50/10 che a 100/20

totocrista
12-08-2016, 12:43
In vula però lo fa ? Almeno lo spero visto che sono questa situazione.

Sono indeciso se abbonarmi con infostrada (vula 50/10) oppure Fastweb (vula 100/20) oppure TIM.

infostrada è la più economica ma contrattualmente la più lenta.
In Vula si.

totocrista
12-08-2016, 12:44
Se sei davvero in rigida la velocità contrattuale ti interessa poco, dato che quasi sicuramente la tua velocità reale (una volta collegato) sarà molto più vicina a 50/10 che a 100/20
Sicuramente. Però che a prescindere mettano la 50/10 in rigida e non la 100/20 non è vero.

Yrbaf
12-08-2016, 13:32
Beh se sceglie infostrada, in rigida gli metteranno davvero 50/10 :D

Comunque il discorso era solo che non ha senso fare il ragionamento "ok costa un po' meno ma va alla metà però" quando si è in rigida.
Perché è molto facile che se non vanno uguali (alias sub 50Mb) al più la 100Mb andrà solo un 20-25% in più (in down) salvo davvero molta fortuna (e poca distanza da centrale).
Questo almeno finché non ci sarà il vectoring.

Non vale manco il ragionamento "beh però almeno posso avere i 20Mb di up" perché in rigida anche quelli sono quasi impossibili da avere.
Se si è fortunati è già molto buono vedere i 15-16Mb ma più facilmente ci si avvinerà ai 10Mb (da sotto o da sopra) annullando o quasi i vantaggi del profilo 20Mb.

sunvit
12-08-2016, 13:51
Beh se sceglie infostrada, in rigida gli metteranno davvero 50/10 :D

Comunque il discorso era solo che non ha senso fare il ragionamento "ok costa un po' meno ma va alla metà però" quando si è in rigida.
Perché è molto facile che se non vanno uguali (alias sub 50Mb) al più la 100Mb andrà solo un 20-25% in più (in down) salvo davvero molta fortuna (e poca distanza da centrale).
Questo almeno finché non ci sarà il vectoring.

Non vale manco il ragionamento "beh però almeno posso avere i 20Mb di up" perché in rigida anche quelli sono quasi impossibili da avere.
Se si è fortunati è già molto buono vedere i 15-16Mb ma più facilmente ci si avvinerà ai 10Mb (da sotto o da sopra) annullando o quasi i vantaggi del profilo 20Mb.

Sono su rete rigida in Vula Tim ad 1,5Km dalla centrale (780mt distanza aerea), alla chiostrina condominiale mi arrivano 20mega che a casa diventano 16 (1,5 in up). Il tecnico Tim mi ha detto che a questa distanza più di una 30/3 non danno.

Yrbaf
12-08-2016, 13:54
Non è che non danno più di un profilo 30/3.
E' la tua linea che causa distanza non ce la fa.
Il profilo può sia essere un 30/3 che un 100/20 ma tanto tu non potresti (SRA a parte) accorgerti della differenza.

totocrista
12-08-2016, 14:03
Non è che non danno più di un profilo 30/3.
E' la tua linea che causa distanza non ce la fa.
Il profilo può sia essere un 30/3 che un 100/20 ma tanto tu non potresti (SRA a parte) accorgerti della differenza.
Infatti

sunvit
12-08-2016, 14:06
Non è che non danno più di un profilo 30/3.
E' la tua linea che causa distanza non ce la fa.
Il profilo può sia essere un 30/3 che un 100/20 ma tanto tu non potresti (SRA a parte) accorgerti della differenza.

Concordo.

colsub
12-08-2016, 14:10
Grazie per le risposte e per le informazioni che scrivete nei post.
Nel mio caso, i vari siti di verifica copertura fibra indicano che dovrei essere distante, in linea d'aria, 360metri dalla centrale TIM a cui sono ora collegato con ADSL ULL FW.
Vista la mia necessità di caricare video e file pesanti online per lavoro, non riesco più a sostenere 0,70-0,80Mb/sec come velocità in upload.
Sarei intenzionato a passare a TIM, ma logicamente è difficile o impossibile scoprire ora quale sarà le velocità reale di download/upload ? Giusto ?
Non vorrei avere un situazione simile a quella descritta da sunvit http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43934292&postcount=389 che, se ho capito bene, ha ottenuto solo 1,5 Mb/sec in upload :mad:
Grazie a ttuti !

sunvit
12-08-2016, 14:47
Grazie per le risposte e per le informazioni che scrivete nei post.
Nel mio caso, i vari siti di verifica copertura fibra indicano che dovrei essere distante, in linea d'aria, 360metri dalla centrale TIM a cui sono ora collegato con ADSL ULL FW.
Vista la mia necessità di caricare video e file pesanti online per lavoro, non riesco più a sostenere 0,70-0,80Mb/sec come velocità in upload.
Sarei intenzionato a passare a TIM, ma logicamente è difficile o impossibile scoprire ora quale sarà le velocità reale di download/upload ? Giusto ?
Non vorrei avere un situazione simile a quella descritta da sunvit http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43934292&postcount=389 che, se ho capito bene, ha ottenuto solo 1,5 Mb/sec in upload :mad:
Grazie a ttuti !

Magari.... vado a 1,5 Mbps/8 = 0,187 MB/sec.
A mio parere, senza approfondire per la tua distanza credo che ne valga la pena. A dire il vero ne vale la pena anche nel mio caso perchè tra la VDSL di adesso e l'ADSL di prima non c'è confronto, ed il prezzo, tutto sommato, è praticamente identico.

Yrbaf
12-08-2016, 14:54
Quando si mette la b minuscola si intende di solito bit, quindi Mb = Mbit, mentre MB = MByte

Danizz
12-08-2016, 22:15
Come faccio a capire se sono connesso in rigida o in elastica?
KPNWwest per il mio indirizzo indica sia un armadio che la centrale.
Tra l'altro è molto strana la situazione, perché nessuno dei miei vicini pare connesso a quell'armadio, tutti sono indicati in rigida. Per dire, se io sono il 30, lungo la via principale del mio paese alcuni numeri verso il 50-60-70 sono connessi al mio stesso armadio, ma i numeri vicino al mio no. Potrebbe essere perché la mia casa è più vecchia rispetto a quelle circostanti quindi in origine era connessa a quell'armadio, aggiornato di recente alla vdsl?

Ludus
13-08-2016, 00:32
Se sei davvero in rigida la velocità contrattuale ti interessa poco, dato che quasi sicuramente la tua velocità reale (una volta collegato) sarà molto più vicina a 50/10 che a 100/20

Infatti é su quello che riflettevo, bene che mi va andrò a 70/15 (ipotesi) che comunque valgono i 2-3€ in più al mese.

KiNg-Wolf
13-08-2016, 09:42
Guarda che in rigida e davvero un problema ma se ti fanno un cambio primaria scegliendo una coppia con un isolamento > 500k su entrambi i fili e con un hlog che lavora da 0 a 18khz senza frammentazioni la distanza la senti molto relativamente. Ma questo purtroppo richiede tempo e spesso non lo fanno
Fammi sapere come va a finire

Inviato dal mio Z1 utilizzando Tapatalk

Ludus
13-08-2016, 11:41
Guarda che in rigida e davvero un problema ma se ti fanno un cambio primaria scegliendo una coppia con un isolamento > 500k su entrambi i fili e con un hlog che lavora da 0 a 18khz senza frammentazioni la distanza la senti molto relativamente. Ma questo purtroppo richiede tempo e spesso non lo fanno
Fammi sapere come va a finire

Inviato dal mio Z1 utilizzando Tapatalk

Dubito si mettono a fare un cambio dei fili se c'è già una coppia libera. O sbaglio?

sunvit
13-08-2016, 15:27
Dubito si mettono a fare un cambio dei fili se c'è già una coppia libera. O sbaglio?

Guarda ho assistito all'installazione della vdsl in rete rigida del mio vicino, stesso condominio. Sulla chiostrina condominiale a me arrivano 20mega, a lui 16,stesso gestore. Al tecnico ho detto quanto arrivava a me e consigliato di verificare con gli altri doppini liberi e sono andato via. É rimasto con i 12 mega. Contratto Vodafone fibra family sotto vula tim. Il tecnico era Tim. Al mio vicino ha detto che io sono fortunato perché ho beccato un buon canale.

giovanni69
13-08-2016, 17:49
Scusate la domanda ma se in un ticket tecnico di una VDSL è scritto cambio del cavo del distributore, si intende il tratto tra chiostrina e presa domestica dell'utente o un tratto di doppino all'interno dell'ARL? :rolleyes:

giovanni69
13-08-2016, 21:10
Dato che non sono in rigida, in sostanza è davvero vaga ma cosa intendi " posizione quindi il cavo fino alla chiostrina"... tra chiostrina e ARL non di sicuro visto che è sotterranea di almeno 110m... Se invece intendi da mia presa a chiostrina era già stato cambiato nel precedente ticket...ed il cavetto in armadio in quello prima ancora. Per me si sono inventati le cose doppie, giusto per chiudere il ticket. E di certo non hanno cambiato il cavo di fibra dalla centrale fino all'ARL perchè sarebbe improponibile e non è lì il problema. Per questo volevo capire cosa si intendesse per 'distributore' e relativo cavo.

sb3rla
16-08-2016, 17:40
si in effetti è un po vago.... ma credo a naso che abbia cambiato la coppia secondaria e quindi il cavo da ARL a chiostrina...

Ovviamente questi cambi avvengono con coppie del cavo esistente ma tenute di "scorta" non è che dissoterrano il cavo e lo sostituiscono... semplicemente una porzione dell coppie del cavo vengono tenute di "scorta" nal caso ci sia da fare dei cambi...

daniel00
16-08-2016, 20:53
Ciao a tutti. Ho da poco traslocato, l'abitazione attuale è coperta sia da rete rigida che da armadio. Come si può vedere dall'immagine che allego sotto la chiostrina è collegata con 2 decadi all'armadio 15 e con 2 decadi di cui una parallela al distributore di centrale (cosa confermata da mio zio ex dipendente telecom e da kpnqwest che al momento riporta copertura pianificata per il distributore in centrale). L'armadio 15 non risulta ancora pianificato ma i lavori dovrebbero essere completi e la onu è già montata da 2 settimane. La centrale in rigida dista circa 1,3km (18db di attenuazione downstrem adsl2+ del vicino) e la onu da centrale è pianificata per settembre 2016 (centrale attiva per vdsl da fine luglio 2016).
Ora il mio timore è che quando la onu da centrale verrà aperta alla vendibilità il mio indirizzo risulterà coperto per la fttc, e non riuscirò più a verificare la effettiva vendibilità dell'armadio 15. Ovviamente vorrei attivare la fttc solo quando sarà possibile attivarla da armadio, non ho intenzione di attivarla in rigida a 1,3km, piuttosto attivo una normale adsl che aggancia portante piena in questo stabile.
Qualcuno si trova in una situazione simile? Come mi converrà comportarmi per non rischiare di essere attivato in rigida? Per il momento non mi resta altro da fare che aspettare la pianificazione/attivazione dell'armadio 15, non capisco perchè sia già completo di onu con bollini ok ma ancora non pianificato..
Saluti


http://1.t.imgbox.com/djKMyu2o.jpg (http://imgbox.com/djKMyu2o)

http://0.t.imgbox.com/Ez4LOAfE.jpg (http://imgbox.com/Ez4LOAfE)

giovanni69
16-08-2016, 21:12
si in effetti è un po vago.... ma credo a naso che abbia cambiato la coppia secondaria e quindi il cavo da ARL a chiostrina...

Ovviamente questi cambi avvengono con coppie del cavo esistente ma tenute di "scorta" non è che dissoterrano il cavo e lo sostituiscono... semplicemente una porzione dell coppie del cavo vengono tenute di "scorta" nal caso ci sia da fare dei cambi...

Scusami ma il 'cambio coppia' ...perchè hai scritto 'e quindi' il cavo da ARL a chiostrina? Magari fosse stato così ma sappiamo che è impraticabile. :rolleyes:
Di cambi coppia ne ho visti fare diversi sincronizzando ARL e chiostrina ma nessuno di essi era stato citato come 'cavo del distributore'. :rolleyes:

Danizz
17-08-2016, 23:39
Quando in autunno pare che abiliteranno il profilo 35b per gli utenti in rete elastica, cosa succederà a noi utenti in rete rigida? Saremo ancora bloccati con l'8b a 100/20M?
Inoltre, perché dite che l'8b NON è limitato a 50M in download? Molte fonti, ad esempio la pagina wiki sulla vdsl riportano 50Mb come velocità massima in download.

totocrista
17-08-2016, 23:50
Quando in autunno pare che abiliteranno il profilo 35b per gli utenti in rete elastica, cosa succederà a noi utenti in rete rigida? Saremo ancora bloccati con l'8b a 100/20M?
Inoltre, perché dite che l'8b NON è limitato a 50M in download? Molte fonti, ad esempio la pagina wiki sulla vdsl riportano 50Mb come velocità massima in download.
Perché ci sono casi di clienti Tim in rigida e in 8b che vanno a più di 50. Alcuni arrivano anche a 70

totocrista
18-08-2016, 06:49
Ne ho una a 75 mega ha il giardino confinante con la centrale.
Molto fortunato chi ce l'ha:)

Gerkhan
18-08-2016, 14:00
Con che tempistiche in genere montano l'ONU in centrale? Prima o dopo aver coperto i vari ARL?

totocrista
18-08-2016, 14:34
Con che tempistiche in genere montano l'ONU in centrale? Prima o dopo aver coperto i vari ARL?
Dipende.

Yrbaf
18-08-2016, 15:04
Quando in autunno pare che abiliteranno il profilo 35b per gli utenti in rete elastica, cosa succederà a noi utenti in rete rigida? Saremo ancora bloccati con l'8b a 100/20M?
Inoltre, perché dite che l'8b NON è limitato a 50M in download? Molte fonti, ad esempio la pagina wiki sulla vdsl riportano 50Mb come velocità massima in download.
La pagina Wiki già da 2 mesi non riporta più 50Mb come velocità max.
Comunque il profilo è per 96Mb circa teorici (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43805231&postcount=71283), quindi 50Mb è più un valore medio e non è un valore max

Gerkhan
18-08-2016, 15:45
Dipende.

A random o su qualche criterio particolare?

totocrista
18-08-2016, 15:53
A random o su qualche criterio particolare?
Dai miei hanno montato prima il dslam in centrale. A Pisa prima qualche onu stradale e poi in centrale.

-Yara-
18-08-2016, 16:50
L'Onu in centrale potrebbero anche non montarlo mai, come nel mio caso, perché gli Onu su cabinet sono attestati ad un'altra centrale più grossa. Ti auguro di no ma non pensare si facciano problemi a lasciare fuori un po' di utenze :asd:

Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk

Danizz
18-08-2016, 17:51
Ne ho una a 75 mega ha il giardino confinante con la centrale.
E' poco 75, non ci saranno upgrade di profili come 17a->35b, vero?
Sarei bloccato in 8b anche con vodafone? So già di essere coperto.

Gerkhan
18-08-2016, 17:55
Dai miei hanno montato prima il dslam in centrale. A Pisa prima qualche onu stradale e poi in centrale.

Qui per ora c'è solo Cuneo che ha un Onu in centrale ed è stato montato un anno dopo l'attivazione della stessa...

Gerkhan
18-08-2016, 18:01
L'Onu in centrale potrebbero anche non montarlo mai, come nel mio caso, perché gli Onu su cabinet sono attestati ad un'altra centrale più grossa. Ti auguro di no ma non pensare si facciano problemi a lasciare fuori un po' di utenze :asd:

Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk

Per fortuna ho parlato giusto oggi con i tecnici che vedo spesso essendo molto vicino alla centrale e mi hanno confermato che vi è la possibilità di installare l'Onu, purtroppo non sono loro a decidere se e quando installarli... oltretutto fosse per loro soluzioni per chi è in rigida ne troverebbero (estrazione di decadi da mettere in elastica, chiostrine derivate dai condomini adiacenti, nuovi armadi... solo per citarne alcune) ma la rete in rame non la si può più toccare.

Chunky2
18-08-2016, 18:10
Ti auguro di no ma non pensare si facciano problemi a lasciare fuori un po' di utenze :asd:

Cruda e triste verità purtroppo :mad:

-Yara-
18-08-2016, 18:43
Per fortuna ho parlato giusto oggi con i tecnici che vedo spesso essendo molto vicino alla centrale e mi hanno confermato che vi è la possibilità di installare l'Onu, purtroppo non sono loro a decidere se e quando installarli... oltretutto fosse per loro soluzioni per chi è in rigida ne troverebbero (estrazione di decadi da mettere in elastica, chiostrine derivate dai condomini adiacenti, nuovi armadi... solo per citarne alcune) ma la rete in rame non la si può più toccare.

Ma si, se ne e' gia' parlato anche piu' su, di soluzioni sicuramente ce ne sarebbero..fosse solo una questione "tecnica".
Per come la vedo io agli utenti sfigati in rigida ( anche se siamo stati quelli con le adsl piu veloci :asd: ) dovrebbero fare la FTTDp/FTTH, ma forse sogno ad occhi aperti :D
E comunque, non si sono fatti problemi a lasciare interi paesi senza adsl per 15 anni, figurati se per pochi utenti in rigida senza vdsl se ne fanno.
Probabilmente non e' nemmeno nei loro piani piu' remoti :asd:

Gerkhan
18-08-2016, 20:46
Ma si, se ne e' gia' parlato anche piu' su, di soluzioni sicuramente ce ne sarebbero..fosse solo una questione "tecnica".
Per come la vedo io agli utenti sfigati in rigida ( anche se siamo stati quelli con le adsl piu veloci :asd: ) dovrebbero fare la FTTDp/FTTH, ma forse sogno ad occhi aperti :D
...



Penso anche io che "l'ordine" di non toccare più il rame sia dato perché ormai non ha più futuro e si punta su altro...speriamo!

Chunky2
19-08-2016, 10:50
Avevo letto, non ricordo su che forum, di una persona che dopo svariate lettere è riuscito a far attestare la rigida in un armadio e quindi trasformata in elastica.
Questo è stato possibile perchè il suo cavo multicoppia passava proprio da un armadio ma non si fermava al suo interno, proseguiva dritto in centrale, quindi lo hanno semplicemente tagliato e hanno creato i blocchetti..

Per curiosità, sulla sua chiostrina cosa c'era scritto? Era ibrida?
io penso di trovarmi in una situazione simile... seguendo il rame sembra arrivare dentro l'armadio ma dalla sigla sulla mia chiostrina non sembra esserci alcun riferimento all'ARL e capisco quindi di essere attestato su rete rigida (C 05 7)... a questo punto non so se, quando verrà il momento, riuscirò a farmi "spostare" ... e soprattutto da chi? I normali tecnici col pandino?

-Yara-
19-08-2016, 11:02
C05 mi sa che è rigida...io sono su B24 ad esempio :asd: . Per me comunque è difficile che facciano tramaci del tipo collegare, fare giunzioni ecc. Prova solo a pensare in caso di guasto che casino verrebbe fuori..

Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk

Chunky2
19-08-2016, 11:14
C05 mi sa che è rigida...io sono su B24 ad esempio :asd: . Per me comunque è difficile che facciano tramaci del tipo collegare, fare giunzioni ecc. Prova solo a pensare in caso di guasto che casino verrebbe fuori..

Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk

Sì beh che è rigida non ho dubbi da mesi... so anche che il discorso è abbastanza complicato :D
Sarebbe interessante capire se realmente passo dall'armadio e se come ha scritto tuxnetwork sarà possibile fare qualcosa, soprattutto da chi...

Secondo me potresti iniziare con un un FAX o una raccomandata alla telecom, dando più indicazioni possibili riguardo la situazione e chiedendo se ti attestano su un armadio.

Ad ogni modo, ecco il post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41658013&postcount=14750

Ancora su quell'armadio non è presente né l'ONU e probabilmente non è neanche stata passata la fibra ottica, in futuro vedrò di contattarli... so già che servirà a poco difatti mi sono ormai messo l'anima in pace da molto tempo ma una prova la farò comunque :D

davs76
19-08-2016, 11:33
Anche io sono in rigida, dopo varie insistenze ho scritto all'AGCOM che ha provveduto ad inoltrarmi per conoscenza una PEC inviata a telecom dove la intimava a provvedere nel più breve tempo possibile a provvedere ad installare l'onu in centrale o a spiegare il motivo tecnico che lo impedisce. Adesso sono in attesa di sapere come si evolverà la situazione ma non mi aspetto notizie a breve visto il periodo. Ti posso consigliare di inviare una lettera anche a loro se può essere di utilità. Saluti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

-Yara-
19-08-2016, 13:48
Ciao, puoi riportare grossomodo quello che hai scritto all'AGCOM ? non penso che cambi nulla ma tanto vale provare

Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk

Gerkhan
19-08-2016, 14:56
Qui (http://i68.tinypic.com/20hsnbl.png) prima che sostituissero gli armadi vi erano indicati anche i multicoppia in rigida che vi passavano attraverso, nel mio caso sotto un armadio ne passano 5 (da circa 200 utenze ciascuno) e non credo sia fattibile una cosa del genere. Quindi penso dipenda da caso a caso...

nirvanastarr
19-08-2016, 15:25
Le porcate all'italiana c'entrano eccome. Punto.
Il discorso dello spostare da rigida a elastica, se non è previsto, non è tecnicamente fattibile io non ci metto becco. Accetto che sia così e fine.
La porcate all'italiana, e ribadisco che sono porcate (e la cosa non è opinabile) è il coprire un intero comune e lasciare scoperte delle abitazioni (che poi non sono neanche poche!) perché non viene ritenuto giusto coprire la centrale ed erogare direttamente dalla stessa. Fa bella figura comunque il comune coperto, per quei 4 imbecilli che restano facciamo spallucce, magari non se ne accorge nessuno.
D'altro canto un mio amico aspettava l'adsl da 13 anni, finalmente glielhanno messa, il comune adiacente era coperto dal 2003. Questo fa capire le lungaggini che ci possono essere. Di sicuro se mi metto io a sbraitare gli entra da un orecchio e gli esce da quell'altro. Ciò non toglie che sia, ribadisco, una porcata.



Ti straquoto!!! PORCATA è dir poco!!!

Io sono in rete rigida e secondo gli excel di TIM dovrebbero attivare la centrale a settembre anche con relativo ONU. Quindi SPERO di poter attivare la fibra su VDSL2. Ma io sono fortunato (anzi spero di esserlo) perchè abito a Cervignano a 2-300 metri da una centrale "grossa" che serve, oltre al mio comune, anche altri.
Ma è davvero assurdo, illogico, ridicolo che si attivino gli armadi di zona lasciando gli utenti in rigida connessi a centrali "minori", a dover usare ridicole (perchè ad oggi, anno 2016, è davvero ridicolo avere ancora un upload di pochi KB/sec) connessioni ADSL!!

P.s.: anzi, chiedo secondo le vostre esperienze, se nel mio caso posso davvero sperare di poter attivare la VDSL2 senza problemi essendo connesso direttamente alla centrale.

-Yara-
19-08-2016, 17:16
Ma Cervignano del Friuli? Quale sarebbe la centrale più grossa scusa :asd: ?

Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk

davs76
19-08-2016, 18:26
Ti straquoto!!! PORCATA è dir poco!!!



Io sono in rete rigida e secondo gli excel di TIM dovrebbero attivare la centrale a settembre anche con relativo ONU. Quindi SPERO di poter attivare la fibra su VDSL2. Ma io sono fortunato (anzi spero di esserlo) perchè abito a Cervignano a 2-300 metri da una centrale "grossa" che serve, oltre al mio comune, anche altri.

Ma è davvero assurdo, illogico, ridicolo che si attivino gli armadi di zona lasciando gli utenti in rigida connessi a centrali "minori", a dover usare ridicole (perchè ad oggi, anno 2016, è davvero ridicolo avere ancora un upload di pochi KB/sec) connessioni ADSL!!



P.s.: anzi, chiedo secondo le vostre esperienze, se nel mio caso posso davvero sperare di poter attivare la VDSL2 senza problemi essendo connesso direttamente alla centrale.



QUOTONE ANCHE DA PARTE MIA👏👏👏

io sono imbestialito, sono muro con muro con la prima centrale della mia città (60k abitanti e la secondaria ha onu) 3 armadi nei 3 angoli della mia via e tutta la fila di palazzi insieme al mio in rigida!!!!

Le ho provate tutte a farmi spostare in elastica adesso confido nell'intimazione da parte dell'AGOM a Telecom di provvedere a installare l'ONU in centrale.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

davs76
19-08-2016, 18:28
Ciao, puoi riportare grossomodo quello che hai scritto all'AGCOM ? non penso che cambi nulla ma tanto vale provare

Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk



Ciao,
Non so se è il caso di pubblicarla qui, appena sono al pc provo ad inviartela in pm

Bye


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

davs76
19-08-2016, 18:31
Ma si, se ne e' gia' parlato anche piu' su, di soluzioni sicuramente ce ne sarebbero..fosse solo una questione "tecnica".
Per come la vedo io agli utenti sfigati in rigida ( anche se siamo stati quelli con le adsl piu veloci :asd: ) dovrebbero fare la FTTDp/FTTH, ma forse sogno ad occhi aperti :D
E comunque, non si sono fatti problemi a lasciare interi paesi senza adsl per 15 anni, figurati se per pochi utenti in rigida senza vdsl se ne fanno.
Probabilmente non e' nemmeno nei loro piani piu' remoti :asd:



Guarda se tanto mi da tanto secondo noi in rigida saremo in svantaggio anche al momento della copertura in ftth in quanto se presente già l'fttc partiranno per ragioni economiche prima a convertire l'fttc piuttosto che dare priorità a chi è rimasto indietro.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

nirvanastarr
19-08-2016, 19:01
Ma Cervignano del Friuli? Quale sarebbe la centrale più grossa scusa :asd: ?

Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk

Si si Cervignano del Friuli. La centrale principale ce l'abbiamo noi a Cervignano. Per esempio, mi pare che Grado, Aquileia, Terzo siano tutte collegate alla centrale (distretto) di Cervignano e abbiano solo piccole centrali "ripetitrici".

Ma magari mi sbaglio eh.

Una cosa è certa: io che sono informatico, nerd o che dir si voglia, ho bisogno di una connessione decente (soprattutto in upload) come se fosse ossigeno.
Se alla fine accadrà che qualche casa più in là avranno la linea ottica per collegarsi a Facebook, giocare a Candy Crush e farsi i selfie per metterli su Instagram e io rimarrò con la ADSL, vi giuro che mi vedrete sul giornale:muro:

-Yara-
19-08-2016, 19:26
Il distretto e' trieste...
Per quanto riguarda terzo, non penso che abbia nemmeno una centrale :asd:
Comunque ho capito, per lo meno cervignano come centrale e' in pianifica.
Io sono a 360mt dalla centrale di Porcia(PN). Il comune e' coperto da vdsl ma la centrale non e' nemmeno in pianifica. Ti diro' di piu': anche Cordenons e' coperta da vdsl ma senza centrale attiva.
Per farti ridere ancora di piu, Pordenone ha 5 centrali di cui SOLO UNA eroga vdsl, tutto il resto da armadio. Per farti capire quanti utenti in rigida a Pordenone resteranno fuori.
Cervignano e' in pianifica come centrale perche' evidentemente gli costava di piu' arrivare fino a monfalcone a collegare gli armadi :asd:
Non certo per fare un piacere agli utenti in rigida :asd:

@davs76: si, e' molto molto probabile. Non ci resta che aspettare.

Tra l'altro stavo pensando, visto lo stato generale della rete in rame, non e' detto che in rete rigida avremo una connesione in vdsl migliore delle adsl.
Ricordo di un utente che, in rigida, in adsl prendeva qualcosa come 18/1, in vdsl 20/0.8 o qualcosa del genere
Quindi li li come prestazioni...

Yrbaf
19-08-2016, 19:30
Però quello succede se oltre ad essere in rete rigida si è anche abbastanza lontani e magari oltre il km (dove di solito non attivano ma qualcuno insistendo ha ottenuto lo stesso l'attivazione), oppure quando la linea è molto attenuante e/o disturbata.

Sennò diciamo che almeno 30Mb si prendono molto spesso.
Un mio amico a 550-600m di strada dalla centrale e con un circa 800m di cavo (secondo il tecnico) prende mi pare 34/7 dopo varie ottimizzazioni.
Sempre deludente ma tutt'altra cosa rispetto una adsl (che poi lui aveva pure a 7/0.25) e sui forum ci sono stati casi di distanza simile (diciamo sui 700m) che però arrivavano comunque vicino ai 45-50Mb.

totocrista
19-08-2016, 19:38
Il distretto e' trieste...
Per quanto riguarda terzo, non penso che abbia nemmeno una centrale :asd:
Comunque ho capito, per lo meno cervignano come centrale e' in pianifica.
Io sono a 360mt dalla centrale di Porcia(PN). Il comune e' coperto da vdsl ma la centrale non e' nemmeno in pianifica. Ti diro' di piu': anche Cordenons e' coperta da vdsl ma senza centrale attiva.
Per farti ridere ancora di piu, Pordenone ha 5 centrali di cui SOLO UNA eroga vdsl, tutto il resto da armadio. Per farti capire quanti utenti in rigida a Pordenone resteranno fuori.
Cervignano e' in pianifica come centrale perche' evidentemente gli costava di piu' arrivare fino a monfalcone a collegare gli armadi :asd:
Non certo per fare un piacere agli utenti in rigida :asd:

@davs76: si, e' molto molto probabile. Non ci resta che aspettare.

Tra l'altro stavo pensando, visto lo stato generale della rete in rame, non e' detto che in rete rigida avremo una connesione in vdsl migliore delle adsl.
Ricordo di un utente che, in rigida, in adsl prendeva qualcosa come 18/1, in vdsl 20/0.8 o qualcosa del genere
Quindi li li come prestazioni...
Fammi capire una cosa: quando dici che a Pordenone una sola centrale è coperta da vdsl e tutto il resto da armadio che vorresti dire?

-Yara-
19-08-2016, 19:42
Io sono a circa 1km dalla centrale, 800 metri se consideriamo l'attenuazione in adsl2+ :asd:
Ti lascio immaginare il disastro nel caso attivassi una vdsl...se anche andasse a 25/2 piuttosto mi tengo le adsl..

@totocrista:
Pordenone ha 4 centrali (ho sbagliato).
Solo una (denominata semplicemente Pordenone) eroga vdsl da centrale.
Le altre 3 invece non hanno servizio (nemmeno in pianifica) per erogare vdsl.
Gli armadi sono collegati (tutti) alla centrale "Pordenone", che tra l'altro e' (almeno fisicamente) la piu grossa.
E lo stesso vale per gli armadi dei due comuni piu grossi della provincia, confinanti con Pordenone.

EDIT: tutti gli armadi fanno riferimento alla centrale PORDITAJ, come detto, la piu grossa, le altre sono sprovviste di vdsl, cosi come PORDITAB (quella del mio comune, Porcia e PORDITAF, Cordenons, che sarebbero i due comuni coperti da vdsl confinanti).
In sostanza gli armadi di 3 comuni, contando 5 centrali in totale limitrofe al comune piu grosso fanno riferimento ad un UNICA centrale del comune stesso, l'unica che poi eroga vdsl..
Gli utenti in rete rigida di queste 5 centrali sono attualmente sprovvisti di vdsl (ma si parla di comuni da 30km2 non 500, sono paesini alla fine)

Non conoscendo a fondo i termini tecnici mi risulta difficile spiegare :asd: :asd:

Danizz
19-08-2016, 22:37
Che sfiga, il vantaggio di essere collegati in rigida in adsl adesso in vdsl è uno svantaggio per il profilo penoso che ci ritroviamo.
Faccio prima a trovare un tecnico compiacente che mi lasci stendere un cavo ethernet dalla mia finestra alla centrale piuttosto che sperare in una connessione alla pari con gli utenti in elastica.

Gerkhan
20-08-2016, 19:22
Che sfiga, il vantaggio di essere collegati in rigida in adsl adesso in vdsl è uno svantaggio per il profilo penoso che ci ritroviamo.
Faccio prima a trovare un tecnico compiacente che mi lasci stendere un cavo ethernet dalla mia finestra alla centrale piuttosto che sperare in una connessione alla pari con gli utenti in elastica.

Non penso sia fattibile... se proprio trovi un tecnico "compiacente" chiedigli di spostarti in elastica in qualche modo.

Comunque com'è possibile che esiste una petizione (https://www.change.org/p/vodafone-upgrade-velocit%C3%A0-di-upload-delle-connessioni-fibra-ftth?recruiter=54687466&utm_source=share_for_starters&utm_medium=copyLink) del genere e nessuno si è ancora mosso per la rete rigida? Siamo così pochi?

-Yara-
20-08-2016, 19:27
Eh, poveracci :asd:
Fossi in loro manderei disdetta U.U

Danizz
21-08-2016, 10:35
Anche se facessi la fibra con vodafone sarei connesso in rigida? Immagino di sì, il loro sito dice che la distanza dalla centrale è 40m. Avrei ancora l'8b? Se è così tanto vale farla con loro che costa meno rispetto a tim...

Gerkhan
21-08-2016, 15:08
Anche se facessi la fibra con vodafone sarei connesso in rigida? Immagino di sì, il loro sito dice che la distanza dalla centrale è 40m. Avrei ancora l'8b? Se è così tanto vale farla con loro che costa meno rispetto a tim...



Si l'ultimo miglio resta esclusiva Telecom. Se hai Vodafone in VULA puoi tranquillamente attivarla, il profilo dovrebbe essere sempre e solo l'8b da centrale ma vista la tua distanza é possibile che ti vada anche a 70/10 come a un utente addietro 😉

Danizz
21-08-2016, 17:25
Non penso sia fattibile... se proprio trovi un tecnico "compiacente" chiedigli di spostarti in elastica in qualche modo.

Comunque com'è possibile che esiste una petizione (https://www.change.org/p/vodafone-upgrade-velocit%C3%A0-di-upload-delle-connessioni-fibra-ftth?recruiter=54687466&utm_source=share_for_starters&utm_medium=copyLink) del genere e nessuno si è ancora mosso per la rete rigida? Siamo così pochi?

Come fanno a spostarmi in elastica? Io da KNQW risulto attaccato anche ad un armadio (unico delle mia zona, forse roba vecchia fatta prima delle case circostanti oppure banalmente un errore del sito), dici che fanno queste cose se uno insiste parecchio?

totocrista
21-08-2016, 17:30
Come fanno a spostarmi in elastica? Io da KNQW risulto attaccato anche ad un armadio (unico delle mia zona, forse roba vecchia fatta prima delle case circostanti oppure banalmente un errore del sito), dici che fanno queste cose se uno insiste parecchio?
Non lo fanno.

Gerkhan
21-08-2016, 18:02
Per ora lo hanno fatto solo ad un utente. Ma essendo così vicino alla centrale secondo me avrai buone prestazioni anche in rigida...

Opp32
22-08-2016, 14:34
Ma che voi sappiate quando dovrebbero attivare il vectoring? Purtroppo anche io mi attesto su rigida, e non sono nemmeno troppo fortunato perche aggancio 42k / 8k :(

prospero0
22-08-2016, 18:14
io ho agganciato una stratosferica 16 / 1, dato disdetta e tramite corecom sono tornato alla vecchia adsl 20 / 1

Inviato dal mio ONE E1001 utilizzando Tapatalk

totocrista
22-08-2016, 18:39
Ma che voi sappiate quando dovrebbero attivare il vectoring? Purtroppo anche io mi attesto su rigida, e non sono nemmeno troppo fortunato perche aggancio 42k / 8k :(
Si dice in autunno ma probabilmente anche mai.

-Yara-
22-08-2016, 18:55
io ho agganciato una stratosferica 16 / 1, dato disdetta e tramite corecom sono tornato alla vecchia adsl 20 / 1

Inviato dal mio ONE E1001 utilizzando Tapatalk

Desolante :asd:
Secondo me se uno aggancia che so, 20/5 o cose cosi forse vale la pena altrimenti meglio l'adsl.
Consoliamoci, per lo meno abbiamo i dslam al riparo da eventuali ubriachi con la macchina che finiscono addosso agli armadi distruggendoli :fagiano: :fagiano: :Prrr:

Gerkhan
22-08-2016, 19:49
io ho agganciato una stratosferica 16 / 1, dato disdetta e tramite corecom sono tornato alla vecchia adsl 20 / 1

Inviato dal mio ONE E1001 utilizzando Tapatalk

Assurdo... il bello è che chissà per quanti decenni si rimane completamente esclusi da ogni innovazione tecnologica. Quando poi magari il vicino sfreccia a 250mb con il suo 35b...

Ma chi gestisce questo account (https://www.change.org/o/thread_forum_hardware_upgrade) su change.org? Potrebbe lanciarci anche una petizione per noi in rigida, tentare non costa nulla...

sunvit
23-08-2016, 09:28
Dopo svariati tentativi di farmi spostare da rigida ad elastica ho avuto conferma che é un intervento che Vodafone non può fare. La mia via é cablata vodafone, ho un tombino a 20 metri dal portone ma cionostante non c'é soluzione, resterò sotto rete Tim vula (16mega in down, 1.5 in up) collegato con 1,5km di cavo diretto fino alla centrale. Tim non ha nessuna intenzione di modificare la situazione.

-Yara-
23-08-2016, 10:43
a casa l'adsl mi faceva 17/1 e la fibra 24/0.9 alla fine ho scelto la seconda

In quel caso probabilmente avrei preso pure io la vdsl...certo resta...mmm..desolante :asd:

Ma c'e' chi sta molto peggio via..
Speriamo nella ftth/fttdp

Gerkhan
23-08-2016, 12:19
Dopo svariati tentativi di farmi spostare da rigida ad elastica ho avuto conferma che é un intervento che Vodafone non può fare. La mia via é cablata vodafone, ho un tombino a 20 metri dal portone ma cionostante non c'é soluzione, resterò sotto rete Tim vula (16mega in down, 1.5 in up) collegato con 1,5km di cavo diretto fino alla centrale. Tim non ha nessuna intenzione di modificare la situazione.



Quel tombino probabilmente contiene la fibra Vodafone che va ai loro cabinet, l'ultima tratta in rame resta sempre telecom purtroppo.

In quel caso probabilmente avrei preso pure io la vdsl...certo resta...mmm..desolante :asd:



Ma c'e' chi sta molto peggio via..

Speriamo nella ftth/fttdp


Chi sta peggio almeno ha una casa immersa nel verde di qualche zona rurale... Comunque si fa prima a cambiare casa che aspettare la FTTH 😓

NotteSenzaStelle
23-08-2016, 14:36
probabilmente anche mai.
Mi sembra l'ipotesi più esatta, la vedo veramente difficile soprattutto per il MOV
Diciamo che ora TIM e Fastweb sono in buoni rapporti e quindi potrebbero attuarlo ma c'è Vodafone a fare da terzo incomodo!
Forse si potrebbe arrivare al sub-band Vectoring

prospero0
23-08-2016, 16:28
io sono tornato all'adsl non solo per la velocità identica, ma x il costo che sarebbe stato quasi il doppio!! ps. abito in città zona centrale il mio palazzo è l'unico in rigida... asdurdo. Oramai attendo metroweb dovrebbe cablare x metà del prossimo anno.

Inviato dal mio ONE E1001 utilizzando Tapatalk

-Yara-
23-08-2016, 18:50
Quel tombino probabilmente contiene la fibra Vodafone che va ai loro cabinet, l'ultima tratta in rame resta sempre telecom purtroppo.




Chi sta peggio almeno ha una casa immersa nel verde di qualche zona rurale... Comunque si fa prima a cambiare casa che aspettare la FTTH ��


Infatti,
nella mia seconda casa https://www.google.it/maps/@46.4965116,13.5001707,3a,75y,76.97h,85.02t/data=!3m6!1e1!3m4!1sDNZyzKbWDHNGwD3Vq4YEWw!2e0!7i13312!8i6656!6m1!1e1

in adsl2+ (ovviamente c'e' solo telecom)..riesco a prendere 5,6mbit :sofico: :sofico:

A 10km di distanza in austria con A1.net c'e' vdsl da non dico 10 anni ma quasi...:asd:

Goofy Goober
27-09-2016, 07:18
scusate è possibile che una Centrale che appare sul file wholesale di TIM come attivata per la fibra (e di conseguenza gli armadi di quella zona sono anch'essi collegati e attivi per la fibra) sia impossibilitata ad erogare un qualunque servizio Fibra alle utente connesse in rete rigida anche a distanza ridicola (50-100 metri di distanza)??

quindi il file delle centrali attive per la fibra a cosa serve se anche quelle attive non erogano la VDSL?

totocrista
27-09-2016, 07:28
scusate è possibile che una Centrale che appare sul file wholesale di TIM come attivata per la fibra (e di conseguenza gli armadi di quella zona sono anch'essi collegati e attivi per la fibra) sia impossibilitata ad erogare un qualunque servizio Fibra alle utente connesse in rete rigida anche a distanza ridicola (50-100 metri di distanza)??

quindi il file delle centrali attive per la fibra a cosa serve se anche quelle attive non erogano la VDSL?
Devi vedere nel file wholesale dei cabinet se c è l'onu da centrale

Goofy Goober
27-09-2016, 07:56
Devi vedere nel file wholesale dei cabinet se c è l'onu da centrale

Ok grazie.
Quindi se ci sono solo indicate "Onu da armadio" relativamente ad una centrale, quella centrale li non eroga la VDSL per i connessi in rete rigida giusto?

Perchè nella mia zona hanno attivato dal 30/08/16 tutti gli armadi in strada che ci sono, incluso uno sotto casa mia (30 metri di distanza) con la fibra 100mb, ma mi hanno detto che sono in rigida sulla centrale (la mia nel file wholesale si chiama Pontedecimo Nord) e che non posso attivare la fibra anche se dai loro database risulto coperto :confused:

Secondo te quanto tempo può passare prima che attivino anche la centrale per erogare la VDSL?

totocrista
27-09-2016, 08:06
Ma il paese qual è?
Hai provato a vedere su kqi?

Goofy Goober
27-09-2016, 08:35
Ma il paese qual è?
Hai provato a vedere su kqi?

Sono del comune di Genova, quartiere Pontedecimo (che da il nome alla centrale infatti), sul file il Comune OLT è segnato come Campomorone.
Ma a quanto ne so è sbagliato, perchè la centrale è a fianco di casa mia, quindi in comune di Genova.

Su KQI ho controllato e mi dice che sono coperto dall'armadio G (distante 25/30 metri da casa mia), ma da quanto risulta da TIM sono invece collegato in rete rigida alla centrale (distanza 80 metri circa).

http://s26.postimg.org/5eztuo51x/KPNQwest_Italia_Fibra_fttx_Verifica_copert.png (http://postimg.org/image/5eztuo51x/)

infatti per ora sono andate in KO tecnico 4 richieste di passaggio alla fibra sulla mia linea, con motivazione "centrale satura" oppure "porte sature".


dato che dall'armadio la distanza è davvero pochissima e ci sono cavi aerei che vanno e vengono da casa mia, sto anche cercando di capire se chiedendo l'attivazione di una nuova linea c'è possibilità che mi colleghino all'armadio, invece che alla centrale.

sunvit
05-10-2016, 10:49
Sono del comune di Genova, quartiere Pontedecimo (che da il nome alla centrale infatti), sul file il Comune OLT è segnato come Campomorone.
Ma a quanto ne so è sbagliato, perchè la centrale è a fianco di casa mia, quindi in comune di Genova.

Su KQI ho controllato e mi dice che sono coperto dall'armadio G (distante 25/30 metri da casa mia), ma da quanto risulta da TIM sono invece collegato in rete rigida alla centrale (distanza 80 metri circa).

http://s26.postimg.org/5eztuo51x/KPNQwest_Italia_Fibra_fttx_Verifica_copert.png (http://postimg.org/image/5eztuo51x/)

infatti per ora sono andate in KO tecnico 4 richieste di passaggio alla fibra sulla mia linea, con motivazione "centrale satura" oppure "porte sature".


dato che dall'armadio la distanza è davvero pochissima e ci sono cavi aerei che vanno e vengono da casa mia, sto anche cercando di capire se chiedendo l'attivazione di una nuova linea c'è possibilità che mi colleghino all'armadio, invece che alla centrale.

Purtroppo perdi tempo... la rete in rame non toccano neanche se li minacci, la rete è quella. Devi solo sperare/aspettare l'ONU in centrale che, grazie alla piccola distanza da casa tua, ti darà delle belle soddisfazioni.... Personalmente ho lottato per essere collegato alla rete elastica che si trova davanti al portone di casa mia, ma sono collegato su rigida a 780mt. di distanza aerea che diventano (dalle rilevazioni del tecnico tim) 1,4Km. di cavi direttamente in centrale, e su una fibra (VDSL) da 100mb aggancio nella chiostrina condominiale 20mega che diventano quasi 18 a casa. L'esito sempre lo stesso...la rete su rame non si tocca.

Goofy Goober
05-10-2016, 10:52
Purtroppo perdi tempo... la rete in rame non toccano neanche se li minacci, la rete è quella. Devi solo sperare/aspettare l'ONU in centrale che, grazie alla piccola distanza da casa tua, ti darà delle belle soddisfazioni.... Personalmente ho lottato per essere collegato alla rete elastica che si trova davanti al portone di casa mia, ma sono collegato su rigida a 780mt. di distanza aerea che diventano (dalle rilevazioni del tecnico tim) 1,4Km. di cavi direttamente in centrale, e su una fibra (VDSL) da 100mb aggancio nella chiostrina condominiale 20mega che diventano quasi 18 a casa. L'esito sempre lo stesso...la rete su rame non si tocca.

Il dubbio sorge spontaneo a questo punto, non c'è nemmeno modo di costringerli ad aggiornare i dati del loro database di copertura che è palesemente sbagliato?

Perchè mi chiedo che fine farà il mio civico se è effettivamente in rete rigida (non so nemmeno come possano confermarmi questo dato) e ora non è coperto, mentre a livello di dati sulla carta è invece copertissimo dalla 100mb.

Ti faccio una domanda forse sciocca, ma vedendo il percorso del cavo del telefono, che credo di aver individuato, che parte dalla facciata di casa mia e scende attraverso un altro paio di edifici, fino a scomprarire dentro un tubo interrato, non c'è modo di capire se quel tubo viene dall'armadio (a 70/80 metri di distanza rispetto al tubo, verso sinistra) oppure viene dalla centrale (che rispetto al tubo è a 50/60mt circa di distanza, verso destra) ?

colsub
05-10-2016, 12:11
Purtroppo perdi tempo... la rete in rame non toccano neanche se li minacci, la rete è quella. Devi solo sperare/aspettare l'ONU in centrale che, grazie alla piccola distanza da casa tua, ti darà delle belle soddisfazioni.... Personalmente ho lottato per essere collegato alla rete elastica che si trova davanti al portone di casa mia, ma sono collegato su rigida a 780mt. di distanza aerea che diventano (dalle rilevazioni del tecnico tim) 1,4Km. di cavi direttamente in centrale, e su una fibra (VDSL) da 100mb aggancio nella chiostrina condominiale 20mega che diventano quasi 18 a casa. L'esito sempre lo stesso...la rete su rame non si tocca.

Ti posso chiedere la tua velocità di upload ? Grazie!
Anche io sono in "rete rigida" e vorrei uscire da FW adsl ULL per passare a Voda Fibra.

prospero0
05-10-2016, 12:26
se siete in rigida oltre i 700 metri segnalati su kqi lasciate perdere, reali sono quasi il doppio e la velocità non arriva a 20 mega. Sperate solo nella ffth

Inviato dal mio ONE E1001 utilizzando Tapatalk

rxd8s
05-10-2016, 12:41
se siete in rigida oltre i 700 metri segnalati su kqi lasciate perdere, reali sono quasi il doppio e la velocità non arriva a 20 mega. Sperate solo nella ffth

Inviato dal mio ONE E1001 utilizzando Tapatalk

Non sempre vero, io sto a 742m (in linea d'aria) e viaggio sui 38.5 in down e 10 in up effettivi.

colsub
09-10-2016, 18:03
Non sempre vero, io sto a 742m (in linea d'aria) e viaggio sui 38.5 in down e 10 in up effettivi.

Grazie, un messaggio di speranza :D
Provo a passare a Voda fibra...vediamo se e cosa mi attiveranno !

nirvanastarr
12-10-2016, 14:40
Ragazzi scusate ma mi sorge un dubbio....

negli excel che si trovano su wholesale di Telecom.....quale colonna indica il numero del cabinet?? "ID Sede ONU" oppure "CLLI ONU"??:help:

Enochian
12-10-2016, 16:29
ma sono collegato su rigida a 780mt. di distanza aerea che diventano (dalle rilevazioni del tecnico tim) 1,4Km. di cavi direttamente in centrale, e su una fibra (VDSL) da 100mb aggancio nella chiostrina condominiale 20mega che diventano quasi 18 a casa. L'esito sempre lo stesso...la rete su rame non si tocca.

Per curiosità, dato che io non sto in rete rigida ma a circa 1,2km dal cabinet, quanto agganci in upload?

A proposito di rete rigida, c'è qualche volontario che può controllare se sono su rigida (non credo) o su elastica? purtroppo sul sito che tutti conoscono il mio paese non c'è... grazie in anticipo.

Goofy Goober
13-10-2016, 10:36
Ragazzi scusate ma mi sorge un dubbio....

negli excel che si trovano su wholesale di Telecom.....quale colonna indica il numero del cabinet?? "ID Sede ONU" oppure "CLLI ONU"??:help:

è la colonna ID SEDE ONU, dove c'è il numero che identifica la centrale che termina con un underscore seguito dal numero dell'armadio, ad esempio _17 o _C
l'armadio può esser identificato da numeri o da lettere.

In corsivo l'identificativo della centrale, in neretto il numero dell'armadio.
GENOITBS007_31

Per curiosità, dato che io non sto in rete rigida ma a circa 1,2km dal cabinet, quanto agganci in upload?

A proposito di rete rigida, c'è qualche volontario che può controllare se sono su rigida (non credo) o su elastica? purtroppo sul sito che tutti conoscono il mio paese non c'è... grazie in anticipo.

se ti riferisci a KQI, li appaiono solo gli indirizzi che sulla carta sono coperti già dalla fibra o sono almeno pianificati (dati teorici, che possono tranquillamente essere del tutto errati nella pratica).

prova a mettere il tuo indirizzo su Planetel e vedere cosa esce.

totocrista
13-10-2016, 10:46
Per curiosità, dato che io non sto in rete rigida ma a circa 1,2km dal cabinet, quanto agganci in upload?

A proposito di rete rigida, c'è qualche volontario che può controllare se sono su rigida (non credo) o su elastica? purtroppo sul sito che tutti conoscono il mio paese non c'è... grazie in anticipo.
In rigida in teoria oltre il km non dovrebbero attivarti.

Enochian
13-10-2016, 17:50
In rigida in teoria oltre il km non dovrebbero attivarti.

Non sto in rigida.

Goofy Goober
14-10-2016, 07:22
Non sto in rigida.

Hai verificato?
Come fai ad esserne certo?

Io sono attestato su armadio e invece sono in rigida.

Enochian
14-10-2016, 08:23
se ti riferisci a KQI, li appaiono solo gli indirizzi che sulla carta sono coperti già dalla fibra o sono almeno pianificati (dati teorici, che possono tranquillamente essere del tutto errati nella pratica).

prova a mettere il tuo indirizzo su Planetel e vedere cosa esce.

Nel mio caso appaiono due armadi, di cui uno è quello dove sono attestato io, e un terzo campo con la scritta FTTH con un codice numerico che non riesco a decodificare, da quello che ho capito facendo le prove con altri civici della mia via le ultime due cifre sono il numero dell'abitazione.
Che vuol dire?
Inoltre ho notato che alcuni indirizzi non hanno la scritta FTTC sopra gli armadi che escono ma ULL...

Hai verificato?
Come fai ad esserne certo?

Io sono attestato su armadio e invece sono in rigida.

Dall'attenuazione della mia adsl, che è alta ma non compatibile con la distanza da centrale se fossi in ridiga. In quel caso dovrei stare a circa 6km da centrale e non potrei nemmeno allineare il router, in pratica sto a circa 3km e ho 5/6mb di banda su 7.

totocrista
14-10-2016, 08:40
Dall'attenuazione della mia adsl, che è alta ma non compatibile con la distanza da centrale se fossi in ridiga. In quel caso dovrei stare a circa 6km da centrale e non potrei nemmeno allineare il router, in pratica sto a circa 3km e ho 5/6mb di banda su 7.

..... Non ti è molto chiaro come funziona l'ADSL.
Tutte le adsl partono da centrale ed è praticamente impossibile distinguere un adsl erogata in rete in rigida e una in elastica perché percorrono la stessa distanza.
A meno che non sei connesso ad un minidslam stradale. Ma dubito.
Quindi la tua supposizione che siccome la tua attenuazione è un tot e allora sei in elastica è completamente priva di fondamento

Enochian
14-10-2016, 09:18
..... Non ti è molto chiaro come funziona l'ADSL.
Tutte le adsl partono da centrale ed è praticamente impossibile distinguere un adsl erogata in rete in rigida e una in elastica perché percorrono la stessa distanza.
A meno che non sei connesso ad un minidslam stradale. Ma dubito.
Quindi la tua supposizione che siccome la tua attenuazione è un tot e allora sei in elastica è completamente priva di fondamento

Ok perfetto, allora come faccio a sapere con certezza se sono in rete rigida?

Ludus
14-10-2016, 09:38
Ok perfetto, allora come faccio a sapere con certezza se sono in rete rigida?

kqi.it e fai la prova di copertura fibra. se invece di darti un numero di armadio ti scrive "distributore", sei in rigida.

totocrista
14-10-2016, 09:45
Ok perfetto, allora come faccio a sapere con certezza se sono in rete rigida?

O kqi o il sito planetel

colsub
14-10-2016, 09:51
Ok perfetto, allora come faccio a sapere con certezza se sono in rete rigida?

Tramite questo sito di Voda http://gea.dsl.vodafone.it/m/agenzie inserendo il mio indirizzo (linea Fastweb ADSL utenza privata) vedo queste informazioni sulla distanza:
http://i.imgur.com/o80VL4B.png

I dati indicano che sono collegato direttamente alla centrale di zona in "rete primaria o rigida", giusto ?
Se si, potrebbe essere un buon sistema di verifica per tutti !

Goofy Goober
14-10-2016, 10:45
kqi.it e fai la prova di copertura fibra. se invece di darti un numero di armadio ti scrive "distributore", sei in rigida.

O kqi o il sito planetel

Secondo me non è affidabile
A me segna su armadio, ma sono in rigida.
Sia KQI che Planetel

Penso che sia più affidabile solo nelle zone dove c'è l'onu da centrale già attivo (e quindi può apparire la scritta "distributore"), dove non c'è finiscono dei civici attestati su armadio che invece sono in rigida, come nel mio caso.

Tramite questo sito di Voda http://gea.dsl.vodafone.it/m/agenzie inserendo il mio indirizzo (linea Fastweb ADSL utenza privata) vedo queste informazioni sulla distanza:
http://i.imgur.com/o80VL4B.png

I dati indicano che sono collegato direttamente alla centrale di zona in "rete primaria o rigida", giusto ?
Se si, potrebbe essere un buon sistema di verifica per tutti !

Che io sappia su GEA riporta solo dei dati teorici sulla distanza da centrale e dagli armadi.
Non specifica a cosa si è collegati.

colsub
14-10-2016, 11:05
http://i.imgur.com/o80VL4B.png
Che io sappia su GEA riporta solo dei dati teorici sulla distanza da centrale e dagli armadi.
Non specifica a cosa si è collegati.
Ok, ma vedendo che la distanza dalla Centrale e dal Cabinet a casa mia sono valori identici, ho dedotto che potesse significare che sono collegato al 100% alla centrale di zona. Tutto qui.

Goofy Goober
14-10-2016, 12:58
Ok, ma vedendo che la distanza dalla Centrale e dal Cabinet a casa mia sono valori identici, ho dedotto che potesse significare che sono collegato al 100% alla centrale di zona. Tutto qui.

la supposizione è lecita.

Enochian
14-10-2016, 13:37
Grazie a tutti delle risposte.
Deduco che sono su cabinet perchè più volte i tecnici sono andati a lavorare su quello che definivano il mio cabinet.
In ogni caso ho fatto la verifica su GEA e dice:

http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/922/CtkTga.jpg (https://imageshack.com/i/pmCtkTgaj)

Praticamente la distanza da cabinet è quella che ho calcolato già io con la macchina più volte.
Quindi posso ragionevolmente dedurre di non essere in rigida?

zdnko
14-10-2016, 16:37
Nel mio caso appaiono due armadi, di cui uno è quello dove sono attestato io

Probabilmente la tua linea passa per 2 armadi e il raccordo tra i due armadi potrebbe essere piuttosto lungo, quindi se non attivano un onu su quello tuo probabilmente ti puoi scordare la vdsl (ho già visto attivazioni annullate sull'armadio lontano). :rolleyes:

Enochian
14-10-2016, 17:24
Probabilmente la tua linea passa per 2 armadi e il raccordo tra i due armadi potrebbe essere piuttosto lungo, quindi se non attivano un onu su quello tuo probabilmente ti puoi scordare la vdsl (ho già visto attivazioni annullate sull'armadio lontano). :rolleyes:

Attiveranno su entrambi, ho visto il progetto della MAN. A questo punto mi attiveranno quando sarà pronto tutto su quello più vicino, giusto?
E tra l'altro dovrebbe anche spiegare come mai anche se sto a 2,7 km da centrale ho 48,5db di attenuazione su adsl...

Goofy Goober
15-10-2016, 09:51
Probabilmente la tua linea passa per 2 armadi e il raccordo tra i due armadi potrebbe essere piuttosto lungo, quindi se non attivano un onu su quello tuo probabilmente ti puoi scordare la vdsl (ho già visto attivazioni annullate sull'armadio lontano). :rolleyes:

cmq ripeto che KQI non è molto affidabile in svariati casi, e uno di questi è quando appaiono più armadi.

i dati su quel sito vanno molto "a zona", invece che basarsi realmente sul civico e sulla sua situazione reale.

nirvanastarr
17-10-2016, 14:30
è la colonna ID SEDE ONU, dove c'è il numero che identifica la centrale che termina con un underscore seguito dal numero dell'armadio, ad esempio _17 o _C
l'armadio può esser identificato da numeri o da lettere.

In corsivo l'identificativo della centrale, in neretto il numero dell'armadio.
GENOITBS007_31


Grazie....mi stava andando in pappa il cervello.

Avrei un'altra cosa da chiedervi. Nella mia cittadina stanno mettendo tutti i nuovi ONU. Ormai gran parte della città è pronta. L'unica zona dove non hanno toccato nulla è la mia, che è una zona piuttosto centrale della città ed è la zona proprio adiacente alla centrale (io per esempio abito a circa 300 metri dalla centrale). Se vado nei fogli Excel di telecom tra l'altro non sono in previsione gli ONU in nessuno degli armadi della zona. Tempo fa avevo chiesto delucidazioni ad un tecnico ma non mi è sembrato molto competente allora chiedo a voi. Lui mi disse che il motivo era che tutti gli armadi della zona dipendevano dalla centrale. Cioè lui intendeva che una volta attivato l'onu in centrale (che infatti è in previsione) gli armadi della mia zona erano già pronti. Ecco una foto degli armadi (che, per quanto mi sembri strano il discorso del tecnico, effettivamente sono gli unici armadi fatti in questo modo nella mia città):

http://i.imgur.com/sTsx5VOl.jpg

Secondo voi??? Perchè mi pare assurdo che solo nella mia zona, tutta residenziale e attaccata alla centrale non attivino la VDSL.

P.s.: Ribadisco che se il tizio dall'altra parte della strada potrà attivare la VDSL per andare su Facebook mentre io che dovrei usarla per lavoro (soprattutto per l'upload) non potrò, allora davvero leggerete di me al telegiornale.....:muro:


EDIT: dimenticavo che secondo un'altro tecnico io (come molti in zona) siamo in rete rigida e che la mia utenza "passa soltanto" da quell'armadio e basta. Quindi da quanto ho capito io, dovrei aspettare l'installazione dell'ONU in centrale e il mio doppino rimane quello che parte dalla centrale e "passa" per quell'armadio. Può essere che sia così??

Goofy Goober
17-10-2016, 14:54
EDIT: dimenticavo che secondo un'altro tecnico io (come molti in zona) siamo in rete rigida e che la mia utenza "passa soltanto" da quell'armadio e basta. Quindi da quanto ho capito io, dovrei aspettare l'installazione dell'ONU in centrale e il mio doppino rimane quello che parte dalla centrale e "passa" per quell'armadio. Può essere che sia così??

si, può esser benissimo questa la situazione.

se sei in rete rigida si aspetta il cosidetto "Onu da centrale".

dato che è già in previsione, sei messo bene.
ci sono zone in cui c'è già tutta la copertura 100mb, ma non è in previsione l'Onu dal centrale.
quindi chi è in rete rigida si attacca al tram.

poteva andarti peggio.

nirvanastarr
17-10-2016, 15:23
si, può esser benissimo questa la situazione.

se sei in rete rigida si aspetta il cosidetto "Onu da centrale".

dato che è già in previsione, sei messo bene.
ci sono zone in cui c'è già tutta la copertura 100mb, ma non è in previsione l'Onu dal centrale.
quindi chi è in rete rigida si attacca al tram.

poteva andarti peggio.


Mah spero davvero che sia così. Ho un bisogno assurdo della VDSL....cmq è davvero assurda (e soprattutto ingiusta) questa storia della rigida. Mamma mia quanto siamo indietro. :(

Grazie ancora per le risposte! :)

Goofy Goober
17-10-2016, 15:32
Mah spero davvero che sia così. Ho un bisogno assurdo della VDSL....cmq è davvero assurda (e soprattutto ingiusta) questa storia della rigida. Mamma mia quanto siamo indietro. :(

Grazie ancora per le risposte! :)

Prego...
Non mi parlare di ingiustizie guarda, se fossi nella mia situazione avresti cambiato casa :asd:

Hanno coperto tutta la mia zona in fibra 100mb da diversi mesi, tutta la mia via risulta coperta, tranne una sfilza di civici che, non si sa bene perchè, sono rimasti fuori copertura. inclusa casa mia.

La risposta è al 99% che sono in rete rigida e adesso la VDSL viene erogata solo dagli armadietti col coperchio rosso.

Il fatto epico è che casa mia, e diversi altri civici della zona (parliamo anche di civici di interi condomini, mica casette sparse sui monti) sono distanti 100mt dalla centrale e 30-50mt dall'armadio in strada col coperchio rosso....

E sono SENZA COPERTURA.

Il mio civico addirittura è coperto dalla 100mb se lo cerchi su KQI, ma non mi danno la 100mb.
E in casi come il mio si è completamente abbandonati a se stessi dall'operatore telefonico.
Alla faccia dell'ingiustizia.

Io parlo più semplicemente di discriminazione, quando SELEZIONATE abitazioni restano fuori dalla copertura 100mb già completata... Altre definizioni non le me ne vengono in mente.

Enochian
17-10-2016, 17:10
http://i.imgur.com/sTsx5VOl.jpg

Secondo voi???

A me pare un normalissimo cabinet... nel mio piccolo paese sono al 90% così.

nirvanastarr
15-11-2016, 14:12
Bene....


alla fine morale della favola: dovrei attacarmi al ****. 2 settimane fa hanno attivato in centrale l'ONU. Quindi chiamo per fare sta benedetta richiesta di attivazione per la fibra. Dopo svariate chiamate la risposta è sempre e solo una: il mio indirizzo non avrà la disponibilità della fibra. Assurdo che il mio vicino di casa (neanche 6 metri) ha la fibra già da 2 mesi. Assurdo anche il fatto che io disto circa 200-250 metri in linea d'aria dalla centrale.

Ora vorrei chiedere a voi: quale numero bisogna chiamare per fare una richiesta legittima?? perchè ho letto una sentenza AGCOM che Telecom DEVE attivare anche chi è in rigida (a patto che si trovi a meno di 1000 metri dalla centrale). Tra l'altro io ho la linea che mi arriva ancora con i vecchi pali di legno, che già questo è anomalo, visto che Telecom "dovrebbe" eliminare tutti i pali in legno....

Insomma in poche parole, qualcuno sa come procedere?? chiamare un tecnico e sequestrarlo?? arruolarsi nell'ISIS?? :muro:

hockey
15-11-2016, 14:22
Bene....


alla fine morale della favola: dovrei attacarmi al ****. 2 settimane fa hanno attivato in centrale l'ONU. Quindi chiamo per fare sta benedetta richiesta di attivazione per la fibra. Dopo svariate chiamate la risposta è sempre e solo una: il mio indirizzo non avrà la disponibilità della fibra. Assurdo che il mio vicino di casa (neanche 6 metri) ha la fibra già da 2 mesi. Assurdo anche il fatto che io disto circa 200-250 metri in linea d'aria dalla centrale.

Ora vorrei chiedere a voi: quale numero bisogna chiamare per fare una richiesta legittima?? perchè ho letto una sentenza AGCOM che Telecom DEVE attivare anche chi è in rigida (a patto che si trovi a meno di 1000 metri dalla centrale). Tra l'altro io ho la linea che mi arriva ancora con i vecchi pali di legno, che già questo è anomalo, visto che Telecom "dovrebbe" eliminare tutti i pali in legno....

Insomma in poche parole, qualcuno sa come procedere?? chiamare un tecnico e sequestrarlo?? arruolarsi nell'ISIS?? :muro:

Tranquillo, tra un po' arriveranno i vari bot che ti diranno che entro il 2020 avrai SICURAMENTE almeno 30 MB, devi solo avere pazienza :rolleyes: :muro:

Goofy Goober
15-11-2016, 15:38
alla fine morale della favola: dovrei attacarmi al ****. 2 settimane fa hanno attivato in centrale l'ONU. Quindi chiamo per fare sta benedetta richiesta di attivazione per la fibra. Dopo svariate chiamate la risposta è sempre e solo una: il mio indirizzo non avrà la disponibilità della fibra. Assurdo che il mio vicino di casa (neanche 6 metri) ha la fibra già da 2 mesi. Assurdo anche il fatto che io disto circa 200-250 metri in linea d'aria dalla centrale.

Ora vorrei chiedere a voi: quale numero bisogna chiamare per fare una richiesta legittima?? perchè ho letto una sentenza AGCOM che Telecom DEVE attivare anche chi è in rigida (a patto che si trovi a meno di 1000 metri dalla centrale). Tra l'altro io ho la linea che mi arriva ancora con i vecchi pali di legno, che già questo è anomalo, visto che Telecom "dovrebbe" eliminare tutti i pali in legno....


ma scusa che ti hanno detto di preciso?

prova a richiamare di continuo...
soprattutto se il tuo vicino a 6 metri (che immagino sia l'appartamento a fianco al tuo) ha la VDSL attiva... (tantovale che gli fai attivare una nuova linea fibra a lui, e ti tiri un cavo LAN :asd: ).

in una zona per restare escluso dalla copertura devi esser collegato a qualcosa che non ha il DSLAM per la fibra, quindi o un armadio senza DSLAM, o ad una centrale in rigida dove non c'è ancora il DSLAM relativo.

nel tuo caso mi pare di aver capito che sei in rigida, giusto?
o ho capito male io?
e sei sicuro al 1000% di esserlo?

perchè se c'è l'ONU da centrale è impossibile che ti dicano che non sei coperto se sei in rete rigida.
conta che ti danno coperto anche se sei a più di 1km, poi magari non ti attivano perchè vedono la distanza (anche se ho letto di tentativi di attivazioni fatti anche a più di 1km di distanza).

nel tuo caso mi pare abbia poco senso che dicano "non sei coperto ebbasta", perchè una volta che hanno finito di installare gli Onu sugli armadi e hanno messo anche l'Onu in centrale, basta tutte le utenze sono sulla carta coperte da fibra....

per questo dico che magari non sei in rigida, ma collegato ad un armadio non ancora coperto da un DSLAM per la vdsl.
anche perchè non so quanto sia realistica l'opzione che tutti gli armadi della tua zona sono "armadi di rete rigida", ossia dove dentro arrivano cavi di rame dalla centrale dai quali poi vengono smistate tutte le utenze...
anche se fosse, una volta che installano l'ONU da centrale, la VDSL dovrebbe cmq arrivare tramite questi cavi in rame negli armadi (normalmente arriva via fibra ottica, e poi il DSLAM dell'armadio la smista nell'ultima tratta di rame dall'armadio a casa dell'utente), con prestazioni più basse certo, ma cmq dovrebbe esserci, altrimenti non vedo il senso dell'Onu da centrale.

per questo a me viene il dubbio che in realtà se sei collegato a quei cabinet a cui hai fatto la foto, in realtà il problema è li dentro, ossia che sono dei cabinet non ancora coperti da fibra, e quindi niente VDSL per adesso.

l'unica altra possibilità, è che non ci sia aperta ancora la vendibilità per le utenze in rigida visto che l'Onu in centrale è installato da poco tempo...

Tranquillo, tra un po' arriveranno i vari bot che ti diranno che entro il 2020 avrai SICURAMENTE almeno 30 MB, devi solo avere pazienza :rolleyes: :muro:

beh, se adesso si scopre che non attivano nemmeno la gente coperta che vive a pochi metri dalla centrale quando questa è coperta dalla relativa Onu, allora siamo davvero al colmo dei colmi.

già è assurda la mia situazione dove tutti quanti sono coperti da VDSL tramite armadio, tutta la Via è coperta, mentre casa mia e altre palazzine sono rimaste fuori perchè sono in rigida e manca l'Onu da centrale (che chissà quando e se sarà installato).

zdnko
15-11-2016, 16:53
una sentenza AGCOM che Telecom DEVE attivare anche chi è in rigida (a patto che si trovi a meno di 1000 metri dalla centrale)Esiste tale sentenza?
Se c'è l'onu di centrale non avrebbe senso per tim non fare l'attivazione (salvo impedimenti tecnici), se non c'è l'onu come potrebbe l'agcom obbligare tim a montarlo visto che lo fa a proprie spese (salvo zone con investimenti pubblici ma allora bisogna vedere cosa dice il bando).

visto che Telecom "dovrebbe" eliminare tutti i pali in legnoQuesta da dove viene fuori?

"armadi di rete rigida"Cosa sono e cosa dovrebbero servire?

nirvanastarr
15-11-2016, 19:54
ma scusa che ti hanno detto di preciso?

prova a richiamare di continuo...
soprattutto se il tuo vicino a 6 metri (che immagino sia l'appartamento a fianco al tuo) ha la VDSL attiva... (tantovale che gli fai attivare una nuova linea fibra a lui, e ti tiri un cavo LAN :asd: ).

in una zona per restare escluso dalla copertura devi esser collegato a qualcosa che non ha il DSLAM per la fibra, quindi o un armadio senza DSLAM, o ad una centrale in rigida dove non c'è ancora il DSLAM relativo.

nel tuo caso mi pare di aver capito che sei in rigida, giusto?
o ho capito male io?
e sei sicuro al 1000% di esserlo?

perchè se c'è l'ONU da centrale è impossibile che ti dicano che non sei coperto se sei in rete rigida.
conta che ti danno coperto anche se sei a più di 1km, poi magari non ti attivano perchè vedono la distanza (anche se ho letto di tentativi di attivazioni fatti anche a più di 1km di distanza).

nel tuo caso mi pare abbia poco senso che dicano "non sei coperto ebbasta", perchè una volta che hanno finito di installare gli Onu sugli armadi e hanno messo anche l'Onu in centrale, basta tutte le utenze sono sulla carta coperte da fibra....

per questo dico che magari non sei in rigida, ma collegato ad un armadio non ancora coperto da un DSLAM per la vdsl.
anche perchè non so quanto sia realistica l'opzione che tutti gli armadi della tua zona sono "armadi di rete rigida", ossia dove dentro arrivano cavi di rame dalla centrale dai quali poi vengono smistate tutte le utenze...
anche se fosse, una volta che installano l'ONU da centrale, la VDSL dovrebbe cmq arrivare tramite questi cavi in rame negli armadi (normalmente arriva via fibra ottica, e poi il DSLAM dell'armadio la smista nell'ultima tratta di rame dall'armadio a casa dell'utente), con prestazioni più basse certo, ma cmq dovrebbe esserci, altrimenti non vedo il senso dell'Onu da centrale.

per questo a me viene il dubbio che in realtà se sei collegato a quei cabinet a cui hai fatto la foto, in realtà il problema è li dentro, ossia che sono dei cabinet non ancora coperti da fibra, e quindi niente VDSL per adesso.

l'unica altra possibilità, è che non ci sia aperta ancora la vendibilità per le utenze in rigida visto che l'Onu in centrale è installato da poco tempo...



beh, se adesso si scopre che non attivano nemmeno la gente coperta che vive a pochi metri dalla centrale quando questa è coperta dalla relativa Onu, allora siamo davvero al colmo dei colmi.

già è assurda la mia situazione dove tutti quanti sono coperti da VDSL tramite armadio, tutta la Via è coperta, mentre casa mia e altre palazzine sono rimaste fuori perchè sono in rigida e manca l'Onu da centrale (che chissà quando e se sarà installato).


Tutti i diversi operatori che ho incontrato hanno fatto diverse verifiche e tutti mi hanno detto che non posso attivare.

Effettivamente l'ONU in centrale risulta attivo da circa 15 giorni quindi (forse, non lo so) potrebbe anche essere che non ci sia ancora la vendibilità. Anche se alcuni miei amici che sono in elastica hanno potuto attivare anche prima che fosse passata 1 settimana dall'attivazione dell'armadio (mi riferisco alle date ufficiali dei fogli excel di telecom).

Pensa che a tutti gli operatori con cui ho parlato non risultavo neanche avere l'adsl (che probabilmente sono tra i primi ad averla attivata nella mia regione)......strano, ho detto, perchè le bollette invece mi arrivano.....

Per il resto.....si, sono in rigida sicuro al 100%. Peccato perchè il mio vicino di casa probabilmente non si collega direttamente ad un'armadio ma ad un distributore che disterà 15 metri da casa mia. Nella mia zona (tutta la zona adiacente la centrale) ci sono praticamente 3 armadi che non hanno il DSLAM e neanche l'avranno (sempre fonte fogli XLS di TIM). Ormai (da fogli xls) nella mia città mancano solo 4 armadi, e purtroppo non sono quelli nella mia zona.

L'unica è che non sia ancora attiva la vendibilità. E spero davvero sia così perchè altrimenti non capirei proprio il motivo.


EDIT: Comunque si, chiamerò e richiamerò finchè per sfinimento non mi porteranno la fibra fin dentro casa :-)

Goofy Goober
16-11-2016, 08:32
Cosa sono e cosa dovrebbero servire?

Non lo so, perchè non pensavo nemmeno che esistessero.
Se sono armadi di rete rigida, vuol dire che dentro arriva il cavo in rame diretto dalla centrale, e viene "sfioccato" dentro l'armadio, andando poi a collegare le diverse utenze...
Come fosse una mega-chiostrina.
Per questo dico che mi pare strano.

Tutti i diversi operatori che ho incontrato hanno fatto diverse verifiche e tutti mi hanno detto che non posso attivare.

Anche TIM?

Perchè a poche settimane dall'attivazione dell'ONU è inutile al 101% chiamare altri operatori.
Ci vogliono mesi, se non anni a seconda della zona, perchè arrivino altri operatori in ULL a offrire la VDSL su rete TIM.

Effettivamente l'ONU in centrale risulta attivo da circa 15 giorni quindi (forse, non lo so) potrebbe anche essere che non ci sia ancora la vendibilità. Anche se alcuni miei amici che sono in elastica hanno potuto attivare anche prima che fosse passata 1 settimana dall'attivazione dell'armadio (mi riferisco alle date ufficiali dei fogli excel di telecom).

certo, ma nessun caso è emblematico degli altri.
c'è chi ha attivato pochi giorni dopo, chi invece dopo mesi.

Pensa che a tutti gli operatori con cui ho parlato non risultavo neanche avere l'adsl (che probabilmente sono tra i primi ad averla attivata nella mia regione)......strano, ho detto, perchè le bollette invece mi arrivano.....

questo non è strano perchè spesso hanno database con dati sbagliati o non aggiornati...

Per il resto.....si, sono in rigida sicuro al 100%. Peccato perchè il mio vicino di casa probabilmente non si collega direttamente ad un'armadio ma ad un distributore che disterà 15 metri da casa mia. Nella mia zona (tutta la zona adiacente la centrale) ci sono praticamente 3 armadi che non hanno il DSLAM e neanche l'avranno (sempre fonte fogli XLS di TIM). Ormai (da fogli xls) nella mia città mancano solo 4 armadi, e purtroppo non sono quelli nella mia zona.

sul fatto che non lo avranno mai, puoi dirlo solo se prevedi il futuro.

le pianificazioni vengono aggiornate abbastanza spesso, il lunedì. inseriscono nuovi armadi pianificati anche in zone già coperte, e non è che un elenco di armadi pianificati è "per sempre"...
quindi da questo punto di vista si può dire che la speranza è l'ultima a morire. :stordita:

cmq su KQI e su Planetel, al tuo indirizzo cosa corrisponde? Puoi postare gli screen?

Corona-Extra
16-11-2016, 16:11
ciao, io sono in rigida ma tutte le altre vie vicine sono in elastica.
Oggi ho fermato 2 tecnici che stanno tirando la fibra e mi hanno garantito che tutti saranno coperti in ftth.
per quelli in rigida troveranno una strada alternativa per raggiungerli

non contento della risposta ho contattato l'azienda che ha i lavori in appalto e mi hanno detto le stesse cose aggiungendo che entro l'anno tutto il quartiere sarà coperto indistintamente tra rigida ed elastica...

vedremo:eek: :eek:

Goofy Goober
17-11-2016, 07:18
ciao, io sono in rigida ma tutte le altre vie vicine sono in elastica.
Oggi ho fermato 2 tecnici che stanno tirando la fibra e mi hanno garantito che tutti saranno coperti in ftth.
per quelli in rigida troveranno una strada alternativa per raggiungerli

dove abiti?

comunque in teoria è vero che prima o poi coprono "tutti" in vdsl (il problema è il quando), se si è collegati a distanze consone dalla sorgente, di modo che la tecnologia vdsl possa lavorare meglio dell'adsl.

l'FTTH è, teoricamente, il modo più rapido ed indolore (ossia che non tocca più il vetusto rame) per levare gli edifici dalla rete rigida.

sempre teoricamente, è proprio per questi edifici in rigida che non bisogna trovare "strade alternative", perchè se metti la FTTH, devi cmq tirare il cavo in fibra fino ad un distributore dell'edificio (FTTB) o un distributore di ottica fino negli appartamenti (FTTH).

non contento della risposta ho contattato l'azienda che ha i lavori in appalto e mi hanno detto le stesse cose aggiungendo che entro l'anno tutto il quartiere sarà coperto indistintamente tra rigida ed elastica...

vedremo:eek: :eek:

poi sai, se vai sulla fiducia, credi a quello che ti hanno detto e aspetti.

io ho come il dubbio che tirino tutti a dire che faranno miracoli (tutti in FTTH a seconda della zona, sarebbe davvero un miracolo), ma sono un po' scettico a riguardo.

la cosa bella sarebbe almeno avere garanzie sul fatto che l'ADSL la manderanno a morire man mano che passa il tempo un po' ovunque, è l'unico modo di aver garanzie sull'ultra-broadband

Corona-Extra
17-11-2016, 09:31
ciao sono a Modena città, zona sacca

Drimez
17-11-2016, 10:25
Ciao a tutti.. il mio paese è completamente coperto tranne 2 vie, ovviamente io abito in una delle 2! Sono collegato in rete rigida, vorrei sapere se ci fosse un modo per essere spostati da centrale ad armadietto, disto meno di 200m da un armadietto coperto da fibra...

Goofy Goober
17-11-2016, 10:58
Ciao a tutti.. il mio paese è completamente coperto tranne 2 vie, ovviamente io abito in una delle 2! Sono collegato in rete rigida, vorrei sapere se ci fosse un modo per essere spostati da centrale ad armadietto, disto meno di 200m da un armadietto coperto da fibra...

non penso spostino nessuno, in quanto dovrebbero ricablare tutto, portando un nuovo cavo fino a casa tua, dove arriva quello diretto dalla centrale.

in teoria se hai la centrale vicino a casa (meno di 1km di distanza) dovresti solo aspettare che installino l'Onu da centrale (un DSLAM per la vdsl direttamente dentro la centrale) per esser coperto anche tu.

il problema come sempre è il "se e quando".
varie volte le centrali sono state coperte in fibra a 1 anno o più di distanza dagli armadi.

Drimez
17-11-2016, 11:14
non penso spostino nessuno, in quanto dovrebbero ricablare tutto, portando un nuovo cavo fino a casa tua, dove arriva quello diretto dalla centrale.

in teoria se hai la centrale vicino a casa (meno di 1km di distanza) dovresti solo aspettare che installino l'Onu da centrale (un DSLAM per la vdsl direttamente dentro la centrale) per esser coperto anche tu.

il problema come sempre è il "se e quando".
varie volte le centrali sono state coperte in fibra a 1 anno o più di distanza dagli armadi.

Come immaginavo, secondo me non è giusto che cablino solo gli armadi e lascino morire quelli collegati alla centrale.. disto 250m dalla centrale..

Goofy Goober
17-11-2016, 12:22
Come immaginavo, secondo me non è giusto che cablino solo gli armadi e lascino morire quelli collegati alla centrale.. disto 250m dalla centrale..

sono nella tua stessa situazione.
centrale a 50metri in linea d'aria da casa mia.
tutta la mia via è cablata in fibra 100mega con gli armadi
casa mia e altre palazzine limitrofe alla centrale, sono tutte in rete rigida, quindi niente fibra per adesso perchè manca l'Onu da centrale.
l'armadio più vicino a casa mia è distante 30metri.

la speranza è l'ultima a morire, ma le palle girano a 2mila.

Frytz
17-11-2016, 12:33
Raga ma secondo voi quella roba rossa che stanno stendendo nei tombini della mia via (tutta in rigida) è fibra?
http://i68.tinypic.com/mcg5cm.jpg

zdnko
17-11-2016, 13:35
Raga ma secondo voi quella roba rossa che stanno stendendo nei tombini della mia via (tutta in rigida) è fibra?
No, è una sonda per tirare il cavetto telefonico nelle tubature.

Frytz
17-11-2016, 13:57
peccato...grazie dell' info ;)

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Drimez
17-11-2016, 14:13
sono nella tua stessa situazione.
centrale a 50metri in linea d'aria da casa mia.
tutta la mia via è cablata in fibra 100mega con gli armadi
casa mia e altre palazzine limitrofe alla centrale, sono tutte in rete rigida, quindi niente fibra per adesso perchè manca l'Onu da centrale.
l'armadio più vicino a casa mia è distante 30metri.

la speranza è l'ultima a morire, ma le palle girano a 2mila.

Quindi credo che tu mi possa capire.. Ma c'è un motivo logico per il quale non installano l'onu da centrale nella stessa tempistica degli armadi?

Goofy Goober
17-11-2016, 14:21
Quindi credo che tu mi possa capire.. Ma c'è un motivo logico per il quale non installano l'onu da centrale nella stessa tempistica degli armadi?

L'unica logica che mi vien in mente è che hanno poche utenze in rigida a meno di 1km dalla centrale, e quindi non ritengono sia un buon investimento installare l'Onu li dentro subito....

Questo ovviamente succede perchè ragionano su logiche meramente numeriche/probabilistiche... Facessero magari qualche ricerca di mercato prima, saprebbero sul serio chi/dove/quando è interessato a passare alla velocità superiore della VDSL, che sia in rigida o meno

Drimez
17-11-2016, 18:06
L'unica logica che mi vien in mente è che hanno poche utenze in rigida a meno di 1km dalla centrale, e quindi non ritengono sia un buon investimento installare l'Onu li dentro subito....

Questo ovviamente succede perchè ragionano su logiche meramente numeriche/probabilistiche... Facessero magari qualche ricerca di mercato prima, saprebbero sul serio chi/dove/quando è interessato a passare alla velocità superiore della VDSL, che sia in rigida o meno

Io abito in una paese di 20.000 abitanti, ci sono +o- 30 armadietti coperti, pensi che installeranno mai l'onu da centrale?

Goofy Goober
18-11-2016, 07:02
Io abito in una paese di 20.000 abitanti, ci sono +o- 30 armadietti coperti, pensi che installeranno mai l'onu da centrale?

non ne ho idea.

da quanto tempo hanno coperto tutti gli armadi?
se sono passati già 2 anni da quando hanno coperto l'ultimo armadio in VDSL, inizia a perdere le speranze...

Drimez
18-11-2016, 10:47
Manco 1 mese, a dir la verità ne mancano ancora 2 pianificati per dicembre, l ho visto solo ora

Goofy Goober
18-11-2016, 12:29
Manco 1 mese, a dir la verità ne mancano ancora 2 pianificati per dicembre, l ho visto solo ora

Brutto dirlo ma, penso che "devi" lasciar passare almeno 1 anno, su per giù, da quando hanno iniziato o finito di coprire tutti gli armadi in VDSL, per vedere se installano il DSLAM in centrale.

Le mie sono supposizioni, date dal fatto che se vedi le date di attivazioni degli Onu da centrale in altre zone d'Italia, spesso è intercorso un anno circa di tempo dall'inizio o fine della copertura degli armadi, prima che la centrale fosse anch'essa coperta in VDSL per la rete rigida.

Ho notato inoltre che per città, spesso installano "in gruppo" gli Onu da centrale in più centrali diverse nella stessa data (ad esempio qua a Genova ho trovato oltre 5 centrali diverse che hanno avuto l'Onu attivato nella stessa identica data, seppure siano centrali di zone molto diverse della città).

Yrbaf
18-11-2016, 14:39
Non penso ci sia una regola fissa da me gli Onu in centrale li hanno messi mesi dopo la copertura dei primi armadi (anche 6 mesi dopo) ma con la città non ancora terminata (in tutto ci avranno messo 10-11 mesi a coprire).

Goofy Goober
18-11-2016, 15:10
Non penso ci sia una regola fissa da me gli Onu in centrale li hanno messi mesi dopo la copertura dei primi armadi (anche 6 mesi dopo) ma con la città non ancora terminata (in tutto ci avranno messo 10-11 mesi a coprire).

anche secondo me non c'è una regola...
dicevo solo che visti i casi in cui è passato anche 1 anno o oltre, bisogna tenere a mente anche questo aspetto prima di dar per certo che si resterà per sempre in ADSL (salvo altri lavori di modifica alla rete).

davs76
20-11-2016, 12:07
La mia città ha 60k abitanti ed hanno iniziato a cablare per fttc i 3 gestori vodafone e fastweb insieme ed hanno terminato a luglio 2015 mentre telecom ha iniziato pochi mesi prima che completassero loro e in base al file di pianificazione gli manca 1 armadio con pianificazione a dic-16. Delle due centrali solo una risulta coperta da gen-16 mentre la seconda che per altro è la principale e dove si appoggia la prima non ha l'onu in centrale e neanche risulta in pianificazione. Quindi per me che sono attaccato muro con muro (16mt) niente vdsl con gravi danni per la mia attività lavorativa. Ovviamente oltre che il mio civico ci sono tanti altri numeri vicino al mio nella stessa situazione.
La mia personale battaglia è iniziata da quasi un anno e dopo averle provate tutte cercando ci coinvolgere prima i vari tecnici di zona che vari conoscenti oltre che l'agcom su mia sollecitazione ha scritto direttamente a telecom che ovviamente dopo quasi 3 mesi continua a fare orecchie da mercanti.
In questi ultimi giorni sono riuscito a coinvolgere anche l'amministrazione comunale e vediamo cosa succede.
L'utimo passo penso che sarà quello di bloccare l'accesso alla centrale fino a quando non si presenta un responsabile, sinceramente arrivato a questo punto penso che sia l'ultima, con gli altri condomini ci siamo dati gennaio come ultima data poi si passa alla forza.
Capisco che sarò criticato per il mio commento in quanto ci sono problemi più seri nella vita ma ormai ho capito alla mia età che senza la forza in italia non si ottiene nulla! L'alternativa, che non nascondo di valutare, ovviamente sarebbe quella di andarmene via da questo paese senza speranza di sviluppo!!:mad:




Non penso ci sia una regola fissa da me gli Onu in centrale li hanno messi mesi dopo la copertura dei primi armadi (anche 6 mesi dopo) ma con la città non ancora terminata (in tutto ci avranno messo 10-11 mesi a coprire).

griki84
23-11-2016, 09:28
Scopro solo ora del motivo per cui la mia fibra attivata settimana scorsa con infostrada va a 5mb (sono passato da adsl infostrada a fibra infostrada), il tecnico telecom mi ha detto che è dovuto al fatto che sono collegato in rigida a 2 km dalla centrale, mi ha detto che non avrebbero dovuto neanche attivarmela, e che telecom non le attiva.
Ho provato a chiamare telecom e a chiedere di attivarmi la fibra, mi hanno risposto che non è possibile attivarla dove abito, ho chiesto il motivo e mi hanno detto che è dovuto al fatto che a 2km è inutile attivarla visto che andrò meno della adsl e la connesione sarà meno stabile. (con adsl andavo a 7mb).

Tralasciando che secondo me INFOSTRADA si è dimostrata pessima a far partire comunque l'attivazione rispetto a TIM che si rifiuta, ora che faccio?
a qualcuno è gia capitata una cosa del genere? Io vorrei tornare sempre con infostrada in adsl, ma al 155 mi dicono che non è possibile e che devo fare recesso entro 14 giorni scegliendo se migrare ad altro operatore o chiudere la linea,perdere il numero telefonico e poi riaprirne un altra.
Volete dirmi che infostrada non ha qualche modo per non perdere il cliente e riportarmi in adsl direttamente? considerando che tutto il casino è nato per colpa loro, ci voleva tanto a vedere che ero a 2km dalla centrale come ha fatto telecom e come è possibile fare su diversi siti?
p.s. sono venuto a conoscenza solo adesso di questi siti.

jake101
23-11-2016, 09:31
Scopro solo ora del motivo per cui la mia fibra attivata settimana scorsa con infostrada va a 5mb (sono passato da adsl infostrada a fibra infostrada), il tecnico telecom mi ha detto che è dovuto al fatto che sono collegato in rigida a 2 km dalla centrale, mi ha detto che non avrebbero dovuto neanche attivarmela, e che telecom non le attiva.
Ho provato a chiamare telecom e a chiedere di attivarmi la fibra, mi hanno risposto che non è possibile attivarla dove abito, ho chiesto il motivo e mi hanno detto che è dovuto al fatto che a 2km è inutile attivarla visto che andrò meno della adsl e la connesione sarà meno stabile. (con adsl andavo a 7mb).

Tralasciando che secondo me INFOSTRADA si è dimostrata pessima a far partire comunque l'attivazione rispetto a TIM che si rifiuta, ora che faccio?
a qualcuno è gia capitata una cosa del genere? Io vorrei tornare sempre con infostrada in adsl, ma al 155 mi dicono che non è possibile e che devo fare recesso entro 14 giorni scegliendo se passare ad altro operatore o chiudere la linea,perdere il numero telefonico e poi riaprirne un altra.
Volete dirmi che infostrada non ha qualche modo per non perdere il cliente e riportarmi in adsl direttamente?

Puoi postare i parametri statistici del modem (snr, attenuazione) per curiosità?

griki84
23-11-2016, 09:34
Puoi postare i parametri statistici del modem (snr, attenuazione) per curiosità?

sono al lavoro adesso non posso cercarli, ieri ho provato ma non so dove si trovano,ho provato ad entrare nei menu del router ma non gli ho trovati, per l'esattezza sono a 2,2 km dalla centrale.

Che ne pensi della vicenda? oggi esce il tecnico telecom perchè deve mandare il bollettino ad infostrada ma mi ha già detto che il motivo è quello per cui aggancio solo 5 mb. Me l'ha spiegato ieri al telefono mentre mi fissava l'appuntamento, mi ha detto che era già venuto lui settimana scorsa a passarmi da adsl a fibra, e che i miei palazzi sono in rigida a 2,2 km.
Mi ha detto che fino a 1,5 km può essere che con la fibra vai più veloce che con adsl, ma nel mio caso a 2,2 è normale che andavo a 7 in adsl e a 5 in fibra.

jake101
23-11-2016, 09:51
sono al lavoro adesso non posso cercarli, ieri ho provato ma non so dove si trovano,ho provato ad entrare nei menu del router ma non gli ho trovati, per l'esattezza sono a 2,2 km dalla centrale.

Che ne pensi della vicenda? oggi esce il tecnico telecom perchè deve mandare il bollettino ad infostrada ma mi ha già detto che il motivo è quello per cui aggancio solo 5 mb. Me l'ha spiegato ieri al telefono mentre mi fissava l'appuntamento, mi ha detto che era già venuto lui settimana scorsa a passarmi da adsl a fibra, e che i miei palazzi sono in rigida a 2,2 km.
Mi ha detto che fino a 1,5 km può essere che con la fibra vai più veloce che con adsl, ma nel mio caso a 2,2 è normale che andavo a 7 in adsl e a 5 in fibra.

Fossi nel tecnico proverei almeno un cambio coppia, magari invece di 5 raggiungi 10 e non andrebbe così male la cosa.

griki84
23-11-2016, 09:56
Fossi nel tecnico proverei almeno un cambio coppia, magari invece di 5 raggiungi 10 e non andrebbe così male la cosa.

oggi appena arriva glielo propongo, devo dirgli semplicemente di provare a fare un cambio coppia? lui capisce?

al telefono però mi ha detto che a 2,2 km è normale andare meno che adsl.

Mi ha detto che fino a 1,5 km di solito va più veloce fibra, ma dopo si va verso un pareggio di velocità che arriva a 1,9/2km.

Io sono a 2,2 è impossibile che vado a 10 in fibra mi sa, con adsl andavo a 7mb.

ho letto le pagine indietro ma non ho trovato nessuno a cui è stata attivata la fibra in rigida a 2 / 2,2 km... me la sono persa io o non è capitato a nessuno?

Yrbaf
23-11-2016, 10:08
Con l'adsl andavi a più di 7Mb
Tu hai parlato che facevi 7Mb di speedtest e 7Mb di speedtest sono almeno 8Mb di aggancio adsl, ma probabilmente pure di più.

Un mio amico con adsl regolata a 6.1Mb di aggancio (portante) mi pare facesse 4.5-5Mb di speedtest

griki84
23-11-2016, 10:11
Con l'adsl andavi a più di 7Mb
Tu hai parlato che facevi 7Mb di speedtest e 7Mb di speedtest sono almeno 8Mb di aggancio adsl, ma probabilmente pure di più.

Un mio amico con adsl regolata a 6.1Mb di aggancio (portante) mi pare facesse 4.5-5Mb di speedtest

Si non ho scritto nel dettaglio ma cosa cambia questo? per l'esattezza con adsl agganciavo 8,3 e avevo speedtest a 7. Con fibra aggancio 5,5 e speed test a 4,8 circa.

Yrbaf
23-11-2016, 10:15
Che in toeria la vdsl essendo di fatto una adsl 3.0 dovrebbe fare un risultato maggiore o uguale all'adsl 2.
Quindi non era irrealistico aspettarsi una vdsl che faceva 9-10Mb se l'adsl faceva 8.3Mb

Comunque il cambio coppia serve a migliorare solo il tratto chiostrina a casa ed il tecnico può misurare (e di solito lo fa) cosa si prende alla chiostrina.
Quello è il valore max oltre al quale purtroppo (salvo arrivo del vectoring) non poi andare.
Poi da quel valore andrai a scendere solamente verso casa.

Scendendo di meno con coppie migliore e scendendo di più con coppie (doppini) peggiori.

griki84
23-11-2016, 10:22
Che in toeria la vdsl essendo di fatto una adsl 3.0 dovrebbe fare un risultato maggiore o uguale all'adsl 2.
Quindi non era irrealistico aspettarsi una vdsl che faceva 9-10Mb se l'adsl faceva 8.3Mb

Comunque il cambio coppia serve a migliorare solo il tratto chiostrina a casa ed il tecnico può misurare (e di solito lo fa) cosa si prende alla chiostrina.
Quello è il valore max oltre al quale purtroppo (salvo arrivo del vectoring) non poi andare.
Poi da quel valore andrai a scendere solamente verso casa.

Scendendo di meno con coppie migliore e scendendo di più con coppie (doppini) peggiori.

Quindi non è vera la storia del tecnico che mi ha detto secondo voi? lui dice che fino a 1,5 km va di più la fibra, ma poi arrivati verso i 2km vanno uguali circa.

Se riuscissi ad andare almeno a 10 11 potrei pensare di tenermela lo stesso per evitare sbattimenti di cambio operatore o cambio numero di casa.

Quindi cosa mi consigliate di dirgli al tecnico? che prove può fare? secondo voi ha modo allora di portarmi a 10/11 ? magari se insisto e gli propongo qualcosa prova a fare dei tentativi.

jake101
23-11-2016, 10:29
Quindi non è vera la storia del tecnico che mi ha detto secondo voi? lui dice che fino a 1,5 km va di più la fibra, ma poi arrivati verso i 2km vanno uguali circa.

Se riuscissi ad andare almeno a 10 11 potrei pensare di tenermela lo stesso per evitare sbattimenti di cambio operatore o cambio numero di casa.

Quindi cosa mi consigliate di dirgli al tecnico?

Chiedigli proprio di misurare il segnale alla chiostrina (che dovresti avere appena fuori casa o nel sottoscala / vano cantine del condominio) ed eventualmente di cambiare coppia primaria da centrale a chiostrina.

Per dire, se alla chiostrina misura 11 mega, significa che c'è qualcosa che non va tra la chiostrina e il tuo appartamento, e di solito la cosa si risolve facilmente verificando l'impianto ed eventualmente ricablando da chiostrina ad appartamento. Se invece alla chiostrina si misurano 5/6 mega allora deve provare a cambiare la coppia primaria (che nel tuo caso è anche secondaria essendo in rigida) e probabilmente qualche miglioramento potrebbe esserci.

Per fare valutazioni ulteriori dobbiamo però cercare i parametri di attenuazione e noise margin presenti nel tuo modem

griki84
23-11-2016, 10:35
Chiedigli proprio di misurare il segnale alla chiostrina (che dovresti avere appena fuori casa o nel sottoscala / vano cantine del condominio) ed eventualmente di cambiare coppia primaria da centrale a chiostrina.

Per dire, se alla chiostrina misura 11 mega, significa che c'è qualcosa che non va tra la chiostrina e il tuo appartamento, e di solito la cosa si risolve facilmente verificando l'impianto ed eventualmente ricablando da chiostrina ad appartamento. Se invece alla chiostrina si misurano 5/6 mega allora deve provare a cambiare la coppia primaria (che nel tuo caso è anche secondaria essendo in rigida) e probabilmente qualche miglioramento potrebbe esserci.

Per fare valutazioni ulteriori dobbiamo però cercare i parametri di attenuazione e noise margin presenti nel tuo modem


Ti ringrazio, veramente, la chiostrina è in zona cantina in un locale, i miei palazzi sono stati costruti 6 anni fa quindi in teoria l'impianto è ok.
Provo a dirgli di cambiare la coppia primaria allora, ma dove si trova la coppia primaria? oltre a questo non c'è altro da fare giusto? i tentativi finiscono qua. Speriamo che arrivi un tecnico che ha voglia quanto meno di provare a risolvere, magari si limita a misurare la chiostrina, vede che va a 6 e mi saluta.

Yrbaf
23-11-2016, 10:36
Quindi non è vera la storia del tecnico che mi ha detto secondo voi? lui dice che fino a 1,5 km va di più la fibra, ma poi arrivati verso i 2km vanno uguali circa.

No potrebbe essere vera, però tu non stai manco andando uguale ma pure un 30-40% meno.

Poi certo che anche a recuperare questo gap (se si può) ti cambia nulla dato che andresti solo come una adsl.

Comunque va fatta la misura in chiostrina per vedere il max possibile (non so se possono farti anche un cambio coppia in centrale, alias tra centrale e chiostrina per migliorare pure il valore in chiostrina) e poi decidere se vale la pena lavorarci o no.

PS
La primaria è il tratto centrale -> chiostrina (che non so se cambiano, ma si può chiedere), la secondaria il tratto chiostrina -> Casa che di solito cambiano su richiesta (se ce ne sono altre disponibili, in alcuni casi si spingono anche a tirarne una nuova se non costa troppo tempo).

griki84
23-11-2016, 10:39
No potrebbe essere vera, però tu non stai manco andando uguale ma pure un 30-40% meno.

Poi certo che anche a recuperare questo gap (se si può) ti cambia nulla dato che andresti solo come una adsl.

Comunque va fatta la misura in chiostrina per vedere il max possibile (non so se possono farti anche un cambio coppia in centrale, alias tra centrale e chiostrina per migliorare pure il valore in chiostrina) e poi decidere se vale la pena lavorarci o no.

ti ringrazio molto, quindi il cambio coppia lo deve far fare a un suo collega che si trova in centrale? ma è una cosa veloce e semplice da fare?

Yrbaf
23-11-2016, 10:46
Beh cambiare un doppino significa cambiare i collegamenti ai due estremi.

In secondaria lo fa il singolo tecnico perché deve cambiare un cavo più o meno corto (o tirarne uno nuovo se non c'è un secondo cavo disponibile ed è agevole tirarne uno nuovo).

In primaria (se lo fanno) o sono in due (uno in centrale ed uno in chiostrina) o il tipo deve farsi un viaggetto in centrale per fare il cambio.
Però in primaria non tirano nuovi cavi quindi per fare il cambio è obbligatorio che in chiostrina arrivino altri cavi in questo momento non utilizzati.

Se da te ci fosse un solo cavo per te (quello che già usi) e nessun altro cavo libero (gli altri cavi sono usati dai tuoi vicini) allora nulla da fare.

griki84
23-11-2016, 10:50
ok, tutto chiaro, grazie ancora... domani vi faccio sapere come è andata.
Il tecnico arriva oggi pomeriggio.

jake101
23-11-2016, 10:58
No potrebbe essere vera, però tu non stai manco andando uguale ma pure un 30-40% meno.

Poi certo che anche a recuperare questo gap (se si può) ti cambia nulla dato che andresti solo come una adsl.

Comunque va fatta la misura in chiostrina per vedere il max possibile (non so se possono farti anche un cambio coppia in centrale, alias tra centrale e chiostrina per migliorare pure il valore in chiostrina) e poi decidere se vale la pena lavorarci o no.

PS
La primaria è il tratto centrale -> chiostrina (che non so se cambiano, ma si può chiedere), la secondaria il tratto chiostrina -> Casa che di solito cambiano su richiesta (se ce ne sono altre disponibili, in alcuni casi si spingono anche a tirarne una nuova se non costa troppo tempo).

Giusto una puntualizzazione,
coppia primaria è la tratta da Centrale ad Armadio,
coppia secondaria è la tratta da Armadio a Chiostrina
coppia di raccordo è la tratto da Chiostrina ad Armadio

https://s17.postimg.org/m0ophdjtb/rete_pri.png

In questo caso non c'è l'armadio ovviamente quindi la coppia la si considera primaria.

Ti confermo che entrambe possono essere scambiate con altre previa possibilità tecnica (es. coppie disponibili e non degradate) ma di solito per la primaria sono un po' restii perché devono avere anche accesso alla centrale (e alcuni dipendenti di ditte esterne in appalto ad esempio non sempre lo hanno se non su richiesta)
In questo caso direi che non hanno molta scelta visto che la primaria è anche secondaria.

prospero0
23-11-2016, 11:30
È capitato la stessa cosa a me, il gestore è Tiscali, ho dovuto aprire una richiesta di conciliazione al corecom, perché oltre la beffa danno era un aumento di canone e il pagamento dell'attivazione della fibra. in adsl ero sui 14 mb, in Fibra meno di 12 mb. Il tecnico ha effettuato anche il cambio coppia più volte, risultato sempre peggiore. Sono tornato in adsl senza pagare nulla e con la velocità tornata a 14 mb, ovviamente il numero lo perderai.

Inviato dal mio ONE E1001 utilizzando Tapatalk

griki84
23-11-2016, 15:45
allora il tecnico ha misurato alla chiostrina che arrivano 9 mb, mi ha detto che è inutile fare qualsiasi tentativo tanto io non andrò mai più di 7/8 mb in fibra.
Mi ha ribadito che non dovevano neanche farmi partire l'attivazione della fibra. Ho deciso di fare recesso, chiudere la linea attuale che ho con infostrada e aprire linea nuova con telecom,alice senza limiti 7 mega.

JJones
28-11-2016, 16:53
salve, sono nella vostra situazione... abito in un condominio con circa altre 25 persone, e sono in rigida a 3km dalla centrale (mi hanno anche attivato una volta ma nemmeno si allineava il modem) sono circondato da cabinet con ONU a poche centinaia di m ho pure una chiostrina collegata ad uno di quegli armadi poco distanti, a meno di 50m da casa... questa chiostrina è posizionata dove sbuca il cavo della rigida, che poi prosegue, volevo sapere se avessi qualche speranza, magari se qualcuno di voi è riuscito a farsi collegare ad un' armadio magari... grazie a tutti!

Maresca
02-12-2016, 12:12
secondo la vostra esperienza una rete rigida distante 1,2km in linea d'aria e 1,6km pedonali, quanto può raggiungere tramite adsl e tramite vdsl (nel caso non vada in ko tecnico) ?

JJones
02-12-2016, 15:14
secondo la vostra esperienza una rete rigida distante 1,2km in linea d'aria e 1,6km pedonali, quanto può raggiungere tramite adsl e tramite vdsl (nel caso non vada in ko tecnico) ?
Io ero più o meno alla tua identica distanza e il tecnico ha rilevato 10/1 ma cadeva la connessione continuamente e non mi ha nemmeno attivato.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Maresca
02-12-2016, 15:56
Io ero più o meno alla tua identica distanza e il tecnico ha rilevato 10/1 ma cadeva la connessione continuamente e non mi ha nemmeno attivato.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

in vdsl o adsl2+?

nel caso in cui il tecnico rileva una velocità scadente, non può fare il collegamento in adsl+2 al posto di tentare il vdsl? oppure testare entrambe le linee e vedere quale funziona meglio

JJones
02-12-2016, 18:52
in vdsl o adsl2+?

nel caso in cui il tecnico rileva una velocità scadente, non può fare il collegamento in adsl+2 al posto di tentare il vdsl? oppure testare entrambe le linee e vedere quale funziona meglio
VDSL, l ADSL 7-8 mega li dovresti prendere anche belli stabili, comunque fa qualche test, ma nel mio caso andavo tutte simili, comunque con vodafone almeno non mi hanno rimesso
in adsl...

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

luca82xx
07-01-2017, 15:51
Espongo il mio problema per vedere se qualcuno ha qualche consiglio.

Da sito vodafone e geo.vodafone è attivabile fibra 100 -> attivo il tutto e...
dopo un pochino di tempo non va una sega.. blackout totale di 4gg

oggi il tecnico tim mi chiama dal cabinet e mi dice che ad una distanza di 2.3 km la fibra non prende nulla e che difficilmente me l'avrebbero attivata...
cioè io dico dal 14 dicembre non aveva visto nessuno che ero a quella distanza?
Io posso anche essere un ignorante e non sapere nulla di distanze etc..

vabbè.. cmq mezzora dopo mi chiama e mi dice che voilà il problema era di vodafone centrale e che mi ha attivato, ma da test del tecnico al cabinet la velocità presa e cmq massima è 5.9 mega.. difatti con speed test siamo lì.

la domanda è:

cosa mi conviene fare? downgrade ad adsl? (regalare 10 euro mese mi sembra stupido)

C'è un armadio vicino che però c'è il solito problema di farsi spostare l'utenza lì.. cosa impossibile a quanto ho capito
:doh:

Yrbaf
07-01-2017, 17:01
Se non hai un miglioramento sull'upload tale da giustificare un "me la tengo lo stesso perché almeno ho up leggermente migliore", direi di tornare in adsl.

Al limite se vuoi tenerla concorda con Vodafone un prezzo migliore.
Di fatto dovrebbero farti il prezzo della vdsl 20/3, che fino a poco fa era solo un 5-6E in più dell'adsl (ce l'ha un mio amico, anche se per ora gli va ancora a 30Mb) e parlo dell'adsl più economica in commercio (e quindi pure di meno di certe altre adsl).
Anche con il futuro vectoring (se ci sarà) i benefici a quella distanza saranno prossimi a zero (al max ad essere ottimisti un 1-2Mb in più dato che già a 1-1.2km il vectoring fa poco)

luca82xx
08-01-2017, 22:00
Se non hai un miglioramento sull'upload tale da giustificare un "me la tengo lo stesso perché almeno ho up leggermente migliore", direi di tornare in adsl.

Al limite se vuoi tenerla concorda con Vodafone un prezzo migliore.
Di fatto dovrebbero farti il prezzo della vdsl 20/3, che fino a poco fa era solo un 5-6E in più dell'adsl (ce l'ha un mio amico, anche se per ora gli va ancora a 30Mb) e parlo dell'adsl più economica in commercio (e quindi pure di meno di certe altre adsl).
Anche con il futuro vectoring (se ci sarà) i benefici a quella distanza saranno prossimi a zero (al max ad essere ottimisti un 1-2Mb in più dato che già a 1-1.2km il vectoring fa poco)

ho parlato oggi con un tecnico vodafone. la centrale sia per adsl che fibra è la stessa... quindi non so se avrei miglioramenti.. diciamo che vorrei proprio fare come detto da te, cioè vedere che prezzo mi fanno. Come costi ad oggi voda è la minore (a parte di poco infostrada da cui vengo ). si spera sempre in nuova cabine, ma anche con nuove se poi non ti attaccano a quelle... ti attacchi al.. :D

mirko1974
24-01-2017, 18:45
Oggi ha chiamato il 187 per sapere se nella nuova casa che vado sono in rigida o elastica , non hanno saputo dirmi niente , ho provato con Facebook, Twitter tutto ma non capiscono , mi dicono hai l'adsl a 20 mega non ti basta ? Cosa ti importa dove sei collegato , tanto prima o poi la fibra arriva , ma che vuol dire ???? Come faccio a sapere se sono in rigida o cosa ?

Goofy Goober
24-01-2017, 20:52
Oggi ha chiamato il 187 per sapere se nella nuova casa che vado sono in rigida o elastica , non hanno saputo dirmi niente , ho provato con Facebook, Twitter tutto ma non capiscono , mi dicono hai l'adsl a 20 mega non ti basta ? Cosa ti importa dove sei collegato , tanto prima o poi la fibra arriva , ma che vuol dire ???? Come faccio a sapere se sono in rigida o cosa ?

devi parlare con un tecnico di zona.

e sperare di trovarne uno gentile o quantomeno abbastanza educato da risponderti (dicendo qualcosa di sensato) e non mandarti a spigolare.

finchè chiami per telefono o scrivi, non scoprirai mai nulla.

solo se trovi un contatto interno TIM diretto potrai aver risposte sensate, altrove sono solo risposte di facciata e convenevoli stile call center.

mirko1974
24-01-2017, 22:04
devi parlare con un tecnico di zona.



e sperare di trovarne uno gentile o quantomeno abbastanza educato da risponderti (dicendo qualcosa di sensato) e non mandarti a spigolare.



finchè chiami per telefono o scrivi, non scoprirai mai nulla.



solo se trovi un contatto interno TIM diretto potrai aver risposte sensate, altrove sono solo risposte di facciata e convenevoli stile call center.



Ok ti ringrazio .

mirko1974
25-01-2017, 20:23
Oggi ho fatto una foto a dove sono ubicato https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170125/0fa3670981c1ae7cd7ddebd7cf83238b.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170125/9c64d13800cbc298233ce75a6f2369fb.jpg

Ma da come si vede da fibraclick non c'è la centralina 21

Corona-Extra
29-01-2017, 21:24
niente, nella mia zona hanno appena completato la posa della FTTH ma la mia via è stata fatta solo a metà

quindi tutto il quartiere dal 2015 aveva FTTS e ora FTTH mentre noi in rigida siamo ancora fermi all ADSL...

e la cosa ridicola e che per quelli di TIM tutta la mia città (Modena) risulta perfettamente cablata

cercherò di spiegare il problema alla ditta Sielte che ha fatto i lavori, ma la vedo grigia...

da casa mia alla colonnina più vicina c è solo un prato di 30 metri...quasi quasi mi armo di pala e alla domenica scavo un canale :D

Polpi_91
03-02-2017, 13:19
Con una distanza di 660m circa in rigida che prestazioni si possono ottenere?

già avere 50/10 mi andrebbe bene

Yrbaf
03-02-2017, 13:55
Non si può darti una risposta certa e valida sicuramente nel tuo caso.

Un mio amico è in rigida ed a 650m pedonali dalla centrale e gli va (meglio dire andava è 4 o 5 mesi che non parliamo più della sua linea) a solo 33/7 circa.
Però il tecnico gli ha detto che i cavi forse sono da 800 e più metri.

Polpi_91
03-02-2017, 14:03
i miei sono tra i 650 e i 700 metri di cavo quindi qualcosa dovrei recuperare