PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale]Schede Madri Z97


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8

Gabryely78
11-11-2014, 07:22
Ciao, qualcuno è in possesso della gigabyte z97x gaming gt perchè vorrei prenderla ma non ho mai avuto belle esperienze con giga per via dei bios

Maxtone
13-11-2014, 12:36
ho bisogno di una scheda madre per il proc che mi arriverò i7 4790k.
Non devo fare SLI o CROSSFIRE, vorrei una scheda madre stabile e con un pò di overclock non molto spinto.

Avevo visto queste 2:
- MSI Z97 Gaming 3
- MSI z97-g45 gaming

avete da consigliarne altre??

airduster
13-11-2014, 18:17
Ragazzi è urgente, ho montato un 4690k su una ga z97x SLI ma non si avvia.. Dite che sono così sfortunato da aver preso una mobo che non lo supporta? Aiutatemi che se fosse faccio il reso su amazon..magari mi è sfuggito qualcosa, ma sul sito la dava compatibile..

Inviato dal mio Nexus 5

Atars
13-11-2014, 18:59
Ragazzi è urgente, ho montato un 4690k su una ga z97x SLI ma non si avvia.. Dite che sono così sfortunato da aver preso una mobo che non lo supporta? Aiutatemi che se fosse faccio il reso su amazon..magari mi è sfuggito qualcosa, ma sul sito la dava compatibile..

Inviato dal mio Nexus 5
Che intendi per non si avvia?
Forse dipende dal bios. In ogni caso se non hai altro per provare dubito che puoi risolvere.

airduster
13-11-2014, 19:12
Che intendi per non si avvia?
Forse dipende dal bios. In ogni caso se non hai altro per provare dubito che puoi risolvere.

intendo che non fa il boot..e non puoi entrare nel bios..

mi sono lasciato sfuggire che ci vuole il bios F5 qua (http://www.gigabyte.com/support-downloads/cpu-support-popup.aspx?pid=4957)

non avevo letto tutta la riga..mannaggia a me

CLX
14-11-2014, 11:17
vabbe', non puoi fare l'aggiornamento del bios prima del boot?
leggi nel manuale della mobo come fare. :)

airduster
14-11-2014, 12:41
vabbe', non puoi fare l'aggiornamento del bios prima dell boot?
leggi nel manuale della mobo come fare. :)

il problema è che non si vede niente a video, non entro nemmeno nel bios..ho trovato chi mi presta una cpu supportata con il bios "prima release" e lo aggiorno, poi dovrebbe andare.

dovrebbero mettere di base in tutte le schede l possibilità di entrare nel bios senza cpu, ma purtroppo questa funionalità l'ho vista solo in qualche scheda ultracostosa :(

airduster
14-11-2014, 16:14
risolto aggiornando il bios!

AndryTAS
16-11-2014, 18:00
ragazzi una scheda madre Z97 sotto i 100 euro per overclock 4690k?

sosa
16-11-2014, 22:29
asrock extreme 3 , con 20 euro in piu' prendi l'extreme 4 che ha 12 fasi di ali...

Ian Solo
17-11-2014, 08:44
io ho un I7 montato su una 1155, ci monta su queste?

Babxbba
17-11-2014, 09:27
Per Gabryely78, cosa vuoi sapere della gigabyte gt?

A livello bios ti posso dire che l' ho dovuto aggiornare per fargli accettare l' i74790k, ma che dopo un mesetto di utilizzo mi ha sfiammato ed ora e' da un pò in rma, mi devono ancora far sapere se verrà effettivamente accertato visto che danni fisici ce ne sono.

E aggiungo che oggi mi sono stati ufficialmente accreditati i soldi del famoso toptechcashback, quindi confermo la bontà della promozione se intel ne rifarà.

Obyboby
17-11-2014, 10:02
Io ho una Z97X G1 Gaming qua a fianco al PC e sto impazzendo, mi manca il processore per montarla e non arriva :muro: :muro: :muro:

b4b0o
17-11-2014, 11:26
asrock extreme 3 , con 20 euro in piu' prendi l'extreme 4 che ha 12 fasi di ali...


Io ero orientato verso la z97 fatal1ty killer (prezzo 100euro circa ) per montarci un 4790k, già sforando un po' con il budget, le 12 fasi della extreme4 farebbero molta differenza rispetto alle 8 di quella scelta da me?
Sapresti indicarmi i pro/contro delle 2 schede?

ip3000
17-11-2014, 17:26
Qualcuno sà se bisogna aggiornare il bios di una asrock z97m oc formula per montarci sopra un 4790k? Ha di fabbrica la versione 1.30 ma sul sito asrock dice che la compatibilità si ha solo con la versione 1.40 e il negoziante conferma che bisogna aggiornarlo. Anche se leggendo vari forum di altre schede asrock parte lo stesso perchè alla fine quel bios aggiorna solo le parti relative all'overclock( Add i7-4790K, i5-4690K, Pentium Anniversary G3258 EZ-OC table) :fagiano: :help:

sosa
17-11-2014, 18:04
Io ero orientato verso la z97 fatal1ty killer (prezzo 100euro circa ) per montarci un 4790k, già sforando un po' con il budget, le 12 fasi della extreme4 farebbero molta differenza rispetto alle 8 di quella scelta da me?
Sapresti indicarmi i pro/contro delle 2 schede?

Per uso gaming con haswell 4giga bastano ,andare oltre non porta benefici e le normali 8 fasi vanno piu' che bene , poi se si vuole fare bench o sfruttare la cpu nel massimo del suo potenziale le fasi aiutano , non solo nel numero ma anche nella qualita' .

b4b0o
17-11-2014, 18:56
Per uso gaming con haswell 4giga bastano ,andare oltre non porta benefici e le normali 8 fasi vanno piu' che bene , poi se si vuole fare bench o sfruttare la cpu nel massimo del suo potenziale le fasi aiutano , non solo nel numero ma anche nella qualita' .


Probabilmente vista la natura del processore un minimo di overclock verrà fatto, ma nulla di estremo, quindi le 2 schede differiscono poco l'una dall'altra e posso andare sul sicuro con quella che avevo originariamente in mente?

ip3000
17-11-2014, 19:50
Probabilmente vista la natura del processore un minimo di overclock verrà fatto, ma nulla di estremo, quindi le 2 schede differiscono poco l'una dall'altra e posso andare sul sicuro con quella che avevo originariamente in mente?

Se quella ha tutte le connessioni (S-ata ,usb porte pci-express)che ti servono vai tranquillo. Ci sta gente che overclocca alla grande pure con delle mini-itx con poche fasi :asd:

b4b0o
17-11-2014, 20:11
Se quella ha tutte le connessioni (S-ata ,usb porte pci-express)che ti servono vai tranquillo. Ci sta gente che overclocca alla grande pure con delle mini-itx con poche fasi :asd:


Perfetto, ora mi sento più confidente sulla mia scelta iniziale! ;) tante grazie per i consigli/delucidazioni

Gabryely78
18-11-2014, 08:13
Per Gabryely78, cosa vuoi sapere della gigabyte gt?

A livello bios ti posso dire che l' ho dovuto aggiornare per fargli accettare l' i74790k, ma che dopo un mesetto di utilizzo mi ha sfiammato ed ora e' da un pò in rma, mi devono ancora far sapere se verrà effettivamente accertato visto che danni fisici ce ne sono.

E aggiungo che oggi mi sono stati ufficialmente accreditati i soldi del famoso toptechcashback, quindi confermo la bontà della promozione se intel ne rifarà.

Grazie per le info, praticamente è meglio lasciarla perdere giusto? volevo ridare una possibilità a giga dopo parecchi problemi su x58/x79 con le ud7 ma per fortuna mi sono orientato verso la asrock che da anni ormai mi da grosse soddisfazioni in stabilità e oc

AndryTAS
18-11-2014, 09:11
asrock extreme 3 , con 20 euro in piu' prendi l'extreme 4 che ha 12 fasi di ali...

So che scenderei troppo ma per questione di budget Asrock Z97 Pro3? Avrebbe problemi a overcl? O qualcosa di equivalente asus MSI ecc? o scendere su una Z87?

Inviato dal mio Nexus 5

keroro.90
21-11-2014, 21:04
--

Babxbba
22-11-2014, 09:48
Grazie per le info, praticamente è meglio lasciarla perdere giusto? volevo ridare una possibilità a giga dopo parecchi problemi su x58/x79 con le ud7 ma per fortuna mi sono orientato verso la asrock che da anni ormai mi da grosse soddisfazioni in stabilità e oc

Guarda, io potrei essere il tipico caso sfortunato su 10mila, perö ti posso dire che ho dovuto lottare per farmi accettare un rma come "la prendiamo e ti facciam sapere dopo verifiche", e sto ancora aspettando.
Io poi sono un caso a parte, non l´ho presa per overclockare ma solo per estetica e maggior spazio di respiro gpu dello SLI, ma a parte per l´aggiornamento che ho dovuto fare con un altro processore non mi ha dato üproblemi e l´ho trovato ben intuitivo.

Felixman
24-11-2014, 16:16
Salve ragazzi. 7
Ho venduto la mia Asrock Extreme6 Z77 ed ora vorrei fare l'upgrade alla Z97. In linea di massima non mi andava di cambiare marca perchè con Asrock mi sono trovato davvero bene, ma la Asrok Extreme6 Z97 non ha lo slot PCI Standard di cui ho però estremo bisogno.
Esiste una scheda madre Z97 dell stesso livello della Asrock Extreme6 Z96 con incluso pure slot PCI Standard?

Grazie. Ciao.

klw
25-11-2014, 00:54
Ho comprato da poco una Gigabyte GA-Z97X-UD5H ma non riesco a capire come fare a togliere l'alimentazione alle prese USB con computer spento.
Sicuramente una impostazione del BIOS ma non so quale.

Altra richiesta, visto che il BIOS non si può aggiornare da Windows 7 64 bits, almeno questo è il messaggio che mi da il programma ufficiale, l'unica è farsi un CD di boot e farlo da linea di comando?

Grazie a tutti.

mystic
25-11-2014, 11:25
Ciao a tutti,

per uso con i5 4690k, con lieve overclock, in case mATX, con dissipatore Artic freezer i30, chi mi consiglierebbe quale delle seguenti?


Asus Z97M Plus - http://www.asus.com/it/Motherboards/Z97MPLUS/
Gigabyte Z97M-D3H - http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=4970#ov
Gigabyte Z97M-DS3H - http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=4964#ov
AsRock Z97M-PRO4 - http://www.asrock.com/mb/Intel/Z97M%20Pro4/


Sembrano sostanzialmente identiche, se non per la presenza degli slot PCIe 1x o PCI on board, e per la presenza di audio più o meno dotato dei vari "Clarity".

Le Gigabyte sembrano senza nessuna ottimizzazione audio, e io vorrei ascoltarci la musica. Dovrei quindi andare su ASUS o ASRock. O forse sto sbagliando tutto? :Prrr:

Altra cosa: l'Artic Freezer i30 ci starà su tutte le motherboard o incontrerò problemi su quelle con i dissipatori sui PWM (es. Gigabyte o Asus)?

Accetto consigli
Grazie a tutti

airduster
25-11-2014, 11:35
Ho comprato da poco una Gigabyte GA-Z97X-UD5H ma non riesco a capire come fare a togliere l'alimentazione alle prese USB con computer spento.
Sicuramente una impostazione del BIOS ma non so quale.

Altra richiesta, visto che il BIOS non si può aggiornare da Windows 7 64 bits, almeno questo è il messaggio che mi da il programma ufficiale, l'unica è farsi un CD di boot e farlo da linea di comando?

Grazie a tutti.

usa Q-Flash, è una funzione del bios che ti permette di aggiornare da un supporto usb.. qua (http://it.gigabyte.com/microsites/73)trovi i 3 metodi per aggiornare e le rispettive guide

fabietto27
25-11-2014, 13:37
Ho comprato da poco una Gigabyte GA-Z97X-UD5H ma non riesco a capire come fare a togliere l'alimentazione alle prese USB con computer spento.
Sicuramente una impostazione del BIOS ma non so quale.

Altra richiesta, visto che il BIOS non si può aggiornare da Windows 7 64 bits, almeno questo è il messaggio che mi da il programma ufficiale, l'unica è farsi un CD di boot e farlo da linea di comando?

Grazie a tutti.
Assolutamente no.lo metti su una chiavetta usb e avvii il pc.o te lo rileva chiedendo se vuoi aggiornare o comunque nel bios trovi l'utility di aggiornamento

romanetto
25-11-2014, 16:06
Ho comprato da poco una Gigabyte GA-Z97X-UD5H ma non riesco a capire come fare a togliere l'alimentazione alle prese USB con computer spento.
Sicuramente una impostazione del BIOS ma non so quale.

Altra richiesta, visto che il BIOS non si può aggiornare da Windows 7 64 bits, almeno questo è il messaggio che mi da il programma ufficiale, l'unica è farsi un CD di boot e farlo da linea di comando?

Grazie a tutti.

Ciao,
per aggiornare il BIOS non c'e' cosa piu' semplice, una volta dentro al bios stesso nella parte destra c'e' il TAB Qflash su cui puoi cliccare tramite il mouse, una volta li' ti chiede dove e' il file e fa' l'aggiornamento, puoi anche passare tramite una chiavetta USB autopartente fatta ad hoc, ma credimi che quel passaggio sopra descritto e' semplicissimo e sicuro, cosa che secondo me fatto da O.S. gia' caricato non lo e' proprio.

A proposito delle USB accese nel mio non lo sono e non saprei dirti che voce sia del BIOS, ti conviene fare delle prove e verificare.

KampMatthew
25-11-2014, 17:03
Ciao a tutti,

per uso con i5 4690k, con lieve overclock, in case mATX, con dissipatore Artic freezer i30, chi mi consiglierebbe quale delle seguenti?


Asus Z97M Plus - http://www.asus.com/it/Motherboards/Z97MPLUS/
Gigabyte Z97M-D3H - http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=4970#ov
Gigabyte Z97M-DS3H - http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=4964#ov
AsRock Z97M-PRO4 - http://www.asrock.com/mb/Intel/Z97M%20Pro4/


Sembrano sostanzialmente identiche, se non per la presenza degli slot PCIe 1x o PCI on board, e per la presenza di audio più o meno dotato dei vari "Clarity".

Le Gigabyte sembrano senza nessuna ottimizzazione audio, e io vorrei ascoltarci la musica. Dovrei quindi andare su ASUS o ASRock. O forse sto sbagliando tutto? :Prrr:

Altra cosa: l'Artic Freezer i30 ci starà su tutte le motherboard o incontrerò problemi su quelle con i dissipatori sui PWM (es. Gigabyte o Asus)?

Accetto consigli
Grazie a tutti

Dai un occhio anche alle MSI, io con la Mpower Z97 mi trovo molto molto bene e anche per l'overclock, a parte il primo impatto perchè venivo da una P5K, quindi bios con anni luce di diversità, la capisci subito e diventa facile.

mystic
25-11-2014, 17:11
Dai un occhio anche alle MSI, io con la Mpower Z97 mi trovo molto molto bene e anche per l'overclock, a parte il primo impatto perchè venivo da una P5K, quindi bios con anni luce di diversità, la capisci subito e diventa facile.

Di questa cosa ne pensi?

MSI Z97M-G43 - http://www.msi.com/product/mb/Z97MG43.html#hero-overview

L'audio sarà comunque buono anche senza tutti quei "Purity"? :D

mark1000
25-11-2014, 19:16
iscritto, domani dovrebbe arrivarmi 1 Asus Z97 Pro e prima di sabato una Z97-Deluxe rinnovo 2 pc che hanno soket 1155

klw
25-11-2014, 23:40
Ho comprato da poco una Gigabyte GA-Z97X-UD5H ma non riesco a capire come fare a togliere l'alimentazione alle prese USB con computer spento.
Sicuramente una impostazione del BIOS ma non so quale.
Intanto grazie per la dritta, usando una chiavetta USB ho aggiornato il bios in un attimo con l'applicazione Q-Flash del bios stesso.

Per il problema quotato invece sapete nulla? Avevo letto di andare nel bios e cercare una impostazione di energy saving ma evidentemente in questa versione i nomi delle opzioni sono diversi da quelli che ho trovato.
La cosa per il vero mi infastidisce perché non ho nessuna voglia di lasciare alimentate unità USB sempre connesse se il computer è spento.

poncio
26-11-2014, 10:13
Ciao ragazzi volevo chiedere alcune info a fabietto27 perché ho visto che a la sesa mia scheda madre e cioè la MSI Xpower AC Z97. io dovro' mandarla in RMA perché mi sonoaccorto che l'uscita ottica non funziona e l'audio via HDMImi si blocca dopo pochi minuti che faccio partire un gioco. A te funziona laudio via HDMI e conil connettore ottico. Grazie ciao

fabietto27
26-11-2014, 13:07
Ciao ragazzi volevo chiedere alcune info a fabietto27 perché ho visto che a la sesa mia scheda madre e cioè la MSI Xpower AC Z97. io dovro' mandarla in RMA perché mi sonoaccorto che l'uscita ottica non funziona e l'audio via HDMImi si blocca dopo pochi minuti che faccio partire un gioco. A te funziona laudio via HDMI e conil connettore ottico. Grazie ciao
Ciao.Non posso aiutarti perchè sono in display port con casse collegate con il jack verde.Ora sono con smartphone e non vedo la tua config ma se hai nvidia potrebbe essere solo un conflitto di driver.me lo faceva sulla gigabyte che avevo prima.dovevo selezionare da windows manualmente l'uscita audio predefinita perchè scazzava il driver audio hdmi nvidia con quello della soundblaster.

Obyboby
27-11-2014, 00:38
Montato oggi una z97x g1 gaming. Come faccio a capire quali drivers del sito siano effettivamente indispensabili? Vorrei evitare software stupidi e inutili e installare solo ciò che serve per far andare tutto..

fabietto27
27-11-2014, 07:49
Montato oggi una z97x g1 gaming. Come faccio a capire quali drivers del sito siano effettivamente indispensabili? Vorrei evitare software stupidi e inutili e installare solo ciò che serve per far andare tutto..
Nell'ordine chipset inf intel.poi rapid storage tecnology...intel management engine interface...poi video...audio..lan..bluetooth.Io non metto niente altro

Gabryely78
27-11-2014, 08:09
ragazzi mi potreste spiegare come funziona l'ofset mode sulla asrock z97 perchè arrivo da una rampage iv extreme (x79) e non ci sto capendo niente con questa :confused:

Babxbba
27-11-2014, 09:02
Montato oggi una z97x g1 gaming. Come faccio a capire quali drivers del sito siano effettivamente indispensabili? Vorrei evitare software stupidi e inutili e installare solo ciò che serve per far andare tutto..

http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=4980&dl=1&RWD=0#driver

Diciamo che la sezione drivers è bene o male tutta utile, giusto se non usi la seconda lan o gli altri controllers sata o simila potresti non installarli, ma io installerei tutto (compreso il net framework che tanto prima o poi un qualcosa che lo necessita lo becchi).
Poi direi di aggiornare il bios, tutti i programmini inutili stanno nella sezione utility che puoi tranquillamente bypassare (ma dagliela un' occhiata, sia mai che ci può essere qualcosa che ti è utile).

Dwaine
29-11-2014, 11:22
c'è nessuno che ha l abbinata Asus z97 pro (o anche A) con case corsair 300R e Corsair h100i??

vorrei prendere una delle 2 suddette schede madri, ma ho paura che il dissipatore in alto sopra il socket sia troppo alto e non entri, visto che ci sta per un pelo adesso con una scheda abbastanza vecchia...:muro:

altrimenti se qualcuno può prendere le misure in altezza del dissipatore in alto della pro o della A, mi fa un favore :fagiano:

Casa86
29-11-2014, 12:45
Buongiorno, dopo 5 anni ho deciso di rifarmi il pc con questi componenti:

- Case CM HAF X (attualmente ho un HAF 922 e vorrei passare ad un full-tower)
- M/B MSI Z97 Gaming 7 (mai + Gigabyte :muro: )
- Cpu I7 4790k
-Dissipatore CM Nepton 280L
- Ram G.Skill 16Gb 2666 Mhz (so che son sprecate ma costano 15 € in + delle 1866 :eek: )
- SSD Samsung 840Evo 250 Gb (già in possesso)
- HD WD Green 2 Tb
- GPU Sapphire R9 290 Vapor-x (già in possesso)
- Alimentatore Corsair HX 650W (recupero da pc attuale)

Che ve ne pare?

Dwaine
29-11-2014, 13:01
Sorry, ma qui sei off topic, non è la sezione per le configurazioni questa

Thalon
29-11-2014, 13:29
Mi aggrego anch'io al thread, visto che nel forum dedicato alle periferiche di storage è molto più difficile trovare gente che abbia il mio stesso hardware rispetto a questo thread.
Ho comprato da poco una mobo gigabyte Z97-UD5H e mi servirebbe sentire qualcun altro che ce l'ha (o che al limite ha altre schede gigabyte della famiglia Z97, visto che grossomodo l'hardware che mi interessa indagare è comune a tutte e che a giudicare dagli screenshot il bios è uguale per tutte a parte qualche piccolo settaggio per periferiche extra che cambiano da scheda a scheda).
La domanda è: qualcuno con una simile mobo ci ha montato su un SSD nello slot M.2 e contemporaneamente ci ha installato su windows 7 senza problemi?
Chiedo perché sono in procinto di ordinare un modulo M.2 (non appena avrò capito cosa non sia incompatibile, visto che ad esempio ho letto che quelli della samsung tipo l'XP941 fan casino e per farli andare toccherebbe moddare il BIOS in attesa che gigabyte si muova ad aggiornarli) e lurkando altrove ho letto che l'ideale per gestire gli M.2 sarebbe utile avere windows 8 installato visto che è necessario selezionare alcune opzioni nel BIOS che farebbero casino con win7 installato...
Grazie per ogni info utile.

Bonny.air
29-11-2014, 16:40
Salve a tutti, primo post in questo forum che comunque seguo da anni ormai.

Dunque, sono in procinto di rifarmi il vecchio pc e stavo puntando al chip Z97 con un i5 4690k o i7 4790 k, in maniera da fare un pò di OC.
Ora le mie perplessità riguardavano la compatibilità del Bios preinstallato con gli Haswell-Refresh, ho letto che anche se le indicazioni sono positive, può succedere che con il bios originale della mobo non si riesca a vedere la nuova cpu e che per aggiornarlo bisognerebbe installarne una che sia compatibile e quindi procedere al flash....cosa per me inattuabile perchè non avrei la possibilità di operare in tal senso (a meno di non comprarmi due cpu :p )
Ero intenzionato a buttarmi sulle MSI Gaming 5 o Asrock Killer, ma mi frena questo dubbio, in alternativa per ovviare dovrei prendere almeno una Ranger, che ha la possibilità di flashare il bios da usb direttamente dalla mobo senza che vi sia alcuna cpu installata.
Qualcuno sa per favore se con una delle schede madri e cpu sopra indicati tutto funziona con bios originale?
Un'altra cosa, ho una vecchia SB X-Fi Fatal1ty extreme gamer PCI, dite che posso recuperarla o non vale la pena con i nuovi chipset audio integrati? Se potessi tenerla chiaramente devo orientarmi su una scheda che abbia ancora questa connessione, come la MSI gaming 3 (che però non supporta lo SLI mi par di aver capito, anche se non so se lo farei) o ancora la precedente Asrock killer (rimarrebbe il problema compatibilità cpu - bios).

Mi scuso per il post un pò lunghetto e tutte le info che chiedo, ringrazio infinitamente in anticipo chi mi darà qualche dritta.

Ciao e grazie

Thalon
29-11-2014, 18:56
Salve a tutti, primo post in questo forum che comunque seguo da anni ormai.

[CUT]
Se può servire io ho un 4690K montato su una gigabyte Z97-UD5H, e pur essendo la CPU ufficialmente supportata solo a partire dal firmware F7 anche con il firmware F6 preinstallato al momento del primo boot sono riuscito comunque ad avviare il pc, entrare nel bios e flasharlo subito all'ultima versione disponibile (anche se fino ad un istante prima pure io avevo il timore che la CPU non fosse rilevata e che mi sarebbe toccato mandare la motherboard in RMA per farla flashare direttamente da gigabyte o rimediare una CPU supportata anche col firmware originario).
Non sono rimasto a guardare cosa il bios rilevava come CPU (visto che comunque farla funzionare fuori specifica può essere un rischio ho voluto fare in fretta il flashing), magari l'avrà scambiata per altro e gli avrà assegnato qualche altra id o frequenza di stock, ma comunque almeno nel mio caso la mio combo mobo+cpu non era inservibile anche con il firmware sbagliato.

romanetto
29-11-2014, 19:22
Mi aggrego anch'io al thread, visto che nel forum dedicato alle periferiche di storage è molto più difficile trovare gente che abbia il mio stesso hardware rispetto a questo thread.
Ho comprato da poco una mobo gigabyte Z97-UD5H e mi servirebbe sentire qualcun altro che ce l'ha (o che al limite ha altre schede gigabyte della famiglia Z97, visto che grossomodo l'hardware che mi interessa indagare è comune a tutte e che a giudicare dagli screenshot il bios è uguale per tutte a parte qualche piccolo settaggio per periferiche extra che cambiano da scheda a scheda).
La domanda è: qualcuno con una simile mobo ci ha montato su un SSD nello slot M.2 e contemporaneamente ci ha installato su windows 7 senza problemi?
Chiedo perché sono in procinto di ordinare un modulo M.2 (non appena avrò capito cosa non sia incompatibile, visto che ad esempio ho letto che quelli della samsung tipo l'XP941 fan casino e per farli andare toccherebbe moddare il BIOS in attesa che gigabyte si muova ad aggiornarli) e lurkando altrove ho letto che l'ideale per gestire gli M.2 sarebbe utile avere windows 8 installato visto che è necessario selezionare alcune opzioni nel BIOS che farebbero casino con win7 installato...
Grazie per ogni info utile.

Ciao,
ho una ud5h in versione blackedition e ho un ssd M.2 per la precisione un crucial m550 128G, ho preso questo perche' quando ho preso la Mobo era nella lista dei costruttori/modello compatibile ed adesso non c'e' piu' :(.
Per chiarezza ti dico i miei dischi quali sono, il resto lo puoi leggere in firma:
SSD Crucial M550 128G in m.2
SSD Samsung 840 evo 250G in sata
SSD OCZ Vertex 2 in sata
Hdd 750G in sata

Inizialmente ho avuto molti problemi che imputo al vecchio SSD OCZ vertex 2 che non ha una piena compatibilita' con il chipset Z97, non c'era verso di avere una stabilita' piena, ogni tanto si perdeva un harddisk, dovevo spengere e staccare corrente, poi lo rivedeva. il tutto con BIOS originale sulla pagina ufficiale della scheda madre. la Black edition da F6 come ultima versione. E mi sembrava (tuttora) brutto pensionarlo questo OCZ

Girellando per scoprire il bandolo della matassa mi sono imbattutto sul sito tweaktown (http://forums.tweaktown.com/gigabyte/) dove ho prelevato la penultima versione del BIOS in beta la F7e e il sistema mi va' a meraviglia, non ho piu' perso un Hdd. Con l'ultima (F7f) il sistema ha dei rallentamenti importanti in fase di boot

Anche io volevo mettere il S.O. (w7 64b) nell' M.2 per avere banda passante e saggiare la novita', ma con le problematiche di cui sopra ho preferito metterlo nel Samsung. Poi una volta risolte con il bios beta preso dalla pigrizia non ho piu' agito quindi per questo punto non so' cosa dirti. Ora ci tengo la cartella di Steam con i suoi giochi e devo dire che e' velocissimo.

Conoscete un software che calcola o testa la banda passante dell'Hdd ?

Thalon
29-11-2014, 20:13
Sai Romanetto, leggevo giusto che il crucial M550 è proprio uno di quelli che fa casino con il Z97 di gigabyte :D
Nonostante ci sia in genere uno scaricabarile tra produttori di hardware qualcuno avrebbe trovato la causa di certe incompatibilità: sembra che almeno per quello specifico SSD sia un problema dei driver del controller SATA di intel (iastor.sys) e che sia necessaria qualche modifica al registro di windows per riadattare il driver all'uso con gli SSD, oppure installare intel rapid storage technology e disabilitare una certa funzione del controller da lì.
Certo che se con gli M.2 è come giocare alla roulette russa a quel punto corro meno rischi a comprarmi un SSD SATA3...

Grayskull
29-11-2014, 22:56
domanda, la fascia di prezzo di un asrock z97 anniversary (liscia) dovrebbe essere sui 75/80 euro se non vado errato...
la domanda è: avrebbe senso prenderla a 60 euro (compresa spedizione su amazon), ben tre mesi prima di poterla utilizzare/provare (quando cambierò pc), per timore che tra tre mesi non troverei niente di equivalente (o superiore) a quel prezzo?
(magari dico castronerie e a quel prezzo si trova o si troverà di meglio, ma preferisco esserne sicuro) :D

romanetto
29-11-2014, 23:25
...
Certo che se con gli M.2 è come giocare alla roulette russa a quel punto corro meno rischi a comprarmi un SSD SATA3...

Chiedevo infatti del software di bench per la banda passante perche' non ho percezione di netti miglioramenti rispetto all'SSD Samsung evo sata3 naturalmente. Con il senno di poi avrei preso la versione da 512 risparmiando sull' M.2 naturalmente riferito al crucial che ho preso.

A proposito delle problematiche da te trovate hai per caso dei riferimenti e link da darmi in modo che riesco ad approfondire ?

romanetto
29-11-2014, 23:27
domanda, la fascia di prezzo di un asrock z97 anniversary (liscia) dovrebbe essere sui 75/80 euro se non vado errato...
la domanda è: avrebbe senso prenderla a 60 euro (compresa spedizione su amazon), ben tre mesi prima di poterla utilizzare/provare (quando cambierò pc), per timore che tra tre mesi non troverei niente di equivalente (o superiore) a quel prezzo?
(magari dico castronerie e a quel prezzo si trova o si troverà di meglio, ma preferisco esserne sicuro) :D

Non ha senso secondo me, sai mi parli di una EVGA da 300€ a un prezzo strepitoso di direi che forse potrebbe valer la pena, ma per una entry level no, il tutto naturalmente IMHO

Grayskull
29-11-2014, 23:45
Non ha senso secondo me, sai mi parli di una EVGA da 300€ a un prezzo strepitoso di direi che forse potrebbe valer la pena, ma per una entry level no, il tutto naturalmente IMHO

quindi mi confermi che a quel prezzo (perchè tanto sempre quel budget dovrò spendere per la scheda madre) tra tre mesi troverò comunque qualcosa di simile o magari superiore?

fin'ora stavo considerando una h87 pro4, ma la vedo fissa a 75€ da tempo, quando ho visto questa a 60 (che se non sbaglio dovrebbe essere superiore) ho pensato che fosse una specie di errore di amazon, visto che tutti gli altri negozi l'hanno ad oltre 75/80€... ma non essendo molto esperto, era facile che prendessi un abbaglio.

romanetto
30-11-2014, 00:22
quindi mi confermi che a quel prezzo (perchè tanto sempre quel budget dovrò spendere per la scheda madre) tra tre mesi troverò comunque qualcosa di simile o magari superiore?

fin'ora stavo considerando una h87 pro4, ma la vedo fissa a 75€ da tempo, quando ho visto questa a 60 (che se non sbaglio dovrebbe essere superiore) ho pensato che fosse una specie di errore di amazon, visto che tutti gli altri negozi l'hanno ad oltre 75/80€... ma non essendo molto esperto, era facile che prendessi un abbaglio.

Non ho la sfera di cristallo, non posso confermarti niente, tra 3 mesi credo che a quel prezzo ne troverai di schede, il mercato di solito da un prezzo alto passa alla stabilizzazione dei prezzi per poi andare ad un calo alla saturazione del mercato. Magari tra 3 mesi trovi gli stessi prezzi ma sono considerazioni niente di certo

Thalon
30-11-2014, 14:00
A proposito delle problematiche da te trovate hai per caso dei riferimenti e link da darmi in modo che riesco ad approfondire ?

Ti faccio giusto un paio di esempi:

http://forums.tweaktown.com/gigabyte/58160-ga-z97-d3h-bios-cant-see-samsung-xp941-m-2-socket-2.html
http://forum.crucial.com/t5/Crucial-SSDs/M550-256GB-M-2-dissapearing-after-resuming-from-sleep/td-p/155250

Un po' di cose si potrebbero fixare se gigabyte si decidesse a rilasciare firmware nuovi: quelli ufficiali sono fermi da mesi, però girano dei bios beta che dovrebbero risolvere un po' di incompatibilità con gli M.2 (vedi sempre forum di tweaktown per trovarli), ma chiaramente finché non sono sicuro al 100% che non ci siano incompatibilità io non compro un SSD nuovo in quel formato (a quel punto come dicevo passo al formato SATA3: volevo evitarlo solo perché ho un vecchio case senza slot da 2.5, ma con un adattatore o un colpo di dremel risolvo).

Delkar
30-11-2014, 14:17
Salve a tutti,

ho da poco montato una macchina così configurata:

MB: Asus Z97-Pro
CPU: i7-4790
RAM: 2X8Gb G.Skill DD3 F3-1600C9D-16GXM
VGA: Msi GTX980 Gaming 4G
SSD: Crucial MX100 512GB
HDD: 2x 1Tb WD Caviar Black
PSU: Enermax Platimax 600W

Prima di installare il S.O. ho subito aggiornato il BIOS alla versione 2012, e partendo dai settaggi di default ho messo solo l'XMP il profilo 1 per far andare le RAM a 1600 Mhz, altrimenti le avrebbe messe a 1333, e già qua non capivo il perchè.

Dopo aver installato Win 8.1 ho notato che la frequenza della cpu era costantemente alla velocità massima del turbo mode, ovvero 4.0 Ghz.

Successivamente ho provato in prima battuta a togliere il profilo XMP, ma la frequenza della CPU non cambiava, rimaneva sempre a 4.0 Ghz, poi ho provato ad installare la Ai Suite 3 per vedere se magari bisognava abilitare qualche impostazione tramite EPU o roba simile ma niente.
Poi ho provato anche ad abilitare lo switch EPU che si trova direttamente sulla MB ma ancora niente, la cpu è sempre a 4.0 Ghz.

Attualmente ho rimesso tutto ai valori di default nel bios e riposizionato tutti gli switch sulla MB, ma non è cambiato niente.

Potrebbe essere un bug del BIOS o sto sbagliando qualche impostazione io?

Grazie

romanetto
30-11-2014, 14:27
Ti faccio giusto un paio di esempi:

http://forums.tweaktown.com/gigabyte/58160-ga-z97-d3h-bios-cant-see-samsung-xp941-m-2-socket-2.html
http://forum.crucial.com/t5/Crucial-SSDs/M550-256GB-M-2-dissapearing-after-resuming-from-sleep/td-p/155250

Un po' di cose si potrebbero fixare se gigabyte si decidesse a rilasciare firmware nuovi: quelli ufficiali sono fermi da mesi, però girano dei bios beta che dovrebbero risolvere un po' di incompatibilità con gli M.2 (vedi sempre forum di tweaktown per trovarli), ma chiaramente finché non sono sicuro al 100% che non ci siano incompatibilità io non compro un SSD nuovo in quel formato (a quel punto come dicevo passo al formato SATA3: volevo evitarlo solo perché ho un vecchio case senza slot da 2.5, ma con un adattatore o un colpo di dremel risolvo).

Il post sul forum Crucial non lo conoscevo, quello su tweaktown si lo avevo letto, lo seguo regolarmente quel sito. Personalmente ho sempre imputato i miei problemi all'OCZ Vertex 2 messo su porta sata, come ti scrissi nel primo post sull'argomento, perche' ogni volta che lo staccavo con il BIOS ufficiale F6 gli altri SSD/Hdd non sparivano piu' e andava tutto bene. Non posso pensionare un SSD che ha lavorato pochi anni, poi la Fornero chi la sente :D

Con il bios beta F7e (penultimo), preso da tweaktown ho risolto tutte le problematiche sull'argomento, mentre l'ultima versione F7f con la mia configurazione non va' bene, avevo boot anche di 1 ora ma non so' perche' e son tornato indietro. Io ho tutti e 4 i supporti in formato 2.5" e dotati tutti di adattatori, ne ho trovato uno su amazon che e' doppio

Bonny.air
30-11-2014, 15:36
[CUT]
Se può servire io ho un 4690K montato su una gigabyte Z97-UD5H, e pur essendo la CPU ufficialmente supportata solo a partire dal firmware F7 anche con il firmware F6 preinstallato al momento del primo boot sono riuscito comunque ad avviare il pc, entrare nel bios e flasharlo subito all'ultima versione disponibile (anche se fino ad un istante prima pure io avevo il timore che la CPU non fosse rilevata e che mi sarebbe toccato mandare la motherboard in RMA per farla flashare direttamente da gigabyte o rimediare una CPU supportata anche col firmware originario).
Non sono rimasto a guardare cosa il bios rilevava come CPU (visto che comunque farla funzionare fuori specifica può essere un rischio ho voluto fare in fretta il flashing), magari l'avrà scambiata per altro e gli avrà assegnato di stock, ma comunque almeno nel mio caso la mio combo mobo+cpu non era inservibile anche con il firmware sbagliato.
Grazie Thalon per l'info....nessun altro ha esperienza con le Msi?
e per la scheda audio invece? varrebbe la pena tenerla anche se PCI e un pò vecchiotta oppure optare per il chip integrato?

KampMatthew
30-11-2014, 19:23
Potrebbe essere un bug del BIOS o sto sbagliando qualche impostazione io?

Grazie

Le opziopni di risparmio energia del sistema operativo come le hai settate?

Sig-Sauer551swat
01-12-2014, 14:20
Ciao ragazzi...sono nuovo del forum...dopo anni passati con un Alinware MX17 R2 , ho deciso di assemblarmi pc da gaming....prima volta...chiedevo un aiuto per una miglior configurazione del Bios della scheda madre in oggetto (MSI Z97 gaming 5) che mi arriverà a gg con tutti le altre parti hardware....Per ora no overclokking....per ora..devo studiare un po'...vi elenco i dati del mio pc:

cpu i7-4770k
ram g.skill tridentX 4x2 2400 mhz
Dissipatore Hydro H80i
SSd Samsung 840 evo 250 gb
Alimentatore XfX pro series 650 watt
VGA Asus Gtx 770 directCU II OC
Hdd Seagate 1 TB
Master. DVD LG

Attendo con ansia vostre istruzioni su una miglior configurazione del bios

Grassie 1000

scare19
01-12-2014, 16:54
Ciao ragazzi...sono nuovo del forum...dopo anni passati con un Alinware MX17 R2 , ho deciso di assemblarmi pc da gaming....prima volta...chiedevo un aiuto per una miglior configurazione del Bios della scheda madre in oggetto (MSI Z97 gaming 5) che mi arriverà a gg con tutti le altre parti hardware....Per ora no overclokking....per ora..devo studiare un po'...vi elenco i dati del mio pc:

cpu i7-4770k
ram g.skill tridentX 4x2 2400 mhz
Dissipatore Hydro H80i
SSd Samsung 840 evo 250 gb
Alimentatore XfX pro series 650 watt
VGA Asus Gtx 770 directCU II OC
Hdd Seagate 1 TB
Master. DVD LG

Attendo con ansia vostre istruzioni su una miglior configurazione del bios

Grassie 1000
Per una base senza oc ti consiglio di settare prima di tutto il profilo xmp con le ram poi passi alla frequenza dei core e metti x39 che equivale al boost che ha il 4770k e come voltaggio metti 1.1 che sarebbe quello da cui partire per un futuro oc incrementando di 0.025 ad ogni step.

Sig-Sauer551swat
01-12-2014, 19:43
Ok grazie... E per gestire la ventola del dissipatore che vada in auto?

Dinofly
02-12-2014, 06:36
Ragazzi che voi sappiate la asrock extreme 4 ha il controllo di voltaggio sulle prese a 3 pin per le ventole?
Lo chiedo perchè ho attaccato la pompa sul 3-pin della cpu, ma a volte sento rumori strani, non vorrei che non girasse al massimo.

scare19
02-12-2014, 09:12
Ok grazie... E per gestire la ventola del dissipatore che vada in auto?
Non so se msi come asus abbia una suite che permette di gestire le ventole, altrimenti aggiustale tramite bios

Sig-Sauer551swat
02-12-2014, 10:13
Proprio quello volevo sapere...come gestirlo da bios

fabietto27
02-12-2014, 11:41
Proprio quello volevo sapere...come gestirlo da bios

Troverai una sezione apposita oppure potrai usare l'utility software.

https://www.youtube.com/watch?v=VTD_fBj12tA

minuto 7.58 la gaming 5 è uguale

xatrius
02-12-2014, 16:46
Caspita non avevo visto questo thread... :-)

Posto qui i miei dubbi allora...

Ero in procinto di rifare il pc e di approfittare del cashback intel.
Per questa ragione volevo acquistare una Motherboard Z97 con i7 4790K.

Innanzitutto il primo dubbio: per fare OC puo' andar bene qualsiasi MB Z97 o ci sono alcune motherboard che permettono l'OC dei processori K e altre che non lo permettono?

Sempre per il discorso del cashback alla fine sono indeciso se scegliere tra una Asus Z97-A o una MSI Z97 Gaming 5. Quali delle due mi consigliereste di prendere?

fabietto27
02-12-2014, 17:57
Caspita non avevo visto questo thread... :-)

Posto qui i miei dubbi allora...

Ero in procinto di rifare il pc e di approfittare del cashback intel.
Per questa ragione volevo acquistare una Motherboard Z97 con i7 4790K.

Innanzitutto il primo dubbio: per fare OC puo' andar bene qualsiasi MB Z97 o ci sono alcune motherboard che permettono l'OC dei processori K e altre che non lo permettono?

Sempre per il discorso del cashback alla fine sono indeciso se scegliere tra una Asus Z97-A o una MSI Z97 Gaming 5. Quali delle due mi consigliereste di prendere?

Se vuoi privilegiare L' OC quelle con miglior rapporto qualità prezzo oggi sono le Asrock extreme 4 o Extreme 6 Come MSI le MPOWER .Per un OC leggero vanno bene anche quelle che hai elencato tu.La mia preferenza è per MSI comunque.Poi ognuno ha i suoi gusti come è giusto che sia ;)

xatrius
02-12-2014, 18:07
Se vuoi privilegiare L' OC quelle con miglior rapporto qualità prezzo oggi sono le Asrock extreme 4 o Extreme 6 Come MSI le MPOWER .Per un OC leggero vanno bene anche quelle che hai elencato tu.La mia preferenza è per MSI comunque.Poi ognuno ha i suoi gusti come è giusto che sia ;)

In effetti io preferisco asus (ho sempre avuto asus...), ma il fatto e' che la gaming 5 ha 4 slot pci-x 1.0 e quindi sarei andato subito verso quella (che costa 20 euro meno dell'altra...)...non fosse per il fatto che leggendo un articolo ho visto che le porte m.2 sono condivise con le sata e non ha un sata express (a differenza della asus che ha sia il m.2 sia il sata express, quest'ultimo comunque in comune con due sata).

Per quanto riguardo oc leggero e "pesante": cosa intendi...?

fabietto27
02-12-2014, 19:25
In effetti io preferisco asus (ho sempre avuto asus...), ma il fatto e' che la gaming 5 ha 4 slot pci-x 1.0 e quindi sarei andato subito verso quella (che costa 20 euro meno dell'altra...)...non fosse per il fatto che leggendo un articolo ho visto che le porte m.2 sono condivise con le sata e non ha un sata express (a differenza della asus che ha sia il m.2 sia il sata express, quest'ultimo comunque in comune con due sata).

Per quanto riguardo oc leggero e "pesante": cosa intendi...?

Premesso che il sata express non credo prenderà mai minimamente piede in quanto troppo complicato a livello di implementazione...vedi qui

http://www.guru3d.com/articles-pages/asus-z97-a-and-z97-deluxe-motherboard-review,19.html

lo slot M2 2x di asrock arriva comunque a 10gbs.

Per Oc leggero intendo fino a 4500/4600...pesante 4600/4700 in su i daily a seconda anche se becchi una cpu fortunata o meno

xatrius
02-12-2014, 21:52
Premesso che il sata express non credo prenderà mai minimamente piede in quanto troppo complicato a livello di implementazione...vedi qui

http://www.guru3d.com/articles-pages/asus-z97-a-and-z97-deluxe-motherboard-review,19.html

lo slot M2 2x di asrock arriva comunque a 10gbs.

Per Oc leggero intendo fino a 4500/4600...pesante 4600/4700 in su i daily a seconda anche se becchi una cpu fortunata o meno

Ok. L'articolo non lo guardo in quanto non capisco bene l'inglese. Comunque mi pare di aver letto che tutti gli m.2 arrivano a 10gbps...

A proposito di questo: puoi spiegarmi bene cosa si intende per porta m.2 condiviso con sata (vedi articolo di toms hardware http://www.tomshw.it/cont/articolo/intel-z97-express-cinque-motherboard-tra-120-e-130-euro/57434/1.html) nella msi z97 gaming 5?

Sempre a proposito di questa msi z97 gaming 5: ha 4 slot pci-x 1.0; in futuro potrei montare un controller a parte (magari un sata express, se dovesse avere successo o un sata 4) senza compromettere tutto il sistema? La asus z97-a ha due slot pci semplici: oggigiorno per cosa vengono utilizzati questi vecchi slot?

Infine, per fare OC serve un dissipatore a parte o puo' andar bene anche lo stock intel?

Sig-Sauer551swat
03-12-2014, 08:22
Troverai una sezione apposita oppure potrai usare l'utility software.

https://www.youtube.com/watch?v=VTD_fBj12tA

minuto 7.58 la gaming 5 è uguale
Grazie fabietto del link...ma l'inglese lo mastico solo se leggo ...quando vanno a manetta ..faccio fatica....vabbè quando mi arriverà scheda ci provo a settare a dovere il bios senza fare danni...caso mai chiedo aiuto qui:D

fabietto27
03-12-2014, 09:43
Grazie fabietto del link...ma l'inglese lo mastico solo se leggo ...quando vanno a manetta ..faccio fatica....vabbè quando mi arriverà scheda ci provo a settare a dovere il bios senza fare danni...caso mai chiedo aiuto qui:D

Figurati...non era importante quello che dicono nel video ma era per farti vedere graficamente come è strutturato un bios MSI che è un poco diverso da tutti gli altri.

fabietto27
03-12-2014, 10:01
Ok. L'articolo non lo guardo in quanto non capisco bene l'inglese. Comunque mi pare di aver letto che tutti gli m.2 arrivano a 10gbps...

A proposito di questo: puoi spiegarmi bene cosa si intende per porta m.2 condiviso con sata (vedi articolo di toms hardware http://www.tomshw.it/cont/articolo/intel-z97-express-cinque-motherboard-tra-120-e-130-euro/57434/1.html) nella msi z97 gaming 5?

Sempre a proposito di questa msi z97 gaming 5: ha 4 slot pci-x 1.0; in futuro potrei montare un controller a parte (magari un sata express, se dovesse avere successo o un sata 4) senza compromettere tutto il sistema? La asus z97-a ha due slot pci semplici: oggigiorno per cosa vengono utilizzati questi vecchi slot?

Infine, per fare OC serve un dissipatore a parte o puo' andar bene anche lo stock intel?

Allora...cerco di spiegartelo in modo moooolto semplicistico.Ogni piattaforma ha un certo numero di linee pci.
Per z97 sono 16 per x99 sono 28 se usi fino a un i7 5820k e diventano 40 se usi un i7 5930 o un 5960.
Condivisione...queste linee vengono adoperate per diciamo convogliare il traffico delle periferiche.Se usi una scheda video i 16x dello z97 li hai già "consumati".Se vuoi usare due schede video in automatico le due schede si setteranno a 8x ciascuna...cosi puoi gestire ancora uno sli.ma se metti un sata express o un M2 che vanno a togliere (Condividono appunto) anche solo 2x dei 16 che tu hai te ne rimarranno solo 14x.La scheda video principale scenderà a 8x e gli altri 6 resteranno inutilizzati...niente sli perchè lo sli vuole almeno un 8x dedicato.Però potrai avere un M2 a 2x una radeon a 8x e un altra a 4x e fare un crossfire perchè con ati non hai il limite dell'8x.La mia scheda madre ha un chip PLX che aumenta le linee pci anche su z97...io posso fare un tri sli a 16x o un quad sli a 8x 8x 8x 8x e avanzo ancora linee per un m2.Su x99 la logica è la stessa e di default ci sono più linee.La asrock x99 extreme 9 permette un quad sli 16x 16x 16x 16x.Insomma a seconda di quello che vuoi fare hai questo vincolo.Per il sata 4 tutto è possibile ma non esistendo ancora non saprei dirti.Credo che il futuro siano gli M2 e comunque nell'uso normale fra un m2 e un buon ssd non te ne accorgi nemmeno.Le differenze le vedi solo nei bench e se per motivi di lavoro o altro sposti decine di giga da un hhd all'altro.Nei giochi non guadagni un frame.Se vuoi fare un oc anche tranquillo devi mettere in preventivo un dissi da 70 80 euro in su.Quello di serie va bene solo se lasci tutto a default.

xatrius
03-12-2014, 14:58
Allora...cerco di spiegartelo in modo moooolto semplicistico.Ogni piattaforma ha un certo numero di linee pci.
Per z97 sono 16 per x99 sono 28 se usi fino a un i7 5820k e diventano 40 se usi un i7 5930 o un 5960.
Condivisione...queste linee vengono adoperate per diciamo convogliare il traffico delle periferiche.Se usi una scheda video i 16x dello z97 li hai già "consumati".Se vuoi usare due schede video in automatico le due schede si setteranno a 8x ciascuna...cosi puoi gestire ancora uno sli.ma se metti un sata express o un M2 che vanno a togliere (Condividono appunto) anche solo 2x dei 16 che tu hai te ne rimarranno solo 14x.La scheda video principale scenderà a 8x e gli altri 6 resteranno inutilizzati...niente sli perchè lo sli vuole almeno un 8x dedicato.Però potrai avere un M2 a 2x una radeon a 8x e un altra a 4x e fare un crossfire perchè con ati non hai il limite dell'8x.La mia scheda madre ha un chip PLX che aumenta le linee pci anche su z97...io posso fare un tri sli a 16x o un quad sli a 8x 8x 8x 8x e avanzo ancora linee per un m2.Su x99 la logica è la stessa e di default ci sono più linee.La asrock x99 extreme 9 permette un quad sli 16x 16x 16x 16x.Insomma a seconda di quello che vuoi fare hai questo vincolo.Per il sata 4 tutto è possibile ma non esistendo ancora non saprei dirti.Credo che il futuro siano gli M2 e comunque nell'uso normale fra un m2 e un buon ssd non te ne accorgi nemmeno.Le differenze le vedi solo nei bench e se per motivi di lavoro o altro sposti decine di giga da un hhd all'altro.Nei giochi non guadagni un frame.Se vuoi fare un oc anche tranquillo devi mettere in preventivo un dissi da 70 80 euro in su.Quello di serie va bene solo se lasci tutto a default.

Il tuo ragionamento non mi torna... Se come dici tutte le (uniche) 16 linee vanno via per la scheda video, non ne resterebbe nessuna per nient'altro, mentre in particolare la msi gaming 5 ha 2 slot x16 e 4 x1.
Per cui mettendo una scheda video oscurerei automaticamente i 4 x1...?
Poi nell'articolo che ti segnalavo l m.2 della gaming 5 e' indicata come condivisa con le porte sata ed e' questo che non mi torna. Ecco la dicitura: [Porte sata 6gb] -> 6 (condiviso M.2)

Allora, guardando in giro, anche gli schemi tecnici, ci sono altre 8 linee pci-x 2.0, ma di quello mi interessa relativamente. Il concetto che vorrei capire e' questo: per le porte sata-express (ad esempio nella asus z97-a) non ci sono dubbi; se si aggancia un ssd sata-x in automatico si perdono due porte sata... Chiaro e pacifico. Ma per la msi gaming 5, che non ha nativamente la sata-express (la si puo' usare tramite adattore m.2 to sata-x) questa cosa non mi e' chiara. Parlo del fatto che la porta m.2 viene indicata come condivisa con le 6 sata-3... Cosa significa...?

Forse con un esempio pratico viene meglio... Io ho tre hdd sata3. Colleghero' alla MB due masterizzatori sata (tot 5 porte sata3 prese). Se un domani volessi agganciare alla MB un hdd M.2 cosa succederebbe? Posso farlo senza problemi o mi oscurerebbe una delle porte sata3?

Intanto per la questione dissipatore ti lascio il link a questo mio altro thread, magari puoi essermi d'aiuto anche li'... ;-)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=41846348#post41846348

fabietto27
03-12-2014, 17:41
Il tuo ragionamento non mi torna... Se come dici tutte le (uniche) 16 linee vanno via per la scheda video, non ne resterebbe nessuna per nient'altro, mentre in particolare la msi gaming 5 ha 2 slot x16 e 4 x1.
Per cui mettendo una scheda video oscurerei automaticamente i 4 x1...?
Poi nell'articolo che ti segnalavo l m.2 della gaming 5 e' indicata come condivisa con le porte sata ed e' questo che non mi torna. Ecco la dicitura: [Porte sata 6gb] -> 6 (condiviso M.2)

Allora, guardando in giro, anche gli schemi tecnici, ci sono altre 8 linee pci-x 2.0, ma di quello mi interessa relativamente. Il concetto che vorrei capire e' questo: per le porte sata-express (ad esempio nella asus z97-a) non ci sono dubbi; se si aggancia un ssd sata-x in automatico si perdono due porte sata... Chiaro e pacifico. Ma per la msi gaming 5, che non ha nativamente la sata-express (la si puo' usare tramite adattore m.2 to sata-x) questa cosa non mi e' chiara. Parlo del fatto che la porta m.2 viene indicata come condivisa con le 6 sata-3... Cosa significa...?

Forse con un esempio pratico viene meglio... Io ho tre hdd sata3. Colleghero' alla MB due masterizzatori sata (tot 5 porte sata3 prese). Se un domani volessi agganciare alla MB un hdd M.2 cosa succederebbe? Posso farlo senza problemi o mi oscurerebbe una delle porte sata3?

Intanto per la questione dissipatore ti lascio il link a questo mio altro thread, magari puoi essermi d'aiuto anche li'... ;-)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=41846348#post41846348

Ciao.Allora anzitutto devo scusarmi con te perchè mi sono scordato le 8 linee gestite dal chipset.Le 16 gen 3 sono gestite dalla cpu le 8 gen 2 dal chipset.
Ho cercato un articolo che avevo letto tempo fa e completo di schemi e disegni.Penso che possa essere chiarificatore meglio di quanto fatto finora da me.
http://www.xtremehardware.com/recensioni/schede-madri/asrock-z97-extreme6-tante-feature-per-l-utente-piu-esigente-201407059985/
Se poi hai ancora dubbi ne riparliamo.Ora vado a vedere per il dissipatore.

Misterxxx1
04-12-2014, 12:25
Ciao a tutti, ordinato un i5 4690K e AsRock Z97 Extreme 4 :)

Volevo una precisazione per quanto riguarda la modalità UEFI da abilitare quando si installa il S.O. come funziona? Ho letto vagamente qualcosa e non vorrei avere brutte sorprese
Grazie

lupo rosso
04-12-2014, 13:10
Ciao a tutti, ordinato un i5 4690K e AsRock Z97 Extreme 4 :)

Volevo una precisazione per quanto riguarda la modalità UEFI da abilitare quando si installa il S.O. come funziona? Ho letto vagamente qualcosa e non vorrei avere brutte sorprese
Grazie

per quanto riguarda l hardware posso assicurarti che sia il procio che la mobo da tè citate viaggiano alla grande!dico per esperienza!
per uefi cerca la sezione giusta !

Misterxxx1
04-12-2014, 13:19
per quanto riguarda l hardware posso assicurarti che sia il procio che la mobo da tè citate viaggiano alla grande!dico per esperienza!
per uefi cerca la sezione giusta !

è stata dura la scelta della mobo, ore e ore per non dire giorni di ricerche ^^ ora vedo la sezione uefi, grazie :)

fabietto27
04-12-2014, 13:24
è stata dura la scelta della mobo, ore e ore per non dire giorni di ricerche ^^ ora vedo la sezione uefi, grazie :)

Ottima scelta.La mobo ti darà solo grandi soddisfazioni.Asrock sta lavorando sempre meglio.Ormai non è più solo un brand con un buon rapporto qualità prezzo ma una vera macchina da guerra tecnologica.Se volete vedere qualcosa di esagerato cercate asrock x99 extreme 9. :D

xatrius
04-12-2014, 14:26
Mi sa che forse dovrei fare ragionamento inverso: quale MB mi permette di collegare 4 HDD sata3, 2 masterizzatori Sata e un SSD M.2...? Marche Asus Gigabyte Msi o Asrock...

Ah... deve anche permettero lo sli e avere uno slot pci-x 1.0 funzionante insieme alle periferiche di cui sopra...
Ovviamente chipset z97

TheGift
05-12-2014, 11:23
ciao ragazzi, dato che ho avuto l'occasione di prendere un i7 4790K... sto cercando una scheda madre valida da abbinare.
sostanzialmente, utilizzando ora una z77 extreme 6, vorrei per lo meno fare un passaggio di quel livello.
verrebbe facile dire z97 extreme 6 ma sono combattuto nel provare qualcosa di diverso.
mi interessa l'oc in daily magari a 4.4-4.5 almeno e un ottimo gaming(anche audio).
cosa mi consigliate?
ho visto ad esempio MSI gaming 7-5-GD65.... quale conviene?
oppure altri marchi come asus....ma non so su cosa puntare. dopo questo aggiornamento sicuramente su cpu mobo rimarrò così a lungo.

grazie raga attendo buoni consigli :)

Atars
05-12-2014, 11:38
ciao ragazzi, dato che ho avuto l'occasione di prendere un i7 4790K... sto cercando una scheda madre valida da abbinare.
sostanzialmente, utilizzando ora una z77 extreme 6, vorrei per lo meno fare un passaggio di quel livello.
verrebbe facile dire z97 extreme 6 ma sono combattuto nel provare qualcosa di diverso.
mi interessa l'oc in daily magari a 4.4-4.5 almeno e un ottimo gaming(anche audio).
cosa mi consigliate?
ho visto ad esempio MSI gaming 7-5-GD65.... quale conviene?
oppure altri marchi come asus....ma non so su cosa puntare. dopo questo aggiornamento sicuramente su cpu mobo rimarrò così a lungo.

grazie raga attendo buoni consigli :)
avendo tu già una z77
sicuro che il gioco valga la candela?*
La Z97 Extreme 6 è un'ottima mobo. Asus per l'OC di quasi pari livello, vuole un po' più dindini.
Interrogati sugli slot pci-e, soprattutto se devi mettere schede audio o roba simile.
Il resto non lo amo e lascio la parola.

*edited
scusa ho visto solo ora la compatibilità CPU. Sorry :)

TigerTank
05-12-2014, 15:41
ciao ragazzi, dato che ho avuto l'occasione di prendere un i7 4790K... sto cercando una scheda madre valida da abbinare.
sostanzialmente, utilizzando ora una z77 extreme 6, vorrei per lo meno fare un passaggio di quel livello.
verrebbe facile dire z97 extreme 6 ma sono combattuto nel provare qualcosa di diverso.
mi interessa l'oc in daily magari a 4.4-4.5 almeno e un ottimo gaming(anche audio).
cosa mi consigliate?
ho visto ad esempio MSI gaming 7-5-GD65.... quale conviene?
oppure altri marchi come asus....ma non so su cosa puntare. dopo questo aggiornamento sicuramente su cpu mobo rimarrò così a lungo.

grazie raga attendo buoni consigli :)

Valuta pure le Asus Rog ranger ed hero...io con quest'ultima mi trovo bene a partire dal bios molto ricco di parametri ;)

TheGift
05-12-2014, 15:43
riesco ad avere ad un prezzo molto basso la z97 asus deluxe...come la valutate? oc e audio?

Babxbba
06-12-2014, 08:41
Scusate la poca professionalitä, ma...
"Gentile cliente,
Il prodotto in assistenza è stato sostituito e messo in fase di spedizione,
ricevera' il pacco entro le prossime 24/48 ore,"

http://www.immaginidivertenti.org/wp-content/uploads/2013/03/il-ballo-del-super-mario.gif

se tutto funge bene una volta montato e´la volta che mi regalo il rog swift come monitor per natale :P

4HwGenXX
06-12-2014, 10:34
ragazzi credo che questo il tread giusto dove chiedere

al momento ho una MAXIMUS VII GENE che venderò a breve.

il punto è questo avendo uno sli di 970 ho le vga troppo attaccate per i miei gusti e quindi vorrei una mobo ATX per separarle e arearle al meglio

il secondo fattore è che la GENE rispetto alle altre mobo (almeno per quello che ho letto) vuole + volt a parità di frequenza in oc

il massimo che ho strizzato fuori dalla mia cpu senza friggerla è 4.6ghz con 1.3v stabile con massimo 88°C sotto stress test, nell'uso normale o gaming non passo i 60

il fatto è che ho visto molte mobo e recensioni e sopratutto molti 4790k raggiungere facilmente i 4.7-4.8, che sarebbe il mio obbiettivo, CONSIDERANDO CHE ANCORA NON HO SCOPERCHIATO LA MIA CPU!

quindi apparte la MAXIMUS VII FORMULA/HERO, cosa mi consigliate?

diciamo che la mia spesa massima per questa mobo è di 200€

ricapitolo le fondamenta della domanda/monologo :

- ATX che abbia molto spazio fra le vga in SLI
- ottime capacità di OC
- possibilmente sul nero-rosso/arancione (tendenzialmente rosso)

TheGift
06-12-2014, 11:21
ragazzi credo che questo il tread giusto dove chiedere

al momento ho una MAXIMUS VII GENE che venderò a breve.

il punto è questo avendo uno sli di 970 ho le vga troppo attaccate per i miei gusti e quindi vorrei una mobo ATX per separarle e arearle al meglio

il secondo fattore è che la GENE rispetto alle altre mobo (almeno per quello che ho letto) vuole + volt a parità di frequenza in oc

il massimo che ho strizzato fuori dalla mia cpu senza friggerla è 4.6ghz con 1.3v stabile con massimo 88°C sotto stress test, nell'uso normale o gaming non passo i 60

il fatto è che ho visto molte mobo e recensioni e sopratutto molti 4790k raggiungere facilmente i 4.7-4.8, che sarebbe il mio obbiettivo, CONSIDERANDO CHE ANCORA NON HO SCOPERCHIATO LA MIA CPU!

quindi apparte la MAXIMUS VII FORMULA/HERO, cosa mi consigliate?

diciamo che la mia spesa massima per questa mobo è di 200€

ricapitolo le fondamenta della domanda/monologo :

- ATX che abbia molto spazio fra le vga in SLI
- ottime capacità di OC
- possibilmente sul nero-rosso/arancione (tendenzialmente rosso)

ciao io sto prendendo la asus deluxe e da quel che ho visto offre buon o.c. e la distanza tra i primi 2 pcie è parecchia.

4HwGenXX
06-12-2014, 11:38
ciao io sto prendendo la asus deluxe e da quel che ho visto offre buon o.c. e la distanza tra i primi 2 pcie è parecchia.

costicchia però...tu dove hai modo di prenderla?

TheGift
06-12-2014, 11:40
costicchia però...tu dove hai modo di prenderla?
ah già avevo dimenticato... io la prendo a meno tramite un amico perché gli rendo l'h100i difettoso... se cerchi su trovaprezzi la vedi a 219 se non erro

4HwGenXX
06-12-2014, 11:48
ah già avevo dimenticato... io la prendo a meno tramite un amico perché gli rendo l'h100i difettoso... se cerchi su trovaprezzi la vedi a 219 se non erro

per quello che leggo la z97 A praticamente è la stessa mobo meno il wifi integrato/nfc e l'audio 7.1 cristal sound

per il resto si cloccano entrambe da paura!

TheGift
06-12-2014, 12:25
penso sia una buona scheda ;)

4HwGenXX
06-12-2014, 13:08
alla fine ho optato per la z97 A ;) credo sia un ottima mobo e per quello che devo farci è perfetta! adesso devo mettermi di impegno e scoperchiare il procetto!!! =D

TheGift
06-12-2014, 14:06
valuta bene perché se un giorno vuoi rivenderlo si svaluta molto :-p

4HwGenXX
06-12-2014, 15:20
valuta bene perché se un giorno vuoi rivenderlo si svaluta molto :-p

Na ma tanto sono uno smanettone continuo, ho voglia di spingere su questo 4790 quindi lo scoperchio e lappo a dovere!!!! Poi quando sarà passerò a x99 se sarà proprio necessario!

tapatalked from HTC ONE

dratta
06-12-2014, 16:10
Ragazzi un aiuto da tutti voi sto per acquistare e cimentarmi all'assemblaggio su questa scheda madre: "Asus Mod 1150 Z97-PRO Wi-Fi AC" con un I7 4790K l'aiuto che vi chiedo che ram debbo acquistare, marca e tipo (diciamo il max32 Gb) + un dissipatore della Noctua adatto a questo socket.
Spero di aver postato nella discussione giusta. Un grazie anticipatamente

TheGift
06-12-2014, 16:20
Ragazzi un aiuto da tutti voi sto per acquistare e cimentarmi all'assemblaggio su questa scheda madre: "Asus Mod 1150 Z97-PRO Wi-Fi AC" con un I7 4790K l'aiuto che vi chiedo che ram debbo acquistare, marca e tipo (diciamo il max32 Gb) + un dissipatore della Noctua adatto a questo socket.
Spero di aver postato nella discussione giusta. Un grazie anticipatamente
cerca ram low profile da 16gb o 32 (in base alle tue esigenze ma in teoria 16 bastano)
marchi tipo corsair o g-skill sono già ottimi... a 1866mhz se le vuoi un pò più prestanti... con un 80€ max di media te la cavi per 16gb ;)

dratta
06-12-2014, 16:35
cerca ram low profile da 16gb o 32 (in base alle tue esigenze ma in teoria 16 bastano)
marchi tipo corsair o g-skill sono già ottimi... a 1866mhz se le vuoi un pò più prestanti... con un 80€ max di media te la cavi per 16gb ;)
Ti ringrazio. Approfitto della tua disponibilità, mi consigli di sostituire il dissipatore con il Noctua (o lasciare quello boxato?)è quale mi consigli nell'ordine di 50€. E' il mio primo computer che assemblo molti ardware li tolgo dal quello esistente sia SSd che Hard disk, nonché masterizzatore Blu-Ray. Grazie ancora e Buon weekend

TheGift
06-12-2014, 16:44
di nulla :)
che case hai? lo stock te lo sconsiglio al 100%

vuoi fare oc? (presumo di si)
io a giorni avrò anche i7 4790k ed ho preso il cryorig r1 universal...supera un pò il tuo budget ma pare ottimo

dratta
06-12-2014, 17:06
di nulla :)
che case hai? lo stock te lo sconsiglio al 100%

vuoi fare oc? (presumo di si)
io a giorni avrò anche i7 4790k ed ho preso il cryorig r1 universal...supera un pò il tuo budget ma pare ottimo
Sei molto gentile. Di seguito case ed alimentatore nelle mie intenzioni ( ho in carello ). Non voglio usare il case che ho un Enermax chakra ha 6 anni di vita con un q9650

Corsair CC-9011014-WW Case Corsair Mid-Tower Carbide 300R
Corsair RM750 Alimentatore Modulare Serie RM da 750 Watt
Scheda usero la gtx 650TI Nvidia

eventualmente come ram avrei visto queste che te ne sembra potrebbero andare bene?
G.Skill 8GB DDR3-2400

Accetto eventuali consigli
Ciao

TheGift
06-12-2014, 17:34
io corsair 300r se non sbaglio permette dissipatori fino a 17cm di altezza...quindi bada a questo per il dissipatore . le ram ok se sono low profile...così non toccano nessun dissipatore.
l'alimentatore un pò largo...potresti prendere anche qualcosa di meno e investire quei soldi in un futuro cambio vga

dratta
06-12-2014, 17:42
io corsair 300r se non sbaglio permette dissipatori fino a 17cm di altezza...quindi bada a questo per il dissipatore . le ram ok se sono low profile...così non toccano nessun dissipatore.
l'alimentatore un pò largo...potresti prendere anche qualcosa di meno e investire quei soldi in un futuro cambio vga

Grazie dei consigli. sì le ram sono a basso profilo. cosa intendi per largo l'alimentatore troppo potente o fisicamente largo, cosa mi consigli in alternativa. Lo so che ne sto approfittando della tua disponibilità, ma come hai capito non sono alle prime armi, ma, neanche mi posso definire un esperto.
Grazie ciao

TheGift
06-12-2014, 17:50
largo come watt... un modello da 650w andrebbe bene e ci staresti tranquillo... a meno che tu non abbia intenzione di fare sli di vga in futuro ;)

dratta
06-12-2014, 18:33
largo come watt... un modello da 650w andrebbe bene e ci staresti tranquillo... a meno che tu non abbia intenzione di fare sli di vga in futuro ;)
Sei fantastico...farò tesoro di ciò che mi hai consigliato cambierò l'alimentatore anche perché non farò OC. ne sli vga in futuro.
Adesso vedo cosa trovo sempre su Corsair da 650W
Grazie

TheGift
06-12-2014, 18:41
di nulla ;)

xatrius
08-12-2014, 22:08
Dimenticavo un'ultima cosa:

These SATA ports are for data hard drivers only. ATAPI devices are not supported.

(in riferimento alle 2 porte sata3 del secondo controller della z97 pro): questo che vuol dire in soldoni...? Se ci attacco un HDD sata 3, mi va a 6GBs (insomma funziona come sata3)? Posso rendere avviabile l'hdd che ci attacco...?

Obyboby
08-12-2014, 22:28
largo come watt... un modello da 650w andrebbe bene e ci staresti tranquillo... a meno che tu non abbia intenzione di fare sli di vga in futuro ;)


Io ho un 650 W e ci sto facendo girare due GTX 970 senza problemi ;D

TaloN
09-12-2014, 08:06
buongiorno

Allora, stavo per scegliere una mobo a 200 e passa euro, ma guardando bene
mi sono detto; cosa me ne faccio della possibilità di mettere 4 sk video?
meglio optare su altre peculiarità?

considerando anche: certe sk madri non gaming, sono come il :sborone: sole a mezzogiorno, NON si possono guardare...
vedi certi dissipatori giallo oro :Puke:

ditemi, perchè dovrei acquistare la ga-z97x gaming7?

CONVINCETEMI!! oppure consigliate altro?

Babxbba
09-12-2014, 08:45
Quelle schede al 90% non le compri per l' effettiva utilità, ma per ammmore, quindi va! Dove ti porta il cuore :P .

TaloN
09-12-2014, 10:22
Quelle schede al 90% non le compri per l' effettiva utilità, ma per ammmore, quindi va! Dove ti porta il cuore :P .

hahhaha "cuore??" scusa non si diceva "la scimmia sale" :D

vabbè a parte gli scherzi, l'hardware vecchio risale al 2006; possiedo 2 sk video, due ssd 1 hdd, gioco un po in sessioni lan con amici e smanetto ma senza strafare, infine faccio a livello casalingo video e fotoritocco.

se non sbaglio e è allineata alla maximus hero o sbaglio?

Dreammaker21
09-12-2014, 11:35
Ciao, ho appena comprato la Asus Z97 pro, ho notato che c'è un led rosso con la scritta "30" o "AO", sapete dirmi cosa significa?

TigerTank
09-12-2014, 11:39
Ciao, ho appena comprato la Asus Z97 pro, ho notato che c'è un led rosso con la scritta "30" o "AO", sapete dirmi cosa significa?

Guarda nel manuale, ci sono le tabelle con tutti i codici ;)

paox
11-12-2014, 11:47
Ragazzi ho appena acqustato una MSI Z97 GAMING 5 - i5 4690 - asus gtx970

Praticamente mi vede solo la sorgente video del processore. Quando collego la scheda video con relativo hdmi non si vede nulla, comunque le ventole girano regolarmente.

Ho provato un altra scheda video su un altro slot pci e succede lo stesso.

Presumo che ci sia qualcosa da configurare nel bios.

Chi può darmi una mano??

Anche nel libretto della scheda madre non vedo la soluzione!!!

TheGift
11-12-2014, 12:19
Ragazzi ho appena acqustato una MSI Z97 GAMING 5 - i5 4690 - asus gtx970

Praticamente mi vede solo la sorgente video del processore. Quando collego la scheda video con relativo hdmi non si vede nulla, comunque le ventole girano regolarmente.

Ho provato un altra scheda video su un altro slot pci e succede lo stesso.

Presumo che ci sia qualcosa da configurare nel bios.

Chi può darmi una mano??

Anche nel libretto della scheda madre non vedo la soluzione!!!
se hai collegato tutto per bene... prova un cmos... il reset che sta sulla scheda madre...solitamente dietro al pc dove stanno i cavi vga ecc

airduster
11-12-2014, 12:25
Ragazzi ho appena acqustato una MSI Z97 GAMING 5 - i5 4690 - asus gtx970

Praticamente mi vede solo la sorgente video del processore. Quando collego la scheda video con relativo hdmi non si vede nulla, comunque le ventole girano regolarmente.

Ho provato un altra scheda video su un altro slot pci e succede lo stesso.

Presumo che ci sia qualcosa da configurare nel bios.

Chi può darmi una mano??

Anche nel libretto della scheda madre non vedo la soluzione!!!

non mi ricordo esattamente in che sotto menù del bios si trovano, ma controlla le voci "vga support" e "initial display output" può darsi che in automatico abbia settato qualcosa che non ti fa andare l'uscita della vga
oppure prova a disabilitare la grafica integrata della cpu

paox
11-12-2014, 12:28
se hai collegato tutto per bene... prova un cmos... il reset che sta sulla scheda madre...solitamente dietro al pc dove stanno i cavi vga ecc
Provato e non va.

Sono state provate due schede video su slot pci differenti. Il problema non credo sia la scheda madre secondo me.

Eppure l'uefi è molto intuitivo.....Non capisco dove sbaglio!!

Thalon
11-12-2014, 21:01
Provato e non va.

Sono state provate due schede video su slot pci differenti. Il problema non credo sia la scheda madre secondo me.

Eppure l'uefi è molto intuitivo.....Non capisco dove sbaglio!!

Se agendo nelle opzioni del bios (settando come display iniziale il giusto connettore pci-express su cui è installata la scheda video e disabilitando il chip video integrato) non ottieni niente prova a quel punto il metodo empirico: se hai altri slot compatibili liberi sposta la scheda su uno di essi e riprova, se così va almeno hai la certezza che il problema è nel singolo slot usato prima.

paox
12-12-2014, 04:05
Se agendo nelle opzioni del bios (settando come display iniziale il giusto connettore pci-express su cui è installata la scheda video e disabilitando il chip video integrato) non ottieni niente prova a quel punto il metodo empirico: se hai altri slot compatibili liberi sposta la scheda su uno di essi e riprova, se così va almeno hai la certezza che il problema è nel singolo slot usato prima.
Ci sono delle voci nei settaggi PCI
Stanno tutti su auto, ma agendo manualmente posso impostare per ogni singolo slot le seguenti sigle: gen1, gen2, gen3...Ma non conosco il significato

Drio
12-12-2014, 08:41
Raga la mia asrock z97x installata ieri non mi da segnale video dall uscita integrata, il pc sembra partire regolarmente ma non ho segnale video... possibile che di default non sia abilitato dal bios...?

al momento non ho una scheda video da montare, confidavo in quella integrata...:cry:

keroro.90
12-12-2014, 08:45
Ragazzi ho appena acqustato una MSI Z97 GAMING 5 - i5 4690 - asus gtx970

Praticamente mi vede solo la sorgente video del processore. Quando collego la scheda video con relativo hdmi non si vede nulla, comunque le ventole girano regolarmente.

Ho provato un altra scheda video su un altro slot pci e succede lo stesso.

Presumo che ci sia qualcosa da configurare nel bios.

Chi può darmi una mano??

Anche nel libretto della scheda madre non vedo la soluzione!!!

Che codice errore c'è?

paox
12-12-2014, 12:03
Che codice errore c'è?

Non vedo alcun codice errore. Neanche sul display della scheda madre.

Comunque mi sono informato e praticamente le sigle gen1/2/3 stanno per PCI-E 1/2/3 generazione

La mia gtx 970 dovrebbe essere 3° gen, ma anche impostando manualmente questi valori la situazione non cambia.


p.s.
In gestione periferiche mi dà un il simbolo giallo con su scritto Controller pci simple communication, quindi presumo che la vede.
Ho provato ad installare il driver però e mi dice che la scheda è assente

keroro.90
12-12-2014, 12:09
Non vedo alcun codice errore. Neanche sul display della scheda madre.

Comunque mi sono informato e praticamente le sigle gen1/2/3 stanno per PCI-E 1/2/3 generazione

La mia gtx 970 dovrebbe essere 3° gen, ma anche impostando manualmente questi valori la situazione non cambia.


p.s.
In gestione periferiche mi dà un il simbolo giallo con su scritto Controller pci simple communication, quindi presumo che la vede.
Ho provato ad installare il driver però e mi dice che la scheda è assente

Bios hai l'ultimo?....Strano non compaia nessun codice sul display della main....

paox
12-12-2014, 13:12
Bios hai l'ultimo?....Strano non compaia nessun codice sul display della main....

Bios ver 1.8 ossia l'ultima. Nel display della main compare il num 21 che non mi sembra un codice errore, in quanto esso non è riportato nel libretto della scheda madre.

Raga non ne vengo fuori, vi prego aiutatemi!!!:mc: :mc:

Drio
12-12-2014, 13:39
Raga la mia asrock z97x installata ieri non mi da segnale video dall uscita integrata, il pc sembra partire regolarmente ma non ho segnale video... possibile che di default non sia abilitato dal bios...?

al momento non ho una scheda video da montare, confidavo in quella integrata...:cry:

Provato con scheda video, nessun segnale...
come è possibile? cè qualcosa che non so che dovrei fare?
è il primo sistema che monto con i5, mane ho montati diversi con amd e mai nessun problema...

help

keroro.90
12-12-2014, 13:50
Bios ver 1.8 ossia l'ultima. Nel display della main compare il num 21 che non mi sembra un codice errore, in quanto esso non è riportato nel libretto della scheda madre.

Raga non ne vengo fuori, vi prego aiutatemi!!!:mc: :mc:

Manda in RMA la scheda...molto probabilmente c'è qualche bug o difetto....

Carlo90
14-12-2014, 22:57
Ciao a tutti,

vorrei comprare una scheda madre Z97 per overcloccare il Pentium g3258, e passare poi a Broadwell quando uscirà.

Cosa mi consigliereste di comprare, volendo spendere poco (90 - 110 €) ma senza sacrificare l'overclock?

Grazie per l'aiuto! :)

Rumpelstiltskin
15-12-2014, 07:33
Asus z97i-plus



Tapatalk'ed

lope33
16-12-2014, 18:18
Ciao a tutti,

vorrei comprare una scheda madre Z97 per overcloccare il Pentium g3258, e passare poi a Broadwell quando uscirà.

Cosa mi consigliereste di comprare, volendo spendere poco (90 - 110 €) ma senza sacrificare l'overclock?

Grazie per l'aiuto! :)

Ho lo stesso piano in mente

Casa86
16-12-2014, 22:26
Bene, arrivata oggi la Msi Gaming 7 e la ram.....attendo la cpu :)

fabietto27
17-12-2014, 16:50
Provato con scheda video, nessun segnale...
come è possibile? cè qualcosa che non so che dovrei fare?
è il primo sistema che monto con i5, mane ho montati diversi con amd e mai nessun problema...

help

Le ram le hai montate sul secondo e quarto slot?Provale un banco alla volta prima sullo slot 2 e poi sul 4.Potrebbe non essere la scheda video.

Babxbba
17-12-2014, 18:28
Ci son passato anche io, tutti i codici 2qualcosa sono relativi alle ram, quindi verifica quelle.

A tal proposito ho rimontato oggi la scheda madre tornata adall´rma, tutto a posto finche´non ho montato le vga.
Nulla, manco trovate in gestione dispositivi, provato ad usare ogni scheda in ogni banco (che comunque funzionavano senza problemi sulla vecchia scheda madre), provato anche a riaggiornare il bios, fare il cmos, pulire gli slots, nulla.

Due i casi che temo, o mi han rimandato una scheda madre rigenerata (cosa possibile) ma mi par strano che non funzioni manco uno slot (proprio non trovare le schede madri), oppure cosa ben peggiore, con la sfiammata della precedente z97gt mandata in rma ha salutato sul processore.
Per ora non ho molta voglia di smontare e viaggio con l´integrata, pareri o conferme?

mark1000
17-12-2014, 19:02
Ci son passato anche io, tutti i codici 2qualcosa sono relativi alle ram, quindi verifica quelle.

A tal proposito ho rimontato oggi la scheda madre tornata adall´rma, tutto a posto finche´non ho montato le vga.
Nulla, manco trovate in gestione dispositivi, provato ad usare ogni scheda in ogni banco (che comunque funzionavano senza problemi sulla vecchia scheda madre), provato anche a riaggiornare il bios, fare il cmos, pulire gli slots, nulla.

Due i casi che temo, o mi han rimandato una scheda madre rigenerata (cosa possibile) ma mi par strano che non funzioni manco uno slot (proprio non trovare le schede madri), oppure cosa ben peggiore, con la sfiammata della precedente scheda video qualcosa ha salutato sul processore.
Per ora non ho molta voglia di smontare e viaggio con l´integrata, pareri o conferme?

lo fece pure a me con una mobo z97-deluxe, fece uno "sfrigolio" un transistor sulla mobo e non andava + la scheda video, la integrata si la mandai in rma alle amazzoni me ne mandarono subito un'altra e...stesso risultato nel senso nessun "sfrigolio" ma la video non andava, :muro: rimandai in rma ancora e chiesi il rimborso cosa che mi fecero immediatamente e ordinai una z97 pro è andato tutto alla perfezione o quelle deluxe erano allergiche alla mia nvidia gtx 660 oppure non so perchè montata sulla pro tutto ok

Babxbba
17-12-2014, 21:53
Corretto, la sfiammata la fece la pregedente z97 gt che ho mandato in rma.

RoUge.boh
18-12-2014, 12:53
Ciao ragazzi vi racconto cosa è successo
Ho preso una scheda madre "usata" da amazon.. era una MSI z97 Gaming 5 a110€ monto il pc accendo e errore 00 oppure D0..praticamente penso che quello che c'è l'aveva prima di me abbia sbagliato l'aggiornamento della CPU.. beh capita... ordino un'altra scheda madre usata sempre MSI..essendo che fanno solo il riborso e non la mandano in RMA... (non mi chiedete il motivo) arriva e.... noto che ha delle righe su delle tracce... :muro: :muro: :muro: che animale ha usato quella scheda bah..provo a montarla e.. accende e si spegne subito... :muro: :muro: :muro: ma possono gentilmente provare i prodotti prima di spedirli quelli di amazon?
Risultato.. esendo che devo fare il pc entro natale spendo un pò di più e via..

Possibili schede sono un altra
MSI z97 gaming 5
MSI Mpower
Gigabyte Z97X-Gaming 5

i requisiti che deve avere la scheda madre:
-Porta M2
-poter controllare le ventole 3pin.. (ho un dubbio sulla gigabyte.)

Avete altre schede da consigliarmi e tra quelle 3 cosa consigliereste?

P.s non faccio OC spinto solo che Mpower la trovo allo steso prezzo della z97 gaming.

FrankL
20-12-2014, 07:30
Ciao a tutti. Nell'ultima settimana mi sono assemblato il mio nuovo sistema (provengo da socket 775) composto da:
- z97 Asus Maximus VII Ranger (ultimo bios),
- Intel 4790k
- 8GB Corsair 1866 C9
- CoolerMaster 212 Evo + Arctic Silver 5

Il case è pulito e ben areato: CoolerMaster 690 III con una ventola Nocuta in estrazione posteriore e due da 14 superiori sempre in estrazione... tanto per dire ci tenevo un q9450@3.5 con un Hyper 600 passivo che non toccava i 55° neanche d'estate!

Purtroppo la 4790k è una delle CPU più calorose che abbia mai avuto in vita mia, nemmeno a default riesco a tenere temperature accettabili in full load, appena faccia partire qualcosa di un po' più pesantino 90-100° :eek:

Sul BIOS ho impostato queste voci del bios:
- Ai Overclock Tuner da Auto > a XMP per impostare le memorie secondo il suddetto profilo, senza dover fare ulteriori interventi (almeno all'apparenza non influisce sulle temperature d'esercizio).
- ASUS MultiCore Enhancement da Auto > a Disable dato che se lo metto su Auto raggiungo i 100° in full load :eek:
- CPU Core Ratio da Sync All Core > a Auto dato che se lo metto su Sync All Core raggiungo i 90° in full load,
- Anti Suge Support > Abilitato anche se il profilo XMP me lo disabilitava di default, non so perché.

Profilo di Windows bilanciato (quindi CPU minimo 5% e massimo 100%... con il q9450 tenevo massime prestazioni CPU minimo 50% e massimo 100%).

Così configurato mi sono rimesso a fare solo test con Aida, RealBench2.4, test integrati di RealTemp (che richiama Prime95) e MemTest4.1 (volevo testare anche le ram).

Temperature idle (profilo bilanciato di Win 5%-100%): 25-28°
Temperature normale utilizzo (navigazione, documenti, etc): 30-47°
Temperature con AIDA Benchmarks: 90-96°
Temperature con AIDA Stess test: 85-93°
Temperature con RealTemp StressTest (Prime95): 85-88°
Temperature con RealBench 69-76°
Temperature con MemTest4.1: sotto i 70°

Il vcore, sebbene automatico, raggiunge massimo 1.171/1.185.

Se provo ad mettere CPU Core Ratio > Sync All Core e imposto il vcore manuale a 1.171 mi prendo dai 5-8° in più su tutte le temperature in full-load, mentre in idle/uso leggero salgo di 2-3°.

ASUS MultiCore Enhancement > Auto non paliamone, un disastro, dato che raggiunge quasi subito i 100° in anche nei test più leggeri.

I valori di risparmio energetico di deafult li ho lasciati attivi, giusto i C-State li ho lasciati su Auto (dovrebbe gestirli il sistema operativo), non so se mettendoli su Enable guadagnerei qualcosa.

Non c'è altro che possa fare vero? Mi devo rassegnare a tenerlo così, anzi a doverlo pure limitare per evitare carichi eccessivi :stordita:
Perdo molto in termini prestazionali tenendo CPU Core Ratio su Auto e MultiCore Enhancement Disabilitati ?

Grazie in anticipo a tutti per le risposte.

mark1000
20-12-2014, 08:57
Ciao a tutti. Nell'ultima settimana mi sono assemblato il mio nuovo sistema (provengo da socket 775) composto da:
- z97 Asus Maximus VII Ranger (ultimo bios),
- Intel 4790k
- 8GB Corsair 1866 C9
- CoolerMaster 212 Evo + Arctic Silver 5

Il case è pulito e ben areato: CoolerMaster 690 III con una ventola Nocuta in estrazione posteriore e due da 14 superiori sempre in estrazione... tanto per dire ci tenevo un q9450@3.5 con un Hyper 600 passivo che non toccava i 55° neanche d'estate!

Purtroppo la 4790k è una delle CPU più calorose che abbia mai avuto in vita mia, nemmeno a default riesco a tenere temperature accettabili in full load, appena faccia partire qualcosa di un po' più pesantino 90-100° :eek:

Sul BIOS ho impostato queste voci del bios:
- Ai Overclock Tuner da Auto > a XMP per impostare le memorie secondo il suddetto profilo, senza dover fare ulteriori interventi (almeno all'apparenza non influisce sulle temperature d'esercizio).
- ASUS MultiCore Enhancement da Auto > a Disable dato che se lo metto su Auto raggiungo i 100° in full load :eek:
- CPU Core Ratio da Sync All Core > a Auto dato che se lo metto su Sync All Core raggiungo i 90° in full load,
- Anti Suge Support > Abilitato anche se il profilo XMP me lo disabilitava di default, non so perché.

Profilo di Windows bilanciato (quindi CPU minimo 5% e massimo 100%... con il q9450 tenevo massime prestazioni CPU minimo 50% e massimo 100%).

Così configurato mi sono rimesso a fare solo test con Aida, RealBench2.4, test integrati di RealTemp (che richiama Prime95) e MemTest4.1 (volevo testare anche le ram).

Temperature idle (profilo bilanciato di Win 5%-100%): 25-28°
Temperature normale utilizzo (navigazione, documenti, etc): 30-47°
Temperature con AIDA Benchmarks: 90-96°
Temperature con AIDA Stess test: 85-93°
Temperature con RealTemp StressTest (Prime95): 85-88°
Temperature con RealBench 69-76°
Temperature con MemTest4.1: sotto i 70°

Il vcore, sebbene automatico, raggiunge massimo 1.171/1.185.

Se provo ad mettere CPU Core Ratio > Sync All Core e imposto il vcore manuale a 1.171 mi prendo dai 5-8° in più su tutte le temperature in full-load, mentre in idle/uso leggero salgo di 2-3°.

ASUS MultiCore Enhancement > Auto non paliamone, un disastro, dato che raggiunge quasi subito i 100° in anche nei test più leggeri.

I valori di risparmio energetico di deafult li ho lasciati attivi, giusto i C-State li ho lasciati su Auto (dovrebbe gestirli il sistema operativo), non so se mettendoli su Enable guadagnerei qualcosa.

Non c'è altro che possa fare vero? Mi devo rassegnare a tenerlo così, anzi a doverlo pure limitare per evitare carichi eccessivi :stordita:
Perdo molto in termini prestazionali tenendo CPU Core Ratio su Auto e MultiCore Enhancement Disabilitati ?

Grazie in anticipo a tutti per le risposte.

io con questo dissipatore Noctua NH-D14 non ho nessun problema di calore

FrankL
20-12-2014, 10:54
io con questo dissipatore Noctua NH-D14 non ho nessun problema di calore
Che mobo hai?
Poi postarmi qualche setting del bios?
I C-state come li tieni? CPU Core Ratio?
Che temperature hai?

TigerTank
20-12-2014, 11:58
io con questo dissipatore Noctua NH-D14 non ho nessun problema di calore

Con un 4790K non moddato? Ci credo poco :D
Prova a lanciare qualcosa di bello pesante tipo aida fpu o Linx, vedrai dove vanno le temperature...non per colpa del tuo dissipatore ma della pasta interna che castra la dissipazione del calore anche in caso di impianto a liquido ;)

mark1000
20-12-2014, 14:10
Che mobo hai?
Poi postarmi qualche setting del bios?
I C-state come li tieni? CPU Core Ratio?
Che temperature hai?

mobo Asus Z97-Deluxe
cpu i7 4790 k e non facccio overklok e nemmeno benchmarch uso il pc normalmente

bizzy89
20-12-2014, 16:05
Ragazzi tenendo conto puramente di OC e performance in game vi orientereste più sull' extreme 6 o sulla ud5h? Sono molto più tentato dalla seconda dai test che ho consultato.

RoUge.boh
20-12-2014, 16:10
Ragazzi tenendo conto puramente di OC e performance in game vi orientereste più sull' estreme 6 o sulla ud5h? Sono molto più tentato dalla seconda dai test che ho consultato.
Va dove ti porta il cuore..a me il cuore ha portato alla fine sulla MSI z97 gaming 5

FrankL
20-12-2014, 19:32
Forse ce l'ho fatta ad abbassare le temperature in full-load, ma non voglio gridar vittoria prima del tempo.

Ho smontato di nuovo tutto (per la terza volta :cry: ), ma questa volta ho usato un nuovo tubetto di Arctic Silver 5, rimontato tutto, messo tutto a default (Auto) e attivato il profilo XMP delle DDr3:

RealTemp (Prime95 test): 51 56 55 51
RealBench (Stress 15min): 56 61 62 55
RealBench (Benchmark): 56 61 62 55
Aida (Benchmark tutti): 51 56 59 51
Aida (Stress Test 30min): 61 64 65 58

Ho anche abilitato tutti i C-State da BIOS (invece che lasciarli su Auto):
CPU C-State [Enabled]
Enhanced C1 State [Enabled]
CPU C3 Report [Enabled]
CPU C6 Report [Enabled]
C6 Latency [Short]
CPU C7 Report [CPU C7s]
C7 Latency [Long]
Package C-State [Enabled]

Che dite ho fatto bene? Posso stare tranquillo?

Io non sono abituato a temperature così alte, se vedevo toccare i 60° su 775 spegnevo e ripulivo tutto :stordita:

RoUge.boh
20-12-2014, 19:57
tranquillissimo ;) sono basse

mark1000
20-12-2014, 22:17
Forse ce l'ho fatta ad abbassare le temperature in full-load, ma non voglio gridar vittoria prima del tempo.

Ho smontato di nuovo tutto (per la terza volta :cry: ), ma questa volta ho usato un nuovo tubetto di Arctic Silver 5, rimontato tutto, messo tutto a default (Auto) e attivato il profilo XMP delle DDr3:

RealTemp (Prime95 test): 51 56 55 51
RealBench (Stress 15min): 56 61 62 55
RealBench (Benchmark): 56 61 62 55
Aida (Benchmark tutti): 51 56 59 51
Aida (Stress Test 30min): 61 64 65 58

Ho anche abilitato tutti i C-State da BIOS (invece che lasciarli su Auto):
CPU C-State [Enabled]
Enhanced C1 State [Enabled]
CPU C3 Report [Enabled]
CPU C6 Report [Enabled]
C6 Latency [Short]
CPU C7 Report [CPU C7s]
C7 Latency [Long]
Package C-State [Enabled]

Che dite ho fatto bene? Posso stare tranquillo?

Io non sono abituato a temperature così alte, se vedevo toccare i 60° su 775 spegnevo e ripulivo tutto :stordita:

tranquillo, come pasta io misi quella della noctua

bizzy89
21-12-2014, 01:15
Va dove ti porta il cuore..a me il cuore ha portato alla fine sulla MSI z97 gaming 5

guarda ho fatto come dici te, il cuore mi ha portato sulla ud5h :D

wildwestride
21-12-2014, 19:49
Dopo aver letto un commento sull'amazzone, volevo chiedere conferme a chi ha avuto modo di provarla se ha riscontrato problemi con il software della sound blaster ogni 3x2 da problemi e bisogna re-installarlo, poi alla usb3 frontale (problema conosciuto, dovuto ai driver che avrebbe dovuto fare la MSI e non fa), Luci inutili: sono tutte messe SOTTO la scheda video (la PCIx16), che senso hanno?
L'overclocking inferiore a quello di schede concorrenti (parlo di stabilità)

FrankL
22-12-2014, 07:28
tranquillissimo ;) sono basse

tranquillo, come pasta io misi quella della noctua

Grazie a entrambi ;)

Come pasta ci ho messo la Artic Silver 5 solo perché nella mia zona è facilmente reperibile nei PC shop senza doverla acquistare su internet e poi per una ragione di durata, dato che sulla carta la AC5 dovrebbe essere efficiente anche per 8 anni, dove molte altre garantiscono efficienza per 2-3 anni.

acacia
22-12-2014, 10:48
Ciao ragazzi

Me lo dareste un consiglio su una MOBO affidabile, sicura e fatta bene tra le 100€ e le 150€ ? che ne so, uno o due modelli su cui riflettere :D

Non devo fare OC, e ci devo montare un 4790K

Ce ne sono veramente troppe, troppi modelli apparentemente simili tra loro per ogni marca...

TheGift
22-12-2014, 10:50
Ciao ragazzi

Me lo dareste un consiglio su una MOBO affidabile, sicura e fatta bene tra le 100€ e le 150€ ? che ne so, uno o due modelli su cui riflettere :D

Non devo fare OC, e ci devo montare un 4790K

Ce ne sono veramente troppe, troppi modelli apparentemente simili tra loro per ogni marca...
bene o male sono tutte affidabili. puoi puntare su una asrock extreme 4 o 6 e sono già ottime per un eventuale oc.
;)

Atars
22-12-2014, 10:52
Ciao ragazzi

Me lo dareste un consiglio su una MOBO affidabile, sicura e fatta bene tra le 100€ e le 150€ ? che ne so, uno o due modelli su cui riflettere :D

Non devo fare OC, e ci devo montare un 4790K

Ce ne sono veramente troppe, troppi modelli apparentemente simili tra loro per ogni marca...
se non devi fare oc, montarci un 4790k è un po' uno spreco.....
se è un obbligo, è comunque giusto prendere una mobo che te lo consente, anche in maniera minima... quindi se sei obbligato perchè hai già il 4790k, propenderei per mobo con chipset z97.

Veniamo al dunque
fattore di forma? hai schede PCI particolari da dover montare? metterai schede video? se si quante? se no, che uscita video vorresti dalla mobo?

acacia
22-12-2014, 11:35
se non devi fare oc, montarci un 4790k è un po' uno spreco.....
se è un obbligo, è comunque giusto prendere una mobo che te lo consente, anche in maniera minima... quindi se sei obbligato perchè hai già il 4790k, propenderei per mobo con chipset z97.

Veniamo al dunque
fattore di forma? hai schede PCI particolari da dover montare? metterai schede video? se si quante? se no, che uscita video vorresti dalla mobo?

Allora, z97 sicuro. Dovrò montarci una sola gtx 970. Come uscite video, non so, l'importante è che le uscite in generale siano ricche, in modo che in un futuro non mi ritrovi a rimpiangere la mancanza o l'insufficienza di un'uscita...sia essa usb 3.0, o quant'altro...
Poi un domani potrò anche valutare oc, ma non è la mia priorità.
L'importante è che sia una scheda con pochi problemi, affidabile,.
La scheda audio esterna già ce l'ho, è un asus xonar essence one...
Le ram le sto scegliendo ora. sarei orientato per un 8x2 1600. come le Crucial Ballistix 1.5V CL9 a meno che me le sconsigliate.

acacia
22-12-2014, 21:29
ah. dimenticavo, come fattore di forma cosa si intende?

necker
23-12-2014, 08:12
si intende il formato ATX o mATX (micro).

Atars
23-12-2014, 09:04
Allora, z97 sicuro. Dovrò montarci una sola gtx 970. Come uscite video, non so, l'importante è che le uscite in generale siano ricche, in modo che in un futuro non mi ritrovi a rimpiangere la mancanza o l'insufficienza di un'uscita...sia essa usb 3.0, o quant'altro...
Poi un domani potrò anche valutare oc, ma non è la mia priorità.
L'importante è che sia una scheda con pochi problemi, affidabile,.
La scheda audio esterna già ce l'ho, è un asus xonar essence one...
Le ram le sto scegliendo ora. sarei orientato per un 8x2 1600. come le Crucial Ballistix 1.5V CL9 a meno che me le sconsigliate.
Le RAM vanno scelte dopo aver scelto la mobo. Se farai OC, anche solo tra un anno, per qualche euro in più (tra i 15 e i 30) conviene prendere le 1866.
LE USB 3.0 ce le hanno tutte, chi più chi meno. Quello che devi realmente guardare sono il numero degli attacchi SATA, il numero e il tipo delle PCI Express e cosa supporta per questi slot (se un giorno ti venisse in mente uno SLI o un crossfire) e, per una rivendibilità futura o comunque per eventuali cambi di scheda video o periodi di assenza di scheda video, le uscite video della mobo: è chiaro che una mobo che ha una vecchia uscita VGA (e ce ne sono molte) ma non una Display port, ha evidentemente delle limitazioni. Se, a contrario, non necessiti ora e per il futuro di una uscita display port, cambia il range di mobo su cui orientarti.
La tua scheda audio non necessita di PCI-E vecchio tipo, quindi quelli normali non 1x-16x, quindi non sei limitato su questo. Se non hai altre schede PCIe hai una limitazione in meno. Ti faccio un esempio, nel mio caso avevo una vecchia Sound Blaster XiFi Platinum e sono stato obbligato a prendere una Asus Z97-A, l'unica di fascia medio alta a supportare i vecchi slot PCI.
Poi che la mia sia una mobo eccezionale (con uscita Display port e giusto compromesso per ingressi SATA e quant'altro) è un altro paio di maniche :D

edited scusate...deformazione professionale... asus Z97-A

acacia
23-12-2014, 11:32
tu cosa suggeriresti, in base a quello che devo fare, cioè no sli, gtx 970, stando tra le 100 e le 140€?

Le asrock come vanno? La ASRock Z97 Extreme4 è la migliore in qual range di prezzo? (si trova a 116€)

Ce ne sono una o due che se la giocano con questa? MSI?, Gigabyte su quella fascia di prezzo?

Atars
23-12-2014, 11:35
tu cosa suggeriresti, in base a quello che devo fare, cioè no sli, gtx 970, stando tra le 100 e le 140€?

Le asrock come vanno? La ASRock Z97 Extreme4 è la migliore in qual range di prezzo? (si trova a 116€)

Ce ne sono una o due che se la giocano con questa? MSI?, Gigabyte su quella fascia di prezzo?
la ASRock Extreme 4 è ottima
poi dipende dal brand e la questione diventa soggettiva ;)

fabietto27
23-12-2014, 11:53
tu cosa suggeriresti, in base a quello che devo fare, cioè no sli, gtx 970, stando tra le 100 e le 140€?

Le asrock come vanno? La ASRock Z97 Extreme4 è la migliore in qual range di prezzo? (si trova a 116€)

Ce ne sono una o due che se la giocano con questa? MSI?, Gigabyte su quella fascia di prezzo?

Da possessore di MSI ti dico che in quella fascia la Extreme4 è la migliore.Asrock ha lavorato benissimo.

necker
23-12-2014, 14:40
mi unisco alla discussione, che ne pensate invece della Extreme 6? costa un po di più, ma ne varrebbe la pena?

Scrivo perchè ho delle necessità molto simili a quelle di Acacia, tant'è che ho pronta una config molto simile alla sua...

Atars
23-12-2014, 14:52
mi unisco alla discussione, che ne pensate invece della Extreme 6? costa un po di più, ma ne varrebbe la pena?

Scrivo perchè ho delle necessità molto simili a quelle di Acacia, tant'è che ho pronta una config molto simile alla sua...
che io sappia, è ancora meglio
però a quella fascia di prezzo hai altre più che valide alternative

necker
23-12-2014, 14:58
sapresti consigliarmi qualcosa di alternativo? anche se mi rendo conto sarebbe meglio aprire un td dedicato nella sezione apposita...

Atars
23-12-2014, 15:23
sapresti consigliarmi qualcosa di alternativo? anche se mi rendo conto sarebbe meglio aprire un td dedicato nella sezione apposita...
E perchè mai... se vuoi consigli su mobo z97 questo è il thread giusto
se vuoi consigli su un nuovo pc allora si.

Come ho detto anche ad acacia, dipende da cosa devi fare con la mobo. A cominciare dal fattore di forma e a continuare con le caratteristiche che ti sono utili e con quelle che lo saranno.

necker
23-12-2014, 16:08
Dunque, sicuramente ATX.

Partirò con una singola VGA tipo Nvidia 970, ma non escludo di ampliare con una gemella in SLI in futuro.

Non penso che farò OC, tant'è che montero un I7 4790 liscio.

Ci sarà un SSD (Samsung da 128 GB ) e un HD, entrambi SATA III. In futuro potrebbe essere necessario l'impiego di un secondo HD (facendo editing fotografico, seppure amatoriale, lo spazio non basta mai :) )

Mi preme avere un po' di USB 3.0 per eventuali periferiche aggiuntive (il pc servirà anche per gaming), non so di preciso quante saranno, ma vorrei evitare di avere un'uscita singola risicata ed essere quindi un po' limitato. Ho pensato di aggiungere alla config anche un card reader che contiene oltre al lettore delle varie schede anche una USB 3.0, che pertanto andrà a sommarsi a quelle già presenti sul case.

Spero di essere stato esaustivo.

Atars
23-12-2014, 16:18
Dunque, sicuramente ATX.

Partirò con una singola VGA tipo Nvidia 970, ma non escludo di ampliare con una gemella in SLI in futuro.

Non penso che farò OC, tant'è che montero un I7 4790 liscio.

Ci sarà un SSD (Samsung da 128 GB ) e un HD, entrambi SATA III. In futuro potrebbe essere necessario l'impiego di un secondo HD (facendo editing fotografico, seppure amatoriale, lo spazio non basta mai :) )

Mi preme avere un po' di USB 3.0 per eventuali periferiche aggiuntive (il pc servirà anche per gaming), non so di preciso quante saranno, ma vorrei evitare di avere un'uscita singola risicata ed essere quindi un po' limitato.

Spero di essere stato esaustivo.
Lo sei stato. Direi che mobo con chipset Z97 è inutile, quindi il consiglio è di puntare su mobo con chipset H97. Verifica solo per lo SLI futuro. Se vai in configurazioni complete PC desktop, c'è chi è molto ferrato sull'hardware in generale (vedi celsius100) che saprà aiutarti al meglio nella configurazione. ;)

mark1000
23-12-2014, 16:24
Dunque, sicuramente ATX.

Partirò con una singola VGA tipo Nvidia 970, ma non escludo di ampliare con una gemella in SLI in futuro.

Non penso che farò OC, tant'è che montero un I7 4790 liscio.

Ci sarà un SSD (Samsung da 128 GB ) e un HD, entrambi SATA III. In futuro potrebbe essere necessario l'impiego di un secondo HD (facendo editing fotografico, seppure amatoriale, lo spazio non basta mai :) )

Mi preme avere un po' di USB 3.0 per eventuali periferiche aggiuntive (il pc servirà anche per gaming), non so di preciso quante saranno, ma vorrei evitare di avere un'uscita singola risicata ed essere quindi un po' limitato.

Spero di essere stato esaustivo.

vai su una asus z97 o pro o deluxe, x la cpu io ci ripenserei anche x una futura vendita

Trokji
23-12-2014, 21:08
Oggi mi è arrivata la MSI Z97I Gaming AC ITX per costruire un vero e proprio nuovo pc.. ma c'è un thread ufficiale su questa scheda o se avessi dubbi o problemi dovrei scrivere qui?

blindfollower
24-12-2014, 02:14
Ciao a tutti, sto cercando una scheda madre z97 su cui montare un i5 4690k.
Non ho bisogno di comparto audio di qualità (ho una Sound Blatter Z), non mi interessa lo SLI, e in un primo momento non ho intenzione di fare OC (in futuro ci penseró).
Quello che mi interessa di più é l'affidabilità della scheda, la dotazione di sata e m.2 (soprattutto per il futuro).

Come prodotti personalmente vorrei solo Asus o Gigabyte e il mio budget sarebbe attorno alle 100-130€

Ho letto tutto il thread, ma non sono riuscito ad avere un'idea chiara del modello che fa al caso mio. Vorrei una scheda madre di buona qualità, ma non vorrei pagare per caratteristiche che non userò mai.

Un grazie in anticipo a chiunque mi aiuterà nella scelta e intanto ne approfitto per augurare buone feste a tutti

Mark011
24-12-2014, 03:51
Ciao a tutti, sto cercando una scheda madre z97 su cui montare un i5 4690k.

Non ho bisogno di comparto audio di qualità (ho una Sound Blatter Z), non mi interessa lo SLI, e in un primo momento non ho intenzione di fare OC (in futuro ci penseró).

Quello che mi interessa di più é l'affidabilità della scheda, la dotazione di sata e m.2 (soprattutto per il futuro).



Come prodotti personalmente vorrei solo Asus o Gigabyte e il mio budget sarebbe attorno alle 100-130€



Ho letto tutto il thread, ma non sono riuscito ad avere un'idea chiara del modello che fa al caso mio. Vorrei una scheda madre di buona qualità, ma non vorrei pagare per caratteristiche che non userò mai.



Un grazie in anticipo a chiunque mi aiuterà nella scelta e intanto ne approfitto per augurare buone feste a tutti


Gigabyte ud3h z97

TheGift
24-12-2014, 10:03
ciao ragazzi.
mi è arrivata la z97 deluxe con processore.
monto tutto come sempre ma il pc dopo il bip di avvio si ferma alla schermata di bios.
non riesco nemmeno ad accedere al bios e sulla mobo vedo il codice A2

- ho provato a staccare le periferiche tranne vga perché il monitor non vedrebbe l'integrata.

- ho preso il bios dal sito e provato flashback(premere il tasto sulla mobo a pc spento?)

- ho provato a staccare le ram e da l'errore quindi non credo sino loro. tra l'altro ieri avevo tutto ok con la xtreme z77 6...

- niente di niente...la testiera va perché riesco a riavviarlo da quella schermata

inoltre non so perché vedo 2 keyboard rilevate

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/24/da546743551bac60da59c97f77a0002d.jpg

asus z97 deluxe
16gb ram 2133 gskill
i7 4790k
gtx 970 strix
crossover 27q

TigerTank
24-12-2014, 10:19
Ma hai premuto F1 e configurato il bios in ogni sua parte?
Cmq se riesci entra e come prima cosa, visto che hai ancora il 1203, aggiorna il bios all'ultima versione piazzandolo su una chiavetta e usando la funzione integrata nel bios.
Altrimenti usa la usb bios flashback (vedi manuale per dettagli) ;)

TheGift
24-12-2014, 10:25
Ma hai premuto F1 e configurato il bios in ogni sua parte?
A me di solito esce così quando aggiorno il bios(che torna a default). Se si è a liquido o comunque non si usa il connettore di alimentazione dedicato alla ventola della cpu è importante disabilitare nel bios il relativo controller.
si con f1 non fa nulla. ora ho rimediato una tastiera con filo e dopo che torno a casa vedo un pò

TheGift
24-12-2014, 11:28
ok raga ho risolto! il problema era proproo la tastiera...ne vedeva 2. ho attaccato quella con filo...settato il bios e poi rimesso la mia e va perfettamente.
sono contento perché non ho dovuto nemmeno formattare il pc nel cabio mobo cpu(disinstallando i driver della vecchia mobo senza riavviare ma spegnendo poi il pc direttamente e procedere al cambio)

TigerTank
24-12-2014, 11:42
ok raga ho risolto! il problema era proproo la tastiera...ne vedeva 2. ho attaccato quella con filo...settato il bios e poi rimesso la mia e va perfettamente.
sono contento perché non ho dovuto nemmeno formattare il pc nel cabio mobo cpu(disinstallando i driver della vecchia mobo senza riavviare ma spegnendo poi il pc direttamente e procedere al cambio)

Ottimo, meno male! :)
Mi raccomando, aggiorna il bios che è sempre meglio, il tuo è un pò vecchiotto, risale a luglio 2014.

mark1000
24-12-2014, 13:38
ok raga ho risolto! il problema era proproo la tastiera...ne vedeva 2. ho attaccato quella con filo...settato il bios e poi rimesso la mia e va perfettamente.
sono contento perché non ho dovuto nemmeno formattare il pc nel cabio mobo cpu(disinstallando i driver della vecchia mobo senza riavviare ma spegnendo poi il pc direttamente e procedere al cambio)

su un pc pure a me ne vede 2 :D forse vede qualche ub usb e si confonde

blindfollower
24-12-2014, 13:57
Gigabyte ud3h z97

Grazie per il consiglio, era infatti uno dei modelli Gigabyte che tenevo in considerazione.
A parte il prezzo che differenza c'è con la z97 d3h che ho visto appartenere anch'essa alla serie ultra durable?

Per quanto riguarda Asus c'è niente di valido nella fascia 100-130€?

La Asus Pro Gamer è valida? (nessuno ne parla in questo thread)

Mark011
24-12-2014, 14:08
Grazie per il consiglio, era infatti uno dei modelli Gigabyte che tenevo in considerazione.
A parte il prezzo che differenza c'è con la z97 d3h che ho visto appartenere anch'essa alla serie ultra durable?

Per quanto riguarda Asus c'è niente di valido nella fascia 100-130€?

La Asus Pro Gamer è valida? (nessuno ne parla in questo thread)

per asus c'è la Z97-K su quella fascia

bizzy89
24-12-2014, 14:40
per asus c'è la Z97-K su quella fascia

valuta anche una extreme 4

Atars
24-12-2014, 14:50
valuta anche una extreme 4
...che è molto meglio di una Z97-K...e te lo dice uno Asus dipendente :D

KampMatthew
24-12-2014, 14:58
Su Z97 prendete in considerazione anche la Msi MPower, per quello che costa è molto buona.

Trokji
24-12-2014, 15:03
Su Z97 prendete in considerazione anche la Msi MPower, per quello che costa è molto buona.

Io ho preso la Z97I AC gaming, vorrei che qualcuno mi dicesse che ho fatto una buona scelta ma sembra nessuno conosca questa scheda. Comunque ho visto adesso è uscita una nuova versione di questa motherboard con un layout rivisto in grado di garantire una maggiore compatibilità con più dissipatori. Ho un arctic freezer LP11 e non so se sia compatibile, tra qualche giorno provo a montare il sistema e lo spero (ma dovrebbe, tra gli aftermarket è uno di quelli meno ingombranti)

KampMatthew
24-12-2014, 15:18
Io ho preso la Z97I AC gaming, vorrei che qualcuno mi dicesse che ho fatto una buona scelta


Ma guarda, per come la penso io, siamo noi stessi che quando prendiamo qualcosa di nuovo dobbiamo dire se è una buona scelta o no, in base al nostro giudizio personale.
Nel caso di una mb...sale bene in oc? è compatibile con tutte le periferisce che ci colleghi? funziona bene senza smadonnamenti o accadimenti strani che in alcuni casi sconfinano nel metafisico? :asd: Ha tutte le espansioni che mi servono o che mi potrebbero servire in futuro? E' proporzionata al resto dell'hw? Se tutte le risposte sono SI, allora è una buona scelta. :D

Trokji
24-12-2014, 15:31
Ma guarda, per come la penso io, siamo noi stessi che quando prendiamo qualcosa di nuovo dobbiamo dire se è una buona scelta o no, in base al nostro giudizio personale.
Nel caso di una mb...sale bene in oc? è compatibile con tutte le periferisce che ci colleghi? funziona bene senza smadonnamenti o accadimenti strani che in alcuni casi sconfinano nel metafisico? :asd: Ha tutte le espansioni che mi servono o che mi potrebbero servire in futuro? E' proporzionata al resto dell'hw? Se tutte le risposte sono SI, allora è una buona scelta. :D

ahah ma io scherzavo.. è solo che pensavo che altri avessero questa motherboard e quindi di poter scambiare più opinioni e reperire più informazioni. Sì, ho letto qualche recensione e valutato ciò che mi serviva, ciò nonostante alcune cose come la compatibilità del mio dissipatore rimangono misteri al momento..purtroppo credo lo scoprirò solo al momento del montaggio :stordita:

necker
24-12-2014, 15:59
Ma guarda, per come la penso io, siamo noi stessi che quando prendiamo qualcosa di nuovo dobbiamo dire se è una buona scelta o no, in base al nostro giudizio personale.
Nel caso di una mb...sale bene in oc? è compatibile con tutte le periferisce che ci colleghi? funziona bene senza smadonnamenti o accadimenti strani che in alcuni casi sconfinano nel metafisico? :asd: Ha tutte le espansioni che mi servono o che mi potrebbero servire in futuro? E' proporzionata al resto dell'hw? Se tutte le risposte sono SI, allora è una buona scelta. :D

il guaio è che lo puoi sapere solo a posteriori dell'acquisto e collaudo... onde evitare sbattimenti sarebbe meglio capirlo prima di acquistare... :D

TheGift
24-12-2014, 17:14
Ottimo, meno male! :)
Mi raccomando, aggiorna il bios che è sempre meglio, il tuo è un pò vecchiotto, risale a luglio 2014.
si fatto :) e in quel momento mi accorgo di essere un pirla :D
vedere quelle 2 tastiere mi ha confuso subito...così mi faccio prestare una a filo e funziona. dopodiché riconsegno la tastiera e mi faccio aggiornamento al bios. di nuovo il problema...poi...ricordo che sulla tastiera c'è il tasto F-block...mai utilizzato e calcolato... era solo la sezione F1-F10 bloccata con quel tasto....:o

comunque aggiornato il bios tutto ok. non credevo che il passaggio da asrock z77 ad asus z97 non portasse problemi in Windows :cool:

Walz
24-12-2014, 19:05
Ragazzi, piccolo OT. Secondo voi a quanto potrei vendere il mio case? Acquistato nuovo a Giugno ed in perfette condizioni :)

blindfollower
24-12-2014, 21:29
Gigabyte ud3h z97

per asus c'è la Z97-K su quella fascia

valuta anche una extreme 4

Su Z97 prendete in considerazione anche la Msi MPower, per quello che costa è molto buona.

Allora, ricapitolando:
la MSI la scarto perché ho avuto il problema dell'aggiornamento del BIOS circa 5 anni fa e a leggere questo thread sembra che ancora il rischio ci sia e personalmente non ci voglio avere a che fare di nuovo.

Fra la Gigabyte, la Asus e la Asrock sono abbastanza indeciso, ma mi sembra di capire che a parità di fascia di prezzo la Asrock (che personalmente conosco poco) offre qualcosa in più, giusto?
Apprezzerei tantissimo se qualcuno mi potesse aiutare a decidere fra questi tre modelli, magari elencando pro e contro di ognuno.

Grazie in anticipo

blindfollower
24-12-2014, 21:33
a proposito, ho visto che per qualche giorno è ancora valido il cash back Intel, c'è qualcuno che ne ha usufruito? Come funziona? Occorre acquistare da un negozio aderente all'iniziativa o va bene uno qualunque purché ci sia la prova d'acquisto?

donaldduck2004
24-12-2014, 22:11
Ragazzi dite che ne vale la pena vendere la mia z87 per una z97? Che vantaggi ne avrei?

Mark011
25-12-2014, 00:51
a proposito, ho visto che per qualche giorno è ancora valido il cash back Intel, c'è qualcuno che ne ha usufruito? Come funziona? Occorre acquistare da un negozio aderente all'iniziativa o va bene uno qualunque purché ci sia la prova d'acquisto?

vale solo nei negozi che aderiscono all'iniziativa, cmq le MSI a sto giro sono migliorate tanto, la MPower in particolare sembra molto valida

Trokji
25-12-2014, 09:03
Ragazzi dite che ne vale la pena vendere la mia z87 per una z97? Che vantaggi ne avrei?

non moltissimi credo, però z97 dovrebbe essere compatibile con Broadwell. Non credo se già hai z87 che sia conveniente adesso l'upgrade a meno di esigenze particolari

donaldduck2004
25-12-2014, 09:35
non moltissimi credo, però z97 dovrebbe essere compatibile con Broadwell. Non credo se già hai z87 che sia conveniente adesso l'upgrade a meno di esigenze particolari

no infatti ma non vorrei saltare il giro delle broadwell...quando usciranno?
avranno prestazioni molto maggiori degli attuali haswell?

KampMatthew
25-12-2014, 10:47
Allora, ricapitolando:
la MSI la scarto perché ho avuto il problema dell'aggiornamento del BIOS circa 5 anni fa e a leggere questo thread sembra che ancora il rischio ci sia e personalmente non ci voglio avere a che fare di nuovo.


Azz, che rischio? Non ne sapevo nulla.
Io ho aggiornato appena presa alla vers. 1.6 e poi dopo una quindicina di giorni è uscita la vers. 1.7, e sono passato a questa, ma visto che quando hanno scritto questo bios probabilmente stavano 'm'briachi, aveva un paio di bug molto gravi, son tornato indietro alla vers. 1.6 che va benissimo e non ho avuto alcun problema, flashando direttamente dall'utility integrata nel bios. Poi comunque la scheda è dotata anche di doppio bios, fisico, 2 chip di memoria, per cui mandarla al creatore la vedo difficile, certo tutto è possibile, ma vale per qualsiasi marca.

donaldduck2004
25-12-2014, 10:49
Azz, che rischio? Non ne sapevo nulla.
Io ho aggiornato appena presa alla vers. 1.6 e poi dopo una quindicina di giorni è uscita la vers. 1.7, e sono passato a questa, ma visto che quando hanno scritto questo bios probabilmente stavano 'm'briachi, aveva un paio di bug molto gravi, son tornato indietro alla vers. 1.6 che va benissimo e non ho avuto alcun problema, flashando direttamente dall'utility integrata nel bios. Poi comunque la scheda è dotata anche di doppio bios, fisico, 2 chip di memoria, per cui mandarla al creatore la vedo difficile, certo tutto è possibile, ma vale per qualsiasi marca.

ragazzi ma aggiornare il bios che utilità pratica può avere?oc più controllato?

non mi è mai venuto in mente di aggiornarlo... o.o

KampMatthew
25-12-2014, 11:17
ragazzi ma aggiornare il bios che utilità pratica può avere?oc più controllato?

non mi è mai venuto in mente di aggiornarlo... o.o

Bè dipende cosa va ad aggiornare, normalmente mettono delle note di rilascio, poi dipende se uno ha problemi o no. Io normalmente se funziona tutto quello che mi serve come si deve lascio come sta, infatti stavolta che ho fatto diversamente ho beccato il bios aggiornato che funzionava peggio di quello vecchio. :D

donaldduck2004
25-12-2014, 11:43
Bè dipende cosa va ad aggiornare, normalmente mettono delle note di rilascio, poi dipende se uno ha problemi o no. Io normalmente se funziona tutto quello che mi serve come si deve lascio come sta, infatti stavolta che ho fatto diversamente ho beccato il bios aggiornato che funzionava peggio di quello vecchio. :D
ecco appunto... :muro: :D

blindfollower
25-12-2014, 18:42
Azz, che rischio? Non ne sapevo nulla.
Io ho aggiornato appena presa alla vers. 1.6 e poi dopo una quindicina di giorni è uscita la vers. 1.7, e sono passato a questa, ma visto che quando hanno scritto questo bios probabilmente stavano 'm'briachi, aveva un paio di bug molto gravi, son tornato indietro alla vers. 1.6 che va benissimo e non ho avuto alcun problema, flashando direttamente dall'utility integrata nel bios. Poi comunque la scheda è dotata anche di doppio bios, fisico, 2 chip di memoria, per cui mandarla al creatore la vedo difficile, certo tutto è possibile, ma vale per qualsiasi marca.

Come ho letto nelle prime pagine di questo thread, è capitato ancora come è successo a me che dopo aver effettuato l'aggiornamento del BIOS e aver ricevuto il messaggio di aggiornamento effettuato correttamente dal riavvio successivo la scheda madre non è più riuscita ad effettuare un boot.

KampMatthew
25-12-2014, 19:20
E non avevi il dual bios? Che MB era?

Trokji
25-12-2014, 20:40
no infatti ma non vorrei saltare il giro delle broadwell...quando usciranno?
avranno prestazioni molto maggiori degli attuali haswell?

In estate avanzata credo.. probabilmente avranno solo frequenze maggiori, mi aspetto di un 500-800 Mhz circa a parità di modello, a parità di consumo (tranne la parte gpu integrata che dovrebbe essere l'equivalente di attuale di iris pro, e questo giustificherà l'aumento del TDP fino a 95W per la versione K). Per la nuova architettura ci sarà Skylake. Però alla fine il vantaggio è che prendendo z97 hai una piattaforma che puoi upgradare alla prossima gen di cpu quindi in teoria un vantaggio in termini di longevità. Certo se hai z87 puoi saltare

blindfollower
25-12-2014, 21:37
E non avevi il dual bios? Che MB era?

La mia scheda era una MSI P55-GD65; c'era la possibilità di testare il BIOS prima di flasharlo e lo provai senza alcun problema; quindi decisi di effettuare l'aggiornamento con il tool del BIOS stesso (come avevo sempre fatto con Asus) e una volta effettuato l'aggiornamento correttamente (secondo il messaggio di conferma) si riavviò, ma non riuscì mai ad avviare più nemmeno il BIOS; cercai una soluzione in ogni forum, e in quello MSI scoprii che era un problema frequente utilizzando l'aggiornamento da dentro il BIOS e che il miglior modo di effettuare un aggiornamento era tramite pennina USB (ovviamente nel manuale della MB era descritto solo il metodo tramite BIOS); la mandai in RMA e dopo un po' di tempo me la resero nuova, con un BIOS leggermente più aggiornato ma comunque vecchio rispetto all'ultimo sul sito; in teoria avrei potuto provare ad aggiornare col metodo del forum, ma per non voler rischiare sono ancora oggi con quel BIOS (fino a quel momento avevo sempre tenuto la versione più aggiornata su altre schede madri Asus).
Siccome in questo thread ho letto di gente che ha avuto lo stesso problema, ma quasi 5 anni dopo, questo personalmente mi basta per tenermi lontano da MSI (nessuna motivazione di tipo qualitativo sulle schede MSI in se)

mark1000
25-12-2014, 21:44
La mia scheda era una MSI P55-GD65; c'era la possibilità di testare il BIOS prima di flasharlo e lo provai senza alcun problema; quindi decisi di effettuare l'aggiornamento con il tool del BIOS stesso (come avevo sempre fatto con Asus) e una volta effettuato l'aggiornamento correttamente (secondo il messaggio di conferma) si riavviò, ma non riuscì mai ad avviare più nemmeno il BIOS; cercai una soluzione in ogni forum, e in quello MSI scoprii che era un problema frequente utilizzando l'aggiornamento da dentro il BIOS e che il miglior modo di effettuare un aggiornamento era tramite pennina USB (ovviamente nel manuale della MB era descritto solo il metodo tramite BIOS); la mandai in RMA e dopo un po' di tempo me la resero nuova, con un BIOS leggermente più aggiornato ma comunque vecchio rispetto all'ultimo sul sito; in teoria avrei potuto provare ad aggiornare col metodo del forum, ma per non voler rischiare sono ancora oggi con quel BIOS (fino a quel momento avevo sempre tenuto la versione più aggiornata su altre schede madri Asus).
Siccome in questo thread ho letto di gente che ha avuto lo stesso problema, ma quasi 5 anni dopo, questo personalmente mi basta per tenermi lontano da MSI (nessuna motivazione di tipo qualitativo sulle schede MSI in se)

mi sembra un'ottima ragione per stare lontani da MSI :D

KampMatthew
26-12-2014, 08:38
Ah, ecco perchè sul forum MSI trovai quel metodo che si sono inventati gli utenti (MSIHQ Tool).
Io comunque per adesso ho flashato 4-5 volte e non è mai successo nulla, poi in ogni caso ho la sicurezza del doppio bios, per distruggerli entrambi ci vuole :ciapet: .

blindfollower
26-12-2014, 13:20
vale solo nei negozi che aderiscono all'iniziativa

dove la posso trovare la lista dei negozi aderenti? Oppure, come faccio a sapere se un negozio aderisce all'iniziativa?

Visto che l'offerta scade domani volevo capire se i negozi come Amazon, prokoo, ecc... aderiscono.

TheGift
27-12-2014, 14:29
ragazzi ho un dubbio...ho la asus z97 deluxe...ma i sata degli ssd su quali porte vanno attaccati? grigio chiaro o scuro?

wildwestride
27-12-2014, 15:42
In tutte le recensioni di varie marche MB che ho letto finora, consigliano di tenersi la Z87 visto che non ci sono benefici a livello prestazionale.

wildwestride
27-12-2014, 15:43
ragazzi ho un dubbio...ho la asus z97 deluxe...ma i sata degli ssd su quali porte vanno attaccati? grigio chiaro o scuro?

Purtroppo non so aiutarti però volevo chiederti se la tua MB ha il menu in italiano come le MSI e se ti ha dato qualche problema , cosi per curiosità.

TheGift
27-12-2014, 16:35
Purtroppo non so aiutarti però volevo chiederti se la tua MB ha il menu in italiano come le MSI e se ti ha dato qualche problema , cosi per curiosità.
no nessun problema. il menù ha diverse lingue tranne ita

mark1000
27-12-2014, 17:20
ragazzi ho un dubbio...ho la asus z97 deluxe...ma i sata degli ssd su quali porte vanno attaccati? grigio chiaro o scuro?

io li ho messi sul grigio scuro

2186
28-12-2014, 09:20
ragazzi dubbio amletico :)

premetto che mi piace molto ASUS per i suoi software e gestione, ma ancora trovo nulla di interessante.

Per ora indeciso tra ASRock z97 Extreme4/6 opppure Gigabyte z97x-ud5h

cosa preferireste? e perchè? ci abbinerei un i7 4970k + 32gb crucial cas8 1600

grazieee :)

2186
28-12-2014, 09:56
ah volendo anche la SABERTOOTH Z97 MARK 2
ma qualcosa nn mi convince...

wildwestride
28-12-2014, 09:57
Sulla asrock extreme 4 ho letto che ha problemi sul riavvio mentre ti potrebbe essere utile questa comparativa http://www.tomshw.it/cont/articolo/motherboard-z97-express-test-cinque-modelli-tra-160-e-200-euro/60016/1.html

2186
28-12-2014, 10:09
Sulla asrock extreme 4 ho letto che ha problemi sul riavvio mentre ti potrebbe essere utile questa comparativa http://www.tomshw.it/cont/articolo/motherboard-z97-express-test-cinque-modelli-tra-160-e-200-euro/60016/1.html

grazie mille :) scusa dove hai letto dei problemi? io lessi che era una bomba O.o

dratta
28-12-2014, 10:38
Buon giorno ragazzi. Ho installato per la prima volta il mio primo pc. Mi ritengo abbastanza esperto, certamente non un guru. la cosa che mi è capitata, dopo avere inserito, 2 SSD della Samsung sui connettori (A) sata5 e 6. vado per entrare nel bios. Nulla rimane schermata con il logo Asus. insomma dopo smanettamenti vari (visto ch'era il primo bios UEFI che vedevo). mi viene l'idea di staccare i drive, e tentare l'avvio. Miracolo appare la schermata per entrare con F1 è risolvo. adesso scrivo dal nuovo pc.
Avrei una domanda da fare: vi è un attacco usb 3.0 (siccome mastico poco la lingua inglese)con la scritta "usb 3.0 ports 56, bottom port supports USB BIOS Flashback and USB Changer+"
Capisco bene che tale porta serve per aggiornare il bios, se sì debbo aggiornare inserendo prima la chiavetta con il bios, (formattata come?) e successivamente accendere la macchina? E' utilizzare normalmente l'attacco come USB 3.0 successivamente?
Grazie a tutti e buone feste a tutto il forum
Pietro

RoUge.boh
28-12-2014, 11:26
ragazzi c'è questo errore che mi perseguita:

A TCG Command has returned an error.
Desc: AuthenticateSession
Param1: 0x1
Param2: 0x60000001C
Param3: 0x900000006
Param4: 0x0
Status: 0x1


Description AuthenticateSession
Param1 0x1
Param2 0x60000001c
Param3 0x900000006
Param4 0x0
CmdStatus 0x1



Ho cambiato 1000 driver nulla..ho cambiato 1000 settaggi.. e voci di registro come consigliavano sul sito microsoft ma nulla qualche idea?

Dinofly
28-12-2014, 11:40
Sulla asrock extreme 4 ho letto che ha problemi sul riavvio mentre ti potrebbe essere utile questa comparativa http://www.tomshw.it/cont/articolo/motherboard-z97-express-test-cinque-modelli-tra-160-e-200-euro/60016/1.html
Che problemi di riavvio?

mark1000
28-12-2014, 12:20
Buon giorno ragazzi. Ho installato per la prima volta il mio primo pc. Mi ritengo abbastanza esperto, certamente non un guru. la cosa che mi è capitata, dopo avere inserito, 2 SSD della Samsung sui connettori (A) sata5 e 6. vado per entrare nel bios. Nulla rimane schermata con il logo Asus. insomma dopo smanettamenti vari (visto ch'era il primo bios UEFI che vedevo). mi viene l'idea di staccare i drive, e tentare l'avvio. Miracolo appare la schermata per entrare con F1 è risolvo. adesso scrivo dal nuovo pc.
Avrei una domanda da fare: vi è un attacco usb 3.0 (siccome mastico poco la lingua inglese)con la scritta "usb 3.0 ports 56, bottom port supports USB BIOS Flashback and USB Changer+"
Capisco bene che tale porta serve per aggiornare il bios, se sì debbo aggiornare inserendo prima la chiavetta con il bios, (formattata come?) e successivamente accendere la macchina? E' utilizzare normalmente l'attacco come USB 3.0 successivamente?
Grazie a tutti e buone feste a tutto il forum
Pietro

leggere il manuale no?:D

dratta
28-12-2014, 13:21
leggere il manuale no?:D
Comunque grazie lo stesso per la gentilezza...chiedevo soltanto perché non capisco l'inglese. Buone feste

fabietto27
28-12-2014, 13:41
Comunque grazie lo stesso per la gentilezza...chiedevo soltanto perché non capisco l'inglese. Buone feste

Ciao.I dischi attaccali sempre partendo da sata 1 sata 2 ecc perchè su z97 a causa della distribuzione e della condivisione delle linee pci il montaggio sulla scheda di altre periferiche può disattivare i canali sata con numero piu alto.Per la domanda sulle usb prova a vedere sul sito asus dove se non ricordo male c'è la versione pdf multilingua del manuale.

kimik
28-12-2014, 15:04
Buon giorno ragazzi. Ho installato per la prima volta il mio primo pc. Mi ritengo abbastanza esperto, certamente non un guru. la cosa che mi è capitata, dopo avere inserito, 2 SSD della Samsung sui connettori (A) sata5 e 6. vado per entrare nel bios. Nulla rimane schermata con il logo Asus. insomma dopo smanettamenti vari (visto ch'era il primo bios UEFI che vedevo). mi viene l'idea di staccare i drive, e tentare l'avvio. Miracolo appare la schermata per entrare con F1 è risolvo. adesso scrivo dal nuovo pc.
Avrei una domanda da fare: vi è un attacco usb 3.0 (siccome mastico poco la lingua inglese)con la scritta "usb 3.0 ports 56, bottom port supports USB BIOS Flashback and USB Changer+"
Capisco bene che tale porta serve per aggiornare il bios, se sì debbo aggiornare inserendo prima la chiavetta con il bios, (formattata come?) e successivamente accendere la macchina? E' utilizzare normalmente l'attacco come USB 3.0 successivamente?
Grazie a tutti e buone feste a tutto il forum
Pietro

Per la chiavetta va bene il Fat32.
Copi il bios da flashare nella chiavetta e la inserisci nella porta (solitamente si puoi fare anche dopo essere entrato nel bios). Accendi il pc, entri nel bios e dalla sezione apposita lanci l' aggiornamento.
Dopo la usi come una normale porta usb

dratta
28-12-2014, 15:40
Per la chiavetta va bene il Fat32.
Copi il bios da flashare nella chiavetta e la inserisci nella porta (solitamente si puoi fare anche dopo essere entrato nel bios). Accendi il pc, entri nel bios e dalla sezione apposita lanci l' aggiornamento.
Dopo la usi come una normale porta usb
Ti ringrazio. Sei stato gentilissimo, a differenza di qualche utilizzatore...non tutti siamo esperti e il forum (almeno penso io) serve per chiarirsi le idee e condividere esperienze. Un grande saluto e un augurio di buon fine d'anno.

kimik
28-12-2014, 15:54
Ti ringrazio. Sei stato gentilissimo, a differenza di qualche utilizzatore...non tutti siamo esperti e il forum (almeno penso io) serve per chiarirsi le idee e condividere esperienze. Un grande saluto e un augurio di buon fine d'anno.

Fin quando non ci tasseranno anche quello che scriviamo nel forum, ne approfittiamo.:D
Buon anno a te.

TheGift
28-12-2014, 16:46
io li ho messi sul grigio scuro
ho visto che mettendo su grigio scuro...intel rapid storage non rileva gli ssd...mentre sui più chiari si ;)

dratta
28-12-2014, 17:11
ho visto che mettendo su grigio scuro...intel rapid storage non rileva gli ssd...mentre sui più chiari si ;)
i miei 2 SSD sono attaccati su grigio scuro (quelli sopra secondo libretto istruzioni, dovrebbero essere più veloci(A)...) intel Rapid Storage li rileva, non mi rileva un hard disk sulla seconda porta (il sistema li vede normalmente). Forse perché ho attaccato il mast. blu-ray. Non mi va di aprire il case per verificare.

KampMatthew
28-12-2014, 17:15
Non conosco la mb di cui parlate e adesso sono di fretta per scaricare il manuale ma tenete presente che oltre ai canali nativi del chipset Intel, molte mb hanno dei canali aggiuntivi con controller diversi da Intel, tipo ASMedia.

mark1000
28-12-2014, 19:05
ho visto che mettendo su grigio scuro...intel rapid storage non rileva gli ssd...mentre sui più chiari si ;)

domanda..così :D ma i driver li hai istallati tutti vero

TheGift
28-12-2014, 20:51
domanda..così :D ma i driver li hai istallati tutti vero
senti... mi sembra di si...asmedia ecc... magari provo a reinstallarli

wildwestride
29-12-2014, 11:38
grazie mille :) scusa dove hai letto dei problemi? io lessi che era una bomba O.o

sull'amazzone
Vorrei contattarlo ma non so come farlo.

wildwestride
29-12-2014, 11:45
Che problemi di riavvio?

L'utente che si lamenta di questo problema aveva anche condiviso sull'amazzone 2 link che sono stati tolti. Volevo appunto sapere un po di piu ma non so come contattarlo tu sapresti come ? Dice che in rete si parla di questa cosa è vero o no ?

jedi1
30-12-2014, 21:16
edit

ruky
03-01-2015, 16:42
salve a tutti volevo un consiglio che scheda madre mi conviene comprare ho un budget di 200 euro per ora la userei solo per gaming. vedevo la msi gaming 7 nn male esteticamente
di solito ho sempre usato asus e una asrock .
ps ci affiancherei un i7 4790

dratta
03-01-2015, 17:33
salve a tutti volevo un consiglio che scheda madre mi conviene comprare ho un budget di 200 euro per ora la userei solo per gaming. vedevo la msi gaming 7 nn male esteticamente
di solito ho sempre usato asus e una asrock .
ps ci affiancherei un i7 4790

Io ho preso per lo stesso processore la Asus Z97 PRO WI-DI AC. Semplicemente fenomenale

cristian3371
04-01-2015, 19:05
scusate ma la asus z97 pro quanti anni di garanzia ha?

kimik
04-01-2015, 19:44
salve a tutti volevo un consiglio che scheda madre mi conviene comprare ho un budget di 200 euro per ora la userei solo per gaming. vedevo la msi gaming 7 nn male esteticamente
di solito ho sempre usato asus e una asrock .
ps ci affiancherei un i7 4790

Un 4790 non K, su una z97 è un pò uno spreco.
Se non hai intenzione di fare OC puoi prendere un mobo con H97 e risparmi anche qualcosa.
Altrimenti, tanto il prezzo cambia di poco, prendi un 4790k.

ruky
05-01-2015, 06:49
si scusami e stato un mio errore i7 4790k ma la msi z97 gaming 7 ha problemi di aggiornamento bios per caso ?
guardavo anche la asrock z97 fatal1ty professional

wildwestride
05-01-2015, 10:03
Poco tempo fa lessi questo commento. http://www.amazon.it/product-reviews/B00K8K992W/ref=cm_cr_dp_hist_two?ie=UTF8&filterBy=addTwoStar&showViewpoints=0

ruky
05-01-2015, 10:29
secondo voi e meglio evitare questa msi ?

keroro.90
05-01-2015, 11:01
secondo voi e meglio evitare questa msi ?

Io ho la gaming 5...già 1 rma fatto...(bios fallato)...queste msi z97 mi sembrano un po così....non troppo riuscite e seguite...

ruky
05-01-2015, 11:11
veramente un peccato perche la scheda a vista nn mi pare male e x quelo che costa era ottima , allora mi dovro buttare sulla asrock Fatal1ty Z97 Professional che per caratteristiche mi sembra quasi uguale

wildwestride
05-01-2015, 15:55
L'estetica bisognerebbe lasciarla per ultima...

Misterxxx1
07-01-2015, 00:43
Dopo aver spedito indietro la Asrock Extreme 4 finalmente è arrivata la MSI Z97 Gaming 5 :)

Ho avuto un problema iniziale con SDD Samsung dopo l'installazione di Windows al 1 riavvio andava in tilt con schermata nera ed errore tipo 00000x0xx00x00
mah, scollegato gli altri 2 HDD e nulla da fare, altra installazione di windows ( hdd scollegati) ho aggiornato il bios con live update, riavviato e finalmente dal bios vedo l'icona rossa uefi anche sul sdd :) problema n1 risolto

altro problemino ancora senza soluzione e molto fastidioso è che se resetto il bios non ho segnale video, devo smontare la scheda video per entrare nel bios con la porta integrata e impostare il pcie su Gen2!! una bella rottura di scatole, mi auguro risolvano con i prossimi aggiornamenti.

Il bios è ordinato e semplice, lingua italiana pessima, solo qualche menu il resto e descrizioni in ing.
avete chiesto se le ventole 3 pin sono gestibili via bios e software, la risposta è si.

non sono amante di OC ho solo impostato le memorie a 1600 e con il turbo a 3900 direi che basta e avanza :)
Sto testando giochi e programmi da 3 giorni e mai un blocco o riavvio :)

Posso ritenermi soddisfatto, l'audio è fantastico senza bisogno di configurare nulla, impostato il 5.1 e di default è già una bomba. I giochi sembrano più belli, dettagliati, puliti, è incredibile! Non so dire se il merito è della mobo o processore (avevo un phenom 2 965) la scheda video è la stessa eppure la qualità dell'immagine è migliorata tantissimo!:D

Dal bios, credo di aver capito che è possibile utilizzare la scheda video esterna e integrata e scegliere quale utilizzare con un menu tipo boot, sapete spiegarmi come funziona? Ho il problemino del segnale video che scompare e non posso fare 1000 prove...

Walz
08-01-2015, 16:12
Ragazzi, quesito.
Se dovessi decidere di passare ad un ssd m.2?
Lessi tempo addietro che ci possono essere dei problemi a fare il boot di sistema sugli m.2, è vero?
Che modello prendereste voi? Ho visto che alcuni, da 240gb, costano sui 130/140 euro :)

dratta
08-01-2015, 17:06
Ragazzi pongo una domanda cretina...dopo una vita di utilizzo del vecchio bios, adesso mi ritrovo con l'UEFI che mi crea 3 partizioni (mi sembra ripristino, un'altra partizione che non ricordo e una cosi detta "msr"). Che utilità hanno? Servono secondo voi, il bello che ho fatto una prova con un disco ho cercato di formattarlo lo formatta ma non mi fa più toccare quelle partizioni, si che rimangono invisibili a sistema, ma, sono visibili su gestione disco di Windows.
Grazie a chi mi illumina.

starsailor_70
09-01-2015, 16:35
Io ho la gaming 5...già 1 rma fatto...(bios fallato)...queste msi z97 mi sembrano un po così....non troppo riuscite e seguite...

io la Z97 MPower
anche su questa, la rel del bios 1.7 (poi ritirato dal sito MSI) qualche problemino lo aveva ma dipendeva un po' dall'hw che montavi; stessa cosa per la versione 1.6

KampMatthew
09-01-2015, 20:48
io la Z97 MPower
anche su questa, la rel del bios 1.7 (poi ritirato dal sito MSI) qualche problemino lo aveva ma dipendeva un po' dall'hw che montavi; stessa cosa per la versione 1.6

Più che un problemino con l'1.7, un vero casino, addirittura ricordo di una riga completamente illeggibile, tutti i caratteri corrotti, evidentemente stavano m'briachi quando lo hanno uppato, son tornato di corsa al 1.6 e comunque, l'altro giorno mi ha fatto una cosa stranissima, stavo facendo conversione di un filmato molto grosso e tenevo collegati dischi a tutte le 8 porte (ho un case con le slitte che posso inserire i dischi quando mi servono, anche a caldo, a maggior ragione che la MB supporta l'hot swap).
All'improvviso ho avuto 2 schermate blu, pensando che magari fosse qualcosa dovuto all'oc ho messo tutto a default, anche se mi pareva strano, non ho mai avuto problemi coi giochi, i bench ecc (ovvio che se gioco tutti i dischi non mi servono per cui non sono mai collegati)..... invece delle schermate blu ha cominciato a disattivarmi i dischi sui canali sata 1 e 2, lo ha fatto per 4-5 volte, all'improvviso sparivano, tipo quando li disattivi dall'icona di rimozione, poi ha smesso e non mi ha dato più problemi.

Non lo so, ma il bios di queste schede effettivamente sta cominciando a non convincermi molto.

Tu hai sperimentato problemi con la 1.6?

JanXP
11-01-2015, 08:44
Buongiorno a tutti. Dopo un po'di valutazioni ho deciso di aggiornare il comparto mobo-cpu. Per la seconda voce prenderei un i5 4690k, mentre per la prima sono indeciso fra le Gigabyte Z97X Gaming 3 e 5. Quali sono le differenze sostanziali? Ci sono 30 euro di differenza ma anche confrontando le schede sul sito del produttore non si capisce molto...

mark1000
11-01-2015, 09:58
Buongiorno a tutti. Dopo un po'di valutazioni ho deciso di aggiornare il comparto mobo-cpu. Per la seconda voce prenderei un i5 4690k, mentre per la prima sono indeciso fra le Gigabyte Z97X Gaming 3 e 5. Quali sono le differenze sostanziali? Ci sono 30 euro di differenza ma anche confrontando le schede sul sito del produttore non si capisce molto...

non è che siano valutate molto a vedere, 3 stelle...

JanXP
11-01-2015, 16:41
non è che siano valutate molto a vedere, 3 stelle...

Valutate dove scusa? :)

mark1000
11-01-2015, 18:53
Valutate dove scusa? :)

fai un giro su google ;)

JanXP
11-01-2015, 19:45
fai un giro su google ;)

L'ho già fatto, vorrei capire qual è la fonte considerata attendibile, anche in mp ;)

mark1000
11-01-2015, 21:54
L'ho già fatto, vorrei capire qual è la fonte considerata attendibile, anche in mp ;)

qui http://www.newegg.com/Product/Product.aspx?Item=N82E16813128711

Willy80
12-01-2015, 09:50
Sono in attesa di una Asrock Z97 Extreme 4 abbinata ad un 4690K..

Avete problemini da segnalare?

Dite che riesco a non formattare l'ssd anche cambiando componenti per ora?
è previsto di formattare però ora non averi molto tempo per ricaricare le migliaia di cose..

Misterxxx1
12-01-2015, 11:21
Sono in attesa di una Asrock Z97 Extreme 4 abbinata ad un 4690K..

Avete problemini da segnalare?

Dite che riesco a non formattare l'ssd anche cambiando componenti per ora?
è previsto di formattare però ora non averi molto tempo per ricaricare le migliaia di cose..

La mia esperienza con la Extreme 4 è stato un disastro, dopo 3 giorni di test, prove, smonta e rimonta l'ho spedita indietro con rimborso!

I problemi sono iniziati da subito, al primo avvio controllavo le varie impostazioni bios e il primo blocco! Non ci faccio caso riaccendo e installo il sistema operativo.
1 boot da ssd schermata nera con errore! Inizio a scollegare tutto il superfluo, hdd 2 e 3, scheda video, formatto e reinstallo il SO, riesco ad accedere a windows, faccio un test prestazioni di windows e schermata blu BSOD!! Porca miseria, non ho installato ancora nulla!!
Riavvio per installare i driver e il pc non si accende, nessun segno di vita! scollego l'alimentazione, clear cmos e parte, installo i driver, collego scheda video e gli altri hdd sembra tutto ok, inizio a fare qualche test e schermata blu!

Scollego scheda video e provo l'integrata, stesso problema! cambio slot delle ram, le provo singolarmente ed eseguo un test con mem86, nessun problema!
Ho perso 3 giorni cercando di individuare il problema, riavvi senza motivi, pc che non accende... quando pensavo di aver individuato il problema e risolto... BSOD!!!

Smonto la mobo e provo la vecchia asus m4a785td-m evo, nessun problema!!

Decido di fare l'ultimo tentativo, rimonto tutto e inizio ad avere problemi anche con le memorie, insomma un calvario senza fine, smontata e spedita indietro di corsa!!

Atars
12-01-2015, 11:23
Sono in attesa di una Asrock Z97 Extreme 4 abbinata ad un 4690K..

Avete problemini da segnalare?
Ottimo acquisto. La miglior scheda nella sua fascia di prezzo (online).

La domanda finale la cicco. E' un peccato non formattare subito, però è anche vero che il mio SSD (clonato da un vecchio HD meccanico) con tutto il SO, i drivers e i programmi, proveniente da 5 anni di Q9400, messo su un 4790K non ha fatto una grinza e girava benissimo, a parte, naturalmente, qualche aggiustamento (drivers del chipset e quant'altro).

Atars
12-01-2015, 11:25
La mia esperienza con la Extreme 4 è stato un disastro, dopo 3 giorni di test, prove, smonta e rimonta l'ho spedita indietro con rimborso!

I problemi sono iniziati da subito, al primo avvio controllavo le varie impostazioni bios e il primo blocco! Non ci faccio caso riaccendo e installo il sistema operativo.
1 boot da ssd schermata nera con errore! Inizio a scollegare tutto il superfluo, hdd 2 e 3, scheda video, formatto e reinstallo il SO, riesco ad accedere a windows, faccio un test prestazioni di windows e schermata blu BSOD!! Porca miseria, non ho installato ancora nulla!!
Riavvio per installare i driver e il pc non si accende, nessun segno di vita! scollego l'alimentazione, clear cmos e parte, installo i driver, collego scheda video e gli altri hdd sembra tutto ok, inizio a fare qualche test e schermata blu!

Scollego scheda video e provo l'integrata, stesso problema! cambio slot delle ram, le provo singolarmente ed eseguo un test con mem86, nessun problema!
Ho perso 3 giorni cercando di individuare il problema, riavvi senza motivi, pc che non accende... quando pensavo di aver individuato il problema e risolto... BSOD!!!

Smonto la mobo e provo la vecchia asus m4a785td-m evo, nessun problema!!

Decido di fare l'ultimo tentativo, rimonto tutto e inizio ad avere problemi anche con le memorie, insomma un calvario senza fine, smontata e spedita indietro di corsa!!
Ci sta e ti capisco. :rolleyes:
Però io non avrei neanche provato a installare il SO già dopo il primo blocco da BIOS. Evidentemente era un pezzo fallato. La scheda in questione è recensita in modo superbo praticamente ovunque. Sia questa, sia l'Extreme 6.