PDA

View Full Version : Intel NUC: inizia l'avventura.


Pagine : 1 2 3 4 5 [6]

RandoM X
05-04-2022, 11:27
leggendo in giro, no dovrebbero uscire anche se effettivamente non ci saranno più alcuni modelli...

https://www.tomshw.it/hardware/niente-nuc-12-performance-intel-potrebbe-concentrarsi-su-nuc-12-pro/

però la situazione è nebulosa per tutte le solite cause di cui sappiamo...

ora la situazione sembra più chiara e conferma il mio precedente post:
https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n553933/intel-nuc-wall-street-canyon-core-12a-gen-specs/

RandoM X
13-04-2022, 16:41
non è il mio genere ma è comunque un nuc! :D

https://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi/6267/intel-nuc-12-extreme-dragon-canyon-la-potenza-di-alder-lake-ma-con-il-limitatore_index.html

Rumpelstiltskin
13-04-2022, 17:55
E pensare che ho il mio NUC11TNHi7 qui inutilizzato...

RandoM X
14-04-2022, 08:12
E pensare che ho il mio NUC11TNHi7 qui inutilizzato...

come mai?

Rumpelstiltskin
14-04-2022, 11:51
Ci facevo girare proxmox ma ora non ho più bisogno di macchine virtuali

RandoM X
15-04-2022, 06:32
Ci facevo girare proxmox ma ora non ho più bisogno di macchine virtuali

ah mi spiace! :(

Darka
15-04-2022, 10:51
E pensare che ho il mio NUC11TNHi7 qui inutilizzato...

davvero un peccato bel giocattolo.. a a temperature come si comporta?

Rumpelstiltskin
15-04-2022, 12:08
Normalmente sui 34 con nvme e ssd sotto carico la ventola spinge e lo tiene intorno ai 60.
La ventola in modalità quiet è praticamente inaudibile a 1mt.

RandoM X
17-04-2022, 08:29
Normalmente sui 34 con nvme e ssd sotto carico la ventola spinge e lo tiene intorno ai 60.
La ventola in modalità quiet è praticamente inaudibile a 1mt.

notevole direi! :D

Rumpelstiltskin
17-04-2022, 09:13
Già, se magari sentite qualcuno che è interessato... lo ho appena messo in vendita anche qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47815181#post47815181) sul forum.

grazie!

postillo
26-04-2022, 20:06
come mai hanno optato per i processori serie P invece di quelli serie U ?

deuterio1
02-05-2022, 23:19
Buonasera, nel 2019 ho acquistato un nuc8i3beh (con 32 GB di RAM Crucial DDR4 2400 e un SSD Kingston PCIe NVMe da 512 GB), che utilizzo prevalentemente come console per accedere ai sistemi aziendali, alle VPN dei clienti, con RDP, etc. e occasionalmente anche come dekstop (Office 365, web browsing, etc.). Gli strumenti aziendali girano in una VM Hyper-V, il resto su host, il SO è Windows 11 Pro. Questo mi permettere di evitare l'uso desktop, che è un bestione energivoro riservato al gaming e al video editing.

Da un po' di tempo ho notato che il NUC tende a surriscaldarsi molto, la rumorosa ventolina di cui è dotato (unico neo di questo modello) gira spesso al massimo e quando la CPU passa da carichi alti (>25%) a idle, la ventolina impiega diverso tempo a rallentare (minuti). Le temperatura sono infatti alte, sui 50-60 °C in idle, fino a 90 °C e oltre sotto carico e la curva di raffreddamento è molto allungata.
Ho provato a smontare l'unità per dagli una spolverata, ma non è cambiato granché.

Stasera ho dovuto riaccenderlo (l'avevo spento venerdì sera, dopo una settimana in cui è stato quasi sempre accesso) per recuperare un file dalla VM. Ammetto che ho fatto tutto piuttosto di fretta, ho avviato il NUC e subito dopo la VM quando la CPU dell'host era ancora sotto carico e la ventolina a palla. Dopo qualche minuto in questa condizione il NUC si è spento con un "puff" proveniente dal suo interno, e quello è stato il suo ultimo respiro. Ora non si accende più (ho riprovato dopo alcune ore ad unità fredda, ma nulla).

Mi chiedo: è possibile che sia morto così? Non sarebbe dovuto intervenire un meccanismo di protezione in caso di sovratemperatura della CPU? C'è ancora qualcosa che posso verificare prima di destinarlo all'isola ecologica?

Grazie
D

RandoM X
04-05-2022, 06:53
Buonasera, nel 2019 ho acquistato un nuc8i3beh (con 32 GB di RAM Crucial DDR4 2400 e un SSD Kingston PCIe NVMe da 512 GB), che utilizzo prevalentemente come console per accedere ai sistemi aziendali, alle VPN dei clienti, con RDP, etc. e occasionalmente anche come dekstop (Office 365, web browsing, etc.). Gli strumenti aziendali girano in una VM Hyper-V, il resto su host, il SO è Windows 11 Pro. Questo mi permettere di evitare l'uso desktop, che è un bestione energivoro riservato al gaming e al video editing.

Da un po' di tempo ho notato che il NUC tende a surriscaldarsi molto, la rumorosa ventolina di cui è dotato (unico neo di questo modello) gira spesso al massimo e quando la CPU passa da carichi alti (>25%) a idle, la ventolina impiega diverso tempo a rallentare (minuti). Le temperatura sono infatti alte, sui 50-60 °C in idle, fino a 90 °C e oltre sotto carico e la curva di raffreddamento è molto allungata.
Ho provato a smontare l'unità per dagli una spolverata, ma non è cambiato granché.

Stasera ho dovuto riaccenderlo (l'avevo spento venerdì sera, dopo una settimana in cui è stato quasi sempre accesso) per recuperare un file dalla VM. Ammetto che ho fatto tutto piuttosto di fretta, ho avviato il NUC e subito dopo la VM quando la CPU dell'host era ancora sotto carico e la ventolina a palla. Dopo qualche minuto in questa condizione il NUC si è spento con un "puff" proveniente dal suo interno, e quello è stato il suo ultimo respiro. Ora non si accende più (ho riprovato dopo alcune ore ad unità fredda, ma nulla).

Mi chiedo: è possibile che sia morto così? Non sarebbe dovuto intervenire un meccanismo di protezione in caso di sovratemperatura della CPU? C'è ancora qualcosa che posso verificare prima di destinarlo all'isola ecologica?

Grazie
D

ciao. mi spiace molto! :cry:

prima di provare altri interventi o destinarlo all'isola ecologica, ti consiglio di verificare bene la data di acquisto...
intel offre una garanzia di 3 anni sui nuc e visto che il tuo acquisto è del 2019 potrebbe ancora essere in tempo! :D
per maggior sicurezza online ci dovrebbe essere, non so se è ancora presente, uno strumento per verificare se è ancora in garanzia partendo dal seriale del prodotto stesso...
io, fossi in te, partirei da qui!

quanto al resto, mi spiace non sono in grado di aiutarti! :muro:

deuterio1
04-05-2022, 21:16
ciao. mi spiace molto! :cry:

prima di provare altri interventi o destinarlo all'isola ecologica, ti consiglio di verificare bene la data di acquisto...
intel offre una garanzia di 3 anni sui nuc e visto che il tuo acquisto è del 2019 potrebbe ancora essere in tempo! :D
per maggior sicurezza online ci dovrebbe essere, non so se è ancora presente, uno strumento per verificare se è ancora in garanzia partendo dal seriale del prodotto stesso...
io, fossi in te, partirei da qui!

quanto al resto, mi spiace non sono in grado di aiutarti! :muro:

Ciao, innanzitutto grazie. Forse c'è ancora un filo di speranza: mi è venuto il dubbio che il "pofff" che ho udito potesse provenire dall'alimentatore piuttosto che dal NUC stesso. Al momento dell'incidente l'alimentatore non era molto distante dall'unità e potrei aver sbagliato a identificare la fonte. Sfortunatamente (problema nel problema) mi sono accorto di aver smarrito il tester (quando si dice sfiga...), quindi ieri ne ho acquistato uno nuovo da Amazon, che mi è arrivato oggi. Effettivamente l'alimentatore non eroga più nulla, 0 V in uscita. Ho provato a cercare il modello originale su Amazon (apd da-90j19) ma non sembra sia disponibile, quindi ne ho preso uno equivalente. La speranza è che l'alimentatore non abbia danneggiato in qualche modo anche l'unità.

Vi farò sapre :)

D

p.s. è il secondo alimentatore che mi si rompe nel giro di 3 mesi: qualche mese fa è saltato quello della Xbox series X. Sto cominciando a sospettare che c'entrino gli UPS (2 PowerWalker VI1500PSW).

RandoM X
07-05-2022, 18:37
Ciao, innanzitutto grazie. Forse c'è ancora un filo di speranza: mi è venuto il dubbio che il "pofff" che ho udito potesse provenire dall'alimentatore piuttosto che dal NUC stesso. Al momento dell'incidente l'alimentatore non era molto distante dall'unità e potrei aver sbagliato a identificare la fonte. Sfortunatamente (problema nel problema) mi sono accorto di aver smarrito il tester (quando si dice sfiga...), quindi ieri ne ho acquistato uno nuovo da Amazon, che mi è arrivato oggi. Effettivamente l'alimentatore non eroga più nulla, 0 V in uscita. Ho provato a cercare il modello originale su Amazon (apd da-90j19) ma non sembra sia disponibile, quindi ne ho preso uno equivalente. La speranza è che l'alimentatore non abbia danneggiato in qualche modo anche l'unità.

Vi farò sapre :)

D

p.s. è il secondo alimentatore che mi si rompe nel giro di 3 mesi: qualche mese fa è saltato quello della Xbox series X. Sto cominciando a sospettare che c'entrino gli UPS (2 PowerWalker VI1500PSW).

prego, figurati! :)

non sono pratico ma si gli ups possono essere il problema...

quindi, alla fine, hai risolto?

deuterio1
09-05-2022, 22:49
prego, figurati! :)

non sono pratico ma si gli ups possono essere il problema...

quindi, alla fine, hai risolto?

Purtroppo non ho risolto: è arrivato il nuovo alimentatore, l'ho collegato e ho notato subito qualcosa di anomalo: il NUC non solo non si accendeva, ma il cavo è diventato molto caldo nel giro di pochi secondi. Ho sfilato immediatamente il cavo ed è scoccata una bella scintilla. Conclusione: l'ingresso del NUC è in corto (confermato dalla verifica fatta con il tester, e in effetti dovevo pensarci prima).

La mia ipotesi è che l'eccessivo surriscaldamento ha sciolto qualche saldatura che ha creato il corto (a volte l'unità diventava davvero bollente).

La buona notizia è che ho verificato il seriale ed il NUC è in garanzia fino a dicembre 2022. Ho aperto un ticket sul sito Intel, vediamo come va a finire (purtroppo in questi giorni sono in viaggio e fatico un po' a seguire la cosa).


Ciao,
D

RandoM X
10-05-2022, 14:08
Purtroppo non ho risolto: è arrivato il nuovo alimentatore, l'ho collegato e ho notato subito qualcosa di anomalo: il NUC non solo non si accendeva, ma il cavo è diventato molto caldo nel giro di pochi secondi. Ho sfilato immediatamente il cavo ed è scoccata una bella scintilla. Conclusione: l'ingresso del NUC è in corto (confermato dalla verifica fatta con il tester, e in effetti dovevo pensarci prima).

La mia ipotesi è che l'eccessivo surriscaldamento ha sciolto qualche saldatura che ha creato il corto (a volte l'unità diventava davvero bollente).

La buona notizia è che ho verificato il seriale ed il NUC è in garanzia fino a dicembre 2022. Ho aperto un ticket sul sito Intel, vediamo come va a finire (purtroppo in questi giorni sono in viaggio e fatico un po' a seguire la cosa).


Ciao,
D

mi spiace che alla fine tu sia dovuto ricorrere alla garanzia ma felice di sapere che forse risolverai come ti avevo suggerito...

non è che sono comunque gli ups che posso aver provocato il surriscaldamento?
anche se, in teoria, dovrebbe essere comunque l'alimentatore a fare da scudo a questa possibilità...

intanto vediamo cosa ti dicono!!! :)

deuterio1
25-05-2022, 21:36
La buona notizia è che ho verificato il seriale ed il NUC è in garanzia fino a dicembre 2022. Ho aperto un ticket sul sito Intel, vediamo come va a finire (purtroppo in questi giorni sono in viaggio e fatico un po' a seguire la cosa).

Alla fine Intel mi ha sostituito il NUC con una nuova unità, stesso modello. Tutto l'iter (dall'apertura del ticket al ricevimento del nuovo NUC) è durato circa 10 giorni (e sarebbe durato meno se il corriere non avesse fatto casino).

La nuova unità sembra andare bene, scalda molto meno della vecchia e la ventola si sente raramente (e, anche nei brevi momenti in cui va ai massimi giri, sembra meno rumorosa).

Ora vediamo se regge nei prossimi 2 anni o se farà la fine dell'altro :)

Grazie per i suggerimenti e per... il conforto nei momenti difficili ;)

Ciao,
D

RandoM X
26-05-2022, 12:43
Alla fine Intel mi ha sostituito il NUC con una nuova unità, stesso modello. Tutto l'iter (dall'apertura del ticket al ricevimento del nuovo NUC) è durato circa 10 giorni (e sarebbe durato meno se il corriere non avesse fatto casino).

La nuova unità sembra andare bene, scalda molto meno della vecchia e la ventola si sente raramente (e, anche nei brevi momenti in cui va ai massimi giri, sembra meno rumorosa).

Ora vediamo se regge nei prossimi 2 anni o se farà la fine dell'altro :)

Grazie per i suggerimenti e per... il conforto nei momenti difficili ;)

Ciao,
D

tutto è bene quello che finisce bene! :)

supertopix
18-07-2022, 17:48
Ciao a tutti, ho un NUC con l'ultima versione di Ubuntu che mi fa da Plex Server e Roon Server. Non ho modo di metterlo sotto UPS (il Nas invece lo è)... c'è un modo per far sì che dopo un'interruzione di corrente riparta?

Grazie

supertopix
16-09-2022, 07:40
Appello per gli esperti di NUC

ultimamente mi capita sempre più spesso che il mio NUC (ubuntu, fa da server Roon e Plex) risulti non visibile dai dispositivi collegati. Come se fosse spento. In realtà, però, la lucina blu del tasto di accensione è accesa. Cosa può essere? Esiste un modo per vedere un registro? Addirittura ieri stava riproducendo un video ed è andato offline.

unnilennium
16-09-2022, 08:23
Ciao a tutti, ho un NUC con l'ultima versione di Ubuntu che mi fa da Plex Server e Roon Server. Non ho modo di metterlo sotto UPS (il Nas invece lo è)... c'è un modo per far sì che dopo un'interruzione di corrente riparta?

GrazieDa biosAppello per gli esperti di NUC

ultimamente mi capita sempre più spesso che il mio NUC (ubuntu, fa da server Roon e Plex) risulti non visibile dai dispositivi collegati. Come se fosse spento. In realtà, però, la lucina blu del tasto di accensione è accesa. Cosa può essere? Esiste un modo per vedere un registro? Addirittura ieri stava riproducendo un video ed è andato offline.Ultima versione ubuntu cioè 22.04? Controlla che sia tutto a posto lato configurazione e aggiornamenti, potrebbe essere che qualche update al kernel o altro componente critico abbia modificato la configurazione, soprattutto per quanto riguarda il risparmio energetico

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

supertopix
16-09-2022, 10:02
Controlla che sia tutto a posto lato configurazione e aggiornamenti, potrebbe essere che qualche update al kernel o altro componente critico abbia modificato la configurazione, soprattutto per quanto riguarda il risparmio energetico

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

Dove suggerisci di guardare?

supertopix
16-09-2022, 17:40
Da biosUltima versione ubuntu cioè 22.04?
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

Sì, 22.04.1 LTS

supertopix
18-09-2022, 19:45
Edit

postillo
12-03-2023, 07:41
nei NUC bassi (versioni K) c'è una porta sata (dati a alim.) per installare temporaneamente (anche a case aperto) un disco da 2.5"?

sbronf
17-03-2023, 17:58
Ciao ragazzi ho due nuc che utilizzo per uso hifi. Un
Nuc8i3 e un nuc10i5. Il nuc8 emette avvicinando l'orecchio dei rumori elettrici piuttosto forti, mentre il nuc10lo fa ma di meno. C'è qualche possessore di nuc11 oppure nuc12 che mi può dire(il top sarebbe senza coperchio) se fanno rumore anche loro?
Grazie mille

checcoc
19-07-2023, 08:22
E niente continueranno i cinesi.

postillo
19-07-2023, 10:53
peccato perchè quelli Intel ufficiali erano davvero ben fatti, anche nel BIOS.
Vedremo Asus se farà meglio

RandoM X
19-10-2023, 00:39
riporto anche qui magari sarà utile a qualcuno... :cool:

a quasi 3 anni dall'acquisto, il mio NUC ha presentato un problema irrisolvibile al secondo lettore della RAM! :cry:

in pochi giorni, Intel me lo ha sostituito con uno nuovo! :D

ammetto di essere stato davvero colpito dalla loro assistenza...
:sofico:

postillo
20-10-2023, 07:44
come è avvenuta la sostituzione? l'hai spedito tu in Italia o all'estero? hanno mandato un corriere loro?

RandoM X
21-10-2023, 09:30
come è avvenuta la sostituzione? l'hai spedito tu in Italia o all'estero? hanno mandato un corriere loro?

hanno fatto tutto loro mandando il corriere a ritirare il NUC che io dovevo già aver imballato.
precedentemente, via mail infatti, mi avevano inviato tutte le istruzioni del caso e la lettera di vettura da affrancare all'esterno del pacco stesso!

supertopix
10-11-2023, 08:33
Ciao, qualcuno ha qualche info utile e affidabile per installare sul mio NUC con Ubuntu un emulatore per retro gaming? Magari senza rischiare di rovinare equilibrio perfetto grazie al quale girano già Roon Server e Plex Server? Grazie

Paky
11-01-2025, 17:30
ragazzi una domanda , ho acquistato usato un nuc serie 10 con i5
per la precisione NUC10I5FNH

monta soli 4GB , devo upradarlo

meglio 1 singolo banco o 2?

Darka
11-01-2025, 23:46
dipende sempre da cosa devi farci io ho un serie 8 con i3 e ho su 16gb di ram.. 4 generalmente sono pochini.. qui sul forum sodimm trovi di tutto per tutti i prezzi.

Bahamut Zero
13-01-2025, 15:23
Ciao, qualcuno ha qualche info utile e affidabile per installare sul mio NUC con Ubuntu un emulatore per retro gaming? Magari senza rischiare di rovinare equilibrio perfetto grazie al quale girano già Roon Server e Plex Server? Grazie

installa tramite container docker cosi non si pestano i piedi

Darka
13-01-2025, 15:59
ragazzi una domanda , ho acquistato usato un nuc serie 10 con i5
per la precisione NUC10I5FNH

monta soli 4GB , devo upradarlo

meglio 1 singolo banco o 2?

meglio due.. se posso quanto lo hai pagato?

Paky
13-01-2025, 19:10
ok grazie :)

l'ho preso usato a 170€ comprese spese di spedizione, 256GB di ssd e 8GB di RAM
non è un prezzaccio , ma si vedono serie 8 vendute allo stesso prezzo