View Full Version : Intel NUC: inizia l'avventura.
dato che anche il celeron risulta adatto all uso ...
quello segnalato da quizface (che possiedo anche io) non è un celeron ma un pentium
quizface
19-07-2016, 18:03
vorrei capire la differenza tra la versione NUC6ixSYK con il telaio "basso" e la versione NUC6ixSYH con il telaio "alto"
E' solo la possibilità di montare un SSD-SATA3 oltre che il SSD-M2?
Se si, il Bios vede 2 HD e posso decidere con quale fare il Boot?
1) la differenza e' solo nell' altezza, in quello con H finale c'è anche uno slot per HDD/SSD
2) ovviamente premendo F10 all'avvio (almeno nel mio) se hai una tastiera Logitech K400plus (senza fili) devi premere FN + F10 all'avvio
1) la differenza e' solo nell' altezza, in quello con H finale c'è anche uno slot per HDD/SSD
2) ovviamente premendo F10 all'avvio (almeno nel mio) se hai una tastiera Logitech K400plus (senza fili) devi premere FN + F10 all'avvio
Sono in cerca di un PC multimedia per il mio Tv ormai NON più smart.
Tra le varie opzioni (AppleTV, Android e box vari) penso che un MiniPC x86 sia la soluzione ideale, anche per il fatto che è un computer a tutti gli effetti... ma ora sta capire quale!
Una caratteristica imprescindibile è che l'oggetto FUNZIONI BENE e a momento gli Intel NUC sono quelli che ispirano più fiducia
quello segnalato da quizface (che possiedo anche io) non è un celeron ma un pentium
si scusa avevo capito male, ora ho fatto un po di chiarezza sui modelli, c è da capire come si comporta nell utilizzo diciamo casalingo della macchina a parte l uso mutlimediale che comunque sarebbe quello fondamentale.
tra pentium e i3 6100 c è una differenza di 110 euro devo capire se vale la pena spenderli o no.
si scusa avevo capito male, ora ho fatto un po di chiarezza sui modelli, c è da capire come si comporta nell utilizzo diciamo casalingo della macchina a parte l uso mutlimediale che comunque sarebbe quello fondamentale.
tra pentium e i3 6100 c è una differenza di 110 euro devo capire se vale la pena spenderli o no.
Se non sono indiscreto, hai già deciso che modello comprare?
...lo chiedo perché sono in cerca di feedback visto che anch'io avrei pensato all' i3 skylake, giusto per avere un oggetto più longevo.
Se non sono indiscreto, hai già deciso che modello comprare?
...lo chiedo perché sono in cerca di feedback visto che anch'io avrei pensato all' i3 skylake, giusto per avere un oggetto più longevo.
Purtroppo sono molto indeciso sul da farsi,sebbene sia una macchina che utilizzerei sulla TV e non come pc principale vorrei lo stesso prendere qualcosa che possa essere il più duraturo possibile,l idea sarebbe quella di prendere il modello i3 che dovrebbe essere un buon compromesso però in sti giorni ho letto un sacco di articoli e mi sono venuti parecchi dubbi,in primis il fatto che la hdmi è 1.4 e non 2.0 e non permette il supporto al 4K 60hz che per ora non mi interessa ma ipotizzando il cambio della TV in un futuro prossimo...
Ho letto sul forum di kodi che pur essendoci il supporto hardware per l h265 ci sono problemi con la fluidità dei filmati,anche lì non è una cosa che mi interessa tanto al momento visto la poca diffusione del formato h265 pero non si sa mai,il mio utilizzo principale è multimediale ad oggi ho un box Android che non mi soddisfa come qualità della riproduzione quindi vorrei qualcosa che davvero mi permetta di fare un salto in avanti.
Tra il pentium e l i3 ballano circa 100 euro poi però vedi che tra i3 e i5 ci ballano altri 90 euro e allora ti trovi a dire però già che faccio la spesa quasi quasi prendo l i5 che garantisce una maggiore potenza/durabilità,in più ci sarebbe anche l i5 di 5th generazione che costa una via di mezzo tra i nuovi i3 e i5.
In più c è da dire che potrebbero presentare i modelli nuovi con processore nuovo e hdmi2.0 ,non nell immediato ma in un futuro prossimo non sarebbe un prodotto che dovrei prendere in frettissima perché una vera e propria urgenza non ce l ho,però in ste cose non è possibile stare dietro alle uscite prossime ,insomma più ci penso su più mi vengono dubbi,purtroppo da quanto leggo in giro il nuc non è un prodotto così tanto diffuso quindi non è facile reperire feedback o tantomeno recensioni,ciò che è certo è che ci abbinerei 8 giga di ram(4+4 per sfruttare il dual channel) e un ssd da 120 giga,più grosso non mi serve in quanto sarebbe collegato io rete col nas.
Ad oggi la mia situazione è questa,anche tu hai vari dubbi o sono solo io che mi faccio troppe paranoie?
Azz ho fatto un poema
quizface
27-07-2016, 18:33
Sia io che Paky habbiamo scritto che il NUC5PPYH con Pentium N3700 (quad core) come media center va benissimo e costa il giusto, se poi piu' in la 1 o 2 anni ci sono novita' (HDMI 2.0 o miglior supporto H256 o altro) vendo questo (e ci rimetto pochissimo perché costato poco) e compro l'altro. Oggi giorno spendere di piu' in previsione.... non paga.
che poi non capisco che si intende con "duraturo"
Purtroppo sono molto indeciso sul da farsi...
...
e mi sono venuti parecchi dubbi,in primis il fatto che la hdmi è 1.4 e non 2.0 e non permette il supporto al 4K 60hz che per ora non mi interessa ma ipotizzando il cambio della TV in un futuro prossimo...
...
Ho letto sul forum di kodi che pur essendoci il supporto hardware per l h265 ci sono problemi con la fluidità dei filmati,anche lì non è una cosa che mi interessa tanto al momento visto la poca diffusione del formato h265 pero non si sa mai...
In più c è da dire che potrebbero presentare i modelli nuovi con processore nuovo e hdmi2.0 ,non nell immediato ma in un futuro prossimo non sarebbe un prodotto che dovrei prendere in frettissima perché una vera e propria urgenza non ce l ho...
...
Ad oggi la mia situazione è questa,anche tu hai vari dubbi o sono solo io che mi faccio troppe paranoie?
Azz ho fatto un poema
Sulla HDMI 1.4 non ne faccio un dramma, primo perché attualmente non ho Tv 4K e secondo, eventualmente 30 frame sono più che sufficienti per godersi un film.
Se proprio... esistono degli adattatori DisplayPort 1.4 to HDMI 2.0 per tirar fuori 4k @ 60 fps.
Il vero problema che sono ancora pochi i contenuti in UHD e peggio ancora, il 99% delle ADSL di casa non hanno sufficiente banda per trasmetterli.
Vedo comunque che (a fronte di un maggior esborso) gli ultimi NUC6 Skylake offrono diversi vantaggi:
Prestazioni migliorate sensibilmente e una gestione della memoria di prim'ordine (Ram DDR 4 e SSD PCIe - NVMe).
PS: fonte http://nucblog.net/
che poi non capisco che si intende con "duraturo"
intendo che prendendo un prodotto di questo tipo vorrei essere a posto per un arco di tempo di 3/4 anni
Sulla HDMI 1.4 non ne faccio un dramma, primo perché attualmente non ho Tv 4K e secondo, eventualmente 30 frame sono più che sufficienti per godersi un film.
Se proprio... esistono degli adattatori DisplayPort 1.4 to HDMI 2.0 per tirar fuori 4k @ 60 fps.
Il vero problema che sono ancora pochi i contenuti in UHD e peggio ancora, il 99% delle ADSL di casa non hanno sufficiente banda per trasmetterli.
Vedo comunque che (a fronte di un maggior esborso) gli ultimi NUC6 Skylake offrono diversi vantaggi:
Prestazioni migliorate sensibilmente e una gestione della memoria di prim'ordine (Ram DDR 4 e SSD PCIe - NVMe).
PS: fonte http://nucblog.net/
riguardo all ssd pcie non ho ancora ben capito una cosa, cioè se è più vantaggioso prendere una memoria m2 rispetto ad un ssd sata3?
comunque alla luce di tutti i ragionamenti e paranoie che mi sono fatto da cio che ho capito la situazione diciamo "migliore" sarebbe quella di andare sull i3 skylake in modo da essere a posto sia dal punto di vista multimedia sia qualora si volesse usare la macchina anche per altri scopi (a parte il gaming che è escluso) secondo me è la scelta più "bilanciata", questo è un parere personale, visto che non ho mai avuto modo di provare un nuc potrei essere sicuramente smentito...
Sata3 (sia M2 che 2.5") raggiungono i 500 MB/sec
PCIe (solo in formato M2 e solo con Skylake) raggiungono i 1600 MB/sec, con NVMe sbloccato (Bios 044 in poi) si superano i 2000 MB/sec :eek:
Ho visto che gli SSD M2 più gettonati sono:
Sata3 -Kingston SM2280 da 120GB e Il Samsung 850 EVO da 250 GB mentre il top è il Samsung 950 PRO NVMe da 256GB.
PS: è qualche gg che studio!!! :D
-------------------------------------------------
Aggiornamento:
Mi sono deciso ed ho preso un Intel NUC6 (Skylake)... ed anche per me inizia l'avventura :D :D :D
.
In riferimento al connettore jack toslink (quindi ottico) mi spiegate come lo posso connettere al mio amplificatore che ha proprio il connettore ottico classico?
In riferimento al connettore jack toslink (quindi ottico) mi spiegate come lo posso connettere al mio amplificatore che ha proprio il connettore ottico classico?
credo che tu debba prendere qualcosa del genere
http://www.ebay.it/itm/like/371421492403?lpid=96&chn=ps
semmai questo
http://cdn.head-fi.org/0/0f/0f31d3dd_9326e5df_toslink_to_mini_toslink.jpeg
se ha un cavo 3,5 può usare quello indicato da me
se ha un cavo ottico può usare quello indicato da te
se ha un cavo 3,5 può usare quello indicato da me
ah si certo
in tal caso l'adattatore va all'ampli e non al NUC
con questo sarei apposto.
http://thumbs.ebaystatic.com/images/g/N6EAAOSwwo1XfQ-b/s-l140.jpg
grazie
già
supponevamo tu avessi già un cavo
Emaborsa
24-08-2016, 07:20
Ciao,
ho comprato un NUC5PPYH, installato windows10 e solo dopo mi sono accorto che mouse e tastiera reagiscono in ritardo. Funzionano, ma io mouse ha un ritardo di una frazione di secondo, cosa che rende il lavoro alquanto stressante....e la tastiera a volte anche di 3 o 4 secondi.
Ho provato con vari kit mouse+tastiera e anche solo con mouse, tutti lo stesso problema. Dopo ho notato che lo fa anche nel bios, perció escludo possa essere il SO. Ho provato anche ad aggiornare all'ultimo bios e a quelli piú vecchi, ma nulla...non cambia.
Volevo chiedere se qualcuno avesse lo stesso modello, per fare dei confronti.
Possibile che sia difettoso?
io e quizface abbiamo quel modello
io non noto quanto descrivi
ho un kit logitech wifi
ma precisamente cosa fa?
tu ad esempio sposti il mouse a destra e il cursore si muove in ritardo ma fluido?
Emaborsa
24-08-2016, 07:44
Che Kit hai? Io ho usato un Logitech MK300, MK320 e MK520, e un mouse M215.
Si, il mouse é fluido, ma con ritardo...
è un LX300 , vecchio kit
http://support.logitech.com/it_it/product/cordless-desktop-lx-300#
ti confermo che non ho quel difetto , mi sposto e parte subito
prova a disattivare il risparmio energetico sull'HUB a cui è connesso il mouse (da gestione periferiche)
Emaborsa
24-08-2016, 08:16
prova a disattivare il risparmio energetico sull'HUB a cui è connesso il mouse (da gestione periferiche)
OK, ti faccio sapere....
quizface
24-08-2016, 10:32
A che distanza sei? Io ho un K400 Plus va benissimo.
C'è anche da considerare se il ricevitore è connesso nella porta anteriore o posteriore ed in oltre la compatibilità con porta USB 3. Per le USB 2 ci vuole questo
http://www.microsatacables.com/media/catalog/product/cache/1/image/650x/040ec09b1e35df139433887a97daa66f/i/n/intl-2xusb-p8.png
Emaborsa
24-08-2016, 10:43
A che distanza sei? Io ho un K400 Plus va benissimo.
C'è anche da considerare se il ricevitore è connesso nella porta anteriore o posteriore ed in oltre la compatibilità con porta USB 3. Per le USB 2 ci vuole questo
https://encrypted-tbn3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcRvLkL561J12BKnFbx5fylGktZIsUK0PHcp3ItKyUjeVnWSgFYk
Anche stando a 30cm....
Ho letto molto a riguardo il fatto delle USB3/USB2, ma se ad altri utenti funziona, non penso sia quello il problema.
Rumpelstiltskin
24-08-2016, 11:02
Guarda che magari non sia il risparmio energetico
Tapatalk'ed
Emaborsa
24-08-2016, 11:34
Si, come giá detto stamattina a Paky, appena arrivo a casa controllo.
Giusto per sfizio sto per aggiornare l'attuale Intel NUC DN2820FYKH con NUC5PPYH.
Ho speranza che spostando l'ssd con installato windows 10 funzioni correttamente o mi conviene non pensarci nemmeno e riformattare?
A proposito, il mio DN2820FYKH è in vendita ;)
se lo sposti al 90% al primo boot si incavola
poi parte al rilevamento del nuovo hardware e te lo trovi perfettamente funzionante
da WIN 7 in poi sono sempre riuscito a passare un drive da una macchina all'altra anche se molto diverse (ovviamente con degli accorgimenti in caso di problemi)
con quelle simili è quasi sempre un successo al primo colpo
Anche stando a 30cm....
Ho letto molto a riguardo il fatto delle USB3/USB2, ma se ad altri utenti funziona, non penso sia quello il problema.
forse dico una menata, non vorrei dipenda proprio dall'input lag del tuo tv.
In QUESTO sito web (http://www.humanbenchmark.com/tests/reactiontime/index.php) puoi fare un test (clicchi quando diventa di colore verde e ti dice realmente dopo quanti ms ha ricevuto il click)
.
Emaborsa
24-08-2016, 12:39
forse dico una menata, non vorrei dipenda proprio dall'input lag del tuo tv.
No no, con il vecchio PC tutto andava bene.
Giusto per sfizio sto per aggiornare l'attuale Intel NUC DN2820FYKH con NUC5PPYH.
Ho speranza che spostando l'ssd con installato windows 10 funzioni correttamente o mi conviene non pensarci nemmeno e riformattare?
A proposito, il mio DN2820FYKH è in vendita ;)
anch'io ho una mezza intenzione di aggiornare il mio DN2820 con un modello un pò più prestante.
Avevo pensato minimo di spostarmi verso un I3 e non avevo considerato per nulla il Pentium montato sul NUC5PPYH.
Quando hai montato il tutto puoi comunicare le tue impressioni e soprattutto il guadagno generale in prestazioni ?
grazie
volentieri ma mi arriva settimana prossima credo, se me lo ricordi è meglio :)
Io ho il DN2820 oramai da 2 anni. Certo non è un fulmine di guerra ma per usi basic non è male. Con Windows 10 e MPC riesco tranquillamente a vedere file in HD codificati H.265. Con VLC invece ho avuto qualche problema. Saltuariamente ho qualche problema con la wifi. Certo se avete la possibilità di spendere qualcosa in più, la velocità non è mai troppa. Un i3 direi che si comporta comunque già alla grande.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
postillo
24-08-2016, 20:38
tra un po usciranno i NUC kaby lake, con hdmi 2.0 e usb type c
Emaborsa
25-08-2016, 07:19
Nulla, anche disattivando il risparmio energetico non cambia....penso che dovró rimandarlo al venditore.
quizface
25-08-2016, 07:54
Nulla, anche disattivando il risparmio energetico non cambia....penso che dovró rimandarlo al venditore.
Con mouse e tastiera USB come si comporta?
Hai apparecchi che disturbano la ricezione? Prova il NUC in un altra stanza o in un altra casa
Emaborsa
25-08-2016, 08:00
Con mouse e tastiera USB come si comporta?
Cosa intendi? Se non USB, come le connetto?
Prova il NUC in un altra stanza o in un altra casa
Diciamo che vicino ho la TV e il sintonizzatore dell'impianto dolby. Dici che potrebbero dare problemi? La TV non penso, é fatto apposta per stare accanto ad una tv.
per esperienza se i ricevitori logitech non prendono bene ,il cursore va a scatti o non prende i click
comunque avvicinati il più possibile al ricevitore spegni tutti gli aggeggi che emanano radiofrequenza nelle vicinanze
in ultimo ripeti l'accoppiamento HW con il tastino per entrambe le periferiche
poi mandalo indietro :D
Emaborsa
25-08-2016, 09:27
Io non ho mai avuto problemi. Il vecchio PC stava sempre li dove ora sta quello nuovo. Uniche differenze sono USB2->USB3 e WinXp->Win10. Tutto il resto é rimasto uguale.
Comunque le periferiche Unify della Logitech non hanno piú il tastino per la sincronizzazione...
eh ma le unify stanno a 2.4Ghz , c'è molta spazzatura a quelle frequenze
vedi le Wifi
allora fa così e levati definitivamente il dubbio
scarica una ISO XUBUNTU -> http://www.ubuntu-it.org/derivate/xubuntu
mettila su pendrive , falla boottare e dal menu scegli di provarlo senza installare
così te lo carica in memoria
se anche su linux fa lo stesso è un problema hardware
Emaborsa
25-08-2016, 09:54
se anche su linux fa lo stesso è un problema hardware
Ma se me lo fa anche nel bios non é la stessa cosa?
eh si hai ragione avevo scordato :rolleyes:
un mouse a filo non ce l'hai?
dopo RMA :D
Emaborsa
25-08-2016, 10:07
Ad essere sincero no, a casa non ne ho. Oggi me ne porto a casa uno del lavoro e provo.
A dire il vero spero dia problemi anche quello a filo, altrimenti non so che farmene di un nuc dietro alla tv senza mouse wifi :rolleyes:
volentieri ma mi arriva settimana prossima credo, se me lo ricordi è meglio :)
OK :)
quizface
25-08-2016, 13:30
Ad essere sincero no, a casa non ne ho. Oggi me ne porto a casa uno del lavoro e provo.
A dire il vero spero dia problemi anche quello a filo, altrimenti non so che farmene di un nuc dietro alla tv senza mouse wifi :rolleyes:
Se lo metti dietro al televisore come fai poi ad usare un telecomando?
No no, con il vecchio PC tutto andava bene.
perdona se insisto, il vecchio pc lo collegavi nella stessa porta hdmi dove ora colleghi il NUC ?
Emaborsa
25-08-2016, 16:57
perdona se insisto, il vecchio pc lo collegavi nella stessa porta hdmi dove ora colleghi il NUC ?
No, prima lo collegavo via VGA.
Se lo metti dietro al televisore come fai poi ad usare un telecomando?
...non ho telecomando.
No, prima lo collegavo via VGA.
Lo sospettavo. L'hdmi usa un percorso elettronico diverso per cui la storia dell'input lag è possibile.
Ci metti un attimo, vai in questo sito, clicca con il mouse appena diventa verde e dimmi che tempo indica (condizione normale sui 250ms).
http://www.humanbenchmark.com/tests/reactiontime
In caso di fallimento un test finale prima di mandarlo indietro lo devi fare un con mouse usb a filo o un'altro mouse/tastiera che non sia quella che usi ora.
.
quizface
25-08-2016, 17:44
...non ho telecomando.
Ma puoi sempre prenderne uno .....
Io uso un Logitech Harmony 350 per tutti i miei apparecchi (se ne configurano fino ad 8), molto semplice da configurare via Internet. Funziona benissimo.
Ma va altrettanto bene un telecomando per Window Media Center (come l' HP rc6 IR )
Lo sospettavo. L'hdmi usa un percorso elettronico diverso per cui la storia dell'input lag è possibile.
per vedere il cursore partire in ritardo parliamo di LAG superiori ai 500ms
sta TV dovrebbe essere proprio na ciofeca
a questo punto si leva lo sfizio collegando il NUC ad un monitor per PC
si , sicuramente è la soluzione migliore, ma a cliccare è un attimo.
Emaborsa
25-08-2016, 18:08
Lo sospettavo. L'hdmi usa un percorso elettronico diverso per cui la storia dell'input lag è possibile.
Ci metti un attimo, vai in questo sito, clicca con il mouse appena diventa verde e dimmi che tempo indica (condizione normale sui 250ms).
http://www.humanbenchmark.com/tests/reactiontime
In caso di fallimento un test finale prima di mandarlo indietro lo devi fare un con mouse usb a filo o un'altro mouse/tastiera che non sia quella che usi ora.
.
Se lo collego alla VGA della TV, non dovrei avere lo stesso problema, o?
Ma in caso il problema sia quello, cosa vuol dire? Cioè, il lag è una cosa accettabile o è motivo valido per un RMA?
Emaborsa
25-08-2016, 18:09
Ma puoi sempre prenderne uno .....
Io uso un Logitech Harmony 350 per tutti i miei apparecchi (se ne configurano fino ad 8), molto semplice da configurare via Internet. Funziona benissimo.
Ma va altrettanto bene un telecomando per Window Media Center (come l' HP rc6 IR )
Al momento non mi interessa....ma valuterò. Grazie.
no, il lag sarebbe colpa del tv
Emaborsa
25-08-2016, 18:20
Mi è venuta in mente una cosa: Quando scrivo sulla tastiera, il ritardo non è constante: Mettiamo caso scriva una lettera al secondo, alla TV le prime due appaiono normalmente, poi si ferma per qualche secondo e poi arrivano le restanti in una frazione di secondo. Per questo penso che non sia la TV il problema.
Comunque dopo provo con mouse e tastiera cablati.
Edit:
Con dispositivi cablati, stesso problema. Ho provato il tempo di reazione, arrivo a 650ms...
Ultimo test, collegare il tutto ad un monitor. Proverò domani.
Edit:
Con dispositivi cablati, stesso problema. Ho provato il tempo di reazione, arrivo a 650ms...
:eek:
la prova madre a questo punto è il PC
per curiosità , puoi riportare marca e modello di questa TV?
Edit:
Con dispositivi cablati, stesso problema. Ho provato il tempo di reazione, arrivo a 650ms...
:winner:
Buondí, un amico vorrebbe prendere un Nuc, come spesa intorno i 400€, ho visto il NUC6i3SYK a 285€ a cui aggiungere ram e ssd, ma ci vuole per forza un m.2 sata?
quizface
29-08-2016, 10:38
Buondí, un amico vorrebbe prendere un Nuc, come spesa intorno i 400€, ho visto il NUC6i3SYK a 285€ a cui aggiungere ram e ssd, ma ci vuole per forza un m.2 sata?
No, c'è anche un alloggio per HDD o SSD SATA normali ( da 2.5" )
Ok.. Guardando la scheda tecnica non era chiarissimo :) su quel prezzo mi sembra una buona scelta no? Se non l'unica..
Ok.. Guardando la scheda tecnica non era chiarissimo :) su quel prezzo mi sembra una buona scelta no? Se non l'unica..
devi prendere il modello NUC6i3SYH se vuoi mettere un ssd sata e/o un m2
il NUC6i3SYK ha solo l'alloggiamento m2
quizface
29-08-2016, 12:07
devi prendere il modello NUC6i3SYH se vuoi mettere un ssd sata e/o un m2
il NUC6i3SYK ha solo l'alloggiamento m2
Si hai ragione e' quello un po' piu' alto
http://www.pcper.com/files/imagecache/article_max_width/news/2015-11-17/nucs.PNG
Ok perfetto, grazie. Per quanto riguarda il modello dovrebbe andare bene? Con 8Gb di ram e ssd è sufficientemente veloce per utilizzo casalingo, internet e tutto il resto?
Ok perfetto, grazie. Per quanto riguarda il modello dovrebbe andare bene? Con 8Gb di ram e ssd è sufficientemente veloce per utilizzo casalingo, internet e tutto il resto?
Io credo proprio di si anzi, secondo me, tranne giochi pesanti ci puoi fare di tutto.
Se metti 8gb metti 2X4GB
Ok perfetto, grazie. Per quanto riguarda il modello dovrebbe andare bene? Con 8Gb di ram e ssd è sufficientemente veloce per utilizzo casalingo, internet e tutto il resto?
Per un utilizzo "casalingo" è più che sufficiente, idem come PC multimediale ;)
Per i benchmark di confronto dai un occhiata qui: http://nucblog.net/
PS: di recente mi son fatto un Nuc I5 Skylake ben corazzato (Ram 16Gg e SSD 250 Samsung 950 PRO) devo dire che le sue prestazioni mi hanno letteralmente stupito!!! ...giusto qualche limite dalla scheda grafica (comprensibile) ma per prezzo e dimensioni, attualmente, non esiste di meglio!
postillo
29-08-2016, 20:23
Per un utilizzo "casalingo" è più che sufficiente, idem come PC multimediale ;)
Per i benchmark di confronto dai un occhiata qui: http://nucblog.net/
PS: di recente mi son fatto un Nuc I5 Skylake ben corazzato (Ram 16Gg e SSD 250 Samsung 950 PRO) devo dire che le sue prestazioni mi hanno letteralmente stupito!!! ...giusto qualche limite dalla scheda grafica (comprensibile) ma per prezzo e dimensioni, attualmente, non esiste di meglio!
a parte i giochi, dove hai trovato i limiti della GPU?
a parte i giochi, dove hai trovato i limiti della GPU?
Video editing (4K) e foto post-produzione (30mpx in su).
Intendiamoci, per essere una GPU integrata la Iris Graphics 540 è notevole ma non è nata per quel tipo di lavori pesanti, tuttavia come PC Multimediale NON sono riuscito a metterla in crisi!
Se devo muovere una critica a questo NUC 6' gen. è forse l'uscita HDMI 1.4b che porta il 4K a soli 30fps ...e l'assenza della decodifica hardware H265 a 10bit.
Problema comunque relativo in quanto mancano i contenuti
pocholoco92
30-08-2016, 10:50
ciao, stavo pensando ad un nuc per il pc di mio padre ma ho un dubbio sulle prestazioni
il computer verrebbe usato solo per cose base (office, posta, youtube) e qualche piccolo lavoro di editing foto e video (photoshop e premiere)
niente di professionale, qualche slide di foto o qualche effetto sui video della videocamera (e ovviamente non 4k)
PS attualmente usa premiere con un vecchio pentium dual core E6xxx e una scheda video del 2009 e non so come faccia dato che ci vogliono 10min ogni click :muro:
dite che i5 con iris 540 può andar bene o serve i7 con iris 580?
NUC6i5SYH
NUC6i7KYK
Visto che lavori con i video tutto fa brodo ... dal cpu per il calcolo del post processing ad una eventuale ssd m2 tipo la samsung pro (1-2Gb/s) per smuovere file di grandi dimensioni.
Secondo me da I5 a I7 non hai variazioni nette che ti cambiano il modo di lavorare... io spenderei di più in ram e ssd.
pocholoco92
30-08-2016, 12:48
si, ovviamente intendevo a parità di ssd e ram
ma siccome non me ne intendo, una cpu dual core con HT basta per fare video editing leggero, o serve un quad core con HT?
e poi la differenza la si vedrebbe solo in fase di rendering con tempi dimezzati? o ne risente anche la reattività durante la produzione?
Per le tue esigenze l'I5 è già un ottimo compromesso, con performance decisamente migliori del vecchio pentium dual core E6xxx...
l'I7 Skull Canyon è più orientato al game ed ha un prezzo sensibilmente più alto.
Ram e SSD (tanta e veloce) sono sempre benvenute quando si tratta di elaborare immagini
Emaborsa
31-08-2016, 11:00
per curiosità , puoi riportare marca e modello di questa TV?
Eccomi, il TV é un Philips 42PFL7403D/10 (http://www.p4c.philips.com/cgi-bin/cpindex.pl?ctn=42PFL7403D/10&scy=IT&slg=ITA)
quizface
31-08-2016, 12:17
Eccomi, il TV é un Philips 42PFL7403D/10 (http://www.p4c.philips.com/cgi-bin/cpindex.pl?ctn=42PFL7403D/10&scy=IT&slg=ITA)
Hai usato Assistente ai collegamenti ? Manuale pag. 31 (http://download.p4c.philips.com/files/4/42pfl7403d_10/42pfl7403d_10_dfu_ita.pdf)
Hai collegato alla presa laterale HDMI e impostato 60Hz ? Manuale pag.36 (http://download.p4c.philips.com/files/4/42pfl7403d_10/42pfl7403d_10_dfu_ita.pdf)
Hai rinominato la porta? Manuale pag.37 (http://download.p4c.philips.com/files/4/42pfl7403d_10/42pfl7403d_10_dfu_ita.pdf)
Collegando il NUC ad un vero monitor fa lo stesso effetto?
e come consiglia anche il manuale imposta il profilo GIOCHI
disabilita i filtri così riduci l'input LAG
(Windows 10) Qualcuno ricorda dove smanettare per fare in modo che il comando power off da telecomando spenga il Nuc anzichè mandarlo in sospensione?
Pannello di controllo / Sistema e sicurezza / Opzioni risparmio energia / Modifica impostazioni combinazione (dove hai la spunta) / Cambia impostazioni avanzate risparmio energia / Pulsanti di alimentazione e coperchio / Pulsante di alimentazione menu Start / Seleziona "Arresta il sistema".
Scusate il pentium n3700 il modello dovrebbe essere nuv5ppyh con 8Gb e 120 ssd può essere sufficiente x lo streaming di film a 1080p o h625?
altra domanda il ncu5ppyh ha la porta infrarossi per essere acceso e spento?
grazie mille a tutti
il modello è NUC5PPYH
e si , supporta l'accelerazione H264/H265
le uniche limitazioni sono il 4K a 30 FPS
e la mancanza della decodifica a 10bit
quizface
03-09-2016, 00:36
Scusate il pentium n3700 il modello dovrebbe essere nuv5ppyh con 8Gb e 120 ssd può essere sufficiente x lo streaming di film a 1080p o h625?
altra domanda il ncu5ppyh ha la porta infrarossi per essere acceso e spento?
grazie mille a tutti
Oltre a quello che ha detto Paky, si ha la porta infrarossi per telecomando (io uso Logitech Harmony 350 che usavo già per altri dispositivi ) e puo' accendersi e spegnersi da telecomando.
volentieri ma mi arriva settimana prossima credo, se me lo ricordi è meglio :)
arrivato? impressioni rispetto al Celeron?
postillo
03-09-2016, 07:56
guardate questa foto (http://nucblog.net/wp-content/uploads/2015/12/skylake_mainboard.jpg): per collegare un lettore dvd sata o un ssd 2.5" sata, vedo che c'è il classico connettore Sata per i dati ma per l'alimentazione c'è un attacco a pin. Dove lo trovo un cavo alimentazione di quel tipo? in giro vedo solo di tipo molex
quizface
03-09-2016, 09:32
guardate questa foto (http://nucblog.net/wp-content/uploads/2015/12/skylake_mainboard.jpg): per collegare un lettore dvd sata o un ssd 2.5" sata, vedo che c'è il classico connettore Sata per i dati ma per l'alimentazione c'è un attacco a pin. Dove lo trovo un cavo alimentazione di quel tipo? in giro vedo solo di tipo molex
io ho comprato questo
http://www.gorite.com/media/catalog/product/cache/2/image/650x/040ec09b1e35df139433887a97daa66f/i/n/intl-2xusb-p8.png
Tramite eBay da questo sito http://www.gorite.com/ poi della stessa famiglia c'è questo http://www.microsatacables.com/intel-nuc-products# hanno tutti i cavi e gli accessori per i NUCS
postillo
03-09-2016, 12:16
dici che questo andrebbe bene?
http://www.gorite.com/media/catalog/product/cache/2/image/650x/040ec09b1e35df139433887a97daa66f/m/i/micro-sata-cables-pn_intl-15psata-p5_1.png
quizface
03-09-2016, 13:04
dici che questo andrebbe bene?
http://www.gorite.com/media/catalog/product/cache/2/image/650x/040ec09b1e35df139433887a97daa66f/m/i/micro-sata-cables-pn_intl-15psata-p5_1.png
che NUC hai? a cosa ti servirebbe? dove hai intenzione di connetterlo?
La porta SATA del mio NUC aveva già il cavetto per Data e Power.
Header della porta che hai postato in precedenza AUX_PWR non credo sia per SATA, ma per alimentare un eventuale modulo HDMI CEC aggiuntivo
affianco ha SATA_PWR , va li il cavo postato
quizface
03-09-2016, 13:47
affianco ha SATA_PWR , va li il cavo postato
Si hai ragione, ma il NUC l'ha gia' di suo. Almeno nella versione alta con alloggiamento HDD/SSD
già
ma quello che vedo in foto è un NUC6I3SYB
ha 2 slot ram (uno sull'altro) e lo slot M.2 per il drive
non credo entri un SSD normale , ecco perchè il connettore power è vuoto
arrivato? impressioni rispetto al Celeron?
Configurazione precedente DN2820FYKH
2gb ram + Windows 10 32bit
Configurazione attuale
4gb ram + windows 10 64 bit
Non ho notato differenze nel comportamento generale;
Il sistema si avvia in 20-30 secondi (dal click tasto all'apparizione del desktop)
In entrambi ho utilizzato tweakssd (http://www.totalidea.com/products/tweak-ssd/index.php) per accelerare le prestazioni + il fastboot da bios.
edit:
il prodotto è appena morto :mad:
Scusate il nuc nuc5cpyh con 8Gb di ram e 120 gb ssd può essere sufficiente per kodi e film 1080p h264 e h265?
ha uscita ottica/digitale e irda?
grazie a tutti
si certo
si
la ram è anche esagerata per quel tipo di utilizzo
si certo
si
la ram è anche esagerata per quel tipo di utilizzo
grazie
quizface
04-09-2016, 11:01
Scusate il nuc nuc5cpyh con 8Gb di ram e 120 gb ssd può essere sufficiente per kodi e film 1080p h264 e h265?
ha uscita ottica/digitale e irda?
grazie a tutti
Si fa quello che chiedi (anche con 4Gb di RAM), uscita ottica Toslink attraverso jack 3.5 e infrared sensor per telecomando, ma se puoi spendere 40€ in piu' prendi il NUC5PPYH secondo me conviene
http://www.intel.co.uk/content/www/uk/en/nuc/nuc-kit-nuc5cpyh.html
http://www.intel.co.uk/content/www/uk/en/nuc/nuc-kit-nuc5ppyh.html
Volevo aggiornare il modulo hardware wifi di un DN2820 portandolo da N ad AC (867Mbs).
Avevo solo un dubbio, vedo 2 sigle girare:
7260HWN
7260HWC
Mi confermate che sono la stessa cosa?
Prenderei QUESTO (http://********/2bNVftt)
.
postillo
05-09-2016, 07:29
affianco ha SATA_PWR , va li il cavo postato
ma su ebay non si trovano? come devo cercare?
quizface
05-09-2016, 09:09
ma su ebay non si trovano? come devo cercare?
Sulla amazzoni inglesi https://www.amazon.co.uk/SilverStone-SST-CP12-Standard-Combined-Connector/dp/B01AWFVH5E/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1473062541&sr=8-1&keywords=Intel+5+pin+Power+to+15+Pin+SATA
oppure
sulla baya .co.uk (quella inglese) http://www.ebay.co.uk/itm/Intel-5-pin-Power-to-15-Pin-SATA-/261532718403?hash=item3ce4909543:g:eL4AAOSw-4BXbAWc , ma purtroppo non e' previsto invio verso l'Italia
oppure
vedi dal sito http://www.microsatacables.com/intel-nuc-products/intel-cables se te lo mandano
ma su ebay non si trovano? come devo cercare?
mi levi una curiosità?
ma dopo come ce lo metti sto ssd?
fai un buco alla cover e lo tieni fuori? :D
postillo
05-09-2016, 11:14
l'idea è prendere il nuc basso (K) e, all'accorrenza (rottura disco o accesso ad altri dati o uso di altri SO), cambiare il disco o usare un lettore DVD (tenendolo fuori visto che si tratterebbe di emergenze), poichè è più facile ed economico usare un disco 2.5" o 3.5" o masterizzatore (cose che già ho) invece che comprare un secondo ssd o m.2 o un lettore
Voi come fareste?
Pannello di controllo / Sistema e sicurezza / Opzioni risparmio energia / Modifica impostazioni combinazione (dove hai la spunta) / Cambia impostazioni avanzate risparmio energia / Pulsanti di alimentazione e coperchio / Pulsante di alimentazione menu Start / Seleziona "Arresta il sistema".
Come soluzione per evitare lo sleep anzichè power-off da telecomando a me non funziona.
Come soluzione, perlomeno per il telecomando tipo Media Center Edition, dovrebbe andare questa modifica di registro:
Are you using MCE remote?
In that case by default the power button sends "sleep" command. You can change that if and ONLY if you are savvy with editing your registry.
To change it to send "power" instead of "sleep" open registry key
"HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\HidIr\Remotes\745a17a0-74d3-11d0-b6fe-00a0c90f57da"
in there you'll find the hex value
"ReportMappingTable"
In that value change the line
"0c,00,00,00,03,82,00,"
to
"0c,00,00,00,03,81,00,"
.
Come soluzione, perlomeno per il telecomando tipo Media Center Edition, dovrebbe andare questa modifica di registro:
.
Prova...
Io uso un Air-Mouse e non ho mai avuto problemi :)
Confermo che funziona.
io uso solo un mouse bt , il telecomando gestisce solo l'accensione di tutte le periferiche.
Ma non ti viene una tendinite dopo mezz'ora di airmouse ? :D
quizface
05-09-2016, 18:45
l'idea è prendere il nuc basso (K) e, all'accorrenza (rottura disco o accesso ad altri dati o uso di altri SO), cambiare il disco o usare un lettore DVD (tenendolo fuori visto che si tratterebbe di emergenze), poichè è più facile ed economico usare un disco 2.5" o 3.5" o masterizzatore (cose che già ho) invece che comprare un secondo ssd o m.2 o un lettore
Voi come fareste?
Guarda che un HDD da 3.5" e un masterizzatore da 5.25" (quindi non slim line) hanno bisogno anche dei 12V che non hai perché HDD e SSD da 2.5" e masterizzatori slim line solo di quella a 5V
Confermo che funziona.
io uso solo un mouse bt , il telecomando gestisce solo l'accensione di tutte le periferiche.
Ma non ti viene una tendinite dopo mezz'ora di airmouse ? :D
Hahahaaaa!!! :sofico: Niente tendinite
L'Air-Mouse MX3 lo posso usare in Wireless con il puntatore o con le frecce convenzionali, oppure in IR come un comune telecomando.
Digitare con la tastiera ...ma se sono stanco utilizzo il microfono integrato con i comandi vocali! :eek:
15€ spesi bene
il microfono integrato nell'airmouse?
quasi quasi ce li butto 15€ ... tanto mia moglie è fisioterapista :D
postillo
06-09-2016, 19:08
Guarda che un HDD da 3.5" e un masterizzatore da 5.25" (quindi non slim line) hanno bisogno anche dei 12V che non hai perché HDD e SSD da 2.5" e masterizzatori slim line solo di quella a 5V
ma perchè è un hdd da 3.5" o perchè è di tipo meccanico?
supertopix
07-09-2016, 14:27
Ciao a tutti gli esperti di NUC.
Immaginando di voler cambiare il mio Raspberry, e mettere su un NUC con Kodi e con Netflix, che legga h265, da cosa dovrei partire?
Elenco materiale? :-)
Grazie
Non posso testimoniare direttamente ma leggo nei post sopra che il NUC5PPY elabora anche H265 1080p;
Naturalmente se non hai problemi di budget vai sul modello I5.
Metti poi su 4Gb di ram, un disco SSD e un sistema operativo a tua scelta (con windows 10 vai tranquillo)
supertopix
07-09-2016, 16:02
Non posso testimoniare direttamente ma leggo nei post sopra che il NUC5PPY elabora anche H265 1080p;
Naturalmente se non hai problemi di budget vai sul modello I5.
Metti poi su 4Gb di ram, un disco SSD e un sistema operativo a tua scelta (con windows 10 vai tranquillo)
SSD basta piccolo vero? Solo per il SO, i file saranno sul NAS...
Il SO va acquistato a parte? Si può installare una distro Linux?
Mi sa che per un I5 alla fine si spende come per un Mac mini...
edit:
il prodotto è appena morto :mad:
cosa è successo?
SSD basta piccolo vero? Solo per il SO, i file saranno sul NAS...
Il SO va acquistato a parte? Si può installare una distro Linux?
Mi sa che per un I5 alla fine si spende come per un Mac mini...
L'ssd minimo da 120gb (trovi anche da 60 ma costano uguale);
Il s.o. si acquista a parte e naturalmente puoi installarci anche Linux.
cosa è successo?
Dopo qualche giorno, il NUC5PPY semplicemente non si è più riacceso e l'ho rimandato indietro.
Sono tornato al DN2820 che più o meno ha le stesse prestazioni, in attesa di futuri raptus.
Mi preparo ad ordinare:
- Intel NUC6i3SYK
- Samsung MZ-N5E250BW 850 EVO m.2
- HyperX Impact Memoria DDR4 da 8 GB (2x4)
Totale: 390€
Tutto giusto no? Vado? :D
Mi preparo ad ordinare:
- Intel NUC6i3SYK
- Samsung MZ-N5E250BW 850 EVO m.2
- HyperX Impact Memoria DDR4 da 8 GB (2x4)
Totale: 390€
Tutto giusto no? Vado? :D
390€ è un prezzaccio ...vai, vai!!! :eek:
Talmente prezzaccio che mi sono sbagliato.. 440€ :D.. Avevo dimenticato il costo delle ram :P
Talmente prezzaccio che mi sono sbagliato.. 440€ :D.. Avevo dimenticato il costo delle ram :P
Hahahaaaaa :D :D :D
Capita essere distratti
postillo
10-09-2016, 08:05
Talmente prezzaccio che mi sono sbagliato.. 440€ :D.. Avevo dimenticato il costo delle ram :P
perchè non prendi il H? costa anche un pò meno del K e puoi montare un ssd da 2.5 che a sua volta costa meno dell M.2 così ti avvicini ai 400€
In realtà qualche giorno fa la versione H costava più della K e nel frattempo avevo trovato in offerta il Samsung m2 allo stesso prezzo della versione da 2.5". Adesso effettivamente i prezzi sono cambiati nuovamente.. Mi sa che stiamo li..
elevation1
14-09-2016, 09:55
ordinato anche io il nuc NUC6i3SYH
ho già un ssd e in più ho preso due moduli da 4gb.
E' la prima volta che mi accingo ad usare un nuc... cosa importante windows 10 lo scarico sul sito microsoft e poi inserisco il codice attivazione? si può installare su usb senza problema vero? i driver si trovano tutti online?
se hai già un licenza per win 10...
elevation1
14-09-2016, 10:06
si che ce l'ho :)
allora si , basta inserirlo
installazione da pendrive
driver sul loro sito https://downloadcenter.intel.com/product/89189?_ga=1.228413140.858762618.1463933678
anche se dopo l'installazione del sistema impiccione trova già tutto da se
ordinato anche io il nuc NUC6i3SYH
ho già un ssd e in più ho preso due moduli da 4gb.
E' la prima volta che mi accingo ad usare un nuc... cosa importante windows 10 lo scarico sul sito microsoft e poi inserisco il codice attivazione? si può installare su usb senza problema vero? i driver si trovano tutti online?
se non vuoi scaricare e installare il tool di microsoft per creare la pennetta avviabile, semplicemente scarica l'ultima iso disponibile su windowsiso(.)net (sito ovviamente non ufficiale ma puoi verificare facilmente l'hash delle iso scaricate e confrontare con gli hash ufficiali) e usa il programmino portatile Rufus.
Io l'ho trovato più comodo e veloce.
non capisco perché scaricare la iso da un sito non ufficiale quando la microsoft la da liberamente con l'anniversary update
https://www.microsoft.com/en-us/software-download/windows10ISO/
postillo
14-09-2016, 20:10
In realtà qualche giorno fa la versione H costava più della K e nel frattempo avevo trovato in offerta il Samsung m2 allo stesso prezzo della versione da 2.5". Adesso effettivamente i prezzi sono cambiati nuovamente.. Mi sa che stiamo li..
ma tu da quale pc provieni? da un assemblato vecchio che hai deciso di cambiare oppure vuoi aggiungere il nuc al tuo attuale?
ordinato anche io il nuc NUC6i3SYH
ho già un ssd e in più ho preso due moduli da 4gb.
E' la prima volta che mi accingo ad usare un nuc... cosa importante windows 10 lo scarico sul sito microsoft e poi inserisco il codice attivazione? si può installare su usb senza problema vero? i driver si trovano tutti online?
La procedura più semplice è creare una chiavetta con Windows 10 con l'apposito Tools di Microsoft, dopo di ché entri nel bios e imposti il boot da USB. Ricorda che l'installazione di Win 10 NON ha i driver di skylake sia della WiFi che della Lan, per cui dovrai scaricarli dal sito Intel e installarli (almeno uno per collegarti a Internet) e dopo ci penserà l'update di M$ a far funzionare tutto.
ma tu da quale pc provieni? da un assemblato vecchio che hai deciso di cambiare oppure vuoi aggiungere il nuc al tuo attuale?
Non è per me, è per un amico che attualmente ha un notebook che vuole aggiornare e per questione di spazio ha deciso di prendere il NUC. Perchè me lo chiedi? :)
postillo
15-09-2016, 19:56
perchè in genere molti lo usano solo come mediacenter da salotto ma invece sarebbe un ottimo desktop replacement
elevation1
19-09-2016, 11:22
Mi è arrivato il nuc... Inserito ssd e ram... Preparo la usb con Windows 10 ma accendo e lampeggia il led blu... Cosa può essere?
Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
è un codice errore
scarica il manuale del tuo NUC e vedi a cosa corrisponde quel tipo di lampeggio (o riporta quanti lampeggi fa)
elevation1
19-09-2016, 13:51
Ragazzi ho riaperto il nuc e rimesso il modulo ram.... Tutto ok! Che dire come utilizzo desktop sembra niente male e cosa da non sottovalutare il fattore moglie ha dato l'ok :) davvero dei gioielli questi nuc... Consiglio prendete il modello con h finale... È molto comodo poter inserire un ssd da 2.5"
Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
elevation1
21-09-2016, 10:10
Giusto per completezza... Non ho installato alcun driver... Fatto tutto Windows 10...
Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
Se ti vuoi divertire a tirarlo a manetta configuralo con SSDTweak della Totalidea;
e se vuoi dargli un'altra bella spinta disattiva Defender... naturalmente quest'ultima operazione non è consigliata :D
Emaborsa
22-09-2016, 15:10
Hai usato Assistente ai collegamenti ? Manuale pag. 31 (http://download.p4c.philips.com/files/4/42pfl7403d_10/42pfl7403d_10_dfu_ita.pdf)
Funziona! :cincin:
Ragazzi tra il Samsung 850 Evo 250GB M2 e il Kingston SM2280S3G2 240GB M2 ci sono grosse differenze a livello di (soprattutto) affidabilità? Al momento il Samsung non è disponibile.
Intel-Inside
30-09-2016, 09:27
Questo modello ci sta nel NUC ?
Seagate ST1500LM006
Grazie
è un comune HD da 9.5mm , nel mio ci sta
per sicurezza verifica nel manuale del tuo modello di NUC o misura lo spessore del porta HD
Intel-Inside
30-09-2016, 17:11
Dovrei assemblare un Nuc entro Giugno 2007 e stavo adocchiando il nuovo i3 sesta gen.
Da qui a giugno sono previse novità che magari fanno scendere il prezzo di queste attuali?
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
nel 2017 saranno presentati i Nuc con Processori Intel di settima generazione.
https://s9.postimg.org/3z7q3ftwb/image.png (https://postimg.org/image/3z7q3ftwb/)
https://s15.postimg.org/ohd4d9gnr/image.png (https://postimg.org/image/ohd4d9gnr/)
gli attuali Nuc 5 non sono però cosi tanto scesi di prezzo nonostante i Nuc 6 ci sono già da un pò...non so come andranno le cose a metà 2017
Dovrei assemblare un Nuc entro Giugno 2007 e stavo adocchiando il nuovo i3 sesta gen.
Da qui a giugno sono previse novità che magari fanno scendere il prezzo di queste attuali?
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Scendere di prezzo? Non contarci troppo... negli ultimi due anni i prezzi dei computer sono stabili o in leggero aumento.
Se non hai fretta segui il prezzo è approfitta di qualche sconto o offerta lampo
Intel-Inside
03-10-2016, 08:56
Ok grazie delle dritte
Ho studiato una configurazione del genere :
NUC6i3
8GB di Ram (2x4GB Kingston o Crucial)
SSD m.2 Sasmung Evo 250GB
HDD 2,5'' 1,5TB Seagate
Con 500€ in amazzonia dovrei prendere tutto... cosa ne pensate?
elevation1
03-10-2016, 12:48
Ho pagato poco più di 300 nuc i3-6100u + 4 gb ram però avevo già ssd... Adesso i prezzi sono aumentati un po'... Cmq sia prendi il modello con h finale... Una comodità poter inserire un hd o ssd da 2.5"
Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
Bahamut Zero
04-10-2016, 10:13
ciao ragazzi stavo decidendo se prendere un intel NUC5PPYH oppure un Nuc5cpyh
però mi sorge un dubbio
io ho un monitor samsung 20" con solo VGA e DVI
riesco a collegarlo anche se nn ho HDMI?
e poi come sistema audio ho un 2.1 logitech
c'è l'uscita audio per un jack normale?
grazie a tutti ciao
quizface
04-10-2016, 13:36
ciao ragazzi stavo decidendo se prendere un intel NUC5PPYH oppure un Nuc5cpyh
però mi sorge un dubbio
io ho un monitor samsung 20" con solo VGA e DVI
riesco a collegarlo anche se nn ho HDMI?
e poi come sistema audio ho un 2.1 logitech
c'è l'uscita audio per un jack normale?
grazie a tutti ciao
Non c'è problema, i due che hai menzionato hanno anche la VGA. Per uscita audio c'è anche il normale jack 3.5
Bahamut Zero
04-10-2016, 14:03
Non c'è problema, i due che hai menzionato hanno anche la VGA. Per uscita audio c'è anche il normale jack 3.5
bene penso che NUC5PPYH e Nuc5cpyh siano i + economici giusto?
tanto mi serve solamente per vedere qualche divx e un pò di navigazione nulla di +
prendi il primo che è quad core
Bahamut Zero
04-10-2016, 15:55
prendi il primo che è quad core
col secondo nn ce la faccio?
stiamo sui 40€ di differenza
si certo , ci vedi anche H265 via HW
per navigare il secondo è un po' più fiacco , tutto qui
quizface
04-10-2016, 17:58
prendi il primo che è quad core
Quoto in pieno prendi NUC5PPYH Pentium quad core N3700, l'altro ha un Celeron N3050 dual core, molto piu' fiacco
Bahamut Zero
05-10-2016, 08:42
queste sono compatibli?
HyperX Impact HX316LS9IBK2/8 memoria 8GB 1600MHz DDR3L CL9 SODIMM (Kit di 2) 1.35V
https://www.amazon.it/dp/B00KQCU3WM/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_ttl?_encoding=UTF8&colid=2O0KBFGX62ZZ7&coliid=I5UDHUGFT037W&psc=1
c'è qualche altro modello ad un costo minore?
si ma i NUC di cui parliamo hanno un solo slot , se ti servono 8GB devi prendere un modulo singolo e non 4x2
altra cosa , la DDR3 deve essere low voltage 1.35V (come quella che hai postato)
se trovi qualcosa di più economico è meglio
perché le HyperX CL9 le ho anche io , ma non è possibile impostare il profilo
quindi le useresti a CL11
soldi sprecati
Bahamut Zero
05-10-2016, 10:00
si ma i NUC di cui parliamo hanno un solo slot , se ti servono 8GB devi prendere un modulo singolo e non 4x2
altra cosa , la DDR3 deve essere low voltage 1.35V (come quella che hai postato)
se trovi qualcosa di più economico è meglio
perché le HyperX CL9 le ho anche io , ma non è possibile impostare il profilo
quindi le useresti a CL11
soldi sprecati
ah si un solo slot?
io mi ricordo che presi un vecchio NUC per mio zio aveva due slot
mi pare era il DN2820
O mi sono preso un abbaglio? :D
Queste vanno bene? Le metto nella lista se mi dite si
https://www.amazon.it/Kingston-KVR16LS11-Memoria-Non-ECC-204-pin/dp/B00CQ35HBQ/ref=sr_1_3?s=pc&ie=UTF8&qid=1475658078&sr=1-3&keywords=sodimm+ddr3+8gb
il numero di slot dipende dal modello
i 2 che hai preso in considerazione ne hanno 1
https://s12.postimg.org/8apko0sel/NUC5_Cppyh.png
si la ram va bene
Bahamut Zero
05-10-2016, 14:30
che dite aspettiamo i nuovi NUC6CAYH Apollo Lake ???
10W quad-core CPU (no chance of fanless option)
DDR3L-1866 RAM, dual-channel (a bit surprisingly no DDR4 option)
Full size HDMI 2.0 connector with 4k@60Hz support
No USB Type C connectors
All the familiar NUC features: front and read USB3 ports, infrared receiver, 2.5″ SATA slot, 802.11ac WiFi, Gigabit Ethernet, SDXC card reader
Celeron N3450 quad core processor @ 1.1 GHz / 2.2 GHz (Burst frequency) and 12 EU Intel HD graphics 500 @ 200 MHz / 700 MHz (Burst freq.); 6W TDP
Pentium N4200 quad core processor @ 1.1 GHz / 2.5 GHz (Burst frequency) and 18 EU Intel HD graphics 505 @ 200 MHz / 750 MHz (Burst freq.); 6W TDP
Dovrebbe mancare pochissimo
Il 2820 ce l'ho io e ha un solo slot
Emaborsa
08-10-2016, 17:44
Ho collegato un combo Mouse+Tastiera Logitech MK320 al nuc. Possibile che a 2mt già perde il segnale mentre su un pc normale arriva tranquillamente a 5mt?
quizface
08-10-2016, 18:16
Ho collegato un combo Mouse+Tastiera Logitech MK320 al nuc. Possibile che a 2mt già perde il segnale mentre su un pc normale arriva tranquillamente a 5mt?
L'hai collegato alla porta anteriore? ci sono ricevitori wifi a 2.4GHz nelle vicinanze? sei collegato tu stesso a quella frequenza con il NUC?
Non credo che la responsabilità sia del NUC ma del ricevitore.
Emaborsa
08-10-2016, 19:05
1. L'hai collegato alla porta anteriore?
2. ci sono ricevitori wifi a 2.4GHz nelle vicinanze?
3. sei collegato tu stesso a quella frequenza con il NUC?
4. Non credo che la responsabilità sia del NUC ma del ricevitore.
1. Si
2. No
3. Cosa intendi?
2. Lo spero :)
quizface
08-10-2016, 19:10
3. Cosa intendi?
Sei collegato in wifi al modem/router o via LAN?
Emaborsa
08-10-2016, 19:16
Wifi.
Ho provato a disattivarlo, ma non cambia molto.
quizface
08-10-2016, 19:49
Wifi.
Ho provato a disattivarlo, ma non cambia molto.
Prova a cambiare canale al modem/router o se va anche a 5Ghz (oltre che a 2.4 GHz) prova a connetterti a quella
Emaborsa
10-10-2016, 14:39
Prova a cambiare canale al modem/router o se va anche a 5Ghz (oltre che a 2.4 GHz) prova a connetterti a quella
Ma se spengo il Wifi, non dovrebbero esserci interferenze, o? :what:
Altra prova: se prendo una prolunga USB da un metro circa (giusto per allontanare il ricevitore dal NUC), potrebbe anche andare?
Altra prova: se prendo una prolunga USB da un metro circa (giusto per allontanare il ricevitore dal NUC), potrebbe anche andare?
si certo , è quello che ho fatto anche io
ho il nuc vicino al monitor , e il dongle della tastiera non gradisce
Ciao a tutti, avrei una domanda da porvi...ho un nuc NUC5CPYH con 8Gb ram e 120 ssd. Tutto funziona, MA da spento esce una luce dallo slot del lettore sd laterale, quindi ergo che non sia completamente spento. Cosa devo fare per spegnere tutto?
grazie
è spento , quello è il led della scheda madre
se non lo gradisci o stacchi la spina o metti una ciabatta con interruttore
Ma che succede? Spariti i NUC ovunque? :eek:
quizface
15-10-2016, 11:29
Ma che succede? Spariti i NUC ovunque? :eek:
No,no... e che andando molto bene, nessuno ha problemi e quindi niente lamentele :ciapet: :ciapet: :ciapet:
No,no... e che andando molto bene, nessuno ha problemi e quindi niente lamentele :ciapet: :ciapet: :ciapet:
No, intendevo dire in vendita..sta diventando complicato trovarne e chi lo ha costa di più di qualche settimana fa... Non credo perchè sta per uscire la 7° Gen...
quizface
15-10-2016, 13:02
No, intendevo dire in vendita..sta diventando complicato trovarne e chi lo ha costa di più di qualche settimana fa... Non credo perchè sta per uscire la 7° Gen...
Ma quale vuoi prendere? un NUC5PPYH a meno di 164€ (https://www.amazon.it/Intel-NUC-NUC5PPYH-HDMI-Graphics/dp/B00XPVQHDU/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1476532697&sr=8-1&keywords=nuc5ppyh) spedito a casa non mi pare un cattivo prezzo
Il NUC6i3SYK per un amico..
quizface
15-10-2016, 18:30
Il NUC6i3SYK per un amico..
http://www.bell3.it/BOXNUC6I3SYK__INTEL_NUC_SWIFT_CANYON_NUC6I3SYK_I3-6100U_HDMI_WLAN_USB3_M2_DDR4_INTEL_MINI-PC_12071_lit_v.html
devi aggiungere 10€ circa per la spedizione, puoi pagare con Paypal piu' sicuro
Bahamut Zero
16-10-2016, 16:05
ma nn conviene aspettare la prox versione? dovrebbe essere imminente
dipende dalle esigenze
la versione che "uscirà" è sempre la migliore , ma costa troppo e si aspetta che scenda di prezzo...
intanto ecco che all'orizzonte si avvicina il giorno della presentazione della nuova versione che uscirà tra 6 mesi.... e li ad aspettare
sai cos'è ? così facendo non si compera mai nulla :D
Ciao a tutti ho il seguente problema con kodi 16.1, dopo un po che scarico locandine o faccio aggiornamento lista mi dice impossibile contattare o connettere al server, desideri continuare? Ho un nuc NUC5CPYH con win10...cosa può essere.
ps il nuc è collegato con cavo ad uno switch giga
Buongiorno, finalmente arrivato il Nuc per il mio amico, alla fine ho preso da Amazon la versione "H" che permette di inserire un secondo disco.. C'era solo quello. Ho provato ad attivare il Fast Boot ma ho l'impressione che non funzioni, praticamente devo accenderlo 3 volte.. Boh. Disattivandolo basta premere il tasto di accensione e parte. Il bios è l'ultima versione, la 54.
quizface
22-10-2016, 10:19
Buongiorno, finalmente arrivato il Nuc per il mio amico, alla fine ho preso da Amazon la versione "H" che permette di inserire un secondo disco.. C'era solo quello. Ho provato ad attivare il Fast Boot ma ho l'impressione che non funzioni, praticamente devo accenderlo 3 volte.. Boh. Disattivandolo basta premere il tasto di accensione e parte. Il bios è l'ultima versione, la 54.
Non avendo quel tipo di NUC non posso dire, in oltre non uso Fast Boot perché oltre a Windows 10, a volte avvio anche da chiavetta OpenElec (Kodi), pero' nel web ci sono parecchi tread sull'argomento NUC6i3SYH Fast Boot not working (https://www.google.co.uk/search?q=NUC6i3SYH+Fast+Boot+not+working&ie=&oe=)
Bahamut Zero
24-10-2016, 08:46
ciao ragazzi
queste ram sono compatibili per il Nuc5cpyh???
https://www.amazon.it/Kingston-KVR16LS11S6-Memoria-Non-ECC-204-pin/dp/B00HVTHQ4Q/ref=sr_1_8?s=pc&ie=UTF8&qid=1477294839&sr=1-8&keywords=SODIMM%2C+1.35+V
ne comprerei due banchi per fare 4GB
in abbinata volevo prendere questo ssd
60GB https://www.amazon.it/Zheino-pollici-Solid-Desktop-Laptop/dp/B011KY4XFM/ref=sr_1_1?s=pc&rps=1&ie=UTF8&qid=1477294904&sr=1-1&keywords=ssd
oppure questo
120GB https://www.amazon.it/Kingston-SSDNow-UV400-Solid-Stand-alone/dp/B01FJ4UN76/ref=sr_1_3?s=pc&rps=1&ie=UTF8&qid=1477294954&sr=1-3&keywords=ssd
che ne pensate?
Questo NUC serve al mio gommista :D che attualmente usa un vecchio catorcio con XP e 80GB di hd dove nn è riempito neanche a metà quindi non ha bisogno di molto spazio
grazie per i vostri consigli ;)
si dovrebbe essere compatibile , basta che siano low voltage 1.35V
per l'SSD scaramanticamente ti sconsiglierei lo Zheino
l'ho acquistato ed è durato 15 giorni :D
Bahamut Zero
24-10-2016, 11:40
allora prendo un onesto Kingston SSDNow UV400 120 GB Solid State Drive 2.5", SATA 3, Stand-alone Drive
https://www.amazon.it/Kingston-SSDNow-UV400-Solid-Stand-alone/dp/B01FJ4UN76/ref=sr_1_3?s=gift-cards&ie=UTF8&qid=1477304392&sr=8-3&keywords=SSDNow%2BUV400&th=1
costa 43€
Ciao a tutti, avrei una domanda da porvi...ho un nuc NUC5CPYH con 8Gb ram e 120 ssd. Tutto funziona, MA da spento esce una luce dallo slot del lettore sd laterale, quindi ergo che non sia completamente spento. Cosa devo fare per spegnere tutto?
grazie
Se non sbaglio devi disabilitare da bios l'alimentazione dalle usb da spento (stato S5)
elevation1
26-10-2016, 13:51
Io ho l'intel nuc i3 volevo prendere quello con il pentium a mio zio... Utilizzo office e web browser... Con ssd e ram viene sui 300..
Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
Bahamut Zero
26-10-2016, 14:21
Io ho l'intel nuc i3 volevo prendere quello con il pentium a mio zio... Utilizzo office e web browser... Con ssd e ram viene sui 300..
Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
300€
ma che gli prendi?
guarda qualche post + sopra la mia configurazione
stai sui 200€
quizface
26-10-2016, 15:31
ciao ragazzi
queste ram sono compatibili per il Nuc5cpyh???
https://www.amazon.it/Kingston-KVR16LS11S6-Memoria-Non-ECC-204-pin/dp/B00HVTHQ4Q/ref=sr_1_8?s=pc&ie=UTF8&qid=1477294839&sr=1-8&keywords=SODIMM%2C+1.35+V
ne comprerei due banchi per fare 4GB ......
Attenzione che i NUC5PPYH e NUC5CPYH hanno un solo slot per le DDR3
Bahamut Zero
26-10-2016, 19:23
Attenzione che i NUC5PPYH e NUC5CPYH hanno un solo slot per le DDR3
azz tnk per l'info
già ti eri scordato?
ne avevamo parlato una pagina dietro :D
elevation1
27-10-2016, 09:25
300
ma che gli prendi?
guarda qualche post + sopra la mia configurazione
stai sui 200
La versione pentium costa 180... Quella con celeron 130... Aggiungi un 100 euro tra ssd e 4gb di ram e hai 280 o 230... Preferirei pentium onestamente...
Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
Bahamut Zero
28-10-2016, 08:15
già ti eri scordato?
ne avevamo parlato una pagina dietro :D
ho una memoria di merda :D
di queste che ne pensate?
https://www.amazon.it/Kingston-KVR16LN11-Memoria-Non-ECC-240-pin/dp/B00GD5D1L6/ref=sr_1_11?s=pc&ie=UTF8&qid=1477638776&sr=1-11&keywords=DDR3L+1.35
quizface
28-10-2016, 10:35
ho una memoria di merda :D
di queste che ne pensate?
https://www.amazon.it/Kingston-KVR16LN11-Memoria-Non-ECC-240-pin/dp/B00GD5D1L6/ref=sr_1_11?s=pc&ie=UTF8&qid=1477638776&sr=1-11&keywords=DDR3L+1.35
Non vanno bene, devi prendere SODIMM
https://www.amazon.it/Kingston-KVR16LS11-Memoria-Non-ECC-204-pin/dp/B00CQ35GYE/ref=sr_1_5?s=pc&ie=UTF8&qid=1477647111&sr=1-5&keywords=DDR3L+1.35+sodimm
quella non è una sodimm , è per desktop
che sincronismo stesso minuto :asd:
Bahamut Zero
28-10-2016, 10:37
che palle però un solo slot
io mi ricordo che un vecchio nuc col celeron 2830 una cosa del genere ce ne stavano due
andiamo indietro invece di andare avanti :D
ti devi spostare sul modello i3 o i5
ma costa di più
Bahamut Zero
28-10-2016, 10:48
ti devi spostare sul modello i3 o i5
ma costa di più
guarda i NUC so belli e carini ma se alzi il livello il costo ti massacra rispetto a fartelo da solo
conviene per me rimanere nella fascia bassa. Tanto per un uso tranquillo secondo me basta e avanzano
quizface
28-10-2016, 17:30
guarda i NUC so belli e carini ma se alzi il livello il costo ti massacra rispetto a fartelo da solo
conviene per me rimanere nella fascia bassa. Tanto per un uso tranquillo secondo me basta e avanzano
Fascia bassa si, ma prendi il Pentium N3700 (NUC5PPYH)
Se non sbaglio ci sono quelli della MSI con i nuovi processori.. Possibile?
bho , io vedo il CubiN sul sito , ma sono braswell come il nuc
e costa pure di più
bho , io vedo il CubiN sul sito , ma sono braswell come il nuc
e costa pure di più
Ragazzi, dopo 10 anni di onorato servizio vorrei mandare in pensione il mio Core 2 Duo e prendere un NUC i5/i7, si sa niente di quando saranno disponibili i nuovi Kaby Lake?
elevation1
31-10-2016, 18:34
Ho il nuc con l'i3-6100u ma che differenze ci saranno con gli i3-7100? Mi trovo davvero bene... Forse cambierà qualcosa lato scheda grafica?
Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
Che ne pensate del NUC6i5SYH ?
Problemi da segnalare?
Se questo modello posso installare una ssd M2 Samsung pm961 nvme?
.
Che ne pensate del NUC6i5SYH ?
Problemi da segnalare?
Se questo modello posso installare una ssd M2 Samsung pm961 nvme?.
Nessun problema, gira alla grandissima!!! :D
Anche l'ssd M2 Samsung PM961 è OK ...forse anche troppo perché l'hardware consente circa 2200 MB/s in lettura e 1000 MB/s in scrittura ed il PM961 può far meglio.
PS: occhio che la piena operatività del NVMe si ottiene con le ultime versioni del Bios
Il mio è quello in firma
Sono indeciso tra il modello H e K sebbene costino uguale ... il modello K è solo più stretto (non avendo lo spazio per il disco ssd) o gli manca altro?
TecnoPC quanto ci mette ad avviarsi il tuo nuc? (dal click del pulsante fino all'apparizione del desktop)
Sono indeciso tra il modello H e K sebbene costino uguale ... il modello K è solo più stretto (non avendo lo spazio per il disco ssd) o gli manca altro?
TecnoPC quanto ci mette ad avviarsi il tuo nuc? (dal click del pulsante fino all'apparizione del desktop)
Alla versione K mancano i cavetti X collegare il secondo HD da 2.5", oltre che l'alloggiamento... ovviamente. Ma la scheda interna è la medesima della versione H
Win10 si avvia in circa 15/18 secondi
Ragazzi ho un problema con il Nuc appena consegnato, mi è stato riferito che spesso premendo il pulsante di accensione si illumina il led blu ma la macchina non si avvia.. Bisogna insistere un paio di volte ed infine si accende e funziona regolarmente.. Da cosa potrebbe dipendere?
quizface
05-11-2016, 00:11
Ragazzi ho un problema con il Nuc appena consegnato, mi è stato riferito che spesso premendo il pulsante di accensione si illumina il led blu ma la macchina non si avvia.. Bisogna insistere un paio di volte ed infine si accende e funziona regolarmente.. Da cosa potrebbe dipendere?
Ti e' stato riferito da chi? che SO e' installato?
Dal proprietario del Nuc :D cmq W10
quizface
05-11-2016, 09:12
Dal proprietario del Nuc :D cmq W10
Prima che si avvii Windows c'è la schermata NUC con le varie opzioni e ci vuole diciamo...8/10 secondi da attendere.
Io comunque lo accendo col telecomando, poi sposto la sorgente nel televisore e quando appare in video il NUC e' ancora sulla schermata iniziale, qualche secondo ed incomincia a caricare Windows ed e' attivo in circa 25/30 secondi
(NUCNUC5PPYH)
25-30 secondi anche con SSD/M.2? Non capisco perchè a volte fa vedere la schermata e a volte no però...è collegato in HDMI ad un monitor..
se hai attivo il fast boot da bios è più veloce
ma se hai l'abitudine di staccare la spina , quando lo riaccendi la prima volta ti becchi la schermata col logo
Siccome avevo notato anche io sta cosa della "falsa accensione" e me lo fece in concomitanza con l'attivazione del Fast boot, pensando dipendesse da quest'ultimo l'ho disattivato. Invece il problema è rimasto. Da quel che so lui ha tutto collegato alla ciabatta e quindi una volta finito probabilmente spegne tutto da li. Comunque diciamo che una volta spinto il pulsante mi conviene aspettare qualche secondo in più e vedere cosa succede?
Secondo voi la qualità di Intel NUC nella proiezione di video è la stessa di player di buona fattura appositi tipo i Dune/oppo?
quizface
12-11-2016, 16:46
Secondo voi la qualità di Intel NUC nella proiezione di video è la stessa di player di buona fattura appositi tipo i Dune/oppo?
A parità di file video, si non credo che quei player siano migliori. Ovviamente se il video e' codificato male, non c'è player che tenga.
Due giorni fa ho visto un film codificato H265 1080p con OpenElec (Kodi) nessun problema. (NUC5PPYH)
quizface
12-11-2016, 23:24
Volevo chiedere , qualcuno e' passato da OpenElec a LibreElec ? e se si che giovamenti ci sono? conviene?
ni fa ho visto un film codificato H265 1080p con OpenElec (Kodi) nessun problema. (NUC5PPYH)
Bè sicuramente non ci sono problemi però mi chiedevo se il tipo di scheda video può fare la differenza; Chiedo questo proprio perchè ho un Dune e se riproduco lo stesso video sul NUC (parliamo di h264 quasi non compressi) la differenza la noto (la noto io eh ... per un comune normale va tutto bene).
p.s.
testero questo Libreelec avendo un raspberry
Ragazzi a me oggi è arrivato il NUC ma non riesco a fargli fare il boot con nulla. Non parte ne dal DVD di installazione di Windows 10 ne da un SSD su cui c'è già installato il S.O. Mi rimane sulla schermata nera e non fa nulla. Accedo solamente al Bios e basta. Devo settare qualcosa di particolare o è rotto? :muro:
p.s.
devo settare su UEFI o Legacy?
Aggiornamento:
Ho aggiornato il Bios e adesso, in qualche modo, sono riuscito a far partire sia il CD di installazione che il S.O. già installato sull'SSD. Ma come va settato il Bios?
settato a default boota con qualsiasi cosa perchè è in modalità UEFI+legacy
un consiglio in generale , quando aggiorni il bios , successivamente entra , seleziona "load defaults" e salva
Salve
Da quando ho riformattato (windows 10 e partizione gpt) noto che ci mette un pò di più a partire, intendo proprio il primo momento prima che appaia la rotellina a pallini che gira che impiega 25 secondi ad apparire per poi partire in modo rapido ... a voi quanto impiega?
se gli stacchi l'alimentazione ogni volta che lo spegni è normale
settato a default boota con qualsiasi cosa perchè è in modalità UEFI+legacy
un consiglio in generale , quando aggiorni il bios , successivamente entra , seleziona "load defaults" e salva
E allora era una cosa stranissima che mi faceva prima di flashare il bios con la .56. Infatti come ho flashato ha funzionato tutto, ti sto scrivendo con il NUC con installazione pulita.
O il .54 è fallato (ma non credo, sarebbe successo anche ad altri) o aveva il bios corrotto di fabbrica. Menomale che ho provato, stavo già per fare il reso!
Come mi conviene settare il bios adesso? Consigli?
Grazie!
Omarino78
16-11-2016, 14:24
Buongiorno a tutti.
Sono Omar e mi sono appena registrato.
Sto ordinando un Nuc 6i3syh per sostituire il mio vecchio pc desktop.
Ho scelto il nuc per via dello spazio a disposizione: eliminare un case silverstonetek dalla scrivania mi consente di avere un monitor un po più grande (anche se mi piange il cuore :cry: )
La configurazione pensata è la seguente:
Disco 1 Kingston SSDNow M.2 SATA 120GB
Disco 2 Seagate ST1500LM006
Ram 2 x Kingston kvr21s15s8/8 ddr4
SO: Windows 10 (installato da chiavetta usb)
Utilizzo: navigazione internet, torrent, streaming multimediale, office e qualcosa di fotoediting (roba tranquilla, la mia reflex è ancora una 8 MPX, file poco pesanti).
Dite che come configurazione possa andare?
Qualche suggerimento prima dell'avvio?
Grazie a tutti
memory_man
16-11-2016, 14:35
Con i3 fai tutto senza problema. E' da chiarire fin dove ti spingi con il photoediting e che programmi usi, ma in linea generale non dovresti avere problemi con 8gb di ram e quella cpu.
Omarino78
16-11-2016, 14:43
I giga di ram sono 16 (2x8).
Uso il programma di canon Digital Photo professional e il massimo di photoediting che faccio è la conversione dei file raw e qualche aggiustamento dei livelli/riduzione del rumore.
Per l'installazione del SO da usb ci sono problemi? Qualche configurazione iniziale da fare? o posso attaccare la chiavetta ed effettuare il boot da usb senza problemi?
Grazie ancora
elevation1
16-11-2016, 15:50
Vai tranquillo ho lo stesso tuo pc... Davvero ottimo... L'i3 è il giusto compromesso...
Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
The_Real_Mastiff
22-11-2016, 11:38
Vorrei prendere un Intel NUC per sostituire un vecchio desktop con CPU E5200, ma ho letto che stanno arrivando dei nuovi modelli.
Conviene prendere ora un NUC con I3 5010U, o aspettare il nuovo Pentium N4200 che credo/spero costerà la stessa cifra?
Ragazzi ho un problema con il Nuc appena consegnato, mi è stato riferito che spesso premendo il pulsante di accensione si illumina il led blu ma la macchina non si avvia.. Bisogna insistere un paio di volte ed infine si accende e funziona regolarmente.. Da cosa potrebbe dipendere?
Sono passato a vedere il Nuc in questione, il problema è che premendo il tasto di accensione si accende il led blu e per qualche secondo quello arancione dell'HDD, poi quest'ultimo si spegne e lo schermo rimane nero e basta, non succede più nulla, neanche aspettando 2-3 minuti, bisogna staccare la corrente. Insistendo alla fine si avvia correttamente. L'ultimo bios è già installato, ho resettato con le impostazioni di default più volte e provato anche ad abilitare/disabilitare il fast boot, ma niente.
Inoltre è uscito un nuovo problema, a volte facendo la procedura di spegnimento da Windows 10 si spegne tutto ma rimane il led frontale blu acceso, se si prova a premere il pulsante di accensione non succede nulla e l'unico modo è staccare nuovamente la corrente.
Ultimo problema, per esempio facendo una ricerca su Google nella lista con i risultati passando il mouse sui vari link vedo che la pagina si sposta da sola in verticale di pochi pixel, si nota pochissimo ma ci avevo già fatto caso quando l'ho montato a casa mia, quindi non dipende neanche dal monitor del mio amico (HP appena comprato, tra l'altro).
Che faccio? Chiamo Amazon? :doh:
per escludere un difetto del NUC dovresti provare altra ram o disco
in mancanza l'unica strada è l'RMA
Intel NUC5CPYH (http://www.intel.it/content/www/it/it/nuc/nuc-kit-nuc5cpyh.html) CON 4GB di ram + ssd.
Processore Celeron N3050 dual core
Secondo voi per avere prestazioni migliori ha senso mettere windows 10 o meglio rimanere con windows 7?
Devo installare per forza la versione 64 bit giusto? (nel sito non vedo driver 32bit)
Secondo voi dal modello NUC5PPYH che ha come differenza il processore identico come frequenza ma quad-core, si noterebbe a occhio differenza nelle prestazioni? (parliamo principalmente di navigare su internet)
si nota , ma se ami la navigazione fluida e rapida devi salire ad i3
io ho il DN2820 di cui mi ritengo soddisfatto;
Fatto è che questo NUC5CPYH è più recente ma il processore ha meno clock... possibile sia più lento?
per darti un'idea questi sono i bench del mio NUC5PPYH
Il SuperPI ormai è poco considerato , ma per quanto mi riguarda è ancora ottimo per capire la forza "bruta" di una cpu
e 41 secondi a core non sono sufficienti per un PC bello reattivo in qualsiasi situazione
dai 30 in giù si inizia a ragionare
https://s24.postimg.org/vlae73rrp/image.png
https://s24.postimg.org/uhq9v574l/image.png
Con questo non voglio dire che sia male , anzi
va discretamente , ma ha bisogno dei suoi tempi
Mi sono divertito a benchare il NUC DN2820FYKH
https://s23.postimg.org/81ryavnvf/Cattura.png
https://s27.postimg.org/fandsh0tf/Catturaj.png
Cinebench spettacolare http://pix.iemoji.com/lg33/0566.png
Il software secondo me dovrebbe indicare anche a che risoluzione di schermo viene effettuato il test... se imposto a 640x480 non avrei quei valori :D
.
Il cinebench a qualsiasi risoluzione lo fai da sempre gli stessi valori
il test lo fa sulla sua finestra a dimensione fissa
Bahamut Zero
19-12-2016, 09:32
ah ma quindi celeron più potente del pentium?
come calcoli in virgola mobile qualche secondo in meno a favore del celeron , ma sono solo 2 core contro 4 del pentium
come vedi nel cinebench prende una bella batosta
Ragazzi ma c'è un modo per overcloccare leggermente il Bus?
zerothehero
26-12-2016, 16:13
Come si collegano alle casse i nuc?
Non trovo i jack :confused:
quizface
26-12-2016, 18:58
Come si collegano alle casse i nuc?
Non trovo i jack :confused:
A quale NUC ti riferisci?
https://www.google.ca/search?q=nuc+jack+audio&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwj9o7LUxJLRAhUI1GMKHTwuBdYQ_AUICCgB&biw=1920&bih=1003
zerothehero
27-12-2016, 00:42
Nell'attuale mediacenter ho 2 uscite audio per i 4 satelliti.
Come li collego al nuc se ne ha una sola?
Farò la figura del niubbo ma non riesco a capire. :D
Dal jack esce l'audio stereo + l'ingresso mic. (tipo quello dello smartphone) per cui se vuoi collegarlo ad un amplificatore ti serve un adattatore tipo questo:
http://i.ebayimg.com/images/g/ZP8AAOSwl9BWGgPa/s-l300.jpg
quizface
27-12-2016, 15:08
Nell'attuale mediacenter ho 2 uscite audio per i 4 satelliti.
Come li collego al nuc se ne ha una sola?
Farò la figura del niubbo ma non riesco a capire. :D
Neanche noi capiamo se non metti marche modelli e foto. Mica siamo li con te a vedere il tutto. :muro: :muro:
Si sa quando usciranno i nuovi NUC con Kaby Lake?
Inlogitech
31-12-2016, 09:51
Buongiorno ragazzi,
vorrei prendere per uso ufficio e visione film un nuc intel o simili -anche di altre marche (asrock, gigabyte...)-, che mi diano la possibilità di usare sia una ssd m.2 che un hd meccanico per storage di dati.
Quale mi consigliate sia come processore che come marca-modello? Importante per me è anche l'affidabilità nel tempo e la fluidità di utilizzo.
Grazie
Hai dimenticato di indicare il budget;
Se non lo avessi ti indicherei subito il top di gamma della serie mentre rimanendo sul rapporto qualità prezzo potresti andare sul
NUC5i3RYH (https://www.amazon.it/Intel-Barebone-BOXNUC5i3RYH-Processore-Antracite/dp/B00S1IQHKK/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&qid=1483360803&sr=8-1&keywords=NUC5i3RYH&linkCode=ll1&tag=preseunamico-21&linkId=2a294d175dbf6768c310a4c018ddd918)
con porta sata e m2 più il cpu I3 che diciamo fà il giusto per i video e la navigazione.
Inlogitech
31-12-2016, 10:34
Hai dimenticato di indicare il budget;
Se non lo avessi ti indicherei subito il top di gamma della serie mentre rimanendo sul rapporto qualità prezzo potresti andare sul
NUC5i3RYH (http://********/2iPPptw)
con porta sata e m2 più il cpu I3 che diciamo fà il giusto per i video e la navigazione.
Hai ragione, considerando che lo hd già è in mio possesso e dovrei comprare la ssd m.2 e la ram, vorrei spendere tra i 200-250 euro max.
Con supporto m2+sata minimo si parte dal modello NUC5i3RYH;
Ci sarebbe il modello NUC5CPYH (100€ in meno) che ha anche la m2 ma non credo si possa usare contemporaneamente all'hardisk a meno di non sacrificare la schedina wifi preinserita nell'M2 (spero di non aver detto una cavolata); Oltre al fatto che non è un fulmine...
attenzione , il NUC5CPYH come anche il NUC5PPYH hanno si uno slot m.2
ma è occupato dalla wifi , ed è di tipo E (2230), non compatibile con i drive
gli SSD che si trovano in commercio sono di tipo M , e non entrano nel connettore
quizface
31-12-2016, 16:35
Hai ragione, considerando che lo hd già è in mio possesso e dovrei comprare la ssd m.2 e la ram, vorrei spendere tra i 200-250 euro max.
se intendi solo il barebone la vedo gia' dura, il NUC5i3RYH costa da solo poco piu di 280€ sulle amazzoni, se intendi con RAM e SSD ti ci vuole un miracolo.
http://www.intel.it/content/www/it/it/nuc/nuc-kit-nuc5i3myhe-board-nuc5i3mybe.html
Perchè alcuni NUC vengono venduti anche solo motherboard?
elevation1
02-01-2017, 09:09
Una curiosità... Ma come mai su Amazon c'è la versione i3-5010u e quella i3-6100u è così difficile da trovare?
Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.