PDA

View Full Version : Cloud Storage Free - Elenco dei siti


Pagine : [1] 2 3 4

Baboo85
23-04-2014, 16:16
Ciao a tutti.

Vorrei stilare una lista, insieme a voi, dei principali servizi di cloud storage gratuiti.

Cerchero' di mantenere un ordinamento per dimensione massima disponibile gratuitamente, per dimensione massima per file che e' possibile caricare e per funzionalita' di software e app.
(P.S.: non so come si fanno le tabelle in sto forum .-. )



Spideroak (https://spideroak.com/): max per file nessun limite | spazio max 2 GB | (Win, Mac, Linux, iOS, Android)
Syncplicity (http://www.syncplicity.com/): max per file nessun limite | spazio max 2 GB | (Win, Mac, iOS, Android, Kindle Fire)
Dropbox (https://www.dropbox.com/): max per file 2 GB | spazio max 2 GB | (Win, Mac, Linux, iOS, Android)(+3GB se si attiva l'upload delle foto dal cellulare)
Safecopy (http://safecopybackup.com/): max per file 5 GB | spazio max 3 GB | (Win, Mac, iOS, Android)
Memopal (http://www.memopal.com/it/): max per file 5 GB | spazio max 3 GB | (Win, Mac, Linux, iOS, Android, Blackberry)
iDrive (http://www.idrive.com/): max per file 500 MB | spazio max 5 GB | (Win, Mac, iOS, Android) (OFFRONO 50GB DI BACKUP + 50GB DI CLOUD (TOTALE 100gb) A 0,89€ L'ANNO CON APP MOBILE (http://blog.idrive.com/2014/04/23/50gb-of-backup-50gb-of-sync-space-for-less-than-1-per-year-with-your-ios-device/))
Amazon Cloud Drive (https://www.amazon.com/clouddrive/learnmore): max per file 2 GB | spazio max 5 GB | (Win, Mac, iOS, Android)
Sugarsync (https://www.sugarsync.com/): max per file 2 GB | spazio max 5 GB | (Win, Mac, iOS, Android)
Comodo Cloud Storage (https://www.ccloud.com/): max per file 2 GB | spazio max 5 GB | (Win, iOS, Android)
HiDrive (https://www.free-hidrive.com/): max per file 2 GB | spazio max 5 GB | (Win, Mac, iOS, Android, WP7)
Wuala (http://www.wuala.com/it/): max per file 14 GB | spazio max 5 GB | (Win, Mac, Linux, iOS, Android)
MegaCloud (http://www.megacloud.it/it): max per file nessun limite | spazio max 5 GB | (Win, Mac, iOS, Android)
Open Drive (http://www.opendrive.com/): max per file sconosciuta | spazio max 5 GB | (Win, Mac, iOS, Android)
Ubuntu One (https://one.ubuntu.com/): max per file sconosciuta | spazio max 5 GB | (Win, Mac, Linux, iOS, Android)
Mimedia (http://www.mimedia.com/): max per file 3 GB | spazio max 7 GB | (Win, iOS)
Box (https://www.box.com/): max per file 250 MB | spazio max 10 GB | (Win, Mac, iOS, Android)
Mediafire (https://www.mediafire.com/): max per file sconosciuta | spazio max 10 GB | (Win, Mac, iOS, Android)
4Sync (http://www.4sync.com/): max per file nessun limite | spazio max 15 GB | (Win, Mac, Linux, iOS, Android, Blackberry, Symbian)
Copy (https://www.copy.com): max per file sconosciuta | spazio max 15 GB | (Win, Mac, Linux, iOS, Android, Windows Phone)
Onedrive (https://onedrive.live.com/): max per file 10 GB | spazio max 15 GB | (Win, Mac, iOS, Android, Windows Phone)(+15GB se si attiva l'upload delle foto dal cellulare)
Google Drive (https://drive.google.com/start): max per file 2 GB | spazio max 15 GB | (Win, Mac, iOS, Android)
Glide (offline?) (http://glidesociety.com/): max per file nessun limite | spazio max 30 GB | (Win, Mac, Linux, iOS, Android)
hubiC (https://hubic.com/it/): max per file nessun limite | spazio max 25 GB | (Win, Mac, Linux (beta), iOS, Android, Windows Phone (beta), Blackberry)
ADrive (http://www.adrive.com/): max per file 2 GB | spazio max 50 GB | (Win, Mac, UNIX, iOS, Android)
Firedrive (http://www.firedrive.com/): max per file nessun limite | spazio max 50 GB | (App Sync coming soon) (thanks to mrk2005 (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=222495))
MEGA (https://mega.co.nz/): max per file nessun limite | spazio max 50 GB | (Win, iOS, Android, Blackberry)(criptazione dei dati end-to-end)
Shared (https://shared.com/): max per file 2 GB | spazio max 100 GB | (Web only)
SurDoc (https://www.surdoc.com/): max per file 5 GB | spazio max 100 GB | (Win, Mac, Android) (DURATA 1 ANNO, POI SI PAGA)
Weiyun (http://www.weiyun.com/act/10t.html?WYTAG=weiyun.portal.index): max per file sconosciuta | spazio max 10 TB (10.240 GB) | (Win, iOS, Android) (LINGUA CINESE)
Yunpan (http://c67.yunpan.360.cn/): max per file sconosciuta | spazio max 36 TB (36.864 GB) | (Win, Mac, iOS, Android) (LINGUA CINESE)



GUIDA PER I DUE CLOUD CINESI (per ottenere lo spazio di 10 e di 36 TB): http://polifrogblog.blogspot.it/2014/01/1tb-2tb-10tb-36tb-how-many-tb-of-cloud.html
(in pratica basta registrarsi, loggarsi con l'app sync su Windows/Mac e poi loggarsi con quella iOS/Android. Io le ho fatte entrambe :))

NOTA: alcuni di questi siti (vedi Dropbox, Onedrive, Google Drive, Mediafire, i due cloud cinesi) offrono la possibilita' di espandere il proprio spazio iniziale.
Personalmente ho 7,2 8,8 9GB su Dropbox, 10,5 30,5GB su Onedrive, 16GB su Mediafire, 25GB su Google Drive (di cui 10 in scadenza il 03/10/2015).
Come si fa? Semplice: basta seguire i link per aumentare lo spazio e controllare le "offerte".
Alcuni ti dicono di mettere un Like su Facebook o di Twittarli. Oppure di collegare l'account FB/TW. Invitare amici, scaricare app sync su PC e su dispositivi mobile, scaricare app di terze parti (vedi Mailbox con Dropbox che da' 1GB) e sul caricamento delle foto da telefono (Dropbox da' 3GB e Onedrive ora ne da' altri 15 e si arriva a 30 con due click).


NOTA 2: qui su Wikipedia si trovano altri Cloud o servizi di trasferimento files a confronto: http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_file_hosting_services



http://i.creativecommons.org/l/by-nc-sa/2.5/it/88x31.png (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

Baboo85
23-04-2014, 16:30
Ottima iniziativa, grazie :sofico:

A tempo perso si potrebbe indicare, se disponibile e se lo si ritiene significativo, anche il dato di targa relativo alla banda in upload fornita dai servizi.

Riguardo il tuo PS io non so risponderti...:stordita:

Per la banda non e' facile. Mega lo dice esplicitamente (10GB ma non ho capito se per tutto o solo download, anche perche' in sti giorni sto scaricando e caricando giga e giga e non mi dice nulla).

Gli altri boh... Di sicuro quelli cinesi non riuscirei mai a leggerli :asd: anche se con Google Translator qualcosa si capisce...

Baboo85
23-04-2014, 17:35
Mi riferivo al valore massimo di banda passante istantanea :stordita:

Ma, ripeto, è un dato che magari lascia il tempo che trova...

Ah sorry. Beh quello credo sia abbastanza elevato e in ogni caso dipende dalla connessione che uno ha.

Io che uso un account Mega per farmi il backup dei file del lavoro, vedo che qui vado anche a 1,5MB/s (di picco) in upload e download (il massimo che dovrebbe arrivare e' 2,7MB/s e dovrebbe essere limitata appunto a 20Mbps D/U per non congestionare la rete interna tra le sedi).

Per gli altri account boh. Potrei fare dei test qui, ma non credo che siano molti ad avere una connessione a fibra da 10D/10U qui. E se ce l'hanno, non credo interessi molto se la banda e' limitata a 500KB/s o 10MB/s :ciapet:

Mega comunque e' pazzesco. Banda D/U molto estesa, 10GB di banda massima (al mese o al giorno? Io direi al giorno perche' quelli mensili li ho gia' superati da un bel po'), 50GB di spazio senza limiti per file (almeno fino a 7,23GB funziona), crittografia a 2048bit (anche se dicono che e' vulnerabile...meglio che niente) e client su pc e mobile... Tutto gratuito. Estica...

Baboo85
24-04-2014, 08:55
La mia curiosità era legata magari alle differenze di banda disponibile tra account free e premium...magari sui free c'è un casino di spazio e tante altre cose, ma poi limitano la banda in upload, tutto qui :p

Comunque hai poi ragione, sull'upload le connessioni residenziali italiane sono scarsissime, quindi tutto sommato credo che cambi poco saperlo...



Straquoto!

Riguardo la dimensione dei file, io ho caricato roba da 30 e passa GB senza una piega...riguardo invece la banda in upload saturo tranquillamente sia al lavoro (circa 10MB/s) sia, a maggior ragione, a casa (circa 4MB/s quando ho provato :oink: ).

Vai a 4MB/s a casa in upload? Hai la fibra 100? :sbav:

Al momento Mega ha solo un """difetto""": non ti fa gestire piu' account :D altrimenti ero a posto col mio "problema".

SurDoc andava bene, ma dopo 1 anno ti fanno pagare, e' una trial... Estica. E al momento ho proprio 36GB di roba da caricare...

Baboo85
27-04-2014, 01:35
Magari l'FTTH...a parte la 100 residenziale arriva a 10Mb massimi in upload con Fatweb/Telecomitalia e 20 con Infostrada...comunque no, mi ero caricato un profilo 100/30 sulla VDSL Telecomitalia affasciandola poi alla VDSL Fastweb, per un tolta in upload di appunto 40Mb, che all'atto pratico su Mega mi andava a circa 4MB/s :sofico:

Ahhhhh capisco...

(In realtà no, ma apposto così :ciapet:)



Inviato da iPhone 5 di Baboo

mrk2005
22-05-2014, 10:28
Aggiungerei Firedrive (è un po' come Mega): 50GB di spazio gratuito. Dimensione max per file, 50GB (anche se dovrebbe riferirsi all'upload via FTP, perchè pare che via HTTP ci siano dei problemi, quindi via HTTP direi max 10GB per file).

Come banda passante in upload, mega ha tipo un 15MB/s mentre firedrive siamo sugli 80-90MB/s :D :D (se siete bravi ad usarli tutti) :sofico:

Aggiungo anche Uptobox: per i registrati, 1TB di spazio e 50GB di file size max. Unica pecca, secondo il sito i file restano online 'solo' 90 gg dall'ultimo download. Tempo di attesa: 45 sec. La cosa moooolto figa però è che supporta il remote-upload via URL :sofico: :sofico:
Come velocità di upload, avete tranquillamente un 90-100MB/s da riempire, se ci riuscite :D

Baboo85
22-05-2014, 10:33
Aggiungerei Firedrive (è un po' come Mega): 50GB di spazio gratuito. Dimensione max per file, 50GB (anche se dovrebbe riferirsi all'upload via FTP, perchè pare che via HTTP ci siano dei problemi, quindi via HTTP direi max 10GB per file).

Come banda passante in upload, mega ha tipo un 15MB/s mentre firedrive siamo sugli 80-90MB/s :D :D (se siete bravi ad usarli tutti) :sofico:

Aggiungo anche Uptobox: per i registrati, 1TB di spazio e 50GB di file size max. Unica pecca, secondo il sito i file restano online 'solo' 90 gg dall'ultimo download. Tempo di attesa: 45 sec. La cosa moooolto figa però è che supporta il remote-upload via URL :sofico: :sofico:
Come velocità di upload, avete tranquillamente un 90-100MB/s da riempire, se ci riuscite :D

Velocita' di upload qui direi che non c'e' da lagnarsi. Se va bene si ha la fibra 100 mega che anche se andasse al massimo sarebbe 12MB/s. Direi che siamo larghi :)

Uptobox non so se inserirlo. 90 giorni dall'ultimo download non e' un cloudstorage... E' un cloudtempstorage.

Interessante Firedrive, appena ho tempo lo guardo (stavo giusto cercando un cloudstorage da 50GB stile Mega) e lo inserisco nell'elenco.

Grazie :)

EDIT: vedo che a breve arriveranno le app di sync. Ottimo, a me servirebbe su pc al momento. Non sembra male.

mrk2005
22-05-2014, 10:39
Figurati :)
Già, uptobox è figo perchè ha 1TB di spazio, quindi siamo un ordine superiore agli altri! Però purtroppo hai i 90gg :/ (a meno che tu non ti metta a riscaricare tutti i file entro i 90gg per resettare il counter, ma la cosa è un po' scomoda) :rolleyes:
Ps. Uptobox dovrebbe essere francese. Su quelli cinesi aspetterei a caricarci roba, a meno che non sia crittata per bene :D

Baboo85
22-05-2014, 10:45
Figurati :)
Già, uptobox è figo perchè ha 1TB di spazio, quindi siamo un ordine superiore agli altri! Però purtroppo hai i 90gg :/ (a meno che tu non ti metta a riscaricare tutti i file entro i 90gg per resettare il counter, ma la cosa è un po' scomoda) :rolleyes:
Ps. Uptobox dovrebbe essere francese. Su quelli cinesi aspetterei a caricarci roba, a meno che non sia crittata per bene :D

Non si e' sicuri di nulla, anche Mega (che dice di crittografare a 2048bit) potrebbe non essere sicuro.

Mi fido quasi piu' dei cinesi che degli americani (tipo Dropbox) se e' per questo... Vero che non ho nulla da nascondere, ma almeno coi cinesi hai il dubbio (cosi' come altri paesi), con gli americani sai che volendo ti controllano.

Ma sinceramente non mi interessa. Per il momento il cloud cinese non lo sto usando anche perche' dovrei portare il fisso al lavoro per sfruttare la banda :asd: e poi almeno prima vorrei proteggere certi file personali (se decido di caricarli) con una password...

mrk2005
22-05-2014, 10:52
Non si e' sicuri di nulla, anche Mega (che dice di crittografare a 2048bit) potrebbe non essere sicuro.

Mi fido quasi piu' dei cinesi che degli americani (tipo Dropbox) se e' per questo... Vero che non ho nulla da nascondere, ma almeno coi cinesi hai il dubbio (cosi' come altri paesi), con gli americani sai che volendo ti controllano.

Ma sinceramente non mi interessa. Per il momento il cloud cinese non lo sto usando anche perche' dovrei portare il fisso al lavoro per sfruttare la banda :asd: e poi almeno prima vorrei proteggere certi file personali (se decido di caricarli) con una password...

Sì beh non hai neanche tutti i torti.. :stordita:
Comunque su mega mi fido già di più, perchè la loro crittografia serve a far sì che il panzone non rischi di nuovo la galera per i file che carica la gente :D

Baboo85
22-05-2014, 11:15
Sì beh non hai neanche tutti i torti.. :stordita:
Comunque su mega mi fido già di più, perchè la loro crittografia serve a far sì che il panzone non rischi di nuovo la galera per i file che carica la gente :D

Si', diciamo che con Mega ci si sente piu' sicuri appunto perche' lui per primo vuole pararsi le chiappe :ciapet: crittografando tutto e usando la scusa che non sa cosa c'e' caricato sui suoi server.
Questo e' vero.

Pero' un CS simile a Mega mi serviva per un backup dei dati del lavoro (siccome qua, nonostante facciamo software costoso, non abbiamo nemmeno una protezione minima. Ho dovuto io farmi una partizione e crittografarla con Truecrypt, dato che non c'e' BitLocker) e buttare dati al vento cosi' non mi sembra intelligente. Anche per quello non ho iniziato a caricare i miei dati personali sui cloud cinesi, ma solo due cazzatine su Mega (tipo le foto delle vacanze, passo il link del RAR sotto password agli amici).

Se facessero un client che gestisse piu' account, sarebbe comodissimo.

mrk2005
22-05-2014, 11:37
Già un client sarebbe comodo, ma nel frattempo se vuoi puoi provare questo sito http://www.multi-up.net/, che in linea di massima permette di caricare file su più host insieme. Io l'avevo usato per remote-uppare un file sul mio account di mega ed è filato tutto liscio.. credo ci siano dei limiti ma non so bene quali siano.. bisogna studiarselo un po' :)

Baboo85
22-05-2014, 11:40
Già un client sarebbe comodo, ma nel frattempo se vuoi puoi provare questo sito http://www.multi-up.net/, che in linea di massima permette di caricare file su più host insieme. Io l'avevo usato per remote-uppare un file sul mio account di mega ed è filato tutto liscio.. credo ci siano dei limiti ma non so bene quali siano.. bisogna studiarselo un po' :)

Lo conosco quel sito, per altri motivi :)

Comunque preferirei di no, cosi' avrei robe sparse in giro senza controllo...

quiete
18-06-2014, 14:27
Sono iscritto da un po' a Yunpan e ho 36TB. Devo dire che l'interfaccia web e l'app per iphone sono ben fatte e si vede che appartengono ad un'azienda seria e solida (Qihoo (http://en.wikipedia.org/wiki/Qihoo) è nota per software antivirus). La stessa sensazione non me l'anno data altri servizi di storage che non sono stati menzionati in questo thread quali Tardis Box e Ozi Box per fare due nomi. Da menzionare invece come servizi affidabili ci sarebbero: Bitcasa e Yunio.
Di curioso e diverso da tutti è Cynny Social.
E poi segnalo questo (http://linustechtips.com/main/topic/56904-cloud-storage-war-in-china/) post interessante sulla Cloud Storage War in Cina.

Baboo85
19-06-2014, 08:35
Sono iscritto da un po' a Yunpan e ho 36TB. Devo dire che l'interfaccia web e l'app per iphone sono ben fatte e si vede che appartengono ad un'azienda seria e solida (Qihoo (http://en.wikipedia.org/wiki/Qihoo) è nota per software antivirus). La stessa sensazione non me l'anno data altri servizi di storage che non sono stati menzionati in questo thread quali Tardis Box e Ozi Box per fare due nomi. Da menzionare invece come servizi affidabili ci sarebbero: Bitcasa e Yunio.
Di curioso e diverso da tutti è Cynny Social.
E poi segnalo questo (http://linustechtips.com/main/topic/56904-cloud-storage-war-in-china/) post interessante sulla Cloud Storage War in Cina.

Wow, rendiamoci conto... Questi si fanno la guerra per lo storage online e qui da questa parte abbiamo i 2GB di dropbox, 5 di Google Drive, 7 di Onedrive e solo Mega ci salva un po' con 50GB.

In Cina ci si picchia a forza di TB...

Comunque, mi fa piacere sapere che il servizio cinese e' ottimo (certo, se magari almeno facessero l'app in inglese...), ancora io non ho caricato nulla (dovrei portare il NAS al lavoro o farmi la fibra ottica il giorno che mi trasferisco), quindi non potevo dare opinioni.

Mi fa un po' "preoccupare" il fatto che i server siano cinesi, ma tanto dall'altra parte ci sono server controllati dall'NSA quindi la storia non cambia...

Enzo Font
17-08-2014, 17:57
Ho provato dropbox e box e da quanto ho capito ti permettono la sincronizzazione automatica solo in un'unica cartella.

Ci sono dei servizi cloud che sappiano sincronizzare diverse cartelle?

Baboo85
19-08-2014, 08:38
Ho provato dropbox e box e da quanto ho capito ti permettono la sincronizzazione automatica solo in un'unica cartella.

Ci sono dei servizi cloud che sappiano sincronizzare diverse cartelle?

Ciao, non che io sappia.

Di solito a tutti (ti confermo per Dropbox, Mega, Google Drive, Mediafire e i due cinesi) bisogna specificare una cartella.

Forse un modo c'e' (Dropbox e Mega): c'e' la prossibilita' della sincronizzazione selettiva nelle impostazioni.
Non l'ho mai provata ma dovrebbe fare quello che chiedi.

Enzo Font
19-08-2014, 12:45
Ciao, non che io sappia.

Di solito a tutti (ti confermo per Dropbox, Mega, Google Drive, Mediafire e i due cinesi) bisogna specificare una cartella.

Forse un modo c'e' (Dropbox e Mega): c'e' la prossibilita' della sincronizzazione selettiva nelle impostazioni.
Non l'ho mai provata ma dovrebbe fare quello che chiedi.

Ci guarderò, grazie.

alvaruccio
22-08-2014, 17:07
Visto che recentemente un hard disk mi ha abbandonato di punto in bianco (per fortuna avevo backup di 15 giorni prima) stavo iniziando ad informarmi su qualche servizio di cloud gratuito

per ora ho usato lo spazio di amazon per le foto...

avevo letto del servizio di mega che da 50 giga gratuiti...

Lo consigliate come sito?
altrimenti alternative free affidabili?

ps voi ci fidate di queste siti di cloud?
ci caricate tutto anche per esempio file con le vostre password ecc ecc....?

scusate se ho fatto troppe domande ma vorrei un po capire meglio questo mondo

:D

Baboo85
22-08-2014, 17:17
Visto che recentemente un hard disk mi ha abbandonato di punto in bianco (per fortuna avevo backup di 15 giorni prima) stavo iniziando ad informarmi su qualche servizio di cloud gratuito

per ora ho usato lo spazio di amazon per le foto...

avevo letto del servizio di mega che da 50 giga gratuiti...

Lo consigliate come sito?
altrimenti alternative free affidabili?

ps voi ci fidate di queste siti di cloud?
ci caricate tutto anche per esempio file con le vostre password ecc ecc....?

scusate se ho fatto troppe domande ma vorrei un po capire meglio questo mondo

:D

Beh caricare password e dati sensibili ovviamente no. O almeno non cosi' direttamente, magari dietro un RAR con password, perlomeno ci vuole tempo a prendere i dati.

I cloud non sono mai sicuri: quelli americani devono stare sotto il .... Patriot Act mi sembra, cosi' da poter essere accessibili (Google Drive, Dropbox, OneDrive, ecc).

MEGA dovrebbe essere sicuro e ben criptato, ma e' gia' sparito una volta e possono farlo di nuovo.

Insomma, se metti file nel cloud, devi prendere coscienza che potrebbero sparire (ci sono siti piu' inclini a questo fatto e siti meno inclini, tipo Google Drive e OneDrive non penso spariscano domani) e che qualche autorita' potrebbe guardarli senza che nemmeno tu lo debba sapere (o che tu lo venga a sapere).

Tolte queste idee da "gombloddo", il cloud storage e' una sicurezza in piu' sul backup dei tuoi dati.

Io uso Dropbox per i file che voglio trasferire in fretta dal pc del lavoro a casa e per i file che voglio sempre con me (e le schede di D&D su file TXT :asd:).
Poi uso la combinazione di Dropbox/OneDrive/MEGA (le loro app mobile) per fare una copia di backup delle foto e dei video del mio iPhone (questa funzione si e' rivelata utile questo agosto che non so per quale motivo una decina di foto erano sparite o illeggibili).

Ora uso MEGA e Google Drive per scambiare le foto delle vacanze che ho fatto con i miei amici e/o con la mia ragazza, e anche per fare un backup dei file del lavoro (si sa mai che il disco salti una seconda volta).

Baboo85
26-08-2014, 09:14
Aggiornato primo post con:
- nuova dimensione cloud Google Drive (5 -> 15GB)
- nuova dimensione cloud OneDrive (7 -> 15GB)
- inserito link di informazione (blog iDrive) per offerta iDrive 50GB (backup smartphone) + 50GB (cloud) a 0,89€ all'anno

sbreaks
03-09-2014, 09:38
Ho provato dropbox e box e da quanto ho capito ti permettono la sincronizzazione automatica solo in un'unica cartella.

Ci sono dei servizi cloud che sappiano sincronizzare diverse cartelle?

Ciao, non che io sappia.

Di solito a tutti (ti confermo per Dropbox, Mega, Google Drive, Mediafire e i due cinesi) bisogna specificare una cartella.

Forse un modo c'e' (Dropbox e Mega): c'e' la prossibilita' della sincronizzazione selettiva nelle impostazioni.
Non l'ho mai provata ma dovrebbe fare quello che chiedi.

Ciao a tutti,
ho un quesito per voi: uso GoogleDrive e Dropbox su Mac, iPad e Samsung S2 per sincronizzare tutto; su Mac però ho dovuto creare una cartella per GoogleDrive e una per Dropbox, raddoppiando di fatto lo spazio sul disco.
la domanda è: posso utilizzare un'unica cartella per entrambi i servizi e spostarla sull'hd esterno (connesso in rete e sempre accessibile dal Mac) così da liberare 7Gb dall'hd interno (ne ho 120 soltanto)?

grazie a chi mi saprà aiutare.. :)

Baboo85
03-09-2014, 10:28
Ciao a tutti,
ho un quesito per voi: uso GoogleDrive e Dropbox su Mac, iPad e Samsung S2 per sincronizzare tutto; su Mac però ho dovuto creare una cartella per GoogleDrive e una per Dropbox, raddoppiando di fatto lo spazio sul disco.
la domanda è: posso utilizzare un'unica cartella per entrambi i servizi e spostarla sull'hd esterno (connesso in rete e sempre accessibile dal Mac) così da liberare 7Gb dall'hd interno (ne ho 120 soltanto)?

grazie a chi mi saprà aiutare.. :)

Cloudception? :D

La cartella puoi metterla dove vuoi, anche usarle insieme. Ma non so dirti se questo ti dara' problemi poi di sincronizzazione oppure no.

Io per evitare casini uso una cartella per ogni cloud, si sa mai che uno dei due perda qualche impostazione o che...

sbreaks
03-09-2014, 10:49
Cloudception? :D

La cartella puoi metterla dove vuoi, anche usarle insieme. Ma non so dirti se questo ti dara' problemi poi di sincronizzazione oppure no.

Io per evitare casini uso una cartella per ogni cloud, si sa mai che uno dei due perda qualche impostazione o che...

Cioè creare tipo:
"/HD esterno/cartella GoogleDrive/cartella Dropbox" ?

in questo modo entrambi sarebbero comunque allineati "separatamente" ma dentro Gdrive avrei una sola cartella e poi sotto tutte le sotto cartelle... corretto?

Baboo85
03-09-2014, 11:57
Cioè creare tipo:
"/HD esterno/cartella GoogleDrive/cartella Dropbox" ?

in questo modo entrambi sarebbero comunque allineati "separatamente" ma dentro Gdrive avrei una sola cartella e poi sotto tutte le sotto cartelle... corretto?

Potresti anche fare "/HD esterno/cartella GDrive-Dropbox".

Se puoi fare la prova, non sarebbe male. Ti posso dire intanto che Google Drive non mette file nascosti o cartelle nascoste in piu' (al di la' di un "desktop.ini" che e' solo una personalizzazione della cartella (icona e descrizione)). Dropbox invece mette un file ".dropbox" e la cartella ".dropbox.cache".
In questa cartella vengono messe le cache dei file che cancelli. Non so per quanto tempo ti rimangono, ma metti caso che tu cancelli un file da 5GB in Dropbox (o da 1GB), Google te lo sincronizza. Poi magari dura 1 settimana e andra' via.

Comunque, vedo che al livello teorico non dovrebbe dare problemi.

Visto che ci siamo, vedo che Mega ha il "cestino" (cartella Rubbish) e OneDrive ha un file ".lock".

In teoria si possono "combinare"...

giacomo_uncino
23-09-2014, 08:59
bestia 36TB, i cinesi ci vanno giù pesante

naturalmente ci saranno quelli che diranno: eh ma i cinesi ti spiano... dall'altra c'è da ridere con NSA braccinocorto :fagiano: .....

NSA sveglia! Vuoi le foto delle chiappone al mare di mia suocera! Dai spazio! :sofico:

Baboo85
23-09-2014, 11:26
bestia 36TB, i cinesi ci vanno giù pesante

naturalmente ci saranno quelli che diranno: eh ma i cinesi ti spiano... dall'altra c'è da ridere con NSA braccinocorto :fagiano: .....

NSA sveglia! Vuoi le foto delle chiappone al mare di mia suocera! Dai spazio! :sofico:

I cinesi sconfiggeranno l'america senza fare guerre.

Comunque... I 36TB sono comodissimi, anche i 10 dell'altro host cinese, i problemi sono 2:
- rete lenta in italia in upload. Potrei usare la fibra 20Mbps del lavoro, ma dovrei portare il pc al lavoro ed e' uno sbatta
- e' cinese. Ma nel senso che e' tutto scritto in cinese e non si capisce una bega (ci fosse l'inglese almeno...)

E' impossibile usarli...

danieleg.dg
23-09-2014, 12:31
I cinesi sconfiggeranno l'america senza fare guerre.

Comunque... I 36TB sono comodissimi, anche i 10 dell'altro host cinese, i problemi sono 2:
- rete lenta in italia in upload. Potrei usare la fibra 20Mbps del lavoro, ma dovrei portare il pc al lavoro ed e' uno sbatta
- e' cinese. Ma nel senso che e' tutto scritto in cinese e non si capisce una bega (ci fosse l'inglese almeno...)

E' impossibile usarli...

Per quanto riguarda l'interfaccia quello di Weiyun (link (http://www.weiyun.com/act/10t-en.html) per ottenere i 10TB) è anche in inglese. Mi sono iscritto, ma per ora ho solo caricato un file di prova leggero (alice 7 mega :muro: ).

fabiobr
01-10-2014, 07:42
salve a tutti. attualmente, uso dropbox, sfruttando una promo che avevo avuto con l'acquisto del note 3, che mi dava 50 gb .
siccome tale promo scadra' il 30/10, e ho necessita' di avere circa 30 gb a disposizione,mi sto' guardando intorno.
ho letto di alcuni cloud che danno 50 gb gratis da subito, senza invitare amici, o senza essere costretti ad effettuare backup per avere dei gb in regalo.
uno di questi e' MEGA (creato dal fondatore del vecchio MegaUpload)
esiste anche adrive,che anch'esso offre 50 gb gratuiti da subito.
la mia domanda e' la seguente: questi servizi saranno affidabili quanto i classici dropbox, onedrive o altri che, per avere gb aggiuntivi, fanno pagare una cifra annuale?
grazie in anticipo

Baboo85
01-10-2014, 08:50
salve a tutti. attualmente, uso dropbox, sfruttando una promo che avevo avuto con l'acquisto del note 3, che mi dava 50 gb .
siccome tale promo scadra' il 30/10, e ho necessita' di avere circa 30 gb a disposizione,mi sto' guardando intorno.
ho letto di alcuni cloud che danno 50 gb gratis da subito, senza invitare amici, o senza essere costretti ad effettuare backup per avere dei gb in regalo.
uno di questi e' MEGA (creato dal fondatore del vecchio MegaUpload)
esiste anche adrive,che anch'esso offre 50 gb gratuiti da subito.
la mia domanda e' la seguente: questi servizi saranno affidabili quanto i classici dropbox, onedrive o altri che, per avere gb aggiuntivi, fanno pagare una cifra annuale?
grazie in anticipo

MEGA lo uso e non ho problemi. A volte il client per pc si incasina e si blocca al sync, con l'ultimo aggiornamento sembra tutto a posto.

Adrive ha limiti per i file (2GB massimo).

Vuoi sentirti sicuro? Paga 1 dollaro all'anno per 50GB di iDrive, che ti da' altri 50GB esclusivamente per backup (telefono, foto e video del tuo profilo di facebook, forse anche PC, ecc).

xmnemo85x
01-10-2014, 09:24
MEGA lo uso e non ho problemi. A volte il client per pc si incasina e si blocca al sync, con l'ultimo aggiornamento sembra tutto a posto.

Adrive ha limiti per i file (2GB massimo).

Vuoi sentirti sicuro? Paga 1 dollaro all'anno per 50GB di iDrive, che ti da' altri 50GB esclusivamente per backup (telefono, foto e video del tuo profilo di facebook, forse anche PC, ecc).

Io mi sono iscritto a quello cinese da 10tb e forse userò idrive.. Ma volevo chiedere fra tutti questi servizi che danno svariati gb e tb... (Parlando da 50gb in su) quale é secondo voi il più sicuro?

Io mega lo ho, ma poi ho dovuto cambiare i dns... Cioè.. Beghe di questo tipo per me che avevo solo foto non mi fanno impazzire...

fabiobr
01-10-2014, 10:58
Vuoi sentirti sicuro? Paga 1 dollaro all'anno per 50GB di iDrive, che ti da' altri 50GB esclusivamente per backup (telefono, foto e video del tuo profilo di facebook, forse anche PC, ecc).

ciao,e grazie per il consiglio. sara' che io di inglese ci capisco poco,ma non ho trovato l'opzione per pagare 1 dollaro all'anno x 50gb..

Baboo85
01-10-2014, 11:35
Io mi sono iscritto a quello cinese da 10tb e forse userò idrive.. Ma volevo chiedere fra tutti questi servizi che danno svariati gb e tb... (Parlando da 50gb in su) quale é secondo voi il più sicuro?

Io mega lo ho, ma poi ho dovuto cambiare i dns... Cioè.. Beghe di questo tipo per me che avevo solo foto non mi fanno impazzire...

ciao,e grazie per il consiglio. sara' che io di inglese ci capisco poco,ma non ho trovato l'opzione per pagare 1 dollaro all'anno x 50gb..

Allora, credo che gia' il cloud in se' e' l'opposto della sicurezza.
Metti i tuoi dati online e possono essere controllati da chiunque. Con chiunque non intendo il ragazzino di turno, ma forse l'hacker con le balle sotto o la polizia. Dicono dicono ma potrebbero controllare i tuoi file anche senza dirtelo.
Per questo, MEGA e iDrive criptano i file. Il primo per pararsi le chiappe da azioni legali (loro non sanno cosa c'e' fisicamente sui server, tutto criptato) il che torna comodo anche a noi utenti, il secondo come servizio.

Per la sicurezza di accesso, quelli "piu' famosi" sono i piu' sicuri. Dropbox non lo bloccheranno mai. Idem Google Drive/Onedrive, che sono di Google e Microsoft. MEGA lo hanno "gia' bloccato", coi DNS (io uso quelli di google e quelli open, ci accedo lo stesso).

Ma tanto su cloud non metti dati importanti e se lo fai cripti gia' di tuo i files.
E non metti l'unica copia o l'unico backup, di solito il cloud e' un backup in piu' rispetto a quelli che gia' si hanno.


Quindi, personalmente non ce n'e' uno piu' sicuro di altri. Google Drive, One Drive e Dropbox devono sottostare al..... patriot act, giusto? Non ricordo... Comunque devono dare la possibilita' alla NSA di poter accedere ai file.
Anche in Cina ti potrebbero spiare. Ovunque potrebbero.
Scegliete quello che piu' vi piace o e' comodo (io uso Dropbox, OneDrive, Google Drive, MEGA, Mediafire e iDrive sul telefono (con l'upload delle foto e i video in automatico, tranne GDrive), idem su pc ho gli stessi cloud client (iDrive no che mi sembra complicato e mi stava facendo il backup in automatico appena installato, senza manco chiedermi nulla).


@fabior: mi sono dimenticato, devi installare l'app di iDrive sul cellulare/tablet e comprare lo spazio da dentro l'app.

fabiobr
02-10-2014, 16:42
qualcuno usa amazon cloud drive? impressioni?

RedWolfwere
02-10-2014, 18:51
Ottimo thread!
tra I servizi cloud uso quasi esclusivamente Onedrive e Drive; gli unici dubbi che per me restano nell'uso intensive di questi servizi (soprattutto quelli gratuiti forniti da gruppi non "importanti" rispetto a MS, Amazon o Google) e' la sicurezza di trovarli attivi a lungo termine

fabiobr
06-10-2014, 07:30
prendendo in coisiderazione solo i "colossi" (che dovrebbero dare piu' affidabilita') ho visto che:
amazon cloud costa 20,00€/anno x 50gb
dropbox ,che attualmente uso, e con cui ho preso anche molta dimestichezza,costa 99,00 all'anno x 1000 gb.
la mia necessita' e' quella di avere una 50ina di gb,di 1000 sinceramente non saprei cosa farne..
domanda: ma amazon cloud, funziona come dropbox,cioe' che crea all'interno del pc una cartella come fa' dropbox?
sinceramente, sono indeciso sul da farsi..

Baboo85
06-10-2014, 10:43
prendendo in coisiderazione solo i "colossi" (che dovrebbero dare piu' affidabilita') ho visto che:
amazon cloud costa 20,00€/anno x 50gb
dropbox ,che attualmente uso, e con cui ho preso anche molta dimestichezza,costa 99,00 all'anno x 1000 gb.
la mia necessita' e' quella di avere una 50ina di gb,di 1000 sinceramente non saprei cosa farne..
domanda: ma amazon cloud, funziona come dropbox,cioe' che crea all'interno del pc una cartella come fa' dropbox?
sinceramente, sono indeciso sul da farsi..

Credo che i client su pc funzionino tutti allo stesso modo.

Per 50GB usa Mega e iDrive che ti costa 80 cent all'anno. E iDrive ti da' altri 50GB per backup del telefono e del profilo facebook (solo foto e video).

Lo fai direttamente dall'app mobile.

20 euro per 50GB sono una ladrata. Con dropbox se fai i calcoli (100 euro per 1000GB) sono 5 euro per 50GB...

fabiobr
06-10-2014, 11:08
Per 50GB usa Mega e iDrive che ti costa 80 cent all'anno.

20 euro per 50GB sono una ladrata. Con dropbox se fai i calcoli (100 euro per 1000GB) sono 5 euro per 50GB...

ma mega non avevate scritto che potrebbe essere meno affidabile rispetto ai colossi dropbox o simili? a me interessa usare un servizio che non sparisca da un giorno all' altro..

Baboo85
06-10-2014, 11:21
ma mega non avevate scritto che potrebbe essere meno affidabile rispetto ai colossi dropbox o simili? a me interessa usare un servizio che non sparisca da un giorno all' altro..

Appunto, potrebbe. Potrebbe sparire anche Dropbox tra 10 minuti.

Potrebbe succedere di tutto. Ripeto: il cloud IMHO non va usato come backup unico. Io i dati che ho su Dropbox e altri client li ho anche fisicamente su pc.

Nel caso, il computer di casa (usato come NAS) quando acceso mi fa un backup della cartella CLOUD con tutti i cloud che ho, cosi' che se ho file solo su cloud per qualche motivo non li perdo.

Non esiste un cloud sicuro (nel senso che non sparisca da un momento all'altro), ma come ho detto e' meno probabile che OneDrive e Google Drive spariscano, dato che e' in mano ad aziende solide. Cosi' come Amazon.

Dropbox lo ritengo meno sicuro di MEGA, sinceramente. MEGA sfrutta la popolarita' del suo predecessore, la "simpatia" del creatore di entrambi, il fatto che "si vogliono parare le chiappe" criptando tutto e utilizzando la scusa che "non sappiamo cosa abbiamo su"...
Dropbox e' li', per i cavoli suoi, e' molto famoso ma non mi da' l'idea di essere "sicuro". Poi col fatto che la NSA puo' accederci liberamente e i dati non so quanto siano criptati, 'nzomma...

fabiobr
06-10-2014, 11:31
Appunto, potrebbe. Potrebbe sparire anche Dropbox tra 10 minuti.

Potrebbe succedere di tutto. Ripeto: il cloud IMHO non va usato come backup unico. Io i dati che ho su Dropbox e altri client li ho anche fisicamente su pc.

Nel caso, il computer di casa (usato come NAS) quando acceso mi fa un backup della cartella CLOUD con tutti i cloud che ho, cosi' che se ho file solo su cloud per qualche motivo non li perdo.

Non esiste un cloud sicuro (nel senso che non sparisca da un momento all'altro), ma come ho detto e' meno probabile che OneDrive e Google Drive spariscano, dato che e' in mano ad aziende solide. Cosi' come Amazon.

Dropbox lo ritengo meno sicuro di MEGA, sinceramente. MEGA sfrutta la popolarita' del suo predecessore, la "simpatia" del creatore di entrambi, il fatto che "si vogliono parare le chiappe" criptando tutto e utilizzando la scusa che "non sappiamo cosa abbiamo su"...
Dropbox e' li', per i cavoli suoi, e' molto famoso ma non mi da' l'idea di essere "sicuro". Poi col fatto che la NSA puo' accederci liberamente e i dati non so quanto siano criptati, 'nzomma...

capito.ti ringrazio per tutte le info. penso che mi orientero' su onedrive, che con meno di 24,00€/anno dA 100GB. l'unica cosa che vorrei sapere e' se onedrive,crei una cartella nel pc come attualmente fa' dropbox .
un'altra cosa..avevo pensato di creare file criptato con truecrypt in onedrive ,inserendo al suo interno i miei files. potrebbe funzionare?

Baboo85
06-10-2014, 14:51
capito.ti ringrazio per tutte le info. penso che mi orientero' su onedrive, che con meno di 24,00€/anno dA 100GB. l'unica cosa che vorrei sapere e' se onedrive,crei una cartella nel pc come attualmente fa' dropbox .
un'altra cosa..avevo pensato di creare file criptato con truecrypt in onedrive ,inserendo al suo interno i miei files. potrebbe funzionare?

Si', Onedrive come Dropbox, Mega, Mediafire e Google Drive, usa una cartella dove sincronizza tutto.

Con truecrypt non ho mai provato a criptare una cartella. Non dovrebbero esserci problemi, prova.

marcolino444
06-10-2014, 20:49
Ciao a tutti, mi sapreste indicare il modo migliore se esiste di impostare una sincronizzazione dei dati su dropbox con il mio pc?

Baboo85
07-10-2014, 10:03
Ciao a tutti, mi sapreste indicare il modo migliore se esiste di impostare una sincronizzazione dei dati su dropbox con il mio pc?

Beh, se non hai particolari configurazioni da fare, installi il client, fai il login, selezioni la cartella dove fare la sincronizzazione (di default dovrebbe essere sotto Documenti), fine.

Poi fa tutto in automatico, quello che cancelli dal pc in quella cartella o modifichi o aggiungi, lo fa in automatico anche su Dropbox (se il client e' aperto).

marcolino444
07-10-2014, 22:00
Grazie Baboo
Un ultima cosa: ma impostandola così la sincronizzazione, un bel giorno che improvvisamente dropbox viene chiuso, io posso lo stesso consultare quello che ho sul mio pc sincronizzato con dropbox?

Baboo85
08-10-2014, 09:55
Grazie Baboo
Un ultima cosa: ma impostandola così la sincronizzazione, un bel giorno che improvvisamente dropbox viene chiuso, io posso lo stesso consultare quello che ho sul mio pc sincronizzato con dropbox?

Sul tuo pc quello che c'e' memorizzato rimane.

Se Dropbox esplode o non e' raggiungibile, mica si cancellano i tuoi file :)

marcolino444
08-10-2014, 13:47
Grazie!

Telstar
13-10-2014, 23:47
Sto provando Box e per ora mi piace, soprattutto il plugin per office. I 250MB di limite per i file non mi toccano perché ho tutti file piccoli.
Qualcun altro qui lo usa?

shawn89
14-10-2014, 18:02
Io ho sempre usato dropbox, più che per il backup per la comodità di avere sincronizzati i file su più pc e poterli accedere anche da telefono.

Cercando un buon cloud per fare una copia di backup dei miei dati ho trovato questo topic:D e mi sono registrato su iDrive, e dopo qualche giorno di utilizzo mi pare ottimo. Sono partito da 5GB, diventati 7 scaricando app e seguendoli sui social. Ora mi è arrivata una mail con la possibilità di fare l'abbonamento Pro Personal da 1TB a 14.88$ all'anno (75% di sconto!! offerta valida solo per 24h a quanto dicono) e sono molto molto tentato... insomma, si tratta di poco più di 10€:eek:
Volevo chedere se qualcuno di voi è abbonato, se vi trovate bene o se avete avuto problemi di qualche genere. Io più che altro mi chiedevo: se poi dopo il 1° anno non rinnovo, i miei file che fine fanno?

EDIT: ah forse l'unico lato negativo di iDrive per ora è l'app Android: grafica pessima a mio avviso... l'app di Dropbox è tutt'altra cosa

Baboo85
15-10-2014, 10:13
Io ho sempre usato dropbox, più che per il backup per la comodità di avere sincronizzati i file su più pc e poterli accedere anche da telefono.

Cercando un buon cloud per fare una copia di backup dei miei dati ho trovato questo topic:D e mi sono registrato su iDrive, e dopo qualche giorno di utilizzo mi pare ottimo. Sono partito da 5GB, diventati 7 scaricando app e seguendoli sui social. Ora mi è arrivata una mail con la possibilità di fare l'abbonamento Pro Personal da 1TB a 14.88$ all'anno (75% di sconto!! offerta valida solo per 24h a quanto dicono) e sono molto molto tentato... insomma, si tratta di poco più di 10€:eek:
Volevo chedere se qualcuno di voi è abbonato, se vi trovate bene o se avete avuto problemi di qualche genere. Io più che altro mi chiedevo: se poi dopo il 1° anno non rinnovo, i miei file che fine fanno?

EDIT: ah forse l'unico lato negativo di iDrive per ora è l'app Android: grafica pessima a mio avviso... l'app di Dropbox è tutt'altra cosa

Io ho fatto l'abbonamento dall'app, 0,80€ all'anno per 50GB di cloud + 50GB per backup di telefono (sull'iphone fa solo foto, video, contatti e calendario) e del profilo fb (foto e video) che in teoria non mi interessa ma visto che c'e' lo uso :)

1TB per 15$ e' un caz*o sappilo... :)
Cioe' io al posto tuo direi "ok chissenefrega sono 12€ all'anno" e male che vada se non ti piace termini il contratto.

fabiobr
16-10-2014, 14:33
[QUOTE=Baboo85;41615546]Si', Onedrive come Dropbox, Mega, Mediafire e Google Drive, usa una cartella dove sincronizza tutto.

ciao,scusami,ma forse non ho capito. mi sono registrato a mega, e non mi ha creato nessuna cartella(come invece ha fatto dropbox)
c'e' qualche applicazione da scaricare?

coolintel
16-10-2014, 14:42
[QUOTE=Baboo85;41615546]Si', Onedrive come Dropbox, Mega, Mediafire e Google Drive, usa una cartella dove sincronizza tutto.

ciao,scusami,ma forse non ho capito. mi sono registrato a mega, e non mi ha creato nessuna cartella(come invece ha fatto dropbox)
c'e' qualche applicazione da scaricare?

Ovvio. Devi scaricarti l'applicazione per sincronizzare il tutto.

Baboo85
16-10-2014, 14:49
Come per Dropbox, hai bisogno del client per usarlo su pc :)

fabiobr
16-10-2014, 15:09
grazie..e perdonate la mia ignoranza..:muro: :muro: :muro: :muro: :)

fabiobr
22-10-2014, 21:33
alla fine,per tanti motivi che non vi sto' ad elencare, ho scelto google drive, con 100 gb.
ho pero' un problema: ho creato su un pc nella cartella google drive,un file di truecrypt, di 50 gb. perche' non me lo sincronizza negli altri pc a cui accedo con il mio account?

Baboo85
23-10-2014, 13:53
alla fine,per tanti motivi che non vi sto' ad elencare, ho scelto google drive, con 100 gb.
ho pero' un problema: ho creato su un pc nella cartella google drive,un file di truecrypt, di 50 gb. perche' non me lo sincronizza negli altri pc a cui accedo con il mio account?

Hai controllato dall'app dello smartphone/tablet o direttamente su internet? Accedi cosi' e vedi se il file effettivamente e' stato caricato.

Io avevo messo il limite di 2GB per file, ma da quanto ho letto adesso, il limite e' di 5TB (5000GB). In teoria non dovresti avere problemi.

fabiobr
23-10-2014, 14:49
Hai controllato dall'app dello smartphone/tablet o direttamente su internet? Accedi cosi' e vedi se il file effettivamente e' stato caricato.

Io avevo messo il limite di 2GB per file, ma da quanto ho letto adesso, il limite e' di 5TB (5000GB). In teoria non dovresti avere problemi.

direttamente dal pc, su internet.non capisco perche' su questo pc lo veda,cioe' ho creato una nuova cartella e inserito il file da 50gb all'interno, mentre sugli altri pc mi vede solo la nuova cartella creata, ma vuota all'interno

Baboo85
23-10-2014, 14:57
direttamente dal pc, su internet.non capisco perche' su questo pc lo veda,cioe' ho creato una nuova cartella e inserito il file da 50gb all'interno, mentre sugli altri pc mi vede solo la nuova cartella creata, ma vuota all'interno

Aspetta. Allora, la cartella sul tuo pc si comporta come qualunque altra cartella. Puoi buttarci anche dentro 1 tera di files e comunque li vedrai sempre li'. Ma sugli altri pc no, perche' al massimo tieni 100GB.

Stessa cosa qui, tu hai messo il file da 50GB ma non e' caricato all'istante. Anche con una fibra 10 mega in upload fissi (quindi 1,25MB/s) ci metti comunque circa 11 ore. Con una fibra a 100 in upload fissi (quindi 12,5MB/s) ci metteresti 1 ora.
Conta questo :)
Se hai una ADSL normale, abbandona l'idea oppure metti un pc acceso e invecchia con calma (con un'ADSL 20 mega (e 1 mega in upload), ci metteresti 5 giorni).

Finche' non e' caricato (o sincronizzato) col cloud, non lo vedi negli altri pc. Se apri il client di Google Drive, cosa ti dice? L'icona e' fissa e dice "Sincronizzazione completata" oppure l'icona e' animata e sta caricando?

E comunque una volta caricato su un pc, dovrai aspettare che te lo scarichi anche negli altri. Per velocizzare, una volta caricato, ti conviene copiare il file nelle cartelle di Gdrive degli altri pc (a client chiuso) cosi' quando lo apri fa il controllo e via.

Domanda: questo file una volta caricato rimane li' vero? Non e' un file che apri e modifichi vero?
Altrimenti caricare un file intero da 50GB e farlo sincronizzare OGNI VOLTA DA CAPO e' un suicidio con tortura, piuttosto carica i file singolarmente...

fabiobr
23-10-2014, 15:04
Aspetta. Allora, la cartella sul tuo pc si comporta come qualunque altra cartella. Puoi buttarci anche dentro 1 tera di files e comunque li vedrai sempre li'. Ma sugli altri pc no, perche' al massimo tieni 100GB.

Stessa cosa qui, tu hai messo il file da 50GB ma non e' caricato all'istante. Anche con una fibra 10 mega in upload fissi (quindi 1,25MB/s) ci metti comunque circa 11 ore. Con una fibra a 100 in upload fissi (quindi 12,5MB/s) ci metteresti 1 ora.
Conta questo :)

Finche' non e' caricato (o sincronizzato) col cloud, non lo vedi negli altri pc. Se apri il client di Google Drive, cosa ti dice? L'icona e' fissa e dice "Sincronizzazione completata" oppure l'icona e' animata e sta caricando?

allora,il problema dovrebbe essere quello da te individuato. prima, avevo creato il file di truecrypt da 50gb direttamente nella cartella google drive di questo pc,e sugli altri pc non me lo visualizzava. oggi, poco prima di scrivere il messaggio precedente, ho pensato di crare una nuova cartella e metterci dentro il file da 50gb. ora l'icona di g.drive e' animata e penso stiaz caricando il pesante file.a differenza di dropbox,non mi indica la percentuale che fin ora e' stata caricata/sincronizzata..

Baboo85
23-10-2014, 15:20
allora,il problema dovrebbe essere quello da te individuato. prima, avevo creato il file di truecrypt da 50gb direttamente nella cartella google drive di questo pc,e sugli altri pc non me lo visualizzava. oggi, poco prima di scrivere il messaggio precedente, ho pensato di crare una nuova cartella e metterci dentro il file da 50gb. ora l'icona di g.drive e' animata e penso stiaz caricando il pesante file.a differenza di dropbox,non mi indica la percentuale che fin ora e' stata caricata/sincronizzata..

Si', forse anche Onedrive (della M$) non te lo dice. GDrive no, su questo non ci piove. Mega e Dropbox si'.

Scusami, ma giusto per farmi gli affaracci tuoi (:ciapet:) in questo gigafile cosa c'e'? Cioe' non nello specifico... Ma per sapere a che ti serve un bestio del genere, magari ci sono alternative piu' comode per te (al posto di utilizzare un cloud e un file criptato cosi' grande).

Esempio, come faccio io: non ti conveniva crearti una partizione da 50 o piu' GB, criptare la partizione e poi infilarci la cartella di GDrive dove caricavi i file singolarmente? Io faccio cosi' sul portatile del lavoro...

fabiobr
23-10-2014, 17:39
Si', forse anche Onedrive (della M$) non te lo dice. GDrive no, su questo non ci piove. Mega e Dropbox si'.

Scusami, ma giusto per farmi gli affaracci tuoi (:ciapet:) in questo gigafile cosa c'e'? Cioe' non nello specifico... Ma per sapere a che ti serve un bestio del genere, magari ci sono alternative piu' comode per te (al posto di utilizzare un cloud e un file criptato cosi' grande).

Esempio, come faccio io: non ti conveniva crearti una partizione da 50 o piu' GB, criptare la partizione e poi infilarci la cartella di GDrive dove caricavi i file singolarmente? Io faccio cosi' sul portatile del lavoro...

hai pm

cipo691
28-10-2014, 18:14
Ciao a tutti,
sto cercando un servizio cloud free ad uso aziendale...ne conoscete qualcuno?
Vi spiego meglio...spesso mi capita di dover far foto e devo scaricarle sul pc...vorrei utilizzare un servizio cloud per condividere le immagini che mi interessano...

Baboo85
28-10-2014, 20:41
Ciao a tutti,
sto cercando un servizio cloud free ad uso aziendale...ne conoscete qualcuno?
Vi spiego meglio...spesso mi capita di dover far foto e devo scaricarle sul pc...vorrei utilizzare un servizio cloud per condividere le immagini che mi interessano...

Ad uso aziendale nel senso che puoi utilizzarlo in azienda senza problema di licenza?
Non saprei, dovresti leggerti i termini per bene o chiedere al supporto.

Io al lavoro sul mio pc ho installato Dropbox (miei files), OneDrive/Google Drive/MEGA (backup multipli dei dati).

Non saprei dirti quale utilizzare, Dropbox e Google Drive condividono le cartelle, MEGA anche ma necessita di link, Onedrive non ne ho idea di come funzioni la condivisione.

cipo691
29-10-2014, 05:11
sì esatto...intendevo senza avere problemi di licenze...
L'intenzione è quella di avere un servizio cloud da utilizzare solo per il lavoro, scatto la foto e la condivido così al mio rientro in ufficio la trovo già sul pc...

Baboo85
29-10-2014, 10:04
sì esatto...intendevo senza avere problemi di licenze...
L'intenzione è quella di avere un servizio cloud da utilizzare solo per il lavoro, scatto la foto e la condivido così al mio rientro in ufficio la trovo già sul pc...

Non saprei aiutarti, bisognerebbe leggere le licenze.

Ma se non devi installarlo su computer di clienti o vendere pc con preinstallato un cloud, non dovresti avere problemi legali.
Comunque, credo che dropbox faccia al caso tuo, soprattutto se utilizzi un cellulare.

Almeno su iPhone, vedo che tra i tanti (tra Dropbox, Onedrive, MEGA, Mediafire) e' l'unico che riesce ad utilizzare bene il "Caricamento in background". Pero' di base hai 2GB (se non ricordo male, attivando l'upload da telefono arrivi a 5GB, io al momento sono a 8,8GB eseguendo alcune operazioni per aumentare lo spazio).
E' anche veloce ad effettuare scansioni dei file e sincronizzazione per quanto riguarda lato client PC/Mac.

OneDrive di recente ho notato che da' 15GB + altri 15GB se si attiva l'upload delle foto da telefono.

Google Drive su telefono non fa l'upload delle foto, dovresti caricarle a mano.
MEGA su telefono tende a crashare se le foto sono tante (tante = oltre le 500), l'upload in background praticamente non funziona, ma da' 50GB con un'alto livello di criptazione dei file.

Io ti consiglierei Dropbox se usi il telefono per le foto o comunque non hai bisogno di tanto spazio (2GB, +3 se attivi upload su telefono (lo attivi e poi disinstalli se non ti serve :)).
Se hai bisogno di piu' spazio direi OneDrive (idem come sopra 15+15GB).

Bodhisatva
29-10-2014, 17:23
Purtroppo Wuala che usavo per il mio cloud "riservato" sta per chiudere gli account gratuiti per obbligare il passaggio ad uno a pagamento.
Ora ci sono alternative valide gratuite?
In particolare mi serve che la copia locale dei file sia sempre criptata
Certo si può sempre usare dropbox+7zcriptati ma è un sistema decisamente più scomodo specie se devo aprire/modificare/cambiare spesso questi file.
Idee, siggerimenti? :)

Baboo85
29-10-2014, 21:14
Purtroppo Wuala che usavo per il mio cloud "riservato" sta per chiudere gli account gratuiti per obbligare il passaggio ad uno a pagamento.
Ora ci sono alternative valide gratuite?
In particolare mi serve che la copia locale dei file sia sempre criptata
Certo si può sempre usare dropbox+7zcriptati ma è un sistema decisamente più scomodo specie se devo aprire/modificare/cambiare spesso questi file.
Idee, siggerimenti? :)

"Wuala features best-in-its class privacy and data security. All files are encrypted on your computer before being transferred to the cloud. Your password never leaves your computer, so no unauthorized user, not even LaCie employees, could ever access your data."

Non sono criptati i file sul tuo pc. Sono criptati prima di essere caricati.
Tutti i cloud storage lo fanno... Se io accedo al tuo pc i tuoi file li vedo. Ma se non ho il tuo utente e password, online non vedo file ma solo dati criptati. Ne' posso intercettare i dati col traffico internet, vedrei sempre dati criptati.

Dropbox usa AES 256bit, OneDrive so che usa un sistema di criptazione ma non so quale, Google Drive BOH???, MEGA usa RSA a 2048bit con chiavi criptate con AES 128bit...

Hai solo l'imbarazzo della scelta :) gli altri servizi purtroppo non ne ho idea, ma utilizzeranno almeno un AES 256bit... Bisognerebbe cercare su internet.

In effetti non e' male aggiungere questo particolare, iniziero' a scrivere qualcosa. Quando avro' tempo completero' l'elenco.

EDIT: come posso creare delle tabelle qui?

Bodhisatva
30-10-2014, 09:13
Si li cripta prima di mandarli al server ma credo che anche la copia locale sia criptata (a differenza di Mega per esempio).
Penso questo perchè i file locali non sono accessibili direttamente, occorre sempre fare il login, e se cerchi nella cache locale trovi solo un unico grosso file .qdb che dovrebbe contenere tutto.

Baboo85
30-10-2014, 09:30
Si li cripta prima di mandarli al server ma credo che anche la copia locale sia criptata (a differenza di Mega per esempio).
Penso questo perchè i file locali non sono accessibili direttamente, occorre sempre fare il login, e se cerchi nella cache locale trovi solo un unico grosso file .qdb che dovrebbe contenere tutto.

Ah, quindi non hai una cartella dove ci sono i file e lui li sincronizza.

Non lo sapevo, da quello che ho letto sul sito questa info manca. Pero' da come mi dici tu, praticamente hai un client che si collega diretto sul cloud e hai un file di cache criptato per i file che stai utilizzando (per evitare di doverli scaricare e ricaricare di continuo).

Scomodo per l'utilizzabilita' ma comodo per la sicurezza. Se non sei collegato (cavo di rete staccato e wifi spento), accedi comunque ai file? A tutti i file?

Bodhisatva
30-10-2014, 11:17
Nel momento in cui fa l'accesso ti monta un drive virtuale (anche di rete).
Se sono offline non mi permette fare l'accesso, per cui non posso neanche vedere i miei files, anche se questo non è mai stato un problema se non quella volta che fanno manutenzione dal lato server.
Però dal lato sicurezza è davvero comodo, fin ora alternative ancora non ne ho trovate. :(

Baboo85
30-10-2014, 11:27
Nel momento in cui fa l'accesso ti monta un drive virtuale (anche di rete).
Se sono offline non mi permette fare l'accesso, per cui non posso neanche vedere i miei files, anche se questo non è mai stato un problema se non quella volta che fanno manutenzione dal lato server.
Però dal lato sicurezza è davvero comodo, fin ora alternative ancora non ne ho trovate. :(

Io continuo ad andare di Truecrypt su una partizione dove ho tutte le cartelle del cloud... Cosi' posso accedere ai file anche da offline.

Comunque, di servizi simili non ne conosco. Magari nell'elenco ce ne sono, ma tra quelli che uso io no.

Bodhisatva
30-10-2014, 13:08
Non ho mai utilizzato truecrypt, quando mi son deciso vado sul sito e leggo a caratteri cubitali "NON USARLO NON E' SICURO" :eek: :eek:

fabiobr
30-10-2014, 13:23
Non ho mai utilizzato truecrypt, quando mi son deciso vado sul sito e leggo a caratteri cubitali "NON USARLO NON E' SICURO" :eek: :eek:

se approfondisci, leggerai che e' una trovata puramente commerciale..

http://punto-informatico.it/4064192/PI/Commenti/cassandra-crossing-un-tranquillo-weekend-truecrypt.aspx

Baboo85
30-10-2014, 13:40
Non ho mai utilizzato truecrypt, quando mi son deciso vado sul sito e leggo a caratteri cubitali "NON USARLO NON E' SICURO" :eek: :eek:

Gia' gia'... Vuoi la mia idea?

Il creatore di Truecrypt e' stato tartassato di richieste da parte di certe agenzie governative sulla sicurezza nazionale (indovina chi) e lui ha rifiutato di inserire backdoor in giro. E ha preferito terminare il supporto.

OPPURE, stessa cosa, ma poi ha inserito backdoor avvisando pero' che Truecrypt non era piu' sicuro.

Io ho ancora la 7.1a che dovrebbe essere """esente""" da eventuali problemi (che siano reali o meno).


Tornando IT e tralasciando le teorie complottistiche (:ciapet:), con una soluzione alla Truecrypt hai una cartella o una partizione criptata in cui poi ci piazzeresti le cartelle dei clouds. Cosi' hai accesso ai tuoi file offline a differenza di Wuala.

Baboo85
30-10-2014, 13:42
se approfondisci, leggerai che e' una trovata puramente commerciale..

http://punto-informatico.it/4064192/PI/Commenti/cassandra-crossing-un-tranquillo-weekend-truecrypt.aspx

Sto leggendo, grazie.

Tra l'altro: "Che sia su Sourceforge non dà infatti nessuna garanzia, se non ai gonzi, che non hanno capito niente dello sviluppo di software, e che considerano il nome del sito come una garanzia."

Sante parole...

tecno789
03-11-2014, 19:47
iscritto, interessante thread.

Direi che puoi aggiungere Linux a Mega, visto che è stato rilasciato il client per questa piattaforma recentemente.

Bodhisatva
07-11-2014, 17:20
ok quindi si può tranquillamente usare truecrypt+dropbox
Mandando sul cloud il container criptato. Problema... come posso evitare se si può, di dover caricare TUTTO il container quando magari faccio solo una modifica ad un piccolo file. Si può per esempio dividere il container in piccoli pezzi così da non dover fare l'upload di tutto, o rimane sempre un blocco unico?
scusate l' OT :)

tecno789
07-11-2014, 17:30
ok quindi si può tranquillamente usare truecrypt+dropbox

Mandando sul cloud il container criptato. Problema... come posso evitare se si può, di dover caricare TUTTO il container quando magari faccio solo una modifica ad un piccolo file. Si può per esempio dividere il container in piccoli pezzi così da non dover fare l'upload di tutto, o rimane sempre un blocco unico?

scusate l' OT :)


Ma non fai prima a criptare singolarmente i file con dati più sensibili ?

Bodhisatva
07-11-2014, 18:28
Si potrei (soluzione iniziale dropbox+7zcriptato), ma è scomodo e palloso nel caso debba aprirli/modificarli spesso

tecno789
07-11-2014, 20:34
Si potrei (soluzione iniziale dropbox+7zcriptato), ma è scomodo e palloso nel caso debba aprirli/modificarli spesso


Ah capisco..

Baboo85
08-11-2014, 10:57
ok quindi si può tranquillamente usare truecrypt+dropbox
Mandando sul cloud il container criptato. Problema... come posso evitare se si può, di dover caricare TUTTO il container quando magari faccio solo una modifica ad un piccolo file. Si può per esempio dividere il container in piccoli pezzi così da non dover fare l'upload di tutto, o rimane sempre un blocco unico?
scusate l' OT :)

Non e' OT e comunque cosi' e' un casino.

Leggi qui e cerca qualche servizio simile: http://alternativeto.net/software/wuala/

Prova SpiderOak: https://spideroak.com/signup/ ti danno 2GB gratuiti per sempre. Magari fa al caso tuo.
Oppure TeamDrive: http://www.teamdrive.com/pricing.html stessa cosa.

Prova a vedere se e' come Wuala e facci sapere che magari metto una tabella a parte :)

EDIT: anche Tresorit https://tresorit.com/pricing che ha messo pure una taglia di 50.000$ a chi riesce a bucargli il cloud, tra hacker e universita'.

LS1987
10-11-2014, 17:28
Ottimo thread, davvero interessante. Eventualmente potreste indicare se quei servizi di cloud offrono anche potenza computazionale da sfruttare, anche a pagamento? :)

Bodhisatva
17-11-2014, 10:27
Alla fine per la sostituzione di Wuala ho risolto piazzando la cartella locale di Mega in una partzione criptata con TrueCrypt. Sicuro dal lato cloud e dal lato client :)

tecno789
17-11-2014, 16:59
Alla fine per la sostituzione di Wuala ho risolto piazzando la cartella locale di Mega in una partzione criptata con TrueCrypt. Sicuro dal lato cloud e dal lato client :)


Secondo me è una delle cose migliori.. Unico sospetto è che sul sito di truecrypt dicono che non è più sicuro.. Non so quale sia il metro di paragone per definirlo tale per tanto e che questo c'è scritto. Voi cosa dite?

Baboo85
17-11-2014, 17:10
Secondo me è una delle cose migliori.. Unico sospetto è che sul sito di truecrypt dicono che non è più sicuro.. Non so quale sia il metro di paragone per definirlo tale per tanto e che questo c'è scritto. Voi cosa dite?

Che la 7.2 e' pericolosa (almeno io la penso cosi') in quanto hanno rubato le chiavi per firmare il software, e non e' stata prodotta dal team solito.
Io ho la 7.1a che e' quella precedente il casino e sinceramente mi fido, la uso al lavoro.

Quando nascera' qualcosa di nuovo (o qualcosa di gia' esistente si espandera'), cambiero' software.

tecno789
17-11-2014, 17:14
Che la 7.2 e' pericolosa (almeno io la penso cosi') in quanto hanno rubato le chiavi per firmare il software, e non e' stata prodotta dal team solito.

Io ho la 7.1a che e' quella precedente il casino e sinceramente mi fido, la uso al lavoro.



Quando nascera' qualcosa di nuovo (o qualcosa di gia' esistente si espandera'), cambiero' software.


Non ho nulla contro il software , è fatto veramente bene. Quindi hanno rubato le chiavi? Ma questo non si ripercuote sulle versioni precedenti?

Baboo85
17-11-2014, 17:22
Non ho nulla contro il software , è fatto veramente bene. Quindi hanno rubato le chiavi? Ma questo non si ripercuote sulle versioni precedenti?

Nah non credo. Io l'ho comunque scaricata prima del casino e in rete si trova la 7.1a

tecno789
17-11-2014, 17:37
Nah non credo. Io l'ho comunque scaricata prima del casino e in rete si trova la 7.1a


Si certo anche io ho quella :)
Bah comunque una livello di sicurezza in più lo da , ovvio forse hanno trovato qualche trucco per ricavare lo stesso la password, ho letto velocemente che può essere scovata se il container e su una memoria flash : usb o ssd.

luzzillo
22-12-2014, 15:44
Volevo sapere se è un problema solo mio, ma Google drive sono due giorni che non funziona.
All'avvio mi dice non c'è connessione, ma ovviamente non è così.
Ho provato a disabilitare firewall e antivirus (anche se so che non è quello il problema visto che non hanno dato problemi fino ad adesso) e a reinstallare il programma, ma mi dà sempre lo stesso errore.

-----------

Niente,,, come non detto, tutto a posto

manga81
03-01-2015, 09:22
Ottima iniziativa, grazie :sofico:



concordo

leo.Dis
07-01-2015, 08:36
Salve, mi sono iscritto a Weiyun, ma non capisco come usare l'app per smartphone che è in cinese. qualcuno sa come usarla senza fare casini?
Per quanto riguarda il computer da casa, è possibile scegliere le cartelle singole del PC da sincronizzare?

luzzillo
10-01-2015, 09:06
Siccome ho dati sensibili, anche io cercherei un modo per proteggerli in cloud.
Mi chiedo però se la soluzione di criptare un'intera partizione sia versatile, visto che il cloud non mi serve solo come sistema di backup, ma anche per accedere da altre postazioni.
Se volessi accedere ai dati da un telefonino, tablet o altro pc, potrei decriptarli da questi dispositivi?
Ci sono le app adatte sui dispositivi portatili?, e se usassi altre postazioni, dovrei avere installata anche li lo stesso programma di cript/decript?

Scusate l'ignoranza in merito, ma vi sarei grato se mi schiariste un po le idee.

Bodhisatva
11-01-2015, 10:13
Puoi usare Mega. I dati sono accessibili da te e te soltanto. I gestori non hanno le chiavi per decriptare i tuoi file (almeno così pare)

Baboo85
11-01-2015, 14:28
Puoi usare Mega. I dati sono accessibili da te e te soltanto. I gestori non hanno le chiavi per decriptare i tuoi file (almeno così pare)

Anche Google Drive e Onedrive credo, ma sono soggetti alle cazzate della NSA.
Di contro, non credo "chiuderanno" mai.

Mega e' un esempio che potresti usare, criptato e inaccessibile (ovvio, fino ad un certo punto, nulla e' sicuro) e non credo farebbe la fine del precedente Megaupload.

Ti ripropongo quello che ho scritto ad un altro utente che necessitava di un servizio di cloud criptato:

Non e' OT e comunque cosi' e' un casino.

Leggi qui e cerca qualche servizio simile: http://alternativeto.net/software/wuala/

Prova SpiderOak: https://spideroak.com/signup/ ti danno 2GB gratuiti per sempre. Magari fa al caso tuo.
Oppure TeamDrive: http://www.teamdrive.com/pricing.html stessa cosa.

Prova a vedere se e' come Wuala e facci sapere che magari metto una tabella a parte :)

EDIT: anche Tresorit https://tresorit.com/pricing che ha messo pure una taglia di 50.000$ a chi riesce a bucargli il cloud, tra hacker e universita'.

Questi 3 adottano un criptaggio anche locale dei dati.

Winstar
24-01-2015, 16:53
Ciao, ho trovato questo interessante thread, avrei bisogno di un cloud storage nell'ordine del terabyte a poco prezzo (o gratis) e sembra io sia capitato nel posto giusto!
Ho provato a registrarmi al weiyun (quello da 36tb è troppo lento) ho installato l'app ma quando clicco sul link per farmi dare i 10TB http://www.weiyun.com/act/10t-en.html?WYTAG=weiyun.portal.index non accade nulla e mi riporta alla homepage... che sia scaduta l'offerta?? :cry:

Baboo85
28-01-2015, 08:32
Ciao, ho trovato questo interessante thread, avrei bisogno di un cloud storage nell'ordine del terabyte a poco prezzo (o gratis) e sembra io sia capitato nel posto giusto!
Ho provato a registrarmi al weiyun (quello da 36tb è troppo lento) ho installato l'app ma quando clicco sul link per farmi dare i 10TB http://www.weiyun.com/act/10t-en.html?WYTAG=weiyun.portal.index non accade nulla e mi riporta alla homepage... che sia scaduta l'offerta?? :cry:

Potrebbe anche essere, l'offerta era gia' vecchia quando tentai io.

Ho linkato le istruzioni (sempre che ci siano ancora), ci ho messo un po' ma alla fine ci sono riuscito con entrambi.

the fear90
08-03-2015, 18:24
Scusate ma a cosa serve lo store cinese da 36 TB se l'upload va a 40-60 KB/s ?

Mega offre "solo" 50 GB ma almeno l'upload mi va a 380.

Baboo85
09-03-2015, 11:34
Scusate ma a cosa serve lo store cinese da 36 TB se l'upload va a 40-60 KB/s ?

Mega offre "solo" 50 GB ma almeno l'upload mi va a 380.

Non avendo la fibra non l'ho mai provato.

In teoria il cloud da 10 e 36TB non e' disponibile per l'europa (infatti app e sito sono tutte in cinese).

Prima o poi le rilasceranno, ma intanto ne approfitto. Tanto su cloud non carichero' mai dati troppo sensibili.

tecno789
09-03-2015, 12:23
Scusate ma a cosa serve lo store cinese da 36 TB se l'upload va a 40-60 KB/s ?

Mega offre "solo" 50 GB ma almeno l'upload mi va a 380.
Infatti quest'ultimo che hai nominato e il migliore tra quelli più noti secondo me, importante e che non faccia scherzi

the fear90
18-03-2015, 17:57
Vorrei segnalare che Shared non mi fa caricare un file da 1.1 GB quando il limite è riportato come 2 GB.

SuperLory
19-03-2015, 08:04
credo si possa eliminare cx.com dalla lista. adesso offre altri servizi

Baboo85
19-03-2015, 08:23
Vorrei segnalare che Shared non mi fa caricare un file da 1.1 GB quando il limite è riportato come 2 GB.

Mmmh strano, su internet non trovo limiti inferiori o di gente che ha problemi...

credo si possa eliminare cx.com dalla lista. adesso offre altri servizi

Grazie, sistemato.

Ho anche aggiunto una pagina di Wikipedia con altri Cloud e servizi di trasferimento files: http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_file_hosting_services

SuperLory
20-03-2015, 09:06
Ho anche aggiunto una pagina di Wikipedia con altri Cloud e servizi di trasferimento files: http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_file_hosting_services

ho trovato anche queste ben fatte

http://www.cloudwards.net/comparison/

the fear90
25-03-2015, 18:05
Sapete dirmi a quanto ammontano le tasse per l'acquisto di spazio su Gdrive e Onedrive ?

Entrambi offrono 100 GB a 2 euro + eventuali imposte, quali sarebbero queste eventuali imposte e a quanto ammontano ?

danieleg.dg
25-03-2015, 18:46
Segnalo che OneDrive supporta file fino a 10GB.

Baboo85
25-03-2015, 22:02
Segnalo che OneDrive supporta file fino a 10GB.

Sicuro? Io non riuscivo a caricare file oltre i 2GB, per questo l'ho segnato...

danieleg.dg
26-03-2015, 09:47
Sicuro? Io non riuscivo a caricare file oltre i 2GB, per questo l'ho segnato...

C'è scritto nelle FAQ, adesso faccio una prova.

EDIT: Ho provato a caricare un file di 4.7GB e lo sta caricando...

Baboo85
27-03-2015, 11:49
C'è scritto nelle FAQ, adesso faccio una prova.

EDIT: Ho provato a caricare un file di 4.7GB e lo sta caricando...

Ok ok ti credo :)

Modificato

the fear90
27-03-2015, 16:04
Sapete dirmi se i 50 GB di dropbox per portare un amico sono gratuiti per sempre ? Li ho attivati da circa 3 mesi.

san80d
27-03-2015, 18:26
Sapete dirmi se i 50 GB di dropbox per portare un amico sono gratuiti per sempre ? Li ho attivati da circa 3 mesi.

cosi dovrebbe essere ma aspetta conferma anche da altri

Baboo85
30-03-2015, 09:02
No scusate, 50GB dove? Un amico solo? WTF???

the fear90
30-03-2015, 10:05
No scusate, 50GB dove? Un amico solo? WTF???

Si mi è comparsa questa notifica circa 3 mesi fa, ho portato mio fratello col suo account google e ho ricevuto i 50 GB.

Segnalo che i 100 GB di Gdrive costano 3,6 euro mensili includendo anche le tasse.

Baboo85
30-03-2015, 10:21
Si mi è comparsa questa notifica circa 3 mesi fa, ho portato mio fratello col suo account google e ho ricevuto i 50 GB.

Segnalo che i 100 GB di Gdrive costano 3,6 euro mensili includendo anche le tasse.

A me non e' arrivato nulla!!!!11!!1!!ONE!!!1UNDICI!!1!!

Cazzzzzzzzzzuola mi avrebbero fatto comodissimo!

Ma era un'offerta destinata a pochi o a tutti?

Apix_1024
30-03-2015, 10:30
io su dropbox ho avuto 48GB per 2 anni per attivazione del servizio sul samsung S4.
ora a servizio scaduto mi hanno lasciato 5Gb di contentino..:mc:

Baboo85
30-03-2015, 10:38
io su dropbox ho avuto 48GB per 2 anni per attivazione del servizio sul samsung S4.
ora a servizio scaduto mi hanno lasciato 5Gb di contentino..:mc:

E ti e' andata bene che non ti hanno rimesso 2GB.

In effetti sono un po' ostici eh... Google Drive e' aumentato a 15GB, Onedrive pure e se colleghi il Rullino delle foto arrivi a 30 (che e' un'ottima cosa), MEGA da' 50...

Dropbox 2... E manco ti fa mettere la cartella su una chiavetta USB o su una microSD (da tablet Win 8.1 volevo usarla ma nada).

Se non fosse che non da' mai problemi e ormai sono abituato ad usarlo... L'avrei gia' tolto...

Apix_1024
30-03-2015, 10:40
E ti e' andata bene che non ti hanno rimesso 2GB.

In effetti sono un po' ostici eh... Google Drive e' aumentato a 15GB, Onedrive pure e se colleghi il Rullino delle foto arrivi a 30 (che e' un'ottima cosa), MEGA da' 50...

Dropbox 2... E manco ti fa mettere la cartella su una chiavetta USB o su una microSD (da tablet Win 8.1 volevo usarla ma nada).

Se non fosse che non da' mai problemi e ormai sono abituato ad usarlo... L'avrei gia' tolto...

ma infatti ho google drive a 17gb e già lì ci butto i documenti.
tra poco passo ad asus come cellulare e loro mi daranno 5 gb gratis a vita.
resta il fatto che ora con 7.5gb di dropbox ci faccio se va bene 4 mesi di archiviazione foto/video :( :mc:
l'anno scorso con il note 3 ho raggiunto i 30gb di roba...:doh:

hwutente
08-04-2015, 22:40
Dropbox da poco spazio, e' l'unica pecca.

cptfisher
21-04-2015, 11:17
scusate sono fuori topic forse volevo sapere una cosa circa il cloud storage di tim "TIM cloud" : non avendo una linea decente "fissa" ma essendo coperto da lte avevo intenzione di fare un abbonamento da 200 gb a pagamento pero voleo sapere : il traffico per uppare o streammare o visualizzare i documenti caricati sul cloud va a intaccare il limite di gb oppure no (come succede con le offerte tim vision ? )
perche se non intacca i gb allora corro a fare l'abbonamento altrimenti mi tengo il mio mega da 50 gigi e bona cosi

Baboo85
21-04-2015, 11:50
scusate sono fuori topic forse volevo sapere una cosa circa il cloud storage di tim "TIM cloud" : non avendo una linea decente "fissa" ma essendo coperto da lte avevo intenzione di fare un abbonamento da 200 gb a pagamento pero voleo sapere : il traffico per uppare o streammare o visualizzare i documenti caricati sul cloud va a intaccare il limite di gb oppure no (come succede con le offerte tim vision ? )
perche se non intacca i gb allora corro a fare l'abbonamento altrimenti mi tengo il mio mega da 50 gigi e bona cosi

http://www.tim.it/servizi/internet-apps-e-contenuti-tim-cloud/tim-cloud

Il traffico dati mobile che utilizzato per caricare o far conoscere in mobilità i contenuti multimediali e per visualizzare in streaming i contenuti personali e dei propri amici TIM Cloud verrà tariffato secondo l’offerta dati attiva sulla propria linea o, in assenza di quest’ultima, secondo la tariffa base di navigazione.

Heh! Ti piacerebbe fosse aggratisse :D
Al massimo ti regalano twitter e facebook (app e sito mobile)... Il che non e' poco, se uno lo usa tanto, crea una vagonata di dati (ed e' infatti pesantissima come app). Con la TIM Young (che io ho tra l'altro, ma mi sa che e' vecchia e non ho t+f gratis, perlomeno ho 2GB e 200 minuti).


Era OT ma in parte :)

the fear90
08-05-2015, 20:52
Dopo aver attivato diversi account i migliori cloud storage sono questi:

-onedrive: il migliore, fornisce info sulle dimensioni delle cartelle (cosa che gdrive non fa, quanto lo odio per questo :mad:, se ho una cartella con mille file dentro non posso sapere quanto pesa :mad: ), ha una funzione che rileva automaticamente il testo dalle immagini e dalle foto, regala 15 GB per abilitare l'upload automatico delle foto (che è una funzione anch'essa molto utile, io l'abiliterei anche se non ci fosse il bonus) e dulcis in fundo ha anche word online.

-Dropbox: ottimo cloud storage, lo uso soprattutto per i 50 Gb che mi ha regalato.

-Gdrive: simile a onedrive ma inferiore, ha alcune pecche, oltre a quella citata prima anche l'ordinazione dei file in base al nome fa pena.

Tutti e 3 a differenza degli altri cloud storages hanno un mediaplayer integrato, se devo uppare dei video per poi rivederli non devo mettermi a scaricarli, sono visibili direttamente online. Mega è anch'esso ottimo ma non avendo questa importante funzione non è paragonabile a questi 3 servizi.

Baboo85
08-05-2015, 21:16
Dopo aver attivato diversi account i migliori cloud storage sono questi:

-onedrive: il migliore, fornisce info sulle dimensioni delle cartelle (cosa che gdrive non fa, quanto lo odio per questo :mad:, se ho una cartella con mille file dentro non posso sapere quanto pesa :mad: ), ha una funzione che rileva automaticamente il testo dalle immagini e dalle foto, regala 15 GB per abilitare l'upload automatico delle foto (che è una funzione anch'essa molto utile, io l'abiliterei anche se non ci fosse il bonus) e dulcis in fundo ha anche word online.

-Dropbox: ottimo cloud storage, lo uso soprattutto per i 50 Gb che mi ha regalato.

-Gdrive: simile a onedrive ma inferiore, ha alcune pecche, oltre a quella citata prima anche l'ordinazione dei file in base al nome fa pena.

Tutti e 3 a differenza degli altri cloud storages hanno un mediaplayer integrato, se devo uppare dei video per poi rivederli non devo mettermi a scaricarli, sono visibili direttamente online. Mega è anch'esso ottimo ma non avendo questa importante funzione non è paragonabile a questi 3 servizi.

Allora, Google Drive fa caghèr sotto molti aspetti. Uno che aggiungo ai tuoi e' che con Android non fa una specie di backup stile iCloud. Inaccettabile.

Dropbox 50GB.... COME?
Se me li da' anche a me, per sempre, sono a posto a vita. E' comodo perche' e' leggero e non si impasta mai inoltre da' molte info su upload e download.

the fear90
08-05-2015, 21:19
Allora, Google Drive fa caghèr sotto molti aspetti. Uno che aggiungo ai tuoi e' che con Android non fa una specie di backup stile iCloud. Inaccettabile.

Dropbox 50GB.... COME?
Se me li da' anche a me, per sempre, sono a posto a vita. E' comodo perche' e' leggero e non si impasta mai inoltre da' molte info su upload e download.

i 50 Gb di dropbox sono per 2 anni, perchè ho un samsung galaxy s4.

Oltre al tuo difetto ne aggiungo un altro anche io: non ha l'opzione per mettere un limite alla velocità di upload, quindi se stai uppando un grosso file devi saturare la banda per ore (non so se onedrive ce l'abbia).

danieleg.dg
08-05-2015, 22:29
Oltre al tuo difetto ne aggiungo un altro anche io: non ha l'opzione per mettere un limite alla velocità di upload, quindi se stai uppando un grosso file devi saturare la banda per ore (non so se onedrive ce l'abbia).

Per OneDrive nel client per windows 7 c'era un'opzione per limitare l'uso della banda (non potevi impostare una velocità di upload massima, ma era già qualcosa). Su windows 8 non c'è (o almeno io non l'ho trovata).

qbert
12-05-2015, 10:05
Salve a tutti.
Da ieri sto riscontrando dei problemi con il client mega sync su windows.
Ovvero non riesce ad effettuare l'accesso. Se provo però con Mac funziona regolarmente, se provo l'accesso dal sito ugualmente funziona regolarmente.
Solo con il client non effettua l'accesso...qualcuno ha lo stesso problema ed è riuscito a risolvere o sono solo io ?
Grazie

Baboo85
12-05-2015, 10:12
Salve a tutti.
Da ieri sto riscontrando dei problemi con il client mega sync su windows.
Ovvero non riesce ad effettuare l'accesso. Se provo però con Mac funziona regolarmente, se provo l'accesso dal sito ugualmente funziona regolarmente.
Solo con il client non effettua l'accesso...qualcuno ha lo stesso problema ed è riuscito a risolvere o sono solo io ?
Grazie

Classica soluzione: hai provato a disinstallare, cancellare le cartelle di MEGA (quelle del software, non i tuoi dati) e reinstallare?

A me da' sempre problemi quando ci sono troppi file da gestire, smette di sincronizzare e dice che e' tutto ok. Nemmeno il controllo forzato risolve, boh...

Dropbox, Onedrive e Google Drive non hanno di questi problemi...

qbert
12-05-2015, 11:29
Grazie Baboo85 per la risposta.
Purtroppo ho provato a disinstallare solo il software.
Il fatto è che non effettua l'accesso. Non inizia neanche la sincronizzazione.
Si ferma all'accesso all'account.

agg.13:26
Sto provando da un altra postazione con PC differente sempre Windows e connessione differente, stesso problema.
Ripeto l'accesso da web con lo stesso user funziona regolarmente...mah !!!

Baboo85
12-05-2015, 13:20
Grazie Baboo85 per la risposta.
Purtroppo ho provato a disinstallare solo il software.
Il fatto è che non effettua l'accesso. Non inizia neanche la sincronizzazione.
Si ferma all'accesso all'account.

agg.13:26
Sto provando da un altra postazione con PC differente sempre Windows e connessione differente, stesso problema.
Ripeto l'accesso da web con lo stesso user funziona regolarmente...mah !!!

Strano... Ma almeno quando l'hai reinstallato ti ha chiesto la password?

qbert
12-05-2015, 13:27
Si certo, inserisci mail e password e poi rimane in accesso in corso....e stop

qbert
13-05-2015, 12:31
Avevo mandato una mail al supporto di Mega per il problema e questo conferma il mio problema ed inoltre che hanno un assistenza che risponde :)

"Hello,

Users with Windows XP are currently not able to connect using Mega Sync. We are working on this issue now and expect it to be fixed within the next couple of days.

Apologies for this inconvenience and thank you for your support!

Kind Regards,
Mega Support"

Baboo85
13-05-2015, 14:50
Avevo mandato una mail al supporto di Mega per il problema e questo conferma il mio problema ed inoltre che hanno un assistenza che risponde :)

"Hello,

Users with Windows XP are currently not able to connect using Mega Sync. We are working on this issue now and expect it to be fixed within the next couple of days.

Apologies for this inconvenience and thank you for your support!

Kind Regards,
Mega Support"

Bene, a breve risolveranno.
Pero' non ci hai detto che eri sotto XP :) vero che probabilmente non sarebbe cambiato nulla, ma qualcuno poteva tirar fuori qualcosa in piu' ;)

the fear90
13-05-2015, 22:04
io sto avendo problemi con Gdrive, in un file mi ha sputtanato l'audio mentre un altro è "ancora in fase di elaborazione" dopo 2 giorni.

cristo :doh:

Baboo85
14-05-2015, 12:44
E io confermo di avere problemi con Dropbox.

Computer che non accendo da tempo, hanno file vecchi ormai spostati o cancellati e vengono ripristinati.

Cosi' ora ho dei doppioni in giro e manco lo so...

the fear90
21-05-2015, 19:10
adesso ho problemi anche con onedrive, carica lentissimo (con l'account di mio fratello invece non succede).

Soluzioni ?

Winstar
09-06-2015, 14:05
Ciao a tutti,
ma al momento se uno volesse usare il cloud come alternativa a basso costo (e bassa velocita') allo storage casalingo, per grandi quantita di dati (tera) avendo io la connessione 100Mbit telecom con 35 in upload, esiste un provider che possa essere conveniente? Diciamo ad un costo non superiore ai 20euro/tera/anno?
Purtroppo mi rendo conto di aver posto troppi vincoli ossia:

-basso costo, competitivo con l'acquisto di hard-disk
-supporto a file di grandi dimensioni (indovinate di che tipologia...)

in compenso:

-affidabilita' estrema non necessaria

grazie per le vs eventuali indicazioni

Baboo85
09-06-2015, 14:26
Ciao a tutti,
ma al momento se uno volesse usare il cloud come alternativa a basso costo (e bassa velocita') allo storage casalingo, per grandi quantita di dati (tera) avendo io la connessione 100Mbit telecom con 35 in upload, esiste un provider che possa essere conveniente? Diciamo ad un costo non superiore ai 20euro/tera/anno?
Purtroppo mi rendo conto di aver posto troppi vincoli ossia:

-basso costo, competitivo con l'acquisto di hard-disk
-supporto a file di grandi dimensioni (indovinate di che tipologia...)

in compenso:

-affidabilita' estrema non necessaria

grazie per le vs eventuali indicazioni

https://mega.nz/#pro

https://support.google.com/drive/answer/2375123?hl=it

https://onedrive.live.com/about/it-it/plans/

https://www.dropbox.com/plans

Per il momento ho controllato questi. Oltre il TB e' difficile che te lo diano e ti costa un macello.

Se vuoi affidarti ai cloud cinesi, ti offrono 10 e 36TB gratis, come spiegato nel primo post... Sempre che sia ancora disponibile l'offerta.
Il problema e' che l'interfaccia e' in cinese e quindi quasi inutilizzabile.

Winstar
10-06-2015, 09:09
Ciao,
grazie per la risposta. Purtroppo i link che hai postato li avevo gia controllati e sono tutti molto oltre la mia soglia di convenienza (ossia stanno oltre i 100 euro/tera/anno)

i 2 cinesi li avevo provati tempo fa (avevo gia postato in questo thread) ma quello da 36 intanto te ne da' 10 se non erro (e vabbe') ma quando lo provai caricava lentissimo e forse aveva anche limiti di grandezza file, l'altro invece non sono proprio riuscito

mi sa che quello che voglio fare non si puo' ancora fare... e dire che una volta avevo trovato un programmino che ti trasformava qualsiasi gmail in un cloud (quando gdrive non esisteva) spezzattandoti i file in automatico... adesso mi farebbe comodo per le caselle che ti offrono 1tb gratis tipo yahoo....

mikedepetris
10-06-2015, 09:21
mi sa che quello che voglio fare non si puo' ancora fare... e dire che una volta avevo trovato un programmino che ti trasformava qualsiasi gmail in un cloud (quando gdrive non esisteva) spezzattandoti i file in automatico... adesso mi farebbe comodo per le caselle che ti offrono 1tb gratis tipo yahoo....

parli di GSPACE vero?

mi sa che anch'io vorrei fare le stesse cose che vorresti tu, e anch'io sto alla finestra, mentre di tanto in tanto libero spazio sui miei NAS e tengo nel cassetto i miei hdd di storage... preoccupato.

Winstar
11-06-2015, 13:06
Mi sa che ho trovato il cloud che cercavo... Non ne sono ancora sicuro perche sembra troppo bello per essere vero... pogoplug, 29 dollari all'anno spazio infinito e dimensione file infinita... e si carica anche discretamente parallelizzando... Per ora sto facendo il mese gratuito... non ci credo ancora

Baboo85
11-06-2015, 14:54
Mi sa che ho trovato il cloud che cercavo... Non ne sono ancora sicuro perche sembra troppo bello per essere vero... pogoplug, 29 dollari all'anno spazio infinito e dimensione file infinita... e si carica anche discretamente parallelizzando... Per ora sto facendo il mese gratuito... non ci credo ancora

2,5€ al mese. Assurdo.

Qui pero' dice solo backup, foto e video. Tu stai caricando anche file a caso?

Ecco, sulle note legali (prima volta nella mia vita che le leggo, e' gia' raro che leggo i libretti istruzioni):

"To optimize the Service for all users, Pogoplug prioritizes bandwidth for users who have uploaded less than 1TB of data ("Storage Threshhold"), and may throttle users who have uploaded more than 1TB of data."

"In addition, you may optionally choose, through the Pogoplug Settings menu, to transmit files among Pogoplug clients and servers using 256-bit SSL (Secure Sockets Layer) encryption to the extent SSL is supported by the applicable Device."

Quindi la criptazione della trasmissione e' opzionale, quella dei dati caricati e' fissa.
E se vai oltre 1TB ti rallentano.

Pero' cazzarola, 29€ all'anno e' nulla. Lo provo anche io...

Winstar
17-06-2015, 11:21
Al momento sono a 700Gb ti faccio sapere quando supero il tera

Apix_1024
17-06-2015, 11:23
Al momento sono a 700Gb ti faccio sapere quando supero il tera

:eek: :eek: ma ci caricate delle serie tv sui cloud???

Baboo85
17-06-2015, 11:53
:eek: :eek: ma ci caricate delle serie tv sui cloud???

Nah. Porno. :asd: :ciapet: :sofico:

Winstar
29-06-2015, 19:41
Ecco qua, oggi ho superato la famosa soglia del TB. La velocita di upload e' scesa... di quanto direte voi? Poco: circa 10 volte... :doh: Da 2 mega al sec a 200K/s.

Forti sti qua, ti danno spazio infinito e poi nessuna chance di sfruttarlo, e allora sono capace anche io... Fortuna che almeno te lo fanno testare prima, da me non avranno un centesimo, mi spiace solo di aver buttato 1TB di upload (e tutto il tempo che ci e' voluto):doh: :doh: :doh:

Baboo85
30-06-2015, 08:03
Ecco qua, oggi ho superato la famosa soglia del TB. La velocita di upload e' scesa... di quanto direte voi? Poco: circa 10 volte... :doh: Da 2 mega al sec a 200K/s.

Forti sti qua, ti danno spazio infinito e poi nessuna chance di sfruttarlo, e allora sono capace anche io... Fortuna che almeno te lo fanno testare prima, da me non avranno un centesimo, mi spiace solo di aver buttato 1TB di upload (e tutto il tempo che ci e' voluto):doh: :doh: :doh:

Certo che anche tu... Non vorrei dire...

Ma un utente privato che carica piu' di 1TB di roba non credo l'abbiano mai previsto.

Anche io ho 4TB di dati ma anche avendo una banda Gigabit e spazio realmente infinito con banda illimitata non mi metterei mai a caricarli tutti anche perche' non mi serve a nulla caricarli tutti.

Tu pensa che io uso il cloud per caricare alcuni file che mi servono (tipo su Dropbox ho le schede dei personaggi di D&D/Pathfinder e manuali in pdf), ho qualche dato personale che potrebbe servirmi sempre (tipo foto fatte ai documenti che possono sempre servire), su MEGA ho caricare il vecchio Unreal e Unreal Tournament per avere sempre il gioco "aggiornato" su qualsiasi pc lo uso (e a breve carichero' League of Legends che mi sono rotto ogni volta di aggiornarlo su tutti i pc in cui mi capita di usarlo, anche perche' per 100MB ci mette mezz'ora a scaricarlo e un'altra mezz'ora ad installarlo, CON UN SSD, quando per Skyrim tra caricamento gioco e caricamento salvataggio in poco meno di 1 minuto sono in game), OneDrive e' vuoto...

E uso "il trio medusa" (Dropbox, OneDrive e da poco anche Google Drive) ogni tanto in vacanza per fare l'upload delle foto del telefono...

Al lavoro uso altri account per un altro trio (OneDrive, Google Drive e MEGA) dove faccio una triplice copia di backup dei dati del lavoro. E OneDrive dovro' disinstallarlo perche' settimana prossima ci installano OneDrive Business.

Mi chiedo, come fai ad aver bisogno di oltre 1TB di dati su cloud sempre disponibili e sempre aggiornati per i pc in cui li apri...



Nemmeno le aziende caricano cosi' tanti dati su cloud esterni, se gli serve lo fanno su cloud creati ad hoc da loro stessi (in modo da tenere i dati il locale disponibili su cloud ai dipendenti)...

Mi spiace che tu non riesca a trovare un cloud per le tue esigenze, c'e' pero' da dire che oltre 1024GB di dati da caricare e' assurdo... Manco avessi 1000 foto del telescopio spaziale hubble... :mbe: :mbe: :mbe:

danieleg.dg
01-07-2015, 09:44
Ecco qua, oggi ho superato la famosa soglia del TB. La velocita di upload e' scesa... di quanto direte voi? Poco: circa 10 volte... :doh: Da 2 mega al sec a 200K/s.

Forti sti qua, ti danno spazio infinito e poi nessuna chance di sfruttarlo, e allora sono capace anche io... Fortuna che almeno te lo fanno testare prima, da me non avranno un centesimo, mi spiace solo di aver buttato 1TB di upload (e tutto il tempo che ci e' voluto):doh: :doh: :doh:

Se devi solo caricare dei file grossi (max 50GB) come backup e non ti interessa la sincronizzazione ti consiglio 1fichier per 50€ hai spazio illimitato per 13 anni e puoi caricare tramite ftp. Lo uso da qualche mese, per ora ci ho caricato 1.9TB e riesco a caricare/scaricare a 90-100Mb/s senza problemi.

Baboo85
01-07-2015, 10:03
Se devi solo caricare dei file grossi (max 50GB) come backup e non ti interessa la sincronizzazione ti consiglio 1fichier per 50€ hai spazio illimitato per 13 anni e puoi caricare tramite ftp. Lo uso da qualche mese, per ora ci ho caricato 1.9TB e riesco a caricare/scaricare a 90-100Mb/s senza problemi.

Mado... Mi chiedo (in generale) cosa siano tutti sti dati (1,9TB!) da caricare su cloud e cosa ve ne fate...

Io credevo di avere tanti dati sul mio pc (4TB), ma vedo che c'e' qualcuno che mi batte...

Winstar
01-07-2015, 17:10
Se devi solo caricare dei file grossi (max 50GB) come backup e non ti interessa la sincronizzazione ti consiglio 1fichier per 50€ hai spazio illimitato per 13 anni e puoi caricare tramite ftp. Lo uso da qualche mese, per ora ci ho caricato 1.9TB e riesco a caricare/scaricare a 90-100Mb/s senza problemi.

Da come lo descrivi sembra proprio quello che cerco!
grazie, lo provero'... c'è anche un test free?

Winstar
01-07-2015, 17:12
Mado... Mi chiedo (in generale) cosa siano tutti sti dati (1,9TB!) da caricare su cloud e cosa ve ne fate...

Io credevo di avere tanti dati sul mio pc (4TB), ma vedo che c'e' qualcuno che mi batte...

Sono consapevole che il mio utilizzo e' quantomeno singolare, non mi serve la sincronizzazione tra device, ma solo storage a bassissimo costo. Come un nastro super lento, per non stare a comprare harddisk a profusione...

danieleg.dg
01-07-2015, 17:53
Da come lo descrivi sembra proprio quello che cerco!
grazie, lo provero'... c'è anche un test free?

Sì c'è, l'unico limite che ha è che mantiene i file caricati per 60 giorni dall'ultimo download, poi li cancella, per il resto è identico al premium.

the fear90
01-07-2015, 21:18
Anche a voi onedrive va lento ? a me va la metà rispetto a Gdrive.

La differenza la sto notando da quando ho 10 mb di upload.

Winstar
01-07-2015, 21:29
Sì c'è, l'unico limite che ha è che mantiene i file caricati per 60 giorni dall'ultimo download, poi li cancella, per il resto è identico al premium.

per adesso mi sa che devo offrirti quantomeno una birra. Sto caricando a 35megabit fissi... e c'è anche una funzione di download remoto, che devo ancora capire se e come sfruttarla ma è molllllto promettente...:sofico:

LS1987
01-07-2015, 21:40
per adesso mi sa che devo offrirti quantomeno una birra. Sto caricando a 35megabit fissi... e c'è anche una funzione di download remoto, che devo ancora capire se e come sfruttarla ma è molllllto promettente...:sofico:

Buono.

Baboo85
02-07-2015, 08:05
Anche a voi onedrive va lento ? a me va la metà rispetto a Gdrive.

La differenza la sto notando da quando ho 10 mb di upload.

Non saprei, io lascio sincronizzare le cartelle e non ci faccio mai caso.

Soprattutto dato che qui vedo che tutti hanno la fibra ottica (10mb, 35mb) mentre io con l'ADSL in upload e' gia' tanto se vado a 40kb...

Sono consapevole che il mio utilizzo e' quantomeno singolare, non mi serve la sincronizzazione tra device, ma solo storage a bassissimo costo. Come un nastro super lento, per non stare a comprare harddisk a profusione...

No no ero solo curioso.

Posso pero' dare un'opinione personale? Secondo me, caricare tutti i dati su cloud senza avere una copia in locale (da quel che mi dici e' cosi', per non acquistare hard disk a manetta) e' una follia.

E' un caso limite, ma guarda Megaupload: sparito nel nulla (lasciamo perdere il come, perche', ecc). Stessa cosa per gli altri cloud, potrebbero sparire da un momento all'altro e i dati addio.
Basta anche un disastro interno ai server, un qualsiasi attacco hacker o altro, e i tuoi dati svaniscono nel nulla per sempre.

Avere almeno un hard disk di backup credo sia necessario, non dico come me che vado di RAID 1 su hard disk diversi (diversi a causa di un collega che mi ha messo una pulce nell'orecchio: "metti caso che un modello sia difettoso e ti saltano entrambi gli hard disk nel giro di pochi giorni..."........maledetto), pero' un 4TB 3.5" (150€) e un box esterno per 3,5" (15-30€) che spendi una volta e hai una copia di backup per emergenze...

Tutto quanto IMHO eh, ognuno poi e' libero di decidere quello che vuole :)

danieleg.dg
02-07-2015, 08:49
Posso pero' dare un'opinione personale? Secondo me, caricare tutti i dati su cloud senza avere una copia in locale (da quel che mi dici e' cosi', per non acquistare hard disk a manetta) e' una follia.

E' un caso limite, ma guarda Megaupload: sparito nel nulla (lasciamo perdere il come, perche', ecc). Stessa cosa per gli altri cloud, potrebbero sparire da un momento all'altro e i dati addio.
Basta anche un disastro interno ai server, un qualsiasi attacco hacker o altro, e i tuoi dati svaniscono nel nulla per sempre.

Avere almeno un hard disk di backup credo sia necessario, non dico come me che vado di RAID 1 su hard disk diversi (diversi a causa di un collega che mi ha messo una pulce nell'orecchio: "metti caso che un modello sia difettoso e ti saltano entrambi gli hard disk nel giro di pochi giorni..."........maledetto), pero' un 4TB 3.5" (150€) e un box esterno per 3,5" (15-30€) che spendi una volta e hai una copia di backup per emergenze...

Tutto quanto IMHO eh, ognuno poi e' libero di decidere quello che vuole :)

Concordo appieno, anche io una copia a casa di tutti i dati che ho caricato e per i dati importanti ho un nas con due hard disk in zraid1. E qui ti metto una pulce a riguardo dei raid classici: e se un dato in uno dei due hard disk in radi1 è corrotto? Come fai a stabilire quale delle due copie è quella sana? Per questo io ho optato per ZFS... che oltre ai dati mantiene anche i checksum.

Baboo85
02-07-2015, 09:06
Concordo appieno, anche io una copia a casa di tutti i dati che ho caricato e per i dati importanti ho un nas con due hard disk in zraid1. E qui ti metto una pulce a riguardo dei raid classici: e se un dato in uno dei due hard disk in radi1 è corrotto? Come fai a stabilire quale delle due copie è quella sana? Per questo io ho optato per ZFS... che oltre ai dati mantiene anche i checksum.

Pensavo ad un 3 hard disk... Da quello che ho letto al volo, questo ZFS e' particolare ed e' gia' tanto che sia stato portato su Linux.

Io che ho un pc con Windows 7 (a cui ho fatto un raid software, giusto per rendere leggibile il disco anche su altri sistemi senza problemi, tanto prima facevo il raid da bios), avrei dei problemi.



Comunque ti ringrazio, sto andando a spendere altri 180 euro per un terzo hard disk da 4TB. Virtualmente parlando, in internet, ti picchierei :D

Winstar
02-07-2015, 10:02
sono perfettamente d'accordo con voi e vi assicuro che sono tutti dati che in qualche modo potrei reperire nuovamente, perdendoci del tempo. non sono cose "uniche" per cui la perdita è accettabile (ed è anche il motivo per cui non voglio spendere soldi per i dischi, non sono dati abbastanza importanti da "meritarselo")

Baboo85
02-07-2015, 10:19
sono perfettamente d'accordo con voi e vi assicuro che sono tutti dati che in qualche modo potrei reperire nuovamente, perdendoci del tempo. non sono cose "uniche" per cui la perdita è accettabile (ed è anche il motivo per cui non voglio spendere soldi per i dischi, non sono dati abbastanza importanti da "meritarselo")

Ok, l'ultima frase e' gia' un discorso diverso :)

the fear90
06-07-2015, 14:42
a quanto sembra microsoft diminuisce di 4 volte la velocità di upload per chi abilità il caricamento automatico delle foto dal cell

Brava microsoft :rolleyes:

ase
21-07-2015, 15:22
Non ho letto tutte le pagine, mi scuso se già segnalato.
Firedrive e shared.com sono morti e sepolti, andrebbero rimossi dalla lista iniziale.
UbuntuOne non esiste più.
Wuala non ha più il piano gratis.
Da aggiungere Bitcasa, 20GB gratis, ozibox 10GB gratis.

Baboo85
22-07-2015, 08:02
Non ho letto tutte le pagine, mi scuso se già segnalato.
Firedrive e shared.com sono morti e sepolti, andrebbero rimossi dalla lista iniziale.
UbuntuOne non esiste più.
Wuala non ha più il piano gratis.
Da aggiungere Bitcasa, 20GB gratis, ozibox 10GB gratis.

Sbagli non sono spariti, sono oscurati dall'italia, come al solito. OpenDNS e/o Google DNS e non ci sono piu' problemi di oscuramenti stupidi italiani.

Pero' Firedrive e' sceso a 20GB e Shared e' diventato Sendvid, per lo sharing di video e lo togliero' appena ho tempo.
Inseriro' anche Bitcasa e Ozibox.

Grazie per le segnalazioni :)

HSH
22-07-2015, 16:43
bel topic. oltre a mega c'è altro che per pochi soldi mi da tanto spazio e criptato?

Rey46
24-07-2015, 13:24
Sbagli non sono spariti, sono oscurati dall'italia, come al solito. OpenDNS e/o Google DNS e non ci sono piu' problemi di oscuramenti stupidi italiani.

Pero' Firedrive e' sceso a 20GB e Shared e' diventato Sendvid, per lo sharing di video e lo togliero' appena ho tempo.
Inseriro' anche Bitcasa e Ozibox.

Grazie per le segnalazioni :)

Segnalo che Copy permette max 1GB per file e Mediafire 10GB :)

emmedi
25-07-2015, 17:57
Chi utilizza Mega può dirmi se la sincronizzazione tra dispositivi, nelle vostre installazioni, è immediata?
L'ho sto testando dall'altro giorno su un pc windows e uno linux, aggiungendo ed eliminando file e directory in locale e remoto.
Da pc a web la copia è immediata ma per vedere le modifiche nell'altro pc occorre attendere diversi minuti, ne ho contati anche 9.
Da web a pc, dipende: talvolta è immediata altre volte occorre attendere anche una decina di minuti.
Con dropbox che ho utilizzato finora era tutto così veloce...
Potrà trattarsi di un problema temporaneo?

Baboo85
27-07-2015, 09:49
Chi utilizza Mega può dirmi se la sincronizzazione tra dispositivi, nelle vostre installazioni, è immediata?
L'ho sto testando dall'altro giorno su un pc windows e uno linux, aggiungendo ed eliminando file e directory in locale e remoto.
Da pc a web la copia è immediata ma per vedere le modifiche nell'altro pc occorre attendere diversi minuti, ne ho contati anche 9.
Da web a pc, dipende: talvolta è immediata altre volte occorre attendere anche una decina di minuti.
Con dropbox che ho utilizzato finora era tutto così veloce...
Potrà trattarsi di un problema temporaneo?

Settimana scorsa avevo MEGA Client aperto su un pc, sull'altro stavo caricando file e cartelle (un bel po' di roba), magari non era proprio istantaneo ma tempo 10 secondi dall'upload, dall'altra parte scaricava...

marcofirenze
29-07-2015, 14:51
Salve

uso Dropbox da diversi anni e mi sono trovato bene per molte ragioni, per il fatto che ce l'ho sul mio smartphone android, per il fatto dello spazio web regalatomi (50Gb ogni dispositivo android che ho acquistato, nuovo, usato... quindi mi ritrovo con quasi 150Gb disponibili ma per altri due anni e poi...)
per il fatto che posso rinominare, spostare, copiare... da qualsiasi PC, insomma gestire al meglio i miei files e ultimamente per poter modificare un file Doc e Excel direttamente online.

Non so se esiste sempre il limite di grandezza per un file come lo era fino a qualche tempo fa.

Usavo prima Wuala che poi ho tolto nonostante dasse 5Gb gratis...per varie ragioni.

Ora la domanda che vi faccio è: esiste di meglio?

ora non pretendo di avere 50Gb a botta come regalo avuto comprando i dispositivi samsung...ma uno che permetta di avere un buono spazio e operatibilità buona a livello di Dropbox o meglio.

Saluti

ase
31-07-2015, 10:30
Sbagli non sono spariti, sono oscurati dall'italia, come al solito. OpenDNS e/o Google DNS e non ci sono piu' problemi di oscuramenti stupidi italiani.

Pero' Firedrive e' sceso a 20GB e Shared e' diventato Sendvid, per lo sharing di video e lo togliero' appena ho tempo.
Inseriro' anche Bitcasa e Ozibox.

Grazie per le segnalazioni :)

Strano perché io comunque accedo dall'estero, di solito uk o Germania ma comunque firedrive mi risultava morto anche da altre fonti, non solo da un accesso diretto al loro sito.



Sent from iZopo

ase
31-07-2015, 10:31
Megasync funziona molto molto bene e anche per Linux. Molto consigliato.

Un servizio comparabile a wuala, sempre svizzero e zero-knowledge è tresorit. 5gb gratis.


Sent from iZopo

HSH
31-07-2015, 10:36
@marcofirenze hai letto la prima pagina?
Mega sembra fare al caso tuo

Apix_1024
31-07-2015, 10:44
Salve

uso Dropbox da diversi anni e mi sono trovato bene per molte ragioni, per il fatto che ce l'ho sul mio smartphone android, per il fatto dello spazio web regalatomi (50Gb ogni dispositivo android che ho acquistato, nuovo, usato... quindi mi ritrovo con quasi 150Gb disponibili ma per altri due anni e poi...)
per il fatto che posso rinominare, spostare, copiare... da qualsiasi PC, insomma gestire al meglio i miei files e ultimamente per poter modificare un file Doc e Excel direttamente online.

Non so se esiste sempre il limite di grandezza per un file come lo era fino a qualche tempo fa.

Usavo prima Wuala che poi ho tolto nonostante dasse 5Gb gratis...per varie ragioni.

Ora la domanda che vi faccio è: esiste di meglio?

ora non pretendo di avere 50Gb a botta come regalo avuto comprando i dispositivi samsung...ma uno che permetta di avere un buono spazio e operatibilità buona a livello di Dropbox o meglio.

Saluti

stessa tua situazione sono passato a google drive. 15gb free più 100gb con acquisto asus zenfone2. per altri 2 anni dovrei andare avanti così. dropbox cmq ti farà regalo di gb alla fine dei due anni. io ora ne ho una decina ne non ricordo male.:D

emmedi
01-08-2015, 09:29
Ho proseguito in questi giorni i miei test con mega ed i tempi per la sincronizzazione dei file non sono affatto diminuiti.
Ho atteso anche 15 minuti per vedere una cartella comparire sull'altro pc. In una sessione di trasferimenti (copiavo sempre una quindicina di mega) ha rilevato un errore su un pdf, che però veniva regolarmente aperto; file e cartella sono stati marchiati con la X, scomparsa solo ad un successivo trasferimento.
Così come giovedì per alcune decine di minuti il client non riusciva a collegarsi con il server mostrando l'icona grigia.
Questo mega ha tutto quello che mi serve per sostituirlo a dropbox ma tutti questi inconvenienti mi lasciano perplesso.

voit
04-08-2015, 16:42
anche io ho sperimentano problemi con mega, i pro sono solo lo spazio. Per un file caricato diverso tempo fa ho dovuto penare perchè non riuscivo a riscaricarlo....secondo me il più affidabile a livello implementativo è proprio dropbox.

AlexWalker
07-08-2015, 08:41
Salve, mi sono letto tutto il topic. Penso che il cloud sia la soluzione adatta a me.
Tuttavia volevo chiedervi un consiglio. Sono via per studio quasi tutta la settimana, dove studio non mi porto il pc ma solo il tablet. L'unico modo per usufruire dei dati che ho sull'harddisk esterno che lascio a casa è fare un cloud giusto o posso usare altri metodi?
E per dati sensibili cosa intendete? Grazie

emmedi
07-08-2015, 09:42
Diciamo che è la soluzione più semplice, veloce e sicura.

AlexWalker
08-08-2015, 11:09
Ma non incappo in nessun rischio? Nel senso i file di cui vorrei usufruire sarebbero film, libri (ebook in pdf) e fumetti (cbr e cbz o immagini) che ho scaricato da internet, non di tutto ho la licenza.

HSH
08-08-2015, 12:35
Penso sia così per il 99 %di chi legge libri su tablet o ebook reader... Non penso verrà nessuno a controllare il tuo spazio Dropbox

Inviato dal mio Zenfone 2

HSH
08-08-2015, 12:36
E nel dubbio c'è mega. No che cripta tutto

Inviato dal mio Zenfone 2

AlexWalker
08-08-2015, 17:46
Quindi posso andare sul sicuro anche con video e .cbz/.cbr?
Anche con i due cinesi dato che ho moltissimi file?

HomerTheDonutsHunter
09-08-2015, 14:44
Ragazzi spero di scrivere nel thread giusto, sto usando Google Drive per caricare 30 video mp4 da circa 1,6 gb a 3,9 l'uno, per un totale di 65gb. Ho cominciato dai più piccoli però va ad una lentezza mostruosa ed alcuni sembra come se si impallasse l'upload. Sapete se è un problema risaputo e che posso risolvere con qualche programma di terzi? Ho letto di Insync ma non so se può essermi utile

HSH
09-08-2015, 17:10
La velocità in upload delle linee italiane è oscena, secondo me è normale

Inviato dal mio Zenfone 2

the fear90
16-08-2015, 13:23
Ragazzi spero di scrivere nel thread giusto, sto usando Google Drive per caricare 30 video mp4 da circa 1,6 gb a 3,9 l'uno, per un totale di 65gb. Ho cominciato dai più piccoli però va ad una lentezza mostruosa ed alcuni sembra come se si impallasse l'upload. Sapete se è un problema risaputo e che posso risolvere con qualche programma di terzi? Ho letto di Insync ma non so se può essermi utile

che connessione hai ? a me Gdrive va sempre molto veloce rispetto alla mia connessione.

Se non hai la fibra col cavolo che uppi GB di file :rolleyes:

HomerTheDonutsHunter
16-08-2015, 15:20
che connessione hai ? a me Gdrive va sempre molto veloce rispetto alla mia connessione.

Se non hai la fibra col cavolo che uppi GB di file :rolleyes:

Io sfrutto tutto l'upload senza problemi copn Gdrive.

Alice 7mega (6,8 effettivi). Ho installato Insync e sto usando i 15 giorni di prova, mi sembra vada molto meglio rispetto al client di Gdrive

brendoo011
16-08-2015, 17:24
Cosa consigliate come cloud ?

Baboo85
17-08-2015, 10:51
Ragazzi spero di scrivere nel thread giusto, sto usando Google Drive per caricare 30 video mp4 da circa 1,6 gb a 3,9 l'uno, per un totale di 65gb. Ho cominciato dai più piccoli però va ad una lentezza mostruosa ed alcuni sembra come se si impallasse l'upload. Sapete se è un problema risaputo e che posso risolvere con qualche programma di terzi? Ho letto di Insync ma non so se può essermi utile

Alice 7mega (6,8 effettivi). Ho installato Insync e sto usando i 15 giorni di prova, mi sembra vada molto meglio rispetto al client di Gdrive

Hai un'ADSL classica, il tuo upload e' penoso come quello di tutti gli altri senza fibra, cioe' sui 30KB/s se va bene (e non navighi piu' in casa).

A caricare un video da 1,6GB ci metti 15 ore se va bene, secondo me ti va in timeout la connessione dopo un po'...

Cosa consigliate come cloud ?

Difficile consigliarti, senza qualche info. Hai esigenze particolari? Spazio, crittografia, disponibilita' di client (pc, mac, mobile, ecc)?

ste_jon
17-08-2015, 16:04
Non so se è il posto giusto ma provo a chiedere qui. Dovrei usare un servizio di cloud per finalità aziendali (condivisione file con clienti) la peculiarità è che i clienti devono aver la possibilità di effettuare upload di file nel cloud aziendale in determinate cartelle a loro destinate (ad esempio 50 clienti ognuno con la sua cartella dedicata per lo scambio file con l'azienda, sia in upload che download). Esiste qualcosa nel mondo cloud, ovviamente a pagamento, che soddisfi questa necessità? Indispensabile ci sia un client windows per l'integrazione e sincronizzazione con esplora risorse.

Grazie

HSH
17-08-2015, 16:18
Skydrive for business

Inviato dal mio Zenfone 2

emmedi
18-08-2015, 07:11
A proposito di mega, in un'altra discussione l'utente Jammed_Death mi segnala questi due articoli:
http://www.3news.co.nz/nznews/kim-dotcom-i-dont-trust-mega-2015073112
http://techcrunch.com/2015/07/31/kim-dotcom-is-not-involved-with-mega-anymore-plans-to-build-yet-another-cloud-storage-service/

SuperLory
18-08-2015, 07:49
A proposito di mega, in un'altra discussione l'utente Jammed_Death mi segnala questi due articoli:
http://www.3news.co.nz/nznews/kim-dotcom-i-dont-trust-mega-2015073112
http://techcrunch.com/2015/07/31/kim-dotcom-is-not-involved-with-mega-anymore-plans-to-build-yet-another-cloud-storage-service/
Sì Kim dotcom si è dissociato da mega x 2 motivi:
1. Non crede più nella filosofia di tale srrvizio
2. Ne ha uno nuovo suo quindi tira acqua al suo mulino

Sent from my SM-T325

Baboo85
18-08-2015, 07:56
Non so se è il posto giusto ma provo a chiedere qui. Dovrei usare un servizio di cloud per finalità aziendali (condivisione file con clienti) la peculiarità è che i clienti devono aver la possibilità di effettuare upload di file nel cloud aziendale in determinate cartelle a loro destinate (ad esempio 50 clienti ognuno con la sua cartella dedicata per lo scambio file con l'azienda, sia in upload che download). Esiste qualcosa nel mondo cloud, ovviamente a pagamento, che soddisfi questa necessità? Indispensabile ci sia un client windows per l'integrazione e sincronizzazione con esplora risorse.

Grazie

Skydrive for business

Inviato dal mio Zenfone 2

Quoto. Lo usiamo da poco al lavoro, e' perfetto.

Sì Kim dotcom si è dissociato da mega x 2 motivi:
1. Non crede più nella filosofia di tale srrvizio
2. Ne ha uno nuovo suo quindi tira acqua al suo mulino

Sent from my SM-T325

1) Non ho capito bene il discorso, lui e' il proprietario, ha dato in mano ad un team il lavoro e ora non sa se Mega cripta ancora i dati prima di inviarli e quindi non ci crede piu'? Credo proprio sia solo per il punto 2
2) Immagino come sia "non profit"... Anche Wikipedia non lo e' ma chiede soldi :asd: sara' al solito free con un abbonamento a pagamento che dara' un surplus tipo priorita' della banda, aumento della banda, altre chicche "superflue"...

ste_jon
18-08-2015, 10:45
Skydrive for business

Inviato dal mio Zenfone 2

Quoto. Lo usiamo da poco al lavoro, e' perfetto.



sto provando la versione di valutazione, sbaglio o non c'è la possibilità di inviare una mail di notifica quando un utente carica un nuovo file in una cartella condivisa? Per le mie esigenze sarebbe una funzione molto importante.

Cosa ne pensate invece di box.com? Dovrebbe supportare la notifica via email, mi sembra più orientato verso gli utenti business o sbaglio?

Grazie

SuperLory
18-08-2015, 11:14
Non so se è il posto giusto ma provo a chiedere qui. Dovrei usare un servizio di cloud per finalità aziendali (condivisione file con clienti) la peculiarità è che i clienti devono aver la possibilità di effettuare upload di file nel cloud aziendale in determinate cartelle a loro destinate (ad esempio 50 clienti ognuno con la sua cartella dedicata per lo scambio file con l'azienda, sia in upload che download). Esiste qualcosa nel mondo cloud, ovviamente a pagamento, che soddisfi questa necessità? Indispensabile ci sia un client windows per l'integrazione e sincronizzazione con esplora risorse.

Grazie

http://www.labnol.org/internet/dropbox-upload-folder/18898/

ste_jon
18-08-2015, 11:22
http://www.labnol.org/internet/dropbox-upload-folder/18898/
grazie ma non risponde alle mie esigenze, inoltre non mi sembra abbia una buona sicurezza. I dati sono molto riservati pertanto ho la necessità di poter creare direttamente gli utenti e gestirne i relativi permessi/gruppi su determinate directory, mantenendo il tutto tracciato con un elevato grado di sicurezza, con notifiche via email per le attività effettuate sui file. Il flusso di dati viaggia nelle due direzioni, quindi sia io che i clienti dobbiamo per forza di cose avere un account dedicato al servizio per poter accedere alla cartella specifica sia in download che in upload.

Baboo85
19-08-2015, 08:03
sto provando la versione di valutazione, sbaglio o non c'è la possibilità di inviare una mail di notifica quando un utente carica un nuovo file in una cartella condivisa? Per le mie esigenze sarebbe una funzione molto importante.

Cosa ne pensate invece di box.com? Dovrebbe supportare la notifica via email, mi sembra più orientato verso gli utenti business o sbaglio?

Grazie

Mi sembra si possa fare, ma non ne sono sicuro. Cerca su google.

ste_jon
19-08-2015, 09:04
Mi sembra si possa fare, ma non ne sono sicuro. Cerca su google.
mi sa proprio che non ha questa funzione, le ricerche in google infatti sembrano confermarlo.

Notifying the receiver
If you put a file up on a OneDrive shared folder, how does anyone know it’s there?
Obviously you can tell them, by email, phone or even face-to-face! Or they can check the shared folder for anything new.
Sadly, OneDrive has none of the notification options...

L'unica opzione è ricorrere ad un servizio esterno tipo zapier.com.

A questo punto direi che valuto di utilizzare box.com che dovrebbe fornire questa funzione di default. Vedendo qualche video su youtube mi sembra il più improntato all'utenza business

the fear90
20-08-2015, 11:43
c'è un modo pratico e veloce per criptare i file su Gdrive ?

mikedepetris
20-08-2015, 11:49
Uso DropBox, OneDrive e GoogleDrive, ho anche altri account che non uso. Ne faccio un uso minimale (foto del cellulare su OneDrive ad esempio) ma non ho capito se c'è un modo per mappare cartelle qualsiasi, anche di rete sul servizio, in modo che vengano replicate in posti diversi sui vari dispositivi.

Quelli che ho visto sinora richiedono di mettere i file nella loro cartella e da lì vengono uploadati, c'è qualcosa dove posso inserire una lista di percorsi di directory invece?

psychok9
24-08-2015, 04:02
Salve a tutti,
sono un utente Wuala... come saprete il servizio è prossimo alla chiusura :cry:
Era uno dei pochi cloud di cui mi fidavo, anche perché in svizzera... e costava poco (10€/year per 5GB).
Ne sto cercando un altro che costi poco, o un modo per interfacciarmi a google drive criptando i file.
Ho provato Boxcrypt ma richiede l'app e la sincronizzazione in locale... praticamente impossibile da usare per finalità di backup (mi farebbe una doppia copia nella cartella google drive, non sense).
Sembra che i più sicuri sono i zero knowledge/client side encryption, quindi punterei su questi.
Uno di questi sembra pCloud, ma la criptazione mi sembra effettuata con un applicazione a parte pCrypt :confused:

Baboo85
24-08-2015, 09:48
Salve a tutti,
sono un utente Wuala... come saprete il servizio è prossimo alla chiusura :cry:
Era uno dei pochi cloud di cui mi fidavo, anche perché in svizzera... e costava poco (10€/year per 5GB).
Ne sto cercando un altro che costi poco, o un modo per interfacciarmi a google drive criptando i file.
Ho provato Boxcrypt ma richiede l'app e la sincronizzazione in locale... praticamente impossibile da usare per finalità di backup (mi farebbe una doppia copia nella cartella google drive, non sense).
Sembra che i più sicuri sono i zero knowledge/client side encryption, quindi punterei su questi.
Uno di questi sembra pCloud, ma la criptazione mi sembra effettuata con un applicazione a parte pCrypt :confused:

Non saprei, non mi sono mai posto il problema.

MEGA criptava lato client prima di spedire i files, ma questi erano tranquillamente leggibili in locale. Ora non saprei, Kim Dotcom si e' dissociato dicendo che non si sa piu' se viene fatta ancora o meno. Su cloud rimangono sempre criptati.

ase
31-08-2015, 18:49
UbuntuOne non esiste più sarebbe da togliere dalla lista.

pcloud.com offre 10GB di spazio gratuito. Tra l'altro ha un client per linux che funziona molto molto bene, cosa rara per i servizi di cloud, normalmente windows-centrici.

@psychok9 : Per quanto riguarda la criptazione tipo Wuala, prova Tresorit oppure qualunque provider usando Encfs .

ase
04-09-2015, 06:00
Tresorit non offre più spazio gratis.

66rocco
09-09-2015, 17:05
Tresorit non offre più spazio gratis.

io continuo ancora ad utilizzare lo spazio gratuito con Tresorit ma temo che, come già accaduto con Sugarsync, obbligheranno a breve a passare ad un account a pagamento ..... :(
Per me è fondamentale poter sincronizzare qualsiasi cartella (addirittura tresorit lo permette in entrata ed in uscita) a questo chiedo:
- conoscete qualche altro cloud che consenta di sincronizzare tutte le cartelle?
- in alternativa ritenete valida l'ipotesi di utilizzare i link simbolici con Onedrive?.... Funziona bene il sistema? E' pratico?

Grazie

danieleg.dg
09-09-2015, 18:30
- in alternativa ritenete valida l'ipotesi di utilizzare i link simbolici con Onedrive?.... Funziona bene il sistema? E' pratico?

Grazie

Io ho OneDrive, per le cartelle uso le junction (molto più comode rispetto ai link simbolici) e non ho nessun problema.

emmedi
09-09-2015, 22:13
Se ti riferisci alla possibilità di sincronizzare una qualsiasi cartella del tuo disco con un'analoga del tuo cloud puoi provare pcloud, che offre anche un discreto spazio.

66rocco
10-09-2015, 14:15
Se ti riferisci alla possibilità di sincronizzare una qualsiasi cartella del tuo disco con un'analoga del tuo cloud puoi provare pcloud, che offre anche un discreto spazio.

grazie per il consiglio .... lo sto .....studiando ;)

Io ho OneDrive, per le cartelle uso le junction (molto più comode rispetto ai link simbolici) e non ho nessun problema.

..... sto studiando anche questa ipotesi .... grazie :)

e siccome sto .... studiando ..... ho preso in considerazione un'altra ipotesi (sempre per sincronizzare altre cartelle con quella Onedrive, Dropbox ecc ....... e magari bidirezionale.... la mia esigenza è: io apro il file dalla posta in mobilità da iphone, lo salvo du Onedrive e me lo trovo nella cartella giusta su desktop del pc....):
ho provato giusto ieri la sincronizzazione di due cartelle con freefilesync in abbinamento con realtimesync ..... due programmi open source (quindi del tutto liberi) che mi sembra funzionino molto bene in accoppiata .... che ne dite? Qualcuno li conosce/li ha provati? Risultati? Controindicazioni? ....Forse più semplice delle junction o link simbolici ..... sarebbe tutto bidirezionale ed uno avrebbe realmente gli stessi files in più posizioni ....:rolleyes:

22edo
12-09-2015, 16:41
Ciao Forum:) ,

Uso principalmente Mega come Cloud, visto che ha un'ottima app su android e un altrettanto buon client per Linux.
Quando però mi capita di dover uploadare dal telefonino, il trasferimento del file avviene (tanto è vero che se accedo tramite il sito lo ritrovo), ma sul pc non compare nella mia cartella dei download...

Inoltre se apro il client dal pc, noto che effettua più volte lo scaricamento del file, ma senza successo.

A qualcuno invece funziona? (compare quindi dopo un caricamento dal cell nella cartella Mega del pc)

Grazie

emmedi
12-09-2015, 22:51
22edo, ho spostato il tuo messaggio in questa discussione dove si parla di cloud.

Qualche pagina più indietro io stesso ho segnalato dei ritardi nella sincronizzazione tra due pc che raggiungeva anche i 15 minuti
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42702782#post42702782

Stante questi problemi, e la sopraggiunta scomunica di Kim Dotcom, ho deciso di abbandonarlo.
Ora sto provando pcloud, ha anch'esso un buon client per linux, mentre devo ancora capire bene come funziona spideroak, che ha un livello di sicurezza ancora più elevato.
Peccato per mega, tra i tre il più leggero...
http://oi61.tinypic.com/4tpxt2.jpg

HSH
12-09-2015, 23:16
cioè abbandoni mega perchè non c'è più kim?

emmedi
13-09-2015, 07:37
Non è certo per la persona...
A parte che come detto non funziona come vorrei, o come dovrebbe, permettimi anche di avere qualche remora sull'utilizzo di un servizio che ora è in mano ad una compagine societaria cinese, e sul quale è stato espresso qualche dubbio in materia di sicurezza.
Va bene che non devo custodire chissà quale segreto, ma se posso evitare...

HSH
13-09-2015, 10:02
Ma non era tutto criptato che nemmeno i possessori dei server potevano vedere i files? Cmq anche dare i propri files in mano a Google, Microsoft o a un hoster sconosciuto allora dovrebbe essere garanzia di riservatezza

Inviato dal mio Zenfone 2

22edo
13-09-2015, 18:56
Qualche pagina più indietro io stesso ho segnalato dei ritardi nella sincronizzazione tra due pc che raggiungeva anche i 15 minuti
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42702782#post42702782
http://oi61.tinypic.com/4tpxt2.jpg

Ciao, qui non si tratta di ritardi ma proprio del mancato caricamento sul pc. Dal MegaSync vedo che prova a scaricare il file più volte, ma alla fine nella cartella non compare mai...E' da mesi che l'ho notato.
Ora provo Pcloud, grazie!:)

Baboo85
14-09-2015, 12:05
Quindi e' vero che Mega non e' piu' "sicuro".

Aveva gia' smesso di diventarlo quando hanno inserito la possibilita' di resettare la password (che veniva utilizzata per l'algoritmo di codifica dei dati), quindi gia' avevano perso la "Zero-Knowledge".

So che non essendo free non e' piu' in topic, ma un buon Cloud zero-knowledge che cripta i dati voi lo conoscete? Se non e' esagerato, mi prenderei 1TB...

https://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_online_backup_services

Io vedo che Mediafire rientra in questa categoria.
Tresorit e' svizzero (e gia' mi fa sperare bene, loro e la loro forza nel mantenere l'anonimato :asd:) pero' sono 10€/mese per 100GB mentre 1TB e' solo account business e non so se da privato posso farlo.
Jungle Disk dicono sia ottimo ma costa (10GB inclusi nei 4€/mese + 0,15€ per GB aggiuntivo). E ho appena letto su wikipedia che ha due falle gravi.
SpiderOak sembra il migliore. Ma opera negli USA.

Ne avevo visto uno questo weekend che riportava simpaticamente in prima pagina qualcosa tipo "Siamo Canadesi, lavoriamo in Canada. Non siamo soggetti alle leggi degli USA" come per dire che della NSA fotte sega... :D Ma non ricordo qual'era...

HSH
14-09-2015, 12:35
non ho ancora visto una news ufficiale sulla NON sicurezza di mega.... gho visto solo un ex capo uscente che ne parla male, come chiunque viene buttato fuori da una società

Baboo85
14-09-2015, 12:46
non ho ancora visto una news ufficiale sulla NON sicurezza di mega.... gho visto solo un ex capo uscente che ne parla male, come chiunque viene buttato fuori da una società

Vero, ha solo detto che non garantisce piu' la sicurezza di prima.

Pero' rettifico. Non c'e' reset della password. Se la dimentichi, arazzi tuoi.
La puoi modificare solo se sei gia' loggato.

Ecco, MEGA potrebbe essere un'ottimo investimento insieme a questo pCloud di cui mi avete appena parlato.

Devo prima fare una selezione di cosa mi serve e voglio caricare e cosa posso anche lasciar stare, cosi' so quanto dovro' spendere al mese/anno. MEGA pero' ha un difetto, quando i file sono troppi fa schiantare il client e non fa piu' nulla...

ioio10
15-09-2015, 14:19
Allora... uso Dropbox (da tempo immemore), Box, Copy, (trovandomi benissimo con tutti e 3) e da pochissimo OneDrive (che devo ancora "testare" per bene".

Oggi mi sono messa in testa di provare quello cinese di Tencent (Weyiun) perchè uso già QQ (la chat) e mi trovo benissimo. Mi sono loggata con gli stessi dati che uso in chat, ma ho notato che effettivamente i 10tera non me li han dati (l'offerta è molto probabilmente scaduta, come dicevate qualche pagina fa). Mi basta e avanza il tera che danno di default, però, per quello che ci devo fare (1 tera in confronto ai 15 giga di base di altri cloud storage direi che è già un'enormità).
Ora tento di capire come funziona (in cinese dubito ce la farò, ma ci provo!) e se scopro qualcosa di interessante vi faccio sapere...

danieleg.dg
15-09-2015, 15:19
Avevo provato anche io Weiyun, ma l'ho abbandonato subito a causa della bassissima velocità di upload.

ioio10
15-09-2015, 15:49
Avevo provato anche io Weiyun, ma l'ho abbandonato subito a causa della bassissima velocità di upload.

Sto provando, ma non riesco a trovare nessuna traduzione per la nuova versione del programma, mi sa tanto che devo dichiarare fallito l'esperimento...

edit: son riuscita ad applicare la traduzione di una versione più vecchia a questa nuova, ma mancano delle opzioni, che mi rimangono bianche, vediamo se riesco a combinare lo stesso qualcosa. Ho provato, come test, a trascinare un video di 289 mega nel programmino e me lo sono ritrovata poco dopo sul web... non capisco come sia possibile, ora provo a capire cos'è successo :)

ioio10
17-09-2015, 13:23
Dopo un paio di giorni di test,, posso arrivare a un giudizio parziale Su Weyiun...
Positivo:
- son riuscita a trovare un modo per portare 1 tera a 4 tera
- questa è geniale, secondo me: se un file è già stato uploadato da un altro utente di Weyiun, viene immediatamente riconosciuto e ve lo ritroverete nel vostro spazio online senza uploadarlo
Negativo:
- se un file è "nuovo", la velocità di upload è ridicola, come sottolineava già Daniele (a me non supera i 12kb e ogni tanto si ferma del tutto)
- idem per il download
- a quanto pare ci sono dei limiti di peso di file e di upload giornaliero, ma non ho ancora ben capito quali sono.

Quindi... a parte la genialata dell'upload "intelligente", tutto il resto non mi sembra molto utilizzabile, peccato davvero :(

HSH
17-09-2015, 13:34
tra il negativo aggiungerei anche che è in una lingua incomprensibile :D

Baboo85
17-09-2015, 14:47
Io metterei invece l'upload intelligente tra i fattori negativi.

Perche' questo significa che i loro server sanno i file che vengono caricati sul cloud. Non dico che volevo la massima sicurezza, ma riconoscere un file identico significa averne accesso.

ioio10
17-09-2015, 15:05
tra il negativo aggiungerei anche che è in una lingua incomprensibile :D
Giusto :D

Perche' questo significa che i loro server sanno i file che vengono caricati sul cloud. Non dico che volevo la massima sicurezza, ma riconoscere un file identico significa averne accesso.
Ah questo sicuro... non so come funzioni il sistema di riconoscimento file (leggevo su un sito in inglese che quando un file viene caricato gli viene attribuito un tag e se quel tag corrisponde a un altro, capiscono che sono uguali... ma davvero, va oltre la mia comprensione). E non so nemmeno come siano le regole cinesi per l'accesso ai file utenti, ma figurati con il Governo che c'è se non controllano ogni singolo byte caricato... per questo non caricherei mai cose importanti o personali... stavo provando a caricare film/telefilm a caso... sperando di non ritrovarmi un agente della polizia cinese alla porta che vuole arrestarmi per possesso di file coperti da copyright :doh: :stordita:

Baldursgate
17-09-2015, 15:26
Ciao a tutti,
ho bisogno di un servizio di web storage con un'interfaccia software che mi consenta di selezionare solamente alcune cartelle in giro per il HDD. Vedo che gDrive e OneDrive, che ho già installato, consentono di sincronizzare i file che si trovano in cartelle specifiche, le loro (sempre che non stia sbagliando qualcosa io...). Io desidero invece poter dire che più cartelle in percorsi diversi debbano essere sincronizzate sul web e non copiare ogni volta i file nella cartella sincronizzata: il senso è quello di selezionare le cartelle dei miei savegame, che si trovano in posizioni specifiche che non posso modificare, e ad ogni cambiamento vengano automaticamente salvate sul web. Non capisco se ciò sia possibile con i servizi che ho già menzionato.

Grazie :-)

Baboo85
17-09-2015, 16:56
Giusto :D


Ah questo sicuro... non so come funzioni il sistema di riconoscimento file (leggevo su un sito in inglese che quando un file viene caricato gli viene attribuito un tag e se quel tag corrisponde a un altro, capiscono che sono uguali... ma davvero, va oltre la mia comprensione). E non so nemmeno come siano le regole cinesi per l'accesso ai file utenti, ma figurati con il Governo che c'è se non controllano ogni singolo byte caricato... per questo non caricherei mai cose importanti o personali... stavo provando a caricare film/telefilm a caso... sperando di non ritrovarmi un agente della polizia cinese alla porta che vuole arrestarmi per possesso di file coperti da copyright :doh: :stordita:

Forse usano il checksum. Boh.

Ciao a tutti,
ho bisogno di un servizio di web storage con un'interfaccia software che mi consenta di selezionare solamente alcune cartelle in giro per il HDD. Vedo che gDrive e OneDrive, che ho già installato, consentono di sincronizzare i file che si trovano in cartelle specifiche, le loro (sempre che non stia sbagliando qualcosa io...). Io desidero invece poter dire che più cartelle in percorsi diversi debbano essere sincronizzate sul web e non copiare ogni volta i file nella cartella sincronizzata: il senso è quello di selezionare le cartelle dei miei savegame, che si trovano in posizioni specifiche che non posso modificare, e ad ogni cambiamento vengano automaticamente salvate sul web. Non capisco se ciò sia possibile con i servizi che ho già menzionato.

Grazie :-)

Stavo per dirti che non si puo', ma mi e' venuto in mente MEGA. Il client permette di fare piu' sincronizzazioni selettive. Devi creartele a mano, dalle impostazioni del client.

Non ho mai provato, ma c'e' la possibilita' di farlo.

danieleg.dg
17-09-2015, 19:09
Ciao a tutti,
ho bisogno di un servizio di web storage con un'interfaccia software che mi consenta di selezionare solamente alcune cartelle in giro per il HDD. Vedo che gDrive e OneDrive, che ho già installato, consentono di sincronizzare i file che si trovano in cartelle specifiche, le loro (sempre che non stia sbagliando qualcosa io...). Io desidero invece poter dire che più cartelle in percorsi diversi debbano essere sincronizzate sul web e non copiare ogni volta i file nella cartella sincronizzata: il senso è quello di selezionare le cartelle dei miei savegame, che si trovano in posizioni specifiche che non posso modificare, e ad ogni cambiamento vengano automaticamente salvate sul web. Non capisco se ciò sia possibile con i servizi che ho già menzionato.

Grazie :-)

Non con Gdrive e Ondrive non puoi, ma si può ottenere un risultato simile con le giunzioni (su windows) o link simbolici (su linux). Un servizio che offre nativamente questa possibilità è pCloud, altri non ne conosco.

Baboo85
18-09-2015, 08:04
Non con Gdrive e Ondrive non puoi, ma si può ottenere un risultato simile con le giunzioni (su windows) o link simbolici (su linux). Un servizio che offre nativamente questa possibilità è pCloud, altri non ne conosco.

Ho scritto sopra io, MEGA te lo fa fare. Sincronizzazioni selettive, ne metti quante ne vuoi. Gli altri non ho provato ma non credo te lo faccia fare...

ase
18-09-2015, 09:50
MEGA, SpiderOak, pCloud, Bitcasa, copy.com (supporta nativamente i link senza necessità di fare un symlink: crei una shortcut del folder che vuoi caricare su cloud e la metti nel folder copy.com e lui tira su tutto).

ase
18-09-2015, 09:56
So che non essendo free non e' piu' in topic, ma un buon Cloud zero-knowledge che cripta i dati voi lo conoscete? Se non e' esagerato, mi prenderei 1TB...


Bitcasa, Jungledisk, sync.com
Tutti servizi USA.

Se vuoi roba europea, Tresorit, TeamDrive.

Oppure usi encfs, te ne fotti e usi quello che ti dà un prezzo più basso (in questo momento credo sia hubic ma non ne sono certo)

Baboo85
18-09-2015, 10:36
Bitcasa, Jungledisk, sync.com
Tutti servizi USA.

Se vuoi roba europea, Tresorit, TeamDrive.

Oppure usi encfs, te ne fotti e usi quello che ti dà un prezzo più basso (in questo momento credo sia hubic ma non ne sono certo)

Tresorit non mi piace e TeamDrive ancora meno.

Bello pCloud, anche se il crypto e' a parte e costa 4$/mese da aggiungere all'eventuale tariffa dello spazio.

Tra MEGA e pCloud dovrei essere a posto, grazie mille :)

SpideOak non sarebbe male, ma e' sempre USA.

brendoo011
18-09-2015, 10:39
Sto provando hubic... mi trovo benissimo e visto che sono cliente ovh mi hanno dato 2TB omaggio.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

ase
18-09-2015, 11:19
dal mio punto di vista è più "meglio" :D usare un servizio zero-knowledge anche se in USA piuttosto che un hubic qualunque (al di là di altre considerazioni tipo costi, ecc.).

Anche io uso pcloud, fondamentalmente perchè ha un client di linux quasi ottimo, cosa rara. Ho una configurazione un po' incasinata, specie per i documenti di lavoro di mia moglie e pcloud mi ha risolto vari casini di sincronizzazione tra linux e windows (mia moglie si rifiuta di usare linux..:D )
Ovviamente non carico roba sensibile e personale. Per quelle cose uso Google Drive..:D :D :D :D

Baboo85
18-09-2015, 11:45
dal mio punto di vista è più "meglio" :D usare un servizio zero-knowledge anche se in USA piuttosto che un hubic qualunque (al di là di altre considerazioni tipo costi, ecc.).

Anche io uso pcloud, fondamentalmente perchè ha un client di linux quasi ottimo, cosa rara. Ho una configurazione un po' incasinata, specie per i documenti di lavoro di mia moglie e pcloud mi ha risolto vari casini di sincronizzazione tra linux e windows (mia moglie si rifiuta di usare linux..:D )
Ovviamente non carico roba sensibile e personale. Per quelle cose uso Google Drive..:D :D :D :D

Cioe' non carichi file personali su un pCloud svizzero (dove, anche se i file non sono criptati di default, la privacy viene prima di tutto) ma li metti su un cloud USA aperto come Google Drive?

Quelli che hai appena affermato non ha senso, ti contraddici da solo...

gigisfan
18-09-2015, 12:08
Ma in Pcloud è possibile non fargli creare un drive virtuale ma sincronizzare semplicemente delle cartelle (come google drive) in un percorso specifico? Se si che opzione devo modificare? Grazie

emmedi
18-09-2015, 15:40
Non credo proprio si possa... E' un comportamento davvero strano quello di pcloud...
Su linux mi crea due cartelle, pCloudSync e pCloudDrive (su windows quest'ultima risulta un'unità disco): la prima destinata a ospitare i file che vogliamo replicare su tutte le installazioni mentre dell'altra non capisco il senso. In pratica viene replicato l'intero contenuto del disco remoto, comprese le varie cartelle dei pc che ho sincronizzato ma che non voglio siano presenti in tutte le macchine, altrimenti le avrei posizionate in pCloudSync.
In questo modo è tale e quale a soluzioni come dropbox, anzi peggio, perché la cartella pCloudSync è duplicata.
Funziona anche a voi cosi?

Baboo85
18-09-2015, 15:48
Non credo proprio si possa... E' un comportamento davvero strano quello di pcloud...
Su linux mi crea due cartelle, pCloudSync e pCloudDrive (su windows quest'ultima risulta un'unità disco): la prima destinata a ospitare i file che vogliamo replicare su tutte le installazioni mentre dell'altra non capisco il senso. In pratica viene replicato l'intero contenuto del disco remoto, comprese le varie cartelle dei pc che ho sincronizzato ma che non voglio siano presenti in tutte le macchine, altrimenti le avrei posizionate in pCloudSync.
In questo modo è tale e quale a soluzioni come dropbox, anzi peggio, perché la cartella pCloudSync è duplicata.
Funziona anche a voi cosi?

Ma non e' che il disco lo crea come disco di rete (e quindi si ha accesso ai file solo online)?

gigisfan
18-09-2015, 15:59
Non credo proprio si possa... E' un comportamento davvero strano quello di pcloud...
Su linux mi crea due cartelle, pCloudSync e pCloudDrive (su windows quest'ultima risulta un'unità disco): la prima destinata a ospitare i file che vogliamo replicare su tutte le installazioni mentre dell'altra non capisco il senso. In pratica viene replicato l'intero contenuto del disco remoto, comprese le varie cartelle dei pc che ho sincronizzato ma che non voglio siano presenti in tutte le macchine, altrimenti le avrei posizionate in pCloudSync.
In questo modo è tale e quale a soluzioni come dropbox, anzi peggio, perché la cartella pCloudSync è duplicata.
Funziona anche a voi cosi?

Non ho approfondito, dato che appena visto che creava il disco virtuale l'ho disinstallato (lo userò solo via browser se posso). Non è più semplice il metodo google drive o one drive? Io ho una partizione apposita per il cloud da usare per questi servizi.

emmedi
18-09-2015, 17:02
Ma non e' che il disco lo crea come disco di rete (e quindi si ha accesso ai file solo online)?
Mi cospargo il capo di cenere...
Scollegandomi dalla rete i file non si aprono, così come aggiungendo file in remoto lo spazio occupato sul disco non aumenta.

Ma in Pcloud è possibile non fargli creare un drive virtuale ma sincronizzare semplicemente delle cartelle (come google drive) in un percorso specifico? Se si che opzione devo modificare? Grazie
Almeno per la sincronizzazione di specifiche cartelle risolvi tramite la scheda sync dove puoi impostare un percorso locale ed uno remoto.

gigisfan
18-09-2015, 17:46
Mi cospargo il capo di cenere...
Scollegandomi dalla rete i file non si aprono, così come aggiungendo file in remoto lo spazio occupato sul disco non aumenta.


Cioè, mi spiegate come se fossi un bimbo di 3 anni? :D :D

ase
18-09-2015, 20:03
pcloudDrive che vedi su linux non è una copia dei dati dell'altro folder che decidi di sincronizzare, dovrebbe essere un symlink, non credo che ti duplichi i files.

@Baboo85. La contraddizione c'è, per quello ho messo la faccina.
Però se è vero che Google fa la scansione automatica dei file è anche vero che difende in modo tosto anche in tribunale i propri utenti, di fronte a richieste di dati non propriamente giustificate.
Se ti leggi la storia di Jacob Applebaum (tra i creatori di Tor https://en.wikipedia.org/wiki/Jacob_Appelbaum ) capisci perché lui stesso ha dichiarato che la scelta migliore per la sua privacy (quando indagato dal governo USA) è stata quella di usare Gmail.

Trattandosi di documenti personali ma proprio perchè legati alla mia persona reale - legali - preferisco essere tranquillo e me ne frego delle scansioni.
Inoltre da utilizzatore di Chromebook mi viene particolarmente comodo.
Poi va da sé che per le mie identità "non ufficiali" uso altre cose.

emmedi
18-09-2015, 22:06
Cioè, mi spiegate come se fossi un bimbo di 3 anni? :D :D
Attraverso la scheda Sync del client per pc
http://i1-mac.softpedia-static.com/screenshots/pCloud-Drive_3.png
hai la possibilità di impostare la sincronizzazione tra una specifica cartella del tuo pc ed un'altra residente nel disco remoto.
Se a te la funzionalità serve per sincronizzare cartelle su più macchine, dovrai installare il client su ogni postazione e impostare, come visto prima, le cartelle da sincronizzare.
Il dispositivo pCloudDrive è solo una vista virtuale del contenuto del tuo account pCloud.
Altrimenti specifica cosa non ti è chiaro.

gigisfan
18-09-2015, 22:55
Ok forse ho capito, quindi il disco che io vedo è come se fossero i miei dati tenuti sul loro server, quindi non posso accedervi se non tramite internet. Se poi sincronizzo una cartella sul pc con una sul disco remoto, allora quella cartella (o piu d'una) funziona esattamente come funziona google drive, ovvero metto i dati come se li tenessi sul pc e il client li sincronizza. E' corretto? Mi sfuggiva la parte del Sync.

emmedi
19-09-2015, 07:54
Non conosco google drive ma dovrebbe essere così.

gigisfan
19-09-2015, 10:09
Ok grazie, vedere creato il disco di rete mi aveva mandato un po' nel pallone :)

InferNOS
20-09-2015, 19:50
Salve ragazzi,
quindi in definitiva se uno volesse usare un cloud sicuro, di free non c'è nulla? (a parte i periodi di trial, intendo proprio lifetime). A me basterebbe anche 1gb.

Baboo85
21-09-2015, 08:15
Mi cospargo il capo di cenere...
Scollegandomi dalla rete i file non si aprono, così come aggiungendo file in remoto lo spazio occupato sul disco non aumenta.

:D tranquillo, la mia era anche una domanda. Mi sembrava strano che appunto ti buttasse su tutto.

Not bad, utile come cosa, almeno non vai sempre sul sito a recuperare altri files che non sincronizzi...
Ad avere tempo (sto smanettando coi desktop di casa per mischiarli comprando anche roba nuova per mettere in piedi qualcosa di decente ed utile), mi metterei ad utilizzarlo.
Devo ancora fare la selezione dei file da caricare e criptare...

@Baboo85. La contraddizione c'è, per quello ho messo la faccina.
Però se è vero che Google fa la scansione automatica dei file è anche vero che difende in modo tosto anche in tribunale i propri utenti, di fronte a richieste di dati non propriamente giustificate.
Se ti leggi la storia di Jacob Applebaum (tra i creatori di Tor https://en.wikipedia.org/wiki/Jacob_Appelbaum ) capisci perché lui stesso ha dichiarato che la scelta migliore per la sua privacy (quando indagato dal governo USA) è stata quella di usare Gmail.

Trattandosi di documenti personali ma proprio perchè legati alla mia persona reale - legali - preferisco essere tranquillo e me ne frego delle scansioni.
Inoltre da utilizzatore di Chromebook mi viene particolarmente comodo.
Poi va da sé che per le mie identità "non ufficiali" uso altre cose.

Ok, sorry il tuo ragionamento fila. Mi ero un attimo confuso tra "documenti personali" e "dati personali" :)

Salve ragazzi,
quindi in definitiva se uno volesse usare un cloud sicuro, di free non c'è nulla? (a parte i periodi di trial, intendo proprio lifetime). A me basterebbe anche 1gb.

Dovrei aggiornare il primo post...

Comunque di free sicuro e criptato c'e' MEGA (50GB, criptazione dei file end-to-end, zero-knowledge (quindi se perdi la password e non sei collegato da nessuna parte, perdi tutto).
Altri free 100% (spazio e criptazione files) non ne ho idea...

Ti rimando a questo elenco enorme. Ordina per "Zero-Knowledge", che in pratica sarebbe "Noi non sappiamo la tua password o la chiave di cifratura. Nessuno a parte te puo' accedere. Per lo stesso motivo, se dovessi perdere la password, non e' possibile resettarla e perderesti tutto".
In pratica se perdi la password rimarranno i tuoi file li' criptati 4ever almeno finche' qualcuno non li cancella o decide di decriptarli alla bruta...
La colonnina a sinistra della Zero Knowledge e' Encription.

https://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_online_backup_services

emmedi
21-09-2015, 08:45
Di sicuro c'è anche SpiderOak.
A proposito... se c'è qualcuno che l'utilizza e vuole spiegare come funziona, è cosa ben gradita...

HSH
21-09-2015, 08:47
però mega dà anche la possibilità di farsi un backup della propria chiave di sicurezza criptazione, quindi se perdi la password e non sei loggato, non sei completamente fritto :D

Baboo85
21-09-2015, 09:17
però mega dà anche la possibilità di farsi un backup della propria chiave di sicurezza criptazione, quindi se perdi la password e non sei loggato, non sei completamente fritto :D

Yes, ma devi essere loggato e avere "la sconsideratezza" di farlo.

Sconsideratezza perche' dico: dove la metti la chiave? In un RAR criptato dentro un hard disk criptato? Tolto che farebbero prima a forzare la password dell'account cloud, ma poi potrebbero comunque ottenere il backup della chiave.

Preferisco tenerla a mente... E tra l'altro dovro' inventarmene una nuova per il cloud che usero' per i miei dati. Saro' costretto ad inventarmi versi biascicati nuovi :D (le mie password sono cosi', sono versi accompagnati da numeri e caratteri speciali, anche facendomi pishing di persona non puoi risalire ne' alla password ne' alle risposte delle domande di sicurezza :asd:).

ase
21-09-2015, 09:23
Di sicuro c'è anche SpiderOak.
A proposito... se c'è qualcuno che l'utilizza e vuole spiegare come funziona, è cosa ben gradita...

Funziona come gli altri, anzi un po' meglio.
Occorre scaricare il loro client (windows, linux, mac). Poi registrarsi.
A quel punto si possono scegliere diverse opzioni.
Il folder Spideroak Hive che viene creato dal client sul pc, funziona come il folder "dropbox" e simili, nel senso che tutti i file/folder che vengono messi li dentro, vengono sincronizzati con il cloud.
Poi il client consente anche di fare la sincronizzazione selettiva di altri folder a piacimento. Oppure il backup, sempre di folder a piacimento. Si può anche settare il backup/sync in real time oppure a frequenza a scelta (io per esempio lo faccio fare ogni 2 ore).
2GB di spazio gratuito.

ase
21-09-2015, 09:25
Yes, ma devi essere loggato e avere "la sconsideratezza" di farlo.

Sconsideratezza perche' dico: dove la metti la chiave? In un RAR criptato dentro un hard disk criptato? Tolto che farebbero prima a forzare la password dell'account cloud, ma poi potrebbero comunque ottenere il backup della chiave.

Preferisco tenerla a mente... E tra l'altro dovro' inventarmene una nuova per il cloud che usero' per i miei dati. Saro' costretto ad inventarmi versi biascicati nuovi :D (le mie password sono cosi', sono versi accompagnati da numeri e caratteri speciali, anche facendomi pishing di persona non puoi risalire ne' alla password ne' alle risposte delle domande di sicurezza :asd:).

Sarebbe ora che tu faccia un passo in avanti in comodità e sicurezza, utilizzando un password manager. :D

Baboo85
21-09-2015, 09:29
Sarebbe ora che tu faccia un passo in avanti in comodità e sicurezza, utilizzando un password manager. :D

Nah, preferisco tenerle in testa :) su queste cose la mia memoria e' perfetta.

ase
21-09-2015, 09:30
Da aggiungere all'elenco dei siti: yandex disk.

10GB di spazio grautito iniziale, con possibilità di aumento di 512MB per ogni amico invitato.

https://disk.yandex.com/

HSH
21-09-2015, 10:02
Yes, ma devi essere loggato e avere "la sconsideratezza" di farlo.

Sconsideratezza perche' dico: dove la metti la chiave? In un RAR criptato dentro un hard disk criptato? Tolto che farebbero prima a forzare la password dell'account cloud, ma poi potrebbero comunque ottenere il backup della chiave.

Preferisco tenerla a mente... E tra l'altro dovro' inventarmene una nuova per il cloud che usero' per i miei dati. Saro' costretto ad inventarmi versi biascicati nuovi :D (le mie password sono cosi', sono versi accompagnati da numeri e caratteri speciali, anche facendomi pishing di persona non puoi risalire ne' alla password ne' alle risposte delle domande di sicurezza :asd:).
basta metterla in un posto sicuro protetto a sua volta da password, tipo per esempio le bozze di gmail :D

ase
21-09-2015, 10:03
o il classico foglio excel sul desktop..:D :D