View Full Version : Cloud Storage Free - Elenco dei siti
"C:\Users\Utente\Desktop\Password.TXT"
Siete dei lolloni :D
InferNOS
21-09-2015, 17:23
Dovrei aggiornare il primo post...
Comunque di free sicuro e criptato c'e' MEGA (50GB, criptazione dei file end-to-end, zero-knowledge (quindi se perdi la password e non sei collegato da nessuna parte, perdi tutto).
Altri free 100% (spazio e criptazione files) non ne ho idea...
Ti rimando a questo elenco enorme. Ordina per "Zero-Knowledge", che in pratica sarebbe "Noi non sappiamo la tua password o la chiave di cifratura. Nessuno a parte te puo' accedere. Per lo stesso motivo, se dovessi perdere la password, non e' possibile resettarla e perderesti tutto".
In pratica se perdi la password rimarranno i tuoi file li' criptati 4ever almeno finche' qualcuno non li cancella o decide di decriptarli alla bruta...
La colonnina a sinistra della Zero Knowledge e' Encription.
https://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_online_backup_services
Thx ;)
Di sicuro c'è anche SpiderOak.
A proposito... se c'è qualcuno che l'utilizza e vuole spiegare come funziona, è cosa ben gradita...
Per questo mi pare di aver capito che i 2 gb sono gratis ma per un periodo di 60 giorni, o sono gratis per sempre?
Per questo mi pare di aver capito che i 2 gb sono gratis ma per un periodo di 60 giorni, o sono gratis per sempre?
Sai che la dicitura "60-Day Trial" non l'avevo notata? Tutto lascerebbe pensare che i 2 gb valgono solo per 60 giorni. Chissà se ase può dirci qualcosa visto che lo utilizza.
Poi il client consente anche di fare la sincronizzazione selettiva di altri folder a piacimento. Oppure il backup, sempre di folder a piacimento.
A me interessa proprio la sincronizzazione di particolari cartelle.
Mi pare di capire che è possibile effettuarla solo per cartelle che sono già selezionate per il backup, altrimenti l'unica cartella disponibile è Spideroak Hive; il problema che rilevo è che se cancello un file su una installazione continuo a ritrovarmelo dall'altra, anche se cancello i file dal cestino del programma.
Quella dei 60gg di prova è una novità che non conoscevo. In effetti ho creato un nuovo account da poco, quindi non so se entro dentro questa prova o meno. Boh.
Dovrei verificare con uno dei vecchi account ma se è una regola nuova di solito non è retroattiva.
Per quanto riguarda il sync puoi farlo SENZA aver selezionato prima il backup.
Scegli Sync dal client e poi vai a prenderti la cartella che vuoi.
Come è visibile nell'immagine non ho accesso a tutte le cartelle dei pc, ma solo a quella Hive ed alle altre che ho selezionato nella scheda backup
http://i62.tinypic.com/332mb9z.png
InferNOS
25-09-2015, 17:05
Vorrei intavolare una discussione sul backup di dati sensibili :D
Mettiamo che io abbia dei dati sensibili che voglio tenere al sicuro. Alchè potrei pensare che una ROBA SIMILE (http://www.kingston.com/it/usb/encrypted_security#dtvp30) potrebbe fare al caso mio. Veniamo ora al caso che la pennetta la perdo o semplicemente entra in possesso di qualcun altro che prova ad entrare nella chiavetta: dopo 10 tentativi falliti di inserimento password la chiave si autoformatta. Quindi in entrambi i casi (smarrimento o tentativi falliti) perdo i miei dati sensibili quindi tale pennina non potrebbe rappresentare l'unico posto di backup. Ora viene il bello dove ne metto una copia? In un altra pennina identica in un altro posto (magari una seconda casa) ma con il rischio sempre di autocancellazione o perdita fisica della pennina? In chiaro da qualche parte (pessima idea)?
A questo punto non vedo alternative ad un cloud di cui parlavamo zero-knowledge (possibilmente con server non in usa) ma hanno un costo mensile.
La domanda è: voi come vi compotereste/comportate con i vostri dati sensibili? :fagiano:
La pennetta la puoi criptare completamente, non c'è bisogno di un sistema di autodistruzione.
Ovviamente dovrai usare un programma di criptazione sicuro e non mettere "password" come password.:D :D
Se i dati sono veramente sensibili, lo zero knowledge può non essere sufficiente, comunque ti devi fidare di quello che dicono "loro".
Nel caso, per essere ultrasicuri e lievemente paranoici, la cosa migliore è fare una criptazione in locale e poi mettere tutto su cloud.
Per un backup la cosa è fattibile in modo veloce e facile, per una sincronizzazione è sempre fattibile ma con qualche passaggio in più.
Un altro aspetto da considerare è il volume dei tuoi dati. Voglio dire, parliamo di qualche GB o di qualche TB?
Dicci e vediamo di mettere giù un paio di proposte...
InferNOS
26-09-2015, 21:11
Infatti avrei preferito che la pennetta non avesse avuto questo ulteriore sistema di "protezione" ma tant'è.
Criptazione in locale + cloud ci ho pensato anche io e misà è l'unica soluzione ma non mi piace troppo (per esempio con tutto che li cripterei con veracrypt mediante una password strong non mi fiderei comunqe a lasciare su un dropbox qualsiasi :D).
Comunque si tratta di qualche mb, niente di pesante.
Vediamo che mi dici :D
Mi inserisco nella discussione visto che si parla di criptare file: può andare bene come metodo la creazione di un archivio 7z protetto da password? :stordita:
Si può andare. Siamo però OT.
Se metti un container criptato con Veracrypt direi che puoi stare più che tranquillo.
Se sei proprio paranoico lascia stare AES e magari usa Twofish/Serpent in cascata.
Poi usa una password da almeno 64 caratteri e dovresti essere a posto per i prossimi 10 millenni. :D
Allora, partiamo da un presupposto: noi non siamo nessuno.
Quindi a nessuno "fotte sega" dei nostri dati. Certo, se magari qualcuno viene in possesso di foto nude della fidanzata/moglie, oppure di codice in chiaro della carta di credito o bancomat + codice pin o un altro modo per far soldi, ovvio che uno si tiene i dati e li usa (non dico come si usano le foto :asd:).
Criptare i dati con RAR o 7zip e' buono, piu' la password e' lunga e complessa (ovvero con numeri, lettere maiuscole e minuscole, caratteri speciali), piu' ci vuole tempo a decriptarla.
Io non ricordavo bene la password di un archivio RAR, avevo 8 lettere e me ne mancavano (se non ricordo male) 5, composte da lettere e numeri. Sapevo anche piu' o meno la posizione (tipo: un numero + lettere che conoscevo + 3 lettere + 1 numero).
Con un programmino da bruteforce e la scheda video del notebook (GTS 360M che fa girare Skyrim abbastanza tranquilla) ci ho messo poche ore a trovare la password.
Ma sapevo quasi tutto.
Una password da 15 caratteri da indovinare, con sole lettere, per un desktop gaming credo ci vogliano mesi. A nessuna persona comune verrebbe voglia di farlo.
Io uso cloud come MEGA o pCloud (senza zippare con password) perche' mi da' fastidio che i maledetti NSA accedano ai cavoli miei cosi' a caso. Fatti li caz*i tua, come si suol dire :D
Quindi, tornando al tuo discorso, RAR o 7zip con una password di 10-20 caratteri, cloud criptati come MEGA o pCloud e sei a posto.
10 caratteri sono pochi. 20 possono bastare.
http://www.lockdown.co.uk/?pg=combi&s=articles
Per quanto mi riguarda le mie password di criptazione degli archivi 7zip sono roba così:
b8WOweS75h0j&ZNwvY(kmV1?6HoyZzvVPR6Le1r$cnt
Aggiungo che mi sono sbarazzato di pcloud, che fondamentalmente mi serviva solo per sincronizzare il pc principale (Linux) con altri due (windows).
Ho scoperto https://syncthing.net/ che funziona da dio e mi consente di fare tutto senza passare da servizi terzi.
Innanzitutto grazie ad entrambi per i vostri consigli. :)
Visto che parlate di pCloud, che cosa ne pensate? Mi sembra di non trovare informazioni nel primo post e che non se ne parli molto sul web.
10 caratteri sono pochi. 20 possono bastare.
http://www.lockdown.co.uk/?pg=combi&s=articles
Per quanto mi riguarda le mie password di criptazione degli archivi 7zip sono roba così:
b8WOweS75h0j&ZNwvY(kmV1?6HoyZzvVPR6Le1r$cnt
Aggiungo che mi sono sbarazzato di pcloud, che fondamentalmente mi serviva solo per sincronizzare il pc principale (Linux) con altri due (windows).
Ho scoperto https://syncthing.net/ che funziona da dio e mi consente di fare tutto senza passare da servizi terzi.
Ok, ma personalmente mi basta evitare l'accesso di estranei comuni.
Non ho segreti di stato da mantenere, non conosco i segreti dell'universo, non ho il numero di telefono di una divinita'.
L'utente comune non ha idea di cos'e' un bruteforce, e anche avesse un pc gaming/workstation ci metterebbe mesi a craccare la mia password.
Inoltre non ha senso avere password cosi'. Come le tieni in memoria? Anche usando app o metodi per criptarle, avrai comunque una password piu' corta. Impossibile ricordarsi una roba del genere.
Ti ricordo questo, preso da XKCD, immagine vecchia ma sempre attuale:
https://imgs.xkcd.com/comics/password_strength.png
Come dice l'ultima frase, la tua password e' impossibile da ricordare e piu' facile per un computer da craccare. Anche perche' piu' si va avanti con gli anni e piu' potenza avranno i computer.
Inoltre ho dato un'occhiata al tuo link del servizio cloud. Simile alla tua password, e' complessa da usare e capire e facile da craccare, sniffando le comunicazioni per esempio.
Poi son gusti e preferenze eh, a me basta evitare l'accesso a gente comune. Un hacker se vuole ti sfonda tutto in poco tempo, se vuole. Se la NSA avra' da pensare che tu sia un terrorista (ti sto facendo un esempio), vengono a chiederti (gentilmente o meno) le tue password e aggirano il problema.
Troppa sicurezza IMHO e' inutile. E comunque da qualche parte una falla c'e' sempre (password scritta su un foglietto, sniffing della comunicazione WiFi, ecc).
Syncthing non è un servizio cloud, non c'è nessun cloud. E' un servizio di syc basato sul protocollo tipo bittorent. In pratica i dati partono da un pc e si sincronizzano con gli altri pc viaggiando sul web con connessione criptata. E' considerato un sistema molto sicuro. I dati non vanno mai su server di terze parti.
Infatti non è un sistema di back-up ma solo di sincronizzazione.
Per quanto riguarda quella password, non me la devo ricordare. Ci pensa il mio password manager a farlo.
Come vignetta, preferisco questa:
http://akademie.dw.de/digitalsafety/wp-content/uploads/2013/11/rubber-hose-cryptanalysis.png
Aggiungo che mi sono sbarazzato di pcloud, che fondamentalmente mi serviva solo per sincronizzare il pc principale (Linux) con altri due (windows).
Ho scoperto https://syncthing.net/ che funziona da dio e mi consente di fare tutto senza passare da servizi terzi.
Interessante servizio, che non conoscevo.
Peccato però che non tengo le macchine sempre contemporaneamente accese...
Non è necessario. Ti faccio un esempio.
Lavori sempre sul PC#1.
Predisponi syncthing in modo tale che ti sincronizzi il PC#1 con il PC#2 e PC#3.
Lanci una sincronizzazione per la prima volta, con PC#1 e PC#2 accesi.
Lanci un'altra sincronizzazione con PC#1 O PC#2 accesi (ne basta uno solo) e PC#3 acceso.
A questo punto hai i 3 PC tutti sincronizzati.
Spegni PC#2 e PC#3 e li metti nell'armadio.
Continui a lavorare su PC#1. Dopo due settimane che lavori, devi partire per un viaggio e ti serve il portatile ultraleggero (PC#2). Prima di partire lo accendi (con PC#1 già acceso) e voilà lui ti sincronizza tutto (ovviamente il tempo di sync dipenderà da quanti dati ha da sincronizzare).
Parti per la tua trasferta in Zimbabwe per due settimane, dove non hai collegamento internet. Lavori come una bestia per due settimane sul PC#2.
Appena torni a casa, riaccendi PC#1 e PC#2 e questi si sincronizzano nuovamente.
Se poi, mentre tu sei nella giungla e trovi un wi-fi e hai qualcuno che ti accende il PC#1 a casa, ti parte la sincronizzazione.
Nel mio caso specifico, ho un pc sempre acceso che è quello di linux. I due con windows li usa mia moglie, diciamo una mezza giornata ogni due settimane. Quindi si sincronizzano non appena si collega con la macchina linux.
Innanzitutto grazie ad entrambi per i vostri consigli. :)
Visto che parlate di pCloud, che cosa ne pensate? Mi sembra di non trovare informazioni nel primo post e che non se ne parli molto sul web.
Niente da condividere? :stordita:
Client che funziona molto bene sia su win che linux. Buon storage gratuito. Di solito il problema con questi nuovi operatori è che non sai mai quanto durano (Wuala, Shared.com, disk42, cyphertite, ecc insegnano)
Ergo, buono da usare come backup secondario.
IMHO tutti i cloud sono da usare come backup secondario.
Gli unici di cui fidarsi, lato "sparisce di punto in bianco", sono Google Drive, One Drive e Dropbox.
I primi due sono supportati da aziende enormi, Dropbox credo non abbia eguali in quanto a leggerezza e stabilita' del client. Inoltre e' pure bello vecchio, del 2008 (7 anni. Grazie wikipedia in inglese, quella in italiano e' sempre incompleta), credo il primo a larga diffusione tra gli utenti privati.
M'intrometto nella discussione visto che ho qualche esperienza in merito.
Attualmente la piattaforma cloud più sicura è l'ungherese/svizzera Tresorit senza se e senza ma.
Anche Wuala offriva un adeguato livello di sicurezza ma, recentemente (credo meno di 6 mesi fa), il servizio di proprietà della LaCie è stato chiuso.
Tresorit quindi rimane l'unico vero cloud "sicuro" (ma potrebbe non esserlo nel futuro).
In linea generale però sconsiglio di tenere dati troppo sensibili affidandone la tutela a terzi, decisamente meglio conservarli in un HDD da collegare al bisogno (magari tramite una dock station o un cassetto removibile) e conservato a casa.
Ovviamente però, aldilà della sicurezza e protezione, la parola d'ordine per i dati deve essere una sola: ridondanza.
Senza l'applicazione di tale sistema la sicurezza non arriva mai ad un livello adeguato.
Scusatemi per l'intrusione.:)
Leggerezza non direi: questa è la situazione su linux, ma mi pare che su windows non cambiasse di molto...
http://oi61.tinypic.com/4tpxt2.jpg
Leggerezza non direi: questa è la situazione su linux, ma mi pare che su windows non cambiasse di molto...
http://oi61.tinypic.com/4tpxt2.jpg
OneDrive, Google Drive e MEGA a me occupano dai 100MB se va bene, in media 150-200MB.
Dropbox molto meno.
E comunque il client non da' mai problemi, almeno a me. Rispetto a questi 3 che uso, non si impasta mai, anche se continui a fare operazioni sui files (MEGA non conto le volte che mi si e' incantato e non sincronizzava piu').
Pure sull'iPhone, per fare il backup delle foto, Dropbox mi risulta l'unico che realmente funziona col caricamento in background (non e' costante, ma gli altri proprio non vanno) e anche il piu' veloce. Una notte mi e' bastata a caricare 2500 foto ed immagini, con OneDrive non ero nemmeno a meta'.
Ha solo una pecca: poco spazio. Ho attivato per prova il Pro, da' solo 1TB (solo nel senso che non ci sono scelte diverse) a 100€ l'anno (un po' tantino), visto che i 9GB gratuiti (2GB base + 3GB per l'upload foto e 4GB guadagnati col sudore) sono sempre pieni.
M'intrometto nella discussione visto che ho qualche esperienza in merito.
Attualmente la piattaforma cloud più sicura è l'ungherese/svizzera Tresorit senza se e senza ma.
Anche Wuala offriva un adeguato livello di sicurezza ma, recentemente (credo meno di 6 mesi fa), il servizio di proprietà della LaCie è stato chiuso.
Tresorit quindi rimane l'unico vero cloud "sicuro" (ma potrebbe non esserlo nel futuro).
In linea generale però sconsiglio di tenere dati troppo sensibili affidandone la tutela a terzi, decisamente meglio conservarli in un HDD da collegare al bisogno (magari tramite una dock station o un cassetto removibile) e conservato a casa.
Ovviamente però, aldilà della sicurezza e protezione, la parola d'ordine per i dati deve essere una sola: ridondanza.
Senza l'applicazione di tale sistema la sicurezza non arriva mai ad un livello adeguato.
Scusatemi per l'intrusione.:)
Beh, io di recente ho sistemato i miei dati (prima avevo solo RAID), al momento ho dischi in RAID 1, backup su disco esterno e volevo usare un cloud per i file piu' importanti (inutile che carico 4-5TB di roba).
Il cloud lo utilizzerei appunto come "disaster recovery", se mi esplode la casa o il pc o vanno a fuoco o arrivano terremoti, uragani o alieni :asd: ho i miei dati piu' importanti che non posso perdere tutti online e disponibili.
Tresorit come funziona coi prezzi? https://tresorit.com/pricing Qui vedo 10€/mese per 100GB (un po' pochi), poi si passa al Business da 1TB ad utente.
Ma io utente normale privato posso avere piu' di 100GB se pago? Perche' 10€/mese per 100GB allora mi creo due account su MEGA, che sara' di dubbia provenienza ma tra dati criptati, comunicazione criptata e zero-knowledge, e' tutto gratis... E coi 10€/mese avrei 500GB.
pCloud con 8€/mese ho 500GB e Crypto (11€/mese per 1TB e Crypto). E mi sembra il piu' conveniente. Sempre svizzero.
iDrive Mobile (anche se e' americano, e' criptato e zero-knowledge: https://www.idrive.com/online-backup-security) mi costa 1€ l'anno per 50GB di spazio cloud + altri 50GB per il backup dei miei dispositivi. Un solo euro.
EDIT: che figo, 11.111 messaggi :Prrr:
Client che funziona molto bene sia su win che linux. Buon storage gratuito. Di solito il problema con questi nuovi operatori è che non sai mai quanto durano (Wuala, Shared.com, disk42, cyphertite, ecc insegnano)
Ergo, buono da usare come backup secondario.
IMHO tutti i cloud sono da usare come backup secondario.
Gli unici di cui fidarsi, lato "sparisce di punto in bianco", sono Google Drive, One Drive e Dropbox.
I primi due sono supportati da aziende enormi, Dropbox credo non abbia eguali in quanto a leggerezza e stabilita' del client. Inoltre e' pure bello vecchio, del 2008 (7 anni. Grazie wikipedia in inglese, quella in italiano e' sempre incompleta), credo il primo a larga diffusione tra gli utenti privati.
Chiedevo perché vorrei fare un account gratuito con quel servizio, non verrebbe utilizzato per dati importanti quindi penso che procederò con l'attivazione.
Ancora un grande grazie per la vostra disponibilità! ;)
M'intrometto nella discussione visto che ho qualche esperienza in merito.
Attualmente la piattaforma cloud più sicura è l'ungherese/svizzera Tresorit senza se e senza ma.
Anche Wuala offriva un adeguato livello di sicurezza ma, recentemente (credo meno di 6 mesi fa), il servizio di proprietà della LaCie è stato chiuso.
Tresorit quindi rimane l'unico vero cloud "sicuro" (ma potrebbe non esserlo nel futuro).
In linea generale però sconsiglio di tenere dati troppo sensibili affidandone la tutela a terzi, decisamente meglio conservarli in un HDD da collegare al bisogno (magari tramite una dock station o un cassetto removibile) e conservato a casa.
Ovviamente però, aldilà della sicurezza e protezione, la parola d'ordine per i dati deve essere una sola: ridondanza.
Senza l'applicazione di tale sistema la sicurezza non arriva mai ad un livello adeguato.
Scusatemi per l'intrusione.:)
Siamo perfettamente d'accordo. ;)
Concordo pienamente sulla ridondanza, io in questo sono abbastanza paranoico.
Escludendo foto e musica, il mio schema di backup dei file è il seguente:
a) Originali su HDD del portatile
b) Backup#1: HDD#1 esterno sempre collegato al portatile, il backup viene fatto una volta al giorno.
c) Backup#2: HDD#2 esterno, collegato una volta alla settimana solo per fare il backup e poi scollegato
d) Backup#3 su cloud: Google Drive
e) Backup#4: solo per documenti che non posso permettermi di perdere (io scansiono tutto, non tengo carta in casa o perlomeno il meno possibile): archivio criptato con 7z su hubic.com (non sono molta roba, meno di 1GB, quindi potrei usare qualunque servizio).
Per le foto (a cui tengo parecchio), stessa situazione da a) a c), poi backup su Google Photos e Flickr
Musica: come le foto tranne per punto d)
ciao a tutti ragazzi
vorrei sapere se posso non far avviare dropbox con il pc. vedo che richiede molta ram
ciao a tutti ragazzi
vorrei sapere se posso non far avviare dropbox con il pc. vedo che richiede molta ram
Beh... Si'.
Click destro su Dropbox, click sull'ingranaggio in alto a destra, Preferenze.
Togli la spunta su "Avvia Dropbox all'avvio del sistema".
Ma voi quanti dati ci caricate per avere la ram piena? Io con 27,5GB mi occupa 84MB di ram...
Ciao Baboo
grazie della risposta ;)
non ti so rispondere perchè non lo utilizzo, lo chiedeo poichè mia sorella mi ha dato il portatile per risolvere un problemino ed ho notato la presenza di questo programma.
Complimenti per la guida, utilissima! ;) Ma come mai quelli cinesi offrono così tanto spazio senza chiedere soldi? C'è una differenza abissale tra loro e i soliti cloud tipo drive, mediafire, dropbox ecc.
Enzo Font
25-11-2015, 15:40
Considerando che OneDrive è passato a soli 5GB, cosa consigliate per sostituirlo che abbia la stessa integrazione nell'OS e che abbia un po' più di spazio?
Grazie
Considerando che OneDrive è passato a soli 5GB, cosa consigliate per sostituirlo che abbia la stessa integrazione nell'OS e che abbia un po' più di spazio?
Grazie
A me da' problemi, sia quello normale, che il business al lavoro che quello integrato in windows 10 a casa sul tablet.
Appena metti un po' di file o uno grosso, panico.
Google Drive lo uso poco, Dropbox ormai ho pagato per 1TB e via. Mega adesso funziona da dio anche lui (prima anche questo si incastrava e smetteva anche di sincronizzare).
mikedepetris
27-11-2015, 08:00
Arrivata oggi email:
ADrive Basic (Free) Personal Basic (free) service to be discontinued
...
As we shift all of our efforts to adding more innovative new features to ADrive Premium, ADrive Basic will no longer be offered effective January 1, 2016.
...
Enzo Font
27-11-2015, 15:16
A me da' problemi, sia quello normale, che il business al lavoro che quello integrato in windows 10 a casa sul tablet.
Appena metti un po' di file o uno grosso, panico.
Google Drive lo uso poco, Dropbox ormai ho pagato per 1TB e via. Mega adesso funziona da dio anche lui (prima anche questo si incastrava e smetteva anche di sincronizzare).
Giusto da ieri anche il mio onedrive è in un loop di upload pur non caricandogli niente... :(
Giusto da ieri anche il mio onedrive è in un loop di upload pur non caricandogli niente... :(
Si' guarda, continuano a contattarmi gli utenti per quello Business. Si impasta, fa cose, esplode...
Di solito sposto i files che non sincronizza altrove, aspetto che fa cose e/o gli faccio Repair (non so se in Onedrive classico c'e') e glieli ributto dentro.
Per chi sta utilizzando pcloud...
https://twitter.com/pCloudapp/status/674959324783898625
Per chi sta utilizzando pcloud...
https://twitter.com/pCloudapp/status/674959324783898625
Grande! Thanks
the fear90
11-12-2015, 19:28
segnalo un'ottima estensione di chrome chiamata "salva in google drive", consente di salvare immagini e schermate di pagine web direttamente su Gdrive senza scaricare e uppare.
segnalo anche che nel 2015 google drive non ha la funzione che ti dice quanto pesa una cartella contenente più file, qualcuno faccia presente la cosa a google perchè è piuttosto imbarazzante.
danieleg.dg
14-12-2015, 08:14
Segnalo per chi vuole mantenere i vari bonus di OneDrive:
https://preview.onedrive.com/bonus/
Segnalo per chi vuole mantenere i vari bonus di OneDrive:
https://preview.onedrive.com/bonus/
Si' tra l'altro sti maledetti... L'ho letto per caso in giro.
Loro vogliono ridurre a 5GB (con spazio illimitato per foto e video) senza mandare preavvisi. Tutti quelli che PER CASO l'hanno scoperto, hanno protestato.
Risultato: la Microsoft COMUNQUE riduce a 5GB lo spazio disponibile A MENO CHE non clicchi su un link che non trovi in giro se non lo becchi per caso...
TUTTI aumentano lo spazio del loro cloud, Microsoft e' l'unica che lo riduce.
Da fucilarli instant...
the fear90
15-12-2015, 19:27
Si' tra l'altro sti maledetti... L'ho letto per caso in giro.
Loro vogliono ridurre a 5GB (con spazio illimitato per foto e video) senza mandare preavvisi. Tutti quelli che PER CASO l'hanno scoperto, hanno protestato.
Risultato: la Microsoft COMUNQUE riduce a 5GB lo spazio disponibile A MENO CHE non clicchi su un link che non trovi in giro se non lo becchi per caso...
TUTTI aumentano lo spazio del loro cloud, Microsoft e' l'unica che lo riduce.
Da fucilarli instant...
E' appunto per questo che i 100 GB a pagamento li ho fatti con google, se non sbaglio microsoft ridurrà anche da 100 a 50 GB lo spazio per chi paga 2 dollari mensili.
Quando si compra anche il marchio è importante, perchè poi arrivano le sorprese.
the fear90
06-01-2016, 17:43
segnalo un'ottima estensione di chrome chiamata "salva in google drive", consente di salvare immagini e schermate di pagine web direttamente su Gdrive senza scaricare e uppare.
segnalo anche che nel 2015 google drive non ha la funzione che ti dice quanto pesa una cartella contenente più file, qualcuno faccia presente la cosa a google perchè è piuttosto imbarazzante.
Attraverso quest'app si può vedere la dimensione di tutte le cartelle in google drive, veramente molto comodo.
http://gdrivefoldersize.appspot.com/
Inoltre aprendo un'immagine con google docs si ha la rilevazione automatica del testo contenuto in essa.
fabiuscom
21-01-2016, 19:11
ciao a tutti, per lo storage di foto cosa consigliate?
peppogio
05-02-2016, 14:30
copy chiuderà tra poco
peccato
per storage di foto Flickr per me è il migliore.
Poi va bene anche Google Photo oppure se hai un account amazon prime hai spazio illimitato anche lì.
Simona85
20-02-2016, 06:00
sto venendo giu matta..:D
tra quelli free..esiste uno che ci carico dei text...però poi io questi text li aggiorno sul pc di frequente..e che quindi sul cloud poi me li trovo sempre aggiornati?
in sostanza non mi serve tanto spazio..ma che il bakup online venga fatto in modo automatico spesso sui documenti che carico
qualche consiglio?
grazie
Simona85
20-02-2016, 10:29
...non fai prima ad usare evernote? :)
_Q10z
perchè fa da cloud?
io però ho detto dei text, ma ovvio vorrei salvare sul cloud anche foto, pdf, insomma un paio di giga minimo di roba...
l'importante è che il cloud..faccia di continuo il bakup sui file che modifico..
non so se è possibile questa cosa...
ho gia provato bitcasa, amazon cloud, one drive ma non mi sembra che mi aggiorni i text che ho gia uplodato..se poi io dal pc li modifico..
dovrei riuppolardi..ma è un lavoraccio se non lo fa in auto
chiedo forse troppo ?
ho provato anche acronis ( l'ho per bakup sui dischi) ma il cloud è a pagamento..
:cry:
danieleg.dg
20-02-2016, 11:48
Tutti i servizi che hanno un client monitorano continuamente una cartella e quando modifichi un file all'interno di quella cartella viene automaticamente caricato anche online. La differenza è che alcuni permettono la sincronizzazione differenziale (vengono caricati solo i byte cambiati, utile se modifichi file grossi) altri no (se un file viene modificato è caricato interamente). Nella prima categoria (che io sappia) rientrano solo Dropbox e Ondrive (quest'ultimo esclusivamente per i file Office).
Simona85
20-02-2016, 11:57
mmmmm
avevo fatto delle prove con quelli che ho citato, ma se io modificavo un text..sul cloud restava non modificato
devo riprovare meglio..
grassie ;-)
gigisfan
20-02-2016, 12:08
Aspetta pero', se al cloud accedi tramite browser e' normale che non si sincronizzi. Se invece scarichi il client (che sia one drive, dropbox, google drive) e imposti sul pc le cartelle da sincronizzare allora qualsiasi modifica farai ai file nelle cartelle sara' immediatamente (se c'e' connessione) caricata la nuova versione.
Inviato dal mio SM-G900FD utilizzando Tapatalk
Simona85
20-02-2016, 15:58
Aspetta pero', se al cloud accedi tramite browser e' normale che non si sincronizzi. Se invece scarichi il client (che sia one drive, dropbox, google drive) e imposti sul pc le cartelle da sincronizzare allora qualsiasi modifica farai ai file nelle cartelle sara' immediatamente (se c'e' connessione) caricata la nuova versione.
Inviato dal mio SM-G900FD utilizzando Tapatalk
Ah ecco ...infatti io caricavo il file dal browser .
Quindi devo scaricare l applicazione e la installo sul pc desktop ..
Ragazzi ok...ci chiedo allora quale tea quelli free è il migliore,.a me interessa sicurezza nel futuro ..nn mi importa ad esempio aver sincro i file caricati su + pc o cellulare...uso solo il pc desktop..grazie
Ah ecco ...infatti io caricavo il file dal browser .
Quindi devo scaricare l applicazione e la installo sul pc desktop ..
Ragazzi ok...ci chiedo allora quale tea quelli free è il migliore,.a me interessa sicurezza nel futuro ..nn mi importa ad esempio aver sincro i file caricati su + pc o cellulare...uso solo il pc desktop..grazie
Difficile dirlo. Un domani qualsiasi servizio cloud potrebbe chiudere improvvisamente senza dare il tempo agli utenti di salvare tutto, oppure subìre un attacco massivo da hacker e vedersi sparire i dati...
Ti potrei dire che, a logica, i piu' stabili sono Google Drive di Google e OneDrive di Microsoft. Poi c'e' anche Dropbox che e' in giro da anni e il client funziona molto bene.
Anche io modifico spesso dei txt e Dropbox e' stata la mia scelta (ma ai tempi forse era quasi l'unico in circolazione) e continuo ad usarlo.
Visto che anche l'app su iPhone funziona bene (ed e' l'unica app in cui funziona realmente l'upload automatico di foto e video anche se l'app e' chiusa), ho pagato per avere l'account con 1TB...
mikedepetris
22-02-2016, 09:00
Questa offerta come vi sembra? Sono tentato.
SkyHub Cloud 2TB Backup: Lifetime Subscription
$49.99 ($500 90% off)
Get 2TB of automatic backup for 4 computers, add more to your account anytime and back up all your devices, discs & thumb-drives
Back up 2TB of data as needed—there’s no catch!
Quickly & easily get set up
Rest assured that all your data is secure thanks to the advanced encryption security
View all your backed up files on the web, store them long term, or take advantage of the innovative SkyHub hybrid storage system
Note: This promotion INCLUDES back up for NAS & DAS drives
Questa offerta come vi sembra? Sono tentato.
SkyHub Cloud 2TB Backup: Lifetime Subscription
$49.99 ($500 90% off)
Get 2TB of automatic backup for 4 computers, add more to your account anytime and back up all your devices, discs & thumb-drives
Back up 2TB of data as needed—there’s no catch!
Quickly & easily get set up
Rest assured that all your data is secure thanks to the advanced encryption security
View all your backed up files on the web, store them long term, or take advantage of the innovative SkyHub hybrid storage system
Note: This promotion INCLUDES back up for NAS & DAS drives
Ma scusa... Sul loro sito dicono "lifetime" e poi chiedono una sottoscrizione annuale? :mbe:
mikedepetris
22-02-2016, 12:03
Ma scusa... Sul loro sito dicono "lifetime" e poi chiedono una sottoscrizione annuale? :mbe:
dove leggi "annuale"? Io vedo solo lifetime.
Simona85
22-02-2016, 13:46
Difficile dirlo. Un domani qualsiasi servizio cloud potrebbe chiudere improvvisamente senza dare il tempo agli utenti di salvare tutto, oppure subìre un attacco massivo da hacker e vedersi sparire i dati...
Ti potrei dire che, a logica, i piu' stabili sono Google Drive di Google e OneDrive di Microsoft. Poi c'e' anche Dropbox che e' in giro da anni e il client funziona molto bene.
Anche io modifico spesso dei txt e Dropbox e' stata la mia scelta (ma ai tempi forse era quasi l'unico in circolazione) e continuo ad usarlo.
Visto che anche l'app su iPhone funziona bene (ed e' l'unica app in cui funziona realmente l'upload automatico di foto e video anche se l'app e' chiusa), ho pagato per avere l'account con 1TB...
grazie baboo
in effetti mi sa che scelgo tra google o microsoft...
come longevità forse saranno i migliori..forse..
:-)
Simona85
22-02-2016, 21:09
Difficile dirlo. Un domani qualsiasi servizio cloud potrebbe chiudere improvvisamente senza dare il tempo agli utenti di salvare tutto, oppure subìre un attacco massivo da hacker e vedersi sparire i dati...
Ti potrei dire che, a logica, i piu' stabili sono Google Drive di Google e OneDrive di Microsoft. Poi c'e' anche Dropbox che e' in giro da anni e il client funziona molto bene.
Anche io modifico spesso dei txt e Dropbox e' stata la mia scelta (ma ai tempi forse era quasi l'unico in circolazione) e continuo ad usarlo.
Visto che anche l'app su iPhone funziona bene (ed e' l'unica app in cui funziona realmente l'upload automatico di foto e video anche se l'app e' chiusa), ho pagato per avere l'account con 1TB...
domandona:
ma usando googledrive o onedrive, i file che carico..ma che poi modificando voglio che si aggiornino anche sul cloud..devo per forza lasciarli in una cartella specifica su C la cartella googledrive in utente..
one drive invece non lo conosco..)
perchè io i file li ho su un hd separato apposito per i dati...
non so se è fattibile poter avere il loro bakup se li modifico, ma allo stesso tempo lasciarli su un hd non di sistema...
qualche consiglio?
grazie
;)
Salve a tutti, vorrei segnalare toutbox.fr, che offre spazio cloud illimitato :eek:, anche se l'interfaccia è in lingua francese, comunque molto più abbordabile rispetto al cinese. Inoltre è presente anche un comodo motore di ricerca per i vari file ;). Qualcuno lo conosce? Eventualmente potrebbe essere inserito nella lista iniziale, grazie.
Salve a tutti, vorrei segnalare toutbox.fr, che offre spazio cloud illimitato :eek:, anche se l'interfaccia è in lingua francese, comunque molto più abbordabile rispetto al cinese. Inoltre è presente anche un comodo motore di ricerca per i vari file ;). Qualcuno lo conosce? Eventualmente potrebbe essere inserito nella lista iniziale, grazie.
E' francese, e' gia' stato accorpato da un'altra societa' e non si capisce cosa sia esattamente.
Sinceramente non lo aggiungerei :D
dove leggi "annuale"? Io vedo solo lifetime.
https://skyhubcloud.com/pricing/
"Lifetime" nella home page significa nulla. I prezzi io leggo "per month" e "per year".
domandona:
ma usando googledrive o onedrive, i file che carico..ma che poi modificando voglio che si aggiornino anche sul cloud..devo per forza lasciarli in una cartella specifica su C la cartella googledrive in utente..
one drive invece non lo conosco..)
perchè io i file li ho su un hd separato apposito per i dati...
non so se è fattibile poter avere il loro bakup se li modifico, ma allo stesso tempo lasciarli su un hd non di sistema...
qualche consiglio?
grazie
;)
La cartella puoi piazzarla dove vuoi, quando installi il client ti chiede ad un certo punto dove salvare i file e quali cartelle sincronizzare.
mikedepetris
24-02-2016, 08:47
https://skyhubcloud.com/pricing/
"Lifetime" nella home page significa nulla. I prezzi io leggo "per month" e "per year".
Quindi secondo te è una truffa quando scrivono "Length of access: lifetime"
in: https://deals.tweaktown.com/sales/skyhub-cloud-2tb-backup-lifetime-subscription-2
?
Quindi secondo te è una truffa quando scrivono "Length of access: lifetime"
in: https://deals.tweaktown.com/sales/skyhub-cloud-2tb-backup-lifetime-subscription-2
?
Ok adesso il discorso e' diverso. Non avevi specificato nulla e sul sito ufficiale non c'e' quel taglio da 2TB ne' la sottoscrizione a vita.
Comunque non ne parlano molto bene sul web, inoltre ogni 3x2 fanno offerte sempre piu' vantaggiose.
E' vero che la gente non carichera' MAI piu' di 1-2TB di roba su cloud (eccezioni ci saranno, ma in media la gente non arriva al Tera) quindi dire "unlimited" o dare grandi numeri e' per attirare persone, ma lo spazio cloud costa. Non solo lo spazio in se', ma loro ti garantiscono sempre prestazioni (quindi dischi normali o SSD SAS o fibre channel) e sicurezza (criptazione files, protezione da failure di hardware o agenti esterni) e non sono cose che paghi poco e una volta e basta.
In media 1TB ti costa 10€ al mese.
Nemmeno MEGA offre piu' la lifetime, tra l'altro.
E in tutti i casi, come gia' detto per un altro utente, questo cloud storage se sparisse domani tu ti attacchi, perdendo i soldi spesi e i dati. E tu non potresti fare nulla.
Personalmente parlando quindi, a questo punto finche' e' gratis posso prendere un cloud qualsiasi, se devo pagare allora prendo cloud che so che saranno stabili a lungo (vedi Dropbox, OneDrive, Google Drive).
E se voglio qualcosa di protetto dalla NSA vado su cloud Svizzeri...
Visto che non è presente nella lista, vorrei segnalare anche degoo.com, che offre ben 100 Gb di spazio cloud per il backup (buttali via!). Io l'ho provato e funziona bene, l'unico difetto è che è necessario scaricare l'apposito client per inviare o scaricare i files.
=== referral eliminato ===
E' francese, e' gia' stato accorpato da un'altra societa' e non si capisce cosa sia esattamente.
Sinceramente non lo aggiungerei :D
Adesso è diventato partageurs.com e, tra l'altro, nella home page annunciano che chiuderà il 31 marzo:doh:
Visto che non è presente nella lista, vorrei segnalare anche degoo.com, che offre ben 100 Gb di spazio cloud per il backup (buttali via!). Io l'ho provato e funziona bene, l'unico difetto è che è necessario scaricare l'apposito client per inviare o scaricare i files.
=== referral eliminato ===
Adesso è diventato partageurs.com e, tra l'altro, nella home page annunciano che chiuderà il 31 marzo:doh:
Intendi che si puo' inviare solo tramite client e non da interfaccia web? Beh, meglio cosi' che il contrario.
Come valevasi dimostrare, toutbox.fr puzzava di roba finta o in fallimento lontano 1 miglio :ciapet:
Chad Kroeger
20-03-2016, 20:51
Ottimo post, Baboo, complimenti. Già utilizzo MEGA da un bel po', uno dei migliori senza dubbio, se magari quei due cinesi si decidessero a fare una versione inglese del sito...:D
Peccato che con la 20 Mega di merda di Telecom che mi ritrovo (1 Mbps in up) non possa caricare chissà quanto, ma vabbè.
Ottimo post, Baboo, complimenti. Già utilizzo MEGA da un bel po', uno dei migliori senza dubbio, se magari quei due cinesi si decidessero a fare una versione inglese del sito...:D
Peccato che con la 20 Mega di merda di Telecom che mi ritrovo (1 Mbps in up) non possa caricare chissà quanto, ma vabbè.
Grazie. Sarebbe da aggiornare da un bel po' ma non ho ancora avuto un attimo di tempo per mettermi li' e sistemarlo.
Tu pensa che io ho la 20 Mega di Infostrada e vado a 5,5 in Down e in Up non lo voglio sapere... Appena riesco a sentire il proprietario di casa, passo a Tim Fibra 100 e GG...
patrizio88
11-05-2016, 16:48
Un'info al volo ragazzi, visto che siete esperti...
Vorrei mettere in un cloud, naturalmente pagando, ma risparmiando il più possibile, un 5TB di roba.
Ero abbonato a Dropbox ma 9.99 al mese per solo 1Tb mon mi sembrava questo grande affare.
C'è di meglio in giro?
io mi sto trovando bene con Hubic, a breve farò il piano da 100GB , ma cavolo 5TB sono proprio tanti, ecco le offerte
è supportato nativamente da synology, lo uso in synch notturno con il mio NAS
https://hubic.com/it/offers/
danieleg.dg
11-05-2016, 18:03
Occhio però che su hubiC la velocità massima sia in upload che download è 10Mbit/s.
Se non ti serve la sincronizzazione e devi solo caricare i file come ulteriore backup, ti consiglierei 1fichier con 100€ (ma spesso lo scontano a 50) hai spazio illimitato per 13 anni. Attualmente io sono 7.35TB e non ho nessun problema. Puoi caricare o tramite browser o tramite ftp. Se vuoi provarlo fai l'account gratuito (l'unico limite è che cancella i file dopo 60 giorni dall'ultimo accesso, per il resto è uguale a quello a pagamento).
mikedepetris
11-05-2016, 18:08
... sempre il problema che questi servizi "meteora" possono sparire da un momento all'altro, al massimo ci perdi parte dei 50 euro però è una scocciatura
danieleg.dg
11-05-2016, 18:53
Eh, lo so. Infatti lo uso come ulteriore backup. Comunque ormai 1fichier ha ormai 7 anni.
Occhio però che su hubiC la velocità massima sia in upload che download è 10Mbit/s.
problema irrilevante, visto che chiunque in italia (a casa) salvo rare eccezioni ha una velocità di upload pessima, 10mbit mi sembrano pure troppi
danieleg.dg
11-05-2016, 20:12
problema irrilevante, visto che chiunque in italia (a casa) salvo rare eccezioni ha una velocità di upload pessima, 10mbit mi sembrano pure troppi
E' in ogni caso un limite, ed è corretto farlo notare. Poi se per alcuni tale limite non è un problema sta a loro deciderlo.
E' in ogni caso un limite, ed è corretto farlo notare. Poi se per alcuni tale limite non è un problema sta a loro deciderlo.
certo di fatti non lo sapevo ;) cmq se qualcuno vuole un referral per qubic mi faccia sapere in pvt così abbiamo 5gb in + entrambi :D
Un'info al volo ragazzi, visto che siete esperti...
Vorrei mettere in un cloud, naturalmente pagando, ma risparmiando il più possibile, un 5TB di roba.
Ero abbonato a Dropbox ma 9.99 al mese per solo 1Tb mon mi sembrava questo grande affare.
C'è di meglio in giro?ho visto che anche mega ha delle buone offerte, l'ultima novità è la 5€al mese per 200GB e 1TB di banda
se solo fosse supportata sul nas....
Consigli time: avevo Dropbox, Box, Copy e Onedrive. Ora Copy ha chiuso :cry: e OneDrive a luglio minimizzerà lo spazio, quindi... cosa mi consigliate, tra i vari non a pagamento?
Ho semplicemente bisogno di uno spazio per il backup di alcuni video, foto, documenti, niente di particolare, solo che sia "stabile" il più possibile, che non sparisca domani o che non dimezzi lo spazio così all'improvviso. E mi servirebbero almeno 10 giga... Avevo provato anche quello cinese, ma era impossibile da usare per la velocità assurda di caricamento.
Grazie!
danieleg.dg
14-05-2016, 18:24
Google Drive? Di base offre 15GB, ma ogni anno il 9 febbraio se fai il controllo della privacy ti regalano 2GB (io sono a 19). Per OneDrive se cliccavi su un link (https://preview.onedrive.com/bonus/) entro il 31 gennaio non ti riducevano nessuno spazio e mantenevano anche i bonus, ma ormai questa possibilità è scaduta.
hanno fatto i furbi in ms... io avevo fatto la trafila ma mi riducono lo spazio lo stesso, per quello sono passato su Hubic
Qualcuno di voi ha sperimentato con successo qualche soluzione per rendere scaricabili i contenuti di cartelle condivise con Google Drive?
Parlo di contenuti accessibili a chiunque possegga il link, indipendentemente dal fatto che abbia o meno google drive. Purtroppo è scaricabile un contenuto alla volta: io invece vorrei che venissero scaricati più file insieme, o tutti.
Ho trovato dei trucchi sul web (basati sulla modifica del link) ma nessuno di quelli provati ha funzionato.
Google Drive? Di base offre 15GB, ma ogni anno il 9 febbraio se fai il controllo della privacy ti regalano 2GB (io sono a 19). Per OneDrive se cliccavi su un link (https://preview.onedrive.com/bonus/) entro il 31 gennaio non ti riducevano nessuno spazio e mantenevano anche i bonus, ma ormai questa possibilità è scaduta.
Grazie, alla fine mi sa che provare Google Drive è l'unica soluzione. Purtroppo per OneDrive non avevo ricevuto nessuna comunicazione e non sapevo del link, mannaggia. Abbiamo avuto problemi gravi in famiglia, tra cui un lutto, ed ero abbastanza fuori dal mondo...
Hubic appartiene ad OVH che è il primo fornitore di Hosting al mondo, difficile che scompaia. Ad ogni modo se volete affidabilità a lungo termine, Google o Amazon.
Io ho 120 GB su Google Drive grazie ai 100GB omaggio per il chromebook, ne occupo circa 10...LOL ad ogni modo quando mi scade la promozione chromebook pagherò questi 2€/mese anche se non mi servono, ma così mantengo la priorità di supporto in caso di problemi (con gli account gratis se succede qualcosa Google se ne fotte).
Ma sono io fesso, o pogoplug non ha un client di sync su desktop?
Ha solo un'app di backup che ora vedo com'e', ma mi sa che e' uno schifo...
dsquaredcri
25-05-2016, 14:04
Ho provato un po tutti i servers, ho una 20 mega in upload e tutti e sottlineo tutti, non caricano a piu di 200kb/s.
Qualcuno ha un idea del perchè?
EDIT: Mi correggo, googledrive sembra l'unico che vada veloce, sarà sui 2mb/s
Voi su questi cloud uppate anche file "umma umma"? .avi .mkv etc.. :D Non li rimuovono?
no io solo bkp di miei dati personali
Ma sono io fesso, o pogoplug non ha un client di sync su desktop?
Ha solo un'app di backup che ora vedo com'e', ma mi sa che e' uno schifo...
Ho risolto usando pCloud e pagando per 1TB.
Consigli time: avevo Dropbox, Box, Copy e Onedrive. Ora Copy ha chiuso :cry: e OneDrive a luglio minimizzerà lo spazio, quindi... cosa mi consigliate, tra i vari non a pagamento?
Ho semplicemente bisogno di uno spazio per il backup di alcuni video, foto, documenti, niente di particolare, solo che sia "stabile" il più possibile, che non sparisca domani o che non dimezzi lo spazio così all'improvviso. E mi servirebbero almeno 10 giga... Avevo provato anche quello cinese, ma era impossibile da usare per la velocità assurda di caricamento.
Grazie!
MEGA? 50GB free... Oppure Google Drive.
OneDrive e' stato infido (per non dire peggio) perche' io ho scoperto della riduzione per caso (e il conseguente link per evitare la riduzione).
Comunque sia fai una cosa tanto banale quanto semplice: prendi il cellulare, scarica l'app OneDrive, attiva l'upload foto dall'app e poi, se non vuoi tenerla, disattivala.
*Puff*, +15GB in regalo istant.
no hanno eliminato il bonus rullino purtroppo , e anche a chi aveva fatto la procedura per tenere il bonus stanno iniziando a segare lo spazio lo stesso.
ormai mi otccherà passare i bkp foto del telefono su mega pure io
danieleg.dg
30-05-2016, 13:24
Per le foto prova Flickr, hai 1TB di spazio gratis.
C'e' qualche problemino con le pagine di questa discussione. Ne vedo 18 ma la 18esima non esiste e mi reindirizza alla 17...
no hanno eliminato il bonus rullino purtroppo , e anche a chi aveva fatto la procedura per tenere il bonus stanno iniziando a segare lo spazio lo stesso.
ormai mi otccherà passare i bkp foto del telefono su mega pure io
Ma segare spazio dove? Io ho ancora i miei 30,5GB (15 base + 15 rullino + 0,5 segnalazioni ad amici).
Anzi rettifico. 1.054,5GB. Mi hanno dato 1TB quando ho acquistato gratis 1 anno di Office 365, ma durera' fino ad aprile 2017.
Per le foto prova Flickr, hai 1TB di spazio gratis.
Io lo odio perche' le foto linkate non le puoi salvare se non sei iscritto. Almeno a me non le fa salvare e mi compare popup per login...
... sempre il problema che questi servizi "meteora" possono sparire da un momento all'altro, al massimo ci perdi parte dei 50 euro però è una scocciatura
Dipende dal servizio. pCloud ad esempio e' Svizzero ed offre spazio illimitato e non credo sparira' a breve...
problema irrilevante, visto che chiunque in italia (a casa) salvo rare eccezioni ha una velocità di upload pessima, 10mbit mi sembrano pure troppi
Se hai una normale ADSL si'. Io che sono passato a fibra tim 100 e navigo male, ho un upload di 8,5Mbit.
Ma segare spazio dove? Io ho ancora i miei 30,5GB (15 base + 15 rullino + 0,5 segnalazioni ad amici).
Anzi rettifico. 1.054,5GB. Mi hanno dato 1TB quando ho acquistato gratis 1 anno di Office 365, ma durera' fino ad aprile 2017.
E diro' di piu'. Il rinnovo mi costa solo 69€ all'anno invece che i 99 classici.
69€ per Office 365 Home + 1TB One Drive + 60 min di Skype al mese.
Non chiedetemi come l'ho avuta sta offerta, a me arrivano via mail (da mittenti ufficiali, non da terzi, questa mail era di Microsoft) e compro...
Ma segare spazio dove? Io ho ancora i miei 30,5GB (15 base + 15 rullino + 0,5 segnalazioni ad amici).
Se hai una normale ADSL si'. Io che sono passato a fibra tim 100 e navigo male, ho un upload di 8,5Mbit.
A me li hanno tolti, nonostante avessi fatto il trucco per mantenerli
Tu purtroppo sei uno dei pochi che può permetterselo, l'italia si sa offre grandi velocità solo nelle grosse città ma basta spostarsi un po fuori che il digital divide la fa da padrone
danieleg.dg
06-06-2016, 10:15
Io lo odio perche' le foto linkate non le puoi salvare se non sei iscritto. Almeno a me non le fa salvare e mi compare popup per login...
Tempo fa si potevano scaricare liberamente (se chi le aveva caricate lo permetteva) senza essere registrati. Probabilmente adesso hanno cambiato.
per chi ha tanti dati, consiglio BackBlaze B2. I primi 10GB sono gratuiti, oltre i prezzi sono veramente irrisori, il 400% in meno rispetto ad Amazon S3.
Per esempio, 170GB costano circa 0,40 Eur/mese.
Backblaze è anche molto noto e non credo sparirà a breve.
https://www.backblaze.com/b2/cloud-storage-pricing.html
Una nota sui servizi francesi "lifetime": per la loro legge lifetime sono 13 anni, quindi può essere che dopo 13 anni richiedano un pagamento. Probabilmente non cambia molto in termini econimici, ma è giusto saperlo.
Voi su questi cloud uppate anche file "umma umma"? .avi .mkv etc.. :D Non li rimuovono?
Più facile che ti chiudano l'account. Il grosso problema non è tanto il tipo di file quanto la condivisione.
mi sto trovando molto bene con Hubic, quando finisco i 30GB penso di comprare il piano da 100Gb a 10€ l'anno
per chi ha tanti dati, consiglio BackBlaze B2. I primi 10GB sono gratuiti, oltre i prezzi sono veramente irrisori, il 400% in meno rispetto ad Amazon S3.
Per esempio, 170GB costano circa 0,40 Eur/mese.
Backblaze è anche molto noto e non credo sparirà a breve.
https://www.backblaze.com/b2/cloud-storage-pricing.html
Una nota sui servizi francesi "lifetime": per la loro legge lifetime sono 13 anni, quindi può essere che dopo 13 anni richiedano un pagamento. Probabilmente non cambia molto in termini econimici, ma è giusto saperlo.
Son francesi...
Comunque preferisco a sto punto Pogoplug che per 50$ l'anno hai spazio illimitato... https://pogoplug.com/#compare
E c'e' qualche utente qui che l'ha provato ed ha caricato oltre 1TB di files senza subire riduzioni di velocita'.
EDIT: tra l'altro noto che Backblaze ti fa pagare a banda sia di upload che download e a numero di download e upload.
Sara' irrisorio, ma se devo caricare 10GB di roba sono 0,5€. Sembra poco ma chi magari lo utilizza molto, non e' proprio a buon mercato.
Inoltre sono 0,005€ a GB, quindi 5€a TB. Al mese. 1 anno = 60€ per 1TB.
Se penso che ne ho spesi 0 per 1TB su OneDrive e dall'anno prossimo il pacchetto Office 365 Home + 1TB One Drive + 60min/mese Skype mi costa 69€... E che su Pogoplug ne spendo 50 per spazio illimitato...
ErodeGrigo
14-09-2016, 14:24
Ciao...
Sto provando Megasync...ma si blocca e non va più avanti....bho!
Avete anche voi questo problema?
Bye.
Voi su questi cloud uppate anche file "umma umma"? .avi .mkv etc.. :D Non li rimuovono?
Non si caricano questi file online :) Se poi hai video personali in quel formato che però non vuoi far vedere ad altri puoi crittarli.
giovanni69
17-09-2016, 10:57
Vorrei segnalare Jotta o meglio JottaCloud(*) che ha base in Norvegia, alimentato da energie pulite (https://www.jottacloud.com/green-is-good/).
Non è elencato a pagina 1.
Offre 5 Gb free, altrimenti $9.90 /mese per spazio illimitato (https://www.jottacloud.com/prices/) (se 12 mesi anticipati ci sono 2 mesi di sconto).
Nota di fair & accepatable use (https://www.jottacloud.com/updating-our-terms-of-use/): Users with an Individual account may use the Service for normal individual usage. Although Jotta does not limit bandwidth or storage on Unlimited subscription plans, we reserve the right to limit excessive use and abuse of the Service. If a user’s total storage and network usage greatly exceeds the normal usage of an average Jotta user, and/or indicates that the Service is being uses for other than normal individual use, this may in some cases be deemed as abuse of the Service..
Vedi anche art.15 Fair and acceptable use dei Terms of agreement. (https://www.jottacloud.com/en/terms.html)
Esiste anche una versione business (https://www.jottacloud.com/business/) con differenti costi e spazi a disposizione.
Il (mini) TEST VIA WEB GUI
Ho testato solo la funzione Drag & Drop via browser Firefox. La Web Gui è stata ridisegnata (http://support.jottacloud.com/hc/en-us/articles/211575238-Archive-Storing-files-in-Jottacloud-to-save-space-locally-on-a-computer-or-device-New-WebGUI-) circa un anno fa e mezzo fa e poi modificata con nuove funzioni. (http://support.jottacloud.com/hc/en-us/articles/207053367-New-website-overview-of-the-new-functions-and-changes-updated-) Sfortunatamente le recensioni che si trovano in rete sembra riferirsi ancora alla precedente implementazione.
Qui di seguito messo sotto test UP di una Tim fibra FTTC 100/20, trasferendo alcuni files di backup già criptati AES256, con free account.
Bastano due files per impegnare tutto l'upstream, con uno si saturano 10-11 Mb/s:
http://i64.tinypic.com/2el5ok7.png
Upload multiplo:
http://i65.tinypic.com/23tnsk1.png
Quindi circa 21Mbit/s in upstream, ovvero la banda in up piena del profilo Superfibra Tim. Essendo lo scalino per ciascun file caricato pari a una decina di Mbps ne bastano due concorrenti per saturarla al 100% (non così con Mega, in questo test).
In downstream con Jotta la seguente è la seguenza aggiungendo files da scaricare (quel piccolo triangolo era un file di pochi megabytes caricato velocemente):
http://i63.tinypic.com/vywie9.png
Sono riuscito a scalare fino a 70Mbit/s (non nell'immagine). Eccellente!
IL CLIENT (a voi il test! :D )
Esiste anche un client (https://www.jottacloud.com/download)per Windows (http://support.jottacloud.com/hc/en-us/articles/202298876-Jottacloud-for-Windows)che a quanto pare può anche essere configurato come service (https://www.youtube.com/watch?v=H7MR4-Db75o), Mac OSX (https://www.jottacloud.com/update/jottacloud/release/jottacloud.dmg), Android (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.jottacloud.android.client), iOS (https://itunes.apple.com/app/jotta-mobile/id406951135) ma che non ho provato.
Consiglio di registrare l'account jotta anche se per uso smartphone/iphone però partendo dal browser e non direttamente dalla app, così basterà poi inserire l'account di posta registrato e non il numero di telefono.
Lascio ai curiosi e volonterosi la prova (mediante unlimited devices!) del client per le cose serie di sincronizzazione, condivisione, backup ed il Jotta Cloud Photos: (http://support.jottacloud.com/hc/en-us/categories/203000328-Jottacloud-Photos) quest'ultimo supporta il playback di MPA, MOV e 3GP (http://support.jottacloud.com/hc/en-us/articles/221307368-What-video-formats-are-supported-).
Vi consiglio di partire proprio dall'Help Center (http://support.jottacloud.com/hc/en-us), il cui link è in basso a sinistra a tutta la home page mentre sulla destra si sceglie la lingua (norvegese ed inglese):
C'è un canale Youtube (https://www.youtube.com/channel/UC7Q1a4jMh1rsmhdbgbrZN-Q) per i setup di base del client con i diversi dispositivi.
Qui (https://player.vimeo.com/video/109442137) invece un Quick Demo del client.
Le Release Notes sono unificate per Windows e Mac OSX (http://support.jottacloud.com/hc/en-us/articles/201359573-Release-Notes-Windows-Mac-OS-X).
LA PRIVACY
La full Privacy Guarantee di Jotta è la seguente:
https://www.jottacloud.com/its-your-stuff-guaranteed/
Hanno un 'warranty canary' (https://www.jottacloud.com/500-000-users-and-a-canary/) settimanale il cui ultimo status è questo: https://www.jottacloud.com/canary/
Ci sono poi ovviamente Termini d'uso (https://www.jottacloud.com/terms-and-conditions/), Privacy Policy (https://www.jottacloud.com/privacy/).
L'ultimo aggiornamento della Privacy Policy risale a maggio 2014 in cui viene scritto che "we encrypt that information using secure socket layer technology (SSL)". Inoltre alla sezione 'Upload Data' è indicato che "Files are encrypted with Secure Socket Layer (SSL) during transfer." Tuttavia qualche mese dopo, a partire da inizio dicembre 2014, hanno disattivato il protocollo SSLv3 (https://www.jottacloud.com/we-are-disabling-sslv3/) per via delle sue vulnerabilità.
Poi invece le connessioni risultano di fatto criptate, secondo una voce dell'Help& Support a settembre 2015: (http://support.jottacloud.com/hc/en-us/articles/201360293-Can-I-specify-my-own-private-encryption-key-on-Jottacloud-)"the data traffic between your computer and Jottacloud is encrypted with 256 bits AES high grade encryption." L'estratto della Privacy Guarantee (http://support.jottacloud.com/hc/en-us/articles/201360283-The-Jottacloud-Privacy-Guarantee) dal punto di vista legale [è citata la full nei Terms & Conditions] non è poco dato che i server non sono US-based ("your data is stored in Norway under regulation with Norwegian privacy laws.")
Tuttavia "to support viewing, sharing and painless synchronizing of files over the web, Jottacloud does not support the creating of your own private encryption keys." Da quel che capisco i files presso i server non sono criptati (http://support.jottacloud.com/hc/en-us/articles/201094758-Can-anyone-see-my-files-), e non è possibile creare una chiave privata di criptazione. (http://support.jottacloud.com/hc/en-us/articles/201360293-Can-I-specify-my-own-private-encryption-key-on-Jottacloud-) I server utilizzati, secondo altro link, possono essere ubicati in Norvegia o presso altri Stati in cui esistono leggi sulla privacy pari o più restringenti, ma questo solo secondo l'Help Support (http://support.jottacloud.com/hc/en-us/articles/201360283-The-Jottacloud-Privacy-Guarantee) o il Blog (https://www.jottacloud.com/its-your-stuff-guaranteed/).
Quindi - quando non si tratta di funzioni di visualizzazione, condivisione e sincronizzazione dei file - non mi è lampante lo status attuale della sicurezza delle connessioni dal punto di vista legale vs. reale .
Qualcuno ha idee più chiare ed esaustive delle mie vista la discrasia tra la policy legale (che non appare aggiornata), la successiva disattivazione SSLv3 e poi la citazione del traffico dati criptato AES256 ma solo nella sezione Security dell'Help Center? :confused:
Oltre a ciò la Privacy Policy (https://www.jottacloud.com/en/privacy.html) e la Privacy Guarantee (https://www.jottacloud.com/en/guarantee.html) sono entrambe citate nei Terms & Conditions ma solo la prima e quest'ultima sono classificate come 'Legal' mentre la seconda è nel 'Blog'. E nemmeno l'estratto (http://support.jottacloud.com/hc/en-us/articles/201360283-The-Jottacloud-Privacy-Guarantee) è citato per esteso nei Terms & Conditions. Da qui gli altri miei dubbi. :rolleyes:
IL SUPPORTO
Un'email spedita a support@jottacloud.com crea regolarmente un ticket da loro sistema.
Idem con http://support.jottacloud.com/hc/en-us/requests/new
Edit feedback: le risposte arrivano dopo meno di 24 ore.Testato.
Poi esiste un Blog (https://www.jottacloud.com/blog/)la cui ultima voce riguarda proprio la feature delle foto ai tempi del beta-testing tre mesi fa. La funzione Search è presente solo dall'Help & Support.
IL (mini) CONFRONTO (solo upstream)
Giusto per confronto, la saturazione banda UP con Mega sempre account free è invece la seguente, almeno oggi, sempre con Firefox:
http://i66.tinypic.com/efs3s1.png
All'inizio sembra buona anche se non satura l'upstream disponibile quasi mai; poi ricorda qualcosa che assomiglia ad un throttling. Ma forse ha problemi solo oggi; è la prima volta che provo.
Il punto è che Jotta sembra davvero così pulito e lineare nel modo in cui scala in down ed in up da poter davvero stimare con relativa precisione i tempi per le operazioni in corso. Nei miei calcoli, su un test ridotto di due files (quindi 699+699 MB), l'errore temporale per l'upload è stato pari al 3% rispetto a quello teorico (escludendo il tempo di 5/7 secondi per saturare l'upstream al 100%).
Jotta non mostra l'ETA di Mega ma solo un progressivo % ma vista la forte varianza del secondo (almeno sulla mia linea), il primo ha decisamente colpito la mia attenzione. Di seguito il confronto con velocità questa volta in MB/s sempre per UP (2.5 MB/s è circa uguale ai 21 Mbit/s dei grafici precedenti), utile per stimare i tempi in uploading/downloading in relazione alle dimensioni dei files in Megabytes.
Jotta (https://www.jottacloud.com/) vs Mega (https://mega.nz/):
http://i63.tinypic.com/2pyqhdj.png
Mega ha registrato parecchi upload failed/ retrying durante il breve test; Jotta invece è una macchina perfetta al confronto :p
Nota:
------
Come riferimento la mia linea Tim FTTC è la seguente; test effettuati con Technicolor TG789VAC v2, noto come 'Tim smart modem', detto anche AGCOMBO con firmware Tim proprietario AGTOT_1.02 - hardware VANT-6; via cavo ethernet cat 7 - wi-fi spenta; Networx 5.5.2, Windows 7 x64 Ultimate SP1 :
http://i66.tinypic.com/2wnwj9f.png
- Ho usato i DNS di google per test con Firefox.
- Un test di latenza / tracert su IP mentre uso Jotta in up e downstream è stato pubblicato QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44039314&postcount=37899).
Dimenticavo: se siete in gamba, per job applications presso Jotta, leggete QUI (https://www.jottacloud.com/we-are-hiring/).
(*) il nome è un adattamento di Yottabyte che significa trilione di terabytes.
giovanni69
19-09-2016, 14:50
Ho editato parecchio nel w.e. il mio precedente post; buona lettura!
Posto per un feedback dopo un po di tempo su Hubic, come chiesto :D
Premetto che non ho molto da scrivere perchè non l'ho usato molto (inteso come smanettamento)
Sono però al 78% di spazio usato quindi a breve o pago, o sono fritto :D
posso dire che per come lo uso al momento è perfetto: sebbene la banda sia limitata (mi pare di aver letto) nel mio caso va benissimo lo stesso perchè lascio il NAS a fare il lavoro di notte, e con il mio Mega in upload, cmq non andrei molto più veloce.
in pratica i miei dati sono backuppati così:
prima copia originale su HD PC
Seconda copia su NAS mirror
terza copia su hubic direttamente da NAS
quarta copia offsite su HD esterno che ogni 6 mesi aggiorno
dovrebbe bastare :D
mentre le foto da cell le upload semplicemente su Mega
giovanni69
19-09-2016, 22:09
Grazie per il tuo feeback su hubiC, HSH :D
..soprattutto per la tua strategia di backup che potrebber essere utile anche a chi legge nel all'apposito thread. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2069068)
Per terza copia su hubic direttamente da NAS , immagino che tu dica mediante Synology e relativo software che è stato reso compatibile con hubiC qualche tempo fa?
Grazie per il tuo feeback su hubiC, HSH :D
..soprattutto per la tua strategia di backup che potrebber essere utile anche a chi legge nel all'apposito thread. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2069068)
Per terza copia su hubic direttamente da NAS , immagino che tu dica mediante Synology e relativo software che è stato reso compatibile con hubiC qualche tempo fa?
si esatto tramite l'app di synch della synology che appunto tiene in synch una cartelal del NAS dentro un servizio di cloud
giovanni69
20-09-2016, 11:20
Chiaro, grazie HSH.
Circa la privacy ho dei dubbi ora su questa dicitura " Inoltre, il servizio hubiC, i cui server sono installati in territorio francese, è sottoposto alla legge francese, particolarmente rigida in materia di protezione dei dati personali e rispetto della privacy." dopo che ancora prima degli attentati si parlava di scatola nera da installare presso gli ISP (novembre 2015), con conseguenze stile NSA (articolo di Luca de Biase editor de Il Sole 24 Ore):
http://www.pressreader.com/italy/il-sole-24-ore/20151103/282428463059041/TextView
Sarebbe interessante sapere come è stata implementata la 'loi relative au renseignement' visto che c'era di mezzo il controllo di Telecom Italia da parte dei Francesi.
Più di recente:
http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/francia-e-germania-contro-la-crittografia-nelle-comunicazioni_64015.html
ti dirò, non sono dati riservati, anche se pubblicano le mie foto al mare chissene :D a me basta un backup online , che i server siano microsoft, google , mega o hubic poco importa
giovanni69
20-09-2016, 16:21
Non si tratta di per sè che i tuoi dati siano 'riservati' ma che eventualmente il cloud service possa esercitare diritti su di essi espressi nell'EULA.
Nel caso di hubiC personalmente non ho controllato. Tu?
In questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44046394&postcount=79), invece si citano Google, Facebook, Amazon... come furbetti, motivo per cui l'utente ha suggerisce iDrive /Crashplan, oltre al fatto che esiste la criptazione sull'archiviazione presso i server.
Non si tratta di per sè che i tuoi dati siano 'riservati' ma che eventualmente il cloud service possa esercitare diritti su di essi espressi nell'EULA.
Nel caso di hubiC personalmente non ho controllato. Tu?
In questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44046394&postcount=79), invece si citano Google, Facebook, Amazon... come furbetti, motivo per cui l'utente ha suggerisce iDrive /Crashplan, oltre al fatto che esiste la criptazione sull'archiviazione presso i server.
non ho controllato perchè non mi interessa ;)
giovanni69
20-09-2016, 16:42
Giusto! :rolleyes:
giovanni69
24-09-2016, 16:43
Ricordiamoci però ogni tanto questo:
Over the last 16 months, as I've debated this issue around the world, every single time somebody has said to me, "I don't really worry about invasions of privacy because I don't have anything to hide." I always say the same thing to them. I get out a pen, I write down my email address. I say, "Here's my email address. What I want you to do when you get home is email me the passwords to all of your email accounts, not just the nice, respectable work one in your name, but all of them, because I want to be able to just troll through what it is you're doing online, read what I want to read and publish whatever I find interesting. After all, if you're not a bad person, if you're doing nothing wrong, you should have nothing to hide." Not a single person has taken me up on that offer.
Glenn Greenwald in Why privacy matters - TED Talk (http://www.ted.com/talks/glenn_greenwald_why_privacy_matters) -->> video con sottotitoli anche in italiano, 20' del nostro tempo.
Related: https://www.reddit.com/r/privacy/comments/3hynvp/how_do_you_counter_the_i_have_nothing_to_hide/
giovanni69
25-09-2016, 18:13
Edit.
giovanni69
27-09-2016, 13:35
OVH colpita da attacco DDoS da 1 Tbps:
http://securityaffairs.co/wordpress/51640/cyber-crime/tbps-ddos-attack.html
Salve a tutti ormai sono ossessionato dalla paura di mia moglie di perdere foto e filmini dei figli. Ho il mio archivio su pc, replicato su nas in mirror 1 e vorrei salvare tutto anche su cloud. Per ovviare ai limiti di spazio e considerando che non sarebbe una copia di consultazione ma solo un salvataggio (ergo la velocità di accesso non mi interessa) pensavo di farmi n account di drive magari dividendo per anno le foto ed i video (foto2014mionome@gmail.com) poi usando i servizi di upload del nas ogni notte salvare i file su cloud. Ci sono limiti agli account drive?Altrimenti strategie alternative (uno dei plus di questa modalità è che è gratuita :D )
giovanni69
06-10-2016, 11:37
https://www.google.com/intl/it/policies/terms/
Ma se un giorno poi tua moglie vedesse una delle vostre foto in una pubblicità di Google o prodotti rilevanti apparire come banner o nelle email di gmail (o ceduta la profilazione a terzi) in base ai contenuti delle vostre foto, non lamentarti perchè non ci puoi fare nulla.
Quando l'utente carica, trasmette, memorizza, invia o riceve contenuti da o tramite i nostri Servizi, concede a Google (e ai partner con cui collaboriamo) una licenza globale per utilizzare, ospitare, memorizzare, riprodurre, modificare, ecc ecc
..[..].. eseguire pubblicamente, visualizzare pubblicamente e distribuire i suddetti contenuti.
...[..] al fine di offrire funzionalità dei prodotti rilevanti a livello personale, come risultati di ricerca personalizzati, pubblicità su misura e rilevamento di spam e malware.
E quando qualcosa è gratuito non è raro che il prodotto sia l'utente cioè te e la tua famiglia.
Poi se hai 10 account di gmail, ovvio che hai accesso a 10 drive; poi non ho idea se avvenga un controllo sugli IP. Magari per tutti stabilisci una domanda di riserva per la sicurezza nel caso venissi bloccato fuori da gmail. Sai altrimenti la moglie come arrabbierebbe...
https://www.google.com/intl/it/policies/terms/
Ma se un giorno poi tua moglie vedesse una delle vostre foto in una pubblicità di Google o prodotti rilevanti in base ai contenuti delle vostre foto.. non lamentarti perchè non ci puoi fare nulla.
vero bene essere coscienti
giovanni69
06-10-2016, 11:48
Piuttosto mi farei account(s) di qualche altro servizio cloud ubicato in paesi in cui la privacy ha ancora un senso o meglio è un valore difeso... vedi sopra post #350 come esempio. E regalano 2 Gb ulteriori ai 5 Gb se installi la app per smartphone ad uso photo. Non ho testato l'app; magari provaci tu.
E quando qualcosa è gratuito non è raro che il prodotto sia l'utente cioè te e la tua famiglia.
vero bene essere coscienti
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44059823&postcount=360
Se hai molti dati userei backblaze B2 che è piuttosto economico.
Come ho scritto nel topic dei backup segnalo un programmino eccellente che ho scoperto oggi: rclone
Praticamente consente di fare backup (anche criptati) di qualunque cartella locale su diversi servizi cloud.
Non ha GUI, si usa da terminale ma è molto semplice. Io l'ho scoperto stamane e già lo uso.
http://rclone.org/
interessante! se è compatibile con il mio NAS potrei valutarlo, io faccio fare le copie a lui di notte così non devo sbattermi con programmini vari
giovanni69
06-10-2016, 14:00
Backblaze:
http://i65.tinypic.com/5nqbrr.png
Forse se si fa il backup di pochi dati ha senso.
Poi si tratta di intendersi cosa si pensa con pochi. E soprattutto... non utilizzarli, poi, altrimenti inizia a costare.
Perchè se carichi 100 GByte di foto, ecc spendi mezzo dollaro al mese.
Ma se vai a scaricare 100 GByte in un mese, che poi vuol dire 3/5 GB al giorno tra foto, video, file condivisi, ecc.. allora sono altri 5$ al mese.
Se in un mese si ha bisogno di ripristinare un HD da 1 TB di cui è caricato il backup presso di loro, costa: 0.05$/GB *1000= $50.
Inoltre visto che avrò caricato a suo tempo quell' 1 TB per mantenerlo sul loro server come backup ho nel frattempo speso: $0.005 GB/Month, ovvero $5/mese
Correggetemi se ho sbagliato nei calcoli ma se non lo si usa solo come deposito statico, inizia a costare come altri servizi se non di più.
Circa la privacy: https://www.backblaze.com/company/privacy.html
Termini d'uso: https://www.backblaze.com/company/terms.html
@ HSH, prova a vedere Duplicati se funziona sul tuo NAS https://forums.hubic.com/showthread.php?9370-Duplicati-2-0-on-hubiC
King_Of_Kings_21
14-10-2016, 22:26
Sono alla ricerca di un servizio gratuito che offra più spazio di Dropbox (2GB) con le seguenti funzioni:
1. Client desktop con la possibilità di condividere una cartella con più utenti.
2. Possibilità di avere l'anteprima di video o foto dal sito senza bisogno di scaricare il file se uno non si trovasse al computer.
3. Possibilità di creare link con download e anteprima di qualsiasi file.
giovanni69
14-10-2016, 22:35
Prova Jottacloud che ho recensito sopra. Se hai una fibra l'upload è molto veloce e permette le 3 funzioni che hai citato; non sono certo dell'anteprima.
Non ho esplorato il client bene. Gratis sono 5Gb + 2 se installi un client su smartphone.
King_Of_Kings_21
14-10-2016, 22:40
Prova Jottacloud che ho recensito sopra. Se hai una fibra l'upload è molto veloce e permette le 3 funzioni che hai citato; non sono certo dell'anteprima.
Non ho esplorato il client bene. Gratis sono 5Gb + 2 se installi un client su smartphone.
Ci do un'occhiata grazie.
sicuramente e' stata gia' fatta la domanda, mi scuso in anticipo in questo caso.
uso google drive da pc(windows 7) e cellulare android(s7 edge). esiste una maniera per salvaguardare con password una cartella?
ragazzi, cosa ne pensate del ammazzon cloud a pagamento a patto di aver sottoscritto amazon prime a 19 euro annui ???
in teoria dicono upload illimitato per foto e video
e' valido e' affidabile e' sicuro ??
qualcuno di voi lo usa ??
ciao fatemi sapere
grazie hdv
luzzillo
13-11-2016, 09:08
Ho più di un account Google, ma sul mio pc ho associato solo uno a Google drive, e da quello che sono riuscito a capire non è possibile gestire due account con l'app installata sul pc.
Spero, però, che mi sbaglio è che mi sia sfuggita qualche opzione che mi permetta questo, visto, che lo spazio sull'account predefinito è quasi in esaurimento, e vorrei potermi spostare facilmente da un account all'altro con il programma installato su pc.
Ho più di un account Google, ma sul mio pc ho associato solo uno a Google drive, e da quello che sono riuscito a capire non è possibile gestire due account con l'app installata sul pc.
Spero, però, che mi sbaglio è che mi sia sfuggita qualche opzione che mi permetta questo, visto, che lo spazio sull'account predefinito è quasi in esaurimento, e vorrei potermi spostare facilmente da un account all'altro con il programma installato su pc.
Che io sappia, con nessun client puoi gestire piu' di un account.
Perlomeno non sullo stesso utente del pc (ma non credo che fare login/logout di windows ogni volta sia comodo).
Qualcuno ha da segnalarmi qualche servizio che nella creazione di link di download di file e cartelle permetta l'accesso tramite password, ed eventualmente dia la possibilità di impostare una data di scadenza?
Buona serata ;)
Qualcuno ha da segnalarmi qualche servizio che nella creazione di link di download di file e cartelle permetta l'accesso tramite password, ed eventualmente dia la possibilità di impostare una data di scadenza?
Buona serata ;)
Mmmh qui da me al lavoro con OneDrive for Business puoi farlo:
http://digilander.libero.it/baboo85/OneDrive1.png
http://digilander.libero.it/baboo85/OneDrive2.png
Pero' se metti la password (un account, nel mio caso e' aziendale) non c'e' expiration. C'e' solo con l'accesso guest.
E poi e' OneDrive for Business, non so se quello free lo fa.
Altrimenti proprio Dropbox:
http://digilander.libero.it/baboo85/Dropbox1.png
Ok, ti ringrazio. L'esigenza è quella di rendere disponibili ai clienti dei documenti, principalmente pdf, evitando l'utilizzo della mail.
Nel frattempo ho adocchiato owncube.com, basato su owncloud/nextcloud: 18 euro non sembrano eccessivi per 25 GB, un certificato ssl (o almeno credo), e la possibilità di collegare un dominio.
giovanni69
01-12-2016, 10:10
CloudatCost non permette la data di scadenza ma di indicare il numero di download massimi oltre alla password:
https://download.cloudatcost.com/index.php
Ok, ti ringrazio. L'esigenza è quella di rendere disponibili ai clienti dei documenti, principalmente pdf, evitando l'utilizzo della mail.
Nel frattempo ho adocchiato owncube.com, basato su owncloud/nextcloud: 18 euro non sembrano eccessivi per 25 GB, un certificato ssl (o almeno credo), e la possibilità di collegare un dominio.
Un altro servizio simil-cloud che viene usato nelle aziende e' WeTransfer.
Invii files con invito via mail solo ad alcune persone, con data di scadenza.
Pero' c'e' solo una di default (penso 1 settimana), per la versione a pagamento (120$) conviene un servizio di cloud che oltre ad 1TB hai tutto sotto controllo.
Nextcloud mi sembra inutile. A sto punto FileZilla e serverino a casa :)
Owncloud non ho capito bene, fa da cloud server da locale giusto? Cioe' hai i tuoi dati in casa e ci crei un cloud (come i NAS D-Link e credo anche gli altri)?
Owncloud e Nextcloud son lo stesso prodotto; il secondo un fork del primo.
Sì, puoi installarli su nas, server domestico, raspberry, ecc., ma a quanto ho capito ti occorre poi un certificato per poter utilizzare la connessione https; e sono una quarantina di euro all'anno. Senza considerare che poi bisogna possedere delle competenze di hardening.
danieleg.dg
01-12-2016, 10:50
ti occorre poi un certificato per poter utilizzare la connessione https; e sono una quarantina di euro all'anno.
Piccolo OT: esiste Let's Encrypt (https://letsencrypt.org/) che fornisce certificati gratuiti affidabili, l'unico neo è che hanno una scadenza piuttosto corta (90 giorni) ma si possono rinnovare automaticamente con crontab.
Weiyun
Yunpan
Ciao a tutti, nel primo post sono elencati questi due cloud gratuiti ma nelle ultime pagine non se ne fa più cenno, ci sono stati feedback da chi li ha usati? Io vorrei fare il backup di un disco esterno di quasi due tera e pensavo di provare un cloud.
Consigli?
grazie
danieleg.dg
12-12-2016, 17:59
Io avevo provato un paio di anni fa Weiyun con l'offerta dei 10TB, ma alla fine non l'ho mai usato perché la velocità in upload era bassissima, andavo a 20-30 KByte/s. Non so se adesso sia cambiato qualcosa (dovrei riprovare).
Io avevo provato un paio di anni fa Weiyun con l'offerta dei 10TB, ma alla fine non l'ho mai usato perché la velocità in upload era bassissima, andavo a 20-30 KByte/s. Non so se adesso sia cambiato qualcosa (dovrei riprovare).
grazie
ciao raga, cosa ne pensate del servizio myairbridge ???
ieri ho sottoscritto al servizio a pagamento 2 euro al mese con repository cloud da 100gb e possiblita' d'inviare file fino a 50gb a file.
che mi dite ??
devo provarlo per benino .
ciaooo hdv
giovanni69
23-12-2016, 18:33
Il servizio usando la versione 'new' è molto veloce in upload, saturando una FTTC in up ma... uno storage di 100GB a 2 EUR e 10 EUR a 1 TB non sono prezzi eccezionali se lo scopo è lo storage. La cosa interessante è che 'Data on the server is encrypted. Certo, il size dei file ammesso è davvero notevole. La privacy è carente come molti altri servizi.
Il servizio usando la versione 'new' è molto veloce in upload, saturando una FTTC in up ma... uno storage di 100GB a 2 EUR e 10 EUR a 1 TB non sono prezzi eccezionali se lo scopo è lo storage. La cosa interessante è che 'Data on the server is encrypted. Certo, il size dei file ammesso è davvero notevole. La privacy è carente come molti altri servizi.
non ho capito qual'e' il servizio.
:confused:
ciao fammi sapere grazie
il mio preferito resta dropbox che per 4 anni ho avuto gratis :cry:
domizio56
30-12-2016, 21:46
Ho fatto un po' di test su Amazon Drive dove ho sottoscritto l'abbonamento annuale unlimited per 70 euro.
Upload di 45 Giga con file di grosse dimensioni (2/3 giga) la media oraria di trasferimento è stata di 50 Gbs. Con file piccoli (5/10 mega) la media si abbassa sensibilmente posizionandosi sui 20 Gbs. Purtroppo il numero simultaneo di upload dei files può essere al max 4 e quindi questo con files piccoli penalizza le prestazioni.
Nel complesso direi che comunque le prestazioni non sono affatto male anche considerando il costo contenuto per una quota unlimited di spazio disco.
Qualche altro utente del forum ha fatto esperienze su siti cloud differenti con prestazioni migliori ? Io al momento con Amazon Drive ho avuto i risultati migliori.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
giovanni69
31-12-2016, 10:53
non ho capito qual'e' il servizio.
:confused:
ciao fammi sapere grazie
Intendevo la versione 'new' https://new.myairbridge.com/ dato che esiste anche www.myairbridge.com e la prima volta che l'ho aperto si è fermato su quel sito i cui servizi sembrano più lenti oltre alla diversa GUI.
giovanni69
31-12-2016, 11:01
Upload di 45 Giga con file di grosse dimensioni (2/3 giga) la media oraria di trasferimento è stata di 50 Gbs. Con file piccoli (5/10 mega) la media si abbassa sensibilmente posizionandosi sui 20 Gbs.....
Qualche altro utente del forum ha fatto esperienze su siti cloud differenti con prestazioni migliori ? Io al momento con Amazon Drive ho avuto i risultati migliori.
Prova a vedere la mia mini-recensione di Jottacloud qualche pagina prima.
Che tipo di fibra utilizzi?
Quei 50Gbps orari non sono chiari.. vuoi dire che hai fibra che trasferisce a 50 Gigabit-per-secondo come velocità media oraria? :rolleyes:
Forse intendevi semplicemente 50Gbit trasferiti in 1 ora = 6.5 GB.
Su una Tim 100/20 anche utilizzando tutti i 21.6Mbps di velocità concessi (se fisicamente agganciati) in upload non si trasferiscono più di 9 GByte (dimensioni files al netto di overheat, non velocità nell'unità di tempo) in 1 ora: 21.6 Mbps * 3600 secondi= 77760Mbit trasferiti= 75,9375 Gbit = 9720MByte= circa 9,5 GByte
Realisticamente non si arriva a trasferire più di 8.5/9.0 GB/h sfruttando tutta la banda in upload di una fibra residenziale, se il sistema cloud lo consente come da prima riga.
domizio56
31-12-2016, 13:27
Prova a vedere la mia mini-recensione di Jottacloud qualche pagina prima.
Che tipo di fibra utilizzi?
Quei 50Gbps orari non sono chiari.. vuoi dire che hai fibra che trasferisce a 50 Gigabit-per-secondo come velocità media oraria? :rolleyes:
Forse intendevi semplicemente 50Gbit trasferiti in 1 ora = 6.5 GB.
Su una Tim 100/20 anche utilizzando tutti i 21.6Mbps di velocità concessi (se fisicamente agganciati) in upload non si trasferiscono più di 9 GByte (dimensioni files al netto di overheat, non velocità nell'unità di tempo) in 1 ora: 21.6 Mbps * 3600 secondi= 77760Mbit trasferiti= 75,9375 Gbit = 9720MByte= circa 9,5 GByte
Realisticamente non si arriva a trasferire più di 8.5/9.0 GB/h sfruttando tutta la banda in upload di una fibra residenziale, se il sistema cloud lo consente come da prima riga.
Ops mi sa che ho un po' esagerato....😳 intendevo 50 Mbs e 20 Mbs orari ...😉
Io ho una fibra FTTH Vodafone da 1 Gbs in down e 200 Mbs in up.
Le misurazioni sono state fatte con il programma Netstat e per essere più chiari nella prova con files di grosse dimensioni ho uploadato 20 GBytes in un'ora.
È per questo motivo che dicevo che il rapporto prezzo e prestazioni di Amazon Drive è molto buono e superiore a quello di Jottacloud che ho provato però nella versione free e non a pagamento.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
giovanni69
31-12-2016, 13:35
Ops mi sa che ho un po' esagerato....�� intendevo 50 Mbs e 20 Mbs orari ...��
Questa frase ancora non è chiara: le dimensioni trasferite non hanno una 's' alla fine perchè non sono Megabit-per-secondo-all'ora ma solo Mbit o MByte trasferiti.
Quindi tengo buono quel 20 GB di dati in un'ora, che con quella fortunata FTTH :ave: è un valore notevole ma non eccezionale: è pari a 2.1/2.2 volte quello da me sperimentato con una 100/20.
Infatti pur non specificando quanto di quei 200 Mbps teorici, Amazon cloud sembra risucchiare, implicitamente si ricava 21.6Mbps x 2.2= 49.68 Mbps => 21GB di dimensioni trasferite in 1 ora, volendo essere generosi.
Infatti se con soli 21.6Mbps si fa un upload di 8/9GB, con una banda pari 9X quanto la tua, il valore in upload se Amazon scalasse in modo lineare dovrebbe essere di 8GB* 9= almeno 72 GB trasferiti in un'ora.
Quindi è chiaro che il limite del numero di files, limite la banda sfruttabile in upload con Amazon.
superiore a quello di Jottacloud che ho provato però nella versione free e non a pagamento.
Con Jottacloud che velocità avevi riscontrato in upload per curiosità giusto per capire a che livello i loro server risucchiano i dati? :rolleyes:
Su Jotta bastano solo 2/3 files per saturare i 21.6Mbps ed il loro server ne gestisce come da immagini ma me postate fino a 6 contemporanei alla volta via web.
Per cui desumo che avendo una FTTH quei 3/4 files rimanenti che rimangono in coda dei 6 totali con una 100/20, sarebbero caricati in modo contemporaneo aumentando la banda utilizzata ed arrivando (forse) a saturare altri 20/25 Mbps per un totale 46Mbps.
Ma solo tu puoi fare una prova sul campo con la FTTH, inviando via web 6 files realmente alla volta (non impiegando il client/app che limita a circa 15/16 MBps sempre e comunque su una 100/20, anche se è scritto 64 kbit, 1024kbit, 2Mbit/s...5.12Mbit/s..Unlimited: in sostanza il client auto-impone una soglia per evitare di bloccare la navigazione e l'accesso alla banda da parte degli altri programmi, diversamente dal browser che sfrutta tutto quello che trova disponibile).
domizio56
31-12-2016, 13:56
20 GB in un'ora con quella fortunata :ave: fibra è un valore notevole.
Anche se non spefichi quanto di quei 200 Mbps teorici la tua linea supporta. Infatti se con soli 21.6Mbps si fa un upload di 8/9GB, con una banda pari 9X quanto la tua, il valore in upload se scalasse in modo lineare dovrebbe essere di 8GB* 9= almeno 72 GB in un'ora.
Quindi è chiaro che il limite del numero di files, limite la banda sfruttabile in upload.
Con Jottacloud che velocità avevi riscontrato in upload per curiosità giusto per capire a che livello i loro server risucchiano i dati?
Su Jotta bastano 2/3 files per saturare i 21.6Mbps ed il loro server ne gestisce come da immagini fino a 6 contemporanei alla volta via web.
Su Jotta, se ricordo bene, non andavo oltre i 10 Mbps con files grossi.
Devo dire che ho fatto però solo una prova e poi non ho più riprovato. Dopo voglio fare un'altra prova.
Ma tu hai la versione free o quella a pagamento perché credo che in tutti i siti cloud la banda a disposizione per la soluzione free sia cappata rispetto a quella a pagamento.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
giovanni69
31-12-2016, 14:06
Non devi allegare un file grosso ma almeno 6 per saturare quello che hai.
Sì, è vero che il singolo file non va oltre i 10 Mbps ma questo sia che sia grosso che piccolo, la dimensione non conta!
Ma avendo la fibra si spera di inviarne più alla volta per sfruttare la banda a disposizione. ;)
Non esiste differenza di velocità tra free e pagamento; solo lo spazio che diventa 'illimitato'.
Quel test era stato fatto con la versione free e si vedono gli 'scalini' da circa 10/11Mbps quando si aggiungono i files (http://i64.tinypic.com/2el5ok7.png). A me ne bastavano 2 per saturare l'upload di una 100/20.
Fai il test via web, non client, come descritto sopra dopo che ho editato il post.
buongiorno, buon 2017 a tutti
ripropongo il mio quesito: esiste metodo o app per proteggere delle cartelle presenti in google drive?
possibilmente multipiattaforma, da usare con win e android
grazie
domizio56
02-01-2017, 17:26
Non devi allegare un file grosso ma almeno 6 per saturare quello che hai.
Sì, è vero che il singolo file non va oltre i 10 Mbps ma questo sia che sia grosso che piccolo, la dimensione non conta!
Ma avendo la fibra si spera di inviarne più alla volta per sfruttare la banda a disposizione. ;)
Non esiste differenza di velocità tra free e pagamento; solo lo spazio che diventa 'illimitato'.
Quel test era stato fatto con la versione free e si vedono gli 'scalini' da circa 10/11Mbps quando si aggiungono i files (http://i64.tinypic.com/2el5ok7.png). A me ne bastavano 2 per saturare l'upload di una 100/20.
Fai il test via web, non client, come descritto sopra dopo che ho editato il post.
Ho fatto qualche ulteriore test su Jotta e Amazon
Jotta:
Via web ho uploadato 6 files da 350 mega l'uno e il risultato è stato di 48/49 Mbps e infatti ogni file andava sugli 8 Mbps. Purtroppo non si riesce a verificare se crescerebbe ancora la velocità perché 6 è il numero max di files contemporanei.
Amazon:
Via web ho uploadato i soliti 6 files ma Amazon via web traferisce un file alla volta ma con prestazioni addirittura migliori del trasferimento via client dove invece vengono trasmessi un max di 4 files per volta, infatti via web con un file andavo ad una media di 70 Mbps, mentre con il client e 4 files alla volta ho raggiunto i 50 Mbps.
Ho voluto fare anche una prova di download da Amazon con risultati anche qui molto buoni. Ho scelto di scaricare 4 files e Amazon zippa i files in un'unico file e lo trasferisce con una media di 100 Mbps e punte anche di 120-130.
Ho voluto anche togliermi lo sfizio di vedere le differenze tra gli upload tra due pc diversi uno con disco Ssd che è quello che mi ha dato i risultati sopra riportati e l'altro con disco classico meccanico. Nonostante che il PC con disco meccanico fosse molto più potente e recente la differenza del disco si sente molto in quanto con quello meccanico le prestazioni si sono ridotte di quasi la metà rispetto al PC con disco SSD.
Per concludere anche Jotta offre un buon rapporto prezzo prestazioni come d'altra parte Amazon Drive con qualche punto a favore di Amazon visto le ottime prestazioni anche con file singolo rispetto a Jotta.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
giovanni69
02-01-2017, 20:47
Grazie per il test!
Interessante sapere fino a che livello si riuscirebbe a sfruttare l'upload.
Se dunque si ha accesso ad una FTTH e non si ha interesse per la privacy, Amazon risulta un'eccellente alternativa.
King_Of_Kings_21
02-01-2017, 21:12
buongiorno, buon 2017 a tutti
ripropongo il mio quesito: esiste metodo o app per proteggere delle cartelle presenti in google drive?
possibilmente multipiattaforma, da usare con win e android
grazie
Boxcryptor.
Sent from my OnePlus One using Tapatalk.
Boxcryptor.
Sent from my OnePlus One using Tapatalk.
ciao,grazie per la segnalazione
l'ho installato, ma non ho capito bene come funzioni
funziona solo in locale? cioe', io l'ho installato sul pc a casa,se accedo al mio drive sul pc del lavoro, trovo i file criptati?
Ho fatto un po' di test su Amazon Drive dove ho sottoscritto l'abbonamento annuale unlimited per 70 euro
Mi hai aperto le porte del paradiso, sappilo.
Ormai seguo poco questa discussione perche' per varie esigenze ho Dropbox, Google Drive e Onedrive (offerta con office 365) tutti pagati per 1TB.
Amazon Drive illimitato? Da questo weekend inizio a sbatterci su tutta la mia roba. Un backup su cloud lo volevo, ma per caricare i miei 4TB mi sarebbe costato una fortuna. E i siti di terze parti svaniscono nel nulla ogni 3x2 (tipo pogoplug).
Vero che potrebbero sparire anche questi, ma di societa' cosi' grandi non credo ci sia da preoccuparsi. Tantopiu' che sono tutte americane e quindi fa comodo alla NSA :rolleyes:
danieleg.dg
04-01-2017, 11:25
Occhio a non fare come questo: https://www.reddit.com/r/onedrive/comments/3revno/i_uploaded_75_tb_to_onedrive_and_ruined_unlimited/ :D
Occhio a non fare come questo: https://www.reddit.com/r/onedrive/comments/3revno/i_uploaded_75_tb_to_onedrive_and_ruined_unlimited/ :D
Ha fatto bene. Oddio, mi chiedo dove li tenesse 75TB :mbe: ma se mi scrivi unlimited e non metti "righe piccole" per me e' unlimited.
Comunque se proprio dovessi esagerare, farei un upload di 5-6TB :asd: di piu' non potrei andare...
giovanni69
07-01-2017, 20:56
Tieni conto che a volte 'unlimited' può significare 'fair use' come in questo caso (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44037058&postcount=350) in cui sono 10 TB e come spesso avviene anche con certi tipi di telefonate e profili telefonici (es. 2000 minuti di chiamate verso tutti mensili da linea fissa).
cmq amazon è unlimited solo per foto, per video e altri files sono 5GB a meno che non paghi i 70€
cmq amazon è unlimited solo per foto, per video e altri files sono 5GB a meno che non paghi i 70€
Infatti io ho pagato. 70 euro annuali, masticazzi :D e' nulla come spesa...
a parte tanto spazio qual'è il vero valore aggiunto , che dovrebbe farmelo preferire a Mega per esempio?
a parte tanto spazio qual'è il vero valore aggiunto , che dovrebbe farmelo preferire a Mega per esempio?
Il bello di Mega e' che ti danno 50GB con l'account gratuito.
Ma per 70 euro annuali (se uno ha voglia di spenderli) hai spazio teoricamente illimitato.
Inoltre Mega potrebbe sparire domani come ha fatto Megaupload (anche se quello e' sparito per altri problemi che questo Mega non dovrebbe avere). Gia' da tempo Google elimina il sito di Mega tra i risultati che ti escono.
Amazon e' difficile che sparisca domani :)
Altro non saprei, Mega e' uguale a tutti gli altri. La connessione criptata alla fine e' uno specchietto per allodole...
Ah beh si' ci sarebbe "l'immunità" all'NSA, che non potrebbe richiedere a cazzo di guardare i dati senza roba ufficiale ed internazionale. Ma sinceramente... :rolleyes: a meno che tu non stia nascondendo traffici illegali di qualsiasi tipo non credo che tu debba preoccupartene. Ormai siamo tutti su internet, informazioni comprese, io ho smesso di pensarci (si' ok non pubblico su facebook dati personali e il profilo e' privato, pero' non mi faccio piu' inutili seghe mentali).
quindi tengo mega e i 70€ in tasca :-) :D
quindi tengo mega e i 70€ in tasca :-) :Danch'io :D
ma se avessi la fibra farei come Baboo85 ;)
domizio56
08-01-2017, 15:03
a parte tanto spazio qual'è il vero valore aggiunto , che dovrebbe farmelo preferire a Mega per esempio?
Oltre quanto detto da Baboo85 io aggiungerei le ottime prestazioni di Amazon Drive sia in up (media di 50 Mbps) che in down (media di 100 Mbps) anche su singolo file se usi il browser e non il client.
Sinceramente non ho mai provato Mega quindi non conosco le sue velocità di up & down ed inoltre questo ha un senso se hai una FTTH.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ah ecco la differenza tra Mega e altri cloud: 10GB di banda limitata al mese.
Superati quei 10GB non puoi scaricare piu' nulla fino al mese prossimo.
tecno789
08-01-2017, 20:23
Ah ecco la differenza tra Mega e altri cloud: 10GB di banda limitata al mese.
Superati quei 10GB non puoi scaricare piu' nulla fino al mese prossimo.
Ma veramente? Non ho mai visto questo limite... E stato introdotto ultimamente?
Ma veramente? Non ho mai visto questo limite... E stato introdotto ultimamente?
C'e' sempre stata dalla nascita di Mega.
Hanno aggiornato l'interfaccia e ora non c'e' piu' l'indicatore, ma ti assicuro che sono 10GB al mese. Ho gia' finito la banda per due volte perche' ho sincronizzato su due pc diversi (e ho quasi 40GB dentro).
Infatti qui vedi che ti danno piu' banda col Pro, oltre che piu' spazio: https://mega.nz/#pro
giovanni69
08-01-2017, 23:08
...cut...
Sinceramente non ho mai provato Mega quindi non conosco le sue velocità di up & down ed inoltre questo ha un senso se hai una FTTH.
Beh, nella mia recensione (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44037058&postcount=350) , Mega ne esce con le ossa fratturate quanto a velocità. Chiaro che se si ha una ADSL la differenza è nulla per via della limitata banda in upload che appiattisce i confronti.
Ah ecco la differenza tra Mega e altri cloud: 10GB di banda limitata al mese.
Superati quei 10GB non puoi scaricare piu' nulla fino al mese prossimo.Irrilevante per come lo uso io mi bastano 3GB al mese :D
crash-hawk
19-01-2017, 15:46
ciao a tutti,
scusate potreste aiutarmi con la registrazione ad uno dei free cloud storage cinesi?
Da quello che ho capito chiede il numero di cell non la mail ed anche volendolo inserire (cosa che vorrei proprio evitare) mi da sempre l'errore.
Come posso fare?
Grazie a tutti
ho appena provato amazon drive, il discorso delle foto illimitate vale solo se NON Criptate.... eggrazie!
peccato che la feature di criptazione non sia parziale, o la metti o no..... quindi o 5 GB criptati foto illimitate ma senza criptazione...
giovanni69
09-02-2017, 08:04
Eccerto!... che credi serva quella AI, riconoscimenti di immagine, ecc? Da un lato per evitare di finire sotto accuse per materiale pedo-pornografico o altre immagini illegali presenti sui loro server (e se è criptato beh.. "noi non potevano sapere il contenuto di file AES256" e quindi loro sono a posto) e dall'altro per taggare le persone, oggetti...delle foto in chiaro, non diversamente da facebook & C. Basta leggersi le condizioni del servizio e metterci un po' di fantasia su quello che servono oggigiorno tutte quelle bella potenza 'smart'. E non è complottismo, è realismo e privacy.
Un bel giorno dei nostri figli, esisterà un profilo vendibile agli head hunter sia per scopi lavorativi, che commerciali, assicurativi, bancari... in cui ci sarà tutto della loro infanzia, adolescenza, vita privata, feste, vacanze.. perchè i genitori hanno pubblicato senza remora fin da quando i loro figli sono esistiti, tanto era comodo farlo da whatsapp o dallo smartphone. Ed i figli stessi imparando nello stesso modo dai genitori avranno ulteriormente arricchito quel profilo con le loro stesse pagine di FB, instagram, twitter, youtube, ecc..
Come mettere su piazza quello che una volta era l'album di famiglia, i filmini delle feste di compleanno, sport...racconti di vita familiare...condiscilo con elaborazioni neurali, statistiche e psicologiche sempre più sofisticate e otterrai delle previsioni di comportamento in vari settori delle persone. Ah, poi non venitemi a dire che queste cose non succedono avendo un Apple. (http://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-conservava-per-anni-i-dati-di-navigazione-di-safari-tramite-icloud_67137.html)
Robertus
11-02-2017, 17:25
alcuni host non esistono piu', come per esempio firedrive.
ci vorrebbe un'aggiornamento al primo post
quindi quello migliore dal PDV privacy resta mega?
Giusto per sapere dove archiviare le foto del 2017 d'ora in poi :D
a parte JottaCloud di cui abbiamo un'ottima review qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44037058&postcount=350), c'è qualche altro servizio di cloud simile in ambito privacy?
pensavo in svizzera qualcosa tipo protonmail in ambito cloud
(mega essendo .nz è chiaramente escluso)
ho appena provato amazon drive, il discorso delle foto illimitate vale solo se NON Criptate.... eggrazie!
peccato che la feature di criptazione non sia parziale, o la metti o no..... quindi o 5 GB criptati foto illimitate ma senza criptazione...
Beh ovvio, se i file sono criptati come fa ACD a capire che sono foto? :D :D
nekromantik
08-03-2017, 13:31
Qualcuno usa pCloud?
Usato poco ma le prime impressioni sono positivissime.
Servizio webdav, 500gb per sempre a poco prezzo, download diretto da remoto.
Per quanto riguarda la privacy, se scaricate Cryptomator non avete bisogno di comprare altro.
anche easycrypt di x_master_x permette di criptare i singoli file di un insieme di cartelle
inoltre c'è veracrypt e altre derivate di truecrypt
perchè dovrei prefrire Cryptomator ?
mi sembrano tutti simili per questo scopo
nekromantik
08-03-2017, 15:36
Avevo letto recensioni molto positive, tutto qui.
Straconsiglio pCoud invece: con 60 dollari (fino a ieri c'era l'offerta su Stacksocial) avrete 500gb di spazio per sempre. Non male!
Avevo letto recensioni molto positive, tutto qui.
Straconsiglio pCoud invece: con 60 dollari (fino a ieri c'era l'offerta su Stacksocial) avrete 500gb di spazio per sempre. Non male!
Amazon e Jottacloud per 70 all'anno ti danno spazio illimitato per sempre (il secondo con un limite di "utilizzo consono" di 10TB, Amazon non so) :ciapet:
]Fl3gI4s[
23-03-2017, 08:35
scusate ragazzi non so se ho beccato il thread giusto per chiedere quello che mi serve sapere.
gia da un po di tempo ho digitalizzato tutti i miei documenti: buste paga, bollette, contratti.. tutta la mia vita insomma.
Tengo questi file sul mio nas in una cartella criptata, e un altra copia ce l'ho su google drive con clodfogger, proprio ieri per caso sono andato sul sito cloudfogger e ho visto che tra qualche settimana interromperanno il supporto rimuovendo anche le chiavi di decriptazione dai loro server.
chiedo a voi quali soluzioni usate, per chi magari usa tenere anche i documenti personali sul cloud
io documenti non li metto sul cloud ma mi piace molto Mega per la sua criptazione & 50GB free, mentre amazon mi ha deluso
]Fl3gI4s[
23-03-2017, 09:52
io documenti non li metto sul cloud ma mi piace molto Mega per la sua criptazione & 50GB free, mentre amazon mi ha deluso
si di mega sono a conoscenza e nche del fatto che è criptato e a detta del fondatore, non puo' accedere ai dati nemmeno lui in persona, feci l'account appena venne aperto
perche amazon ti ha deluso?
ho appena provato amazon drive, il discorso delle foto illimitate vale solo se NON Criptate.... eggrazie!
peccato che la feature di criptazione non sia parziale, o la metti o no..... quindi o 5 GB criptati foto illimitate ma senza criptazione...vedi una pagina fa il mio commento...
Fl3gI4s[;44601683']perche amazon ti ha deluso?
io sto provando ad usarlo da quasi 2 mesi con Duplicati, qualche problemuccio ce l'ha:
- non accetta file più grandi di 50GB
- se hai troppa banda ti blocca l'upload, bisogna limitarlo
- alle 2 di notte l'upload si blocca sempre
AleROMA79
17-04-2017, 00:52
ciao a tutti esiste un servizio tipo dropbox però dedicato ai video??
a me servirebbe ad esempio mettere un video in un mio spazio cloud e poi posso condividere il link tramite email o whatapp e chiunque abbia il link puo vedere il video anche dal cellulare direttamente in play senza scaricarlo!!
grazie
ciao a tutti esiste un servizio tipo dropbox però dedicato ai video??
a me servirebbe ad esempio mettere un video in un mio spazio cloud e poi posso condividere il link tramite email o whatapp e chiunque abbia il link puo vedere il video anche dal cellulare direttamente in play senza scaricarlo!!
grazie
Youtube? :rotfl:
AleROMA79
18-04-2017, 19:30
no, mi serve un prodotto tipo gdrive o dropbox dove basta che copio e incollo un video nella loro cartella si sistema e posso condividerlo facilmente!!
Hiei3600
22-04-2017, 21:24
Google Photos con opzione per la visualizzazione(e quindi l'ordinazione per cartelle),dei video in Google Drive.
Questo ovviamente se ti sta bene una "leggera" compressione di questi a fronte però di uno spazio di archiviazione "illimitato".
AleROMA79
25-04-2017, 17:35
si infatti prima lo usavo
si chiamava picasa
mettevo tutte le foto e video li dentro e in automatico potevo condividerle
ora con google drive come funziona??
Hiei3600
25-04-2017, 17:47
Google Photo ha di fatto rimpiazzato Picasa.
Google Photo si può sincronizzare con Google Drive,le foto/video caricati in Google Photo appariranno in Google Drive(ma non vice-versa).
Per attivare la sincronizzazione:
- Vai su Google Drive(https://drive.google.com/drive/my-drive)
- Vai su impostazioni(rotella meccanica in alto a destra)
- Nella prima scheda,in basso,seleziona"Metti automaticamente le tue foto di Google Foto in una cartella del mio Drive"
- Vai su Google Foto (https://photos.google.com/)
- Vai su impostazioni(Icona delle tre linee in alto a sinistra -> Impostazioni)
- Attiva"Google Drive"("Mostra foto e video di Google Drive nella libreria Foto")
Adesso su Google Drive dovrebbe apparire una cartella chiamata "Google Foto",li dovrebbero apparire tutte le foto ed i video che hai su Google Foto.
Nota che i video non appariranno su Google Drive fino a quando non saranno processati(il che può voler dire un ritardo di 10 minuti o di 5 ore a seconda della dimensione del video).
Nota che tutte le foto/video che cancelli su Google Drive verranno anche cancellati da Google Foto(e vice-versa).
Nota che la dimensione massima dei video(per file)è di 10 GB e 70 MB (mi pare) per le foto.
Una volta che le foto/video appaiono in Google Drive li puoi organizzare in cartelle nel modo che preferisci.
Nota che gli elementi caricati in"Alta qualità"(impostazioni di Google Foto),non peseranno sullo spazio a disposizione,anche se gli elementi saranno leggermente compressi,mentre quelli caricati in qualità "Originale", non saranno compressi in alcun modo, ma peseranno sullo spazio a disposizione del tuo account Google Drive(15 GB salvo bonus o piani a pagamento).
Nota che gli elementi caricati in"Alta qualità"(quelli che non pesano sullo spazio di archiviazione),hanno i seguenti limiti:
16 mega pixels per le foto
1080p per i video(qualsiasi durata)
Se carichi foto più grandi di 16 mega pixels(non megaByte),veranno"ristrette",a 16 megapixles,stesso discorso per i video.
Come già detto,questo limite non si applica alle foto/video che carichi in qualità"Originale".
Nota che per sfruttare l'opzione per lo spazio illimitato(con compressione),delle foto/video devi caricare i file tramite Google Foto NON Google Drive,i file caricati direttamente su Google Drive non vengono mai compressi ma peseranno SEMPRE sul tuo spazio di archiviazione limitato che hai a disposizione.
Ti faccio un esempio pratico:
Ho appena caricato un'immagine di risoluzione 8192x4616, Google Foto me la ha ristretta a 5328x3002(ovvero 16 megapixel),è il prezzo da pagare se vuoi avere spazio illimitato.
Tieni presente che sia che l'immagine sia più grande di 16 megapixels sia che sia più piccola, ci sarà comunque una leggera compressione(con relativa perdita di qualità della stessa).
AleROMA79
25-04-2017, 18:35
ok perfetto però c'è un problema..
io volevo mettere la cartella gdrive dentro il mio nas in modo tale che anche quando sto fuori casa dal cellulare con l'app del nas posso mettere le foto/video dentro al cartella gdrive e a quel punto posso condividere tutto!!
pero mi serve che gdrive mi comprime le foto e i video altrimenti sono troppo pesanti da condividere!!
Hiei3600
25-04-2017, 19:21
Puoi usare l'uploader di Google Foto e fare una cartella che faccia praticamente la stessa cosa:Carica qualsiasi foto / video direttamente su Google Foto.
https://photos.google.com/apps?hl=it
AleROMA79
25-04-2017, 19:28
ma serve windows o comunque un ps
io dal cellulare entro nel nas selezione le foto/video le butto dentro la cartella gdrive e mi deve convertire in automatico
senza bisogno del pc acceso!!
capito come??
Hiei3600
25-04-2017, 19:31
In quel caso non lo so come potresti fare.
AleROMA79
25-04-2017, 19:34
mi sono incartato
mi avevi dato una buona idea
il problema è che gdrive non comprime come gfoto
ma non c'è un modo di dire a gdrive di comprimere??
Hiei3600
25-04-2017, 19:51
Credo proprio di no.....
AleROMA79
25-04-2017, 20:31
oppure senza usare gdrive ma usare gfoto con una cartella dentro al nas??
Hiei3600
25-04-2017, 20:36
Credo che l'uploader di Google funzioni solo su PC/Mac non su nas.
Certo è possibilissimo che ci siano applicazioni di terze parti che lo possono fare,ma non ne conosco(e non sono neanche un esperto riguardo NAS etc.).
AleROMA79
25-04-2017, 21:23
va bhe allora proverò ad usare gdrive senza compressione
le condivido cosi
Robby Naish
30-04-2017, 06:52
Ciao,
spero ci sia qualcuno esperto su Mega. Mi sono appena iscritto, e non capisco la parte dei bonus per avere GB di upload, o spazio.... e sembra il tutto limitato nel tempo.
Cosa vuol dire pecisamente?
http://i1165.photobucket.com/albums/q584/alexelaura/Mega.jpg
Grazie
Ale
mega.nz fornisce 50GB gratis per tutti con utenza FREE
prima di tutto verifica di rientrare in questa categoria
poi, hai seguito qualche promozione particolare?
da me non esistono i GB gratis e i bonus a scadenza in entrambi gli account mega che ho
http://i.imgur.com/4rEHage.png
Robby Naish
30-04-2017, 18:36
Ho fatto semplicissima iscrizione oggi, nessuna opzione particolare.
Andato sul loro sito e inserito dati etc....
Forse è una "Fregatura" per i nuovi?
no sei te che ti sei infilato nei bonus che ti hanno tratto in inganno e che personalmente non avevo mai visto (e ora che me li hai fatti trovare li trovo inutili per via della scadenza breve)
ho fatto un nuovo utente
gli ho assegnato il piano free, il primo da sinistra
http://funkyimg.com/p/2st4E.png (http://funkyimg.com/view/2st4E)
una volta dentro ho cliccato nella M in alto a sinistra, la vedi nel cerchietto rosso
e ti appare il saldo dei GB residui nell'account
come puoi vedere li ho tutti e 50, ma in più sulla destra c'è la novità dei bonus
http://funkyimg.com/p/2st4G.png (http://funkyimg.com/view/2st4G)
se clicchi sui bonus te li mostra
ma quelli sono i bonus e hanno tutti una scadenza temporale piuttosto ravvicinata.
http://funkyimg.com/p/2st4F.png (http://funkyimg.com/view/2st4F)
e invece no, hai ragione è cambiato qualcosa
questo è l'account nuovo appena fatto
http://funkyimg.com/p/2st7T.png (http://funkyimg.com/view/2st7T)
e questo è il mio vecchio
http://funkyimg.com/p/2st8u.png (http://funkyimg.com/view/2st8u)
per ottenere tutti e 50GB , dalla descrizione dei bonus pare che debba installare MEGAsync e l'APP sul telefono
si vede che hanno notato abusi con account multipli fatti con email temporanee :D
giovanni69
01-05-2017, 09:55
Vorranno guadagnarci almeno associando un numero di cellulare alla app e quindi all'utente che utilizza l'account Mega.
Robby Naish
01-05-2017, 14:40
E te pareva :muro:
Cmq, non capisco il bonus per gli upload. Sembra ch sia un po limitato, ed ecco in aiuto il bonus a "tempo".... bhò mi pare un po arzigogolata la cosa
mikedepetris
03-06-2017, 10:29
Arrivato oggi:
New Feature - pCloud Rewind
Review your changed or deleted files up to 180 days in the past and restore them with one click. Don`t lose your photos, videos or documents ever again.
Set a time and date, and explore all the changes made at that moment – with the option to restore or download any previous version of your files.
E te pareva :muro:
Cmq, non capisco il bonus per gli upload. Sembra ch sia un po limitato, ed ecco in aiuto il bonus a "tempo".... bhò mi pare un po arzigogolata la cosa
confermo, mi hanno downgradato a 15GB
http://i.imgur.com/IYp7XRg.png
http://i.imgur.com/TpeB2xa.png
Robby Naish
04-06-2017, 04:23
confermo, mi hanno downgradato a 15GB
http://i.imgur.com/IYp7XRg.png
http://i.imgur.com/TpeB2xa.png
Quindi se non metti app su telefono e desktop, sono solo 15gb?
Ma se ti hanno abbassato, puoi ritornare a 50?
sono sempre dei bonus a tempo, se non continui con i bonus torni a 15GB
SysAdmNET
13-06-2017, 08:38
Vorrei segnalare Jotta o meglio JottaCloud(*) che ha base in Norvegia, alimentato da energie pulite (https://www.jottacloud.com/green-is-good/).
Non è elencato a pagina 1.
Offre 5 Gb free, altrimenti $9.90 /mese per spazio illimitato (https://www.jottacloud.com/prices/) (se 12 mesi anticipati ci sono 2 mesi di sconto).
Nota di fair & accepatable use (https://www.jottacloud.com/updating-our-terms-of-use/): Users with an Individual account may use the Service for normal individual usage. Although Jotta does not limit bandwidth or storage on Unlimited subscription plans, we reserve the right to limit excessive use and abuse of the Service. If a user’s total storage and network usage greatly exceeds the normal usage of an average Jotta user, and/or indicates that the Service is being uses for other than normal individual use, this may in some cases be deemed as abuse of the Service..
Vedi anche art.15 Fair and acceptable use dei Terms of agreement. (https://www.jottacloud.com/en/terms.html)
Esiste anche una versione business (https://www.jottacloud.com/business/) con differenti costi e spazi a disposizione.
Il (mini) TEST VIA WEB GUI
Ho testato solo la funzione Drag & Drop via browser Firefox. La Web Gui è stata ridisegnata (http://support.jottacloud.com/hc/en-us/articles/211575238-Archive-Storing-files-in-Jottacloud-to-save-space-locally-on-a-computer-or-device-New-WebGUI-) circa un anno fa e mezzo fa e poi modificata con nuove funzioni. (http://support.jottacloud.com/hc/en-us/articles/207053367-New-website-overview-of-the-new-functions-and-changes-updated-) Sfortunatamente le recensioni che si trovano in rete sembra riferirsi ancora alla precedente implementazione.
Qui di seguito messo sotto test UP di una Tim fibra FTTC 100/20, trasferendo alcuni files di backup già criptati AES256, con free account.
Bastano due files per impegnare tutto l'upstream, con uno si saturano 10-11 Mb/s:
http://i64.tinypic.com/2el5ok7.png
Upload multiplo:
http://i65.tinypic.com/23tnsk1.png
Quindi circa 21Mbit/s in upstream, ovvero la banda in up piena del profilo Superfibra Tim. Essendo lo scalino per ciascun file caricato pari a una decina di Mbps ne bastano due concorrenti per saturarla al 100% (non così con Mega, in questo test).
In downstream con Jotta la seguente è la seguenza aggiungendo files da scaricare (quel piccolo triangolo era un file di pochi megabytes caricato velocemente):
http://i63.tinypic.com/vywie9.png
Sono riuscito a scalare fino a 70Mbit/s (non nell'immagine). Eccellente!
IL CLIENT (a voi il test! :D )
Esiste anche un client (https://www.jottacloud.com/download)per Windows (http://support.jottacloud.com/hc/en-us/articles/202298876-Jottacloud-for-Windows)che a quanto pare può anche essere configurato come service (https://www.youtube.com/watch?v=H7MR4-Db75o), Mac OSX (https://www.jottacloud.com/update/jottacloud/release/jottacloud.dmg), Android (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.jottacloud.android.client), iOS (https://itunes.apple.com/app/jotta-mobile/id406951135) ma che non ho provato.
Consiglio di registrare l'account jotta anche se per uso smartphone/iphone però partendo dal browser e non direttamente dalla app, così basterà poi inserire l'account di posta registrato e non il numero di telefono.
Lascio ai curiosi e volonterosi la prova (mediante unlimited devices!) del client per le cose serie di sincronizzazione, condivisione, backup ed il Jotta Cloud Photos: (http://support.jottacloud.com/hc/en-us/categories/203000328-Jottacloud-Photos) quest'ultimo supporta il playback di MPA, MOV e 3GP (http://support.jottacloud.com/hc/en-us/articles/221307368-What-video-formats-are-supported-).
Vi consiglio di partire proprio dall'Help Center (http://support.jottacloud.com/hc/en-us), il cui link è in basso a sinistra a tutta la home page mentre sulla destra si sceglie la lingua (norvegese ed inglese):
C'è un canale Youtube (https://www.youtube.com/channel/UC7Q1a4jMh1rsmhdbgbrZN-Q) per i setup di base del client con i diversi dispositivi.
Qui (https://player.vimeo.com/video/109442137) invece un Quick Demo del client.
Le Release Notes sono unificate per Windows e Mac OSX (http://support.jottacloud.com/hc/en-us/articles/201359573-Release-Notes-Windows-Mac-OS-X).
LA PRIVACY
La full Privacy Guarantee di Jotta è la seguente:
https://www.jottacloud.com/its-your-stuff-guaranteed/
Hanno un 'warranty canary' (https://www.jottacloud.com/500-000-users-and-a-canary/) settimanale il cui ultimo status è questo: https://www.jottacloud.com/canary/
Ci sono poi ovviamente Termini d'uso (https://www.jottacloud.com/terms-and-conditions/), Privacy Policy (https://www.jottacloud.com/privacy/).
L'ultimo aggiornamento della Privacy Policy risale a maggio 2014 in cui viene scritto che "we encrypt that information using secure socket layer technology (SSL)". Inoltre alla sezione 'Upload Data' è indicato che "Files are encrypted with Secure Socket Layer (SSL) during transfer." Tuttavia qualche mese dopo, a partire da inizio dicembre 2014, hanno disattivato il protocollo SSLv3 (https://www.jottacloud.com/we-are-disabling-sslv3/) per via delle sue vulnerabilità.
Poi invece le connessioni risultano di fatto criptate, secondo una voce dell'Help& Support a settembre 2015: (http://support.jottacloud.com/hc/en-us/articles/201360293-Can-I-specify-my-own-private-encryption-key-on-Jottacloud-)"the data traffic between your computer and Jottacloud is encrypted with 256 bits AES high grade encryption." L'estratto della Privacy Guarantee (http://support.jottacloud.com/hc/en-us/articles/201360283-The-Jottacloud-Privacy-Guarantee) dal punto di vista legale [è citata la full nei Terms & Conditions] non è poco dato che i server non sono US-based ("your data is stored in Norway under regulation with Norwegian privacy laws.")
Tuttavia "to support viewing, sharing and painless synchronizing of files over the web, Jottacloud does not support the creating of your own private encryption keys." Da quel che capisco i files presso i server non sono criptati (http://support.jottacloud.com/hc/en-us/articles/201094758-Can-anyone-see-my-files-), e non è possibile creare una chiave privata di criptazione. (http://support.jottacloud.com/hc/en-us/articles/201360293-Can-I-specify-my-own-private-encryption-key-on-Jottacloud-) I server utilizzati, secondo altro link, possono essere ubicati in Norvegia o presso altri Stati in cui esistono leggi sulla privacy pari o più restringenti, ma questo solo secondo l'Help Support (http://support.jottacloud.com/hc/en-us/articles/201360283-The-Jottacloud-Privacy-Guarantee) o il Blog (https://www.jottacloud.com/its-your-stuff-guaranteed/).
Quindi - quando non si tratta di funzioni di visualizzazione, condivisione e sincronizzazione dei file - non mi è lampante lo status attuale della sicurezza delle connessioni dal punto di vista legale vs. reale .
Qualcuno ha idee più chiare ed esaustive delle mie vista la discrasia tra la policy legale (che non appare aggiornata), la successiva disattivazione SSLv3 e poi la citazione del traffico dati criptato AES256 ma solo nella sezione Security dell'Help Center? :confused:
Oltre a ciò la Privacy Policy (https://www.jottacloud.com/en/privacy.html) e la Privacy Guarantee (https://www.jottacloud.com/en/guarantee.html) sono entrambe citate nei Terms & Conditions ma solo la prima e quest'ultima sono classificate come 'Legal' mentre la seconda è nel 'Blog'. E nemmeno l'estratto (http://support.jottacloud.com/hc/en-us/articles/201360283-The-Jottacloud-Privacy-Guarantee) è citato per esteso nei Terms & Conditions. Da qui gli altri miei dubbi. :rolleyes:
IL SUPPORTO
Un'email spedita a support@jottacloud.com crea regolarmente un ticket da loro sistema.
Idem con http://support.jottacloud.com/hc/en-us/requests/new
Edit feedback: le risposte arrivano dopo meno di 24 ore.Testato.
Poi esiste un Blog (https://www.jottacloud.com/blog/)la cui ultima voce riguarda proprio la feature delle foto ai tempi del beta-testing tre mesi fa. La funzione Search è presente solo dall'Help & Support.
IL (mini) CONFRONTO (solo upstream)
Giusto per confronto, la saturazione banda UP con Mega sempre account free è invece la seguente, almeno oggi, sempre con Firefox:
http://i66.tinypic.com/efs3s1.png
All'inizio sembra buona anche se non satura l'upstream disponibile quasi mai; poi ricorda qualcosa che assomiglia ad un throttling. Ma forse ha problemi solo oggi; è la prima volta che provo.
Il punto è che Jotta sembra davvero così pulito e lineare nel modo in cui scala in down ed in up da poter davvero stimare con relativa precisione i tempi per le operazioni in corso. Nei miei calcoli, su un test ridotto di due files (quindi 699+699 MB), l'errore temporale per l'upload è stato pari al 3% rispetto a quello teorico (escludendo il tempo di 5/7 secondi per saturare l'upstream al 100%).
Jotta non mostra l'ETA di Mega ma solo un progressivo % ma vista la forte varianza del secondo (almeno sulla mia linea), il primo ha decisamente colpito la mia attenzione. Di seguito il confronto con velocità questa volta in MB/s sempre per UP (2.5 MB/s è circa uguale ai 21 Mbit/s dei grafici precedenti), utile per stimare i tempi in uploading/downloading in relazione alle dimensioni dei files in Megabytes.
Jotta (https://www.jottacloud.com/) vs Mega (https://mega.nz/):
http://i63.tinypic.com/2pyqhdj.png
Mega ha registrato parecchi upload failed/ retrying durante il breve test; Jotta invece è una macchina perfetta al confronto :p
Nota:
------
Come riferimento la mia linea Tim FTTC è la seguente; test effettuati con Technicolor TG789VAC v2, noto come 'Tim smart modem', detto anche AGCOMBO con firmware Tim proprietario AGTOT_1.02 - hardware VANT-6; via cavo ethernet cat 7 - wi-fi spenta; Networx 5.5.2, Windows 7 x64 Ultimate SP1 :
http://i66.tinypic.com/2wnwj9f.png
- Ho usato i DNS di google per test con Firefox.
- Un test di latenza / tracert su IP mentre uso Jotta in up e downstream è stato pubblicato QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44039314&postcount=37899).
Dimenticavo: se siete in gamba, per job applications presso Jotta, leggete QUI (https://www.jottacloud.com/we-are-hiring/).
(*) il nome è un adattamento di Yottabyte che significa trilione di terabytes.Ciao giovanni69 !! volevo solo ringraziarti per l'ottimo lavoro che hai svolto !! recenzione favolosa. lo uso anche io jotta da molto tempo:)il software che ti dano e' unico... grazie... spero di non essere troppo in ot.
Mah in realta' Jottacloud e' abbastanza instabile come client. Sto copiando roba pian piano perche' altrimenti si impalla.
Altra cosa fastidiosa e' che ti elimina le cartelle vuote (te le ritrovi nel cestino). Non ha senso, magari per certi software o giochi quelle cartelle vuote servono (come i dummy file txt che trovi a volte)...
Di buono c'e' che quando si impalla e crasha/va offline, lo riapri e a furia di eliminare cartelle vuote e ricontrollare files, dopo un po' che fai questo chiudi-riapri si riprende e va avanti.
Rispetto a quello di Amazon che non ne vuole sapere e a OneDrive che devi stargli a dietro come una badante, e' moooolto piu' stabile...
giovanni69
13-06-2017, 15:53
@SysAdmNET: grazie per l'apprezzamento; non sei l'unico che mi ha ringraziato per quella recensione. Credo che andrebbero svolte in quel modo: per utenti Italiani ed analizzando i vari tipi di prestazioni anche con prove comparative reali sul campo. Certo è molto focalizzata su alcuni aspetti e dunque limitate e trascura completamente l'uso del client nella sue versione iOS, Android, MacOSX, Windows e la sezione foto.
@Baboo85: se hai un bug chiaramente replicabile, scrivi al support@jottacloud.com e vedrai che ti rispondono entro 48 ore. Il client viene aggiornato relativamente spesso, molto più dell'interfaccia web che ho testato (e su cui comunque sono riuscito a far correggere un bug).
SysAdmNET
13-06-2017, 16:29
@SysAdmNET: grazie per l'apprezzamento; non sei l'unico che mi ha ringraziato per quella recensione. Credo che andrebbero svolte in quel modo: per utenti Italiani ed analizzando i vari tipi di prestazioni anche con prove comparative reali sul campo. Certo è molto focalizzata su alcuni aspetti e dunque limitate e trascura completamente l'uso del client nella sue versione iOS, Android, MacOSX, Windows e la sezione foto.
@Baboo85: se hai un bug chiaramente replicabile, scrivi al support@jottacloud.com e vedrai che ti rispondono entro 48 ore. Il client viene aggiornato relativamente spesso, molto più dell'interfaccia web che ho testato (e su cui comunque sono riuscito a far correggere un bug).:mano:
@Baboo85: se hai un bug chiaramente replicabile, scrivi al support@jottacloud.com e vedrai che ti rispondono entro 48 ore. Il client viene aggiornato relativamente spesso, molto più dell'interfaccia web che ho testato (e su cui comunque sono riuscito a far correggere un bug).
Bah, non e' nulla di problematico, lo chiudo, lo riapro e torna a macinare.
D'altronde se gli sbatti su la cartella di Steam con 4-600GB di giochi e decine di migliaia di file e cartelle, non mi stupisce che ogni tanto vada in attacco epilettico :D
Ciao A tutti,
Mi è stato consigliato di riportare il post qui.
Post Originale: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44834753&posted=1#post44834753
Vorrei scegliere un servizio di Cloud Storage a cui affidare i miei dati.
Ho già testato gli account gratuiti di Google Drive e Mega, e non so quale tra i due scegliere.
Ho letto però che Mega a differenza di tutti gli altri adotta una Crittografia end to end.
Cosa significa davvero questo? Quale dei due servizi dovrebbe garantire una maggior sicurezza?
Sinceramente Mega mi da una sensazione di maggior sicurezza, ma prima di affidare 300 GB di dati ad un servizio di archiviazione in Cloud, preferisco essere sicuro che i dati siano davvero in un posto sicuro.
Qualcuno conosce abbastanza questi servizi da poter dare un consiglio?
Grazie,
huanick
xveilsidex
22-06-2017, 16:05
io ho paura di quei cloud "Unlimited" come jotta.
Perchè ho l'impressione che la parola "unlimited" sia una bomba ad orologeria per la parola "Limited"
Mi spiego : per prendere più clienti possibili si utilizza la strategia unlimited.. successivamente la si porta a limited.. (vedi microsoft che si è resa conto che ci sono utenti che uppavano intere filmografie e occuppavano l'impossibile di cloud storage )
io ho paura di quei cloud "Unlimited" come jotta.
Perchè ho l'impressione che la parola "unlimited" sia una bomba ad orologeria per la parola "Limited"
Mi spiego : per prendere più clienti possibili si utilizza la strategia unlimited.. successivamente la si porta a limited.. (vedi microsoft che si è resa conto che ci sono utenti che uppavano intere filmografie e occuppavano l'impossibile di cloud storage )
anche Amazon ha fatto lo stesso, io infatti ho acquistato il servizio ACD e dopo 2 mesi mi ritrovo che fra meno di un anno non avrò più lo spazio: dove metto la roba adesso e soprattutto come? mi tocca scaricare tutto e ricaricarlo da un'altra parte. sto valutando OVH Cloud Archive (https://www.ovh.it/public-cloud/storage/cloud-archive/), si paga 0.002€/GB, io avrei circa 50TB quindi totale 1.230€, mi sembra molto più economico di altri servizi simili.
giovanni69
23-06-2017, 08:21
@xveilsidex e @mmiat: 'Unlimited' di Jotta non è privo di qualificazioni. I terms of use sono chiari: deve essere un uso accettabile e corretto (https://www.jottacloud.com/en/terms.html): se in realtà lo utilizzi come se fossi un'azienda, allora ti propongono una versione business. E mi pare logico! (Although Jotta does not limit bandwidth or storage on Unlimited subscription plans, we reserve the right to limit excessive use and abuse of the Service. If a user’s total storage and network usage greatly exceeds the normal usage of an average Jotta user, and/or indicates that the Service is being uses for other than normal individual use, this may in some cases be deemed as abuse of the Service. In these abovementioned cases, we reserve the right to offer an alternative Jotta subscription, or in some cases delete the user account and/or user data. The user will be contacted by us with a suggested solution or notice of action in such events.. - vedi art. 15)
Per meno di 10 EUR al mese hai virtualmente tutto quello che normalmente una persona ha bisogno come storage oltre che gestione foto. Quel tizio che hanno beccato e sulla base del quale Amazon ha poi agito in quel modo tagliando il size, non ditemi che faceva un uso ragionevole dello spazio offerto...;)
Fino allo scorso maggio c'erano scritti 10 TB su Jotta che poi vuol dire la somma degli HD/SSD di 3/4 di computer, qualche tablet, telefoni, migliaia e migliaia di foto e lo storage di diversi scheduling di backup di tutto l'hardware elencato. Il tutto con quel livello di privacy che non è quello di Amazon, Drive, Acronis, Mega, hubic, OVH...
@mmiat: se per te va bene pagare 100€/mese per tenere i tuoi 50TB + il traffico ovvero almeno 500€ per spedire su quei 50 TB, allora sei nel posto giusto con OVH.
danieleg.dg
23-06-2017, 09:48
anche Amazon ha fatto lo stesso, io infatti ho acquistato il servizio ACD e dopo 2 mesi mi ritrovo che fra meno di un anno non avrò più lo spazio: dove metto la roba adesso e soprattutto come? mi tocca scaricare tutto e ricaricarlo da un'altra parte. sto valutando OVH Cloud Archive (https://www.ovh.it/public-cloud/storage/cloud-archive/), si paga 0.002€/GB, io avrei circa 50TB quindi totale 1.230€, mi sembra molto più economico di altri servizi simili.
Puoi valutare gsuite business di Google, devi avere un dominio tuo, ma per 10€/mese offrono il solito spazio "illimitato" (molti utenti di r/DataHoarder/ lo usano senza problemi).
Perchè con Mega non si possono vedere o modificare documenti di testo e visualizzare video?
Solo le foto sono visibili. C'è un motivo particolare per questa scelta fatta da Mega?
l'unica cosa che mi fa desistere dal cloud in modo massiccio è che i propri file vengono analizzati da qualche ente governativo nonostante ci sia scritto di no e non c'è niente da fare su questo; anche il warranty canary di jotta è e rimane un palliativo.
probabilmente il mio attuale PC diventerà il mio NAS appena lo cambio e mi tengo i 115GB di MEGA gratis (ne ho 3) per scambiare file.
mi servirebbe un sostituto di MEGA da 50GB gratis, cosa posso scegliere?
EDIT: va aggiornata la prima pagina
https://www.adrive.com/ adesso si paga
http://www.firedrive.com/ non esiste più
https://www.surdoc.com/ non è HTTPS per cui è un pò borderline
giovanni69
23-06-2017, 14:15
Sulla base di che cosa affermi che il warrant canary (https://en.wikipedia.org/wiki/Warrant_canary) non è sufficiente?
E' vero che si tratta di una procedura non standard o meglio non è semplice verificare in tempo reale se c'è stata una violazione fino al canary successivo ma almeno sappiamo che sono scomparsi da Apple, Reddit... quindi qualcosa succede davvero se e quando qualcosa va storto...
https://www.eff.org/deeplinks/2016/05/canary-watch-one-year-later
https://www.eff.org/deeplinks/2014/04/warrant-canary-faq
E Jotta lo aggiorna una volta alla settimana (https://www.jottacloud.com/canary/), l'ultimo 4 giorni fa, quindi relativamente spesso con firma PGP.
Il fatto grave sarebbe se smettesse di aggiornarlo o lo rimuovesse.
Quanto al resto della tua osservazione concordo che se si tratta di Amazon, Drive, Acronis, dropbox ecc certo può succedere che l'ente governativo ci metta le mani visto che si tratta di un paese in cui i cittadini sono oggetto di tale trattamento. Idem per la Francia e le sua scatole nere presso gli ISP, ecc.
l
mi servirebbe un sostituto di MEGA da 50GB gratis, cosa posso scegliere?
Due hubiC da 25 GB?
@giovanni69
iok quindi quel profilo JottaCloud è per utenti "consumer", non business. grazie del chiarimento. a sto' punto mi resta solo OVH.
@Syk
puoi sempre criptarti i file, non li può aprire nessuno a quel punto.
@danieleg.dg
sicuro? io avevo letto un limite mi pare di 1TB
giovanni69
23-06-2017, 14:31
Jottacloud è anche per business, scegliendo l'apposita opzione ma credo che facendo due conti ti costerebbe di più.
Jottacloud è anche per business, scegliendo l'apposita opzione ma credo che facendo due conti ti costerebbe di più.
non vedo i prezzi però, tu li conosci? grazie
danieleg.dg
23-06-2017, 15:51
@danieleg.dg
sicuro? io avevo letto un limite mi pare di 1TB
Teoricamente sarebbe 1TB/utente fino a 5 utenti, poi illimitato, ma nella pratica è sempre illimitato.
anche Amazon ha fatto lo stesso, io infatti ho acquistato il servizio ACD e dopo 2 mesi mi ritrovo che fra meno di un anno non avrò più lo spazio: dove metto la roba adesso e soprattutto come?
Che figli di pu...
E io che stavo compattando tutto per buttare su tutti i miei dati...
Disdetto subito. Gli ho regalato 60-70 euro a vuoto.
Fanno apposta per attirare clienti, poi smontano tutto.
Due hubiC da 25 GB?sembra ben fatto
50€ l'anno per 10TB mi pare affrontabile
@Syk
puoi sempre criptarti i file, non li può aprire nessuno a quel punto.
non darei gran peso alla crittografia, quel che è impossibile oggi tra qualche anno sarà semplice
giovanni69
26-06-2017, 21:12
..cut..quel che è impossibile oggi tra qualche anno sarà semplice
Infatti..ammesso che non lo sia già con tutti quei computer quantistici dedicati alla crittografia e non solo ad altre questioni di scienza.
Il problema di hubic è che almeno da me non scala bene: trasferisce solo un file alla volta (almeno via browser) e non impegna tutta la banda disponibile della tipica fibra casalinga (20Mbps), nemmeno volendo (trasferendo più files alla volta).
sembra ben fatto
50€ l'anno per 10TB mi pare affrontabilenon darei gran peso alla crittografia, quel che è impossibile oggi tra qualche anno sarà semplice
per carità, ma a meno che tu non abbia i piani segreti per la conquista del mondo dubito che qualcuno abbia i mezzi per aprire file criptati con password da qualche decina di caratteri e algoritmo appropriato.... non sono assolutamente esperto della cosa ma non la vedo così semplice, sarei curioso però di vedere qualche dato/esperimento a riguardo.
https://it.wikipedia.org/wiki/Scambio_di_chiavi_Diffie-Hellman
Se p è un primo di almeno 300 cifre e a e b sono almeno di 100 cifre, il miglior algoritmo conosciuto oggigiorno non può trovare il valore di a (il numero segreto), a partire dalla conoscenza di g, p e ga mod p usando tutta la potenza computazionale della terra.
Ciao a tutti ragazzi, voleva sapere se i 50GB di MEGA ci sono ancora, oppure si possono avere soltanto completando gli obiettivi?
Il problema di hubic è che almeno da me non scala bene: trasferisce solo un file alla volta (almeno via browser) e non impegna tutta la banda disponibile della tipica fibra casalinga (20Mbps), nemmeno volendo (trasferendo più files alla volta).
ho la fibra come la tua
hubic in versione installer viaggia sui 6 GB orari in upload
l'andamento a tergicristallo è evidente
http://funkyimg.com/p/2uUWM.png (http://i.imgur.com/UYTNl6i.png)
...il miglior algoritmo conosciuto oggigiorno...grazie di aver fatto i conti al mio posto ma
we agree to disagree :)
per come si sta evolvendo l'informatica rimango alle vecchie abitudini imparate ormai 20 anni fa , ovvero solo informazioni liberamente distribuibili in internet e niente di personale MAI.
Ciao a tutti ragazzi, voleva sapere se i 50GB di MEGA ci sono ancora, oppure si possono avere soltanto completando gli obiettivi?il mio ultimo test (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44787570&postcount=458)indica 15GB come quota stabile
prova e conferma o smentisci
giovanni69
30-06-2017, 00:23
ho la fibra come la tua
hubic in versione installer viaggia sui 6 GB orari in upload
l'andamento a tergicristallo è evidente
http://funkyimg.com/p/2uUWM.png (http://i.imgur.com/UYTNl6i.png)
Interessante, quindi ogni tanto riesce a saturare la banda in realtà ma non è poi consistente; insomma una specie di throttling irregolare. E questo con hubiC-2.1.1.145-windows. Chiaro. Grazie.
...cut...i cui server sono installati in territorio francese, è sottoposto alla legge francese, particolarmente rigida in materia di protezione dei dati personali e rispetto della privacy
:nonsifa: :rotfl: :ncomment:
Hubic bocciato principalmente per questo motivo:
è impossibile cancellare tutto, ho provato più volte e mi segna ancora un residuo.
http://funkyimg.com/p/2uWrY.png (http://funkyimg.com/view/2uWrY)
non capita solo a me (https://forums.hubic.com/showthread.php?137818-Can%B4t-delete-files).
inoltre il forum è pieno di lamentele (https://forums.hubic.com/forumdisplay.php?2-Technical-Topics)dei clienti paganti con tanto di dottorando che ha perso la tesi (https://forums.hubic.com/showthread.php?175503-Deleted-items).
il forum è abbandonato e non rispondono alle email.
inoltre ho riuppato via browser gli 11GB di ieri sera che sta mattina avevo provato ad eliminare.
via browser arriva a metà banda disponibile e si nota quando termina ogni singolo file.
http://funkyimg.com/p/2uWrZ.png (http://funkyimg.com/view/2uWrZ)
in realtà non è male comunque anche se arriva a metà della banda disponibile perchè è via browser.
ma si è bloccato a 45 di 201 files dell'upload, i rimanenti sono lì che girano da stamattina (12 ore)
http://funkyimg.com/p/2uWs1.png (http://funkyimg.com/view/2uWs1)
peccato perchè uppava meglio di MEGA via browser (sempre opera) , il confronto è piuttosto evidente a favore di Hubic ma solo su Mega ho il controllo dell'account e dei file :rolleyes:
qui si vede bene che quando MEGA va in blocco, deve digerire il file un pezzo alla volta per poi riprendersi una volta finito
http://funkyimg.com/p/2uWKx.png (http://funkyimg.com/view/2uWKx)Interessante, quindi ogni tanto riesce a saturare la banda in realtà ma non è poi consistente; insomma una specie di throttling irregolare. E questo con hubiC-2.1.1.145-windows. Chiaro. Grazie.
...cut...i cui server sono installati in territorio francese, è sottoposto alla legge francese, particolarmente rigida in materia di protezione dei dati personali e rispetto della privacy
:nonsifa: :rotfl: :ncomment:
confermo, secondo me per essere gratis va benissimo a livello di banda
http://i.imgur.com/mkZZM7l.png
vatti a fidare dei galli :D
giovanni69
01-07-2017, 00:36
Sì, ovviamente la mia citazione dell'autodichiarazione di hubiC circa la privacy francese era retorica perchè non è tale...vista quella legge sulle scatole nere presso gli ISP.
Hubic ....cut...
ma si è bloccato a 45 di 201 files dell'upload, i rimanenti sono lì che girano da stamattina (12 ore)... cut... [/URL]
....cut... quando MEGA va in blocco, deve digerire il file un pezzo alla volta per poi riprendersi una volta finito...cut...
Al confronto Jotta è una macchina da guerra, in effetti.
Al confronto Jotta è una macchina da guerra, in effetti.
Beh virgola.
Diciamo che quando lo carichi troppo, dopo un po' va offline. Pero' chiuderlo e riaprirlo lo fa tornare in vita.
giovanni69
03-07-2017, 13:13
Ti va offline Jotta con il client o il browser se lo carichi troppo? Cosa intendi esattamente?
Ti va offline Jotta con il client o il browser se lo carichi troppo? Cosa intendi esattamente?
Il client. Gli ho sbattuto su l'intera cartella di Steam, tipo 600-800GB di roba. E non so quanti migliaia di file.
Lui per un po' lavora, "Synching", a volte carica un po' di file. Dopo un po' si schianta e va offline, devo chiudere il client e riaprirlo.
Poi per andare va eh per carita', lui avanza pian piano, ma se lo carico troppo a me fa cosi'.
giovanni69
03-07-2017, 13:50
:cool: :eek:
.
intendi quindi che possono esserci problemi per fargli caricare tutto in una botta?
sei riuscito comunque ad andare oltre i 2-3 TB?
giusto per capire se può valere la pena
EDIT:
sapete quanti GB può immagazzinare youtube per singolo utente?
intendi quindi che possono esserci problemi per fargli caricare tutto in una botta?
sei riuscito comunque ad andare oltre i 2-3 TB?
giusto per capire se può valere la pena
EDIT:
sapete quanti GB può immagazzinare youtube per singolo utente?
Non ho piu' di 1TB di roba (il disco e' da 1TB :)), fargli caricare tutto a botta lo fa schiantare periodicamente (almeno a me). Pero' non hai altre conseguenze, nel senso che lo riapri e lui ricontrolla e continua l'upload.
Secondo me e' piu' il numero di file e cartelle che la dimensione in se'. Cioe' se avessi 900GB in file da 50GB l'uno non avrei problemi.
In ogni caso non e' come OneDrive (che abbiamo al lavoro, versione business) che si schianta e poi sono bestemmie a farlo riprendere (e di solito la soluzione e' togli il sync e rifallo da capo. E carica poche cartelle alla volta).
Ragazzi conoscete zoolz? Regala 100gb ai nuovi utenti, ma non so se è affidabile...
giovanni69
24-07-2017, 08:31
Con quale esattamente dei loro prodotti/servizi?
@Baboo85: grazie per la tua esperienza.
Boh? Tanto questi siti free spariscono e compaiono come funghi.
Anche siti importanti come OneDrive e Amazon fanno passi indietro sui loro servizi a pagamento, il primo da spazio illimitato era sceso a 10TB e ora 1TB, Amazon da illimitato a 1TB (se vuoi puoi arrivare a 30TB per la modica cifra di 1800$ l'anno: https://www.amazon.com/clouddrive/managestoragev2/allPlans).
Io avrei Tera di roba da salvare, vorrei evitare cloud americani ed evitare che qualcuno infili il naso a piacere nella mia roba. Non ho nulla da nascondere, ma comunque non voglio che i miei dati personali vengano messi a disposizione di qualcuno, di cui tra l'altro manco so che fine possano fare.
Averli su cloud e' comodo come backup in caso di disaster. Servirebbe un sito stabile e protetto, MEGA offre "solo" 50GB col free, ma in 50GB non mi ci stanno neanche le foto e i video...
L'altro e' pCloud con cui ho fatto il Premium "a vita" (cioe' fino a quando decidono loro) da 2TB, ma per avere i dati criptati dovrei spendere altri soldi e al mese. Ci fosse anche li' un "lifetime" lo prenderei volentieri.
Prima pero' devo dare una bella passata ai miei dati e zippare un sacco di roba :D
@Baboo85: grazie per la tua esperienza.
Prego. Ora pero' continua a mangiarmi ram e schiantarsi a ram esaurita (e con 32GB ne ha da mangiare), mi sa che devo levare la cartella Steam e caricare "pian piano" aspettando che prima finisca.
giovanni69
24-07-2017, 08:49
Prova a spedire un reportino il più possibile dettagliato della tua attività e vedi cosa ti risponde il supporto, giusto per evitare di cercare di utilizzare un software in un modo troppo massivo e per ottenere un client jotta migliore ;)
Prova a spedire un reportino il più possibile dettagliato della tua attività e vedi cosa ti risponde il supporto, giusto per evitare di cercare di utilizzare un software in un modo troppo massivo e per ottenere un client jotta migliore ;)
Bah vediamo. D'altronde 1TB di file in sync e' roba bella pesante.
Per l'esattezza sono 866GB, 326.698 file e 62.944 cartelle :D
Capisco benissimo che si schianti, solo Steam (l'ultima che gli ho sbattuto su) sono 612GB, 180.603 file, 14.194 cartelle...
Tra l'altro prima di fare l'upload controlla tutto e cestina le cartelle vuote (roba fastidiosa, perche' a volte giochi e app usano una cartella vuota come "cache" e sclerano se non la vedono).
Ragazzi conoscete zoolz? Regala 100gb ai nuovi utenti, ma non so se è affidabile...
è in offerta
https://sharewareonsale.com/s/free-100-gb-lifetime-cloud-storage-with-zoolz-100-discount
lo sto provando, è cappato attorno i 7-9MB/s in upload, sembra piuttosto stabile
MA e quensto è un grande MA :muro: non è possibile prendere qualche file e upparlo via web oppure caricare qualcosa a piacimento, la versione free è solo relativa a backup
qui è spiegato il dettaglio
http://wiki.zoolz.com/what-are-the-differences-between-zoolz-business-and-home/
inoltre si può fare solo il backup da un PC alla volta e ogni PC nuovo che esegue un backup, implica che i vecchi backup (fatti da un altro PC) siano solo ripristinabili e non aggiornabili
questo è dopo 1 GB uppato su FIBRA che normalmente arriva a 20MB/s
http://i.imgur.com/iuOmlIo.png
bocciato visti i limiti enormi della versione free
giovanni69
28-07-2017, 08:46
Grazie Syk,
dove si parla in quel link dei 100Gb?
Leggo invece: "Maximum storage size 4 TB" :confused:
dove si parla in quel link dei 100Gb?
è scritto bello in grande nel sito
http://i.imgur.com/Jtv8Y5W.png
giovanni69
29-07-2017, 09:45
:)
Grazie... per questo chiedevo la spiegazione di quei 4 TB che ho indicato nel precedente post a cosa si riferiscono. Non sembra un cap di traffico mensile/annuale ma un vero e proprio limite di size.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.