PDA

View Full Version : [Ubuntu e derivate] HWUpgrade Clan (nuovo)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8]

zappy
21-11-2020, 17:07
Fedora esce nativamente anche con KDE, XFCE, LXQT, si chiamano Fedora spins.

anche Mint c'è con Cinnamon, Mate e XFCE.

cmq in generale c' sempre da considerare che le distro che in genere sono + supportate (oltre a win e mac) spesso sono Fedora e Ubuntu. Oltre a queste e Suse, io eviterei di complicarmi la vita con cose troppo esotiche e supertecniche tipo debian o arch, a meno di non essere molto bravi.

Fatal Frame
21-11-2020, 17:20
openSUSE con quale canale di trasmissione ?! Final o Beta ?!

ARSENIO_LUPEN
21-11-2020, 17:32
cmq in generale c' sempre da considerare che le distro che in genere sono + supportate (oltre a win e mac) spesso sono Fedora e Ubuntu. Oltre a queste e Suse io eviterei di complicarmi la vita con cose troppo esotiche tipo debian o arch, a meno di non essere molto bravi.

Mi è venuta in mente la prova del 9, per scegliere tra Fedora o Ubuntu.
In live sul Lenovo MIIX devo ruotare lo schermo, perche lo rileva come tablet e non come PC con tastiera collegata.

Cerco su Google e trovo molte più guide per Ubuntu che per Fedora, oltre che il comando da terminale per la rotazione in Ubuntu è "xrandr -o right" mentre in Fedora devo seguirne una leggeremente più lunga :muro: :read:

Oltretutto, tutte le guide su wiki ubuntu-it sono sterminate.
Mi sa che openSUSE è anche peggio di Fedora in caso di problemi :mc:

zappy
21-11-2020, 17:37
il problema è che tutte 'ste guide spesso non sono aggiornate... o meglio, trovi roba che non si applica alle ultime versioni ma magari a quelle di 10 anni fa :D

ARSENIO_LUPEN
21-11-2020, 17:48
Per lo meno su Ubuntu, trovo quasi tutto, anche se più vecchia ci arrivo, su Fedora quasi nulla, a parte il forum dedicato.

Mtty
21-11-2020, 20:45
esatto, il grande vantaggio di Ubuntu (e derivate, quindi Kubuntu per KDE) è proprio l'ampia diffusione e quindi risposte a praticamente ogni domanda possibile...

ma nonostante ciò, non sono ancora riuscito a far funzionare il mio mouse Logitech M590 Silent via bluetooth :muro:

ARSENIO_LUPEN
22-11-2020, 10:12
Questa mattina ho riprovato in live Kubuntu 18.04 32bit sul PC da 1 GB di RAM e ho fatto una scoperta strana...
In idle ho un consumo di 250MB di RAM, aprendo Firefox sale a 400, roba che vedevo solo su Lubuntu, ma ho tutt’altro DE grafico.
Quello che frena il PC è la CPU che schizza a 100% con Firefox e mi blocca tutto il PC, quando con Ubuntu risultava il contrario...

Ok, che non ho un mostro di CPU, visto che è un Pentium E2200 da 2.20GHz :mc:
È il monitor di sistema sballato? Oppure se lo installo gira meglio con tutti i driver? :read:

zappy
22-11-2020, 15:41
l'idle non mi stupisce, anche se pensavo che kde fosse un po' più pesante.
400 con firefox mi pare poco... basta aprire qualche scheda e a me l'occupazione totale è attorno al GB

ase
22-11-2020, 15:42
kde ormai è leggero quasi quanto xfce come RAM. Comunque con 1GB di RAM non ci fai molto, prova anti-X o LXLE.

ARSENIO_LUPEN
22-11-2020, 20:11
l'idle non mi stupisce, anche se pensavo che kde fosse un po' più pesante.
400 con firefox mi pare poco... basta aprire qualche scheda e a me l'occupazione totale è attorno al GB
Sicuro, la prova era con 1 sola scheda, navigando aumenterà deciso, ma per 2/3 schede anche se fosse il doppio della RAM occupata va benone
kde ormai è leggero quasi quanto xfce come RAM. Comunque con 1GB di RAM non ci fai molto, prova anti-X o LXLE.
Nella mia configurazione, ottengo gli stessi risultati di Mint 18.1 con XFCE, ma con KDE ho tutt'altro DE, con trasparenze e grafiche molto più moderne

Per anti-x o LXLE, forse sarebbe meglio LXLE perchè basata su Ubuntu e non Debian
Comunque provo ad installare Kubuntu senza usarlo in live, così vedo per bene, poi nel caso scarico LXLE, anche se Lubuntu faceva il suo lavoro :)

ARSENIO_LUPEN
23-11-2020, 22:29
Nella mia configurazione, ottengo gli stessi risultati di Mint 18.1 con XFCE, ma con KDE ho tutt'altro DE, con trasparenze e grafiche molto più moderne

Comunque provo ad installare Kubuntu senza usarlo in live, così vedo per bene, poi nel caso scarico LXLE, anche se Lubuntu faceva il suo lavoro :)

Come non detto, questa sera, ci ho riprovato, finchè faccio poche cose, gira più o meno fluido, ma appena apro 2 schede e ci navigo su Firefox, la CPU va al 100%, bloccandomi tutto il sistema.
Quando va così, nemmeno il monitor di sistema riesco a controllare :mc:

Resta solamente il ripiego su Lubuntu o LXDE, tanto per poter navigare qualche volta, provare a personalizzare il sistema e qualche app nuova

Benjamin Reilly
24-11-2020, 10:47
Come non detto, questa sera, ci ho riprovato, finchè faccio poche cose, gira più o meno fluido, ma appena apro 2 schede e ci navigo su Firefox, la CPU va al 100%, bloccandomi tutto il sistema.
Quando va così, nemmeno il monitor di sistema riesco a controllare :mc:

Resta solamente il ripiego su Lubuntu o LXDE, tanto per poter navigare qualche volta, provare a personalizzare il sistema e qualche app nuova

quando supera la RAM disponibile tende ad andare in stallo. È un problema discusso da tempo in qualche blog.

ARSENIO_LUPEN
24-11-2020, 10:55
Quindi sbaglia a segnare anche la RAM occupata, perchè ne occupa sempre la metà o poco più.
È il processore che gira costantemente al 100% con Firefox aperto, mentre con la distro di Ubuntu è il contrario.

ARSENIO_LUPEN
24-11-2020, 17:47
Comunque con 1GB di RAM non ci fai molto, prova anti-X o LXLE.

Resta solamente il ripiego su Lubuntu o LXDE, tanto per poter navigare qualche volta, provare a personalizzare il sistema e qualche app nuova

Niente come non detto, installato Lubuntu 20.04, ma rispetto alla Live è diventato quasi inusabile... RAM a 300MB in idle, appena apro qualcosa schizza a 800 e passa.
Non capisco perché questa differenza... :mc:

Alternative dell’ultima spiaggia?
Una distro vecchia non supportata? Tanto è un PC di prova, non avrei tanto da fare se non giocare e connetterlo ad internet, visto che non posso con il suo XP

Fatal Frame
24-11-2020, 17:48
Xubuntu?

zappy
24-11-2020, 17:54
Niente come non detto, ....
Alternative dell’ultima spiaggia?
Una distro vecchia non supportata? Tanto è un PC di prova, non avrei tanto da fare se non giocare e connetterlo ad internet, visto che non posso con il suo XP
www.puppylinux.com supportata e recente.
è una distro molto diversa strutturalmente dalle altre, fatta per girare completamente in RAM su macchine vecchie, ma anche nuove.
pertanto un po' diversa, sotto il cofano, da tutte le altre

ARSENIO_LUPEN
24-11-2020, 20:10
Xubuntu?
Provata all'inizio e non cambiava molto da Lubuntu, ma potrei riprovarla.
www.puppylinux.com supportata e recente.
è una distro molto diversa strutturalmente dalle altre, fatta per girare completamente in RAM su macchine vecchie, ma anche nuove.
pertanto un po' diversa, sotto il cofano, da tutte le altre
La metto in coda al download!
Ho letto anche di Sparkly Linux potrebbe essere una valida alternativa?

Mentre l'idea di usare una distro più vecchia, tipo 14.04 o 16, può essere valida comunque? O avrei qualche problema?
Per esempio con Ubuntu 14 e derivate, avrei comunque il supporto di internet con le guide per qualche problema, cosa che mi mancherebbe in quelle più di nicchia come Puppy o Sparkly no?

Grazie

ase
25-11-2020, 08:36
puppy fa schifo proprio, roba da commodore 64. Prova anti-X.

ARSENIO_LUPEN
25-11-2020, 10:01
puppy fa schifo proprio, roba da commodore 64. Prova anti-X.
Ok provo a scaricare anche anti-x

Mentre per il discorso delle distro vecchie, quale sarebbe il problema di usarne una vecchia? :mbe:

EmBo2
25-11-2020, 10:14
Secondo me un pc vecchio che non regge una buona interfaccia grafica va bene se lo usi su riga di comando e basta.
Un file server per esempio, se usato solo come file server, non ha poi chissà che grossi requisiti.

zappy
25-11-2020, 14:10
...Mentre l'idea di usare una distro più vecchia, tipo 14.04 o 16, può essere valida comunque? O avrei qualche problema?
funzionare funzionano, ma non sono aggiornate quanto a sicurezza... a quel punto tanto vale che usi xp ;)
puppy fa schifo proprio, roba da commodore 64. Prova anti-X.
ma l'hai mai usata?!? :confused:
non è KDE, ma ha un'interfaccia più che adatta. Al max il filemanager è un po' limitato, ma si può metterci qualcos'altro, sempre che sia un PC su cui uno gestisce dei file... se serve per es solo per navigare o come mediacenter, il filemanager praticamente non si usa.

edit.
dagli screenshot che vedo in giro, antix e puppy usano la stessa identica GUI, quindi se ti fa schifo puppy ti fa schifo anche antix... di che stai parlando?

ARSENIO_LUPEN
26-11-2020, 15:51
funzionare funzionano, ma non sono aggiornate quanto a sicurezza... a quel punto tanto vale che usi xp ;)

:muro: :muro:
Ma Linux non era di per se più sicuro?
Comunque non ho dati segreti, semplicemente qualche gioco open, qualcosa su internet, tutto lì

EDIT: Roba tipo Ubuntu 14 o 16 o Xubuntu 16 o 18 per capirsi
LXDE è come Lubuntu, mi sa che le distro aggiornate non riesco più ad usarle, se non cambiando PC

Nicodemo Timoteo Taddeo
26-11-2020, 17:15
:muro: :muro:
Ma Linux non era di per se più sicuro?

La maggior sicurezza di Linux è essenzialmente dovuta alla presenza di meno malware scritto per colpire le installazioni desktop, direi quasi assenza.

In ogni caso usare vecchie distribuzioni vuol dire usare anche vecchi programmi e avere il sistema diverso dalle ultime release. Se non ricordo male tu volevi imparare Linux (le basi del pinguino), se sì, quello non è un buon modo. Rischi di imparare cose che non ti serviranno perché deprecate o eliminate del tutto e non impari altre che invece necessitano oggi.

Ma francamente non capisco il senso delle tue domande. Vuoi metterci vecchie distribuzioni? E chi te lo impedisce? Fallo tranquillamente, con Linux puoi fate tutto perché tutto è disponibile :)


Io continuo a sostenere che il pensiero che Linux può essere un sistema per gli sfasciacarrozze, è sbagliato e non porta niente di buono a nessuno, ma non pretendo che gli altri capiscono quello che dico. Se ne accorgeranno da se con la pratica :)

Benjamin Reilly
26-11-2020, 17:23
:muro: :muro:
Ma Linux non era di per se più sicuro?
Comunque non ho dati segreti, semplicemente qualche gioco open, qualcosa su internet, tutto lì

EDIT: Roba tipo Ubuntu 14 o 16 o Xubuntu 16 o 18 per capirsi
LXDE è come Lubuntu, mi sa che le distro aggiornate non riesco più ad usarle, se non cambiando PC

Hai provato Lubuntu?

ARSENIO_LUPEN
26-11-2020, 19:58
La maggior sicurezza di Linux è essenzialmente dovuta alla presenza di meno malware scritto per colpire le installazioni desktop, direi quasi assenza.

In ogni caso usare vecchie distribuzioni vuol dire usare anche vecchi programmi e avere il sistema diverso dalle ultime release. Se non ricordo male tu volevi imparare Linux (le basi del pinguino), se sì, quello non è un buon modo. Rischi di imparare cose che non ti serviranno perché deprecate o eliminate del tutto e non impari altre che invece necessitano oggi.

Ma francamente non capisco il senso delle tue domande. Vuoi metterci vecchie distribuzioni? E chi te lo impedisce? Fallo tranquillamente, con Linux puoi fate tutto perché tutto è disponibile :)


Io continuo a sostenere che il pensiero che Linux può essere un sistema per gli sfasciacarrozze, è sbagliato e non porta niente di buono a nessuno, ma non pretendo che gli altri capiscono quello che dico. Se ne accorgeranno da se con la pratica :)
Quindi in pratica non perdo di sicurezza, ma imparo cose vecchie, che oggi non servono o sono cambiate
Non avendo a disposizione PC più potenti, cercavo un modo per iniziare comunque a capire qualcosa, così quando avrò a disposizione un PC recente, non cadevo nel vuoto e avevo una minima base con terminale, codici e modo d’utilizzo

A questo punto aspetto tempi migliori e tengo in sospeso le prove
Hai provato Lubuntu?
Si anche con la 20.04, appena apro Firefox si blocca con la RAM piena

Benjamin Reilly
26-11-2020, 20:06
penso che la soluzione arriverà in un futuro prossimo quando implementeranno systemd 247.

zappy
27-11-2020, 14:08
:muro: :muro:
Ma Linux non era di per se più sicuro?
si, ma cmq dal 2014 al 2020 di bug ne avranno corretti, no? ;)

cmq torno a consigliare puppy che oltre ad essere aggiornata è anche leggerissima.

Fatal Frame
27-11-2020, 20:05
Sui pc limitati in tutto meglio mettere una versione di linux più vecchiotta ...

https://i.ytimg.com/vi/m85NOESh9MU/maxresdefault.jpg

:asd:

zappy
27-11-2020, 20:14
Sui pc limitati in tutto meglio mettere una versione di linux più vecchiotta ...
https://i.ytimg.com/vi/m85NOESh9MU/maxresdefault.jpg
:asd:
forse aveva più tools all'epoca che oggi...
tra il passaggio a gnome shell e gtk3, un sacco di app utili sono morte... :( :muro:

cmq all'epoca il font "ubuntu" con cui è scritto il testo manco esisteva :p

Fatal Frame
27-11-2020, 20:16
forse aveva più tools all'epoca che oggi...
tra il passaggio a gnome shell e gtk3, un sacco di app utili sono morte... :( :muro:

cmq all'epoca il font "ubuntu" con cui è scritto il testo manco esisteva :p
Vedi come gira su un pc vecchiotto tipo Pentium 4 :asd:

ARSENIO_LUPEN
29-11-2020, 13:59
Bene, vi aggiorno sui risultati ottenuti in questi giorni
Dopo aver provato Puppy e Anti-X, ho ripiegato su Xubuntu 18.04 che gira bene, senza molti impuntamenti, ma come interfaccia di piace poco rispetto ad Unity, Gnome e KDE.
Allora mi sono divertito a personalizzare la distro, (grazie Youtube) in stile macos Big Sur, a parte qualche funzione non disponibile, niente male come risultato e trasformazione.
Come risultato ho ottenuto un sistema totalmente appesantito, quindi poco usabile perchè sfruttato dalle modifiche :muro:

Mi tocca ripiegare su qualcosa che mi piace già di fabbrica, provato le vecchie versioni di Ubuntu con KDE e Gnome (le 16 sono le uniche scaricabili) ma cambia poco.
Al momento l'unica che funziona abbastanza e non mi dispiace è Ubuntu 14.04

puppy fa schifo proprio, roba da commodore 64. Prova anti-X.
Posso dire che girano bene come sistemi, ma mi sono perso totalmente nel vuoto poco dopo, anche nelle modifiche più semplici non ho ottenuto nulla.
Vanno bene per aprire il browser e navigare :sofico:

Benjamin Reilly
30-11-2020, 16:06
Bene, vi aggiorno sui risultati ottenuti in questi giorni
Dopo aver provato Puppy e Anti-X, ho ripiegato su Xubuntu 18.04 che gira bene, senza molti impuntamenti, ma come interfaccia di piace poco rispetto ad Unity, Gnome e KDE.
Allora mi sono divertito a personalizzare la distro, (grazie Youtube) in stile macos Big Sur, a parte qualche funzione non disponibile, niente male come risultato e trasformazione.
Come risultato ho ottenuto un sistema totalmente appesantito, quindi poco usabile perchè sfruttato dalle modifiche :muro:

Mi tocca ripiegare su qualcosa che mi piace già di fabbrica, provato le vecchie versioni di Ubuntu con KDE e Gnome (le 16 sono le uniche scaricabili) ma cambia poco.
Al momento l'unica che funziona abbastanza e non mi dispiace è Ubuntu 14.04


Posso dire che girano bene come sistemi, ma mi sono perso totalmente nel vuoto poco dopo, anche nelle modifiche più semplici non ho ottenuto nulla.
Vanno bene per aprire il browser e navigare :sofico:

Ti consiglio di leggerti qualcosa su ZRam... che sistema hardware impieghi?

ARSENIO_LUPEN
30-11-2020, 21:44
Questa mattina ho riprovato in live Kubuntu 18.04 32bit sul PC da 1 GB di RAM e ho fatto una scoperta strana...
In idle ho un consumo di 250MB di RAM
kde ormai è leggero quasi quanto xfce come RAM. Comunque con 1GB di RAM non ci fai molto, prova anti-X o LXLE.
Ho continuato con le prove, bene o male tutte le distro (a parte Puppy che lascia tanta memoria) con il browser aperto, tendono a bloccarsi.
Ho riprovato Ubuntu 14, ma alcune cose non sono più raggiungibili, credo per il fine supporto, ma gira abbastanza bene
Come scritto nelle quote, riscaricato Kubuntu 18.04 ma 64 bit, ancora supportata, gira meglio di Lubuntu 20.04, in idle zero impuntamenti, ma appena vado su Firefox la CPU va a 100%
Credo che per adesso sia la miglior distro come usabilità, DE e supporto che sono riuscito ad usare, potrei per curiosità anche azzardare la 20, al massimo non ci perdo niente
Ti consiglio di leggerti qualcosa su ZRam... che sistema hardware impieghi?
Un Lenovo Thinkcentre 9704 con Pentium E2200, 1 GB di RAM, 160 GB HDD, nato con XP
Dalla baia con 10€ potrei comprare altri 2GB di RAM e poter usare tutte le distro liberamente
In alternativa sto valutando un Raspberry, fanless, grosso un decimo, con consumi irrisori e prezzo non eccessivo (a quel prezzo non compro altro che portatili o fissi poco meglio di cosa ho già)
Oltretutto sopra ci girano Windows 10 e Ubuntu ed è parecchio diffuso con eventuale supporto

unnilennium
01-12-2020, 06:30
Io avrei preso un altro banco RAM e via. Avresti un PC che momento, il pi in confronto è un giocattolo

Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk

ARSENIO_LUPEN
01-12-2020, 07:46
Io avrei preso un Litro banco RAM e via. Avresti un PC che momento, il pi in confronto è un giocattolo

Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk

D’accordo, è un giocattolo
Ma visto che spendo 10€ per un PC comunque vecchio, posso anche spenderli per il Pi, alla fine con 50€ non compro nessun PC migliore di quello che ho già
Al massimo il Pi si può sempre riciclare per altri utilizzi

Benjamin Reilly
01-12-2020, 10:54
D’accordo, è un giocattolo
Ma visto che spendo 10€ per un PC comunque vecchio, posso anche spenderli per il Pi, alla fine con 50€ non compro nessun PC migliore di quello che ho già
Al massimo il Pi si può sempre riciclare per altri utilizzi

puoi integrare due moduli da 2Gb tipologia "PC2-6400" per un totale di 4GB. Non dovresti spendere molto e avresti un sistema molto più reattivo. Penso che il laptop in questione abbia alloggiato le ram in un vano accessibile estraendo l'apposita placca del case.
https://i.imgur.com/IgTe2hv.png
Vedi se ti piacciono queste: 2 moduli crucial da 4GB nuovi a prezzo eccellente.
Lupino, per un uso basilare prolungherai l'utilità del tuo laptop per una decina d'anni con tale upgrade.

Nicodemo Timoteo Taddeo
01-12-2020, 14:28
Facciamo anche trenta anni già che ci siamo :)

Del resto un Pentium E2200 rilasciato nel 2007, ha un futuro radioso davanti a se. Per non parlare del lento hard disk da 160 GB... :sofico:

ARSENIO_LUPEN
01-12-2020, 14:43
Vedi se ti piacciono queste: 2 moduli crucial da 4GB nuovi a prezzo eccellente.
Lupino, per un uso basilare prolungherai l'utilità del tuo laptop per una decina d'anni con tale upgrade.
Ti correggo è un desktop e non un notebook
Come RAM prevede delle SDRAM DDR2, supporta al massimo 4GB e PC2-6400
Del resto un Pentium E2200 rilasciato nel 2007, ha un futuro radioso davanti a se. Per non parlare del lento hard disk da 160 GB... :sofico:
Più che il processore, adesso come collo di bottiglia, sono il singolo banco di RAM e appunto il disco rigido, visto gli standard SSD

Nicodemo Timoteo Taddeo
01-12-2020, 14:53
Più che il processore, adesso come collo di bottiglia, sono il singolo banco di RAM e appunto il disco rigido, visto gli standard SSD

E quando avrai upgradato RAM e messo SSD scoprirai che sarà il processore insufficiente. Perché giustamente la RAM aumentata e l'SSD inviteranno direi naturalmente a fare di più.

Io non ci spenderei un centesimo su quel computer e metterei da parte i soldi, aggiungendo piano piano gli altri per arrivare a prenderne uno, anche usato, ma decisamente più recente e performante.

Benjamin Reilly
01-12-2020, 14:53
Ti correggo è un desktop e non un notebook
Come RAM prevede delle SDRAM DDR2, supporta al massimo 4GB e PC2-6400

Più che il processore, adesso come collo di bottiglia, sono il singolo banco di RAM e appunto il disco rigido, visto gli standard SSD

Ok, upgrada le RAM a 4GB (2x2GB) PC2-6400. Dovresti reperirne a basso costo sicuramente. In relazione alle combinazioni processore ram ed Msata non mi preoccuperei più di tanto. Avrai un sistema molto più performante per uso basilare ad un costo accessibilissimo ed un beneficio soddisfacente rispetto alla situazione attuale.

ps: il bus sata è limitato a 300 MB/s l'Msata opera sui 500 MB/s cmq avresti un miglioramento di prestazioni.

ARSENIO_LUPEN
02-12-2020, 21:50
2 post con opinioni totalmente diverse :mc:
Beh l'aggiornamento di RAM verrà fatto a basso costo, giusto per continuare ad utilizzarlo con tutti i software disponibili ad oggi, alla fine è sempre meglio del Lenovo MIIX che uso in mobilità.
Il PC supporta al massimo 4GB, quindi il kit 2x2GB è il massimo ottenibile e utilizzerei anche il dual channel che manca (ha solo 1 banco montato adesso).

Aggiornamento a parte, guardando sul forum ufficiale del Raspberry, ho visto un tipo di desktop che mi piacerebbe ottenere, sembra poco avido di risorse, ma non so da dove partire
Riuscite a darmi qualche dritta per ottenere lo stesso risultato?

Grazie :)

Metto i link sia della discussione che dei 2 screen d'esempio che trovate del primo post d'apertura
Topic sul DE: https://www.raspberrypi.org/forums/viewtopic.php?f=66&t=133691
Screen: https://i.imgur.com/pxf1pni.png e https://i.imgur.com/JKoxWQD.png

Phantom II
06-12-2020, 12:25
2 post con opinioni totalmente diverse :mc:
Per quel che serve, io mi accodo a chi ti ha consigliato di non spendere un solo euro su quel pc. Su macchine così datate, per me ogni espansione ha senso soltanto se a costo zero, quindi risultante da recuperi.

Phantom II
06-12-2020, 12:28
Ciao a tutti, sono fresco d'installazione di Ubuntu 20.04.1 e riscontro un problema con l'aggiornamento di alcuni pacchetti.
In breve, da terminale, "apt upgrade" mi segnala quanto segue

I seguenti pacchetti sono stati mantenuti alla versione attuale: libegl-mesa0 libgbm1 libglapi-mesa libglx-mesa0

Da quel che ho capito si tratta di librerie grafiche, ma non comprendo che cosa ne blocchi l'aggiornamento.

Grazie anticipato a chiunque rispenderà.

zappy
08-12-2020, 20:17
problema strano mint 20 xfce.
le lettere accentate (èàùìò) le posso scrivere normalmente in alcuni programmi (tipo firefox, thunderbird Libreoffice o una finestra di terminale), mentre in altre parti dell'interfaccia le ignora completamente (tipo in xed, thunar, catfish o gimp)... forse quelle gtk3?

avete idea di cosa sistemare e cosa guardare?
grazie :)

masand
08-12-2020, 20:54
Ciao a tutti, sono fresco d'installazione di Ubuntu 20.04.1 e riscontro un problema con l'aggiornamento di alcuni pacchetti.
In breve, da terminale, "apt upgrade" mi segnala quanto segue

I seguenti pacchetti sono stati mantenuti alla versione attuale: libegl-mesa0 libgbm1 libglapi-mesa libglx-mesa0

Da quel che ho capito si tratta di librerie grafiche, ma non comprendo che cosa ne blocchi l'aggiornamento.

Grazie anticipato a chiunque rispenderà.

Aspetta, dovrebbe risolversi con il tempo

Phantom II
08-12-2020, 21:30
Aspetta, dovrebbe risolversi con il tempo
Si è risolto con gli aggiornamenti che ho installato poco fa.
Come facevi a saperlo?

masand
09-12-2020, 14:33
Si è risolto con gli aggiornamenti che ho installato poco fa.
Come facevi a saperlo?

Mi sembrava il tipico errore che si riceve con aggiornamenti "acerbi".

Purtroppo è un po' che non seguo Linux. Per ragioni personali e professionali sono migrato su Mac, ma Linux è sempre nel cuore.

E tra l'altro la conoscenza di Linux mi ha aiutato non poco con il terminale su Mac.

ARSENIO_LUPEN
12-12-2020, 18:35
... ho visto un tipo di desktop che mi piacerebbe ottenere, sembra poco avido di risorse, ma non so da dove partire
Riuscite a darmi qualche dritta per ottenere lo stesso risultato?

Metto i link sia della discussione che dei 2 screen d'esempio che trovate del primo post d'apertura
Topic sul DE: https://www.raspberrypi.org/forums/viewtopic.php?f=66&t=133691
Screen: https://i.imgur.com/pxf1pni.png e https://i.imgur.com/JKoxWQD.png
Qualcuno sa indicarmi una guida per iniziare a modifcare il DE e correlati?
Per quel che serve, io mi accodo a chi ti ha consigliato di non spendere un solo euro su quel pc. Su macchine così datate, per me ogni espansione ha senso soltanto se a costo zero, quindi risultante da recuperi.
Upgrade fatto a 4GB, RAM prese da un amico che doveva liberare un po di vecchia roba dal soffitto :)

ARSENIO_LUPEN
31-12-2020, 00:45
In questi giorni, sto usando Kubuntu, questo perchè trovo maggiori guide e video su come personalizzare il sistema.

Il problema esce dopo aver installato le prime semplice cose, il sistema diventa poco reattivo dentro le impostazioni e gli add-ons, lenti o non completamente visibili.
Se apro il browser non ho problemi di sorta e anche i video in HD vengono visualizzati senza rallentamenti.

Qualche consiglio?

Phantom II
05-01-2021, 18:41
In Ubuntu 20.04 non trovo il modo di impostare come predefinita una periferica di ingresso audio.
Quando ne seleziono una al successivo riavvio del sistema l'impostazione si perde. A voi risulta ed eventualmente avete una soluzione?
Grazie.

Phantom II
12-01-2021, 21:11
In Ubuntu 20.04 non trovo il modo di impostare come predefinita una periferica di ingresso audio.
Quando ne seleziono una al successivo riavvio del sistema l'impostazione si perde. A voi risulta ed eventualmente avete una soluzione?
Grazie.
Non sono ancora venuto a capo di questo "problema". Negli ultimi giorni ho tentato queste (1 (https://wolfgang-ziegler.com/blog/prevent-changing-of-default-ubuntu-sound-device), 2 (https://rastating.github.io/setting-default-audio-device-in-ubuntu-18-04/)) soluzioni senza risolvere.
Non capisco dove sbaglio (e perchè una banalità come l'impostazione predefinita di una periferica debba essere ancora così ostica).

In più mi sono accorto che il gestore degli aggiornamenti si schianta ogni volta in cui si appresta ad installare gli aggiornamenti stessi.

Fino ad ora non posso dire che la transizione alla nuova LTS sia stata soddisfacente... :D

Giuss
13-01-2021, 08:31
A me succedeva con l'uscita audio predefinita che cambiava, ma sono riuscito a bloccarla anche se in questo momento non ricordo dove ho trovato la soluzione

Con gli aggiornamenti non ho nessun problema

Phantom II
13-01-2021, 19:29
Con l'audio forse ho risolto, voglio giusto verificare che la cosa duri.

Il problema con il software updater invece è sempre. Consultando i log trovo questo errore corrispondete:

update-manager: UnboundLocalError: local variable 'pkgs_install_oem' referenced before assignment

tornado89
01-02-2021, 10:03
Non so se faccio bene a chiedere qua o se c'è un tipic dedicato per i software, in caso fatemelo sapere.

Comunque su ubuntu avrei bisogno di installare un programma simile a paint che c'è su windows, leggero e che permetta di fare ritagli e ridimensionamenti delle immagini, sapreste darmi qualche nome di software simili?

emmedi
01-02-2021, 11:07
Hai provato gThumb?

Benjamin Reilly
01-02-2021, 16:07
Non so se faccio bene a chiedere qua o se c'è un tipic dedicato per i software, in caso fatemelo sapere.

Comunque su ubuntu avrei bisogno di installare un programma simile a paint che c'è su windows, leggero e che permetta di fare ritagli e ridimensionamenti delle immagini, sapreste darmi qualche nome di software simili?

Se disponibile, installa KolourPaint.

tornado89
01-02-2021, 16:40
Grazie, li proverò

epifanolanfranco
06-02-2021, 18:03
Buonasera a tutti.

Ho urgente bisogno del Vs. aiuto.

Ho il pc con Windows Pro installato e sullo stesso ssd sto installando Ubuntu 20.04.1 LTS.

Scelgo l'installazione di prova e tutto fila liscio sino alla maschera " Tipo di installazione ".

Qui mi appare " Non è stato trovato alcun sistema operativo installato su questo computer.

Come procedere? ".

Perchè non vede Windows 10 ?

Per favore aiutatemi.

epifanolanfranco
06-02-2021, 18:16
Buonasera ma vi è un aggiornamento al problema.

Mi sono disconnesso e ho riprovato la procedura .

Adesso quando dalla maschera "Aggiornamenti e altro software" do l'ok per andare

avanti mi appare questa scritta " Il programma d'installazione ha rilevato che i seguenti

dischi presentano delle partizioni montate: " /dev/sda

Fare in modo che il programma d'installazione smonti le partizioni su questi dischi prima

di continuare? Se vengono lasciate montate non è possibile creare, eliminare e

ridimensionare partizioni su questi dischi, ma potrebbe essere possibile eseguire

l'installazione nelle partizioni esistenti."

Considerate che non ho partizionato il disco C poichè leggevo sulla guida per

l'installazione di Ubuntu che si poteva fare in automatico quando richiedeva se installare

quest'ultimo in affiancamento a Windows 10.

Grazie di nuovo a chi vorrà aiutarmi

Benjamin Reilly
06-02-2021, 18:32
Buonasera ma vi è un aggiornamento al problema.

Mi sono disconnesso e ho riprovato la procedura .

Adesso quando dalla maschera "Aggiornamenti e altro software" do l'ok per andare

avanti mi appare questa scritta " Il programma d'installazione ha rilevato che i seguenti

dischi presentano delle partizioni montate: " /dev/sda

Fare in modo che il programma d'installazione smonti le partizioni su questi dischi prima

di continuare? Se vengono lasciate montate non è possibile creare, eliminare e

ridimensionare partizioni su questi dischi, ma potrebbe essere possibile eseguire

l'installazione nelle partizioni esistenti."

Considerate che non ho partizionato il disco C poichè leggevo sulla guida per

l'installazione di Ubuntu che si poteva fare in automatico quando richiedeva se installare

quest'ultimo in affiancamento a Windows 10.

Grazie di nuovo a chi vorrà aiutarmi

su computer o portatile?

epifanolanfranco
06-02-2021, 18:41
Innanzitutto grazie mille.

Su desktop .


Se può esser utile se vado nella maschera " Tipo di installazione" e clicco su

altro appaiono i due dischi che ho nel pc con le loro partizioni .

grazie

Benjamin Reilly
07-02-2021, 16:39
Innanzitutto grazie mille.

Su desktop .


Se può esser utile se vado nella maschera " Tipo di installazione" e clicco su

altro appaiono i due dischi che ho nel pc con le loro partizioni .

grazie

Hai un hard disk utilizzabile, di riserva? Nel caso anzichè partizionare il disco su cui hai già il sistema operativo installalo sull'hard disk addizionale.

epifanolanfranco
07-02-2021, 17:50
Buonasera e grazie.

Ho fatto un piccolo passo in avanti.

Il pc ha il Bios in modalità Legacy e non Uefi come credevo.

Ora Ubuntu vede Windows ma dalla maschera " Tipo d'installazione " mi dice:

"Questo computer ha installato Windows 10. Come procedere?"

e due opzioni:

"Cancella il disco e installa Ubuntu"

"Altro"

ma non appare quello che serve a me " Installa Ubuntu a fianco di Windows " !!!

Potrebbe dar fastidio la presenza di 2 s,o, Windows 10 sull'ssd ,ovviamente nelle loro

partizioni, ove andrebbe installato Linux ?

Grazie di nuovo

emmedi
07-02-2021, 17:58
Prepara in precedenza una partizione per ubuntu: puoi utilizzare lo strumento di windows 10 oppure gparted contenuto nella live di ubuntu.
Poi procederai con "altro" selezionando la corretta partizione e impostandola con il punto di mount "/".
https://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/InstallareUbuntu

Benjamin Reilly
07-02-2021, 18:20
Buonasera e grazie.

Ho fatto un piccolo passo in avanti.

Il pc ha il Bios in modalità Legacy e non Uefi come credevo.

Ora Ubuntu vede Windows ma dalla maschera " Tipo d'installazione " mi dice:

"Questo computer ha installato Windows 10. Come procedere?"

e due opzioni:

"Cancella il disco e installa Ubuntu"

"Altro"

ma non appare quello che serve a me " Installa Ubuntu a fianco di Windows " !!!

Potrebbe dar fastidio la presenza di 2 s,o, Windows 10 sull'ssd ,ovviamente nelle loro

partizioni, ove andrebbe installato Linux ?

Grazie di nuovo


Avvia in modalità uefi e verifica che on sussistano problemi di caricamento in windows 10.

Per evitare possibili danni alla partizione in cui è installato windows 10 per qualsiasi ragione causata dalla gestione della partizione stessa, utilizza altro hard disk su cui installi ubuntu. Una volta individuato lo selezioni e vi installi ubuntu. Semmai dovessi decidere di eliminare la partizione ricorda che dovrai gestire il grub che come sistema operativo primario imposta ubuntu nonostante sia stato disinstallato.

epifanolanfranco
07-02-2021, 18:32
Gentilissimo .

Ho provato a dare l'ok ad "Altro" ma non mi evidenzia la voce modifica che mi

permetterà di configurare la partizione.

E poi,sono assolutamente ignorante di Ubuntu quindi solo con il tuo aiuto passo

per passo riuscirei a preparare le partizioni.

Ritorno nell'installazione e vi informo sugli sviluppi.

Spero vogliate supportarmi ancora

grazie

Darkdragon
09-04-2021, 13:18
Buonasera e grazie.

Ho fatto un piccolo passo in avanti.

Il pc ha il Bios in modalità Legacy e non Uefi come credevo.

Ora Ubuntu vede Windows ma dalla maschera " Tipo d'installazione " mi dice:

"Questo computer ha installato Windows 10. Come procedere?"

e due opzioni:

"Cancella il disco e installa Ubuntu"

"Altro"

ma non appare quello che serve a me " Installa Ubuntu a fianco di Windows " !!!

Potrebbe dar fastidio la presenza di 2 s,o, Windows 10 sull'ssd ,ovviamente nelle loro

partizioni, ove andrebbe installato Linux ?

Grazie di nuovo

avevo scritto anche nel 3d di mint, si puó usare Gparted per quello, ma occhio a non fare danni, meglio fare un backup prima di tutto il disco
ci sono anche delle impostazioni durante l installazione ma dipende da come é installato win ad esempio uefi in gpt o legacy bios in mbr e da come hai preparato la chiavetta

tornado89
17-04-2021, 20:43
Stavo pensando, io ho un SD da 30gb che non uso, se la metto nel pc dite che posso metterci ubuntu facendo un dual boot con windows senza problemi?

unnilennium
18-04-2021, 08:00
Se il PC fa il boot da sd si. Considera che le sd non sono fatte per essere usate come dischi di sistema, perché hanno cicli di scrittura definiti, e potrebbe durare poco. Ma per provare, si può fare

Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk

tornado89
18-04-2021, 09:09
Mmmh capito, no alla fine stavo pensando di utilizzare un vecchio hdd...grazie per la risposta :D

zappy
19-04-2021, 08:49
Mmmh capito, no alla fine stavo pensando di utilizzare un vecchio hdd...grazie per la risposta :D
veramente è da quando esiste linux che si fa tutto su un unico hd...
non c'è NESSUN vero motivo per usarne due, a parte se si hanno problemi di spazio. :)

tornado89
19-04-2021, 09:38
veramente è da quando esiste linux che si fa tutto su un unico hd...
non c'è NESSUN vero motivo per usarne due, a parte se si hanno problemi di spazio. :)

Finchè avrò la passioni per i videogiochi sono costretto ad avere anche windows :rolleyes: :D

zappy
19-04-2021, 14:51
Finchè avrò la passioni per i videogiochi sono costretto ad avere anche windows :rolleyes: :D
il che non esclude che usi un unico hd. ;)

canoM
09-11-2021, 11:11
Sono in procinto di passare ad amd (mai avuto) come girano le distro? C'è qualche problema particolare rispetto a intel? ..... attualmente uso mint uma che negli ultimi anni ho apprezzato di più di Ubuntu e deb

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk

zappy
09-11-2021, 11:12
Sono in procinto di passare ad amd (mai avuto) come girano le distro? C'è qualche problema particolare rispetto a intel? ..... attualmente uso mint uma che negli ultimi anni ho apprezzato di più di Ubuntu e deb
non mi risulta

unnilennium
10-11-2021, 09:12
Sono in procinto di passare ad amd (mai avuto) come girano le distro? C'è qualche problema particolare rispetto a intel? ..... attualmente uso mint uma che negli ultimi anni ho apprezzato di più di Ubuntu e deb

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk

domanda generica. in linea di massima lato cpu nessun problema, lato gpu neanche, ormai vanno benissimo, però qualche problema potresti averlo se prendi un notebook, soprattutto nel supporto di wifi non intel, touchpad e touchscreen, e lettore di impronte digitali. parlo per esperienza personale, ho un notebook che sulla carta ha il supporto ufficiale, e nella relatà qualcjhe problemino lo ha, anche se non è uscito da pochissimo.

non mi risulta

dipende di che hw stiamo parlando. limitandosi al processore, zero problemi, per il resto, dipende

canoM
10-11-2021, 12:30
domanda generica. in linea di massima lato cpu nessun problema, lato gpu neanche, ormai vanno benissimo, però qualche problema potresti averlo se prendi un notebook, soprattutto nel supporto di wifi non intel, touchpad e touchscreen, e lettore di impronte digitali. parlo per esperienza personale, ho un notebook che sulla carta ha il supporto ufficiale, e nella relatà qualcjhe problemino lo ha, anche se non è uscito da pochissimo.



dipende di che hw stiamo parlando. limitandosi al processore, zero problemi, per il resto, dipende

no no, pc fisso; era una domanda stupida mi sa, però il passaggio a amd è una novità per me:sofico:

zappy
10-11-2021, 12:36
no no, pc fisso; era una domanda stupida mi sa, però il passaggio a amd è una novità per me:sofico:
tranquillo. :)

unnilennium
24-04-2022, 11:42
è uscita la nuova release lts 22.04, in tutte le sue varianti. al momento in test la versione liscia gnome based, sul pc principale, notebook amd base ryzen 4000.. al contrario della vecchia lts, zero problemi... velocità, ottima durata della batteria, nessun tentennamento... a meno di non avere un sistema in produzione con software che ancora non è uscito per la 22.04, o magari è un sistema critico, consiglio l'upgrade senza alcuna riserva. al momento alcuni ppa classici non sono ancora settati, ma le versioni presenti di default sui repo di ubuntu ono comunque abbastanza aggiornate, ed esiste sempre la possibilità di usare snap o flatpak.. difetto maggiore al momento firefox snap, davvero lento in avvio, e con qualche problema di troppo a gestire alcune cose, tipo le estensioni gnome... ma ci sono una marea di guide su come aggirare il problema, personalmente ho preferito usare il tarball di firefox direttamente da sito ufficiale, e tanti saluti.

marcram
25-04-2022, 12:21
Purtroppo, può essere buona e stabile quanto si vuole, ma il discorso snap farà cercare alternative a molti utenti.
Se non altro, sembra una buona base per tutte le derivate...

zanardi84
25-04-2022, 16:24
Purtroppo, può essere buona e stabile quanto si vuole, ma il discorso snap farà cercare alternative a molti utenti.
Se non altro, sembra una buona base per tutte le derivate...

Gli snap in linea di principio sono anche una buona idea perchè consentono di avere versioni di software molto più aggiornate rispetto a quelle che si trovano nei repository ed evitano l'uso di ppa forniti da chi poi si stanca di mantenerli o peggio ancora poco sicuri.

Non è invece tanto buona l'implementazione perchè manca una distinzione tra snap e deb e soprattutto per quanto riguarda firefox non funziona l'integrazione con le estensioni di gnome shell.
Inoltre vi è un reale problema di performance su cui bisogna lavorare: aprire un software costa in termini di tempo e non tutti sono disposti a vedere aprirsi un browser su una macchina di ultima generazione come se fosse su un vecchio core 2.

Questo presupponendo l'idea di rilascio canonica di ubuntu, perchè oggi si potrebbe pure ragionare sulla convenienza del passaggio ad un modello rolling release "ragionato".

zappy
25-04-2022, 17:17
Gli snap in linea di principio sono anche una buona idea perchè consentono di avere versioni di software molto più aggiornate rispetto a quelle che si trovano nei repository ed evitano l'uso di ppa forniti da chi poi si stanca di mantenerli o peggio ancora poco sicuri. ....
....
Questo presupponendo l'idea di rilascio canonica di ubuntu, perchè oggi si potrebbe pure ragionare sulla convenienza del passaggio ad un modello rolling release "ragionato".
non vedo che differenza ci sia fra snap e ppa. se per dire quelli di Mozilla o LibreOffice mantengono un loro ppa, direi che è sicuro come qualunque altra modalità.

sul rolling, concordo che per gli applicativi andrebbe fatto. Del resto ubuntu per FF è già rolling, non vedo perchè non esserlo anche per LO, gimp, o altri sw ampiamente diffusi e che evolvono rapidamente.

unnilennium
25-04-2022, 20:12
se non avesse quei lag assurdi firefox snap sarebbe anche una buona idea, ma così è davvero fastidioso... capisco che snap sia una loro creatura, e sicuramente una buona idea, però sul browser non lo sopporto al momento, e l'ho sostituito subito. per altre app non ho problemi ad usare snap, o flatpak, a seconda della app che mi serve. basta un pò di pazienza per risolvere il problema firefox, se questo è l'unico freno all'adozione penso si possa fare senza troppi complimenti.

marcram
26-04-2022, 09:00
Snap ha anche la caratteristica di essere praticamente closed, e controllato da Canonical.
Il ché può non essere un problema, nel piccolo, ma se cercasse di diventare un sistema diffuso e universale porterebbe Canonical ad una posizione dominante nel controllo della distribuzione dei software Linux.
Quindi, almeno per me, assolutamente meglio Flatpak

X360X
26-04-2022, 09:13
Bè io la 22.04 la sto usando con soddisfazione dalla beta (con KDE che ormai è il mio DE preferito) e ho tagliato via totalmente gli snap che anche per me non sono la via giusta, non è che sia un obbligo che uno non usa Ubuntu per questo.

unnilennium
26-04-2022, 09:42
personalmente gli snap non mi danno fastidio, ma preferisco poter scegliere, su software critici come il browser la vedo come un'imposizione per cercare di portare avanti la propria tecnologia, e di base se funzionasse alla pari con le versioni deb o tar non avrei fatto alcuna modifica, ma così è inusabile... per altri software è comodo al pari di flatpak, avere l'ultima release subito senza troppi assilli.. se poi si preferisce eradicare dal sistema, si può fare benissimo.

so già che anche la nuova relase di mint almeno sul browser non avrà snap, segno che non piace neanche a loro.

X360X
26-04-2022, 09:50
personalmente gli snap non mi danno fastidio, ma preferisco poter scegliere, su software critici come il browser la vedo come un'imposizione per cercare di portare avanti la propria tecnologia, e di base se funzionasse alla pari con le versioni deb o tar non avrei fatto alcuna modifica, ma così è inusabile... per altri software è comodo al pari di flatpak, avere l'ultima release subito senza troppi assilli.. se poi si preferisce eradicare dal sistema, si può fare benissimo.

so già che anche la nuova relase di mint almeno sul browser non avrà snap, segno che non piace neanche a loro.

Ma infatti al di là delle discussioni che possiamo fare su snap trovo il tutto malfunzionante, Firefox appunto fa pena.

e ho l'impressione che più vai a mettere e aggiornare snap più il sistema sembra appesantirsi.
nemmeno fossi pro-snap mi sentirei di consigliare snap attualmente.

marcram
26-04-2022, 11:57
Bè io la 22.04 la sto usando con soddisfazione dalla beta (con KDE che ormai è il mio DE preferito) e ho tagliato via totalmente gli snap che anche per me non sono la via giusta, non è che sia un obbligo che uno non usa Ubuntu per questo.
No, certamente. Ma oggi ci sono tante alternative valide. Immagino che molti, piuttosto che installare Ubuntu e rimuovere Snap, sceglieranno direttamente alternative che non lo usano di default.
Anche perché non so quanto vogliano ancora spingerlo, magari in futuro lo integreranno a tal punto da rendere difficile l'uso senza...
Fatto sta che leggo sempre più di gente che lascia Ubuntu.
personalmente gli snap non mi danno fastidio, ma preferisco poter scegliere, su software critici come il browser la vedo come un'imposizione per cercare di portare avanti la propria tecnologia, e di base se funzionasse alla pari con le versioni deb o tar non avrei fatto alcuna modifica, ma così è inusabile... per altri software è comodo al pari di flatpak, avere l'ultima release subito senza troppi assilli.. se poi si preferisce eradicare dal sistema, si può fare benissimo.

so già che anche la nuova relase di mint almeno sul browser non avrà snap, segno che non piace neanche a loro.
Concordo. Fino a poco fa era una questione di scelta, ma la strada sembra quella verso l'imposizione.
Vedremo come evolve la cosa. Firefox, se resta così, è appunto inusabile (non l'ho provato, solo per sentito dire), e credo scontenterà molti. Installarlo e aggiornarlo manualmente, è una scocciatura di cui si farebbe volentieri a meno.
Mint, Pop!Os, ecc. se ne sono già tirati fuori...
Credo che vedremo dei cambiamenti nei prossimi mesi...

unnilennium
26-04-2022, 18:50
Io ho provato a lasciare tutto a default, la lentezza mi ha costretto a cambiare più del discorso estensioni, che si può bypassare. Lagga troppo, e su un PC nuovo per giunta, non voglio sapere su uno datato, con disco meccanico. Non capisco perché incaponirsi. Vedremo come andrà a finire

Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk

masand
26-04-2022, 19:49
domanda generica. in linea di massima lato cpu nessun problema, lato gpu neanche, ormai vanno benissimo, però qualche problema potresti averlo se prendi un notebook, soprattutto nel supporto di wifi non intel, touchpad e touchscreen, e lettore di impronte digitali. parlo per esperienza personale, ho un notebook che sulla carta ha il supporto ufficiale, e nella relatà qualcjhe problemino lo ha, anche se non è uscito da pochissimo.



dipende di che hw stiamo parlando. limitandosi al processore, zero problemi, per il resto, dipende

Ad oggi, non ho trovato nessun hardware che, cercando, non funzioni con una moderna distro.

Non dico che funzioni sempre tutto out of the box, ma problemi di non funzionamento non mi sono più capitati da anni.

Poi forse dipenderà dal fatto che quando compro (o faccio comprare) hardware, inconsciamente prendo sempre roba più o meno compatibile, chissà.

Ma non ho mai avuto problemi nemmeno con Mac (Intel ovviamente) ad esempio.

Sinceramente nemmeno con hardware basato su AMD, sia assemblati che portatili.

zappy
26-04-2022, 19:54
...so già che anche la nuova relase di mint almeno sul browser non avrà snap, segno che non piace neanche a loro.
il boss di mint aveva anche scritto un post sul suo blog elencando tutti i motivi x cui snap è il male...

...
Quindi, almeno per me, assolutamente meglio Flatpak
che però per installare un deb da pochi dMB ti riempie il pc con qualche GB... :muro: :rolleyes:

marcram
27-04-2022, 09:54
che però per installare un deb da pochi dMB ti riempie il pc con qualche GB... :muro: :rolleyes:
Esagerato...
Daltronde, se ti devi portare dietro tutte le dipendenze, logico che l'installer sarà grosso.
Poi, però, sul pc, le dipendenze vengono condivise.

Almeno così, su una LTS, non ti devi portare dietro un software buggato di 3 anni prima...

zanardi84
27-04-2022, 13:40
non vedo che differenza ci sia fra snap e ppa. se per dire quelli di Mozilla o LibreOffice mantengono un loro ppa, direi che è sicuro come qualunque altra modalità.

sul rolling, concordo che per gli applicativi andrebbe fatto. Del resto ubuntu per FF è già rolling, non vedo perchè non esserlo anche per LO, gimp, o altri sw ampiamente diffusi e che evolvono rapidamente.

I PPA sono affidabili nel senso di continuità degli aggiornamenti e pulizia del software se vengono forniti da fonti "serie" come aziende o sviluppatori singoli ben noti nell'ambiente. Di quelli ci si può fidare senza il rischio di trovarsi a piedi o con qualche sorpresa poco gradita installata. Questo in linea di principio.
Inoltre potrebbe porsi un problema di dipendenze, librerie, conflitti etc che potrebbero rompere il sistema.

Gli snap, bundle, flatpak o comunque come li si voglia chiamare, vengono incontro a queste esigenze, ma hanno i contro che abbiamo visto.

Sul rolling il punto è stabilire quanto debba esserlo: personalmente con opensuse ho potuto sperimentare nel tempo che avere un sistema base stabile basato sul rilascio a cui aggiungere i repo del DE ed eventualmente del kernel è una buona scelta, specilamente quando si ha a che fare con un ambiente in continuo sviluppo come kde plasma che cresce di release in release.
Rimanere impantanati per tanto tempo su una versione che magari non è neppure LTS oppure è una LTS "scaduta" e perdersi nuove funzionalità (come capitato per esempio negli anni scorsi) non è una grande esperienza.

Perciò potrebbe andare bene anche un approccio semi rolling.

NB Ho parlato di opensuse perchè è abbastanza facile eseguire ciò che ho descritto, essendo i repository forniti dalla stessa comunità che la sviluppa, senza nemmeno bisogno di cercar chissà dove.
Naturalmente qualche problema può capitare, ma a ben vedere è successo pochissime volte e anche meno rispetto ad una rolling pura dove qualche intoppo può capitare.

unnilennium
27-04-2022, 18:30
Ad oggi, non ho trovato nessun hardware che, cercando, non funzioni con una moderna distro.

Non dico che funzioni sempre tutto out of the box, ma problemi di non funzionamento non mi sono più capitati da anni.

Poi forse dipenderà dal fatto che quando compro (o faccio comprare) hardware, inconsciamente prendo sempre roba più o meno compatibile, chissà.

Ma non ho mai avuto problemi nemmeno con Mac (Intel ovviamente) ad esempio.

Sinceramente nemmeno con hardware basato su AMD, sia assemblati che portatili.Beato te. Io ogni volta che cambio qualche problema lo trovo... Il mio Lenovo ha 2 anni ma questa 22.04 è la seconda distro che va senza fare troppi problemi, anzi zero. La prima è stata Fedora 35. Le varie Ubuntu e Debian mi han fatto impazzire, chi per un motivo chi per un altro. Ovvio parliamo di base AMD, con Intel quasi sempre zero problemi, ma anche Lenovo ci mette del suo, dai driver del touch pad all'audio al wifi qualcosa che non torna sempre su trova spesso.il boss di mint aveva anche scritto un post sul suo blog elencando tutti i motivi x cui snap è il male...


che però per installare un deb da pochi dMB ti riempie il pc con qualche GB... :muro: :rolleyes:D'accordo, però su alcuni software tipo handbrake col Deb non ho tutte le opzioni di codifica, che invece con flatpak appaiono, e spazio ne ho quindi preferisco... Poi d'accordo che a volte un appimage risolve tutto

Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk

zappy
27-04-2022, 19:48
Esagerato...
Daltronde, se ti devi portare dietro tutte le dipendenze, logico che l'installer sarà grosso....
avidemux: il flatpack è 770MB, installato 2.7 GB. Per un sw i cui installer su qualunque piattaforma (win o appimage) sono sui 40MB.

surreale. che michia c'è in 2.7 GB? occupa come una intera distro ben carrozzata...:eek: :muro:

...Sul rolling il punto è stabilire quanto debba esserlo: personalmente con opensuse ho potuto sperimentare nel tempo che avere un sistema base stabile basato sul rilascio a cui aggiungere i repo del DE ed eventualmente del kernel è una buona scelta, specilamente quando si ha a che fare con un ambiente in continuo sviluppo come kde plasma che cresce di release in release.
Rimanere impantanati per tanto tempo su una versione che magari non è neppure LTS oppure è una LTS "scaduta" e perdersi nuove funzionalità (come capitato per esempio negli anni scorsi) non è una grande esperienza.

Perciò potrebbe andare bene anche un approccio semi rolling.

NB Ho parlato di opensuse perchè è abbastanza facile eseguire ciò che ho descritto, essendo i repository forniti dalla stessa comunità che la sviluppa, senza nemmeno bisogno di cercar chissà dove.
Naturalmente qualche problema può capitare, ma a ben vedere è successo pochissime volte e anche meno rispetto ad una rolling pura dove qualche intoppo può capitare.
infatti.
nel mondo FOSS il sw evolve migliora nettamente di vers in vers (a differenza di quello proprietario che spesso peggiora solo), per cui rimanere anni fermi per gli applicativi ha poco senso. Discorso diverso la base del SO, per cui ci può stare avere una piattaforma stabilizzata.

...alcuni software tipo handbrake col Deb non ho tutte le opzioni di codifica, che invece con flatpak appaiono, e spazio ne ho quindi preferisco... Poi d'accordo che a volte un appimage risolve tutto
direi che col deb non hai tutte le opzioni perchè non gli hai detto di installarle... selezionale installale e le hai anche coi deb.

unnilennium
28-04-2022, 08:00
Il discorso sullo spazio dellinstaller va calcolato non solo sul singolo pacchetto, ma anche con le sue dipendenze, su avidemux come anche handbrake il flatpak occupa una mostruosità di spazio ma hai tutto ciò che serve, col Deb non sempre, perché nella compilazione a volte mancano alcuni flag. Nello specifico con flatpak handbrake per esempio nel mio caso si scarica le librerie di gnome, i driver Nvidia, Intel SDK, e qualche altra cosa, superando il giga, però poi ho le opzioni di compressione coi codec Nvidia e Intel, che con il deb non ci sono o sono incomplete... Ovvio che se non mi fossero servite ne avrei fatto a meno, ma se servono è comodo anziché ricompilare il pacchetto... Se mi impegno riesco anche a compilare, ma anche lì solo per avere tutte le librerie necessarie serve un bel po' di spazio. Ovvio che un appimage risolve, ma anche lì non sempre, per esempio su Ubuntu 22.04 appimage di digikam non mi funziona, non ho approfondito, ma se uso snap o flatpak sicuramente risolvo, al prezzo di qualche giga.... Magari poi basta una libreria e risolvo, ma non ho approfondito

Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk

zanardi84
28-04-2022, 13:21
infatti.
nel mondo FOSS il sw evolve migliora nettamente di vers in vers (a differenza di quello proprietario che spesso peggiora solo), per cui rimanere anni fermi per gli applicativi ha poco senso. Discorso diverso la base del SO, per cui ci può stare avere una piattaforma stabilizzata.


Includerei anche i DE principali a cominciare da KDE plasma che hanno una crescita notevole.
Io ricordo bene che sino alla 5.8 almeno kde era inutilizzabile perchè era essenzialmente un prototipo (addirittura peggiore di win 11) e a peggiorare il tutto vi era stata la soppressione di tutto kde 4 (anche per la laboriosa gestione di ben due versioni di librerie) che costringeva all'utilizzo per esempio delle kubuntu vecchie seppur lts su hardware recente, con tutti i problemi derivanti.
Insomma un caso d'uso "not for human beings", per citare, negandolo, lo slogan storico di ubuntu.

Potrebbe valere lo stesso discorso anche per gnome, anche se l'ho seguito meno negli anni.
Quando c'era unity interessava anche poco perchè quel DE era un minestrone di componenti gnome di diversi rilasci.. dal pannello impostazioni risalente alla 3.8, ad un terminale di release più recente, sino a nautilus quasi ultima release.. terrificante sotto certi aspetti, ma finchè tutto funzionava andava anche bene.

unnilennium
28-04-2022, 18:03
per il discorso unity, in pratica con gli ultimi rilasci bastano pochi tocchi per avere gnome e con le estensioni dash to panel e ark menu un desktop usabile senza passare da unity... kde con gli ultimi rilasci è andata anche più avanti nell'usabilità... tanto che alcune features sono state copiate anche da w11.. in ogni caso sta lts ha preso l'ultima orilascio di kde, con una ottima resa. io ho messo ubuntu liscio solo per non avere problemi di adattamento con la maggior parte dei software e delle guide, cosa che con altri D.E ho riscontrato, compreso kde o cinnamon per esempio. in ogni caso sempre più convinto che la 22.04 sia una ottima release, come la 20.04 del resto.

zappy
28-04-2022, 19:57
Il discorso sullo spazio dellinstaller va calcolato non solo sul singolo pacchetto, ma anche con le sue dipendenze, ... al prezzo di qualche giga.... Magari poi basta una libreria e risolvo, ma non ho approfondito...
della serie, c'è bisogno di un datacenter per aprire notepad... :muro:

Includerei anche i DE principali ...
il DE e le librerie che si portano dietro già siamo però a mezzo SO...
io mi accontenterei di avere gli applicativi + aggiornati, su una base LTS.
del resto se vuoi tutto nuovissimo c'è una ubuntu non-lts ogni 6 mesi... :stordita:

marcram
29-04-2022, 13:47
della serie, c'è bisogno di un datacenter per aprire notepad... :muro:

il DE e le librerie che si portano dietro già siamo però a mezzo SO...
io mi accontenterei di avere gli applicativi + aggiornati, su una base LTS.
del resto se vuoi tutto nuovissimo c'è una ubuntu non-lts ogni 6 mesi... :stordita:
D’altronde è così, e non può essere altrimenti. Se quel programma necessita di quelle dipendenze...

Filelight su Kubuntu, 1,6MB. Su Windows, 299MB
Kde Connect, 4,9MB. Su Win, 368MB
Okular, 14,5MB. Su Win, 361MB

Se il sistema operativo si basa su una versione di alcune librerie, e vuoi installare un software recente, che si basa su librerie più recenti, devi installare anche quelle...

Phantom II
24-05-2022, 15:49
Ciao a tutti, sapete dirmi come impostare un colore non standard ai bordi delle finestre delle applicazioni in Ubuntu 20.04?
Grazie.

ase
08-06-2022, 12:45
sto provando da ieri 22.04 su macchina virtuale. Un bel po' di casini, vedo. Però siccome non sto usando Virtualbox ma QEMU (che casino pure questa..) non sono sicuro che sia tutta colpa di ubuntu..:D

unnilennium
08-06-2022, 18:57
boh, io l'ho messa su virtualbox, senza tocccare nulla, e sul notebook che uso come pc principale, con tutti i ppa che uso, e non mi trovo malaccio... tutto sommato va bene... a parte snap, considero un pò fastidioso gnome, al netto delle estensioni varie resta inferiore a kde su molti aspetti... però resisto solo perchè so che tanto qualche difetto lo troverei comunque. in ogni caso mi sto tenendo linux mint sull'altro pc di casa, e non penso che farò upgrade a breve, perchè lì funziona tutto. piccola nota, qualcuno di voi ha in uso notebook con lettore di impronte? su ubuntu 20.04 c'era l'opzione, il funzionamento dipendeva dall'hw, ma era comunque inferiore a windows come riconoscimento e come velocità, ma adesso sulla 22.04 è proprio sparita l'opzione... mentre su kde c'è... valli a capire.

ase
09-06-2022, 13:01
a me snap proprio non funziona su 22.04, è perennemente in crash.

Altri bugs:

per installare megasync.deb non sono riuscito ad usare apt install ma ho dovuto usare dkpg -i vai a sapere perché.

telegram desktop installato da terminale non funzionava, sempre in crash. Scaricato da sito telegram e estratto in folder a piacere, funziona senza problemi.

con VPN attiva e network lock l'icona del network va in pappa come se non ci fosse connessione (inoltre ho avuto problemi con openVPN mentre Wireguard funziona, comunque questo secondo me dipende più da KVM che da ubuntu in sé).

-michael-
23-07-2022, 15:28
Ciao ragazzi, alcune domande:

1- Come si elimina la schermata iniziale dove bisogna inserire la password? Non ho impostato nessuna password ma mi porta nella schermata dove inserirla. Poi do INVIO ed entra comunque. Vorrei che, una volta acceso il pc, andase direttamente dul desktop.

2- C'è un modo per velocizzare lubuntu? Mi spiego meglio. Su windows per esempio, andando in configurazione di sistema==>Opzioni di avvio==>Opzioni avanzate si possono attivare tutti i processori contemporaneamente all'accensione dle pc. Anche settare il pc su "Prestazioni elevate" è un'altro modo. Su Lubuntu si possono fare queste e/o altre cose?

Se sì, potreste dirmi passo passo come fare? Ho installato per la prima volta questo sistema operativo (sempre usato solo windows).

Grazie

kernelex
23-07-2022, 21:26
edit

HDV
25-07-2022, 08:01
:help: :read:

buongiorno a tutti vorrei capire grazie al vostro aiuto e competenze se posso installare lubuntu su un vecchio portatile toshiba satellite m40 282 con soli 512mb di ram e hard disk meccanico di vecchia generazione e cpu celeron centrino a 1,86 ghz
io sono arrivato a lubuntu e a questa versione mi pare la 18.4 dopo aver letto che poteva andare bene per i vecchi pc anche con soli 512 mb
spero che questo sia possibile.
sul pc in oggetto avevo windows xp sp3 con tutti i problemi riguardanti il mancato supporto di sicurezza di windows essendo un sistema operativo non piu' supportato e le problematiche native legate all'architettura windows, vorrei sapere da voi se ho fatto la scelta corretta ?
ieri ho provato ad installare lubuntu nella sua versione completa eliminando xp con tutti gli upgrade e selezionando l'installazione di eventuali software di terze parti, ma il computer ha installato parte di linux senza ultimare dopo ore l'installazione
mi riporta la scritta attenzione non risponde script vedi:
script:chrome://global/content/customElements.js:213
:confused: :mc:
magari alla fine con questi requisiti hardware scopro che non sia possibile, non vorrei sprecare troppo tempo mi aiutate per favore ??
grazie infinite hdv

Nicodemo Timoteo Taddeo
25-07-2022, 09:07
In non perderei tempo. Una macchina con dotazione hardware così antiquata e quindi scarsa per le esigenze moderne, anche riesci ad installarci Lubuntu o altro Linux per hardware vecchi e lenti, non potrai farci niente di "moderno". Andrà bene per scrivere qualcosa con uno wordprocessor, qualche foglio elettronico, un piccolo database personale, ascoltare qualche mp3 o elaborare qualche piccolo disegno. Insomma solo cose così semplici. Tutte cose che puoi eventualmente fare anche con XP installando vecchi programmi dell'epoca, tanto che ti frega dell'insicurezza? Sul web o altre attività di internet non ci andrai neanche con Linux per il semplice motivo che non funzionerà...

Cosa diversa se vuoi sperimentare, in questo caso ti suggerirei di adoperare qualche altra distribuzione specifica per hardware vetusti. Ne esistono diverse.

zanardi84
02-08-2022, 13:52
Segnalo quì che unity è stato ripreso dal team che curava la remix e da un mesetto e mezzo circa è stata rilasciata la versione 7.6 che è la prima dopo ben 6 anni di fermo, per non dire abbandono.
Hanno sistemato diverse cosette, a cominciare dall'adozione di Nemo quale file manager di default (supporta nativamente le icone sul desktop) con tanto di cestino coerente sulla dash che si riempie e svuota a dovere e di cui funziona il tasto per svuotarlo.
E' installato di default unity tweaks che consente diversi settaggi (io non li uso praticamente), tra cui il posizionamento in basso della dash (diventa praticamente mac os).
Funziona appmenu per applicazioni gtk e QT che supportano l'esportazione dei menu (es, le app gnome native non vanno e lo stesso per le QT come master pdf che non segue le regole del DE su cui è installato)
Firefox è in versione snap e anche nella versione deb non supporta più la patch che consentiva di avere l'appmenu: in compenso si può usare chromium (cercate che esistono ppa per averlo in versione deb) che in modo non ufficiale consente di sostituire la barra in basso dei download con un pulsante alla maniera di firefox ed edge (bisogna aprire i flags e cercare "bubble", che è l'unica voce che trova, poi impostare su enabled).
CI sono alcune ottimizzazioni in generale che lo rendono piuttosto fluido.

La sintesi che si può fare è che si tratta del "solito" minestrone di tecnologie ormai obsolete, ma pur sempre funzionanti di cui è stato ripreso lo sviluppo.
Personalmente ritengo che unity sia (ancora) il DE di riferimento in ambito gnu linux perchè esce già pronto dagli schemi del desktop tradizionale, senza la demenzialità di gnome shell o le esagerazioni di plasma (che tecnicamente rimane il miglior DE)

Fatal Frame
22-04-2023, 09:47
Meglio con intel iris xe?

Asus x515 o f515 come li vedete?

Parlo di nuovo portatile da acquistare per utilizzo con il nuovo Ubuntu 23.04 uscito l'altro giorno

Sennò cosa consigliate come hardware compatibile il più possibile con Linux/Unix?

gabmac2
01-07-2023, 16:06
solo per curiosità
si può installare in versione "standard" o "minimale"
avete già provato la seconda?
grazie in anticipo

angelosss
01-08-2024, 19:39
ciao, dopo tanti anni vorrei riprovare linux ho sempre usato Ubuntu. Mi trovo un notebook hp pavilion AMD Ryzen 7 5700U 1.80GHz con 8gb di ram, chiedo come mi conviene procedere all'installazione?
Ho possibilità di usare sia windows e linux?

Nicodemo Timoteo Taddeo
01-08-2024, 19:56
ciao, dopo tanti anni vorrei riprovare linux ho sempre usato Ubuntu. Mi trovo un notebook hp pavilion AMD Ryzen 7 5700U 1.80GHz con 8gb di ram, chiedo come mi conviene procedere all'installazione?

Dato il fatto che hai postato sul thread ufficiale di linux Ubuntu è presumibile che intendi installare Linux Ubuntu :)

https://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/InstallareUbuntu/NuovoInstaller

Ho possibilità di usare sia windows e linux?

Ovviamente sì, il dualboot è possibile.

angelosss
01-08-2024, 20:36
grazie

veramente indeciso anche s Debian

Fatal Frame
01-08-2024, 21:24
ciao, dopo tanti anni vorrei riprovare linux ho sempre usato Ubuntu. Mi trovo un notebook hp pavilion AMD Ryzen 7 5700U 1.80GHz con 8gb di ram, chiedo come mi conviene procedere all'installazione?

Ho possibilità di usare sia windows e linux?Ubuntu ti consiglio