PDA

View Full Version : [Ubuntu e derivate] HWUpgrade Clan (nuovo)


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8

masand
23-05-2016, 15:18
Allora a sto punto lascio la 14.04 :asd:



Aspettate ... ho acceso ubuntu e ora mi segna 16.04... non è che è cosi dopo l'ultimo aggiornamento che ho fatto ? A sto punto mi conviene ritornare al 14.04?

Vedi come va prima. Se va bene per il tuo uso quotidiano, lasciala...

Il fatto che dia problemi, non vuol dire che li dia in tutte le installazioni, magari te puoi essere uno di quelli a cui va tutto bene. :)

tornado89
23-05-2016, 15:32
Vedi come va prima. Se va bene per il tuo uso quotidiano, lasciala...

Il fatto che dia problemi, non vuol dire che li dia in tutte le installazioni, magari te puoi essere uno di quelli a cui va tutto bene. :)

Allora ho controllato meglio e faccio chiarezza, io ho scaricato la versione 16.04 lts... ricordavo che fosse la 14.04, ma mi ricordavo male.

Quindi si ho la 16.04 lts. I veri problemi che sto riscontrando solo 2: uno riguarda la navigazione, in generale va bene, ma su siti come hardware up carica a vuoto e dopo un po mi esce l'errore 408 o 407 ora non ricordo preciso qual'è, quindi carica a vuoto e poi niente mi esce l'errore, lo fa sempre infatti quando sto da ubuntu non posso proprio entrare su questo forum... su la maggior parte dei siti che uso va comunque bene, al limite se capita lo stesso problema lo ricarico e si risolve.

Mentre il secondo problema riguarda steam, sono riuscito ad installarlo ma se ci clicco fa come sia che parte, esce l'icona di steam che lampeggia sul launcher ma poi niente, non si apre e non succede nient'altro. Se lo faccio partire dal terminale mi esce questo:
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160522/393c2e9ff10151012197f23d6c024725.jpg
Cliccate cosi vedere l'immagine.
E non so che fare... non riesco nemmeno ad eliminarlo per rimetterlo, se clicco su elimina fa quasi sia che sparisce ma poi ricompare :asd: ... non so che fare, non so nemmeno se è un problema di driver per la scheda video, boh.

Ditemi voi perche se no scarico il 14.04lts e metto quello eh

masand
23-05-2016, 15:53
Allora ho controllato meglio e faccio chiarezza, io ho scaricato la versione 16.04 lts... ricordavo che fosse la 14.04, ma mi ricordavo male.

Quindi si ho la 16.04 lts. I veri problemi che sto riscontrando solo 2: uno riguarda la navigazione, in generale va bene, ma su siti come hardware up carica a vuoto e dopo un po mi esce l'errore 408 o 407 ora non ricordo preciso qual'è, quindi carica a vuoto e poi niente mi esce l'errore, lo fa sempre infatti quando sto da ubuntu non posso proprio entrare su questo forum... su la maggior parte dei siti che uso va comunque bene, al limite se capita lo stesso problema lo ricarico e si risolve.

Mentre il secondo problema riguarda steam, sono riuscito ad installarlo ma se ci clicco fa come sia che parte, esce l'icona di steam che lampeggia sul launcher ma poi niente, non si apre e non succede nient'altro. Se lo faccio partire dal terminale mi esce questo:
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160522/393c2e9ff10151012197f23d6c024725.jpg
Cliccate cosi vedere l'immagine.
E non so che fare... non riesco nemmeno ad eliminarlo per rimetterlo, se clicco su elimina fa quasi sia che sparisce ma poi ricompare :asd: ... non so che fare, non so nemmeno se è un problema di driver per la scheda video, boh.

Ditemi voi perche se no scarico il 14.04lts e metto quello eh

Per la navigazione, se non lo hai fatto, prova a cambiare DNS (magari con quelli di google)... Se sei sotto router cambiali direttamente dal router.

Per Steam, prova, da terminale a dare il comando:
sudo steam
e posta quel che succede. :)

Parideboy
23-05-2016, 15:56
Domanda da un milione di dollari:
Come installo una qualsiasi distro (preferibilmente mint o Ubuntu) su un pc che non supporta l'avvio da usb?

Inviato dal Samsung Galaxy S4 AICP 6.0.1 utilizzando Tapatalk

tornado89
23-05-2016, 16:10
Per la navigazione, se non lo hai fatto, prova a cambiare DNS (magari con quelli di google)... Se sei sotto router cambiali direttamente dal router.

Per Steam, prova, da terminale a dare il comando:
sudo steam
e posta quel che succede. :)
Fatto e mi dice : comando non trovato ...


Moto G lte lollipoppato

masand
23-05-2016, 16:59
Domanda da un milione di dollari:
Come installo una qualsiasi distro (preferibilmente mint o Ubuntu) su un pc che non supporta l'avvio da usb?

Inviato dal Samsung Galaxy S4 AICP 6.0.1 utilizzando Tapatalk

Ce lo ha il CD? Altrimenti devi procedere con una net install

masand
23-05-2016, 17:01
Fatto e mi dice : comando non trovato ...


Moto G lte lollipoppato

Il comando per lanciare Steam, è
steam
giusto?

Prova per favore, a ricontrollare
sudo[/CODE
non dovrebbe essere un comando non trovato.

Comunque sia, metti
[CODE]sudo
davanti al comando per fare partire Steam.

Parideboy
23-05-2016, 17:05
Ce lo ha il CD? Altrimenti devi procedere con una net install
Si. Ho escluso il burnaggio del cd anche perché non ho dvd abbastanza capienti in casa. Se la iso è sul giga, il cd non dev'essere quantomeno della stessa capienza?

Inviato dal Samsung Galaxy S4 AICP 6.0.1 utilizzando Tapatalk

tornado89
23-05-2016, 17:13
Il comando per lanciare Steam, è
steam
giusto?

Prova per favore, a ricontrollare
sudo[/CODE
non dovrebbe essere un comando non trovato.

Comunque sia, metti
[CODE]sudo
davanti al comando per fare partire Steam.
Dal terminale ho scritto steam sudo ed ecco cosa esce

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160523/9a5c8e5843429bddd2a746915c824379.jpg


Moto G lte lollipoppato

masand
23-05-2016, 17:43
steam sudo, non ha alcun senso... non capisco perché il primo comando che è quello corretto, ti restituisce quell'errore...

Inviato dal mio Honor 7

masand
23-05-2016, 17:44
Si. Ho escluso il burnaggio del cd anche perché non ho dvd abbastanza capienti in casa. Se la iso è sul giga, il cd non dev'essere quantomeno della stessa capienza?

Inviato dal Samsung Galaxy S4 AICP 6.0.1 utilizzando Tapatalk
Direi di sì... ma se hai un DVD va benissimo...

Inviato dal mio Honor 7

tornado89
23-05-2016, 17:52
steam sudo, non ha alcun senso... non capisco perché il primo comando che è quello corretto, ti restituisce quell'errore...

Inviato dal mio Honor 7
Sudo o lo scrivo prima o lo scrivo dopo la voce steam mi esce sempre quel messaggio che vedi, mentre se scrivo solo steam dice che non trova il comando ...

Ma se provo a mettere la versione 14.04 dite che posso risolvere ? Anche perché ora sto steam manco riesco a disinstallarlo

Moto G lte lollipoppato

masand
23-05-2016, 17:57
Che dirti... a me pare strano quell'errore... una cosa, il sistema è a 32 o 64bit?

Inviato dal mio Honor 7

tornado89
23-05-2016, 18:09
Che dirti... a me pare strano quell'errore... una cosa, il sistema è a 32 o 64bit?

Inviato dal mio Honor 7
64bit... non è che è colpa dei driver della scheda video? Cioè io non li ho messi, caso mai andrebbero messi ...

Moto G lte lollipoppato

IngMetallo
23-05-2016, 18:23
Non serve usare sudo, il problema come dici tu è probabilmente altrove!
I driver grafici non possono essere cambiati su Ubuntu 16.04 che usa solo il pacchetto radeon (che sono quelli open-source).
Se vuoi usare i driver proprietari AMD devi usare un'altra distro: ecco perché ti avevo suggerito di provare Linux Mint ;)


La 16.04 anche se LTS sembra abbia parecchie problematiche... molti utenti si sono ritrovati a fare il downgrade e tornare alla vecchia LTS (per chi voleva una LTS) o alla 15.10.

Detto questo, per quanto mi riguarda (anche se i puristi mi daranno contro), ti consiglio comunque una installazione pulita se hai, nel tempo, "stressato" il sistema con installazioni (da PPA o da sorgenti) e prove varie.

Vero, infatti Ubuntu sta facendo un disastro :rolleyes: ormai le alternative sono nettamente superiori: Linux Mint per chi vuole tutto pronto e funzionante, Arch Linux per la semplicità e velocità (dopo averlo installato, ma volendo si possono sempre usare le derivate a prova di noob), Debian per la sicurezza e stabilità, OpenSuse per l'enterprise, Fedora per chi è quel tipo di persona :D

Per quanto riguarda Gnome ti spiego volentieri tutto, se hai dubbi parliamone sul thread dei desktop environment ;)

tornado89
23-05-2016, 18:29
Allora voglio fare una prova, sto scaricando la 14.04 e la faro partire live e vedo se steam si installa e funzione... se mi da gli stessi problemi allora cambio proprio versione di linux

Tokachu
23-05-2016, 18:59
ho installato xubuntu-core 16.04, ed ho un piccolo problema di risoluzione bloccata a 1024x768.

ho provato con xorg.conf in /etc/X11 , ma a quanto pare non funziona.
scheda video ati x1800xt collegata al monitor con cavo dvi-vga.
Section "Device"
Identifier "Configured Video Device"
EndSection

Section "Monitor"
Identifier "HP Ultra VGA 1280"
VendorName "Hewlett-Packard"
ModelName "Ultra VGA 1280 D2807A"
HorizSync 30.0 - 64.0
VertRefresh 50.0 - 160.0
Option "DPMS"
EndSection

Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Monitor "HP Ultra VGA 1280"
Device "Configured Video Device"
SubSection "Display"
Modes "1280x1024" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
EndSection
il file così funzionava sotto debian 6 con altro hardware, stesso monitor.

è cambiato qualcosa nel mentre?
che posso tentare?
grazie.

masand
23-05-2016, 19:23
Non serve usare sudo, il problema come dici tu è probabilmente altrove!
I driver grafici non possono essere cambiati su Ubuntu 16.04 che usa solo il pacchetto radeon (che sono quelli open-source).
Se vuoi usare i driver proprietari AMD devi usare un'altra distro: ecco perché ti avevo suggerito di provare Linux Mint ;)




Vero, infatti Ubuntu sta facendo un disastro :rolleyes: ormai le alternative sono nettamente superiori: Linux Mint per chi vuole tutto pronto e funzionante, Arch Linux per la semplicità e velocità (dopo averlo installato, ma volendo si possono sempre usare le derivate a prova di noob), Debian per la sicurezza e stabilità, OpenSuse per l'enterprise, Fedora per chi è quel tipo di persona :D

Per quanto riguarda Gnome ti spiego volentieri tutto, se hai dubbi parliamone sul thread dei desktop environment ;)
Gli ho detto di mettere sudo per vedere se con i privilegi di root cambiava qualcosa. A me interessa comunque capire perché il comando sudo steam non funziona.

Ma una cosa, il client steam è a 32 o 64 bit?

Io mi trovo da dio con unity. Io lo uso con le scorciatoie da tastiera e lo trovo velocissimo. Il problema è che se sai cosa cercare vai come treno, chi è alle prime armi e non conosce i software si trova sicuramente spiazzato...

Inviato dal mio Honor 7

tornado89
23-05-2016, 19:26
Gli ho detto di mettere sudo per vedere se con i privilegi di root cambiava qualcosa. A me interessa comunque capire perché il comando sudo steam non funziona.

Ma una cosa, il client steam è a 32 o 64 bit?

Inviato dal mio Honor 7
Eh non ti so dire ora... ho fatto tutto dal terminale ...

Ora sto in live con ubuntu 14.04.4 ma se da terminale scrivo sudo add/apt/repository multiverse come risposta mi da command not found

Moto G lte lollipoppato

masand
23-05-2016, 19:29
Eh non ti so dire ora... ho fatto tutto dal terminale ...

Ora sto in live con ubuntu 14.04.4 ma se da terminale scrivo sudo add/apt/repository multiverse come risposta mi da command not found

Moto G lte lollipoppato
Fallo da interfaccia grafica...

Inviato dal mio Honor 7

tornado89
23-05-2016, 19:34
Fallo da interfaccia grafica...

Inviato dal mio Honor 7

Cioè? scarico il file setup dal sito come si fa con windows?

tornado89
23-05-2016, 19:48
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160523/4572271123a1044e1559650260219976.jpg

L'ho scaricato dal sito e dopo averlo installato esce questo ... se poi premo invio esce questo messaggio:

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160523/5b35d740c378635cc704f9526a883702.jpg

Moto G lte lollipoppato

masand
23-05-2016, 20:15
Mancano le librerie a 32 bit, era questo che volevo sapere

Quando ti ho detto dell'interfaccia, parlavo di aggiungere i repo per installare steam

Inviato dal mio Honor 7

tornado89
23-05-2016, 20:17
Mancano le librerie a 32 bit, era questo che volevo sapere

Quando ti ho detto dell'interfaccia, parlavo di aggiungere i repo per installare steam

Inviato dal mio Honor 7

Quindi come posso risolvere la cosa?

Comunque ora sto scaricando linux mint cosi provo anche quello

tornado89
23-05-2016, 22:23
Ho installato linux mint e va tutto alla grande :D

IngMetallo
24-05-2016, 08:22
Come volevasi dimostrare! E torna in mente l'inutilità delle fixed release di Ubuntu contro il "release when it's ready" di Linux Mint ;)

Comunque sono contento che tu abbia risolto! Linux Mint 17.3 è basato su Ubuntu 14.04 LTS, ma è pensato per permettere anche agli utenti nuovi del mondo linux di trovarsi a proprio agio. Se hai dubbi posta pure sul thread ufficiale (lo trovi nella mia firma).


Io mi trovo da dio con unity. Io lo uso con le scorciatoie da tastiera e lo trovo velocissimo. Il problema è che se sai cosa cercare vai come treno, chi è alle prime armi e non conosce i software si trova sicuramente spiazzato...

Inviato dal mio Honor 7

L'unica cosa che mi ha veramente colpito è la possibilità di cercare tra i menù dell'applicazione (HUD che si attiva con 'alt'), per il resto non l'ho mai apprezzato trovandolo sempre più scomodo rispetto agli altri DE.
Però se qualcuno lo trova utile, meglio! Non tutti abbiamo lo stesso workflow altrimenti non esisterebbero così tanti ambienti grafici :)

masand
24-05-2016, 10:44
Ho installato linux mint e va tutto alla grande :D

Mint di suo ha librerie 32bit o almeno così era quando lo provai io, qualche release fa. Molti la trovano anche più gradevole come impostazione (io sono tra quelli).

naporzione
25-05-2016, 21:20
Ragazzi qualcuno usa xubuntu?ho problemi con dropbox e megasync. Nello specifico dopo averli installati, l'uno tramite nautilus-dropbox e l'altro con pacchetto deb, sembra tutto funzionare bene fino al riavvio. L'icona di drop sembra finta e non interagibile e megasync non si avvia neanche manualmente!!
Consigliate la 16.04 o ancora meglio rimanere sulla 14.04?

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

unnilennium
26-05-2016, 14:11
Nautilus dropbox dovrebbe far partire l'installer del pacchetto, che scarica le librerie del client dropbox, il pacchetto nautilus dropbox serve a quello. Megasync on saprei, non lo uso. La versione di ubuntu 16.04 te la consiglio solo se hai hw nuovo, altrimenti ho provato sulla mia pelle che ancora non ci siamo. Infatti sul notebook vecchio di 2 anni ho messo la 14.04 e sono felice e tranquillo, mentre il nuovo htpc va benino solo sulla 16.04.

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Village
18-06-2016, 08:47
Mai mi sarei imamginato di scrivere nella sezione Ubuntu :).

Ho da poco installato [UBUNTU 12.04] e sembra andare tutto bene, tuttavia, anche se ho collegato il cavo ethernet ed è riconosciuto dal sistema, non c'è connessione, cioè non ho accesso alla rete.
Consigli?
grazie a tutti
:mc:

mnovait
18-06-2016, 09:47
Mai mi sarei imamginato di scrivere nella sezione Ubuntu :).

Ho da poco installato [UBUNTU 12.04] e sembra andare tutto bene, tuttavia, anche se ho collegato il cavo ethernet ed è riconosciuto dal sistema, non c'è connessione, cioè non ho accesso alla rete.
Consigli?
grazie a tutti
:mc:

inizia a installare una versione più recente, poi vediamo:O
:D

Village
18-06-2016, 10:38
inizia a installare una versione più recente, poi vediamo:O
:D

errore di digitazione

credo di aver scaricato l ultima versione disponibile , 16.04 LTS:O

Slayer86
20-06-2016, 14:30
Ciao a tutti, come procede qui? :D

Ho un problema che non riesco a risolvere e vediamo se esponendolo qui troviamo assieme una soluzione.

In pratica con Ubuntu 16.04 ho un problema grafico dopo aver sospeso la macchina.

La sospensione in ram funziona perfettamente, anche il risveglio va liscio come l'olio, tuttavia sistematicamente dopo il risveglio ho dei glitch grafici fastidiosissimi, soprattutto quando selezione del testo o sposto le fineste.

In particolare le applicazioni realizzate con il framework electron soffrono di questo problema (non non è relativo solo a queste app).

Ho aggiornato più o meno tutto, Gnome alla versione 3.20. i driver nvidia... ma il problema persiste. Avete idee? Anche su come potrei debuggare la cosa.

Intanto ho disabilitato lo spalsh screen per vedere all'avvio cosa succede...

Grazie

Benjamin Reilly
20-06-2016, 15:51
Ciao a tutti, come procede qui? :D

Ho un problema che non riesco a risolvere e vediamo se esponendolo qui troviamo assieme una soluzione.

In pratica con Ubuntu 16.04 ho un problema grafico dopo aver sospeso la macchina.

La sospensione in ram funziona perfettamente, anche il risveglio va liscio come l'olio, tuttavia sistematicamente dopo il risveglio ho dei glitch grafici fastidiosissimi, soprattutto quando selezione del testo o sposto le fineste.

In particolare le applicazioni realizzate con il framework electron soffrono di questo problema (non non è relativo solo a queste app).

Ho aggiornato più o meno tutto, Gnome alla versione 3.20. i driver nvidia... ma il problema persiste. Avete idee? Anche su come potrei debuggare la cosa.

Intanto ho disabilitato lo spalsh screen per vedere all'avvio cosa succede...

Grazie

https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/linux/+bug/1566302

pare sia un problema del kernel successivamente risolto con gli aggiornamenti del kernel stesso che potrebbe prevedere aggiornamento manuale dai repository.

Slayer86
20-06-2016, 18:11
https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/linux/+bug/1566302

pare sia un problema del kernel successivamente risolto con gli aggiornamenti del kernel stesso che potrebbe prevedere aggiornamento manuale dai repository.

Intanto grazie mille della risposta! Avevo provato ad installare il kernel 4.6.0 ed in effetti il problema sembrava non presentarsi. Tuttavia con quella versione del kernel non mi funzionava più Docker che utilizzo per lo sviluppo di siti web (il mio lavoro... non che il motivo per cui ho acquistato il computer nuovo XD).

Il problema è quasi sicuramente legato ai driver aufs non compilati nel kernel (per questo è necessario il pacchetto extras) ora le opzioni sono 2... mi prendo una pausa da lavoro, aggiorno tutto e modifico la configurazione di Docker per utilizzare Overlay al posto di aufs oppure mi compilo il kernel a manina includendo il supporo ad aufs... :stordita:

unnilennium
20-06-2016, 21:56
Intanto grazie mille della risposta! Avevo provato ad installare il kernel 4.6.0 ed in effetti il problema sembrava non presentarsi. Tuttavia con quella versione del kernel non mi funzionava più Docker che utilizzo per lo sviluppo di siti web (il mio lavoro... non che il motivo per cui ho acquistato il computer nuovo XD).

Il problema è quasi sicuramente legato ai driver aufs non compilati nel kernel (per questo è necessario il pacchetto extras) ora le opzioni sono 2... mi prendo una pausa da lavoro, aggiorno tutto e modifico la configurazione di Docker per utilizzare Overlay al posto di aufs oppure mi compilo il kernel a manina includendo il supporo ad aufs... :stordita:
Dai che cercando bene troverai un ppa dedicato al kernel con quello che ti serve gia pronto pacchettizzato e tutto, mi pare troppo strano che non ci sia

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Benjamin Reilly
20-06-2016, 22:13
Intanto grazie mille della risposta! Avevo provato ad installare il kernel 4.6.0 ed in effetti il problema sembrava non presentarsi. Tuttavia con quella versione del kernel non mi funzionava più Docker che utilizzo per lo sviluppo di siti web (il mio lavoro... non che il motivo per cui ho acquistato il computer nuovo XD).

Il problema è quasi sicuramente legato ai driver aufs non compilati nel kernel (per questo è necessario il pacchetto extras) ora le opzioni sono 2... mi prendo una pausa da lavoro, aggiorno tutto e modifico la configurazione di Docker per utilizzare Overlay al posto di aufs oppure mi compilo il kernel a manina includendo il supporo ad aufs... :stordita:

ti offro la mia soluzione esperienziale... attendere la prossima distro. Normalmente formatto il dispositivo e sostituisco la nuova. linux ha delle rigidità enormi. Nel frattempo spera in qualche patch del kernel ufficiale, che risolva... testando dopo averla installata. Se sei abile nella compilazione fa' tu.

Slayer86
21-06-2016, 10:19
Dai che cercando bene troverai un ppa dedicato al kernel con quello che ti serve gia pronto pacchettizzato e tutto, mi pare troppo strano che non ci sia

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Non ho trovato un PPA con il pacchetto linux-image-extra e sono certo che nel kernel ufficiale il supporto ad aufs non è incluso.

ti offro la mia soluzione esperienziale... attendere la prossima distro. Normalmente formatto il dispositivo e sostituisco la nuova. linux ha delle rigidità enormi. Nel frattempo spera in qualche patch del kernel ufficiale, che risolva... testando dopo averla installata. Se sei abile nella compilazione fa' tu.

Ho usato Gentoo per anni (anni ed anni fa però) la compilazione non mi preoccupa più che altro non ho la voglia di andare a tentativi con il dubbio poi che ogni cosa che non funziona sia dovuta ad un modulo del kernel mancante... Penso che la soluzione migliore sia modificare l'impostazione di Docker.

Per la distro, probabilmente quando uscirà la nuova Ubuntu valuterò cosa fare.

Intanto grazie delle risposte, vi farò sapere se risolvo. :D

Benjamin Reilly
21-06-2016, 10:42
a proposito... nelle impostazioni bios della tua macchina hai l'opzione repost video on s3 resume?

Slayer86
21-06-2016, 14:45
a proposito... nelle impostazioni bios della tua macchina hai l'opzione repost video on s3 resume?

Kernel aggiornato all versione 4.6.0 (ho trovato nei repo il pacchetto che mi serviva) tuttavia il problema persiste

Quell'opzione non l'ho trovata nel bios della mia scheda madre :mc:

Life bringer
23-06-2016, 10:14
Buongiorno ho scaricato l'ultima versione di ubuntu e l'ho messa su chiavetta, l'ho fatto per risolvere un "problema" con il nuovo pc. In pratica su windows il pc si riattiva dalla sospensione senza sapermi dire quale periferica ha causato la riattivazione, la stessa cosa succede su ubuntu, dando il comando "sudo pm-suspend", mi chiedevo se potete aiutarmi a trovare il file di log corrispondente dove potrebbe essere indicato quale dispositivo ha causato la riattivazione, grazie.

IngMetallo
28-07-2016, 09:42
http://news.softpedia.com/news/ubuntu-15-10-wily-werewolf-has-reach-end-of-life-upgrade-to-ubuntu-16-04-lts-506701.shtml

Se siete su Ubuntu 15.10 è arrivato il momento di un upgrade!

Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk

Phantom II
01-08-2016, 09:30
ti offro la mia soluzione esperienziale... attendere la prossima distro. Normalmente formatto il dispositivo e sostituisco la nuova. linux ha delle rigidità enormi. Nel frattempo spera in qualche patch del kernel ufficiale, che risolva... testando dopo averla installata. Se sei abile nella compilazione fa' tu.
Rigidità enormi riferite a un sistema linux mi pare un'affermazione fuori luogo, il punto è sapere dove e come mettere mano e avere tempo per farlo.

Benjamin Reilly
01-08-2016, 11:28
Rigidità enormi riferite a un sistema linux mi pare un'affermazione fuori luogo, il punto è sapere dove e come mettere mano e avere tempo per farlo.

x rigidità intendo il fatto che spesso i pacchetti sono dipendenti sicchè l'eliminazione di un'utility ritenuta superflua elimina ulteriori pacchetti e mi è capitato che al riavvio non riuscissi più ad accedere al sistema operativo. in sostanza come sistemi operativi hanno un enorme margine di miglioramento che spero avvenga con una repentina gradualità (Come pare stia accadendo).

masand
01-08-2016, 11:36
x rigidità intendo il fatto che spesso i pacchetti sono dipendenti sicchè l'eliminazione di un'utility ritenuta superflua elimina ulteriori pacchetti e mi è capitato che al riavvio non riuscissi più ad accedere al sistema operativo. in sostanza come sistemi operativi hanno un enorme margine di miglioramento che spero avvenga con una repentina gradualità (Come pare stia accadendo).

A me sta cosa non è mai capitata :wtf:

Mi piacerebbe approfondire la cosa. I pacchetti in questione erano stati installati da altre fonti (come PPA) o, passami il termine, dalle sorgenti iniziali? Nella seconda ipotesi, avevi attivato repo normalmente disattivati?

Grazie. :)

Phantom II
01-08-2016, 11:42
A me sta cosa non è mai capitata :wtf:

Mi piacerebbe approfondire la cosa. I pacchetti in questione erano stati installati da altre fonti (come PPA) o, passami il termine, dalle sorgenti iniziali? Nella seconda ipotesi, avevi attivato repo normalmente disattivati?

Grazie. :)
Nemmeno a me, oltretutto a mia memoria il sistema chiede sempre conferma prima di eliminare qualsivoglia dipendenza.

nn020
01-08-2016, 19:10
Sapete se è possibile cambiare il DPI in Ubuntu LTS 16.04 ?

In Windows 7 uso l'impostazione al 125% a 1920x1080. A default è tutto troppo piccolo :D

Ciao a tutti

unnilennium
01-08-2016, 19:51
Sapete se è possibile cambiare il DPI in Ubuntu LTS 16.04 ?

In Windows 7 uso l'impostazione al 125% a 1920x1080. A default è tutto troppo piccolo :D

Ciao a tutti
Credo tu ti riferisca ai fonts, vero? Si e possibile, dalle impostazioni, se non la trovi c'e sempre il pacchetto unity tweaks che permette di impostare tutto a piacimento, anche i fonts e le icone

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

nn020
01-08-2016, 19:54
Credo tu ti riferisca ai fonts, vero? Si e possibile, dalle impostazioni, se non la trovi c'e sempre il pacchetto unity tweaks che permette di impostare tutto a piacimento, anche i fonts e le icone

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Si esatto, i caratteri sono troppo piccoli proverò unity tweaks

Slayer86
05-08-2016, 11:13
Ciao a tutti, ricordate il flickering di cui soffrivo?

Ecco dopo essermi scervellato per qualche mese ho deciso di provare KDE per scoprire di avere lo stesso identico problema... allora ho switchato da GDM3 a SMMD ed il problema è praticamente sparito!!!

Non ho idea del perchè! :mc: :mc: :mc:

unnilennium
05-08-2016, 16:32
Hanno aggiorna to xorg proprio oggi... non sara mica quello...

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

nn020
05-08-2016, 19:18
Secondo voi qual è il miglior client IRC per Ubuntu 16.04 ?
Su windows 7 usavo Xchat

tornado89
06-08-2016, 17:06
Ok vi faccio una domanda che forse qua nessuno ha fatto :fagiano: ma se su ubuntu che non ho un antivirus vado su un sito porno, il rischio di beccarsi virus, spyware e roba simile è nullo? :fagiano:

IngMetallo
06-08-2016, 20:30
Vai tranquillo, non rischi niente. L'importante è rispettare le regole fondamentali per la configurazione del web browser.
Onestamente non ho mai visto un virus su sistemi desktop GNU/Linux, voi ?

Secondo voi qual è il miglior client IRC per Ubuntu 16.04 ?
Su windows 7 usavo Xchat

Hexchat per l'uso basico che ne faccio io. Però quando sono su sistemi KDE/Plasma uso Konversation :)

Agat
07-08-2016, 10:27
http://www.techworm.net/2016/01/linux-ransomware-creators-third-time-unlucky-researchers-crack-encryption.html :D

tornado89
07-08-2016, 10:49
Un'altra cosa, quando accendo il pc mi esce questa schermata nera con questa scritta:

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160807/0138e13fc4c15621c60238dc44c7c11e.jpg

Che significa ?

Inviato dal mio Huawei P9 Lite

Agat
07-08-2016, 22:13
Che il tuo file system è integro :D

tornado89
07-08-2016, 22:51
Che il tuo file system è integro :D

Ah quindi nulla di preoccupante, bene :D

Stavo riprovando a installare steam, ma come sempre, quasi sia lo installa, ma quando clicco sull'icona fa per aprirsi e poi niente... succede lo stesso anche con radio tray, ma com'è possibile? Per steam domani vi mostro come mi esce scritto se lo apro da terminale...

Slayer86
08-08-2016, 09:08
Hanno aggiorna to xorg proprio oggi... non sara mica quello...

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Mmm mi sa che ho prima aggioranto xorg e poi cambiato il Display Manager....

Comunque sia penso che il problema fosse proprio il DM perché il miglioramento è stato immediato appena ho fatto lo switch.
GDM di default non è il massimo per lanciare KDE, infatti avevo problemi di configurazioni non caricate ecc... quindi meglio così

tornado89
08-08-2016, 11:49
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160808/51c24bdb9b0f7df3a85f8743ae66452b.jpg

Ecco cosa mi esce quando provo a far partire steam dal terminale ... Cosa può essere ?

Un'altra domanda, c'è un modo per far sì che un applet rimanga sempre fisso nella barra in alto senza che lo debba avviare io ? Ho l'applet del meteo che devo sempre aprirlo io ...

Inviato dal mio Huawei P9 Lite

Blindstealer
08-08-2016, 13:31
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160808/51c24bdb9b0f7df3a85f8743ae66452b.jpg

Ecco cosa mi esce quando provo a far partire steam dal terminale ... Cosa può essere ?

Un'altra domanda, c'è un modo per far sì che un applet rimanga sempre fisso nella barra in alto senza che lo debba avviare io ? Ho l'applet del meteo che devo sempre aprirlo io ...

Inviato dal mio Huawei P9 Lite

mi dava lo stesso problema su una Kubuntu 16.04 installata a partire da upgrade della 15.04.
Ho indagato poco la cosa. Successivamente in seguito a una reinstallazione da 0 (per cambio hard disk) di Kubuntu 16.04 steam si avvia senza problemi.

s12a
08-08-2016, 13:50
Qui è spiegato come risolverlo. È un problema di Steam con i driver video open.

https://wiki.archlinux.org/index.php/Steam/Troubleshooting#Steam_runtime_issues

Steam runtime issues

Steam installs its own older versions of some libraries collectively called the "Steam Runtime". These will often conflict with the libraries included in Arch Linux, and out-of-date libraries may be missing important features (Notably, the OpenAL version they ship lacks HRTF and surround71 support).

Some of the possible symptoms of this issue are the Steam client itself crashing or hanging, and/or various errors:

libGL error: unable to load driver: some_driver_dri.so
libGL error: driver pointer missing
libGL error: failed to load driver: some_driver
libGL error: unable to load driver: swrast_dri.so
libGL error: failed to load driver: swrast

[...]

tornado89
08-08-2016, 15:48
Perfetto grazie a quella guida sembra che va anche se ogni volta devo aprire il terminale e copiare un codice e se dopo chiudo il terminale si chiude anche steam....

tornado89
08-08-2016, 20:37
Ho notato che ogni tanto il processore lavora parecchio... tipo ora sta al 30/40% della sua attività e il bello è che sto solo usando firefox... com'è possibile?

unnilennium
09-08-2016, 10:45
Ho notato che ogni tanto il processore lavora parecchio... tipo ora sta al 30/40% della sua attività e il bello è che sto solo usando firefox... com'è possibile?
Dipende da tante cose, il primo colpevole purtroppo è flash, che su Linux con Firefox e una versione dell'anteguerra, che viene aggiornata solo x i bachi sulla sicurezza, prova ad usare chrome per le stesse cose e vedi se il processore lavora ugualmente oppure no, nel secondo caso la certezza che sia il flash, visto che chrome ha un plugin aggiornato come su windows

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

tornado89
09-08-2016, 11:16
Dipende da tante cose, il primo colpevole purtroppo è flash, che su Linux con Firefox e una versione dell'anteguerra, che viene aggiornata solo x i bachi sulla sicurezza, prova ad usare chrome per le stesse cose e vedi se il processore lavora ugualmente oppure no, nel secondo caso la certezza che sia il flash, visto che chrome ha un plugin aggiornato come su windows

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

Capito, proverò... quindi voi usate piu chrome che firefox?

EDIT: Gia è proprio flash... twitch se lo vedo da chrome il processore sta al massimo al 10%

Phantom II
09-08-2016, 13:18
Dipende da tante cose, il primo colpevole purtroppo è flash, che su Linux con Firefox e una versione dell'anteguerra, che viene aggiornata solo x i bachi sulla sicurezza, prova ad usare chrome per le stesse cose e vedi se il processore lavora ugualmente oppure no, nel secondo caso la certezza che sia il flash, visto che chrome ha un plugin aggiornato come su windows

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Pur continuando ad utilizzare Firefox, il problema si può risolvere disabilitando il plugin flash, nel 99% dei casi non si incapperà in alcun problema alla navigazione.

Benjamin Reilly
09-08-2016, 13:46
con chromium flash nn è quasi più del tutto necessario e alludo anche quindi alla versione aggiornata ppapi. Firefox purtroppo langue ed è in affanno.

tornado89
09-08-2016, 16:01
Tra Chrome e chromium qual'è il migliore da usare ?

Inviato dal mio Huawei P9 Lite

IngMetallo
09-08-2016, 16:38
Ma flash non era stato bloccato esplicitamente su ogni browser che si rispetti ?
Ormai saranno un paio di anni che non lo uso più. L'ultima volta che ho dovuto usare plugin obsoleti ho creato una macchina virtuale per lo specifico caso (una certificazione cisco da eseguire sul loro pessimo sito web).

@tornado89: puoi modificare l'icona di avvio di Steam in maniera tale da non doverlo lanciare ogni volta da terminale. Su Linux Mint si può fare direttamente cliccando con il destro sul menù e navigando un po'. Su Ubuntu onestamente non saprei dirti visto che non lo uso più da qualche anno, potresti provare il programma alacarte menù editor.
In realtà facendo una rapida ricerca sul web ho scoperto dell'esistenza di menù libre: https://askubuntu.com/questions/210918/how-to-edit-gnome-unity-menus-without-using-alacarte

Benjamin Reilly
09-08-2016, 17:06
Tra Chrome e chromium qual'è il migliore da usare ?

Inviato dal mio Huawei P9 Lite

a mio avviso chromium che è supervisionato anche dagli sviluppatori linux e inoltre evita l'invasività di chrome.

tornado89
09-08-2016, 17:48
Ma flash non era stato bloccato esplicitamente su ogni browser che si rispetti ?
Ormai saranno un paio di anni che non lo uso più. L'ultima volta che ho dovuto usare plugin obsoleti ho creato una macchina virtuale per lo specifico caso (una certificazione cisco da eseguire sul loro pessimo sito web).

@tornado89: puoi modificare l'icona di avvio di Steam in maniera tale da non doverlo lanciare ogni volta da terminale. Su Linux Mint si può fare direttamente cliccando con il destro sul menù e navigando un po'. Su Ubuntu onestamente non saprei dirti visto che non lo uso più da qualche anno, potresti provare il programma alacarte menù editor.
In realtà facendo una rapida ricerca sul web ho scoperto dell'esistenza di menù libre: https://askubuntu.com/questions/210918/how-to-edit-gnome-unity-menus-without-using-alacarte

Mi sa che firefox ancora lo usa per alcuni siti, per windows quando ho provato a toglierlo certi siti me lo chiedevano, mentre chrome e ie l'hanno eliminato completamente

Alla fine l'ho tolto steam, tanto lo uso su windows e gioco solo la, grazie per la info cmq :D
a mio avviso chromium che è supervisionato anche dagli sviluppatori linux e inoltre evita l'invasività di chrome.

Capito... quasi quasi lo provo

IngMetallo
09-08-2016, 19:24
a mio avviso chromium che è supervisionato anche dagli sviluppatori linux e inoltre evita l'invasività di chrome.

Anche io uso sempre e solo chromium su sistemi linux :) lo si trova direttamente nei repository ufficiali, è un progetto 100% open source ed è praticamente identico alla controparte marchiata Google. A parte l'icona, non trovo motivi per preferire Chrome :D

Alla fine l'ho tolto steam, tanto lo uso su windows e gioco solo la, grazie per la info cmq :D


Ma no :D vabbe' comunque l'informazione è utile perché con quel software puoi modificare a piacimento le icone avviabili: aggiungerne nuove, nasconderne alcune, crearti avviatori personalizzati,...
L'unico limite è la fantasia e la conoscenza di un minimo di scripting bash! Pensa che su un veccio PC avevo configurato le icone avviabili di Pokemon, Final Fantasy, Metal Gear Solid, Super Mario 64 e tanti altri giochi in maniera tale da avviare i giochi dal menù con un singolo click (tramite emulatore Retroarch). Di fatto sembravano giochi nativi :)

tornado89
09-08-2016, 20:04
Ho messo Chromium, tutto bello ma non va netflix :muro: a differenza di chrome... mo non so se tenermi solo chromium ed andare a windows anche per netflix o se toglierlo e mettere chrome ... a quel che so su linux solo chrome ti consente di vedere netflix senza problemi

Benjamin Reilly
09-08-2016, 20:20
Ho messo Chromium, tutto bello ma non va netflix :muro: a differenza di chrome... mo non so se tenermi solo chromium ed andare a windows anche per netflix o se toglierlo e mettere chrome ... a quel che so su linux solo chrome ti consente di vedere netflix senza problemi


digita:

chrome://plugins/
abilita il plugin Widevine Content Decryption Module come sempre.


Se nn funge:

vedi se questo tutorial può essere utile

https://www.youtube.com/watch?v=r3LcFNfV6nY

Phantom II
10-08-2016, 09:24
Mi sa che firefox ancora lo usa per alcuni siti, per windows quando ho provato a toglierlo certi siti me lo chiedevano, mentre chrome e ie l'hanno eliminato completamente
In chrome il pulgin flash non è stato eliminato ma embeddato nel sistema, questo garantisce all'utente di usare sempre l'ultima versione disponibile dal momento che il plugin si aggiorna con il browser.
In firefox ed explorer invece, flash continua ad essere un componente del tutto esterno al browser che però, nel caso di firefox, ti avvisa quando il plugin stesso risulta obsoleto.

tornado89
10-08-2016, 11:49
digita:

chrome://plugins/
abilita il plugin Widevine Content Decryption Module come sempre.


Se nn funge:

vedi se questo tutorial può essere utile

https://www.youtube.com/watch?v=r3LcFNfV6nY

Mi sa che il problema principale per Netflix non è tanto flesh ma quel plugins che ha fatto ma microsoft che inizia con la s ora non ricordo il nome... senza di quello netflix non va proprio... e google quel plugins l'ha messo integrato in chrome... in ogni caso appena ho tempo provo quella guida cosi vedo com'è

In chrome il pulgin flash non è stato eliminato ma embeddato nel sistema, questo garantisce all'utente di usare sempre l'ultima versione disponibile dal momento che il plugin si aggiorna con il browser.
In firefox ed explorer invece, flash continua ad essere un componente del tutto esterno al browser che però, nel caso di firefox, ti avvisa quando il plugin stesso risulta obsoleto.

ah ecco ora ho capito.

Axios2006
10-08-2016, 12:23
Mi sa che il problema principale per Netflix non è tanto flesh ma quel plugins che ha fatto ma microsoft che inizia con la s ora non ricordo il nome... senza di quello netflix non va proprio... e google quel plugins l'ha messo integrato in chrome... in ogni caso appena ho tempo provo quella guida cosi vedo com'è



ah ecco ora ho capito.

Silverlight?

Benjamin Reilly
10-08-2016, 12:33
allora devi usare firefox.

tornado89
10-08-2016, 12:38
Si Silverlight... per firefox avevo visto delle guide ma non hanno funzionato, non so se ero io a sbagliare qualcosa o boh... comunque per ora tengo chrome

Benjamin Reilly
10-08-2016, 13:28
Si Silverlight... per firefox avevo visto delle guide ma non hanno funzionato, non so se ero io a sbagliare qualcosa o boh... comunque per ora tengo chrome

nn capisco perchè impieghino un plugin ormai desueto abbandonato anche de microsoft, che oltremodo pone in difficoltà l'utenza nella fruizione del servizio.

Phantom II
10-08-2016, 13:30
Mi sa che il problema principale per Netflix non è tanto flesh ma quel plugins che ha fatto ma microsoft che inizia con la s ora non ricordo il nome... senza di quello netflix non va proprio... e google quel plugins l'ha messo integrato in chrome... in ogni caso appena ho tempo provo quella guida cosi vedo com'è
Lo streaming di netflix (https://help.netflix.com/it/node/23742) è disponibile anche in html 5, quindi se disabiliti manualmente il plugin silverlight il browser dovrebbe visualizzarti lo streaming usando html5.

tornado89
10-08-2016, 15:21
nn capisco perchè impieghino un plugin ormai desueto abbandonato anche de microsoft, che oltremodo pone in difficoltà l'utenza nella fruizione del servizio.
Non ho capito cosa vuoi dire... netflix mi chiede sempre di quel plugin se non c'è, non è una cosa che ho scelto io


Lo streaming di netflix (https://help.netflix.com/it/node/23742) è disponibile anche in html 5, quindi se disabiliti manualmente il plugin silverlight il browser dovrebbe visualizzarti lo streaming usando html5.

Il fatto è che non è che voglio disattivarlo, è che se non ho un browser con silverlight netflix non mi fa vedere nulla... come posso far in modo che quel sito parte in html5?

Benjamin Reilly
10-08-2016, 18:33
Non ho capito cosa vuoi dire... netflix mi chiede sempre di quel plugin se non c'è, non è una cosa che ho scelto io




Il fatto è che non è che voglio disattivarlo, è che se non ho un browser con silverlight netflix non mi fa vedere nulla... come posso far in modo che quel sito parte in html5?


esattamente intendevo che probabilmente un'alternativa a quel plugin favorirebbe l'utenza Se possibile operare in HTML5 meglio.

tornado89
10-08-2016, 19:15
Comunque nonostante che non uso firefox e il suo obsoleto flash, mi capita ancora momenti in cui la cpu lavora fino al 30/40%... anche se io non sto vedendo video ne niente... ma com'è possibile?

Phantom II
10-08-2016, 19:44
Il fatto è che non è che voglio disattivarlo, è che se non ho un browser con silverlight netflix non mi fa vedere nulla... come posso far in modo che quel sito parte in html5?
In teoria, se il plugin di silverlight non è presente, il browser dovrebbe andare direttamente in html5.

Benjamin Reilly
10-08-2016, 19:46
In teoria, se il plugin di silverlight non è presente, il browser dovrebbe andare direttamente in html5.

controlla da task manager quale processo genera l'attività del procesore

tornado89
11-08-2016, 12:40
Praticamente capita che dei 4 core uno solo rimane al 100% a lavorare e non capisco il perche ... nei processi nessuno indica che sta usando quel 100% del core...

EDIT: Forse ho capito, ho terminato un processo e ora va bene ... il nome del processo non l'ho segnato, se riesce ve lo dico


Sembra che il processo che fa lavorare parecchio la cpu si chiama gvfsd-smb-browse... sapete dirmi che fa quel processo?

unnilennium
13-08-2016, 21:58
Samba, credo sia x la rete windows, se neusi una

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

tornado89
14-08-2016, 08:48
Samba, credo sia x la rete windows, se neusi una

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Non saprei dirti... se apro l'icona dei file e vado nella voce rete c'è una cartella chiamata rete windows, ma non riesco ad accedere. Ma quel processo è importante? perche fin ora quando c'è lo termino sempre...


Vorrei chiedervi anche un'altra cosa che fin ora non ho approfondito: per scaricare e installare i programmi si puo mettere dei codici nel terminale, ma c'è un sito che raccoglie quei codici per ogni tipo di programma che esiste per ubuntu? altrimenti come si fa a sapere il codice se voglio installare un programma dal terminale?

unnilennium
14-08-2016, 15:52
Il codice e il nome del programma...

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

tornado89
14-08-2016, 17:46
Il codice e il nome del programma...

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Quindi basta che scrivo tipo sudo nome del programma e poi download o install?

>>The Red<<
14-08-2016, 18:09
Quindi basta che scrivo tipo sudo nome del programma e poi download o install?
Sudo apt install "nome prog"

In questo modo ti installa la versione del programma presente nello store. Altrimenti puoi installarlo direttamente da quest ultimo.

Se il prog non è visibile nello store (o è una vecchia release), bisogna aggiungere i repo e successivamente lanciare il comanda apt per installare, oppure lo installi dal gestore dei pacchetti.

tornado89
14-08-2016, 23:22
Ok grazie per le info

Agat
16-08-2016, 12:38
Vorrei chiedervi anche un'altra cosa che fin ora non ho approfondito: per scaricare e installare i programmi si puo mettere dei codici nel terminale, ma c'è un sito che raccoglie quei codici per ogni tipo di programma che esiste per ubuntu? altrimenti come si fa a sapere il codice se voglio installare un programma dal terminale?

apt-cache search nomeprogramma o apt search nomeprogramma

tornado89
23-08-2016, 08:08
Vorrei provare un live Ubuntu GNOME, stando su Windows lo scarico e grazie all'utilizzo di un programma che ora non ricordo (non sto a casa per controllare) riesco a metterlo nella chiavetta usb. Ora se questa operazione volessi farla su Ubuntu, una volta scaricato gnome che programma posso usare per metterlo nella chiavetta ?

Inviato dal mio Huawei P9 Lite

emmedi
23-08-2016, 08:14
Ubuntu ha un suo tool che si chiama Creatore dischi di avvio.
http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/UbuntuLiveUsb

tornado89
23-08-2016, 09:09
Ok grazie quando sono a casa provo

Inviato dal mio Huawei P9 Lite

masand
23-08-2016, 11:29
Ubuntu ha un suo tool che si chiama Creatore dischi di avvio.
http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/UbuntuLiveUsb

Sembra banale, ma è meglio ricordare che il tool integrato permette di fare una chiavetta avviabile SOLO con la versione di Ubuntu installata nel sistema e più di qualche volta ho notato incompatibilità con PC diversi dal mio.

Ovviamente non è sempre così, ma per evitare problemi e andare sul sicuro in qualsiasi occasione, scaricati il tool unetbootin che dovrebbe essere nei repository oppure è possibile scaricarlo dal sito ufficiale.

Benjamin Reilly
23-08-2016, 12:15
in alternativa con il comando DD da terminale.

sudo dd if=/dev/sdX of=/percorso.../xxxxx.iso


X= LETTERA assegnata al dispositivo USB in cui intendi installare la ISO;
percorso=cartella in cui è situata la iso; oppure accedi alla cartella ede esegui l'operazione della masterizzazione della USB;
xxxxxx=nome iso.

masand
23-08-2016, 13:18
in alternativa con il comando DD da terminale.

sudo dd if=/dev/sdX1 of=/percorso.../xxxxx.iso


X= LETTERA assegnata al dispositivo USB in cui intendi installare la ISO;
percorso=cartella in cui è situata la iso; oppure accedi alla cartella ede esegui l'operazione della masterizzazione della USB;
xxxxxx=nome iso.


Ecco, questo mi pare molto meglio come suggerimento :mano:

G30
23-08-2016, 13:51
Sembra banale, ma è meglio ricordare che il tool integrato permette di fare una chiavetta avviabile SOLO con la versione di Ubuntu installata nel sistema e più di qualche volta ho notato incompatibilità con PC diversi dal mio.

Ovviamente non è sempre così, ma per evitare problemi e andare sul sicuro in qualsiasi occasione, scaricati il tool unetbootin che dovrebbe essere nei repository oppure è possibile scaricarlo dal sito ufficiale.

Io ci ho preparato una chiavetta con Elementary facendogli puntare l'iso e non mi ha dato problemi.
ho guardato il log e praticamente esegue il classico comando con dd

iron84
23-08-2016, 15:33
Ho provato a installare ubuntu 16.04 su un pc portatile Asus k50c che ha come scheda grafica un'integrata Sis 671/771 .

Facendo partire la live ho una risoluzione di 1024x768 (non è la sua risoluzione originale che sarebbe 1366x768, ma è usabile ugualmente), installandolo non vado oltre una risoluzione di 640x480.
Decisamente inusabile.

Sapete dirmi come risolvere? Grazie

Benjamin Reilly
23-08-2016, 15:44
Ecco, questo mi pare molto meglio come suggerimento :mano:

scusami ho invertito le fasi

if=... ISO of=/dev/(dispositivo lettera senza numero)

La USB deve essere smontata.

ps: aggiungere alla fine del comando l'opzione bs=2048 o 4M (4096) alla fine o all'inizio:
if=... ISO of=/dev/sdX(dispositivo lettera senza numero) bs=2048
Es: dd bs=4M if=ubuntu-12.04.2-server-i386.iso of=/dev/sdb

masand
23-08-2016, 15:49
Ho provato a installare ubuntu 16.04 su un pc portatile Asus k50c che ha come scheda grafica un'integrata Sis 671/771 .

Facendo partire la live ho una risoluzione di 1024x768 (non è la sua risoluzione originale che sarebbe 1366x768, ma è usabile ugualmente), installandolo non vado oltre una risoluzione di 640x480.
Decisamente inusabile.

Sapete dirmi come risolvere? Grazie

Scheda "maledetta"...

Prova a dare una occhiata qui: https://sites.google.com/site/easylinuxtipsproject/sis

e qui: http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=4877999

Good luck :sperem:

tornado89
23-08-2016, 18:51
Alla fine ho usato Creatore dischi di avvio è semplice e veloce... solo che la grafica gnome mi attira di piu se la vedo nei video che a provarla XD volevo chiedervi se rimanendo con ubuntu classico posso modificare la grafica con dei temi ... c'è una raccolta di tempi e guida facile?

IngMetallo
24-08-2016, 09:36
A che video ti riferisci ? Solitamente per modificare l'aspetto dei DE si installano temi, icone e puntatori mouse e si cambia completamente l'aspetto estetico. Su Ubuntu mi pare che non ci siano temi ma solo icone, da questo punto di vista è il DE meno personalizzabile.

Di guide non ne conosco perché di solito rimango con i temi di base, comunque c'è il thread Fate vedere il vostro pinguino (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=620647&page=577) dove puoi cercare qualche informazione nel frattempo che qualcuno ti risponda :)

tornado89
24-08-2016, 12:41
Avevo visto questo video https://www.youtube.com/watch?v=2VKdX34tb6I e quindi mi era venuta la mania di temi e modifiche grafiche :asd: avevo visto anche un immagine che ora non la trovo dove le icone di ubuntu avano un tema diverso tipo material designe

Visto che nel topic ufficiale non mi rispondono chiedo qua, io ho messo il programma thunderbird come applet, ma se mi arriva una email non ho notifiche... non c'è un modo per avere le notifiche?

IngMetallo
24-08-2016, 15:16
Per qualcosa di simile al material design ti consiglio questo: https://snwh.org/paper
Per il video non riconosco i temi utilizzati, ma qualcun altro saprà sicuramente aiutarti :)
EDIT: per thunderbird non so perché non lo uso

tornado89
24-08-2016, 16:28
Per qualcosa di simile al material design ti consiglio questo: https://snwh.org/paper
Per il video non riconosco i temi utilizzati, ma qualcun altro saprà sicuramente aiutarti :)
EDIT: per thunderbird non so perché non lo uso

Ho scaricato e installato questo paper ma non riesco a trovarlo da nessuna parte...

IngMetallo
24-08-2016, 20:14
Il pacchetto che hai installato non fornisce alcun programma nel sistema, quindi è normale che tu non trovi niente.
Ora per utilizzar il tema devi abilitarlo, ovvero dire a Unity che deve usare quello specifico tema. Esistono modi diversi per ogni DE, ma come ti ho detto non uso Unity/Ubuntu quindi non so dirti di preciso come si faccia. Prova a googlare o aspetta che qualcuno ti risponda :)

tornado89
24-08-2016, 20:53
Capito grazie lo stesso :D

EmBo2
24-08-2016, 21:12
Il metodo piu' rapido é installare gnome-tweak-tool
Lo trovi nei repository

tornado89
24-08-2016, 21:47
Cercando in giro ho installato unity-tweak-tool ed è ottimo

tornado89
25-08-2016, 11:35
Uan domanda ma su Ubuntu non c'è proprio possibilità di aggiornare flash? Lu è la causa se sto usando Chrome perché su Firefox mi sa usare troppo la CPU ... Ma se riuscissi ad aggiornarlo magari risolvo la cosa

Inviato dal mio Huawei P9 Lite

Benjamin Reilly
25-08-2016, 11:52
Uan domanda ma su Ubuntu non c'è proprio possibilità di aggiornare flash? Lu è la causa se sto usando Chrome perché su Firefox mi sa usare troppo la CPU ... Ma se riuscissi ad aggiornarlo magari risolvo la cosa

Inviato dal mio Huawei P9 Lite

usare chrome che problema comporta?

(gli preferisco chromium)

EmBo2
25-08-2016, 13:34
Uan domanda ma su Ubuntu non c'è proprio possibilità di aggiornare flash? Lu è la causa se sto usando Chrome perché su Firefox mi sa usare troppo la CPU ... Ma se riuscissi ad aggiornarlo magari risolvo la cosa

Inviato dal mio Huawei P9 Lite
Disinstalla flash e installa il pacchetto browser-plugin-freshplayer-pepperflash
Si tratta di un wrapper che usa il plugin presente in chrome (che ovviamente non devi disinstallare dal tuo sistema).

unnilennium
26-08-2016, 06:18
Che com come cpu consuma tantissimo pepperflash, però almeno funziona bene quasi con tutto...

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

EmBo2
26-08-2016, 13:13
Che com come cpu consuma tantissimo pepperflash, però almeno funziona bene quasi con tutto...

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

Beh,
flash consuma tantissimo a prescindere. Speriamo muoia presto :muro:

IngMetallo
26-08-2016, 18:47
Non posso che concordare :D

tornado89
26-08-2016, 19:33
A sto punto mi sto tenendo chrome e bonanotte :asd:

Ho riprovato a mettere steam ma devo sempre aprire il terminale e mettere un codice altrimenti non si apre e il terminale deve pure stare aperto altrimenti se lo chiudo si chiude steam... c'è un modo per evitare tutto questo?

La soluzione al mio problema era stata postata qualche pagina fa, il sito è questo: https://wiki.archlinux.org/index.php/Steam/Troubleshooting#Steam_runtime_issues

e questo è il comando che devo sempre dare: LD_PRELOAD='/usr/$LIB/libstdc++.so.6 /usr/$LIB/libgcc_s.so.1 /usr/$LIB/libxcb.so.1 /usr/$LIB/libgpg-error.so' /usr/bin/steam

un modo per evitare tutto questo? non consigliatemi solo il nome dell'eventuale programma ma datemi qualche spiegazione su come fare per favore :mc:

IngMetallo
26-08-2016, 22:02
Per risolvere il tuo "problema" devi creare un launcher (ovvero un'icona nel menù di Unity). Per fare questo in altri DE esistono procedure di default che permettono di farlo, su Unity invece è la solita storia: devi arrangiarti in qualche modo.

Prova ad installare il programma alacarte (http://packages.ubuntu.com/xenial/alacarte) sfruttando gli strumenti di sistema (quindi apt da terminale, oppure il software center).

Avvia alacarte (chiamato anche "Main Menu") crea una nuova applicazione, associaci nome (steam), icona e comando che vuoi eseguire (ovvero LD_PRELOAD='/usr/$LIB/libstdc++.so.6 /usr/$LIB/libgcc_s.so.1 /usr/$LIB/libxcb.so.1 /usr/$LIB/libgpg-error.so' /usr/bin/steam) salva e verifica che l'icona sia stata creata correttamente.

tornado89
26-08-2016, 22:27
Per risolvere il tuo "problema" devi creare un launcher (ovvero un'icona nel menù di Unity). Per fare questo in altri DE esistono procedure di default che permettono di farlo, su Unity invece è la solita storia: devi arrangiarti in qualche modo.

Prova ad installare il programma alacarte (http://packages.ubuntu.com/xenial/alacarte) sfruttando gli strumenti di sistema (quindi apt da terminale, oppure il software center).

Avvia alacarte (chiamato anche "Main Menu") crea una nuova applicazione, associaci nome (steam), icona e comando che vuoi eseguire (ovvero LD_PRELOAD='/usr/$LIB/libstdc++.so.6 /usr/$LIB/libgcc_s.so.1 /usr/$LIB/libxcb.so.1 /usr/$LIB/libgpg-error.so' /usr/bin/steam) salva e verifica che l'icona sia stata creata correttamente.

Ok ho installato questo programma e ho visto che c'è gia quella di steam nella sezioni giochi, solo che se cambio il comando non mi fa salvare...

IngMetallo
27-08-2016, 09:04
Ah vero! Perché alacarte supporta solo comandi singoli.
La soluzione è creare uno file (chiamiamolo steam_run.sh per semplicità) e metterci dentro:

#!/bin/bash
LD_PRELOAD='/usr/$LIB/libstdc++.so.6 /usr/$LIB/libgcc_s.so.1 /usr/$LIB/libxcb.so.1 /usr/$LIB/libgpg-error.so' /usr/bin/steam


a questo rendi il file eseguibile (chmod +x steam_run.sh) e dal programma Main Menu seleziona il file.
Ora dovrebbe funzionare :)

EDIT: nota che il file puoi posizionarlo dove preferisci, l'importante è non spostarlo in seguito!

tornado89
27-08-2016, 11:25
Il problema è che non ho capito come lo creo il file... c'è una voce apposita per creare un file dal nulla?

omerook
27-08-2016, 12:04
pui usare un qualsiasi editor di testo poi salvi e rinomini

IngMetallo
27-08-2016, 17:13
Il problema è che non ho capito come lo creo il file... c'è una voce apposita per creare un file dal nulla?

Come dice omerook, il file puoi crearlo dal file manager :D non devi crearlo dal programma "Main Menu" :D

tornado89
27-08-2016, 18:10
Ah ok capito :D appena posso provo... un'altra cosa, c'è un opzione per far si che possa muovere le icone che stanno nel launcher? cosi da spostarle avanti o dietro... com'è ora se premo col mouse si spostano tutte insieme

ase
05-09-2016, 08:28
scusami ho invertito le fasi

if=... ISO of=/dev/(dispositivo lettera senza numero)

La USB deve essere smontata.

ps: aggiungere alla fine del comando l'opzione bs=2048 o 4M (4096) alla fine o all'inizio:
if=... ISO of=/dev/sdX(dispositivo lettera senza numero) bs=2048
Es: dd bs=4M if=ubuntu-12.04.2-server-i386.iso of=/dev/sdb

Occhio che dd può fare dei danni incredibili, controllate sempre 2 o 3 volte di avere scritto i comandi giusti.

Qualcuno ha installato la 16.04.1? Miglioramenti rispetto alla "buggy" 16.04?

IngMetallo
05-09-2016, 14:58
Per preparare le USB-live vi consiglio di usare https://www.etcher.io/
è un programma moderno che promette di risolvere una volta per tutte i grattacapi visto che gira su qualsiasi piattaforma (Windows, OSX, Linux).

masand
05-09-2016, 15:12
Per preparare le USB-live vi consiglio di usare https://www.etcher.io/
è un programma moderno che promette di risolvere una volta per tutte i grattacapi visto che gira su qualsiasi piattaforma (Windows, OSX, Linux).

Ottima segnalazione...

Valuta se metterla in prima pagina ;)

Phantom II
05-09-2016, 15:15
Per preparare le USB-live vi consiglio di usare https://www.etcher.io/
è un programma moderno che promette di risolvere una volta per tutte i grattacapi visto che gira su qualsiasi piattaforma (Windows, OSX, Linux).
Che tu sappia è preferibile a UNetbootin?

masand
05-09-2016, 15:22
Che tu sappia è preferibile a UNetbootin?

Sono simili...

ase
05-09-2016, 15:32
Se fai la chiavetta da Windows anche Rufus funziona bene, meglio di unetbootin.
Se la fai da linux, usa Disks

Benjamin Reilly
05-09-2016, 15:39
preferisco da shell con il comando DD ... IF=... OF=... .

ase
05-09-2016, 16:44
certo, basta fare attenzione non invertire IF e OF sennò sono dolori (succede più spesso di quanto sembri..)

EmBo2
05-09-2016, 19:01
certo, basta fare attenzione non invertire IF e OF sennò sono dolori (succede più spesso di quanto sembri..)
Non a caso viene chiamato Destroyer of Disks...

Phantom II
06-09-2016, 17:53
Sono simili...
Quello proposto da IngMetallo mi sembrava più immediato.

ase
06-09-2016, 19:34
probabilmente non vi frega nulla..:D :D :D ...ad ogni modo Fedora funziona benissimo ma è una palla aggiornare ogni 6 mesi...centOS è bello ma mi devo sbattere un po' per usarlo come desktop e ora non ne ho voglia.
Pertanto, nonostante 16.04 abbia riscontrato parecchie critiche, passo a Ubuntu GNOME 16.04.1....devo solo trovare il tempo di farlo nelle prossime settimane. E poi spero di stare tranquillo sino alla 18.04.

IngMetallo
06-09-2016, 22:20
@ase: quando si parla di queste cose leggo sempre con piacere :)
Mah onestamente di tutte le *buntu ho sempre trovato qualcosa da lamentare. Preferisco di gran lunga Arch Linux, Linux Mint, oppure Debian (se si ha tempo di configurarlo a dovere). Fedora anche mi sembra un'ottima distro ma non l'ho mai provata per bene.
Comunque facci sapere come ti troverai con Gnome Ubuntu.

Riguardo il discorso "tool per usb live" il discorso è complesso e la presenza di molti tool può essere scoraggiante. Vi dico la mia:

dd: funzionamento garantito nella maggioranza dei casi ma usatelo solo se avete (o volete fare) esperienza con il terminale. Una volta ho perso tutto il contenuto di un HD USB da 250GB in un attimo e fidatevi che capita anche ai migliori. [funziona solo su Linux]
Etcher: il più giovane e moderno dei tool, semplicissimo da usare. Lo consiglio a tutti perché rappresenta il futuro anche se nel presente può ancora avere qualche piccolo difetto di gioventù (potrebbe non funzionare con tutte le distro). [funziona su Linux, Windows, OSX]
gnome-disks: l'ho usato molto spesso, è un tool che ha molte funzionalità tra le quali si può anche creare una USB-live ma tante volte la funzionalità sfugge all'occhio (link ad una guida (https://fedoramagazine.org/how-to-make-a-live-usb-stick-using-gnome-disks/)). Lo trovate installato su diverse distribuzioni con ambiente GTK-based (Cinnamon, Gnome, Unity,...) ma se siete su un ambiente diverso, allora difficilmente lo installerete (porta dietro diverse dipendenze e probabilmente non si integrerà bene con i temi di sistema). [funziona solo su Linux]
UNetbootin: non lo usate! Il programma è vecchio e ormai viene aggiornato solo saltuariamente. Potete verificarlo voi stessi (https://github.com/unetbootin/unetbootin/commits/master), ci sono pochissimi commit oltre che diversi gravi problemi (non funziona con i nuovi sistemi operativi (https://github.com/unetbootin/unetbootin/issues/81), lista obsoleta delle distro (https://github.com/unetbootin/unetbootin/issues/83),...) [funziona solo su Linux]
rufus: semplice, aggiornato costantemente e sopratutto funziona quasi sempre. [funziona solo su Windows]

ase
07-09-2016, 09:14
proverò echter per creare le chiavi di installazione.
Mint è ottimo "out of the box", funziona tutto e subito (anche se 17.3 funziona meglio di 18, perlomeno per ora e da quello che si legge in giro), ma io sono un po' paranoico per la sicurezza, alla fine Mint lo sviluppano in 4 persone, Canonical ha comunque un team di security che anche se non è a livello Red Hat credo sia superiore a Mint.

masand
07-09-2016, 09:52
Quello proposto da IngMetallo mi sembrava più immediato.

Sì, sono simile come funzionamento, poi l'interfaccia può risultare più o meno immediata.

masand
07-09-2016, 09:53
@ase: quando si parla di queste cose leggo sempre con piacere :)
Mah onestamente di tutte le *buntu ho sempre trovato qualcosa da lamentare. Preferisco di gran lunga Arch Linux, Linux Mint, oppure Debian (se si ha tempo di configurarlo a dovere). Fedora anche mi sembra un'ottima distro ma non l'ho mai provata per bene.
Comunque facci sapere come ti troverai con Gnome Ubuntu.

Riguardo il discorso "tool per usb live" il discorso è complesso e la presenza di molti tool può essere scoraggiante. Vi dico la mia:

dd: funzionamento garantito nella maggioranza dei casi ma usatelo solo se avete (o volete fare) esperienza con il terminale. Una volta ho perso tutto il contenuto di un HD USB da 250GB in un attimo e fidatevi che capita anche ai migliori. [funziona solo su Linux]
Etcher: il più giovane e moderno dei tool, semplicissimo da usare. Lo consiglio a tutti perché rappresenta il futuro anche se nel presente può ancora avere qualche piccolo difetto di gioventù (potrebbe non funzionare con tutte le distro). [funziona su Linux, Windows, OSX]
gnome-disks: l'ho usato molto spesso, è un tool che ha molte funzionalità tra le quali si può anche creare una USB-live ma tante volte la funzionalità sfugge all'occhio (link ad una guida (https://fedoramagazine.org/how-to-make-a-live-usb-stick-using-gnome-disks/)). Lo trovate installato su diverse distribuzioni con ambiente GTK-based (Cinnamon, Gnome, Unity,...) ma se siete su un ambiente diverso, allora difficilmente lo installerete (porta dietro diverse dipendenze e probabilmente non si integrerà bene con i temi di sistema). [funziona solo su Linux]
UNetbootin: non lo usate! Il programma è vecchio e ormai viene aggiornato solo saltuariamente. Potete verificarlo voi stessi (https://github.com/unetbootin/unetbootin/commits/master), ci sono pochissimi commit oltre che diversi gravi problemi (non funziona con i nuovi sistemi operativi (https://github.com/unetbootin/unetbootin/issues/81), lista obsoleta delle distro (https://github.com/unetbootin/unetbootin/issues/83),...) [funziona solo su Linux]
rufus: semplice, aggiornato costantemente e sopratutto funziona quasi sempre. [funziona solo su Windows]


Per quanto riguarda le distro io sono abbastanza "neutrale", consiglio sempre di cominciare con le user friendly, ma poi ad un certo punto se si vuole approfondire il discorso e si ha anche tempo a disposizione, è meglio imparare ad usare distro più specifiche con appunto Ark dove l'utente impara ad usare Linux in modo, passatemi il termine, indipendente.

Quindi una volta padroneggiato l'ABC necessario per essere indipendenti, farà poca differenza la distro usata perché l'utente in questione sarà in grado di muoversi indipendentemente dai tool a disposizione.

Per il resto io le *buntu le ho sempre trovate "ottime" e sui miei computer sono sempre andate ottimamente, le derivate sono anch'esse ottime e Mint ormai ha una sua identità ben precisa condividendo i repository di ubuntu e, in effetti, potrebbe essere una scelta migliore per gli utenti alle prime armi. :-)


Tool USB
Ottima disamina, mi pemetto solo di dire che Unetbootin funziona comunque se gli si da in "pasto" una iso aggiornata.

Poi sono d'accordo per usare qualcosa di più recente, ma soprattutto più supportato. :)

Flying Tiger
07-09-2016, 10:00
Ottima disamina , personalmene utilizzo Rufus , secondo me è il migliore anche per le possibilità dei settaggi come ad esempio GPT/Uefi ...

:)

ase
07-09-2016, 18:27
il problema di rufus è se sei lo sfigato di turno (io..:D :D ) che una Win senza diritti di admin...:D

ase
08-09-2016, 10:52
Aggiornamento: piallato Fedora e installato Ubuntu Gnome 16.04.1. In circa un'ora e mezza sono pienamente operativo, con tutti i settaggi e tutte le applicazioni installate.
Per ora nessun problema da segnalare. In generale Gnome nettamente meglio di Cinnamon, anche se lievemente più ostico da usare per i neofiti (..mia moglie..:D :D :D )

Benjamin Reilly
08-09-2016, 11:22
Aggiornamento: piallato Fedora e installato Ubuntu Gnome 16.04.1. In circa un'ora e mezza sono pienamente operativo, con tutti i settaggi e tutte le applicazioni installate.
Per ora nessun problema da segnalare. In generale Gnome nettamente meglio di Cinnamon, anche se lievemente più ostico da usare per i neofiti (..mia moglie..:D :D :D )

Che versione di gnome sarebbe operativa?

ase
08-09-2016, 12:20
Ubuntu 16.04 gira su Gnome 3.18, anche se la ultima versione è la 3.22 (Fedora24 per esempio ha già quella).

Benjamin Reilly
08-09-2016, 13:18
Ubuntu 16.04 gira su Gnome 3.18, anche se la ultima versione è la 3.22 (Fedora24 per esempio ha già quella).

quindi è possibile valutare l'azione di wayland su fedora 24 che dispone di gnome 3.22

tornado89
08-09-2016, 15:18
Una domanda hardware che non sapendo preciso dove chiedere lo faccio qua... se uno dovesse farsi un pc con sola cpu che ha la gpu integrata (quindi la scheda video dedicata non la mette) secondo voi, visto il fronte driver, puo tranquillamente mettersi un apu amd? o meglio puntare su intel?

andrew04
08-09-2016, 15:20
Ubuntu 16.04 gira su Gnome 3.18, anche se la ultima versione è la 3.22 (Fedora24 per esempio ha già quella).

quindi è possibile valutare l'azione di wayland su fedora 24 che dispone di gnome 3.22

Mi permetto di correggere lievemente ase: Fedora 24 ha Gnome 3.20 (e Wayland opzionale selezionabile al login)

Fedora 25 ha/avrà Gnome 3.22 e Wayland dovrebbe essere predefinito

ase
08-09-2016, 17:11
urca hai ragione..meglio così.

Primo problema del pomeriggio: Rythmbox non ne voleva sapere di non piantarsi. Rimosso completamente e via di Clementine. Liscio come l'olio.

IngMetallo
08-09-2016, 17:28
Una domanda hardware che non sapendo preciso dove chiedere lo faccio qua... se uno dovesse farsi un pc con sola cpu che ha la gpu integrata (quindi la scheda video dedicata non la mette) secondo voi, visto il fronte driver, puo tranquillamente mettersi un apu amd? o meglio puntare su intel?

L'ultima generazione Intel (Skylake) ha avuto qualche problemino. Riguardo AMD non ho esperienze dirette, ma non ho mai letto nessuna lamentela quindi dovrebbero andare abbastanza bene. Comunque conviene aspettare la nuova architettura AMD Zen ;)

tornado89
08-09-2016, 18:50
Per quanto riguarda il mio processore va alla grande, addirittura steam va senza problemi se uso la GPU Inter

Inviato dal mio Huawei P9 Lite

unnilennium
09-09-2016, 06:10
I problemi con le gpu Intel sono stati risolti alla grande con la versione 16.04.1, adesso vanno bene anche i video 4k senza scatti, con Skylake. X amd il discorso è diverso. Le gpu più vecchie, e anche quelle delle apu, dovrebbero andare bene, mentre le nuove sono in divenire, perché and ha cambiato profondamente i driver Linux, e quindi si attende un miglior supporto, rispetto alle vecchie release non ci sono driver proprietari da installare al momento, forse qualche beta, ma non so come vada. Il mio pc fisso ha una apu vecchia, che andava già bene con gli open, quindi non ho visto differenze, x le nuove occorre chiedere a qualcuno che le ha.

Edition. Nuovo notebook in arrivo, appena posso proverò sicuramente a metterci ubuntu, scheda video AMD più Intel, speriamo bene

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

yhouse
09-09-2016, 15:29
ciao ragazzi, se volete aggiungermi al clan io uso Lubuntu Xenial ;)

iron84
19-09-2016, 15:13
Buonasera, vista la brutta esperienza del precedente notebook, il quale montava una scheda grafica integrata Sis 671/771, sto procedendo all'acquisto di un notebook con scheda grafica Ati mobility radeon 9700.
Con questa scheda vado tranquillo? O potrebbero esserci problemi?

masand
19-09-2016, 15:53
Buonasera, vista la brutta esperienza del precedente notebook, il quale montava una scheda grafica integrata Sis 671/771, sto procedendo all'acquisto di un notebook con scheda grafica Ati mobility radeon 9700.
Con questa scheda vado tranquillo? O potrebbero esserci problemi?

Se vuoi poter usufruire senza problema dell'accelerazione 3D della scheda video dedicata, l'accoppiata perfetta è Intel/nVIDIA, perché l'eventuale la scheda AMD potrebbero non essere supportate al 100%, ma dovrebbe poter essere possibile installare i driver proprietari direttamente da repository (così anche come per nVIDIA).

Se non hai invece, interesse all'accelerazione grafica, vanno benissimo anche i driver open.

Questo appena detto, è un assunto di qualche anno fa, non so adesso come stanno le cose, ma in genere le schede nVIDIA hanno un supporto migliore e questo credo sia valido ancora oggi.

La guida ufficiale: https://help.ubuntu.com/community/RadeonDriver

Benjamin Reilly
19-09-2016, 16:03
Buonasera, vista la brutta esperienza del precedente notebook, il quale montava una scheda grafica integrata Sis 671/771, sto procedendo all'acquisto di un notebook con scheda grafica Ati mobility radeon 9700.
Con questa scheda vado tranquillo? O potrebbero esserci problemi?

dipende dalle caratteristiche della scheda grafica, soprattutto alla voce OPENGL.
Quelle adeguate dovrebbero supportare almeno opengl 3.3. Per la performanza invece vedi dettagli inerenti la GPU e le VRAM la quantità di VRAM in base alla risoluzione dello schermo (maggiore la risoluzione maggiore la q.tà di ram utile). Sia nvidia che intel che ati la scheda dovrebbe processare adeguatamente i contenuti video secondo codifiche: valuta anche le specifiche UVD in ati o PUREVIDEO in nvidia. X ATI almeno UVD2... UVD+ cmq dovrebbero svolgere adeguatamente la codifica hardware dei contenuti video.

Phantom II
20-09-2016, 06:43
Buonasera, vista la brutta esperienza del precedente notebook, il quale montava una scheda grafica integrata Sis 671/771, sto procedendo all'acquisto di un notebook con scheda grafica Ati mobility radeon 9700.
Con questa scheda vado tranquillo? O potrebbero esserci problemi?
Se vuoi andare tranquillo dovresti prendere qualcosa basato su grafica integrata Intel. In alternativa un chip AMD - ma recente, il Radeon 9700 ormai è di un'altra era geologica - che a livello open ha un supporto migliore di nVidia.
Personalmente i driver chiusi li ho sempre evitati perchè fonte di problemi al primo aggiornamento del kernel che può capitarti.

Phantom II
02-10-2016, 10:54
Buongiorno a tutti, ieri mi sono deciso a migrare il sistema alla nuova 16.04 (installazione ex novo).

A chi la utilizza da qualche tempo vorrei domandare se il supporto agli ssd è cambiato rispetto alla precedente 14.04 (dove funzionava senza intervento dell'utente soltanto in presenza di unità Samsung) e se è consigliabile modificare/aggiungere qualcosa a quanto già si trova a installazione fatta (come VLC).

Grazie.

unnilennium
02-10-2016, 13:59
Buongiorno a tutti, ieri mi sono deciso a migrare il sistema alla nuova 16.04 (installazione ex novo).

A chi la utilizza da qualche tempo vorrei domandare se il supporto agli ssd è cambiato rispetto alla precedente 14.04 (dove funzionava senza intervento dell'utente soltanto in presenza di unità Samsung) e se è consigliabile modificare/aggiungere qualcosa a quanto già si trova a installazione fatta (come VLC).

Grazie.
Ssd funziona senza dover intervenire, per i programmi, una volta che installi i codec sei ap osto, poi i programmi li scegli tu, personalmente x esempio al posto di vlc uso smplauer, che ha un suo ppa dedicato e funziona benissimo con tutto.

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Phantom II
02-10-2016, 16:47
Grazie per i suggerimenti.
Anni fa, credo ai tempi della 12.04, installai anche il firewall gufw, ha ancora senso?

unnilennium
02-10-2016, 19:05
Dipende dall'uso che ne fai del pc... il programma esiste ancora 😀😀😀

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Phantom II
03-10-2016, 07:55
Navigazione web, videoscrittura, riproduzione audio video.
Da quello che leggo qui (http://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza/Firewall), mi pare non mi serva a nulla, mentre la gestione del trim per gli ssd non mi è chiara, mi riferisco in particolare a questo passaggio presente nella wiki:
Il TRIM è abilitato a livello hardware automaticamente negli SSD di marca Intel e Samsung. Inoltre è eseguito settimanalmente se si usa Ubuntu 14.04 o una versione successiva con un filesystem ext4.
Messa così non si capisce se nei rilasci successivi alla 16.04 perduri il supporto automatico solo per unità Samsung e Intel o meno.

Benjamin Reilly
03-10-2016, 09:32
Navigazione web, videoscrittura, riproduzione audio video.
Da quello che leggo qui (http://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza/Firewall), mi pare non mi serva a nulla, mentre la gestione del trim per gli ssd non mi è chiara, mi riferisco in particolare a questo passaggio presente nella wiki:

Messa così non si capisce se nei rilasci successivi alla 16.04 perduri il supporto automatico solo per unità Samsung e Intel o meno.

è ovvio che sia supportato.

http://superuser.com/questions/228657/which-linux-filesystem-works-best-with-ssd

Phantom II
03-10-2016, 17:18
In realtà non è poi tanto ovvio, quanto riportato nella wiki di ubuntu non è chiaro.

Flying Tiger
13-10-2016, 17:45
Uscito ufficialmente Ubuntu 16.10 (Unity 8 e Kernel 4.8...) e le derivate Lubuntu , Kubuntu, ecc ..;)

:)

unnilennium
13-10-2016, 19:13
Pronto a testarla appena posso, cmq avevo gia la lts con 4.8.1 e i ppa oibaf per i driver video, quindi i miglioramenti prestazionali c'erano già... in ogni caso amd come supporto fa ancora pena...

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Fatal Frame
15-10-2016, 14:19
Novità della 16.10 ??

Benjamin Reilly
15-10-2016, 17:59
Novità della 16.10 ??

x il momento proseguo con Kubunutu 16.04 Lts dove ho installato diversi programmi, ma ho intenzione di testare Fedora 25, primo sistema operativo linux ad operare in wayland come gestione grafica predefinita.

Fatal Frame
15-10-2016, 18:04
x il momento proseguo con Kubunutu 16.04 Lts dove ho installato diversi programmi, ma ho intenzione di testare Fedora 25, primo sistema operativo linux ad operare in wayland come gestione grafica predefinita.
C'è ancora il 24

Benjamin Reilly
15-10-2016, 18:22
C'è ancora il 24

diciamo che la 25 è imminente, difatti ne sto aspettando il rilascio.

unnilennium
16-10-2016, 12:11
diciamo che la 25 è imminente, difatti ne sto aspettando il rilascio.
Sono alla beta, se arriva puntuale sarà novembre, ma non è mai puntuale, ed all'uscita le nuove features sono un incubo, consiglio di aspettare almeno un mese, twsta ubuntu nel frattempo, che potrebbe essere piu stabile, almeno sulla carta.

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Benjamin Reilly
16-10-2016, 12:17
Sono alla beta, se arriva puntuale sarà novembre, ma non è mai puntuale, ed all'uscita le nuove features sono un incubo, consiglio di aspettare almeno un mese, twsta ubuntu nel frattempo, che potrebbe essere piu stabile, almeno sulla carta.

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

sinceramente ubuntu non ha il mio favore, al limite testo la 16.10 di Kubuntu... Che kernel hanno deciso di impiegare sulle nuove release? Immagino il 4.7.

Fatal Frame
16-10-2016, 12:58
Ubuntu 16.10 su Amd A10 e i3 3xx con minimo 4GB di ram gira bene ?? Scheda video amd 73xx e geforce m3xx. Sono due vecchi portatili.

E Ubuntu Gnome ??

Chiedo perche' in passato su portatili con Pentium4 girava tutto al rallentatore.

Benjamin Reilly
16-10-2016, 13:53
Ubuntu 16.10 su Amd A10 e i3 3xx con minimo 4GB di ram gira bene ?? Scheda video amd 73xx e geforce m3xx. Sono due vecchi portatili.

E Ubuntu Gnome ??

Chiedo perche' in passato su portatili con Pentium4 girava tutto al rallentatore.

è sufficiente scaricarti le iso e le testi da usb. :D

Su pentium4 installa Lubuntu.

Fatal Frame
16-10-2016, 14:44
è sufficiente scaricarti le iso e le testi da usb. :D

Su pentium4 installa Lubuntu.
La Live ??

Di P4 non ne ho piu

Benjamin Reilly
16-10-2016, 15:23
La Live ??

Di P4 non ne ho piu

se vuoi testarla fai la usb installer e la provi avviando da usb... ovviamente considerato il supporto provvisorio, ossia la memoria USB definita comunemente pennetta, la velocità sarà penalizzata, ma saprai come il sistema operativo è fatto. altrimenti se hai un hard disk libero, lo installi nel tuo pc e da usb di installazione precedentemente realizzata, installi ubuntu 16.10 sul l'hard disk aggiunto. onde evitare conflitti con l'altro sistema operativo tuttavia, ti consiglio di rimuovere il cavo , o in caso di ssd pciexpress di rimuovere la scheda. Personalmente testerei il sistema operativo da usb senza installarlo... se piace, lo installi successivamente su un hard disk secondario in dual boot con il sistema operativo principale, se non piace, rimuovi la memoria usb e concludi la tua esperienza con ubuntu 16.10.

Fatal Frame
16-10-2016, 18:18
è sufficiente scaricarti le iso e le testi da usb. :D

Su pentium4 installa Lubuntu.
Comunque su quei portatili gira bene Ubuntu e Ubuntu gnome ??

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Benjamin Reilly
16-10-2016, 18:56
Comunque su quei portatili gira bene Ubuntu e Ubuntu gnome ??

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

secondo me sì. se hai la funzione remapping nel bios relativa ai 64bit puoi anche sfruttare al massimo le memorie di sistema e video installando sistemi ubuntu a 64bit

ps: scusa non avevo letto la parte riguardante i portati soffermandomi sui singoli dispositivi. Il pentium4 rispetto a quei dispositivi è molto meno prestante ed operativamente dovrebbe rappresentare il 10% di potenza rispetto a quelle piattaforme.

Fatal Frame
16-10-2016, 19:02
secondo me sì. se hai la funzione remapping nel bios relativa ai 64bit puoi anche sfruttare al massimo le memorie di sistema e video installando sistemi ubuntu a 64bit

ps: scusa non avevo letto la parte riguardante i portati soffermandomi sui singoli dispositivi. Il pentium4 rispetto a quei dispositivi è molto meno prestante ed operativamente dovrebbe rappresentare il 10% di potenza rispetto a quelle piattaforme.
Devo vedere se c'è il remapping attivato allora.

Con uefi si può installare Ubuntu ??

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Benjamin Reilly
16-10-2016, 19:15
Devo vedere se c'è il remapping attivato allora.

Con uefi si può installare Ubuntu ??

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

ho appena letto questo,
http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Uefi
si accenna al secure boot... ma non so se sull'ultima effettivamente sussistano detti limiti che prevedono la disattivazione del secure boot.

nn020
19-10-2016, 19:23
Ho appena installato Kubuntu 16.04 ma mi da errore quando provo a fare gli aggiornamenti di sistema dal software center.
Mi segnala anche aggiornamenti riguardanti firefox ma non capisco perchè si pianta, (non ho niente di avviato)
capita anche a voi?

L'ho installato in modalità BIOS da chiavetta e non UEFi perchè mi diceva che ci sarebbero stati problemi con l'altra partizione Windows7, cosa cambia?

Fatal Frame
19-10-2016, 19:39
Ma la 16.10 ha sempre la stessa grafica di Unity old ?? I bottoni sono sempre gli stessi ??

C'è qualche tema carino di default per Unity ??

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

unnilennium
20-10-2016, 06:28
Ma la 16.10 ha sempre la stessa grafica di Unity old ?? I bottoni sono sempre gli stessi ??

C'è qualche tema carino di default per Unity ??

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Uniti 8 è ancora beta, anziforse menoche beta, quindi resta la 7, come la 16.04, e temi e altro ce ne sono a bizzeffe, cerca sul forum ufficiale

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

IngMetallo
20-10-2016, 13:39
Perdete ogni speranza di vedere Unity 8, devono ancora abbandonare Mir e sostituirlo con Wayland. Accadrà ragazzi, accadrà :asd:

Fatal Frame
20-10-2016, 15:34
Avevo capito che c'era già unity8

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

bio.hazard
21-10-2016, 07:54
C'è una versione di test, che si può provare selezionandola in avvio dalla 16.10 installata.
C'è poco e niente al momento, però.

tornado89
27-10-2016, 22:36
Tempo fa su ubuntu ho provato ad usare il programma che crea dischi (non ricordo preciso come si chiama) per mettere sulla sd una copia di kubuntu per farla partire in live ... ora su windows quella chiavetta anche se la formatto risulta sempre che ci sia roba dentro e non riesco a metterci linux mint 18... dite che sia meglio se provo a formattarla su linux?

unnilennium
28-10-2016, 06:04
Tempo fa su ubuntu ho provato ad usare il programma che crea dischi (non ricordo preciso come si chiama) per mettere sulla sd una copia di kubuntu per farla partire in live ... ora su windows quella chiavetta anche se la formatto risulta sempre che ci sia roba dentro e non riesco a metterci linux mint 18... dite che sia meglio se provo a formattarla su linux?
Installa gparted su ubuntu e formattata da lì in fat 32, vedrai che poi windows magicamente te la vede

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

tornado89
28-10-2016, 08:11
Installa gparted su ubuntu e formattata da lì in fat 32, vedrai che poi windows magicamente te la vede

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Ok grazie poi provo :)

Inviato dal mio Huawei P9 Lite

Benjamin Reilly
28-10-2016, 09:42
sto tentando di avviare progetti PHP tramite netbeans tuttavia invano; qualcuno conosce la questione direttamente e potrebbe offrire qualche consiglio utile?

pierrot_lunaire
29-10-2016, 18:58
sto valutando alcune distro Linux che vorrei poi installare.

Xubuntu, mi sembra l'ideale sul mio Pc duo-duo, ma non mi piace molto quel menu' in alto con la tendina che scende - di default (pannello).

Non e' possibile spostarlo in basso con la tendina che sale?

Grazie mille
pier

unnilennium
30-10-2016, 00:51
sto valutando alcune distro Linux che vorrei poi installare.

Xubuntu, mi sembra l'ideale sul mio Pc duo-duo, ma non mi piace molto quel menu' in alto con la tendina che scende - di default (pannello).

Non e' possibile spostarlo in basso con la tendina che sale?

Grazie mille
pier
I pannelli xfce si possono spostare dove ti pare, alto basso destra sinistra, come vuoi, vai tranquillo.

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

tornado89
30-10-2016, 08:34
Installa gparted su ubuntu e formattata da lì in fat 32, vedrai che poi windows magicamente te la vede

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

Ho messo gparted... a parte che la chiavetta è di 4gb e gparted me la trova da 14gb o.o ma poi se la selezione non trovo nessuna voce per formattare ... come faccio?

Benjamin Reilly
30-10-2016, 09:37
a proposito di gparted, questo tool consente il riallineamento delle partizioni?

emmedi
30-10-2016, 09:41
@tornado89
Tasto destro sulla partizione > Formatta come...
Puoi anche riscrivere la tabella delle partizioni da Dispositivo > Crea tabella partizioni.

nn020
04-11-2016, 19:28
Ma Kubuntu 16 è tradotto interamente in Italiano? ho metà sistema in inglese... come mai?

unnilennium
04-11-2016, 21:50
Manca qualche pacchetto di localizzazione, vai su opzioni lingue e vedi cosa ti dice, di solito se ne accorge al primo avvio, magari kubuntu vuole l'imbeccata...

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Benjamin Reilly
04-11-2016, 21:55
Ma Kubuntu 16 è tradotto interamente in Italiano? ho metà sistema in inglese... come mai?

ti mancano i pacchetti con le traduzioni Cerca di verificare gli aggiornamenti... oppure l'installazione non è stata eseguita correttamente.

Fatal Frame
05-11-2016, 20:59
Su Ubuntu 16.10 si può usare Unity 8 di default ??

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

IngMetallo
06-11-2016, 08:38
Ho letto che si può installare, quindi la risposta è sì.
Però a quanto pare non è ancora pronto per essere usato quotidianamente.

Fatal Frame
06-11-2016, 10:30
Ho letto che si può installare, quindi la risposta è sì.
Però a quanto pare non è ancora pronto per essere usato quotidianamente.
Lo devo usare su un portatile per cazzeggio tanto

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

IngMetallo
06-11-2016, 16:38
A quanto pare la sessione è già presente di default in Ubuntu 16.10.
https://insights.ubuntu.com/2016/10/13/unity-8-preview-session-in-ubuntu-16-10-yakkety-yak/

In alternativa ho trovato questo: http://news.softpedia.com/news/how-to-install-unity-8-on-ubuntu-16-04-lts-and-ubuntu-15-10-496949.shtml

Se qualcuno la prova faccia sapere :)

Fatal Frame
06-11-2016, 17:33
Su vmware non va Unity 8

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Benjamin Reilly
06-11-2016, 19:53
Su vmware non va Unity 8

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

personalmente attenderei la versione definitiva ed il rilascio ufficiale assieme al sistema operativo per evitare di incorrere in incompatibilità o inconvenienti vari.

Fatal Frame
06-11-2016, 21:24
personalmente attenderei la versione definitiva ed il rilascio ufficiale assieme al sistema operativo per evitare di incorrere in incompatibilità o inconvenienti vari.
Lo provo e basta su un vecchio portatile che mi avanza

Rannoch
07-11-2016, 00:25
Scusate la noobagine ma sto impazzendo, ho scaricato il tema mist da deviantart, ho Ubuntu 16.04 e non riesco ad installarlo in nessun modo... Nello zip c'è una cartella che contiene altre cartelle per le diverse versioni di gnome.
Sono andato nella cartella home, ho premuto ctrl+h per vedere le cartelle nascoste e non vedendo nulla ho creato una cartella ". Themes".
Ho copiato dentro la cartella per la versione di gnome 3.18 (all'interno c'è un file. Css e un'altra cartella) ma sia dalle impostazioni che da unity tweak tool non vedo il tema... Cosa sbaglio?


domanda separata, vengo da Windows e sono un po' confuso, come funzionano le cartelle qua? Su Windows andando in c posso vedere praticamente tutto quello che c'è sull'hd, dai file di sistema ai download, su Ubuntu mi sembra di poter accedere solo alle cartelle tipo musica, immagini, etc
...

Sent from my KFFOWI using Tapatalk

unnilennium
07-11-2016, 06:08
Per i temi forse la cartella .themes dovrebbe avere la t minuscola, ma non sono sicuro. Inoltre dovresti estrarre tutto il file zip dentro la cartella col nome del tema, magari così funziona. Il file manager di ubuntu funziona diversamente da quelli di windows, e ti fa vedere solo la cartella home del PC, se vuoi vederle tutte devi digitare / come percorso sulla barra, e vedrai tutto l'hd, per quello che ti possa servire....

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

Rannoch
07-11-2016, 07:35
Si la cartella ha la t minuscola, il correttore automatico me l'ha cambiata.

Per la questione delle cartelle età solo una curiosità perché su alcune guide dicono di creare la cartella themes in /usr/shared/ ma non la trovo (ne usr ne una cartella col mio nome utente)

Sent from my A0001 using Tapatalk

User111
09-11-2016, 17:14
Ciao ragazzi, mi potreste dire in che modo stimare lo stato di salute del disco? Uso Ubuntu Xenial 16.04 LTS, in pratica se esiste un software simile a hdd life o crystal disk info

IngMetallo
09-11-2016, 17:55
Per una distro che se ne va, ce n'è una nuova che arriva: ci lascia Mythubuntu (http://www.mythbuntu.org/home/news/mythbuntusolongandthanksforallthefish) che è stata sospesa, ed arriva la nuova Ubuntu Budgie (http://news.softpedia.com/news/ubuntu-budgie-is-now-an-official-ubuntu-flavor-510062.shtml).

Budgie è un desktop environment basato sulle stesse tecnologie di Gnome-Shell (infatti i temi GTK funzionano su entrambi), è molto minimale ma usabile allo stesso tempo. Se vogliamo discuterne, possiamo farlo sul thread dedicato ai DE (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2724567)!

Fatal Frame
09-11-2016, 19:59
Qualcuno sta usando Unity 8 ??

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

IngMetallo
09-11-2016, 21:03
Ciao ragazzi, mi potreste dire in che modo stimare lo stato di salute del disco? Uso Ubuntu Xenial 16.04 LTS, in pratica se esiste un software simile a hdd life o crystal disk info

I test sull'integrità del file system vengono effettuati ad ogni avvio, mentre per i test SMART ci sono dei programmi di sistema che dovrebbero aiutare.

Passo 1 - Avviare gnome-disks
http://i.imgur.com/NrOFWz5l.png


Passo 2
http://i.imgur.com/3B6Io9El.png (http://imgur.com/3B6Io9E)


Passo 3
http://i.imgur.com/LpysSWPl.png

User111
10-11-2016, 17:48
grazie mille:)

User111
10-11-2016, 21:41
Un altro piccolo "problemino" ogni tanto le casse del mio notebook gracchiano in maniera alquanto fastidiosa e ho pensato che potrebbero essere i driver open, c'è un modo per installare i Realtek proprietari?

unnilennium
12-11-2016, 06:43
Un altro piccolo "problemino" ogni tanto le casse del mio notebook gracchiano in maniera alquanto fastidiosa e ho pensato che potrebbero essere i driver open, c'è un modo per installare i Realtek proprietari?
No, mai sentito di driver proprietari x l'audio, prova a controllare i settaggi del volume del pannello audio..

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

Benjamin Reilly
12-11-2016, 08:55
Un altro piccolo "problemino" ogni tanto le casse del mio notebook gracchiano in maniera alquanto fastidiosa e ho pensato che potrebbero essere i driver open, c'è un modo per installare i Realtek proprietari?

forse i bassi sono troppo elevati, ricordi se con altro sistema operativo avevi stesso problema?

Tenta questa soluzione:

Avvia la console del sistema
digita alsamixer
azzera la barra definita LFE (o al limite abbassa quel valore);

User111
12-11-2016, 09:55
in realtà solo lo speaker sinistro, quello destro nessun problema. Provo, vi tengo aggiornati. Mi pare lo fa solo con Ubuntu.

Ps: che devo fare?
http://i64.tinypic.com/wcntjr.jpg

Benjamin Reilly
12-11-2016, 22:07
in realtà solo lo speaker sinistro, quello destro nessun problema. Provo, vi tengo aggiornati. Mi pare lo fa solo con Ubuntu.

Ps: che devo fare?
http://i64.tinypic.com/wcntjr.jpg

hai provato a digitare alsamixer da TERMINALE ALSAMIXER? Se la scheda prevede solo 2 speaker come pare dalla foto che hai postato da terminale verifica i livelli speaker e master.


Qualche giorno fa ho rivisto dopo anni ubuntu.... Kubuntu lo surclassa su qualsiasi livello.

User111
13-11-2016, 07:01
Kubuntu e Ubuntu sono la stessa cosa, l'interfaccia grafica cambia. I livelli li ho messi a 85 (prima erano a 100 e passa).

Benjamin Reilly
13-11-2016, 10:32
Kubuntu e Ubuntu sono la stessa cosa, l'interfaccia grafica cambia. I livelli li ho messi a 85 (prima erano a 100 e passa).

miglioramenti?

User111
13-11-2016, 12:06
pare di si.. vi terrò aggiornati.. spero che non sia legato a un problema di speaker..

kernelex
13-11-2016, 15:00
Un altro piccolo "problemino" ogni tanto le casse del mio notebook gracchiano in maniera alquanto fastidiosa e ho pensato che potrebbero essere i driver open, c'è un modo per installare i Realtek proprietari?

alsamixer da console, prova a spippolare su front mic magari disattivandolo premendo "m"

User111
13-11-2016, 15:16
alsamixer da console, prova a spippolare su front mic magari disattivandolo premendo "m"

:mc: :stordita:

http://m.memegen.com/xitecv.jpg

cioè? che significa :confused:

kernelex
13-11-2016, 15:21
:mc: :stordita:

http://m.memegen.com/xitecv.jpg

cioè? che significa :confused:

https://postimg.org/image/lwdefdbex/

apri un terminale
scivici dentro alsamixer
spostati fra i vari canali
premi il tasto della tastiera m per attivare o disattivare

avevo stesso problema su un laptop acer, risolto mettendo su mute front mic

User111
27-11-2016, 12:52
fatto. Ciao a tutti sto cercando di far funzionare il mio adattatore Bluetooth su Ubuntu 16.04.1 LTS x86_64 senza riuscirci, ho letto guide sul forum e sulla pagina principale :muro: :nono: senza successo. Adesso se avvio l'app bluetooth vedo questo
http://oi64.tinypic.com/10h8wuq.jpg
senza vedere nemmeno l'icona sul menu in alto a destra. Come mai?

Ps: ho un Acer E5 571G 597D e dovrebbe essere Atheros

output dei comandi hciconfig e lsusb

matteo@matteo-Aspire-E5-571G:~$ hciconfig
hci0: Type: BR/EDR Bus: USB
BD Address: 00:00:00:00:00:00 ACL MTU: 0:0 SCO MTU: 0:0
DOWN
RX bytes:26 acl:0 sco:0 events:3 errors:0
TX bytes:12 acl:0 sco:0 commands:4 errors:0

matteo@matteo-Aspire-E5-571G:~$ lsusb
Bus 001 Device 002: ID 8087:8001 Intel Corp.
Bus 001 Device 001: ID 1d6b:0002 Linux Foundation 2.0 root hub
Bus 003 Device 001: ID 1d6b:0003 Linux Foundation 3.0 root hub
Bus 002 Device 003: ID 064e:9400 Suyin Corp.
Bus 002 Device 002: ID 04ca:2009 Lite-On Technology Corp.
Bus 002 Device 001: ID 1d6b:0002 Linux Foundation 2.0 root hub

output rfkill list
matteo@matteo-Aspire-E5-571G:~$ rfkill list
0: phy0: Wireless LAN
Soft blocked: no
Hard blocked: no
1: brcmwl-0: Wireless LAN
Soft blocked: no
Hard blocked: no
2: acer-wireless: Wireless LAN
Soft blocked: no
Hard blocked: no
3: acer-bluetooth: Bluetooth
Soft blocked: no
Hard blocked: no
4: hci0: Bluetooth
Soft blocked: no
Hard blocked: no


output lsmod
matteo@matteo-Aspire-E5-571G:~$ lsmod
Module Size Used by
bnep 20480 2
intel_rapl 20480 0
x86_pkg_temp_thermal 16384 0
intel_powerclamp 16384 0
coretemp 16384 0
uvcvideo 90112 0
kvm_intel 172032 0
btusb 45056 0
kvm 540672 1 kvm_intel
videobuf2_vmalloc 16384 1 uvcvideo
videobuf2_memops 16384 1 videobuf2_vmalloc
videobuf2_v4l2 28672 1 uvcvideo
videobuf2_core 36864 2 uvcvideo,videobuf2_v4l2
btrtl 16384 1 btusb
btbcm 16384 1 btusb
v4l2_common 16384 1 videobuf2_v4l2
btintel 16384 1 btusb
bluetooth 520192 12 bnep,btbcm,btrtl,btusb,btintel
snd_hda_codec_hdmi 53248 1
snd_soc_rt5640 114688 0
videodev 176128 4 uvcvideo,v4l2_common,videobuf2_core,videobuf2_v4l2
media 24576 2 uvcvideo,videodev
snd_soc_ssm4567 16384 0
snd_soc_rl6231 16384 1 snd_soc_rt5640
snd_hda_codec_realtek 86016 1
snd_soc_core 212992 2 snd_soc_rt5640,snd_soc_ssm4567
snd_hda_codec_generic 77824 1 snd_hda_codec_realtek
snd_hda_intel 40960 7
acer_wmi 20480 0
snd_hda_codec 135168 4 snd_hda_codec_realtek,snd_hda_codec_hdmi,snd_hda_codec_generic,snd_hda_intel
snd_compress 20480 1 snd_soc_core
snd_hda_core 73728 5 snd_hda_codec_realtek,snd_hda_codec_hdmi,snd_hda_codec_generic,snd_hda_codec,snd_hda_intel
ac97_bus 16384 1 snd_soc_core
sparse_keymap 16384 1 acer_wmi
irqbypass 16384 1 kvm
crct10dif_pclmul 16384 0
snd_hwdep 16384 1 snd_hda_codec
crc32_pclmul 16384 0
snd_pcm_dmaengine 16384 1 snd_soc_core
aesni_intel 167936 0
snd_pcm 106496 8 snd_soc_rt5640,snd_soc_core,snd_hda_codec_hdmi,snd_hda_codec,snd_hda_intel,snd_pcm_dmaengine,snd_hda_core
wl 6365184 0
aes_x86_64 20480 1 aesni_intel
snd_seq_midi 16384 0
snd_seq_midi_event 16384 1 snd_seq_midi
lrw 16384 1 aesni_intel
snd_rawmidi 32768 1 snd_seq_midi
gf128mul 16384 1 lrw
snd_seq 69632 2 snd_seq_midi_event,snd_seq_midi
cfg80211 565248 1 wl
snd_seq_device 16384 3 snd_seq,snd_rawmidi,snd_seq_midi
glue_helper 16384 1 aesni_intel
snd_timer 32768 2 snd_pcm,snd_seq
ablk_helper 16384 1 aesni_intel
cryptd 20480 2 aesni_intel,ablk_helper
rtsx_pci_ms 20480 0
snd 81920 26 snd_hda_codec_realtek,snd_soc_core,snd_hwdep,snd_timer,snd_hda_codec_hdmi,snd_pcm,snd_seq,snd_rawmidi,snd_hda_codec_generic,snd_hda_codec,snd_hda_intel,snd_seq_device,snd_compress
input_leds 16384 0
joydev 20480 0
memstick 20480 1 rtsx_pci_ms
serio_raw 16384 0
snd_soc_sst_acpi 16384 0
soundcore 16384 1 snd
elan_i2c 36864 0
dw_dmac 16384 0
dw_dmac_core 24576 1 dw_dmac
mei_me 36864 0
mac_hid 16384 0
mei 98304 1 mei_me
shpchp 36864 0
8250_dw 16384 0
i2c_designware_platform 16384 0
i2c_designware_core 20480 1 i2c_designware_platform
lpc_ich 24576 0
spi_pxa2xx_platform 24576 0
acpi_pad 20480 0
binfmt_misc 20480 1
ip6t_REJECT 16384 1
nf_reject_ipv6 16384 1 ip6t_REJECT
nf_log_ipv6 16384 5
xt_hl 16384 22
ip6t_rt 16384 3
nf_conntrack_ipv6 20480 8
nf_defrag_ipv6 36864 1 nf_conntrack_ipv6
ipt_REJECT 16384 1
nf_reject_ipv4 16384 1 ipt_REJECT
nf_log_ipv4 16384 5
nf_log_common 16384 2 nf_log_ipv4,nf_log_ipv6
xt_LOG 16384 10
xt_limit 16384 13
xt_tcpudp 16384 18
xt_addrtype 16384 4
nf_conntrack_ipv4 16384 8
nf_defrag_ipv4 16384 1 nf_conntrack_ipv4
xt_conntrack 16384 16
ip6table_filter 16384 1
ip6_tables 28672 1 ip6table_filter
nf_conntrack_netbios_ns 16384 0
nf_conntrack_broadcast 16384 1 nf_conntrack_netbios_ns
nf_nat_ftp 16384 0
nf_nat 24576 1 nf_nat_ftp
nf_conntrack_ftp 20480 1 nf_nat_ftp
nf_conntrack 106496 8 nf_nat_ftp,nf_conntrack_netbios_ns,nf_nat,xt_conntrack,nf_conntrack_broadcast,nf_conntrack_ftp,nf_conntrack_ipv4,nf_conntrack_ipv6
iptable_filter 16384 1
ip_tables 24576 1 iptable_filter
x_tables 36864 13 ip6table_filter,xt_hl,ip_tables,xt_tcpudp,xt_limit,xt_conntrack,xt_LOG,iptable_filter,ip6t_rt,ipt_REJECT,ip6_tables,xt_addrtype,ip6t_REJECT
parport_pc 32768 0
ppdev 20480 0
lp 20480 0
parport 49152 3 lp,ppdev,parport_pc
autofs4 40960 2
rtsx_pci_sdmmc 24576 0
i915 1208320 5
nouveau 1495040 1
mxm_wmi 16384 1 nouveau
psmouse 126976 0
ttm 94208 1 nouveau
i2c_algo_bit 16384 2 i915,nouveau
ahci 36864 2
drm_kms_helper 155648 2 i915,nouveau
libahci 32768 1 ahci
syscopyarea 16384 1 drm_kms_helper
sysfillrect 16384 1 drm_kms_helper
sysimgblt 16384 1 drm_kms_helper
fb_sys_fops 16384 1 drm_kms_helper
drm 364544 9 ttm,i915,drm_kms_helper,nouveau
r8169 81920 0
rtsx_pci 53248 2 rtsx_pci_ms,rtsx_pci_sdmmc
mii 16384 1 r8169
wmi 20480 3 acer_wmi,mxm_wmi,nouveau
sdhci_acpi 16384 0
video 40960 3 i915,acer_wmi,nouveau
sdhci 45056 1 sdhci_acpi
i2c_hid 20480 0
hid 118784 1 i2c_hid
fjes 28672 0

Grazie a chi mi aiuterà

ps: fatto ;)

EmBo2
27-11-2016, 17:34
fatto. Ciao a tutti sto cercando di far funzionare il mio adattatore Bluetooth su Ubuntu 16.04.1 LTS x86_64 senza riuscirci, ho letto guide sul forum e sulla pagina principale :muro: :nono: senza successo. Adesso se avvio l'app bluetooth vedo questo
http://oi64.tinypic.com/10h8wuq.jpg
senza vedere nemmeno l'icona sul menu in alto a destra. Come mai?


Bisogna capire quale modello di interfaccia bluetooth possiedi.
Cosa ti restituisce l'output di questo comando?
$ lsusb | grep Bluetooth

tornado89
28-11-2016, 22:22
Ma Transmission è il bittorrent di linux?

EmBo2
29-11-2016, 00:21
Ma Transmission è il bittorrent di linux?
Uno dei possibili client torrent. Transmission esiste anche per windows e per os x.

tornado89
29-11-2016, 12:36
Uno dei possibili client torrent. Transmission esiste anche per windows e per os x.

QUindi se io ho un torrent da scaricare posso provare ad usare quello? Bittorrent per ubuntu non c'è?

EmBo2
29-11-2016, 14:32
QUindi se io ho un torrent da scaricare posso provare ad usare quello? Bittorrent per ubuntu non c'è?

Il client ufficiale? Non mi risulta, ma non vedo motivo per utilizzare altro.
Transmission è semplice al punto giusto, senza fronzoli, fa quello che deve.

tornado89
29-11-2016, 14:53
Il client ufficiale? Non mi risulta, ma non vedo motivo per utilizzare altro.
Transmission è semplice al punto giusto, senza fronzoli, fa quello che deve.

Ok poi lo provo allora, io non l'ho mai usato e in caso ho problemi chiedevo se ci fosse proprio torrent :D

Benjamin Reilly
29-11-2016, 14:57
uso sistemi operativi linux in 3 macchine su 4. Fedora, Kubuntu/OpensuseKDE, e lubuntu/opensuseXfce

emmedi
29-11-2016, 15:25
Se poi non ti piace transmission ci sono deluge, qbittorrent...

unnilennium
30-11-2016, 06:14
Qbittorrent imho ha una marcia in più, cmq puoi provare anche tixati, che è ottimo, tutti esistono anche come software Windows, e non hanno nulla da invidiare a mitorrent o simili.

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

IngMetallo
30-11-2016, 09:57
Anche io uso qBittorrent da anni. L'unico aspetto negativo potrebbe essere che usando le Qt5 potrebbe portarsi dietro un po' di dipendenze quando installato su sistemi GTK based tipo Gnome, Cinnamon, Mate,...

tornado89
30-11-2016, 20:07
Non c'è un modo per spostare le icone nel lanuncher? mi rimangono fisse

andrew04
30-11-2016, 20:44
Non c'è un modo per spostare le icone nel lanuncher? mi rimangono fisse

Tieni premuto sull'icona e trascini

tornado89
01-12-2016, 12:51
Ok grazie :D

EmBo2
04-12-2016, 23:15
Sto convertendo la mia postazione da Arch Linux a Ubuntu GNOME (unity non mi ha mai fatto simpatia), mantenendo crittografia con LUKS e LVM-cache per sfruttare al meglio sia l'HDD da 2 TB sia l'SSD da 60 GB. Aggiornamenti a breve :oink:

IngMetallo
06-12-2016, 12:19
Come mai stai facendo un downgrade ? :p

EmBo2
06-12-2016, 14:00
Come mai stai facendo un downgrade ? :p
Ho bisogno di qualcosa che richieda meno manutenzione nel tempo. Peraltro sono in dubbio sull'installare ubuntu gnome vs. debian testing.

In ogni caso c'è voluto un po' ma sono sopravvissuto :D

Vi illustro. Ho un desktop con SSD di 60 GB + HDD da 2TB. L'obiettivo e' quello di poter sfruttare l'SSD come cache (in maniera non dissimile da come fanno in casa Apple con il loro fusion drive). La cosa e' facile da fare con LVM, se non fosse che ho bisogno di imporre la crittografia LUKS su tutto. La soluzione e' chiaramente LVM over LUKS. Ma qui c'e' il trucco: la necessità è quella di evitare che ubuntu veda le unità logiche che usano lvm-cache (che non é supportato durante il boot) se non al momento giusto, ovvero quando il kernel é già in memoria. La cosa è fattibile usando due diversi volume group durante l'impostazione di LVM

Quindi la situazione che voglio ottenere è la seguente:

sda 60G
└─sda1 100M EFI
├─sda2 250M /boot
└─sda3 35G LUKS (ssdroot)
| ├─root 30G
| └─swap 5G
└─sda4 24.6G LUKS (ssdcache)
└─ssd-cache

sdb 2T
└─sdb1 2T LUKS (hddhome)
└─hdd-home 2T /home


Dopo aver creato le partizioni sda1, sda2, sda3, sda4 e sdb1, ho proceduto alla formattazione delle unita' che necessitano di non essere criptate:
# mkfs.vfat -F32 /dev/sda1
# mkfs.ext4 /dev/sda2

A questo punto devo creare i contenitori LUKS a livello di sda3, sda4 e sdb1:
# cryptsetup luksFormat /dev/sda3
# cryptsetup luksFormat /dev/sda4
# cryptsetup luksFormat /dev/sdb1
Nel caso di specie, ho usato la stessa password per tutti e tre i contenitori. Alla fine, se mi bucano la partizione di root hanno comunque modo di accedere alle restanti porzioni del sistema. E, in ogni caso, lo scopo della crittografia è solamente quella di preservare la confidenzialità dei dati ;)


Dopo ciò, mi sono focalizzato su /dev/sda3, che conterra' la partizione di root e l'area di swap. All'interno di sda3, usero' LVM per avere i due volumi logici che mi servono:
# cryptsetup open /dev/sda3 ssdroot
# pvcreate /dev/mapper/ssdroot
# vgcreate root /dev/mapper/ssdroot
# lvcreate -L 5G root -n swap
# lvcreate -L 41G root -n root
Alla fine, formattazione delle unità:
# mkfs.ext4 /dev/mapper/root-root
# mkswap /dev/mapper/root-swap


A questo punto devo preparare sda4 e sdb1:
# cryptsetup open /dev/sda4 ssdcache
# cryptsetup open /dev/sdb1 hddhome
# pvcreate /dev/mapper/ssdcache
# pvcreate /dev/mapper/hddhome
# vgcreate home /dev/mapper/ssdcache /dev/mapper/hddhome

Qui sono arrivato al momento in cui devo impostare il volume logico in modo che quest'ultimo stia sull'HDD, mentre il volume che fara' da cache deve stare sull'SSD. La wiki di archlinux non è di aiuto perchè utilizza un comando che non è ancora supportato sulla versione di LVM-tools fornito dall’attuale versione di Ubuntu. Ma fortunatamente esistono ancora le care vecchie man pages :D :
# lvcreate -l +100%FREE -n home home /dev/mapper/hddhome
# lvcreate —-type cache-pool —l +100%FREE -n home_cache home /dev/mapper/ssdcache
# lvconvert —-type cache —-cachemode writeback —-cachepool home/home_cache home/home


A questo punto avrò l'unità /dev/mapper/home-home, che corrisponde all'unità che effettua il caching sull'SSD. Se eseguo il comando pvdisplay -m trovero’ altre unità logiche che servono per i metadati e che vanno lasciate stare. Chiaramente la mia unità home la devo formattare:
# mkfs.ext4 /dev/mapper/home-home

A questo punto posso lanciare ubiquity e procedere all'installazione. Alla fine però, tassativamente prima di riavviare il pc, devo configurare manualmente un paio di cosette:
1. Voglio poter mettere una sola password all'avvio
2. Vista la configurazione manuale degli spazi di archiviazione, ubuntu non le riconosce automaticamente. Ho bisogno quindi di specificargli che root, swap e home sono dentro unità criptate (LVM è trasparente al kernel e non serve alcuna configurazione).

Il punto 1 e' risolvibile ma prima devo creare una chiave casuale che il sistema utilizzerà per aprire automaticamente le unità, a patto che la password per sbloccare l’accesso alla partizione di root sia corretta. Prima monto l'unità di root:
# mount /dev/mapper/root-root /mnt
Poi procedo a:
# dd if=/dev/urandom of=/mnt/etc/home_keyfile.bin bs=2048 count=1
# cryptsetup luksAddKey /dev/sda4 /mnt/etc/home_keyfile.bin
# cryptsetup luksAddKey /dev/sdb1 /mnt/etc/home_keyfile.bin

Il punto 2, che completa anche il primo, è la configurazione del /etc/crypttab (che, nell'ambiente di installazione, corrisponde a /mnt/etc/crypttab). Mi è bastato inserire le seguenti righe:
ssdroot /dev/sda3 none luks
ssdcache /dev/sda4 /etc/home_keyfile.bin luks
hddhome /dev/sdb1 /etc/home_keyfile.bin luks

E, alla fine di tutto, devo eseguire il chroot sul sistema installato, verificare che i pacchetti cryptsetup, lvm2 e thin-provisioning-tools siano installati (se non lo sono, il sistema non si avvierà) e conservare il keyfile:
# mount /dev/sda2 /mnt/boot
# mount -o bind /sys /mnt/sys
# mount -o bind /proc /mnt/proc
# mount -o bind /dev /mnt/dev
# chroot /mnt
# apt install cryptsetup lvm2 thin-provisioning-tools
# update-initramfs -u
# exit

Risultato finale: crittografia whole-disk con supporto per LVM-cache ;)

unnilennium
07-12-2016, 06:45
Aiuto, non ho capito una mazza, cmq se funziona sono contento x te, io non ho criptato nulla, sempre paura di perdere dati smarrendo la pass, ed ho messo SSD root e hd generico come home, e punto... Ma non so neanche cosa sia il fusion drive, quindi pazienza 😁😁😁

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

ase
07-12-2016, 16:54
avresti potuto considerare Fedora, con Gnome funziona alla grande ed è aggiornato come Arch (ma senza tutte le menate di Arch).

Benjamin Reilly
07-12-2016, 17:18
Fedora pare ottimo sistema operativo: sebbene presenti un ambiente grafico inconsueto che pare coinvolgere maggiormente la tastiera per gli accessi ai programmi dal punto di vista dell'ottimizzazione hardware assieme ad opensuse eccelle.

unnilennium
07-12-2016, 17:20
Forse confondi il tipo di desktop con il tipo di distribuzione, Fedora usa gnome di default, opensuse usa kde, ma entrambe consentono la scelta del desktop environment. Poi come lo usi, mouse, tastiera, touchscreen, dipende dall'hw e dall'utente.

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

EmBo2
07-12-2016, 17:44
Aiuto, non ho capito una mazza, cmq se funziona sono contento x te, io non ho criptato nulla, sempre paura di perdere dati smarrendo la pass, ed ho messo SSD root e hd generico come home, e punto... Ma non so neanche cosa sia il fusion drive, quindi pazienza 😁😁😁

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

La probabilità di dimenticare la password è praticamente la stessa di perdere la password del proprio account di posta elettronica, quindi no problem da quel punto di vista :D . Volendo comunque è possibile crearsi una chiave per l'apertura dei contenitori criptati da conservare per ogni evenienza. Il file home_keyfile.bin lo è già (e infatti ne conservo una copia).

Per "fusion drive" si intende una tecnologia apple praticamente analoga al LVM. Quello che apple intende per fusion drive è una accoppiata SSD+HDD nel quale l'SSD memorizza i dati del S.O. e fa da cache, mentre l'HDD viene usato per salvare i dati degli utenti. Non è dissimile dalla soluzione che ho adottato io con lvm-cache.

avresti potuto considerare Fedora, con Gnome funziona alla grande ed è aggiornato come Arch (ma senza tutte le menate di Arch).
Essere aggiornati all'ultimissima versione non è una priorità, soprattutto adesso dove non ci sono grandi sconvolgimenti tra una versione ed un'altra. Peraltro ritengo Debian testing una ottima alternativa da questo punto di vista.

unnilennium
07-12-2016, 20:16
La probabilità di dimenticare la password è praticamente la stessa di perdere la password del proprio account di posta elettronica, quindi no problem da quel punto di vista :D . Volendo comunque è possibile crearsi una chiave per l'apertura dei contenitori criptati da conservare per ogni evenienza. Il file home_keyfile.bin lo è già (e infatti ne conservo una copia).

Per "fusion drive" si intende una tecnologia apple praticamente analoga al LVM. Quello che apple intende per fusion drive è una accoppiata SSD+HDD nel quale l'SSD memorizza i dati del S.O. e fa da cache, mentre l'HDD viene usato per salvare i dati degli utenti. Non è dissimile dalla soluzione che ho adottato io con lvm-cache.


Essere aggiornati all'ultimissima versione non è una priorità, soprattutto adesso dove non ci sono grandi sconvolgimenti tra una versione ed un'altra. Peraltro ritengo Debian testing una ottima alternativa da questo punto di vista.
Grazie x la spiegazione, ma credo che il mio livello di esperienza e tempo da dedicare sia troppo infimo x poter approfondire, sto aspettando a migrare su ssd il mio vecchio htpc, ma credo resterò sul basico, sto gia ompazzendo su un pc nuovo su cui installare w7, non avevo idea deicasini che ci sono da fare, quando qualsiasi distro, anche vecchia di 2 anni, funziona al primo colpo... bah

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk