PDA

View Full Version : [Ubuntu e derivate] HWUpgrade Clan (nuovo)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8

insane74
29-08-2018, 11:41
risolti i problemi sui dischi (mount ecc), rimangono due problemi:
- niente audio
- LAN che funziona solo se spengo il PC completamente (nel senso che stacco proprio l'alimentazione). se avvio sempre in ubuntu, la LAN va sempre. se prima avvio in Windows 10 poi riavvio in ubuntu la LAN viene vista ma non riesce ad accedere (continua a comparire la notifica di errore connessione). ho risolto parzialmente installando (a mano, perché i driver presenti nei repo non vanno) la chiavetta wifi, che però presenta notevoli problemi di stabilità (oltre che di velocità). in pratica appena il "carico" sale un attimo si scollega e si ricollega. ovvio che se sto trasferendo dei file sulla rete non è una bella cosa. questa della LAN che non funziona dopo il dual boot è veramente assurda. in giro si leggono vari suggerimenti su abilitare/disabilitare il risparmio energetico in Windows nelle impostazioni della scheda di rete, nel BIOS per il WOL, ecc. ho provato un po' tutte le combinazioni ma ciccia, quando riavvio/accendo provenendo da Windows la LAN non va. tocca sempre prima togliere l'alimentazione.
assurdo.:mad:

ah, per la rete ho risolto così: tempo fa avevo acquistato una scheda PCI con due porte LAN.
lo rimessa nel PC, in Windows 10 l'ho disattivata (così non la usa e utilizza la LAN integrata nella motherboard), l'ho collegata al router e riavviando in ubuntu viene immediatamente vista e configurata e ora sto usando appunto la seconda LAN (la stranezza è che ora non mi compaiono gli avvisi che la LAN integrata nella mobo non riesce a configurarla come succedeva prima, ma chissene).

rimane solo il problema dell'audio e poi sembra tutto apposto.:)

insane74
30-08-2018, 08:22
ah, per la rete ho risolto così: tempo fa avevo acquistato una scheda PCI con due porte LAN.
lo rimessa nel PC, in Windows 10 l'ho disattivata (così non la usa e utilizza la LAN integrata nella motherboard), l'ho collegata al router e riavviando in ubuntu viene immediatamente vista e configurata e ora sto usando appunto la seconda LAN (la stranezza è che ora non mi compaiono gli avvisi che la LAN integrata nella mobo non riesce a configurarla come succedeva prima, ma chissene).

rimane solo il problema dell'audio e poi sembra tutto apposto.:)

ho riprovato nuovamente a far funzionare la scheda audio integrata sulla mobo, ho provato disinstallando e reinstallando completamente alsa e pulseaudio e... ora va! :sofico:

prra
02-09-2018, 15:51
ciao ragazzi ho bisogno di un consiglio.. ho una pennetta usb da 8gb per fare una live di linux, un pc senza senza disco fisso, ed un paio di vga da doverci testare..

mi devo semplicemente assicurare che siano funzionanti.. quindi anche un solo giro ad esempio di unigine heaven (dal sito dicono Disk space: 1 GB , OS: Linux (proprietary video drivers required)) andrebbe benissimo!

le vga sono una gtx 580 e una 1070

spiegatemi come posso fare pls :help: :D

buona domenica!

unnilennium
02-09-2018, 20:36
Prova una dietro con i driver proprietari inclusi, tipo manjaro, perché Ubuntu non li ha. Assicurati anche di farla partire con i driver corretti, c'è il manuale per selezionare all'avvio i driver non free. Però unigine forse non è incluso nella distribuzione...

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

Benjamin Reilly
09-09-2018, 13:13
Dalla versione PLASMA 5.14 sarà disponibile la funzione IBERNAZIONE dei sitemi hardware che la supportano:
https://phabricator.kde.org/file/data/pigpcrwa6m4ytzv7agn2/PHID-FILE-fq7ho3abcsnhckxnh4bp/Screenshot_20180905_121112.png

Nicodemo Timoteo Taddeo
09-09-2018, 14:29
Dalla versione PLASMA 5.14 sarà disponibile la funzione IBERNAZIONE dei sitemi hardware che la supportano:


Ma che bella novità :muro:

Ibernavo già 17 anni fa...

zappy
10-09-2018, 08:23
Ma che bella novità :muro:

Ibernavo già 17 anni fa...
concordo. io GIA' iberno da 10 anni. (mint). Quindi non capisco dove stia la novità: basta abilitarla.

Benjamin Reilly
10-09-2018, 08:50
la novità, almeno in KDe, è che in precedenza questa opzione non era prevista.
https://pointieststick.wordpress.com/2018/09/09/this-week-in-usability-productivity-part-35/

zappy
10-09-2018, 14:59
la novità, almeno in KDe, è che in precedenza questa opzione non era prevista.
https://pointieststick.wordpress.com/2018/09/09/this-week-in-usability-productivity-part-35/
boh, nenache negli altri DE appare, finchè non la abiliti... mi pare strano che òa gui di kde che in genere è la più configurabile e completa, non avesse l'opzione.

Benjamin Reilly
10-09-2018, 18:22
boh, nenache negli altri DE appare, finchè non la abiliti... mi pare strano che òa gui di kde che in genere è la più configurabile e completa, non avesse l'opzione.

probabilmente mancava perchè non si riusciva a gestire il sistema energetico di tutte le periferiche esistenti (per questo è importante l'evoluzione del KERNEL) e si volevano evitare eventuali danni all'hardware, non so. Cmq siccome mi pare di ricordare che altro appassionato ne avesse accennato ricercando la funzione, ho pensato fosse una notizia interessante da comunicare, tutto qui :)

masand
10-09-2018, 18:53
probabilmente mancava perchè non si riusciva a gestire il sistema energetico di tutte le periferiche esistenti (per questo è importante l'evoluzione del KERNEL) e si volevano evitare eventuali danni all'hardware, non so. Cmq siccome mi pare di ricordare che altro appassionato ne avesse accennato ricercando la funzione ho pensato fosse una notizia interessante da comunicare, tutto qui :)

Ma infatti.

Per quanto mi riguarda, tutto quello che si riesce a ottenere out of the box e che dia una esperienza d'uso il più possibile vicino ai sistemi operativi più blasonati, ben venga! ;)

zappy
11-09-2018, 14:37
probabilmente mancava perchè non si riusciva a gestire il sistema energetico di tutte le periferiche esistenti (per questo è importante l'evoluzione del KERNEL) e si volevano evitare eventuali danni all'hardware, non so. Cmq siccome mi pare di ricordare che altro appassionato ne avesse accennato ricercando la funzione, ho pensato fosse una notizia interessante da comunicare, tutto qui :)

beh, non credo si riesca neanche adesso, e come dici non dipende dalla GUI, ma fatto sta che nelle altre GUI l'opzione c'era da tempo immemore (e a me pare ce l'avesse pure kde4...).

Phantom II
11-09-2018, 20:58
risolti i problemi sui dischi (mount ecc), rimangono due problemi:
- niente audio
- LAN che funziona solo se spengo il PC completamente (nel senso che stacco proprio l'alimentazione). se avvio sempre in ubuntu, la LAN va sempre. se prima avvio in Windows 10 poi riavvio in ubuntu la LAN viene vista ma non riesce ad accedere (continua a comparire la notifica di errore connessione). ho risolto parzialmente installando (a mano, perché i driver presenti nei repo non vanno) la chiavetta wifi, che però presenta notevoli problemi di stabilità (oltre che di velocità). in pratica appena il "carico" sale un attimo si scollega e si ricollega. ovvio che se sto trasferendo dei file sulla rete non è una bella cosa. questa della LAN che non funziona dopo il dual boot è veramente assurda. in giro si leggono vari suggerimenti su abilitare/disabilitare il risparmio energetico in Windows nelle impostazioni della scheda di rete, nel BIOS per il WOL, ecc. ho provato un po' tutte le combinazioni ma ciccia, quando riavvio/accendo provenendo da Windows la LAN non va. tocca sempre prima togliere l'alimentazione.
assurdo.:mad:
Mi viene da dire assurda la gestione della periferica di rete da parte di Windows 10.

insane74
12-09-2018, 06:52
Mi viene da dire assurda la gestione della periferica di rete da parte di Windows 10.

O più semplicemente la mette in uno stato, previsto cmq dall’hw, che il kernel Linux (almeno quello di ubuntu, ma mi era capitato lo stesso con la live di debian e di opensuse) al momento non è in grado di gestire.

G30
17-10-2018, 21:22
Parliamo di Elementary 5.0? Ma quanto è bello? Faccio fuori deepin in 3.2.1. :sofico:

masand
18-10-2018, 08:04
Parliamo di Elementary 5.0? Ma quanto è bello? Faccio fuori deepin in 3.2.1. :sofico:

A parte che qui parliamo di Ubuntu :Prrr:

Direi che Deepin sta avanti di una spanna almeno, soprattuto per la coerenza tra le app.

Nulla toglie che Juno sia fantastica.

Fatal Frame
18-10-2018, 13:02
Parliamo di Elementary 5.0? Ma quanto è bello? Faccio fuori deepin in 3.2.1. :sofico:
Molto da Mac anche se mi piace poco la grafica delle icone :)

kernelex
18-10-2018, 14:35
Parliamo di Elementary 5.0? Ma quanto è bello? Faccio fuori deepin in 3.2.1. :sofico:

:asd: :asd: :asd: :asd:

G30
18-10-2018, 14:46
A parte che qui parliamo di Ubuntu :Prrr:

Direi che Deepin sta avanti di una spanna almeno, soprattuto per la coerenza tra le app.

Nulla toglie che Juno sia fantastica.

Ubuntu e derivate :read: :sofico:

iron84
19-10-2018, 21:43
Provando ad installare la nuova stampante epson wf2510, mi son imbattuto in questo errore di dipendenze:
I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
libgcc1:i386 : Dipende: libc6:i386 (>= 2.2.4) ma non è installato
lsb-core : Dipende: libc6:i386 oppure
libc6-i386 ma non è installato
zlib1g:i386 : Dipende: libc6:i386 (>= 2.4) ma non è installato
E: Dipendenze non trovate. Riprovare usando -f.

Uso ubuntu 16.04

--------------
Riprovando ad installare il pacchetto libc6:i386 ottengo:
debconf: DbDriver "config": /var/cache/debconf/config.dat is locked by another process: Resource temporarily unavailable
(Lettura del database... 466743 file e directory attualmente installati.)
Preparativi per estrarre .../libc6_2.23-0ubuntu10_i386.deb...
debconf: DbDriver "config": /var/cache/debconf/config.dat is locked by another process: Resource temporarily unavailable
dpkg: errore nell'elaborare l'archivio /var/cache/apt/archives/libc6_2.23-0ubuntu10_i386.deb (--unpack):
il sottoprocesso nuovo script pre-installation ha restituito lo stato di errore 1
Elaborazione dei trigger per libc-bin (2.23-0ubuntu10)...
Si sono verificati degli errori nell'elaborazione:
/var/cache/apt/archives/libc6_2.23-0ubuntu10_i386.deb
E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)
Installazione di un pacchetto non riuscita. Tentativo di ripristino:
dpkg: problemi con le dipendenze impediscono la configurazione di zlib1g:i386:
zlib1g:i386 dipende da libc6 (>= 2.4); comunque:
Il pacchetto libc6:i386 non è installato.

dpkg: errore nell'elaborare il pacchetto zlib1g:i386 (--configure):
problemi con le dipendenze - lasciato non configurato
dpkg: problemi con le dipendenze impediscono la configurazione di lsb-core:
lsb-core dipende da libc6:i386 | libc6-i386; comunque:
Il pacchetto libc6:i386 non è installato.
Il pacchetto libc6-i386 non è installato.
lsb-core dipende da zlib1g:i386 | lib32z1; comunque:
Il pacchetto zlib1g:i386 non è ancora configurato.
Il pacchetto lib32z1 non è installato.

dpkg: errore nell'elaborare il pacchetto lsb-core (--configure):
problemi con le dipendenze - lasciato non configurato
dpkg: problemi con le dipendenze impediscono la configurazione di lsb:
lsb dipende da lsb-core (>= 9.20160110ubuntu0.2); comunque:
Il pacchetto lsb-core non è ancora configurato.

dpkg: errore nell'elaborare il pacchetto lsb (--configure):
problemi con le dipendenze - lasciato non configurato
dpkg: problemi con le dipendenze impediscono la configurazione di libgcc1:i386:
libgcc1:i386 dipende da libc6 (>= 2.2.4); comunque:
Il pacchetto libc6:i386 non è installato.

dpkg: errore nell'elaborare il pacchetto libgcc1:i386 (--configure):
problemi con le dipendenze - lasciato non configurato
dpkg: problemi con le dipendenze impediscono la configurazione di lsb-printing:
lsb-printing dipende da lsb-core (>= 9.20160110ubuntu0.2); comunque:
Il pacchetto lsb-core non è ancora configurato.

dpkg: errore nell'elaborare il pacchetto lsb-printing (--configure):
problemi con le dipendenze - lasciato non configurato
dpkg: problemi con le dipendenze impediscono la configurazione di epson-inkjet-printer-201211w:
epson-inkjet-printer-201211w dipende da lsb (>= 3.2); comunque:
Il pacchetto lsb non è ancora configurato.

dpkg: errore nell'elaborare il pacchetto epson-inkjet-printer-201211w (--configure):
problemi con le dipendenze - lasciato non configurato
Si sono verificati degli errori nell'elaborazione:
zlib1g:i386
lsb-core
lsb
libgcc1:i386
lsb-printing
epson-inkjet-printer-201211w


e andando a vedere il file di log di dpkg ho quresto risultato:
2018-10-19 19:12:47 startup archives unpack
2018-10-19 19:12:50 install gcc-6-base:i386 <nessuna> 6.0.1-0ubuntu1
2018-10-19 19:12:50 status half-installed gcc-6-base:i386 6.0.1-0ubuntu1
2018-10-19 19:12:50 status unpacked gcc-6-base:i386 6.0.1-0ubuntu1
2018-10-19 19:12:51 status unpacked gcc-6-base:i386 6.0.1-0ubuntu1
2018-10-19 19:12:51 install libgcc1:i386 <nessuna> 1:6.0.1-0ubuntu1
2018-10-19 19:12:51 status triggers-pending libc-bin:amd64 2.23-0ubuntu10
2018-10-19 19:12:51 status half-installed libgcc1:i386 1:6.0.1-0ubuntu1
2018-10-19 19:12:51 status unpacked libgcc1:i386 1:6.0.1-0ubuntu1
2018-10-19 19:12:51 status unpacked libgcc1:i386 1:6.0.1-0ubuntu1
2018-10-19 19:12:52 install libc6:i386 <nessuna> 2.23-0ubuntu10
2018-10-19 19:12:52 status half-installed libc6:i386 2.23-0ubuntu10
2018-10-19 19:12:52 status not-installed libc6:i386 <nessuna>
2018-10-19 19:12:52 install zlib1g:i386 <nessuna> 1:1.2.8.dfsg-2ubuntu4.1
2018-10-19 19:12:52 status half-installed zlib1g:i386 1:1.2.8.dfsg-2ubuntu4.1
2018-10-19 19:12:53 status unpacked zlib1g:i386 1:1.2.8.dfsg-2ubuntu4.1
2018-10-19 19:12:53 status unpacked zlib1g:i386 1:1.2.8.dfsg-2ubuntu4.1
2018-10-19 19:12:53 install librpmio3:amd64 <nessuna> 4.12.0.1+dfsg1-3build3
2018-10-19 19:12:53 status half-installed librpmio3:amd64 4.12.0.1+dfsg1-3build3
2018-10-19 19:12:53 status unpacked librpmio3:amd64 4.12.0.1+dfsg1-3build3
2018-10-19 19:12:53 status unpacked librpmio3:amd64 4.12.0.1+dfsg1-3build3
2018-10-19 19:12:53 install librpm3:amd64 <nessuna> 4.12.0.1+dfsg1-3build3
2018-10-19 19:12:53 status half-installed librpm3:amd64 4.12.0.1+dfsg1-3build3
2018-10-19 19:12:54 status unpacked librpm3:amd64 4.12.0.1+dfsg1-3build3
2018-10-19 19:12:54 status unpacked librpm3:amd64 4.12.0.1+dfsg1-3build3
2018-10-19 19:12:54 install librpmbuild3:amd64 <nessuna> 4.12.0.1+dfsg1-3build3
2018-10-19 19:12:54 status half-installed librpmbuild3:amd64 4.12.0.1+dfsg1-3build3
2018-10-19 19:12:54 status unpacked librpmbuild3:amd64 4.12.0.1+dfsg1-3build3
2018-10-19 19:12:54 status unpacked librpmbuild3:amd64 4.12.0.1+dfsg1-3build3
2018-10-19 19:12:55 install librpmsign3:amd64 <nessuna> 4.12.0.1+dfsg1-3build3
2018-10-19 19:12:55 status half-installed librpmsign3:amd64 4.12.0.1+dfsg1-3build3
2018-10-19 19:12:55 status unpacked librpmsign3:amd64 4.12.0.1+dfsg1-3build3
2018-10-19 19:12:55 status unpacked librpmsign3:amd64 4.12.0.1+dfsg1-3build3
2018-10-19 19:12:55 install rpm-common:amd64 <nessuna> 4.12.0.1+dfsg1-3build3
2018-10-19 19:12:55 status half-installed rpm-common:amd64 4.12.0.1+dfsg1-3build3
2018-10-19 19:12:55 status unpacked rpm-common:amd64 4.12.0.1+dfsg1-3build3
2018-10-19 19:12:55 status unpacked rpm-common:amd64 4.12.0.1+dfsg1-3build3
2018-10-19 19:12:55 install rpm2cpio:amd64 <nessuna> 4.12.0.1+dfsg1-3build3
2018-10-19 19:12:55 status half-installed rpm2cpio:amd64 4.12.0.1+dfsg1-3build3
2018-10-19 19:12:56 status triggers-pending man-db:amd64 2.7.5-1
2018-10-19 19:12:56 status unpacked rpm2cpio:amd64 4.12.0.1+dfsg1-3build3
2018-10-19 19:12:56 status unpacked rpm2cpio:amd64 4.12.0.1+dfsg1-3build3
2018-10-19 19:12:57 install debugedit:amd64 <nessuna> 4.12.0.1+dfsg1-3build3
2018-10-19 19:12:57 status half-installed debugedit:amd64 4.12.0.1+dfsg1-3build3
2018-10-19 19:12:57 status unpacked debugedit:amd64 4.12.0.1+dfsg1-3build3
2018-10-19 19:12:57 status unpacked debugedit:amd64 4.12.0.1+dfsg1-3build3
2018-10-19 19:12:57 install rpm:amd64 <nessuna> 4.12.0.1+dfsg1-3build3
2018-10-19 19:12:57 status half-installed rpm:amd64 4.12.0.1+dfsg1-3build3
2018-10-19 19:12:57 status unpacked rpm:amd64 4.12.0.1+dfsg1-3build3
2018-10-19 19:12:57 status unpacked rpm:amd64 4.12.0.1+dfsg1-3build3
2018-10-19 19:12:57 install alien:all <nessuna> 8.95
2018-10-19 19:12:57 status half-installed alien:all 8.95
2018-10-19 19:12:58 status unpacked alien:all 8.95
2018-10-19 19:12:58 status unpacked alien:all 8.95
2018-10-19 19:12:58 install at:amd64 <nessuna> 3.1.18-2ubuntu1
2018-10-19 19:12:58 status half-installed at:amd64 3.1.18-2ubuntu1
2018-10-19 19:12:58 status triggers-pending systemd:amd64 229-4ubuntu21.4
2018-10-19 19:12:58 status triggers-pending ureadahead:amd64 0.100.0-19
2018-10-19 19:12:58 status unpacked at:amd64 3.1.18-2ubuntu1
2018-10-19 19:12:58 status unpacked at:amd64 3.1.18-2ubuntu1
2018-10-19 19:12:59 install m4:amd64 <nessuna> 1.4.17-5
2018-10-19 19:12:59 status half-installed m4:amd64 1.4.17-5
2018-10-19 19:12:59 status triggers-pending install-info:amd64 6.1.0.dfsg.1-5
2018-10-19 19:12:59 status unpacked m4:amd64 1.4.17-5
2018-10-19 19:12:59 status unpacked m4:amd64 1.4.17-5
2018-10-19 19:12:59 install ncurses-term:all <nessuna> 6.0+20160213-1ubuntu1
2018-10-19 19:12:59 status half-installed ncurses-term:all 6.0+20160213-1ubuntu1
2018-10-19 19:13:00 status unpacked ncurses-term:all 6.0+20160213-1ubuntu1
2018-10-19 19:13:00 status unpacked ncurses-term:all 6.0+20160213-1ubuntu1
2018-10-19 19:13:00 install pax:amd64 <nessuna> 1:20151013-1
2018-10-19 19:13:00 status half-installed pax:amd64 1:20151013-1
2018-10-19 19:13:01 status unpacked pax:amd64 1:20151013-1
2018-10-19 19:13:01 status unpacked pax:amd64 1:20151013-1
2018-10-19 19:13:01 install lsb-invalid-mta:all <nessuna> 9.20160110ubuntu0.2
2018-10-19 19:13:01 status half-installed lsb-invalid-mta:all 9.20160110ubuntu0.2
2018-10-19 19:13:01 status unpacked lsb-invalid-mta:all 9.20160110ubuntu0.2
2018-10-19 19:13:01 status unpacked lsb-invalid-mta:all 9.20160110ubuntu0.2
2018-10-19 19:13:01 install lsb-security:amd64 <nessuna> 9.20160110ubuntu0.2
2018-10-19 19:13:01 status half-installed lsb-security:amd64 9.20160110ubuntu0.2
2018-10-19 19:13:01 status unpacked lsb-security:amd64 9.20160110ubuntu0.2
2018-10-19 19:13:02 status unpacked lsb-security:amd64 9.20160110ubuntu0.2
2018-10-19 19:13:02 install lsb-core:amd64 <nessuna> 9.20160110ubuntu0.2
2018-10-19 19:13:02 status half-installed lsb-core:amd64 9.20160110ubuntu0.2
2018-10-19 19:13:02 status unpacked lsb-core:amd64 9.20160110ubuntu0.2
2018-10-19 19:13:02 status unpacked lsb-core:amd64 9.20160110ubuntu0.2
2018-10-19 19:13:02 install lsb-printing:amd64 <nessuna> 9.20160110ubuntu0.2
2018-10-19 19:13:02 status half-installed lsb-printing:amd64 9.20160110ubuntu0.2
2018-10-19 19:13:02 status unpacked lsb-printing:amd64 9.20160110ubuntu0.2
2018-10-19 19:13:02 status unpacked lsb-printing:amd64 9.20160110ubuntu0.2
2018-10-19 19:13:03 install lsb:all <nessuna> 9.20160110ubuntu0.2
2018-10-19 19:13:03 status half-installed lsb:all 9.20160110ubuntu0.2
2018-10-19 19:13:03 status unpacked lsb:all 9.20160110ubuntu0.2
2018-10-19 19:13:03 status unpacked lsb:all 9.20160110ubuntu0.2
2018-10-19 19:13:03 install epson-inkjet-printer-201211w:amd64 <nessuna> 1.0.0-1lsb3.2
2018-10-19 19:13:03 status half-installed epson-inkjet-printer-201211w:amd64 1.0.0-1lsb3.2
2018-10-19 19:13:04 status unpacked epson-inkjet-printer-201211w:amd64 1.0.0-1lsb3.2
2018-10-19 19:13:04 status unpacked epson-inkjet-printer-201211w:amd64 1.0.0-1lsb3.2
2018-10-19 19:13:04 trigproc libc-bin:amd64 2.23-0ubuntu10 <nessuna>
2018-10-19 19:13:04 status half-configured libc-bin:amd64 2.23-0ubuntu10
2018-10-19 19:13:04 status installed libc-bin:amd64 2.23-0ubuntu10
2018-10-19 19:13:04 trigproc man-db:amd64 2.7.5-1 <nessuna>
2018-10-19 19:13:04 status half-configured man-db:amd64 2.7.5-1
2018-10-19 19:13:09 status installed man-db:amd64 2.7.5-1
2018-10-19 19:13:09 trigproc systemd:amd64 229-4ubuntu21.4 <nessuna>
2018-10-19 19:13:09 status half-configured systemd:amd64 229-4ubuntu21.4
2018-10-19 19:13:11 status installed systemd:amd64 229-4ubuntu21.4
2018-10-19 19:13:11 trigproc ureadahead:amd64 0.100.0-19 <nessuna>
2018-10-19 19:13:11 status half-configured ureadahead:amd64 0.100.0-19
2018-10-19 19:13:11 status installed ureadahead:amd64 0.100.0-19
2018-10-19 19:13:11 trigproc install-info:amd64 6.1.0.dfsg.1-5 <nessuna>
2018-10-19 19:13:11 status half-configured install-info:amd64 6.1.0.dfsg.1-5
2018-10-19 19:13:12 status installed install-info:amd64 6.1.0.dfsg.1-5
2018-10-19 19:13:13 startup packages configure
2018-10-19 19:13:13 configure ncurses-term:all 6.0+20160213-1ubuntu1 <nessuna>
2018-10-19 19:13:13 status unpacked ncurses-term:all 6.0+20160213-1ubuntu1
2018-10-19 19:13:13 status half-configured ncurses-term:all 6.0+20160213-1ubuntu1
2018-10-19 19:13:13 status installed ncurses-term:all 6.0+20160213-1ubuntu1
2018-10-19 19:13:13 configure lsb-invalid-mta:all 9.20160110ubuntu0.2 <nessuna>
2018-10-19 19:13:13 status unpacked lsb-invalid-mta:all 9.20160110ubuntu0.2
2018-10-19 19:13:13 status half-configured lsb-invalid-mta:all 9.20160110ubuntu0.2
2018-10-19 19:13:13 status installed lsb-invalid-mta:all 9.20160110ubuntu0.2
2018-10-19 19:13:13 configure gcc-6-base:i386 6.0.1-0ubuntu1 <nessuna>
2018-10-19 19:13:13 status unpacked gcc-6-base:i386 6.0.1-0ubuntu1
2018-10-19 19:13:14 status half-configured gcc-6-base:i386 6.0.1-0ubuntu1
2018-10-19 19:13:14 status installed gcc-6-base:i386 6.0.1-0ubuntu1
2018-10-19 19:13:14 configure m4:amd64 1.4.17-5 <nessuna>
2018-10-19 19:13:14 status unpacked m4:amd64 1.4.17-5
2018-10-19 19:13:14 status half-configured m4:amd64 1.4.17-5
2018-10-19 19:13:14 status installed m4:amd64 1.4.17-5
2018-10-19 19:13:14 configure at:amd64 3.1.18-2ubuntu1 <nessuna>
2018-10-19 19:13:14 status unpacked at:amd64 3.1.18-2ubuntu1
2018-10-19 19:13:14 status unpacked at:amd64 3.1.18-2ubuntu1
2018-10-19 19:13:14 status triggers-pending systemd:amd64 229-4ubuntu21.4
2018-10-19 19:13:14 status triggers-pending ureadahead:amd64 0.100.0-19
2018-10-19 19:13:14 status unpacked at:amd64 3.1.18-2ubuntu1
2018-10-19 19:13:14 status unpacked at:amd64 3.1.18-2ubuntu1
2018-10-19 19:13:14 status half-configured at:amd64 3.1.18-2ubuntu1
2018-10-19 19:13:16 status installed at:amd64 3.1.18-2ubuntu1
2018-10-19 19:13:16 configure lsb-security:amd64 9.20160110ubuntu0.2 <nessuna>
2018-10-19 19:13:16 status unpacked lsb-security:amd64 9.20160110ubuntu0.2
2018-10-19 19:13:16 status half-configured lsb-security:amd64 9.20160110ubuntu0.2
2018-10-19 19:13:16 status installed lsb-security:amd64 9.20160110ubuntu0.2
2018-10-19 19:13:16 configure pax:amd64 1:20151013-1 <nessuna>
2018-10-19 19:13:16 status unpacked pax:amd64 1:20151013-1
2018-10-19 19:13:16 status half-configured pax:amd64 1:20151013-1
2018-10-19 19:13:16 status installed pax:amd64 1:20151013-1
2018-10-19 19:13:16 configure librpmio3:amd64 4.12.0.1+dfsg1-3build3 <nessuna>
2018-10-19 19:13:16 status triggers-pending libc-bin:amd64 2.23-0ubuntu10
2018-10-19 19:13:16 status unpacked librpmio3:amd64 4.12.0.1+dfsg1-3build3
2018-10-19 19:13:16 status half-configured librpmio3:amd64 4.12.0.1+dfsg1-3build3
2018-10-19 19:13:16 status installed librpmio3:amd64 4.12.0.1+dfsg1-3build3
2018-10-19 19:13:16 configure debugedit:amd64 4.12.0.1+dfsg1-3build3 <nessuna>
2018-10-19 19:13:16 status unpacked debugedit:amd64 4.12.0.1+dfsg1-3build3
2018-10-19 19:13:16 status half-configured debugedit:amd64 4.12.0.1+dfsg1-3build3
2018-10-19 19:13:16 status installed debugedit:amd64 4.12.0.1+dfsg1-3build3
2018-10-19 19:13:16 configure librpm3:amd64 4.12.0.1+dfsg1-3build3 <nessuna>
2018-10-19 19:13:16 status unpacked librpm3:amd64 4.12.0.1+dfsg1-3build3
2018-10-19 19:13:16 status half-configured librpm3:amd64 4.12.0.1+dfsg1-3build3
2018-10-19 19:13:16 status installed librpm3:amd64 4.12.0.1+dfsg1-3build3
2018-10-19 19:13:17 configure rpm-common:amd64 4.12.0.1+dfsg1-3build3 <nessuna>
2018-10-19 19:13:17 status unpacked rpm-common:amd64 4.12.0.1+dfsg1-3build3
2018-10-19 19:13:17 status half-configured rpm-common:amd64 4.12.0.1+dfsg1-3build3
2018-10-19 19:13:17 status installed rpm-common:amd64 4.12.0.1+dfsg1-3build3
2018-10-19 19:13:17 configure librpmbuild3:amd64 4.12.0.1+dfsg1-3build3 <nessuna>
2018-10-19 19:13:17 status unpacked librpmbuild3:amd64 4.12.0.1+dfsg1-3build3
2018-10-19 19:13:17 status half-configured librpmbuild3:amd64 4.12.0.1+dfsg1-3build3
2018-10-19 19:13:17 status installed librpmbuild3:amd64 4.12.0.1+dfsg1-3build3
2018-10-19 19:13:17 configure librpmsign3:amd64 4.12.0.1+dfsg1-3build3 <nessuna>
2018-10-19 19:13:17 status unpacked librpmsign3:amd64 4.12.0.1+dfsg1-3build3
2018-10-19 19:13:17 status half-configured librpmsign3:amd64 4.12.0.1+dfsg1-3build3
2018-10-19 19:13:17 status installed librpmsign3:amd64 4.12.0.1+dfsg1-3build3
2018-10-19 19:13:17 configure rpm2cpio:amd64 4.12.0.1+dfsg1-3build3 <nessuna>
2018-10-19 19:13:17 status unpacked rpm2cpio:amd64 4.12.0.1+dfsg1-3build3
2018-10-19 19:13:17 status half-configured rpm2cpio:amd64 4.12.0.1+dfsg1-3build3
2018-10-19 19:13:17 status installed rpm2cpio:amd64 4.12.0.1+dfsg1-3build3
2018-10-19 19:13:17 configure rpm:amd64 4.12.0.1+dfsg1-3build3 <nessuna>
2018-10-19 19:13:17 status unpacked rpm:amd64 4.12.0.1+dfsg1-3build3
2018-10-19 19:13:17 status half-configured rpm:amd64 4.12.0.1+dfsg1-3build3
2018-10-19 19:13:17 status installed rpm:amd64 4.12.0.1+dfsg1-3build3
2018-10-19 19:13:17 configure alien:all 8.95 <nessuna>
2018-10-19 19:13:17 status unpacked alien:all 8.95
2018-10-19 19:13:17 status half-configured alien:all 8.95
2018-10-19 19:13:17 status installed alien:all 8.95
2018-10-19 19:13:17 trigproc systemd:amd64 229-4ubuntu21.4 <nessuna>
2018-10-19 19:13:17 status half-configured systemd:amd64 229-4ubuntu21.4
2018-10-19 19:13:18 status installed systemd:amd64 229-4ubuntu21.4
2018-10-19 19:13:18 trigproc ureadahead:amd64 0.100.0-19 <nessuna>
2018-10-19 19:13:18 status half-configured ureadahead:amd64 0.100.0-19
2018-10-19 19:13:18 status installed ureadahead:amd64 0.100.0-19
2018-10-19 19:13:18 trigproc libc-bin:amd64 2.23-0ubuntu10 <nessuna>
2018-10-19 19:13:18 status half-configured libc-bin:amd64 2.23-0ubuntu10
2018-10-19 19:13:18 status installed libc-bin:amd64 2.23-0ubuntu10

unarana
21-10-2018, 17:30
Prova con sudo dpkg --add-architecture i386 poi un bel sudo apt-get update

per info https://wiki.ubuntu.com/MultiarchSpec

Ciao :D

iron84
22-10-2018, 21:17
Grazie unarana per la dritta.

Poi ho risolto così:
- con fuser son riuscito a vedere quale processo continuava a bloccarmi apt o meglio dpkg
sudo fuser -v /var/cache/debconf/config.dat

- sudo dpkg --add-architecture i386
- sudo apt-get update
poi con il comando sudo apt-get -f install
sono riuscito a correggere le dipendenze danneggiate.

Fatal Frame
01-11-2018, 23:31
La distro bella graficamente continua ad essere Deepin ??

Inviato dal mio SM-T835 utilizzando Tapatalk

masand
02-11-2018, 07:57
La distro bella graficamente continua ad essere Deepin ??

Inviato dal mio SM-T835 utilizzando Tapatalk

Out of the box, per me si.

Un po' più sobria troviamo Elementary OS.

Questo se ci piace una impostazione che strizza l'occhio al sistema della mela morsicata.

Poi, sempre secondo me, una distro basata su KDE, se ci si perde tempo e si ha voglia, la sipuò far diventare come si vuole.

zappy
03-11-2018, 11:54
La distro bella graficamente continua ad essere Deepin ??

Inviato dal mio SM-T835 utilizzando Tapatalk

quella in cui gli sviluppatori hanno inserito uno spyware?
https://bbs.deepin.org/forum.php?mod=viewthread&tid=155293&extra=

kernelex
03-11-2018, 12:42
quella in cui gli sviluppatori hanno inserito uno spyware?
https://bbs.deepin.org/forum.php?mod=viewthread&tid=155293&extra=

roba vecchia:
https://www.marcosbox.org/2018/07/con-la-nuova-versione-del-deepin-store.html

kernelex
03-11-2018, 12:43
La distro bella graficamente continua ad essere Deepin ??

Inviato dal mio SM-T835 utilizzando Tapatalk


Fatal Frame
03-11-2018, 14:16
quella in cui gli sviluppatori hanno inserito uno spyware?
https://bbs.deepin.org/forum.php?mod=viewthread&tid=155293&extra=

roba vecchia:
https://www.marcosbox.org/2018/07/con-la-nuova-versione-del-deepin-store.html

Com'è finita poi ??

kernelex
03-11-2018, 14:25
Com'è finita poi ??

hanno rimosso lo spyware dalla 15.6

Fatal Frame
03-11-2018, 18:13
hanno rimosso lo spyware dalla 15.6
Ok, adesso c'è il 15.7 vedo

mmiat
03-11-2018, 23:52
La distro bella graficamente continua ad essere Deepin ??

Inviato dal mio SM-T835 utilizzando Tapatalk

è sicuramente di grande impatto, ma anche KDE (come DE) o Elementary (come distro, conpantheon) non sono niente male, e sopratutto la prima è altamente personalizzabile (vuoi più panel? dove lo vuoi? come lo vuoi?). però da quel che ho capito TUTTE hanno problemi con l'antialias, nel senso che non è della stessa qualità di quello di windows (purtroppo, e ovviamente a mio avviso) dato che usano algoritmi diversi e quello MS è, ovviamente, proprietario. OSX ha risolto il problema alla radice togliendo l'antialias e usando display retina (o hidpi).

Nicodemo Timoteo Taddeo
05-11-2018, 06:11
è sicuramente di grande impatto, ma anche KDE (come DE) o Elementary (come distro, conpantheon) non sono niente male, e sopratutto la prima è altamente personalizzabile (vuoi più panel? dove lo vuoi? come lo vuoi?). però da quel che ho capito TUTTE hanno problemi con l'antialias, nel senso che non è della stessa qualità di quello di windows (purtroppo, e ovviamente a mio avviso) dato che usano algoritmi diversi e quello MS è, ovviamente, proprietario. OSX ha risolto il problema alla radice togliendo l'antialias e usando display retina (o hidpi).


Allegri, non tutto è perduto :)

https://www.lffl.org/2018/11/fedora-29-cleartype-microsoft.html

mmiat
05-11-2018, 08:17
Allegri, non tutto è perduto :)

https://www.lffl.org/2018/11/fedora-29-cleartype-microsoft.html

già, l'ho letto ieri sera ! ma non ho capito, solo Fedora avrà il ClearType per ora?

Nicodemo Timoteo Taddeo
05-11-2018, 08:38
già, l'ho letto ieri sera ! ma non ho capito, solo Fedora avrà il ClearType per ora?

Essendo sdoganata da Microsoft, prima o poi arriverà su chiunque vuole implementarla penso...

masand
05-11-2018, 08:47
è sicuramente di grande impatto, ma anche KDE (come DE) o Elementary (come distro, conpantheon) non sono niente male, e sopratutto la prima è altamente personalizzabile (vuoi più panel? dove lo vuoi? come lo vuoi?). però da quel che ho capito TUTTE hanno problemi con l'antialias, nel senso che non è della stessa qualità di quello di windows (purtroppo, e ovviamente a mio avviso) dato che usano algoritmi diversi e quello MS è, ovviamente, proprietario. OSX ha risolto il problema alla radice togliendo l'antialias e usando display retina (o hidpi).

Onestamente sistemi per migliroare la resa ci sono da un bel po' e l'impostazione di default di Ubuntu (ad esempio) non mi pare male.

Ho Ubuntu in dual boot su di un MacBook Pro e relativo display retina e la resa è pressoché indistinguibile dal MacOS.

Ma anche su display "normale" non ho grossi problemi.

zappy
05-11-2018, 10:12
...da quel che ho capito TUTTE hanno problemi con l'antialias, nel senso che non è della stessa qualità di quello di windows .

windows o linux, a me l'antialias sui font da fastidio e lotto sempre per disattivarlo totalmente da ogni sw. :p
i font ben fatti si vedono bene anche senza antialias, fra questi arial, tahoma, Ubuntu (gran bel font).
Quelli mal fatti e che si vedono male sono calibri, cambria, noto...

mmiat
06-11-2018, 08:04
io ho fatto vari smanettamenti e provato diversi font, ma nessuno rende come sotto windows, sono sempre "sporchi", sgranati, si vedono i pixel di colore diverso, a volte m ed n non si distinguono, ecc. ecc.
parlo di font sotto i 12px e con display non retina/hidpi
spero vivamente che questa sia la volta buona

Fatal Frame
06-11-2018, 11:27
Io userei una distro già con Chrome e i font non sgranati. Sia su monitor 4k che su quello da portatile 1920x1080 e 1366x768

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

zanardi84
06-11-2018, 15:42
Essendo sdoganata da Microsoft, prima o poi arriverà su chiunque vuole implementarla penso...

Manjaro dovrebbe implementarla già.

zanardi84
06-11-2018, 15:48
La distro bella graficamente continua ad essere Deepin ??

Inviato dal mio SM-T835 utilizzando Tapatalk

Out of the box credo di sì, ma è un mattone incredibile.

Plasma è l'ambiente con le maggiori possibilità, ma bisogna lavorarci un bel po' per ottenere qualcosa di appagante (e spesso quando ci sei arrivato sei anche bell'e stanco :asd: )

Benjamin Reilly
06-11-2018, 19:08
se servono consigli sull'ambiente desktop PLASMA di KDe e su Neon avvisate.

insane74
02-12-2018, 10:26
per motivi vari mi sono ritrovato a reinstallare ubuntu 18.04.1 (dopo aver dato un'occhiata veloce a kubuntu e a mint).
ovviamente mi ero dimenticato di salvarmi fstab, che ogni volta divento scemo a riconfigurarlo.

in pratica:
- ho un SSD con due partizioni (tralasciando la fuffa creata da Windows 10), quella di Windows e quella dove installo ubuntu
- ho due HDD in raid 0
- ho un NAS con tot cartelle condivise che voglio montare al boot.

in pratica faccio come segue.
da terminale digito questi comandi:
sudo apt-get install dmraid
sudo apt-get install mdadm
sudo apt-get install cifs-utils

sudo mdadm --auto-detect

sudo mkdir /media/WINC
sudo mkdir /media/RAID0
sudo mkdir /QNAP_Backup
sudo mkdir /QNAP_Download
sudo mkdir /QNAP_Video

sudo chown -R nobody:nogroup /media/WINC
sudo chown -R nobody:nogroup /media/RAID0
sudo chown -R nobody:nogroup /media/QNAP_Backup/
sudo chown -R nobody:nogroup /media/QNAP_Download/
sudo chown -R nobody:nogroup /media/QNAP_Video/
sudo chmod -R 0777 /media/WINC
sudo chmod -R 0777 /media/RAID0
sudo chmod -R 0777 /media/QNAP_Backup/
sudo chmod -R 0777 /media/QNAP_Download/
sudo chmod -R 0777 /media/QNAP_Video/

sudo gedit /etc/fstab

e nel file fstab aggiungo:
# dischi Windows
UUID=9CF0F1C2F0F1A326 /media/WINC ntfs auto,rw,noatime,umask=000,nls=utf8 0 0
UUID=182AC5B22AC58D66 /media/RAID0 ntfs auto,rw,noatime,umask=000,nls=utf8 0 0

# share di rete
//192.168.1.5/Backup /media/QNAP_Backup cifs username=utente,password=password,uid=nobody,iocharset=utf8,noperm,nofail 0 0
//192.168.1.5/Download /media/QNAP_Download cifs username=utente,password=password,uid=nobody,iocharset=utf8,noperm,nofail 0 0
//192.168.1.5/Video /media/QNAP_Video cifs username=utente,password=password,uid=nobody,iocharset=utf8,noperm,nofail 0 0

ora, a parte lo sbatti per fargli riconoscere il raid (io ricordo che nelle versioni precedenti di ubuntu lo "trovava" da solo), quello che mi ha fatto "strano" a questo giro di reinstallazione l'ho riscontrato sulle due partizioni Windows.

in pratica all'inizio seguendo una guida avevo trovato questa istruzione da aggiungere dopo il percorso di mount:
defaults,nls=utf8,umask=000,dmask=027,fmask=137,uid=1000,gid=1000,windows_names 0 0

con quell'istruzione ho scoperto che montando il filesystem ubuntu riusciva a trattare i dischi come se fossero la partizione "home" o "root" perché veniva gestito il cestino. cioè, se cancellavo un file, mi finiva normalmente nel cestino invece di far comparire l'avviso che il file può solo essere eliminato immediatamente (come invece succede da sempre con le share di rete).

però se uso quell'istruzione, quando lancio Steam e provo a far puntare la cartella della libreria ad una cartella creata apposta sul RAID0 (dove ho più spazio) Steam si rifiuta e dice che "il filesystem deve essere montato con permessi di esecuzione".
ho risolto con la configurazione che ho ora nell'fstab (riportata sopra) ma con quella mi sono "perso" il cestino.
non sono pratico, ma è possibile avere entrambi (cestino + permessi di esecuzione)?
grazie.

EmBo2
02-12-2018, 10:43
Hai provato ad aggiungere il parametro "exec" nella riga di fstab?

insane74
02-12-2018, 11:22
Hai provato ad aggiungere il parametro "exec" nella riga di fstab?

però non compare né in quella che uso adesso né in quella che mi "abilita" il cestino, ma con la prima Steam funziona, con la seconda no.
dici che basta mettere "exec" nella seconda?

EmBo2
02-12-2018, 12:27
però non compare né in quella che uso adesso né in quella che mi "abilita" il cestino, ma con la prima Steam funziona, con la seconda no.
dici che basta mettere "exec" nella seconda?
exec solitamente viene assunto di default dal sistema, ma non vorrei che qualche parametro, tra quelli che hai messo, disabilita i permessi di esecuzione.

Tentar non nuoce. Bada solo a mettere il parametro exec dopo gli altri, perchè l'ordine in cui sono settati i parametri ha una sua importanza.

Inoltre, già che ci sei, verifica che il tuo utente abbia effettivamente l'uid di 1000:
id -u username

zappy
02-12-2018, 17:50
...username=utente,password=password....
la sicurezza prima di tutto :D

Nicodemo Timoteo Taddeo
02-12-2018, 18:06
la sicurezza prima di tutto :D

Vebbé come sei pignolo, era sottinteso si trattasse di un esempio. Nella realtà sarà:

username=pippo,password=123456

zappy
03-12-2018, 09:54
Vebbé come sei pignolo, era sottinteso si trattasse di un esempio. Nella realtà sarà:

username=pippo,password=123456
come fai a sapere la mia pass?!?
:yeah:

Fatal Frame
03-12-2018, 10:16
come fai a sapere la mia pass?!?
:yeah:
Non era: qwerty ?!

Nicodemo Timoteo Taddeo
03-12-2018, 15:03
Non era: qwerty ?!

Quella è la mia porcocane... Adesso dimmi anche che se non ti pago in bitcoin metti in rete il filmato che hai registrato con la mia web cam, dove si vedono le pippe davanti a youporn :sofico:

Fatal Frame
03-12-2018, 15:10
Quella è la mia porcocane... Adesso dimmi anche che se non ti pago in bitcoin metti in rete il filmato che hai registrato con la mia web cam, dove si vedono le pippe davanti a youporn :sofico:
Già fatto da moh :asd:

Nicodemo Timoteo Taddeo
03-12-2018, 15:22
Già fatto da moh :asd:

Allora era tua quella email, viequa... :huh:

Fatal Frame
03-12-2018, 15:24
Allora era tua quella email, viequa... :huh:
Ti ho anche cambiato la password con una più sicura ... però adesso non me la ricordo più :rolleyes:

insane74
03-12-2018, 16:00
la sicurezza prima di tutto :D

è vero che sono stordito, ma non così tanto! :D :Prrr:

zappy
04-12-2018, 11:07
Non era: qwerty ?!
quella è per il forum :p

zappy
04-12-2018, 11:07
è vero che sono stordito, ma non così tanto! :D :Prrr:
si fa x ridere... :)

insane74
04-12-2018, 15:44
exec solitamente viene assunto di default dal sistema, ma non vorrei che qualche parametro, tra quelli che hai messo, disabilita i permessi di esecuzione.

Tentar non nuoce. Bada solo a mettere il parametro exec dopo gli altri, perchè l'ordine in cui sono settati i parametri ha una sua importanza.

Inoltre, già che ci sei, verifica che il tuo utente abbia effettivamente l'uid di 1000:
id -u username

allora ho provato con:
defaults,exec,nls=utf8,umask=000,dmask=027,fmask=137,uid=1000,gid=1000,windows_names 0 0

ma non ho avuto successo. il disco viene montato, non funziona il "cestino" (=chiede subito la conferma di eliminazione) e non funziona nemmeno Steam (dice che il filesystem non è montato in esecuzione).
ho controllato e uid/gid sono giusti.
boh.

mi terrò questo:
auto,rw,noatime,umask=000,nls=utf8 0 0

che almeno mi fa funzionare Steam

si fa x ridere... :)

lo so lo so! :)

PS: qualcuno sa come "esportare" tutte le modifiche eventualmente fatte tramite dconf-editor?
mi sono salvato come "preferiti" le voci che ho modificato, ma vorrei ci fosse un modo per esportare/salvare tutte le voci modificate così da poterle ripristinare (in automatico o a mano una a una se necessario) in caso di reinstallazione.
non sono molte, ma di sicuro me ne dimenticherei qualcuna...:stordita:

insane74
07-12-2018, 11:07
...

PS: qualcuno sa come "esportare" tutte le modifiche eventualmente fatte tramite dconf-editor?
mi sono salvato come "preferiti" le voci che ho modificato, ma vorrei ci fosse un modo per esportare/salvare tutte le voci modificate così da poterle ripristinare (in automatico o a mano una a una se necessario) in caso di reinstallazione.
non sono molte, ma di sicuro me ne dimenticherei qualcuna...:stordita:

mi rispondo da solo.
per salvare le impostazioni, da terminale:
dconf dump / > dconf-settings.ini

mentre per ripristinarle, sempre da terminale:
dconf load / < dconf-settings.ini

insane74
16-12-2018, 11:32
ho impostato il backup della home da farsi in automatico ogni giorno su una share del NAS.
il backup è impostato così:

https://i.ibb.co/rmB9HQh/Schermata-del-2018-12-16-11-21-21.png

https://i.ibb.co/2hV7hmK/Schermata-del-2018-12-16-11-22-24.png

https://i.ibb.co/c3dx42g/Schermata-del-2018-12-16-11-26-37.png

ora, perché nella prima schermata i pulsanti "Ripristina" e "Esegui adesso" sono disabilitati?

il backup me l'ha fatto solo la prima volta che l'ho configurato (ultima schermata). poi ogni giorni quando faccio il primo accesso compare la notifica "Avvio backup" e basta. nessun messaggio d'errore/di completamento/altro.
c'è un qualche log da consultare per vedere se c'è qualche errore (che non mi spiego visto che il primo giro l'ha fatto)?

IngMetallo
06-01-2019, 11:58
Salve ragazzi, ultimamente non frequento molto questo forum quindi se qualcuno vuole mantenere questo thread (dove aggiornavo spesso la prima pagina e postavo news) proponetevi pure :)

masand
07-01-2019, 05:48
Esatto ragazzi, fatemi sapere per favore 🙂

Benjamin Reilly
07-01-2019, 12:10
vedo particolarmente attivo masand.... inoltre proporrei di modificare il titolo del thread per evidenziare il tema dell'argomento a chi ricerca info sui sistemi operativi linux in questione.

insane74
23-01-2019, 12:19
OT just for fun:

https://www.facebook.com/tuxdaily/videos/391780458238065/

:D

KJx89
26-01-2019, 22:29
Sto provando da circa un'ora a installare Ubuntu 18.04 e 18.10 senza alcun successo.
Quando clicco su "Install Ubuntu", fa per avviare e poi ho una schermata che flickera con un viola sempre più chiaro e non si muove.
Attualmente ho il BIOS impostato su CSM disattivo e Win10 WHQL, provato a lasciare il CSM e non cambia nulla.
Che sia colpa della 770?

EDIT: se riattivo il CSM non flickera più, ma rimane una schermata viola fissa.

Saluti
Kappa

masand
27-01-2019, 07:28
Usi la scheda integrata?

KJx89
27-01-2019, 08:47
Usi la scheda integrata?

Dal BIOS è attiva, ma ho il monitor collegato alla DP della 770.
Saluti
Kappa

zappy
27-01-2019, 10:53
se hai un'integrata, usa quella e attacca il monitor alle porte della mb.
poi per far andare l'altra ci provi dopo l'installazione.

unnilennium
27-01-2019, 11:03
Consiglio di provare ad usare sempre l'ultima versione della iso, per Ubuntu 18.04 esiste il canale Daily attivo, che ti scarica la iso con GLI aggiornamenti già applicato, nel caso specifico probabilmente risolvono qualche bug in più anche durante l'installazione.

Inviato dal mio Xiaomi Mi5 utilizzando Tapatalk

KJx89
27-01-2019, 11:37
A breve mi arriva una 2070, dite che con quella potrei andare dritto? Non capisco perché con la 1070-1080-1080ti-Vega56-Vega64 e precedenti non abbia mai avuto problemi e con una 770 si?
Piccolo sfogo personale: Apple fa capricci con le GPU e vengono criticati (giustamente, sono idioti), una distro come Ubuntu che dovrebbe esser user friendly fa i capricci... Fan ridere.
Saluti
Kappa

masand
27-01-2019, 18:00
A breve mi arriva una 2070, dite che con quella potrei andare dritto? Non capisco perché con la 1070-1080-1080ti-Vega56-Vega64 e precedenti non abbia mai avuto problemi e con una 770 si?
Piccolo sfogo personale: Apple fa capricci con le GPU e vengono criticati (giustamente, sono idioti), una distro come Ubuntu che dovrebbe esser user friendly fa i capricci... Fan ridere.
Saluti
Kappa

Hai provato a vedere la lista dei driver aggiuntivi? Da almeno 4 anni hanno risolto con quella scheda. Dovrebbe comunque funzionare con i nuveau (i driver open).

Teoricamente CSM dovresti disabilitarlo e impostare su Other OS (se il bios lo permette). Disabilitare secure boot e fast boot e riprova.

In live funziona? Eventualmente segui la prima parte della mia guida in firma, solo la parte dove indico di indicare un comando in fase di installazione.

Altra cosa, invece della DP, prova ad usare la HDMI (se c'è).

masand
27-01-2019, 18:06
Dal BIOS è attiva, ma ho il monitor collegato alla DP della 770.
Saluti
Kappa

Ecco dal BIOS prova a indicare PCI invece che IGFX (mi pare sia così sulle Gigabyte).

Phantom II
27-01-2019, 18:28
Consiglio di provare ad usare sempre l'ultima versione della iso, per Ubuntu 18.04 esiste il canale Daily attivo, che ti scarica la iso con GLI aggiornamenti già applicato, nel caso specifico probabilmente risolvono qualche bug in più anche durante l'installazione.
Da dove si raggiunge il canale giornaliero che citi?

KJx89
27-01-2019, 19:19
Hai provato a vedere la lista dei driver aggiuntivi? Da almeno 4 anni hanno risolto con quella scheda. Dovrebbe comunque funzionare con i nuveau (i driver open).

Teoricamente CSM dovresti disabilitarlo e impostare su Other OS (se il bios lo permette). Disabilitare secure boot e fast boot e riprova.

In live funziona? Eventualmente segui la prima parte della mia guida in firma, solo la parte dove indico di indicare un comando in fase di installazione.

Altra cosa, invece della DP, prova ad usare la HDMI (se c'è).

Ho risolto con il comando che hai messo nella guida, da BIOS avevo provato di tutto senza esito.
Successivamente ho seguito una guida per installare i drivers Nvidia da terminale e ho risolto.
Mi sa che è la 770 non compatibile di serie.
Ti ringrazio tanto.
Saluti
Kappa

syfer82
28-01-2019, 07:44
ciao, domanda un pò sciocchina, la distro di ubuntu in versione torrent a che velocità la riuscite a scaricare con la fibra?

unnilennium
28-01-2019, 09:02
Da dove si raggiunge il canale giornaliero che citi?
il link principale è questo qui:

http://cdimage.ubuntu.com/

dopodichè si sceglie l'edizione che si vuole scaricare:

esempio, lubuntu bionic:

http://cdimage.ubuntu.com/lubuntu/bionic/daily-live/

le daily sono disponibili per l'ultima lts e per quella in sviluppo, ma per ora io consiglio vivamente la lts, perchè ha raggiunto la maturità necessaria per essere utilizzata al meglio.

Ho risolto con il comando che hai messo nella guida, da BIOS avevo provato di tutto senza esito.
Successivamente ho seguito una guida per installare i drivers Nvidia da terminale e ho risolto.
Mi sa che è la 770 non compatibile di serie.
Ti ringrazio tanto.
Saluti
Kappa

probabilmente la 770 va con i legacy, e quindi qualche problemino lo hai, anche se vecchia. felice che tu abbia risolto.

ciao, domanda un pò sciocchina, la distro di ubuntu in versione torrent a che velocità la riuscite a scaricare con la fibra?

dipende dalla fibra, e dall'ra incui si fa il test. e pure dal fatto che a volte filtrano la linea per i torrent. se scarichi da http://cdimage.ubuntu.com/
direttamente dovrebbe saturarre la linea disponibile senza troppi problemi anceh usanod il link diretto, oppure porva a scaricare da mirror italiani, tipo quelli del GARR, tipo qui:
http://ubuntu.mirror.garr.it/ubuntu-releases/bionic/
è molto veloce, e dovrebbe saturare la banda anche lui

masand
28-01-2019, 10:01
ciao, domanda un pò sciocchina, la distro di ubuntu in versione torrent a che velocità la riuscite a scaricare con la fibra?

Di solito alla massima permessa dalla linea. Come mai questa domanda, hai qualche problema nel download della distro?

masand
28-01-2019, 10:02
Ho risolto con il comando che hai messo nella guida, da BIOS avevo provato di tutto senza esito.
Successivamente ho seguito una guida per installare i drivers Nvidia da terminale e ho risolto.
Mi sa che è la 770 non compatibile di serie.
Ti ringrazio tanto.
Saluti
Kappa

Mi fa piacere che tu abbia risolto, ma mi fa strano che tu l'abbia dovuto usare. Non mi pareva fosse più necessario. Però... meglio così.

Poi una volta installato, basta caricare i driver consigliati e dovresti andare bene.

emmedi
28-01-2019, 10:28
Bentrovati.
Pensavo di installare la versione neon di ubuntu su un ssd crucial da 120 GB.
Poiché finora ho sempre usato hdd con linux devo prestare attenzione a qualche cosa?

Dovrà convivere con un altro ssd sul quale è installato windows e con un hdd per dati. Ram 8 GB

Grazie.

syfer82
28-01-2019, 11:12
Di solito alla massima permessa dalla linea. Come mai questa domanda, hai qualche problema nel download della distro?



No sto provando la differenza di velocità di download tra i dispositivi in casa e ho visto che comunque nonostante gli speedtest mi diano velocità intorno a 70MB poi la distribuzione la scarico tra i 1,5 a 10MB


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

masand
28-01-2019, 11:31
Bentrovati.
Pensavo di installare la versione neon di ubuntu su un ssd crucial da 120 GB.
Poiché finora ho sempre usato hdd con linux devo prestare attenzione a qualche cosa?

Dovrà convivere con un altro ssd sul quale è installato windows e con un hdd per dati. Ram 8 GB

Grazie.

Forse intendi dire Kde Neon. Comunque niente di particolare, mi pare che ora il trim sia attivo di default.

Praticamente la configurazione che avevo io sul desktop, vai tranquillo :)

insane74
28-01-2019, 12:39
..
Mi sa che è la 770 non compatibile di serie.
...

uso felicemente la 770 dal 2014 con ubuntu. nessun problema (prima in DVI, recentemente in HDMI dopo il cambio di monitor).
l'unica differenza con te (credo) è che io ho immediatamente disabilitato la scheda video integrata sulla mobo e non l'ho mai usata.
dual boot con WIN10, Secure Boot disattivato.
:)

KJx89
28-01-2019, 14:33
uso felicemente la 770 dal 2014 con ubuntu. nessun problema (prima in DVI, recentemente in HDMI dopo il cambio di monitor).
l'unica differenza con te (credo) è che io ho immediatamente disabilitato la scheda video integrata sulla mobo e non l'ho mai usata.
dual boot con WIN10, Secure Boot disattivato.
:)

Anche con l'integrata disattivata, non voleva saperne. Ho dovuto modificare il boot con la stringa.
Saluti
Kappa

matchless
28-01-2019, 14:54
Se qualcuno ha voglia di rispondere a un ultra novizio Ubuntu: ho provato a installare la 18.04 su un vecchio notebook Samsung np300e5x che ho; installazione riuscita ma con scoperta che l'HD interno stava morendo.
Sostituito l'HD con altro formattato FAT 32 non riesco più a avviare dal DVD, che pure era settato in priorità nel BIOS, e neppure ad accedere al BIOS.
All'avvio una schermata fissa mi offre di utilizzare Ubuntu, ma senza uscita da lì.

Cosa è successo?

Grazie.

masand
28-01-2019, 15:11
Se qualcuno ha voglia di rispondere a un ultra novizio Ubuntu: ho provato a installare la 18.04 su un vecchio notebook Samsung np300e5x che ho; installazione riuscita ma con scoperta che l'HD interno stava morendo.
Sostituito l'HD con altro formattato FAT 32 non riesco più a avviare dal DVD, che pure era settato in priorità nel BIOS, e neppure ad accedere al BIOS.
All'avvio una schermata fissa mi offre di utilizzare Ubuntu, ma senza uscita da lì.

Cosa è successo?

Grazie.

Non conosco il portatile, ma hai modo di andare in un menù di boot, a prescindere da quel che hai impostato da BIOS? Giusto per capire se il CD viene visto come avviabile.

zappy
28-01-2019, 15:18
A breve mi arriva una 2070, dite che con quella potrei andare dritto? Non capisco perché con la 1070-1080-1080ti-Vega56-Vega64 e precedenti non abbia mai avuto problemi e con una 770 si?
Piccolo sfogo personale: Apple fa capricci con le GPU e vengono criticati (giustamente, sono idioti), una distro come Ubuntu che dovrebbe esser user friendly fa i capricci... Fan ridere.
Saluti
Kappa

certo che paragonare un sistema che costa almeno 1000 euro di base con uno totalmente gratuito... :rolleyes:

insane74
28-01-2019, 15:26
Anche con l'integrata disattivata, non voleva saperne. Ho dovuto modificare il boot con la stringa.
Saluti
Kappa

strano.
la 770 è una delle cose che mi ha sempre funzionato (al contrario della Soundlbaster Z che viene riconosciuta ma non emette alcun suono, devo usare l'integrata sulla mobo con Ubuntu, o del mouse Corsair Glaive che non viene proprio "visto" da Ubuntu a meno di non installare a mano (con tanto di compilazione da sorgenti) di un progetto di terzi (per altro fatto molto bene, addirittura con più opzioni del sw originale sotto Windows)).

il mondo linux è, e rimarrà sempre un mondo per "smanettoni".
se va bene, funziona tutto al primo colpo, altrimenti ci si rimbocca le maniche e ci si sporca le mani.
se si ha tempo/voglia da anche soddisfazione, ma capisco che può essere (molto) frustrante.

masand
28-01-2019, 16:12
certo che paragonare un sistema che costa almeno 1000 euro di base con uno totalmente gratuito... :rolleyes:

Veramente MacOS, Windows e Linux, sono tutti e tre tranquillamente scaricabili.

La cosa che però richiedono in più MacOS e Windows è una licenza.

MacOS non lo acquisti, ma per usarlo devi possedere un computer Apple alla quale è associata la licenza d'uso del SO, Windows lo puoi acquistare ex novo o ti viene fornito con il PC se preassemblato o portatile.

Soddisfatte le condizioni di cui sopra, MacOS qualsiasi versione (supportata) e Windows (10) sono liberamente scaricabili tutte le volte che vuoi (per quel PC).

Detto questo, facciamo che non paragoniamo pere, mele, banane ecc. ;)

KJx89
28-01-2019, 16:27
certo che paragonare un sistema che costa almeno 1000 euro di base con uno totalmente gratuito... :rolleyes:

Io parlo di SW e tu di HW. Mi sa che hai le idee confuse.

Veramente MacOS, Windows e Linux, sono tutti e tre tranquillamente scaricabili.

La cosa che però richiedono in più MacOS e Windows è una licenza.

MacOS non lo acquisti, ma per usarlo devi possedere un computer Apple alla quale è associata la licenza d'uso del SO, Windows lo puoi acquistare ex novo o ti viene fornito con il PC se preassemblato o portatile.

Soddisfatte le condizioni di cui sopra, MacOS qualsiasi versione (supportata) e Windows (10) sono liberamente scaricabili tutte le volte che vuoi (per quel PC).

Detto questo, facciamo che non paragoniamo pere, mele, banane ecc. ;)

Esatto, il mio era uno sfogo dettato dall'assurdità della cosa.

strano.
la 770 è una delle cose che mi ha sempre funzionato (al contrario della Soundlbaster Z che viene riconosciuta ma non emette alcun suono, devo usare l'integrata sulla mobo con Ubuntu, o del mouse Corsair Glaive che non viene proprio "visto" da Ubuntu a meno di non installare a mano (con tanto di compilazione da sorgenti) di un progetto di terzi (per altro fatto molto bene, addirittura con più opzioni del sw originale sotto Windows)).

il mondo linux è, e rimarrà sempre un mondo per "smanettoni".
se va bene, funziona tutto al primo colpo, altrimenti ci si rimbocca le maniche e ci si sporca le mani.
se si ha tempo/voglia da anche soddisfazione, ma capisco che può essere (molto) frustrante.

Parliamo però di Ubuntu Desktop, non una distro mirata e più difficile. Il team Canonical ha sempre puntato sull' "user friendly" e la mia esperienza non lo è stato.
Saluti
Kappa

insane74
28-01-2019, 16:40
Io parlo di SW e tu di HW. Mi sa che hai le idee confuse.



Esatto, il mio era uno sfogo dettato dall'assurdità della cosa.



Parliamo però di Ubuntu Desktop, non una distro mirata e più difficile. Il team Canonical ha sempre puntato sull' "user friendly" e la mia esperienza non lo è stato.
Saluti
Kappa

Ripeto: capita. Dipende cmq moltissimo dalla configurazione hw. Ubuntu o tutte le altre distro possono arrivare fino ad un certo punto e “automatizzare” il più possibile, ma ci saranno sempre delle “zone grigie” in cui sarà l’utente (se possibile) a cercare una soluzione “manuale”.
Linux è così.:)

masand
28-01-2019, 18:10
Io parlo di SW e tu di HW. Mi sa che hai le idee confuse.



Esatto, il mio era uno sfogo dettato dall'assurdità della cosa.



Parliamo però di Ubuntu Desktop, non una distro mirata e più difficile. Il team Canonical ha sempre puntato sull' "user friendly" e la mia esperienza non lo è stato.
Saluti
Kappa

Ubuntu, non è più facile di tante altre, è probabilmente la più conosciuta dalla massa.

Detto questo, magari se avessi installato Mint, è probabile che non avresti avuto problemi dato che Mint ha attive di default molte più cose di Ubuntu.

Ubuntu, Mint, Fedora e altre sono comunque Linix e Linux negli anni è divenuto sempre più facile, non è più una prerogativa di smanettoni, ma è comunque per utenti quanto meno consapevoli e di certo non sfugge alla regola che quando ci si accinge a fare qualcosa di nuovo, ci si debba informare prima.

KJx89
28-01-2019, 18:43
Ubuntu, non è più facile di tante altre, è probabilmente la più conosciuta dalla massa.

Detto questo, magari se avessi installato Mint, è probabile che non avresti avuto problemi dato che Mint ha attive di default molte più cose di Ubuntu.

Ubuntu, Mint, Fedora e altre sono comunque Linix e Linux negli anni è divenuto sempre più facile, non è più una prerogativa di smanettoni, ma è comunque per utenti quanto meno consapevoli e di certo non sfugge alla regola che quando ci si accinge a fare qualcosa di nuovo, ci si debba informare prima.

Si, diciamo che non me lo aspettavo, mi capitò nel 2000 e qualcosa con Red Hat 7.2 acquistato in box in negozio con una Radeon 7200, non pensavo che nel 2019 potesse esistere un problema del genere.
Saluti
Kappa

Phantom II
29-01-2019, 06:58
il link principale è questo qui:

http://cdimage.ubuntu.com/

dopodichè si sceglie l'edizione che si vuole scaricare:

esempio, lubuntu bionic:

http://cdimage.ubuntu.com/lubuntu/bionic/daily-live/

le daily sono disponibili per l'ultima lts e per quella in sviluppo, ma per ora io consiglio vivamente la lts, perchè ha raggiunto la maturità necessaria per essere utilizzata al meglio.
Ti ringrazio, veramente molto utile.

Benjamin Reilly
29-01-2019, 15:55
ma la scheda è overcloccata?

zappy
29-01-2019, 16:13
Io parlo di SW e tu di HW. Mi sa che hai le idee confuse.

per nulla. hw e sw apple sono strettamente legati. Sei tu che fai paragoni senza senso.

KJx89
29-01-2019, 17:34
per nulla. hw e sw apple sono strettamente legati. Sei tu che fai paragoni senza senso.

Mi pare che pure il mod ti abbia risposto.
Non ho intenzione di darti corda per flammare in allegria.
Il mio era uno sfogo, vai a fare il paladino difensore di un marchio/brand con qualcun altro.
Buona giornata.
Kappa

masand
29-01-2019, 18:53
Ragazzi, tranquilli, non scaldiamoci per queste quisquilie ;)

zappy
29-01-2019, 20:24
Ragazzi, tranquilli, non scaldiamoci per queste quisquilie ;)

sono tranquillissimo :)
ma paragonare ubuntu che è gratuito e libero a macos che viene fornito con macchine blindate dal migliaio di € in su fa ridere. :mc:

masand
30-01-2019, 08:24
sono tranquillissimo :)
ma paragonare ubuntu che è gratuito e libero a macos che viene fornito con macchine blindate dal migliaio di € in su fa ridere. :mc:

Probabilmente stava ribadendo il concetto, tutto qui, forse in maniera poco consona, ma, ripeto, tutto qui.

Ora continuiamo a parlare di Linux ;)

zappy
30-01-2019, 20:30
qualcuno ha notato rallentamenti nella finestra di dialogo con cui firefox chiede se aprire o salvare un file da scaricare? da un paio di vers. la finestra mi rimane congelata per diversi secondi, senza poter fare nulla.
ho notato che finchè è congelata l'icona corrispondente del file (tipo l'icona del pdf, o del doc, ecc.) non appare e c'è un'icona generica... come se avesse difficoltà a "capire" il tipo mime.

qualcuno ha notato il problema?
mint 19.1

unnilennium
30-01-2019, 21:51
a me non lo fa... però uso i ppa per xorg stabile, e firefox aggiornato da tarball. non so quindi se dipenda dai driver video o da firefox aggiornato sempre all'ultima edizione, ma va sempre velocissimo....

insane74
31-01-2019, 14:39
io ho notato una cosa strana con i tab di Firefox (e solo con Firefox).
quando passo col mouse sopra un tab il testo del tab (e anche il testo della barra dei preferiti) si "muove" leggermente (come se variasse di poco la distanza tra le lettere del testo), con un effetto "traballante".
l'ulteriore stranezza è che se ho aperto 5 schede (1, 2, 3, 4 e 5) e punto il mouse sulla scheda 3, questo effetto "ballerino" si propaga anche alle schede 2 e 4, ma non alle schede 1 e 5!
da cosa diamine può dipendere?
succede solo con FF, nessun altro programma provato ha problemi di visualizzazione.
tenderei ad escludere quindi problemi con la scheda video/driver.
se riesco magari faccio pure un piccolo video perché a parole non rende.

masand
31-01-2019, 18:40
Potrebbe essere qualche tipo di bug con il tema grafico.

insane74
31-01-2019, 18:58
Potrebbe essere qualche tipo di bug con il tema grafico.

uso "Arc", direttamente dal repo di ubuntu.

ho provato ad usare "Ambience" ma mi fa lo stesso scherzetto...
:(

Nicodemo Timoteo Taddeo
01-02-2019, 17:11
No dai, questa è fantastica, non posso crederci :D

http://hannahmontana.sourceforge.net/

https://www.youtube.com/watch?v=wBPFNSa0_fY


:ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave:

iron84
01-02-2019, 20:47
Secondo voi, cosa c'è che non va?
Con il comando dmesg ottengo questo output (vi incollo la parte relativa all'errore)
[10946.070025] ata1.00: exception Emask 0x0 SAct 0x0 SErr 0x0 action 0x6 frozen
[10946.070038] ata1.00: failed command: FLUSH CACHE EXT
[10946.070055] ata1.00: cmd ea/00:00:00:00:00/00:00:00:00:00/a0 tag 18
res 40/00:01:00:00:00/00:00:00:00:00/00 Emask 0x4 (timeout)
[10946.070064] ata1.00: status: { DRDY }
[10946.070073] ata1: hard resetting link
[10956.070997] ata1: softreset failed (1st FIS failed)
[10956.071011] ata1: hard resetting link
[10964.018898] ata1: SATA link up 3.0 Gbps (SStatus 123 SControl 300)
[10964.022512] ata1.00: configured for UDMA/133
[10964.022519] ata1.00: retrying FLUSH 0xea Emask 0x4
[10964.032947] ata1: EH complete

unnilennium
02-02-2019, 09:33
C'è qualcosa che non va con la periferica collegata, disco rigido o drive DVD? Hai provato se lo fa anche con una live?

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

iron84
02-02-2019, 12:26
Disco rigido. QUello con su il sistema operativo.
Aprendo l'utility dischi vedo questa schermata il che fa pensare quasi certamente ad un problema di disco.
https://i.ibb.co/SRnxWQr/disco.png (https://ibb.co/SRnxWQr)

unnilennium
02-02-2019, 19:57
Io salverei i dati e viai settori danneggiati sono tanti...

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Nicodemo Timoteo Taddeo
03-02-2019, 07:11
Disco rigido. QUello con su il sistema operativo.
Aprendo l'utility dischi vedo questa schermata il che fa pensare quasi certamente ad un problema di disco.


Verificalo con più attenzione. Installa gli smartmontools e verifica sia cosa dicono loro sullo stato di salute che tutti i dati smart al completo:

https://www.faqforge.com/linux/get-the-disk-health-status-with-smart-monitor-tools-on-debian-and-ubuntu-linux/

Se ti va di farlo via interfaccia grafica con finestre e pulsanti, installa GSmartControl.

https://gsmartcontrol.sourceforge.io/home/index.php/Screenshots

È nei repository ufficiali di Ubuntu credo.

matchless
08-02-2019, 16:21
Scusate, posto di nuovo se qualcuno ha voglia di rispondere a un ultra novizio Ubuntu: ho provato a installare la 18.04 su un vecchio notebook Samsung np300e5x che ho; installazione riuscita ma con scoperta che l'HD interno stava morendo.
Sostituito l'HD con altro formattato FAT 32 non riesco più a avviare dal DVD, che pure era settato in priorità nel BIOS, e neppure a modificare il BIOS in nessun modo.

All'avvio con F4 premuto il Bios offre una schermata fissa che dice Ubuntu, ma anche selezionando l'opzione il PC si riavvia tramite F4 con la stessa schermata e così di seguito, senza uscita da lì.

Cosa è successo? Come posso forzare l'avvio da Dvd?

Grazie.

Nicodemo Timoteo Taddeo
08-02-2019, 17:19
Cosa è successo? Come posso forzare l'avvio da Dvd?


Per i laptop samsung conosco il tasto F2 per accedere al setup del BIOS/UEFI e F10 per la scelta rapida dell'unità da cui fare il boot.

https://www.samsung.com/it/support/computing/come-posso-accedere-al-bios-del-mio-notebook/

Il tasto f4 dovrebbe servire per il Samsung Recovery Solution, cioè il backup ed eventuale rirpistino:

https://www.samsung.com/it/support/computing/effettuare-il-ripristino-del-sistema-tramite-recovery-solution-6/

matchless
09-02-2019, 11:01
Grazie per la risposta.

Il problema è che sia avviando con F4 che con F10 si apre una schermata con una unica scelta cioè 'Ubuntu' in bianco su sfondo nero, che cliccata fa riavviare il Pc sempre con quella stessa schermata.

Come mai?

Nicodemo Timoteo Taddeo
09-02-2019, 11:14
Grazie per la risposta.

Il problema è che sia avviando con F4 che con F10 si apre una schermata con una unica scelta cioè 'Ubuntu' in bianco su sfondo nero, che cliccata fa riavviare il Pc sempre con quella stessa schermata.

Come mai?

Non ne ho idea, sembra che parta a caricarsi il sistema operativo e poi si blocchi.

Ma se all'accensione, sul logo Samsung premi F2 non entri nel setup del BIOS/UEFI come indicato sul link che avevo postato ieri?

iron84
11-02-2019, 21:30
Clonato hard disk e ora funziona tutto bene a parte che è sparita l'icona dove mi dice con cosa sono connesso ad internet.
Ne ho approfittato e ho aggiornato dalla 16.04 alla 18.04.
Come mai non trovo nei repository il pacchetto network-manager-applet ?

Fatal Frame
07-04-2019, 11:44
Volevo installare sul Surface la 19.04 per testing, qualcuno sta provando la Beta ?? E' questa l'ultima build ??

http://cdimage.ubuntu.com/daily-live/current/

E' un Surface Pro 2017, per far andare il touch bisogna recuperare i driver dai repository ??

unnilennium
07-04-2019, 15:52
Ma fai la prova con la uso testing in live e vedi se va, che fai prima

Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk

Fatal Frame
07-04-2019, 16:26
Ma fai la prova con la uso testing in live e vedi se va, che fai prima

Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando TapatalkSi hai ragione. Si può fare anche se si mette su chiavetta con Rufus ?!

Nicodemo Timoteo Taddeo
07-04-2019, 16:28
Si hai ragione. Si può fare anche se si mette su chiavetta con Rufus ?!

Sì, di norma con Rufus puoi realizzare una chiavetta di boot con Linux. È la mia norma :)

Fatal Frame
07-04-2019, 16:38
Sì, di norma con Rufus puoi realizzare una chiavetta di boot con Linux. È la mia norma :)Provo allora ...

Ma la 19.04 la state usando ?? Novità rispetto alle build vecchie ??

Nicodemo Timoteo Taddeo
08-04-2019, 06:40
Provo allora ...

Ma la 19.04 la state usando ??

Io no, non ho proprio tempo in questo periodo.


Novità rispetto alle build vecchie ??

https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2019.012

Fatal Frame
08-04-2019, 08:38
https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2019.012
Ok grazie :sofico: :sofico:

Fatal Frame
13-04-2019, 09:23
Linux Mint ancora meglio ?!

Nicodemo Timoteo Taddeo
13-04-2019, 15:54
Non ha alcun senso la tua domanda. Stai chiedendo se è meglio una distribuzione in versione "stable" basata su Ubuntu 18.04 con una in versione beta (Ubuntu 19.04). Non è possibile fare paragone per poter dire quale è meglio, che poi, meglio per chi o per cosa?

Fatal Frame
13-04-2019, 15:58
Intendevo Ubuntu 18.10 stable

Nicodemo Timoteo Taddeo
13-04-2019, 17:59
Intendevo Ubuntu 18.10 stable

Se ti serve supporto a lungo termine Mint è quella indicata perché la Ubuntu 18.10 ha nove mesi soltanto di supporto che vuol dire che a metà di quest'anno più o meno cesserà. L'attuale Mint 19.1 avrà supporto fino ad Aprile 2023.

E questo può essere uno dei motivi per scegliere l'una o l'altra.

L'altro motivo è rappresentato dalle diversità, Mint ha alcune personalizzazioni dei desktop e alcuni programmi realizzati apposta per lei. D'altro canto ha dei pacchetti software meno recenti rispetto alle ultime Ubuntu. Bisogna provare entrambe e poi vedere quale è quella che piace di più.

Fatal Frame
13-04-2019, 23:40
Ok grazie

Fatal Frame
14-04-2019, 00:12
Cacchio ce l'affiancamento a Windows 10 adesso... comodissimo :)

https://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/InstallareUbuntu?action=AttachFile&do=get&target=07-16.04.png

unnilennium
14-04-2019, 10:02
Da parecchio che c'è... E meno male.

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

Fatal Frame
14-04-2019, 10:05
Da parecchio che c'è... E meno male.

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando TapatalkEro rimasto ad anni fa quando non c'era...

Addirittura puoi gestire la partizione se il disco è occupato completamente da Win10

Fatal Frame
14-04-2019, 11:29
Cosa comporta mettere la password secure boot durante l'installazione ??

Nicodemo Timoteo Taddeo
19-04-2019, 08:26
Disponibile ufficialmente la 19.04

https://wiki.ubuntu.com/DiscoDingo/ReleaseNotes

Ovviamente rilasciate anche le derivate Kubuntu, Xubuntu, Lubuntu, Mate ecc.

masand
19-04-2019, 08:37
Ragazzi,

ci sarebbe bisogno di svecchiare un popchino la prima pagina, chi se la sente? :)

Fatal Frame
19-04-2019, 08:57
Alla fine Ubuntu Gnome è stata soppressa da anni per quale motivo ?!

https://www.ubuntu-it.org/download/derivate

Nicodemo Timoteo Taddeo
19-04-2019, 09:01
Alla fine Ubuntu Gnome è stata soppressa da anni per quale motivo ?!

https://www.ubuntu-it.org/download/derivate

In realtà ormai Ubuntu adotta Gnome di default, per cui non serve un'apposita derivata. Quella aveva la sua ragione di esistere solo quando il DE di default in Ubuntu era Unity.

Fatal Frame
19-04-2019, 09:04
In realtà ormai Ubuntu adotta Gnome di default, per cui non serve un'apposita derivata. Quella aveva la sua ragione di esistere solo quando il DE di default in Ubuntu era Unity.
Ah è vero, Ubuntu sembra che abbia Unity invece adotta Gnome con l'interfaccia adattata...

Avevano fatto questa scelta qualche anno fa se non sbaglio ...

Nicodemo Timoteo Taddeo
19-04-2019, 09:04
Ragazzi,

ci sarebbe bisogno di svecchiare un popchino la prima pagina, chi se la sente? :)

Tu :D

Fatal Frame
19-04-2019, 09:05
Tu :D
Visto che può ... o lui o il proprietario del topic :oink:

Nicodemo Timoteo Taddeo
19-04-2019, 09:08
Ah è vero, Ubuntu sembra che abbia Unity invece adotta Gnome con l'interfaccia adattata...

Avevano fatto questa scelta qualche anno fa se non sbaglio ...

Non sbagli :)

Comunque vedo in giro recensioni molto positive soprattutto sul fronte velocità dell'interfaccia grafica. Sono curioso di provarla acnhe se il paradigma di Gnome non è il mio preferito. Preferisco i DE alla vecchia maniera per così dire...

Sto scrivendo l'iso su chiavetta, in giornata potrò trovare il modo per provarla in Live ed eventualmente in virtualizzazione se poi vedo che mi piace.

Fatal Frame
19-04-2019, 09:10
Non sbagli :)
Hanno fatto bene ?? Ricordo che stavano sviluppando la nuova versione di Unity prima di questa decisione :)

Nicodemo Timoteo Taddeo
19-04-2019, 09:18
Hanno fatto bene ?? Ricordo che stavano sviluppando la nuova versione di Unity prima di questa decisione :)

Sì che hanno fatto bene e per alcuni buoni motivi. Possono ridurre molto le risorse necessarie perchè si appoggiano in gran parte al lavoro del team di Gnome, possono fornire spunti e codice al team di Gnome stesso. Tolgono grattacapi agli sviluppatori dei software che hanno eventualmente meno problemi di eventuali incompatibilità con un ulteriore DE e per lo stesso motivo gli amministratori di sistema hanno meno cose da controllare/conoscere. Un inutile doppione in meno secondo me.

Fatal Frame
19-04-2019, 10:17
Con multiboot Windows usare GRUB2 ??

zappy
19-04-2019, 11:21
Con multiboot Windows usare GRUB2 ??
ovviamente, visto che lo mette di default. non c'è bisogno di preoccuparsene, fa tutto da solo :)

Fatal Frame
19-04-2019, 11:28
ovviamente, visto che lo mette di default. non c'è bisogno di preoccuparsene, fa tutto da solo :)Sia che installi prima o dopo Windows ?? E sia che hai Uefi Gpt con Secure Boot ??

zappy
19-04-2019, 11:49
Sia che installi prima o dopo Windows ?? E sia che hai Uefi Gpt con Secure Boot ??
in genere win spiana grub, quindi prima installi win, e poi linux.
il resto non ho mai provato.

Fatal Frame
19-04-2019, 11:56
in genere win spiana grub, quindi prima installi win, e poi linux.

il resto non ho mai provato.Prima Win poi Ubuntu facendo affianca a Win ?!

Fatal Frame
19-04-2019, 12:08
Altra cosa ... se formato la Microsd in exFat da Windows perche poi Ubuntu ha problemi a leggerla ?! exFat non è compatibile sia con Win che con Ubuntu ?!

Nicodemo Timoteo Taddeo
19-04-2019, 13:21
Altra cosa ... se formato la Microsd in exFat da Windows perche poi Ubuntu ha problemi a leggerla ?! exFat non è compatibile sia con Win che con Ubuntu ?!

Fino alla 18.10 bisogna installare l'occorrente per poter adoperare il file system exFat:

sudo apt install exfat-fuse exfat-utils -y

Fatal Frame
19-04-2019, 13:24
Fino alla 18.10 bisogna installare l'occorrente per poter adoperare il file system exFat:

sudo apt install exfat-fuse exfat-utils -y
Ah ecco ...

masand
19-04-2019, 13:26
Tu :D

Visto che può ... o lui o il proprietario del topic :oink:

Ragazzi,

io non ho tempo purtroppo, lo farei volentieri. Chiedevo appunto chi se la sentisse di mettere informazioni aggiornate in prima pagina, il post non sarebbe un problema, farò in modo di farvi avere modo di scrivere.

Non vuol dire che bisogna aggiornare la prima pagina in toto, giusto magari mettere qualche info sulla versione corrente.

Fatal Frame
19-04-2019, 13:27
Ragazzi,

io non ho tempo purtroppo, lo farei volentieri. Chiedevo appunto chi se la sentisse di mettere informazioni aggiornate in prima pagina, il post non sarebbe un problema, farò in modo di farvi avere modo di scrivere.

Non vuol dire che bisogna aggiornare la prima pagina in toto, giusto magari mettere qualche info sulla versione corrente.
Nico ne sarebbe felice ?! :asd:

Fatal Frame
19-04-2019, 13:54
Va bene per personalizzare il GRUB2 ??

https://www.lffl.org/2018/12/grub-customizer-boot-entry.html

Nicodemo Timoteo Taddeo
19-04-2019, 16:59
Va bene per personalizzare il GRUB2 ??

https://www.lffl.org/2018/12/grub-customizer-boot-entry.html

Per quel che può servire la mia singola esperienza l'ho usato qualche anno fa ed ha fatto bene. I dischi erano ancora tutti in MBR, non so se con il GPT cambia qualcosa. Immagino di no ma non l'ho mai provato in queste configurazioni.

Nicodemo Timoteo Taddeo
19-04-2019, 17:35
Sto scrivendo l'iso su chiavetta, in giornata potrò trovare il modo per provarla in Live ed eventualmente in virtualizzazione se poi vedo che mi piace.


Occhei, la sto provando in modalità Live. Che dire, bella è bella, begli accostamenti di colori, una certa eleganza frutto evidentemente di scelte operate da bravi grafici e designer, non pacchianeria scaturite dalla mente di qualche ragazzino brufoloso nei ritagli di tempo dalla scuola come capita di vedere su altre distro. Finora funzionato tutto perfettamente.

Non posso valutare l'incremento della reattività e velocità generale perché in Live non sai mai rapportarti veramente.

Però a me Gnome da ai nervi, se dovessi usarlo seriamente per lavoro per qualche settimana mi manderebbe ai pazzi... proprio non lo capisco, non ci arrivo al perché delle cose, perché devo impiegare più tempo che con altri DE dal concetto più tradizionale.

E poi questa maledetta mania del minimalismo... porca vacca negli anni novanta con risoluzioni da 600*800 avevo in tutte le finestre di OS/2, Windows, MacOS, una bella barra dei menu in alto, con i menu a discesa ricchi di opzioni e funzionalità. Ora con risoluzioni enormi rispetto ad allora, dappertutto un misero minuscolo pulsantino che produce un menu con quattro opzioni in croce...

Bah, l'è tutto sbagliato, l'è tutto da rifare :doh:


Ho messo in download la Mate, sicuro che andrà meglio per un "vecchio" barbacucco come me :)

zappy
19-04-2019, 20:16
...questa maledetta mania del minimalismo... porca vacca negli anni novanta ...

pienamente d'accordo, non tanto rispetto a gnome (che non uso da secoli) ma ai sw "moderni" in genere.
schifose icone monocromatiche indistinguibili che win 3.1 era meglio, grafica in generale pessimamente usabile...
aridatece xp!!!

zappy
19-04-2019, 20:16
Prima Win poi Ubuntu facendo affianca a Win ?!

esatto :)

Fatal Frame
19-04-2019, 21:49
esatto :)'satto :/

Ok grazie :)

Phantom II
20-04-2019, 23:15
Va bene per personalizzare il GRUB2 ??

https://www.lffl.org/2018/12/grub-customizer-boot-entry.html
Io farei da terminale, l'operazione è abbastanza semplice

https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub#Sistema_predefinito_all.27avvio

iron84
25-04-2019, 15:26
Clonato hard disk e ora funziona tutto bene a parte che è sparita l'icona dove mi dice con cosa sono connesso ad internet.
Ne ho approfittato e ho aggiornato dalla 16.04 alla 18.04.
Come mai non trovo nei repository il pacchetto network-manager-applet ?

Per chi avesse lo stesso problema, ho risolto seguendo il workaround presente a questo indirizzo:
https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/network-manager-applet/+bug/1754458
/usr/share/mate/autostart/indicator-application.desktop

I changed the following line:

Exec=/usr/lib/x86_64-linux-gnu/indicator-application/indicator-application-service

To instead say this:

Exec=dbus-launch /usr/lib/x86_64-linux-gnu/indicator-application/indicator-application-service

kernelex
12-05-2019, 11:12
su ubuntu come si gestisce la doppia scheda video intel + nvidia?

Benjamin Reilly
12-05-2019, 11:23
su ubuntu come si gestisce la doppia scheda video intel + nvidia?

ottima domanda.... mi domandavo la medesima cosa per clear linux.

Fatal Frame
17-10-2019, 09:05
Ubuntu 19.10 dovrebbe uscire in questi giorni ??

emmedi
17-10-2019, 09:22
Proprio oggi :)
https://wiki.ubuntu.com/EoanErmine/ReleaseSchedule

Fatal Frame
17-10-2019, 10:06
Ero insicuro tra oggi e domani, ma non vedendo ancora nulla sul sito ufficiale ... :)

Avendo già tutto con Windows e Mac OS comunque non saprei proprio dove metterlo, al massimo proverò la build sulla VM visto che sono curioso (come sempre) di provare e basta :)

Fatal Frame
18-10-2019, 02:10
Uscito la 19.10

Anche KUbuntu sarebbe da provare

unnilennium
18-10-2019, 09:12
in test su virtualbox da qualche giorno, sembra davvero ben fatta, bella veloce ed elegante, molto più avanti delle vecchie, che su virtualbox non andavano proprio. però su hw fisico non saprei.

Fatal Frame
18-10-2019, 09:22
Sempre usato VMware ... mai avuto problemi con nessuna edizione :asd:

Fatal Frame
20-10-2019, 13:43
Provati Ubuntu 19.10 e Kubuntu 19.10 su VMware

Ubuntu nulla di dire, tutto perfetto ... 1920x1080 si vede da favola. Ho attivato la risoluzione desktop senno' non mi dava la risoluzione

Kubuntu ho attivato la risoluzione desktop a 1920x1080 perchè senno non mi cambiava da 800x600, però ho notato lo scaling degli oggetti è veramente penoso ed è meglio lasciare il 100% (ingrandisce solo alcune cose e non tutto come siamo abituati con gli altri SO)

Intendo questo (immagine presa da internet)

https://www.maketecheasier.com/assets/uploads/2017/05/hidpi-kde1.jpg

kernelex
21-10-2019, 19:43
ubuntu 19.10 è un gioiellino di pulizia e reattività.
perfetti anche tema e icone.

fattevi una installazione minimale per avere il parco software sotto controllo.

Nicodemo Timoteo Taddeo
22-10-2019, 07:28
ubuntu 19.10 è un gioiellino di pulizia e reattività.
perfetti anche tema e icone.

Kubuntu è ancora meglio IMHO :D Installata ieri la 19.10, da cui sto scrivendo, per sostituire la 19.04 che usavo con molta soddisfazione dal suo rilascio. Tutto non solo bene ma benone, niente di negativo da segnalare. Software decisamente maturo, professionale oserei dire... Ben fatto!



fattevi una installazione minimale per avere il parco software sotto controllo.

Pienamente condivisibile, da quando hanno introdotto questa modalità ringrazio assai :)

Fatal Frame
22-10-2019, 09:31
Ma su Kubuntu 19.10 vedevo il bug dello scaler (che poi non so se è un bug o se è fatto proprio cosi) ... te come hai settato risoluzione e scaler ?!

Ad es se aumento lo scaler si ingrandiscono le scritte ma la barra sotto rimane minuscola lo stesso ?!

Fammi sapere ... lo uso su VMware a 1920x1080

Nicodemo Timoteo Taddeo
22-10-2019, 10:52
Ma su Kubuntu 19.10 vedevo il bug dello scaler (che poi non so se è un bug o se è fatto proprio cosi) ... te come hai settato risoluzione e scaler ?!

Ad es se aumento lo scaler si ingrandiscono le scritte ma la barra sotto rimane minuscola lo stesso ?!

Fammi sapere ... lo uso su VMware a 1920x1080

Non ho ancora avuto tempo di smanettare e guardare nelle impostazioni dentro altre impostazioni, a loro volta dentro delle impostazioni... :sofico:

In ogni caso qui così come è venuta l'installazione è tutto a posto, almeno non noto niente di diverso rispetto alla 19.04.

Risoluzione https://ibb.co/NyWFtf0

Scala https://ibb.co/vH4KN18


Così ne approfitto per testare Spectacle :)

Anzi se devo dirla tutta mi pare che sia sparito o comunque si è di molto attenuato il tearing su Firefox. Che mi induceva ad usare di più Chrome. Mi sa che se è vero torno su Firefox 100%.



EDIT: ho appena provato ad aumentare lo scaling, se per barra intendi il pannello in basso (la barra delle applicazioni in Windows) effettivamente resta delle stesse dimensioni. Ma a me va benissimo così, io lo scaling non lo applico.

Nicodemo Timoteo Taddeo
23-10-2019, 08:48
Tra l'altro noto che sulla mia macchina funziona meglio l'accelerazione hardware nella riproduzione di video con VLC. Ora top durante la riproduzione mi segnala un uso decisamente minore di CPU, costantemente attorno o spesso ben sotto il 3%.

L'hardware è lo stesso, VLC è lo stesso, evidentemente almeno sulla mia macchina e con i miei filmati, adesso l'accelerazione hardware funziona meglio.

Benjamin Reilly
23-10-2019, 09:08
Ma su Kubuntu 19.10 vedevo il bug dello scaler (che poi non so se è un bug o se è fatto proprio cosi) ... te come hai settato risoluzione e scaler ?!

Ad es se aumento lo scaler si ingrandiscono le scritte ma la barra sotto rimane minuscola lo stesso ?!

Fammi sapere ... lo uso su VMware a 1920x1080

Testa Kde Neon, ha PLASMA più aggiornato.

Fatal Frame
23-10-2019, 09:22
Testa Kde Neon, ha PLASMA più aggiornato.
Altra distro ?!

https://neon.kde.org/

Fatal Frame
23-10-2019, 09:24
Non ho ancora avuto tempo di smanettare e guardare nelle impostazioni dentro altre impostazioni, a loro volta dentro delle impostazioni... :sofico:

In ogni caso qui così come è venuta l'installazione è tutto a posto, almeno non noto niente di diverso rispetto alla 19.04.

Risoluzione https://ibb.co/NyWFtf0

Scala https://ibb.co/vH4KN18


Così ne approfitto per testare Spectacle :)

Anzi se devo dirla tutta mi pare che sia sparito o comunque si è di molto attenuato il tearing su Firefox. Che mi induceva ad usare di più Chrome. Mi sa che se è vero torno su Firefox 100%.



EDIT: ho appena provato ad aumentare lo scaling, se per barra intendi il pannello in basso (la barra delle applicazioni in Windows) effettivamente resta delle stesse dimensioni. Ma a me va benissimo così, io lo scaling non lo applico.
Chrome intendi Chromium ?!

Nicodemo Timoteo Taddeo
23-10-2019, 09:32
Testa Kde Neon, ha PLASMA più aggiornato.

Non ho più molto tempo per testare, m'è rimasto molto di quello per dare testate :muro:

:D


Conosco Neon da parecchio tempo, tra l'altro è basata sulla lts (oggi 18.04) da che mi ricordi, no preferisco stare su una distribuzione complessivamente più aggiornata, già sto notando differenze in meglio tra 19.04 e .10... alla 18.04 non torno.

Nicodemo Timoteo Taddeo
23-10-2019, 09:33
Chrome intendi Chromium ?!

No, proprio Google Chrome. Sì adesso dopo due giorni posso dire che il tearing su Firefox è sparito e quindi sto con lui.

Fatal Frame
23-10-2019, 09:45
No, proprio Google Chrome. Sì adesso dopo due giorni posso dire che il tearing su Firefox è sparito e quindi sto con lui.
Su Ubuntu vedo solo Chromium

Nicodemo Timoteo Taddeo
23-10-2019, 09:47
Su Ubuntu vedo solo Chromium

Lo si scarica da google:

https://support.google.com/chrome/answer/95346?co=GENIE.Platform%3DDesktop&hl=it

Fatal Frame
23-10-2019, 09:54
Lo si scarica da google:

https://support.google.com/chrome/answer/95346?co=GENIE.Platform%3DDesktop&hl=it
Ah capito ... il pacchetto autoinstallante

Fatal Frame
23-10-2019, 15:51
Ho visto velocemente i font sulle pagine web ... mi sembravano bruttini come anni fa quando si scaricavano i pacchetti font da repository per risolvere ... problema licenze font ?!

kernelex
23-10-2019, 16:02
Kubuntu è ancora meglio IMHO :D Installata ieri la 19.10, da cui sto scrivendo, per sostituire la 19.04 che usavo con molta soddisfazione dal suo rilascio. Tutto non solo bene ma benone, niente di negativo da segnalare. Software decisamente maturo, professionale oserei dire... Ben fatto!




Pienamente condivisibile, da quando hanno introdotto questa modalità ringrazio assai :)

kde neon è ancora meglio ma...
non ho voglia adesso di flame, senno te lo faccio vedere io il meglio... :D

Mtty
23-10-2019, 22:08
non so se sia OT o meno, ma ci provo :stordita:

ho seguito quello che dicono sia nel post ma anche nei commenti di questo link (https://ericasberry.com/blog/2016/09/30/pairing-a-logitech-mx-master-mouse-with-ubuntu-16-04-using-bluetooth/) ma proprio non riesco a fare connettere il mouse bluetooth Logitech M590 con Kubuntu... :muro:

qualcuno ha idee? :help:

Nicodemo Timoteo Taddeo
24-10-2019, 07:02
kde neon è ancora meglio ma...
non ho voglia adesso di flame, senno te lo faccio vedere io il meglio... :D

Per me puoi far vedere il tuo meglio, non c'è problema :)

Ho appositamente sottolineato la parola tuo perché il meglio è generalmente soggettivo, e dopo venti anni che conosco Linux (prima distribuzione Red Hat 6, anno 1999), penso di sapere quello che è il meglio per me. :D

cagnaluia
06-11-2019, 07:48
ciao,

ho aggiornato da 19.04 a 19.10.. non riesco più a riavviare o spegnere il PC dalla schermata di login fintantochè non accedo al desktop....

:(

emmedi
06-11-2019, 07:50
Non dipende dal fatto che hai aggiornato, se è questo il tuo dubbio, accade anche a me con una installazione pulita.
Spero risolvano.

cagnaluia
06-11-2019, 12:35
ah.. ok. grazie

aspettiamo aggiornamenti allora.

:)

Nicodemo Timoteo Taddeo
07-11-2019, 14:03
Se può servire, qui da me con Kubuntu 19.10 su due computer diversi si spegne o riavvia tranquillamente dalla schermata di accesso.

Benjamin Reilly
09-11-2019, 09:44
sto testando su altro PC il sistema Fedora 31 basato su Gnome. Qualcuno lo utilizza?

Nicodemo Timoteo Taddeo
09-11-2019, 11:41
sto testando su altro PC il sistema Fedora 31 basato su Gnome. Qualcuno lo utilizza?

E lo chiedi nella discussione ufficiale su Ubuntu? :D

Appena due righe sotto ce ne è una su Fedora, cosa ha che non va? :sofico:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=625823&page=257

Io l'ho usata fin da quando si chiamava Core... 1. Cioè da quando Red Hat creò una comunità che se ne occupasse.

In ogni caso per me che continuo a seguirla, resta la solita Fedora, cioè una distribuzione attaccata con spago, fil di ferro e scocth. Roba da nerd che hanno tempo e voglia di perderci dietro tanto tempo...

Opinione personale e quindi opinabile, sia chiaro.

Benjamin Reilly
10-11-2019, 08:45
E lo chiedi nella discussione ufficiale su Ubuntu? :D

Appena due righe sotto ce ne è una su Fedora, cosa ha che non va? :sofico:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=625823&page=257

Io l'ho usata fin da quando si chiamava Core... 1. Cioè da quando Red Hat creò una comunità che se ne occupasse.

In ogni caso per me che continuo a seguirla, resta la solita Fedora, cioè una distribuzione attaccata con spago, fil di ferro e scocth. Roba da nerd che hanno tempo e voglia di perderci dietro tanto tempo...

Opinione personale e quindi opinabile, sia chiaro.

scusa, pensavo riguardasse i sistemi linux in generale.

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-11-2019, 11:09
scusa, pensavo riguardasse i sistemi linux in generale.

Non servono scuse, non hai fatto alcun danno, però, 'nzomma:

[Ubuntu e derivate] HWUpgrade Clan (nuovo)

:D

Fatal Frame
10-11-2019, 11:19
Non servono scuse, non hai fatto alcun danno, però, 'nzomma:

[Ubuntu e derivate] HWUpgrade Clan (nuovo)

:D

Forse è stata la parola Derivate a trarre in inganno, anche se si vogliono indicare queste :asd:

https://www.ubuntu-it.org/derivate

Rumpelstiltskin
13-12-2019, 17:28
Ragazzi,

scusate... qualcuno usa ubuntu con pihole e dnscrypt?

Fatal Frame
16-01-2020, 08:42
Che infatti ho usato nelle VM ... :fagiano: :ciapet: :oink: :sofico:

https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/linus-torvalds-sentenzia-non-usate-zfs_86502.html

Fatal Frame
23-04-2020, 20:52
Nuova versione 20.04 LTS

https://www.ubuntu-it.org/

PLAYsWITCH
29-04-2020, 11:27
Sto provando focal fossa.
Con il DE Gnome tutto ok, con il DE KDE non si connette assolutamente ai servizi google.
Parte il controllo incrociato con google, inserisco il servizio KDE come sicuro e gli do l'OK.
Nonostante quello blocca l'accesso e non si connette.
Su internet noto che e' un problema che stanno avendo tutti.
Le guide di google non funzionano, o meglio, consentono le conferme in tutti i passaggi relativi ai loro controlli di sicurezza ma poi non fanno cmq accedere ai loro servizi.

Mtty
29-04-2020, 12:13
io invece su Kubuntu metto in sospensione, e quando lo risveglio ho schermata nera e non posso fare altro che spegnere forzatamente dal tasto del notebook e riaccendere :mbe:

TheZeb
30-04-2020, 10:46
Raga... una domanda da nubbio.. perchè qui in azienda altrimenti dò fuoco a qualcuno.. Sull vecchio Pangolin 12.04, ma anche altre versioni credo, si installa Mysql 5.5.47-0ubuntu0.12.04.1 (Ubuntu). Posso utilizzare Ubuntu+Mysql con del software commerciale proptietario per vendero a terzi , senza pagare licenze Mysql ?

Benjamin Reilly
12-05-2020, 19:06
io invece su Kubuntu metto in sospensione, e quando lo risveglio ho schermata nera e non posso fare altro che spegnere forzatamente dal tasto del notebook e riaccendere :mbe:

utilizzi la versione ultima di Kubuntu? La 20.04?

Verifica se il tuo sistema adotti i driver Nvidia.

Mtty
12-05-2020, 20:35
utilizzi la versione ultima di Kubuntu? La 20.04?

Verifica se il tuo sistema adotti i driver Nvidia.

Ciao, ho il MateBook con AMD Ryzen 5 2500u

Benjamin Reilly
12-05-2020, 23:08
Ciao, ho il MateBook con AMD Ryzen 5 2500u

Hai installata la ultima versione con il kernel più recente o quella precedente?

Mtty
12-05-2020, 23:22
Hai installata la ultima versione con il kernel più recente o quella precedente?lo uso in dual boot con Windows, per sicurezza l'ho avviato e aggiornato, ma nulla...

idea: ho 8gb di RAM ma la partizione di swap mi pare che sia da 4gb (domani controllo), potrebbe essere quello il problema?

c'è da dire che mi pare che appena installata la 20.04, andava in standby e solo ogni tanto dava schermata nera al resume, invece dopo qualche giorno lo ha fatto sempre... i primi giorni invece il problema era che ogni tanto si freezava durante l'utilizzo...

e io che confidavo nella LTS 😅

Fatal Frame
13-05-2020, 02:19
Kubuntu nuovamente ha problemi di scaling... scala 200% solo le finestre... e inoltre non tiene la risoluzione e ritorna a 800x600

Mi chiedo come sia possibile ... l'ho provato su vmware del mac come la versione precedente, ma anche su vmware di Windows stesso problema...

Ubuntu su vmware di Windows quando da lo scaling all'avvio mi ritrovo una freccia piccola e una grande sovrapposta. Su vmware del mac invece non succede.

mmiat
13-05-2020, 07:24
Sto provando focal fossa.
Con il DE Gnome tutto ok, con il DE KDE non si connette assolutamente ai servizi google.
Parte il controllo incrociato con google, inserisco il servizio KDE come sicuro e gli do l'OK.
Nonostante quello blocca l'accesso e non si connette.
Su internet noto che e' un problema che stanno avendo tutti.
Le guide di google non funzionano, o meglio, consentono le conferme in tutti i passaggi relativi ai loro controlli di sicurezza ma poi non fanno cmq accedere ai loro servizi.

ho 2 account gsuite, uno funziona e l'altro no
avevo provato opensuse e lì funzionavano entrambi
in ogni caso l'integrazione con google fa' abbastanza schifo e se ti serve per uso "serio" consiglio l'acquisto di insync, io sto facendo i 15 giorni di prova e penso che lo acquisterò

mmiat
13-05-2020, 07:27
Raga... una domanda da nubbio.. perchè qui in azienda altrimenti dò fuoco a qualcuno.. Sull vecchio Pangolin 12.04, ma anche altre versioni credo, si installa Mysql 5.5.47-0ubuntu0.12.04.1 (Ubuntu). Posso utilizzare Ubuntu+Mysql con del software commerciale proptietario per vendero a terzi , senza pagare licenze Mysql ?

vedi se può esserti utile:
https://www.andreagrandi.it/2008/02/05/mysql-quando-si-deve-pagare-la-licenza/
https://free.it.comp.database.mysql.narkive.com/jaXvBxKh/quando-occorre-licenza-commerciale

TheZeb
13-05-2020, 10:52
Grazie :)

Benjamin Reilly
13-05-2020, 10:56
A chi ha problemi con Kubuntu... testate KDe Neon poichè ha una migliore manutenzione di PLASMA essendo gestito dagli stessi sviluppatori KDe. Kubuntu ad un certo punto diventa instabile.

@MTTY: nella sezione Sistema del MENÙ esiste una voce definita CENTRO DELLE INFORMAZIONI che indica la versione del Kernel presente nel sistema operativo assieme ad altre voci.... Se le indichi potrebbe essere utile.

Mtty
13-05-2020, 11:12
@MTTY: nella sezione Sistema del MENÙ esiste una voce definita CENTRO DELLE INFORMAZIONI che indica la versione del Kernel presente nel sistema operativo assieme ad altre voci.... Se le indichi potrebbe essere utile.

eccomi, confermo che linuxswap è 4 GB, 6,8 GB RAM (colpa della GPU nella CPU)

KDE Plasma: 5.18.4
KDE Frameworks: 5.68.0
Qt: 5.12.8
Kernel: 5.4.0.29

mmiat
13-05-2020, 11:15
A chi ha problemi con Kubuntu... testate KDe Neon poichè ha una migliore manutenzione di PLASMA essendo gestito dagli stessi sviluppatori KDe. Kubuntu ad un certo punto diventa instabile.

@MTTY: nella sezione Sistema del MENÙ esiste una voce definita CENTRO DELLE INFORMAZIONI che indica la versione del Kernel presente nel sistema operativo assieme ad altre voci.... Se le indichi potrebbe essere utile.

anche KDE Neon non scherza, escono aggiornamenti di continuo e ogni tanto qualcosa si rompe, l'ho usato quasi 1 anno poi ho voluto provare Kubuntu, finora con alterne fortune, tanto che stavo pensando di provare Debian
inoltre tutto il resto del sistema era vecchio di 2 anni (e mi aveva dato problemi con PDF e VPN), non so' adesso se siano già passati a Focal Fossa
ho provato anche OpenSUSE che pensavo fosse una roccia, ma mi ha fatto schermata nera al primo riavvio post installazione

zappy
13-05-2020, 20:19
...idea: ho 8gb di RAM ma la partizione di swap mi pare che sia da 4gb (domani controllo), potrebbe essere quello il problema?...
no, lo swap che serve è solo la ram effettivamente occupata, e poi penso che liberi anche dello spazio e forse comprima prima di ibernare.
in parole povere, se hai 8 di ram non serve 8 di swap.

Benjamin Reilly
13-05-2020, 23:09
eccomi, confermo che linuxswap è 4 GB, 6,8 GB RAM (colpa della GPU nella CPU)

KDE Plasma: 5.18.4
KDE Frameworks: 5.68.0
Qt: 5.12.8
Kernel: 5.4.0.29


il problema è che nella fase di riavvio da standby non ti è riattivata la scheda video. che driver video hai installati? Gli opensource o i driver AMD?

Mtty
13-05-2020, 23:45
il problema è che nella fase di riavvio da standby non ti è riattivata la scheda video. che driver video hai installati? Gli opensource o i driver AMD?anche secondo me, io non ho toccato nulla quindi immagino open source... ma AMD fa ancora i proprietari? (ero abituato a installarli, ma mi pare li abbiano tolti in favore di una più stretta collaborazione su quelli open, o sbaglio?)

Benjamin Reilly
14-05-2020, 00:45
anche secondo me, io non ho toccato nulla quindi immagino open source... ma AMD fa ancora i proprietari? (ero abituato a installarli, ma mi pare li abbiano tolti in favore di una più stretta collaborazione su quelli open, o sbaglio?)

prova a seguire questa guida... https://linuxconfig.org/amd-radeon-ubuntu-20-04-driver-installation

Scaricati un file immagine di Kubuntu e di Neon installalo su una USB testa il sistema operativo da USB senza installarlo e vai in standby, quindi effettua il resume e verifica se il problema si manifesta. Se non si manifesta salva i file necessari in una usb esterna libera, e reinstalla, su quella partizione di Kubuntu stando attento ad evitare di installare sulla partizione di windows. Formatta la partizine di Kubuntu e reinstalla in essa il nuovo sistema operativo che scelgierai tra Lubuntu o neon. Il prossimo Neon sarà una LTS... sì ha durata di 2 anni ed è aggiornabile fino alla prossima LTS... in cui il kernel te lo aggiorni personalmente, oppure reinstallando N eon negli upgrade proposti essi sono aggiornati quando Ubuntu stesso aggiorna il Kernel nella propria LTs (io normalmente cancello il disco e reinstallo).

vedi se con Muon siano presenti i driver proprietari AMD e nel caso installali da gestore pacchetti. Oppure da terminale effettua una ricerca con il comando pkcon search amd.

Cmq riepilogando, prima di installare i driver proprietari AMD, testa l'immagine nuova di Kubuntu da USB e/o di Neon e verifica se il problema si ripresenta. Se esso dipende dal dual boot che io sconsiglio sempre almeno nello stessa memoria di massa, per rischio che vada ad incidere sul sistema operativo microsoft, allora non risolverai reinstallando il sistema operativo... ma dubito che dipenda dal dual boot, piuttosto presumo che dipenda dai driver. Se come immagino tu hai fatto l'upgrade da Kubuntu 18.04 a Kubuntu 20.04 normalmente tale processo presenta dei problemi e ne causa... infatti si consiglia la cancellazione della partizione e la reinstallazione del sistema operativo dopo aver salvato i file necessari.

mmiat
14-05-2020, 11:04
no, lo swap che serve è solo la ram effettivamente occupata, e poi penso che liberi anche dello spazio e forse comprima prima di ibernare.
in parole povere, se hai 8 di ram non serve 8 di swap.

per me meglio metterla, nel mio caso ho 8gb di ram e se la saturo senza una swap da usare la macchina si pianta

Mtty
14-05-2020, 11:17
Cmq riepilogando, prima di installare i driver proprietari AMD, testa l'immagine nuova di Kubuntu da USB e/o di Neon e verifica se il problema si ripresenta. Se esso dipende dal dual boot che io sconsiglio sempre almeno nello stessa memoria di massa, per rischio che vada ad incidere sul sistema operativo microsoft, allora non risolverai reinstallando il sistema operativo... ma dubito che dipenda dal dual boot, piuttosto presumo che dipenda dai driver. Se come immagino tu hai fatto l'upgrade da Kubuntu 18.04 a Kubuntu 20.04 normalmente tale processo presenta dei problemi e ne causa... infatti si consiglia la cancellazione della partizione e la reinstallazione del sistema operativo dopo aver salvato i file necessari.

testato da USB, e in effetti il problema lo fa anche li, e si vede proprio che al resume non legge/scrive sulla USB... il check (ormai obbligatorio) dell'immagine lo fa prima di avviare la live USB, quindi non ci sono problemi a livello ISO...

riguardo l'upgrade, in realtà avevo proprio fatto installazione pulita perchè "contavo" su questa LTS... e invece niente, ce n'è sempre una... :muro:

vedrò la questione driver proprietari

Benjamin Reilly
14-05-2020, 13:19
testato da USB, e in effetti il problema lo fa anche li, e si vede proprio che al resume non legge/scrive sulla USB... il check (ormai obbligatorio) dell'immagine lo fa prima di avviare la live USB, quindi non ci sono problemi a livello ISO...

riguardo l'upgrade, in realtà avevo proprio fatto installazione pulita perchè "contavo" su questa LTS... e invece niente, ce n'è sempre una... :muro:

vedrò la questione driver proprietari

quindi presumibilmente il problema è il driver... Installa i driver proprietari AMD.

Verifica se sia possibile l'installazione attraverso MUON.

Mtty
14-05-2020, 13:24
quindi presumibilmente il problema è il driver... Installa i driver proprietari AMD.

dopo aver avviato da USB (che ora ho tolto) per fare quella prova, ora mi parte direttamente su Windows e non parte più grub... :doh:

sembra una guerra :sofico:

per ora rinuncio, magari più avanti fixeranno e rifarò qualche prova, per ora uso (come sempre, visto che Linux qualcosa che non va me lo ritrovo sempre) Windows... :stordita:

Grazie lo stesso per il supporto ;)

Benjamin Reilly
16-05-2020, 15:50
dopo aver avviato da USB (che ora ho tolto) per fare quella prova, ora mi parte direttamente su Windows e non parte più grub... :doh:

sembra una guerra :sofico:

per ora rinuncio, magari più avanti fixeranno e rifarò qualche prova, per ora uso (come sempre, visto che Linux qualcosa che non va me lo ritrovo sempre) Windows... :stordita:

Grazie lo stesso per il supporto ;)

evita il dual boot ed usa dues distinti supporti per i sistemi operativi switchando da UEFI/BIOS. Il dual boot è un disastro e rischi di perdere la partizione in cui è presente l'altro sistema operativo.

Oppure ti realizzi altra postazione in cui hai solo un sistema operativo linux.

Mtty
16-05-2020, 17:06
evita il dual boot ed usa dues distinti supporti per i sistemi operativi switchando da UEFI/BIOS. Il dual boot è un disastro e rischi di perdere la partizione in cui è presente l'altro sistema operativo.

Oppure ti realizzi altra postazione in cui hai solo un sistema operativo linux.

in realtà da 2 anni che ho il Matebook non ho mai avuto problemi, e neanche col precedente, almeno non problemi di boot ecco...

ora stranamente dopo la prova avviando la Live da USB, dal successivo avvio senza chiavetta USB parte direttamente su Windows... facendo avvio avanzato di Windows, scegliendo "opzioni avanzate" trova Linux e se faccio partire quello parte grub... quindi vai a capire, ma ripeto è la prima volta che ho avuto problemi di questo tipo.

Ovviamente essendo un notebook ho un solo SSD e non due, e visto che con Linux ho sempre qualche problema, resterò su Windows... peccato :stordita:

Phantom II
16-05-2020, 21:31
Il dual boot è un disastro e rischi di perdere la partizione in cui è presente l'altro sistema operativo.
Affermazione decisamente troppo tranciante la tua. Ho installato decine di sistemi con dual boot senza mai incappare in disastri come la perdita di una partizione.

zappy
18-05-2020, 17:13
Affermazione decisamente troppo tranciante la tua. Ho installato decine di sistemi con dual boot senza mai incappare in disastri come la perdita di una partizione.
concordo. da sempre in dualboot, e mai avuto nessun problema dovuto a linux.
semmai chi fa casino con le partizioni è windows.

unnilennium
02-06-2020, 19:28
Diciamo che finché nn n han complicato le cose, col vecchio sistema scrivevi su MBR, e funzionava tutto. Adesso tra partizionamento gpt, secure boot, uefi, si sono complicate le cose.. e ci vuole un po' di attenzione per non creare problemi. Però con le ultime versioni e tutto più facile se si sa ciò che si fa. Detto questo, provato per qualche ora la live di kubuntu 20.04 sul notebook full AMD, e devo dire che funziona tutto davvero bene, e non ho dovuto fare assolutamente nulla per avere l'hardware funzionante... Pazzesco... Un anno fa non partiva neanche... Se avessi tempo avrei sicuramente provato a installare tutto. Aspetterò il nuovo notebook per fare qualche test, tanto non ha os...

Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk

Mtty
02-06-2020, 19:47
hai mica voglia di provare a mettere in standby e vedere se si riaccende correttamente?

unnilennium
02-06-2020, 19:51
Al momento sto portando a spasso il cane. Se riesco lo faccio, ma so già che potrei avere problemi... E poi dipende tanto dalle configurazioni, con il notebook full Intel che avevo prima zero problemi, ma ora ho un thinkpad e495, con ryzen, e fa un po' i capricci, nulla di paragonabile alla 18.04 comunque.

Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk

Mtty
02-06-2020, 20:41
Al momento sto portando a spasso il cane. Se riesco lo faccio, ma so già che potrei avere problemi... E poi dipende tanto dalle configurazioni, con il notebook full Intel che avevo prima zero problemi, ma ora ho un thinkpad e495, con ryzen, e fa un po' i capricci, nulla di paragonabile alla 18.04 comunque.

Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk

grazie mille!

sì esatto ti chiedo perchè appunto anche io ho AMD Ryzen sul Matebook, e mettendo in sospensione, al resume poi lo schermo resta nero :doh:

unnilennium
04-06-2020, 23:11
Resta nero anche il mio. Però ho provato solo la live, non l'ho installata. Però ho finalmente aggiornato il PC del salotto... Da Linux Mint su base Ubuntu 16.04 a kubuntu 20.04. un passo avanti enorme, solo per lo scaling dei caratteri una meraviglia... Ho dovuto sbattermi un po' con il WiFi tplink t3u, però adesso va che è un piacere, con velocità che ne n avevo mai visto... Bella dietro agile e veloce, dovrò smanettarci nei ritagli di tempo ma mi pare già ben riuscita, mi sta venendo voglia di metterla pure sul notebook da lavoro...

Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk

Mtty
18-06-2020, 17:41
un po' così a caso, ho detto "chissà se hanno risolto"... tornato su Kubuntu, fatto un 220 mb di aggiornamenti, problema risolto! :read:

iron84
10-11-2020, 11:54
Ho fatto un dmesg perchè sul mio ubuntu 18.04 ho notato che ogni tanto il mouse(usb) non funziona andando a scatti. Ieri anche la pennina usb wifi non andava. Ho dovuto staccarla e riattaccarla. Il risultato ve lo posto qui: https://justpaste.it/8wwgh
Non capisco dagli errori quele può essere il problema (disco, scheda madre, cpu...)?

Phantom II
17-11-2020, 17:05
Ho fatto un dmesg perchè sul mio ubuntu 18.04 ho notato che ogni tanto il mouse(usb) non funziona andando a scatti. Ieri anche la pennina usb wifi non andava. Ho dovuto staccarla e riattaccarla. Il risultato ve lo posto qui: https://justpaste.it/8wwgh
Non capisco dagli errori quele può essere il problema (disco, scheda madre, cpu...)?
Per curiosità sei riuscito a risolvere?

iron84
17-11-2020, 22:10
Forse, sì.
Mi sa che i problemi potrebbero derivare dal fatto che la linea dell'alimentatore (+5,0 V) è bassa. Sembra sia solamente a 4,50 V / 4,56 V.

Fatal Frame
17-11-2020, 22:10
Forse, sì.

Mi sa che i problemi potrebbero derivare dal fatto che la linea dell'alimentatore (+5,0 V) è bassa. Sembra sia solamente a 4,50 V / 4,56 V.Eh :(

zappy
18-11-2020, 08:01
Forse, sì.
Mi sa che i problemi potrebbero derivare dal fatto che la linea dell'alimentatore (+5,0 V) è bassa. Sembra sia solamente a 4,50 V / 4,56 V.
un mouse consuma 0.1A... non dovrebbe patire troppo la sottoalimentazione.
se possibile prova una porta collegata a un diverso gruppo di alimentazione (se è un fisso, porte posteriori vs anteriori)

ARSENIO_LUPEN
20-11-2020, 20:30
In questo periodo, mi sono avvicinato nuovamente a Linux.
Sono partito con Mint, per via della somiglianza con Win, ma mi sono stufato subito per via della stessa.
Allora ho iniziato a provare diverse distro per trovare quella che venisse più incontro ai miei gusti.
Questa sera, credo d'essere arrivato ad una conclusione tra 2 distribuzioni, così da poter poi approfondire meglio la conoscenza su Linux.

Kubuntu, molto bella, ricorda Win 10, trovata facile nella gestione base e tra le app (basta il tasto destro)
Come personalizzazione, mette parecchie funzioni disponibili a livello grafico, sicuramente mi ha impressionato maggiormente rispetto a Mint.

Ubuntu, attratto dai ricordi delle prime prove su Linux anni fa, graficamente mi piace (sarà l'abbinamento arancio-nero :read: ), più pulita di Kubuntu, ma da scoprire maggiormente
Davanti ho qualcosa di diverso dal solito e sarei costretto ad imparare di più.

Secondo voi conviene partire da Ubuntu per imparare meglio le basi del pinguino? :help:
Grazie

Fatal Frame
20-11-2020, 20:49
KDE Neon dovresti provarla visto che ti piace KDE (Kubuntu)

E anche Fedora così vedi Gnome nativo (Ubuntu usa Gnome modificato simile ad Unity che aveva prima)

ARSENIO_LUPEN
20-11-2020, 21:06
KDE Neon dovresti provarla visto che ti piace KDE (Kubuntu)

E anche Fedora così vedi Gnome nativo (Ubuntu usa Gnome modificato simile ad Unity che aveva prima)

Non sono riuscito a capire la differenza tra Kubuntu e KDE Neon che è basata nuovamente su Ubuntu :help:

Mentre Gnome l'avrei provato con la openSUSE, conviene provare anche Fedora? O graficamente mi trovo la stessa cosa?

Ubuntu, graficamente mi ha sempre attirato (non so nemmeno spiegarlo, sarà qualcosa di cromatico che mi porta sempre a guardarlo), quindi credo che sia in continuità.

Fatal Frame
20-11-2020, 21:26
Kde Neon è la distribuzione ufficiale di Kde mentre Fedora quella di Gnome...

O almeno, mi hanno sempre detto così

Benjamin Reilly
20-11-2020, 22:57
In questo periodo, mi sono avvicinato nuovamente a Linux.
Sono partito con Mint, per via della somiglianza con Win, ma mi sono stufato subito per via della stessa.
Allora ho iniziato a provare diverse distro per trovare quella che venisse più incontro ai miei gusti.
Questa sera, credo d'essere arrivato ad una conclusione tra 2 distribuzioni, così da poter poi approfondire meglio la conoscenza su Linux.

Kubuntu, molto bella, ricorda Win 10, trovata facile nella gestione base e tra le app (basta il tasto destro)
Come personalizzazione, mette parecchie funzioni disponibili a livello grafico, sicuramente mi ha impressionato maggiormente rispetto a Mint.

Ubuntu, attratto dai ricordi delle prime prove su Linux anni fa, graficamente mi piace (sarà l'abbinamento arancio-nero :read: ), più pulita di Kubuntu, ma da scoprire maggiormente
Davanti ho qualcosa di diverso dal solito e sarei costretto ad imparare di più.

Secondo voi conviene partire da Ubuntu per imparare meglio le basi del pinguino? :help:
Grazie

Personalmente ti consiglio Kde Neon. avrai PLASMA aggiornato continuamente rispetto a Kubuntu e migliore stabilità rispetto a Kubunut. Per i desktop a mio avviso è il migliore ambiente grafico e produttivo. consiglio di cambiare il menù alla versione classica distinta per colonne e categorie di programmi in modo da semplificare e velocizzare la selezione dei programmi. Per modificare il layout è sufficiente cliccare con i tasto destro del mouse sull'icona del menù start e sceglier "mostra alternative" selezionando l'ultima delle 3 in lista "menu a comparsa in cascata"... alla colonna sinistra potrai inserire i programmi preferiti di cui saranno mostrate le icone.... clikki su una di esse ed hai il programma avviato.
Ti installi libreoffice, nel caso i driver della scheda video...

Benjamin Reilly
20-11-2020, 23:04
Non sono riuscito a capire la differenza tra Kubuntu e KDE Neon che è basata nuovamente su Ubuntu :help:

Mentre Gnome l'avrei provato con la openSUSE, conviene provare anche Fedora? O graficamente mi trovo la stessa cosa?

Ubuntu, graficamente mi ha sempre attirato (non so nemmeno spiegarlo, sarà qualcosa di cromatico che mi porta sempre a guardarlo), quindi credo che sia in continuità.

La differenza è che Kubuntu è ubuntu a cui applicano plasma di KDe, mentre Neon è gestita da KDe applicando udbuntu. Mentre gli sviluppatori di ubuntu curano essenzialmente la distro Kubuntu sulla base di Ubuntu, quelli di KDe curano PLASMA che è l'ambiente desktop che essi realizzano per ubuntu sulla base di ubuntu. Quindi ha una migliore manutenzione e più aggiornata. Essendo basata su una LTs (long term support). KDe Neon è upgradato ogni due anni dopo che Ubuntu rilascia la sua LTs.... quindi driver LAN, network, e stampanti ed altro sono aggiornati ogni due nni, mentre framework di sistema, PLASMA, i programmi sviluppati da KDe sono aggiornati costantemente a differenza di Kubuntu.

ARSENIO_LUPEN
20-11-2020, 23:21
Personalmente ti consiglio Kde Neon. ...
Per modificare il layout è sufficiente cliccare con i tasto destro del mouse sull'icona del menù start e sceglier "mostra alternative" selezionando l'ultima delle 3 in lista "menu a comparsa in cascata"... alla colonna sinistra potrai inserire i programmi preferiti di cui saranno mostrate le icone.... clikki su una di esse ed hai il programma avviato.
Ti installi libreoffice, nel caso i driver della scheda video...
Ok, grazie per il consiglio, sto scaricando sia Fedora che KDE Neon, cosi provo queste 2 distro e vediamo come mi trovo.
La differenza è che Kubuntu è ubuntu a cui applicano plasma di KDe, mentre Neon è gestita da KDe applicando udbuntu. Mentre gli sviluppatori di ubuntu curano essenzialmente la distro Kubuntu sula base di Ubuntu, quelli di KDe curano PLASMA che è l'ambiente desktop che essi realizzano per ubuntu sulla base di ubuntu. Quindi ha una migliore manutenzione e più aggiornata. Essendo basata su una LTs (long term support). KDe Neon è upgradato ogni due anni dopo che Ubuntu rilascia la sua LTs.... quindi driver LAN, network, e stampanti ed altro sono aggiornati ogni due nni, mentre framework di sistema, PLASMA, i programmi sviluppati da KDe sono aggiornati costantemente a differenza di Kubuntu.
Ah, ecco chiara la differenza, ricapitolando:

Kubuntu: sviluppata da Ubuntu e ci mettono sopra KDE
Viene curata la base che sarebbe Ubuntu e aggiornata quella, in pratica ha solo la grafica diversa da Ubuntu, che viene presa da KDE.

KDE Neon: sviluppata da KDE e ci mettono sotto Ubuntu.
Loro curano l'interfaccia grafica, il desktop e prendono il sistema Ubuntu LTS da mettere sotto ogni 2 anni

ase
21-11-2020, 08:15
KDE comunque è aggiornato sempre all'ultima versione anche su opensuse Tumbleweed e su Fedora.

ARSENIO_LUPEN
21-11-2020, 12:57
KDE comunque è aggiornato sempre all'ultima versione anche su opensuse Tumbleweed e su Fedora.
Ieri ho provato Gnome sulla openSUSE, mentre questa mattina KDE neon e Fedora che però ha sempre Gnome e non KDE.
Rispetto ad Ubuntu cambia Gnome perchè non resta a vista la barra delle applicazioni, ma si nasconde sotto il tasto attività.

Trovo KDE bella e molto facile, però ricordandomi Win, preferisco Gnome perchè ugualmente bella, ma più pulita e diversa da quello che vedo tutti i giorni.

L'ultimo dubbio, per Ubuntu trovo facilmente le app (per esempio Chrome), ma guardando anche per Fedora è disponibile il pacchetto.
Cosa cambia tra le 2?
Ubuntu più per gli utenti normali e Fedora più aziendale? :confused:

Mtty
21-11-2020, 13:32
La differenza è che Kubuntu è ubuntu a cui applicano plasma di KDe, mentre Neon è gestita da KDe applicando udbuntu. Mentre gli sviluppatori di ubuntu curano essenzialmente la distro Kubuntu sula base di Ubuntu, quelli di KDe curano PLASMA che è l'ambiente desktop che essi realizzano per ubuntu sulla base di ubuntu. Quindi ha una migliore manutenzione e più aggiornata. Essendo basata su una LTs (long term support). KDe Neon è upgradato ogni due anni dopo che Ubuntu rilascia la sua LTs.... quindi driver LAN, network, e stampanti ed altro sono aggiornati ogni due nni, mentre framework di sistema, PLASMA, i programmi sviluppati da KDe sono aggiornati costantemente a differenza di Kubuntu.

quindi anche il Kernel è aggiornato solo una volta ogni 2 anni? non c'è in Neon un canale "più aggiornato" oltre a quello "stabile LTS"?

perchè sincermente, se devo scegliere tra kernel e driver aggiornati regolarmente vs GUI... beh, diciamo che ritengo più importante che siano aggiornati i driver e kernel (sia per bugfix, che per fix di sicurezza, che di stabilità/prestazioni)

Fatal Frame
21-11-2020, 14:25
Io direi di mettere in VM (tipo VMware o VirtualBox):

Ubuntu -> Gnome (modificato simile ad Unity)
Fedora -> Gnome
KDE neon => KDE
Linux Mint -> Cinnamon
openSUSE -> ? (con quale DE è consigliabile usarla ?!) :confused:

E poi una volta decisa la/le Distro fai l'installazione nativa sul computer :rolleyes:

Fatal Frame
21-11-2020, 14:27
Ubuntu più per gli utenti normali e Fedora più aziendale? :confused:
Aziendale è SUSE, forse pure a pagamento :confused: :rolleyes:

ase
21-11-2020, 14:30
Ieri ho provato Gnome sulla openSUSE, mentre questa mattina KDE neon e Fedora che però ha sempre Gnome e non KDE.
Rispetto ad Ubuntu cambia Gnome perchè non resta a vista la barra delle applicazioni, ma si nasconde sotto il tasto attività.

Trovo KDE bella e molto facile, però ricordandomi Win, preferisco Gnome perchè ugualmente bella, ma più pulita e diversa da quello che vedo tutti i giorni.

L'ultimo dubbio, per Ubuntu trovo facilmente le app (per esempio Chrome), ma guardando anche per Fedora è disponibile il pacchetto.
Cosa cambia tra le 2?
Ubuntu più per gli utenti normali e Fedora più aziendale? :confused:

Fedora esce nativamente anche con KDE, XFCE, LXQT, si chiamano Fedora spins.
Gnome è il DE più bello ma quando inizi a doverci lavorare ne capisci i limiti.

Le app tipo Chrome ecc si trovano per tutte le distro linux.
Fedora è una distro che ha sempre gli ultimi pacchetti ed ha aggiornamenti molto frequenti. Inoltre viene considerata molto valida da un punto di vista privacy e sicurezza.
Ogni anno esce una nuova versione ma l'upgrade è piuttosto semplice.
Come aggiornamento dei pacchetti solo le rolling Arch e openSuse Tumbleweed sono aggiornate prima.

Ubuntu è una distro che ha pacchetti meno aggiornati ma è più pronta per l'uso, con Fedora dopo l'installazione devi aggiungere qualche cosa (rpmfusion e poco altro).

ase
21-11-2020, 14:32
openSUSE -> ? (con quale DE è consigliabile usarla ?!) :confused:



Gnome o KDE.

Fatal Frame
21-11-2020, 14:43
Gnome o KDE.
Che hai già provato con Fedora e KDE Neon ... in tal caso cosa si fa ?!

openSUSE in quali casi è meglio preferirla alle altre due distro ?!

Benjamin Reilly
21-11-2020, 16:04
quindi anche il Kernel è aggiornato solo una volta ogni 2 anni? non c'è in Neon un canale "più aggiornato" oltre a quello "stabile LTS"?

perchè sincermente, se devo scegliere tra kernel e driver aggiornati regolarmente vs GUI... beh, diciamo che ritengo più importante che siano aggiornati i driver e kernel (sia per bugfix, che per fix di sicurezza, che di stabilità/prestazioni)

il kernel normalmente è aggiornato, sebbene in questa fase è ancora alla 5.4. A differenza dell'ultima release, nelle precedenti aggiornavo formattando e reinstallando (che tanto impiegavo meno di mezz'ora). Altrimenti si potrebbe operare l'aggiornamento del kernel da installazione autonoma, ma io preferisco che gli aggiornamenti siano forniti dai repository, o cmq inseriti nelle nuove release di KDe Neon aggiornate e presenti nel sito ufficiale. Sto aspettando per eseguire una nuova installazione in proposito proprio quando il kernel 5.8 sarà disponibile.

ARSENIO_LUPEN
21-11-2020, 16:59
Io direi di mettere in VM (tipo VMware o VirtualBox):

Ubuntu -> Gnome (modificato simile ad Unity)
Fedora -> Gnome
KDE neon => KDE
Linux Mint -> Cinnamon
openSUSE -> ? (con quale DE è consigliabile usarla ?!) :confused:

E poi una volta decisa la/le Distro fai l'installazione nativa sul computer :rolleyes:
Fatto tutto, ho provato anche tutte le varie Ubuntu con DE diverso, Manjaro, openSUSE con Gnome e varie distro low per girare su 1 GB di RAM.
Alla fine sono arrivato a preferire Gnome come DE, perchè più pulito o minimale rispetto a KDE.
Se volessi intestardirmi nel voler usare il PC da 1 GB, dovrei scoprirne una follia per creare un ambiente stile Gnome o MATE (che poi è Gnome più vecchio per quanto ho capito)
Gnome è il DE più bello ma quando inizi a doverci lavorare ne capisci i limiti.

Le app tipo Chrome ecc si trovano per tutte le distro linux.
Fedora è una distro che ha sempre gli ultimi pacchetti ed ha aggiornamenti molto frequenti. Inoltre viene considerata molto valida da un punto di vista privacy e sicurezza.
Ogni anno esce una nuova versione ma l'upgrade è piuttosto semplice.
Come aggiornamento dei pacchetti solo le rolling Arch e openSuse Tumbleweed sono aggiornate prima.

Ubuntu è una distro che ha pacchetti meno aggiornati ma è più pronta per l'uso, con Fedora dopo l'installazione devi aggiungere qualche cosa (rpmfusion e poco altro).
Mamma mia che confusione di scelta! :mc: :sofico:
Dovessi guardare Fedora è sempre aggiornata, ma Ubuntu è più pronta all'uso così com'è, che faccio? :muro:
Infine le rolling che non escono ogni tot come Ubuntu o macOS, ma sono un fiume in continuo aggiornamento, quindi con il pro d'aver le ultime cose e il contro di meno stabilità.
Sinceramente non ci capisco più, anche openSUSE con Gnome andrebbe bene, ma alla fine per l'utilizzo casalingo cosa faccio?