PDA

View Full Version : [Ubuntu e derivate] HWUpgrade Clan (nuovo)


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8

IngMetallo
30-08-2014, 21:33
qualcuno usa srware iron con relativo pepper flash o frash player funzionante?

Mai usati. Però devo ringraziarti perché non conoscevo srware :eek: Per fortuna che c'è ancora qualcuno che si interessa alla privacy :D

non c'è motivo anche perchè su linux c'è logrotate. al massimo basta configurarlo per tenere meno file di log.

Sul montarli in ram alla fine non so quanto convenga...

Io l'ho fatto solo per evitare scritture su SSD. Però non ho idea di quanto possano influire, forse lo 0.1% :D

prra
31-08-2014, 01:39
Mai usati. Però devo ringraziarti perché non conoscevo srware :eek: Per fortuna che c'è ancora qualcuno che si interessa alla privacy :D

lo uso praticamente da quando è uscito, ottimo browser.. e anche fra i più leggeri e reattivi..

però per fargli funzionare il flash su ubuntu sembra un attimo macchinoso..

si trovano non troppo difficilmente delle guide.. vedi tu se ci riesci così magari mi fai sapere :D

Phantom II
31-08-2014, 11:48
I file di log sono file di testo; non vedo perché eliminarli, se non per ossessione :D.
Confermo un po' di paranoia nel soggetto... non a caso l'ho scaricato alla veloce.

Bel bug che sei andato a beccare :eek: Quindi con altre distro questo problema non c'è ? Hai provato una live con Kubuntu/Mint/ecc. ?
Io ho un po' di esperienza con le K400 sull'ultimo rilascio di Debian dove non ho mai riscontrato malfunzionamento o la necessità d'installare software per farle funzionare correttamente.

Aut0maN
31-08-2014, 12:09
ho un problema con gli i driver beta amd per la mia r9 270x e steam su ubuntu 14.04 aggiornato, praticamente appena apro steam mi da un'errore di questo tipo:

OpenGL GLX context is not using direct rendering, which may cause performance problems.

For more information visit https://support.steampowered.com/kb_article.php?ref=9938-EYZB-7457.

poi se provo a lanciare un gioco come left 4 dead 2 mi da il seguente errore:

cound not find required OpenGl entry point 'glGetError' ! Either your video card is unsupported, or your OpenGL driver needs to be updated

ho messo i beta (di solito con questi funziona) perchè se provo ad usare i due driver closed per amd proposti da ubuntu al boot successivo mi da errore e non mi fa loggare, rimango sul prompt da terminale.

praticamente ho installato ubuntu 14.04 liscio, poi aggiornato, ho scaricato i driver beta e li ho installati da terminale con sudo sh ......, poi ho messo steam e scaricato i giochi.

mnovait
31-08-2014, 13:00
Mai usati. Però devo ringraziarti perché non conoscevo srware :eek: Per fortuna che c'è ancora qualcuno che si interessa alla privacy :D



Io l'ho fatto solo per evitare scritture su SSD. Però non ho idea di quanto possano influire, forse lo 0.1% :D
guarda qui :D

m@XPS-M1330:~/Dropbox/work/consultorio$ sudo !!
sudo du -hcs /var/log/
[sudo] password for m:
25M /var/log/
25M totale

e questo logrotota tiene 4 settimane

m@XPS-M1330:/var/log$ cat /etc/logrotate.conf
# see "man logrotate" for details
# rotate log files weekly
weekly

# use the syslog group by default, since this is the owning group
# of /var/log/syslog.
su root syslog

# keep 4 weeks worth of backlogs
rotate 4

# create new (empty) log files after rotating old ones
create

# uncomment this if you want your log files compressed
#compress

# packages drop log rotation information into this directory
include /etc/logrotate.d

# no packages own wtmp, or btmp -- we'll rotate them here
/var/log/wtmp {
missingok
monthly
create 0664 root utmp
rotate 1
}

/var/log/btmp {
missingok
monthly
create 0660 root utmp
rotate 1
}

# system-specific logs may be configured here

IngMetallo
31-08-2014, 15:07
@mnovait : Con le impostazioni di default direi che è assolutamente inutile preoccuparsi dei file di log. Grazie per la precisazione (ho anche scoperto l'esistenza del comando du grazie al tuo intervento :p)!

lo uso praticamente da quando è uscito, ottimo browser.. e anche fra i più leggeri e reattivi..

però per fargli funzionare il flash su ubuntu sembra un attimo macchinoso..

si trovano non troppo difficilmente delle guide.. vedi tu se ci riesci così magari mi fai sapere :D

Ho scaricato Iron però mi è passata subito la voglia di usarlo per diversi motivi :

Open source ? : Vanta di essere open source, ma in realtà non sono riuscito a trovare il codice sorgente da nessuna parte ! Sul sito ufficiale (http://www.srware.net/en/software_srware_iron_download.php) in fondo della pagina, c'è una scritta minuscola: "Download source code" accompagnata da 3 link corrotti. E qui la situazione già mi puzza.
Inoltre hanno questa pagina su sourceforge (http://sourceforge.net/projects/srwareiron.mirror/?source=directory) dove stranamente mancano i sorgenti aggiornati. Gli ultimi sorgenti che ho trovato risalgono al 2011 :rolleyes:
Release Linux lente : La versione più aggiornata non è presente per Linux. Questa cosa mi puzza molto. Sviluppare questi browser per sistemi proprietari come Windows e Mac è un controsenso !
Assenza nei repository più usati : Se fosse veramente un browser rispettoso della privacy, molte distro lo avrebbero preso in considerazione.
Pagina dei plugin con adware : Provando ad installare i plugin si viene reindirizzati ad una pagina contenente adware. Questa è stata l'ultima goccia :mad:

In definitiva rimango ancorato a Chromium con le impostazioni conservative :) Mi dispiace per il tuo problema, vediamo se qualcun altro sa aiutarti. In definitiva ti sconsiglierei di utilizzare Iron.


Confermo un po' di paranoia nel soggetto... non a caso l'ho scaricato alla veloce.

Hai fatto bene :D Anche se il passaggio da un sistema stupido (Windows) ad un vero sistema è difficile per chi non ha conoscenze in questo ambito.

Io ho un po' di esperienza con le K400 sull'ultimo rilascio di Debian dove non ho mai riscontrato malfunzionamento o la necessità d'installare software per farle funzionare correttamente.

Buono a sapersi, chissà se prra avrà intenzione di cambiare sistema :p

prra
31-08-2014, 20:03
cambiare sistema per vedere se funzionano meglio mouse e tastiera e soprattutto se mi da anche le altre impostazioni per il mouse??

mah.. sono molto noob, e ci sto capendo poco.. ho visto che in casi del genere si consiglia ubuntu, e ho notato che la community on line è molto vasta e si trovano tante guide e co.. preferirei tenermi ubuntu ancora per un pò.. :asd:

d'altro canto, effettivamente mi sta passando la voglia di usarlo, perchè ad usare il mouse viene il nervoso tanto che risulta scomodo.. tanto che per sfizio volevo mettere qualche gioco da steam, ma ancora non l'ho fatto..
potrei provare una versione live di qualcos'altro, ma dovrei vedere cosa scegliere e non ho idea di cosa possa andar bene per me..

comunque pare che sto bug del mouse sia abbastanza vecchio.. un pò strano che non sia stato già risolto visto quanto sia fastidioso e comune.. magari mi conviene davvero cercare un alternativa.. :stordita:

..riguardo iron..

su win continuerò ad usarlo, ci sono abituato da tantissimo e mi trovo bene.. le uniche cose che uso sono flash player e adblock e non ho problemi.. però ciò che dici è vero (il supporto scarso su linux, ecc eccc)..

su ubuntu quindi visto che sto anche avendo ste noie col flash magari credo proverò chromium :D

PS

Pagina dei plugin con adware : Provando ad installare i plugin si viene reindirizzati ad una pagina contenente adware.

quale pagina? per installare adblock (messo anche su ubuntu) non ho dovuto scaricare nessuna schifezza e ha installato solo adblock in modo ''pulito''

IngMetallo
01-09-2014, 11:08
Scherzavo riguardo al cambio di sistema :)
Però se cerchi alternative e vuoi un sistema semplice da usare, puoi scegliere qualsiasi derivata di Ubuntu. Il 90% delle guide che trovi per Ubuntu puoi applicarle anche alle derivate (sia ufficiali che non ufficiali). L'unica cosa che cambia è il software che gestisce l'interfaccia grafica (Desktop Environment).

Per la pagina contenente adware mi riferisco a quella che si raggiunge da Impostazioni->Extensions->Get More Extensions:
Chromium reindirizza al Chrome Web Store, mentre Iron manda a http://www.chrome-plugins.info/.
Altra cosa molto interessante : Ad-block-plus blocca l'adware di quella pagina, mentre su Iron l'adware lo vedo benissimo (con Ad-block-plus installato). :rolleyes:
Veramente, io non mi fiderei di quel software !

Phantom II
01-09-2014, 15:23
Hai fatto bene :D Anche se il passaggio da un sistema stupido (Windows) ad un vero sistema è difficile per chi non ha conoscenze in questo ambito.
Lo so, però se stai dietro a certa gente finisce che non esci più di casa...

Faster_Fox
02-09-2014, 16:43
Non tornavo su ubuntu da cira 3 anni...ho capito il perchè! Sistema appena avviato, chrome con 8 tab e 2.2gb di memoria ram già riempita :doh:
Ho appena cambiato pc ed ero abituato a Lubuntu che è una bellezza ma per problemi di incompatibilità hw e vista la poca voglia di perdere del tempo ho ripiegato su ubuntu sicuro che non ci sarebbero stati tanti problemi...certo che è bello pesantuccio :cry: :muro:

rizzotti91
07-09-2014, 15:11
Avendo Windows e Ubuntu in dual boot con Bios UEFI, qual è la procedura corretta per ripristinare Grub dopo aver dovuto formattare la partizione di Windows ed averlo reinstallato?

IngMetallo
09-09-2014, 13:47
Non c'è niente di meglio che la documentazione ufficiale : http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino

Spero che ti sia ancora utile :D

rizzotti91
09-09-2014, 14:02
Non c'è niente di meglio che la documentazione ufficiale : http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino

Spero che ti sia ancora utile :D

Grazie, darò un'occhiata :)

hardware93213
10-09-2014, 22:58
seguo

rizzotti91
18-09-2014, 15:27
Ciao, ho appena installato l'ultima versione di Ubuntu sul mio notebook HP Envy 17 ed ho notato che i tasti funzione non funzionano :asd:

Ad esempio FN + F2 per regolare la luminosità oppure FN + F12 per la modalità aereo... si può fare qualcosa?

masand
18-09-2014, 23:12
Vedi se ti è utile la guida che ho in firma.

Un saluto a tutti...
masand

rizzotti91
18-09-2014, 23:37
Vedi se ti è utile la guida che ho in firma.

Un saluto a tutti...
masand

Perfetto, adesso i tasti funzionano :)

Il problema è che quello della modalità aereo mi ha funzionato solo 2 volte, dalla terza volta in poi (che provavo a fare attiva / disattiva), ha smesso di funzionare, sai perché?

Altra cosa che ho notato è che non mi funzionano le gesture con il touchpad: non posso zoomare con il pinch-to-zoom, ci sono soluzioni?

Ultima cosa: è possibile utilizzare il sensore di impronte digitali per il login su Ubuntu?

masand
19-09-2014, 12:52
Perfetto, adesso i tasti funzionano :)

Il problema è che quello della modalità aereo mi ha funzionato solo 2 volte, dalla terza volta in poi (che provavo a fare attiva / disattiva), ha smesso di funzionare, sai perché?

Altra cosa che ho notato è che non mi funzionano le gesture con il touchpad: non posso zoomare con il pinch-to-zoom, ci sono soluzioni?

Ultima cosa: è possibile utilizzare il sensore di impronte digitali per il login su Ubuntu?

Dipende dalle periferiche. Trova il nome delle periferiche e cerca su google... di solito dovrebbe riconoscerle.

Un saluto a tutti...
masand

rizzotti91
20-09-2014, 00:40
Dipende dalle periferiche. Trova il nome delle periferiche e cerca su google... di solito dovrebbe riconoscerle.

Un saluto a tutti...
masand

Ciao, per quanto riguarda il pinch to zoom, mi è sembrato di leggere che non si possa fare, tant'è che per farlo funzionare dovrei premere anche il CTRL.

Per quanto riguarda il sensore di impronte è il 138a:0050 e Fingerprint GUI non lo supporta purtroppo... altre soluzioni?

masand
20-09-2014, 00:48
Se non è supportato, c'è poco da fare... :(

Edit: Fprint lo hai provato: http://ubuntuguide.net/get-your-fingerprint-reader-to-work-on-ubuntu-using-fprint

rizzotti91
20-09-2014, 00:52
Se non è supportato, c'è poco da fare... :(

Speravo ci fosse qualche progetto alternativo, ne ho trovato uno ma non ho idea di come procede :(

masand
20-09-2014, 00:53
http://ubuntuguide.net/get-your-fingerprint-reader-to-work-on-ubuntu-using-fprint

rizzotti91
20-09-2014, 20:43
http://ubuntuguide.net/get-your-fingerprint-reader-to-work-on-ubuntu-using-fprint

In quella lista non è presente il mio sensore :(

Comunque l'Ubuntu Software Center non mi permette di installare applicazioni perché mi dice che c'è un problema di autorizzazioni. Da console invece, riesco ad installare ciò che voglio con apt-get. A cosa è dovuto il problema? E' comparso all'improvviso...

masand
20-09-2014, 23:10
In quella lista non è presente il mio sensore :(

Comunque l'Ubuntu Software Center non mi permette di installare applicazioni perché mi dice che c'è un problema di autorizzazioni. Da console invece, riesco ad installare ciò che voglio con apt-get. A cosa è dovuto il problema? E' comparso all'improvviso...

Installa Gdeb. In questo modo quando installerà i graficamente i pacchetti, non passerai tramite il Software Centre.

rizzotti91
20-09-2014, 23:46
Installa Gdeb. In questo modo quando installerà i graficamente i pacchetti, non passerai tramite il Software Centre.

Se ti riferisci a GDebi, risulta già installato :)

rizzotti91
22-09-2014, 14:34
Il problema persiste, ho deciso di procedere ad una reinstallazione del sistema.
Mi chiedevo se consigli ancora la procedura nella tua firma per quanto riguarda l'installazione dei driver nvidia oppure se mi conviene utilizzare quelli proposti direttamente da Ubuntu nella sezione "Driver aggiuntivi"..

rizzotti91
26-09-2014, 21:25
Il problema del non funzionamento dei tasti funzione, ho notato che si presenta dopo che metto il pc in sospensione e lo riaccendo. Mi tocca riavviare per risolvere il problema. Consigli?

IngMetallo
26-09-2014, 21:59
Io l'unica volta che ho installato i driver proprietari, l'ho fatto dal driver manager ed è andato tutto liscio (AMD 6950). Non credo che ci siano particolari controindicazioni ad utilizzare i driver suggeriti da Ubuntu, però aspettiamo conferma da qualcun altro.

rizzotti91
26-09-2014, 22:30
Io l'unica volta che ho installato i driver proprietari, l'ho fatto dal driver manager ed è andato tutto liscio (AMD 6950). Non credo che ci siano particolari controindicazioni ad utilizzare i driver suggeriti da Ubuntu, però aspettiamo conferma da qualcun altro.

Ho letto le differenze in un articolo: i driver proprietari funzionano bene, ma il problema è che usano di default la VGA Nvidia (mi riferisco a sistemi con doppia GPU) per qualsiasi software. Se vuoi utilizzare quella Intel (che per l'utilizzo normale basta e avanza), devi switchare dal pannello NVIDIA e devi riavviare il pc.
Con bumblebee invece, utilizzi di default la VGA Intel, quando vuoi la NVIDIA lanci il software con il comando optirun firefox (ad esempio) e Firefox utilizzerà la VGA Nvidia :)

IngMetallo
27-09-2014, 08:12
Ah interessante, non sapevo la parte sui driver proprietari Nvidia, molto furbi devo dire :rolleyes: Grazie per l'informazione !
Intanto driver open source Nvidia stanno migliorando con il tempo e ultimamente sono migliorati sul reclocking dinamico, il loro principale punto debole. Su Phoronix esce sempre qualche news a riguardo. Se tutto andrà bene, tra qualche tempo non dovremo più preoccuparci di driver, bumblebee, optirun e compagnia :D

the_best_hacker
27-09-2014, 09:23
Ho letto le differenze in un articolo: i driver proprietari funzionano bene, ma il problema è che usano di default la VGA Nvidia (mi riferisco a sistemi con doppia GPU) per qualsiasi software. Se vuoi utilizzare quella Intel (che per l'utilizzo normale basta e avanza), devi switchare dal pannello NVIDIA e devi riavviare il pc.
Con bumblebee invece, utilizzi di default la VGA Intel, quando vuoi la NVIDIA lanci il software con il comando optirun firefox (ad esempio) e Firefox utilizzerà la VGA Nvidia :)

Guarda che non é così. In Ubuntu 14.04 hanno introdotto la tecnologia chiamata "prime" che permette di fare lo switch tra le schede in maniera del tutto identica a come avviene su Windows. Assolutamente non serve riavviare e non serve dare nessun comando da terminale. Ovviamente tutto questo porta pro e contro, ma di certo l'integrazione é superiore rispetto a bumblebee.

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

rizzotti91
27-09-2014, 11:24
Guarda che non é così. In Ubuntu 14.04 hanno introdotto la tecnologia chiamata "prime" che permette di fare lo switch tra le schede in maniera del tutto identica a come avviene su Windows. Assolutamente non serve riavviare e non serve dare nessun comando da terminale. Ovviamente tutto questo porta pro e contro, ma di certo l'integrazione é superiore rispetto a bumblebee.

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Come avviene quindi lo switch?

sinfoni
28-09-2014, 14:14
Ciao Ragazzi,
la 14.10 esce nel mese di ottobre, giusto? Si hanno già anticipazioni sulle novità introdotte?

Grazie

masand
28-09-2014, 18:13
Ciao Ragazzi,
la 14.10 esce nel mese di ottobre, giusto? Si hanno già anticipazioni sulle novità introdotte?

Grazie

Quello che posso dirti è che le versioni tra le LTS sono, anche se ritenute "stabili", delle release di "sperimentazione" che serviranno a costruire la LTS successiva.

Per quanto riguarda invece proprio la 14.10 direi che il nostri Ing. ti darà una mano; nel frattempo puoi dare un'occhiata al sito ufficiale :)

Un saluto a tutti...
masand

IngMetallo
29-09-2014, 08:34
Per Ubuntu 14.10 potremmo vedere il kernel Linux 3.17 che porta un sacco di novità interessanti, sopratutto per il gaming (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41580847&postcount=1434). Attualmente non è uscita ancora una versione stabile, ma dovrebbe essere imminente, si aspetta il tag di Torvalds.

Potete vedere la lista dei pacchetti che sono attualmente in utilizzo nella versione 14.10 beta su DistroWatch, alla pagina di Ubuntu (http://distrowatch.com/table.php?distribution=ubuntu), purtroppo non ci sono descrizioni approfondite ma solo la versione dei pacchetti in utilizzo.
In Ubuntu 14.10 non avremo ancora il passaggio a Wayland, quindi immagino che sarà solo una release di passaggio senza novità significative.

A dicembre uscirà il primo Ubuntu Phone, non so in quali mercati però :)

sinfoni
01-10-2014, 14:59
Grazie ad entrambi.

Chiedevo perchè con la 14.04 LTS stò avendo problemi. E' vero che ho fatto solo una installazione, ma ho problemi di memory leak con facebook e problemi con un programma che non ne vuole sapere di re installarsi e funzionare.

Sono un pò niubbu su linux, ma con la 12.04 LTS non ho mai avuto di questi problemi.

Prima di fare una formattazione pulita attendo la 14.10...

masand
01-10-2014, 15:38
Grazie ad entrambi.

Chiedevo perchè con la 14.04 LTS stò avendo problemi. E' vero che ho fatto solo una installazione, ma ho problemi di memory leak con facebook e problemi con un programma che non ne vuole sapere di re installarsi e funzionare.

Sono un pò niubbu su linux, ma con la 12.04 LTS non ho mai avuto di questi problemi.

Prima di fare una formattazione pulita attendo la 14.10...

Sei passato dalla 12.04 alla 14.04?

Di solito i passaggi in questo modo, vanno a buon fine se nel tempo non si è modificato molto della lista dei repo, installato programmi vari da reposotiry terzi e via dicendo.

La reinstallazione da 0 è sempre preferibile.

La 14.04 è molto stabile e affidabile anche si hardware relativamente nuovo, per cui mi pare strano che ti dia problemi.

Prova a dare maggiori dettagli e vediamo se riusciamo a risolvere.

Un saluto a tutti...
masand

sinfoni
01-10-2014, 16:23
Ciao Masand,
mi sono spiegato male, ho fatto sin dall'inizio una installazione pulita, quindi format ed installazioni UEFI (la mia scheda madre è in firma).

Il problema di memory leak l'ho avuto sin dall'inizio, mi basta navigare tra le foto su FB, qualunque profilo, e mi satura sino a 3,8GB rallentandomi il sistema e avvolte con obbligo di riavvio forzato.

Per il programma invece la colpa è stata mia.
Il programma è Audacious (player musicale), volendo aggiornalo con il file .grz ho combinato qualche casino di troppo e il player non si apriva più.

Ho disistallato programma e dipendenze, ma anche reinstallandolo non si avvia.
La cosa strana è che, anche disinstallandolo rimane la icona nei programmi (search ubuntu).

Per il resto và bene e mi trovo bene... però con la 12.04 non ho mai avuto di questi problemi e quello più rognoso è il memory leak.

Già una volta mi avevo consigliato di provare firefox.. ma dovrei simulare l'uso con Chrome della 10 schede aperte + facebool e foto nei profili. :D

masand
01-10-2014, 19:28
Hai una nVidia o una ATI. Scusa, ma da tapatalk non vedo la tua firma :(

sinfoni
01-10-2014, 19:32
Hai una nVidia o una ATI. Scusa, ma da tapatalk non vedo la tua firma :(

nVidia.

a mia firma è questa:

Case CM-690II Advanced Mobo Asrock P67 Extreme6 B3 Cpu i5 2500K Ram G.Skill Ripjaws-X F3-12800 Vga Asus GT640-DCSL-2GD3 SSD Crucial C300 64GB Psu Seasonic X-650 Monitor LG Flatron IPS235P OS Ubuntu 14.04 Ita LTS

masand
01-10-2014, 20:00
Usi i driver nVidia o i noveau?

sinfoni
01-10-2014, 20:34
Usi i driver nVidia o i noveau?

nVidia 331.38 (NO versione Update)

masand
01-10-2014, 21:10
Hmmmm... Mi pare veramente strano questo memory leak.

Don Salieri.
09-10-2014, 11:51
Pc con l'ultima versione di Lubuntu; inserisce una chiavetta usb per caricare files, ma non c'è spazio, mi dice che ha provato a cancellarne alcuni ma non ci è riuscita e contemporaneamente gli sono spariti tutte le cartelle che aveva sul desktop, della cartella documenti, immagini... non c'è più nulla!
Come l'aiuto questa persona?

Max_R
12-10-2014, 01:25
Ciao ragazzi
Il mio sistema monta una Radeon HD 7750
Uso Ubuntu 14.04 con installato Steam e sarei interessato ad usare Big Picures anche all'avvio a mo' di SteamOS senza però sacrificare Ubuntu stesso
Più avanti mi farò una Steam Machine magari ma per ora va così
Il problema è che a guardare le info di sistema attraverso steam risulta che
Informazioni sul processore:
Produttore: GenuineIntel
Famiglia della CPU: 0x6
Modello della CPU: 0x17
Stepping della CPU: 0xa
Tipo di CPU: 0x0
Velocità: 2997 MHz
2 processori logici
2 processori fisici
HyperThreading: Non supportato
FCMOV: Supportato
SSE2: Supportato
SSE3: Supportato
SSSE3: Supportato
SSE4a: Non supportato
SSE41: Supportato
SSE42: Non supportato

Informazioni sulla rete:
Velocità della rete:

Versione del sistema operativo:
Ubuntu 14.04.1 LTS (64 bit)
Nome del kernel: Linux
Versione del kernel: 3.13.0-37-generic
Produttore dell'X Server: The X.Org Foundation
Versione dell'X Server: 11501000
Gestore dell'X Window: Compiz
Versione del Runtime di Steam: steam-runtime-release_2014-08-20

Scheda video:
Driver: X.Org Gallium 0.4 on AMD CAPE VERDE

Versione dei driver: 3.0 Mesa 10.1.3
Versione dell'OpenGL: 3.0
Profondità di colore del desktop: 24 bit per pixel
Frequenza di aggiornamento del monitor: 59 Hz
VendorID: 0x1002
DeviceID: 0x683f
Numero di monitor: 1
Numero di schede video logiche: 1
Risoluzione del display principale: 1680 x 1050
Risoluzione del desktop: 1680 x 1050
Dimensioni del display principale: 18,66" x 11,65" (21,97" diag)
47,4cm x 29,6cm (55,8cm diag)
VRAM principale non rilevata

Scheda audio:
Dispositivo audio: SigmaTel STAC9750,51

Memoria:
RAM: 3952 MB

Varie:
Lingua dell'interfaccia: Italiano
LINGUA: it_IT.UTF-8
Microfono: Not set
Spazio totale disponibile: 296294 MB
Blocco libero più ampio: 268727 MB

Software installato:

Rapporti sugli errori recenti:


La memoria video non viene rilevata
In Big Pictures sotto la voce sistema addirittura rileva -0.0
Ho in uso i drivers open ma con gli ufficiali non ho avuto successo

I drivers si aggiornano da se andando ad usare driver aggiuntivi di software ed aggiornamenti? Sia che io usi gli open che i proprietari?

IngMetallo
15-10-2014, 10:44
Brutte notizie per chi aspettava Unity 8 : http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=MTgxNDM

Il nuovo desktop environment di Canonical non verrà utilizzato di default fino a Ubuntu 16.04. Non è una notizia certa, forse potremmo vederlo anche con Ubuntu 15.10, ma io ho poche speranze.

naporzione
22-10-2014, 14:24
ciao a tutti, volevo provare ad installare Lubuntu 14.04 ma ho il seguente problema, che si pone anche con kubuntu e ubuntu:parto da live usb e a fine caricamento i caratteri sono cosi piccoli che e' praticamente impossibile leggere scritte e menu.
il pc su cui la sto insallando e' quello in firma, ad onor del vero sul portatile mi va benissimo...:( help

rizzotti91
22-10-2014, 14:36
Con gli ultimi aggiornamenti di Ubuntu e dei driver NVIDIA, per chi ha un notebook con tecnologia Prime, conviene utilizzare ancora Bumblebee o meglio i driver ufficiali?

Max_R
22-10-2014, 15:34
Ciao ragazzi
Il mio sistema monta una Radeon HD 7750
Uso Ubuntu 14.04 con installato Steam e sarei interessato ad usare Big Picures anche all'avvio a mo' di SteamOS senza però sacrificare Ubuntu stesso
Più avanti mi farò una Steam Machine magari ma per ora va così
Il problema è che a guardare le info di sistema attraverso steam risulta che
Informazioni sul processore:
Produttore: GenuineIntel
Famiglia della CPU: 0x6
Modello della CPU: 0x17
Stepping della CPU: 0xa
Tipo di CPU: 0x0
Velocità: 2997 MHz
2 processori logici
2 processori fisici
HyperThreading: Non supportato
FCMOV: Supportato
SSE2: Supportato
SSE3: Supportato
SSSE3: Supportato
SSE4a: Non supportato
SSE41: Supportato
SSE42: Non supportato

Informazioni sulla rete:
Velocità della rete:

Versione del sistema operativo:
Ubuntu 14.04.1 LTS (64 bit)
Nome del kernel: Linux
Versione del kernel: 3.13.0-37-generic
Produttore dell'X Server: The X.Org Foundation
Versione dell'X Server: 11501000
Gestore dell'X Window: Compiz
Versione del Runtime di Steam: steam-runtime-release_2014-08-20

Scheda video:
Driver: X.Org Gallium 0.4 on AMD CAPE VERDE

Versione dei driver: 3.0 Mesa 10.1.3
Versione dell'OpenGL: 3.0
Profondità di colore del desktop: 24 bit per pixel
Frequenza di aggiornamento del monitor: 59 Hz
VendorID: 0x1002
DeviceID: 0x683f
Numero di monitor: 1
Numero di schede video logiche: 1
Risoluzione del display principale: 1680 x 1050
Risoluzione del desktop: 1680 x 1050
Dimensioni del display principale: 18,66" x 11,65" (21,97" diag)
47,4cm x 29,6cm (55,8cm diag)
VRAM principale non rilevata

Scheda audio:
Dispositivo audio: SigmaTel STAC9750,51

Memoria:
RAM: 3952 MB

Varie:
Lingua dell'interfaccia: Italiano
LINGUA: it_IT.UTF-8
Microfono: Not set
Spazio totale disponibile: 296294 MB
Blocco libero più ampio: 268727 MB

Software installato:

Rapporti sugli errori recenti:


La memoria video non viene rilevata
In Big Pictures sotto la voce sistema addirittura rileva -0.0
Ho in uso i drivers open ma con gli ufficiali non ho avuto successo

I drivers si aggiornano da se andando ad usare driver aggiuntivi di software ed aggiornamenti? Sia che io usi gli open che i proprietari?

Qualcuno è in grado di spiegarmi come funzionano gli aggiornamenti dei drivers? Soprattutto quelli open, grazie <3

IngMetallo
23-10-2014, 14:53
[EDIT]: ho riletto il tuo post precedente e forse la risposta che ti ho dato non è quella che ti aspettavi, fammi sapere se quello che ho scritto qui sotto ti è stato utile oppure no, al limite correggo :)

Gli aggiornamenti dei driver video funzionano esattamente come tutti gli altri pacchetti dei repository di Ubuntu: vengono aggiornati solamente quando Ubuntu lo ritiene necessario. È la loro filosofia di distribuzione, se cerchi un sistema che abbia sempre il software all'ultimissima versione devi cercare una distribuzione Linux che sia rolling release (occhio che ci sono degli svantaggi).

Se vuoi avere sempre l'ultima versione dei driver su Ubuntu e simili, hai due strade
Scaricare ed installare manualmente i driver oppure aggiungere un ppa che venga aggiornato costantemente.
Il primo metodo te lo sconsiglio a meno che non sei pienamente consapevole di cosa stai facendo. Il secondo metodo è più consigliabile, ma io lo farei solamente in caso di gravi problemi software.
In generale io mi affido sempre ai pacchetti consigliati dai repository del mio sistema operativo.

IngMetallo
23-10-2014, 15:15
Tra pochissimo ci sarà il rilascio di È uscito Ubuntu 14.10, entro il fine settimana aggiorno in prima pagina :)
Link per il downloads qui : http://releases.ubuntu.com/14.10/

rizzotti91
23-10-2014, 18:37
Io ho aggiornato ad Ubuntu 14.10 due giorni fa, ma da quel momento, prima dell'avvio di Grub mi compare "Booting in Insecure Mode...". Prima non mi compariva, a cosa è dovuto?

naporzione
23-10-2014, 18:50
ciao a tutti, volevo provare ad installare Lubuntu 14.04 ma ho il seguente problema, che si pone anche con kubuntu e ubuntu:parto da live usb e a fine caricamento i caratteri sono cosi piccoli che e' praticamente impossibile leggere scritte e menu.
il pc su cui la sto insallando e' quello in firma, ad onor del vero sul portatile mi va benissimo...:( help

help

Max_R
23-10-2014, 20:27
[EDIT]: ho riletto il tuo post precedente e forse la risposta che ti ho dato non è quella che ti aspettavi, fammi sapere se quello che ho scritto qui sotto ti è stato utile oppure no, al limite correggo :)

Gli aggiornamenti dei driver video funzionano esattamente come tutti gli altri pacchetti dei repository di Ubuntu: vengono aggiornati solamente quando Ubuntu lo ritiene necessario. È la loro filosofia di distribuzione, se cerchi un sistema che abbia sempre il software all'ultimissima versione devi cercare una distribuzione Linux che sia rolling release (occhio che ci sono degli svantaggi).

Se vuoi avere sempre l'ultima versione dei driver su Ubuntu e simili, hai due strade
Scaricare ed installare manualmente i driver oppure aggiungere un ppa che venga aggiornato costantemente.
Il primo metodo te lo sconsiglio a meno che non sei pienamente consapevole di cosa stai facendo. Il secondo metodo è più consigliabile, ma io lo farei solamente in caso di gravi problemi software.
In generale io mi affido sempre ai pacchetti consigliati dai repository del mio sistema operativo.

Mille grazie, proprio la risposta che cercavo :)

IngMetallo
24-10-2014, 07:52
ciao a tutti, volevo provare ad installare Lubuntu 14.04 ma ho il seguente problema, che si pone anche con kubuntu e ubuntu:parto da live usb e a fine caricamento i caratteri sono cosi piccoli che e' praticamente impossibile leggere scritte e menu.
il pc su cui la sto insallando e' quello in firma, ad onor del vero sul portatile mi va benissimo...:( help

Molto strano, non saprei proprio dire a cosa sia dovuto. Visto che è uscito Ubuntu 14.10, puoi provare a fare una nuova pennetta usb live sperando che abbiano risolto il problema.

rizzotti91
24-10-2014, 08:46
Io ho aggiornato ad Ubuntu 14.10 due giorni fa, ma da quel momento, prima dell'avvio di Grub mi compare "Booting in Insecure Mode...". Prima non mi compariva, a cosa è dovuto?

UP!

naporzione
24-10-2014, 14:09
Molto strano, non saprei proprio dire a cosa sia dovuto. Visto che è uscito Ubuntu 14.10, puoi provare a fare una nuova pennetta usb live sperando che abbiano risolto il problema.
Non so magari qualche impostazione nel BIOS che va modificata??

IngMetallo
25-10-2014, 10:11
rizzotti91 e naporzione, non so proprio aiutarvi :( Speriamo che qualcuno riesca ad indirizzarvi.

Intanto ho cominciato ad aggiornare la prima pagina. Però sto avendo dei problemi con imgur. Se notate qualcosa di strano fatemi sapere :)

DJ_4L13n
25-10-2014, 13:05
Le versioni "intermedie" le salto a piè pari...

naporzione
26-10-2014, 07:59
Non so magari qualche impostazione nel BIOS che va modificata??
Allora ho riprovato con ubuntu invece di lubuntu...a vedersi ora si vede il problema credo sia o nei driver video o nel riconoscimento del monitor.se vedete.la firma il mio PC è collegato alla TV.
ESCO dalla DVI della 750 e vado con un cavo VGA alla VGA del TV. Sembra un problema di risoluzione.....

IngMetallo
30-10-2014, 09:18
Buone notizie per chi usa Kubuntu : Dalla versione di aprile 2015 (Kubuntu 15.04), la nuovissima versione dell'ambiente grafico Plasma 5 sarà installata di default :)

Fonte : http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=MTgyNTc
post sul blog di KDE : https://blogs.kde.org/2014/10/29/kubuntu-vivid-bright-blue

insane74
01-11-2014, 11:26
ho appena terminato di installare l'ultima versione di ubuntu e mi sono trovato una sgradita sorpresa: niente audio.

la scheda audio è una Creative Sound Blaster Z.
Se vado nelle impostazioni audio viene mostrata come "SB Recon 3D" :confused: :confused: .

ho provato anche a lanciare "alsamixer" che a quanto pare si posiziona sempre su una fantomatica "HDA NVidia", come se fosse la scheda audio predefinita.

se premo F6 per elencare le schede audio, mi mostra anche una "HDA Creative".
se la seleziono mi mostra le voci "Master" e "PCM" come attive (e con volume massimo), e la voce "surround" come "attiva" ma con volume a 0 (e nessuna possibilità di variarlo).

ora, visto che vorrei sentire l'audio e vorrei usare le mie casse 4.1, che caspio posso fare? :muro: :muro: :muro:

masand
02-11-2014, 15:31
ho appena terminato di installare l'ultima versione di ubuntu e mi sono trovato una sgradita sorpresa: niente audio.

la scheda audio è una Creative Sound Blaster Z.
Se vado nelle impostazioni audio viene mostrata come "SB Recon 3D" :confused: :confused: .

ho provato anche a lanciare "alsamixer" che a quanto pare si posiziona sempre su una fantomatica "HDA NVidia", come se fosse la scheda audio predefinita.

se premo F6 per elencare le schede audio, mi mostra anche una "HDA Creative".
se la seleziono mi mostra le voci "Master" e "PCM" come attive (e con volume massimo), e la voce "surround" come "attiva" ma con volume a 0 (e nessuna possibilità di variarlo).

ora, visto che vorrei sentire l'audio e vorrei usare le mie casse 4.1, che caspio posso fare? :muro: :muro: :muro:

Prova a dare un'occhiata

qui: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=2147443&page=3

qui: https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/alsa-driver/+bug/1166529

e qui: http://www.phoronix.com/forums/showthread.php?80504-Sound-Blaster-Z-No-sound/page2

insane74
02-11-2014, 15:54
Prova a dare un'occhiata

qui: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=2147443&page=3

qui: https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/alsa-driver/+bug/1166529

e qui: http://www.phoronix.com/forums/showthread.php?80504-Sound-Blaster-Z-No-sound/page2

grazie, ma avevo già trovato quelle discussioni, e fin'ora nessuno dei metodi segnalati ha funzionato.
anzi, quando ho provato a mettere in rc.local quelle due istruzioni, arrivo alla finestra di login e poi il sistema va in hang (reset forzato dal pulsante del case). :muro:

masand
02-11-2014, 16:03
Strana sta cosa. Hai provato, tanto per capire, se montando la mint15 funziona senza problemi come dicono? Eventualmente si confrontano i file di configurazione...

insane74
02-11-2014, 16:22
Strana sta cosa. Hai provato, tanto per capire, se montando la mint15 funziona senza problemi come dicono? Eventualmente si confrontano i file di configurazione...

no, non ho ancora provato con altre distro.
sul pc in firma l'ultima provata era la mint 17, ma all'epoca usavo la scheda audio integrata sulla scheda madre e quella funzionava.
poi ad agosto ho avuto la bella idea di prendere la SB perché "le integrate fanno schifo" ed in effetti (con delle buone casse) la differenza (in ambiente Win) c'è tutta.
spero di riuscire a farla andare anche sulla 14.10, anche se leggendo in giro sembra proprio più un no che un si. :(

insane74
08-11-2014, 14:58
dopo un po' di ricerche sono arrivato a questa configurazione, ottenuta aggiungendo queste due voci a /etc/modprobe.d/alsa-base.conf, senza le quali la prima scheda risultava sempre essere la Nvidia (che ovviamente NON ha un'uscita audio... è la mia scheda video):
options snd_hda_codec_ca0132 index=0
options snd_hda_intel index=1

http://s30.postimg.org/4bwapkz0t/audio.jpg (http://postimg.org/image/4bwapkz0t/)

http://s17.postimg.org/3nr7mtp8r/alsamixer.jpg (http://postimg.org/image/3nr7mtp8r/)

http://s12.postimg.org/ehqa092ux/aplay.jpg (http://postimg.org/image/ehqa092ux/)

http://s29.postimg.org/6j8o41jtv/cat.jpg (http://postimg.org/image/6j8o41jtv/)

http://s12.postimg.org/af3uewy49/grep.jpg (http://postimg.org/image/af3uewy49/)

http://s8.postimg.org/3pui8j0ip/pulse1.jpg (http://postimg.org/image/3pui8j0ip/)

http://s30.postimg.org/m8u1wof9p/pulse2.jpg (http://postimg.org/image/m8u1wof9p/)

nonostante tutto rimango senza suono.
idee?

IngMetallo
08-11-2014, 17:33
Nessun idea ma prova a leggere il commento 126 di questa discussione : https://bugzilla.kernel.org/show_bug.cgi?id=55541#c126

insane74
08-11-2014, 21:45
Nessun idea ma prova a leggere il commento 126 di questa discussione : https://bugzilla.kernel.org/show_bug.cgi?id=55541#c126

avevo (purtroppo) già trovato quella discussione.
se faccio quanto riportato in quel post, al boot arrivo fino alla maschera di login poi il tutto si blocca e tocca riavviare col pulsante di reset sul case.
praticamente quando dovrebbe emettere il primo suono si pianta tutto (va proprio in hang il pc).

è un peccato perché per la prima volta dalla 11.04 mi stavo abituando ad unity (certo, dopo aver cambiato tema gtk, tema delle icone, un po' di aggiunte qui e là, nemo al posto dell'inutile "File" (o ex Nautilus)...)...
ma senza suono un pc è proprio triste! :cry:

masand
09-11-2014, 10:57
Una curiosità, ma da live cambia il discorso, senti qualche suono?

Io proverei la live di mint 15 (anche se vecchia) che da più parti sembra che riconosca la tua scheda "out of the box", se fosse così si potrebbero prendere i file di configurazione e capire come impostare anche Ubuntu.

insane74
09-11-2014, 11:09
Una curiosità, ma da live cambia il discorso, senti qualche suono?

Io proverei la live di mint 15 (anche se vecchia) che da più parti sembra che riconosca la tua scheda "out of the box", se fosse così si potrebbero prendere i file di configurazione e capire come impostare anche Ubuntu.

da live nessun suono. provato anche con kubuntu 14.10 e opensuse 13.2 (live gnome).

ora provo a scaricare mint 15.
cmq, sempre leggendo in giro, ad alcuni funziona la scheda solo con i kernel a 32bit, mentre coi 64 non va. :O

[EDIT]

anche con mint 15 64bit niente audio.
ora sto provando a scaricare la 14.10 a 32bit, giusto per vedere se (da live) cambia qualcosa.
altrimenti alla più disperata riabilito la scheda audio integrata sulla mobo e userò quella (mi dovrò solo rompere le scatole a staccare e riattaccare il jack delle casse dall'integrata alla SB quando farò il boot di ubuntu piuttosto che win).
sempre sperando che almeno l'integrata funzioni (sulla 14.04 andava, ma c'era solo lei).

[EDIT2]
niente anche con la 32 bit, nessun suono.

insane74
09-11-2014, 16:01
alla fine ho tolto le varie modifiche/prove che ho fatto, abilitato dal bios la scheda audio interna, riavviato, dalle impostazioni audio selezionato il profilo 4.1 -> tutto ok.
peccato non poter usare la SB che è migliore, ma almeno non ho più un pc muto.
ora voglio vedere quando riavvio in windows se fa casino o meno.
e dovrò prendermi uno "split" dei perché di attaccare/staccare ogni volta i jack non ho proprio voglia.:(

masand
09-11-2014, 16:29
Assurdo

insane74
09-11-2014, 16:36
Assurdo

concordo.
però almeno mi consolo sapendo di non essere un caso isolato.
nelle varie ricerche che ho fatto in questi giorni sembra un problema diffuso per chi ha questa scheda audio e, come spesso capita con linux, i vari fix proposti per alcuni funzionano, per altri no.
vabbé, almeno ora posso ascoltare un po' di musica. :rolleyes:

frantheman
10-11-2014, 14:12
Salve a tutti,
causa hard disk fritto sto tentando di installare Kubuntu 14.04 64 bit su un pc muletto che uso a casa.
Ho recuperato un vecchio disco sata1 da 80gb della Maxtor.
Ho questo inconveniente in fase di installazione (sia da "installa" che da "prova"): col solo disco da 80gb installato la procedura di installazione da' errore (141, mi pare - da syslog l'errore esatto e' "ubi-partman: no volume groups found").
Se aggiungo un secondo disco la procedura vede solo il secondo disco come sdb.
Se faccio partire il sistema da DVD il disco si vede e si legge benissimo.
Ho provato a eliminare le partizioni esistenti, stessa cosa. A creare una partizione ext4, stessa cosa. (forse prima di eliminare le partizioni presenti sul disco l'errore era "no physical volumes found")

Ho cercato da più parti indicazioni, ma senza molto successo, ho letto che la cosa potrebbe dipendere dal sistema UEFI, ma le problematiche sono per lo piu' relative a sistemi complessi con Raid, LVM e multiboot. Comunque, tutto l'hardware e' ben precedente al 2010: e' un sistema AMD X2 con scheda madre Asus sul quale ho installato in precedenza varie distribuzioni. Stando a quanto e' scritto in una guida a UEFI sul sito di ubuntu, il DVD fa boot col sistema non UEFI (e dubito che la asus m2n-mx abbia l'UEFI).

insane74
10-11-2014, 21:48
qualche altra stupida osservazione su unity/nemo/nautilus.

ho messo in fstab 4 share del mio NAS, montate in /media.
indipendentemente dall'ordine in cui sono indicate nel file fstab mi vengono mostrate sempre così:

http://s13.postimg.org/fjjsigxmb/Senzanome.jpg (http://postimg.org/image/fjjsigxmb/)

ora... capisco che sia una stupidaggine, ma c'è modo di averle in ordine alfabetico?

secondo punto: di default il file manager mi fa vedere le 3 partizioni NTFS ma non sono "montate".
due cose:
1) nascondere "Riservato per il sistema", che non serve a nulla
2) montarle in automatico senza azioni da parte mia (=cliccarci sopra). questo perché in "RAID" ho tutta la mia musica, e Rhythmbox "punta" a quella cartella, ma se non ci clicco prima io sopra, quando lo lancio non mi fa vedere nulla.

tnx.

ultimo punto: nella barra di unity la prima volta che ho montato le share di rete sono comparse le relative icone. ho selezionato "sblocca dal launcher" perché non le volevo vedere. questa impostazione rimane, quindi nei riavvi successivi non compaiono (fortunatamente).
peccato però che se collego una chiavetta USB (e correttamente compare l'icona), quando la smonto e la scollego... puf! magicamente ricompaiono tutte le icone delle share di rete...
qualche idea su come evitarlo o è "semplicemente" un baco di unity?

rizzotti91
13-11-2014, 01:48
Ma solo a me Compiz utilizza quasi perennemente la cpu (anche pesantemente)?

frantheman
13-11-2014, 06:19
Ho recuperato un vecchio disco sata1 da 80gb della Maxtor.
Ho questo inconveniente in fase di installazione (sia da "installa" che da "prova"): col solo disco da 80gb installato la procedura di installazione da' errore (141, mi pare - da syslog l'errore esatto e' "ubi-partman: no volume groups found").

bah.. alla fine dopo due tentativi con due dischi sata differenti ho risolto utilizzando un disco ide ancor piu' vecchio. (uno dei due dischi sata l'ho accostato a quello di storage e funziona senza problemi). per me resta un mistero!

insane74
13-11-2014, 08:33
Ma solo a me Compiz utilizza quasi perennemente la cpu (anche pesantemente)?

io avevo problemi con compiz con la 14.04 ma non con mint 17.
invece va tutto liscio con la 14.10.
mah!

mnovait
13-11-2014, 08:33
Ma solo a me Compiz utilizza quasi perennemente la cpu (anche pesantemente)?

che cpu e scheda video hai?

rizzotti91
13-11-2014, 14:25
che cpu e scheda video hai?

Una Nvidia 740M ed un i7 4702 MQ.
Ubuntu 14.10.

rizzotti91
14-11-2014, 01:50
Avendo la tecnologia Prime sul notebook, ho disinstallato Bumblebee volendo provare i driver originali NVIDIA.

Ho quindi eseguito il comando
sudo apt-get install nvidia-331-updates nvidia-prime

Al riavvio sembra funzionare tutto correttamente, ma se premo CTRL+D nella console, il sistema si blocca e devo riavviare dal pulsante di accensione del pc.

Sapete il perché?

masand
14-11-2014, 21:14
Avendo la tecnologia Prime sul notebook, ho disinstallato Bumblebee volendo provare i driver originali NVIDIA.

Ho quindi eseguito il comando
sudo apt-get install nvidia-331-updates nvidia-prime

Al riavvio sembra funzionare tutto correttamente, ma se premo CTRL+D nella console, il sistema si blocca e devo riavviare dal pulsante di accensione del pc.

Sapete il perché?

Io sto come te, ma non mi succede... ho prvato ora. Non è che per qualche motivo nelle scorciatoie di sistema ctrl+d è impostato per mandarti in sleep il pc?

rizzotti91
15-11-2014, 14:14
Io sto come te, ma non mi succede... ho prvato ora. Non è che per qualche motivo nelle scorciatoie di sistema ctrl+d è impostato per mandarti in sleep il pc?

No, purtroppo non è quello il problema.

Ho notato però che se dal pannello di configurazione NVIDIA cambio la VGA di Default in quella del processore, il problema non si presenta più...

Comunque mi confermi che la procedura da me seguita è quella corretta?

sudo apt-get install ppa-purge
sudo ppa-purge ppa:bumblebee/stable
sudo apt-get purge bumblebee

sudo apt-get install nvidia-331-updates nvidia-prime

insane74
19-11-2014, 08:40
alla fine ho tolto le varie modifiche/prove che ho fatto, abilitato dal bios la scheda audio interna, riavviato, dalle impostazioni audio selezionato il profilo 4.1 -> tutto ok.
peccato non poter usare la SB che è migliore, ma almeno non ho più un pc muto.
ora voglio vedere quando riavvio in windows se fa casino o meno.
e dovrò prendermi uno "split" dei perché di attaccare/staccare ogni volta i jack non ho proprio voglia.:(

concludo la mia "disavventura" con le schede audio.
ricorrendo a tecnologia di "basso livello" (un cavo a Y con jack "femmina" che si divide in due jack "maschi", trovato sulla baia) ho collegato le casse 4.1 contemporaneamente alla Sound Blaster e all'integrata, così al boot sia che avvio win (che usa la SB) che ubuntu (che può usare solo l'integrata) posso sfruttare l'audio senza dover scollegare/ricollegare le casse.:winner:

insane74
29-11-2014, 14:38
manco a farlo apposta, dopo aver risolto (o meglio, aggirato) i problemi con la/le schede audio, mi ritrovo uno strano nuovo problema.

ho il pc e il NAS in firma collegati al router, tutto a 1gb.
per qualche ignota ragione, da qualche giorno, nonostante dalle proprietà della connessione di rete risulta la velocità di 1000 Mb/s, quando copio da/verso il NAS la velocità è come "bloccata" a 10mb.
ovviamente se riavvio in win e ripeto la stessa operazione vado alla velocità "prevista" (70-80 mb in lettura dal NAS, 40-60 mb in scrittura sul NAS), quindi nessun problema di cavi o altro di "fisico".

la cosa barbina è che succede da pochi giorni, non da subito.
quindi... cosa può essere? se la velocità rilevata dalla connessione è quella "giusta", perché il trasferimento sembra "bloccato" come se fosse una 100mb invece di 1000mb?
da cosa può dipendere? cosa posso verificare?:help: :help: :help:

IngMetallo
29-11-2014, 15:17
Stavo pensando di modificare la prima pagina, aggiungendo qualcosa in più riguardo le derivate di Ubuntu. Vorrei mettere screenshot delle principali derivate di Ubuntu.

Avete qualche screenshot dei vari ambienti grafici ? Possibilmente non troppo personalizzati. Al momento non ho niente quindi va bene qualsiasi screen : Unity, KDE, XFCE, Mate, Gnome,..ho dimenticato qualcosa ? :D

@insane74: ultimamente non te ne va una buona :D comunque non ho idea di cosa possa essere

insane74
29-11-2014, 15:19
...

@insane74: ultimamente non te ne va una buona :D comunque non ho idea di cosa possa essere

già! :(
dalla 7.04 alla 11.04 mi sono sempre trovato benissimo, ma dalla 11.04 ogni volta ho sempre avuto problemi pre/post installazione.
bah, sarò stato maledetto! :cry:
però non demordo! :cool:

mnovait
29-11-2014, 21:50
manco a farlo apposta, dopo aver risolto (o meglio, aggirato) i problemi con la/le schede audio, mi ritrovo uno strano nuovo problema.

ho il pc e il NAS in firma collegati al router, tutto a 1gb.
per qualche ignota ragione, da qualche giorno, nonostante dalle proprietà della connessione di rete risulta la velocità di 1000 Mb/s, quando copio da/verso il NAS la velocità è come "bloccata" a 10mb.
ovviamente se riavvio in win e ripeto la stessa operazione vado alla velocità "prevista" (70-80 mb in lettura dal NAS, 40-60 mb in scrittura sul NAS), quindi nessun problema di cavi o altro di "fisico".

la cosa barbina è che succede da pochi giorni, non da subito.
quindi... cosa può essere? se la velocità rilevata dalla connessione è quella "giusta", perché il trasferimento sembra "bloccato" come se fosse una 100mb invece di 1000mb?
da cosa può dipendere? cosa posso verificare?:help: :help: :help:
facce vede un po' che dice questo:
sudo ethtool eth0| grep -i speed

DJ_4L13n
30-11-2014, 00:01
Stavo pensando di modificare la prima pagina, aggiungendo qualcosa in più riguardo le derivate di Ubuntu. Vorrei mettere screenshot delle principali derivate di Ubuntu.

Avete qualche screenshot dei vari ambienti grafici ? Possibilmente non troppo personalizzati. Al momento non ho niente quindi va bene qualsiasi screen : Unity, KDE, XFCE, Mate, Gnome,..ho dimenticato qualcosa ? :D

Non vedo dove sia il problema...

Ogni derivata ha un suo sito, gli screenshot li prendi dai vari siti...

Ecco un esempio:

http://xubuntu.org/wp-content/uploads/2011/09/trusty_desktop.png

insane74
30-11-2014, 10:15
facce vede un po' che dice questo:
sudo ethtool eth0| grep -i speed

ecco qual il risultato di un paio di comandi:
http://s10.postimg.org/44ftn5bt1/Senzanome.jpg (http://postimg.org/image/44ftn5bt1/)

sembra tutto apposto. :(
però in download o in upload con il NAS (montato con SMB via ftab) da un paio di settimane va come se fosse una 100mb.

mnovait
30-11-2014, 12:48
ecco qual il risultato di un paio di comandi:
http://s10.postimg.org/44ftn5bt1/Senzanome.jpg (http://postimg.org/image/44ftn5bt1/)

sembra tutto apposto. :(
però in download o in upload con il NAS (montato con SMB via ftab) da un paio di settimane va come se fosse una 100mb.
Strano.
Puoi fare un trasferimento con scp o netcat per vedere se il problema é samba?

insane74
30-11-2014, 18:14
Strano.
Puoi fare un trasferimento con scp o netcat per vedere se il problema é samba?

ok, ho ufficialmente il pc posseduto dai fantasmi. :eek:
dato che sul NAS ho abilitato anche il protocollo NFS (lo uso per la WD TV Live, che risulta un po' più veloce via NFS che con CIFS/SAMBA), ho provato a montare una share su ubuntu con NFS.
risultato? velocità "giusta" (copia di un file dal NAS al PC a 70mb/s).
riprovo con samba e... pure a 70mb/s... :confused: :mc: :muro: :mbe:

riavvio, tanto per essere sicuro di non avere preso una cantonata, in fstab ci sono solo le share smb, riprovo la copia e... di nuovo 70mb/s.

echecaz.
ho passato l'ultima settimana a vedere 6-9mb/s e oggi (dopo qualche ora di uso su win) riavvio, entro in ubuntu e tutto è tornato "normale"?

:ncomment: :doh: :eekk: :bsod:

voglio la mamma!:cry: :cry: :cry: :cry:

mnovait
01-12-2014, 10:36
ok, ho ufficialmente il pc posseduto dai fantasmi. :eek:
dato che sul NAS ho abilitato anche il protocollo NFS (lo uso per la WD TV Live, che risulta un po' più veloce via NFS che con CIFS/SAMBA), ho provato a montare una share su ubuntu con NFS.
risultato? velocità "giusta" (copia di un file dal NAS al PC a 70mb/s).
riprovo con samba e... pure a 70mb/s... :confused: :mc: :muro: :mbe:

riavvio, tanto per essere sicuro di non avere preso una cantonata, in fstab ci sono solo le share smb, riprovo la copia e... di nuovo 70mb/s.

echecaz.
ho passato l'ultima settimana a vedere 6-9mb/s e oggi (dopo qualche ora di uso su win) riavvio, entro in ubuntu e tutto è tornato "normale"?

:ncomment: :doh: :eekk: :bsod:

voglio la mamma!:cry: :cry: :cry: :cry:

ahah ;)
quindi ottimo, problema risolto.

insane74
01-12-2014, 10:50
ahah ;)
quindi ottimo, problema risolto.

boh? spero di si! anche se mi piacerebbe capire che "raffreddore" s'è preso il mio pc per quella settimana! :p

insane74
03-12-2014, 05:35
boh? spero di si! anche se mi piacerebbe capire che "raffreddore" s'è preso il mio pc per quella settimana! :p

Niente, ci sono davvero i fantasmi.
Ieri sera, dopo due giorni di pc spento, lo riaccendo e... Di nuovo 7 Mb/s via smb...:muro: :muro: :muro:

IngMetallo
26-12-2014, 18:25
Ho aggiornato la prima pagina con una sezione dedicata alle derivate ufficiali di Ubuntu.
Per il momento ho inserito solo una descrizione di Kubuntu che è quella che conosco maggiormente. Avrei voluto scrivere qualcosa anche sulle altre, ma sto avendo problemi con la macchina virtuale.

Ovviamente fatevi sentire, accetto ogni critica e consiglio per migliorare il primo post :)

rizzotti91
28-12-2014, 00:09
A nessuno Ubuntu consuma il 100% della CPU (è il processo Compiz) quando si utilizza la VGA della CPU?

masand
28-12-2014, 07:50
No... Versione ubuntu? Processore?

rizzotti91
29-12-2014, 21:45
No... Versione ubuntu? Processore?

14.04/14.10 (lo fa con entrambe).
CPU: i7-4702MQ.

masand
30-12-2014, 11:19
14.04/14.10 (lo fa con entrambe).
CPU: i7-4702MQ.

In che modo vedi la percentuale di CPU utlizzata? Puoi fare uno screen?

rizzotti91
30-12-2014, 11:56
In che modo vedi la percentuale di CPU utlizzata? Puoi fare uno screen?

Con il comando top. È confermato anche dalla ventola della CPU sempre a palla, dalla temperatura della CPU e dalla batteria che si consuma alla velocità della luce.

mnovait
30-12-2014, 13:49
Niente, ci sono davvero i fantasmi.
Ieri sera, dopo due giorni di pc spento, lo riaccendo e... Di nuovo 7 Mb/s via smb...:muro: :muro: :muro:

io sinceramente cercherei il problema nella rete.
Prova con il cavo collegato direttamente.

rizzotti91
01-01-2015, 22:00
Con il comando top. È confermato anche dalla ventola della CPU sempre a palla, dalla temperatura della CPU e dalla batteria che si consuma alla velocità della luce.

Up

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Phantom II
03-01-2015, 12:33
Ciao a tutti,
Da alcuni giorni le immagini che imposto come sfondo del desktop non fanno più da sfondo anche alla schermata di login del sistema. Non avendo modificato nulla a parte l'immagine di sfondo non riesco a capire cosa possa essere successo...
A qualcuno di voi si è mai verificata una situazione simile?

insane74
11-01-2015, 10:34
io sinceramente cercherei il problema nella rete.
Prova con il cavo collegato direttamente.

scusa, ho visto solo ora la risposta.
non è un problema di rete perché quando faccio il boot in windows la velocità è sempre quella "giusta", quindi dipende da "qualcosa" lato ubuntu, anche se non ho ancora capito la causa.

unnilennium
11-01-2015, 14:52
Disabilitando gli effetti grafici lo fa lo stesso?

Inviato dal mio MI 2S utilizzando Tapatalk

mnovait
11-01-2015, 20:50
scusa, ho visto solo ora la risposta.
non è un problema di rete perché quando faccio il boot in windows la velocità è sempre quella "giusta", quindi dipende da "qualcosa" lato ubuntu, anche se non ho ancora capito la causa.

io intendo: quando ti capita collegati direttamente con il cavo così escludi con certezza il problema. Almeno ci si orienta un po' su dove cercare il problema :D

insane74
12-01-2015, 08:31
io intendo: quando ti capita collegati direttamente con il cavo così escludi con certezza il problema. Almeno ci si orienta un po' su dove cercare il problema :D

proverò, ma ribadisco: cosa dovrebbe cambiare? se fisicamente (pc -> cavo -> router -> cavo -> NAS) funziona tutto senza problemi sotto windows, e se solo dopo un mesetto o due questo problema di velocità "a singhiozzo" è spuntato in ubuntu, direi che è qualche configurazione che è "saltata" o qualche aggiornamento che ha fatto "casino". :stordita: :fagiano:
se non fosse che sono pigro, farei una bella reinstallazione da 0 per vedere se si ripresenta il problema (che quando capita si ripresenta sempre "a singhizzo", a volte anche a pochi minuti di distanza, del tipo che faccio un trasferimento file -> 6/7 MB/s, dopo 10 minuti ne faccio un altro e vado a 70 MB/s... passa un'altra mezz'ora e di nuovo 6/7 MB/s...:muro: ).

mnovait
13-01-2015, 21:55
proverò, ma ribadisco: cosa dovrebbe cambiare? se fisicamente (pc -> cavo -> router -> cavo -> NAS) funziona tutto senza problemi sotto windows, e se solo dopo un mesetto o due questo problema di velocità "a singhiozzo" è spuntato in ubuntu, direi che è qualche configurazione che è "saltata" o qualche aggiornamento che ha fatto "casino". :stordita: :fagiano:
se non fosse che sono pigro, farei una bella reinstallazione da 0 per vedere se si ripresenta il problema (che quando capita si ripresenta sempre "a singhizzo", a volte anche a pochi minuti di distanza, del tipo che faccio un trasferimento file -> 6/7 MB/s, dopo 10 minuti ne faccio un altro e vado a 70 MB/s... passa un'altra mezz'ora e di nuovo 6/7 MB/s...:muro: ).
Abbiamo giá controllato io chipset della scheda di rete?:D che marca é?

insane74
14-01-2015, 08:50
Abbiamo giá controllato io chipset della scheda di rete?:D che marca é?

chipset intel. la mobo è questa: http://www.asus.com/Motherboards/MAXIMUS_VI_GENE/specifications/

Fatal Frame
07-02-2015, 23:39
Domani assemblo un muletto con

Asus M2N SLI
Athlon 64 X2 5000+
3 GB DDR2
250 GB HDD SATA 3.0 (ne userei 3 di HDD così nel pc)

Ho cambiato la vga (ATI x1550 128 MB VRAM) oggi con una nuova

Sapphire Radeon R5 230 1 GB VRAM

È un pc a bassissimo consumo che deve far girare giochi in Dosbox e di 10 anni fa con la grafica nativa.

È adatto anche per Ubuntu ?? Ho cambiato la vga apposta perché era fuori requisiti minimi per la VRAM. Adesso girerebbe bene ?? Anche l'ultima versione 14.10 ??

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Fatal Frame
08-02-2015, 00:56
Altra domanda...

Volevo avere Gnome.

È meglio Ubuntu Gnome 14.10 con Gnome 3.12 oppure Fedora 21 con Gnome 3.14 ??

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

unnilennium
08-02-2015, 07:58
Se metti su un PC con vga ATI, conviene usare Ubuntu, xche Fedora ha solo i driver free nei repository, quelli proprietari te li devi installare a mano tu, e non è semplice. Ubuntu ha la pappa pronta, oltre ad avere una buona base di pacchetti e una guida x quasi tutto.

Inviato dal mio MI 2S utilizzando Tapatalk

Fatal Frame
08-02-2015, 10:02
Sì ho preso ieri la Sapphire R5 230 con 1 GB di VRAM. Quindi niente Fedora ...

Va bene allora Ubuntu Gnome al posto di Ubuntu Unity ??

Mi piace un casino Gnome mentre Unity per niente ...

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

masand
09-02-2015, 21:42
Non mi pare fosse difficile installare i driver ATI su Fedora, comunque qualche anno fa, non so ora, bastava aggiungere i repo RPM Fusion dove si potevano trovare i driver proprietari.

Comunque, ho trovato ubuntu Gnome abbastanza macchinoso senza considerare che quando l'ho provata io (ma magari ora la situazione è cambiata) Ubuntu aveva un mix di versioni di Gnome, bisognava quindi aggiungere dei repo in modo da uniformare la versione di GNOME per poter installare poi Gnome Shell.

Comunque è possibile, parti comunque dalla versione con GNOME Shell già installata. :)

Un saluto a tutti...
masand

unnilennium
09-02-2015, 22:02
Fedora non ha più mantainer x i pacchetti driver ATI proprietari. Troppo sbattimento, hanno sempre l'ultimo x server, e ATI e l'ultima a fare i driver compatibili, rispetto agli altri. Con Ubuntu invece ATI fa i driver apposta, quindi se hai una scheda ATI, Fedora non è la prima scelta, a meno di usare i driver free, che x quanto buoni non sono ancora al passo con quelli proprietari. Se poi Ubuntu non ti piace, alternative c'è ne sono tante altre... Ma non Fedora, a meno che non impari a compilare driver ogni volta che li aggiornano.

Inviato dal mio MI 2S utilizzando Tapatalk

G30
09-02-2015, 22:04
Ubuntu mate edition is Da way :)

naporzione
10-02-2015, 07:46
ciao a tutti esordisco su questo thread con un rapido resoconto:
sono da poco sbarcato su ubuntu e ho subito provato a configurare la multifunzione brother mfcj470dw in wifi.
Premetto che la stampante era gia stata configurata in rete tramite windows quindi aveva gia il suo indirizzo ip.
mi collego al sito brother e scarico il primo pacchetto che a ben vedere dovrebbe installarmi tutto il necessario.Non riesco, quindi decido di installare pacchetto per pacchetto tutto quello che c'e' nel reparto driver:lpr, scanner driver 64bit, lpr pc-fax
ok sembra essere andato tutto per bene ma da gestione stampanti vedo solo la brother come stampante di rete ma quando faccio aggiungi (stampante di rete ipp via dns-sd) non la trova e non trova i driver e non so come passarglieli.
alla fine tra mille tentativi sono riuscito, spero mi facciate capire come, a far vedere la stampante solo (attraverso il supporto brother) modificando il file printcap inserendo al su interno l'idirizzo ip della stampante, e installando cupwrapper.
Alla fine stavo impazzendo...sono riuscito a capire come lanciare lo script della brother(sudo sh...)per tutti i driver ed ora va alla grande.
Ora vi chiedo esiste un programma di gestione di tutte le funzioni della multifunzone invece di gestirla applicazione per applicazione?
Ho eseguito lo script all'interno della cartella download...alla fine dell'installazione sono apparsi nuovi file,li posso cancellare?

naporzione
12-02-2015, 10:00
Torno a scrivere per chiedere un aiutino:Ho un discreto numero di video in h265, nonstante abbia abilitato tutti i repository, o almeno credo
# deb cdrom:[Ubuntu 14.04.1 LTS _Trusty Tahr_ - Release amd64 (20140722.2)]/ trusty main restricted

# See http://help.ubuntu.com/community/UpgradeNotes for how to upgrade to
# newer versions of the distribution.
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu trusty main restricted
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu trusty main restricted

## Major bug fix updates produced after the final release of the
## distribution.
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu trusty-updates main restricted
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu trusty-updates main restricted

## N.B. software from this repository is ENTIRELY UNSUPPORTED by the Ubuntu
## team. Also, please note that software in universe WILL NOT receive any
## review or updates from the Ubuntu security team.
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu trusty universe
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu trusty universe
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu trusty-updates universe
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu trusty-updates universe

## N.B. software from this repository is ENTIRELY UNSUPPORTED by the Ubuntu
## team, and may not be under a free licence. Please satisfy yourself as to
## your rights to use the software. Also, please note that software in
## multiverse WILL NOT receive any review or updates from the Ubuntu
## security team.
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu trusty multiverse
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu trusty multiverse
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu trusty-updates multiverse
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu trusty-updates multiverse

## N.B. software from this repository may not have been tested as
## extensively as that contained in the main release, although it includes
## newer versions of some applications which may provide useful features.
## Also, please note that software in backports WILL NOT receive any review
## or updates from the Ubuntu security team.
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu trusty-backports main restricted universe multiverse
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu trusty-backports main restricted universe multiverse

deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu trusty-security main restricted
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu trusty-security main restricted
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu trusty-security universe
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu trusty-security universe
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu trusty-security multiverse
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu trusty-security multiverse

## Uncomment the following two lines to add software from Canonical's
## 'partner' repository.
## This software is not part of Ubuntu, but is offered by Canonical and the
## respective vendors as a service to Ubuntu users.
# deb http://archive.canonical.com/ubuntu trusty partner
# deb-src http://archive.canonical.com/ubuntu trusty partner

## This software is not part of Ubuntu, but is offered by third-party
## developers who want to ship their latest software.
deb http://extras.ubuntu.com/ubuntu trusty main
deb-src http://extras.ubuntu.com/ubuntu trusty main

vlc e totem non riuscivano ad aprire questo tipo di file.Seguendo questa (http://askubuntu.com/questions/362745/how-to-install-h-265-hevc-codec-on-ubuntu-linux) guida ora su vlc e totem non ho problemi.Ho da poco installato mpv ma non vuole saperne di aprire questi file, come posso risolvere?

Fatal Frame
22-02-2015, 10:15
Vado di Ubuntu gnome 14.04.2 LTS o 14.10 ??

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

IngMetallo
22-02-2015, 13:31
Come base di pacchetti sono entrambe buone. Sceglierei la 14.10 per i pacchetti più aggiornati :) Poi entro un paio di mesi dovresti poter aggiornare alla 15.04 ;)

Fatal Frame
22-02-2015, 13:39
Come base di pacchetti sono entrambe buone. Sceglierei la 14.10 per i pacchetti più aggiornati :) Poi entro un paio di mesi dovresti poter aggiornare alla 15.04 ;)
La 14.04 LTS invece si aggiorna solo alla prossima LTS ??

Blindstealer
22-02-2015, 15:16
La 14.04 LTS invece si aggiorna solo alla prossima LTS ??


anche dalla 14.04 puoi aggiornare alle 14.10 (o 15.04 quando sarà disponibile)

solo che per le versioni non lts l'avanzamento è quasi obbligatorio visto che il supporto (aggiornamenti automatici) sono disponibili dalla release fino ad un anno dopo (per la 14.10 saranno disponibili fino ad ottobre 2015), mentre la LTS viene supportata fino a 5 anni dopo e quindi l'aggiornamento non è necessario, ma sei libero di farlo se vuoi provare nuove feature, io ad esempio credo di passare alla 15.04 di Kubuntu ad aprile per provare Plasma 5, fino alla 16.04 (LTS) quando terminerà il supporto per la 15.04

Fatal Frame
26-02-2015, 15:34
È ancora fondamentale creare la partizione di swap grande quanto la quantità di ram nel pc oppure basta anche fare la partizione principale in ext4 nella root /

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Fatal Frame
27-02-2015, 12:41
È ancora fondamentale creare la partizione di swap grande quanto la quantità di ram nel pc oppure basta anche fare la partizione principale in ext4 nella root /

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Nessuno ??

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

rizzotti91
27-02-2015, 13:23
È ancora fondamentale creare la partizione di swap grande quanto la quantità di ram nel pc oppure basta anche fare la partizione principale in ext4 nella root /

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Se hai più di 4 GB di Ram lo reputo inutile.
Io con 8 e 16 GB non la creo.

Fatal Frame
27-02-2015, 13:51
Se hai più di 4 GB di Ram lo reputo inutile.
Io con 8 e 16 GB non la creo.
Il muletto dove voglio mettere Ubuntu Gnome ha 4 GB di Ram. Il procio è un Athlon 64 x2 5000+ la scheda video una Sapphire R5 230 da 1 GB VRAM e la scheda audio una X-Fi Titanium. Non dovrei avere problemi di prestazioni penso. Secondo voi ??

Ho un hdd totalmente non formattato da 250 GB, se faccio il partizionamento automatico poi il disco come me lo ritrovo ?? Come ragiona Ubuntu in questi casi ??

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

IngMetallo
27-02-2015, 18:43
Con 4GB di RAM io di solito creo una partizione di swap di 2GB. Anche se con un utilizzo muletto potresti anche farne a meno. Cosa farai principalmente con il PC?
Ormai da qualche anno non faccio più l'installazione automatica di Ubuntu, ma provando al volo in macchina virtuale potresti vedere il risultato finale.

PS: tra l'altro tra poco arriverà la versione 3.16 di Gnome, guardate qualche novità qui: http://blogs.gnome.org/mclasen/2015/02/23/gnome-3-16-sightings/

Fatal Frame
27-02-2015, 20:19
Uso internet e steam

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Fatal Frame
27-02-2015, 20:43
Firefox cmq me lo sono trovato in inglese.

Per Chrome bisogna installare Chromium ?? O si chiama sempre Chrome ??

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Fatal Frame
27-02-2015, 22:10
Niente cacchio, ho tre hard disk e durante il partizionamento ne posso usare solo uno che si chiama sdc e non sda.

Alla fine si avvia solo Windows e il GRUB non esce proprio ...

Prima ho installato Windows 7 e poi Ubuntu GNOME 14.04, è successo a qualcun'altro ??

Finchè usavo un solo HDD non era mai successa una cosa del genere ...

unnilennium
28-02-2015, 10:27
Mi sembra molto strano. Secondo me ti è sfuggito qualcosa... Per prima cosa, so o sicuro che puoi installare Ubuntu in ciascuno dei 3 hd. Il problema del grub e presto detto... Facciamo un esempio semplice: PC con 2 hd. Hd1 sda Windows 7, hd2 sdb Ubuntu. Quando fai il setup, arriverai ad un punto dove ti chiede di formattare sdb. Se guardi bene tra le opzioni, troverai una voce anche per il grub, se vuoi che funzioni tutto devi installare grub nello stesso disco di Windows... Solo così funzionerà. Oppure cambi la priorità all'avvio del PC da BIOS, scegliendo come primo hd quello dove sta Ubuntu.

Inviato dal mio MI 2S utilizzando Tapatalk

Fatal Frame
28-02-2015, 11:47
Niente ho fatto già come hai detto te. Ubuntu in sdc (l'unico dei tre hard disk che mi fa toccare) e grub in sda (hard disk di boot dove è installato windows) e il problema è rimasto.

Alla fine ci ho messo solo windows, tanto è un muletto dove faccio girare vecchi giochi in ms dos.

Comunque strana la cosa. Ho sempre fatto il dual boot (prima installavo windows e poi ubuntu) senza nessun problema.

Poi aggiornando grub in ubuntu (f8 all'avvio del pc e scelta dell'hard disk con ubuntu) con sudo update -grub purtroppo vedeva solo Linux e non Windows.

Davvero un mistero ...

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

IngMetallo
04-03-2015, 09:08
Ubuntu 15.04 avrà il kernel Linux 3.19 :D

Fonte: http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=Ubuntu-15.04-Linux-3.19-Lands

Molto probabilmente sarà l'ultima versione di Ubuntu con il kernel 3.x, visto che Linus Torvalds ha deciso che la prossima versione sarà la 4.0

buglis
04-03-2015, 11:06
Vi chiedo una cosa al volo, la versione server ha anche un interfaccia grafica?
Attualmente ho debian minimale e quindi solo da riga di comando e dovrei momentaneamente installare la versione ubuntu server e se ci fosse già l'interfaccia grafica sarei felice. :D

unnilennium
05-03-2015, 05:47
Ovviamente la versione server non ha interfaccia grafica, esattamente come Debian da cui deriva... In ogni caso, si può sempre installare, in entrambe, quello che serve. Non sono un grande esperto, ma non saprei a cosa serve un desktop ad un server, che deve fare il server, appunto.. Quindi il monitor è la tastiera sono optional 😁

Inviato dal mio MI 2S utilizzando Tapatalk

mnovait
05-03-2015, 08:34
Vi chiedo una cosa al volo, la versione server ha anche un interfaccia grafica?
Attualmente ho debian minimale e quindi solo da riga di comando e dovrei momentaneamente installare la versione ubuntu server e se ci fosse già l'interfaccia grafica sarei felice. :D

nessuna interfaccia grafica, non serve ;)

buglis
05-03-2015, 08:52
Ovviamente la versione server non ha interfaccia grafica, esattamente come Debian da cui deriva... In ogni caso, si può sempre installare, in entrambe, quello che serve. Non sono un grande esperto, ma non saprei a cosa serve un desktop ad un server, che deve fare il server, appunto.. Quindi il monitor è la tastiera sono optional ��

Inviato dal mio MI 2S utilizzando Tapatalk

Optional che vorrei usare :D, anche perchè altri sistemi operativi server ce l'hanno.
Ora vedo come fare, farei prima a fare quelle 3/4 operazioni che mi servono visto che poi non userei più la distro. Sono anni che non metto mano a righe di comando e sono molto arrugginito.

Grazie per le risposte:)

mnovait
05-03-2015, 10:54
Optional che vorrei usare :D, anche perchè altri sistemi operativi server ce l'hanno.
Ora vedo come fare, farei prima a fare quelle 3/4 operazioni che mi servono visto che poi non userei più la distro. Sono anni che non metto mano a righe di comando e sono molto arrugginito.

Grazie per le risposte:)
tipo? :D
sinceramente non vedo cosa potresti fare con una gui su un server.

buglis
05-03-2015, 14:04
tipo? :D
sinceramente non vedo cosa potresti fare con una gui su un server.

Beh forse potrei installare una versione normale o una versione live, effettivamente :D

Mi si è rotto un disco e devo tentare di salvare il salvabile e anche configurare gli altri presenti per spostare i dati e magari non devo stare a scrivere nei vari file di conf tipo samba etc etc

unnilennium
06-03-2015, 10:50
Usa una live x salvare i dati e punto.

Inviato dal mio MI 2S utilizzando Tapatalk

mnovait
06-03-2015, 11:36
Beh forse potrei installare una versione normale o una versione live, effettivamente :D

Mi si è rotto un disco e devo tentare di salvare il salvabile e anche configurare gli altri presenti per spostare i dati e magari non devo stare a scrivere nei vari file di conf tipo samba etc etc

la live è la soluzione più indicata.
ci sono appositi distro per questo tipo di operazioni ;)

zanardi84
06-03-2015, 18:06
Sto cercando di risolvere un fastidioso problema con la retroilluminazione della tastiera del mio notebook. Gnome/unity infatti non salva lo stato tra un avvio e l'altro o quando viene spento lo schermo!

Il mio tentativo allora sarebbe quello di salvare e caricare il valore su un file che poi deve essere impostato con un'apposita chiamata.

Mi sto basando su questo post

https://blog.christian-hufgard.de/keyboardscreen_backlight_settings_ubuntu_12_04-2012-07-30

opportunamente modificato eliminando la gestione dello schermo che è stata risolta da 14.04 e adattando ad asus anzichè a samsung (la struttura delle directory è la stessa).

Il problema è che non funziona dopo lo spegnimento dello schermo, perciò quando viene spento andado in risparmio energetico dopo un tempo stabilito, alla riaccensione la tastiera è illuminata al massimo anzichè essere sul valore che voglio e nonostante il file da cui deve caricare contenga quello corretto.

Notavo che per riuscire a fare spegnere la tastiera ho dovuto mettere nel file rc.local, prima del comando che imposta il valore, un wait 1 perchè penso che gnome-settings-daemon riscriva con il suo default il file che controlla la tastiera, mentre con la wait viene lasciato impostare al valore sbagliato e poi interviene il valore corretto.

Penso che possa succedere lo stesso alla riaccensione dello schermo e che debba piazzare un wait 1 da qualche parte.. mi sapreste aiutare? Ho provato ad inserirlo nella funzione loadSettings(), ma senza ottenere risultati.

unnilennium
11-03-2015, 06:21
A me lo fa sul PC desktop... Finché non faccio il login non si può accendere, con Windows si è con Linux no. Ho dovuto modificare un file a mano per poter avere la luce, ma solo dopo il login. La barzelletta e che se entro nel BIOS la tastiera e illuminata :)

Inviato dal mio MI 2S utilizzando Tapatalk

insane74
12-03-2015, 12:32
a me sul desktop la tastiera è sempre illuminata correttamente, però il "numlock" si accende quando vuole lui, anche se ho fatto "di tutto" (script, numlockx, ecc) per farlo accendere.

la cosa barbina è che è come se fosse acceso, ma il led è spento.
ma non sempre.
delle volte rimane acceso (durante il boot e alla maschera di login è sempre acceso), altre volte dopo il login si spegne, altre volte dopo un tot, ma il tastierino numerico si comporta sempre come se fosse "acceso".
questo con la 14.10. non mi ricordo di un problema simile con la 14.04 (ma l'ho tenuta poco).

IngMetallo
18-03-2015, 19:39
Ultimamente non ho più postato news sul mondo Ubuntu. Cerco di rimediare subito :D


Ubuntu 15.04: avrà il kernel linux 3.19, systemd prenderà il posto di upstart come init system.
Il server grafico sarà ancora Xorg e ancora niente Wayland/Mir.

Tra le varie distro ufficiali Kubuntu 15.04 sarà quella con maggiori novità, in quanto avrà di default la nuova interfaccia grafica Plasma 5.
Ubuntu Phone (http://www.ubuntu.com/phone): è uscito uno smartphone con Ubuntu come sistema operativo. Per lo sviluppo delle applicazioni si appoggia al framework Qt, quindi dovrebbe trattarsi di C/C++. Molto interessante, da seguire.


Aggiungete anche altre news :)

sinfoni
19-03-2015, 18:57
Ultimamente non ho più postato news sul mondo Ubuntu. Cerco di rimediare subito :D

Ubuntu Phone (http://www.ubuntu.com/phone): è uscito uno smartphone con Ubuntu come sistema operativo. Per lo sviluppo delle applicazioni si appoggia al framework Qt, quindi dovrebbe trattarsi di C/C++. Molto interessante, da seguire.
[/LIST]

Aggiungete anche altre news :)

Ho il Meizu MX4 da mesi.... attendo che, sempre se lo rilasceranno, la versione di Ubuntu Phone Canonical per chi lo acquistò con Android preinstallato!

IngMetallo
20-03-2015, 07:57
Non ho seguito questo Meizu, avevano in programma di rilasciare Ubuntu Phone ?
Attualmente dovrebbero essere supportati solo alcuni device Nexus, giusto ?

sinfoni
20-03-2015, 15:25
Non ho seguito questo Meizu, avevano in programma di rilasciare Ubuntu Phone ?
Attualmente dovrebbero essere supportati solo alcuni device Nexus, giusto ?

Che io sappia solo 2 marchi hanno Preinstallato Ubuntu Phone , Meizu e BQ :

http://www.ubuntu.com/phone/devices

http://blog.meizu.it/category/meizu-ubuntu/

Non sò se questo Ubuntu phone differisce dall'Ubuntu Touch per i Nexus.

IngMetallo
22-03-2015, 11:07
Ah ok grazie per l'info :)

Intanto posto un video su qualche novità che ci sarà in Ubuntu 15.04, purtroppo è senza audio : https://www.youtube.com/watch?v=WA2TT2l4MIk

Don Salieri.
30-03-2015, 15:16
Curiosità, a voi è cambiato automaticamente l'orario? Ormai son passati due giorni ed io sul mio ubuntu sto ancora con l'ora solare :( dovrò farlo manualmente, su windows queste cose non succedono :Prrr:

IngMetallo
30-03-2015, 21:04
Io ho 3 installazioni diverse : Linux Mint KDE + Cinnamon 17.1 + Arch Linux Gnome, su tutte quante l'ora è cambiata automaticamente, senza aver fatto alcuna configurazione particolare.

Blindstealer
30-03-2015, 23:47
Curiosità, a voi è cambiato automaticamente l'orario? Ormai son passati due giorni ed io sul mio ubuntu sto ancora con l'ora solare :( dovrò farlo manualmente, su windows queste cose non succedono :Prrr:

quando installi ti chiede di selezionare la timezone. Se non l'hai fatto o questa è stata cambiata in seguito prova a verificare lanciando il comando "date" da terminale. Il mio output è:
Tue Mar 31 00:43:33 CEST 2015

CEST è la timezone (Central European Summer Time). Se non è CEST ma GMT+1 o UTC+1 allora si spiegherebbe il perchè non ti abbia aggiornato l'orario all'ora solare

unnilennium
31-03-2015, 05:56
Ecco dove sbaglio nei vari setup...

Inviato dal mio MI 2S utilizzando Tapatalk

Don Salieri.
31-03-2015, 09:53
quando installi ti chiede di selezionare la timezone. Se non l'hai fatto o questa è stata cambiata in seguito prova a verificare lanciando il comando "date" da terminale. Il mio output è:
Tue Mar 31 00:43:33 CEST 2015

CEST è la timezone (Central European Summer Time). Se non è CEST ma GMT+1 o UTC+1 allora si spiegherebbe il perchè non ti abbia aggiornato l'orario all'ora solare

no, è CEST anche a me. Ora ho provato a cambiare città mettendo una estera, e impostando di nuovo una italiana, e mi ha messo l'orario corretto.

Phantom II
09-04-2015, 15:58
Curiosità, a voi è cambiato automaticamente l'orario? Ormai son passati due giorni ed io sul mio ubuntu sto ancora con l'ora solare :( dovrò farlo manualmente, su windows queste cose non succedono :Prrr:
A me, invece, il problema si è verificato proprio su Windows 8, Ubuntu di contro si è aggiornato regolarmente :D

IngMetallo
09-04-2015, 18:55
Password: Open Source 2015
Per la prima volta in Abruzzo l’evento “Password: Open Source 2015″ dedicato al mondo Linux e all’Open Source.

L’evento si terrà all’Università degli Studi dell’Aquila il giorno Venerdì 17 Aprile 2015 dalle ore 9.00 alle ore 17.15.
Saranno presenti numerosi relatori di Ubuntu, Canonical, Università degli Studi dell’Aquila, Mozilla Italia, LibreItalia, !PescaraLUG, !TeLUG.

Varie le aziende che supportano l’evento con simpatici gadget: MSI, Asus, Ubuntu, Mozilla, OCZ Storage Solutions, LibreItalia.
http://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2015.012#Password:_Open_Source_2015

Biglietti (gratuiti) + programma della giornata : https://www.eventbrite.it/e/biglietti-password-open-source-2015-16288987801

Io ci sarò :D

IngMetallo
23-04-2015, 20:45
Oggi è stato rilasciato Ubuntu 15.04 e tutte le principali distro derivate.

Per quanto riguarda le novità, ce ne sono ben poche, quella più significativa è sicuramente l'update del kernel Linux alla versione 3.19, ormai l'ultima della serie 3.x, visto che è da poco uscito Linux 4.0 :)

Per quanto riguarda le altre distro:

Kubuntu: qui è dove ci sono le novità maggiori infatti c'è stata una piccola rivoluzione con Plasma 5, la nuova interfaccia grafica :)
Mate Ubuntu: prima release ufficiale di questa derivata di Ubuntu con Mate come desktop environment.
Xubuntu: Aggiornamento di Xfce alla versione 4.12 stabile che ha richiesto quasi 3 anni di lavoro. Inoltre dalla prossima versione(15.10), Xubuntu abbandonderà Gimp, Abiword e Gnumeric come applicazioni di default.
Lubuntu: Solo bugfix, in quanto gli sviluppatori stanno lavorando sulla nuova interfaccia grafica lxQt.


Se mi sono perso qualcosa, aggiungete pure :) Tra qualche giorno, aggiornerò la prima pagina che vi invito sempre a leggere e criticare :D

Fatal Frame
23-04-2015, 21:32
Ubuntu Gnome 15.04 è uscito ??

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

IngMetallo
23-04-2015, 21:37
Certo, le derivate ufficiali escono tutte nello stesso giorno. Il sito ufficiale non è stato aggiornato, però puoi trovare la build qui: http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu-gnome/releases/15.04/release/

Fatal Frame
23-04-2015, 21:51
Certo, le derivate ufficiali escono tutte nello stesso giorno. Il sito ufficiale non è stato aggiornato, però puoi trovare la build qui: http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu-gnome/releases/15.04/release/
Ok avevo visto. È la release ufficiale quindi.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Fatal Frame
25-04-2015, 14:03
Vanno bene su vmware workstation ultima versione ??

IngMetallo
25-04-2015, 17:47
Non ne ho idea :stordita:

Benjamin Reilly
25-04-2015, 19:23
Rilasciate le principali nuove distribuzioni Linux che annoverano numerosi progressi in termini Kernel, DRM, ambienti grafici, driver open source e proprietari e file system.

La distro che appare maggiormente caratterizzata da innovazioni è Kubuntu che implementerà l'ambiente grafico PLASMA 5 graficamente accelerato in OPENGL ES con possibilità di optare per OpenGL 2 o OpenGL 3.1 (secondo capacità scheda grafica). Praticamente con questa versione il desktop sarà abbastanza più veloce rispetto quelle precedenti grazie a schede video che supportino OPENGL almeno fino alla versione 2.

Programmi principali Kubuntu 15.04:


navigazione: firefox 37.0.2;
office: libreoffice;
audio: amarok;
PDF: Okular;
KSnapshot: cattura immagini;
immagini: Gwenview.




Qui la recensione: https://youtu.be/08oImP7PJLo

Qui un'immagine desktop:
http://www.linuxveda.com/wp-content/uploads/2015/01/kubuntu-1504.jpg

Fatal Frame
26-04-2015, 09:48
Rilasciate le principali nuove distribuzioni Linux che annoverano numerosi progressi in termini Kernel, DRM, ambienti grafici, driver open source e proprietari e file system.

La distro che appare maggiormente caratterizzata da innovazioni è Kubuntu che implementerà l'ambiente grafico PLASMA 5 graficamente accelerato in OPENGL ES con possibilità di optare per OpenGL 2 o OpenGL 3.1 (secondo capacità scheda grafica). Praticamente con questa versione il desktop sarà abbastanza più veloce rispetto quelle precedenti grazi a schede video che supportino OPENGL almeno fino alla versione 2.

Programmi principali Kubuntu 15.04:


navigazione: firefox 17;
office: libreoffice;
audio: amarok;
PDF: Okular;
KSnapshot: cattura immagini;
immagini: Gwenview.




Qui la recensione: https://youtu.be/08oImP7PJLo

Qui un'immagine desktop:
http://www.linuxveda.com/wp-content/uploads/2015/01/kubuntu-1504.jpg
Che bello. molto meglio rispetto a prima ...

IngMetallo
26-04-2015, 12:10
Programmi principali Kubuntu 15.04:


navigazione: firefox 17;


:mbe: non dovrebbe essere la versione 37 ? :D


[...]con questa versione il desktop sarà abbastanza più veloce rispetto quelle precedenti grazi a schede video che supportino OPENGL almeno fino alla versione 2.


Però è già da un po' che usano le OpenGl 2/3 per il rendering, non è una novità.
Le vere novità di questo Plasma 5 sono

Utilizzo del QML per i widget (ecco perché ora ce ne sono meno rispetto alla precedente versione)
Utilizzo delle Qt 5, in luogo delle Qt 4
Passaggio a KDE Framework 5 che sostituisce KDE Platform 4. Da wiki trovate una buona descrizione:
KDE Frameworks represents an effort to rework KDE Platform 4 into a set of individual and independent, cross platform modules that will be readily available to all Qt-based applications. The transition from KDE Platform to KDE Frameworks has been in progress for over 3 years, guided by top KDE technical contributors.[4]

After the initial release of KDE Frameworks 5.0 and without the stress of a strict deadline, the developers will focus on adding features to the components in KDE Frameworks 5

Benjamin Reilly
26-04-2015, 12:43
L'accelerazione hardware è menzionata nel sito ufficiale dell'ambiente grafico PLASMA:

https://www.kde.org/announcements/plasma5.0/

Plax86
02-05-2015, 10:01
come faccio a risolvere questo errore su Kubuntu 14.04 LTS?
a ogni avvio mi compare la notifica eppure Flash Player è aggiornato all'ultima versione e ho pure provato a disinstallarlo e reinstallarlo...

http://s10.postimg.org/lkm2tec7d/errore_notifica.jpg

Benjamin Reilly
02-05-2015, 10:31
perchè non utilizzi l'ultima versione di Kubuntu?

unnilennium
02-05-2015, 11:03
come faccio a risolvere questo errore su Kubuntu 14.04 LTS?
a ogni avvio mi compare la notifica eppure Flash Player è aggiornato all'ultima versione e ho pure provato a disinstallarlo e reinstallarlo...

http://s10.postimg.org/lkm2tec7d/errore_notifica.jpg

controlla i repository, ci deve essere qualche repo offline e quindisi blocca tutto.. prova a dare sudo apt-get update esudo apt-get upgrade da console e vedi che messaggio ti fa... magari dice qualcosa in più

Benjamin Reilly
02-05-2015, 14:44
nei sistemi UEFI linux disone di boot loaders differenti rispetto a quello ufficiale

https://wiki.archlinux.org/index.php/Boot_loaders

Plax86
03-05-2015, 11:08
perchè non utilizzi l'ultima versione di Kubuntu?
perché non ho necessità di cambiare,inoltre non lo utilizzo sul pc principale...è pochi mesi che ho deciso di provare Linux.
forse a breve lo installerò anche sul notebook...allora in quel caso,probabilmente,metterò l'ultima versione.

controlla i repository, ci deve essere qualche repo offline e quindisi blocca tutto.. prova a dare sudo apt-get update esudo apt-get upgrade da console e vedi che messaggio ti fa... magari dice qualcosa in più
ho fatto come mi hai detto ma al riavvio compare ancora quella notifica.
sono un neofita di Linux ma seguendo le varie guide e facendo le dovute ricerche non ho mai avuto grossi problemi...in questo caso però non riesco a venirne fuori :muro:

Fatal Frame
03-05-2015, 11:23
Mi sapete dire se Ubuntu, Kubuntu e Ubuntu Gnome 15.04 girano bene su Vmware Workstation 11 aggiornato ??

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Benjamin Reilly
03-05-2015, 11:51
perché non ho necessità di cambiare,inoltre non lo utilizzo sul pc principale...è pochi mesi che ho deciso di provare Linux.
forse a breve lo installerò anche sul notebook...allora in quel caso,probabilmente,metterò l'ultima versione.

probabilmente il problema che menzioni non risulta nell'ultima versione rilasciata: testala con usb o dvd di installazione e se verifichi il progresso, al limite aggiorna. :D

Plax86
04-05-2015, 19:27
probabilmente il problema che menzioni non risulta nell'ultima versione rilasciata: testala con usb o dvd di installazione e se verifichi il progresso, al limite aggiorna. :D
prima di formattare vorrei fare qualche prova in più.
ci dovrà pur essere una soluzione...spero...:stordita:

Benjamin Reilly
04-05-2015, 20:19
prima di formattare vorrei fare qualche prova in più.
ci dovrà pur essere una soluzione...spero...:stordita:

quando testi il nuovo sistema operativo, avviando non lo installi (dovresti poterlo installare come opzione successiva; testandolo inizialmente il sistema verifica le periferiche e risiede nelle ram; una volta verificato il miglioramento puoi benissimo chiudere il sistema operativo; riavviando accedi a quello originariamente installato nell'hard disk).

IngMetallo
08-05-2015, 16:06
Mi sono perso un bel dettaglio in Ubuntu 15.04, ovvero che è cambiato il sistema di init :eek: Dall'ultima versione hanno abbandonato upstart in favore di systemd.
E nessuno nel thread mi ha corretto ?! Da non crederci :D

In questo week-end aggiornerò anche la prima pagina.
Siete sempre invitati a leggere, criticare o aggiungere qualsiasi cosa. Sinceramente penso di aver scritto troppe cose, risultando di difficile lettura. Feedback gradito a riguardo :)

IngMetallo
09-05-2015, 09:53
Prima pagina aggiornata con molte immagini, spero che la formattazione sia adeguata per tutti gli schermi. Qualcuno può farmi sapere ? :)

Mi manca ancora da aggiornare la lista dei pacchetti, e completare la parte sulle derivate ufficiali che ormai sono diventate troppe e penso che non riuscirò mai a recensirle tutte :D A tal proposito, è ben accetta qualsiasi recensione da parte vostra se ne avete voglia e tempo :)

Benjamin Reilly
09-05-2015, 10:34
ora occorre specificare le differenze dei diversi ambienti grafici:KDE, LXDe, Mate, etc :D

IngMetallo
09-05-2015, 14:07
ora occorre specificare le differenze dei diversi ambienti grafici:KDE, LXDe, Mate, etc :D

A riguardo penso di aver sbagliato (qualche mese fa) a fare una recensione (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40807431&postcount=4) così approfondita su Kubuntu, perché di fatto è una recensione di KDE e non di Kubuntu.
Penso che la cosa migliore per questa sezione di HWUpgrade sia meglio aprire un thread ufficiale dedicato ai Desktop Environments, che se fatto bene sarebbe da mettere in evidenza. In questo modo i thread ufficiali di Ubuntu, Fedora, Arch, Gentoo, OpenSuse, ecc. potrebbero semplicemente mettere un link a questa discussione.

Fatal Frame
09-05-2015, 14:11
Sto installando Ubuntu Kubuntu e Ubuntu Gnome 15.04 su VMware Workstation 11.00 visto che oggi ho tempo.

Sono curioso di sapere come sono ... :asd:

IngMetallo
09-05-2015, 15:02
Sto installando Ubuntu Kubuntu e Ubuntu Gnome 15.04 su VMware Workstation 11.00 visto che oggi ho tempo.

Sono curioso di sapere come sono ... :asd:

Mai usato VMware :D facci sapere come va ;) Io con Gnome mi ci trovo molto bene.


Per dare seguito al mio post precedente, ho aperto una discussione per migliorare questa sezione, mi farebbe piacere se qualcuno potesse esprimere un parere :) Vi lascio il link: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2714799

Fatal Frame
09-05-2015, 15:18
Ubuntu 15.04 per adesso gira bene ;)

Benjamin Reilly
09-05-2015, 15:20
Sto installando Ubuntu Kubuntu e Ubuntu Gnome 15.04 su VMware Workstation 11.00 visto che oggi ho tempo.

Sono curioso di sapere come sono ... :asd:

Kubuntu è eccellente. Nei sistemi datati monocore sfruttando l'accelerazione HARDWARE nell'ambiente PLASMA risulta rapidissimo e nella prossima release con l'implementazione del server grafico direttamente entro il compositor dovrebbe eccellere ulteriormente eliminando quindi un passaggio grafico in + (wayland subentra ad X11).

IngMetallo
09-05-2015, 15:47
Sei ben aggiornato Benjamin :D Sei nel giro di KDE come mantainer/programmatore od altro ?
Oppure segui i vari blog di Phoronix e Martin Grasslin come faccio io ?

Ubuntu 15.04 per adesso gira bene ;)
Ok allora non dovresti avere problemi nemmeno con Kubuntu :) Con Unity non riesco proprio a conviverci.

Benjamin Reilly
09-05-2015, 15:58
seguo :D

per quanto possa comprenderne secondo il mio grado cognitivo.

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/2/2d/The_Linux_Graphics_Stack_and_glamor.svg/1280px-The_Linux_Graphics_Stack_and_glamor.svg.png

http://wayland.freedesktop.org/architecture.html

Pare che wayland permetta di evitare 2 passaggi.

Don Salieri.
09-05-2015, 20:35
IngMetallo, hai fatto un bel lavoro nella prima pagina di questa discussione. Ti faccio notare alcune cose, nel secondo post:

Servizi Internet : Ubuntu One (spazio di cloud), empathy (messaggistica)
Ma da quel che avevo letto il servizio era stato chiuso, o funziona ancora?

Poi ci sarebbe da aggiornare, sempre nel secondo post la parte relativa alla 15.04 che non è la prossima versione che dovrebbe uscire ad Aprile, ma è già uscita come saprai meglio di me :D

Riguardo alla parte sulle derivate ti propongo la seguente modifica (in grassetto la parte che ho aggiunto io)

Xubuntu : è il sistema operativo della famiglia Ubuntu basato su XFCE (leggero, consigliato per PC datati minimo 512 MiB di ram).
Lubuntu : è la versione di Ubuntu basata sull'ambiente grafico LXDE (leggero, consigliato per PC datati minimo 128 MiB di ram).
Queste versioni (dalla 12.10 in poi) leggere per vecchi pc, non si installano se il vostro processore non supporta il PAE, per ovviare al problema vi consiglio di scaricare una versione modificata appositamente per avviarsi con vecchie CPU.
Oppure seguire altri metodi elencati qui. (http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/FakePAE)

IngMetallo
10-05-2015, 08:54
Grazie per i suggerimenti Don Salieri :D
Ho aggiunto tutto quello che mi hai detto, inoltre ho approfittato per fare qualche altra piccola modifica:

Rimosso Ubuntu Phone, visto che nelle prossime versioni dovrebbe arrivare la convergenza
Spostata la sezione ringraziamenti alla fine del primo post (giustamente ti ho anche aggiunto per il tuo contributo :))
Aggiornato la sezione con le notizie su Ubuntu 15.04
Rimosso l'esempio sul versionamento di Ubuntu, non era fondamentale


Avevo anche pensato di mettere il BBCode su un sito di hosting git (tipo Github o Gitlab) in modo da permettere a tutti di contribuire e avere il giusto riconoscimento. Inoltre si avrebbe il vantaggio di non perdere mai la storia perché ogni modifica viene salvata :D

sinfoni
13-05-2015, 15:35
Appena installa la 15.04 per problemi con la 14.04 LTS.

Devo dire che, Ubuntu, dalla 12.04LTS è divenuto troppo esoso di RAM. Io essendo su SSD non creo la partizione di Swap, ma spesso mi ritrovo con la RAM satura... :muro:

Benjamin Reilly
13-05-2015, 15:41
Appena installa la 15.04 per problemi con la 14.04 LTS.

Devo dire che, Ubuntu, dalla 12.04LTS è divenuto troppo esoso di RAM. Io essendo su SSD non creo la partizione di Swap, ma spesso mi ritrovo con la RAM satura... :muro:

testa lubuntu o kubuntu. Ormai i sistemi operativi sono ottimizzati per i 64bit nei quali il problema ram risulterà superato.

sinfoni
14-05-2015, 10:57
testa lubuntu o kubuntu. Ormai i sistemi operativi sono ottimizzati per i 64bit nei quali il problema ram risulterà superato.

Ciao,
il problema di quelle distro è che non mi piace l'ambiente grafico, mi sembra di tornare a "Windows XP".

Io avendo 4gb di ram da anni installo solo le 64bit e il problema di ram su Ubuntu è presente.

Benjamin Reilly
14-05-2015, 11:21
Ciao,
il problema di quelle distro è che non mi piace l'ambiente grafico, mi sembra di tornare a "Windows XP".

Io avendo 4gb di ram da anni installo solo le 64bit e il problema di ram su Ubuntu è presente.

La tua scheda madre supporta grazie al chipset fino a 32 GB di ram. Dovresti poter utilizzare 4Gb di ram. E' possibile che il kernel riservi della RAM per qualche ragione ignota. Normalmente il bios o l'uefi dovrebbero avere un'opzione definita memory remapping.

Che versione di bios utilizzi?

IngMetallo
14-05-2015, 13:08
@sinfoni: Hai già provato il nuovo KDE Plasma 5 oppure Gnome ? Sono le principali alternative ad Unity. Dovrebbero essere più performanti, ma sono comunque ambienti molto esigenti ma sicuramente non si avvicinano per niente all'interfaccia di Win XP :D

sinfoni
15-05-2015, 11:53
La tua scheda madre supporta grazie al chipset fino a 32 GB di ram. Dovresti poter utilizzare 4Gb di ram. E' possibile che il kernel riservi della RAM per qualche ragione ignota. Normalmente il bios o l'uefi dovrebbero avere un'opzione definita memory remapping.

Che versione di bios utilizzi?

Ciao,
ho l'ultima versione 2.10 http://www.asrock.com/mb/Intel/P67%20Extreme6/?cat=Download&os=BIOS

Sono entrato nel bios, ma non ho trovato nessuna voce che facesse riferimento alla ram .

Grazie

sinfoni
15-05-2015, 11:56
@sinfoni: Hai già provato il nuovo KDE Plasma 5 oppure Gnome ? Sono le principali alternative ad Unity. Dovrebbero essere più performanti, ma sono comunque ambienti molto esigenti ma sicuramente non si avvicinano per niente all'interfaccia di Win XP :D

Ingegnere buongiorno,
onestamente no.
Prima di provare ubuntu, nel 2012, provai anche le alternative. Decisi per ques'ultimo perchè, vendendo da Windows 7 era l'unico che si avvicinasse esteticamente (molto alla lontana).

Perchè sono passato a Linux? Perchè il mio pc è sia un DAP che un mediacenter. Linux permette di usare Alsa e vari HW in campo audio senza bisogno di installare driver aggiuntivi. Di fatti il suono è più pulito confronto a Windows, senza andare a smanettare in profondità.

Mi ha deluso invece ubuntu studio che, teoricamente è nato per il campo audio, ma il suono è totalmente innaturale, sbilanciato sulla gamma alta :eek:

Benjamin Reilly
15-05-2015, 12:32
Ciao,
ho l'ultima versione 2.10 http://www.asrock.com/mb/Intel/P67%20Extreme6/?cat=Download&os=BIOS

Sono entrato nel bios, ma non ho trovato nessuna voce che facesse riferimento alla ram .

Grazie

quella voce dovrebbe essere nascosta ed operare sistematicamente, nell'ultimo bios correggendo degli inconvenienti che riguardavano la sua efficacia. Potresti mostrare uno screen della ram effettivamente disponibile?

IngMetallo
15-05-2015, 15:24
Ingegnere buongiorno,
onestamente no.
Prima di provare ubuntu, nel 2012, provai anche le alternative. Decisi per ques'ultimo perchè, vendendo da Windows 7 era l'unico che si avvicinasse esteticamente (molto alla lontana).

Perchè sono passato a Linux? Perchè il mio pc è sia un DAP che un mediacenter. Linux permette di usare Alsa e vari HW in campo audio senza bisogno di installare driver aggiuntivi. Di fatti il suono è più pulito confronto a Windows, senza andare a smanettare in profondità.

Mi ha deluso invece ubuntu studio che, teoricamente è nato per il campo audio, ma il suono è totalmente innaturale, sbilanciato sulla gamma alta :eek:

Gnome e KDE, a differenza di Unity, sono cresciuti molto rispetto a 3 anni fa ;)
Ovviamente se ti trovi bene con Unity, fai bene a rimanerci, però penso che con Gnome andresti a migliorare il problema della RAM (con KDE non saprei, sarebbero da disattivare un paio di funzionalità immagino).
Comunque vale sempre la pena darci un'occhiata:

Gnome: https://www.youtube.com/watch?v=WxRLa5hTGkg
KDE: https://www.youtube.com/watch?v=4n2dthDSGkc

Ubuntu Studio penso che sia più ottimizzato per il recording e quindi sacrifica la riproduzione audio.
Avevo letto che usa un kernel a bassa latenza per la registrazione ma non so se questo possa influire sarebbe da chiedere a qualcuno che ne sa di più :)

Blindstealer
15-05-2015, 17:59
Unity mi ricorda più l'ambiente mac che quello windows, barra superiore condivisa tra sistema e applicazione aperta, barra laterale di selezione della applicazione che ricorda la dock di selezione della applicazioni del mac.

KDE è quello più simile a windows a mio parere, con un bottone in basso a sx molto simile al tasto start dei vari windows e con un comportamente "normale" della barra di sistema che mostra le applicazioni aperte in mezzo ed il system tray all'estrema destra.

Testicolo_Rotto
15-05-2015, 20:28
Istallato proprio ora vediamo cosa riesco a fare.......

Benjamin Reilly
15-05-2015, 21:50
la ragione per cui prediligo la barra sottostante classica ad esempio è per una questione pratica: la sovrapposizione della barra superiore a quella del browser. Preferisco nel mio caso utilizzando il browser disporre di uno spazio equilibrato. Non è detto che qualsiasi innovazione risulti migliorativa.

tempo fa utilizzando ubuntu mi resi conto ulteriormente come anche la doppia barra superiore ed inferiore fosse praticamente ridondante e più generato dalla necessità di distinguersi nell'aspetto.

Nel caso di Kubuntu ho modificato il menù con l'alternativa che risulta più immediato nella disponibilità dei programmi: a sinistra ho i preferiti incolonnati per icona,sotto cui stazionano le icone di spegnimento standby a fine sessione, a destra l'elenco distinto per aree.

http://i59.tinypic.com/2nvgg1g.jpg

sinfoni
17-05-2015, 18:02
quella voce dovrebbe essere nascosta ed operare sistematicamente, nell'ultimo bios correggendo degli inconvenienti che riguardavano la sua efficacia. Potresti mostrare uno screen della ram effettivamente disponibile?
Ciao,
ancora non ho postato screen perchè dopo aver scritto qui e tra i vari aggiornamenti si è normalizzato.
Adesso arrivo ad avere un consumo di 2.5gb senza andare a saturare nel tempo la ram.
Ovviamente è un consumo elevato, ma ho aperto di tutto... ci può stare.
Se si ripresenta faccio stamp del monitor di sistema e da riga di comando "free". Se devo fare altro dillo prima che segno.
Io Ubuntu lo uso come un sistema normale (tipo windows). Non arrivo in profondità come molti di voi, quando ho un problema che non risolvo, per esempio, formatto :D

Gnome e KDE, a differenza di Unity, sono cresciuti molto rispetto a 3 anni fa ;)
Ovviamente se ti trovi bene con Unity, fai bene a rimanerci, però penso che con Gnome andresti a migliorare il problema della RAM (con KDE non saprei, sarebbero da disattivare un paio di funzionalità immagino).
Comunque vale sempre la pena darci un'occhiata:

Gnome: https://www.youtube.com/watch?v=WxRLa5hTGkg
KDE: https://www.youtube.com/watch?v=4n2dthDSGkc

Ubuntu Studio penso che sia più ottimizzato per il recording e quindi sacrifica la riproduzione audio.
Avevo letto che usa un kernel a bassa latenza per la registrazione ma non so se questo possa influire sarebbe da chiedere a qualcuno che ne sa di più :)
Ora guardo Gnome :)

Ubuntu studio dovrebbe utilizzare kernel a bassa latenza come dici, ma le basse latenze migliorano il suono non lo peggiorano. Manca proprio la gamma bassa, e le alte sono sparate, quasi in distorsione.
Quando un HW riece a gestire latenze basse con un kernel realtime il suono migliora. Immagina come se in un orchestra vi sia un Direttore incapace mandando "fuori tempo" gli strumenti.
Io uso ubuntu e se voglio vado anche il real time, ma non è di mio interesse perchè mi complica la vita ed io amo le massime rese con minimo sforzo :p

Unity mi ricorda più l'ambiente mac che quello windows, barra superiore condivisa tra sistema e applicazione aperta, barra laterale di selezione della applicazione che ricorda la dock di selezione della applicazioni del mac.

KDE è quello più simile a windows a mio parere, con un bottone in basso a sx molto simile al tasto start dei vari windows e con un comportamente "normale" della barra di sistema che mostra le applicazioni aperte in mezzo ed il system tray all'estrema destra.
La barra sia in Ubuntu che Windows 7 la tengo laterale e a scomparsa, alla fine ho sempre la barra superiore visibile senza perdere porzioni del monitor.

Prima di passare ad Ubuntu ho provato più distro:
Lubuntu
Kubuntu
Ubuntu Studio

Vi sono anche altre distro dedicate all'audio, ma non fanno uso di monitor e si comanda in altro modo... niente che sia alla mia portata.

Cmq, non mi sono piaciute quelle elencate al di fuori di Ubuntu

Grazie a tutti per i consigli :)

Benjamin Reilly
17-05-2015, 18:33
Hai aggiornato il bios dì la verità :D. cmq no, non occorre a questo punto screen alcuno, perchè volevo rendermi conto se il problema potesse riguardare il sistema/kernel o il bios, fondamentalmente desumibile consultando la memoria mappata accedendo al bios medesimo.


ps: quando scrivo bios intendo anche UEFI.

IngMetallo
17-05-2015, 20:43
Nuovo smartphone con Ubuntu, è il Meizu MX4 che è disponibile solo in china, ma tra poco arriverà anche in Europa.

https://insights.ubuntu.com/wp-content/uploads/363c/Meizu-HERO_WS_Straight-Group-500px.png

http://insights.ubuntu.com/2015/05/17/meizu-launches-the-ubuntu-mx4-for-developers-in-china/

sinfoni
21-05-2015, 14:55
Hai aggiornato il bios dì la verità :D. cmq no, non occorre a questo punto screen alcuno, perchè volevo rendermi conto se il problema potesse riguardare il sistema/kernel o il bios, fondamentalmente desumibile consultando la memoria mappata accedendo al bios medesimo.


ps: quando scrivo bios intendo anche UEFI.

No no, il bios era già l'ultimo da anni ;).

Quindi volevi uno screen del bios e non dell'os avviato. Beh, prima dovrei trovare la voce nel bios ahahah :D

Grazie ancora per l'aiuto :)

masand
26-05-2015, 10:03
Ragazzi, ho un problema assurdo nel senso che è di una banalità unica, ma non ricordo come fare :bimbo: :fagiano:

Praticamente, questo è il mio desktop:

http://s8.postimg.org/5n3vic5j5/Schermata_del_2015_05_26_10_47_26.jpg (http://postimg.org/image/5n3vic5j5/)

E quando apro la finestra Home, mi si presenta in questo modo:

http://s1.postimg.org/nn1pbgbt7/Schermata_del_2015_05_26_10_45_27.jpg (http://postimg.org/image/nn1pbgbt7/)

Mentre io la vorrei così:

http://s22.postimg.org/ggvv6k899/Schermata_del_2015_05_26_10_44_57.jpg (http://postimg.org/image/ggvv6k899/)

Insomma, vorrei gestire lo zoom della singola finestra. Agendo sulle preferenze di File/Nautilus posso cambiare la dimensione delle icone del desktop, ma non quelle della finestra...

Come si fa che non ricordo?:muro:

Grazie in anticipo.

Un saluto a tutti...
masand

Don Salieri.
26-05-2015, 11:09
masand è cosi semplice che forse io ho capito male...:D

apri la finestra e "visualizza -> aumenta ingrandimento"
oppure digita Ctrl + +

masand
26-05-2015, 13:20
masand è cosi semplice che forse io ho capito male...:D

apri la finestra e "visualizza -> aumenta ingrandimento"
oppure digita Ctrl + +

Infatti, mi sono spiegato male io.

Come aumentare le dimensioni lo so, il fatto è che facendo "CTRL"+"+" aumento le dimensioni delle icone della finestra ed è ok, ma una volta chiusa e riaperta, le dimensioni tornano a quelle precedenti.

Se invece utilizzo le preferenze di File, aumentano anche le dimensioni delle icone del desktop che invece vorrei rimangano invariate.

Potrei farlo ridimensionando le icone sul desktop e questo funzionerebbe su quelle già presenti, ma poi all'inserimento di un dispositivo, alla creazione di una cartella e/o al salvataggio dei file sulla scrivania, dovrei agire sempre a mano...

Riassumendo, c'è la possibilità di settare le dimensioni delle icone delle finestre di File/Nautilus (magari anche solo per cartelle prestabilite) senza intaccare quelle del desktop?

Un saluto a tutti...
masand

Benjamin Reilly
26-05-2015, 17:44
@masnad

in impostazione di sistema, sezione aspetto, è presente il gestore delle icone?

masand
26-05-2015, 21:01
@masnad

in impostazione di sistema, sezione aspetto, è presente il gestore delle icone?

No... :(

Benjamin Reilly
26-05-2015, 22:08
No... :(

fatti e fammi una cortesia... testati Kubuntu... che ha questa impostazione e valuta anche dal confronto questa distro basata su KDE.

PS: nel caso, aggiungendo altra barra delle applicazioni, la troveresti superiormente come nel tuo caso (rimuovendo la sottostante riprodurresti stesso layout desktop).

masand
27-05-2015, 07:41
fatti e fammi una cortesia... testati Kubuntu... che ha questa impostazione e valuta anche dal confronto questa distro basata su KDE.

PS: nel caso, aggiungendo altra barra delle applicazioni, la troveresti superiormente come nel tuo caso (rimuovendo la sottostante riprodurresti stesso layout desktop).

KDE lo conosco bene, provengo da quell'ambiente. Ho voluto cambiare, ma in più di qualche occasione ho dovuto fare i conti con le limitazioni di unity/gnome. :)

Don Salieri.
27-05-2015, 12:09
Hai provato con i vari ubuntu tweak, unity tweak tool, gestore delle configurazioni di compiz, dconf editor se c'è qualcosa che fa al caso tuo?

masand
27-05-2015, 18:41
Hai provato con i vari ubuntu tweak, unity tweak tool, gestore delle configurazioni di compiz, dconf editor se c'è qualcosa che fa al caso tuo?

Ho visto tutto e l'unico modo di fare quel che voglio fare io, lo si fa a mano, con l'opzione "ridimensiona icona" che appare cliccando con il tasto dx sull'icona stessa.

Ora capisco che il desktop su Linux equivale ad una cartella e quindi l'impostazione di File/Nautilus agisce anche sulle icone della Scrivania, ma Dolphin su KDE fa quello che vorrei fare in due minuti e in maniera intuitva.

Poi va be', Dolphin è il miglior file manager per PC credo.

sinfoni
29-05-2015, 16:44
Buonasera,
stò provando gnome 15.04. Devo dire che ha il suo fascino. Stò valutando se passare da ubuntu a gnome, solo che non ho chiaro il fattore aggiornamenti ecc.
Gnome dovrebbe essere solo un ambiente grafico giusto? Gli aggiornamenti di sistema sono gestite sempre da Canonical? Le differenze con ubuntu, oltre all'aspetto grafico quale sono?

Grazie.

emmedi
29-05-2015, 19:00
Non stai passando da ubuntu a gnome, ma da unity a gnome.
La base è sempre ubuntu.

IngMetallo
29-05-2015, 19:33
Sì vai tranquillo che le differenze sono veramente minime.

Comunque date un'occhiata anche in prima pagina che ci sono un sacco di informazioni. Se pensate che qualcosa non si capisca oppure se trovate che sia troppo difficile trovare un'informazione allora fatemi sapere che sono sempre aperto a critiche e suggerimenti ;)

sinfoni
30-05-2015, 13:11
Grazie ad entrambi. Effettivamente è sempre ubuntu ma con ambiente grafico Gnome.
A g g proverò anche Kubuntu, tanto per avere una idea più completa.
Gnome risulta più leggero di Unity.

Ho solo un problema, che in realtà avevo anche con ubuntu.

La installazione la effetto in UEFI, però compare ad ogni boot la scritta : Booting in insecure mode

Ho letto un pò in rete, sembra un problema comune, ma la maggior parte delle riposte sono in lingue inglese o cmq estera. Penso di lasciare correre... lasciando tutto come stà :D

Saluti e Buon Week a tutti

Benjamin Reilly
30-05-2015, 13:19
io vorrei capire come installare i driver della fisica, li ho scaricati decompattati ho le cartelle ma non capisco come fare. Ho letto anche i file di testo...

masand
30-05-2015, 13:29
Grazie ad entrambi. Effettivamente è sempre ubuntu ma con ambiente grafico Gnome.
A g g proverò anche Kubuntu, tanto per avere una idea più completa.
Gnome risulta più leggero di Unity.

Ho solo un problema, che in realtà avevo anche con ubuntu.

La installazione la effetto in UEFI, però compare ad ogni boot la scritta : Booting in insecure mode

Ho letto un pò in rete, sembra un problema comune, ma la maggior parte delle riposte sono in lingue inglese o cmq estera. Penso di lasciare correre... lasciando tutto come stà :D

Saluti e Buon Week a tutti

Prova a leggere la mia guida che trovi in firma. Nella guida analizzo il problema dello schermo nero quando si installa in modalità UEFI, ma la soluzione dovrebbe funzionare anche nel tuo caso.

io vorrei capire come installare i driver della fisica, li ho scaricati decompattati ho le cartelle ma non capisco come fare. Ho letto anche i file di testo...

Prova a vedere QUI (http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=2268141)

Un saluto a tutti...
masand

masand
30-05-2015, 13:31
io vorrei capire come installare i driver della fisica, li ho scaricati decompattati ho le cartelle ma non capisco come fare. Ho letto anche i file di testo...

Benjamin, per favore, modifica la firma in conformità al regolamento.

Grazie.

Un saluto a tutti...
masand

Benjamin Reilly
30-05-2015, 13:43
Benjamin, per favore, modifica la firma in conformità al regolamento.

Grazie.

Un saluto a tutti...
masand

scusa ma come inserire l'immagine senza che occupi spazio come indicato nel regolamento? come può l'immagine rispettare i limiti dimensionali e contemporaneamente occupare una sola riga? forse esistono opzioni per modificare il layout permettendo la sovrapposizione d'immagine?

masand
30-05-2015, 13:45
scusa ma come inserire l'immagine senza che occupi spazio come indicato nel regolamento?

Sostanzialmente, se metti una immagine non puoi andare a capo se c'è del testo.

Una firma con solo testo, può avere massimo tre righe.

Il tutto deve essere conforme ad una risoluzione di 1024x768 (la versione fixed del forum).

Benjamin Reilly
30-05-2015, 13:49
Sostanzialmente, se metti una immagine non puoi andare a capo se c'è del testo.

Una firma con solo testo, può avere massimo tre righe.

Il tutto deve essere conforme ad una risoluzione di 1024x768 (la versione fixed del forum).

ergo: se uso l'immagine non posso inserire il testo e viceversa. Ok allora elimino il testo.

masand
30-05-2015, 14:05
Ragazzi,

magari è una cosa trita e ritrita, però o oggi mi sono imbattuto nella problematica della riproduzione di un video HEVC (H.265).

Né i lettori di default basati su gstreamer che VLC mi permettono di riprodurre questo tipo di video.

Parlo di una Ubuntu 14.04 LTS aggiornata.

Ho risolto in questo modo seguente.

Apriamo il terminale e aggiungiamo il repository Struktur AG Team:
sudo apt-add-repository ppa:strukturag/libde265

Quindi facciamolo "digerire" al nostro sistema con:
sudo apt-get update

Quindi, per i riproduttori basati su Gstreamer, sempre da terminale installiamo la libreria libde265.

Sempre da terminale digitiamo:
sudo apt-get install gstreamer0.10-libde265

Per i software che usa Gstreamer 1.0 digitiamo invece:
sudo apt-get install gstreamer1.0-libde265

Se invece usiamo VLC dobbiamo installare il plugin dedicato:
sudo apt-get install vlc-plugin-libde265

Ora dovremmo essere in grado di riprodurre i video codificati con HEVC.

Un saluto a tutti...
masand

masand
30-05-2015, 14:06
ergo: se uso l'immagine non posso inserire il testo e viceversa. Ok allora elimino il testo.

No dai... puoi scrivere, ma non devi andare a capo, se vuoi scrivere più testo puoi mettere una immagine più piccola, come ho fatto io.

IngMetallo
02-06-2015, 11:03
Ragazzi,

magari è una cosa trita e ritrita, però o oggi mi sono imbattuto nella problematica della riproduzione di un video HEVC (H.265).
[...]

Grazie per il fix, l'ho aggiunto in prima pagina tra i problemi noti ;)

IngMetallo
02-06-2015, 11:09
La settimana prossima verrà commercializzato in Europa l'Acquaris e5 con Ubuntu Phone preinstallato :)
http://www.chimerarevo.com/smartphone/bq-aquaris-e5-ubuntu-edition-9-giugno-188451/

Sono piuttosto curioso di vederlo, anche se si tratta di un dispositivo poco entusiasmante a livello hardware.
Ubuntu è uno dei pochi sistemi operativi linux che sta puntando alla convergenza tra vari dispositivi.

IngMetallo
09-06-2015, 21:01
Mi sono appena fatto un giro di prova con Ubuntu Snappy Core. Nessuno lo ha provato ? :)
Sembra che Canonical abbia intenzione di rimpiazzare apt con snappy.

Attualmente stanno lavorando per integrare snappy nella prossima versione di Ubuntu-next 15.10 (Ubuntu con Unity 8 e Mir): http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=Ubuntu-Snappy-Desktop-Next-32

unnilennium
12-06-2015, 09:08
Venendo dal cambio yum dnf di Fedora, credo che eviterò questo finché posso... Apt x me funziona benissimo, non vedo necessità di cambiare... Ma poi Debian based con un altro manager di pacchetti diverso non so che senso ha, e uno dei punti di forza di Debian, se lo togli cosa resta?

Inviato dal mio MI 2S utilizzando Tapatalk

masand
12-06-2015, 09:55
Mah, io una chance gliela darei.

Non che mi sia molto informato, ma mi pare di capire che è un sistema di pacchetti simile alle installazione su Mac, o comunque come se fossero programmi portatili... giusto?

Se fosse così, non mi dispiacerebbe, ma a occhio, aumenterebbe la dimensione del sistema operativo.

E poi, onestamente, tutte ste librerie e link alle medesime... mi pare molto anacronistico, quindi ben venga qualcosa che svecchi un pochino.

Comunque sia, a parte di quello che posso pensare io, prima facciamoci un "giro" e vediamo come va. :D

IngMetallo
12-06-2015, 13:54
Canonical non è nuova a questo tipo di giochini (Unity, upstart, mir), però devo ammettere che questo progetto mi convince, anche perché fa parte della famosa "convergenza" che vuole realizzare. Pare che stia anche procedendo bene:https://www.youtube.com/watch?v=7b7MpJZq6R0

Tornando a snappy, devo dire che già dalla prima versione porta dei vantaggi interessanti rispetto agli altri sistemi di packaging; mi piace la possibilità di installare versioni multiple di un programma e sopratutto la possibilità di effettuare un rollback ad una versione precedente del sistema.

@masand: non ho idea di come funzionino le applicazioni su Apple, però è come hai detto tu, le applicazioni sono installate in una maniera "portable" all'interno di /app/, ad esempio:

/app/foo/0.5/
/app/foo/0.8/
/app/foo/current # symlink alla versione corrente

unnilennium
12-06-2015, 18:32
Mi piace sempre di più arch e derivate, kiss e una ottima filosofia... E Ubuntu resta il mio primo Linux, ma ormai ho un PC con 4 anni di manjaro e non ho ancora fatto un formato, ci sarà un motivo...

Inviato dal mio MI 2S utilizzando Tapatalk

IngMetallo
12-06-2015, 19:04
Eheh sì vero, anche io ormai sono passato ad Arch (puro) da qualche mese :D Quando si prende confidenza con il mondo linux, Arch offre qualcosa di più.

Da quello che ho sentito dire, anche la gestione e la creazione dei pacchetti è molto agevole su Arch. Ho letto di maintainers che per creare un pacchetto su Debian impiegano 20 minuti, per Arch 5 :D

masand
13-06-2015, 11:42
Io invece penso che Linux sia sempre Linux, chi conosce bene tale sistema lo usa indipendentemente dal tipo di distribuzione.

Anche io per esempio non ho più formattato il pc dalla 12.04, ma è anche vero che ho sistemato tutte le magagne a suon di terminale e santi tirati giù.

Onestamente penso che un sistema di installazione pacchetti slegato in qualche modo dalle librerie di sistema, anche se da un lato porteranno un aumento della grandezza del sistema installato, dall'altro potrebbe portare anche una maggiore stabilità per chi "smanetta" e prova molte applicazioni.

A me piacerebbe che tutte le distro usassero uno standard unico per l'installazione dei pacchetti, e un sistema di installazione "portable" potrebbe essere la panacea.

Ma va be', qui si sogna :)

IngMetallo
13-06-2015, 12:09
Onestamente penso che un sistema di installazione pacchetti slegato in qualche modo dalle librerie di sistema, anche se da un lato porteranno un aumento della grandezza del sistema installato, dall'altro potrebbe portare anche una maggiore stabilità per chi "smanetta" e prova molte applicazioni.

A me piacerebbe che tutte le distro usassero uno standard unico per l'installazione dei pacchetti, e un sistema di installazione "portable" potrebbe essere la panacea.

Ma va be', qui si sogna :)

Verissimo, bisogna anche considerare che gli sviluppatori sono molto avvantaggiati da un approccio del genere, potendosi concentrare esclusivamente sulla qualità dell'applicazione.
Oltre snappy, ci sono altri progetti che stanno lavorando in questa direzione. Lascio un paio di link per chi fosse interessato:

Lennart Poettering(systemd): Lettura lunga ma che copre molto bene i difetti dell'attuale stato della gestione software, proponendo una soluzione basata sui sub-volumes di btrfs (https://en.wikipedia.org/wiki/Btrfs#Subvolumes_and_snapshots).
http://0pointer.net/blog/revisiting-how-we-put-together-linux-systems.html

Limba: progetto nato dopo il post di Poettering, che vuole offrire una soluzione più semplice e desktop-oriented basata su OverlayFS (https://en.wikipedia.org/wiki/OverlayFS)
http://blog.tenstral.net/2014/11/introducing-limba-a-software-installer-experiment.html
https://github.com/ximion/limba

masand
28-06-2015, 18:42
Ragazzi, una domanda.

Guardando questo video per improntare una retrogaming machine basata su ubuntu (prima di buttarmi su OUYA), ho notato che il tipo in questione ha sulla status bar l'icona nVidia...

Come è possiible attivare una cosa del genere?

Grazie.

Link del video: https://www.youtube.com/watch?v=AJQ_BEG4wiU

Stiamo parlando di ubuntu 14.04

Un saluto a tutti...
masand

IngMetallo
28-06-2015, 19:26
Dovrebbe essere Prime indicator installabile tramite il pacchetto nvidia-prime. Ho visto qui al capitolo 7.2 : http://www.webupd8.org/2014/04/10-things-to-do-after-installing-ubuntu.html ;)

Benjamin Reilly
28-06-2015, 19:42
In merito alla questione TSC UTC... pare che installando le distro almeno in quella che utilizzo il sistema verificata la presenza di XP automaticamente applichi TSC anche nella distro linux (ciò accade con Kubuntu 15.04)

masand
28-06-2015, 20:00
Dovrebbe essere Prime indicator installabile tramite il pacchetto nvidia-prime. Ho visto qui al capitolo 7.2 : http://www.webupd8.org/2014/04/10-things-to-do-after-installing-ubuntu.html ;)

:eek: :doh: :muro:

Ma porca paletta... Banalissimo. Avevo già il repository indicato nell'articolo per via dei driver, ma prime indicator mi era proprio sfuggito!!! :fagiano: :rolleyes:

Grazie mille :)

masand
28-06-2015, 20:02
In merito alla questione TSC UTC... pare che installando le distro almeno in quella che utilizzo il sistema verificata la presenza di XP automaticamente applichi TSC anche nella distro linux (ciò accade con Kubuntu 15.04)

Accadeva anche a me e sempre con Kubuntu e XP. :)

Benjamin Reilly
28-06-2015, 22:44
Accadeva anche a me e sempre con Kubuntu e XP. :)

con altre distro no, giusto!?

masand
29-06-2015, 07:32
con altre distro no, giusto!?

Questo non so, uso solo ubuntu attivamente, le altre distro solo per smanettamenti vari e ultimamente, anche di rado.

IngMetallo
29-06-2015, 16:34
:eek: :doh: :muro:

Ma porca paletta... Banalissimo. Avevo già il repository indicato nell'articolo per via dei driver, ma prime indicator mi era proprio sfuggito!!! :fagiano: :rolleyes:

Grazie mille :)

Figurati, ogni tanto succede anche a me :D Piuttosto fammi sapere come ti organizzerai per il retrogaming, che anche io vorrei fare una cosa del genere.
Più di un anno fa provai il Raspberry + Retropie e i risultati erano abbastanza buoni, anche se la configurazione di retroarch ed alcuni core non era proprio intuitiva. Con il RPi2 e Retropie 3.0 - uscito da pochissimo - penso che si possano ottenere ottimi risultati.

Voi di cosa state parlando ? Cosa sarebbe questo TSC ? :mbe:

masand
30-06-2015, 07:44
Figurati, ogni tanto succede anche a me :D Piuttosto fammi sapere come ti organizzerai per il retrogaming, che anche io vorrei fare una cosa del genere.
Più di un anno fa provai il Raspberry + Retropie e i risultati erano abbastanza buoni, anche se la configurazione di retroarch ed alcuni core non era proprio intuitiva. Con il RPi2 e Retropie 3.0 - uscito da pochissimo - penso che si possano ottenere ottimi risultati.

Voi di cosa state parlando ? Cosa sarebbe questo TSC ? :mbe:

Per il retrogaming ho preso una Ouya. Piccole dimensioni, pad molto simile a quello xbox, buona potenza, silenziosa... insomma mi ci trovo benissimo e con un costo decisamente inferiore rispetto a qualsiasi configurazione PC.

Non saprei facendo il tutto con raspberry, ma poi non ci sarebbe il case e quant'altro.

Giuss
30-06-2015, 07:48
Retropie l'ho provato ma non sono riuscito a capire bene come configurare il tutto, come usare il gamepad ecc. e alla fine ho lasciato perdere

IngMetallo
30-06-2015, 10:32
Per il retrogaming ho preso una Ouya. Piccole dimensioni, pad molto simile a quello xbox, buona potenza, silenziosa... insomma mi ci trovo benissimo e con un costo decisamente inferiore rispetto a qualsiasi configurazione PC.

Non saprei facendo il tutto con raspberry, ma poi non ci sarebbe il case e quant'altro.

Bello l'Ouya mi piaceva ma non ne ho mai preso uno. Di fatto la nuova Nvidia Shiled AndroidTV/console (http://shield.nvidia.com/store/android-tv) è un Ouya potenziata. Peccato che il progetto non abbia avuto molto successo.

PS: per il Raspberry ci sono moltissimi case a meno di 10€ ;)

Retropie l'ho provato ma non sono riuscito a capire bene come configurare il tutto, come usare il gamepad ecc. e alla fine ho lasciato perdere

Quanto tempo fa l'hai provato ? Ricordi con quale versione ?
Con le ultime release hanno semplificato la procedura di configurazione, cercando di ridurre il più possibile l'uso del terminale e tastiera per le configurazioni.
Io mi sono informato molto a riguardo, il problema è di libretro + retroarch (senza scendere nei dettagli, se volete però possiamo approfondire).

masand
30-06-2015, 12:57
Volendo, si potrebbe aprire una discussione dedicata al retroplayng con linux.

Attenzione però a non dare info sulle rom, bios ecc. E mi sembra anche che per quanto riguarda Nintendo, la cosa sia illegale anche se si parla di dump fatti d supporti in possesso.

IngMetallo
30-06-2015, 15:54
Sarei molto interessato ad aprire una discussione del genere, la aggiungo alla lista dei TODO :D
Per le questioni legali, rileggerò per bene il regolamento del forum prima di aprire, così da evitare problemi. Grazie per i suggerimenti!
Appena ho tempo provo ad aprire anche la discussione sui Destkop Environments

masand
30-06-2015, 16:09
Sarei molto interessato ad aprire una discussione del genere, la aggiungo alla lista dei TODO :D
Per le questioni legali, rileggerò per bene il regolamento del forum prima di aprire, così da evitare problemi. Grazie per i suggerimenti!
Appena ho tempo provo ad aprire anche la discussione sui Destkop Environments

Grande! Ottimo.

Ovviamente non devi fare tutto da solo, lasciati qualche post libero per integrare le info di altri utenti.

Per quanto riguarda il discorso rom/bios/iso ecc... leggi il regolamento nella sezione "Emulazione".

Un saluto a tutti...
masand