View Full Version : Inizia a vedersi online l'ASUS N550
ma qualcuno mi può fare cortesemente un po di chiarezza sui modelli esistenti?
perchè io sarei interessato al modello touch ma solo se IPS!
vi ringrazio
ciao,io mi son rencitrullito nel capire qualcosina,sono tutti IPS con lo stesso procio e la stessa scheda video
come varianti esistono:
N550JV-CM149H
1Tb RPM 5400 LETTORE BR (controllato questa mattina al mediamondo) 16GB RAM DISPLAY FHD LUCIDO TOUCHSCREEN LCD RETROILLUMINAZIONE LED WINDOWS8 NORMALE 1299€
N550JV-CN150H
differenzia che ha 750Gb a 5400rpm e 8Gb di ram con schermo antiriflesso è sempre un fhd retroilluminazione a led W8 999€
N550JV-CM159H
differenzia che ha hd 750Gb a 7200rpm 8Gb ram schermo lucido touch w8
N550JV-CM159P
identico al CM159H solo che ha windows 8 pro
N550JV-CM160P
simile al 159P solo con 16Gb di RAM
esistono altre varianti ma non sono vendute in italia
se ho tralasciato qualcosa oppure ho sbagliato qualcosa,basta che me lo facciate notare,sono un po stanchino dopo la giornata di oggi :)
Ciao Alfacentauri,
io ho il modello 160P; è sia IPS (schermo LGD0323) sia Touch con schermo lucido.
Questo modello ha 16 GB di Ram (in azienda mi aiutano molto, sono arrivato a occuparne 10 con una V.M. Attiva) unico neo il prezzo! 1200 € è un pò caro!
Marco
ciao marco il cm160p si trova a 1093€ nel negozio fisico :)
Possibilmente anche la differenza tra i vari modelli con display lucido o opaco...leggendo la discussione non ci ho capito molto :S
Grazie a chiunque mi dia una mano ;)
ciao io oggi ho provato la variante con schermo lucido e la mia opinione l'ho data nell'altro thread creato da me senza in questa sezione ;)
per me è da valutare per i due tipi di monitor,io non appena proverò l'n550jv opaco potrò fare la mia scelta,come schermo opaco fhd ips ho provato lo zenbook ma è un 13.
Alfacentauri
13-10-2013, 08:41
Ciao Alfacentauri,
io ho il modello 160P; è sia IPS (schermo LGD0323) sia Touch con schermo lucido.
Questo modello ha 16 GB di Ram (in azienda mi aiutano molto, sono arrivato a occuparne 10 con una V.M. Attiva) unico neo il prezzo! 1200 € è un pò caro!
Marco
grazie mille.
ultima domanda...ma il tuo ha anche il lettore BR?
FullHD1080
13-10-2013, 08:47
ma i drivers che si trovano per windows 8 vanno bene anche per windows 7?? vorrei fare una installazione pulita di seven su ssd
ciao marco il cm160p si trova a 1093€ nel negozio fisico :)
Hai visto il prezzo del cm159h?
ho cercato un pò su vari siti e si riesce anche a prendere a meno di 1000 euro...il che mi pare strano dato che anche il cm150h è su quel prezzo ma non ha il touch con hardware identico praticamente.
nongio22
13-10-2013, 12:33
ciao marco il cm160p si trova a 1093€ nel negozio fisico :)
Ciao Spun, in quale negozio fisico?
Hai visto il prezzo del cm159h?
ho cercato un pò su vari siti e si riesce anche a prendere a meno di 1000 euro...il che mi pare strano dato che anche il cm150h è su quel prezzo ma non ha il touch con hardware identico praticamente.
si ho visto anche io e stavo a fare un pensierino sul cm160p.
no non direi strano,ogni rivenditore offre la sua strategia di vendita in base su quanti pezzi possiede a magazzino.basta accertarsi solo della provenienza,dovrebbero specificarla in tal caso,in alternativa io chiedo sempre.
Ciao Spun, in quale negozio fisico?
basta guardare su trovaprezzi e ti elenca i vari rivenditori
almeno i moderatori non possono dire che faccio pubblicità :)
ciao marco il cm160p si trova a 1093€ nel negozio fisico :)
quale sarebbe ?
in pm..
zanardi84
13-10-2013, 17:34
ma i drivers che si trovano per windows 8 vanno bene anche per windows 7?? vorrei fare una installazione pulita di seven su ssd
I driver Intel per la vga e chipset, i realtek per l'audio e gli nVidia sono generalmente unificati, quindi dovrebbero andare bene. Fai prima comunque a cercarli sui siti ufficiali che magari sono aggiornati rispetto a quelli che trovi sul sito asus.
Per quanto riguarda l'ethernet e il wifi non saprei se quelli del sito asus siano gli ultimi. Bisognerebbe dare un occhio, ma dovrebbero andare lo stesso bene per win 7.
L'unico dubbio che ho è sulle utility Asus, ma tentare non nuoce. Non penso comunque che ci siano controindicazioni!
A livello di display mi ha soddisfatto l'Asus, ha davvero un bel display, il mio è opaco senza touchscreen, ieri sera ho provato un gioco per testare schermo e potenza, ho giocato a Dead Space 3 che avevo provato anche su Xbox 360, beh che dire, risoluzione al max (1920x1080), tutti i settaggi al max, grafica paurosa, andava superfluido, il monitor colori bellissimi e nitidissimo da ogni angolazione, ho spostato poi anche il gioco sul secondo monitor collegato, un Samsung SyncMaster full hd 22" ed era inferiore all'IPS dell'ASUS, infatti preferisco quasi giocarlo su un 15" che su un 22"! La nitidezza i colori sono nettamente superiori al monitor della Samsung che ai tempi (5 anni fa) era tra i migliori monitor da 22" in commercio. Ho provato anche CoD Modern Warfare 2 che è un vecchio gioco e che avevo giocato su PS3, beh sembra un altro gioco, un gioco next generation! :eek:
Ovviamente tutto settato al max e girava straveloce, dato che è anche un gioco leggero di suo che va anche su vecchi PC a settaggi più bassi. Non lo avevo mai visto con questa grafica, mi ha davvero impressionato.
Confrontandolo con quello del MBP l'Asus vince in quanto Full HD (il mio MBP non è retina) e ha colori più forti, come bianchi preferisco il MBP perché sono più chiari (e bianchi appunto :p ),
ma quest'ultimo aspetto si nota solo quando abbiamo un termine di paragone davanti.
Poi ho fatto qualche passo avanti col problema del microfono, ho scoperto che con il jack delle cuffie inserito funziona alla perfezione quindi è un problema software e non hardware come sospettava il buon Zanardi 84 ;) .
Nessun altro sta riscontrando lo stesso problema? E' strano che essendo un problema software lo abbia riscontrato solo io :confused:
Volevo caricare una foto di confronto tra MBP e Asus dove si vedono i bianchi dei due monitor ma il file eccede in KB il limite consentito dal forum.
ottima recensione,però ti consiglio di andare a provare quello lucido,non credo che abbia il bianco tendente sul seppia.a me ha colpito ma ho visto che sul lucido ci sono troppi riflessi cose che nel mac te li scordi,me lo hanno conferamato anche alcune persone che sono andate a provare l'asus in questo al media mondo.quindi domani se riesco a vado a vedere come mi sembra l'opaco.per ora sono un po indeciso...
mattakkione
13-10-2013, 20:29
Ciao ragassi mi rifaccio vivo sperando in qualche risposta al mio dilemma: c'è modo di controllare i giri delle ventole di raffreddamento?
Sto facendo dei render sull'asus con la nvidia 750 ed è arrivata a 90°.
Stranamente anche il processore è arrivato a 90° (nonostante sia fisso a 0.8 Ghz) e adesso la scocca nella zona sinistra scotta di brutto. Ma la ventola non da segno di attività intensa.
Molto strano se si considera che appena il processore arriva a 80° in genere si attiva sonoramente il sistema di raffreddamento.
mmarco8119
13-10-2013, 20:41
grazie mille.
ultima domanda...ma il tuo ha anche il lettore BR?
Ciao Alfacentauri!
no, non mi legge i Blu Ray, riuscivo a leggerli con il vecchio G51JX ma sinceramente in tre anni non ne ho mai avuto bisogno....:D
@ Spun : Si, il prezzo che ho indicato si riferiva a quando lo avevo acquistato. A suo tempo i prezzi non erano ancora scesi...:mad:
PS : Tra l'altro avevo usato proprio trovaprezzi per cercarlo e non avevo modo di andare direttamente a prenderlo nei vari punti vendita.
Marco
Ciao ragassi mi rifaccio vivo sperando in qualche risposta al mio dilemma: c'è modo di controllare i giri delle ventole di raffreddamento?
Sto facendo dei render sull'asus con la nvidia 750 ed è arrivata a 90°.
Stranamente anche il processore è arrivato a 90° (nonostante sia fisso a 0.8 Ghz) e adesso la scocca nella zona sinistra scotta di brutto. Ma la ventola non da segno di attività intensa.
Molto strano se si considera che appena il processore arriva a 80° in genere si attiva sonoramente il sistema di raffreddamento.
Capitato anche a me, prova ad aggiornare il BIOS...
mmarco8119
13-10-2013, 21:44
Ciao ragassi mi rifaccio vivo sperando in qualche risposta al mio dilemma: c'è modo di controllare i giri delle ventole di raffreddamento?
Sto facendo dei render sull'asus con la nvidia 750 ed è arrivata a 90°.
Stranamente anche il processore è arrivato a 90° (nonostante sia fisso a 0.8 Ghz) e adesso la scocca nella zona sinistra scotta di brutto. Ma la ventola non da segno di attività intensa.
Molto strano se si considera che appena il processore arriva a 80° in genere si attiva sonoramente il sistema di raffreddamento.
Credo perchè le due ventole non sono completamente indipendenti, infatti entrambi gli heatpipe passano sulla CPU. :(
Probabilmente parte del calore generato dalla GPU va a scaldare anche l' i7, prima di arrivare nella zona di dissipazione vicino alle ventole.
Per la regolazione delle ventole non lo so, che versione del bios hai ?
magari non è aggiornato.....
mmarco8119
13-10-2013, 21:46
Capitato anche a me, prova ad aggiornare il BIOS...
Ops scusa non avevo letto! sorry!
Marco
Eccomi... Asus n550jv-150n pure per me!
alcune domande:
1. Devo aggiornare qualche driver o il bios?
2. Le ventole non girano mai completamente silenziose... È normale? Il Mac del 2007 era più silenzioso
3. Programmi per monitorare temperature e velocità delle ventole?
Infine una considerazione... Davvero non comprendo come Asus possa pensare di vendere questa macchina con quel hd che rallenta tutto. Fortuna che lo schermo è una favola, molto meglio di quelli lucidi e con un'ottima definizione. Sono curioso di vedere se calibrandolo con la sonda migliora ancora!
zanardi84
14-10-2013, 08:29
E' uscito il bios 207! Appena installato. Vediamo cosa risolve..
Nel weekend mi sono imbattuto in due problemucci che spero siano risolti:
1) Un avvio a freddo ha comportato che le ventole andassero al massimo della velocità. Ho dovuto spegnere (la cpu probabilmente era in throttling perchè era lenta), non riavviare, e poi avviare. Risolto.
2) Ho dovuto fare un ciclo di scarica batteria completo perchè ad un certo punto sembrava non caricarsi più: il led era sempre lampeggiante, anche a macchina spenta. Effettuata la carica completa il led è tornato a funzionare correttamente. Ora credo che farò fare un altro ciclo completo.
mattakkione
14-10-2013, 08:43
Ho installato pure io il nuovo BIOS e finalmente le ventole girano a dovere. Per ora dopo una ventina di minuti di render la temperatura non ha mai superato gli 80° per la CPU e i 70° per la GPU. Finalmente vanno a pieno regime tutti e due e nei render la potenza dalla CPU si vede tutta, è anche più veloce della GPU ( questa è un po' una delusione, alla fine dei 4GB nn me ne faccio di niente neppure io :p ).
Poi ieri ho installato MSI afterburner e ho visto che non si può monitorare l'attività delle ventole della GPU, perchè a quanto pare usa il sistema di raffreddamento che ha in comune con la CPU che però è regolato da altre cose.
@frabia:
- io ho appena aggiornato il BIOS, avevo la versione 204. Se hai la stessa versione ti consiglio l'aggiornamento. Per i driver per ora non ho avuto alcun problema, sto usando tutti quelli di fabbrica già installati.
- fino a ieri anche a me il PC aveva le ventole sempre accese, ma il rumore non era molto alto, diciamo che era più un soffietto costante, debole ma udibile. Da oggi col nuovo BIOS non so se è cambiato qualcosa, ho troppo rumore intorno per giudicare.
- programmi per monitorare temperature e carichi delle CPU c'è l'ottimo INTEL EXTREME TUNING UTILITY che ti permette di monitorare un sacco di dati ma niente ventole. Altrimenti un po' più semplice c'è NOTEBOOK HARDWARE CONTROL, che usavo sul vecchio vaio ma non so se è aggiornato per le nuove cpu.
Ciao Alfacentauri!
no, non mi legge i Blu Ray, riuscivo a leggerli con il vecchio G51JX ma sinceramente in tre anni non ne ho mai avuto bisogno....:D
@ Spun : Si, il prezzo che ho indicato si riferiva a quando lo avevo acquistato. A suo tempo i prezzi non erano ancora scesi...:mad:
PS : Tra l'altro avevo usato proprio trovaprezzi per cercarlo e non avevo modo di andare direttamente a prenderlo nei vari punti vendita.
Marco
quindi non ha il lettore BR?
ah giusto se il tuo è il cm160p non lo dovrebbe avere ma il cm149h lo ha di serie.
allora lo hai preso proprio all'inizio.
ascolta,visto che lo hai da un bel po la variante con schermo lucido,torneresti indietro per prendere quello opaco?
io sono incerto perchè provandolo nei centricommerciali ha un effetto specchio per quanto riguardo i riflessi e sono fastidiosi cose che al macbook non esiste proprio.
anche se adoro il lucido,ci sto ripensando per prendere quello opaco :)
Riguardo la carica della batteria per la prima volta e per le volte seguenti va eseguito un determinato processo,in modo da non deteriorarla il prima possibile?
sopratutto per chi usa il pc il più delle volte in casa,conviene usare sempre l'alimentatore con la batteria inserita?
grazie a tutti coloro che mi sapranno dare una risposta.
zanardi84
14-10-2013, 09:38
Ho installato pure io il nuovo BIOS e finalmente le ventole girano a dovere. Per ora dopo una ventina di minuti di render la temperatura non ha mai superato gli 80° per la CPU e i 70° per la GPU. Finalmente vanno a pieno regime tutti e due e nei render la potenza dalla CPU si vede tutta, è anche più veloce della GPU ( questa è un po' una delusione, alla fine dei 4GB nn me ne faccio di niente neppure io :p ).
Poi ieri ho installato MSI afterburner e ho visto che non si può monitorare l'attività delle ventole della GPU, perchè a quanto pare usa il sistema di raffreddamento che ha in comune con la CPU che però è regolato da altre cose.
@frabia:
- io ho appena aggiornato il BIOS, avevo la versione 204. Se hai la stessa versione ti consiglio l'aggiornamento. Per i driver per ora non ho avuto alcun problema, sto usando tutti quelli di fabbrica già installati.
- fino a ieri anche a me il PC aveva le ventole sempre accese, ma il rumore non era molto alto, diciamo che era più un soffietto costante, debole ma udibile. Da oggi col nuovo BIOS non so se è cambiato qualcosa, ho troppo rumore intorno per giudicare.
- programmi per monitorare temperature e carichi delle CPU c'è l'ottimo INTEL EXTREME TUNING UTILITY che ti permette di monitorare un sacco di dati ma niente ventole. Altrimenti un po' più semplice c'è NOTEBOOK HARDWARE CONTROL, che usavo sul vecchio vaio ma non so se è aggiornato per le nuove cpu.
Il sistema di raffreddamento, almeno a giudicare dalla struttura, è centralizzato e ha due heatpipe, ognuna delle quali raffreddata da una ventola. Il controllore perciò sembra mandare lo stesso segnale ad entrambe le ventole, senza tenere conto degli effettivi carichi: in sostanza parte dal presupposto che se è carica la cpu, lo sarà anche la gpu, e viceversa.
Questo dovrebbe risultare svantaggioso nel caso di basso utilizzo complessivo perchè aumenterà il rumore prodotto, ma ad alto carico garantirà un efficace smaltimento del calore.
Il sistema di raffreddamento, almeno a giudicare dalla struttura, è centralizzato e ha due heatpipe, ognuna delle quali raffreddata da una ventola. Il controllore perciò sembra mandare lo stesso segnale ad entrambe le ventole, senza tenere conto degli effettivi carichi: in sostanza parte dal presupposto che se è carica la cpu, lo sarà anche la gpu, e viceversa.
Questo dovrebbe risultare svantaggioso nel caso di basso utilizzo complessivo perchè aumenterà il rumore prodotto, ma ad alto carico garantirà un efficace smaltimento del calore.
Credo che la teoria sia corretta, in effetti le ventole funzionano sempre (ma non sono fastidiose) e il raffreddamento anche ad elevato carico è da applausi (generalmente abbattono la temperatura in pochi secondi, terminato il lavoro).
Comunque il BIOS 207 consiste in "Update Intel GOP driver" (dovrebbe cioè riguardare la gestione da parte di UEFI della scheda integrata, se non ho sbagliato). Chi lo installa scriva se nota miglioramenti, altrimenti sarò ben felice di saltarlo (visto che per adesso non ho problemi).
Frank1988
14-10-2013, 11:19
Appena arrivato i mio 150H.
Qulaità costruttiva eccellente, credevo che il monitor lid fosse più ballerino ma in realtà è solidissimo.
Peso come da aspettativa, non è un ultrabook ma è comunque leggero per essere un notebook hi end.
Schermo opaco favoloso, zero light bleeding.
A breve testo Lightroom e Photoshop per vedere la resa cromatica delle mie foto.
Comunque sia è un gran bel portatile.
zanardi84
14-10-2013, 17:52
Ordinato il caddy, dovrebbe arrivare mercoledì :cool:
Ordinato il caddy, dovrebbe arrivare mercoledì :cool:
Quale modello? Dove?
Anche un link in privato andrebbe bene :D
Ancora qualche domanda:
- Ubuntu 13:04 è compatibile con tutti i driver?
- Come posso vedere se il processore è performante come dovrebbe? Non noto grandi miglioramenti rispetto al mio vecchio macbookpro 2007 :mbe:
- E in qualche modo non posso vedere quando si attiva la gpu nvidia? Se sono sotto sforzo lavorano assieme o una disattiva l'altra?
- le impostazioni energetiche asus le avete mantenute o disattivate?
zanardi84
14-10-2013, 19:04
Il modello l'ho trovato dall'amazzone, ma credo che sia esaurito.. so che era stato provato da nikoldrini con il nostro Asus ed era l'unico a garantire supporto SATA 3, nessun problema allo spegnimento e possibilità di montaggio del frontalino dell'unità ottica.
Invio in MP il modello.
Con Ubuntu 13.04 ho provato poco, mi sono fiondato subito su 13.10 che porta nei repo ufficiali Bumblebee, il tool che serve ad attivare la convivenza tra le due schede video senza troppi problemi, oltre ai driver nVidia aggiornati con pieno supporto per la 750m.
Per provare la cpu dovresti usare prime 95 che è un tool contenente uno stress test.
Ho tenuto le impostazioni Asus.
Il modello l'ho trovato dall'amazzone, ma credo che sia esaurito.. so che era stato provato da nikoldrini con il nostro Asus ed era l'unico a garantire supporto SATA 3, nessun problema allo spegnimento e possibilità di montaggio del frontalino dell'unità ottica.
Invio in MP il modello.
Con Ubuntu 13.04 ho provato poco, mi sono fiondato subito su 13.10 che porta nei repo ufficiali Bumblebee, il tool che serve ad attivare la convivenza tra le due schede video senza troppi problemi, oltre ai driver nVidia aggiornati con pieno supporto per la 750m.
Per provare la cpu dovresti usare prime 95 che è un tool contenente uno stress test.
Ho tenuto le impostazioni Asus.
Grazie, ogni tanto mi vergogno a chiedere tutte queste cose! :)
Ma la 13:10 è beta, vero? è sufficientemente stabile?
Pensavo di aspettare la versione ufficiale e fine ottobre, ma winzozz proprio non mi piace...
zanardi84
14-10-2013, 19:41
Diciamo che sembra essersi stabilizzata. Settimana scorsa era ancora abbastanza inutilizzabile
mmarco8119
14-10-2013, 21:29
quindi non ha il lettore BR?
ah giusto se il tuo è il cm160p non lo dovrebbe avere ma il cm149h lo ha di serie.
allora lo hai preso proprio all'inizio.
ascolta,visto che lo hai da un bel po la variante con schermo lucido,torneresti indietro per prendere quello opaco?
io sono incerto perchè provandolo nei centricommerciali ha un effetto specchio per quanto riguardo i riflessi e sono fastidiosi cose che al macbook non esiste proprio.
anche se adoro il lucido,ci sto ripensando per prendere quello opaco :)
Riguardo la carica della batteria per la prima volta e per le volte seguenti va eseguito un determinato processo,in modo da non deteriorarla il prima possibile?
sopratutto per chi usa il pc il più delle volte in casa,conviene usare sempre l'alimentatore con la batteria inserita?
grazie a tutti coloro che mi sapranno dare una risposta.
Ciao Spun,
no, assulutamente no.. resto volenteri sul lucido! però non ho mai visto lo schermo opaco....
Per la batteria io personalmente faccio un ciclo di scarica/carica (fino a circa il 30%) una o due volte alla settimana in modo da mantenerla in buono stato, ho letto da qualche parte che non bisogna scaricarla completamente per non andare a scaldarla... qualcuno più esperto lo può confermare ?
Ho anche installato BatteryBar, per tenere d'occhio l'usura e i vari parametri. ( da notare che all'inizio avevo un usura "teorica" del 9%, adesso si è quasi dimezzata)
Marco
Ciao Spun,
no, assulutamente no.. resto volenteri sul lucido! però non ho mai visto lo schermo opaco....
Per la batteria io personalmente faccio un ciclo di scarica/carica (fino a circa il 30%) una o due volte alla settimana in modo da mantenerla in buono stato, ho letto da qualche parte che non bisogna scaricarla completamente per non andare a scaldarla... qualcuno più esperto lo può confermare ?
Ho anche installato BatteryBar, per tenere d'occhio l'usura e i vari parametri. ( da notare che all'inizio avevo un usura "teorica" del 9%, adesso si è quasi dimezzata)
Marco
caso mai se ti riesce prova anche l'opaco per dare una tua valutazione se ti riesce :)
Grazie tantissime allora vale lo stesso come per le batterie degli smarphone :)
rinbaubau
15-10-2013, 01:10
A me ieri è arrivato il messaggio da parte di invidia che è disponibile il nuovo driver aggiornato e se volevo aggiornarlo. Conviene aggiornarlo? Perché sul sito c'è scritto di controllare il modello di notebook che si possiede prima di procedere e consiglia anche di fare un backup dei dati per sicurezza.
Mi consigliate di aggiornarlo? Non è che poi mi darà problemi? Scusate sempre la mia niubbaggine :p
Inoltre, qualcun altro di voi ha testato il microfono ad esempio con Skype oppure con Google voice? Perché a me funziona solo con il jack delle cuffie inserito, quindi credo che sia un problema di tipo software.
Comunque dopo 5 giorni di utilizzo, a parte il suddetto problema del microfono,
sono soddisfattissimo dell'acquisto ed anche della scelta dell'opaco che è stupendo, da quello che ho sentito i lucidi non danno troppi problemi di riflessi sui Macbook, infatti sul mio Macbook il lucido non mi ha mai dato troppi problemi, ma si riscontrano sugli altri notebook, ora non so il caso di questo Asus, il touchscreen non l'avrei mai usato su un notebook (sai le ditate! :eek: ).
Per il resto è un notebook magnifico sia esteticamente che come caratteristiche, una vera bomba, tutti i giochi attuali girano tranquillamente al massimo e credo che per qualche anno si potranno giocare anche i nuovi giochi senza abbassare più di tanto i settaggi. La risoluzione 1920x1080 è una delizia per gli occhi, anche a me le ventole stanno sempre accese, ma sono silenziose e non mi danno nessun fastidio. Unica nota negativa hardware è il touchpad che nonostante lo voglia imitare nelle gesture non è assolutamente all'altezza di quello del Macbook Pro.
Una domanda ancora da niubbo, ma il bios mi conviene aggiornarlo? Se si come si fa?
Come antivirus sto usando quello di fabbrica Mcafee ma ho scaricato anche la versione free di AVG, è buono come antivirus? Stranamenrte dopo l'istallazione di AVG non me lo vede ne mi ha messo icone sul desktop, forse perchè è già istallato Mcafee che ha la priorità? No perché credo ch Mcafee scada dopo un mese e quindi voglio tenermi pronto. Non sono esperto di anivirus perchè sul Macbook Pro non ne ho mai avuto bisogno ;). Infatti mi sa che se devo scaricare "roba" utilizzerò sempre e solo il MBP, cosi non rischio di infettare il nuovo gioiellino di casa Asus ;)
A me ieri è arrivato il messaggio da parte di invidia che è disponibile il nuovo driver aggiornato e se volevo aggiornarlo. Conviene aggiornarlo? Perché sul sito c'è scritto di controllare il modello di notebook che si possiede prima di procedere e consiglia anche di fare un backup dei dati per sicurezza.
Mi consigliate di aggiornarlo? Non è che poi mi darà problemi? Scusate sempre la mia niubbaggine :p
Inoltre, qualcun altro di voi ha testato il microfono ad esempio con Skype oppure con Google voice? Perché a me funziona solo con il jack delle cuffie inserito, quindi credo che sia un problema di tipo software.
Comunque dopo 5 giorni di utilizzo, a parte il suddetto problema del microfono,
sono soddisfattissimo dell'acquisto ed anche della scelta dell'opaco che è stupendo, da quello che ho sentito i lucidi non danno troppi problemi di riflessi sui Macbook, infatti sul mio Macbook il lucido non mi ha mai dato troppi problemi, ma si riscontrano sugli altri notebook, ora non so il caso di questo Asus, il touchscreen non l'avrei mai usato su un notebook (sai le ditate! :eek: ).
Per il resto è un notebook magnifico sia esteticamente che come caratteristiche, una vera bomba, tutti i giochi attuali girano tranquillamente al massimo e credo che per qualche anno si potranno giocare anche i nuovi giochi senza abbassare più di tanto i settaggi. La risoluzione 1920x1080 è una delizia per gli occhi, anche a me le ventole stanno sempre accese, ma sono silenziose e non mi danno nessun fastidio. Unica nota negativa hardware è il touchpad che nonostante lo voglia imitare nelle gesture non è assolutamente all'altezza di quello del Macbook Pro.
Una domanda ancora da niubbo, ma il bios mi conviene aggiornarlo? Se si come si fa?
Come antivirus sto usando quello di fabbrica Mcafee ma ho scaricato anche la versione free di AVG, è buono come antivirus? Stranamenrte dopo l'istallazione di AVG non me lo vede ne mi ha messo icone sul desktop, forse perchè è già istallato Mcafee che ha la priorità? No perché credo ch Mcafee scada dopo un mese e quindi voglio tenermi pronto. Non sono esperto di anivirus perchè sul Macbook Pro non ne ho mai avuto bisogno ;). Infatti mi sa che se devo scaricare "roba" utilizzerò sempre e solo il MBP, cosi non rischio di infettare il nuovo gioiellino di casa Asus ;)
Ciao,io andrei a controllare la compatibilità con il tuo notebook.come aantivirus io ti consiglio avira fre antivirus è leggere ed è molto efficiente e lo setti a dovere ;)
ottimo anche Ccleaner per una pulizia del registro.comunque meglio avere un solo antivirus altrimenti crei conflitto.
se per il mac non hai mai avuto bisogno,mi sembra più che normale ;)
io ancora sto valutando bene la scelta tra opaco o lucido,perchè il lucido asus sembrava uno specchio cose che il macbook non esisteva :cry:
e visto che ci devo lavorare non vorrei grattacapi :(
però il lucido ha colori più brillanti e nitidi *_*
quindi mi garantisci che l'opaco dell'N550 è ai livelli del lucido?
A me ieri è arrivato il messaggio da parte di invidia che è disponibile il nuovo driver aggiornato e se volevo aggiornarlo. Conviene aggiornarlo? Perché sul sito c'è scritto di controllare il modello di notebook che si possiede prima di procedere e consiglia anche di fare un backup dei dati per sicurezza.
Mi consigliate di aggiornarlo? Non è che poi mi darà problemi? Scusate sempre la mia niubbaggine :p
Inoltre, qualcun altro di voi ha testato il microfono ad esempio con Skype oppure con Google voice? Perché a me funziona solo con il jack delle cuffie inserito, quindi credo che sia un problema di tipo software.
Comunque dopo 5 giorni di utilizzo, a parte il suddetto problema del microfono,
sono soddisfattissimo dell'acquisto ed anche della scelta dell'opaco che è stupendo, da quello che ho sentito i lucidi non danno troppi problemi di riflessi sui Macbook, infatti sul mio Macbook il lucido non mi ha mai dato troppi problemi, ma si riscontrano sugli altri notebook, ora non so il caso di questo Asus, il touchscreen non l'avrei mai usato su un notebook (sai le ditate! :eek: ).
Per il resto è un notebook magnifico sia esteticamente che come caratteristiche, una vera bomba, tutti i giochi attuali girano tranquillamente al massimo e credo che per qualche anno si potranno giocare anche i nuovi giochi senza abbassare più di tanto i settaggi. La risoluzione 1920x1080 è una delizia per gli occhi, anche a me le ventole stanno sempre accese, ma sono silenziose e non mi danno nessun fastidio. Unica nota negativa hardware è il touchpad che nonostante lo voglia imitare nelle gesture non è assolutamente all'altezza di quello del Macbook Pro.
Una domanda ancora da niubbo, ma il bios mi conviene aggiornarlo? Se si come si fa?
Come antivirus sto usando quello di fabbrica Mcafee ma ho scaricato anche la versione free di AVG, è buono come antivirus? Stranamenrte dopo l'istallazione di AVG non me lo vede ne mi ha messo icone sul desktop, forse perchè è già istallato Mcafee che ha la priorità? No perché credo ch Mcafee scada dopo un mese e quindi voglio tenermi pronto. Non sono esperto di anivirus perchè sul Macbook Pro non ne ho mai avuto bisogno ;). Infatti mi sa che se devo scaricare "roba" utilizzerò sempre e solo il MBP, cosi non rischio di infettare il nuovo gioiellino di casa Asus ;)
Io utilizzo skype regolarmente e il microfono non mi dà alcun problema, sia con la versione preinstallata sulle apps, sia sulla versione classica da desktop.
mcaffe mi rallentava molto. Ti convienene disinstallarlo completamente, tanto dopo poco scade il periodo di prova. Windows defender è il più semplice da usare, altrimenti io utilizzo la coppia avira + comodo, ma quest'ultimo è un po' invasivo, sappilo!
Per l'utilizzo normale è molto meglio disinstallare antivirus di terze parti e lasciare l'antivirus di Windows, che è ottimo (ha ottenuto eccellenti risultati nei vari test comparativi) e sopratutto quasi trasparente all'utente: non vi romperà le palle con installazione di toolbar, pubblicità o notifiche di aggiornamenti, né vi rallenterà il computer con scansioni automatiche o altro.
Per una volta che Microsoft riesce a creare un programma che funziona egregiamente, sfruttiamolo :asd:
Per quanto riguarda le ventole, fanno così poco rumore (è solo un fruscio costante di sottofondo, senza interruzioni o rumori fastidiosi) e i vantaggi sono così tanti (non si scalda praticamente mai) che ne vale decisamente la pena.
Per l'aggiornamento del BIOS:
- dovreste avere già installato WinFlash (basta fare una ricerca per vedere se ce l'avete)
- scaricate l'ultimo BIOS da qua (http://support.asus.com/download.aspx?SLanguage=en&p=3&s=529&m=N550JV&os=36&hashedid=dad5aYI8mC6sfoNV) (in caso non abbiate WinFlash, potete trovarlo nella stessa pagina)
- Aprite il file scaricato con Winflash, flashate il BIOS
- Riavviate e pazientate che la procedura di aggiornamento si completi.
Sconsiglio vivamente di installare il BIOS qualora non abbiate problemi da risolvere (leggete i changelog degli aggiornamenti per vedere se c'è qualche cambiamento che vi serve) o se non siete sicuri di ciò che fate, perché per quanto sia una procedura semplice l'insorgere di un eventuale problema potrebbe portare il vostro notebook a diventare un magnifico fermacarte.
orologio
15-10-2013, 15:03
Dopo una quindicina di giorni di utilizzo posso dire quanto segue (N550 modello schermo touch lucido).
Lo schermo è la parte più bella del portatile
L'audio con l'aggiunta del subwoofer è veramente ottimo
Le prestazioni sono veramente buone
Ha però due enormi difetti:
- La barra spaziatrice se premuta a lato a volte non prende. In ogni caso il feedback della tastiera è appena sufficiente. Ci sono portatili scassoni con una tastiera decisamente migliore.
- se l'audio degli autoparlanti è ottimo...è pessimo invece quello delle cuffie. Specie se si collega qualche cuffia appena buona. Infatti esiste un fruscio di sottofondo che può risultare fastidioso...inizialmente pensavo che fosse un difetto del mio portatile, ma già due utenti hanno segnalato la cosa.
zanardi84
15-10-2013, 15:07
C'è un altro metodo, forse anche più semplice, per flashare il bios.
1) Scaricate il file del bios e unzippatelo. All'interno troverete un file che non dovrebbe avere alcuna estensione.
2) Prendete una chiavetta usb, formattatela FAT32, e copiatevi soltanto il file unzippato (senza la cartella!)
3) Riavviate entrando nel bios con F2, tenendo inserita la chiavetta usb. Scheda Advanced, e pigiate su "start easy flash". Seguite le istruzioni che vi faranno individuare la chiavetta e a quel punto partità l'operazione. Importante: alimentazione da rete e non da batteria (mi pare che non lasci flashare altrimenti).
A quel punto, completata l'operazione, il pc si spegnerà e dovrete avviare manualmente, quindi niente paura.
Il vantaggio di questa operazione sta nel poter agire liberamente senza interferenze di antivirus o altri software.
Dopo una quindicina di giorni di utilizzo posso dire quanto segue (N550 modello schermo touch lucido).
Lo schermo è la parte più bella del portatile
L'audio con l'aggiunta del subwoofer è veramente ottimo
Le prestazioni sono veramente buone
Ha però due enormi difetti:
- La barra spaziatrice se premuta a lato a volte non prende. In ogni caso il feedback della tastiera è appena sufficiente. Ci sono portatili scassoni con una tastiera decisamente migliore.
- se l'audio degli autoparlanti è ottimo...è pessimo invece quello delle cuffie. Specie se si collega qualche cuffia appena buona. Infatti esiste un fruscio di sottofondo che può risultare fastidioso...inizialmente pensavo che fosse un difetto del mio portatile, ma già due utenti hanno segnalato la cosa.
ottimo orologio,come ti risulta lo schermo lucido per la vista?ti affatica se devi leggere o navigare e stare un bel po davanti allo schermo?
inoltre per i riflessi sono accentuati ovvero c'è probabilità che gli oggetti circostanti si possano riflettere nel monitor con una stanza illuminata dalla luce del sole?
oppure avere le finestre di lato e di fronte ce possibilità che ci si riflettta nel monitor?
Vorrei prendere anche io lucido ma ho i miei dubbi perchè al centrocommerciale aveva un'effetto specchio impressionante :( :help:
orologio
15-10-2013, 16:23
Allora...il portatile lo utilizzo nel mio studio...quindi lettura costante di documenti.
(...e videogioco nei tempi morti... :asd: )
Nessun affaticamento della vista...o comunque non ho notato differenze dallo schermo che ho a casa (sempre IPS e di ottima fattura...spesso si sottovaluta la periferica più importante...i nostri occhi :D ).
Ho zoomato a circa 125% le pagine di chrome e di word...così il settaggio è perfetto per i miei gusti.
All'aperto non l'ho mai utilizzato...quindi ammetto che sono spiazzato in merito alla domanda sui riflessi (il mio studio non è molto luminoso...mentre in casa il portatile l'ho usato solo in orari serali).
Tuttavia per l'utilizzo che ne faccio io non ho notato alcun riflesso fastidioso...occhio che se lo schermo è spento è veramente una specchiera :D ...da acceso l'effetto sparisce...
Secondo me in ambienti chiusi è molto meglio la versione lucida...
....tuttavia faccio notare ancora una volta che per quello che costa, ancora mi ruga il fatto che le cuffie hanno un fruscio di sottofondo...quando non lo fa nemmeno un lettore cinese...
P.S. Il bios io l'ho aggiornato con l'utility di asus senza alcun problema...
zanardi84
15-10-2013, 16:35
Ha però due enormi difetti:
- La barra spaziatrice se premuta a lato a volte non prende. In ogni caso il feedback della tastiera è appena sufficiente. Ci sono portatili scassoni con una tastiera decisamente migliore.
- se l'audio degli autoparlanti è ottimo...è pessimo invece quello delle cuffie. Specie se si collega qualche cuffia appena buona. Infatti esiste un fruscio di sottofondo che può risultare fastidioso...inizialmente pensavo che fosse un difetto del mio portatile, ma già due utenti hanno segnalato la cosa.
Con la tastiera mi sto abituando, non mi pare così scarsa.
Dal jack audio del mio non escono fruscii! Ho provato con un HT collegato via AUX, ad alto volume, e non sento proprio fruscii! Almeno usando Ubuntu. Con Windows non so e non vorrei che fosse colpa del driver che applica qualche effetto che poi distorce l'uscita.
orologio
15-10-2013, 17:07
Le cuffie collegate sono delle AKG...quindi fanno notare tutte le magagne.
Comunque anche per me è un difetto driver...il fruscio non è costante, non basta collegare la cuffia...è necessario che parta una sorgente audio.
Una volta conclusa la sorgente audio...il fruscio persiste per qualche secondo per poi sparire...quindi non è una interferenza costante.
Ad ogni modo anche altri due utenti hanno notato questa cosa...se fate delle prove con le vostre cuffie (su windows), chiariamo la questione se è un problema comune o un difetto...
Allora...il portatile lo utilizzo nel mio studio...quindi lettura costante di documenti.
(...e videogioco nei tempi morti... :asd: )
Nessun affaticamento della vista...o comunque non ho notato differenze dallo schermo che ho a casa (sempre IPS e di ottima fattura...spesso si sottovaluta la periferica più importante...i nostri occhi :D ).
Ho zoomato a circa 125% le pagine di chrome e di word...così il settaggio è perfetto per i miei gusti.
All'aperto non l'ho mai utilizzato...quindi ammetto che sono spiazzato in merito alla domanda sui riflessi (il mio studio non è molto luminoso...mentre in casa il portatile l'ho usato solo in orari serali).
Tuttavia per l'utilizzo che ne faccio io non ho notato alcun riflesso fastidioso...occhio che se lo schermo è spento è veramente una specchiera :D ...da acceso l'effetto sparisce...
Secondo me in ambienti chiusi è molto meglio la versione lucida...
....tuttavia faccio notare ancora una volta che per quello che costa, ancora mi ruga il fatto che le cuffie hanno un fruscio di sottofondo...quando non lo fa nemmeno un lettore cinese...
P.S. Il bios io l'ho aggiornato con l'utility di asus senza alcun problema...
Grazie mille per l'aiuto ^^
strano per questo inconveniente,può anche essere qualche cavo del jack se non il jack difettato.
ma per chi ha provato l'n56 c'è differenza con l'n550 a livello di display?
dove lo si può trovare un confronto?
grazie in anticipo
Le cuffie collegate sono delle AKG...quindi fanno notare tutte le magagne.
Comunque anche per me è un difetto driver...il fruscio non è costante, non basta collegare la cuffia...è necessario che parta una sorgente audio.
Una volta conclusa la sorgente audio...il fruscio persiste per qualche secondo per poi sparire...quindi non è una interferenza costante.
Ad ogni modo anche altri due utenti hanno notato questa cosa...se fate delle prove con le vostre cuffie (su windows), chiariamo la questione se è un problema comune o un difetto...
per vedere se è il jack basta muovere lievemente lo spinotto per capire.
se è come descrivi probabile difetto a livello software,però se non erro hanno anche aggiornato i driver ma il problema persiste,quindi su questo fattore mi fa dubitare a livello componente o qualche cavo non ben saldato,a volte può capitare.
mattakkione
15-10-2013, 18:32
Per le cuffie ho fatto una prova anche io qualche giorno fa.
Ho usato delle cuffie sony da 20 euro, non sono granchè ma almeno non sono quelle ear plug o cuffiette, sono quelle a "padiglione grande". Per intenderci cioè sono quelle con l'imbottitura che copre tutto l'orecchio. Non ho notato nessu fruscio anomalo guardando un video, con tutti gli effetti disattivati (no equalizzazione o riverberi strani applicati dal software) e devo dire che la qualità del suono mi lascia parecchio perplesso, davvero bassa direi. Stesso video con stesse cuffie su pc diverso ha dato risultati molto migliori.
Però nessun fruscìo :D
rinbaubau
15-10-2013, 20:26
Ciao,io andrei a controllare la compatibilità con il tuo notebook.come aantivirus io ti consiglio avira fre antivirus è leggere ed è molto efficiente e lo setti a dovere ;)
ottimo anche Ccleaner per una pulizia del registro.comunque meglio avere un solo antivirus altrimenti crei conflitto.
se per il mac non hai mai avuto bisogno,mi sembra più che normale ;)
io ancora sto valutando bene la scelta tra opaco o lucido,perchè il lucido asus sembrava uno specchio cose che il macbook non esisteva :cry:
e visto che ci devo lavorare non vorrei grattacapi :(
però il lucido ha colori più brillanti e nitidi *_*
quindi mi garantisci che l'opaco dell'N550 è ai livelli del lucido?
Si l'opaco è nitidissimo, non ho visto il lucido dell'N550, ma l'ho confrontato solo con il lucido del Macbook Pro, e in quanto a nitidezza e luminosità stanno sullo stesso livello, il mac ha bianchi che vanno più verso l'azzurrino, l'Asus ha bianchi più caldi. I colori sono super vividi anche sull'Asus ;) Io sono soddisfattissimo del mio opaco, è un monitor fantastico.
A cosa ti riferisci per compatibilità? AL microfono? Perché io parlo del microfono montato sull'Asus che non va, funziona solo quando inserisco il jack delle cuffie, nessun altro ha provato ad usarlo?
orologio
15-10-2013, 20:39
Risolto l'arcano del fruscio...cuffie troppo fighe.
Devo settare l'audio al massimo a 44100 hz ...altrimenti sento le distorsioni dell'integrata...
Dovrò prendere una scheda audio esterna...
Il microfono funziona, appena testato (proprietà del microfono -> ascolto ->spunta la casella "ascolta il dispositivo".
Se il microfono va le casse del portatile riproducono il rumore del microfono.
Si l'opaco è nitidissimo, non ho visto il lucido dell'N550, ma l'ho confrontato solo con il lucido del Macbook Pro, e in quanto a nitidezza e luminosità stanno sullo stesso livello, il mac ha bianchi che vanno più verso l'azzurrino, l'Asus ha bianchi più caldi. I colori sono super vividi anche sull'Asus ;) Io sono soddisfattissimo del mio opaco, è un monitor fantastico.
A cosa ti riferisci per compatibilità? AL microfono? Perché io parlo del microfono montato sull'Asus che non va, funziona solo quando inserisco il jack delle cuffie, nessun altro ha provato ad usarlo?
Grazie nuovamente, molto utile direi la tua descrizione mi aiuta moltissimo come del resto gli contribuenti, notevole per essere uno schermo opaco soprattutto da parte tua che hai avuto un mackbook lucido.
Riguardo la compatibilità mi riferivo ai driver dell'nvidia.
Per il tuo problema hai provato a contattare al centro assistenza asus?
rinbaubau
15-10-2013, 21:34
Risolto l'arcano del fruscio...cuffie troppo fighe.
Devo settare l'audio al massimo a 44100 hz ...altrimenti sento le distorsioni dell'integrata...
Dovrò prendere una scheda audio esterna...
Il microfono funziona, appena testato (proprietà del microfono -> ascolto ->spunta la casella "ascolta il dispositivo".
Se il microfono va le casse del portatile riproducono il rumore del microfono.
Ho provato come m i hai consigliato, spuntato casella, fatto "applica", ma non va uguale :muro:
rinbaubau
15-10-2013, 21:35
Grazie nuovamente, molto utile direi la tua descrizione mi aiuta moltissimo come del resto gli contribuenti, notevole per essere uno schermo opaco soprattutto da parte tua che hai avuto un mackbook lucido.
Riguardo la compatibilità mi riferivo ai driver dell'nvidia.
Per il tuo problema hai provato a contattare al centro assistenza asus?
Ho mandato email al servizio assistenza Asus 4 giorni fa, ho dato anche il numero di serie, ma nulla, ancora non mi rispondono. :mc:
edit: finalmente funziona!!! Ho spuntato la casella ma nulla, però dopo il riavvio sentivo i suoni del microfono dalle casse, ho ritolto la casella, provato Skype e finalmente funziona! Misteri di Windows :mbe:
Ora posso dire che il notebook è perfetto. Ho anche provato ad usare Splendid di Asus per il settaggio del monitor, i bianchi freddi o caldi dipendono dal settaggio, ad esempio ora l'ho messo su Vivid e sono molto più bianchi! Ora trovo il monitor supendo! Ha superato anche quello del Macbook pro, in modalità cinema i colori diventano più caldi e i bianchi seppia, poi c 'è anche la regolazione manuale. Per ora è il portatile perfetto, credo che solo il Lenovo y510p potrà competere a questo prezzo, infatti aspettavo la sua uscita, ma poi ho ceduto al fascino dell'N550JV. Il lenovo dalla sua ha la nuova GT755M, e al posto del drive ottico si può metterne anche una seconda in modalità SLI col raddoppio delle prestazioni, ho visto i bench e sono il doppio dell'Asus :eek: e ha anche la possibilità di facili upgrade futuri senza svitare nulla! . Però esteticamente non mi piace è troppo spesso, e ho letto che scalda molto.
rinbaubau
16-10-2013, 00:48
Nuovo problema ora, ho provato a collegarlo via HDMI a televisore esterno ma non si sente l'audio, stesso cavo che utilizzo con XBOX360 e che si sente senza problemi. Qualcuno di voi ha provato a connetterlo ad un TV/monitor via HDMI?
Se lo connetto via VGA ovviamente l'audio rimane sul PC dato che il segnale è solo video, ma con HDMI dovrebbe trasferire audio sul TV, invece non si sente ne dal PC ne dalla TV. :doh:
DeepTrancer
16-10-2013, 01:38
Nuovo problema ora, ho provato a collegarlo via HDMI a televisore esterno ma non si sente l'audio, stesso cavo che utilizzo con XBOX360 e che si sente senza problemi. Qualcuno di voi ha provato a connetterlo ad un TV/monitor via HDMI?
Se lo connetto via VGA ovviamente l'audio rimane sul PC dato che il segnale è solo video, ma con HDMI dovrebbe trasferire audio sul TV, invece non si sente ne dal PC ne dalla TV. :doh:
hai abilitato l'hdmi dal pannello di controllo?
Nuovo problema ora, ho provato a collegarlo via HDMI a televisore esterno ma non si sente l'audio, stesso cavo che utilizzo con XBOX360 e che si sente senza problemi. Qualcuno di voi ha provato a connetterlo ad un TV/monitor via HDMI?
Se lo connetto via VGA ovviamente l'audio rimane sul PC dato che il segnale è solo video, ma con HDMI dovrebbe trasferire audio sul TV, invece non si sente ne dal PC ne dalla TV. :doh:
Si a me funziona correttamente.
Innanzitutto prova a cliccare sull'icona del volume e controllare che l'uscita sia quella digitale e non quella degli speaker.
Se si è messa (correttamente) in automatico quella digitale, allora in teoria il tuo è un problema legato al lavoro di **** fatto con lo standard HDMI nelle televisioni. Praticamente quei simpatici dei produttori hanno pensato bene di imporre un ***** di controllo antipirateria (de che?) che elimina l'audio. Questo controllo, manco a dirlo, è stato fatto bene quanto la Salerno-Reggio Calabria, e parte notoriamente ad cazzum senza apparente motivo.
Prova quindi a collegare l'hdmi a televisione spenta e computer acceso, o a fare il contrario.
Assicurati inoltre di avere i driver della scheda video aggiornati (io ho aggiornato anche quelli Intel), mentre quelli audio li ho lasciati così come sono; ho il BIOS 206.
Io avevo questo problema col computer vecchio, invece con quello nuovo per adesso non si è presentato... Da notare che manco in quello vecchio ce l'avevo all'inizio, ma dopo qualche aggiornamento della scheda video si è presentato.
Purtroppo c'ho perso giorni dietro a forum, siti etc che parlavano di questo problema, senza cavarne un ragno dal buco (manco con sistemi Linux).
Pr3D4ToR
16-10-2013, 12:56
Ragazzi, per motivi lavorativi, mi vedo costretto a vendere l'Asus n550jv cn150h preso appena una settimana fa al mediaworld.
Pagato 999, lo rivendo al prezzo in promozione da Expert 899.
Qualcuno è interessato?
Sapete se eventualmente mediaworld accetta il diritto di recesso?
Come posso ripristinare il sistema cancellato i miei dati e riportandolo alle condizioni di fabbrica?
Ci tengo a precisare che il computer è fantastico. Perfetto ed ovviamente nuovissimo (sarà stato acceso poche ore). Semplicemente al lavoro mi hanno praticamente costretto a prendere un Mac, e devo dare via questo a malincuore.
mizDuilio
16-10-2013, 13:45
Ragazzi, per motivi lavorativi, mi vedo costretto a vendere l'Asus n550jv cn150h preso appena una settimana fa al mediaworld.
Pagato 999, lo rivendo al prezzo in promozione da Expert 899.
Qualcuno è interessato?
Sapete se eventualmente mediaworld accetta il diritto di recesso?
Come posso ripristinare il sistema cancellato i miei dati e riportandolo alle condizioni di fabbrica?
Ci tengo a precisare che il computer è fantastico. Perfetto ed ovviamente nuovissimo (sarà stato acceso poche ore). Semplicemente al lavoro mi hanno praticamente costretto a prendere un Mac, e devo dare via questo a malincuore.
coda a 800 [già sarebbe un prezzo fuori forum] per la mia ragazza
MW accetta il recesso entro 7 giorni. ti consiglio di provare
Ragazzi, per motivi lavorativi, mi vedo costretto a vendere l'Asus n550jv cn150h preso appena una settimana fa al mediaworld.
Pagato 999, lo rivendo al prezzo in promozione da Expert 899.
Qualcuno è interessato?
Sapete se eventualmente mediaworld accetta il diritto di recesso?
Come posso ripristinare il sistema cancellato i miei dati e riportandolo alle condizioni di fabbrica?
Ci tengo a precisare che il computer è fantastico. Perfetto ed ovviamente nuovissimo (sarà stato acceso poche ore). Semplicemente al lavoro mi hanno praticamente costretto a prendere un Mac, e devo dare via questo a malincuore.
Che sfiga!!!
coda a 800 [già sarebbe un prezzo fuori forum] per la mia ragazza
MW accetta il recesso entro 7 giorni. ti consiglio di provare
Sinceramente capisco le regole di questo forum ma a sto punto gli conviene rivenderlo altrove ad un prezzo più commisurato al valore dell'oggetto (se non ha urgenza di ricevere soldi subito).
Tirare giù il prezzo di 200€ dopo una settimana di utilizzo, considerando ad acquistarlo usato hai già la certezza che funzioni (e la garanzia piena di due anni) mi sembra veramente troppo.
_________________________
Maaa tipo che il touchpad ha smesso di funzionare. Prima non andava proprio, adesso non vanno più le gestures, anche provando a cambiare impostazioni.
zanardi84
16-10-2013, 15:53
Non voglio fare il pignolo, ma l'annuncio di vendita andrebbe postato nel thread di vendita del mercatino di questo forum ;)
Effettuare il ripristino, se hai piallato l'hard disk, è impossibile se non hai fatto prima l'immagine del sistema con clonezilla o Acronis. Asus infatti non ha fornito alcuna utility o dvd.
Pr3D4ToR
16-10-2013, 16:04
Non voglio fare il pignolo, ma l'annuncio di vendita andrebbe postato nel thread di vendita del mercatino di questo forum ;)
Effettuare il ripristino, se hai piallato l'hard disk, è impossibile se non hai fatto prima l'immagine del sistema con clonezilla o Acronis. Asus infatti non ha fornito alcuna utility o dvd.
no no...non ho piallato nulla.
come dicevo ho usato il pc pochissimo. figurati se sono arrivato a fare queste cose.
non c'è modo di ripristinarlo come se fosse appena sconfezionato???
zanardi84
16-10-2013, 16:52
Caddy arrivato e montato!
Il frontalino si adatta, anche se al momento mi pare un pelino traballante: mi sembrava fissato meglio al masterizzatore dvd..
Il disco viene riconosciuto perfettamente, ma purtroppo su linux risulta essere il primo disco della cascata, segno che nella porta SATA 1 era collegato il dvd e alla SATA 2 il disco fisso. BIsognerà perciò fare MOLTA attenzione ad installare, a meno che non si invertano i dischi, perchè le impostazioni di default degli installer puntano tutti a mettere su sda, che in questo caso risulta essere il disco meccanico su cui NON si vuole toccare niente perchè conterrà i preziosi dati: il caddy dovrebbe essere compatibile SATA 600 e non dovrei perdere niente dal punto di vista della velocità, ma dovrei provarlo con alcuni benchmark.
zanardi84
16-10-2013, 16:54
no no...non ho piallato nulla.
come dicevo ho usato il pc pochissimo. figurati se sono arrivato a fare queste cose.
non c'è modo di ripristinarlo come se fosse appena sconfezionato???
Sul piccolo manuale cartaceo è descritta la prcedura :cool:
re_solidworks
16-10-2013, 17:58
Caddy arrivato e montato!
Il frontalino si adatta, anche se al momento mi pare un pelino traballante: mi sembrava fissato meglio al masterizzatore dvd..
Il disco viene riconosciuto perfettamente, ma purtroppo su linux risulta essere il primo disco della cascata, segno che nella porta SATA 1 era collegato il dvd e alla SATA 2 il disco fisso. BIsognerà perciò fare MOLTA attenzione ad installare, a meno che non si invertano i dischi, perchè le impostazioni di default degli installer puntano tutti a mettere su sda, che in questo caso risulta essere il disco meccanico su cui NON si vuole toccare niente perchè conterrà i preziosi dati: il caddy dovrebbe essere compatibile SATA 600 e non dovrei perdere niente dal punto di vista della velocità, ma dovrei provarlo con alcuni benchmark.
Per curiosità: dove hai acquistato il caddy? È originale Asus? Avrei un altra domanda: sai per caso se sulla scheda madre c'è anche una porta msata?
Grazie
zanardi84
16-10-2013, 19:38
Per curiosità: dove hai acquistato il caddy? È originale Asus? Avrei un altra domanda: sai per caso se sulla scheda madre c'è anche una porta msata?
Grazie
Preso sull'amazzone, natural2020 è la marca, non è asus (ma li produce almeno? Boh!).
Non ho notato, ma dovrò riaprirlo per scambiare i dischi: forse mettere l'ssd nel caddy, oltre ad essere riconosciuto come primo hard disk, dovrebbe anche consentire miglior dissipazione di calore per quello meccanico che starebbe in posizione più arieggiato.
rinbaubau
16-10-2013, 21:24
Si a me funziona correttamente.
Innanzitutto prova a cliccare sull'icona del volume e controllare che l'uscita sia quella digitale e non quella degli speaker.
Se si è messa (correttamente) in automatico quella digitale, allora in teoria il tuo è un problema legato al lavoro di **** fatto con lo standard HDMI nelle televisioni. Praticamente quei simpatici dei produttori hanno pensato bene di imporre un ***** di controllo antipirateria (de che?) che elimina l'audio. Questo controllo, manco a dirlo, è stato fatto bene quanto la Salerno-Reggio Calabria, e parte notoriamente ad cazzum senza apparente motivo.
Prova quindi a collegare l'hdmi a televisione spenta e computer acceso, o a fare il contrario.
Assicurati inoltre di avere i driver della scheda video aggiornati (io ho aggiornato anche quelli Intel), mentre quelli audio li ho lasciati così come sono; ho il BIOS 206.
Io avevo questo problema col computer vecchio, invece con quello nuovo per adesso non si è presentato... Da notare che manco in quello vecchio ce l'avevo all'inizio, ma dopo qualche aggiornamento della scheda video si è presentato.
Purtroppo c'ho perso giorni dietro a forum, siti etc che parlavano di questo problema, senza cavarne un ragno dal buco (manco con sistemi Linux).
Grazie per l'aiuto, ho risolto semplicemente accendendo la TV dopo aver collegato il cavo HDMI ed ora funziona correttamente ;)
Anche se la qualità visiva della mia TV/monitor FHD è nettamente inferiore a quella dello splendido monitor dell'ASUS! :O
re_solidworks
16-10-2013, 21:31
Preso sull'amazzone, natural2020 è la marca, non è asus (ma li produce almeno? Boh!).
Non ho notato, ma dovrò riaprirlo per scambiare i dischi: forse mettere l'ssd nel caddy, oltre ad essere riconosciuto come primo hard disk, dovrebbe anche consentire miglior dissipazione di calore per quello meccanico che starebbe in posizione più arieggiato.
Grazie della risposta, io li ho sempre visti sulla baia. In un negozio hanno il caddy e un box per poter utilizzare il dvd smontato dal portatile come dvd esterno usb 2.0.
Vedrò cosa fare quando arriva, ormai ho SSD ovunque e non so se mi adatterò alle prestazioni di un hdd per OS e software.
Una scelta un po' più dispendiosa che avevo pensato era di sostituire l'hdd originale con un ssd da 1 tb. Ho visto che ormai costano poco più di 500 euro, per lavoro iniziano a diventare abbordabili.
Se si pensa che un hdd 2,5" sas 10.000 giri di hp da 900 gb costa circa 1000.... Non è poi tanto.
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
Magari non c'avevo fatto caso prima, ma anche voi avete quei fastidiosi bordi neri di circa 1mm fra la cornice dello schermo e l'inizio dello schermo illuminato?
zanardi84
17-10-2013, 13:45
Magari non c'avevo fatto caso prima, ma anche voi avete quei fastidiosi bordi neri di circa 1mm fra la cornice dello schermo e l'inizio dello schermo illuminato?
Sì, ma solo perchè me l'hai scritto!
Di questo monitor non mi posso proprio lamentare!!
gieki.tont
17-10-2013, 14:47
qualcuno ha già aggiornato al nuovo OS di casa Microsoft? Mi ha sorpreso il fatto che pesi oltre 3.5 GB, non è che per caso reinstalla tutto windows tenendo i dati utente in una partizione temporanea?
nongio22
17-10-2013, 15:30
Arrivato stamattina la versione cm160p, molto contento. L'unica cosa che mi dà un po' fastidio è che la mascherina del lettore dvd, sporge un po' da un lato, quindi non è in linea con la scocca. Ora devo prendere un po' di confidenza con windows 8 e con il pc, però posso dire di essere soddisfatto.
Sì, ma solo perchè me l'hai scritto!
Di questo monitor non mi posso proprio lamentare!!
Nono, infatti...
qualcuno ha già aggiornato al nuovo OS di casa Microsoft? Mi ha sorpreso il fatto che pesi oltre 3.5 GB, non è che per caso reinstalla tutto windows tenendo i dati utente in una partizione temporanea?
E' la ISO completa, solo che il tuo Windows la vedrà come un aggiornamento...
L'ISO che avevo scaricato in precedenza da DreamSpark pesava uguale, e permetteva anche l'installazione pulita.
Io comunque la sto riscaricando dallo Store, dato che questa l'ho pagata preferisco tenermi questa per adesso (visto che non ho esigenze di passare alla Pro).
zanardi84
17-10-2013, 16:20
Non so se avrò abbastanza spazio per aggiornare... GTA 4 e win 8 mi hanno mangiato quasi tutta la partizione dell'SSD! Mannaggia! Mi piacerebbe sapere che buttano in quel sistema per farlo pesare così tanto.. Per fare un confronto, Ubuntu, con libreoffice installato e altro software arriva a 5GB a far tanto.. Arch ben ottimizzato con un set minimo di apps sta in 1.2GB.
gieki.tont
17-10-2013, 16:26
Nono, infatti...
E' la ISO completa, solo che il tuo Windows la vedrà come un aggiornamento...
L'ISO che avevo scaricato in precedenza da DreamSpark pesava uguale, e permetteva anche l'installazione pulita.
Io comunque la sto riscaricando dallo Store, dato che questa l'ho pagata preferisco tenermi questa per adesso (visto che non ho esigenze di passare alla Pro).
anche io ho la possibilità di fare l'aggiornamento pulito dramite dreamspark, però non ho voglia di sbattimenti e lo faccio fare allo store in automatico... adesso è in download al 50% appena finirà scriverò se cambia effettivamente qualcosa o solo qualche modifica a livello grafico
gieki.tont
17-10-2013, 16:48
spero rilascino a breve un update per risolvere il fruscio con le cuffie e anche il bug relativo alla gesture effettuata con 3 dita verso l'alto nel touchpad (copiato dal mac e venuto decisamente male)
Non so se avrò abbastanza spazio per aggiornare... GTA 4 e win 8 mi hanno mangiato quasi tutta la partizione dell'SSD! Mannaggia! Mi piacerebbe sapere che buttano in quel sistema per farlo pesare così tanto.. Per fare un confronto, Ubuntu, con libreoffice installato e altro software arriva a 5GB a far tanto.. Arch ben ottimizzato con un set minimo di apps sta in 1.2GB.
Controlla la dimensione della cartella C:\Windows\WinSxS e scoprirai dove viene utilizzato gran parte dello spazio.
Puoi leggere maggiori informazioni riguardanti quella cartella qui: http://support.microsoft.com/kb/2795190/it
L'archivio dei componenti contiene tutti i file necessari per un'installazione di Windows. E vengono mantenuti anche tutti gli aggiornamenti di tali file all'interno dell'archivio dei componenti, nel momento in cui essi vengono installati. In questo modo l'archivio dei componenti continua a crescere nel tempo, nel momento in cui altri aggiornamenti, funzionalità, o i ruoli vengono aggiunti all'installazione. L'archivio dei componenti utilizza collegamenti fissi NTFS fra se stesso e altre directory di Windows per aumentare l'affidabilità della piattaforma Windows.
gieki.tont
17-10-2013, 18:41
installazione windows 8.1 conclusa
l'aggiornamento ha rimosso oltre 20 GB dalla partizione C!
uniche note negative: adesso sia chrome che ccleaner hanno l'interfaccia "zoommata" e si vede tutto sgranato D: per adesso mi tocca usare IE :doh:
EDIT: risolto seguendo questa guida http://sertacozercan.com/2013/06/how-to-fix-bluriness-of-chrome-in-windows-8-1-preview-and-keep-it-usable-on-a-touchscreen/
era colpa delle due applicazioni non ancora aggiornate
zanardi84
17-10-2013, 18:47
Brutte notizie sul caddy: purtroppo è SATA 2, perciò l'SSD rimarrà sulla porta numero 4 e sarà considerato da linux come sdb.. perciò comporterà una maggiore attenzione in fase di installazione, specialmente per quanto riguarda il bootloader.
Sul piano delle prestazioni non cambia niente perchè sulla porta senza caddy l'SSD viaggia a pienissima velocità, mentre il disco meccanico non incrementa niente da sata 2 a sata 3.
anche io ho la possibilità di fare l'aggiornamento pulito dramite dreamspark, però non ho voglia di sbattimenti e lo faccio fare allo store in automatico... adesso è in download al 50% appena finirà scriverò se cambia effettivamente qualcosa o solo qualche modifica a livello grafico
Al 50% il download dovrebbe essere concluso e dovrebbe iniziare l'installazione
uniche note negative: adesso sia chrome che ccleaner hanno l'interfaccia "zoommata" e si vede tutto sgranato D: per adesso mi tocca usare IE :doh:Allora rimarrai con IE per molto tempo ancora, se non andrai in Pannello di Controllo -> Aspetto e Personalizzazione -> Schermo e inserirai "Piccolo" in "Modifica le dimensioni di tutti gli elementi" :asd:
(Il pannello è raggiungibile anche facendo click destro sul desktop -> Personalizza".
Finalmente ha senso avere uno schermo FullHD, con la possibilità di inserire fino a tre app in contemporanea sullo schermo (compreso il Desktop) e con una scalabilità decisamente migliorata (anche se ancora da sistemare, infatti non appena ingrandisci gli elementi questi si sgranano).
Microsoft farebbe bene a sistemare in fretta questo problema, se ha avuto problemi un utente di un forum di informatica, figuriamoci un utente comune.
rinbaubau
17-10-2013, 22:39
Il passaggio a Windows 8.1 è free? Lo scarico dal sito MS ufficiale? L'aggiornamento comporta perdita di dati? Scusate ma sono ancora niubbo su Windows :p
Edit: Ok ho letto su Microsoft Store ;)
zanardi84
18-10-2013, 17:37
Il passaggio a Windows 8.1 è free? Lo scarico dal sito MS ufficiale? L'aggiornamento comporta perdita di dati? Scusate ma sono ancora niubbo su Windows :p
Edit: Ok ho letto su Microsoft Store ;)
Sì, è gratuito, ma non cambia la sostanza di quello che sembra essere un videogame mal riuscito. Vuoi un consiglio? Metti win 7, oppure, se non hai esigenze specifiche con software solo per windows, metti Ubuntu 13.10 che, nonostante i bug che ancora ha (ma saranno probabilmente risolti con l'andare dei giorni), sfrutta bene l'hardware messo a disposizione dal notebook.
morpheus89
18-10-2013, 18:47
Salve a tutti, mi consigliate un sito dive acquistarlo ad una cifra minore o uguale a 1000 euro? Ho visto che lo vendono sul sito di mediaworld ma non so se offre la spedizione assicurata...
zanardi84
18-10-2013, 20:08
Salve a tutti, mi consigliate un sito dive acquistarlo ad una cifra minore o uguale a 1000 euro? Ho visto che lo vendono sul sito di mediaworld ma non so se offre la spedizione assicurata...
Non c'è un loro negozio nella tua città? O non c'è o hanno alzato il prezzo?
orologio
19-10-2013, 14:10
installazione windows 8.1 conclusa
l'aggiornamento ha rimosso oltre 20 GB dalla partizione C!
uniche note negative: adesso sia chrome che ccleaner hanno l'interfaccia "zoommata" e si vede tutto sgranato D: per adesso mi tocca usare IE :doh:
EDIT: risolto seguendo questa guida http://sertacozercan.com/2013/06/how-to-fix-bluriness-of-chrome-in-windows-8-1-preview-and-keep-it-usable-on-a-touchscreen/
era colpa delle due applicazioni non ancora aggiornate
Quindi è un bug che capiterà a tutti....
E' un bug che era presente anche nella versione preview (che caxxo le rilasciano a fare le versioni preview se poi non sistemano la definitiva).
Noterai che non è sgranato solo chrome, ma anche altri menù...ad esempio quello dei dispositivi hardware o quello che si apre quando devi selezionare una destinazione per un salvataggio.
Allora, con Chrome la soluzione certa al 100% è:
- tasto destro sull'icona di Chrome --> proprietà-->compatibilità ---> metti la spunta su "disabilita ridimensionamento schermo per valori DPI alti"
Ad ogni modo, tralasciando questo espediente, se vai in pannello di controllo--> aspetto e personalizzazione---> schermo ---> opzioni dimensioni personalizzate.
Noterai che di default è a 125% (ogni impostazione di 120% o inferiore risolve tutti i problemi)
MA
Se setti il tutto al 100% ...disconnetti utente e riconnetti
Risetti il tutto al 125% ...disconnetti utente e riconnetti
Il problema si risolve totalmente ritornando alle impostazioni d'origine.
morpheus89
19-10-2013, 19:27
Non c'è un loro negozio nella tua città? O non c'è o hanno alzato il prezzo?Al mediaworld di Ancona non hanno pc che costano più di 700 euro (a parte i mac e gli ultrabook da fighetto). La settimana prossima provo a vedere se hanno qualcosa a Pescara, ma non credo di trovarlo a 999 euro...nessuno che l'ha comprato online da loro mi sa dire se offrono o meno la spedizione assicurata?
\_Davide_/
19-10-2013, 20:23
Salve ragazzi, sono interessato ad acquistare un N550JV-CM149H... qualcuno di voi ce l'ha? Qualche commento?
FullHD1080
19-10-2013, 21:41
Ciao a tutti! qualcuno che lo ha già fatto mi puoi dire gentilmente dove scaricare una iso di windows 8.1 in modo che il bios mi riconosca il seriale? ho asus 150h.
Salve ragazzi! qualcuno sa come funzioni la garanzia asus? Se formatto il sistema operativo e ne istallo un altro perdo la garanzia? grazie :D
FullHD1080
20-10-2013, 12:10
L'installer poi è predisposto per cercare la licenza o da un file o dal bios: se non lo trova propone il prompt per l'inserimento e non lascia, almeno nella mia iso msdnaa, la possibilità di usare la versione di prova. Avendo io disattivato il bios gli ho fornito il codice che ho prelevato con Belarc Advisor, un tool di diagnostica che fornisce un sacco di informazioni, tra cui tutte le licenze installate sul sistema.
Ho perciò copiato e incollato il mio codice in un file chiamato PID.txt fatto così
[PID]
value=XXXX-XXXX-XXXX-XXXX-XXXX
dove al posto delle X ci sono i caratteri che compongono il seriale.
ho provato ad inserire il product key prelevato con Belarc Advisor ma scrive codice non valido. Ho scaricato windows 8.1 RTM.
Dopo gli ultimi aggiornamenti il sistema mi sembra un po' più fluido, sopratutto il touchpad e le gesture... Impressione mia?
Ah, qualcuno per caso ha provato a sostituire i driver touchpad dell'asus con quelli di synaptics?
\_Davide_/
20-10-2013, 12:34
Salve ragazzi! qualcuno sa come funzioni la garanzia asus? Se formatto il sistema operativo e ne istallo un altro perdo la garanzia? grazie :D
Non penso... Io quello che ho adesso (1201t :asd: )l'ho formattato dopo un'anno senza farmi il problema... Se prendo il cm149h però preferisco tentare di convertirmi a Windows (cag)8 :D
orologio
20-10-2013, 22:38
Ciao a tutti! qualcuno che lo ha già fatto mi puoi dire gentilmente dove scaricare una iso di windows 8.1 in modo che il bios mi riconosca il seriale? ho asus 150h.
...dallo store di microsoft...
...dallo store di microsoft...
è a pagamento l'upgrade da w8h a w8.1 pro?
\_Davide_/
21-10-2013, 10:15
è a pagamento l'upgrade da w8h a w8.1 pro?
Da Home Premium a Professional penso di si...
esiste un buon caddy per hdd , in modo da togliere il masterizzatore e avere ssd + hdd meccanico ?
inoltre , comparato con l'hp envy 15 ( 4700 , 16gb , nvidia 740m ) , chi la spunta secondo voi ? l'asus ha una shceda video piu potente e un display ips , l'hp ha 16gb di ram , 1tb di disco , slot msata e schermo brightview...
Preso sull'amazzone, natural2020 è la marca, non è asus (ma li produce almeno? Boh!).
Non ho notato, ma dovrò riaprirlo per scambiare i dischi: forse mettere l'ssd nel caddy, oltre ad essere riconosciuto come primo hard disk, dovrebbe anche consentire miglior dissipazione di calore per quello meccanico che starebbe in posizione più arieggiato.
il connettore del masterizzatore è sata3 esatto ?
Scusate,una domanda rivolta a tutti i possessori di N550JV
la media della temperatura a quanto si aggira per un utilizzo normale e che temperature si aggirano in caso di gaming?
grazie a tutti per l'attenzione
zanardi84
21-10-2013, 12:18
il connettore del masterizzatore è sata3 esatto ?
La scheda madre credo che fornisca solo sata 3, il masterizzatore non so se sia 2 o 3, ma poco importa perchè non satura nemmeno il 2..
Il caddy che ho messo purtroppo è sata 2, ma per un disco meccanico basta e avanza.
Dopo l'aggiornamento a Windows 8.1 ad ogni avvio mi compare l'icona della tastiera virtuale nella superbar.
Anche se la disabilito all'avvio successivo parte nuovamente. Un modo per evitarlo?
Un'altra questione: come associare i tasti multimediali ad un programma diverso da Windows Media Player? Anche collegandoli per esempio a MusicBee, una volta premuti si avvia comunque WMP.
\_Davide_/
21-10-2013, 14:36
Io per ora uso 7 quindi non so cosa dirti :( però posso chiederti se è vero che si possono disabilitare l'interfaccia metro e gli angoli sensibili dello schermo?
Io per ora uso 7 quindi non so cosa dirti :( però posso chiederti se è vero che si possono disabilitare l'interfaccia metro e gli angoli sensibili dello schermo?
Sì, nel senso che puoi scegliere di avviare sin da subito l'interfaccia Desktop, che tuttavia però rimane un'app inserita nel contesto della Moder UI. Con 8.1 tuttavia sono state inserite numerose opzioni di personalizzazione aggiuntive, per adattare al meglio l'interfaccia alle proprie esigenze.
zanardi84
21-10-2013, 16:53
Io per ora uso 7 quindi non so cosa dirti :( però posso chiederti se è vero che si possono disabilitare l'interfaccia metro e gli angoli sensibili dello schermo?
Hai avuto problemi con le utility Asus in Seven? Sto meditando il passaggio perchè il videogame 8.1 non lo tollero proprio!
zanardi84
21-10-2013, 16:54
Sì, nel senso che puoi scegliere di avviare sin da subito l'interfaccia Desktop, che tuttavia però rimane un'app inserita nel contesto della Moder UI. Con 8.1 tuttavia sono state inserite numerose opzioni di personalizzazione aggiuntive, per adattare al meglio l'interfaccia alle proprie esigenze.
Quali sono queste opzioni? Come ultima spiaggia, prima di tornare a 7...
Quali sono queste opzioni? Come ultima spiaggia, prima di tornare a 7...
Per esempio se entri nelle impostazioni dalla ModerUI -> PC e Dispositivi -> Angoli e Bordi, puoi disabilitare gli angoli...
Comunque non capisco tutto questo odio verso Windows 8 / 8.1, mi è già capitato di tornare a Windows 7 e sinceramente l'ho sentita tutta la differenza in fatto di reattività e semplicità con Window 8 :asd:
Sarà che mi sono abituato e che mi trovo comodo ad avere una schermata d'avvio con tutte le informazioni immediatamente disponibili...
zanardi84
21-10-2013, 17:41
Per esempio se entri nelle impostazioni dalla ModerUI -> PC e Dispositivi -> Angoli e Bordi, puoi disabilitare gli angoli...
Comunque non capisco tutto questo odio verso Windows 8 / 8.1, mi è già capitato di tornare a Windows 7 e sinceramente l'ho sentita tutta la differenza in fatto di reattività e semplicità con Window 8 :asd:
Sarà che mi sono abituato e che mi trovo comodo ad avere una schermata d'avvio con tutte le informazioni immediatamente disponibili...
Sulla reattività potrei anche concordare (ma sul mio è un chiodo!), ma quell'interfaccia è odiosa!
Tenendo buono il lavoro fatto nel cofano, avrebbero potuto e dovuto proporre in fase di installazione una versione "classic" o "modern" così non ci sarebbero stati problemi. Non trovi?
Ti dirò anche un'altra cosa: a ben vedere è più reattivo Vista rispetto a 7 su macchine moderne. Se ricordi, 7 fu creato per abbassare i requisiti hardware in termini di risorse, specialmente per quanto riguarda la ram. Aero ha delle carenze, ma l'uso "esagerato" della ram si fa sentire prepotentemente ed emerge con 8 GB: un OS troppo avanti per i suoi tempi sotto diversi punti di vista.
\_Davide_/
21-10-2013, 21:29
Hai avuto problemi con le utility Asus in Seven? Sto meditando il passaggio perchè il videogame 8.1 non lo tollero proprio!
Per ora sono ancora con un'altro pc (Sempre Asus).... quindi non posso aiutarti...
L'hard disk non è partizionato????
Luchetto77
22-10-2013, 12:51
Ragazzi.. è passato un po di tempo da quanto se ne è parlato... Si può chiarire la differenza tra questo n55 e l'n56vv... Questa cosa dell'haswell fa davvero cosi la differenza... A me i due portatili sembrano simili anche sul prezzo piu o meno siamo sui 900-1000 euro...
zanardi84
22-10-2013, 14:10
Ragazzi.. è passato un po di tempo da quanto se ne è parlato... Si può chiarire la differenza tra questo n55 e l'n56vv... Questa cosa dell'haswell fa davvero cosi la differenza... A me i due portatili sembrano simili anche sul prezzo piu o meno siamo sui 900-1000 euro...
Mi ero informato anch'io!
Con Haswell Intel ha lavorato sul piano dell'autonomia e delle prestazioni della GPU, raddoppiando le prestazioni rispetto alla generazione precedente. So che c'è sempre la gpu nVidia, ma avere l'integrata che può fare del lavoro in più vuol dire risparmiare energia: la scheda discreta, a parità di efficacia del lavoro svolto, consuma molto di più perchè è ben più complessa ed è "esterna".
Per quanto riguarda la cpu è stato limato qualcosina quà e là.
Le due macchine differiscono essenzialmente per la batteria passata da 6 a 4 celle (mantenendo simile autonomia, il che vuol dire che Haswell è efficiente, oltre ad alleggerire il peso), nonchè per il sistema di raffreddamento che su n550 funziona molto bene: le ventole sono 2, soffiano sul retro della macchina, non sono mai spente, ma bisogna avvicinare l'orecchio per sentirle. Unito all'efficienza di Haswell si ottiene che va in throttling (cioè abbassa le frequenze al minimo) assai meno frequentemente rispetto a n56 (per non dire che non ci va mai). In più è stato ridotto leggermente lo spessore.
Si segnalano differenze per quanto riguarda tastiera, audio e schermo, peggiorate, dicono, rispetto a n56. La prima risulterebbe meno sensibile alle estremità dei tasti, specialmente della barra spaziatrice, l'audio tende un po' a gracchiare a volume molto alto, ma anche senza difetti stiamo parlando di un livello da notebook, giusto per avere una riproduzione.. il subwoofer, er entrambi i modelli, è più una trovata commerciale che un'utilità perchè la profondità è davvero limitata: bassi simili l'hanno i notebook molto più spessi che montano speaker più grandi.
Lo schermo di n550 è IPS ed è di ottimo livello.
\_Davide_/
22-10-2013, 14:58
Non ho capito come funziona il fatto che abbia la scheda video integrata più la nvidia... come funzionano? Insieme? una o l'altra???
mattakkione
22-10-2013, 17:19
@Laevus: guarda a costo di sembrare fuori dal coro mi associo a te nel dire che con 8 hanno fatto un buon lavoro di semplificazione. La nuova interfaccia è MOLTO comoda, una volta che si capisce come funzionano gli angoli. Al primo impatto anche io ho pensato "cosa quakkio hanno fatto disgrazieti!". Ma mi sono abituato e adesso ogni volta che devo entrare in vista mi sento morire. L'unico problema è che non esiste più la voce "programmi" accessibile dal logo windows, quindi se si installa qualche software vecchiotto poi bisogna farsi il link a mano :p
@zanardi84: il tuo punto di vista su VISTA mi incuriosisce. Per quanto lo ritenga più fluido sia come interfaccia che come prestazioni a XP, comparato a 8 è insostenibile (anche se l'interfaccia aero era ****). Da quando ho installato 8 non riesco più ad entrare serenamente in vista: macchina che si inchioda, hard disk CONTINUAMENTE al lavoro, rallentamenti misteriosi. Purtroppo ho la versione a 32bit, installata di fabbrica col pc, ma tra poco vedrai la faccio fuori. Davvero 8 è troppo superiore.
@davide: o funziona la gpu della cpu o la nvidia. Tipicamente la nvidia si usa con applicazioni che richiedono prestazioni elevate, ma quando la si usa si consuma più batteria, tanta di più.
zanardi84
22-10-2013, 17:45
Non ho capito come funziona il fatto che abbia la scheda video integrata più la nvidia... come funzionano? Insieme? una o l'altra???
Il principio è simile a quello dei tempi della 3DFX con le mitiche Voodoo..
La vga integrata Intel gestisce monitor e visualizzazione delle immagini ed effettua l'elaborazione laddove basta un uso leggero. La scheda nVidia funge da acceleratore grafico ed interviene quando c'è bisogno di più potenza: il tutto è stabilito attraverso politiche di risparmio energetico e/o profili specifici impostabili dall'utente.
\_Davide_/
22-10-2013, 17:46
@davide: o funziona la gpu della cpu o la nvidia. Tipicamente la nvidia si usa con applicazioni che richiedono prestazioni elevate, ma quando la si usa si consuma più batteria, tanta di più.
Ho capito, ma quando lavora la Vga Intel non si hanno svantaggi rispetto ad un notebook che ha solo la nvida? Sono d'accordo sul risparmio energetico ma ho ancora qualche dubbio sulle prestazioni :/
marklevinson76
22-10-2013, 19:15
Ho capito, ma quando lavora la Vga Intel non si hanno svantaggi rispetto ad un notebook che ha solo la nvida? Sono d'accordo sul risparmio energetico ma ho ancora qualche dubbio sulle prestazioni :/
perchè dovresti avere degli svantaggi?...nel momento in cui serve maggior potenza di calcolo entra in gioco la dedicata,le integrate più recenti a partire dalla hd 4000 riescono anche a far girare qualche giochino "leggero",quindi a meno di nn giocare,appunto,a qualche gioco pesante o fare qualche lavoro di grafica in 3D l integrata basta e avanza..oramai è dalla seconda generazione di intel che la grafica è integrata nel processore,quindi tutti i notebook sn provvisti di doppia grafica
l'n550 sta scomparendo da varie catene di negozi, e il prezzo non cala:mc:
re_solidworks
22-10-2013, 22:05
l'n550 sta scomparendo da varie catene di negozi, e il prezzo non cala:mc:
Quindi? Sta andando a ruba?
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
\_Davide_/
22-10-2013, 22:19
...nel momento in cui serve maggior potenza di calcolo entra in gioco la dedicata,le integrate più recenti a partire dalla hd 4000 riescono anche a far girare qualche giochino "leggero"...
Ora è tutto chiaro, scusatemi se sono un po'duro a comprendere...
Quale modello sta scomparendo dalle catene? Io ho girato un po'a Genova e ho trovato il CM-149H a 1299€ mentre in un altra catena non di Genova a 1234,00€...
re_solidworks
23-10-2013, 06:33
Ora è tutto chiaro, scusatemi se sono un po'duro a comprendere...
Quale modello sta scomparendo dalle catene? Io ho girato un po'a Genova e ho trovato il CM-149H a 1299€ mentre in un altra catena non di Genova a 1234,00€...
Guardando i negozi online mi pare ci sia ancora molta disponibilità. Dove l'ho acquistato io il CM160P non è disponibile, ma potrebbe trattarsi di una mancanza di disponibilità momentanea per esaurimento scorte. In ogni modo con una ricerca si trovano molte proposte di prezzi. Nei negozi fisici non so.
zanardi84
23-10-2013, 08:41
@zanardi84: il tuo punto di vista su VISTA mi incuriosisce. Per quanto lo ritenga più fluido sia come interfaccia che come prestazioni a XP, comparato a 8 è insostenibile (anche se l'interfaccia aero era ****). Da quando ho installato 8 non riesco più ad entrare serenamente in vista: macchina che si inchioda, hard disk CONTINUAMENTE al lavoro, rallentamenti misteriosi. Purtroppo ho la versione a 32bit, installata di fabbrica col pc, ma tra poco vedrai la faccio fuori. Davvero 8 è troppo superiore.
Vista dispone di un algoritmo abbastanza sofisticato che "impara" quali sono i software maggiormente usati dall'utente: ne deriva quindi che con l'uso cerca sempre di precaricare quelli che secondo lui potresti usare. Credo poi che non siano solo i software applicativi che lanci, ma anche componenti e librerie collegati. Indicizza anche molto per rendere veloce la ricerca dei file. In più attiva aggressivamente la deframmentazione per contenerne il tasso (colpa di ntfs ha ha proprio questo problema enorme).
Il problema però non è di Vista, ma del fatto che quando uscì gli SSD erano ancora lontani anni luce e allora fu necessario cercare trovare una strategia che non facesse dipendere tutto dall'hard disk come su XP.
Aero aveva dei problemi come l'uso spropositato della ram e la mancanza di funzionalità a gesti rapidi come l'ingrandimento trascinando la finestra sui lati dello schermo (ottenibile però con plugin esterni).
7 rappresentò un passo indietro da questo punto di vista perchè gli algoritmi di indicizzazione e precaricamento furono resi più blandi. In più fu aggiunta la superbar che rispetto al tipico pannello di Vista rappresentava un deciso passo in avanti per l'usabilità. Fu risolto anche il problema dell'uso della memoria per la gestione di Aero, ma, se non ricordo male, sino ad un certo punto le prestazioni con la grafica basic diventarono disastrose.
I problemi di UAC erano semplicemente ridicoli perchè il livello più alto rappresentava e rappresenta ancora la migliore modalità di sicurezza e responsabilizzazione.
Se provassi Vista su una macchina dotata di SSD e con 8GB lo troveresti un missile (discorso di comodità dell'interfacia a parte). In più, dal punto di vista estetico era molto molto molto bello.
zanardi84
23-10-2013, 08:42
Guardando i negozi online mi pare ci sia ancora molta disponibilità. Dove l'ho acquistato io il CM160P non è disponibile, ma potrebbe trattarsi di una mancanza di disponibilità momentanea per esaurimento scorte. In ogni modo con una ricerca si trovano molte proposte di prezzi. Nei negozi fisici non so.
Prima che entri a regime la vendita è probabile che puntino a smaltire gli N56!
freesailor
23-10-2013, 11:08
Ragazzi.. è passato un po di tempo da quanto se ne è parlato... Si può chiarire la differenza tra questo n55 e l'n56vv... Questa cosa dell'haswell fa davvero cosi la differenza... A me i due portatili sembrano simili anche sul prezzo piu o meno siamo sui 900-1000 euro...
L'Haswell fa differenza soprattutto a basso carico, cosa che consente una maggiore autonomia.
La mia valutazione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=40143062#post40143062
A questi giudizi aggiungo che qualche giorno fa ho visto un N550 a MW e devo dire che lo schermo IPS non mi ha affatto impressionato rispetto a quello TN del mio N56VZ (156HT01-201 costruito da Samsung).
E' ottimo, beninteso, ma a parte che mi sembra leggerissimamente "meno antiriflesso" del mio (poca roba, comunque, è antiriflesso), anche come angoli e colori non ho notato grandi differenze.
In particolare, da un IPS mi aspettavo un vantaggio maggiore nella vista obliqua, invece mi è parso che non ci sia gran differenza col mio TN.
C'è anche da dire che un confronto attendibile andrebbe fatto fianco a fianco e in ambiente domestico, non in un mercatone.
La versione touch screen, che pure ho visto, ha invece un display nettamente lucido e la consiglierei solo a chi ha davvero "bisogno" del touch (o pensa di averne bisogno).
Nel complesso, anche visto dal vivo, l'N550 è una gran bella macchina, esteticamente superiore al N56 anche se l'estetica non vuol dire migliore usabilità.
Se ora dovessi scegliere io credo che prenderei l'N550 solo perchè è più nuovo e leggermente più potente, non perchè sia univocamente superiore.
La scelta rispetto al N56 lo può fare il prezzo, anche se non vedo enormi differenze tra i due neppure in questo (vedo un centinaio di euro con gli N56VV).
Forse se cominciassero a "svendere" gli N56 si potrebbero trovare occasioni fantastiche. Se nei prossimi mesi un N56VV o N56VZ scendesse attorno agli 800 euro sarebbe da prendere ad occhi chiusi.
Molti utenti (credo americani) del forum di notebookreview lamentano che anche lì l'550 sia quasi sparito... Magari si sono accorti di qualche problema grave e pensano a sistemarli prima di rimetterli in commercio...
Comunque sempre lì ho letto di chi ha aumentato l'autonomia disabilitando la scheda ethernet (se non usata) e aggiornando i driver realtek. Dovrebbero anche essere usciti i nuovi driver per la scheda Intel.
Comunque consigliano di monitorare la batteria con battery toolbar...
Inviato dal mio HTC Desire utilizzando Tapatalk
\_Davide_/
24-10-2013, 09:47
Magari si sono accorti di qualche problema grave e pensano a sistemarli prima di rimetterli in commercio...
Volevo prenderlo verso fine Dicembre ma... Se c'è il rischio di trovare problemi...
Mw, Mp e Sat, non hanno più disponibile il 150h, solo quello + costoso
\_Davide_/
24-10-2013, 10:37
Mw, Mp e Sat, non hanno più disponibile il 150h, solo quello + costoso
Io a Mw lo avevo visto, due settimane fa... Comunque a me interessava quello più costoso...
parlo dei negozi online, Mw non lo ha addirittura + a catalogo, mentre gli altri 2 sì
zanardi84
24-10-2013, 11:27
Secondo me dopo il lancio iniziale servito per vedere se avrebbe avuto successo (e l'ha avuto), Asus ha pensato di smaltire gli n56 che sono basati su Ivy Bridge e quindi poco appetibili nella stessa fascia.
può essere, in effetti il prezzo dell'n56 non si discosta molto, ma se con poca differenza prendo il 550 che è superiore...
valle a capire le politiche commerciali:D :rolleyes:
Secondo me dopo il lancio iniziale servito per vedere se avrebbe avuto successo (e l'ha avuto), Asus ha pensato di smaltire gli n56 che sono basati su Ivy Bridge e quindi poco appetibili nella stessa fascia.
Tuttavia se lo abbassassero di prezzo come fa Apple con l'iphone, otterrebbe sia di smaltire le scorte (che poi tanto scorte non sono, dato che L'n56vv è nuovo) sia di fare da specchietto per allodole per l'n550...
Inviato dal mio HTC Desire utilizzando Tapatalk
zanardi84
24-10-2013, 14:07
Tuttavia se lo abbassassero di prezzo come fa Apple con l'iphone, otterrebbe sia di smaltire le scorte (che poi tanto scorte non sono, dato che L'n56vv è nuovo) sia di fare da specchietto per allodole per l'n550...
Inviato dal mio HTC Desire utilizzando Tapatalk
n56vv è uscito vecchio perchè con haswell alle porte non aveva molto senso puntare ancora su Ivy Bridge.
n56vv è uscito vecchio perchè con haswell alle porte non aveva molto senso puntare ancora su Ivy Bridge.
Bah la maggior parte delle persone compra device tecnologici indipendentemente dalla reale necessità e dal prezzo e solo perché sono sbrillucicosi. Non farti troppe illusioni che chi compra computer (anche costosi) sappia perfino che esistono, degli Haswell e degli Ivy Bridge.
Inviato dal mio HTC Desire utilizzando Tapatalk
il_bar0ne
24-10-2013, 17:52
Ma quindi l'unica differenza tra il modello cn150h e gli altri è la presenza del touch? me lo potete confermare? Gli schermi sono tutti IPS?
zanardi84
24-10-2013, 19:54
Bah la maggior parte delle persone compra device tecnologici indipendentemente dalla reale necessità e dal prezzo e solo perché sono sbrillucicosi. Non farti troppe illusioni che chi compra computer (anche costosi) sappia perfino che esistono, degli Haswell e degli Ivy Bridge.
Inviato dal mio HTC Desire utilizzando Tapatalk
Però leggono le caratteristiche: leggono i7 su entrambe le schede e poi pensano che il numero maggiore sia segno di maggiore potenza.
Se poi beccano il mini stand che sponsorizza haswell sono a cavallo.
(aggiungo anche che n550 esteticamente fa la sua bella figura e lo schermo merita).
Salve ragazzi! qualcuno di voi è riuscito a risolvere il problema del fruscio delle cuffie? Ho letto qualche pagina fa ma mi pare che nessuno sia arrivato ad una soluzione
re_solidworks
24-10-2013, 21:28
Mi è arrivato ieri, il CM160P. L'hardware mi piace, è fatto bene, bisogna fare la mano su win 8.1, ma per il resto tutto ok. Non parlo del colore delle icone o della diversa locazione dei comandi, ma del fatto che, anche se utente amministratore e con UAC disabilitato, bisogna lavorare su alcune parti a mano. Ad esempio ho installato un software e ho dovuto aggiungere dei permessi utente nei registri di sistema a mano, così come non riesco a far girare bene un altro software perché non riesce a scrivere in una determinata cartella del disco C. In ogni modo ci arriverò....
Unica nota sgradita il frazionamento del disco in 5 partizioni diventate 6 dopo l'upgrade a 8.1.
La partizione aggiunta con 8.1 è in mezzo alle due di os e dati, per cui con la gestione disco di win non si riesce e ricreare un unico volume, dovrò vedere con che software sistemare questa magagnina.
Ma io avrei una domanda: se mi si frigge il disco, non avendo alcun disco di ripristino, cosa faccio? Ora farò un'immagine del sistema, ma c'è modo di scaricare l'immagine del sistema operativo personalizzato come da pc nuovo da qualche parte?
Grazie a tutti
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
gieki.tont
24-10-2013, 22:02
Salve ragazzi! qualcuno di voi è riuscito a risolvere il problema del fruscio delle cuffie? Ho letto qualche pagina fa ma mi pare che nessuno sia arrivato ad una soluzione
io ho aggiornato i driver all'ultima versione e anche in quest'ultima il fruscio persiste... volevo tentare di rimuovere completamente il driver realtek e rimanere con quello standard di windows che dovrebbe far funzionare la periferica comunque ma non ho avuto il "coraggio"
io ho aggiornato i driver all'ultima versione e anche in quest'ultima il fruscio persiste... volevo tentare di rimuovere completamente il driver realtek e rimanere con quello standard di windows che dovrebbe far funzionare la periferica comunque ma non ho avuto il "coraggio"
io ho avuto il coraggio invece ed effettivamente il fruscio nn c'è più:D
massiminovarriale
25-10-2013, 17:17
sul sito di trony c'e l'Asus n56vv-S4007h al prezo di 900. mentre in un negozio di expert ho trovato l'Asus n550-cn150h al prezzo di 1000. Secondo voi quale dei 2 conviene? Io vorrei n550 ma ne vale la pena il 100 euro in più?
sul sito di trony c'e l'Asus n56vv-S4007h al prezo di 900. mentre in un negozio di expert ho trovato l'Asus n550-cn150h al prezzo di 1000. Secondo voi quale dei 2 conviene? Io vorrei n550 ma ne vale la pena il 100 euro in più?
Dipende.
N550 pesa 2.4kg +0.5kg di alimentatore, batteria effettiva di 4-5h, schermo IPS FullHD, ha 8gb di ram
N56 pesa 2.7 + 0.6kg di alimentatore, batteria di circa 4h, schermo TFT FullHD, non mi ricordo se ha 8 o 16gb di ram.
Il processore dell'N550 è leggermente più performante, la scheda grafica è identica.
Vedi un po' te quanto contano questi fattori.
gieki.tont
25-10-2013, 19:41
io ho un problema con la luminosità dello schermo quando sono solo con la batteria... la luminosità si abbassa e si alza di poco da sola in maniera continua e da un sacco fastidio. Capita a qualcuno?
massiminovarriale
25-10-2013, 20:46
ma sinceramene ancora non ho capito se davvero vale la pena spendere 100 euro in per l'n550 rispetto al n56..!!??
A proposito qualcuno di voi c'è l'ha uno di questi due? come vanno fanno problemi? me lo consigliate o no?
\_Davide_/
25-10-2013, 22:25
Una curiosità... Il modello che interessava a me ha un HDD da 1 tb a 5400rpm che mi piacerebbe sostituire con un ssd da 256 gb (o512 se scendono di prezzo) in futuro però da quello che ho visto in negozio il PC non ha il vano apposito per farlo quindi, se apro il PC, perdo la garanzia?
mattakkione
25-10-2013, 22:27
Effettivamente le politiche commerciali sono piuttosto misteriore. Ieri ho trovato una ragazza che l'n56vz (mi pare) l'ha pagato 1200 euro.
Mi accodo a chi dice che questo schermo è un po' bruttino, anche secondo me non rende benissimo, soprattutto come tempi di aggiornamento dell'immagine e anche io sono rimasto piuttosto stupito dalla scarsa ampiezza di angolo di visuale, basta spostarsi di lato per avere subito uno sbiadimento importante dei colori. Mettendo la luminosità al massimo però la qualità dell'immagine migliora parecchio, inoltre il fattore antiriflesso (almeno negli interni) funziona benone, sempre ieri ero in aula con una lampada puntata direttamente sullo schermo e non mi ha dato fastidio quasi per nulla. Come prestazioni non c'è nulla da dire, il pc funziona alla grande, scalda il giusto anche tenuto sotto stress pesante, da questo punto di vista sono super soddisfatto anche perchè l'ho preso a 900 euro quando era in promozione.
@massimino: se puoi aspetta qualche mese che scenda l'n56, credo che verso febbraio dovrebbe scendere almeno di un po'. Anche se penso che proveranno a sbarazzarsene per le feste di natale con qualche promozione. Tutto in mia opinione ovviamente :p
mattakkione
26-10-2013, 01:05
edit:post doppio scusate
Una curiosità... Il modello che interessava a me ha un HDD da 1 tb a 5400rpm che mi piacerebbe sostituire con un ssd da 256 gb (o512 se scendono di prezzo) in futuro però da quello che ho visto in negozio il PC non ha il vano apposito per farlo quindi, se apro il PC, perdo la garanzia?
Boh. Se lo apri attento a non rovinare nulla, e soprattutto non formattare l'hdd. In caso tu dovessi successivamente portarlo in assistenza, è facile vogliano il portatile con le componenti di vendita.
Inviato dal mio HTC Desire utilizzando Tapatalk
morpheus89
26-10-2013, 08:12
Sale a tutti, da poche ore sono possessore di questo bellissimo notebook :)
Volevo chiedervi una cosa: per caso anche a voi, dopo l'aggiornamento a windows 8.1, i caratteri risultano un po' sfuocati?
edit: risolto, basta andare su Schermo e spuntare la voce "Consenti di scegliere il livello di ridimensionamento per tutti gli schermi"
freesailor
26-10-2013, 09:53
ma sinceramene ancora non ho capito se davvero vale la pena spendere 100 euro in per l'n550 rispetto al n56..!!??
A proposito qualcuno di voi c'è l'ha uno di questi due? come vanno fanno problemi? me lo consigliate o no?
Sul confronto tra i due ho scritto qui un post pochi giorni fa e non ci ritorno.
L'N56VZ (che posseggo) e N56VV (il VV è praticamente identico tranne GPU upgradata) è ottimo, uno dei migliori notebook 15.6" degli ultimi anni, anche se ha pure lui certi difettucci (es. la qualità del trackpad).
Sul N56VZ c'è un frequentato thread ufficiale e in un post "Vademecum" (vedi mia firma), dove cerco di tenere aggiornate alcune informazioni, ho elencato anche i difetti.
L'N550 sembra un degno successore, anche se dissento su alcune scelte dell'Asus, come il ridurre il numero di porte USB da 4 a 3 e la tastiera grigia (bella, "modaiola", ma forse meno leggibile), mentre il display IPS del nuovo è buono ma non mi sembra sostanzialmente superiore al TN del N56.
Sono due macchine quasi identiche (e con il VV non c'è neppure la leggera differenza di GPU).
Secondo me 100 euro è il "limite" della scelta, quello al quale è difficile scegliere tra l'uno o l'altro, tra il più nuovo e il più collaudato, tra quello con lo Haswell e quello con una porta USB in più, tra quello con più autonomia e quello con una tastiera forse migliore ecc.
Se non hai particolarmente fretta puoi aspettare ancora un pò per vedere se gli N56 calano di qualcosa (non ci metterei la mano sul fuoco, comunque, soprattutto se è vero che per ora gli N550 in giro restano pochi).
E se puoi cerca di vederli entrambi dal vivo.
morpheus89
26-10-2013, 10:23
Se unisco la partizione OS con quella DATA con qualche programma di partizionamento rischio di creare qualche casino o posso andare sul sicuro?
Sul confronto tra i due ho scritto qui un post pochi giorni fa e non ci ritorno.
L'N56VZ (che posseggo) e N56VV (il VV è praticamente identico tranne GPU upgradata) è ottimo, uno dei migliori notebook 15.6" degli ultimi anni, anche se ha pure lui certi difettucci (es. la qualità del trackpad).
Sul N56VZ c'è un frequentato thread ufficiale e in un post "Vademecum" (vedi mia firma), dove cerco di tenere aggiornate alcune informazioni, ho elencato anche i difetti.
L'N550 sembra un degno successore, anche se dissento su alcune scelte dell'Asus, come il ridurre il numero di porte USB da 4 a 3 e la tastiera grigia (bella, "modaiola", ma forse meno leggibile), mentre il display IPS del nuovo è buono ma non mi sembra sostanzialmente superiore al TN del N56.
Sono due macchine quasi identiche (e con il VV non c'è neppure la leggera differenza di GPU).
Secondo me 100 euro è il "limite" della scelta, quello al quale è difficile scegliere tra l'uno o l'altro, tra il più nuovo e il più collaudato, tra quello con lo Haswell e quello con una porta USB in più, tra quello con più autonomia e quello con una tastiera forse migliore ecc.
Se non hai particolarmente fretta puoi aspettare ancora un pò per vedere se gli N56 calano di qualcosa (non ci metterei la mano sul fuoco, comunque, soprattutto se è vero che per ora gli N550 in giro restano pochi).
E se puoi cerca di vederli entrambi dal vivo.
Ciao Freesailor,interessante il confronto quindi anche se l'n550jv ha uno schermo IPS non ha tutta sta differenza che uno si aspetterebbe da tale display.
ma sulla fascia di prezzo dei 1000€ ne vale la pena prendere l'N550?
oppure ci sono altri notebook che con lo stesso prezzo offrono un display superiore?
per ora
ho visto solo il nuovo Dell inspiron 7000 che ha una spece di IPS considerando il suo ampio angolo di visualizzazione intorno ai 160°
ha processore di quarta genrazione a basso voltaggio con la nvidia 750m con 2Gb DDR5 a poco meno di 1000,ma purtroppo in giro non ho trovato nulla al riguardo :(
morpheus89
26-10-2013, 12:25
Ciao Freesailor,interessante il confronto quindi anche se l'n550jv ha uno schermo IPS non ha tutta sta differenza che uno si aspetterebbe da tale display.
ma sulla fascia di prezzo dei 1000€ ne vale la pena prendere l'N550?
oppure ci sono altri notebook che con lo stesso prezzo offrono un display superiore?
per ora
ho visto solo il nuovo Dell inspiron 7000 che ha una spece di IPS considerando il suo ampio angolo di visualizzazione intorno ai 160°
ha processore di quarta genrazione a basso voltaggio con la nvidia 750m con 2Gb DDR5 a poco meno di 1000,ma purtroppo in giro non ho trovato nulla al riguardo :(Occhio che manca l'unità DVD! L'avevo adocchiato pure io, ma proprio per quest'ultimo motivo ho preferito prendere l'ASUS...
Occhio che manca l'unità DVD! L'avevo adocchiato pure io, ma proprio per quest'ultimo motivo ho preferito prendere l'ASUS...
si si ho gia visto e per questo se ne vale la pena utilizzo il lettore esterno,mi garba molto che abbia il processore a basso voltaggio e corrisponde a un netto risparmio di energia che si traduce in minor calor e per un portatile è fondamentale,tra l'altro tutta questa potenza non avrei bisogno e preferisco puntare a un ottimo monitor,ma giustamente se dovrò spendere tale cifra preferisco avere un ottimo compromesso prezzo qualità e se corrisponde a fare qualche eccezione di rinuncia come ad esempio l'unità ottica,beh la si farà.
ho visto anche i nuovi lenovo con risoluzione QHD+ ma solo a dicembre uscirà lo Yoga 2 pro :(
freesailor
26-10-2013, 13:27
Ciao Freesailor,interessante il confronto quindi anche se l'n550jv ha uno schermo IPS non ha tutta sta differenza che uno si aspetterebbe da tale display.
ma sulla fascia di prezzo dei 1000€ ne vale la pena prendere l'N550?
oppure ci sono altri notebook che con lo stesso prezzo offrono un display superiore?
per ora
ho visto solo il nuovo Dell inspiron 7000 che ha una spece di IPS considerando il suo ampio angolo di visualizzazione intorno ai 160°
ha processore di quarta genrazione a basso voltaggio con la nvidia 750m con 2Gb DDR5 a poco meno di 1000,ma purtroppo in giro non ho trovato nulla al riguardo :(
Sono un pò fuori dall'avere una visione aggiornata del mercato sui 1000 euro, lo ammetto, anche perchè penso che il mio N56VZ "vecchio" di un anno mi servirà a dovere (toccando ferro ...) per almeno altri tre o quattro anni e non mi sono molto tenuto al corrente sulla concorrenza.
Tuttavia per quanto ne so sia l'N56VZ/VV che l'N550 restano tra i migliori, se non i migliori in quella fascia.
Quel Dell Inspiron 7000, occhio!, ha uno schermo touch, il che quasi certamente vuol dire lucido, mi si corregga se sbaglio.
E se uno non ama gli schermi lucidi, solo questo può fare la differenza tra scegliere o non scegliere (per me almeno è così).
Il Dell Inspiron 15R SE resta un buon notebook da prendere in considerazione e non costa tanto, ma è della generazione del N56VZ ed era già inferiore a quello, quindi è inferiore sia al N56VV che al N550.
Una macchina che alcuni stanno aspettando ansiosamente è il Lenovo Y510p, che pare ben costruito e performante e che c'è perfino in versione da giocatori piuttosto incalliti con doppia scheda GT 750M. Anche questo ha schermo parecchio lucido, però, e scarsa autonomia.
Qui c'è il precedente del Y580 che non è mai arrivato in Italia, comunque si dice che l'Y510p arrivi a fine novembre/inizio dicembre, non si sa ancora a quale prezzo (ovvero se sarà in linea con l'estero o se sarà un tipico prezzo "italiano" indecentemente ricaricato).
In alternativa agli Asus sarebbero interessanti anche i Samsung, nei nuovi Ativ Book 8 ce ne sono sia con schermo antiriflesso che con schermo touch lucido, ma temo siano tutti sui 1200-1300 euro in su.
Sono un pò fuori dall'avere una visione aggiornata del mercato sui 1000 euro, lo ammetto, anche perchè penso che il mio N56VZ "vecchio" di un anno mi servirà a dovere (toccando ferro ...) per almeno altri tre o quattro anni e non mi sono molto tenuto al corrente sulla concorrenza.
Tuttavia per quanto ne so sia l'N56VZ/VV che l'N550 restano tra i migliori, se non i migliori in quella fascia.
Quel Dell Inspiron 7000, occhio!, ha uno schermo touch, il che quasi certamente vuol dire lucido, mi si corregga se sbaglio.
E se uno non ama gli schermi lucidi, solo questo può fare la differenza tra scegliere o non scegliere (per me almeno è così).
Il Dell Inspiron 15R SE resta un buon notebook da prendere in considerazione e non costa tanto, ma è della generazione del N56VZ ed era già inferiore a quello, quindi è inferiore sia al N56VV che al N550.
Una macchina che alcuni stanno aspettando ansiosamente è il Lenovo Y510p, che pare ben costruito e performante e che c'è perfino in versione da giocatori piuttosto incalliti con doppia scheda GT 750M. Anche questo ha schermo parecchio lucido, però, e scarsa autonomia.
Qui c'è il precedente del Y580 che non è mai arrivato in Italia, comunque si dice che l'Y510p arrivi a fine novembre/inizio dicembre, non si sa ancora a quale prezzo (ovvero se sarà in linea con l'estero o se sarà un tipico prezzo "italiano" indecentemente ricaricato).
In alternativa agli Asus sarebbero interessanti anche i Samsung, nei nuovi Ativ Book 8 ce ne sono sia con schermo antiriflesso che con schermo touch lucido, ma temo siano tutti sui 1200-1300 euro in su.
Sul Dell 7000 confermo è lucido,non so se ci sarà la versione con display antiriflesso.
volevo capire se paragonando i 2 display dell'n550 lucido con il dell inspiron 7000 cera differenza notevole in qualità.
riguardo lo schermo si è una limitazione ma il tal caso bisogna andare sui modelli latitude per avere quello antiriflesso.
sull'15r non ho trovato buone impressioni sul display anzi è stato un po criticato.
gli ho visti gli altri samsung e non mi hanno entusiasmato sul loro display,ma più che altro avevano un prezzo leggermente altino per le caratterisstiche ^^"
mi spinge a prendere l'n550 solo per via dei pareri di chi lo possiede e rispetto all'n56 ha un processore leggermente più performante in quanto a consumi e riscaldamenti.
zanardi84
26-10-2013, 17:01
Ubuntu 13.10 su N550, ecco come impostare la regolazione dello schermo con i tasti!
E' più facile del previsto perchè non bisogna installare alcun software.
Aprite il terminale e date
sudo gedit /etc/default/grub
Modificate la riga GRUB_CMDLINE_LINUX="""
in GRUB_CMDLINE_LINUX="acpi_osi="""
sì, dopo l'uguale ci sono 3 coppie di virgolette!
poi salvate.
Rigenerate grub dando nel terminale
sudo grub-mkconfig -o /boot/grub/grub.cfg
Al riavvio potrete modificare la luminosità con i tasti Fn+ F5 ed Fn+F6
Tra le altre cose adesso saranno attivi tutte le combinazioni Fn + tasto, tra cui la disattivazione del wifi.
zanardi84
26-10-2013, 17:14
Qualcuno vuole darmi una mano ad aprire il thread ufficiale? Questo sta diventando un calderone!
\_Davide_/
26-10-2013, 17:24
Qualcuno vuole darmi una mano ad aprire il thread ufficiale? Questo sta diventando un calderone!
Io te la darei volentieri ma non so minimamente cosa si deve fare, e ci sono dei periodi (specie in estate) in cui non mi collego al forum... :cry:
Salve ragazzi..ho un problema e spero che possiate aiutarmi...Praticamente ho istallato windows 8.1 e fin qui tutto bene..Al che ho aggiornato i driver della scheda video e anche lì sembrava tutto apposto..ma da ieri sera il pc ha deciso che nn si deve più spegnere...appena metto arresta sistema lo schermo si spegne ma il pc rimane acceso e si spegne soltanto tenendo premuto il tasto di accensione. Ho provato a disinstallare i driver della scheda video ma niente...ricompaiono ogni volta quelli della versione precedente(anche se non ne capisco il motivo) provando a disinstallare anche quelli il pc si spegne ma al successivo riavvio compaiono di nuovo i driver :muro:
prima di resettare tutto alle condizioni iniziali volevo chiedere se qualcuno avesse una possibile soluzione...grazie!
morpheus89
27-10-2013, 11:32
Io te la darei volentieri ma non so minimamente cosa si deve fare, e ci sono dei periodi (specie in estate) in cui non mi collego al forum... :cry:Idem per me, però se posso fornirti materiale del tipo benchmark o altro sono a disposizione :)
21cuscus
27-10-2013, 12:26
Ciao ragazzi
è da un po che lo sto cercando ma non riesco più a trovarlo, nei negozi né tanto meno su internet, l'unico è un sito che lo da a 1200€ circa...
Asus N550JV CN150H versione normale non touch
Sapete darmi qualche dritta su dve acquistarlo? Io vivo a reggio calabria
grazie
Salve ragazzi..ho un problema e spero che possiate aiutarmi...Praticamente ho istallato windows 8.1 e fin qui tutto bene..Al che ho aggiornato i driver della scheda video e anche lì sembrava tutto apposto..ma da ieri sera il pc ha deciso che nn si deve più spegnere...appena metto arresta sistema lo schermo si spegne ma il pc rimane acceso e si spegne soltanto tenendo premuto il tasto di accensione. Ho provato a disinstallare i driver della scheda video ma niente...ricompaiono ogni volta quelli della versione precedente(anche se non ne capisco il motivo) provando a disinstallare anche quelli il pc si spegne ma al successivo riavvio compaiono di nuovo i driver :muro:
prima di resettare tutto alle condizioni iniziali volevo chiedere se qualcuno avesse una possibile soluzione...grazie!Nelle impostazioni energetiche prova a disabilitare il fastboot e la sospensione ibrida...
Prova anche ad aggiornare i driver della scheda ethernet.
Ciao ragazzi
è da un po che lo sto cercando ma non riesco più a trovarlo, nei negozi né tanto meno su internet, l'unico è un sito che lo da a 1200€ circa...
Asus N550JV CN150H versione normale non touch
Sapete darmi qualche dritta su dve acquistarlo? Io vivo a reggio calabria
grazie
Lascia stare per adesso, apparentemente Asus ha smesso di inviarli dappertutto... 1200€ sono un po' troppi per il 150H (8gb di ram giusto?)
21cuscus
27-10-2013, 12:45
Lascia stare per adesso, apparentemente Asus ha smesso di inviarli dappertutto... 1200€ sono un po' troppi per il 150H (8gb di ram giusto?)
Sì esatto.. effettivamente sono un po' eccessivi considerato che prima sui volantini lo davano a 999€
Quindi è già fuori produzione o potrebbe essere solo una cosa temporanea?
zanardi84
27-10-2013, 13:58
Sì esatto.. effettivamente sono un po' eccessivi considerato che prima sui volantini lo davano a 999€
Quindi è già fuori produzione o potrebbe essere solo una cosa temporanea?
Sempre più convinto che vogliano prima smaltire gli N56 senza perderci.
madeline
27-10-2013, 14:09
Ciao, a tutti!
Ormai debbo pensionare il mio amato HP tc4200... e dopo aver smanettato tra le varie case, ho optato per Asus...
il mio utilizzo del portatile è sopratutto multimedia e gaming, e quindi per me è basilare uno schermo brillante e di alta qualità, senza contare un hardware buono.
La scelta per ora è su
1)Asus N550JV-CM159H TOUCH
2) Asus N56VZ-S4363H
Per ora l'N55 è in vantaggio, in quanto in termini di CPU e GPU è più avanzato...voi che mi consigliereste? Lo schermo di entrambi è lucido? Come va il touch? difetti? negozio online dove posso acquistarlo?
grazie
freesailor
27-10-2013, 16:33
Ciao, a tutti!
Ormai debbo pensionare il mio amato HP tc4200... e dopo aver smanettato tra le varie case, ho optato per Asus...
il mio utilizzo del portatile è sopratutto multimedia e gaming, e quindi per me è basilare uno schermo brillante e di alta qualità, senza contare un hardware buono.
La scelta per ora è su
1)Asus N550JV-CM159H TOUCH
2) Asus N56VZ-S4363H
Per ora l'N55 è in vantaggio, in quanto in termini di CPU e GPU è più avanzato...voi che mi consigliereste? Lo schermo di entrambi è lucido? Come va il touch? difetti? negozio online dove posso acquistarlo?
grazie
L'N550 con schermo touch è nettamente lucido mentre gli schermi degli N56VZ sono tutti antiriflesso (e nessuno è touch).
Ci sono anche N550 con schermo opaco antiriflesso.
Sulla scelta tra i due sono stati qui postati diversi messaggi proprio negli ultimi giorni.
madeline
28-10-2013, 08:01
appena ordinato...spero di non pentirmene,..
http://www.redcoon.it/B487136-Asus-N550JV-CM159H-TOUCH_Notebook
\_Davide_/
28-10-2013, 10:44
A me piace molto il cm149h (Schermo lucido) solo che poi ho paura di pentirmene per i riflessi.... Ora ho uno schermo lucido (tra l'altro con una mega-macchia d'acqua che è entrata) ma i riflessi non mi danno particolarmente fastidio.
Qualcuno sa dirmi se si può aprire per modificare i componenti?
re_solidworks
28-10-2013, 11:14
appena ordinato...spero di non pentirmene,..
http://www.redcoon.it/B487136-Asus-N550JV-CM159H-TOUCH_Notebook
Io l'ho pagato un po' meno, io ho preso il CM160P (16 gb di ram e OS professional) per 1100 iva inclusa. Ho speso 1113 con la spedizione assicurata via corriere BRT. Al momento sono comunque soddisfatto dell'acquisto.
Frank1988
28-10-2013, 11:54
Ragazzi qualcuno di voi ha idea di come si faccia a forzare l'utilizzo della 750M al posto della Intel 4000?
Purtroppo la Intel non è molto compatibile con programmi di modellazione 3D, crasha spesso lasciandomi a piedi, e sfortunatamente la Nvidia non si attiva perchè il carico grafico è minimo.
Ovviamente se vado nel Pannello di controllo Nvidia, quest'ultima risulta scollegata dallo schermo, quindi non è possibile attivarla da Win.
Sapete se da Bios c'è un modo? Oppure il risparmio energetico è impossibile da aggirare?
EDIT: Sto aggiornando i driver nvidia con gli ultimi WHQL 331.58 del 21 ottobre
EDIT2: In gestione dispositivi addirittura la 750 è disattivata perchè ha un problema, ma che c**** succede
Ragazzi qualcuno di voi ha idea di come si faccia a forzare l'utilizzo della 750M al posto della Intel 4000?
Purtroppo la Intel non è molto compatibile con programmi di modellazione 3D, crasha spesso lasciandomi a piedi, e sfortunatamente la Nvidia non si attiva perchè il carico grafico è minimo.
Ovviamente se vado nel Pannello di controllo Nvidia, quest'ultima risulta scollegata dallo schermo, quindi non è possibile attivarla da Win.
Sapete se da Bios c'è un modo? Oppure il risparmio energetico è impossibile da aggirare?
EDIT: Sto aggiornando i driver nvidia con gli ultimi WHQL 331.58 del 21 ottobre
EDIT2: In gestione dispositivi addirittura la 750 è disattivata perchè ha un problema, ma che c**** succede
– Aggiorna il bios alla versione 207
– Aggiorna a Windows 8.1
– eventualmente fai un ripristino a condizioni di fabbrica
– se tutto ciò di cui sopra non risolve nulla, fatti cambiare computer
Inviato dal mio HTC Desire utilizzando Tapatalk
freesailor
28-10-2013, 13:12
Ragazzi qualcuno di voi ha idea di come si faccia a forzare l'utilizzo della 750M al posto della Intel 4000?
Purtroppo la Intel non è molto compatibile con programmi di modellazione 3D, crasha spesso lasciandomi a piedi, e sfortunatamente la Nvidia non si attiva perchè il carico grafico è minimo.
Ovviamente se vado nel Pannello di controllo Nvidia, quest'ultima risulta scollegata dallo schermo, quindi non è possibile attivarla da Win.
Sapete se da Bios c'è un modo? Oppure il risparmio energetico è impossibile da aggirare?
EDIT: Sto aggiornando i driver nvidia con gli ultimi WHQL 331.58 del 21 ottobre
EDIT2: In gestione dispositivi addirittura la 750 è disattivata perchè ha un problema, ma che c**** succede
Non metto la mano sul fuoco che funzioni perchè non ci ho mai provato e le informazioni che avevo raccolto risalgono ad un anno fa, però dovrebbe essere possibile agganciare la Nvidia a certe applicazioni in modo che venga usata quella invece della Intel.
La procedura è spiegata in questo post (nel thread del N56VZ):
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38248138&postcount=2476
nella sezione "IMPOSTAZIONE DELLA SCHEDA GRAFICA DA UTILIZZARE".
Dicci poi se funziona davvero ... ;)
Frank1988
28-10-2013, 13:14
– Aggiorna il bios alla versione 207
– Aggiorna a Windows 8.1
– eventualmente fai un ripristino a condizioni di fabbrica
– se tutto ciò di cui sopra non risolve nulla, fatti cambiare computer
Inviato dal mio HTC Desire utilizzando Tapatalk
Eseguo...
EDIT: Ho riportato i driver alla versione 311.93 del supporto Asus e ho aggiornato il BIOS al 207, tutto risolto.
Adesso provo ad aggiornare i driver con gli ultimi WHQL nvidia e vediamo se vengono riconosciuti.
massiminovarriale
28-10-2013, 16:32
Ragazzi mi sono convinto e in questa settimana molto propabilmente andrò a comprare l'Asus n550-cn150h da expert al costo di 1000 eusro.
Voglio però farvi un'ultia domanda: io il pc lo uso soprattutto per realizzare disegni tridimensionali con programmi tipo Autocad Archicad ecc, per poi fare i render con 3dStudioMax Artlantis o photoshop e non lo uso invece per i giochi. Secondo voi come andrà? Cioè le caratteristiche sono discrete buono o ottime per utilizzarlo in qel modo?
Una volta ho letto su internet che le schede grafiche nvidia erano ottime per il gioco, mentre le schede grafiche amd readon erano buone per i programmi di grafica. E' vera questa cosa?
Ragazzi sono ignorante in materio, aggiornatemi un pò. Ripeto l'ho utilizzo per programmi grafici e di disegno tridimensionale, e non invece per il gioco.
Vado sicuro con questo pc?
\_Davide_/
28-10-2013, 17:32
Boh. Se lo apri attento a non rovinare nulla, e soprattutto non formattare l'hdd. In caso tu dovessi successivamente portarlo in assistenza, è facile vogliano il portatile con le componenti di vendita.
Ciao, non avevo visto la risposta.... La mia idea era di sostituire l'HDD da 1 tb 5400rpm con un SSD Samsung 840 Pro da 512 Gb.... però aspetterei almeno un anno... anche per il prezzo non indifferente dell'unità a stato solido!:D
Frank1988
28-10-2013, 19:03
Ragazzi mi sono convinto e in questa settimana molto propabilmente andrò a comprare l'Asus n550-cn150h da expert al costo di 1000 eusro.
Voglio però farvi un'ultia domanda: io il pc lo uso soprattutto per realizzare disegni tridimensionali con programmi tipo Autocad Archicad ecc, per poi fare i render con 3dStudioMax Artlantis o photoshop e non lo uso invece per i giochi. Secondo voi come andrà? Cioè le caratteristiche sono discrete buono o ottime per utilizzarlo in qel modo?
Una volta ho letto su internet che le schede grafiche nvidia erano ottime per il gioco, mentre le schede grafiche amd readon erano buone per i programmi di grafica. E' vera questa cosa?
Ragazzi sono ignorante in materio, aggiornatemi un pò. Ripeto l'ho utilizzo per programmi grafici e di disegno tridimensionale, e non invece per il gioco.
Vado sicuro con questo pc?
Ti rispondo io, perchè studiando design utilizzo bene o male gli stessi programmi per gli stessi utilizzi, a parte i render per i quali ho il fisso.
Posso assicurarti che con programmi di disegno anche molto più impegnativi di Autocad, ProEngineer ad esempio, si comporta egregiamente, fluidissimo.
La questione della scheda grafica in realtà è al contrario, ovvero le Radeon hanno una maggior propensione all'utilizzo ludico, mentre le Geforce grazie anche ai CUDA core, supportano meglio i programmi professionali, soprattutto la suite Adobe.
Con le Radeon in Rhino ad esempio ho sempre avuto artefatti nella visualizzazione delle mesh e dell'interfaccia, mentre mai con Nvidia.
Lo schermo opaco del 150H è una gioia sia con le foto che con Illustrator o Photoshop.
L'unico upgrade che farò in futuro saranno i 16 gb di ram, ma per il resto vai sul sicuro, è un ottimo portatile per il prezzo.
gieki.tont
28-10-2013, 21:05
oggi ho aggiornato 14 driver e tutti i miei problemi sono svaniti (retroilluminazione ballerina e fruscio cuffie), dire che sono contentissimo è poco.
l'unica cosa che ho lasciato indietro è l'update del bios, qualcuno sa i reali benefici della versione 206 visto che sul sito asus non c'è un changelog decente?
re_solidworks
28-10-2013, 21:20
oggi ho aggiornato 14 driver e tutti i miei problemi sono svaniti (retroilluminazione ballerina e fruscio cuffie), dire che sono contentissimo è poco.
l'unica cosa che ho lasciato indietro è l'update del bios, qualcuno sa i reali benefici della versione 206 visto che sul sito asus non c'è un changelog decente?
Ciao, li hai scaricati dal sito asus o da altre fonti?
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
morpheus89
28-10-2013, 23:05
Per chi non lo avesse già fatto: aggiornate assolutamente i driver audio! L'audio si sentiva a dir poco male (bassi completamente assenti e leggermente gracchiante), inoltre la musica andava leggermente a rallentatore...mai visto un problema del genere :mbe:
oggi ho aggiornato 14 driver e tutti i miei problemi sono svaniti (retroilluminazione ballerina e fruscio cuffie), dire che sono contentissimo è poco.
l'unica cosa che ho lasciato indietro è l'update del bios, qualcuno sa i reali benefici della versione 206 visto che sul sito asus non c'è un changelog decente?
14 driver?? :mbe:
Il BIOS 206 dovrebbe innanzitutto permetterti di accedere al BIOS con f2, cosa che se prima non avevi aggiornato non potevi fare. A me ha anche apparentemente risolto un problema con le ventole.
Il 207 invece contiene aggiornamenti per la scheda grafica Intel.
Per chi non lo avesse già fatto: aggiornate assolutamente i driver audio! L'audio si sentiva a dir poco male (bassi completamente assenti e leggermente gracchiante), inoltre la musica andava leggermente a rallentatore...mai visto un problema del genere :mbe:
Ma guarda che il driver audio è sempre il 2.71, è lo stesso di aprile, l'hanno solo messo in un nuovo pacchetto...
gieki.tont
29-10-2013, 07:33
Ciao, li hai scaricati dal sito asus o da altre fonti?
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
sito asus :
http://support.asus.com/download.aspx?SLanguage=en&p=3&s=529&m=N550JV&os=36&hashedid=dad5aYI8mC6sfoNV
gieki.tont
29-10-2013, 07:36
14 driver?? :mbe:
Il BIOS 206 dovrebbe innanzitutto permetterti di accedere al BIOS con f2, cosa che se prima non avevi aggiornato non potevi fare. A me ha anche apparentemente risolto un problema con le ventole.
Il 207 invece contiene aggiornamenti per la scheda grafica Intel.
grazie :D 14 driver (comprendendo tutti i programmini asus, tipo instantkey, asus console ecc)
re_solidworks
29-10-2013, 07:53
sito asus :
http://support.asus.com/download.aspx?SLanguage=en&p=3&s=529&m=N550JV&os=36&hashedid=dad5aYI8mC6sfoNV
Grazie, avevo visto sul supporto, solo non mi trovavo con i 14 driver. Come dice gieki.tont sarà incluso il software, non solo driver.
Grazie di nuovo.
massiminovarriale
29-10-2013, 08:12
Ti rispondo io, perchè studiando design utilizzo bene o male gli stessi programmi per gli stessi utilizzi, a parte i render per i quali ho il fisso.
Posso assicurarti che con programmi di disegno anche molto più impegnativi di Autocad, ProEngineer ad esempio, si comporta egregiamente, fluidissimo.
La questione della scheda grafica in realtà è al contrario, ovvero le Radeon hanno una maggior propensione all'utilizzo ludico, mentre le Geforce grazie anche ai CUDA core, supportano meglio i programmi professionali, soprattutto la suite Adobe.
Con le Radeon in Rhino ad esempio ho sempre avuto artefatti nella visualizzazione delle mesh e dell'interfaccia, mentre mai con Nvidia.
Lo schermo opaco del 150H è una gioia sia con le foto che con Illustrator o Photoshop.
L'unico upgrade che farò in futuro saranno i 16 gb di ram, ma per il resto vai sul sicuro, è un ottimo portatile per il prezzo.
Grazie mile per le informazioni...Quindi mi stai dicendo che posso andare..!! Ma tu hai lo stesso notebook n550-cn150h..!!??
morpheus89
29-10-2013, 09:05
Ma guarda che il driver audio è sempre il 2.71, è lo stesso di aprile, l'hanno solo messo in un nuovo pacchetto...
Allora avevo qualche casino io Ahahah
Frank1988
29-10-2013, 11:38
Grazie mile per le informazioni...Quindi mi stai dicendo che posso andare..!! Ma tu hai lo stesso notebook n550-cn150h..!!??
Sì e lo sto usando per la tesi magistrale, con Rhino e ProEngineer.
Avevo un problema con la scheda video, la Intel integrata mi dava problemi di visualizzazione, ma aggiornando il Bios al 207 e installando gli ultimi driver si è risolto tutto: è normale per portatili relativamente nuovi sul mercato avere problemi simili.
Il mio consiglio è VAI, anche perchè un notebook 15" in alluminio con Haswell, nvidia 750M, schermo IPS FHD, in due chili e mezzo a 1000 euro sul mercato non esiste.
massiminovarriale
29-10-2013, 12:01
Sì e lo sto usando per la tesi magistrale, con Rhino e ProEngineer.
Avevo un problema con la scheda video, la Intel integrata mi dava problemi di visualizzazione, ma aggiornando il Bios al 207 e installando gli ultimi driver si è risolto tutto: è normale per portatili relativamente nuovi sul mercato avere problemi simili.
Il mio consiglio è VAI, anche perchè un notebook 15" in alluminio con Haswell, nvidia 750M, schermo IPS FHD, in due chili e mezzo a 1000 euro sul mercato non esiste.
grazie di nuovo...andrò ad acquistarlo...Un'ultimissima domanda però: nei post precedenti ho letto che le persone hanno sotituito l' Hard Disk con una ssd..!! Cosa ne pensi tu di questa cosa? Può andare il 5400 rpm o deve essere necessariamente sostituito per farlo eccellere..!!?? A proposito non ho capito ancora se è SATA 1, 2 o 3...Tu lo sai..?
\_Davide_/
30-10-2013, 20:09
grazie di nuovo...andrò ad acquistarlo...Un'ultimissima domanda però: nei post precedenti ho letto che le persone hanno sotituito l' Hard Disk con una ssd..!! Cosa ne pensi tu di questa cosa? Può andare il 5400 rpm o deve essere necessariamente sostituito per farlo eccellere..!!?? A proposito non ho capito ancora se è SATA 1, 2 o 3...Tu lo sai..?
Ero io che avevo pensato di sostituire l'Hd con un SSD perchè è il componente che limita di più il computer... (Anche secondo la classificazione di windows, che gli attribuisce 5,6 punti... Il punteggio minore oltre a quello sarebbe quello della scheda grafica che è di 6,8 punti.... una bella differenza, pensando che l'hdd 5400 rpm del mio Eee pc è valutato 5,9 :O ) quindi sostituendolo, almeno secondo me, il computer vola!
Comunque ho trovato il modello con il touch screen (CM149H) in offerta a 1199€ contro il prezzo medio di 1299€ fino al 10 Novembre... Io devo prenderlo prima di fine Dicembre... Secondo voi mi conviene aspettare oppure prenderlo subito?
massiminovarriale
30-10-2013, 21:26
Ero io che avevo pensato di sostituire l'Hd con un SSD perchè è il componente che limita di più il computer... (Anche secondo la classificazione di windows, che gli attribuisce 5,6 punti... Il punteggio minore oltre a quello sarebbe quello della scheda grafica che è di 6,8 punti.... una bella differenza, pensando che l'hdd 5400 rpm del mio Eee pc è valutato 5,9 :O ) quindi sostituendolo, almeno secondo me, il computer vola!
Comunque ho trovato il modello con il touch screen (CM149H) in offerta a 1199€ contro il prezzo medio di 1299€ fino al 10 Novembre... Io devo prenderlo prima di fine Dicembre... Secondo voi mi conviene aspettare oppure prenderlo subito?
E pure pensavo che la scheda grafica Gt750m con 4 Gb dedicati era buona..!! Mica sai se l'Hd è Sata 1, 2 o 3..? Perchè anche li credo che ci sia un bel po di differenza..!
\_Davide_/
30-10-2013, 22:16
Doppio post, scusatemi ma sto scrivendo con il cellulare e ho inviato la risposa senza accorgermene :/
\_Davide_/
30-10-2013, 22:18
Infatti la scheda grafica è buona, chiaramente non è fatta per i giochi più intensi ma più per l'intrattenimento... Non so a quale standard sarà si appoggi l'hard Disk...
21cuscus
30-10-2013, 22:53
Come da titolo... c'è differenza tra i due modelli? Leggendo le caratteristiche mi sembrano piuttosto identici... gentilmente potreste illuminarmi, grazie!!!
The Matrix86
30-10-2013, 23:03
Ragazzi qualcuno sa dove trovarlo a Milano? Sono riuscito a trovare solo la versione touch a 1.199 euro. Dannazione, sono rimasto senza PC e mi urge.
rinbaubau
31-10-2013, 00:55
Come da titolo... c'è differenza tra i due modelli? Leggendo le caratteristiche mi sembrano piuttosto identici... gentilmente potreste illuminarmi, grazie!!!
Il 159H ha schermo lucido IPS con touchscreen e HD 7200 RPM.
Il 150H ha schermo opaco IPS senza touchscreen e HD 5400 RPM.
Io possiedo il 150H perché preferisco lo schermo opaco e trovo inutile il touchscreen su un notebook, per quanto riguarda l'HD come velocità non sono molto diversi, ma entrambi lenti, urge sostituirli comunque in entrambi i casi con SSD e poi si vola! :)
Poi i 7200 RPM sono più rumorosi e scaldano di più (parlo per esperienza personale su altro notebook dove sostituii il 5400 RPM con il 7200 RPM).
Lo schermo opaco poi è fantastico! Niente riflessi e niente ditate!
Ciao a tutti, a me capita che in alcuni giochi (come l ultimo Batman) possa impostare solamente la risoluzione massima (1920x1080), altrimenti diminuendola compaiono le bande nere ai lati :( Sapete per caso come risolvere tale problema? Inoltre, dopo aver disinstallato praticamente tutte le applicazioni Asus, non riesco piu ad attivare la retroilluminazione dei tasti, come faccio a riattivarla? Grazie
madeline
31-10-2013, 06:39
mi è arrivato ieri il laptop è veramente, un piccolo giellino...tuttavia ho qualche problema con lo schermo...troppo risoluto e dovrò giocare un pò con le impostazioni!
Due cose...ma il sonic master come funziona? la batteria si può smontare?perchè lo uso quasi sempre con la presa di corrente!
Ubuntu si installa tranquillamente? 64 bit??
grazie
Frank1988
31-10-2013, 11:18
Ciao a tutti, a me capita che in alcuni giochi (come l ultimo Batman) possa impostare solamente la risoluzione massima (1920x1080), altrimenti diminuendola compaiono le bande nere ai lati :( Sapete per caso come risolvere tale problema? Inoltre, dopo aver disinstallato praticamente tutte le applicazioni Asus, non riesco piu ad attivare la retroilluminazione dei tasti, come faccio a riattivarla? Grazie
Potrebbe dipendere dal refresh rate dello schermo, ma anche dal rapporto dell'immagine, se 4:3 o 16:9.
Credo si debba modificare un file di sistema all'interno della cartella del gioco.
Attenzione nel disinstallare tutto quello che è Asus, perchè di mezzo ci sono i driver delle combinazioni tastiera, ATK qualcosa non ricordo.
ingmarco
31-10-2013, 11:30
Secondo voi prendere l'Asus N550JV-CM149H a 1190 € è un buon affare o mi conviene attendere che il prezzo scenda ancora (ovviamente spero in qualche promozione nel periodo natalizio)
21cuscus
31-10-2013, 12:46
Il 159H ha schermo lucido IPS con touchscreen e HD 7200 RPM.
Il 150H ha schermo opaco IPS senza touchscreen e HD 5400 RPM.
Io possiedo il 150H perché preferisco lo schermo opaco e trovo inutile il touchscreen su un notebook, per quanto riguarda l'HD come velocità non sono molto diversi, ma entrambi lenti, urge sostituirli comunque in entrambi i casi con SSD e poi si vola! :)
Poi i 7200 RPM sono più rumorosi e scaldano di più (parlo per esperienza personale su altro notebook dove sostituii il 5400 RPM con il 7200 RPM).
Lo schermo opaco poi è fantastico! Niente riflessi e niente ditate!
rinbaubau grazie per la dettagliata spiegazione, allora delle differenze ci sono eccome, il fatto è che al momento anche sui negozi online riesco a trovare solamente il 159h.... il 150h sembra sia sparito, ve li siete presi tutti!!!:D
massiminovarriale
31-10-2013, 15:53
Ragazzi scusate per l'isistente domanda ma l'HD è Sata 1,2 o 3..? Quelli che già lo possiedono lo possono controllare e rispondere..!! Faccio questa domanda insistente perchè sulle schede tecniche prese da internet c'è sceritto solo Sata e senza caratteristiche, invece so che c'è una bella differenza tra 1, 2 e 3.
skywalter
31-10-2013, 15:56
Ubuntu 13.10 su N550, ecco come impostare la regolazione dello schermo con i tasti!
E' più facile del previsto perchè non bisogna installare alcun software.
Aprite il terminale e date
sudo gedit /etc/default/grub
Modificate la riga GRUB_CMDLINE_LINUX="""
in GRUB_CMDLINE_LINUX="acpi_osi="""
sì, dopo l'uguale ci sono 3 coppie di virgolette!
poi salvate.
Rigenerate grub dando nel terminale
sudo grub-mkconfig -o /boot/grub/grub.cfg
Al riavvio potrete modificare la luminosità con i tasti Fn+ F5 ed Fn+F6
Tra le altre cose adesso saranno attivi tutte le combinazioni Fn + tasto, tra cui la disattivazione del wifi.
grazie. mi hai salvato!
zanardi84
31-10-2013, 17:05
mi è arrivato ieri il laptop è veramente, un piccolo giellino...tuttavia ho qualche problema con lo schermo...troppo risoluto e dovrò giocare un pò con le impostazioni!
Due cose...ma il sonic master come funziona? la batteria si può smontare?perchè lo uso quasi sempre con la presa di corrente!
Ubuntu si installa tranquillamente? 64 bit??
grazie
Sulla risoluzione potrebbe essere un problema di driver o del software in questione... magari qualche opzione..
Il sonic master? Principalmente è il subwoofer, poi ci sono 2 o 3 software Asus di cui non ricordo il nome. Mai usato perchè la profondità è minima e rimane comunque un audio da notebook. A livello hardware è sempre la solita realtek integrata con qualche emulazione software. Per avere potenza audio e bassi collego il jack all'AUX dell'home theater. Insomma, non aspettarti miracoli (con Ubuntu tralaltro il sub non funziona e non mi sto preoccupando molto di come farlo riconoscere!)
Ubuntu si installa tranquillamente, ma così qualsiasi altra distro che abbia un kernel recente, dal 3.11 in su (che tralaltro è pure LTS). Debian 7 non va, kernel troppo vecchio.
Sulla risoluzione potrebbe essere un problema di driver o del software in questione... magari qualche opzione..
Il sonic master? Principalmente è il subwoofer, poi ci sono 2 o 3 software Asus di cui non ricordo il nome. Mai usato perchè la profondità è minima e rimane comunque un audio da notebook. A livello hardware è sempre la solita realtek integrata con qualche emulazione software. Per avere potenza audio e bassi collego il jack all'AUX dell'home theater. Insomma, non aspettarti miracoli (con Ubuntu tralaltro il sub non funziona e non mi sto preoccupando molto di come farlo riconoscere!)
Ubuntu si installa tranquillamente, ma così qualsiasi altra distro che abbia un kernel recente, dal 3.11 in su (che tralaltro è pure LTS). Debian 7 non va, kernel troppo vecchio.
A parte il sub e la procedura qui sopra per i tasti fn, ci sono altre difficoltà a installare la 13.10?
Non sai dove trovare una guida facile facile? Possibilmente senza cancellare le partizioni di fabbrica, ma rimpicciolendone solo una.
madeline
31-10-2013, 19:49
grazie! ma il recovery disk di windows 8 ?
rinbaubau
31-10-2013, 23:00
Ciao a tutti, a me capita che in alcuni giochi (come l ultimo Batman) possa impostare solamente la risoluzione massima (1920x1080), altrimenti diminuendola compaiono le bande nere ai lati :( Sapete per caso come risolvere tale problema? Inoltre, dopo aver disinstallato praticamente tutte le applicazioni Asus, non riesco piu ad attivare la retroilluminazione dei tasti, come faccio a riattivarla? Grazie
Quindi hai già provato Batman Origins? Come va l GT750M? Mi interessa molto sapere come gira, riesci a giocarci alla massima risoluzione? Devi abbassare i dettagli? Quanti frame al sec.?
Io sono quasi pentito di aver preso questo Asus perchè oggi solamente ho scoperto che su un sito tedesco vendono un MSI con lo stesso processore I7 di quasrta gen. però con scheda video GTX650M a 999 euro! Siccome avevo urgenza di prendere il nuovo laptop ho fatto la cazzata quindici giorni fa :doh:
La GTX650M è più del doppio più performante dell GT750M e con essa sarei stato apposto per tutti i nuovi giochi in uscita senza scendere a comporomessi! :cry:
Quindi hai già provato Batman Origins? Come va l GT750M? Mi interessa molto sapere come gira, riesci a giocarci alla massima risoluzione? Devi abbassare i dettagli? Quanti frame al sec.?
Io sono quasi pentito di aver preso questo Asus perchè oggi solamente ho scoperto che u un sito tedesco vendono un MSI con lo stesso processore I7 di quasrta gen. però con scheda video GTX650M a 999 euro! Siccome avevo urgenza di prendere il nuovo laptop ho fatto la cazzata quindici giorni fa :doh:
La GTX650M è più del doppio più performante dell GT750M e con essa sarei stato apposto per tutti i nuovi giochi in uscita senza scendere a comporomessi! :cry:
Nel complesso gira bene, certo non a 60 fps, ma comunque giocabile. I frame al secondo sulla trentina ad occhio:D
skywalter
01-11-2013, 09:24
Ragazzi scusate per l'isistente domanda ma l'HD è Sata 1,2 o 3..? Quelli che già lo possiedono lo possono controllare e rispondere..!! Faccio questa domanda insistente perchè sulle schede tecniche prese da internet c'è sceritto solo Sata e senza caratteristiche, invece so che c'è una bella differenza tra 1, 2 e 3.
si è sata 3. è della serie Travelstar 5K1000.
Comunque ragazzi ci vuole per forza il thread ufficiale del n500jv. Se serve vi posso dare una mano.
zanardi84
01-11-2013, 09:42
A parte il sub e la procedura qui sopra per i tasti fn, ci sono altre difficoltà a installare la 13.10?
Non sai dove trovare una guida facile facile? Possibilmente senza cancellare le partizioni di fabbrica, ma rimpicciolendone solo una.
Nessuna! Se non ricordo male anche Bumblebee si configura facilmente grazie alla consonanza tra driver e tools..
Manca forse webgl per il benchmark, anche se non ricordo quali file ci sono da scaricare manualmente (è un copia e incolla).
Le difficoltà finiscono quì. Vanno senza problemi anche Kubuntu e Fedora gnome perchè riconoscono tutto (la seconda col kernel aggiornato però perchè la 19 di base ne ha uno vecchio).
Il tutto, indipendentemente dai problemi specifici delle singole distro.
massiminovarriale
01-11-2013, 10:58
si è sata 3. è della serie Travelstar 5K1000.
Comunque ragazzi ci vuole per forza il thread ufficiale del n500jv. Se serve vi posso dare una mano.
Quindi è buono..!!??
\_Davide_/
01-11-2013, 11:11
Quindi è buono..!!??
UTFSE! (http://lmgtfy.com/?q=SATA+3) Lo standard (SATA 3) va benissimo ma l'hard diskmontato di fabbrica è lento. Se lo sostituisci con un SSD allora sì che si inizia a ragionare.... :D
zanardi84
01-11-2013, 14:13
si è sata 3. è della serie Travelstar 5K1000.
Comunque ragazzi ci vuole per forza il thread ufficiale del n500jv. Se serve vi posso dare una mano.
Grande!
Per aprire mi servirebbe la comparativa di tutti i modelli della serie.
Il resto del materiale ce l'ho.
rinbaubau
01-11-2013, 14:49
Nel complesso gira bene, certo non a 60 fps, ma comunque giocabile. I frame al secondo sulla trentina ad occhio:D
Grazie per la risposta, ma 30 fps alla massima risoluzione e a dettagli ultra?
Nessuna! Se non ricordo male anche Bumblebee si configura facilmente grazie alla consonanza tra driver e tools..
Manca forse webgl per il benchmark, anche se non ricordo quali file ci sono da scaricare manualmente (è un copia e incolla).
Le difficoltà finiscono quì. Vanno senza problemi anche Kubuntu e Fedora gnome perchè riconoscono tutto (la seconda col kernel aggiornato però perchè la 19 di base ne ha uno vecchio).
Il tutto, indipendentemente dai problemi specifici delle singole distro.
Grazie! :)
MatteoArch
02-11-2013, 00:14
Dopo sett di ricerca posso dire di aver finalmente deciso di comprare L'N550JVCN150H, arriverà verso metà sett prossima! Sono intenzionato fin da subito, di installare un bel ssd, qualcuno mi consiglia qual'é il più adatto?poi secondo voi serve mettere un banco RAM da 16 o lo tengo così?? Premetto che mi serve per programmi di grafica quali Photoshop, 3dsmax ecc!! Grazie in anticipo!:D
\_Davide_/
02-11-2013, 09:59
Dopo sett di ricerca posso dire di aver finalmente deciso di comprare L'N550JVCN150H, arriverà verso metà sett prossima! Sono intenzionato fin da subito, di installare un bel ssd,
Ecco, è anche la mia intenzione.... Devo ancora comprare il computer però mi sono accorto che non ha lo sportellino per la sostituzione dell'HDD quindi non so se aprendolo perdi la garanzia!:mbe:
MatteoArch
02-11-2013, 14:28
Ecco, è anche la mia intenzione.... Devo ancora comprare il computer però mi sono accorto che non ha lo sportellino per la sostituzione dell'HDD quindi non so se aprendolo perdi la garanzia!:mbe:
Io ho posto proprio questa domanda ad un commesso del MW e mi ha detto che c'è un piccolo rischio se lo aprì e sostituisci con un SSD però mi ha detto anche che in sostanza se si rompe basta che rimetti l'hard disk originale e non dovrebbe succedere niente!! Intanto aspetto a vedere il computer e poi decido!!se non sbaglio ho letto che è un Sata 3!! Marche consigliate per un SSD??capacitá??
Qualcuno ha capito bene come funzionano i modelli?
io fin'ora mi sono imattuto nel
cm149h --> 16gb ram, schermo lucido - win 8
cn150h --> 8gb ram, schermo opaco, no touch - win 8
cm159h --> 8gb ram, win 8
cm159p --> 8gb ram, win 8 pro
cm160p --> 16gb ram, win 8 pro
cn163h --> 16gb ram, NO TOUCH
insomma quello che vorrei sapere è se:
- gli schermi sono tutti ips?
- quali hanno il pannello opaco?
insomma io ne vorrei comprare uno con schermo ips opaco, 8 o 16gb di ram mi cambia poco (però preferirei sfruttare dual channel).
windows 8 o 8 pro non mi cambia nulla.
il touch è sacrificabile.
Tra quali modelli devo scegliere?
Alexlecter
02-11-2013, 15:51
Qualcuno ha capito bene come funzionano i modelli?
io fin'ora mi sono imattuto nel
cm149h --> 16gb ram, schermo lucido - win 8
cn150h --> 8gb ram, schermo opaco, no touch - win 8
cm159h --> 8gb ram, win 8
cm159p --> 8gb ram, win 8 pro
cm160p --> 16gb ram, win 8 pro
cn163h --> 16gb ram, NO TOUCH
insomma quello che vorrei sapere è se:
- gli schermi sono tutti ips?
- quali hanno il pannello opaco?
insomma io ne vorrei comprare uno con schermo ips opaco, 8 o 16gb di ram mi cambia poco (però preferirei sfruttare dual channel).
windows 8 o 8 pro non mi cambia nulla.
il touch è sacrificabile.
Tra quali modelli devo scegliere?
Mi associo alla richiesta di aiuto nel capire la differenza tra i vari modelli: 149-159-160
a parte la ram credo che ci sia qualche differenza sugli rpm dell'HDD.
Qualcuno può fare uno schema preciso sulle differenze? E il perchè sulle differenze di prezzo?
Grazie.
Alex
zanardi84
02-11-2013, 16:45
Dopo sett di ricerca posso dire di aver finalmente deciso di comprare L'N550JVCN150H, arriverà verso metà sett prossima! Sono intenzionato fin da subito, di installare un bel ssd, qualcuno mi consiglia qual'é il più adatto?poi secondo voi serve mettere un banco RAM da 16 o lo tengo così?? Premetto che mi serve per programmi di grafica quali Photoshop, 3dsmax ecc!! Grazie in anticipo!:D
Samsung 840 o 840 pro è la scelta per l'SSD.
Per la ram metti altri 8GB (o compra un kit 2 X 8GB) per sfruttare il dual channel.
Pr3D4ToR
02-11-2013, 17:38
Salve ragazzi, alla fine ho deciso di tenere il pc. rivenderlo adesso, mi comporterebbe una perdita troppo alta rispetto al valore del pc...più avanti valuterò, con buona pace del mac.
in fin dei conti parliamo sempre di un mostro di computer e anche se non posso usarlo al lavoro, posso sempre tenerlo in casa per farci tutto.
ho quindi un paio di domande da fare. difatti visto che non sapevo se dovevo rivenderlo o meno, non ho praticamente toccato il pc più di tanto, e quindi è tutto originale come uscito dal negozio.
vorrei quindi apprestarmi a fare tutti gli aggiornamenti dovuti, ma come dicevo ho dei dubbi al riguardo che spero mi aiutate a risolvere:
- partiamo dal continuo messaggio di registrazione che mi compare all'avvio. voi avete registrato il prodotto sul sito asus??? sembra si debba fare, visto che dice che in questo modo si ha diritto alla garanzia...
- capitolo antivirus. che avete fatto voi con mcafee??? l'avete disinstallato? avete messo altro al suo posto? o siete rimasti con windows defender??? funziona bene anche da solo?
- aggiornamento a windows 8.1, l'avete fatto tutti??? va fatto si o no??? porta reali vantaggi, o incasina solo ulteriormente l'hdd come ho letto??? a chi l'ha provato, me lo consigliate???
- infine aggiornamento dei driver/bios. ho letto che li avete fatto praticamente tutti. ma come diavolo si fanno? si scaricano singolarmente dal sito e si avviano manualmente??? e devo farli tutti??? o qualcuno daa problemi??? ho letto di alcuni che ne hanno avuti con la scheda video...
il bios come si aggiorna???
insomma ditemi come devo fare passo passo che sono un pò impedito e non vorrei far casini
grazie a tutti per l'aiuto
skywalter
02-11-2013, 19:21
- capitolo antivirus. che avete fatto voi con mcafee??? l'avete disinstallato? avete messo altro al suo posto? o siete rimasti con windows defender??? funziona bene anche da solo?
per 30 gg lo puoi tenere. non è male
il bios come si aggiorna???
semplice. vai sul sito della asus e scarichi l'ultimo bios per il n550jv. e poi lo metti su una stick usb con file system fat32(cosi ho fatto io) e all'avvio "esc" e poi entri in bios. qui segui la voce che ti fa flash-are il nuovo bios. selezioni il file scaricato sulla chiavetta usb e via!
Altro:
Ho notato che quando non si seleziona il profilo risparmio energetico il processore rimane a 3.2 ghz. A me non piace: scalda di piu e quindi le ventole si sentono di più. Si può cambiare dal panello di controllo opzioni e risparmio energetico. Praticamente hanno impostato come frequenza minima 100% della frequenza massima.
@zanardi84
Sono curioso. Su ubuntu, gli altoparlanti del notebook ti funzionano(per ora non ho pretese per il subwoofer)? A me l'audio funziona solo con le cuffie.
Grazie per la risposta, ma 30 fps alla massima risoluzione e a dettagli ultra?
Full hd e dettagli alti, ma non ultra. Se vuoi giocare con tutti i dettagli al massimo ti conviene puntare su una vga piu potente :)
MatteoArch
02-11-2013, 19:49
Samsung 840 o 840 pro è la scelta per l'SSD.
Per la ram metti altri 8GB (o compra un kit 2 X 8GB) per sfruttare il dual channel.
Ti ringrazio della risp! Tu hai per caso fatto questo upgrade?? Che sia il caso di farlo, il computer mi arriva lunedì??
zanardi84
02-11-2013, 20:12
Ti ringrazio della risp! Tu hai per caso fatto questo upgrade?? Che sia il caso di farlo, il computer mi arriva lunedì??
Ho sostituito l'hard disk con un Crucial M4 da 64GB che avevo già e devo dire che è un missile. Poi ho preso un caddy e ho sostituito l'unità ottica con l'hard disk meccanico.
Più che essere il caso penso che sia obbligatorio per non trovarsi con una Ferrari che va come un motocarro ape sui cerchi :asd:
La ram è sempre a 8GB e per ora non ho l'esigenza di espansione, anche se su win 8 farebbe comodo per annullare tutte o quasi le scritture superflue su ssd, ma windows lo uso così poco che su Linux mi bastano e avanzano 8GB!
\_Davide_/
02-11-2013, 20:33
Io ho posto proprio questa domanda ad un commesso del MW e mi ha detto che c'è un piccolo rischio se lo aprì e sostituisci con un SSD però mi ha detto anche che in sostanza se si rompe basta che rimetti l'hard disk originale e non dovrebbe succedere niente!! Intanto aspetto a vedere il computer e poi decido!!se non sbaglio ho letto che è un Sata 3!! Marche consigliate per un SSD??capacitá??
--
Ho sostituito l'hard disk con un Crucial M4 da 64GB che avevo già e devo dire che è un missile. Poi ho preso un caddy e ho sostituito l'unità ottica con l'hard disk meccanico.
Più che essere il caso penso che sia obbligatorio per non trovarsi con una Ferrari che va come un motocarro ape sui cerchi :asd:
La ram è sempre a 8GB e per ora non ho l'esigenza di espansione, anche se su win 8 farebbe comodo per annullare tutte o quasi le scritture superflue su ssd, ma windows lo uso così poco che su Linux mi bastano e avanzano 8GB!
Ragazzi... io se lo cambio... ci butto 400 € e mi prendo l'840 pro 512 Gb... Però aspetto ancora un po' a vedere se i prezzi scendono... Comunque il meccanico lo farei sparire... Almeno il computer diventa silenziosissimo e la batteria dura di più.. poi li sono scelte...
Sapete per caso se c'è uno slot m-sata libero?
Ciao a tutti, da ieri sono anche io possessore del cm-149h. Una scheggia, leggendo qui ho imparato ad aggiornare il bios alla 207, poi ho aggiornato ad 8.1 e poi adesso si sta scaricando Windows update i driver della 750m che dice che sono usciti il 29 ottobre mi sembra, quindi sono gli ultimi? Un'altra cosa e invece a driver wifi come stiamo messi? Adesso il pc mi fa solo 150mbits quindi è un n single channel. Sapete come arrivare a 300mbits che è lo standard n? il mio modem router fa 300 e infatti con una pennetta usb 300n segna tutti e 300 nel pannello di controllo di Windows..
Pr3D4ToR
03-11-2013, 15:10
Ringrazio skywalter per la risposta, ma mi ha aiutato solo in merito al bios...nessuno più dirmi di più sulle altre domande???
- partiamo dal continuo messaggio di registrazione che mi compare all'avvio. voi avete registrato il prodotto sul sito asus??? sembra si debba fare, visto che dice che in questo modo si ha diritto alla garanzia...
- capitolo antivirus. che avete fatto voi con mcafee??? l'avete disinstallato? avete messo altro al suo posto? o siete rimasti con windows defender??? funziona bene anche da solo?
- aggiornamento a windows 8.1, l'avete fatto tutti??? va fatto si o no??? porta reali vantaggi, o incasina solo ulteriormente l'hdd come ho letto??? a chi l'ha provato, me lo consigliate???
- infine aggiornamento dei driver. ho letto che li avete fatto praticamente tutti. ma come diavolo si fanno? si scaricano singolarmente dal sito e si avviano manualmente??? e devo farli tutti??? o qualcuno daa problemi??? ho letto di alcuni che ne hanno avuti con la scheda video...
insomma ditemi come devo fare passo passo che sono un pò impedito e non vorrei far casini
grazie a tutti per l'aiuto
gieki.tont
03-11-2013, 15:53
Ciao a tutti, da ieri sono anche io possessore del cm-149h. Una scheggia, leggendo qui ho imparato ad aggiornare il bios alla 207, poi ho aggiornato ad 8.1 e poi adesso si sta scaricando Windows update i driver della 750m che dice che sono usciti il 29 ottobre mi sembra, quindi sono gli ultimi? Un'altra cosa e invece a driver wifi come stiamo messi? Adesso il pc mi fa solo 150mbits quindi è un n single channel. Sapete come arrivare a 300mbits che è lo standard n? il mio modem router fa 300 e infatti con una pennetta usb 300n segna tutti e 300 nel pannello di controllo di Windows..
hai provato ad aggiornare i driver ? sono usciti 2 aggiornamenti mi pare
ps: io monto la scheda Atheros nel modello cn150h, però mi sa che ci sono anche alcuni modelli che montano la intel in quanto nella pagina di supporto ci sono i driver anche per quella
gieki.tont
03-11-2013, 16:04
Ringrazio skywalter per la risposta, ma mi ha aiutato solo in merito al bios...nessuno più dirmi di più sulle altre domande???
- partiamo dal continuo messaggio di registrazione che mi compare all'avvio. voi avete registrato il prodotto sul sito asus??? sembra si debba fare, visto che dice che in questo modo si ha diritto alla garanzia...
- capitolo antivirus. che avete fatto voi con mcafee??? l'avete disinstallato? avete messo altro al suo posto? o siete rimasti con windows defender??? funziona bene anche da solo?
- aggiornamento a windows 8.1, l'avete fatto tutti??? va fatto si o no??? porta reali vantaggi, o incasina solo ulteriormente l'hdd come ho letto??? a chi l'ha provato, me lo consigliate???
- infine aggiornamento dei driver. ho letto che li avete fatto praticamente tutti. ma come diavolo si fanno? si scaricano singolarmente dal sito e si avviano manualmente??? e devo farli tutti??? o qualcuno daa problemi??? ho letto di alcuni che ne hanno avuti con la scheda video...
insomma ditemi come devo fare passo passo che sono un pò impedito e non vorrei far casini
grazie a tutti per l'aiuto
1) per quanto riguarda la registrazione io l'ho fatta subito dopo la prima accensione... (ci metti 5 minuti a dir tanto, falla così non ti rompe più ;) )
2) per quanto riguarda l'antivirus, ho disinstallato mcafee e ho installato Avast Internet security, ps : anche la versione gratuita funziona perfettamente )
3) ho aggiornato a windows 8.1 appena era disponibile, il passaggio è stato rapido ed indolore, tranne una piccola funzionalità introdotta con windows 8.1 che rompe un po le scatole con le applicazioni desktop non aggiornate.
vantaggi e svantaggi significativi non ne ho riscontrati
4) i driver io li ho aggiornati tutti, basta scaricarli da sito asus e prima di installare i nuovi devi rimuovere i vecchi... quelli nVidia li puoi aggiornare direttamente da nVidia Geforce experience. Per quanto riguarda il bios devi scaricare la versione nuova dalla pagina di supporto dedicata al pc e estrarre lo zip scaricato. Tramite winFlash puoi fare l'aggionamento (un programma installato da asus).
http://support.asus.com/download.aspx?SLanguage=en&m=N550JV&p=3&s=529&os=36&hashedid=dad5aYI8mC6sfoNV
A me monta la atheros e i driver non so dove prenderli, c'è qualcuno che li ha trovati e installati?
.:Onizuka:.
03-11-2013, 19:34
Considerato il prezzo rispetto al asus n56vv s4009 conviene aggiungere qualcosa e prendere l 'ASUS N550JV-CM159H? che cosa cambia ?
zanardi84
03-11-2013, 20:17
E' stato un parto, ma alla fine ci sono riuscito dopo averlo sperimentato con successo qualche settimana fa, ed è molto più facile del previsto! Il casino nasce dai wiki e dai blog dove ognuno ha la propria versione e ubuntu pasticcia ulteriormente (vi dirò dove!)
I passaggi sono semplici e tutti da terminale (per far prima)
1) date il comando
sudo apt-get install bumblebee-nvidia
Si trascinerà un bel po' di dipendenze (è un metapacchetto), tra le quali i driver nvidia-current che sono i 304.xx. Questi non vanno bene perchè non supportano la nostra 750m in quanto sono molto vecchi. Lasciate completare l'installazione e NON riavviate.
N.B. NON installate il solo pacchetto bumblebee perchè porterà allo schermo nero. Potrebbe essere che il metapacchetto contenga qualche libreria in più o la configurazione corretta.
2) digitate dal terminale
sudo apt-get install nvidia-319-updates
Rimpiazzerà i driver nvidia-current con quelli aggiornati che vanno bene.
A quel punto avrete finito: il wiki dice che bisogna modificare il file bumblebee.conf rimpiazzando nvidia-current con nvidia-319-updates: purtroppo si ottiene un messaggio che dice che è impossibile caricare il driver della scheda grafica (anche se al riavvio non segnala errori).
3) Riavviate e godetevi le due schede.
L'uso è semplice: basta andare nel terminale e digitare
optirun <applicazione>
per usare la vga dedicata.
Per verificare il corretto funzionamento della scheda c'è un simpatico benchmark chiamato glxspheres che dovrebbe essere incluso nel pacchetto virtualgl: purtroppo, per motivi ignoti, tale pacchetto è stato rimosso dai repository e va caricato manualmente.
Andate quì: http://sourceforge.net/projects/virtualgl/files/VirtualGL/
e scaricate in una cartella la versione più recente dei pacchetti deb: virtualgl e virtualgl32, ovviamente amd64.
Ora, clickando su ogni pacchetto procederete all'installazione tramite software center (potete anche usare il terminale raggiungendo la cartella e dando
sudo dpkg -i <pacchetto>
Potete creare un link simbolico per rendere più comodo il richiamo del benchmark: sudo ln -s /opt/VirtualGL/bin/glxspheres64 /usr/bin/
Se digiterete da terminale
glxspheres64
vedrete il benchmark renderizzato con la Intel (leggerete le info sul terminale e la grafica sarà lenta, ma fluida).
Dando invece
optirun glxspheres64
lavorerà la nVidia e il benchmark andrà più velocemente.
Ciao ragazzi!
Ho trovato il CN150H a 975€ e il CM159H (quello touchscreen per intenderci) a 945€. Da come ho capito (correggetemi se sbaglio) i due computer differenziano solo per:
- schermo (touchscreen e lucido per il CM159H, opaco e non touchscreen per il CN150H)
- HD (7200rp il CM159H e 5400rpm il CN150H)
Quale dei due consiglereste?
Qualcuno potrebbe dirmi con discreta precisione quanto pesa esattamente questo portatile? Perchè ho letto davvero di tutto...
Grazie!
Ciao ragazzi!
Ho trovato il CN150H a 975€ e il CM159H (quello touchscreen per intenderci) a 945€. Da come ho capito (correggetemi se sbaglio) i due computer differenziano solo per:
mi scriveresti dove? anche via pm
\_Davide_/
04-11-2013, 08:59
mi scriveresti dove? anche via pm
Anche a me possibilmente :)
Qualcuno potrebbe dirmi con discreta precisione quanto pesa esattamente questo portatile? Perchè ho letto davvero di tutto...
Grazie!Il 150H pesa 2.4kg e l'alimentatore 0.5.
(sarà la terza volta che lo scrivo... Nessuno che apra questo thread ufficiale benedetto? :-( )
C'è da dire che un utente di un altro forum l'ha pesato su un bilancino da cucina e ha ottenuto 2.3kg.
Insomma pesa poco per un 15"
Inviato dal mio HTC Desire utilizzando Tapatalk
Ragazzi ho un problema con asus smart gesture, come potete vedere dagli screenshot non ho nulla aperto nel pc eppure mi da expoler (esplora risorse) come se fosse aperto, ma non è aperto infatti nell'anteprima non c'è nulla e se ci tappo sopra mi riporta esattamente sul desktop, io non ricordo che c'era quando ho preso il pc, potete verificare? Ho aggiornato bios a 207, aggiornato ad 8.1 e aggiornato driver nvidia, oltre ad aver collegato un mouse wireless Microsoft bluetrack, una generica tastiera usb con filo trust e un decoder dvb-t della hauppage, jack audio esterno per impianto audio esterno e alla mini-display-port ho attaccato un adattatore a vga per il monitor (che ha solo la vga) e basta.
Il modello è il cm149h. E ieri tramite pulizia disco (controllato sul sito di Microsoft) ho fatto rimuovere Windows.old che si è creata nell'aggiornare a 8.1. Verificate un secondo.. perché è scomodo per un pc touch avere un icona che non serve a nulla.
http://imageshack.us/scaled/thumb/824/rnkd.png (http://imageshack.us/photo/my-images/824/rnkd.png/)
http://imageshack.us/scaled/thumb/713/0hcx.png (http://imageshack.us/photo/my-images/713/0hcx.png/)
Edit: non mi si arrestava nemmeno più il pc rimaneva a schermo nero ma il led power è acceso cosi come le ventole, unico modo per spegnerlo è premere power per 5 sec. Quindi ho fatto reinizializza pc e era vado diretto ad 8.1, adesso è tornato tutto alla normalità.. troppi aggiornamenti possono andare in conflitto
darth_19
05-11-2013, 08:15
esiste un modello senza scheda grafica dedicata???:D
Alexlecter
05-11-2013, 08:36
Ciao a tutti, da ieri sono anche io possessore del cm-149h. Una scheggia, leggendo qui ho imparato ad aggiornare il bios alla 207, poi ho aggiornato ad 8.1 e poi adesso si sta scaricando Windows update i driver della 750m che dice che sono usciti il 29 ottobre mi sembra, quindi sono gli ultimi? Un'altra cosa e invece a driver wifi come stiamo messi? Adesso il pc mi fa solo 150mbits quindi è un n single channel. Sapete come arrivare a 300mbits che è lo standard n? il mio modem router fa 300 e infatti con una pennetta usb 300n segna tutti e 300 nel pannello di controllo di Windows..
Scusate, ma qualcuno mi sa dire come mai questo notebook, cioè l'N550JV-CM149H non risulta sul sito Asus Italia?
E cosa cambia col CM160P che invece c'è sul sito?
L'unica differenza che noto in base alle varie specifiche dei vari siti è l'HDD che nel 149H è 1 TB a 5400 rpm mentre nel 160P è 750 GB a 7200 rpm.
Cioè voglio dire, è possibile poi fare la registrazione sul sito italiano se il portatile nemmeno compare come prodotto italiano?
zanardi84
05-11-2013, 08:53
Il 150H pesa 2.4kg e l'alimentatore 0.5.
(sarà la terza volta che lo scrivo... Nessuno che apra questo thread ufficiale benedetto? :-( )
C'è da dire che un utente di un altro forum l'ha pesato su un bilancino da cucina e ha ottenuto 2.3kg.
Insomma pesa poco per un 15"
Inviato dal mio HTC Desire utilizzando Tapatalk
Se tu riuscissi a fornire i dati su tutte le versioni disponibili lo potrei aprire..
dunerpenpo
05-11-2013, 10:57
Ciao ragazzi anche io ho preso questo portatile e come molti altri di voi ho il maledetto triangolino giallo sulla scheda video nvidia in windows 8.1. Ho letto che avete risolto aggiornando il bios sto cercando di farlo anche io ma non ci riesco. Ho installato winflash, lo avvio gli do il file del bios mi dice che è corretto, clicco su flash dopo mezzo secondo dice che ha finito senza mostrare barre di progresso e dice clicca su esci per riavviare. Clicco su esci e non si riavvia... riavvio io entro nel bios e mi rimane ancora alla versione 204... :muro:
Alexlecter
05-11-2013, 11:55
Qualcuno sa perché il CM149H non si trova sul sito Asus Italia?
rinbaubau
05-11-2013, 12:54
Ho provato a giocare Battlefield 4 sull'N550JV e con risoluzione massima, con settaggi medio/alti va che è una bellezza, però sui settaggi ultra rallenta di brutto. :muro: La GT750M non è all'altezza, avessi preso l'MSI GE60 con GTX765M che stava allo stesso prezzo dalla Germania! Che dite rivendo L'asus?
Alexlecter
05-11-2013, 13:05
Ho provato a giocare Battlefield 4 sull'N550JV e con risoluzione massima, con settaggi medio/alti va che è una bellezza, però sui settaggi ultra rallenta di brutto. :muro: La GT750M non è all'altezza, avessi preso l'MSI GE60 con GTX765M che stava allo stesso prezzo dalla Germania! Che dite rivendo L'asus?
Scusa ma tu compri un portatile per giocare solo a battlefield a settaggi ultra? Preferisci un notebook che nemmeno commercializzano in Italia, e l'assistenza dove la mettiamo?
zanardi84
05-11-2013, 13:19
Ho provato a giocare Battlefield 4 sull'N550JV e con risoluzione massima, con settaggi medio/alti va che è una bellezza, però sui settaggi ultra rallenta di brutto. :muro: La GT750M non è all'altezza, avessi preso l'MSI GE60 con GTX765M che stava allo stesso prezzo dalla Germania! Che dite rivendo L'asus?
Vuoi giocare e non puoi prendere un fisso? Compra una console e vivi felice!
Non vale la pena spendere per un notebook da gioco.
Alexlecter
05-11-2013, 13:23
Vuoi giocare e non puoi prendere un fisso? Compra una console e vivi felice!
Non vale la pena spendere per un notebook da gioco.
Quoto
\_Davide_/
05-11-2013, 13:40
Vuoi giocare e non puoi prendere un fisso? Compra una console e vivi felice!
Non vale la pena spendere per un notebook da gioco.
Quoto anch'io pienamente :D
dunerpenpo
05-11-2013, 16:33
Nessun altro di voi ha avuto questo problema? Winflash dice di aver fatto tutto ma non ha fatto niente...
gieki.tont
05-11-2013, 17:15
Nessun altro di voi ha avuto questo problema? Winflash dice di aver fatto tutto ma non ha fatto niente...
ah me è andata a buon termine l'operazione di upgrade D:
dopo aver cliccato su flash e poi exit il pc di riavvia da solo e parte automaticamente l'upgrade del bios
nongio22
05-11-2013, 18:17
Prova così: metti il nuovo file bios in una pendrive, collegala al pc e riavvialo. Premi velocemente f2 e una volta entrato nel bios fai l'aggiornamento andando in advanced>start easy flash. Poi segui le istruzioni su video
dunerpenpo
05-11-2013, 19:33
Ma avete windows 8.0 o windows 8.1? Devo disinstallare prima i driver video? O Riattivare il fastboot ?
re_solidworks
05-11-2013, 21:49
Ciao ragazzi anche io ho preso questo portatile e come molti altri di voi ho il maledetto triangolino giallo sulla scheda video nvidia in windows 8.1. Ho letto che avete risolto aggiornando il bios sto cercando di farlo anche io ma non ci riesco. Ho installato winflash, lo avvio gli do il file del bios mi dice che è corretto, clicco su flash dopo mezzo secondo dice che ha finito senza mostrare barre di progresso e dice clicca su esci per riavviare. Clicco su esci e non si riavvia... riavvio io entro nel bios e mi rimane ancora alla versione 204... :muro:
A me non è successo dopo il passaggio. In ogni modo ho aggiornato proprio oggi il bios, come suggerito in questa discussione.
Per aggiornare ti prepari il bios scompattato su HD, riavvii il pc e premi subito esc. Nel bios c'è una voce nel menù per aggiornare, la selezioni, nella schermata successiva individui il file del della 207 e lo selezioni. Procedi e il gioco è fatto.
Qualche post fa era descritto con l'uso di una pendrive, io non la vedevo e al contrario vedevo le partizioni del disco rigido, per questo motivo mi sono piazzato il file su c a primo livello e l'ho preso da li.
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
dunerpenpo
05-11-2013, 22:37
Ho risolto anche io, grazie! Non volevo andare nel bios ma volevo usare winflash che però non ha funzionato... con chiavetta usb e bios ho risolto direttamente e ora è tutto ok!
.:Onizuka:.
05-11-2013, 22:42
Scusate sono confuso con tutti questi modelli...
Gli n550 sono tutti ips?
Io sarei interessato al modello con monitor opaco, ips, 8-16 gb di ram è indifferente, e anche il touch indifferente... quale consigliate ?
rinbaubau
05-11-2013, 23:04
Vuoi giocare e non puoi prendere un fisso? Compra una console e vivi felice!
Non vale la pena spendere per un notebook da gioco.
Il problema è che il fisso non posso proprio prenderlo dato che mi sposto di continuo per lavoro. Anche le imminenti console next generetion sono già inferiori ad un PC, senza considerare che i giochi per PC li trovi a molto meno.
Oggi ho provato Batterfield 4 Batman Origins e Grid 2 sul PC e sono rimasto impressionato dalla grafica, una goduria! Rispetto ai giochi della mia xbox360 sembra che ci siano 10 anni di differenza generazionale! Ho messo Ultra per vedere fino a quanto si potesse spingere il PC e anche se andava lento non ho potuto rimanere impassibile di fronte a tale livello grafico, ora credo che non riuscirò più a tornare sulla mia vecchia console :D
Dato che mi piacciono i giochi ed esistono PC come l'MSI che hanno schede paragonabili a quelle desktop come la GTX765M, perché non comprarlo dato che costa lo stesso del nostro caro N550JV? E per chi parla di garanzia etc, anche la Germania da garanzia di 2 anni. Io non sapevo che esistesse quell'MSI, avevo visto solo quello con la GT750M per questo ho optato per l'ASUS, dato che appunto era acquistabile in Italia e aveva stesse specifiche,
ma se dovessi comprarlo oggi non avrei dubbi nello scegliere MSI. Poter giocare senza farsi problemi a tutti i giochi al top per i prossimi 2 anni senza elemosinare nei settaggi è tanta roba. Ho preso il notebook in una prospettiva di totale desktop replacement, da tenere attaccato alla corrente per la maggior parte del tempo, ma allo stesso tempo poterlo spostare quando parto. Per le occasioni in cui sono in giro e per fare tutto il resto ho il Macbook pro 13", che è super portatile e con una super autonomia. :O
dunerpenpo
05-11-2013, 23:12
Scusate sono confuso con tutti questi modelli...
Gli n550 sono tutti ips?
Io sarei interessato al modello con monitor opaco, ips, 8-16 gb di ram è indifferente, e anche il touch indifferente... quale consigliate ?
Dunque io ti consiglierei quello che ho io, è un asus n550jv-cn150h che non ha il touchscreen, ha 750 GB di HDD e 8 GB di RAM (un solo banco occupato su due) che puoi sempre aumentare quando vuoi a 16GB, il resto è tutto uguale in tutte le configurazioni e l'ho pagato 999€ da mediaworld. La differenza col modello immediatamente superiore ho visto che è di 200€ innanzi tutto e consiste esclusivamente nel touchscreen, se poi vuoi più RAM e più HDD puoi prendere quello ancora superiore aggiungendo altri 100€, se poi vuoi l'SSD aggiungi altri 200 euro. Queste sono le varie configurazioni che ho trovato.
Per quanto riguarda il monitor invece devo dire che la versione base da 999€ che ho io ha quello opaco fullHD, mentre le versioni superiori ce l'hanno tutte lucido perchè hanno lo schermo touch anche se devo dire che pur avendolo visto dal vivo non ho prestato molta attenzione al fatto che fossero presenti o meno i riflessi...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.