View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8980v1 - Router ADSL WiFi 802.11n Gigabit
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
[
8]
salve,
vorrei aggiungere l'opzione fibra alla mia tim smart adsl e sfruttare il cambio firmware per continuare ad utilizzare questo modem e non pagare il noleggio di questo tim. ma in tal caso il telefono potrei utilizzarlo sul tp link?
grazie
E dove l'attacchi il telefono sul modem scusa ?
Mica ha una porta FXS.
Oddio forse con OpenWrt potresti attaccare un adattatore Usb-FXS ma poi ti servirebbero i parametri Voip di Tim, che Tim non dà.
Inoltre il modem Tim è obbligatorio, alias va pagato anche se non lo usi.
Non puoi dirgli "no grazie ho già il mio", tutti i nuovi contratti (o la variazione in nuovo contratto di un vecchio contratto) DEVONO pagare il modem.
Poi lo possono pagare di meno (sui 50E) rispetto ai nuovi contratti (che lo pagano sui 190E) ma pagarlo lo pagano anche loro.
E dove l'attacchi il telefono sul modem scusa ?
Mica ha una porta FXS.
Oddio forse con OpenWrt potresti attaccare un adattatore Usb-FXS ma poi ti servirebbero i parametri Voip di Tim, che Tim non dà.
Inoltre il modem Tim è obbligatorio, alias va pagato anche se non lo usi.
Non puoi dirgli "no grazie hi già il mio", tutti i nuovi contratti (o la variazione in nuovo contratto di un vecchio contratto) DEVONO pagare il modem.
Poi lo possono pagare di meno (sui 50E) rispetto ai nuovi contratti (che lo pagano sui 190E) ma pagarlo lo pagano anche loro.
Ok, grazie.
ho un 8980 e vorrei farlo funzionare con la fibra, ho scaricato il firmware in prima pagina modificato, vado nella maschera aggiorna firmware del modem e mi da l'errore Error code: 4503
The uploaded file was not accepted by the device.
qualcuno sa aiutarmi?
edit: sono riuscito, ma in confronto al modem tim si collega alla portante in maniera uguale ma la dsl dai test che faccio è molto meno performate
A me capitava con OpenWrt/Lede di avere grosse perdite (anche meno 30Mb) se tenevo aperta la gui durante i test di velocità, ma a gui chiusa o con il fw tp-link non notavo grosse perdite.
deltazor
16-12-2016, 13:03
ho un 8980 e vorrei farlo funzionare con la fibra, ho scaricato il firmware in prima pagina modificato, vado nella maschera aggiorna firmware del modem e mi da l'errore Error code: 4503
The uploaded file was not accepted by the device.
qualcuno sa aiutarmi?
edit: sono riuscito, ma in confronto al modem tim si collega alla portante in maniera uguale ma la dsl dai test che faccio è molto meno performate
Ciao fai un factory reset sia prima di fare il flash, se va a buon fine ne dovrai fara un'altro, facci sapere
maximarco
18-12-2016, 09:13
ho un TD-W8980 v1 con firmware originale. Ho aggiunto due MAC addreess nella tabella per riservare gli IP ma puntualmente i router asseggna IP diversi ai due dispositivi.
Come mai?
@maximarco
Leggi per favore i primi post.
Dovresti postare nel dettaglio sempre la vesrione/data del firmware del modem.
Doversti postare dove hai impostato queste funzioni del rservation IP.
baiano05
22-12-2016, 14:29
Ciao ragazzi.
Sono riuscito a riciclare il nostro buon tplink come client wifi, la funzione si chiama WDS (cioè connesso via ethernet a un android tv box e via wifi alla Vodafone station connesa a internet).
Visto che la funzione WDS va solo a 2.4 ghz (la 5 ghz non è proprio selezionabile ed è un peccato perchè per i video sarebbe l'ideale) pensate che possa rimuovere i tre antennoni esterni, che servono la 5ghz, senza bruciare il terminale o fare altri danni?
Buon giorno a tutti..
Spero che qualcuno fra di voi che possiede questo router (Tp-Link Td-W8980)...possa aiutarmi...magari avendo risolto egli stesso il medesimo problema.
In poche parole io vorrei utilizzare una delle due porte usb presenti sul retro del router per inserirvi una chiavetta da 128 Gb (con caricati dei video)...e condividerne i contenuti con due smart tv presenti nella mia abitazione..tramite rete Wi-fi (no cavo lan)...e possibilmente anche con un tablet android.
Entrambi i televisori supportano il protocollo dlna..
Entrando nei settaggi del router...tramite browser...accedo alla sezione "usb setting"..e da li attivo la funzione "server"
Bene...a questo punto il router riconosce la pen drive correttamente...ma io non so più come andare avanti...
Qualcuno è riustito ad utilizzare questo router per far la stessa cosa..?
Un ringraziamento a tutti coloro che vorranno cortesemte intervenire..
Buone feste...
@alemor
Hai dato un'occhiata al primo post ed ai manuali utente tra cui ci sono anche le istruzioni per la condivisione?
Dubito che un tv se non tramite un link url possa accedere alla penna usb condvisia.
Inoltre le rpestazioni della condivisioen secondo em possono non essere suffciienti per una visione in streaming.
@alemor
Hai dato un'occhiata al primo post ed ai manuali utente tra cui ci sono anche le istruzioni per la condivisione?
Dubito che un tv se non tramite un link url possa accedere alla penna usb condvisia.
Inoltre le rpestazioni della condivisioen secondo em possono non essere suffciienti per una visione in streaming.
Inanzitutto grazie per la risposta..
Approfittando di un pò di tempo a disposizione in questi giorni...sono riuscito a risolvere il problema..
In poche parole abilitando la funzione "media server" del Tp Link e creando una cartella condivisa sulla chiavetta ad esso connessa...riesco ad accedere a tutto il contenuto di questa sia dalle smart tv della casa ...che dagli smartphone (o tablet)...su questi ultimi installando l'app gratuita dlna player.
Adesso vorrei poter accedere agli stessi contenuti anche da remoto (ossia fuori dalla rete domestica dlna) tramite browser e per far questo credo dovrò utilizzare la funzione Ftp server...abilitando l'utilizzo di una porta del router..
Sarebbe assai utile..infatti...poter aver accesso ai propri file...dovunque ci si trovi..semplicemente grazie ad una semplice connessione internet.
Se qualcuno ha già configurato il tutto...sarò lieto di poter leggere informazioni a riguardo..
Anche se in ritardo...tanti sauguri di buon anno :)
Ciao fai un factory reset sia prima di fare il flash, se va a buon fine ne dovrai fara un'altro, facci sapere
Grazie risolto tutto e pensionato subito il modem telecom.... grazie ragazzi
baiano05
07-01-2017, 11:24
Ciao ragazzi.
Sono riuscito a riciclare il nostro buon tplink come client wifi, la funzione si chiama WDS (cioè connesso via ethernet a un android tv box e via wifi alla Vodafone station connesa a internet).
Visto che la funzione WDS va solo a 2.4 ghz (la 5 ghz non è proprio selezionabile ed è un peccato perchè per i video sarebbe l'ideale) pensate che possa rimuovere i tre antennoni esterni, che servono la 5ghz, senza bruciare il terminale o fare altri danni?
Magari sapete consigliarmi dove chiedere per chiarirmi il dubbio sopra quotato?
Domanda forse stupida: Se metto il firmware mod del 9980 e poi se volessi aggiornare con un firmware più recente del 9980 ci sarebbe qualche problema? Serve modificare il nuovo firmware o va bene quello del sito ufficiale?
Una volta che il 8980 è diventato un 9980 con il firmware mod, può installare direttamente tutti i fw presenti e futuri per 9980 come se fosse sempre stato un 9980
Vi chiedo un consiglio, ho questo modem tp link 8980v1 che utilizzo con adsl tiscali.
Spesso durante la giornata ho dei blocchi della navigazione di qualche minuto poi riparte tutto come prima.
Se continua così devo spegnere e riaccendere il modem e non lo fa più almeno per 1/2 giorni poi torna il problema.
Spesso resetta da dietro, inserisco nuovamente i parametri e torna tutto perfettamente funzionante.
Fatto segnalazione a tiscali, e venuto un tecnico controllato la presa telefonica ed è tutto ok.
Cosa potrei fare x risolvere il problema se fosse dovuto al modem?
Aggiornare in firmware risolvere questo fastidioso problema?
Grazie
Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk
Il Castiglio
26-01-2017, 17:27
Vi chiedo un consiglio, ho questo modem tp link 8980v1 che utilizzo con adsl tiscali.
Spesso durante la giornata ho dei blocchi della navigazione di qualche minuto poi riparte tutto come prima.
Se continua così devo spegnere e riaccendere il modem e non lo fa più almeno per 1/2 giorni poi torna il problema.
Spesso resetta da dietro, inserisco nuovamente i parametri e torna tutto perfettamente funzionante.
Fatto segnalazione a tiscali, e venuto un tecnico controllato la presa telefonica ed è tutto ok.
Cosa potrei fare x risolvere il problema se fosse dovuto al modem?
Aggiornare in firmware risolvere questo fastidioso problema?
Grazie
Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk
Non ho capito ... per risolvere ti basta spegnere e riaccendere oppure devi resettare ?
Nel primo caso saresti nelle mia situazione, se lo tengo acceso continuamente dopo un po' di giorni si blocca, ma mi basta spegnerlo che poi riparte perfettamente.
Spengo e poi riaccendo adesso e riparte.
Prima resettavo tutto e tornava tutto alla normalità.
Non vorrei continuare così, chiedevo se magari aggiornando il firmware il mio problema (magari noto ad altri) si risolve.
Inviato dal mio HUAWEI CRR-L09 utilizzando Tapatalk
Un saluto a tutti,
possiedo da qualche anno questo router moddato a td-w9980.
Nessuno si è mai accorto attivando il bandwidth control che limita oltre la reale velocità di connessione?
Connesso in download a 11997 Kbps
Bandwidth control attivo -> risultato con speed-test 9,2 Mega
Bandwidth control disattivato -> risultato 10,2 Mega
Questo controllo di banda diminuisce di 1 Mega senza motivo. :muro:
Ho eseguito qualche test assicurandomi che il mio pc fosse l'unica periferica connessa e che i paramentri inseriti non limitassero il mio pc.
Purtroppo nella pagina di configurazione del bandwidth control i valori di connessione in Down e Up non si possono impostare oltre quelli reali altrimenti si potrebbe risolvere truccando certi parametri.
Qualcuno conosce una soluzione?
Grazie
Caterpillar_WRT
02-02-2017, 07:58
Io so che usando il Bandwidth Control si perde dal 10 al 20%, è proprio una caratteristica della funzione, succede anche sul mio Draytek 2830 che non è TP-Link ...
Io so che usando il Bandwidth Control si perde dal 10 al 20%, è proprio una caratteristica della funzione, succede anche sul mio Draytek 2830 che non è TP-Link ...
Fino ad alcuni giorni lo usavo come ruoter puro connesso ad una Vodafone station revolution, così facendo potevo impostare i valori che volevo anche ben oltre la velocità raggiungibile sulla mia linea.
Con tale configurazione mai avuto problemi, il bandwidth control funzionava principalmente sulla priorità impostata nelle varie regole.
Sarebbe ottimo se si potesse escludere l'associazione ai reali valori di aggancio alla linea e lasciare libera scelta d'impostazione all'utente.
Non vorrei dover riconfigurarlo come router puro e metterne un'altro che svolga il solo lavoro di modem in cascata per riuscire a sfruttare la piena velocità raggiungibile.
Ormai in casa tra youtube, premium play, e chi più ne ha più ne metta un 10-20% in più di banda meglio non perderla per strada.
maximarco
16-02-2017, 08:56
- Modello TD-W8980 v1 00000000
- Versione firmware 0.6.0 1.7 v000e.0 Build 140919 Rel.52176n
- Impostazione connessione Wifi criptata
- Client IP Dinamico e 2 IP statici
- Sistema operativo client windows 10
Ciao, pur avendo l'assegnazione degli indirizzi IP dinamica ho riservato due indirizzi IP per il NAS e la IP Camera ma il router assegna anche a questi dispositivi gli indirizzi dinamicamnete con l'ovvio risultato che, ogni volta, sono diversi. Il router fino a qualche mese fa era a casa dei miei e assgnava gli IP riservati correttamente
Altra cosa strana il NAS,ad esempio, a MAC address 00:08:9B:F8:12:E3 mentre nella client list del router risulta avere 02:0F:B5:F8:12:E3.
Molti mac address che vedo nella client list hanno MAC address che inizia con 02:0F:B5: tutti i dispositivi hanno lo stesso produttore??????
Qualche idea sul perchè?
@maximarco
Per favore leggi semrpe i primi post e verifica sempre le versioni firmware disponibili.
Il firmware non è aggiornato nè più supportato nella versione che hai.
Installa il nuovo firmware facendo un reset prima e dopo l'aggiornamento.
maximarco
16-02-2017, 09:45
@maximarco
Per favore leggi semrpe i primi post e verifica sempre le versioni firmware disponibili.
Il firmware non è aggiornato nè più supportato nella versione che hai.
Installa il nuovo firmware facendo un reset prima e dopo l'aggiornamento.
Volevo evitare di aggiornare il firmware perchè il router è appeso al muro in una posizione non molto comoda e per aggiornare il firmware dovrei attacaree il pc con cavo di rete, visto che in wifi non si può aggiornare, e quindi dovrei staccare il router dal muro.
Se è l'unica solozione comunque lo aggiornerò
diamondhead
27-02-2017, 23:09
ciao a tutti, pensavo di condividere la mia attuale connessione internet tim 20 mega con mia sorella che è al piano inferiore tramite wifi, esiste un modo per dare a lei un max di mega o dividere la banda a metà ? ho cercato su google ed ho trovato una voce che dovrebbe permettermi di agire sulle priorità QoS, ma tra le varie voci del modem non l'ho trovata :confused: modem aggiornato all'ultimo firmware. c'è una qualche funzione che mi permette di gestire la banda tramite wifi ? grazie
kimotori
01-03-2017, 14:19
Volevo evitare di aggiornare il firmware perchè il router è appeso al muro in una posizione non molto comoda e per aggiornare il firmware dovrei attacaree il pc con cavo di rete, visto che in wifi non si può aggiornare, e quindi dovrei staccare il router dal muro.
Se è l'unica solozione comunque lo aggiornerò
si aggiorna anche via wifi.. (i router/modem) lo fanno da almeno 10 anni... lo carica in zona rw e poi procede a prescindere della connessione.. quindi sicura. Poi fai come vuoi...
kimotori
01-03-2017, 14:23
ciao a tutti, pensavo di condividere la mia attuale connessione internet tim 20 mega con mia sorella che è al piano inferiore tramite wifi, esiste un modo per dare a lei un max di mega o dividere la banda a metà ? ho cercato su google ed ho trovato una voce che dovrebbe permettermi di agire sulle priorità QoS, ma tra le varie voci del modem non l'ho trovata :confused: modem aggiornato all'ultimo firmware. c'è una qualche funzione che mi permette di gestire la banda tramite wifi ? grazie
Ma si, basta dichiarare la banda a disposizione, poi dichiara quanta banda ad ip...
-----> Bandwidth Control -----> Enable Bandwidth Control
poi ADD e immetti l'ip del piano di sopra e limitazione al 50%
Ricorda che poi se vuoi cose equilibrate, devi mettere anche il tuo ip e limitare al 50% la banda
la banda totale a volte è variabile quindi se hai un upload di 630kbp dichiarane 610 o 620
se ne hai 20534 di download, dichiarane un numero inferiore e sempre "coperto" tipo 18000 o 19000
verifica spesso la banda a disposizione in che misura ti arriva anche dopo un riavvio del router, spesso si allineano a velocità mooolto variabile che può dipendere dalla tua zona
diamondhead
14-03-2017, 20:33
Ma si, basta dichiarare la banda a disposizione, poi dichiara quanta banda ad ip...
-----> Bandwidth Control -----> Enable Bandwidth Control
poi ADD e immetti l'ip del piano di sopra e limitazione al 50%
Ricorda che poi se vuoi cose equilibrate, devi mettere anche il tuo ip e limitare al 50% la banda
la banda totale a volte è variabile quindi se hai un upload di 630kbp dichiarane 610 o 620
se ne hai 20534 di download, dichiarane un numero inferiore e sempre "coperto" tipo 18000 o 19000
verifica spesso la banda a disposizione in che misura ti arriva anche dopo un riavvio del router, spesso si allineano a velocità mooolto variabile che può dipendere dalla tua zona
Spettacolo, unica cosa dove trovo l'ip ? al piano inferiore abbiamo installato un extended wifi, mi piacerebbe limitare a lui la banda, sarebbe stato bello vedere tutti i dispositivi al momento collegati con relativi ip, ma nn ho trovato nulla a riguardo... grazie
kimotori
17-03-2017, 18:01
Spettacolo, unica cosa dove trovo l'ip ? al piano inferiore abbiamo installato un extended wifi, mi piacerebbe limitare a lui la banda, sarebbe stato bello vedere tutti i dispositivi al momento collegati con relativi ip, ma nn ho trovato nulla a riguardo... grazie
Per far prima usa tutti i ripetitori (immagino 2, uno sopra ed uno sotto) con ip fisso e limiti loro, così chiunque si trovi nel raggio del ripetitore viaggia al 50% cell pc fisso portatile...
Se per ogni ripetitore metti il nome di una rete propria è anche meglio.
ogni aggeggio che ha fatto accesso, lo trovi in status nel wifi, ma trovi il suo hostname e ip, io, avrei preferito anche il mac address... il router tiene conto solo dei suoi accessi, gli accessi ai ripetitori ne terranno conto solo i ripetitori... immagino :)
con 2 ripetitori come nel tuo caso io mi ci son trovato molto bene e ho eliminato liti in famiglia, dovrai solo sbatterti con port trig. ma non è difficile. la maggiorparte dei programmi di sharing può modificare le porte cosicchè non ci saranno utreriori rotture...
diamondhead
19-03-2017, 16:10
ottimo grazie!
kimotori
19-03-2017, 18:02
ottimo grazie!
Di nulla, mi son dimenticato di suggerirti di usare ip fissi, per ovvi motivi oggettivi...
Salve a tutti.
Mi è capitato per le mani un 8980v1 che ho aggiornato all'ultimo fw ufficiale disponibile (quello del 2015).
Lo sto testando a casa di un amico il quale, abitando lontano dalla centrale, ha una marea di problemi di linea.
ADSL2+ di Infostrada, aggancia in downstream a 7500Kbps con un SNR di 6.1 e spesso e volentieri la linea resynca. Niente fibra sino al 2019 :-(
Stiamo testando vari modem prestati da amici per trovare quello che va meglio nella sua condizione disperata.
Esiste la possibilità di modificare l'SNR nell'8980 in modo da renderlo più stabile (SNR di 7 o 8 magari) anche se la velocità sarà inferiore ? Stiamo cercando stabilità, non velocità.
Grazie per qualsiasi info vogliate gentilmente fornirmi.
@ambrosa
Non mi risulta che in questo modem ci siano i comandi TELNET per la variazione dell'SNR.
@ambrosa
Non mi risulta che in questo modem ci siano i comandi TELNET per la variazione dell'SNR.
Infatti, ma essendo fuori dal giro da un pò (ho la fibra da due anni) volevo appunto chiedere. Amen ! :-)
Grazie per la conferma...negativa.
strassada
31-08-2017, 07:04
ci sarebbero sempre due modi:
1) dovresti mettergli il suo porting di LEDE (Openwrt) https://downloads.lede-project.org/snapshots/targets/lantiq/xrx200/lede-lantiq-xrx200-TDW8980-squashfs-sysupgrade.bin. non ho comunque idea se ora è possibile usare la 5 GHz Lantiq o, come lo è stato per molto tempo, solo la 2.4 Atheros.
2) Poi con alcuni tp-link ci sarebbe la possibilità di modificare il file cfg (StatPOSTer.jar), in modo di riavere l'accesso al telnet.
poi dovrebbe essere possibile ancora installare il firmware del td-w9980, che se non ricordo male dovrebbe avere qualche aggiornamento lato file xdsl lantiq rispetto ai 8970/8980
OmbraNotturna
18-09-2017, 11:20
Salve a tutti. Da un po' di tempo a questa parte ho problemi con internet nella linea fissa. Prima pensavo fossero problemi legati al provider (Telecom/Tim) che effettivamente aveva confermato esserci problemi in zona. Hanno sistemato i problemi, non mi funzionava nemmeno il telefono di casa, ma i problemi ad internet sono rimasti. Prima continuava a connettersi e disconnettersi sempre ma ultimamente non riesco proprio più a collegarmi. Ho provato a fare reset-reconfig,reboot vari ma nulla, risulta connesso ma senza accesso ad internet. La cosa strana è che ogni tanto si ricollega da solo, tipo ieri internet ha funzionato dalle 20 all'1 circa quando si è disconnessi senza motivo. Il giorno prima aveva funzionato nel pomeriggio solamente e poi si è disconnesso. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Ho chiamato mille volte quelli della Tim e ognuno dice una cosa diversa; prima dicono che c'è ancora un problema nella linea, poi che è un problema nostro di configurazione e che se vogliamo ci mandano qualcuno a controllare il problema (Sos pc, servizio a pagamento). Ma se aveva sempre funzionato fono a qualche settimana fa come è possibile che sia un problema di configurazione? Allego anche uno screen. Spero possiate aiutarmi perché non so più cosa fare. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170918/bfcaf2caec5793732f2f158fbc96d1c1.jpg
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
Psygnosis
24-11-2017, 16:04
qualcuno si ritrova per caso un backup delle partizione mtd di questo router o del w9980? credo di aver fatto un casino e ho perso la banda a 2.4 ghz forse ripristinando potrei risolvere
Buonasera ho un modem router w89880 Firmware Version:0.6.0 1.8 v000e.0 Build 150514 Rel.40138n Hardware Version:TD-W8980 v1 00000000, ed ho il seguente problema:
Ho comprato un cronotermostato wifi della fantini e cosmi modello ch193wifi e non c’è verso di fargli agganciare la rete wifi
Contattato assistenza mi dice che il problema potrebbe essere il mio provider (Infostrada) in quanto mi dice è necessario che siano aperte le porte 9000 e 1080 fornendomi indirizzo ip dell’apparecchio (questo ipotizzo per dialogare con il loro server con la app da fuori casa).
Ora io non sono un super esperto ma anche per dare un regola di apertura porte si deve collegare al router cosa che non fa.
Ho provato con un modem router netgear ma nulla, ho levato la password e nulla anche li.
Io sospetto che il cronotermostato abbia problemi con il wifi, ma però visto che il tecnico diceva questa cosa vorrei capire se può essere vera, oppure ha detto una cosa tanto per dire, e se lo devo rimandare indietro.
Grazie in anticipo
@claclaf
L'apertura delle porte serve per collegarsi all'esterno della tua rete.
Per collegarsi in Wifi al router di casa tua non serve nulla.
Se anche con un altro modem il crono termostato non funziona è probabile che il problema sia il crono termostato.
Concordo con te, ma mi sono voluto mettere in discussione, nel caso la mia convinzione fosse errata, ma mi pare non lo era.
L'oggetto ha problemi sul modulo wifi.
Grazie
ritorno sull'argomento termostato sostituito, a me non va provato a casa di un amico con modem fritz box funziona correttamente
ora ho visto il mac address dell'oggetto e risulta collegato al router, gli ho anche assegnato un ip fisso (.102) ma sembra non scambiare pacchetti, nella sezione wireless status lo trovo ma scambia pochi pacchetti (19/11 e che poi ritornano indietro a numeri inferiori facendo refresh)
Ho provato nella sezione virtual server ad indicare di aprire le porte che mi ha dato l'assistenza la 9000 e la 1080 ma nulla cambia
Nel log di sistema trovo queste segnali, relativi a lui, considerando che è connesso come 192.168.1.102 il numero sotto al rigo 2 è il mac address dell'oggetto che non si connette ad internet.
1 1970-01-01 01:34:38 DHCPD Notice Send ACK to 192.168.1.102
2 1970-01-01 01:34:37 DHCPD Notice Recv REQUEST from 00:07:80:00:07:67
3 1970-01-01 01:34:37 DHCPD Notice Send OFFER with ip 192.168.1.102
4 1970-01-01 01:34:37 DHCPD Notice Recv DISCOVER from 00:07:80:00:07:67
5 1970-01-01 01:33:57 DHCPD Notice Send ACK to 192.168.1.102
6 1970-01-01 01:33:56 DHCPD Notice Recv REQUEST from 00:07:80:00:07:67
7 1970-01-01 01:33:56 DHCPD Notice Send OFFER with ip 192.168.1.102
8 1970-01-01 01:33:56 DHCPD Notice Recv DISCOVER from 00:07:80:00:07:67
9 1970-01-01 01:33:16 DHCPD Notice Send ACK to 192.168.1.102
10 1970-01-01 01:33:15 DHCPD Notice Recv REQUEST from 00:07:80:00:07:67
11 1970-01-01 01:33:15 DHCPD Notice Send OFFER with ip 192.168.1.102
12 1970-01-01 01:33:15 DHCPD Notice Recv DISCOVER from 00:07:80:00:07:67
13 1970-01-01 01:32:23 DHCPD Notice Send ACK to 192.168.1.102
14 1970-01-01 01:32:23 DHCPD Notice Recv REQUEST from 00:07:80:00:07:67
15 1970-01-01 01:32:23 DHCPD Notice Send OFFER with ip 192.168.1.102
16 1970-01-01 01:32:22 DHCPD Notice Recv DISCOVER from 00:07:80:00:07:67
17 1970-01-01 01:31:42 DHCPD Notice Send ACK to 192.168.1.102
18 1970-01-01 01:31:42 DHCPD Notice Recv REQUEST from 00:07:80:00:07:67
19 1970-01-01 01:31:42 DHCPD Notice Send OFFER with ip 192.168.1.102
a questo punto ritengo che sia il router che non lo fa andare su internet, ma non capisco il perché? Suggerimenti?
La mia connessione è PPPoE
mi rispondo quasi da solo, ma non sapendo dare una spiegazione al perchè però
cambiando la modalità i trasmissione da 11bgn mixed a 11bg mixed l'infernale crono termostato si è collegato e funziona
ma non sarebbe meglio bgn rispetto a bg?
Saluti
Claudio
@claclaf
In questa modalità bg va max a 54Mbps.
Con la bgn vai a max 300Mbps teorici.
Il problema credo sia un problema di compatibilità del crono termostato.
Proverò a scrivere alla ditta per sapere se sono consapevoli della cosa e se mi confermano tale limitazione sul lato wifi. Mi scoccia un po tenere il wifi cosi limitato è anche vero che con alcuni apparati posso sfruttare l'altra rete a 5ghz.
baiano05
16-04-2018, 16:26
Se si fa la modifica software portandolo da 8980 a 9980 poi funziona, voip a parte, con la vdsl/vdsl2 di infostrada ?
strassada
16-04-2018, 16:36
certo, fino a 100 mega
baiano05
16-04-2018, 18:07
Interessante, tanto più che la modifica, mi pare, sia solo sw e non serva toccare l'hardware.
Ma se uno ha la vdsl2 (profilo 35b) ne risulterebbe solo rallentato o proprio non si connetterebbe?
strassada
16-04-2018, 18:18
si connette in 17a, e fino a 108 mega massimi.
per retrocompatibilità, con le 200 mega in 35b, deve essere attivo un profilo di fallback per consentire di connettersi lo stesso, in caso di problematiche varie e uso di modem non compatibili.
baiano05
16-04-2018, 18:42
dici che infostrada ce l'abbia?
Volevo predisporlo come modem di backup, ma se poi non va con la 200 mega è lavoro inutile
Avrei bisogno di un aiuto.
Vorrei "risvegliare" il mio pc fisso di casa con l'invio del magic pocket da remoto.
Peccato che io non riesca ad aprire le porte sul router w8980.
Brevemente riepilogo cosa ho fatto:
1- mi sono registrato a noip.com e ho attivato un mio personale hostname.
2- Ho registrato all'interno del router il servizio del Dynamic Dns. La pagina del router conferma che il "connection status" è "success".
Anche dalla pagina di controllo del sito noip.com vedo che il mio indirizzo ip dinamico viene correttamente comunicato e aggiornato in tempo reale
3- Ho associato al mio pc fisso un indirizzo ip statico (192.168.1.105) e anche dal router ho fatto un address reservation collegando il MAC della
scheda di rete del pc con l'indirizzo 192.168.1.105
4- Nella schermata FORWARDING -- VIRTUAL SERVERS ho impostato service port e service port su diversi valori (80,21,8080 etc..) e l'ho fatta puntare
all'indiirzzo 192.168.1.105. Sia con protocollo TCP che UDP
Fatto tutto questo non riesco a far in modo che queste porte vengano aperte se controllate da remoto.
Ho un app installato su dispositivo android che si occupa dell invio del magic pocket verso il mio router ma non mi sembra funzionare.
Ho gia configurato il bios della mia scheda madre per esser poronto a ricevere il WOL su scheda di rete.
Allora visto che non funzionava ho provato ad usare il servizio online
http://www.portchecktool.com/ Inserisco il mio ip dinamico dell'adsl e verifico le porte del router aperte una ad una ma niente. Non sembra arrivare niente.
Sto sbagliando qualcosa di grossolano?
Ho attivato anche il fullcone nat perchè ho letto da qualche parte sul forum che valeva la pena di provare.
Io al momento sto usando un adsl infostrada.
Grazie
dav1deser
16-07-2018, 16:11
Devi verificare che anche la scheda di rete in windows sia correttamente configurata per il risveglio tramite magick packet.
A livello teorico dovrei aver messo tutto giusto.
Il fatto è che non riesco a capire se sta funzionando il NAT
Se controllo con il sito http://www.portchecktool.com/
si vede che le mie porte sono chiuse.
Credo sia attendibile come servizio e quindi io ancora non riesco a scavalcare il router. Il settagio della scheda di rete avverà dopo (qualora non sia gia settata corretamente)
Io quali test potrei fare per controllare che il nat funzioni? Dei ping? Usare altri siti?
Mi date qualche consiglio pratico con cui verificare se le porte sono davvero chiuse?
dav1deser
16-07-2018, 16:25
Se nessuno riesce ad aiutarti prima, domani dovrei avere tempo di dare un'occhio alle impostazioni, che io sto utilizzando questa funzione senza problemi, quindi sicuramente ho le impostazioni corrette. Però il setup l'ho fatto più di un anno fa quindi adesso non ricordo nulla.
Intanto carico qualche screenshot della mia configurazione attuale
https://ibb.co/kTfE4J Questo è il dhcp che associa alla scheda di rete del pc sempre e solo l indirizzo 192.168.1.105
https://ibb.co/g66nPJ Qui le porte aperte (che non vanno!)
https://ibb.co/no0gjJ Il collegamento riuscito con noip.com
https://ibb.co/n6jVdd Mentre questa è la schermata di status del router
Se domani mi potrai dare qualche dritta mi faresti un grande piacere.
Spero di non aver fatto "erroracci"...è la prima volta che mi cimento in cose di questo genere
dav1deser
17-07-2018, 06:48
Vado a memoria guardando il menù:
Dovresti abilitare l'ARP binding.
La prova delle porte potrebbe andare se il firewall di windows non ha le regole per quelle porte, prova ad aprirle anche li e rifare la prova.
Stasera ci guardo con più calma...
Ho appena abilitato l'arp binding.
Poi ho anche disabilitato del tutto il firewall di windos.
Niente. Non va.
Non arrivo a capire proprio. Potrebbe esser un problema di infostrada? Che mi tiene le porte chiuse?
Quello che non riesco a capire e a testare è se almeno i miei tentativi di ping (o gli unp exposure test di questo sito https://www.grc.com/x/ne.dll?bh0bkyd2 )
almeno arrivino al mio router.
Cioè non riesco a capire se il problema è tra router e pc oppure tra rete internet e router. Non ci sono test univoci in cui posso capire se almeno il router viene raggiunto?
In ogni caso grazie della disponibilità!
dav1deser
17-07-2018, 08:29
Ho appena abilitato l'arp binding.
Poi ho anche disabilitato del tutto il firewall di windos.
Niente. Non va.
Non arrivo a capire proprio. Potrebbe esser un problema di infostrada? Che mi tiene le porte chiuse?
Quello che non riesco a capire e a testare è se almeno i miei tentativi di ping (o gli unp exposure test di questo sito https://www.grc.com/x/ne.dll?bh0bkyd2 )
almeno arrivino al mio router.
Cioè non riesco a capire se il problema è tra router e pc oppure tra rete internet e router. Non ci sono test univoci in cui posso capire se almeno il router viene raggiunto?
In ogni caso grazie della disponibilità!
Ho fatto un paio di test e anche a me da esito negativo, quindi proverei a non dargli importanza per ora.
Prova a terminare il setup anche sulla scheda di rete e a fare prove per vedere se il pc effettivamente si sveglia o meno.
Per capire se il magic packet arrivava io banalmente guardavo il led della scheda di rete, se quando invii il packetto il led lampeggia, vuol dire che l'ha ricevuto.
Se fai così puoi anche provare prima a fare la prova dall'interno della tua rete (in wifi ad esempio) e se funziona successivamente puoi provare da internet (con cellulare con connessione dati abilitata).
Io proverei a terminare il setup
ok! allora stasera provo.
Grazie anche per la dritta del led....cosi almeno verifico!
dav1deser
17-07-2018, 21:38
ok! allora stasera provo.
Grazie anche per la dritta del led....cosi almeno verifico!
Guardando ancora il menù del router non ho visto altro di interessante. Le uniche altre due cose che mi vengono in mente, è che ho visto che non hai settato la porta 9 che è quella standard per il wake on lan (e se non hai esigenze particolari eviterei di usarne altre, visto che non saprei se il nostro router le supporta), e che se hai win 10 forse devi disabilitare l'avvio rapido per far entrare la scheda di rete nel corretto stato di risparmio energetico.
Avevi ragione tu quando ieri mi suggerivi di testar fino in fondo la procedura.
In effetti funziona! Le porte se testate da alcuni siti dedicati come portchecker risultano bloccate ma in realtà il magic packet arriva correttamente al mio pc e lo fa avviare!
La cosa che rimane strana è che se la porta è aperta da un programma installato nel pc (come per es. l'interfaccia web creata da MPC-HC sulla porta 13579) allora questa porta risulta esser aperta anche dai siti di controllo. Mentre se invece la apro manualmente no.
In ogni caso non è piu un problema ma una curiosità. Funziona perfettamente e riesco ad accendere da remoto il mio pc.
Ho comprato una di quelle prese intelligenti a muro che controllo da remoto. Quindi al momento il mio pc è a casa , spento e senza alimentazione. Ma con due click riattivo la corrente e poi lo posso accendere.
Eheh.....mi son proprio gasato quando ho visto funzionare tutto :)
Grazie mille per la disponibilità dav1deser!Gentilissimo :)
Ciao ragazzi, una domanda: su questo router è possibile impiegare lo stesso identico SSID per la banda a 2.4 GHz e quella a 5 GHz? In modo che un client con supporto ad entrambe le bande possa effettuare il roaming tra le 2 reti a seconda dell'intensità di campo in una data zona?
Ho cercato un po' su Internet ma ho trovato opinioni discordanti.... non ho ancora provato perché è un muletto che mi hanno regalato, prima di perderci tempo a configurarlo vorrei avere informazioni sulla fattibilità.
Grazie!
lucamariagr
16-12-2018, 12:20
Buongiorno a tutti.
Attualmente sto utilizzando una adsl a 7M madovrei passare a breve ad una FTTC 100.
Detto ciò per poter utlilizzare il mio TD-W8980 mi sembra debba "trasformarlo" in un 9980 facendo un upgrade del firmware. Chiedo è corretto?
Nel caso fosse così, posso fare l'upgrade del firmware e ricaricare tutte le configurazioni del caso dal backup del 8980 senza doverci mettere mano o debbo ricreare ex novo le varie configurazioni?
Ciao e grazie fin d'ora per le dritte ...
Luca
Carissimi vi ringrazio molto per il vostro aiuto.
Ho appena collegato il TP LINK TD W8980v1 al mio PC desktop e vi invio lo screenshot dal quale si evince la versione del firmware.
https://i.postimg.cc/tRFxS6Cd/IMG-20190109-223943.jpg (https://postimg.cc/0r2jrbSr)upload image (https://postimages.org/it/)
Vi posso chiedere, cortesemente, se potevate indicarmi, in base alla versione del firmware attualmente installato sul router (perché non riesco a capire se il firmware attualmente installato sul mio router è la versione iniziale ? se dopo questa versione ci sono altri firmware? e soprattutto come si fa a capire un firmware in che data è stato rilasciato? ) , qual'è la procedura corretta da seguire per installare Openwrt? - in quanto se non ho capito male in base alla data in cui il firmware viene rilasciato, si sceglie la procedura ad hoc- È così? o ho capito male?
Nel mio caso che procedura devo utilizzare per poter installare Openwrt?
Spero si possa fare ricorrendo alla Web Gui di TP-Link, in quanto non sono capace di ricorrere alla procedura da seriale.(con la saldatrice sono un newbie)
È qual'è il link da dove scaricare la versione corretta di Openwrt per questo modello di TP-Link TDW8980 v1?
Io in realtà volevo mettere Openwrt sul TP Link 8980 perché volevo utilizzare un server VPN per accedere da remoto alla ipcam della LAN, ma ho letto che il firmware stock di TP - LINK TD8980 v1 ha nativamente la funzione di server VPN, secondo voi c'è una differenza tra la VPN del firmware stock del TP Link 8980 e quella inclusa in OpenWRT?
In quanto se il TP Link 8980 ha già nativamente un server VPN forse potrebbe non servire flashare Openwrt.. non so se potete darmi dei consigli.
Grazie mille
Buona giornata
Gioioso
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
@Gioios
Perchè è rosa la schermata del PC?
La versione del firmware installata è la 150227 indicata come AAMMGG (quindi è quella del 27.02.2015).
la versioen 15.02.2017 è una versione strana in quanto non indicata nel sito di TP-LINK.
Trovi i firmware aggiornati nel primo post.
In questo thread non ci occupiamo di frimware originali ma non di firmware mod come OpenWRT.
Ti consiglierei prima di aggiornare il firmware e poi provare la funzionalità VPN.
@Gioios
Perchè è rosa la schermata del PC?
La versione del firmware installata è la 150227 indicata come AAMMGG (quindi è quella del 27.02.2015).
la versioen 15.02.2017 è una versione strana in quanto non indicata nel sito di TP-LINK.
Trovi i firmware aggiornati nel primo post.
In questo thread non ci occupiamo di frimware originali ma non di firmware mod come OpenWRT.
Ti consiglierei prima di aggiornare il firmware e poi provare la funzionalità VPN.Grazie mille Bovirus,
la schermata è rosa perché o il monitor del mio PC si è guastato o peggio la scheda grafica sta partendo.
Si provo ad aggiornare il firmware e poi attivo la VPN anche per imparare ad utilizzare il firmware aggiornato(ma il firmware che si trova nel primo post che non è originale cioè fatto dalla TP Link, chi lo rilascia?) .
Invece dove devo postare per le domande relative a Openwrt per il TP Link TDw8980v1?
In quanto a me interessava sapere in base al firmware che attualmente sta installato(come da screenshot) qual'è la procedura da seguire per flashare Openwrt?
E magari non vorrei, aggiornando il firmware con quello che trovo al primo post, precludermi la possibilità, se prevista, di flashare Openwrt attraverso la web gui del TP Link TDw8980v1
Grazie per il tuo aiuto
Gioioso
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
@Gioioso
Io eviteri il QUOTE del messaggio precednte in quanto non serve ed allunga il thread.
I firmware nei primi post sono tutti originali TP-LINK.
Come indicato nel secondo post del thread OpenWRT non può essere installato via interfaccia web in quanto il firmware originale è firmato.
Ti sconisglio l'uso di OpenWRT in quanto sembra che perdersti la funzionalità della rete WiFi 5GHz.
@Bovirus,
Ok grazie mille
Il progetto che voglio realizzare è quello di attivare sul TP Link TDw8980v1 il server VPN per collegarmi da remoto (dal mio telefono Android) a una ipcam che ho nella mia LAN di casa. Una volta raggiunto questo risultato voglio, attraverso il firewall bloccare le connessioni in uscita della ipcam verso il server del produttore. Che tu sappia con i firmware aggiornati si possono bloccare le connessioni in uscita della ipcam?
O il firewall blocca solo le connessioni in ingresso?
Grazie mille per il tuo aiuto
Gioioso
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Credo che nel modem si possono configurare il port mapping sia per le connessioni in entrata che in uscita.
Di più non ti so dire.
@Bovirus
Ok grazie mille
Buona giornata
Gioioso
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Van Diemen
18-07-2019, 01:00
Ciao a tutti.
Sapreste dirmi il motivo del fallimento dei test nello screenshot https://ibb.co/QbyrVgL , per favore?
Qui di seguito qualche info sul mio TP-Link https://ibb.co/1889fYC
Linea Alice ADSL non fibra.
Potrebbe aver senso nel mio caso il passaggio al firmware del 9980?
Grazie mille.
@Van Diemen
Non centra il modem.
Quesi test fallsicono per questioni di sicurezza del server che non risponde a quei test.
preludeas
19-08-2019, 15:55
Buongiorno si puo collegare una sim dati al 8980 se si come grazie
kimotori
04-12-2019, 20:00
certo, chiavette 4g (ppp) e cellulare con cavo (tethering usb), ma NON con il firmware suo, appena installato openwrt, aggiungi supporto alla usb etc etc.. puoi fare tethering o modem (ppp)
https://openwrt.org/docs/guide-user/network/wan/smartphone.usb.tethering
per il tethering usb
opkg install kmod-usb-net kmod-usb-net-rndis kmod-usb-net-cdc-ether
uci set network.TetheringWAN=interface
uci set network.TetheringWAN.proto='dhcp'
uci set network.TetheringWAN.ifname='usb0'
uci set firewall.@zone[1].network='wan wan6 TetheringWAN'
uci commit
finito...
attualmente con firmware serie 18.06.5 e 19.07.0
io uso il 19.07.0 RC1
Idem per il 9980 stesso hardware
https://downloads.openwrt.org/releases/18.06.5/targets/lantiq/xrx200/
P.S.
Se ti riferisci ad un alloggio per sim... non e' presente nulla
DeltaDirac
17-01-2020, 15:31
In effetti funziona! ... omiss ...
Ho comprato una di quelle prese intelligenti a muro che controllo da remoto. Quindi al momento il mio pc è a casa , spento e senza alimentazione. Ma con due click riattivo la corrente e poi lo posso accendere.
Eheh.....mi son proprio gasato quando ho visto funzionare tutto :)
Sono anch'io interessato ad approfondire la questione e replicarla su un paio di PC, un Win 10 e un Linux. Posso chiederti anche in PVT gli step che hai seguito per arrivare al successo ?
Salve a tutti
ho da anni questo modem con le seguenti info
Firmware Version:
0.6.0 1.8 v000e.0 Build 150514 Rel.40138n
Hardware Version:
TD-W8980 v1 00000000
adsl Tiscali
da qualche settimana si riavvia da solo, e non capisco il motivo.
cosa mi consigliate di fare?
Grazie
@abacab
Se non ha problemi di surriscaldamento e hai un alimentatore uguale prova a cambiare l'alimentatore.
Altrimenti potrebbe essere il momento per un modem nuovo.
[QUOTE=Bovirus;46777493]@abacab
Se non ha problemi di surriscaldamento e hai un alimentatore uguale prova a cambiare l'alimentatore.
Altrimenti potrebbe essere il momento per un modem nuovo.[/QUOTI
In realtà la parte centrale è caldo(controllato adesso) ma credo sia normale,cmq proverò a cambiare alimentatore se ne trovo uno uguale.
Pensavo,cambiare firmware potrebbe essere cosa buona da fare?
Grazie
@abacab
Aggiornalo alla versione firmware più recente.
Anche se dubito che il riavvio dipenda dal firmware.
giuliano.grandin
24-05-2020, 11:41
Buon giorno, scrivo perché vorrei capire stranezza di questo modem-router, che è aggiornato all'ultimo firmware.
Quando vado a vedere il log di sistema, se accedo via cavo ethernet non vedo nulla, se lo faccio da wi-fi vedo tutto.
Ho cercato in giro, ma non sono riuscito a cavarne un ragno dal buco.
Qualcuno ha idee?
Grazie
Giuliano
@giuliano.grandin
vedi indicazioni primo post.
I post devono contenere sempre il max livello di dettaglio.
- Quale versione firmware hai. "ultima" non dice nulla). Va indicata la versione.
- A quale tipo di log ottenuto tramite quale menu
giuliano.grandin
24-05-2020, 13:33
@giuliano.grandin
vedi indicazioni primo post.
I post devono contenere sempre il max livello di dettaglio.
- Quale versione firmware hai. "ultima" non dice nulla). Va indicata la versione.
- A quale tipo di log ottenuto tramite quale menu
Giusto, chiedo venia.
Questo è il firmware:
0.6.0 1.8 v000e.0 Build 150514 Rel.40138n
Per il System Log: dal menu -> System Tools -> System Log
Altre info, quali potrebbero servire?
Grazie
Giuliano
@giuliano.grandin
sicuramente non una risposta al tuo quesito, ma di recente sono passato di qua https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2643260 e https://openwrt.org/toh/tp-link/td-w8980 ed ho risolto tutto.. passato da apparecchio obsoleto a device super aggiornato con mille possibilita'.. ho anche eliminato i problemi di bufferbloat sulla mia 30/5..
giuliano.grandin
25-05-2020, 08:27
@giuliano.grandin
sicuramente non una risposta al tuo quesito, ma di recente sono passato di qua https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2643260 e https://openwrt.org/toh/tp-link/td-w8980 ed ho risolto tutto.. passato da apparecchio obsoleto a device super aggiornato con mille possibilita'.. ho anche eliminato i problemi di bufferbloat sulla mia 30/5..
Grazie mille, ma il modem-router non è mio, ce l'ho in prestito.
Giuliano
@giuliano.grandin (visto che nessuno a risposto)
bhe', ricambia il favore a chi te lo ha prestato e installagli openwrt.. considera che con gli anni che ha il firmware tp-link e soggetto a parecchie vulnerabilita' documentate (wifi krack, dnsmasq, pppoe, etc.. etc..)
@giuliano.grandin
sicuramente non una risposta al tuo quesito, ma di recente sono passato di qua https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2643260 e https://openwrt.org/toh/tp-link/td-w8980 ed ho risolto tutto.. passato da apparecchio obsoleto a device super aggiornato con mille possibilita'.. ho anche eliminato i problemi di bufferbloat sulla mia 30/5..
Scusa se rispolvero un post stravecchio, come hai istallato OpenWRT? Con il flash via seriale o con l'hack via web console? :)
/M
@met67
Per favroe prima di postare leggi sempre con attenzione i primi post e gli ultimi post.
Nei primi post ci sono i riferimenti sia per il cross flashing W9980 che per OpenWRT.
@met67
Per favroe prima di postare leggi sempre con attenzione i primi post e gli ultimi post.
Nei primi post ci sono i riferimenti sia per il cross flashing W9980 che per OpenWRT.
Li ho letti.
E dopo averlo letto ho chiesto a cimido quale dei due metodi avesse usato per istallare OpenWRT, se con il flash via seriale o con l'hack via web console.:read:
@met67
Se leggi con attenzione il primo post vedrai che non è questo il thread di cui parlare di OpenWRT.
Per OpenWRT c'è un thread dedicato.
@met67
Se leggi con attenzione il primo post vedrai che non è questo il thread di cui parlare di OpenWRT.
Per OpenWRT c'è un thread dedicato.
Si, ma non sono stato io a tirarlo in ballo in questo thread...
AW, buona vita...
baiano05
10-01-2022, 23:37
Ciao. Una gentilezza.
Ho riciclato questo router, attivando il WDS (che sull'8980 è attivabile solo sulla 2.4ghz) per dare connessione wifi ad un unico pc che ha solo porta ethernet.
Dato che serve solo questo unico pc - e che per cause contingenti non risolvibili - la 2.4 ghz mi è diventata molto lenta, esiste un'impostazione sfuggitami che permetta all'8980 di fare da brige wifi utulizzando la 5 ghz?
Ps il mio firmware è lo 0.6.0 1.7 v000e.0 Build 140919 Rel.52176n (che onestamente, vedendo quelli postati in prima pagina, non capisco se sia vecchio o nuovissimo)
strassada
11-01-2022, 08:52
c'è un firmware del 2015, il tuo è quello di settembre 2014.
se non ricordo male il WDS non è supportato dalla scheda wireless 5GHz che è diversa da quella della 2.4GHz (Atheros) la stessa del TD-W8970.
può essere che su Openwrt sia possibile, ma non ne sono sicuro, anche perchè il supporto alle Lantiq wave300 non è ufficiale e non è integrato di base.
anche nel td-w9980 (ci sarebbe un modo per installare il suo firmware nel 8980) mi pare che il WDS sia possibile solo nella 2.4GHz (ho visto l'emulatore della UI)
baiano05
11-01-2022, 14:23
c'è un firmware del 2015, il tuo è quello di settembre 2014.
se non ricordo male il WDS non è supportato dalla scheda wireless 5GHz che è diversa da quella della 2.4GHz (Atheros) la stessa del TD-W8970.
può essere che su Openwrt sia possibile, ma non ne sono sicuro, anche perchè il supporto alle Lantiq wave300 non è ufficiale e non è integrato di base.
anche nel td-w9980 (ci sarebbe un modo per installare il suo firmware nel 8980) mi pare che il WDS sia possibile solo nella 2.4GHz (ho visto l'emulatore della UI)
Ti ringrazio, ora intanto aggiorno il fw e si, WDS è solo sula 2.4
Io non sono molto preparato...ma visto che uso l'8980 di fatto al posto della chiavetta wifi per un unico pc e che ampliare la copertura wifi del router root (un DVA-5592) WDS mi interessa solo per quell'aspetto, esiste la possibilità di settarlo semplicmente come bridge/client wifi?
edit
segnalo che il nuovo link all'ultimo fw è ora questo
https://www.tp-link.com/it/support/download/td-w8980/#Firmware
l'ho installato e funziona tutto come prima
Convertito in 9980 (che poi di fatto è lo stesso prodotto cambia appunto solo il FW) allora c'è anche un FW del 2016
Usato invece con OpenWRT fino a qualche anno (diciamo 2017-18, poi non so) fa la radio 5GHz si perdeva proprio (non era supportata), non so se poi abbiano mai risolto (il problema era la mancanza dei sorgenti per la parte radio).
baiano05
13-01-2022, 16:12
Convertito in 9980 (che poi di fatto è lo stesso prodotto cambia appunto solo il FW) allora c'è anche un FW del 2016
Usato invece con OpenWRT fino a qualche anno (diciamo 2017-18, poi non so) fa la radio 5GHz si perdeva proprio (non era supportata), non so se poi abbiano mai risolto (il problema era la mancanza dei sorgenti per la parte radio).
Ma, se necessario convertendolo in 9980 e installando il fw 2016 che gentilmente segnali, si può poi usarlo come wifi client/bridge sulla 5ghz?
(Per la mancaza della 5ghz che segnali openwrt lo scarto quindi proprio a priori)
Sinceramente non lo so, ma credo che non cambi molto.
In ogni caso a farlo (la trasformazione) costa poco e si può provare direttamente.
Da perdere c'è poco o nulla e poi si avrebbe un router VDSL (max 100Mb) e non più solo ADSL.
Per quanto riguarda OpenWRT la Wiki dice tuttora che il WiFi 5GHz non è supportato, ma magari la Wiki non è aggiornata.
Ci sono post del 2019 in cui parlavano di tentativi di rifare un driver OpenSource da zero, ma non so poi come siano andati a finire (qualcosa da provare c'era).
Magari ci sono riusciti ed oggi c'è qualcosa di utilizzabile e magari è tutto ancora troppo sperimentale da poter usare seriamente.
Va fatta una ricerca approfondita nei vari siti tematici.
PS
Io ho trovato questo: https://github.com/ahmar20/wave300-openwrt (Wave300 è il chipset 5GHz del router TP-Link)
baiano05
13-01-2022, 17:27
Grazie, ma per fortuna, essendo coperto dalla 200, non me ne farei molto della vdsl 100.
L'unica funzione che farebbe usare ancora l'8980 sarebbe appunto quella client-bridge preferibilmente sulla 5ghz
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.