PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8980v1 - Router ADSL WiFi 802.11n Gigabit


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8

san80d
07-10-2013, 12:00
starei attendendo la versione con usb3.0, ma potrei anche decidere di acquistarne uno per sostituire ormai l'obsoleto alice gate.

non si sa quando e se uscirà la v2 e se implementera' l'usb3

Bovirus
07-10-2013, 12:23
Dubito che sia realmente utile la gestione USB 3.0 su un modem.
Il modem non è un NAS nè ha l'hardware necessario a gestire una connessione USB 3.0 per l'HHD (già l'attuale connessione USB 2.0 è estremamente sotto utilizzata a casua delle limitate performnce hardware dei chip dei router).

Totix92
07-10-2013, 12:27
D'accordo con Bovirus, alcuni router puri hanno già la usb3... ma non serve a nulla in quanto non sfruttata nemmeno lontanamente.

san80d
07-10-2013, 13:06
Dubito che sia realmente utile la gestione USB 3.0 su un modem.

D'accordo con Bovirus, alcuni router puri hanno già la usb3... ma non serve a nulla in quanto non sfruttata nemmeno lontanamente.

e io vi quoto entrambi :D

Benjamin Reilly
07-10-2013, 13:21
qualche feedback?

sarei interessato anche ad avere impressioni in relazione alla navigazione nativa (senza tunnelling ipv4/ipv6) in IPV6.


grazie.

Ok x l'USB 3.0, ora leggendo diversi post mi è chiaro che questo prodotto presenti problemi tecnici in merito alla comunicazione wireless con i dispositivi 5ghz e alla riconoscibilità di alcuni dispositivi causa settaggi o inefficienza firmware....

voglio capire in base ai feedback di ciascuno quali siano le reali potenzialità di questo modem router.

Bovirus
07-10-2013, 13:28
Di quali "Problemi tecnici"/"settaggI"/"inefficienza firmware" stai parlando (che non risultano...)?
Cerca per favore di essere specifico (problemi/fonti)

san80d
07-10-2013, 13:32
troverai sempre qualcuno che si lamenta di qualcosa, i forum esistono anche per questo

Benjamin Reilly
07-10-2013, 14:10
Di quali "Problemi tecnici"/"settaggI"/"inefficienza firmware" stai parlando (che non risultano...)?
Cerca per favore di essere specifico (problemi/fonti)

hai letto il thread?

@sand80: al prossimo commento sciocco ti blocco.... sono sempre in attesa del famoso screenshot, tanto per avere riscontro dei tuoi rilievi.

Bovirus
07-10-2013, 14:17
Il thread lo consoco diciamo "bene".
Hai spaarato una serie di domande su "ipotetici" problemi che non trovano riscontro (come ti ho scritto nella risposta precedente).
Se vuoi avere una risposta chiara deve essere chiara e circostanziata la domanda.

san80d
07-10-2013, 14:40
voglio capire in base ai feedback di ciascuno quali siano le reali potenzialità di questo modem router.

come mai ti sei buttato specificatamente su questo modello?

pegasolabs
07-10-2013, 15:03
hai letto il thread?

@sand80: al prossimo commento sciocco ti blocco.... sono sempre in attesa del famoso screenshot, tanto per avere riscontro dei tuoi rilievi.
Vedi di darti una calmata, non ti è stato detto nulla di offensivo e tale da giustificare una reazione francamente abbastanza scomposta. Questo è un forum di discussione pertanto tutti gli spunti di discussioni vanno trattati come tali.
Uno ti ha chiesto più informazioni, l'altro ha fatto una considerazione innegabile, ovvero che nei forum è molto più facile che ci venga a scrivere chi ha problemi rispetto a chi non ne ha.
Se tu percepisci in modo negativo quello che ti viene scritto non puoi ascrivere agli altri tale percezione. Grazie.

san80d
07-10-2013, 15:04
@sand80: al prossimo commento sciocco ti blocco.... sono sempre in attesa del famoso screenshot, tanto per avere riscontro dei tuoi rilievi.

Non era diretto a te il commento, volevo solo farti presente che quando nei forum trovi lamentele/critiche ad un prodotto ciò non vuol dire che tal prodotto e' fallato, ma che semplicemente nei forum di solito scrive gente che ha problemi per provare a risolverli, mentre sono molti di meno quelli che scrivono per dire che va tutto bene e che funziona in maniera ottimale, quindi bisogna fare la "tara"... tutto qui.

Benjamin Reilly
07-10-2013, 15:42
come mai ti sei buttato specificatamente su questo modello?

perchè è quello che mi interesserebbe x un'eventuale sostituzione dopo averne letto le specifiche:

Modem DSL ad alta velocità, Router NAT ed Access Point wireless forniscono una soluzione completa in un unico dispositivo
Dual band wireless simultaneo fino a 300Mbps a 2.4GHz e 300Mbps a 5GHz, ideale per applicazioni che richiedono molta banda o sensibili alle interruzioni come online gaming, telefonate VoIP e streaming video HD
Le porte USB 2.0 supportano storage sharing (SMB/ FTP), media server*2, Print Server*1 e multi account
Ethernet WAN (EWAN) offre un'ulteriore modalità di connessione ad internet
IP based Bandwidth Control rende molto più semplice la gestione della banda dei dispositivi che sono connessi al modem router
Il pulsante Wi-Fi ON/OFF permette agli utenti di spegnere la radio in ogni momento semplicemente premendo un tasto
Facile cittografia WPA2 con il tasto WPS
Easy Setup Assistant con supporto multilingua consente una veloce e semplice installazione
Firewall SPI e NAT proteggono da potenziali attacchi provenienti da Internet
La crittografia WPA/WPA2 fornisce alla rete una difesa attiva ed efficace contro possibili minacce esterne
Porte VLAN legate a porte LAN specifiche e PVC per diversi servizi
Compatibile standard Annex M: permette di duplicare la velocità dati in upload
VPN fino a 10 tunnel IPsec
IPv6


ho letto dei problemi, sono interessato a comprendere le capacità.

san80d
07-10-2013, 15:48
perchè è quello che mi interesserebbe x un'eventuale sostituzione dopo averne letto le specifiche

Con queste caratteristiche ci sono anche altri, come ad esempio l'asus n55u e il netgear dgnd4000, potresti dare un'occhiata pure ad essi per avere una visione d'insieme e poi scegliere, anche se e' vero che il prezzo di questo modello e' ottimale.

Benjamin Reilly
07-10-2013, 16:21
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2512052

ho trovato questo come alternativa possibile.

san80d
07-10-2013, 16:27
ho trovato questo come alternativa possibile.

molti commenti non proprio entusiastici, come spesso sta accadendo a netgear con gli ultimi modelli, comunque se sei indeciso sul router da acquistare e' meglio spostarci sul thread dedicato ai consigli per gli acquisti

baiano05
12-10-2013, 17:41
Salve ho preso ieri l'8980.
Confermo che la copertura wi-fi non è granchè, tanto che non trovo particolari differenze rispetto al siemens gigaset sx753 (wifi g) che usavo.

Ho però un problema: se metto in condivisione un hd tramite l'8980 viene visto dai dispositivi dlna (smarthphone s4 , tv, e lettore blue ray) ma non risulta accessibile. Dove sbaglio?

ps
ieri era l'hd accessibile da pc tramite la condivisione cartelle di windows, oggi non funziona nemmeno quella
la versione firmware è la 0.6.0 0.6 v000e.0 Build 130304 Rel.38108n

Bovirus
12-10-2013, 18:08
La copertura Wifi è funzione di n parametri esterni al router specifci della tua configurazione e di eventuali sovrapposizione di canali di altre reti Wifi.

Se ci sono state delle modifiche nell'accesso condivisione e non hai cambiato nulla nel router è probabile un problema nel pc.

Servono comunque maggiori dettagli (tipo partizione hd - configurazione router - configurazione pc -etc).

baiano05
12-10-2013, 19:00
La copertura Wifi è funzione di n parametri esterni al router specifci della tua configurazione e di eventuali sovrapposizione di canali di altre reti Wifi.

Se ci sono state delle modifiche nell'accesso condivisione e non hai cambiato nulla nel router è probabile un problema nel pc.

Servono comunque maggiori dettagli (tipo partizione hd - configurazione router - configurazione pc -etc).


Intanto grazie per la risposta.
Nella lan c'è pure un pc-server dlna (serviio) e i 4 smartphone, la tv il blue eay e i 2 pc vi accedono tutti senza problemi (per questo ritengo dipenda dall'8980)
L'hd è ntfs (dato per compatibile)...configurazione router ho seguito la guida postata al primo post- configurazione pc non capisco bene cosa intendi...

Ma l'8980 funziona come server dlna?


ps per la copertura wi-fi è vero quanto dici tuttavia, a parità di condizioni constato non porti benefici rispetto al gigaset, wi.fi g, di 5 anni fà.

lucamariagr
13-10-2013, 16:28
Ciao,
ho appena preso questo stupendo apparato in sostituzione di un dlink 2740R che dopo 3 anni di funzionamento ha problemi con il wifi.
Ora ho cominciato a metterlo in funzione, ho assegnato ip statico (giusto') 192.168.1.1, ho disabilitato il DHCP, ho abilitato la sicurezza wpa ed inserito gli indirizzi mac dei dispositivi wifi.
Ora invece cosa serve l' ip & mac binding?? e l'ARP List???
potete darmi delle dritte. Sono anche questi dei parametri di sicurezza per la configurazione??
Grazie.

Ps: un problema che dovrei anche risolvere è che al tplink è connessa una stampante hplaserjet color 100 che può essere connessa via rete o via wifi.
Ora il poblema è che assegnando ip 192.168.1.50 sia alla rete che al wifi ho un problema di conflitto in quanto il router vede l'indirizzo mac del wifi. Dove sto sbagliando?

Grazie a tutti
Ciao
Luca

Bovirus
13-10-2013, 16:40
Non ho capito perchè devi disabilitare il DHCP nel router.
La protezione del Wifi deve essere WPA2.
La stampante deve avere due IP diversi per la connessione LAN e WiFi (non possono essere uguali).

lucamariagr
13-10-2013, 19:58
Ciao

@Bovirus

Grazie per la risposta.
Il DHCP l'ho disabilitato perché preferisco assegnare manualmente io gli indirizzi ip anziché automaticamente dal router.
La protezione del wifi ora la modifico in wpa2.
Per gli indirizzi ip della stampante sul vecchio router era attiva sola la protezione wifi ed il filtro degli indirizzi mac-wifi.
La stampante collegata al vecchio router via cavo con lo stesso ip del wifi non dava alcun conflitto, semplicemente quando era collegata via cavo, il wifi della stampante era spento e non veniva rilevato.
Lo presupponevo anch'io che gli indirizzi ip per la connessione LAN e WiFi dovevano essere diversi, ma sulla stampante si può solo assegnare un solo indirizzo ip (almeno mi sembra).

Ora su tplink c'è anche la storia dell' ip & mac binding e l'ARP List.
A cosa servono?

Grazie
Luca

Totix92
13-10-2013, 21:52
non ha senso disabilitare il dchp, per assegnare manualmente gli indirizzi puoi usare la funzione di prenotazione indirizzi del router invece di farlo da ogni pc/dispositivo

lucamariagr
13-10-2013, 22:08
@Totix92
Cioè dovrei abilitare il DHCP e nella lista degli indirizzi riservata assegnare ad ogni mac il relativo ip?
Ma ... Io preferisco aver disabilitato il DHCP anche per una questione di maggior sicurezza ... sto forse sbagliando? :mc:
Grz per le dritte

Ciao ;)
Luca

ps: nessuno può spiegarmi cosa servono "ip & mac binding" e "l'ARP List" nel menù del TPLINK TDW8980?

pps: ma si chiama DHCP o DCHP?

Totix92
13-10-2013, 22:18
per la sicurezza basta che limiti i numeri di indirizzi ip assegnabili ;)
è dhcp, ho sbagliato scrivere prima :D

san80d
13-10-2013, 22:19
pps: ma si chiama DHCP o DCHP?

DHCP

Itacla
14-10-2013, 10:42
Ragazzi ma se potessi avere il TD-W8970 a 60 euro e il TD-W8980 a 66,50 euro però mi interessasse principalmente usarlo in banda 2,4ghz voi cosa mi consigliereste?

Per quella differenza di prezzo il dualband potrebbe essere un acquisto intelligente in ottica futura (attualmente ho solo uno smartphone che viaggia sulla frequenza dei 5Ghz), però ho paura che le prestazioni sulla 2,4 siano peggiori viste le sole 2 antenne interne a 3Dbi contro le 3 esterne a 5Dbi del TD-W8970.


p.s. Altra cosa: qualcuno ha provato se riscontra problemi con Fastweb? vorrei sostituirlo a quello in comodato d'uso che fa pena.

Totix92
14-10-2013, 10:49
sull'amazzone l'8970 costa 49€
l'8970 secondo me è migliore

Itacla
14-10-2013, 10:55
sull'amazzone l'8970 costa 49€
l'8970 secondo me è migliore

io l'ho trovato a 52,90 + quasi 6 euro di spedizione.
Sicuro di quel prezzo?

pdario
14-10-2013, 11:04
Io di solito guardo qua: http://bit.ly/19IREOo

san80d
14-10-2013, 11:39
io l'ho trovato a 52,90 + quasi 6 euro di spedizione.


infatti ad oggi questo e' il prezzo su amazon

san80d
14-10-2013, 11:41
però ho paura che le prestazioni sulla 2,4 siano peggiori viste le sole 2 antenne interne a 3Dbi contro le 3 esterne a 5Dbi del TD-W8970.

e' il mio stesso timore

adia
14-10-2013, 18:26
salve a tutti mi potreste aiutare nella configurazione di bittorrent come apro le porte in questo router?

Bovirus
14-10-2013, 18:45
Non è necesario configurare le porte manualmnete,

Se nell'applicazione abiliti l'UPnP sarà aò'applicazioen che si apre le poret che gli servono. Cerca nele impostazioni dell'applicazione l'UPnP.

Meglio avere per il client (PC un IP Statico). Cerca su internet come farlo.

baiano05
14-10-2013, 20:16
Oltre all'hd collegato all'8980 non raggiungibile nè da client dlna, nè da pc tramite la condivione cartelle di windows

non mi funziona più il remote desktop smartphone/tablet col rouetr precedente nessun problema) da pc invece tutto ok
ma le funzioni img snooping e second ip voi le avete abilitate?

a quanti si domandano della copertura secondo me è un pò il tallone d'achille del prodotto

Ntina
14-10-2013, 20:36
Ragazzi ma se potessi avere il TD-W8970 a 60 euro e il TD-W8980 a 66,50 euro però mi interessasse principalmente usarlo in banda 2,4ghz voi cosa mi consigliereste?

Per quella differenza di prezzo il dualband potrebbe essere un acquisto intelligente in ottica futura (attualmente ho solo uno smartphone che viaggia sulla frequenza dei 5Ghz), però ho paura che le prestazioni sulla 2,4 siano peggiori viste le sole 2 antenne interne a 3Dbi contro le 3 esterne a 5Dbi del TD-W8970.


p.s. Altra cosa: qualcuno ha provato se riscontra problemi con Fastweb? vorrei sostituirlo a quello in comodato d'uso che fa pena.
Quoto in tutto e per tutto, non so quale acquistare tra i due e devo usare il router con fastweb 20mega...
Fino a qualche giorno fa l'8970 su amazon veniva 50 euri e volevo comprarlo... ora però ho dei dubbi... Consigli?

guadix73
14-10-2013, 20:46
Buonasera a tutti. riprendo da dov'ero rimasto perchè non ho avuto tempo di sbatterci.
Da quando ho cambiato il router con questo 8980 ho problemi con la TV che la maggior parte delle volte non vede la rete wifi, nè a 2,4 nè a 5 GHz. Inoltre non riesco a raggiungere il server sul pc che sta connesso al router a 5 Ghz con chiavetta dual band.
Addirittura ho provato a connettere la TV al router via cavo...perchè stanno in salotto vicini..ma nonostante questo la TV non riesce a vedere il server sul pc (è Serviio e lo uso per vedere filmati e film da pc alla tv) . Invece il lettore blu ray non ha problemi ed è connesso al router solo in wifi 2,4.
Credo quindi che in qualche modo il router blocchi certi flussi dati dal pc alla TV, ma non ho conoscenze sufficienti per capire a cosa sia dovuto e cosa impostare.

Bovirus
15-10-2013, 05:44
Il router non blocca nulla (il lettore Blu-ray funziona).
E possibile che tu debba aprire delle porte del router (devi sapere quali sono) e controllare la configurazione PC e TV (ma il router non centra).

baiano05
15-10-2013, 19:51
Questo router ha un sacco di problemi nella condiviose degli HD collegati alle porte usb.

Riassumendo:
1- da android (s4 e n7) in realtà sono accessibili (anche se è talmente lento che all'inizio pare inaccessibile).
2- Da smartphone bada nemmeno vede l'hd
3- Niente da fare pure se si tenta di accedere da smarth-tv e blue-ray dlna entrambi lg che vedono l'hd ma non riescono ad accedervi.
4- Da pc windows 7 la prima connessione (quella fatta per per aggiungere la risorsa di rete) aveva funzionato benissimo, ma poi, misteriosamente, non più.

Non capisco se il mio firmware -build 130304 Rel.38108n- valga la pena aggiornarlo: da quello che leggo dovrebbe migliorare solo la compatibilità con ipad che non ho.

ianzisu
15-10-2013, 20:25
Ciao a tutti, ho appena montato questo gioiello... ho solo un piccolo dubbio, ma è possibile sfruttare le tre antenne come frequenza 2.4? perche altrimenti nel mio caso non hanno senso.... ho dei pc vecchi che ricevono solo la frequenza 2.4 che tra l'altro da quello che ho capito è migliore ma ha solo 2 antenne interne con meno guadagno.... avete qualche soluzione? grazie

andryonline
15-10-2013, 21:18
Come si fa a capire se un portatile o un tablet (Android) supporta i 5 GHz? Trovano in automatico il segnale o di solito prima bisogna agire nelle impostazioni?

san80d
15-10-2013, 21:51
Ciao a tutti, ho appena montato questo gioiello... ho solo un piccolo dubbio, ma è possibile sfruttare le tre antenne come frequenza 2.4? perche altrimenti nel mio caso non hanno senso.... ho dei pc vecchi che ricevono solo la frequenza 2.4 che tra l'altro da quello che ho capito è migliore ma ha solo 2 antenne interne con meno guadagno.... avete qualche soluzione? grazie

no, le 3 esterne sono solo per la 5GHz

Bovirus
16-10-2013, 05:47
@baiano05
La condivisione HD funziona correttamente.
Le prestazioni come velocità sono basse ma questo vale per tutti i modem (lo abbiamo dichiarato più volte).
Il prodotto non è compatibile DLNA. Se tenti di accedervi via DLNA non ci accederai.
Prova ad aggiornare il firmware.
Per quanto riguarda Windows se funziona la prima volta è probabile qualche problema di configurazione di rete nel PC.

@iazisu
Se avevi solo prodotti a 2.4Ghz la scelta migliore era iL WD8970.
Non puoi fare nulla per la gestioen antenne

@Andryonline
Verifica le caratteristiche dei pclient.
Se il client vede la rete a 5Ghz vuol dire che è compatibile con tale standard.
Nel modem non devi fare nulla.

AIOLIAs
16-10-2013, 10:43
Ciao,
Mi si è appena bruciato il netgear dgn2200v3 causa fulmine. Sono indeciso se riprenderlo oppure prendere questo tp link, voi che dite? Lo trovo a 66euro. Uso giochi online e collegamento in wifi dello smartphone. Leggevo che alcuni lo ritengono superiore al asus n55 che costa quasi il doppio, mi consigliate please.

Bik
16-10-2013, 10:49
Ciao,
Mi si è appena bruciato il netgear dgn2200v3 causa fulmine. Sono indeciso se riprenderlo oppure prendere questo tp link, voi che dite? Lo trovo a 66euro. Uso giochi online e collegamento in wifi dello smartphone. Leggevo che alcuni lo ritengono superiore al asus n55 che costa quasi il doppio, mi consigliate please.

Per i consigli prova a vedere/postare qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900

Considera solo se ti è utile il wireless a 5GHz, potresti spendere meno ed avere M/R con meno problemi, comunque in prima pag. del thread che ti ho postato trovi i consigliati.

andryonline
16-10-2013, 13:29
@Andryonline
Verifica le caratteristiche dei pclient.
Se il client vede la rete a 5Ghz vuol dire che è compatibile con tale standard.
Nel modem non devi fare nulla.

Ok, grazie! ;)

Devastator III
16-10-2013, 13:37
Buongiorno a tutti.
Penso di essere uno dei tanti con il dubbio "8980 o 8970?".
Quello che vorrei capire è a cosa serva di preciso il dual band.
In casa mia abbiamo 2 pc collegati via cavo, altri 2 via wireless, più un cellulare e un tablet.
Potrebbe servirmi questo dual band, o mi potrei "accontentare" dell'8970?

P.S. Alcuni mi consigliavano invece del 8970 il Netgear N300.
Quale dei due è effettivamente meglio?

Grazie in anticipo

Bovirus
16-10-2013, 13:42
Leggi per favore i primi post.
Per consigli sui modem esiste un thread dedicato (Scelta modem router ADSL).

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39175523

Se non hai client a 5Ghz conviene il W8970 (costa meno e ha antenen esterne per la banda 2.4Ghz).
per altre richeiste sulal compaarzioen modem posta per favroe nel thread dedicato.

AIOLIAs
16-10-2013, 13:58
Per i consigli prova a vedere/postare qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900

Considera solo se ti è utile il wireless a 5GHz, potresti spendere meno ed avere M/R con meno problemi, comunque in prima pag. del thread che ti ho postato trovi i consigliati.

Grazie

Devastator III
16-10-2013, 14:27
Leggi per favore i primi post.
Per consigli sui modem esiste un thread dedicato (Scelta modem router ADSL).

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39175523

Se non hai client a 5Ghz conviene il W8970 (costa meno e ha antenen esterne per la banda 2.4Ghz).
per altre richeiste sulal compaarzioen modem posta per favroe nel thread dedicato.

Grazie :)

clessidra4000
17-10-2013, 14:28
su amazon lo si trova a 65 spedito, credo che a questo prezzo sia il migliore visto che gli altri con pari caratteristiche superano i 100€

AIOLIAs
17-10-2013, 14:46
su amazon lo si trova a 65 spedito, credo che a questo prezzo sia il migliore visto che gli altri con pari caratteristiche superano i 100€

Avevo il dubbio col xx70 ma a quel prezzo credo convenga il 8980,ho solo paura che la portata del wifi 2,5ghz sia inferiore per via delle antenne interne

lucamariagr
17-10-2013, 16:55
@AIOLIAs
Io vengo da un dlink 2740r a 2.4ghz ora che ho un 8980 devo dire su quella frequenza ero più coperto con il vecchio dlink.

Ciao
Luca ;)

AIOLIAs
17-10-2013, 17:38
@AIOLIAs
Io vengo da un dlink 2740r a 2.4ghz ora che ho un 8980 devo dire su quella frequenza ero più coperto con il vecchio dlink.

Ciao
Luca ;)

Quindi mi stai consigliando il 8970????

strassada
17-10-2013, 17:57
prova ad alzare il router, i due pezzi di metallo che fanno da antenne sono incollati sulla base, angolo destro e sinistro (sul davanti non dove ci sono le antenne esterne)

Bovirus
17-10-2013, 18:37
@AIOLIAS
L'8980 ha antenne 2.4Ghz interne. IL DSL-2740R antenne 2.4Ghz esterne.
Dal punto di vista 2.4Ghz meglio l'8970 che ha 3 antenne esterne.
La comparazione tar i vari modem è oggettod el thread "Scelta router ADSL". Non di questo thread. Limitiamo per favore qui le discusisone allo specifico W8980.

lucamariagr
17-10-2013, 18:44
@strassada
Ho già provato, la cosa cambia di poco pochissimo .....

@@AIOLIAs
se non ha particolari esigenze con la banda a 5ghz .....
porte giga 8970
porte 10/100 8960
e forse risparmi ancora qualcosa, dipende poi dall'utilizzo che ne farai, upgrade successivi ecc. ecc

e comunque ogni linea ed ogni modem/router fanno storia a se.

Ciao
Luca

AIOLIAs
17-10-2013, 18:59
Grazie e scusate

AIOLIAs
18-10-2013, 09:27
ho appena preso questo modem, mi arriva lunedì, spero di aver fatto un buon acquisto, mi dite se c'è qualcosa che debba installare o aggiornare tipo firmware o altro e soprattuttto mi dite come installarlo con o senza cd?

lucamariagr
18-10-2013, 09:34
@AIOLIAs
Bene, hai fatto un buon acquisto.
Nessun firmware da aggiornare ed installazione senza CD ma da webbrowser ...
Ciao
Luca

san80d
18-10-2013, 09:54
@AIOLIAs
Bene, hai fatto un buon acquisto.
Nessun firmware da aggiornare ed installazione senza CD ma da webbrowser ...
Ciao
Luca

anche perche' non ne sono usciti di fw nuovi, o sbaglio?

AIOLIAs
18-10-2013, 10:04
Io spero vada bene come aggancio / stabilità adsl dato che ho alice 7mb e questo non è Broadcom, e vengo da un netgear dgn2200v3

san80d
18-10-2013, 10:36
Io spero vada bene come aggancio / stabilità adsl dato che ho alice 7mb e questo non è Broadcom, e vengo da un netgear dgn2200v3

solitamente gli infineon si interfacciano bene con i broadcom

AIOLIAs
18-10-2013, 10:42
solitamente gli infineon si interfacciano bene con i broadcom

Speriamo :)

lucamariagr
18-10-2013, 17:15
Ciao.
Volevo sapere se è già capitato a qualcuno il mio problema:

Ho collegato via ethernet una multifunzione e precisamente una HPLASERJET 100 COLOR MFP175NW

lucamariagr
18-10-2013, 17:30
Ciao.
Spero di non essere OT, altrimenti indicatemi ove postare. Grz

Volevo sapere se è già capitato a qualcuno il mio problema:

Ho collegato via ethernet una multifunzione e precisamente una HPLASERJET 100 COLOR MFP175NW. E' una stampante che si può collegare sia via ethernet che via wifi, nel disinserire il cavo entra in funzione il wifi.
Configurazione:
Ho abilitato il DHCP sia sulla stampante che sul router.
Sul router ho riservato i seguenti indirizzi ip 192.168.1.50 e 192.168.1.51 ai rispettivi 2 indirizzi mac della stampante.
Ho abilitato il filtro mac/wifi.
Ho utilizzato la funzione "IP & MAC BINDING" e "ARP LIST" per i 2 rispettivi indirizzi mac/IP.

Risultato:
All'accensione della stampante la stessa da errore 79 e continua a reinizializzarsi.
Per risolvere momentaneamente ho disibilitato il filtro mac/wifi, ovviamente così facendo perdo la possibilità della connessione via wifi.

Ho già provato a connetterla utilizzando cavi nuovi, ma non ho risolto.
Ho provato nuovamente a connetterla al vecchio dlink e così il problema non si è presentato.
A questo punto penso ad un problema relativo ad "ip & mac binding ed arp list"
Qualcuno utilizza queste funzioni???

Grazie e scusate per la lunghezza
Ciao
Luca

Bovirus
18-10-2013, 17:43
Perchè ARP List?
Quelle impostazioni vanno solo ed esclusivamente nel DHCP reservation.

lucamariagr
18-10-2013, 17:49
Perchè ARP List?
Quelle impostazioni vanno solo ed esclusivamente nel DHCP reservation.

Cioè, mi puoi spiegare grz?
Sono poco afferrato ed autodidatta.

Ciao

Bovirus
18-10-2013, 17:50
manuale utente W8980

http://www.manualslib.com/manual/444168/Tp-Link-Td-W8980.html?page=51

lucamariagr
18-10-2013, 21:02
@Bovirus
Si fino a qui ci sono. Ho riservato 2 indirizzi ip ai relativi indirizzi mac dell'hardware. Questo l'ho fatto.
Per sicurezza poi ho anche utilizzato la wireless mac filtering.

Ma invece
http://www.manualslib.com/manual/444168/Tp-Link-Td-W8980.html?page=102
http://www.manualslib.com/manual/444168/Tp-Link-Td-W8980.html?page=103

cosa sono e cosa servono?? :muro:
Grazie

Ciao Luca

yurigor
19-10-2013, 19:42
Come sopra, volevo chiedere se è possibile mettere il modem 8970 come amplificatore di segnale wifi in un altra stanza avendo come primario l'8980.
Se possibile spiegatemi la procedura se ciò è fattibile.
Premetto che non sono molto ferrato in materia, me la cavicchio cmq.
Nell'8980 ho disabilitato il DHCP e assegnato manualmente ad ogni accessorio un ip statico.
Poi come faccio a sapere con iphone 5 lo stesso si connette a 5 ghz o a 2.4 ghz???
Grazie mille

lucamariagr
19-10-2013, 20:37
@yurigor
Ciao,
Hai forse chiamato con lo stesso ssid le reti a 2.4ghz e 5ghz?
Ti consiglio di avere 2 SSID in modo da capir a cosa viene connesso a ciascuna rete e suddividere il traffico di banda.
l'Iphone 5 dovrebbe connettersi alla rete a 5 GHz tranquillamente.
Se hai disabilitato il DHCP a maggior ragione utilizza il filtro wifi/mac per far accedere i vari apparati alla rete wifi.

Ciao
Luca

yurigor
19-10-2013, 20:52
@yurigor
Ciao,
Hai forse chiamato con lo stesso ssid le reti a 2.4ghz e 5ghz?
Ti consiglio di avere 2 SSID in modo da capir a cosa viene connesso a ciascuna rete e suddividere il traffico di banda.
l'Iphone 5 dovrebbe connettersi alla rete a 5 GHz tranquillamente.
Se hai disabilitato il DHCP a maggior ragione utilizza il filtro wifi/mac per far accedere i vari apparati alla rete wifi.

Ciao
Luca


Azz stai parlando troppo tecnico per me. Per quanto riguarda le due reti sono con lo stesso nome....quindi le devo chiamare diversamente???
Per il filtro wifi mac ......non so come cavolo si setti....
Per adesso GRAZIE MILLE per la risposta anche se credo mi servirà ancora il tuo aiuto. E per quanto riguarda i due router in cascata che mi dici?

yurigor
19-10-2013, 21:11
Per quanto riguarda le due reti wifi le ho rinominate. Ora ho l'IPhone sul 5 ghz.
Adesso aspetto lumi per altri settaggi......ahahah non volermene ma per me sono troppo complicate alcune cose. ;) ;) :)

lucamariagr
20-10-2013, 18:24
@yurigor

Ciao, non sono un grande esperto neanche io.
In allegato il link al manuale in ita del td-w8980

http://www.tp-link.it/resources/document/td-w8980%28it_1.0_user_guide.pdf

al punto 4.8.4 trovi la sezione "wireless mac filtering" che ti consiglio di adottare. Associando l'id mac, farai in modo che solo quei dispositivi elencati e solo quelli potranno accedere alla tua rete.

Per quanto riguarda mettere in cascata un 8970, non ne sono sicuro, penso sia possibile solo tramite cavo ethernet, non penso che possa essere gestito come rangeextender.

Spero che qualcuno più esperto possa aiutarti.

Ciao
Luca

Bovirus
20-10-2013, 19:34
Da dove hai perso questo manuale?
Sul sito italiano TP-LINK alla pagina del W8980 non l'ho visto.
Hai altri link di manuali in italiano?

yurigor
20-10-2013, 20:26
Grazie mille Luca per il manuale. Sicuramente darò un occhiata e proverò la soluzione che mi detto. Grazie ancora.

AIOLIAs
21-10-2013, 08:47
Ragazzi tra oggi e domani mi arriva, una volta installato ci sono opzioni da modificare per migliorare l'ADSL? Leggevo di snr, attenuazione, calcolo della distanza dalla centrale, cosa che io con il mio precedente netgear dgn2200v3 non avevo mai fatto perché lo installai al tempo e stop. Mi consigliate per sfruttare al meglio questo ottimo M/R...
Scusate ma nn sono espertissimo

Bovirus
21-10-2013, 08:48
Leggi per favore primo/secondo post. Grazie.

AIOLIAs
21-10-2013, 09:02
Leggi per favore primo/secondo post. Grazie.

Letto e ho capito che tutto è contestualizzabile, ma chiedevo se con questo M/R si poteva agire su parametri particolari...
Ripeto:capisco poco dell'argomento...

Bovirus
21-10-2013, 09:07
Leggi per favore quanto scritto nel secondo post.
Le variazioni SNR (quello che chiedi) sono legate a situazioni particolari della tua linea ADSL; i risultati che puoi ottenere sono frutto esclusivamente delle tue condizioni specifiche (linea/contratto/etc).
Le discussioni sui risuultati ottenibili sono OT rispetto allo scopo del thread.

fryderyk69
21-10-2013, 11:01
Ciao a tutti, ho da poco acquistato questo router a seguito della prematura dipartita di un Netgear DGN2200 (anche se credo non abbia mai funzionato correttamente).

Causa le mia carenti conoscenze informatiche, ho qualche dubbio in merito alla configurazione dello stesso, in particolare per il port forwarding e il firewall.

Premesso che col netgear configuravo solamente la parte al forwarding/firewall da un'unica pagina, ovvera quella dei servizi in ingresso, qui mi ritrovo con due sezioni differenti delle quali non conosco bene la differenza( carenza tecnica).

A casa ho collegato al router un NAS, al quale accedo da remoto e implementa una stazione di donwload. Io ho configurato nella pagine di port forwarding le porte che mi servono per accedere da remoto al pannello di controllo e le porte per il client emule e tutto funziona correttamente.

Il dubbio che mi è venuto è questo, il firewall a che serve? lo devo attivare e fargli fare cosa?:D La gestione delle porte per il cliente emule la devo gestire dal firewall e non dal port forwarding?

Bovirus
21-10-2013, 11:09
Il firewall nei router è abilitato di default è fai il NAT (mascheratura degli IP). Conviene non disabilitarlo mai (a meno è assoluamente necessario - quasi mai - e si csoa si sta facendo)

L'apertura delle porte va fatta nel port forwarding.

strassada
21-10-2013, 12:03
è uscito un nuovo firmware ufficiale

fryderyk69
21-10-2013, 13:33
è uscito un nuovo firmware ufficiale

Potresti linkare che non trovo nulla?

lucamariagr
21-10-2013, 14:05
è uscito un nuovo firmware ufficiale

Dove è il link?
Nella pagina del download del prodotto c'è ancora il firmware V.1.
potresti indicarcelo?

Grazie
Luca

lucamariagr
21-10-2013, 14:07
Da dove hai perso questo manuale?
Sul sito italiano TP-LINK alla pagina del W8980 non l'ho visto.
Hai altri link di manuali in italiano?

Qualche giorno fa non funzionava la pagina del download del prodotto. L'ho segnalato al servizio assistenza di TPLink che mi ha mandato il relativo link corretto. Ora si trova anche nella sezione download del prodotto.
Ciao
Luca

AIOLIAs
21-10-2013, 16:42
Conviene installare il nuovo visto che mi arriva domani oppure tengo per ora il firmware vecchio?

Bovirus
21-10-2013, 16:43
Per qualsiasi prodoto/firmware. Prova il prodotto con il firmwre originale.
Solo se hai problemi prova ad aggiornare.

AIOLIAs
21-10-2013, 17:11
Per qualsiasi prodoto/firmware. Prova il prodotto con il firmwre originale.
Solo se hai problemi prova ad aggiornare.

Chiarissimo :)
Grazie

strassada
21-10-2013, 17:49
Dove è il link?
Nella pagina del download del prodotto c'è ancora il firmware V.1.
potresti indicarcelo?

www.tplink.com/en porta (DNS e cache browser permettendo) al server di Shenzen, ovviamente aggiornano sempre questo prima, poi quello www.tp-link.com e quelli che portano le pagine localizzate.

purtroppo non si può accedere all'FTP e quindi nuovi file li si può scoprire solo accedendo ai vari siti, ma è una palla, quindi si può fare anche così:
http://www.tplink.com/en/support/ e cliccare su Latest Downloads non è una lista lunga ma va bene lo stesso, in genere aggiornano dal lunedi al venerdì.

http://www.tplink.com/resources/software/TD-W8980_V1_131012.zip

http://www.tplink.com/en/support/download/?model=TD-W8980&version=V1

1."Repair:WAN side can't access prototype page by DDNS domain name
2.Add a funtion button ""Get From PC"" in Time Settings inteface
3.Repair:Click Logout function, the page does not pop up ""to confirm exit management page"" friendly prompt dialog
4.Repair:Choose 2.4G Only in selecting wireless mode, restart prototype, 5G lamp light is still on
5.The default country of wireless code is modified to the UK "

una volta aggiornato, non potete più ricaricare i vecchi firmware

renton82
22-10-2013, 15:27
Ciao a tutti, ho da poco acquistato questo router a seguito della prematura dipartita di un Netgear DGN2200 (anche se credo non abbia mai funzionato correttamente).

Causa le mia carenti conoscenze informatiche, ho qualche dubbio in merito alla configurazione dello stesso, in particolare per il port forwarding e il firewall.

Premesso che col netgear configuravo solamente la parte al forwarding/firewall da un'unica pagina, ovvera quella dei servizi in ingresso, qui mi ritrovo con due sezioni differenti delle quali non conosco bene la differenza( carenza tecnica).

A casa ho collegato al router un NAS, al quale accedo da remoto e implementa una stazione di donwload. Io ho configurato nella pagine di port forwarding le porte che mi servono per accedere da remoto al pannello di controllo e le porte per il client emule e tutto funziona correttamente.

Il dubbio che mi è venuto è questo, il firewall a che serve? lo devo attivare e fargli fare cosa?:D La gestione delle porte per il cliente emule la devo gestire dal firewall e non dal port forwarding?


Guarda, anch'io sono nella tua stessa situazione, se attivo il firewall, non riesco neanche a navigare, così lo tengo disattivato e amen..

Bovirus
22-10-2013, 16:09
C'è qualcosa di errato nelle imposatzioni (nond el mdoem).
Il firewall ndel WD8980 non impedisce la navigazione web.
Posta i dettagli del problema.
Tnere il firewalld el router disabilitato è estremamente rischioso.

lucamariagr
22-10-2013, 16:33
C'è qualcosa di errato nelle imposatzioni (nond el mdoem).
Il firewall ndel WD8980 non impedisce la navigazione web.
Posta i dettagli del problema.
Tnere il firewalld el router disabilitato è estremamente rischioso.

Concordo, tenere il NAT ed il Firewall disattivati è molto ma molto rischioso ...

Ciao

Totix92
22-10-2013, 17:01
Tnere il firewalld el router disabilitato è estremamente rischioso.
quoto, assolutamente d'accordo.

yurigor
22-10-2013, 17:06
Rinnovo la mia richiesta di aiuto: come posso collegare in cascata il W8980 con il 8970?? Ho la possibilità di collegarlo via ethernet. Che settaggi devo mettere sul secondo router affinchè possa funzionare? Grazie

AIOLIAs
22-10-2013, 18:28
Rinnovo la mia richiesta di aiuto: come posso collegare in cascata il W8980 con il 8970?? Ho la possibilità di collegarlo via ethernet. Che settaggi devo mettere sul secondo router affinchè possa funzionare? Grazie

Collegandoli in cascata quali vantaggi apporta?

yurigor
22-10-2013, 19:17
Nel senso che uno lo tengo nella stanza dove arriva la linea telefonica e l'altro lo metto dove il segnale è più debole e lo uso come ripetitore di segnale wifi

yurigor
22-10-2013, 19:27
Solo che non so come si settano..............
:D :) :) :)

FrancYescO
22-10-2013, 22:31
Rinnovo la mia richiesta di aiuto: come posso collegare in cascata il W8980 con il 8970?? Ho la possibilità di collegarlo via ethernet. Che settaggi devo mettere sul secondo router affinchè possa funzionare? Grazie

non dovrebbe bastarti collegare l'ethernet del 8970 alla porta LAN4 del 8980 che dovrebbe funzionare anche da WAN?

in questo topic ho trovato pochi confronti di valori adsl con altri router :(

(la cosa interessante sarebbe confrontare N55U, DGND4000, W8980N sulla stessa linea che guarda caso lavorano tutti con chipset diversi)

AIOLIAs
22-10-2013, 22:36
Nel senso che uno lo tengo nella stanza dove arriva la linea telefonica e l'altro lo metto dove il segnale è più debole e lo uso come ripetitore di segnale wifi

Ok ora ho capito...

yurigor
22-10-2013, 22:38
Ok grazie mille. Domani provo e vedo se funziona.

AIOLIAs
23-10-2013, 13:31
appena arrivato:p
mi trovo davanti ad un M/R dalle dimensioni generose ma dall'estetica molto curata. Installazione semplice e veloce.
Dai primi test pare abbia guadagnato 200/300kb in download e qualcosa in upload mentre il ping sembra identico a prima.
Allego shoot con i valori rilevati di SNR e attenuzione..Distanza centrale 2200mt
Segnale wi/fi 2,5ghz un pelo meglio del dgn2200v3 come raggio di copertura nonostante antenne interne.
Alcune domande
1) dato che non ho dispositivi 5ghz posso evitare di montare le antenne?
2) c'è modo per disattivare il segnale wifi 5ghz lasciando solo quello a 2,5ghz?
3) il cavo ethernet fornito è cortissimo,se ne utlizizzo un altro perdo qualcosina o meglio domanda: la qualità o lunghezza del cavo ethernet possono influire in piccole percentuali sui valori adsl?
4) ho impostato solo i valori 8/35 pppoe, e funziona tutto. Ci sono parametri da modificare o lascio tutto a default?
grazie

FrancYescO
23-10-2013, 13:38
appena arrivato:p
mi trovo davanti ad un M/R dalle dimensioni generose ma dall'estetica molto curata. Installazione semplice e veloce.
Dai primi test pare abbia guadagnato 200/300kb in download e qualcosa in upload mentre il ping sembra identico a prima.
Allego shoot con i valori rilevati..
Segnale wi/fi 2,5ghz un pelo meglio del dgn2200v3 come raggio di copertura nonostante antenne interne.
Alcune domande
1) dato che non ho dispositivi 5ghz posso evitare di montare le antenne?
2) c'è modo per disattivare il segnale wifi 5ghz lasciando solo quello a 2,5ghz?
3) il cavo ethernet fornito è cortissimo,se ne utlizizzo un altro perdo qualcosina o meglio domanda: la qualità o lunghezza del cavo ethernet possono influire in piccole percentuali sui valori adsl?
4) ho impostato solo i valori 8/35 pppoe, e funziona tutto. Ci sono parametri da modificare o lascio tutto a default?
grazie
1) si, le antenne sono solo per il 5GHz
2) non so non lo possiedo.
3) assolutamente no, ormai nel peggiore dei casi penso avrai un cavo di categoria 5 che supporta anche 1GBs di velocità, ben lontana dai 20MBps dell'adsl (probabilmente quello in dotazione è categoria 6 dato che deve rispettare gli standard IEEE)
4) al massimo mettiti i DNS di google evitando quelli degli ISP che saltano e son lenti, e se ne hai la possibilità usa il PPPoA .. ma anche rimanendo "tutto automatico" le differenze son poche :)

che router avevi prima rispetto al quale giudichi il segnale migliorato?

AIOLIAs
23-10-2013, 13:43
1) si, le antenne sono solo per il 5GHz
2) non so non lo possiedo.
3) assolutamente no, ormai nel peggiore dei casi penso avrai un cavo di categoria 5 che supporta anche 1GBs di velocità, ben lontana dai 20MBps dell'adsl (probabilmente quello in dotazione è categoria 6 dato che deve rispettare gli standard IEEE)
4) al massimo mettiti i DNS di google evitando quelli degli ISP che saltano e son lenti, e se ne hai la possibilità usa il PPPoA .. ma anche rimanendo "tutto automatico" le differenze son poche :)

che router avevi prima rispetto al quale giudichi il segnale migliorato?
-cavo in dotazione dice cat.5 26awg
-avevo il netgear dgn2200v3
-mi chiarisci il punto 4?

Bovirus
23-10-2013, 13:47
Le antennne 5Ghz meglio lasciarle collegate per evitare che sia attivo il Wifi 5Ghz e si bruci il chip interno.

AIOLIAs
23-10-2013, 13:49
Le antennne 5Ghz meglio lasciarle collegate per evitare che sia attivo il Wifi 5Ghz e si bruci il chip interno.

ok le collego subito,quindi non si può disattivare solo il 5ghz?

Bovirus
23-10-2013, 13:51
Puoi disattivare la 5Ghz.
Metti che il modem si resetti e attivi la 5Ghz o tu inavvertitamente la riattivi. Senza antenne il chip si brucia.

AIOLIAs
23-10-2013, 14:20
Puoi disattivare la 5Ghz.
Metti che il modem si resetti e attivi la 5Ghz o tu inavvertitamente la riattivi. Senza antenne il chip si brucia.

antenne montate.:D
-Per il 2,5ghz il mode migliore è 11bgn mixed oppure posso scegliere solo 11n?
-Ho disattivato il 5ghz!
Un ultimo favore:come ti sembrano i valori di snr e attenuazione allegati?

yurigor
23-10-2013, 16:25
non dovrebbe bastarti collegare l'ethernet del 8970 alla porta LAN4 del 8980 che dovrebbe funzionare anche da WAN?

Ho fatto come hai detto ovvero al 8980 ho collegato il cavo ethernet sulla porta 4 e poi sulla porta 1 sul 8970. Ho poi disabilitato il DHCP sul 8970 e gli ho assegnato un numero diverso di IP al Gateway.
Sembra funzionare tutto. Ho lasciato le reti wireless sullo stesso canale con stesse password e SSID.

fryderyk69
23-10-2013, 18:21
E' normale che per la parte di port forwarding sia possibile inserire ''solamente'' 16 servizi? Non c'è modo di ovviare a questa limitazione?

FrancYescO
23-10-2013, 18:28
Ho fatto come hai detto ovvero al 8980 ho collegato il cavo ethernet sulla porta 4 e poi sulla porta 1 sul 8970. Ho poi disabilitato il DHCP sul 8970 e gli ho assegnato un numero diverso di IP al Gateway.
Sembra funzionare tutto. Ho lasciato le reti wireless sullo stesso canale con stesse password e SSID.

Mi sembra una configurazione sbagliata, come prima cosa è buona norma impostare canali diversi per sistemi distribuiti,

Se l'8980 funziona da nat, il dhcp devi tenerlo abilitato su entrambi, se fa semplicemente un ponte lan allora uno deve avere impostato il dhcp e l'altro deve essere impostato come dhcp forwarder

yurigor
23-10-2013, 18:54
Mi sembra una configurazione sbagliata, come prima cosa è buona norma impostare canali diversi per sistemi distribuiti,

Se l'8980 funziona da nat, il dhcp devi tenerlo abilitato su entrambi, se fa semplicemente un ponte lan allora uno deve avere impostato il dhcp e l'altro deve essere impostato come dhcp forwarder

Quindi in parole povere per i canali wifi devo impostare per esempio, sul primo il canale 3 e sull'altro il canale 6?
per la seconda per me e' come arabo, se riesci a spiegarmi in parole piu semplici forse ce la faccio.
Cmq sul "primo" modem della catena (8980), il DHCP e' disabilitato, in quanto assegno sempre in manuale gli indirizzi IP.
Come mi devo comportare di conseguenza?

FrancYescO
23-10-2013, 19:02
Quindi in parole povere per i canali wifi devo impostare per esempio, sul primo il canale 3 e sull'altro il canale 6?
per la seconda per me e' come arabo, se riesci a spiegarmi in parole piu semplici forse ce la faccio.
Cmq sul "primo" modem della catena (8980), il DHCP e' disabilitato, in quanto assegno sempre in manuale gli indirizzi IP.
Come mi devo comportare di conseguenza?
Si, impostane uno sul canale 1, e l'altro sul 6 ad esempio, che sono canali non sovrapposti ed almeno evitano di interferire a vicenda

Se assegni in manuale gli indirizzi ip allora puoi fare anche proprio a meno del dhcp

Sfortunatamente non ho il dispositivo altrimenti ti avrei spiegato tutti i passi

Impostando gli indirizzi ip, imposti come gateway per tutti 192.168.1.1 (ad esempio) indipendentemente dal router al quale è collegato?

yurigor
23-10-2013, 19:20
Allora, sul primo il gateway e' 192.168.1.1, sul secondo (8970) 192.168.1.99. I settaggi sono uguali su entrambi i modem.
Sul cellulare ho impostato come gateway predefinito il 192.168.1.1 e sembra funzionare

yurigor
23-10-2013, 19:26
Altra cosa: ho i canali impostati su AUTO, ovvero 20 e 40 ghz. Si sormontano sul canale 6, in quanto ho messo il canale 1 e 9. Non sembra creino problemi.

FrancYescO
23-10-2013, 20:12
Altra cosa: ho i canali impostati su AUTO, ovvero 20 e 40 ghz. Si sormontano sul canale 6, in quanto ho messo il canale 1 e 9. Non sembra creino problemi.
20 e 40 ghz? al massimo mhz, e quello comunque serve per utilizzare due canali e raggiungere la velocità di 300mbps

quindi il modo migliore di impostare i canali (tenere le frequenze il più lontano possibili) sarebbe 1 sul primo e 11 sul secondo

per gli ip se mettendo il gateway 192.168.1.1 funziona indipendentemente dal'ap a cui collegato allora sei apposto

yurigor
23-10-2013, 21:20
Si scusa volevo dire mhz. 😉

clessidra4000
24-10-2013, 09:22
il mio unico dubbio è sulle antenne interne

secondo voi le 3 antenne interne mi consentono una ricezionbe wifi migliore rispetto alla singola antenna esterna di un vecchio netgear DG834G?

Bovirus
24-10-2013, 09:25
Dipende da una serie di fattori esterni personali. E' scritto nel secondo post.

clessidra4000
24-10-2013, 09:34
p.s. sbaglio o adesso amazon lo vende a 80€, non più a 65€

AIOLIAs
24-10-2013, 12:00
il mio unico dubbio è sulle antenne interne

secondo voi le 3 antenne interne mi consentono una ricezionbe wifi migliore rispetto alla singola antenna esterna di un vecchio netgear DG834G?

Poco dietro c'è un mio feedback...

AIOLIAs
24-10-2013, 12:01
p.s. sbaglio o adesso amazon lo vende a 80€, non più a 65€

Infatti, io l'ho preso giovedì a 65 dato che il 8970 non era disponibile

clessidra4000
24-10-2013, 13:55
Infatti, io l'ho preso giovedì a 65 dato che il 8970 non era disponibile

questo aumento non ci voleva, ad 80€ forse conviene buttarmi sul asus

adia
24-10-2013, 14:27
chi mi aiuta a capire come recuperare il modem router in questione dopo upgrade andato male all'ultimo firmware disponibile??? ora rimane bloccato non continua con il boot di avvio i led verdi accesi fissi sono power,wifi,e lan2 o provato con il tastino reset ma nulla non interviene rimane così che faccio??? lo butto??:muro:

Totix92
24-10-2013, 15:59
fai rma

Bovirus
24-10-2013, 16:15
@adia
Come hai fatto l'upgrade?
Percxhè è quasi impossibile far andr male l'upgrade.

AIOLIAs
24-10-2013, 20:51
Domanda :ma usando continuamente emule e quindi facendo lavorare il modem tanto, col tempo se ne riducono le prestazioni oppure non cambia nulla?

FrancYescO
24-10-2013, 22:57
chi mi aiuta a capire come recuperare il modem router in questione dopo upgrade andato male all'ultimo firmware disponibile??? ora rimane bloccato non continua con il boot di avvio i led verdi accesi fissi sono power,wifi,e lan2 o provato con il tastino reset ma nulla non interviene rimane così che faccio??? lo butto??:muro:
ha il pulsante per il wps? mi sembra tenendo premuto quello all'accensione si entra in una sorta di recovery, il led system lampeggia a raffica e avrai telnet abilitato su ip 192.168.1.1 .. almeno così funzionava per alcuni router tplink che ho provato

Domanda :ma usando continuamente emule e quindi facendo lavorare il modem tanto, col tempo se ne riducono le prestazioni oppure non cambia nulla?
è come dire, se accendo una candela per far luce, la cera si consuma? il modem è fatto per far quello, quindi veditene bene :D

Totix92
24-10-2013, 23:05
non si riduce nulla, di sicuro un router come questo non lo metti in crisi solo con emule... ma ci vuole molto molto più di emule, i router da 15/20 € quelli si che potrebbero andare in crisi con solo emule e qualche altra cosa leggera :D

AIOLIAs
25-10-2013, 07:22
è come dire, se accendo una candela per far luce, la cera si consuma? il modem è fatto per far quello, quindi veditene bene :D

Beh... La c'era si consuma facendo luce quindi :se tengo accesso il mulo 24h e scarico a manetta il modem col tempo si usurerá come la cera perdendo prestazioni?

Bovirus
25-10-2013, 07:44
Il modem non ha parti meccaniche.
Quindi dipende quanto sta acceso/alimentato. Non da quanto è "stressato".
Va tenbuto conto che comunque i componenti invecchiano comunque anche se non alimentati.

AIOLIAs
25-10-2013, 08:32
Il modem non ha parti meccaniche.
Quindi dipende quanto sta acceso/alimentato. Non da quanto è "stressato".
Va tenbuto conto che comunque i componenti invecchiano comunque anche se non alimentati.

Grazie.. Eviterò di tenerlo acceso 24h con emule...

Benjamin Reilly
25-10-2013, 10:38
Il modem non ha parti meccaniche.
Quindi dipende quanto sta acceso/alimentato. Non da quanto è "stressato".
Va tenbuto conto che comunque i componenti invecchiano comunque anche se non alimentati.

sarebbe interessante valutare anche la bontà dei materiali in effetti per la questione senescenza ed efficienza.

AIOLIAs
25-10-2013, 11:06
sarebbe interessante valutare anche la bontà dei materiali in effetti per la questione senescenza ed efficienza.

Infatti mi chiedevo se con l'uso si perde prestazioni dato che ora funziona alla grande ma le migliaia di connessioni generate da emule magari alla lunga lo usuraio facendo perdere prestazioni.

san80d
25-10-2013, 11:09
Infatti mi chiedevo se con l'uso si perde prestazioni dato che ora funziona alla grande ma le migliaia di connessioni generate da emule magari alla lunga lo usuraio facendo perdere prestazioni.

usalo tranquillamente, se col tempo si rovinerà amen :)

Bik
25-10-2013, 11:11
Infatti mi chiedevo se con l'uso si perde prestazioni dato che ora funziona alla grande ma le migliaia di connessioni generate da emule magari alla lunga lo usuraio facendo perdere prestazioni.

Se rimane entro le temperature a specificha no, si usura come se rimane acceso e inattivo.

Diverso è se si scalda, in quel caso potrebbe danneggiarsi, come qualsiasi altro componente elettrico.

AIOLIAs
25-10-2013, 11:48
Grazie:)
Comunque è un gran bel M/R. Per ora va alla grande. L'unica cosa è che il 7870 aveva un raggio wifi maggiore ma purtroppo non l'ho trovato e ho dovuto ripiegare su questo...

AIOLIAs
25-10-2013, 11:49
Scusate 8970,non so perché ma non mi fa editate

strassada
25-10-2013, 16:13
Grazie.. Eviterò di tenerlo acceso 24h con emule...

ma no, vai tranquillo, io uso emule+utorrent sul td-w8970 e non si è mai disconnesso/bloccato.

AIOLIAs
25-10-2013, 16:32
ma no, vai tranquillo, io uso emule+utorrent sul td-w8970 e non si è mai disconnesso/bloccato.

Ok..

Benjamin Reilly
25-10-2013, 18:21
il modello in questione invece di quanta ram flash e buffer dispone?

FrancYescO
25-10-2013, 23:11
usalo tranquillamente, se col tempo si rovinerà amen :)
intendevo esattamente la stessa cosa, AIOLIAs, lo hai comprato goditelo e non pensare a quello che succederà altrimenti non te ne vedi bene :D

AIOLIAs
26-10-2013, 07:08
intendevo esattamente la stessa cosa, AIOLIAs, lo hai comprato goditelo e non pensare a quello che succederà altrimenti non te ne vedi bene :D

Hai ragione :)

AIOLIAs
26-10-2013, 11:15
Mi sono accorto che in Down ho 11 di snr e 21 in up. Attenuazione 48. Insomma linea pessima, può dipendere dal modem?

FrancYescO
26-10-2013, 12:26
Mi sono accorto che in Down ho 11 di snr e 21 in up. Attenuazione 48. Insomma linea pessima, può dipendere dal modem?
non in gran parte ma si, la cosa giusta è confrontare i valori con quelli rilevato da un'altro :)

AIOLIAs
26-10-2013, 13:28
non in gran parte ma si, la cosa giusta è confrontare i valori con quelli rilevato da un'altro :)

Vorrei provare con un modem più prestante dal punto di vista adsl, con cosa potrei confrontarlo?

strassada
26-10-2013, 16:31
se la distanza che ti separa dalla centrale supera i 3 km, l'attenuazione è corretta. l'snr e la portante agganciata, vanno di conseguenza.

dovresti postare i dati completi di snr attenuazione e portante, oltre che indicare che provider hai e che tipologia di contratto (7 mega 4 mega 10 mega ecc...)

AIOLIAs
26-10-2013, 18:56
se la distanza che ti separa dalla centrale supera i 3 km, l'attenuazione è corretta. l'snr e la portante agganciata, vanno di conseguenza.

dovresti postare i dati completi di snr attenuazione e portante, oltre che indicare che provider hai e che tipologia di contratto (7 mega 4 mega 10 mega ecc...)

ho alice 7 mega
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 476 2324
Max Rate (Kbps) 784 2720
SNR Margin (dB) 20.5 14.8
Line Attenuation (dB) 31.8 48.3
Errors (Pkts) 0 0

per la portante cosa devo guardare?

FrancYescO
26-10-2013, 20:22
ho alice 7 mega
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 476 2324
Max Rate (Kbps) 784 2720
SNR Margin (dB) 20.5 14.8
Line Attenuation (dB) 31.8 48.3
Errors (Pkts) 0 0

per la portante cosa devo guardare?
distanza dalla centrale? (qui a volte esce fuori anche l'indirizzo: http://ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php) .. chiedendo che ti abbassino l'snr puoi guadagnare qualcosa a livello di download forse a 7 mega con un profilo a 6db ADSL2+ ci arrivi...poi sono da controllare le disconnessioni

AIOLIAs
26-10-2013, 20:40
distanza dalla centrale? (qui a volte esce fuori anche l'indirizzo: http://ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php) .. chiedendo che ti abbassino l'snr puoi guadagnare qualcosa a livello di download forse a 7 mega con un profilo a 6db ADSL2+ ci arrivi...poi sono da controllare le disconnessioni

Circa 2,5km. Ma semaforo giallo si cosa significa?

lucamariagr
26-10-2013, 20:47
Circa 2,5km. Ma semaforo giallo si cosa significa?

Già cosa significa semaforo giallo???

rupa
26-10-2013, 22:06
Ciao a tutti...da ieri ho questo router e per le mie esigenze di copertura mi trovo benissimo..al una cosa non capisco..il pc e il tv sony mi vedono solo la rete a 2.4 mentre il l iPhone le vede entrambi...dato che da quello che ho capito i tv andrebbero collegati sulla rete a 5 ghz...non capisco perché solo l iPhone vede questa rete...il pc è un lenovo ideapad y510p e il wireless è abgn come poi anche il dongle wifi della sony...grazie a Tutti

AIOLIAs
26-10-2013, 22:13
Ciao a tutti...da ieri ho questo router e per le mie esigenze di copertura mi trovo benissimo..al una cosa non capisco..il pc e il tv sony mi vedono solo la rete a 2.4 mentre il l iPhone le vede entrambi...dato che da quello che ho capito i tv andrebbero collegati sulla rete a 5 ghz...non capisco perché solo l iPhone vede questa rete...il pc è un lenovo ideapad y510p e il wireless è abgn come poi anche il dongle wifi della sony...grazie a Tutti

Forse perché la tv non ha il Wifi 5ghz!

rupa
26-10-2013, 22:27
Ma se il dongle USB è abgn non dovrebbe averlo...è un sony 40w805a...da quello che ho capito è la n che indica la presenza dei 5 ghz

lucamariagr
26-10-2013, 22:43
Ma se il dongle USB è abgn non dovrebbe averlo...è un sony 40w805a...da quello che ho capito è la n che indica la presenza dei 5 ghz

Ciao
Non son tanto convinto che la "n" indichi la presenza dei 5xhz ...

Totix92
26-10-2013, 22:54
lo standard n è sia a 2.4 ghz sia a 5 ghz, ma a seconda dell'apparecchio può essere supportata solo la 2.4 ghz, solo la 5 ghz o entrambe

lucamariagr
26-10-2013, 23:04
lo standard n è sia a 2.4 ghz sia a 5 ghz, ma a seconda dell'apparecchio può essere supportata solo la 2.4 ghz, solo la 5 ghz o entrambe

In effetti mi sembrava
Grazie
Luca

rupa
26-10-2013, 23:21
Sicuramente avete ragione voi...ma la cosa che non capisco è questa...nelle specifiche della chiavetta sony che è la uwa-br100 c è scritto che opera anche nel campo dei 5 ghz...a questo punto non è la chiavetta che in teoria dovrebbe essere in grado di supportarlo o anche la tv deve dire la sua...capirei fosse il wifi integrato...ma secondo me se la chiavetta supporta i 5ghz il tv dovrebbe connetterai...peró in materia di wifi sono molto indietro ed evidentemente questa è la dimostrazione... 😄

FrancYescO
27-10-2013, 00:29
Sicuramente avete ragione voi...ma la cosa che non capisco è questa...nelle specifiche della chiavetta sony che è la uwa-br100 c è scritto che opera anche nel campo dei 5 ghz...a questo punto non è la chiavetta che in teoria dovrebbe essere in grado di supportarlo o anche la tv deve dire la sua...capirei fosse il wifi integrato...ma secondo me se la chiavetta supporta i 5ghz il tv dovrebbe connetterai...peró in materia di wifi sono molto indietro ed evidentemente questa è la dimostrazione... 😄
la chiavetta che hai citato è anche 5ghz, ora non so se c'è qualche impostazione particolare che devi mettere sulla tv ma teoricamente dovresti riuscirci a vedere la rete 5ghz.. potrebbe essere più semplicemente un problema di segnale basso

rupa
27-10-2013, 00:41
Quello è impossibile...il router è a 3 metri dalla tv...con le antenne puntate verso di lei...controlleró il tv se ha qualcosa da impostare ma mi sembra strano...bel mistero...

FrancYescO
27-10-2013, 01:10
Quello è impossibile...il router è a 3 metri dalla tv...con le antenne puntate verso di lei...controlleró il tv se ha qualcosa da impostare ma mi sembra strano...bel mistero...

Continuo ad ipotizzare.. Forse utilizzano canali diversi e la penna non scansiona su qui canali

strassada
27-10-2013, 02:22
Già cosa significa semaforo giallo???

probabile inizio di saturazione al dslam, di porte (cioè ci sono pochi posti liberi per nuove utenze) o banda (c'è scritto, se leggi bene), ma non influisce sulla portante che agganci.

strassada
27-10-2013, 02:26
Circa 2,5km.
non so come l'hai calcolato, ma la via più breve non va mai bene, i cavi fanno giri strani.

prova questo test: http://kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_DSL.aspx
e dopo se Vuoi sapere quanto è lontanto un indirizzo dalla centrale e valutare l'installabilità dei servizi più sensibili alla distanza? Clicca qui ,
clicca su quelle due ultime due parole. ti viene fuori un elenco di armadi, cerca quello più vicino al tuo numero civico (poi dovrai aggiungere la distanza da questo a casa tua)

poi dovresti vedere se mettendo mano all'impianto telefonico, la situazione migliora. vedi questi thread:
http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816013
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2521922

FrancYescO
27-10-2013, 10:30
non so come l'hai calcolato, ma la via più breve non va mai bene, i cavi fanno giri strani.

prova questo test: http://kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_DSL.aspx
e dopo se Vuoi sapere quanto è lontanto un indirizzo dalla centrale e valutare l'installabilità dei servizi più sensibili alla distanza? Clicca qui ,
clicca su quelle due ultime due parole. ti viene fuori un elenco di armadi, cerca quello più vicino al tuo numero civico (poi dovrai aggiungere la distanza da questo a casa tua)

poi dovresti vedere se mettendo mano all'impianto telefonico, la situazione migliora. vedi questi thread:
http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816013
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2521922
ma che tu sappia questo test può aiutare a capire anche se siamo su ATM o ETH? la mia centrale attualmente ha anche ETH a 20MB ma il risultato lì è questo:
http://img51.imageshack.us/img51/2585/gjru.png

Bovirus
27-10-2013, 10:33
Le questioni impianto/provider/etc sono OT rispetto allo scopo di questo thread.
Esistono thread dedicati allo scopo.

AIOLIAs
27-10-2013, 13:10
non so come l'hai calcolato, ma la via più breve non va mai bene, i cavi fanno giri strani.

prova questo test: http://kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_DSL.aspx
e dopo se Vuoi sapere quanto è lontanto un indirizzo dalla centrale e valutare l'installabilità dei servizi più sensibili alla distanza? Clicca qui ,
clicca su quelle due ultime due parole. ti viene fuori un elenco di armadi, cerca quello più vicino al tuo numero civico (poi dovrai aggiungere la distanza da questo a casa tua)

poi dovresti vedere se mettendo mano all'impianto telefonico, la situazione migliora. vedi questi thread:
http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816013
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2521922

non ho capito cosa devo fare dopo aver cliccato su clicca qui,non mi fa far nulla :(

Bovirus
27-10-2013, 19:43
Siamo OT rispetto allo scopo del thread...

AIOLIAs
28-10-2013, 14:28
state lontani da quest'oggetto.
-wifi 2,5ghz con portata scarsissima anzi ridicola(prove fatte posizionandolo nello stesso punto del netgear dgn2200v3)
-wifi 5ghz inuitilizzabile da una stanza ad un altra
-disconnessioni frequenti e un eternità per il riallineamento(col precedente netgear non siuccedeva) ho alice 7mega con dslam alcatel ma è snervante l'attesa ogni volta
-troppo ingombrante e tre antenne mastodontiche che fidatevi fanno solo scena
dato che il wifi 5ghz se vi spostate di stanza non prende più
-sono solo soldi buttati e lo rispedisco prima di subito indietro dopo una settimana di prove e test
-andate su marche più serie

Bovirus
28-10-2013, 14:36
I tuoi giudizi possono essere validi per la tua specifica situazione ma non possono essere considerati validi per tutti.

Inoltre molti tuoi punti di vista non tengono in considerazione alcuni aspetti tecnologici che valgono per qualsiasi prodotto simile e che chi acquista dovrebbe conoscere (es. portata 5Ghz inferiore al 2.4Ghz - valutazione della portata Wifi in metri senza considerare permeabilità degli ostacoli - etc.).

Come puoi vedere in qualsiasi thread di qualsiasi modem (independentemente dal marchio/costo - anche sul Netgear DGN2200v3), lo stesso modem può funzionare bene a qualcuno e ad altri no.

Queste perchè variano gli aspetti esterni al modem.

Puoi definire un modem adatto/non adatto alla tua specifca configurazione.
Non puoi considerare che il discorso della tua situazione sia valido per tutti indipedemente dalle altre situazioni/configurazioni.

lucamariagr
28-10-2013, 14:50
state lontani da quest'oggetto.
-wifi 2,5ghz con portata scarsissima anzi ridicola(prove fatte posizionandolo nello stesso punto del netgear dgn2200v3)
-wifi 5ghz inuitilizzabile da una stanza ad un altra
-disconnessioni frequenti e un eternità per il riallineamento(col precedente netgear non siuccedeva) ho alice 7mega con dslam alcatel ma è snervante l'attesa ogni volta
-troppo ingombrante e tre antenne mastodontiche che fidatevi fanno solo scena
dato che il wifi 5ghz se vi spostate di stanza non prende più
-sono solo soldi buttati e lo rispedisco prima di subito indietro dopo una settimana di prove e test
-andate su marche più serie

Come detto da Bovirus quello che non va bene a te può andar bene ad altri.
io vengo da un Dlink 2470r e con il TPlink 8980 mi trovo molto ma molto meglio. Ho anch'io una Alice 7mega con dslam Alcatel, ma per il momento non ho disconnessioni, che invece avevo con il Dlink. Il 5ghz è ben sfruttato e riesco ad utilizzarlo nelle altre stanze, sono invece d'accordo sulla portata del 2,4ghz che per il fatto delle antenne interne è minore rispetto a Dlink 2740r che ha 3 antenne esterne.
Quindi soldi buttati non direi ....
Sul fatto di andare su marche più serie ... direi che anche con altri marchi /prodotti potresti trovare apparecchi migliori/peggiori ...
Ciao

rupa
28-10-2013, 15:46
beh io vengo da un dgn2200V3 e come portata non posso che essere più che soddisfatto.
Con il primo non arrivavo in mansarda se non potenziando il wifi dal firmware amod (default 0 dovevo spingere fino a 250), con questo arrivo a segnale pieno.
Il 5 GHZ mi arriva al secondo piano.
Disconnessioni 0, aggancio adsl almeno 3 tentativi.

AIOLIAs
28-10-2013, 15:50
Grazie e scusate lo sfogo da maleducato forse.. È che pensavo di aver acquistato un ottimo prodotto e invece dopo una settimana non mi soddisfa.. Ecco perché vorrei fare dei confronti diretti con altri modem
Ri scusate ancora...

demos88
28-10-2013, 22:23
Una domanda: il W8980 ha 2 antenne interne da 3,5dB ciascuna per la rete 2,4Ghz, mentre il fratello minore W8970 ha 3 antenne esterne da 5dB ciascuna.
Nell'utilizzo della rete 2,4Ghz c'è molta differenza in termini di copertura e stabilità tra i due modem sopra citati?
Dovendo assolvere all'esigenza di coprire un intero piano con fino a 2 pareti da attraversare, mi conviene forse ripiegare nel modello "dedicato" al 2,4ghz piuttosto che prendere questo dual band? Considerando che l'unico uso previsto è web browsing per dispositivi mobili (quindi niente tv o apparati multimediali).
Grazie

AIOLIAs
28-10-2013, 22:54
Una domanda: il W8980 ha 2 antenne interne da 3,5dB ciascuna per la rete 2,4Ghz, mentre il fratello minore W8970 ha 3 antenne esterne da 5dB ciascuna.
Nell'utilizzo della rete 2,4Ghz c'è molta differenza in termini di copertura e stabilità tra i due modem sopra citati?
Dovendo assolvere all'esigenza di coprire un intero piano con fino a 2 pareti da attraversare, mi conviene forse ripiegare nel modello "dedicato" al 2,4ghz piuttosto che prendere questo dual band? Considerando che l'unico uso previsto è web browsing per dispositivi mobili (quindi niente tv o apparati multimediali).
Grazie

La copertura wifi 2,5ghz del 8980 è davvero scarsa, trai le tue conclusioni...

viking22
28-10-2013, 23:04
Bè il fatto di non avere particolari necessità rende inutile avere un dual band, anche perché i 2.4GHz penetrano meglio dei 5, quindi con ogni probabilità il w8970 avendo antenne esterne da 5dBi nella stessa situazione del fratellone dovrebbe andare meglio.
Se però hai tutto su un piano potrebbe andarti bene anche l'ottimo w8960n v4. Valuta quel che ti serve.

demos88
28-10-2013, 23:10
Grazie per le risposte, a questo punto andrò per il W8970 :)

AIOLIAs
28-10-2013, 23:17
Grazie per le risposte, a questo punto andrò per il W8970 :)
Era pure la mia iniziale scelta ma purtroppo non l'ho trovato :(

gabmamb
02-11-2013, 22:55
ragazzi mi spiegate come impostare il firewall?
io sinceramente non ci capisco una fava!!!!
ci sono dei parametri a me sconosciuti!!!!!

Totix92
02-11-2013, 23:46
la sezione "firewall" serve solamente per bloccare/consentire ( a seconda di come impostato ) siti web e indirizzi ip, se vuoi attivare il firewall vero e proprio devi andare nella sezione "Network" --> Edit sulla connessione wan --> segno di spunta su "Enable SPI Firewall"

gabmamb
04-11-2013, 12:20
la sezione "firewall" serve solamente per bloccare/consentire ( a seconda di come impostato ) siti web e indirizzi ip, se vuoi attivare il firewall vero e proprio devi andare nella sezione "Network" --> Edit sulla connessione wan --> segno di spunta su "Enable SPI Firewall"

ah si?
non ci capisco veramente un tubo con questo modem!
io intendo ovviamente quello hardware in cui devi aprire le porte specifiche per certi software tipo il muletto...
Provo a guardarci.
grazie

Bovirus
04-11-2013, 12:44
Non serve scervellarsi.
Basta abiilitare l'UPnP nel tuo programma (emuile).

Totix92
04-11-2013, 12:48
quello che vuoi fare tu è nella sezione "Forwarding"
ma se vuoi evitare sbattimenti vari abilità l'upnp sul router cosi le porte che servono le apre in automatico e le chiude da solo quando non in uso.

gabmamb
04-11-2013, 12:54
quello che vuoi fare tu è nella sezione "Forwarding"
ma se vuoi evitare sbattimenti vari abilità l'upnp sul router cosi le porte che servono le apre in automatico e le chiude da solo quando non in uso.

non è abilitato di default?:confused:
io non sono una cima però con gli altri router non ho avuto questi problemi....:muro:

Bovirus
04-11-2013, 12:56
L'UPnP è abilitato di default nel modem.

Totix92
04-11-2013, 13:23
non ricordavo fosse abilitato di default
beh allora in questo caso vai tranquillo ;) alle porte da aprire ci pensa il router stesso, se non l'hai già fatto abilita il firewall SPI che di default non è abilitato ( e qui ne sono sicuro )

AIOLIAs
04-11-2013, 18:30
oggi mi è arrivato il tplink 8960V4
dico subito che sono rimasto assai deluso dato che dovevo confrontarlo con il 8980 che ancora ho. Montano chipset diversi ma non ho norato nulla di diverso,anzi nonostante la mia non ottima linea con il broadcom ho un snr ancora più basso del 8980,ho toccato anche valori inferiori a 9. E dai numerosi test credo che con quest'ultimo modem il ping si sia ulteriormente alzato.
Lato wifi credevo meglio nonostante antenne esterne ma siamo la col 8980 che è di per se molto deludente. Insomma a me questa marca mi ha deluso non poco e ora non so che fare dato che ho due modem da restituire e non so cosa prendere.:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Totix92
04-11-2013, 18:58
oggi mi è arrivato il tplink 8960V4
dico subito che sono rimasto assai deluso dato che dovevo confrontarlo con il 8980 che ancora ho. Montano chipset diversi ma non ho norato nulla di diverso,anzi nonostante la mia non ottima linea con il broadcom ho un snr ancora più basso del 8980,ho toccato anche valori inferiori a 9. E dai numerosi test credo che con quest'ultimo modem il ping si sia ulteriormente alzato.
Lato wifi credevo meglio nonostante antenne esterne ma siamo la col 8980 che è di per se molto deludente. Insomma a me questa marca mi ha deluso non poco e ora non so che fare dato che ho due modem da restituire e non so cosa prendere.:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
per il ping è normale... è risaputo che i modem/router con infineon in quanto a ping sono imbattibili, meglio anche dei trendchip che vanno anche loro meglio dei broadcom da questo punto di vista.
A questo punto ti consiglio di puntare al netgear dgn2200v4, il netgear essendo uscito da poco riceverà "credo" presto un firmware nuovo con il driver adsl aggiornato ( almeno la versione A2p037h ) che diminuisce il ping di almeno 5 ms ( testato con il fw mod "amod" sul dgn2200v3 )

FrancYescO
04-11-2013, 18:59
oggi mi è arrivato il tplink 8960V4
dico subito che sono rimasto assai deluso dato che dovevo confrontarlo con il 8980 che ancora ho. Montano chipset diversi ma non ho norato nulla di diverso,anzi nonostante la mia non ottima linea con il broadcom ho un snr ancora più basso del 8980,ho toccato anche valori inferiori a 9. E dai numerosi test credo che con quest'ultimo modem il ping si sia ulteriormente alzato.
Lato wifi credevo meglio nonostante antenne esterne ma siamo la col 8980 che è di per se molto deludente. Insomma a me questa marca mi ha deluso non poco e ora non so che fare dato che ho due modem da restituire e non so cosa prendere.:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Scusa eh, ma li giudichi deludenti rispetto a cosa?

AIOLIAs
04-11-2013, 20:40
per il ping è normale... è risaputo che i modem/router con infineon in quanto a ping sono imbattibili, meglio anche dei trendchip che vanno anche loro meglio dei broadcom da questo punto di vista.
A questo punto ti consiglio di puntare al netgear dgn2200v4, il netgear essendo uscito da poco riceverà "credo" presto un firmware nuovo con il driver adsl aggiornato ( almeno la versione A2p037h ) che diminuisce il ping di almeno 5 ms ( testato con il fw mod "amod" sul dgn2200v3 )

Che chipset monta il netgear?

FrancYescO
04-11-2013, 20:52
Che chipset monta il netgear?
bhè si potrebbe dire che è il broadcom per eccellenza...

prendi lo Xavi 7968 e poi ci metti un router vicino...:D

AIOLIAs
04-11-2013, 20:55
per il ping è normale... è risaputo che i modem/router con infineon in quanto a ping sono imbattibili, meglio anche dei trendchip che vanno anche loro meglio dei broadcom da questo punto di vista.
A questo punto ti consiglio di puntare al netgear dgn2200v4, il netgear essendo uscito da poco riceverà "credo" presto un firmware nuovo con il driver adsl aggiornato ( almeno la versione A2p037h ) che diminuisce il ping di almeno 5 ms ( testato con il fw mod "amod" sul dgn2200v3 )

Quindi per i giochi online gli infineon dovrebbero essere i più performanti quanto a ping basso?

Totix92
04-11-2013, 21:25
si, in genere sono i migliori dal punto di vista della latenza.

AIOLIAs
04-11-2013, 21:43
si, in genere sono i migliori dal punto di vista della latenza.

Magari provo il 8970 che ha più firmware ottimizzati..che ne dite?

MillenniumFalcon
07-11-2013, 02:27
Nessuno ha problemi con l'apertura delle porte?
Apro una qualsiasi porta (tipo 8080, 21011...), ma la connessione non viene stabilita. In realtà viene instaurata una qualche comunicazione, ma non riesce a stabilire una piena connessione, così nel giro di pochi secondi viene persa la comunicazione. Ho effettuato i test con due diversi FTP Server. Internamente alla LAN funzionano, ma quando si tratta di raggiungerli da internet non c'è niente da fare.

Bovirus
07-11-2013, 05:58
Servono (come indicato nel secondo post) maggiori dettagli quali

Versione firmware (fata)
Impostazioni che hai settato/dove le hai impostate
etc

MillenniumFalcon
07-11-2013, 14:12
Servono (come indicato nel secondo post) maggiori dettagli quali

Versione firmware (fata)
Impostazioni che hai settato/dove le hai impostate
etc

Firmware Version:0.6.0 1.3 v000e.0 Build 131012 Rel.51720n
Hardware Version:TD-W8980 v1 00000000

DSL Modulation Type:ADSL_2plus
Annex Type:Annex A/L
DHCP:Enabled
Connection Type:PPPoE
VPI/VCI:8/35

Configurazione per apertura porte:
http://i.imgur.com/fHJ03tu.png

Be' penso che questo sia quanto. Anche se io temo che sia un problema del firmeware e non di configurazione. Insomma, cosa mai si dovrà configurare per aprire due porte.
Tra l'altro i software che sfruttano l'UPNP bucano in automatico, quindi proprio non so dove andare a parare per aprire un paio di porte arbitrarie.

viking22
08-11-2013, 08:59
Hai provato a configurare le porte nella sezione triggering piuttosto che virtual server?
Edit: hai già potuto escludere che la cosa possa dipendere dal tuo isp? Alcuni bloccano certi protocolli/porte...

pdario
08-11-2013, 09:07
Prova a metterlo come DMZ e vedi se così va

MillenniumFalcon
08-11-2013, 17:55
Hai provato a configurare le porte nella sezione triggering piuttosto che virtual server?
Edit: hai già potuto escludere che la cosa possa dipendere dal tuo isp? Alcuni bloccano certi protocolli/porte...

Sì avevo tentato anche col port triggering, stesso risultato. Mentre dubito fortemente che qualche ISP blocchi qualsivoglia tipo di protocollo, perchè si tradurrebbe in: blocco di una specifica porta (molto banalmente aggirabile) oppure attuazione di politiche di deep packet inspection che non sono sufficientemente affidabili soprattutto in caso di offuscamento o, anche meglio, di criptazione del traffico rendendo quasi impossibile riconsocere cosa sta viaggiando da un capo all'altro della connessione. Infatti gli ISP italiani al massimo rallentano la connessione in certi orari o per chi ha grandi moli di traffico mensile. Ma di sicuro non si azzarderebbero a bloccare un caspio di FTP.

Prova a metterlo come DMZ e vedi se così va

Sì, ho provato e inserendo l'ip dell'host in cui devo aprire le porte in DMZ funziona, ma l'ho fatto giusto come test. Perchè DMZ spalanca tutte le porte verso tale host, quindi avrei bisogno di un router aggiuntivo dedicato alla DMZ, incaricato del forward effettivo, e non avevo molta voglia di spendere altri soldi per implementare una funzionalità (forwarding) che normalmente i router dovrebbero fornire out of the box. Soprattutto perchè sarebbe una soluzione bislacca: praticamente tutti i pc sui quali ho necessità di aprire delle porte arbitrarie dovrei collegarli al router dedicato alla DMZ. E quindi avrei che al router adsl collegherei soltanto il secondo router. Figuriamoci poi se dovessi implementare poi questa soluzione ad altre persone a cui ho fatto acquistare altri router tp-link che stanno presentando questo stesso problema. Spero che si sbrighino a tirare fouri un nuovo aggiornamento firmware che rimedi a questa assurdità. A meno che a qualcuno non viene in mente qualche idea su qualche cavillo di configurazione che possa sbloccare la situazione.

strassada
08-11-2013, 18:16
@MillenniumFalcon
hai Fastweb?
ops, no visto che ti connetti con vpi/vci 8/35, quindi normale adsl.
niente è che in questi giorni alcuni con la FTTS avevano problermi di accedere via ftp, ma a normali server online.

viking22
09-11-2013, 15:07
dubito fortemente che qualche ISP blocchi qualsivoglia tipo di protocollo, perchè si tradurrebbe in: blocco di una specifica porta (molto banalmente aggirabile) oppure attuazione di politiche di deep packet inspection che non sono sufficientemente affidabili soprattutto in caso di offuscamento o, anche meglio, di criptazione del traffico rendendo quasi impossibile riconsocere cosa sta viaggiando da un capo all'altro della connessione. Infatti gli ISP italiani al massimo rallentano la connessione in certi orari o per chi ha grandi moli di traffico mensile. Ma di sicuro non si azzarderebbero a bloccare un caspio di FTP.


Posso assicurarti che ad oggi con la potenza di calcolo disponibile i sistemi dpi sono sufficientemente affidabili anche in presenza di offuscamento del protocollo, infatti ci sono organizzazioni che fanno ricerca ed hanno dati abbastanza validi su p2p e similari con tanto di offuscamento abilitato. Poi che gli isp limitino o meno la banda in caso di rilevazione di un certo tipo di traffico dipende, ad es. Telecom prevede (da contratto) l'analisi del traffico generato ai fini di identificare il p2p ma non impone limiti per quanto ne so, invece Vodafone sulla propria rete so che blocca quasi del tutto questo tipo di traffico in certe fasce orarie.
Hai ragione per quanto riguarda ftp, non è di certo bloccato, la mia domanda era riferita al caso particolare in cui avessi uno di quegli operatori che usano un ip pubblico per più utenti, quindi di fatto bloccano tutte le porte, compreso ftp, come ad es. gli isp wimax o hyperlan.
Hai provato a disattivare il firewall spi e poi usare normalmente il virtual server? Spi potrebbe non permettere l'avvio di connessioni provenienti dalla wan...
Io non ho abilitato lo spi e le porte vengono regolarmente aperte sul mio w8970 (stessa piattaforma).

MillenniumFalcon
09-11-2013, 16:33
Posso assicurarti che ad oggi con la potenza di calcolo disponibile i sistemi dpi sono sufficientemente affidabili anche in presenza di offuscamento del protocollo, infatti ci sono organizzazioni che fanno ricerca ed hanno dati abbastanza validi su p2p e similari con tanto di offuscamento abilitato. Poi che gli isp limitino o meno la banda in caso di rilevazione di un certo tipo di traffico dipende, ad es. Telecom prevede (da contratto) l'analisi del traffico generato ai fini di identificare il p2p ma non impone limiti per quanto ne so, invece Vodafone sulla propria rete so che blocca quasi del tutto questo tipo di traffico in certe fasce orarie.
Hai ragione per quanto riguarda ftp, non è di certo bloccato, la mia domanda era riferita al caso particolare in cui avessi uno di quegli operatori che usano un ip pubblico per più utenti, quindi di fatto bloccano tutte le porte, compreso ftp, come ad es. gli isp wimax o hyperlan.
Hai provato a disattivare il firewall spi e poi usare normalmente il virtual server? Spi potrebbe non permettere l'avvio di connessioni provenienti dalla wan...
Io non ho abilitato lo spi e le porte vengono regolarmente aperte sul mio w8970 (stessa piattaforma).

Non ho mai abilitato il firewall spi su nessun router su cui ho messo le mani, ho controllato per puro scrupolo e infatti non è abilitato.

Con stessa piattaforma intendi anche stesso firmware? Inizio a pensare di aver commesso una leggerezza ad aggiornarlo così a cuor leggero senza leggere in giro prima.

Il fatto di bloccare le porte a chi condivide uno stesso ip pubblico è fiseologico perchè non possono sapere quali porte hai intenzione di aprire sui tuoi host (e anche lo sapessero perchè mai dovrebbero configurarti un forward) e inoltre basta pensare al fatto che due host, amministrati da entità differenti, non possono essere esposti con la stessa porta esterna. Quindi è impensabile offrire servizi che richiedano l'instaurazione di una connessione dall'esterno stando dietro una nat che non puoi amministrare.

Totix92
09-11-2013, 16:49
consiglio di abilitare il firewall, tenerlo disabilitato è un rischio non da poco :lamer:

MillenniumFalcon
10-11-2013, 12:16
Allora corro subito ad attivarlo. Non sia mai che il mio monitor mi sganci un pugno in faccia.

Toxicityuri
13-11-2013, 14:04
Buongiorno a tutti. Scrivo per chiedervi di aiutarmi:
io vivo in Piemonte ed a causa del mancato arrivo dell'Adsl nella mia zona mi sono dovuto affidare ad elsynet, un'azienda che mi installerà un'antenna wifi sul tetto. Sicuramente non sarà molto veloce. Essendo appassionato di videogiochi online, avrei bisogno di un access point (o router al quale sia possibile disattivare la funzionalità router ed attivare solo access point) che mi renda la connessione il più performante possibile, soprattutto in termini di ping. Potete consigliarmi qualche modello? Grazie in anticipo a tutti!

Bovirus
13-11-2013, 14:09
La richiesta qui è OT. Esiste un thread dedicato consigli router.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446

Toxicityuri
13-11-2013, 15:39
Ok, scusatemi. Ho scritto qui perché ero comunque interessato all'acquisto di questo router.

AIOLIAs
13-11-2013, 16:12
Ok, scusatemi. Ho scritto qui perché ero comunque interessato all'acquisto di questo router.

Il 8970 va mooolto meglio!

pegasolabs
14-11-2013, 21:25
Torniamo in topic, non è un thread per i consigli sugli acquisti. Grazie.

AIOLIAs
14-11-2013, 22:05
Torniamo in topic, non è un thread per i consigli sugli acquisti. Grazie.

Scusa.

inspiron82
18-11-2013, 15:17
Ciao,
avete avuto modo di testare la "potenza del segnale" di questo router?
Dovrei utilizzarlo in una casa a tre piani...

Ha una portata maggiore questo o il TD-W8970 che non è dual band?

Grazie:D

Totix92
18-11-2013, 15:34
l'8970 ha una portata maggiore per via delle antenne esterne, ed inoltre il wireless dell'8970 è un 450 Mbps a 2.4 ghz, mentre l'8980 e 300 Mbps in entrambe le frequenze 2.4 ghz e 5 ghz, lato wireless l'8970 è più performante ;)

Bovirus
18-11-2013, 15:40
@inspiron82
Leggi per favore i primi post. Secondo post. Potenza e portata segnale Wifi.

inspiron82
18-11-2013, 15:41
l'8970 ha una portata maggiore per via delle antenne esterne, ed inoltre il wireless dell'8970 è un 450 Mbps a 2.4 ghz, mentre l'8980 e 300 Mbps in entrambe le frequenze 2.4 ghz e 5 ghz, lato wireless l'8970 è più performante ;)


interessante... sei sicuro che sia 450 Mbps? sul sito dice 300 Mbps...
la domanda sorge spontanea... se il 8970 lato wireless è più performante, cos'ha in più l'8980???

AIOLIAs
18-11-2013, 15:42
Ma guarda che è pure un 300n il 8970

Bovirus
18-11-2013, 15:45
@inspiron82
Prima di postare per favore leggi i primi post. Caratteristiche prodotto.
8970 = 2.4Ghz - 8980 = 2.4Ghz + 5Ghz.

inspiron82
18-11-2013, 15:49
@inspiron82
Prima di postare per favore leggi i primi post. Caratteristiche prodotto.
8970 = 2.4Ghz - 8980 = 2.4Ghz + 5Ghz.

L'avevo letto, sto solo cercando di capire quale dei due ha una portata maggiore sui 2.4GHz.
Mi potete aiutare?:D

Bovirus
18-11-2013, 15:52
Ti invito per favore a non riproporre domande per cui hai già avuto una risposta.

La potenza/portata Wifi dipende da n parametri personali (2. post).
La valutazione/compaarazione di più modem è oggetto di un altro thread. Indicato nei primi post.

Per favore prima di continuare a postare leggi le risorse disponibili. Grazie.

AIOLIAs
18-11-2013, 15:55
Qua nessuno legge ma preferisco fare solo domande! Chissà perché!?! :D

Benjamin Reilly
18-11-2013, 15:57
qualche feeddback da parte degli utilizzatori?

Totix92
18-11-2013, 17:29
Ma guarda che è pure un 300n il 8970

anche se non pubblicizzato l'8970 è un 450N non un 300N ;)

san80d
18-11-2013, 17:31
qualche feeddback da parte degli utilizzatori?

basta leggersi il thread, non dico tutto ma almeno le ultime pagine, per farsi un'idea più o meno approfondita

san80d
18-11-2013, 17:32
anche se non pubblicizzato l'8970 è un 450N non un 300N ;)

a me risulta un 300Mbps

Totix92
18-11-2013, 17:46
a me Insidder rileva 450 Mbps con un 8970 di un vicino di casa...
se ha 3 antenne un motivo ci sarà, sono 3 stream, se i router 150N hanno una sola antenna e i 300N ne hanno due, mi pare abbastanza logico che quelli con 3 sono a 450 ;)

AIOLIAs
18-11-2013, 18:01
Se è vero meglio per me!

AIOLIAs
18-11-2013, 18:03
Ma scusa:allora il 8980 dovrebbe essere 300+450? Visto che ha 5 antenne! Invece è un n600

san80d
18-11-2013, 18:05
se ha 3 antenne un motivo ci sarà, sono 3 stream, se i router 150N hanno una sola antenna e i 300N ne hanno due, mi pare abbastanza logico che quelli con 3 sono a 450 ;)

Non lo so, ma non penso sia questa la logica, anche perché pure l'asus 55 ha 3 antenne ed e 300Mbps come anche l'8980. Boh

Totix92
18-11-2013, 18:11
Non lo so, ma non penso sia questa la logica, anche perché pure l'asus 55 ha 3 antenne ed e 300Mbps come anche l'8980. Boh

l'asus usa le antenne esterne sia per la 2.4 ghz sia per la 5 ghz

Ma scusa:allora il 8980 dovrebbe essere 300+450? Visto che ha 5 antenne! Invece è un n600

il funzionamento dell'8980 è un po diverso, ha 2 antenne interne per la 2.4 ghz, e le 3 antenne esterne per la 5 ghz che però funziona solo a 300 Mbps perché hanno uno stream disabilitato.

AIOLIAs
18-11-2013, 18:54
Mi fido allora!

san80d
18-11-2013, 18:57
io rimango scettico, il sito tp-link riporta l'8970 a 300Mbps

Bovirus
18-11-2013, 19:51
@san80d/Totix92
Comparazioni e indicazioni di altri modem sono pane per altri thread.

san80d
18-11-2013, 20:10
@san80d/Totix92
Comparazioni e indicazioni di altri modem sono pane per altri thread.

giusto, sorry

AIOLIAs
18-11-2013, 20:12
Continuiamo nel 3d del 8970..

Totix92
18-11-2013, 20:36
giustissimo, chiedo venia

AIOLIAs
18-11-2013, 21:27
;)

viking22
19-11-2013, 17:49
Solo per amor di chiarezza vedete la risposta a AIOLIAs qui (http:// www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40296533&postcount=3148).

@Totix92
Gli stream non sono tre ma due quindi 300Mbps (inSSIDer vede di più perché la scheda hw supporta tre stream ma il fw ne usa solo due)

Totix92
19-11-2013, 17:52
quindi tp-link l'ha castrato via software a 300 Mbits :rolleyes:

AIOLIAs
19-11-2013, 18:47
@viking22
Grazie molto gentile come sempre.

massidifi
19-11-2013, 22:36
Ciao ragazzi
Ho comperato da poco il Router ma ho un problema con il wifi!

Ma prima di iniziare un po di info:
Hardware Version:TD-W8980 v1 00000000
Firmware Version:0.6.0 0.6 v000e.0 Build 130304 Rel.38108n

Il problema:
Ho provato a traferire un file di grandi dimensioni da un portatile con windows 7 a un computer con Xubuntu tramite Wifi (Il computer con Xubuntu è collegato al TP-Link tramite cavo) la velocità di trasferimento non va oltre i 3Mb\s, ho provato a collegare anche il portatile a router tramite cavo e la velocità di trasferimento si è assestata sui 25-30Mb\s... insomma valore normale...

Cosa c'è che non va?

Io nel router ho solo disabilitato il 5Ghz visto che non ho nessun dispositivo compatibile...
Cosa devo impostare per poter aumentare la bandwidth nel trasferimento sotto Wifi?
Possibile che il problema risieda nella scheda wifi del portatile? ma cosa dovrei impostare?... o meglio... non credo di aver mai smanettato con i parametri del wifi del portatile...

Cosa ne pensate?

Totix92
19-11-2013, 22:52
fossi in te aggiornerei il firmware
http://www.tplink.com/resources/software/TD-W8980_V1_131012.zip

Bovirus
20-11-2013, 08:18
@Totix92
I firmware sono presenti in prima pagina.
L'utente va rimandato ai primi post per il downlaod e le info sui firmware.
Grazie.

massidifi
20-11-2013, 08:57
@Totix92
I firmware sono presenti in prima pagina.
L'utente va rimandato ai primi post per il downlaod e le info sui firmware.
Grazie.

Firmware aggiornato ma problema non risolto.
Ho aggiornato anche i driver wireless del portatile, questa sera provo con un altro portatile per escluderlo dalle cause.

Visto che sei intervenuto per redarguire hai suggerimenti da dare?

Bovirus
20-11-2013, 09:15
Sono interventuo per indicare che le risorse ci sono già e sono presenti nel primo post.

Come indicato nel secondo post le prestazioni Wifi risentono di n fattori (personalI) per cui non è possibile fornire altre indicazioni se non le solite che sono state fornite anche nei post precedenti (e che sono valide per qualsasi router WiFi).

Verificare con InSSIDer altre reti Wifi impsoatre un canale libero
Aggiornare i driver dei client Wifi
Verificare che siani abilitati gli standard più alti in routere client
Prova a disabilitare sofware antoivirus/firewall

massidifi
20-11-2013, 09:25
Sono interventuo per indicare che le risorse ci sono già e sono presenti nel primo post.

Come indicato nel secondo post le prestazioni Wifi risentono di n fattori (personalI) per cui non è possibile fornire altre indicazioni se non le solite che sono state fornite anche nei post precedenti (e che sono valide per qualsasi router WiFi).

Verificare con InSSIDer altre reti Wifi impsoatre un canale libero
Aggiornare i driver dei client Wifi
Verificare che siani abilitati gli standard più alti in routere client
Prova a disabilitare sofware antoivirus/firewall

Verificare con InSSIDer altre reti Wifi impsoatre un canale libero
Prima di aggiornare il firmware avevo impostato il canale con meno reti wifi nei paraggi... dopo l'aggiornamento ho lasciato su auto = in ambo i casi stesso problema.

Aggiornare i driver dei client Wifi
Fatto = Stesso problema

Verificare che siani abilitati gli standard più alti in routere client
Prima dell'aggiornamento firmware era su b\g\n, dopo l'aggiornamento solo n = Stesso problema

Prova a disabilitare sofware antoivirus/firewall
Sempre avuto Kaspersky Pure mai avuto problemi di velocità
Inoltre se collego i due computer tramite cavo il problema non sussiste.

Aggiungo:
Il router e il notebook si guardano in faccia.
inoltre il segnale wifi rilevato dal notebook è ottimo.

Supposizione:
è possibile che non funzioni una o più antenne del router?
Perché sembra esserci un "collo di bottiglia" proprio sui 3,5mb\s.

questa sera se anche con un altro notebook si presenta lo stesso problema scrivo all'assistenza.

lukaip
22-11-2013, 15:56
Ciao a tutti, ho acquistato questo modem che sto sfruttando benissimo e che và alla grande (per i miei usi), il problema nasce dal fatto che montando il modem ho notato che il verso di una delle tre antenne è inverso, cioè, se due antenne hanno la smussatura in un verso (per intenderci il taglio obliquo della punta) la rimanente è al contrario. ho contattato l'assistenza che ancora non mi risponde, vi posto il link della foto per capire ancora meglio.

https://www.dropbox.com/sc/sbzneuklqy9itpc/lbm3RUWn8z

avendo casa piccola non so neanche se questo incida sulle prestazioni.

-valemax-
22-11-2013, 16:30
Il mio le ha tutte con la smussatura nella stessa direzione. Per le prestazioni considera che le antenne esterne sono solo per i 5GHz http://img.tapatalk.com/d/13/11/23/vudu3e6u.jpg

Bye

strassada
22-11-2013, 17:15
dovresti togliere la pellicola sopra

FrancYescO
22-11-2013, 17:18
Ciao a tutti, ho acquistato questo modem che sto sfruttando benissimo e che và alla grande (per i miei usi), il problema nasce dal fatto che montando il modem ho notato che il verso di una delle tre antenne è inverso, cioè, se due antenne hanno la smussatura in un verso (per intenderci il taglio obliquo della punta) la rimanente è al contrario. ho contattato l'assistenza che ancora non mi risponde, vi posto il link della foto per capire ancora meglio.

https://www.dropbox.com/sc/sbzneuklqy9itpc/lbm3RUWn8z

avendo casa piccola non so neanche se questo incida sulle prestazioni.

secondo me si era sganciata dalle cerniere e l'hanno rimontata al contrario:D

strassada
22-11-2013, 17:24
bisognerebbe frustare la cinesina che ha fatto l'errore :)