PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8980v1 - Router ADSL WiFi 802.11n Gigabit


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8

Bovirus
11-02-2015, 19:22
Quello con cui ti trovi meglio....

carlitos90
12-02-2015, 08:51
In sostanza converrebbe sempre tenere giap o us?

Fate attenzione perché cambiare stato non vuol solo dire cambiare potenza ma soprattutto vuol dire cambiare frequenze o meglio "canali".

Per esempio in europa si usano i canali dal 1 al 13, in Usa dal 1 al 11, in Giappone 10-11-14.

molti cellulari di vecchia generazione supportano fino al canale 11, ergo se metti giappone con canale 14 quel cellulare non ti prenderà, inoltre scegliere il canale giusto è fondamentale per avere una buona copertura senza interferenze.
Puoi aumentare la potenza, ma se il tuo vicino trasmette sullo stesso canale avrai comunque un segnale pessimo.

Questo per quanto riguarda il 2,4GHz, anche per il 5,0GHz le frequenze sono diverse, ma non le ricordo! :D

sniperspa
12-02-2015, 10:04
Fate attenzione perché cambiare stato non vuol solo dire cambiare potenza ma soprattutto vuol dire cambiare frequenze o meglio "canali".

Per esempio in europa si usano i canali dal 1 al 13, in Usa dal 1 al 11, in Giappone 10-11-14.

molti cellulari di vecchia generazione supportano fino al canale 11, ergo se metti giappone con canale 14 quel cellulare non ti prenderà, inoltre scegliere il canale giusto è fondamentale per avere una buona copertura senza interferenze.
Puoi aumentare la potenza, ma se il tuo vicino trasmette sullo stesso canale avrai comunque un segnale pessimo.

Questo per quanto riguarda il 2,4GHz, anche per il 5,0GHz le frequenze sono diverse, ma non le ricordo! :D

Chiaro, valuterò la cosa...in caso faccio qualche prova con inssider per verificare il canale migliore

Il mio Z1 compact non credo avrebbe troppi problemi con la nazionalità Jap :D

sniperspa
12-02-2015, 12:56
Oggi è arrivato il router sostitutivo ma non avrò possibilità di provarlo fino a domani sera.

Nel frattempo mi ha risposto anche il supporto tp-link all'email che gli avevo spedito:


Gentile Cliente,
occorre procedere alla sostituzione.

TP-LINK offre 3 anni di garanzia del produttore su tutti i suoi dispositivi.

Al fine di minimizzare i tempi di attesa per il cliente, TP-LINK rende disponibile il servizio RMA attraverso la propria rete di vendita.

...


Curioso di vedere i nuovi risultati :)

abcdeeeeff
12-02-2015, 13:08
Interessante la storia del canale, se non c'è aumento di potenza dopo lo provo, le prestazioni dovrebbero comunque migliorare dato che in teoria nient'altro usa quei canali.

Jas2000
12-02-2015, 15:41
questa sera provo il discorso dei canali.

ora invece sto battagliando con la linea internet :)

ieri mi attivano fastweb: installo il modem con i soliti parametri 8/36 LLC e dynamic.
ieri ha funzionato tutto alla grande.

da questa mattina però ho iniziato ad avere problemi. in pratica il modem si agganciava per poi subito sganciarsi.
dopo vari tentativi (reset factory, firmware vecchio, reset wifi...le ho provate tutte), tiro fuori dall'armadio un vecchio modem tplink 8968: la linea internet è tornata a funzionare all'istante.

possibile che ieri l'8980 andasse benissimo e che oggi di colpo si sia "rotto"?

rettifica
adesso anche l'8968 mi fa lo stesso scherzetto...

deltazor
13-02-2015, 13:58
Scusate l'ignoranza ma questo modem router è compatibile anche con la fibra?

Bik
13-02-2015, 14:12
Scusate l'ignoranza ma questo modem router è compatibile anche con la fibra?

No.

Bovirus
13-02-2015, 14:13
No.
C'è il w9980 per quello.

Totix92
13-02-2015, 15:00
lato hardware lo è... lato firmware no...
il 9980 non è altro che un 8980 con il firmware con il supporto alla VDSL

Thunderz
13-02-2015, 15:22
Dopo una settimana si uso intenso lo reputo più stabile del tanto blasonato Asus dsl n55u che ho rispedito indietro e costa pure la metà

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

deltazor
14-02-2015, 07:30
lato hardware lo è... lato firmware no...
il 9980 non è altro che un 8980 con il firmware con il supporto alla VDSL
Ma qualche accrocco x fare il flash con fw del 9980 esiste che voi sappiate?
No.
C'è il w9980 per quello.

Bovirus
14-02-2015, 07:39
Non esiste nessuna possibilità.

sniperspa
14-02-2015, 10:56
Provato il router nuovo che mi hanno sostituito... Con questo in wifi tra portatile e PC viaggio intorno ai 20Mb quindi direi che il problema sembra risolto

strassada
14-02-2015, 11:59
Ma qualche accrocco x fare il flash con fw del 9980 esiste che voi sappiate?

si può, ma ti serve un cavo seriale usb to TTL per connettere pc e router ( vedi anche il thread su openwrt per il td-w8970)

http://adrenaline.uol.com.br/forum/showthread.php?t=497887&page=628&p=1070237896#post1070237896
http://adrenaline.uol.com.br/forum/internet-redes/497887-banda-larga-gvt-topico-dedicado-3-a-629.html#post1070238351
http://forum.kitz.co.uk/index.php?topic=14461.0

deltazor
14-02-2015, 12:40
si può, ma ti serve un cavo seriale usb to TTL per connettere pc e router ( vedi anche il thread su openwrt per il td-w8970)

http://adrenaline.uol.com.br/forum/showthread.php?t=497887&page=628&p=1070237896#post1070237896
http://adrenaline.uol.com.br/forum/internet-redes/497887-banda-larga-gvt-topico-dedicado-3-a-629.html#post1070238351
http://forum.kitz.co.uk/index.php?topic=14461.0
Ok grazie

davide1295
14-02-2015, 23:33
Una domanda: a voi a quale velocità riuscite a leggere/scrivere su un hard disk collegato al router? Io facendo diverse prove ho raggiunto 1.5mb in scrittura e 4mb/s in lettura, è normale che sia cosi lento?
È possibile accedere all'archivio USB da telefono?
Grazie.

Totix92
15-02-2015, 00:32
no... non è normale... almeno i 7/8 MB/s si dovrebbero fare...
da telefono con Android è possibile con un programma tipo ES Gestore File
per altri OS Mobile non so...

abcdeeeeff
15-02-2015, 08:50
Dipende da come hai fatto la prova e da come ti sei collegato.
Per esempio sul mio NAS(non sul modem, ma il principio è lo stesso) se provo da un portatile vecchio con Wi-Fi g va a quelle velocità lì, con un portatile nuovo col Wi-Fi a 5GHz va a 20 MB/s

davide1295
15-02-2015, 17:51
Prima di tutto l'hard disk collegato ad router è da 320gb partizionato in 2 (solo 1 partizione è leggibile in ntfs).
Ho fatto diverse prove, con il wifi bgn 300 (computer nuovo) faccio circa 5mb in lettura e 3-4mb in scrittura, mentre con l'ethernet 1gb faccio 6mb in lettura e 4-5mb in scrittura. Che dite?
Ho provato anche con altri pc e più o meno le velocità sono queste.

abcdeeeeff
15-02-2015, 18:44
Hai provato a formattare in ext4? Non ho presente con questo router, ma spesso è supportato ed ha prestazioni migliori

davide1295
15-02-2015, 20:04
Purtroppo non posso cambiare file system, mi serve per forza in ntfs

Totix92
15-02-2015, 21:15
ext4 non è supportato, funziona solo con fat32 e ntfs

abcdeeeeff
15-02-2015, 23:00
Allora non so che dire. Puoi provare con un altra chiavetta-hard disk per vedere se è colpa di quell'hard disk specifico

davide1295
16-02-2015, 18:33
Provato un altro hard disk, da sempre le stesse velocità :(

Satansword
17-02-2015, 12:09
Buongiorno, ieri mi è arrivato il modem acquistato da amazon, montato, configurato, effettuo il test di velocità e la velocità di download mi si blocca a 5.00mb, quella di upload a 0.20 e di più non vanno. Ho Alice 7mb e da test mi è sempre arrivata a 6.4/6.7 in download e 0.4 in upload (sono molto vicino alla centrale). Cosi per provare, cambio il filtro che mi hanno dato con il modem e rimetto quello che usavo fino a ieri..con mia sorpresa da test la velocità torna ad essere quella, mentre quella in upload rimane bloccata a 0.20 senza nemmeno sfiorare i 0.21. Ho letto che sembra esserci un "difetto" nel modem riguardo l' ampiezza dell' upload..è effettivamente cosi o c' è qualche parametro da configurare meglio? (lo ammetto sono nabbo in questo campo) Un altro problema che ho riscontrato è che mentre gioco online e metto ad esempio una playlist su youtube, non appena mi cambia video o questo non si carica e da errore oppure il ping mi passa da circa 50 a 4000+ e ci vuole piu di un minuto prima che si stabilizzi di nuovo. La cosa strana è che tutto ciò fino all altro ieri non accadeva..potete illuminarmi? :help:

Bovirus
17-02-2015, 12:46
Leggi per favroe i primi post. Manca qualsiasi dettaglio utile.
Versione firmware router/info connessione ADSL/etc.

Satansword
17-02-2015, 12:53
Chiedo venia.

- Router protagonista del post, WD8980 v1.0
- Firmware 0.6.0 1.7 v000e.0 Build 140919
- VPI: 8 VCI: 35 PPPoA
- ALICE ADSL IP Dinamico
- Windows 8.1 Pro 64bit

Ultimo speedtest: http://www.speedtest.net/result/4149412027.png (http://www.speedtest.net/my-result/4149412027)

Analisi rete: http://n1.netalyzr.icsi.berkeley.edu/summary/id=43ca253f-14567-6555aeef-797c-4918-92fb

Bovirus
17-02-2015, 13:06
Speedtest vale una cippa come test.
Il mdoem come connecton rate cosa ti da come download/upload?

Satansword
17-02-2015, 13:09
E' l' immagine in allegato nel post precedente.

Bovirus
17-02-2015, 13:10
Quello è il risultato di speedtest. Noncentra.
Non è la maschera principale del modem con i relativi dati.

Satansword
17-02-2015, 13:12
Quella in allegato sotto l' analisi di rete, non in anteprima.

Btw:

Current Rate (Kbps) 480 8128
Max Rate (Kbps) 872 8160
SNR Margin (dB) 22 12.9
Line Attenuation (dB) 4.5 10.3
Errors (Pkts) 0 0

steenrico
23-02-2015, 14:24
Provato un altro hard disk, da sempre le stesse velocità :(

Purtroppo anche io ho lo stesso problema. Stavo pensando di prendere un nas per risolvere, anche se mi scoccia parecchio. Ha due porte usb 2.0 che vanno eccessivamente piano

Bovirus
23-02-2015, 14:29
Le porte USB non vanno piano.
Permettono ciò che l'harwdare del modem è in grado di fornire.

Il modem con le porte USB non è e non sarà mai un NAS.
Non potrebbe esserlo sia per caratteristiche harwdare che di progetto.

Thunderz
24-02-2015, 08:12
Sapete se si può programmare lo spegnimento del Wi-fi in determinate ore come sul dsl n55u?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

denker
24-02-2015, 12:21
ciao a tutti :)

ho un problema con questo router appena comprato.
in pratica nessun apparecchio (cell, tablet, ma in particolare mi interessa il decoder sky che si trova più lontano) rileva la banda a 5 ghz ma solo quella a 2.4.
fatto ancora più strano è che sul router i led sono accesi entrambi...

Firmware Version:0.6.0 1.7 v000e.0 Build 140919 Rel.52176n
Hardware Version:TD-W8980 v1 00000000

spero possiate aiutarmi, grazie.

strassada
24-02-2015, 12:29
Sapete se si può programmare lo spegnimento del Wi-fi in determinate ore come sul dsl n55u?


no.
tp-link non ha integrato lo schedule wireless (e rete guest) nei firmware dei td-w8970 e td-w8980, ma lo ha fatto nel td-w9980 (il cui firmware, come già indicato nel thread, può essere installato sul td-w8980, anche se la procedura è alla portata di pochi)

strassada
24-02-2015, 12:30
ciao a tutti :)

ho un problema con questo router appena comprato.
in pratica nessun apparecchio (cell, tablet, ma in particolare mi interessa il decoder sky che si trova più lontano) rileva la banda a 5 ghz ma solo quella a 2.4.
fatto ancora più strano è che sul router i led sono accesi entrambi...
.

verifica le specifiche hardware dei tuoi client.

denker
24-02-2015, 14:10
verifica le specifiche hardware dei tuoi client.

incredibile, si sarà spaventato, lo sky link (il modello dual band) rileva correttamente la banda a 5 ghz!

ignoro se il nexus 7 sia dual band ma adesso è chiaro che il problema non è il router.

il segnale a 5ghz però è meno del 50% mentre a 2.4 ghz con le antenne interne è decisamente molto meglio - a che servono le antennone?

è normale questo fatto?

secondo voi devo aggiornare il firmware?

grazie.

sniperspa
24-02-2015, 14:40
incredibile, si sarà spaventato, lo sky link (il modello dual band) rileva correttamente la banda a 5 ghz!

ignoro se il nexus 7 sia dual band ma adesso è chiaro che il problema non è il router.

il segnale a 5ghz però è meno del 50% mentre a 2.4 ghz con le antenne interne è decisamente molto meglio - a che servono le antennone?

è normale questo fatto?

secondo voi devo aggiornare il firmware?

grazie.

antenne interne?

non credo che il 5ghz usi tutte e tre le antenne.

Comunque è normale che la ricezione dei 5ghz sia bassa, essendo una frequenza più alta viene più ostacolata da muri etc.
Diciamo che va bene più che altro per dispositivi posizionati nella stessa stanza o al limite con massimo un muro di mezzo.

Per quanto riguarda il nexus 7 credo il problema sia quest'ultimo, in senso che o non vede i 5ghz o ha qualche problema di compatibilità

Io con il mio smartphone (Sony Z1 Compact) non ho problemi a vedere i 5ghz

renpasa
24-02-2015, 14:49
antenne interne?

non credo che il 5ghz usi tutte e tre le antenne.

Comunque è normale che la ricezione dei 5ghz sia bassa, essendo una frequenza più alta viene più ostacolata da muri etc.
Diciamo che va bene più che altro per dispositivi posizionati nella stessa stanza o al limite con massimo un muro di mezzo.

Per quanto riguarda il nexus 7 credo il problema sia quest'ultimo, in senso che o non vede i 5ghz o ha qualche problema di compatibilità

Io con il mio smartphone (Sony Z1 Compact) non ho problemi a vedere i 5ghz

Il Nexus 7 2012 non supporta i 5 GHz. te lo dico per certo in quanto lo ho anch'io. Non so la versione 2013. Il nexus 5 supporta entrambe le frequenze.
Le antenne esterne sono per i 5 GHz, per la frequenza minore si sono due antenne interne. Sì la portata a 5 GHz è minore ma non necessariamente più sensibile agli ostacoli di quella a 2,4 GHz. gli ostacoli fanno storia a se ed i loro comportamenti non sono uguali e costanti. Una paretina in cartongesso, potrebbe creare più problemi che un muro portante da 30 cm. magari a causa della sua struttura in ferro che la parete in mattoni non ha.
Ciao

Totix92
24-02-2015, 14:52
secondo voi devo aggiornare il firmware?

grazie.

che firmware hai attualmente, se non è l'ultimo prova ad aggiornare, può anche darsi che risolvi, vale la pena tentare.

sniperspa
24-02-2015, 15:55
Il Nexus 7 2012 non supporta i 5 GHz. te lo dico per certo in quanto lo ho anch'io. Non so la versione 2013. Il nexus 5 supporta entrambe le frequenze.
Le antenne esterne sono per i 5 GHz, per la frequenza minore si sono due antenne interne. Sì la portata a 5 GHz è minore ma non necessariamente più sensibile agli ostacoli di quella a 2,4 GHz. gli ostacoli fanno storia a se ed i loro comportamenti non sono uguali e costanti. Una paretina in cartongesso, potrebbe creare più problemi che un muro portante da 30 cm. magari a causa della sua struttura in ferro che la parete in mattoni non ha.
Ciao

Ora si spiega il perchè la portata del wifi 2,4ghz non sia molto più ampia del mio vecchio negear da 4 soldi che aveva una singola antennina.

Inutile avere dual band se poi mi tocca usare un wifi extender per coprire decentemente la casa :rolleyes:

renpasa
24-02-2015, 16:27
Ora si spiega il perchè la portata del wifi 2,4ghz non sia molto più ampia del mio vecchio negear da 4 soldi che aveva una singola antennina.

Inutile avere dual band se poi mi tocca usare un wifi extender per coprire decentemente la casa :rolleyes:

Compi l'errore che compiono moltissimi utenti, quello di ritenere che con i router dual band la "portata sia maggiore". Non è così.
In parole povere, la banda 2,4 GHz al giorno d'oggi è abbastanza satura anche in una abitazione privata, smart phone, wireless, stazione meteo, guarda bimbi ecc.ecc. in breve tutta la banda viene occupata e le "trasmissioni" vengono disturbate e distorte.
Per ovviare a questo è stata introdotta un'altra frequenza, quella di 5 GHz. Senza dubbio questa banda ha una "portata teorica minore", se aumenti la frequenza diminuisce la "portata" ma ha anche un grandissimo vantaggio, essendo la banda "più larga" è in grado di sopportare un numero maggiore di utilizzatori e quindi di generare meno disturbi e meno interferenze.
I 5GHz sono anche ancora poco utilizzati per cui è molto probabile trovare canali completamente vuoti.
Da quanto sopra puoi dedurre che sa hai comperato un dual banda per avere più copertura in casa, non posso che dirti: "mi dispiace......."
Un piccolo vantaggio per lo meno teorico (potrebbe però anche essere reale a determinate condizioni) lo puoi avere collegando i tuoi dispositivi, se e quando possibile, a 5 GHz liberi "spazio per i rimanenti apparecchi a 2,4 migliorando per lo meno la qualità del segnale.
Per la cronaca, sia con la frequenza alta che con quella bassa copro tutta la casa, solo con quella bassa posso anche allontanarmi un po', una decina di metri non miracoli....:)
Ciao

denker
24-02-2015, 17:37
vi ringrazio molto per le risposte. incomincio a capire qualcosa in più.

diciamo che sono tra quelli rimasti "fregati", credendo ingenuamente di coprire più mq con il dual band.

fui illuso dalle antennone giganti :sofico:

la versione del mio firmware attuale è praticamente quello di fabbrica:

Firmware Version:0.6.0 1.7 v000e.0 Build 140919 Rel.52176n

sniperspa
24-02-2015, 18:15
Compi l'errore che compiono moltissimi utenti, quello di ritenere che con i router dual band la "portata sia maggiore". Non è così.
In parole povere, la banda 2,4 GHz al giorno d'oggi è abbastanza satura anche in una abitazione privata, smart phone, wireless, stazione meteo, guarda bimbi ecc.ecc. in breve tutta la banda viene occupata e le "trasmissioni" vengono disturbate e distorte.
Per ovviare a questo è stata introdotta un'altra frequenza, quella di 5 GHz. Senza dubbio questa banda ha una "portata teorica minore", se aumenti la frequenza diminuisce la "portata" ma ha anche un grandissimo vantaggio, essendo la banda "più larga" è in grado di sopportare un numero maggiore di utilizzatori e quindi di generare meno disturbi e meno interferenze.
I 5GHz sono anche ancora poco utilizzati per cui è molto probabile trovare canali completamente vuoti.
Da quanto sopra puoi dedurre che sa hai comperato un dual banda per avere più copertura in casa, non posso che dirti: "mi dispiace......."
Un piccolo vantaggio per lo meno teorico (potrebbe però anche essere reale a determinate condizioni) lo puoi avere collegando i tuoi dispositivi, se e quando possibile, a 5 GHz liberi "spazio per i rimanenti apparecchi a 2,4 migliorando per lo meno la qualità del segnale.
Per la cronaca, sia con la frequenza alta che con quella bassa copro tutta la casa, solo con quella bassa posso anche allontanarmi un po', una decina di metri non miracoli....:)
Ciao

In realtà sapevo che i 5ghz non sarei riuscito a sfruttarli molto, piuttosto speravo che almeno una o due delle tre antenne servisse proprio per trasmettere il segnale in 2,4ghz in modo migliore rispetto a come facevo prima.

Mai avrei pensato che tutte e tre le antenne fossero dedicate ai 5ghz, che per quanto siano utili sono meno sfruttabili dei 2,4ghz dato che sono supportati solo da device recenti (e solo alcuni)....a quel punto mi conveniva prendere un TD-8970 che probabilmente come copertura wifi è pure migliore? :stordita:

Il Castiglio
24-02-2015, 19:51
... Mai avrei pensato che tutte e tre le antenne fossero dedicate ai 5ghz ...
E infatti non è così :D
2 antenne esterne > 5 GHz
antenna interna > 2,4 GHz :O

Comunque è meglio informarsi su un prodotto prima di comprarlo, non dopo ;)

renpasa
24-02-2015, 20:05
E infatti non è così :D
2 antenne esterne > 5 GHz
antenna interna > 2,4 GHz :O

Comunque è meglio informarsi su un prodotto prima di comprarlo, non dopo ;)

https://wikidevi.com/wiki/File:TD-W8980_Inside.jpg

3 antenne esterne per i 5 GHz.
2 interne per i 2,4 GHz.

Ciao

sniperspa
24-02-2015, 20:44
E infatti non è così :D
2 antenne esterne > 5 GHz
antenna interna > 2,4 GHz :O

Comunque è meglio informarsi su un prodotto prima di comprarlo, non dopo ;)

Non è che posso girarmi tutti i thread dei vari router altrimenti mi ci vorrebbero due mesi prima di scegliere il modello :D

https://wikidevi.com/wiki/File:TD-W8980_Inside.jpg

3 antenne esterne per i 5 GHz.
2 interne per i 2,4 GHz.

Ciao

E a quanto vedo non è nemmeno così scontato trovare subito tutte le informazioni giuste :mc:

Vabbè per quello che l'ho pagato comunque non mi posso lamentare più di tanto ;)

renpasa
24-02-2015, 20:48
per quel che mi riguarda, sono 8 mesi che ho acceso questo modem router, non si è e nemmeno lo ho mai spento e non ha mai perso la connessione. Ad oggi nessun problema.
Informazioni? Basta cercarle, trovi di tutto e di più.
Ciao

Il Castiglio
24-02-2015, 22:14
E il bello è che io ce l'ho il router :muro:
Ricordavo 2 antenne esterne, invece ovviamente sono 3 ... ma avendole al momento smontate ho fatto questa piccola gaffe :D

renpasa
25-02-2015, 07:06
Piccola gaffe? Scherzi vero? Una cosa del genere potrebbe provocare sconvolgimenti geoclimatici inimmaginabili ed indescrivibili. :D :D :D
Ciao

denker
25-02-2015, 11:38
qualcuno ha avuto problemi aggiornando all'ultimo firmware?
è una cosa che consigliereste fare oppure no?

grazie :)

renpasa
25-02-2015, 12:57
Il modem router va bene? L'eventuale nuovo firmware comporta vantaggi effettivi e/o aggiunta di caratteristiche che cerchi.
rispondi a queste due domande e varai la risposta alla tua, domanda.
Personalmente aggiorno sempre tutto, ma mi garantisco il ripristino alla versione precedente, se ciò non è possibile, ma non è il nostro caso, soprassiedo.
Ciao

denker
25-02-2015, 13:50
saggio consiglio. il modem funziona ininterrottamente da alcuni giorni e non ha mai perso la connessione; sembra ok; mi sarei aspettato una ricezione migliore per la banda a 5 ghz ma tant'è. magari faccio l'esperimento nel we.

sniperspa
25-02-2015, 14:54
io mi chiedo invece come mai aprendo l'interfaccia remota del router vedo questo una volta loggato:

http://i.imgur.com/E2hB0X1.jpg


:wtf:

renpasa
25-02-2015, 16:54
saggio consiglio. il modem funziona ininterrottamente da alcuni giorni e non ha mai perso la connessione; sembra ok; mi sarei aspettato una ricezione migliore per la banda a 5 ghz ma tant'è. magari faccio l'esperimento nel we.

La "portata della banda a 5 Ghz, come già detto da motli utenti e più volte è sempre minore della portata dei 2.4 GHz. Se sei uno di quelli che pensavano che i 5 GHz, "andassero più lontano, mi dispiace dirlo ma è esattamente l'opposto.
Ciao

strassada
25-02-2015, 17:07
io mi chiedo invece come mai aprendo l'interfaccia remota del router vedo questo una volta loggato:

:wtf:

c'è qualcosa (estensione/plugin/script o settaggio preso da guida online) di incompatibile nel browser.

per dirti ora opera 12.17, che non ricordo cosa gli ho fatto, si blocca anche sulla finestra di login

Palemoon, un paio di anni fa mi dava problemi, ma dopo aver smanettato con PaleMoon Commander, sono riuscito a fargli aprire l'interfaccia del router senza dover abilitare/disabilitare un paio di volte noscript

sniperspa
25-02-2015, 20:53
Questo mi succedeva oggi dall'ufficio con il portatile di lavoro provando sia con firefox che chrome

A casa con il mio fisso invece stasera andava...strana sta cosa

Ventresca
26-02-2015, 17:31
Chiedo di nuovo: ho il mac collegato al router via ethernet, e ogni volta che esce da sleep mi salta la connessione via ethernet e riparte solo dopo una decina di secondi (si spegne proprio la spia del'ethernet sul router). C'è un modo per farlo rimanere connesso quando si riavvia dallo sleep mode?


Inviato dal mio startac utilizzando Tapatalk

Bovirus
26-02-2015, 19:42
Guarda che il router non centra nulla.
E' uan impostazione della scheda del Mac.
In Windows c'è un opzione gestione alimentazione della scheda di rete.

Ventresca
27-02-2015, 09:40
Guarda che il router non centra nulla.
E' uan impostazione della scheda del Mac.
In Windows c'è un opzione gestione alimentazione della scheda di rete.

ok, qualcuno mi sa aiutare allora come configurarlo su mac os?

BERSERK1987
16-03-2015, 17:49
Salve a tutti, recentemento sto avendo dei grossi problemi con questo modem. Succede che sia con il wifi a 2.4 e 5 ghz, che con la rete lan la velocità di download non superi i 3 mb. Con il cavo lan arriva sino a 14mb per poi incominciare a scendere fino ai 3 mb circa,invece l'upload rimane costante a 1mb. Il problema me lo sta dando da circa una settimana e non so più cosa fare, il fatto è che non lo fa sempre, alcune volte va alla grande a mi va a 14mb e altre volte mi da questo problema.
L'adsl è una 20mb di alice e come valori di portante ho 16mb in down e 1 in up, 6.9up e 5.2down come snr e attenuazione 9.2up e 22.3 down.Il firmware è aggiornato all'ultima versione

fede976
28-03-2015, 08:23
Salve, sono da ieri un possessore di questo modem/router, ho un problema però, non riesco a connettermi col range extender sitecom wlx 2006, ho provato in tutti i modi, anche disabilitando la password, però niente da fare, qualcuno sa se è compatibile? grazie.

Bovirus
28-03-2015, 08:34
Non esiste nessun modem che è incompatibile con altri range extender (anche se di marca diversa).
Nel router non debvi impostare nulla.
E' un problema di impostazione del range extender.

fede976
28-03-2015, 08:51
Intanto grazie per la risposta, nel range extender onestamente c'è poco da configurare, scelgo la linea da estendere( la 2,4 ghz), mi crea la rete.ext, mi connetto sia da smartphone che da portatile però non apre niente, da connessione assente..non so come risolvere..

Bovirus
28-03-2015, 09:19
Posta nel thread del range extender (non è un problema del router).

davide1295
11-04-2015, 12:51
Salve, sto avendo problemi con la connessione ad internet, in pratica da questa mattina il modem non si connette più ad internet (Telecom). Ho chiamato il servizio clienti Telecom e mi hanno detto che la linea funziona correttamente quindi è un mio problema di configurazione. Sulla pagina iniziale del router mi da i valori di upload, download, attenuazione linea, ecc... corretti (uguali a ieri che funzionava tutto), ma nelle impostazioni network compare un perenne connessione e non si connette. Ho cambiato diverse impostazioni di connessione (con ipv6 e senza) ma ancora non si connette. Ho anche cambiato presa telefonica. Cosa potrebbe essere?
Grazie!

viking22
13-04-2015, 07:32
@Davide1295
Se il modem si allinea, cioè ti dà i valori di banda, attenuazione, ecc.. potrebbe non essere un problema di modem, tanto meno di dslam, ecco perché ti dicono che la linea funziona. Il problema potrebbe essere a monte, verifica se ti viene assegnato un IP nella scheda network.
Prova ad effettuare un reset del modem e a configurarlo di nuovo con solo le impostazioni di base. Se ancora non ottieni un IP contatta il tuo ISP e di che l'allineamento c'è ma non ottieni IP. Prova anche ad usare un altro modem per escludere problemi con questo.

davide1295
17-04-2015, 22:46
@Davide1295
Se il modem si allinea, cioè ti dà i valori di banda, attenuazione, ecc.. potrebbe non essere un problema di modem, tanto meno di dslam, ecco perché ti dicono che la linea funziona. Il problema potrebbe essere a monte, verifica se ti viene assegnato un IP nella scheda network.
Prova ad effettuare un reset del modem e a configurarlo di nuovo con solo le impostazioni di base. Se ancora non ottieni un IP contatta il tuo ISP e di che l'allineamento c'è ma non ottieni IP. Prova anche ad usare un altro modem per escludere problemi con questo.

Grazie mille per i consigli, ma dopo aver chiamato la telecom per 6 volte mi hanno detto che era un loro problema e infatti dopo pochi giorni è tornato tutto a funzionare a dovere!

cyunny
19-04-2015, 09:54
buona domenica a tutti oggi volevo aggiornare il router all'ultimo firmware disponibile il problema e che mentre lo aggiornavo mio figlio ha toccato il cavo eternet quindi adesso non da segnali di vita come posso recuperarlo? il computer segnala la connessione ma dispositivo sconosciuto e quindi niente interfaccia e connessione

Bovirus
19-04-2015, 10:05
Se il modem è in garanzia fattelo sostituire.
Altrimenti non vedo alternative.

cyunny
19-04-2015, 10:32
ancora e in garanzia speravo che si potesse fare qualcosa

shockato
27-04-2015, 09:23
ciao a tutti, vorrei acquistare questo router e volevo gentilmente sapere se nel software interno viene indicato anche il tempo di operatività (in poche parole da quanto tempo è connesso a internet).

Grazie mille a chiunque potrà rispondermi ;)

lucamariagr
27-04-2015, 18:17
ciao a tutti, vorrei acquistare questo router e volevo gentilmente sapere se nel software interno viene indicato anche il tempo di operatività (in poche parole da quanto tempo è connesso a internet).

Grazie mille a chiunque potrà rispondermi ;)

Dovrei controllare, ma mi sembra proprio di si.
Dovrebbe esserci un "system up time" ed un log ...

shockato
28-04-2015, 14:38
mi puoi dare conferma appena possibile?

grazie mille!

viking22
04-05-2015, 09:29
mi puoi dare conferma appena possibile?

grazie mille!

Ciao, nella pagina iniziale è presente il system up time, cioè da quanto tempo l'apparato è alimentato o da quando si è verificato l'ultimo riavvio.
Per conoscere il tempo di attività on-line c'è il log di sistema in cui puoi impostare il livello di dettaglio desiderato e quindi rilevare eventuali disconnessioni.

shockato
04-05-2015, 11:12
Ciao, nella pagina iniziale è presente il system up time, cioè da quanto tempo l'apparato è alimentato o da quando si è verificato l'ultimo riavvio.
Per conoscere il tempo di attività on-line c'è il log di sistema in cui puoi impostare il livello di dettaglio desiderato e quindi rilevare eventuali disconnessioni.

Perfetto grazie mille.

Sono in attesa che mi arrivi da Amazon ;)

baiano05
04-05-2015, 13:13
Scusate, questo tplink, preso da amazon, dopo un paio d'anni di onorato servizio pare impazzito.
Quanto dura la garanzia della tplink?

ps
per il downgrade del firmware esiste una particolare procedura o si procede al pari di un normale upgrade?

Grazie.

Bovirus
04-05-2015, 13:17
Primi due anni con il venditore.
terzo anno con TP-LINK se hai registrato il prodotto all'atto dell'acquisto.

baiano05
08-05-2015, 22:10
Primi due anni con il venditore.
terzo anno con TP-LINK se hai registrato il prodotto all'atto dell'acquisto.

Grazie.
Doppio hard reset, reistallazione del firmware e altro doppio hard reset, pare abbiano risolto il problema, quando i semplici hard reset avevano fallito.

Comunque, per curiosità, il downgrade sel firmware, come si fà ?

sando
10-05-2015, 09:17
Grazie.
Doppio hard reset, reistallazione del firmware e altro doppio hard reset, pare abbiano risolto il problema, quando i semplici hard reset avevano fallito.

Comunque, per curiosità, il downgrade sel firmware, come si fà ?
Come lo fai l'hard reset? :confused:

Bovirus
10-05-2015, 17:06
E' scritto sul manuale utente (andrebbe letto).
Pressione prolungata del reset.

fabiobr
11-05-2015, 22:27
salve. mi iscrivo, in quanto mi e' arrivato dall'amazzone una settimana fa'.
versione 1.0 ,fw 0.6.0 1.7 v000e.0 Build 140919 Rel.52176n (dovrebbe essere l'ultimo)


al TP-LINK sono connessi via ethernet :
-nas synology DS215J
-stampante di rete lexmark MS410
-pc desktop acer
IPS infostrada:
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 640 7616
Max Rate (Kbps) 1044 7776
SNR Margin (dB) 22 13.4
Line Attenuation (dB) 3.5 11.7

ATM Configuration
VPI(0-255):8
VCI(32-65535):35
Encapsulation Mode:LLC
ATM QoS Type:UBR

dai valori che potete leggere , sono in attesa dell'imminente passaggio a telecom, che dovrebbe migliorarmi (spero...) la situazione.
nel salone, a circa 8 metri in linea d'aria, ma con parecchi muri di tufo nel mezzo e' situato un Minix Z64 Windows 8.1 Smart TV Box a cuim e' connesso un tv samsung 42" (non smart) via HDMI
attualmente, il minix e' connesso tramite wi-fi, ma con l'attuale linea che mi ritrovo, a malapena mi apre le pagine web.
la mia esigenza e' quella di far funzionare sia skygo che mediaset play, e di fare streaming di film/musica/ foto dal nas.
potete immaginare che, far passare il cavo di rete adesso e' quasi impossibile. chiedo quindi un vs consiglio, per capire se con dei powerline , in base alla mia configurazione e alle mie esigenze sopra descritte potrei almeno migliorare la situazione.
dimenticavo una cosa: ho dato un occhiata e ho visto che alcuni modelli hanno la funzione wi-fi. eventualmente, a me tornerebbe molto utile in quanto nella zona della casa in cui e' situato il minix, i dispositivi mobili che abbiamo in casa(smartphone) arrancano con la connessione wi-fi..
grazie in anticipo a chi vorra' aiutarmi

Bovirus
12-05-2015, 06:05
@fabiobr
Leggi per favore con attenzione i primi post.
Le richieste che non riguardano il modem qui sono OT.

sando
12-05-2015, 08:56
E' scritto sul manuale utente (andrebbe letto).
Pressione prolungata del reset.
Scusa se ti ho chiesto uno sforzo troppo eccessivo.

PS: il manuale ce l'ho ma è solo in inglese anche se per legge visto che il router è venduto sul territorio italiano ci sarebbe l'obbligo di fornirlo tradotto.

fabiobr
12-05-2015, 09:01
@fabiobr
Leggi per favore con attenzione i primi post.
Le richieste che non riguardano il modem qui sono OT.

chiedo scusa.
c'e' un sistema per aumentare il tempo in cui il login e' attivo?

steus
16-05-2015, 13:01
salve a tutti, sapere se il protocollo di sicurezza WPA2-AES è supportato dal router?

ho dei condizionatori wifi e l'unico protocollo di registrazione che supportano è questo... :muro:


grazie!!

strassada
16-05-2015, 13:50
certo, ed è anche consigliabile usare solo questo, in quanto gli altri sono più violabili. ricordati di inserire una password non banale, possibilmente di oltre 20 caratteri.

steus
16-05-2015, 14:54
Perfetto, nelle specifiche non avevo trovato niente!

Allora procedo con l'acquisto!!

Grazie 😉

fabiobr
16-05-2015, 21:13
chiedo scusa.
c'e' un sistema per aumentare il tempo in cui il login e' attivo?

magari e' passato inosservato, ripropongo
grazie

Totix92
16-05-2015, 21:17
no, non è possibile.

fabiobr
16-05-2015, 21:27
no, non è possibile.

grazie per la risposta totix

iname1030
25-05-2015, 19:17
Ciao a tutti,
in attesa dell'aggiornamento per il fix alla vulnerabilità NetUSB che si puo ' fare ?

fabiobr
25-05-2015, 20:14
a me non aggiorna correttamente i ddns, devo spesso riavviare il modem, ma se sto fuori e non posso farlo mi diventa un problema, ho aggiornato il firmware ma non ha risolto niente, sto cercando la maniera di farlo riavviare automaticamente almeno una volta al giorno

ciao, volevo sapere se hai risolto in qualche maniera il problema. io l'ho comprato per configurare una vpn e a quanto pare, ho lo stesso tuo problema..

morissio
26-05-2015, 10:57
Ero in procinto di acquistarlo su amanzon visto l'ottimo prezzo, almeno leggendo i commenti.

Però per fortuna prima di ogni acquisto di questo genere butto un occhio su questo forum sapendo la sua qualità. :D

Questo problema dei DNS dinamici mi preoccupa molto, ma è presente per tutti i servizi o solo per alcuni? Io per esempio uso dyndns.

Ciao!!

Bovirus
26-05-2015, 10:59
Di che problema nello specifico stai parlando riferito ai DNS dinamici?

fabiobr
26-05-2015, 11:06
Di che problema nello specifico stai parlando riferito ai DNS dinamici?

ho gia preso un tp-link archer D e ora ho il tp-link TD-W8980
con entrambi, dopo una ventina di giorni, il dns server di no-ip si disconnette, e non riesco piu' a connetterlo. preciso che, l'host no-ip a cui sono collegati i ddns.net ,e' attivo e funzionante

Totix92
26-05-2015, 11:10
Bug Fixed:
1.Fixed the bug that MAC CLONE didn't take effect after a reboot.
2.Fixed the bug that time page is wrongly displayed on WIN8 operating system.
3.Fixed the kcodes security bug.
4.Fixed the bug that sometimes USB sharing function didn't work properly when using IE8.

http://tplink.com/en/handlers/download.ashx?resourceid=13318

Consiglio assolutamente di aggiornare! Corregge il bug di sicurezza nel modulo NetUSB

Bovirus
26-05-2015, 11:51
@Totix92
Grazie della segnalazione.
Info e link aggiornati nel primo post.

strassada
26-05-2015, 13:17
anche sta volta non hanno aggiornato il firmware adsl Lantiq (e nemmeno l'analogo modulo negli Archer Broadcom).

andryonline
26-05-2015, 21:50
Aggiornando il firmware all'ultima versione si perdono le configurazioni?

fabiobr
26-05-2015, 21:57
Ero in procinto di acquistarlo su amanzon visto l'ottimo prezzo, almeno leggendo i commenti.

Però per fortuna prima di ogni acquisto di questo genere butto un occhio su questo forum sapendo la sua qualità. :D

Questo problema dei DNS dinamici mi preoccupa molto, ma è presente per tutti i servizi o solo per alcuni? Io per esempio uso dyndns.

Ciao!!

si, puoi usare anche dyndns oltre no-ip
sinceramente, mi ha molto deluso la tp-link. ho preso questo router esclusivamente per poter fare una vpn con un "vecchio" TD-W8960Nv4, ma ho il problema dei dns, come scritto prima

deltazor
26-05-2015, 22:11
Raga ma qualcuno di voi sa se è possibile avere ddwrt o open wrt che funzionano a dovere su questo Router/modem?

Totix92
26-05-2015, 23:42
dd-wrt c'è solo sui router puri... l'unica eccezioni è un buffalo non ricordo quale modello...
openwrt è possibile... ma per adesso il porting è stato fatto per l'8970 e non per l'8980

Bovirus
27-05-2015, 05:59
@andryonline
Vedi pimi post.
Non vengono perse le configurazioni nell'aggironamento.
E' comunque semrpe preferiobile un reset pre/post aggironamentoe impostazione ex novo (no restroe backup configurazione).

@deltazor
I firmware disponibili sono indicati nei primi post. Non ci sono firmware mod.

andryonline
27-05-2015, 19:22
@andryonline
Vedi pimi post.
Non vengono perse le configurazioni nell'aggironamento.
E' comunque semrpe preferiobile un reset pre/post aggironamentoe impostazione ex novo (no restroe backup configurazione).


Lo chiedevo perché col precedente aggiornamento mi è toccato riconfigurarlo...

Perché questo firmware non lo trovo sul sito ufficiale (italiano e inglese), dove l'ultima versione risale ancora al 19/09/2014?

Totix92
27-05-2015, 19:35
perché ancora non hanno aggiornato tutti i loro siti.
si trova su tplink.com/en

fabiobr
27-05-2015, 21:06
scusate se insisto..ma nessuno qui' usa dynamic dns no-ip?

Totix92
27-05-2015, 22:21
io lo uso, anche se con l'8970 ma siamo lì.

cenciodecencis
27-05-2015, 23:07
salve. mi iscrivo, in quanto mi e' arrivato dall'amazzone una settimana fa'.
versione 1.0 ,fw 0.6.0 1.7 v000e.0 Build 140919 Rel.52176n (dovrebbe essere l'ultimo)


al TP-LINK sono connessi via ethernet :
-nas synology DS215J
-stampante di rete lexmark MS410
-pc desktop acer
IPS infostrada:
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 640 7616
Max Rate (Kbps) 1044 7776
SNR Margin (dB) 22 13.4
Line Attenuation (dB) 3.5 11.7

ATM Configuration
VPI(0-255):8
VCI(32-65535):35
Encapsulation Mode:LLC
ATM QoS Type:UBR

dai valori che potete leggere , sono in attesa dell'imminente passaggio a telecom, che dovrebbe migliorarmi (spero...) la situazione.
nel salone, a circa 8 metri in linea d'aria, ma con parecchi muri di tufo nel mezzo e' situato un Minix Z64 Windows 8.1 Smart TV Box a cuim e' connesso un tv samsung 42" (non smart) via HDMI
attualmente, il minix e' connesso tramite wi-fi, ma con l'attuale linea che mi ritrovo, a malapena mi apre le pagine web.
la mia esigenza e' quella di far funzionare sia skygo che mediaset play, e di fare streaming di film/musica/ foto dal nas.
potete immaginare che, far passare il cavo di rete adesso e' quasi impossibile. chiedo quindi un vs consiglio, per capire se con dei powerline , in base alla mia configurazione e alle mie esigenze sopra descritte potrei almeno migliorare la situazione.
dimenticavo una cosa: ho dato un occhiata e ho visto che alcuni modelli hanno la funzione wi-fi. eventualmente, a me tornerebbe molto utile in quanto nella zona della casa in cui e' situato il minix, i dispositivi mobili che abbiamo in casa(smartphone) arrancano con la connessione wi-fi..
grazie in anticipo a chi vorra' aiutarmi
ciao, ho anch'io un nas synology e volevo chiederti come ti trovi con questo router visto che devo cambiare il mio vecchio link. La velocità di trasferimento in wifi dal nas com'è?

sniperspa
27-05-2015, 23:08
scusate se insisto..ma nessuno qui' usa dynamic dns no-ip?

io lo uso e mi pare pure funzioni

Bovirus
28-05-2015, 06:08
@cenciodecencis
Vedi primi post.
La velocità in Wifi dipende da una serie di condizioni esterne al modem e personali. Non si possono fare paragoni.
E' veitato postare la stessa richiesta in più post (cross posting).

fabiobr
28-05-2015, 07:50
io lo uso, anche se con l'8970 ma siamo lì.con"siamo li'", cosa intendi?
ciao, ho anch'io un nas synology e volevo chiederti come ti trovi con questo router visto che devo cambiare il mio vecchio link. La velocità di trasferimento in wifi dal nas com'è?
non lo uso in wi-fi .il nas e' collegato con il cavo di rete
io lo uso e mi pare pure funzioni

puoi confermarmelo che funzioni?io non riesco piu' a far connettere il mio dns no-ip, nonostante il mio host sia attivo e funzionante. ho questa necessita' perche' ho confiurato una vpn tra 2 router tp-link, questo e un TD-W8960Nv4 .
senza il dns(indirizzo statico)diventa un problema..

Totix92
28-05-2015, 18:25
intendo che funziona allo stesso modo dell'8980
a me funziona benissimo

fabiobr
28-05-2015, 20:46
intendo che funziona allo stesso modo dell'8980
a me funziona benissimo

al mio non so' cosa gli sia preso.. non mi fa' piu' connettere

baiano05
17-06-2015, 18:34
Salve a tutti,
Ho attivato la fibra 100 di vodafone e mi è arrivata la station.
Potete consigliarmi che fare del nostro buon 8980?

abcdeeeeff
18-06-2015, 08:04
Usalo solo come router

baiano05
18-06-2015, 18:54
Usalo solo come router

Grazie, ma se non sbaglio la vodafone station è pure lei un router wi-fi dual-band...

Totix92
18-06-2015, 19:12
se è VDSL ( e credo sia così ) la vodafone station è un modem/router a tutti gli effetti e non un router puro.

baiano05
18-06-2015, 20:04
se è VDSL ( e credo sia così ) la vodafone station è un modem/router a tutti gli effetti e non un router puro.

si certo per essere precisi un modem router wi-fi dual-band :)

Totix92
18-06-2015, 20:29
ci sono 2 possibilità:
1) imposti l'8980 come router puro e lo colleghi alla vodafone station
2) se sei pratico puoi installare il firmware del tp-link td-w9980 da seriale ( che è un 8980 con in più il firmware con il supporto alla vdsl ) nel td-w8980 smontando il router.

deltazor
20-06-2015, 21:26
ci sono 2 possibilità:
1) imposti l'8980 come router puro e lo colleghi alla vodafone station
2) se sei pratico puoi installare il firmware del tp-link td-w9980 da seriale ( che è un 8980 con in più il firmware con il supporto alla vdsl ) nel td-w8980 smontando il router.
Ciao io sarei propenso a fare il flash con il fw del 9980, anche da me c'è la fibra, m8 sai dire praticamente il cavo seriale dove lo trovo? Ed la guida x il flash?

baiano05
21-06-2015, 15:14
Ciao io sarei propenso a fare il flash con il fw del 9980, anche da me c'è la fibra, m8 sai dire praticamente il cavo seriale dove lo trovo? Ed la guida x il flash?

ma intendete aprire materialmente il router?
che strumentazione è necessaria?

Totix92
21-06-2015, 17:12
Ciao io sarei propenso a fare il flash con il fw del 9980, anche da me c'è la fibra, m8 sai dire praticamente il cavo seriale dove lo trovo? Ed la guida x il flash?

trovi tutto nel thread di openwrt per il td-w8970
la procedura è la stessa, devi seguire però il procedimento di ripristino del firmware originale ( ovviamente invece del firmware dell'8970 sarà quello dell'9980 )

baiano05
22-06-2015, 12:46
grazie della dritta, di ciò che serve non ho nulla, a parte il cacciavite :D
comunque, se ho ben capito, il vantaggio rispetto alla Vodaone Station sarebbe avere il firmware openwrt?

tra l'altro nonostante hard reset e reinstallazione del firmware si è messo a dare qualche segno di instabilità...magari frigge entro i 2 anni di garanzia amazon

Totix92
22-06-2015, 13:01
nono, il firmware sarà quello originale del modello 9980
il vantaggio è che puoi usare solo l'8980 senza usarlo in cascata alla vodafone station e senza avere i limiti del firmware del router vodafone.

riccardoa
26-06-2015, 07:52
Ciao a tutti, vi scrivo per avere un chiarimento sul funzionamento del router tp-link td-8980W.
Dal menù del router è possibile visualizzare gli indirizzi ip dei dispositivi collegati al router tramite cavo o wireless (stampanti, hard disk di rete, pc)? Dando una controllata al menù (in inglese) del router e alle varie sottovoci, non ho trovato il riferimento agli ip dei dispositivi collegati ma solo degli indirizzi mac.
Il router è aggiornato all'ultimo firmware disponibile (con menù in inglese).
Con il mio vecchio router netgear potevo vedere tutti gli ip delle stampani/pc/hard disk collegati.
Grazie per il vostro aiuto.

Binic
26-06-2015, 10:34
salve a tutti,
ieri ho comprato questo modem/router ed ho un paio di punti da chiarire.

prima di tutto volevo chiedere delucidazioni sul firmware. Allora il mio modem ha installato quello con data 19/09/2014 e andando sul sito tp-link non ne vedo di più recenti ma guardando la prima pagina del thread vedo che ce n'è uno di quest'anno.. come mai non me lo fa vedere dal sito? devo installare questo?

in secondo luogo facendo la diagnosi "test internet surfing" mi da FAIL in "test DNS root". come mai? è una cosa rimediabile? tutti gli altri test sono positivi, anche quelli in "test WAN interface connection".

io ho come provider telecom e oggi non ho avuto alcun problema a settare il modem con il quick setup. la connessione è molto stabile sia in lan che in wi-fi, anche se ho notato che facendo gli speedtest dal telefono a volte non erano precisi come quelli fatti dal computer e la connessione ogni tanto aveva dei sussulti. è colpa del telefono o dell'app? perché dai computer non mi rileva nessun calo di connessione tramite gli speedtest.
e ultimissima cosa. Ho collegato tramite cavo la ps4 e impostato una connessione di tipo pppoe e ho notato che facendo i test dalla console la velocità è un po ballerina, una volta mi segna 12 mega, che è il massimo per la mia linea, ma se riprovo subito dopo magari mi scende a 10 o anche a 8. a cosa può essere dovuto? potrebbe essere per il fatto che ho disabilitato l'upnp? nel precedente modem lo avevo disabilitato e non avevo mai notato differenze così grosse tra un test e l'altro, al massimo qualche 0,X mega.

scusate le tante domande. spero possiate darmi una mano

Bovirus
26-06-2015, 10:42
@Binic
Il firmware 2015 c'è nel sito Worldwide ma non nel sito italiano.
Tutti i modem danno errore sul test DNS (questioni di sicurezza dei DNS).

Binic
26-06-2015, 10:53
@Binic
Il firmware 2015 c'è nel sito Worldwide ma non nel sito italiano.
Tutti i modem danno errore sul test DNS (questioni di sicurezza dei DNS).

grazie mille per avermi risposto così velocemente.
comunque provvederò ad aggiornarlo e per quanto riguarda i dns avevo letto che per migliorare un po le cose era giusto inserire i dns del provider, nel mio caso telecom, oppure inserire quelli di google. la reputi una cosa utile da fare?

riccardoa
26-06-2015, 10:58
@bovirus
Hai anche la risposta per la mia domanda?:)

Bovirus
26-06-2015, 11:19
@riccardoa
Puoi vedere i mac address non gli IP.

riccardoa
26-06-2015, 11:22
@riccardoa
Puoi vedere i mac addreess non gli IP.

E non c'è nessun modo per vederli? Ho un hard disk di rete collegato con cavo ethernet che non riesco a vedere in rete nei vari pc e neanche nel router quindi magari conoscendo l'ip assegnato potevo entrare dentro al HD e modificarlo assegnandone uno nuovo. Però senza conoscere l'ip sono bloccato

abcdeeeeff
26-06-2015, 13:35
Ciao a tutti, vi scrivo per avere un chiarimento sul funzionamento del router tp-link td-8980W.
Dal menù del router è possibile visualizzare gli indirizzi ip dei dispositivi collegati al router tramite cavo o wireless (stampanti, hard disk di rete, pc)? Dando una controllata al menù (in inglese) del router e alle varie sottovoci, non ho trovato il riferimento agli ip dei dispositivi collegati ma solo degli indirizzi mac.
Il router è aggiornato all'ultimo firmware disponibile (con menù in inglese).
Con il mio vecchio router netgear potevo vedere tutti gli ip delle stampani/pc/hard disk collegati.
Grazie per il vostro aiuto.

DHCP Server -> Clients List

Ti fa vedere una tabella con client name, mac e ip

riccardoa
26-06-2015, 16:48
DHCP Server -> Clients List

Ti fa vedere una tabella con client name, mac e ip

Grazie per la risposta! Effettivamente mi fa vedere gli ip ma solo di pc e cellulari, ho una stampante collegata con wifi, a cui ho dato l'ip statico dalla stampante, che però non la in DHCP server...la stampante funziona correttamente comunque.

abcdeeeeff
26-06-2015, 17:40
Probabilmente perché se gli hai dato l'IP statico non usa il DHCP. Io preferisco impostare il router in modo tale che gli dia sempre lo stesso IP, in questo modo si vede da quell'elenco e non bisogna toccare nessuna impostazione nella stampante/PC/nas...

lucamariagr
27-06-2015, 18:40
@riccardoa
puoi utilizzare uno sniffer di rete (tipo advanced ip scanner ad esempio) per vedere cosa hai collegato, dovrebbe farti vedere ip, mcadress, nome dispositivo ecc. ecc.

Ciao
Luca

fabiobr
28-06-2015, 18:38
salve.io avrei il seguente problema:
prima avevo:
TP-Link TD-W8960Nv4 e linea infostrada, che mi dava quando andava bene 4 mega. il wi-fi aveva una copertura pessima.
ora ho preso questo e cambiato gestore: telecom con punte di 18 mega. la copertura wi-fi e' rimasta invariata, cioe' sempre pessima, sia in 2.4 che in 5 ghz
come potrei ovviare?

Bovirus
29-06-2015, 06:16
Se vuoi un aiuto è fondamentale che tu sia preciso e descrittivo nella tua descrizione di modem/firmware/impostazioni.
I primi post ti danno già una indicazione di alcuen cose da fare.
Verifica con un programma quali canali Wifi sono liberi e impostane uno libero.

Binic
30-06-2015, 12:33
salve a tutti,
quasi una settimana fa ho comprato su amazon questo modem ma penso abbia dei problemi in quanto mi è toccato spesso riavviare il modem, a volte ho dovuto fare proprio il factory reset, dal momento che molto spesso la linea sembrava praticamente castrata. vi spiego meglio: io ho una 20 mega telecom che va quasi a 13mega ed è molto stabile. con il modem telecom non ho mai avuto problemi in questi mesi. da quando ho messo questo modem noto che ogni tanto la connessione è dimezzata anche se la portante indicata nella pagina di gestione è quella normale di una quasi 13mega, circa 14900-15000. quando noto questa sorta di abbassamento in genere faccio un semplice reboot del modem oppure lo spengo proprio per qualche minuto e poi riaccendo. di solito facendo così tutto riparte e si stabilizza su la velocità che avevo anche col vecchio modem telecom ma se lo metto un po sotto sforzo, ad esempio giocando online, noto dopo aver finito di giocare, che la connessione è di nuovo rallentata. ripeto questa cosa succede spesso ma non sempre.
inoltre ho diversi grattacapi con il wifi in quanto col telefono (iphone 6) se faccio dei test di connessione i risultati sono parecchio sfasati rispetto a quelli fatti con il computer. inizialmente ho pensato fosse un problema del telefono ma rimontando il vecchio modem questi problemi praticamente non ci sono. con il tp-link ci sono proprio dei buchi nel test, con quello telecom magari mi segna 11,5 mega ma la stabilità è sempre ottima. sembra quasi che il wi-fi del tp-link sia più soggetto alle interferenze.
in ultima analisi una cosa simile l'ho notata anche con la ps4 collegata tramite cavo ethernet. con il vecchio modem, facendo i test, la connessione oscilla tra gli 11,5 mega e i 12,1, sempre. con il tp-link una volta mi segna 11, una volta 6, dopo ancora 10, poi 8 e così via.

ora chiedo a voi se questi problemi possono essere risolti tramite qualche impostazione del modem oppure se è proprio difettoso perché ad essere sincero sono rimasto parecchio deluso dalle performance e spero vivamente abbia dei difetti.

io ho sempre lasciato le impostazioni base praticamente su tutto. ho fatto il quick setup e impostato le password per i wi-fi e stop.

scusate la lunghezza del messaggio ma ho letto ad inizio thread che bisogna cercare di spiegare i problemi nel modo più dettagliato possibile.:D

fabiobr
30-06-2015, 12:52
Verifica con un programma quali canali Wifi sono liberi e impostane uno libero.

gia' fatto,ma non ho notato miglioramenti..

mksajan
01-07-2015, 17:44
ho comprato questo modem e da quando l'ho istallato non mi supera mai i 3,7 su speedtest.net! anche sul modem velocità massima intorno a 4000kbits :confused:
le ho provate tutte, tra annex, incapsulazione, modulation, ecc ecc rimane sempre cosi o peggiora a 2mega. che cosa sbaglio? :mbe: :muro:
ho alice 7mega.
lo devo resituire? :confused: come metto un altro modem vecchissimo senza wifi arriva a 7,10

ho trovato i paramentri giusti:

DSL Modulation Type: ADSL_2plus
Annex Type: Annex A/L

Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 476 8124
Max Rate (Kbps) 826 13300
SNR Margin (dB) 22.6 15.5
Line Attenuation (dB) 11.1 21.5

PoppoA LLC
bitswap e sra attivi.

cè un modo per migliorare il segnale?

Il Castiglio
01-07-2015, 20:15
salve a tutti,
quasi una settimana fa ho comprato su amazon questo modem ...


ho comprato questo modem ...
Ad entrambi: non è un modem ! :muro:

mksajan
01-07-2015, 20:21
Ad entrambi: non è un modem ! :muro:

e che è?:mbe: ha il wan per bellezza? :rolleyes:
comunque come succede all'altro signore questo mezzo modem/router si permette di disconnettersi da internet quando gli pare in modo casuale e collegarsi a una velocità vergognosa. nel mio caso si mette puntualmente tra i 2 mega e 3,7 mega.
i settaggi sono tutti giusti a regola d'arte.
se mi date una mezza soluzione bene, sennò mi toccherà cambiarlo. :help:

Binic
01-07-2015, 20:35
Ad entrambi: non è un modem ! :muro:

era per abbreviare eh! Si capiva dai :D .. Non ho mica detto che il mio frigorifero ha problemi col wi-fi!

Ad ogni modo da un lato mi sento sollevato a non essere l'unico ad avere questi problemi.. Qualcuno potrebbe, se possibile, darci una mano?
Mi dispiacerebbe restituirlo..

Totix92
01-07-2015, 21:04
è un modem/router
un modem è un dispositivo senza router
un router è un dispositivo senza modem
un modem/router è un dispositivo ibrido.

lucamariagr
01-07-2015, 21:08
è un modem/router
un modem è un dispositivo senza router
un router è un dispositivo senza modem
un modem/router è un dispositivo ibrido.

condivido ...

mksajan
01-07-2015, 21:16
è un modem/router
un modem è un dispositivo senza router
un router è un dispositivo senza modem
un modem/router è un dispositivo ibrido.

non credo aver bisogno di questa spiegazione perchè cercavo propio un modem/router. ma questo pare che la parte modem è una ciofeca su alcuni ATM:mbe:

Bovirus
01-07-2015, 21:27
@mksajan
@Binic
Se il modem si comporta così escludendo unità guaste è probbaile una incompatibilità con il DSLAM della vostra centrale telefonica.
Non ci sono impostazioni nel modem che possono risolvere.

@Binic
Se si chiede aiuto è fondamentale la chiarezza e la precisione nei dettagli.

mksajan
01-07-2015, 21:38
@mksajan
@Binic
Se il modem si comporta così escludendo unità guaste è probbaile una incompatibilità con il DSLAM della vostra centrale telefonica.
Non ci sono impostazioni nel modem che possono risolvere.

@Binic
Se si chiede aiuto è fondamentale la chiarezza e la precisione nei dettagli.
grazie. con ATM intendevo DSLAM. Ho provato tutti i setting immaginabili, niente da fare. avviato il reso con amazon. ritornerò al tanto amato broadcom. ;)

Binic
02-07-2015, 11:09
@mksajan
@Binic
Se il modem si comporta così escludendo unità guaste è probbaile una incompatibilità con il DSLAM della vostra centrale telefonica.
Non ci sono impostazioni nel modem che possono risolvere.

@Binic
Se si chiede aiuto è fondamentale la chiarezza e la precisione nei dettagli.

È stata una svista mia.. So che è un modem/router:D.. La prossima volta starò più attento:p

djfolle27
07-07-2015, 10:35
ciao a tutti sono passato a fibra telecom, ora per non dare via il mio caro 8980 ho provato a collegarlo sulla porta wan del technicolor, seguendo le istruzioni del thread sulla fibra...niente non ne vuole sapere :mc: ho provato di tutto possibile che non possa collegarcelo??

mik77
07-07-2015, 10:53
ho comprato questo modem e da quando l'ho istallato non mi supera mai i 3,7 su speedtest.net! anche sul modem velocità massima intorno a 4000kbits :confused:
le ho provate tutte, tra annex, incapsulazione, modulation, ecc ecc rimane sempre cosi o peggiora a 2mega. che cosa sbaglio? :mbe: :muro:
ho alice 7mega.
lo devo resituire? :confused: come metto un altro modem vecchissimo senza wifi arriva a 7,10

ho trovato i paramentri giusti:

DSL Modulation Type: ADSL_2plus
Annex Type: Annex A/L

Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 476 8124
Max Rate (Kbps) 826 13300
SNR Margin (dB) 22.6 15.5
Line Attenuation (dB) 11.1 21.5

PoppoA LLC
bitswap e sra attivi.

cè un modo per migliorare il segnale?

.

theberto
15-07-2015, 12:07
Salve, ieri ho acquistato e montato questo modem router. Ho notato però che la scocca si è scaldata molto dopo poche ore di utilizzo e così l'ho spento durante la notte.
è normale che si scaldi cosi tanto? è sicuro lasciarlo acceso sempre?
grazie

Bovirus
15-07-2015, 12:53
@theberto
Non ci sono problemi a tenerlo accesso 24/24 h.
La temperatura del modem dipende anche dalla temperatura esterna.

theberto
15-07-2015, 13:03
Grazie, quindi anche se la temperatura della scocca è alta il modem non corre il rischio di rovinarsi?
grazie mille

sniperspa
15-07-2015, 13:14
Grazie, quindi anche se la temperatura della scocca è alta il modem non corre il rischio di rovinarsi?
grazie mille

E' fatto per stare acceso sempre...importante che non blocchi le fessure per far passare l'aria, se si rompe per il calore vuol dire che ha qualcosa che non va

Ryuuzaki87
22-07-2015, 20:44
Ciao ragazzi, ho acquistato questo m/r e l'ho configurato per essere utilizzato con Fastweb (linea adsl 20MB). Funziona molto bene, sfrutta tutta la banda e non ha tempi morti.
C'è però un fastidiosissimo problema, e non ho idea da cosa possa dipendere: se utilizzo torrent per effettuare il download di un file (dai 700mb in su, direi) dopo qualche minuto (in cui il download va fisso tra 1.7MB e 2.0MB) il dispositivo perde tutte le connessioni (pc, smartphone, console o tablet che siano) e nonostante venga rilevata ancora la SSID non è possibile riconettersi allo stesso senza prima averlo riavviato.

Non so se il problema si presenta anche durante altri tipi di download/upload.

Per caso è capitato a qualcun'altro? C'è modo di risolvere o almeno sapere da cosa dipende il problema?

Bovirus
23-07-2015, 05:31
@Ryuuzaki87
Leggi per favore i primi post.
Nei post vanno obbligatoriamente forniti i dettagli (versione firmware/impostazioni dettagliate/etc).

Ale2197
23-07-2015, 10:28
Possibile che con questo tp link mi cada la connessione una decina di volte al giorno? Con l'altro tp link( nonostante mi desse problemi in wifi) non cadeva mai e addirittura avevo impostato l'snr a 9 dB ed era ancora molto stabile. Con questo nonostante i 12 dB che non posso abbassare ho seri problemi di disconnessioni e ho provato tutto e non riesco a risolverli. Qualcuno ha avuto il mio stesso problema ed è riuscito a fare qualcosa?

Già provato a disattivare SRA e Bit Swap ma niente.



Device Information

Firmware Version:
0.6.0 1.8 v000e.0 Build 150514 Rel.40138n

Hardware Version:
TD-W8980 v1 00000000

http://i.imgur.com/dVB089N.png
http://i.imgur.com/3Z6xM9d.png

WAN Settings:

PPPoA
VPI/VPC = 8/35
LLC
MTU:1480

Bovirus
23-07-2015, 13:12
@Ale2197

Leggi per favore con attenzione i primi post prima di postare.

Non si possono fare paragoni tra linee aDSL divesre.
Nessuno può fare paragoni con la tua linea ADSL.
Le condizioni sono specifche tue e di nessun'altro.

Se l'impianto è a posto e il problema non dipedne dal provider, potrebbe essere una inconmpatibilità del chipset del modem con il DSLAM della tua linea.
In tal caso non si può fare nulla.

Ryuuzaki87
23-07-2015, 13:32
@Bovirus: chiedo scusa, non ho letto il primo post e ho scioccamente pensato che specificare di averlo settato per andare con Fastweb potesse bastare. Ecco le info specifiche:

http://oi61.tinypic.com/kbv5g.jpg

L'incapsulamento è LLC, i setting dell'adsl sono ADSL2+ e Annex A.
Sono abilitati NAT e Fullcone NAT (necessario per avere connettività con Fastweb). L'UPnP è attualmente disattivato ma il problema si verifica anche se è attivo.

Il modello è Il TP Link TD-W8980v1.

Ripeto il problema: utilizzano uTorrent, Torrent classico o altro programma di connettività p2p il m/r si pianta dopo 2-3 minuti (un freeze in piena regola, non riesco neanche a navigare nella pagina di setting) e l'unico modo per farlo riprendere è riavviarlo.
Per il resto funziona perfettamente.

Se servono altre informazioni ditemi quali e cercherò di fornirle nel più breve tempo possibile.

Totix92
23-07-2015, 14:35
prova ad aggiornare il firmware e vedi se risolvi.

Ale2197
24-07-2015, 15:31
Alla fine sono riuscito a trovare le impostazioni giuste e non ho più disconnessioni. :D

Bovirus
24-07-2015, 15:34
@Ale2197
Il forum è fatto anche per condividere le soluzioni (non solo i problemi).
Posta per favore i dettagli della tua soluzione.

Ryuuzaki87
24-07-2015, 15:39
Ho aggiornato il fw (pensavo che quello installato fosse l'ultimo, ma evidentemente quando ho fatto l'update appena acquistato ho scaricato il penultimo e non l'ultimo) ma non ho ancora avuto tempo di fare dei test. Appena potrò li farò e vi farò sapere se ho risolto il problema.

Ale2197
24-07-2015, 16:09
@Bovirus

Alla fine ho provato un po' di combinazioni leggendo in rete e così ho risolto:

DSL Modulation Type: ADSL2+

Annex Type: Annex A

Bit Swap: Abilitato

SRA: Disabilitato

_______________________________________

Connection Type: PPPoA

VPI:8 / VPC:35

Encapsulation Mode: LLC

Username: aliceadsl

Password: aliceadsl

MTU: 1478

Edit: Sono andato a controllare il chip della mia centrale e in ATM il dslam è Marconi (quindi presumo Broadcom), mentre in ETH Huawei (credo chip Infineon). Non so se sto su ATM oppure ETH.

peppeverdi
24-07-2015, 17:16
Ho acquistato da pochi giorni il modem/router per sostituirlo con uno telecom alice. Aggiornato firmware, tutto sembra funzioni perfettamente con alice 7 mega tranne un problema con un app (tiny cam pro) in quanto non riesce a vedere le webcam da remoto ma le vede solo solo wifi. Devo attivare qualcosa nel modem? Come posso configurarle esattamente?
E' possibile che in mancanza di rete (220v) si azzeri e non riconosca più le webcam wifi? Potete dirmi come faccio a sapere qual è la porta esterna del modem? Ho cominciato a leggere i post e mi sono "leggermente" spaventato pensando alla restituzione di questo "mostro" per tornare all'umano modem alice.
Grazie

AIOLIAs
24-07-2015, 18:28
Edit errore

antoniocamerino
03-08-2015, 12:36
Salve a tutti, mi iscrivo dato che ho appena preso questo router/modem su amazon (54€ spero di aver pagato un buon prezzo ^^).

é il primo device del genere 'piu evoluto' che compro.... precedentemente son stato 2 anni in infostrada col suo router (un thompson se non erro, non malaccio alla fine) e precedentemente un merdoso sitecom...

comunque,
l'ho istallato nel mio appartamento di circa 100mq, messo al centro della casa e la wifi 2,4 copre tutto, forse la 5ghz qualcosa in meno, ma va bè, conto di collegarci solo la smart tv (stessa stanza del router) se supporta i 5 ghz (ancora devo testare tutto), il pc e il mio nexus 5. Da quel ho capito sui 5 ghz si ha una connessione piu stabile, veloce e meno interferenze :) (ho un server dlna sul pc da cui stremmo sui vari device di casa.

ha su il penultimo firmware disponibile sul sito del produttore, in linea di principio evito di aggiornare se non ho problemi con quello attuale, ma si accettano comunque consigli :)

sniperspa
03-08-2015, 13:25
Bè di dirò la 5ghz copre davvero poco secondo me...è utile solo se sei in un appartamento dove ci sono molte reti wifi vicine, per il resto diventa più instabile appunto perchè appena ti allontani un pò crolla il segnale

AIOLIAs
03-08-2015, 14:58
Bè di dirò la 5ghz copre davvero poco secondo me...è utile solo se sei in un appartamento dove ci sono molte reti wifi vicine, per il resto diventa più instabile appunto perchè appena ti allontani un pò crolla il segnale
confermo! la5ghz copre solo nella stessa stanza, il giorno dopo l'ho rimandato indietro e preso il 8970 che va meglio nel complesso ;)

sniperspa
03-08-2015, 15:59
confermo! la5ghz copre solo nella stessa stanza, il giorno dopo l'ho rimandato indietro e preso il 8970 che va meglio nel complesso ;)

Quello che avrei dovuto fare anch'io :muro:

antoniocamerino
04-08-2015, 07:44
l'ho preso su amazon, quindi ne ho di tempo per mandarlo indietro ^^
comunque di sicuro la 5ghz riesco a prenderla con buona potenza in quasi tutta la casa, sarà anche per la disposizione dei muri ma mi sembra andar bene... verificherò comunque meglio la cosa, soprattutto appena sistemo la smart tv (scheda wifi fritta) e riprendo a fare un pò di streaming dal pc.

aniloimperia
10-08-2015, 23:29
ciao,
io ho comperato su ebay il w8970v1 ma mi hanno mandato il w8980v1...
il venditore non me lo sostituisce perchè sostiene che mi ha fatto un piacere...
mi chiedevo se cambiando i connettori delle antenne interne a 2.4 e mettendo delle antenne esterne da +8db miglioro il segnale, visto che con le originali interne lascia molto a desiderare...

danilo

sniperspa
11-08-2015, 10:22
ciao,
io ho comperato su ebay il w8970v1 ma mi hanno mandato il w8980v1...
il venditore non me lo sostituisce perchè sostiene che mi ha fatto un piacere...
mi chiedevo se cambiando i connettori delle antenne interne a 2.4 e mettendo delle antenne esterne da +8db miglioro il segnale, visto che con le originali interne lascia molto a desiderare...

danilo

Non ti ha fatto per niente un favore visto che l'80 usa le antenne esterne esclusivamente per la wifi 5ghz (che non prende comunque nulla)

Il 70 da quello che ho capito non ha la 5ghz quindi usa le antenne esterne per la 2,4ghz....in finale dovrebbe coprire molto meglio il 70 dell'80

lucamariagr
11-08-2015, 12:17
Non ti ha fatto per niente un favore visto che l'80 usa le antenne esterne esclusivamente per la wifi 5ghz (che non prende comunque nulla)

Il 70 da quello che ho capito non ha la 5ghz quindi usa le antenne esterne per la 2,4ghz....in finale dovrebbe coprire molto meglio il 70 dell'80

Già
Confermo
Luca

aniloimperia
11-08-2015, 16:30
Ho visto che il dissipatore interno superiore chip scalda moltissimo ma è incollato, sapete se è stabile a temperature elevate in quanto lo lascio acceso 24/24 ore o se conviene provare a sostituirlo, anche se non so come scollarlo?

Danilo

strassada
11-08-2015, 18:46
io il td-w8970v1 (stesso chip dsl e dissipatore) l'ho tenuto acceso (mai riavviato) per oltre 6 mesi di fila (salvo 2 black out enel di pochi minuti), tra cui 2 mesi caldissimi del 2013

Totix92
11-08-2015, 18:51
il mio è acceso da più di 4 mesi ormai, nonostante il caldo infernale non perde un colpo

RBWolf
13-08-2015, 08:27
Salve,
sono un nuovo possessore del router tp link 8980.In realtà su ebay avevo acquistato il modello 8970 v1 ma il venditore, dato che era terminato, ha pensato bene di spedirmi un modello per lui superiore e che costa di più.Secondo voi , dato che non uso il 5Ghz, ci ho perso o guadagnato da questa sostituzione.Il modello 8970 se lo voglio dovrei rispedirlo a mie spese al venditore e a settembre me lo rispedirà gratuitamente.La spedizione del modello 8980 l'ha decisa lui senza interpellarmi.Per non perdere ulteriori 10 euro..ho quindi deciso di tenere questo dispositivo.
La domanda che vi chiedo e' questa:
Posso aggiornarlo con l'ultimo firmware del sito internazionale della tp link che e' aggiornato al 2015 oppure,per non far decadere la garanzia, devo necessariamente aggiornarlo con il firmware del sito italiano della tp-link che però ha un aggiornamento risalente al 2014?

sniperspa
13-08-2015, 09:02
Salve,
sono un nuovo possessore del router tp link 8980.In realtà su ebay avevo acquistato il modello 8970 v1 ma il venditore, dato che era terminato, ha pensato bene di spedirmi un modello per lui superiore e che costa di più.Secondo voi , dato che non uso il 5Ghz, ci ho perso o guadagnato da questa sostituzione.Il modello 8970 se lo voglio dovrei rispedirlo a mie spese al venditore e a settembre me lo rispedirà gratuitamente.La spedizione del modello 8980 l'ha decisa lui senza interpellarmi.Per non perdere ulteriori 10 euro..ho quindi deciso di tenere questo dispositivo.

A quanto pare la stessa cosa capitata ad "aniloimperia" (vedi qualche post sopra e la mia relativa risposta)

La domanda che vi chiedo e' questa:
Posso aggiornarlo con l'ultimo firmware del sito internazionale della tp link che e' aggiornato al 2015 oppure,per non far decadere la garanzia, devo necessariamente aggiornarlo con il firmware del sito italiano della tp-link che però ha un aggiornamento risalente al 2014?

Non credo ci siano problemi di garanzia con questa operazione...non ho la certezza al 100% però

RBWolf
13-08-2015, 09:29
Il router non l'ho ancora aperto (è arrivato da 3 giorni), ha ancora il cellophane Stavo pensando di rimandarglielo indietro ma non voglio spendere 10 euro per un errore del venditore. Il router compreso di spese è stato pagato 46,90; non l'ho acquistato su amazon perchè costava tantissiomo(58,90). Ho chiamato 2 giorni fa il venditore e mi ha risposto che se voglio a settembre ha ordinato alla tp link altri 50 pezzi del modello 8970 a 3 antenne e che se glielo rispedivo indietro (a spese mie) lui mi rispediva il modello esatto a sue spese.La cosa un po mi puzza perchè credo che l'azienda oramai non produca più questo prodotto e a settembre mi ritroverei con un modello 8970 v3 a due antenne. Le 10 euro per una questione di principio non vorrei proprio pagarle. Credo che il venditore sia lo stesso dell'altro ragazzo che ha scritto in precedenza su questo thread. La cosa bella è che il venditore non ha avvisato perchè pensava di fare cosa gradita di spedire un router migliore. :doh:
Adesso provo a farmelo piacere ma gradirei che qualcuno mi desse una risposta con garanzia al 100% sull'aggiornamento del firmware. Ieri ho mandato una mail alla tp-link italia ma ancora non ho ricevuto una risposta

aniloimperia
13-08-2015, 10:19
stesso mio venditore allora...
gli hai lasciato feedback neutro o negativo? io ho segnalato il fatto a ebay e aspetto una loro risposta..
ho aperto il modem, messo un dissipatore aggiuntivo su quello presente tramite incastro.... in questo modo ho riditto moltissimo le temperature.
per le antenne forse ho risolto dissaldando i fili delle antenne interne e mettendo 2 spezzoni con connettori SMA e mettendo antenne tp-link da 8db (sto dissaldando il tutto e penso che sara' pronto il tutto x metà settimana prossima..
vi tengo informati e se poi volete foto delle modifiche contattatemi pure...

io mi rifiuto di rimetterci i soldi di spedizione, tra l'altro non ha rilasciato neppure lo scontrino x garanzia come mi aveva detto prima dell'acquisto in quanto lo avevo preventivamente chiamato x verificare la disponibilità del modello w8970v1... !!!!

danilo

sniperspa
13-08-2015, 12:23
stesso mio venditore allora...
gli hai lasciato feedback neutro o negativo? io ho segnalato il fatto a ebay e aspetto una loro risposta..
ho aperto il modem, messo un dissipatore aggiuntivo su quello presente tramite incastro.... in questo modo ho riditto moltissimo le temperature.
per le antenne forse ho risolto dissaldando i fili delle antenne interne e mettendo 2 spezzoni con connettori SMA e mettendo antenne tp-link da 8db (sto dissaldando il tutto e penso che sara' pronto il tutto x metà settimana prossima..
vi tengo informati e se poi volete foto delle modifiche contattatemi pure...

io mi rifiuto di rimetterci i soldi di spedizione, tra l'altro non ha rilasciato neppure lo scontrino x garanzia come mi aveva detto prima dell'acquisto in quanto lo avevo preventivamente chiamato x verificare la disponibilità del modello w8970v1... !!!!

danilo

Te suppongo non ti stia molto preoccupando della garanzia :asd:

Io comunque sto notando qualche problema ultimamente a casa sul wifi...non ho ancora identificato se è dovuto al router o al wifi extender (sempre tp-link)

Farò delle prove con un'altro extender che ho

RBWolf
13-08-2015, 15:09
Prima di acquistarlo gli avevo chiesto,tramite ebay, se rilasciava lo scontrino fiscale e mi aveva assicurato di si .Successivamente l'ho chiamato al telefono e mi aveva spiegato il perchè del modello differente di router e inoltre mi aveva detto che lo scontrino me lo avrebbe mandato tramite email e successivamente tramite posta prioritaria a casa. Ieri mi è arrivata l'email ma invece dello scontrino mi ha rilasciato una carta intestata del sul negozio dove c'era scritto alla voce tipo di documento: "buono di consegna" . Quindi mi sono indispettito e gli ho richiesto nuovamente lo scontrino; ieri sera finalmente lo ha emesso e mi ha inviato una scansione tramite posta elettronica.Stamattina invece mi ha comunicato che l'originale lo aveva spedito tramite posta prioritaria. Cmq il signore , dalla voce, sembrava una brava persona.

@aniloimperia
Quando l'hai acquistato quanti pezzi c'erano disponibili?Da me erano rimasti in 2 su 10. Se quando l'hai acquistato tu ce n'erano di più disponibili, allora vuol dire che questo signore ha preso in giro a tutti e 10 gli acquirenti

@sniperspa
Per quanto riguarda il firmware, mi ha risposto l'assistenza clienti dicendomi che posso installare tranquillamente la versione del 2015 presente sul sito internazionale, senza invalidare la garanzia

P.s. Il feedback gli ho detto che glielo rilascio solo quando vedrò l'originale dello scontrino a casa..Credo di metterlo positivo, anche se sarei tentato di rispedirglielo.
Se hai notato il pacco ha come mittente una società con sede a Parigi ..invece è stato spedito da Roma

aniloimperia
13-08-2015, 19:53
ne erano ancora disponibili 8 e quando l'ho preso ne rimanevano 7.

anche a me mittente di parigi, ma da traking non ho capito da dove sia partito.

secondo me non aveva il modello giusto

RBWolf
13-08-2015, 20:42
E' partito da Roma , zona EUR
Stasera l'ho aperto e messo in funzione.Il firmware però non l'ho aggiornato.Ho lasciato quello che c'era.Tu hai messo l'ultimo firmware?
La pellicola trasparente, presente sulla facciata superiore del router, conviene rimuoverla?Ostacola la propagazione delle onde delle antenne interne?

aniloimperia
13-08-2015, 21:31
Versione firmware:
0.6.0 1.7 v000e.0 Build 150227 Rel.59027n

Versione hardware:
TD-W8980 v1 00000000

il mio già di febbraio
togli la pellicola che copre i fori di ventilazione !!!!

aniloimperia
13-08-2015, 21:49
se installi l'ultimo firmware
TD-W8980_V1_150514
rimane in lingua inglese o si setta italiano ?
non ho trovato in quello installato una voce lingua...

Totix92
13-08-2015, 21:51
tutti i tp-link hanno solo la lingua inglese

aniloimperia
13-08-2015, 22:03
il mio veramente ha tutti i settaggi in italiano

RBWolf
13-08-2015, 22:08
Ho disattivato la rete 5 ghz e nonostante abbia lasciato la pellicola applicata, il router e' tiepido.Se la rimuovo si riempie di polvere..Il firmware se l'aggiorni trasforma il menu in inglese.Il mio adesso e' in italiano

aniloimperia
13-08-2015, 22:11
fammi sapere come ti trovi...
io rispetto al mio netgear dgn2200v3 è nettamente inferiore come wifi

Bovirus
14-08-2015, 08:24
Il firmware internazionale e' ufficiale tp-link.
Quindi non decade la garanzia.
Leggi i primi post e troverai i firmware aggiornati.

RBWolf
14-08-2015, 09:17
Il firmware presente è il 0.6.0 1.7 v000e.0 Build 150227 Rel.59027n ed il menu del router è in italiano. Non corrisponde a nessuno dei firmware presenti sul sito internazionale.Come mai?

La pellicola se non la tolgo rischio qualcosa?tipo surriscaldamento o problemi vari?

@aniloimperia
Il wifi ha una portata sufficiente..leggermente superiore al mio netgear dg834g v5 con una sola antenna esterna

Bovirus
14-08-2015, 09:21
La pellicola va tolta sempre per evitare surriscaldamenti.

RBWolf
14-08-2015, 09:55
Ho tolto la pellicola e dato che non ho nessun dispositivo che utilizza la 5Ghz, ho disabilitato anche quella.
Solo che adesso già c'è polvere sul dispositivo e le ditate sono infinite.Questi dispositivi in plastica lucida sono belli a vedersi da lontano ma da vicino ti metti le mani nei capelli.Meglio le plastiche opache.Qualcuno sa un modo per pulirli?Ho provato con un panno in microfibra ma la ditata invece di togliersi, si espande e quel tratto di plastica sembra diventare opaco

@Bovirus
Del firmware che ho , mi sai dare qualche informazione?

Bovirus
14-08-2015, 10:02
Prova a usare unp swiffer
Per le ditate usa un panno carta bagnato e strizzato e tipassa con microfibra.
Per quel firmware non si sa nulla.

RBWolf
14-08-2015, 10:15
Ho provato con un po d'acqua e subito dopo con il panno ma rimane sempre l'alone della ditata..Mah..

L'ultimo firmware del sito internazionale è questo:
TD-W8980v1_0.6.0_1.8_up_boot(150514)_2015-05-14_11.16.43.bin

il mio è invece: 0.6.0 1.7 v000e.0 Build 150227 Rel.59027n

Bovirus
14-08-2015, 10:18
Probabilmente hai pulito con troppa energia la macchia.
Le info sui firmware sono nei primi post del thread.
Usa quelli come riferimento.

morgenstern
14-08-2015, 11:13
Ciao a tutti,

ho recentemente comprato un modem router TP-LINK TD-W8980.
Ho provato a installarlo seguendo la semplice guida fornita, ma il risultato non è stato dei migliori.

L'unica funzione del modem che sembra funzionare senza problemi è il wifi a 2.4. che viene visto e usato correttamente sia dagli smartphone di casa che dal portatile.

Il wifi a 5.0 non è pervenuto: per quanto risulti correttamente configurato sulla pagina di configurazione del modem, la connessione non è vista né dagli smartphone né dal portatile.

Col mio portatile che monta Kubuntu 15.4 uso senza problemi la connessione wifi 2.4, ma non riesco a connettermi alla connessione ethernet (cosa che invece fa senza problemi un altro computer fisso di casa da winXP).
Più nello specifico, ho creato la connessione DSL con il network manager come faccio sempre in questi casi, ma quando cerco di connettermi alla rete ottengo l'errore "PPP non riuscito".

Sapete consigliarmi per aiutarmi a risolvere almeno uno di questi due problemi (connessione a 5.0 o connessione ethernet su Kubuntu)?

Grazie

Bovirus
14-08-2015, 13:05
Per il wifi 5.0 Ghz devi avere dei client che supportino il dual band 5 GHz e la rete 5 GHz deve essere abilitata nel modem.
Per la configurazione di Linux devi chiedere in altri thread dedicati.
Quando posti indica sempre i dettagli come la versione firmware del modem.

steveryde
24-08-2015, 07:52
Ciao a tutti,

ieri sera mi sono "picchiato" per un paio d'ore con la configurazione del modem...ed ho fallito miseramente.

Il mio PC è un IMAC del 2009 ed ho una linea ADSL della tiscali.

Ho collegato il modem via ethernet al PC e lato modem direi tutto ok, le spie necessarie erano tutte accese.

A questo punto sono entrato nel menù di configurazione da safari (192.168.1.1) ed ho avviato il setup automatico.

Alla prima configurazione, eseguita cliccando sempre "avanti" senza nessuna modifica da parte mia, da PC riuscivo a navigare via ethernet ma il wifi non andava (lo vedevo correttamente da cell o tablet, però collegandomi non riuscivo a navigare).

Ho avuto così la malsana idea di resettare il modem e riprovare il setup....da quel momento non sono più riuscito a connettermi, il problema sembra essere la linea WAN che risulta sempre in connessione....e mai connessa.

Ho provato ad eseguire l'installazione pppoE, pppoA (che è quella indicata sul sito tiscali...) e ID Dynamic....ma niente da fare.

Qualcuno mi puo aiutare?

Grazie mille

djgigio95
24-08-2015, 15:31
Scusate una piccola curiosità, ma se setto su solo una banda, tipo solo su 2.4 ghz, funzionano tutte e 5 le antenne su questa frequenza oppure solo le 2 interne e le tre fuori restano spente?

Per steveryde; che provider hai? provato a chiamarli e settare come dicevano loro? quando l'ho comprato il mio non si collegava affatto

steveryde
24-08-2015, 16:13
djgigio95: provider TISCALI, ho installato pppoA come da indicazioni sul loro sito. Stasera proverò anche a farlo con un loro operatore al telefono....però ci credo poco.... di solito gli operatori telefonici ne sanno meno di me...

Qualcuno ha altre idee o consigli??

Il Castiglio
24-08-2015, 16:26
Scusate una piccola curiosità, ma se setto su solo una banda, tipo solo su 2.4 ghz, funzionano tutte e 5 le antenne su questa frequenza oppure solo le 2 interne e le tre fuori restano spente?
...
Leggere i primi 2 post del Thread può essere utile per evitare di chiedere sempre le stesse cose ;)

djgigio95
25-08-2015, 20:58
Leggere i primi 2 post del Thread può essere utile per evitare di chiedere sempre le stesse cose ;)

Io non trovo risposta alla mia domanda, sennò non avrei postato, non voglio riempire inutilmente il thread ma non capisco tutti sti misterismi

Il Castiglio
25-08-2015, 22:35
Io non trovo risposta alla mia domanda, sennò non avrei postato, non voglio riempire inutilmente il thread ma non capisco tutti sti misterismi
Questo è un estratto del secondo post, mi sembra che risponda ampiamente alla tua domanda:

...

TP-LINK W8980v1 - Differenze con TP-Link W8970v1

I due prodotti sono praticamente molto simili dal punto di vista delle funzionalità..
Il W8970v1 è mono band (24Ghz) e le antenne sono esterne.
Il W8980v1 è dual band (2.4Ghz + 5Ghz) e le antenne sono esterne per la banda 5Ghz e interne per la banda 2.4Ghz.


TP-LINK W8980v1 - Sostituzione antenne
Nota: le antenne devono essere tutte delle stesse tipo e devono essere permanentemente tutte collegate.
Il router ha 2 antenne interne (non sostituibili) per la banda 2.4GHZ e tre antenne esterne (da 3dbi) per la banda da 5Ghz.
Le antenne originali del router (da 3dbi) sono sostituibili. Hanno un connettore RP-SMA.
Se si vogliono sostituire le antenne vanno sostituite tutte contemporaneamente con altre antenne tutte uguali fra di loro e idonee al tipo di frequenza in uso (5Ghz).
Il guadagno effettivo della portata WiFi è da valutare caso per caso è non è mai certo.
Nota: la banda 5Ghz ha portata sensibilmente inferiore alla banda 2.4Ghz.
...

djgigio95
26-08-2015, 14:53
Questo è un estratto del secondo post, mi sembra che risponda ampiamente alla tua domanda:

Magari sarò stupido, ma da questo io capisco che il modem è dual band con 2 antenne dedicate alla 2.4 e 3 alla 5 ghz, non dice nulla sul funzionamento contemporaneo di tutte e 5 su una banda

Bik
26-08-2015, 15:03
Magari sarò stupido, ma da questo io capisco che il modem è dual band con 2 antenne dedicate alla 2.4 e 3 alla 5 ghz, non dice nulla sul funzionamento contemporaneo di tutte e 5 su una banda

Le 2 antenne interne sono per la 2.4GHz, le 3 esterne per la 5GHz, se disabiliti una banda le antenne corrispondenti non funzionano e non si affiancano alle altre.

Bovirus
26-08-2015, 15:04
@djgigio95

Mi sembra molto chiaro

Il router ha
2 antenne interne (non sostituibili) per la banda 2.4GHZ
tre antenne esterne (da 3dbi) per la banda da 5Ghz

Le antenne sono dedicate ciascuna per la relativa banda.
Non si capsice cosa vuoi dire (5 antenne per una singola banda - cosa significa?).

strassada
26-08-2015, 15:07
@djgigio95
appunto, dice quel che può fare, perchè dovrebbe elencare quello che non può fare? :)

sulla board del router ci sono 2 chip wireless: uno della 2.4 e uno della 5 ghz.
dal primo partono due fili che vanno alle 2 antenne interne dedicate, solo a tale banda. la catena si chiude.
dalla 5Ghz partono 3 fili che vanno alle 3 esterne, dedicate solo a questa banda. la catena si chiude.
Spero che ti basti.

mail9000it
26-08-2015, 20:57
Salve a tutti,
sono interessato a questo router ma ho l'esigenza di utilizzarlo con un modem 4g collegato sulla porta USB.
E' possibile ? La chiavetta MA260 della tp-Link è compatibile ?
Altre chiavette compatibili ?

Grazie.

PS. So che esistono router senza la parte modem ADSL integrata forse più adatti all'uso con un modem 4G. Ma preferivo comunque questo modello.

IngMetallo
27-08-2015, 17:59
Appena preso questo router, però non trovo un modo per impostare lo spegnimento automatico del wifi su determinati orari. Questa funzionalità non c'è vero ? Qualche modo per aggirare il problema ?
Ho un router Netgear DGN2200 e questa funzionalità mi piace perché posso spegnere il wifi durante la notte senza dover toccare alcun interruttore.

andryonline
27-08-2015, 20:14
Appena preso questo router, però non trovo un modo per impostare lo spegnimento automatico del wifi su determinati orari. Questa funzionalità non c'è vero ? Qualche modo per aggirare il problema ?
Ho un router Netgear DGN2200 e questa funzionalità mi piace perché posso spegnere il wifi durante la notte senza dover toccare alcun interruttore.

Un sistema automatico piacerebbe anche a me...

Intrepido
28-08-2015, 10:20
Buon giorno a tutti.

Ho sostituito il mio vecchio router con questo 8980 ieri sera.

Versione firmware:0.6.0 1.7 v000e.0 Build 150227 Rel.59027n

Versione hardware:TD-W8980 v1 00000000

Beh a dire il vero funziona tutto non ci sono problemi, ma mi trovo in difficoltà con il firewall.

Con il router di prima avevo tutto chiuso e passavano solo le richieste che corrispondevano alle regole, ho provato a fare una cosa dle genere con questo,ma non riesco a capire come devo configurare alla voce hot lan, ovvero ho creato una regola che lasci passare il traffico sull aporta 80 e una per la porta 53, le ho abilitate, ma non navigo.

Se tolgo il firewall ovviamente si.

C'è una guida?
Sul sito Tp-link il manuale non fa nessun esempio di come configurare.

Grazie ciao

Bovirus
28-08-2015, 10:24
@Intrepido

Leggi per favore i primi post.
Il firmware non è aggiornato. Prima di continuare le prove aggiornalo.

momo1981
28-08-2015, 16:03
Salve a tutti ho compra questo modem da circa 10 giorni e da ieri registro un problemaovvero il modem si disconnette e rimango senza linea. La telecom ha fatto un controllo sulla linea per 24 ore e per loro risulta tutto ok. Anche riavviando il modem capita che il problema non si risolve , ritorna tutto alla normalità effettuando una chiamata dal telefono fisso!ovvero basta far partire una chiamata e dopo una decina di secondi il modem si riallinea e la navigazione riprende correttamente. questi i dati del modem:
Firmware Version:
0.6.0 1.7 v000e.0 Build 140919 Rel.52176n
Hardware Version:
TD-W8980 v1 00000000
Line Status:
Connected
DSL Modulation Type:
ADSL_2plus
Annex Type:Annex A/L

Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 476 5228
Max Rate (Kbps) 922 5176
SNR Margin (dB) 23.2 11.7
Line Attenuation (dB) 22.4 43.6
Errors (Pkts) 0 0

Avete qualche consiglio? difetto del modem?o problema del filtro?grazie a chi mi aiuterà.

Bovirus
28-08-2015, 16:42
Leggi per favore i primi post (firmware).
Il firmware non è aggiornato. Aggironalo e rifai le prove.

Al 99% è comunque un problema di filtri o impianto.
L'aggironamento del firmware serve a scopo di verifica.

strassada
28-08-2015, 19:19
Salve a tutti,
sono interessato a questo router ma ho l'esigenza di utilizzarlo con un modem 4g collegato sulla porta USB.
E' possibile ?

non si può, il firmware sfrutta la USB solo per stampanti/memorie di massa.

Van Diemen
29-08-2015, 14:36
Ciao a tutti.
Ho comprato due giorni fa questo router in sostituzione dell'ormai introvabile 8970V1.
Non capisco come mai al mio portatile, nonostante sia inserito nella lista "address reservation", non venga assegnato l'IP riservato 192.168.1.103 ma il 192.168.1.106.

Inoltre ho notato delle improvvise disconnessioni, fallisce il Test DNS route e nello stato della WAN ho due DNS diversi dagli OpenDNS che ho impostato io.

Con il vecchio W8970V1 non ho mai avuto questi problemi...mi aiutereste, per favore?
Come giudicate la mia linea ADSL Telecom 10Mega?

Grazie.
http://fenestren.altervista.org/Router.PNG

http://fenestren.altervista.org/ADSL_WAN_interface.PNG

momo1981
29-08-2015, 14:57
Salve a tutti ho compra questo modem da circa 10 giorni e da ieri registro un problemaovvero il modem si disconnette e rimango senza linea. La telecom ha fatto un controllo sulla linea per 24 ore e per loro risulta tutto ok. Anche riavviando il modem capita che il problema non si risolve , ritorna tutto alla normalità effettuando una chiamata dal telefono fisso!ovvero basta far partire una chiamata e dopo una decina di secondi il modem si riallinea e la navigazione riprende correttamente. questi i dati del modem:
Firmware Version:
0.6.0 1.7 v000e.0 Build 140919 Rel.52176n
Hardware Version:
TD-W8980 v1 00000000
Line Status:
Connected
DSL Modulation Type:
ADSL_2plus
Annex Type:Annex A/L

Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 476 5228
Max Rate (Kbps) 922 5176
SNR Margin (dB) 23.2 11.7
Line Attenuation (dB) 22.4 43.6
Errors (Pkts) 0 0

Avete qualche consiglio? difetto del modem?o problema del filtro?grazie a chi mi aiuterà.

Leggi per favore i primi post (firmware).
Il firmware non è aggiornato. Aggironalo e rifai le prove.

Al 99% è comunque un problema di filtri o impianto.
L'aggironamento del firmware serve a scopo di verifica.
Ieri ho provato con il cambio filtro ma il problema si è ripresentato..oggi ho fatto l aggiornamento firmware, vediamo come va! non penso che sia l'impianto viato che è tutto nuovo con collegata solo una presa dove ho il filtro per il modem soprattutto collegata dalla stessa telecom! vi terrò aggiornati.

Intrepido
01-09-2015, 16:47
@Intrepido

Leggi per favore i primi post.
Il firmware non è aggiornato. Prima di continuare le prove aggiornalo.

Aggiornato

Device Information

Firmware Version:0.6.0 1.8 v000e.0 Build 150514 Rel.40138n

Hardware Version:TD-W8980 v1 00000000

System Up Time:0 day(s) 00:02:03

Letto i primi post ma non trovo nulla che riguardi la configurazione del firewall (no port forwarding)

Ripropongo quindi la mia domanda: c'è una guida o un manuale con esempi pratici di come si configura questo firewall?

Grazie ciao

Bovirus
01-09-2015, 17:07
@Intrepido
Nei primi post sono disponibili i manuali utente con le impostazioni del firmware.
Non capsico perchè vuoi disabilitare il firewall.
E' una operazione assolutamete sconsigliabile dal punto di vista sicurezza.
Spiega per favore nel dettaglio la necessità di questa tua impostazione.

theberto
02-09-2015, 10:55
ho acquistato il modem da qualche mese ma ho notato che si scalda molto.
funziona correttamente ma quando tocco la scocca, scotta sempre. capita anche a voi? è normale oppure è un difetto del mio modello?
grazie

IngMetallo
02-09-2015, 11:09
Anche il mio scaldava molto, penso che sia normale anche se tra i router che ho avuto è quello più caldo :eek:

theberto
02-09-2015, 12:39
inizialmente lo poggiavo sopra la stampante e il calore ha dilatato il coperchio superiore :eek:

Intrepido
02-09-2015, 14:23
@Intrepido
Nei primi post sono disponibili i manuali utente con le impostazioni del firmware.

Ok grazie,ma sono solo riportate in italiano le stesse cose che sono già scritte nell'interfaccia web del router.

Non esiste alcun esempio pratico di come si possa configurare.


Non capsico perchè vuoi disabilitare il firewall.

Di default è proprio disabilitato

http://s2.postimg.org/65sb9ytsl/firewalldefault.jpg (http://postimg.org/image/65sb9ytsl/)

e la cosa non mi piace per nulla


E' una operazione assolutamete sconsigliabile dal punto di vista sicurezza.
Spiega per favore nel dettaglio la necessità di questa tua impostazione.

Quoto il mio primo messaggio



Con il router di prima avevo tutto chiuso e passavano solo le richieste che corrispondevano alle regole, ho provato a fare una cosa dle genere con questo,ma non riesco a capire come devo configurare alla voce hot lan, ovvero ho creato una regola che lasci passare il traffico sull aporta 80 e una per la porta 53, le ho abilitate, ma non navigo.

Se tolgo il firewall ovviamente si.



Normalmente in un router il firewall è wan to lan e viceversa, per creare una regola si sceglie l'ip o il range di ip, la porta o il range di porte, il protocollo tcp/udp o entrambi e la direzione in/out o entrambe.

In questo modello ci sono due schermate,

la prima

http://s18.postimg.org/mcce2pd0l/firewall1.jpg (http://postimg.org/image/mcce2pd0l/)

dove inserisci da ciò che ho provato le regole in in/out e, qui non mi è ben chiaro, puoi scegliere gli host in lan e in wan.
La domanda sorge spontanea, ma ha anche un firewall lan to lan (tipo zyxel)?

La seconda schermata selezionando host lan o in wan è questa

http://s21.postimg.org/hd0rf24k3/firewallwan.jpg (http://postimg.org/image/hd0rf24k3/)

Da qui è molto simile a ciò che trovi in altri router, range di ip e porte.

Io ha fatto in questo modo:

Ho selezionato ho abilitato il firewall e selezionato la voce

"Deny the packets not specified by any filtering rules to pass through the device"

ho creato la regola per tutti gli ip della rete sulla porta 80 e un'altra sulla 53.

Abilitate nella prima schermata in entrambe la direzioni (in/out).

Risultato: non si naviga

Come già dicevo prima, se riporto il firewall alle impostazioni di default ovviamente navigo.

La cosa non mi piace per nulla, per questo chiedevo, c'è qualcuno a conoscenza di una guida con esempi su come configurare?

Presumo che qualcuno lo usi sto firewall.

Grazie ciao

Totix92
02-09-2015, 14:32
Di default è proprio disabilitato

http://s2.postimg.org/65sb9ytsl/firewalldefault.jpg (http://postimg.org/image/65sb9ytsl/)

e la cosa non mi piace per nulla

Quello non è il firewall vero e proprio, quello serve solo se vuoi usare l'url filter , bloccare determinti indirizzi ip, mac address o siti web in entrata o in uscita ( in o out ) a determinati pc della tua rete casalinga, il firewall vero e proprio si trova nel menù Network => Wan Settings => Edit sulla connessione PPPoE o PPPoA => Enable SPI Firewall
ecco perché se attivi quello presente nel menù Firewall non navighi se non settato opportunamente, se non devi bloccare url e quant'altro puoi lasciarlo disattivato, devi attivare solo il Firewall SPI

mail9000it
05-09-2015, 09:52
non si può, il firmware sfrutta la USB solo per stampanti/memorie di massa.

Grazie per la risposta anche se negativa :-(.

sniperspa
05-09-2015, 13:30
per tutti quelli che dicono che scalda molto questo router

Oggi per curiosità che ero a casa ho provato a sentire quanto scalda e il mio è appena un pò caldo, poca roba....io lo tengo in verticale non so se possa incidere questo

E visto l'inutilità del dual band (nel mio caso) ho tolto le antenne e disabilitato la 5ghz :fagiano:

Bovirus
05-09-2015, 16:16
@sniperspa
Se non vuoi causare problemi al chip (che non ha carico senza antenne) le antenne NON si tolgono.
Se inavvertiatmente riattivi la 5GHz bruci il chip.

sniperspa
05-09-2015, 17:39
@sniperspa
Se non vuoi causare problemi al chip (che non ha carico senza antenne) le antenne NON si tolgono.
Se inavvertiatmente riattivi la 5GHz bruci il chip.

grazie dell'info non immaginavo ci potesse essere questa possibilità:doh:

abcdeeeeff
05-09-2015, 20:01
Io lo tengo in orizzontale e comunque rimane tiepido, non lo definirei molto caldo. Tutta un'altra storia rispetto ai modem Telecom, erano dei fornelletti e ne bruciavo uno ogni 6-12 mesi.

baiano05
11-09-2015, 15:04
Sapete dirmi dove trovo una guida per collegare questo TP-link come router wi-fi a cascata dellla vodafone station revolution (attivata oggi e ha problemi al wi-fi) ?

sniperspa
11-09-2015, 15:17
Sapete dirmi dove trovo una guida per collegare questo TP-link come router wi-fi a cascata dellla vodafone station revolution (attivata oggi e ha problemi al wi-fi) ?

Prova a cercare su google qualche guida generica per tplink...di specifiche per questo router non credo ne troverai però i menù e le funzioni più o meno sono sempre quelli

albyhf
14-09-2015, 17:55
A nessuno di voi è capitato con questo router di connettervi con un dispositivo android ma di non riuscire a navigare?

Perchè io prima avevo un netgear e nessun problema, poi mi si è rotto e ho comprato questo. Ho un tv box android (che con netgear andava perfettamente) che ora si connette ma non naviga.
Le ho provate tutte: ip statico, diverso standard wifi (b/g/n ecc) ma nulla da fare.
Mi sono fatto prestare un tv box android di altra marca e altra versione android e fa lo stesso.

Gli altri dispositivi che ho (pc, tablet, smarthphone) invece non hanno problemi e navigano normalmente

mavieni74
15-09-2015, 23:10
Qualcuno mi Sto arrivando! dire se esiste un modo di utilizzare questo modem come download center ... Cioe' per il download di file via torrent o emule senza utilizzare un pc o un nas?

strassada
16-09-2015, 09:43
col firmware originale non si può (solo gli Asus hanno queste funzionalità), dovresti installare Openwrt (non è alla portata di tutti, neanche l'installazione, visto che ti serve un cavo serial to usb per connettere pc e la seriale nella board del modem).

Totix92
16-09-2015, 11:18
non mi pare che esiste un porting ufficiale di openwrt per l'8980 ma solo per l'8970
o mi sfugge qualcosa?

strassada
16-09-2015, 11:37
con qualche patch funziona anche sul'80. ricordo che c'era qualche problema con la 5 GHz Lantiq,non so se ora hanno risolto, se no in pratica funziona tutto tranne appunto la 5 GHz.

baiano05
17-09-2015, 12:51
Ciao a tutti.
Ho ascolato i vostri consigli e configurato il tp link come router wi-fi in DMZ e la vodafone station revolution come modem.
Non rieco ad aprire del tutto le porte della station che facendo il test risultano chiuse (anche se essendo in dmz non dovrebbe essere necesssario)

Quando usavo il tp-link anche come modem le porte risultavano aperte9 e non capisco perchè ora non lo appaiano più

Caterpillar_WRT
17-09-2015, 16:31
Il DMZ lo devi abilitare anche sulla Station.
Se hai impostato il TP-Link come router (quindi utilizzi la porta WAN per collegarlo al modem) devi impostare il DMZ per l'ip del TP-Link.

giuseppe '97
20-09-2015, 00:44
Salve io ho comprato questo modem a dicembre dell'anno scorso e sono rimasto con questa versione:
0.6.0 1.7 v000e.0 Build 140919 Rel.52176n
Hardware version:TD-W8980 v1 00000000

Avrei dei benefici a aggiornare con quella uscita a maggio? E se mettessi open wrt che benefici reali avrei? Lo uso come access point collegato via ethernet a un technicolor fastweb

Totix92
20-09-2015, 11:56
openwrt su questo router non è supportato ufficialmente e se si riesce a farlo funzionare non andrà però la rete wifi a 5 Ghz, aggiorna all'ultimo firmware ufficiale per via una bug di sicurezza che è stato risolto.

giuseppe '97
20-09-2015, 16:21
Quindi non ci saranno peggioramenti o instabilità? Posso stare tranquillo?

Inviato dalla NASA tramite paccocelere internazionale D:

Totix92
20-09-2015, 16:42
nessun problema.

type
20-09-2015, 17:21
Il nuovo firmware è in prima pagina su questo thread ma nel sito TP Link non lo trovo, volevo solo vedere cosa modificava.

OK, come sempre sul sito italiano ne manca un pezzo, su quello inglese c'è.