View Full Version : [Thread Ufficiale] Nikon D600
megthebest
14-09-2012, 09:15
Torino, 13 settembre 2012 - Nital S.p.A. è lieta di presentare la più piccola e leggera reflex digitale Nikon formato FX: la D600, la fotocamera destinata ad entusiasmare sia i fotografi professionisti che gli appassionati.
http://images.nital.it/nital/press/2012/images/d600/battery-pack.jpg
http://images.nital.it/nital/press/2012/images/d600/back_01.jpg
Dotata di un sensore di immagine full frame Nikon FX da 24,3 megapixel, la Nikon D600 offrirà a moltissimi fotografi la possibilità di esplorare i vantaggi del pieno formato. Indipendentemente dall’ottica utilizzata, che sia grandangolo o super-tele, questa fotocamera consentirà di raggiungere nuovi livelli di profondità dell’immagine e di dettagli, alimentando la passione per una fotografia caratterizzata da riprese vivaci e fortemente comunicative.
http://images.nital.it/nital/press/2012/images/d600/combi_02.jpg
Nikon commenta così il lancio di questo nuovo prodotto: “Siamo davvero entusiasti della Nikon D600, perché è il prodotto ideale per far arrivare il formato FX a una gamma di fotografi più vasta rispetto al passato. Molti appassionati aspettavano da tempo un prodotto come questo e siamo certi che, ereditando alcune delle più recenti tecnologie dalle nostre fotocamere professionali, la D600 sarà in grado di cambiare completamente il panorama del suo segmento di mercato”.
http://images.nital.it/nital/press/2012/images/d600/D600-con-SD.jpg
Profondità e dettagli eccezionali
Il nuovissimo sensore CMOS Nikon FX da 24,3 megapixel assicura livelli sensazionali di dettaglio e di gamma tonale, anche in condizioni di scarsa illuminazione.
Dal grandangolo al super teleobiettivo, la conversione A/D a 14 bit e l’ottimo rapporto segnale/disturbo assicurano immagini di straordinaria qualità con basso disturbo e un’ampia gamma dinamica anche a sensibilità ISO elevate.
Con una gamma ISO 100-6400, estendibile fino ad un massimo di 25.600 (equivalente) e ad un minimo di 50 (equivalente), la resa della Nikon D600 è sensazionale anche in condizioni di scarsa illuminazione. I sistemi intelligenti di riduzione del disturbo della fotocamera sono in grado di gestire il rumore noise senza sacrificare alcun dettaglio, anche il più piccolo, assicurando un’incredibile flessibilità in tutte le condizioni di luce: le immagini risulteranno nitide e brillanti, anche con le impostazioni ISO più elevate.
Elaborazione immagini EXPEED 3
Dotata dell’innovativo motore di elaborazione immagini EXPEED 3, presente anche nella D4, l’ammiraglia Nikon, la D600 rende immediate anche operazioni che implicano la gestione di grandi quantità di dati, senza sacrificare rapidità e qualità.
L’elaborazione di immagini a 16 bit assicura colori e tonalità estremamente vivaci e regala gradazioni uniformi con il massimo dettaglio e con tonalità che spaziano su tutta la scala, fino al bianco puro, anche se si scatta in formato JPEG.
Sistema autofocus molto sensibile
La Nikon D600 consente di eseguire riprese con qualità altissima, in qualsiasi condizione di luce, grazie al sistema AF a 39 punti Multi-CAM4800 di Nikon.
Compatibile con obiettivi con apertura fino a f/8 e sensibile fino a -1 EV (ISO 100, 20 °C), permette la realizzazione di scatti e riprese estremamente nitide, anche in cattive condizioni di illuminazione. Una vasta gamma di modi AF, come AF ad area dinamica e il tracking 3D, consentono di seguire la messa a fuoco anche sui soggetti più piccoli, per quanto sia impossibile anticiparne i movimenti.
Video di qualità professionale
Basata sulla stessa tecnologia della celebre Nikon D800, la funzione D-Movie multi-area della Nikon D600 permette massima flessibilità nella realizzazione dei filmati. Una vasta gamma di applicazioni video, una serie di frequenze di scatto e comodi controlli personalizzati, che assicurano il controllo completo del funzionamento live view durante le riprese, si uniscono per garantire il massimo nella ripresa video.
Frequenza fotogrammi: i filmati in Full HD (1080p) possono essere registrati a 30p, 25p e 24p, con opzioni 60p, 50p e 25p a 720p. La durata massima dei clip video Full HD è di 29 minuti 59 secondi.
Doppio formato: la registrazione in Full HD (1080p) è possibile sia nel formato FX che DX, per la massima libertà di espressione.
Comandi audio ad alta fedeltà: con la Nikon D600 anche la qualità audio dei filmati è all’altezza delle immagini. Un jack consente, infatti, di utilizzare un microfono stereo esterno, per registrazioni audio molto nitide; inoltre, è anche presente un’uscita audio per le cuffie esterne.
Uscita HDMI senza compressione: la Nikon D600 offre la possibilità di registrare video live non compressi a 1080p su supporti esterni; l’uscita scende automaticamente a 1080i se viene rilevato l’uso di un monitor esterno. I dati non compressi vengono estratti con la dimensione dell’immagine e la frequenza fotogrammi indicate, senza la sovrapposizione di informazioni, che possono invece essere visualizzate sul monitor TFT della fotocamera.
Riconoscimento avanzato delle scene con il sensore RGB da 2016 pixel
Il sistema avanzato di riconoscimento scena della Nikon D600 incorpora il sensore di misurazione esposimetrica RGB da 2016 pixel, che analizza meticolosamente ogni scena per garantire una precisione straordinaria. È in grado di individuare i volti umani e di riconoscere i colori e la luminosità di una scena come mai in precedenza.
Questo livello di analisi dettagliata viene utilizzato anche come supporto per una messa a fuoco più precisa; l’esposizione automatica e quella flash i-TTL aumentano le opportunità di composizione e illuminazione.
Implementando l’ormai celebre sistema AF Multi-CAM4800 di Nikon, con impostazioni di copertura a 9, 21 e 39 punti selezionabili o configurabili singolarmente, il modulo e gli algoritmi del sensore autofocus sono stati riprogettati per migliorare in modo significativo la sensibilità dell’acquisizione in condizioni di scarsa illuminazione e per ottenere una perfetta compatibilità con un’apertura del diaframma fino a f/8 e con rilevamento fino a -1 EV (ISO 100, 20 °C/68 °F).
È anche possibile effettuare la selezione semplificata dei modi AF come AF-A, AF-S e AF-C, senza spostare l’occhio dal mirino.
Ovunque, a pieno formato
La leggerissima Nikon D600 è la prima fotocamera Nikon a pieno formato con un corpo veramente compatto, trasportabile ovunque. Inoltre, le opzioni avanzate per il trasferimento delle immagini offrono interessanti opportunità di condivisione immediata.
Compatta, leggera e resistente: costruita per sopportare le condizioni ambientali più estreme, la Nikon D600 è dotata di calotta superiore e copertura posteriore in lega di magnesio e pesa appena 760 g (senza batteria). Impermeabile, come la professionale Nikon D800, assicura una eccellente resistenza a umidità e polvere.
Gestione energetica efficiente: i circuiti della D600, progettati sullo schema di quelli della D800, consentono di scattare circa 900 immagini1 o di realizzare circa 60 minuti di filmati in modalità live view2. Il tutto con la sola carica di una batteria ricaricabile Li-ion EN-EL15.
Supporti di memorizzazione: i doppi alloggiamenti per scheda SD ad alta velocità sono compatibili con le card di memoria SDXC e UHS-I.
Trasferimento dati: la Nikon D600 assicura il trasferimento dei dati ad alta velocità, via USB o wireless, con l’adattatore WI-FI WU-1b.
Rapida e intuitiva
La D600 è stata creata per alimentare la passione per la fotografia in qualsiasi situazione. La rapida risposta, il funzionamento affidabile, i pulsanti e i comandi opportunamente collocati, assicurano un utilizzo fluido e comodo, garantendo la flessibilità necessaria per rispondere alle più inattese opportunità di scatto.
Risposta rapida: tempo di avvio di circa 0,13 secondi3, ritardo allo scatto ridotto a circa 0,052 secondi4, con capacità fps continua di circa 5,5, sia nei formati FX che DX.
Otturatore resistente e preciso: è stato testato su 150.000 cicli di scatto per verificarne resistenza e precisione.
Ampia gamma di tempi di posa: da 1/4000 a 30s; monitoraggio intelligente per auto-diagnostica dell’otturatore e un’unità di comando per la riduzione del consumo energetico quando l’otturatore resta aperto per lunghi periodi di tempo durante la registrazione di filmati.
Monitor LCD ad alta precisione da 3,2 pollici (o 8 cm) e 921.000 punti, con visione grandangolare e controllo automatico della luminosità: garantisce una visualizzazione delle immagini nitida e brillante ed una ottima capacità di riproduzione del colore. La luminosità dello schermo LCD viene regolata automaticamente in base all’ambiente.
Mirino con prisma in vetro ottico: con quasi il 100% di copertura dell’inquadratura e ingrandimento di 0,7x (50 mm f/1,4 su infinito, -1.0m-1).
Orizzonte virtuale elettronico a doppio asse: controllando il monitor LCD o il mirino si può capire la posizione della fotocamera in relazione al piano orizzontale e l’orientamento alto/basso (rotazione avanti o indietro). Per una
conferma precisa che la foto venga realizzata correttamente.
Ergonomia migliorata: i pulsanti e le ghiere sono stati disposti in modo strategico per consentire un utilizzo fluido. Il pulsante di scatto è stato migliorato affinché il dito indice dell’utente possa restare comodamente appoggiato per lunghi periodi di tempo. La fotocamera dispone anche di pulsanti dedicati per ISO, Bilanciamento del bianco, Qualità dell’immagine e Bracketing.
Strumenti creativi incorporati
Una vasta scelta di strumenti creativi e pratici incorporati, come l’HDR e gli effetti filtro, consentono di sfruttare al meglio le opportunità di ripresa e permettono di perfezionare con semplicità, on-camera, le foto realizzate.
Riprese accelerate: è possibile attivare l’otturatore a intervalli preimpostati, salvare le immagini come frame di filmati e vedere le riprese al rallentatore o accelerate, con tempi di riproduzione da 24 a 36.000 volte più veloci del normale.
L’effetto HDR (High Dynamic Range) si ottiene scattando un’immagine sovraesposta e una sottoesposta di una scena statica con un unico impulso sul pulsante di scatto. La gamma può essere ampliata fino a 3 EV per ottenere diversi effetti, livelli di saturazione e gradazioni di tonalità, mentre l’uniformità del bordo dove le esposizioni si uniscono può essere regolata, per una maggiore naturalezza.
D-Lighting attivo: il D-Lighting attivo di Nikon conserva automaticamente i dettagli sia nelle aree più buie che in quelle illuminate, per immagini straordinarie con un contrasto naturale, anche quando le riprese sono effettuate in situazioni ad elevato contrasto luminoso o scene dinamiche in movimento.
Picture Control: i controlli immagine consentono di personalizzare gli scatti e i filmati regolando parametri come nitidezza, saturazione e tinta. Accesso diretto tramite un pulsante dedicato.
Modi scena: 19 modi scena ottimizzano automaticamente le impostazioni tra cui tempo di posa, ISO e apertura per risultati eccezionali ogni volta. Un metodo ideale per cogliere rapidamente splendidi scatti in ogni situazione.
Funzioni di modifica incorporate: comprendono una vasta gamma di funzioni utili tra cui correzione occhi rossi e bilanciamento colore, oltre a D-lighting, elaborazione di sviluppo personalizzato RAW e opzioni di ridimensionamento. Gli effetti filtro comprendono Skylight, Cross-screen, Miniatura, Disegna contorno, Bozzetto a colori e Selezione colore. Le opzioni di ritocco rapido includono Controllo distorsione, Distorsione prospettica, Raddrizzamento e Fisheye. È anche disponibile la funzione Modifica filmato che consente di indicare il punto di inizio e fine dei filmati e di salvare solo la porzione prescelta.
Accessori
Multi-power battery pack MB-D14 (opzionale): accoglie una vasta scelta di batterie tra cui le batterie AA e la batteria ricaricabile Li-ion EN-EL15 di Nikon. L’accessorio MB-D14 ha un pulsante di scatto e ghiere di comando dedicati per una composizione più comoda durante le riprese con la fotocamera in orientamento verticale.
Sistema di illuminazione creativa: compatibile con il sistema di illuminazione creativo di Nikon, la Nikon D600 supporta l’uso di potenti e versatili unità flash lampeggiatori iTTL come il professionale SB-910 o il modello di facile utilizzo SB-700.
Adattatore wireless WU-1b (opzionale): l’adattatore wireless di Nikon per la comunicazione con dispositivi mobili consente di trasferire le immagini direttamente a uno smartphone o tablet, e permette alla fotocamera di poter essere controllata in remoto. Un ottimo sistema per condividere facilmente immagini di alta qualità, vedere in anteprima live view l’inquadratura su uno schermo più grande o comandare a distanza lo scatto fotografico.
Capture NX 2 (opzionale). Elaborazione delle immagini rapida, potente e creativa: per stare al passo con la potenza di acquisizione immagini dei 24,3 megapixel effettivi della Nikon D600, la versione più recente di Capture NX 2 è più rapida che mai e ora vanta la compatibilità a 64 bit.
Camera Control Pro (opzionale). Versatili comandi remoti per fotocamera: il software propone numerosi miglioramenti per rendere il funzionamento del live view della Nikon D600 incredibilmente uniforme. Oltre al controllo del modo esposizione, del tempo di posa e dell’apertura diaframma, i comandi includono avvio e interruzione a distanza per la ripresa di filmati e passaggio dal live view per le foto a quello per i filmati.
ViewNX 2 (in dotazione). Per sfogliare, modificare, condividere e altro ancora: questo software, fornito di serie, ha un’interfaccia intuitiva e propone una serie di funzioni per l’editing, come l’editing di base di file RAW e D-Movie. Si integra perfettamente con my Picturetown, il servizio di condivisione e archiviazione foto di Nikon.
Sito Nital:
http://www.nital.it/press/2012/nikon-d600.php
Microsito:
http://www.nikonreflex.it/d600/
Firmware:
1.01_
https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/56186/~/aggiornamento-firmware-c-versione-1.01-per-d600
dicono che è una full frame entry-level , quando costa sui 2000$ :asd:
però sicuramente è una gran macchina.
hornet75
14-09-2012, 10:36
dicono che è una full frame entry-level , quando costa sui 2000$ :asd:
però sicuramente è una gran macchina.
Non viene catalogata entry level in base alla fascia economica in cui si colloca ma sulla base del fatto che è la fotocamera Nikon di entrata nel settore Full Frame
Tra D600, D800 e D4 la D600 è sicuramente la entry level (tradotto modello di ingresso alle DSLR FX di casa Nikon). Sarebbe stata entry level pure se costava 2900 dollari perchè sarebbe costata comunque 100 dollari in meno della D800.
hornet75
14-09-2012, 11:18
Premesso che avrei gradito realmente una macchina FX a 1500 dollari a costo di fare altre rinunce (motore di maf, corpo parzialmente in magnesio, raffica a 5,5 fps ecc...) analizzando le caratteristiche di questa macchina trovo che sia un buon prodotto e che cmq valga il prezzo a cui sembra andrà a colloocarsi.
Sul forum Nital si comincia a parlare di 1950 euro Nital in negozio fisico
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=286659&st=650&p=3127822&#entry3127822
Ce n'è a sufficienza per ipotizzare prezzi anche attorno ai 1800 euro per una Nital se presa online e qualcosina meno per una import.
I 2400 euro di cui si è parlato in quache post nei vari 3D sono pura follia e possono essere solo ipotizzabili come atto altamente speculativo sulla base di un prodotto nuovissimo. (qualche pollo si trova sempre).
Cose che mi piacciono a occhio ma da valutare fisicamente sono il corpo e la sua ergonomia che dovrebbe essere simile ad una D300 e la leggerenza. Pesa 20 grammi meno di una D7000. Oltre 140 grammi meno di una D800.
Trovo molto positivo la possibilità di scendere a 50 ISO e la possibilità di scattare in TIFF.
meno positivo la velocità massima dell'otturatore a 1/4000" ma non mi cambia la vita visto che non ho mai avuto reflex che arrivassero a quelle velocità.
Una bella macchina............da acquistare fra un paio d'anni :D
megthebest
14-09-2012, 11:43
sottoscrivo Hornet..
solo non capisco il discorso del modulo Af che riporta la sigla FX ma è lo stesso della D7000 ... e soprattutto se la D600 avrà il fine tuning dell'AF..
riguardo a 1/4000 direi che ci si può convivere... a meno di non usare un obiettivo f/1.2 che anche selezionando 50 iso necessita comunque di filtro ND o di chiudere un pochino...
per noi "normali" con un obiettivo 1.8, dovrebbe essere un problema di 1 scatto su 1000 (almeno nelle mie foto)
sembra una gran macchina peccato qualche pecca prestazionale rispetto la d7000
sottoscrivo Hornet..
solo non capisco il discorso del modulo Af che riporta la sigla FX ma è lo stesso della D7000 ... e soprattutto se la D600 avrà il fine tuning dell'AF..
Secondo alcuni i moduli AF con la sigla FX dovrebbero essere più performanti di quelli con la sigla DX (almeno sulla D300/D700 era così).
Concordo che 1/4000 invece che 1/8000 nel 99% dei casi è un non- problema :)
hornet75
14-09-2012, 14:14
sottoscrivo Hornet..
solo non capisco il discorso del modulo Af che riporta la sigla FX ma è lo stesso della D7000 ... e soprattutto se la D600 avrà il fine tuning dell'AF..
L'AF tuning c'è!!! Confermato.
il modulo AF non è lo stesso, questo anzitutto è migliorato perchè funziona fino a F8 con il punto cetrale e croce e 7 punti af attivi cosa che con la D7000 non c'è.
Sentendo gente che ha usato la D300 e poi la D700 che teoricamente condividono lo stesso modulo AF Multicam 3500 la D700 e il suo 3500 FX l'hanno trovato più reattivo e preciso del 3500 DX della D300.
Io continuo ad avere un dubbio.
I 39 punti di AF saranno adattati alle dimensioni FX del sensore/specchio o saranno piazzati uguale a quelli della D7000 concentrandosi nel mezzo e lasciando scoperto una fetta maggiore di inquadratura?
blade9722
14-09-2012, 15:00
Io continuo ad avere un dubbio.
I 39 punti di AF saranno adattati alle dimensioni FX del sensore/specchio o saranno piazzati uguale a quelli della D7000 concentrandosi nel mezzo e lasciando scoperto una fetta maggiore di inquadratura?
http://www.kenrockwell.com/nikon/d600.htm
Nooooo Ken non lo leggo più per definizione!!!! Vabhé dai una sbirciatina ...
Effettivamente è tutto concentrato in mezzo, però se ho capito bene la situazione delle altre FX Nikon è identica, cioé hanno tutte il modulo con i punti AF concentrati nel centro del frame.
lorenz082
14-09-2012, 16:13
Sul forum Nital si comincia a parlare di 1950 euro Nital in negozio fisico
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=286659&st=650&p=3127822&#entry3127822
Ce n'è a sufficienza per ipotizzare prezzi anche attorno ai 1800 euro per una Nital se presa online e qualcosina meno per una import.
questo passaggio mi piace molto:D ...quindi tra un po' si potrebbe trovare anche import a 1700€ circa solo corpo e non sarebbe affatto male.
p.s.: questo 3D avrei voluto aprirlo io, visto che ne ho creato un altro che ha generato 56 pagine per un "rumor" :asd:
torgianf
14-09-2012, 16:19
su juza parlano di 1990€ nital ordinabile da un non meglio specificato negozio di catania
hornet75
14-09-2012, 18:27
I perchè del costo elevato di una FX rispetto ad una DX a parità o quasi di caratteristiche tecniche risiedono tutti in quest'immagine:
http://imageshack.us/a/img12/8170/wafersensori.jpg
Da un wafer di silicio da 8 pollici si ottengono 24 sensori Full Frame contro 80 APS-C se aggiungi che lo scarto per esemplari difettosi è del 36% nel primo caso e del 18% nel secondo caso il divario fra sensori utili aumenta ancora. Notare anche quanti sensori da 1 pollice tipo per il sistema Nikon 1 si riescono ad ottenere dallo stesso wafer di silicio con percentuali di scarti ancora inferiori.
Sono inesperto di Full Frame , questa che costa come la Canon MarkII e meglio o peggio secondo voi ??
megthebest
14-09-2012, 21:15
Sono inesperto di Full Frame , questa che costa come la Canon MarkII e meglio o peggio secondo voi ??
ci sono tre anni di differenza .. e in ambito fotografico si sentono..
dovrebbe essere meglio la d600 per molti aspetti.. e peggio per pochi altri..
Senza nulla togliere alla 5d mk2 che è una signora FF, ma che il suo confronto diretto ce l'ha con la d700
ciao
Il BG è l'MB-D12? O sarà qualcosa di nuovo?
hornet75
15-09-2012, 13:37
Il BG è l'MB-D12? O sarà qualcosa di nuovo?
MB-D14
roccia1234
15-09-2012, 14:00
Certo che il modulo gps/wifi da acquistare a parte è scandaloso... :doh:
Ok, non è essenziale e se ne può tranquillamente fare a meno... però per le dimensioni (ridicole) che hanno questi aggeggi al giorno d'oggi (entrano tranquillamente in un cellulare, insieme a mille altre cose), potrebbero tranquillamente integrarli nel corpo macchina, specie se questo costa 2000 e passa €...
So benissimo che lo fanno per profitto e basta... però...
Si sul wifi/gps sono d'accordo, nel senso che è roba che dovrebbe entrare ovunque ormai senza per questo desfare le fasce standard di mercato.
troppotardi
15-09-2012, 22:36
inoltre qst tread è stato aperto prima.
[Nikon D600] The Cheaper FullFrame (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2502541) 13-09-2012, 11:50 :read:
:huh:
Non puoi aprire il 3d ufficiale di una reflex nella sezione consigli per gli acquisti ...
Secondo voi la daranno in kit solo col 24-85 o anche col 24-120...e il 24-120 lo aggiorneranno?
WildBoar
16-09-2012, 13:35
2000 € sono una vergona visto che al cambio odierno dovrebbe costare 1600€. La differenza sono soldi rubati da nital/nikon europa. Spero smettiate anche voi di regalare soldi alla nital.
lorenz082
16-09-2012, 13:48
sì! è una vergogna (anche perchè per 500/600€ in più c'è la D800). e di conseguenza non bisogna comprare Nital...import, tempo un 2/3 mesi e sui 1700€ la si troverà.
hornet75
16-09-2012, 14:17
Secondo voi la daranno in kit solo col 24-85 o anche col 24-120...e il 24-120 lo aggiorneranno?
E' probabile che vendano un kit anche con il 24-120 F4.
Aggiornare il 24-120 F4? Ha appena due anni di vita è stato presentato il 19 agosto 2010. Ci sono ottiche che hanno 20 anni dall'ultimo aggiornamento.
roccia1234
16-09-2012, 14:28
E' probabile che vendano un kit anche con il 24-120 F4.
Aggiornare il 24-120 F4? Ha appena due anni di vita è stato presentato il 19 agosto 2010. Ci sono ottiche che hanno 20 anni dall'ultimo aggiornamento.
Appunto, ci sono vetri a catalogo che implorano una svecchiata... aggiornare un tuttofare di due anni fa è (dovrebbe essere) l'ultima delle priorità di nikon.
E poi aggiornare come? È già motorizzato swm, ha il VR (penso di seconda generazione), ci sono pure i nanetti...
megthebest
16-09-2012, 14:48
ci vorrebbe un 70-200 F/4 VR .. e altre ottiche f/4 fisso (anche DX).
Il parco ottiche Nikon è vastissimo..ma quelle di qualità, necessarie per FF dense di pixel (tralasciano i fissi) sono da ampliare..
Già vedere cosa stanno facendo Tokina, Tamron e Sigma con i loro ultimi obiettivi, ci permette di capire quali sono le lacune del parco ottiche Nikon
ghost998
16-09-2012, 15:30
si sà mica se è già nei negozi fisici, anche solo per essere visionata/provata?
negli store online c'è già
megthebest
16-09-2012, 15:38
in teoria alcuni negozi hanno i samples da qualche giorno... in pratica già dalla prossima settimana dovrebbe essere disponibile..
hornet75
16-09-2012, 15:45
2000 € sono una vergona visto che al cambio odierno dovrebbe costare 1600€. Il cambio euro dollaro è molto instabile in queste settimane, solo ad Agosto il valore in euro sarebbe stato di 1700. Credo sia il prezzo a cui si assesterà finita la sbornia da novità perlomeno import.
Sul discorso Nital non sono queste le differenze che m'infastidiscono, se su 2000 euro ci sono 100 euro di differenza tra nital e import di sicuro acquisto una nital, 2 anni in più di garanzia su prodotti così sofisticati non sono affatto male uniti alla maggior tranquillità in caso di ricorso all'assistenza.
ghost998
16-09-2012, 16:58
in teoria alcuni negozi hanno i samples da qualche giorno... in pratica già dalla prossima settimana dovrebbe essere disponibile..
grande, non vedo l'ora :sofico:
Tenete presente che il prezzo in USA è 2099... però (ma lo avevo già scritto) ci sono lo tasse che variano da stato a stato... e provando a fare un ordine su Adorama o B&H si possono quantificare. In New Jersey per esempio c'è un supplemento di 146$.
Se poi uno compra da la a qua sfruttando il cambio va calcolato un + 25% tra iva e tasse (ma questo si sa già).
2000 € sono una vergona visto che al cambio odierno dovrebbe costare 1600€. La differenza sono soldi rubati da nital/nikon europa. Spero smettiate anche voi di regalare soldi alla nital.
Se i prezzi di listino americani sono senza IVA e l'IVA italiana è al 21% che colpa ne ha Nital?
ThabrisTheLastShito
16-09-2012, 20:06
Se i prezzi di listino americani sono senza IVA e l'IVA italiana è al 21% che colpa ne ha Nital?
Oddio, 2099$ + 21% di iva fanno circa 1935€ e non 2150€ come pare che sarà il prezzo Nital.
Quindi ci sono almeno 200€ di ricarico da parte di Nital.
Bea prova sul prezzo annunciato il 13 settembre tu applichi il cambio del 16 settembre?
Ascolta facciamo così, fammi un confronto Nital / Import altrimenti non ne veniamo fuori.
hornet75
16-09-2012, 21:26
Mi sembra si stia innescando la solita polemica inutile Nital non Nital. A che serve se tanto ognuno rimane delle sue idee. Ognuno spende i soldi come meglio crede. Oltretutto parlare di prezzi di una fotocamera presentata da tre giorni mi pare prematuro. Sarebbe più opportuno parlare degli aspetti tecnici di questa nuova macchina, ad esempio riflettevo sul fatto che il Multicam 4800 FX migliorato permette l'utilizzao del 300mm F4 duplicato 2X (600mm F8) conservando il funzionamento di 7 punti AF incluso il centrale a croce. Mica male!!!!
ThabrisTheLastShito
16-09-2012, 22:23
Bea prova sul prezzo annunciato il 13 settembre tu applichi il cambio del 16 settembre?
Ascolta facciamo così, fammi un confronto Nital / Import altrimenti non ne veniamo fuori.
Diciamo che spiccioli a parte, mi pare ovvio che Nital dovrà pur guadagnarci qualcosa. Ovvio, che ti da anche 2 anni di garanzia in più, che non son pochi.
Poi a chi non importa dei due anni in più, risparmia qualcosa e la prende import.
Chi invece ci tiene ad un po' di garanzia in più spende qualcosa di più e compra Nital. E sta parlando uno che ha tutto il corredo Nikon Nital.
Tecnicamente parlando è sicuramente un passo avanti, il multicam 4800 migliorato, il nuovo sensore, il fatto di essere una FX con peso e dimensioni quasi da DX. E se penso quanto costano ancora una d7000 o una d700 usate, effettivamente il prezzo non poteva che stare intorno ai 2000 euro.
Che dire, aspetterò che scenda un pochino sotto i 2000 e poi magari ci faccio un pensierino.
Oppure aspetto di vincere il Nikon Talents 2012 e me la compro con i soldi del premio! :D (scherzo, con quelli ho già un paio di obiettivi in mente! :sofico: )
hornet75
17-09-2012, 09:35
Intanto è stata annunciata la Canon 6D allo stesso prezzo di lancio di $ 2099,00. Molto bene, la concorrenza fa sempre bene al mercato e la Canon potrà mettere il sale sulla coda alla Nikon D600 se adotterà una politica di prezzi reali più aggressiva come da tradizione Canon.
C'è da dire che a leggere le specifiche la Canon è leggermente sotto alla Nikon. Hanno integrato GPS e WiFi che a mio parere è ottimo ma non hanno messo il flash pop-up, ha una sola scheda SD, un sistema AF a 11 punti ereditato dalla 5D MkII mirino con copertura 97% impossibilità di riutilizzare le ottiche EF-S in crop mode.
Bah, vediamo i "prezzi reali" come si muoveranno, per ora come previsto il prezzo di lancio è lo stesso della D600, alla faccia della concorrenza.. :rolleyes:
non hanno messo il flash pop-up
Si praticamente in Nikon serve esclusivamente per pilotare comodamente un flash esterno, tutte le volte che l'ho usato per la classica foto d'emergenza mi sono poi sempre pentito di non aver cercato un punto d'appoggio in modo da scattare senza flash.
L'unica volta che l'ho visto usare decentemente è stato ad un carnevale di Venezia, un mio amico aveva montato tutto un castello sopra al flash in modo da avere una specie di mini-softbox ... per carità ingegnoso e funzionale, ma buon Signore, comprati un cazzosissmo flash esterno che funziona 10.000 volte meglio ...
Sarò controcorrente, ma io approvo la politica Canon di non montarlo, la macchina ne guadagna in forma e solidità.
La limitazione sulle ottiche APS-C per me è un autogol mica da ridere, uno dei vantaggi di queste FX ad alta definizione è proprio quello di poter usufruire comodamente della porzione ridotta con ottima risoluzione.
ThabrisTheLastShito
17-09-2012, 10:18
In effetti del flash pop-up non me ne sono mai fatto niente. Anche se non ci fosse stato sulla d600 non mi sarebbe mancato.
La canon 6d sembra sotto come caratteristiche alla d600. Mi ha stupito sopratutto il sistema AF a 11 punti e il mirino.
Mi sarei aspettato qualcosa di più, visto che dovrebbe competere con la d600.
Per adesso non sembra esserci storia, ma staremo a vedere alla prova dei fatti come si comporteranno le due macchine.
lorenz082
17-09-2012, 10:21
io non l'approvo l'assenza del flash pop-up, perchè ti costringono a spendere altri soldi, tra l'altro per un modello meno dotato della D600...vero che se ti fai una full-frame si presume che pensi a metterci un flash esterno (anche per avere una qualità di luce molto migliore), però è anche vero che se un giorno vuoi stare più comodo il flash pop-up ti permette di avere una luce di emergenza, qual'ora ti servisse, senza portarsi necessariamente dietro il flash esterno.
Eh ma vuoi mettere? Ha l'otturatore da 1/8000s :asd: a rigor di logica una bella massa di "delusi" della D600 dovrebbe essere pronta a fare il salto della quaglia, no?
lorenz082
17-09-2012, 10:26
Eh ma vuoi mettere? Ha l'otturatore da 1/8000s :asd: a rigor di logica una bella massa di "delusi" della D600 dovrebbe essere pronta a fare il salto della quaglia, no?
voglio vedere quanti scattano a 1/8000 :D ...credo che anche per l'high speed photography può bastare anche 1/4000...salvo che non fai quella estrema (tipo foto ad un proiettile), ma a quel punto si pensa a prendere una D4/D800 o meglio ancora una videocamera con svariati fps
megthebest
17-09-2012, 10:32
credo proprio che la d600 non deluderà... solo l'allineamento del prezzo verso il basso è richiesto da tutti!
rimane da sciogliere l'elemente tenuta alti iso... spero sia qualcosa di meglio della d800 e d700
lorenz082
17-09-2012, 10:44
imho, d700 sicuro...d800 non saprei
hornet75
17-09-2012, 16:41
Non male la presenza dei sensori infrarossi che permettono il riutilizzo del telcomendo ML-L3. E' un accessorio che mi porto dietro dai tempi della D50.
Nikon Europe Italia colloca la D600 tra le reflex consumer e non fa le professional. Inoltre è già disponibile il manuale d'uso italiano in PDF. Ora lo scarico e me lo studio un pochino.
Rettifico. non è ancora disponibile in nessuna lingua pur potendo selezionare il modello D600 nella ricerca dei manuali.
Te lo studi? Ma la scimmia è ancora la allora ;)
hornet75
17-09-2012, 19:59
Te lo studi? Ma la scimmia è ancora la allora ;)
No, mi serve per poter fare una miglior critica :fiufiu:
lorenz082
17-09-2012, 21:00
2 mesi e qualcuno la venderà a 1700€ ;) ...chi è d'accordo con me?
Ginopilot
17-09-2012, 21:06
2149€ su amazon, bella mazzata
e pare che sia anche il prezzo ufficiale nital. Quindi sono stato parecchio ottimista, sara' difficile trovare import sotto i 1900, almeno per i prossimi 6 mesi.
lorenz082
17-09-2012, 22:31
spero per loro di no...sennò molte gli resteranno nei magazzini..e forse venderanno più D700/D800
hornet75
17-09-2012, 22:35
E infatti l'ho già vista Nital a €1895,00 :D
Ginopilot
17-09-2012, 22:51
mi pare strano che scontino tanto sul prezzo ufficiale nital gia' adesso.
Monkey, monkey, monkey
Don't you know when you're going to shock the monkey ...
Ginopilot
17-09-2012, 23:07
a me potrebbe venire solo se costasse sotto i 1500. Quindi non se ne parla prima di 2-3 anni almeno :D
Darkangel666
18-09-2012, 07:08
E infatti l'ho già vista Nital a €1895,00 :D
Vabè capirai la fatica, da San Marino Photo ordini ora ti arriva tra 6 mesi.
Per ora di proposte serie pronta consegna non ne ho viste.
Intanto qualche test di rumore e gamma dinamica:
http://www.techradar.com/us/reviews/cameras-and-camcorders/cameras/digital-slrs-hybrids/nikon-d600-1096671/review/page:3#articleContent
e su ebay annunci appaiono i primi venditori di Roma che la vendono a 1930 euro, pronta consegna.
ma street price negli USA come siamo messi?
così per fare un paragone a chi come me ha la possibilità di prenderla la senza problemi di spedizione e tasse doganali (doppia cittadinanza)
lorenz082
18-09-2012, 11:53
domandina...ma secondo voi entro quanto tempo si potrà trovare a 1700€ import solo corpo?
megthebest
18-09-2012, 11:55
domandina...ma secondo voi entro quanto tempo si potrà trovare a 1700€ import solo corpo?
aspetta.. consulto la sfera di cristallo... mi dice non prima di gennaio 2013;)
A prezzo di listino negli usa viene 1750 euro tasse di new york incluse. Il prezzo può variare tra 80 euro in meno o 30 euro in più in base allo stato dove si acquista...
Per ora non ho trovato prezzi più bassi...
lorenz082
18-09-2012, 12:59
aspetta.. consulto la sfera di cristallo... mi dice non prima di gennaio 2013;)
non sarebbe malaccio ;)
A prezzo di listino negli usa viene 1750 euro tasse di new york incluse. Il prezzo può variare tra 80 euro in meno o 30 euro in più in base allo stato dove si acquista...
Per ora non ho trovato prezzi più bassi...
1750€ tasse incluse è un prezzone...solo che andrebbe presa dall'america, ma poi la spedizione deve passare alla dogana...non credo che restino 1750€, o sì?
Non presa dall'America ma presa in America...
:D
Io non ho problemi, forse un cittadino italiano dovrebbe denunciarla alla dogana (mai avuto controlli) ma forse solo dopo un certo valore...
:boh:
Però se qualcuno ci deve andare è un ottimo affare soprattutto se il prezzo sarà più basso di quello di listino...
megthebest
18-09-2012, 13:21
Non presa dall'America ma presa in America...
:D
Io non ho problemi, forse un cittadino italiano dovrebbe denunciarla alla dogana (mai avuto controlli) ma forse solo dopo un certo valore...
:boh:
Però se qualcuno ci deve andare è un ottimo affare soprattutto se il prezzo sarà più basso di quello di listino...
se vai abitualmente si... ma se il viaggio è una tantum.. e se hai problemi.. la garanzia è solo di 1 anno (internazionale, cissà dove te la riparano...)
non ci farei tanto affidamento..
se vai abitualmente si... ma se il viaggio è una tantum.. e se hai problemi.. la garanzia è solo di 1 anno (internazionale, cissà dove te la riparano...)
non ci farei tanto affidamento..
beh ma non è la stessa cosa di prenderla in ita import? o prendendola fuori dall'Europa il discorso cambia?
hornet75
18-09-2012, 13:39
beh ma non è la stessa cosa di prenderla in ita import? o prendendola fuori dall'Europa il discorso cambia?
Cambiano i termini di garanzia. Nella comunità europea (negozi all'interno della comunità) vige la garanzia legale che per legge (nei paesi UE) è di due anni presso il venditore. Fuori UE vale solo la garanzia commerciale del produttore che generalmente è di 1 anno per i prodotti di elettronica.
Quest'annosa questione coinvolge anche il colosso Apple che garantisce per esempio l'iphone per 1 solo anno ma se venduto in europa (UE) il negoziante deve fornire la garanzia per 2 anni. Se tale differenza vi sembra trascurabile c'è anche il discorso dei dazi doganali. Un prodotto extra UE arrivato in italia o in qualunque altro paese della comunità deve assolvere agli obblighi doganali nonch'è sottostare al regime IVA vigente nel paese di arrivo.
X-ICEMAN
18-09-2012, 13:45
si vabbè
ma per la garanzia in europa non ci sono mica problemi, basta fare una delle tante estensioni con società terze parti garanzia internazionale ( 1-2-3-5 anni) e non hai problemi ( con laboratori convenzionati anche in italia )
la convenienza c'è sempre, anche con quel plus, se si compra su spese da 2000$ in su
hornet75
18-09-2012, 15:26
si vabbè
ma per la garanzia in europa non ci sono mica problemi, basta fare una delle tante estensioni con società terze parti garanzia internazionale ( 1-2-3-5 anni) e non hai problemi ( con laboratori convenzionati anche in italia )
Che paghi, quindi diminuisce la convenienza.
Facendo una ricerca sul sito dell'agenzia delle dogane le macchine fotografiche digitali importate dagli Stati Uniti sono soggette al 3% di dazi doganali.
Prendendo in esami il prezzo di rgart di 1750 + 3% arriviamo a 1802,50 a cui aggiungere l'iva al 21% per un totale di 2181 euro e spicci. E' ancora conveniente?
Direi di no. Poi uno può sperare di non essere sottoposto a controllo o che la spedizione non cada sotto la mannaia della dogana ma è un comportamento illecito alla pari di acquistare un prodotto di contrabbando per risparmiare.
Ginopilot
18-09-2012, 15:58
1930 import su ebay, magari dalla cina, e' un bel salasso. Mi sa che non la vedremo mai sotto i 1800 import.
appleroof
18-09-2012, 16:54
Che paghi, quindi diminuisce la convenienza.
Facendo una ricerca sul sito dell'agenzia delle dogane le macchine fotografiche digitali importate dagli Stati Uniti sono soggette al 3% di dazi doganali.
Prendendo in esami il prezzo di rgart di 1750 + 3% arriviamo a 1802,50 a cui aggiungere l'iva al 21% per un totale di 2181 euro e spicci. E' ancora conveniente?
Direi di no. Poi uno può sperare di non essere sottoposto a controllo o che la spedizione non cada sotto la mannaia della dogana ma è un comportamento illecito alla pari di acquistare un prodotto di contrabbando per risparmiare.
fino a qualche tempo fa te la cavavi facendo dichiarare "gift" dal venditore, che poi ti mandava per email la invoice per la prova di acquisto, ovviamente, adesso -giustamente perché cosi dispone la legge- alla dogana hanno mangiato la foglia e applicano molto più spesso le tasse, sopratutto se uno compra spesso e/o la quantità di quei "regali" che passa alla dogana è tanta (ad esempio ne ho letto di monitor presi dalla Corea da vari acquirentia nello stesso periodo)...insomma, non ci farei senz'altro affidamento, rischi di pagare come in Italia avendo una garanzia più "debole", l'unica sarebbe un prezzo talmente eccezionale che nonostante le tasse continua ad essere più conveniente, ma non mi pare -ancora- questo il caso
Ginopilot
18-09-2012, 17:09
per chi vuole tentare la fortuna da fotodigit la danno in arrivo a 1889 nital. Immagino che arrivera', se arrivera', dopo almeno 3 mesi :D
Interessanti cmq i kit che propongono, magari sono quelli ufficiali: col 50ino, con il 24/120, il 24/85 e il 28/300
1889€ Nital ... iniziamo a ragionare ;) non è ancora uscito e già il prezzo è sceso non di poco ... spero di resistere fino a gennaio.
Ginopilot
18-09-2012, 17:37
secondo me non la venderanno mai a quel prezzo, mi hanno fatto uno scherzetto simile con il 50 nital, dopo due mesi ci ho rinunciato, dietro loro "consiglio".
hornet75
18-09-2012, 18:41
secondo me non la venderanno mai a quel prezzo, mi hanno fatto uno scherzetto simile con il 50 nital, dopo due mesi ci ho rinunciato, dietro loro "consiglio".
Quando Gino? Io il 50 G l'ho preso da loro e mi è arrivato in meno di una settimana. io l'ho preso a dicembre 2011 ordinato il 3 spedito il 5 ho ancora copia delle mail.
hornet75
18-09-2012, 18:43
1889€ Nital ... iniziamo a ragionare ;)
Sento un prurito alla spalla!!!! Che sarà? :what:
hornet75
18-09-2012, 18:51
Altro noto shop online D600 garanzia Nital € 1.939,50.
Vogliamo pensare che gli arrivi a tutti fra tre mesi?
In realtà Nikon questa volta ha giocato d'anticipo e la macchina pare sarà disponibile sugli scaffali in tempi brevissimi.
Addirittura penso che i negozi ce l'abbiano già e che aspettino solo la data ufficiale che se non sbaglio Nital ha dichiarato essere il 21 settembre.
http://nikonrumors.com/2012/09/17/nikon-d600-shipping-to-retailers-five-days-after-the-announcement.aspx/
X-ICEMAN
18-09-2012, 19:31
Che paghi, quindi diminuisce la convenienza.
Facendo una ricerca sul sito dell'agenzia delle dogane le macchine fotografiche digitali importate dagli Stati Uniti sono soggette al 3% di dazi doganali.
Prendendo in esami il prezzo di rgart di 1750 + 3% arriviamo a 1802,50 a cui aggiungere l'iva al 21% per un totale di 2181 euro e spicci. E' ancora conveniente?
Direi di no. Poi uno può sperare di non essere sottoposto a controllo o che la spedizione non cada sotto la mannaia della dogana ma è un comportamento illecito alla pari di acquistare un prodotto di contrabbando per risparmiare.
ordinare dagli stati uniti tra dazi doganali, spese varie non conviene ( se non su modelli ultra costosi in europa)
ma comprare la ed entrare in italia come se la macchina ( o obiettivo ) fossero tuoi da una vita conviene eccome .
hornet75
18-09-2012, 19:39
ma comprare la ed entrare in italia come se la macchina ( o obiettivo ) fossero tuoi da una vita conviene eccome .
Si ma sempre di comportamento illecito trattasi, la legge dice che alla dogana devi dichiarare gli oggetti acquistati extra UE. Se non lo fai sei in torto. Può essere considerato furbo ma non è niente di diverso che acquistare roba di contrabbando fatta entrare nel paese illegalmente. E tutto questo senza considerare le spese di viaggio che se è già è programmato è un conto ma se ci devi andare di proposito non mi pare che sia conveniente.
Ginopilot
18-09-2012, 19:49
Quando Gino? Io il 50 G l'ho preso da loro e mi è arrivato in meno di una settimana. io l'ho preso a dicembre 2011 ordinato il 3 spedito il 5 ho ancora copia delle mail.
Se e' disponibile credo non ci siano problemi, ma quando scrivono "in arrivo" oppure "da ordinare", allora cambia tutto. Il cinquantino lo ordinai mi pare a giugno 2011, mia figlia doveva nascere a fine agosto e pensavo ce la facessero. Ai primi di agosto mi hanno suggerito di cancellare l'ordine perche' probabilmetne non sarebbe arrivato prima di settembre. Ordinato da fotocolombo all'ultimo momento e arrivato in tempo.
lorenz082
19-09-2012, 10:04
l'attesa del prezzo basso ha fatto avere molto successo ai rumors sulla D600, che poi è stata tristemente disattesa dalla realtà..ma forse questo malumore sta sortendo qualche effetto. per tanto vi segnalo che su trova prezzi c'è chi la propone solo corpo Nital a meno di 1900€ :D
hornet75
19-09-2012, 10:48
Se ne era già parlato prima che fioccano le offerte Nital attorno ai 1900 euro ma ciò imho non dipende dal malumore ma dal semplice fatto che l'euro nelle ultime settimane è tornato a quota 1,30 nel cambio con il dollaro dopo che durante l'estate di era avvicinato anche a quota 1,22.
SteFerrari
19-09-2012, 12:43
Varrebbe la pena passare da una D300 (senza "S") a questa ?
megthebest
19-09-2012, 13:08
Varrebbe la pena passare da una D300 (senza "S") a questa ?
certo non è questo il posto nel quale fare certe domande... ma prima ti dovresti chiedere: ho ottiche FX di qualità da abbinarci? ho la necessità di una full frame per il genere di utilizzo che faccio della reflex e delle stampe? mi basta la D300 ma mi mancano lenti qualitativamente migliori? in base a questo.. la scelta è presto fatta
ricordiamo sempre che con 2000€ ci vengono 17-55 usato e 70-200 Vr1 usato .. che non sono lenti da buttare... anzi forse sono il meglio che puoi avere sulla d300
SteFerrari
19-09-2012, 13:12
certo non è questo il posto nel quale fare certe domande... ma prima ti dovresti chiedere: ho ottiche FX di qualità da abbinarci? ho la necessità di una full frame per il genere di utilizzo che faccio della reflex e delle stampe? mi basta la D300 ma mi mancano lenti qualitativamente migliori? in base a questo.. la scelta è presto fatta
ricordiamo sempre che con 2000€ ci vengono 17-55 usato e 70-200 Vr1 usato .. che non sono lenti da buttare... anzi forse sono il meglio che puoi avere sulla d300
Nessuna ottica FX, è quello il problema. :D
Almeno per il momento penso di restare con la D300.
hornet75
19-09-2012, 14:52
La D600 partirà con un grosso vantaggio rispetto alla concorrente Canon 6D. La Nikon è praticamente già disponibile mentre la Canon ha affrettato i tempi della presentazione in occasione del photokina ma la distribuzione inizierà verso fine anno. Come dire che Canon è 2/3 mesi in ritardo rispetto a Nikon. Anche sotto questo aspetto le cose sembrano cambiate rispetto al recente passato. Imho Canon ha pensato di rispondere a Nikon con la Full Frame "economica" in ritardo e infatti sotto l'aspetto tecnico la 6D ha un pò deluso se confrontata alla Nikon.
La D600 partirà con un grosso vantaggio rispetto alla concorrente Canon 6D. La Nikon è praticamente già disponibile mentre la Canon ha affrettato i tempi della presentazione in occasione del photokina ma la distribuzione inizierà verso fine anno. Come dire che Canon è 2/3 mesi in ritardo rispetto a Nikon. Anche sotto questo aspetto le cose sembrano cambiate rispetto al recente passato. Imho Canon ha pensato di rispondere a Nikon con la Full Frame "economica" in ritardo e infatti sotto l'aspetto tecnico la 6D ha un pò deluso se confrontata alla Nikon.
Infatti, Canon oltre a presentare un prodotto inferiore è anche in ritardo per cui al momento che sarà disponibile la 6D, la D600 sarà sul mercato ad un prezzo già stabilizzato e pronto ad affrontare le offerte Natalizie....
Che dire, bel lavoro da parte di Nikon ;)
megthebest
19-09-2012, 15:29
Che dire, bel lavoro da parte di Nikon ;)
speriamo solo che non paghi dazio nella qualità..
troppo spesso i prodotti nuovi, acerbi nel firmware/controlli qualità, mostrano i loro difgettucci sul mercato..
vedi d800, d7000 ecc...
una reflex da 2000 eur, come una da 1000 o una da 6000 non devono avere tutti questi difetti stupidi e filtrabili (d7000 con macchie d'olio, d800 con punti af difettosi a sx, blocchi delle d800/d4 ecc....)
torgianf
19-09-2012, 17:36
volevo capire una cosa: un obiettivo dx su d600 in crop mode, come funziona ? esattamente come su un corpo dx, quindi ad esempio 35mm x1,5 ?
hornet75
19-09-2012, 17:38
volevo capire una cosa: un obiettivo dx su d600 in crop mode, come funziona ? esattamente come su un corpo dx, quindi ad esempio 35mm x1,5 ?
Si. In pratica utilizzando il nikkor AF 35mm F2,0 D e l'AF-S 35mm F1,8 DX avresti due angoli di campo diversi 62° con il primo e circa 45° con il secondo.
torgianf
19-09-2012, 17:43
Si. In pratica utilizzando il nikkor AF 35mm F2,0 D e l'AF-S 35mm F1,8 DX avresti due angoli di campo diversi 62° con il primo e circa 45° con il secondo.
ok, quindi in crop mode e' alla stregua di una vera e propria DX, grazie
volevo capire una cosa: un obiettivo dx su d600 in crop mode, come funziona ? esattamente come su un corpo dx, quindi ad esempio 35mm x1,5 ?
I dati riportati sulle ottiche DX sono quelli FX equivalenti.
Un 35f1.8 montato su FX si comporta esattamente come un 35f1.8, purtroppo però con una fortissima vignettatura che di fatto ti croppa l'immagine al centro della foto, in quanto illumina sul sensore FX solo la zona equivalente al formato APS-C.
Qui c'è giusto la prova che fa per te:
http://francescophoto.wordpress.com/2011/12/12/nikon-3518-dx-su-fullframe/
Croppando in APS-C mode con la D600 avresti foto da 10mp, quasi 16mp nel caso della D800.
torgianf
19-09-2012, 17:48
I dati riportati sulle ottiche DX sono quelli FX equivalenti.
Un 35f1.8 montato su FX si comporta esattamente come un 35f1.8, purtroppo però con una fortissima vignettatura che di fatto ti croppa l'immagine al centro della foto, in quanto illumina sul sensore FX solo la zona equivalente al formato APS-C.
Qui c'è giusto la prova che fa per te:
http://francescophoto.wordpress.com/2011/12/12/nikon-3518-dx-su-fullframe/
Croppando in APS-C mode con la D600 avresti foto da 10mp, quasi 16mp nel caso della D800.
si, invece io avevo capito tutt' altro.... pensavo che in crop mode pure le ottiche progettate per dx mantenessero esattamente l' angolo di campo del fx, ma non chiedetemi perche' :asd:
Asmita1983
19-09-2012, 18:29
Ma con il mirino cosa succede? Cioè uno come fa a sapere quale è effettivamente il campo inquadrato? Chiedo tanto per curiosità....
Ginopilot
19-09-2012, 18:34
l'unico che ce l'ha disponibile la vende a 2124, qunidi sconsiglio di farsi strane illusioni, per il momento e' quello il prezzo. A meno di essere disposti a pagare ora ed ad avere, forse, la macchina tra un paio di mesi.
Mi correggo, l'unico che l'ha disponibile la vende a 2250
hornet75
19-09-2012, 19:30
Ma con il mirino cosa succede? Cioè uno come fa a sapere quale è effettivamente il campo inquadrato? Chiedo tanto per curiosità....
Mi pare che in modalità crop DX si oscura la parte del mirino che non rientra nel fotogramma.
hornet75
19-09-2012, 19:51
Su photo4u c'è un utente a cui è già arrivata spedita dalla svizzera e pagata 2037 franchi svizzeri, al cambio sarebbero circa 1700 euro.
Ginopilot
19-09-2012, 20:09
considera che dalla svizzera ci sono le tasse di importazione e l'iva da pagarci su. E chiaramente e' import. In totale viene piu' dei 2250 nital a cui si trova in italia adesso.
Asmita1983
20-09-2012, 10:07
Intanto DXOMark... http://www.dxomark.com/index.php/Publications/DxOMark-Reviews/Nikon-D600-sets-high-bar-for-sensor-image-quality/Measurement
Risultati stratosferici, vicini a quelli della D800...
Eppure dalle foto che ho visto a giro a me non sembra essere così efficace soprattutto ad alti iso...
Quanto sono affidabili i test DXOMark?
X-ICEMAN
20-09-2012, 10:30
DXOMark non serve ad una fava,
ma dai sample che ho visto in giro come resa ad alti iso è in linea con i file della D700 forse un pelo meglio.. ma con 12 Mpixel in più.
lorenz082
20-09-2012, 11:34
Se ne era già parlato prima che fioccano le offerte Nital attorno ai 1900 euro ma ciò imho non dipende dal malumore ma dal semplice fatto che l'euro nelle ultime settimane è tornato a quota 1,30 nel cambio con il dollaro dopo che durante l'estate di era avvicinato anche a quota 1,22.
ok, ma mi sorge un altro dubbio...se io tra un po' dovessi trovare una D600 solo corpo online a crica 1700€ import dovrei fidarmi oppure rischio di aspettare almeno 30gg prima di vederla? o peggio, una truffa?
Casso, è appena uscita, costa 2000$ ... io non mi fiderei a comprarla import.
Se poi viene fuori che perde olio? Che le prime partite hanno il sensore difettato? A chi diamine la mandate? Quanto se la tengono? Che casini vengono fuori? Secondo me certe cose si possono fare solo con macchinette collaudate tipo la D90 o la D700... ma già la D7000 io sconsiglio di prenderla import.
Figuriamoci sulla D600
hornet75
20-09-2012, 12:21
ok, ma mi sorge un altro dubbio...se io tra un po' dovessi trovare una D600 solo corpo online a crica 1700€ import dovrei fidarmi oppure rischio di aspettare almeno 30gg prima di vederla? o peggio, una truffa?
Io mi regolo in questo modo, i corpi macchina sempre Nital, soprattutto se la differenza con le import non supera il 10%. Il corpo macchina è il componente del corredo fotografico più soggetto a problemi, difetti, rotture. In secondo luogo cerco sempre di acquistare dove danno effettiva disponibilità. Massimo 10 giorni dall'ordine l'articolo deve stare a casa mia. Ho sempre fatto così e mi sono sempre trovato bene. Solo una volta ho aspettato mesi per due obiettivi import ma non erano destinati a me e chi mi ha chiesto di prenderli ha puntato solo al prezzo mettendo in conto una lunga attesa.
X-ICEMAN
20-09-2012, 13:15
http://www.disneytouristblog.com/nikon-d600-review/
http://mansurovs.com/nikon-d600-image-samples
lorenz082
20-09-2012, 13:33
Casso, è appena uscita, costa 2000$ ... io non mi fiderei a comprarla import.
Se poi viene fuori che perde olio? Che le prime partite hanno il sensore difettato? A chi diamine la mandate? Quanto se la tengono? Che casini vengono fuori? Secondo me certe cose si possono fare solo con macchinette collaudate tipo la D90 o la D700... ma già la D7000 io sconsiglio di prenderla import.
Figuriamoci sulla D600
se sarà mai un mio acquisto lo sarà tra qualche mese (tipo dicembre), quindi credo che eventuali bug possano venir fuori e forse riparati già (dico bene?)..l'unica cosa dell'import è rischi di restare senza macchinetta per più tempo.a me non preoccupa il luogo dell'eventuale riparazione, l'importante è che sia fatta bene
Io mi regolo in questo modo, i corpi macchina sempre Nital, soprattutto se la differenza con le import non supera il 10%. Il corpo macchina è il componente del corredo fotografico più soggetto a problemi, difetti, rotture. In secondo luogo cerco sempre di acquistare dove danno effettiva disponibilità. Massimo 10 giorni dall'ordine l'articolo deve stare a casa mia. Ho sempre fatto così e mi sono sempre trovato bene. Solo una volta ho aspettato mesi per due obiettivi import ma non erano destinati a me e chi mi ha chiesto di prenderli ha puntato solo al prezzo mettendo in conto una lunga attesa.
ok...grazie delle dritte ;)
se sarà mai un mio acquisto lo sarà tra qualche mese (tipo dicembre), quindi credo che eventuali bug possano venir fuori e forse riparati già (dico bene?)
Se ne sei sicuro te ...
lorenz082
20-09-2012, 14:46
dici di no? mnh...vabbè se mai sarà spero di non beccare un modello fallato
Dico che non lo so e che secondo me fa comodo la garanzia Nital.
Piuttosto (se uno può) prenderla con P.IVA in modo da scaricare l'IVA ma sempre Nital.
megthebest
20-09-2012, 15:43
Dico che non lo so e che secondo me fa comodo la garanzia Nital.
Piuttosto (se uno può) prenderla con P.IVA in modo da scaricare l'IVA ma sempre Nital.
si però in quel caso avresti solo 1+1 anni di garanzia Nital... e mi sa che il vantaggio di scaricare l'iva te lo giochi perdendo 2 anni di garanzia..
Non hanno passato a 1+2 da aprile?
Resta lo sconto del 50% sui costi di riparazione e comunque l'assistenza Nital ufficiale.
Ginopilot
20-09-2012, 18:18
lo sconto del 50% non e' specificato da nessuna parte. Mi sa che non c'e' piu' e cmq era solo sui pezzi di ricambio o sulla mano d'opera, solo uno dei due. Cioe' alla fine la riparazione ti veniva a cosare davvero poco meno del normale.
hornet75
20-09-2012, 18:26
lo sconto del 50% non e' specificato da nessuna parte. Mi sa che non c'e' piu' e cmq era solo sui pezzi di ricambio o sulla mano d'opera, solo uno dei due. Cioe' alla fine la riparazione ti veniva a cosare davvero poco meno del normale.
E' sulla mano d'opera, lo so perchè ho usufruito di assistenza fuori garanzia per un obiettivo che si è scaravoltato dal tavolo. Crepata la ghiera portafiltri, costo del pezzo 14 euro, costo della mano d'opera molto di più e devo dire che lo sconto ha reso alla fine ragionevole la riparazione.
hornet75
20-09-2012, 18:28
E' disponibile su Nikon Europe il download del manuale in PDF della D600. :read:
lorenz082
20-09-2012, 20:23
Dico che non lo so e che secondo me fa comodo la garanzia Nital.
Piuttosto (se uno può) prenderla con P.IVA in modo da scaricare l'IVA ma sempre Nital.
ti resta la garanzia per un anno solo...non conviene, secondo me
Ginopilot
20-09-2012, 20:29
no, e' 1+1 se nital
hornet75
20-09-2012, 20:33
http://www.newoldcamera.com/Scheda.aspx?Codice=MN619&Tipo=CO&Sql=+HIKNlAITN8UUbvAeTXmfwrd2l8IxoXjJFHEYQSdFn+3Y19Vs/E9i82Owe5OxgCjpvB17URNvX1y9Frg/gJmEz9YbSJsXEHtgLVrs15Zjrv449mue79ZdHPNXD4UppLCAblEikzouI1LIJHwRfrI9DBJ9vPJvb+zVjgnbS+Lt5t++7keRlHfOVGHieFb8aFE7ffBIdvIhcZyTwbzDvPTiw==
1999 euro Nital, non male, ovviamente disponibile.
Ginopilot
20-09-2012, 20:48
una sola, chi la vuole si affretti, l'altra l'hanno gia' venduta.
Gia' con il 24-85 vr fecero un prezzone, ma, non so perche', hanno sempre pochi esemplari di prodotti nuovi.
hornet75
20-09-2012, 20:55
Probabilmente perchè trattano soprattutto usato e non tengono in magazzino grandi quantità di pezzi nuovi. :boh:
hornet75
21-09-2012, 09:25
Lasciate perdere ogni discorso, legge qui i prezzi EU e fatevi una risata (si fa per dire..)
http://www.photographyblog.com/news/nikon_d600/
Quando dico che bisogna lasciar passare qualche giorno dalla presentazione per farsi un'idea più realistica..............
http://nikonrumors.com/2012/09/20/nikon-d600-price-drop-in-the-uk-germany.aspx/
Amazon UK ha abbassato il prezzo di 300 sterline (mica noccioline) in una settimana da £ 1975 (€ 2472) a £ 1613 (€ 2019)
sembra che su amazon.de sia messa a 2099€
Pure Amazon.de ha ritrattato il prezzo in una settimana
http://www.amazon.de/gp/product/B009A689TE/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=1638&creative=19454&creativeASIN=B009A689TE&linkCode=as2&tag=nikorumo-21
Son ragassssssiiiiii!!!!!!! Ci provano. :D
lorenz082
21-09-2012, 10:35
ecco! queste son notizie belle :D ..mi lasciano quantomeno speranzoso ;)
X-ICEMAN
21-09-2012, 10:57
http://nikonrumors.com/wp-content/uploads/2012/09/Nikon-D600-price-drop-Germany.jpg
direi che 1800-1900 ora diventa il prezzo ufficiale
secondo me si stabilizzerà intorno ai 1700, per offrire del margine tra la D600 e la prossima Dx high end ( che sia D400 o D7100 è lo stesso la sostanza non cambia )
lorenz082
21-09-2012, 11:28
anche io ho sempre creduto (sperato) che si stabilizzerà sui 1700€...credo, tuttavia, che la prossima DX high-end si piazzerà poco sopra i 1000€ per il corpo, per avere uno stacco maggiore da questa FX
megthebest
21-09-2012, 11:46
intanto 2296€ Nital spedizione inclusa è un ottimo prezzo per il kit con 24-85 Vr .. non credete?
X-ICEMAN
21-09-2012, 12:15
si, se riesci subito a vendere il 24-85 per 500 euro :D
l'unica cosa buona che ha fatto canon con la 6D, a parte il gps integrato, è proporre un kit con una lente degna di un sensore FF ( 24-105 )
ci sono già kit non ufficiali con la controparte F/4 nikon, ma avrebbero dovuto gestirlo direttamente in kit ufficialmente per renderlo appetibile a molti.
a 1900 vs 2300 conviene solo il corpo e poi scegliersi la lente preferita
lorenz082
21-09-2012, 12:44
son d'accordo!sono cmq ancora in tempo per proporre anche un kit più "fighetto" abbinandoci il 24-120 f/4 VR. io poi ne metterei un terzo col 24-85vr/24-120vr e il 50 (se non l'1.4 magari l'1.8).
p.s.: cmq il 24-85 non è malaccio...anche se ai bordi a tutta apertura non va benissimo
hornet75
21-09-2012, 13:32
intanto 2296€ Nital spedizione inclusa è un ottimo prezzo per il kit con 24-85 Vr .. non credete?
Hai visto che Sigma ha rifatto il 17-70mm F2-4 HSM? Pare che ora si possa agire sulla lente per calibrare l'autofocus.
megthebest
21-09-2012, 14:14
Hai visto che Sigma ha rifatto il 17-70mm F2-4 HSM? Pare che ora si possa agire sulla lente per calibrare l'autofocus.
si.. ma è sempre 2.8-4 ?? ci sono ancora info contrastanti... in alcune news sembra 2-4 in altre 2.8-4 ...
intanto è disponibile anche il manuale in italiano.. credo per la prima volta scaricabile senza problemi e soprattutto Stampabile!!!!!
http://www.nikonsupport.eu/europe/Manuals/d600/d600_it_01.pdf
hornet75
21-09-2012, 14:19
si.. ma è sempre 2.8-4 ?? ci sono ancora info contrastanti... in alcune news sembra 2-4 in altre 2.8-4 ...
Basta andare sul sito Sigma ;)
http://www.sigma-global.com/en/lenses/cas/product/contemporary/c_17_70_28_4.html
intanto è disponibile anche il manuale in italiano.. credo per la prima volta scaricabile senza problemi e soprattutto Stampabile!!!!!
http://www.nikonsupport.eu/europe/Manuals/d600/d600_it_01.pdf
Arrivi tardi, già scritto prima :D Comunque i manuali in italiano delle reflex Nikon sono disponibili da anni nel link supporto clienti di Nikon Europe
megthebest
21-09-2012, 14:36
Basta andare sul sito Sigma ;)
http://www.sigma-global.com/en/lenses/cas/product/contemporary/c_17_70_28_4.html
Arrivi tardi, già scritto prima :D Comunque i manuali in italiano delle reflex Nikon sono disponibili da anni nel link supporto clienti di Nikon Europe
thanks ... quindi lo stesso 2.8-4 di prima.....
pe i manuali... si .. erano disponibili.. ma previa registrazione sito nikon europa...e soprattutto..dettaglio non trascurabile.. solo consultabili..e non stampabili!
hornet75
21-09-2012, 14:43
pe i manuali... si .. erano disponibili.. ma previa registrazione sito nikon europa...e soprattutto..dettaglio non trascurabile.. solo consultabili..e non stampabili!
Vabbè, PDF unlocker e passava la paura :D
megthebest
21-09-2012, 15:16
alti iso:
http://mansurovs.com/nikon-d600-high-iso-performance
Ginopilot
21-09-2012, 15:39
non vorrei infrangere i sogni altrui, ma 1700 nital non la troveremo mai prima di almeno 6-12 mesi. Forse proprio mai. Mi sembra invace un prezzo possibile per le import, sempre tra un 6-12 mesi almeno.
hornet75
21-09-2012, 21:43
Avvistata Nikon D600 subito disponibile a 1800 euro import oppure D600 + 24-85 VR a 2250 euro subito disponibile. :D
http://imageshack.us/a/img442/9366/d600price.jpg
http://imageshack.us/a/img707/5128/disponibilit.jpg
roccia1234
21-09-2012, 21:56
Avvistata Nikon D600 subito disponibile a 1800 euro import oppure D600 + 24-85 VR a 2250 euro subito disponibile. :D
http://imageshack.us/a/img442/9366/d600price.jpg
http://imageshack.us/a/img707/5128/disponibilit.jpg
Ma non è nital? Perchè c'è scritto garanzia italia 3 anni...
Le import solitamente hanno garanzia europa 2 anni...
hornet75
21-09-2012, 22:31
No, non è Nital la garanzia di 3 anni è una iniziativa del rivenditore e non riguarda l'importatore Nital. Tral'altro sui corpi macchina da Marzo 2012 Nital offre 4 anni di garanzia.
lorenz082
22-09-2012, 14:06
per 1700€ import bisognerà aspettare poco tempo..già che sbuca un import a poco meno di 1800€ è un segnale da non sottovalutare...
p.s.: andrebbe aggiornata la lista dei prezzi Nikon qui sul forum ;)
p.p.s.: vi prego di tenermi aggiornato su queste offerte (io non riesco mai a trovarle:D ).
Asmita1983
22-09-2012, 15:07
alti iso:
http://mansurovs.com/nikon-d600-high-iso-performance
Boh a me a vedere questa prova sembra che escludendo la D3S, che è chiaramente un mostro, nelle zone d'ombra a 6400 iso la D700 sia la migliore, D600 e D800 presentano delle nuvole di rumore sul nero, peraltro pare che vi sia da parte di queste 2 una leggera sovraesposizione...
Se non altro a 25600 vi è un netto vantaggio di D600 su D700...
La D800 sembra soffrire parecchio il rumore di luminanza ma poco quello cromatico..
Danielg45
22-09-2012, 19:15
ma chi se ne frega dei 25600 iso. A 1600/1700€ nital e' mia. ci piazzi un bel tamron 28/75 f2.8 , oppure il nuovo 24/70 vc , il 50 1.8 g e il 180 f2.8 e io sono a posto. grandangolo con un samyang 14mm o nikon 20mmm ai
Ginopilot
22-09-2012, 19:58
a 1600-1700 nital tra 3-4 anni, quando uscira' la d610 :D
Danielg45
22-09-2012, 20:49
No a 1700 ci arriva presto e li si stabilizza. Non so chi ricorda quando uscì la d700 quanto ra di listino? 2600€ ? Non essendo una pro i valuta di più. I trova già appena sotto i 1900€ nital. Per cui....
Ginopilot
23-09-2012, 20:54
sono pronto a scommettere che a 1700 nital non ci arriva per tutto il 2013, molto probabile neanche nel 2014. E mi semra pure ovvio, la d700 e' scesa tanto solo con l'arrivo della d800
lorenz082
24-09-2012, 07:32
1700€ Nital mi sembra troppo (semmai potrebbe essere un'offertona sporadica). 1700€ import è possibilissimo, in breve tempo
Ballislife
24-09-2012, 10:25
2039CHF/1690€ è il prezzo che si paga in Svizzera, garanzia ufficiale che è non una, ma tre volte meglio di Nital.
E il tutto con manuali italiani, garanzia due anni su corpo e tre su lenti/flash.
Assistenza esemplare: due/tre giorni lavorativi, ti mandano il corriere a loro spese, nessuna attesa per alcun ricambio (anche vecchio), specializzatissimi tanto che gli mandano macchine da Germania ed Austria.
Punto di riferimento (assieme al laboratorio di Dusseldorf) per l'assistenza euopea e non solo.
Nital al confronto è nulla, ma così stanno le cose in Italia, uno dei rari casi in cui non è presente Nikon.
Ti mettono una scheda di memoria e via.
lorenz082
24-09-2012, 10:36
ok, ma se la si prende in svizzera di quanto si alza il prezzo nel passaggio alla dogana?
Ballislife
24-09-2012, 10:37
Se devi tornare in Italia non ti conviene, la pagheresti più che una Nital.
X-ICEMAN
24-09-2012, 10:41
se ti beccano :oink:
se ti beccano :oink:
Basta spedirsi la scatola per posta e passare in dogana tranquillamente con la macchina sul sedile del passeggero.
Ballislife
24-09-2012, 11:07
Basta spedirsi la scatola per posta e passare in dogana tranquillamente con la macchina sul sedile del passeggero.
Dai non scherzare.
torgianf
24-09-2012, 17:53
Basta spedirsi la scatola per posta e passare in dogana tranquillamente con la macchina sul sedile del passeggero.
leggendo su vari forum in molti quando viaggiano si portano dietro le prove d' acquisto di corpi e obiettivi, un motivo ci sara'
X-ICEMAN
24-09-2012, 18:01
leggendo su vari forum in molti quando viaggiano si portano dietro le prove d' acquisto di corpi e obiettivi, un motivo ci sara'
perchè credono ai falsi miti dei controlli a tappeto. tipo i coccodrilli nelle fogne :p
ThabrisTheLastShito
24-09-2012, 18:22
leggendo su vari forum in molti quando viaggiano si portano dietro le prove d' acquisto di corpi e obiettivi, un motivo ci sara'
In verità non ce n'è bisogno, basta dichiarare l'attrezzatura alla dogana in entrata. Poi se c'è un controllo (cosa che non avviene praticamente mai), si fa vedere la dichiarazione con i prodotti e i relativi seriali, ed è tutto a posto.
ma chi se ne frega dei 25600 iso. A 1600/1700€ nital e' mia. ci piazzi un bel tamron 28/75 f2.8 , oppure il nuovo 24/70 vc , il 50 1.8 g e il 180 f2.8 e io sono a posto. grandangolo con un samyang 14mm o nikon 20mmm ai
de gustibus, dipende dal tipo di foto che si fanno :D
per me per un tamron 28-75 è sprecata :)
certo che ora c'è molta indecisione tra d700 e d600, entrambe hanno pro e con.
lorenz082
25-09-2012, 07:37
io andrei di D600;) sempre se non ti servono quei pochi vantaggi che ha la D700 rispetto alla D600
mirino decisamente migliore ? :)
lorenz082
25-09-2012, 11:07
copertura 100% in modalità FX, contro il 95% della D700. ma anche altre cose migliori rispetto alla D700 ;)
Danielg45
25-09-2012, 12:46
Io la d600 l'ho provata anche se un esemplare dimostrativo. L'Af su di un af-d e' risultato molto veloce parametrazione ad una d90 , considerando che sicuramente ha un motore af molto più efficiente.
leggo di preoccupazioni sulla copertura del frame da parte del sistema AF ... chi sa qualcosa di preciso ?
X-ICEMAN
26-09-2012, 07:50
le solite menate sulla rosa di punti AF messa al centro del frame e poco sui lati
che per carità sarà anche vero, ma su una FF entry level, non sportiva, si deve accettare dei compromessi.
il modulo per l' AF con tanti punti periferici, occupa spazio e costa money, se nikon deve cuttare per fare un corpo FF da 24 mpixel venduto a 1800euro è logico che bisogna fare compromessi
Ballislife
26-09-2012, 08:52
Io mi domando, di questi tempi, che tipo di vita conduciate se 2000€ vi sembrano un prezzo da macchina fotografica digitale entry-level.
Danielg45
26-09-2012, 08:57
Hanno preso l'Af della d7000 , aggiornato il sw e messo su d600. Su d7000 i punto af coprono i terzi , su d600 no avendo il sensore il50% in più di superficie. Sicuramente su d600 e' più performante e preciso almeno nei nove punti a croce.
X-ICEMAN
26-09-2012, 09:04
Io mi domando, di questi tempi, che tipo di vita conduciate se 2000€ vi sembrano un prezzo da macchina fotografica digitale entry-level.
si parla di Full Frame entry level, non di fotocamera digitale
e considerando che dal punto di vista qualitativo dell'output il sensore della D600 fa a pezzi quello della D3x/a900 che fino ad 1 anno fa era il punto di riferimento nel mercato FullFrame, direi che ci sono stati molti passi in avanti dal punto di vista dell'offerta economica verso il cliente finale
lorenz082
26-09-2012, 09:08
Io mi domando, di questi tempi, che tipo di vita conduciate se 2000€ vi sembrano un prezzo da macchina fotografica digitale entry-level.
no..infatti 2000€ son troppi, 1700€ son ragionevoli ;)
Hanno preso l'Af della d7000 , aggiornato il sw e messo su d600. Su d7000 i punto af coprono i terzi , su d600 no avendo il sensore il50% in più di superficie. Sicuramente su d600 e' più performante e preciso almeno nei nove punti a croce.
spero che sia cmq efficace, ma immagino di sì.
megthebest
26-09-2012, 09:18
Hanno preso l'Af della d7000 , aggiornato il sw e messo su d600. Su d7000 i punto af coprono i terzi , su d600 no avendo il sensore il50% in più di superficie. Sicuramente su d600 e' più performante e preciso almeno nei nove punti a croce.
migliorato e sembra di parecchio.. se mette a fuoco a f/8 senza problemi sui punti centrali...
poi che si chiami 4800FX piuttosto che DX non vuol dire che siano la stessa cosa!
lorenz082
26-09-2012, 10:34
ma è logico che il 4800 l'avranno rivisto per l'FX compiendoci opportune modifiche..già il fatto degli f/8 non è male
hornet75
26-09-2012, 11:44
Io mi domando, di questi tempi, che tipo di vita conduciate se 2000€ vi sembrano un prezzo da macchina fotografica digitale entry-level.
Confondi economico con entry level. La D600 non è sicuramente economica ma è l'entry level delle Fotocamere reflex digitali con sensore FX ovvero la fotocamera d'ingresso al settore FX di Nikon. La Fiat Panda costa molto più della Nikon in questione ma rimane pur sempre la entry level delle automobili FIAT.
Se poi si vuole generalizzare e considerare tutte le fotocamere digitali Nikon allora l'entry level attualmente è la Coolpix S2600 che con circa 80 euro te la porti a casa.
Io non ho mai avuto più di 5 punti AF e non capisco a cosa possano servire punti ulteriori a quelli che ha la D600 :asd: :asd:
Se uno prende in mano un corpo digitale a pellicola cosa fa? si spara direttamente :asd: :asd: ??
Io mi domando, di questi tempi, che tipo di vita conduciate se 2000€ vi sembrano un prezzo da macchina fotografica digitale entry-level.
pensa allora al nuovo aifon5 64gb che costa 929€ ... :D cmq le reflex sono prodotti molto sofisticati che veleggiano in una certa fascia di prezzo c'è poco da fare.
le solite menate sulla rosa di punti AF messa al centro del frame e poco sui lati
che per carità sarà anche vero, ma su una FF entry level, non sportiva, si deve accettare dei compromessi.
il modulo per l' AF con tanti punti periferici, occupa spazio e costa money, se nikon deve cuttare per fare un corpo FF da 24 mpixel venduto a 1800euro è logico che bisogna fare compromessi
ma la corpertura del frame sulla d800 come è ?
Inoltre un corpo difficilmente si cambia se non si è professionisti... Una f3 come la mia che ha 20 anni e forse più scatta ancora tranquillamente in modo eccezionale!
Per cui 1700 si ammortizzano in moltissimo tempo...
Certo una volta il sensora si evolveva ogni 36 foto (cambiando rullino) ma immagino che i sensori odierni (D600 D800) siano ormai maturi per durare anni senza grosse sorprese a meno di trovare qualche coniglio nel cilindro... :asd:
megthebest
26-09-2012, 14:12
ma la corpertura del frame sulla d800 come è ?
http://www.saggiamente.com/wp-content/uploads/2012/06/Nikon-D800-mirino1.jpg
nemmeno la d800 con la copertura AF arriva ai terzi dunque ...
X-ICEMAN
26-09-2012, 16:05
è un articolo sui sistemi canon, ma il principio è ovviamente applicabile allo stesso modo per i sistemi nikon
http://www.the-digital-picture.com/Photography-Tips/Canon-EOS-DSLR-Autofocus-Explained.aspx
parla diffusamente delle varie tipologie di punti e di sensibilità nei moduli AF
torgianf
26-09-2012, 17:12
Io mi domando, di questi tempi, che tipo di vita conduciate se 2000€ vi sembrano un prezzo da macchina fotografica digitale entry-level.
solite osservazioni che non hanno ne capo ne coda..... c'e' chi puo' permettersela e chi no, c'e' chi guadagna 5000€ al mese e chi 1000, c'e' chi mangia tutti i giorni e chi una volta ogni tanto.... e' da diverse ere geologiche che funziona cosi'....
Ginopilot
26-09-2012, 18:35
la copertura migliore ce l'ha la d300, la peggiore la d600
X-ICEMAN
26-09-2012, 18:50
sensore aps-c Vs FF
mi sembra normale
Ginopilot
26-09-2012, 19:01
No, non e' normale. Sulla d300 hanno inserito un sistema derivato da ff, su d600 uno derivato da dx. Sono due estremi. D7000 e D800 come copertura sono simili. E' sulla D600 che hanno risparmiato :)
Danielg45
26-09-2012, 19:54
No, non e' normale. Sulla d300 hanno inserito un sistema derivato da ff, su d600 uno derivato da dx. Sono due estremi. D7000 e D800 come copertura sono simili. E' sulla D600 che hanno risparmiato :)
No. D7000 non è' simile come cop. A d800. Copre meno la d800. Come in tutte fx
X-ICEMAN
26-09-2012, 21:04
No, non e' normale. Sulla d300 hanno inserito un sistema derivato da ff, su d600 uno derivato da dx. Sono due estremi. D7000 e D800 come copertura sono simili. E' sulla D600 che hanno risparmiato :)
ti sfugge sempre il concetto di " aps-c high end " ( come era la D300 alla sua uscita) e " Full frame entry level" ( come è la D600 adesso )
di aps-c più economiche ( e con moduli AF differenti ) nikon ne aveva rispetto la D300
cosi come di FF più costose ( e con moduli AF differenti ) nikon ne ha rispetto la D600
Ginopilot
26-09-2012, 21:10
simile, non uguale. d7000 ha copertura simile a d700 e d800. E' la d600 che ce l'ha molto inferiore e la d300s molto maggiore.
Insomma d300s e d600 sono le eccezioni, la prima in positivo, la seconda in negativo.
X-ICEMAN
26-09-2012, 21:17
Sempre per la serie "chi vuole di più, paga di più "
2007
Annuncio D300
sensore aps-c
Prezzo di lancio = 1800$
http://www.dpreview.com/news/2007/8/23/nikond300
2008
Annuncio D700
sensore FF
Prezzo di lancio = 3000$
http://www.dpreview.com/news/2008/7/1/nikond700previewed
2009
Annuncio D300s
sensore aps-c
Prezzo di lancio = 1800$
http://www.dpreview.com/news/2009/7/30/nikond300s
2012
Annuncio D600
Sensore FF
Prezzo di lancio = 2000$
e ci si lamenta ancora di come su una top gamma aps-c ci fosse il modulo AF top gamma
mentre sulla entry level FF ci sia un modulo AF diverso dal top gamma
:stordita:
Ginopilot
26-09-2012, 21:27
il problema e' che il modulo af della d600 ha una copertura inferiore anche a quello della d7000, la copertura risulta agualle alla d7000 in dx mode.
La d300s e' una eccezione perche' ha la copertura maggiore di qualsiasi altra nikon, anche ff pro.
X-ICEMAN
26-09-2012, 21:42
Ovvio che sia superiore la copertura .. Il sensore è più piccolo mente il modulo è lo stesso (ottimizzato per ff, ma il modulo non cambia dimensioni)
Se su una d400 mettono il modulo della d4, copre una porzione maggiore perché il sensore é più piccolo
Ma non per questo una d400 sarebbe migliore o peggiore di una d600, semplicemente son macchine in due segmenti di utilizzo differenti
Ginopilot
26-09-2012, 22:42
per quanto riguarda la copertura dell'af, si, sarebbe migliore della d600, come lo e' la d7000. Questa forse e' la piu' grossa pecca di questa nuova ff nikon, piu' dell'otturatore limitato a 1/4000 e il sincroflash.
Si quello della D800 è più grande, ma la differenza è trascurabile, nessuno dei due copre i terzi esterni verticali.
Se è questa la grossa pecca, allora siamo a cavallo ;)
X-ICEMAN
26-09-2012, 23:00
ma sicuramente :)
nulla vieta di spendere 600/700€ in più e prendere una D800 :D
nikon è ben felice di ciò :D
Ginopilot
26-09-2012, 23:27
puo' essere o no una grossa pecca, depende da cosa vuoi fotografare. Sicuramente e' un compromesso che potevano evitare, visto che gia' c'era l'af della vecchia d700 bello e pronto. E magari gli sarebbe pure costato meno implementarlo, senza farne uono nuovo
Qui si trovano le sovrapposizioni:
http://www.nikonclub.it/forum/Copertura_Area_Af_D600_E_Cos_Piccola_E_Concentratal-t288217.html
Poca roba dai, non è quello che ti fa cambiare idea sulla macchina.
Quello della D300 effettivamente era molto più grande, però mi dice un collega che l'ha appena venduta che era costretto ad usare sempre il centrale per essere sicuro dell'AF perché i periferici non erano così precisi.
Ginopilot
27-09-2012, 00:46
la precisione dei periferici e' legata alla bonta' delle lenti ai bordi.
Guarda, se avevo all'inizio la tentazione di prendere sta d600 una volta che fosse calata un po', tutte le limitazioni che sono venute fuori sino ad ora me ne hanno fatto passare la voglia. Preferisco restare con la mia fida d7000 e magari aggiornare ad una dx di fascia pari o superiore piuttosto che scendere a tutti questi compromessi solo per avere un sensore piu' grande.
X-ICEMAN
27-09-2012, 01:41
Opinioni..
È come giusto che siano si rispettano!
Io continuerei a preferire una ff ad una apsc anche se avesse solo il punto centrale nel modulo dell'af :)
la precisione dei periferici e' legata alla bonta' delle lenti ai bordi.
Guarda, se avevo all'inizio la tentazione di prendere sta d600 una volta che fosse calata un po', tutte le limitazioni che sono venute fuori sino ad ora me ne hanno fatto passare la voglia. Preferisco restare con la mia fida d7000 e magari aggiornare ad una dx di fascia pari o superiore piuttosto che scendere a tutti questi compromessi solo per avere un sensore piu' grande.
No, ha provato varie lenti fra cui 85f1.8D e 60f2.8 micro e non serve arrivare ai bordi per vedere la differenza... il punto centrale è nettamente più affidabile.
http://www.clikon.it/uploads//201209/detail_thumb_p177q8466t1g3s1ak6rh1ug318i15.jpg
Imho si parla di aria fritta :v
È una FF entry level destinata ad amatoriali che non vanno a fare foto macro o sportive tutti i giorni, e per quell'uso è perfetta...
megthebest
27-09-2012, 11:41
Imho si parla di aria fritta :v
È una FF entry level destinata ad amatoriali che non vanno a fare foto macro o sportive tutti i giorni, e per quell'uso è perfetta...
per le macro non vedo problemi nel farle tutti i giorni.. li la maf è manuale e con cavalletto... quindi non serono ad una mazza i punti di af presenti e come sono disposti..:D
lorenz082
27-09-2012, 12:37
Imho si parla di aria fritta :v
È una FF entry level destinata ad amatoriali che non vanno a fare foto macro o sportive tutti i giorni, e per quell'uso è perfetta...
detto tra noi credo che la copertura AF della D600 vada bene anche per la fotografia sportiva (e/o caccia).
Ginopilot
27-09-2012, 17:56
purtroppo no, non va affatto bene. Inseguendo il soggetto e' facile che finisca fuori dell'area af.
X-ICEMAN
27-09-2012, 19:29
suvvia, si son fatte foto sportive su reflex ( e non ) a livello professionale con sistemi AF MOOOLTO meno performanti, non è che se non si possiede un AF allo stato dell'arte non si possono fare foto sportive
lorenz082
27-09-2012, 19:31
e non si potrebbe ovviare a ciò mettendo in modalità DX?
Ginopilot
27-09-2012, 19:48
usando una fotocamera da 2000 euro come una d7000 con risoluzione ridotta :)
cmq certo, si sono fatte foto sportive anche con le usa e getta :D
Riguardo la precisione dei punti periferici, dipende anche di che tipo sono
X-ICEMAN
27-09-2012, 19:50
intanto nuovo materiale
http://www.dpreview.com/news/2012/09/27/nikon-d600-preview-updated-with-studio-and-real-world-samples
anche un pò di raw
lorenz082
27-09-2012, 20:24
usando una fotocamera da 2000 euro come una d7000 con risoluzione ridotta :)
cmq certo, si sono fatte foto sportive anche con le usa e getta :D
Riguardo la precisione dei punti periferici, dipende anche di che tipo sono
senz'altro sarà più performante di quello della mia D5100 (che ogni tanto a caccia fa cilecca, o forse è colpa del 70-300..non saprei:D )...e suppongo sarà pure più performante di quello della D7000, in quanto è lo stesso modulo rivisto. la riduzione di risoluzione però fa guardagnar millimetri e non è male, visto che cmq sono 10,3 mp che non son molti, ma neanche pochi.
Ginopilot
27-09-2012, 20:28
a sto punto prendi una d90 e con i 1500 euro risparmiati ti prendi il 70-200 vr2 :D
X-ICEMAN
27-09-2012, 20:40
non sapevo la D90 fosse una FF con sensore da 24 mpixel ( uno dei migliori sensori sul mercato per altro ) :D
Ginopilot
28-09-2012, 01:03
ha piu' megapizze della d600 in modalita' dx e mi pare abbia la stessa copertura af :)
Cmq per 1000 euro in piu' di una d7000, mi prendo un signor obbiettivo e mi tengo la d7000, altro che pippe :sofico:
Se fai caccia il sensore DX è quasi sempre meglio.
Anche nel caso della D800 in quanto la raffica della D7000 può tornare utile.
L'ultimo cacciatore che ho conosciuto girava con il 600F4VR ed aveva con se sia la D3S che la D7000... dovevano ancora uscire però sia la D4 che la D800.
Con l'AF concentrato della D600 hai sicuramente qualche difficoltà in più sull'inseguimento ... ma aspetto di provare prima di esprimermi, in fondo fino ad oggi ho usato addirittura 2 volte l'inseguimento :asd:
Su tutto il resto non c'è proprio paragone, anzi più osservo le prove e le nuove elaborazioni dei RAW più mi rendo conto che 2000€ per questa D600 non sono poi così esagerati. C'è un negozio fisico molto famoso a padova che la fa a 1950 (nital), ci sto seriamente pensando, il salto dalla D7000 è veramente importante ...
D600 + 24-120F4VR ... cioè cosa devo montare sulla D7000 per ottenere le stesse caratteristiche in qualità, pdc e zoom?
Un 16-85f2.8VR che se esistesse costerebbe quanto? 10.000€??
Ginopilot
28-09-2012, 03:23
scusa a dove lo vedi quo salto importante? Certo, rende un po' meglio ad alti iso, ma gia' a 1600 la d7000 sembra rendere come o un po' meglio della d600.
insomma io ho la d7000 e ci andrei cauto a dire che la D600 ha peggiore resa a 1600 ... non so che a che test ti riferisci ( spero non a quelli dove testano le performance iso a mezzoggiorno all'aperto ) ma in low light temo ci sia un semi abisso.
X-ICEMAN
28-09-2012, 09:39
scusa a dove lo vedi quo salto importante? Certo, rende un po' meglio ad alti iso, ma gia' a 1600 la d7000 sembra rendere come o un po' meglio della d600.
ma dove ? :rolleyes:
Per me i 6400ISO della D600 hanno lo stesso livello di rumore dei 3200ISO della D7000, a scalare fino a ISO800 dove la differenza si azzera.
Inoltre la D7000 non azzera mai veramente il filtro antirumore, da li nasce anche una possibile differenza di dettaglio che si noterà ancora di più grazie ai 24mp della D600. Se nei rumors si fosse parlato subito di 2000€ invece di 1500€ oggi parleremmo di vera e propria "bomba".
Stavo guardando giusto la prova di francescophoto.wordpress.com ma ce ne sono molte altre che stanno uscendo. La sensazione è che con l'uscita del nuovo ACR le cose miglioreranno ancora.
appleroof
28-09-2012, 12:53
È per caso già uscita una prova tecnica comparativa (magari anche con la d7000) relativa alle rese ai vari iso? No sennò scusate, con i "per me" non si va da nessuna parte...
megthebest
28-09-2012, 14:21
È per caso già uscita una prova tecnica comparativa (magari anche con la d7000) relativa alle rese ai vari iso? No sennò scusate, con i "per me" non si va da nessuna parte...
qualcosa qui:
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1021&message=42547633
mi sembra cmq assurdo solo pensare che la d600 abbia la stessa tenuta ad alti iso della d7000 .. .sarebbe anomalo oltre che retrogrado per l'innovazione dei sensori/processori di immagine degli ultimi 2 anni (la differenza tra d7000 e d600, sono appunto due anni di vita)
X-ICEMAN
28-09-2012, 14:49
riprova qui
http://www.dpreview.com/previews/nikon-d600/7
esempio banale
http://i46.tinypic.com/1phrac.jpg
Danielg45
28-09-2012, 16:05
La d600 ha almeno 1 stop di vantaggio su d7000' anche perché meno risoluta. In pratica una d600 e' paragonabile a una d90. Quello che conta e' la precisione dei punti af e in presenza di piccole diff di contrasto. Io ho provato la d600 puntando un periferico su una zona a difficile contrasto e non riusciva ad agganciare. Come tutte le fx ha una copertura inferiore rispetto a un dx, ovvio. La d4 ha una copertura maggiore ma non è' un abisso. E parlo di d4 cioe il top of the top. Quindi il problema copertura punti af e' solo un problema relativo. Meglio usarla.
roccia1234
28-09-2012, 16:14
Sembra che vada meglio pure della 5d3 :eek: :eek:
Ginopilot
28-09-2012, 16:16
mi e' saltato qualcosa, stavo scrivendo che la d7000 a 1600 e' pari o superiore alla d600 a 3200.
Ballislife
28-09-2012, 16:24
Peccato per i problemi che stanno venendo fuori, tra cui l'ormai noto "color verdognolo" non solo del monitor ma anche delle foto, problema riscontrato anche su D800/D4.
Risolvibile con l'aggiustamento del bilanciamento del bianco.
Però pare ci siano molti utenti con "macchie da olio" per via della lubrificazione dello specchio (come sulla D7000).
X-ICEMAN
28-09-2012, 16:26
bhe ok, cambia la prospettiva..
ma 1 stop di differenza con 8 Mpixel in più senza ridimensionare, rispetto al migliore dei sensori aps-c, con il raw converter attuale ... ed avere risultati paragonabili chiamalo poco :oink:
lorenz082
28-09-2012, 17:37
mi e' saltato qualcosa, stavo scrivendo che la d7000 a 1600 e' pari o superiore alla d600 a 3200.
forse volevi dire il contratrio;) ...dalle prove su dpreview la D600 regge meglio il rumore su ogni stop..mantiene anche un po' di più di definizione
Ginopilot
28-09-2012, 22:21
no, volevo dire proprio quello, la d7000 a 1600 iso e' pari o superiore alla d600 a 3200 iso. Per me e' un po' troppo poco per piu' del doppio del prezzo. Fossero stati i 1500 dollari o al max euro, poteva pure starci, ma a 2000 euro non esiste.
Probabile poi che la nuova d7100 o d400 che sia riducano ancor di piu' questa differenza.
Peccato, avrei scommesso che la d600 sarebbe stata per l' fx quello che e' la d7000 per il dx. Invece hanno voluto calcare la mano per staccarla molto dalla d800.
Mi piacciono sempre un mucchio le diatribe sugli iso :asd:
Ma chi di voi ha mai scattato con pellicole ultra veloci tipo la ilFord Delta 3200 :asd:
mcardini
29-09-2012, 12:04
Ho una d7000 che mi soddisfa a pieno, ma un pensierino sulla d600 ce lo sto facendo...
Avere nel solito corpo abbastanza compatto, una fx con un sensore, che dalle prime prove fatte, sembra uno dei migliori in circolazione, mi attizza non poco.
Avendo già in corredo alcune lenti fx l'idea mi stuzzica parecchio....
Quello che non mi piace è l'area af che reputo davvero piccola per una fx ed il limite di 1/4000, anche se scendendo a 50 iso si compensa.
1900€ NITAL in un negozio fisico di Padova, l'ha appena presa un mio collega facendomi una rabbia pazzesca, perché eravamo daccordo di prenderle insieme ma non subito.
Parole del negoziante "se aspetti Gennaio scende di 200/300€".
Prima notiziona, è perfettamente compatibile con la lente Sigma 24-70f2.8 EX DG MACRO che sulla D7000 non funziona (a meno di un aggiornamento software non più in garanzia del costo di 150€). Sono sicuro del problema avuto sulla D7000 perché è la stessa lente che avevo comprato io USATA e l'avevo passata al mio collega che aveva la D300S su cui funzionava perfettamente.
Ci sono state varie segnalazioni di incompatibilità tra la D7000 e lenti SIGMA e TAMRON, le trovate nel topic ufficiale. La paura era che con le nuove macchine si protraesse l'incompatibilità.
Prima impressione avuta dal mio collega, dice che il mirino è nettamente superiore alla D7000 della sua ragazza. Anche in mano è molto più comoda, considerando che viene dalla D300S.
mi sto ricredendo, dalle reviews US che leggo questa d600 sembra meravigliosa,
noto però anche che il prezzo della d700 è sceso molto e probabilmente grazie al mirino pro rispetto a quello della d600 (uso lenti manuali) e al prezzo inferiore (1200 usata contro i 1900 della d600) propenderò per questa.
Eccerto che scende!!! Migliore si rivelerà la D600 maggiore sarà il deprezzamento della D700 sul mercato dell'usato, e questo è un vantaggio per tutti, sia per quelli che possono permettersi di spendere 1900€ che per quelli a cui ne basteranno 1200/1300 per prendersi la D700, che resta pur sempre una signora macchina.
Nikon ha fatto il botto con la D600, d'altronde sapevamo già che le carenze erano tutte scarse a confronto della sostanza del nuovo sensore, la vera paura era il prezzo, ma visti i risultati la D600 vale ogni centesimo di quello che costa.
X-ICEMAN
29-09-2012, 14:34
Mi piacciono sempre un mucchio le diatribe sugli iso :asd:
Ma chi di voi ha mai scattato con pellicole ultra veloci tipo la ilFord Delta 3200 :asd:
lo chiedi nel forum sbagliato :O
Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex
:read:
lorenz082
29-09-2012, 14:48
no, volevo dire proprio quello, la d7000 a 1600 iso e' pari o superiore alla d600 a 3200 iso. Per me e' un po' troppo poco per piu' del doppio del prezzo. Fossero stati i 1500 dollari o al max euro, poteva pure starci, ma a 2000 euro non esiste.
Probabile poi che la nuova d7100 o d400 che sia riducano ancor di piu' questa differenza.
Peccato, avrei scommesso che la d600 sarebbe stata per l' fx quello che e' la d7000 per il dx. Invece hanno voluto calcare la mano per staccarla molto dalla d800.
è un po' opinabile, dipende dai casi. perchè se vedi su dpreview la D600 delle volte ha poco più dettaglio a fronte di una D7000 che ha un rumore un po' più "fino". poi in realtà il confronto va fatto a parità di stop, perchè sennò a 2 stop di differenza la mia D5100 fa lievemente meglio della D4, ma ti rendi conto è un discorso che non sta in piedi;) . anche perchè non credo che la fotocamera Fullframe necessiti di uno stop ISO in più rispetto all'APS-C.
c'è anche chi opta per l'FX perchè in studio con degli spazi molto ristretti per dei ritratti a figura intera su DX occorre un 35 che rende la simmetria di un volto davvero poco armoniosa.
oltre al dover focheggiare un 85 manuale con un viewfinder da entry level a 1.4 diventa difficile.
Ginopilot
29-09-2012, 18:41
capisco l'entisiasmo per la novita', ma sta d600 offre davvero poco piu' di una d7000.
X-ICEMAN
29-09-2012, 19:20
capisco l'entisiasmo per la novita', ma sta d600 offre davvero poco piu' di una d7000.
Ma fosse anche identica in tutto e per tutto.. Basterebbe il sensore ff a farla risultare una macchina completamente differente e (a seconda delle opinioni sul formato pieno) molto più interessante o no.
Ginopilot
29-09-2012, 20:26
il poco piu' che offre la d600 non e' mica nulla oltre il sensore, anzi, e' il resto che non le permette di eccellere.
Sensore e mirino, compatibilità ottiche, AF e processore immagine, corpo tropicalizzato.
Ne ha tante da eccellere alla stragrande basta leggere i commenti di chi l'ha presa.
Ginopilot
29-09-2012, 23:21
il mirino e' legato al sensore piu' grande
l'af e' peggio della d7000
il processore immagine per farci che?
"tropicalizzato" come la d7000
hornet75
29-09-2012, 23:38
l'af e' peggio della d7000
opinabile, l'af della D600 mantiene 7 punti AF fino ad aperture F8 di cui il centrale a croce, la D7000 si ferma a F5,6 significa che con la D600 puoi utilizzare un 300mm F4 duplicato 2X con la D7000 no perchè perdi l'AF.
La D600 non ti piace questo si è capito però ho come la sensazione che tu voglia convincere gli altri.
Ginopilot
29-09-2012, 23:57
bhe, con la d7000 hai gia' un moltiplicatore 1.5 incorporato :D
Usi un moltiplicatore 1.4 o 1.6 e hai anche risultati ottici decisamente migliori :)
A me la d600 non piace solo per il prezzo, per il resto, se costasse 500-600 euro in meno sarebbe un buon prodotto.
Non voglio convincere nessuno delle mie idee, non piu' di quanto voglia fare chi la pensa diversamente da me.
hornet75
30-09-2012, 00:06
bhe, con la d7000 hai gia' un moltiplicatore 1.5 incorporato :D
Usi un moltiplicatore 1.4 o 1.6 e hai anche risultati ottici decisamente migliori :)
Opinabile anche questo, pure la d600 ha un moltiplicatore 1,5X incorporato basta usare la modalità DX usufruendo tral'altro della stessa disposizione di punti AF della D7000, pari identici, per cui puoi utilizzare un duplicatore 1,4X oppure 1,7X e anche 2X mantenendo piena funzionalità AF anche con ottiche F4 cosa non fattibile con la D7000.
il mirino e' legato al sensore piu' grande
No perché per risparmiare potevano fare il mirino con un rapporto di ingrandimento inferiore. Quando dici sensore FX devi anche specificare che il mirino è superiore. Con la D600 non fai solo foto con maggiore qualità ma vedi anche meglio quando scatti rispetto alla D7000
l'af e' peggio della d7000
Questa è una falsità, se ne è già parlato abbastanza rifare sempre i discorsi da capo è frustrante. Ti ha risposto Hornet penso che sia sufficiente e se no leggiti la prima scheda che trovi all'inizio di questo 3d.
il processore immagine per farci che?
Elaborazione ISO, qualità JPG prodotti. Anche qua, sempre a ripetere le stesse cose.
E il moltiplicatore FOV è una convenzione, di fatto è un crop, non un moltiplicatore. E di fatto nessun moltiplicatore/crop migliora le prestazioni di un'ottica.
La D7000 è preferibile solo se fai caccia lo abbiamo sempre detto. I discorsi sul prezzo sono personali.
Per te non vale 1900€ (negozio fisico, garanzia Nital), amen. E' chiaro da diverse pagine ormai ... mi chiedo però perché continuare a intervenire nel topic di una macchina che non ti interessa ... vuoi dimostrare che non ti abbiamo convinto? Guarda che non serve ... e' normale che in questo topic si valutino con enfasi i pregi della D600.
Ginopilot
30-09-2012, 01:45
Opinabile anche questo, pure la d600 ha un moltiplicatore 1,5X incorporato basta usare la modalità DX usufruendo tral'altro della stessa disposizione di punti AF della D7000, pari identici, per cui puoi utilizzare un duplicatore 1,4X oppure 1,7X e anche 2X mantenendo piena funzionalità AF anche con ottiche F4 cosa non fattibile con la D7000.
Ma 10mpixel, un nonsenso la modalita' dx sulla d600
Ginopilot
30-09-2012, 01:51
No perché per risparmiare potevano fare il mirino con un rapporto di ingrandimento inferiore. Quando dici sensore FX devi anche specificare che il mirino è superiore. Con la D600 non fai solo foto con maggiore qualità ma vedi anche meglio quando scatti rispetto alla D7000
Beh, maggiore qualita' solo in alcuni casi molto particolari ed a forte ingrandimento.
Questa è una falsità, se ne è già parlato abbastanza rifare sempre i discorsi da capo è frustrante. Ti ha risposto Hornet penso che sia sufficiente e se no leggiti la prima scheda che trovi all'inizio di questo 3d.
No, e' cosi', non si scappa. A meno che vuoi paragonare una fotocamera fx solo in modalita' dx a 10mpixel con una dx a 16mpixel.
Elaborazione ISO, qualità JPG prodotti. Anche qua, sempre a ripetere le stesse cose.
Tutte cosa da dimostrare. La maggior potenza invece e' plausibile sia necessaria per la maggiore risoluzione e quindi maggior peso dei file da elaborare.
E il moltiplicatore FOV è una convenzione, di fatto è un crop, non un moltiplicatore. E di fatto nessun moltiplicatore/crop migliora le prestazioni di un'ottica.
La D7000 è preferibile solo se fai caccia lo abbiamo sempre detto. I discorsi sul prezzo sono personali.
Quello che migliora la qualita' e' l'utilizzo di una minore moltiplicazione ottica per ottenere la stessa lunghezza focale equivalente.
Per te non vale 1900€ (negozio fisico, garanzia Nital), amen. E' chiaro da diverse pagine ormai ... mi chiedo però perché continuare a intervenire nel topic di una macchina che non ti interessa ... vuoi dimostrare che non ti abbiamo convinto? Guarda che non serve ... e' normale che in questo topic si valutino con enfasi i pregi della D600.
Magari perche' la macchina mi interessa ma costa troppo? Magari perche' fa bene a tutti sentire chi e' pro e chi e' contro?
Ginopilot
30-09-2012, 01:56
cmq capisco chi come hornet75 viene da una d90, dove il salto rispetto alla d600 diventa importante. Ma da una d7000 imho bisogna pensarci davvero bene, il salto e' simile a quello che c'e' tra d90 e d7000 per almeno 1000 euro di differenza.
X-ICEMAN
30-09-2012, 02:09
No, e' cosi', non si scappa. A meno che vuoi paragonare una fotocamera fx solo in modalita' dx a 10mpixel con una dx a 16mpixel.
non capisco perchè non puoi paragonarli...
ci sono meno mpixel di differenza in Dx mode con la D7000
che tra la D7000 ed i 24Mpixel FF della D600
per altro 10mpixel con meno rumore ad alti iso
se "è possibile paragonare i 16mpixel aps-c a 24 mpixel FF , per me è altrettanto paragonabile il crop mode :) "
Ginopilot
30-09-2012, 03:36
perche' 10mpixel sono davvero troppo pochi e non consentono che aggiustamenti davvero minimi.
imho invece 24 sono un tantino troppi. Avrei preferito qualcosa che non andasse sopra i 20-21, anche per la questione dimensione file.
Ginopilot
30-09-2012, 03:56
e poi scusa, tu prendi una ff da 2000 euro per usarla come dx da 10mpixel? Mah, saro' io strano, ma mi sembra follia. Quindi valutarne le prestazioni in questa modalita' non mi sembra rilevante.
X-ICEMAN
30-09-2012, 07:29
perche' 10mpixel sono davvero troppo pochi e non consentono che aggiustamenti davvero minimi.
imho invece 24 sono un tantino troppi. Avrei preferito qualcosa che non andasse sopra i 20-21, anche per la questione dimensione file.
ma troppi rispetto a cosa ? :D o meglio, per cosa ?
per mia esperienza con reflex 4-6-8-12-16-21-24- MP non esiste il "Troppo" ed allo stesso tempo anche "8" possono essere troppi.
stampi una foto in formato cartolina ?ma pure l'iphone ti basta
vuoi isolare un dettaglio di uno sguardo o un particolare lontano perchè la lente non è abbastanza lunga ? 24Mp possono essere persino pochi
dipende dalle occasioni e dalle esigenze. dal punto di vista personale preferisco averne più del dovuto per eventualmente avere un file più versatile a seconda delle occasioni, che non il contrario
sulle dimensioni.. bha in un mercato dove ci sono schede di memoria da 256GB e dove un tablet ti gestisce flussi di lavoro con formati raw da 36 mpixel direi che è l'ultimo dei problemi
e poi scusa, tu prendi una ff da 2000 euro per usarla come dx da 10mpixel? Mah, saro' io strano, ma mi sembra follia. Quindi valutarne le prestazioni in questa modalita' non mi sembra rilevante.
no, per me quella modalità non esiste neppure, in quanto "Once you 've tried FullFrame you'll never come back "
:fagiano:
cmq capisco chi come hornet75 viene da una d90, dove il salto rispetto alla d600 diventa importante. Ma da una d7000 imho bisogna pensarci davvero bene, il salto e' simile a quello che c'e' tra d90 e d7000 per almeno 1000 euro di differenza.
Ma non è vero, la D7000 non è una FX. Gino fai un respiro te prego, altrimenti veramente non se ne viene più fuori.
e poi scusa, tu prendi una ff da 2000 euro per usarla come dx da 10mpixel? Mah, saro' io strano, ma mi sembra follia. Quindi valutarne le prestazioni in questa modalita' non mi sembra rilevante.
Ma non puoi usarla come ti pare? Che c'è un divieto?
Ma non puoi usarla come ti pare? Che c'è un divieto?
Puoi usarla anche solo per farci le foto per internet 800x600 a 72 dpi!
No, e' cosi', non si scappa. A meno che vuoi paragonare una fotocamera fx solo in modalita' dx a 10mpixel con una dx a 16mpixel.
No, è sempre meglio avere un AF capace di mettere a fuoco anche a F8.
Ti faccio un esempio molto semplice, i vari 18-250 / 18-270 tamron sono F6.3 e per mettere a fuoco ingannano la macchinetta ...
Per approvare il fuoco a F8 vuol dire che hanno provato e certificato la capacità con la luce ad una determinata condizione (faccio un esempio 100ISO 1/100S e lente F6.3 fissa), vuol dire che in quelle condizioni la D7000 fallisce il fuoco, mentre la D600 riesce a mettere a fuoco.
Parliamo sempre di dati di targa.
Tutte cosa da dimostrare. La maggior potenza invece e' plausibile sia necessaria per la maggiore risoluzione e quindi maggior peso dei file da elaborare.
Le foto ci sono, le recensioni anche, che dimostrazioni stai aspettando?? Provala tu stesso se non sei convinto.
Quello che migliora la qualita' e' l'utilizzo di una minore moltiplicazione ottica per ottenere la stessa lunghezza focale equivalente.
Col kaiser (pardon), il crop a 16mp della D7000 mette alla frusta le lenti, allo stesso modo della D800. La D600 avrà meno problemi e potrà sfruttare meglio eventuali duplicatori.
E d'altronde cosa ti aspettavi? E' un crop, non un ingrandimento.
Magari perche' la macchina mi interessa ma costa troppo? Magari perche' fa bene a tutti sentire chi e' pro e chi e' contro?
Li abbiamo analizzati, guarda che non siamo mica ciechi, il problema è solo ed esclusivamente il prezzo.
Per te 1900€ Nital sono troppi, per noi no.
Quanto dobbiamo andare avanti ancora?
Ginopilot
30-09-2012, 19:00
il fatto di essere fx o dx influnza soltanto il crop, tutto il resto dipende dalle qualita' del sensore. Infatti la resa della d7000 per molti versi e' superiore a quella della d700.
Poi si e' capito che c'e' chi si e' fissato sulla ff chiudendo un occhio sui limiti della macchina. Ma questo non si riduce ad un "per te sono troppi per noi no". C'e' chi e' disposto cmq a spenderli 1900 (solo uno mi pare sia riuscito a prenderla a quel prezzo, normalmente sta intorno ai 2000), chi ritiene che i vantaggi del sensore, uniti ai limiti della macchina, non valgano quella cifra. Son punti di vista personali.
il fatto di essere fx o dx influnza soltanto il crop, tutto il resto dipende dalle qualita' del sensore. Infatti la resa della d7000 per molti versi e' superiore a quella della d700.
A me non risulta da nessuna parte che la D7000 sia superiore in resa alla D700.
Link?
Poi si e' capito che c'e' chi si e' fissato sulla ff chiudendo un occhio sui limiti della macchina.
Sbagli ancora, io non ho mai scattato oltre 1/2000s che occhi dovrei chiudere?
Se tendenzialmente uso solo il punto centrale AF che occhio dovrei chiudere se funziona persino meglio della D7000?
Cosa succede se invece di 1/320s col flash posso usare "solo" 1/250s?
Realmente che limite c'è da dover dire di "chiudere un occhio"?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.