View Full Version : [Thread Ufficiale] Nikon D600
Danielg45
30-11-2012, 12:05
Interessante 3d, proprio al caso vostro, ho provato la D600 una giornata intera per Genova.
Un collega fotografo professionista(di cui purtroppo non cito per privacy) la ha acquistata in Asia, per lavoro si trovava li e gliela hanno venduta a un buon prezzo, così incuriosito da tutta questa pubblicità "FULL FRAME" ha voluto provarla...
Premessa: Nikon sta proponendo una gamma commerciale da qualche anno indirizzata al pubblico neofita e compulsivo che rincorre l'ultima miglioria inutile e altissimi MPX per stampare foto(spesso orribili) in formati giganti.... che poi... va beh...
Ma continua anche a produrre quei due/un modelli per chi lavora e ha bisogno di un vero "attrezzo".
La D600 che ho avuto ieri in prestito, è all apparenza una 3200 circa, un pelo più pesante. La ghiera dei comandi principali sulla sinistra ne ricorda molto, e richiama immediatamente il mondo foto amatoriali.
Il corpo è in plastica, poi non so cosa dichiari Nikon, forse all'interno c'è un telaio boh.. sta di fatto che scricchiola molto, soprattutto con presa a una mano...
L'obiettivo era il 24-85 stabilizzato ecc ecc che costa molto ed è comunque un f3,5.... dite grazie alla pubblicità!!!!!
Inizio a girare per la città e non avendo molti spunti artistici e un tempo nuvoloso mi annoio un pò... scatto una strada con traffico.. una chiesa, insomma mi sentivo un turista qualunque... poi vedo nella piazza principale un gruppo di ragazzi che ballano tutti in gruppo, così sorrido e dico "ecco" la foto!!! Cerco il fuoco continuo e area dimanica... si ma dov'è??? Nel selettore anteriore c'è solo "af" e "m"... aiuto.... la giro... entra il Live wie.... penso.... noooooo, 2000 euro di macchina e devo entrare nel menu?????? Si, per aver fuoco continuo e area dinamica la D600 mi offre un menù molto accurato, ma nel frattempo i ragazzi avevano finito lo spettacolo... Ringazio l'universo per aver lasciato manuale almeno l'esposimetro... fiuuu, quello c'è...
E' una macchina destinata a foto amatoriali, che sia FF non significa nulla, per ora siamo ancora agli albori e prendere oggi una D600 a 1700/2000 euro è assurdo, per il lavoro e per chi sa usare la reflex, resta la d3, d4, d300/s 700/800 e basta!!!
La fotografia ha bisogno di corpi professionali tropicalizzati e grandi occhi umani... Poi se il FF prenderà il sopravvento, ben venga, ma a me e chi le usa per lavoro /passione poco cambierà, se non che potremmo usare sempre le stesse ottiche ;) Anche non "VR"... andavo bene uguale!!! Ciao!
Hai sparato una serie di minkiate anche volutamente , ma dando l'idea di una persona classica che non sa niente o poco in materia. Non che io sia un granché, ma ci vuole poco a capire tali strafalcioni.
La d600 già come dimensioni non ha niente a che vedere con una d3200 neanche come impostazioni. È' una d7000 come comandi ma leggermente più grossa e bombata, io la preferisco nettamente. Non è' un carro armato come la d700 e per fortuna, deve essere leggera il giusto e lo è. Non ha al presunzione di essere una pro, ha tutte le regolazioni da pro però. La tropicalizzazione l'ha com le altre che l'hanno, niente di più niente di meno.ricordo che molte d600 sono state prese da pro appunto per non avere i file mastodontici della d800 e come secondo corpo va più che bene.
Danielg45
30-11-2012, 12:07
Ad oggi 1670€ nital online almeno così mi hanno risposto affermativamente sulla garanzia Italia ma Nital
mmm 1.850 (spedita) è il minimo che vedo io con garanzia nital...
Danielg45
30-11-2012, 14:19
mmm 1.850 (spedita) è il minimo che vedo io con garanzia nital...
Vai su trova prezzi guardi a € 1669'80... Ho chiesto due volte. Mi dicono proprio garanzia Nital 4 anni e non Italia generica o Europa. Ottimo , tolti 250€ di sb700 sono 1420€ ca. Non male. Considerando che due mesi e mezzo fa la vendevano a prezzo pieno a 2150€
Se non ha almeno un centinaio di vendite e una votazione di quasi 5 stelle io un negozio manco lo guardo.
Inoltre se nell'inserzione c'è scritto NO NITAL non mi metto a chiamarli al telefono, perché alla fine conta quello che compri e non quello per cui ti metti daccordo per telefono. Non so se mi sono spiegato.
A tutt'oggi si trova ancora a 1900€ in alcuni negozi fisici, che è lo stesso prezzo che si trovava a pochi giorni dal lancio sul mercato.
Ginopilot
30-11-2012, 16:17
questo ne avrebbe oltre 700 di feedback e 5 stelle anche per l'opinione peggiore. Non e' che qualcuno fa da cavia? :D
xera un pò che non guardavo e si trova europea a 1550 :eek:
Ballislife
08-12-2012, 19:07
1415 euro (1699 franchi), in Svizzera, con manuali in italiano e 3 anni di garanzia. E che assistenza, quella di Nikon Svizzera.
Lo stesso identico prodotto Nital, senza la Nital Card, a 1415 euro.
1415 euro (1699 franchi), in Svizzera, con manuali in italiano e 3 anni di garanzia. E che assistenza, quella di Nikon Svizzera.
Lo stesso identico prodotto Nital, senza la Nital Card, a 1415 euro.
Ottimo, come si fa ad andare a prenderla li ;)
ciao a tutti! da oggi sono possessore di una nikon d600 con obiettivo 28-300, ritirata in un nrgozio di roma euro 2499, ci devo prendere la mano vengo da una bridge! :)
Ballislife
09-12-2012, 12:57
Ottimo, come si fa ad andare a prenderla li ;)
Con la macchina, con il treno, con la moto ecc. ecc.
Il problema è che se non sei svizzero non la porti fuori senza prima non averla dichiarata in dogana.
Ballislife
09-12-2012, 19:33
Teoricamente . e per legge - non lo puoi fare.
Che poi nessuno ti fermi, è un altro paio di maniche.
Perché nell'ipotesi che ti fermino durante un controllo random e ti chiedano "qualcosa da dichiarare", e tu "nulla" al quale segue "accosti che le apriamo l'auto" fagli pure la faccia da forum.
Mastino76
10-12-2012, 09:12
Basta mettersela al collo o comunque fuori dalla scatola e imballi, dicendo che ce l'avevi già prima di entrare in swiss..:)
Certo che per chi è di Como, ma anche vs Milano può convenire, per gli altri purtroppo...:(
torgianf
10-12-2012, 09:31
Basta mettersela al collo o comunque fuori dalla scatola e imballi, dicendo che ce l'avevi già prima di entrare in swiss..:)
e' noto che tutti quelli che lavorano alla dogana sono nati ieri e con l' anello al naso.....
mettiamo caso che poi per puro caso trovano la scatola con tutta la documentazione d' acquisto, poi che si fa ? le faccine da forum ? :stordita:
lorenz082
10-12-2012, 09:35
ciao a tutti! da oggi sono possessore di una nikon d600 con obiettivo 28-300, ritirata in un nrgozio di roma euro 2499, ci devo prendere la mano vengo da una bridge! :)
buona luce!;)
lorenz082
10-12-2012, 09:38
Teoricamente . e per legge - non lo puoi fare.
Che poi nessuno ti fermi, è un altro paio di maniche.
Perché nell'ipotesi che ti fermino durante un controllo random e ti chiedano "qualcosa da dichiarare", e tu "nulla" al quale segue "accosti che le apriamo l'auto" fagli pure la faccia da forum.
ma se gli dici "nulla" ti fanno fermare per forza? e poi quanto ti fanno pagare in dogana?
E se ti spedisci a casa l'imballo vuoto? magari pure con la scatola disassemblata?
ma dai cosa volete che vi fermino... non ne conosco uno che abbia mai avuto problemi con la dogana...
cercano i soldi e la droga, non una nikon d600 :asd:
Dogana: Tok tok "Documenti prego ... ha niente da dichiarare?"
Io: "ehm no ..."
Dogana: "nemmeno una Nikon D600"?
Io: "Questa? Ma nooo è un giocattolo ... "
Leggo di un nuovo problema di sovraesposizione ... che strano, mi ricorda qualcosa ...
lorenz082
10-12-2012, 19:31
cioè?:stordita:
Il Matrix 3D della D7000 ... all'inizio su questo modulo (che regola l'esposimetro) era nata una polemica pazzesca perché, nelle situazioni di foto con forti contrasti, tende alla sovraesposizione. Il sistema è pensato per funzionare con il D-Light attivo (che abbassa l'esposizione e recupera i neri sfruttando la sensibilità del sensore), solo che la funzione non ha riscosso gran successo per via di un aumento anomalo del rumore.
Io per risolvere il problema sottoesponevo semplicemente di serie, nel frattempo ho imparato a scattare praticamente sempre in modalità spot che ovviamente non ha nessun problema, così decido io al volo su cosa bilanciare la luce.
Leggo di un nuovo problema di sovraesposizione ... che strano, mi ricorda qualcosa ...
Mai notato.
Anzi, tra tutte le Nikon che ho avuto (D80, D300, D700) è quella che sicuramente espone meglio e, soprattutto, ha un WB che non sbaglia un colpo.
Darei sempre il giusto peso a tutto quello che si legge sul web.
Ballislife
17-12-2012, 18:09
Se c'è qualcuno che risiede in Svizzera nel canton Ticino, vada subito al Mediamarkt di Lugano: 1699 franchi più promozione interna di 150 franchi, totale 1549 franchi svizzeri per un body D600 con garanzia ufficiale svizzera di tre anni.
In euro, al cambio odierno, sono 1286 euro.
Fate voi se è giusto che noi la paghiamo un botto di più...
roccia1234
17-12-2012, 18:23
Il sistema Matrix :dumb:
Dalla F100 scassona che usi è stato fatto qualche progresso eh :asd:
Sigh, non c'è nessuno che me la spedisce?
Ok, sono 100€ di Gasolio andata e ritorno da Mestre. Circa 654Km ... lol ...
Quanto durerà l'offerta? Sabato potrei andarci ... oppure la prossima settimana ... ma devo risiedere a Lugano per prenderla?
Se c'è qualcuno che risiede in Svizzera nel canton Ticino, vada subito al Mediamarkt di Lugano: 1699 franchi più promozione interna di 150 franchi, totale 1549 franchi svizzeri per un body D600 con garanzia ufficiale svizzera di tre anni.
In euro, al cambio odierno, sono 1286 euro.
Fate voi se è giusto che noi la paghiamo un botto di più...
Porcaccia miseria... :eek:
Dalla F100 scassona che usi è stato fatto qualche progresso eh :asd:
:asd:
Però dare in mano l'esposizione ad un cervello elettronico nato su basi di marketing e non di tecnica fotografica è da folli...
Concordo con rgart, occorre imparare a usare la spot per capire cosa si intende.
Non è l'illuminazione della foto il problema, ma la corretta esposizione del soggetto.
Il matrix 3d fa sempre e comunque la foto che vuole lui, che lui in base ad un database di situazioni ha deciso essere quella giusta, non quella che hai pensato tu.
roccia1234
18-12-2012, 09:12
:asd:
Però dare in mano l'esposizione ad un cervello elettronico nato su basi di marketing e non di tecnica fotografica è da folli...
Concordo con rgart, occorre imparare a usare la spot per capire cosa si intende.
Non è l'illuminazione della foto il problema, ma la corretta esposizione del soggetto.
Il matrix 3d fa sempre e comunque la foto che vuole lui, che lui in base ad un database di situazioni ha deciso essere quella giusta, non quella che hai pensato tu.
Ma su questo sono d'accordo con vuoi, tant'è che ultimamente sto usando solo spot o ponderata centrale.
Però il matrix 3d, per foto senza pretese o "delle vacanze", fa perfettamente il suo lavoro nella stragrande maggioranza dei casi...
Ballislife
18-12-2012, 09:44
Io l'acquisterei oggi stesso questa D600. Vorrei capire da chi ne è in possesso quanto siano vere le affermazioni sul problema della polvere.
Che si accumuli della polvere non mi darebbe alcuna noia, mi è successo - come a tutti - su qualsiasi reflex.
Di norma pulisco da solo il sensore ogni mese, vorrei solo capire se è un difetto di altra natura (leggo le cose più assurde, tipo vernice, graffi che fanno saltare particelle di Kevlar ecc. ecc.).
Tempo qualche mese e scompare tutto.
Ballislife
18-12-2012, 09:49
Quello che pensavo, basta un attimo a diffondere il panico via web ... ricordo quando ho noleggiato una D3 per una settimana e tutti a dire "la polvere, ti rovina le foto" ecc. ecc.
vado a prenderla e non se ne parla più.
Ginopilot
18-12-2012, 10:02
la questione non e' ancora completamente chiarita.
lorenz082
18-12-2012, 11:02
male che vada si chiama Nital e gli si chiedono chiarimenti
Ciao,
vabbè, polvere o non polvere, penso farò il grande salto intorno a marzo, sperando in problemini risolti e prezzi calati..
ovviamente ho già un occhio puntato verso le ottiche, inizierei con un "tuttofare" ed un ottimo macro (che sarebbe il campo dove vorrei sbizzarrirmi); son rimasto impressionato dall' MP-E 65mm di Canon; in casa Nikon c'è un equivalente da accoppiare alla bestiolina?
:fagiano:
grazieeeeee
roccia1234
18-12-2012, 18:26
Ciao,
vabbè, polvere o non polvere, penso farò il grande salto intorno a marzo, sperando in problemini risolti e prezzi calati..
ovviamente ho già un occhio puntato verso le ottiche, inizierei con un "tuttofare" ed un ottimo macro (che sarebbe il campo dove vorrei sbizzarrirmi); son rimasto impressionato dall' MP-E 65mm di Canon; in casa Nikon c'è un equivalente da accoppiare alla bestiolina?
:fagiano:
grazieeeeee
Che io sappia non esiste un equivalente in nikon.
Comunque quel tipo di lente è estremamente specialistica (non mette manco a fuoco ad infinito, fai te) e difficile da utilizzare.
La consiglierei solo ed esclusivamente ad un fotografo specializzato in macro e con parecchia esperienza...
Nel caso, allora, un'alternativa macro performante da mettere sulla d600, anche se non così spinto, quale sarebbe?
roccia1234
19-12-2012, 09:41
Nel caso, allora, un'alternativa macro performante da mettere sulla d600, anche se non così spinto, quale sarebbe?
In ordine ascendente di focali:
60 nikon, 90 tamron, 100 tokina, 105 nikon, 150/180 sigma, 200 nikon.
Tutti arrivano all' 1:1
lorenz082
19-12-2012, 10:20
a proposito di 200 f/4 micro Nikkor, sapete se per caso Nikon ha intenzione di aggiornarla con AF-S e VR?
roccia1234
19-12-2012, 10:38
a proposito di 200 f/4 micro Nikkor, sapete se per caso Nikon ha intenzione di aggiornarla con AF-S e VR?
non ne ho la minima idea... più che altro su un vetro del genere non so quanto possano tornare utili afs e vr :stordita: .
Se valesse la pena utilizzarlo anche per altro (tipo 105 micro f/2.8) allora ok, avrebbero un senso, ma un 200 f/4 non mi pare abbia grosse attrattive per usi alternativi alla macro.
Poi una versione aggiornata (sicuramente afs, VR e coi nanetti) potrebbe costare anche più dell'attuale (1400€ nuovo :eek: ).
Se cerchi un macro più lungo dei "classici" di ottima qualità, stabilizzato e ultrasonico, dai un'occhio al sigma 150 APO OS (l'ultimo): qualitativamente se la batte tranquillamente con il 200 micro.
Qua le prestazioni su 218 mpx aps (canon):
http://www.photozone.de/canon_eos_ff/668-sigma150f28oseosapsc
In ordine ascendente di focali:
60 nikon, 90 tamron, 100 tokina, 105 nikon, 150/180 sigma, 200 nikon.
Tutti arrivano all' 1:1
grazie, ora mi cerco qualche review!
da quel che ho visto finora, soprattutto sul 200, al di là dell'indiscutibile qualità degli scatti trovati, il livello di dettaglio e closing del Canon sembrano comunque inarrivabili.. sarà una lente assolutamente non versatile, ma se vuoi fare macro spinte e solo quelle non si ha molta scelta.. e questo mette in discussione pure la macchina da prendere,uuufffff
la d600 mi aveva straconvinto!!!!
roccia1234
19-12-2012, 13:59
da quel che ho visto finora, soprattutto sul 200, al di là dell'indiscutibile qualità degli scatti trovati, il livello di dettaglio e closing del Canon sembrano comunque inarrivabili.. sarà una lente assolutamente non versatile, ma se vuoi fare macro spinte e solo quelle non si ha molta scelta.. e questo mette in discussione pure la macchina da prendere,uuufffff
la d600 mi aveva straconvinto!!!!
No aspetta... te che esperienza hai in campo macro? :mbe:
Ma soprattutto... che macro intendi fare?
No aspetta... te che esperienza hai in campo macro? :mbe:
Ma soprattutto... che macro intendi fare?
praticamente nulla, ma è la tecnica che voglio studiare per arrivare a fare foto tipo queste
http://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=obiettivo&id=86
sul cosa voglio fare ho le idee abbastanza precise, sul cosa utilizzare no, per questo chiedevo.. ma finora questi risultati in giro per la rete li ho riscontrati solo con l'utilizzo dell'MP-E 65
roccia1234
19-12-2012, 15:00
praticamente nulla, ma è la tecnica che voglio studiare per arrivare a fare foto tipo queste
http://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=obiettivo&id=86
sul cosa voglio fare ho le idee abbastanza precise, sul cosa utilizzare no, per questo chiedevo.. ma finora questi risultati in giro per la rete li ho riscontrati solo con l'utilizzo dell'MP-E 65
Sei come un neopatentato che vuole partire dalla formula 1.
Inizia con un macro normale 1:1 e inizia a vedere la difficoltà di esecuzione di buone macro.
Inizia a farti un bel corredo macro: flash anulare, uno o più flash di schiarita, cavalletto con slitta micrometrica con i controcosiddetti, plamp...
Partire direttamente con un vetro come l'mpe è un ottimo modo per farti odiare la macro già dalla terza uscita.
Ah, poi andando oltre l'1:1 al 99% dei casi dovrai essere in studio, vista la pdc infinitesima, la necessità di chiudere il diaframma e i lunghi tempi di esposizione.
Ripeto, l' mpe è troppo specialistico e complicato per una persona che non ha mai scattato una macro... non hai neanche l'idea di cosa vuol dire fare macro 1:1, tantomeno usare un aggeggio del genere.
SuperMariano81
19-12-2012, 15:10
ho un po' di esperienza di macro alle spalle (60mm, 90mm, 180mm) ed ho avuto l'occasione di provare l'mpe ed è stata una disfatta totatle, è molto difficile da domare, è un ottica troppo specialistica.
se dovessi spingermi oltre all'1:1 andrei direttamente di ottica invertita.
Sei come un neopatentato che vuole partire dalla formula 1.
Inizia con un macro normale 1:1 e inizia a vedere la difficoltà di esecuzione di buone macro.
Inizia a farti un bel corredo macro: flash anulare, uno o più flash di schiarita, cavalletto con slitta micrometrica con i controcosiddetti, plamp...
Partire direttamente con un vetro come l'mpe è un ottimo modo per farti odiare la macro già dalla terza uscita.
Ah, poi andando oltre l'1:1 al 99% dei casi dovrai essere in studio, vista la pdc infinitesima, la necessità di chiudere il diaframma e i lunghi tempi di esposizione.
Ripeto, l' mpe è troppo specialistico e complicato per una persona che non ha mai scattato una macro... non hai neanche l'idea di cosa vuol dire fare macro 1:1, tantomeno usare un aggeggio del genere.
sicuramente è moooolto complesso, e quelli postati son risultati al top... ma non è questione di neopatentati e formula 1, meglio dire che un neopatentato non pensi subito a fare le gare, e ci siamo...
il punto, per questo è inserito in questo topic, è che, se vinte tutte le insidie e confermata la determinazione nel fare quelle macro, dico, ok, investiamo 'sti mille euro in questo diabolico vetro.. oooops, devo cambiare macchina..
quiindi devo valutare se la palestra macro su lenti facili e ottime per principianti non sia il caso di iniziarla direttamente su body Canon
non so, se vuoi darti al freeride ti pigli una bici da freeride (e non la monti al top) e se diventi un mostro magari ti fai la Rampage (certo..), non è che nel frattempo ti pigli una bici da strada bianca perchè non sei mai andato su sterrato...
roccia1234
19-12-2012, 15:55
sicuramente è moooolto complesso, e quelli postati son risultati al top... ma non è questione di neopatentati e formula 1, meglio dire che un neopatentato non pensi subito a fare le gare, e ci siamo...
il punto, per questo è inserito in questo topic, è che, se vinte tutte le insidie e confermata la determinazione nel fare quelle macro, dico, ok, investiamo 'sti mille euro in questo diabolico vetro.. oooops, devo cambiare macchina..
quiindi devo valutare se la palestra macro su lenti facili e ottime per principianti non sia il caso di iniziarla direttamente su body Canon
non so, se vuoi darti al freeride ti pigli una bici da freeride (e non la monti al top) e se diventi un mostro magari ti fai la Rampage (certo..), non è che nel frattempo ti pigli una bici da strada bianca perchè non sei mai andato su sterrato...
Rimanendo sul paragone bici... te se come uno che non sa e non ha mai provato ad andare in bici ma vuole la bici superpro da freeride.
O uno che non ha mai toccato un pc ma vuole una debian solo linea di comando con tanto di kernel personalizzato.
O uno che non ha mia guidato una macchina ed inizia con una delta integrale gruppo b.
Se proprio vuoi questa lente non ti resta che andare su canon o, se vuoi rimanere in nikon, prendere un soffietto e usare una lente ribaltata, arrivando, o anche superando, i rapporti di riproduzione dell'mpe.
Io ti ripeto il consiglio: inizia con un macro normale a fare macro/closeup FINO all' 1:1 e cercando di andare oltre l'1:1, con tubi di prolunga, soffietto, lente ribaltata, ecc ecc.
Quando arriverai ad ottenere eccellenti risultati con questa tecnica e avrai tutta l'attrezzatura "di contorno" necessaria (flash, cavalletto, ecc ecc, vedi sopra), allora, forse, sarai pronto per l' mpe.
Ah, probabilmente dovrai allestire un piccolo studio fotografico. Già l'mpe è difficile di suo, dubito sia molto utilizzabile portandolo in giro come un macro classico, specie se si vuole andare molto oltre l'1:1.
Rimanendo sul paragone bici... te se come uno che non sa e non ha mai provato ad andare in bici ma vuole la bici superpro da freeride.
O uno che non ha mai toccato un pc ma vuole una debian solo linea di comando con tanto di kernel personalizzato.
O uno che non ha mia guidato una macchina ed inizia con una delta integrale gruppo b.
Se proprio vuoi questa lente non ti resta che andare su canon o, se vuoi rimanere in nikon, prendere un soffietto e usare una lente ribaltata, arrivando, o anche superando, i rapporti di riproduzione dell'mpe.
Io ti ripeto il consiglio: inizia con un macro normale a fare macro/closeup FINO all' 1:1 e cercando di andare oltre l'1:1, con tubi di prolunga, soffietto, lente ribaltata, ecc ecc.
Quando arriverai ad ottenere eccellenti risultati con questa tecnica e avrai tutta l'attrezzatura "di contorno" necessaria (flash, cavalletto, ecc ecc, vedi sopra), allora, forse, sarai pronto per l' mpe.
Ah, probabilmente dovrai allestire un piccolo studio fotografico. Già l'mpe è difficile di suo, dubito sia molto utilizzabile portandolo in giro come un macro classico, specie se si vuole andare molto oltre l'1:1.
vabbè alla metafora automobilistica ti ho già risposto (e se rileggi l'esempio biciclico ho scritto bici "non montata al top" ovvero pure entry level, ma adatta allo scopo) e ora dovrei risponderti allo stesso modo; non mi son fissato su quell'obbiettivo e son ben accetti tutti gli escamotage del mondo in alternativa..
riformulo la domanda:
la Nikon D600 può dare quei risultati?
solo questo ORA mi interessa; per il resto non ho fretta nè soldi da buttare;
incapacità, abnegazione, modi per arrivarci e ripensamenti son variabili indipendenti dalla macchina adatta:)
roccia1234
19-12-2012, 16:43
vabbè alla metafora automobilistica ti ho già risposto (e se rileggi l'esempio biciclico ho scritto bici "non montata al top" ovvero pure entry level, ma adatta allo scopo) e ora dovrei risponderti allo stesso modo; non mi son fissato su quell'obbiettivo e son ben accetti tutti gli escamotage del mondo in alternativa..
riformulo la domanda:
la Nikon D600 può dare quei risultati?
solo questo ORA mi interessa; per il resto non ho fretta nè soldi da buttare;
incapacità, abnegazione, modi per arrivarci e ripensamenti son variabili indipendenti dalla macchina adatta:)
In fatto di qualità non saprei, ma montando un'ottica invertita su un tubo di prolunga o un soffietto puoi raggiungere R.R. elevatissimi, anche oltre il 3:1 .
Guarda questo thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2135914&page=17
in particolare le foto di zyrquel: lui scatta con i tubi e ottica invertita (non sempre eh).
lorenz082
19-12-2012, 19:20
non ne ho la minima idea... più che altro su un vetro del genere non so quanto possano tornare utili afs e vr :stordita: .
Se valesse la pena utilizzarlo anche per altro (tipo 105 micro f/2.8) allora ok, avrebbero un senso, ma un 200 f/4 non mi pare abbia grosse attrattive per usi alternativi alla macro.
Poi una versione aggiornata (sicuramente afs, VR e coi nanetti) potrebbe costare anche più dell'attuale (1400€ nuovo :eek: ).
Se cerchi un macro più lungo dei "classici" di ottima qualità, stabilizzato e ultrasonico, dai un'occhio al sigma 150 APO OS (l'ultimo): qualitativamente se la batte tranquillamente con il 200 micro.
Qua le prestazioni su 218 mpx aps (canon):
http://www.photozone.de/canon_eos_ff/668-sigma150f28oseosapsc
ce l'ha il 105 perchè non dovrebbe averlo il 200? sono entrambi obiettivi che è meglio mettere sul cavalletto per farci le macro. il cavalletto di suo tende ad escludere il VR, ma sul 200, essendo più lungo del 105, perchè non dovrebbe starci? vabbè..il prezzo ahimè è quello che è (secondo me il 200 micro oggi costa troppo).
p.s.: se mai mi servirà terrò a mente anche il sigma..grazie ;)
roccia1234
19-12-2012, 20:48
ce l'ha il 105 perchè non dovrebbe averlo il 200? sono entrambi obiettivi che è meglio mettere sul cavalletto per farci le macro. il cavalletto di suo tende ad escludere il VR, ma sul 200, essendo più lungo del 105, perchè non dovrebbe starci? vabbè..il prezzo ahimè è quello che è (secondo me il 200 micro oggi costa troppo).
p.s.: se mai mi servirà terrò a mente anche il sigma..grazie ;)
Il 105 lo si può anche riciclare per ritratti o comunque "non-macro" dato che è f/2.8
Un 200 f/4... boh sinceramente non saprei come sfruttarlo oltre alle macro... fosse f/2.8 se ne potrebbe riparlare.
Il vr in macro imho serve a poco per due motivi:
- si è su cavalletto, sia per i tempi lunghi sia per la pdc ridicola, a maggior ragione per un 200mm
- a distanze macro il vr riduce drasticamente la sua efficacia. Lo sa benissimo anche canon che ha fatto un IS "ibrido" ad hoc per il 100 L macro IS, ma, nonostante questo, all' 1:1 è dato per soli due stop contro i 4 stop delle distanze "normali". Ovviamente i dati sono "di targa", non mi stupirei se nell'utilizzo reale il guadagno effettivo risultasse minore.
lorenz082
19-12-2012, 21:56
ho capito quello che dici. ad f/4 effettivamente diventa specialistico, quindi il VR non ha senso. o forse avrebbe senso se lo pensano anche come fisso tele, più economico del 200 f/2 VRII, che però, essendo un macro, l'AF non è veloce e cozzerebbe un po' con il concetto di tele fisso.
Ballislife
19-12-2012, 22:36
Presa oggi, il 50mm 1.4G è diventata un'altra lente, così come l'85 1.8D c'è tutta la tridimensionalità della foto, ho fatto dei ritratti notevoli (per il mio gusto).
Il piacere di scattare a f/2.8 e f/4 con un distacco dallo sfondo notevole.
Per ora son sorpreso positivamente dal peso, dall'ergonomia. dal mirino, dalla reattività, dalla resa dei colori e soprattutto dall'ottimo bilanciamento del bianco.
Domani testerò il 20mm 2.8, in fin dei conti gran macchina e per la polvere ... sì, ce n'è (ho fatto solo 300 scatti) ma in 1 minuti di pulizia va via tutto. Nessun dramma.
lorenz082
19-12-2012, 23:23
bene a sapersi...io per cautelarmi chiamerò Nital e gli chiederò lumi sulla faccenda;) ...risponderanno?
Bene, bene;
mi sa che vado tranquillo su questa macchina e cerco un macro a costo contenuto (anche usato) per farmi le ossa.. molto più avanti vedrò di estremizzare il tutto :)
Presa oggi, il 50mm 1.4G è diventata un'altra lente, così come l'85 1.8D c'è tutta la tridimensionalità della foto, ho fatto dei ritratti notevoli (per il mio gusto).
Il piacere di scattare a f/2.8 e f/4 con un distacco dallo sfondo notevole.
Per ora son sorpreso positivamente dal peso, dall'ergonomia. dal mirino, dalla reattività, dalla resa dei colori e soprattutto dall'ottimo bilanciamento del bianco.
Domani testerò il 20mm 2.8, in fin dei conti gran macchina e per la polvere ... sì, ce n'è (ho fatto solo 300 scatti) ma in 1 minuti di pulizia va via tutto. Nessun dramma.
Grande Ballislife, puoi mandarmi in pv dove l'hai presa e a quanto?
Ciao ;)
Ballislife
20-12-2012, 09:02
bene a sapersi...io per cautelarmi chiamerò Nital e gli chiederò lumi sulla faccenda;) ...risponderanno?
La casa madre non ha pronunciato una parola in merito, e pensi che a Torino ti dicano qualcosa?
Pensiero personale: il mercato italiano, per Nikon, è a livello del mercato macedone ... e poi questa cosa che se non è Nital sembra che non faccia foto o non funzioni...
lorenz082
20-12-2012, 11:34
La casa madre non ha pronunciato una parola in merito, e pensi che a Torino ti dicano qualcosa?
Pensiero personale: il mercato italiano, per Nikon, è a livello del mercato macedone ... e poi questa cosa che se non è Nital sembra che non faccia foto o non funzioni...
io vorrei prenderla non Nital (sempre se non trovo un buon prezzo Nital), però magari chiedendo lumi a loro mi sapevano dire da quale numero di serie è iniziata la produzione di quelle esenti dal difetto polvere/olio
Nikon non ha mai confermato il problema, quindi non ha mai cambiato nulla nella produzione della D600.
Non ci sono modelli pre ne post polvere, Ballislife l'ha comprata 2 giorni fa ha scritto che a 300 scatti ha notato un po' di polvere, esattamente come chi l'ha comprata il primo giorno di disponibilità.
Sappiamo anche che dopo un paio di pulizie smette di perdere polvere.
Ballislife
20-12-2012, 11:43
Ma quali seriali ... e se ci fossero te li verrebbero a dire al telefono?
Goditi la fotografia, la polvere c'è sempre stata e sempre ci sarà. Fattene una ragione.
Meno pignoli, un puntino qua e là salterà fuori sempre, anche nel mirino, a meno che non si scatti tutta la giornata foto alle tre pile sulla scrivania.
Dall'avvento del digitale vanno di moda mattoni, muri, pile e fogli bianchi.
La D3X non ha nemmeno un sitema interno per rimuoverla e meno male, una macchina del genere va in mano a chi ha voglia e capacità di far foto, ci mancherebbe che non sia in grido di pulire un sensore.
megthebest
20-12-2012, 11:53
Ma quali seriali ... e se ci fossero te li verrebbero a dire al telefono?
Goditi la fotografia, la polvere c'è sempre stata e sempre ci sarà. Fattene una ragione.
Meno pignoli, un puntino qua e là salterà fuori sempre, anche nel mirino, a meno che non si scatti tutta la giornata foto alle tre pile sulla scrivania.
Dall'avvento del digitale vanno di moda mattoni, muri, pile e fogli bianchi.
La D3X non ha nemmeno un sitema interno per rimuoverla e meno male, una macchina del genere va in mano a chi ha voglia e capacità di far foto, ci mancherebbe che non sia in grido di pulire un sensore.
in effetti non ti si può dar torto..
anche io avevo una paura esagerata che la mia d7000 si sporcasse come un bambino che gioca tra le pozzanghere.. ma in 1 anno e mezzo quasi, ho effettuato una sola volta la pulizia, il mese scorso in 5 minuti e 5€ di spesa.. risultato perfetto.. non vedo più un granello di polvere.. anche a f/22.. (e di foto, cambi di obiettivo, peripezie varie ne ha fatte.. eccome)
forse il discorso è diverso... la fotografia reflex è sempre più un fenomeno di costume e di massa... e c'è chi si lamenta che in automatico non fa belle foto e chi ha il sensore sporco dopo poche migliaia di scatti.. difficile stare dietro a tutto ...
indubbiamente però c'è da dire che le case ci usano troppo come beta tester... un prodotto con difetti di gioventù non può essere fatto uscire solo per primeggiare sul mercato per qualche mese... poi chi si lamenta ha sempre la voce più grossa di chi è soddisfatto :D
lorenz082
20-12-2012, 13:34
Ma quali seriali ... e se ci fossero te li verrebbero a dire al telefono?
Goditi la fotografia, la polvere c'è sempre stata e sempre ci sarà. Fattene una ragione.
Meno pignoli, un puntino qua e là salterà fuori sempre, anche nel mirino, a meno che non si scatti tutta la giornata foto alle tre pile sulla scrivania.
Dall'avvento del digitale vanno di moda mattoni, muri, pile e fogli bianchi.
La D3X non ha nemmeno un sitema interno per rimuoverla e meno male, una macchina del genere va in mano a chi ha voglia e capacità di far foto, ci mancherebbe che non sia in grido di pulire un sensore.
e allora amen! me ne farò una ragione ;)
Ma quali seriali ... e se ci fossero te li verrebbero a dire al telefono?
Goditi la fotografia, la polvere c'è sempre stata e sempre ci sarà. Fattene una ragione.
Meno pignoli, un puntino qua e là salterà fuori sempre, anche nel mirino, a meno che non si scatti tutta la giornata foto alle tre pile sulla scrivania.
Dall'avvento del digitale vanno di moda mattoni, muri, pile e fogli bianchi.
La D3X non ha nemmeno un sitema interno per rimuoverla e meno male, una macchina del genere va in mano a chi ha voglia e capacità di far foto, ci mancherebbe che non sia in grido di pulire un sensore.
hai ragione su fatto di non essere pignoli, però io penso anche che lo sporco, che non è generato da polvere, ma da olio in eccesso all'interno della camera, e che spurga un po' alla volta, in un prodotto che, seppur ad un prezzo molto concorrenziale ti offre un pieno formato ed una serie di caratteristiche da top level, costa sui 2000 euro non sia giustificabile, nè tanto meno è giustificabile il silenzio di Nikon, le falsità dei vari rivenditori ed il costo aggiuntivo che bisogna sostenere per la pulizia dello stesso......poi adesso si è aggiunta anche questa rogna della sovraesposizione......bhò??!! Io credo che in un periodo di crisi come questo il prodotto deve essere perfetto così come l'assistenza post vendita, perchè i pochi soldi che ancora qualcuno vuole spendere per svago, li vuole spendere bene....
TOTALMENTE D'ACCORDO.
Il problema della polvere/olio/frammenti di vernice dispersi nei primi n scatti è inaccettabile costasse 500 euro...ne costa quasi 2.000 figuriamoci.
I nostri soldi non perdono nè polvere nè olio nè frammenti di vernice, quindi devono risolvere il problema punto.
hai ragione su fatto di non essere pignoli, però io penso anche che lo sporco, che non è generato da polvere, ma da olio in eccesso all'interno della camera, e che spurga un po' alla volta, in un prodotto che, seppur ad un prezzo molto concorrenziale ti offre un pieno formato ed una serie di caratteristiche da top level, costa sui 2000 euro non sia giustificabile, nè tanto meno è giustificabile il silenzio di Nikon, le falsità dei vari rivenditori ed il costo aggiuntivo che bisogna sostenere per la pulizia dello stesso......poi adesso si è aggiunta anche questa rogna della sovraesposizione......bhò??!! Io credo che in un periodo di crisi come questo il prodotto deve essere perfetto così come l'assistenza post vendita, perchè i pochi soldi che ancora qualcuno vuole spendere per svago, li vuole spendere bene....
roccia1234
21-12-2012, 07:02
Ma veramente pensate che un oggetto prodotto in serie non debba avere il seppur minimo problema solo perchè è sopra una certa soglia di prezzo? :mbe:
Immagino che le vostre auto siano perfette dall'acquisto a quando le cambiate, ne non si sporchino mai, che non necessitino di alcuna manutenzione, ecc ecc :doh: .
Suvvia, mica appaiono crepe nel sensore o il corpo macchina vi si sbriciola in mano... semplicemente si sporca il sensore, è sufficiente pulirlo e bon.
Ballislife
21-12-2012, 07:46
TOTALMENTE D'ACCORDO.
Il problema della polvere/olio/frammenti di vernice dispersi nei primi n scatti è inaccettabile costasse 500 euro...ne costa quasi 2.000 figuriamoci.
I nostri soldi non perdono nè polvere nè olio nè frammenti di vernice, quindi devono risolvere il problema punto.
Non fa per te. Punto.
Se è tua intenzione acquistare una reflex digitale da €2000 e non sai come si pulisci il sensore, ergo ogni volta ti trovi a spendere una trentina di euro per la pulizia ... lascia perdere, prendi altro. Spendi meno.
Ché ti si sporcherà comunque.
L'affidabilità di una reflex è da ricercarsi in altri reparti, dalla durata dell'otturatore all'elettronica, e via discorrendo.
Ho appena letto l'utente che ha fatto un parallelo con il mondo delle autovetture, credo che siamo tutti d'accordo.
Mi viene in mente un collega che ha speso €48.000 per una BMW serie 3 - nuova - e si ritrova dopo 1500 chilometri con le guide dei sedili piene di ruggine.
Ruggine, non polvere. Qualcosa che trent'anni fa sarebbe stato inconcepibile - non che oggi venga accettato - ma la casa porrà rimedio.
Qui si parla di polvere e forse di lubrificante, chi ha parlato di vernice?
Chi è il luminare di turno? Ma che esca a fare delle foto, per piacere. E non ai mattoni, ai muri, alle pile o a fogli A4 della Fabriano.
La qualità di una volta ce la possiamo sognare, di questi tempi, mettiamoci il cuore in pace.
Sarà la volta buona che s'impara a pulire un sensore.
Fermo restando che ora, a 2000 scatti, la mia D600 ha una resa che dire spettacolare è riduttivo: il 20mm f/2.8 si comporta da vero grandangolo con dei colori meravigliosi, per non parlare di quanto stia usando l'85mm f/1.8D - molto di più rispetto a quanto lo usassi su DX -.
roccia1234
21-12-2012, 08:05
Non fa per te. Punto.
Se è tua intenzione acquistare una reflex digitale da €2000 e non sai come si pulisci il sensore, ergo ogni volta ti trovi a spendere una trentina di euro per la pulizia ... lascia perdere, prendi altro. Spendi meno.
Ché ti si sporcherà comunque.
L'affidabilità di una reflex è da ricercarsi in altri reparti, dalla durata dell'otturatore all'elettronica, e via discorrendo.
Ho appena letto l'utente che ha fatto un parallelo con il mondo delle autovetture, credo che siamo tutti d'accordo.
Mi viene in mente un collega che ha speso €48.000 per una BMW serie 3 - nuova - e si ritrova dopo 1500 chilometri con le guide dei sedili piene di ruggine.
Ruggine, non polvere. Qualcosa che trent'anni fa sarebbe stato inconcepibile - non che oggi venga accettato - ma la casa porrà rimedio.
Qui si parla di polvere e forse di lubrificante, chi ha parlato di vernice?
Chi è il luminare di turno? Ma che esca a fare delle foto, per piacere. E non ai mattoni, ai muri, alle pile o a fogli A4 della Fabriano.
La qualità di una volta ce la possiamo sognare, di questi tempi, mettiamoci il cuore in pace.
Sarà la volta buona che s'impara a pulire un sensore.
Fermo restando che ora, a 2000 scatti, la mia D600 ha una resa che dire spettacolare è riduttivo: il 20mm f/2.8 si comporta da vero grandangolo con dei colori meravigliosi, per non parlare di quanto stia usando l'85mm f/1.8D - molto di più rispetto a quanto lo usassi su DX -.
Concordo appieno ;) .
Più che altro, con i sensori stradensi di oggi, anche un granellino di polvere si nota. Anche "solo" 5 anni fa, con sensori decisamente meno densi di quelli attuali, la polvere e/o l'olio si notavano mooolto meno.
Con la pellicola men che meno, dato che il sensore veniva cambiato ad ogni scatto, inoltre, riavvolgendolo, passava per il velluto che sigilla il rullino, che rimuoveva quel granello di polvere o quella gocciolina d'olio che si è depositata sul dodicesimo scatto.
con la pellicola il bello è lo sviluppo che lava via qualsiasi olio o polvere presente sul negativo... poi bisogna fare attenzione all'asciugatura ma se fatto bene il tutto direi che vi sono molti meno problemi che col digitale :D
Ballislife
21-12-2012, 08:34
Quello che ricorderò con più nostalgia della pellicola, è il fatto che si scattava senza romperci troppo i coglioni.
Non fa per te. Punto.
Se è tua intenzione acquistare una reflex digitale da €2000 e non sai come si pulisci il sensore, ergo ogni volta ti trovi a spendere una trentina di euro per la pulizia ... lascia perdere, prendi altro. Spendi meno.
Ché ti si sporcherà comunque.
L'affidabilità di una reflex è da ricercarsi in altri reparti, dalla durata dell'otturatore all'elettronica, e via discorrendo.
Ho appena letto l'utente che ha fatto un parallelo con il mondo delle autovetture, credo che siamo tutti d'accordo.
Mi viene in mente un collega che ha speso €48.000 per una BMW serie 3 - nuova - e si ritrova dopo 1500 chilometri con le guide dei sedili piene di ruggine.
Ruggine, non polvere. Qualcosa che trent'anni fa sarebbe stato inconcepibile - non che oggi venga accettato - ma la casa porrà rimedio.
Qui si parla di polvere e forse di lubrificante, chi ha parlato di vernice?
Chi è il luminare di turno? Ma che esca a fare delle foto, per piacere. E non ai mattoni, ai muri, alle pile o a fogli A4 della Fabriano.
La qualità di una volta ce la possiamo sognare, di questi tempi, mettiamoci il cuore in pace.
Sarà la volta buona che s'impara a pulire un sensore.
Fermo restando che ora, a 2000 scatti, la mia D600 ha una resa che dire spettacolare è riduttivo: il 20mm f/2.8 si comporta da vero grandangolo con dei colori meravigliosi, per non parlare di quanto stia usando l'85mm f/1.8D - molto di più rispetto a quanto lo usassi su DX -.
non sono d'accordo.....che costi 2000 euro o che costi 100 euro le cose non cambiano....il prodotto deve essere fatto con accuratezza e laddove siano evidenti delle imperfezioni cercare soluzioni....una cosa apprezzabile sarebbe anche ammettere lo sbaglio e magari non far sostenere al cliente i costi per la pulizia del sensore almeno una volta....servizio post vendita è anche questo.
Poi per ciò che attiene al tuo esempio della ruggine sulla BMW se il problema crea problemi meccanici o di sicurezza, sicuramente BMW provvede a rimediare (e tante volte bisogna rompere le scatole ai concessionari che sono loro a fare storie...); inoltre BMW ha un po' perso clienti proprio per questo...altre marche hanno sempre cercato di "apparare" le cose, ma col il fine di non farsi pubblicità cattiva.
Che poi la D600 sia una ottima macchina, che la risoluzione e le prestazioni del digitale siano migliorate a scapito di alcune problematiche, e tutti i vari discorsi mi sta bene, ma la difesa acritica del prodotto solo perchè è Nikon per me è sbagliata....Sicuramente i problemi dell'olio e del diaframma verranno corretti in produzione, sicuramente per qualche mese in giro ci saranno camere "fallate", sicuramente Nikon continuerà a vendere, ma la cavolata l'han fatta bella grossa, punto e basta!
Ballislife
21-12-2012, 13:28
Da che D-SLR è D-SLR il problema della polvere c'è. E ci sarà.
Il problema è che saltano fuori tanti alle prime armi, con mamma cariche di soldi che regalano loro una D600. Non bastasse, 'sta gente si ammazza di forum (e allo stesso tempo ammazzano i forum) con le paranoie.
Bisogna scattare in condizioni reali, e poi - se sporco - pulire il sensore.
Punto.
Non é polvere...
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Ballislife
21-12-2012, 13:42
E cosa è? Catrame, bicarbonato?
Io ho 'sta D600, e ci vedo solo polvere.
Ballislife
21-12-2012, 13:45
Scusa ma ritengo doveroso aggiungere che, a 2500 scatti, non ho fatto foto in camere iperbariche.
Anche secondo me sono polemiche stupide, soprattutto quando portate avanti da persone che il problema l'hanno valutato solo dalle parole degli altri.
E cosa è? Catrame, bicarbonato?
Io ho 'sta D600, e ci vedo solo polvere.
E' olio proveniente dall'interno...ne è caduto un po' di più del necessario....e spurga come in tutti i casi in cui si mette più liquido del necessario in in contenitore.
No la macchina non ce l'ho, ma fortunatamente l'onestà e l'obiettività di un rivenditore hanno confermato tutto...e oltre l'imbarazzo dimostrato si è dimostrato molto competente (sono anni che è rivenditore ufficiale!) ed ai propri clienti fedeli si assume i costi di pulizia del sensore, che richiedono una certa attenzione appunto perchè trattasi di olio e non di polvere....ma ripeto...ognuno ha le sue idee e le sue convinzioni...però se per qualcuno le polemiche sono stupide, magari non prenda posizioni e magari lasci a chi con commenti più costruttivi e meno supponenti possa continuare una discussione tra persone mature.
torgianf
21-12-2012, 19:23
perche' mai l' olio dovrebbe avere piu' attenzione della polvere ? c'e' gente che pulisce il sensore con l' ammoniaca, l' alcool per le piccole ferite o prodotti affini ed e' ancora tutto perfetto. se ritenete probelmi queste piccolezze, ci sono modi e modi per evitare che la polvere o l' olio cadano sul sensore, ad esempio:
http://www.sfilate.it/wp-content/uploads/2012/10/Senza-titolo-312.jpg
Ginopilot
21-12-2012, 19:32
il problema e' che quella non e' polvere che viene dall'esterno, sono frammenti di qualcosa che e' all'interno. Ancora non si capisce bene se la cosa scompare e se si dopo quanto tempo. C'e' solo un test mi pare di dpreview che dopo una pulizia sostiene di non aver trovato altra polvere. Qualcuno ha ottenuto lo stesso risultato pulendolo una volta?
Ballislife
21-12-2012, 19:46
Io.
Ginopilot
22-12-2012, 16:13
quindi tu hai pulito una sola volta il sensore della d600? Dopo quanti scatti? E da quanti scatti non noti piu' sporcizia?
Ballislife
22-12-2012, 17:33
L'ho pulito dopo il primo utilizzo, non ricordo a quanti scatti. So che l'ultimo fatto oggi segna 4700 in meno di una settimana.
Pulire un sensore non è stato un dramma e non lo è mai stato con tutte, e sottolineo tutte, le reflex precedenti.
Ballislife, puoi descrivere brevemente come lo hai pulito?
Ginopilot
23-12-2012, 11:04
Quindi non sai quantificare neanche quanti scatti hai fatto dopo la pulizia? Il sensore adesso e' pulito?
Aveva già scritto quanti:
... e per la polvere ... sì, ce n'è (ho fatto solo 300 scatti) ma in 1 minuti di pulizia va via tutto. Nessun dramma.
Avrà fatto 4000 foto dopo la pulizia se tutto va bene.
Usiamo il forum ogni tanto invece di cercare sempre la polemica.
Ballislife
23-12-2012, 14:04
Quindi non sai quantificare neanche quanti scatti hai fatto dopo la pulizia? Il sensore adesso e' pulito?
Lascio stare, non ha senso stare qui così.
Non ha senso stare a quantificare quanti cazzo di scatti ho fatto prima che uscisse ancora dello sporco, segnarmi il numero, tenere aggiornato.
Ma stiamo dando i numeri davvero.
Scusate la parolaccia, ma per me la fotografia è ancora un passatempo, per altri un'arte - ed io non sono un'artista - mi piace fare foto, uscire al mattino con il freddo, la nebbia, la neve, al tramonto, curare il posto e il momento giusto ... poi se c'è una macchia o se ce n'è più sulla foto, si pulisce 'sto sensore e pace.
Ho avuto anche una 5D MKII che era un'aspirapolvere, ma santa Madonna basta pulire il sensore.
Ma basta. Godetevi la macchina.
Ginopilot
23-12-2012, 17:31
ok, lascia stare, ma magari a qualcuno interessa sapere se una macchina sporca il sensore dopo poche migliaia di scatti. Perche' non tutti fanno un'uscita giornaliera e poi possono tornare a casa a pulirlo. C'e' chi magari si porta la macchina in viaggio e non puo' certo portarsi dietro anche swab ed eclipse.
Non può pulire la macchina prima di andare in ferie? Non vale?
E se si porta in ferie la pompetta? Lo squalificano?
Ginopilot
23-12-2012, 22:24
dipende quante foto devi fare. In un viaggio e' facile fare diverse migliaia di scatti. Quindi e' importante capire dopo quanto il problema si ripresenta, almeno per il primo periodo. Certo, per chi fa uscite brevi il problema potrebbe essere meno importante. Ma pur sempre una seccatura se si ripresenta con una certa frequenza. Magari ci si abitua, non so, ma a me che non ho mai pulito ne fatto pulire un sensore in vita mia la cosa non mi garba per nulla.
Ti ho chiesto un'altra cosa, è vietato portarsi via il kit?
Ginopilot
24-12-2012, 08:32
Non e' detto che sia sufficiente la pompetta.
Quindi? Non è vietato portarsi via il kit, non ho capito se è questa la risposta
Ginopilot
24-12-2012, 09:13
La risposta l'ho gia' data prima per swab e eclipse. E ripeto, direi decisamente scomodo e assurdo eseguire certe procedure fuori di casa.
Ok pompette a parte......
Vorrei sapere della limitazione dell'apertura diaframma in live view......da quel che ho capito se sto girando un video e ho nececssità di modificare il diaframma non posso farlo? oppure questo sottolineare "in live view" significa che c'è un modo di aggirare tale limite? non so riprendendo non in live view? (se possibile?!)...scusate ma non ho mai usato una macchina fotografica per fare video, ho una videocamera e penso si tutto un po' diverso, e il mio interesse verso questa d600 era anche di poterla usare come camera di supporto.....
Inviato dal mio Transformer con Tapatalk 2
megthebest
25-12-2012, 07:22
come per la d7000, quando sei in liveview, il cambio di tempi e diaframmi, non si riperquote sulle foto/video, che, verranno scattate/girati con le impostazioni che avevi prima dell'entrata in liveview.
quindi per ovviare al problema, dovresti uscire e rientrare in lv, così le nuove impostazioni con questo "giochetto" volta verranno utilizzate..
macchinoso ma è l'unico modo..
Ballislife
26-12-2012, 18:44
Vuoi cambiare i diaframmi per i video? Non c'è cosa migliore di qualche bella ottica AI-S, tipo il 50 f/1.4, così lo fai proprio tu in manuale agendo sulla ghiera.
I file video che tira fuori sono davvero ottimi: con l'ottica giusta te ne esci con un flusso di lavoro che, se portato all'interno di Premiere e/o After Effects, è lavorabile - a patto di avere una workstation pompata - in maniera fantastica.
Sono a 9000 scatti, la polvere? Normale amministrazione, cambio ottiche di continuo.
Qualità a ISO 100 imbarazzante, assurda. Gli ISO 400 sono oltre al livello dei 50 della 5D, la prima.
Minchia... scusa il francesismo, ma vai a raddoppio di foto ogni volta che scrivi ;)
Bravo! Così si fa! Io in inverno fatico molto a scattare foto decenti ...
Vuoi cambiare i diaframmi per i video? Non c'è cosa migliore di qualche bella ottica AI-S, tipo il 50 f/1.4, così lo fai proprio tu in manuale agendo sulla ghiera.
I file video che tira fuori sono davvero ottimi: con l'ottica giusta te ne esci con un flusso di lavoro che, se portato all'interno di Premiere e/o After Effects, è lavorabile - a patto di avere una workstation pompata - in maniera fantastica.
Sono a 9000 scatti, la polvere? Normale amministrazione, cambio ottiche di continuo.
Qualità a ISO 100 imbarazzante, assurda. Gli ISO 400 sono oltre al livello dei 50 della 5D, la prima.
ecco... aspettare marzo diventa davvero un'impresa :)
mannaggia a te..
consiglio: non ho ottiche, inizio da zero.. meglio solo body a 1699 franchi (1400 euro) o con af-s 24-85 a 2369 (1960)?
in altre parole, piglio quello o con 600 euro trovo un vetro migliore per uso "tuttofare"???
(lenti specialistiche le prenderei a parte)
Imho a quel prezzo vanno nettamente meglio:
1) Sigma 24-70f2.8 EX DG MACRO usato
Ce l'ha un mio collega con la D600, funziona perfettamente (al contrario della D7000) non è facile da trovare usato, costa non più di 300/350€
2) Tamron 28-75f2.8
Sicuramente il più economico ma ha una resa molto buona
3) Nikon 24-120F4VR usato
Su questo ci devi investire almeno 800€ usato, ma si trova sempre in ottime condizioni.
Io li ho avuti tutti e 3 e ti consiglio il 3°, soprattutto sulla D600.
Il 24-85VR per me non vale tutti quei soldi.
Ballislife
27-12-2012, 10:41
Minchia... scusa il francesismo, ma vai a raddoppio di foto ogni volta che scrivi ;)
Bravo! Così si fa! Io in inverno fatico molto a scattare foto decenti ...
Giornate di neve, con sole e qualche sporadica nuvola.
Il canton Ticino, specie il lago di Lugano - sotto Natale - merita.
Hai voglia a scattare e fare video con il 3D mapping sulla facciata del palazzo comunale.
La polvere che entra nel sensore neanche mi viene in mente. L'olio ce l'ho solo nel piatto come condimento, d'oliva a dirla tutta.
Normalmente non scatto ad alti ISO, ma ho fatto stampare su tela 75x100 un ritratto di mia figlia a ISO 3200 con il 50 a f/2.8, cosa dire?, non c'è rumore e quello che c'è è di "vecchio stampo", la grana è bellissima.
Credo sia a livelli della 5D a ISO 800 o giù di lì, poco meno anche.
Ottimi i banchi sui quali salvare le proprie funzioni, utilissima come funzione, non riuscirei a farne a meno, ora come ora.
Non mi piace il monitor, né come riproduzione di colori (ma non è un problema, solo un appunto su di un monitor LCD da poco più di 3 pollici) né con quegli spazi neri e, in ultimo, l'impossibilità di ingrandire al 100% con un solo tasto in fase di visione.
Per il resto gran macchina, il 20mm mi dà grandi soddisfazioni su questo formato.
3) Nikon 24-120F4VR usato
Su questo ci devi investire almeno 800€ usato, ma si trova sempre in ottime condizioni.
Questo, che fa molta gola anche a me, si trova nuovo import a circa 950 €.
Imho a quel prezzo vanno nettamente meglio:
1) Sigma 24-70f2.8 EX DG MACRO usato
Ce l'ha un mio collega con la D600, funziona perfettamente (al contrario della D7000) non è facile da trovare usato, costa non più di 300/350€
2) Tamron 28-75f2.8
Sicuramente il più economico ma ha una resa molto buona
3) Nikon 24-120F4VR usato
Su questo ci devi investire almeno 800€ usato, ma si trova sempre in ottime condizioni.
Io li ho avuti tutti e 3 e ti consiglio il 3°, soprattutto sulla D600.
Il 24-85VR per me non vale tutti quei soldi.
OTTIMO!!!
il primo lo escludo.. per lenti specialistiche su cui investire intendevo proprio obiettivi per Macro, oggetto di approfondimenti ad hoc:)
comincio a mobilitarmi in giro per il terzo, su baia o negozio fisico
grazie mille
OTTIMO!!!
il primo lo escludo.. per lenti specialistiche su cui investire intendevo proprio obiettivi per Macro, oggetto di approfondimenti ad hoc:)
comincio a mobilitarmi in giro per il terzo, su baia o negozio fisico
grazie mille
Non escluderlo invece, non è un vero macro, Sigma ha la brutta abitudine di inserire la scritta macro un po' ovunque, anche su obbiettivi che hanno 1:3 come fattore di ingrandimento (il macro dovrebbe essere 1:1). In questo caso la digitura completa serve a distinguerlo dal nuovo modello DG HSM che costa quasi il triplo.
Il mio 24-120F4VR l'ho trovato su SUBITO, aveva 1 anno e mezzo di garanzia Nital residua.
Usato questo obbiettivo è quasi sempre un affare, soprattutto se ha almeno 6 mesi o 1 anno di garanzia residua. C'è solo da prendersi la briga di andarlo a provare di persona, ovviamente a non più di 20Km di distanza...
Ballislife
01-01-2013, 15:54
Mi trattengo, dato anche l'anno appena iniziato ed i buoni propositi, ma la voglia di rispondere sul forum Nital è tanta. Tanta.
Ma dentro là è rimasto qualcuno che ha in mano qualche stampa, possibilmente non di fogli bianchi o pile? :rolleyes:
Ginopilot
01-01-2013, 18:05
non capisco questo astio. E' lecito che ci si chieda da dove venga quel materiale che si deposita sul sensore. Non e' normale che una macchina produca in proprio questa "polvere". Si tratta pur sempre di usura di qualcosa che a lungo andare potrebbe avere anche altre conseguenze. E Nikon continua a latitare. Non e' solo sul forum nital che si discute di questa cosa. Succede un po in tutti i forum di fotografia del mondo.
Ballislife
01-01-2013, 18:55
Mi permetto di dire due cose veloci, Gino, in relazione al tuo post: sui forum di fotografia si parla di fotografia.
Seguo Dpreview dal 2000, anno in cui ho preso per la prima volta una digitale. Ora il suo forum non è più un forum di fotografia, è un forum di menate, dati e foto di mattoni e/o pile.
Astio? Mi dovrei arrabbiare perché la mia D600 è a posto?
A
Ginopilot
01-01-2013, 19:56
A te e' a posto, a molti si formano particelle probabilmente per sfregamento di qualcosa. Normale che ci sia gente molto incazzata per questo problema che nikon sembra ignorare. A me la d7000 e' a posto e mai ha dato il problema dell'olio, ma capisco che chi lo ha sia discretamente incazzato.
Ballislife
08-01-2013, 13:29
Soddisfazioni @ISO 100 con un bel 50 1.4D. Mai avrei pensato che da una macchina digitale uscissero dei bianchi così.
non capisco questo astio. E' lecito che ci si chieda da dove venga quel materiale che si deposita sul sensore. Non e' normale che una macchina produca in proprio questa "polvere". Si tratta pur sempre di usura di qualcosa che a lungo andare potrebbe avere anche altre conseguenze. E Nikon continua a latitare. Non e' solo sul forum nital che si discute di questa cosa. Succede un po in tutti i forum di fotografia del mondo.
Mettiamola così: è carbonio misto a olio di ricino e vetro aeronautico. Dico... ma cosa ti cambia????
Ogni volta che ho sentito parlare (o letto sui forum) di questo "problemone" non ho MAI, e dico MAI, visto uno scatto decente da parte dell'utente che ne parlava (male).
Cosa voglio dire? Attrezzi per il taglio del legno mentali, tutto qui........ spesso fatte da persone che si stanno improvvisando e non hanno la minima conoscenza della fotografia. Ricordo ancora un italiano a Parigi con una 5D che mi venne vicino (io avevo la vecchia D300) chiedendomi come facevo a fare quelle foto alla Tour Eiffel di notte a mano libera... no dico... hai una full frame tra le mani...
Infine, per rispondere alle tue domande di prima: dopo una pulizia fatta a 3700 scatti a me non si è più presentato alcun problema. Stop.
Danielg45
08-01-2013, 19:03
Mettiamola così: è carbonio misto a olio di ricino e vetro aeronautico. Dico... ma cosa ti cambia????
Ogni volta che ho sentito parlare (o letto sui forum) di questo "problemone" non ho MAI, e dico MAI, visto uno scatto decente da parte dell'utente che ne parlava (male).
Cosa voglio dire? Attrezzi per il taglio del legno mentali, tutto qui........ spesso fatte da persone che si stanno improvvisando e non hanno la minima conoscenza della fotografia. Ricordo ancora un italiano a Parigi con una 5D che mi venne vicino (io avevo la vecchia D300) chiedendomi come facevo a fare quelle foto alla Tour Eiffel di notte a mano libera... no dico... hai una full frame tra le mani...
Infine, per rispondere alle tue domande di prima: dopo una pulizia fatta a 3700 scatti a me non si è più presentato alcun problema. Stop.
L'hai presa nital o import?
L'hai presa nital o import?
Nital. Ottobre 2012.
lorenz082
09-01-2013, 11:36
domanda...ma, intorno a Marzo, Nital a 1600€ la si può trovare?
p.s.: l'ho vista dal mediamondo e mi sembra compatta (relativamente parlando)
domanda...ma, intorno a Marzo, Nital a 1600€ la si può trovare?
p.s.: l'ho vista dal mediamondo e mi sembra compatta (relativamente parlando)
Nital ne dubito (ad ottobre l'ho presa con 4 anni 4 di garanzia). A quel prezzo la trovi facilmente import, anche sull'Amazzone.
E' compatta se la confronti con una D300/D700 (link (http://j.mp/OIiFZ3)), sebbene abbia una impugnatura ben più "cicciosa" e quindi in mano la differenza non si nota granchè (avevo la D300)
Paragonata ad una D7000 (link (http://j.mp/ShrSIE)) comprendi come sia ben più "piazzata".
Saluti! ;-)
Adesso a meno di 1900 c'è il SB700 in regalo che vale circa 250€ ..
Da qui a fine anno scenderà di 150€ ... non di più
Ginopilot
09-01-2013, 12:46
Mettiamola così: è carbonio misto a olio di ricino e vetro aeronautico. Dico... ma cosa ti cambia????
Cambia che quella roba e' venuta fuori da qualche parte. Magari da dove non avrebbe dovuto staccarsi. Quindi e' necessario che nikon spieghi che cosa ha combinato con la d600.
lorenz082
09-01-2013, 14:14
Nital ne dubito (ad ottobre l'ho presa con 4 anni 4 di garanzia). A quel prezzo la trovi facilmente import, anche sull'Amazzone.
E' compatta se la confronti con una D300/D700 (link (http://j.mp/OIiFZ3)), sebbene abbia una impugnatura ben più "cicciosa" e quindi in mano la differenza non si nota granchè (avevo la D300)
Paragonata ad una D7000 (link (http://j.mp/ShrSIE)) comprendi come sia ben più "piazzata".
Saluti! ;-)
allora mi sa che faccio 1500€ import e buonasera :) ...per l'eventuale "zozzeria" sul sensore mi doterò di apposito kit e farò a mano (se è semplice come dite). ad ongi modo ho aggiunto il "relativamente" apposta, perchè se confrontata alla mia D5100 è una bestiona :D
domanda...ma, intorno a Marzo, Nital a 1600€ la si può trovare?
L'ho appena comprata in bundle con il 24-120 a 2667 euro, tutto Nital, con la Nital che mi ha già confermato per SMS che mi manderà il flash SB-700.
Considerando il costo dell'obiettivo (Nital attorno ai 1.000 euro o più), non si discosta molto da quello che chiedi tu.
Però sono tornato sul sito dove l'ho presa (che non so se posso citare) e l'offerta è cambiata: adesso è 2.912 euro per lo stesso bundle. Sono saliti anche i prezzi del solo corpo e degli altri bundle e la disponiblità non è più immediata ma 5 giorni.
Morale: conviene tenere sott'occhio le offerte continuamente.
Per le dimensioni e peso, io vengo da una D3000, l'ho trovata un pò più grossa (accettabile), ma abbastanza più pesante , specie con il 24-120. Dovrò abituarmi, specie appesa al collo con la tracolla si fa sentire.
Per il problema del sensore sporco, ho fatto subito una prova a prima foto (foto a monitor bianco, F/22, sovraesposta) e risulta immacolato. Quello della D3000 (2 anni e mezzo, non so quanti scatti) per confronto presenta diverse macchie.
lorenz082
10-01-2013, 20:45
eh...io ci vorrei mettere il Tamron 24-70 f/2.8 VC che fa da solo 825g (un tempo mi sarebbe piaciuto il 24-120 f/4 VR, ma da 70 ad 85 a TA la lente ha un autentico momentaccio e quindi ho soprasseduto), quindi per me il peso non è un problema. ad ogni modo io come offerte guardo sempre trovaprezzi che fa un sunto dei vari siti, ma tu ne conosci di migliori? (magari mandami un mp)
Anch'io ho trovato l'offerta con Trova prezzi, il giorno di Capodanno, l'ho presa e alcuni giorni dopo non valeva più.
Lo so che il 24-120 ha probemi di nitidezza sui bordi a TA, però io viaggio molto, anche per lavoro, in posti lontani e cercavo un'attrezzatura minima che fosse il miglior compromesso tra qualità e trasportabilità/usabilità.
Credo di averla trovata in questa combinazione D600 + 24-120 + un cavalletto Benro da viaggio a 5 sezioni che chiuso misura solo 39 cm.
marchigiano
15-01-2013, 23:36
raga, dopo anni di assenza torno su dpreview e vedo la prova della d600 :eek:
datemi un infarinata veloce:
davvero nel rapporto dettaglio/iso batte anche le FF pro tipo la D3X o la 1D3 mk3 per non parlare delle D800 e 5D mk2 e mk3? :eek: a meno che non sia l'esemplare di dpreview miracolato...
inoltre è plausibile in vantaggio di 2 stop (sempre nel dettaglio/iso) sulla 7D o forse un po meno?
roccia1234
16-01-2013, 08:03
raga, dopo anni di assenza torno su dpreview e vedo la prova della d600 :eek:
datemi un infarinata veloce:
davvero nel rapporto dettaglio/iso batte anche le FF pro tipo la D3X o la 1D3 mk3 per non parlare delle D800 e 5D mk2 e mk3? :eek: a meno che non sia l'esemplare di dpreview miracolato...
inoltre è plausibile in vantaggio di 2 stop (sempre nel dettaglio/iso) sulla 7D o forse un po meno?
A me sembra tutto più che plausibile.
La d3x oramai è parecchio vecchia, basta vedere il sensore della D800 per rendersene conto. Aggiungi che la D3x non è stata progettata per alti iso (si ferma infatti a 1600, il resto sono espansi), ma per foto a iso base con il top della dinamica e dei dettagli.
Idem la 1d3, oramai ha ben 7 anni.
La 7d è una aps-c di 4 anni fa e il suo sensore non è mai stato il top con gli ati iso.
Sommando le tre cose di cui sopra, i e due stop di vantaggio di una FF attuale sulla 7d mi sembrano il minimo sindacale, anzi, non mi stupirei se fossero 3 gli stop di vantaggio.
marchigiano
16-01-2013, 12:48
ok sulla 7D ma che superasse la D800 non ci credevo :D
allora possiamo dire che con un sigma 120-400 f5.6 sulla D600 otterrei migliori risultati che un sigma 120-300 f2.8 sulla 7D? spendendo meno tra l'altro...
roccia1234
16-01-2013, 13:14
ok sulla 7D ma che superasse la D800 non ci credevo :D
36 mpx vs. 24 e sono uscite circa in contemporanea... non c'è da stupirsi.
Inoltre la D800 non è fatta per gli alti iso, per quello c'è la d4.
allora possiamo dire che con un sigma 120-400 f5.6 sulla D600 otterrei migliori risultati che un sigma 120-300 f2.8 sulla 7D? spendendo meno tra l'altro...
No, il risultato finale dipende da una marea di altri fattori, in primis l'ottica, le condizioni di scatto, ecc ecc ecc.
davvero nel rapporto dettaglio/iso batte anche le FF pro tipo la D3X o la 1D3 mk3 per non parlare delle D800 e 5D mk2 e mk3? :eek: a meno che non sia l'esemplare di dpreview miracolato...
Rispetto a D800E siamo lì, rispetto a 5D3 o 6D no, la tenuta high iso delle Canon è di uno stop e mezzo circa superiore:
Guarda questo test ( http://www.dpreview.com/reviews/studio-compare#baseDir=%2Freviews_data&cameraDataSubdir=boxshot&indexFileName=boxshotindex.xml&presetsFileName=boxshotpresets.xml&showDescriptions=false&headerTitle=Studio%20scene&headerSubTitle=Standard%20studio%20scene%20comparison&masterCamera=canon_eos5dmkiii&masterSample=5d3_5218&slotsCount=4&slot0Camera=canon_eos5dmkiii&slot0Sample=5d3_5218&slot0DisableCameraSelection=true&slot0DisableSampleSelection=true&slot0LinkWithMaster=true&slot1Camera=canon_eos6d&slot1Sample=img_0041&slot2Camera=nikon_d800e&slot2Sample=dsc_0103&slot3Camera=nikon_d600&slot3Sample=dsc_4526_03&x=0&y=0)
Mentre ovviamente la risoluzione è a favore di Nikon.
marchigiano
16-01-2013, 13:23
No, il risultato finale dipende da una marea di altri fattori, in primis l'ottica, le condizioni di scatto, ecc ecc ecc.
ok ma le ottiche le ho indicate: sigma 120-300 e 120-400, la prima spacca ma costa, la seconda così così... mi chiedevo se il sensore migliore potesse sopperire alla lente peggiore
marchigiano
16-01-2013, 13:29
Rispetto a D800E siamo lì, rispetto a 5D3 o 6D no, la tenuta high iso delle Canon è di uno stop e mezzo circa superiore:
Mentre ovviamente la risoluzione è a favore di Nikon.
però un momento... guardavo il dettaglio/rumore: è facile togliere il rumore sulla canon se poi togli metà dei dettagli, per questo nei confronti guardo sempre i RAW, poi il NR lo applico a mio piacimento
Beh direi proprio di no..se una lente e' poco nitida lo e' su qualunque sensore..
Inviato dal mio Nexus S usando Tapatalk
ok ma le ottiche le ho indicate: sigma 120-300 e 120-400, la prima spacca ma costa, la seconda così così... mi chiedevo se il sensore migliore potesse sopperire alla lente peggiore
Dipende...
In linea generale la validità dell'ottica non si misura solo nell'apertura, ma anche dalla definizione, velocità AF, vignettatura, resistenza al flare, diffrazione, tropicalizzazione ecc.
Se hai una lente poco definita non credo che un buon sensore (soprattutto se molto denso come quello delle recenti nikon FX) riesca a sopperire a tale difetto.
però un momento... guardavo il dettaglio/rumore: è facile togliere il rumore sulla canon se poi togli metà dei dettagli, per questo nei confronti guardo sempre i RAW, poi il NR lo applico a mio piacimento
diciamo che non è proprio la metà dei dettagli visto che le due nuove FF Canon hanno un sensore da 22,3 MP per la 5D3 e 20,2 MP per la 6D e nikon D600 sta a 24,3 MP.
inoltre nella prova di dpreview ci sono anche le prove sui raw con NR disabilitabile:
http://www.dpreview.com/reviews/nikon-d600/13
Conferma la maggior tenuta ad alti iso di casa Canon, ma lo si sapeva, non è una novita.
Ciò non toglie che la D600 sia una ottima FF.
Quello che contraddistingue i sensori delle Nikon (che poi sono Sony) è la maggiore gamma dinamica rispetto ai Canon.
roccia1234
16-01-2013, 13:47
ok ma le ottiche le ho indicate: sigma 120-300 e 120-400, la prima spacca ma costa, la seconda così così... mi chiedevo se il sensore migliore potesse sopperire alla lente peggiore
Assolutamente no. Il sensore registra l'immagine che la lente gli manda... se quest'ultima fa schifo, il risultato farà schifo anche col sensore perfetto che devono ancora inventare (estremizzando, ma la sostanza è questa).
Prima vengono le lenti, poi il sensore.
Dipende...
In linea generale la validità dell'ottica non si misura solo nell'apertura, ma anche dalla definizione, velocità AF, vignettatura, resistenza al flare, diffrazione, tropicalizzazione ecc.
Se hai una lente poco definita non credo che un buon sensore (soprattutto se molto denso come quello delle recenti nikon FX) riesca a sopperire a tale difetto.
this
diciamo che non è proprio la metà dei dettagli visto che le due nuove FF Canon hanno un sensore da 22,3 MP per la 5D3 e 20,2 MP per la 6D e nikon D600 sta a 24,3 MP.
inoltre nella prova di dpreview ci sono anche le prove sui raw con NR disabilitabile:
http://www.dpreview.com/reviews/nikon-d600/13
Conferma la maggior tenuta ad alti iso di casa Canon, ma lo si sapeva, non è una novita.
Ciò non toglie che la D600 sia una ottima FF.
Io dai grafici vedo che la D600 è sempre pari o di uno sputo migliore della 5d3. Differenze da benchmark a parte, direi che hanno le stesse performance ad alti iso.
La d800 invece si vede che è più rumorosa delle altre, ed è leggermente migliore della 5d2 (ma anche qui le differenze d800 vs 5d2 sono da benchmark).
Secondo dxomark invece sono tutte all'incirca allineate, tranne per quanto riguarda il dynamic range dove le nikon a bassi iso asfaltano la canon (anche se mi sembra strana una differenza così macroscopica).
http://www.dxomark.com/index.php/en.../Cameras/Compare-Camera-Sensors/Compare-cameras-side-by-side/(appareil1)/834%7C0/(brand)/Nikon/(appareil2)/795%7C0/(brand2)/Canon/(appareil3)/792%7C0/(brand3)/Nikon
marchigiano
16-01-2013, 13:49
diciamo che non è proprio la metà dei dettagli visto che le due nuove FF Canon hanno un sensore da 22,3 MP per la 5D3 e 20,2 MP per la 6D e nikon D600 sta a 24,3 MP.
mi riferivo alla resa della 7D
ho riguardato i raw e in effetti la 5D3 è meglio di quanto mi era sembrato, c'è però da dire che costa molto di più della D600...
Assolutamente no. Il sensore registra l'immagine che la lente gli manda... se quest'ultima fa schifo, il risultato farà schifo anche col sensore perfetto che devono ancora inventare (estremizzando, ma la sostanza è questa).
Prima vengono le lenti, poi il sensore.
this
Io dai grafici vedo che la D600 è sempre pari o di uno sputo migliore della 5d3. Differenze da benchmark a parte, direi che hanno le stesse performance ad alti iso.
La d800 invece si vede che è più rumorosa delle altre, ed è leggermente migliore della 5d2 (ma anche qui le differenze d800 vs 5d2 sono da benchmark).
Secondo dxomark invece sono tutte all'incirca allineate, tranne per quanto riguarda il dynamic range dove le nikon a bassi iso asfaltano la canon (anche se mi sembra strana una differenza così macroscopica).
http://www.dxomark.com/index.php/en.../Cameras/Compare-Camera-Sensors/Compare-cameras-side-by-side/(appareil1)/834%7C0/(brand)/Nikon/(appareil2)/795%7C0/(brand2)/Canon/(appareil3)/792%7C0/(brand3)/Nikon
Direi che è così.
Il range dinamico di Nikon è decisamente superiore, è sempre stata la caratteristica dei sensori Sony.
Ovviamente la macchina perfetta non esiste, sta a noi decidere quale marchio abbracciare. Canon tiene meglio gli alti iso (parlo di FF), Nikon ha un range dinamico superiore insieme ad un bit di profondità in più.
Canon ha dalla sua alcune lenti mostruose, nikon ne ha di mostruose su altri millimetri.
Il 70-200 f/2.8 L IS USM Mark II di Canon è pazzesco ad esempio, un altro pianeta rispetto al Nikon, di contro il 14-24 di Nikon è poesia e il 16-35 di canon non gli si avvicina nemmeno di striscio.
Non entro in merito al retaggio, probabilmente (ma ci sono le eccezioni e ne conosco alcuni) chi ha sempre avuto Canon rimarrà su Canon e viceversa per Nikon. :)
mi riferivo alla resa della 7D
ho riguardato i raw e in effetti la 5D3 è meglio di quanto mi era sembrato, c'è però da dire che costa molto di più della D600...
Beh, la 7D è APS-C, ha un sensore più piccolo, inoltre è molto denso (18 MP) e si sa (io l'ho avuta prima della 5D3) che è molto difficile da gestire. La resa ad alti iso della 7D deve essere paragonata a quella della D300/D300S :)
Mentre la D600 nikon dovrebbe essere paragonata alla 6D (sono dirette concorrenti)
marchigiano
16-01-2013, 14:06
no è che ogni tanto mi viene la voglia di FF, specie più i prezzi si avvicinano :D
7D e D600 non stanno poi tanto lontano
ma su FF cosa c'è di paragonabile all'eccezionale sigma 8-16? a prezzi umani intendo
no è che ogni tanto mi viene la voglia di FF, specie più i prezzi si avvicinano :D
7D e D600 non stanno poi tanto lontano
ma su FF cosa c'è di paragonabile all'eccezionale sigma 8-16? a prezzi umani intendo
io dopo aver venduto il 10-22 canon (che non era compatibile con la 5D3) mi sono preso il sigma 12-24 Mark II :)
marchigiano
16-01-2013, 14:14
mi sono preso il sigma 12-24 Mark II :)
è proprio quello che avevo addocchiato, solo che a 12mm gli angoli sembrano soffrire... ok che basta arrivare a 13-14 che già migliora notevolmente, solo che il 8-16 rimane più nitido...
è proprio quello che avevo addocchiato, solo che a 12mm gli angoli sembrano soffrire... ok che basta arrivare a 13-14 che già migliora notevolmente, solo che il 8-16 rimane più nitido...
Purtroppo con sigma vai molto a fortuna, il mio è un esemplare fortunato :D
marchigiano
16-01-2013, 14:22
poi tamron 24-70 f2.8 VR?
(scusate se vado OT... se do fastidio smetto :D )
megthebest
16-01-2013, 14:37
ma su FF cosa c'è di paragonabile all'eccezionale sigma 8-16? a prezzi umani intendo
Sigma 12-24 II
lorenz082
16-01-2013, 17:53
poi tamron 24-70 f2.8 VR?
(scusate se vado OT... se do fastidio smetto :D )
ottima lente per quello che costa, peccato solo un po' di vignettatura
Ballislife
26-01-2013, 12:56
http://www.interdiscount.ch/idshop/product/Digitalspiegelreflex/893723_ER-8808123727873/NIKON_Spiegelreflexkamera_D600_24-85ED_VR/detail.jsf
D600 con 24-85VR a 1604 euro (cambio odierno).
Milleseicentoquattro. Se poi hai già chi ti prende il 24-85, la porti a casa a una cifra quasi impensabile in Europa.
A Chiasso, ad un chilometro dal confine italiano, con ritiro in negozio e garanzia di tre anni, manuali italiani tedeschi e francesi (che c'è chi li vende su ebay a 15 euro l'uno) ... e la gente che osanna Nital. Pietà.
lorenz082
26-01-2013, 17:24
interessante il link ;)
Taurus19-T-Rex2
26-01-2013, 17:36
http://www.interdiscount.ch/idshop/product/Digitalspiegelreflex/893723_ER-8808123727873/NIKON_Spiegelreflexkamera_D600_24-85ED_VR/detail.jsf
D600 con 24-85VR a 1604 euro (cambio odierno).
Milleseicentoquattro. Se poi hai già chi ti prende il 24-85, la porti a casa a una cifra quasi impensabile in Europa.
A Chiasso, ad un chilometro dal confine italiano, con ritiro in negozio e garanzia di tre anni, manuali italiani tedeschi e francesi (che c'è chi li vende su ebay a 15 euro l'uno) ... e la gente che osanna Nital. Pietà.
il problema nasce se ti beccano alla dogana :sofico:
http://www.interdiscount.ch/idshop/product/Digitalspiegelreflex/893723_ER-8808123727873/NIKON_Spiegelreflexkamera_D600_24-85ED_VR/detail.jsf
D600 con 24-85VR a 1604 euro (cambio odierno).
Milleseicentoquattro. Se poi hai già chi ti prende il 24-85, la porti a casa a una cifra quasi impensabile in Europa.
A Chiasso, ad un chilometro dal confine italiano, con ritiro in negozio e garanzia di tre anni, manuali italiani tedeschi e francesi (che c'è chi li vende su ebay a 15 euro l'uno) ... e la gente che osanna Nital. Pietà.
Non ci vedo niente di strano. E Nital c'entra poco.
Stiamo parlando di Svizzera, mica di UE... prova a trovare un prezzo analogo in Germania, Francia o UK.
Se fosse così semplice saremmo tutti a comprare roba a Chiasso... mai provato a passare la dogana svizzera? Prova, poi me lo racconti........ ;)
X-ICEMAN
28-01-2013, 23:54
Non ci vedo niente di strano. E Nital c'entra poco.
Stiamo parlando di Svizzera, mica di UE... prova a trovare un prezzo analogo in Germania, Francia o UK.
Se fosse così semplice saremmo tutti a comprare roba a Chiasso... mai provato a passare la dogana svizzera? Prova, poi me lo racconti........ ;)
sono ANNI che la passo... te la racconto ?
* per i controlli della polizia postale, ovviamente non ho mai portato indietro nulla, solo turismo *
Non ci vedo niente di strano. E Nital c'entra poco.
Stiamo parlando di Svizzera, mica di UE... prova a trovare un prezzo analogo in Germania, Francia o UK.
Se fosse così semplice saremmo tutti a comprare roba a Chiasso... mai provato a passare la dogana svizzera? Prova, poi me lo racconti........ ;)
se proprio hai le palpitazioni alla vista delle sbarre, posso sempre indicarti delle ottime tracce offroad.. ovviamente devi avere un po' di gambetta :)
Salve a tutti, ho bisogno di un consiglio sugli acquisti. Prima di tutto premetto che sono un novellino, ho una fotocamera bridge di buona qualità che mi ha accompagnato per 4 anni, ma è già da diverso tempo che mi va fin troppo stretta e aspettavo un occasione del genere per fare il salto di qualità. Vorrei passare alla Nikon d600 e divertirmi con questa splendida reflex. Dopo aver studiato un bel pò son arrivato a scegliere come primo obiettivo tuttofare il nikkor 24-120 f4 VR . Vorrei sapere se questo obiettivo vale tutti i soldi spesi oppure no, e se potrei usarlo sia come grandangolo ( un pò azzardato ) che come obiettivo per ritratti ,foto di animali in lontananza e foto in generale..
Tutto in attesa di acquistare un buon 50mm e un grandangolo che si rispetti!
Inoltre potreste indicarmi il nome di un buon prodotto per la pulizia dei sensori, così da poter risolvere da me il problema della polvere.
Vorrei anche sapere che differenza c'è tra la garanzia nital e quella internazionale, cioè so che la nital da 4 anni mentre l'altra solo 2. Ma oltre a questo cosa cambia? Nel caso dovessi portare in assistenza la reflex non potrei andare nei negozi nikon? Avrei un tratatemto diverso? FFatemi capire perchè sono molto confuso su questo punto, dato che sono parecchi soldi in più! Grazie!!!:D
roccia1234
07-02-2013, 09:58
Salve a tutti, ho bisogno di un consiglio sugli acquisti. Prima di tutto premetto che sono un novellino, ho una fotocamera bridge di buona qualità che mi ha accompagnato per 4 anni, ma è già da diverso tempo che mi va fin troppo stretta e aspettavo un occasione del genere per fare il salto di qualità. Vorrei passare alla Nikon d600 e divertirmi con questa splendida reflex. Dopo aver studiato un bel pò son arrivato a scegliere come primo obiettivo tuttofare il nikkor 24-120 f4 VR . Vorrei sapere se questo obiettivo vale tutti i soldi spesi oppure no, e se potrei usarlo sia come grandangolo ( un pò azzardato ) che come obiettivo per ritratti ,foto di animali in lontananza e foto in generale..
Tutto in attesa di acquistare un buon 50mm e un grandangolo che si rispetti!
Inoltre potreste indicarmi il nome di un buon prodotto per la pulizia dei sensori, così da poter risolvere da me il problema della polvere.
Vorrei anche sapere che differenza c'è tra la garanzia nital e quella internazionale, cioè so che la nital da 4 anni mentre l'altra solo 2. Ma oltre a questo cosa cambia? Nel caso dovessi portare in assistenza la reflex non potrei andare nei negozi nikon? Avrei un tratatemto diverso? FFatemi capire perchè sono molto confuso su questo punto, dato che sono parecchi soldi in più! Grazie!!!:D
24mm su ff sono già un buon grandangolo... inizia ad imparare a sfruttare quello ;) .
I grandangoli spinti sono difficili da usare: non dal lato tecnico, ma da quello artistico... in altre parole il problema degli ultragrandangoli è la difficoltà di riempire la foto.
Per foto in generale e ritratti potrebbe andare bene il 24-120 (anche se, specie per i ritratti, andrebbe meglio un vetro più luminoso per sfocare di più).
Scordati gli animali in lontananza (aka fotocaccia), per quelli su FF il minimo sindacale è 400mm, ma anche a 400mm è probabile che ti troverai corto in parecchie situazioni... a meno di crop selvaggi in postproduzione.
Se non hai un budget elevato e vuoi fare seriamente fotocaccia, meglio che ti orienti su un corpo aps-c, il fattore di crop è una manna in questo caso ;) .
Nital o non nital è un bel dilemma. A quanto ho letto (solo letto, non ho esperienza diretta) gli apparecchi nital hanno la precedenza sulla riparazione rispetto ai non nital e mi pare che facciano sconti sulle riparazioni anche a garanzia terminata.
lorenz082
07-02-2013, 10:09
Salve a tutti, ho bisogno di un consiglio sugli acquisti. Prima di tutto premetto che sono un novellino, ho una fotocamera bridge di buona qualità che mi ha accompagnato per 4 anni, ma è già da diverso tempo che mi va fin troppo stretta e aspettavo un occasione del genere per fare il salto di qualità. Vorrei passare alla Nikon d600 e divertirmi con questa splendida reflex. Dopo aver studiato un bel pò son arrivato a scegliere come primo obiettivo tuttofare il nikkor 24-120 f4 VR . Vorrei sapere se questo obiettivo vale tutti i soldi spesi oppure no, e se potrei usarlo sia come grandangolo ( un pò azzardato ) che come obiettivo per ritratti ,foto di animali in lontananza e foto in generale..
Tutto in attesa di acquistare un buon 50mm e un grandangolo che si rispetti!
Inoltre potreste indicarmi il nome di un buon prodotto per la pulizia dei sensori, così da poter risolvere da me il problema della polvere.
Vorrei anche sapere che differenza c'è tra la garanzia nital e quella internazionale, cioè so che la nital da 4 anni mentre l'altra solo 2. Ma oltre a questo cosa cambia? Nel caso dovessi portare in assistenza la reflex non potrei andare nei negozi nikon? Avrei un tratatemto diverso? FFatemi capire perchè sono molto confuso su questo punto, dato che sono parecchi soldi in più! Grazie!!!:D
il 24-120 VR è un buon tutto fare e ci fai un po' tutto, più o meno. come ritratto, secondo me, non è il massimo perchè tra 70 ed 85 ha un calo di definizione. può essere usato come grandangolo, se vuoi cose più spinte però allora dovrai puntare ad aggiungere uno zoom od un fisso più grandangolare. non è uno zoom per le foto in lontanza, magari associaci il 70-300 VR (o, come ottima alternativa meno costosa, il Tamron 70-300 VC). come lenti alternative al 24-120 f/4 VR c'è il Tamron 24-70 f/2.8 VC che, a fronte di un'escursione focale abbastanza più corta, offre la luminosità e lo sfocato ad f/2.8 (anche se soffre un po' di vignettatura ad f/2.8), ed un prezzo simile (è anche tropicalizzato). tra l'altro è l'unico stabilizzato della sua categoria. per quel che riguarda la pulizia del sensore non so aiutarti e interesserebbe anche a me saperne di più (stessa cosa sul discorso NITAL).
grazie per le risposte, per quanto riguarda Nital no Nital aspetto ulteriori dettagli perchè proprio non riesco a spiegarmi una così netta differenza di prezzo...
Per il 24.120 nikkor pensavo di utilizarlo un pò per tutto, come obiettivo di apprendimento e tenerlo con me anche dopo. Lo so che come teleobiettivo non è il massimo, ma non posso permettermi di più al momento. So che per fare fotografie ad animali ci vogliono almeno 400mm, mi limiterò a fotografare i gatti sui muri per ora :D Il tamron 24-70 mi sembra troppo corto per tutti gli usi.
Se non ci sono problemi potreste indicarmi un buon sito che vende reflex e obiettivi? Io conosco pixmania, redcroon ma vendono solo con garanzia no nital e prima di capire la differenza vorrei anche conoscere un buon sito che vende nital. Su trovapezzi ce ne sono molti, ma non so di chi fidarmi.
roccia1234
07-02-2013, 10:31
fotocolombo, lina24, fornitureconti, ilfotoamatore sono affidabili.
Da fotocolombo ho acquistato personalmente, dagli altri ho solo letto di esperienze di altre persone, e tutti ne erano soddisfatti.
megthebest
07-02-2013, 10:32
Salve a tutti, ho bisogno di un consiglio sugli acquisti. Prima di tutto premetto che sono un novellino, ho una fotocamera bridge di buona qualità che mi ha accompagnato per 4 anni, ma è già da diverso tempo che mi va fin troppo stretta e aspettavo un occasione del genere per fare il salto di qualità. Vorrei passare alla Nikon d600 e divertirmi con questa splendida reflex. Dopo aver studiato un bel pò son arrivato a scegliere come primo obiettivo tuttofare il nikkor 24-120 f4 VR . Vorrei sapere se questo obiettivo vale tutti i soldi spesi oppure no, e se potrei usarlo sia come grandangolo ( un pò azzardato ) che come obiettivo per ritratti ,foto di animali in lontananza e foto in generale..
Tutto in attesa di acquistare un buon 50mm e un grandangolo che si rispetti!
Inoltre potreste indicarmi il nome di un buon prodotto per la pulizia dei sensori, così da poter risolvere da me il problema della polvere.
Vorrei anche sapere che differenza c'è tra la garanzia nital e quella internazionale, cioè so che la nital da 4 anni mentre l'altra solo 2. Ma oltre a questo cosa cambia? Nel caso dovessi portare in assistenza la reflex non potrei andare nei negozi nikon? Avrei un tratatemto diverso? FFatemi capire perchè sono molto confuso su questo punto, dato che sono parecchi soldi in più! Grazie!!!:D
hai intenzione di fare davvere un bel passo in avanti..
sicuramente l'accoppiata d600 e 24-120 è una delle migliori se se guarda al rapporto qualità/prezz/versatilità.
il 24-120 è un f/4 fisso e con il suo vr2 permette ottimi scatti anche con poca luce, a soggetti fermi.
a 120mm, l'apertura f/4 garantisce anche un bokeh decente per i ritratti.
la garanzia Nital, come dicevi, ti permette di avere 4 anni di garanzia sia sulla reflex che sugli obiettivi. hai inoltre uno sconto del 50% sulla manodopera e sui pezzi di ricambio a garanzia terminata.
La garanzia Europea, di 2 anni, si appoggia per il primo anno ai centri assistenza Nital (LTR di Torino in questo caso) e il secondo anno presso il centro assistenza Niko Europeo
Si il passo è bello grande ed infatti mi hanno consigliato prima di passare su apc e poi su reflex ( avevo intenzione di prendere la d7000 ) ma poi conoscendomi tra qualche anno cmq avrei voluto prendere una reflex e quindi sarebbe stata una spesa inutile.. idem per gli obiettivi. Per la garanzia No Nital dove si trovano i centri assistenza nikon europei? Cioè la dovrebbero spedire loro,giusto?!?!
Mmmm forse vado di Nital.. ps per un buon kit per la pulizia?
roccia1234
07-02-2013, 10:55
Si il passo è bello grande ed infatti mi hanno consigliato prima di passare su apc e poi su reflex ( avevo intenzione di prendere la d7000 ) ma poi conoscendomi tra qualche anno cmq avrei voluto prendere una reflex e quindi sarebbe stata una spesa inutile.. idem per gli obiettivi. Per la garanzia No Nital dove si trovano i centri assistenza nikon europei? Cioè la dovrebbero spedire loro,giusto?!?!
Mmmm forse vado di Nital.. ps per un buon kit per la pulizia?
Guarda che pure le aps-c sono reflex eh :stordita: .
Quello che cambia è solo (si... insomma... """solo""") la dimensione del sensore e, in base alla fascia di mercato, le altre caratteristiche tecniche (qualità costruttiva, funzioni, ecc ecc).
megthebest
07-02-2013, 11:00
Si il passo è bello grande ed infatti mi hanno consigliato prima di passare su apc e poi su reflex ( avevo intenzione di prendere la d7000 ) ma poi conoscendomi tra qualche anno cmq avrei voluto prendere una reflex e quindi sarebbe stata una spesa inutile.. idem per gli obiettivi. Per la garanzia No Nital dove si trovano i centri assistenza nikon europei? Cioè la dovrebbero spedire loro,giusto?!?!
Mmmm forse vado di Nital.. ps per un buon kit per la pulizia?
di norma la spedisci sempre tu al centro assistenza, il ritorno è a loro spese.
se lo fai tramite negozio fisico, non dovresti nemmeno pagare l'invio (sia che abbia garanzia Nital, che Import).
Il centro assistenza Nikon in europa, per le reflex è:
Netherlands Inca Import B.V. - Ruthertordstraat, 7 - 2014 K.A: Haarlem
Tel. +31 23510911 - Fax. +31 235243551
un buon kit per la pulizia, lo trovi sull'amazzone cerca:
Visible Dust VT 70050
grazie 1000 anche per il nome del kit di pulizia, ora devo solo vedere come e dove acquistarla..non nego che partire da zero senza neanche le ottiche inizia a diventare un salasso! Ho visto sui siti che mi avete indicato e devo dire che il fotoamatore mi a spaventato per i prezzi altini:D Fotocolombo è già più ragionevole..cmq mi sa che vado prima a vedere in un negozio fisico che ho a pochi km da casa.
Io ho la D600 con il 24-120. La cosa straordinaria di questa accoppiata è per foto generiche tipo street photo. Combinando l'Auto ISO (con max a 1600 che la macchina regge molto bene) con il VR dell'obiettivo si fanno foto in tutte le condizioni, fino a 1/6 di secondo a mano libera.
Ci si può concentrare sulla foto dimenticando le cose tecniche.
Io ho preso macchina e obiettivo Nital perchè ho trovato una buona offerta e con l'aggiunta del flash (ulteriore offerta Nital fino al 31 gennaio), che mi serviva, la differenza con l'import era praticamente annullata.
Per i negozi io ho ottime esperienze con Fotocolombo e Fotodigit.
come ritratto, secondo me, non è il massimo perchè tra 70 ed 85 ha un calo di definizione.
Essendo un F4 per avere un decente primo piano con un minimo di sfocato la foto su FX dovrai farla da 85mm in su, anzi addirittura è meglio se stai sui 100mm
La lente si presta mooolto bene ad essere usata nei primi piani su FX.
Il 24-70F2.8VC è un ottima alternativa ma va accoppiato al 70-200F2.8 soprattutto se pensi di fare primi piani.
lorenz082
07-02-2013, 18:28
giusto, ma se devi fare un mezzobusto hai qualche problemino...il 70-200 f/2.8 VR costa una cifra (l'alternativa Tamron come va?)
giusto, ma se devi fare un mezzobusto hai qualche problemino...il 70-200 f/2.8 VR costa una cifra (l'alternativa Tamron come va?)
Vabhé vuoi farmi tutti gli n-mila casi specifici o possiamo parlare in generale?
Il range 70-85mm su FX per ritratto è meno efficace del range 85-105, figuriamoci se a 70 ci arrivi di limite massimo.
Il 70-200f2.8VC Tamron l'ha preso un mio collega (900€), insieme al Tamron 24-70f2.8VC. Ha una D800 ma non li ha ancora provati bene.
L'impatto è buono per entrambi.
roccia1234
08-02-2013, 11:56
Vabhé vuoi farmi tutti gli n-mila casi specifici o possiamo parlare in generale?
Il range 70-85mm su FX per ritratto è meno efficace del range 85-105, figuriamoci se a 70 ci arrivi di limite massimo.
Il 70-200f2.8VC Tamron l'ha preso un mio collega (900€), insieme al Tamron 24-70f2.8VC. Ha una D800 ma non li ha ancora provati bene.
L'impatto è buono per entrambi.
"solo" 900 € il 70-200 vc? :eek: .
Cavolo missà che appena si trovano usati lo faccio entrare nel corredo...
EDIT: spe... ma 900€ nuovo o usato?
Darkangel666
08-02-2013, 13:14
Il 70-200 Tamron non l'ho mai visto in negozi fisici, e online mai sotto i 1300 euro.
roccia1234
08-02-2013, 14:02
allora missà che parlava del prezzo da usato :stordita:
Solo che non mi aspettavo ci fossero già usati in giro...
Darkangel666
08-02-2013, 14:30
Sopratutto per il fatto che non ne ho ancora visti di nuovi, sti Tamron sono come la particella di sodio. :asd:
OT darky segna il 666° messaggio
Fermi tutti ho sbagliato, a 960€ ha preso il Tamron 24-70VC, mentre per il 70-200F2.8VC l'ha provato ma dovrà aspettare perché lo trova a non meno di 1600€
Scusate mi sono sconfuso.
roccia1234
08-02-2013, 15:40
Ah ecco :stordita:
lorenz082
08-02-2013, 16:01
Vabhé vuoi farmi tutti gli n-mila casi specifici o possiamo parlare in generale?
Il range 70-85mm su FX per ritratto è meno efficace del range 85-105, figuriamoci se a 70 ci arrivi di limite massimo.
Il 70-200f2.8VC Tamron l'ha preso un mio collega (900€), insieme al Tamron 24-70f2.8VC. Ha una D800 ma non li ha ancora provati bene.
L'impatto è buono per entrambi.
non volevo fare gli n-mila casi specifici, era solo una considerazione ;) ...cmq ottimo a sapersi che per i Tamron l'impatto è buono ;)
Danielg45
08-02-2013, 22:17
Io sulla mia d800 me ne fotto del 70-200 vr e dei 70-200 vari. Mi va benissimo il mio nikon af 70-210 f4-5.6. Provare per credere. Con puntatine a bordo del 105mm f2.5 AIS. O il 55micro f 2.8 AIS. Senza dimenticare il 180mm fisso vera bestia.
So che siamo ot...però la butto lì :D!
Ma il Sigma 70-200mm f/2.8 EX DG OS HSM non lo valuta nessuno come possibile alternativa?
Online si trova nuovo a meno di mille euro...mi sembra una valida alternativa al Tamron o al ben più costoso Nikon AF-S 70-200mm f/2.8 G ED VR II!
Ballislife
09-02-2013, 20:50
Io sulla mia d800 me ne fotto del 70-200 vr e dei 70-200 vari. Mi va benissimo il mio nikon af 70-210 f4-5.6. Provare per credere. Con puntatine a bordo del 105mm f2.5 AIS. O il 55micro f 2.8 AIS. Senza dimenticare il 180mm fisso vera bestia.
Io me ne fotto della tua D800, per dire. :)
Fosse senza lenti poi ... ha più fissi di Ansel Adams ...
RedRaven84
20-02-2013, 09:11
Ciao Ragazzi!
Al momento posseggo una 500D con cui ho iniziato a fotografare,ma sento la necessità di passare a qualcosa di meno "plasticoso" e sono orientato a una FF.
Qualcuno che ha la pazienza mi elenca pregi e difetti noti della D600? Mi interessa perchè è una bella macchina e non costa uno sproposito!
grazie
Nessun difetto...
Se la trovi a 1500 comprala ad occhi chiusi
Danielg45
20-02-2013, 18:04
Io consiglio spasmodicamente di non comprare la d600 allo stato attuale e di aspettare, causa probabilita elevata di incappare in esemplari con problema della polvere. Consiglio invece di aggiungere 500/600 e andare direttamente sulla d800. Io ho fatto cosi.
RedRaven84
20-02-2013, 19:16
Io consiglio spasmodicamente di non comprare la d600 allo stato attuale e di aspettare, causa probabilita elevata di incappare in esemplari con problema della polvere. Consiglio invece di aggiungere 500/600 e andare direttamente sulla d800. Io ho fatto cosi.
Bè in effetti non ho necessità di cambiare al più presto, nè tantomeno prenderei ora come ora un prodotto di quella caratura nuova. Troppi problemi/magagne da risolvere da subito,preferisco aspettare.
Appunto chiedevo se sono già noti problemi o difetti.
Aggiungere altri 500/600 mi peserebbe, andrei a prendere una macchina da oltre 2000 Euro...e non è il mio budget! :fagiano:
megthebest
20-02-2013, 19:26
Bè in effetti non ho necessità di cambiare al più presto, nè tantomeno prenderei ora come ora un prodotto di quella caratura nuova. Troppi problemi/magagne da risolvere da subito,preferisco aspettare.
Appunto chiedevo se sono già noti problemi o difetti.
Aggiungere altri 500/600 mi peserebbe, andrei a prendere una macchina da oltre 2000 Euro...e non è il mio budget! :fagiano:
non dovrei dirlo.. ma a 1900€ trovi anche la canon 6D.. e se hai qualche ottica canon (EF , non EF-S) puoi riutilizzarla;)
RedRaven84
20-02-2013, 19:34
Si,vero, ma volevo prendere una Nikon per tutta una serie di motivi:
minor rumorosità agli alti ISO
maggior parco di obiettivi
maggiore "innovazione" nel campo del sensore negli ultimi anni (Canon è quasi ferma)
minor prezzo di una FF entry-level
:doh:
Si,vero, ma volevo prendere una Nikon per tutta una serie di motivi:
minor rumorosità agli alti ISO
maggior parco di obiettivi
maggiore "innovazione" nel campo del sensore negli ultimi anni (Canon è quasi ferma)
minor prezzo di una FF entry-level
:doh:
Io di sti 4 punti son sicuro solo di uno....tu sei certo di tutti e quattro?
torgianf
20-02-2013, 19:40
Si,vero, ma volevo prendere una Nikon per tutta una serie di motivi:
minor rumorosità agli alti ISO
maggior parco di obiettivi
maggiore "innovazione" nel campo del sensore negli ultimi anni (Canon è quasi ferma)
minor prezzo di una FF entry-level
:doh:
a volte mi domando se davvero ci crediamo a quello che scriviamo....
maggior parco ottiche, si puo' dire di tutto e il contrario di tutto, ma maggior parco ottiche ? di canon ? mah....
RedRaven84
20-02-2013, 19:45
Bè non sto a fare i conti della serva, ma tra obiettivi Nikkor, Nital, Sigma e Tamron, la mia impressione è che le due aziende siano a livello....sbaglio?
Non voglio tirare m***a a Canon, dato che con la 500D mi trovo bene e la terrò come "muletto", ma le mie impressioni sono così tanto sbagliate? Ne ho parlato con tanta gente, fotografi pro e amatoriali come me, e tutti concordano su questi punti...
torgianf
20-02-2013, 19:49
e probabilmente ne hai parlato con le persone sbagliate....
sigma e tamron in catalogo hanno ovviamente gli obiettivi per entrambe le baionette e canon rispetto a nikon ( nital non c'entra nulla ) non paga assolutamente nulla, anzi, dovrebbe ancora avere un po' di vantaggio
megthebest
20-02-2013, 20:25
forse il parco ottiche più vasto, Nikon ce l'ha con le ottiche per DX .. ma non ne sono sicurissimo..
per le restanti... Canon ha cmq più lenti..ma non è una differenza elevat.
ho trovato questo:
http://snapsort.com/compare/Canon-EOS-6D-vs-Nikon-D600
Canon 125 lenses vs Nikon 121 lenses
roccia1234
20-02-2013, 20:27
e probabilmente ne hai parlato con le persone sbagliate....
sigma e tamron in catalogo hanno ovviamente gli obiettivi per entrambe le baionette e canon rispetto a nikon ( nital non c'entra nulla ) non paga assolutamente nulla, anzi, dovrebbe ancora avere un po' di vantaggio
Infatti... è a nikon che manca qualche lente che canon invece ha.
Qualche esempio al volo:
50 f/1.2 AF, 85 f/1.2 AF, 70-200 f/4 "liscio" ed economico, 400 f/5.6, 300 f/4 IS...
RedRaven84
21-02-2013, 06:07
Capito... ma tornando alla mia domanda originaria: C'è qualcuno che qui possiede la D600 e ne vuole parlare di pregi e difetti? :)
Ballislife
21-02-2013, 12:50
Elenchi di lenti, poi nel corredo ne fiscono sempre quattro, massimo cinque, e ce ne portiamo dietro due forse tre. Ah bhè.
Comunque sta lavorando bene la mia D600, una pulizia qua e là, ma i file sono disgraziatamente buoni, da far paura gli ISO 100 una cosa spettacolare.
A San Valentino era in offerta - vista con i miei occhi - a 1,520 euro con 24/85VR, non so se torna più un prezzo del genere
RedRaven84
21-02-2013, 13:06
Elenchi di lenti, poi nel corredo ne fiscono sempre quattro, massimo cinque, e ce ne portiamo dietro due forse tre. Ah bhè.
Comunque sta lavorando bene la mia D600, una pulizia qua e là, ma i file sono disgraziatamente buoni, da far paura gli ISO 100 una cosa spettacolare.
A San Valentino era in offerta - vista con i miei occhi - a 1,520 euro con 24/85VR, non so se torna più un prezzo del genere
Ecco cosa volevo sapere! Hai foto da postare? Sono curioso di vedere cosa combina quel sensore.... :D
Mah,penso che per le feste di Natale una qualche offerta verrà fuori...
Ballislife
21-02-2013, 13:40
Ritratti delle mie figlie, di mia moglie, stampati su tela 100x75 con qualità davvero ottima, che mi ricorda la pellicola in alcuni passaggi di bianco e nero. Paesaggi (molte zone della Svizzera e dell'Austria).
Se giri in rete ne trovi quanti ne vuoi.
Danielg45
21-02-2013, 19:50
Infatti... è a nikon che manca qualche lente che canon invece ha.
Qualche esempio al volo:
50 f/1.2 AF, 85 f/1.2 AF, 70-200 f/4 "liscio" ed economico, 400 f/5.6, 300 f/4 IS...
50f1.2 lente che non vorrei nenche seme la regalano. Nikon ha piu lenti di canon per il fatto che si possono montare anche le ottiche ais e ai nonche' le pre ai modificate. Canon no. Non vorrei dire cavolate ma canon dovrebbe avere solo ottiche motorizzate?
Basta pensare all'80-200f2.8 AFD ancora a listino.
hornet75
21-02-2013, 22:06
Non vorrei dire cavolate ma canon dovrebbe avere solo ottiche motorizzate?
Se parli solo del sistema EOS è vero. Se invece andiamo all'epoca precedente all'introduzione dell'autofocus Canon ha anche lei un bel parco ottiche manuali (FD). Il problema è che oltre all'introduzione dell'AF nel frattempo Canon ha cambiato pure il tiraggio, per cui per utilizzare quelle ottiche servono gli adattatori.
50f1.2 lente che non vorrei nenche seme la regalano. Nikon ha piu lenti di canon per il fatto che si possono montare anche le ottiche ais e ai nonche' le pre ai modificate. Canon no. Non vorrei dire cavolate ma canon dovrebbe avere solo ottiche motorizzate?
Il sistema eos prevede solo ottiche motorizzate....per il resto seemmai ti capitasse un 50 1,2 te lo butto via io volentieri....:D
roccia1234
22-02-2013, 07:19
50f1.2 lente che non vorrei nenche seme la regalano.
:eek:
Fammi sapere dove lo butti via, si sa mai che casualmente passo di li...
Nikon ha piu lenti di canon per il fatto che si possono montare anche le ottiche ais e ai nonche' le pre ai modificate. Canon no. Non vorrei dire cavolate ma canon dovrebbe avere solo ottiche motorizzate?
Vabbè se guardiamo nell'usato non ne veniamo più fuori... allora per canon dovremmo contare anche gli innumerevoli vetri M42, pentax k, nikon F, leica R, contax/yashica, ecc ecc... tutti montabili tramite adattatore e senza lenti di mezzo. La macchina mantiene l'esposimetro e se non mi sbaglio canon mette pure a disposizione dei vetrini di messa a fuoco fatti ad hoc.
Delle elenco di cui sopra, su nikon puoi montare solo i nikon F e i leica R senza mettere lenti aggiuntive di mezzo.
Le ottiche con baionetta EOS sono tutte motorizzate da quando è stata introdotta tale baionetta.
lorenz082
22-02-2013, 09:01
nonche' le pre ai modificate.
le pre AI non hanno bisogno di modifiche..l'attacco è sempre quello (non so però se c'è l'esposimetro, ma in tal caso si tira ad indovinare:D )
lorenz082
22-02-2013, 22:09
e dopo vari mesi Nikon parla a proposito del problema dello sporco sul sensore! alleluja! in sintesi consigliano di pulire il sensore come consiglia il manuale. qual'ora si ripetesse il problema di contattare l'assistenza. a quanto pare effettueranno un servizio dedicato. vedremo che ne verrà fuori.
qui (http://nikonrumors.com/2013/02/22/nikon-issues-official-statement-on-the-d6000-dustoil-issue.aspx/) il link a Nikonrumors, qui (https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/55686) il comunicato in italiano, qui (http://www.rgbphotos.info/2013/02/nikon-d600-e-polvere-la-risposta-di.html) la news di rgbphotos
roccia1234
23-02-2013, 08:38
le pre AI non hanno bisogno di modifiche..l'attacco è sempre quello (non so però se c'è l'esposimetro, ma in tal caso si tira ad indovinare:D )
Non è proprio così: se monti un vetro pre-ai su una macchina dotata di accoppiamento ai... rompi l'accoppiamento ai, sempre se riesci a montare l'ottica.
Anche su corpi come D90 e inferiori, penso che un vetro pre-ai non modificato vada a piegare il piccolo pin che c'è in basso a sinistra della baionetta.
A quanto ne so, le uniche macchine compatibili con ottiche pre-ai non modificate e ai sono le nikon FE, che hanno il pin di accoppiamento ai "ripiegabile".
Sulle digitali penso sia sempre necessaria la modifica.
Nikon d600 acquistata lunedì e oggi sabato portata in negozio per evidenti macchie nere di olio sul sensore... cosa dire, spendere 2000€ di macchinetta + 1000€ di obiettivo e non poterli utilizzare, non ha prezzo!!! :muro: :muro: :muro:
e dopo vari mesi Nikon parla a proposito del problema dello sporco sul sensore! alleluja! in sintesi consigliano di pulire il sensore come consiglia il manuale. qual'ora si ripetesse il problema di contattare l'assistenza. a quanto pare effettueranno un servizio dedicato. vedremo che ne verrà fuori.
qui (http://nikonrumors.com/2013/02/22/nikon-issues-official-statement-on-the-d6000-dustoil-issue.aspx/) il link a Nikonrumors, qui (https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/55686) il comunicato in italiano, qui (http://www.rgbphotos.info/2013/02/nikon-d600-e-polvere-la-risposta-di.html) la news di rgbphotos
Ave Maria, peggio che con gli esodati ... ;)
torgianf
23-02-2013, 15:58
Nikon d600 acquistata lunedì e oggi sabato portata in negozio per evidenti macchie nere di olio sul sensore... cosa dire, spendere 2000€ di macchinetta + 1000€ di obiettivo e non poterli utilizzare, non ha prezzo!!! :muro: :muro: :muro:
se gli davi una pulita ?
lorenz082
23-02-2013, 16:10
Non è proprio così: se monti un vetro pre-ai su una macchina dotata di accoppiamento ai... rompi l'accoppiamento ai, sempre se riesci a montare l'ottica.
Anche su corpi come D90 e inferiori, penso che un vetro pre-ai non modificato vada a piegare il piccolo pin che c'è in basso a sinistra della baionetta.
A quanto ne so, le uniche macchine compatibili con ottiche pre-ai non modificate e ai sono le nikon FE, che hanno il pin di accoppiamento ai "ripiegabile".
Sulle digitali penso sia sempre necessaria la modifica.
quindi toccherà fare un forellino in corrispondenza del pin AI sulle lenti pre ai e si dovrebbe risolvere.
lorenz082
23-02-2013, 16:12
Ave Maria, peggio che con gli esodati ... ;)
finalmente! vorrà dire che se si presenta il problema ai centri Nikon ne avranno una particolare cura.
roccia1234
23-02-2013, 16:46
quindi toccherà fare un forellino in corrispondenza del pin AI sulle lenti pre ai e si dovrebbe risolvere.
Dovresti limare un pezzo della ghiera dei diaframmi più che fare solo un forellino...
lorenz082
23-02-2013, 17:24
vabbè...quindi niente pre AI :D
Ho forzato sul fatto che non aveva neanche 7 giorni e quindi potevo chiedere di cambiarla, loro se ne sono lavati le mani e quindi hanno spedito tutto a Nikon..ora aspetto il verdetto, ma cmq se me la cambiano potrò riavere il problema, se invece me la sistemano forse potrei risolverlo per sempre! Bo!?!?!
Presa, import dal più conveniente di trovaprezzi ... 1544€ SS incluse ... non vedo l'ora, c'è un bel 24-120f4vr che aspetta nel cassetto di essere sfruttato a dovere!
Il 16/03 è il mio compleanno, se tutto va bene arriva non oltre il 15. Studiata proprio a tavolino insomma ...
Ci arrivo dalla D7000 per cui per me sarà tutto un altro mondo.
La pompetta e il kit di pulizia li avevo già da un bel po' e sono abbastanza pratico ormai. A presto insomma, sperem ...
megthebest
05-03-2013, 07:36
ottima mosssa.. complimenti per il neo acquisto..
facci sapere appena ti arriva impressioni e magari comparazioni con la d7k:)
Ottimo! Sto valutando anche io l'acquisto e andrebbe ad affiancare la mia 7000, per cui sono molto interessato ad una tua opinione! Attendiamo allora :D
Inviato dal mio Nexus S usando Tapatalk
Arrivata!!!
Prima impressione, un cannone!!! Posso confrontarla direttamente con la D7000 che ho passato alla mia ragazza e in mano sono 2 cose completamente diverse.
La D7000 per me era già buona, questa per fortuna (temevo fosse troppo grande) mi sta ancora meglio in mano, soprattutto con il 24-120F4VR ... la differenza sarà di 100gr o poco più, ma nel bilanciamento dei pesi la differenza è fondamentale.
L'ho provata al volo con il 50f1.4G e con il Samyang 14F2.8 ... ho fatto un paio di foto molto ravvicinate e vedo che nonostante la pdc ulteriormente ridotta la D600 gestisce meglio la AF.
A f1.4 con la D7000 su soggetti ravvicinati non era facile gestire il fuoco correttamente, con la D600 invece non ho cannato un colpo.
Raramente ho usato il 50f1.4G a meno di 1,5 metri di distanza (su aps-c diventa un 75mm), il test l'ho fatto mettendo a fuoco a 45cm.
Non so da cosa possa dipendere, dovrebbero avere un AF piuttosto simile (anche se quello della D600 è rivisto). Farò controllare la D7000.
Il Samyang 14mm è chiaramente spettacolare su FX ... vedremo quanto sarà necessario correggere e se questo ne inficerà la qualità.
La disposizione dei pulsanti dietro è un pelino diversa, hanno spostato l'ISO in basso all'ultimo pulsante, meglio così è più facile da riconoscere al volo, anche se tendo a usare l'iso automatico.
Per il discorso polvere farò una paio di prove quando avrò scattato qualche centinaia di foto.
lorenz082
13-03-2013, 20:04
buona luce!
p.s.: import o nital?
Import 1544€ spedita. Purtroppo avrei preferito Nital ma non me la sono sentita di spendere di più. Spero di non dovermene pentire.
megthebest
13-03-2013, 22:09
Import 1544€ spedita. Purtroppo avrei preferito Nital ma non me la sono sentita di spendere di più. Spero di non dovermene pentire.
ottimo prezzo..
nel primo anno sei coperto al 100% dall'assistenza LTR.. non mi preoccuperei.. tanto le pulizie del sensore le sai fare da solo:D
lorenz082
14-03-2013, 07:51
poi facci una rece sulla pulizia del sensore ;) (scherzi a parte, spero tu non debba farla mai)
La faccio eccome una bella recensione sulla pulizia.
Il tempo di fare qualche centinaio di scatti ... sempre che il Sole si degni di venir fuori nel weekend ...
SuperMariano81
14-03-2013, 11:01
50f1.2 lente che non vorrei nenche seme la regalano.
Come mai non ti piace?
Troppo 3d?
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/8536734297/in/photostream/
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/8544916876/in/photostream/
@loncs: bel passaggio da d7000 a d600 anche percè il top aps-c nikon ti rimane in casa :D
SuperMariano81
14-03-2013, 11:02
Ciao Ragazzi!
Al momento posseggo una 500D con cui ho iniziato a fotografare,ma sento la necessità di passare a qualcosa di meno "plasticoso" e sono orientato a una FF.
Qualcuno che ha la pazienza mi elenca pregi e difetti noti della D600? Mi interessa perchè è una bella macchina e non costa uno sproposito!
grazie
Che lenti hai? come mai non canon 6d? che limiti trovi nella 500D?
martiros
15-04-2013, 10:20
anche a me interesserebbe sapere notizie sulla polvere del sensore. inoltre mi piacerebbe sapere quali altri eventuali difetti ha e le vostre impressioni personali.
fabio.xs
26-04-2013, 11:09
Quindi il problema della polvere non è stato risolto definitivamente sulle ultime prodotte?
Perdonatemi ma non ho letto tutto il thread
torgianf
26-04-2013, 11:12
l' unico modo per risolvere il problema della polvere e' tornare ad utilizzare la pellicola.... ma davvero avete paura di un po' di sporco " sul vetro " che sta davanti al sensore ?
fabio.xs
26-04-2013, 11:21
Guarda che non si tratta del normale sporco dovuto al cambio di ottica, altrimenti alla Nikon non te la facevano passare come difetto da tale da mandare la macchina in un centro per poi farti pulire il sensore e dopo qualche centinaio di scatti tornare ad avere la stessa situazione.
Su una macchina del genere non lo reputo possibile, tra l'altro non so se anche le altre nikon hanno lo stesso problema ma le Canon non cel'hanno...
Ribadisco che non si tratta solo di polvere dovuta al cambio di obiettivo ma alle volte anche olio dovuto proprio ai meccanismi interni della macchine, ci sono tanti video e forum che ne parlano, ed io prima di passare a Nikon mi vorrei informare e tutelare ecco perchè ho chiesto ;)
torgianf
26-04-2013, 11:28
ho una d7000 e tra olio che spruzza e cambi ottica nelle condizioni piu' impensabili, si insudicia che e' un piacere ( tra l' altro si insudicia pure la @37 che uso in condizioni piu' normali ), ma qual' e' il problema ? uso qualsiasi cosa morbida che mi capiti a tiro, un po' di vetril o prodotto analogo e voila', il gioco e' fatto.... come credete che le puliscano nei centri di assistenza ? che poi anche col sensore sporco dove sarebbe il problema ? finche' non vedo macchie fino a f11 vuol dire che e' ancora " pulito ", certo se per esigenze particolari lavorate sempre a f16 o f22 allora va pulito una volta in piu', ma altrimenti....
fabio.xs
26-04-2013, 11:43
? Non capisco se dici seriamente o se stai scherzando ?
Che ragionamento è? Non si tratta di un puntino di sporco che si nota a f11 forse non sono stato abbastanza chiaro:
http://www.youtube.com/watch?v=_cY30lEMv8o
Non è normale, o almeno con una economicissima Canon 350D senza sistemi anti polvere e svariati cambi di obiettivo in 7 anni non ho mai avuto.
torgianf
26-04-2013, 11:48
sono discorsi stantii e fatti centinaia di volte, se un po' di sporco e' un problema allora forse e' meglio rivolgersi a qualcos altro. sono serissimo quando dico che un po' di sporco si leva in 2 nanosecondi.... comunque ora il difetto hanno ammesso che esiste e risolvono in garanzia se proprio non si ama il fai da te
...uso qualsiasi cosa morbida che mi capiti a tiro, un po' di vetril o prodotto analogo e voila', il gioco e' fatto....
Allora non sono il solo!!! :)
Giacomo 20
26-04-2013, 13:45
ho una d7000 e tra olio che spruzza e cambi ottica nelle condizioni piu' impensabili, si insudicia che e' un piacere ( tra l' altro si insudicia pure la @37 che uso in condizioni piu' normali ), ma qual' e' il problema ? uso qualsiasi cosa morbida che mi capiti a tiro, un po' di vetril o prodotto analogo e voila', il gioco e' fatto.... come credete che le puliscano nei centri di assistenza ? che poi anche col sensore sporco dove sarebbe il problema ? finche' non vedo macchie fino a f11 vuol dire che e' ancora " pulito ", certo se per esigenze particolari lavorate sempre a f16 o f22 allora va pulito una volta in piu', ma altrimenti....
Vero il vetril lo devo provare sul sensore.. come ho fatto a non pensarci prima:doh:
torgianf
26-04-2013, 14:45
Vero il vetril lo devo provare sul sensore.. come ho fatto a non pensarci prima:doh:
infatti non lo provi sul sensore, ma sul pezzo di vetro che gli sta davanti, poi c'e' il filtro antialising e poi forse arrivi al sensore. devi usare un chiodo e un martello per fare danni.
Giacomo 20
26-04-2013, 16:01
;) A parte le battute, pulirò da me il sensore della D7000con gli swab.
fabio.xs
26-04-2013, 16:13
Ed io che pensavo stessi scherzando quando dicevi che pulisci il sensore con qualunque cosa ti capiti a tiro...
http://www.dpreview.com/reviews/nikon-d800-d800e/images/d800e-olpf.jpg
Avanti al sensore il "vetro" è un filtro ed ha un trattamento tipo quello antiriflesso che hanno le lenti che viene lentamente consumato se non lo si pulisce in modo corretto, la D600 non ha nessun filtro antialias così come la D800E, questa è una delle caratteristiche che la rendono più definita ma più soggetta all'effetto moire... comunque io volevo solo sapere se la nikon D600 soffriva ancora di questi problemi o se avevano risolto definitivamente, in modo indiretto ma mi hai risposto quindi grazie per le info.
Dire che non è un difetto dicendo che va semplicemente pulito mi sembra la giustificazione del problema dell'antenna dell'Iphone data da jobs tempo fa... non sapete mantenere un cellulare in modo corretto :D oppure comprate una custodia ma poi nella versione successiva hanno rimediato...:doh:
Evidentemente bisognerà aspettare la versione successiva... ;)
lorenz082
26-04-2013, 17:52
sembra, e sottolineo sembra, che dai seriali che iniziano per 607 il problema sia stato risolto. però non ho certezza completa. magari "googlando" esce qualcosa
fabio.xs
26-04-2013, 21:58
Questo è già un utile indizio su cui indagare... TKS!
torgianf
27-04-2013, 06:35
Ed io che pensavo stessi scherzando quando dicevi che pulisci il sensore con qualunque cosa ti capiti a tiro...
Avanti al sensore il "vetro" è un filtro ed ha un trattamento tipo quello antiriflesso che hanno le lenti che viene lentamente consumato se non lo si pulisce in modo corretto, la D600 non ha nessun filtro antialias così come la D800E, questa è una delle caratteristiche che la rendono più definita ma più soggetta all'effetto moire... comunque io volevo solo sapere se la nikon D600 soffriva ancora di questi problemi o se avevano risolto definitivamente, in modo indiretto ma mi hai risposto quindi grazie per le info.
Dire che non è un difetto dicendo che va semplicemente pulito mi sembra la giustificazione del problema dell'antenna dell'Iphone data da jobs tempo fa... non sapete mantenere un cellulare in modo corretto :D oppure comprate una custodia ma poi nella versione successiva hanno rimediato...:doh:
Evidentemente bisognerà aspettare la versione successiva... ;)
intendiamoci: puoi pensare quello che ti pare, non ho una d600 e non mi interessa comprarla, ma se tu ne senti il bisogno ci sono anche ottime alternative in canon, tipo la 6d che oltre a non sputacchiare schifezze sul vetro davanti al sensore sembra anche avere margine dal lato iso, quindi non vedo quale sia il problema oltre a postare ciclicamente cose dette e ridette decine di volte....
http://www.dxomark.com/index.php/Publications/DxOMark-Reviews/The-best-lenses-for-your-Nikon-D600/Standard-zooms-and-primes
Interessante la resa del Tamron 24-70f2.8 VC sulla D600, al vertice per risoluzione insieme al 24-70f2.8G.
Solo discreta invece quella del 24-120F4VR che si conferma una soluzione versatile ma costosa.
torgianf
22-05-2013, 11:09
tamron sta tirando fuori delle lenti notevoli, peccato pero' che anche i prezzi si siano alzati di pari passo con la qualita', e molte volte sono pericolosamente vicini ai prodotti proprietari
Il Tamron 24-70f2.8 VC si trova a meno di 900€ contro i 1400€ del Nikon ed i 719€ del Sigma (che però non è all'altezza degli altri due).
C'è ancora il 28-75f2.8 che si trova a 400€ vero è che Tamron ha alzato di parecchio i prezzi, ma siamo passati da una Fiat 600 ad una BMW serie 7 ... questo nuovo 24-70f2.8 VC c'ha le contropalle, il prezzo è indubbiamente conveniente.
Anzi ti dirò che quasi quasi vendo a 800€ il 24-120F4VR e con 100€ in più mi prendo il Tamron.
torgianf
22-05-2013, 13:35
Il Tamron 24-70f2.8 VC si trova a meno di 900€ contro i 1400€ del Nikon ed i 719€ del Sigma (che però non è all'altezza degli altri due).
C'è ancora il 28-75f2.8 che si trova a 400€ vero è che Tamron ha alzato di parecchio i prezzi, ma siamo passati da una Fiat 600 ad una BMW serie 7 ... questo nuovo 24-70f2.8 VC c'ha le contropalle, il prezzo è indubbiamente conveniente.
Anzi ti dirò che quasi quasi vendo a 800€ il 24-120F4VR e con 100€ in più mi prendo il Tamron.
mi piacerebbe il nuovo 70 200, ma purtroppo e' uno di quelli che ha subito di piu' il riposizionamento di prezzo, certo che e ' una signor ottica pero'. per il 24 120 se non ti servono i 50mm in piu' secondo me e' tutto di guadagnato il passaggio, uno stop piu' luminoso fa sempre comodo
lorenz082
22-05-2013, 15:12
ragazzi! presa oggi! D600 + AF-S 85 f/1.8, tutto garanzia europea (tutto a buon prezzo) ...a breve ordinerò il Tamron 24-70 f/2.8 VC . il seriale della mia D600 è 608xxxx, quindi vi terrò aggiornati tra un migliaio di scatti e vi dirò se avrà problemi;) , ma dovrebbe essere una delle ultime prodotte, quindi speriamo che il problema non si presenti.
considerazioni? mi piace molto il grip, è meno pesante di quel che immaginassi e l'85 non me lo aspettavo così grosso (pensavo che l'1.4 fosse grosso, ma l'1.8 non è da meno). il mirino a pentaprisma 100% è bellissimo.la modalità con lente DX è fighissima :D ..in pratica si vede l'effettiva copertura DX, quindi col cerchio nero, però sul mirino appare un rettangolino che indica la porzione DX (che sarà automaticamente ritagliata). mi piace davvero parecchio. terrò la D5100 ed il resto del corredo, visto che me le "palleggerò" con mio fratello.
p.s.: se vi interessa il negozio mandate mp ;)
p.p.s.: le SD extreme pro vengono lette dalla D600?
lorenz082
22-05-2013, 23:56
ah dimenticavo...meno di 1500€ per il corpo (garanzia europea) ;)
megthebest
23-05-2013, 07:26
( tra l' altro si insudicia pure la @37 che uso in condizioni piu' normali ), ma qual' e' il problema ?
sono curioso di capire come si fa a pulire il sensore delle alpha SLT .. lo specchio non si alza o sbaglio? come arrivi al sensore?
torgianf
23-05-2013, 07:32
sono curioso di capire come si fa a pulire il sensore delle alpha SLT .. lo specchio non si alza o sbaglio? come arrivi al sensore?
si smonta con un click, c'e' da fare un po' di attenzione perche' lo specchio in pratica e' un pezzo di pellicola trasparente tipo quelle da cucina, per questo e' chiamato affettuosamente domopack :D
ah dimenticavo...meno di 1500€ per il corpo (garanzia europea) ;)
stai parlando di un negozio on line, non di un negozio fisico, vero?!
lorenz082
05-06-2013, 15:32
negozio online, ovviamente ;)
OK
ma attualmente quali sono i prezzi per un NITAL/import ?
siamo scesi a 1500/1600 o siamo ancora sopra?
grazie
ciao
Starway13
05-06-2013, 18:45
Per nital ancora sui 1850 per import penso sempre sui 1500!
Per lorenz082:
Come sta andando la tua d600 con il problema polvere?
Sto "seguendo" questi nuovi seriali e sembra, e ribadisco sembra, che effettivamente il problema sia stato risolto o almeno parecchio ridimensionato e la scimmia ha ripreso a saltare...
lorenz082
05-06-2013, 19:24
OK
ma attualmente quali sono i prezzi per un NITAL/import ?
siamo scesi a 1500/1600 o siamo ancora sopra?
grazie
ciao
import da poco meno di 1500€, Nital da 1800€ circa
Per nital ancora sui 1850 per import penso sempre sui 1500!
Per lorenz082:
Come sta andando la tua d600 con il problema polvere?
Sto "seguendo" questi nuovi seriali e sembra, e ribadisco sembra, che effettivamente il problema sia stato risolto o almeno parecchio ridimensionato e la scimmia ha ripreso a saltare...
ho fatto 350 scatti circa e al momento non è uscito nulla. vorrei usarla di più, ma il tempo di questi giorni non mi è stato d'aiuto. la mia, avendo come seriale il 608 dovrebbe essere una delle ultime prodotte...più in là vi farò sapere meglio ;)
lorenz082
07-06-2013, 00:38
aggiorno....oggi sono arrivato a 450 scatti e sono usciti 3 "spottini" in alto ed in alto a sinistra...ho risolto tutto pulendo il sensore a secco con mio padre. abbiamo utilizzato dei pennelli da pittura (elevata qualità, comprati appositamente), caricati elettrostaticamente tramite spompettata sulle setole. il sensore ora è lindo e pinto. su youtube ci sono anche video su questo metodo.
import da poco meno di 1500€, Nital da 1800€ circa
...
ok
grazie delle info
aggiorno....oggi sono arrivato a 450 scatti e sono usciti 3 "spottini" in alto ed in alto a sinistra...ho risolto tutto pulendo il sensore a secco con mio padre. abbiamo utilizzato dei pennelli da pittura (elevata qualità, comprati appositamente), caricati elettrostaticamente tramite spompettata sulle setole. il sensore ora è lindo e pinto. su youtube ci sono anche video su questo metodo.
Buono a sapersi, grazie.
lorenz082
10-06-2013, 23:07
di nulla ;) ...cmq dovrebbe essere normale polvere e non tracce del difetto. forse sono stato un po' disattento io nei cambi d'obiettivo (infatti è venuta via con niente).
Ho un 50f1.4G che è leggermente starato e che non essendo Nital non ho mai inviato a far riparare. La staratura è leggera, già a F2 per intendersi il problema scompare del tutto, ed essendo costante sul piano focale mi sono sempre regolato ad occhio senza grossi problemi.
Con la D7000 e la regolazione fine dell'AF credevo di aver risolto del tutto, ma ora con la D600 riducendo ulteriormente la pdc ho potuto mettere la lente alla frusta confrontando l'AF in live view con l'AF a fase (microtarato).
Guardando la foto su un 27" fullhd le differenze non si notano, ma ingrandendo al 100% la differenza in favore dell'AF in Live View è evidente.
Considerando che le starature leggere non sono poi così' rare ... forse è il caso di rivalutare il sistema di puntamento almeno per le foto in posa.
Canon in live view mostra in diretta l'istogramma prima ancora di scattare... per un paesaggista dev'essere il massimo.
Salve a tutti, visto che sono interessato all'acquisto della D600 vorrei capire una cosa che mi sfugge: girando i filmati, la macchina continua a mettere a fuoco dinamicamente la scena anche quando cambia soggetto o distanza ?
da quello che leggo ho capito che sicuramente non si può cambiare l'apertura del diaframma nel corso di uno stesso filmato.
mi potete confermare che ho capito ?
grazie
ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.