View Full Version : [Thread Ufficiale] Nikon D600
Ginopilot
01-10-2012, 00:28
i limiti sono tanti, inutile ripeterli di nuovo.
La gamma dinamica della d7000 spesso supera quella della d700, e non solo secondo dxomark.
Ginopilot
01-10-2012, 03:23
Quello che volevo sottolineare e' che il salto da d7000 a d600 e' meno grande di come sembrerebbe leggendo queste pagine. Come resa siamo allo stesso livello del passaggio d90 > d7000, mentre globalmente anche meno, visto che il corpo e' praticamente lo stesso tra d600 e d7000.
Aggiungo che, come si diceva in altra discussione, il formato (fx/dx) non e' un plus assoluto in favore dell'fx, dipende da tante cose.
Darkangel666
01-10-2012, 07:35
Quello che volevo sottolineare e' che il salto da d7000 a d600 e' meno grande di come sembrerebbe leggendo queste pagine. Come resa siamo allo stesso livello del passaggio d90 > d7000, mentre globalmente anche meno, visto che il corpo e' praticamente lo stesso tra d600 e d7000.
Aggiungo che, come si diceva in altra discussione, il formato (fx/dx) non e' un plus assoluto in favore dell'fx, dipende da tante cose.
Perdona ma confrontare una D7000 con una D600 è come chiedersi se va più forte un treno o è più alta la torre di Pisa, se ti serve un formato piuttosto che un altro non v'è scelta.
Il confronto per avere senso va sempre fatto a parità di formato del sensore, perchè i risultati che i due sensori restituiscono a parità di tutto il resto sono sempre e comunque differenti.
Altro aggiornamento.
Il mio collega ha provato la D600 con 35f1.8DX e Sigma 8-16.
Parliamo sempre di modalità FX: il 35f1.8 si comporta esattamente come ci si aspetta, cioé usabile con una vignettatura correggibile, la sorpresa è il Sigma, che è perfettamente usabile dai 12 ai 16mm. Quindi mantiene lo stesso angolo inquadrato in DX a 8mm. Sarebbe da verificare la geometria, perché a 8mm DX la distorsione è elevata, a 12mm DX si comporta molto bene ma su FX potrebbe peggiorare.
Spero di riuscire a farmi dare qualche foto da pubblicare.
Come resa siamo allo stesso livello del passaggio d90 > d7000
Il paragone sarebbe adeguato se la D7000 fosse una FX.
Aggiungo che, come si diceva in altra discussione, il formato (fx/dx) non e' un plus assoluto in favore dell'fx, dipende da tante cose.
Solo se fai caccia.
Gino le tue posizioni in contrasto non sono supportate da nessuna prova diretta o indiretta, parli solo per interpretazione dei numeri di targa e posizioni personali discutibili.
Fai un salto in un negozio, portati dietro un ottica fai qualche scatto e dicci cosa ne pensi. Indipendentemente dal resoconto sarà sicuramente più costruttivo come atteggiamento.
hornet75
01-10-2012, 17:24
Ma 10mpixel, un nonsenso la modalita' dx sulla d600
Macchine pro di non molto tempo fa avevano 10 mpx vedi Nikon D60/D80/D200 ma anche una serie di Canon tipo 40D oppure 450D. Sensori molto meno raffinato dell'ultimo CMOS della D600. Non capisco poi il riferimento al fatto che 10 mpx sono pochi e 24 mpx sono tanti, quello che conta è la densità in pixel e quella sempre la stessa rimane tra uso in FX e uso in crop DX.
hornet75
01-10-2012, 17:50
Ma 10mpixel, un nonsenso la modalita' dx sulla d600
A parte che sono quasi 11 mpx in modalità crop, vorresti dire che fino alla D300s fin'ora sono state reflex senza senso.
Faccio notare che fra la risoluzione di una D300s (4288x2848) e il DX mode della D600 (3936x2624) come risoluzione siamo molto vicino quindi se si riesce a fare caccia fotografica con una D300s o una D90 perchè non si dovrebbe poter fare con una D600 utilizzata in modalità crop? risoluzione comunque superiore a una buona fetta di storia digitale Nikon DX
D40
D40X
D60
D3000
D50
D70
D70s
D80
D100
D200
D1
D1X
D1H
D2H
D2Hs
Quelli che fin'ora hanno utilizzato o continuano ad utilizzare questo tipo di macchine fin'ora hanno scherzato? Chissà com'è che in soggiorno capeggia una mia foto fatta con i 6 mpx di una D50 stampata in formato 50x75cm ammirata da tutti gli ospiti che ricevo a casa.
Ballislife
01-10-2012, 18:16
Dio santo quanti numeri e poco altro.
La fotografia era una cosa ben diversa anche solo 15 anni fa.
X-ICEMAN
01-10-2012, 18:39
Dio santo quanti numeri e poco altro.
La fotografia era una cosa ben diversa anche solo 15 anni fa.
15 anni nell'era digitale è un periodo piuttosto lunghetto e sopratutto nella sezione di un forum frequentato da appassionati di hardware, le discussioni sulle specifiche tecniche non possono mancare
moralismi a parte non vedo perchè in thread dedicati a specifiche macchine fotografiche non si debba discutere di numeri o prestazioni delle stesse
per le foto ci sono le "gallerie" che non necessitano di specifiche tecniche ma servono per mostrare i propri scatti.
Ginopilot
02-10-2012, 00:37
A parte che sono quasi 11 mpx in modalità crop, vorresti dire che fino alla D300s fin'ora sono state reflex senza senso.
Non ha senso oggi. Magari tra 5 anni non avranno senso 20mpixel, perche' capacita' di elaborazione e di archiviazione consentiranno di gestire immagini da 50mpixel agevolmente.
Non e' che se 10 anni fa un prodotto era professionale, oggi e' ancora valido.
Ginopilot
02-10-2012, 00:39
Il paragone sarebbe adeguato se la D7000 fosse una FX.
E perche' mai? Quello che conta e' cio' che esce dalla macchina, comunque lo si ottenga.
Fai un salto in un negozio, portati dietro un ottica fai qualche scatto e dicci cosa ne pensi. Indipendentemente dal resoconto sarà sicuramente più costruttivo come atteggiamento.
Quando potro' lo faro', per il momento mi baso su cio' che si trova in giro.
Ginopilot
02-10-2012, 00:41
Perdona ma confrontare una D7000 con una D600 è come chiedersi se va più forte un treno o è più alta la torre di Pisa, se ti serve un formato piuttosto che un altro non v'è scelta.
Il confronto per avere senso va sempre fatto a parità di formato del sensore, perchè i risultati che i due sensori restituiscono a parità di tutto il resto sono sempre e comunque differenti.
Non sono d'accordo. I limiti e di conseguenza gli ambiti di utilizzo non sono nel formato ma nella macchina e le lenti utilizzate/utilizzabili.
lorenz082
02-10-2012, 07:44
Non ha senso oggi. Magari tra 5 anni non avranno senso 20mpixel, perche' capacita' di elaborazione e di archiviazione consentiranno di gestire immagini da 50mpixel agevolmente.
Non e' che se 10 anni fa un prodotto era professionale, oggi e' ancora valido.
non son d'accordissimo;) .nel senso che oggi ancora possono andare bene...la differenza tra 16,2 mp e 10,3 mp è poca. infondo stiamo parlando di 4928x3264 contro 3936x2624. non mi sembra una discriminante così grande. tra l'altro i 10mp croppati della D600 hanno meno rumore dei 16 della D7000 (e della D5100). sicuramente una D400 (o D7100) probabilmente avrà delle prestazioni di autofocus migliori della D600 in quanto dovrebbe avere un taglio più professionale (e io ne ipotizzo anche un costo di poco maggiore), ma la D7000 non ce la fa, pure se se la cava benissimo.
Darkangel666
02-10-2012, 07:46
Non sono d'accordo. I limiti e di conseguenza gli ambiti di utilizzo non sono nel formato ma nella macchina e le lenti utilizzate/utilizzabili.
Ne riparliamo quando avrai usato entrambi i formati, ora difendi strenuamente la tua D7000 perchè non conosci solo che quella, ma molte delle tue affermazioni non hanno riscontro con la realtà.
E perche' mai? Quello che conta e' cio' che esce dalla macchina, comunque lo si ottenga.
bla bla bla
Quando potro' lo faro', per il momento mi baso su cio' che si trova in giro.
Ti basi su quello che ti inventi tu. Se non è così dovresti linkare.
Non ha senso oggi. Magari tra 5 anni non avranno senso 20mpixel, perche' capacita' di elaborazione e di archiviazione consentiranno di gestire immagini da 50mpixel agevolmente.
Non e' che se 10 anni fa un prodotto era professionale, oggi e' ancora valido.
Ma figurati, se pensi di cambiare macchina una volta ogni 10 anni allora dovresti scattare ancora con la pellicola.
Ne riparliamo quando avrai usato entrambi i formati, ora difendi strenuamente la tua D7000 perchè non conosci solo che quella, ma molte delle tue affermazioni non hanno riscontro con la realtà.
stra quotone.
hornet75
02-10-2012, 08:28
Non e' che se 10 anni fa un prodotto era professionale, oggi e' ancora valido.
E cos'è che non lo rende più valido? Smette di fare buone foto? Qui non si sta parlando di caratteristiche tecniche dove cmq la D600 si presume sia lo stato dell'arte o quasi visto che è appena uscita ma di risoluzione. Se con 6 mpx ci stampavo un poster 5 anni fa perchè non potrei farlo adesso con 10 o 11? E soprattutto perchè non potrei farlo adesso con un sensore più evoluto che mi offre maggiore gamma dinamica e minor rumore di fondo ad alti ISO? Non so se ti rendi conto ma praticamente stai dicendo che per esempio tra i professionisti ora che c'è la D4 la D3S è una macchina non valida ma non per un fatto tecnico ma per la risoluzione. Verrebbe da pensare che la D4 sia nata già non valida dal momento che i suoi soli 16mpx sono meno della metà dei 36 mpx della D800 e come densità di pixel c'è più differenza rispetto a quella che c'è fra una D7000 e una D80.
Darkangel666
02-10-2012, 15:03
Intanto da forniture e conti D600 nital 1797 euro, non male per un prodotto fuori da nemmeno un mese.
hornet75
02-10-2012, 15:21
Intanto da forniture e conti D600 nital 1797 euro, non male per un prodotto fuori da nemmeno un mese.
Non è Nital anche se riporta garanzia di 3 anni. L'estensione di garanzia la fornisce il negozio ma il prodotto non è Nital.
Darkangel666
02-10-2012, 15:44
Non saprei parlano di garanzia ufficiale Italia, magari i 3 anni sono un refuso visto che i 4 anni sono solo dalla primavera di quest'anno.
Spero vivamente di non essere OT.
Da amatore vorrei passare ad una FX e sono nell'indecisione più totale.
Sarei tentato da un ottimo usato come una D3 liscia o una D700.
Però le feature di questa entry level mi attizzano un casino.
Sono un neofita alla prime armi e non so se andare su una professionale anche se datata che però riesce a fare ottimi scatti quasi al buio,considerando che in rete si trovano D3 anche sui 1000 euro...o la D700 ,una garanzia...che si trova a poco più di 1000 euro
Oppure questa nuova,magari di più facile gestione vista la mia poca esperienza , solo che difficilmente la si troverà a meno di 1600/1700 da qui a gennaio....
Grazie per chi mi risponderà ,intanto rimango iscritto a questa discussione molto interessante. :)
hornet75
02-10-2012, 17:51
Non saprei parlano di garanzia ufficiale Italia, magari i 3 anni sono un refuso visto che i 4 anni sono solo dalla primavera di quest'anno.
Infatti!!! E' un mezzo inganno, garanzia italia o garanzia italiana non vuol dire Nital. Chi vende Nital lo scrive a chiare lettere e proprio quello store fino ad una anno fa vendeva Nital e lo scriveva chiaramente. I loro prodotti non hanno il bollino Nital ne le Nital card.
Ginopilot
02-10-2012, 18:18
E cos'è che non lo rende più valido? Smette di fare buone foto? Qui non si sta parlando di caratteristiche tecniche dove cmq la D600 si presume sia lo stato dell'arte o quasi visto che è appena uscita ma di risoluzione. Se con 6 mpx ci stampavo un poster 5 anni fa perchè non potrei farlo adesso con 10 o 11? E soprattutto perchè non potrei farlo adesso con un sensore più evoluto che mi offre maggiore gamma dinamica e minor rumore di fondo ad alti ISO? Non so se ti rendi conto ma praticamente stai dicendo che per esempio tra i professionisti ora che c'è la D4 la D3S è una macchina non valida ma non per un fatto tecnico ma per la risoluzione. Verrebbe da pensare che la D4 sia nata già non valida dal momento che i suoi soli 16mpx sono meno della metà dei 36 mpx della D800 e come densità di pixel c'è più differenza rispetto a quella che c'è fra una D7000 e una D80.
Non ho detto nlla del genere
hornet75
02-10-2012, 19:06
Non ho detto nlla del genere
Avrò frainteso, però ho letto che hai scritto questo:
perche' 10mpixel sono davvero troppo pochi e non consentono che aggiustamenti davvero minimi.
per cui cosa intendevi dire?
Ginopilot
02-10-2012, 19:38
che i prodotti invecchiano e vengono superati in prestazioni e funzionalita' da altri. I vecchi corpi continuano a fare foto, ma i nuovi hanno prestazioni migliori. La d2 e' un prodotto superato ed oggi sarebbe incommerciabile. Presto subira' lo stesso destino la d3, poi la d4, e quelle che usciranno successivamente. E' solo questione di tempo.
hornet75
02-10-2012, 19:47
che i prodotti invecchiano e vengono superati in prestazioni e funzionalita' da altri. I vecchi corpi continuano a fare foto, ma i nuovi hanno prestazioni migliori. La d2 e' un prodotto superato ed oggi sarebbe incommerciabile. Presto subira' lo stesso destino la d3, poi la d4, e quelle che usciranno successivamente. E' solo questione di tempo.
Si ma la D600 è recentissima, anzi è l'ultimissima arrivata ovvio che successivamente arriverà qualcos'altro ma questa è nuovissima. Quindi? Rimane il discorso della risoluzione. Ieri 6 mpx buoni per stampare un poster domani 24 ( o 11 in DX mode) non sono più sufficenti? Per quale motivo?
Ginopilot
02-10-2012, 20:25
vanno meno bene di prima perche' con piu' mpixel si ha la possibilita' di aggiustare meglio gli eventuali errori di inquadratura, estrarre particolari ed effettuare stampe (i poster sono una cosa diversa) di grande formato ad alta risoluzione.
hornet75
02-10-2012, 20:55
vanno meno bene di prima perche' con piu' mpixel si ha la possibilita' di aggiustare meglio gli eventuali errori di inquadratura,
Cioè una foto sbagliata? A parte qualche piccola correzione dell'orizzonte magari storto, che tipo di errore può portare a dover croppare così tanto da arrivare a vedere la differenza fra 10 mpx e 16 mpx. Diciamo quella di un fotografo completamente incapace. Ma per tali errori non sarebbe meglio lasciar perdere le reflex e magari comprarsi un bel libro?
estrarre particolari ed effettuare stampe (i poster sono una cosa diversa) di grande formato ad alta risoluzione.
Più che un crop sarebbe meglio usare un obiettivo adeguato che permetta di cogliere il particolare in maniera soddisfacente. Anche in questo caso il particolare dovrebbe essere così piccolo che l'aver usato un obiettivo completamente inadeguato è il minimo.
E comunque siamo al discorso di prima se la D600 con 24 mpx risulta insufficiente per recuperare errori o estrapolare particolari figuriamoci quant'è scarsa una D4 con soli 16 mpx, praticamente na chiavica di macchina nata vecchia e che devo pagare un botto di soldi molto meglio una D7000 tanto più che la pago 1/6. Che tonti quei professionisti che comprano la D4 :D
Blindman
02-10-2012, 20:55
Presa in mano oggi e ci giochicchiato 10 min dal mio negoziante....che dire...la scimmia gia c'era...ora sta sotto anfetamine:D
Inviato dal mio HTC One X con Tapatalk 2
Ginopilot
02-10-2012, 21:33
veramente parlavo del cropmode della d600, non della modalita' ff.
Per il resto non commento le tue sparate per la tangente :D
Blindman
02-10-2012, 21:52
figuriamoci quant'è scarsa una D4 con soli 16 mpx, praticamente na chiavica di macchina nata vecchia e che devo pagare un botto di soldi molto meglio una D7000 tanto più che la pago 1/6. Che tonti quei professionisti che comprano la D4 :D
Io mi offro come Salvatore x qualsiasi tonto professionista che voglia privarsi Di quel cesso da 12 mpix Di D3s...la scambio alla pari con la mia molto piu nuova D7000 da 16 mpix :D
Inviato dal mio HTC One X con Tapatalk 2
hornet75
02-10-2012, 22:27
veramente parlavo del cropmode della d600, non della modalita' ff.
La densità in pixel è la medesima cropmode o meno. Per fare un esempio terra terra se nella foto di esempio vuoi croppare sulla scritta Grand Lux Cafè che tu la estrapoli dal fotogramma FX o che tu lo estrapoli dal fotogramma DX il risultato non cambia otterrai un'immagine composta dallo stesso numero di pixel.
http://mansurovs.com/wp-content/uploads/2010/03/Nikon-DX-vs-FX.jpg
Per cui se per te la risoluzione in modalità DX è insufficiente alla stessa maniera sarà insufficente in modalità FX per cui seguendo questa logica se la risoluzione della D600 è insufficente a maggior ragione lo sarà quello della D4.
Ginopilot
03-10-2012, 01:30
ma che c'entra? se la stessa inqudratura la scatti in fx e poi in dx con una minor lunghezza focale, hai piu' margine in fx per via del maggior numero di mpixel.
Ginopilot
03-10-2012, 01:36
Io mi offro come Salvatore x qualsiasi tonto professionista che voglia privarsi Di quel cesso da 12 mpix Di D3s...la scambio alla pari con la mia molto piu nuova D7000 da 16 mpix :D
La d3s non e' "un cesso", per ora. Ma prova a fare lo stesso ragionamento con la d2h. La scambieresti per la tua d7000? Eppure era una pro nikon nel 2003.
Danielg45
03-10-2012, 07:17
Spero vivamente di non essere OT.
Da amatore vorrei passare ad una FX e sono nell'indecisione più totale.
Sarei tentato da un ottimo usato come una D3 liscia o una D700.
Però le feature di questa entry level mi attizzano un casino.
Sono un neofita alla prime armi e non so se andare su una professionale anche se datata che però riesce a fare ottimi scatti quasi al buio,considerando che in rete si trovano D3 anche sui 1000 euro...o la D700 ,una garanzia...che si trova a poco più di 1000 euro
Oppure questa nuova,magari di più facile gestione vista la mia poca esperienza , solo che difficilmente la si troverà a meno di 1600/1700 da qui a gennaio....
Grazie per chi mi risponderà ,intanto rimango iscritto a questa discussione molto interessante. :)
Forse hai preso un abbaglio, una d3 sui 1000€ ? Ma dai, semmai volevi dire d300s. La d3 meno di 1800€ te la scordi usata e una d700 meno di 1000€ usata la vedi con il binocolo.
X-ICEMAN
03-10-2012, 07:24
la D3 ovviamente no, ha un valore di mercato più alto
ma di D700 nell'intorno dei 1200/1300 ce ne un fottio in giro, non solo mercatini ma viste anche dentro a negozi vendute come usato.
lorenz082
03-10-2012, 07:50
ma che c'entra? se la stessa inqudratura la scatti in fx e poi in dx con una minor lunghezza focale, hai piu' margine in fx per via del maggior numero di mpixel.
imho non è questione di margine, perchè il crop sulla scritta grand luxcafè sarà competamente identico, con lo stesso numero di pixel, in quanto la modalità DX della D600 è un semplice ritaglio della modalità FX;)
Darkangel666
03-10-2012, 08:02
Spero vivamente di non essere OT.
Da amatore vorrei passare ad una FX e sono nell'indecisione più totale.
Sarei tentato da un ottimo usato come una D3 liscia o una D700.
Però le feature di questa entry level mi attizzano un casino.
Sono un neofita alla prime armi e non so se andare su una professionale anche se datata che però riesce a fare ottimi scatti quasi al buio,considerando che in rete si trovano D3 anche sui 1000 euro...o la D700 ,una garanzia...che si trova a poco più di 1000 euro
Oppure questa nuova,magari di più facile gestione vista la mia poca esperienza , solo che difficilmente la si troverà a meno di 1600/1700 da qui a gennaio....
Grazie per chi mi risponderà ,intanto rimango iscritto a questa discussione molto interessante. :)
Allora facciamo un po' d'ordine, la D3 la trovi sotto i 1500 euro se è diroccata, con un delirio di scatti, roba tipo comprare una mercedes tutta ammaccata con 500.000 km, tu la prenderesti anche se costa poco?
Le quotazioni per D3 in buone condizioni con pochi scatti sono intorno i 1700-1800 euro.
La D700 sempre in buone condizioni con pochi scatti viaggia invece intorno i 1100-1200 euro quindi se ne trovi a cifre più alte lasciagliele.
Veniamo alla questione prestazioni:
Non è assolutamente vero che le vecchie FX PRO scattano anche al buio quindi meglio della D600, anzi, forse è vero il contrario, un sensore moderno significa miglior risposta mediamente in tutte le condizioni.
Visto che le D600 si trovano già a 1800 euro io valuterei bene il da farsi, sicuramente non comprerei mai una D3 alla stessa cifra senza garanzia, la D3 ha un mirino migliore, raffica e un AF leggermente migliore, ma le prestazioni sensoristiche della D600 secondo me surclassano la vecchia ammiraglia, sopratutto per un fotoamatore, che potrebbe apprezzare di più le dimensioni compatte del corpo D600 e la presenza di Video Full HD.
Discorso diverso per la D700, se ne trovi una a 1100 euro messa bene con magari garanzia residua, potrebbe essere un buon biglietto d'ingresso nel mondo dei grandi ... (sensori ovviamente). :D
ThabrisTheLastShito
03-10-2012, 09:03
La densità in pixel è la medesima cropmode o meno. Per fare un esempio terra terra se nella foto di esempio vuoi croppare sulla scritta Grand Lux Cafè che tu la estrapoli dal fotogramma FX o che tu lo estrapoli dal fotogramma DX il risultato non cambia otterrai un'immagine composta dallo stesso numero di pixel.
http://mansurovs.com/wp-content/uploads/2010/03/Nikon-DX-vs-FX.jpg
Per cui se per te la risoluzione in modalità DX è insufficiente alla stessa maniera sarà insufficente in modalità FX per cui seguendo questa logica se la risoluzione della D600 è insufficente a maggior ragione lo sarà quello della D4.
Infatti! E' da un po' che seguivo questa discussione, e non capivo perchè era così difficile capire che il dx mode della d600 non è nient'altro che un crop dell'immagine catturata dallo stesso sensore FX. Non è come fare una foto con una DX da 10mpx, ma è un crop di dimensioni (altezza x larghezza) paragonabile, per dimensioni d'immagine, ad uno scatto da 10 mpx. Ma il sensore che l'ha ripreso è lo stesso sensore FX da 24 mpx, con tutte le sue caratteristiche, solo che ne abbiamo preso in considerazione solo l'area per così dire DX.
Credo che serva per lo più ad utilizzare obiettivi DX senza vignettatura, visto che magari chi fa il passaggio da DX a FX potrebbe avere ancora delle lenti DX, che potrebbe voler usare ancora, specie se sono teleobiettivi.
Io non metterei a paragone la d600 con la d7000, sono fotocamere molto diverse che si rivolgono a un'utenza diversa.
Di fronte agli scatti della nuova d600 posso dire che IMHO abbiamo un'ottima reflex full frame entry level, e spero che abbia successo, perché potrebbe portare la Nikon a continuare sulla strada di produrre delle buone FX a prezzi da amatore, e non solo da pro!
Forse hai preso un abbaglio, una d3 sui 1000€ ? Ma dai, semmai volevi dire d300s. La d3 meno di 1800€ te la scordi usata e una d700 meno di 1000€ usata la vedi con il binocolo.
Ho cannato il primo numero....volevo mettere sui 2000,ma mi sono accorto ora dell'errore :D
Invece di D700 sui 1000 ce ne sono a bizzeffe
http://www.digitalmania.it/macchine-fotografiche/nikon/d700/usate/?ord=price_asc :read:
hornet75
03-10-2012, 09:56
ma che c'entra? se la stessa inqudratura la scatti in fx e poi in dx con una minor lunghezza focale, hai piu' margine in fx per via del maggior numero di mpixel.
Gino sei te che scrivi le cose mica io.
Tu scrivi come vantaggio della maggior risoluzione:
estrarre particolari ed effettuare stampe (i poster sono una cosa diversa) di grande formato ad alta risoluzione.
Se hai possibilità di cambiare inquadratura e la focale il problema non si pone, basta che ti avvicini al soggetto mi pare ovvio e non c'è nemmeno bisogno di croppare.
E' pacifico che se ho una FX uso il sensore a formato pieno e che uso il DX solo in caso di necessità per croppare un'immagine senza doverlo fare in PP ma questo esclusivamente quando non posso avvicinare il soggetto perchè mi manca il tempo o perchè fisicamente non posso farlo a causa di un ostacolo.
Se invece potendo avvicinare il soggetto non lo faccio e preferisco croppare allora sono un fotografo un pò tonto.
Lasciamo perdere per un attimo la possibilità di poter usare il formato DX mettiamo che siamo in tre sulla riva di un lago con una D4 una D600 e una D7000 e abbiamo tutti lo stesso teleobiettivo (ipotizziamo un 300mm) e stiamo fotografando le paperelle che stanno in mezzo al lago. A casa rivedendo le foto per avere il dettaglio della D7000 con la D4 e la D600 devo croppare (usando il fomrato DX avrei evitato di farlo al PC). A parità di inquadratura la maggior risoluzione si avrà nell'ordine con D7000, D600, D4. Quindi partendo dal tuo presupposto che la risoluzione in DX sia insufficiente per la D600 sarà indecente per una D4. Conclusione la D4 è una ciofeca per fotografare le paperelle al lago. :D Non parliamo poi di D3s e D700, praticamente inutilizzabili per fotografare le paperelle al lago. :rotfl:
Allora facciamo un po' d'ordine, la D3 la trovi sotto i 1500 euro se è diroccata, con un delirio di scatti, roba tipo comprare una mercedes tutta ammaccata con 500.000 km, tu la prenderesti anche se costa poco?
Le quotazioni per D3 in buone condizioni con pochi scatti sono intorno i 1700-1800 euro.
La D700 sempre in buone condizioni con pochi scatti viaggia invece intorno i 1100-1200 euro quindi se ne trovi a cifre più alte lasciagliele.
Veniamo alla questione prestazioni:
Non è assolutamente vero che le vecchie FX PRO scattano anche al buio quindi meglio della D600, anzi, forse è vero il contrario, un sensore moderno significa miglior risposta mediamente in tutte le condizioni.
Visto che le D600 si trovano già a 1800 euro io valuterei bene il da farsi, sicuramente non comprerei mai una D3 alla stessa cifra senza garanzia, la D3 ha un mirino migliore, raffica e un AF leggermente migliore, ma le prestazioni sensoristiche della D600 secondo me surclassano la vecchia ammiraglia, sopratutto per un fotoamatore, che potrebbe apprezzare di più le dimensioni compatte del corpo D600 e la presenza di Video Full HD.
Discorso diverso per la D700, se ne trovi una a 1100 euro messa bene con magari garanzia residua, potrebbe essere un buon biglietto d'ingresso nel mondo dei grandi ... (sensori ovviamente). :D
Grazie mille per il consiglio....mi stai convincendo per la D700,tra l'altro con 1000/1100 si trovano anche con un minimo sindacale di obbiettivo....giusto per farsi la mano e poi decidere per qualcosa di meglio.
Intanto continuo a seguire questa discussione,visto che prima di dicembre non ho intenzione di procedere all'acquisto.....magari verrano fuori altre informazioni che mi potrebbero far protendere per questa...:)
Certo se si pensa di scattare inquadrando a caso e "chi se ne frega tanto c'è il crop e il Photoshop", non è proprio un approccio da fotografo semi pro che spende 1000€ per una macchina ... gli basta un bel nokia da 40Mpiexel ... spende la metà e croppa quanto vuole.
lorenz082
03-10-2012, 13:52
non nominiamo quel telefono....40mp tirati fuori da una fotocamera di cellulare che zoomma interpolando sono un aborro..mi sento male solo a pensarci :D
L'apoteosi del crop ... :D
roccia1234
03-10-2012, 14:06
non nominiamo quel telefono....40mp tirati fuori da una fotocamera di cellulare che zoomma interpolando sono un aborro..mi sento male solo a pensarci :D
Però scatta foto migliori del cellulare medio... e se non ricordo male avrà si 40 mpx, ma le foto le scatta a max 8 mpx
Ballislife
03-10-2012, 15:14
la D3 ovviamente no, ha un valore di mercato più alto
ma di D700 nell'intorno dei 1200/1300 ce ne un fottio in giro, non solo mercatini ma viste anche dentro a negozi vendute come usato.
E vorrei anche vedere!
Conosco gente che con la promozione Nital di qualche Natale fa si è portata a casa la D700 con il flash SB900 per 1950 euro.
Hanno venduto subito il flash a 350, qualcuno anche a 400 ... fatti due calcoli quanto l'han pagata nuova e quanto poco ci stanno perdendo.
Se poi hanno la partita IVA uh, pietà.
roccia1234
03-10-2012, 15:27
E vorrei anche vedere!
Conosco gente che con la promozione Nital di qualche Natale fa si è portata a casa la D700 con il flash SB900 per 1950 euro.
Hanno venduto subito il flash a 350, qualcuno anche a 400 ... fatti due calcoli quanto l'han pagata nuova e quanto poco ci stanno perdendo.
Se poi hanno la partita IVA uh, pietà.
C'è pure chi cerca di venderla a 1500 € o più (la D700) con la scusa "come nuova, pochi scatti" :muro:
Darkangel666
03-10-2012, 15:39
C'è pure chi cerca di venderla a 1500 € o più (la D700) con la scusa "come nuova, pochi scatti" :muro:
Sai com'è, una macchina mitica che ha fatto storia, bla bla, le nuove nikon sono di plastica, bla bla, poi non devi cambiare il computer per aprire i neff bla bla, ...
Ma dico io se è così bella e buona perchè la vendi? :asd:
lorenz082
03-10-2012, 15:44
Però scatta foto migliori del cellulare medio... e se non ricordo male avrà si 40 mpx, ma le foto le scatta a max 8 mpx
vabbè questo sicuro...ma che senso ha fare un sensore a 40mpx e poi sfornare immagini massimo ad 8? tipo la sigma sd1 (che da 46 sforna immagini a 15)
vabbè questo sicuro...ma che senso ha fare un sensore a 40mpx e poi sfornare immagini massimo ad 8? tipo la sigma sd1 (che da 46 sforna immagini a 15)
Sono 2 cose completamente diverse ed hanno scopi diametralmente opposti.....
Il NOKIA sfrutta i 40MP per avere molte informazioni su cui lavorare tramite software per ridurre il rumore ecc....
Il SIGMA NON ha 46MP, ha 15MP di pozzetti che contengono 3 strati di fotorecettori ognuno per cui la risoluzione sarà legata al fatto che sono 15mp di fotositi e solo le informazioni di colore sono effettivamente molte di più e difatti la risoluzione dei sensori Foveon è sempre stata un po più alta dei sensori a parità di MP con un sensore Bayern ma non in modo eclatante come Sigma vorrebbe far credere
lorenz082
03-10-2012, 18:10
ah...sarà per questo che ha un costo esorbitante? a me sembra follia:D
p.s.: ma che vantaggi da?
L'ha scritto, gestisce meglio il rumore ...
Ginopilot
06-10-2012, 20:23
Se hai possibilità di cambiare inquadratura e la focale il problema non si pone, basta che ti avvicini al soggetto mi pare ovvio e non c'è nemmeno bisogno di croppare.
No no, non ci siamo proprio capiti. La d600 usata in modalita' ff ha una copertura af molto inferiore alla d7000. Solo se usata in modalita' dx ha una copertura uguale. Da qui tutto il discorso di usare la d600 in modalita' dx. Perche' se scatti in fx e poi croppi, chiaro che e' uguale, ma puoi gestire cio' che e' oltre il dx con i limiti dettati dalla copertura molto ridotta.
megthebest
06-10-2012, 22:27
raga sta scendendo...e di brutto...
1807€ Eu , 1970€ Nital :D scimmia vatteneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee:muro:
Ginopilot
07-10-2012, 10:44
da qualche store semisconosciuto anche qualcosa in meno. Ma per quanto mi riguarda siamo cmq su cifre troppo alte, dovrebbe scendere di almeno 400-500 euro per diventare appetibile, ma cio' e' impossibile.
da qualche store semisconosciuto anche qualcosa in meno. Ma per quanto mi riguarda siamo cmq su cifre troppo alte, dovrebbe scendere di almeno 400-500 euro per diventare appetibile, ma cio' e' impossibile.
Se uno vuole passare al ff e rimanere su nikon per non cambaire gli obiettivi che gia' possiede che possibilità ha? (prezzi nital)
d800 2800€
d600 1900€
d700 usata (non so quanto costa) xxxx€
Supponiamo che 2800€ per la d800 siano fuori budget non vedo grandi alternative alla d600. Soprattutto cosiderando che magari dopo natale potrebbe costare ancora qualcosa in meno rispetto a ora.
hornet75
07-10-2012, 13:46
raga sta scendendo...e di brutto...
1807€ Eu , 1970€ Nital :D scimmia vatteneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee:muro:
Nital è disponibile anche a 1900 euro
http://www.9cento.it/prodotti_nuovi.asp?MARCA=%27NIKON%27
torgianf
07-10-2012, 13:50
Se uno vuole passare al ff e rimanere su nikon per non cambaire gli obiettivi che gia' possiede che possibilità ha? (prezzi nital)
d800 2800€
d600 1900€
d700 usata (non so quanto costa) xxxx€
Supponiamo che 2800€ per la d800 siano fuori budget non vedo grandi alternative alla d600. Soprattutto cosiderando che magari dopo natale potrebbe costare ancora qualcosa in meno rispetto a ora.
girando su ebay, subito e forum vari, una d700 usata sta in media sui 1300€
girando su ebay, subito e forum vari, una d700 usata sta in media sui 1300€
Il prezzo medio che ho trovato per la D700 è 1000 euro , 1100/1200 anche con ancora garanzia residua (8 mesi/1 anno)
torgianf
07-10-2012, 16:57
gli estremi esistono ovunque, come e' fuori dal mondo un prezzo di 1700€, io starei alla larga pure da uno di 1000€. 1200 o 1300 per un corpo con 10000 scatti e in garanzia sono piu' che ragionevoli. e' proprio per questo che parlavo di un prezzio medio
Nital è disponibile anche a 1900 euro
http://www.9cento.it/prodotti_nuovi.asp?MARCA=%27NIKON%27
A Gino evidentemente pare "semisconosciuto" 9cento...
torgianf
07-10-2012, 18:07
http://www.juzaphoto.com/topic2.php?f=23&l=it&t=236634&titolo=Esperienza_negativa_con_9cento
sembrano dei bei personaggi questi di 9cento :asd:
p.s.
dalle condizioni di vendita:
" " Non si tratta di vendita per corrispondenza, ma solo agevolazione per clienti che abitando troppo lontano dal punto vendita chiedono la spedizione dei prodotti, non verrà quindi accettato nessun diritto di recesso per cambio d'idea .""
Ginopilot
07-10-2012, 19:13
A Gino evidentemente pare "semisconosciuto" 9cento...
veramente parlavo dei 1875 di electronics.sm
Ginopilot
07-10-2012, 19:14
Se uno vuole passare al ff e rimanere su nikon per non cambaire gli obiettivi che gia' possiede che possibilità ha? (prezzi nital)
d800 2800€
d600 1900€
d700 usata (non so quanto costa) xxxx€
Supponiamo che 2800€ per la d800 siano fuori budget non vedo grandi alternative alla d600. Soprattutto cosiderando che magari dopo natale potrebbe costare ancora qualcosa in meno rispetto a ora.
se uno vuole passare a ff ma ritiene i prezzi eccessivi, non ci passa :sofico:
Ginopilot
07-10-2012, 19:16
http://www.juzaphoto.com/topic2.php?f=23&l=it&t=236634&titolo=Esperienza_negativa_con_9cento
sembrano dei bei personaggi questi di 9cento :asd:
p.s.
dalle condizioni di vendita:
" " Non si tratta di vendita per corrispondenza, ma solo agevolazione per clienti che abitando troppo lontano dal punto vendita chiedono la spedizione dei prodotti, non verrà quindi accettato nessun diritto di recesso per cambio d'idea .""
Che poi per pochi euro uno non fa niente, ma se si tratta di una cifra importante e non accettano il recesso, uno gli pianta un casino che gli tocca chiudere e riaprire con altro nome :D
veramente parlavo dei 1875 di electronics.sm
Hai quotato entrambi INOLTRE 1900€ di 9cento sono NITAL, quindi l'offerta è nettamente più conveniente rientrando ancor di più nel senso della tua risposta.
Ginopilot
08-10-2012, 09:45
1875 e' nital
Nella risposta c'era scritto 1807€ Eu, nemmeno ITA
Peccato per i problemi che stanno venendo fuori, tra cui l'ormai noto "color verdognolo" non solo del monitor ma anche delle foto, problema riscontrato anche su D800/D4.
Risolvibile con l'aggiustamento del bilanciamento del bianco.
Però pare ci siano molti utenti con "macchie da olio" per via della lubrificazione dello specchio (come sulla D7000).
Te lo confermo.
Presa sabato, presenti 2 macchie grosse (ma grosse) dopo 10/15 scatti... riportata in negozio oggi e cambiata con una nuova.
Risultato?
10 scatti ed altre macchie... ok... vi assicuro che mi girano a mille.
Ormai la tengo così e fra 400/500 scatti (quando si sarà assestata) farò una pulizia che dovrebbe eliminare definitivamente il problema.
C'è da dire che le macchie ovviamente si vedono di più a diaframmi chiusi. Con un 50ino 1.8 sono inesistenti fino a f/4, con la lente in firma si cominciano a vedere da f/5.6 e diventano buie a f/8 ma solo su bianchi e tinte uniformi chiare (ad esempio su cielo nuvoloso non si notano per nulla).
Per il resto niente da dire. Grande macchina.
I miei due esemplari (!) non avevano il problema del WB. Lettura perfetta.
Saluti! ;)
Ginopilot
08-10-2012, 22:54
Nella risposta c'era scritto 1807€ Eu, nemmeno ITA
mi sa che ti conviene rileggerti tutto ;)
lorenz082
09-10-2012, 09:17
Te lo confermo.
Presa sabato, presenti 2 macchie grosse (ma grosse) dopo 10/15 scatti... riportata in negozio oggi e cambiata con una nuova.
Risultato?
10 scatti ed altre macchie... ok... vi assicuro che mi girano a mille.
Ormai la tengo così e fra 400/500 scatti (quando si sarà assestata) farò una pulizia che dovrebbe eliminare definitivamente il problema.
C'è da dire che le macchie ovviamente si vedono di più a diaframmi chiusi. Con un 50ino 1.8 sono inesistenti fino a f/4, con la lente in firma si cominciano a vedere da f/5.6 e diventano buie a f/8 ma solo su bianchi e tinte uniformi chiare (ad esempio su cielo nuvoloso non si notano per nulla).
Per il resto niente da dire. Grande macchina.
I miei due esemplari (!) non avevano il problema del WB. Lettura perfetta.
Saluti! ;)
quindi deduco che sia meglio aspettare qualche mese affinchè si stabilizzi un minimo il problema, visto che a te è capitato su due macchine consecutive.
Ballislife
09-10-2012, 09:27
Capiterà sempre, è il prezzo (!) da pagare per avere un otturatore che regga 150.000 scatti ... pazzesco.
quindi deduco che sia meglio aspettare qualche mese affinchè si stabilizzi un minimo il problema, visto che a te è capitato su due macchine consecutive.
Si, due macchine consecutive (Nital) e nuove di pacca.
Secondo me il problema rimarrà, continua a capitare sulle D800 a mesi dall'uscita e - secondo me, ma faccio pura supposizione - ne sono affetti più o meno tutti gli esemplari, poi va a fortuna, qualcuno ne ha tanti, altri meno, altri in zone visibili ed altri non le notano proprio perchè non sono così attenti...
...alla fine guardando le foto non posso far altro che rimanere colpito da questa macchina, il resto (un puntino così sul bianco di qualche sporadica foto) va via in 1" di postproduzione, il resto rimane ed è meraviglioso. Ha una tenuta di gamma a 6400 ISO davvero sorprendente.
Capiterà sempre, è il prezzo (!) da pagare per avere un otturatore che regga 150.000 scatti ... pazzesco.
Non lo so... avevo una D300 con quattro anni e mezzo di vita, 150.000 cicli garantiti, e non ha mai manifestato nulla del genere.
(qualche dead pixel si però! :D )
lorenz082
09-10-2012, 09:42
mi stai dicendo che è roba scadente? possibile che non sono buoni a fare un meccanismo di alzata specchio? magari sono solo i primi ad essere fallati, spero!
p.s.: sulla mia D5100 non ci sono stati questi problemi, al momento
mi stai dicendo che è roba scadente? possibile che non sono buoni a fare un meccanismo di alzata specchio? magari sono solo i primi ad essere fallati, spero!
p.s.: sulla mia D5100 non ci sono stati questi problemi, al momento
No, dai.
E' un problema presente su tutte le reflex recenti, che siano Nikon o Canon, che siano ammiraglie o consumer, basta cercare e trovi di tutto (link (http://www.dphoto.it/200905151544/digitali-canon/canon-1d-mark-iii-e-1ds-mark-iii-olio-vicino-al-sensore.html)) (link2 (http://www.zmphoto.it/forum/viewtopic.php?t=46059)) (link3 (http://www.nikonclub.it/forum/lofiversion/index.php/t265726.html))
Alla fine con una pulizia va via, non fasciamoci troppo il capo!
hornet75
09-10-2012, 10:55
mi stai dicendo che è roba scadente? possibile che non sono buoni a fare un meccanismo di alzata specchio? magari sono solo i primi ad essere fallati, spero!
p.s.: sulla mia D5100 non ci sono stati questi problemi, al momento
Ma che c'entra il meccanismo alzaspecchio? Le macchie sono causate dall'olio lubrificante e non è solo un problema che affligge le reflex. Alcuni obiettivi si imbrattavano per via dell'olio lubrificante del diaframma. Non è un problema meccanico ma di eccesso di lubrificante. poi va a fortuna. Con le D7000 c'è chi se n'è fatte cambiare tre e chi invece l'ha comprata e non ha mai avuto problemi. La cosa importante è che risolvano in garanzia perchè i soldi che gli diamo sono buoni e non sono imbrattati d'olio. ;)
Ballislife
09-10-2012, 11:26
Dalla D7000 in poi è successo a tutte, comprese le ultime D800 e D600 (e leggendo anche su D4).
C'è chi le nota, chi non le nota (la maggior parte), chi è capace a pulire un sensore sena andare in assistenza e chi no.
Il problema si ripresenterà dopo tot scatti.
megthebest
09-10-2012, 11:40
Dalla D7000 in poi è successo a tutte, comprese le ultime D800 e D600 (e leggendo anche su D4).
C'è chi le nota, chi non le nota (la maggior parte), chi è capace a pulire un sensore sena andare in assistenza e chi no.
Il problema si ripresenterà dopo tot scatti.
bhe.. dai tutte mi sembra esagerato..
se ne è affetto l'1% di quelle prodotte.. già credo sia un dramma per Nikon... figuriamoci se parliamo di percentuali a doppia cifra..
cmq per la cronaca la mia D7000 dell'agosto 2011, dopo 19000 scatti, utilizzando spesso anche le raffiche, non mostra alcun problema di olio (solo di polvere, naturale dopo cambi frequenti do obiettivi)
ciao
hornet75
09-10-2012, 12:44
bhe.. dai tutte mi sembra esagerato..
se ne è affetto l'1% di quelle prodotte.. già credo sia un dramma per Nikon... figuriamoci se parliamo di percentuali a doppia cifra..
cmq per la cronaca la mia D7000 dell'agosto 2011, dopo 19000 scatti, utilizzando spesso anche le raffiche, non mostra alcun problema di olio (solo di polvere, naturale dopo cambi frequenti do obiettivi)
ciao
Infatti generalmente nei forum o nei blog si scrive spesso oltre che per consigli sugli acquisti anche per lamentele e/o problemi. Ne consegue che la maggioranza di chi scrive sui forum si lamente per qualcosa ma ciò non è sintomatico di un problema diffuso giacchè tutti quelli che non hanno problemi non vanno scrivendo che è tutto ok.
hornet75
09-10-2012, 12:50
Intanto ecco il listino ufficiale Nital:
http://www.fotografidigitali.it/news/nikon-d600-i-prezzi-di-listino-di-tutti-i-kit_44124.html
Lo so che i prezzi che si trovano in giro sono inferiori ma il prezzo ufficiale serve anche per non beccare fregature. Se il negoziante vi chiede più di queste cifre per una macchina Nital, cambiate rivenditore. ;)
Ballislife
09-10-2012, 12:54
bhe.. dai tutte mi sembra esagerato..
se ne è affetto l'1% di quelle prodotte.. già credo sia un dramma per Nikon... figuriamoci se parliamo di percentuali a doppia cifra..
cmq per la cronaca la mia D7000 dell'agosto 2011, dopo 19000 scatti, utilizzando spesso anche le raffiche, non mostra alcun problema di olio (solo di polvere, naturale dopo cambi frequenti do obiettivi)
ciao
Il vero dramma Nikon lo sta già affrontando, e da un pezzo: è quasi un miracolo che stia in piedi dopo quello che è successo con la centrale nucleare in Giappone e il disastro in Tailandia.
Detto questo, non so quanti si sono accorti di avere delle macchie di olio sul sensore, non parlo di forum specializzati in fotografia od informatca, ma su scala mondiale.
Gente che compra e scatta, stop.
L'utente medio della D7000, a livello mondiale ripeto, neanche se ne accorge del sensore sporco. Come non si accorge del front/back focus.
Ultima di questi giorni, dopo anni ormai, dei difetti su batterie.
lorenz082
09-10-2012, 12:57
No, dai.
E' un problema presente su tutte le reflex recenti, che siano Nikon o Canon, che siano ammiraglie o consumer, basta cercare e trovi di tutto (link (http://www.dphoto.it/200905151544/digitali-canon/canon-1d-mark-iii-e-1ds-mark-iii-olio-vicino-al-sensore.html)) (link2 (http://www.zmphoto.it/forum/viewtopic.php?t=46059)) (link3 (http://www.nikonclub.it/forum/lofiversion/index.php/t265726.html))
Alla fine con una pulizia va via, non fasciamoci troppo il capo!
Ma che c'entra il meccanismo alzaspecchio? Le macchie sono causate dall'olio lubrificante e non è solo un problema che affligge le reflex. Alcuni obiettivi si imbrattavano per via dell'olio lubrificante del diaframma. Non è un problema meccanico ma di eccesso di lubrificante. poi va a fortuna. Con le D7000 c'è chi se n'è fatte cambiare tre e chi invece l'ha comprata e non ha mai avuto problemi. La cosa importante è che risolvano in garanzia perchè i soldi che gli diamo sono buoni e non sono imbrattati d'olio. ;)
immaginavo infatti...mi ero spaventato un po' troppo :D ...forse il vantaggio Nital in questo caso si fa sentire di più.
p.s.: pensavo fosse l'alzaspecchio, invece è l'otturatore :D
Darkangel666
09-10-2012, 14:49
Il problema dell'eccesso di olio è più marcato sulle FX per le maggiori dimensioni dello specchio e quindi un maggior effetto "ventaglio" verso il sensore sopratutto per i rafficaioli.
Già D3 e D700 ne soffrivano, quindi nulla di nuovo sotto il sole, dopo un certo numero di scatti si normalizza e non si presenta più.
Crisa...
09-10-2012, 15:05
Già D3 e D700 ne soffrivano, quindi nulla di nuovo sotto il sole, dopo un certo numero di scatti si normalizza e non si presenta più.
smette di presentarsi quando sul sensore c'è uno strato uniforme di olio??:asd:
torgianf
09-10-2012, 15:18
pulirsi da soli il sensore e' la via piu' breve, non che ci voglia chissa' quale genio del fai da te.... se sono capace di farlo io ( :stordita: ) vuol dire che lo puo' fare chiunque. semmai il problema e' che l' olio non accenna a diminuire, e dopo 5000 scatti viene ancora fuori che e' un piacere
Darkangel666
09-10-2012, 15:32
smette di presentarsi quando sul sensore c'è uno strato uniforme di olio??:asd:
Ovviamente.
Scherzi a parte l'eccesso di lubrificante cessa quando non è più in eccesso. ;)
pulirsi da soli il sensore e' la via piu' breve, non che ci voglia chissa' quale genio del fai da te.... se sono capace di farlo io ( :stordita: ) vuol dire che lo puo' fare chiunque. semmai il problema e' che l' olio non accenna a diminuire, e dopo 5000 scatti viene ancora fuori che e' un piacere
Immaginavo.
Curiosità, cosa hai preso per la pulizia? Sono molto indeciso e sulla rete se ne sentono di tutti i tipi... meglio questo, meglio quello... a questo punto preferisco il parere di qualcuno che lo usa!
Grazie!
Crisa...
09-10-2012, 15:46
Ovviamente.
Scherzi a parte l'eccesso di lubrificante cessa quando non è più in eccesso. ;)
comunque imho è assurdo...
succede anche con le altre marche??
Darkangel666
09-10-2012, 15:56
comunque imho è assurdo...
succede anche con le altre marche??
Se ben ricordo anche in canon succedeva, almeno nella passata generazione, altre aziende che fanno DSLR FX non ce ne sono.
lorenz082
09-10-2012, 16:35
ok..e come si fa a pulire il sensore? se capitasse a me avrei paura a metterci le mani, visto che lo ritengo parecchio delicato...ad ogni modo se mai la prenderò spero di non avere questo problema.
p.s.: non potevano usare per l'otturatore dei materiali autolubrificanti? :stordita:
ok..e come si fa a pulire il sensore?
Qui c'è una guida: http://www.nadir.it/tecnica/POLVERE_SENSORI/polvere-sensori.htm
X-ICEMAN
09-10-2012, 19:11
p.s.: non potevano usare per l'otturatore dei materiali autolubrificanti? :stordita:
evidentemente no, visto che è un problema comune a tutti i brand :)
torgianf
09-10-2012, 19:18
Immaginavo.
Curiosità, cosa hai preso per la pulizia? Sono molto indeciso e sulla rete se ne sentono di tutti i tipi... meglio questo, meglio quello... a questo punto preferisco il parere di qualcuno che lo usa!
Grazie!
ho preso gli stessi bastoncino di cotone + liquido che usava fotomattioli quando portai a pulire una volta la k5, pagato 8 o 9€ a fronte di 20€ per la pulizia fatta da loro
p.s.
inutile dire che sono diventato pure un mago di lightroom con la sua funzione di rimozione macchie, e mi riesce bene pure con picasa :O
lorenz082
09-10-2012, 19:42
Qui c'è una guida: http://www.nadir.it/tecnica/POLVERE_SENSORI/polvere-sensori.htm
grazie ;)
evidentemente no, visto che è un problema comune a tutti i brand :)
d'oh!
ho preso gli stessi bastoncino di cotone + liquido che usava fotomattioli quando portai a pulire una volta la k5, pagato 8 o 9€ a fronte di 20€ per la pulizia fatta da loro
p.s.
inutile dire che sono diventato pure un mago di lightroom con la sua funzione di rimozione macchie, e mi riesce bene pure con picasa :O
Ok!
Io pensavo anche a questo, sempre di origine Pentax: link (http://www.pentaxfoto.it/it/group/37/product/39357/body/images/accessories.html)(indubbiamente più costoso, chissà mai se più efficace...).
Lightroom ormai lo adoro, non ne potrei più fare a meno! :D
presa stasera la d600 con 16/35 F4 , mando in pensione anticipata la d7000 con 16/85 :D
lorenz082
23-10-2012, 21:15
presa stasera la d600 con 16/35 F4 , mando in pensione anticipata la d7000 con 16/85 :D
congratulazioni e buona luce;)
p.s.: il 16-85 funziona cmq in crop mode ;)
congratulazioni e buona luce;)
p.s.: il 16-85 funziona cmq in crop mode ;)
grazie ma se dovevo farla funzionare in crop mode tenevo la 7000 :D :D
lorenz082
24-10-2012, 08:03
se io dovessi prendere la D600 mi terrei tutto, D5100 inclusa (che siamo in due ad usarla) ;)
Ginopilot
24-10-2012, 08:43
che strano cambio, da 16-85 su dx a 16-35 su fx. Crisi mistica? :D
che strano cambio, da 16-85 su dx a 16-35 su fx. Crisi mistica? :D
è la prima delle ottiche di cui mi doterò di fascia F4, seguiranno il 24 120 e il 70/200 probabilmente :D
X-ICEMAN
24-10-2012, 08:50
che strano cambio, da 16-85 su dx a 16-35 su fx. Crisi mistica? :D
più " salto di qualità netto"
:D
più " salto di qualità netto"
:D
decisamente :D cmq 1950 nital in negozio ... non male via.
Ginopilot
24-10-2012, 09:22
più " salto di qualità netto"
:D
su questo ci sarebbe molto da ridire :)
su questo ci sarebbe molto da ridire :)
o molto poco :D
X-ICEMAN
24-10-2012, 09:36
su questo ci sarebbe molto da ridire :)
si si, conosciamo le considerazioni su Dx / FF
e si rispettano tutte le opinioni !
(per quanto le mie siano quelle corrette :fagiano: :O )
su questo ci sarebbe molto da ridire :)
Direi che sono 2 ottiche differenti.
Qualitativamente il 16-35 è un grandangolare luminoso eccezionale da 1000 euro.
Il 16-85 una buonissima lente tuttofare che ne costa la metà ed è specifica per le dx,utilizzata per vendere le dx in kit.
su questo ci sarebbe molto da ridire :)
Molto poco in realtà. Due lenti poco (o per nulla) paragonabili. Un 'quasi tuttofare' su DX con una resa eccellente contro un grandangolo stabilizzato (unico nel suo genere) su FX, nitido sempre e a tutte le focali.
Sono comunque opinioni.
Ho avuto il 16-85 ed ora ho il 16-35 f/4... inutile dire che non tornerei mai indietro.
Opinioni.
Ho avuto il 16-85 ed ora ho il 16-35 f/4... inutile dire che non tornerei mai indietro.
Ma ci mancherebbe.....è chiaro che il 16-35 è più specifica,però qualitativamente come lente è una spanna sopra....
Ma basta guardare solo qualche foto in rete e le varie recensioni...
Ginopilot
24-10-2012, 09:48
mi riferivo piu' al passaggio da d7000 a d600 (simile ad un d90>d7000, anzi, per certi versi anche meno importante) che agli obbiettivi, che sono imparagonabili in quanto quasi non si sovrappongono come focale.
simile ad un d90>d7000, anzi, per certi versi anche meno importante
Spero tu stia scherzando.
mi riferivo piu' al passaggio da d7000 a d600 (simile ad un d90>d7000, anzi, per certi versi anche meno importante) che agli obbiettivi, che sono imparagonabili in quanto quasi non si sovrappongono come focale.
Eh?
Ma che dici?
Come si fanno a paragonare una DX con una FX?
La D7000 è una signora macchina,ma la D600 al di là di tutte le features in più è una cosa diversa.
E' come dire se è più alto l'Empire State Building o più lungo il Golden Gate.
Sono d'accordo sul passaggio da D90 a D7000,stesso sensore,qualche innovazione in più, stesso tipologia di macchina.
Si possono fare grandissimi scatti anche con una D50 usata da 150 euro....in quanto : primo fotografo,secondo lenti e terzo corpo macchina IMHO :)
mi riferivo piu' al passaggio da d7000 a d600 (simile ad un d90>d7000, anzi, per certi versi anche meno importante) che agli obbiettivi, che sono imparagonabili in quanto quasi non si sovrappongono come focale.
prego?
:asd:
Mecoita mi puoi dire magari in mp dove l'hai presa e a quanto?
Grazie.
:asd:
Mecoita mi puoi dire magari in mp dove l'hai presa e a quanto?
Grazie.
mica è segreto di stato, negozio provincia di Viterbo 1950€ nital.
Grazie all' AF della D600 sarà possibile moltiplicare X2 il nuovo 70-200F4VR mantenendo l'AF sul punto centrale.
xMecoita
Pensavo l'avessi presa on line.
Ginopilot
24-10-2012, 13:48
Eh?
Ma che dici?
Come si fanno a paragonare una DX con una FX?
La D7000 è una signora macchina,ma la D600 al di là di tutte le features in più è una cosa diversa.
E' come dire se è più alto l'Empire State Building o più lungo il Golden Gate.
Sono d'accordo sul passaggio da D90 a D7000,stesso sensore,qualche innovazione in più, stesso tipologia di macchina.
Si possono fare grandissimi scatti anche con una D50 usata da 150 euro....in quanto : primo fotografo,secondo lenti e terzo corpo macchina IMHO :)
No, la d7000 e' un passo in avanti molto importante rispetto alla d90, sia come sensore che come corpo e funzioni. Per questo dico che il passaggio e' abbastanza simile, per certi versi.
No, la d7000 e' un passo in avanti molto importante rispetto alla d90, sia come sensore che come corpo e funzioni. Per questo dico che il passaggio e' abbastanza simile, per certi versi.
Mah,sinceramente quando hai una D90,ottima per un amatore evoluto mi verrebbe in mente di provare un'altra categoria come una FF.
Passare da una APS-C ad un altra per una resa a ISO alti o poco più non lo trovo utile.
Meglio allora una D90 con una lente migliore.....
Passato da una D40 a una D90 le migliorie si vedono.....la D7000 l'ho tenuta in mano e non so....non l'ho testata.
Ginopilot
24-10-2012, 14:10
il corpo ed i comandi della d7000 sono praticamente gli stessi della d600. Quello che cambia veramente tra le due macchine e' il sensore e poco piu', qualcosa in meglio per l'una, qualcosa per l'altra. Mentre da d90 a d7000 le migliorie sono a 360 gradi. Poi e' chiaro, la d600 e' una ff con tutte le conseguenze del caso e questo aumenta la distanza dalla d7000 che altrimenti sarebbe praticamente nulla.
il sensore da solo vale piu di tutte le migliorie D7000>D90 lo posso dire con certezza visto che le ho fatto proprio il passaggio D90>d7000>D600.
il corpo ed i comandi della d7000 sono praticamente gli stessi della d600. Quello che cambia veramente tra le due macchine e' il sensore e poco piu', qualcosa in meglio per l'una, qualcosa per l'altra. Mentre da d90 a d7000 le migliorie sono a 360 gradi. Poi e' chiaro, la d600 e' una ff con tutte le conseguenze del caso e questo aumenta la distanza dalla d7000 che altrimenti sarebbe praticamente nulla.
A questo punto mi chiedo il perchè Nikon abbia fatto uscire la D600 visto che è "praticamente" una D7000.......... anzi, ha delle cose in meno mi sembra di capire....
(vorrei davvero sapere quali)
il sensore da solo vale piu di tutte le migliorie D7000>D90 lo posso dire con certezza visto che le ho fatto proprio il passaggio D90>d7000>D600.
Infatti era un po quello che dicevo prima a Gino.
E' un po come dire che fai le gare rally WRC e che passi da una Subaru a una Citroen (D90/D7000) e poi parli di comprare una Formula 1.
Son categorie differenti con differenti scopi e utilizzi,sia dei corpi che delle ottiche.
A questo punto mi chiedo il perchè Nikon abbia fatto uscire la D600 visto che è "praticamente" una D7000.......... anzi, ha delle cose in meno mi sembra di capire....
(vorrei davvero sapere quali)
di inferiore la d600 rispetto la d7000 ha otturatore con velocità massima 1/4000 ( a fronte la d600 puo scendere a iso 80 e iso 50 ) invece di 1/8000 sincro flash 1/200 vs 1/250 e una raffica leggermente superiore. A mio avviso tale downgrade di feature è sostanzialmente irrilevante. Cmq grossomodo si può definire la d600 una d7000 cui hanno infilato dentro un sensore FX e m'hai detto ca##i aggiungo io :D come se fosse una cosetta così. Io per esempio odio il rumore ad alti ISO, seppur la d7000 fosse forse il sesore DX piu sofisticato incommercio mai scattata una foto oltre i 1600 perchè le trovavo inguardabili. Oggi ho testato vari scatti a 2000 sono rimasto a bocca aperta :D
A mio avviso tale downgrade di feature è sostanzialmente irrilevante
...omissis...
seppur la d7000 fosse forse il sesore DX piu sofisticato incommercio mai scattata una foto oltre i 1600 perchè le trovavo inguardabili. Oggi ho testato vari scatti a 2000 sono rimasto a bocca aperta :D
Appunto!
di inferiore la d600 rispetto la d7000 ha otturatore con velocità massima 1/4000 ( a fronte la d600 puo scendere a iso 80 e iso 50 ) invece di 1/8000 sincro flash 1/200 vs 1/250 e una raffica leggermente superiore. A mio avviso tale downgrade di feature è sostanzialmente irrilevante. Cmq grossomodo si può definire la d600 una d7000 cui hanno infilato dentro un sensore FX e m'hai detto ca##i aggiungo io :D come se fosse una cosetta così. Io per esempio odio il rumore ad alti ISO, seppur la d7000 fosse forse il sesore DX piu sofisticato incommercio mai scattata una foto oltre i 1600 perchè le trovavo inguardabili. Oggi ho testato vari scatti a 2000 sono rimasto a bocca aperta :D
Straquoto. Sono cose che ho sempre pensato. La D7000 con sensore FX è sempre stato il massimo a cui abbia mai pensato nel rapporto prezzo/prestazioni.
Il passaggio D90 -> D7000 l'ho fatto un anno fa solo per sfizio, sarei potuto tranquillamente rimanere con la D90 per le foto che ho fatto.
Il cambio con la D600 sarà nettamente più importante.
L'unica cosa l'hanno fatta un po' caretta altrimenti l'avrei già comprata ;)
Ma è solo questione di tempo.
Ginopilot
24-10-2012, 18:13
ad alti iso c'e' uno stop a favore della d600 rispetto alla d7000. Come c'e' uno stop tra d7000 e d90. Appunto dicevo che il salto e' simile.
ad alti iso c'e' uno stop a favore della d600 rispetto alla d7000. Come c'e' uno stop tra d7000 e d90. Appunto dicevo che il salto e' simile.
Mi sorge un atroce dubbio.
Ma parli per sentito dire o hai mai testato di persona?
Ma hai mai visto (dal vivo, lascia perdere gli pseudo test che propinano i siti di recensioni online, tutte immagini in piena luce e ben esposte) immagini a 3200 di una D600/D800/D700/5dMkIII e quelle di una D7000?
Salto simile? Ma dove? :muro: :muro: :muro:
ad alti iso c'e' uno stop a favore della d600 rispetto alla d7000. Come c'e' uno stop tra d7000 e d90. Appunto dicevo che il salto e' simile.
Magari sarò ripetitivo e farò sempre confronti alla cavolo,ma dire che c'è differenza di uno stop è come dire che fra una Alfa Mito e una Ferrari Modena c'è solo la differenza di una marcia in più......mi sembra un po riduttivo il tuo paragone.
ad alti iso c'e' uno stop a favore della d600 rispetto alla d7000. Come c'e' uno stop tra d7000 e d90. Appunto dicevo che il salto e' simile.
tra d7000 e d90 non c'è nessuno stop di differenza, il rumore iso della d7000 era solo meno fastidioso a causa della grana piu fine e teneva meglio la saturazione dei colori.
Magari sarò ripetitivo e farò sempre confronti alla cavolo,ma dire che c'è differenza di uno stop è come dire che fra una Alfa Mito e una Ferrari Modena c'è solo la differenza di una marcia in più......mi sembra un po riduttivo il tuo paragone.
il mio giudizio è ancora preliminare ma secondo me c'è ben piu di uno stop di differenza in termini di prestazioni iso
Ginopilot
24-10-2012, 21:06
le stesse misurazioni che parlano di 1 stop tra d90 e d7000, danno 1 stop di differenza tra d7000 e d600. Ma basta andarsi a guardare le foto di test di dpreview per accorgersene. Salto simile c'e' anche per la gamma dinamica.
Il paragone con la D7000 non sta in piedi, è una bella macchina ma di categoria inferiore. Guardare solo i rilievi sul sensore (che già sono a favore della D600) non basta a capire le reali differenze. Una D600 + 24-120F4VR per far un esempio piuttosto facile, ha un'efficacia (focale, pdc e luce grazie allo stop di ISO in più) che sulla D7000 non può essere realizzata.
da Camera Labs D7000 vs D90 Iso Noise
At lower sensitivities, both cameras share a similar approach to noise and noise reduction, with roughly the same degree and style of artefacts when viewed at 100% - although obviously the D7000's higher resolution means these artefacts will appear smaller if images from both cameras were printed at the same size.
At 1600 ISO and above though, an interesting difference begins to emerge: the D90 gradually loses saturation, until it becomes quite dull at its maximum sensitivity of 6400 ISO. In the meantime, while the D7000 shares a similar degree of background noise, it impressively manages to hold onto colour much better - or at least compensate for it automatically using the default settings.
So the D7000 manages to increase its resolving power over the D90 while maintaining roughly the same degree of noise artefacts when viewed at 100% - and remember when images from each are printed the same size, the D7000's noise artefacts will appear smaller thanks to its higher resolution. Then at the highest sensitivities, the D7000 retains colour saturation, while the D90 gradually loses it. Overall, this is an impressive result for the D7000 and bodes well for other cameras employing the same 16 Megapixel sensor.
Ginopilot
25-10-2012, 09:25
Il paragone con la D7000 non sta in piedi, è una bella macchina ma di categoria inferiore. Guardare solo i rilievi sul sensore (che già sono a favore della D600) non basta a capire le reali differenze. Una D600 + 24-120F4VR per far un esempio piuttosto facile, ha un'efficacia (focale, pdc e luce grazie allo stop di ISO in più) che sulla D7000 non può essere realizzata.
Se e' per questo con la d600 non puo' essere realizzata la stessa inquadratura con quell'obbiettivo, a meno di croppare a dx :)
Cmq e' pacifico che una ff sia diversa da una dx come resa, in positivo ed in negativo, dipende dalle esigenze. Ma lasciando da parte le prerogative dei due formati, non si scappa, 1 stop di iso tra d90>d7000>d600. Circa lo stesso per la gamma dinamica. Poi sta ad ognuno valutare se per le sue foto e' meglio il formato pieno o il dx.
Puoi linkarmi anche il padre eterno, il paragone non esiste.
Ginopilot
25-10-2012, 09:59
per chi fosse interessato all'acquisto, c'e' in kit con il 24-85 vr su un noto shop a poco meno di 1900 import
lorenz082
25-10-2012, 10:00
per chi fosse interessato all'acquisto, c'e' in kit con il 24-85 vr su un noto shop a poco meno di 1900 import
solo corpo a quanto la fanno? (se c'è qualche prezzo interessante mandami un mp)
Ginopilot
25-10-2012, 10:09
Non c'e' piu' manco quella, se la son pappata alla velocita' della luce, il prezzo era davvero assurdo.
Ginopilot
25-10-2012, 10:32
Hanno corretto adesso, pare avessero sbagliato, era il prezzo per il solo corpo, il 24-85 lo stavano dando in omaggio :D
lorenz082
25-10-2012, 11:08
Hanno corretto adesso, pare avessero sbagliato, era il prezzo per il solo corpo, il 24-85 lo stavano dando in omaggio :D
ho visto su trovaprezzi che ci sono offerte a poco meno di 1700€ solo corpo import negozi con 5 stelle...c'è da fidarsi?
Ginopilot
25-10-2012, 11:12
onestamente non saprei, prova ad informarti un po' in giro.
ma ci sono aggiornamenti sul problema delle macchie di olio o di polvere (o entrambe le cose) sul sensore della D600?
Danielg45
27-10-2012, 16:38
Ad ora siamo 1644 € import e secondo me conviene alla grande import dato i 300€ di diff da nital.
Secondo, i siti che offrono l' acquisto rateale penso siano affidabili.
Terzo, altri 100/150€ in meno me la prendo.
Quarto, provata, i 6400 iso della d600 sono gli 800 iso della d90 e i 1600 della d7000.
Comunque usabile se esposta bene anche a 12800. Un bel mostro. Gamma dinamica stratosferica, forse meglio di d800 perché con meno mpx.
S fa polpette della Canon 7d
hornet75
27-10-2012, 16:57
1930 import su ebay, magari dalla cina, e' un bel salasso. Mi sa che non la vedremo mai sotto i 1800 import.
Infatti dopo poco più di un mese......................:D
roccia1234
27-10-2012, 17:07
Ad ora siamo 1644 € import e secondo me conviene alla grande import dato i 300€ di diff da nital.
Secondo, i siti che offrono l' acquisto rateale penso siano affidabili.
Terzo, altri 100/150€ in meno me la prendo.
Quarto, provata, i 6400 iso della d600 sono gli 800 iso della d90 e i 1600 della d7000.
Comunque usabile se esposta bene anche a 12800. Un bel mostro. Gamma dinamica stratosferica, forse meglio di d800 perché con meno mpx.
S fa polpette della Canon 7d
:eek:
6400 iso... con la D90 c'è il carnevale in bianco e nero :asd:
Ginopilot
27-10-2012, 18:52
mi sapeva male :D
cmq non e' che il prezzo puo' continuare a scendere con questo ritmo. Ormai siamo al minimo o quasi. Evidentemente e' vero che la d600 non vale i 2000 e rotti di listino :)
Ginopilot
27-10-2012, 18:54
Quarto, provata, i 6400 iso della d600 sono gli 800 iso della d90 e i 1600 della d7000.
Comunque usabile se esposta bene anche a 12800. Un bel mostro. Gamma dinamica stratosferica, forse meglio di d800 perché con meno mpx.
S fa polpette della Canon 7d
Mah, guardando le immagini di test non mi pare proprio, mi pare invece che la d600 a 3200 sia come la d7000 a 1600, anche un pochino peggio. Mica e' facile fare un paragone del genere senza uno scenario perfettamente identico, tu come lo hai fatto questo test?
lorenz082
27-10-2012, 19:43
mi sapeva male :D
cmq non e' che il prezzo puo' continuare a scendere con questo ritmo. Ormai siamo al minimo o quasi. Evidentemente e' vero che la d600 non vale i 2000 e rotti di listino :)
eh già! :D se ne sono accorti...e meglio per noi;)
X-ICEMAN
27-10-2012, 23:49
bhe 1700 vs 2500 inizia a diventare un'ottima motivazione per scegliere la D600 vs D800
fa paura sapere che una macchina con un sensore che spacca quello della D3x viene venduta ad 1/3 del suo prezzo fino a pochi mesi fa
Danielg45
29-10-2012, 20:06
Ultimo prezzo. 1618€ import. Non male. I 1500€ sono ad un passo. Problema della polvere a parte. Finché Nikon non sistema tale problema e chiarisce resta in attesa ma al marzo dico addio a d90.
Ginopilot
30-10-2012, 12:31
stiamo piu' sui 1700, ss comprese import che sui 1500 :)
Non credo potra' scendere ancora molto, 1500 mi sembrano inarrivabili.
Darkangel666
30-10-2012, 13:14
stiamo piu' sui 1700, ss comprese import che sui 1500 :)
Non credo potra' scendere ancora molto, 1500 mi sembrano inarrivabili.
Secondo me sono più 1618 che 1700 :asd:
Bho ... forse ci sarà un aumento prima di Natale, e poi un calo di nuovo a Gennaio.
X-ICEMAN
30-10-2012, 15:41
non penso che aumentino con la 6D in consegna
più probabile si stabilizzi su quelle cifre in tutti gli store
per poi magari scendere un pò tra qualche mese
Ginopilot
30-10-2012, 16:34
ma poi 1618 dove? Gli shop conosciuti la danno a non meno di 1700 comprese ss.
Danielg45
30-10-2012, 16:37
Vai su trova prezzi e altri motori e vedi. Per 300€ di diff da nital prendo di certo import dato che comunque il primo anno e' nital comunque. Se ne parla a marzo per me comunque. Problema polvere a soluzione avvenuta.
Ballislife
30-10-2012, 17:14
1650 euro in Svizzera al Mediamarkt (Mediaworld), basta chiamare per avere conferme.
E c'è il manuale in italiano, in tedesco e francese. Idem per il software. Garanzia di due anni, ma altro che Nital: velocissimi, precisi, insomma svizzeri.
Ginopilot
31-10-2012, 08:33
sullo shop online di Mediamarkt sta a 2099.
megthebest
31-10-2012, 09:13
sullo shop online di Mediamarkt sta a 2099.
franchi svizzeri;)
Ballislife
31-10-2012, 10:07
sullo shop online di Mediamarkt sta a 2099.
E sono 100 franchi in meno nel negozio fisico, non penso in tutti ma in quello che ho visto con i miei occhi sì.
1999 franchi svizzeri, fai il cambio.
Darkangel666
13-11-2012, 21:00
http://www.nital.it/promozione/D600-Sb700/index.php
lorenz082
14-11-2012, 08:10
ancora "news (http://nikonrumors.com/2012/11/13/dpreview-confirms-the-dust-spots-on-the-nikon-d600-sensor.aspx/#more-48562)" sul problema delle macchie d'olio...ponendo che lo risolvano adesso, quanto tempo bisognerà aspettare prima che arrivino qui gli esemplari senza questo problema?
Danielg45
14-11-2012, 10:55
ancora "news (http://nikonrumors.com/2012/11/13/dpreview-confirms-the-dust-spots-on-the-nikon-d600-sensor.aspx/#more-48562)" sul problema delle macchie d'olio...ponendo che lo risolvano adesso, quanto tempo bisognerà aspettare prima che arrivino qui gli esemplari senza questo problema?
Ideale sapere i numeri di matricola in circolazione , ma penso non prima di marzo. S deve smaltire quello che c'è in giro.
X-ICEMAN
14-11-2012, 23:52
si risolve sempre pulendo il sensore eh...
lorenz082
15-11-2012, 08:16
giusto...ma vorrei evitare di fare danni, vista la delicatezza del componente principale ;)
torgianf
15-11-2012, 08:21
giusto...ma vorrei evitare di fare danni, vista la delicatezza del componente principale ;)
e che danni potresti mai fare ? non e' che vai ad agire direttamente sul sensore innanzitutto, e poi basta un po' di delicatezza.
Ginopilot
15-11-2012, 08:35
puoi rigarlo, visto che la protezione e' in plastica.
torgianf
15-11-2012, 08:41
ci sono centinaia di guide e video passo passo, secondo me e' necessario imparare a far da se queste piccole cose, l' ho capito quando mi spillarono 30€ per un lavoro da 2 secondi quando avevo la k5.....
Concordo con torgianf, ho appena pulito in autonomia la D90 e la D7000 ... non serve una laurea, basta una guida sul tubo e un po' di buon senso.
Per rigarlo vuol dire che invece delle setole (o del tessuto apposito), state usando il pennello dalla parte del manico :asd:
lorenz082
15-11-2012, 09:53
ok, ragazzi..mi avete convinto ;) non è così rischioso come credevo
Ginopilot
15-11-2012, 09:56
la k5 mi pare abbia la protezione in vetro.
Cmq delle microrighe non e' facile accorgersene. Lessi tempo fa di un tale che la pulì con tutte le accortezze e quando la mando' in revisione da ltr gli comunicarono la presenza di microrighe.
Ho appena letto la sontuosa recensione di DPREVIEW. Sticazzi!!!!
A mia morosa passo la D7000 io mi prendo la D600 e venderemo la sua D90.
C'è l'offerta Nital che ti regalano l'SB700 se la prendi entro fine Gennaio ... comprerò il regalo di compleanno in anticipo di 1 mese e mezzo... :asd:
Ho appena letto la sontuosa recensione di DPREVIEW. Sticazzi!!!!
A mia morosa passo la D7000 io mi prendo la D600 e venderemo la sua D90.
C'è l'offerta Nital che ti regalano l'SB700 se la prendi entro fine Gennaio ... comprerò il regalo di compleanno in anticipo di 1 mese e mezzo... :asd:
davvero :eek:
qual è il prezzo più basso per un nital? fanno l'offerta anche in sfizzera?
Ginopilot
17-11-2012, 11:23
Brutta storia quella dello sporco. Bisogna vedere se pulendola si risporca davvero dopo appena un mese.
Sempre meglio dell'olio sulla D7000. Per la polvere basta una pompetta.
torgianf
17-11-2012, 12:54
si ma a quanto pare peure la 600 ne spruzza un po' qua e un po' la, quindi la gavetta fatta con la 7000 ti servira'....
Ginopilot
17-11-2012, 13:28
se hai letto la recensione di dpreview ti sarai accorto che non basta la pompetta. Oltretutto questo sembra un problema piu' grave, perche' l'olio dopo un po' non si forma piu', ad alcuni, come a me, non si e' mai formato sul sensore. Mentre sta polvere non si capisce da dove slti fuori, potrebbe essere un problema non risolvibile.
lorenz082
17-11-2012, 17:54
è possibile scrivere a Nikon e chiedere lumi?
Ginopilot
17-11-2012, 20:20
Il problema e' cosi' diffuso che quando se ne sapra' di piu' se ne parlera' ovunque.
Giacomo 20
17-11-2012, 21:23
Sempre meglio dell'olio sulla D7000. Per la polvere basta una pompetta.
Mai avuti problemi con iul sensore della d7000 comparta un anno e mezzo fa, questo della d600 sembrerebbe un problema diverso, alcuni utenti non hanno risoto nemmeno mandandola in assistenza, Il problema si ripresenta. Un utente del Forum Nital ha addirittura ottenuta il cambio con un altra d600 con lo steso risultato.
:muro: Nital- Nikon tacciono
torgianf
17-11-2012, 21:38
Mai avuti problemi con iul sensore della d7000 comparta un anno e mezzo fa, questo della d600 sembrerebbe un problema diverso, alcuni utenti non hanno risoto nemmeno mandandola in assistenza, Il problema si ripresenta. Un utente del Forum Nital ha addirittura ottenuta il cambio con un altra d600 con lo steso risultato.
:muro: Nital- Nikon tacciono
vedessi invece la mia come lo sputacchia :asd:
si ma a quanto pare peure la 600 ne spruzza un po' qua e un po' la, quindi la gavetta fatta con la 7000 ti servira'....
;)
Mai avuti problemi con iul sensore della d7000 comparta un anno e mezzo fa, questo della d600 sembrerebbe un problema diverso, alcuni utenti non hanno risoto nemmeno mandandola in assistenza, Il problema si ripresenta. Un utente del Forum Nital ha addirittura ottenuta il cambio con un altra d600 con lo steso risultato.
:muro: Nital- Nikon tacciono
La mia ne perde, ma niente di grave, la pulisco ogni volta che mi serve e fine, l'unica cosa è che con l'olio la pompetta non basta.
se hai letto la recensione di dpreview ti sarai accorto che non basta la pompetta. Oltretutto questo sembra un problema piu' grave, perche' l'olio dopo un po' non si forma piu', ad alcuni, come a me, non si e' mai formato sul sensore. Mentre sta polvere non si capisce da dove slti fuori, potrebbe essere un problema non risolvibile.
Ascolta, ho fatto un corso con un fotografo professionista abbastanza famoso, all'epoca lavorava con la D3X, D700 e D7000.
Ogni volta che iniziava una sessione di lavoro puliva accuratamente il sensore della D3X perché aveva notato che tendeva ad attirare molta polvere. Cosa che non gli capitava con le altre macchine.
Qual'era la sua macchina preferita? La D3X. Quanto contava il problema della polvere? Meno di 0.
Se ti fa piacere vederci una tragedia per me non c'è problema.
X-ICEMAN
18-11-2012, 01:26
bhe se ci sono persone che si sono messe con la lente di ingrandimento nel cercare microscheggiature sull'alluminio di un cellulare, per poi tornare indietro e farselo cambiare magari per poi ricoprirlo con cover pesanti più del telefono stesso con la fobia di danneggiarlo
non mi stupisco che ci siano persone preoccupate se su un sensore compaiono delle macchie di sporco ( che vanno a posto dopo averle pulite )
Ginopilot
18-11-2012, 14:14
Quello della d600 pare un problema serio, non riscontrato su altre macchine. Altrimenti non se ne sarebbe parlato tanto in giro.
Sulla mia d7000 dopo quasi 2 anni di utilizzo e un 15k scatti c'e' molto meno sporco che sulla d600 di dpreview dopo un mese.
Vedremo come nikon risolvera/spieghera' questo problema.
X-ICEMAN
18-11-2012, 14:46
Sulla mia nex 5n, dopo un mese c'era esattamente lo stesso sporco, (lubrificante, non polvere) fatta pulire , non c'è più nulla
È sarà così pure per la d600
Ginopilot
18-11-2012, 15:03
Spero sia cosi', vedremo.
Quello della d600 pare un problema serio
Se il problema serio è "pulirla una volta al mese" allora NON E' un problema serio.
Altrimenti vuol dire che il problema non è solo la polvere.
Il collega che l'ha presa ha appena fatto un servizio fotografico ad una modella. Domani gli domando se ha usato il foletto per pulire il sensore.
Ginopilot
19-11-2012, 08:21
Un sensore che si sporca 1 volta al mese senza cambiare lente e' un problema serio.
Si basta pulirlo ok, ma non è la normalità...
Magari nikon farebbe bene a dare una controllata alla qualità nelle nuove fabbriche in th...
Danielg45
19-11-2012, 09:20
La mia d90 non ha mai presentato in quasi due anni la benchè minima polvere sul sensore.
Darkangel666
19-11-2012, 09:39
Vita da Forum:
- in Tailandia, dopo l'alluvione, è rimasto fango ovunque ed è diventato impossibile assemblare una D600 senza che questa si rotoli nella melma come una scrofa, e giocoforza poi finisce tutto sul sensore.
- in Cina invece a causa del forte inquinamento atmosferico ci sono polveri sottili che si annidano nel sistema Nikon 1, occorre comprarle a matricole alterne, a seconda che si fotografi nei giorni pari o dispari,
- in Giappone a causa delle radiazioni della centrale di Fukujima, il sistema di taratura AF della D800 è diventato strabico sopratutto a SX, la D4 invece si illumina e si blocca, il marketing dice che la retroilluminazione dei tasti è voluta ma siamo davvero sicuri? :asd:
Si basta pulirlo ok, ma non è la normalità...
Magari nikon farebbe bene a dare una controllata alla qualità nelle nuove fabbriche in th...
Si parla di GRAVITA' non di NORMALITA'.
Giacomo 20
19-11-2012, 10:57
Si parla di GRAVITA' non di NORMALITA'.
Quoto!!:mad:
Ginopilot
19-11-2012, 14:27
pulire un sensore non e' una cosa che si dovrebbe fare troppo spesso. Perche' c'e' sempre il rischio di danneggiarlo. Se e' vero che la d600 presenta questo problema con questa frequenza, il problema e' decisamente grave.
Ok, secondo te quante D600 rientreranno con il sensore strisciato?
Ginopilot
19-11-2012, 16:37
boh, non ne ho idea. Perche'?
torgianf
19-11-2012, 16:54
pulire un sensore non e' una cosa che si dovrebbe fare troppo spesso. Perche' c'e' sempre il rischio di danneggiarlo. Se e' vero che la d600 presenta questo problema con questa frequenza, il problema e' decisamente grave.
ma mica vai a toccare il sensore.... l' olio o la polvere vanno sul vetro che sta tra specchio e sensore per intenderci, e per danneggiarlo bisogna pulirlo con un chiodo. va bene che si puo' definire " problema ", ma non la farei tanto drastica
La luce passa anche dal vetro che sta tra specchio e sensore, prima di raggiungere il sensore, e se si graffia il vetro si pregiudica in qualche modo la qualità delle foto.
Penso sia un po come un graffio sull'obiettivo.
Solo che mentre per non graffiare la lente dell'obiettivo si possono adottare accorgimenti tipo quello di mettere un filtro e pulire solo il filtro, stare attenti a non toccare la lente con le dita, ecc.. nel caso del sensore la polvere non è connessa a come e dove noi usiamo la macchina, ma è la macchina stessa che la determina.
E poi un'altra considerazione: quanto tempo ci vuole per fare la pulizia del sensore? Secondo me tra preparazione e pulizia vera e propria passa anche un'oretta. E se consideriamo che si deve fare anche una volta al mese per me è assurdo.
Che poi tutto questo sia irrilevante o meno è soggettivo ma francamente non capisco chi vuole a tutti i costi sminuire il problema.
Personalmente non è solo irritante ma addirittura inaccettabile. Si tratta di una macchina che costa 2.000 euro. Non è pensabile avere questi problemi.
Io credo che Nikon debba porre rimedio e basta a questa cosa.
torgianf
19-11-2012, 18:17
a pulire quel vetrino ci metto 2 minuti di orologio quando non ho voglia..... non e' che deve fare un ciclo lungo di lavatrice, basta una goccia di liquido specifico ( ma c'e' chi usa il vetril..... ) e 2 pennellini appositi. come credete che facciano nei laboratori ?
p.s.
io non sminuisco nulla, dico solo che col digitale e' fondamentale imparare a fare sti lavoretti
Mastino76
20-11-2012, 08:53
In realtà la polvere sul sensore sempre dalla stessa parte mi fa pensare più ad un difetto di assemblaggio/impearmilizzazione... magari una partita di guarnizioni fallate, chissà... se così fosse potrebbe penetrare anche l'umidità e dopo un po di tempo....:rolleyes:
è un ipotesi..
Più che mai se dovessi acquistare questa macchina la prenderei nital... almeno 3 (adesso forse 4) anni ci penserebbero loro.
Anche se credo che la cosa migliore sarebbe attendere la seconda partita di produzione.
Ginopilot
20-11-2012, 09:04
Mi pare che quello nikon non sia di vetro ma in materiale plastico, quindi piu' soggetto a graffi.
boh, non ne ho idea. Perche'?
Perché è almeno da un decennio che i sensori si puliscono in casa, ti risulta qualche amico / conoscente / sconosciuto che abbia strisciato il sensore? Di cosa stiamo parlando?
Per me quella del "rischio sensore striciato" è una cavolata.
Escludo ovviamente i casi di persone inette, non puoi spendere 2000€ per una reflex per poi pulirla con la carta vetrata.
Che poi tutto questo sia irrilevante o meno è soggettivo ma francamente non capisco chi vuole a tutti i costi sminuire il problema.
No, un aspetto oggettivo c'è ed è dato dal fatto che i sensori si sono sempre puliti in casa.
Non capisco perché se ne debba fare una tragedia, visto che persino i siti specializzati lo fanno notare MA nelle conclusioni i voti sono sempre molto elevati.
Sono daccordo invece solo sull'aspetto soggettivo. Se per te pulire un sensore è troppo fastidioso allora ti sconsiglio l'acquisto della D600 ... e anche della D7000
Ginopilot
20-11-2012, 14:42
e da quando i sensori si sono sempre puliti in casa? Posso capire spompettare, ma la pulizia "umida" conosco pochissimi che la fanno per conto proprio, anche online eh.
Ma se è una vita e mezza che vendono kit per la pulizia del sensore... col possibile problema della D7000 mi sono attrezzato, non posso mica mandarla avanti e indietro per pulirla...
L'ho pulita 4 volte (in 1 anno con 6000 foto mi pare), nessun problema e nessun rischio di strisciate.
megthebest
20-11-2012, 16:23
Ma se è una vita e mezza che vendono kit per la pulizia del sensore... col possibile problema della D7000 mi sono attrezzato, non posso mica mandarla avanti e indietro per pulirla...
L'ho pulita 4 volte (in 1 anno con 6000 foto mi pare), nessun problema e nessun rischio di strisciate.
la mia d7k non l'ho mai pulita con i kit (anche se ne ho acquistato uno di swab già "umidi") .. ma ora mi sa che dovrei iniziare.. a f/11 si vede qualcosa anche in scatti normali e togliere le macchie con il clone, non è sempre agevole e possibile..
qualche guida per pulire il sensore con questi kit?
torgianf
20-11-2012, 16:47
ci sono i tutorial su youtube ad esempio, comunque e' semplicissimo, ci vuole solo un po' di delicatezza
Già a F11? E credo che sia si il caso di pulirla ... poi ti dirò mi hanno fatto pulire una EOS500 che faceva schifo da quanto era sporca, eppure il padrone la usava tranquillamente... se non veniva fuori il discorso non avrebbe mai nemmeno controllato.
megthebest
21-11-2012, 07:51
ci sono i tutorial su youtube ad esempio, comunque e' semplicissimo, ci vuole solo un po' di delicatezza
thanks..
in una giornata uggiosa nella quale i bimbi dormono.. proverò a farlo..
voi lo fate normalmente sulla scrivania del pc o usate precauzioni particolari per avere un ambiente il più esente da polvere possibile?
Ginopilot
21-11-2012, 08:23
Beh se non esce fuori a f11 direi che non e' manco il caso di pulirla.
Ginopilot
21-11-2012, 15:30
http://nikonrumors.com/2012/11/21/time-lapse-video-of-the-nikon-d600-dust-accumulation-problem.aspx/#more-48840
lorenz082
22-11-2012, 07:51
ma quindi la questione della polvere è un problema di montaggio dell'otturatore? almeno così ho capito dal link
Ginopilot
22-11-2012, 08:16
La polvere non viene dall'esterno ma da qualcosa all'interno. E non si capisce cosa sia e perche' sporchi.
lorenz082
22-11-2012, 08:24
La polvere non viene dall'esterno ma da qualcosa all'interno. E non si capisce cosa sia e perche' sporchi.
ho letto sulla recensione di Fotografidigitali che Nikon abbia risolto il problema, che ha riguardato solo i primi esemplari, però è il caso che Nikon dica qualcosa di ufficiale, perchè sennò questa rassicurazione non ha molta veridicità.
ho rilevato il problema sulla D600, ho mostrato i raw al negoziante me l'ha sostituita con una nuova di pacca, pochi scatti e di nuovo sensore inzaccherato senza che ci sia stato cambio di ottica. Ho provveduto autonomamente alla pulizia del sensore e gli spot tendono a riapparire ma sempre con meno insistenza quindi presumo che il fenomeno vada a diminuire.
La polvere non viene dall'esterno ma da qualcosa all'interno. E non si capisce cosa sia e perche' sporchi.
Fosse così dopo 1 annetto potrebbe pure smettere di "spurgare" ...
Ginopilot
22-11-2012, 10:09
Vedremo cosa dira' nikon. Certo che anche sparisse dopo un anno, stare li a pulire continuamente il sensore e' una discreta rottura. Se poi si viaggia che fai, ti porti dietro swab +eclipse?
Vedremo cosa dira' nikon. Certo che anche sparisse dopo un anno, stare li a pulire continuamente il sensore e' una discreta rottura. Se poi si viaggia che fai, ti porti dietro swab +eclipse?
nikon non prenderà alcuna posizione ufficiale, ho chiamato il centro assistenza e contattato il supporto ufficiale, entrambi mi hanno risposto: LTR tanto sei in garanzia. Il problema è che molti l'hanno spedita in LTR dove si sono limitati ad una pulizia del sensore che si è sistematicamente inzaccherato dopo qualche decina di scatti.
lorenz082
22-11-2012, 10:52
non è un modus operandi corretto...dicessero la loro ufficilamente, anche per rassicurare i propri clienti
se e come no? sono riusciti a fare silenzio sul sistema AF della d800 figurati sullo sporco del sensore della d600. Io mi sono rassegnato e mi sono pulito il sensore da solo.
lorenz082
22-11-2012, 11:07
per curiosità, che problemi aveva l'AF della D800?
per curiosità, che problemi aveva l'AF della D800?
i punti AF esterni avevano ( hanno ) una pessima sensibilità e/o precisione su un numero mai precisato ma non irrilevante di macchine.
se e come no? sono riusciti a fare silenzio sul sistema AF della d800 figurati sullo sporco del sensore della d600. Io mi sono rassegnato e mi sono pulito il sensore da solo.
Anche io.
Sono sincero, le macchie si vedevano solo dopo f/8 e - se non avessi fatto macro - non me ne sarei mai accorto. Tra l'altro si notavano (appena) solo su fondi uniformi.
Detto questo, ho preso sull'Amazzone italiana un kit della Visible Dust (4 palettine monouso + il liquido) per poco più di 15 €.... ieri ho dato due passate e via... in un attimo sensore immacolato. Difficoltà pari a ZERO.
Non è la prima digital reflex che accusa macchie sul sensore e non sarà l'ultima. Secondo me è il classico problema/non problema ingigantito da qualcuno che si mette a guardare gli spot ad 1:1 invece che scattare delle belle foto.
La D600 è "sana" come macchina. Ha prestazioni eccelse a tutti i livelli e questa è una sciocchezza che non ne mina minimamente l'usabilità. Non ne potrei più fare a meno.
Saluti! ;)
ma mica vai a toccare il sensore.... l' olio o la polvere vanno sul vetro che sta tra specchio e sensore per intenderci, e per danneggiarlo bisogna pulirlo con un chiodo. va bene che si puo' definire " problema ", ma non la farei tanto drastica
Stra-quoto.
Sembra che nell'ultimo periodo tutto il mondo tenda a scattare a f/22 verso il cielo.... arrivano gli UFO??? :D
Il mio collega ha fatto 900 foto circa e per scrupolo l'ha portata dal negoziante dove l'ha presa per fare un controllo + pulizia (aggratis perché RCE è un mito).
Ha fatto la foto prima di pulirla, appena me la passa la linko nel forum.
megthebest
24-11-2012, 22:44
Già a F11? E credo che sia si il caso di pulirla ... poi ti dirò mi hanno fatto pulire una EOS500 che faceva schifo da quanto era sporca, eppure il padrone la usava tranquillamente... se non veniva fuori il discorso non avrebbe mai nemmeno controllato.
update !!!!!!!!!!!1 pulito il sensore "polveroso" dopo 16 mesi di vita della d7000 e più di 15k scatti..
dopo un panico iniziale..dovuto al fatto che il ccd swab mi aveva lasciato aloni sul filtro davanti al sensore, ne ho passato un altro e tutto è andato per il meglio..
considerando che sulla baia 6 ccd swab pre inumiditi e sigillati singolarmente li ho pagati meno di 5€ spediti.. direi che non è andata male!
fatto prove da f/8 a F/22 e nessun segno di polvere:D
ora mi posso dedicare alla macro ;)
ciao
sukesada
25-11-2012, 07:00
Interessante 3d, proprio al caso vostro, ho provato la D600 una giornata intera per Genova.
Un collega fotografo professionista(di cui purtroppo non cito per privacy) la ha acquistata in Asia, per lavoro si trovava li e gliela hanno venduta a un buon prezzo, così incuriosito da tutta questa pubblicità "FULL FRAME" ha voluto provarla...
Premessa: Nikon sta proponendo una gamma commerciale da qualche anno indirizzata al pubblico neofita e compulsivo che rincorre l'ultima miglioria inutile e altissimi MPX per stampare foto(spesso orribili) in formati giganti.... che poi... va beh...
Ma continua anche a produrre quei due/un modelli per chi lavora e ha bisogno di un vero "attrezzo".
La D600 che ho avuto ieri in prestito, è all apparenza una 3200 circa, un pelo più pesante. La ghiera dei comandi principali sulla sinistra ne ricorda molto, e richiama immediatamente il mondo foto amatoriali.
Il corpo è in plastica, poi non so cosa dichiari Nikon, forse all'interno c'è un telaio boh.. sta di fatto che scricchiola molto, soprattutto con presa a una mano...
L'obiettivo era il 24-85 stabilizzato ecc ecc che costa molto ed è comunque un f3,5.... dite grazie alla pubblicità!!!!!
Inizio a girare per la città e non avendo molti spunti artistici e un tempo nuvoloso mi annoio un pò... scatto una strada con traffico.. una chiesa, insomma mi sentivo un turista qualunque... poi vedo nella piazza principale un gruppo di ragazzi che ballano tutti in gruppo, così sorrido e dico "ecco" la foto!!! Cerco il fuoco continuo e area dimanica... si ma dov'è??? Nel selettore anteriore c'è solo "af" e "m"... aiuto.... la giro... entra il Live wie.... penso.... noooooo, 2000 euro di macchina e devo entrare nel menu?????? Si, per aver fuoco continuo e area dinamica la D600 mi offre un menù molto accurato, ma nel frattempo i ragazzi avevano finito lo spettacolo... Ringazio l'universo per aver lasciato manuale almeno l'esposimetro... fiuuu, quello c'è...
E' una macchina destinata a foto amatoriali, che sia FF non significa nulla, per ora siamo ancora agli albori e prendere oggi una D600 a 1700/2000 euro è assurdo, per il lavoro e per chi sa usare la reflex, resta la d3, d4, d300/s 700/800 e basta!!!
La fotografia ha bisogno di corpi professionali tropicalizzati e grandi occhi umani... Poi se il FF prenderà il sopravvento, ben venga, ma a me e chi le usa per lavoro /passione poco cambierà, se non che potremmo usare sempre le stesse ottiche ;) Anche non "VR"... andavo bene uguale!!! Ciao!
X-ICEMAN
25-11-2012, 07:59
Un collega fotografo professionista(di cui purtroppo non cito per privacy) la ha acquistata in Asia, per lavoro si trovava li e gliela hanno venduta a un buon prezzo, così incuriosito da tutta questa pubblicità "FULL FRAME" ha voluto provarla...
Premessa: Nikon sta proponendo una gamma commerciale da qualche anno indirizzata al pubblico neofita e compulsivo che rincorre l'ultima miglioria inutile e altissimi MPX per stampare foto(spesso orribili) in formati giganti.... che poi... va beh...
La D600 che ho avuto ieri in prestito, è all apparenza una 3200 circa, un pelo più pesante. La ghiera dei comandi principali sulla sinistra ne ricorda molto, e richiama immediatamente il mondo foto amatoriali.
Il corpo è in plastica, poi non so cosa dichiari Nikon, forse all'interno c'è un telaio boh.. sta di fatto che scricchiola molto, soprattutto con presa a una mano...
L'obiettivo era il 24-85 stabilizzato ecc ecc che costa molto ed è comunque un f3,5.... dite grazie alla pubblicità!!!!!
Inizio a girare per la città e non avendo molti spunti artistici e un tempo nuvoloso mi annoio un pò... scatto una strada con traffico.. una chiesa, insomma mi sentivo un turista qualunque... poi vedo nella piazza principale un gruppo di ragazzi che ballano tutti in gruppo, così sorrido e dico "ecco" la foto!!! Cerco il fuoco continuo e area dimanica... si ma dov'è??? Nel selettore anteriore c'è solo "af" e "m"... aiuto.... la giro... entra il Live wie.... penso.... noooooo, 2000 euro di macchina e devo entrare nel menu?????? Si, per aver fuoco continuo e area dinamica la D600 mi offre un menù molto accurato, ma nel frattempo i ragazzi avevano finito lo spettacolo... Ringazio l'universo per aver lasciato manuale almeno l'esposimetro... fiuuu, quello c'è...
La fotografia ha bisogno di corpi professionali tropicalizzati e grandi occhi umani... P
mmh
E' una macchina destinata a foto amatoriali, che sia FF non significa nulla, per ora siamo ancora agli albori e prendere oggi una D600 a 1700/2000 euro è assurdo, per il lavoro e per chi sa usare la reflex, resta la d3, d4, d300/s 700/800 e basta!!!
quindi.. per quanto letto sul test..
ti escludi assieme al' "fotografo professionista che è incuriosito dalla pubblicità full frame" ?
^__^"
roccia1234
25-11-2012, 08:15
Interessante 3d, proprio al caso vostro, ho provato la D600 una giornata intera per Genova.
Un collega fotografo professionista(di cui purtroppo non cito per privacy) la ha acquistata in Asia, per lavoro si trovava li e gliela hanno venduta a un buon prezzo, così incuriosito da tutta questa pubblicità "FULL FRAME" ha voluto provarla...
Premessa: Nikon sta proponendo una gamma commerciale da qualche anno indirizzata al pubblico neofita e compulsivo che rincorre l'ultima miglioria inutile e altissimi MPX per stampare foto(spesso orribili) in formati giganti.... che poi... va beh...
Ma continua anche a produrre quei due/un modelli per chi lavora e ha bisogno di un vero "attrezzo".
La D600 che ho avuto ieri in prestito, è all apparenza una 3200 circa, un pelo più pesante. La ghiera dei comandi principali sulla sinistra ne ricorda molto, e richiama immediatamente il mondo foto amatoriali.
Il corpo è in plastica, poi non so cosa dichiari Nikon, forse all'interno c'è un telaio boh.. sta di fatto che scricchiola molto, soprattutto con presa a una mano...
L'obiettivo era il 24-85 stabilizzato ecc ecc che costa molto ed è comunque un f3,5.... dite grazie alla pubblicità!!!!!
Inizio a girare per la città e non avendo molti spunti artistici e un tempo nuvoloso mi annoio un pò... scatto una strada con traffico.. una chiesa, insomma mi sentivo un turista qualunque... poi vedo nella piazza principale un gruppo di ragazzi che ballano tutti in gruppo, così sorrido e dico "ecco" la foto!!! Cerco il fuoco continuo e area dimanica... si ma dov'è??? Nel selettore anteriore c'è solo "af" e "m"... aiuto.... la giro... entra il Live wie.... penso.... noooooo, 2000 euro di macchina e devo entrare nel menu?????? Si, per aver fuoco continuo e area dinamica la D600 mi offre un menù molto accurato, ma nel frattempo i ragazzi avevano finito lo spettacolo... Ringazio l'universo per aver lasciato manuale almeno l'esposimetro... fiuuu, quello c'è...
E' una macchina destinata a foto amatoriali, che sia FF non significa nulla, per ora siamo ancora agli albori e prendere oggi una D600 a 1700/2000 euro è assurdo, per il lavoro e per chi sa usare la reflex, resta la d3, d4, d300/s 700/800 e basta!!!
La fotografia ha bisogno di corpi professionali tropicalizzati e grandi occhi umani... Poi se il FF prenderà il sopravvento, ben venga, ma a me e chi le usa per lavoro /passione poco cambierà, se non che potremmo usare sempre le stesse ottiche ;) Anche non "VR"... andavo bene uguale!!! Ciao!
Il tuo intervento è la dimostrazione che è fondamentale leggere e studiarsi il manuale di una macchina prima di utilizzarla (e avanzare critiche).
È possibile cambiare modo e area AF senza entrare nel menù, ed anche molto rapidamente, con la D600.
Come si fa? Nello switch AF/MF è integrato un pulsante. Prova a premerlo e girare le ghiere ;) .
Ah, se avessi avuto in mano una D4 o una D800, avresti scritto le stesse identiche cose, dato che entrambe hanno quel pulsante sullo switch AF/MF.
Hai mai preso in mano una D3200? O anche solo vista?
No, perchè le differenze sono un po' troppe per definire la D600 (cito) "una 3200 circa, un pelo più pesante. La ghiera dei comandi principali sulla sinistra ne ricorda molto, e richiama immediatamente il mondo foto amatoriali."
Ah, tra parentesi, tale ghiera sulla D3200 è a destra, ed è anche completamente diversa, sia nella forma che nelle funzioni.
touché da antologia ... vabhé dai Roccia, almeno ringrazialo perché t'ha proprio steso un tappeto rosso :asd:
hornet75
25-11-2012, 11:12
Io rimango basito da certi interventi e poi visto che per natura sono sospettoso noto che l'utente sukesada ha 3 messaggi in tutto, a me sa di trollaggio visto che in 20 righe ha collezionato più inesattezze che in tutto il thread che riguarda questa macchina.
Quella del corpo in plastica è eccezionale cioè ci sta dicendo che Nikon si sarebbe inventata il discorso del corpo parzialmente in magnesio
http://d600.org/wp-content/uploads/2012/09/nikon-d600-body-weather-sealing-gasket-locations.png
http://photographylife.com/wp-content/uploads/2012/09/Nikon-D600-Magnesium-Alloy-Body.jpg
Però devo ammettere che anche quella della rassomiglianza con la D3200 è esilarante
http://camerasize.com/compare/#317,378
roccia1234
25-11-2012, 11:52
touché da antologia ... vabhé dai Roccia, almeno ringrazialo perché t'ha proprio steso un tappeto rosso :asd:
in effetti... :asd:
Interessante 3d,
La D600 che ho avuto ieri in prestito, è all apparenza una 3200 circa, un pelo più pesante.
ho smesso di leggere qui ... mi è bastato per fare il pieno.
Ginopilot
25-11-2012, 15:12
Che poi piu' che alla d3200 puo' assomigliare molto alla d7000 mentre come dimensioni e' molto simile alla d300s. Con la d3200 non c'entra proprio niente, impossibile confonderle, principalmente per la disposizione di tutti i comandi che e' completamente diversa.
roccia1234
25-11-2012, 15:49
Che poi piu' che alla d3200 puo' assomigliare molto alla d7000 mentre come dimensioni e' molto simile alla d300s. Con la d3200 non c'entra proprio niente, impossibile confonderle, principalmente per la disposizione di tutti i comandi che e' completamente diversa.
Ovvio che è una frase senza senso... rotto per rotto:
una FXX è solamente una panda young (quella vecchia) un pelo più pesante, infatti le ruote tonde e il volante (anch'esso tondo) della FXX richiamano la vecchia panda e denotano quindi l'utilizzo prettamente utilitaristico della top di gamma ferrari :stordita: .
sukesada
26-11-2012, 05:37
Hehehehe!!! La comparazione con la 3200 è ovviamente voluta! Per render l'idea della diversità da una macchina da 2000 euro.. almeno fino all entrata di queste nuove fx( e d7000).
La mancancanza di un selettore dedicato per il modo af selezionabile a tasto..... idem, lo so bene!! Era voluta... poi la corona dei comandi certo che è dall altra parte rispetto alle entry level... boh! Il mercato d7000, ora d600, è volutamente fatto per vendere prodotti, ma se non ve ne accorgete ci mancherebbe, facciamo finta che non costa nemmeno come la d800 allora!!! :cry:
torgianf
26-11-2012, 07:00
cioe' in pratica hai detto volutamente delle cazzate per far ridere mezzo forum ?
roccia1234
26-11-2012, 07:23
Hehehehe!!! La comparazione con la 3200 è ovviamente voluta! Per render l'idea della diversità da una macchina da 2000 euro.. almeno fino all entrata di queste nuove fx( e d7000).
Te non le hai comparate... hai detto che sono praticamente uguali. :mbe:
La mancancanza di un selettore dedicato per il modo af selezionabile a tasto..... idem, lo so bene!!
E allora perchè hai detto che è obbligatorio passare dai menù quando sai bene che non è vero? :mbe:
Era voluta... poi la corona dei comandi certo che è dall altra parte rispetto alle entry level... boh!
Non solo è dall'altra parte, ma è decisamente diversa...
Il mercato d7000, ora d600, è volutamente fatto per vendere prodotti, ma se non ve ne accorgete ci mancherebbe, facciamo finta che non costa nemmeno come la d800 allora!!! :cry:
Ovvio che le fanno per vendere... per cosa altrimenti?
Costa come la D800? Ci sono più o meno 700€ di differenza... se per te sono spicci, beh, tanto meglio per te :stordita: .
Ma sei serio o stai facendo :mc: ?
lorenz082
26-11-2012, 08:23
facciamo finta che non costa nemmeno come la d800 allora!!! :cry:
1600€ import..decisamente meno della D800
sukesada sarà molto dura prenderti sul serio d'ora in avanti.
Fossi in te cambierei nome, hai solo 4/5 messaggi ...
lorenz082
30-11-2012, 08:24
da nikonrumors (http://nikonrumors.com/2012/11/29/the-oil-spots-on-the-nikon-d600-sensor-seems-to-disappear-after-3000-shots.aspx/#more-49206) aggiornamenti sul problema dello sporco (sembra che dopo 3000 scatti non ci sia più il problema). e sembra che Nikon abbia qualche soluzione al problema
link alla news
http://nikonrumors.com/2012/11/29/the-oil-spots-on-the-nikon-d600-sensor-seems-to-disappear-after-3000-shots.aspx/#more-49206
lorenz082
30-11-2012, 09:54
se ne parla anche sulla homepage -> http://www.fotografidigitali.it/news/nikon-d600-la-polvere-sul-sensore-smette-di-accumularsi-a-3000-scatti_44895.html
Non ci voleva una laurea per prevedere un simile epilogo.
Una conferma semmai ce ne fosse bisogno, che è sempre meglio aspettare un po' prima di comprare un modello nuovo.
E' una macchina destinata a foto amatoriali, che sia FF non significa nulla, per ora siamo ancora agli albori e prendere oggi una D600 a 1700/2000 euro è assurdo, per il lavoro e per chi sa usare la reflex, resta la d3, d4, d300/s 700/800 e basta!!!
Neanche un amatore alle prime armi avrebbe mai scritto una serie di castronerie del genere.
Stavo scrivendo una risposta-fiume ma ho cancellato tutto, non ne vale la pena... d'altronde sono solo un amatore (D600) che non sa usare le reflex, mentre prima ero un pro che sapeva usarle (D300 e D700) e non lo sapevo! :doh:
Concordo con loncs e aggiungo che difficilmente sarà possibile eguagliare un post come il tuo.
Il mio collega ha fatto 900 foto circa e per scrupolo l'ha portata dal negoziante dove l'ha presa per fare un controllo + pulizia (aggratis perché RCE è un mito).
Ha fatto la foto prima di pulirla, appena me la passa la linko nel forum.
Questo è il post sul forum Nikon che descrive la mia esperienza, foto incluse: link (http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=&showtopic=292174&view=findpost&p=3213706)
Ho anche inserito quattro o cinque scatti da amatore fatti prima della pulizia (link (http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=&showtopic=288773&view=findpost&p=3223010))... scusatemi per la qualità ma d'altronde non è una macchina pro......
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.