PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Nikon D600


Pagine : 1 2 3 [4]

megthebest
12-06-2013, 10:06
se imposti in af-f la messa a fuoco è a contrasto, quindi in teoria cambia in base alla posizione/spostamento dei soggetti...
poi nella pratica, capita molto spesso che non funzioni a dovere.. e quindi meglio andare di fuoco manuale;)

per le funzioni video a 360° servono le mirrorless o le slt sony..

rulvio
12-06-2013, 11:16
se imposti in af-f la messa a fuoco è a contrasto, quindi in teoria cambia in base alla posizione/spostamento dei soggetti...
poi nella pratica, capita molto spesso che non funzioni a dovere.. e quindi meglio andare di fuoco manuale;)

per le funzioni video a 360° servono le mirrorless o le slt sony..

quindi in pratica mi stai dicendo che se volessi riprendere dei bambini che giocano avrei difficoltà a far mantenere il fuoco alla macchina?

ma mettendo a fuoco manualmente una scena con un po' di movimento, si riesce a seguire oppure è troppo difficile?

scusa le domande ma vorrei capire bene prima di fare una spesa così ingente.

grazie

ciao

megthebest
12-06-2013, 11:42
quindi in pratica mi stai dicendo che se volessi riprendere dei bambini che giocano avrei difficoltà a far mantenere il fuoco alla macchina?

ma mettendo a fuoco manualmente una scena con un po' di movimento, si riesce a seguire oppure è troppo difficile?

scusa le domande ma vorrei capire bene prima di fare una spesa così ingente.

grazie

ciao
assolutamente no.. non riuscirai mai a tenere a fuoco delle belve scatenate come i bimbi..
le reflex tradizionali, per evolute che siano, non sono in grado di sostituire una videocamera (almeno nel senso di punta e acquisisci video)..
vanno benone per scene di film, riprese video still life ... ma solo perchè hanno qualità/costo e resa ad alti iso superiori alle videocamere professionali.

per il tuo utilizzo, rimarresti deluso da qualsiasi reflex.. solo le sony slt o le mirrorless olympus/panasonic riuscirebbero a soddisfarti

http://www.youtube.com/watch?v=_SShHCsuI94

loncs
12-06-2013, 11:54
Credo in realtà che sia sufficiente chiudere un bel po' il diaframma in modo da aumentare la pdc.
Ho fatto filmati molto interessanti ad una coppia che ballava, avevo un'ottica corta (14mm), ho impostato F3,5 e distanza di MAF a 1,5metri ... sfruttando l'iperfocale avevo tutto a fuoco per cui non mi sono dovuto preoccupare di altro.

Vi assicuro che il risultato è stato comunque nettamente superiore a qualsiasi altra videocamera non professionale.

Usando un 24mm a F5.6 impostando il fuoco manuale a 2m si ha una pdc di 3,5m che parte a 1,2m dalla fotocamera ... non è mica poco ...

Semmai il problema è l'audio che senza un microfono esterno fa abbastanza pena secondo me.

megthebest
12-06-2013, 11:58
si ma un conto è un evento del genre.. un conto sono i bimbi al parco o in casa... è impossobile.. non esiste ne iperfocale ne pdc che tenga.. serve una fotocamera che abbia un AF a contrasto nei video adeguato agli eventi..

Altrimenti, anche un cellulare di ultima generazione farà video nettamente superiori a quelli ottenibili con una reflex usata in automatico:)

questo ovvimente è quello che penso io..

uso anche io a volte i video con la d7000 ma sono tutto meno che adeguati a tenere a bada i miei due bimbi... quindi opto per delle foto invece che video...

rulvio
12-06-2013, 12:12
ok, grazie
credo di aver capito il concetto.
in effetti io non sono molto interessato ai video, ma volendo sostituire la D300 ed avendo comunque una vecchia videocamera (non HD) della canon, volevo capire se passando ad una D600 avrei potuto prendere due piccioni con una fava ...

il mio interesse principale sono le foto, ma avere un unico oggetto che permette di fare belle foto ed all'occorrenza dei discreti video è interessante.

grazie a tutti

mtitone
07-07-2013, 09:21
Nikon D600 presa!!!
Toccando ferro sul discorso della polvere, sto provando a giocare un po' sulle regolazioni.
Mi date dei suggerimenti? Come l'avete regolata? In particolare, mi interessa sapere quali regolazioni avete scelto riguardo alla temperatura del colore ed al picture control per scattare in JPEG....di default è impostata su 5000 gradi kelvin ma a me non convince come temperatura, non mi sembra ottimale per il daylight....ma qualsiasi altro consiglio/regolazione/parametro da "toccare" è ben accetto.



ciao

loncs
07-07-2013, 16:54
Bilanciamento del Bianco ho impostato AUTO1 e non ho più corretto il bianco in nessuna foto. Impressionante perché la D7000 non era così efficace, dovevo spesso correggere in PP, con la D600 invece no.

Altra cosa l'esposizione. La D7000 ha sempre avuto una certa sovraesposizione in modalità MATRIX 3D al punto che mi sono abituato ad usare lo SPOT.
Con la D600 la sovraesposizione non c'è, il MATRIX 3D funziona perfettamente.

Uso sempre Picture Control SD (nitidezza +4) al massimo provo in PP a cambiare se la foto non mi soddisfa.

Scatto sempre in RAW, quando ho tempo e voglio essere preciso uso sempre modalità di scatto Manuale con ISO automatico (le ghiere controllano diaframma e tempo). Limitato a 6400 ISO.
Se serve intervengo sugli ISO tramite la compensazione di esposizione.

In vacanza tendo a sfruttare una modalità che sulla D7000 non c'è, ovvero la priorità di diaframma con il tempo limitato automaticamente sulla lunghezza focale impostata, sempre con ISO automatici. Molto comoda questa, non capisco perché sulle serie minori non la mettano, visto che non è una funzione puramente da professionisti.

Ginopilot
07-07-2013, 22:09
Quella del tempo automatico penso sia una novita' sw recente. L'hanno messa anche sulla d7100. Probabilmente finira' anche sulle nuove d5x00 e d3x00

loncs
08-07-2013, 12:00
Bene, in realtà mi pare fosse presente anche sulla D700, cosa assurda se ci pensi perché un matrimonialista non la userà mai... figurati se può rischiare di scattare a 1/24 o 1/50 su soggetti in posa ... indipendentemente dalla lunghezza focale, 1/100 è un minimo sindacale in certi momenti.

matteeo
08-07-2013, 12:12
Bene, in realtà mi pare fosse presente anche sulla D700, cosa assurda se ci pensi perché un matrimonialista non la userà mai... figurati se può rischiare di scattare a 1/24 o 1/50 su soggetti in posa ... indipendentemente dalla lunghezza focale, 1/100 è un minimo sindacale in certi momenti.

Il tempo minimo di posa lo puoi scegliere a piacimento.
Puoi mettere il tempo che più preferisci (1/100 nel tuo esempio) come puoi inserire AUTO e lasciar scegliere alla macchina; tra l'altro esistono 5 regolazioni complessive di AUTO per tempi più lenti e/o più veloci a seconda della focale che viene utilizzata.
Direi che ci sono opzioni a sufficienza per non fare errori!

loncs
08-07-2013, 12:15
Il tempo minimo di posa lo puoi scegliere a piacimento.
Puoi mettere il tempo che più preferisci (1/100 nel tuo esempio) come puoi inserire AUTO e lasciar scegliere alla macchina; tra l'altro esistono 5 regolazioni complessive di AUTO per tempi più lenti e/o più veloci a seconda della focale che viene utilizzata.
Direi che ci sono opzioni a sufficienza per non fare errori!

Si infatti nulla da dire ...

rulvio
09-07-2013, 11:12
Ordinata anche io, in kit con 24/85 VR ... adesso devo solo aspettare 7-10 gg lavorativi :(

carrara81
07-08-2013, 20:51
Ordinata anche io, in kit con 24/85 VR ... adesso devo solo aspettare 7-10 gg lavorativi :(

non rimarrai deluso vedrai, ottima macchina

loncs
08-10-2013, 12:57
Brutta cosa l'annuncio della D610 ... unica differenza l'otturatore che risolve il problema della polvere e migliora la raffica (6fps). Costo ovviamente identico alla attuale.

Nikon invece di fare una cosa in grande stile, richiamando e correggendo quelle già vendute pensa bene di mettere sul mercato una nuova macchina perfettamente identica salvo quel problema, con nome diverso.

Potevano almeno montare un AF con i punti più larghi, un sensore senza filtro antialias (che va tanto di moda) e posizionarla 300€ più cara ...

La mia D600 per fortuna non presenta il problema (ho fatto un migliaio di scatti), ma perderà lo stesso un sacco di valore.

Dovessi comprare ora una FF prenderei sicuramente una Canon 6D.
Mi viene veramente voglia di cambiare corredo, ma più per concetto che per altro, alla fine della mia D600 non ho nulla di cui lamentarmi.

matteeo
08-10-2013, 13:15
Potevano almeno montare un AF con i punti più larghi, un sensore senza filtro antialias (che va tanto di moda) e posizionarla 300€ più cara ...


Sono d'accordo.
Un upgrade delle features avrebbe 'distanziato' maggiormente i due prodotti, permettendo quantomeno una scelta.
Quel che è certo è che la D600 ora la si troverà a 1300/1400 (settimana scorsa la vendevano un pò tutti a 1450) e, di conseguenza, rimane veramente un affare per una FF, considerando inoltre che nelle D600 prodotte degli ultimi mesi il problema dello sporco era già stato risolto.
Ad ogni modo, come avevo già scritto (l'ho avuta per circa 10 mesi, sporco incluso), è un corpo eccellente e "sano" dal punto di vista strettamente fotografico.
Continuo a consigliarla.

loncs
08-10-2013, 13:19
Io no perché non è modo di comportarsi.
Spendi un po' di più, prendi la 6D che così non hai nemmeno la Nital in mezzo alle pa77e.

Il problema non è "la scelta" ... ma il deprezzamento che subiranno quelli che l'hanno comprata a 1800€ o più.
Domandagli a Rulvio che l'ha presa luglio ...

Io so solo che compro e rivendo spesso, sto scherzetto mi ha fatto perdere almeno 150 / 200€

matteeo
08-10-2013, 13:27
Io no perché non è modo di comportarsi.
Spendi un po' di più, prendi la 6D che così non hai nemmeno la Nital in mezzo alle pa77e.

Il problema non è "la scelta" ... ma il deprezzamento che subiranno quelli che l'hanno comprata a 1800€ o più.
Domandagli a Rulvio che l'ha presa luglio ...

Io so solo che compro e rivendo spesso, sto scherzetto mi ha fatto perdere almeno 150 / 200€

Ma guarda... se parliamo in senso assoluto perchè dovrei prendere la 6D? ...Da un punto di vista prettamente fotografico... per il GPS e il wi-fi?

Direi di no... a questo punto preferisco duemila volte la D600 che ha una messa a fuoco migliore e con più punti, più fps, doppio slot sd, un flash che posso usare come commander e delle ombre/neri sicuramente più gestibili in pp! Le possibilità di recupero di luci/ombre della D600 la 6D se le sogna! (parlo con cognizione avendo prodotto un album di matrimonio di un amico da foto fatte con entrambe le macchine).

Il fatto che deprezzi... beh... anche io c'ho perso dei soldini ma le foto son venute lo stesso eh!
Sono d'accordo sulla politica di cacca adottata da Nikon ma non si può negare che rimane sicuramente un gran macchina.

Danielg45
08-10-2013, 13:39
Ma guarda... se parliamo in senso assoluto perchè dovrei prendere la 6D? ...Da un punto di vista prettamente fotografico... per il GPS e il wi-fi?

Direi di no... a questo punto preferisco duemila volte la D600 che ha una messa a fuoco migliore e con più punti, più fps, doppio slot sd, un flash che posso usare come commander e delle ombre/neri sicuramente più gestibili in pp! Le possibilità di recupero di luci/ombre della D600 la 6D se le sogna! (parlo con cognizione avendo prodotto un album di matrimonio di un amico da foto fatte con entrambe le macchine).

Il fatto che deprezzi... beh... anche io c'ho perso dei soldini ma le foto son venute lo stesso eh!
Sono d'accordo sulla politica di cacca adottata da Nikon ma non si può negare che rimane sicuramente un gran macchina.

Ciao. Convengo. OT il 105 sigma macro os che hai su d800 , che ho anch'io, spacca?

matteeo
08-10-2013, 13:40
Ciao. Convengo. OT il 105 sigma macro os che hai su d800 , che ho anch'io, spacca?

Fa paura!

loncs
08-10-2013, 14:44
Ma guarda... se parliamo in senso assoluto perchè dovrei prendere la 6D? ...Da un punto di vista prettamente fotografico... per il GPS e il wi-fi?


Perché non hai mai provato a fare street scattando col cellulare in mano e la macchinetta al collo.


a questo punto preferisco duemila volte la D600 che ha una messa a fuoco migliore e con più punti


Non in senso assoluto: la 6D copre meglio il fotogramma, il punto centrale è nettamente più sensibile visto che scatta a -3EV
I 39 punti della D600 a cosa servono se sono tutti in meno di 1/3 di fotogramma? Io infatti uso al 99% quello centrale.


più fps, doppio slot sd, un flash che posso usare come commander e delle ombre/neri sicuramente più gestibili in pp! Le possibilità di recupero di luci/ombre della D600 la 6D se le sogna!


Vero, la 6D però ha esattamente 2 stop di ISO in più, netti!!
Che uniti al -3EV del punto centrale chi fa cerimonie apprezzerà con molta soddisfazione. Senza bisogno di recuperare nulla visto che puoi fare la foto giusta. Diciamo che più in generale il vantaggio della D600 è la gamma dinamica. Che però inizia a star stretto.


Il fatto che deprezzi... beh... anche io c'ho perso dei soldini ma le foto son venute lo stesso eh!
Sono d'accordo sulla politica di cacca adottata da Nikon ma non si può negare che rimane sicuramente un gran macchina.

Infatti non la cambio, ma la politica di cacca andrebbe pesantemente PUNITA.
Quindi consiglio la 6D.

matteeo
08-10-2013, 16:28
Perché non hai mai provato a fare street scattando col cellulare in mano e la macchinetta al collo.

Non in senso assoluto: la 6D copre meglio il fotogramma, il punto centrale è nettamente più sensibile visto che scatta a -3EV
I 39 punti della D600 a cosa servono se sono tutti in meno di 1/3 di fotogramma? Io infatti uso al 99% quello centrale.

Vero, la 6D però ha esattamente 2 stop di ISO in più, netti!!
Che uniti al -3EV del punto centrale chi fa cerimonie apprezzerà con molta soddisfazione. Senza bisogno di recuperare nulla visto che puoi fare la foto giusta. Diciamo che più in generale il vantaggio della D600 è la gamma dinamica. Che però inizia a star stretto.

Infatti non la cambio, ma la politica di cacca andrebbe pesantemente PUNITA.
Quindi consiglio la 6D.

De gustibus.
Il punto centrale sarà più sensibile ma è pur sempre l'unico punto a croce e, se uno vuol fare un minimo di fotografia sportiva e/o naturalistica, è meglio che cerchi altrove. Lo spazio coperto è minimo anche in questo caso.
I 2 stop di ISO poi... lascio i freddi numeri a quelli che scattavano il cielo a f/22 e regolavano i livelli solo per vedere le macchie... io, in tutte le foto 6D/D600 che ho visto, non ho mai notato grandi differenze di esposizione o anche di WB (anzi, Nikon con il D-Lighting su "auto" il 90% delle volte lavora meglio) se non, appunto, nella gamma dinamica... se per te è poco!
Comunque... Diciamo che tra le due macchine ognuno potrebbe trovare quella che fa al caso suo... e tagliamo la testa al toro!

loncs
08-10-2013, 17:20
Esatto, de gustibus, solo che per me la professionalità è fondamentale.
Ed a giudicare da quello che hanno scritto gli affezionati sulla pagina facebook della D610 sono in "ottima" compagnia.

I "freddi numeri" ... non è una spiegazione soddisfacente. Le macchie le vedi a F8 altrimenti non sarebbe stato così diffuso il problema.
L'active D-Light l'ho tolto, aggiunge rumore ed a sottoesporre per poi recuperare i neri sono capace da solo.

Sai qual'è il problema? Gli acquirenti che accettano comportamenti così poco professionali senza protestare, gli affezionati che falsano le opinioni per proteggere ... cosa? Il proprio marchio?
Ma facciamo i nostri interessi ogni tanto!!!

Ginopilot
08-10-2013, 17:32
I due stop mi sa che sono nelle misurazioni, forse, ma nelle foto in raw non ci stanno manco rispetto alla d7100, figuriamoci rispetto alla d600. Sara' mezzo stop a stare larghi.
Cmq avessi preso la d600 adesso sarei incazzato abbestia.

loncs
08-10-2013, 17:38
Guarda la confronterò a breve, la 6D ce l'ha un mio collega che fa cerimonie come me. Vedremo.

lorenz082
08-10-2013, 21:33
con la D610 la D600 viene svalutata (io a maggio la pagai 1464€). quello che però non capisco è perchè non dotare la D610 di copertura FX dei punti AF? e/o magari metterci lo schermo flip (che è utile)?

p.s.: la D600 ha dato tante soddisfazioni. cmq ora ha un po' di sporco ed un pochetto d'olio, credo a causa delle 3/4 raffiche che gli ho fatto fare (sto circa a 2000 scatti e qualcosa). ora la pulirò da solo, se si ripresenteranno sporco ed olio chiederò la riparazione o la sostituzione con la D610

torgianf
09-10-2013, 07:04
con la D610 la D600 viene svalutata (io a maggio la pagai 1464€). quello che però non capisco è perchè non dotare la D610 di copertura FX dei punti AF? e/o magari metterci lo schermo flip (che è utile)?

p.s.: la D600 ha dato tante soddisfazioni. cmq ora ha un po' di sporco ed un pochetto d'olio, credo a causa delle 3/4 raffiche che gli ho fatto fare (sto circa a 2000 scatti e qualcosa). ora la pulirò da solo, se si ripresenteranno sporco ed olio chiederò la riparazione o la sostituzione con la D610

certo, come no, vedrai che andra' a finire proprio cosi' :fagiano:

roccia1234
09-10-2013, 07:58
con la D610 la D600 viene svalutata (io a maggio la pagai 1464€). quello che però non capisco è perchè non dotare la D610 di copertura FX dei punti AF? e/o magari metterci lo schermo flip (che è utile)?

p.s.: la D600 ha dato tante soddisfazioni. cmq ora ha un po' di sporco ed un pochetto d'olio, credo a causa delle 3/4 raffiche che gli ho fatto fare (sto circa a 2000 scatti e qualcosa). ora la pulirò da solo, se si ripresenteranno sporco ed olio chiederò la riparazione o la sostituzione con la D610

Se ti va bene ti aggiustano la tua in garanzia.

Nikon con 'sta storia delle macchie d'olio mi ha deluso parecchio. Non tanto per le macchie d'olio in se (un difetto di gioventù può capitare), ma per come ha gestito, o meglio, come NON ha gestito il problema.

torgianf
09-10-2013, 08:07
Se ti va bene ti aggiustano la tua in garanzia.

Nikon con 'sta storia delle macchie d'olio mi ha deluso parecchio. Non tanto per le macchie d'olio in se (un difetto di gioventù può capitare), ma per come ha gestito, o meglio, come NON ha gestito il problema.

nel thread ufficiale su juza parlano di sputacchiamenti visibili gia a f8 anche sulla " nuova " D610, ci sono i samples

loncs
09-10-2013, 08:12
E dai, così siamo al comico ... ma l'hanno già provata? Minchia ... ma sti qua lavorano nelle catene di montaggio delle fabbriche nikon?

torgianf
09-10-2013, 08:18
E dai, così siamo al comico ... ma l'hanno già provata? Minchia ... ma sti qua lavorano nelle catene di montaggio delle fabbriche nikon?

sto seguendo il topic perche' e' divertente vedere i cinquantenni che si azzuffano per un marchio, parlano di alcuni samples ufficiali, quindi penso che siano le immagini di presentazione

loncs
09-10-2013, 08:20
Nel frattempo nella pagina ufficiale Nikon di Facebook, alla presentazione della D610, hanno pensato bene di fare pulizia degli interventi negativi (la stragrande maggioranza) ... un classico comportamento da perfetti mediocri.

loncs
09-10-2013, 08:22
sto seguendo il topic perche' e' divertente vedere i cinquantenni che si azzuffano per un marchio, parlano di alcuni samples ufficiali, quindi penso che siano le immagini di presentazione

Cioé non c'è limite al peggio ... sui sample di presentazione ... ahahahhahahaha

torgianf
09-10-2013, 08:26
Cioé non c'è limite al peggio ... sui sample di presentazione ... ahahahhahahaha

http://chsvimg.nikon.com/lineup/dslr/d610/img/sample01/img_01_l.jpg

parlavano di questo sample

loncs
09-10-2013, 08:35
Non riesco a vedere macchie su quella foto ...

torgianf
09-10-2013, 08:39
Non riesco a vedere macchie su quella foto ...

neanche l' ho aperta, i cinquantenni pero' dicono che ci sono 7 macchie e una pure bella grossa, le hanno scoperte giocando coi livelli

loncs
09-10-2013, 08:43
Non lo escludo, ma aspetto di vedere qualche foto più esplicita.

matteeo
09-10-2013, 09:19
neanche l' ho aperta, i cinquantenni pero' dicono che ci sono 7 macchie e una pure bella grossa, le hanno scoperte giocando coi livelli

Eravamo al ridicolo con la D600 e penso che ritorneremo al ridicolo con questa.

Ricordo che sul forum ufficiale Nital c'era gente che si rodeva il fegato perché a f/22, aggiustando i livelli, venivano fuori delle macchie. A questi non fregava assolutamente nulla di scattare, pensavano solo a perder tempo con Photoshop per far risaltare i problemi.

Il bello è che quando chiedevi loro "mi fai vedere qualche foto reale... tua?" il 99% delle volte sparivano dalla circolazione... insomma... comprare una FX solo perchè fa figo e fotografare fogli di carta bianchi e cieli... e quanti ne ho visti!!!!!

Ricordo che al servizio fotografico del matrimonio di mio fratello c'era il fotografo ufficiale (che poi mi ha lasciato i raw) che aveva un paio di 1d che avevano delle patacche da far schifo. Neanche se n'era accorto. In due click di Lightroom ho risolto tutto. Per dire...

E pensare che per una pulizia home made io ci metto 5 minuti e l'ho SEMPRE fatta da solo con le macchine che ho posseduto. Patacche o meno. Insomma... la manutenzione spicciola che si fa a qualsiasi oggetto si possegga.

Ginopilot
09-10-2013, 09:31
le macchie d'olio non c'entrano niente, quelle ci sono su tutti i modelli. La d600 aveva problemi ben piu' gravi.

roccia1234
09-10-2013, 09:36
nel thread ufficiale su juza parlano di sputacchiamenti visibili gia a f8 anche sulla " nuova " D610, ci sono i samples

Vabbè, parti dal presupposto che quel forum è un covo di ultras canonisti, parlare tranquillamente di nikon là dentro è praticamente impossibile.
Poi come cavolo fanno a vedere gli sputacchiamenti se non è manco uscita?!?!

neanche l' ho aperta, i cinquantenni pero' dicono che ci sono 7 macchie e una pure bella grossa, le hanno scoperte giocando coi livelli

AHAHAHAH
Ridicoli.

Io di macchie non ne vedo in quella foto, e dubito nikon sia così fessa da pubblicare una foto ufficiale con macchie per una macchina come la D610, fatta uscire proprio a causa del problema macchie della D600.

Eravamo al ridicolo con la D600 e penso che ritorneremo al ridicolo con questa.

Ricordo che sul forum ufficiale Nital c'era gente che si rodeva il fegato perché a f/22, aggiustando i livelli, venivano fuori delle macchie. A questi non fregava assolutamente nulla di scattare, pensavano solo a perder tempo con Photoshop per far risaltare i problemi.

Il bello è che quando chiedevi loro "mi fai vedere qualche foto reale... tua?" il 99% delle volte sparivano dalla circolazione... insomma... comprare una FX solo perchè fa figo e fotografare fogli di carta bianchi e cieli... e quanti ne ho visti!!!!!

Ricordo che al servizio fotografico del matrimonio di mio fratello c'era il fotografo ufficiale (che poi mi ha lasciato i raw) che aveva un paio di 1d che avevano delle patacche da far schifo. Neanche se n'era accorto. In due click di Lightroom ho risolto tutto. Per dire...

E pensare che per una pulizia home made io ci metto 5 minuti e l'ho SEMPRE fatta da solo con le macchine che ho posseduto. Patacche o meno. Insomma... la manutenzione spicciola che si fa a qualsiasi oggetto si possegga.

Ma infatti, alcuni sono davvero ridicoli :doh: .

Io sul sensore della D90 penso di avere un ecosistema di granelli di polvere, però me ne frego bellamente per il semplice fatto che li ho visti solo scattando a f/32 al cielo. Nelle foto normali (anche in macro oltre f/16 non vado causa diffrazione) non si vedono, quindi chissene.
E anche se si vedessero, bastano 2 secondi in lightroom per far sparire le macchie.

matteeo
09-10-2013, 09:36
le macchie d'olio non c'entrano niente, quelle ci sono su tutti i modelli. La d600 aveva problemi ben piu' gravi.

Penso di parlasse tutti di "macchie" in generale, anche perché anch'io sono sempre stato convinto che NON si trattasse di olio ma, appunto, di ben altro.

La tesi principale era di uno "sfregamento" dello specchio in fase di abbassamento, ecco perché dopo un tot di scatti il problema tendeva a diminuire... la parte incriminata si era consumata a dovere!

torgianf
09-10-2013, 09:46
Eravamo al ridicolo con la D600 e penso che ritorneremo al ridicolo con questa.

Ricordo che sul forum ufficiale Nital c'era gente che si rodeva il fegato perché a f/22, aggiustando i livelli, venivano fuori delle macchie. A questi non fregava assolutamente nulla di scattare, pensavano solo a perder tempo con Photoshop per far risaltare i problemi.

Il bello è che quando chiedevi loro "mi fai vedere qualche foto reale... tua?" il 99% delle volte sparivano dalla circolazione... insomma... comprare una FX solo perchè fa figo e fotografare fogli di carta bianchi e cieli... e quanti ne ho visti!!!!!

Ricordo che al servizio fotografico del matrimonio di mio fratello c'era il fotografo ufficiale (che poi mi ha lasciato i raw) che aveva un paio di 1d che avevano delle patacche da far schifo. Neanche se n'era accorto. In due click di Lightroom ho risolto tutto. Per dire...

E pensare che per una pulizia home made io ci metto 5 minuti e l'ho SEMPRE fatta da solo con le macchine che ho posseduto. Patacche o meno. Insomma... la manutenzione spicciola che si fa a qualsiasi oggetto si possegga.

sono d' accordo con tutto quello che dici, pero' su una cosa sono d' accordo con quello che dicono su juza: chi ha comprato una d600 solo 2 mesi fa, ora si ritrova con una macchina che subira' un deprezzamento notevole nel momento che vorra' rivenderla per finanziare un upgrade, proviamo a mettere un annuncio adesso e vediamo quante risposte arrivano del tipo " eh ma la tua e' sfigata, ti do 500€ proprio per farti un piacere ", e questo ad un anno dall' uscita e' inaccettabile, soprattutto perche' la 610 e' praticamente la stessa macchina con l' otturatore riprogettato

p.s.

sto valutando l' acquisto di una ff e andro' proprio su una d600 :asd: , usata ovviamente

Type 100
09-10-2013, 09:57
dubito che a Nikon interessi il valore del nostro usato...

loro hanno solo interesse a far profitto e la D600 ormai si era fatta una brutta reputazione, dal loro punto di vista (e nei loro panni è una scelta che avrei fatto anch'io) era più logico lanciare un "nuovo" modello
piuttosto che una D600-mkII

matteeo
09-10-2013, 09:59
sono d' accordo con tutto quello che dici, pero' su una cosa sono d' accordo con quello che dicono su juza: chi ha comprato una d600 solo 2 mesi fa, ora si ritrova con una macchina che subira' un deprezzamento notevole nel momento che vorra' rivenderla per finanziare un upgrade, proviamo a mettere un annuncio adesso e vediamo quante risposte arrivano del tipo " eh ma la tua e' sfigata, ti do 500€ proprio per farti un piacere ", e questo ad un anno dall' uscita e' inaccettabile, soprattutto perche' la 610 e' praticamente la stessa macchina con l' otturatore riprogettato

p.s.

sto valutando l' acquisto di una ff e andro' proprio su una d600 :asd: , usata ovviamente

Diamine! Su questo hai ragione al 100%! Niente da dire.

Già dieci giorni fa la si trovava nuova a 1450... da oggi ci sarà la corsa alla vendita (e di conseguenza all'usato) e non vuoi che scenda almeno a 1250???

Il che - considerando l'oggetto e la qualità delle foto - per chi non si fa masturbazioni mentali è veramente un affare! ;)

torgianf
09-10-2013, 10:02
dubito che a Nikon interessi il valore del nostro usato...

ma a me che ti do soldi buoni si, quindi devi darmi un prodotto conforme alle attese, altrimenti ti do 1300€ buoni e 200 falsi e siamo pari

loncs
09-10-2013, 12:19
Eravamo al ridicolo con la D600 e penso che ritorneremo al ridicolo con questa.

Ricordo che sul forum ufficiale Nital c'era gente che si rodeva il fegato perché a f/22, aggiustando i livelli, venivano fuori delle macchie.

Ascolta partiamo dal presupposto che la mia non ha problemi di polvere straordinari, un mio collega invece ce l'ha avuta ed ho visto con i miei occhi. Bastava chiudere a F8 per vedere l'alone e non era accettabile. Inoltre alcuni granelli non venivano via solo con lo spazzolino perché erano unti e il calore del sensore aveva un po' rappreso il granello.

Poi che si potesse pulire in proprio sono il primo a dirlo, ma non tutti si fidano di farlo.

matteeo
09-10-2013, 13:04
Ascolta partiamo dal presupposto che la mia non ha problemi di polvere straordinari, un mio collega invece ce l'ha avuta ed ho visto con i miei occhi. Bastava chiudere a F8 per vedere l'alone e non era accettabile. Inoltre alcuni granelli non venivano via solo con lo spazzolino perché erano unti e il calore del sensore aveva un po' rappreso il granello.

Poi che si potesse pulire in proprio sono il primo a dirlo, ma non tutti si fidano di farlo.

Tant'è che mi sembra d'aver scritto che 'c'era gente' non 'tutti i possessori'!

Guarda Ioncs, anche lo sporco sulla mia era visibile a f/8, in alto a sx, quindi sfondi una porta aperta; quello che voglio dire è che questi "aloni" presenti in alcune foto a f/8 o più (1 o 2 al massimo) erano tranquillamente eliminabili in postproduzione e che - in altre situazioni - ho visto macchine messe molto, ma molto peggio, senza che questo compromettesse la qualità delle foto.

Dall'altro lato, tempo fa ho lavorato con una D600 (mio cugino) che non aveva il minimo problema... acquistata solo una settimana dopo la mia, ottobre 2012, vacci a capire qualcosa.

Puntavo il dito contro quelli che il problema se lo andavano a cercare a tutti i costi, giusto per lo sfizio di farlo, senza ricordare che la qualità delle foto di questa macchina rimane eccelsa.

Poi, come ho scritto, mi avrebbe fatto piacere che Nikon - dimostrando lealtà verso i clienti - avesse detto "bene, ora offriamo la possibilità di acquistare a prezzo ridotto la D610 a chi aveva la D600, dandola in permuta"... purtroppo questo non è accaduto e non accadrà mai... e da' fastidio a me per primo.

E' stata una caduta di stile enorme. Io ho ottiche, flash e roba varia e non potrei mai cambiare brand ma - chi per esempio ha acquistato D600 + 24/85 "base" - ora venderà il tutto e passerà a Canon. Come dargli torto?

loncs
09-10-2013, 13:13
Ti capisco perfettamente, perché anch'io ormai ho tutto e non posso permettermi (adesso) di fare il salto di marca.

D'altronde lo farei per ripicca, perché comunque la D600 che ho è perfetta e non ho nulla di cui lamentarmi.

lorenz082
10-10-2013, 19:32
certo, come no, vedrai che andra' a finire proprio cosi' :fagiano:

ihihihi...che ne so? magari ci cascano :asd:

lorenz082
10-10-2013, 19:35
p.s.

sto valutando l' acquisto di una ff e andro' proprio su una d600 :asd: , usata ovviamente

potresti pure fartela nuova, tanto scenderà parecchio tra poco ;)

loncs
11-10-2013, 00:01
Il ragionamento sull'usato di torgianf non fa una piega.
Per lo stesso motivo per cui chi ha una D600, soprattutto se priva di difetti, non è proprio il caso che pensi di venderla adesso.

C'è anche un altro risvolto: se tanto non te la riparano allora averla Nital o Import cosa cambia? Una ragione in più per risparmiare 200€.

Giacomo 20
11-10-2013, 05:24
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?act=attach&type=post&id=181847

torgianf
11-10-2013, 06:47
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?act=attach&type=post&id=181847

basta farsi un giro per forum per accorgersi che quel comunicato e' una cazzata bella e buona e non e' mai stato fatto nulla di definitivo per risolvere il problema

Giacomo 20
11-10-2013, 07:26
Da non possessore di D600 non penso sia una cavolata ma un passo in avanti in attesa di ulteriori e (spero) positivi riscontri. Hanno dedicato un form (http://www.nital.it/NikonD600support) per la d600. Non sono certo un fanboy che difende Nikon a spada tratta a prescindere, anzi ho criticato duramente la linea adottata da Nikon prima di questo comunicato. (http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=292174&st=6775&p=3547206&#entry3547206)

loncs
11-10-2013, 09:40
Giacomo 20, sappiamo che se la mandiamo A SPESE NOSTRE in assistenza ce la puliscono GRATIS. Con tutte le conseguenze dovute alla perdita di tempo.
I riscontri di chi l'ha realmente mandata sono che "NON SOSTITUISCONO NULLA".

Tralasciamo gli agghiaccianti racconti di chi s'è ritrovato un pezzo di scotch biadesivo all'interno per catturare la polvere in eccesso. Facciamo pure che siano falsi.

Ma evidentemente bisogna averla comprata la D600 per capire il problema del deprezzamento. lA D610 è identica, ad esclusione del modulo che sulla D600 non montano. Nonostante quello che dicono sulla mail.

Giacomo 20
11-10-2013, 09:47
E' vero con i comunicati non si rendono efficienti le D600 difettose, con gli interventi in manutenzione invece si. Bisognerà aspettare e passare dalle parole ai fatti, se hanno individuato il problema lo dirà solo il tempo. Solo quando il problema "polvere" sarà risolto su tutti gli esemplari la Nikon avrà fatto non tutto ma almeno la metà del suo dovere!

johnnyc_84
15-10-2013, 10:26
Facile rispondere a Nikon....cambiate marchio e l'azienda avrà la giusta punizione :D
Questo è il potere più grande che hanno i consumatori

Darkangel666
15-10-2013, 10:42
Facile rispondere a Nikon....cambiate marchio e l'azienda avrà la giusta punizione :D
Questo è il potere più grande che hanno i consumatori

In realtà la punizione sarà per chi vende in questo caso, e ci sarà comunque chi poi se la piglia usata e continuerà ad usare il sistema, questo perchè nikon quegli oggetti li ha già venduti, la migliore punizione è non comprare nikon per il nuovo, ma solo della concorrenza, quindi avendo già preso la fotocamera eventualmente si sceglie di prendere gli obiettivi ed accessori di concorrenza.

Per quello che mi riguarda vedo di buon occhio Sigma e Fuji per la qualità ed il prezzo.

johnnyc_84
15-10-2013, 10:49
In realtà la punizione sarà per chi vende in questo caso, e ci sarà comunque chi poi se la piglia usata e continuerà ad usare il sistema, questo perchè nikon quegli oggetti li ha già venduti, la migliore punizione è non comprare nikon per il nuovo, ma solo della concorrenza, quindi avendo già preso la fotocamera eventualmente si sceglie di prendere gli obiettivi ed accessori di concorrenza.

Per quello che mi riguarda vedo di buon occhio Sigma e Fuji per la qualità ed il prezzo.

la maggior parte dei venditori sono comunque multimarca, quindi alla fine a perderci sarà principalmente l'azienda produttrice

Darkangel666
15-10-2013, 11:01
la maggior parte dei venditori sono comunque multimarca, quindi alla fine a perderci sarà principalmente l'azienda produttrice

Per venditore parlo di chi ha già la D600 e cambia brand. ;)

johnnyc_84
15-10-2013, 11:02
Per venditore parlo di chi ha già la D600 e cambia brand. ;)

naturalmente è un danno che nikon avrebbe nel lungo periodo...non immediato

Darkangel666
15-10-2013, 11:17
naturalmente è un danno che nikon avrebbe nel lungo periodo...non immediato

Ed infatti nell'immediato ce l'ha doppio chi cambia brand, ovvero perdita fisiologica per rivendita e riacquisto, oltre a perdita doppia dovuta ad extra deprezzamento della D600.

Non è la soluzione purtroppo, occorre far valere i propri diritti e pretendere che la D600 venga messa a posto definitivamente, lasciando perdere le ipocondrie da forum.
Per il futuro ci si regola di conseguenza ma non certo cambiando in massa brand ora.

johnnyc_84
15-10-2013, 11:24
Ed infatti nell'immediato ce l'ha doppio chi cambia brand, ovvero perdita fisiologica per rivendita e riacquisto, oltre a perdita doppia dovuta ad extra deprezzamento della D600.

Non è la soluzione purtroppo, occorre far valere i propri diritti e pretendere che la D600 venga messa a posto definitivamente, lasciando perdere le ipocondrie da forum.
Per il futuro ci si regola di conseguenza ma non certo cambiando in massa brand ora.

non ho detto che si debba cambiare ora in massa la macchina fotografica...se il suo uso è soddisfacente perchè cambiarla. Dico che nel momento in cui sia giunto il momento di sostituirla perchè datata ci si dovrebbe ricordare di come si è stati trattati da cliente...

loncs
15-10-2013, 11:53
Facciamo salire le vendite di Canon ... e vedrete come in Nikon capiranno prima ancora che il missile gli arrivi sul muso.

Darkangel666
15-10-2013, 12:24
non ho detto che si debba cambiare ora in massa la macchina fotografica...se il suo uso è soddisfacente perchè cambiarla. Dico che nel momento in cui sia giunto il momento di sostituirla perchè datata ci si dovrebbe ricordare di come si è stati trattati da cliente...

Ok così siamo d'accordo, infatti per quello che mi riguarda sto comprando Sigma al posto di Nikkor, perchè non è possibile far pagare un 35mm 1.4 con barilotto in plastica quasi 1800 euro, quando Sigma te lo da pari se non migliore in resa ed in solido metallo alla metà dei soldi.

Ora c'è pure il nuovo 24-105 f4 Art che se rispetta il nome che porta costerà meno di 700 euro e andrà pari o meglio del nikkor full plastic.

loncs
15-10-2013, 12:56
Sigma com'è messa con gli aggiornamenti delle lenti?

Il 24-70f2.8 EX DG MACRO sulla D7000 non andava nemmeno a calci e volevano 150€ (più ss) per aggiornarlo ...
Metti che prendi ste figate "art", poi cambi fotocamera ed a garanzia scaduta e te la prendi nel bofice ...

Darkangel666
15-10-2013, 20:19
Sigma com'è messa con gli aggiornamenti delle lenti?

Il 24-70f2.8 EX DG MACRO sulla D7000 non andava nemmeno a calci e volevano 150€ (più ss) per aggiornarlo ...
Metti che prendi ste figate "art", poi cambi fotocamera ed a garanzia scaduta e te la prendi nel bofice ...

I FW dei nuovi sigma si aggiornano dalla dock USB, sei un condensato di pregiudizi, che ingrassano i brand 1° parti.

loncs
16-10-2013, 08:13
doppio

loncs
16-10-2013, 08:16
I FW dei nuovi sigma si aggiornano dalla dock USB, sei un condensato di pregiudizi, che ingrassano i brand 1° parti.

Ben vengano le dock usb, ma i pregiudizi sono tutta colpa di Sigma e Tamron, visto che io stesso non ho mai disdegnato di comprarli (ho avuto anche il 17-50 e il 28-75 Tamron).

Magari la prossima volta fai 2 respiri profondi prima di accusare le vittima invece dei colpevoli.
Fosse stata un'azienda seria la Sigma avrebbe aggiornato gratuitamente (escluse le SS ovviamente) anche fuori garanzia la lente.
E non stiamo parlando di 20 anni fa, ma di meno di 2 anni fa.

Darkangel666
16-10-2013, 20:30
Ben vengano le dock usb, ma i pregiudizi sono tutta colpa di Sigma e Tamron, visto che io stesso non ho mai disdegnato di comprarli (ho avuto anche il 17-50 e il 28-75 Tamron).

Magari la prossima volta fai 2 respiri profondi prima di accusare le vittima invece dei colpevoli.
Fosse stata un'azienda seria la Sigma avrebbe aggiornato gratuitamente (escluse le SS ovviamente) anche fuori garanzia la lente.
E non stiamo parlando di 20 anni fa, ma di meno di 2 anni fa.

Giornata difficile vedo, sei un tantino nervoso, ho solo detto che i nuovi prodotti hanno una filosofia diversa rispetto al passato, un po come nikon, ma al contrario, le ti inchiappetta oggi, forte della fiducia che ha acquisito dal passato. ;)

loncs
17-10-2013, 07:31
Giornata difficile vedo, sei un tantino nervoso, ho solo detto che i nuovi prodotti hanno una filosofia diversa rispetto al passato, un po come nikon, ma al contrario, le ti inchiappetta oggi, forte della fiducia che ha acquisito dal passato. ;)

Si, come no ...

Ed io ho solo detto che forte delle delusioni del passato è normale che Sigma soffra di pregiudizi.

Darkangel666
17-10-2013, 14:04
Si, come no ...

Ed io ho solo detto che forte delle delusioni del passato è normale che Sigma soffra di pregiudizi.

Si hai ragione ok

loncs
26-02-2014, 10:31
http://www.dpreview.com/news/2014/02/26/nikon-to-offer-d600-shutter-replacement-to-address-dust-issue?utm_campaign=internal-link&utm_source=news-list&utm_medium=text&ref=title_0_1

Pulizia ed eventuale sostituzione dell'otturatore completamente GRATUITI, anche per le fotocamere fuori garanzia.
Ho capito bene o è una bufala?

Maverik
27-02-2014, 13:20
Ciao ragazzi, finalmente le finanze mi consentono (più o meno) di fare il grande salto, dalla D90 alla D610. vorrei sapere da voi alcune cose:
1) com'è l'obiettivo 24-85 in kit? le recensioni ne parlano bene, come rapporto qualità prezzo, è una buona ottica da tenere per tutti gli usi? possiedo già l'85 mm f1.8G e intendo comprare anche il 50 mm f 1.8 G e appena riesco un 20 o 24 mm... l'alternativa che mi posso permettere al 24-85 è il Tamron 24-70 f2.8 vc, ma ne vale la pena? La qualità delle immagini è notevolmente migliore? per le foto che mi piacciono fare, paesaggi, Street, ritratti la maggior parte delle volte ho molta luce e nelle altre situazioni gli iso dovrebbero aiutarmi no? per lavori particolari poi, sfocato, luce proprio scarsa, ecc userei i fissi....Il tamron ho letto che da il meglio con diaframma un po' più chiuso, a questo punto non vale tenere il 24-85? non so, ditemi voi per favore che avete la D600...
2) che scheda di memoria mi consigliate per la D610?

grazie a tutti
Mav

loncs
27-02-2014, 15:46
Come zoom base nelle FX ...

1) Nikon 24-85VR tuttofare economico e leggero, costa troppo
2) Nikon 24-120F4VR tuttofare potente, costa troppo
3) Tamron 24-70f2.8VC lente di buona qualità/prezzo, costa ma li vale
4) Nikon 24-70f2.8G lente di qualità, prezzo stratosferico
5) Sigma 24-70f2.8 HSM, buona ma rispetto alla 3) non ne vale la pena
6) Sigma 24-105F4 OS, buona ma io preferirei la 2)


Se parti con l'idea di prendere i fissi ... il fattore qualità diventa meno importante.

Io ho il 24-120F4VR (usato), mi trovo bene perché è un tuttofare cazzuto con un buon diaframma.
Dovessi rifare l'acquisto prenderei però il Tamron 24-70f2.8VC, senza pensarci 2 volte.

Maverik
27-02-2014, 19:09
Grazie della risposta, hai confermato l'idea che mi ero fatto...
vengo da un uso di qualche anno di D90 + 16-85 + 35 mm + 85 mm
e i miei scatti più belli sono sempre stati tra 16 e 35 mm, o a 85mm...
è anche vero che in condizioni di buona luce ho quasi sempre scattato col 16-85, e messo i fissi per condizioni particolari o inquadrature particolari...
quindi un tuttofare comunque mi serve, quando voglio viaggiare leggero...
i prezzi import che ho trovato sono:
1) 24-85VR, 410 euro, prezzo abbordabile
2) 24-120 F4 VR, 915 euro, troppo caro, però corrisponde esattamente alle focali del mio 16-85 DX cui sono abituato...
3) Tamron 24-70 f2.8, 798 euro, la lente che avevo preso in considerazione, sforzo economico ma sicuramente di qualità, copre le focali che uso di più
4) lasciamo perdere....
5) tu stesso dici che non ne vale la pena, meglio il Tamron
6) non l'avevo preso in considerazione, 839 euro

direi proprio il 24-85 se voglio risparmiare, il Tamron se voglio fare uno sforzo economico...
il 50ino f1.8G costa poco, potrei prenderlo subito insieme al 24-85...
il problema rimane, il 24-85 è almeno discreto? meglio fare uno sforzo economico e prendere il Tamron?

Potrei vedere per dell'usato, in modo da risparmiare, ma non saprei proprio dove...

Per le SD, cosa consigli? le mie ormai sono datate e solo da 16 GB... mi sa che per capienza e velocità di scrittura mi serve qualcosa di meglio..
grazie ancora per la risposta
Mav

S19
27-02-2014, 19:59
Grazie della risposta, hai confermato l'idea che mi ero fatto...
vengo da un uso di qualche anno di D90 + 16-85 + 35 mm + 85 mm
e i miei scatti più belli sono sempre stati tra 16 e 35 mm, o a 85mm...
è anche vero che in condizioni di buona luce ho quasi sempre scattato col 16-85, e messo i fissi per condizioni particolari o inquadrature particolari...
quindi un tuttofare comunque mi serve, quando voglio viaggiare leggero...
i prezzi import che ho trovato sono:
1) 24-85VR, 410 euro, prezzo abbordabile
2) 24-120 F4 VR, 915 euro, troppo caro, però corrisponde esattamente alle focali del mio 16-85 DX cui sono abituato...
3) Tamron 24-70 f2.8, 798 euro, la lente che avevo preso in considerazione, sforzo economico ma sicuramente di qualità, copre le focali che uso di più
4) lasciamo perdere....
5) tu stesso dici che non ne vale la pena, meglio il Tamron
6) non l'avevo preso in considerazione, 839 euro

direi proprio il 24-85 se voglio risparmiare, il Tamron se voglio fare uno sforzo economico...
il 50ino f1.8G costa poco, potrei prenderlo subito insieme al 24-85...
il problema rimane, il 24-85 è almeno discreto? meglio fare uno sforzo economico e prendere il Tamron?

Potrei vedere per dell'usato, in modo da risparmiare, ma non saprei proprio dove...

Per le SD, cosa consigli? le mie ormai sono datate e solo da 16 GB... mi sa che per capienza e velocità di scrittura mi serve qualcosa di meglio..
grazie ancora per la risposta
Mav

Sul forum nikon c'è un 24-120 f4 a 700 in questo momento...

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

loncs
28-02-2014, 13:41
Sul forum nikon c'è un 24-120 f4 a 700 in questo momento...

E' un prezzo veramente interessante.

Alfa Prodigy
03-03-2014, 12:57
Scusate il ritardo nel commentare ma negli ultimi 6 mesi non ho potuto seguire il forum.

Brutta storia l'uscita della D610, Nikon se ne sta approffitando troppo :( e non ci fa per niente una bella figura.

http://www.dpreview.com/news/2014/02/26/nikon-to-offer-d600-shutter-replacement-to-address-dust-issue?utm_campaign=internal-link&utm_source=news-list&utm_medium=text&ref=title_0_1

Pulizia ed eventuale sostituzione dell'otturatore completamente GRATUITI, anche per le fotocamere fuori garanzia.
Ho capito bene o è una bufala?

Qualcuno ha verificato se è la pulizia e sostituzione gratis vale anche in italia ?

Alfa Prodigy
03-03-2014, 13:15
In realtà la punizione sarà per chi vende in questo caso, e ci sarà comunque chi poi se la piglia usata e continuerà ad usare il sistema, questo perchè nikon quegli oggetti li ha già venduti, la migliore punizione è non comprare nikon per il nuovo, ma solo della concorrenza, quindi avendo già preso la fotocamera eventualmente si sceglie di prendere gli obiettivi ed accessori di concorrenza.

Per quello che mi riguarda vedo di buon occhio Sigma e Fuji per la qualità ed il prezzo.

Sono OT ma non saprei dove scriverlo.

Ciao Darkangel666,

ho visto che in firma non hai più la Nikon 1 e invece c'è scritto : Fuji X-E1 - Fujinon 18-55mm f2.8-4 - Fujinon 60mm f2.4

Volevo chiederti come ti trovi con la mirrorless Fuji e quali sono i motivi che ti hanno portato ad abbandonare la Nikon 1.

Grazie in anticipo per la risposta

lorenz082
03-03-2014, 19:38
Ciao ragazzi, finalmente le finanze mi consentono (più o meno) di fare il grande salto, dalla D90 alla D610. vorrei sapere da voi alcune cose:
1) com'è l'obiettivo 24-85 in kit? le recensioni ne parlano bene, come rapporto qualità prezzo, è una buona ottica da tenere per tutti gli usi? possiedo già l'85 mm f1.8G e intendo comprare anche il 50 mm f 1.8 G e appena riesco un 20 o 24 mm... l'alternativa che mi posso permettere al 24-85 è il Tamron 24-70 f2.8 vc, ma ne vale la pena? La qualità delle immagini è notevolmente migliore? per le foto che mi piacciono fare, paesaggi, Street, ritratti la maggior parte delle volte ho molta luce e nelle altre situazioni gli iso dovrebbero aiutarmi no? per lavori particolari poi, sfocato, luce proprio scarsa, ecc userei i fissi....Il tamron ho letto che da il meglio con diaframma un po' più chiuso, a questo punto non vale tenere il 24-85? non so, ditemi voi per favore che avete la D600...
2) che scheda di memoria mi consigliate per la D610?

grazie a tutti
Mav

ho il Tamron sulla D600 e mi da tante soddisfazioni. il fatto che arriva a 2.8 aiuta molto con le ISO. aggiungici che rispetto al 24-85 (a parità di apertura) ha un comportamento sensibilmente migliore (poi è tropicalizzato, il che non guasta). io ci faccio varie foto a 2.8 e non mi dispiacciono affatto

Ginopilot
03-03-2014, 22:16
.

Maverik
06-03-2014, 08:59
ho il Tamron sulla D600 e mi da tante soddisfazioni. il fatto che arriva a 2.8 aiuta molto con le ISO. aggiungici che rispetto al 24-85 (a parità di apertura) ha un comportamento sensibilmente migliore (poi è tropicalizzato, il che non guasta). io ci faccio varie foto a 2.8 e non mi dispiacciono affatto

il Tamron ha diametro filtri 82.... cosa mi consigli come filtro protettivo? su miei obiettivi ho dei Kenko ma sul sito dove prenderei la D610 non li hanno....
come sono i Difox?

torgianf
06-03-2014, 09:01
il paraluce non e' abbastanza ? un filtro da 82mm con tutti i crismi verra' a costare quanto un 50 f1.8 af-d e direi che non e' il caso :asd:

loncs
06-03-2014, 13:02
Ho smesso anch'io di usare i filtri per protezione.
Anni e anni di studi per sviluppare uno schema ottico ottimizzato, poi arriva l'utente che la prima cosa che fa è avvitargli un'altra lente davanti ... modificando inesorabilmente lo schema.

Finché ci metti un polarizzatore con una sua specifica funzione è un discorso, ma se devi solo proteggerlo allora non ha senso.
Il paraluce e un po' di attenzione basta e avanza.

Maverik
10-03-2014, 16:34
Brutta esperienza.... per ora....
Ho comprato su un sito molto conosciuto una D610 con garanzia europea, ovviamente nuova, stamattina mi è arrivata......
scatola con segni che nuova non era...
busta di plastica del manuale aperta.... manuale con segni di essere stato sfogliato....
assenza della cartolina di garanzia europea....
corpo macchina con segni di ditate sul display superiore e polvere sulla gomma dell'oculare....
alimentatore con presa non italiana....
tutte le confezioni aperte... non dovrebbero sempre essere chiuse con lo scotch?
o era una macchina esposta oppure è stata restituita da qualcuno...
domanda: che faccio? li ho già contattati, aspetto risposta...
Ho già comprato da loro e non mi aspettavo una cosa del genere.
Domanda: ma l'alimentatore non dovrebbe avere la spina italiana?
il manuale dovrebbe essere in italiano? d'accordo che l'ho già scaricato in pdf,
cosa ci si deve aspettare da una macchina con garanzia europea? secondo me era di Honk Kong ... non europea...
qualche consiglio?

Maverik
10-03-2014, 16:36
c'è modo di sapere a quale mercato era destinata?
dai serial number? ecc.?

torgianf
10-03-2014, 16:38
se l' hai pagata per nuova hai gia la risposta... molto probabilmente e' stata comprata e riportata indietro per qualche motivo, prova a scattare qualche foto e vedi quante ne ha gia fatte, se sono 200 puo' essere che sia una ex demo o chi l' ha comprata ha avuto il mal di pancia post strisciata carta di credito, se sono 2000 aveva qualche problema e hanno provato a rifilarla a qualcuno

Maverik
10-03-2014, 16:42
come lo vedo il numero di scatti?

torgianf
10-03-2014, 16:45
scatta un jpeg e aprilo con opanda

Maverik
10-03-2014, 17:01
Ho installato Opanda PowerExif... la voce da guardare è:
"Maker note"? è l'unica con lucchetto.....
la mia D90 segna 35070......
adesso provo con la D610...

Maverik
10-03-2014, 17:09
spero di no.... perché segna 24802...

Maverik
10-03-2014, 17:27
sbagliato... dovevo installare iexif 2.3...
la voce Dovrebbe essere: Total Number of Shutter Releases for Camera
mi risulta:
D90= 17389
D610=428 scatti

torgianf
10-03-2014, 17:48
si, ti hanno dato una ex demo o una riportata indietro per il mal di pancia

Maverik
10-03-2014, 17:53
Grazie per l'aiuto!

Maverik
24-03-2014, 16:21
Rimandata indietro, dopo più di una settimana e me ne hanno mandata un'altra.... perfetta, scatti = 1 (il mio), 2 manuali, in ceco e slovacco... )poco male), alimentatore con presa ita... tutto nuovo fiammante... bene bene, comincio a divertirmi...
si sono comportati seriamente anche se forse c'hanno provato a rifilarmi una demo...

cangia
21-04-2014, 11:05
Con un eventuale passaggio dalla D7000 alla D610, quale delle mie lenti diverrebbero "strette" usate sulla FF? Il 105 so già che posso star tranquillo, idem per 55-300 e il 50 che venderei per l'85 F/1.8 D.. Ma il sigma?

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

cyboorg
21-04-2014, 12:44
Con un eventuale passaggio dalla D7000 alla D610, quale delle mie lenti diverrebbero "strette" usate sulla FF? Il 105 so già che posso star tranquillo, idem per 55-300 e il 50 che venderei per l'85 F/1.8 D.. Ma il sigma?

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Sia il nikon 55-300 che il sigma 17-70 puoi usarli in modalità dx (circa 10Mp).
Castreresti non poco la fotocamera.
Io li rivenderei e prenderei un obiettivo per il formato pieno.

cangia
21-04-2014, 13:03
Sia il nikon 55-300 che il sigma 17-70 puoi usarli in modalità dx (circa 10Mp).
Castreresti non poco la fotocamera.
Io li rivenderei e prenderei un obiettivo per il formato pieno.

ho scritto male infatti .. vendo sia il 55-300 che il 50 F/1.8 per prendere l'85 F/1.8 D .. quindi dopo avrei 85 F/1.8 D , ai 105 F/2.5 .. e dovrei prendere un medio tele in FF per sostituire il 17 - 70 ...

loncs
21-04-2014, 13:08
Il 50f1.8 su FX è una bomba, io non lo venderei, tanto quanto ci ricavi?

cyboorg
21-04-2014, 13:11
ho scritto male infatti .. vendo sia il 55-300 che il 50 F/1.8 per prendere l'85 F/1.8 D .. quindi dopo avrei 85 F/1.8 D , ai 105 F/2.5 .. e dovrei prendere un medio tele in FF per sostituire il 17 - 70 ...

Il tuo ragionamento non fa una grinza.
Resteresti però totalmente scoperto sul lato "tele", ma questa è una valutazione che puoi fare solo tu.

cangia
21-04-2014, 14:26
Il tuo ragionamento non fa una grinza.
Resteresti però totalmente scoperto sul lato "tele", ma questa è una valutazione che puoi fare solo tu.

come medio-tele cosa mi consiglieresti ?

a occhio potrei puntare o al

NIKON 24-85 MM F/2.8-4D IF AF ZOOM

oppure al

NIKON 24-85 mm f/3.5-4.5G AF-S ED VR - STABILIZZATO

oppure

NIKON 28-300 mm f3.5-5.6G ED VR AF-S NIKKOR

torgianf
21-04-2014, 16:16
tamron 24 70 f2.8, tamron 70 300 vc usd e il cinquantino gia ce l' hai

Lanfi
21-04-2014, 17:15
tamron 24 70 f2.8, tamron 70 300 vc usd e il cinquantino gia ce l' hai

Quoto...già così è un signor corredo...poi certo a seconda delle esigenze specifiche si può aggiungere qualcosa (uno zoom grandangolare? Un fisso più lungo? Un macro?).

Inviato dal mio x-jet usando la telepatia.

cangia
21-04-2014, 17:33
Quoto...già così è un signor corredo...poi certo a seconda delle esigenze specifiche si può aggiungere qualcosa (uno zoom grandangolare? Un fisso più lungo? Un macro?).

Inviato dal mio x-jet usando la telepatia.

eh calma già se combino a prendere la D610 è un mezzo miracolo :D volevo solo un medio tele da sostituire al 17 - 70 sigma :D

al quale abbinerei il 105 ai F/2.5 , il 50 F/1.8 e forse anche l'85 F/1.8 D

torgianf
21-04-2014, 17:38
e allora lascia perdere per adesso.... il 17 70 e il 55 300 li dovresti usare in ritaglio sul sensore della d600 e non ne vale assolutamente la pena, ok il cinquantino prenderebbe vita sul sensore maggiore ma non e' che ti cambia la vita. cambia prima le ottiche e poi il corpo macchina

cangia
21-04-2014, 18:14
e allora lascia perdere per adesso.... il 17 70 e il 55 300 li dovresti usare in ritaglio sul sensore della d600 e non ne vale assolutamente la pena, ok il cinquantino prenderebbe vita sul sensore maggiore ma non e' che ti cambia la vita. cambia prima le ottiche e poi il corpo macchina

forse mi son spiegato male io .. possiedo già il 105 e il 50 .. il 55-300 lo devo vendere cmq perchè non lo uso praticamente mai .. e venderei anche il 17-70 assieme alla D7000 perchè altrimenti chi la compra si ritrova senza lente .. volevo solo un consiglio per un medio tele tutto qua :)

torgianf
21-04-2014, 18:21
per mediotele cosa intendi ? l' 85mm e' un mediotele, cosi' come il 105, il 50 e' un normale, potresti pensare ad un 28mm tipo il sigma 1.8 e saresti coperto dal grandangolo al mediotele

cangia
21-04-2014, 19:01
per mediotele cosa intendi ? l' 85mm e' un mediotele, cosi' come il 105, il 50 e' un normale, potresti pensare ad un 28mm tipo il sigma 1.8 e saresti coperto dal grandangolo al mediotele

Tipo i 3 che ho elencato prima

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

torgianf
21-04-2014, 19:05
Tipo i 3 che ho elencato prima

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

quelli sono zoom. scarterei a priori il 28 300 e starei sul 24 85 vr

cangia
21-04-2014, 19:17
quelli sono zoom. scarterei a priori il 28 300 e starei sul 24 85 vr

Tra i due quale consigli?

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

torgianf
21-04-2014, 19:18
te l' ho detto, il vr, l' altro dovrebbe essere quello " vecchio "

cyboorg
21-04-2014, 19:26
Concordo con torgianf o se puoi spendere di più sigma 24-105 Os.
Se vuoi spendere di meno, ma perderesti un pò dalla parte grandangolare, Tamron 28-75 f/2.8.

cangia
21-04-2014, 21:34
te l' ho detto, il vr, l' altro dovrebbe essere quello " vecchio "

Per curiosità cosa cambia tra il vecchio e il Vr?

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

cyboorg
21-04-2014, 21:47
Per curiosità cosa cambia tra il vecchio e il Vr?

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Schema ottico,motore autofocus, sistema di stabilizzazione.
Il "Vr" è la nuova versione.

cangia
21-04-2014, 22:10
Schema ottico,motore autofocus, sistema di stabilizzazione.
Il "Vr" è la nuova versione.

il " vecchio " ha diaframmi minimi più aperti .. le migliorie del VR compensano questa cosa ? La 610 la il motore interno, come la D7000 ?

cyboorg
21-04-2014, 22:25
il " vecchio " ha diaframmi minimi più aperti .. le migliorie del VR compensano questa cosa ? La 610 la il motore interno, come la D7000 ?

La D610 ha il motore interno, per quanto riguarda gli obiettivi non ne ho idea non avendoli.

Lanfi
21-04-2014, 23:45
Ahhh....mica avevo capito! Allora come valido "sostituto" del 17-70 io ti consiglierei di valutare attentamente il 24-120...f4 fisso, stabilizzato, escursione focale notevole senza cedere troppo in qualità di immagine.

Inviato dal mio x-jet usando la telepatia.

cangia
22-04-2014, 17:03
Ahhh....mica avevo capito! Allora come valido "sostituto" del 17-70 io ti consiglierei di valutare attentamente il 24-120...f4 fisso, stabilizzato, escursione focale notevole senza cedere troppo in qualità di immagine.

Inviato dal mio x-jet usando la telepatia.

molto buono .. ma sforo il budget mi sa :D sto rivalutando l'idea di , per ora, vendere le lenti che non uso e prenderne solo 1 ( forse due , vediamo ) ottime da abbinare alla D7000

torgianf
22-04-2014, 17:06
molto buono .. ma sforo il budget mi sa :D sto rivalutando l'idea di , per ora, vendere le lenti che non uso e prenderne solo 1 ( forse due , vediamo ) ottime da abbinare alla D7000

e secondo me e' la cosa migliore da fare. se senti l' esigenza di passare al ff comincia a comprare solo lenti adatte al formato e di ottima qualita', poi penserai al corpo macchina

cangia
22-04-2014, 17:27
e secondo me e' la cosa migliore da fare. se senti l' esigenza di passare al ff comincia a comprare solo lenti adatte al formato e di ottima qualita', poi penserai al corpo macchina

da inesperto, ringrazio tutti per i consigli :) la lente che mi hai suggerito tu, il 24 - 85 vr, come si comporta su dx essendo stato creato ( deduco ) per FF ? La differenza rispetto al sigma che possiedo attualmente si nota ?

Maverik
22-04-2014, 18:07
perdi un po' di grandangolo e guadagni in zoom, faresti lavorare la lente nella sua parte centrale per cui lavora al meglio, però il 24-85 vr è una buona lente ma per FF è una lente entry level.... se vuoi comprare una lente buona per poi passare al FF meglio andare su altro.
Io ho da poco preso la D610, possiedo il 50 mm f 1.8 e l'85 mm f1.8, il prox mese prenderò il tamron 24-70 f 2.8 stabilizzato che è da quanto ho letto e da quanti me la hanno consigliato un' ottima lente.

cangia
22-04-2014, 19:11
perdi un po' di grandangolo e guadagni in zoom, faresti lavorare la lente nella sua parte centrale per cui lavora al meglio, però il 24-85 vr è una buona lente ma per FF è una lente entry level.... se vuoi comprare una lente buona per poi passare al FF meglio andare su altro.
Io ho da poco preso la D610, possiedo il 50 mm f 1.8 e l'85 mm f1.8, il prox mese prenderò il tamron 24-70 f 2.8 stabilizzato che è da quanto ho letto e da quanti me la hanno consigliato un' ottima lente.

TAMRON 24-70 mm F/2.8 SP Di VC USD NIKON questo ?

Va bene anche per un eventuale passaggio futuro a FF?

torgianf
22-04-2014, 19:15
si

cangia
22-04-2014, 19:23
si

leggo ottime recensioni in rete, con un costo di 1/2 rispetto alla controparte Nikon non pare sfigurare affatto anzi .. ci sto facendo seriamente un pensierino a sto punto.

Maverik
22-04-2014, 19:23
va alla grande...

Maverik
22-04-2014, 19:26
Se ci stai dentro economicamente puoi prendere D610 corpo + tamron, altrimenti, prima la lente (che usi anche su D7000) e poi il corpo D610...

cangia
22-04-2014, 19:37
Se ci stai dentro economicamente puoi prendere D610 corpo + tamron, altrimenti, prima la lente (che usi anche su D7000) e poi il corpo D610...

eh magari :D per ora ( leggasi : 6 mesi/1 annetto ) pensavo di vendere il 17-70 e il 55-300 e prendere una lente seria per la D7000 .. poi se riesco a vendere tutta la strumentazione in breve tempo e con un buon ricavo ( suonavo ma per problemini di salute ho appeso la chitarra al chiodo ) potrei pensare alla D610 body .. per adesso però priorità alla/e lente/i.

ucciopino
02-03-2017, 11:21
Ciao ragazzi scusate se rispolvero la discussione ma ho bisogno di aiuto.
Ho la D600 e devo prendere una nuova scheda di memoria, ho visto le nuove sandisk extreme pro (V30) e volevo sapere (visto che qualcosa nell'Hardware è cambiato poichè sono un pelino più veloci in scrittura) se qualcuno ha potuto testarne la compatibilità.
So che non la sfrutterei molto ... ma la uso anche sulla telecamera :D .
Grazie.

ucciopino
11-03-2017, 15:24
Se può interessare è compatibe.
Verificato personalmente.