View Full Version : Guida all'assemblaggio di un HTPC mini-itx per profani
questo qui (http://www.mini-itx.it/alimentatori-it/trasformatori-it/trasformatore-12v-60w-it.html) da 60W è troppo piccolo ??? poichè quello successivo (nel sito) è da 110W (http://www.mini-itx.it/alimentatori-it/trasformatori-it/trasformatore-12v-110w-it.html) :confused:
Sulla Baia invece ho trovato questi:
http://www.ebay.it/itm/ALIMENTATORE-TRASFORMATORE-72W-AC220-DC-12V-6A-PER-STRISCIA-LED-FARETTI-/290831406909?pt=IT_Stanza&hash=item43b6e7173d&_uhb=1
http://www.ebay.it/itm/TRASFORMATORE-120W-ALIMENTATORE-LED-NOTEBOOK-12V-15V-16V-18V-19V-20V-22V-24V-/281347008183?pt=Alimentatori_e_caricabatterie_per_Portatili&hash=item418196a6b7&_uhb=1
Se guardi meglio nella Baia (attivando Unione Europea come luogo dove si trova l'oggetto) puoi trovare delle aste di pico-psu con relativo trasformatore, perlopiù dalla Germania (ma anche dall'Inghilterra).
Non saranno il massimo come trasformatori, ma sicuramente è un'opzione molto comoda e la compatibilità è assicurata...
D'altro canto bisogna pure vedere se si ha la capacità di trovarne di migliori...
Pongo una domanda... magari banale... ma è per curiosità... ho l'alimentatore del mio vecchio notebook (uscita 19V)... esiste un adattatore DC-DC 19V-12V (cercando nella rete trovo solo il contrario: 12V-19V -> IN-OUT) ... e l'eventuale adattatore....avrebbe senso nel mio caso ????
Secondo me decisamente no.
Con quello che costa un alimentatore switching a 12V, poi...
Scusami, ma rileggendo ho scritto in maniera equivoca.
Ho già un pc potente, almeno lo era quando l'ho preso, che utilizzo per la gestione e la conversione delle fotografie.
Ne ho appena assemblato uno, con alimentazione esterna a 12v, che vorrei utilizzare come Music server in auto, in tandem con la sorgente di serie.
Da qui, l'idea di creare un altro htpc più performante, da usare al posto delle sorgenti che ho nell'impianto stereo.
L'idea di partenza è creare un pc che funga da Music server di qualità, dove dovrebbe solamente gestire i brani contenuti tramite itune e che legga pure i blu ray.
Il tutto nella maniera più silenziosa possibile.
Verra collegato a un convertitore esterno, quindi non mi serve una scheda audio.
Unico vincolo, che l'uscita sia in pcm stereo visto che il convertitore che ho gestisce solo quel tipo di segnale.
Siccome il prossimo week c'è una grossa fiera dell'elettronica a Montichiari, a circa 20 km da casa mia, chiedevo informazioni su che componenti scegliere per un eventuale acquisto per il tipo di htpc che mi serve.
Eh, qua apriamo una porta dietro la quale c'è un mondo intero che non si può liquidare con un paio di indicazioni superficiali.
La prima cosa da capire è: che livello di ascolto musicale stai cercando? Semplice svago occasionale senza pretese, amatoriale, hifi o audiofilo?
Poi:
Cosa ti aspetti dal riproduttore musicale? Solo la comodità di riprodurre di tutto con comodità o la base di un sistema di altissima qualità musicale?
Che convertitore hai, intendi un DAC? Di che qualità è? E l'impianto a cui è collegato?
Quanto sei disposto a sacrificare un minimo di comodità in cambio della massima qualità audio?
Insomma, se sei un vero audiofilo che gode solo di un certo livello hifi è una cosa, se sei un utente senza pretese che vuole sentire un po' di musica come viene è tutta un'altra cosa...
Concalmarrivo
02-09-2014, 22:48
Eh, qua apriamo una porta dietro la quale c'è un mondo intero che non si può liquidare con un paio di indicazioni superficiali.
La prima cosa da capire è: che livello di ascolto musicale stai cercando? Semplice svago occasionale senza pretese, amatoriale, hifi o audiofilo?
Poi:
Cosa ti aspetti dal riproduttore musicale? Solo la comodità di riprodurre di tutto con comodità o la base di un sistema di altissima qualità musicale?
Che convertitore hai, intendi un DAC? Di che qualità è? E l'impianto a cui è collegato?
Quanto sei disposto a sacrificare un minimo di comodità in cambio della massima qualità audio?
Insomma, se sei un vero audiofilo che gode solo di un certo livello hifi è una cosa, se sei un utente senza pretese che vuole sentire un po' di musica come viene è tutta un'altra cosa...
Mi istighi..?:D
Allora,anche se ultimamente dedico poco tempo a tale,piacevole,pratica,faccio prima a indicarti cosa possiedo.....
Pioneer x71 blu ray player
Denon DVD-5000 DVD player ( sarà anche il d/a vista la presenza di ingressi digitali e la gestione di segnali 24/96 )
Octave v50 con black-box
Diapason prelude su stand.
Con tali impianti,una buona parte di audio fili usa un Mac mini come sorgente.
Ma vuoi mettere crearne una ex novo scegliendo i componenti?
Pensavo di usare iTunes per la gestione dei file audio e l'ipad come controllo remote.
Ps: tralascio il rega p3 con testina mm1 VdH....:D
Si parla di digitale o sbaglio..?
SuperMatrix
02-09-2014, 22:53
Se guardi meglio nella Baia (attivando Unione Europea come luogo dove si trova l'oggetto) puoi trovare delle aste di pico-psu con relativo trasformatore, perlopiù dalla Germania (ma anche dall'Inghilterra).
Non saranno il massimo come trasformatori, ma sicuramente è un'opzione molto comoda e la compatibilità è assicurata...
D'altro canto bisogna pure vedere se si ha la capacità di trovarne di migliori...
Tipo questo : http://www.ebay.it/itm/picoPSU-80-DC-DC-80-Watt-AC-DC-90W-Adapter-/160961678362?pt=PC_Netzteile&hash=item257a104c1a&_uhb=1 ???
MrGestore
02-09-2014, 22:57
Ragazzi buonasera, vorrei cambiare il mio HAF 922 con un bel htpc che mi stai sotto il mobiletto della tv. La mia scheda video è una GeForce 660, ma ho anche un H60 per la cpu. Avete idea su che prodotto mi potrei orientare per far entrare tutto in un bel rig come dio comanda (e che magari non sia troppo costoso, anzi che soprattutto non sia troppo costoso :D )?
Grazie per l'attenzione!
Tipo questo : http://www.ebay.it/itm/picoPSU-80-DC-DC-80-Watt-AC-DC-90W-Adapter-/160961678362?pt=PC_Netzteile&hash=item257a104c1a&_uhb=1 ???
Perchè no?
Mi istighi..?:D
Allora,anche se ultimamente dedico poco tempo a tale,piacevole,pratica,faccio prima a indicarti cosa possiedo.....
Pioneer x71 blu ray player
Denon DVD-5000 DVD player ( sarà anche il d/a vista la presenza di ingressi digitali e la gestione di segnali 24/96 )
Octave v50 con black-box
Diapason prelude su stand.
Con tali impianti,una buona parte di audio fili usa un Mac mini come sorgente.
Ma vuoi mettere crearne una ex novo scegliendo i componenti?
Pensavo di usare iTunes per la gestione dei file audio e l'ipad come controllo remote.
Ps: tralascio il rega p3 con testina mm1 VdH....:D
Si parla di digitale o sbaglio..?
Beh, niente male! Ma visto l'impianto ti consiglierei innanzitutto un DAC un po' più serio, almeno, a spendere poco, un Buffalo III della Twisted Pear Audio (anche con stadio I/V analogico tipo Broskie Unbalancer, che ti farebbe anche da pre a basso guadagno). Per la musica liquida, dico...
Poi come riproduttore di musica liquida non ti consiglio un htpc: le normali schede madri per PC possono erogare un segnale digitale USB di sufficiente purezza solo dopo un notevole lavoro di affinamento, hardware o almeno software, che sinceramente è evitabile usando altro.
Mi riferisco, ad esempio, ad un ben più semplice e ottimizzato sistema Volumio su Udoo Quad o Cubox o altre macchine simili, che ad un prezzo decente (molto inferiore ad un htpc) offre una qualità sonora di tutto rispetto, per molti al top.
Unico possibile neo (a seconda di come si intende utilizzarlo): necessita di controllo esterno via ethernet o wifi, ma vanno bene un PC, un tablet o persino uno smartphone.
SuperMatrix
03-09-2014, 06:32
Perchè no?
OK...allora oggi questo sarà il mio acquisto :D
EDIT: Preso :)
Concalmarrivo
03-09-2014, 16:46
Beh, niente male! Ma visto l'impianto ti consiglierei innanzitutto un DAC un po' più serio, almeno, a spendere poco, un Buffalo III della Twisted Pear Audio (anche con stadio I/V analogico tipo Broskie Unbalancer, che ti farebbe anche da pre a basso guadagno). Per la musica liquida, dico...
Poi come riproduttore di musica liquida non ti consiglio un htpc: le normali schede madri per PC possono erogare un segnale digitale USB di sufficiente purezza solo dopo un notevole lavoro di affinamento, hardware o almeno software, che sinceramente è evitabile usando altro.
Mi riferisco, ad esempio, ad un ben più semplice e ottimizzato sistema Volumio su Udoo Quad o Cubox o altre macchine simili, che ad un prezzo decente (molto inferiore ad un htpc) offre una qualità sonora di tutto rispetto, per molti al top.
Unico possibile neo (a seconda di come si intende utilizzarlo): necessita di controllo esterno via ethernet o wifi, ma vanno bene un PC, un tablet o persino uno smartphone.
Grazie.
L'idea del htpc nasce dall'esigenza di avere una macchina piu pronta dell'attuale dlu ray che posseggo.
Impiega una vita a caricare e far partire un film.
Itunes verrà utilizzato solamente come interfaccia utente,ipad-ipod-cell come controllo remoto tramite app dedicata.
Poi,verrà utilizzato un programma specifico per la gestione e la codifica audio,ma al momento non ricordo come si chiama.
Questo utilizza solo l'interfaccia di itunes,solo quella.
Per quel che riguarda il convertitore,stò gia valutando asus e cambridge quali opzioni,con m2tech in cima alla lista.
Le indicazioni che mi hai dato sono interessanti.Da approfondire.
Grazie.
L'idea del htpc nasce dall'esigenza di avere una macchina piu pronta dell'attuale dlu ray che posseggo.
Impiega una vita a caricare e far partire un film.
Itunes verrà utilizzato solamente come interfaccia utente,ipad-ipod-cell come controllo remoto tramite app dedicata.
Poi,verrà utilizzato un programma specifico per la gestione e la codifica audio,ma al momento non ricordo come si chiama.
Questo utilizza solo l'interfaccia di itunes,solo quella.
Per quel che riguarda il convertitore,stò gia valutando asus e cambridge quali opzioni,con m2tech in cima alla lista.
Le indicazioni che mi hai dato sono interessanti.Da approfondire.
Per me lascia stare Asus e Cambridge, al prezzo che ha il Buffalo è imbattibile: pare sia all'altezza di DAC da migliaia di euro.
Se vuoi seguire la strada dell'htpc, scegli per lo meno una scheda madre che abbia un'uscita USB apposita per DAC (come la H81 Gigabyte) e vai sull'alimentazione migliore, più stabile e più pulita che puoi (Seasonic o meglio ancora lineare).
Concalmarrivo
03-09-2014, 18:35
Per me lascia stare Asus e Cambridge, al prezzo che ha il Buffalo è imbattibile: pare sia all'altezza di DAC da migliaia di euro.
Se vuoi seguire la strada dell'htpc, scegli per lo meno una scheda madre che abbia un'uscita USB apposita per DAC (come la H81 Gigabyte) e vai sull'alimentazione migliore, più stabile e più pulita che puoi (Seasonic o meglio ancora lineare).
bel prodotto,parlo del Buffalo.
Mi informo a riguardo.
Per la scheda madre,cosa intendi con " uscita apposita per dac "..
Scusami per la domanda sciocca,ma le mie competenze a riguardo sono moooooolto limitate.
Per l'alimentatore,sto guardando appunto i Seasonic,o altri fanless.
Interessante,per me,il Corsair RM 450.
Dimenticavo,grazie per le info e per la pazienza in risposta alle mie domande.:)
Per la scheda madre,cosa intendi con " uscita apposita per dac "..
Scusami per la domanda sciocca,ma le mie competenze a riguardo sono moooooolto limitate.
Intendo delle schede madri che hanno - appunto - oltre alle USB "normali" anche una presa USB appositamente ottimizzata per pilotare un DAC, di solito sono prese non alimentate o alimentate in maniera più stabile e "pulita" rispetto alle normali prese USB. Ce l'hanno perlopiù alcune schede madri per htpc, perchè l'uso come riproduttori musicali si sta diffondendo.
N.B. Come ti accennavo il modo più "performante" di collegare l'htpc al DAC è tramite collegamento USB asincrono, che permette prestazioni superiori rispetto a collegamenti SPDIF coassiali o ottici.
Per l'alimentatore,sto guardando appunto i Seasonic,o altri fanless.
Interessante,per me,il Corsair RM 450.
Seasonic non si batte. Gli ali Corsair sono di alta qualità proprio perchè glieli fa la Seasonic, ma ovviamente Seasonic sarebbe matta a fare per altri degli alimentatori migliori dei suoi...
Il mio htpc con alimentatore Seasonic fanless premette un flusso USB talmente pulito elettricamente da tener quasi testa come qualità audio ad un Udoo Quad alimentato in lineare che monta Volumio. Credimi non è poco per un alimentatore switching! Bontà anche della scheda madre Gigabyte a condensatori solidi...
Dimenticavo,grazie per le info e per la pazienza in risposta alle mie domande.:)
Scherzi? Nella vita bisogna CONDIVIDERE CON GLI ALTRI!!!
Concalmarrivo
03-09-2014, 22:02
Intendo delle schede madri che hanno - appunto - oltre alle USB "normali" anche una presa USB appositamente ottimizzata per pilotare un DAC, di solito sono prese non alimentate o alimentate in maniera più stabile e "pulita" rispetto alle normali prese USB. Ce l'hanno perlopiù alcune schede madri per htpc, perchè l'uso come riproduttori musicali si sta diffondendo.
Mi sono letto,a ritroso,questa discussione,e la scheda che hai indicato è mooolto interessante.
Possibile candidata per un eventuale acquisto.
In vendita a poco più di 60€.
Non male.
Lascio aperta la porta alla Asrock visto che si colloca allo stesso prezzo della Gigabyte,anche se non propio uguale
Per la CPU,pensavo direstare sul Pentium G3420,i3 al max.
L'uscita ottica mi vincola fino a quando userò il DAC del Denon.
[QUOTE=Luca72c;41474895]Seasonic non si batte.
Bei componenti i Seasonic......però quasi 130€ per un fanless non sono pochini....:D
Quello che ho indicato ne costerebbe 40 di meno.
Nulla di ecclatante,ma si può anche fare una piccola eccezzione,vista la CPU che userò.
Scherzi? Nella vita bisogna CONDIVIDERE CON GLI ALTRI!!!
E ci mancherebbe pure che ognuno di noi custodisca le propie esperienze solo per se.
Se così non fosse,non saprei nemmeno dell'esistenza di questo forum,di questo topic e la possibilità di accedere alle informazioni che i membri distribuiscono gratuitamente.:D
ps: lo dico con una punta di narcisismo,e non me ne vergogno,ma se solo penso alle info che avrei potuto assimilare visitando a gennaio una delle fiere piu importanti al mondo sull'elettronica di consumo...:eek: :cry: :D
Bei componenti i Seasonic......però quasi 130€ per un fanless non sono pochini....:D
Quello che ho indicato ne costerebbe 40 di meno.
Nulla di ecclatante,ma si può anche fare una piccola eccezzione,vista la CPU che userò.
Come vuoi, ma è logico che 40€ di meno = 40€ di qualità in meno, visto che le specifiche sono simili. Piuttosto andrei sul minimo, che per il Seasonic mi pare sia 400W per un prezzo di circa 120€. Non ho invece capito la CPU cosa c'entra...
Visto però che per la configurazione che hai in mente 400W sono un'enormità, segnalo per completezza la possibilità Pico-PSU 80W + alimentatore lineare, che sarebbe anche meglio come resa sonora.
Guarda qui: http://www.nexthardware.com/forum/cmp2-cmp-cplay/81650-autocostruzione-alimentatore-lineare-11.html#post899071 (ovviamente basta un pico di potenza minore, perchè tu non avresti da alimentare anche la Xonar e gli oscillatori).
Il costo totale pico + trasformatore + scheda alimentazione eguaglierebbe o supererebbe di poco il costo di un Seasonic e ci sarebbe un certo sbattimento, ma sai che musica!!!
L'uscita ottica mi vincola fino a quando userò il DAC del Denon.
Se intendi usare l'uscita ottica presente sulla scheda madre, addio alta qualità hifi...
Ti ci vorrebbe almeno una hiface2 della M2Tech (con uscita coadsiale, però)... ma avrebbe senso spendere 150€ nella prospettiva di cambiare il DAC, nel qual caso la Hiface ti servirebbe a ben poco?
Allora, se hai scarsa disponibilità economica al momento, o ti accontenti della (scarsa) qualità dell'ottica della scheda madre fino a quando passerai ad un DAC hiend all'altezza del tuo impianto oppure punti su un DAC USB asincrono più economico (VDAC2, Dual AK4399 cinese di Minishow modificato, ecc...) e buona notte... che sarebbe comunque meglio di quello del Denon!
Concalmarrivo
04-09-2014, 17:30
Come vuoi, ma è logico che 40€ di meno = 40€ di qualità in meno, visto che le specifiche sono simili. Piuttosto andrei sul minimo, che per il Seasonic mi pare sia 400W per un prezzo di circa 120€. Non ho invece capito la CPU cosa c'entra...
Visto però che per la configurazione che hai in mente 400W sono un'enormità, segnalo per completezza la possibilità Pico-PSU 80W + alimentatore lineare, che sarebbe anche meglio come resa sonora.
Guarda qui: http://www.nexthardware.com/forum/cmp2-cmp-cplay/81650-autocostruzione-alimentatore-lineare-11.html#post899071 (ovviamente basta un pico di potenza minore, perchè tu non avresti da alimentare anche la Xonar e gli oscillatori).
Il costo totale pico + trasformatore + scheda alimentazione eguaglierebbe o supererebbe di poco il costo di un Seasonic e ci sarebbe un certo sbattimento, ma sai che musica!!!
Il discorso CPU era riferito al costo che ha.
Se prendo,come vorrei,un Pentium,posso prendere un alimentatore più performante......
Se intendi usare l'uscita ottica presente sulla scheda madre, addio alta qualità hifi...
Ti ci vorrebbe almeno una hiface2 della M2Tech (con uscita coadsiale, però)... ma avrebbe senso spendere 150€ nella prospettiva di cambiare il DAC, nel qual caso la Hiface ti servirebbe a ben poco?
Allora, se hai scarsa disponibilità economica al momento, o ti accontenti della (scarsa) qualità dell'ottica della scheda madre fino a quando passerai ad un DAC hiend all'altezza del tuo impianto oppure punti su un DAC USB asincrono più economico (VDAC2, Dual AK4399 cinese di Minishow modificato, ecc...) e buona notte... che sarebbe comunque meglio di quello del Denon!
Grossi problemi economici non ne ho,solo lo sbattimento di scegliere bene....senza la fretta di acquisti convulsivi.
Per il DAC,è gia in preventivo l'acquisto di uno nuovo.....
E poi,la Gigabyte non ha uscita ottica...:D
Vedo quello che trovo sabato,e poi scelgo.
Il discorso CPU era riferito al costo che ha.
Se prendo,come vorrei,un Pentium,posso prendere un alimentatore più performante......
Ah, scusa, non avevo capito.
Grossi problemi economici non ne ho,solo lo sbattimento di scegliere bene....senza la fretta di acquisti convulsivi.
Per il DAC,è gia in preventivo l'acquisto di uno nuovo.....
E poi,la Gigabyte non ha uscita ottica...:D
Vedo quello che trovo sabato,e poi scelgo.
Se non hai problemi economici e vuoi evitare lo sbattimento dell'assemblaggio del Buffalo III, ci sono anche altri DAC hiend di qualità notevole, il fatto è che per avere la stessa qualità sonora devi spendere almeno il triplo...
Ma il DAC del Denon non ha anche un'entrata SPDIF coassiale? Fino all'arrivo del nuovo DAC potresti usare quella, la Gigabyte H81N ha il supporto per l'uscita SPDIF...
Concalmarrivo
05-09-2014, 17:37
Ah, scusa, non avevo capito.
Ningun problema...:)
Se non hai problemi economici e vuoi evitare lo sbattimento dell'assemblaggio del Buffalo III, ci sono anche altri DAC hiend di qualità notevole, il fatto è che per avere la stessa qualità sonora devi spendere almeno il triplo...
Ma il DAC del Denon non ha anche un'entrata SPDIF coassiale? Fino all'arrivo del nuovo DAC potresti usare quella, la Gigabyte H81N ha il supporto per l'uscita SPDIF...
Guarda,l'unico problema per il DAC è solo destinare una cifra entro cui stare e poi agire.
Partono da pochi eruo fino a svariate migliaia di euro....
Parto prima con lassemblare il pc,poi,dopo prove di ascolto,decido.
Il Denon l'ho,ma non è detto che sia definitivo.
Per hobby,visito spesso esposizioni di settore...........e li,anno dopo anno,c'è l'imbarazzo della scelta.
Magari,domani,torno pure a casa a mani vuote......ma dubito...:D
Il Denon l'ho,ma non è detto che sia definitivo.
Per hobby,visito spesso esposizioni di settore...........e li,anno dopo anno,c'è l'imbarazzo della scelta.
Magari,domani,torno pure a casa a mani vuote......ma dubito...:D
Difficilmente troverai in fiere di questo tipo DAC come il Buffalo III, che non sono prodotti commerciali finiti.
Però magari troverai altri DAC hiend che ti solleticheranno l'udito... però da migliaia di euro, se devono avere la stessa qualità di quello... vai tranquillo che sotto ai 1000 niente può tenergli testa: dai un'occhiata in rete se non ci credi.
SuperMatrix
05-09-2014, 19:41
Arrivato l'alimentatore picopsu accennato alcuni post sopra,ma vedo che non ha il connettore 'quadrato' con 2 fili gialli e 2 neri che vanno collegati nella MoBo... Cosa posso fare?
Arrivato l'alimentatore picopsu accennato alcuni post sopra,ma vedo che non ha il connettore 'quadrato' con 2 fili gialli e 2 neri che vanno collegati nella MoBo... Cosa posso fare?
Se ho ben capito di che cavo parli si tratta del connettore 4-pin ATX12V per il processore. La sua mancanza è una caratteristica tipica dei Pico-Psu di taglia minore.
Se la tua Mainboard lo necessita ti serve un adattatore tipo questo: http://www.mini-itx.it/cavi-e-adattatori-it/cavo-adattatore-alimentazione-atx12v-it.html , che puoi trovare anche su Ebay (magari insieme ad uno sdoppiatore molex o molex-sata, se così non ti bastano le uscite del pico).
SuperMatrix
06-09-2014, 08:03
Se ho ben capito di che cavo parli si tratta del connettore 4-pin ATX12V per il processore. La sua mancanza è una caratteristica tipica dei Pico-Psu di taglia minore.
Se la tua Mainboard lo necessita ti serve un adattatore tipo questo: http://www.mini-itx.it/cavi-e-adattatori-it/cavo-adattatore-alimentazione-atx12v-it.html , che puoi trovare anche su Ebay (magari insieme ad uno sdoppiatore molex o molex-sata, se così non ti bastano le uscite del pico).
È lui...mi sa che dovrò procurarmelo assieme ad uno sdoppiatore per avere la presa 'di alimentazione' :-(
Concalmarrivo
06-09-2014, 17:10
Primo tassello preso,anche se a Montichiari non ho trovato quello che cercavo.
Unico pezzo acquistato è stata la cpu.
Visto il prezzo,ho preso la G3420 di intel.
La cosa che mi ha lasciato basito è l'onnipresenza fi MB asus,e il non aver trovato nessuna mini-itx......
Ripiegherò su altri canali....
xmnemo85x
06-09-2014, 17:40
Buona sera... sto valutando di farmi un htpc...
Io avevo in mente di creare un htpc che mi durasse anche per il 4k.
Ho trovato questo Nuc d34010 con vano per ssd e I3...
http://www.intel.it/content/www/it/it/nuc/nuc-kit-d34010wykh.html
al quale aggiungerei 4gb o 8gb di ram (consigliatemi)
e un ssd da 60gb.
Dovrei utilizzarlo con solo ed esclusivamente xbmc, collegato in Lan (gigabith) al Nas DS213j.
Lo prenderei anche per installare solo Openelec (se mi dite che è meglio un windows o qualcos'altro mi fido!)...
L'utilizzo principale sarebbe di mediacenter (se possibile con telecomando e utilizzerei l'app di xbmc per l'iphone) e la navigazione in internet tramite browser per la gestione del Nas da remoto...
Io volevo capire se questo nuc va bene o se con gli stessi soldi posso crearmi un htpc migliore.
Tenendo conto che i costi sono circa questi
nuc 285€
ram 4gb 50€ o 8gb 90€
ssd 60gb circa 50€...
Io ipotizzerei la versione da 8gb..quindi un totale di circa 425€...
E in un secondo momento credo collegherei un lettore usb Blu Ray (ma giusto per sfizio).
Sono tutto orecchie... esiste qualche alternativa o sto valutando un buon prodotto?
Primo tassello preso,anche se a Montichiari non ho trovato quello che cercavo.
Unico pezzo acquistato è stata la cpu.
Visto il prezzo,ho preso la G3420 di intel.
La cosa che mi ha lasciato basito è l'onnipresenza fi MB asus,e il non aver trovato nessuna mini-itx......
Ripiegherò su altri canali....
Mi pareva che avessi un po' sopravvalutato quel tipo di fiere...
Buona sera... sto valutando di farmi un htpc...
Io avevo in mente di creare un htpc che mi durasse anche per il 4k.
Ho trovato questo Nuc d34010 con vano per ssd e I3...
http://www.intel.it/content/www/it/it/nuc/nuc-kit-d34010wykh.html
al quale aggiungerei 4gb o 8gb di ram (consigliatemi)
e un ssd da 60gb.
Dovrei utilizzarlo con solo ed esclusivamente xbmc, collegato in Lan (gigabith) al Nas DS213j.
Lo prenderei anche per installare solo Openelec (se mi dite che è meglio un windows o qualcos'altro mi fido!)...
L'utilizzo principale sarebbe di mediacenter (se possibile con telecomando e utilizzerei l'app di xbmc per l'iphone) e la navigazione in internet tramite browser per la gestione del Nas da remoto...
Io volevo capire se questo nuc va bene o se con gli stessi soldi posso crearmi un htpc migliore.
Tenendo conto che i costi sono circa questi
nuc 285€
ram 4gb 50€ o 8gb 90€
ssd 60gb circa 50€...
Io ipotizzerei la versione da 8gb..quindi un totale di circa 425€...
E in un secondo momento credo collegherei un lettore usb Blu Ray (ma giusto per sfizio).
Sono tutto orecchie... esiste qualche alternativa o sto valutando un buon prodotto?
Non è una domanda a cui sia facile rispondere, perchè non esiste una risposta oggettiva. L'htpc che hai ipotizzato tu va bene, ma è proprio risicato sotto certi aspetti per cui vai a sapere se pian piano ti si porranno delle esigenze diverse? A quel prezzo potresti anche crearti qualcosa di migliore, ma l'idea di cosa sarebbe "migliore" la puoi avere solo tu perchè parliamo di spingere un po' più sulle prestazioni, o sulle dimensioni, o sull'espandibilità, o sulle potenzialità operative, o sulla compatibilità... in base alle esigenze del singolo. Non è un mistero che il grosso limite dei NUC è l'espandibilità limitata, che spinge a sovraccaricare le USB di periferiche esterne; nonchè la aggiornabilità difficoltosa. Ma certo che col ritmo di uscita di novità del giorno d'oggi nemmeno vale la pena pensare tanto al futuro...
Quello che ci chiedi è proprio quello cui è più facile ovviare se non andasse bene, cioè memoria, ssd e software: parti basso e eventualmente in un secondo tempo aggiungi quello che serve.
N.B. Se l'utilizzo è davvero solo quello che descrivi, perchè non valuti un Udoo Quad o un Cubox o roba del genere? Si parla di un centinaio di euro e hai una macchina che va... ma ovviamente con delle pesanti limitazioni nell'espandibilità (ma è tutto da vedere). Ovviamente sotto Linux.
xmnemo85x
06-09-2014, 18:38
Non è una domanda a cui sia facile rispondere, perchè non esiste una risposta oggettiva. L'htpc che hai ipotizzato tu va bene, ma è proprio risicato sotto certi aspetti per cui vai a sapere se pian piano ti si porranno delle esigenze diverse? A quel prezzo potresti anche crearti qualcosa di migliore, ma l'idea di cosa sarebbe "migliore" la puoi avere solo tu perchè parliamo di spingere un po' più sulle prestazioni, o sulle dimensioni, o sull'espandibilità, o sulle potenzialità operative, o sulla compatibilità... in base alle esigenze del singolo. Non è un mistero che il grosso limite dei NUC è l'espandibilità limitata, che spinge a sovraccaricare le USB di periferiche esterne; nonchè la aggiornabilità difficoltosa. Ma certo che col ritmo di uscita di novità del giorno d'oggi nemmeno vale la pena pensare tanto al futuro...
Quello che ci chiedi è proprio quello cui è più facile ovviare se non andasse bene, cioè memoria, ssd e software: parti basso e eventualmente in un secondo tempo aggiungi quello che serve.
N.B. Se l'utilizzo è davvero solo quello che descrivi, perchè non valuti un Udoo Quad o un Cubox o roba del genere? Si parla di un centinaio di euro e hai una macchina che va... ma ovviamente con delle pesanti limitazioni nell'espandibilità (ma è tutto da vedere). Ovviamente sotto Linux.
Guarda, son sincero, credo che non vorro farci molto se non visualizzare appunto video e navigazione internet... altro non mi interessa... ho comunque 2 portatili e un ipad per la casa quindi! =)
inoltre discorso udoo o cubox... io ho avuto un mimix.. troppo e dico troppo instabile.. invece con raspberry mi sto trovando bene se non che è un giocattolino comprato per provare xbmc in modo serio... in realtà un htpc decente che potesse supportare il 4k lo stavo valutando da un bel po...
tu quindi dici che udoo e cubox potrebbero essere delle alternative?
Guarda, son sincero, credo che non vorro farci molto se non visualizzare appunto video e navigazione internet... altro non mi interessa... ho comunque 2 portatili e un ipad per la casa quindi! =)
inoltre discorso udoo o cubox... io ho avuto un mimix.. troppo e dico troppo instabile.. invece con raspberry mi sto trovando bene se non che è un giocattolino comprato per provare xbmc in modo serio... in realtà un htpc decente che potesse supportare il 4k lo stavo valutando da un bel po...
tu quindi dici che udoo e cubox potrebbero essere delle alternative?
Oddio, la questione 4k sarebbe da verificare... io uso un Udoo ma solo in 1080p... dai un'occhiata sui rispettivi siti.
Ma se non ci sono problemi col 4k, allora perchè no?
SuperMatrix
06-09-2014, 19:52
È lui...mi sa che dovrò procurarmelo assieme ad uno sdoppiatore per avere la presa 'di alimentazione' :-(
Trovato il cavo in un vecchio alimentatore che avevo in garage... Ora devo ritrovare il cavo a Y e poi rianimare il mio HTPC :rolleyes:
xmnemo85x
07-09-2014, 01:45
Oddio, la questione 4k sarebbe da verificare... io uso un Udoo ma solo in 1080p... dai un'occhiata sui rispettivi siti.
Ma se non ci sono problemi col 4k, allora perchè no?
Guarda, a me interessa che si possa installare xbmc in qualche modo! =)
dove posso trovare delle info più dettagliate?
io uso un Udoo ma solo in 1080p... dai un'occhiata sui rispettivi siti.come vai a riprodurre un .mkv grosso via wi-fi?Guarda, a me interessa che si possa installare xbmc in qualche modo! =)
dove posso trovare delle info più dettagliate?ci puoi mettere android, quindi XBMC lo scarichi dal playstore ;)
http://www.udoo.org/
xmnemo85x
07-09-2014, 09:54
come vai a riprodurre un .mkv grosso via wi-fi?ci puoi mettere android, quindi XBMC lo scarichi dal playstore ;)
http://www.udoo.org/
Io ho avuto il minix 7 e ho avuto problemi con il passthrough... Ho dovuto installare varie rom e son sincero era troppo instabile per me!
Quindi.. Udoo con android rimarrà una soluzione instabile! Dicono che il minix è quello che abbia più supporto alle spalle....
SuperMatrix
07-09-2014, 11:04
Dunque soci che il minix x7 è da scartare ? (Ci facevo un pensierino per Natale) e l'x8?
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
xmnemo85x
07-09-2014, 11:05
Dunque soci che il minix x7 è da scartare ? (Ci facevo un pensierino per Natale) e l'x8?
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
leggevo questa mattina che il minix 8 sta dando schermate nere!
Io son sincero con il minix 7 nonostante sia una bomba.. mi son trovato male causa riavvii e instabilità!
SuperMatrix
07-09-2014, 11:14
leggevo questa mattina che il minix 8 sta dando schermate nere!
Io son sincero con il minix 7 nonostante sia una bomba.. mi son trovato male causa riavvii e instabilità!
OK... Mi auguro che sistemi no i problemi :what: :confused:
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
xmnemo85x
07-09-2014, 11:14
OK... Mi auguro che sistemi no i problemi :what: :confused:
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
anche perchè ha un ottimo hardware in relazione al prezzo!
SuperMatrix
07-09-2014, 11:17
anche perchè ha un ottimo hardware in relazione al prezzo!
Infatti... Poi ora che è uscito l'x8, l'x7 costa circa 30€ in meno...e cmq ha sempre un ottimo HW :thumbup: :cool:
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Concalmarrivo
07-09-2014, 20:19
Mi pareva che avessi un po' sopravvalutato quel tipo di fiere...
Lo ammetto,sono partito troppo lanciato...
Però,vista la reputazione che queste fiere hanno,speravo di trovar tutto.
Alla fine,prezzi allineati ai principati mercati on-line.
Un tassello è preso,adesso vorrei concludere il resto in settimana..:)
ginocoppa
07-09-2014, 23:38
Beh, niente male! Ma visto l'impianto ti consiglierei innanzitutto un DAC un po' più serio, almeno, a spendere poco, un Buffalo III della Twisted Pear Audio (anche con stadio I/V analogico tipo Broskie Unbalancer, che ti farebbe anche da pre a basso guadagno). Per la musica liquida, dico...
Poi come riproduttore di musica liquida non ti consiglio un htpc: le normali schede madri per PC possono erogare un segnale digitale USB di sufficiente purezza solo dopo un notevole lavoro di affinamento, hardware o almeno software, che sinceramente è evitabile usando altro.
Mi riferisco, ad esempio, ad un ben più semplice e ottimizzato sistema Volumio su Udoo Quad o Cubox o altre macchine simili, che ad un prezzo decente (molto inferiore ad un htpc) offre una qualità sonora di tutto rispetto, per molti al top.
Unico possibile neo (a seconda di come si intende utilizzarlo): necessita di controllo esterno via ethernet o wifi, ma vanno bene un PC, un tablet o persino uno smartphone.
Ciao Luca, sarebbe pensabile l'utilizzo dell'Udoo Quad controllato da uno smartphone android (HTC ONE) ed inserito in un impianto hifi car?
Io ho avuto il minix 7 e ho avuto problemi con il passthrough... Ho dovuto installare varie rom e son sincero era troppo instabile per me!
Quindi.. Udoo con android rimarrà una soluzione instabile! Dicono che il minix è quello che abbia più supporto alle spalle....grazie per il feedback, vado di raspberry p anch' io .
Solo che non ho il cavo di rete che mi arriva dietro la TV, quindi devo provare ad installarci una chiavetta Wi-Fi.
bobafetthotmail
08-09-2014, 08:10
OK... Mi auguro che sistemi no i problemi :what: :confused:
nel minix x7 la rom ufficiale (e la maggioranza delle custom) è stabile al momento. Ci hanno messo un 6 mesi dalla messa in vendita ma adesso non dà problemi.
In generale tutti i media center android vengono venduti prima che il firmware sia ben maturo (il testing costa e i ritmi serrati non gli permettono di fare altrimenti sennò perdono mercato).
Ad esempio il passthrough è stato aggiunto dopo, in un aggiornamento, non c'era al primo release. (e c'è voluto qualche altro aggiornamento per renderlo funzionale e stabile)
Quindi è normale che il x8 e l'x8h diano problemi per ora.
Minix si è fatta un nome perchè continua ad aggiornare i firmware e sistema il sistemabile. Ad esempio l'ultima beta release per gli x7 è Android KitKat 4.4.2 che hanno fatto ai primi di agosto.
Attenzione che si trovano una marea di minix tarocchi e simil-minix su ebay.
xmnemo85x
08-09-2014, 08:22
grazie per il feedback, vado di raspberry p anch' io .
Solo che non ho il cavo di rete che mi arriva dietro la TV, quindi devo provare ad installarci una chiavetta Wi-Fi.
Stai attento che il rasp non é reattivo come un minix...
nel minix x7 la rom ufficiale (e la maggioranza delle custom) è stabile al momento. Ci hanno messo un 6 mesi dalla messa in vendita ma adesso non dà problemi.
In generale tutti i media center android vengono venduti prima che il firmware sia ben maturo (il testing costa e i ritmi serrati non gli permettono di fare altrimenti sennò perdono mercato).
Ad esempio il passthrough è stato aggiunto dopo, in un aggiornamento, non c'era al primo release. (e c'è voluto qualche altro aggiornamento per renderlo funzionale e stabile)
Quindi è normale che il x8 e l'x8h diano problemi per ora.
Minix si è fatta un nome perchè continua ad aggiornare i firmware e sistema il sistemabile. Ad esempio l'ultima beta release per gli x7 è Android KitKat 4.4.2 che hanno fatto ai primi di agosto.
Attenzione che si trovano una marea di minix tarocchi e simil-minix su ebay.
Sisi io avevo provato anche la release "stabile" ma diciamo che non mi risultava molto stabile ecco... Anzi mi son trovato così così.. Le app si chiudevano, xbmc non mi abilitava il passthrough, alle volte andava in muto e dovevo riavviare... Ho preferito cambiare a chi sa scrive kernel e firmware!
Stai attento che il rasp non é reattivo come un minix... per dei video in full HD non va bene? :confused:
xmnemo85x
08-09-2014, 17:52
per dei video in full HD non va bene? :confused:
a me funziona benissimo, ma se vuoi l'interfaccia reattiva in modo pazzesco e velocissima non è per nulla così... =)
MrGestore
10-09-2014, 18:56
Ragazzi buonasera, vorrei cambiare il mio HAF 922 con un bel htpc che mi stai sotto il mobiletto della tv. La mia scheda video è una GeForce 660, ma ho anche un H60 per la cpu. Avete idea su che prodotto mi potrei orientare per far entrare tutto in un bel rig come dio comanda (e che magari non sia troppo costoso, anzi che soprattutto non sia troppo costoso :D )?
Grazie per l'attenzione!
up nella speranza di avere una risposta e un po' di attenzione :(
Concalmarrivo
12-09-2014, 20:38
Scrivo questo post per ringraziare Luca72c per la cortesia e per la cellerità delle risposte.
Alla fine ho scelto,o meglio ho gia fatto danni.
Ho scelto la scheda madre Asrock H81M,micro ATX.
Ho cercato in Gigabyte le caratteristiche della scheda che mi hai indicato,nel formato micro ATX,ma da chi mi rifornisco è introvabile.
Visto le dimensioni della scheda madre,vuoi non farti male del tutto con un bel G-360 di Seasonic?
E perchè no,con un bel Grandia GD05 trovato in promo a 100€?
Magari pure con una Shythe Kozuti...?
Scherzi a parte,a buon rendere.
Ps:per dovere di cronaca,anche io mi chiamo Luca....anche se leggermente più vecchio. :cry:
Ho finito di assemblare il mio HTPC ma non riesco a capire come attivare wmc con win 8.1.
Fermo restando che sto iniziando ad odiare questo sistema operativo proprio non capisco come installarlo sto benedetto windows media center.
Non ho ancora postato le foto della mia "creatura" solo perche' il forum me le fa ridimensionare rendendole inutili.
Comunque assemblare un piccolo pc richiede mani da neonato ho fatto una fatica del diavolo:muro:
Ho finito di assemblare il mio HTPC ma non riesco a capire come attivare wmc con win 8.1.
Fermo restando che sto iniziando ad odiare questo sistema operativo proprio non capisco come installarlo sto benedetto windows media center.
Non ho ancora postato le foto della mia "creatura" solo perche' il forum me le fa ridimensionare rendendole inutili.
Comunque assemblare un piccolo pc richiede mani da neonato ho fatto una fatica del diavolo:muro:
Ma caspiterina non e' possibile usare wmc su win 8.1 :eek: almeno leggendo in rete pare di si e se proprio volessi usarlo devo pagare 160 euro:eek: ......
Ditemi di no....... ditemi di nooooooooooooooo........
Ma caspiterina non e' possibile usare wmc su win 8.1 :eek: almeno leggendo in rete pare di si e se proprio volessi usarlo devo pagare 160 euro:eek: ......
Ditemi di no....... ditemi di nooooooooooooooo........
Win 8.1 è stato un passo falso.
Non succede mai che la Microsoft azzecchi due sistemi operativi di fila...
up nella speranza di avere una risposta e un po' di attenzione :(
Scusa, torno oggi dopo oltre due settimane fuori...
Puoi ripetere di cosa esattamente avresti bisogno?
Win 8.1 è stato un passo falso.
Non succede mai che la Microsoft azzecchi due sistemi operativi di fila...
Ma quindi ho speso 88 euro di so per nulla? Non siete a conoscenza di un qualche modo per ovviare al problema?
Ah consiglio di rivedere la guida in installazione sotware.
Ma quindi ho speso 88 euro di so per nulla? Non siete a conoscenza di un qualche modo per ovviare al problema?
Ah consiglio di rivedere la guida in installazione sotware.
Beh, hai l'ultimo sistema operativo Microsoft comunque, no? Quando è stata scritta la Guida, si poteva acquistare W8 pro con WMC per 60 euro...
Le soluzioni comunque possono essere tante:
1) http://www.microsoftstore.com/store/msusa/en_US/pdp/Windows-8.1-Pro-Pack/productID.288392300 (la più semplice e più costosa);
2) Hai PM
3) Usa XBMC o MediaPortal.
Io ti consiglio la terza.
xmnemo85x
14-09-2014, 14:03
Beh, hai l'ultimo sistema operativo Microsoft comunque, no? Quando è stata scritta la Guida, si poteva acquistare W8 pro con WMC per 60 euro...
Le soluzioni comunque possono essere tante:
1) http://www.microsoftstore.com/store/msusa/en_US/pdp/Windows-8.1-Pro-Pack/productID.288392300 (la più semplice e più costosa);
2) Hai PM
3) Usa XBMC o MediaPortal.
Io ti consiglio la terza.
quoto luca, xbmc è esageratamente fantastico...
leggero se hai un ottimo pc, funziona facilmente ed ha una interfaccia grafica molto semplice.
veloce da configurare, scarica gli scraper da solo e poi ha moltissimi addon...
quoto luca, xbmc è esageratamente fantastico...
leggero se hai un ottimo pc, funziona facilmente ed ha una interfaccia grafica molto semplice.
veloce da configurare, scarica gli scraper da solo e poi ha moltissimi addon...
Già... io ho sempre difeso WMC, che secondo me è ingiustamente snobbato, ma da quando XBMC supporta anche la gestione di Backend TV server di terze parti non c'è più storia...
Io nemmeno so cosa sia un bancked tv server.
Mi interessa che possa gestire una scheda tv non riesco a capire se xbmc le supporta.
Che sappiate configurare come si deve xbmc è molto complicato?
Lato hw me la cavo ma lato sw sono una m***a.
Io nemmeno so cosa sia un bancked tv server.
Mi interessa che possa gestire una scheda tv non riesco a capire se xbmc le supporta.
Che sappiate configurare come si deve xbmc è molto complicato?
Lato hw me la cavo ma lato sw sono una m***a.
Diciamo che configurare XBMC è un po' più complicato di WMC7, ma niente di paragonabile al casino di MediaPortal. Assolutamente fattibile.
Un Backend TV server è il software server che si occupa di gestire la scheda TV ed organizzare i canali, le frequenze, la guida TV, le registrazioni... il lavoro pesante, insomma. Lavora ma non lo vedi.
Il frontend invece è l'interfaccia client che permette l'interazione col backend dalle varie postazioni o anche in locale.
XBMC è un frontend, necessita quindi di un backend di terze parti, che può essere WMC, DVBLink TV Source (ottimo ma a pagamento), il TV server di MediaPortal, ecc...
La lista dei backend compatibili con XBMC e le indicazioni per configurare il tutto le trovi nel wiki del sito www.xbmc.org: http://wiki.xbmc.org/?title=PVR
Ciao a tutti!
Sono nuovo del forum e mi sono imbattuto in questo thread mentre cercavo un media player hdd recorder: ovviamente mi ha incuriosito la faccenda degli htpc e ho pensato che non fosse una cosa troppo difficile costruirne uno, avendo tutte le funzioni del media player e tanto altro più o meno alla stessa cifra (ho guardato i prodotti "cinesi" e ci aggiriamo minimo intorno ai 150 euro, mentre qualcosa tipo il Digimax della Humax ne viene 170 senza hdd).
Premetto che ho letto tutta la discussione - e intendo davvero tutta, da pagina 1 - ma a questo punto sono così pieno di informazioni che mi si incrociano gli occhi e non ho idea di quale prodotti cercare, anche perché ho visto che i primi post sono ormai datati e non ho trovato la maggior parte della roba citata.
Vorrei costruire un htpc di dimensioni non smisurate, che abbia
1. una linea piacevole, che non sembri un albero di natale una volta acceso
2. doppio tuner dvb-t (un doppio tuner dvb-t2 diventa troppo costoso? O è semplicemente inutile?)
3. un hdd ssd per installare il sistema operativo
4. lo slot per un altro hdd da 3,5"
5. telecomando con ricevitore nel case (e mi piacerebbe anche poterci accendere la tv e alzare abbassare il volume, tipo mysky, ma potrebbe anche essere un'utopia, per quanto ne so)
6. alimentatore che vada in stand-by e permetta un risveglio rapidissimo (lo utilizzerei collegato ad una tv con tuner guasto, quindi mi serve anche solo per la tv di base, ma sono partito con gli S3 citati all'inizio e ho capito - guardando anche da altre parti - che ci sono anche S4, ma non so bene la differenza)
7. solo eventualmente un ulteriore slot da 3,5" per un lettore ottico, ma posso anche farne a meno
Vorrei poi installarci windows 7 e mettere su Media Portal (mi piace molto l'interfaccia, che sembra molto semplice) anche se mi pare di capire che la maggior parte qui consiglia/preferisce xbmc.
Detto ciò, sapete consigliarmi i prodotti giusti per avere un buon prodotto che non mi costi uno sproposito? Perché io ho dato un occhio in giro, ma solo per il case ne ho trovati centinaia, ma solo sopra i 150 euro. Per non parlare poi dei telecomandi e ricevitori, che a malapena ho capito come funzionano (ma che bello l'iMON VFD!!!).
Grazie mille a chiunque possa darmi una mano a districarmi in questo mare magnum!
Ciao a tutti!
Sono nuovo del forum e mi sono imbattuto in questo thread mentre cercavo un media player hdd recorder: ovviamente mi ha incuriosito la faccenda degli htpc e ho pensato che non fosse una cosa troppo difficile costruirne uno, avendo tutte le funzioni del media player e tanto altro più o meno alla stessa cifra (ho guardato i prodotti "cinesi" e ci aggiriamo minimo intorno ai 150 euro, mentre qualcosa tipo il Digimax della Humax ne viene 170 senza hdd).
Premetto che ho letto tutta la discussione - e intendo davvero tutta, da pagina 1 - ma a questo punto sono così pieno di informazioni che mi si incrociano gli occhi e non ho idea di quale prodotti cercare, anche perché ho visto che i primi post sono ormai datati e non ho trovato la maggior parte della roba citata.
Vorrei costruire un htpc di dimensioni non smisurate, che abbia
1. una linea piacevole, che non sembri un albero di natale una volta acceso
2. doppio tuner dvb-t (un doppio tuner dvb-t2 diventa troppo costoso? O è semplicemente inutile?)
3. un hdd ssd per installare il sistema operativo
4. lo slot per un altro hdd da 3,5"
5. telecomando con ricevitore nel case (e mi piacerebbe anche poterci accendere la tv e alzare abbassare il volume, tipo mysky, ma potrebbe anche essere un'utopia, per quanto ne so)
6. alimentatore che vada in stand-by e permetta un risveglio rapidissimo (lo utilizzerei collegato ad una tv con tuner guasto, quindi mi serve anche solo per la tv di base, ma sono partito con gli S3 citati all'inizio e ho capito - guardando anche da altre parti - che ci sono anche S4, ma non so bene la differenza)
7. solo eventualmente un ulteriore slot da 3,5" per un lettore ottico, ma posso anche farne a meno
Vorrei poi installarci windows 7 e mettere su Media Portal (mi piace molto l'interfaccia, che sembra molto semplice) anche se mi pare di capire che la maggior parte qui consiglia/preferisce xbmc.
Detto ciò, sapete consigliarmi i prodotti giusti per avere un buon prodotto che non mi costi uno sproposito? Perché io ho dato un occhio in giro, ma solo per il case ne ho trovati centinaia, ma solo sopra i 150 euro. Per non parlare poi dei telecomandi e ricevitori, che a malapena ho capito come funzionano (ma che bello l'iMON VFD!!!).
Grazie mille a chiunque possa darmi una mano a districarmi in questo mare magnum!
Ciao a te. Ti rispondo velocemente:
1.,3.,4. e 7. Se vuoi spendere poco o hai problemi di spazio vai di mini-itx. Perdi alcune possibilita', ma... spendi poco e risparmi spazio. In tutti gli altri casi minimo micro-atx. Ci sono case decenti anche sotto i 100, ma ovviamente chi piu' spende meno spande...
2. Per ora lascia stare il dvb-t2, e' presto. Al momento Digital Devices e' il meglio per un htpc: costa ma ne vale la pena.
5. Imon Inside + Logitech Harmony ed hai tutto quello che chiedi. Il vfd e' carino ma costoso ed inutile, vedi tu...
6. Il vero standby e' l's3 e lo fanno tutti gli alimentatori. Consiglio minimo Antec, meglio Corsair serie alte o Seasonic. Per il mini-itx i pico psu.
Per il software, e' la prima volta che sento preferire Mediaportal per la semplicita'... mi sa che non sai cosa dici...
Xbmc al momento non ha pari, se vuoi qualcosa di piu' semplice (ma meno completo) vai di wmc. Non certo Mediaportal, che e' il piu' complesso in assoluto.
Per i case guarda meglio, perdici tempo, vedrai che ci sono molti prodotti interessanti sotto i 150, qualcosa anche sotto i 100.
Scusami le risposte sbrigative ma sono di nuovo fuori per lavoro...
Grazie mille per la celere risposta!
Ho dato un'occhiata ai vari prodotti in giro, basandomi anche sulle precedenti configurazione proposte in questa discussione, e ho fatto una sorta di preventivo di quello che più o meno potrebbe servirmi:
CASE: Thermaltake Element Qi - Mi sembra abbastanza semplice, non troppo ingombrante, con baia per lettore ottico 5.25" (in futuro vorrei implementare un BlueRay) e per ricevitore del telecomando 3.5" (come alternativa ho trovato questo: http://www.amazon.it/Advance-Cabinet-Per-3906B-Alimentatore/dp/B003KIR5VG/ref=pd_sim_pc_2?ie=UTF8&refRID=0HFAF4M2E8R11JQJ6TDH ma non mi sembra granché)
ALIMENTATORE: Terrei quello da 200W venduto con il cabinet, anche se mi piacerebbe un pico-psu, per il futuro (però ho visto che hanno solo un alimentatore SATA: e se uno ha due o tre drive da alimentare?)
TELECOMANDO e RICEVITORE: Acquisterei l'iMON inside, che si trova a 25 euro circa con già incluso un telecomando piuttosto completo e, se posso configurarlo per XBMC, credo che possa essere sufficiente per l'uso che devo farne
TV-TUNER: Avrei pensato ad una TBS6281 che ha il doppio tuner e costa meno di 100 euro; una digital devices con le stesse prestazioni mi costa quasi il doppio e, dato il prezzo complessivo - che vedrete alla fine - deve tagliare da qualche parte
SCHEDA MADRE: Non sono molto pratico, quindi ho guardato i precedenti post e mi sarei orientato verso una Asrock H81M-ITX che costa poco più di 60 euro
PROCESSORE: Anche qui non sapevo dove andare a parare, quindi mi sono affidato al thread, puntando su un
Intel Core i3-4130T (che dovrebbe avere consumi ridotti, essendo la serie T) che però mi costa ben 120 euro.
RAM: Ho trovato delle Kingston HyperX Fury Blue Series 4 GB, 1600 MHz, DDR3 a circa 35 euro, e penserei di installare un solo modulo
HARD DISK: Avrei pensato ad un SSD Transcend TS256GSSD320 da 250 GB (120 euro circa) per installare il SO e stipare le registrazioni, al quale abbinerei un mio HDD da 500 GB da utilizzare per l'archiviazione di film e altro
Tenendo presente che l'obiettivo è avere una macchina veloce nell'attivarsi, da utilizzare per guardare e per registrare (anche in contemporanea) la TV digitale free (anche programmando registrazioni in serie), e con cui guardare dei film con buone qualità video, come sono messo? E' troppo? E' troppo poco?
Considerando che mi viene la bellezza di 550 euro, come posso fare a tagliare i costi?
Per quanto riguarda il Media Player, ho avuto modo di provare sia il Media Portal che XBMC (questo non aggiornato all'ultima versione) e mi è parso - per me che ne capisco un gran poco - che il Media Portal fosse più semplice nell'utilizzo, per un profano. Sto parlando, ovviamente, dell'interfaccia grafica, perché non ho la benché minima idea dell'aspetto di configurazione.
Ma sono certo che ve ne intendiate più di me, quindi ho già spostato la mia attenzione su XBMC alla sua ultima versione. ;)
Qualsiasi consiglio su eventuali modifiche/proposte/aggiornamenti/insulti per eventuali ca**ate da me dette, è ben accetto!
Grazie a tutti!
G
CASE: Thermaltake Element Qi - Mi sembra abbastanza semplice, non troppo ingombrante, con baia per lettore ottico 5.25" (in futuro vorrei implementare un BlueRay) e per ricevitore del telecomando 3.5" (come alternativa ho trovato questo: http://www.amazon.it/Advance-Cabinet-Per-3906B-Alimentatore/dp/B003KIR5VG/ref=pd_sim_pc_2?ie=UTF8&refRID=0HFAF4M2E8R11JQJ6TDH ma non mi sembra granché)
Meglio l'Element Q: è opinabile come linea ma molto onesto. L'altro lascialo stare: diffida dalle plastiche lucide...
ALIMENTATORE: Terrei quello da 200W venduto con il cabinet, anche se mi piacerebbe un pico-psu, per il futuro (però ho visto che hanno solo un alimentatore SATA: e se uno ha due o tre drive da alimentare?)
Ci sono gli sdoppiatori, pure gli striplatori (neologismo?). Ma per il momento io mi accontenterei del suo, che non dovrebbe essere proprio totalmente indecente. Spero di non dovermi ricredere...
TELECOMANDO e RICEVITORE: Acquisterei l'iMON inside, che si trova a 25 euro circa con già incluso un telecomando piuttosto completo e, se posso configurarlo per XBMC, credo che possa essere sufficiente per l'uso che devo farne
Se vuoi usare il telecomando per comandare anche altri componenti contemporaneamente (es. TV, impianto HT, ecc...) non dimenticare il Logitech Harmony, che per inciso è un telecomando di ben altra qualità rispetto a quello piuttosto economico dell'Imon. Occhio però: non sostituisce l'Imon, ma vi si aggiunge.
TV-TUNER: Avrei pensato ad una TBS6281 che ha il doppio tuner e costa meno di 100 euro; una digital devices con le stesse prestazioni mi costa quasi il doppio e, dato il prezzo complessivo - che vedrete alla fine - deve tagliare da qualche parte
Prestazioni? Ah ah ah! ;)
Da quando in qua le schede TV si valutano sulla base delle prestazioni riportate sulla carta?
Le Digital Devices sono di un altro livello rispetto alle TBS, ma capisco il problema economico: vedi tu.
SCHEDA MADRE: Non sono molto pratico, quindi ho guardato i precedenti post e mi sarei orientato verso una Asrock H81M-ITX che costa poco più di 60 euro
Va bene
PROCESSORE: Anche qui non sapevo dove andare a parare, quindi mi sono affidato al thread, puntando su un
Intel Core i3-4130T (che dovrebbe avere consumi ridotti, essendo la serie T) che però mi costa ben 120 euro.
Lo puoi trovare a meno, guarda bene. Potresti anche andare su un Pentium ultima serie, risparmiando un'altra ventina di euro almeno. Però punta su un socket dove potrai in futuro montare un i3/i5/i7, almeno un 1150.
RAM: Ho trovato delle Kingston HyperX Fury Blue Series 4 GB, 1600 MHz, DDR3 a circa 35 euro, e penserei di installare un solo modulo
Va bene, ma andrei su qualcosa di più economico: per un htpc non servono memorie molto prestanti.
HARD DISK: Avrei pensato ad un SSD Transcend TS256GSSD320 da 250 GB (120 euro circa) per installare il SO e stipare le registrazioni, al quale abbinerei un mio HDD da 500 GB da utilizzare per l'archiviazione di film e altro
Io direi ssd da 64Gb (per il S.O. e i programmi) e hdd da 1Tb (per dati/registrazioni). Andrebbe meglio e spenderesti di meno.
Considerando che mi viene la bellezza di 550 euro, come posso fare a tagliare i costi?
Dischi, memoria e processore come indicato sopra. Potresti anche partire senza ssd, tanto un htpc pvr non si spegne mai (si lascia in standby) quindi non serve una gran velocità in avvio. Te lo consiglio. Però partiziona l'hdd in Sistema+Dati
Per quanto riguarda il Media Player, ho avuto modo di provare sia il Media Portal che XBMC (questo non aggiornato all'ultima versione) e mi è parso - per me che ne capisco un gran poco - che il Media Portal fosse più semplice nell'utilizzo, per un profano. Sto parlando, ovviamente, dell'interfaccia grafica, perché non ho la benché minima idea dell'aspetto di configurazione.
Ma sono certo che ve ne intendiate più di me, quindi ho già spostato la mia attenzione su XBMC alla sua ultima versione. ;)
E' perchè tu non hai visto il casino per configurarlo... poi io nella semplicità di utilizzo ci conto anche la stabilità: se si incasina durante l'uso, ahivoglia a metterci mano...
Per prima cosa, grazie mille per i consigli pezzo per pezzo, che sono già stati utilissimi ad una prima scrematura. Per quanto riguarda case, alimentatore, telecomando e TV tuner, salvo super offerte o qualcuno che passando di qui mi indichi un qualche componente strafigo allo stesso prezzo, dovrei aver deciso.
Per gli altri componenti mi servirebbe qualche specifica maggiore. Mi spiego:
CPU: Avevi assolutamente ragione, e riesco a trovarla a qualcosa di meno, ma siamo comunque intorno ai 95-100 euro e non è la serie T (ma siccome non so nemmeno bene se valga le pena guadagnare 20 W, non sono più certo dell'acquisto), quindi mi chiedo che altro processore valutare per avere una buona macchina che non abbia rallentamenti, scatti o indecisioni.
RAM: Non ho ben chiaro quale sia il downgrade di questa: devo cercare frequenze più basse o diminuire la capacità?
HDD: A questo punto mi orienterò su un 64 GB SSD abbinando 1TB tradizionale, se posso risparmiare ed avere le stesse performance; se poi mi dici che posso persino evitare l'SSD, allora lo abbandono, ma pensavo - da newbie - che proprio per il fatto di rimanere sempre acceso un SSD per il sistema fosse consigliato.
A questo punto ho due domande fondamentali:
1. Ci sono dei siti particolarmente vantaggiosi dove acquistare i componenti? Perché cercando sul web riesco ad abbassare il prezzo di qualche euro a pezzo comprando i componenti da siti diversi, ma poi torno in pari (spesso persino ci perdo) se conteggio tutte le varie spese di spedizione.
2. Sapresti consigliarmi un buon abbinamento MOBO+CPU+RAM per la macchina che voglio creare? Fermo restando che mi orienterò su socket 1050, in modo da poterlo upgradare.
Appena mi metterò all'opera posterò foto del tutto. ;)
Grazie ancora per la disponibilità e la pazienza nel rispondere ad un neofita come me! :)
Per prima cosa, grazie mille per i consigli pezzo per pezzo, che sono già stati utilissimi ad una prima scrematura. Per quanto riguarda case, alimentatore, telecomando e TV tuner, salvo super offerte o qualcuno che passando di qui mi indichi un qualche componente strafigo allo stesso prezzo, dovrei aver deciso.
Per gli altri componenti mi servirebbe qualche specifica maggiore. Mi spiego:
CPU: Avevi assolutamente ragione, e riesco a trovarla a qualcosa di meno, ma siamo comunque intorno ai 95-100 euro e non è la serie T (ma siccome non so nemmeno bene se valga le pena guadagnare 20 W, non sono più certo dell'acquisto), quindi mi chiedo che altro processore valutare per avere una buona macchina che non abbia rallentamenti, scatti o indecisioni.
RAM: Non ho ben chiaro quale sia il downgrade di questa: devo cercare frequenze più basse o diminuire la capacità?
HDD: A questo punto mi orienterò su un 64 GB SSD abbinando 1TB tradizionale, se posso risparmiare ed avere le stesse performance; se poi mi dici che posso persino evitare l'SSD, allora lo abbandono, ma pensavo - da newbie - che proprio per il fatto di rimanere sempre acceso un SSD per il sistema fosse consigliato.
A questo punto ho due domande fondamentali:
1. Ci sono dei siti particolarmente vantaggiosi dove acquistare i componenti? Perché cercando sul web riesco ad abbassare il prezzo di qualche euro a pezzo comprando i componenti da siti diversi, ma poi torno in pari (spesso persino ci perdo) se conteggio tutte le varie spese di spedizione.
2. Sapresti consigliarmi un buon abbinamento MOBO+CPU+RAM per la macchina che voglio creare? Fermo restando che mi orienterò su socket 1050, in modo da poterlo upgradare.
Appena mi metterò all'opera posterò foto del tutto. ;)
Grazie ancora per la disponibilità e la pazienza nel rispondere ad un neofita come me! :)
Ti mando un PM
xmnemo85x
19-09-2014, 10:24
Ti mando un PM
Sto cercando anche io un negozio online.. Chi me piacciono può girar in pm?
Capitan Biglio
30-09-2014, 15:37
Ho trovato il thread che stavo cercando da qualche giorno :)
E' da un po' che devo fare qualche cambiamento nel salotto di casa e volevo farmi un htpc.
Utilizzo che ne vorrei fare:
- XBMC che pesca dal mio NAS Qnap ts-210 (MKV, avi, etc.)
- Navigazione 'pesante' su Chrome: youtube, Skygo, Chili TV, et similia
- Emulazione: non credo ci voglia un mostro, giusto? E' necessario il Bluetooth per attaccarci il controller della PS3, giusto?
Il budget è sui 150€ max 200€, ma meno spendo meglio è.
Con uno Zotac ID 18 arriverei già al max budget ma magari se me lo faccio in casa posso fare qualcosa di espandibile in futuro.
Avete qualche suggerimento da darmi?
Ho trovato il thread che stavo cercando da qualche giorno :)
E' da un po' che devo fare qualche cambiamento nel salotto di casa e volevo farmi un htpc.
Utilizzo che ne vorrei fare:
- XBMC che pesca dal mio NAS Qnap ts-210 (MKV, avi, etc.)
- Navigazione 'pesante' su Chrome: youtube, Skygo, Chili TV, et similia
- Emulazione: non credo ci voglia un mostro, giusto? E' necessario il Bluetooth per attaccarci il controller della PS3, giusto?
Il budget è sui 150€ max 200€, ma meno spendo meglio è.
Con uno Zotac ID 18 arriverei già al max budget ma magari se me lo faccio in casa posso fare qualcosa di espandibile in futuro.
Avete qualche suggerimento da darmi?
Il suggerimento che mi sento di darti io e' di lasciar perdere: con quel budget non credo proprio che si possa trovare una macchina, assemblata o da assemblare, in grado di fare quello che vuoi tu con un grado sufficiente di qualita' e di prestazioni. Men che meno un htpc...
Mi dispiace ma meglio essere realisti ed evitare illusioni e... delusioni!
Capitan Biglio
30-09-2014, 16:09
Il suggerimento che mi sento di darti io e' di lasciar perdere: con quel budget non credo proprio che si possa trovare una macchina, assemblata o da assemblare, in grado di fare quello che vuoi tu con un grado sufficiente di qualita' e di prestazioni. Men che meno un htpc...
Mi dispiace ma meglio essere realisti ed evitare illusioni e... delusioni!
Davvero? Ok, allora lascio perdere... :(
Grazie comunque del suggerimento, mi hai evitato una spesa inutile!
Davvero? Ok, allora lascio perdere... :(
Grazie comunque del suggerimento, mi hai evitato una spesa inutile!
...A meno che non ti butti su qualche mini-macchina Linux tipo Udoo Quad o Compulite, pero' sull'emulazione e su SkyGo non ci metto la mano sul fuoco: come minimo ti dovrai sbattere un bel po' tra i forum relativi... vedi un po' tu...
Capitan Biglio
30-09-2014, 17:54
A me l'htpc servirebbe solo per far andare XBMC e fare streaming via Chrome... SKYGO e Emulazione sono solo uno sfizio ma immagino che rimanga quel che hai detto
A me l'htpc servirebbe solo per far andare XBMC e fare streaming via Chrome... SKYGO e Emulazione sono solo uno sfizio ma immagino che rimanga quel che hai detto
Beh no, allora le cose cambiano sostanzialmente...
Ad ogni modo continuo a pensare che un Udoo o similare con XBMC sia la soluzione migliore, e risparmi pure qualcosa... un htpc "normale" ovviamente offrirebbe molte piu' possibilita', ma a quel prezzo non c'e' storia: con un htpc non so se ti basterebbero 300 euro!
SuperMatrix
01-10-2014, 09:28
...A meno che non ti butti su qualche mini-macchina Linux tipo Udoo Quad o Compulite, pero' sull'emulazione e su SkyGo non ci metto la mano sul fuoco: come minimo ti dovrai sbattere un bel po' tra i forum relativi... vedi un po' tu...
Non conoscevo Udoo... molto bello.. ma una domanda (da profano)... vista la spesa.. non conviene un Minix Neo X7 ???
Non conoscevo Udoo... molto bello.. ma una domanda (da profano)... vista la spesa.. non conviene un Minix Neo X7 ???
Come preferisci, io ho detto TIPO Udoo, non per forza l'Udoo...
In ogni caso però io consiglio sempre la piattaforma più aperta: Udoo può con semplicità essere avviato con Linux (varie distro), Android, Volumio, ecc...
Il Minix invece può essere solo Android.
Se la cosa però ti va bene tanto non pensi che lo utilizzerai per altre funzioni, va bene così...
SuperMatrix
01-10-2014, 10:46
Come preferisci, io ho detto TIPO Udoo, non per forza l'Udoo...
In ogni caso però io consiglio sempre la piattaforma più aperta: Udoo può con semplicità essere avviato con Linux (varie distro), Android, Volumio, ecc...
Il Minix invece può essere solo Android.
Se la cosa però ti va bene tanto non pensi che lo utilizzerai per altre funzioni, va bene così...
Infatti... non conoscevo Udoo e lo trovo fantastico se si punta ad un sistema più aperto ;)
bobafetthotmail
01-10-2014, 23:49
Il Minix invece può essere solo Android.Ehm. Il minix x7 tiene anche linux. Stessa storia per altri media center con chip di sistema Rk3066 e Rk3188.
Rockchip (casa costruttrice) ha caricato la documentazione completa per il chip di sistema del Minix x7 e finalmente gli smanettoni sono riusciti ad abilitare l'accelerazione hardware della GPU Mali400 e a fargli fare il boot da scheda SD come il Raspberry.
http://www.cnx-software.com/2014/07/02/easy-and-safe-way-to-try-linux-on-popular-rockchip-rk3188-mini-pcs/
e http://www.cnx-software.com/2013/10/12/picuntu-4-5-brings-ubuntu-13-04-to-rk3188-mini-pcs/
e http://thomasheinz.net/install-debian-on-minix-neo-x7/
Se Udoo avesse due-quattro sata e un coprocessore per crittografia AES se ne potrebbe riparlare, così com'è... anche no. :Prrr:
Cpt Harlock
05-10-2014, 16:40
Ciao Luca :) .
Volevo chiederti come mai sul sito Shark non si trovano più i codec per il 64 bit. Stando a quanto si legge sul sito dicono che sono integrati nella versione che ti fà scaricare quando vai ad aggiornare, ma una volta installati funzionano solo sulle applicazioni a 32 bit tipo il WMP, ma non su WMC che è a 64 bit.
Versione cho ho installato è la 4.7.9 e sulle finestre di configurazione mostra, che i settaggi si riferiscono solo alla versione a 32 bit. Qualche soluzione?
Ciao e grazie.
r.strauss
08-10-2014, 11:08
Tanto per continuare sulla scia, ho assembtato un nuovo HTPC con funzione NAS :
Case
Cooler Master MIN-110-KKA200 USB3 Nero con Alimentatore 200W
Motherboard
Biostar A68I-350 Deluxe AMD Fusion Dual Core Radeon HD6310 Mini ITX
Hard disk
SSD Corsair Force LS 60GB 2.5" Lettura 560MB/s Scrittua 535MB/s SATA3
Ram
CORSAIR Memoria PC Value Select 2 GB DDR3-1333 PC3-10600 CL9
Masterizzatore
Samsung Slim
Costo totale : € 215
Avevo già 3 hard disk esterni e quindi un NAS era suplefluo e quindi ho cercato una macchina votata solamente al basso consumo e agli ingombri contenuti, infatti la comando dal PC principale e uso un software tipo Remote Administrator.
La scheda è quanto di meno si può trovare sul mercato con un processore onesto e la grafica è quella di base. Ha una sola ventola piccola sul processore.
Usato come NAS acceso 24/24 il consumo medio si attesta intotno a kw60 misurato con uno di quei misuratori da elettricisti. Con i 3 hard disk esterni da 3.5 collegati, il consumo sale a kw100 circa.
Il vantaggio di questo HTPC è che può essere usato anche come Media Center una volta che non serve più il NAS.
Ringrazio Luca72c che ha iniziato questo post a cui ho attinto molte volte.
Ehm. Il minix x7 tiene anche linux. Stessa storia per altri media center con chip di sistema Rk3066 e Rk3188.
Rockchip (casa costruttrice) ha caricato la documentazione completa per il chip di sistema del Minix x7 e finalmente gli smanettoni sono riusciti ad abilitare l'accelerazione hardware della GPU Mali400 e a fargli fare il boot da scheda SD come il Raspberry.
http://www.cnx-software.com/2014/07/02/easy-and-safe-way-to-try-linux-on-popular-rockchip-rk3188-mini-pcs/
e http://www.cnx-software.com/2013/10/12/picuntu-4-5-brings-ubuntu-13-04-to-rk3188-mini-pcs/
e http://thomasheinz.net/install-debian-on-minix-neo-x7/
Se Udoo avesse due-quattro sata e un coprocessore per crittografia AES se ne potrebbe riparlare, così com'è... anche no. :Prrr:
Beh, su Udoo non devi smanettare per avere l'accelerazione hardware e il boot di vari sistemi su sd... inoltre crittografia AES e due/quattro sata non credo interessino a molti utenti, rispetto ad altre caratteristiche.
Ma in ogni caso, non è che io abbia interesse a difendere l'Udoo rispetto ad altre macchine similari: se il Minix ha delle capacità in più, tanto meglio! Fate le vostre scelte...
Tanto per continuare sulla scia, ho assembtato un nuovo HTPC con funzione NAS :
Case
Cooler Master MIN-110-KKA200 USB3 Nero con Alimentatore 200W
Motherboard
Biostar A68I-350 Deluxe AMD Fusion Dual Core Radeon HD6310 Mini ITX
Hard disk
SSD Corsair Force LS 60GB 2.5" Lettura 560MB/s Scrittua 535MB/s SATA3
Ram
CORSAIR Memoria PC Value Select 2 GB DDR3-1333 PC3-10600 CL9
Masterizzatore
Samsung Slim
Costo totale : € 215
Avevo già 3 hard disk esterni e quindi un NAS era suplefluo e quindi ho cercato una macchina votata solamente al basso consumo e agli ingombri contenuti, infatti la comando dal PC principale e uso un software tipo Remote Administrator.
La scheda è quanto di meno si può trovare sul mercato con un processore onesto e la grafica è quella di base. Ha una sola ventola piccola sul processore.
Usato come NAS acceso 24/24 il consumo medio si attesta intotno a kw60 misurato con uno di quei misuratori da elettricisti. Con i 3 hard disk esterni da 3.5 collegati, il consumo sale a kw100 circa.
Il vantaggio di questo HTPC è che può essere usato anche come Media Center una volta che non serve più il NAS.
Ringrazio Luca72c che ha iniziato questo post a cui ho attinto molte volte.
Prego, in effetti il contributo di altri utenti è stato molto utile: un thread ha senso solo se è partecipato di esperienze e di informazioni!
N.B. probabilmente vuoi dire 60 e 100 watt, non kilowatt, sbaglio? 60 kilowatt non li consumo nemmeno in un mese in tutta casa mia!
Oppure intendi il consumo in un determinato lasso di tempo?
N.B.2 Se si tratta di watt di consumo istantaneo, i consumi mi sembrano un po' altini: dai un'occhiata, probabilmente qualche componente ti assorbe un po' troppo, per quella configurazione mi aspetterei una media di 30/35w senza hdd esterni collegati.
Ciao Luca :) .
Volevo chiederti come mai sul sito Shark non si trovano più i codec per il 64 bit. Stando a quanto si legge sul sito dicono che sono integrati nella versione che ti fà scaricare quando vai ad aggiornare, ma una volta installati funzionano solo sulle applicazioni a 32 bit tipo il WMP, ma non su WMC che è a 64 bit.
Versione cho ho installato è la 4.7.9 e sulle finestre di configurazione mostra, che i settaggi si riferiscono solo alla versione a 32 bit. Qualche soluzione?
Ciao e grazie.
Non capisco a cosa ti riferisci: sul sito c'è la pagina dove scaricare gli "x64 components", installa quelli e vai.
Capitan Biglio
08-10-2014, 15:29
Ciao a tutti,
continuo a tenermi informato sulle possibilità di realizzare un HTPC e ultimamente sono riuscito a stare sotto la soglia dei 200€ per questa configuraizone:
CASE
Advance Cabinet Per Pc 3906B + Alimentatore 300 W
MOBO
Asrock AM1B-ITX Scheda Madre, Nero
CCPU
AMD Athlon 5350 R3Series 2.0GHz AM1 2.0MB Cache 25W retail
RAM
Crucial PC1600 Memorie DDR3, 4 GB, Nero
SSD
SanDisk Memoria a Stato Solido SSD Interna 64 GB, SATA III
Ho letto in giro che l'AM1 va benone per fare da HTPC multimediale e regge bene. Che ne dite?
Non ho esigenze particolari sull'SSD, perché poi si pesca direttamente dal NAS.
Per il controllo dell'HTPC, consigliate di aggiungere un adattatore USB Bluetooth per poi usare Smartphone?
Ciao a tutti,
continuo a tenermi informato sulle possibilità di realizzare un HTPC e ultimamente sono riuscito a stare sotto la soglia dei 200€ per questa configuraizone:
CASE
Advance Cabinet Per Pc 3906B + Alimentatore 300 W
MOBO
Asrock AM1B-ITX Scheda Madre, Nero
CCPU
AMD Athlon 5350 R3Series 2.0GHz AM1 2.0MB Cache 25W retail
RAM
Crucial PC1600 Memorie DDR3, 4 GB, Nero
SSD
SanDisk Memoria a Stato Solido SSD Interna 64 GB, SATA III
Ho letto in giro che l'AM1 va benone per fare da HTPC multimediale e regge bene. Che ne dite?
Non ho esigenze particolari sull'SSD, perché poi si pesca direttamente dal NAS.
Per il controllo dell'HTPC, consigliate di aggiungere un adattatore USB Bluetooth per poi usare Smartphone?
Sicuramente il nuovo Athlon è una soluzione migliore dei Celeron per la riproduzione multimediale, considerata la GPU più potente. Ma per tutto il resto, apriti cielo: sono entrambe CPU piuttosto debolucce, infatti ti avevo sconsigliato il Celeron stesso e ti avevo consigliato un i3.
A questo punto, se vuoi andare su AMD (quindi comparto grafico più forte e potenza di calcolo più debole), perchè non un A4-4400? Costa 30€ in più ma comincia a essere un processore con un minimo di potenzialità...
Comunque io, per la mia esperienza, continuo a preferire Intel, anche se le GPU sono più deboli: ahivoglia a dire, come stabilità, compatibilità e affidabilità non c'è confronto. Però ognuno ha il suo punto di vista.
Per finire ripeto: se non hai esigenze particolare come l'utilizzo ludico (in emulazione) anche un Pentium (o un A4) potrebbero essere sufficienti, con una spesa poco superiore ai 200.
Capitan Biglio
08-10-2014, 15:56
OK! Grazie dei consigli.
Anch'io sono del tuo stesso parere sul discorso Intel-AMD... Intel è Intel, c'è poco da fare: l'i3 4130T sta sui 120 è ancora altino... questo spiega perchè dici che con meno di 300 non ce la si cava (per avere un certo tipo di funzionalità)
Per il discorso controllo dell'HTPC, va bene usare lo Smarpthone via BT?
Escludo a priori l'uso di tastiera e mouse, ho visto che ci sono tante tastierine/telecomandi compatti ma valgono la pena?
Tieni conto che ho anche un Logitech che forse può tornare utile.
Grazie ancora!
OK! Grazie dei consigli.
Anch'io sono del tuo stesso parere sul discorso Intel-AMD... Intel è Intel, c'è poco da fare: l'i3 4130T sta sui 120 è ancora altino... questo spiega perchè dici che con meno di 300 non ce la si cava (per avere un certo tipo di funzionalità)
Per il discorso controllo dell'HTPC, va bene usare lo Smarpthone via BT?
Escludo a priori l'uso di tastiera e mouse, ho visto che ci sono tante tastierine/telecomandi compatti ma valgono la pena?
Tieni conto che ho anche un Logitech che forse può tornare utile.
Grazie ancora!
Lo smartphone in bluetooth può andare bene, con un software apposito per il controllo del PC. Anche i telecomandi con tastiera compatti possono andare bene, dipende da quali funzioni vuoi controllare da distanza.
Io sinceramente uso un semplicissimo telecomando IR per PC (l'Imon) o dei telecomandi MCE da quattro soldi e mi trovo più che bene, almeno per le funzioni multimediali. Infatti preferisco evitare radiazioni elettromagnetiche così vicine e continue dentro casa, con i bambini sempre in giro. Ancora nessuno ha dimostrato in maniera sicura e convincente che certe irradiazioni NON fanno male, soprattutto nel lungo periodo: per quanto di potenza molto ridotta rispetto ad altre emanazioni (che andrebbero eliminate anche quelle secondo me), sono sempre migliaia di volte superiori al campo elettromagnetico terrestre normale, perciò secondo me è IMPOSSIBILE che non abbiano effetti sull'organismo. La loro lunga durata e continuità peggiorano molto la cosa, come per il wifi (che evito come la peste). E gli effetti si sommano.
Ma ognuno la veda come vuole: per me l'IR va benissimo (così come il cavo ethernet), non sento la necessità del bluetooth o dell'RF.
r.strauss
08-10-2014, 16:26
Prego, in effetti il contributo di altri utenti è stato molto utile: un thread ha senso solo se è partecipato di esperienze e di informazioni!
N.B. probabilmente vuoi dire 60 e 100 watt, non kilowatt, sbaglio? 60 kilowatt non li consumo nemmeno in un mese in tutta casa mia!
Oppure intendi il consumo in un determinato lasso di tempo?
N.B.2 Se si tratta di watt di consumo istantaneo, i consumi mi sembrano un po' altini: dai un'occhiata, probabilmente qualche componente ti assorbe un po' troppo, per quella configurazione mi aspetterei una media di 30/35w senza hdd esterni collegati.
Ovviamente sono watt non kilowatt.
Ho lasciato attaccato il modem.
Provo senza e riposto, ma ci dovremmo essere con i 30/35w che dici tu.
Cpt Harlock
10-10-2014, 16:50
Non capisco a cosa ti riferisci: sul sito c'è la pagina dove scaricare gli "x64 components", installa quelli e vai.
Ciao.
questa è la pagina degli "x64 components" (http://shark007.net/x64components1.html) ma non c'è più la possibilità di scaricare tali componenti perchè se scarichi e installi gli advanced o standard components adesso ti dice che i codec sia a 32 che a 64 bit sono insieme nel pacchetto, e ti viene anche detto che a seconda della applicazione che vai ad aprire sarà quest'ultima che andrà a individuare automaticamente i codec a 32 o 64 bit a seconda di come gira l'applicazione. Comunque il problema sta nel fatto che WMC (64 bit) non gira, mentre il WMP (32 bit) va senza problemi. Spero di essere stato chiaro. Grazie.
r.strauss
15-10-2014, 15:31
Prego, in effetti il contributo di altri utenti è stato molto utile: un thread ha senso solo se è partecipato di esperienze e di informazioni!
N.B. probabilmente vuoi dire 60 e 100 watt, non kilowatt, sbaglio? 60 kilowatt non li consumo nemmeno in un mese in tutta casa mia!
Oppure intendi il consumo in un determinato lasso di tempo?
N.B.2 Se si tratta di watt di consumo istantaneo, i consumi mi sembrano un po' altini: dai un'occhiata, probabilmente qualche componente ti assorbe un po' troppo, per quella configurazione mi aspetterei una media di 30/35w senza hdd esterni collegati.
Aggiornamento.
senza il modem, quindi solo il computer nudo senza HDD il consumo istantaneo si attesta su 36/37w ... quindi direi che ci siamo.
r.strauss
15-10-2014, 15:35
Lo smartphone in bluetooth può andare bene, con un software apposito per il controllo del PC. Anche i telecomandi con tastiera compatti possono andare bene, dipende da quali funzioni vuoi controllare da distanza.
Io sinceramente uso un semplicissimo telecomando IR per PC (l'Imon) o dei telecomandi MCE da quattro soldi e mi trovo più che bene, almeno per le funzioni multimediali. Infatti preferisco evitare radiazioni elettromagnetiche così vicine e continue dentro casa, con i bambini sempre in giro. Ancora nessuno ha dimostrato in maniera sicura e convincente che certe irradiazioni NON fanno male, soprattutto nel lungo periodo: per quanto di potenza molto ridotta rispetto ad altre emanazioni (che andrebbero eliminate anche quelle secondo me), sono sempre migliaia di volte superiori al campo elettromagnetico terrestre normale, perciò secondo me è IMPOSSIBILE che non abbiano effetti sull'organismo. La loro lunga durata e continuità peggiorano molto la cosa, come per il wifi (che evito come la peste). E gli effetti si sommano.
Ma ognuno la veda come vuole: per me l'IR va benissimo (così come il cavo ethernet), non sento la necessità del bluetooth o dell'RF.
Confermo uanto detto da Luca ... anch'io ho tolto il wi-fi e l'ho sostituito con i connettori che portano la rete attraverso la rete elettrica.
Funzionano benissimo e non si piantano mai e si evita di avere tutto il giorno il wi-fi attaccato.
L'unico handicap è che volendo collegarsi con un portatile bisogna attaccare il cavo e il connettore, ma è ben poca cosa rispetto ai vantaggi.
SuperMatrix
15-10-2014, 15:38
Confermo uanto detto da Luca ... anch'io ho tolto il wi-fi e l'ho sostituito con i connettori che portano la rete attraverso la rete elettrica.
Funzionano benissimo e non si piantano mai e si evita di avere tutto il giorno il wi-fi attaccato.
L'unico handicap è che volendo collegarsi con un portatile bisogna attaccare il cavo e il connettore, ma è ben poca cosa rispetto ai vantaggi.
Puoi usare un hub in uscita del powerline o meglio ancora usare un powerline con porte hub
Salve, ho la necessità di configurare un htpc per mediacenter su cui sara installato win 8.1 e che supporti l'h265.
Stavo pensando ad una configurazione del genere:
- Case Cooler master min-110 o Chieftec fi-02bc-ue
- Asorck qc5000 wifi
- Ram Hyper 4gb bianca
- Caviar green 2 /3 TB
Riuscirei con questa scheda madre a leggere l'h265?
Ogni consiglio è ben accetto sopratutto se mi fa risparmiare qualcosa :D
Salve, ho la necessità di configurare un htpc per mediacenter su cui sara installato win 8.1 e che supporti l'h265.
Stavo pensando ad una configurazione del genere:
- Case Cooler master min-110 o Chieftec fi-02bc-ue
- Asorck qc5000 wifi
- Ram Hyper 4gb bianca
- Caviar green 2 /3 TB
Riuscirei con questa scheda video a leggere l'h265?
Ogni consiglio è ben accetto sopratutto se mi fa risparmiare qualcosa :D
Ehm..... forse sono io eh ma a quale scheda video ti riferisci?
Ehm..... forse sono io eh ma a quale scheda video ti riferisci?
Errore mio, volevo scrivere scheda madre Che ha cpu e gpu integrati
Salve, ho la necessità di configurare un htpc per mediacenter su cui sara installato win 8.1 e che supporti l'h265.
Stavo pensando ad una configurazione del genere:
- Case Cooler master min-110 o Chieftec fi-02bc-ue
- Asorck qc5000 wifi
- Ram Hyper 4gb bianca
- Caviar green 2 /3 TB
Riuscirei con questa scheda madre a leggere l'h265?
Ogni consiglio è ben accetto sopratutto se mi fa risparmiare qualcosa :D
Sulla carta ce la dovresti fare. Ma certo non con un margine tale da far fronte ai mille problemini di codifica che si possono presentare...
Al di sotto non andrei: se punti al 4k ci vuole una discreta potenza di calcolo, non basta soltanto riuscire a decodificare in tempo reale.
Sulla carta ce la dovresti fare. Ma certo non con un margine tale da far fronte ai mille problemini di codifica che si possono presentare...
Al di sotto non andrei: se punti al 4k ci vuole una discreta potenza di calcolo, non basta soltanto riuscire a decodificare in tempo reale.
no niente 4k, h265 720p max 1080p
no niente 4k, h265 720p max 1080p
Che ti devo dire, se vuoi un supporto ufficiale ti ci vuole una APU Kaveri (cioè almeno A4-7300): le Kabini non supportano ufficialmente l'H.265.
La risoluzione c'entra fino ad un certo punto, perchè il problema è nell'algoritmo di codifica che costringe la cpu/gpu a fare più calcoli.
Io non sono un grande fan delle APU AMD, come avrete capito, mi sembrano vuote di contenuti con un "imbellettamento" superficiale da parte delle GPU. Ma una GPU non ti risolve tutti i problemi, quando la CPU è deboluccia... invece il contrario è molto più probabile... E poi visti i costi non capisco proprio come la AMD pensi di essere competitiva con le CPU Intel!
Secondo me se pensi al futuro (visto che al momento l'H265 non è supportato per bene da nulla con GPU integrata), ti conviene una piattaforma che ti permetta di passare a processori più veloci senza cambiare il resto del sistema (scheda madre compresa) ed entrare nell'ottica che quando l'H265 si diffonderà cambierai CPU con qualcosa di adeguato per i tempi.
Processori economici al momento non te li consiglierei per l'H265... non mi piace quando un pc svolge un compito al limite...
Io con un a4 4020 richland riesco a gestire agevolmente gli h265 a 1080p i 4k non li ho ancora provati.
Io con un a4 4020 richland riesco a gestire agevolmente gli h265 a 1080p i 4k non li ho ancora provati.
Si, come dicevo nella mia prima risposta gestire li gestisce, però quando questa gestione è vicina al limite si rischia che un file mal codificato o un thread della CPU nascosto causino rallentamenti.
In effeti ho notato dei rallentamenti nel passaggio dalla pausa al play ma solo in file 1080p con bitrate alto.
Il sogno e' l'A8 7600 kaveri con tdp settabile .......:sbav:
predator_85
16-11-2014, 18:54
con il mio ceelron g530 (sostituito da un i3 2120) riuscivo e riesco anche con i3 a far stare il mio htpc in idle a 15w questi amd ce la fanno? io ho fatto il test con il wattametro o come si chiama qualcuno ha per provarlo?
In effeti ho notato dei rallentamenti nel passaggio dalla pausa al play ma solo in file 1080p con bitrate alto.
Il sogno e' l'A8 7600 kaveri con tdp settabile .......:sbav:
Beh, ti accontenti di poco: un i7 sarebbe MOLTO meglio, l'A8 se lo mangia a colazione (ma costa MOLTO di più). Con quella potenza di calcolo nel multimedia non c'è GPU che possa appianare la ditanza... tranne che per i giochi, ovviamente...
Vedrai la generazione pari al Kaveri, che è attesa nel 2015!
ciao a tutti
io vorrei usare un mediacenter prevalentemente solo per ascoltare musica su raspberry oppure UDOO o cubieboard ecc.ecc .
poichè non lo collego a nessuno schermo vorrei sapere se esiste la possibilita di programmare il software che potrebbe essere openelec xbmc o altri con il telecomando in modo da far partire una playlist semplicemente premendo un tasto o una combinazione di tasti .
ciao grazie
ciao a tutti
io vorrei usare un mediacenter prevalentemente solo per ascoltare musica su raspberry oppure UDOO o cubieboard ecc.ecc .
poichè non lo collego a nessuno schermo vorrei sapere se esiste la possibilita di programmare il software che potrebbe essere openelec xbmc o altri con il telecomando in modo da far partire una playlist semplicemente premendo un tasto o una combinazione di tasti .
ciao grazie
Con Volumio puoi gestire le macchine che dici ottenendo anche un'ottima qualità sonora.
Non funziona tramite telecomando, ma tramite un'altra macchina collegata in rete (anche wifi), tipo smartphone, tablet, pc o che altro - che a quel punto ti fa da telecomando.
Mediacenter gestiti tramite telecomando senza nessun tipo di schermo mi sembra un'idea poco funzionale...
Ciao Luca,
mi collego al penultimo post per domandare quanto segue:
io vorrei prendere un mini HTPC/mini ITX che fungesse da server/streamer audiofilo (o audiophile che dir si voglia) in quanto per la parte video ho già un media player più che soddisfacente.
Vorrei capire se vale la pena o se è meglio dirigersi verso prodotti già "pronti" (e tendenzialmente più costosi immagino).
Mi servirebbe in particolare un HTPC con un'ottima scheda audio con uscita Coax/Toslink da collegare ad un DAC esterno di qualità al quale collegherei altresì l'uscita USB di questo HTPC per la gestione dei file audio DSD/DSX. SE poi ci fosse un display per visualizzare le directory di rete dove pescare i files sarebbe il top, altrimenti un app Android per la gestione ma non saprei quale SW e O.S. montare francamente.
Una giusta potenza di calcolo per streamare tutti i tipi di file audio da un NAS di rete.
Non ho molto tempo e soprattutto particolari competenze per assemblare tutto a mano e mi domandavo se vi fossero negozi specializzati e/o link web per andare a farmi 2 conti....
grazie anticipatamente :)
io vorrei prendere un mini HTPC/mini ITX che fungesse da server/streamer audiofilo (o audiophile che dir si voglia) in quanto per la parte video ho già un media player più che soddisfacente.
Vorrei capire se vale la pena o se è meglio dirigersi verso prodotti già "pronti" (e tendenzialmente più costosi immagino).
Se non hai esperienza di assemblaggio nè di PC nè di componenti hifi, ti conviene dirigerti verso il pronto o perlomeno semipronto: la curva di apprendimento per realizzare un buon htpc è abbastanza veloce, ma per cose di questo genere non mi sembra il caso di rivolgersi ad una architettura PC normale, che sarebbe sprecata e non ottimizzata; per i componenti hifi invece la curva di apprendimento è molto più lunga e richiede una notevole manualità in più.
Ma se hai tempo e pazienza tutto si può fare.
Mi servirebbe in particolare un HTPC con un'ottima scheda audio con uscita Coax/Toslink da collegare ad un DAC esterno di qualità al quale collegherei altresì l'uscita USB di questo HTPC per la gestione dei file audio DSD/DSX. SE poi ci fosse un display per visualizzare le directory di rete dove pescare i files sarebbe il top, altrimenti un app Android per la gestione ma non saprei quale SW e O.S. montare francamente.
Una giusta potenza di calcolo per streamare tutti i tipi di file audio da un NAS di rete.
Non vedo il motivo di collegare il player al DAC via toslink o coassiale: se ha un'ottima interfaccia USB basta e avanza e dà la migliore qualità sonora. Occhio però: solo è OTTIMA. Sennò meglio la coassiale.
In realtà le soluzioni possibili sono millemila, ognuna con pro e contro, dipende da quanto sei disposto a spendere e a penare.
Si va dal PC/HTPC con scheda audio di ottima qualità (possibilmente modificata ad arte) alla piccola macchina tipo Udoo/Raspberry PI/Beaglebone Back con su Volumio, che si potrebbe collegare al DAC anche direttamente in I2S (internamente) e gestire da rete ethernet/wifi con un tablet/smartphone/PC. C'è anche da capire su che DAC andare: qui l'offerta è immensa, si va da nemmeno 100 euro a più di 10000.
Ovviamente c'è da considerare anche quanto vuoi spendere...
Sostanziale poi per decidere è sapere che tipo di impianto hai, perchè non ha senso usare un DAC da 2000 euro con un ampli da 300 e due casse da 200... per non parlare di cavi e minchiate varie... ma già la soluzione veramente hifi più economica ti porta ad un altro livello rispetto - ad esempio - ai migliori mini in circolazione o a componenti hifi di marche commerciali, anche costosi.
Non ho molto tempo e soprattutto particolari competenze per assemblare tutto a mano e mi domandavo se vi fossero negozi specializzati e/o link web per andare a farmi 2 conti....
Negozi fisici specializzati con cui valga la pena di perdere tempo non ne conosco: menano di brutto (ma veramente di brutto) per cui nemmeno mi ci avvicino.
Devi capire che se vuoi ottenere una qualità hifi veramente di alto livello le soluzioni sono due:
1) Cacci un sacco di quattrini e ti fai spennare da qualche ditta megaspecializzata, ottenendo un ottimo livello qualitativo;
2) Ti corci le maniche e ti dai da fare da solo, realizzandoti i componenti a partire da condensatori e schedine, spendendo circa 10 volte di meno a parità di livello qualitativo raggiunto ma facendoti un c**o così. Infatti si dice nel settore che un ampli da 3000 euro contiene 300 euro di componenti elettronici... più ovviamente i componenti meccanici (case, connettori, manopole, ecc... diciamo altri 2/300 euro circa);
3) Ti affidi a degli eroi del faidate hifi che realizzano macchine autocostruite di ottima qualità e le vendono a prezzi che non sono alti come quelli dei prodotti hifi commerciali di alta gamma ma nemmeno economici come a farseli da soli (nè spesso altrettanto curati o personalizzati).
4) Vai sull'usato, muovendoti però con una notevole cognizione di causa (che non si raggiunge in 5 minuti) e sperando in un discreto c**o, sennò resti comunque su cifre alte o ti ritrovi con sistemi carenti o inadeguati alle tue esigenze.
Altre strade non ne conosco. Sappi che io ho scelto la 2), che viste le mie finanze mi sembrava l'unica praticabile.
Ovviamente ci sono delle vie intermedie, ma rimaniamo alle solite domande: quanto vuoi spendere? E, soprattutto, a che livello di qualità vuoi arrivare? O per prenderla da un altro punto di vista, da cosa provieni?
Grazie Luca della prima esaustiva risposta, cerco di riassumere e circoscrivere al massimo quello che vorrei per capire se è fattibile e per non farti perdere tempo.
In realtà a livello audio/video sono messo benino e smanetto anche un po'.
Ho già un buon DAC Sabre ESS 9018 ref da 1.500 euro per cui quello lo vorrei tenere. Ha tutti gli ingressi: Toslink, Coax, USB e gestisci tutti i formati ed i campionamenti oggi esistenti.
In linea teorica qualche anno fa mi assemblavo anche un PC, oggi mi sono un po' arruginito, non sono pià aggiornato e soprattutto non ho più tempo.
Vorrei solo un front-end o transport o streamer che dir si voglia per la gestione (quasi esclusivamente in LAN Gigabit da NAS) dei file liquidi ad alta risoluzione (principalmente FLAC 192 KHz/24 bit ma - visto che cominciano a diffondersi - anche del formato DSD/DSX 64/128 dove è necessaria mi pare l'interfaccia USB da collegarsi ad un DAC USB).
Ho già individuato dei dispositivi (chiamiamoli Hi-Fi) non PC che vanno dai 350 ai 600 euro.
Volevo capire se entro i 600 euro circa potevo avere un "all in one" che mi gestisse sia l'uscita COAX/Toslink sia quella USB :)
grazie
Grazie Luca della prima esaustiva risposta, cerco di riassumere e circoscrivere al massimo quello che vorrei per capire se è fattibile e per non farti perdere tempo.
In realtà a livello audio/video sono messo benino e smanetto anche un po'.
Ho già un buon DAC Sabre ESS 9018 ref da 1.500 euro per cui quello lo vorrei tenere. Ha tutti gli ingressi: Toslink, Coax, USB e gestisci tutti i formati ed i campionamenti oggi esistenti.
In linea teorica qualche anno fa mi assemblavo anche un PC, oggi mi sono un po' arruginito, non sono pià aggiornato e soprattutto non ho più tempo.
Vorrei solo un front-end o transport o streamer che dir si voglia per la gestione (quasi esclusivamente in LAN Gigabit da NAS) dei file liquidi ad alta risoluzione (principalmente FLAC 192 KHz/24 bit ma - visto che cominciano a diffondersi - anche del formato DSD/DSX 64/128 dove è necessaria mi pare l'interfaccia USB da collegarsi ad un DAC USB).
Ho già individuato dei dispositivi (chiamiamoli Hi-Fi) non PC che vanno dai 350 ai 600 euro.
Volevo capire se entro i 600 euro circa potevo avere un "all in one" che mi gestisse sia l'uscita COAX/Toslink sia quella USB :)
grazie
Ah! Beh, hai un buon DAC allora, nella firma non appare o sbaglio?
E' un 8 canali che utilizzi col Marantz?
Comunque, continuo a non capire perchè mai il player o htpc dovrebbe utilizzare le uscite coassiali/Toslink, datosi che il DAC è fornito di interfaccia USB (asincrona e di buona qualità immagino, visto il prezzo)...
Da quello che posso capire leggendo i tuoi messaggi ti dovrebbe bastare un Udoo/Beaglebone Back con Volumio, con 50/100 euro te la cavi, se vuoi scialare gli compri un alimentatore lineare stabilizzato a bassissimo rumore o te lo fai in casa (o te lo fai fare) e non ti serve altro, non sprecare soldi per apparecchi "strani" e costosi (della cui qualità sonora dubito fortemente) che vedo che già ne hai fin troppi. Sfido a trovare un apparecchio del genere che ti possa garantire una qualità comparabile ad un "piccoletto" economico come l'Udoo con un buon ali lineare... sempre, ripeto, che l'interfaccia USB del DAC sia di ottima qualità. Lo colleghi al DAC in USB e alla rete via ethernet e lo controlli in rete da qualsiasi dispositivo con un browser o con MPD. Le entrate coassiali/ottiche del DAC tienile per gli altri apparecchi.
Visto l'impianto che hai non mi sembra il caso di spendere tanto per un player: l'audio hifi stereofonico rende al top solo con impianti dedicati hifi stereo, se ti interessa quel livello audiofilo dovresti reimpostare piuttosto tutto l'impianto ma da quel che dici non penso tu ne abbia bisogno.
P.S. Marca e modello del DAC e delle casse non me li dai? Mi aiuterebbero per inquadrare meglio le tue necessità...
Se li hanno, per favore, anche marca e modello dei cavi di alimentazione dell'impianto, nonchè dei cavi di segnale e di potenza.
Ti ringrazio,
si credo tu abbia ragione, è l'impostazione audiofila tradizionale a portarmi verso il Coax.
Si è in firma (Oppo HA-1) ha USB asincrono che quindi dovrebbe gestire tutti i formati/campionamenti:
http://www.oppodigital.com/headphone-amplifier-ha-1/
Da qui in poi (casse, ampli ecc...) me la vedo io ;-)
Il cavo di alimentazione del DAC/Ampli è questo:
http://www.labtek.it/powercord-s.html
mentre per lo scatolino - qui mi hai aperto un mondo nuovo a me completamente sconosciuto - mi pare dalla tabella
comparativa che segue che il migliore come HW sia l'UDOO quad core:
http://www.udoo.org/udoo-vs-beaglebone-black-vs-wandboard-vs-odroid-x2-vs-raspberry-pi/#prettyPhoto[gallery615]/0/
sbaglio ?
Ma qualcosa di già "pronto" con quello e con O.S. per poi gestire il tutto c'è ?
Nel senso, in quel negozio la scheda più bella e costosa viene 99 USD, ma poi chi me l'assembla e mi ci mette
un buon alimentatore ed il sistema operativo ?
Forse mi manca un bit ;-(
Ma qualcosa di già "pronto" con quello e con O.S. per poi gestire il tutto c'è ?
Nel senso, in quel negozio la scheda più bella e costosa viene 99 USD, ma poi chi me l'assembla e mi ci mette
un buon alimentatore ed il sistema operativo ?
Forse mi manca un bit ;-(
Guarda, in realtà non c'è da assemblare un bel nulla, l'unica cosa è trovare un case in cui metterlo (ce n'è uno trasparente in giro molto carino), avvitando 4 viti. Tutto qui.
Come alimentatore loro forniscono uno switching di quelli economici, io però ti consiglio un lineare 12V min. 2A stabilizzato a bassissimo rumore, tipo quelli con LT3083 o roba del genere, che dovrebbe migliorare la resa sonora. Non ho idea di dove comprarli perchè io me li sono sempre fatti da solo... Però penso che qualsiasi lineare 12V min. 2A vada comunque MOLTO meglio dello switching. L'alimentatore va esterno, per cui nessun problema di installazione.
Il sistema operativo invece va su schedina SD, lo scarichi dal sito di Volumio (gratis) e lo masterizzi sulla schedina, tutto qui... poi, una volta avviata la macchina, lo configuri da un qualsiasi browser e lo comandi da MPD o sempre da browser. Trovi abbondanti informazioni sul sito di Volumio e su quello dell'Udoo, nei forum di supporto (case compreso).
Altro non mi pare che serva...
idro_stasi
25-11-2014, 09:27
Di questo case invece cosa ne pensate?
http://www.apevia.com/ProductsInfo.asp?KEY=X-Master-BK/500
Dimensioni contenute (convertito in cm 45 Profondità x 37 Larghezza x 14 Altezza), ma purtroppo ho cercato su ebay e ho visto che il prezzo è molto contenuto, ma dato che lo devono importare la spedizione costa quanto il case maledizione :mad:
Ma non ho capito una cosa: sulla scheda tecnica parlano di scheda standard ATX e micro-ATX ... e non della mini-ATX, ma se entra la standard immagino entri pure la mini, no?
bobafetthotmail
25-11-2014, 09:38
mah, contenute mica tanto. Se tiene una scheda ATX è un case bello grosso.
Se tiene una ATX tiene per forza una micro-ATX e terrà per forza una mini-ITX dato che i fori di montaggio sono gli stessi (poi certo su alcuni una scheda più piccola non arriva) https://en.wikipedia.org/wiki/ATX#Variants
Se hai una scheda mini-ITX cerca un case specifico per scheda mini-ITX, che sono più piccoli.
Di questo case invece cosa ne pensate?
http://www.apevia.com/ProductsInfo.asp?KEY=X-Master-BK/500
Dimensioni contenute (convertito in cm 45 Profondità x 37 Larghezza x 14 Altezza), ma purtroppo ho cercato su ebay e ho visto che il prezzo è molto contenuto, ma dato che lo devono importare la spedizione costa quanto il case maledizione :mad:
Ma non ho capito una cosa: sulla scheda tecnica parlano di scheda standard ATX e micro-ATX ... e non della mini-ATX, ma se entra la standard immagino entri pure la mini, no?
Penso che non mi sembra molto sensato mettere una scheda mini-ITX in un case così grande: a che pro? Se ci va una full-ATX, mettici quella, al massimo una micro-ATX se proprio devi inserire altri componenti che "intoppano"...
La mini-ITX servono per case in cui non ci vanno le ATX.
Guarda, in realtà non c'è da assemblare un bel nulla, l'unica cosa è trovare un case in cui metterlo (ce n'è uno trasparente in giro molto carino), avvitando 4 viti. Tutto qui.
Come alimentatore loro forniscono uno switching di quelli economici, io però ti consiglio un lineare 12V min. 2A stabilizzato a bassissimo rumore, tipo quelli con LT3083 o roba del genere, che dovrebbe migliorare la resa sonora. Non ho idea di dove comprarli perchè io me li sono sempre fatti da solo... Però penso che qualsiasi lineare 12V min. 2A vada comunque MOLTO meglio dello switching. L'alimentatore va esterno, per cui nessun problema di installazione.
Il sistema operativo invece va su schedina SD, lo scarichi dal sito di Volumio (gratis) e lo masterizzi sulla schedina, tutto qui... poi, una volta avviata la macchina, lo configuri da un qualsiasi browser e lo comandi da MPD o sempre da browser. Trovi abbondanti informazioni sul sito di Volumio e su quello dell'Udoo, nei forum di supporto (case compreso).
Altro non mi pare che serva...
innanzi tutto grazie delle preziose info.
Ci penso su un attimo in quanto ho scoperto dalle specifiche del produttore (Oppo) che la sezione di DAC USB è compatibile al momento solo con i sistemi Win e Mac (di cui vengono appunto forniti i relativi drivers) mentre non con quelli Linux (e di Android non si fa neanche menzione) :(
innanzi tutto grazie delle preziose info.
Ci penso su un attimo in quanto ho scoperto dalle specifiche del produttore (Oppo) che la sezione di DAC USB è compatibile al momento solo con i sistemi Win e Mac (di cui vengono appunto forniti i relativi drivers) mentre non con quelli Linux (e di Android non si fa neanche menzione) :(
Penso si riferiscano ai drivers per il collegamento al PC (compresi quelli ASIO), ma Volumio non ne ha bisogno: pilota tutti i DAC senza bisogno di installare nulla.
Però se vuoi proprio essere stra-sicuro chiedi ai ragazzi di Volumio, sono italiani e ti dovrebbero rispondere senza problemi.
N.B. Tra un PC, un Mac e un Linux la differenza non sta nell'hardware, ma nel software. Le interfacce USB di un PC o di un Udoo sono uguali a livello hardware. Ma Volumio è un S.O. appositamente sviluppato per pilotare DAC, per cui anche se il produttore non ha rilasciato drivers Linux (quindi dichiara che il DAC non è compatibile con Linux), Volumio utilizza altri drivers che lavorano sul chip dell'interfaccia in sè.
Ad esempio il DAC che uso attualmente non ha drivers Linux e quindi non dovrebbe funzionare con Volumio. Invece ci funziona - e alla grande!
grazie Luca, spero sia come dici tu, proverò a contattare quelli di Volumio come suggerito.
Un amico smanettone mi diceva che tutti i dispositivi che non sono dei PC veicolano l'audio dall'elettronica interna SOLO alle uscite audio e non all'USB :( :confused:
grazie Luca, spero sia come dici tu, proverò a contattare quelli di Volumio come suggerito.
Un amico smanettone mi diceva che tutti i dispositivi che non sono dei PC veicolano l'audio dall'elettronica interna SOLO alle uscite audio e non all'USB :( :confused:
La perentorietà di tale affermazione ne inficia totalmente la credibilità...
Comunque, non dimenticare che l'Udoo (o similare) E' un PC, in tutto e per tutto, infatti può fare da Mediacenter, file server, nas, macchina da gioco, persino macchina da ufficio, a seconda del sistema operativo che ci installi.
E' un PC a tutti gli effetti, ma un PC Linux, non Windows: molto ma molto più utile e versatile di qualsiasi componente "ibrido" che fa una sola funzione.
Vai tranquillo, so quello che dico perchè ce l'ho... e lo uso con soddisfazione da mesi.
Comunque tu scrivi a Michelangelo del team Volumio e chiedigli a proposito della compatibilità col tuo dac: io, al contrario degli "amici smanettoni", non penso di sapere tutto e non sputo sentenze senza prima informarmi per bene.
idro_stasi
27-11-2014, 10:16
Penso che non mi sembra molto sensato mettere una scheda mini-ITX in un case così grande: a che pro? Se ci va una full-ATX, mettici quella, al massimo una micro-ATX se proprio devi inserire altri componenti che "intoppano"...
La mini-ITX servono per case in cui non ci vanno le ATX.
Io penso che sono io ad essere rincoxxxxito, stavo confondendo la mini con la micro ... quindi ho fatto una domanda inutile.
Le dimensioni non sono contenute ma a me servono quelle misure in larghezza e altezza, non ho trovato altri case (silverstone, lian-li, ecc.) che in altezza fossero sotto i 15 cm e in larghezza sotto i 40 cm in cui ci andasse bene una ATX standard.
La perentorietà di tale affermazione ne inficia totalmente la credibilità...
Comunque, non dimenticare che l'Udoo (o similare) E' un PC, in tutto e per tutto, infatti può fare da Mediacenter, file server, nas, macchina da gioco, persino macchina da ufficio, a seconda del sistema operativo che ci installi.
E' un PC a tutti gli effetti, ma un PC Linux, non Windows: molto ma molto più utile e versatile di qualsiasi componente "ibrido" che fa una sola funzione.
Vai tranquillo, so quello che dico perchè ce l'ho... e lo uso con soddisfazione da mesi.
Comunque tu scrivi a Michelangelo del team Volumio e chiedigli a proposito della compatibilità col tuo dac: io, al contrario degli "amici smanettoni", non penso di sapere tutto e non sputo sentenze senza prima informarmi per bene.
Luca, lungi da me voler fare una critica (anche perché non ne avrei le competenze), avevo solo riportato una frase.
Contatterò Volumio a questo punto, vediamo cosa viene fuori.
Ma anche questo genere di dispositivi potrebbe andare bene secondo te ?
http://www.minix.com.hk/Products/MINIX-NEO-X8-H-ANDROID-TV.html
:confused:
grazie
MaxiHori
08-12-2014, 14:24
weila! dopo tanto tempo rieccomi!
ho fatto vari esperimenti in questi tempi (e speso tanti bei dindini :cry: ) e oramai ho 4 case che mi girano per casa.
Mi chiedevo se non esistessero dei case modulari, tipo al posto di comprare ogni volta un case comprare qualcosa stile lego. Esiste??
p.s.
si ho già visto dei case fatti con proprio i lego, ma sto cercando qualcosa di piu' serio.
Al momento non ho ben capito come funziona ma sembra sia possibile farsi stampare un case personalizzato fatto con stampante 3d
MaxiHori
15-12-2014, 13:40
per altro, come vanno considerati questi sistemi?
http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/da-intel-le-immagini-dei-sistemi-nuc-20-con-processori-broadwell_55269.html
idro_stasi
26-12-2014, 11:05
Ciao a tutti,
dopo qualche mese di distanza dalle ultime discussioni che ho affrontato sull'assemblaggio di un htpc, vorrei riprendere un po le redini del discorso e fare il punto della situazione.
Come scritto qualche post fa sono finalmente riuscito a trovare il case con le dimensioni che mi vanno bene a me.
Ora si tratta di rivedere un po i componenti interni da metterci.
Proprio nei miei post di giugno parlavo di un htpc solo ed esclusivamente media player, che mi serviva per vedere solo filmati in hd (mkv) e registrare dalla tv.
Ora invece, dato che il case che vorrei prendere appunto ha ben 7 slot e ci va una motherboard ATX, stavo facendo un pensierino ad un htpc anche per gaming e perché no in futuro dotarlo di un dolby surround, quindi a tutto tondo.
In tal modo eliminerei due apparecchi da sotto la tv (xbox e ntr-83 media player) sostituendoli con uno solo.
Per cui a distanza di sei mesi mi sto facendo un giro e vorrei riportare i dubbi e le ossevazioni raccolte.
Scheda madre
Mi sono mantenuto sulla gigabyte (come consiglio qui sul forum) e all'epoca scelsi la GA-H97M-HD3 che devo dire in giro sulla rete si dice ancora che l'h97 è il chipset di ultima generazione, ma stavo vedendo che c'è anche la GA-H97-Gaming 3 (Rev. 1.0), stesso chipset ma di cui si parla molto bene della scheda audio integrata, costa 30 euro di più ma almeno così avrei già una certa predisposizione per il surround.
Il dubbio è: conviene risparmiare quei 30 euro e poi farmi una scheda audio separata in futuro?
Facendo il compare sul sito della gigabyte tra i due modelli non c'è molta differenza in effetti: solo che la gaming 3 ha più slot (proprio 7, quanti ne ha a disposizione il case), chipset audio diverso e anche la grafica integrata.
CPU
Qui sono abbastanza obbligato anche per il budget, stessa che scelsi all'epoca ovvero l'Intel Core i5-4570S 2.9GHz Socket 1150 65W con GPU HD Graphics 4600 perché mi mantengo sotto i 200 euri.
Avevo pensato all'i7, ma si va sopra i 200 e per me comincia ad essere troppo.
RAM
Anche qui stessa scelta, le RAM DDR3 Corsair Value 8GB (2x4GB) 1600MHz PC3.12800 CL11 anche se sono indeciso se farmi due banchi da 8 GB a questo punto anziché 2 da 4 GB, visto che ci sono.... devo vedere la differenza di prezzo.... mi pare che queste siano low profile giusto?
Scheda grafica
Questo è il componente in più rispetto alla configurazione fatta tempo fa: qui io mi perdo perché ce ne sono tante in giro. Ho visto in giro sulla rete che viene molto consigliata la sapphire radeon R9 4 GB 2x DVI HDMI, diciamo che vorrei essere sicuro che sia in grado di avere le stesse prestazioni delle console di ultima generazione.
Resto dei componenti
Soprattutto alimentatore e hard disk: allora, l'alimentatore è fornito assieme al case, per cui inizialmente sfrutterei quello ed è un alimentatore da 500 w.
Hard disk senza ombra di dubbio un ssd samsung 840 pro (o comunque il modello che l'ha sostituito) come boot e un altro che passerei dal mio attuale media player all'htpc.
Come lettore bluray devo vedere on un LG o un asus, dipende dal prezzo. Ma vorrei sceglierli 3d
Vorrei chiedere questa cosa: ma i filmati in 3d, oltre che dal televisore e dal lettore bluray ovviamente, sono legati anche al processore o alla scheda grafica?
Questo è quanto, attendo consigli utili che dopo le feste comincio ad ordinare.
Pepo3393
27-12-2014, 10:51
Ciao a tutti sono nuovo al mondo gaming su pc e vorrei assemblare un computer, non avendolo mai fatto mi consigliate di provare a farlo io o farlo montare a un tecnico?
Ho purtroppo scoperto che con il mio htpc usando xbmc 14.0 helix alpha non riesco a vedere i bluray ...... sapete se ci sono soluzioni lla cosa?
Scheda madre
Il dubbio è: conviene risparmiare quei 30 euro e poi farmi una scheda audio separata in futuro?
Se ti interessa principalmente per giocare buona la prima, se invece hai velleità audiofile meglio la seconda o meglio ancora un DAC esterno (IMHO).
CPU
Qui sono abbastanza obbligato anche per il budget, stessa che scelsi all'epoca ovvero l'Intel Core i5-4570S 2.9GHz Socket 1150 65W con GPU HD Graphics 4600 perché mi mantengo sotto i 200 euri.
Avevo pensato all'i7, ma si va sopra i 200 e per me comincia ad essere troppo.
Beh, e che oramai vogliamo sputare su un i5? E poi un i7 lo puoi sempre inserire quando avrai più disponibilità, a cambiare un processore ci vuole un attimo...
RAM
Anche qui stessa scelta, le RAM DDR3 Corsair Value 8GB (2x4GB) 1600MHz PC3.12800 CL11 anche se sono indeciso se farmi due banchi da 8 GB a questo punto anziché 2 da 4 GB, visto che ci sono.... devo vedere la differenza di prezzo.... mi pare che queste siano low profile giusto?
Io andrei con uno da 8 e appena posso (presto) aggiungerei il secondo per il dual channel: tanto parliamo di poche decine di euro.
Ma moduli low profile li hai mai visti? Quelli non mi sembrano proprio...
Scheda grafica
Questo è il componente in più rispetto alla configurazione fatta tempo fa: qui io mi perdo perché ce ne sono tante in giro. Ho visto in giro sulla rete che viene molto consigliata la sapphire radeon R9 4 GB 2x DVI HDMI, diciamo che vorrei essere sicuro che sia in grado di avere le stesse prestazioni delle console di ultima generazione.
Ne so meno di nulla...
Resto dei componenti
Soprattutto alimentatore e hard disk: allora, l'alimentatore è fornito assieme al case, per cui inizialmente sfrutterei quello ed è un alimentatore da 500 w.
Hard disk senza ombra di dubbio un ssd samsung 840 pro (o comunque il modello che l'ha sostituito) come boot e un altro che passerei dal mio attuale media player all'htpc.
Come lettore bluray devo vedere on un LG o un asus, dipende dal prezzo. Ma vorrei sceglierli 3d
Occhio che l'alimentatore ce la faccia ad alimentare anche la scheda video, che di solito consuma più del processore (soprattutto se scegli un processore serie S).
Ottimo l'ssd.
Drive ottici LG non li prenderei nemmeno in regalo.
Vorrei chiedere questa cosa: ma i filmati in 3d, oltre che dal televisore e dal lettore bluray ovviamente, sono legati anche al processore o alla scheda grafica?
Eh? Non ho mica capito...
Ciao a tutti sono nuovo al mondo gaming su pc e vorrei assemblare un computer, non avendolo mai fatto mi consigliate di provare a farlo io o farlo montare a un tecnico?
Mi sa che hai sbagliato thread: qui parliamo di htpc...
Ho purtroppo scoperto che con il mio htpc usando xbmc 14.0 helix alpha non riesco a vedere i bluray ...... sapete se ci sono soluzioni lla cosa?
Prova con la Stable, che è già uscita. Sennò con la 13...
Ritorno per l'ennesima volta alla ribalta per comporre un HTPC con bassi consumi.
Ne possiedo già uno in firma che in indle mi va sui 50W.
Ne vorrei assemblare uno che consumi meno ma che sappia leggere i filmati 4K senza problemi, non mi interessa HFR o il 10bit, mi basta i 24p e che supporti l'HEVC.
Non so se esistano schede video integrate capaci di far girare i 4k.
Da tenere presente che l'HTPC sarà acceso tutto il giorno e il case penso di prendere il Silverstone GD08 che ospita 8 HD interni.
Quindi volendo posso mettere MB ATX standard ma non so se consumano di più.
Ma con queste caratteristiche da 4k quanto potrò consumare in INDLE?
Fabio
idro_stasi
11-01-2015, 10:55
Io andrei con uno da 8 e appena posso (presto) aggiungerei il secondo per il dual channel: tanto parliamo di poche decine di euro
Anche questo è vero, su un altro thread mi hanno detto che 16 GB è troppo per un uso su htpc, però il tuo consiglio non fa una piega.
Per il low profile infatti non è quello il modello, sto puntando su una RAM DDR3 G.Skill Ares F3-1600C9D-8GAO 1600MHz 9-9-9 2N Low Profile.
Per il 3d forse mi sono spiegato male, nel frattempo mi sono fatto un giro in rete:
volevo dire che per i filmati 3d serve un TV che li riproduca, un lettore blueray 3d che li legge e il software adatto ovviamente.
Ora come blueray ho pensato al Pioneer BDR-209BDK, che dice esplicitamente sulle caratteristiche del prodotto che supporta bd in 3d.
Però volevo capire se serve anche un processore più potente o meno, cioé la visione di un filmato 3d dipende anche da altre risorse hardware oltre che da TV e lettore soltanto? Scusa se sono un po ignorante io su questo argomento ma spero adesso di essermi spiegato.
idro_stasi
23-01-2015, 12:16
Drive ottici LG non li prenderei nemmeno in regalo.
Ok, quindi tra pioneer e asus quale sceglieresti?
MarcoDreamT
23-01-2015, 12:22
Sto ultimando il mio sistema Media Center in casa, con Plex a farla da padrona.
Il problema è che per il momento il Plex Media Server ce l'ho installato sul mio portatile e onestamente la cosa non è molto ottimizzata.
Quindi voglio assemblarmi un MiniPC, magari stando sui 200/250€, che possa reggere tranquillamente Plex Media Server fino a 1080p e magari 4k per il futuro.
Quindi mi affido a voi. Ah ovviamente io non ho mai assemblato nulla, spero non sia nulla di troppo complicato altrimenti vado su un pre-assemblato.
Importante è che regga Plex Media Server, filmati 1080p e abbia il WOL.
Grazie
Su Plex come requisiti danno:
Intel Core 2 Duo processor 2.4 GHz
If transcoding for multiple devices, a faster CPU may be required
At least 2GB RAM
Posso arrivare anche a 300€!
idro_stasi
26-01-2015, 09:18
In questo thread ho letto che uno dei migliori display da inserire in un htpc è l'imon vfd display della soundgraph.
Sto vedendo però che in giro per la rete non si trova molto e i principali rivenditori lo danno come prodotto esaurito.
La paura mia è che non sia più supportato e/o prodotto.
E' stato anche affermato sempre su questo forum che ne esistono molti di display, ma sono all'altezza dell'iMon?
A me sembra leggendo vecchie recensioni che forse è l'unico in grado di avere le funzionalità per essere usato in un htpc.
idro_stasi
01-02-2015, 10:32
UP
Nulla... non riesco a vedere i bluray..... bo non so come mai :confused:
Salve, seguendo questa ottima guida ho assemblato un sistemino di cui sono abbastanza soddisfatto. L'unica cosa che vorrei migliorare e' la sezione tuner. Al momento uso un dual tuner USB della Hauppauge ma, oltre a una esasperante lentezza nel cambio canale, ho riscontrato una bassa sensibilita' in ricezione che si manifesta con una pessima ricezione dei canali piu' deboli (che invece ricevo perfettamente con le altre tv in casa). Senza voler spendere cifre esorbitanti, pensavo di acquistare una scheda pcie dual tuner. Ho guardato un po' in giro e oltre alle classiche hauppauge stavo valutando questi due prodotti:TBS6281 o DVBSky T982. Volevo sapere se qualcuno le conosce e mi puo' consigliare o indicarmene altre nella stessa fascia di prezzo (circa 100 euro). Ringrazio in anticipo e saluto.
Purtroppo comincio a pensare che questo thread sia arrivato alla frutta...peccato.:(
Ciao a tutti
ho letto parecchie cose in questo thread, scrivo qui la mia necessità perchè ho visto che sono uscite un po di cose in quest'ultimo periodo e non ho visto configurazioni aggiornate e "ad hoc" per quello che mi serve.
devo fare un impiantino media/streaming per casa mia.
quello che deve fare nello specifico è:
- plex server (lo attacco direttamente alla TV principale)
- torrent
- streaming da web
- skygo
- popcorn
- deve restare praticamente SEMPRE acceso
ho già windows licenziato, per cui per evitare sbattoni con skygo valutavo di usare quello (anche se avrei preferito linux, ma vedo che con skygo ha problemi).
come budget vorrei stare nei 300 euro, ma se possibile anche meno..
è che proprio non ho idea di cosa mi puo bastare per un impianto cosi, per riprodurre a 1080p senza problemi (ho visto le specifiche di plex server ma non me ne intendo molto di componenti).
cosa mi suggerite? avevo visto i nuc della intel ma viene a costare un po tanto...
(magari coi componenti starci un po "larghi", cosi da tenerlo abbastanza a lungo senza che mi diventi obsoleto a breve)
grazie
Per 200 euro trovi un NUC: Intel NUC6CAYH (circa 120 euro), 4 GB di RAM (40 euro), SSD 120 GB (40 euro).
Comunque tutto dipende dall'uso che ne vuoi fare.
Buongiorno ragazzi.
Riesumo il thread per aggiornarmi sulla componentistica per un HTPC (mini-itx), o modelli già preassemblati non so come il NUC etc.,che possa dissuadermi dai box Android :D del tipo il DUNE HD Pro 4K II, Zidoo etc.
Scusate per qualche inesattezza.
Cordialmente ringrazio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.