View Full Version : Guida all'assemblaggio di un HTPC mini-itx per profani
case Silverstone ML O5 non ancora in vendita ma in arrivo vero
riferimento per la tipologia di cui sopra puo' alloggiare VGA LP
e 4 hd da 2,5 elegante e di buona proporzione...............................euro 60
alimentatore SFX BeQuiet 350w..................................................euro 55
oppure Pico 160w
scheda Asrock b75 Mitx...............................................................euro 64
cpu Intel i3 3220 con dissipatore originale..................................euro 100
ram ddr3 kingston vengeance 2x4GB.............................................euro 75
Vga sapphire 7750 LP..................................................................euro 95 tot 449
Ho preso questa configurazione dal post in rilievo e volevo chiedere se secondo voi erano possibili un paio di modifiche: aggiungere un lettore bluray montare un i7 e per la scheda video se mi conviene aspettare nuove proposte visto che il gaming non è una priorità (almeno fino a settembre)
grazie
Si, ma il lettore bluray deve essere slim e slot-in (in quel case). Inoltre per la vga bisogna controllare che ci stia, ci sono delle limitazioni di dimensioni che puoi trovare sul sito Silverstone: http://www.silverstonetek.com/product.php?pid=411&area=en.
Per me in generale per componenti a rapido sviluppo come le schede video è sempre meglio aspettare il più possibile!
10ruicosta10
16-07-2013, 12:17
Beh, allora basta decidersi sulla scheda madre. Ripeto: il formato mini-itx è molto comodo (puoi persino portare in giro l'htpc con una mano) e occupa molto poco spazio, ma il prezzo per questa comodità è un costo maggiore, minore espandibilità, minor spazio interno per cavi/raffreddamento, minore stabilità di alimentazione (di solito). Però se hai già un altro fisso con cui svolgi le funzioni principali, alla fine un mini-itx è veramente comodo... ;) Vedi tu.
Per la rete, immagino che avrai un collegamento wireless di velocità compatibile con lo streaming HD, no? Sennò ripeto che la soluzione di passare temporaneamente i files sull'hdd dell'htpc per la riproduzione è meno macchinosa di quanto sembra, sebbene tolga un (bel) po' di immediatezza.
Quindi direi che posso orientarmi sulla soluzione mini-itx così recupero compattezza e comodità :)
Attualmente il medley 3evo riesce a gestire i file HD quindi direi che a livello di rete siamo a posto!
Unico dubbio che ancora mi porto dietro è il case... non ne trovo uno che mi soddisfi e costi relativamente poco.
No, ma dovrebbero trovarsi dei case mini-itx che accettano schede full-slot, di solito in orizzontale (con un raiser).
Se la vuoi low profile bisogna limitarsi alla serie 65xx o serie superiori ma non fanless.
si mi serve per forza low profile e passiva , ho gia un sistema con scheda full e mini itx
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39048951&postcount=20509
;)
la 5450 è un po scarsa però anche in casa nvidia oltre la 610 di lp e passiva non so cosa si puo trovare
case Silverstone ML O5 non ancora in vendita ma in arrivo vero
riferimento per la tipologia di cui sopra puo' alloggiare VGA LP
e 4 hd da 2,5 elegante e di buona proporzione...............................euro 60
alimentatore SFX BeQuiet 350w..................................................euro 55
oppure Pico 160w
scheda Asrock b75 Mitx...............................................................euro 64
cpu Intel i3 3220 con dissipatore originale..................................euro 100
ram ddr3 kingston vengeance 2x4GB.............................................euro 75
Vga sapphire 7750 LP..................................................................euro 95 tot 449
Ho preso questa configurazione dal post in rilievo e volevo chiedere se secondo voi erano possibili un paio di modifiche: aggiungere un lettore bluray montare un i7 e per la scheda video se mi conviene aspettare nuove proposte visto che il gaming non è una priorità (almeno fino a settembre)
grazie
ho visto una foto del case e non vorrei che l alimentatore va a soffocare la ventola della vga considerando quanto è vicino e per di piu bisogna vedere la massima profondità
Quindi direi che posso orientarmi sulla soluzione mini-itx così recupero compattezza e comodità :)
Attualmente il medley 3evo riesce a gestire i file HD quindi direi che a livello di rete siamo a posto!
Unico dubbio che ancora mi porto dietro è il case... non ne trovo uno che mi soddisfi e costi relativamente poco.
Purtroppo nella scelta del case i gusti e le esigenze personali sono talmente diversi da un utente ad un altro che non è facile dare dei consigli. Fai un po' di ricerche in rete, cercando di avere ben chiaro le dimensioni massime su cui vuoi andare: se non sono tanto ridotte, la scelta si amplia considerevolmente.
si mi serve per forza low profile e passiva , ho gia un sistema con scheda full e mini itx
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39048951&postcount=20509
;)
la 5450 è un po scarsa però anche in casa nvidia oltre la 610 di lp e passiva non so cosa si puo trovare
Bel sistema, complimenti! Delle Nvidia non conosco un granchè, ho sempre usato Ati perchè non gioco più col PC da circa 15 anni e per le applicazioni video e multimediali Ati è un pelino avanti...
Comunque, direi una di queste:
http://www.hisdigital.com/un/product2-617.shtml
http://www.hisdigital.com/un/product2-547.shtml
http://www.sparkle.com.tw/en/products_detail.asp?ID=13
http://www.sparkle.com.tw/en/products_detail.asp?ID=27
http://www.sparkle.com.tw/en/products_detail.asp?ID=78
http://www.asus.com/Graphics_Cards/GT610SL2GD3L/
http://www.asus.com/Graphics_Cards/ENGT520_SILENTDI1GD3LP/
Probabilmente ce ne sono anche altre, ma basandosi sul consumo di corrente (e quindi calore emesso) e dimensioni dei chip, non credo sia possibile trovare schede fanless e low profile al di sopra delle Ati HD6570 e Nvidia GT610.
E' comunque un bel passo avanti rispetto alla 5450!
ho visto una foto del case e non vorrei che l alimentatore va a soffocare la ventola della vga considerando quanto è vicino e per di piu bisogna vedere la massima profondità
Già, però questi dubbi te li potrebbe chiarire solo qualcuno che già usa quel case ed ha potuto provarci quella scheda video, il che è un po' difficile essendo appena uscito.
Sennò perchè non provi a chiederlo direttamente alla Silverstone? Almeno per le misure dovrebbero saperti rispondere...
In generale, comunque, per installare schede video relativamente potenti su sistemi mini-itx occorrono case appositamente creati e con caratteristiche particolari (raffreddamento, possibilità di installare ventole aggiuntive, potenza e stabilità dell'alimentatore, ecc...). Ne ho visti in giro, ma in quasi tutti c'era stato un intervento di modding abbastanza pesante dell'installatore, fino ad arrivare - dremel alla mano - alla modifica delle pareti del case!
Oggi ho provato la 5450 , va piu veloce la hd integrata nel g620 , poi ho provato la 430gt e va bene , pero va decisamente.meglio una 6670 amd che avevo in giro solo che non è low profile :)
Nabeshin
17-07-2013, 08:36
Si, ma il lettore bluray deve essere slim e slot-in (in quel case). Inoltre per la vga bisogna controllare che ci stia, ci sono delle limitazioni di dimensioni che puoi trovare sul sito Silverstone: http://www.silverstonetek.com/product.php?pid=411&area=en.
Per me in generale per componenti a rapido sviluppo come le schede video è sempre meglio aspettare il più possibile!
Ma visto che si trova tra le configurazioni consigliate, non era già stata provata? e posso mettere senza problemi un i7 haswell?
Ma visto che si trova tra le configurazioni consigliate, non era già stata provata? e posso mettere senza problemi un i7 haswell?
Per quanto riguarda l'assemblaggio, non c'è differenza tra un i3 e un i7, perciò se il processore è compatibile con il chipset puoi montarlo tranuillamente.
Quella configurazione è stata proposta, ma non sono stato io a testarla, per cui non so se la compatibilità è confermata: dovresti sentire l'utente stesso che l'ha assemblata.
10ruicosta10
17-07-2013, 12:29
Purtroppo nella scelta del case i gusti e le esigenze personali sono talmente diversi da un utente ad un altro che non è facile dare dei consigli. Fai un po' di ricerche in rete, cercando di avere ben chiaro le dimensioni massime su cui vuoi andare: se non sono tanto ridotte, la scelta si amplia considerevolmente.
Ho notato questo case, mi sembra un buon compromesso tra dimensioni e disponibilità: Thermaltake Element Q VL52021N2E - black
Ho notato questo case, mi sembra un buon compromesso tra dimensioni e disponibilità: Thermaltake Element Q VL52021N2E - black
Infatti è un case abbastanza versatile, magari dall'estetica particolare ma se ti piace mi sembra un buon compromesso.
Tra l'altro ne ho visto uno in rete in cui l'assemblatore aveva fatto delle vistose modifiche (per esempio "incastonando" una scheda Nvidia in una parete laterale) rendendolo molto aggressivo!
E' piuttosto usato per macchine da gioco, proprio grazie allo spazio interno sfruttabile per il raffreddamento.
Ma ovviamente va bene anche per HTPC "normali", essendo ben gestibile.
ho preso questo case per metterci il g620 con vga discreta cosi da migliorare un po le prestazione nel 3d mi sembra un buon compromesso tra dimensione e possibilità di upgrade
http://www.in-win.com.tw/products_pccase_series.php?cat_id=1&series_id=49#here
l ho preso nero e puo ospitare anche una unità 5.25 pollici e vga low profile anche doppio slot :)
spero solo che l alimentatore regga il tutto :)
ho preso questo case per metterci il g620 con vga discreta cosi da migliorare un po le prestazione nel 3d mi sembra un buon compromesso tra dimensione e possibilità di upgrade
http://www.in-win.com.tw/products_pccase_series.php?cat_id=1&series_id=49#here
l ho preso nero e puo ospitare anche una unità 5.25 pollici e vga low profile anche doppio slot :)
spero solo che l alimentatore regga il tutto :)
Non ti preoccupare, se non si dimostrerà affidabile nel tempo si può sempre sostituire con un pico-psu o altro... comunque come potenza in teoria una 6570 le regge sicuro... pure una 6670 (che però low-profile mi sembra si trovi solo con ventola - comunque relativamente silenziosa, dicono).
Non ti preoccupare, se non si dimostrerà affidabile nel tempo si può sempre sostituire con un pico-psu o altro... comunque come potenza in teoria una 6570 le regge sicuro... pure una 6670 (che però low-profile mi sembra si trovi solo con ventola - comunque relativamente silenziosa, dicono).
per adesso ci ho messo il g620 , mobo msi con b75 ,8 gb ram , ssd da 60 gb , un hdd da 2.5 pollici 500 gb e una gt 430 che usavo un po di tempo fa per la fisica
è low profile ma poco silenziosa perche ha 2 ventole piccole :)
Ragazzi scusate..
sono un novellino degli htpc!
Ne ho asseblato solo uno una volta con aerocool MD40 e micro atx, ma ora i tempi sono un po cambiati e vorrei chiedervi un parere.
Secondo voi meglio una piattaforma atx o micro atx oppure mini ITX?
Lo so che questa definizione riguarda solo la grandezza, ma vorrei capire quali sono, sulla base delle attuali disponibilità dell'hardware, le caratteristiche dell'una o dell'altra soluzione.
Si può avere ormai le stesse prestazioni di un micro atx anche su un mini itx? non credo...
insomma come primo htpc che mi consigliate?
potete darmi un suggerimento di massima sull'hw?
lo so che non vi sto fornendo indicazioni, ma proponete voi.. quad core è assurdo su un htpc? secondo me no perchè consente di fare più cose.. e per il raffreddamento...
Insomma ringrazio chiunque mi dia un suo contributo!
Ragazzi scusate..
sono un novellino degli htpc!
Ne ho asseblato solo uno una volta con aerocool MD40 e micro atx, ma ora i tempi sono un po cambiati e vorrei chiedervi un parere.
Secondo voi meglio una piattaforma atx o micro atx oppure mini ITX?
Lo so che questa definizione riguarda solo la grandezza, ma vorrei capire quali sono, sulla base delle attuali disponibilità dell'hardware, le caratteristiche dell'una o dell'altra soluzione.
Si può avere ormai le stesse prestazioni di un micro atx anche su un mini itx? non credo...
insomma come primo htpc che mi consigliate?
potete darmi un suggerimento di massima sull'hw?
lo so che non vi sto fornendo indicazioni, ma proponete voi.. quad core è assurdo su un htpc? secondo me no perchè consente di fare più cose.. e per il raffreddamento...
Insomma ringrazio chiunque mi dia un suo contributo!
Ciao e benvenuto!
Ti chiarisco subito la questione: il formato della scheda madre non influenza le prestazioni, ma solo le dimensioni, perciò l'hardware che puoi inserire nel case. Infatti in formato mini-itx esistono anche schede madri con chipset Intel H87 e socket 1150, che accettano processori i3/i5/i7, per cui non ci dovrebbero essere differenze di prestazioni rispeto ad un sistema full-atx, per quanto riguarda la parte computazionale.
Piuttosto i problemi potrebbero (ma sottolineo potrebbero) esserci per quanto riguarda la parte video, perchè un case mini-itx difficilmente riesce ad ospitare le schede video più potenti (e più lunghe/larghe), per non parlare dello spazio per il raffreddamento e degli slot di espansione, che si limitano ad UN SOLO slot PCI express. Quindi un sistema mini-itx può arrivare ad essere del tutto equivalente come prestazioni ad un sistema full-atx che usa schede video medie o la sola grafica integrata. Sia ben chiaro, però, che in un HTPC di solito schede video molto potenti non sono necessarie, perchè il suo utilizzo non dovrebbe normalmente richiedere una potenza esagerata nel 3D.
Anche nel caso del micro-atx, non c'è alcuna differenza rispetto ad un full-atx, se non per la minor presenza di slot liberi - sempre tenendo presenti le limitazioni di spazio per la scheda video imposte eventualmente dal case.
dolomitico
26-07-2013, 09:27
Salve a tutti, ho letto con molto interesse tutto questo thread ed in particolare la guida. Premetto che sono un novizio, conosco molto poco la materia :( .
Provengo dai dvd-recorder ed infatti ho iniziato a leggere i post di Luca in quel thread.
Posseggo uno smart-tv led da 42” della Philips, un home theater bluray Philips e un dvd-recorder rht497 della LG che è dotato di slot CI (e non CI+) per la visione di Mediaset Premium.
Attualmente per me il dvd-recorder è importante perché vi registro i film da MP e col firmware unofficial ho la possibilità di esportarli su un hard disk esterno.
Leggendo qua mi inizia ad interessare la possibilità di costruirmi un HTPC con cui possa fare quanto segue:
1. registrare i programmi tv, compresi quelli di Mediaset Premium, quindi mi sembra di aver capito che deve essere dotato di doppio sintonizzatore tv DVB-T e lettore di smart card CI+;
2. si possa fare l’editing, nel senso che sia possibile eliminare la pubblicità dalle registrazioni;
3. predisposizione per un’eventuale aggiunta futura di una scheda DVB-S per il satellitare;
4. navigare in internet (sia tramite rete ethernet che wi-fi integrato nel case);
5. deve essere silenzioso;
6. lettore blu-ray (anche se l’ho già nell’home theater della Philips);
7. al momento non ho particolari esigenze per i videogiochi, ma al limite sarebbe utile avere la predisposizione per una eventuale futura installazione di una scheda video (quindi credo che nel caso ci voglia un doppio slot PCI-E, giusto?);
8. pur essendo il televisore predisposto non ho esigenze di vedere contenuti 3D;
In base a queste mie necessità, mi sembra di aver capito che mi dovrei orientare su un HTPC del tipo micro-ATX.
Correggetemi se sbaglio, leggendo i vari post mi sembra d’aver capito che in base alle mie necessità dovrei orientarmi su:
A. SCHEDA MADRE: una H77 con processore i3 Ivy Bridge, dotata di scheda ethernet Gigabit, nella versione USB3;
B. HARD DISK: da 1 o 2T da 3,5” della Seagate o WD (se al momento ne installo uno solo, lo posso utilizzare sia per il sistema operativo e programmi che per i files multimediali?);
C. RAM: da 4Gb, DDR3, della Corsair (la prenderei in un’unica scheda così da avere la possibilità di un’eventuale espansione);
D. ALIMENTATORE: della Seasonic, fanless, di tipo "pico-psu";
E. CASE: deve avere uno slot per schede di espansione PCI-E; non so se ha tutti i requisiti, ma mi piace l’LC-16M della Silverstone.
Non avendo fatto ancora alcuna ricerca sui vari componenti, non sono ancora in grado di dire quanto mi costerebbe lo “scherzetto”. Immagino che comunque stiamo parlando di cifre superiori i 500 euro, ma non vorrei raggiungere cifre elevate e quindi nel caso dovrei limare qualcosa.
Scusatemi in partenza se ho detto delle cialtronate utilizzando terminologie a sproposito, ma come ho detto conosco poco la materia :stordita: .
Grazie a tutti e resto in attesa di consigli :help: .
Correggetemi se sbaglio, leggendo i vari post mi sembra d’aver capito che in base alle mie necessità dovrei orientarmi su:
A. SCHEDA MADRE: una H77 con processore i3 Ivy Bridge, dotata di scheda ethernet Gigabit, nella versione USB3;
Va bene, ma forse sarebbe meglio orientarsi verso la nuova generazione di processori Intel "Haswell", che hanno una grafica integrata un po' più potente ad un prezzo sostanzialmente simile ai precedenti.
B. HARD DISK: da 1 o 2T da 3,5” della Seagate o WD (se al momento ne installo uno solo, lo posso utilizzare sia per il sistema operativo e programmi che per i files multimediali?);
Si, ma sarebbe meglio creare due partizioni distinte, una per il sistema e una per i dati. Per ovvie ragioni, comunque, è sempre meglio avere due HDD separati (case e budget permettendo), magari con il sistema su SSD...
D. ALIMENTATORE: della Seasonic, fanless, di tipo "pico-psu";
Il pico-psu non c'entra niente con Seasonic, è un tipo di alimentatore concepito per mini-computer tipo gli htpc mini-itx e non è ottimizzato per macchine più grandi e potenti. I fanless Seasonic, invece, sono eccellenti alimentatori per macchine come la tua, sono silenziosissimi e scaldano praticamente niente.
E. CASE: deve avere uno slot per schede di espansione PCI-E; non so se ha tutti i requisiti, ma mi piace l’LC-16M della Silverstone.
E' il case che ho io: ottimo case, ma da un paio di anni il prezzo si è quasi raddoppiato... budget permettendo, una delle migliori scelte tra i case "umani"...
In quel case, però, ti consiglio una scheda madre full-atx, che offre possibilità di espansione decisamente superiori ad una micro-atx.
Non avendo fatto ancora alcuna ricerca sui vari componenti, non sono ancora in grado di dire quanto mi costerebbe lo “scherzetto”. Immagino che comunque stiamo parlando di cifre superiori i 500 euro, ma non vorrei raggiungere cifre elevate e quindi nel caso dovrei limare qualcosa.
Se i pezzi sono quelli, preparati a sborsare ben più di 500 euro... solo per case e alimentatore ce ne vogliono circa 350, a trovare prezzi buoni...
dolomitico
27-07-2013, 15:42
sarebbe meglio orientarsi verso la nuova generazione di processori Intel "Haswell"
on-line ho trovato solamente processori Intel "Haswell" i5 e i7.
Sul sito della Intel ho visto i nuovi processori di 4° generazione, tra cui anche gli i3. Sono forse questi gli Haswell? In ogni caso come prezzi ho visto che sono carucci. Per le mie esigenze potrebbe bastare un i3 standard?
Oppure anche di altra tipologia. Io ho indicato i3 perchè ho visto che ad un altro utente che aveva esigenze simili alle mie gli era stato indicato quello, ma non ho un'idea precisa.
Per incominciare, come scheda madre ho trovato queste, che credo siano full ATX:
- ASUS P8H61/USB3 R2.0 (Socket 1155/Intel H61/DDR3/S-ATA 300/ATX), su http://www.ebay.it/itm/ASUS-P8H61-USB3-R2-0-Motherboard-Socket-1155-Intel-H61-DDR3-S-ATA-300-ATX-/310645943560?pt=UK_Computing_LaptopMotherboards_CPUs_CA&hash=item4853f0ed08#ht_3417wt_1037 a 91 euro + 20 di ss.
- ASUS P8Z77-V LX2 Scheda madre ATX LGA1155 Socket Z77 USB 3.0 Gi 90MB0DP0-M0EAY0, su http://www.ebay.it/itm/ASUS-P8Z77-V-LX2-Scheda-madre-ATX-LGA1155-Socket-Z77-USB-3-0-Gi-90MB0DP0-M0EAY0-/121121316135?pt=Schede_madri_per_PC_e_Server&hash=item1c33649d27#ht_5891wt_997 a 125 euro.
Come punto di partenza potrebbe andare bene?
Se non ho capito male, alle schede madre, oltre al resto, va aggiunto il processore che va acquistato a parte, giusto?
E' solo un esempio. Appena incomincio a cercare escono una miriade di offerte che, da ignorante quale sono, mi ubriaco di dati e non ci capisco più niente...
Grazie ancora dei tuoi preziosi consigli.
on-line ho trovato solamente processori Intel "Haswell" i5 e i7.
Sul sito della Intel ho visto i nuovi processori di 4° generazione, tra cui anche gli i3. Sono forse questi gli Haswell? In ogni caso come prezzi ho visto che sono carucci. Per le mie esigenze potrebbe bastare un i3 standard?
Oppure anche di altra tipologia. Io ho indicato i3 perchè ho visto che ad un altro utente che aveva esigenze simili alle mie gli era stato indicato quello, ma non ho un'idea precisa.
Si, in effetti sono usciti da poco e non si trova ancora tutto, ma se non hai fretta a breve l'offerta si dovrebbe completare e i prezzi scendere (forse) un po'. I processori di 4^ generazione sono appunto gli Haswell. In ogni caso, certo che va bene anche un i3 di 3^ generazione (Ivy bridge), il problema è che siccome Intel ad ogni generazione di processori cambia il chipset di supporto, se oggi compri un i3 di 3^ generazione e una scheda madre con socket 1155, poi un domani per cambiarlo con un processore di 4^ dovrai sostituire anche la scheda madre, con una con socket 1150...
Per incominciare, come scheda madre ho trovato queste, che credo siano full ATX:
- ASUS P8H61/USB3 R2.0 (Socket 1155/Intel H61/DDR3/S-ATA 300/ATX), su http://www.ebay.it/itm/ASUS-P8H61-USB3-R2-0-Motherboard-Socket-1155-Intel-H61-DDR3-S-ATA-300-ATX-/310645943560?pt=UK_Computing_LaptopMotherboards_CPUs_CA&hash=item4853f0ed08#ht_3417wt_1037 a 91 euro + 20 di ss.
- ASUS P8Z77-V LX2 Scheda madre ATX LGA1155 Socket Z77 USB 3.0 Gi 90MB0DP0-M0EAY0, su http://www.ebay.it/itm/ASUS-P8Z77-V-LX2-Scheda-madre-ATX-LGA1155-Socket-Z77-USB-3-0-Gi-90MB0DP0-M0EAY0-/121121316135?pt=Schede_madri_per_PC_e_Server&hash=item1c33649d27#ht_5891wt_997 a 125 euro.
Come punto di partenza potrebbe andare bene?
Se non ho capito male, alle schede madre, oltre al resto, va aggiunto il processore che va acquistato a parte, giusto?
E' solo un esempio. Appena incomincio a cercare escono una miriade di offerte che, da ignorante quale sono, mi ubriaco di dati e non ci capisco più niente...
Grazie ancora dei tuoi preziosi consigli.
Se scegli la terza generazione, l'H61 lo eviterei, lo Z77 lo sostituirei con un H77 (tanto mica devi overclockare, no?), per cui andrei su una di queste (non necessariamente in quest'ordine di preferenza):
http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=4316#ov
http://www.asus.com/Motherboards/P8H77V/
http://www.asrock.com/mb/Intel/H77%20Pro4MVP/index.it.asp
http://it.msi.com/product/mb/ZH77A-G43.html
Se invece scegli la quarta:
http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=4491#ov
http://www.asus.com/Motherboards/H87PRO/
http://www.asrock.com/mb/Intel/H87%20Pro4/index.it.asp
http://it.msi.com/product/mb/H87-G43.html
Se invece preferisci modelli di fascia inferiore, vedi tu...
Il processore va acquistato a parte, ma controlla bene le tabelle di compatibilità delle schede madri, per non sbagliare (3^ e 4^ generazione non sono compatibili).
Chiedi pure se hai altri dubbi!
dolomitico
29-07-2013, 18:55
il problema è che siccome Intel ad ogni generazione di processori cambia il chipset di supporto, se oggi compri un i3 di 3^ generazione e una scheda madre con socket 1155, poi un domani per cambiarlo con un processore di 4^ dovrai sostituire anche la scheda madre, con una con socket 1150...
Se invece scegli la quarta:
http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=4491#ov
http://www.asus.com/Motherboards/H87PRO/
http://www.asrock.com/mb/Intel/H87%20Pro4/index.it.asp
http://it.msi.com/product/mb/H87-G43.html
Se invece preferisci modelli di fascia inferiore, vedi tu...
Chiedi pure se hai altri dubbi!
Volevo chiederti, se scelgo una scheda madre adatta ai processori di 4^ generazione, le stesse sono compatibili anche coi processori di 3^?
Nel senso che se prendo una di quelle schede, un domani si potrebbe cambiare solo il processore. Giusto?
Per limare un po' il budget finale, per quanto riguarda l'hard disk, invece di installarne di grossi tipo da 2T, è ipotizzabile installarne uno da 1T ed ogni volta che si riempie riversare i dati su hd esterni?
Volevo chiederti, se scelgo una scheda madre adatta ai processori di 4^ generazione, le stesse sono compatibili anche coi processori di 3^?
Nel senso che se prendo una di quelle schede, un domani si potrebbe cambiare solo il processore. Giusto?
Purtroppo no: i socket sono diversi, perciò non c'è compatibilità in nessuna delle due direzioni.
Per limare un po' il budget finale, per quanto riguarda l'hard disk, invece di installarne di grossi tipo da 2T, è ipotizzabile installarne uno da 1T ed ogni volta che si riempie riversare i dati su hd esterni?
Certo che si può fare, ma con due considerazioni:
1) La cosa sarebbe piuttosto scomoda nel tempo, credimi...
2) 1 HDD da 1tb interno + 1 HDD da 1tb esterno costano di più che 1 hdd da 2tb interno...
r.strauss
05-08-2013, 16:25
Giusto per informarvi che il mio mini ITX funziona alla perfezione.
L'unica cosa che mi manca è solamente un buon software di acquisizione per la scheda Avermedia.
Esiste un Aver Media Center modificato ma non riesco a farlo funzionare.
Nè ho trovati un paio ma non vanno gran che.
Appena concludo vi faccio sapere.
ibanez66
18-08-2013, 13:14
Ciao luca e chiunque voglia dare consigli,
avevo chiesto lumi per una configurazione HTPC tempo fa e Luca mi aveva convinto per una configurazione ATX contro una mia ipotetica con micro ATX. Riporto le due cosi non c'è bisogno di spulciare tutto il forum:
con ATX
Madre Gigabyte GA-H87-D3H Socket 1150 Intel H87 DDR3 SATA3 USB3 ATX
CPU Intel Core i5-4570 3.2GHz Socket 1150 84W con GPU HD Graphics 4600 Boxed
RAM DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-12800CL8D-8GBXM 1600MHz 8GB (2x4GB) CL8 8-8-8-24 1.5V
Case LC17
Alimentatore PC Modulare Seasonic P-400FL FanLess 400W 80+ Platinum ATX
Ninja Mini Rev.B x Socket 1366/1156/775/AM3
Con MicroATX
Scheda Acquisizione TV Hauppauge WinTV HVR-2200 PCIe 1x LowProfile DVB-T Radio
Case Silvestrone G05
Scheda Madre AsRock FM2A75 PRO4-M Socket FM2 AMD A75 DDR3 USB3 SATA3 MicroATX
CPU AMD A8 5600K 4-Core 3.6GHz Socket FM2 4MB HD7560D 100W Boxed
Combo Lettore Bluray Masterizzatore Interno LG CH10LS28 LightScribe Black bulk
SSD Crucial RealSSD M4 128GB 2.5" Lettura 415MB/s Scrittura 175MB/s SATA3 CT128M4SSD2
.RAM DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-12800CL9D-4GBXL 1600MHz 4GB (2x2GB) CL9 9-9-9-24 1.5V €
Dissipatore CPU Noctua NH-L9a AMD AM2(+) / AM3 (+) / FM1 / FM2
Alimentatore Be Quiet 350W
Ora però mi sono reso conto che un case per ATX è troppo grosso in profondita per dove lo devo mettere :doh: . Ho alcune cose da chiedere e delucidazioni:
In quanto a prestazioni ATX e MicroATX si equivalgono ? La differenza sta solo negli slot di espansione in più?..se è cosi come mai il costo della cpu che si abbina ad una o l'altra scheda è così differente? (..non ho capito nà mazza?)
Dato che sono orientato per la conf. Micro ATX , avete consigli miglioramenti a quella che ho scritto sopra? Non gioco con pc budget 500/600 €. vorrei un HTPC che sia più un buon PC che HTPC dato che poi lo collego ad un ampli stereo e a TV full HD Samsung .
Grazie e scusate la lungaggine e la MIA IGNORANZA in materia :)
Vedo ora che c'è il Fractal node 605 che è profondo " solo" 349 mm il chè potrebbe andare. Qualcuno lo conosce? Ha il caricatore estarno dei dischi che è slim. Non capisco dal sito se montando un lettore slim si riduce il montaggio della scheda madre ad una Micro Atx ??... Se cosi non fosse andrebbe a fagiolo la profondita con una Full ATX. Altri case poco profondi che accettano schede ATX non ne conosco...Voi???
In quanto a prestazioni ATX e MicroATX si equivalgono ? La differenza sta solo negli slot di espansione in più?
Esatto
..se è cosi come mai il costo della cpu che si abbina ad una o l'altra scheda è così differente? (..non ho capito nà mazza?)
Perchè sono processori differenti, di cui il primo è MOLTO più potente... Ovviamente anche i chipset delle schede madri sono differenti, ma NON PERCHE' è differente il formato: potresti montare un i5 su una scheda micro-ATX con chipset H87, così come un A8 su una scheda ATX con chipset A75. Il formato non c'entra nulla.
Dato che sono orientato per la conf. Micro ATX , avete consigli miglioramenti a quella che ho scritto sopra? Non gioco con pc budget 500/600 €. vorrei un HTPC che sia più un buon PC che HTPC dato che poi lo collego ad un ampli stereo e a TV full HD Samsung.
Aricominciamo?
Allora, miglioramenti possibili in ordine di importanza:
1) LASCIA STARE LG, compra un masterizzatore BR della Pioneer o della Plextor o della LiteOn (in questo ordine di preferenza);
2) Alimentatore Seasonic (anche non fanless), che è MOLTO superiore ai BeQuiet;
3) CPU A10;
4) Oppure una configurazione come quella ATX ma con scheda madre micro-ATX (tutto il resto può rimanere uguale), però nei 500/600 ci starai MOLTO difficilmente... ma se ti interessa avere UN BUON PC più che un buon HTPC io ci penserei, perchè l'A10 è un processore ben inferiore all'i5 nell'utilizzo utility e molto difficilmente aggiornabile in futuro.
N.B. Se intendi collegarlo all'ampli stereo per ascoltarci buona musica e sei un appassionato, non pensarci nemmeno di usare il chip audio integrato nella scheda madre: la qualità audio è molto lontana dall'hifi! Ti ci vuole come minimo un buon DAC USB asincrono (almeno un HRT Music Streamer o un V-DAC II se vuoi godere a fondo) o, ancora meglio, una Asus Xonar Essence STX (PCI Express) o ST (PCI) che potrai moddare pian piano nel tempo.
Grazie e scusate la lungaggine e la MIA IGNORANZA in materia :)
L'ignoranza passi, ma perchè mi fai ripetere più volte le stesse cose?
Vedo ora che c'è il Fractal node 605 che è profondo " solo" 349 mm il chè potrebbe andare. Qualcuno lo conosce? Ha il caricatore estarno dei dischi che è slim. Non capisco dal sito se montando un lettore slim si riduce il montaggio della scheda madre ad una Micro Atx ??... Se cosi non fosse andrebbe a fagiolo la profondita con una Full ATX. Altri case poco profondi che accettano schede ATX non ne conosco...Voi???
Se hai problemi di spazio, vai tranquillamente di scheda micro-ATX e compra un case per micro-ATX profondo quanto vuoi tu e con slot per dischi ottici normale: quello slim ti creerebbe non poche limitazioni per la scelta del masterizzatore.
Ripeto: l'unica differenza tra una scheda ATX e una micro-ATX di pari chipset è la dimensione (e di riflesso il numero di slot di espansione). Ripeto ancora: L'UNICA!!!!
I termini ATX e micro-ATX identificano IL FORMATO della scheda, niente altro: entrambe possono montare gli stessi chipset e gli stessi processori.
Te lo rispiego un'ultima volta: le differenze di prestazioni dipendono dal chipset della scheda madre e dal processore montato, che NON C'ENTRANO NIENTE col formato. Puoi trovare schede madri ATX con chipset H77, H87, A75, ecc.. per processori i5, i7, A8, A10, ecc...
Così come schede madri micro-ATX con chipset H77, H87, A75 ecc... per processori i5, i7, A8, A10, ecc...
TUTTO UGUALE tranne le dimensioni!!!!!
Non me lo far ripetere più!
Io ti avevo consigliato l'ATX perchè avendo dimensioni maggiori permette una maggiore espandibilità e una migliore gestione del calore nel case (in un case ATX puoi montare un casino di ventole e creare degli ampi corridoi per l'aria calda, in uno micro-ATX di solito no). Ma è ovvio che te lo ho consigliato perchè avevo capito che non avevi problemi di spazio: se li hai, vai tranquillo di micro-ATX, puoi farti un buon PC anche senza un casino di ventole e di slot....
ibanez66
19-08-2013, 13:16
..è dai non te la prendere su... sono un pochettino duro di comprendonio..o forse è solo paura di sbagliare. OK? mi affido a te . Me la fai una config. lasciando fuori il case ( prendo un Silvesrstone GD 05 ) e l'alimentatore ( ok seasonic fanless). Madre, cpu, ssd( si lo monto..) memoria e masterizzatore. Se dici che cpu Intel è meglio ok vai di quella. Fammi sto piacere daii..
Dimenticavo..micro ATX
..è dai non te la prendere su... sono un pochettino duro di comprendonio..o forse è solo paura di sbagliare. OK? mi affido a te . Me la fai una config. lasciando fuori il case ( prendo un Silvesrstone GD 05 ) e l'alimentatore ( ok seasonic fanless). Madre, cpu, ssd( si lo monto..) memoria e masterizzatore. Se dici che cpu Intel è meglio ok vai di quella. Fammi sto piacere daii..
Dimenticavo..micro ATX
Ma tranquillo, perchè me la dovrei prendere, ci mancherebbe! Volevo solo evitare che commettessi degli errori per non aver capito bene una cosa che avevo già spiegato nel thread, perciò volevo essere sicuro che stavolta la capissi bene.
Per la configurazione, vale quella che avevi per l'ATX, ma con una scheda madre micro-ATX equivalente, cioè:
- M/B Gigabyte GA-H87M-D3H o Asus H87M-E o Asrock H87M Pro4 o MSI H87M-G43;
- CPU Intel i5-4570 (possibilmente S, che consuma meno);
- Dissipatore Noctua NH-L12 (con ventola solo sotto) o NH-L9i (meno consigliato) o Scythe Big Shuriken (il Ninja Mini non ci va in quel case a meno che non elimini il masterizzatore);
- RAM DDR3 che preferisci (va bene la G.Skill, sennò Corsair o Kingston);
- SSD Samsung 840 o Crucial M500 (il Crucial M4 non è male, ma di una generazione indietro: va bene solo se vuoi risparmiare);
- Masterizzatore BR Pioneer o Plextor o LiteOn;
- Alimentatore Seasonic max 400W (di più sarebbe mal sfruttato), possibilmente fanless ma va bene anche con ventola se non hai necessità di estrema silenziosità;
- Se non lo hai già, un buon HDD INTERNO (e sottolineo interno, lascia stare gli esterni se non per esigenze di portabilità dei dati o per backup) da almeno 1Tb Seagate 7200.14 o WD Blue/Black, invece scegli Seagate Enterprise Value o WD Black se hai esigenze 24/7.
Mi raccomando, per il GD05 scegli la versione USB3!
ibanez66
22-08-2013, 19:38
OK!!! Per ora ti ringrazio e terrò informato il forum sull'evolvere del progetto...
MaxiHori
26-08-2013, 11:47
al momento il mio HTPC è utilizzato anche come NAS, il che significa che ho acceso un pc 24/24h che mi consuma sui 50W.
se invece lo utilizzassi unicamente come HTPC e comprassi un NAS (ad esempio utilizzando http://www.amazon.it/HP-ProLiant-MicroServer-Non-hot-Server/dp/B00AHQUX86/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1377513876&sr=8-1&keywords=HP+ProLiant )
come faccio a capire quanto approssimativamente consumerà questultimo?
al momento il mio HTPC è utilizzato anche come NAS, il che significa che ho acceso un pc 24/24h che mi consuma sui 50W.
se invece lo utilizzassi unicamente come HTPC e comprassi un NAS (ad esempio utilizzando http://www.amazon.it/HP-ProLiant-MicroServer-Non-hot-Server/dp/B00AHQUX86/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1377513876&sr=8-1&keywords=HP+ProLiant )
come faccio a capire quanto approssimativamente consumerà questultimo?
Trovi il consumo di picco nelle specifiche, ma dirlo con precisione è difficile. Così ad occhio, però, direi che quel NAS consuma un po' tantino... 150W di picco...
Comunque 50W di consumo medio del tuo HTPC mi sembrano un po' tantini: il mio difficilmente supera i 35W, ma di media sta sulla ventina... come li hai misurati?
MaxiHori
27-08-2013, 09:45
Trovi il consumo di picco nelle specifiche, ma dirlo con precisione è difficile. Così ad occhio, però, direi che quel NAS consuma un po' tantino... 150W di picco...
Comunque 50W di consumo medio del tuo HTPC mi sembrano un po' tantini: il mio difficilmente supera i 35W, ma di media sta sulla ventina... come li hai misurati?
ci ho attaccato un oggettino apposta fra l'alimentatore e la presa di corrente.
cmq lo avevo misurato col vecchio alimentatore e non con il pico-psu, appena ho un po' di tempo rimisuro meglio il tutto e riposto i dati.
cmq mi pare una assurdità, qualunque nas io assembli con 2 HD consuma piu' di 40W, praticamente non ne vale nemmeno la pena di avere un htpc separato dal nas!
ci ho attaccato un oggettino apposta fra l'alimentatore e la presa di corrente.
cmq lo avevo misurato col vecchio alimentatore e non con il pico-psu, appena ho un po' di tempo rimisuro meglio il tutto e riposto i dati.
cmq mi pare una assurdità, qualunque nas io assembli con 2 HD consuma piu' di 40W, praticamente non ne vale nemmeno la pena di avere un htpc separato dal nas!
Eh già, non fanno più i NAS di una volta! Io ho un vecchio (di un paio di anni) Qnap con 1 solo HDD e mi consuma 7/8W...
Per l'HTPC, comunque, o il vecchio ali era proprio una sòla o c'è qualcosa che ti assorbe un po' troppo. Prova a rifare le misurazioni col pico-psu in attività normale e vediamo che esce fuori.
Anch'io avevo misurato con un misuratore di assorbimento...
contenitore21
29-08-2013, 15:06
non se un vado un po' OT (nel caso ditemelo e apro un altro 3d), ma io piu che assemblare un HTPC, cosa della quale non mi sono sentito in grado, malgrado le ottime guide di Luca, vorrei utilizzare un Nas Qnap 212, che sto per acquistare, come stazione di video registrazione attraverso la TV station App di cui è dotato. Devo però aggiungerci una USB Dongle TV e qui vengo a chiedere il vs aiuto. quale mi consigliate tenendo conto, tra l'altro, che mi occorre qualcosa che abbia diverse posizioni di timer e che sia facilmente programmabile (a questo punto non so se direttamente da telecomando o via App del NAS).
grazie in anticipo a tutti
mimmo
la lista di dongle compatibili è
Manufacturer Model Number Notes
Asus My Cinema U3100 Mini
AverMedia A850(AVerTV Volar Black HD)
Compro VideoMate U100 Note2
Elgato EyeTV DTT
FOTOCOM HiHD3
Hauppauge WinTV NOVA-T Stick
KWorld KW-DVB-T 399U
MSI DIGI VOX Mini II v3.0
PCTV Systems nanoStick Solo 73e SE
SparkLan DVA-102 DVB-T Note2
Transonic DVB-3011 Note2
UPMOST DVB192A HD Note1
UPMOST DVB193
non se un vado un po' OT (nel caso ditemelo e apro un altro 3d), ma io piu che assemblare un HTPC, cosa della quale non mi sono sentito in grado, malgrado le ottime guide di Luca, vorrei utilizzare un Nas Qnap 212, che sto per acquistare, come stazione di video registrazione attraverso la TV station App di cui è dotato. Devo però aggiungerci una USB Dongle TV e qui vengo a chiedere il vs aiuto. quale mi consigliate tenendo conto, tra l'altro, che mi occorre qualcosa che abbia diverse posizioni di timer e che sia facilmente programmabile (a questo punto non so se direttamente da telecomando o via App del NAS).
grazie in anticipo a tutti
mimmo
la lista di dongle compatibili è
Manufacturer Model Number Notes
Asus My Cinema U3100 Mini
AverMedia A850(AVerTV Volar Black HD)
Compro VideoMate U100 Note2
Elgato EyeTV DTT
FOTOCOM HiHD3
Hauppauge WinTV NOVA-T Stick
KWorld KW-DVB-T 399U
MSI DIGI VOX Mini II v3.0
PCTV Systems nanoStick Solo 73e SE
SparkLan DVA-102 DVB-T Note2
Transonic DVB-3011 Note2
UPMOST DVB192A HD Note1
UPMOST DVB193
Eh si, scusa ma sei decisamente OT...
MaxiHori
31-08-2013, 09:43
Eh già, non fanno più i NAS di una volta! Io ho un vecchio (di un paio di anni) Qnap con 1 solo HDD e mi consuma 7/8W...
Per l'HTPC, comunque, o il vecchio ali era proprio una sòla o c'è qualcosa che ti assorbe un po' troppo. Prova a rifare le misurazioni col pico-psu in attività normale e vediamo che esce fuori.
Anch'io avevo misurato con un misuratore di assorbimento...
rifatte col pico-psu:
-spento: 1,5W
-picco massimo accensione: 63W
-htpc acceso: 34W
-in riproduzione: 45W
secondo te è possibile assemblare un pc che faccia da nas che consumi sui 10W?
rifatte col pico-psu:
-spento: 1,5W
-picco massimo accensione: 63W
-htpc acceso: 34W
-in riproduzione: 45W
secondo te è possibile assemblare un pc che faccia da nas che consumi sui 10W?
Accidenti, 10W è proprio poco per un PC... si potrebbe vedere con i nuovi miniPC Intel NUC, ma è roba ancora troppo recente per poterne valutare bene le possibilità... e poi mi risulta un TDP minimo di 17W, se non sbaglio (che in utilizzo normale, senza HDD, dovrebbe portare a un consumo intorno ai 10/15W).
Sennò roba tipo Android o Utilite (anche Ubuntu) o, se vuoi andare proprio sul minimale, i Raspberry Pi...
Ma a questo punto un buon NAS Qnap o Synology della vecchia generazione?
MaxiHori
02-09-2013, 15:00
Sennò roba tipo Android o Utilite (anche Ubuntu) o, se vuoi andare proprio sul minimale, i Raspberry Pi...
Ma a questo punto un buon NAS Qnap o Synology della vecchia generazione?
eh.. il fatto che è avendo una macchina mia me la gestirei un po' come voglio (come per l'htpc) e pensavo di riciclare un po' di hard disk quindi dovrei prendere un NAS con 4 HD che costano uno sproposito.
Inoltre preferirei windows server in modo da poterci installare altre mie app che mi servono per lavoro.
In pratica cmq mi stai dicendo che non ha senso separare l'htpc dal nas giusto?
Mi chiedevo anche un altra cosa.. secondo te è possibile costruirsi un proprio case? cioè tipo mi compro l'alluminio o dei pezzi da tagliare?
In pratica cmq mi stai dicendo che non ha senso separare l'htpc dal nas giusto?
Dipende, per uso casalingo non ne vedo l'esigenza, ma la questione si può vedere da diversi punti di vista: di solito la separazione è finalizzata a lasciare una macchina accesa 24/7, tipo per webserver/ftpserver, con l'altra più potente (e che consuma di più) usata solo per i media...
Comunque penso che un NUC possa far girare anche Windows Server.
Mi chiedevo anche un altra cosa.. secondo te è possibile costruirsi un proprio case? cioè tipo mi compro l'alluminio o dei pezzi da tagliare?
Certo che è possibile, se ne si è capaci e si ha l'attrezzatura. Altrimenti ci sono delle soluzioni intermedie, tipo i cases polifunzionali di Hifi2000, che sono pure discretamente ben fatti (nelle versioni più "pesanti") ma di solito vanno integrati con separatori e altri piani in alluminio "leggero" internamente (tipo supporti per hdd e odd).
MaxiHori
02-09-2013, 15:48
Dipende, per uso casalingo non ne vedo l'esigenza, ma la questione si può vedere da diversi punti di vista: di solito la separazione è finalizzata a lasciare una macchina accesa 24/7, tipo per webserver/ftpserver, con l'altra più potente (e che consuma di più) usata solo per i media....
è esattamente la mia esigenza, ma il fatto è che se tanto il nas consumerebbe piu' o come come l'htpc perde proprio senso la separazione....
Comunque penso che un NUC possa far girare anche Windows Server.....
mazza sarebbe piu' potente del mio htpc :)
Certo che è possibile, se ne si è capaci e si ha l'attrezzatura.
bella storia mo mi cerco qualche guida ^^
è esattamente la mia esigenza, ma il fatto è che se tanto il nas consumerebbe piu' o come come l'htpc perde proprio senso la separazione....
Sono d'accordo, ma vallo a spiegare ai produttori... si vogliono NAS sempre più potenti...
Comunque sono convinto che qualcosa sui 10/15w si trova: guarda bene Qnap e Synology.
mazza sarebbe piu' potente del mio htpc :)
Ci puoi giurare, ci sono NUC persino con l'i7! Questo è il progresso...
bella storia mo mi cerco qualche guida ^^
Grande! Poi però postaci le tue esperienze!
Ciao A tutti, premetto che o letto tutte le pagine precedenti e a dire la verità sono andato un po' in confusione:( sinceramente da quando ho visto questa guida mi è venuta voglia di assemblarmene uno(trovo molto bello htpc il secondo quello piccolo)postato inizio di discussione.
Ecco vorrei acquistare i componenti su un sito affidabile e veloce(tipo amazon) quale e soprattutto cosa prendere? l'utilizzo sarebbe il solito di un utente normale( vedere dvx, dvd, mkv) fare dei download con client specifici(mirc, torrent etc) e registrare programmi dalla tv; in quest'ultimo caso non ho capito il passaggio dell'inserimento dell'antenna centrale su una eventuale chiavetta usb o altro ma il televisore poi come lo si guarda? Bisogna sempre tenere il media center acceso?
Scusate le domande che possono sembrare banali
budget non vorrei superare più di 200€
ringrazio chiunque mi dia dei consigli :)
Ciao A tutti, premetto che o letto tutte le pagine precedenti e a dire la verità sono andato un po' in confusione:( sinceramente da quando ho visto questa guida mi è venuta voglia di assemblarmene uno(trovo molto bello htpc il secondo quello piccolo)postato inizio di discussione.
Ecco vorrei acquistare i componenti su un sito affidabile e veloce(tipo amazon) quale e soprattutto cosa prendere? l'utilizzo sarebbe il solito di un utente normale( vedere dvx, dvd, mkv) fare dei download con client specifici(mirc, torrent etc) e registrare programmi dalla tv; in quest'ultimo caso non ho capito il passaggio dell'inserimento dell'antenna centrale su una eventuale chiavetta usb o altro ma il televisore poi come lo si guarda? Bisogna sempre tenere il media center acceso?
Scusate le domande che possono sembrare banali
budget non vorrei superare più di 200€
ringrazio chiunque mi dia dei consigli :)
Ad oggi con quel budget non credo tu possa realizzare un granchè...
Comunque, la macchina che cerchi è esattamente del tipo di quella descritta all'inizio del topic, per cui non capisco quale sia il problema... ci sono marca e modello di tutti i pezzi! Al massimo puoi sostituire la scheda madre con processore integrato con una più recente, tipo AMD E450 o Intel con Celeron/i3.
Non ho messoriferimenti a negozi online perchè i prezzi cambiano continuamente, davvero da un giorno all'altro, per cui non è detto che un negozio che è conveniente oggi lo sia ancora domani.
Come sintonizzatore TV, puoi scegliere tra una schedina interna e una pennetta USB, ma questo è già spiegato nella guida! Il televisore lo si guarda normalmente come prima, però un secondo cavo antenna DEVE arrivare anche alla pennetta USB sintonizzatore o alla scheda TV, altrimenti l'HTPC come fa a registrare i programmi?
Ad oggi con quel budget non credo tu possa realizzare un granchè...
Comunque, la macchina che cerchi è esattamente del tipo di quella descritta all'inizio del topic, per cui non capisco quale sia il problema... ci sono marca e modello di tutti i pezzi! Al massimo puoi sostituire la scheda madre con processore integrato con una più recente, tipo AMD E450 o Intel con Celeron/i3.
Non ho messoriferimenti a negozi online perchè i prezzi cambiano continuamente, davvero da un giorno all'altro, per cui non è detto che un negozio che è conveniente oggi lo sia ancora domani.
Come sintonizzatore TV, puoi scegliere tra una schedina interna e una pennetta USB, ma questo è già spiegato nella guida! Il televisore lo si guarda normalmente come prima, però un secondo cavo antenna DEVE arrivare anche alla pennetta USB sintonizzatore o alla scheda TV, altrimenti l'HTPC come fa a registrare i programmi?
ok arrivo a 300€ ma il case quello della guida di quale stiamo parlando?
Per il cavo antenna non credo di avere lo spazio per calarne uno nuovo, ho però dietro il televisore un cavo antenna satellitare(inutilizzato) si potrebbe fare qualcosa con quello?
ma il collegamento del pc al televisore andrebbe solo con il classico cavo hdmi? oppure c'è qualche adattatore da utilizzare ?
Mi sfugge anche la questione telecomando(come fa ad accendere un pc)
e in ultimo come software(originale) ho solo il classico Windows 7, andrebbe bene o ce ne vuole uno apposta?
Grazie :)
in fase di acquisto pezzi, ho trovato a casa questo hd di un mio vecchio portatile(vedi allegato) dite che lo posso utilizzare per il mio media center?
dovrebbe essere una seria sata ma non mi tornano quelle "lamelle" poste sul retro. Che ne dite?
ok arrivo a 300€ ma il case quello della guida di quale stiamo parlando?
E' un Aplus, CS-160, ma è fuori produzione. Forse però in giro si trova ancora, è fuori produzione da un annetto appena...
Per il cavo antenna non credo di avere lo spazio per calarne uno nuovo, ho però dietro il televisore un cavo antenna satellitare(inutilizzato) si potrebbe fare qualcosa con quello?
Beh, se è collegato ad una parabola funzionante ed hai la scheda Tivusat, perchè no? Altrimenti lascia stare...
Si vendono degli sdoppiatori per cavo antenna, ma compralo alimentato/amplificato e di buona qualità.
ma il collegamento del pc al televisore andrebbe solo con il classico cavo hdmi? oppure c'è qualche adattatore da utilizzare ?
Se il televisore ha un ingresso HDMI, basta e avanza.
Mi sfugge anche la questione telecomando(come fa ad accendere un pc)
Se intendi accendere DA SPENTO, non tutti i telecomandi possono farlo, ne occorre uno il cui ricevitore ha un cavetto che si interpone tra alimentatore e scheda madre - però di solito ricevitori di questo tipo vanno in uno slot da 5,25", che l'Aplus CS-160 non ha. Es. Antec Veris o Soundgraph Imon VFD.
Invece se ti basta risvegliare l'HTPC dalla sospensione (e di solito è sufficiente), tutti i telecomandi con ricevitore USB possono farlo, a patto di configurare correttamente il SO. Ma l'HTPC dovrà essere acceso manualmente prima di andare in sospensione la prima volta.
Per lo spegnimento non ci sono problemi in tutti e due i casi (lo prevede direttamente WMC).
e in ultimo come software(originale) ho solo il classico Windows 7, andrebbe bene o ce ne vuole uno apposta?
Grazie :)
Va bene se è una versione dalla Home Premium in su, cioè se incorpora Windows Media Center.
Prego!
in fase di acquisto pezzi, ho trovato a casa questo hd di un mio vecchio portatile(vedi allegato) dite che lo posso utilizzare per il mio media center?
dovrebbe essere una seria sata ma non mi tornano quelle "lamelle" poste sul retro. Che ne dite?
Ammappete, non potevi fare una foto con un po' più di risoluzione? Non si vede niente...
Inoltre ci puoi dire le caratteristiche dell'hard disk o almeno fotografarci il dorso superiore, con i dati stampati dal produttore?
scusate x le foto ma il sito non permette di caricarne più grandi
spero questa vada meglio :)
"Si vendono degli sdoppiatori per cavo antenna, ma compralo alimentato/amplificato e di buona qualità"---->. Consigli? Anche per la pennina dtt da mettere(servirebbe una di buona fattura) dove per vedere non ci vuole un livello di segnale elevato
"Si vendono degli sdoppiatori per cavo antenna, ma compralo alimentato/amplificato e di buona qualità"---->. Consigli?
Qualcosa tipo questo:
http://www.ebay.it/itm/AMPLIFICATORE-SEGNALE-ANTENNA-TV-DIGITALE-TERRESTRE-4-USCITE-SDOPPIATORE-CS-/261226250371?pt=Parabole_Antenne_interne_Ripetitori_LBN&hash=item3cd24c4083, vedi cosa trovi in un buon negozio di materiale elettrico/per antennisti, fattelo dare di qualità e spendici qualcosina (almeno sopra ai 15 euro)
Anche per la pennina dtt da mettere(servirebbe una di buona fattura) dove per vedere non ci vuole un livello di segnale elevato
Io mi sono sempre trovato bene con le Avermedia Volar, ma non è detto che non ce ne siano di migliori. E' che sono talmente tante! Però se vuoi una ricezione di alta qualità, considera di chiamare un antennista: le antenne per l'analogico non sono un granchè per il digitale, quelle specifiche per il digitale costano talmente poco...
scusate x le foto ma il sito non permette di caricarne più grandi
spero questa vada meglio :)
No, non ci siamo proprio... si legge solo Fujitsu - e molto a stento. Perchè non la carichi su Imageshack (o similari) e inserisci il link (come ho fatto io per la guida)?
Aggiornamenti, il case comprato su amazon( QUELO DI TUO SUOCERO ;)
manca scheda madre: prenderei l'ASROCK H61MV-ITX( se va bene con processore i3)
Se no si accettano consigli (qualcosa di versatile senza esagerare) x hd postero foto sul sito, già che cero mi ė saltata da un cassetto un masterizzatore per portatili ( sata) dovrebbe andare bene per il mio nuovo mediscenter....
mi sta ritornando la passione di un tempo ;)
in fase di acquisto pezzi, ho trovato a casa questo hd di un mio vecchio portatile(vedi allegato) dite che lo posso utilizzare per il mio media center?
dovrebbe essere una seria sata ma non mi tornano quelle "lamelle" poste sul retro. Che ne dite?
è un normale sata, semplicemente c'è ancora il connetore del caddy attaccato (hp o compaq), tira che viene via ;)
...prima di utilizzarlo testalo però, perchè degli hd fujitsu che mi son capitati dei vecchi pavillion non ce n'era uno sano :D
è un normale sata, semplicemente c'è ancora il connetore del caddy attaccato (hp o compaq), tira che viene via ;)
...prima di utilizzarlo testalo però, perchè degli hd fujitsu che mi son capitati dei vecchi pavillion non ce n'era uno sano :D
grazie x la risposta ma cosa intendi tira che viene via ?
Sotto vi posto i componenti di reciclo che userei se vanno bene, se no prendo nuovi, no problem ( scusate x errori di grammatica) sono con dispositivo mobile :)
Aggiornamenti, il case comprato su amazon( QUELO DI TUO SUOCERO ;)
manca scheda madre: prenderei l'ASROCK H61MV-ITX( se va bene con processore i3)
Se no si accettano consigli (qualcosa di versatile senza esagerare) x hd postero foto sul sito, già che cero mi ė saltata da un cassetto un masterizzatore per portatili ( sata) dovrebbe andare bene per il mio nuovo mediscenter....
mi sta ritornando la passione di un tempo ;)
H87M-ITX (per CPU di 4^ generazione): costa una quindicina di euri in più ma è un altro mondo - soprattutto in prospettiva...
Per il masterizzatore, se funziona OK!
H87M-ITX (per CPU di 4^ generazione): costa una quindicina di euri in più ma è un altro mondo - soprattutto in prospettiva...
Per il masterizzatore, se funziona OK!
L'ho vista su amazzon a €115 circa più il processore alla stessa cifra ( ci sono varie versioni) prenderei quella boxata
Mancano le RAM, quali metto e quanta ne metto?
L'ho vista su amazzon a €115 circa più il processore alla stessa cifra ( ci sono varie versioni) prenderei quella boxata
Mancano le RAM, quali metto e quanta ne metto?
Quanto? Ma sei matto? Guarda qua (http://www.shoppydoo.it/prezzi-tutte_le_categorie-h87m-itx.html?sort=price), va...
Memoria: DDR3, 4Gb, Corsair o Kingston
grazie x la risposta ma cosa intendi tira che viene via ?
Sotto vi posto i componenti di reciclo che userei se vanno bene, se no prendo nuovi, no problem ( scusate x errori di grammatica) sono con dispositivo mobile :)
intendo dire che hai ancora attaccato il connettore nero della foto
http://i.imgur.com/QRB3SwY.jpg
e per toglierlo basta tirare :D
Grande!!! Grazie fatto ora provo se funziona ;)
Allora aggiornamenti: ho acquistato tutti i componenti, mi manca solo il reparto DDT/sat
Starei optando per mettere una scheda sat con relativa tessera smart tv ( è la soluzione ideale) per come è disposto il tutto.
Vi chiedo consigli su cosa comprare, serve solo x registrare programmi tv su hd e vederli in un secondo momento ;)
Allora aggiornamenti: ho acquistato tutti i componenti, mi manca solo il reparto DDT/sat
Starei optando per mettere una scheda sat con relativa tessera smart tv ( è la soluzione ideale) per come è disposto il tutto.
Vi chiedo consigli su cosa comprare, serve solo x registrare programmi tv su hd e vederli in un secondo momento ;)
Beh, soluzione ideale non direi: quando c'è di mezzo una decodifica difficilmente si riesce ad implementare un sistema automatizzato pienamente prestante e affidabile al 100% (decoders con recorder compresi) e anche quando ci si riesce è necessario un lavoro di implementazione in più non certo elementare.
Comunque, se vuoi utilizzare il sat, il meglio in circolazione (a livello consumer) è il sistema CineS2 della Digital Devices, però ti servirà un case con 2 (DUE) slot di espansione.
Ciao Luca,
allora il case è arrivato oggi(stesso della guida) prime impressioni bello x la sala è ok anche se mi sembra veramente piccolo
gli altri componenti arrivano domani
scheda madre: Asrock 90-MXGPL0-A0UAYZ(ma ci starà li dentro?)
ram: Corsair Ddr3 1333Mhz 4Gb 2X240 Dimm
cpu:Intel Core i3-3220T Boxed
telecomando: Hama MCE Telecomando
pern wi-fi: Netgear Adattatore USB Wireless-N 300 Mbps Dualband
hd sata da verificare il funzionamento e lettore dvd per portatili sata
ora, non ho capito due cose del case, mi è arrivato con una scatola supplementare dove all'interno c'era un trasformatore(topo per portatili) quindi sulla scheda madre ci sarà un attacco di quel genere?
non mi torna la parte frontale, a parte come staccarla per collegare i fili, ma nel quotidiano come funziona per accedere al vano dvd o usb?
Ha per caso delle foto supplementari?
P.S: mamma che bello sto case ;)
Ciao Luca,
allora il case è arrivato oggi(stesso della guida) prime impressioni bello x la sala è ok anche se mi sembra veramente piccolo
E' il bello del micro-itx! Quello che ho io è pure un bel po' più piccolo (in larghezza)!
gli altri componenti arrivano domani
scheda madre: Asrock 90-MXGPL0-A0UAYZ(ma ci starà li dentro?)
ram: Corsair Ddr3 1333Mhz 4Gb 2X240 Dimm
cpu:Intel Core i3-3220T Boxed
NOOOOO! Non ci siamo proprio: ti avevo detto che quella scheda madre era per le CPU di 4^ generazione, cioè i3-4***, perchè invece hai preso un i3 di 3^ generazione (i3-3***)?
H87M-ITX (per CPU di 4^ generazione): costa una quindicina di euri in più ma è un altro mondo - soprattutto in prospettiva...
I socket sono diversi e non c'è intercompatibilità, nè in un senso nè nell'altro: se puoi bloccare l'invio della CPU fallo prima possibile, altrimenti ti toccherà restituirla (col diritto di recesso, non è una tragedia ma perdi le spese di spedizione)...
ora, non ho capito due cose del case, mi è arrivato con una scatola supplementare dove all'interno c'era un trasformatore(topo per portatili) quindi sulla scheda madre ci sarà un attacco di quel genere?
No di certo, quello va attaccato al case, nel case dovresti trovare l'attacco per la scheda madre.
non mi torna la parte frontale, a parte come staccarla per collegare i fili, ma nel quotidiano come funziona per accedere al vano dvd o usb?
Ha per caso delle foto supplementari?
Nel case ci dovrebbero essere le istruzioni (un misero foglietto), comunque per aprire i cassetti basta premerci con un dito.
E' il bello del micro-itx! Quello che ho io è pure un bel po' più piccolo (in larghezza)!
NOOOOO! Non ci siamo proprio: ti avevo detto che quella scheda madre era per le CPU di 4^ generazione, cioè i3-4***, perchè invece hai preso un i3 di 3^ generazione (i3-3***)?
I socket sono diversi e non c'è intercompatibilità, nè in un senso nè nell'altro: se puoi bloccare l'invio della CPU fallo prima possibile, altrimenti ti toccherà restituirla (col diritto di recesso, non è una tragedia ma perdi le spese di spedizione)...
No di certo, quello va attaccato al case, nel case dovresti trovare l'attacco per la scheda madre.
Nel case ci dovrebbero essere le istruzioni (un misero foglietto), comunque per aprire i cassetti basta premerci con un dito.
Caz*, credevo che un qualsiasi i3 andasse bene
Va bhe lo rimando indietro e prendo questo: i3-4130
Pensa che credevo di aver sbagliato la scheda madre
Nelle misure che vedevo in giro sono 17x17
Questa invece 25x25
Pensa che credevo di aver sbagliato la scheda madre
Nelle misure che vedevo in giro sono 17x17
Questa invece 25x25
25x25? In che senso? Tutte le mini-itx sono 17x17...
25x25? In che senso? Tutte le mini-itx sono 17x17...
Guarda il modello che ti ho segnalato, nelle caratteristiche leggo 25x25
Sbaglio qualcosa?
Guarda il modello che ti ho segnalato, nelle caratteristiche leggo 25x25
Sbaglio qualcosa?
Mi dovresti dire in quale pagina: sul sito Asrock o preso qualche venditore?
Qui http://www.asrock.com/mb/Intel/H87M-ITX/?cat=Specifications dice Form Factor mini-itx, che vuol dire 17x17. Tu dove l'hai letto?
Ho preso tutto su amazzon
http://www.amazon.it/gp/aw/d/B00D3IMYEG/ref=redir_mdp_mobile?psc=1&redirect=true&ref_=oh_details_o00_s00_i03
Nel caso non andasse bene anche la scheda riesci a indicarmi una compatibile sempre da quel sito?
Ti ringrazio fin d'ora x l'aiuto
Ho preso tutto su amazzon
http://www.amazon.it/gp/aw/d/B00D3IMYEG/ref=redir_mdp_mobile?psc=1&redirect=true&ref_=oh_details_o00_s00_i03
Nel caso non andasse bene anche la scheda riesci a indicarmi una compatibile sempre da quel sito?
Ti ringrazio fin d'ora x l'aiuto
Penso che sia la dimensione dell'imballo: infatti il peso dichiarato è lo stesso del "peso di spedizione" (certo una scheda madre non pesa 1/2 kg!).
Ok , il procio va bene i3 4130? Così lo ordino subito ?
Grazie :)
paolob79
11-09-2013, 12:42
ops.. doppio
paolob79
11-09-2013, 12:46
Eccomi pure qui... sfortunatamente ho letto il 3d e mi è venuta voglia di provarci pure io a farmi un htpc da salotto...
Premetto che ai tempi avevo comprato pure un macmini per tale funzione e alla fine lo usai proprio poco... ma visto che ho rivenduto quello e vorrei abbandonare le console stavo cercando qualcosina magari che possa "affiancare" ni parte il mio pc in firma per giocare... niente di pesante ma sto per arrivare a 200 giochi su steam e magari quando non ho voglia di starmene in camera ma in sala mi piacerebbe potervi giocare a qualcosa... quindi preferirei provare un paio di case.. uno senza ed uno con la possibilità di metterci magari una scheduzza..
Attendo vs consigli...
Ah... preferirei poterci mettere magari un ssd+hdd almeno... e un masterizzatore br
Ok , il procio va bene i3 4130? Così lo ordino subito ?
Grazie :)
Se possibile, meglio 4130T, anzi, meglio ancora 4330T che ha la grafica 4600 per una decina di euri in più.
Però dammi retta: per queste cose lascia stare A****n. Guarda i prezzi su P****t H******e invece...
Eccomi pure qui... sfortunatamente ho letto il 3d e mi è venuta voglia di provarci pure io a farmi un htpc da salotto...
Premetto che ai tempi avevo comprato pure un macmini per tale funzione e alla fine lo usai proprio poco... ma visto che ho rivenduto quello e vorrei abbandonare le console stavo cercando qualcosina magari che possa "affiancare" ni parte il mio pc in firma per giocare... niente di pesante ma sto per arrivare a 200 giochi su steam e magari quando non ho voglia di starmene in camera ma in sala mi piacerebbe potervi giocare a qualcosa... quindi preferirei provare un paio di case.. uno senza ed uno con la possibilità di metterci magari una scheduzza..
Attendo vs consigli...
Ah... preferirei poterci mettere magari un ssd+hdd almeno... e un masterizzatore br
I consigli sono già stati dati ampiamente nella discussione. L'unica cosa che ti posso rimarcare è che un HTPC mini-itx NON E' la migliore configurazione per una macchina da gioco potente: molto semplicemente non c'è spazio sufficiente per schede video molto potenti e raffreddamento relativo.
Poi vedi tu... facendo dei compromessi si può pure fare... ma è già tutto stra-spiegato nella discussione...
Se possibile, meglio 4130T, anzi, meglio ancora 4330T che ha la grafica 4600 per una decina di euri in più.
Però dammi retta: per queste cose lascia stare A****n. Guarda i prezzi su P****t H******e invece...
Preso il 4330, 150€ spedito
Attendo che mi arrivi il procio e poi mi metto all'opera, bhe da quello che ho speso credo che a parte giocare, con questo ci faccio tutto tranquillamente( convertire video,masterizzare,navigare etc) a conti fatti questo giocattolino mi è costato sui 400€
E ho fuori ancora la parte DDT
Vi tengo aggiornati quando arriva il tutto ;)
Preso il 4330, 150€ spedito
Attendo che mi arrivi il procio e poi mi metto all'opera, bhe da quello che ho speso credo che a parte giocare, con questo ci faccio tutto tranquillamente( convertire video,masterizzare,navigare etc) a conti fatti questo giocattolino mi è costato sui 400€
E ho fuori ancora la parte DDT
Vi tengo aggiornati quando arriva il tutto ;)
Bene! D'altronde oggi con meno di 400€ non è che ci compri granchè di decente... ovviamente un HTPC "semplice" (es. AMD E350) ti sarebbe costato assai meno, ma usarlo come PC a 360° sarebbe stata una tortura!
Tra l'altro, contrariamente a soluzioni E350/A4/6/8/10/Celeron, hai una macchina che un domani puoi aggiornare comprando il solo processore ad una potenza fino all'i7, che non è certo poco!
paolob79
12-09-2013, 08:10
I consigli sono già stati dati ampiamente nella discussione. L'unica cosa che ti posso rimarcare è che un HTPC mini-itx NON E' la migliore configurazione per una macchina da gioco potente: molto semplicemente non c'è spazio sufficiente per schede video molto potenti e raffreddamento relativo.
Poi vedi tu... facendo dei compromessi si può pure fare... ma è già tutto stra-spiegato nella discussione...
No no ma io non voglio una macchina da gioco potente... magari un consiglio solo sul case da prendere che ci stia almeno la 670 che ho in firma cosi io nel mio pc passo a schede più performanti hehehe...
No no ma io non voglio una macchina da gioco potente... magari un consiglio solo sul case da prendere che ci stia almeno la 670 che ho in firma cosi io nel mio pc passo a schede più performanti hehehe...
Sui siti dei produttori di case mini-itx di solito sono riportate le misure dello spazio interno disponibile e per quelli più seri anche la misura massima della scheda video accettata, grazie ai quali puoi controllare tu stesso dopo aver misurato la tua scheda.
Io altri dati su cui valutare non ne ho, non è che possiedo 30/40 case mini-itx per controllarne le misure interne! :rolleyes:
paolob79
12-09-2013, 09:28
Vabbè lascia perdere scusa il disturbo e il tempo perso per averti fatto rispondere due volte da "scoglionato"...
Scusami se invece mi sono sbagliato ma l'impressione è stata quella..
Vabbè lascia perdere scusa il disturbo e il tempo perso per averti fatto rispondere due volte da "scoglionato"...
Scusami se invece mi sono sbagliato ma l'impressione è stata quella..
Scusami eh, ma a me lo "scoglionato" sembri tu: mi pare che non ti va di andare a spulciare i siti dei vari produttori per fare raffronti che puoi fare solo tu, non avendo io idea di quale case ti piaccia, di quanto spazio hai per metterlo nè di come "immagini" il tuo HTPC, per non parlare della dimensione fisica EFFETTIVA della scheda, che è sempre leggermente diversa da quella ufficialmente riportata nelle specifiche. A te questo lavoro non va di farlo e vuoi farlo fare a me? E che sono io, Babbo Natale? :muro:
Diverso sarebbe il discorso se tu avessi già identificato UN PRECISO case e volessi sapere se è compatibile con UNA PRECISA scheda (marca e modello, please, perchè le varie implementazioni hanno misure diverse), in quel caso FORSE potrei essere in grado di aiutarti, ma così proprio non sono in grado.
E poi sinceramente mi sono un po' stufato di utenti che vogliono la pappa pronta a spese mie (che tante volte devo fare nottata a risolvere i problemi degli altri) mentre a loro non va nemmeno di leggersi la discussione per intero. Allora che l'ho aperta a fare? Aprivo un Desk informativo!!!
Se un utente non vuol fare nemmeno la minima fatica di leggersi un po' di post, dubito che andrà lontano nel mondo dell'autocostruzione, in cui in fase di configurazione occorre spulciarsi tonnellate di pagine alla ricerca delle risposte ai propri quesiti...
Io ho fatto così, voi ve lo volete evitare? :mbe:
Ciao, sto aspettando il processore e poi si comincia:) ma stavo guardando il masterizzatore x pc ha un unico attacco che
Non mi sembra "sata" posto la fotohttp://img401.imageshack.us/img401/9241/yqj7.jpg
http://img401.imageshack.us/img401/9241/yqj7.jpg
Ciao, sto aspettando il processore e poi si comincia:) ma stavo guardando il masterizzatore x pc ha un unico attacco che
Non mi sembra "sata" posto la fotohttp://img401.imageshack.us/img401/9241/yqj7.jpg
Accidenti, scusami se te lo dico ma ti occorre proprio un corso di fotografia! ;)
La foto è molto sfocata e troppo ravvicinata e non si capisce bene, ma una cosa è sicura: non è un connettore SATA. Potrebbe essere un PATA, ma ormai non credo si trovino più schede madri moderne con connettori PATA... magari si possono trovare degli adattatori, sacrificando un po' di velocità.
Accidenti, scusami se te lo dico ma ti occorre proprio un corso di fotografia! ;)
La foto è molto sfocata e troppo ravvicinata e non si capisce bene, ma una cosa è sicura: non è un connettore SATA. Potrebbe essere un PATA, ma ormai non credo si trovino più schede madri moderne con connettori PATA... magari si possono trovare degli adattatori, sacrificando un po' di velocità.
confermo, l'attacco è pata, il problema è che il pata da portatile ha bisogno di un'adattatore per montare nel pata del fisso, che a sua volta è praticamente sparito dalle schede madri recenti per cui dovresti prendere e mettere a "cascata" un'altro adattatore pata/sata...
il fatto è che con il costo dei due adattatori ti ci compri un masterizzatore nuovo sata con la quale ti eviti anche il dubbio che dopo tutto l'accrocchio abbia anche problemi di compatibilità/funzionamento :D
Perfetto, io sono x sbattimenti "zero" quindi seguo il vostro consiglio e ne compro uno nuovo, prenderò anche un adattatore di corrente sata, nel case c'è n'è solo 1. Uff è una sett che ho i pezzi e non posso montarli :(
Un'altro consiglio su hd ssd, ho letto che basta anche piccolo perché serve solo x avviare il pc velocemente, quindi è sconsigliato immagazzinare i dati? c'è qualche limitazione particolare che non conosco? :)
Perfetto, io sono x sbattimenti "zero" quindi seguo il vostro consiglio e ne compro uno nuovo, prenderò anche un adattatore di corrente sata, nel case c'è n'è solo 1. Uff è una sett che ho i pezzi e non posso montarli :(
Meglio così, attento al cavetto dati/alimentazione che per gli slim è un po' "particolare"
Un'altro consiglio su hd ssd, ho letto che basta anche piccolo perché serve solo x avviare il pc velocemente, quindi è sconsigliato immagazzinare i dati? c'è qualche limitazione particolare che non conosco? :)
L'unica limitazione è il prezzo per Gb, che è molto maggiore di un hdd normale, per cui dove non è necessaria una velocità particolarmente alta (es. per i dati) si preferisce un hdd normale, molto più capiente e molto meno costoso.
Perfetto, io sono x sbattimenti "zero" quindi seguo il vostro consiglio e ne compro uno nuovo, prenderò anche un adattatore di corrente sata, nel case c'è n'è solo 1. Uff è una sett che ho i pezzi e non posso montarli :(
Un'altro consiglio su hd ssd, ho letto che basta anche piccolo perché serve solo x avviare il pc velocemente, quindi è sconsigliato immagazzinare i dati? c'è qualche limitazione particolare che non conosco? :)
per il lettore dovresti rimediare come già detto l'adattatore per il sata slim
http://i.imgur.com/p8y81yv.jpg
(sui 5€)
per l'ssd cosa dire, sul fisso e sul portatile ho solo quelli da ormai un paio di anni, il portatile è acceso 24/7 ed entrambi i dischi sono in ottime condizioni, considerando che quelli nuovi saranno anche meglio non farti problemi di sorta se non economici ;)
ibanez66
15-09-2013, 09:53
Ma tranquillo, perchè me la dovrei prendere, ci mancherebbe! Volevo solo evitare che commettessi degli errori per non aver capito bene una cosa che avevo già spiegato nel thread, perciò volevo essere sicuro che stavolta la capissi bene.
Per la configurazione, vale quella che avevi per l'ATX, ma con una scheda madre micro-ATX equivalente, cioè:
- M/B Gigabyte GA-H87M-D3H o Asus H87M-E o Asrock H87M Pro4 o MSI H87M-G43;
- CPU Intel i5-4570 (possibilmente S, che consuma meno);
- Dissipatore Noctua NH-L12 (con ventola solo sotto) o NH-L9i (meno consigliato) o Scythe Big Shuriken (il Ninja Mini non ci va in quel case a meno che non elimini il masterizzatore);
- RAM DDR3 che preferisci (va bene la G.Skill, sennò Corsair o Kingston);
- SSD Samsung 840 o Crucial M500 (il Crucial M4 non è male, ma di una generazione indietro: va bene solo se vuoi risparmiare);
- Masterizzatore BR Pioneer o Plextor o LiteOn;
- Alimentatore Seasonic max 400W (di più sarebbe mal sfruttato), possibilmente fanless ma va bene anche con ventola se non hai necessità di estrema silenziosità;
- Se non lo hai già, un buon HDD INTERNO (e sottolineo interno, lascia stare gli esterni se non per esigenze di portabilità dei dati o per backup) da almeno 1Tb Seagate 7200.14 o WD Blue/Black, invece scegli Seagate Enterprise Value o WD Black se hai esigenze 24/7.
Mi raccomando, per il GD05 scegli la versione USB3!
Ciaoo!!..ricordi Luca?, Comunque ho fatto gli acquisti e pian pian mi sta arrivando il tutto.Ho apportato solo modifiche lievi ( il Case è il GD04 e l'alimentatore Seasonic G450 ). Alime. e Masterizzatore Samsung BDR-208DBK sono già inmio possesso e penso che in settimana arriverà il resto. Sicuramente ti STRESSERò per configurazioni varie ( anche se spero di districarmi da solo per lo più..). Ho una domanda sperando di non essere troppo fuori argomento. Sono in possesso del CD di installazione di Win 7 OEM che ho qui installato nel pc portatile dal quale scrivo. Quindi con relativo P.Key . Volendo mantenere questo PC attivo come muletto, sono obbligato a rifare un acquisto di CD/licenza nuovi??? Non c'è qualche altro modo ( legale o quanto meno troppo laborioso ma sempre ok per la LEGGE!) per spendere il meno possibile? Grazie a chiunque volesse darmi una dritta..
Poi, tornando a tema HTPC , quando assemblo , se interessa posto qualche foto. OK?
roccia1234
15-09-2013, 10:24
Ciao a tutti!
Mi servirebbe un consiglio per un htpc, parola d'ordine: economico.
In pratica mi serve SOLO per far girare xmbc e far vedere film mkv 1080p estratti direttamente dai miei BD e ospitati sul ""NAS"" (in pratica un pc con win 7 e vari hdd condivisi dentro, nulla di trascendentale).
Come connessioni DEVONO esserci: HDMI, jack 3,5mm per audio, LAN (meglio gigabit, ma anche 100 mbit va benissimo). Tutto il resto è opzionale.
Il tutto deve essere chiuso in un case di ridotte dimenisioni e carino da vedere (deve stare su un mobile in bella vista o, se davvero piccolo e leggero, attaccato dietro la TV).
Mi stavo orientando ad una soluzione mini-itx tipo sapphire pure white, solo che non sono per nulla aggiornato, quindi, la domanda è:
- nel frattempo è uscito qualcosa di comparabile che valga la pena considerare (più o meno nello stesso range di prezzo)? Altrimenti su cosa dovrei puntare?
- come case cosa mi consigliate? Deve essere economico e non mi interessano orpelli aggiuntivi nè soluzioni estetiche/tecniche particolari.
Ciaoo!!..ricordi Luca?, Comunque ho fatto gli acquisti e pian pian mi sta arrivando il tutto.Ho apportato solo modifiche lievi ( il Case è il GD04 e l'alimentatore Seasonic G450 ). Alime. e Masterizzatore Samsung BDR-208DBK sono già inmio possesso e penso che in settimana arriverà il resto. Sicuramente ti STRESSERò per configurazioni varie ( anche se spero di districarmi da solo per lo più..). Ho una domanda sperando di non essere troppo fuori argomento. Sono in possesso del CD di installazione di Win 7 OEM che ho qui installato nel pc portatile dal quale scrivo. Quindi con relativo P.Key . Volendo mantenere questo PC attivo come muletto, sono obbligato a rifare un acquisto di CD/licenza nuovi??? Non c'è qualche altro modo ( legale o quanto meno troppo laborioso ma sempre ok per la LEGGE!) per spendere il meno possibile? Grazie a chiunque volesse darmi una dritta..
Poi, tornando a tema HTPC , quando assemblo , se interessa posto qualche foto. OK?
L'unica che mi viene in mente è comprare una licenza su Ebay: a volte si trovano ottimi prezzi! Oppure un'altra licenza OEM da un installatore amico, comprando un componente...
ibanez66
15-09-2013, 17:40
grazie,adesso vedo come fare. Al limite vedo se faccio in tempo ad unirlo alla spedizione di e..chiave abbinandolo alla scheda e cpu che ho preso....
P.S.
ho riletto tutto l'intero post dall'inizio e per come TI stiamo stressando...dovrebbero farti Santo!!!...San Luca!
Ciao a tutti!
Mi servirebbe un consiglio per un htpc, parola d'ordine: economico.
In pratica mi serve SOLO per far girare xmbc e far vedere film mkv 1080p estratti direttamente dai miei BD e ospitati sul ""NAS"" (in pratica un pc con win 7 e vari hdd condivisi dentro, nulla di trascendentale).
Come connessioni DEVONO esserci: HDMI, jack 3,5mm per audio, LAN (meglio gigabit, ma anche 100 mbit va benissimo). Tutto il resto è opzionale.
Il tutto deve essere chiuso in un case di ridotte dimenisioni e carino da vedere (deve stare su un mobile in bella vista o, se davvero piccolo e leggero, attaccato dietro la TV).
Mi stavo orientando ad una soluzione mini-itx tipo sapphire pure white, solo che non sono per nulla aggiornato, quindi, la domanda è:
- nel frattempo è uscito qualcosa di comparabile che valga la pena considerare (più o meno nello stesso range di prezzo)? Altrimenti su cosa dovrei puntare?
- come case cosa mi consigliate? Deve essere economico e non mi interessano orpelli aggiuntivi nè soluzioni estetiche/tecniche particolari.
Guarda, prendi il mio consiglio con i guanti perchè è una roba relativamente nuova e non ho ancora avuto modo nè di provarli direttamente nè di leggerne esperienze, ma mi sembra che i nuovi mini-pc tipo Intel NUC o Gigabyte Brix siano molto promettenti. Sulla carta hanno tutto ciò che servirebbe, sono davvero MOLTO piccoli, come un mini-itx non può essere (hanno addirittura l'attacco VESA per attaccarli dietro la TV), sembrano prestanti ben più di un E350 (parliamo di Celeron/i3/i5/i7) e il prezzo non mi sembra nemmeno esagerato!
Inoltre sono grossomodo già pronti... certo rinunci ad una espandibilità piena e a qualche potenzialità, ma mi pare che per un utilizzo multimediale siano macchine veramente valide.
Magari dagli un'occhiata, potresti essere il primo a postare le tue impressioni in questo thread...
ho riletto tutto l'intero post dall'inizio e per come TI stiamo stressando...dovrebbero farti Santo!!!...San Luca!
Mica male! Ma mi sa che invece finirò al rogo come eretico... ;)
Che disavventura con l'ultimo pacco (il processore) hanno sbagliato città :( ora è fermo in attese di disposizioni (corriere Bartolini) ha chiuso con me, vi tengo aggiornati
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
Che disavventura con l'ultimo pacco (il processore) hanno sbagliato città :( ora è fermo in attese di disposizioni (corriere Bartolini) ha chiuso con me, vi tengo aggiornati
Davvero, dopo vent'anni di acquisti a distanza e spedizioni/ricezioni da e verso tutto il mondo, posso ben asserire che in Italia c'è qualcosa che non va nei corrieri...
aggiornamento processore,lo da in consegna x lunedì
non ho ancora assemblato il primo che già sto pensando al secondo(da mettere in camera dei ragazzi)Luca cosa ne pensi di questa scheda:SAPPHIRE TECHNOLOGY PURE White E350 - Processore AMD Dual-Core E350 1,6 GHz - Chipset AMD Hudson-M1 - Mini-ITX (52036-02-40G)
costa intorno a €60 e non mi sembra malaccio.
Si accettano ovviamente consigli ;)
aggiornamento processore,lo da in consegna x lunedì
non ho ancora assemblato il primo che già sto pensando al secondo(da mettere in camera dei ragazzi)Luca cosa ne pensi di questa scheda:SAPPHIRE TECHNOLOGY PURE White E350 - Processore AMD Dual-Core E350 1,6 GHz - Chipset AMD Hudson-M1 - Mini-ITX (52036-02-40G)
costa intorno a €60 e non mi sembra malaccio.
Si accettano ovviamente consigli ;)
Non mi pare una delle migliori E350, ma ormai di schede E350 se ne trovano poche e il prezzo è buono. Certo con un centinaio di euro in più si può salire di livello di brutto, ma se non serve con macchine così si può già fare molto...
r.strauss
25-09-2013, 15:44
Dopo un pò di tempo di rodaggio rieccomi con le news sul mio HTPC.
Tutto funziona a dovere e sono riuscito anche a configurare il telecomando Arctic con i comandi per VLC.
Ho aggiunto al htpc una piccola ventola che estrae calore, che parte solamente quando acceso; questo perchè lo tengo in un mobile e avevo notato che scaldava un pò troppo.
Il consumo resta comunque basso.
Unico problema, che però penso non sia risolvibile : registrando in HD o con l'entrata component con la Avermedia la registrazione salta e questo è dovuto al fatto che il processore non ce la fa, ma lo sapevo in partenza.
Registro quindi con l'entrata composito, ma devo dire che la qualità non scende di molto: un film mi viene di circa 8gb in formato MPEG2 e la visione è comunque soddisfacente.
Ora l'HTPC passerà a mia figlia e quindi mi accingo ad assemblare un'altra macchina, ma questa volta vorrei avere abbastanza potenza per registrare in HD, il che significa che devo salire di grado e optare per un micro ATX.
Quindi dovrei iniziare a valutare i pezzi e inizierei dal processore/scheda madre.
Stavo guardando la E45M1 con procesore integrato ... ma mi basta ?
Dopo un pò di tempo di rodaggio rieccomi con le news sul mio HTPC.
Tutto funziona a dovere e sono riuscito anche a configurare il telecomando Arctic con i comandi per VLC.
Ho aggiunto al htpc una piccola ventola che estrae calore, che parte solamente quando acceso; questo perchè lo tengo in un mobile e avevo notato che scaldava un pò troppo.
Il consumo resta comunque basso.
Unico problema, che però penso non sia risolvibile : registrando in HD o con l'entrata component con la Avermedia la registrazione salta e questo è dovuto al fatto che il processore non ce la fa, ma lo sapevo in partenza.
Registro quindi con l'entrata composito, ma devo dire che la qualità non scende di molto: un film mi viene di circa 8gb in formato MPEG2 e la visione è comunque soddisfacente.
Ora l'HTPC passerà a mia figlia e quindi mi accingo ad assemblare un'altra macchina, ma questa volta vorrei avere abbastanza potenza per registrare in HD, il che significa che devo salire di grado e optare per un micro ATX.
Quindi dovrei iniziare a valutare i pezzi e inizierei dal processore/scheda madre.
Stavo guardando la E45M1 con procesore integrato ... ma mi basta ?
Accidenti, allora avevano ragione quegli utenti che dicevano che con l'E350 non si riusciva a registrare da HDMI! Ci avevi tratto in errore con i tuoi precedenti messaggi in cui dicevi che la registrazione non aveva problemi!
Comunque, vista la tua esperienza precedente, per andare sul sicuro ti consiglio di passare ad un Intel i3/i5/i7, non occorre necessariamente passare al micro-atx poichè si trovano schede madre per 1155 e 1150 anche in formato mini-itx, poi se hai spazio un micro-atx ti permetterebbe comunque una maggiore versatilità...
r.strauss
25-09-2013, 16:11
Accidenti, allora avevano ragione quegli utenti che dicevano che con l'E350 non si riusciva a registrare da HDMI! Ci avevi tratto in errore con i tuoi precedenti messaggi in cui dicevi che la registrazione non aveva problemi!
Comunque, vista la tua esperienza precedente, per andare sul sicuro ti consiglio di passare ad un Intel i3/i5/i7, non occorre necessariamente passare al micro-atx poichè si trovano schede madre per 1155 e 1150 anche in formato mini-itx, poi se hai spazio un micro-atx ti permetterebbe comunque una maggiore versatilità...
In effetti mi ero spiegato male. Chiedo scusa se vi ho tratti in inganno, ma dovevo essere sicuro. Ho provato tutte le configurazioni disponibili (e ci è voluto un pò di tempo) in termini di risoluzione ma niet.
Il micro ATX mi starebbe a livello di spazio, ma sinceramente volevo evitare il montaggio del processore, quindi con la E45 non avrei questo problema, però la danno come uATX.
tutto sta a verificare se mi supporta la registrazione in HDMI.
In effetti mi ero spiegato male. Chiedo scusa se vi ho tratti in inganno, ma dovevo essere sicuro. Ho provato tutte le configurazioni disponibili (e ci è voluto un pò di tempo) in termini di risoluzione ma niet.
Il micro ATX mi starebbe a livello di spazio, ma sinceramente volevo evitare il montaggio del processore, quindi con la E45 non avrei questo problema, però la danno come uATX.
tutto sta a verificare se mi supporta la registrazione in HDMI.
Sinceramente se non la supporta l'E350, scordati che possa farlo il 450: la differenza di prestazioni è minima e concentrata più che altro nel comparto GPU.
Ma perchè tanta paura di montare un processore? Non è una cosa così difficile, ora che hai un po' di esperienza di assemblaggio...
Ma va, montare il processore è una cavolata( anche se un pentium mai messo fino ad oggi ;)
x Luca vorrei postare le foto del nuovo giocattolino
Uff ma mi da sempre errore!!!! :( che soddisfazione però ;)
Poi ho trovato un metodo x comandare il media player a distanza
Che è uno spettacolo
P.s: è così silenzioso che sembra spento veramente impressionante
Scusate x eventuali errori sono con il cell
r.strauss
26-09-2013, 08:55
Sinceramente se non la supporta l'E350, scordati che possa farlo il 450: la differenza di prestazioni è minima e concentrata più che altro nel comparto GPU.
Ma perchè tanta paura di montare un processore? Non è una cosa così difficile, ora che hai un po' di esperienza di assemblaggio...
quindi se la 450 non basta, passerò a cose più consistenti.
Cercherò una guida al montaggio del processore ... ne ho vista una su tomshw.
Per quanto riguarda il discorso spazio, il case che ho adesso è 24x24cm e ci sta bene con un pò di spazio che avanza in larghezza.
Devo verificare se mi sta un microATX.
Ho selezionato un pò di cases devo vedere.
Da questo dipenderà tutto il resto.
A presto.
paolob79
26-09-2013, 09:37
Ma per poter avere la possibilità di metterci almeno un paio di hdd e possibilmente una scheda video tipo la 670 su che modelli di case dovrei andare ?
Cioè sono divisi anche in questo caso come mini medi etc etc o devo solo sceglierne uno per htcp e sperare che ci stia la scheda video ?
Ma per poter avere la possibilità di metterci almeno un paio di hdd e possibilmente una scheda video tipo la 670 su che modelli di case dovrei andare ?
Cioè sono divisi anche in questo caso come mini medi etc etc o devo solo sceglierne uno per htcp e sperare che ci stia la scheda video ?
Beh, sarebbe meglio verificare prima le dimensioni disponibili all'interno del case (dato di solito presente nelle schede dei produttori) e confrontarle con la lunghezza della scheda, che non è uguale per tutte le 670. Sicuramente però con un micro-atx si ha una quantità di spazio solitamente maggiore...
ibanez66
27-09-2013, 10:35
Ciao Luca o chiunque può aiutarmi,
Ho assemblato il pc (ero contentissimo..!)..alla configurazione che mi avevi consigliato, le uniche modifiche fatte sono state il case GD04 e l'alimentatore che è un Seasonic G 450 e memorie che ho preso GSkill ares F3-1600C9D-8GAO 1600MHz 8GB (2x4GB) 9-9-9 2N Low Profile. controllato tutto prima di avviare ( 5 minuti fà..) IL PC NON SI AVVIA!!! Per un attimo si accende , partono le ventole roba di un secondo poi muore tutto. Ho provato ad andare a ritroso staccando uno per uno tutti i cavi..( ventole , periferiche cioè ssd, masterizzatore, HD Segate Barracuda,poi staccato il connettore delle due prese frontali USB, il connettore HD audio e alla fine quello ATX 12V_2x4. NULLA .lui per un attimo, fino a che tengo premuto il pulsante parte( spia blu anteriore si accende) poi si spegne . Questo anche se continuo a tenere premuto.Gli unici connettori attaccati ora sono il connettore ATX 2x12 e i cavetti che partono dai pulsanti di accensione -reset ( F Panel). Ho il timore che il problema sia l'alimentatore..... al quale ora collegato non c'è nessun connettore ( è modulare) ma solo quelli che escono dall'interno e di questi due solo uno è collegato!!. Per favore aiutatemi!! grazie :muro:
Anzi ora ho provatoa staccare i cavetti power led, reset,h drive activity led lasciandosolo power switc ...nulla da fare ,parte un attimo poi stop. Invertito anche i cavetti ( + con meno)...stesso risultato. Disperato....
Ciao Luca o chiunque può aiutarmi,
Ho assemblato il pc (ero contentissimo..!)..alla configurazione che mi avevi consigliato, le uniche modifiche fatte sono state il case GD04 e l'alimentatore che è un Seasonic G 450 e memorie che ho preso GSkill ares F3-1600C9D-8GAO 1600MHz 8GB (2x4GB) 9-9-9 2N Low Profile. controllato tutto prima di avviare ( 5 minuti fà..) IL PC NON SI AVVIA!!! Per un attimo si accende , partono le ventole roba di un secondo poi muore tutto. Ho provato ad andare a ritroso staccando uno per uno tutti i cavi..( ventole , periferiche cioè ssd, masterizzatore, HD Segate Barracuda,poi staccato il connettore delle due prese frontali USB, il connettore HD audio e alla fine quello ATX 12V_2x4. NULLA .lui per un attimo, fino a che tengo premuto il pulsante parte( spia blu anteriore si accende) poi si spegne . Questo anche se continuo a tenere premuto.Gli unici connettori attaccati ora sono il connettore ATX 2x12 e i cavetti che partono dai pulsanti di accensione -reset ( F Panel). Ho il timore che il problema sia l'alimentatore..... al quale ora collegato non c'è nessun connettore ( è modulare) ma solo quelli che escono dall'interno e di questi due solo uno è collegato!!. Per favore aiutatemi!! grazie :muro:
Anzi ora ho provatoa staccare i cavetti power led, reset,h drive activity led lasciandosolo power switc ...nulla da fare ,parte un attimo poi stop. Invertito anche i cavetti ( + con meno)...stesso risultato. Disperato....
Hai controllato che la tua scheda madre non richieda anche il connettore di alimentazione a 4pin per la CPU?
ibanez66
27-09-2013, 11:37
Ciao Luca..
guarda..io nella confezione della scheda ho come cavi rimasti uno che è siglato usb 3.o corto che da un lato è uguale aquello che ho già connesso e dall'altra è piu piccolo con 9 pin , poi un cavo con connettore bianco grosso con due pin che gli arrivano 3+3 cavi rosso nero che partono da tre connettori maschi piu piccoli.....
ibanez66
27-09-2013, 11:43
...sto leggendo il libretto della scheda ,ma a me non sembra che lo richieda. Che alimentano la scheda ci sonodue cavi il 12x2 e il 2 x 4 . ma gia erano collegati e si comportava alla stessa maniera. ora riprovo ,ma...
no nulla da fare. si accende un attimo poi si spegne...
r.strauss
27-09-2013, 14:58
vi sottopongo un progetto preliminare per un microATX
Case : MicroTechsolo TC-020 MicroATX aliment. 400W – 412x284x95mm
Scheda : MSI H87M-G43
Cpu : Intel i5-4570 (6M Cache, 3.20ghz 3.60ghz) soc. LGA1150
Dissipatore : Noctua NH-L9i - 95x95x37mm (23mm senza ventole)
HD : WD Blue 1 TB Sata III 6 Gb/s 3.5" Buffer 64 MB 7200 RPM
Masterizzatore : Plextor DVD±RW 24x PX-891SA
Ram : 8gb (2x4gb) Corsair Vengeance Low Profile
Scheda Tv : Aver Media
commenti :
questo case per ora è l'unico che mi sta in profondità, può ospitare un drive da 5.25 e 2 interni da 3.5, ma non ha le porte frontali USB3.
Il dissipatore è compatibile con la MB e lascia libero lo slot PCIe, quindi è l'unico che mi sta ocn questo case in termini di altezza.
HD, Memoria e Scheda Tv sono gli stessi che ho adesso sul miniITX e che funzionano perfettamente.
Pareri ?
...sto leggendo il libretto della scheda ,ma a me non sembra che lo richieda. Che alimentano la scheda ci sonodue cavi il 12x2 e il 2 x 4 . ma gia erano collegati e si comportava alla stessa maniera. ora riprovo ,ma...
no nulla da fare. si accende un attimo poi si spegne...
Scusami, ma siete diventati tanti e sinceramente non ricordo più la configurazione di ognuno... potresti ripostarmi la tua configurazione completa (marca e modello di TUTTO) e magari un paio di foto dell'interno dell'htpc, che siano chiare per quanto riguarda soprattutto cavi e connettori?
ibanez66
27-09-2013, 18:01
CiaoLuca,
fortunatamente ho risolto.montando la cpu si era piegato un piedino sulla scheda e faceva corto......pensa un pò. e dire che mi era sembrato di essere stato attentissimissimo durante tutte le operazioni. Per ora è pasata la paura.. grazie comunque. Ora procedo con l'avvio copleto.
Ciao
http://rapidshare.com/share/AEFDB2756267E6362D13908C0BBEC3D0
vi sottopongo un progetto preliminare per un microATX
Case : MicroTechsolo TC-020 MicroATX aliment. 400W – 412x284x95mm
Scheda : MSI H87M-G43
Cpu : Intel i5-4570 (6M Cache, 3.20ghz 3.60ghz) soc. LGA1150
Dissipatore : Noctua NH-L9i - 95x95x37mm (23mm senza ventole)
HD : WD Blue 1 TB Sata III 6 Gb/s 3.5" Buffer 64 MB 7200 RPM
Masterizzatore : Plextor DVD±RW 24x PX-891SA
Ram : 8gb (2x4gb) Corsair Vengeance Low Profile
Scheda Tv : Aver Media
commenti :
questo case per ora è l'unico che mi sta in profondità, può ospitare un drive da 5.25 e 2 interni da 3.5, ma non ha le porte frontali USB3.
Il dissipatore è compatibile con la MB e lascia libero lo slot PCIe, quindi è l'unico che mi sta ocn questo case in termini di altezza.
HD, Memoria e Scheda Tv sono gli stessi che ho adesso sul miniITX e che funzionano perfettamente.
Pareri ?
Così ad occhio mi sembra OK, per le USB2 frontali vedremo poi se è possibile sostituirle con delle USB3 in qualche modo, se ti senti pronto per un modding un pelino più spinto.
Comunque io ti consiglierei di andare sull'i5-4570 S o T, che consumano e scaldano meno.
N.B. Attenzione perchè se intendi tenerlo in verticale prevedo qualche problema per l'uso del masterizzatore...
CiaoLuca,
fortunatamente ho risolto.montando la cpu si era piegato un piedino sulla scheda e faceva corto......pensa un pò. e dire che mi era sembrato di essere stato attentissimissimo durante tutte le operazioni. Per ora è pasata la paura.. grazie comunque. Ora procedo con l'avvio copleto.
Ciao
Accidenti, ti è andata pure fin troppo bene! Meglio così...
http://rapidshare.com/share/AEFDB2756267E6362D13908C0BBEC3D0
Mica male! Complimenti! Ve lo avevo detto che le soddisfazioni sarebbero state tante ;)
http://img34.imageshack.us/img34/9143/yip.JPG
http://imageshack.us/photo/my-images/14/igli.jpg/
http://imageshack.us/a/img689/5416/rmxh.jpg
http://img585.imageshack.us/img585/4156/xfby.jpg
ibanez66
29-09-2013, 09:41
Breve riassunto puntate precedenti.
Fulminato sulla via per Damasco..ho avuto l'idea di assemblarmi un pc ( HTPC)..girovagando per il WEB mi sono imbattuto in tal San Luca..che mi illuminò nella scelta dei componenti :
Case Silverstone GD04
Scheda mamma Giga Byte GA H87M D3H
CPU I5 3570
Aliment. Seasonic G450 modulare
SSD Samsung 840
HD int Seagate Barracuda 500G
Lettore Pioner
Dissip. Intel originale
Ram G Skill ddr3 ares F3 1600c9d-8gao
fatto acquisti in rete ( chiave,drago,prezzoE..)..tutto OK!
Dopo un piccolo intoppo per un mio errore nel montaggio:doh: (..piedino scheda biricchino..vedi 3 o 4 post prima..)..avviato nuova creatura.
PERFETTO!
Sist. operativo Wind 7 64 bit
software per ora inseriti
Power DVD
Antiv.Norton ( è in prova nella scheda mamma)
I vari Adobe
Win Rar
e tra un pò qualcosa di office( world, excel,paint,.. )
Innanzi tutto Grazie Luca delle dritte..
Ho fatto l'aggiornamento dei vari Drive tramite il sito della Giga Byte appena avviato il tutto. Scaricato, ma dopo andando a vedere in gestione dispositivi,ecc,ecc, mi segna che l'aggiornamento dei vari dispositivi non è quello corrispondente alla data sul sito Giga dove li ho scaricati. In pratica sembra che siano ancora quelli di defoult del disco di installazione della scheda. Può essere perche ancora non avevo installato Win Rar per scompattarli?..alla fine dello scarico dei Drive aggiornati però mi sembrava che li scompattasse( si apriva una finestrella sottile che mi chiedeva se volevo scompattarli con tal 7... e non ricordo).
Comunque ..poca cosa ..ci salterò fuori..
Per ora chiudo e scusate il lungo parlare. Appena posso faccio foto OK?
Ciao
P.S. dimenticavo di dire che è velocissimo, da quando premo il tasto sul case per accenderlo a quando mi appare la scermata del desktop passeranno si e no 6 ,7 secondi...per ora almeno!!!
PERFETTO!
Sist. operativo Wind 7 64 bit
software per ora inseriti
Power DVD
Antiv.Norton ( è in prova nella scheda mamma)
I vari Adobe
Win Rar
e tra un pò qualcosa di office( world, excel,paint,.. )
Innanzi tutto Grazie Luca delle dritte..
Ho fatto l'aggiornamento dei vari Drive tramite il sito della Giga Byte appena avviato il tutto. Scaricato, ma dopo andando a vedere in gestione dispositivi,ecc,ecc, mi segna che l'aggiornamento dei vari dispositivi non è quello corrispondente alla data sul sito Giga dove li ho scaricati. In pratica sembra che siano ancora quelli di defoult del disco di installazione della scheda. Può essere perche ancora non avevo installato Win Rar per scompattarli?..alla fine dello scarico dei Drive aggiornati però mi sembrava che li scompattasse( si apriva una finestrella sottile che mi chiedeva se volevo scompattarli con tal 7... e non ricordo).
Comunque ..poca cosa ..ci salterò fuori..
Per ora chiudo e scusate il lungo parlare. Appena posso faccio foto OK?
Ciao
P.S. dimenticavo di dire che è velocissimo, da quando premo il tasto sul case per accenderlo a quando mi appare la scermata del desktop passeranno si e no 6 ,7 secondi...per ora almeno!!!
Bene! Se posso darti un consiglio, elimina subito Norton - che è troppo pesante - e lascia qualcosa di più leggero ed efficiente, tipo Avira o se vuoi una protezione maggiore Online Armour + Kaspersky. Anche PowerDVD potrebbe essere pleonastico (si vede che ho fatto il liceo classico...), di solito il frontend media center è sufficiente, che sia WMC, MediaPortal o XBMC.
I drivers aggiornati scaricabili dal sito Gigabyte sono perlopiù degli .exe, perciò la presenza o meno di Winrar non dovrebbe influire. Ti conviene scaricarteli e installarteli uno per uno, riavviando l'htpc dopo ogni installazione. Oppure puoi usare l'applicazione "UPDManager" di Gigabyte.
La velocità è notevole, certo, durante i primi utilizzi, soprattutto con un SSD così prestante, ma aspettati notevoli rallentamenti dopo qualche mese di smanettamenti...
r.strauss
30-09-2013, 08:04
Così ad occhio mi sembra OK, per le USB2 frontali vedremo poi se è possibile sostituirle con delle USB3 in qualche modo, se ti senti pronto per un modding un pelino più spinto.
Comunque io ti consiglierei di andare sull'i5-4570 S o T, che consumano e scaldano meno.
N.B. Attenzione perchè se intendi tenerlo in verticale prevedo qualche problema per l'uso del masterizzatore...
il case starà in posizione orrizzontale, il mio problema è lo spazio in profondità.
Sto vedento se riesco a girare le cose per avere più spazio e cambiare case, per la avere già le usb3.
Avevo scelto la versione Intel i5-4570 perchè aveva una velocità di base di 3.2 contro i 2.9 della versione 'S', ma un mio collega informatico mi ha confermato che con 8gb di ram 0.3ghz non si sentono ... quindi vada ler la versione 'S'.
Sostuire le porte USB frontali ? cosa comporta questa operazione ?
Altra cosa ... stavo pensando di installare Linux con XBMC, ma avrei bisogno di un parere di qualcuno che lo ha già ...
ibanez66
30-09-2013, 09:28
..di eliminare Norton già è in previsione una volta scaduta la licenza free :) Power DVD lo installato perche mi sembra ( leggendo qua e la ) che sia il piu stabile nel leggere i blu ray...confermi? Sono affezzionato a VLC ma ancora non è del tutto usabile con dischi BR nuovi..originali..
ibanez66
30-09-2013, 20:46
ciao, sono di nuovo io e ho una domanda da fare. Nel disco C( SSD da 128G) dove ho instllato il S.O. e 3 programmi ( Power dvd,Norton,CCleaner e Adaware) mi ritrovo con una capienza ancora disponibile di 85G mentre andando in proprietà mi dice che il contenuto di C è di circa 20 G..??? perchè??? Mancona all'appello circa 15 G..o no?. Devo dire che quando ho avuto il problema del piedino della scheda madre piegato , il difetto me lo aveva riscontrato uno che per vedere se tutto funzionava aveva installato il S.O. Io poi a casa ho Re installato W7. Mi sono ritrovato la cartella Windows old che il sistema di pulizia disco mi ha poi cancellato... Domanda : è possibile che c'è ancora qualcosa della prima installazione nel pc ma che non mi rileva?? o se no dove sono i 15 G che mancano ??. Devo fare una Re installazione da zero??.
Preciso che di suo il pc mi dice che ho un disco da 118G invece che 128 G, Questo so che è normale. Rimane che 118- 20 dovrebbero rimanerme circa 95 / 98.....
Ciao e grazie
..dimenticavo una altra cosa....( che frana che sono!!)
Il pc mi vede e mi fà usare l'Hard Disk da 500 G interno( il Seagate)..ma se clicco su un file che sia video immagine documento o altro con il tasto dx del mouse per inviarlo mi da come periferiche di invio tutte ( anche eventuali esterni collegati ) ma non il disco D ( che è il segate barracuda da 500) è normale??
Sostuire le porte USB frontali ? cosa comporta questa operazione ?
Dipenderà da come è fatto l'attacco al case, ma niente diparticolare a parte il lavoro "meccanico" di adattamento.
Altra cosa ... stavo pensando di installare Linux con XBMC, ma avrei bisogno di un parere di qualcuno che lo ha già ...
Se non sei già pratico di Linux, secondo me ti conviene installarti XBMC per Windows: ti garantirai molte possibilità in più al di fuori del semplice utilizzo come MediaCenter.
Power DVD lo installato perche mi sembra ( leggendo qua e la ) che sia il piu stabile nel leggere i blu ray...confermi?
A me sinceramente non sembra. Tra l'altro per leggere un blu ray quanta stabilità serve? VLC mi sembra più semplice ed affidabile, ma mi baso solo sulla mia esperienza. Certo per WMC il modo più semplice per vedere i blu-ray è usare il plugin PowerDVD, ma esistono anche altre soluzioni.
MediaPortal e XBMC, poi, dovrebbero garantire questa funzione lo stesso.
Però, visto che non uso mai i blu-ray direttamente ma solo rippandoli su hdd, potrei sbagliarmi.
ciao, sono di nuovo io e ho una domanda da fare. Nel disco C( SSD da 128G) dove ho instllato il S.O. e 3 programmi ( Power dvd,Norton,CCleaner e Adaware) mi ritrovo con una capienza ancora disponibile di 85G mentre andando in proprietà mi dice che il contenuto di C è di circa 20 G..??? perchè??? Mancona all'appello circa 15 G..o no?. Devo dire che quando ho avuto il problema del piedino della scheda madre piegato , il difetto me lo aveva riscontrato uno che per vedere se tutto funzionava aveva installato il S.O. Io poi a casa ho Re installato W7. Mi sono ritrovato la cartella Windows old che il sistema di pulizia disco mi ha poi cancellato... Domanda : è possibile che c'è ancora qualcosa della prima installazione nel pc ma che non mi rileva?? o se no dove sono i 15 G che mancano ??. Devo fare una Re installazione da zero??.
Preciso che di suo il pc mi dice che ho un disco da 118G invece che 128 G, Questo so che è normale. Rimane che 118- 20 dovrebbero rimanerme circa 95 / 98.....
Se vai su "computer" e clicchi col destro sul disco, poi selezioni "proprietà" ti uscirà un grafico "a torta" con la suddivisione dell'hdd e tutte le proprietà relative.
Il pc mi vede e mi fà usare l'Hard Disk da 500 G interno( il Seagate)..ma se clicco su un file che sia video immagine documento o altro con il tasto dx del mouse per inviarlo mi da come periferiche di invio tutte ( anche eventuali esterni collegati ) ma non il disco D ( che è il segate barracuda da 500) è normale??
Si, è normale: gli hdd interni non sono mai selezionabili per l'invio.
ibanez66
30-09-2013, 22:02
esatto. La torta è utilizzata per circa un quarto e dice utilizzati 33 G rimanenti 85 capienza totale 119...Ma se vado a cliccare so disco locale c mi si apre il suo contenuto ( Intel,programmi, programmi x 86
Temp Windows,.. ). Se le seleziono tutte e vado in proprieta mi dice che la loro capienza è di 20 G...non torna con la torta che dice che C è occupato con 33 G..??? Sbaglio?
esatto. La torta è utilizzata per circa un quarto e dice utilizzati 33 G rimanenti 85 capienza totale 119...Ma se vado a cliccare so disco locale c mi si apre il suo contenuto ( Intel,programmi, programmi x 86
Temp Windows,.. ). Se le seleziono tutte e vado in proprieta mi dice che la loro capienza è di 20 G...non torna con la torta che dice che C è occupato con 33 G..??? Sbaglio?
Sei sicuro che siano visibili i files/cartelle nascosti e di sistema? 20 Gb mi sembrano un po' pochini...
ibanez66
01-10-2013, 07:23
..a questa domanda non ti so rispondere.. Non è che il pc mi dia dei problemi. è che lo trovo strano e non vorrei che me ne dia più avanti. Comunque stasera quando arrivo a casa provo a reinstallare il S.O. da zero ( quando lo avevo installato io avevo avviato pc normalmente e poi avviato disco..)Ieri sera ci ho provato ma facendo l'avviamento da lettore dischi non mi faceva poi usare il mouse wireless anche se nel bios le porte usb erano abilitate..boh..
Me ne procuro uno con cavo ( usb/adattatore PS/2) e ritento...sarò piu fortunato??
..a questa domanda non ti so rispondere.. Non è che il pc mi dia dei problemi. è che lo trovo strano e non vorrei che me ne dia più avanti. Comunque stasera quando arrivo a casa provo a reinstallare il S.O. da zero ( quando lo avevo installato io avevo avviato pc normalmente e poi avviato disco..)Ieri sera ci ho provato ma facendo l'avviamento da lettore dischi non mi faceva poi usare il mouse wireless anche se nel bios le porte usb erano abilitate..boh..
Me ne procuro uno con cavo ( usb/adattatore PS/2) e ritento...sarò piu fortunato??
Reinstallare il S.O. per un problema di quel genere mi sembra eccessivo...
Comunque se vai in "pannello di controllo"->"opzioni cartella"->"visualizzazione", seleziona "visualizza cartelle, file e unità nascosti" e togli la spunta a "Nascondi i file protetti di sistema (consigliato)" (quest'ultimo meglio solo momentaneamente), poi ricontrolla la dimensione totale dei files e cartelle che ti appaiono sul disco se è arrivata a 33Gb.
Per il mouse, ti consiglio caldamente di usarne uno cablato, che ha prestazioni e precisione molto superiori e non ti espone inutilmente a campi in radiofrequenza che, seppur molto leggeri, ad una esposizione prolungata potrebbero dare problemi (soprattutto sommandosi: periferiche RF, wi-fi, Bluetooth, ecc...). Secondo me tecnolgie wireless andrebbero usate SOLTANTO se realmente INDISPENSABILE!
ibanez66
01-10-2013, 20:20
Ciao, ho fatto quelo che dicevi ma nulla da fare lo spazio di C rimane invariato ( 30 e passa occupato per la torta e 20 effettivi..). Ho riportato i settaggi delle cartelle e file nascosti come erano ( nascosti ). Poi ho provato a reinstallare il S. O. da zero facendo partire da lettore ( con disco ORIGINALE ). Anche li problemi...non c'è verso di riuscire a far gestire al pc il mouse, ne con wireless ( e ci sta..) ne con presa ps2 . collegato cavo ( con adattatore) . Il mouse si illumina sotto ( luce rossa accesa) ma sullo schermo non appare la freccetta e non riesco a far partire nulla!!.. Collegato mouse con presa usb a usb ma nulla!( tutte le prese usb) Andato in BIOS e funziona il mouse/tastiera wireless..rifatto partire windows normalmente collegato mouse e/o tastiera con PS2 , ma nulla non funziona ( spia mouse sotto accesa ma non si muove nulla....dispered!! Che dire il pc funziona , ma ..dovessi reinstallalre da disco sono in braghe di tela perche le ho provate tutte...mi trovo in quella situazione tipo" Sono soddisfatto , ho assemblato un pc, cosa che non avevo mai fatto..funziona ..ma..............................................":(
Ciao e grazie..penso di averti rotto già abbastanza
Ciao, ho fatto quelo che dicevi ma nulla da fare lo spazio di C rimane invariato ( 30 e passa occupato per la torta e 20 effettivi..). Ho riportato i settaggi delle cartelle e file nascosti come erano ( nascosti ). Poi ho provato a reinstallare il S. O. da zero facendo partire da lettore ( con disco ORIGINALE ). Anche li problemi...non c'è verso di riuscire a far gestire al pc il mouse, ne con wireless ( e ci sta..) ne con presa ps2 . collegato cavo ( con adattatore) . Il mouse si illumina sotto ( luce rossa accesa) ma sullo schermo non appare la freccetta e non riesco a far partire nulla!!.. Collegato mouse con presa usb a usb ma nulla!( tutte le prese usb) Andato in BIOS e funziona il mouse/tastiera wireless..rifatto partire windows normalmente collegato mouse e/o tastiera con PS2 , ma nulla non funziona ( spia mouse sotto accesa ma non si muove nulla....dispered!! Che dire il pc funziona , ma ..dovessi reinstallalre da disco sono in braghe di tela perche le ho provate tutte...mi trovo in quella situazione tipo" Sono soddisfatto , ho assemblato un pc, cosa che non avevo mai fatto..funziona ..ma..............................................":(
Ciao e grazie..penso di averti rotto già abbastanza
Mah, prova un po' a reinstallare (puoi farlo anche senzxa mouse). Certo sono problemi strani!
ibanez66
02-10-2013, 08:05
...ok, ma mi serve l'uso della tastiera che non legge nemmeno quella. Nella fase di installazione delS.O. non legge nessuna periferica collegata a qualsiasi usb o ps2. Ho provato ad aprire un nuovo argomento in una altra sezione ( perche penso che qui dopo un pò sono fuori argomento...). Ma se hai suggerimanti...S. Luca...sono ben accetti...( che ruffianata che è questa qui!!!)..:D . Spero che questo problema al pc non mi faccia perdere l'umorismo!
...ok, ma mi serve l'uso della tastiera che non legge nemmeno quella. Nella fase di installazione delS.O. non legge nessuna periferica collegata a qualsiasi usb o ps2. Ho provato ad aprire un nuovo argomento in una altra sezione ( perche penso che qui dopo un pò sono fuori argomento...). Ma se hai suggerimanti...S. Luca...sono ben accetti...( che ruffianata che è questa qui!!!)..:D . Spero che questo problema al pc non mi faccia perdere l'umorismo!
Scusami la domanda banale, ma all'avvio del PC (cioè PRIMA di cominciare l'installazione) se provi ad entrare nel BIOS, ci riesci? Cioè: a livello BIOS la tastiera te la riconosce? Se premi "canc" all'avvio, nella schermata del BIOS ci entra?
Perchè se il problema è a livello di Windows è una cosa, se invece è a livello di BIOS è un'altra...
Mi raccomando, soprattutto se sono USB, di usare tastiere semplici, cioè senza funzioni particolari (ad es. evita le tastiere gaming) che cioè possano essere riconosciute velocemente dal BIOS prima dell'avvio del PC - almeno in questa fase.
ibanez66
02-10-2013, 12:12
se ho collegata la tastiera e mouse wireless, si ci entro sia con mouse che con tastiera. Con la tastiera con filo e usb ci entro in bios. Con tastiera o mouse collegata con ps2 ovviamente no perche non me li legge neanche quando sono in Windows. La tastiera è semplice ,normalissima come il mouse. Il fatto che con il mouse collegato tramite ps2 mi si illumina la lucina rossa sotto , sinceramente mi fa pensare che un segnale gli arriva... ma sullo schermo nulla. neanche la freccetta ferma...secondo la mia ignoranza in materia, la doppia installazione del S.O. con seguente eliminazione della cartella Windows old gli ha fatto male. è possibile che si ritrova con delle cose in conflitto?? Il primo Win era 32 bit, la seconda installazione 64bit. Da qui il volume di C non coerente tra "torta" e effettivo?
se ho collegata la tastiera e mouse wireless, si ci entro sia con mouse che con tastiera. Con la tastiera con filo e usb ci entro in bios. Con tastiera o mouse collegata con ps2 ovviamente no perche non me li legge neanche quando sono in Windows. La tastiera è semplice ,normalissima come il mouse. Il fatto che con il mouse collegato tramite ps2 mi si illumina la lucina rossa sotto , sinceramente mi fa pensare che un segnale gli arriva... ma sullo schermo nulla. neanche la freccetta ferma...secondo la mia ignoranza in materia, la doppia installazione del S.O. con seguente eliminazione della cartella Windows old gli ha fatto male. è possibile che si ritrova con delle cose in conflitto?? Il primo Win era 32 bit, la seconda installazione 64bit. Da qui il volume di C non coerente tra "torta" e effettivo?
Si, qualche casino sarà successo di sicuro. Ti consiglio di effettuare sempre installazioni di Windows a seguito di ripartizionamento e formattazione dell'hdd, così che sia "pulito".
Che il mouse prima dell'avvio del S.O. non lo veda può essere giustificabile se non hai un BIOS che lo prevede (e lo prevedono in pochi), ma che la tastiera PS2 non la veda all'avvio mi sembra un po' strano. Sicuro che da BIOS sia abilitata? Oppure potrebbe essere un problema dell'adattatore, se la tastiera non è PS2 "nativa" ma USB adattata (problema comunque frequente).
In ogni caso il mio consiglio è:
1) Prima di tutto verificare l'esistenza di un BIOS più aggiornato, visto che la scheda madre è abbastanza recente e potrebbero esserci ancora degli affinamenti da fare; nel caso ci fosse, installarlo per prima cosa usando i metodi previsti dal produttore;
2) Usando un CD/pennetta avviabile di manutenzione eliminare tutte le partizioni e formattare;
3) Poi avviare SENZA inserire il disco del S.O. solo per effettuare tutti i settaggi appropriati del BIOS (mi raccomando l'AHCI, che per un htpc è essenziale, e i settaggi USB!);
4) Solo a questo punto riavviare e inserire il disco di Windows (che, si spera, a questo punto dovrebbe rilevare e far utilizzare il mouse e la tastiera USB) e installare il S.O. a 64 bit.
Mi raccomando di seguire quest'ordine!
Prova poi fammi sapere...
ibanez66
02-10-2013, 20:41
..mm..nonsò se farò quello che hai detto..non per altro ma..se allafine mi ritrovo con il pc formattato e non riesco a installare nulla???..che faccioo?? Che situazione di m... è tutta sera che provo in tutti i modi ma nulla . ps2 non và. tastiera e mouse funzionano con le usb anche in bios ( dove usb legacy è attivato) ma ho riprovato a far partire da disco installazione e nulla da fare ..Inoltre nel Bios non ho trovato nulla che riguardi la presa ps2 . Ok che è in inglese ma nella pagina delle periferiche è abilitato tutto cio che riguarda le usb...sta a vedere che mi tocca portarlo da un riparatore...azz..:muro: Sono veramente demoralizzato duro... Adesso vedo se nel fine settimana con calma provo la tua procedura ( anche se per le mie potenzialità la vedo ardua..)
....aggiorno..
ho appena fatto una chiavetta seguendo questo:
1.Scaricare l’HP USB format tool;
2.Formattare la penna USB utilizzando il file system FAT32;
3.Scaricare ed avviare UBCDfix2;
4.Scaricare l’ISO di Ultimate Boot CD ed inserirla nella cartella appena creata da UBCDfix2;
5.Avviare fixubcd2.bat per terminare la procedura; FATTO FINO A QUI..
6.Riavviare il PC (assicurandosi di aver impostato il boot da USB).
ora devo andare sul pc( che non è quello dove scrivo) andare in bios e fare avviamento da usb con usb con quello che si è creato con la procedura scritta sopra?... poi? cosa succede?
..mm..nonsò se farò quello che hai detto..non per altro ma..se allafine mi ritrovo con il pc formattato e non riesco a installare nulla???..che faccioo?? Che situazione di m... è tutta sera che provo in tutti i modi ma nulla . ps2 non và. tastiera e mouse funzionano con le usb anche in bios ( dove usb legacy è attivato) ma ho riprovato a far partire da disco installazione e nulla da fare ..Inoltre nel Bios non ho trovato nulla che riguardi la presa ps2 . Ok che è in inglese ma nella pagina delle periferiche è abilitato tutto cio che riguarda le usb...sta a vedere che mi tocca portarlo da un riparatore...azz..:muro: Sono veramente demoralizzato duro... Adesso vedo se nel fine settimana con calma provo la tua procedura ( anche se per le mie potenzialità la vedo ardua..)
....aggiorno..
ho appena fatto una chiavetta seguendo questo:
1.Scaricare l’HP USB format tool;
2.Formattare la penna USB utilizzando il file system FAT32;
3.Scaricare ed avviare UBCDfix2;
4.Scaricare l’ISO di Ultimate Boot CD ed inserirla nella cartella appena creata da UBCDfix2;
5.Avviare fixubcd2.bat per terminare la procedura; FATTO FINO A QUI..
6.Riavviare il PC (assicurandosi di aver impostato il boot da USB).
ora devo andare sul pc( che non è quello dove scrivo) andare in bios e fare avviamento da usb con usb con quello che si è creato con la procedura scritta sopra?... poi? cosa succede?
Tranquillo, non ti agitare, non stai sperimentando niente di strano per un installatore di PC, quello che stai affrontando per noi è il pane quotidiano, io mi sarò trovato mille volte in quella stessa situazione e ti posso dire che la cosa più sbagliata è lasciarsi demoralizzare!
Nel mondo del PC ci sono molte complicazioni, perchè si tratta di macchine molto varie, dinamiche e potenti, con mille possibilità ma proprio per questo anche mille possibilità che qualcosa vada storto. Però il bello è che, contrariamente ad altri tipi di macchine, quando c'è qualcosa che non va prima o poi si riesce a risolvere tutto, al massimo cambiando uno o due pezzi e non tutto quanto!
Per cui non fare l'errore di agitarti e arrivare a conclusioni premature, resta tranquillo e vedrai che si riuscirà a risolvere tutto.
Il problema è quello solito di tutti i PC: quando esce un nuovo hardware, il software, che è precedente, spesso non contiene ancora le routine appropriate per farlo funzionare. Se si tratta dei chipset della scheda madre, il fatto rischia di rendere molto difficile installare il PC, perchè gli hardware di base non si avviano. Ma difficile, non impossibile, per cui non ti preoccupare più del dovuto: ci sarà solo da sbattersi un po'...
Non devi aver paura di trovarti con un PC inavviabile se hai un secondo PC in casa: in qualche modo si riesce sempre ad avviarlo.
In ogni caso ricorda che le installazioni del S.O. devono assolutamente essere PULITE, non c'è niente di più sbagliato che effettuare più installazioni una sopra l'altra o cercare di "ripigliare" installazioni uscite male con successive aggiunte o modifiche!
Inoltre, non pensare che un normale riparatore ne sappia molto più di me o di altri utenti del forum, di solito si limitano a cambiarti alcuni pezzi facendoti spendere un sacco di soldi inutilmente. Lasciali come ULTIMA (ma proprio ULTIMA) spiaggia, giusto perchè rispetto a noi avrebbero la possibilità di avere il PC sotto mano.
Per il PS2, al 99% si tratta di un'incompatibilità con l'adattatore, per cui vai di USB.
Quindi ricominciamo.
Prima cosa: sei assolutamente sicuro che sul sito del produttore della scheda madre non sia disponibile un BIOS più aggiornato? Perchè quella è davvero la prima cosa, come ti ho spiegato nel messaggio precedente! Spesso versioni successive del BIOS aggiustano delle incompatibilità hardware o hardware/software che possono mettere in crisi il S.O.. Se ci sono nuove versioni del BIOS disponibili, installale prima di fare alcunchè.
Secondo, e solo dopo aver applicato il primo punto: intanto formatta e departiziona il PC con la pennetta avviabile che hai creato, avvia da pennetta e dovresti trovarti un menu con diversi software, tra cui alcuni per la gestione del disco e delle partizioni. Usali per formattare il disco (prima) e poi eliminare tutte le partizioni.
Terzo, e solo dopo aver applicato il primo e il secondo punto: prova ad avviare dal CD di Windows per effettuare l'installazione, eventualmente se non ti viene riconosciuta la tastiera (per il mouse in questa fase non fa niente) prova a cambiare presa USB, provale TUTTE (posteriori e frontali) e se non ci riesci vediamo cosa si può fare.
Quarto(importantissimo!): sia che tu sia riuscito ad installare il S.O., sia che tu non ci sia riuscito, NON FARE ASSOLUTAMENTE NIENTE prima di aver ricevuto ulteriori istruzioni da me, soprattutto NON INSTALLARE NIENT'ALTRO!
Ci aggiorniamo domani...
Ti assicuro che questa esperienza ti arricchirà notevolmente come utente di PC e ti farà capire molte cose importanti!
ibanez66
03-10-2013, 07:29
edit:
Quarto(importantissimo!): sia che tu sia riuscito ad installare il S.O., sia che tu non ci sia riuscito, NON FARE ASSOLUTAMENTE NIENTE prima di aver ricevuto ulteriori istruzioni da me, soprattutto NON INSTALLARE NIENT'ALTRO!
Ci aggiorniamo domani...
Ti assicuro che questa esperienza ti arricchirà notevolmente come utente di PC e ti farà capire molte cose importanti!
HO UN TUTOR!! Fantastico!!
Ok Allora. ieri sera ho provato ad installare il Bios ultimo dal sito Giga Byte per la mia scheda ga h87m d3h, scaricato e quando lo scompone dice che è per la versione 32 bit ed è incompatibile con me ( 64bit) ma sul sito c'è solo quella di versione di BIOS.( da qui lo sconforto nato..)
Poi ho fatto quella chiavetta per formattare. Stasera guarderò di farlo.
Per inciso meno male che ho deciso di prendere una nuova licenza per W7 altrimenti non avrei la possibilita di usare ancora il vecchio portatile. Anzi sto ancora usando solo quello!!...
Vado a memoria ( perche ora sono a lavoro ) ma, nel bios dove selleziono da dove far partire il pc non mi da come opzione una usb!!:( ..mi da da ssd samsung ripetuta due volte ( la seconda ha come inizio intestazione una sigla,mi pare EFI, che poi cercando su internet ..è qualcosa che riguarda i nuovi tipo di bis, magari sto dicendo una coglionata,) poi mi dà il lettore pioner anche lui ripetuto due volte. Ma ripeto vado a memoria. Stasera ( riunione condominiale permettendo...anche!!) ci do un occhio. Grazie Luca.
Ok Allora. ieri sera ho provato ad installare il Bios ultimo dal sito Giga Byte per la mia scheda ga h87m d3h, scaricato e quando lo scompone dice che è per la versione 32 bit ed è incompatibile con me ( 64bit) ma sul sito c'è solo quella di versione di BIOS.( da qui lo sconforto nato..)
Tranquillo, per il BIOS non esiste distinzione tra 32 bit e 64 bit, scaricati e installati questo: http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=4492#bios. Il problema piuttosto può esserci con il software che lo installa, allora tu installatelo separatamente a 64 bit usando il programma @BIOS: http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=4492#utility
Vado a memoria ( perche ora sono a lavoro ) ma, nel bios dove selleziono da dove far partire il pc non mi da come opzione una usb!!:( ..mi da da ssd samsung ripetuta due volte ( la seconda ha come inizio intestazione una sigla,mi pare EFI, che poi cercando su internet ..è qualcosa che riguarda i nuovi tipo di bis, magari sto dicendo una coglionata,) poi mi dà il lettore pioner anche lui ripetuto due volte. Ma ripeto vado a memoria. Stasera ( riunione condominiale permettendo...anche!!) ci do un occhio. Grazie Luca.
All'avvio, senza entrare nel BIOS e DOPO aver installato l'ultima versione del BIOS stesso, dopo aver inserito la pennetta in una presa USB a PC spento, premi ripetutamente F12, dovrebbe apparirti il "boot menu", in cui dovrebbero esserci DUE voci relative alla pennetta: una come USB drive ed una EFI + nome della pennetta. Adesso sinceramente non ricordo se vanno bene tutte e due, tu provane una e se non si avvia riavvia e prova l'altra.
Attento però che l'avvio da pennetta non sempre è così facile da ottenere, occorre che la pennetta sia stata "preparata" come si deve. Se non riesci fammi sapere.
Inoltre attenzione: nella scheda "BIOS Features" del BIOS l'opzione "USB support" DEVE stare su "Full initial", l'opzione "CSM support" su "Always", l'opzione "Boot Mode Selection" su "UEFI and Legacy", l'opzione "Storage Boot Option Control" su "Legacy first".
Mi raccomando il SATA su AHCI!
Se invece non ti vede la pennetta nemmeno con il nuovo BIOS (intendo dire che non la trovi affatto nel "boot menu" nè come USB drive, nè come EFI, il che significa che l'interfaccia USB non va), allora il problema è un po' più serio e potrebbe essere necessario sostituire la scheda madre.
ibanez66
03-10-2013, 18:46
ciao stupidamente mi sono scordato il mouse col cavo a lavorare...comunque ho fatto i cambiamenti nel bios che avevi detto ( tranne uno che impone per farlo di selezionare che si installera come S.O. win 8, cioè CSM support. Poi ho provato a installare ( probabilmente andava fatto prima ) l'aggiornamento BIOS. Non lo carica . Io ho la versione bios F3 mentre la nuova è F6. Anche le date ,la mia risale ad aprile la nuova ad agosto se non erro. Per scaricare il software separatamente dice che devo prima installare altre due utylity e lo sto facendo( connessione è quel che è) cioè Fremawork e APP center. Scusa la ottusita , ma dopo installato ciò, torno ad installare bios aggiornato?..fai a tempo a dirmelo tanto penso di arrivare al massimo ad installare queste 3 ultime utylity poi ho riunione cdondominio. continuerò domani con mouse!! Che piattola che sono. Ciao
ciao stupidamente mi sono scordato il mouse col cavo a lavorare...comunque ho fatto i cambiamenti nel bios che avevi detto ( tranne uno che impone per farlo di selezionare che si installera come S.O. win 8, cioè CSM support. Poi ho provato a installare ( probabilmente andava fatto prima ) l'aggiornamento BIOS. Non lo carica . Io ho la versione bios F3 mentre la nuova è F6. Anche le date ,la mia risale ad aprile la nuova ad agosto se non erro. Per scaricare il software separatamente dice che devo prima installare altre due utylity e lo sto facendo( connessione è quel che è) cioè Fremawork e APP center. Scusa la ottusita , ma dopo installato ciò, torno ad installare bios aggiornato?..fai a tempo a dirmelo tanto penso di arrivare al massimo ad installare queste 3 ultime utylity poi ho riunione cdondominio. continuerò domani con mouse!! Che piattola che sono. Ciao
Oddio, non è che ho capito molto bene... che vuol dire che non carica l'aggiornamento BIOS? Chi è che non lo carica? Per scaricare quale software ti chiede le altre due utility? Mi sembra strano che solo per scaricarlo ti richieda 'sta roba... forse volevi dire "per installarlo"? In ogni caso si, vedi tu come riesci a farlo ma DEVI ASSOLUTAMENTE installare il BIOS aggiornato prima di fare alcunchè, comprese le modifiche nei parametri del BIOS, visto che se le fai ora andaranno perse all'aggiornamento. Dopo aver installato @BIOS dovrai lanciarlo e premere il pulsante "update BIOS from Gigabyte server", scegliere un server e far installare il BIOS F6. Se hai problemi puoi provare con Q-Flash, usando un file BIOS compresso, che però non vedo disponibile sul sito Gigabyte... occorrerebbe chiedere all'assistenza tecnica dove trovarlo.
Comunque tra F3 e F6 ci sono ben 3 aggiornamenti BIOS in solo 4 mesi, il che mi fa pensare che sia stato necessario affinare un BIOS che dava diversi problemi. Ripeto: bisogna assolutamente installarlo. Magari cerca di spiegarmi BENE che cosa succede quando lanci l'exe del BIOS che hai scaricato dalla Gigabyte oggi pomeriggio (il link che ti avevo dato io).
ibanez66
03-10-2013, 22:51
Ho scaricato @bios e l'ho installato credo.Dico credo perchè dopo averlo scaricato, ci ho cliccato su all'applicazione me lo ha estratto e poi più nulla. Scaricato Bios F3, me lo ha scompattato e mi ha creato un altro file da 8Mb ma che non riesco ad aprire con nulla ( il file è nella cartella download ovviamente di colore bianco) e quando ci clicco su mi chiede con che programma aprirlo o ricercarlo sul web. Se devo aprirlo con @ bios ...bè...non so dove me lo ha messo. Anche facendo una ricerca mi trova la cartella di@bios creata dove dentro c'è " update pack " che ho installato prima perdendone traccia. ....Mi spiace che sia poco chiaro ma credimi che è quello che ho davanti!!
Ho scaricato @bios e l'ho installato credo.Dico credo perchè dopo averlo scaricato, ci ho cliccato su all'applicazione me lo ha estratto e poi più nulla. Scaricato Bios F3, me lo ha scompattato e mi ha creato un altro file da 8Mb ma che non riesco ad aprire con nulla ( il file è nella cartella download ovviamente di colore bianco) e quando ci clicco su mi chiede con che programma aprirlo o ricercarlo sul web. Se devo aprirlo con @ bios ...bè...non so dove me lo ha messo. Anche facendo una ricerca mi trova la cartella di@bios creata dove dentro c'è " update pack " che ho installato prima perdendone traccia. ....Mi spiace che sia poco chiaro ma credimi che è quello che ho davanti!!
Guarda, per favore dovresti essere più chiaro in quello che scrivi sennò veramente non mi ci fai capire nulla!
Allora: che vuol dire che "credi" di aver installato @BIOS? Ce l'hai tra i programmi installati o no? Come lo lanci? Hai un'icona sul desktop? O ce l'hai nel menu "tutti i programmi" del bottone "start"?
Perchè hai riscaricato il BIOS F3 invece dell'F6? Spero sia un errore di scrittura... L'hai scaricato direttamente (col link che ti ho postato io) o tramite @BIOS? CHI te lo ha scompattato e a seguito di quale operazione? Che tipo di file era prima della scompattazione (mi riferisco ovviamente al suffisso di 3 lettere) e che tipo di file è uscito dopo? In che senso non sai dove lo ha messo, se puoi cliccarci su? "Update pack" cos'è, un file o una directory? L'hai installato prima (perdendone traccia) quando? Come? La cartella "@BIOS" dove si trova?
Va bene che è quello che hai davanti, ma dovresti essere un po' più preciso in quello che scrivi (soprattuto la terminologia) e più dettagliato nel descrivere i vari passaggi...
Allora, la procedura corretta è questa:
1) Scarica dal sito Gigabyte col link che ti ho inviato ieri il BIOS F6 e salvalo in una cartella di C: apposita di nome "BIOS F6": dovrebbe essere un file eseguibile, con suffisso ".exe";
2) Cliccaci due volte e dovrebbe partire l'estrazione, seleziona come destinazione la stessa cartella BIOS F6 su C: e il risultato dovrebbe essere un file con icona bianca e suffisso "strano" tipo .F6;
3) Chiudi TUTTI i programmi in esecuzione e apri @BIOS, seleziona "Load CMOS defaults after BIOS Update" e premi "Update BIOS from file";
4) Alla richiesta seleziona il file .F6 scompattato che si trova nella cartella BIOS F6, attento a non selezionare quello .exe;
5) Dovrebbe partire l'aggiornamento del BIOS, mi raccomando NON FAR NIENTE finchè l'aggiornamento non è finito e ti viene chiesto di riavviare. Scegli "Restart Now";
6) Il PC dovrebbe riavviarsi (forse con un riavvio breve prima), quindi tu appena riparte premi ripetutamente "canc" e entra nel BIOS;
7) Per prima cosa vai nel BIOS "Classic", poi vai (con i tasti freccia, non col mouse) su "Peripherals->SATA Configuration->SATA Mode Selection" seleziona "AHCI";
8) Imposta tutti gli altri parametri necessari come ti ho detto ieri, tranne il CSM (non mi ricordavo che avevi W7);
9) Salva e SPEGNI IL PC, non fare nient'altro, non avviare il PC e contattami per confermamri che tutto è andato bene.
In bocca al lupo!
ibanez66
04-10-2013, 07:45
Ciao, stasera ci provo a fare tutto ciò. Ma se alla prima non riesco( probabile) , provo a vedere se mi vede il mouse dopo le modifiche al Bios che mi hai consigliato a riguardo porte usb, se mi vede il mouse in fase di installazione,non faccio installazione , spengo e riaccendo da pennetta formatto e poi se parte installo Win 7. Ieri sera dicevo " forse ho installato..." perche non mi ritrovo nulla ne in programmi ne in menu start ne altrove , Mi ritrovo solo il file in cartella download update pack che dopo averlo selezionato ed avviato non mi fa nulla ! ma nulla!
PS . ovviamente ho scaricato F6 come bios .Ma anche lui mi rimane in cartella Download senza la possibilità di aprirlo o avviarlo o nulla. Cartella con fondo bianco.tutto li!.
Ciao, stasera ci provo a fare tutto ciò. Ma se alla prima non riesco( probabile) , provo a vedere se mi vede il mouse dopo le modifiche al Bios che mi hai consigliato a riguardo porte usb, se mi vede il mouse in fase di installazione,non faccio installazione , spengo e riaccendo da pennetta formatto e poi se parte installo Win 7. Ieri sera dicevo " forse ho installato..." perche non mi ritrovo nulla ne in programmi ne in menu start ne altrove , Mi ritrovo solo il file in cartella download update pack che dopo averlo selezionato ed avviato non mi fa nulla ! ma nulla!
PS . ovviamente ho scaricato F6 come bios .Ma anche lui mi rimane in cartella Download senza la possibilità di aprirlo o avviarlo o nulla. Cartella con fondo bianco.tutto li!.
Eh no, io ti aiuto ma tu devi fare quello che ti dico io e non fare di testa tua.
Attua la procedura che ti ho descritto e poi BASTA, non fare altro, sennò stiamo sempre a correre dietro agli errori fatti! Durante l'installazione dovrai seguire altre mie indicazioni, perciò anche se va tutto bene NON FARE NIENTE finchè non ti do indicazioni precise io.
Da quello che mi dici,ripeto, non riesco assolutamente a capire: sei troppo impreciso e ometti troppi particolari. Ad esempio: quale file ti ritrovi nella cartella "Update pack"? Cioe: nome completo, posizione precisa ed estensione. E dove si trova questa cartella "Update pack"? Cos'è che non ti ritrovi in programmi,menu start ecc...? Stai parlando di @BIOS o del file F6? Che cosa dovrebbe fare un file dopo averlo semplicemente "selezionato"? Selezionato da dove, da @BIOS? Forse vuoi dire che lo hai "lanciato"? Ancora non riesco a capire se @BIOS ti funziona o no... come lo lanci, da icona sul desktop, da menu start o da eseguibile nella sua cartella? Come puoi pensare che io capisca, se non mi specifichi queste cose?
Ho il sospetto che non hai ben chiare delle procedure e dei concetti ESSENZIALI per l'utilizzo di Windows ed hai e fai molta confusione nell'utilizzo del PC, per cui, dammi retta, è meglio che ti attieni SCRUPOLOSAMENTE e MECCANICAMENTE alle mie istruzioni, altrimenti scusami ma io lascio perchè mi stai facendo venire il mal di testa!
Ci sono cartelle di sistema non accessibili all'utente da Explorer, non è un problema e non serviva formattare.
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Già, è quello che ho cercato di verificare, ma l'incompatibilità con mouse e tastiere e il sospetto che l'installazione sia stata poco "chiara" (10 Gb mancanti con files e cartelle nascosti visualizzati sono un po' tantini) mi ha fatto propendere per una nuova installazione più accurata (drivers compresi) a BIOS aggiornato, visto che tanto l'utente non ha ancora installato quasi nulla...
r.strauss
04-10-2013, 16:11
Ho installato XBMC sul mio HTPC e dopo il riavvio nel tentativo di avviare il software Aver Media Center 3d mi sono beccato l'errore "Visual c++ Runtime error ..." ecc.
Il software Aver Media non va più.
Ho provato a disinstallare tutto (scheda compresa) e cancellare fisicamente i files dal disco, ma niet.
Ho scritto all'assitenza Aver Media e vi farò sapere.
Potrebbe esserci qualche conflitto tra i due software che però non ho potuto verificare, ma tra le due cose non ho fatto nulla sen on riavviare l'HTPC, quindi mi viene da pensare in questo senso.
Quindi attenzione prima di installare XBMC assieme all'Aver MediaCenter.
Create un punto di ripristino, almeno si può tornare indietro.
ibanez66
04-10-2013, 17:01
....ciao Luca...ho fatto tutto quello che hai detto. Installato Bios F6 e modificato parametri in Bios F6. Salvato i parametri in Bios F6..e spento pc. Attendo istruzioni ( ho quasi vergogna per la mia ottusa ignoranza...) Speriamocsolo di aver fatto bene la pennetta di manutenzione. Umilmente ...ciao.
....ciao Luca...ho fatto tutto quello che hai detto. Installato Bios F6 e modificato parametri in Bios F6. Salvato i parametri in Bios F6..e spento pc. Attendo istruzioni ( ho quasi vergogna per la mia ottusa ignoranza...) Speriamocsolo di aver fatto bene la pennetta di manutenzione. Umilmente ...ciao.
Bravissimo, se tutto è andato bene vuol dire che hai fatto tutto come si deve!
Adesso:
0) Assicurati che la SATA sia in modalità AHCI nel BIOS (scusami, ti sembrerò un fissato ma tu non ti rendi conto quanto sia importante per un HTPC!);
1) Spegni il PC;
2) Inserisci la pennetta in una USB;
3) Avvia e comincia subito a premere ripetutamente F12;
4) Quando si apre il Boot Menu, seleziona "USB Drive";
4a) Se non si avvia da pennetta, prova a rifare tutto dal punto 3 e nel Boot Menu seleziona "EFI: <marca e modello o nome della pennetta>;
5) Lascia avviare il PC da pennetta;
6) Nel menu della pennetta seleziona il programma di gestione disco e partizionamento;
7) Formatta il disco completamente in NTFS;
8) Elimina tutte le partizioni su disco;
9) Spegni il PC e ricontattami, comunque sia andata.
A presto! Dai che ce la stiamo facendo insieme!
ibanez66
04-10-2013, 19:11
..cavolo speravo di esser diventato espertissimo...ma .. AHCI è ok in Bios. spento pc, inserito pennetta( che vede ) , entrato con F12, selezionato sia la pennetta ( Verbatim) che UEFI Verbatim ma non si avvia.provato con tutte le usb ( minchia che strazio sono..) da uefi Verbati parte il normale sistemaoperativo, da Verbatim appare lascritta...rebot and select proper device or insert boot media in selected boot device and press a key. mi sà che devo rifare la pennetta vero??.Tra un po devo uscire. Se mi scrivi cosa posso fare piu tardi o al max domani mattina lo faccio.ciao.....:cry:
..cavolo speravo di esser diventato espertissimo...ma .. AHCI è ok in Bios. spento pc, inserito pennetta( che vede ) , entrato con F12, selezionato sia la pennetta ( Verbatim) che UEFI Verbatim ma non si avvia.provato con tutte le usb ( minchia che strazio sono..) da uefi Verbati parte il normale sistemaoperativo, da Verbatim appare lascritta...rebot and select proper device or insert boot media in selected boot device and press a key. mi sà che devo rifare la pennetta vero??.Tra un po devo uscire. Se mi scrivi cosa posso fare piu tardi o al max domani mattina lo faccio.ciao.....:cry:
Eh già, come ti avevo detto creare una pennetta VERAMENTE avviabile non è un'operazione semplice come potrebbe sembrare. Per la mia esperienza il tool HP non è molto affidabile e non te lo consiglio.
Prova invece altri programmi appositi come:
- Rufus;
- Questo: http://www.winmagazine.it/forum/index.php?topic=19904.0 (poi copia sulla pennetta i files che ti servono);
Sulla pennetta puoi copiare, ad esempio, "Aomei Partition Assistant" o nel caso di Rufus creare la pennetta usando la ISO di GParted.
Prova e poi fammi sapere, ma con serenità perchè è possibile (benchè meno consigliato) andare avanti anche se non ci riesci.
ibanez66
05-10-2013, 18:00
Ciao.Sembra incredibile ma son riuscito a creare la pennetta con GPartition .iso. Al secondo tentativo ho avviato il pc dalla pennetta. Ho letto una guida in rete di GPartition e sperodi non avere fatto danni. Mi riconosciuto i tre HD ( SSD 128G, HD interno 500G, e la penneta che stavo utilizzandooviamente) Ho formattato SSD e HD int. in ntfs. Poi l'ssd da 128 lo diviso in due partizioni una da 50,7 e l'altra da 68,2 ( non mi chiedere perchè dei rotti dopo la virgola perche non ti so rispondere anche se è opera mia..). Mentre l'altro lo lasciato per ora così... Nell'ssd,oltre alle due partizioni mi trovo una partizione in fat 32 di 100MiB, utilizzati 21,78 e nella colonna Flag dice boot...tutto OK? Anche nellHD int da 500Gb miritrovo una partizione di 128Mib, utilizzati 2,45 MiB e nella colonna Flag c'è scritto msftres. Dimmi che ho fatto tutto giusto!!...anche se mi pare di aver capito che posso eventualmente rientrare e correggere...C'è da dire che quelle due partizioni che ti ho descritto( da 128 MiB e 100MiB) risultano come /dev/sda 1 nel disco da 500G e /dev/sdb 1 nell'SSD da 128 G. Mentre le partizioni grosse sono segnate come sdb 3 e sdb2 nel ssd 128G, e sda 2 nel HD.
Ciao.Sembra incredibile ma son riuscito a creare la pennetta con GPartition .iso. Al secondo tentativo ho avviato il pc dalla pennetta. Ho letto una guida in rete di GPartition e sperodi non avere fatto danni. Mi riconosciuto i tre HD ( SSD 128G, HD interno 500G, e la penneta che stavo utilizzandooviamente) Ho formattato SSD e HD int. in ntfs. Poi l'ssd da 128 lo diviso in due partizioni una da 50,7 e l'altra da 68,2 ( non mi chiedere perchè dei rotti dopo la virgola perche non ti so rispondere anche se è opera mia..). Mentre l'altro lo lasciato per ora così... Nell'ssd,oltre alle due partizioni mi trovo una partizione in fat 32 di 100MiB, utilizzati 21,78 e nella colonna Flag dice boot...tutto OK? Anche nellHD int da 500Gb miritrovo una partizione di 128Mib, utilizzati 2,45 MiB e nella colonna Flag c'è scritto msftres. Dimmi che ho fatto tutto giusto!!...anche se mi pare di aver capito che posso eventualmente rientrare e correggere...C'è da dire che quelle due partizioni che ti ho descritto( da 128 MiB e 100MiB) risultano come /dev/sda 1 nel disco da 500G e /dev/sdb 1 nell'SSD da 128 G. Mentre le partizioni grosse sono segnate come sdb 3 e sdb2 nel ssd 128G, e sda 2 nel HD.
Bravissimo! Però... non ti avevo detto di formattare ed eliminare tutte le partizioni?
Comunque, prima di partizionare ssd e hdd devi fare bene mente locale per decidere come andrà gestito lo spazio dei dischi interni nella tua macchina. Es.: un disco per S.O. e programmi e uno per i dati - oppure meglio ancora, visto che 128 Gb sono tanti per il solo S.O. con programmi, un volume (partizione) dell'ssd per S.O. e programmi, uno per i setup dei programmi e l'hdd per i dati... o qualsiasi altra soluzione tu ritenga necessaria per favorire al meglio l'utilizzo che ti troverai a farne.
Fatto ciò, per favore mettimi al corrente del tuo progetto, così che possiamo implementarlo al meglio.
Il partizionamento iniziale, però, lasciamolo fare a Windows, così che gestisca lui la partizione di boot (quella da 100Mb) e altre partizioni "di servizio", per cui per ora formatta tutto ed elimina tutte le partizioni che hai creato, le ricreerai dall'installazione di Windows o, se ti serve più potenza, in un secondo momento dopo l'installazione con un programma apposito.
Quindi, dopo aver eliminato tutte le partizioni, prima di installare Windows (che è, ovviamente, il prossimo passo) spiegami bene che tipo di partizionamento vorresti realizzare per l'utilizzo quotidiano dell'HTPC, come ti dicevo prima, perchè bisognerà tenerne conto durante l'installazione.
ibanez66
05-10-2013, 19:38
Ciao, quindi per vedere se ho capito torno a formattare i due dischi senza dividere le partizioni ed "elimino anche quelle due partizioni da 128 e 100MiB..??".Cioè le formatto e le unisco a tutto il disco??' Perchre , se ho capito bene , se solo le formatto rimangono partizioni a se...giusto? Il mioprogetto è + o - quello che hai detto tu. L'ssd da 128 tenerlo come S.O. e altri programmi legati al'uso HT (gestione video,musica immagini..) . Poi magari una parte di ssd per programmi tipo office , ecc. HD da 500 come archiviazione dati. Molto probabilmente userò Media Center per gestire i ffile audio video, implementando anche l'uso di un VLC o power dvd per la lettura BR. Altri programmi che uso sono Fritz per scacchi, guitar pro per suonicchiare il Basso ( con cuffie..è solo per studiare ovviamente) , no giochi. Forse qualcosa di editvideo,ma nulla di impegnativo e pesante. In futuro,non tanto prossimo, seguirò,visto tra l'altro le buone recensioni lette,iltuo consiglio a riguardo della scheda audio Asus Xonar visto mi piace ascoltare musica e dubito di usare più delle due casse che ho. Quindi solo ascolto stereo...Che altro..ora non mi viene in mente
Ciao, quindi per vedere se ho capito torno a formattare i due dischi senza dividere le partizioni ed "elimino anche quelle due partizioni da 128 e 100MiB..??".Cioè le formatto e le unisco a tutto il disco??' Perchre , se ho capito bene , se solo le formatto rimangono partizioni a se...giusto?
Esatto, formattare non elimina le partizioni ma semplicemente "azzera" tutti i dati contenuti in una partizione: infatti bisogna formattare OGNI partizione. Il concetto di partizione è molto semplice: non è altro che una "suddivisione", una "zona" dell'hard disk/ssd che viene considerata a sè dal S.O., come se fosse un disco a sè stante. Eliminando TUTTE le partizioni dell'ssd lo riporti ad un'unica superficie disponibile nella sua interezza come volume unico per windows, che provvederà poi - eventualmente - a creare le partizioni che gli servono.
Il mioprogetto è + o - quello che hai detto tu. L'ssd da 128 tenerlo come S.O. e altri programmi legati al'uso HT (gestione video,musica immagini..) . Poi magari una parte di ssd per programmi tipo office , ecc. HD da 500 come archiviazione dati.
Beh, a mio avviso non ti conviene tenere una partizione separata per UN TIPO di programmi, visto che comunque quando installi un programma alcune sue parti vengono comunque scritte nella partizione del S.O.: il programma resterà sempre e comunque dipendente dalla partizione del S.O.
E' più sensato mettere S.O. e TUTTI i programmi installati in un'unica partizione, tanto il tutto sarebbe strettamente interconnesso; se vuoi creare un'altra partizione nell'ssd ti conviene usarla per altre cose, come per esempio un volume dove tenere immagazzinati tutti i files/directories di setup dei vari programmi che man mano vieni installando (cioè i files/directories di installazione dei programmi o una copia dei relativi CD di installazione), il che ti sarà utilissimo ogni volta che dovessi reinstallare il S.O. o che tu voglia reinstallare un programma che sia rimasto danneggiato.
In futuro,non tanto prossimo, seguirò,visto tra l'altro le buone recensioni lette,iltuo consiglio a riguardo della scheda audio Asus Xonar visto mi piace ascoltare musica e dubito di usare più delle due casse che ho. Quindi solo ascolto stereo...Che altro..ora non mi viene in mente
Bene, ti assicuro che con un buon sistemino hifi (di cui la Xonar è una possibile sorgente, ma c'è anche di meglio, soprattutto se non ti senti di modificarla) la fruizione musicale può raggiungere livelli nemmeno lontanamente comparabili a quelli raggiunti con l'audio integrato nella scheda madre... soprattutto se a valle ci sono un buon amplificatore in classe D/T e due buoni diffusori!
Ora fammi sapere come decidi di utilizzare definitivamente lo spazio dell'ssd, così cominciamo col processo di installazione di Windows.
ibanez66
05-10-2013, 22:06
La modifica alle xonar non la farei io ma eventualmente sò a chi la farei fare. Come suddivisione quella data da te proposta potrebbe anche andare bene. Anzi sul portatile che ho è così. Due partizioni . Piu ho quello esterno per dati e quant'altro. Ho eliminato le partizioni fatte in SSD e riformatta. In HD anche li ho eliminato quella partizione da 128 MiB , e però mi ci sta mettendo un pò riallargare la partizione comprendendo anche quella che ho eliminato ( dato che mi dava per non allocati i 128MiB. dice che ne ha ancora per una mezzoretta ,il processo va avanti per blocchi di 1MB , ha fatto tutto lui...). No mi dire che ho scazz..per favore.
La modifica alle xonar non la farei io ma eventualmente sò a chi la farei fare. Come suddivisione quella data da te proposta potrebbe anche andare bene. Anzi sul portatile che ho è così. Due partizioni . Piu ho quello esterno per dati e quant'altro. Ho eliminato le partizioni fatte in SSD e riformatta. In HD anche li ho eliminato quella partizione da 128 MiB , e però mi ci sta mettendo un pò riallargare la partizione comprendendo anche quella che ho eliminato ( dato che mi dava per non allocati i 128MiB. dice che ne ha ancora per una mezzoretta ,il processo va avanti per blocchi di 1MB , ha fatto tutto lui...). No mi dire che ho scazz..per favore.
Tranquillo, semplicemente intendevo dire eliminare TUTTE le partizioni, non ti conviene riallargare la partizione restante tanto devi eliminare pure quella: deve rimanere un disco SENZA nessuna partizione (almeno apparentemente), un disco pari ad uno nuovo mai installato.
ibanez66
05-10-2013, 22:18
ok. Allra fatto.Tutti e i due i dischi " non allocato" quindi senza partizioni . Ovviamente non mi permette di formattare. Nun c'è nulla.. Giusto?
ibanez66
05-10-2013, 22:24
.se è cosi sarei pronto all'installazione di W7
ok. Allra fatto.Tutti e i due i dischi " non allocato" quindi senza partizioni . Ovviamente non mi permette di formattare. Nun c'è nulla.. Giusto?
Giusto. Adesso inserisci il DVD di Windows nel lettore e riavvia.
Al riavvio, premi subito ripetutamente F12 e al Boot Menu seleziona il lettore/masterizzatore.
Avviata l'installazione di Windows, ti si presenterà la schermata in cui devi scegliere dove installare il S.O.. Seleziona l'ssd e creaci due partizioni, una primaria avviabile di nome "Sistema" (ad esempio, sennò vedi tu) da circa 50/60 Gb e un'altra estesa di nome "Setup" (o come preferisci, tanto potrai rinominarla anche in seguito) con lo spazio rimanente. Noterai che Windows ti crea una terza partizione molto più piccola, che è necessaria per il funzionamento del sistema: non la toccare.
Controlla che tutte e due le partizioni siano in ntfs.
Installa Windows su quella primaria ("Sistema").
ibanez66
05-10-2013, 22:34
..punto e a capo. Non mi vede ne mouse ne tastiera . Ne inusb ne ps2.....e in Bios sono in full initiale pse abilitata
..punto e a capo. Non mi vede ne mouse ne tastiera . Ne inusb ne ps2.....
Lascia stare il PS2. Hai provato ad usare tutte le altre porte USB?
ibanez66
05-10-2013, 22:43
spento, andato inBios per controllare che usb fosse abilitata, riacceso di nuovo con disco W7....miracolo la freccetta c'è!!!! Vado approfitto prima che mi fotta di nuovo....stavolta la fotto io sta freccetta di m........
ibanez66
05-10-2013, 22:45
e senza cambiare porte usb ...sta stron.a!
e senza cambiare porte usb ...sta stron.a!
Vai, vai, che se riesci ad installare come si deve poi coi drivers giusti problemi non dovresti averne più! :cool:
ibanez66
05-10-2013, 23:03
..sta installando. Ma se dopo metto il disco dei driver Giga ,lui mi torna ad installare Bios F3...o no?
..sta installando. Ma se dopo metto il disco dei driver Giga ,lui mi torna ad installare Bios F3...o no?
Non credo proprio, il disco installa i drivers, non aggiorna il BIOS. Ad ogni modo non ti consiglio di installare i drivers contenuti nel disco Gigabyte, che saranno sicuramente superati (ricordati che parliamo di hardware abbastanza recente), ma di scaricarti l'ultima versione di tutti i drivers e delle utilities dal sito Gigabyte e installare quelli uno per uno: MOLTO meglio così!
ibanez66
05-10-2013, 23:19
qualcosa non è andato a buon fine. L'installazione di W7 è ok. ma mi vede solo la partizione dove ha installato il s.o. e HD da 500G. Io avevo diviso ssd e me ne vede solo uno.La divisione è stata fatto bene. Per quanto riguarda i drive , li scarico con questo pc e poi li installo li....dove se ne andata la parte che manca?? mi tocca rifare tutto da capo?
qualcosa non è andato a buon fine. L'installazione di W7 è ok. ma mi vede solo la partizione dove ha installato il s.o. e HD da 500G. Io avevo diviso ssd e me ne vede solo uno.La divisione è stata fatto bene. Per quanto riguarda i drive , li scarico con questo pc e poi li installo li....dove se ne andata la parte che manca?? mi tocca rifare tutto da capo?
No, tranquillo, si può tranquillamente aggiustare tutto in un secondo momento senza dover reinstallare, per ora lascia tutto così: una cosa per volta.
Ora, se hai finito l'installazione, non installare niente altro e comincia a scaricarti i drivers e le utilities aggiornati dal sito Gigabyte. Mettili in una cartella di appoggio. Quando hai finito di scaricare tutto, passa i files sull'htpc e comincia ad installare PARTENDO DAI DRIVERS in questo ordine:
1) Intel INF installation
2) Intel Management Engine Interface
3) Intel SATA Preinstall driver (For AHCI / RAID Mode)
4) Intel VGA Driver
5) Intel USB 3.0 Driver
6) Realtek LAN Driver
7) Realtek Ethernet Diagnostic Utility (se vuoi)
8) Realtek HD Audio Driver
Poi passa alle utilities, in quest'ordine:
1) Microsoft .NET Framework 4
2) APP Center (Intel 8 series)
3) EasyTune (Intel 8 series)
4) @BIOS (Intel 8 series)
5) Intel® Smart Connect Technology (Intel 8 series)
6) Intel® Rapid Start Technology (Intel 8 series)
7) Smart Recovery2 (Intel 8 series)
Le altre solo se ne hai bisogno.
ibanez66
05-10-2013, 23:39
OK. Mi hai tolto un mega pensiero se dici che si può risolvere dopo la partizione fantasma...
Mi sà però che tutti i driver che devo scaricare rimando tutto a domani..o almeno la maggior pate!! Per stasera ti ringrazio....magari....domani...se proprio come a Reggio Emilia, anche li fa brutto tempo ..e hai tempo da perdere...che sò...collegati e qualche news c'è la avrò....:)
OK. Mi hai tolto un mega pensiero se dici che si può risolvere dopo la partizione fantasma...
Mi sà però che tutti i driver che devo scaricare rimando tutto a domani..o almeno la maggior pate!! Per stasera ti ringrazio....magari....domani...se proprio come a Reggio Emilia, anche li fa brutto tempo ..e hai tempo da perdere...che sò...collegati e qualche news c'è la avrò....:)
Va bene, non so quanto tempo avrò domani ma non ti lascio certo a metà!
Buona notte... ;)
ibanez66
05-10-2013, 23:48
notte...e io scarico...e io scarico...
ibanez66
06-10-2013, 15:31
Ciao,ho installato i driver ( tutti)tranne Intell Sata Preinstaller driver , perche nella cartella non c'è nulla da installare. Nessun eseguibile solo file lettura e di sistema.Nella utility non mi ha installato Intell Smart Connect( dice xche il bios non è configurato ) e Intel start tecnologi( xche il pc nonlo supporta) . Poi ho trovato l'hd che non trovavo ( in Computer,gestione, gestione disco ) non è allocato.Per vederlo devo formattarlo giusto? Però cliccando con tasto dx non mi da l'opzione.buona domenica
Ciao,ho installato i driver ( tutti)tranne Intell Sata Preinstaller driver , perche nella cartella non c'è nulla da installare. Nessun eseguibile solo file lettura e di sistema.Nella utility non mi ha installato Intell Smart Connect( dice xche il bios non è configurato ) e Intel start tecnologi( xche il pc nonlo supporta) . Poi ho trovato l'hd che non trovavo ( in Computer,gestione, gestione disco ) non è allocato.Per vederlo devo formattarlo giusto? Però cliccando con tasto dx non mi da l'opzione.buona domenica
Allora, per quanto riguarda il driver SATA si parla di bootdisk, per cui probabilmente va installato in qualche maniera particolare. Scompattandolo ci sono dei files .inf, per cui potresti provare ad installarli tramite "gestione dispositivi" (click col destro su "computer" nel menu start->gestione->gestione dispositivi->click col destro sul controller SATA->aggiornamento software driver, poi "cerca il software del driver nel computer e seleziona la cartella dove hai scompattato il driver). Però, essendo un preinstaller, non sono molto sicuro della trafila da fare: potrebbe essere un driver da installare da disco avviabile, ma non so esattamente come. A me drivers del genere non sono mai capitati, quindi non saprei di sicuro, magari prova un po' a googolare in giro...
Per gli altri poco male.
Per quanto riguarda la partizione che Windows non ti segnala (attenzione: non è un disco, ma solo una partizione di un disco, anche se Windows può considerarlo a tutti gli effetti un disco una volta che ci sia stato creato un volume), poichè in realtà non ci è stato creato un volume, non occorre formattarla, perchè a quanto mi risulta dovrebbe già essere formattata in ntfs. Quello che occorre fare è crearci un volume, cliccandoci col destro in gestione disco e selezionando "crea volume semplice". Occhio poi con le lettere di unità, aggiustatele come ti serve.
ibanez66
07-10-2013, 07:31
OK. per qule driver lì stasera vedo se trovo qualche notizia in rete. Il resto sembra che sia andato tutto bene , ho creato il volume nel disco ed ora è tutto ok. Ieri sera ho scaricato buona parte degli aggiornamenti di W7....che fatica comunque ...senza il tuo aiuto mi sarei bloccato subito portandolo dal " meccanico..." :D
OK. per qule driver lì stasera vedo se trovo qualche notizia in rete. Il resto sembra che sia andato tutto bene , ho creato il volume nel disco ed ora è tutto ok. Ieri sera ho scaricato buona parte degli aggiornamenti di W7....che fatica comunque ...senza il tuo aiuto mi sarei bloccato subito portandolo dal " meccanico..." :D
Hai visto, è meglio fare tutto da soli! I "meccanici" spesso fanno solo casini e fanno spendere un sacco di soldi...
fryderyk69
08-10-2013, 10:24
Ciao a tutti, vengo a voi perchè anche a me piacerebbe realizzare un HTPC e avrei bisogno di qualche consiglio e più che altro una lista della spesa.
Premetto che è qualche anno che ho abbandonato di netto (causa mancanza di tempo) il mondo PC, non mi sono più aggiornato e non so attualmente quali siano gli standard e le migliori soluzioni (se non a grandi linee). Per cui provo a scrivere quello che vorrei e ogni consiglio è ben accetto.
Attualmente ho un PC con case MID tower con su quad core 775 (mi sembra un Q9750, ssd m4 crucial, mobo asusq5qpro e 4gb di ram) che uso solo ed esclusivamente per navigazione, catalogazione e modifica foto e visione di film. Il tutto è collegato ad un sistema 5.1 che fa capo ad un monitor 24pollici (allo stesso sistema sono anche collegati xbox360 e un lettore multimediale). Oltre a tutto questo è presente un NAS, un QNAP TS210 per download archiviazione e vari dische esterni con all'interno i file multimediali.
Io vorrei aggiornare il tutto ottenendo la seguente situazione:
- Avere una postazione multimediale per elaborazione, modifica, catalogazione foto e che mi permetta ovviamente la visione di film;
- Avere possibilmente una postazione di dimensioni ridotte ed esteticamente valida (attualmente è collegata ad un monitor per pc, ma in un futuro potrebbe venir collegato ad un televisore appunto in salotto);
Quello che attualmente trovo indispensabile è:
1) Buona potenza e reattività del sistema per l'uso che ne farò;
2) Minor consumo possibile
3) Massima silenziosità
4) Possibilità di comandare le funzioni multimediali da remoto (leggasi magari tramite telecomando)
5) avere almeno un'unità per la masterizzazione
- Per quanto riguarda il discorso HD, credo indispensabile come disco principale un SSD di media capienza, mi piacerebbe anche ci fosse un disco di buona capacità almeno per l'archiviazione delle foto e documenti vari (fermo restando che verranno fatti backup anche su unità esterne)
- Per il reparto video non mi esprimo se meglio una scheda video integrata o meno, spero me lo direte voi;
- Per quanto riguarda invece le dimensioni del case, cosa comporta in termini tecnici, optare per una soluzione ultra minimale piuttosto che una soluzione standard per HTPC, quali sono i pro e i contro.
Il tutto ovviamente ottimizzando il discorso prezzo/prestazioni
Spero di non aver esagerato con le richieste :D
Grazie mille a tutti.
Ciao a tutti, vengo a voi perchè anche a me piacerebbe realizzare un HTPC e avrei bisogno di qualche consiglio e più che altro una lista della spesa.
Premetto che è qualche anno che ho abbandonato di netto (causa mancanza di tempo) il mondo PC, non mi sono più aggiornato e non so attualmente quali siano gli standard e le migliori soluzioni (se non a grandi linee). Per cui provo a scrivere quello che vorrei e ogni consiglio è ben accetto.
Attualmente ho un PC con case MID tower con su quad core 775 (mi sembra un Q9750, ssd m4 crucial, mobo asusq5qpro e 4gb di ram) che uso solo ed esclusivamente per navigazione, catalogazione e modifica foto e visione di film. Il tutto è collegato ad un sistema 5.1 che fa capo ad un monitor 24pollici (allo stesso sistema sono anche collegati xbox360 e un lettore multimediale). Oltre a tutto questo è presente un NAS, un QNAP TS210 per download archiviazione e vari dische esterni con all'interno i file multimediali.
Io vorrei aggiornare il tutto ottenendo la seguente situazione:
- Avere una postazione multimediale per elaborazione, modifica, catalogazione foto e che mi permetta ovviamente la visione di film;
- Avere possibilmente una postazione di dimensioni ridotte ed esteticamente valida (attualmente è collegata ad un monitor per pc, ma in un futuro potrebbe venir collegato ad un televisore appunto in salotto);
Quello che attualmente trovo indispensabile è:
1) Buona potenza e reattività del sistema per l'uso che ne farò;
2) Minor consumo possibile
3) Massima silenziosità
4) Possibilità di comandare le funzioni multimediali da remoto (leggasi magari tramite telecomando)
5) avere almeno un'unità per la masterizzazione
- Per quanto riguarda il discorso HD, credo indispensabile come disco principale un SSD di media capienza, mi piacerebbe anche ci fosse un disco di buona capacità almeno per l'archiviazione delle foto e documenti vari (fermo restando che verranno fatti backup anche su unità esterne)
- Per il reparto video non mi esprimo se meglio una scheda video integrata o meno, spero me lo direte voi;
- Per quanto riguarda invece le dimensioni del case, cosa comporta in termini tecnici, optare per una soluzione ultra minimale piuttosto che una soluzione standard per HTPC, quali sono i pro e i contro.
Il tutto ovviamente ottimizzando il discorso prezzo/prestazioni
Spero di non aver esagerato con le richieste :D
Grazie mille a tutti.
Guarda, mi dispiace rispondere anche a te in questo modo che può sembrare "scontroso" o "scazzato", ma questa è una guida all'autocostruzione di un htpc mini-itx, il che presupporrebbe che prima di postare in questo 3D uno dovrebbe aver già deciso di costruirsi un htpc mini-itx, appunto.
Scusami di nuovo, ma se io devo diventare il consulente informatico di tutti coloro che vorrebbero costruirsi un PC con capacità multimediali e non sanno dove orientarsi, mi sa che a lavoro la mattina non ci vado più!
Finora ho cercato di rispondere a tutti anche quando le richieste erano decisamente off-topic, ma ora state diventando decisamente tantini e mi fate richieste troppo vaghe che richiederebbero discorsi ampi e approfondimenti ulteriori, cose che io non posso fare, perchè se voi avete poco tempo per stare a fare ricerche vi assicuro che al 99% io ne ho meno di voi...
Perciò quello che ti posso consigliare è leggerti il 3D (soprattutto la parte iniziale), vedrai che di risposte ne troverai a bizzeffe perchè già molti altri utenti hanno chiesto la stessa cosa che chiedi tu; dopodichè, SE E SOLO SE deciderai di costruirti un htpc mini-itx e avrai dubbi o problemi a farlo, contattami pure che cercherò di aiutarti meglio che posso.
fryderyk69
08-10-2013, 15:26
Guarda, mi dispiace rispondere anche a te in questo modo che può sembrare "scontroso" o "scazzato", ma questa è una guida all'autocostruzione di un htpc mini-itx, il che presupporrebbe che prima di postare in questo 3D uno dovrebbe aver già deciso di costruirsi un htpc mini-itx, appunto.
Scusami di nuovo, ma se io devo diventare il consulente informatico di tutti coloro che vorrebbero costruirsi un PC con capacità multimediali e non sanno dove orientarsi, mi sa che a lavoro la mattina non ci vado più!
Finora ho cercato di rispondere a tutti anche quando le richieste erano decisamente off-topic, ma ora state diventando decisamente tantini e mi fate richieste troppo vaghe che richiederebbero discorsi ampi e approfondimenti ulteriori, cose che io non posso fare, perchè se voi avete poco tempo per stare a fare ricerche vi assicuro che al 99% io ne ho meno di voi...
Perciò quello che ti posso consigliare è leggerti il 3D (soprattutto la parte iniziale), vedrai che di risposte ne troverai a bizzeffe perchè già molti altri utenti hanno chiesto la stessa cosa che chiedi tu; dopodichè, SE E SOLO SE deciderai di costruirti un htpc mini-itx e avrai dubbi o problemi a farlo, contattami pure che cercherò di aiutarti meglio che posso.
Hai perfettamente ragione, capisco che rispondere a tutti senza partire da una base su cui argomentare diventa un impegno e complicato. Diciamo che cercherò di crearmi una configurazione da me e poi magari ne ridiscuteremo
Hai perfettamente ragione, capisco che rispondere a tutti senza partire da una base su cui argomentare diventa un impegno e complicato. Diciamo che cercherò di crearmi una configurazione da me e poi magari ne ridiscuteremo
Va bene, fammi sapere...
ciao, mi è arrivata la famosa scheda video(pci-e) solo che per il case che ho(come quello della guida) posso montarla solo in orinzontale come fare?
devo prendere qualche extender? In giro ho trovato qualcosina (PCIe PCI-Express Extender x16-Karte in x1) ma non capisco se fa al caso mio o meno e visto che supporta hd se devo stare attento a qualche sigla
p.s: che fatica e che giramento di @@@@@ :D
ciao, mi è arrivata la famosa scheda video(pci-e) solo che per il case che ho(come quello della guida) posso montarla solo in orinzontale come fare?
devo prendere qualche extender? In giro ho trovato qualcosina (PCIe PCI-Express Extender x16-Karte in x1) ma non capisco se fa al caso mio o meno e visto che supporta hd se devo stare attento a qualche sigla
p.s: che fatica e che giramento di @@@@@ :D
Tranquillo, niente di strano, molti case mini-itx necessitano di raiser card per il montaggio delle schede in orizzontale. Cerca su Ebay un cavo raiser PCI-E - PCI-E, scegli la velocità in base alla scheda che devi montare: ci vorranno pochi euro.
Grazie, non sapevo di questa prolunga, la scheda che ho preso è un aver media aver capture h727
Non trovo scritto se lavora a 2x 4x 8x 16 x
Andando ad intuito trattandosi di un hd dovrebbe lavorare a 16 x però chiedo conferma a voi che sicuramente mi indirizzate su quella giusta ;)
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
Grazie, non sapevo di questa prolunga, la scheda che ho preso è un aver media aver capture h727
Non trovo scritto se lavora a 2x 4x 8x 16 x
Andando ad intuito trattandosi di un hd dovrebbe lavorare a 16 x però chiedo conferma a voi che sicuramente mi indirizzate su quella giusta ;)
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
E' una 1x (il fatto che lavora in hd non è significativo, perchè già a velocità 1x il bus PCI-E supera la velocità del flusso hd).
Salve a tutti ... spero di non aver luogo ... nel caso mi scuso
vorrei dotarmi di un htpc da usare con win7 e xbmc da tenere accesso 24/7
Punti fermi sono: hdmi 1.4 x visione di iso 3d
case di forma cubica con profondità non superiore a 35 cm con possibilità di montaggio hd da 3,5
Ho buttato una prima lista della spesa che sicuramente necessita di Vs. aggiustamenti
Case Cube Itek nCube MiniITX Nero con alimentatore 200W € 43,10
CPU AMD A4 5300 2-Core 3.4GHz Socket FM2 1MB HD7480D 65W Boxed € 39,50
Scheda Madre Gigabyte GA-F2A85XN-WIFI Socket AMD FM2 DDR3 SATA3 USB3 WIFI Mini-ITX € 93,50
Hard Disk Interno Western Digital Caviar Green 1TB 3.5" IntelliPower 64MB SATA3 € 52,30
RAM DDR3 Corsair Value CMV4GX3M2A1333C9 1333Mhz 4GB (2x2GB) CL9 € 40,89
masterizzatore ..... da definire
Per un totale di Euro 269,69
L'ideale sarebbe limare ancora di + (mi sa che ho esagerato sulla scheda madre)
Voi che ne dite?
Salve a tutti ... spero di non aver luogo ... nel caso mi scuso
vorrei dotarmi di un htpc da usare con win7 e xbmc da tenere accesso 24/7
Punti fermi sono: hdmi 1.4 x visione di iso 3d
case di forma cubica con profondità non superiore a 35 cm con possibilità di montaggio hd da 3,5
Ho buttato una prima lista della spesa che sicuramente necessita di Vs. aggiustamenti
Case Cube Itek nCube MiniITX Nero con alimentatore 200W € 43,10
CPU AMD A4 5300 2-Core 3.4GHz Socket FM2 1MB HD7480D 65W Boxed € 39,50
Scheda Madre Gigabyte GA-F2A85XN-WIFI Socket AMD FM2 DDR3 SATA3 USB3 WIFI Mini-ITX € 93,50
Hard Disk Interno Western Digital Caviar Green 1TB 3.5" IntelliPower 64MB SATA3 € 52,30
RAM DDR3 Corsair Value CMV4GX3M2A1333C9 1333Mhz 4GB (2x2GB) CL9 € 40,89
masterizzatore ..... da definire
Per un totale di Euro 269,69
L'ideale sarebbe limare ancora di + (mi sa che ho esagerato sulla scheda madre)
Voi che ne dite?
Si, in effetti la scheda madre è un po' esagerata per il sistema, ma non è una cosa tanto illogica, considerando che si può sempre upgradare ad un A10 in futuro. Il discorso è: puoi fare a meno del wifi su scheda?
Se la risposta è no, non hai molte altre possibilità...
Se invece la risposta è si, dai un occhio anche a questa: http://www.asrock.com/mb/AMD/FM2A85X-ITX/?cat=Specifications o, se vuoi risparmiare un altro peletto, questa: http://www.asrock.com/mb/AMD/FM2A75M-ITX%20R2.0/.
Io se fossi in te per restare su quella spesa lascerei perdere il wifi (che secondo me incasina solo le cose e rallenta le prestazioni rispetto ad un semplice ed economico ethernet) e, se voglio spendere così tanto, andrei di questa (che però ancora è introvabile): http://www.asrock.com/mb/AMD/FM2A88X-ITX+/. Se invece vuoi spendere di meno, non male la A85X che ti ho linkato prima, sono sempre 20 euro di meno rispetto a quella che hai indicato tu.
Non escludere a priori però le soluzioni Intel i3/i5/i7, che per un htpc vanno più che bene, costano solo un poco di più ma soprattutto possono consumare abbastanza meno, che per un htpc 24/7 non è certo poco...
Per l'hard disk, invece, visto che non prevedi un ssd ma punti al 24/7, lascerei perdere la serie green, che non è certo famosa per l'affidabilità e andrei senza dubbio su un hdd progettato per il 24/7, giocandoti così le 20 euro (o più) risparmiate per la scheda madre, ma vale la pena: quando ti abbandona un hdd primario su un pc la cosa è davvero molto triste...
N.B. una decina di euro le puoi già "limare" cambiando negozio, i prezzi che riporti sono molto buoni ma c'è ancora di meglio.
r.strauss
10-10-2013, 10:16
Salve a tutti ... spero di non aver luogo ... nel caso mi scuso
vorrei dotarmi di un htpc da usare con win7 e xbmc da tenere accesso 24/7
Punti fermi sono: hdmi 1.4 x visione di iso 3d
case di forma cubica con profondità non superiore a 35 cm con possibilità di montaggio hd da 3,5
Ho buttato una prima lista della spesa che sicuramente necessita di Vs. aggiustamenti
Case Cube Itek nCube MiniITX Nero con alimentatore 200W € 43,10
CPU AMD A4 5300 2-Core 3.4GHz Socket FM2 1MB HD7480D 65W Boxed € 39,50
Scheda Madre Gigabyte GA-F2A85XN-WIFI Socket AMD FM2 DDR3 SATA3 USB3 WIFI Mini-ITX € 93,50
Hard Disk Interno Western Digital Caviar Green 1TB 3.5" IntelliPower 64MB SATA3 € 52,30
RAM DDR3 Corsair Value CMV4GX3M2A1333C9 1333Mhz 4GB (2x2GB) CL9 € 40,89
masterizzatore ..... da definire
Per un totale di Euro 269,69
L'ideale sarebbe limare ancora di + (mi sa che ho esagerato sulla scheda madre)
Voi che ne dite?
concordo con Luca sull'HD e il WiFi
Il Green non va bene per un lavoro continuo.
Il Caviar Blue è decisamente più affidabile.
Per il WiFi la cosa migliore è collegare via Ethernet un ripetitore di segnale.
Io ho un Netgear e ho collegato con uno splitter :
Tv, Decoder Dvbt e Htpc. Funziona benissimo, purchè il modem sia sufficientemente potente, ma questo dipende dalla casa.
Per quanto riguarda la RAM : io avevo 4gb e dato che avevo bisogno di usarla per un'altro pc che ho assemblato per mio cugino, ho acquistato per il mio 2x4gb però a 1.6
anche se la scheda di adesso funziona a una velocità inferiore, la memoria non nè risente però se decidi di cambiare Mobo tieni comunque la memoria
Comunque con 8gb funziona tutto molto meglio, a patto che tu abbia win7 a 64bit, altrimenti non la supporta.
allora ... vediamo così
Scheda Madre AsRock FM2A85X-ITX Socket FM2 AMD A85X DDR3 Sata3 USB3 Mini-ITX € 72,40
Case iTek nCube'11 Mini ITX PSU 200W Nero € 55,00 € 55,00 0,00% CPU AMD A4 5300 2-Core 3.4GHz Socket FM2 1MB HD7480D 65W Boxed € 39,50 RAM DDR3 Corsair Value CMV4GX3M2A1333C9 1333Mhz 4GB (2x2GB) CL9 € 40,48
Masterizzatore Interno Samsung SH-224DB DVD/CD 24x Sata Nero Bulk € 16,70
TOTALE IVA COMPRESA : 224,08 €
A cui bisogna aggiungere sui 50 Euro per caviair blue da 1 TB
Il case ho messo il ncube 11 al posto del precedente in quanto in giro ho letto in giro che il ncube ha il frontale in plastica scricchiolate ... questo ha il frontale in alluminio.
Quel tipo di ram va bene?
Il case voi che ne dite .... può durare nel tempo? avevo visto l'antec NSK1380-EC MICRO-ATX 300W ma costa il doppio ma monta microatx
Luca .... come scheda madre tra la FM2A85 e la FM75 che hai consigliato la differenza e di circa 7 euro .... tra di loro che differenza c'è?
Con queste due schede un domani posso cambiare processore e mettere un A10 nel caso volessi usarlo x qualche giochino o altro?
Per quanto riguarda il wi-fi .... possibilità di portare cavo sino a dove verrà posizionato l'htpc non c'è :( avevo pensato ad una pen usb economica ... come router ho un Netgear DN2200 v3 .... pensavo a Netgear wna3100m100frs ....
r.strauss la soluzione splitter ... dove posso capirci qualcosa in +?
luca .... nel dubbio di infrangere le regole del forum non cito il negozio da cui ho visto i prezzi .... però se hai modo di indicarmi come risparmiare ..... GRAZIE :) :) .... io vorrei cercare di spendere il meno possibile cercando di realizzare qualcosa di decente :)
r.strauss
10-10-2013, 13:52
Quel tipo di ram va bene?
Se usi il CUBE puoi anche mettere la ram classica altrimenti devi andare sulla low profile.
Per quanto riguarda il wi-fi .... possibilità di portare cavo sino a dove verrà posizionato l'htpc non c'è :( avevo pensato ad una pen usb economica ... come router ho un Netgear DN2200 v3 .... pensavo a Netgear wna3100m100frs ....
Non c'è bisogno di tirare cavi e nemmeno di occupare una porta usb.
Puoi collegare l'HTPC via ethernet con un ripetitore di segnale il quale
si occupa di dialogare con il modem.
Se hai bisogno di avere più dispositivi collegati al wifi, prendi uno splitter di rete che avrà entrate ethernet multiple dai dispositivi (tv, decoder, htpc) e una uscita al ripetitore di segnale connesso con il modem via wifi.
Unico vincolo è che il ripetitore sia della stessa marca del modem.
Il vantaggio è che hai un solo segnale wifi per più dispositivi.
Io ho entrambi Netgear, il modem lo ho al piano interrato nello studio e vedo tranquillamente la tv o Mediaset Premium Play al piano terra.
Lo svantaggio della chiavetta è che la puoi usare con un solo dispositivo e solo se ha una USB tipo pc, ma se vuoi collegare una smart tv o un decoder non lo puoi fare.
Valuta tu poi quello che ti conviene in base all'uso.
Il case ho messo il ncube 11 al posto del precedente in quanto in giro ho letto in giro che il ncube ha il frontale in plastica scricchiolate ... questo ha il frontale in alluminio.
Quel tipo di ram va bene?
Sempre meglio l'alluminio della plastica, per diversi motivi. Per la RAM controlla bene se il case richiede memorie low-profile, un'indicazione molto puntuale te l'ha già data r.strauss, però io per esperienza ti dico che per un htpc le low-profile sono sempre meglio perchè raramente lo spazio abbonda e spesso dissipatori e/o ventole rischiano di toccare la RAM
Il case voi che ne dite .... può durare nel tempo? avevo visto l'antec NSK1380-EC MICRO-ATX 300W ma costa il doppio ma monta microatx
Antec è sempre una garanzia, però la decisione la devi prendere soprattutto in base alle tue necessità di spazio ed estetiche perchè i due case che citi sono piuttosto diversi, anche se a leggere le dimensioni non sembrerebbe (8 cm in più di larghezza e quasi 5 di profondità per un mini-itx non sono pochi)... ricorda inoltre che raramente è il case a non durare nel tempo...
Se scegli l'Antec, però, vai assolutamente di micro-atx e lascia perdere il mini-itx!
Luca .... come scheda madre tra la FM2A85 e la FM75 che hai consigliato la differenza e di circa 7 euro .... tra di loro che differenza c'è?
Con queste due schede un domani posso cambiare processore e mettere un A10 nel caso volessi usarlo x qualche giochino o altro?
Puoi mettere un A10 in qualunque scheda FM2, ma vista l'esigua differenza di prezzo in effetti meglio l'A85, soprattutto se non sei assolutamente sicuro di come utilizzerai l'htpc nel tempo.
Per quanto riguarda il wi-fi .... possibilità di portare cavo sino a dove verrà posizionato l'htpc non c'è :( avevo pensato ad una pen usb economica ... come router ho un Netgear DN2200 v3 .... pensavo a Netgear wna3100m100frs ....
r.strauss la soluzione splitter ... dove posso capirci qualcosa in +?
Di wifi non ne capisco nulla o quasi, perchè mi sono sempre rifiutato di usarlo. Però mi sembra che r.strauss sia ben ferrato e ti abbia già risposto.
luca .... nel dubbio di infrangere le regole del forum non cito il negozio da cui ho visto i prezzi .... però se hai modo di indicarmi come risparmiare ..... GRAZIE :) :) .... io vorrei cercare di spendere il meno possibile cercando di realizzare qualcosa di decente :)
Ti mando un PM
r.strauss
10-10-2013, 15:36
Adesso sono io che chiedo lumi ...
per il mio terzo assemblaggio ho dovuto scartare l'ipotesi microAtx per problemi di spazio, quindi dovrei ritornare su miniITX.
La Asrock FM2 A85 mi soddisfa, ma ho visto che Luca cita il processore Intel.
Ho cercato ma trovo solamente Intel con socket 1150/55 nella fattispecie i5-4570S.
Domanda il corrispondente Intel con socket FM2 ?
Ho notato che il socket FM2 lo hanno praticamente solo gli AMD.
in ogni caso dopo qualche mese di uso, ho verificato che non ho esigenza di lasciare l'HTPC acceso sempre (lo accendo quando mi serve), quindi potrei anche valutare un diverso processore
magari più performante (per essere sicuro della registrazione in HD), anche se consuma un pò di più.
Adesso sono io che chiedo lumi ...
per il mio terzo assemblaggio ho dovuto scartare l'ipotesi microAtx per problemi di spazio, quindi dovrei ritornare su miniITX.
La Asrock FM2 A85 mi soddisfa, ma ho visto che Luca cita il processore Intel.
Ho cercato ma trovo solamente Intel con socket 1150/55 nella fattispecie i5-4570S.
Domanda il corrispondente Intel con socket FM2 ?
Scusami ma non ho capito bene cosa intendi per corrispondente Intel con socket FM2...
La Intel fa chipset da scheda madre per i suoi processori i3/i5/i7, che montano il socket 1150/1155, sia full-atx che micro-atx che mini-itx.
La AMD fa chipset da scheda madre per i suoi processori A4/A6/A8/A10 che montano i socket FM, FM2 e FM2+, sia full-atx che micro-atx che mini-itx.
Non esistono schede con chipset Intel con socket FM2 (che è AMD), nè schede con chipset AMD con socket 1150/1155 (che sono Intel): sulle schede Intel devi montare gli i3/i5/i7 (o altri processori Intel a seconda del tipo di chipset), sulle schede AMD gli A4/A6/A8/A10 (o altri processori AMD a seconda del tipo di chipset).
Inoltre i chipset e i processori Intel e AMD sono molto differenti come architettura e non è corretto definire un chipset Intel "corrispondente" ad un altro chipset AMD, così come i processori, perchè hanno caratteristiche molto diverse: più orientati verso la capacità di calcolo pura gli Intel, più verso la grafica (soprattutto3D) gli AMD ...
r.strauss
10-10-2013, 16:26
Scusami ma non ho capito bene cosa intendi per corrispondente Intel con socket FM2...
La Intel fa chipset da scheda madre per i suoi processori i3/i5/i7, che montano il socket 1150/1155, sia full-atx che micro-atx che mini-itx.
La AMD fa chipset da scheda madre per i suoi processori A4/A6/A8/A10 che montano i socket FM, FM2 e FM2+, sia full-atx che micro-atx che mini-itx.
Non esistono schede con chipset Intel con socket FM2 (che è AMD), nè schede con chipset AMD con socket 1150/1155 (che sono Intel): sulle schede Intel devi montare gli i3/i5/i7 (o altri processori Intel a seconda del tipo di chipset), sulle schede AMD gli A4/A6/A8/A10 (o altri processori AMD a seconda del tipo di chipset).
Inoltre i chipset e i processori Intel e AMD sono molto differenti come architettura e non è corretto definire un chipset Intel "corrispondente" ad un altro chipset AMD, così come i processori, perchè hanno caratteristiche molto diverse: più orientati verso la capacità di calcolo pura gli Intel, più verso la grafica (soprattutto3D) gli AMD ...
perfetto ... adesso ho capito.
Mi aveva tratto in inganno il fatto che dicevi a ugauga di tenere in considerazione gli Intel, però cambiando scheda perchè la FM2A85X non andrebbe bene.
Quindi a questo punto con questa scheda si può montare praticamente solo gli AMD.
Per restare in una fascia di prezzo accettabile la scelta sarebbe :
A6-5400K 3.6Ghz Dual Core Socket FM2 Black Edition BOXED
A6-6400K 4.1Ghz Dual Core Socket FM2 Black Edition BOXED
A8-5500 3.2Ghz Quad Core Socket FM2 BOXED
Il secondo e il terzo hanno 20€ circa di differenza, ma per quello che serve a me (registrare in HD):
meglio un 4.1 Dual core o un 3.2 Quad Core ?
perfetto ... adesso ho capito.
Mi aveva tratto in inganno il fatto che dicevi a ugauga di tenere in considerazione gli Intel, però cambiando scheda perchè la FM2A85X non andrebbe bene.
Quindi a questo punto con questa scheda si può montare praticamente solo gli AMD.
Per restare in una fascia di prezzo accettabile la scelta sarebbe :
A6-5400K 3.6Ghz Dual Core Socket FM2 Black Edition BOXED
A6-6400K 4.1Ghz Dual Core Socket FM2 Black Edition BOXED
A8-5500 3.2Ghz Quad Core Socket FM2 BOXED
Il secondo e il terzo hanno 20€ circa di differenza, ma per quello che serve a me (registrare in HD):
meglio un 4.1 Dual core o un 3.2 Quad Core ?
Ripeto: non dimenticate di tenere in considerazione Intel, per certe cose un i3 di terza generazione è meglio di un A10 e l'accoppiata scheda madre/CPU non è poi molto più costosa...
Comunque, se quando registri l'htpc fa solo quello penso sia meglio l'A6, se invece compie anche altre funzioni /cosa che di certo con Windows avviene quasi sempre) meglio l'A8. Ma è difficile dirlo con certezza, bisognerebbe averli entrambi per valutare bene... di certo con le APU AMD la capacità di calcolo non è mai nettamente abbondante, e registrare non è certo un compito che richiede potenza grafica (in cui AMD sarebbe avvantaggiata).
r.strauss
10-10-2013, 21:40
Ripeto: non dimenticate di tenere in considerazione Intel, per certe cose un i3 di terza generazione è meglio di un A10 e l'accoppiata scheda madre/CPU non è poi molto più costosa...
Comunque, se quando registri l'htpc fa solo quello penso sia meglio l'A6, se invece compie anche altre funzioni /cosa che di certo con Windows avviene quasi sempre) meglio l'A8. Ma è difficile dirlo con certezza, bisognerebbe averli entrambi per valutare bene... di certo con le APU AMD la capacità di calcolo non è mai nettamente abbondante, e registrare non è certo un compito che richiede potenza grafica (in cui AMD sarebbe avvantaggiata).
Quando registro, almeno ora, non gli faccio fare nient'altro ... ma resta sempre l'incognita Windows che qualcosa fa sempre, accidenti a lui.
Allora a questo punto vado sull'Intel che avevo scelto in origine : I5 4570s
Costa un pò di più ma almeno sono sicuro di avere la potenza sufficiente per registrare in HD.
Ritornerò a breve con il nuovo progetto mini ITX.
Intanto grazie, come sempre, per le dritte.
Quando registro, almeno ora, non gli faccio fare nient'altro ... ma resta sempre l'incognita Windows che qualcosa fa sempre, accidenti a lui.
Allora a questo punto vado sull'Intel che avevo scelto in origine : I5 4570s
Costa un pò di più ma almeno sono sicuro di avere la potenza sufficiente per registrare in HD.
Ritornerò a breve con il nuovo progetto mini ITX.
Intanto grazie, come sempre, per le dritte.
Prego, con un i6 penso che problemi non ne avrai di sicuro!
r.strauss
11-10-2013, 10:06
Prego, con un i6 penso che problemi non ne avrai di sicuro!
i6 ?
forse volevi dire i5 ...
r.strauss
11-10-2013, 14:19
Aggiornamento progetto per il prossimo miniITX :
Motherboard
ASRock H81M-ITX – socket 1150 € 56
Case
Techsolo TC-020 MicroATX alim. 400W – 412x284x95mm € 34
CPU
Intel i5-4570S (6M Cache, 2.9ghz --> 3.6ghz) soc. LGA1150 € 157
Dissipatore
Noctua NH-L9i - 95x95x37mm (23mm senza ventole) € 40
Hard disk
WD Blue 1TB 3.5" 7200rpm 16MB SATA3 WD2500AAKX € 52
Ram
8gb (2x4gb) Corsair Vengeance Low Profile € 66
Scheda acquisizione € 120
Aver Media
Per il materizzatore devo valutare se posso installarne uno due che ho già.
Commenti :
ho tenuto questo case perchè è compatibile anche con miniITX e ha le misure giuste per il mobile dove lo metto.
L'Itek Kiwi era troppo piccolo e il Silverstone SUGO05, fantastico (con anche 2 USB 3), che però costa 113 euro e sono un pò troppi.
Posso sempre acquistarlo in seguito e trasferire tutto li.
Il dissipatore è l'unico che ho trovato che mi sta in questo case in altezza, e
sul sito lo mettono pienamente compatibile con la Asrock scelta.
Aggiornamento progetto per il prossimo miniITX :
Motherboard
ASRock H81M-ITX – socket 1150 € 56
Case
Techsolo TC-020 MicroATX alim. 400W – 412x284x95mm € 34
CPU
Intel i5-4570S (6M Cache, 2.9ghz --> 3.6ghz) soc. LGA1150 € 157
Dissipatore
Noctua NH-L9i - 95x95x37mm (23mm senza ventole) € 40
Hard disk
WD Blue 1TB 3.5" 7200rpm 16MB SATA3 WD2500AAKX € 52
Ram
8gb (2x4gb) Corsair Vengeance Low Profile € 66
Scheda acquisizione € 120
Aver Media
Per il materizzatore devo valutare se posso installarne uno due che ho già.
Commenti :
ho tenuto questo case perchè è compatibile anche con miniITX e ha le misure giuste per il mobile dove lo metto.
L'Itek Kiwi era troppo piccolo e il Silverstone SUGO05, fantastico (con anche 2 USB 3), che però costa 113 euro e sono un pò troppi.
Posso sempre acquistarlo in seguito e trasferire tutto li.
Il dissipatore è l'unico che ho trovato che mi sta in questo case in altezza, e
sul sito lo mettono pienamente compatibile con la Asrock scelta.
Si, volevo dire i5, mi si sono consumate le serigrafie sui tasti... :rolleyes:
Comunque, trattandosi di un case micro-atx, non ti conviene usare una scheda madre micro-atx? Così risparmi pure qualcosa e ti ritrovi qualche slot in più... certo che se prevedi di spostare poi il tutto in un altro case mini-itx, allora è un altro discorso.
La Capture HD si può trovare almeno ad una ventina di euro in meno: guarda ad esempio su Ebay...
r.strauss
11-10-2013, 15:47
La Capture HD si può trovare almeno ad una ventina di euro in meno: guarda ad esempio su Ebay...
Infatti la Aver media costa € 90 ... errore mio.
Diciamo che la proceudra sarebbe questa :
l'attuale miniItx passerà a mia figlia e avrà 4gb di ram un hd da 250gb e non avrà la scheda di acquisizione.
Quello che tolgo da questo quindi 8gb ram, hd da 1tb e la scheda AVer Media andranno sul nuovo, quindi in realtà il costo sarà minore ... avevo messo i prezzi pieni più che altro per riferimento a chi volesse avere un esempio.
Si, volevo dire i5, mi si sono consumate le serigrafie sui tasti... :rolleyes:
Comunque, trattandosi di un case micro-atx, non ti conviene usare una scheda madre micro-atx? Così risparmi pure qualcosa e ti ritrovi qualche slot in più... certo che se prevedi di spostare poi il tutto in un altro case mini-itx, allora è un altro discorso.
Non è che prevedo di spostare tutto, nel senso che posso aggiustare le cose.
In realtà ero partito con un microAtx, ma forse avevo scelto una scheda
un pò grossa : MSI H87M-G43 che praticamente dovunque
viene venduta a circa € 90.
Quindi avevo ripiegato su una miniItx, ma se tu mi dici che si trovano schede microAtx a meno, ben venga.
Qualche esempio ?
Quindi avevo ripiegato su una miniItx, ma se tu mi dici che si trovano schede microAtx a meno, ben venga.
Qualche esempio?
Ad esempio restando su Asrock le schede H81 micro-atx vengono perlopiù intorno ai 40 euro, quindi circa 10 euro meno delle mini-itx di pari chipset.
Ovviamente la scheda MSI che citi tu, essendo una H87 (e di una marca di per sè più costosa) viene di più, ma non puoi comparare due schede di livello così diverso...
r.strauss
12-10-2013, 16:47
Ad esempio restando su Asrock le schede H81 micro-atx vengono perlopiù intorno ai 40 euro, quindi circa 10 euro meno delle mini-itx di pari chipset.
Ovviamente la scheda MSI che citi tu, essendo una H87 (e di una marca di per sè più costosa) viene di più, ma non puoi comparare due schede di livello così diverso...
chiedevo lumi proprio per questo ... non sapevo da dove iniziare.
adesso farò un'ulteriore selezione.
Grazie.
ibanez66
16-10-2013, 18:20
Ciao..dopo la luuuunga fatica che assieme abbiamo fatto Luca..( penso che tu ricorda ..) a formattare e reinstallare W7 sul mio nuovo HTPC, mi trovo un piccolo problema ( ..e figurati dirai..:D ). All'avviamento e selezionando le opzioni di Boot, non mi da nella lista che appare la prima opzione. Vedo di spiegarmi meglio se riesco..le opzioni che appaiono partono dalla 2 e poi 3. L'opzione 1 non c'è ...e selezionando la 2 o la 3 non mi fa opzionare l'SSD dove è installato il S.O..non la vede. Ma il pc si avvia , piu lento che all'inizio ma si avvia. L'unica cosa che ho notato è che all'avviamento non si conclude la classica schermata di Windows ( quelle dove ci sono i quattro punti olorati che vanno a formare man mano che si avvicinano,il logo di Windows).Si interrompe a metà e poi compare la rotellina che gira per un pò e poi si avvia tutto regolarmente?? è normale? Fatto scansioni con Norton ma è tutto ok.?? Puoi aiutarmi??
Ciao..dopo la luuuunga fatica che assieme abbiamo fatto Luca..( penso che tu ricorda ..) a formattare e reinstallare W7 sul mio nuovo HTPC, mi trovo un piccolo problema ( ..e figurati dirai..:D ). All'avviamento e selezionando le opzioni di Boot, non mi da nella lista che appare la prima opzione. Vedo di spiegarmi meglio se riesco..le opzioni che appaiono partono dalla 2 e poi 3. L'opzione 1 non c'è ...e selezionando la 2 o la 3 non mi fa opzionare l'SSD dove è installato il S.O..non la vede. Ma il pc si avvia , piu lento che all'inizio ma si avvia. L'unica cosa che ho notato è che all'avviamento non si conclude la classica schermata di Windows ( quelle dove ci sono i quattro punti olorati che vanno a formare man mano che si avvicinano,il logo di Windows).Si interrompe a metà e poi compare la rotellina che gira per un pò e poi si avvia tutto regolarmente?? è normale? Fatto scansioni con Norton ma è tutto ok.?? Puoi aiutarmi??
Ancora con 'sto Norton? Ma lascialo stare che ti incasina tutto e basta!
Che l'avvio sia più lento che all'inizio mi pare assolutamente normale, è quello che fa Windows da minimo 19 anni a questa parte... man mano che lo usi, installi programmi, configuri opzioni il registro si complica e cresce a dismisura, le dll e i files caricati dal sistema aumentano, sempre più files vengono lanciati all'avvio e così via, per cui il tempo di avvio si allunga sempre più.
La rotellina che gira prima che il logo di Windows si formi almeno una volta, però, mi fa pensare che l'avvio sia comunque molto più breve che con un normale hdd, per cui non mi preoccuperei troppo.
Per sicurezza, però, all'avvio entra nel BIOS e controlla che tutti i dischi SATA siano correttamente riconosciuti: quello fa fede molto più del boot menu (penso che intendi quello con "opzioni di boot"). Non ho capito una cosa però: se al boot menu l'opzione ssd primario non c'è, cosa selezioni visto che poi il PC si avvia dall'ssd?
ibanez66
17-10-2013, 07:34
Ciao, Norton già lo avevo eliminato dopo la prima installazione . Alla seconda ( quella buona fatta sotto la direzione tua ) lo lasciato, ma lo eliminio di nuovo. Sono stato via per lavoro e poco ci ho armeggiato. La rotellina che gira...gira prima che si formi il logo di Windows e poi passa direttamente alla composizione del dekstop senza formare il logo. Per quanto riguarda menu Boot ( scusa..) penso sia tutto a posto. I dubbi mi erano venuti vedendo questo avviamento strano ( senza logo e rotellina che gira..) e andando in menu boot vedevo in primis un'altra opzione ( il lettore che avevo messo quando ho installato dal disco W ). Nel Bios tutte le periferiche sono riconosciute e abilitate.
Ciao, Norton già lo avevo eliminato dopo la prima installazione . Alla seconda ( quella buona fatta sotto la direzione tua ) lo lasciato, ma lo eliminio di nuovo. Sono stato via per lavoro e poco ci ho armeggiato. La rotellina che gira...gira prima che si formi il logo di Windows e poi passa direttamente alla composizione del dekstop senza formare il logo. Per quanto riguarda menu Boot ( scusa..) penso sia tutto a posto. I dubbi mi erano venuti vedendo questo avviamento strano ( senza logo e rotellina che gira..) e andando in menu boot vedevo in primis un'altra opzione ( il lettore che avevo messo quando ho installato dal disco W ). Nel Bios tutte le periferiche sono riconosciute e abilitate.
Allora penso che non ci siano problemi: il logo all'avvio si forma una o più volte a seconda del tempo di avvio, si vede che nel tuo caso è talmente breve che non si forma neanche una volta...
ibanez66
18-10-2013, 12:14
OK! grazie. Per inciso stasera vado a ritirare la scheda audio Asus xonar essence.Ciao.
Ciao a tutti, chiedo un vostro aiuto dopo la prova fatta oggi
ho messo su questa scheda:AVerMedia AVerTV CaptureHD/-H727 come software di registrazione uso quello fornito con la scheda, fin qui tutto ok, il problema che mi vengono fuori delle sberle di file(2 ore e mezza in formato mpg2 30 e passa gb) in formato h 264 1 ora siamo a quasi 5 gb, va da se che più riduco più diminuisci il file, ma vorrei chiedervi quale è secondo voi un giusto compromesso, il formato avi mi interessa fino ad un certo punto, quello che cerco è la qualità per poi trasportarlo o in dvd oppure su hd esterno, sul net vedo dei formati mkv da 3-4 gb con un video spettacolare
ecco qualcosa del genere mi interesserebbe
si accettano consigli :)
ibanez66
19-10-2013, 20:43
..no nulla da fare il pc ha qualcosa Luca. Dopo un poco che è acceso si blocca . Qualsiasi cosa stia facendo o qualsiasi applicazione sia in atto si blocca ,anche semplicemente con la pagina di pannello di controllo o un file in pdf...insomma ad un certo punto clicco su qualsiasi cosa per aprirlo, per avviarlo o per aprire una qualsiasi applicazione , comincia a girare la rotellina e non posso piu fare alcuna operazione..non riesco piu a fare alcuna cosa . Programmi installati quelli di Windows, AVIRA, una applicazione per controllo temperatura, e poco altro. Spengo ( questo me lo fa fare) e riaccendo ..punto e a capo. Questo difetto me lo ha fatto praticamente da subito . E lo fa anche dopo pochi minuti che è avviato. Le temperature rimangono sui 35/ 40°. Questa è la configurazione che ho:
- M/B Gigabyte GA-H87M-D3H
- CPU Intel i5-4570 3,2 Ghz
- RAM DDR3 G.Skill ares F3 1600 C9D 1600Mhz 8Gb 2x4
- SSD Samsung 840
- Masterizzatore BR Pioneer BDR 208 DBK
- Alimentatore Seasonic G 450
- HD interno seagate Barracuda da 500
...cavoli sto impazzendo con questo pc..come ben sai. Ciao, dammi un consiglio Per favore.
ci siamo quasi, film 1 ora e 45 registrato con codec h264 4 gb e rotti, mi sembra che vada bene, unico neo è che il film me lo splitta un due parti
una di pochissimi mb e poi il film completo, non capisco il motivo ho provato a vedere nelle impostazioni della scheda se c'era qualche opzione spuntata ma non mi sembra di aver visto nulla abilitato
che @@ :)
..no nulla da fare il pc ha qualcosa Luca. Dopo un poco che è acceso si blocca . Qualsiasi cosa stia facendo o qualsiasi applicazione sia in atto si blocca ,anche semplicemente con la pagina di pannello di controllo o un file in pdf...insomma ad un certo punto clicco su qualsiasi cosa per aprirlo, per avviarlo o per aprire una qualsiasi applicazione , comincia a girare la rotellina e non posso piu fare alcuna operazione..non riesco piu a fare alcuna cosa . Programmi installati quelli di Windows, AVIRA, una applicazione per controllo temperatura, e poco altro. Spengo ( questo me lo fa fare) e riaccendo ..punto e a capo. Questo difetto me lo ha fatto praticamente da subito . E lo fa anche dopo pochi minuti che è avviato. Le temperature rimangono sui 35/ 40°. Questa è la configurazione che ho:
- M/B Gigabyte GA-H87M-D3H
- CPU Intel i5-4570 3,2 Ghz
- RAM DDR3 G.Skill ares F3 1600 C9D 1600Mhz 8Gb 2x4
- SSD Samsung 840
- Masterizzatore BR Pioneer BDR 208 DBK
- Alimentatore Seasonic G 450
- HD interno seagate Barracuda da 500
...cavoli sto impazzendo con questo pc..come ben sai. Ciao, dammi un consiglio Per favore.
Cavolo, potrebbe essere praticamente di tutto! Come sarebbe a dire che te lo ha fatto da subito? E non mi hai detto niente? Quando ti rimane la rotellina che gira, puoi muovere il puntatore col mouse? In tal caso hai provato a lanciare Gestione Attività? Comunque esegui i seguenti passi uno ad uno:
Primo: sei sicuro che ssd e hdd siano in AHCI?
Secondo: fai un controllo della memoria con memtest (almeno 3/4 cicli)
Terzo: in gestione dispositivi è tutto ok?
Quarto: fai un controllo dei volumi sull'ssd con il famoso CD di boot, senza avviare il sistema operativo
Quinto: elimina tutti i softwares non strettamente necessari (come le utilities Gigabyte)
Sesto: lancia msconfig, disabilita all'avvio tutti i programmi non essenziali e guarda che succede; se non si blocca più, reinseriscili uno per volta controllando se il PC si blocca ogni volta
Settimo: aggiorna tutti i drivers SOLO con le ultime versioni scaricate sui rispettivi siti dei produttori, mai con Windows Update
Ottavo: aggiorna il firmware dell'ssd con l'ultima versione scaricabile dalla Samsung; aggiorna Samsung Magician e setta il PC su "affidabilità massima"
Nono: scaricati il software che ti mando via MP, installalo ed esegui la pulizia del registro
Decimo: disinstalla uno ad uno tutto l'hardware non strettamente necessario testando il PC ogni volta finchè non sei sicuro che si blocca lo stesso
Undicesimo: setta la memoria virtuale a zero e controlla cosa succede
Al primo passo in cui riscontri qualcosa di anormale o di significativo, fermati e relazionami.
..no nulla da fare il pc ha qualcosa Luca. Dopo un poco che è acceso si blocca . Qualsiasi cosa stia facendo o qualsiasi applicazione sia in atto si blocca ,anche semplicemente con la pagina di pannello di controllo o un file in pdf...insomma ad un certo punto clicco su qualsiasi cosa per aprirlo, per avviarlo o per aprire una qualsiasi applicazione , comincia a girare la rotellina e non posso piu fare alcuna operazione..non riesco piu a fare alcuna cosa . Programmi installati quelli di Windows, AVIRA, una applicazione per controllo temperatura, e poco altro. Spengo ( questo me lo fa fare) e riaccendo ..punto e a capo. Questo difetto me lo ha fatto praticamente da subito . E lo fa anche dopo pochi minuti che è avviato. Le temperature rimangono sui 35/ 40°. Questa è la configurazione che ho:
- M/B Gigabyte GA-H87M-D3H
- CPU Intel i5-4570 3,2 Ghz
- RAM DDR3 G.Skill ares F3 1600 C9D 1600Mhz 8Gb 2x4
- SSD Samsung 840
- Masterizzatore BR Pioneer BDR 208 DBK
- Alimentatore Seasonic G 450
- HD interno seagate Barracuda da 500
...cavoli sto impazzendo con questo pc..come ben sai. Ciao, dammi un consiglio Per favore.
ma il pc è frezzato o cmq il mouse si muove ? perche nel primo caso puo essere un problema hardware al 99% nel secondo puo essere anche software
a me si frezzava il mio "vecchio" i5 2400 perche il voltaggio delle ram era troppo alto (1.65) , impostandolo manualmente a 1.5 tutto andava bene !
ibanez66
20-10-2013, 10:05
Ciao a tutti. Allora, parte delle cose che mi hai detto di fare le avevo già fatte di mio.
-ssd e HD sono in AHCI
- gestione dispositivi è tutto OK
- lanciando msconfig ho disabilitato le cose non necessarie ad aviamento
-aggiornato ssd e Magician e settato per affidabilita massima.
-i driver sono aggiornati ( non con update)
Il problema lo dava sia dopo che prima. Quando si blocca ,il mouse continua a funzionare e alcune cose me le fa fare, ma la schermata in esecuzione rimane lì con rotellina che gira. W.Media Player chissa perche non me lo apre più.. Tra l'altro ogni tanto, anche se nulla sto facendo, appare la rotellla che gira..spesso accade. Ieri sera ho scaricato il software di diagnostica Sandra e mi dà "erore 309 sulla cpu grafica HD chiamata al driver GP non riuscita", poi anche Sandra è andata in crash.
P.S. in MP per ora non ho nulla.
P.S. in MP per ora non ho nulla.
OOps! Ho sbagliato utente! :doh:
Inoltre vai qui e aggiorna tutto l'aggiornabile http://www.intel.com/p/en_US/support/detect?iid=dc_iduu
ibanez66
20-10-2013, 13:18
...Inoltre vai qui e aggiorna tutto l'aggiornabile http://www.intel.com/p/en_US/support/detect?iid=dc_iduu...
da aggiornare c'era solo i driver grafica HD ma a metà installazione è andato in crash ( è venuto scritto così). sto facendo un primo giro con Mentest186 . Comunque continua a scazzare..anche mentre ero in rete per scaricare l'aggiornamento e Mentest, poi non mi faceva chiudere le pagine e la rotellina in perenne funzionamento. Virus non credo proprio...manco lo ho usatoil pc !!.. Viene fuori spesso una finestra con scritto "erorre di script nella pagina ", tutte le applicazioni e/o programmi prima li aprivo con semplice clic o doppio clic...ora o non me le apre o ci vuole consenso amministratore. Ma che cavolo ha??..ma che gli ho fatto di male..
.il salumiere deve vendere salumi...il meccanico deve aggiustare le macchine...il fioraio vendere i fiori..io continuare a fare il mio lavoro e non assemblare pc!!!!
P.S. secondo giro Mentest no errors
P.S.2 La sparo..può essere un problema all'alimentatore?? l'altro ieri installando la scheda Asus essence st, mi diceva di collegare l'alimentazione alla scheda ( che ovviamente avevo collegato) e anche li mi interrompeva l'installazione. Poi ho disattivato i driver audio della scheda madre e poi è andato tutto bene. A volte poi, sempre per quanto riguarda l'alimentazione, all'avvio una delle tre ventole del case( silverstone GD04) non parte. Le altre della cpu, alimentatore e le restanti due del case partono.
r.strauss
20-10-2013, 14:27
ci siamo quasi, film 1 ora e 45 registrato con codec h264 4 gb e rotti, mi sembra che vada bene, unico neo è che il film me lo splitta un due parti
una di pochissimi mb e poi il film completo, non capisco il motivo ho provato a vedere nelle impostazioni della scheda se c'era qualche opzione spuntata ma non mi sembra di aver visto nulla abilitato
che @@ :)
C'è sicuramente una spunta da qualche parte.
A me il software funziona perfettamente e mi fa un unico file anche se è di 7/8 gb.
Tanto per chiarire, ho provato ad acquisire un film di 90minuti con nero vision e ho messo l'opzione "formato nativo".
con quesa opzione il pc registra anche da HDMI in HD e questo perchè non deve fare nessuna compressione/conversione durante l'acquisizione e il processore è interamente dedicato alla registrazione.
Unico neo : mi ha creato un file di 300gb per 90 minuti.
ibanez66
20-10-2013, 16:00
ciao. Perchè con GParted mi dà che tutti e i due dischi( ssd 128G e HD Seagate 500G ) sono non allocate??? Nell' ssd ho tutto il S.O. e i programmi?? L'ssd è diviso tra l'altro in due partizioni , ma con GParted non lo rileva. Rileva i due dischi ( ssd e HD ) ma interi e non allocati? Mentre vede la chiavetta dove è installato GParted con lo spazio da lui occuoato.
Ti dico la verità che volevo ( se vedeva tutto come mi aspettavo..) ...volevo FORMATTARE!! Ma ora aspetto tue notizie. Quello che mi hai detto di fare l'ho fatto tranne settare memoria virtuale a zero ( manco sò cosa è...) . con il programma che mi hai inviato in PM rileva ma non mette a posto( inviato indirizzo mail ma non ricevuto nulla..). For...MATTO??
..allora ho eliminato dall'avvio ( msconfig ) le seguenti cose:
HsMgr.exe comando syswow64
HsMgr.exe64 exe
Cmi Cnfg Dinamyc link library
Poi ho pulito i file temporanei Dalla cartella di Windows in C. A MANO perche con pulizia disco non li puliva.
Il pc è migliorato un pò (media player si apre( prima era morto..)
Domanda:
è normale che tutte le cose che si avviano all'avviamento ( scusate il gioco di parole..)hanno come percorso HTML\SOFTWARE\Wow6432Node\ Microsoft\current version...??
...Inoltre vai qui e aggiorna tutto l'aggiornabile http://www.intel.com/p/en_US/support/detect?iid=dc_iduu...
da aggiornare c'era solo i driver grafica HD ma a metà installazione è andato in crash ( è venuto scritto così). sto facendo un primo giro con Mentest186 . Comunque continua a scazzare..anche mentre ero in rete per scaricare l'aggiornamento e Mentest, poi non mi faceva chiudere le pagine e la rotellina in perenne funzionamento. Virus non credo proprio...manco lo ho usatoil pc !!.. Viene fuori spesso una finestra con scritto "erorre di script nella pagina ", tutte le applicazioni e/o programmi prima li aprivo con semplice clic o doppio clic...ora o non me le apre o ci vuole consenso amministratore. Ma che cavolo ha??..ma che gli ho fatto di male..
.il salumiere deve vendere salumi...il meccanico deve aggiustare le macchine...il fioraio vendere i fiori..io continuare a fare il mio lavoro e non assemblare pc!!!!
P.S. secondo giro Mentest no errors
P.S.2 La sparo..può essere un problema all'alimentatore?? l'altro ieri installando la scheda Asus essence st, mi diceva di collegare l'alimentazione alla scheda ( che ovviamente avevo collegato) e anche li mi interrompeva l'installazione. Poi ho disattivato i driver audio della scheda madre e poi è andato tutto bene. A volte poi, sempre per quanto riguarda l'alimentazione, all'avvio una delle tre ventole del case( silverstone GD04) non parte. Le altre della cpu, alimentatore e le restanti due del case partono.
Guarda, se riesci a usare il mouse durante il blocco mi viene da pensare che si tratta di un problema software. Però i problemi di alimentazione di cui parli mi fanno pensare più ad un problema della scheda madre, più che dell'alimentatore. Non vorrei che, essendo un modello uscito da pochissimo, non sia ancora "matura" come BIOS e come drivers.
Comunque non ti preoccupare: piano piano si risolve sempre tutto, basta che non ti fai prendere dalle paturnie - e non pensare che agli installatori professionisti queste cose non succedono (te lo dice uno che l'ha fatto).
Molto probabilmente il problema è nella gestione di qualche hardware, si tratta di capire se l'origine è qualche componente malfunzionante o qualche driver o addirittura la gestione a basso livello del BIOS.
Inoltre smonta tutto e controlla che tutto sia collegato bene COME HO SCRITTO NELLA GUIDA, attenzione agli orientamenti dei cavetti e alla corretta presa dei connettori, soprattutto USB e alimentazione! Se c'è un contatto incompleto il PC si avvia ma funziona "a sbalzi"...
Se il puntatore si muove, per prima cosa (prima di quelle che ti ho suggerito lo scorso messaggio) fai così: al blocco premi ctrl+alt+canc e alla schermata di selezione (ci potrebbe volere un po') seleziona "avvia gestione attività". Chiudi tutte le applicazioni e controlla se ce n'è una bloccata uscendo da Gestione Attività; se non hai recuperato il PC, rientra e passa alla scheda "processi": qui controlla se ci sono processi con un alto consumo di risorse della cpu, perchè quelli potrebbero essere la causa del blocco. Se non risolvi, chiudi uno ad uno tutti i processi non strettamente necessari a tenere attivo il SO e controlla se uno di loro era la causa del blocco.
Inoltre, se non l'hai già fatto, fai una scansione completa con Avira Antivir aggiornato e una con MalwareBytes AntiMalware.
Poi ci riaggiorniamo.
ibanez66
20-10-2013, 19:43
Gli faccio fare un giro con Avira ,poi spengo smonto e rimonto. Forse sbaglio ma secondo me hai perso l'ultimo post che ho riportato..
ovviamente smonto ma secondo me rimonto domani. Oggi fra prove e riprove ho fatto indigestione di pc..!
ciao. Perchè con GParted mi dà che tutti e i due dischi( ssd 128G e HD Seagate 500G ) sono non allocate??? Nell' ssd ho tutto il S.O. e i programmi?? L'ssd è diviso tra l'altro in due partizioni , ma con GParted non lo rileva. Rileva i due dischi ( ssd e HD ) ma interi e non allocati? Mentre vede la chiavetta dove è installato GParted con lo spazio da lui occuoato.
Ti dico la verità che volevo ( se vedeva tutto come mi aspettavo..) ...volevo FORMATTARE!! Ma ora aspetto tue notizie. Quello che mi hai detto di fare l'ho fatto tranne settare memoria virtuale a zero ( manco sò cosa è...) . con il programma che mi hai inviato in PM rileva ma non mette a posto( inviato indirizzo mail ma non ricevuto nulla..). For...MATTO??
..allora ho eliminato dall'avvio ( msconfig ) le seguenti cose:
HsMgr.exe comando syswow64
HsMgr.exe64 exe
Cmi Cnfg Dinamyc link library
Poi ho pulito i file temporanei Dalla cartella di Windows in C. A MANO perche con pulizia disco non li puliva.
Il pc è migliorato un pò (media player si apre( prima era morto..)
Domanda:
è normale che tutte le cose che si avviano all'avviamento ( scusate il gioco di parole..)hanno come percorso HTML\SOFTWARE\Wow6432Node\ Microsoft\current version...??
Guarda, facciamo così (domani): avvia da Gparted, formatta tutto ed elimina tutte le partizioni su ssd e hdd. Poi, sempre con GParted crea un'unica partizione primaria di sistema sull'ssd lasciando circa 150Mb liberi prima della partizione primaria e circa 10Gb liberi alla fine (per l'over provisioning di Samsung Magician) E BASTA e formatta la partizione primaria di sistema in NTFS. Su quella installa W7.
PRIMA però controlla all'interno tutte le connessioni SATA: una volta mi è successa una cosa simile e alla fine - dopo settimane di panico - ho scoperto che c'era un cavetto SATA difettoso. Tieni conto che i cavetti SATA piatti NON SI POSSONO PIEGARE più di 90° per curva e non si possono twistare!!! Importantissima soprattutto quest'ultima cosa! Per cui è meglio averli di lunghezza corretta o POCO superiore e fargli fare un percorso con poche curve e molto leggere, assolutamente senza torsioni.
ibanez66
20-10-2013, 21:08
OK!!:) ..sò che stresso..mi dispiace.
OK!!:) ..sò che stresso..mi dispiace.
Tranquillo... ma non ti demoralizzare per così poco! Per fortuna in questo campo non ci sono errori irrimediabili nè problemi irrisolvibili.
La macchina che hai costruito è discretamente avanzata (molto più dei PC dei tuoi amici, sotto certi punti di vista) e pretendere di realizzare un progetto così subito senza problemi senza avere nessuna esperienza sarebbe un'arroganza!
La macchina che proponevo io nella guida era molto più elementare!
ibanez66
21-10-2013, 07:25
Grazie per l'incoraggiamento.. però volevo dirti che mi hai detto di formattare e partizionare, ma GParted mi vede i due dischi ( ssd e HD ), vuoti e non allocati , Quindi potrei partizionarli...ma, come ben sappiamo, i due volumi sono già partizionati, allocati, e funzionanti con s.o. in funzione...Con GParted , per come mi vede i due dischi lui, mi da l'opportunità di creare partizioni ...niente altro..non posso formattare perche per lui sono vuoti ( ma non lo sono!!)...sbaglio?? Stasera scollego mezzo pc e ricollego. Poi vedo cosa dice GParted.ciao
Grazie per l'incoraggiamento.. però volevo dirti che mi hai detto di formattare e partizionare, ma GParted mi vede i due dischi ( ssd e HD ), vuoti e non allocati , Quindi potrei partizionarli...ma, come ben sappiamo, i due volumi sono già partizionati, allocati, e funzionanti con s.o. in funzione...Con GParted , per come mi vede i due dischi lui, mi da l'opportunità di creare partizioni ...niente altro..non posso formattare perche per lui sono vuoti ( ma non lo sono!!)...sbaglio?? Stasera scollego mezzo pc e ricollego. Poi vedo cosa dice GParted.ciao
Vuoi dire che GParted non permette di formattare una partizione vuota? Mi sembra strano... Comunque non dimenticare di effettuare prima il controllo interno sulle connessioni SATA!
ibanez66
21-10-2013, 11:02
non è tanto quello il problema...è che LUI la vede vuota, ma non lo è perchè è piena e funzionante( mi riferisco all'SSD Samsung dove ho il sistema operativo ed in più è divisa in due partizioni! Ed allHD Seagate). Ricordo che la prima volta che mi hai fatto usare GParted vedeva i due dischi con le relative cose installate ( S. O.). Ora sono con i dischi nelle medesime condizioni( cioè con il S.O. installato , i 100MB utilizzati dal sistema per cose sue , ecc) ma non mi vede ciò. Quindi non mi fà formattare perche vede i dischi nuovi e non allocati. L'operazione che mi permette di fare( ..e qui vado a memoria dato che sono a lavoro..) è Crea, cioè crea partizioni. Ma è già partizionato!!
non è tanto quello il problema...è che LUI la vede vuota, ma non lo è perchè è piena e funzionante( mi riferisco all'SSD Samsung dove ho il sistema operativo ed in più è divisa in due partizioni! Ed allHD Seagate). Ricordo che la prima volta che mi hai fatto usare GParted vedeva i due dischi con le relative cose installate ( S. O.). Ora sono con i dischi nelle medesime condizioni( cioè con il S.O. installato , i 100MB utilizzati dal sistema per cose sue , ecc) ma non mi vede ciò. Quindi non mi fà formattare perche vede i dischi nuovi e non allocati. L'operazione che mi permette di fare( ..e qui vado a memoria dato che sono a lavoro..) è Crea, cioè crea partizioni. Ma è già partizionato!!
Ho capito, quello che volevo dire è che GParted permette di formattare una partizione anche se è vuota (o la vede vuota), anche più volte di seguito, per cui tu formatta tutto e ricrea la partizione che ti ho detto con gli spazi prima e dopo che ti ho detto; eventualmente dopo creata la prima volta rientra da avvio con GParted e controlla che non si siano create situazioni strane per la sovrapposizione delle partizioni antecedenti e la nuova (ma non dovrebbe, perchè GParted andrà a sostituire la tabella di allocazione e il MBR).
ibanez66
21-10-2013, 21:09
Ciao e buona sera. Innanzi tutta chiedo scusa a tutti gli altri utenti che leggono il tuo tred perche diranno.." ma questo qui è proprio scemo( io ovviamente,,)..si,rispondo io!!
Allora fatto con GParted la formattazione e creato partizione di circa 107G ntfs ,lasciato spazio di 150MB prima e 11,5 G dopo. Ricontrollato ancora con GParted e conferma che ha fatto. Installato W7( ..paura..per due volte non mi vedeva mouse..). In Gestione computer sono andato a vedere come ho i dischi. Segue il riscontro:
Disco0 di base 119 GB di cui 150MB nn allocato-(C)107 GB NTFS integra Sistema-11,5 non allocata
Disco1 di base 465 GB - (D) 100MB NTFS integro attivo part.primaria -(E)465 GB NTFS integro (part.Primaria)
In COMPUTER ho effettivamente C.D-E dove in C ho il sistema e in D, che è nell'HD da 500GB, è occupata 65MB su 99 con non sò cosa( se lo apro è vuoto).
Per ora sto fermo cosi attendo tue..
P.S. nella stringa che appare andando sopra la partizione C nella videata diGestione computer che mi fa vedere i dischi e partizioni, appare la scritta ...dettagli arresto anomalo del sistema. Preciso che il pc da quando ho fatto l'installazione non lo ho ancora spento e non si è spento. Se non due volte mentre installava.
Ciao e buona sera. Innanzi tutta chiedo scusa a tutti gli altri utenti che leggono il tuo tred perche diranno.." ma questo qui è proprio scemo( io ovviamente,,)..si,rispondo io!!
Allora fatto con GParted la formattazione e creato partizione di circa 107G ntfs ,lasciato spazio di 150MB prima e 11,5 G dopo. Ricontrollato ancora con GParted e conferma che ha fatto. Installato W7( ..paura..per due volte non mi vedeva mouse..). In Gestione computer sono andato a vedere come ho i dischi. Segue il riscontro:
Disco0 di base 119 GB di cui 150MB nn allocato-(C)107 GB NTFS integra Sistema-11,5 non allocata
Disco1 di base 465 GB - (D) 100MB NTFS integro attivo part.primaria -(E)465 GB NTFS integro (part.Primaria)
In COMPUTER ho effettivamente C.D-E dove in C ho il sistema e in D, che è nell'HD da 500GB, è occupata 65MB su 99 con non sò cosa( se lo apro è vuoto).
Per ora sto fermo cosi attendo tue..
P.S. nella stringa che appare andando sopra la partizione C nella videata diGestione computer che mi fa vedere i dischi e partizioni, appare la scritta ...dettagli arresto anomalo del sistema. Preciso che il pc da quando ho fatto l'installazione non lo ho ancora spento e non si è spento. Se non due volte mentre installava.
Quindi al momento non si sta bloccando più, giusto?
Comunque la scritta "dettagli arresto anomalo del sistema" è normale; quello che non capisco è come è strutturato l'hdd da 500Gb... perchè ci sono due volumi? Chi li ha creati? Ma soprattutto: PERCHE' IL VOLUME D E' ATTIVO!?!?!?! SOLO C: dovrebbe essere attivo, sennò addio sistema!
Sul disco 1 di base dovrebbe esserci solo D: Integro (Partizione primaria) da 465 Gb e basta, non attivo. Cerca di portare la situazione a questo punto, con Gestione Disco o, se non riesci, con GParted.
Poi - ma solo poi! - controlla se avviando con GParted ti vede tutte le partizioni correttamente.
ibanez66
22-10-2013, 07:39
No al momento non si blocca ed è fluido il comportamento ( anche se nulla ho installato ne applicazioni ne driver..solo S.O.). Per quanto riguarda il disco D non lo partizionato io così. Con Gparted ho solo agito sull'SSD ( che è partizionato giusto). HD da 465 non lo toccato. Quel volume D lo ha creato lui. Stasera posso provare con gestione disco,ma non vorrei che il volume che ha creato appartenga al sistema e che cancellandolo o modificandolo mi va ad interessare anche il S.O. L'installazione mi ha creato D. Provo a portare il disco da 465 intero senza partizioni o con Gestione Disco o GParted ( anche se penso che GParted me lo vedrà come disco non allocato?!?!)...Domanda: Quello che ha creato con D non doveva crearlo nello spazio di 150MB che ho tenuto all'inizio di C?? Perchè se è così una volta che riporto il 465 G allo stato iniziale ,mi perdo parte del S.O.?...o non ho capito niente come al solito? Ciao
P.S. ora che mi ci fai pensare quando faccio partire GParted ,prima che riconosca i dischi sul pc, mi appare una finestra che piu o meno ( in inglese) dice che trova qualcosa sul disco HD 465 di non corretto...mi pare ripeto. Stasera stasera controllo di nuovo con GParted. I cavi sono tuti OK . Ho usato quelli che erano all'interno della confezione della scheda madre e non fanno giri o pieghe strane.
No al momento non si blocca ed è fluido il comportamento ( anche se nulla ho installato ne applicazioni ne driver..solo S.O.). Per quanto riguarda il disco D non lo partizionato io così. Con Gparted ho solo agito sull'SSD ( che è partizionato giusto). HD da 465 non lo toccato. Quel volume D lo ha creato lui. Stasera posso provare con gestione disco,ma non vorrei che il volume che ha creato appartenga al sistema e che cancellandolo o modificandolo mi va ad interessare anche il S.O. L'installazione mi ha creato D. Provo a portare il disco da 465 intero senza partizioni o con Gestione Disco o GParted ( anche se penso che GParted me lo vedrà come disco non allocato?!?!)...Domanda: Quello che ha creato con D non doveva crearlo nello spazio di 150MB che ho tenuto all'inizio di C?? Perchè se è così una volta che riporto il 465 G allo stato iniziale ,mi perdo parte del S.O.?...o non ho capito niente come al solito? Ciao
P.S. ora che mi ci fai pensare quando faccio partire GParted ,prima che riconosca i dischi sul pc, mi appare una finestra che piu o meno ( in inglese) dice che trova qualcosa sul disco HD 465 di non corretto...mi pare ripeto. Stasera stasera controllo di nuovo con GParted. I cavi sono tuti OK . Ho usato quelli che erano all'interno della confezione della scheda madre e non fanno giri o pieghe strane.
Allora, il disco ATTIVO deve essere quello di sistema, se non è così va tutto alla malora perchè il S.O. non sa dove deve andare a lavorare come disco di sistema e rimane "intontito". Per cui, se è attivo D:, vuol dire che qualcosa è stato sbagliato in qualche fase del partizionamento o dell'installazione. Ora bisogna assolutamente che D: ritorni ad essere un disco non attivo e C: invece ritorni attivo. Se non ci si riesce con Gestione disco o con Gparted, bisogna rifare tutto il processo di departizionamento, formattazione, creazione delle partizioni (con quella primaria dell'ssd attiva) e installazione del sistema sulla partizione attiva dell'ssd. Sarebbe meglio, in questo caso, arrivare all'installazione con l'hdd privo di partizioni e formattato, così si evitano problemi: si potrà ripartizionare e crearci un volume in seguito.
ibanez66
22-10-2013, 18:44
..non vorrei cantar vittoria prima del tempo..ma penso che sia andato tutto a buon fine. Mi trovo ora il sistema solo su disco C ( ntfs integro,Sistema,Avvio,File di paging,Attivo) con 150 MB prima ( non allocati) e 10 Gb alla fine ( non aloccati) poi ho il disco HD da 465 non allocato. Tutto ciò dopo aver con San GParted formattato C e " pulito" ( diciamo così) il disco 465 Gb( che non è ancora formatto NTFS !) . Ora penso sia tutto OK. Tu che dici? Ovviamente cliccando su Computer mi appare solo il C. Ho fatto male a fare tutto ciò e installato S.O., con la scheda audio asus essence installata?..non dvrebbe aver inciso su nulla noo?..ma no dai, adesso mi vengono in testa tutte le menne del mondo.
..non vorrei cantar vittoria prima del tempo..ma penso che sia andato tutto a buon fine. Mi trovo ora il sistema solo su disco C ( ntfs integro,Sistema,Avvio,File di paging,Attivo) con 150 MB prima ( non allocati) e 10 Gb alla fine ( non aloccati) poi ho il disco HD da 465 non allocato. Tutto ciò dopo aver con San GParted formattato C e " pulito" ( diciamo così) il disco 465 Gb( che non è ancora formatto NTFS !) . Ora penso sia tutto OK. Tu che dici? Ovviamente cliccando su Computer mi appare solo il C. Ho fatto male a fare tutto ciò e installato S.O., con la scheda audio asus essence installata?..non dvrebbe aver inciso su nulla noo?..ma no dai, adesso mi vengono in testa tutte le menne del mondo.
Tutto OK. Ora da Gestione Disco puoi creare una partizione primaria integra su D: e formattarla NTFS.
Dopodichè vai avanti col "solito" processo di installazione dei drivers.
Per quanto riguarda la Xonar, comincia a dare un'occhiata in rete su quali opamp installare; inoltre come te la cavi col saldatore? Te la senti di ponticellare due contatti? Ma solo se sei ragionevolmente capace, sennò si fa subito a fare danno...
Inoltre, finito il processo di installazione dei drivers, puoi cominciare a installarti Foobar 2000 con il supporto ASIO.
ibanez66
23-10-2013, 07:29
.OK! creo partizione D e formatto. ( la parte dell'SSD di C di 10 Gb non allocata la lascio così? o formatto NTFS anche quella?) Per quanto riguarda ponticellare i due contatti ( ho visto i trhed sulle modifiche) non c'è problema ( dove lavoro ci sono" gli elettronici.." che se ne intendono..) Riguardo agli opamp della Burson sono i più gettonati. Purtroppo ho letto che la Burson attualmente ha sospeso la produzione perche deve uscire con un modello sostitutivo a quelli. Su un'altro forum ho contattato altri che eventualmente si farebbe un acquisto/ spedizione unica. Anche se devo vedere a modo per l'ingombro. A secondo di come installo mi gioco la possibilità delle altre schede di espansione ( spazio). I driver Asus me li sconsigli?
.OK! creo partizione D e formatto. ( la parte dell'SSD di C di 10 Gb non allocata la lascio così? o formatto NTFS anche quella?) Per quanto riguarda ponticellare i due contatti ( ho visto i trhed sulle modifiche) non c'è problema ( dove lavoro ci sono" gli elettronici.." che se ne intendono..) Riguardo agli opamp della Burson sono i più gettonati. Purtroppo ho letto che la Burson attualmente ha sospeso la produzione perche deve uscire con un modello sostitutivo a quelli. Su un'altro forum ho contattato altri che eventualmente si farebbe un acquisto/ spedizione unica. Anche se devo vedere a modo per l'ingombro. A secondo di come installo mi gioco la possibilità delle altre schede di espansione ( spazio). I driver Asus me li sconsigli?
Lo spazio di 10Gb, se non ti serve per necessità inderogabili, è meglio lasciarlo perl'overprovisioning di Samsung Magician, che dovrai attivare sul programma stesso proprio su quei 10Gb (in realtà almeno 12, perchè il minimo è del 10% dello spazio totale).
Per ponticellare i due condensatori in uscita della Xonar, fallo fare pure agli "elettronici", non penso avranno problemi! I Burson pare siano eccezionali, ma il prezzo è veramente alto... io ho utilizzato dei 49990 e devo dire che per ora mi trovo abbastanza bene: non sono eccezionali come i Burson, ma d'altra parte non è che io sia un audiofilo di alto livello, mi basta che il suono in uscita dalla sorgente sia di buon livello, visto che ho dovuto investire un po' anche in amplificatore, diffusori, cavi... non so se sia sensato spendere tanto sulla sorgente e poi integrarla in un sistema audio carente... insomma vedi tu, ma tieni presente che un grosso impatto sul suono pare l'abbia anche l'alimentazione: se hai spazio (fuori dall'htpc), un paio di alimentatori lineari stabilizzati (o uno solo con due uscite di voltaggio appropriato) non sarebbero una cattiva idea.
I driver Asus installali pure, ma per un'uscita veramente hifi ci vogliono gli Asio o almeno i Wasapi... insomma che siano bit-perfect...
Il problema è che WMC non supporta questo tipo di drivers, per cui tocca usare Foobar o un altro frontend che li supporti, tipo XBMC ultima versione. Da quelli puoi scegliere che dispositivo usare e con che drivers.
ibanez66
23-10-2013, 13:09
...I driver Asus installali pure, ma per un'uscita veramente hifi ci vogliono gli Asio o almeno i Wasapi... insomma che siano bit-perfect...
Il problema è che WMC non supporta questo tipo di drivers, per cui tocca usare Foobar o un altro frontend che li supporti, tipo XBMC ultima versione. Da quelli puoi scegliere che dispositivo usare e con che drivers.
devo dire che con queste ultime due frasi mi hai chiarito tutto ciò che ho letto da un pò di tempo in qua sui driver e fronted sull'argomento xonar essence ( st). Grazie.
Probabilmente la modifica del ponticello la farò e forse anche quella dei op amp... si forse hai ragione tu. Spendere un botto ( almeno 150€ ) se non si ha un super impianto...... io ho un normale ampl Yhamaha un pò vecchiotto ma per me più che suff. per ora ( circa 13 anni fà lo pagai circo un ottocento ...mila lire ovviamente!!)e due semplici casse Bose 301.
...I driver Asus installali pure, ma per un'uscita veramente hifi ci vogliono gli Asio o almeno i Wasapi... insomma che siano bit-perfect...
Il problema è che WMC non supporta questo tipo di drivers, per cui tocca usare Foobar o un altro frontend che li supporti, tipo XBMC ultima versione. Da quelli puoi scegliere che dispositivo usare e con che drivers.
devo dire che con queste ultime due frasi mi hai chiarito tutto ciò che ho letto da un pò di tempo in qua sui driver e fronted sull'argomento xonar essence ( st). Grazie.
Probabilmente la modifica del ponticello la farò e forse anche quella dei op amp... si forse hai ragione tu. Spendere un botto ( almeno 150€ ) se non si ha un super impianto...... io ho un normale ampl Yhamaha un pò vecchiotto ma per me più che suff. per ora ( circa 13 anni fà lo pagai circo un ottocento ...mila lire ovviamente!!)e due semplici casse Bose 301.
Beh, direi che ti puoi accontentare dei 49990 (per ora) e concentrarti su due diffusori da pavimento veramente decenti, anche usati, che suonino bene col tuo ampli, nonchè cavi segnale e potenza di qualità (assolutamente necessari secondo me con diffusori di una certa prestanza). Se poi ti vuoi cimentare nell'autocostruzione, con 200/300 euro ti puoi fare un ampli (o un finale, se ti interessa un impianto che integri anche un buon ampli HT) che dà filo da torcere a bestie sopra ai 1000...
Ma il consiglio che mi sento di darti è: fissa un livello di decenza e raggiungi prima quello con TUTTI i componenti dell'impianto (sorgente/DAC, ampli, cavi, diffusori), poi da lì ti potrai muovere per migliorare un pezzo per volta se ne senti la necessità. Nel tuo sistema direi che casse e cavi dovrebbero avere la precedenza, più che opamps molto costosi...
N.B. Come riferimento per un livello hifi "abbordabile" tieni presente il T-Forum, ci trovi davvero un sacco di dritte!
ibanez66
23-10-2013, 17:46
..si, so benissimo di non avere un impianto ottimale , ma giusto dai tuoi primi consigli faccio le cose pian piano. Per ora,e su questo spero tu sia d'accordo, un discreto passo l'ho fatto...con discreta profusione di esborso monetario..:)
..si, so benissimo di non avere un impianto ottimale , ma giusto dai tuoi primi consigli faccio le cose pian piano. Per ora,e su questo spero tu sia d'accordo, un discreto passo l'ho fatto...con discreta profusione di esborso monetario..:)
Un bel passone! Adesso hai una base su cui costruire quello che vuoi... ;)
Per non parlare dell'esperienza che hai fatto che è preziosa!
ibanez66
25-10-2013, 19:46
senza dubbio il cranio l'ho sbattuto e qualche cosa c'è entrato.:)
Ho scaricato e installato foobar e gli Asio.Certo che foobar è un pò impestato,ma dei miglioramenti con questa essence li ho notati rispetto all'audio della scheda madre. Per ora ho abilitato gli Asio con la essence e " ..giocato.." con equalizzatore e altre opzioni... Ora comunque il pc vò ok! GRAZIE!!!! Lunica cosa ( ma secondo me devo tenerla così) ogni tanto all'avviamento una ventola del case non parte.Altre volte ( la maggioranza delle volte) parte tutto. Ora che ho il case aperto sopra, vedo che quando parte il pc , la ventola del dissipatore cpu fa prima un paio di scatti poi parte. Poi parte sempre. Forse un assorbimento eccessivo all'avvio, non sò..
senza dubbio il cranio l'ho sbattuto e qualche cosa c'è entrato.:)
Ho scaricato e installato foobar e gli Asio.Certo che foobar è un pò impestato,ma dei miglioramenti con questa essence li ho notati rispetto all'audio della scheda madre. Per ora ho abilitato gli Asio con la essence e " ..giocato.." con equalizzatore e altre opzioni... Ora comunque il pc vò ok! GRAZIE!!!! Lunica cosa ( ma secondo me devo tenerla così) ogni tanto all'avviamento una ventola del case non parte.Altre volte ( la maggioranza delle volte) parte tutto. Ora che ho il case aperto sopra, vedo che quando parte il pc , la ventola del dissipatore cpu fa prima un paio di scatti poi parte. Poi parte sempre. Forse un assorbimento eccessivo all'avvio, non sò..
Bene! La qualità sonora della Xonar acquisterà non poco con degli opamps più "seri" e con il bypass dei condensatori d'uscita un altro pochino. Poi vedrai che a impianto completo la qualità sonora sarà inconfondibilmente migliore, nel mio caso è stato proprio un altro pianeta!
Per quanto riguarda le ventole, sarebbe interessante capire se sono le ventole stesse a funzionare male o la scheda madre, nel dubbio vedremo se futuri aggiornamenti del BIOS riusciranno a sanare questo problema.
fryderyk69
07-11-2013, 16:17
Ciao a tutti, torno a scrivere qui perchè a forza di studiare ho assemblato e messo in funzione l'HTPC
Alla fine, visto che deve fare solo funzioni da HTPC l'ho assemblato così:
Processore Intel I3 4130
MObo Gigabyte miniitx (non ricordo il modello esatto)
SSD samsung 840 128gb
8 gb Ram
Case silverstone GD04
Telecomando e accessori vari.
Il problema ora è la scheda video, l'HTPC è collegato ha un televisore full hd 47" predisposto per il 3D.
PEr ora ho visionato qualche film sia HD che full HD e la scheda video integrata (GMA 4400) noto che ha qualche tentennamento, tipo un leggero calo di frame rate.
Come media center uso XBMC, secondo voi è un problema di potenza della scheda video, o un problema del software?
Nel caso fosse la scheda video carente, con cosa la potrei sostituire, ottimizzando le prestazioni al prezzo, ai consumi ma soprattutto alla rumorosità? Ovviamente deve avere l'uscita HDMI e magari raffreddamento passivo.
Purtroppo sono troppo poco aggiornato sul reparto video per avere anche solo qualche riferimento. Voi cosa utilizzate come scheda video?
ciao a tutti, oggi mi è arrivato il masterizzatore in oggetto, ma che alimentatore usa? ho provato a mettere un adattatore sata ma non è compatibile(più grosso) ma ci sono varie grandezze di sata? Uff che fatica :)
Ciao a tutti, torno a scrivere qui perchè a forza di studiare ho assemblato e messo in funzione l'HTPC
Alla fine, visto che deve fare solo funzioni da HTPC l'ho assemblato così:
Processore Intel I3 4130
MObo Gigabyte miniitx (non ricordo il modello esatto)
SSD samsung 840 128gb
8 gb Ram
Case silverstone GD04
Telecomando e accessori vari.
Il problema ora è la scheda video, l'HTPC è collegato ha un televisore full hd 47" predisposto per il 3D.
PEr ora ho visionato qualche film sia HD che full HD e la scheda video integrata (GMA 4400) noto che ha qualche tentennamento, tipo un leggero calo di frame rate.
Come media center uso XBMC, secondo voi è un problema di potenza della scheda video, o un problema del software?
Nel caso fosse la scheda video carente, con cosa la potrei sostituire, ottimizzando le prestazioni al prezzo, ai consumi ma soprattutto alla rumorosità? Ovviamente deve avere l'uscita HDMI e magari raffreddamento passivo.
Purtroppo sono troppo poco aggiornato sul reparto video per avere anche solo qualche riferimento. Voi cosa utilizzate come scheda video?
Innanzitutto occorre un'informazione fondamentale: cosa intendi per "solo funzioni da htpc"? Perchè le funzioni di un htpc possono essere molto varie e in qualche caso necessitare di una discreta potenza...
Per il resto, non dimenticare che nella decodifica di filmati full hd non è impegnata solo la scheda video, ma anche il processore: l'una può sostituire in maniera sostanziale il lavoro dell'altro, ma solo se è piuttosto potente e solo con impostazioni adeguate. La grafica Intel 4400 di certo non è definibile piuttosto potente...
Per cui per prima cosa bisogna andare a vedere che codec usi e se sono impostati per l'accelerazione hardware da parte della scheda video. Prova a cambiare questi settaggi e vedi cosa succede, così ti potrai rendere conto meglio di quale sia la parte più critica del sistema.
Per il discorso scheda video, poi, secondo me mettere una scheda madre mini-itx in un case così grande non ha molto senso: perchè perdere dei preziosi slot di espansione senza guadagnare niente in dimensioni?
Io prima di tutto sostituirei la scheda madre con una micro-atx, così da poterci montare una scheda video potente mantenendo la possibilità, in futuro, di alloggiare altre schede multimediali, come ad esempio schede sintonizzatori. Dopodichè, se vuoi schede passive, ci sono diversi modelli interessanti basati su Radeon 7750 che dovrebbero entrare nel tuo case...
ciao a tutti, oggi mi è arrivato il masterizzatore in oggetto, ma che alimentatore usa? ho provato a mettere un adattatore sata ma non è compatibile(più grosso) ma ci sono varie grandezze di sata? Uff che fatica :)
Non ho capito bene di cosa parli: cosa vuol dire "che alimentatore usa"? Ovviamente quello dell'htpc! E cosa c'entra un adattatore SATA (che porta i dati da PATA a SATA) con l'alimentazione? Ti riferisci al connettore DI ALIMENTAZIONE?
Se è così, per i dischi ottici SATA slim e gli hdd SATA da notebook sono necessari dei cavetti dati+alimentazione appositi, che puoi trovare - ad esempio - su Ebay.
Per la fatica non ti preoccupare, è normale quando si sa poco di assemblaggio, ma ad ogni problema che risolvi impari qualcosa e vai a sanare una carenza... quel problema in futuro non ti si presenterà più, perchè saprai prima cosa è necessario dove...
Ciao Luca , si esatto mi sono espresso male, mi serviva una cavo sata per lettore slim, per quanto riguarda il cavo dati la misura è uguale ad altre periferiche che conosco, mentre per l'attacco all'alimentazione è più piccolo rispetto al normale sata , comunque poco male pesco su ebay il cavo corretto!
P.s ho fatto anche fatica a trovare le viti che fissano il driver al case( veramente minuscole)
Come dici te ti serve da lezione x il futuro ;)
Vi tengo aggiornati!
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
fryderyk69
08-11-2013, 14:08
Innanzitutto occorre un'informazione fondamentale: cosa intendi per "solo funzioni da htpc"? Perchè le funzioni di un htpc possono essere molto varie e in qualche caso necessitare di una discreta potenza...
Per il resto, non dimenticare che nella decodifica di filmati full hd non è impegnata solo la scheda video, ma anche il processore: l'una può sostituire in maniera sostanziale il lavoro dell'altro, ma solo se è piuttosto potente e solo con impostazioni adeguate. La grafica Intel 4400 di certo non è definibile piuttosto potente...
Per cui per prima cosa bisogna andare a vedere che codec usi e se sono impostati per l'accelerazione hardware da parte della scheda video. Prova a cambiare questi settaggi e vedi cosa succede, così ti potrai rendere conto meglio di quale sia la parte più critica del sistema.
Per il discorso scheda video, poi, secondo me mettere una scheda madre mini-itx in un case così grande non ha molto senso: perchè perdere dei preziosi slot di espansione senza guadagnare niente in dimensioni?
Io prima di tutto sostituirei la scheda madre con una micro-atx, così da poterci montare una scheda video potente mantenendo la possibilità, in futuro, di alloggiare altre schede multimediali, come ad esempio schede sintonizzatori. Dopodichè, se vuoi schede passive, ci sono diversi modelli interessanti basati su Radeon 7750 che dovrebbero entrare nel tuo case...
Indagherò meglio sulle impostazioni di XBMC e i suoi codec, io credo che sia un problema di configurazione/driver.
Per funzioni HTPC, mi sono espresso male, per ora il sistema è adibito alla sola visione di film, non credo che un dual core di ultima generazione e scheda video integrata (se pur poco potente) non sia sufficiente per la sola riproduzione video. Farò i dovuti approfondimenti e vedrò se la situazione migliore. Proverò la riproduzione anche con altri programmi per vedere se si tratta effettivamente di un problema di potenza o altro. Questa è una prova che ancora non ho fato.
Indagherò meglio sulle impostazioni di XBMC e i suoi codec, io credo che sia un problema di configurazione/driver.
Per funzioni HTPC, mi sono espresso male, per ora il sistema è adibito alla sola visione di film, non credo che un dual core di ultima generazione e scheda video integrata (se pur poco potente) non sia sufficiente per la sola riproduzione video. Farò i dovuti approfondimenti e vedrò se la situazione migliore. Proverò la riproduzione anche con altri programmi per vedere se si tratta effettivamente di un problema di potenza o altro. Questa è una prova che ancora non ho fato.
Beh, per la visione di films con la tua configurazione non dovrebbero esserci problemi, anche se alcuni files mkv full HD sono davvero ostici ed ho problemi anch'io con un i7 3770 con grafica HD4000 integrata... mentre con un Phenom II e una Radeon 5750 non avevo alcun problema: è ovvio che l'accelerazione delle schede discrete è di ben altro livello rispetto a quelle integrate!
Però potrebbe essere anche qualche configurazione software poco prestante...
Con WMP hai provato (tanto per sbattersi poco)?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.