PDA

View Full Version : Guida all'assemblaggio di un HTPC mini-itx per profani


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6

fryderyk69
08-11-2013, 17:27
Beh, per la visione di films con la tua configurazione non dovrebbero esserci problemi, anche se alcuni files mkv full HD sono davvero ostici ed ho problemi anch'io con un i7 3770 con grafica HD4000 integrata... mentre con un Phenom II e una Radeon 5750 non avevo alcun problema: è ovvio che l'accelerazione delle schede discrete è di ben altro livello rispetto a quelle integrate!
Però potrebbe essere anche qualche configurazione software poco prestante...
Con WMP hai provato (tanto per sbattersi poco)?

No con WMP non ho ancora provato, purtroppo l'HTPC è installato a casa della morosa e non ce l'ho sotto le mani tutti i giorni appena riesco faccio anche questa verifica, comunque spulciando online ho trovato una tabella di configurazione ottimale per XBMC in base al produttore della scheda video montato, ci sono varie configurazioni da provare in base ai codec che si intende far utilizzare. Mi serve solo un po' di tempo per provare le varie combinazioni.
Comunque per tornare al discorso precedente la scheda madre l'ho presa mini itx con l'intenzione di aver più spazio disponibile dentro al case, non mi piace avere i cavi che passano sopra i componenti e credo che una buona disposizione dei cavi e dei componenti vada a beneficio anche del ricircolo aria (considerato anche che il case è dentro a un mobile tv e l'areazione dall'esterno non è che sia proprio il massimo). Poi gli spazi ridotti della scheda madre mi hanno consentito di montare l'SSD sulla base del case in modo da avere due slot disponibili per altri HD. speravo proprio di non dover montare una scheda video aggiuntiva.

Luca72c
09-11-2013, 00:08
Comunque per tornare al discorso precedente la scheda madre l'ho presa mini itx con l'intenzione di aver più spazio disponibile dentro al case, non mi piace avere i cavi che passano sopra i componenti e credo che una buona disposizione dei cavi e dei componenti vada a beneficio anche del ricircolo aria (considerato anche che il case è dentro a un mobile tv e l'areazione dall'esterno non è che sia proprio il massimo). Poi gli spazi ridotti della scheda madre mi hanno consentito di montare l'SSD sulla base del case in modo da avere due slot disponibili per altri HD. speravo proprio di non dover montare una scheda video aggiuntiva.

In realtà, se gli slot aggiuntivi presenti in una scheda micro-atx non vengono occupati, lo spazio libero rimane lo stesso: i pezzi di base montati sulla scheda madre (CPU con dissipatore, RAM, ecc...) rimangono comunque tutti a destra come in una scheda mini-itx...
Però nessuno come te può valutare gli spazi interni della tua creazione! ;)
Dai, speriamo che montare una scheda video discreta non sia necessario...

fryderyk69
09-11-2013, 16:04
Trovato il problema, durante la prima installazione del os avevo resettato i settaggi del bios a quelli di default fra cui la memoria video che era attualmente impostata a 64mb. Ho provveduto a portarla a 1gb e tutto si è sistemato. Riproduziome video a 24 fps costanti e carico medio della cpu al 15% :-P

Inviato dal mio Transformer TF101 usando Tapatalk 4

Luca72c
09-11-2013, 22:59
Trovato il problema, durante la prima installazione del os avevo resettato i settaggi del bios a quelli di default fra cui la memoria video che era attualmente impostata a 64mb. Ho provveduto a portarla a 1gb e tutto si è sistemato. Riproduziome video a 24 fps costanti e carico medio della cpu al 15% :-P

Inviato dal mio Transformer TF101 usando Tapatalk 4

Ottimo!

PESFAN
21-11-2013, 18:48
Salve a tutti

Vorrei costruirmi un htpc che dovrebbe servirmi come mediacenter da collegare alla tv per visualizzare video in full hd, che permetta di farci girare xbmc senza problemi e come file server, per salvarci file da poter visualizzare da qualsiasi altro dispositivo possegga.

una composizione del genere potrebbe andare bene?

Case Thermaltake Element Q
Corsair Vengeance 4 gb 1600 mhz
Gigabyte e350 n win8
Seagate HARD DISK interno Barracuda 2 TB 7200 64MB SATA3

Inizialmente metterei un solo hd per questioni economiche :D poi eventualmente ne aggiungerei un altro.


Ps. Mi consigliate un case alternativo a quello indicato che mi permetta di installarci 2 HD?

Grazie

Luca72c
21-11-2013, 20:12
Salve a tutti

Vorrei costruirmi un htpc che dovrebbe servirmi come mediacenter da collegare alla tv per visualizzare video in full hd, che permetta di farci girare xbmc senza problemi e come file server, per salvarci file da poter visualizzare da qualsiasi altro dispositivo possego.

una composizione del genere potrebbe andare bene?

Case Thermaltake Element Q
Corsair Vengeance 4 gb 1600 mhz
Gigabyte e350 n win8
Seagate HARD DISK interno Barracuda 2 TB 7200 64MB SATA3

Inizialmente metterei un solo hd per questioni economiche :D poi eventualmente ne aggiungerei un altro.


Ps. Mi consigliate un case alternativo a quello indicato che mi permetta di installarci 2 HD?

Grazie

Se devo essere sincero, l'e350 non mi sembra molto adatto per l'utilizzo che intendi farne: da quando ho scritto la guida di acqua sotto i ponti ne è passata un bel po' ed oggi un e350 comincia a non essere più tanto sufficiente per i files che girano, soprattutto con un occhio al futuro recente; inoltre fargli fare contemporaneamente da file server o server dlna mi pare un po' utopico. Io ti consiglierei una soluzione Intel i5 o almeno AMD A8/A10.
Per il case, c'è tutta una serie di involucri basati sullo stesso chassis dell'ElementQ, di JCP, Aplus e altri: hanno tutti grossomodo stesse dimensioni e caratteristiche, puoi scegliere il look e le finiture che preferisci. Sennò, variando forma e dimensioni, puoi vedere InWin, Mox, Silverstone (in un'altra fascia di prezzo, però)... in realtà sono talmente tanti...

PESFAN
21-11-2013, 20:17
Se devo essere sincero, l'e350 non mi sembra molto adatto per l'utilizzo che intendi farne: da quando ho scritto la guida di acqua sotto i ponti ne è passata un bel po' ed oggi un e350 comincia a non essere più tanto sufficiente per i files che girano, soprattutto con un occhio al futuro recente; inoltre fargli fare contemporaneamente da file server o server dlna mi pare un po' utopico. Io ti consiglierei una soluzione Intel i5 o almeno AMD A8/A10.
Per il case, c'è tutta una serie di involucri basati sullo stesso chassis dell'ElementQ, di JCP, Aplus e altri: hanno tutti grossomodo stesse dimensioni e caratteristiche, puoi scegliere il look e le finiture che preferisci. Sennò, variando forma e dimensioni, puoi vedere InWin, Mox, Silverstone (in un'altra fascia di prezzo, però)... in realtà sono talmente tanti...

Grazie mille per la risposta non sono molto pratico :D

Come scheda madre su cui montargli quei processori su cosa mi dovrei orientare?

Luca72c
21-11-2013, 20:27
Come scheda madre su cui montargli quei processori su cosa mi dovrei orientare?

Ovviamente a seconda del processore che vorrai impiegare: Intel o AMD? In ambo i casi trovi tutti i chipset (più o meno) compatibili con il processore che avrai scelto nei vari formati: mini-itx, micro-atx, full-atx...
Ad esempio per un i5 di 4^ generazione puoi trovare questa, che c'è anche in versione wi-fi e corrisponde come chipset ad una qualunque scheda H87 Intel di qualunque formato: http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=4735#ov . Ovviamente però ha un solo slot di espansione...

PESFAN
21-11-2013, 20:34
Ovviamente a seconda del processore che vorrai impiegare: Intel o AMD? In ambo i casi trovi tutti i chipset (più o meno) compatibili con il processore che avrai scelto nei vari formati: mini-itx, micro-atx, full-atx...
Ad esempio per un i5 di 4^ generazione puoi trovare questa, che c'è anche in versione wi-fi e corrisponde come chipset ad una qualunque scheda H87 Intel di qualunque formato: http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=4735#ov . Ovviamente però ha un solo slot di espansione...

Ok mille grazie per i consigli la soluzione sarebbe ottima ma la spesa è un po alta rispetto a quello che avevo previsto, cmq grazie

Luca72c
21-11-2013, 20:36
Ok mille grazie per i consigli la soluzione sarebbe ottima ma la spesa è un po alta rispetto a quello che avevo previsto, cmq grazie

Era solo un esempio, ci sono anche soluzioni più economiche - ma non così economiche come un e350!

superbryan
06-12-2013, 17:35
Ciao a tutti.

Spero che questa sia la discussione giusta...scrivo qui visto che qui se ne è accennato.

Sto cercando il processore I3-4330T, quello a basso consumo da 35W. Mi sembra che non sia particolarmente presente nei listini dei rivenditori, quindi mi chiedevo se mi potete suggerire un negozio (fisico!) in Emilia che lo tiene o potrebbe procurarselo e, in alternativa, un negozio online di assoluta serietà (anche nella gestione della merce difettosa) da cui comprarlo.

grazie!

Sabo1987
11-12-2013, 00:09
Ciao
Devo fare un pc da mettere in salotto per qualche film hd piu normale utilizzo pc... navigazione internet ecc. secondo quello che era piu di mio gusto ho fatto su questa config che vorrei prendere
1 x GIGABYTE FM2 F2A85X-UP4 (A85X/ATX) € 93.00
1 x AMD A-Series A8-6500 3.5Ghz 1MB FM2 Richland 65W con GPU HD 8570D BOX € 92.00
1 x Western Digital 1TB WD10EZRX Intellipower 64MB Caviar Green € 55.00
1 x Corsair CX Series 80 Plus Bronze 430CX 430W € 49.00
1 x Samsung SH-224BB/BEBE 22x DVD?RW SATA € 19.00
1 x DDR3 1333Mhz PC10666 8GB Corsair Value Select CL9 1.5V (1x8GB) € 62.00
1 x Silverstone SST-LC16B-M USB 3.0 La Scala - black € 211,63

Consigli? la scheda madre avrei preso quella perchè viene dallo stesso shop ed era l'unica con il wifi, il case anche se un po alto come prezzo mi intrigava per costruzione e perchè integra la possibilità di accendere il pc col telecomando.

superbryan
11-12-2013, 06:55
Stavo pensando una cosa... ma secondo voi non è che un i3-4340 downclockato a 3.0GHz alla fine diventa equivalente, per consumi (e quindi esigenza di raffreddamento) e prestazioni, ad un i3-4330T?

Luca72c
11-12-2013, 13:01
Ciao
Devo fare un pc da mettere in salotto per qualche film hd piu normale utilizzo pc... navigazione internet ecc. secondo quello che era piu di mio gusto ho fatto su questa config che vorrei prendere
1 x GIGABYTE FM2 F2A85X-UP4 (A85X/ATX) € 93.00
1 x AMD A-Series A8-6500 3.5Ghz 1MB FM2 Richland 65W con GPU HD 8570D BOX € 92.00
1 x Western Digital 1TB WD10EZRX Intellipower 64MB Caviar Green € 55.00
1 x Corsair CX Series 80 Plus Bronze 430CX 430W € 49.00
1 x Samsung SH-224BB/BEBE 22x DVD?RW SATA € 19.00
1 x DDR3 1333Mhz PC10666 8GB Corsair Value Select CL9 1.5V (1x8GB) € 62.00
1 x Silverstone SST-LC16B-M USB 3.0 La Scala - black € 211,63

Consigli? la scheda madre avrei preso quella perchè viene dallo stesso shop ed era l'unica con il wifi, il case anche se un po alto come prezzo mi intrigava per costruzione e perchè integra la possibilità di accendere il pc col telecomando.

Io continuo a pensare che i Caviar Green come hard disk di sistema (o addirittura unici hard disk) non siano consigliabili, anche se molti pensano il contrario. E' sempre un hdd nato per soluzioni esterne o di basse prestazioni...
Inoltre, se l'htpc lo devi mettere in salotto ti consiglierei un alimentatore più silenzioso.
L'LC16 è un ottimo case, molto versatile e di buona qualità costruttiva e dei materiali, l'unico neo è il prezzo, ma se ci puoi spendere non te ne pentirai!
Il wifi in casa sinceramente lo sconsiglio a tutti, so di essere eretico ma sinceramente non vedo quali lati positivi abbia se non quelli (abbastanza inutili) di essere "comodo" e "di moda"... poca roba rispetto ai lati negativi!

Sabo1987
11-12-2013, 16:10
Io continuo a pensare che i Caviar Green come hard disk di sistema (o addirittura unici hard disk) non siano consigliabili, anche se molti pensano il contrario. E' sempre un hdd nato per soluzioni esterne o di basse prestazioni...
Inoltre, se l'htpc lo devi mettere in salotto ti consiglierei un alimentatore più silenzioso.
L'LC16 è un ottimo case, molto versatile e di buona qualità costruttiva e dei materiali, l'unico neo è il prezzo, ma se ci puoi spendere non te ne pentirai!
Il wifi in casa sinceramente lo sconsiglio a tutti, so di essere eretico ma sinceramente non vedo quali lati positivi abbia se non quelli (abbastanza inutili) di essere "comodo" e "di moda"... poca roba rispetto ai lati negativi!

Caviar blue è uguale? Preferirei rimanere su WD per passate esperienze... Per l'ali qualche consiglio?
Per quanto rigurda il wifi lo userei solo perche se no dovrei passare cavi per mezza casa dato che non ho prese li vicino.
al momento sto comunque valutando qualche modifica tipo la scheda madre una Gigabyte GA-F2A88X-D3H

Luca72c
11-12-2013, 22:48
Caviar blue è uguale?

Uguale? E' decisamente meglio!

Per l'ali qualche consiglio?

Qualsiasi fanless va più che bene, non occorre molto potente, per il tuo sistema (così com'è configurato adesso) 300W bastano e avanzano. Se puoi spendere, Seasonic è il top.

Per quanto rigurda il wifi lo userei solo perche se no dovrei passare cavi per mezza casa dato che non ho prese li vicino.

Per me è meglio stendere i cavi, alla fine facendoli passare sul battiscopa con una canalina o addirittura solo con delle U chiodate di solito non si vede nulla e il lavoro è di una mezzora...
A casa mia lungo il battiscopa del salotto, circa 15 metri dall'htpc al divano, passano: un cavo ethernet cat. 6, 3 (tre!) prolunghe USB e un cavo HDMI (che è grossetto) e non si nota nulla... a stendere tutto ci ho messo meno di un'ora... ora dal divano posso navigare col tablet a una velocità che il wifi se la sogna, vedere la TV dal tablet o riprodurre files contenuti nell'htpc senza i tentennamenti del wifi, collegare mouse e tastiera, casse USB e persino un piccolo monitor da 8" di servizio o per vedere due canali TV/files video contemporaneamente. Inoltre ho fatto infilare in un corrugato dell'impianto elettrico un cavo ethernet schermato cat. 7 da una zona della casa all'altra (un elettricista ci mette un'oretta, montaggio delle prese compreso) e lì ho aggiunto uno switch gigabit: ora posso collegare un client in tutta casa, al massimo con una prolunga ethernet volante in qualche caso, alla velocità di 1 gigabit. Altro che wifi!!! E niente radiazioni EM 24/7 ai miei bimbi!!!

Sabo1987
12-12-2013, 11:23
Uguale? E' decisamente meglio!



Qualsiasi fanless va più che bene, non occorre molto potente, per il tuo sistema (così com'è configurato adesso) 300W bastano e avanzano. Se puoi spendere, Seasonic è il top.



Per me è meglio stendere i cavi, alla fine facendoli passare sul battiscopa con una canalina o addirittura solo con delle U chiodate di solito non si vede nulla e il lavoro è di una mezzora...
A casa mia lungo il battiscopa del salotto, circa 15 metri dall'htpc al divano, passano: un cavo ethernet cat. 6, 3 (tre!) prolunghe USB e un cavo HDMI (che è grossetto) e non si nota nulla... a stendere tutto ci ho messo meno di un'ora... ora dal divano posso navigare col tablet a una velocità che il wifi se la sogna, vedere la TV dal tablet o riprodurre files contenuti nell'htpc senza i tentennamenti del wifi, collegare mouse e tastiera, casse USB e persino un piccolo monitor da 8" di servizio o per vedere due canali TV/files video contemporaneamente. Inoltre ho fatto infilare in un corrugato dell'impianto elettrico un cavo ethernet schermato cat. 7 da una zona della casa all'altra (un elettricista ci mette un'oretta, montaggio delle prese compreso) e lì ho aggiunto uno switch gigabit: ora posso collegare un client in tutta casa, al massimo con una prolunga ethernet volante in qualche caso, alla velocità di 1 gigabit. Altro che wifi!!! E niente radiazioni EM 24/7 ai miei bimbi!!!

dato che sei stato cosi gentile da rispondere a tutto ti faccio un ultimissima domanda che poi procedo con l'acquisto il case da specifiche è alto 170mm, sono effettivi o poi ci sono tipo ancora i piedini da montare e diventa + alto... ho appena misurato e a 176 mm sbatto contro la tv :stordita:

Luca72c
12-12-2013, 13:19
dato che sei stato cosi gentile da rispondere a tutto ti faccio un ultimissima domanda che poi procedo con l'acquisto il case da specifiche è alto 170mm, sono effettivi o poi ci sono tipo ancora i piedini da montare e diventa + alto... ho appena misurato e a 176 mm sbatto contro la tv :stordita:

Guarda, ce l'ho io (anche se si tratta di una versione precedente, senza USB3, ma non creda influisca sulle dimensioni) e l'ho misurato: 172,5 cm esatti dal pianale su cui poggia al limite della superficie superiore.

MaxiHori
15-12-2013, 16:03
Ciao Luca,

voglio gradualmente spostare tutti i miei file su un NAS, ma sull'HTPC devo aggiungere le cartelle del NAS come folder normalissime oppure devo attivare altri servizi tipo DLNA?
cioè non capisco la differenza... DLNA va piu' veloce tipo?

Luca72c
15-12-2013, 21:37
Ciao Luca,

voglio gradualmente spostare tutti i miei file su un NAS, ma sull'HTPC devo aggiungere le cartelle del NAS come folder normalissime oppure devo attivare altri servizi tipo DLNA?
cioè non capisco la differenza... DLNA va piu' veloce tipo?

Dipende da che tipi di files sono: il DLNA serve per la riproduzione di files multimediali, non serve invece per files di altro tipo.
Nel caso di files multimediali, di solito la riproduzione tramite DLNA è più veloce rispetto a quella tramite semplice lettura tramite Ehernet, ma bisogna dire che una rete 1Gbit ben implementata ha una velocità che può essere sufficiente per la riproduzione di files HD anche senza DLNA: io a casa mia riesco addirittura a vedere sul clent - tramite DVBLink - canali HD ricevuti dal server, perchè la rete è abbastanza veloce. Per cui ti consiglio di fare delle prove per valutare la velocità della tua rete: se è sufficiente non ti serve il DLNA.
Ti dico questo perchè, per mia esperienza, la riproduzione tramite DLNA spesso risente della qualità del lettore locale del server, che può essere più bassa rispetto ai mediacenter di un htpc (ma non è detto).

MaxiHori
16-12-2013, 08:44
Ti dico questo perchè, per mia esperienza, la riproduzione tramite DLNA spesso risente della qualità del lettore locale del server, che può essere più bassa rispetto ai mediacenter di un htpc (ma non è detto).

mi sfugge qualcosa.... il lettore non è sempre e cmq l'htpc? anche perchè è quello che deve avere i codec installati ecc...

paolob79
16-12-2013, 09:01
Una domanda... stavo guardando questo SST-LC16B-MR il quale esce con il telecomando... ma in questo caso uscendo gia con il telecomando cosa daranno ?
Un sofware a parte da installare compatibile con qualsiasi SO ?

Luca72c
16-12-2013, 15:05
mi sfugge qualcosa.... il lettore non è sempre e cmq l'htpc? anche perchè è quello che deve avere i codec installati ecc...

No, nel caso del DLNA il lettore è sul server, il client riproduce soltanto il flusso già scompattato e renderizzato che gli fornisce il server via rete. Per questo tramite DLNA i clients poco prestanti e non del tutto compatibili con alcuni formati (tipo telefonini o lettori da tavolo) riescono a riprodurre praticamente tutto, a patto di avere un server ben "carrozzato" (tipo htpc).

Luca72c
16-12-2013, 15:10
Una domanda... stavo guardando questo SST-LC16B-MR il quale esce con il telecomando... ma in questo caso uscendo gia con il telecomando cosa daranno ?
Un sofware a parte da installare compatibile con qualsiasi SO ?

Il case include il software proprietario della Soundgraph, che è composto da un manager del telecomando/ricevitore IR/display e da un media center molto basilare.
Però tramite il manager si riesce a far funzionare il telecomando quasi con tutto, visto che i comandi sono configurabili mappando combinazioni di tasti variabili a seconda del programma in esecuzione. E' un sistema che funziona abbastanza bene, a patto di perderci un po' di tempo. E soprattutto è possibile sostituire il telecomando fornito con uno universale all-in-one (tipo Logitech Harmony), che per un HTPC con sistema integrato audio video da salotto è una cosa da non sottovalutare!

MaxiHori
24-12-2013, 16:33
Ciao luca!

allora è un po' che utilizzo l'HTPC assemblato col tuo aiuto e sono veramente molto soddisfatto :D :D :D

Detto questo è molto ingombrante e penso sia ora di fare il passo successivo ovvero bel server con un paio di client piccoli da lasciare in sala e cameretta.

In realtà ho anche già provato a spostare un hard disk in un NAS della qnap ma non sono molto soddisfatto perchè mi serve far girare delle applicazioni (tipo torrent, lettore rss, autodownload di sottotitoli, ecc...) e sebbene ci siano anche in "versione NAS" non sono al livello di quelle per un sistema operativo completo come windows o linux.

quindi, considerando che ho una rete ethernet ben cablata 1giga, pensavo di rimontare tutti gli HD su AsRock E350M1/USB3 e di installargli sopra windows server 2012.
Dopodiche uso la scheda Hauppauge WinTV-HVR 2200 e DLNA per gli altri file salvati negli HD per distribuire i contenuti ai client.

il problema è che non so se la scheda DVB-T possa funzionare in questo modo e non ho mai nemmeno provato DLNA (non conosco quindi le sue eventuali limitazioni) e non ho nemmeno idea su come scegliere i client! (che non vorrei assemblare ma vorrei comprare già pronti magari con qualcosa di standard tipo media center o XBMC).

qualche aiutino? ^^

Luca72c
24-12-2013, 23:32
Ciao luca!

allora è un po' che utilizzo l'HTPC assemblato col tuo aiuto e sono veramente molto soddisfatto :D :D :D

Detto questo è molto ingombrante e penso sia ora di fare il passo successivo ovvero bel server con un paio di client piccoli da lasciare in sala e cameretta.

In realtà ho anche già provato a spostare un hard disk in un NAS della qnap ma non sono molto soddisfatto perchè mi serve far girare delle applicazioni (tipo torrent, lettore rss, autodownload di sottotitoli, ecc...) e sebbene ci siano anche in "versione NAS" non sono al livello di quelle per un sistema operativo completo come windows o linux.

quindi, considerando che ho una rete ethernet ben cablata 1giga, pensavo di rimontare tutti gli HD su AsRock E350M1/USB3 e di installargli sopra windows server 2012.
Dopodiche uso la scheda Hauppauge WinTV-HVR 2200 e DLNA per gli altri file salvati negli HD per distribuire i contenuti ai client.

il problema è che non so se la scheda DVB-T possa funzionare in questo modo e non ho mai nemmeno provato DLNA (non conosco quindi le sue eventuali limitazioni) e non ho nemmeno idea su come scegliere i client! (che non vorrei assemblare ma vorrei comprare già pronti magari con qualcosa di standard tipo media center o XBMC).

qualche aiutino? ^^

Beh, usare un E350 come server multimediale mi sembra un po' un azzardo: la sua parte forte è il comparto grafico, che in quella funzione sarebbe pratiamente inutilizzato, mentre la sua parte debole è la potenza di calcolo, che invece in quel modo sarebbe importante.
Io lascerei l'E350 sui clients e tirerei su un bel server potente (tipo i5/i7) che gestisca tutto. Se vuoi clients preassemblati (almeno in parte) potebbero essere interessanti i NUC o mini-PC del genere, ovviamente in configurazioni poco potenti e poco costose.
Dopodichè, per distribuire la visione dei canali DVB-T ai vari clients ci sono diverse soluzioni, come DVBLink (costa qualcosina ma è molto efficiente e affidabile), XBMC o Mediaportal (un po' più complessi da implementare).
Il DLNA può servire per accedere al TV Server con dispositivi su cui la controparte client non sia installata, altrimenti non serve.

MaxiHori
25-12-2013, 22:12
Intanto buon natale Luca ^^

cmq...


Dopodichè, per distribuire la visione dei canali DVB-T ai vari clients ci sono diverse soluzioni, come DVBLink (costa qualcosina ma è molto efficiente e affidabile), XBMC o Mediaportal (un po' più complessi da implementare).
Il DLNA può servire per accedere al TV Server con dispositivi su cui la controparte client non sia installata, altrimenti non serve.
non ho capito cosa intendi.... specialmente con l'ultima frase. io comprerei un client che già usa XBMC (ho visto delle chiavette android se non ricordo male) e che sono anche compatibili con DLNA.

ma secondo te quale è lo scenario migliore per il futuro?

per come la vedo io tutte le nuove tv sono smart tv con DLNA e già mini-browser integrati, quindi già tutte le nuove tv rendono completamente inutili tutti gli HTPC client mentre per tutte quelle vecchie basta attaccargli dei client molto economici per farli diventare a loro volta "smart-tv"

Secondo te quindi non conviene avere un unico server bello potente per la distribuzione di contenuti (che a quel punto puo' fare anche da nas, web service, sync backup, etc...) e tutte le tv della casa diventano smart-tv o perchè lo sono di già o perkè ci attacco questi client economici?

cioè è questo il futuro che si prospetta all'orizzonte?

Luca72c
26-12-2013, 00:25
Intanto buon natale Luca ^^

cmq...


non ho capito cosa intendi.... specialmente con l'ultima frase. io comprerei un client che già usa XBMC (ho visto delle chiavette android se non ricordo male) e che sono anche compatibili con DLNA.

ma secondo te quale è lo scenario migliore per il futuro?

per come la vedo io tutte le nuove tv sono smart tv con DLNA e già mini-browser integrati, quindi già tutte le nuove tv rendono completamente inutili tutti gli HTPC client mentre per tutte quelle vecchie basta attaccargli dei client molto economici per farli diventare a loro volta "smart-tv"

Secondo te quindi non conviene avere un unico server bello potente per la distribuzione di contenuti (che a quel punto puo' fare anche da nas, web service, sync backup, etc...) e tutte le tv della casa diventano smart-tv o perchè lo sono di già o perkè ci attacco questi client economici?

cioè è questo il futuro che si prospetta all'orizzonte?

Buon Natale anche a te!
Quello che volevo dire è che se usi DVBLink, Mediaportal o XBMC non hai bisogno del DLNA, perchè quei software implementano già una struttura client/server nativa: cioè sono già strutturati in una parte server e una parte client, fatte per un rapporto di condivisione di flussi multimediali. Il DLNA serve quando non c'è la possibilità di installare softwares di questo tipo sul server o sui clients (è il caso, ad esempio, delle smart TV), per cui serve una struttura client/server universale - ovviamente meno specifica quindi più limitata.
DLNA non è il nome del rapporto client/server multimediale IN GENERALE, ma di UN PARTICOLARE protocollo di comunicazione client/server multimediale per uso generico che viene utilizzato su dispositivi diversi IN ASSENZA di altri protocolli più specifici. Per cui, ad esempio, se installi il programma DVBLink TV server su un server (che è compatibile con il DLNA ma utilizza anche una sua struttura client/server nativa), sul client puoi installare il suo programma client e tramite esso potrai vedere la TV SENZA bisogno di usare il protocollo DLNA, perchè il rapporto client/server avviene tramite un protocollo proprietario che è - ovviamente - più specifico e permette un controllo maggiore. Se invece vuoi accedere al server con un dispositivo su cui NON PUOI per vari motivi installare il DVBLink client (ad esempio alcuni cellulari wifi, un player multimediale stand-alone, una smart TV, ecc...), dovrai farlo tramite protocollo DLNA, che è più o meno universale, ma avrai un controllo minore. Capito?
Riguardo al futuro... beh... vai a sapere che roba uscirà fuori? Oggi le cose cambiano velocemente, perchè le ditte non possono permettersi che gli utenti si accontentino di quello che hanno: in quel caso una volta venduto un prodotto un po' a tutti (come le TV a schermo piatto oggi), non venderebbero più nulla per anni e fallirebbero. Per cui ogni due/tre anni devono introdurre sul mercato qualcosa di nuovo che sia percepito come un passo avanti e risulti indispensabile ai grossi numeri - anche se in realtà si potrebbe benissimo farne a meno. E' il caso ad esempio dei cellulari: pensa a quando non c'erano, erano gli anni 90 e si faceva benissimo tutto lo stesso e non parliamo dell'età della pietra, c'erano computers, internet, un mondo multimediale... semplicemente si telefonava dalle cabine (e c'era SEMPRE campo, cavolo, senza bisogno di impestare tutto di onde elettromagnetiche!): se ti trovavi in auto e dovevi telefonare, ti fermavi e trovavi una cabina, niente di così assurdo, riuscivi a parlare con un'altra persona lo stesso SENZA RISCHIARE INCIDENTI, c'erano cabine ovunque... inoltre tutti lasciavano detto dove trovarli e non succedeva (come succede spessissimo oggi) che uno avesse il cellulare spento/in assenza di campo/in assenza di credito/lasciato in auto/ecc... non mi sembra questo gran miglioramento... eppure oggi sono percepiti come indispensabili come se non avendoli si tornerebbe al 1800! Beh ti dirò: io NON USO cellulari e vivo benissimo lo stesso, chi mi cerca riesce SEMPRE a parlare con me, piuttosto comincio ad avere qualche problema perchè non si trovano più cabine telefoniche in giro, ma questo è colpa dei cellulari... e sono anche un appassionato di tecnologia, alla faccia del 1800!
Per non parlare del wifi che ha utilità pressochè nulla!!!!!!
Counque scusami la parentesi "filosofica", volevo solo dire che con un mercato così non mi pare realistico fare previsioni, vista la velocità con cui vengono introdotte nuove tecnologie e nuovi standard.
Tra l'altro non vedi che sia i PC tendono a diventare sempre più piccoli, portatili e versatili per avvicinarsi alle TV o ai cellulari, sia i cellulari (e i tablet) tendono a diventare dei PC veri e propri e delle TV, sia le TV tendono a diventare dei PC e dei cellulari (la mia TV implementa Skype, per esempio)... Vai a sapere chi la spunterà sugli altri? :help:

MaxiHori
26-12-2013, 10:57
ahaha capisco i tuoi problemi ^^ in realtà io non ho ancora capito cosa cambi da uno dei primi cellulari ad uno degli ultimissimi, ci faccio sempre lo stesse cose! o i tablet che vengono usati solo per giocare al gioco delle caramelle (con eccezione del surface e simili che sono pero' dei veri e propri portatili che costano delle vere e proprie vagonate di soldi).

Cmq ricapitolando, dato che vorrei comprare client già preconfezionati e pronti, e quindi client dove non ci potro' mettere le mani per installare un bel nulla, quello che mi conviene fare è avere un bel serverino dove ci installo tutti i servizi lato server che mi servono per gestire tutti i client, e poi utilizzero' il servizio "piu' performante" installato sul client.

Ma secondo te ci sono differenze significative dal mio E350 con scheda dvb-t attaccato ora direttamente alla tv rispetto a uno di questi client minuscoli ed economici?

Luca72c
26-12-2013, 13:26
ahaha capisco i tuoi problemi ^^ in realtà io non ho ancora capito cosa cambi da uno dei primi cellulari ad uno degli ultimissimi, ci faccio sempre lo stesse cose! o i tablet che vengono usati solo per giocare al gioco delle caramelle (con eccezione del surface e simili che sono pero' dei veri e propri portatili che costano delle vere e proprie vagonate di soldi).

Cmq ricapitolando, dato che vorrei comprare client già preconfezionati e pronti, e quindi client dove non ci potro' mettere le mani per installare un bel nulla, quello che mi conviene fare è avere un bel serverino dove ci installo tutti i servizi lato server che mi servono per gestire tutti i client, e poi utilizzero' il servizio "piu' performante" installato sul client.

Ma secondo te ci sono differenze significative dal mio E350 con scheda dvb-t attaccato ora direttamente alla tv rispetto a uno di questi client minuscoli ed economici?

Se intendi differenze prestazionali, è difficile valutarle perchè i S.O. sono diversi e quello dei client è più ottimizzato per il loro hardware. Se intendi invece differenze nelle possibilità operative, allora si, ci sono differenze enormi! Iltuo E350 è un PC a tutti gli effetti, quindi quasi totipotente... inoltre pui aggiornarlo indefinitamente, un pezzo per volta... io partirei da M/B + CPU... e renderlo così un signor server, degno di utilizzi ben più gravosi!

Teratoxis
26-12-2013, 15:04
Salve,
attualmente ho in salotto un vecchio pc che uso per riprodurre film in HD sul 40". Ovviamente è rumoroso e ingombrante, ma era una soluzione a costo zero.
Adesso però che devo riarredare, ho voglia di un HTPC degno di questo nome.
Ha senso recuperare componenti da questo pc? Uno su tutti la Nvidia GF 9500 GT (cioè finora s'è comportata bene). Oppure è tutta roba vecchia dite che non ne vale la pena?
Fondamentalmente mi deve solo riprodurre film in HD, quindi anche se è un dual core datato come prestazioni è adeguato, magari è un problema compattarlo dentro un case decente.

Luca72c
26-12-2013, 17:01
Salve,
attualmente ho in salotto un vecchio pc che uso per riprodurre film in HD sul 40". Ovviamente è rumoroso e ingombrante, ma era una soluzione a costo zero.
Adesso però che devo riarredare, ho voglia di un HTPC degno di questo nome.
Ha senso recuperare componenti da questo pc? Uno su tutti la Nvidia GF 9500 GT (cioè finora s'è comportata bene). Oppure è tutta roba vecchia dite che non ne vale la pena?
Fondamentalmente mi deve solo riprodurre film in HD, quindi anche se è un dual core datato come prestazioni è adeguato, magari è un problema compattarlo dentro un case decente.

Postaci la configurazione completa dettagliata che ci diamo un'occhiata... compresi dischi, alimentatore ed eventuali schedine di input.

Teratoxis
27-12-2013, 13:18
Postaci la configurazione completa dettagliata che ci diamo un'occhiata... compresi dischi, alimentatore ed eventuali schedine di input.

Alimentatore Perdoon ATX 500W 220V
Asus M2N AM2 nForce430 SATA2 Raid GLan PCI-E
AMD Athlon64 X2 5200+ (Socket AM2) + ventola (è 2,61GHz)
2x RAM DIMM 1GB DDR2 667MHz (PC5300)
Nvidia GeForce 9500 GT 1GB
Seagate Barracuda 320GB SATA2 16MB

Questo è quello che sono riuscito a rintracciare. C'è anche il masterizzatore DVD (non so le specifiche) ma è d'importanza secondaria (intendo come rumore, cmq un lettore DVD ci vuole) perché l'idea è di metterci un HDD capiente e poi scaricare direttamente i film per la visione.

Luca72c
27-12-2013, 23:51
Alimentatore Perdoon ATX 500W 220V
Asus M2N AM2 nForce430 SATA2 Raid GLan PCI-E
AMD Athlon64 X2 5200+ (Socket AM2) + ventola (è 2,61GHz)
2x RAM DIMM 1GB DDR2 667MHz (PC5300)
Nvidia GeForce 9500 GT 1GB
Seagate Barracuda 320GB SATA2 16MB

Questo è quello che sono riuscito a rintracciare. C'è anche il masterizzatore DVD (non so le specifiche) ma è d'importanza secondaria (intendo come rumore, cmq un lettore DVD ci vuole) perché l'idea è di metterci un HDD capiente e poi scaricare direttamente i film per la visione.

Mamma mia, è proprio roba un po' troppo vecchiotta per un htpc come si deve...
Soprattutto se vuoi un htpc abbastanza silenzioso: in quel caso scordati una scheda video raffreddata ad aria, o usi una passiva (es. http://www.hisdigital.com/un/product2-702.shtml) o una grafica integrata nella CPU (tipo Intel i3/i5/i7 o AMD E350/E450/A4/A6/A8/A10) - ovviamente nel primo caso occorre un case più grande. La tua 9500 non è malaccio, ma ventole come la sua mal si sposano con un ambiente tipo salotto...
Anche per la CPU, se vuoi evitare di doverla raffreddare con ventole troppo rumorose occorrono processori che consumano e scaldano poco in rapporto alla potenza, per cui un Athlon X2 mi sembra fuori luogo.
Anche l'alimentatore è troppo rumoroso e poco efficiente per un htpc e le memorie non sono compatibili con le nuove schede madri.
L'hdd potrebbe servirti come disco per il S.O. e alcuni dati, ma dovendo poi affiancargli un hdd capiente necessiterebbe un discreto spazio nel case, quindi dimensioni maggiori.
Insomma, questo 3D parla di htpc mini-itx, per i quali non penso che sia opportuno riutilizzare i componenti che già possiedi; diverso è il discorso per PC più grandi e rumorosi, ma per quelli siamo Off Topic...

Teratoxis
28-12-2013, 14:38
In pratica o caccio fuori un po' di dindini e metto insieme una macchina fatta a regola d'arte, oppure vado avanti con quello che ho. La via di mezzo son soldi buttati via.
Mi prenderò un po' di tempo per pensarci tanto non ho fretta al momento.
Grazie mille, sei stato molto esauriente.
Buone feste

Luca72c
28-12-2013, 15:00
In pratica o caccio fuori un po' di dindini e metto insieme una macchina fatta a regola d'arte, oppure vado avanti con quello che ho. La via di mezzo son soldi buttati via.
Mi prenderò un po' di tempo per pensarci tanto non ho fretta al momento.
Grazie mille, sei stato molto esauriente.
Buone feste

Hai capito in pieno... ;)
Buone Feste anche a te!

ginocoppa
29-12-2013, 10:19
Buongiorno e auguri a Luca e a tutti i frequentatori di questo interessantissimo forum.
Probabilmente con il nuovo anno inizierò la realizzazione del mio HTPC al quale in futuro saranno demandati compiti piuttosto impegnativi.
Presumo che dovrà svolgere almeno le seguenti funzioni:
1- Normale pc di uso quotidiano (navigazione etc.)
2- Nas per impianto musicale hi-fi 'serio'
3- Server destinato a servire 5 postazioni tv tramite altrettanti htpc client
+ 1 vpr da collegare direttamente tramite HDMI allo stesso HTPC (server).
4- Server per impianto di videosorveglianza con possibilità di registrazione, e
riproduzione delle immagini sulle diverse postazioni tv.
5- Funzioni di gestione della caldaia e impianto termico, anche da cabina
telefonica ;)
6- Funzioni di acquisizione dati da stazione meteo ed aggiornamento on line
degli stessi su sito web.
7- Varie ed eventuali.

Sarei dell'idea di partire da una configurazione basata su processore i7 intel, valutando un i7 dai consumi contenuti e dalle buone capacità prestazionali.
Per limitare i consumi valuterei la convenienza/possibilità a demandare le funzioni che prevedono un funzionamento 24h su 24 (vedi punti 4-5-6) ad uno dei 5 PC CLIENT.
Riguardo al punto 2 dovrei valutare come meglio ottimizzare l'hardware del PC SERVER per la gestione della c.d. 'musica liquida' e capire cosa conviene collegare a valle del pc per le migliori prestazioni sonore (divagazione off-topic :cry:).
Intanto avrei visto questo CASE che sembrerebbe conveniente, pare abbia anche un display a colori!!...ma con qualche limitazione nel numero dei bay disponibili, (1 x 3,5" interno + 2 x 5,25"): http://www.ebay.fr/itm/Powercool-Htpc-002-Aluminium-Htpc-Case-Black-Interior-Lcd-Display-With-Remote-/370727833126

Si chiede conforto al maestro HTCP :help:

Luca72c
29-12-2013, 14:24
Buongiorno e auguri a Luca e a tutti i frequentatori di questo interessantissimo forum.
Probabilmente con il nuovo anno inizierò la realizzazione del mio HTPC al quale in futuro saranno demandati compiti piuttosto impegnativi.
Presumo che dovrà svolgere almeno le seguenti funzioni:
1- Normale pc di uso quotidiano (navigazione etc.)
2- Nas per impianto musicale hi-fi 'serio'
3- Server destinato a servire 5 postazioni tv tramite altrettanti htpc client
+ 1 vpr da collegare direttamente tramite HDMI allo stesso HTPC (server).
4- Server per impianto di videosorveglianza con possibilità di registrazione, e
riproduzione delle immagini sulle diverse postazioni tv.
5- Funzioni di gestione della caldaia e impianto termico, anche da cabina
telefonica ;)
6- Funzioni di acquisizione dati da stazione meteo ed aggiornamento on line
degli stessi su sito web.
7- Varie ed eventuali.

Sarei dell'idea di partire da una configurazione basata su processore i7 intel, valutando un i7 dai consumi contenuti e dalle buone capacità prestazionali.
Per limitare i consumi valuterei la convenienza/possibilità a demandare le funzioni che prevedono un funzionamento 24h su 24 (vedi punti 4-5-6) ad uno dei 5 PC CLIENT.
Riguardo al punto 2 dovrei valutare come meglio ottimizzare l'hardware del PC SERVER per la gestione della c.d. 'musica liquida' e capire cosa conviene collegare a valle del pc per le migliori prestazioni sonore (divagazione off-topic :cry:).
Intanto avrei visto questo CASE che sembrerebbe conveniente, pare abbia anche un display a colori!!...ma con qualche limitazione nel numero dei bay disponibili, (1 x 3,5" interno + 2 x 5,25"): http://www.ebay.fr/itm/Powercool-Htpc-002-Aluminium-Htpc-Case-Black-Interior-Lcd-Display-With-Remote-/370727833126

Si chiede conforto al maestro HTCP :help:

Sinceramente quel case non lo conosco, così sulla carta sembra avere tutte le carte in regola, però non saprei dirti se ci può essere qualche "magagna"... sicuramente però per l'utilizzo che ne devi fare tu gli alloggiamenti per hdd mi sembrano troppo limitati, inoltre anche per il raffreddamento mi pare molto limitato, personalmente farei uno sforzino in più e andrei su un Silverstone LC-16 o qualcosa di simile (parliamo di 6 alloggiamenti per hdd e 6 per le ventole in un ingombro di poco superiore)...
Per il resto, secondo me vuoi accorpare troppe funzioni in un'unica macchina - non è che non sia possibile, ma con l'utilizzo nel tempo prevedo diversi problemi di gestione. Io implementerei una macchina molto ben carrozzata per l'utilizzo da PC normale e la riproduzione/registrazione/serving multimediale, con una qualità dei componenti tale da poter svolgere anche la funzione di riproduzione di musica liquida di qualità (limitazione dei componenti interni con assenza di scheda video discreta, pochi dischi, CPU potente a bassissimo consumo, raffreddamento silenzioso, M/B di grande qualità, schede acquisizione di qualità altrettanto alta e alimentatore Seasonic fanless o meglio lineare esterno/interno con pico-psu, come minimo - vedi qui: http://www.nexthardware.com/forum/cmp2-cmp-cplay/73881-il-mio-one-lalimentazione-lineare-prima-parte.html ), con un bel DAC esterno per limitare i problemi di alimentazione; una seconda macchina a bassissimo consumo e più piccola per la gestione delle funzioni 24/7 (file server/NAS di rete, gestione dati meteo, gestione caldaia, videosorveglianza), che possa fare anche da client multimediale - ma con un alimentatore molto affidabile, perchè nelle macchine di dimensioni ridotte il tallone di Achille è quello; altre 3 macchine molto limitate da usare come clients multimediali.
Questo perchè alla fine le funzioni di cui ai punti 4, 5 e 6 non richiedono molta potenza di calcolo ma consumi bassissimi, mentre le funzioni 1, 2 e 3 richiedono più potenza ma non necessariamente un utilizzo 24/7.
Per il vpr esterno, sinceramente non ho ben capito a cosa ti servirebbe...

ginocoppa
29-12-2013, 22:19
Sull'impostazione proposta sarei daccordo. Il carattere audiofilo dell'HTPC server riveste discreta importanza perciò vorrei seguire le tue indicazioni e quelle riportate nel forum linkato, ma confesso che non sono riuscito a comprendere molto degli specifici argomenti in esso trattati, probabilmente a causa delle mie inesistenti cognizioni nel campo dell'elettronica.
L'assemblaggio dei componenti di un pc è invece materia alla mia portata (il pc da cui scrivo è stato assemblato da me alcuni anni fa), e se avessi un' indicazione precisa sui vari componenti da acquistare penso che riuscirei abbastanza agevolmente a realizzare un HTPC ottimizzato anche per l'ascolto musicale.
Dal forum linkato ho appreso dell'esistenza del progetto cMP2, e per ora ho soltanto dato un'occhiata alla parte introduttiva ed a quella relativa ai componenti:
- Viene proposta una piattaforma basata su intel i3, che forse per le mie esigenze sarebbe un po' risicato.
- Previste schede madri mini o micro ATX.
- Viene preferito XP come sistema operativo: lo ritengo valido per stabilità e leggerezza e lo uso tutt'ora, ma avrei qualche limitazione nel far funzionare con esso media center o altri software di gestione file multimediali?
- Viene prevista una dotazione hardware 'minimalista', quindi immagino che eventuali schede sat sarebbero da evitare, come è da evitare una scheda video dedicata. Meglio evitare il cd room, figuriamoci un lettore b.r.....
- Si parla di disabilitare persino la ventola della CPU, dopo opportuni settaggi del bios...
- La parte più ostica è sicuramente quella relativa all'alimentazione :muro: : si propongono 3 soluzioni oltre quella 'base' che prevede un Seasonic senza ventola. Non ho ben capito se la soluzione più avanzata richiede ancora la presenza del Seasonic. In caso negativo potrei iniziare con la soluzione 'base' e successivamente dirottare il Seasonic su di un HTPC client.
- Il principale mio dubbio sarebbe: una macchina così 'alleggerita' per assecondare le velleità audiofile (vedi tra tutte la castrazione della scheda video dedicata), sarà anche in grado di svolgere con disinvoltura le mansioni di mediaserver?
L'esame del progetto medita di essere approfondito, ma rispetto alle mie esigenze le impressioni iniziali sono: dare un carattere spiccatamente audiofilo ad un HTPC richiede molti compromessi e rinunce dal lato multimediale. :cry:
Ti sarei comunque grato se potessi fornirmi un elenco dei principali componenti con i quali ritieni potrei realizzare un HTPC audiofilo in grado di svolgere degnamente le funzioni di mediaserver.
P.S.: per 'vpr' intendevo videoproiettore.
Grazie!

Luca72c
29-12-2013, 23:18
L'esame del progetto medita di essere approfondito, ma rispetto alle mie esigenze le impressioni iniziali sono: dare un carattere spiccatamente audiofilo ad un HTPC richiede molti compromessi e rinunce dal lato multimediale. :cry:
Ti sarei comunque grato se potessi fornirmi un elenco dei principali componenti con i quali ritieni potrei realizzare un HTPC audiofilo in grado di svolgere degnamente le funzioni di mediaserver.
P.S.: per 'vpr' intendevo videoproiettore.
Grazie!

Scusa per il vpr, non avevo capito: pensavo intendessi pvr (personal video recorder)...
Riguardo alle qualità audiofile e al cMP2, dipende tutto da quali sono le tue aspettative: sei un audiofilo di quelli che spendono migliaia di euro di upgrade solo per avere un minimo miglioramento in fedeltà sonora che un normale ascoltatore non coglierebbe nemmeno dopo ore di ascolto OPPURE semplicemente un appassionato di musica che cerca soltanto di ascoltare un po' di hifi veramente decente e si è stufato del suono piatto e impastato degli impianti stereo commerciali (cioè roba tipo Sony/Pioneer/Kenwood/Panasonic/Denon ecc...)?
Nel primo caso, io innanzitutto mi concentrerei a costruire un impianto hifi (pre, finale, diffusori, cavi) dalla qualità ineccepibile (e per qualità ineccepibile parliamo di oltre 10000€ tra tutto), allora a quel punto vai di cMP2 o altro htpc minimale: ne varrebbe la pena.
Se invece appartieni al secondo gruppo (come me), ti assicuro che un htpc un po' curato con alimentatore Seasonic fanless platinum (e, più avanti quando sarai un po' più scafato, alimentatori lineari dedicati), CPU i7 a basso consumo con grafica integrata, scheda madre elettricamente ineccepibile, schede sat e dvb-t di ottima qualità, raffreddamento downvoltato e un buon DAC esterno con interfaccia USB asincrona di qualità (tipo XMOS) ti farà gridare di piacere e rimarrai stupito dalla differenza rispetto ad impianti commerciali!
Però, ovviamente, dovrai affiancarci almeno un ampli integrato degno di questo nome (minimo un TA2024 se non hai grosse esigenze di volume, sennò almeno un TK2050 serio; oppure qualcosa di veramente hifi usato in buone condizioni tipo Nad C350, MF A1/B1, Mission Cyrus, ecc...), diffusori hifi di fascia media (da scegliere in base all'amplificatore, ma stai lontano da roba commerciale tipo Bose, JBL, Infinity o simili) e cavi di una certa qualità sia di segnale che di potenza.
Se invece ti interessa l'Home Theater mantenendo però una qualità audiofila per la musica stereofonica (nessun ampli HT, tranne forse alcuni Arcam da 3/4000€, può reggere il confronto con un serio ampli stereo per la musica), potresti provare ad usare un buon ampli HT con uscite pre-out (tra i commerciali solo Denon o Marantz sono all'altezza) e abbinargli un finale stereo con la p***e, così da avere una catena stereo hifi decente sulle casse frontali - sarebbe un piccolo compromesso rispetto ad una catena pre/finale (o integrato) hifi puramente stereo.
Con impianti di minore qualità, non vale nemmeno la pena di sbattersi ad assemblare htpc ottimizzati per l'hifi...
Riguardo all'uso di XP invece di W7, penso che piuttosto per cominciare la cosa su cui soffermarsi è l'uso di Foobar2000 con drivers ASIO invece di altri players "non-bit perfect" (WMC incluso), la differenza è già sostanziale!
In ogni caso, se mi chiarisci a quale delle due sopracitate fasce appartieni ti potrò dare consigli più precisi e consigliare componenti adatti sia per l'htpc che per l'impianto hifi - per quanto è nelle mie capacità, naturalmente!
P.S. Mi sarebbe molto utile anche sapere se sei uno di quelli che preferiscono un suono caldo corposo "analogico" (pur sempre ben definito, naturalmente) o di quelli che gradiscono un suono più dettagliato e analitico "digitale".

ginocoppa
30-12-2013, 12:07
Da oltre 10 anni sono un soddisfatto possessore di un integrato Audiolab 8000A (di scuola inglese, molto corretto e neutrale) e di una coppia di diffusori Celestion Sl6si (anch'esse made in UK), che esprimono analoghe caratteristiche. Ricordo che all'epoca preferì queste doti a quelle di maggior musicalità espresse da un integrato come il MF B200. Solo recentemente sono stato tentato da un paio di Linn Akurate 242 (ovviamente usate), dalle prestazioni eccellenti, ma considerato il costo credo che al momento manterrò la mia attuale configurazione. Insomma nella classificazione da te riportata credo di appartenere ormai da tempo al secondo gruppo. Ascolto un po' tutto con particolare predilezione per i generi classica e jazz.

paolob79
30-12-2013, 12:18
Secondo voi è troppo un Silverstone LC16B-MR ?

Su amazon sta a 270 euro..

http://ecx.images-amazon.com/images/I/31NSS03VOOL.jpg

Dentro ci starebbe un accelero hybrid ed un dissi AllInOne per la cpu dipo h100 o giu di li ?

Luca72c
30-12-2013, 15:51
Da oltre 10 anni sono un soddisfatto possessore di un integrato Audiolab 8000A (di scuola inglese, molto corretto e neutrale) e di una coppia di diffusori Celestion Sl6si (anch'esse made in UK), che esprimono analoghe caratteristiche. Ricordo che all'epoca preferì queste doti a quelle di maggior musicalità espresse da un integrato come il MF B200. Solo recentemente sono stato tentato da un paio di Linn Akurate 242 (ovviamente usate), dalle prestazioni eccellenti, ma considerato il costo credo che al momento manterrò la mia attuale configurazione. Insomma nella classificazione da te riportata credo di appartenere ormai da tempo al secondo gruppo. Ascolto un po' tutto con particolare predilezione per i generi classica e jazz.

Beh, allora direi che un cMP2 fatto con tutti i crismi per il momento non ti dovrebbe essere necessario, un buon htpc (come te lo ho sconsigliato) con un buon DAC esterno ben alimentato dovrebbe essere sufficiente.
Per il DAC vedi tu, l'offerta è molto ampia e dipende da quanto vuoi spendere... comunque su una fascia medio-bassa roba tipo il V-DAC II con il suo alimentatore dedicato o se vuoi qualcosa di più caldo un Musical Paradise MP-D1 oppure qualche cinese decente tipo dual AK4399; su una fascia medio alta (se puoi arrivarci) uno Shiit Grungnir con la sua interfaccia USB Gen2.
Spendere di più col tuo impianto non mi sembra necessario.
Schede per PC non te le consiglio a meno che non sei disposto a intervenire sui circuiti...

ginocoppa
30-12-2013, 22:21
Schede per PC non te le consiglio a meno che non sei disposto a intervenire sui circuiti...

Dici interventi di saldatura?!...avrei qualche remora, ma se riuscissi a fornirmi indicazioni precise potrei anche provare...
In ogni caso mi farebbe piacere avere un elenco di componenti su cui poter ragionare.

Secondo voi è troppo un Silverstone LC16B-MR ?

Su amazon sta a 270 euro..

Chi ce l'ha dice che è un ottimo case.....sullo shop del drago l'ho visto a prezzo nettamente inferiore...

Luca72c
31-12-2013, 01:10
Secondo voi è troppo un Silverstone LC16B-MR ?

Su amazon sta a 270 euro..

http://ecx.images-amazon.com/images/I/31NSS03VOOL.jpg

Dentro ci starebbe un accelero hybrid ed un dissi AllInOne per la cpu dipo h100 o giu di li ?

E' quello che ho io, ma ai tempi l'ho pagato tipo 120€ (4 anni fa)... 270 mi sembra un'eresia, secondo me lo trovi a meno in giro, guarda su Ebay con l'opzione "Unione Europea"...
Comunque è un ottimo case, assolutamente consigliatissimo se lo trovi sotto ai 200 o al limite sui 200!

Luca72c
31-12-2013, 01:31
Dici interventi di saldatura?!...avrei qualche remora, ma se riuscissi a fornirmi indicazioni precise potrei anche provare...
In ogni caso mi farebbe piacere avere un elenco di componenti su cui poter ragionare..

Scusa, non ho capito a quali componenti ti riferisci, per il PC o per l'impianto?
Ad ogni modo, riguardo le schede audio PC da una Asus Xonar Essence ST/STX si può tirar fuori una qualità notevole, ma gli interventi da attuare non sono così elementari (eh si, saldature e neanche di quelle semplicissime, con un discreto rischio di bruciare tutto) e presuppongono comunque un'alimentazione lineare stabilizzata esterna e una spesa tutt'altro che ridotta. Puoi trovare maggiori informazioni qui: http://www.nexthardware.com/forum/cmp2-cmp-cplay/72414-asus-xonar-essence-st-stx-parte-prima.html (interventi semplici e sufficienti a raggiungere una buona qualità audio, ma occhio ai costi perchè la chiave di tutto sono gli opamps Burson) e qui: http://www.nexthardware.com/forum/cmp2-cmp-cplay/72759-asus-xonar-essence-st-stx-parte-seconda-lupgrade-estremo.html (qualità da paura ma interventi MOLTO più complessi). A questo punto secondo me, visto che non hai pretese da impianto iper-audiofilo, un buon DAC esterno sarebbe decisamente preferibile come spesa e sbattimento, senza rinunciare ad un'ottima qualità audio! E senza contare che con una scheda PC non puoi usare il DAC per altre sorgenti, tipo una TV con uscita ottica/coassiale o un lettore CD/DVD/BR con uscita digitale, mentre con un buon DAC esterno si...
Secondo me, se ti interessano solo le modifiche della prima parte della guida sopracitata, dovendo spendere 150€ di Xonar + 170€ di Burson spediti + minimo 100€ per un'alimentazione lineare veramente low-noise autocostruita (il che non è così facile, ma se la vuoi già pronta parliamo di circa il doppio) = più di 420€ per avere una buona qualità ma neanche un DAC veramente versatile per altri utilizzi (come dicevo appena sopra), allora ti conviene un buon DAC esterno tra quelli che ti ho citato nel messaggio precedente.

ginocoppa
31-12-2013, 10:13
Scusa, non ho capito a quali componenti ti riferisci, per il PC o per l'impianto?
Mi riferivo ai componenti per l'HTPC, ad iniziare dal case appena menzionato...ottimi scheda mamma...ram...procio...etc....fino alle ventole di raffreddamento.
A questo punto secondo me, visto che non hai pretese da impianto iper-audiofilo, un buon DAC esterno sarebbe decisamente preferibile come spesa e sbattimento, senza rinunciare ad un'ottima qualità audio!
Spannometricamente sarei concorde con questa impostazione. Tra i dac, oltre al già segnalato Shiit Grungnir mi piacerebbe sapere cosa ne pensi in merito all'Audiolab M-DAC ed al cugino 8200cd.
E senza contare che con una scheda PC non puoi usare il DAC per altre sorgenti, tipo una TV con uscita ottica/coassiale o un lettore CD/DVD/BR con uscita digitale, mentre con un buon DAC esterno si.
Questo limite è ciò che più delle difficoltà segnalate mi farebbe probabilmente preferire la soluzione del dac esterno.
Ad ogni modo, riguardo le schede audio PC da una Asus Xonar Essence ST/STX si può tirar fuori una qualità notevole, ma gli interventi da attuare non sono così elementari (eh si, saldature e neanche di quelle semplicissime, con un discreto rischio di bruciare tutto) e presuppongono comunque un'alimentazione lineare stabilizzata esterna e una spesa tutt'altro che ridotta.
In ogni caso riguardo alla possibilità di attuare tali interventi per mio conto mi riservo di epsrimere un giudizio dopo attenta lettura delle discussioni linkate. Secondo te l'acquisto della Xonar Essence sarebbe una valida opzione per il mio HTPC a prescindere dalla eventuale realizzazione di tali smanettamenti??

Luca72c
31-12-2013, 10:29
Mi riferivo ai componenti per l'HTPC, ad iniziare dal case appena menzionato...ottimi scheda mamma...ram...procio...etc....fino alle ventole di raffreddamento.

I7 a basso consumo, scheda madre H87 o Z87 costosa Gigabyte, MSI o Asus (in quest'ordine di preferenza), ram Corsair buona da minimo 8Gb, SSD da minimo 128Gb per l'avvio + HDD WD minimo blue o black (NO green) per i dati, ventole e dissipatore Noctua, case Silverstone (scegli tu) o al massimo Lian-Li o Antec (ma meglio Silverstone), alimentatore Seasonic fanless platinum (su questo non si transige), nessuna scheda video (almeno per ora), schede tv/sat Digital Devices.

Spannometricamente sarei concorde con questa impostazione. Tra i dac, oltre al già segnalato Shiit Grungnir mi piacerebbe sapere cosa ne pensi in merito all'Audiolab M-DAC ed al cugino 8200cd.

Non sono male, ma nella stessa fascia di prezzo il Grungnir con USB Gen2 pare sia meglio: http://www.head-fi.org/t/693798/ranking-of-17-dacs-and-dac-configurations

Questo limite è ciò che più delle difficoltà segnalate mi farebbe probabilmente preferire la soluzione del dac esterno.

Eh già...

In ogni caso riguardo alla possibilità di attuare tali interventi per mio conto mi riservo di epsrimere un giudizio dopo attenta lettura delle discussioni linkate. Secondo te l'acquisto della Xonar Essence sarebbe una valida opzione per il mio HTPC a prescindere dalla eventuale realizzazione di tali smanettamenti??

Un buon DAC USB asincrono può farti da scheda audio esterna, per cui non serve spendere ulteriori soldi per una Xonar...
Al massimo se vuoi una sistema 7+1 per il PC senza scomodare l'impianto stereo, farei un pensierino sulla Xonar U7 (esterna), che tra l'altro pare non sia male anche come DAC stereo (qualcuno dice anche meglio della Xonar ST/STX non moddata) - certo non comparabile col Grungnir, però!

ginocoppa
31-12-2013, 10:51
I7 a basso consumo, scheda madre H87 o Z87 costosa Gigabyte, MSI o Asus (in quest'ordine di preferenza), ram Corsair buona da minimo 8Gb, SSD da minimo 128Gb per l'avvio + HDD WD minimo blue o black (NO green) per i dati, ventole e dissipatore Noctua, case Silverstone (scegli tu) o al massimo Lian-Li o Antec (ma meglio Silverstone), alimentatore Seasonic fanless platinum (su questo non si transige), nessuna scheda video (almeno per ora), schede tv/sat Digital Devices.
Grazie per le indicazioni!...Mi metto al lavoro per definire il progetto...
Un buon DAC USB asincrono può farti da scheda audio esterna, per cui non serve spendere ulteriori soldi per una Xonar...
Al massimo se vuoi una sistema 7+1 per il PC senza scomodare l'impianto stereo, farei un pensierino sulla Xonar U7 (esterna), che tra l'altro pare non sia male anche come DAC stereo (qualcuno dice anche meglio della Xonar ST/STX non moddata) - certo non comparabile col Grungnir, però!
Verso il 7+1 non nutro troppa simpatia, sarei dell'idea di scomodare l'impianto stereo. Certo che una scheda da 75 euro che fa anche da DAC stereo!!....ma oltre alla notevole disparità di prestazioni tra la U7 in confronto ad un Grungnir o altro DAC serio immagino valga per essa la medesima limitazione esistente per la Xonar Essence, ovvero l'impossibilità di usare il Dac per altre sorgenti.

Luca72c
31-12-2013, 11:29
Grazie per le indicazioni!...Mi metto al lavoro per definire il progetto...

Dimenticavo: l'SSD Samsung, Crucial o Corsair, in quest'ordine di preferenza per rapporto costo/prestazioni. Evita OCZ o altre marche che vanno per la maggiore ma non sono sufficientemente affidabili.

oltre alla notevole disparità di prestazioni tra la U7 in confronto ad un Grungnir o altro DAC serio immagino valga per essa la medesima limitazione esistente per la Xonar Essence, ovvero l'impossibilità di usare il Dac per altre sorgenti.

A quanto ne so io purtroppo si: è pur sempre una scheda audio per PC...

ginocoppa
01-01-2014, 15:37
Buon anno a tutti!..
Stavo guardando nel dettaglio i componenti da acquistare per passare alla fase realizzativa dell'HTPC:
1- CASE: LC16 è un ottimo case, ma al di la del costo (210 euro c.ca) pensavo che nel mio caso alcune sue dotazioni non fossero troppo utili. In particolare il display VFD ed il telecomando fornito in dotazione. Infatti l'HTPC non rimarrebbe a vista ma posizionato all'interno di uno spazio costruito in muratura ed accessibile da uno sportello in legno. Se fosse realizzabile preferirei invece una soluzione che utilizzi un tablet per l'interfaccia utente ed un telecomando universale per l'accensione/spegnimento dell'HTPC (tipo un Harmony più volte segnalato). Seguendo questa impostazione riterrei interessanti (con preferenza per il primo) un paio di CASE Silverstone:
-GD07 (3 ventole da 120 18 dB + 3 opzionali, 4 bay da 5,25" esterni, 5 x 3,5" e 2 x 2,5" interni, 2 porte usb 3.0, alloggia schede di tutti i tipi, c.ca 140 euro);
-LC17 (2 ventole da 80 21 dB + 3 opzionali, 2 bay da 5,25" esterni, 1 x 3,5" esterno rimuovendo il pannello I/O, 6 x 3,5" interni, schede ATX e Micro-ATX, c.ca 120 euro).
2- SCHEDA MAMMA: ATX o Micro-Atx? Per una configurazione 'minimalista' nel progetto cMP2 si consigliano schede del secondo tipo, ma forse non farà troppa differenza. Tra le ATX stavo guardando Gigabyte Z87, ce ne sono vari modelli, quali sono consigliabili?
3- RAM: Ho visto Corsair Vengeance Pro, ma anche tra le ram Corsair ci sono molte opzioni...Poi meglio un modulo da 8 gb o 2 x 4 gb?
4- ALIMENTATORE: Ho visto Seasonic P-400FL Fanless ATX Modulare efficienza superiore al 92%, certificazione 80PLUS Platinum, Active PFC.
Da 400 o 460W??
5- CPU: i7 Haswell socket LGA 1150 trovo interessanti l'i7-4770S @ 3.10GHz max TDP 65W; i7-4770T @ 2.5GHz max TDP 45W. Ma entrambi costicchiano, 310 euro il primo, 270 euro il secondo, forse meglio qualcosa di un po' più economico...diciamo sui 200 euro? (ivy bridge??...ma poi c'è da cambiare anche scheda mamma).
6-SSD: ho trovato Samsung 840 pro 128Gb 2,5", penso possa andar bene.
7-HD: Questo dovrebbe andar bene, WESTERN DIGITAL - WD Black 1 TB 3,5" Sata III 6 Gb / s Buffer 64 Mb 7200 rpm. Domanda: questo sarebbe il disco che andrebbe installato nell'HTPC client che hai descritto qua??
...secondo me vuoi accorpare troppe funzioni in un'unica macchina... ...una seconda macchina a bassissimo consumo e più piccola per la gestione delle funzioni 24/7 (file server/NAS di rete, gestione dati meteo, gestione caldaia, videosorveglianza), che possa fare anche da client multimediale - ma con un alimentatore molto affidabile...
8-Dissipatore CPU: trovato questo Noctua nh-l9i Ultra Low Profile per CPU Intel LGA 1150/1155/1156
9-Scheda TV/SAT: Digital devices quale modello consigli?
10-Lettore BR può starci?...meglio esterno??

Luca72c
01-01-2014, 16:31
Buon anno a tutti!..

Anche a voi! Speriamo bene...

Stavo guardando nel dettaglio i componenti da acquistare per passare alla fase realizzativa dell'HTPC:
1- CASE: LC16 è un ottimo case, ma al di la del costo (210 euro c.ca) pensavo che nel mio caso alcune sue dotazioni non fossero troppo utili. In particolare il display VFD ed il telecomando fornito in dotazione. Infatti l'HTPC non rimarrebbe a vista ma posizionato all'interno di uno spazio costruito in muratura ed accessibile da uno sportello in legno. Se fosse realizzabile preferirei invece una soluzione che utilizzi un tablet per l'interfaccia utente ed un telecomando universale per l'accensione/spegnimento dell'HTPC (tipo un Harmony più volte segnalato). Seguendo questa impostazione riterrei interessanti (con preferenza per il primo) un paio di CASE Silverstone:
-GD07 (3 ventole da 120 18 dB + 3 opzionali, 4 bay da 5,25" esterni, 5 x 3,5" e 2 x 2,5" interni, 2 porte usb 3.0, alloggia schede di tutti i tipi, c.ca 140 euro);
-LC17 (2 ventole da 80 21 dB + 3 opzionali, 2 bay da 5,25" esterni, 1 x 3,5" esterno rimuovendo il pannello I/O, 6 x 3,5" interni, schede ATX e Micro-ATX, c.ca 120 euro).

Ahi ahi ahi... uno spazio in muratura chiuso? La vedo malino per il raffreddamento... allora mi sa che ci vuole qualcosa di più piccolo con pico-psu e senza ventole nel case...
Comunque per quanto riguarda il telecomando, il problema non è tanto il telecomando in sè (quello dell'LC-16 costa 10/15 euro a dire tanto), ma il ricevitore inserito nel case: quello è la parte costosa. Nel caso dell'LC-16 si tratta di un Soundgraph VFD, che come dice il nome appunto integra il display VFD, che nel tuo caso sarebbe inutile. Prendendo un case che ne è sfornito, puoi pensare di acquistare una soluzione a parte da inserire negli slot esterni da 5,25" (con VFD) o da 3,5" (solo ricevitore con manopola volume) sempre della Soundgraph o Antec Veris (lo stesso prodotto rimarcato dalla Antec): nel caso dei 5,25" però avresti lo stesso il VFD e lo pagheresti di più, mentre nel caso del 3,5" non avresti il VFD e lo pagheresti poco meno, ma perderesti alcune funzioni del telecomando (che sarebbe in versione ridotta) e la possibilità di accendere il PC da spento (potresti accenderlo solo da standby); nonchè, ovviamente, in ambo i casi perderesti uno slot esterno da 5,25" o 3,5". Altra soluzione sarebbe un telecomando Mediacenter standard con ricevitore esterno USB, ma a parte la bruttezza della soluzione in sè che è relativa essendo il PC non visibile, perderesti diverse funzioni del telecomando tra cui la possibilità di accendere il PC da spento. Il fatto è che la soluzione Imon dell'LC-16 (e di altri) è una soluzione appositamente studiata per il case e molto ben integrata sia dal punto di vista estetico che funzionale, peccato per il ridicolo VFD che non serve a niente e che fa lievitare il prezzo, ma non credo che sia sostituibile facilmente con soluzioni più economiche senza perdere molte funzionalità... Per non parlare del software proprietario della Soundgraph "Imon manager" (funzionante con le soluzioni con telecomando della Silverstone o coi ricevitori esterni Soundgraph/Antec Veris), che permette un ottimo controllo con estrema semplicità e addirittura la possibilità di settare funzioni diverse dei tasti del telecomando per ogni programma in esecuzione. Ti assicuro che in congiunzione con un Harmony, dopo un minimo sbattimento per la programmazione, offre una potenza davvero notevole senza le complicazioni di softwares più complessi come EventGhost.
C'è un'altra possibilità: la tecnologia CIR, che alcune schede madri integrano con una porta apposita, la quale permette il collegamento di un ricevitore esterno mantenendo la possibilità di accendere il PC da spento. Però è una tecnologia abbastanza recente e di difficile reperibilità in Italia, non ne so moltissimo perchè non l'ho mai usata, ma lungo il 3D mi pare che c'è stato un utente che ha assemblato un htpc con case che la implementa. Guardaci un po' e magari contattalo...
L'utilizzo dell'Harmony, invece, che ti consiglio caldamente, va a SOSTITUIRE un telecomando GIA' PRESENTE e non può farlo da zero: devi quindi già avere nel sistema un ricevitore IR tipo quello dell'LC-16 o uno USB o CIR.

2- SCHEDA MAMMA: ATX o Micro-Atx? Per una configurazione 'minimalista' nel progetto cMP2 si consigliano schede del secondo tipo, ma forse non farà troppa differenza. Tra le ATX stavo guardando Gigabyte Z87, ce ne sono vari modelli, quali sono consigliabili?

Ovviamente quelle più costose, perchè integrano componenti elettrici di maggiore qualità. Vedi tu il miglior compromesso tra costo e qualità...

3- RAM: Ho visto Corsair Vengeance Pro, ma anche tra le ram Corsair ci sono molte opzioni...Poi meglio un modulo da 8 gb o 2 x 4 gb?

Meglio uno da 8Gb per ora, anche se perdi un pochino in prestazioni, presto potrai aggiungere un secondo modulo a costo dimezzato (nelle memorie va così) e realizzare il dual-channel. Se metti 2x4Gb, tra poco ti rimangerai le dita perchè avrai occupato 2 slot per una quantità di memoria che allora sarà troppo ridotta...

4- ALIMENTATORE: Ho visto Seasonic P-400FL Fanless ATX Modulare efficienza superiore al 92%, certificazione 80PLUS Platinum, Active PFC.
Da 400 o 460W??

Penso che 400 dovrebbe bastare, meglio non salire troppo perchè l'efficienza massima si ottiene a circa 2/3 del carico massimo. Un htpc come il tuo non dovrebbe consumare più di 100/120W a pieno carico.

5- CPU: i7 Haswell socket LGA 1150 trovo interessanti l'i7-4770S @ 3.10GHz max TDP 65W; i7-4770T @ 2.5GHz max TDP 45W. Ma entrambi costicchiano, 310 euro il primo, 270 euro il secondo, forse meglio qualcosa di un po' più economico...diciamo sui 200 euro? (ivy bridge??...ma poi c'è da cambiare anche scheda mamma).

Vedi tu, io ti consiglio il "T". Costicchia, si, ma è il top che puoi avere oggi e per 5/6 anni non ci pensi più... Ivy Bridge? Si può fare, ma guardando al futuro non ti conviene...

6-SSD: ho trovato Samsung 840 pro 128Gb 2,5", penso possa andar bene.

Ottimo

7-HD: Questo dovrebbe andar bene, WESTERN DIGITAL - WD Black 1 TB 3,5" Sata III 6 Gb / s Buffer 64 Mb 7200 rpm. Domanda: questo sarebbe il disco che andrebbe installato nell'HTPC client che hai descritto qua??

No no, parlo dell'HDD dati dell'htpc principale. Il WD Black che hai visto è ottimo come prestazioni e affidabilità, ma scarsino come dimensioni: comunque le registrazioni (che sono i files più grandi) dovresti tenerle nell'htpc principale, a meno di usare soluzioni complessine tipo DVBLink, che permette la registrazione su macchina di rete distinta dal ricevitore, ma con ovvie perdite di prestazioni e affidabilità.

8-Dissipatore CPU: trovato questo Noctua nh-l9i Ultra Low Profile per CPU Intel LGA 1150/1155/1156

Va bene, ma a seconda del case che sceglierai potresti andare anche su soluzioni Noctua più alte: più efficienti a parità di costo.

9-Scheda TV/SAT: Digital devices quale modello consigli?

CineS2 per il DVB-S e Cine C/T per il DVB-T, oppure una soluzione mista con una scheda completa e un modulo Duoflex appropriato.

10-Lettore BR può starci?...meglio esterno??

Dipende dal case, normalmente si (in case di dimensioni analoghe all'LC-16) ma se intendi tenere l'htpc chiuso forse ti conviene esterno...

Luca72c
01-01-2014, 18:32
Tra i dac, oltre al già segnalato Shiit Grungnir mi piacerebbe sapere cosa ne pensi in merito all'Audiolab M-DAC ed al cugino 8200cd.

Rigurdo al DAC, dimenticavo altre due possibilità moltointeressanti e meno costose del Grungnir, sebbene richiedano un po' di fai-da-te:
1) Il Buffalo IIIse della Twisted Pear Audio http://www.twistedpearaudio.com/digital/buffalose.aspx
2) Questo progetto su Diyaudio http://www.diyaudio.com/forums/digital-line-level/240287-my-es9018-dac-amp-controller.html (ancora in via di definizione, però, come prezzi e tempi)
Entrambe le soluzioni sembrano garantire una qualità forse anche superiore al Grungnir, soprattutto la seconda, ad un prezzo decisamente inferiore + un po' di sbattimento per la finalizzazione costruttiva.

ginocoppa
01-01-2014, 22:51
Ahi ahi ahi... uno spazio in muratura chiuso? La vedo malino per il raffreddamento... allora mi sa che ci vuole qualcosa di più piccolo con pico-psu e senza ventole nel case...
Giusta considerazione, in effetti lo spazio in questione, che sarà una seduta in muratura ai lati del camino, è ancora da realizzare, e mi ero già posto il problema areazione che penso si possa risolvere con qualche presa d'aria sia a livello pavimento che al di sopra della seduta.
Prendendo un case che ne è sfornito, puoi pensare di acquistare una soluzione a parte da inserire negli slot esterni da 5,25" (con VFD) o da 3,5" (solo ricevitore con manopola volume) sempre della Soundgraph o Antec Veris (lo stesso prodotto rimarcato dalla Antec): nel caso dei 5,25" però avresti lo stesso il VFD e lo pagheresti di più, mentre nel caso del 3,5" non avresti il VFD e lo pagheresti poco meno, ma perderesti alcune funzioni del telecomando (che sarebbe in versione ridotta) e la possibilità di accendere il PC da spento (potresti accenderlo solo da standby); nonchè, ovviamente, in ambo i casi perderesti uno slot esterno da 5,25" o 3,5". Altra soluzione sarebbe un telecomando Mediacenter standard con ricevitore esterno USB, ma a parte la bruttezza della soluzione in sè che è relativa essendo il PC non visibile, perderesti diverse funzioni del telecomando tra cui la possibilità di accendere il PC da spento.
Della tecnologia CIR google pare ignorante...spulcerò le pagine del 3D, ma da quanto dici in effetti la soluzione LC16 a questo punto sembra la migliore, mi resta il dubbio se non sia possibile ed anche più pratico utilizzare un tablet per l'interfaccia utente/gestione dei software. In caso negativo non ritieni cmq. opportuno prevedere uno schermo magari di piccole dimensioni?? O pensi che l'Harmony + Soundgraf VFD siano già sufficentemente comodi a questo scopo?
Il WD Black che hai visto è ottimo come prestazioni e affidabilità, ma scarsino come dimensioni:
Potrebbe andare da 2 Tb o meglio 3?
Va bene, ma a seconda del case che sceglierai potresti andare anche su soluzioni Noctua più alte: più efficienti a parità di costo.
Per il case ormai direi LC16, o in ogni caso di pari dimensioni. Noctua più efficente ti riferisci a questo?: NOCTUA - Dissipatore nh-u14s per CPU Intel LGA 775/1366/1156/1155/1150/2011 e AMD AM2 / AM2+ / AM3 / AM3+ / FM1 / FM2 (ma non tutti lo danno buono per LGA 1150 e cmq. costa circa il doppio).
CineS2 per il DVB-S e Cine C/T per il DVB-T, oppure una soluzione mista con una scheda completa e un modulo Duoflex appropriato.
Esistono vantaggi per l'una o per l'altra soluzione?
Dipende dal case, normalmente si (in case di dimensioni analoghe all'LC-16) ma se intendi tenere l'htpc chiuso forse ti conviene esterno...
Quelli esterni di solito hanno uscite separate per l'audio da veicolare sull'ampli integrato?
Un buon modello interno ed un buon modello esterno?
Rigurdo al DAC, dimenticavo altre due possibilità molto interessanti e meno costose del Grungnir, sebbene richiedano un po' di fai-da-te:
1) Il Buffalo IIIse della Twisted Pear Audio http://www.twistedpearaudio.com/digital/buffalose.aspx
2) Questo progetto su Diyaudio http://www.diyaudio.com/forums/digit...ontroller.html (ancora in via di definizione, però, come prezzi e tempi)
Entrambe le soluzioni sembrano garantire una qualità forse anche superiore al Grungnir, soprattutto la seconda, ad un prezzo decisamente inferiore + un po' di sbattimento per la finalizzazione costruttiva.
Molto interessante...entrambi montano un chip famoso...mi sono registrato sul forum Diyaudio per approfondire il discorso....Grazie!

Luca72c
02-01-2014, 00:23
Della tecnologia CIR google pare ignorante...spulcerò le pagine del 3D, ma da quanto dici in effetti la soluzione LC16 a questo punto sembra la migliore, mi resta il dubbio se non sia possibile ed anche più pratico utilizzare un tablet per l'interfaccia utente/gestione dei software. In caso negativo non ritieni cmq. opportuno prevedere uno schermo magari di piccole dimensioni?? O pensi che l'Harmony + Soundgraf VFD siano già sufficentemente comodi a questo scopo?


L'utilizzo di un tablet per la gestione dell'htpc penso sia possibile, ma sinceramente riesco difficilmente a immaginarne una certa efficacia, perchè la gestione del sistema - per mia esperienza - necessita di interventi nel S.O. che tramite una macchina esterna risulterebbero macchinosi e poco comodi - a meno di prevedere un software di controllo in rete tipo CrossLoop (anche qui qualche macchinosità per la necessità di accettare ogni volta la connessione sul sistema "pilotato"). Ma il tablet sarebbe Windows o Android? Perchè nel secondo caso non saprei proprio se ci sono softwares sufficientemente potenti...
Per non parlare poi della necessità di collegare il tablet all'htpc tramite wifi, che come avrai capito io aborro :grrr: . Però si potrebbe evitare se il tablet ha l'USB OTG usando un'interfaccia ethernet USB apposita.
Io a casa mia ho semplicemente montato un secondo monitor piccolo sopra un tavolino nel salotto dove risiede l'htpc e ci ho portato anche tastiera e mouse (con adeguate prolunghe USB). Ci posso lavorare anche mentre l'htpc sta riproducendo filmati sulla TV, musica allo stereo e/o registrando: è il bello di una CPU come l'i7. Mia moglie guarda un film e io intanto scarico/navigo/manutenziono/backuppo/ecc... Semplice, economico ed efficace...

Potrebbe andare da 2 Tb o meglio 3?

Vedi tu, lo spazio in più non va mai sprecato, ma 2Tb sono già una bella cifretta...

Per il case ormai direi LC16, o in ogni caso di pari dimensioni. Noctua più efficente ti riferisci a questo?: NOCTUA - Dissipatore nh-u14s per CPU Intel LGA 775/1366/1156/1155/1150/2011 e AMD AM2 / AM2+ / AM3 / AM3+ / FM1 / FM2 (ma non tutti lo danno buono per LGA 1150 e cmq. costa circa il doppio).

No, quello è troppo alto, parlavo dell'NH-L12 (anche con una sola ventola) o perchè no, se lo trovi uno Scythe Ninja Mini rev. B usato, che avrebbe un costo MOLTO minore e come misure ci va (lo uso io)... Ovviamente cambiando la ventola con una Noctua silenziata PWM...

Esistono vantaggi per l'una o per l'altra soluzione?

Due schede PCI-E complete: migliori prestazioni e configurazione leggermente più semplice.
Una scheda + Duoflex: migliore gestione dello spazio interno.

Quelli esterni di solito hanno uscite separate per l'audio da veicolare sull'ampli integrato?
Un buon modello interno ed un buon modello esterno?

Che io sappia no, ma bisognerebbe controllare i vari modelli. Però sinceramente forse converrebbe lasciare il segnale digitale all'htpc, che lo passerebbe poi al DAC tramite USB, evitando la S/PDIF, il che sulla carta dovrebbe permettere un passaggio dei dati a più alta qualità. MA non è detto: bisognerebbe controllare sul T-Forum quale soluzione garantirebbe una qualità migliore.
Per i modelli, soprattutto evita LG come la peste, meglio Pioneer o Plextor o Lite-On.


Molto interessante...entrambi montano un chip famoso...mi sono registrato sul forum Diyaudio per approfondire il discorso....Grazie!

Bravo, penso che al momento siano forse il top e ad un prezzo ancora "umano", ma preparati a sbatterti un po' per la sistemazione finale (alimentazione, ingressi, uscite, case, ecc...), che pure avrà un suo costo: dovremmo finire, tra tutto, intorno ai 5/600€ minimo. Speriamo che l'utente AAK si dia una mossa, sono mesi che aspetto una quotazione come si deve! ;)
Se però vuoi spendere ancora meno per un livello di qualità inferiore ma ancora ottimo e soprattutto senza sbattimenti, dovrebbe arrivarmi tra qualche settimana un DAC cinese che il venditore ha modificato su mia richiesta, già assemblato, inscatolato e finalizzato da lui, con doppio AK4399 come il Grungnir, per circa 250€ spedito (con DHL). Appena mi arriva ti saprò dire se vale la pena o no, sulla carta sembra davvero ottimo - soprattutto considerato il prezzo e la mancanza di sbattimento!

powhatan
02-01-2014, 08:49
Salve a tutti.
Causa trasloco improvviso devo smontare tutta la configurazione che con varie bestemmie avevo tirato su in mansarda per collegare videoproiettore, home theater, server e quant'altro. Utilizzavo il mio server-desktop (niente di supersonico, ma adeguato alle mie esigenze: rampage formula, e8400, vapor-x 5770)
Nel nuovo appartamento dovrò cercare delle soluzioni diverse e vorrei cominciare a farmi un'idea dei componenti htpc che potrebbero fare al caso mio.
Precedentemente utilizzavo sul desktop una terratec cinergy hybrid usb come ingresso dvb-t e un VFD antec. Almeno questo secondo componente lo vorrei trapiantare sul nuovo sistema e visto che non tutti i case hanno due slot 5,25 avevo pensato ad un case silverstone LC-17. Può essere una buona soluzione?
So che la soluzione usb non è delle più versatili, potrei cambiarla con una pci, ma vorrei essere sicuro della sua utilizzabilità su questo case .
Per il resto della componentistica volevo andare con calma man mano che sul mercatino comparivano un po' di offerte.
Ho sottomano anche un SSD Mushkin 60gb che al momento utilizzo sul desktop, ma che potrei utilizzare come hd di sistema per il nuovo HTPC.
A questo punto cerco consigli per il resto della configurazione, possibilmente reperibile sull'usato che consumi poco e con una motherboard con audio integrato 5.1 Suggerimenti?

Luca72c
02-01-2014, 11:33
Salve a tutti.
Causa trasloco improvviso devo smontare tutta la configurazione che con varie bestemmie avevo tirato su in mansarda per collegare videoproiettore, home theater, server e quant'altro. Utilizzavo il mio server-desktop (niente di supersonico, ma adeguato alle mie esigenze: rampage formula, e8400, vapor-x 5770)
Nel nuovo appartamento dovrò cercare delle soluzioni diverse e vorrei cominciare a farmi un'idea dei componenti htpc che potrebbero fare al caso mio.
Precedentemente utilizzavo sul desktop una terratec cinergy hybrid usb come ingresso dvb-t e un VFD antec. Almeno questo secondo componente lo vorrei trapiantare sul nuovo sistema e visto che non tutti i case hanno due slot 5,25 avevo pensato ad un case silverstone LC-17. Può essere una buona soluzione?
So che la soluzione usb non è delle più versatili, potrei cambiarla con una pci, ma vorrei essere sicuro della sua utilizzabilità su questo case .
Per il resto della componentistica volevo andare con calma man mano che sul mercatino comparivano un po' di offerte.
Ho sottomano anche un SSD Mushkin 60gb che al momento utilizzo sul desktop, ma che potrei utilizzare come hd di sistema per il nuovo HTPC.
A questo punto cerco consigli per il resto della configurazione, possibilmente reperibile sull'usato che consumi poco e con una motherboard con audio integrato 5.1 Suggerimenti?

Reperibile sull'usato? Io lascerei perdere, soprattutto scheda madre e CPU, di cui le nuove linee sono uscite da poco: sarebbe un peccato dover riaggiornare tutto tra pochi anni... Ma se proprio vuoi, ormai dovrebbero trovarsi degli Ivy Bridge e relative M/B a prezzi un po' scontati - che siano testati però, soprattutto la M/B non abbia ALCUN problema, neanche stupidaggini: vorrebbero dire che elettricamente ha perso il suo "equilibrio"!
Anche HDD e RAM non mi fiderei tanto a comprarli usati... al massimo il case...
Il 5.1 ormai ce l'hanno tutte le schede madre decenti; per il resto Intel i3/i5/i7 di quarta generazione con chipset H87, marca e modello della M/B in base alla tua disponibilità economica - Gigabyte va bene come rapporto costo/affidabilità.
L'SSD dovrebbe andare bene (finchè va), così la scheda video, il vfd e la pennetta DVB-T, ma integrerei con una scheda TV PCI-E buonetta (almeno Hauppauge HVR-2200).

powhatan
02-01-2014, 19:22
Reperibile sull'usato? Io lascerei perdere, soprattutto scheda madre e CPU, di cui le nuove linee sono uscite da poco: sarebbe un peccato dover riaggiornare tutto tra pochi anni... Ma se proprio vuoi, ormai dovrebbero trovarsi degli Ivy Bridge e relative M/B a prezzi un po' scontati - che siano testati però, soprattutto la M/B non abbia ALCUN problema, neanche stupidaggini: vorrebbero dire che elettricamente ha perso il suo "equilibrio"!
Anche HDD e RAM non mi fiderei tanto a comprarli usati... al massimo il case...
Il 5.1 ormai ce l'hanno tutte le schede madre decenti; per il resto Intel i3/i5/i7 di quarta generazione con chipset H87, marca e modello della M/B in base alla tua disponibilità economica - Gigabyte va bene come rapporto costo/affidabilità.
L'SSD dovrebbe andare bene (finchè va), così la scheda video, il vfd e la pennetta DVB-T, ma integrerei con una scheda TV PCI-E buonetta (almeno Hauppauge HVR-2200).
La vga non sarà un po'troppo esosa in termini energetici e di rumore (e a dire la verità, mi sarebbe piaciuto tenerla nel desktop)?
Con un case del genere una soluzione fanless sarebbe ipotizzabile?

Luca72c
02-01-2014, 20:13
La vga non sarà un po'troppo esosa in termini energetici e di rumore (e a dire la verità, mi sarebbe piaciuto tenerla nel desktop)?
Con un case del genere una soluzione fanless sarebbe ipotizzabile?

Tranquillo, puoi usare senza problemi la grafica integrata nella CPU, per l'utilizzo previsto è più che sufficiente, a meno che non ci vuoi giocare.
Spendere per una scheda discreta fanless mi sembra inutile, benchè possibile.

powhatan
02-01-2014, 20:37
Tranquillo, puoi usare senza problemi la grafica integrata nella CPU, per l'utilizzo previsto è più che sufficiente, a meno che non ci vuoi giocare.
Spendere per una scheda discreta fanless mi sembra inutile, benchè possibile.

Buono, ti ringrazio!

ginocoppa
02-01-2014, 23:27
Ma il tablet sarebbe Windows o Android? Perchè nel secondo caso non saprei proprio se ci sono softwares sufficientemente potenti...
Per non parlare poi della necessità di collegare il tablet all'htpc tramite wifi, che come avrai capito io aborro . Però si potrebbe evitare se il tablet ha l'USB OTG usando un'interfaccia ethernet USB apposita.
Ho steso cavi di rete per tutta casa per evitare l'inquinamento elettromagnetico: quindi semmai un Tablet Windows con USB OTG. Che cavo andrebbe steso in questo caso? Il cavo andrebbe collegato al Tablet tramite questa presa USB OTG?..e l'altro capo come andrebbe collegato all'HTPC? (o allo switch di rete?).
Io a casa mia ho semplicemente montato un secondo monitor piccolo sopra un tavolino nel salotto dove risiede l'htpc e ci ho portato anche tastiera e mouse (con adeguate prolunghe USB).
Questo forse conviene in ogni caso predisporlo: un paio di cavi usb per tastiera e mouse ed un cavo hdmi per il monitor, da portare vicino ad un tavolo.
Se però vuoi spendere ancora meno per un livello di qualità inferiore ma ancora ottimo e soprattutto senza sbattimenti, dovrebbe arrivarmi tra qualche settimana un DAC cinese che il venditore ha modificato su mia richiesta, già assemblato, inscatolato e finalizzato da lui, con doppio AK4399 come il Grungnir, per circa 250€ spedito (con DHL).
Questa mi pare un'ottima soluzione, poco prezzo...tanta resa...attendo le tue valutazioni. Se puoi fornire un link allo shop intanto do una sbirciatina...Grazie.

Luca72c
03-01-2014, 01:44
Ho steso cavi di rete per tutta casa per evitare l'inquinamento elettromagnetico: quindi semmai un Tablet Windows con USB OTG. Che cavo andrebbe steso in questo caso? Il cavo andrebbe collegato al Tablet tramite questa presa USB OTG?..e l'altro capo come andrebbe collegato all'HTPC? (o allo switch di rete?).

L'interfaccia USB OTG va semplicemente collegata ad un cavo ethernet che parte dal router o da uno switch - ti consiglio uno switch gigabit a monte del router per il quale passi pure il cavo che collega l'htpc al tutto, così che eventuali collegamenti gigabit (es. tra htpc principale e clients) non passino per i colli di bottiglia del router e dell'interfaccia USB OTG.

Questo forse conviene in ogni caso predisporlo: un paio di cavi usb per tastiera e mouse ed un cavo hdmi per il monitor, da portare vicino ad un tavolo.

Si, alla fine è una soluzione a costo zero ma molto comoda!

Questa mi pare un'ottima soluzione, poco prezzo...tanta resa...attendo le tue valutazioni. Se puoi fornire un link allo shop intanto do una sbirciatina...Grazie.

http://www.ebay.it/itm/131025560718?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649 (il venditore è momentaneamente assente)

gringo83
04-01-2014, 14:53
Salve a tutti, io avevo in mente di assemblare un HTPC di questo tipo:

Case: Coolmaster Elite 130
Processore: Intel Pentium G3220 3Ghz 3MB 1150 Haswell
Scheda Madre: AsRock B85M-ITX MiniITX
Ram: RAM DDR3 Corsair Vengeance Blue Low Profile 1600MHz 4GB (2x2GB) CL9
Scheda Video: Sapphire Radeon HD 4850 (già in mio possesso)
Dissipatore: Cooler Master Gemin II M4 o NH-L9i o Gelid SlimHero 120
Hard Disk: HD classico (già in mio possesso)
Alimentatore: silverstone strider st50f-es230

Come lo vedete?
avete qualche consiglio per modificarlo/migliorarlo?

inoltre volevo aggiungere un telecomando per controllare il tutto, e in base a quello che avevo letto pensavo a un soundgraph iMON (http://www.soundgraph.com/inside-feature-en/) o a un Logitech Harmony.

Andrebbero bene entrambi? nel caso, quale mi consigliate?entrambi si possono usare per accendere e spegnere il pc tramite telecomando?
come software pensavo di utilizzare plex o mediaportal.

grazie a tutti in anticipo

ginocoppa
05-01-2014, 09:31
L'interfaccia USB OTG va semplicemente collegata ad un cavo ethernet che parte dal router o da uno switch - ti consiglio uno switch gigabit a monte del router per il quale passi pure il cavo che collega l'htpc al tutto, così che eventuali collegamenti gigabit (es. tra htpc principale e clients) non passino per i colli di bottiglia del router e dell'interfaccia USB OTG.
Quindi lo schema valido per configurare una lan gigabit, anche in presenza di un modem/router adsl con prestazioni Lan 10/100 Mbps, sarebbe quello che era stato indicato a pagina 3 della discussione, nel post editato da 2CPU, di cui ho copiato sotto un passaggio (l'immagine dello schema sembra sia stata rimossa, ma dovrei averne una copia che pensavo di pubblicare nuovamente, se l'autore non ha nulla in contrario).
Ho letto il post di ginocoppa e ho intuito che abbiamo le stesse necessità.
Ho fatto uno schemino di quello che vorrei realizzare proprio pochi giorni fa e credo possa aiutare tutti e due per capirci, eccolo: http://imageshack.us/photo/my-images...iantohtpc.png/

In questo caso credo sia meglio orientarsi su una scheda madre che disponga di doppia scheda di rete, una da collegare al modem/router 10/100, l'altra da collegare allo switch gibabit (questo per evitare di intasare l'htpc di ulteriore scheda di rete pci).

Questo il link allo schema che era stato postato (lievemente modificato):
http://imageshack.com/a/img837/3112/cs17.png

Luca72c
06-01-2014, 13:07
Quindi lo schema valido per configurare una lan gigabit, anche in presenza di un modem/router adsl con prestazioni Lan 10/100 Mbps, sarebbe quello che era stato indicato a pagina 3 della discussione, nel post editato da 2CPU, di cui ho copiato sotto un passaggio (l'immagine dello schema sembra sia stata rimossa, ma dovrei averne una copia che pensavo di pubblicare nuovamente, se l'autore non ha nulla in contrario).


In questo caso credo sia meglio orientarsi su una scheda madre che disponga di doppia scheda di rete, una da collegare al modem/router 10/100, l'altra da collegare allo switch gibabit (questo per evitare di intasare l'htpc di ulteriore scheda di rete pci).

Questo il link allo schema che era stato postato (lievemente modificato):
http://imageshack.com/a/img837/3112/cs17.png

Ma no, se si collega il PC allo switch gigagabit e il router sempre allo switch, andrà a 100Mb solo il collegamento tra router e switch, gli altri collegamenti che passano per lo switch andranno a 1Gb. Insomma non bisogna usare lo switch incorporato nel router, ma collegare il router SOLO allo switch gigabit.
Rispetto allo schema postato basta un PC con una sola interfaccia ethernet gigabit, solo che - come dicevo - il router va attaccato allo switch invece che al PC. Tra l'altro così lo potranno utilizzare tutte le altre macchine in rete direttamente senza impegnare il PC principale...
IMPORTANTE: al router non va attaccato direttamente NIENTE ALTRO!

Luca72c
06-01-2014, 13:14
Salve a tutti, io avevo in mente di assemblare un HTPC di questo tipo:

Case: Coolmaster Elite 130
Processore: Intel Pentium G3220 3Ghz 3MB 1150 Haswell
Scheda Madre: AsRock B85M-ITX MiniITX
Ram: RAM DDR3 Corsair Vengeance Blue Low Profile 1600MHz 4GB (2x2GB) CL9
Scheda Video: Sapphire Radeon HD 4850 (già in mio possesso)
Dissipatore: Cooler Master Gemin II M4 o NH-L9i o Gelid SlimHero 120
Hard Disk: HD classico (già in mio possesso)
Alimentatore: silverstone strider st50f-es230

Come lo vedete?
avete qualche consiglio per modificarlo/migliorarlo?

inoltre volevo aggiungere un telecomando per controllare il tutto, e in base a quello che avevo letto pensavo a un soundgraph iMON (http://www.soundgraph.com/inside-feature-en/) o a un Logitech Harmony.

Andrebbero bene entrambi? nel caso, quale mi consigliate?entrambi si possono usare per accendere e spegnere il pc tramite telecomando?
come software pensavo di utilizzare plex o mediaportal.

grazie a tutti in anticipo

I pezzo possono andare bene, non sarà certo un htpc hi-end ma d'altronde non ci dici come lo useresti...
Per il telecomando, ribadisco di nuovo che l'Harmony, mancando di ricevitore e sistema di gestione del segnale IR, NON VA BENE come telecomando da acquistare DA ZERO, ma occorre prima avere un altro telecomando che l'Harmony SOSTITUIRA', tipo un Imon.
Cioè devi comprare tutti e due, poi però non userai il telecomando dell'Imon (che è solo una piccola e insignificante parte dell'intero sistema Imon, composto da ricevitore, integrazione con la M/B e sistema di gestione software) ma l'Harmony.

gringo83
06-01-2014, 13:52
I pezzo possono andare bene, non sarà certo un htpc hi-end ma d'altronde non ci dici come lo useresti...
Per il telecomando, ribadisco di nuovo che l'Harmony, mancando di ricevitore e sistema di gestione del segnale IR, NON VA BENE come telecomando da acquistare DA ZERO, ma occorre prima avere un altro telecomando che l'Harmony SOSTITUIRA', tipo un Imon.
Cioè devi comprare tutti e due, poi però non userai il telecomando dell'Imon (che è solo una piccola e insignificante parte dell'intero sistema Imon, composto da ricevitore, integrazione con la M/B e sistema di gestione software) ma l'Harmony.

lo userei principalmente per vedere serie tv e film tramite plex o mediaportal, non ho grandi pretese.
avevo scelto quel case perchè era molto compatto, e volevo cercare di costruire qualcosa di esteticamente carino e piuttosto piccolo.

per il telecomando il mio dubbio era questo.
avendo un solo bay esterno da 5.25 dovrei montare l'iMON VFD in quello (oppure l'iMON inside da 3.5 con un adattatore per il bay da 5,25, visto che anche a dispetto del nome mi pare di aver capito vada montato su un bay esterno).
in questo modo dovrei rinunciare al lettore dvd/Blu ray interno, ed eventualmente se ne avessi bisogno dovrei prenderne esterno da attaccare via USB, giusto?

una volta preso e installato l'iMON, potrei decidere di tenere quel telecomando oppure di prendere un Logitech Harmony, sicuramente più completo del telecomando iMON.
tutto corretto?

è tutto corretto?

ginocoppa
06-01-2014, 16:17
Rispetto allo schema postato basta un PC con una sola interfaccia ethernet gigabit, solo che - come dicevo - il router va attaccato allo switch invece che al PC. Tra l'altro così lo potranno utilizzare tutte le altre macchine in rete direttamente senza impegnare il PC principale...

Ho aggiornato lo schema secondo le indicazioni fornite:
http://imageshack.com/a/img23/5345/dz4y.png

Luca72c
06-01-2014, 16:25
lo userei principalmente per vedere serie tv e film tramite plex o mediaportal, non ho grandi pretese.
avevo scelto quel case perchè era molto compatto, e volevo cercare di costruire qualcosa di esteticamente carino e piuttosto piccolo.

Dicendo che non era proprio "hi-end" non mi riferivo al case, ma al processore. Comunque tutto dipende da dove le prenderesti queste serie TV: files scaricati o registrandole dal segnale TV? Fa una grossa differenza se l'htpc deve anche registrare o solo riprodurre.
E poi va considerato se il files sono in sd o in hd...

per il telecomando il mio dubbio era questo.
avendo un solo bay esterno da 5.25 dovrei montare l'iMON VFD in quello (oppure l'iMON inside da 3.5 con un adattatore per il bay da 5,25, visto che anche a dispetto del nome mi pare di aver capito vada montato su un bay esterno).
in questo modo dovrei rinunciare al lettore dvd/Blu ray interno, ed eventualmente se ne avessi bisogno dovrei prenderne esterno da attaccare via USB, giusto?

Giusto. Oppure prendi un semplice telecomando MC con ricevitore USB e ti rimane libero lo slot da 5,25", ma così addio accensione del PC da spento con telecomando (e altre funzioni).

una volta preso e installato l'iMON, potrei decidere di tenere quel telecomando oppure di prendere un Logitech Harmony, sicuramente più completo del telecomando iMON.
tutto corretto?

Corretto. In realtà l'Harmony non è che sia poi così più completo (i segnali che può inviare al PC sono gli stessi dell'Imon, perchè il ricevitore di altri non ne conosce), è che lo puoi usare contemporaneamente per comandare anche altri dispositivi, tipo la TV, potendo così ad esempio regolare il volume della TV mentre comandi il PC.
Inltre ha un livello costruttivo ed estetico assolutamente superiore all'Imon...

Luca72c
06-01-2014, 16:30
Ho aggiornato lo schema secondo le indicazioni fornite:
http://imageshack.com/a/img23/5345/dz4y.png

Esatto. Così la comunicazione andrà a 100Mb solo tra server/clients e router, mentre tra gli altri andrà a 1Gb.

gringo83
06-01-2014, 22:36
Dicendo che non era proprio "hi-end" non mi riferivo al case, ma al processore. Comunque tutto dipende da dove le prenderesti queste serie TV: files scaricati o registrandole dal segnale TV? Fa una grossa differenza se l'htpc deve anche registrare o solo riprodurre.
E poi va considerato se il files sono in sd o in hd...

I files sarebbero scaricati, sia in SD che in HD.
e non mi serve registrare.



Giusto. Oppure prendi un semplice telecomando MC con ricevitore USB e ti rimane libero lo slot da 5,25", ma così addio accensione del PC da spento con telecomando (e altre funzioni).

direi che l'iMON VFD faccia al caso mio. eventualmente vedrò se acquistare qualcosa di esterno come masterizzatore/lettore BR se ne avrò bisogno.


Corretto. In realtà l'Harmony non è che sia poi così più completo (i segnali che può inviare al PC sono gli stessi dell'Imon, perchè il ricevitore di altri non ne conosce), è che lo puoi usare contemporaneamente per comandare anche altri dispositivi, tipo la TV, potendo così ad esempio regolare il volume della TV mentre comandi il PC.
Inltre ha un livello costruttivo ed estetico assolutamente superiore all'Imon...

per cominciare direi di poter partire dal telecomando dell'iMON e valutare poi un eventuale upgrade.

grazie mille per l'aiuto.

Luca72c
09-01-2014, 22:08
Questa mi pare un'ottima soluzione, poco prezzo...tanta resa...attendo le tue valutazioni. Se puoi fornire un link allo shop intanto do una sbirciatina...Grazie.


http://www.ebay.it/itm/131025560718?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649 (il venditore è momentaneamente assente)

Giusto per la cronaca: il DAC è arrivato e devo dire che, oltre ad essere decisamente ben fatto (altro che cinesata!), suona VERAMENTE bene!
Molto preciso e definito, più aperto in alto, con maggiore realismo ed effetto "live" rispetto alla mia Xonar con 49990 - ma ovviamente proprio per questo meno caldo e spietato, e non è necessariamente una critica. In confronto la Xonar sembra "moscia", un po' "da vecchi" (e anche questa non è necessariamente una critica)...
Non credo ci possa trovare di meglio in quella fascia, sinceramente... certo io un Grungnir non l'ho mai sentito, ma non credo ci sarà questa differenza così significativa per i comuni mortali... e non ho fatto ancora opamp-rolling!

CarmineCXC
10-01-2014, 01:48
Ciao
Vorrei assemblare un pc con Windows o linux da collegare in HDMI al Tv preferibilmente in miniITX per i compiti sopra citati: ovvero deve stare acceso anche tutto il giorno, tutti i giorni per fungere da Multimedia station con plex e xbmc, nas e torrent-download station da comandare in remoto da android o mac.
Lo terrei collegato in HDMI al TV in camera.

Ci sono alcuni punti che per quanto ne ho capito leggendo sul web sarebbero forzati (premetto che vengo da lunghi anni di MAC e purtroppo per me sono stato fuori dal giro per troppo :mc: :muro: ) quindi se avete migliori suggerimenti vi ringrazio:

- siccome devo farci girare plex media server ed a quanto ho capito siccome transcodifica i file video usa molta CPU volevo usare un i3 Haswell a basso consumo
- mi serve HDMI
- con almeno 2-3 slot HD per dischi da 2-3TB (anche se inizialmente ne userò solo uno e li aggiungerò man mano)
-wifi per scaricare e condividere gli HD sulla rete domestica

quello che vi chiedo è di mantenere basso il consumo e per quanto possibile il prezzo:D :D :D Budget intorno ai 500€ ce la faccio?

ho visto questa configurazione, che ne pensate è troppo? si può raggiungere lo scopo anche con meno?


Dissipatori CPU
Scythe Shuriken Rev.B Socket Intel o Gelid SlimHero 120
28,80 €

Alimentatore ATX
Be Quiet! System Power 7 350W 80+ Bronze ATX Bulk
€ 34,20

Tastiera con touchpad
Rii Mini i8 Wireless (layout ITALIANO) - Mini tastiera wireless ergonomica con mouse touchpad - cod. RT-MWK08RF IT - Epsilon
EUR 26,90

Dongle Wifi USB
Tp-Link TL-WN823N 300 Mbps Wireless N Mini USB Adapter - TP-Link
EUR 11,87

Case MiniITX supporta Ali Atx
Cooler Master Elite 120 Advanced - Cooler Master
EUR 42,47

Memoria RAM
RAM DDR3 Corsair Vengeance Blue Low Profile CML4GX3M2A1600C9B 1600MHz 4GB (2x2GB) CL9
€ 42,30

Scheda Madre
Asrock H81M-ITX 1150 Intel H81 DDR3 SATA3 USB3 mini iTX
€ 52,30

CPU
Intel Core i3-4130T - Intel
EUR 125,50

HD
Western Digital WD20EFRX RED HardDisk 2TB
EUR 87,90


Totale provvisorio= EUR 450

vi ringrazio per tutto l'aiuto

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Luca72c
10-01-2014, 23:37
Ciao
Vorrei assemblare un pc con Windows o linux da collegare in HDMI al Tv preferibilmente in miniITX per i compiti sopra citati: ovvero deve stare acceso anche tutto il giorno, tutti i giorni per fungere da Multimedia station con plex e xbmc, nas e torrent-download station da comandare in remoto da android o mac.
Lo terrei collegato in HDMI al TV in camera.

Ci sono alcuni punti che per quanto ne ho capito leggendo sul web sarebbero forzati (premetto che vengo da lunghi anni di MAC e purtroppo per me sono stato fuori dal giro per troppo :mc: :muro: ) quindi se avete migliori suggerimenti vi ringrazio:

- siccome devo farci girare plex media server ed a quanto ho capito siccome transcodifica i file video usa molta CPU volevo usare un i3 Haswell a basso consumo
- mi serve HDMI
- con almeno 2-3 slot HD per dischi da 2-3TB (anche se inizialmente ne userò solo uno e li aggiungerò man mano)
-wifi per scaricare e condividere gli HD sulla rete domestica

quello che vi chiedo è di mantenere basso il consumo e per quanto possibile il prezzo:D :D :D Budget intorno ai 500€ ce la faccio?

ho visto questa configurazione, che ne pensate è troppo? si può raggiungere lo scopo anche con meno?


Dissipatori CPU
Scythe Shuriken Rev.B Socket Intel o Gelid SlimHero 120
28,80 €

Alimentatore ATX
Be Quiet! System Power 7 350W 80+ Bronze ATX Bulk
€ 34,20

Tastiera con touchpad
Rii Mini i8 Wireless (layout ITALIANO) - Mini tastiera wireless ergonomica con mouse touchpad - cod. RT-MWK08RF IT - Epsilon
EUR 26,90

Dongle Wifi USB
Tp-Link TL-WN823N 300 Mbps Wireless N Mini USB Adapter - TP-Link
EUR 11,87

Case MiniITX supporta Ali Atx
Cooler Master Elite 120 Advanced - Cooler Master
EUR 42,47

Memoria RAM
RAM DDR3 Corsair Vengeance Blue Low Profile CML4GX3M2A1600C9B 1600MHz 4GB (2x2GB) CL9
€ 42,30

Scheda Madre
Asrock H81M-ITX 1150 Intel H81 DDR3 SATA3 USB3 mini iTX
€ 52,30

CPU
Intel Core i3-4130T - Intel
EUR 125,50

HD
Western Digital WD20EFRX RED HardDisk 2TB
EUR 87,90


Totale provvisorio= EUR 450

vi ringrazio per tutto l'aiuto

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Allora... dici troppo? Forse volevi dire troppo poco? Grossomodo va tutto bene, alcuni particolari però possono essere migliorati, visto che è previsto un utilizzo 24/7:
1) L'alimentatore è FONDAMENTALE! Per un utilizzo del genere non è assolutamente una cosa su cui risparmiare: qualsiasi cosa sotto 80+ Gold mi sembra poco realistico... Seasonic poi offre un'affidabilità di altro livello - o almeno Corsair...
2) Anche per la scheda madre, che gestisce il grosso del lavoro elettrico del PC, mi orienterei su qualcosa di migliore qualità.
3) Visto l'utilizzo (per il quale prevedo un discreto multitasking) non disdegnerei un i5 - ma certo, si può sempre provare con un i3 e upgradare eventualmente in un secondo momento.
4) In quel case vorresti mettere 3 hdd in funzione 24/7? Auguri... il fatto che ci entrano non vuol dire automaticamente che ci girano bene: i case non vanno mai caricati al limite della loro capienza, se si vuole un funzionamento stabile, comodo e di lunga durata.
5) I WD Red sono concepiti per un utilizzo all'interno dei NAS e sono sconsigliati come hdd per PC - soprattutto come hdd di sistema: utilizzano un sistema di correzione di errore inadatto ad ospitare un S.O. (a quanto ne so io).
6) E tu vorresti riempirti casa di radiazioni ad altissima frequenza (cioè wi-fi o wireless) 24 al giorno tutti i giorni? Non lo sai che tali radiazioni, concepite per attraversare i muri, colpiscono molto in profondità i tessuti umani? E che la lunga esposizione ad una radiazione EM anche ridottissima è peggio di una esposizione breve ad una radiazione EM più potente? Inoltre, spero che tu non abbia figli, perchè i bambini sono MOLTO più colpiti da questo genere di radiazioni. Magari scaricati e leggiti questo: http://rapidshare.com/share/B80E43C93576E998492E3EC4D8E3F419 ...

marto79
11-01-2014, 22:53
Ciao a tutti e anzitutto grazie e complimenti per questo interessantissimo 3d pieno di informazioni utili.

Vorrei realizzare un htpc per il mio salotto e dopo aver letto tutto il 3d sto cominciando a farmi un'idea dei componenti e a cercare in rete.
Di seguito i requisiti che ho in mente. L'htpc deve:

essere molto silenzioso
avviarsi molto velocemente, diciamo in 3-5 sec
riprodurre musica da diverse sorgenti: radio FM, web radio, file, cd/dvd, dispositivi esterni (penne usb, schede di memoria, hard disk esterni, ecc.)
riprodurre foto da diverse sorgenti: hdd (sia da selezione sia in modalità carosello magari con musica di sottofondo), cd/dvd, dispositivi esterni (penne usb, schede di memoria, hard disk esterni, ecc.)
riprodurre video, anche full HD, supportando audio multicanale e da diverse sorgenti: hdd, cd/dvd/br, dispositivi esterni (penne usb, schede di memoria, hard disk esterni, ecc.)
avere funzionalità di pvr (personal video recorder), anche in HD
permettere la navigazione in internet e lo scaricamento di file
essere comandato tramite telecomando ma senza ricorrere alla ui per la parte audio (in modo, in sostanza, da poterlo usare anche come lettore dvd musicale)

Considerando che può capitare di usare alcune di queste funzioni anche contemporaneamente (come la riproduzione di un video e la registrazione), penso, a grandi linee, ad una macchina basata su i5 di 4° generazione, con disco SSD per sistema + hdd per i dati, lettore br slot-in, lettore schedine multi formato (SD, MMC, Compact flash, ecc.) e scheda dual dvb-t/t2 (come la TBS6280); questo perchè vorrei essere pronto per il nuovo digitale terrestre che a quanto ho capito leggendo in rete sarà attivo dal 2015 e la mia televisione ha un decoder solo dvb-t. Per l'audio dovrebbe andarmi bene il chip integrato sulla scheda madre (ancora da scegliere, ma credo che ormai il multicanale ce lo abbiano tutte) e per il video, a quanto ho letto nel 3d, dovrebbe andare bene quello integrato nella cpu.
L'htpc non starà acceso continuamente ma solo quando necessario per riprodurre/registrare o al massimo scaricare (durante la notte).

Tuttavia vorrei chiarirmi le idee su alcuni punti:

è possibile realizzare un sistema con queste caratteristiche totalmente fanless? Questo perchè il posto ideale (non obbligatorio ma fortemente raccomandato) per la macchina è una nicchia nel mobile di salotto, aperta solo sul davanti (quidi il dispositivo sarebbe a vista ma con uno spazio limitato sui lati e sul retro).
è possibile soddisfare il requisito 2 usando Windows (a proposito qualcuno ha provato WMC 8?) o mi consigliate Linux (OpenELEC?)?
è possibile soddisfare il requisito 8 solo con l'uso di un telecomando (Logitech Harmony?) e un VFD/LCD o meglio usare un case con schermo (tenendo conto che la distanza fra divano e mobile in cui risiederà l'htpc è di circa 2,5 m)? Nel caso di utilizzo di uno schermo, esiste la possibilità di spegnere lo schermo del case mentre si guarda un film?

Scusate se sono tante domande e spero che non siano off-topic.
Grazie in anticipo per qualunque aiuto possiate darmi.

Luca72c
12-01-2014, 00:38
Di seguito i requisiti che ho in mente. L'htpc deve:
1. essere molto silenzioso
2. avviarsi molto velocemente, diciamo in 3-5 sec
3. riprodurre musica da diverse sorgenti: radio FM, web radio, file, cd/dvd, dispositivi esterni (penne usb, schede di memoria, hard disk esterni, ecc.)
4. riprodurre foto da diverse sorgenti: hdd (sia da selezione sia in modalità carosello magari con musica di sottofondo), cd/dvd, dispositivi esterni (penne usb, schede di memoria, hard disk esterni, ecc.)
5. riprodurre video, anche full HD, supportando audio multicanale e da diverse sorgenti: hdd, cd/dvd/br, dispositivi esterni (penne usb, schede di memoria, hard disk esterni, ecc.)
6. avere funzionalità di pvr (personal video recorder), anche in HD
7. permettere la navigazione in internet e lo scaricamento di file
8. essere comandato tramite telecomando ma senza ricorrere alla ui per la parte audio (in modo, in sostanza, da poterlo usare anche come lettore dvd musicale)
Considerando che può capitare di usare alcune di queste funzioni anche contemporaneamente (come la riproduzione di un video e la registrazione), penso, a grandi linee, ad una macchina basata su i5 di 4° generazione, con disco SSD per sistema + hdd per i dati, lettore br slot-in, lettore schedine multi formato (SD, MMC, Compact flash, ecc.) e scheda dual dvb-t/t2 (come la TBS6280); questo perchè vorrei essere pronto per il nuovo digitale terrestre che a quanto ho capito leggendo in rete sarà attivo dal 2015 e la mia televisione ha un decoder solo dvb-t. Per l'audio dovrebbe andarmi bene il chip integrato sulla scheda madre (ancora da scegliere, ma credo che ormai il multicanale ce lo abbiano tutte) e per il video, a quanto ho letto nel 3d, dovrebbe andare bene quello integrato nella cpu.
L'htpc non starà acceso continuamente ma solo quando necessario per riprodurre/registrare o al massimo scaricare (durante la notte).


Ciao a te e grazie per i complimenti. La macchina che vuoi realizzare è molto interesante, ma per certe caratteristiche non semplice da realizzare - anche se potrebbe sembrare il contrario.
Innanzitutto devi capire che se usi un sintonizzatore digitale, come il TBS che proponi, puoi ricevere solo flussi video o audio digitali, per cui niente radio FM - tranne le stazioni trasmesse via DVB-T. Per la radio FM hai bisogno di un sintonizzatore ibrido digitale/analogico (ma quindi addio DVB-T2), oppure di un sintonizzatore TV analogico separato, oppure di un sintonizzatore radio FM separato, anche USB (ammesso che se ne trovino ancora). Oppure ti devi accontentare delle radio FM trasmesse via internet, ma non avrai mai una copertura al 100% di tutte le radio locali trasmesse nella tua città. Insomma: sembra una cavolata invece ascoltare la radio FM su PC è piuttosto complicato, perchè la radio analogica nel mondo PC è un po' superata. Molto più semplice invece ascoltare la radio via internet.
Per il resto, ti rispondo come posso:


Tuttavia vorrei chiarirmi le idee su alcuni punti:
è possibile realizzare un sistema con queste caratteristiche totalmente fanless? Questo perchè il posto ideale (non obbligatorio ma fortemente raccomandato) per la macchina è una nicchia nel mobile di salotto, aperta solo sul davanti (quidi il dispositivo sarebbe a vista ma con uno spazio limitato sui lati e sul retro).


Certo che è possibile, ma occorrono accorgimenti particolari, come la presenza di una CPU a bassissimo consumo - tipo quelle da notebook - e di un alimentatore MOLTO efficiente - tipo pico-psu. Anche così, però, non credo sia possibile pretendere una grande potenza di elaborazione...
Diverso il dicorso se il mobile può essere forato/aperto dietro, come quelli degli stereo.


è possibile soddisfare il requisito 2 usando Windows (a proposito qualcuno ha provato WMC 8?) o mi consigliate Linux (OpenELEC?)?


Io non mi sono mai messo a cronometrare l'avvio di tutti gli HTPC con i vari S.O., ma penso che con W8 su SSD siamo su valori davvero molto bassi - certo che 2-5 secondi non è umanamente pensabile, ci mette di più la M/B ad avviare il BIOS! Diciamo che una ventina di secondi (o anche meno se l'installazione è proprio essenziale) è più realistico...


è possibile soddisfare il requisito 8 solo con l'uso di un telecomando (Logitech Harmony?) e un VFD/LCD o meglio usare un case con schermo (tenendo conto che la distanza fra divano e mobile in cui risiederà l'htpc è di circa 2,5 m)? Nel caso di utilizzo di uno schermo, esiste la possibilità di spegnere lo schermo del case mentre si guarda un film?


Non è semplice realizzare quello che dici, soprattutto prevedendo i mille disturbi del SO che in htpc (che è sempre un pc) possono manifestarsi in qualunque momento. Ma non è neanche impossibile!
A 2,5m per mia esperienza dimenticati il vfd, ameno che non vuoi usare l'htpc col binocolo. Lo schermo LCD sul case, invece, è più leggibile da quella distanza e anche più comodo in assenza di UI sullo schermo principale.
Un'altra soluzione sarebbe un piccolo monitor di servizio (tipo quelli della Lilliput o anche più grande) vicino alla postazione di ascolto: sembra strano ma se ci vai a pensare è molto comodo ed efficiente...

parolone
12-01-2014, 10:32
Scusatemi ho già scritto in varie sezioni ho chiesto ad amici ma non so più a chi dare retta,devo assemblare il mio htpc usando questi componenti scheda madre Asrock Z87E-ITX la prendo perchè ha bluetooth e wi-fi integrati non mi interessa assolutamente overcloccare,ram 4/8 gb, ssd +hdd 2tb,case CM 130 elite,seasonic 450g ,la maggior parte di questi componenti li ho già,il mio dubbio è la cpu i3 o i5.Deve farmi girare senza problemi film in 3d e film in 4K e anche se pochissimo,giocare (fifa,gta,assassin's creed).Vi prego datemi il miglior consiglio tra i3 o spendere di piu per un i5 ma con la paura di sprecarli perchè la sfrutterei pochissimo.Stasera o domani devo fare ordine.Dimenticavo in futuro metterei anche una buona gpu.

CarmineCXC
12-01-2014, 11:14
Ciao, per giocare a quei titoli penso dovresti mettere già da ora un i5 e una buona scheda video tipo R9 280 o GTX 760 e a questo punto ti consiglio un case MIDI e non htpc per aerare bene i componenti, naturalmente il discorso cambia se non giochi e allora la scheda video integrata va bene

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

parolone
12-01-2014, 12:00
Ciao, per giocare a quei titoli penso dovresti mettere già da ora un i5 e una buona scheda video tipo R9 280 o GTX 760 e a questo punto ti consiglio un case MIDI e non htpc per aerare bene i componenti, naturalmente il discorso cambia se non giochi e allora la scheda video integrata va bene

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Ti ripeto ho la ps3 ferma che prende polvere ci gioco molto molto raramente,

CarmineCXC
12-01-2014, 12:08
Questo non era specificato nel tuo precedente post
Comunque anche per gestire il 4k penso ci voglia una VGA dedicata.
Se devi solo vedere film fino a 1080p va bene un i3 magari prendilo T che risparmi nei consumi e va bene la sua dedicata

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

parolone
12-01-2014, 12:17
Questo non era specificato nel tuo precedente post
Comunque anche per gestire il 4k penso ci voglia una VGA dedicata.
Se devi solo vedere film fino a 1080p va bene un i3 magari prendilo T che risparmi nei consumi e va bene la sua dedicata

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Si,però mettendo la vga mi gestirà il 4k e qualche gioco riuscirò a farlo girare.

CarmineCXC
12-01-2014, 12:56
È quello che ho detto :-D

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Luca72c
12-01-2014, 13:19
Scusatemi ho già scritto in varie sezioni ho chiesto ad amici ma non so più a chi dare retta,devo assemblare il mio htpc usando questi componenti scheda madre Asrock Z87E-ITX la prendo perchè ha bluetooth e wi-fi integrati non mi interessa assolutamente overcloccare,ram 4/8 gb, ssd +hdd 2tb,case CM 130 elite,seasonic 450g ,la maggior parte di questi componenti li ho già,il mio dubbio è la cpu i3 o i5.Deve farmi girare senza problemi film in 3d e film in 4K e anche se pochissimo,giocare (fifa,gta,assassin's creed).Vi prego datemi il miglior consiglio tra i3 o spendere di piu per un i5 ma con la paura di sprecarli perchè la sfrutterei pochissimo.Stasera o domani devo fare ordine.Dimenticavo in futuro metterei anche una buona gpu.

Sono d'accordo con Carmine: per dovresti partire da subito prevedendo una buona scheda video discreta, ti assicuro che farebbe più quella per i giochi che non la differenza tra i3 e i5. Anzi, io ti consiglio di partire con l'i3, tanto poi puoi tranquillamente sostituirlo con un i5 - se insufficiente - anche dopo pochi mesi, tanto il mercato da usato ce l'ha.
Anche per il 4K ti sconsiglio vivamente di basarti sulla grafica integrata Intel, una discreta mi pare assolutamente necessaria per prestazioni decenti...

parolone
12-01-2014, 16:11
Mi consigli nche una scheda sotto i 150 euro nvidia e che sia silenziosa,comunque penso che opterò per i3

Luca72c
12-01-2014, 18:48
Mi consigli nche una scheda sotto i 150 euro nvidia e che sia silenziosa,comunque penso che opterò per i3

Asus DirectCU GTX660; se non ci arrivi coi soldi MSI TwinFrzr OC GTX660, che è solo un pochino più rumorosa ma costa meno.
MA su quella fascia di prezzo (e in generale per il mutlimedia) le Radeon vanno meglio - a parità di costo.

parolone
12-01-2014, 19:15
Asus DirectCU GTX660; se non ci arrivi coi soldi MSI TwinFrzr OC GTX660, che è solo un pochino più rumorosa ma costa meno.
MA su quella fascia di prezzo (e in generale per il mutlimedia) le Radeon vanno meglio - a parità di costo.

Ma la Asus DirectCU GTX660 durante la visione di un film,non si sente rumore?Lo sto facendo più che altro per quello.E la gtx 650ti non può andare?

Luca72c
12-01-2014, 20:42
Ma la Asus DirectCU GTX660 durante la visione di un film,non si sente rumore?Lo sto facendo più che altro per quello.E la gtx 650ti non può andare?

Perchè, secondo te la 650Ti non produce rumore?
Se vuoi la massima silenziosità, vai con una 7750 fanless. Ma se ti interessano le prestazioni, il costo della 650Ti è ridicolamente alto per il livello prestazionale fornito, soprattutto in rapporto ad una Radeon7770/7870.
La 660 TwinFrozr ha una bassa rumorosità, così come la Asus DirectCU, ma ovviamente un po' di rumore lo produce, come tutte le schede video con raffreddamento ad aria attivo - compresa la 650Ti.
Poi è ovvio che meno una scheda è potente, meno calore produce e quindi più è silenziosa: ecco perchè la 650Ti è abbastanza silenziosa, forse un pelo di più della TwinFrozr 660 - ma scapito di una perdita di prestazioni marcata in rapporto alla differenza di prezzo.
Perciò vedi tu... io ti ho detto cosa potevi comprare di meglio con 150€ in casa Nvidia... ulteriori considerazioni stanno a te: quanto disterebbe l'htpc dall'ascoltatore? A che volume riproduci i films? Ecc...
Comunque ricorda che LE schede grafiche per htpc (in cui la silenziosità e l'ottimizzazione per la riproduzione multimediale contano più delle prestazioni nei giochi) sono le Radeon.
Io ho un htpc con alimentatore fanless, tutte ventole Noctua silenziate e uso la grafica integrata nell'i7 e ti assicuro che l'htpc si sente a malapena persino nel silenzio. Se dovessi comprare una scheda video andrei su una HIS iSilence 7750 o Sapphire 7750 Ultimate fanless. Però io non ci gioco...

marto79
12-01-2014, 23:16
Innanzitutto devi capire che se usi un sintonizzatore digitale, come il TBS che proponi, puoi ricevere solo flussi video o audio digitali, per cui niente radio FM - tranne le stazioni trasmesse via DVB-T. Per la radio FM hai bisogno di un sintonizzatore ibrido digitale/analogico (ma quindi addio DVB-T2), oppure di un sintonizzatore TV analogico separato, oppure di un sintonizzatore radio FM separato, anche USB (ammesso che se ne trovino ancora). Oppure ti devi accontentare delle radio FM trasmesse via internet, ma non avrai mai una copertura al 100% di tutte le radio locali trasmesse nella tua città. Insomma: sembra una cavolata invece ascoltare la radio FM su PC è piuttosto complicato, perchè la radio analogica nel mondo PC è un po' superata. Molto più semplice invece ascoltare la radio via internet.
Ecco perchè non sono riuscito a trovare nessun sintonizzatore dvb-t/t2+FM :) ... per il momento la radio FM la lascio come ultimo requisito
Certo che è possibile, ma occorrono accorgimenti particolari, come la presenza di una CPU a bassissimo consumo - tipo quelle da notebook - e di un alimentatore MOLTO efficiente - tipo pico-psu. Anche così, però, non credo sia possibile pretendere una grande potenza di elaborazione...
Diverso il dicorso se il mobile può essere forato/aperto dietro, come quelli degli stereo.
Allora, la nicchia del mobile ha in effetti un foro (me lo sono fatto fare per passare i cavi di connessione alla tv o a altri dispositivi) di circa 7-8 cm di diametro, ma la soluzione fanless mi attira anche per una questione di silenziosità. Cercando in rete si trovano post di persone che hanno costruito htpc fanless che mi sembrano discretametne potenti, ad esempio anche con un i5-4570S e case streacom FC5 EVO: secondo te non è una potenza sufficiente per i miei scopi? Io pensavo addirittura ad un i5 in versione T per stare ancora più tranquillo con la temperatura.
Io non mi sono mai messo a cronometrare l'avvio di tutti gli HTPC con i vari S.O., ma penso che con W8 su SSD siamo su valori davvero molto bassi - certo che 2-5 secondi non è umanamente pensabile, ci mette di più la M/B ad avviare il BIOS! Diciamo che una ventina di secondi (o anche meno se l'installazione è proprio essenziale) è più realistico...
So di aver sparato un tempo molto basso, ma ero stato incoraggiato da un post in questo 3d di un utente (MaxiHori mi pare) che diceva che il suo htpc w7-based si avviava in 7 secondi dalla pressione del pulsante di avvio al mommento in cui poteva utilizzarlo. Per questo avevo pensato a una qualche distribuzione Linux (non lo uso più da tanti anni ma so che soprattutto nel processo di avvio erano state introdotte tante novità, come la parallelizzazione del caricamento di alcuni moduli).
Non è semplice realizzare quello che dici, soprattutto prevedendo i mille disturbi del SO che in htpc (che è sempre un pc) possono manifestarsi in qualunque momento. Ma non è neanche impossibile!
A 2,5m per mia esperienza dimenticati il vfd, ameno che non vuoi usare l'htpc col binocolo. Lo schermo LCD sul case, invece, è più leggibile da quella distanza e anche più comodo in assenza di UI sullo schermo principale.
Un'altra soluzione sarebbe un piccolo monitor di servizio (tipo quelli della Lilliput o anche più grande) vicino alla postazione di ascolto: sembra strano ma se ci vai a pensare è molto comodo ed efficiente...
Ok quindi, dato che la soluzione del monitor di servizio per il momento è da escludere causa moglie (l'esigenza è di "usarlo come se fosse un lettore dvd" almeno per la parte audio vecchio stile, quindi con i cd) mi consigli di usare un case con schermo. Ma poi non è che questi schermi disturbano quando si guardano i film? Si possono far spegnere durante la riproduzione di video?

Luca72c
13-01-2014, 01:13
Allora, la nicchia del mobile ha in effetti un foro (me lo sono fatto fare per passare i cavi di connessione alla tv o a altri dispositivi) di circa 7-8 cm di diametro, ma la soluzione fanless mi attira anche per una questione di silenziosità. Cercando in rete si trovano post di persone che hanno costruito htpc fanless che mi sembrano discretametne potenti, ad esempio anche con un i5-4570S e case streacom FC5 EVO: secondo te non è una potenza sufficiente per i miei scopi? Io pensavo addirittura ad un i5 in versione T per stare ancora più tranquillo con la temperatura.


Di usare le versioni T o S te l'avevo già consigliato e che sia possibile fare un htpc fanless anche potente non c'è dubbio (io ce l'ho ed è estremamente silenzioso). Però un htpc fanless, non avendo un movimento di aria "forzato" dalle ventole, ha bisogno di ricambio d'aria intorno, che porti via il (seppur poco) calore prodotto così che non si accumuli. Dentro un mobile di solito non c'è un granchè di ricambio d'aria...
Un'apertura posteriore permetterebbe un minimo di circolazione d'aria, magari "aiutata" da una ventola grande e con pochi giri (MOLTO silenziosa).


So di aver sparato un tempo molto basso, ma ero stato incoraggiato da un post in questo 3d di un utente (MaxiHori mi pare) che diceva che il suo htpc w7-based si avviava in 7 secondi dalla pressione del pulsante di avvio al mommento in cui poteva utilizzarlo. Per questo avevo pensato a una qualche distribuzione Linux (non lo uso più da tanti anni ma so che soprattutto nel processo di avvio erano state introdotte tante novità, come la parallelizzazione del caricamento di alcuni moduli).


Windows o Linux? Mi sembra una decisione un po' troppo importante per basarla sul risparmio di 4/5 secondi all'avvio...
Inoltre, tieni conto che un htpc di solito rimane in standby, raramente si spegne, per cui più che di un avvio molto veloce si avrebbe bisogno di un risveglio da sospensione stabile - quindi M/B e alimentatore di ottima qualità.


Ok quindi, dato che la soluzione del monitor di servizio per il momento è da escludere causa moglie (l'esigenza è di "usarlo come se fosse un lettore dvd" almeno per la parte audio vecchio stile, quindi con i cd) mi consigli di usare un case con schermo. Ma poi non è che questi schermi disturbano quando si guardano i film? Si possono far spegnere durante la riproduzione di video?

Per quanto ne so (io non ne possiedo) si possono programmare a piacimento per visualizzare cosa si vuole durante la riproduzione, immagino anche una schermata nera o con poche scritte. Ma poi il disturbo si avrebbe soltanto se l'htpc è sullo stesso piano della TV.
Comunque, i lettori dvd di solito si usano utilizzando la UI su TV... è molto più pratico e completo...

marto79
15-01-2014, 22:22
Di usare le versioni T o S te l'avevo già consigliato e che sia possibile fare un htpc fanless anche potente non c'è dubbio (io ce l'ho ed è estremamente silenzioso).
Sto continuando a "studiare" e l'autore della build che citavo nel mio ultimo post, molto simile a quella che vorrei fare io, cioè con i5 S e case streacom FC5 EVO (è su un altro forum non so se posso includere il link) riporta che le temperature del case sono alte (intorno ai 55-60 °C) e che non ci può tenere la mano sopra da quanto scotta. Dato che tu ce l'hai, è così anche per te o è un'esagerazione?
Un'apertura posteriore permetterebbe un minimo di circolazione d'aria, magari "aiutata" da una ventola grande e con pochi giri (MOLTO silenziosa).
Quanto ho scritto sopra (che ritengo pericoloso, avendo una bambina molto "curiosa" che sicuramente andrebbe a mettere le mani sull'htpc), unito a ciò che dici tu e al fatto che non riesco a trovare un case fanless che abbia anche lo schermo o un VFD (ho guardato tante marche: Silverstone, Streacom, Thermaltake, OriginAE, Lian Li, nMedia, MS-Tech, Apex, Techsolo, Apevia, Fractal Design, Hec e forse altri che non ricordo) mi sta convincendo a orientarmi verso una soluzione con ventole, anche perchè tu hai scritto in diversi post che scegliendo bene le ventole il rumore è veramente minimo.
Secondo te con una ventola sulla cpu e una di estrazione dell'aria entrambe della Noctua e un alimentatore fanless o PicoPSU + trasformatore esterno sarei a posto, volendo aggiungere una scheda per registrare dalla tv (tipo TBS6280 o equivalente), un hdd, un ssd e un lettore ottico?
Ma poi il disturbo si avrebbe soltanto se l'htpc è sullo stesso piano della TV.
L'htpc starà in una nicchia subito sotto il piano su cui c'è la tv, per cui guardando la tv si avrà sempre davanti agli occhi l'eventuale schermo dell'htpc.
Comunque, i lettori dvd di solito si usano utilizzando la UI su TV... è molto più pratico e completo...
Per l'uso dei dvd video sicuramente, per l'uso solo per l'ascolto audio non vedo che vantaggio porti la UI (intendo solamente per ascoltare le tracce)

Luca72c
15-01-2014, 23:42
Sto continuando a "studiare" e l'autore della build che citavo nel mio ultimo post, molto simile a quella che vorrei fare io, cioè con i5 S e case streacom FC5 EVO (è su un altro forum non so se posso includere il link) riporta che le temperature del case sono alte (intorno ai 55-60 °C) e che non ci può tenere la mano sopra da quanto scotta. Dato che tu ce l'hai, è così anche per te o è un'esagerazione?

No, nel mio htpc le temperature sono basse anche dopo ore di utilizzo, ma tieni conto che:
1) non è completamente fanless, io mi riferivo all'alimentatore e all'assenza di scheda video (le due ventole più rumorose, di solito): per la CPU e per il case usao ventole Noctua silenziate;
2) l'htpc poggia su di un mobiletto per stereo, quindi a circa 1,20m di altezza (vedi foto nella prima pagina del 3D) e ad una distanza di circa 10cm dal muro posteriore, aperto su tutti gli altri lati e sopra, per cui il (poco) calore prodotto può disperdersi tranquillamente nell'aria.
Non mi meraviglio però che nella macchina che citi si possano raggiungere i 50/60°C all'esterno (case piccolo con poca circolazione d'aria, nessuna ventola...) e tieni conto che nel tuo caso la cosa sarebbe MOLTO peggiorata dalla mancanza di circolazione d'aria all'esterno del case...

Quanto ho scritto sopra (che ritengo pericoloso, avendo una bambina molto "curiosa" che sicuramente andrebbe a mettere le mani sull'htpc), unito a ciò che dici tu e al fatto che non riesco a trovare un case fanless che abbia anche lo schermo o un VFD (ho guardato tante marche: Silverstone, Streacom, Thermaltake, OriginAE, Lian Li, nMedia, MS-Tech, Apex, Techsolo, Apevia, Fractal Design, Hec e forse altri che non ricordo) mi sta convincendo a orientarmi verso una soluzione con ventole, anche perchè tu hai scritto in diversi post che scegliendo bene le ventole il rumore è veramente minimo.
Secondo te con una ventola sulla cpu e una di estrazione dell'aria entrambe della Noctua e un alimentatore fanless o PicoPSU + trasformatore esterno sarei a posto, volendo aggiungere una scheda per registrare dalla tv (tipo TBS6280 o equivalente), un hdd, un ssd e un lettore ottico?

Secondo me dipende dalle dimensioni del case, inoltre da come progetterai il percorso dell'aria all'interno del case. Io ti consiglio una o due ventole di ingresso che soffiano su hdd e ssd, poi l'aria la "acchiappi" e la spingi sulla CPU e infine una/due ventole di estrazione sul retro attraverso i fori del mobile (che dovrebbe essere un po' staccato dal muro). Tutte ventole Noctua almeno da 80 - ma più grosse sono meglio è, perchè sono meno rumorose - silenziate con l'apposito cavetto fornito dalla Noctua stessa e profilo di gestione delle ventole della M/B sull'impostazione più silenziosa. L'alimentatore va bene fanless o pico-psu a seconda delle dimensioni del case. Vedrai che il rumore sarà trascurabile!

L'htpc starà in una nicchia subito sotto il piano su cui c'è la tv, per cui guardando la tv si avrà sempre davanti agli occhi l'eventuale schermo dell'htpc.

Comunque penso che si possa fare in modo di spegnerlo o almeno ridurne sostanzialmente la luminosità (ad esempio usando uno sfondo scuro).

Per l'uso dei dvd video sicuramente, per l'uso solo per l'ascolto audio non vedo che vantaggio porti la UI (intendo solamente per ascoltare le tracce)

Per esempio di poter selezionare/cercare i brani avendo sott'occhio l'intero contenuto del disco (soprattutto se è mp3, con molti brani di artisti diversi), quindi molto più facilmente e velocemente che tramite il piccolo display anteriore. Inoltre di poter variare (se il lettore lo prevede) i parametri di riproduzione, come avanzamento, toni/equalizzazione, eventuali effetti, bilanciamento, ecc..., sempre che non si preferisca farlo dall'amplificatore. E perchè no creare delle playlist personalizzate...
Insomma diverse possibilità in più a portata del telecomando!

Pas1964
24-01-2014, 18:19
Saluto tutti. Non ho visto altro posto dove fare i saluti.

Luca72c
25-01-2014, 00:11
Saluto tutti. Non ho visto altro posto dove fare i saluti.

Salute a te! Per i saluti c'è un'apposita sezione nel forum, ovviamente si tratta di saluti a tutti gli utenti e al gentilissimo staff che permette a questo forum di esistere.

Pas1964
25-01-2014, 11:23
Luca perdonami ma dov'è la sezione dei saluti?

Pas1964
25-01-2014, 13:48
Gent.mo Luca72c ho apprezzato molto i suoi/tuoi consigli sull' htcp.
Desiderei costruire un htcp mini-itx con dvb-s2 e dvbt2 per registrare almeno 1 canale e vederne un'altro ed anche il timeshift;
questo htcp sia un buon mediaplayer, e possa navigare in internet.
Abbia un uscita audio rca per andare su un impianto stereo.
Ovviamente con più porte usb possibili.
Poichè dovrebbe stare nel salone vicino alla tv dovrebbe essere silenzioso e gradevole-
Sarebbe cosi gentile da suggerirmi i pezzi da acquistare e magari anche dove. E' passato un pò di tempo dall'articolo e quindi alcuni pezzi non sono più in commercio ed essendo profano ho bisogno di aiuto. E' possibile configurarlo per una ditro linux come quella che uso attualmente: Ubuntu 12.04 lts. Ringraziandoti (posso darti del tu?) per la cortesia ti saluto affettuosamente. Pasquale Retez

r.strauss
27-01-2014, 11:25
premetto che uso l'HTPC mini-ITX con la mb asrock e350 da un anno e tutto funziona a meraviglia.
Io lo tendo in un mobile tv aperto tipo stereo, ma nonstante questo ho dovuto aggiungere sulla parete destra una ventola in estrazione in quanto essendo totalmente fanless, scaldava troppo, sopratutto in registrazione quando la cpu è impegnata molto.
Avevo già in casa una vecchia Noctua da 8cm (non so il modello in quanto non c'è attaccato nulla) che a livello di rumore non da molto fastidio.
Dopo l'installazione ho notato un miglioramento delle prestazioni : prima quando era caldo non riuscivo a registrare con WMC e vedere una registrazione sempre con WMC, ora si.

ora l'HTPC passerà a mia figlia e inizio in questi giorni l'assemblaggio di un micro-ATX.

Vi posterò la configurazione definitiva.

Pas1964
27-01-2014, 12:32
Ciao r.strauss.
Quindi tu registri col tuo htcp solo DVB -T o anche DVB-S (c'è una scheda DVB-T2 e DVB-S2)?
Che dici di questi due componenti:
- Case Iteck nCube'11 mini-itx
- AsRock E350M1
Mi puoi aiutare per la Ram, l'Hdd, Masterizzatore e in particolare la scheda con i due tuner.
Vorrei usare ubuntu che già utilizzo il 12.04 lts che ne dici?
Che altro serve?
Sarebbe abbastanza silenzioso per stare in salone vicino alla TV?
L'htcp starebbe in luogo aperto.
Grazie tante.

Luca72c
27-01-2014, 22:02
Gent.mo Luca72c ho apprezzato molto i suoi/tuoi consigli sull' htcp.
Desiderei costruire un htcp mini-itx con dvb-s2 e dvbt2 per registrare almeno 1 canale e vederne un'altro ed anche il timeshift;
questo htcp sia un buon mediaplayer, e possa navigare in internet.
Abbia un uscita audio rca per andare su un impianto stereo.
Ovviamente con più porte usb possibili.
Poichè dovrebbe stare nel salone vicino alla tv dovrebbe essere silenzioso e gradevole-
Sarebbe cosi gentile da suggerirmi i pezzi da acquistare e magari anche dove. E' passato un pò di tempo dall'articolo e quindi alcuni pezzi non sono più in commercio ed essendo profano ho bisogno di aiuto. E' possibile configurarlo per una ditro linux come quella che uso attualmente: Ubuntu 12.04 lts. Ringraziandoti (posso darti del tu?) per la cortesia ti saluto affettuosamente. Pasquale Retez

Eccomi qua, sono tornato oggi dopo tre giorni fuori casa e sto leggendo or ora i messaggi.
Purtroppo la soluzione mini-itx si sposa molto difficilmente con la presenza di due schede di acquisizione, proprio perchè il formato mini-itx prevede la presenza di un solo slot di espansione. E' possibile ovviare a questo problema (scheda con tuner bivalente, schede Digital Devices con alloggiamento su un solo slot della M/B ma case con due alloggiamenti, ecc...), ma sono soluzioni che sacrificano pesantemente le prestazioni e le funzionalità oppure richiedono componenti "fuori norma". Per cui se hai necessità di registrare con doppio tuner da due sorgenti di tipo diverso (dvb-s2 e dvb-t2) ti consiglio caldamente di prendere seriamente in considerazione il formato micro-atx e lasciar perdere il mini-itx.
Peril reto dell'hardware, direi almeno un Intel i3 o al massimo un AMD A8/A10, non di meno visto che - come riporta r.strauss - già a registrare da una sorgente sola l'E350 fatica non poco e lo scenario che prevedi tu non lo reggerebbe.
Per il resto, se preferisci Linux nessun problema, si trova il necessario anche lì - ma io non sono esperto di Linux per cui dovrai cercare informazioni in rete (se ne trovano a bizzeffe).

Pas1964
28-01-2014, 21:32
Eccomi qua, sono tornato oggi dopo tre giorni fuori casa e sto leggendo or ora i messaggi.
Purtroppo la soluzione mini-itx si sposa molto difficilmente con la presenza di due schede di acquisizione, proprio perchè il formato mini-itx prevede la presenza di un solo slot di espansione. E' possibile ovviare a questo problema (scheda con tuner bivalente, schede Digital Devices con alloggiamento su un solo slot della M/B ma case con due alloggiamenti, ecc...), ma sono soluzioni che sacrificano pesantemente le prestazioni e le funzionalità oppure richiedono componenti "fuori norma". Per cui se hai necessità di registrare con doppio tuner da due sorgenti di tipo diverso (dvb-s2 e dvb-t2) ti consiglio caldamente di prendere seriamente in considerazione il formato micro-atx e lasciar perdere il mini-itx.
Peril reto dell'hardware, direi almeno un Intel i3 o al massimo un AMD A8/A10, non di meno visto che - come riporta r.strauss - già a registrare da una sorgente sola l'E350 fatica non poco e lo scenario che prevedi tu non lo reggerebbe.
Per il resto, se preferisci Linux nessun problema, si trova il necessario anche lì - ma io non sono esperto di Linux per cui dovrai cercare informazioni in rete (se ne trovano a bizzeffe).

Se invece non si pensasse alla registrazione ma solo a internet e mediaplayer il case e la scheda madre vanno bene? L'hdd green è da preferire? E quanto e quali ram? Per il Masterizzatore va bene qualsiasi? Serve altro? Grazie.

Luca72c
29-01-2014, 00:08
Se invece non si pensasse alla registrazione ma solo a internet e mediaplayer il case e la scheda madre vanno bene? L'hdd green è da preferire? E quanto e quali ram? Per il Masterizzatore va bene qualsiasi? Serve altro? Grazie.

Per internet e mediaplayer l'e350 mini-itx va benissimo, così come per la registrazione di un solo tipo di segnale anche con dual tuner.
Gli hdd green sono nati per utilizzo a basso consumo, cioè principalmente per hdd esterni o sistemi dall'utilizzo saltuario e non sono concepiti per un utilizo come hdd di sistema di un PC, per cui sono da sconsigliare in questa funzione.
La ram non dovrebbe scendere sotto i 4 Gb, ma se è di più tanto meglio.
Per il masterizzatore meglio un modello affidabile, quindi sonsiglio LG o altre marche "economiche", visto anhe il costo comunque ridotto rispetto ad altri componenti.
Di altro per un htpc va considerato un qualche tipo di telecomando.

Pas1964
29-01-2014, 21:51
Grazie Luca.
Ma quale scheda TVB-S2 dual (2 DVBS-2) mi consigli?
Questo HTCP sarebbe silenzioso messo in soggiorno vicino alla tv?
Ci sono marche di ram particolari per l'htcp?
Ci sono cavi da acquistare a parte?
Quale telecomando?
Anche in privato, per cortesia mi dovreste dire tutto quello che mi serve acquistare, con tanto di nomi e cognomi, perchè sono bianco e non vorrei sbagliare gli acquisti.
Sono cose nuove per me. Però penso che si una bella soddisfazione montarselo da soli. Ancora grazie.

Luca72c
29-01-2014, 22:52
1) Ma quale scheda TVB-S2 dual (2 DVBS-2) mi consigli?
2) Questo HTCP sarebbe silenzioso messo in soggiorno vicino alla tv?
3) Ci sono marche di ram particolari per l'htcp?
4) Ci sono cavi da acquistare a parte?
5) Quale telecomando?
6) Anche in privato, per cortesia mi dovreste dire tutto quello che mi serve acquistare, con tanto di nomi e cognomi, perchè sono bianco e non vorrei sbagliare gli acquisti.
Sono cose nuove per me. Però penso che si una bella soddisfazione montarselo da soli.


1) Beh, pare che la migliore scheda DVB-S2 consumer al momento sia la TBS 6925, almeno sulla carta; manca però di lettore di smartcard integrato, per cui sarebbe necessario usare un modulo esterno seriale/USB (tipo Phoenix o Smartmouse) - il che non è poi così immediato come potrebbe sembrare: è necessaria una configurazione non proprio semplicissima. Molto buona è anche la Digital Devices CineS2, anche se manca di alcune funzionalità della TBS ha un'ottima affidabilità e un lettore di smart card semintegrato molto efficiente e più semplice da configurare, in grado di servire tutti e due i tuners contemporaneamente (se la CAM lo permette). Per cui se non hai necessità di vedere canali a pagamento (tipo S**) la prima, che è più prestante e proiettata verso il futuro, può essere preferibile; mentre se hai necessità di vederli e non ti va di sbatterti oltre un tot per riuscire a farlo ti conviene la CineS2.
Naturalmente tieni conto che in un secondo momento puoi sempre rivendere la scheda che avessi scelto e sostituirla con un'altra, senza dover cambiare altro nell'hardware dell'htpc.
N.B. Entrambe le schede succitate sono dual tuner, perciò permettono di registrare un canale e vederne un'altro contemporaneamente oppure registrarne due allo stesso tempo (ma attenzione ai limiti dell'e350!).
2) Quell'htpc sarebbe discretamente silenzioso, ma se vuoi si possono sempre sostituire le ventole con modelli più silenziosi.
3) Per la RAM, non mi risultano marche specifiche per gli htpc, piuttosto può essere il caso di acquistare moduli RAM low-profile, che in un case mini-itx sono una manna dal cielo. Li fanno tutti i principali produttori.
4) Di cavi, cavetti, vitine, connettori e altro necessari all'assemblaggio ce ne sono diversi, però è difficile individuare prima di quali avrai bisogno, perchè alcuni sono presenti nelle confezioni di alcuni modelli di hardware (es. schede madri) mentre in altri modelli no. In generale però si tratta di accessori che conviene comprare al momento in un buon negozio di PC della tua città, man mano che serviranno.
5) Quale telecomando? Qui si apre un argomento un po' troppo vasto, ti consiglio di leggere il thread all'indietro perchè ci troverai tutte le risposte a questa domanda che abbiamo fornito in più occasioni (l'ultima volta abbastanza recentemente).
6) Per finire, non pensare di poter partire da subito con tutto il necessario per l'assemblaggio: tante esigenze si manifesteranno durante l'assemblaggio e la configurazione (che è un processo che non ha mai fine, nel corso degli anni, se sei un bravo utente) e non è possibile prevederle tutte all'inizio - specialmente a distanza... parti con gli hardware principali (come ho spiegato nella guida), poi pian piano durante il montaggio ti procurerai tutti gli elementi secondari. Anche perchè non è detto che una volta assemblato l'htpc non si possa rimetterci le mani, anzi! E' vivamente consigliato farlo! Sennò che te lo assembli a fare da solo? ;)

Pas1964
30-01-2014, 17:37
Grazie Luca. Sei gentilissimo.

Pas1964
30-01-2014, 17:47
Se volessi stare un pò più tranquillo per il dual tuner posso farcela sempre col mini-itx? Se si con quale configurazione?
Altrimenti case, scheda madre e processore micro- ATX? Quali per una configurazione minima soddisfacente.
Ho la sensazione che mi caccerete a pedate fra un pò..........
Grazie.

Luca72c
31-01-2014, 01:44
Se volessi stare un pò più tranquillo per il dual tuner posso farcela sempre col mini-itx? Se si con quale configurazione?
Altrimenti case, scheda madre e processore micro- ATX? Quali per una configurazione minima soddisfacente.
Ho la sensazione che mi caccerete a pedate fra un pò..........
Grazie.

Il mini-itx è un formato, non una tecnologia, quindi non influisce sulla potenza di calcolo della macchina ma solo sulle sue potenzialità di espansione. Cioè posso avere un Intel i5 con chipset H87 su ATX, micro-atx o mini-itx e in ogni caso avrà grossomodo la medesima potenza e le medesime prestazioni - MA nell'ultimo caso potrò avvalermi di UN SOLO slot di espansione e di uno spazio più ridotto per implementare, ad esempio, il raffreddamento del sistema o il set delle memorie di massa.
Per una configurazione minima soddisfacente volta alla registrazione su dual tuner io consiglierei, come ho già detto, almeno un AMD A8/A10 o meglio un Intel i3 di 3^ generazione (4^ è meglio), con relative schede madri con chipset adeguati. In ambo i casi non servono schede video discrete. Consiglio inoltre un hdd da almeno 1,5Tb o un ssd da almeno 128Gb + un hdd da almeno 1Tb - come minimo. Parlo di hdd prestanti e affidabili, per cui niente green per il primo caso. Almeno 4Gb di memoria e scheda dual tuner "seria". Inoltre alimentatore MOLTO serio: è uno dei componenti più importanti del sistema htpc. Se servono due schede o più, il mini-itx è tagliato fuori, sennò può andar bene. In generale vale il principio di prendere il formato più grande compatibile con gli spazi a disposizione, perchè più spazio = miglior raffreddamento, maggior possibilità di espansione futura e maggior facilità di assemblaggio (quindi anche più affidabilità). In tutti i casi, il case è un discorso a parte, perchè la sua scelta è influenzata da molte dinamiche personali, come ad esempio l'estetica, lo spazio a disposizione e l'integrazione nell'ambiente che lo ospiterà: per questo evito sempre di dare indicazioni precise.
Infine, per chi usa Windows Media Center consiglio a tutti DVBLink, un software che per pochi euro aiuta in maniera sostanziale a gestire i canali e l'integrazione delle schede tuner, anche di tipo diverso, oltre ad offrire una serie di potenzialità molto interessanti come lo streaming dei canali TV in rete anche in configurazione LAN server/client e la registrazione centralizzata in una LAN con diversi client.
N.B. Non cacciamo a pedate nessuno, ci mancherebbe! Però mi farebbe piacere se chi scrive si fosse prima letto il thread invece di fare tutti sempre le stesse domande... :rolleyes:

gringo83
01-02-2014, 15:08
ciao,

volevo fare una domanda.
che differenza c'è tra l'iMON VFD e l'iMON UltraBay della Soundgraph?
entrambi vanno montati su un bay da 5.25 o l'ultrabay necessita di ulteriore spazio?

grazie in anticipo.

EDIT: cancellate pure, mi sono risposto da solo

Axer
02-02-2014, 13:02
Salve a tutti, dopo tantissimo tempo ho deciso di assemblare un nuovo pc e ho deciso, visti i ronnovati impegni familiari ed esigenze della mia compagna, di orientarmi su un htpc.
Visto che sono lontano oramai da almeno 2 anni dal mondo dell'HW e del SW, ho bisogno di un po di aiuto.
Fortuna mi sono imbattuto in questa discussione(complimenti a chi ha fatto questa guida), che mi cerchero' di leggere tutta, ma che attualmente per mancanza di tempo sto' spulciando lentamente.
Prima di iniziare a progettare il mio htpc le mie domande sono:
E' possibile costruire un pc che possa sostituire un normale decoder digitale terrestre dual tuner?
L'utilizzo del htpc come ddt dual tuner(con relative caratteristiche di registrazione, programmazione ecc) è molto macchinoso?

Grazie

Luca72c
02-02-2014, 14:08
Salve a tutti, dopo tantissimo tempo ho deciso di assemblare un nuovo pc e ho deciso, visti i ronnovati impegni familiari ed esigenze della mia compagna, di orientarmi su un htpc.
Visto che sono lontano oramai da almeno 2 anni dal mondo dell'HW e del SW, ho bisogno di un po di aiuto.
Fortuna mi sono imbattuto in questa discussione(complimenti a chi ha fatto questa guida), che mi cerchero' di leggere tutta, ma che attualmente per mancanza di tempo sto' spulciando lentamente.
Prima di iniziare a progettare il mio htpc le mie domande sono:
E' possibile costruire un pc che possa sostituire un normale decoder digitale terrestre dual tuner?
L'utilizzo del htpc come ddt dual tuner(con relative caratteristiche di registrazione, programmazione ecc) è molto macchinoso?
Grazie

Grazie per i complimenti.
Si, è tranquillamente possibile costruire un htpc che possa sostituire in pieno decoder dtt (il ddt serviva per gli insetti! ;) ) e/o dst (satellite) con tutte le caratteristiche di un prodotto stand-alone e molte di più, non solo dual tuner ma multi-tuner (con i prodotti Digital Devices); in più potrà sostituire hdd/dvd recorder, mediaplayer, stereo (relativamente alle sorgenti digitali) e ovviamente PC - più mille altre cose se si vuole. Ovviamente però la configurazione mini-itx porrebbe dei limiti di spazio per la possibilità di espansione: se si vuole assemblare un htpc che faccia anche la funzione di PC con tutte le funzionalità implementate al meglio e non si hanno particolari esigenze di spazio, consiglio almeno un micro-atx, soprattutto se non si è molto esperti di assemblaggio.
L'utilizzo come decoder è un po' diverso rispetto ad un decoder stand-alone, ma non direi più macchinoso: in realtà molte funzioni (come la programmazione delle registrazioni) possono essere molto semplificate, ma naturalmente tutto dipende dalla accuratezza e stabilità della configurazione iniziale, la quale richiede un po' di tempo e di energie - ma noi siamo qui! Sicuramente, dipendentemente dall'hardware utilizzato, l'utilizzo potrebbe essere perlopiù leggermente più "lento"... ma solo perchè si hanno molte più possibilità e funzioni: si avrà una macchina meno "specializzata".

Axer
02-02-2014, 19:41
Io avevo in mente questa configurazione:

Case: Silverstone ML03 66euro
Ali: Corsair CX430M 46euro
scheda madre: ASUS A88XM-A Socket FM2+ 54 euro
cpu: AMD A10-7700K( spero che da qui alla fine dei "lavori" ci sia qualcosa di meno costoso in commercio cmq e' orientativa)
RAM: Ballistix Tactical PC3-14900 1866MHz 8GB 71,40euro
HDD: Western Digital Caviar Green 1TB 3.5 51euro
Masterizzatore: Blu-ray 16X LG BH16NS40 70 euro
S.O.: Windows 8.1 64bit 80euri

Resta fuori la scheda dtt dual tuner che per ora non ho trovato e non ne conosco il prezzo.
Le ram sono solo opzionali perche ho 4Gb di ram corsair che spero di poter utilizzare al posto delle ballistix.


Che dite?

Luca72c
03-02-2014, 00:16
Io avevo in mente questa configurazione:

Case: Silverstone ML03 66euro
Ali: Corsair CX430M 46euro
scheda madre: ASUS A88XM-A Socket FM2+ 54 euro
cpu: AMD A10-7700K( spero che da qui alla fine dei "lavori" ci sia qualcosa di meno costoso in commercio cmq e' orientativa)
RAM: Ballistix Tactical PC3-14900 1866MHz 8GB 71,40euro
HDD: Western Digital Caviar Green 1TB 3.5 51euro
Masterizzatore: Blu-ray 16X LG BH16NS40 70 euro
S.O.: Windows 8.1 64bit 80euri

Resta fuori la scheda dtt dual tuner che per ora non ho trovato e non ne conosco il prezzo.
Le ram sono solo opzionali perche ho 4Gb di ram corsair che spero di poter utilizzare al posto delle ballistix.


Che dite?

Grossomodo dovrebbe andare bene, ma dai pezzi che hai scelto è evidente che non hai letto il thread, nemmeno le ultime pagine!!!
Infatti sono mesi che sconsiglio i caviar green come dischi di sistema e i masterizzatori LG...

Axer
03-02-2014, 19:45
Grossomodo dovrebbe andare bene, ma dai pezzi che hai scelto è evidente che non hai letto il thread, nemmeno le ultime pagine!!!
Infatti sono mesi che sconsiglio i caviar green come dischi di sistema e i masterizzatori LG...

Chiedo scusa ma sto leggendo ancora la prima pagina :( .
Cerco( figli permettendo) di porre rimedio :)


Tanto che ci sono mi potreste buttae giu' una configurazione da stare attorno ai 400 euro cosi mi faccio un'idea.

Luca72c
03-02-2014, 22:22
Chiedo scusa ma sto leggendo ancora la prima pagina :( .
Cerco( figli permettendo) di porre rimedio :)


Tanto che ci sono mi potreste buttae giu' una configurazione da stare attorno ai 400 euro cosi mi faccio un'idea.

400 euro non sono tanti... direi M/B H81 + Celeron o Pentium (per iniziare, poi potrai sostituirlo alla bisogna), inoltre rispetto alla tua configurazione puoi limare un po' su case (circa una quindicina di euro andando su marche meno impegnative), M/B e CPU (una Asus H81 + Celeron ti dovrebbero far risparmiare circa 50 euro), RAM (perchè andare su 8Gb di modelli costosi in un sistema con così poche pretese? Puoi risparmiare una trentina di euro con una low profile Corsair da 4Gb, che è pure affidabile - ricordati che puoi sempre aggiungere un secondo modulo in seguito, se ti servirà), S.O. (se non hai un monitor touch screen accontentati di W7, che è assolutamente adeguato ad un htpc e cercati una licenza OEM - oppure so che c'è una rivista in giro che regala una copia con licenza... circa 75 euro risparmiati solo così!!!). Qualcosa in più invece dovrai spendere per l'hdd (circa 15/20 euro, ma occhio alle offerte di questi tempi!) e per il masterizzatore (con una ventina scarsa in più ti fai un Pioneer, tutta un'altra storia).
Per i prezzi vado a memoria, controlla per bene tu, ma non dovrei aver sbagliato di molto. Direi che poco intorno ai 400 ci siamo, ma resta ancora la scheda dual tuner, che costicchia abbastanza se vuoi qualcosa di veramente decente... diciamo sopra ai 100...

Cpt Harlock
04-02-2014, 10:25
Ciao Luca.
Ho letto le tue prime pagine del 3ad e devo dire che hai documentato davvero bene il tuo lavoro e sei sempre disponibile ai consigli.:)
Avevo intenzione di realizzare un HTPC e volevo un tuo parere su questa configurazione:
Case: N-Cube mini-Itx con al. da 200W (un po’ esegerato, ma è integrato), oppure un Antec ISK 310-150 mini-Itx con al. da 150W.
Mobo: Asrock H61M-Itx
Processore: Intel Dual Core 2020 con GPU Integrata
Ram: 4Gb DDR III
HD: 1-2 Tb non WD Caviar Green
Lettore ottico: Lett.-Mast. BR, non Lg
Su slot PCI-e avevo intenzione di installare in futuro una Scheda DVB-T Hd single tuner, solo per registrare. Mi puoi dare un consiglio per una scheda di medio livello.
SO: Win 7 HP e se dovessi usare WMC7, mi sapresti consigliare anche un buon telecomando di medio livello, perché attualmente per comandare altri dispositivi uso una mini-tastiera con pad integrato. Ho visto lo Air-Mouse della I-Tek, che ha sia telecomando che tastiera in un unico dispositivo, Che ne pensi?

Sia la Mobo che il processore, in configurazione, mi è stato consigliato, perché io ero partito con una configurazione con una E350 con CPU integrato AMD dual core da 1,6 e GPU anch’essa integrata Radeon HD 6310, che chi mi ha consigliato, mi ha detto un po’ scarsina per riproduzioni HD ed eventuali registrazioni in sempre HD. Che ne pensi? Se hai tu una configurazione da propormi, ben venga.;)

Luca72c
04-02-2014, 11:04
Ciao Luca.
Ho letto le tue prime pagine del 3ad e devo dire che hai documentato davvero bene il tuo lavoro e sei sempre disponibile ai consigli.:)
Avevo intenzione di realizzare un HTPC e volevo un tuo parere su questa configurazione:
Case: N-Cube mini-Itx con al. da 200W (un po’ esegerato, ma è integrato), oppure un Antec ISK 310-150 mini-Itx con al. da 150W.
Mobo: Asrock H61M-Itx
Processore: Intel Dual Core 2020 con GPU Integrata
Ram: 4Gb DDR III
HD: 1-2 Tb non WD Caviar Green
Lettore ottico: Lett.-Mast. BR, non Lg
Su slot PCI-e avevo intenzione di installare in futuro una Scheda DVB-T Hd single tuner, solo per registrare. Mi puoi dare un consiglio per una scheda di medio livello.
SO: Win 7 HP e se dovessi usare WMC7, mi sapresti consigliare anche un buon telecomando di medio livello, perché attualmente per comandare altri dispositivi uso una mini-tastiera con pad integrato. Ho visto lo Air-Mouse della I-Tek, che ha sia telecomando che tastiera in un unico dispositivo, Che ne pensi?

Sia la Mobo che il processore, in configurazione, mi è stato consigliato, perché io ero partito con una configurazione con una E350 con CPU integrato AMD dual core da 1,6 e GPU anch’essa integrata Radeon HD 6310, che chi mi ha consigliato, mi ha detto un po’ scarsina per riproduzioni HD ed eventuali registrazioni in sempre HD. Che ne pensi? Se hai tu una configurazione da propormi, ben venga.;)

Devo dire che ti hanno consigliato bene: se anche l'E350 grossomodo riesce a gestire l'hd, lo fa proprio al limite e un po'... "zoppicando"...
Per il resto la configurazione mi pare vada bene, sulla CPU puoi spaziare anche fino ad un i3, trattandosi di Ivy Bridge non dovresti spendere tanto...
Se vuoi una scheda single tuner di medio livello che sia però sufficientemente compatibile con WMC7 e abbastanza stabile, ti consiglierei le Hauppauge: non sono al livello di Digital Devices/Mystique, ma sono abbastanza decenti. Tieni presente però che il dual tuner ritorna sempre molto utile, anche se registri soltanto: se dovessero capitarti due programmi interessanti da registrare trasmessi nello stesso orario da due canali diversi?
Per il telecomando, l'air mouse Itek è sicuramente un prodotto molto interessante, ma come avrai capito nel thread io sono un po' "allergico" alle radiofrequenze e mi sembra eccessivo innaffiarsi di radiazioni anche solo per cambiare canale! Però ognuno è libero di fare quello che preferisce, io personalmente ti consiglio qualcosa di IR, ma ovviamente non avrà mai le stesse funzionalità dell'air mouse, per cui vedi un po' tu...
Tieni conto però che l'idea di digitare testi o lavorare con la tastiera o col mouse usando l'htpc sulla TV da - diciamo - una distanza corretta per la visione della TV stessa è una mera utopia. Te lo dico per esperienza personale. Molto più realistico e funzionale installare una piccola postazione di servizio "sul divano" con delle semplici ed economiche prolunghe USB e HDMI. Per quanto riguarda invece la pressione di tasti specifici per le applicazioni, questo è tranquillamente implementabile da un normale Imon Pad, rimanendo sull'IR e senza bisogno di una tastiera.

Cpt Harlock
07-02-2014, 08:09
Ciao luca e grazie.:)
Se dovessi usare un i3 prenderei un 4330 con GPU integrato HD 4600, potrebbe andar bene anche un 4130, ma esageriamo;); (la mia paura per un i3 è che scaldi troppo); con una mobo Asrock H81M-Itx, (perchè ho visto che il socket proc. per i3 di 4^ gen. cambia in 1150, mentre quello della H61 è 1155) che ha anche connessioni SataIII, l'unica pecca della H81 è che ha solo 2 connessioni sata interne, quindi bisogna accontentarsi.:rolleyes:
Per le schede DVB-T HD ho visto una Hauppauge che ha anche la connessione Sat oltre che la terrestre.
Ho visto anche una Avermedia DVB-T1/T2 HD, senza Sat e ne parlano abbastanza bene, che ne pensi?
Tutte e due sono Dual Tuner e hanno un telecomando compatibile con WMC7 e ti chiedo, questo potrebbe sostituire l'acquisto di uno dedicato al media center?

Luca72c
07-02-2014, 08:36
Ciao luca e grazie.:)
Se dovessi usare un i3 prenderei un 4330 con GPU integrato HD 4600, potrebbe andar bene anche un 4130, ma esageriamo;); (la mia paura per un i3 è che scaldi troppo); con una mobo Asrock H81M-Itx, (perchè ho visto che il socket proc. per i3 di 4^ gen. cambia in 1150, mentre quello della H61 è 1155) che ha anche connessioni SataIII, l'unica pecca della H81 è che ha solo 2 connessioni sata interne, quindi bisogna accontentarsi.:rolleyes:
Per le schede DVB-T HD ho visto una Hauppauge che ha anche la connessione Sat oltre che la terrestre.
Ho visto anche una Avermedia DVB-T1/T2 HD, senza Sat e ne parlano abbastanza bene, che ne pensi?
Tutte e due sono Dual Tuner e hanno un telecomando compatibile con WMC7 e ti chiedo, questo potrebbe sostituire l'acquisto di uno dedicato al media center?

Ti consiglio una H81 di altra marca, magari Gigabyte che di solito sono le più affidabili: è vero che l'H81 ha solo due SATA3, ma molti produttori le integrano con altre 1 o 2 SATA2, che per i dischi ottici vanno più che bene. Invece la Asrock, per ovvi motivi economici, lascia le 2 del chipset e basta...
Riguardo le schede DVB-T, invece, a quanto ne so io (ma ovviamente non ho testato personalmente TUTTE le schede DVB-T in commercio) le Avermedia vanno abbastanza bene, ma le Digital Devices sono le migliori: vedi tu. L'unico loro difetto è la mancanza del supporto DVB-T2, ma penso che per un bel po' qua in Italia non dovrebbe servire... In generale ricordati: prezzo più basso = qualità più bassa - ma ovviamente non è sempre vero al 100%, ci sono delle eccezioni!
Sconsiglio invece schede il cui tuner gestisca DVB-T e DVB-S: di solito sono meno prestanti in tutti e due.
Per il telecomando, invece, tutto è possibile, bisogna però vedere quale soluzione offre le funzionalità che poi possono servire. Io personalmente il telecomando della mia Hauppauge HVR-2200 l'ho chiuso in un cassetto, perchè è troppo inferiore all'Imon! Ma poi l'ho riciclato per un piccolo htpc client con poche pretese, su cui il suo lavoro di base lo fa bene - ripeto: con poche pretese...
Però attenzione: devono essere telecomandi con ricevitori USB, non ricevitori che si collegano alla scheda TV stessa! Nel secondo caso non ci fai quasi nulla, perchè sono disegnati per funzionare col software proprietario della scheda e non con WMC, col quale si e no si riesce a farli funzionare... Un telecomando USB stand-alone ha un'altra versatilità...

Cpt Harlock
07-02-2014, 16:45
Ciao Luca
Questo telecomando Imon ho visto che lo vendono con frontalino ricevitore esterno case da collegare all'interno del computer penso sulla connessione usb, ma non ho visto alcun ricevitore esterno usb, magari sbaglio modello. Questo sarebbe il mio primo telecomando, e vorrei capire meglio, se mi puoi indicare modello, quello con ricevitore usb e dove dove reperirlo, mi faresti un grande piacere. Ne ho trovati degli altri, ma di questo ne parlano tutti bene e vorrei andare sul sicuro.

Luca72c
07-02-2014, 16:59
Ciao Luca
Questo telecomando Imon ho visto che lo vendono con frontalino ricevitore esterno case da collegare all'interno del computer penso sulla connessione usb, ma non ho visto alcun ricevitore esterno usb, magari sbaglio modello. Questo sarebbe il mio primo telecomando, e vorrei capire meglio, se mi puoi indicare modello, quello con ricevitore usb e dove dove reperirlo, mi faresti un grande piacere. Ne ho trovati degli altri, ma di questo ne parlano tutti bene e vorrei andare sul sicuro.

Il modello più "ricco", se hai uno slot esterno da 5,25" libero, è l'Imon VFD, che incorpora anche lo schermino a cristalli liquidi (VFD). Ma va benissimo pure l'Imon Inside, che va in uno slot esterno da 3,5" e manca del VFD (che in realtà serve a ben poco), ma conserva tutte le altre funzionalità.
Entrambi si connettono via USB internamente, con un cavetto che va al connettore USB interno della scheda madre e al connettore di alimentazione a 24 pin della scheda madre, così da "intercettare" l'alimentazione per permettere l'accensione dell'htpc da telecomando - anche da spento, cosa che nessun altro telecomando USB può fare. Li trovi su Ebay.
N.B. Esistono anche delle copie su licenza della Antec, che grossomodo mantengono tutte le funzionalità (almeno il modello con VFD), compreso il software, e si chiamano Veris. Ma essendo più difficili da reperire non vedo perchè preferirli...
Invece un normale telecomando compatibile Media Center ha un ricevitore USB che si collega ad una USB esterna.

Pas1964
08-02-2014, 11:36
Ciao Axer. Poi per quale case micro-atx hai optato considerando il fatto che per il telecomando ci vuole anche uno spazio esterno da 5,25 o 3,5 come diceva Luca72. Ho difficoltà a trovare dei case micro-atx con queste caratteristiche a buon prezzo e orizzontali. Grazie per il vostro aiuto.

Axer
08-02-2014, 20:31
Ciao Axer. Poi per quale case micro-atx hai optato considerando il fatto che per il telecomando ci vuole anche uno spazio esterno da 5,25 o 3,5 come diceva Luca72. Ho difficoltà a trovare dei case micro-atx con queste caratteristiche a buon prezzo e orizzontali. Grazie per il vostro aiuto.

Ma il mio progetto è ancora in alto mare sto' scegliendo ancora i vari componenti e non avendo fretta, mi sto leggendo con attenzione tutta la discussione.
Mi piaceva il silverstone ML-03.

Pas1964
09-02-2014, 00:27
Che ve ne pare di questa configurazione Micro aTX? Mancano il telecomando (Luca dovrebbe consigliarmi quale può andare con Ubuntu - Imon?) e la tastiera.

1- Case Coolermaster Elite 361

2- Alimentatore Corsair CX 600 V2

3- Scheda madre Gigabyte GA-81M-HD3 socket LGA 1150 H81

4- Processore Intel Celeron G 1280 socket 1150 2,7 Ghz 2 MB

5- Ram DDR 3 Corsair Vengeance CMZ 4 GX3M1A1600C 4 GB CL9

6- HDD Interno WD 1 TB Intellipower 64 Mb sata 3 WD10EFRX

7- Masterizzatore ASUS DRW -24F157
_____________________________________
305,28€

Luca72c
09-02-2014, 01:11
Che ve ne pare di questa configurazione Micro aTX? Mancano il telecomando (Luca dovrebbe consigliarmi quale può andare con Ubuntu - Imon?) e la tastiera.

1- Case Coolermaster Elite 361

2- Alimentatore Corsair CX 600 V2

3- Scheda madre Gigabyte GA-81M-HD3 socket LGA 1150 H81

4- Processore Intel Celeron G 1280 socket 1150 2,7 Ghz 2 MB

5- Ram DDR 3 Corsair Vengeance CMZ 4 GX3M1A1600C 4 GB CL9

6- HDD Interno WD 1 TB Intellipower 64 Mb sata 3 WD10EFRX

7- Masterizzatore ASUS DRW -24F157
_____________________________________
305,28€

Dovrebbe andare bene, anche se il case è un po' insolito per un htpc... :mbe:
Per Imon su Linux, guarda qui: http://www.soundgraph.com/forums/showthread.php?p=20954 .
Di più non so dirti, perchè io ho esperienza di htpc solo su windows 7 - e ti assicuro che tutto funziona bene senza intoppi o instabilità.

Pas1964
09-02-2014, 09:53
Grazie Luca.
Quale case micro-atx puoi suggerirmi considerato che deve avere o 2 da 5,25 o 1 da 5,25 e 1 da 3,5 esterni. O non so cercare.... per mini-itx è più semplice.

Luca72c
09-02-2014, 11:40
Grazie Luca.
Quale case micro-atx puoi suggerirmi considerato che deve avere o 2 da 5,25 o 1 da 5,25 e 1 da 3,5 esterni. O non so cercare.... per mini-itx è più semplice.

Beh, è difficile dare dei consigli... dipende da tre fattori principali:
1) dimensioni massime ammesse;
2) tipo di finitura e di colore compatibili con l'ambiente circostante;
3) cifra che sei disposto a spendere.
In generale però Silverstone fa dei case tra i migliori e più ben fatti, inoltre sono pure ottimi i Lian-Li (ma un po' meno "estetici"), e buoni anche gli Antec, i Nox e molti altri. Certo i case appositamente studiati per htpc hanno un'estetica e degli accorgimenti che li rendono molto più adatti a questo ruolo...
Tu cerca dei case per htpc, orientati innanzitutto su estetica dimensioni e costo e poi dei modelli più rispondenti ai tuoi gusti vatti a studiare le caratteristiche per la scelta finale.

ginokill73
09-02-2014, 14:40
Buongiorno a tutti

Volevo chiedervi alcune informazioni. Vorrei farmi un htpc da me per sostituire un vecchio mediaplayer un popcour a100.

Nell'ultimo periodo ho avuto problemi a fargli digerire un po di mkv allora mi sono deciso di fare un htpc, pero sto a digiuno per quanto riguarda gli htpc nel capire i componenti che vanno bene per un htpc visto che non l'ho mai fatto allora volevo chiedere a voi e soprattutto a luca di darmi una mano.

L'uso sarà prettamente video bluray, mkv con alto bitrate, e se possibile registrazione dtt, ma questo dopo.


grazie

Luca72c
09-02-2014, 15:06
Buongiorno a tutti

Volevo chiedervi alcune informazioni. Vorrei farmi un htpc da me per sostituire un vecchio mediaplayer un popcour a100.

Nell'ultimo periodo ho avuto problemi a fargli digerire un po di mkv allora mi sono deciso di fare un htpc, pero sto a digiuno per quanto riguarda gli htpc nel capire i componenti che vanno bene per un htpc visto che non l'ho mai fatto allora volevo chiedere a voi e soprattutto a luca di darmi una mano.

L'uso sarà prettamente video bluray, mkv con alto bitrate, e se possibile registrazione dtt, ma questo dopo.


grazie

Benvenuto! Nell'arco del thread trovi tutte le informazioni che ti servono spiegate ben bene per i profani, e anche molte di più!

ginokill73
09-02-2014, 15:30
grazie

Ma quello che ti chiedevo era una configurazione hardware capace di poter fare cio che chiedevo e gia che ci sono anche per il futuro 4k


grazie di nuovo

Luca72c
09-02-2014, 17:32
grazie

Ma quello che ti chiedevo era una configurazione hardware capace di poter fare cio che chiedevo e gia che ci sono anche per il futuro 4k


grazie di nuovo

Appunto, è un'informazione che ho già dato almeno una decina di volte durante il thread...
Per il 4K occorre andare sugli AMD A8/A10 o Intel Haswell, oppure usare una scheda discreta, se puoi arrivare come dimensioni ad un micro-atx.

ginokill73
09-02-2014, 22:06
allora ho fatto un po di ricerche ed ho pensato che potrebbero andar bene, ma chiedo a te per capire se va bene


SilverStone milo 06
msi fm2a75ia-e53
a8 6600
be quiet system power 7 350w
mushkin essentials series 2 x 2bg

hard disk 3,5 320 gb solo per sistema operativo e codec o software per la visione.

Se c'e qualche componente che non va dimmi.

Che differenza c'e tra a8 6600 e a8 6600k? grazie

Luca72c
09-02-2014, 22:30
allora ho fatto un po di ricerche ed ho pensato che potrebbero andar bene, ma chiedo a te per capire se va bene


SilverStone milo 06
msi fm2a75ia-e53
a8 6600
be quiet system power 7 350w
mushkin essentials series 2 x 2bg

hard disk 3,5 320 gb solo per sistema operativo e codec o software per la visione.

Se c'e qualche componente che non va dimmi.

Che differenza c'e tra a8 6600 e a8 6600k? grazie

Perchè no, mi sembra una configurazione interessante anche se con pretese non eccessive. Per un mediaplayer dovrebbe andare bene, anche se io per andare sicuro sul 4K andrei di A8-7600, che è un Kaveri. Inoltre dopo alcune esperienze molto negative lascerei stare le MSI, che ultimamente sembrano notevolmente peggiorate come affidabilità - molto meglio Gigabyte, pare...
Per finire io per una macchina così "parca" sceglierei un alimentatore fanless, anche un pico-psu, perchè no? Sennò almeno un Corsair o un Seasonic con ventole molto silenziose (a dispetto del nome i Be-Quiet non sono poi così silenziosi) e notevoli prestazioni e affidabilità in più rispetto ai Be-Quiet.
Che io sappia non esiste un A8-6600 senza la k, lettera che identifica le APU/CPU "Black Edition", cioè overclockabili liberamente e con TDP più alto.

ginokill73
10-02-2014, 11:17
grazie per la tua disponibilità cmq il processore da te indicato non lo trovo forse ancora deve essere messo in commercio.

Se passo ad intel?

tipo

i3 4330
asrock B85M-ITX

restando invariati gli altri elementi?

che ne pensi?

Luca72c
10-02-2014, 11:27
grazie per la tua disponibilità cmq il processore da te indicato non lo trovo forse ancora deve essere messo in commercio.

Se passo ad intel?

tipo

i3 4330
asrock B85M-ITX

restando invariati gli altri elementi?

che ne pensi?

Si, i Kaveri sono ancora difficili da trovare.
Penso che l'i3 4330 sia una soluzione saggia, anche perchè per quando il 4K ti servirà veramente ne sarà passata di acqua sotto i ponti, credo... ad ogni modo sulla carta l'Intel HD4600 dell'i3 4330 dovrebbe essere sufficiente per il 4K a 30fps, anche se io ci credo poco... secondo me per il 4K senza problemi ci vorrà una GPU discreta.

ginokill73
10-02-2014, 11:33
Si in effetti per il 4k ci vorranno ancora un paio di anni sia per la diffusione delle tv ma soprattutto per quanto riguarda il materiale.

Secondo te sarebbe anche buono un 4130 a questo punto?

Ho trovato la gygabyte ga b85n pero costa un po di più della asrock come mai?

la gygabyte ha qualcosa in più?

grazie

pippo0312
10-02-2014, 11:51
salve a tutti,
con lo scopo di realizzare un PC "always on" con OS ubuntu, che facesse anche da media server (attaccato al TV principale di casa) ho ordinato i seguenti componenti:

1) case Cooler Master Elite 120 advanced
2) Alimentatore Corsair CX430
3) Motherboard Asrock H81M-ITX
4) CPU Intel I3-4330 LGA1150
5) Kingston 2x4GB 1600 MHz DDR3
6) HD transcend TS128GSSD320 Solid State Disk SSD 128 GB

Successivamente penso di aggiungere un HD interno da 2TB per media storage (al momento ho un disco USB esterno da 1 TB)

Forse e' un po' "esagerato" come HTPC, ma volevo una configurazione che durasse qualche annetto. Inoltre la visione di alcuni video in streaming da linux risulta abbastanza CPU intensive, a causa della scarsa ottimizzazione di Silverlight, che continua ad essere utilizzato da molti siti (netflix in testa!): in pratica, come penso sappiate, occorre girare silverlight in emulazione sotto wine, quindi non volevo rischiare che la fluidita' ne risentisse.

Volevo un vostro parere su questo acquisto :)

Luca72c
10-02-2014, 15:04
Si in effetti per il 4k ci vorranno ancora un paio di anni sia per la diffusione delle tv ma soprattutto per quanto riguarda il materiale.

Secondo te sarebbe anche buono un 4130 a questo punto?

Ho trovato la gygabyte ga b85n pero costa un po di più della asrock come mai?

la gygabyte ha qualcosa in più?

grazie

Secondo me anche un 4130 dovrebbe andare bene, alla fine è sempre molto più prestante di un Celeron o di un A4...
Le schede Gigabyte costano più delle Asrock perchè utilizzano componenti di maggior qualità, ovviamente come in tutti i settori i prodotti di maggior qualità costano di più.

Luca72c
10-02-2014, 15:07
salve a tutti,
con lo scopo di realizzare un PC "always on" con OS ubuntu, che facesse anche da media server (attaccato al TV principale di casa) ho ordinato i seguenti componenti:

1) case Cooler Master Elite 120 advanced
2) Alimentatore Corsair CX430
3) Motherboard Asrock H81M-ITX
4) CPU Intel I3-4330 LGA1150
5) Kingston 2x4GB 1600 MHz DDR3
6) HD transcend TS128GSSD320 Solid State Disk SSD 128 GB

Successivamente penso di aggiungere un HD interno da 2TB per media storage (al momento ho un disco USB esterno da 1 TB)

Forse e' un po' "esagerato" come HTPC, ma volevo una configurazione che durasse qualche annetto. Inoltre la visione di alcuni video in streaming da linux risulta abbastanza CPU intensive, a causa della scarsa ottimizzazione di Silverlight, che continua ad essere utilizzato da molti siti (netflix in testa!): in pratica, come penso sappiate, occorre girare silverlight in emulazione sotto wine, quindi non volevo rischiare che la fluidita' ne risentisse.

Volevo un vostro parere su questo acquisto :)

Concordo assolutamente con l'acquisto di un i3, alla fine anche un 4130 poteva andare bene ma per pochi euro...
Invece dovendo essere l'htpc sempre acceso, io opterei per una versione T o S, che hanno un TDP più basso a scapito di una perdita di potenza abbastanza trascurabile.

r.strauss
11-02-2014, 10:56
Ho assemblato il mio secondo HTPC con la seguente configurazione :

Motherboard
ASRock H81M-mATX – socket 1150

Case
Techsolo TC-020 MicroATX con alimentatore 400W – 412x284x95mm

CPU
Intel® Core™ i5-4570S Processor (6M Cache, 2.9ghz  3.6ghz) soc. LGA1150

Dissipatore
Noctua NH-L9i

Hard disk
WD Blue 1 TB Sata III 6 Gb/s 3.5" Buffer 64 MB 7200 RPM – cod. WD10EZEX

Masterizzatore
ASUS DVD-RW INTERNO 24X DRW-24B5ST SATA BLACK

RAM
8gb (2x4gb) Corsair Vengeance Low Profile

Scheda DBV-T / Acquisizione
Aver Media H727 DVB-T

dopo una settimana di durissime prove devo dire che funziona a meraviglia e sopratutto la cosa più importante
registra dall'HDMI (decoder Humax 5500) con qualsiasi tipo di codifica e contemporaneamente mi fa vedere un'altra registrazione.

costo totale € 420.

Luca72c
11-02-2014, 11:54
Ho assemblato il mio secondo HTPC con la seguente configurazione :

Motherboard
ASRock H81M-mATX – socket 1150

Case
Techsolo TC-020 MicroATX con alimentatore 400W – 412x284x95mm

CPU
Intel® Core™ i5-4570S Processor (6M Cache, 2.9ghz  3.6ghz) soc. LGA1150

Dissipatore
Noctua NH-L9i

Hard disk
WD Blue 1 TB Sata III 6 Gb/s 3.5" Buffer 64 MB 7200 RPM – cod. WD10EZEX

Masterizzatore
ASUS DVD-RW INTERNO 24X DRW-24B5ST SATA BLACK

RAM
8gb (2x4gb) Corsair Vengeance Low Profile

Scheda DBV-T / Acquisizione
Aver Media H727 DVB-T

dopo una settimana di durissime prove devo dire che funziona a meraviglia e sopratutto la cosa più importante
registra dall'HDMI (decoder Humax 5500) con qualsiasi tipo di codifica e contemporaneamente mi fa vedere un'altra registrazione.

costo totale € 420.

Complimenti! Davvero un signor htpc!!!

ugauga
11-02-2014, 12:42
scusatemi ma vi pongo una domanda da perfetto ignorante in materia ...
mi interessa un htpc in formato itx considerando il poco spazio che ho a disposizione (proprio x questo dispongo attualmente solo di un paio di notebook).
Il problema è che ho anche la necessità di acquisire tramite FireWire dei filmati da telecamera miniDV che poi elaborerei sul portatile.
In precedenza usavo un muletto Pentium 4 usando pinnacle 9 ma purtroppo è totalmente defunto.
sulla PCI-express di una scheda itx posso montare una scheda FireWire per l'acquisizione?
Scusatemi di nuovo x la mia ignoranza

r.strauss
11-02-2014, 12:50
scusatemi ma vi pongo una domanda da perfetto ignorante in materia ...
mi interessa un htpc in formato itx considerando il poco spazio che ho a disposizione (proprio x questo dispongo attualmente solo di un paio di notebook).
Il problema è che ho anche la necessità di acquisire tramite FireWire dei filmati da telecamera miniDV che poi elaborerei sul portatile.
In precedenza usavo un muletto Pentium 4 usando pinnacle 9 ma purtroppo è totalmente defunto.
sulla PCI-express di una scheda itx posso montare una scheda FireWire per l'acquisizione?
Scusatemi di nuovo x la mia ignoranza

se non trovi una scheda con la porta firewire nè ho vista qualcuna , una scheda firewire la puoi mettere purchè sia low profile altrimenti non ti sta in un case mini ITX.

Luca72c
11-02-2014, 12:51
scusatemi ma vi pongo una domanda da perfetto ignorante in materia ...
mi interessa un htpc in formato itx considerando il poco spazio che ho a disposizione (proprio x questo dispongo attualmente solo di un paio di notebook).
Il problema è che ho anche la necessità di acquisire tramite FireWire dei filmati da telecamera miniDV che poi elaborerei sul portatile.
In precedenza usavo un muletto Pentium 4 usando pinnacle 9 ma purtroppo è totalmente defunto.
sulla PCI-express di una scheda itx posso montare una scheda FireWire per l'acquisizione?
Scusatemi di nuovo x la mia ignoranza

Perchè no? In realtà esistono anche degli adattatori da Firewire a USB (così potrai mantenere la PCI-E libera), ma occhio alla compatibilità con la videocamera, che non è scontata!

ginokill73
11-02-2014, 19:24
Domanda stupida

Ma la scheda audio che ci sono sulle schede madri dicono che possono fare il 7.1 ma quale audio? dts? ac3? c'e bisogno di un sinto A/V? o con hdmi attaccato al tv faccio tutto? e sento tutto?

Il dissipatore stock del 4130 o 4330 va bene o bisogna comprarne uno a parte?

grazie

Luca72c
11-02-2014, 21:09
Quante domande in un post così breve! :O


Ma la scheda audio che ci sono sulle schede madri dicono che possono fare il 7.1 ma quale audio? dts? ac3?


Loro possono pilotare 7+1 diffusori (amplificati) a prescindere, il decoding lo fanno i codec del programma di visualizzazione (o quelli di sistema), non è un problema della scheda audio: il suo software si occupa invece della decodifica ambientale (cioè della trasformazione del segnale audio composto in informazioni diffusore per diffusore per riprodurre un certo impatto sonoro tridimensionale) e di solito può lavorare su diversi algoritmi.


c'e bisogno di un sinto A/V?


Come dicevo i chip audio delle schede madri possono pilotare solo casse amplificate, perchè non sono amplificatori. Se per amplificare si vuole utilizzare invece un sinto A/V tanto meglio, ma in quel caso è molto meglio usare le uscite digitali (coassiale o ottica) e lasciare la decodifica ambientale al sinto A/V, che solitamente è più serio.


o con hdmi attaccato al tv faccio tutto? e sento tutto?


Se ti accontenti dei diffusori della Tv solitamente si: l'hdmi porta anche l'audio. Però in quel caso a trasmettere l'audio è la scheda video, non quella audio.


Il dissipatore stock del 4130 o 4330 va bene o bisogna comprarne uno a parte?


Dipende dallo spazio che hai a disposizione e soprattutto da quanto intendi stressare il processore...

ginokill73
11-02-2014, 22:12
sei una fonte inesauribile di informazioni

grazie

Luca72c
11-02-2014, 23:10
sei una fonte inesauribile di informazioni

grazie

Prego... la rete lo è... ;)

Axer
12-02-2014, 12:06
Prego... la rete lo è... ;)

Be è fuori discussione che il tuo apporto a questa dicussione sia assolutamente encomiabile.

Luca72c
12-02-2014, 15:09
Be è fuori discussione che il tuo apporto a questa dicussione sia assolutamente encomiabile.

:fiufiu:

Axer
12-02-2014, 21:48
Mi potreste consigliare un buon sito con prezzi umani, con un po di scelta, dove trovare tutto il necessario per assemblare un htpc completo.
Non riesco a trovare la scheda dtt dual tuner :mc:

Luca72c
12-02-2014, 22:36
Mi potreste consigliare un buon sito con prezzi umani, con un po di scelta, dove trovare tutto il necessario per assemblare un htpc completo.
Non riesco a trovare la scheda dtt dual tuner :mc:

Che scheda vorresti?

Axer
13-02-2014, 08:31
Che scheda vorresti?

Mi servirebbe una scheda con doppio tuner digitale terrestre, che non fosse proprio una ciofeca, ma che non costi mezzo rene.

Luca72c
13-02-2014, 08:47
Mi servirebbe una scheda con doppio tuner digitale terrestre, che non fosse proprio una ciofeca, ma che non costi mezzo rene.

Hai PM

conan_75
13-02-2014, 21:45
Stavo pensando, più per sfizio che altro, di passare da i3 3225 + asrock b75m-itx con la quale direi che mi trovo benone, ad un i3 4330 + asrock h81m-itx.

Secondo voi a quanto posso vendere la mia attuale cpu (boxed) + mobo?

La nuova configurazione starebbe sui 200e...devo capire quanto mi costa lo sfizio...

Luca72c
13-02-2014, 23:30
Stavo pensando, più per sfizio che altro, di passare da i3 3225 + asrock b75m-itx con la quale direi che mi trovo benone, ad un i3 4330 + asrock h81m-itx.

Secondo voi a quanto posso vendere la mia attuale cpu (boxed) + mobo?

La nuova configurazione starebbe sui 200e...devo capire quanto mi costa lo sfizio...

Così a occhio direi tra i 100 e i 140...

Axer
14-02-2014, 09:09
Luca, scusa se torno a disturbare, ma la scheda della hauppage che mi hai consigliato sei sicuro abbia il doppio tuner digitale terrestre, perche' dalla descrizione sul sito mi pare di capire che abbia un tuner analogico piu' il digitale terrestre e basta.
Sto facendo una confusione pazzesca dvb-s/s2, c, t, t2 aaaaaaarghhhhhhhhhhhhh!!!!

Luca72c
14-02-2014, 14:23
Luca, scusa se torno a disturbare, ma la scheda della hauppage che mi hai consigliato sei sicuro abbia il doppio tuner digitale terrestre, perche' dalla descrizione sul sito mi pare di capire che abbia un tuner analogico piu' il digitale terrestre e basta.
Sto facendo una confusione pazzesca dvb-s/s2, c, t, t2 aaaaaaarghhhhhhhhhhhhh!!!!

Ha un doppio tuner ibrido, cioè ogni tuner può fare da digitale terrestre o da analogico + radio FM + ingresso s-video/component. Però è ferma al DVB-T.

cristianm54
14-02-2014, 15:08
ragazzi, stò organizzandomi per assemplare un mini itx, tornare ad un desktop dopo anni di portatile.
Vorrei prendere una case mini , ho visto quelli alti circa 6/8cm con scheda madre miniitx ma con cpu del tipo g3220, del tipo
http://www.lc-power.de/index.php?id=241.
dato che mi servirebbe anche lo spazio per un lettore ottico, magari slim e alimentatore esterno.

La domanda è, posso prendere tranquillamente le cpu boxed con il loro dissipatore fornito, oppure su case del genere ci vanno solo i dissipatori a basso profilo?
Che mi dite, ci rientro con le dimensioni?
Grazie

Luca72c
14-02-2014, 15:16
ragazzi, stò organizzandomi per assemplare un mini itx, tornare ad un desktop dopo anni di portatile.
Vorrei prendere una case mini , ho visto quelli alti circa 6/8cm con scheda madre miniitx ma con cpu del tipo g3220, del tipo
http://www.lc-power.de/index.php?id=241.
dato che mi servirebbe anche lo spazio per un lettore ottico, magari slim e alimentatore esterno.

La domanda è, posso prendere tranquillamente le cpu boxed con il loro dissipatore fornito, oppure su case del genere ci vanno solo i dissipatori a basso profilo?
Che mi dite, ci rientro con le dimensioni?
Grazie

Su quel case ci sono 5cm di spazio per il dissipatore, per cui un Intel boxed ci andrebbe proprio al pelo, il che non è molto consigliabile. Meglio un dissipatore più basso.
Comunque se ho visto bene (il tedesco non lo mastico granchè) non ha l'alimentatore esterno, quello che è esterno è il trasformatore. L'alimentatore è dentro (una schedina in alto).

cristianm54
14-02-2014, 15:28
si esatto, intendevo il trasformatore.
Dovrei trovare l'altezza esatta del dissy+cpu boxed intel, e considerare 5cm interni di spazio. Ho visto ad esempio anche questo:
http://www.e-key.it/prod-case-mini-itek-kiwi-iteq5-miniitx-con-alimentatore-120w-nero-20931.htm
che dice di usare ram low profile, pur essendo 8cm, 2 in più dell'altro. Come fare, quelli più spessi li trovo con alimentatore interno (con ventola) che vorrei eliminare).
Il pc è per uso ufficio e non prettamente htpc quindi sotto a quel procio come prestazioni non posso scendere e il cd per sicurezza è meglio averlo?
Grazie

Luca72c
14-02-2014, 15:44
si esatto, intendevo il trasformatore.
Dovrei trovare l'altezza esatta del dissy+cpu boxed intel, e considerare 5cm interni di spazio. Ho visto ad esempio anche questo:
http://www.e-key.it/prod-case-mini-itek-kiwi-iteq5-miniitx-con-alimentatore-120w-nero-20931.htm
che dice di usare ram low profile, pur essendo 8cm, 2 in più dell'altro. Come fare, quelli più spessi li trovo con alimentatore interno (con ventola) che vorrei eliminare).
Il pc è per uso ufficio e non prettamente htpc quindi sotto a quel procio come prestazioni non posso scendere e il cd per sicurezza è meglio averlo?
Grazie

Scusami, ma non riesco ancora a capire se vuoi esterno il trasformatore o l'alimentatore. Io con alimentatore esterno non ne conosco...
Comunque, in un case con trasformatore e alimentatore interni puoi sempre sostituire il tutto con un pico-psu con trasformatore esterno - certo è un po' uno spreco...
Il fatto che è richiesta una RAM low-profile non significa niente per le dimensioni del dissipatore, a volte la RAM può impattare con un rack per hard disk, che magari non pone invece problemi per il dissipatore.
Il dissipatore boxed Intel dell'I3 sta sui 5cm, quello della serie G non lo conosco ma immagino sia grossomodo simile. Secondo me se non vuoi rischiare ti conviene prendere un processore tray e un dissipatore separato.
Se il cd è meglio prenderlo o no lo devi decidere tu, in base a quello che ci farai. Certo se è per uso ufficio dovrebbe tornarti utile, però puoi saperlo per certo solo tu. Conta però che è tranquillamente possibile acquistarlo e montarlo in un secondo momento.

cristianm54
14-02-2014, 15:57
cercherò di essere più chiaro: voglio l'alimentatore passivo (del tipo di quello dei notebook) e quindi esterno necessariamente.
Sulle ram ho capito cosa intendi, il lettore ottico dà fastidio alle ram e non al dissi cpu, grazie non ci avevo pensato.
Per il dissipatore credo che quello degli i3 sia identico a quello dei pentium G, dovrebbe esserci scritto da qlc parte. Dissi sottile costa più ovviamente, meglio trovare un case + spesso forse.
Un case con ram normali, ali/trasformatore esterno e spessore che accolga la cpu con dissy normale?
Grazie

conan_75
14-02-2014, 17:01
Isk 110, però costicchia...

Luca72c
14-02-2014, 18:12
cercherò di essere più chiaro: voglio l'alimentatore passivo (del tipo di quello dei notebook) e quindi esterno necessariamente.
Sulle ram ho capito cosa intendi, il lettore ottico dà fastidio alle ram e non al dissi cpu, grazie non ci avevo pensato.
Per il dissipatore credo che quello degli i3 sia identico a quello dei pentium G, dovrebbe esserci scritto da qlc parte. Dissi sottile costa più ovviamente, meglio trovare un case + spesso forse.
Un case con ram normali, ali/trasformatore esterno e spessore che accolga la cpu con dissy normale?
Grazie

Ma guarda, un dissipatore basso da htpc decente (considerato che il processore scalderebbe piuttosto poco) sta una ventina di euro, considerato che il processore tray costa già 10/15 euro meno del boxed, non mi pare che andresti a spendere molto di più...

Axer
14-02-2014, 21:50
Ha un doppio tuner ibrido, cioè ogni tuner può fare da digitale terrestre o da analogico + radio FM + ingresso s-video/component. Però è ferma al DVB-T.

Ho trovato, curiosando sul sito della hauppage, anche una chiavetta esterna la winTV-duet che ne pensi? meglio lasciare stare le chiavette esterne?

Pas1964
14-02-2014, 22:49
Ho assemblato il mio secondo HTPC con la seguente configurazione :

Motherboard
ASRock H81M-mATX – socket 1150

Case
Techsolo TC-020 MicroATX con alimentatore 400W – 412x284x95mm

CPU
Intel® Core™ i5-4570S Processor (6M Cache, 2.9ghz  3.6ghz) soc. LGA1150

Dissipatore
Noctua NH-L9i

Hard disk
WD Blue 1 TB Sata III 6 Gb/s 3.5" Buffer 64 MB 7200 RPM – cod. WD10EZEX

Masterizzatore
ASUS DVD-RW INTERNO 24X DRW-24B5ST SATA BLACK

RAM
8gb (2x4gb) Corsair Vengeance Low Profile

Scheda DBV-T / Acquisizione
Aver Media H727 DVB-T

dopo una settimana di durissime prove devo dire che funziona a meraviglia e sopratutto la cosa più importante
registra dall'HDMI (decoder Humax 5500) con qualsiasi tipo di codifica e contemporaneamente mi fa vedere un'altra registrazione.

costo totale € 420.

Ciao Strauss. sicuramente ho compreso male.ma non capisco come fai a registrare dalla porta HDMI? Quale? Quella della scheda madre?

Luca72c
15-02-2014, 00:21
Ho trovato, curiosando sul sito della hauppage, anche una chiavetta esterna la winTV-duet che ne pensi? meglio lasciare stare le chiavette esterne?

Per carità, le chiavette esterne possono essere degli hardware validi ed anche discretamente affidabili, non è detto che vadano lasciate stare.
Però è ovvio che soffrono delle limitazioni imposte dall'ìinterfaccia che utilizzano: la USB. E parlo di limitazioni abbastanza ovvie, rappresentate dalla larghezza di banda limitata rispetto alla PCI-E, dall'alimentazione più sacrificata e dal dipendere da un hub interno condiviso con più periferiche di tipo notevolmente diverso.
Quindi avremo prestazioni inferiori nella quasi totalità dei casi e una stabilità più a rischio - ma questo non vuol dire che in certi casi alcune chiavette esterne non possano essere una soluzione valida, comoda ed economica per vedere/registrare la TV col PC (o meglio col notebook, visto che perlopiù sono concepite pensando a chi non ha un'interfaccia PCI-E disponibile).
Ovvio però che se si dispone di slot PCI-E liberi la scheda è una soluzione di livello superiore.
Inlotre non finirò mai di ripeterlo: se un hardware costa la metà di un altro, DI SOLITO ci sono buone motivazioni... anche perchè sennò altrimenti quello più costoso chi lo comprerebbe? Un matto? :mbe:

Pas1964
15-02-2014, 14:05
Vi chiedo un consiglio oltre a tutti gli altri che già vi ho chiesto.
Ho un pc hp pavillion t560.it con scheda madre P4SD-LA formato micro-ATX. Poichè mi sta lasciando l'hdd (160GB ide) vorrei sostituire i pezzi mantenendo il case. E' possibile? Qualsiasi scheda madre micro-Atx si adatterebbe al case dell'hp?
Grazie tante.

Luca72c
15-02-2014, 15:49
Vi chiedo un consiglio oltre a tutti gli altri che già vi ho chiesto.
Ho un pc hp pavillion t560.it con scheda madre P4SD-LA formato micro-ATX. Poichè mi sta lasciando l'hdd (160GB ide) vorrei sostituire i pezzi mantenendo il case. E' possibile? Qualsiasi scheda madre micro-Atx si adatterebbe al case dell'hp?
Grazie tante.

Mi meraviglierei molto del contrario!

Pas1964
16-02-2014, 15:45
La scheda madre P4SD-LA ha 2 connettori Sata1 e Sata2 vicino a quello Eide. Questo vuol dire che supporta gli Hdd Serial Ata?
Provo a caricare l'immagine.

Pas1964
16-02-2014, 15:50
In allegato l'immagine della scheda madre.

Luca72c
16-02-2014, 18:43
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?cc=it&lc=it&dlc=it&docname=c00022505
Queste sono le specifiche complete, che indicano il supporto per due dischi sata-150.

Pas1964
16-02-2014, 19:55
Grazie Luca. Sono dischi particolari o vanno bene tutti i Serial-Ata?

Luca72c
16-02-2014, 21:02
Grazie Luca. Sono dischi particolari o vanno bene tutti i Serial-Ata?

Vanno bene, ma andranno a 150 MB/s...

r.strauss
20-02-2014, 16:13
Ciao Strauss. sicuramente ho compreso male.ma non capisco come fai a registrare dalla porta HDMI? Quale? Quella della scheda madre?

La scheda AVermedia h727 ha oltre all'entrata per l'antenna, 2 entrate HDMI :

una per l'HDMI digitale dalla quale si registra in HD

una per il cavo analogico --> HDMI.
Questo cavo ha : 3 connettori RC per il segnale analogico Video-Audio R/L
5 connettori RC per il segnale component YPBR +audio R/L che ha una qualità un pò superiore all'analogico.
1 connettore per il segnale S-Video
1 Connettore per il sensore del suo telecomando.

Da notare che con la scheda E350 procesore da 1.6ghz non si riesce a registrare con Component e HDMI ma solo con l'analogico.

Pas1964
21-02-2014, 18:52
Grazie Strauss, gentilissimo.

r.strauss
25-02-2014, 14:59
Visto che non ho trovato discussioni sull'argomento introduco una variante sull'HTPC che è il NAS.

A casa ho l'esigenza di far accedere il resto della famiglia ai contenuti multimediali e quindi un NAS sarebbe l'ideale.

Un MB con processore integrato dovrebbe essere l'ideale per iniziare, ma quale è ma migliore per questa esigenza ?
Il mio primo HTPC aveva la asrock E350, e forse è pure troppo.

Qualche parere ?

Luca72c
25-02-2014, 15:46
Visto che non ho trovato discussioni sull'argomento introduco una variante sull'HTPC che è il NAS.

A casa ho l'esigenza di far accedere il resto della famiglia ai contenuti multimediali e quindi un NAS sarebbe l'ideale.

Un MB con processore integrato dovrebbe essere l'ideale per iniziare, ma quale è ma migliore per questa esigenza ?
Il mio primo HTPC aveva la asrock E350, e forse è pure troppo.

Qualche parere ?

Beh, così di primo acchitto non necessitando un NAS di molta potenza grafica ma qualcosa in più come potenza di calcolo, direi un Celeron o anche un Intel serie G...
Alla fine anche un Atom dual Core dovrebbe essere più che sufficiente...

MaxiHori
28-02-2014, 10:13
Ciao luca!

vorrei fare un piccolo upgrade al mio HTPC (AsRock E350M1/USB3) inserendo un bel SSD al posto del mio HD attuale (tanto i contenuti li ho spostati tutti sul nas).

sapresti consigliarmene uno? stavo guardando questo http://www.amazon.it/SanDisk-SSDP-064G-Interno-Interfaccia-SATA/dp/B007ZWLRSU/ref=sr_1_4?ie=UTF8&qid=1393582142&sr=8-4&keywords=ssd

ma non capisco perchè sia molto piu' piccolo di altri suoi simili, e non so se serva comprare anche una docking station o cavi particolari ne se è adatto allo scopo.

il mio case è IN WIN BP655 http://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=BP655 solo che non capisco dove leggo se è ha l'aggancio SSD.

Grazie come sempre

pippo0312
28-02-2014, 10:49
Ciao luca!

vorrei fare un piccolo upgrade al mio HTPC (AsRock E350M1/USB3) inserendo un bel SSD al posto del mio HD attuale (tanto i contenuti li ho spostati tutti sul nas).

sapresti consigliarmene uno? stavo guardando questo http://www.amazon.it/SanDisk-SSDP-064G-Interno-Interfaccia-SATA/dp/B007ZWLRSU/ref=sr_1_4?ie=UTF8&qid=1393582142&sr=8-4&keywords=ssd

ma non capisco perchè sia molto piu' piccolo di altri suoi simili, e non so se serva comprare anche una docking station o cavi particolari ne se è adatto allo scopo.

il mio case è IN WIN BP655 http://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=BP655 solo che non capisco dove leggo se è ha l'aggancio SSD.

Grazie come sempre

Se puo' aiutare io ho installato questo:

http://www.amazon.it/Transcend-TS128GSSD340-interno-128GB-Pollici/dp/B00HF8A2Z8/ref=dp_ob_title_ce

e per il momento va benissimo.
Nella confezione c'e' un adattatore che dovrebbe permettere di montarlo in una slot "normale". Il cavo e' un comune cavo sata

MaxiHori
28-02-2014, 13:22
Se puo' aiutare io ho installato questo:

http://www.amazon.it/Transcend-TS128GSSD340-interno-128GB-Pollici/dp/B00HF8A2Z8/ref=dp_ob_title_ce

e per il momento va benissimo.
Nella confezione c'e' un adattatore che dovrebbe permettere di montarlo in una slot "normale". Il cavo e' un comune cavo sata

ma anche tu hai la mia stessa scheda madre? e 120gb nn è un po' troppo? alla fine deve tenere solo il sistema operativo... pensavo di andare sui 60gb. che dici? :)

pippo0312
28-02-2014, 13:30
ma anche tu hai la mia stessa scheda madre? e 120gb nn è un po' troppo? alla fine deve tenere solo il sistema operativo... pensavo di andare sui 60gb. che dici? :)

Io ho la Asrock H81M-ITX.
Per me 120 GB sono OK perche' ho messo anche la home directory, con l'area che sincronizzo "sul cloud" (qualche decina di GB), la differenza di prezzo e' abbastanza piccola.

Luca72c
28-02-2014, 15:43
sapresti consigliarmene uno?


Se puoi vai di Samsung o Crucial o al limite Corsair

Cpt Harlock
09-03-2014, 16:31
Ciao Luca.
Ho assemblato il mio HTPC.
Case: Cool Master Elite 120 Advance
Mobo: Mini Itx Asus H81 I Plus
CPU: Intel I3 4130 con GPU Intel 4400 Integrata
Ram: 4 Gb Kingstone Hyper X Blu DDR III-1600 Mhz
HDD: Seagate Barracuda 1Tb-Sata III
Unità ottica: Lettore/Masterizzatore Cd-Dvd
SO: W7HP 64 bit
L'assemblato funziona bene, ma ti volevo chiedere delle info più dettagliate sui settaggi dei Codec Shark, perchè impostando quelli consigliati, la riproduzione dei files video, del media player di Win7, risulta scadente rispetto a quella di VLC, che è nettamente superiore a parità di file video.
Dato che era molto tempo che non utilizzavo più Win media player a favore di VLC, che per me risulta il migliore, questo è un mio parere:), volevo chiederti se vi erano dei settaggi particolari dei Codec, per ottenere una visione buona come quella del VLC, in caso contrario dovrò abbandonare il progetto di utilizzare WMC7, che penso utilizzi WMP e non sia possibile settare come lettore predefinito VLC.
Grazie.

Luca72c
09-03-2014, 20:28
Ben fatto! Per quanto riguarda la riproduzione video, dovresti chiarirmi meglio cosa intendi per "scadente": parli della qualità dell'immagine, della fluidità del flusso, di artefatti o di cosa altro?
Io sinceramente non noto alcuna differenza significativa tra la riproduzione tramite WMC7 e tramite VLC. Noto invece una discreta differenza tra WMC7 e WMP (decisamente peggiore in quest'ultimo), stranamente visto che in teoria utilizzano lo stesso codec... E ti dirò che la riproduzione tramite WMC usando i codec Shark mi sembra davvero di altissima qualità - file video permettendo, ovviamente. Ma ti confesso che io non sono certo un "purista" estetico...
Comunque, i codec LAV selezionabili in Shark sono considerati di buona qualità e sfruttano abbastanza bene la decodifica hardware, quindi cerca di configurarli per bene tramite il pannello di controllo degli Shark. Sennò, le ultime versioni permettono di usare anche i codec Cyberlink, che sono considerati tra i migliori come qualità della riproduzione video.
Se la qualità non dovesse ancora esserti sufficiente (ma mi sembrerebbe alquanto strano: la combinazione WMC/Shark è utilizzata da un bacino di migliaia di utenti in tutto il mondo, anche molto avanzati, e nessuno lamenta una qualità della riproduzione "scadente"), puoi sempre passare ad una soluzione HTPC con XBMC o Mediaportal, che permettono di utilizzare qualsiasi codec scaricabile o installabile.

Cpt Harlock
10-03-2014, 14:43
D'accordo con te che la riproduzione da WMC è migliore rispetto a quella da WMP. Come settaggi ho mantenuto quelli consigliati, limitandomi a cambiare nei LAV quelli per le impostazioni di lingua e sottotitoli. Per quanto riguarda i codec Shark, sono d'accordo con te che siano i migliori, dato che in internet, sono considerati i più usati e con i migliori settaggi, ma volevo chiederti se vi erano delle impostazioni particolari per migliorare la qualità dell'immagine, perchè come fluidità dell'immagine ci siamo, l'audio ha molti settaggi e va bene quello di default, ma in una riproduzione di un file video mkv, con WMC, peggio con WMP, le immagini iniziali tendevano un pò a sgranare, con cambi di tonalità, di nebbie e nuvole, sfaccettati e non attenuati, proseguendo con dei fotogrammi che tendevano molto al cartone animato, e questi sono frangenti riprodotti con qualità superiore da VLC, che forse tende ad attenuare meglio questi particolari artefatti. Usando WMC trovo anche scomodo il fatto di non poter cambiare lingua e sottotitoli con un menù ad hoc come quello di VLC o di Power Dvd, difatti ho dovuto impostarli nei LAV dei codec Shark, se vi è un altro metodo me lo puoi indicare?
Per i codec Cyberlink, mi indichi un link dove reperirli e penso che per usarli devo disinstallare i Shark, o sono/si possono integrare negli Shark?
Grazie del supporto:) .

Luca72c
10-03-2014, 15:12
volevo chiederti se vi erano delle impostazioni particolari per migliorare la qualità dell'immagine, perchè come fluidità dell'immagine ci siamo, [...] ma in una riproduzione di un file video mkv, con WMC, peggio con WMP, le immagini iniziali tendevano un pò a sgranare, con cambi di tonalità, di nebbie e nuvole, sfaccettati e non attenuati, proseguendo con dei fotogrammi che tendevano molto al cartone animato, e questi sono frangenti riprodotti con qualità superiore da VLC, che forse tende ad attenuare meglio questi particolari artefatti.


Da come li descrivi mi verrebbe da pensare più che altro ad una difficoltà di processore/GPU nello gestire la decodifica dei frames in tempo reale. Prova a settare meglio i LAV per la decodifica hardware, usando l'Intel Quicksync o il DXVA2


Usando WMC trovo anche scomodo il fatto di non poter cambiare lingua e sottotitoli con un menù ad hoc come quello di VLC o di Power Dvd, difatti ho dovuto impostarli nei LAV dei codec Shark, se vi è un altro metodo me lo puoi indicare?


Nella barra di notifica espansa (con WMC ridotto a finestra) puoi trovare le icone dello splitter (in quello LAV è l'icona bianca). Cliccandoci col destro ti appare un menu dal quale puoi selezionare audio e sottotitoli.
Purtroppo non è un parametro del codec, ma dello splitter: per evitare tanti sbattimenti bisognerebbe ricodificare (senza codifica video) il file mettendo come audio di default quello preferito e lo stesso per i sottotitoli. Certo è un processo un po' macchinoso rispetto alla comodità di VLC o PowerDVD, che sono in grado di configurare lo splitter direttamente, cosa che WMC non fa...
Con Mediaportal o XBMC penso sia invece possibile.


Per i codec Cyberlink, mi indichi un link dove reperirli e penso che per usarli devo disinstallare i Shark, o sono/si possono integrare negli Shark?
Grazie del supporto:) .

I codec Cyberlink sono già inclusi negli Shark, penso basti selezionarli invece dei LAV.

Cpt Harlock
10-03-2014, 16:50
Da come li descrivi mi verrebbe da pensare più che altro ad una difficoltà di processore/GPU nello gestire la decodifica dei frames in tempo reale. Prova a settare meglio i LAV per la decodifica hardware, usando l'Intel Quicksync o il DXVA2.

Non penso sia un problema di CPU/GPU, perchè con VLC viene riprodotto bene, quindi proverò a settare i LAV come mi hai indicato o a provare altre impostazioni, per poter sfruttare al meglio i codec, oppure provo con i Cyberlink integrati.

wrxsti280
10-03-2014, 17:31
Ciao Luca.
Ho assemblato il mio HTPC.
Case: Cool Master Elite 120 Advance
Mobo: Mini Itx Asus H81 I Plus
CPU: Intel I3 4130 con GPU Intel 4400 Integrata
Ram: 4 Gb Kingstone Hyper X Blu DDR III-1600 Mhz
HDD: Seagate Barracuda 1Tb-Sata III
Unità ottica: Lettore/Masterizzatore Cd-Dvd
SO: W7HP 64 bit


Ciao, sto pensando di farmi un computer abbastanza simile a questo...posso chiederti che alimentatore hai scelto e quanto hai speso in totale? Grazie

Luca72c
10-03-2014, 22:57
Non penso sia un problema di CPU/GPU, perchè con VLC viene riprodotto bene, quindi proverò a settare i LAV come mi hai indicato o a provare altre impostazioni, per poter sfruttare al meglio i codec, oppure provo con i Cyberlink integrati.

Appunto, penso che sia un problema di CPU/GPU che il codec di VLC riesce a gestire meglio e il LAV configurato di default meno bene. Infatti io con un i7-3770 e i codec LAV configurati di default non ho alcun problema di quel tipo nè con WMC nè con VLC, anche con files mkv molto pesanti, proprio perchè la CPU è talmente potente da riuscire a macinare il flusso nonostante l'eventuale gestione meno prestante dei LAV.
Però all'inizio avevo qualche problema del genere che ho risolto aggiornando i drivers grafici Intel: anche loro fanno la loro parte.

Cpt Harlock
11-03-2014, 08:07
Ciao, sto pensando di farmi un computer abbastanza simile a questo...posso chiederti che alimentatore hai scelto e quanto hai speso in totale? Grazie

Ciao.
E' vero l'alimentatore è stata una dimenticanza:).
L'alimentatore è LC-6550 V2.2 da 550W Super Silent con Fan da 12 cm. della LC-Power e ti assicuro che è un ottimo prodotto, tanto da sembrare un fanless.
Ho ordinato il tutto on line, per una cifra di 365 €.

KampMatthew
11-03-2014, 08:41
Ciao ragazzi, gentilmente avrei bisogno di un aiuto per assemblare un htpc per un mio parente. Oltre a vederci film lo deve usare anche come pc, ma non per giocare a titoli ultimo grido.
La cosa fondamentale è che deve avere il case il più piccolo possibile, quindi io avevo pensato ad uno di quei formati "schiacciati" che si possono mettere anche in verticale.

Il problema nasce con l'alimentatore, il più grosso che ho trovato è montato in un case marca CIT che ho trovato sugli amazzoni ed è 300 W, il resto hanno tutti robe da 150-200W.

Mettendo una mb, un I5, un SSD e una vga (poi devo vedere che trovo a basso profilo) non credo che un ali del genere possa mantenere stà roba.

Mi date una mano a fare questa configurazione? E' possibile infilare questa roba in uno di quei case?

Il budget è sui 500 € escluso SSD che già stato acquistato, un Samsung da 240 gb.

Grazie.

PS: non servono lettori ottici, nel caso lo collegherà usb.

Cpt Harlock
11-03-2014, 09:49
I codec Cyberlink sono già inclusi negli Shark, penso basti selezionarli invece dei LAV.

Lo sai che i codec Cyberlink non li trovo.
Comunque ho provato a settare l'intel Quicksync e le cose sono cambiate in meglio, poi proverò anche il DXVA2.
Comunque ti dico che questi problemi li ho riscontrati, per ora solo su un file video, da 2Gb, perchè a confronto con altri mkv, anche di 6-8 Gb, non vedo cali di qualità e fluidità tra VLC e WMC. Quindi proverò ad analizzare il file con Media Info per per scoprire la codificazione di base.
Ho anche notato l'icona bianca L dove settare lingue e sottotitoli con altre due icone L, una rossa e una blu, dove settare i parametri video e audio durante la riproduzione, un pò macchinosa la cosa, per chi usa il telecomando, ma non tanto, per chi usa tastiera con pad;). Comunque, lo sò che i menù sono riferiti ai codec LAV, però Microsoft poteva integrare in WMC un menù per lingue e sottotitoli, che attualmente non ha.:rolleyes:

Luca72c
11-03-2014, 10:26
Lo sai che i codec Cyberlink non li trovo.


Si, in effetti ho dimenticato di dirti che sono selezionabili solo nel pannello di controllo a 32 bit, per cui agiscono solo se imposti il player a 32 bit.


Comunque ti dico che questi problemi li ho riscontrati, per ora solo su un file video, da 2Gb, perchè a confronto con altri mkv, anche di 6-8 Gb, non vedo cali di qualità e fluidità tra VLC e WMC. Quindi proverò ad analizzare il file con Media Info per per scoprire la codificazione di base.


E' vero: ci sono in giro dei files mkv veramente MOLTO ostici!
Sinceramente 'sti mkv cominciano a starmi un po' sulle p***e - per non parlare dei problemi di compatibilità con i vari dispositivi portatili: sul tablet non riesco nemmeno a copiarli senza rinominarli. Andavano tanto bene gli avi!!!


Ho anche notato l'icona bianca L dove settare lingue e sottotitoli con altre due icone L, una rossa e una blu, dove settare i parametri video e audio durante la riproduzione, un pò macchinosa la cosa, per chi usa il telecomando, ma non tanto, per chi usa tastiera con pad;). Comunque, lo sò che i menù sono riferiti ai codec LAV, però Microsoft poteva integrare in WMC un menù per lingue e sottotitoli, che attualmente non ha.:rolleyes:

Concordo. Il menu per lingue e sottotitoli c'è nelle impostazioni generali, ma sembra che funzioni solo per la TV. Beh, da Microsoft che ti vuoi aspettare ;)
Ripeto: se vuoi un'esperienza MC più "seria" ci sono sempre XBMC e Mediaportal, se hai un po' di pazienza a configurarli...

sicchio
12-03-2014, 11:46
Partendo dal presupposto di voler utilizzare un htpc a fianco ad una tv quasi sempre accesi e collegati ad un disco usb3 esterno, ho pensato alla seguente configurazione:

1: case ITX economico es: LC-1340mi - Mini ITX con alimentatore esterno
2. mobo asrock h81m-itx
3. 4/8 gb ddr corsair xms3 1600 c9 (che già possiedo)
4. SSD samsung 840 evo 120 gb (che già possiedo)
5. bluray slim da montare in un secondo momento

potrei dire tutti componenti che a mio avviso sono economici e fanno il loro dovere.

Chiedo aiuto perchè non so che processore usare visto che per ora spendo solo 90 euro per case e mobo

1. sono allettato dai 55€ del G3420
2. l' i3-4330 grafica superiore ed HT (110€)
3. l' i5-4570s (160€) reale potenza superiore ma il calore dove andrebbe a finire?
Utilizzerò ovviamente il video integrato.
In origine volevo usare una piattaforma fusion E50M1 sempre di asrock ma credo vada in affanno.

Io sarei per il G3420 perchè non è un vecchio Celeron e non vedo giustificata la differenza di prezzo con l'i3. Sicuramente l'i5 è più avanti ma mi preoccupano calore e consumi che potrebbero portare a danneggiamenti dopo anni di uso intensivo.

Voi cosa montereste? se prendo il G3420 a cosa devo REALMENTE rinunciare???

wrxsti280
13-03-2014, 16:48
Ciao.
E' vero l'alimentatore è stata una dimenticanza:).
L'alimentatore è LC-6550 V2.2 da 550W Super Silent con Fan da 12 cm. della LC-Power e ti assicuro che è un ottimo prodotto, tanto da sembrare un fanless.
Ho ordinato il tutto on line, per una cifra di 365 €.

Interessante.

Io avevo visto i corsair serie RM...sono modulari e hanno la modalità 0rpm ai bassi carichi (vero fanless). Però costano uno sproposito...quello da 450w viene 85€ su amazon!

Devo capire se ne vale la pena o meno...girando su amazon si leggono molti commenti come il tuo, di alimentori meno costosi ma comunque silenziosissimi.

Luca72c
14-03-2014, 00:05
Chiedo aiuto perchè non so che processore usare visto che per ora spendo solo 90 euro per case e mobo
1. sono allettato dai 55€ del G3420
2. l' i3-4330 grafica superiore ed HT (110€)
3. l' i5-4570s (160€) reale potenza superiore ma il calore dove andrebbe a finire?
Utilizzerò ovviamente il video integrato.
In origine volevo usare una piattaforma fusion E50M1 sempre di asrock ma credo vada in affanno.


Non ci hai specificato cosa esattamente dovrebbe fare l'htpc...
Comunque prendendo le versioni T sia dell'i3 che dell'i5, il calore non dovrebbe essere un grosso problema.
N.B. occhio all'altezza della memoria!

Luca72c
14-03-2014, 00:09
Interessante.

Io avevo visto i corsair serie RM...sono modulari e hanno la modalità 0rpm ai bassi carichi (vero fanless). Però costano uno sproposito...quello da 450w viene 85€ su amazon!

Devo capire se ne vale la pena o meno...girando su amazon si leggono molti commenti come il tuo, di alimentori meno costosi ma comunque silenziosissimi.

La silenziosità non è tutto, altrimenti non avrebbe senso l'esistenza di alimentatori corsair o Seasonic da diverse centinaia di euro...
E poi 85€ non è uno sproposito: un Seasonic fanless costa il doppio.

sicchio
14-03-2014, 07:43
Non ci hai specificato cosa esattamente dovrebbe fare l'htpc...
Comunque prendendo le versioni T sia dell'i3 che dell'i5, il calore non dovrebbe essere un grosso problema.
N.B. occhio all'altezza della memoria!

Giusto Luca!
L'htpc servirà principalmente a visualizzare cartoni animati, film in hd, telecamere videosorveglianza, diciamo che dovrà gestire flussi multimediali in genere.
Per questo avevo in primo luogo pensato da una piattaforma tipo fusion ma poi ho ritenuto migliore un g3420.
Il dubbio che mi rimane è: che cosa avrei realmente in più con un i3 o i5? Forse per quello che devo fare basta anche il fusion?
:muro:

Luca72c
14-03-2014, 14:54
Giusto Luca!
L'htpc servirà principalmente a visualizzare cartoni animati, film in hd, telecamere videosorveglianza, diciamo che dovrà gestire flussi multimediali in genere.
Per questo avevo in primo luogo pensato da una piattaforma tipo fusion ma poi ho ritenuto migliore un g3420.
Il dubbio che mi rimane è: che cosa avrei realmente in più con un i3 o i5? Forse per quello che devo fare basta anche il fusion?
:muro:

Con l'i3 (e ancora di più con l'i5) avresti una maggiore potenza di calcolo e una migliore gestione del multitasking.
In soldoni, potresti visualizzare filmati in hd più "ostici" senza rallentamenti anche se contemporaneamente tieni aperta una finestra - ad esempio - col flusso delle telecamere. La "scioltezza" con cui questo avverrà sarà tanto maggiore tanto più sarà potente il processore, allo stesso modo potrai aprire più finestre contemporaneamente (ma coi filmati mkv in full hd per svolgere due o tre operazioni insieme un i5 è proprio il minimo).

sicchio
14-03-2014, 16:56
Con l'i3 (e ancora di più con l'i5) avresti una maggiore potenza di calcolo e una migliore gestione del multitasking.
In soldoni, potresti visualizzare filmati in hd più "ostici" senza rallentamenti anche se contemporaneamente tieni aperta una finestra - ad esempio - col flusso delle telecamere. La "scioltezza" con cui questo avverrà sarà tanto maggiore tanto più sarà potente il processore, allo stesso modo potrai aprire più finestre contemporaneamente (ma coi filmati mkv in full hd per svolgere due o tre operazioni insieme un i5 è proprio il minimo).

G-R-A-Z-I-E ! ! !
... e complimenti per la guida!!!:D

Luca72c
14-03-2014, 17:55
G-R-A-Z-I-E ! ! !
... e complimenti per la guida!!!:D

PREGO! :cool:

wrxsti280
15-03-2014, 08:17
La silenziosità non è tutto, altrimenti non avrebbe senso l'esistenza di alimentatori corsair o Seasonic da diverse centinaia di euro...
E poi 85€ non è uno sproposito: un Seasonic fanless costa il doppio.

Quindi come alimentatore da poco ma che sia silenzioso intorno ai 500w cosa consiglieresti? :)

Più avanti lo cambierò con uno più performante. Ma il costo iniziale complessivo inizia ad aumentare...volevo arginare le perdite :D

Luca72c
15-03-2014, 08:42
Quindi come alimentatore da poco ma che sia silenzioso sui 500w cosa consiglieresti? :)

Più avanti lo cambierò con uno più performante. Ma il costo iniziale complessivo inizia ad aumentare...volevo arginare le perdite :D

Comprensibile. Prova con i Be Quiet, di solito sono ragionevolmente economici e più o meno silenziosi...

Luca72c
21-03-2014, 02:18
Cosa ne pensate del Intel Nuc con I3?

Mi sembra una macchina interessante, anche se le possibilità di espansione e di configurabilità sono ovviamente ridotte...
Per alcuni utilizzi, però, offre un formato estremamente ridotto per la potenza.

Schimat
21-03-2014, 21:30
Salve a tutti, innanzitutto complimenti per la guida ;)

Veniamo al dunque: vorrei assemblare un htpc da qui a 2-3 mesi massimo. Lo utilizzerei per guardare video in full-HD su una tv, qualche gioco tipo PES/FIFA o giochi di corsa arcade e altro che si possa giocare con un pad senza problemi (niente FPS). Poi, cosa più importante di tutte, ci devo vedere partite e gare tramite internet e la TV italiana. A tal proposito penso di utilizzare la piattaforma TivùSat dall'estero (parabola+scheda acquisizione).

Pensavo quindi di puntare sul socket FM2 in modo da usare una APU che in teoria dovrebbe darmi già un buon compromesso tra costo e prestazioni. Il case deve essere più piccolo possibile ma deve poter ospitare la scheda di acquisizione per la tv. Deve avere spazio per almeno due hard disk da 2,5" ed un lettore slim magari ma non è obbligatorio. Ricapitolando:
MB: una m-itx FM2 che possa ospitare una scheda di acquisizione (immagino che una scheda pci si possa montare nel pci-express? )
Case: il minimo indispensabile in termini di grandezza e che non superi i 70€
ALI: credo che basterebbe un 350W ma non so se orientarmi su un ATX, SFX o qualcosa di esterno tipo i notebook.
RAM: che siano abbastanza veloci visto che sembra sia importante per le APU
Scheda acquisizione: qui non so proprio, non sono per nulla informato. Mi serve qualcosa che mi faccia vedere tutto in HD, possibilmente con due tipi di collegamenti possibili.
OS: pensavo ad un dual boot con una distro Linux+ WIN7 per le poche volte che ci giocherò.

Grazie a tutti

Luca72c
21-03-2014, 22:13
Veniamo al dunque: vorrei assemblare un htpc da qui a 2-3 mesi massimo. Lo utilizzerei per guardare video in full-HD su una tv, qualche gioco tipo PES/FIFA o giochi di corsa arcade e altro che si possa giocare con un pad senza problemi (niente FPS). Poi, cosa più importante di tutte, ci devo vedere partite e gare tramite internet e la TV italiana. A tal proposito penso di utilizzare la piattaforma TivùSat dall'estero (parabola+scheda acquisizione).

MB: una m-itx FM2 che possa ospitare una scheda di acquisizione (immagino che una scheda pci si possa montare nel pci-express? )


No, le schede PCI si possono montare solo su PCI. Ma le migliori schede di acquisizione sono PCI-Express.


Case: il minimo indispensabile in termini di grandezza e che non superi i 70€


Qui devi vedere tu: l'offerta comincia ad essere molto estesa e i parametri da valutare sono molto personali


ALI: credo che basterebbe un 350W ma non so se orientarmi su un ATX, SFX o qualcosa di esterno tipo i notebook.


Più che sufficienti per una buona APU, forse anche troppi. Il tipo dipende dal case


RAM: che siano abbastanza veloci visto che sembra sia importante per le APU


C'è l'imbarazzo della scelta... considerata anche la cifra che vuoi spendere...


Scheda acquisizione: qui non so proprio, non sono per nulla informato. Mi serve qualcosa che mi faccia vedere tutto in HD, possibilmente con due tipi di collegamenti possibili.


Scusami, non ho capito in che senso due tipi di collegamenti... non avevi detto Tivusat? Quindi DVB-S2 basterebbe...


OS: pensavo ad un dual boot con una distro Linux+ WIN7 per le poche volte che ci giocherò.


Perchè Linux? Win7 può bastare secondo me, non vedo il motivo di incasinare il tutto con due sistemi operativi.

Schimat
21-03-2014, 22:43
Scusami, non ho capito in che senso due tipi di collegamenti... non avevi detto Tivusat? Quindi DVB-S2 basterebbe...



Perchè Linux? Win7 può bastare secondo me, non vedo il motivo di incasinare il tutto con due sistemi operativi.

Tivusat andrebbe tramite satellitare perciò se avessi un'altra entrata ci collegherei il normale digitale terrestre. Questo perchè sono all'estero e preferirei avere le due tv, italiana tramite satellite e francese con normale antenna.

Per il SO ho letto che ci sono dei sistemi Linux utilizzabili con telecomando come fosse una normale tv. Non voglio dover usare l'HTPC come un pc normale insomma, perchè lo useranno più persone e voglio sia facile da usare una volta configurato.

Luca72c
22-03-2014, 01:31
Tivusat andrebbe tramite satellitare perciò se avessi un'altra entrata ci collegherei il normale digitale terrestre. Questo perchè sono all'estero e preferirei avere le due tv, italiana tramite satellite e francese con normale antenna.


Purtroppo non esistono (che io sappia) schede madri mini-itx con più di uno slot PCI-Express adatto per schede TV.
Le soluzioni di qualità accettabile che mi vengono in mente possono essere sostanzialmente due (scartando le schede multi-standard, che hanno prestazioni piuttosto basse):
- usare una scheda DVB-S2 PCI-E con modulo CI + una pennetta DVB-T (soluzione più pratica a compatta);
- usare un sistema Digital Devices che non richiede il doppio slot PCI-E su scheda madre ma solo il doppio slot nel case; in questo caso naturalmente occorrerebbe un case più grandino, con almeno 3 slot di espansione (1 per scheda DVB-S2 + 1 per modulo CI + 1 per scheda DVB-T) (soluzione più prestante)


Per il SO ho letto che ci sono dei sistemi Linux utilizzabili con telecomando come fosse una normale tv. Non voglio dover usare l'HTPC come un pc normale insomma, perchè lo useranno più persone e voglio sia facile da usare una volta configurato.


Quello che tu dici è possibile anche con sistemi Win7, come appunto quello oggetto di questa guida. Infatti i software MC su Win7 e su Linux sono gli stessi (a parte WMC, che è disponibile solo su Win7)...

Schimat
22-03-2014, 10:58
Purtroppo non esistono (che io sappia) schede madri mini-itx con più di uno slot PCI-Express adatto per schede TV.
Le soluzioni di qualità accettabile che mi vengono in mente possono essere sostanzialmente due (scartando le schede multi-standard, che hanno prestazioni piuttosto basse):
- usare una scheda DVB-S2 PCI-E con modulo CI + una pennetta DVB-T (soluzione più pratica a compatta);
- usare un sistema Digital Devices che non richiede il doppio slot PCI-E su scheda madre ma solo il doppio slot nel case; in questo caso naturalmente occorrerebbe un case più grandino, con almeno 3 slot di espansione (1 per scheda DVB-S2 + 1 per modulo CI + 1 per scheda DVB-T) (soluzione più prestante)


Quello che tu dici è possibile anche con sistemi Win7, come appunto quello oggetto di questa guida. Infatti i software MC su Win7 e su Linux sono gli stessi (a parte WMC, che è disponibile solo su Win7)...

Credo sia meglio optare per la prima soluzione, immagino mi costerebbe molto meno comunque. Anche perchè la tv in HD deve essere quella tramite satellite e quindi una chiavetta andrebbe bene per la tv francese che guarderei meno spesso.


La cosa che non mi è chiara è se il sistema si può usare come un normale decoder. Nel senso che può restare in stand-by per ore, essere acceso tramite telecomando e presentarsi all'accensione direttamente con un'interfaccia che mi permetta di scegliere cosa fare, se guardare la tv, dei film, andare online per lo streaming, ecc. Il massimo sarebbe poter integrare Sopcast, AceStream ed una lista di siti internet preferiti da visualizzare quando serve.

PS: grazie mille per tutte le risposte!

Luca72c
22-03-2014, 14:54
Credo sia meglio optare per la prima soluzione, immagino mi costerebbe molto meno comunque. Anche perchè la tv in HD deve essere quella tramite satellite e quindi una chiavetta andrebbe bene per la tv francese che guarderei meno spesso.


Certo, ma si trovano anche pennette compatibili con l'HD.
La differenza più che altro è nelle prestazioni, intese come velocità di cambio canale, sensibilità del sintonizzatore, ecc...
Ma ci sono pennette decisamente decenti.


La cosa che non mi è chiara è se il sistema si può usare come un normale decoder. Nel senso che può restare in stand-by per ore, essere acceso tramite telecomando e presentarsi all'accensione direttamente con un'interfaccia che mi permetta di scegliere cosa fare, se guardare la tv, dei film, andare online per lo streaming, ecc. Il massimo sarebbe poter integrare Sopcast, AceStream ed una lista di siti internet preferiti da visualizzare quando serve.


Vai tranquillo, dai un'occhiata ai siti di XBMC e di Mediaportal e ti farai un'idea di cosa possono fare - gratuitamente! L'importante è configurarli bene, il che non è poi così elementare...
Ma anche WMC può fare tutto quello che dici, con maggiore semplicità di configurazione, al massimo ho qualche dubbio per lo streaming e i siti internet come AceStream ma forse c'è qualche plugin che sistema la cosa.

Schimat
22-03-2014, 15:27
Certo, ma si trovano anche pennette compatibili con l'HD.
La differenza più che altro è nelle prestazioni, intese come velocità di cambio canale, sensibilità del sintonizzatore, ecc...
Ma ci sono pennette decisamente decenti.



Vai tranquillo, dai un'occhiata ai siti di XBMC e di Mediaportal e ti farai un'idea di cosa possono fare - gratuitamente! L'importante è configurarli bene, il che non è poi così elementare...
Ma anche WMC può fare tutto quello che dici, con maggiore semplicità di configurazione, al massimo ho qualche dubbio per lo streaming e i siti internet come AceStream ma forse c'è qualche plugin che sistema la cosa.

Perfetto, mi dedicherò al SO durante le vacanze in modo da poter studiare un poco le configurazioni, i codecs, ecc. Sapresti consigliarmi una scheda di acquisizione satellitare? Non ho idea di quanto costi ma non vorrei andare oltre i 100€, l'importante è che sia davvero ottima.

Luca72c
22-03-2014, 16:00
Sapresti consigliarmi una scheda di acquisizione satellitare? Non ho idea di quanto costi ma non vorrei andare oltre i 100€, l'importante è che sia davvero ottima.

Beh, se la vuoi davvero ottima come budget bisogna salire un poco: diciamo sui 200/230, compreso il costo del modulo CI. Parlo della Digital Devices Cine S2 oppure delle TBS con dual tuner/dual CI (tipo 69991se).
Oppure puoi trovare qualcosa usato in giro, ma non sono molto diffuse.
Se invece devi assolutamente rimanere in quel budget, dai un'occhiata alle TBS, ma io ti consiglio le schede dual tuner: il dual tuner è fondamentale per un utilizzo efficiente. Diciamo che con quella cifra riesci a portare a casa una scheda dual tuner buona, ma senza moduli CI: dovrai perciò arrangiarti con un lettore di smartcard esterno, il che significa addio alla semplicità...
Morale: con quella cifra l'unica è accontentarsi del single tuner, con tutto quello che significa. In quel caso puoi trovare schede decenti anche intorno ai 100€, con modulo CI compreso.
Tutto quello che costa meno delle cifre che ti ho detto lascialo perdere, se vuoi vivere un'esperienza serena.

Schimat
22-03-2014, 16:09
Beh, se la vuoi davvero ottima come budget bisogna salire un poco: diciamo sui 200/230, compreso il costo del modulo CI. Parlo della Digital Devices Cine S2 oppure delle TBS con dual tuner/dual CI (tipo 69991se).
Oppure puoi trovare qualcosa usato in giro, ma non sono molto diffuse.
Se invece devi assolutamente rimanere in quel budget, dai un'occhiata alle TBS, ma io ti consiglio le schede dual tuner: il dual tuner è fondamentale per un utilizzo efficiente. Diciamo che con quella cifra riesci a portare a casa una scheda dual tuner buona, ma senza moduli CI: dovrai perciò arrangiarti con un lettore di smartcard esterno, il che significa addio alla semplicità...
Morale: con quella cifra l'unica è accontentarsi del single tuner, con tutto quello che significa. In quel caso puoi trovare schede decenti anche intorno ai 100€, con modulo CI compreso.
Tutto quello che costa meno delle cifre che ti ho detto lascialo perdere, se vuoi vivere un'esperienza serena.

Grazie mille, vedrò di risparmiare su qualche componente per poter aumentare il budget sulla scheda acquisizione. Magari prendendo componenti usati o riciclando qualcosa da altri pc che ho già :)

ankilozzozzus
28-03-2014, 16:54
Sto cercando un'unità ottica dvd-bluray a basso costo, da inserire in un Lc-Power 1360, l'unica che ho trovato costa quanto un masterizzatore slim bluray, 65€ dagli amazoni, ho postato anche dai mIFF :D ma non ho avuto risposta.

edit: mi è stato chiesto anche un telecomando, consigli?
riedit: avrei trovato un Hama a 36€ (nelle recensioni qualcuno lo ha preso a 11€)
ed un SODIAL a 10€ (le recensioni sono poche ma positive)

ginocoppa
13-04-2014, 17:19
Giusto per la cronaca: il DAC è arrivato e devo dire che, oltre ad essere decisamente ben fatto (altro che cinesata!), suona VERAMENTE bene!
Molto preciso e definito, più aperto in alto, con maggiore realismo ed effetto "live" rispetto alla mia Xonar con 49990 - ma ovviamente proprio per questo meno caldo e spietato, e non è necessariamente una critica. In confronto la Xonar sembra "moscia", un po' "da vecchi" (e anche questa non è necessariamente una critica)...
Non credo ci possa trovare di meglio in quella fascia, sinceramente... certo io un Grungnir non l'ho mai sentito, ma non credo ci sarà questa differenza così significativa per i comuni mortali... e non ho fatto ancora opamp-rolling!
Ottima notizia!...Hai fatto ulteriori prove di ascolto, confronti con altri Dac, o modifiche hardware al cinese?

Luca72c
13-04-2014, 18:55
Ottima notizia!...Hai fatto ulteriori prove di ascolto, confronti con altri Dac, o modifiche hardware al cinese?

Si, col tempo (e il rodaggio) piano piano il suono è molto migliorato, ora è meno freddo ed ha una piacevole componente "valvolare": in effetti il risultato è un po' strano, perchè mantiene una notevole definizione e un notevole dettaglio nonostante un suono abbastanza caldo. Poi ho fatto qualche modifica: innanzitutto ho sostituito il cavo di alimentazione con uno autocostruito sulla base del progetto TTS di TNT-audio; poi ho sostituito il cavo USB con un cavo ad Y autocostruito, schermato e con alimentazione su presa USB distinta, usando per i dati un ottimo cavo Canare. Il risultato è stato impressionante, soprattutto tenendo conto che ho cambiato solo un cavo... questa è stata la modifica che ha scaldato e "arrotondato" di più il suono.
Per finire ho sostituito gli opamps 49990 con dei Burson mono: anche questa modifica ha influito sul suono, soprattutto sulla dinamica e sul soundstage, ma meno di quanto mi aspettassi.
Nel frattempo sulla Xonar ho sostituito l'oscillatore con un Vanguard TCXO, il che le ha dato maggior dettaglio e le ha tolto un po' di "miele", ed ho costrito un alimentatore lineare stabilizzato a bassissimo rumore per alimentarla.
Alla fine però il DAC cinese resta superiore, soprattutto come dinamica e definizione delle basse frequenze. Veramente, a quel prezzo è proprio regalato!!!

gazzo89
14-04-2014, 17:10
Grazie Luca per la guida, utilissima!
Sto per mettere in piedi il progetto per il mio htpc..
A breve farò le mie domande, ma prima mi leggo tutte le pagine per correttezza :)

Luca72c
14-04-2014, 18:31
OK, sempre meglio leggersi tutto (o quasi) perchè si incontrano informazioni molto interessanti e spunti a cui magari non si è pensato...

gazzo89
15-04-2014, 11:31
OK, sempre meglio leggersi tutto (o quasi) perchè si incontrano informazioni molto interessanti e spunti a cui magari non si è pensato...

devo dire che sono arrivato intorno a pagina 15 e le idee le ho già abbastanza chiare;

mi chiedevo se nel frattempo qualcuno mi può linkare (anche in messaggio privato se qui non si può) qualche store valido per l'acquisto dei componenti dato che è la prima volta che ne acquisto ;

e magari che sia strutturato bene in modo da cercare senza difficoltà le MB mini Itx per esempio.

per ora mi sto basando su amazon per capire prezzi ecc.. però se ci fosse qualcosa di più dedicato ne sarei contento

avete qualcosa da consigliarmi mentre finisco le pagine della discussione?

Luca72c
15-04-2014, 13:15
devo dire che sono arrivato intorno a pagina 15 e le idee le ho già abbastanza chiare;

mi chiedevo se nel frattempo qualcuno mi può linkare (anche in messaggio privato se qui non si può) qualche store valido per l'acquisto dei componenti dato che è la prima volta che ne acquisto ;

e magari che sia strutturato bene in modo da cercare senza difficoltà le MB mini Itx per esempio.

per ora mi sto basando su amazon per capire prezzi ecc.. però se ci fosse qualcosa di più dedicato ne sarei contento

avete qualcosa da consigliarmi mentre finisco le pagine della discussione?

Ti consiglio di cercare prima nei siti dei produttori, poi identificato il prodotto che ti serve vai a vedere sui siti dei venditori: così la ricerca è più precisa ed evita brutte sorprese (raramente i siti dei venditori - soprattutto di quelli "economici" - riportano le caratteristiche in maniera completa).

gazzo89
15-04-2014, 17:33
Va bene, farò così allora
È decisamente il metodo migliore

pingone
17-04-2014, 13:55
Buongiorno a tutti,
dopo il terzo Popcorn Hour bruciato mi sono deciso a passare da un media player a un HTPC, ma... sono assolutamente niubbo e brancolo nel buio!! L'esigenza è di utilizzare l'HTPC come player per divx/mkv/bluray iso, sia da hd interno che anche in streaming wireless da due NAS che si trovano attualmente in rete: in sostanza, quello che faceva il Popcorn Hour C-300 con l astessa qualità video e prestazioni, ma finalmente affidabile. Il budget è di 600 euro: al momento ho individuato solo il case - Silverstone Lascala LC16B-MR -, che prende 220 euro dal budget, ho già due banchi di RAM e gli HD, per cui il resto della spesa andrebbe per scheda madre, processore e scheda video dedicata... qualche suggerimento?

conan_75
17-04-2014, 19:39
Buongiorno a tutti,
dopo il terzo Popcorn Hour bruciato mi sono deciso a passare da un media player a un HTPC, ma... sono assolutamente niubbo e brancolo nel buio!! L'esigenza è di utilizzare l'HTPC come player per divx/mkv/bluray iso, sia da hd interno che anche in streaming wireless da due NAS che si trovano attualmente in rete: in sostanza, quello che faceva il Popcorn Hour C-300 con l astessa qualità video e prestazioni, ma finalmente affidabile. Il budget è di 600 euro: al momento ho individuato solo il case - Silverstone Lascala LC16B-MR -, che prende 220 euro dal budget, ho già due banchi di RAM e gli HD, per cui il resto della spesa andrebbe per scheda madre, processore e scheda video dedicata... qualche suggerimento?

Sicuro ti serva la gpu dedicata?

Luca72c
17-04-2014, 22:30
Buongiorno a tutti,
dopo il terzo Popcorn Hour bruciato mi sono deciso a passare da un media player a un HTPC, ma... sono assolutamente niubbo e brancolo nel buio!! L'esigenza è di utilizzare l'HTPC come player per divx/mkv/bluray iso, sia da hd interno che anche in streaming wireless da due NAS che si trovano attualmente in rete: in sostanza, quello che faceva il Popcorn Hour C-300 con l astessa qualità video e prestazioni, ma finalmente affidabile. Il budget è di 600 euro: al momento ho individuato solo il case - Silverstone Lascala LC16B-MR -, che prende 220 euro dal budget, ho già due banchi di RAM e gli HD, per cui il resto della spesa andrebbe per scheda madre, processore e scheda video dedicata... qualche suggerimento?

Lascia stare la GPU discreta e concentrati su alimentatore Seasonic fanless (PRIMA DI TUTTO), scheda madre Gigabyte con socket Intel 1150 (SECONDA COSA PIU' IMPORTANTE) e CPU Intel con grafica integrata, nonchè SSD (Samsung o Corsair o Crucial, direi 128Gb), HDD più capiente per dati di massa (consiglio WD) e ventole MOLTO silenziose, possibilmente Noctua con silenziatore. Memoria quella che preferisci, almeno 8Gb. Mi raccomando sulle prime due cose e sull'SSD NON RISPARMIARE ASSOLUTAMENTE!!! Meglio comprare gli altri pezzi buoni un po' per volta quando si hanno i soldi e partire con una CPU lenta e memoria ridotta (nonchè hdd usato e ventole inizialmente normali), che si potranno sostituire o integrare facilmente in seguito.

conan_75
17-04-2014, 22:42
Un sistemino del genere lo porti tranquillamente con un pico psu...

Le mb al giorno d'oggi con i marchi noti va sempre bene.
Consiglio le h81 che solitamente hanno meno fasi di alimentazione e contengono di una decina di watt i consumi (e quindi calore e requisiti di alimentazione).

pingone
17-04-2014, 23:06
Grazie innanzitutto a tutti per le risposte :-)
Prima di postare una prima configurazione che ho ipotizzato, sono stato colto da un dubbio: ma... rispetto al C-300, in termini di qualità video, un HTPC adeguatamente configurato sia dal lato hardware che software come si posiziona? Superiore, inferiore, alla pari?

Luca72c
17-04-2014, 23:22
Un sistemino del genere lo porti tranquillamente con un pico psu...

Le mb al giorno d'oggi con i marchi noti va sempre bene.
Consiglio le h81 che solitamente hanno meno fasi di alimentazione e contengono di una decina di watt i consumi (e quindi calore e requisiti di alimentazione).

Pico Psu? Per quel case? Stai scherzando?
E poi se si vuole una affidabilità SERIA meglio lasciar stare quella roba: affidare un funzionamento 24/7 ad un alimentatore con trasformatore switching esterno è da pazzi! Ripeto: Seasonic Fanless Platinum, meno potente possibile, costa pure poco di più.
Le H81 vanno benissimo, ma non tutte.
Le MB al giorno d'oggi anche di marche note sono in gran parte una sòla, altro che andare bene! Dichiarano chissà quali tecnologie fantascientifiche e poi dopo pochi mesi le USB scalzettano, i condensatori si rigonfiano, lo standby diventa un salto nel buio... Non si può paragonare un utilizzo per HTPC, con la macchina sempre accesa per settimane e continue entrate ed uscite da S3, con un utilizzo normale per ufficio, navigazione o intrattenimento ludico.
Di Asus, Asrock e MSI troppe ne ho cambiate, tutte nuovissime e blasonatissime, con specifiche da urlo, alcune addirittura pubblicizzate dal produttore per l'affidabilità superiore. Lascia stare.
Per un HTPC ci vuole qualcosa di semplice e affidabile. Un mulo.

Luca72c
17-04-2014, 23:27
Grazie innanzitutto a tutti per le risposte :-)
Prima di postare una prima configurazione che ho ipotizzato, sono stato colto da un dubbio: ma... rispetto al C-300, in termini di qualità video, un HTPC adeguatamente configurato sia dal lato hardware che software come si posiziona? Superiore, inferiore, alla pari?

La domanda è ambigua: un HTPC è una macchina ENORMEMENTE più potente di un Popcorn, ma ovviamente meno specializzata.
Come si posiziona una Mercedes rispetto ad una Punto? Dipende da cosa ti interessa, la Mercedes ha una qualità molto superiore e ci puoi fare cose che con una Punto te le sogni. Però se ti interessa andarci a far spesa in centro, con la Mercedes lo puoi fare e puoi portarci il quintuplo di pacchi, ma la Punto per certe cose non la batti...
Limitatamente alla qualità video, ricordati che un HTPC ha dalla sua un elemento che nessuna macchina dedicata ha: è upgradabile praticamente all'infinito! Puoi accontentarti della grafica integrata (che già è di ottimo livello) o passare ad una discreta pompata, fino ad arrivare a schede da migliaia di euro usate dai professionisti. Il tutto continuando ad avere per le mani un PC, in grado di gestire 2/3 schermi e 2/3 uscite audio CONTEMPORANEAMENTE e INDIPENDENTEMENTE (se la CPU è abbastanza potente). Puoi fare (quasi) tutto quello che vuoi.

pingone
17-04-2014, 23:29
Salendo di budget ho ipotizzato la seguente configurazione:
- case Silverstone Grandia GD02B - 300 euro
- motherboard Micro ATX ASUS H81M-K - 44 euro
- processore Intel Core i5-4440 - 162 euro
- alimentatore modulare Seasonic G-550 - 104 euro
- HD SSD Samsung 840 EVO 120 GB - 72 euro
- Scheda grafica Sapphire VAPOR-X HD7770 - 120 Euro
- ram 2x4gb Corsair Vengeance 1600 mhz - 75 euro
Equilibrata? Eccessiva?
@Luca72c: parlo specificamente di qualità video, che è ciò che mi interessa di più. Da questo punto di vista, conviene un HTPC tipo quello sopra ipotizzato o un Popcorn, essendo appunto specializzato, garantisce risultati migliori anche se ovviamente meno flessibile?

Luca72c
18-04-2014, 00:02
Salendo di budget ho ipotizzato la seguente configurazione:
- case Silverstone Grandia GD02B - 300 euro
- motherboard Micro ATX ASUS H81M-K - 44 euro
- processore Intel Core i5-4440 - 162 euro
- alimentatore modulare Seasonic G-550 - 104 euro
- HD SSD Samsung 840 EVO 120 GB - 72 euro
- Scheda grafica Sapphire VAPOR-X HD7770 - 120 Euro
- ram 2x4gb Corsair Vengeance 1600 mhz - 75 euro
Equilibrata? Eccessiva?
@Luca72c: parlo specificamente di qualità video, che è ciò che mi interessa di più. Da questo punto di vista, conviene un HTPC tipo quello sopra ipotizzato o un Popcorn, essendo appunto specializzato, garantisce risultati migliori anche se ovviamente meno flessibile?

Secondo me risparmia sul case: l'LC16M va benissimo (ce l'ho anch'io), costa un bel po' meno ed è più versatile (a parte per la scheda grafica, ma una 7750 ci va tranquilla - anche qualche 7770 penando un po'). Meglio con la USB3 frontale, vedrai che ti servirà. E risparmia anche sulla scheda grafica: puoi sempre aggiungerla facilmente in seguito se il risultato non ti soddisfa, ma ti consiglio di prenderla solo se ti interessa il 4K.
Invece prendi una MB Gigabyte buona, un Samsung 840 pro, un Seasonic fanless platinum (perchè me lo cambi?) e un solo modulo di memoria da 8Gb: il dual channel non ti darà poi grandi differenze con un i5 e l'utilizzo da HTPC, invece tenere moduli capienti ti verrà utile in seguito.
Non sottovalutare un hdd interno capiente: tutti lo snobbano all'inizio ma poi ci si rende conto che è di una comodità unica e tenere i files in locale aumenta molto le prestazioni in riproduzione.
Se poi puoi spendere ancora di più prendi un i7... sai che soddisfazione vedere un film hd mentre scarichi un file, leggi la posta e navighi su internet su un altro schermo TUTTO CONTEMPORANEAMENTE E SENZA RALLENTAMENTI? Altro che Popcorn Hour!!!
La qualità video? Non mi pare che un Popcorn abbia il livello di configurabilità e adattabilità di una scheda video per PC, anche integrata. E non puoi upgradarlo così facilmente e spendendo così poco.
E poi che TV hai? Spero un plasma Pioneer o Panasonic, sennò di che qualità video stiamo parlando?
Come configurazione è eccessiva sicuramente, ma se puoi perchè non assemblarsi una macchina dalle possibilità così ampie? Alla fine vedrai che avendola ti verrà voglia di farci MOLTO di più di quello che hai chiesto, per il quale basterebbe MOLTO ma MOLTO meno.

pingone
18-04-2014, 07:33
Grazie di nuovo innanzitutto :-)
Allora, vediamo di calibrare:
- Case: avevo temporaneamente scartato l'LC16M per questioni di spazio, ma posso farcelo stare, quindi diciamo ok quello;
- motherboard: a questo punto può essere una normale ATX, cosa mi consigli di Gygabite?
- Alimentatore: Seasonic 520W fanless
- Processore: tengo l'i5, non ci devo fare altro se non utilizzarlo come mediacenter.
- Scheda video: già che ci sono... Sapphire VAPOR-X HD7770
- Hard disk: li ho già in casa, peraltro la macchina dovrebbe gestire soprattutto flussi HD da due nas che ho in rete wi-fi (velocissima, col C-300 reggeva tranquillamente lo streaming di bluray ISO full).
Il tv è un plasma Panasonic da 50", quindi direi che il gioco vale la candela :-)
Pareri?

Luca72c
18-04-2014, 12:13
Grazie di nuovo innanzitutto :-)
Allora, vediamo di calibrare:
- Case: avevo temporaneamente scartato l'LC16M per questioni di spazio, ma posso farcelo stare, quindi diciamo ok quello;
- motherboard: a questo punto può essere una normale ATX, cosa mi consigli di Gygabite?
- Alimentatore: Seasonic 520W fanless
- Processore: tengo l'i5, non ci devo fare altro se non utilizzarlo come mediacenter.
- Scheda video: già che ci sono... Sapphire VAPOR-X HD7770
- Hard disk: li ho già in casa, peraltro la macchina dovrebbe gestire soprattutto flussi HD da due nas che ho in rete wi-fi (velocissima, col C-300 reggeva tranquillamente lo streaming di bluray ISO full).
Il tv è un plasma Panasonic da 50", quindi direi che il gioco vale la candela :-)
Pareri?

Va bene così, l'LC-16M te lo avevo consigliato per questioni di prezzo e non pensavo ci fossero problemi di spazio, se preferisci il GD02B fai pure, con una 7770 lo spazio in lunghezza dentro l'LC16 è davvero risicato: occorre un lettore ottico molto corto. Dentro il GD02 invece c'è un po' più di spazio in lunghezza. Io ti consiglio una 7750 comunque (che in un LC16 ci va tranquilla): a livello di riproduzione video non ci sono differenze con una 7770 (la potenza in più serve solo per i giochi) e invece avrai:
- Minor lunghezza
- Minor costo
- Minor consumo
- Minor calore prodotto
- Minor rumorosità (da non sottovalutare in un HTPC in salotto!)
-> Possibilità di trovare modelli fanless, quindi non solo più silenziosi ma anche sorgenti di minor "sporco" elettrico.
Tieni infatti conto che se non ci giochi il 90% della potenza di una scheda video non ti serve assolutamente a niente, ed è una stima molto ottimistica: allora che senso ha prenderla più potente che si può? Una 7750 è già più che ampiamente sufficiente per un uso multimediale, la AMD stessa (che ovviamente ci guadagnerebbe a vendere modelli più costosi) per un uso del genere consiglia le 6570...
A questo punto potresti anche scendere come potenza dell'alimentatore, visto che gli alimentatori rendono di più "in mezzo" e non ha senso prendere un 520W per un consumo di 150W.
Come scheda madre io uso con molta soddisfazione una GA-H87-D3H, ma se vuoi puoi tranquillamente andare su modelli di fascia superiore.

pingone
18-04-2014, 17:14
Mi hanno consigliato anche la geforce 750, più moderna, fresca e consuma meno... ti risulta?

conan_75
18-04-2014, 18:56
Pico Psu? Per quel case? Stai scherzando?
E poi se si vuole una affidabilità SERIA meglio lasciar stare quella roba: affidare un funzionamento 24/7 ad un alimentatore con trasformatore switching esterno è da pazzi! Ripeto: Seasonic Fanless Platinum, meno potente possibile, costa pure poco di più.
Le H81 vanno benissimo, ma non tutte.
Le MB al giorno d'oggi anche di marche note sono in gran parte una sòla, altro che andare bene! Dichiarano chissà quali tecnologie fantascientifiche e poi dopo pochi mesi le USB scalzettano, i condensatori si rigonfiano, lo standby diventa un salto nel buio... Non si può paragonare un utilizzo per HTPC, con la macchina sempre accesa per settimane e continue entrate ed uscite da S3, con un utilizzo normale per ufficio, navigazione o intrattenimento ludico.
Di Asus, Asrock e MSI troppe ne ho cambiate, tutte nuovissime e blasonatissime, con specifiche da urlo, alcune addirittura pubblicizzate dal produttore per l'affidabilità superiore. Lascia stare.
Per un HTPC ci vuole qualcosa di semplice e affidabile. Un mulo.

Scusa, ma htpc che c'entra con uso 24/7?

semplicemente un pc pensato per guardare video su una tv...home theater pc.


ps
ho un htpc con asrock e picopsu...ti sto scrivendo da li quindi funziona.

conan_75
18-04-2014, 19:12
Grazie di nuovo innanzitutto :-)
Allora, vediamo di calibrare:
- Case: avevo temporaneamente scartato l'LC16M per questioni di spazio, ma posso farcelo stare, quindi diciamo ok quello;
- motherboard: a questo punto può essere una normale ATX, cosa mi consigli di Gygabite?
- Alimentatore: Seasonic 520W fanless
- Processore: tengo l'i5, non ci devo fare altro se non utilizzarlo come mediacenter.
- Scheda video: già che ci sono... Sapphire VAPOR-X HD7770
- Hard disk: li ho già in casa, peraltro la macchina dovrebbe gestire soprattutto flussi HD da due nas che ho in rete wi-fi (velocissima, col C-300 reggeva tranquillamente lo streaming di bluray ISO full).
Il tv è un plasma Panasonic da 50", quindi direi che il gioco vale la candela :-)
Pareri?

Ti dico la mia poi ovviamente rifletti: ci devi giocare o far girare applicativi pesanti?

Se la risposta è no puoi risparmiare tantissimi soldi.

1) Avere una gpu discreta ti torna utile solo se vuoi pompare madvr a livelli da amatore/pro, in alternativa con la 4600 intel riesci comunque a filtrare con il lanczos e AR.
2) 550w??? Un htpc è uno spreco quando ne consuma 80...
3) Guardare film mentre scarichi o navighi ti riesce con un atom bay trail, giusto per farti un paragone.
4) Hai più qualità video del popcorn? Decisamente, specie in resize (senza considerare che puoi leggere qualsiasi formato presente e futuro tipo 10bit o compressioni fuori standard). Il problema è che ci devi smanettare per creare una catena ben funzionante. Potresti perderci diverse ore.

pingone
18-04-2014, 21:16
Ti dico la mia poi ovviamente rifletti: ci devi giocare o far girare applicativi pesanti?

Se la risposta è no puoi risparmiare tantissimi soldi.

1) Avere una gpu discreta ti torna utile solo se vuoi pompare madvr a livelli da amatore/pro, in alternativa con la 4600 intel riesci comunque a filtrare con il lanczos e AR.
2) 550w??? Un htpc è uno spreco quando ne consuma 80...
3) Guardare film mentre scarichi o navighi ti riesce con un atom bay trail, giusto per farti un paragone.
4) Hai più qualità video del popcorn? Decisamente, specie in resize (senza considerare che puoi leggere qualsiasi formato presente e futuro tipo 10bit o compressioni fuori standard). Il problema è che ci devi smanettare per creare una catena ben funzionante. Potresti perderci diverse ore.


Mettiamola così, quando ho sotto le mani qualcosa con cui smanettare... alla fine smanetto :-) Quindi anche ciò che in partenza è sovradimensionato, conoscendomi, non rimarrà inutilizzato a lungo :-)
Per l'alimentatore penso di poter scendere tranquillamente a un Seasonic 460 fanless, per quanto riguarda la gpu mi è stata invece suggerita la geforce 750, più recente e con pretese di alimentazione inferiori.
Ho invece un dubbio paradossale sul formato della motherboard; sono orientato su un case che alloggia microatx, ma guardando alcuni modelli vedo che le dimensioni variano parecchio!!! Ti risulta?
Per finire, un chiarimento: con "creare una catena ben funzionante" ti riferisci alle impostazioni software?

Luca72c
19-04-2014, 01:40
Mi hanno consigliato anche la geforce 750, più moderna, fresca e consuma meno... ti risulta?

Ottima! E' anche più corta... Però costa di più, per questo ti consigliavo la 7750, che costa meno, supporta il 4K (la GF750 mi risulta di no) e la trovi fanless (la 750 no)... alla fine a cosa ti serve tutta quella potenza in più che ha la 750, anche considerato che non supporta il 4K?

Luca72c
19-04-2014, 02:06
Scusa, ma htpc che c'entra con uso 24/7?
semplicemente un pc pensato per guardare video su una tv...home theater pc.


Attenzione: non confondiamo l'htpc con un mediaplayer. L'htpc è molto di più: è il nucleo intelligente e versatile di un sistema multimediale casalingo in perenne evoluzione e che pian piano dovrebbe diventare il centro di gestione e di integrazione di tutto ciò che costituisce intrattenimento (video, musica, radio, TV, internet, social, ecc...). E perchè no, coniugarlo anche con le funzioni di un normale PC, tutto in uno, così che il lavoro scivoli nell'intrattenimento e viceversa.
Il tuo concetto di htpc è ormai datato, era quello di Windows XP MCE...
Se l'htpc si deve integrare perfettamente in un sistema di riproduzione familiare, in cui accedono ai contenuti bambini, ragazzi, adulti, anziani, persone che conoscono i PC e persone che non sanno far funzionare neanche la semplice TV, non è realistico pensare di fare il boot della macchina ogni volta che qualcuno vi accede. Per questo gli htpc di solito sono concepiti per rimanere costantemente in standby, senza mai spegnerli.
Nonchè per un altro uso che molto spesso se ne fa (e che penso molti utenti col tempo vorranno farne), cioè registrare programmi dalla TV o dal satellite, sostituendo un hdd o dvd recorder, il che esclude l'idea di spegnerli.


ps
ho un htpc con asrock e picopsu...ti sto scrivendo da li quindi funziona.

Embè? Pensi che i miei PC basati su scheda madre Asus o Asrock o MSI non funzionavano, prima di impallarsi? Ho installato più di un htpc mini-itx con pico-psu e ti assicuro che funzionavano tutti. Ma nessuno avrebbe potuto reggere quello che regge il mio attuale server htpc, che monta un Seasonic fanless platinum. Qui non parliamo di un mini-itx, se non te ne sei accorto...
Il pico psu può andare bene per una piccola macchina senza tante pretese, un NAS, o un client, non certo per un server che faccia da frontend e da backend e da centro multimediale aperto. Io con Pingone puntavo su una macchina che gli facesse dimenticare per sempre il Popcorn hour, il classico balzo in avanti, non una macchina che sostituisse pedissequamente il Popcorn svolgendone le stesse funzioni e basta. Altrimenti bastava collegare un portatile alla TV...
Poi non dimenticasre che Pingone è orientato verso l'acquisto di una scheda grafica discreta con TDP di 100W, per cui non c'è pico psu che possa soddisfare la richiesta di energia complessiva.

P.S.
Prova a far fare al tuo htpc un anno in cicli 24/7 di alcune settimane con frequenti entrate e uscite da S3 e poi ne riparliamo.

Luca72c
19-04-2014, 02:19
Ti dico la mia poi ovviamente rifletti: ci devi giocare o far girare applicativi pesanti?

Se la risposta è no puoi risparmiare tantissimi soldi.

1) Avere una gpu discreta ti torna utile solo se vuoi pompare madvr a livelli da amatore/pro, in alternativa con la 4600 intel riesci comunque a filtrare con il lanczos e AR.
2) 550w??? Un htpc è uno spreco quando ne consuma 80...
3) Guardare film mentre scarichi o navighi ti riesce con un atom bay trail, giusto per farti un paragone.
4) Hai più qualità video del popcorn? Decisamente, specie in resize (senza considerare che puoi leggere qualsiasi formato presente e futuro tipo 10bit o compressioni fuori standard). Il problema è che ci devi smanettare per creare una catena ben funzionante. Potresti perderci diverse ore.

Io eviterei tanti tecnicismi: rimaniamo sul pratico, mi sembra più rispettoso verso un utente che fino ad oggi usava un mediaplayer, non un sistema di video editing professionale.
Però dici cose giuste, tranne al punto 3: ti assicuro per esperienza personale che non è così. Almeno se parliamo di film in HD serio (che mi sembra interessino a Pingone), men che meno con films in 4K. Io ho un i7 e ti assicuro che con certi video mkv in hd "rognosi" il mio htpc fatica non poco a gestire un multitasking discreto con due desktops attivi. Diverso è il discorso per gli sd, ovviamente, o per gli hd realizzati con un po' più di coscienza... ma non tutti sono così "umani"...
Riguardo al punto 4, sicuramente il nostro contributo può rendere l'esperienza degli altri utenti molto meno frustrante... siamo qui apposta, no?

Luca72c
19-04-2014, 02:33
Mettiamola così, quando ho sotto le mani qualcosa con cui smanettare... alla fine smanetto :-) Quindi anche ciò che in partenza è sovradimensionato, conoscendomi, non rimarrà inutilizzato a lungo :-)


Questo si che è parlare! Hai tutto il mio appoggio!!!


Per l'alimentatore penso di poter scendere tranquillamente a un Seasonic 460 fanless, per quanto riguarda la gpu mi è stata invece suggerita la geforce 750, più recente e con pretese di alimentazione inferiori.
Ho invece un dubbio paradossale sul formato della motherboard; sono orientato su un case che alloggia microatx, ma guardando alcuni modelli vedo che le dimensioni variano parecchio!!! Ti risulta?
Per finire, un chiarimento: con "creare una catena ben funzionante" ti riferisci alle impostazioni software?

Guarda, ci starebbe pure tranquillamente un 400W, giusto perchè più piccoli non li fanno: alla fine la 750 o la 7750 hanno un TDP di appena 100W si e no...
Per esperienza ti consiglio di orientarti sulla massima grandezza di case che puoi tollerare nella posizione che hai scelto: di solito si parte con poche pretese, ma poi si comincia a pensare di mettere pure una scheda DVB-T per registrare la TV, poi una DVB-S2, poi un modulo CI, poi un altro HDD per quei file particolari, poi una schedina seriale per collegare qualche aggeggio esterno, poi una scheda audio di prestazioni decenti (abbasso i chipset audio integrati!!!), poi una schedina con qualche USB3 in più, poi una schedina con quella nuova interfaccia appena uscita, poi... ecc...
E' meglio avere spazio, anche perchè se vuoi un htpc potente ma silenzioso devi predisporre dei corridoi interni per l'aria calda, che abbisognano di un certo spazio libero.
Per finire, l'impostazione software di un htpc è un processo assolutamente FONDAMENTALE e DELICATISSIMO da cui dipenderà la qualità dell'esperienza di fruizione ottenibile. Siamo fortunati ad avere ormai in rete una vasta casistica di implementazioni da cui trarre indicazioni senza dover impazzire troppo. Noi siamo qui per aiutarti.

N.B. Ma ad un telecomando come si deve hai pensato?

pingone
19-04-2014, 09:05
Ottima! E' anche più corta... Però costa di più, per questo ti consigliavo la 7750, che costa meno, supporta il 4K (la GF750 mi risulta di no) e la trovi fanless (la 750 no)... alla fine a cosa ti serve tutta quella potenza in più che ha la 750, anche considerato che non supporta il 4K?

Dal sito Gigabyte risulta che tutte le Geforce GTX 750 supportano il 4K...

pingone
19-04-2014, 09:44
Allora... sto aggiornando la lista della spesa, che ad oggi è composta come segue:
- Case: ancora indeciso, ma comunque sufficientemente grande da ospitare una MB ATX e con spazio sufficiente per eventuali espansioni;
- Motherboard: Gigabyte GA-H87-D3H
- Processore: Intel Core i5-4670
- Alimentatore: Seasonic 520 platinum fanless
- GPU: Gigabyte GeForce GTX 750 OC (supporta 4K)
- Memorie: Corsair Vengeance DDR3 1600MHz - 9-9-9-24 - 2x4GB
- HD: Samsung SSD 840 EVO 120 GB.
Tre domande
- mi serve un dissipatore per la CPU da sostituire a quello standard?
- telecomando: se non prendo un case già equipaggiato, una soluzione buona che consenta di gestire le principali interfacce mediacenter, eventualmente anche universale?
- Sistema operativo: quale è meglio per un utilizzo principalmente HTPC? Windows 7, 8, 32 o 64 bit, quale versione?

gazzo89
19-04-2014, 19:08
eccomi quà!

dopo la lettura completa della discussione mi ritrovo a cercare di mettere giu una bozza di progetto per il mio htpc;

(anticipo che ho una gran confusione in testa, ma ci provo)

L'utilizzo principale che ne farei, è di lettore multimediale dedicato a:

_file .mkv e altra roba ad alta qualità (da Hard Disk)

_utilizzare premium play da browser web (attualmente i contenuti non mi pare che siano in full HD, ma se un giorno lo fossero voglio che non ci siano problemi a riprodurli , al di là della qualità della mia connessione adsl)

_utilizzare qualsiasi altro servizio di streaming web a pagamento, tipo SkyOnline, Netflix ecc..

Escludo in anticipo qualsiasi tipo di lettore cd/dvd/BR perchè per quelli ho la mia ps3 (in futuro ps4 magari)

ovviamente nessun tipo di gaming su htpc;


Questi sono quindi i servizi di cui vorrei usufruire assolutamente.


inoltre aggiungerei:

_con scheda pci-e un buon ricevitore dvb-t (magari t2) , se non ho capito male con doppio tuner in modo da poter visualizzare un canale mentre ne registro un'altro (utilizzerò xbmc molto probabilmente)

il tutto in modo fluido e pulito.

_apprezzo la presenza di wi-fi integrato nella MB ma posso anche farne a meno, dato che posso sempre implementarlo in futuro con un dongle usb

_vorrei utilizzarlo anche come HD da cui attingere dalla mia rete locale per vedere i file registrati per esempio, o film salvati ecc..


fatte le premesse ecco cosa ho pensato:

soluzione mini-itx , a basso consumo che abbia la capacità di fare tutto ciò che mi serve.

da quanto ho capito sarei a posto anche con un E350 (un pò tirato) ma preferisco andare su qualcosa di piu recente e prestazionevole, rimanendo sempre nel basso consumo



CPU A4?A6? e quale modello in particolare? per esempio un A4-5300? (35€)

e in quel caso ho cercato MB mini itx compatibili con socket fm2 e ho trovato la FM2A85X-ITX della AsRock (100 €, trovata solo su amazon)

vorrei installare windows 8 (o 8.1) su ssd il piu piccolo possibile , tipo 60 GB
ma di samsung ho trovato solo 840 EVO 2,5" 120 GB (69 €)

edit:

ci tengo a precisare una cosa molto importante che mi sono dimenticato:

vorrei comandare tutto tramite telecomando IR

però volevo sapere se esiste un telecomando IR che sia interfacciabile anche al televisore, in modo da comandare sia TV che HTPC con un telecomando (tipo il telecomando di Sky, avete presente?)

conan_75
19-04-2014, 19:19
Se non devi fare gaming le soluzioni intel sono più efficienti.

Senza spendere troppo i Pentium G non sono per niente male.

Se proprio vuoi stare economico si parla un gran bene dei sistemi integrati fanless J1900, ci puoi mettere un case economico con un piccolo pico tipo quelli prodotti da LC e ne esci con 2/300e di spesa.

conan_75
19-04-2014, 19:22
P.S.
Prova a far fare al tuo htpc un anno in cicli 24/7 di alcune settimane con frequenti entrate e uscite da S3 e poi ne riparliamo.

E dire che ne ho due in casa con il pico...

Cicli 24/7?

Io lavoro ed ho una vita sociale...al massimo lo uso per dare una lettura al web e per guardarmi un film (home theater pc della old generation).
La notte poi dormo...

gazzo89
19-04-2014, 20:40
Se non devi fare gaming le soluzioni intel sono più efficienti.

Senza spendere troppo i Pentium G non sono per niente male.

Se proprio vuoi stare economico si parla un gran bene dei sistemi integrati fanless J1900, ci puoi mettere un case economico con un piccolo pico tipo quelli prodotti da LC e ne esci con 2/300e di spesa.

ciao, grazie del consiglio.. sto guardando ora la MB sul sito del produttore..

molto interessante.. per il mio utilizzo sarebbe in grado di fare tutto? anche in multitasking? penso che piu che registrare e guardare un film contemporaneamente non faccio...
al massimo..un download via torrent..o la condivisione di file nella rete locale


P.S.

sto facendo altre ricerche per avere possibili sbocchi ed ho pensato a questa configurazione (per quanto riguarda AMD, soluzione più costosa):

MB FM2A78M-ITX+ (http://www.asrock.com/mb/AMD/FM2A78M-ITX+/?cat=Specifications) (80 €)
oppure
MB GA-F2A88XN-WIFI (http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=4745#sp) (80 €)

CPU AMD A4 5300 (http://www.amd.com/it-it/products/processors/desktop/a-series-apu) 2-Core 3.4GHz Socket FM2 1MB HD7480D 65W Boxed (40€)

RAM Corsair Classic XMS3 CMX4GX3M2A1600C9 (http://www.corsair.com/en-us/cmx4gx3m2a1600c9) (50 €)

SSD samsung 840 evo (http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/ssd-card/840-evo/MZ-7TE120BW) (75€)

DVB-T Hauppauge WinTV-HVR-2200 MC (http://www.hauppauge.it/site/products/data_hvr2200mc.html) (140 €)


per quanto riguarda Intel (soluzione piu economica):

MB H81M-VG4 (40 €)

CPU Pentium Processor G3220 (50 €)

tutto il resto potrebbe rimanere invariato giusto?


differenza di 30 €

conan_75
20-04-2014, 11:28
ciao, grazie del consiglio.. sto guardando ora la MB sul sito del produttore..

molto interessante.. per il mio utilizzo sarebbe in grado di fare tutto? anche in multitasking? penso che piu che registrare e guardare un film contemporaneamente non faccio...
al massimo..un download via torrent..o la condivisione di file nella rete locale


P.S.

sto facendo altre ricerche per avere possibili sbocchi ed ho pensato a questa configurazione (per quanto riguarda AMD, soluzione più costosa):

MB FM2A78M-ITX+ (http://www.asrock.com/mb/AMD/FM2A78M-ITX+/?cat=Specifications) (80 €)
oppure
MB GA-F2A88XN-WIFI (http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=4745#sp) (80 €)

CPU AMD A4 5300 (http://www.amd.com/it-it/products/processors/desktop/a-series-apu) 2-Core 3.4GHz Socket FM2 1MB HD7480D 65W Boxed (40€)

RAM Corsair Classic XMS3 CMX4GX3M2A1600C9 (http://www.corsair.com/en-us/cmx4gx3m2a1600c9) (50 €)

SSD samsung 840 evo (http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/ssd-card/840-evo/MZ-7TE120BW) (75€)

DVB-T Hauppauge WinTV-HVR-2200 MC (http://www.hauppauge.it/site/products/data_hvr2200mc.html) (140 €)


per quanto riguarda Intel (soluzione piu economica):

MB H81M-VG4 (40 €)

CPU Pentium Processor G3220 (50 €)

tutto il resto potrebbe rimanere invariato giusto?


differenza di 30 €

E questa ti capita a fagiolo... http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/tecnologia-quick-sync-ora-anche-per-le-cpu-pentium-e-celeron_51184.html

gazzo89
20-04-2014, 13:37
E questa ti capita a fagiolo... http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/tecnologia-quick-sync-ora-anche-per-le-cpu-pentium-e-celeron_51184.html

grazie dell'informazione.


volevo correggere un piccolo errore, non è la H81M-VG4 ma la H81M-ITX (50€)
quindi per solo 20€ di differenza non so proprio che fare..


inoltre, ho trovato anche queste altre 2 MB compatibili con il socket del G3220:

B85M-ITX (60)

H87M-ITX (76)

mi sapete dire le differenze principali? al di là del numero di porte usb 2.0 e 3.0

c'è qualcos'altro di fondamentale?


la ram che ho scelto come faccio a sapere se è low profile?




edit:

ci tengo a precisare una cosa molto importante che mi sono dimenticato:

vorrei comandare tutto tramite telecomando IR

però volevo sapere se esiste un telecomando IR che sia interfacciabile anche al televisore, in modo da comandare sia TV che HTPC con un telecomando (tipo il telecomando di Sky, avete presente?)

a tal proposito ho trovato il telecomando Smart Control (http://www.oneforall.it/telecomandi/urc7960-smartcontrol.html) della OneForAll
prezzo contenuto, e compatibilità con imon inside;

a questo punto io proverei questo telecomando in abbinamento ad imon inside.

Per quanto riguarda il case, quindi, dovrà avere :

uno slot frontale da 3.5'' (per imon)
alloggio x1 SSD da 2.5''
alloggio x1 HDD da 2.5'' (in futuro)

ma faccio molta fatica a trovarlo... sareste in grado di darmi una mano?

grazie infinite

conan_75
20-04-2014, 16:41
grazie dell'informazione.


volevo correggere un piccolo errore, non è la H81M-VG4 ma la H81M-ITX (50€)
quindi per solo 20€ di differenza non so proprio che fare..


inoltre, ho trovato anche queste altre 2 MB compatibili con il socket del G3220:

B85M-ITX (60)

H87M-ITX (76)

mi sapete dire le differenze principali? al di là del numero di porte usb 2.0 e 3.0

c'è qualcos'altro di fondamentale?
Cambia il numero di usb3 e sata3

Il G3220 è decisamente più performante della soluzione amd che cercavi.

gazzo89
20-04-2014, 17:28
Cambia il numero di usb3 e sata3

Il G3220 è decisamente più performante della soluzione amd che cercavi.

ok grazie, allora penso di optare per quello

per la ram mi sapreste dare consigli?

per una low profile dovrebbe andar bene la Corsair 4GB DDR3 1600MHz 240-pin DIMM CL9 Vengeance LP
(http://www.corsair.com/en-us/vengeance-low-profile-4gb-ddr3-memory-kit-cml4gx3m1a1600c9)
per il case invece ho trovato questo che potrebbe fare al caso mio: nCube Martian (200 W) (http://www.itek.it/prodotti-itek-97/case/mini-itx-case/item/347-case-ncube-martian-mini-itx-200w-psu-full-black)
oppure il case Atomic NZ (120 W) (http://www.itek.it/prodotti-itek-97/case/mini-itx-case/item/139-case-atomic-nz-mini-itx-psu-120w-nero)

di quest'ultimo però mi chiedevo se l'imon può essere inserito nel bay da 5,25” per ODD DVD/BluRay Slim (immagino di no)

mentre il primo, cubico non mi piace molto, ma ha lo slot per alloggiare l'imon e slot per HDD futuri

entrambi hanno l'alimentatore incluso nel prezzo

gazzo89
21-04-2014, 15:37
Configurazione INTEL (socket 1150):

MB H81M-ITX (http://www.asrock.com/mb/Intel/H81M-ITX/) 49€
CPU G3220 o G3220T (chiedo consiglio a voi, la seconda dovrebbe consumare di meno) (46 o 52 €)
RAM 2x Crucial 2GB DDR3-1600 CL11 (2x16€)
CASE iTek nCube mini 200W (52€)
SSD samsung 840 evo 120 GB (72 €)

costo HTPC: 257 €

così è già in grado di fare tutto ciò che richiedevo;

con gli accessori:
imon inside (55€)
telecomando (24€)
DVBSky T982 PCIe card (low profile) with 2x DVB-T2 / DVB-C Tuner (94 €)- probabilmente la comprerò più avanti-

totale: 430 € (spedizione inclusa)

ho qualche dubbio sulla ram..meglio corsair?

attendo qualche opinione in piu prima di acquistare :D

non vorrei aver dimenticato qualcosa