View Full Version : Guida all'assemblaggio di un HTPC mini-itx per profani
buona sera,
io sono quasi pronto a fare l'ordine, che dite?
valuto ancora la ram fino all'ultimo...per il resto direi che ci siamo
correggetemi se sbaglio!
conan_75
22-04-2014, 23:27
Anche io non sono un gran fan dei cubi...
Per le ram vanno bene, qualsiasi 1600mhz cl9
Va bene..grazie!
Vi aggiornerò
Ma potrei prendere anche un solo banco di ram?
Per esempio uno da 4 invece di 2 da 2Gb?
E dire che ne ho due in casa con il pico...
Cicli 24/7?
Io lavoro ed ho una vita sociale...al massimo lo uso per dare una lettura al web e per guardarmi un film (home theater pc della old generation).
La notte poi dormo...
Dormi, dormi, ma se devi - ad esempio - registrare un programma TV, l'htpc deve essere acceso o in standby...
Quoto per le soluzioni Intel, al momento decisamente preferibili agli AMD. Se hai intenzione di registrare con due tuners e riprodurre in HD, però, ti ci vuole qualcosa di più potente.
Per il case vedi tu, su questo la scelta è troppo personale...
Per il telecomando, ti consiglio i Logitech Harmony (con cui sostituire Imon, telecomando TV e molti altri, anche contemporaneamente, come quello di Sky ma all'ennesima potenza): veramente MOLTO ben fatti e MOLTO potenti!
Allora... sto aggiornando la lista della spesa, che ad oggi è composta come segue:
- Case: ancora indeciso, ma comunque sufficientemente grande da ospitare una MB ATX e con spazio sufficiente per eventuali espansioni;
- Motherboard: Gigabyte GA-H87-D3H
- Processore: Intel Core i5-4670
- Alimentatore: Seasonic 520 platinum fanless
- GPU: Gigabyte GeForce GTX 750 OC (supporta 4K)
- Memorie: Corsair Vengeance DDR3 1600MHz - 9-9-9-24 - 2x4GB
- HD: Samsung SSD 840 EVO 120 GB.
Tre domande
- mi serve un dissipatore per la CPU da sostituire a quello standard?
- telecomando: se non prendo un case già equipaggiato, una soluzione buona che consenta di gestire le principali interfacce mediacenter, eventualmente anche universale?
- Sistema operativo: quale è meglio per un utilizzo principalmente HTPC? Windows 7, 8, 32 o 64 bit, quale versione?
E dajela co 'sto 520W! Ma che ci devi fare? Se gli dai un assorbimento di neanche 200W non ti rende niente bene!
Per il processore, invece, io opterei per un T...
Infine, valuta un po' più seriamente l'opzione 7750 fanless, dammi retta...
Quoto per le soluzioni Intel, al momento decisamente preferibili agli AMD. Se hai intenzione di registrare con due tuners e riprodurre in HD, però, ti ci vuole qualcosa di più potente.
Per il case vedi tu, su questo la scelta è troppo personale...
Per il telecomando, ti consiglio i Logitech Harmony (con cui sostituire Imon, telecomando TV e molti altri, anche contemporaneamente, come quello di Sky ma all'ennesima potenza): veramente MOLTO ben fatti e MOLTO potenti!
Va bene!! Grazie del consiglio
Per quanto riguarda la registrazione , no..prevedo al massimo di registrare un canale e guardarne un altro contemporaneamente. .
Una curiosità... se io prendo la scheda dvb-t2 , posso vedere i canali dvb-t classici vero?
Va bene!! Grazie del consiglio
Per quanto riguarda la registrazione , no..prevedo al massimo di registrare un canale e guardarne un altro contemporaneamente. .
Una curiosità... se io prendo la scheda dvb-t2 , posso vedere i canali dvb-t classici vero?
Se i canali sono HD il Pentium non ti basta.
Di solito le tecnologie digitali sono retrocompatibili, dovrebbe essere così anche per il DVB-T2.
Ok allora valuto meglio il da farsi..
Sto cercando informazioni sugli harmony..ma non capisco come funzionino..hanno un ricevitore IR da collegare all htpc?
Edit:
Si, ho trovato che serve un ricevitore IR
Ok allora valuto meglio il da farsi..
Sto cercando informazioni sugli harmony..ma non capisco come funzionino..hanno un ricevitore IR da collegare all htpc?
Edit:
Si, ho trovato che serve un ricevitore IR
Per il PC userebbero il ricevitore dell'Imon, andandone a sostituire solo il telecomando.
Eccomi qui!
Htpc assemblato e tutto ok!ora sto impostando tutto. .
Però ho un problema con l'audio. .non riesco a sentirlo ne in digitale ne in hdmi...
Forse funziona solo il pannellino sul retro del 7.1..nn l ho ancora provato..
Nei dispositivi audio infatti è l'unico selezionabile..sugli altri c'è una piccola croce rossa che mi dice che non c'è la connessione ..ma le periferiche dice che funzionano correttamente
risolto
ho disinstallato i driver dell' HD Graphics di Intel e ho scaricato sul sito la versione aggiornata all' 11.03.14;
da gestione periferiche mi dava il driver già aggiornato all'ultima versione ... solo disinstallando ho risolto
conan_75
24-04-2014, 22:02
Se i canali sono HD il Pentium non ti basta.
Di solito le tecnologie digitali sono retrocompatibili, dovrebbe essere così anche per il DVB-T2.
Ma daiiii, con il quick sync ti comprime in h264 mentre sbadiglia....
http://www.anandtech.com/show/4083/the-sandy-bridge-review-intel-core-i7-2600k-i5-2500k-core-i3-2100-tested/8
5 istanze contemporanee 1080p a 15mbit/s...che tutto deve registrare per saturare?
Ma daiiii, con il quick sync ti comprime in h264 mentre sbadiglia....
http://www.anandtech.com/show/4083/the-sandy-bridge-review-intel-core-i7-2600k-i5-2500k-core-i3-2100-tested/8
5 istanze contemporanee 1080p a 15mbit/s...che tutto deve registrare per saturare?
Ma che ti sei fumato? Ti pare che in quella prova parlino del G3220?
E poi bisogna vedere che files h264 hanno testato, perchè tra un mkv 1080p e l'altro ci sono differenze nella difficoltà di riproduzione notevoli - e quando dico notevoli voglio dire NOTEVOLI.
A rigor di logica, quindi, anche nella codifica le impostazioni faranno una notevole differenza.
Per la sola registrazione in hd, poi, bisogna tenere conto che non si tratta di una semplice codifica da file, ma di un'operazione più complessa e che dipende da un flusso non interamente disponibile sul PC ma che arriva a blocchi.
Se avessi letto il thread prima di scrivere avresti letto di grosse difficoltà da parte di alcuni utenti nella registrazione di flussi hd anche con un e350, che ha un comparto GPU più potente degli omologhi Intel.
In ogni caso io parlo per esperienza personale, perciò le tue teorie per me lasciano il tempo che trovano...
Eccomi qui!
Htpc assemblato e tutto ok!ora sto impostando tutto. .
Però ho un problema con l'audio. .non riesco a sentirlo ne in digitale ne in hdmi...
Forse funziona solo il pannellino sul retro del 7.1..nn l ho ancora provato..
Nei dispositivi audio infatti è l'unico selezionabile..sugli altri c'è una piccola croce rossa che mi dice che non c'è la connessione ..ma le periferiche dice che funzionano correttamente
risolto
ho disinstallato i driver dell' HD Graphics di Intel e ho scaricato sul sito la versione aggiornata all' 11.03.14;
da gestione periferiche mi dava il driver già aggiornato all'ultima versione ... solo disinstallando ho risolto
Bravo! E' un problema piuttosto comune alla prima installazione...
Come la vedete la piattaforma am1?
Come la vedete la piattaforma am1?
"AMD ha presentato la piattaforma AMD AM1, destinata a mercati in cui per cause diverse il budget per gli acquisti tecnologici è contenuto: l'azienda guarda all'America Latina, al Sud Est asiatico e alle regioni EMEA".
Per l'America Latina o il sud-est asiatico è OK.
Per l'Italia meglio una scheda madre su cui si possa montare una CPU a basso costo tipo Celeron potendoci poi montare in un secondo momento - quando il budget lo permette - pure un i7, senza dover cambiare altro...
Luca ti ringrazio , dato che non l'ho ancora fatto, e ti faccio i complimenti per la guida ma anche per tutti i consigli che hai datto col passare del tempo da quando hai aperto la discussione. .
Utilissmo.. tutto!
Tant'è che sono riuscito ad assemblare tutto alla perfezione ed ora ho un sistema fantastico per le mie esigenze. ..
"..in continua evoluzione.."
Ora mi manca solo l'imon e la scheda PCIe per il digitale terrestre
Quando avrò tutto posterò la mia esperienza riguardante registrazioni varie in multitasking
A presto !
Sono riuscito ad assemblare tutto alla perfezione ed ora ho un sistema fantastico per le mie esigenze. ..
"..in continua evoluzione.."
Ora mi manca solo l'imon e la scheda PCIe per il digitale terrestre
Quando avrò tutto posterò la mia esperienza riguardante registrazioni varie in multitasking
A presto!
Bravissimo, hai imparato in tempo record! I vostri successi sono solo merito vostro, io mi limito a fare da "pungolo"...
Bravissimo, hai imparato in tempo record! I vostri successi sono solo merito vostro, io mi limito a fare da "pungolo"...
beh..devo dire che secondo me per fare una guida non ci vuole molto..basta avere le conoscenze, no?
e in molti le hanno..
ma mettersi così d'impegno, anche nei dettagli.. non è da tutti
ne leggo molte di guide..e spesso.. ma questa è davvero ottima!
e poi...
se vogliamo fare un paragone.. tutti sanno vendere un prodotto, ma ciò che spesso fa la differenza... è l'assistenza!
e qui dai tantissima assistenza a tutti... e quello vale quasi di piu della guida in se.. complimenti!
Impeccabile!
Tornando a noi! :stordita:
volevo aggiornare la mia situazione
come avevo detto mi manca ancora l'imon e la scheda tv PCIe
però...
oggi ho riesumato la PlayTv della Sony che avevo attaccato alla Ps3 ma che non stavo piu utilizzando (per chi non sa di cosa si tratta, è una sorta di decoder che consente di implementare nella Ps3 le funzioni di visione e registrazione dei programmi tv )
(per info, la playtv si trova ora, nuova, intorno ai 40 €, io l'avevo presa usata 3 anni fa alla stessa cifra, dimensioni contenute)
allora ho spulciato quà e là..e nel giro di 15 minuti l'ho collegata ed installata su Win 8.
dopo di che ho installato WMC ed il gioco è fatto!
la playtv è dotata di 2 tuner dvb-t ! fa al caso mio..registro e guardo un altro canale
prime impressioni:
il tuner è ottimo..ho trovato 390 canali se non sbaglio..proprio come su tutti i tv in casa...si vedono tutti benissimo..
ora come ora (proprio mentre scrivo), sto facendo prove di "carico"...
registrazione di un telefilm a caso su rai1 HD e visione della partita di Canale5 HD
e tutto gira fluido (poi vedrò come è venuta la registrazione)
mi permetto di lamentarmi di una sola cosa.. durante la partita ho la sensazione (e ne sono quasi certo) di un leggero effetto rallenty nei momenti di gioco più veloci..non so come spiegarlo purtroppo..
i livelli di utilizzo CPU è bassissimo.. Memoria (4GB) sul 30 %..
ma non è assolutamente fastidioso per fortuna (la registrazione non l'avevo ancora fatta partire)
adesso devo "solo" smanettare per bene con tutte le impostazioni (il piu bello :D )
mi sapresti dare consigli su codec e impostazioni particolari per ottimizzare la visione tv?
PS: dimenticavo!
ho un problema con WMC per il quale ho già cercato in internet ma senza trovare una soluzione,per ora, valida:
nella schermata principale ,sotto la categoria Film non mi vede i file presenti nella cartella Video del dispositivo...
(cartella tra l'altro condivisa in modo che dispositivi DLNA possano accedervi)
i video ,che sono in formato .avi , vengono classificati nella categoria Immagini e Video.... e ...mi scoccia parecchio
(molti hanno risolto con una chiave di registro che ho già provato ad inserire ma non mi ha risolto nulla)
sai qualcosa?
ne leggo molte di guide..e spesso.. ma questa è davvero ottima!
e poi...
se vogliamo fare un paragone.. tutti sanno vendere un prodotto, ma ciò che spesso fa la differenza... è l'assistenza!
e qui dai tantissima assistenza a tutti... e quello vale quasi di piu della guida in se.. complimenti!
Impeccabile!
Grazie... mi fai arrossire... :fiufiu:
mi sapresti dare consigli su codec e impostazioni particolari per ottimizzare la visione tv?
Io uso (come si sarà capito nella guida) i codec Shark, dalle impostazioni si possono tentare diverse ottimizzazioni agendo sull'accelerazione hardware DVXA. Ma non so se sarà sufficiente a risolvere il tuo problema, potrebbe esserci ad esempio un problema di flusso dei dati dai tuner nel momento in cui due flussi devono passare in contemporanea.
Non conosco bene nè la PS3 nè la PlayTV, per cui non sono in grado di valutare la prestanza del suo collegamento all'htpc, di sicuro non ha la velocità di un bus PCI-Express però...
Ma il fatto che il rallentamento ci sia proprio nei momenti di gioco più concitati mi fa pensare di più ad una difficoltà di decodifica da parte di CPU/GPU.
Tu intanto prova coi settaggi dei codec, non si sa mai. :fagiano:
Ma alla fine hai preso il G3220 o qualcosa di più potente? Il livello di utilizzo della CPU dice poco, sei in grado di vedere anche l'utilizzo della GPU integrata (anche se non è tutto nemmeno quello)?
nella schermata principale ,sotto la categoria Film non mi vede i file presenti nella cartella Video del dispositivo...
(cartella tra l'altro condivisa in modo che dispositivi DLNA possano accedervi)
i video ,che sono in formato .avi , vengono classificati nella categoria Immagini e Video.... e ...mi scoccia parecchio
(molti hanno risolto con una chiave di registro che ho già provato ad inserire ma non mi ha risolto nulla)
Si, è una funzione poco affidabile in WMC... Io ho risolto la gestione dei files video utilizzando Media Browser (un plugin di WMC), che è lontano dalla perfezione ma di sicuro ben più gestibile e configurabile dell'omologa funzione Microsoft. Inoltre con qualche trucchetto e qualche programmino di supporto (tipo Media Center Studio) puoi configurare anche le strisce presenti nell'interfaccia di WMC - non so quanto il tutto funzioni bene con W8, però.
Io infatti uso ancora W7 e propendo per saltare W8 a piè pari in attesa del 9: col 7 mi trovo troppo bene e dopo anni di esperienza con Microsoft penso che è meglio non rompere l'incanto... ;)
In ogni caso puoi trovare Media Browser qui: http://www.mediabrowser.tv/download , con le informazioni che ti servono per configurarlo qui: http://community.mediabrowser.tv/topics?category_id=5&status=published .
potrebbe esserci ad esempio un problema di flusso dei dati dai tuner nel momento in cui due flussi devono passare in contemporanea
per questo mi sentirei di direi di no..il fastidio l'ho riscontrato mentre guardavo la partita ma la regisrtazione l'ho fatta partire piu tardi (a meno che,dato che non me ne intendo, i flussi dati ci siano sempre anche quando un tuner non viene utilizzato, possibile?
comunque col passare del tempo non ho più riscontrato il problema ,paradossalmente durante la registrazione era tutto ok (o forse era suggestione mia e basta)
Io uso (come si sarà capito nella guida) i codec Shark
esattamente..ricordavo quelli ed infatti oggi pomeriggio li ho installati..ma è la mia prima volta che ho a che fare con i codec...(di solito viravo brutalmente su vlc )
Io ho risolto la gestione dei files video utilizzando Media Browser (un plugin di WMC), che è lontano dalla perfezione ma di sicuro ben più gestibile e configurabile dell'omologa funzione Microsoft. Inoltre con qualche trucchetto e qualche programmino di supporto (tipo Media Center Studio) puoi configurare anche le strisce presenti nell'interfaccia di WMC - non so quanto il tutto funzioni bene con W8, però.
Io infatti uso ancora W7 e propendo per saltare W8 a piè pari in attesa del 9: col 7 mi trovo troppo bene e dopo anni di esperienza con Microsoft penso che è meglio non rompere l'incanto... ;)
In ogni caso puoi trovare Media Browser qui: http://www.mediabrowser.tv/download , con le informazioni che ti servono per configurarlo qui: http://community.mediabrowser.tv/topics?category_id=5&status=published .
ahhhhhh...
quanta carne al fuoco....grazie
mi immergerò volentieri in ricerche appassionate ;)
comunque col passare del tempo non ho più riscontrato il problema ,paradossalmente durante la registrazione era tutto ok (o forse era suggestione mia e basta)
Di solito il problema è durante la visione più che nelle registrazioni. Comunque continuo a propendere per una difficoltà dell'hardware e il fatto che si sia manifestata durante la sola riproduzione peggiora il quadro, speriamo che man mano che il sistema si stabilizzerà e i drivers verranno aggiornati la cosa non si riproponga.
ahhhhhh...
quanta carne al fuoco....grazie
E questo è niente - davvero! Non immagini quante porte si possono aprire in questo campo....
E questo è niente - davvero! Non immagini quante porte si possono aprire in questo campo....
a questo proposito..se a qualche lettore dovesse interessare:
per le mie esigenze sono incappato in Remote Potato.. che tra le tante funzioni (inutili per il mio utilizzo) ne ha una fantastica:
programmare registrazioni da remoto!
la configurazione è stata abbastanza semplice..serve obbligatoriamente un IP del router statico oppure un DDNS (io avevo già impostato il secondo)
lo utilizzerò solo per la possibilità di programmare/cancellare registrazioni da remoto (anche da smartphone, android nel mio caso)
completo anche di guida tv, non solo per registrazioni manuali...
testato ieri sera, e funzionante :D
se qualcuno è a conoscenza di altri servizi, anche dedicati solo alla registrazione da remoto ( visto che questo remote potato consente molte cose..tra cui streaming,visione delle registrazioni già fatte ecc..), mi illumini!! non sono ancora riuscito a trovarli per ora
se qualcuno è a conoscenza di altri servizi, anche dedicati solo alla registrazione da remoto ( visto che questo remote potato consente molte cose..tra cui streaming,visione delle registrazioni già fatte ecc..), mi illumini!! non sono ancora riuscito a trovarli per ora
Io utilizzo DVBLink, che oltre a permettere la registrazione e la visualizzazione da remoto offre diverse altre opportunità di ottimizzazione e di stabilizzazione del sistema televisivo, tra cui l'utilissima possibilità di utilizzare file di guida TV xmltv con WMC e la configurazione server/client in locale per accedere alla TV da altri dispositivi in rete (anche android). Funziona molto bene, ma purtroppo è a pagamento (ma costa poco).
Ciao, in un paio di mesi vorrei farmi l'HTPC.
Oltre alla riproduzione video, vorrei lasciarlo sempre acceso per eMule e torrent e deve reggere almeno una virtual machine.
A proposito di VM, non mi è ben chiaro questo schema di intel (http://ark.intel.com/compare/75013,75007,75004), per cui sembra che solo le mobo Q87 supportino adeguatamente la virtualizzazione. Ma allora un i5 dentro una H87 la supporta lo stesso?
http://s30.postimg.org/myux7dml9/1w_CMLSs.jpg (http://postimg.org/image/myux7dml9/)
Come formato, vorrei rimanere su una mini-ITX.
Il PC deve essere il più fanless possibile :D , per la PSU ci sono, mi manca una soluzione per la CPU possibilmente un dissi passivo.
Al momento ho trovato questo case che mi piace PC-Q03 (http://www.lian-li.com/en/dt_portfolio/pc-q03/), ma che soluzione posso adottare per il telecomando? Non conosco molti case ITX , visto che andrà in salotto vorrei avere un occchio anche per l'estetica.
Questo il resto dei componenti:
-Gigabyte GA-H87N-WIFI (http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-h87nrev_11/) - 106€
-Samsung MZ-7TE120BW SSD 840 EVO 120 GB, Solo SSD - 75€
-HARD DISK HDD HD INTERNO 3000GB SATA-III 3,5" WD30EZRX 3TB 64MB INTELLIPOWER - 90€
-Seasonic X-400 - 130€
-Corsair Vengeance Low Profile White 8GB Kit DDR3 PC3-12800 CL9 (CML8GX3M2A1600C9W) - 80€
-Intel Core i5-4670T - 200€
Ciao, in un paio di mesi vorrei farmi l'HTPC.
Oltre alla riproduzione video, vorrei lasciarlo sempre acceso per eMule e torrent e deve reggere almeno una virtual machine.
A proposito di VM, non mi è ben chiaro questo schema di intel (http://ark.intel.com/compare/75013,75007,75004), per cui sembra che solo le mobo Q87 supportino adeguatamente la virtualizzazione. Ma allora un i5 dentro una H87 la supporta lo stesso?
Tranquillo, puoi virtualizzare con qualsiasi scheda madre, ma la Q87 ti darebbe delle prestazioni un po' migliori (soprattutto con controllers Smart Array).
Come formato, vorrei rimanere su una mini-ITX.
Il PC deve essere il più fanless possibile :D , per la PSU ci sono, mi manca una soluzione per la CPU possibilmente un dissi passivo.
Al momento ho trovato questo case che mi piace PC-Q03 (http://www.lian-li.com/en/dt_portfolio/pc-q03/), ma che soluzione posso adottare per il telecomando? Non conosco molti case ITX , visto che andrà in salotto vorrei avere un occchio anche per l'estetica.
Qualsiasi dissipatore che offra la possibilità di sostituire la ventola va bene, ci sono in commercio ventole MOLTO silenziose per dissipatori. Oppure se vuoi stare sul semplice un dissipatore Noctua low-profile con ventola silenziata (la noctua stessa spesso offre cavetti di downvolting inclusi).
Fanless non te lo consiglio visto l'utilizzo che vuoi fare dell'htpc.
Il case è grandino per un ITX, ma non è male e avrai un bello spazio per l'assemblaggio e per l'upgrade.
Per il telecomando, visto che intendi lasciare l'htpc acceso o in standby 24/7 ti dovrebbe bastare un semplice MCE con ricevitore IR USB, a meno che tu non abbia esigenze di particolare complessità.
Tranquillo.Ciao Luca, grazie :)
Qualsiasi dissipatore che offra la possibilità di sostituire la ventola va bene, ci sono in commercio ventole MOLTO silenziose per dissipatori. Oppure se vuoi stare sul semplice un dissipatore Noctua low-profile con ventola silenziata (la noctua stessa spesso offre cavetti di downvolting inclusi).
Fanless non te lo consiglio visto l'utilizzo che vuoi fare dell'htpc.Noctua NH-L9i (http://www.noctua.at/pdf/infosheets/noctua_nh_l9i_datasheet_en.pdf) - 44€ :
-37 mm di altezza (23 mm per l'heatsink e 14 mm per la ventola)
-L'heatsink in alluminio ha un'area di 95 x 95 mm. La ventola PWM (NF-A9x14) è dotata di tecnologia Low-Noise Adaptor L.N.A. (interviene riducendo la velocità massima da 2500 a 1800 RPM)
esiste qualche altra possibilità più silenziosa?
ci posso mettere una ventola diversa?
Il case è grandino per un ITX, ma non è male e avrai un bello spazio per l'assemblaggio e per l'upgrade.hai qualche altra marca/modello da proporre?
Per il telecomando, visto che intendi lasciare l'htpc acceso o in standby 24/7 ti dovrebbe bastare un semplice MCE con ricevitore IR USB, a meno che tu non abbia esigenze di particolare complessità.ho cercato un pò di informazioni sugli harmony, ma vedo che costano una sassata...siamo dai 70€ in su.
Non ho esigenze particolari, ma magari non so neanche che potrei fare determinate cose.
Con un semplice MCE con ricevitore IR USB, non mi è ben chiaro che possibilità mi precludo.
EDIT: ho trovato questo telecomando a 19€
Hama Telecomando per Windows Media Center
con questo commento che forse è meglio evidenziare:
Confermo a grandi linee ciò che hanno scritto gli altri recensori: è un buon telecomando, ben assemblato e con un ricevitore di livello decoroso. Vorrei però sottolineare un paio di piccoli difetti che ho fatto molta fatica a risolvere.
- Il telecomando non è ufficialmente compatibile MCE, quindi manca il tasto con il logo di Windows che avvia Windows Media Center. Significa anche che il layout di tasti non è del tutto convenzionale. I quattro tasti colorati sotto a Power e Browser possono essere configurati in XBMC tramite modifiche al file keyboard.xml. Qui [...] sono spiegati tutti i dettagli.
- Il tasto i (tipo informazioni), in alto a destra sopra alla freccia in su, corrisponde a un clic col tasto destro. In XBMC, in teoria, il tasto i dovrebbe aprire la schermata di informazioni su film, episodi TV eccetera. Questo tasto è rimappabile solo e soltanto con applicazioni "wrapper" tipo EventGhost.
- Il tasto power, in realtà, manda solo il computer in standby. Se volete spegnere completamente il PC, avete due soluzioni: o usate EventGhost oppure, se siete sotto Windows, dovete fare in modo che alla pressione di un bottone Sleep il PC si arresti. Per default, questa opzione non è disponibile, ma è possibile con una modifica al registro di sistema. A questo indirizzo [...] cercate il post di domdom6712, create il file di registro come specificato e unitelo al registro di sistema. poi andate in pannello di controllo > opzioni risparmio energia e scegliete "ripristina impostazioni predefinite" nello schema energetico che state usando. L'azione arresta il sistema sarà ora disponibile sotto la voce pulsante sleep.
Purtroppo per ragioni di tempo e famigliari il mio progetto di htpc è naufragato miseramente. Mi devo orientare su un sistema tipo asus vivo pc. Qualche consiglio?
Ciao Luca, grazie :)
Noctua NH-L9i (http://www.noctua.at/pdf/infosheets/noctua_nh_l9i_datasheet_en.pdf) - 44€ :
-37 mm di altezza (23 mm per l'heatsink e 14 mm per la ventola)
-L'heatsink in alluminio ha un'area di 95 x 95 mm. La ventola PWM (NF-A9x14) è dotata di tecnologia Low-Noise Adaptor L.N.A. (interviene riducendo la velocità massima da 2500 a 1800 RPM)
esiste qualche altra possibilità più silenziosa?
ci posso mettere una ventola diversa?
hai qualche altra marca/modello da proporre?
Ottimo. Dubito esista di meglio di quelle dimensioni...
ho cercato un pò di informazioni sugli harmony, ma vedo che costano una sassata...siamo dai 70€ in su.
Non ho esigenze particolari, ma magari non so neanche che potrei fare determinate cose.
Con un semplice MCE con ricevitore IR USB, non mi è ben chiaro che possibilità mi precludo.
Attenzione, non facciamo confusione: l'Harmony NON E' un telecomando per PC, benchè possa diventarlo, ma un telecomando universale che può SOSTITUIRE altri telecomandi - ma solo se si possiede già il telecomando che va a sostituire o almeno il suo ricevitore. Infatti NON VIENE VENDUTO con ricevitore, poichè può funzionare con qualsiasi ricevitore IR in commercio.Comunque vale tutti i soldi che costa.
Con un telecomando MCE, rispetto ad un Imon Pad, perdi la possibilità di accendere l'htpc da spento (e non da standby), ma nel tuo caso non vedo a cosa serva, visto che terrai l'htpc acceso 24/7; inoltre perdi alcuni tasti programmabili e il software di gestione che assegna funzioni diverse ai tasti in maniera semplice: con EventGhost o similari puoi assegnare funzioni anche con un telecomando MCE, ma il tutto è più complicato e i tasti a disposizione sono di meno. Se ti bastano le normali funzioni multimediali di un MCE, però, il che vale per l'80% degli utenti di htpc, un normale telecomando MCE da una ventina di euro è più che sufficiente.
Invece del telecomando che segnali ti consiglio un telecomando MCE ufficialmente compatibile.
Ho riletto un pò della discussione, e guardando la scheda che hai te (WinTV-HVR-2200 MC), mi è venuto in mente :D che già che ci sono vorrei guardare la TV da dentro il PC e magari registrare qualcosa.
Non mi interessa vedere un canale e registrarne un altro, perchè avrò avuto l'esigenza di registrare un programma TV una volta all'anno.
Guardando tra le Hauppauge, ho trovato questa a circa 40€
WinTV-NOVA-T-HD Stick (http://www.hauppauge.it/site/products/data_novathdstick.html)
ricordo che tendi a sconsigliare soluzioni di questo tipo, ma in questo modo avrei anche il telecomando e le recensioni che leggo in giro sono buone (non vedo però ricevitori IR nella confezione).
Che ne pensi?
Non mi interessa vedere un canale e registrarne un altro, perchè avrò avuto l'esigenza di registrare un programma TV una volta all'anno.
Guardando tra le Hauppauge, ho trovato questa a circa 40€
WinTV-NOVA-T-HD Stick (http://www.hauppauge.it/site/products/data_novathdstick.html)
ricordo che tendi a sconsigliare soluzioni di questo tipo, ma in questo modo avrei anche il telecomando e le recensioni che leggo in giro sono buone (non vedo però ricevitori IR nella confezione).
Che ne pensi?
Beh, alla fine se la utilizzeresti solo per registrare un programma una volta l'anno, a cosa ti servirebbe il telecomando? Infatti spesso i telecomandi forniti con quelle pennette si collegano direttamente alle pennette stesse e funzionano solo quando la pennetta è in uso.
A quanto ne so io (e sulla base della mia esperienza), le pennette tuners USB Hauppauge non sono male, ma ancora meglio sono le Volar della Avermedia, che sono considerate da molti le migliori nella loro fascia di prezzo (intorrno ai 40/50 euro). Non forniscono telecomandi, ma secondo me è meglio puntare su una buona pennetta + un buon telecomando USB a sè stante, il che ti permette di massimizzare la qualità di entrambi i componenti nella loro fascia di prezzo.
Beh, alla fine se la utilizzeresti solo per registrare un programma una volta l'anno, a cosa ti servirebbe il telecomando?ma come?
per la gioia di comandare il PC e WMC con il telecomando dal divano :D
Infatti spesso i telecomandi forniti con quelle pennette si collegano direttamente alle pennette stesse e funzionano solo quando la pennetta è in uso.spero non sia questo il caso.
Comunque ho trovato questa App per android, serve a controllare windows 8, sembra fatta bene http://www.windows8controller.com/#&video. Comunque mi serve un telecomado a parte.
ancora meglio sono le Volar della Avermedia, che sono considerate da molti le migliori nella loro fascia di prezzo (intorrno ai 40/50 euro). Non forniscono telecomandi, ma secondo me è meglio puntare su una buona pennetta + un buon telecomando USB a sè stante, il che ti permette di massimizzare la qualità di entrambi i componenti nella loro fascia di prezzo.per la pennetta, ho trovato questa
Avermedia Avertv Volar Hd (http://www.avermedia.eu/avertv/it/product/ProductDetail.aspx?Id=452) per 42€
gli manca la radio, ma la versione con la radio costa 90€ :eek:
come telecomando, sono un pò in alto mare: cioè mi perdo nella ricerca.
ho provato con "IR PC REMOTE", ma non mi soddisfa.
mi sai indicare qualche marca?
Avermedia Avertv Volar Hd (http://www.avermedia.eu/avertv/it/product/ProductDetail.aspx?Id=452) per 42€
gli manca la radio, ma la versione con la radio costa 90€ :eek:
come telecomando, sono un pò in alto mare: cioè mi perdo nella ricerca.
ho provato con "IR PC REMOTE", ma non mi soddisfa.
mi sai indicare qualche marca?
Buona la pennetta. Per avere la radio analogica (quella che ascolti dallo stereo) serve una pennetta ibrida che sintonizzi anche i segnali analogici, per quello costa di più. Ma le radio su internet sono MOLTO meglio di quelle OTA, e con l'htpc potresti riprodurle tranquillamente!!!
La radio digitale DVB-T, invece, quella riprodotta dalla Nova-T-HD, la riproduce qualsiasi tuner DVB-T, quindi anche la Volar HD, nonchè qualsiasi televisore con tuner DTT.
Per il telecomando, la Hauppauge stessa dichiara a proposito della Nova-T-HD: "Il telecomando incluso non è un telecomando certificato MCE e non sostituisce totalmente il telecomando Media Center". Cioè ti serve a poco o a niente con WMC, potresti usarlo più che altro con il programma proprietario Hauppauge WinTV, che è una sòla estremamente inutile.
Meglio un normalissimo telecomando MCE o totalmente compatibile MCE, ne trovi diversi su Ebay a circa 20 euro.
Meglio un normalissimo telecomando MCE o totalmente compatibile MCE, ne trovi diversi su Ebay a circa 20 euro.sto telecomando, mica così facile da trovare :D
com'è a 30€?
LC-Power RC1000MCE (http://www.lc-power.de/index.php?id=154&L=1)
http://www.lc-power.de/uploads/pics/Verpackung_72_web_01.jpg
ha sia il logo MCE che Uincioz :read:
sto telecomando, mica così facile da trovare :D
com'è a 30€?
Non è che il sito dica molto... ma sembra OK.
Io però le periferiche RF le ho scartate tutte a priori (wifi compreso), già siamo a mollo in un calderone di campi elettromagnetici dai dubbi effetti, se cominciamo a riempirci pure dentro casa di aggeggi che emettono radiofrequenze - considerato che gli effetti si sommano - ci creiamo un ambiente in cui vivere un po' troppo poco amichevole per il nostro organismo... soprattutto per i bambini...
Ma ognuno faccia le sue scelte, ovviamente. :rolleyes:
Buongiorno a tutti,
leggo la discussione da un po' e finalmente ho deciso di passare dal pop a un bel HTPC.
Preciso che uno dei motivi principali è che vorrei sfruttare la tv (plasma panasonic) e l'audio 5.1 klipsch per il gioco. Ora infatti ho un 24" e audio integrato :rolleyes: :p
Purtroppo non sono più molto aggiornato sul mondo ludico perciò chiedo a voi un sistema bilanciato che permetta un'esperienza di gioco a 1920x1080 a dettagli buoni senza utilizzare una scheda video >500€
Non ho intenzione di utilizzare la macchina per storage perchè ho un nas da cui faccio streaming perciò escludo l'utilizzo 24h/7
Ho ipotizzato la seguente configurazione:
Case: Lian-li PC-C60B - 190€
Ali: Seasonic Platinum P-660 155€
MB: Asus H87M-PRO (diff. con Z87?) - 95€
CPU: i5 4570 - 160€
CPU cooler: consigli? Max 135mm
RAM: 2x8 Kingstone 1600Mhz (8 sarebbero sufficienti?) 120€
HD: Samsung PRO 840 da 256gb oppure 128gb + meccanico per giochi 150€
BR-DVDRW: LITE-ON 50€
Totale: 920€ + dissi + scheda video
Per la scheda video sarei orientato verso AMD, secondo voi una 280X è sufficiente?
Infine la mia idea era di gestire tutto con win+XBMC. Ho un Logitech harmony e vorrei sapere se c'è un modo per comandare l'htpc proprio con quest'ultimo. Per il gioco ovviamente mouse+tastiera
Grazie per i consigli.
Buongiorno a tutti,
leggo la discussione da un po' e finalmente ho deciso di passare dal pop a un bel HTPC.
Preciso che uno dei motivi principali è che vorrei sfruttare la tv (plasma panasonic) e l'audio 5.1 klipsch per il gioco. Ora infatti ho un 24" e audio integrato :rolleyes: :p
Purtroppo non sono più molto aggiornato sul mondo ludico perciò chiedo a voi un sistema bilanciato che permetta un'esperienza di gioco a 1920x1080 a dettagli buoni senza utilizzare una scheda video >500€
Non ho intenzione di utilizzare la macchina per storage perchè ho un nas da cui faccio streaming perciò escludo l'utilizzo 24h/7
Ho ipotizzato la seguente configurazione:
Case: Lian-li PC-C60B - 190€
Ali: Seasonic Platinum P-660 155€
MB: Asus H87M-PRO (diff. con Z87?) - 95€
CPU: i5 4570 - 160€
CPU cooler: consigli? Max 135mm
RAM: 2x8 Kingstone 1600Mhz (8 sarebbero sufficienti?) 120€
HD: Samsung PRO 840 da 256gb oppure 128gb + meccanico per giochi 150€
BR-DVDRW: LITE-ON 50€
Totale: 920€ + dissi + scheda video
Per la scheda video sarei orientato verso AMD, secondo voi una 280X è sufficiente?
Infine la mia idea era di gestire tutto con win+XBMC. Ho un Logitech harmony e vorrei sapere se c'è un modo per comandare l'htpc proprio con quest'ultimo. Per il gioco ovviamente mouse+tastiera
Grazie per i consigli.
Beh, se hai quella disponibilità economica gran parte dei problemi si annullano sul nascere...
Dissipatore: assolutamente Noctua, vedi tu forma e dimensioni, ma sicuramente un modello ben silenzioso se va in salotto.
Se la (piccola) differenze di prezzo non ti spaventa, vai di i5 4570 in versione K e chipset Z87, così potrai - in futuro - anche overclockare, che per i giochi non è una cattiva idea. Ma tienine conto nella scelta del dissipatore della CPU: dev'essere piuttosto efficiente. La differenza tra h87 e z87 sta nella possibilità di overclockare.
8 Gb di RAM sarebbero sufficienti, ma certo 16 aumenterebbero le prestazioni in multitasking. Solo se sarà un multitasking spinto, però.
Riguardo le schede video, io non gioco per cui non sono ferratissimo; in generale però le AMD hanno un margine in più nel multimedia, le Nvidia nei giochi. Parliamo però di margini piuttosto piccoli. Per il resto compra il massimo che puoi compatibilmente con la disponibilità economica e con le dimensioni accettate dal case (non è detto che tutte le schede entrino in un htpc, anzi, di solito molte delle più potenti non ci vanno perchè sono troppo lunghe). Infatti quando ci si appassiona al gioco le prestazioni non sono mai abbastanza...
L'Harmony puoi utilizzarlo tranquillamente, ma prima ti ci vuole un telecomando compatibile MCE o meglio ancora un Imon che l'Harmony possa sostituire.
Grazie per la risposta :)
Allora, per il dissi penso che andrò su questo su Noctua NH-U9B SE2 visto che il tutto andrà in salotto.
La versione della CPU sarà sicuramente K e dato che le differenze tra H87 e Z87 è solo per overclock direi che la prima basta e avanza. Da ragazzino mi sono ammazzato di overclock ed ora preferisco la stabilità (è vero che ora si possono fare oc ottimi e stabili ma voglio stare tranquillo :p )
Il limite della VGA è di 270mm quindi ci sto abbastanza tranquillamente.
Consigli sul telecomando?
La versione della CPU sarà sicuramente K e dato che le differenze tra H87 e Z87 è solo per overclock direi che la prima basta e avanza. Da ragazzino mi sono ammazzato di overclock ed ora preferisco la stabilità (è vero che ora si possono fare oc ottimi e stabili ma voglio stare tranquillo :p )
Beh, da allora ad oggi ne è passata di acqua sotto i ponti, oggi l'overclock è parecchio più "tranquillo" che allora, ti basti pensare che esistono appunto processori appositamente sbloccati per l'overclock e chipset fatti apposta per overclockare...
In ogni caso, se non intendi overclockare risparmiati i soldi della versione K, perchè sarebbero buttati. Casomai allora perchè non un i7? Eventualmente, visto che comunque intendi usare una scheda video discreta, potrebbe essere una soluzione intelligente andare su un i7 di 3^ generazione (con relativo chipset h77): risparmieresti su CPU e scheda madre e andresti a spendere poco di più che con un i5 di 4^ generazione. Valuta tu.
Consigli sul telecomando?
Beh, ce ne sono davvero molti, ma penso che l'Imon Pad (quello dei VFD e degli Imon Inside) sia quello che coniuga meglio costo ridotto, funzionalità e facilità di configurazione. Almeno per quanto ne so io...
Beh, ce ne sono davvero molti, ma penso che l'Imon Pad (quello dei VFD e degli Imon Inside) sia quello che coniuga meglio costo ridotto, funzionalità e facilità di configurazione. Almeno per quanto ne so io...bellissimo, però ci vuole un case con bay da 5,25 (il Lian-li PC-C60B ce l'ha)
iMON VFD (http://www.soundgraph.com/vfd-feature-en/)
http://www.soundgraph.com/assets/Uploads/products/Pro_vfd/Pro_vfd04.jpg
@ Luca
Valuterò il tuo consiglio anche se penso che un i7 sia sprecato dato che oltre che gioco/media player non farò. Ho già un bel nas e un altro PC dai quali farò il resto.
@ Syk
Cavolo sembra proprio una buona soluzione. Dici che con l'harmony+XBMC vado tranquillo?
Cavolo sembra proprio una buona soluzione. Dici che con l'harmony+XBMC vado tranquillo?è appena da una settimana che sto cercando diverse soluzioni, tra cui il telecomando ;)
l'iMon mi piace molto e inizio a cercare un case con bay da 5,25 anche per me.
XMBC non lo conosco, ho cercato brevemente in internet, è un programma che ti può sostituire windows media center?
EDIT: sugli harmony (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=41086034#post41086034)
bellissimo, però ci vuole un case con bay da 5,25 (il Lian-li PC-C60B ce l'ha)
iMON VFD (http://www.soundgraph.com/vfd-feature-en/)
http://www.soundgraph.com/assets/Uploads/products/Pro_vfd/Pro_vfd04.jpg
Va bene anche l'Imon Inside, che occupa uno slot da 3,5"
@ Luca
Valuterò il tuo consiglio anche se penso che un i7 sia sprecato dato che oltre che gioco/media player non farò. Ho già un bel nas e un altro PC dai quali farò il resto.
@ Syk
Cavolo sembra proprio una buona soluzione. Dici che con l'harmony+XBMC vado tranquillo?
Veramente se c'è un singolo utilizzo per cui un processore potente come l'i7 ha senso è proprio il gioco, per tutto il resto degli utilizzi casalinghi è praticamente sprecato. A meno che non si faccia multitasking molto spinto (come nel caso di alcuni utenti cui ho risposto nei precedenti post)...
Con l'Imon VFD (5,25") oppure con l'Imon Inside (3,5" senza schermo) l'Harmony è perfettamente compatibile (ce l'ho anch'io) e il sistema Imon è configurabile con uno sbattimento minimo per praticamente qualsiasi programma, visto che simula la pressione di tasti di controllo.
Con l'Imon VFD (5,25") oppure con l'Imon Inside (3,5" senza schermo) l'Harmony è perfettamente compatibile (ce l'ho anch'io) e il sistema Imon è configurabile con uno sbattimento minimo per praticamente qualsiasi programma, visto che simula la pressione di tasti di controllo.fa la stessa cosa anche l' iMON Mini (http://www.soundgraph.com/mini-feature-en/)?
fa la stessa cosa anche l' iMON Mini (http://www.soundgraph.com/mini-feature-en/)?
Più o meno, ma avendo molti meno tasti avrai molte meno possibilità di controllo...
Per un sistema htpc come lo vedete un celeron 1007u? puo essere sufficente a gestire video 1080p o affoga nel tentativo?
Grazie
Per un sistema htpc come lo vedete un celeron 1007u? puo essere sufficente a gestire video 1080p o affoga nel tentativo?
Grazie
Sulla carta dovrebbe essere sufficiente - eccettuati files mkv "rognosi" che girano ogni tanto e mettono in crisi anche CPU più potenti, ma per fortuna sono rari...
Però per essere proprio proprio sicuri ci vorrebbe l'esperienza di qualcuno che ce l'ha...
visto il prezzo ridicolo, appena cablo casa, voglio provare come va questa soluzione
Raspberry PI – Realizziamo un Media Center con meno di 50€ | xbmc-italia (http://www.xbmc-italia.it/?p=855)
visto il prezzo ridicolo, appena cablo casa, voglio provare come va questa soluzione
Raspberry PI – Realizziamo un Media Center con meno di 50€ | xbmc-italia (http://www.xbmc-italia.it/?p=855)
Interessante, ma io consiglierei un Udoo al posto del Raspberry PI, è molto più performante e costa poco di più. Inoltre si trovano immagini Linux per Udoo già comprendenti XBMC all'interno.
Dopo aver capito di non avere più il tempo materiale di assemblarmi un htpc ho deciso di puntare su soluzioni mini-pc complete a cui aggiungere, alla necessita, cio' che mi serve tramite connettori usb.
Dopo numerose ricerche ho trovato che gli asus vivo pc siano la migliore scelta per rapporto prezzo prestazioni( mi sarebbe piaciuto di piu' ne facessero uno con amd a8 ma vabbeh).
Ho puntato su un modello dotato di cpu i3 2,4GHz con tanto di ram, hdd e sistema operativo( win 8 .... preferivo il 7 ma bisogna accontentarsi)gia' intallati.
Io in futuro vorrei utilizzarlo anche come lettore blueray mettendone ovviamente uno esterno, potreste consigliarmene uno decente e che non costi una follia?
Mi potreste consigliare una pennetta usb con dual tuner hd di buona/ottima qualità?
Come vi sembra il sistema vivo pc in questione?
Grazie
win 8 .... preferivo il 7 ma bisogna accontentarsi
Perchè, il S.O. non è forse installabile?
Io in futuro vorrei utilizzarlo anche come lettore blueray mettendone ovviamente uno esterno, potreste consigliarmene uno decente e che non costi una follia?
Non conosco il prodotto
Mi potreste consigliare una pennetta usb con dual tuner hd di buona/ottima qualità?
Non è che ci sia molta scelta... di marche conosciute l'unica che mi viene in mente è la Hauppauge Win-TV Duet; per il resto roba sconosciuta di cui non so se è il caso di fidarsi. Oppure 2 x Volar HD?
Come vi sembra il sistema vivo pc in questione?
Io preferirei un mini-PC tipo Intel NUC o Gigabyte BRIX... sono più configurabili...
Be lo vendono con quel so e oltre alla licenza del mio pc principale altre non ne ho.
Per quanto riguarda il brix o l'intel nuc alla fine non è che ci sia poi tanta scelta in piu' sempre solo memorie e hdd puoi sostituire e alla fine vengono a costare anche di piu' senza contare che i brix sono di piu' difficile reperibilita.
Alla fine l'asus mi sembrava la soluzione con il miglior rapporto prezzo prestazioni.
Io come store i brix li ho trovati solo su amazon altri store non ne ho trovati.
otherminds
30-05-2014, 13:42
Ciao a tutti, non sono un espertissimo di tutte le caratteristiche e i singoli componenti. Vorrei preparare un htpc che serva a far girare ottimamente i film (con Xbmc) e che serva anche come storage (o collegato anchea altri harddisk esterni) di musica flac e quindi (sempre con Xbmc e dlna) possa servire come music server. Leggendo qualche post precedente provo a scrivere una configurazione dove vorrei far girare una distro Linux e XBmc:
MB H81M-ITX
CPU G3220
RAM 2x Crucial 2GB DDR3-1600 CL11
CASE (non riesco a trovare un case largo e piatto che possa andare bene esteticamente con l'ampli Denon avrx2000)
SSD samsung 840 evo 120 GB (72 €)
Non ho intenzione di aggiungere schede per Sky o roba simile. Dovrei aggiungere un Remote Control oppure (che preferisco) usare l'ipad per XBMC.
Chiedo a voi? E' sufficiente? Che case posso cercare? Manca qualcosa?
grazie mille per la pazienza
Ciao a tutti, non sono un espertissimo di tutte le caratteristiche e i singoli componenti. Vorrei preparare un htpc che serva a far girare ottimamente i film (con Xbmc) e che serva anche come storage (o collegato anchea altri harddisk esterni) di musica flac e quindi (sempre con Xbmc e dlna) possa servire come music server. Leggendo qualche post precedente provo a scrivere una configurazione dove vorrei far girare una distro Linux e XBmc:
MB H81M-ITX
CPU G3220
RAM 2x Crucial 2GB DDR3-1600 CL11
CASE (non riesco a trovare un case largo e piatto che possa andare bene esteticamente con l'ampli Denon avrx2000)
SSD samsung 840 evo 120 GB (72 €)
Non ho intenzione di aggiungere schede per Sky o roba simile. Dovrei aggiungere un Remote Control oppure (che preferisco) usare l'ipad per XBMC.
Chiedo a voi? E' sufficiente? Che case posso cercare? Manca qualcosa?
grazie mille per la pazienza
Io - non mi stancherò mai di dirlo - consiglio sempre qualcosa di più della serie G come processori. Io ci lavoro e posso assicurare che, benchè nettamente superiori ai vari e350/e450/Atom, hanno grossi limiti nell'utilizzo quotidiano, magari con quel file o quel momento di multitasking particolarmente critici e che richiedono un po' di potenza in più, il margine è veramente poco.
Anche come memoria secondo me è meglio prendere 1 solo modulo da 4Gb invece di 2 da 2Gb: il guadagno in comodità e espandibilità vale la perdita del dual channel abbondantemente.
Per i case cerca bene, le forme sono veramente varie, ma ovviamente simili ad un ampli commerciale non ce ne sono granchè... se hai un po' di dimestichezza tecnica, puoi sempre adattarci un piccolo case per elettronica in alluminio, con cui si inscatolano gli ampli autocostruiti: ce ne sono di tutte le misure e non costano molto, ma bisogna adattarli perchè non hanno gli accorgimenti appositi per ospitare componenti per PC.
Be lo vendono con quel so e oltre alla licenza del mio pc principale altre non ne ho.
Per quanto riguarda il brix o l'intel nuc alla fine non è che ci sia poi tanta scelta in piu' sempre solo memorie e hdd puoi sostituire e alla fine vengono a costare anche di piu' senza contare che i brix sono di piu' difficile reperibilita.
Alla fine l'asus mi sembrava la soluzione con il miglior rapporto prezzo prestazioni.
Io come store i brix li ho trovati solo su amazon altri store non ne ho trovati.
Come vuoi, non credo che le differenze siano sostanziali. In un NUC tranne la scheda madre e la CPU puoi sostituire tutto, è un'architettura più aperta rispetto ad un Vivo PC, ma dopotutto chissà cosa ci aspetta tra uno o due anni? Se la configurazione del Vivo PC ti va bene e costa meno, benvenga!
idro_stasi
30-05-2014, 15:53
Ciao a tutti,
apro questo post perché vorrei cambiare il mio attuale mediaplayer "proprietario" con un htpc, o quantomeno vorrei iniziare a farmi un'idea dei costi in tal senso.
Attualmente infatti possiedo un NTR-83 della IAMM, che ha sempre dato alti e bassi ma che adesso, dopo un 5 anni di utilizzo comincia ad avere qualche acciacco, tra cui ad esempio un firmware non più supportato.
Sono arrivato agli htpc perché stanco di leggere di mediaplayer linux/android giappo-coreani-cinesi per i quali nei forum appositi si leggono solo problemi.
Allora verrei al dunque (se non è il post adatto a consigli su assemblaggio di htpc ditemelo che sposto).
Pensavo ad un htpc che abbia le stesse funzionalità come quelle dello IAMM NTR-83 e che sono quelle che poi cerco in un media player, cioé vorrei un elevata (nel limite del prezzo ovviamente) qualità per quanto riguarda la parte della TV e la riproduzione di filmati di ogni genere. Provo a fare un elenco:
- Scheda DVB-T di qualità (poca sensibilità ai disturbi, schermata ecc.), possibilmente dual tuner e meglio ancora DVB-T2 (visto che ci sto prevengo per il futuro) che permetta di non avere limiti nel senso: registrazione su un tuner e possibilità di vedere la tv sull'altro senza rimanere confinati nella stessa frequenza del canale che si sta registrando, doppia registrazione su entrambi i tuner, possibilità di differita (iniziare a vedere un evento che si sta registrando dall'inizio), ecc. ecc.
- Lettore bluray (non mi interessa masterizzatore, ce l'ho sul pc desktop di casa) magari possibilmente 3D (perché no?).
- Lettore di scheda CI+ per registrare e/o vedere eventi MediasetPremium anche HD
- Possibilità di leggere qualsiasi tipo di formato: avi, mkv, iso e chi più ne ha più ne metta
- Hard disk: inizialmente sfrutterei un caviargreen sata da 800 GB della WD da 3,5" che sta nello IAMM che potrei utilizzare come disco di boot (ho un NAS della qnap ed eventualmente il repository lo potrei creare li sopra)
Queste sono le cose certe, di seguito invece alcune considerazioni di cui non sono sicuro e mi devo fare un'idea più chiara:
- L'eventuale presenza di allogiamento per: un secondo hard disk, per una scheda DVB-S per il satellitare (che non comprerei subito) e di conseguenza per la scheda del satellitare (se esiste)
- scheda audio: non so se metterei mai un impianto home theater (è il mio sogno, non quello di mia moglie purtroppo) ma conviene predisporre una scheda in tal senso? Per ora ho un impianto stereo separato a cui ho associato un cocktail audio X10 per la musica liquida, l'home theater lo userei per l'audio di film e serie TV.
- Telecomando
- Display frontale
- scheda di rete LAN (conviene anche WIFI?)
Per ora non mi viene in mente altro. Potete aiutarmi ad assemblare un htpc con prezzi non troppo elevati?
Un'ultima cosa: ci sarebbe la possibilità di programmare le registrazioni da TV e far accendere da solo una macchina di questo tipo con Windows a bordo, e poi farla spegnere a registrazione finita?
Un grazie a chi mi darà consigli utili dato che veramente non saprei dove mettere le mani per iniziare.
Ciao a tutti,
apro questo post perché vorrei cambiare il mio attuale mediaplayer "proprietario" con un htpc, o quantomeno vorrei iniziare a farmi un'idea dei costi in tal senso.
Attualmente infatti possiedo un NTR-83 della IAMM, che ha sempre dato alti e bassi ma che adesso, dopo un 5 anni di utilizzo comincia ad avere qualche acciacco, tra cui ad esempio un firmware non più supportato.
Sono arrivato agli htpc perché stanco di leggere di mediaplayer linux/android giappo-coreani-cinesi per i quali nei forum appositi si leggono solo problemi.
Allora verrei al dunque (se non è il post adatto a consigli su assemblaggio di htpc ditemelo che sposto).
Pensavo ad un htpc che abbia le stesse funzionalità come quelle dello IAMM NTR-83 e che sono quelle che poi cerco in un media player, cioé vorrei un elevata (nel limite del prezzo ovviamente) qualità per quanto riguarda la parte della TV e la riproduzione di filmati di ogni genere. Provo a fare un elenco:
- Scheda DVB-T di qualità (poca sensibilità ai disturbi, schermata ecc.), possibilmente dual tuner e meglio ancora DVB-T2 (visto che ci sto prevengo per il futuro) che permetta di non avere limiti nel senso: registrazione su un tuner e possibilità di vedere la tv sull'altro senza rimanere confinati nella stessa frequenza del canale che si sta registrando, doppia registrazione su entrambi i tuner, possibilità di differita (iniziare a vedere un evento che si sta registrando dall'inizio), ecc. ecc.
- Lettore bluray (non mi interessa masterizzatore, ce l'ho sul pc desktop di casa) magari possibilmente 3D (perché no?).
- Lettore di scheda CI+ per registrare e/o vedere eventi MediasetPremium anche HD
- Possibilità di leggere qualsiasi tipo di formato: avi, mkv, iso e chi più ne ha più ne metta
- Hard disk: inizialmente sfrutterei un caviargreen sata da 800 GB della WD da 3,5" che sta nello IAMM che potrei utilizzare come disco di boot (ho un NAS della qnap ed eventualmente il repository lo potrei creare li sopra)
Queste sono le cose certe, di seguito invece alcune considerazioni di cui non sono sicuro e mi devo fare un'idea più chiara:
- L'eventuale presenza di allogiamento per: un secondo hard disk, per una scheda DVB-S per il satellitare (che non comprerei subito) e di conseguenza per la scheda del satellitare (se esiste)
- scheda audio: non so se metterei mai un impianto home theater (è il mio sogno, non quello di mia moglie purtroppo) ma conviene predisporre una scheda in tal senso? Per ora ho un impianto stereo separato a cui ho associato un cocktail audio X10 per la musica liquida, l'home theater lo userei per l'audio di film e serie TV.
- Telecomando
- Display frontale
- scheda di rete LAN (conviene anche WIFI?)
Per ora non mi viene in mente altro. Potete aiutarmi ad assemblare un htpc con prezzi non troppo elevati?
Un'ultima cosa: ci sarebbe la possibilità di programmare le registrazioni da TV e far accendere da solo una macchina di questo tipo con Windows a bordo, e poi farla spegnere a registrazione finita?
Un grazie a chi mi darà consigli utili dato che veramente non saprei dove mettere le mani per iniziare.
Beh, considerate le tue esigenze direi che nel corso del thread (neanche troppo indietro, in realtà) sono state già date tutte le indicazioni di cui potresti avere bisogno.
In generale il mio consiglio è di tenerti sulla massima dimensione che la tua situazione casalinga ti permette, così avrai una macchina aggiornabile facilmente e potenziabile alla bisogna (questo risponde al tuo primo dubbio).
Ovviamente poi c'è da considerare la questione più fondamentale: la disponibilità economica. Ma con un HTPC si può sempre partire con una macchina "decente" e farla poi diventare pian piano una macchina "super"!
La cosa un po' più complicata, te lo dico subito, sarà la lettura di schede Mediaset Premium: non so perchè l'accoppiata scheda DVB-T (o T2) e lettore CI sembra sia stata quasi abbandonata dai produttori di schede TV. Però ci sono altre soluzioni abbastanza valide, come i lettori di smartcard USB, che richiedono un po' più di sbattimento ma garantiscono risultati ottimi.
Per il resto, nessun problema per schede audio home theater (ce ne sono anche di molto buone esterne, per non parlare di DAC esterni multicanale eccezionali, che costano però un botto), telecomando (ci sono gli Imon che sono molto funzionali), display frontale (vanno dal mini display illegibile ma "figo" al vero e proprio schermo da 7 pollici) e scheda di rete (ormai integrata in ogni scheda madre che si rispetti). Il Wifi io te lo sconsiglio per vari motivi (non tutti propriamente "informatici"), ma vedi un po' tu...
Vedrai che rispetto ad un mediplayer stand-alone avrai una macchina molto più potente e versatile ma soprattutto se sarai accorto non incorrerai mai in obsolescenze sostanziali: potrai aggiornarla man mano che escono nuove tecnologie e mantenerla sempre potente.
Il mio HTPC principale/server, sostituendo ora un pezzo ora un altro (ogni volta con spese relativamente ridotte), lo porto avanti da più di 10 anni ed è ancora una macchina di potenza e funzionalità più che abbondanti!
idro_stasi
30-05-2014, 21:52
Beh, considerate le tue esigenze direi che nel corso del thread (neanche troppo indietro, in realtà) sono state già date tutte le indicazioni di cui potresti avere bisogno.
In generale il mio consiglio è di tenerti sulla massima dimensione che la tua situazione casalinga ti permette, così avrai una macchina aggiornabile facilmente e potenziabile alla bisogna (questo risponde al tuo primo dubbio).
Ovviamente poi c'è da considerare la questione più fondamentale: la disponibilità economica. Ma con un HTPC si può sempre partire con una macchina "decente" e farla poi diventare pian piano una macchina "super"!
La cosa un po' più complicata, te lo dico subito, sarà la lettura di schede Mediaset Premium: non so perchè l'accoppiata scheda DVB-T (o T2) e lettore CI sembra sia stata quasi abbandonata dai produttori di schede TV. Però ci sono altre soluzioni abbastanza valide, come i lettori di smartcard USB, che richiedono un po' più di sbattimento ma garantiscono risultati ottimi.
Per il resto, nessun problema per schede audio home theater (ce ne sono anche di molto buone esterne, per non parlare di DAC esterni multicanale eccezionali, che costano però un botto), telecomando (ci sono gli Imon che sono molto funzionali), display frontale (vanno dal mini display illegibile ma "figo" al vero e proprio schermo da 7 pollici) e scheda di rete (ormai integrata in ogni scheda madre che si rispetti). Il Wifi io te lo sconsiglio per vari motivi (non tutti propriamente "informatici"), ma vedi un po' tu...
Vedrai che rispetto ad un mediplayer stand-alone avrai una macchina molto più potente e versatile ma soprattutto se sarai accorto non incorrerai mai in obsolescenze sostanziali: potrai aggiornarla man mano che escono nuove tecnologie e mantenerla sempre potente.
Il mio HTPC principale/server, sostituendo ora un pezzo ora un altro (ogni volta con spese relativamente ridotte), lo porto avanti da più di 10 anni ed è ancora una macchina di potenza e funzionalità più che abbondanti!
Infatti l'idea è principalmente questa: spendo una cifra decente per avere una macchina decente inizialmente, sapendo che posso solo che migliorare. Mi sono francamente stufato di stare dietro ai vari iamm, plunk mediaplayer, azbox, ecc. ecc. che mi sembra abbiamo sempre qualche problema.
Venendo alla parte tecnica: ok per le schede mediaset, non è un problema, era solo il fatto di avere qualcosa in più che prima non avevo con lo iamm.
Ma per massima dimensione che soa intendi? Dimensione del case?
Proverò a farmi un giro nei post più recenti, però non mi hai risposto se questi htpc posso accendersi e spegnersi da soli rispettivamente all'inizio e alla fine di una registrazione programmata, sempre che questa si possa impostare.
A presto e grazie per il momento.
otherminds
31-05-2014, 00:14
Io - non mi stancherò mai di dirlo - consiglio sempre qualcosa di più della serie G come processori...
Grazie per le dritte. Ho provato a cambiare:
ASUS B85M-G (per avere maggiore longevità, anche se non ha uscita ottIca digitale)
Intel Core i3-4130
Kingston Technology ValueRAM 8GB DDR3 1600MHz Module
Samsung SSD
Ora però mi mancherebbe il dissipatore per il processore e case.
Meglio così?
Venendo alla parte tecnica: ok per le schede mediaset, non è un problema, era solo il fatto di avere qualcosa in più che prima non avevo con lo iamm.
Ma per massima dimensione che soa intendi? Dimensione del case?
Non è che volevo dire di lasciar perdere l'idea di leggere le card MP, volevo solo avvisarti che non è una cosa così elementare come tutti penseremmo... però si può fare eccome, magari prima sistemati tutto il resto e poi ne riparliamo.
Per massima dimensione intendo quelle del case: Mini-ITX o Micro-ATX o Full-ATX. Più grande puoi, meglio è in un'ottica di espandibilità futura.
Proverò a farmi un giro nei post più recenti, però non mi hai risposto se questi htpc posso accendersi e spegnersi da soli rispettivamente all'inizio e alla fine di una registrazione programmata, sempre che questa si possa impostare.
A presto e grazie per il momento.
Scusami, ti ho detto così perchè ne abbiamo parlato l'ultima volta non molto tempo fa. In realtà un videoregistratore/hdd recorder/decoder PVR non si accende e non si spegne per registrare, ma semplicemente entra ed esce da uno stato di stanby - che non è uno stato di spegnimento vero e proprio. Per quello spesso ha un piccolo LED che rimane acceso quando sembra "spento", proprio per mostrare che è in standby e non effettivamente spento. Infatti se fosse effettivamente spento (cioè tutta l'elettronica all'interno non fosse assolutamente alimentata), chi gli direbbe di accendersi all'ora giusta per registrare? E' evidente che c'è una parte della sua elettronica che rimane alimentata, per poter accorgersi che a quell'ora deve "svegliarsi". Da spento effettivamente non potrebbe accendersi e registrare.
Ovviamente si tratta di una modalità a consumo così basso da essere praticamente assimilabile ad uno spegnimento, almeno per quanto riguarda il consumo.
La stessa identica cosa vale per un HTPC: in standby può svegliarsi e registrare (o effettuare altre operazioni pianificate, come scaricare una guida tv da internet), ma da spento non è proprio possibile. Esattamente come con qualsiasi altro dispositivo stand-alone. Per questo negli HTPC si fa un larghissimo uso dello standby (modalità S3) e per questo occorrono alimentatori con i controcxxxxxxi, sennò addio stabilità nello standby o peggio addio scheda madre dopo neanche un annetto.
Infatti ultimamente ho sempre insistito nella guida sull'importanza di un alimentatore di grande qualità e di una scheda madre elettricamente affidabile.
Tra l'altro da alimentatore e scheda madre dipenderà il consumo della macchina in standby: da 1 a 3 Watt come un PVR (il che ne renderebbe l'utilizzo indolore come con un PVR) oppure quei Watt in più che ne renderebbero sconsigliato l'utilizzo 24/7.
idro_stasi
31-05-2014, 10:05
Non è che volevo dire di lasciar perdere l'idea di leggere le card MP, volevo solo avvisarti che non è una cosa così elementare come tutti penseremmo... però si può fare eccome, magari prima sistemati tutto il resto e poi ne riparliamo.
Per massima dimensione intendo quelle del case: Mini-ITX o Micro-ATX o Full-ATX. Più grande puoi, meglio è in un'ottica di espandibilità futura
Assolutamente d'accordo per le card, infatti già mi cominciano ad essere più chiare un po di cose.
Non a caso già stavo pensando di prendere prima le misure che mi servirebbero (lo iamm attuale lo eliminerei da sotto la TV per far spazio all'htpc) e quindi parto prima dal case, considerando che come minimo mi servirebbe un case con almeno due bay da 5,25" dato che voglio metterci un display, carino quello imon vfd che ha pure il telecomando che funziona da mouse (a tal proposito, il display in questione, quando si vede un film, da la possibilità di vedere durata, tempo restante, ecc.?) e un lettore bluray.
Quelli della Lian-Li sono cosi, ma ho visto già che costicchiano accipicchia
Scusami, ti ho detto così perchè ne abbiamo parlato l'ultima volta non molto tempo fa. In realtà un videoregistratore/hdd recorder/decoder PVR non si accende e non si spegne per registrare, ma semplicemente entra ed esce da uno stato di stanby - che non è uno stato di spegnimento vero e proprio. Per quello spesso ha un piccolo LED che rimane acceso quando sembra "spento", proprio per mostrare che è in standby e non effettivamente spento. Infatti se fosse effettivamente spento (cioè tutta l'elettronica all'interno non fosse assolutamente alimentata), chi gli direbbe di accendersi all'ora giusta per registrare? E' evidente che c'è una parte della sua elettronica che rimane alimentata, per poter accorgersi che a quell'ora deve "svegliarsi". Da spento effettivamente non potrebbe accendersi e registrare.
Ci mancherebbe nel scusarti Luca, non so se io avrei tutta questa pazienza nel rispondere alle nostre domande, devi essere proprio appassionato.
Il discorso dello spegnimento lo intendevo infatti in questo senso: lo iamm che ho, ma ho anche un dvd recorder della LG, si spengono nel senso che almeno la ventola non sento che è in funzione, che poi loro rimangano in stand-by per poi risvegliarsi al momento di registrare ... a quel punto si accendono ventola compresa.
Quindi se anche un htpc fa cosi bé che dire ... che fino adesso ho perso tempo a non pensarci prima!!!
Ma il discorso del software a bordo conviene farlo dopo aver assemblato l'hardware? Immagino che ci siano sw appositi che appunto lo fanno accendere per registrare, registrano, lo rimettono in standby ecc. ecc. corretto?
carino quello imon vfd che ha pure il telecomando che funziona da mouse (a tal proposito, il display in questione, quando si vede un film, da la possibilità di vedere durata, tempo restante, ecc.?) e un lettore bluray.
Quelli della Lian-Li sono cosi, ma ho visto già che costicchiano accipicchia
Per esperienza personale ti dico che sul funzionamento da mouse non ci farei troppo affidamento: funziona, si, ma è un po' una penata, molto difficile da controllare.
Il vfd permette di visualizzare molte informazioni anche utili (come quelle che dici tu), ma purtroppo è talmente piccolo che per leggerlo devi stare a due metri massimo dall'HTPC...
Come case io ti consiglio i Silverstone, ma sono comunque mazzate...
Ci sono però alternative un po' più economiche, tipo Nox o Antec - ovviamente la cura costruttiva e l'estetica non sono al livello di Silverstone e Lian Li, ma non sono male.
Quindi se anche un htpc fa cosi bé che dire ... che fino adesso ho perso tempo a non pensarci prima!!!
E' la stessa identica cosa che ho pensato io quando ho conosciuto gli HTPC!!!
Ma il discorso del software a bordo conviene farlo dopo aver assemblato l'hardware? Immagino che ci siano sw appositi che appunto lo fanno accendere per registrare, registrano, lo rimettono in standby ecc. ecc. corretto?
Si, meglio pensarci dopo, è un altro mondo...
A far entrare e uscire l'HTPC dallo standby altro non è che il Sistema Operativo. Il software Media Center si occupa solo di comunicare al S.O. quando far svolgere queste operazioni.
Qualsiasi software MC decente è appositamente pensato per farlo: Windows Media Center, XBMC, MediaPortal, ecc...
idro_stasi
01-06-2014, 01:15
Dopo le prime discussioni ho cominciato a vedere un po di case, dato che ho pensato che questo deve essere il punto di partenza.
Però già mi sono scontrato con le prime difficoltà. Ho visto che lo spazio in altezza che ho sotto la televisione è un 15 cm (in realtà 15,5 ma vorrei lasciare un po di spazio senza attappare troppo).
I case che ho visto (partendo dal fatto che mi piacerebbero con almeno due bay da 5,25" per alloggiare bluray e display) non entrano per poco: ad esempio il silverstone LC16M (con vfd già integrato) è 17 cm mentre il Lian LI PC-C32 è addirittura 16,7 cm ... che rosicata!!! :cry:
Ho visto la serie milo sempre della silverstone, tipo l'ML02, ma dovrei mettere un lettore slim e poi ha la possibilità solo di mettere un hd interno. Non dico tanto, ma almeno lo spazio di 2-3 hd l'avrei voluto avere, anche tutti da 2,5".
Credo che sono costretto a rinunciare o al bluray (tanto già non ce l'ho nello iamm e a dire il vero fino adesso non ne ho sentito la mancanza dato che alla fine gli mkv me li scarico) a scapito del sistema imon con telecomando (che da quanto ho capito, anche senza display è comunque necessario per avere il telecomando). :muro:
Luca puoi venirmi in aiuto o non ci sono molte soluzioni con questo spazio in altezza?
Dopo le prime discussioni ho cominciato a vedere un po di case, dato che ho pensato che questo deve essere il punto di partenza.
Però già mi sono scontrato con le prime difficoltà. Ho visto che lo spazio in altezza che ho sotto la televisione è un 15 cm (in realtà 15,5 ma vorrei lasciare un po di spazio senza attappare troppo).
I case che ho visto (partendo dal fatto che mi piacerebbero con almeno due bay da 5,25" per alloggiare bluray e display) non entrano per poco: ad esempio il silverstone LC16M (con vfd già integrato) è 17 cm mentre il Lian LI PC-C32 è addirittura 16,7 cm ... che rosicata!!! :cry:
Ho visto la serie milo sempre della silverstone, tipo l'ML02, ma dovrei mettere un lettore slim e poi ha la possibilità solo di mettere un hd interno. Non dico tanto, ma almeno lo spazio di 2-3 hd l'avrei voluto avere, anche tutti da 2,5".
Credo che sono costretto a rinunciare o al bluray (tanto già non ce l'ho nello iamm e a dire il vero fino adesso non ne ho sentito la mancanza dato che alla fine gli mkv me li scarico) a scapito del sistema imon con telecomando (che da quanto ho capito, anche senza display è comunque necessario per avere il telecomando). :muro:
Luca puoi venirmi in aiuto o non ci sono molte soluzioni con questo spazio in altezza?
Beh, tu vorresti 2 (dico DUE!) slot da 5,25" e 2/3 hdd interni in un'altezza inferiore a 15cm?
AUGURI!!! ;)
Tra l'altro tra un HTPC potente/server e qualsiasi cosa sopra è meglio lasciare almeno una decina di cm di spazio, per una efficiente dissipazione del calore...
In quello spazio ci puoi mettere un piccolo mini-itx o qualcosa del genere, non ti consiglio di infilarci roba più grande e molto più complicata. Macchine di quel genere non andrebbe "infilate" in spazi stretti o chiusi ma dovrebbero stare sopra la superficie superiore di un mobile, anche per motivi estetici (vedi foto in prima pagina del thread).
Se ti va puoi postare una foto (chiara) della zona in cui vorresti metterlo e potremmo vedere se ci può essere un'altra soluzione.
idro_stasi
02-06-2014, 17:44
Ciao Luca,
bé io ci ho provato, chiaro che mi sono spinto magari più in la anche rispetto a quelle che sono effettivamente le mie necessità e anche dovuto al fatto che non ne sapevo nulla a riguardo.
Stavo rileggendo i tuoi due post in prima pagina ed effettivamente mi sono reso conto che l'htpc che hai assemblato con case silverstone è enorme anche se da paura per quello che fa e che è.
Diciamo che a me basta una cosetta più tranquilla anche sullo stile di quello che hai fatto a tuo suocero, che so, magari con un lettore slim e con un display anche più piccolo da 5,25" (sto al max due metri dal divano) ... o rinunciare a uno dei due anche, perché no.
Ripeto, a me interessa per ora la riproduzione di file video di qualsiasi tipo e la registrazione da digitale terrestre che sia la più affidabile possibile (quindi ottimo ricevitore DVB-T, per il DVB-T2 credo ci sia tempo ed eventualmente tra 10 anni quando sarà diffuso faccio sempre in tempo a sostituirlo ... l'htpc serve anche a questo no?), cosa che con l'NTR-83 non era poi così affidabile e un ricevitore non proprio eccelso.
Ad oggi le previsioni future di utilizzo che vedo potrebbero essere con la parabola (quindi un ricevitore DVB-S2 con slot per cam in modo da registrare anche da lì) e forse (dico forse) con un bel impianto dolby 5+1 (da sfruttare anche come impianto stereo magari).
Anche per gli hard disk, stesso discorso. Basterebbe un disco per il boot (anche ssd) e uno (preferibilmente due) dischi come repository di film e serie tv (ho anche un nas comprato da poco in cui a tendere vorrei mettere due dischi da 2-3 TB ciascuno).
Detto questo, passiamo all'immagine che ho postato.
Come vedi sotto la tv lo spazio è 15 cm in altezza (15,5 cm per la precisione) e 90 in larghezza e ci sono già l'xbox, un dvd recorder della LG e sopra ad esso l'NTR-83 che vorrei sostituire con l'htpc.
Ecco considera che già il display del NTR-83 (che è 2") mi va bene rispetto a dove sto con il divano, ma anche quello del dvd va bene.
Potrei pensare di spostare l'xbox sul dvd recorder per sfruttare tutti i 15 cm ma ho paura che verrebbe troppo attappato, altrimenti mettere l'htpc sopra il dvd recorder. Considera che l'NTR83 è alto 7 cm, ed infatti quello di tuo suocero è alto 6,5 cm.... :-)
Ma la soluzione con telecomando ha bisogno di qualche spazio in più? Preferirei non averlo con l'USB ma incorporato dentro il case. Dimmi se la foto va bene o meno ma al max mi permetteva di allegare dimensioni piccole.
Attendo buone nuove. A presto.
idro_stasi
03-06-2014, 11:37
Perdonami se ti anticipo, mi sono fatto un po di giri sui link che hai postato in prima pagina e tra i vari case che ho visto mi potrebbe anche andare bene questo, che segue:
Cooler Master Elite 100 che ha:
- altezza praticamente di 7 cm
- lo spazio per due hard disk (stavo pensando di sfruttare quello da 800 GB caviar green della WD che già ho nel ntr-83 che userei solo come repository più un altro che userei come boot + repository per le registrazioni)
- lo spazio per un lettore e se non sbaglio in più una piccola finestrella, mo qui non so se conviene collegare display, l'IR per il telecomando ecc. ecc.
Prendilo come esempio, magari tu che ci stai dentro da un po potresti consigliarmi soluzioni migliori perché bisogna vedere anche per gli slot interni per dvb-t e/o dvb-s2 quanto spazio c'è.
Ciao Luca,
bé io ci ho provato, chiaro che mi sono spinto magari più in la anche rispetto a quelle che sono effettivamente le mie necessità e anche dovuto al fatto che non ne sapevo nulla a riguardo.
Stavo rileggendo i tuoi due post in prima pagina ed effettivamente mi sono reso conto che l'htpc che hai assemblato con case silverstone è enorme anche se da paura per quello che fa e che è.
Diciamo che a me basta una cosetta più tranquilla anche sullo stile di quello che hai fatto a tuo suocero, che so, magari con un lettore slim e con un display anche più piccolo da 5,25" (sto al max due metri dal divano) ... o rinunciare a uno dei due anche, perché no.
Ripeto, a me interessa per ora la riproduzione di file video di qualsiasi tipo e la registrazione da digitale terrestre che sia la più affidabile possibile (quindi ottimo ricevitore DVB-T, per il DVB-T2 credo ci sia tempo ed eventualmente tra 10 anni quando sarà diffuso faccio sempre in tempo a sostituirlo ... l'htpc serve anche a questo no?), cosa che con l'NTR-83 non era poi così affidabile e un ricevitore non proprio eccelso.
Ad oggi le previsioni future di utilizzo che vedo potrebbero essere con la parabola (quindi un ricevitore DVB-S2 con slot per cam in modo da registrare anche da lì) e forse (dico forse) con un bel impianto dolby 5+1 (da sfruttare anche come impianto stereo magari).
Anche per gli hard disk, stesso discorso. Basterebbe un disco per il boot (anche ssd) e uno (preferibilmente due) dischi come repository di film e serie tv (ho anche un nas comprato da poco in cui a tendere vorrei mettere due dischi da 2-3 TB ciascuno).
Detto questo, passiamo all'immagine che ho postato.
Come vedi sotto la tv lo spazio è 15 cm in altezza (15,5 cm per la precisione) e 90 in larghezza e ci sono già l'xbox, un dvd recorder della LG e sopra ad esso l'NTR-83 che vorrei sostituire con l'htpc.
Ecco considera che già il display del NTR-83 (che è 2") mi va bene rispetto a dove sto con il divano, ma anche quello del dvd va bene.
Potrei pensare di spostare l'xbox sul dvd recorder per sfruttare tutti i 15 cm ma ho paura che verrebbe troppo attappato, altrimenti mettere l'htpc sopra il dvd recorder. Considera che l'NTR83 è alto 7 cm, ed infatti quello di tuo suocero è alto 6,5 cm.... :-)
Ma la soluzione con telecomando ha bisogno di qualche spazio in più? Preferirei non averlo con l'USB ma incorporato dentro il case. Dimmi se la foto va bene o meno ma al max mi permetteva di allegare dimensioni piccole.
Attendo buone nuove. A presto.
Perdonami se ti anticipo, mi sono fatto un po di giri sui link che hai postato in prima pagina e tra i vari case che ho visto mi potrebbe anche andare bene questo, che segue:
Cooler Master Elite 100 che ha:
- altezza praticamente di 7 cm
- lo spazio per due hard disk (stavo pensando di sfruttare quello da 800 GB caviar green della WD che già ho nel ntr-83 che userei solo come repository più un altro che userei come boot + repository per le registrazioni)
- lo spazio per un lettore e se non sbaglio in più una piccola finestrella, mo qui non so se conviene collegare display, l'IR per il telecomando ecc. ecc.
Prendilo come esempio, magari tu che ci stai dentro da un po potresti consigliarmi soluzioni migliori perché bisogna vedere anche per gli slot interni per dvb-t e/o dvb-s2 quanto spazio c'è.
Allora, vediamo di capirci bene sennò facciamo un sacco di confusione:
1) In quello spazio secondo me al massimo ci puoi inserire un micro-atx MOLTO sacrificato, ma direi più un mini-itx.
2) In un mini-itx scordati di mettere due schede tuner (DVB-T + in futuro DVB-S), perchè le schede mini-itx hanno UN SOLO slot PCI-E.
3) Una scheda madre micro-atx in un case piccolo come l'Elite 100 ci sta talmente sacrificata che assemblare il tutto sarebbe davvero un'impresa, c'è da vedere poi se in quella configurazione rimane lo spazio per due hdd (ma penso che dovrebbe); inoltre occhio perchè la lunghezza del case non è trascurabile rispetto alle altre due dimensioni: ben 31 cm. sicuro che ti ci sta?
4) In tutti i casi case come quello (o altri per mini-itx) raramente hanno uno slot 5,25" full: infatti l'Elite 100 non lo ha.
5) Gli alimentatori compresi in case come quello non penso abbiano un livello di affidabilità e di efficienza sufficiente per un impiego 24/7.
QUINDI:
1) Se vuoi limitarti ad un htpc mini-itx o micro-atx con dimensioni similari, scordati il doppio tuner PCI-E (al massimo un PCI-E e un USB) e il display VFD, nonchè il ricevitore IR interno;
2) Se trovi un NOX Live 2 puoi piazzarci dentro scheda ATX (anche full, con 5/7 slot PCI-E) e il display (che è gia compreso nel case) e l'altezza dovrebbe essere sufficientemente ridotta per entrare nel tuo ripiano, ma ti avverto che dovrai impazzire un poco per l'assemblaggio perchè il Live 2 è un case non molto ben progettato e che offre diverse problematiche di installazione (ed esempio due hdd da 3,5" non ci vanno, ce ne vuole uno da 2,5" sotto) - ma niente che non si possa risolvere con una buona dose di pazienza e soprattutto di Bricolage ;) Inoltre ci sarebbe sempre il problema del calore, che andrebbe studiato bene per trovare una soluzione adeguata forzando l'aria calda dietro il ripiano (che a occhio mi pare aperto dietro, giusto?);
3) Se piazzi la TV su un supporto da muro e sposti l'htpc SOPRA il ripiano, potrai avere la macchina dei tuoi sogni SENZA limitazioni di sorta ed un'esperienza MOLTO gratificante.
Scegli tu...
Okkio pure a:
- Antec Minuet, in cui hai uno slot esterno da 5,25" e uno da 3,5" in cui puoi adattare un Imon Inside, ma un solo hdd interno; oppure due hdd ma niente imon
- Silverstone ML02-MXR, con display VFD ma un solo hdd interno;
- Silverstone ML03, con due hdd interni ma un solo slot 5,25" esterno
Tieni conto che con una scheda madre ATX o Micro-ATX, se hai uno slot PCI-E che ti avanza, puoi sempre montare un SSD su PCI-E come primo hdd.
idro_stasi
04-06-2014, 14:06
Ok, mi è chiaro. Mi scuso anche se mi dilungo troppo nei miei dubbi ma sono in fase conoscitiva quindi preferisco fare domande adesso per non farle dopo e dovermi pentire di un acquisto sbagliato.
Diciamo che potrei restringere il campo ai due seguenti, perché hanno già il display e il telecomando:
- NOX Live 2
mi solletica l'idea di poter inserire addirittura una ATX, l'ho trovato su alcuni rivenditori italiani a poco più di un centinaio di euro.
Rispetto ai silverstone costa meno ma forse sono peggiori i materiali costruttivi ma potrei soprassedere perché spero siano nel limite della decenza quantomeno.
Quando parli di Bricolage significa che alcuni pezzi si rompono facilmente e devi reincollarli oppure è un casino montare il materiale? E' cosi difficile mettere una ATX nel case?
Ottima l'idea dell'SSD su PCI, non sapevo, in tal modo risparmierei sull'ingombro lettore+hard disk e il HDD primario lo metterei appunto su PCI.
Sulla rete ho letto pareri discordanti (c'è un topic anche su questo forum e non ne parlano male), a vederlo dall'esterno personalmente mi piace pure e se ti va c'è un video su youtube di un tizio che ne ha assemblati due e dentro ci ha messo un sacco di roba (https://www.youtube.com/watch?v=vX7Irvzo1a4).
- Silverstone ML02-MXR
anche questo non è male, il display per le mie esigenze va più che bene. Peccato che ci va un solo hard disk, ma al limite potrei prenderne uno da 2-3 TB in modo da non avere problemi di spazio (ricorda che ho sempre un NAS da 2 bay da sfruttare). Per questo case dalle foto ho visto che ha un card reader: non sarebbe possibile levare il lettore di card e metterci un HDD da 2,5" o un SSD?
L'unico dubbio è che ci va al max la micro-atx anche se sul sito ho letto di un tipo di scheda madre DTX che non so che form factor ha.
Ma in generale non ho capito una cosa: anche le micro-ATX hanno un solo slot PCI come le mini, oppure ce ne sono di modelli con più slot? Perché se è vera la seconda, nel Nox si potrebbe piazzare una micro dato che per me potrebbe anche essere sufficiente avere tipo 3 slot.
Per entrambi vale il fatto che dietro il mobile è aperto quindi l'aria potrebbe essere emessa da li, e che non lo terrei acceso 24/7, ma solo per riproduzione di filmati e per le registrazioni dei programmi dalla TV.
Per quanta riguarda l'ultima soluzione, cioé di spostare la TV, ci avevo già pensato, ma non sono single per prendere queste decisioni e non credo sia facile convincerla :nono: :nono:
Lo so oramai vi ho stancato abbestia con i miei post e capiro se inizierete ad ignorarmi, purtroppo va così.
E' naufragata miseramente anche l'idea di prendermi l'avivo pc perchè mia moglie mi ha fatto na marea di osservazioni e allora...... vabbeh.
Mi sono dunque rimesso al lavoro per realizzare una configurazione decente, mettendo da parte per il momento il decoder digitale terrestre dual tuner( aspetto il nuovo standard e prezzi decenti) e ho messo in piedi codesta roba:
Scheda Madre AsRock FM2A88M HD+
CPU AMD A6 5400K
Case HTPC Ms-Tech MC-1200 MicroATX Nero con alimentatore 350W + telecomando
Hard Disk Interno 3.5" Toshiba DT01ACA 1TB 7200RPM32MbSATA3
Masterizzatore Interno LG CH12NS30 Combo BD 12x Nero
Sistema Operativo Microsoft Windows 7 Home Premium SP1 64-bit OEM
Le memorie le ho gia' in casa in questo modo resto sotto la cifra limite di 400 euri.
Se mi date la vostra benedizione ordino il tutto e taglio la testa al toro una volta per tutte.
Grazie
Ok, mi è chiaro. Mi scuso anche se mi dilungo troppo nei miei dubbi ma sono in fase conoscitiva quindi preferisco fare domande adesso per non farle dopo e dovermi pentire di un acquisto sbagliato.
Diciamo che potrei restringere il campo ai due seguenti, perché hanno già il display e il telecomando:
- NOX Live 2
mi solletica l'idea di poter inserire addirittura una ATX, l'ho trovato su alcuni rivenditori italiani a poco più di un centinaio di euro.
Rispetto ai silverstone costa meno ma forse sono peggiori i materiali costruttivi ma potrei soprassedere perché spero siano nel limite della decenza quantomeno.
Quando parli di Bricolage significa che alcuni pezzi si rompono facilmente e devi reincollarli oppure è un casino montare il materiale? E' cosi difficile mettere una ATX nel case?
Ottima l'idea dell'SSD su PCI, non sapevo, in tal modo risparmierei sull'ingombro lettore+hard disk e il HDD primario lo metterei appunto su PCI.
Sulla rete ho letto pareri discordanti (c'è un topic anche su questo forum e non ne parlano male), a vederlo dall'esterno personalmente mi piace pure e se ti va c'è un video su youtube di un tizio che ne ha assemblati due e dentro ci ha messo un sacco di roba (https://www.youtube.com/watch?v=vX7Irvzo1a4).
- Silverstone ML02-MXR
anche questo non è male, il display per le mie esigenze va più che bene. Peccato che ci va un solo hard disk, ma al limite potrei prenderne uno da 2-3 TB in modo da non avere problemi di spazio (ricorda che ho sempre un NAS da 2 bay da sfruttare). Per questo case dalle foto ho visto che ha un card reader: non sarebbe possibile levare il lettore di card e metterci un HDD da 2,5" o un SSD?
L'unico dubbio è che ci va al max la micro-atx anche se sul sito ho letto di un tipo di scheda madre DTX che non so che form factor ha.
Ma in generale non ho capito una cosa: anche le micro-ATX hanno un solo slot PCI come le mini, oppure ce ne sono di modelli con più slot? Perché se è vera la seconda, nel Nox si potrebbe piazzare una micro dato che per me potrebbe anche essere sufficiente avere tipo 3 slot.
Per entrambi vale il fatto che dietro il mobile è aperto quindi l'aria potrebbe essere emessa da li, e che non lo terrei acceso 24/7, ma solo per riproduzione di filmati e per le registrazioni dei programmi dalla TV.
Per quanta riguarda l'ultima soluzione, cioé di spostare la TV, ci avevo già pensato, ma non sono single per prendere queste decisioni e non credo sia facile convincerla :nono: :nono:
Ti do una buona notizia: le schede Micro-ATX di solito contengono ben 4 slot di espansione, che possono essere PCI o PCI-E (di solito 2+2 ma in alcuni casi anche 3+1 o 4 PCI-E), per cui con entrambi i case potresti usufruire di sufficiente possibilità di espansione per mettere un SSD su PCI-E e due schede tuner (di cui almeno una con modulo CI su scheda).
Un'altra buona notizia: la Digital Devices Cine CT, tuner DVB-T tra i migliori in assoluto, prevede come accessorio un modulo CI su scheda, che dovrebbe essere compatibile con le CAM che leggono Mediaset Premium.
A questo punto vedi tu, io ti ho dato diverse soluzioni tra cui scegliere, adesso sta a te...
N.B. il Live 2 necvessita di Bricolage perchè, non essendo perfettamente progettato, inserirci alcuni componenti richiederà qualche adattamento pratico, niente di trascendentale ma potrebbe essere utile un po' di dimestichezza nel bricolage. Certo la Silverstone come qualità dei progetti, materiali e degli assemblaggi è un'altra cosa, però il Live 2 potrebbe essere comodo per altri motivi, come le dimensioni superiori - sempre che si sia disposti a "penare" un pochino di più in qualche caso.
N.B.2 sapessi come ti capisco riguardo al non essere single per queste cose... :rolleyes:
Lo so oramai vi ho stancato abbestia con i miei post e capiro se inizierete ad ignorarmi, purtroppo va così.
E' naufragata miseramente anche l'idea di prendermi l'avivo pc perchè mia moglie mi ha fatto na marea di osservazioni e allora...... vabbeh.
Mi sono dunque rimesso al lavoro per realizzare una configurazione decente, mettendo da parte per il momento il decoder digitale terrestre dual tuner( aspetto il nuovo standard e prezzi decenti) e ho messo in piedi codesta roba:
Scheda Madre AsRock FM2A88M HD+
CPU AMD A6 5400K
Case HTPC Ms-Tech MC-1200 MicroATX Nero con alimentatore 350W + telecomando
Hard Disk Interno 3.5" Toshiba DT01ACA 1TB 7200RPM32MbSATA3
Masterizzatore Interno LG CH12NS30 Combo BD 12x Nero
Sistema Operativo Microsoft Windows 7 Home Premium SP1 64-bit OEM
Le memorie le ho gia' in casa in questo modo resto sotto la cifra limite di 400 euri.
Se mi date la vostra benedizione ordino il tutto e taglio la testa al toro una volta per tutte.
Grazie
Non male. In seguito potrai aggiungere delle schede tuner low-profile e sostituire l'alimentatore con qualcosa di decente...
idro_stasi
04-06-2014, 16:53
Ti do una buona notizia: le schede Micro-ATX di solito contengono ben 4 slot di espansione, che possono essere PCI o PCI-E (di solito 2+2 ma in alcuni casi anche 3+1 o 4 PCI-E), per cui con entrambi i case potresti usufruire di sufficiente possibilità di espansione per mettere un SSD su PCI-E e due schede tuner (di cui almeno una con modulo CI su scheda).
Andando sul sito ho visto nella scheda del modulo CI di espansione questa nota:
NOTE: The CI interface requires no additional PCIe slot and one can direct connected with the 20 cm long ribbon cable to the Cines S2 (V5.5) or DuoFlex
Quindi per entrambi i tuner si può risparmiare sui collegamenti PCIe :D
E forse è pure meglio perché cosi li puoi portare davanti senza impiccarti a mettere la scheda dietro al case.
Per i case ci penso su un po, però in generale mi hai dato ottime notizie.
Andando sul sito ho visto nella scheda del modulo CI di espansione questa nota:
NOTE: The CI interface requires no additional PCIe slot and one can direct connected with the 20 cm long ribbon cable to the Cines S2 (V5.5) or DuoFlex
Quindi per entrambi i tuner si può risparmiare sui collegamenti PCIe :D
E forse è pure meglio perché cosi li puoi portare davanti senza impiccarti a mettere la scheda dietro al case.
Per i case ci penso su un po, però in generale mi hai dato ottime notizie.
Attenzione: è vero che il modulo CI non necessita di slot PCI-E SULLA SCHEDA MADRE (poichè si collega direttamente alla scheda tuner e non alla scheda madre), però da qualche parte dovrai pure agganciarlo e visto che ha la slitta per gli slot posteriori del case, il posto più logico è proprio lì.
Sennò ci sono delle slitte che ospitano sotto la Cine CT e sopra il modulo CI, ma ovviamente sono high profile, cioè necessitano di uno slot a piena altezza (non come quelli del Silverstone ML02 o di altri case "ribassati").
Oppure, col solito "Bricolage", puoi adattare il modulo altrove nel case, ma dovrai lavorare un po' cogli attrezzi rischiando di rovinarlo...
Certo con un case con molti slot esterni frontali da 5,25" o da 3,5" (ad esempio un tower) si potrebbe fare, ma con case così piccoli lo vedo difficile...
idro_stasi
04-06-2014, 23:34
Più si che no per il Nox (della serie me le vado a cercare :fagiano: :fagiano: ) perché costa di meno ed è un po più grande.
Stavo vedendo però che non basta solo vedere quanti PCIe ha una MoTB, ma anche quali: nel senso che ci sono PCIe x16, PCIe x1 e cosi via.
Quindi devo studiarmi bene che tipo di PCIe hanno le schede tuner e l'mSata del SSD, e poi scegliere la scheda madre.
Per quest'ultima stavo orientandomi sulle Asus ma ho visto che anche le MSI non sono male.
Mentre per la CPU non sono riuscito a capire qual'è quella utile per i futuri filmati in 4K (sempre per non starla a cambiare in futuro).
Per l'alimentatore invece ho letto che viene molto consigliato il pico-PSU ma anche qui devo capire da quanti watt.
Provo a dare una letta partendo dai post di inizio anno per vedere se c'è scritto qualche suggerimento utile.
Più si che no per il Nox (della serie me le vado a cercare :fagiano: :fagiano: ) perché costa di meno ed è un po più grande.
Stavo vedendo però che non basta solo vedere quanti PCIe ha una MoTB, ma anche quali: nel senso che ci sono PCIe x16, PCIe x1 e cosi via.
Quindi devo studiarmi bene che tipo di PCIe hanno le schede tuner e l'mSata del SSD, e poi scegliere la scheda madre.
Per quest'ultima stavo orientandomi sulle Asus ma ho visto che anche le MSI non sono male.
Mentre per la CPU non sono riuscito a capire qual'è quella utile per i futuri filmati in 4K (sempre per non starla a cambiare in futuro).
Per l'alimentatore invece ho letto che viene molto consigliato il pico-PSU ma anche qui devo capire da quanti watt.
Provo a dare una letta partendo dai post di inizio anno per vedere se c'è scritto qualche suggerimento utile.
Guarda, per l'SSD (o schede video discrete, che però ti sconsiglio) è meglio PCI-E x16, per le schede tuner va bene pure il 4x o persino l'1x.
Come schede madre non sottovalutare le Gigabyte: finora è la marca con cui mi sono trovato meglio, molti meno fronzoli e dichiarazioni altisonanti di Asus e MSI ma tanta sostanza.
Come CPU ti ci vuole una APU almeno serie Trinity o una CPU Intel almeno serie Haswell (socket 1150).
Il pico pcu è un buon alimentatore per macchine mini-itx o comunque molto piccole, occhio però perchè la qualità di erogazione dipende molto dal trasformatore con cui lo alimenti. Più o meno con trasformatori switching standard come efficienza è comparabile con un 80+ silver. Se puoi installare un ali di dimensioni maggiori (come nel Nox), però, sicuramente un Seasonic di quelli "seri" (tipo 80+ gold o platinum, possibilmente fanless) assicura una stabilità, un'affidabilità e una pulizia di erogazione (assenza di ripple) che il pico psu se le sogna (a meno che non lo alimenti con trasformatori di eccelsa qualità, che sono però costosi), soprattutto se l'htpc resta acceso a lungo o entra ed esce continuamente da S3 (cosa che avviene spesso a macchine PVR). Possono andare bene pure i Corsair, ma le linee migliori (manifattura Seasonic) non hanno basse potenze.
Io comunque con pico psu e similari ho già bruciato più di una scheda madre lasciando la macchina accesa per qualche settimana... invece il mio Seasonic fanless platinum digerisce tutto senza stressare scheda madre e componenti e fornisce una corrente di qualità seconda solo ad un lineare - ma con un'efficienza molto superiore!
Attenzione: se qualcuno avesse bisogno di una scheda madre mini-itx bella potente, io mi devo giusto giusto vendere una Gigabyte GA-H87N praticamente nuova, mai usata, per errato acquisto. Nel settore mini-itx è una bomba, per processori Intel Haswell, con 2 HDMI e 2 interfacce ethernet, molto durevole e affidabile, senza modulo wifi (ma acquistabile a parte con pochi euro perchè predisposta): sapete che il wifi non mi sta simpatico...
Chi fosse interessato può trovare l'annuncio nel mercatino.
idro_stasi
06-06-2014, 10:17
Guarda, per l'SSD (o schede video discrete, che però ti sconsiglio) è meglio PCI-E x16, per le schede tuner va bene pure il 4x o persino l'1x.
Come schede madre non sottovalutare le Gigabyte: finora è la marca con cui mi sono trovato meglio, molti meno fronzoli e dichiarazioni altisonanti di Asus e MSI ma tanta sostanza.
Come CPU ti ci vuole una APU almeno serie Trinity o una CPU Intel almeno serie Haswell (socket 1150).
Il pico pcu è un buon alimentatore per macchine mini-itx o comunque molto piccole, occhio però perchè la qualità di erogazione dipende molto dal trasformatore con cui lo alimenti. Più o meno con trasformatori switching standard come efficienza è comparabile con un 80+ silver. Se puoi installare un ali di dimensioni maggiori (come nel Nox), però, sicuramente un Seasonic di quelli "seri" (tipo 80+ gold o platinum, possibilmente fanless) assicura una stabilità, un'affidabilità e una pulizia di erogazione (assenza di ripple) che il pico psu se le sogna (a meno che non lo alimenti con trasformatori di eccelsa qualità, che sono però costosi), soprattutto se l'htpc resta acceso a lungo o entra ed esce continuamente da S3 (cosa che avviene spesso a macchine PVR). Possono andare bene pure i Corsair, ma le linee migliori (manifattura Seasonic) non hanno basse potenze.
Io comunque con pico psu e similari ho già bruciato più di una scheda madre lasciando la macchina accesa per qualche settimana... invece il mio Seasonic fanless platinum digerisce tutto senza stressare scheda madre e componenti e fornisce una corrente di qualità seconda solo ad un lineare - ma con un'efficienza molto superiore!
Ottime indicazioni, mi faccio un giro su questi produttori per assemblare il tutto.
Ho visto un link spagnolo (http://www.todohtpc.com/analisis/cajas-y-equipos-htpc/nox-live-2/page-5.html) in cui il tizio ha montato una micro-atx ... certo è un peccato non sfruttare le finestrelle rimaste libere degli slot non mettendo una ATX, ma meglio non rischiare dato quello che mi hai detto.
Ma stavo pensando alla scheda video ... non lo userei per giocare d'accordo ma l'uscita HDMI dove la prendo? Cioé devo vedere se c'è una motherboard con scheda video integrata? Nel senso, non ho capito se serve la scheda grafica per vedere i filmati in HD (mkv fino a 4K) oppure se non usi l'HTPC per giocare, non è necessaria...
Mentre per l'alimentatore, sicuro che va bene prenderne uno fanless? Non è meglio con la ventola di raffreddamento?
Giusto una considerazione, un po OT ma è solo per soddisfare una mia curiosità: così come sto assemblando un HTPC rivolto principalmente alla multimedialità, in linea di principio è possibile assemblare un HTPC spinto sul gaming oppure un HTPC spinto per l'audio, giusto?
Cosi un HTPC "gaming" potrebbe mandare al diavolo le varie console esistenti, un HTPC "audio" potrebbe permettere di non perdersi nella giungla di ampli marantz, onkyo ecc., equalizzatori, tuner lettori CD ecc. ecc.
Ho visto un link spagnolo (http://www.todohtpc.com/analisis/cajas-y-equipos-htpc/nox-live-2/page-5.html) in cui il tizio ha montato una micro-atx ... certo è un peccato non sfruttare le finestrelle rimaste libere degli slot non mettendo una ATX, ma meglio non rischiare dato quello che mi hai detto.
Non ti preoccupare, se in futuro avrai bisogno di più slot potrai sempre sostituire la scheda madre con una ATX: se il chipset è uguale non ti occorrerà nemmeno reinstallare il sistema...
Ma stavo pensando alla scheda video ... non lo userei per giocare d'accordo ma l'uscita HDMI dove la prendo? Cioé devo vedere se c'è una motherboard con scheda video integrata? Se un giorno ipoteticamente volessi aggiungere una scheda grafica?
I processori Intel Haswell (ma anche due generazioni precedenti) e le APU AMD integrano già una GPU per la grafica, non potente quanto una scheda video discreta ma comunque più che sufficiente se non ci devi giocare. Quindi quasi tutte le schede madre che li possono ospitare comprendono già le uscite video che poi andranno ad attingere dalla gpu - hdmi compresa.
Se un giorno però decidessi di giocarci e volessi aggiungere una scheda grafica discreta, nessun problema, basta passare ad una scheda madre ATX (visto che le schede grafiche potenti occupano due slot), naturalmente controllando prima che la lunghezza sia compatibile col case.
Ma in questo campo non ti devi mai preoccupare, contrariamente alle macchine specializzate come hddrecorders o mediaplayers qui puoi cambiare tutto un pezzo per volta, compreso il case... in futuro potrai fare TUTTO!!!
Facendo un giro sul sito della Gigabyte per riconoscere le schede micro-ATX, dato che non si può filtrare per questa categoria nella ricerca, devo vedere le dimensioni?
Le schede micro-atx della Gigabyte di solito hanno un nome del tipo GA-xxxM-yyy (dove xxx è la sigla del chipset e yyy l'identificativo della versione della scheda), cioè con una M alla fine del secondo gruppo di caratteri. Nelle specifiche tecniche comunque, alla fine, c'è sempre indicato il fattore di forma.
Mentre per l'alimentatore, sicuro che va bene prenderne uno fanless? Non è meglio con la ventola di raffreddamento?
Se l'assorbimento della macchina è basso (come di solito è in un htpc) e di picco rimane entro i 3/4 del valore nominale dell'alimentatore, nessun problema. Certo aiuta se il case sopra l'alimentatore è forato, ma si può ovviare studiando bene il flusso dell'aria all'interno.
Io nel mio htpc server ho un Seasonic fanless con il case chiuso sopra e senza aiuti nella circolazione dell'aria e fino a 100/120W non ho problemi di surriscaldamento. Questa è la qualità Seasonic!!!
Giusto una considerazione, un po OT ma è solo per soddisfare una mia curiosità: così come sto assemblando un HTPC rivolto principalmente alla multimedialità, in linea di principio è possibile assemblare un HTPC spinto sul gaming oppure un HTPC spinto per l'audio, giusto?
Cosi un HTPC "gaming" potrebbe mandare al diavolo le varie console esistenti, un HTPC "audio" potrebbe permettere di non perdersi nella giungla di ampli marantz, onkyo ecc., equalizzatori, tuner lettori CD ecc. ecc.
Hai fatto delle considerazioni giustissime: è proprio così.
MA:
- per il gaming c'è da tenere conto delle dimensioni, una scheda grafica ultrapotente ha dimensioni considerevoli e richiede un raffreddamento molto efficiente, è difficile far stare tutto in un case molto piccolo - almeno se si richiede una notevole potenza grafica; certo che se parliamo di htpc di formato "normale" (tipo Silverstone o Lian-Li grossi) nessun problema.
- per l'audio un buon ampli e un buon DAC ci vogliono sempre. In questo campo si apre un mondo molto affascinante ma complicatissimo perchè una cosa è riprodurre la musica, una cosa è riprodurla CON UN ALTO GRADO DI FEDELTA'. Però non è necessario spendere chissà quali cifre: spesso le marche che hai citato producono componenti molto costosi ma non realmente hifi, o almeno non così hifi quanto altri componenti di altre marche meno costosi.
Se ti interessa il settore ti consiglio l'ottimo sito T-Forum, un riferimento per la musica elettronica a basso costo.
idro_stasi
08-06-2014, 22:08
Ciao,
ho scritto della disponibilità del nox live 2 all'unico sito dove sono riuscito a trovarlo.
Nel frattempo stavo facendomi un giro per vedere altre case costruttrici di case e mi sono imbattuto in questi:
- OrigenAE HTPC Aluminium S14V
- Ahanix MCE302 HTPC Case
Sono marche più sconosciute che farebbero al caso mio... ma soprattutto la prima costa troppo...
Ciao,
ho scritto della disponibilità del nox live 2 all'unico sito dove sono riuscito a trovarlo.
Nel frattempo stavo facendomi un giro per vedere altre case costruttrici di case e mi sono imbattuto in questi:
- OrigenAE HTPC Aluminium S14V
- Ahanix MCE302 HTPC Case
Sono marche più sconosciute che farebbero al caso mio... ma soprattutto la prima costa troppo...
Si, gli OrigenAE sono un po' le Rolls Royce dei case per HTPC (altro che sconosciuti), ma hanno un costo talmente alto che io non li considero per niente... Tra l'altro poi quel case non è un po' troppo alto per le tue esigenze? Conta che ai 150mm dell'altezza del case di solito vanno sommati i piedini - usualmente circa 5mm.
L'Ahanix invece non lo conoscevo, interessante ma costosetto pure quello!
Inoltre non riesco a trovare un sito del produttore di riferimento, ma solo notizie e specifiche sparse qua e là...
ibanez66
10-06-2014, 19:54
Ciao Luca,
tempo indietro con il tuo aiuto assemblai il mio HTPC:
Scheda Giga Byte ga h87m
I5 4570
8G ram GSkill
Case Silverstone G4
HD interno Seagate 500G
SSD Samsung
Il pc tutto OK!ma..da un po' di tempo l'hd esterno IOMEGA da 1 T mi da dei problemi su questo pc ( sul portatile va che è una bomba...quindi no problem). In pratica mi viene riconosciuto ma i file video non me li fa aprire e mi manda in errore il tutto. Ho provato a copiare qualche video sull'HD interno e me li legge e li apre ( con VLC o WMP). C'è da dire che l'operazione di copiatura schiacciando il tasto dx del mouse raramente me lo fa fare...anche solo schiacciando il dx del mouse già mi va in pappa il tutto ( IOMEGA non risponde) e compare l'errore " errore di comunicazione tra HD IOMEGA e Windows)..questo succede collegandolo con qualsiasi USB. Gli altri file ( musica, documenti o altro non ci sono problemi). Fino a una settimana fa era tutto funzionante!! nel frattempo ho fatto solo i normali aggiornamenti di W e di app center della Gigabyte...puoi aiutarmi? Ciao
Ciao Luca,
tempo indietro con il tuo aiuto assemblai il mio HTPC:
Scheda Giga Byte ga h87m
I5 4570
8G ram GSkill
Case Silverstone G4
HD interno Seagate 500G
SSD Samsung
Il pc tutto OK!ma..da un po' di tempo l'hd esterno IOMEGA da 1 T mi da dei problemi su questo pc ( sul portatile va che è una bomba...quindi no problem). In pratica mi viene riconosciuto ma i file video non me li fa aprire e mi manda in errore il tutto. Ho provato a copiare qualche video sull'HD interno e me li legge e li apre ( con VLC o WMP). C'è da dire che l'operazione di copiatura schiacciando il tasto dx del mouse raramente me lo fa fare...anche solo schiacciando il dx del mouse già mi va in pappa il tutto ( IOMEGA non risponde) e compare l'errore " errore di comunicazione tra HD IOMEGA e Windows)..questo succede collegandolo con qualsiasi USB. Gli altri file ( musica, documenti o altro non ci sono problemi). Fino a una settimana fa era tutto funzionante!! nel frattempo ho fatto solo i normali aggiornamenti di W e di app center della Gigabyte...puoi aiutarmi? Ciao
Purtroppo questi sono problemi fin troppo frequenti con gli hdd esterni: per questo vi ho sempre consigliato di non snobbare gli hdd interni capienti facendo troppo affidamento su hdd usb...
Gli hdd usb possono servire come appoggio di mobilita' o per backup, non possono assolutamente sostituire un hdd interno per l'immagazzinamento dei dati da riprodurre.
E' un problema rognoso che affligge persino alcune pennette, una specie di "antipatia" verso alcuni sistemi (o viceversa) che puo' dipendere da mille fattori diversi, di solito software, che spesso puo' essere risolto ripristinando un'immagine di backup precedente a chissa' quali aggiornamenti che lo hanno causato.
A volte basta Gestione Disco a risolvere la situazione, ma non spesso...
Altre volte invece sono i drivers del chipset che vanno reinstallati in una versione precedente. Per non parlare degli aggiornamenti di Windows, questi incomprensibili amici/nemici.
Fai un po' di prove, io da qui non posso fare molto senza avere il PC tra le mani...
idro_stasi
11-06-2014, 00:26
Si, gli OrigenAE sono un po' le Rolls Royce dei case per HTPC (altro che sconosciuti), ma hanno un costo talmente alto che io non li considero per niente... Tra l'altro poi quel case non è un po' troppo alto per le tue esigenze? Conta che ai 150mm dell'altezza del case di solito vanno sommati i piedini - usualmente circa 5mm.
L'Ahanix invece non lo conoscevo, interessante ma costosetto pure quello!
Inoltre non riesco a trovare un sito del produttore di riferimento, ma solo notizie e specifiche sparse qua e là...
Dovendo fare un colpo di testa, tu quale sceglieresti tra l'OriginAE S10V e S14V?
A parte la dimensione interna per cui entrano il doppio degli hdd nel secondo, la differenza è che il primo monta un cd slim e il secondo no ... e mi sembra che gli slim tu gli sconsigli vero? Ma perché poi?
Certo però che l'S10V farebbe proprio al caso mio con i suoi 11,5 cm di altezza ... i tizi di quel negozio dove ho chiesto la disponibilità del nox live 2 non mi hanno ancora risposto.
Però ho visto che questo Nox credo sia fuori produzione, non c'è nemmeno sul sito del produttore.
ibanez66
11-06-2014, 07:20
Purtroppo questi sono problemi fin troppo frequenti con gli hdd esterni: per questo vi ho sempre consigliato di non snobbare gli hdd interni capienti facendo troppo affidamento su hdd usb...
Gli hdd usb possono servire come appoggio di mobilita' o per backup, non possono assolutamente sostituire un hdd interno per l'immagazzinamento dei dati da riprodurre.
E' un problema rognoso che affligge persino alcune pennette, una specie di "antipatia" verso alcuni sistemi (o viceversa) che puo' dipendere da mille fattori diversi, di solito software, che spesso puo' essere risolto ripristinando un'immagine di backup precedente a chissa' quali aggiornamenti che lo hanno causato.
A volte basta Gestione Disco a risolvere la situazione, ma non spesso...
Altre volte invece sono i drivers del chipset che vanno reinstallati in una versione precedente. Per non parlare degli aggiornamenti di Windows, questi incomprensibili amici/nemici.
Fai un po' di prove, io da qui non posso fare molto senza avere il PC tra le mani...
Ok,vedrò stasera di sbatterci :muro: . Grazie lo stesso,almeno mi hai quasi confermato che non è stata una mia cazz..ta a provocarlo..ciao.
Ok,vedrò stasera di sbatterci :muro: . Grazie lo stesso,almeno mi hai quasi confermato che non è stata una mia cazz..ta a provocarlo..ciao.
In bocca al lupo :sperem:
In generale ti consiglio di fare sempre un'immagine del sistema una volta al mese da ripristinare nel caso ci sia stato qualcosa andato storto, tieni sempre l'ultima e quella prima, per sicurezza, quelle sì le puoi conservare in un hdd esterno.
Dovendo fare un colpo di testa, tu quale sceglieresti tra l'OriginAE S10V e S14V?
A parte la dimensione interna per cui entrano il doppio degli hdd nel secondo, la differenza è che il primo monta un cd slim e il secondo no ... e mi sembra che gli slim tu gli sconsigli vero? Ma perché poi?
Certo però che l'S10V farebbe proprio al caso mio con i suoi 11,5 cm di altezza ... i tizi di quel negozio dove ho chiesto la disponibilità del nox live 2 non mi hanno ancora risposto.
Però ho visto che questo Nox credo sia fuori produzione, non c'è nemmeno sul sito del produttore.
Io mi comprerei un Silverstone full-size e con i soldi risparmiati ci rifarei il mobile... :D
Per me spendere più di 400€ per un case è pura fantascienza, roba di quelle riservate ai ricconi. Io 'sto mese c'ho da pagare Imu, Irpef, Tasi... :mc:
idro_stasi
11-06-2014, 12:56
Certo anche io ci mancherebbe ... non butto i soldi a caso.
Però nel momento in cui su Amazon sta a 370 (parlo dell'S10V) e si hanno anche a disposizione dei buoni Amazon gentilmente offerti dall'azienda per cui lavoro, per cui posso scalare di un centinaio di euro... un pensierino ce lo fai ...:rolleyes: :rolleyes: ... soprattutto quando con un'altezza di 11,5 cm ha tutto quello che mi serve, cioé display, lettore (seppur slim), 2 hdd interni e 4 slot PCI.
Vabbé, intanto provo a riscrivere ai tizi del negozio online per il nox live 2 che ancora non mi hanno risposto :mad: :mad:
ibanez66
11-06-2014, 14:08
In bocca al lupo :sperem:
In generale ti consiglio di fare sempre un'immagine del sistema una volta al mese da ripristinare nel caso ci sia stato qualcosa andato storto, tieni sempre l'ultima e quella prima, per sicurezza, quelle sì le puoi conservare in un hdd esterno.
Hai ragione. A parte questo piccolo intoppo ti ringrazio per la GROOOOOSSA mano che mi hai dato a suo tempo per la componentistica e i problemini che ebbi...( installazione che mi/ci fece dannare l'anima..)
Hai ragione. A parte questo piccolo intoppo ti ringrazio per la GROOOOOSSA mano che mi hai dato a suo tempo per la componentistica e i problemini che ebbi...( installazione che mi/ci fece dannare l'anima..)
Prego, è un piacere dare una mano a chi è disposto a darsi da fare e non pone paletti!
Certo anche io ci mancherebbe ... non butto i soldi a caso.
Però nel momento in cui su Amazon sta a 370 (parlo dell'S10V) e si hanno anche a disposizione dei buoni Amazon gentilmente offerti dall'azienda per cui lavoro, per cui posso scalare di un centinaio di euro... un pensierino ce lo fai ...:rolleyes: :rolleyes: ... soprattutto quando con un'altezza di 11,5 cm ha tutto quello che mi serve, cioé display, lettore (seppur slim), 2 hdd interni e 4 slot PCI.
Vabbé, intanto provo a riscrivere ai tizi del negozio online per il nox live 2 che ancora non mi hanno risposto :mad: :mad:
Beh, se la situazione è questa valuta un po' tu...
I lettori slim non sono un problema in sè, è solo che costano un po' di più a parità di prestazioni e funzionalità offerte.
idro_stasi
16-06-2014, 14:24
Beh, se la situazione è questa valuta un po' tu...
I lettori slim non sono un problema in sè, è solo che costano un po' di più a parità di prestazioni e funzionalità offerte
Ok, a prescindere comunque dal case ... o meglio, ammettendo che il case sia l'originae S10V, mi sono fatto un giro tra le varie motherboard, cpu e quant'altro e devo dire che ci ho messo un po per capire tutte le differenze.
Ho pensato solo a motherboard, RAM, cpu e alimentatore, dato che lettore, hard disk e tuner TV non sono un problema in se dato che li ho le idee più chiare.
Per cui avrei pensato alla configurazione seguente:
Motherboard indeciso tra:
- GA-Z97MX-Gaming 5
- GA-H97M-HD3
CPU
- CPU Intel i5-4460 Socket 1150 3,2GHz 6MB 22nm HD Graphics 4600 Boxed
PSU
- Alimentatore PC Modulare Seasonic P-520FL FanLess 520W 80+ Platinum ATX
RAM
- RAM DDR3 Corsair Vengeance CMZ8GX3M2A1600C8 1600MHz 8GB (2x4GB) CL8
In tutto verrebbero 532 euro con la prima scheda madre, mentre con la seconda 462 euri.
Potrebbe andare oppure è troppo esagerata come configurazione? Nel senso, laddove si riesce a risparmiare qualche cosa, sono ben accetti consigli.
Ok, a prescindere comunque dal case ... o meglio, ammettendo che il case sia l'originae S10V, mi sono fatto un giro tra le varie motherboard, cpu e quant'altro e devo dire che ci ho messo un po per capire tutte le differenze.
Ho pensato solo a motherboard, RAM, cpu e alimentatore, dato che lettore, hard disk e tuner TV non sono un problema in se dato che li ho le idee più chiare.
Per cui avrei pensato alla configurazione seguente:
Motherboard indeciso tra:
- GA-Z97MX-Gaming 5
- GA-H97M-HD3
CPU
- CPU Intel i5-4460 Socket 1150 3,2GHz 6MB 22nm HD Graphics 4600 Boxed
PSU
- Alimentatore PC Modulare Seasonic P-520FL FanLess 520W 80+ Platinum ATX
RAM
- RAM DDR3 Corsair Vengeance CMZ8GX3M2A1600C8 1600MHz 8GB (2x4GB) CL8
In tutto verrebbero 532 euro con la prima scheda madre, mentre con la seconda 462 euri.
Potrebbe andare oppure è troppo esagerata come configurazione? Nel senso, laddove si riesce a risparmiare qualche cosa, sono ben accetti consigli.
Guarda, non dovendoci giocare ed essendo l'Overclock assolutamente fuori luogo in una macchina htpc, io direi che puoi tranquillamente optare per la H97, se non addirittura per una H87 - il risparmio in quel caso sarebbe abbastanza ridotto, però vedi tu: alla fine il supporto M2 non dovrebbe esserti molto utile per ora e così anche il supporto per processori di 5^ generazione, visto che ne stai acquistando uno di 4^... sinceramente con una configurazione come la tua un upgrade alla 5^ generazione lo vedo troppo poco incisivo in rapporto al prezzo per essere preso in considerazione, meglio un upgrade totale di scheda madre e processore alla 6^ fra un paio di anni.
Per il resto:
- ti consiglierei una CPU di serie S, magari 4570, che a parità di prezzo ti permetterebbe un cospicuo risparmio di elettricità e soprattutto calore;
- non prevedendo una scheda video discreta, io abbasserei il più possibile la potenza dell'alimentatore, così da farlo lavorare in un range di maggiore efficienza: infatti il tuo htpc così ad occhio dovrebbe stare come consumo sui 100/120W (anche meno col 4460S), quindi troppo al di sotto della potenza di picco nominale dell'alimentatore: la maggior efficienza viene raggiunta nella fascia 1/2-3/4 della potenza di picco;
- occhio che la memoria sia almeno low-profile, qualunque case tu scelga. Quella che hai scelto è buona, ma molto alta: molto meglio uno spazio interno più gestibile (anche per la circolazione dell'aria) che prestazioni migliori in overclock, cosa per te assolutamente inutile..
idro_stasi
18-06-2014, 10:37
Bene, grazie per le dritte.
Dunque per quanto riguarda la scheda madre non ho capito se ti riferisci alla scelta tra la versione gaming e l'H97, oppure tra la H97 e la H87.
Nel senso, escludendo la gaming, tra le altre due non c'è molta differenza di prezzo e anzi, dove mi fornirei io la H97 viene 2 euro in meno della H87. La differnza tra le due sta nel chipset sostanzialmente, perché per il resto mi sembrano praticamente uguali.
Invece aggiustando il tiro sugli altri componenti arriverei a scegliere:
CPU
CPU Intel Core i5-4570S 2.9GHz Socket 1150 65W con GPU HD Graphics 4600
Il 4460S non ce l'hanno, ma il 4570S non è peggio dato che ha una frequenza di clock di 2.9 GHz, mentre il 4460 ce l'ha a 3,2 GHz.
Però ho visto che le versioni S hanno la frequenza di clock più bassa delle versioni standard, quindi per risparmiare sul consumo forse deve essere proprio così
PSU
Alimentatore PC Modulare Seasonic P-400FL FanLess 400W 80+ Platinum ATX
Purtroppo la versione da 460 Watt non ce l'hanno, ma dato che mi hai detto di abbassare il più possibile anche il 400 Watt dovrebbe andare bene ... altrimenti ci sarebbe l'Alimentatore PC Seasonic G-360 360W 80+ Gold ATX, ma forse è troppo poco.
RAM
RAM DDR3 Corsair Value 8GB (2x4GB) 1600MHz PC3.12800 CL11
Non mi sei sembrato molto convinto sulla RAM corsair :confused:
C'è qualche altro prodotto migliore?
In tal modo arriverei a 439 euri.
Con questa configurazione si può cominciare ad affermare che sia un eccellente oppure un buon htpc, fa skifo, migliorabile, niente di che ecc. ecc.?? :stordita:
anzi, dove mi fornirei io la H97 viene 2 euro in meno della H87.
Se i prezzi sono questi allora vai di H97, ma la situazione mi fa pensare a prezzi poco coerenti... verifica bene quanto vai a pagare!
Il prezzo migliore in rete è € 66 per la GA-H97M-HD3.
Il 4460S non ce l'hanno, ma il 4570S non è peggio dato che ha una frequenza di clock di 2.9 GHz, mentre il 4460 ce l'ha a 3,2 GHz.
Però ho visto che le versioni S hanno la frequenza di clock più bassa delle versioni standard, quindi per risparmiare sul consumo forse deve essere proprio così
La frequenza di default per il 4570S è di 2,9Ghz, ma quella turbo è 3,6Ghz (superiore al 4460 che ce l'ha di 3,4Ghz). In ogni caso la frequenza non è tutto...
Purtroppo la versione da 460 Watt non ce l'hanno, ma dato che mi hai detto di abbassare il più possibile anche il 400 Watt dovrebbe andare bene ... altrimenti ci sarebbe l'Alimentatore PC Seasonic G-360 360W 80+ Gold ATX, ma forse è troppo poco.
Vada per il 400, non è poco, anzi andrebbe bene anche il 360, ma il 360 è Gold e il 400 è Platinum.
Non mi sei sembrato molto convinto sulla RAM corsair :confused:
C'è qualche altro prodotto migliore?
E' quel grosso dissipatore sopra che non mi convince: Corsair va benissimo, ma low-profile.
Con questa configurazione si può cominciare ad affermare che sia un eccellente oppure un buon htpc, fa skifo, migliorabile, niente di che ecc. ecc.?? :stordita:
Questa è una domanda difficile: la bontà di un HTPC dipende da quanto soddisfa le tue necessità, non da quanto è potente, anzi, spesso un HTPC molto potente può essere un pessimo HTPC. Io direi che è una macchina più che buona, ma migliorabile col tempo.
idro_stasi
19-06-2014, 10:34
Si, per l'alimentatore ho visto sul sito ufficiale che per questa serie fanless platinum il più basso è 400 W.
Per la ram dalla foto mi sembrava che quelle scelte fossero low-profile ma forse non essendoci nel titolo il nome non lo sono, anche se mi sembra strano che abbiano sbagliato la foto del prodotto.
Altrimenti quelle che sicuramente lo sono sono le seguenti:
RAM DDR3 Corsair Vengeance CML8GX3M2A1600C9W 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 Low Profile
Anche se costano leggermente di più.
Il fatto di usare quel sito è dovuto al fatto che ordinerei direttamente da loro tutto insieme pagando una sola spesa di spedizione.
Se dovessi cercare i vari pezzi su diversi negozi alla fine pagherei più di una spesa di spedizione.
Per la ram dalla foto mi sembrava che quelle scelte fossero low-profile ma forse non essendoci nel titolo il nome non lo sono, anche se mi sembra strano che abbiano sbagliato la foto del prodotto.
Altrimenti quelle che sicuramente lo sono sono le seguenti:
RAM DDR3 Corsair Vengeance CML8GX3M2A1600C9W 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 Low Profile
Anche se costano leggermente di più.
No, mi riferivo a quelle del post precedente. Quelle non hanno un gran dissipatore, ma dovrebbero comunque essere un po' più alte delle ultime che hai postato. Però dovrebbero andare bene lo stesso, visto che costano meno.
Il fatto di usare quel sito è dovuto al fatto che ordinerei direttamente da loro tutto insieme pagando una sola spesa di spedizione.
Se dovessi cercare i vari pezzi su diversi negozi alla fine pagherei più di una spesa di spedizione.
Hai PM
Scusatemi ho assemblato un thin mini itx con cpu i7 4770 alimentato da un brick da 150w e 18volt, inserito 8gb ram 1600 mhz, un hard disk. Ho collegato il tutto sia ad un monitor con adattatore vga e poi anche con cavo hdmi. Niente, sul monitor non si vede nulla, mentre la ventola della cpu parte. Sembra tutto ok, ma sul monitor niente. Vi prego di aiutarmi urgentemente a capire cosa devo fare.
Scusatemi ho assemblato un thin mini itx con cpu i7 4770 alimentato da un brick da 150w e 18volt, inserito 8gb ram 1600 mhz, un hard disk. Ho collegato il tutto sia ad un monitor con adattatore vga e poi anche con cavo hdmi. Niente, sul monitor non si vede nulla, mentre la ventola della cpu parte. Sembra tutto ok, ma sul monitor niente. Vi prego di aiutarmi urgentemente a capire cosa devo fare.
Cos'è, uno scherzo? Che cosa vuol dire che hai alimentato il pc con un brick a 18V? Stai parlando del trasformatore o dell'alimentatore? Che alimentatore usi?
18V mi sembrano davvero un po' strani...
Tra l'altro, qual'è la configurazione esatta del PC? Dovresti listare tutti i componenti con marca e modello, nessuno escluso...
La scheda madre é una asus thin mini itx h81t, la CPU è un i7 4770 84w, la ram una 8gb 1600 mhz, hard disk sata, alimentatore è uno esterno tipo notebook della linq da 150w dove posso cambiare il voltaggio. Ho messo 18v, ma ho provato anche con 19v. Non avendo una vga ho provato sia con un adattatore hdmi-vga, sia collegandolo con cavo hdmi ad un monitor-TV dotato di ingresso hdmi. Ma niente. Aiuto cosa faccio?
La scheda madre é una asus thin mini itx h81t, la CPU è un i7 4770 84w, la ram una 8gb 1600 mhz, hard disk sata, alimentatore è uno esterno tipo notebook della linq da 150w dove posso cambiare il voltaggio. Ho messo 18v, ma ho provato anche con 19v. Non avendo una vga ho provato sia con un adattatore hdmi-vga, sia collegandolo con cavo hdmi ad un monitor-TV dotato di ingresso hdmi. Ma niente. Aiuto cosa faccio?
Ah ecco, adesso comincio a vederci un po' più chiaro: non avevo capito che si trattava di una scheda madre con alimentatore integrato.
Occorrono 19V; per collegarci un monitor VGA più che usare un adattatore HDMI-VGA io userei un DVI-VGA; la scheda madre è comunque dotata di uscita hdmi, perciò collegandola ad un monitor hdmi dovrebbe funzionare, se non lo fa vuol dire che c'è qualcosa che non va. Occorre partire dal livello assemblaggio - alimentazione, poi andare a vedere se il collegamento al monitor è corretto.
Hai detto che la ventola del processore gira, ma questo vuol dire poco. I led della scheda madre e del pannello frontale si accendono tutti regolarmente? L'hdd gira e il suo led si accende? Sei sicuro che nel regolare il voltaggio del trasformatore non ti è successo di collegarlo a voltaggio eccessivo, anche solo per un istante? Hai misurato con un tester l'effettivo voltaggio di uscita del trasformatore? A volte quegli affari sono molto imprecisi, segnano 19V e invece ne emettono 16/17 si e no...
Non ho il case. Ho collegato solo scheda madre, cpu hard disk, memoria. Il tutto con l'alimentatore detto prima. Quando collego l'alimentatore, la luce sulla scheda di accende, parte la ventola della cpu, l'hard disk gira, collego il cavo hdmi, anche con l'adattatore, ma il monitor niente. Aiuto 🆘
Non ho il case. Ho collegato solo scheda madre, cpu hard disk, memoria. Il tutto con l'alimentatore detto prima. Quando collego l'alimentatore, la luce sulla scheda di accende, parte la ventola della cpu, l'hard disk gira, collego il cavo hdmi, anche con l'adattatore, ma il monitor niente. Aiuto
Se non ti appare nemmeno la schermata del BIOS è evidente che qualcosa non va. Per sicurezza farei un'ultima prova con un adattatore DVI-VGA su un monitor VGA, se non va nemmeno quello mi dispiace ma temo che ci sia un problema a livello di CPU o di scheda madre. E' tutto nuovo in garanzia?
Sarebbe da provare anche collegando un display LVDS, ma non sono facili da trovare in giro per una prova...
Comunque, ventola ed hard disk continuano a girare normalmente anche dopo qualche minuto?
Se non hai immesso la scheda madre in un case, come fai ad accenderla? Fai cortocircuitare i due pin dell'accensione? Perchè non provi a testarla collegandoci un front panel qualsiasi? Infine potresti provare pure a testarla con un alimentatore ATX esterno che abbia il necessario connettore a 2 pin...
Si gira tutto. Però se fosse la scheda non dovrebbe girare per niente o no? La cpu i7 4770 essendo da 84w, essendo un wattaggio limite dovrebbe girare comunque. Inoltre il cavo hdmi con altri collegamenti funziona, quindi dovrebbe funzionare anche in questo caso o no?
Aiuto 🆘
Si gira tutto. Però se fosse la scheda non dovrebbe girare per niente o no? La cpu i7 4770 essendo da 84w, essendo un wattaggio limite dovrebbe girare comunque. Inoltre il cavo hdmi con altri collegamenti funziona, quindi dovrebbe funzionare anche in questo caso o no?
Aiuto 🆘
Non è detto, in una scheda madre ci sono molte cose che possono funzionare male dando risultati diversi. Certo il wattaggio del trasformatore non è abbondante, bisogna soprattutto vedere se è un trasformatore affidabile capace di fornire EFFETTIVAMENTE il voltaggio e il wattaggio indicato. Hai provato a testare l'uscita DC con un multimetro?
Ma potrebbe esserci anche un problema di assemblaggio, ti rinnovo il consiglio di provare il tutto collegandoci un front panel per rendersi meglio conto del funzionamento del sistema.
Quindi l'alimentatore potrebbe crearmi questo scherzo facendomi partire ventola, hard disk, luce su scheda madre e non far partire il sistema.
I'alimentatore ATX esterno a due pin che voltaggio deve avere?
Quindi l'alimentatore potrebbe crearmi questo scherzo facendomi partire ventola, hard disk, luce su scheda madre e non far partire il sistema
Potrebbe, ma non è detto: di sicuro la CPU nel tuo sistema è il componente che consuma più corrente e potrebbe non riuscire ad avviarsi. Ma è solo una delle tante possibilità...
Intanto testa l'uscita DC del trasformatore per verificarne il voltaggio, prova ad avviare la scheda madre collegata ad un front panel (così vedi anche cosa fa la spia dell'hard disk) e prova il tutto con un monitor VGA usando un adattatore DVI-VGA. Poi ci aggiorniamo.
Posso usare uno normale di un case che ho già?
Posso usare uno normale di un case che ho già?
Certo
Problema risolto. Pare che fosse la ram non inserita bene. Ora entra nel bios. Grazie a tutti per l'aiuto.
Ragazzi purtroppo ho avuto delle difficolta impreviste nel mio percorso verso il mio htpc.
Sono in possesso di tutti i componenti della configurazione da me postata tranne il case che a quanto pare è introvabile un po ovunque.
Purtoppo le ram di cui sono in possesso, delle corsair con dissi alto, sono un po una rogna perche non entrano o non sono funzionale a moltissimi case m-atx compatti da salotto.
Voi avete qualche consiglio? considerate che la spesa compreso ali e telecomando mce non deve sforare i 100 euri max 110.
Aiutino :help:
Ragazzi purtroppo ho avuto delle difficolta impreviste nel mio percorso verso il mio htpc.
Sono in possesso di tutti i componenti della configurazione da me postata tranne il case che a quanto pare è introvabile un po ovunque.
Purtoppo le ram di cui sono in possesso, delle corsair con dissi alto, sono un po una rogna perche non entrano o non sono funzionale a moltissimi case m-atx compatti da salotto.
Voi avete qualche consiglio? considerate che la spesa compreso ali e telecomando mce non deve sforare i 100 euri max 110.
Aiutino :help:
Scusami ma non ricordo nulla della tua configurazione... me la puoi ricordare?
Sono in possesso di tutti i componenti della configurazione da me postata tranne il case che a quanto pare è introvabile un po ovunque.
Aiutino :help:
Dici? Io l'ho trovato da diversi venditori con una semplice ricerca su Google... Hai PM
[QUOTE=Luca72c;41232046]Dici? Io l'ho trovato da diversi venditori con una semplice ricerca su Google... Hai PM[/QUOTE
Grazie mille luca, ma alla fine tra spese di spedizione, modalita' di pagamento(paypal io non lo uso) e altro il numero di siti si assottiglia in modo pauroso(italiani praticamente zero).
Qualcosa di simile al case che mi interessa a prezzo umano e in italia c'e' veramente poco sto dando un'occhiata all'antec minuet che pur senza telecomando pare un buon case( il piu' e' trovarlo sotto i 100 euri visto che devo prendere il telecomando a parte).
P.S.
Tanto per dire sul sito ufficiale di ms-tech indica come prezzo consigliato 99.90...... Come no:mad:
[QUOTE=Luca72c;41232046]Dici? Io l'ho trovato da diversi venditori con una semplice ricerca su Google... Hai PM[/QUOTE
Grazie mille luca, ma alla fine tra spese di spedizione, modalita' di pagamento(paypal io non lo uso) e altro il numero di siti si assottiglia in modo pauroso(italiani praticamente zero).
Qualcosa di simile al case che mi interessa a prezzo umano e in italia c'e' veramente poco sto dando un'occhiata all'antec minuet che pur senza telecomando pare un buon case( il piu' e' trovarlo sotto i 100 euri visto che devo prendere il telecomando a parte).
P.S.
Tanto per dire sul sito ufficiale di ms-tech indica come prezzo consigliato 99.90...... Come no:mad:
A quel prezzo lo trovi solo in Germania. Non è un componente così diffuso da avere un prezzo più basso del listino...
[QUOTE=Axer;41234544]
A quel prezzo lo trovi solo in Germania. Non è un componente così diffuso da avere un prezzo più basso del listino...
Be posso anche capirlo ma 125 o 145 ......
idro_stasi
01-07-2014, 05:56
Si, per l'alimentatore ho visto sul sito ufficiale che per questa serie fanless platinum il più basso è 400 W.
Per la ram dalla foto mi sembrava che quelle scelte fossero low-profile ma forse non essendoci nel titolo il nome non lo sono, anche se mi sembra strano che abbiano sbagliato la foto del prodotto.
Altrimenti quelle che sicuramente lo sono sono le seguenti:
RAM DDR3 Corsair Vengeance CML8GX3M2A1600C9W 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 Low Profile
Anche se costano leggermente di più.
Il fatto di usare quel sito è dovuto al fatto che ordinerei direttamente da loro tutto insieme pagando una sola spesa di spedizione.
Se dovessi cercare i vari pezzi su diversi negozi alla fine pagherei più di una spesa di spedizione.
Ho scelto l'hardware ma alla fine sono ancora bloccato sul case. L'origenae non va più bene perché come altezza ci siamo ma è troppo largo, mentre il nox live 2 non lo trovo da nessuna parte, forse perché è un modello un po datato.
L'ho trovato su un sito che pare l'abbia disponibile, ma non rispondono alle mail e non rischio di prenderlo alla cieca...
Ho scelto l'hardware ma alla fine sono ancora bloccato sul case. L'origenae non va più bene perché come altezza ci siamo ma è troppo largo, mentre il nox live 2 non lo trovo da nessuna parte, forse perché è un modello un po datato.
L'ho trovato su un sito che pare l'abbia disponibile, ma non rispondono alle mail e non rischio di prenderlo alla cieca...
Io fossi in te mi concentrerei un po' più sulla possibilità di mettere l'htpc sopra il piano del mobile... spesso in questi casi i fiori fanno miracoli, magari un bel mazzone da paura considerati i soldi che risparmieresti (almeno sull'Origenae)... ;)
Provo a formulare la mia richiesta...
Possiedo già un HTPC, (quello in firma) che uso con soddisfazione ma non riesco a scendere in INDLE sotto i 50W.
L'uso che ne faccio è molteplice, principalmente per film in HD ma anche come muletto acceso tutto il giorno.
E' anche server di altri 2 PC attaccati in rete, insomma mi servirebbe sempre acceso.
Se non ho capito male e qui corregetemi, per scendere sotto i 50W bisognerebbe andare su schede Mini-ATX con alimentatori Pico.
Io al tempo che lo assemblai, presi il meglio degli Ali: Enermax MODU82+
ma ho l'impressione che anche se ha molto rendimento non scenda molto quando va in INDLE.
Adesso vorrei rivalutare e assemblarne un altro con l'intento di stare sui 20W.
Lo spazio sul case è ampio e non ho problemi, cosa potrei prendere?
Fabio
Provo a formulare la mia richiesta...
Possiedo già un HTPC, (quello in firma) che uso con soddisfazione ma non riesco a scendere in INDLE sotto i 50W.
L'uso che ne faccio è molteplice, principalmente per film in HD ma anche come muletto acceso tutto il giorno.
E' anche server di altri 2 PC attaccati in rete, insomma mi servirebbe sempre acceso.
Se non ho capito male e qui corregetemi, per scendere sotto i 50W bisognerebbe andare su schede Mini-ATX con alimentatori Pico.
Io al tempo che lo assemblai, presi il meglio degli Ali: Enermax MODU82+
ma ho l'impressione che anche se ha molto rendimento non scenda molto quando va in INDLE.
Adesso vorrei rivalutare e assemblarne un altro con l'intento di stare sui 20W.
Lo spazio sul case è ampio e non ho problemi, cosa potrei prendere?
Fabio
Il rendimento dell'alimentatore (o meglio la sua efficienza) possono influire sul consumo di un PC per una percentuale che, considerato che il tuo ali è un 80+bronze, se non ricordo male (visto che l'ho avuto anch'io), può aggirarsi intorno al 10% al massimo, diciamo un 5/6% passando ad un PicoPsu, ma non è neanche detto. Sicuramente però far lavorare un ali da più di 400W (425W mi risulta la minima potenza di picco dei Modu82+) per un consumo di 50W è uno spreco enorme, anche perchè alimentatori del genere danno il meglio tra metà e 2/3 della loro potenza di picco. Però non credo che cambiando alimentatore guadagnerai tanto da arrivare ai 20W e nemmeno la sostituzione della scheda madre con una più ottimizzata ti avvicinerebbe a dimezzare i consumi più di tanto: questa sono limature. Piuttosto quello su cui devi lavorare è la CPU: avendo un TDP di 65W e non essendo neanche un granchè come potenza (quindi lavorerà spesso ad un certo regime), il consumo che dichiari mi sembra assolutamente normale.
Se vuoi 20W di consumo, non credo nemmeno ti basti una CPU con TDP di 35W: meglio ancora meno; poi se ottimizzi pure l'alimentatore tanto meglio. La scheda madre invece non serve cambiarla perchè non sta scritto da nessuna parte che i PicoPsu debbano essere montati solo su schede madri mini-itx.
Prima di tutto grazie della risposta veramente comprensibile.
Diciamo che vengo affascinato dalle innumerevoli nuove uscite dei Mini-PC tipo Shuttle.
Varie prove confermano in indle fra 15/20W e sotto carico qualcosa più.
A me interessa almeno stare sui 20W in INDLE e sotto carico tipo video HD che si prenda la corrente che gli necessita.
Ad ogni modo si sottointende un nuovo assemblato, avrei conservato solo il Desk in alluminio spazzolato nero che mi piace molto.
Quindi nuova scheda madre (per forza se voglio mettere gli Bay Trail per basso consumo) e nuova CPU, anche un Celeron se questi mi permettono di rendere gli mkv a 1080p fluidi.
Scheda video naturalmente integrata, preferisco stare sulla base intel e MB marca Asus.
Se mi dici che l'Ali va bene con una configurazione tipo quella appena descritto vado alla grande.
Eppure qualcuno accenava che un Ali ATC Standar non scendeva tanto nei Wataggi.
Mi aiuteresti in queste 2 scelte?
Quale Motherboard
Quale CPU (tenendo conto del 1080P)
E nel caso quale ALI
Grazie da Fabio
Prima di tutto grazie della risposta veramente comprensibile.
Diciamo che vengo affascinato dalle innumerevoli nuove uscite dei Mini-PC tipo Shuttle.
Varie prove confermano in indle fra 15/20W e sotto carico qualcosa più.
A me interessa almeno stare sui 20W in INDLE e sotto carico tipo video HD che si prenda la corrente che gli necessita.
Ad ogni modo si sottointende un nuovo assemblato, avrei conservato solo il Desk in alluminio spazzolato nero che mi piace molto.
Quindi nuova scheda madre (per forza se voglio mettere gli Bay Trail per basso consumo) e nuova CPU, anche un Celeron se questi mi permettono di rendere gli mkv a 1080p fluidi.
Scheda video naturalmente integrata, preferisco stare sulla base intel e MB marca Asus.
Se mi dici che l'Ali va bene con una configurazione tipo quella appena descritto vado alla grande.
Eppure qualcuno accenava che un Ali ATC Standar non scendeva tanto nei Wataggi.
Mi aiuteresti in queste 2 scelte?
Quale Motherboard
Quale CPU (tenendo conto del 1080P)
E nel caso quale ALI
Grazie da Fabio
I mini PC sono giocattolini carini, ma se non si hanno problemi di spazio meglio qualcosa di più avanzato - IMHO.
Bay Trail? Vedi tu, io personalmente sotto a un i3 non scenderei, ma ognuno ha i suoi punti di vista...
Sappi però che con certi mkv 1080p di quelli tosti fatica persino il mio i7... benchè con altri molto meno onerosi se la cavava pure l'E350 che avevo quando scrissi i primi post.
Nel dubbio, io preferisco sempre una soluzione che mi permetta, un domani, di montare sulla M/B anche una CPU ben più potente, non si sa mai.
Non so se arriverebbe a 20W, ma un i3 da 35W avrebbe un margine di potenza di calcolo tale da non avvicinarsi mai al TDP nell'uso HTPC, penso che entro i 25/30W dovresti starci con il tutto.
Perciò direi 1150 per la scheda madre, del formato che preferisci a seconda dello spazio disponibile.
Asus? Perchè questa preferenza? La mia esperienza mi fa preferire Gigabyte: si è dimostrata una scelta più durevole nel tempo e più stabile. Dopotutto parliamo di HTPC, in cui l'affidabilità e la stabilità sono oro mentre un 1/2% di prestazioni in più serve a poco - meglio allora abbondare sulla CPU, no?
Potente ma stabile e durevole, cosa volere di più?
N.B. Se ti può interessare, come annunciato qualche post fa ho una Gigabyte GA-H87N mini-itx nuova di pacca, mai usata, da dar via a più del 20% in meno del miglior prezzo online (l'inserzione è nel mercatino). Non è questo che ha influenzato i miei consigli, sia chiaro, bensì il contrario: mi girano per le mani schede di questo tipo proprio per i motivi alla base dei miei suggerimenti.
MaxiHori
07-07-2014, 11:42
Ciao Luca! è un po' che non posto ma tengo sempre d'occhio questo thread! che costanza che hai :sofico:
Senti, il mio htpc prende i file da un nas acceso 24/24h (TS-112 QNAP) che consuma 11w in normale utilizzo.
Tuttavia le limitazioni per me sono eccessive e volevo quindi riciclare un pc di casa installandogli windows server essentials.
il problema è che anche senza far nulla consuma 75w! solo per restare acceso!
Non capisco come io possa diminuire i consumi (quantomeno quando non sta facendo nulla).
è un problema dell'alimentatore che "pompa" sempre uguale anche se a carichi diversi? mi pare assurdo, magari devo tipo aggiornare il bios e cambiargli qualche impostazione? inoltre dato che avevo una scheda video vecchiotta a prender polvere gliela ho inserita, ma dato che lo uso sempre in remote desktop mi conviene toglierla?
Insomma mi sarei aspettato un 20-30w ma 75w è tantissimo!
Ciao Luca! è un po' che non posto ma tengo sempre d'occhio questo thread! che costanza che hai :sofico:
Senti, il mio htpc prende i file da un nas acceso 24/24h (TS-112 QNAP) che consuma 11w in normale utilizzo.
Tuttavia le limitazioni per me sono eccessive e volevo quindi riciclare un pc di casa installandogli windows server essentials.
il problema è che anche senza far nulla consuma 75w! solo per restare acceso!
Non capisco come io possa diminuire i consumi (quantomeno quando non sta facendo nulla).
è un problema dell'alimentatore che "pompa" sempre uguale anche se a carichi diversi? mi pare assurdo, magari devo tipo aggiornare il bios e cambiargli qualche impostazione? inoltre dato che avevo una scheda video vecchiotta a prender polvere gliela ho inserita, ma dato che lo uso sempre in remote desktop mi conviene toglierla?
Insomma mi sarei aspettato un 20-30w ma 75w è tantissimo!
Beh, senza sapere niente del PC è difficile fare una diagnosi...
In generale:
1) I processori possono avere un consumo NOTEVOLMENTE diverso l'uno dall'altro, soprattutto i processori vecchiotti con un processo produttivo a miniaturizzazione minore possono consumare molto anche in apparente idle;
2) Le schede video discrete di solito consumano un botto, soprattutto se potenti per la loro generazione, per cui se possibile vanno ASSOLUTAMENTE evitate;
3) Le schede madri influiscono poco e soprattutto quando i consumi sono già molto bassi;
4) Gli alimentatori possono influire discretamente, ma non più di un 15/20% al massimo in full load, diciamo massimo (ma proprio massimo) un 5/10% in idle - sempre che non siano lineari o malfunzionanti...
Se mi posti la configurazione ti so dire qualcosa di più preciso...
MaxiHori
08-07-2014, 20:52
Se mi posti la configurazione ti so dire qualcosa di più preciso...
eccome qua! intanto ho subito tolto la scheda video e sono sceso a 47w il che è un bellissimo guadagno!
allora a quanto mi pare di capire questi sono i componenti:
-processore: Intel Core 2 Quad Q9300 2.50GHz
-scheda madre: PSG41t-M
-alimentatore: CB FSP250-60HEN
-HD: WD caviar blue
-scheda grafica: non sono mica riuscito a capirlo o_O
ho anche tolto il pannello frontale (usb, audio, ecc...) ma non credo faccia alcuna differenza :(
Dall'alto della tua grande saggezza riusciresti a dirmi quale è il maledetto componente che mi fa cmq consumare cosi' tanto a parte la scheda video? :D
ecco le foto:
https://8qtl7w.dm2301.livefilestore.com/y2px9b-WDXVdnrNEXBHIqQxIPFQQeHXD34SFL4lAAVY-JGyIscDsCnzoggDnubXOUlaXF5YJr-RR3tLg0cgL87RWpKnrdb8Ikp3LeoR3-wwu_I/alimentatore.jpg?psid=1
https://8qtl7w.dm2301.livefilestore.com/y2pQx3TVbB1odp5-j-4skqzYtEx58X7OXixVgGtxZk2ljsqtTuAYV4nLmxWwUCDqDuCM-Z-iURYLqzDHVBqAj_haatemha82PzMMS-CcT0IpqM/processore.png?psid=1
https://8qtl7w.dm2301.livefilestore.com/y2pZfUzAidA1k7y6aybxlixvWzTyBCo2mOa2gIDcBXtZC-9_3AGarf1P4OyDpryUT67NMmGdR_0e6ATeSQRo7L3nXNQnEmLgNcLPmIchD3UmVM/Scheda%20Madre.png?psid=1
https://8qtl7w.dm2301.livefilestore.com/y2pGTB1f9AdId_K1zx5_-ditrESPBy0zo9xTmXAaD1xAvhTGeMPkHS-ThdbryvMgjK8XVqsiN5dh1-iqTJBa8FtqZPiVhnzZuZ5H0Z_q_TVXHo/grafica2.jpg?psid=1
https://8qtl7w.dm2301.livefilestore.com/y2pfWf5ccS8cBfCuTqBOpvXl_kjx6xLMHzliu_tHIghHwr3euIaVKEUgz0-NuWEC3Cs79NKh--Ca1G6Me4eCGo9exvj7AWMF2O4srMoeu7xffM/grafica1.jpg?psid=1
https://8qtl7w.dm2301.livefilestore.com/y2p_zQurptaoPyXHl0Fltp9FE7__wSOdifCudH7DbT7r9D7-JVVVaAE7mzRhaSTyONJ7NBoIPvL7SCFWkf7McGgCgZzmEymjKndQyKdOQ-8Wis/WP_000270.jpg?psid=1
https://8qtl7w.dm2301.livefilestore.com/y2pGPAcjKvS8EC3Dvu4DKw6X14Qt9qQ2KokrR8bcylEjvhKocxLhkV6jNyYMerWbRv947t7tRWM8gMiClowKJUbUb-8tV-wnTu9d2jq_am8N74/hd.jpg?psid=1
https://8qtl7w.dm2301.livefilestore.com/y2pRHxPXt8hrvinBytDDy-lzRK9GmAHWsTFFElt8sHjBjp7HOnytUVz6RznfJgU0DfKhM01w23jNmRitkrIw47umQ2X_NFz0XJCSl5912WmPAo/altro.jpg?psid=1
bobafetthotmail
08-07-2014, 23:35
Vai dal BIOS e disattiva tutti i componenti che non gli servono, porte IDE, seriali e parallele, il chip audio. In teoria li dovrebbe spegnere fisicamente se li disattivi, ma in realtà non tutte le schede lo fanno.
Poi blocca la frequenza del processore e della RAM sul minimo possibile.
Se vuoi andare oltre cerca di abbassare un pochino i voltaggi di processore e RAM (se scendi troppo diventa instabile, ma questo fa la differenza come consumi), e se la scheda lo supporta diminuisci anche il BLK o clock di sistema (anche qui se eccedi diventa instabile come se stessi overclockando).
Ovviamente le prestazioni ne risentono se tocchi il processore, ma per un NAS non dovrebbe importare granchè.
Se hai una tastiera PS2 puoi disattivare le porte USB.
Io personalmente in un PC trasformato in un NAS ci metto linux. Ci sono Linux specializzati come FreeNAS che permettono anche di fare dei RAID senza che la scheda madre supporti il RAID o quel tipo di RAID.
E ha una comoda interfaccia web come un router o un NAS normale.
Più una decina di plugin interessanti per l'utilizzo come media server, torrent, "cloud" privato.
http://www.freenas.org/about/features.html
-scheda grafica: non sono mica riuscito a capirlo o_OSe stai usando quella integrata è una Intel GMA X4500, e non la puoi rimuovere. non che consumi un granchè se non c'è uno schermo attaccato.
eccome qua! intanto ho subito tolto la scheda video e sono sceso a 47w il che è un bellissimo guadagno!
allora a quanto mi pare di capire questi sono i componenti:
-processore: Intel Core 2 Quad Q9300 2.50GHz
-scheda madre: PSG41t-M
-alimentatore: CB FSP250-60HEN
-HD: WD caviar blue
-scheda grafica: non sono mica riuscito a capirlo o_O
ho anche tolto il pannello frontale (usb, audio, ecc...) ma non credo faccia alcuna differenza :(
Dall'alto della tua grande saggezza riusciresti a dirmi quale è il maledetto componente che mi fa cmq consumare cosi' tanto a parte la scheda video? :D
ecco le foto:
https://8qtl7w.dm2301.livefilestore.com/y2px9b-WDXVdnrNEXBHIqQxIPFQQeHXD34SFL4lAAVY-JGyIscDsCnzoggDnubXOUlaXF5YJr-RR3tLg0cgL87RWpKnrdb8Ikp3LeoR3-wwu_I/alimentatore.jpg?psid=1
https://8qtl7w.dm2301.livefilestore.com/y2pQx3TVbB1odp5-j-4skqzYtEx58X7OXixVgGtxZk2ljsqtTuAYV4nLmxWwUCDqDuCM-Z-iURYLqzDHVBqAj_haatemha82PzMMS-CcT0IpqM/processore.png?psid=1
https://8qtl7w.dm2301.livefilestore.com/y2pZfUzAidA1k7y6aybxlixvWzTyBCo2mOa2gIDcBXtZC-9_3AGarf1P4OyDpryUT67NMmGdR_0e6ATeSQRo7L3nXNQnEmLgNcLPmIchD3UmVM/Scheda%20Madre.png?psid=1
https://8qtl7w.dm2301.livefilestore.com/y2pGTB1f9AdId_K1zx5_-ditrESPBy0zo9xTmXAaD1xAvhTGeMPkHS-ThdbryvMgjK8XVqsiN5dh1-iqTJBa8FtqZPiVhnzZuZ5H0Z_q_TVXHo/grafica2.jpg?psid=1
https://8qtl7w.dm2301.livefilestore.com/y2pfWf5ccS8cBfCuTqBOpvXl_kjx6xLMHzliu_tHIghHwr3euIaVKEUgz0-NuWEC3Cs79NKh--Ca1G6Me4eCGo9exvj7AWMF2O4srMoeu7xffM/grafica1.jpg?psid=1
https://8qtl7w.dm2301.livefilestore.com/y2p_zQurptaoPyXHl0Fltp9FE7__wSOdifCudH7DbT7r9D7-JVVVaAE7mzRhaSTyONJ7NBoIPvL7SCFWkf7McGgCgZzmEymjKndQyKdOQ-8Wis/WP_000270.jpg?psid=1
https://8qtl7w.dm2301.livefilestore.com/y2pGPAcjKvS8EC3Dvu4DKw6X14Qt9qQ2KokrR8bcylEjvhKocxLhkV6jNyYMerWbRv947t7tRWM8gMiClowKJUbUb-8tV-wnTu9d2jq_am8N74/hd.jpg?psid=1
https://8qtl7w.dm2301.livefilestore.com/y2pRHxPXt8hrvinBytDDy-lzRK9GmAHWsTFFElt8sHjBjp7HOnytUVz6RznfJgU0DfKhM01w23jNmRitkrIw47umQ2X_NFz0XJCSl5912WmPAo/altro.jpg?psid=1
Beh, e lo chiedi pure? Ovviamente è il processore, ha un TDP di ben 95W!
Con gli accorgimenti suggeriti da bobafetthotmail puoi abbassare un po' il consumo, ma ti mangi molta potenza di calcolo. E' vero che in un NAS non serve chissà cosa, ma se un domani vuoi far andare tre/quattro programmini insieme (client BitTorrent, server DLNA, server Samba, ecc...) tieni presente che hai un processore che per calcolare molto meno di un i3 o più o meno come un Pentium serie N (visto il downgrade delle prestazioni) consuma molto (moltissimo nel caso del Pentium) di più... Per non parlare del rischio di instabilità, che in un NAS è proprio inopportuno. Vedi tu.
bobafetthotmail
09-07-2014, 02:00
beh, c'è rischio di instabilità solo se cambi i voltaggi e il clock di sistema.
MaxiHori
09-07-2014, 09:15
Poi blocca la frequenza del processore e della RAM sul minimo possibile.
Se vuoi andare oltre cerca di abbassare un pochino i voltaggi di processore e RAM (se scendi troppo diventa instabile, ma questo fa la differenza come consumi), e se la scheda lo supporta diminuisci anche il BLK o clock di sistema (anche qui se eccedi diventa instabile come se stessi overclockando).
Oggi provo a disattivare tutte le periferiche e vediamo se riesco a guadagnare qualcosina... tuttavia mi preoccupa un po' toccare queste impostazioni su frequenze e voltaggio, non vorrei bruciare tutto quanto.
Io personalmente in un PC trasformato in un NAS ci metto linux.
mi servono vari servizi windows che linux non supporta purtroppo
MaxiHori
09-07-2014, 09:34
Beh, e lo chiedi pure? Ovviamente è il processore, ha un TDP di ben 95W!
Con gli accorgimenti suggeriti da bobafetthotmail puoi abbassare un po' il consumo, ma ti mangi molta potenza di calcolo. E' vero che in un NAS non serve chissà cosa, ma se un domani vuoi far andare tre/quattro programmini insieme (client BitTorrent, server DLNA, server Samba, ecc...) tieni presente che hai un processore che per calcolare molto meno di un i3 o più o meno come un Pentium serie N (visto il downgrade delle prestazioni) consuma molto (moltissimo nel caso del Pentium) di più... Per non parlare del rischio di instabilità, che in un NAS è proprio inopportuno. Vedi tu.
mmm cosa mi suggeriresti di fare? alla fine ho tutti i pezzi e dovrei cambiare solo il processore giusto?
secondo te è possibile raggiungere i 20w?
bobafetthotmail
09-07-2014, 11:07
Oggi provo a disattivare tutte le periferiche e vediamo se riesco a guadagnare qualcosina... tuttavia mi preoccupa un po' toccare queste impostazioni su frequenze e voltaggio, non vorrei bruciare tutto quanto.Dato che i voltaggi li stai abbassando non c'è rischio di danni. Al massimo è instabile. Abbassare le frequenze di CPU e RAM non ha alcun rischio, neanche di instabilità, van solo più lenti e rilassati, consumando meno di conseguenza.
mi servono vari servizi windows che linux non supporta purtroppoQuali?
mmm cosa mi suggeriresti di fare? alla fine ho tutti i pezzi e dovrei cambiare solo il processore giusto?Oddio, il processore con il TDP più basso per quella scheda è il Celeron 450 a 2.2GHz, con TDP 35 watt.
Come livello di potenza siamo ampiamente oltre un Atom dualcore, quindi secondo me per un NAS è più che sufficiente.
Con 10 euri tutto compreso ne trovi uno su Ebay.
Comunque, se fosse mio comprerei dei componenti adatti all'uso che vuoi farci. Vendendo come usato quello che non ti serve più ci guadagni anche a fare questo cambio. :D
Solo il procio che hai adesso (Quad Q9300) lo si riesce a vendere per 45-50 euro, la scheda madre per 50-60 euro (nel giro di un paio di mesi ovviamente, solo se hai :ciapet: abboccano al primo tentativo, basta che metti come prezzo minimo dell'asta quello che vorresti e sei a posto). Magari anche la scheda video vale qualcosa ma non credo.
Con 60 euro tutto compreso prendi una mini-itx nuova con procio saldato AMD E-350 e 4 o 6 porte sata III, consumo totale scheda garantito al limone tra i 20 watt idle e 33 watt a pieno carico procio+GPU (inoltre dato che usano RAM DDR3 puoi riciclare quelle che hai).
L' E-350 è potente grosso modo come il Celeron 450 o un pentium D da 3Ghz, e a parte consumare meno della metà del Celeron ha anche una grafica integrata decente e l'accelerazione hardware per i film in HD e bluray (che non frega niente in un NAS, ma è giusto citare).
A meno (come consumi e costi) trovi solo della roba obsoleta o molto meno potente.
MaxiHori
09-07-2014, 11:42
Dato che i voltaggi li stai abbassando non c'è rischio di danni. Al massimo è instabile. Abbassare le frequenze di CPU e RAM non ha alcun rischio, neanche di instabilità, van solo più lenti e rilassati, consumando meno di conseguenza.
cosa intendi per "instabile"?
Quali?
Azure Active Directory e Perforce Server.
Oddio, il processore con il TDP più basso per quella scheda è il Celeron 450 a 2.2GHz, con TDP 35 watt.
In pratica mi stai dicendo che non posso tenere quella scheda madre se volessi minimizzare i consumi giusto?
Con 60 euro tutto compreso prendi una mini-itx nuova con procio saldato AMD E-350 e 4 o 6 porte sata III, consumo totale scheda garantito al limone tra i 20 watt idle e 33 watt a pieno carico procio+GPU (inoltre dato che usano RAM DDR3 puoi riciclare quelle che hai).
L' E-350 è potente grosso modo come il Celeron 450 o un pentium D da 3Ghz, e a parte consumare meno della metà del Celeron ha anche una grafica integrata decente e l'accelerazione hardware per i film in HD e bluray (che non frega niente in un NAS, ma è giusto citare).
Detto cosi' sembra na gran figata
per 60 euro lo compro subito o_O
ma se volessi consumare ancora di meno? diciamo 10w in idle e 20 a carico pieno? (non mi importa delle performance in realtà deve fare da file system in sostanza, solo server di sync dati e al max un client bittorrent)
bobafetthotmail
09-07-2014, 12:56
cosa intendi per "instabile"?Che se gli vengono richiesti carichi di lavoro più pesanti si riavvia o si spegne. Se abbassi i voltaggi troppo (dipende dalla scheda e dal :ciapet: che hai) non ha abbastanza energia per lavorare.
Quindi abbassi un pochino il voltaggio, ci sbatti su un prime 95 e se tiene per un'oretta assumi che sia stabile. Ripeti finchè non si incasina, e l'ultimo valore che andava bene lo tieni.
Abbassare le frequenze è solo dirgli di fare meno operazioni al secondo.
Azure Active Directory e Perforce Server.Freenas ha dei plugin che si interfacciano con client Bittorrent Sync o con client di MyCloud che fanno la stessa cosa di Azure, salvo ovviamente la compatibilità con Active Directory, ma funzionano come dropbox riversando i dati nel NAS, criptati e tutto.
Perforce Server gira anche su Linux, e anche su Freenas. http://grrava.blogspot.it/2012/04/perforce-on-freenas.html
In pratica mi stai dicendo che non posso tenere quella scheda madre se volessi minimizzare i consumi giusto?Puoi provarci e secondo me sotto i 40 in idle dovresti arrivare, ma è secondo me impossiblie scendere sotto i 30, se poi non riesci ad ottenere risultati soddisfacenti hai una alternativa solida.
ma se volessi consumare ancora di meno? diciamo 10w in idle e 20 a carico pieno?Puoi abbattere l'idle intorno ai 10-15 watt in quella scheda mini-itx se levi l'ali normale da PC e prendi una picoPSU ed un alimentatore da portatile da 90 watt 12 volt, che hanno efficienze piuttosto elevate perchè sono fanless (sennò fondono :D ).
Il costo si aggira sui 25 per la picoPSU e 25 o meno per l'alimentatore esterno da portatile a 12 volt se non ne hai un'altro in giro. Servono entrambi per rimpazzare un alimentatore, la picoPSU non è un alimentatore da solo per quanto PSU sia "alimentatore" in inglese.
Qui un bench di consumi nelle varie schede. http://www.tomshardware.com/reviews/e-350-motherboard-brazos,2958-16.html
Se vedi, a parte le schede con USB 3.0 son tutte lì col piedino sotto i 20 watt in idle.
Il bench è stato fatto con alimentatori da gaming che non hanno efficienze paragonabili ad un fanless da portatile, quindi 5 watt li abbatti se non usi un ali da PC.
MaxiHori
09-07-2014, 13:50
Freenas ha dei plugin che si interfacciano con client Bittorrent Sync o con client di MyCloud che fanno la stessa cosa di Azure, salvo ovviamente la compatibilità con Active Directory, ma funzionano come dropbox riversando i dati nel NAS, criptati e tutto. Perforce Server gira anche su Linux, e anche su Freenas.
Diciamo che l'esperienza col mio nas mi è bastata, conosco windows server per il lavoro quindi mi evito molti sbattimenti
Puoi abbattere l'idle intorno ai 10-15 watt in quella scheda mini-itx se levi l'ali normale da PC e prendi una picoPSU ed un alimentatore da portatile da 90 watt 12 volt, che hanno efficienze piuttosto elevate perchè sono fanless (sennò fondono :D ).
Il costo si aggira sui 25 per la picoPSU e 25 o meno per l'alimentatore esterno da portatile a 12 volt se non ne hai un'altro in giro. Servono entrambi per rimpazzare un alimentatore, la picoPSU non è un alimentatore da solo per quanto PSU sia "alimentatore" in inglese.
è interessante perchè ho già un HTPC con una AsRock E350M1/USB3 ed un pico-psu, potrei quasi pensare di sostituire il mio attuale htpc con qualcosaltro (magari una xbox one usata che le vedo a poco) e prendere quello come server.
ma anche in idle non mi sembra proprio che scendevo sotto i 30w con windows 7 installato.
L'ideale per me sarebbe un 10-15w da idle e un 25-30w a pieno carico.
ma anche vedendo i test che mi hai linkato mi sa proprio non riesco a raggiungere simili consumi ed i prezzi che trovo in internet sembrano molto superiori ai 60 euro.
Io un paio di Pico Psu li ho avuti e se devo essere sincero questa grossa efficienza in più non l'ho riscontrata, del 50% poi è pura fantascienza in quanto un ali ATX decente ha un'efficienza intorno all'80% e per scendere del 50% il Pico Psu dovrebbe averla del 160%, cosa ovviamente impossibile.
Per un Pico Psu parliamo del 88/94%, a seconda del trasformatore utilizzato, ma non aspettatevi il massimo da trasformatori da 25 euro...
Alla fine poi sono valori comparabili con un Seasonic Platinum, che ha ben altra stabilità, sicurezza e affidabilità. Perciò per favore basta co 'sto mito dei Pico Psu: per me servono solo se si ha una macchina molto piccola in cui non entra un ATX normale.
Per quanto riguarda il processore, effettivamente senza cambiare la scheda madre sotto i 35W di TDP non si scende, ma 35 di TDP significa un consumo medio intorno ai 20/25, almeno per quanto riguarda la CPU.
Poi scusatemi ma dire che un E350 ha prestazioni comparabili con Celeron o Pentium è un'eresia, soprattutto se parliamo degli ultimi modelli di questi due processori Intel. Già ai tempi in cui uscì l'E350 era NOTEVOLMENTE meno potente di un Pentium, infatti il suo concorrente Intel era l'Atom, non certo il Celeron o il Pentium. L'unico campo in cui l'E350 poteva tenere loro testa erano le prestazioni grafiche (infatti lo consigliavo all'inizio della guida per un HTPC), ma in quanto a capacità di calcolo non c'era storia già allora, figuriamoci oggi. Tra l'altro le prestazioni grafiche per l'utilizzo che intendi farci non ti servirebbero assolutamente a niente.
Secondo me lascia perdere l'E350, processore datato e fuori luogo per quell'utilizzo: ha dalla sua solo il prezzo.
Invece orientati su una nuova scheda Intel BGA1170 con processore serie J (vedi tu se Celeron o Pentium in base alla disponibilità economica), stanno per uscire e saranno la risposta di Intel al predominio di AMD nella fascia low-end/low-power. Parliamo di un TDP intorno ai 10W... poco più di un notebook...
Riguardo a Linux, invece, concordo perfettamente con bobafetthotmail: ci fai tutto quello che faresti con Windows (non a caso praticamente tutti i NAS sono basati su Linux), l'unico scoglio è imparare ad usarlo e impratichirsi quanto con Windows. Però la gestione dell'hardware e delle funzioni del PC è superiore, il che rende la macchina più stabile, affidabile ed economica.
Vedi tu, se te la senti di fare il salto penso che non rimarrai deluso, sennò comunque puoi andare tranquillamente di Windows e non morirà nessuno - o forse partire con Windows e poi passare a Linux quando avrai tempo per studiarti meglio quel S.O.
N.B. Se si parla di scendere sotto i 30W è una cosa, se si parla di 10/15W è un'altra: a quel punto cominciano ad essere da valutare anche i consumi di hdd (possono arrivare da solo anche a 5/7W!) ed altre periferiche...
N.N.B. 60 euro? Boh... ma dove?
N.N.N.B. Il Pico Psu E' un alimentatore, nel vero senso della parola, cioè ALIMENTA (distribuisce la corrente) la scheda madre e i componenti. Il fatto è che non è ANCHE un trasformatore AC/DC ma necessita di uno esterno. Alimentatore e trasformatore non sono sinonimi, benchè molte volte degli alimentatori comprendono dei trasformatori.
Diciamo che l'esperienza col mio nas mi è bastata, conosco windows server per il lavoro quindi mi evito molti sbattimenti
è interessante perchè ho già un HTPC con una AsRock E350M1/USB3 ed un pico-psu, potrei quasi pensare di sostituire il mio attuale htpc con qualcosaltro (magari una xbox one usata che le vedo a poco) e prendere quello come server.
ma anche in idle non mi sembra proprio che scendevo sotto i 30w con windows 7 installato.
L'ideale per me sarebbe un 10-15w da idle e un 25-30w a pieno carico.
ma anche vedendo i test che mi hai linkato mi sa proprio non riesco a raggiungere simili consumi ed i prezzi che trovo in internet sembrano molto superiori ai 60 euro.
Beh, se ce l'hai già è un'altra cosa... Certo che ti conviene fare così! Prima di rimangiarti il risparmio coi consumi dovresti tenere accesa la macchina per anni!
MaxiHori
09-07-2014, 14:49
Invece orientati su una nuova scheda Intel BGA1170 con processore serie J (vedi tu se Celeron o Pentium in base alla disponibilità economica), stanno per uscire e saranno la risposta di Intel al predominio di AMD nella fascia low-end/low-power. Parliamo di un TDP intorno ai 10W... poco più di un notebook...
Parli di questi? sono delle normali schede madri col processore integrato che mi dicevi oppure sn schede madri che hanno il socket compatibile e basta? http://www.blumouse.com/categorie-21110/Socket-Intel-BGA1170.aspx
Riguardo a Linux, invece, concordo perfettamente con bobafetthotmail: ci fai tutto quello che faresti con Windows (non a caso praticamente tutti i NAS sono basati su Linux)
troppi problemi e troppa sbatta, se non fa tutta sta differenza in consumi preferirei restare su windows
Beh, se ce l'hai già è un'altra cosa... Certo che ti conviene fare così! Prima di rimangiarti il risparmio coi consumi dovresti tenere accesa la macchina per anni!
aspeaspe aspe, ho già un AsRock E350M1/USB3 ma lo uso nell'htpc!
Parli di questi? sono delle normali schede madri col processore integrato che mi dicevi oppure sn schede madri che hanno il socket compatibile e basta? http://www.blumouse.com/categorie-21110/Socket-Intel-BGA1170.aspx
La prima che hai detto. Però forse conviene aspettare le schede con Pentium...
troppi problemi e troppa sbatta, se non fa tutta sta differenza in consumi preferirei restare su windows
No, in consumi non dovrebbe fare una differenza troppo rilevante, giusto qualche watt a dire tanto.
aspeaspe aspe, ho già un AsRock E350M1/USB3 ma lo uso nell'htpc!
Beh, potrebbe essere meglio spendere qualcosa nell'htpc allora, piuttosto che nel NAS.
MaxiHori
09-07-2014, 15:46
Beh, potrebbe essere meglio spendere qualcosa nell'htpc allora, piuttosto che nel NAS.
Quindi quello che mi stai dicendo è di usare il mio htpc attuale come NAS ed invece prendere una nuova scheda e processore per l'htpc?
bobafetthotmail
09-07-2014, 15:53
60 euro erano per qualcosa che scendesse sotto al minimo a cui potevi portare il PC attuale senza sacrificare nulla.
Se vuoi veramente veramente stare sotto i 20 watt l'unica categoria di PC a buon mercato compatibili con Windows sono le schede madri dei netbook.
Per dire, un netbook che ho avuto il piacere di sistemare un mese fa ciucciava 15 watt totali con schermo, disco normale da 250GB e 5400 RPM, tutto attivo e al massimo (fai presto a mandarlo al 100% un Atom), a wifi spento.
Un Atom N450 gestiva la baracca e il resto era uguale a tutti gli altri netbook con lo stesso processore, 1 VGA, 1 Sata II + alimentazione per disco da portatile, 2 USB, ventolina, porta minipcie con scheda wifi, slot DDR2 So-dimm da portatile.
Se becchi una scheda madre completa di ventola con il tasto di accensione saldato sopra (abbastanza comune) e una porta VGA e una USB per la configurazione iniziale, la puoi far partire anche senza il resto del netbook.
Se hai il suo alimentatore, ma si trovano o originali o degli universali con adattatore.
Quando ci avevo guardato per valutare una sostituzione ne avevo viste varie con prezzi inferiori ai 40 euro (alimentatore escluso).
Un netbook nuovo o usato ma completo costa una follia di solito, ma magari hai fortuna o riesci a rimediarne uno.
un ali ATX decente ha un'efficienza intorno all'80% e per scendere del 50% il Pico Psu dovrebbe averla del 160%, cosa ovviamente impossibile.Un ali da 600-700 watt non è particolarmente efficiente con carichi così bassi, l'efficienza per le certificazioni è testata a carichi da PC normale non da lampadina a risparmio. Non si parla di cifre da capogiro ma 5-10 watt gli scappano.
Un alimentatore non di marca si mangia dei watt a prescindere.
Se vuoi veramente veramente stare sotto i 20 watt l'unica categoria di PC a buon mercato compatibili con Windows sono le schede madri dei netbook.
Vero. Paiono molto interessanti i nuovi Pentium serie N, con buone prestazioni e consumi intorno ai 4/5W DI PICCO!
Un ali da 600-700 watt non è particolarmente efficiente con carichi così bassi, l'efficienza per le certificazioni è testata a carichi da PC normale non da lampadina a risparmio. Non si parla di cifre da capogiro ma 5-10 watt gli scappano.
Un alimentatore non di marca si mangia dei watt a prescindere.
Chi ha parlato di 6/700W? Ovvio però che se si punta ad un wattaggio sotto i 20/30W in effetti non c'è niente di paragonabile al Pico Psu come efficienza, ma comunque per la mia esperienza si parla di un guadagno del 15/20%, 25% al massimo proprio se l'alimentatore di partenza era una sòla.
Io ho un case mini-itx Aplus (quello delle foto nei primi post, col monitor attaccato) che aveva una schedina di alimentazione cinese incorporata da quattro soldi (infatti non è durata nemmeno un mese con un utilizzo 24/7), quando l'ho sostituita con un Pico Psu non ho riscontrato nessun risparmio nei consumi se non forse 1/2W. Il Pico Psu poi è durato circa sei mesi...
MA per curiosità ho testato il tutto con un Corsair AX da 600W (ovviamente esterno) e rispetto al Pico Psu il consumo era grossomodo lo stesso, forse giusto qualche W in più, il che mi ha sorpreso non poco perchè anch'io la pensavo come te!
Infatti si parlava di un consumo intorno ai 30/35W (era un E350), che rispetto ai 600W di picco dell'alimentatore pensavo non lo facessero nemmeno partire!
Quindi ne ho dedotto che alimentatori DI OTTIMA QUALITA' hanno un'efficienza non così distante dai Pico Psu anche a bassi wattaggi, ovviamente non parlo degli ali da quattro soldi che equipaggiano la maggior parte degli assemblati.
Devo però aggiungere che per il Pico Psu usavo un trasformatore piuttosto economico, poi invece ho letto (ma non ho provato) che la qualità del trasformatore incide sull'efficienza del Pico per un buon 7/8%, anche 10% in qualche caso limite. Ma parlare del 50% di efficienza in più rispetto ad un buon ATX mi sembra ben fuori portata.
bobafetthotmail
09-07-2014, 17:17
Vero. Paiono molto interessanti i nuovi Pentium serie N, con buone prestazioni e consumi intorno ai 4/5W DI PICCO!Un Atom da netbook o da mini itx industriale ha un TDP tra 3 e 6 watt. Quello che pesa sui consumi a questa scala è la scheda madre e le porte, gli optional...
Anche con una mini itx industriale non c'è modo di andare sotto i 25 watt perchè ci son troppe cose sulla scheda. Le otto porte seriali, l'immancabile IDE e il PCI...
Una scheda madre da portatile, e specialmente da netbook taglia e leva tutto quello che non è strettamente necessario.
15 watt con schermo e disco fisso in uso singificano che la scheda madre +processore da soli non stanno consumando veramente na mazza.
La cosa divertente è che con 2 GB di RAM una macchina del genere ti regge anche Windows 7 con Aero e tutto (resta debole ma non più frustrante). Con 1 GB arranca.
Quindi ne ho dedotto che alimentatori DI OTTIMA QUALITA' hanno un'efficienza non così distante dai Pico Psu anche a bassi wattaggiGeneralizzazione. Non tutti gli alimentatori sono uguali e io ne ho visti vari che con carichi di 50 watt si intascavano 5-10watt anche se erano di marca. Sempre su schede fanless della Asus con e-350.
la qualità del trasformatore incide sull'efficienza del Pico per un buon 7/8%, anche 10% in qualche caso limite.I livelli di efficienza dei trasformatori sono sconosciuti a molti perchè c'e solo un numero romano scritto in posti a caso dell'etichetta. I classe V erano i migliori fino a quest'anno con 87% per carichi oltre i 50 watt e 83% per carichi sui 30 watt.
http://www.qianqin.de/2010/04/15/notebook-and-other-small-devices-power-supply-efficiency/
Solo adesso cominciano ad esserci dei trasformatori con efficienze migliori (89%) facilmente reperibili comunque nelle catene come mediaworld o al supermercato.
Un Atom da netbook o da mini itx industriale ha un TDP tra 3 e 6 watt. Quello che pesa sui consumi a questa scala è la scheda madre e le porte, gli optional...
Anche con una mini itx industriale non c'è modo di andare sotto i 25 watt perchè ci son troppe cose sulla scheda. Le otto porte seriali, l'immancabile IDE e il PCI...
Una scheda madre da portatile, e specialmente da netbook taglia e leva tutto quello che non è strettamente necessario.
15 watt con schermo e disco fisso in uso singificano che la scheda madre +processore da soli non stanno consumando veramente na mazza.
La cosa divertente è che con 2 GB di RAM una macchina del genere ti regge anche Windows 7 con Aero e tutto (resta debole ma non più frustrante). Con 1 GB arranca.
Con un Atom. Con un Pentium serie N dovrebbe essere un'altra cosa e il consumo è lo stesso!
Concordo (come ho già detto prima) che a quei livelli di consumo tocca andare a vedere un po' tutto, senza dimenticare gli HDD: i miei HGST Ultrastar arrivano a consumare 7,5W ciascuno.
Forse schede madri thin itx potrebbero avere un consumo minore, alla fine integrano un po' meno roba e gestiscono l'alimentazione autonomamente, essendo concepite per postazioni stand alone. Hai qualche cifra?
Generalizzazione. Non tutti gli alimentatori sono uguali e io ne ho visti vari che con carichi di 50 watt si intascavano 5-10watt anche se erano di marca. Sempre su schede fanless della Asus con e-350.
Questo dimostra che "di marca" non significa automaticamente "di qualità". La stessa Corsair faceva altri modelli (più economici) con quasi il 10% di efficienza in meno...
I livelli di efficienza dei trasformatori sono sconosciuti a molti perchè c'e solo un numero romano scritto in posti a caso dell'etichetta.
Infatti io non li conoscevo. Per me un trasformatore switching era un trasformatore switching. Pensavo che solo i lineari fossero meno efficienti.
Adesso ci sto più attento, ma purtroppo come in tutte le cose ho riscontrato una bella differenza di prezzo tra quelli più buoni e quelli più economici... che a volte pesa: alla fine tra Pico Psu originale e trasformatore se ne vanno quasi 100 euro..
Pensare che con poco più di 100 ho preso un Seasonic Platinum Fanless (non per il mini-itx, ovviamente), che integra una componentistica e delle possibilità di ben altro livello...
Mo' che ci penso mi è venuta in mente un'altra possibilità: un Udoo.
Macchina minuscola, c'è pure in versione quad core, di concezione italiana (scusate se è poco), molto potente per le dimensioni, semplice come componentistica e dal consumo ridottissimo, ma sufficiente per quasi tutto: ha tre USB2, HDMI, uscite audio, porta SATA, S.O. su scheda micro-sd, ethernet, wifi (rimovibile) e altre cosette tra cui un'interfaccia Arduino-compatibile.
Molto più piccolo di un mini-itx, ma di tanto. E costa meno di 100€ + ss (senza accessori). Insomma una genialata come sanno fare gli italiani.
Io ne ho uno che uso come sorgente per l'impianto hifi, perchè ha un funzionamento elettrico talmente semplice e ben studiato che riesce a fornire un flusso di dati stabilissimo al mio DAC, e lo controllo in rete con il PC o il tablet.
E' un PC a tutti gli effetti, ma con un piccolo neo (per MaxiHori): ci gira solo Linux... ma ci gira che è un piacere! Ci va alla grande persino XBMC...
MaxiHori
09-07-2014, 19:12
certo che voi 2 formate proprio una bella coppia haha
cmq se ho ben capito posso usare la mia cpu per grattuggiare il formaggio, tanto con meno di 100 euro mi prendo una scheda madre con cpu integrata che ha prestazioni superiori e consumi inferiori. giusto?
ricapitolando, questo sarà quello che installero' di sicuro:
-windows server essentials 2012
-ruolo di active directory con sync azure
-ruolo per scaricare aggiornamenti windows
-Perforce
-BitTorrent o Azureus
-qualche piccolissima utils per elaborare file (tipo ottimizzare immagini, o backup o pacchi vari).
Mo che ci penso potrei considerare Linux a patto che ci possa installare mono http://www.mono-project.com/Main_Page ma se posso evitarlo meio
certo che voi 2 formate proprio una bella coppia haha
cmq se ho ben capito posso usare la mia cpu per grattuggiare il formaggio, tanto con meno di 100 euro mi prendo una scheda madre con cpu integrata che ha prestazioni superiori e consumi inferiori. giusto?
ricapitolando, questo sarà quello che installero' di sicuro:
-windows server essentials 2012
-ruolo di active directory con sync azure
-ruolo per scaricare aggiornamenti windows
-Perforce
-BitTorrent o Azureus
-qualche piccolissima utils per elaborare file (tipo ottimizzare immagini, o backup o pacchi vari).
Mo che ci penso potrei considerare Linux a patto che ci possa installare mono http://www.mono-project.com/Main_Page ma se posso evitarlo meio
Beh, sulle prestazioni superiori dell'Udoo non ci metterei la mano sul fuoco, sicuramente sono superiori se il Core2 lo downclocki.
Ma i consumi quelli si che sarebbero inferiori!
Certo tocca installarci Linux, ma questo concorrerebbe ad aumentare la stabilità e diminuire i consumi (seppur di poco): si tratta di una macchina veramente minimale, sei andato a vedere il sito? http://www.udoo.org/
E' persino difficile trovargli un case, io me lo sono fatto stampare in 3D negli USA! Ma ormai si trova una roba carina trasparente che fa un utente del suo forum in tiratura limitata oppure diversi modelli di case in rete da farsi stampare in 3D anche qui in Italia.
Se non hai paura di sbatterti un pochino (e se ho capito come sei penso di no) potresti trarne molte soddisfazioni!
MaxiHori
09-07-2014, 19:56
Se non hai paura di sbatterti un pochino (e se ho capito come sei penso di no) potresti trarne molte soddisfazioni!
lascia fa che non appena ho visto il sito e ho letto "android" so scappato.
nono famo windows che vo tranquillo! cmq quanto dici che costa la configurazione che consuma di meno in assoluto capace di far girare quello che ci devo installare io?
lascia fa che non appena ho visto il sito e ho letto "android" so scappato.
nono famo windows che vo tranquillo! cmq quanto dici che costa la configurazione che consuma di meno in assoluto capace di far girare quello che ci devo installare io?
Tranquillo, ci può girare Android, ma anche Linux: infatti Android è basato su Linux. Nonchè altri sistemi operativi basati su Linux, come Volumio o Archphile.
Comunque una scheda mini-itx con Celeron/Pentium serie J andrà da una sessantina di euro a poco più di un centinaio, a seconda del processore montato. Solo che è ancora un pochino presto, perchè stanno uscendo ora.
Una scheda da netbook con Pentium N invece in teoria poco di più, in pratica non saprei, poi bisogna trovarla... io direi Ebay, ma magari può darti qualche indicazione in più bobafetthotmail. Tieni presente che è un'ottima soluzione ma necessita di più di sbattimento per l'assemblaggio.
bobafetthotmail
10-07-2014, 00:00
cmq se ho ben capito posso usare la mia cpu per grattuggiare il formaggio, tanto con meno di 100 euro mi prendo una scheda madre con cpu integrata che ha prestazioni superiori e consumi inferiori. giusto?Prestazioni sufficienti per un piccolo NAS e consumi inferiori.
Quel quad core è grosso modo alla pari con gli i3 moderni eh? Niente che ti proponiamo è più potente di quello. Ma tu vuoi consumi bassissimi e prestazioni da NAS.
"Grattugiare il formaggio" è quello che farei con un processore obsoleto e inutile, non è il caso di quello che hai.
Rivendere procio e scheda madre che hai lì è conveniente perchè salvo casi strani ti fanno tornare a casa i soldi che spendi per la scheda o il netbook.
Da quando su ebay non ti fanno pagare le inserzioni se non vendi è una pacchia.
Ad ogni modo, facendo un rapido controllo da ebay, si trovano ancora un botto di netbook che hanno lo schermo rotto ma per il resto sono ancora funzionanti.
Cerca "netbook" e poi vai a selezionare la categoria "informatica" e poi scendi e spunta la casella con "parti di ricambio o non funzionante". Poi scegli un netbook con lo schermo rotto ma che il tipo vende completo e tecnicamente funzionante se connesso a uno schermo esterno. Con 50 euro max hai tutto quello che ti serve per il tuo progetto con consumi tra i 10 e i 15 watt, già assemblato anche.
Controlla solo che i driver per quel netbook siano reperibili.
Di solito l'interfaccia Ethernet/LAN non è Gigabit, ma la schedina wifi è wireless n quindi dovrebbe essere all'altezza se quello è solo un NAS dati.
Sennò bisogna aprirlo e levare la schedina wifi per rimpiazzarla con una schedina mini pci-e ethernet gigabit, che si trovano sui 30 euro.
Una scheda da netbook con Pentium N invece in teoria poco di più, in pratica non saprei, poi bisogna trovarla... Finchè non cominciano a circolare (e rompersi) molti portatili con quel tipo di processore si trovano solo portatili sani e nuovi.
Ed è praticamente impossibile che schede madri mini itx con tale processore consumino particolarmente meno rispetto alle Atom industriali in quanto larga parte dei consumi è data dalla scheda stessa, non dal processore, e i componenti son sempre quelli.
Tranquillo, ci può girare Android, ma anche Linux: infatti Android è basato su Linux. Nonchè altri sistemi operativi basati su Linux, come Volumio o Archphile.Secondo me con una argomentazione del genere lo dissuadi più che convincerlo lol.:read:
MaxiHori
10-07-2014, 07:12
mm allora se ho ben capito si vende tutto quanto, e si aspetta un po' per trovare dei notebook pentium N oppure schede mini-itx con Celeron/Pentium serie J. e nel frattempo mi tengo il mio bel NAS.
Per curiosità, come faccio a conoscere il consumo del processore? perchè ad esempio il mio fisso principale è un i5-2500K 3.30GHz 3.60GHZ (capisco nemmeno perchè il pannello di sistema mi dice 2 frequenze diverse bah)
cmq, come faccio a capire quanto consuma solo quel componente specifico?
Per curiosità, come faccio a conoscere il consumo del processore? perchè ad esempio il mio fisso principale è un i5-2500K 3.30GHz 3.60GHZ (capisco nemmeno perchè il pannello di sistema mi dice 2 frequenze diverse bah)
cmq, come faccio a capire quanto consuma solo quel componente specifico?
Non penso sia possibile misurare un singolo componente, al massimo puoi misurare la scheda e arrivare al consumo della CPU per sottrazione del resto - ma non è ovviamente un metodo preciso.
L'indicazione più utile è il TDP, mettendo il PC sotto sforzo di calcolo misura il consumo, togli il TDP e ti renderai conto grossomodo di quanto sia il consumo senza processore. Questa cifra sottraila al consumo in idle e saprai più o meno quanto consuma il processore in idle.
bobafetthotmail
10-07-2014, 21:05
mm allora se ho ben capito si vende tutto quanto, e si aspetta un po' per trovare dei notebook pentium N oppure schede mini-itx con Celeron/Pentium serie J. e nel frattempo mi tengo il mio bel NAS.Notebook con pentium N sono già in vendita adesso, ma a 250-300 euro.
Le schede mini-itx industriali non scendono sotto i 20-25 watt neanche a piangere perchè anche se il processore consuma 3 watt quando è a tavoletta (come ad esempio un Atom 330 nelle schede che si trovano al momento) i componenti della scheda consumano sempre uguale.
Per curiosità, come faccio a conoscere il consumo del processore?Per processori con un minimo di fama, guardi dei benchmark di quello o di processori simili.
capisco nemmeno perchè il pannello di sistema mi dice 2 frequenze diverseIl pannello di sistema legge quella riga di testo direttamente dal processore.
Le due frequenze sono perchè la seconda indica quella che raggiunge in TurboBoost. Questo optional è un overclock automatico combinato alla disattivazione di alcuni core, per permettere al processore di gestire meglio programmi che non sfruttano decentemente un quadcore. Attivata automaticamente quando rileva un carico del genere, disattivata automaticamente quando non serve più.
MaxiHori
10-07-2014, 21:46
mm mi sa tanto che mi conviene tenere il nas e piuttosto noleggiare gli altri servizi che mi servono (tipo Perforce come SaaS) ecc...
eppure non riesco a capire comè che esistono macchine linux che consumano cosi' poco (tipo nas) e non riesca a trovare una macchina identica che possa far girare windows.
mm mi sa tanto che mi conviene tenere il nas e piuttosto noleggiare gli altri servizi che mi servono (tipo Perforce come SaaS) ecc...
eppure non riesco a capire comè che esistono macchine linux che consumano cosi' poco (tipo nas) e non riesca a trovare una macchina identica che possa far girare windows.
Perchè la Microsoft è un ente commerciale, invece Linux è Open Source.
Notebook con pentium N sono già in vendita adesso, ma a 250-300 euro.
Già, infatti dicevo che stanno uscendo adesso, ma prima che si trovino schede madri disponibili per l'assemblaggio ci vorrà un po', appunto.
Per processori con un minimo di fama, guardi dei benchmark di quello o di processori simili.
Magari i benchmark riportassero sempre il consumo effettivo... per certi processori la vedo difficile...
Le schede mini-itx industriali non scendono sotto i 20-25 watt neanche a piangere perchè anche se il processore consuma 3 watt quando è a tavoletta (come ad esempio un Atom 330 nelle schede che si trovano al momento) i componenti della scheda consumano sempre uguale.
Non sono d'accordo. E' un'affermazione frutto di esperienza personale o solo una teoria?
Un Atom 330 ha un TDP di 8W, un Pentium J di 10W, perciò siamo lì.
Non sono affatto convinto che un mini-itx non si possa portare sotto i 20W di consumo.
Col mio E350 stavo sui 28/33, con picco sotto sforzo sui 36/38. Considerato che l'E350 se non sbaglio aveva un TDP di 18W mentre il Pentium J ce l'ha di 10W e considerato anche che io montavo un hdd non selezionato per il basso consumo, un lettore BR slim, ci alimentavo pure il piccolo monitor da 8" che si vede nelle foto dei primi post (che traeva l'alimentazione dai 12V dell'alimentatore interno e dichiara un consumo di picco poco inferiore a 8W), che usavo un trasformatore economico, che alimentavo pure tastiera e mouse e che non avevo disattivato nessun componente della scheda madre, mi verrebbe da pensare che l'impresa sia possibile. Purtroppo non ho mai provato, perchè processori così parchi non ne ho disponibili.
Persino ora che ho sostituito la scheda E350 con una Gigabyte H81 e una CPU i5-4570S (neanche T, con un TDP di 65W) sulla stessa macchina con Pico Psu, ho un consumo in idle intorno ai 30W e un picco poco sopra i 50W, sempre alimentandoci anche il monitor!
Secondo me ce la si può fare... alla fine male che va, un consumo intorno ai 20W non te lo toglie nessuno.
Comunque mi spieghi perchè un consumo di 20W per te è improponibile e uno di 15W invece va bene?
MaxiHori
11-07-2014, 08:28
Comunque mi spieghi perchè un consumo di 20W per te è improponibile e uno di 15W invece va bene?
sarebbe ottimo anche 20W ovviamente, solo che non ho mica capito come raggiungerlo senza spendere una fortuna....
sarebbe ottimo anche 20W ovviamente, solo che non ho mica capito come raggiungerlo senza spendere una fortuna....
Scheda madre con Pentium o Celeron serie J. Hdd da 2,5" a basso consumo. Poi qualche settaggio appropriato.
bobafetthotmail
11-07-2014, 11:32
mm mi sa tanto che mi conviene tenere il nas e piuttosto noleggiare gli altri servizi che mi servono (tipo Perforce come SaaS) ecc...
eppure non riesco a capire comè che esistono macchine linux che consumano cosi' poco (tipo nas) e non riesca a trovare una macchina identica che possa far girare windows.Linux gira su processori con architettura ARM, MIPSEL, e altri meno conosciuti oltre che sui processori da PC con architettura x86.
Questi processori sono da sempre quelli che si trovano in router, NAS normali, lettori DVD, decoder, TV digitali eccetera. Ora anche smartphone (gli ARM).
Sono progettati per non consumare niente e costare poco perchè devono essere usati in tutti i dispositivi da poche decine di euro. E linux (versioni MOLTO custom e tagliate fino all'osso, sistemi completi da 4 MB o giù di lì) è sempre stato il SO che faceva girare questi sistemi perchè nessuno si sbatte a reinventare la ruota ogni volta.
Windows va solo su x86, escludendo alcune versioni di 8 che vanno sui Surface con processore ARM.
E questo ha limitazioni, visto che solo recentemente il consumo ha iniziato ad essere un fattore.
Non sono d'accordo. E' un'affermazione frutto di esperienza personale o solo una teoria?
Un Atom 330 ha un TDP di 8W, un Pentium J di 10W, perciò siamo lì.
Esperienza personale, ma c'è anche la teoria dietro.
Il punto è che la scheda madre non va magicamente e tutto quello che c'è sopra è alimentato, specialmente Chipset e Southbridge (se ha ancora sti due cosi separati). Disattivare da BIOS può funzionare o no, e non ci si può fare affidamento. Di solito si riesce a spegnere le USB, ma non molto altro.
Fai presto a trovar fuori 5-10 watt di spreco se sommi quello che c'è normalmente su una scheda madre mini-itx che di solito non viene usato ma non puoi spegnere o disattivare.
Ho lavorato con schede che avevano degli atom n270 che hanno un TDP di 2.5 watt o dei VIA con consumi simili, e non c'era verso di abbattere il consumo totale sotto i 25 watt (e i dissipatori del chipset scottavano mentre quello del processore fanless era tiepido), non che fosse particolarmente importante, ma ci avevo dedicato qualche ora per diletto personale.
In un portatile ci sono MOLTE meno cose sulla scheda, quindi i consumi della scheda stessa sono inferiori. E vorrei anche vedere, se consumano 30 watt in idle devo portarmi una batteria da macchina per usarli senza una presa per più di 20 minuti.
Ti linko al blog di un pazzo che (sapendo quello che stava facendo) ha modificato una scheda madre per abbassare il consumo di questi componenti o abbassando i voltaggi in modo aggressivo.
http://ssj3gohan.tweakblogs.net/blog/8217/fluffy2-59-watt-high-end-desktop-computer.html
Ti linko al blog di un pazzo che (sapendo quello che stava facendo) ha modificato una scheda madre per abbassare il consumo di questi componenti o abbassando i voltaggi in modo aggressivo.
http://ssj3gohan.tweakblogs.net/blog/8217/fluffy2-59-watt-high-end-desktop-computer.html
Molto interessante. Ma lì si parla di i5 e di consumi davvero molto bassi, alimentando pure il monitor!
Comunque la mia esperienza contrasta con la tua: proprio ieri sera, quando ho scritto l'ultimo messaggio, ho misurato l'htpc mini-itx con i5-4570S e il monitor alimentato dallo stesso Pico Psu della macchina e ripeto che in idle stava sui 30W. Non ci credo che un processore con TDP 65W mi consumasse meno di 10/15, nemmeno in idle, e il monitor ne "tira" almeno 5. Per cui togliendo il monitor e passando ad una CPU con TDP 10W ci dovremmo essere, persino senza spegnere niente sulla scheda madre.
Forse le schede madri che usavi tu non erano molto efficienti?
Tra l'altro, anche considerando 5/10W di spreco della M/B come dici tu e un paio di Watt per l'hdd + un altro paio per l'alimentatore, con un processore che sta sui 4/5W di media ci stiamo alla grande.
Non dimentichiamoci che la questione era iniziata su come portare la macchina di MaxiHori sotto i 30W, visto che gli tirava 47W con un processore con TDP 95W...
Fai presto a trovar fuori 5-10 watt di spreco se sommi quello che c'è normalmente su una scheda madre mini-itx che di solito non viene usato ma non puoi spegnere o disattivare.
Ho lavorato con schede che avevano degli atom n270 che hanno un TDP di 2.5 watt o dei VIA con consumi simili, e non c'era verso di abbattere il consumo totale sotto i 25 watt (e i dissipatori del chipset scottavano mentre quello del processore fanless era tiepido), non che fosse particolarmente importante, ma ci avevo dedicato qualche ora per diletto personale.
Non potevo resistere: ho rimisurato il tutto staccando il monitor e leggo intorno ai 24W in idle ("solo a stare acceso"), con punte in basso di 22W in idle e in alto di 40/50W all'avvio.
Ci avviciniamo un bel po'! Ed è un i5-4570S con TDP di 65W.
C'è anche da considerare che a htpc SPENTO il consumo è di 4,4W, perchè il trasformatore è munito di ventola: con un trasformatore più parco non si supererebbero i 2W, perciò altri 2W si risparmierebbero.
Sai che vuol dire? Che si scenderebbe sotto i 20W persino con un i5-4570T da 35W di TDP!
Alla faccia che non c'era verso di scendere sotto i 25W nemmeno con processori da 2,5W!!!
Mi sa che la scheda madre con cui avevi fatto il test di cui sopra era un po' sòla... certo non era ERP-compliant, e non è poco. O forse non parlavi di conumi in idle ma di picco? In tal caso la richiesta di Maxi Hori sarebbe soddisfatta comunque, perchè 25W di picco significano circa 10/15W in idle.
Bisogna pur dire che la mia Gigabyte è una signora scheda, con un i5 mi consuma quasi come la MSI con E350 (TDP 18W)...
Del consumo delle schede thin itx invece ne sai niente?
bobafetthotmail
11-07-2014, 12:07
il suo processore è un 3570k e consuma all'incirca 2 watt in Idle. Che è un discreto traguardo per un processore da PC, il punto è che se sta facendo qualcosa di minimo (prova con torrent) non consuma 2 watt.
Quindi tutti quei consumi che vedi sono della scheda, non del procio.
Comunque certo, non stavo usando sistemi da 400 euro e passa.
Erano schede da usare in casse da supermercato con touchscreen.
Io non li pago più di 450 euro al pezzo solo perchè consumano 5 watt in meno dis chede che si trovano a 50 euro al pezzo.
Comunque certo, non stavo usando sistemi da 400 euro e passa.
Erano schede da usare in casse da supermercato con touchscreen.
Io non li pago più di 450 euro al pezzo solo perchè consumano 5 watt in meno dischede che si trovano a 50 euro al pezzo.
La mia scheda (Gigabyte GH-H81N) l'ho pagata 60 euro, il processore un centinaio negli USA. Totale 160 euro, non 450.
Ma una Gigabyte J1900 per MaxiHori verrebbe molto meno.
Comunque se finora hai fatto riferimento a componenti di bassa qualità, che si sa bene che consumano di più di quelli di buona qualità, di che siamo stati a parlare? Maxi Hori aveva chiesto ben altro, mica doveva fare una cassa per supermercato! Infatti non c'è dubbio che anche le prestazioni e la stabilità non siano paragonabili a quelle di schede madri serie.
Ti sei inserito in un thread con argomentazioni fuori luogo creando solo dubbi e confusione, poichè hai riportato esperienze da un ambito diverso e con componenti diversi, contrastando le mie esperienze dirette senza specificare che avevi usato macchine di altro livello.
Con questo la tua credibilità è crollata sotto le scarpe...
Comunque riassumo dopo 2 giorni sprecati a parlare del nulla: persino con un i5-4570S, su una scheda madre SERIA, con Pico Psu e con qualche piccolo accorgimento si riesca a stare intorno ai 20W IN IDLE. ESPERIENZA DIRETTA E PERCIO' INCONFUTABILE.
Ciò fa supporre (ma la prova diretta ancora non l'abbiamo fatta) che una scheda madre SERIA con processore embedded a bassissimo consumo starebbe AMPIAMENTE sotto ai 20W IN IDLE, sempre con Pico Psu o soluzioni di simile efficienza. Infatti, anche supponendo che il processore in idle consumi pochissimo meno del suddetto i5, bisogna notare che tali schede madri SONO ANCH'ESSE CONCEPITE PER UN BASSO CONSUMO E INCORPORANO MOLTI MENO COMPONENTI DELLE 1150, per cui come minimo non credo proprio che consumino di più della mia H81, casomai di meno.
A questo punto la decisione sta a MaxiHori, ma almeno con le idee un po' più chiare.
MaxiHori
11-07-2014, 19:02
A questo punto la decisione sta a MaxiHori, ma almeno con le idee un po' più chiare.
io sto aspettando di vedere il sangue, e quando solo uno di voi due si alzerà in piedi sapro' chi aveva ragione! :D
Cmq sia, diciamo che non avevo considerato il fatto che i vecchi componenti potrebbero anche essere venduti (compreso nas) e a quel punto avrei un budget piu' alto.
Per la mia pochissima esperienza posso solo dire che un processore per me esiste solo Intel, mi sono sempre trovato benissimo, ottime performance anche in svariati anni.
Inoltre stavo leggendo questa cosa del turboboost che sembra moolto interessante.
detto questo io voglio un prodotto che mi duri degli anni e le mie necessità potrebbero cambiare nel tempo, è anche per questo che necessito di windows, ogni volta con linux è una battaglia. Mille versioni diverse, installazioni complicate, interfacce tramite tool scadenti ecc... mentre windows server lo uso tutti i giorni al lavoro e quindi mi ci trovo bene.
Sono anche molto colpito dalle schede mini-itx con processore e scheda video integrata, non credevo potessero arrivare a simili prestazioni.
Inoltre considero molto la ruminosità (sostituisco sempre tutte le ventole con delle NOCTUA da quando le ho provate per la prima volta).
è inoltre vero che sarebbe il caso magari ti pensare ad un possibile futuro dove magari mi attacco un proiettore e voglio proiettare film full HD.
Ad esempio qua ho trovato dei problemi con l'AsRock E350M1/USB3: per vedere il digitale e i normali film è ottimo ma non appena mi avvicino a grossi file, magari blue ray, inizia ad avere seri problemi.
D'altra parte essendo appunto un prodotto che mi deve durare degli anni, e considerato il fatto che magari domani esce una pennina da 10 euro che mi fa vedere i film dal server a qualità incredibile, è anche chiaro che prendere qualcosa per un ipotetico utilizzo futuro potrebbe non essere un'ottima idea.
Sempre per lo stesso motivo è chiaro che un consumo di anchi pochi watt, negli anni fanno la loro bella differenza.
capite quindi il mio dilemma :doh:
io sto aspettando di vedere il sangue, e quando solo uno di voi due si alzerà in piedi sapro' chi aveva ragione! :D
Cmq sia, diciamo che non avevo considerato il fatto che i vecchi componenti potrebbero anche essere venduti (compreso nas) e a quel punto avrei un budget piu' alto.
Per la mia pochissima esperienza posso solo dire che un processore per me esiste solo Intel, mi sono sempre trovato benissimo, ottime performance anche in svariati anni.
Inoltre stavo leggendo questa cosa del turboboost che sembra moolto interessante.
detto questo io voglio un prodotto che mi duri degli anni e le mie necessità potrebbero cambiare nel tempo, è anche per questo che necessito di windows, ogni volta con linux è una battaglia. Mille versioni diverse, installazioni complicate, interfacce tramite tool scadenti ecc... mentre windows server lo uso tutti i giorni al lavoro e quindi mi ci trovo bene.
Sono anche molto colpito dalle schede mini-itx con processore e scheda video integrata, non credevo potessero arrivare a simili prestazioni.
Inoltre considero molto la ruminosità (sostituisco sempre tutte le ventole con delle NOCTUA da quando le ho provate per la prima volta).
è inoltre vero che sarebbe il caso magari ti pensare ad un possibile futuro dove magari mi attacco un proiettore e voglio proiettare film full HD.
Ad esempio qua ho trovato dei problemi con l'AsRock E350M1/USB3: per vedere il digitale e i normali film è ottimo ma non appena mi avvicino a grossi file, magari blue ray, inizia ad avere seri problemi.
D'altra parte essendo appunto un prodotto che mi deve durare degli anni, e considerato il fatto che magari domani esce una pennina da 10 euro che mi fa vedere i film dal server a qualità incredibile, è anche chiaro che prendere qualcosa per un ipotetico utilizzo futuro potrebbe non essere un'ottima idea.
Sempre per lo stesso motivo è chiaro che un consumo di anchi pochi watt, negli anni fanno la loro bella differenza.
capite quindi il mio dilemma :doh:
Capisco benissimo. Anch'io, nonostante tutto, negli anni sono sempre rimasto su Windows.
La soluzione che ti darebbe più flessibilità nel tempo sarebbe scheda e CPU con socket 1150: in alcuni anni potresti arrivare ad un i7, con cui fai praticamente di tutto. Ovviamente restando su processori serie T, che consumano pochino per la loro potenza (intorno ai 35W di TDP, cioè di picco massimo).
MA altrettanto ovviamente una soluzione tipo Pentium J consumerebbe di meno, soprattutto nei picchi (es. film BR): al massimo 10W.
Vista la situazione altre soluzioni le scarterei...
A te l'ardua decisione :O
bobafetthotmail
12-07-2014, 18:17
La mia scheda (Gigabyte GH-H81N) l'ho pagata 60 euro, il processore un centinaio negli USA. Totale 160 euro, non 450.Stavamo parlando (almeno io stavo parlando :mbe: ) di sistemi da NAS dove Windows giri e con consumo in idle sotto i 20 watt. Quelli sono i prezzi se vuoi una cosa del genere. Perchè ci sono solo schede industriali con consumi così bassi. O schede usate da portatile.
Se ci si accontenta di 20-25 watt va bene un pò qualsiasi cosa di abbastanza nuovo (considerando che i dischi fissi vanno in spindown quindi si spengono se inutilizzati), e si trovano facilmente schede per prezzi intorno o sotto i 60 euro.
Il punto è che sì, il consumo dei processori moderni in idle è una bazzecola, mentre la scheda continua a consumare grosso modo uguale.
bisogna notare che tali schede madri SONO ANCH'ESSE CONCEPITE PER UN BASSO CONSUMO E INCORPORANO MOLTI MENO COMPONENTI DELLE 1150Eh? Chipset e componenti sono praticamente gli stessi, le porte dietro son sempre quelle, ci sono un botto di USB, specialemnte le 3.0 che consumano. Hanno meno slot PCI-express e un processore saldato.
Le uniche schede veramente ottimizzate per il basso consumo sono cose industriali con prezzi assurdi o roba da portatile dove per forza di cose tagliano tutto quello che non è fondamentale causa autonomia con le batterie e ti trovi con una scheda che ha 3 cose in croce.
Ad esempio qua ho trovato dei problemi con l'AsRock E350M1/USB3: per vedere il digitale e i normali film è ottimo ma non appena mi avvicino a grossi file, magari blue ray, inizia ad avere seri problemi.Strano, perchè la grafica integrata in quel sistema ha anche l'acceleratore hardware per i film usato in tutte le schede AMD. Quindi l'HD non è un problema, e neanche i bluray. http://www.anandtech.com/show/4134/the-brazos-review-amds-e350-supplants-ion-for-miniitx/4
La mia Asus fanless con stesso procesore/scheda integrata è in grado di leggere bluray senza problemi particolari (anche da linux tra l'altro). Almeno i 3 dischi che ho in bluray li legge senza problemi. Il Full HD lo tiene.
Per dire, anche il mio telefono tiene il Full HD e con una chiavetta di google mando i filmati in HD al TV con risoluzione corretta dal telefono ed è un Xperia Sola del 2012, mica un top gamma.
Magari ti confondi con il 4k?
Guarda se i driver sono a posto, se il programma che usi ha accelerazione hardware, e se prende file dalla rete guarda se tutti i dispositivi nella rete LAN cablata hanno porte 10/100/1000 o "Gigabit" (e la wireless è almeno una n).
A proposito, quando hai misurato il wattaggio del tuo mediacenter hai per caso disattivato anche le porte USB 3 e staccato il cavo dello schermo? Perchè 3 watt li recuperi se non c'è lo schermo (spegne la grafica integrata), e le usb 3.0 consumano.
detto questo io voglio un prodotto che mi duri degli anni e le mie necessità potrebbero cambiare nel tempo,La cosa che sbanca sui NAS potenti adesso è il cosiddetto "transcoding dinamico", cioè tu ci sbatti su i filmati come li hai ottenuti, ma se li vuoi vedere da tablet o su internet con una connessione non particolarmente veloce il NAS converte il filmato da qualità alta a qualità adatta al dispositivo/connessione sul momento.
Plex è il software che installo di solito quando è richiesto, perchè offre pacchetto completo, software per il NAS e per il mediacenter su un pò tutte le piattaforme e sistemi operativi. https://en.wikipedia.org/wiki/Plex_%28software%29
Se quello non ti serve... non so che cosa potresti volergli far fare ad un NAS di così grosso... un processore qualsiasi che sia moderno (per i consumi) va bene.
magari domani esce una pennina da 10 euro che mi fa vedere i film dal server a qualità incredibileCi sono i media center Android, alcuni son grandi poco più di una chiavetta. Da un paio di anni reggono bene i 1080p (e sono miniPC a tutti gli effetti, le quadcore), quest'anno stanno uscendo i primi mediacenter con supporto iniziale per film in 4k, e quest'anno il software per media center XBMC è sbarcato su Android.
un esempio di una di marca http://www.rikomagic.co.uk/ (non ti spaventare per le dimensioni della tastiera, ci puoi connettere quansiasi tastiera wireless via USB o bluetooth.
Essendo Android c'è un sottobosco di gente che fa firmware migliorato come c'è per i telefoni/tablet.
Stavamo parlando (almeno io stavo parlando :mbe: ) di sistemi da NAS dove Windows giri e con consumo in idle sotto i 20 watt. Quelli sono i prezzi se vuoi una cosa del genere. Perchè ci sono solo schede industriali con consumi così bassi. O schede usate da portatile.
Non sono d'accordo. Ti ho dimostrato che il mio htpc con i5-4570S sta sui 20W in idle senza schede industriali e sono sicuro che rimanendo nel mercato consumer è possibile fare di meglio. Ovviamente non parliamo di 5W, ma comunque sotto ai 20.
Se ci si accontenta di 20-25 watt va bene un pò qualsiasi cosa di abbastanza nuovo (considerando che i dischi fissi vanno in spindown quindi si spengono se inutilizzati), e si trovano facilmente schede per prezzi intorno o sotto i 60 euro.
Ma non avevi detto che con schede madri moderne non c'era verso di scendere sotto i 25W nemmeno con un Atom da 3W? Adesso parli di 20W perchè ti ho dimostrato che è possibile arrivarci con una macchina nemmeno ottimizzata, ti vuoi decidere?
La prossima volta diventeranno 15W?
Occhio perchè prima di dare informazioni è meglio essere sicuri di quello che si dice ed averlo sperimentato DI PERSONA in condizioni adatte a ciò di cui si sta parlando, sennò si sparano cifre a vanvera!
Tra l'altro qui c'è gente che spenderà dei soldi influenzata da quello che diciamo, perciò non mi sembra proprio il caso di essere smargiassi o superficiali.
Eh? Chipset e componenti sono praticamente gli stessi, le porte dietro son sempre quelle, ci sono un botto di USB, specialemnte le 3.0 che consumano. Hanno meno slot PCI-express e un processore saldato.
Basta sparare inesattezze, per favore!
Le porte USB2 sono tante, ma diverse altre cose mancano, come la seriale, o sono in numero minore, come le SATA. Di USB3 ce n'è solo una e le USB forniscono 5V solo se c'è attaccato qualcosa, mica danno corrente all'aria!
Il chipset non è per niente lo stesso (di cosa poi? Della mia H81? Ma se scheda madre con processore costa quanto la mia sola scheda madre, come potrebbe montare componenti uguali?).
Strano, perchè la grafica integrata in quel sistema ha anche l'acceleratore hardware per i film usato in tutte le schede AMD. Quindi l'HD non è un problema, e neanche i bluray. http://www.anandtech.com/show/4134/the-brazos-review-amds-e350-supplants-ion-for-miniitx/4
La mia Asus fanless con stesso procesore/scheda integrata è in grado di leggere bluray senza problemi particolari (anche da linux tra l'altro). Almeno i 3 dischi che ho in bluray li legge senza problemi. Il Full HD lo tiene.
Per dire, anche il mio telefono tiene il Full HD e con una chiavetta di google mando i filmati in HD al TV con risoluzione corretta dal telefono ed è un Xperia Sola del 2012, mica un top gamma.
Magari ti confondi con il 4k?
Guarda se i driver sono a posto, se il programma che usi ha accelerazione hardware, e se prende file dalla rete guarda se tutti i dispositivi nella rete LAN cablata hanno porte 10/100/1000 o "Gigabit" (e la wireless è almeno una n).
Per favore, fatelo smettere!!!!
In rete è pieno di testimonianze di E350 che hanno grossi problemi con alcuni files mkv in 1080p, in questo stesso thread ci sono stati un paio di utenti che le hanno riportate con drivers a posto, accelerazione hardware attiva e files su hard disk interno. E non erano 4K.
E' vero che l'E350 ha la sua GPU grafica, ma la CPU è talmente poco potente che l'accelerazione grafica non può bastare a riprodurre tutto, alla fine mica è una GPU high end!
Ho sempre ripetuto che ci sono alcuni files mkv particolarmente ostici, con cui penano anche sistemi MOLTO più potenti.
A proposito, quando hai misurato il wattaggio del tuo mediacenter hai per caso disattivato anche le porte USB 3 e staccato il cavo dello schermo? Perchè 3 watt li recuperi se non c'è lo schermo (spegne la grafica integrata), e le usb 3.0 consumano.
Non ho disattivato assolutamente niente, ho solo staccato l'alimentazione del monitor che la traeva dall'ali dell'htpc e l'ho collegata ad un trasformatore 12V esterno, senza disattivare la grafica integrata. E non ho disattivato alcuna USB, anzi avevo mouse, tastiera e ricevitore IR collegati. Inoltre 'sto gran consumo delle USB3 quando non c'è niente attaccato chi lo assorbirebbe, visto anche che le USB sono isolate ben bene? Il controller delle USB? Ma quanto mai vorrà consumare un piccolo chip controller a riposo (perchè non c'è collegato nulla) quando tu stesso dici che in idle una CPU i5 sta sotto i 3W?
Ci sono i media center Android, alcuni son grandi poco più di una chiavetta. Da un paio di anni reggono bene i 1080p (e sono miniPC a tutti gli effetti, le quadcore), quest'anno stanno uscendo i primi mediacenter con supporto iniziale per film in 4k, e quest'anno il software per media center XBMC è sbarcato su Android.
un esempio di una di marca http://www.rikomagic.co.uk/ (non ti spaventare per le dimensioni della tastiera, ci puoi connettere quansiasi tastiera wireless via USB o bluetooth.
Essendo Android c'è un sottobosco di gente che fa firmware migliorato come c'è per i telefoni/tablet.
Ma se ci ha detto che Android e Linux non li voleva sentire... :doh:
bobafetthotmail
13-07-2014, 00:03
ho come l'impressione che tu mi voglia mordere. :D
Io ho detto che sotto i 20-25 non si va con schede ottimizzate (a parte quelle da portatile).
Se si raggiungono valori simili con roba a caso ben venga.
Di USB3 ce n'è solo una e le USB forniscono 5V solo se c'è attaccato qualcosa, mica danno corrente all'aria!Inesatto, i controller USB son sempre attivi per controllare se qualcosa si è connesso o no e reagire di conseguenza, e questo consuma.
Le USB 2 hanno i controller per le USB 1.1, le USB 3.0 hanno i controller per la usb 2.0 e la 1.1, quindi c'è più roba.
Dipende molto dall'implementazione e dal BIOS, alcune schede lo fanno bene, altre lasciano tutto acceso.
Se non vedo dei bench con il consumo non posso speculare. Già troppe volte ho preso bidoni basandomi su speculazioni.
Il chipset non è per niente lo stessoInfatti non l'hanno proprio. Sono dei SoC (system on a chip, traducibile in "sistema completo in un chip"). Scherzone. :Prrr:
Il TDP resta paragonabile a quello di un atom n270 + suo chipset, mentre il resto delle cose (ethernet, audio) consumano grosso modo uguale.
Certo che è MOLTO meglio a parità di consumi, ma non sta consumando meno.
E' vero che l'E350 ha la sua GPU grafica, ma la CPU è talmente poco potente che l'accelerazione grafica non può bastare a riprodurre tutto, alla fine mica è una GPU high end!La GPU non c'entra granchè a parte per alcuni effetti minori dove van bene tutte, la gestione dei video è fatta da un sistema dedicato che si chiama UVD ed è lo stesso che si trova anche nelle altre GPU della AMD, qualsiasi fascia di prezzo.
Il nome generico del tipo di sottosistema è VPU (video processing unit), di solito è dentro le schede video, ma non è tecnicamente parte della GPU, ci sono VPU indipendenti come la Crystal HD di Broadcom.
Ho sempre ripetuto che ci sono alcuni files mkv particolarmente ostici, con cui penano anche sistemi MOLTO più potentiProblema del file che è codificato in modo strano e/o con codec VC-1 (che in teoria è supportato ma ha dei casi limite che fanno incespicare i decoder hardware e deve intervenire il processore). Si risolve con una ricodifica usando h.264 come codec, possibilmente a qualità equivalente.
mkv è solo il nome del "contenitore", file con le stesse caratteristiche con contenitore mp4 danno problemi allo stesso modo.
Android e Linux non li voleva sentire..Se ci monti XBMC l'interfaccia di Android non la vedi più per sempre.
E comunque era per dire che quel suo esempio non è realtà solo per quanto riguarda sistemi Windows.
bobafetthotmail
13-07-2014, 20:27
Hm, questo thread mi ha fatto ripensare a una cosa che avevo visto tempo fa ma avevo accantonato per mancanza di offerte decenti ai tempi...
Le schede Thin mini-itx dovrebbero essere un buon candidato per una cosa con un BASSO consumo in idle, mentre permettono il montaggio di un processore normale da PC (limite TDP a 65 watt) nel caso ti serva un NAS potente o un mediacenter.
Dopotutto son schede da fisso dove ci han dato giù di mannaia per permettere il loro utilizzo in case MOLTO slim, dove non puoi sbatterci ventilatori ovunque.
Dopo un pò di ricerche, ci sono un tot di review (ed il tizio che ha moddato la scheda che ho linkato sopra) che dicono quanto la Gigabyte H77TN abbia un consumo in Idle sotto i 15 watt (su 11w se non è collegata ad uno schermo), e sui 20 watt quando sta facendo vedere un film (con accelerazione hardware).
http://www.silentpcreview.com/article1365-page4.html
http://www.tweaktown.com/articles/5208/building-a-diy-all-in-one-pc-with-gigabyte-s-h77tn-thin-mini-itx-motherboard/index12.html <-- qui c'è anche lo schermo touchscreen di mezzo
Unico problema è che è una scheda socket 1155, non socket 1150.
Ci sono Thin mini-itx con socket 1150
http://www.asus.com/Motherboards/Q87T/
http://www.asus.com/Motherboards/H81T/
http://www.asrock.com/mb/Intel/H81TM-ITX/
Di review per queste sembra che non ce ne siano molti che citano il consumo a parte quelli postati dallo stesso pazzo di prima http://ssj3gohan.tweakblogs.net/blog/9984/bbg-zuinige-server-maart-2014.html (si lo so putroppo in olandese, i grafici sono in inglese comunque)
Dove sembra che la H81M-ITX + Celeron G1820 (TDP 53w) + 4GB ram siano sotto a 5 watt in idle con schermo staccato. Senza modding.
E non è neanche una thin, è una mini-itx (ma ha pochi componenti/porte come una thin, ecco perchè consuma così poco), quindi puoi metterci la RAM che hai.
Tequila bum bum! Batte le schede industriali da 400 euro! :D
Su TrovaPrezzi sta scheda si trova sui 60 euro.
Ci va aggiunto un processore socket 1150 con TDP di 65w o meno, ed un dissipatore silenzioso. Più la RAM DDR3 che hai già.
Magari rivendi anche il tuo attuale HTPC per prendere un i5 con TDP basso e fai una macchina unica (NAS e HTPC) che è una bomba e non consuma nulla (in idle).
Hm, questo thread mi ha fatto ripensare a una cosa che avevo visto tempo fa ma avevo accantonato per mancanza di offerte decenti ai tempi...
Le schede Thin mini-itx dovrebbero essere un buon candidato per una cosa con un BASSO consumo in idle, mentre permettono il montaggio di un processore normale da PC (limite TDP a 65 watt) nel caso ti serva un NAS potente o un mediacenter.
Dopotutto son schede da fisso dove ci han dato giù di mannaia per permettere il loro utilizzo in case MOLTO slim, dove non puoi sbatterci ventilatori ovunque.
Dopo un pò di ricerche, ci sono un tot di review (ed il tizio che ha moddato la scheda che ho linkato sopra) che dicono quanto la Gigabyte H77TN abbia un consumo in Idle sotto i 15 watt (su 11w se non è collegata ad uno schermo), e sui 20 watt quando sta facendo vedere un film (con accelerazione hardware).
http://www.silentpcreview.com/article1365-page4.html
http://www.tweaktown.com/articles/5208/building-a-diy-all-in-one-pc-with-gigabyte-s-h77tn-thin-mini-itx-motherboard/index12.html <-- qui c'è anche lo schermo touchscreen di mezzo
Unico problema è che è una scheda socket 1155, non socket 1150.
Ci sono Thin mini-itx con socket 1150
http://www.asus.com/Motherboards/Q87T/
http://www.asus.com/Motherboards/H81T/
http://www.asrock.com/mb/Intel/H81TM-ITX/
Di review per queste sembra che non ce ne siano molti che citano il consumo a parte quelli postati dallo stesso pazzo di prima http://ssj3gohan.tweakblogs.net/blog/9984/bbg-zuinige-server-maart-2014.html (si lo so putroppo in olandese, i grafici sono in inglese comunque)
Dove sembra che la H81M-ITX + Celeron G1820 (TDP 53w) + 4GB ram siano sotto a 5 watt in idle con schermo staccato. Senza modding.
E non è neanche una thin, è una mini-itx (ma ha pochi componenti/porte come una thin, ecco perchè consuma così poco), quindi puoi metterci la RAM che hai.
Tequila bum bum! Batte le schede industriali da 400 euro! :D
Su TrovaPrezzi sta scheda si trova sui 60 euro.
Ci va aggiunto un processore socket 1150 con TDP di 65w o meno, ed un dissipatore silenzioso. Più la RAM DDR3 che hai già.
Magari rivendi anche il tuo attuale HTPC per prendere un i5 con TDP basso e fai una macchina unica (NAS e HTPC) che è una bomba e non consuma nulla (in idle).
Veramente era già da due giorni che ti indicavo le Thin itx come possibili candidati e non mi hai risposto, mo' dici che è venuto in mente a te?
Comunque questi dati che hai citato dimostrano INDISCUTIBILMENTE che avevo ragione io e che tu per due pagine e più hai sparato un sacco di cavolate.
E' inutile che adesso cerchi di far passare la cosa come una tua scoperta... sono giorni che te lo dico... mica si può cambiare versione così su due piedi senza chiedere scusa di aver affermato più volte e erroneamente l'esatto contrario!
Un'altra cosa: a me sinceramente hanno stufato le persone che fanno tanto gli esperti con le informazioni che raccolgono su internet, facendo finta di essere esperti in materia e invece sono esperti solo di Google. Ahivoglia a sparare citazioni in linguaggio complicato a destra e a manca, solo i ragazzini possono pensare di essere esperti di qualcosa solo perchè hanno letto qua e là in rete. Prima di parlare bisogna SPERIMENTARE DI PERSONA ed avere una SOSTANZIOSA ESPERIENZA DIRETTA!!!!!!!
Io sono anni che monto macchine htpc e pc di vario tipo, da almeno tre anni tengo d'occhio i consumi e misuro tutte le macchine. Ho usato schede Asus, Gigabyte, MSI, Asrock, di diversi livelli qualitativi e di diversi fattori di forma, con livelli di consumo molto diversi, così come processori e APU AMD e Intel. Ho costruito htpc per molte persone con esigenze diverse e li ho sempre misurati tutti.
Tu che esperienze hai per smentire quello che dico? Di casse per supermercato?
Le affermazioni che hai riportato nei tuoi messaggi le hai palesemente tratte da pagine in rete, molte sono addirittura tue deduzioni, mi sembra un po' pochino per dare credibilità a quello che dici.
Infatti alla fine hai dovuto riconoscere che avevo ragione io: è possibile consumare meno di 20W con schede madri e processori consumer senza bisogno di andare su prodotti industriali. Solo che ci hai fatto perdere un sacco di tempo e hai creato un sacco di confusione.
Questi sono FATTI INCONFUTABILI, ci vuole davvero coraggio a continuare a fare l'esperto e sparare informazioni raccolte qua e là...
Ho come l'impressione che tu mi voglia mordere. :D
Più che altro voglio tutelare la serietà di questo thread e la correttezza delle informazioni che vengono date. Tu finora hai dato TANTE informazioni errate.:ncomment:
Io ho detto che sotto i 20-25 non si va con schede ottimizzate (a parte quelle da portatile).
No, hai detto che non si riesce a scendere sotto i 25W neanche a piangere. Solo che dopo hai corretto il post e hai scritto 20-25W. Ma io non sono mica così tonto da non essermene accorto!
Ma tanto, come confermi tu stesso nel tuo ultimo post, era falso anche quello: si riesce a scendere BENISSIMO sotto i 20W.
Inesatto, i controller USB son sempre attivi per controllare se qualcosa si è connesso o no e reagire di conseguenza, e questo consuma.
Le USB 2 hanno i controller per le USB 1.1, le USB 3.0 hanno i controller per la usb 2.0 e la 1.1, quindi c'è più roba.
Un controller attivo per controllare se qualcosa si è connesso o no mi vorresti dire che fa sprecare molti watt? Ma fammi il piacere... Se consuma più di 1 watt ti pago una bevuta (ovviamente in una scheda seria consumer a basso consumo come quelle di cui stiamo parlando, non in schede da quattro soldi per casse da supermercato)!
Dipende molto dall'implementazione e dal BIOS, alcune schede lo fanno bene, altre lasciano tutto acceso.
E' quello che ti sto dicendo da tre giorni. TU invece hai sempre sostenuto che nessuna scheda lo fa abbastanza bene da consumare meno di 25W, tranne quelle industriali. Il che è ovviamente una boiata.
Se non vedo dei bench con il consumo non posso speculare. Già troppe volte ho preso bidoni basandomi su speculazioni.
Appunto, cosa hai speculato a fare che non si poteva scendere sotto i 25W? Le tue speculazioni errate ci hanno fatto perdere un sacco di tempo.
Infatti non l'hanno proprio. Sono dei SoC (system on a chip, traducibile in "sistema completo in un chip"). Scherzone. :Prrr:
Oh che ridere!
Il TDP resta paragonabile a quello di un atom n270 + suo chipset, mentre il resto delle cose (ethernet, audio) consumano grosso modo uguale.
Non è vero per niente. Io paragonavo la mia H81 (che con un i5-4570S, ripeto, già consuma circa 20W in idle) ad una scheda madre J1900 Gigabyte (che avevo consigliato a Maxi Hori) ed è stra-evidente che i componenti della scheda NON SONO ASSOLUTAMENTE GLI STESSI ma molti meno e in minore quantità, ergo minor consumo.
Vuoi vedere le uscite posteriori, che con la solita insopportabile superficialità hai detto che sono uguali?
http://www.gigabyte.com/fileupload/product/2/4819/9348_big.jpg
http://www.gigabyte.com/fileupload/product/2/5049/10436_big.jpg
Non so se hai notato che ci sono in meno:
- 1 USB3;
- 1 USB2;
- 1 DVI;
- 1 supporto antenna wifi (quindi si ha una mini-PCIE meno potente)
In più non si vede ma ci sono in meno internamente:
- 1 porta SATA;
- 1 porta mSATA;
- 1 USB2.
Certo che è MOLTO meglio a parità di consumi, ma non sta consumando meno.
Questa si che è una vera chicca!
La GPU non c'entra granchè a parte per alcuni effetti minori dove van bene tutte, la gestione dei video è fatta da un sistema dedicato che si chiama UVD ed è lo stesso che si trova anche nelle altre GPU della AMD, qualsiasi fascia di prezzo.
Il nome generico del tipo di sottosistema è VPU (video processing unit), di solito è dentro le schede video, ma non è tecnicamente parte della GPU, ci sono VPU indipendenti come la Crystal HD di Broadcom.
Bla bla bla, bla bla bla... Sei tu che hai detto che l'E350 riuscirebbe a riprodurre tranquillamente i files 1080p grazie all'accelerazione hardware. In un processore che incorpora la GPU come l'E350, cosa vuoi che cambi se la VPU è interna o esterna alla GPU? Sono cavilli, che non tolgono la realtà dei fatti chiaramente testimoniata da tanti: l'E350 ha problemi con diversi files 1080p, almeno da un annetto a questa parte. Ma certo, a te della realtà dei fatti testimoniata da altri utenti non te ne frega niente, tu Google lo usi solo per perderti dietro alle menate tecniche...
Problema del file che è codificato in modo strano e/o con codec VC-1 (che in teoria è supportato ma ha dei casi limite che fanno incespicare i decoder hardware e deve intervenire il processore). Si risolve con una ricodifica usando h.264 come codec, possibilmente a qualità equivalente.
mkv è solo il nome del "contenitore", file con le stesse caratteristiche con contenitore mp4 danno problemi allo stesso modo.
Embè? Se un file è codificato male (come tantissimi che girano oggi), occorre una certa potenza di calcolo in più per riprodurlo, che l'E350 non ha: è quello che ho sempre detto io, deve intervenire il processore e in questo l'E350 garantisce un margine TROPPO RISTRETTO. O forse tu pretendi che ogni file che devo riprodurre me lo devo ricodificare correttamente prima di vederlo? Perdendo tra l'altro qualità video?
E poi con cosa lo dovrei ricodificare, con un E350? così lo guardo tra un mese!!!
Se ci monti XBMC l'interfaccia di Android non la vedi più per sempre.
E comunque era per dire che quel suo esempio non è realtà solo per quanto riguarda sistemi Windows.
Si vabbè, e come ce lo "monti" (che termine curioso) XBMC senza prima installare il sistema e smanettare con Android o Linux? Come lo gestisci nel tempo? Come lo configuri a livello di rete, gestione dell'hardware ecc...?
bobafetthotmail
14-07-2014, 10:21
Veramente era già da due giorni che ti indicavo le Thin itx come possibili candidati e non mi hai risposto, mo' dici che è venuto in mente a te?Tu hai dato una categoria generica senza dare bench. Quello è inutile, peggio, dannoso. è come dire "monovolume". Ci sono monovloume che consumano poco e monovolume che consumano molto.
Nel caso tu non abbia notato nei bench, ci sono thin itx che consumano come una scheda normale. Non sono tutte uguali (col cavolo che le mini-itx da gaming consumano 5 watt in idle). Hanno il POTENZIALE per scendere, ma se lo sbattono via con troppe porte, dispersioni e firmware fatto male...
Guarda il bench delle schede con e-350 ci sono schede Zotac che stanno sui 15 e schede che hanno praticamente gli stessi componenti che sono sui 25. Ti sembrano uguali 10 watt in più o in meno?
Se vuoi consigliare una cosa che consumi poco e non rischiare di perdere la faccia quando chi hai consigliato ti torna indietro dicendo che quello che ha preso seguendo il tuo consiglio generico non fa quello che voleva, devi dare una marca ed un modello, possibilmente supportati da un benchmark.
O qualcosa che hai visto di persona, o che conosci bene.
Prima di parlare bisogna SPERIMENTARE DI PERSONA ed avere una SOSTANZIOSA ESPERIENZA DIRETTA!!!!!!!Dice quello che consiglia una scheda che non ha mai neanche visto di persona.
Tu che esperienze hai per smentire quello che dico? Di casse per supermercato?Andiamo, questo è internet. Qui non ha importanza chi siamo, ma quante prove affidabili possiamo portare a supporto delle nostre tesi.
Un benchmark o dati diretti sono affidabili, chiunque può photoshoppare 8 lauree e una medaglia al valore.
Un controller attivo per controllare se qualcosa si è connesso o no mi vorresti dire che fa sprecare molti watt?Io avevo misurato un controller ASmedia da USB 3 e senza che ci fosse una mazza connessa mi ciucciava poco meno di 1 watt per 4 porte USB 3 attive.
Dato che non è comunque una prova valida o ripetibile da te, resta "mia opinione personale" e non devi pagare beveraggi o chessò.
non in schede da quattro soldi per casse da supermercato)!Le schede industriali costano un botto perchè sono certificate per reggere 24/7 per decenni a temperature e gradi di umidità che una consumer semplicemente non regge per più di un mese. Non sono mai da quattro soldi. Poco potenti (di solito), ma sono sempre di qualità superiore. Le schede che consumano 25 watt di cui parlavo sono industriali che hanno 6 anni, quando erano nuove ridevano in faccia alle schede consumer come consumi (competono con il vecchio PC di Max). Lo stesso fanno quelle nuove con i PC nuovi, ma costano troppo.
Faccio notare che tali schede si trovano ora a 40-50 euro, che resta concorrenziale rispetto al tuo PC per un utilizzo da NAS, quindi...
No, hai detto che non si riesce a scendere sotto i 25W neanche a piangere. Solo che dopo hai corretto il post e hai scritto 20-25W. Ma io non sono mica così tonto da non essermene accorto!Non ricordo. Se il post è stato editato PRIMA che tu postassi le tue rimostranze non c'è dolo (guarda le date alla fine del post, le modifiche sono loggate). Mi capita di sbagliare.
Appunto, cosa hai speculato a fare che non si poteva scendere sotto i 25W?Parla quello con millemila anni di esperienza che ci ha messo 2 giorni per andare a misurare il suo HTPC per scoprire che consuma sui 25 watt invece che sbugiardarmi subito.
E poi chi l'ha trovata la scheda da 5 watt? Eh? :sofico:
Sono cavilli, che non tolgono la realtà dei fatti chiaramente testimoniata da tanti: l'E350 ha problemi con diversi files 1080pNon è una cosa particolarmente nuova, vale su tutti i tipi di dispositivi, e son tipo 10 anni che è la stessa identica storia (dato che si trascina dai tempi dei lettori CD/DVD da TV, per quanto sia migliorato parecchio da quei tempi).
Tutti i sistemi con processore troppo debole hanno problemi se i file sono codificati male e il sistema di accelerazione hardware non riesce a leggerli.
Stessi file danno problemi su tablet, mediabox android e non, lettori DVD normali (se possono leggere DVD dati), schede/netbook con Atom + ION/Crystal HD, i NUC coi celeron e gli i3, tutti gli i3 (e inferiori) di prima e seconda generazione su socket, più varie ed eventuali che non conosco.
Quindi, è normale e c'è da aspettarselo che su qualche file si pianti. Ma QUALCHE file, non tutti i file in full HD nè TUTTI i bluray. Da quello che dice Max sembrava un problema grosso.
Qualsiasi processore con più di 3000 punti su CPUbenchmark (alcuni anche sui 2500, il limite a 3000 è per non avere sorprese) è in grado di fare la decodifica software da solo dei film in 1080p, quindi se hai un pentium o i3 moderno o un i5 di qualsiasi tempo questi problemi non li avrai mai, perchè quando il decoder si inchioda il processore parte e fa il suo lavoro.
O forse tu pretendi che ogni file che devo riprodurre me lo devo ricodificare correttamente prima di vederlo? Perdendo tra l'altro qualità video?Se usi un sistema con accelerazione hardware e processore debole, questo può essere necessario per alcuni casi, sì.
Se perdi qualità video con la ricodifica è un errore tuo. Non ho detto di abbassare la qualità, ma di cambiare il codec usato per la codifica del file con h.264 che dà 0 problemi.
E poi con cosa lo dovrei ricodificare, con un E350? così lo guardo tra un mese!!!Gli HTPC di fascia bassa non sono mai stati in grado di fare dei transcoding per i fatti loro. Non vedo il problema.
C'è gente che ha portato 30 bluray dove lavoro e ha pagato perchè qualcuno li rippasse e facesse dei file per i suoi dispositivi mobili. Pagando un prezzo onesto e fornendo un disco esterno da 4 TB dove riversare i dati.
Ci sono posti del genere, e i prezzi sono inferiori a quello che gli costerebbe un PC che usa solo una volta l'anno. (e il tempo perso ad imparare ad usare Handbrake o programmi di conversione SERI con le loro varie opzioni per non farci venire una ciofeca)
Vuoi vedere le uscite posteriori, che con la solita insopportabile superficialità hai detto che sono uguali?Guarda le porte totali anche sul resto della scheda, sata e PCI-e, poi fai una previsione.
E vediamo se hai più fortuna di me quando qualcuno ci fa un bench.
No, per dire interessa anche a me sta roba.
Si vabbè, e come ce lo "monti" (che termine curioso) XBMC senza prima installare il sistema e smanettare con Android o Linux? Come lo gestisci nel tempo? Come lo configuri a livello di rete, gestione dell'hardware ecc...?Ummm..... che domande sono? Devi per caso installare Android e configurare l'hardware quando compri un telefono? Questo non è una di quelle schede da developer che hai tirato fuori prima, questo è un prodotto consumer completo. Compri-apri-gusti.
Android è un firmware. Se ti va puoi fare un aggiornamento quando ce ne sono, sennò chissenefrega e lo tieni così. (come per un telefono del resto)
XBMC per Android è una app. Scarichi dal sito, metti nella memoria interna, cambi le opzioni di sicurezza del dispositivo per permettere l'installazione di app manualmente, installi. Se vuoi fare un aggiornamento della app, ripeti quanto detto sopra.
Connetti ad una rete wifi o ethernet (se ha le porte ethernet o HDMI 1.4 connesso ad un controller ethernet) esattamente come fai per un telefono Android, poi il resto è tutto gestibile da XBMC stesso che rimpiazza tutta l'interfaccia quando è attivo (e di solito si riattiva automaticamente al riavvio, se proprio devi riavviare).
Tu hai dato una categoria generica senza dare bench. Quello è inutile, peggio, dannoso. è come dire "monovolume". Ci sono monovloume che consumano poco e monovolume che consumano molto.
Calma, calma. Io non ho dato categorie generiche a vanvera, ti avevo solo CHIESTO, visto che avevi accesso a tutti 'sti dati di benchmark, di controllare se alcune schede thin itx potevano avere un consumo inferiore. Ti avevo dato uno spunto visto che sembravi un raccoglitore di dati di questo tipo, anzichè perdere tempo io stesso a cercare: magari i dati li avevi già tu. Come hai visto poi, era stato un consiglio azzeccato.
Non sto dicendo che ho scoperto io quali schede thin itx consumavano di meno nè quanto, dico solo che è ridicolo che poi tu dici che è venuto in mente a te.
Guarda il bench delle schede con e-350 ci sono schede Zotac che stanno sui 15 e schede che hanno praticamente gli stessi componenti che sono sui 25. Ti sembrano uguali 10 watt in più o in meno?
Ma a te tutta 'sta precisione e questa importanza dei dati precisi ti sono venuti solo ora? Sei la stessa persona che diceva fino a l'altroieri che non si può scendere sotto i 25W come una cosa stra-sicura?
Questo che dici ora lo sostenevo io da giorni, eri tu che dicevi che le schede erano tutte uguali e nessuna riusciva a scendere sotto i 25W.
Se vuoi consigliare una cosa che consumi poco e non rischiare di perdere la faccia quando chi hai consigliato ti torna indietro dicendo che quello che ha preso seguendo il tuo consiglio generico non fa quello che voleva, devi dare una marca ed un modello, possibilmente supportati da un benchmark.
O qualcosa che hai visto di persona, o che conosci bene.
Prima di dare una marca e un modello dovevamo ancora capire su cosa orientarsi, non te lo ricordi? La qual cosa tu l'hai ritardata molto dicendo che non c'erano prodotti consumer in gradi di ottenere certi risultati.
Comunque non credo che tra schede madri J1900 di diverse marche e modelli ci siano differenze di consumo così stratosferiche, secondo me stanno tutte sotto i 20W in idle in condizioni normali, il che per le necessità di Maxi Hori era più che ampiamente sufficiente. Non sarebbe mai tornato indietro dicendo che quello che aveva comprato non faceva quello che voleva.
Dice quello che consiglia una scheda che non ha mai neanche visto di persona.
Io l'ho consigliata dicendo chiaramente che non l'avevo mai provata e che POTEVA essere adatta, per permetterci di approfondire la cosa: non ho fatto finta di sapere quello che non sapevo, infatti tra me e te si parlava di possibilità da controllare.
Invece tu hai detto che SICURAMENTE non si poteva ottenere certi consumi con prodotti consumer come le schede per Celeron/Pentium serie J, il che si è dimostrato falso. C'è differenza tra dare un'informazione insicura CHIARENDO PRIMA che è insicura e darla SOSTENENDO INVECE CHE E' SICURA quando non lo è. Chi lo fa si comporta da persona inaffidabile che parla a vanvera, come hai fatto tu.
Andiamo, questo è internet. Qui non ha importanza chi siamo, ma quante prove affidabili possiamo portare a supporto delle nostre tesi.
Un benchmark o dati diretti sono affidabili, chiunque può photoshoppare 8 lauree e una medaglia al valore.
Appunto, è quello che dico io. Tu pare avessi chissà quali prove affidabili e sicure di quello che dicevi, invece era falso. Qualcosa non riporta.
Io avevo misurato un controller ASmedia da USB 3 e senza che ci fosse una mazza connessa mi ciucciava poco meno di 1 watt per 4 porte USB 3 attive.
Dato che non è comunque una prova valida o ripetibile da te, resta "mia opinione personale" e non devi pagare beveraggi o chessò.
Appunto, allora perchè dicevi che tali controller consumano tanto?
Le schede industriali costano un botto perchè sono certificate per reggere 24/7 per decenni a temperature e gradi di umidità che una consumer semplicemente non regge per più di un mese. Non sono mai da quattro soldi. Poco potenti (di solito), ma sono sempre di qualità superiore. Le schede che consumano 25 watt di cui parlavo sono industriali che hanno 6 anni, quando erano nuove ridevano in faccia alle schede consumer come consumi (competono con il vecchio PC di Max). Lo stesso fanno quelle nuove con i PC nuovi, ma costano troppo.
Faccio notare che tali schede si trovano ora a 40-50 euro, che resta concorrenziale rispetto al tuo PC per un utilizzo da NAS, quindi...
Non sono concorrenziali riguardo ai consumi, perchè consumano 25W come era normale diversi anni fa, oggi non lo è più per fortuna, e i fatti lo dimostrano.
Una Mercedes del 1980 sarà stata pure una signora macchina allora e sarà indistruttibile, ma oggi è una macchina da quattro soldi.
Non ricordo. Se il post è stato editato PRIMA che tu postassi le tue rimostranze non c'è dolo (guarda le date alla fine del post, le modifiche sono loggate). Mi capita di sbagliare.
Ma guarda che io parlo del post n. 1147, in cui ANCORA ADESSO c'è scritto 25W... con la specificazione "Last edited by bobafetthotmail : 09-07-2014 at 18:21".
Parla quello con millemila anni di esperienza che ci ha messo 2 giorni per andare a misurare il suo HTPC per scoprire che consuma sui 25 watt invece che sbugiardarmi subito.
E poi chi l'ha trovata la scheda da 5 watt? Eh? :sofico:
Eh già, purtroppo per 2 giorni ho commesso l'errore di dare retta a te invece di andare avanti di testa mia. Ma non succederà più.
Comunque quello che consumava il mio htpc lo sapevo benissimo, sennò non avrei detto a Maxi Hori (prima che intervenissi tu) che il consumo del suo htpc era molto alto probabilmente a causa del processore e che era possibile scendere di molto. Quello che non avevo provato era scollegare il monitor dall'alimentazione della macchina e registrare il consumo in idle anzichè in attività di base. Ti informo infatti che è una macchina cui ho sostituito il processore e la scheda madre appena tre giorni prima della nostra discussione, per cui ancora non l'avevo (e non l'ho) testata a fondo. Se non ci credi vai nella sezione mercatino, c'è ancora la mia inserzione per la scheda che avevo provato ad installare prima.
Inoltre ti faccio notare che la scheda da 5W l'hai trovata perchè io ti ho convinto che poteva esserci, sennò con le tue convinzioni errate neanche la andavi a cercare...
N.B. Comunque consuma poco meno di 22W come picco in basso in idle, non 25W.
Non è una cosa particolarmente nuova, vale su tutti i tipi di dispositivi, e son tipo 10 anni che è la stessa identica storia (dato che si trascina dai tempi dei lettori CD/DVD da TV, per quanto sia migliorato parecchio da quei tempi).
Tutti i sistemi con processore troppo debole hanno problemi se i file sono codificati male e il sistema di accelerazione hardware non riesce a leggerli.
Stessi file danno problemi su tablet, mediabox android e non, lettori DVD normali (se possono leggere DVD dati), schede/netbook con Atom + ION/Crystal HD, i NUC coi celeron e gli i3, tutti gli i3 (e inferiori) di prima e seconda generazione su socket, più varie ed eventuali che non conosco.
Quindi, è normale e c'è da aspettarselo che su qualche file si pianti. Ma QUALCHE file, non tutti i file in full HD nè TUTTI i bluray. Da quello che dice Max sembrava un problema grosso.
Qualsiasi processore con più di 3000 punti su CPUbenchmark (alcuni anche sui 2500, il limite a 3000 è per non avere sorprese) è in grado di fare la decodifica software da solo dei film in 1080p, quindi se hai un pentium o i3 moderno o un i5 di qualsiasi tempo questi problemi non li avrai mai, perchè quando il decoder si inchioda il processore parte e fa il suo lavoro.
Se usi un sistema con accelerazione hardware e processore debole, questo può essere necessario per alcuni casi, sì.
Appunto, quello che dicevo io (tanto per cambiare). Se il processore è troppo debole il numero di files con cui ha problemi aumenta, ecco perchè ci vuole un processore più potente per avere la certezza di riprodurre un numero maggiore di files. Infatti ci saranno files codificati MOLTO male che fanno penare pure un i5, dei files codificati MALINO che fanno penare un i3, dei files che faranno penare un Pentium, ecc... Con un E350 faranno penare tutti tranne quelli proprio perfetti, che ahimè oggi sono sempre meno.
Se perdi qualità video con la ricodifica è un errore tuo. Non ho detto di abbassare la qualità, ma di cambiare il codec usato per la codifica del file con h.264 che dà 0 problemi.
Questa poi... ma vatti a studiare un po' di teoria a base delle codifiche, va! Ogni volta che ricodifichi un file hai una perdita di qualità PER FORZA, a meno che non usi una codifica lossless: ogni codifica abbassa la qualità del file di partenza. Se metti un bitrate più alto, perdi qualità lo stesso, anche se di meno.
Inoltre ti ricordo che alcuni dei files che danno molti problemi sono proprio h.264.
Gli HTPC di fascia bassa non sono mai stati in grado di fare dei transcoding per i fatti loro. Non vedo il problema.
Il problema è che tu arrivi davanti ad un htpc per vederti un film che ti ha prestato un amico, magari dopo cena nel salotto col telecomando, magari con tua moglie, lo fai partire e... toh! Non si vede bene! Allora passa il file su pennetta, vai ad un altro PC più potente, scarica il file, ricodificalo come si deve, ripassa su pennetta e ritrasferisci il file sull'htpc. Ci vuole mezz'ora se va bene. E' uno dei modi più sicuri per divorziare.
C'è gente che ha portato 30 bluray dove lavoro e ha pagato perchè qualcuno li rippasse e facesse dei file per i suoi dispositivi mobili. Pagando un prezzo onesto e fornendo un disco esterno da 4 TB dove riversare i dati.
Ci sono posti del genere, e i prezzi sono inferiori a quello che gli costerebbe un PC che usa solo una volta l'anno. (e il tempo perso ad imparare ad usare Handbrake o programmi di conversione SERI con le loro varie opzioni per non farci venire una ciofeca)
Liberissimi, ma non mi sembra il caso degli utenti di questo thread.
Guarda le porte totali anche sul resto della scheda, sata e PCI-e, poi fai una previsione.
E vediamo se hai più fortuna di me quando qualcuno ci fa un bench.
Io non ho bisogno di fortuna, perchè al contrario tuo non ho sparato cifre di cui non sono sicuro, ho detto solo che i componenti sono di meno (fatto inconfutabile) e perciò la scheda DOVREBBE consumare di meno. Vedremo se la mia previsione sarà esatta, ma comunque è solo una deduzione, non ho mai detto di esserne sicuro (al contrario di te).
Ummm..... che domande sono? Devi per caso installare Android e configurare l'hardware quando compri un telefono? Questo non è una di quelle schede da developer che hai tirato fuori prima, questo è un prodotto consumer completo. Compri-apri-gusti.
Android è un firmware. Se ti va puoi fare un aggiornamento quando ce ne sono, sennò chissenefrega e lo tieni così. (come per un telefono del resto)
XBMC per Android è una app. Scarichi dal sito, metti nella memoria interna, cambi le opzioni di sicurezza del dispositivo per permettere l'installazione di app manualmente, installi. Se vuoi fare un aggiornamento della app, ripeti quanto detto sopra.
Connetti ad una rete wifi o ethernet (se ha le porte ethernet o HDMI 1.4 connesso ad un controller ethernet) esattamente come fai per un telefono Android, poi il resto è tutto gestibile da XBMC stesso che rimpiazza tutta l'interfaccia quando è attivo (e di solito si riattiva automaticamente al riavvio, se proprio devi riavviare).
E dajela! Ma secondo te allora che significa che uno Android non lo vuole neanche vedere?
Lo so benissimo come funziona e come si configura XBMC, ma devi sempre lavorare su una macchina Android, con tutto quello che ne consegue (come appunto hai inconsapevolmente dimostrato col tuo post).
Infatti, come dici tu, stai lavorando con una app Android...
bobafetthotmail
15-07-2014, 09:56
Io non ho dato categorie generiche a vanvera, ti avevo solo CHIESTO, visto che avevi accesso a tutti 'sti dati di benchmark, di controllare se alcune schede thin itx potevano avere un consumo inferiore.Ah, vero.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41295373&postcount=1148
Quindi si spiega il perchè mi era venuta sta voglia di guardare le thin. :mbe:
Idea tua, buona per altro. Chiedo scusa per aver creduto che fosse mia.
Ma a te tutta 'sta precisione e questa importanza dei dati precisi ti sono venuti solo ora? Sei la stessa persona che diceva fino a l'altroieri che non si può scendere sotto i 25W come una cosa stra-sicura?Beh, io ero sicuro. Non ho mai detto di essere infallibile eh? :D
Se non mi porti dati che mi sbaglio o non me li cerco io che ne so che mi sbaglio?
Invece tu hai detto che SICURAMENTE non si poteva ottenere certi consumi con prodotti consumer come le schede per Celeron/Pentium serie J, il che si è dimostrato falso.Dimostrazione dove? Non ci sono bench per quelle schede ed assumere che consumino meno sulla base di speculazioni è rischioso.
Appunto, allora perchè dicevi che tali controller consumano tanto?anche le porte coi pin (che ci devi connettere il cavo) consumano, e quando la maggioranza delle schede ha 10-20 porte usb 2 e 4-6 USB 3 quelli sono 3-4 watt.
Non sono concorrenziali riguardo ai consumi, perchè consumano 25WMentre la tua consuma 22 ma costa il quadruplo. Ho come l'impressione che con la differenza di prezzo ci paghi la differenza di consumo per 10 anni.
Ma guarda che io parlo del post n. 1147, in cui ANCORA ADESSO c'è scritto 25WNessun dolo quindi. Non ho editato post facendo il furbo.
Infatti ci saranno files codificati MOLTO male che fanno penare pure un i5Mai visti tu? Io no.
Con un E350 faranno penare tutti tranne quelli proprio perfetti, che ahimè oggi sono sempre meno.Stai scherzando vero? Coi dispositivi mobili che DOMINANO il mercato consumer per quanto riguarda i media, la maggioranza dei file nuovi sta seguendo regole più rigide.
5 anni fa era peggio, molto peggio.
Questa poi... ma vatti a studiare un po' di teoria a base delle codifiche, va! Ogni volta che ricodifichi un file hai una perdita di qualità PER FORZA, a meno che non usi una codifica lossless:Cosa hai letto esattamente? :mbe:
I programmi di ricodifica scomprimono il file originario (sempre codificato lossy) e ricomprimono a livello lossy richiesto.
Con handbrake o con programmi di ricodifica seri la scelgo io la qualità di codifica, e non è una cosa guidata per profani (alta/media/bassa) ma col valore numerico usato dal codec per determinare il livello di compressione.
Quindi no, non perdo qualità se non sono io a volerlo (o sbagliarmi). Devi solo capire a che livello di compressione (lossy) è la fonte e impostare lo stesso o leggermente superiore.
è sempre tecnicamente lossy, ma perdo cose che non c'erano neanche nell'originale (che è lossy anch'esso).
Il "vero" lossless è il raw che vien preso su dalle telecamere digitali serie, e occupa centinaia di GB per mezzora di materiale o giù di lì. Non esistono file del genere fuori da PC impiegati in produzione audio-video perchè non c'è modo di distribuirli con quelle dimensioni.
Per dire, posso anche decidere di ricodificare a un livello di qualità superiore rispetto alla fonte (che ovviamente fa venire un file più grosso, ma essendo la fonte ad una certa qualità essa non aumenta magicamente, sto solo sbattendo via spazio per niente)
Il problema è che tu arrivi davanti ad un htpc per vederti un film che ti ha prestato un amicoBeh, da un'incauto divrozierei anch'io se non ha altre qualità per compensarlo.
Se te lo fai dare il giorno prima e fai una prova test da solo, durante la notte puoi fare una ricodifica come si deve. Se non vuoi perdere qualità e la fonte non è un DVD a 720p demmierdas col cavolo che ci vuole mezzora, io ci metto 2-3 ore con un i7 3770k (no OC) a fare un film in 1080p come si deve.
Infatti, come dici tu, stai lavorando con una app Android...Che è sempre XBMC, interfaccia uguale su tutte le piattaforme. Sai usarlo su PC? sai usarlo anche su Mac, Android, Linux, IOS.
A parte i primi 10 minuti che lo installi (procedura completamente automatica) e connetti il dispositivo al wifi o alla rete, Android non lo vedi più e diventa una "chiavetta XBMC".
Beh, io ero sicuro. Non ho mai detto di essere infallibile eh? :D
Se non mi porti dati che mi sbaglio o non me li cerco io che ne so che mi sbaglio?
Beh, per esempio potresti prendere un po' più in considerazione i pareri delle altre persone, cioè tenere sempre presente che puoi anche sbagliare, nonostante tutta 'sta cura per i dati - il che dimostra che non è SOLO portando dati che si può sostenere un'argomentazione: i dati magari si possono andare a cercare dopo per dimostrare le proprie argomentazioni.
Ti consiglio di non fare il GRAVISSIMO errore di pensare che tutto 'sto continuo riferimento ai dati ti protegga dal commettere errori: c'è sempre una componente umana che porta a sbagliare. In questo caso, ad esempio, non avevi aggiornato i dati che avevi raccolto mesi (o anni) prima, oppure ti eri limitato a dati incompleti.
Tra l'altro se segui la nostra discussione dall'inizio noterai che i miei ragionamenti, che portavano a immaginare che dovessero esistere schede consumer dal consumo inferiore a 20W, erano perfettamente logici e partivano da osservazioni pratiche e dirette. Quello che sostenevi tu non poteva essere.
Dimostrazione dove? Non ci sono bench per quelle schede ed assumere che consumino meno sulla base di speculazioni è rischioso.
La dimostrazione è che ci sono prodotti consumer che consumano meno di 20W, nelle tue affermazioni non ti limitavi mica a QUELLE schede, parlavi di TUTTE le schede consumer (tra cui, ovviamente, anche quelle che poi hai scoperto consumare 5W).
Inoltre rischioso è anche non prendere in considerazione una scheda solo perchè non ci sono dati: non vuol dire automaticamente che certe prestazioni non le abbia, solo perchè dati non se ne trovano. Bisogna essere possibilisti ed elastici, senza ovviamente dare nulla per scontato o sicuro quando non lo è.
anche le porte coi pin (che ci devi connettere il cavo) consumano, e quando la maggioranza delle schede ha 10-20 porte usb 2 e 4-6 USB 3 quelli sono 3-4 watt.
Se hai studiato un minimo di elettrotecnica capirai che il consumo di una porta coi pin a cui non è collegato niente è talmente risibile da essere trascurabile (in condizioni normali, cioè senza cortocircuiti). Nemmeno in 10 arriverebbero a consumare 1W.
Mentre la tua consuma 22 ma costa il quadruplo. Ho come l'impressione che con la differenza di prezzo ci paghi la differenza di consumo per 10 anni.
Chi te l'ha detto che costa il quadruplo? Ti ho detto che l'ho pagata 60 euro. Sveglia eh!
Tra l'altro non le puoi nemmeno paragonare perchè la potenza è NOTEVOLMENTE diversa, sulla mia ci posso installare un i7, su quelle nemmeno un i3.
Mai visti tu? Io no.
Io ne ho avuti un paio che mi facevano penare l'i7-3770
Stai scherzando vero? Coi dispositivi mobili che DOMINANO il mercato consumer per quanto riguarda i media, la maggioranza dei file nuovi sta seguendo regole più rigide.
5 anni fa era peggio, molto peggio.
Sarà, ma io fino all'anno scorso non avevo mai avuto problemi (infatti sostenevo che l'E350 non aveva problemi col 1080p), invece ultimamente di files così me ne stanno capitando sempre di più.
Cosa hai letto esattamente? :mbe:
I programmi di ricodifica scomprimono il file originario (sempre codificato lossy) e ricomprimono a livello lossy richiesto.
Con handbrake o con programmi di ricodifica seri la scelgo io la qualità di codifica, e non è una cosa guidata per profani (alta/media/bassa) ma col valore numerico usato dal codec per determinare il livello di compressione.
Quindi no, non perdo qualità se non sono io a volerlo (o sbagliarmi). Devi solo capire a che livello di compressione (lossy) è la fonte e impostare lo stesso o leggermente superiore.
è sempre tecnicamente lossy, ma perdo cose che non c'erano neanche nell'originale (che è lossy anch'esso).
Il "vero" lossless è il raw che vien preso su dalle telecamere digitali serie, e occupa centinaia di GB per mezzora di materiale o giù di lì. Non esistono file del genere fuori da PC impiegati in produzione audio-video perchè non c'è modo di distribuirli con quelle dimensioni.
Per dire, posso anche decidere di ricodificare a un livello di qualità superiore rispetto alla fonte (che ovviamente fa venire un file più grosso, ma essendo la fonte ad una certa qualità essa non aumenta magicamente, sto solo sbattendo via spazio per niente)
Attenzione eh! Qui parliamo di matematica, non di mortadella! Non so come ma ti sei fatto un'idea completamente sbagliata, tu che sei tanto preciso sui dati.
Non ho letto proprio niente in giro, ho solo studiato Informatica all'Università e lì mi hanno insegnato come funzionano le matrici per la visualizzazione a schermo e la loro archiviazione su file.
Quando comprimi un file la prima volta hai perso delle informazioni che non potrai MAI PIU' riavere, perchè nel file non ci sono più. Quando lo decodifichi, i fotogrammi vengono ricostruiti dal PC uno ad uno nella matrice completa, che è MOLTO PIU' GRANDE della dimensione nel file perchè alcuni pixel vengono ricalcolati secondo algoritmi - però le informazioni mancanti rimangono mancanti: sono solo interpolate. Quando rivado a comprimere, QUALSIASI sia il livello di compressione (quindi anche superiore a quello di origine), vado PER FORZA a togliere delle ulteriori informazioni, perchè la dimensione del file è COMUNQUE e DI GRAN LUNGA inferiore alla somma delle dimensioni delle matrici dei singoli fotogrammi. Ripeto: QUALUNQUE sia il livello di compressione, è SEMPRE una ulteriore compressione delle informazioni (già incomplete) presenti nel file di partenza. Ciò vuol dire che se tu parti da un file di 700Mb, lo apri e lo ricomprimi con un bitrate molto alto ottenendo un file da 3Gb, HAI COMUNQUE DEGRADATO LA QUALITA' VIDEO, perchè hai comunque perso informazioni nella compressione. Non perdi solo cose che erano già mancanti nell'originale (come dici tu), ma anche ALTRE cose, perchè il filmato decompresso già è incompleto e tu lo vai a decurtare ulteriormente di informazioni (cosa che fa ogni passaggio di compressione lossy).
Ti faccio un esempio: mettiamo (con un po' di fantasia) che un tipo di compressione introduce un po' di squadrettamento di pixel in una sequenza, che nell'originale non c'era. Quando tu decodifichi il file, avrai un filmato con un po' di squadrettamento, tanto di più tanto maggiore è il livello di compressione che hai usato. Quando lo vai a ricomprimere, siccome parti da un filmato che GIA' HA UN PO' DI SQUADRETTAMENTO, con la compressione ulteriore AGGIUNGERAI dell'altro squadrettamento a quello che già c'è, magari molto poco se usi un bitrate molto alto, ma comunque SEMPRE UN PO', per quanto pochissimo, perchè quell'algoritmo di compressione è fatto così, introduce lo squadrettamento per risparmiare spazio nel file. Ma attenzione: risparmiare NON rispetto al file di partenza (che magari può essere anche più piccolo), ma rispetto al video DECODIFICATO, di cui il PC NON SA che contiene squadrettamento, pensa sia un video originale a piena definizione che è proprio così in origine (poichè avendolo decodificato lui ha una lista di frames ricostruiti tutti completi), e tale video una volta decodificato pur contenendo già squadrettamento è comunque MOLTO più grande di qualunque file tu possa ottenere con qualsiasi livello di compressione. Infatti se tale video fosse riportato in un file come sequenza di fotogrammi completi, avremmo 1920x1080 pixels, x almeno 3 bytes per il colore di ogni singolo pixel, x 25 fotogrammi al secondo, x 7200 immaginando che duri due ore.
Hai fatto il conto? ti rendi conto che dimensione verrebbe fuori? Ecco perchè si usa la compressione. Ma attenzione: come sto tentando di farti capire, una volta decodificati sia il file originale che quello compresso OCCUPANO LO STESSO SPAZIO, solo che il file originale nei fotogrammi avrà tutti i pixel diversi, quello compresso avrà blocchi di pixel uguali, a causa della compressione.
Per cui ogni volta che comprimi un video con un codec lossy e il file viene tanto più piccolo di quella cifra (fosse anche 10Gb), hai perso informazioni ULTERIORMENTE.
Credimi, è un po' difficile da spiegare in un post, ma ti assicuro che è così: chiedi pure ad un laureato in Informatica.
Beh, da un'incauto divrozierei anch'io se non ha altre qualità per compensarlo.
Se te lo fai dare il giorno prima e fai una prova test da solo, durante la notte puoi fare una ricodifica come si deve. Se non vuoi perdere qualità e la fonte non è un DVD a 720p demmierdas col cavolo che ci vuole mezzora, io ci metto 2-3 ore con un i7 3770k (no OC) a fare un film in 1080p come si deve.
Ti pare facile a te, ma tu sei celibe? Sai benissimo che non sempre si può fare quello che dici e anche quando si può fare è uno sbattimento che chi non capisce niente di queste cose difficilmente è disposto a sopportare. Ti dice: ma come mai col videoregistratore si vedeva sempre bene tutto? Ma com'è che 'sto coso non funziona bene? A mio fratello/cugino/amico/cane si vede sempre tutto bene e non ha tutti 'sti problemi...
N.B. Non ti preoccupare che io compenso benissimo certe mancanze tecniche, ma sono comunque un fastidio.
Che è sempre XBMC, interfaccia uguale su tutte le piattaforme. Sai usarlo su PC? sai usarlo anche su Mac, Android, Linux, IOS.
A parte i primi 10 minuti che lo installi (procedura completamente automatica) e connetti il dispositivo al wifi o alla rete, Android non lo vedi più e diventa una "chiavetta XBMC".
Non è proprio esattamente così, ma comunque se uno Android non lo vuole vedere evidentemente non è pronto ad accettare nemmeno quei primi 10 minuti. Alla fine si potrebbe dire lo stesso di quasi tutte le app multimediali per Android, ma rimane il fatto che stai lavorando su un dispositivo Android.
E poi vuoi mettere con un htpc Windows che puoi utilizzare per fare mille altre cose al di fuori di XBMC, senza mettere ovviamente mano su Android?
bobafetthotmail
17-07-2014, 09:27
Beh, per esempio potresti prendere un po' più in considerazione i pareri delle altre persone, cioè tenere sempre presente che puoi anche sbagliare, Senza numeri non mi fido.
Inoltre rischioso è anche non prendere in considerazione una scheda solo perchè non ci sono dati: non vuol dire automaticamente che certe prestazioni non le abbia, solo perchè dati non se ne trovano.Vuol dire che anche se potrebbe, magari non è vero. Non è la prima volta che qualcosa che dovrebbe essere qualcosa in realtà non è all'altezza.
Se hai studiato un minimo di elettrotecnica capirai che il consumo di una porta coi pin a cui non è collegato niente è talmente risibile da essere trascurabile (in condizioni normali, cioè senza cortocircuiti). Nemmeno in 10 arriverebbero a consumare 1W.I pin (e le porte USB) sono connessi ad un controller. è il controller che consuma a seconda di quante porte può far andare se connesse, non le porte o i pin che son pezzi di metallo.
Chi te l'ha detto che costa il quadruplo? Ti ho detto che l'ho pagata 60 euro. Sveglia eh!Mh, un pò meno del triplo allora. Le schede con Atom hanno il procio integrato, la tua necessita di procio su socket.
Tra l'altro non le puoi nemmeno paragonare perchè la potenza è NOTEVOLMENTE diversa,E perchè no? qualsiasi procio va bene per un NAS basta che consumi poco.
Quando rivado a comprimere, QUALSIASI sia il livello di compressione (quindi anche superiore a quello di origine), vado PER FORZA a togliere delle ulteriori informazioni, perchè la dimensione del file è COMUNQUE e DI GRAN LUNGA inferiore alla somma delle dimensioni delle matrici dei singoli fotogrammi.Vero in teoria, ma se non hai fatto del casino il file non perde qualità in modo visibile con una ricodifica.
Vale lo stesso discorso anche per i file jpg. Se resti alla stessa qualità (alta) devi ricodificare molte volte prima che l'immagine perda qualità.
Io ne ho avuti un paio che mi facevano penare l'i7-3770Che cos'erano?
No perchè per mettere in difficoltà dei proci top gamma o erano dei RAW in 6D o erano codificati veramente coi piedi.
Sai benissimo che non sempre si può fare quello che dici e anche quando si può fare è uno sbattimento che chi non capisce niente di queste cose difficilmente è disposto a sopportare.Sono liberissimi di prendere un sistema preassemblato/embedded con prezzo simile ed avere gli stessi identici problemi, e lo sanno anche loro. Un HTPC piace perchè può fare di più che un sistema dedicato, e perchè in genere fa meno storie se c'è da fare qualcosa di strano.
Chi non ha voglia di ricodificare da solo porta i dischi da qualcuno che può ricodificare in un formato che non da problemi.
Fotografi di solito offrono questo servizio.
Ti dice: ma come mai col videoregistratore si vedeva sempre bene tutto? Coi VHS dici? No perchè dai DVD in poi è sempre stata una risata continua di cose che andavano su uno e sull'altro mah, forse, ma anche no. i DVD + i - i R gli RW i RAM... Specialmente se registrati e non comprati.
Certamente non così comune per un singolo utente, ma è capitato a tutti almeno un paio di volte (di solito molte di più).
Alla fine si potrebbe dire lo stesso di quasi tutte le app multimediali per Android, ma rimane il fatto che stai lavorando su un dispositivo Android.XBMC rimpiazza tutta l'interfaccia. Non capiresti la differenza tra iOS, Android, OpenELEC, Mac o Windows se non vai nelle opzioni di XBMC e ti metti a scasinare i settaggi di accelerazione hardware (perchè ovviamente quella è diversa a seconda dell'OS).
Di app simili ce ne saranno 3 o quattro, e sono a pagamento (cifre irrisorie comunque).
Senza numeri non mi fido.
Allora non ti dovevi fidare nemmeno della tua deduzione del fatto che non possano consumare meno di 25W, visto che di quelle schede non avevi i numeri, no? Avresti dovuto semplicemente dire: guardate, di quelle schede non ho dati, perciò non so e adesso me li procuro. Di fronte e deduzioni tue pare che ti fidi anche se non hai i dati, nel caso degli altri invece no: due pesi e due misure? Per questo dico che dovresti prendere un po' più in considerazione anche i pareri degli altri: non fidarti ciecamente, i dati cercali pure, ma non dire di no se i dati non li hai.
I pin (e le porte USB) sono connessi ad un controller. è il controller che consuma a seconda di quante porte può far andare se connesse, non le porte o i pin che son pezzi di metallo.
Appunto, allora il caso rientra nel consumo del controller. Sei tu che hai parlato di "consumo delle porte"...
Mh, un pò meno del triplo allora. Le schede con Atom hanno il procio integrato, la tua necessita di procio su socket.
E perchè no? qualsiasi procio va bene per un NAS basta che consumi poco.
Perchè, un processore 1150 da 30 euro non ci si può mettere per un NAS? Diciamo una volta e mezzo, va, che è più realistico (nel caso delle schede serie Celeron o Pentium serie J, invece, non c'è alcuna differenza di prezzo).
Ma una volta che hai fatto la spesa, hai un complesso scheda + processore notevolmente migliore (come consumi, prestazioni e potenziabilità) che puoi utilizzare un domani anche per altre applicazioni: mica a noi basta avere una cassa da supermercato funzionante! Per questo dico che i prezzi non possono essere paragonati, avendosi componenti di potenza e prospettive troppo diverse.
Vero in teoria, ma se non hai fatto del casino il file non perde qualità in modo visibile con una ricodifica.
Questo è un altro discorso, ma per avere una perdita di qualità non visibile rispetto al file di partenza mi devo ritrovare con un file MOLTO più grosso. Invece se ho un processore più potente NON DEVO RICODIFICARE PER NIENTE, risparmiando OGNI VOLTA tempo, qualità e/o spazio su disco. Non è meglio, vista la risibile differenza di prezzo di una trentina di euro si e no (nel caso di scheda 1150) o addirittura niente (nel caso di Celeron/Pentium serie J)?
Che cos'erano?
No perchè per mettere in difficoltà dei proci top gamma o erano dei RAW in 6D o erano codificati veramente coi piedi.
Guarda, non ricordo che film fossero nello specifico, ma sicuramente era il secondo caso.
Sono liberissimi di prendere un sistema preassemblato/embedded con prezzo simile ed avere gli stessi identici problemi, e lo sanno anche loro. Un HTPC piace perchè può fare di più che un sistema dedicato, e perchè in genere fa meno storie se c'è da fare qualcosa di strano.
Chi non ha voglia di ricodificare da solo porta i dischi da qualcuno che può ricodificare in un formato che non da problemi.
Fotografi di solito offrono questo servizio.
Certo, ma secondo me nel nostro caso si fa molto prima a farsi un htpc un po' più potente e allo stesso prezzo...
Coi VHS dici? No perchè dai DVD in poi è sempre stata una risata continua di cose che andavano su uno e sull'altro mah, forse, ma anche no. i DVD + i - i R gli RW i RAM... Specialmente se registrati e non comprati.
Certamente non così comune per un singolo utente, ma è capitato a tutti almeno un paio di volte (di solito molte di più).
Puoi dirlo forte. Ma vallo a spiegare a mia moglie...
XBMC rimpiazza tutta l'interfaccia. Non capiresti la differenza tra iOS, Android, OpenELEC, Mac o Windows se non vai nelle opzioni di XBMC e ti metti a scasinare i settaggi di accelerazione hardware (perchè ovviamente quella è diversa a seconda dell'OS).
Di app simili ce ne saranno 3 o quattro, e sono a pagamento (cifre irrisorie comunque).
Ho un sistema XBMC di questo genere, non su Android ma su Yocto Linux, e ti assicuro che ogni tanto (o almeno all'inizio) qualche aggiustamento all'interno del S.O. lo devi fare, fosse anche solo in SSH (ad esempio per cambiare qualcosa nei files di configurazione)
Comunque, dopo giorni e giorni di discussioni abbastanza inutili, penso sia il caso di tirare le somme sul quesito posto da MaxiHori: glielo dobbiamo.
Allora:
1) E' tranquillamente possibile assemblare un htpc che consumi in idle sotto i 20W, anche ampiamente.
2) Il trucco sta nell'accurata scelta di scheda madre e processore, che devono essere a bassissimo consumo
3) Per i processori, si può andare da TDP di 4/5W di un Atom a quelli di circa 10W di un Celeron/Pentium serie J, fino ai 35W di un i3/i5/i7 serie T e ai 65W di un i3/i5/i7 serie S - occhio però: parliamo di valori di picco, quelli in idle sono tutti molto bassi (il divario tra TDP e consumo in idle è particolarmente ampio nei processori serie T e S)
4) Per le schede madri le scelte sicure, grazie alle ricerche fatte da bobafetthotmail, sono:
- Scheda Asus H81M-ITX + processore 1150 con TDP da 65W (anche un i3/i5/i7 serie S) o meglio da 35W (anche un i3/i5/i7 serie T), il che offre consumi veramente risibili;
- Scheda Gigabyte H77TN (thin ITX) + processore 1155 con TDP da 35W (valgono i processori di cui sopra), che offre consumi un po' più alti ma sempre sotto i 20W.
5) Le scelte di schede madri che MOLTO PROBABILMENTE dovrebbero essere altrettanto valide se non di più, ma io non ho il tempo di stare a cercare i dati (ammesso che si trovino), sono:
- La maggior parte delle schede thin-ITX quando associate ad un processore con TDP sotto i 35W (valgono i processori suddetti);
- Diverse schede ITX non-thin di buona qualità, sempre in associazione con processori con TDP sotto i 35W (valgono i processori suddetti);
Queste due soluzioni offrirebbero una potenza tale, pur restando sotto i 25W in idle, che si potrebbe realizzare una macchina NAS e HTPC insieme, risparmiando non poco (anche con la rivendita dei pezzi usati già posseduti).
- Diverse (o forse tutte) schede con processore integrato Celeron o Pentium serie J, che possono coprire potenze e prezzi molto vari, ma rimanendo comunque su consumi sicuramente abbastanza bassi, probabilmente (ma non abbiamo ancora i dati) addirittura inferiori rispetto alle soluzioni di cui sopra.
6) L'Udoo per me è sempre la soluzione migliore... Sul suo sito c'è un video tutorial per implementare un NAS...
MaxiHori
18-07-2014, 14:52
Grazie mille per i suggerimenti,
questo finesettimana inizio a vedere quanto consuma il mio fisso (che è cmq un i5) che magari potrei considerare di riciclare qualche pezzo anche da li.
e vi faro' sapere su che build andro' a finire ^^
Comunque in questi giorni ho testato un po' più seriamente l'Udoo: è davvero una macchina molto interessante. Ho provato il S.O. con XBMC su scheda sd e il risultato è una macchina convincentissima!
Consuma intorno i 5W scarsi in media, è talmente piccolo che sta in una mano, con un case appropriato (non facile da reperire però) si può installare dietro un monitor/TV con attacco VESA, la Ethernet funziona benissimo e così il supporto per pennette e hdd USB esterni. Legge senza problemi films in avi, mp4, mkv... senza tentennamenti, anche in 1080p, con una stabilità che solo una certa semplicità hw e sw può offrire.
L'HDMI funziona anch'esso alla grande, con CEC e audio.
Nessun problema con tastiera e mouse, anche il telecomando MCE con ricevitore IR ci funziona da subito, però non tutti i tasti riportano e devo capire come intervenire (non sono un granchè pratico di Linux e SSH).
Gli addons per XBMC che ho provato ci girano quasi tutti, giusto qualche skin si impalla, ma pare succeda anche su altre macchine.
Soprattutto gira benissimo il client/frontend per DVBLink, il che mi permette di vedere e registrare la TV sull'Udoo purchè sia in rete con il server/backend DVBLink, il mio HTPC principale!
E parliamo di una macchinetta da nemmeno 100 euro... un Media Center mica male...
A 'sto punto, con macchine del genere in giro, come htpc puro comincio ad avere qualche dubbio sui mini-itx! Magari sono più adatti a soluzioni ibride tipo htpc + funzionalità Windows (rippaggio, codifica, navigazione avanzata, grafica, giochi, ecc...).
bobafetthotmail
18-07-2014, 19:27
Comunque, dopo giorni e giorni di discussioni abbastanza inutili,Stiamo imparando tutti qualcosa. Non direi che sia tempo inutile.
E parliamo di una macchinetta da nemmeno 100 euro... un Media Center mica male...La fascia medio-bassa di HTPC sta venendo spazzata via dai sistemi embedded con Android ora (o il PIVOS con Linux + XBMC). Anche i PC di fascia bassa non reggono il confronto con un sistema del genere.
Io ho un Minix Neo x7 + Airmouse A2 (che tra l'altro va anche su PC). Prezzo simile, differenza evidente. http://www.xbmc-italia.it/?p=1913
Principalmente essendo Android ha un supporto molto migliore (di linux) per guardare film in streaming da Google Play o da altri gestori, o vedere Netflix (tramite VPN). O il supporto per gli emulatori. O anche DVBLink, e stanno arrivando le app frontend per MythTV e altri simili.
Semplicemente perchè Android è un sistema con MOLTI utenti sicuri, al contrario di Ubuntu o PC linux in generale.
Però son tutti sistemi con accelerazione hardware. Qualche file non riescono a reggerlo, rari ma ci sono.
Ma stanno uscendo ora i dispositivi che reggono il 4k, e i processori con 8 core, e ogni anno sono sempre più potenti. é un pò come essere di nuovo ai tempi dei Pentium... ogni generazione surclassa la precedente. Eccitante.
Allora non ti dovevi fidare nemmeno della tua deduzione del fatto che non possano consumare meno di 25W, visto che di quelle schede non avevi i numeri, no? Finchè non ho i numeri assumo che non sia possibile. Se qualcuno sa che è possibile di solito risponde rapidamente per correggermi.
Questo è un altro discorso, ma per avere una perdita di qualità non visibile rispetto al file di partenza mi devo ritrovare con un file MOLTO più grosso. Ma sai NO? :D Viene di dimensioni paragonabili all'originale.
Non è meglio, vista la risibile differenza di prezzo di una trentina di euro si e no (nel caso di scheda 1150) o addirittura niente (nel caso di Celeron/Pentium serie J)?Sta cippa. Sotto agli i3 e pentium socket 1150 ci sono molti file che i processori non reggono. I serie j hanno sui 1500 punti su cpubenchmark, ed è maledettamente poco per reggere anche un 1080p normale.
Lì se l'acceleratore hardware incespica sei fregato.
Puoi dirlo forte. Ma vallo a spiegare a mia moglie...La vizi troppo. :D Se la lasciavi scontrare lei coi problemi adesso ti crederebbe.
Ho un sistema XBMC di questo genere, non su Android ma su Yocto LinuxIo ho un Minix Neo x7 e da quando hanno sistemato tutti i bug nel firmware Android (5 mesi) non c'è niente da configurare, a parte connettere il wifi e magari la risoluzione dello schermo, che non sono esattamente cose che richiedono una laurea.
Mamma mia, ma per quanto vogliamo andare avanti?
Giusto l'ultima volta:
Io ho un Minix Neo x7 + Airmouse A2 (che tra l'altro va anche su PC). Prezzo simile, differenza evidente. http://www.xbmc-italia.it/?p=1913
Sinceramente ho scelto l'Udoo perchè mi sembra offra qualche possibilità in più, come la compatibilità Arduino e la disponibilità di diversi sistemi operativi Linux-based su SD, tra cui Linux stesso: insomma un sistema più aperto. Inoltre costa qualcosa in meno. Ma alla fine penso che grossomodo siamo lì.
Finchè non ho i numeri assumo che non sia possibile. Se qualcuno sa che è possibile di solito risponde rapidamente per correggermi.
Male, molto male. Se non hai i numeri devi limitarti a assumere che non hai i numeri e basta. Sennò è un comportamento arrogante.
Come hai visto al tempo ho risposto abbastanza rapidamente per correggerti (circa un giorno e mezzo, mica settimane), considerato che durante il giorno io LAVORO e non è che posso stare le ore davanti al PC a rispondere a te.
Ma sai NO? :D Viene di dimensioni paragonabili all'originale.
Matematicamente impossibile: siccome il file decodificato originale e quello decodificato dopo la compressione sono di grandezza identica (che è data da numero totale di frames x risoluzione x bytes di colore, tutti parametri che si assume non siano cambiati), se i files risultanti dalle due compressioni sono di grandezza simile vuol dire che ANCHE IL LIVELLO DI COMPRESSIONE di ciascun passaggio è simile, quindi alla perdita di dati derivante dalla prima compressione si sarà aggiunta nella seconda compressione un'altra perdita di dati pari alla prima e non inferiore.
Se era bassa la prima, sarà bassa anche la seconda, ma in ogni caso ho raddoppiato la perdita di qualità inutilmente.
Sta cippa. Sotto agli i3 e pentium socket 1150 ci sono molti file che i processori non reggono. I serie j hanno sui 1500 punti su cpubenchmark, ed è maledettamente poco per reggere anche un 1080p normale.
Lì se l'acceleratore hardware incespica sei fregato.
Considerazione piuttosto inutile: è ovvio che con un processore sopra all'i3 la probabilità di riprodurre tutto è quasi assoluta e sotto no, ma poichè un Celeron J1900 ha un indice cpubenchmark che è quasi il triplo rispetto ad un e-350, la probabilità che il processore non riesca a decodificare un file 1080p è MOLTO più bassa rispetto all'E-350 stesso. Quindi vero, non si ha la garanzia di riprodurre tutto, ma comunque molto di più dell'E-350. E più o meno allo stesso prezzo e consumando meno.
N.B. un Celeron J1900 ha un cpubenchmark PassMark di 1954, altro che 1500! Un i3 4330TE ce l'ha di 3023, perciò la distanza tra Celeron J ed E-350 è molto maggiore di quella tra i3 e Celeron J. Un Pentium G3320T (socket 1150) ha 2954 contro i 2148 di un Pentium J2900: qui la distanza si fa ancora minore, a fronte di un TDP molto più basso (meno di un terzo). E la differenza rispetto ad un E-350 è un abisso...
La vizi troppo. :D Se la lasciavi scontrare lei coi problemi adesso ti crederebbe.
Ma tu hai i dati per sostenere questa affermazione? :eek:
Adesso però basta co 'sti "scambi di vedute", io di tempo ne ho davvero poco e non posso passarlo a rispondere a liste di argomentazioni così lunghe! Tanto alla fine penso che ci siamo capiti: è tranquillamente possibile assemblare htpc o NAS che consumano meno di 20W, in qualche caso anche molto meno. MA micro PC basati su hardware e software alternativi, tipo l'Udoo o il Minix Neo X7, ci sembrano la soluzione al momento più promettente per tali utilizzi, a meno che non serva un htpc che faccia anche da PC Windows vero e proprio.
Discussione terminata.
bobafetthotmail
19-07-2014, 19:19
Sinceramente ho scelto l'Udoo perchè mi sembra offra qualche possibilità in più, come la compatibilità Arduino e la disponibilità di diversi sistemi operativi Linux-based su SD, tra cui Linux stesso: insomma un sistema più aperto."Aperto" in un ambito comunque da smanettoni.
Android è orientato al pubblico e trovi app per interfacciarti con molti sistemi e dispositivi che non sono supportati su Linux e probabilmente non lo saranno mai. Come ho detto tutti i sistemi da streaming a pagamento ad esempio.
Poi è anche linux quindi se sei uno smanettone puoi fare magheggi e script senza problemi.
Matematicamente impossibile: siccome il file decodificato originale e quello decodificato dopo la compressione sono di grandezza identica (che è data da numero totale di frames x risoluzione x bytes di colore, tutti parametri che si assume non siano cambiati), se i files risultanti dalle due compressioni sono di grandezza simile vuol dire che ANCHE IL LIVELLO DI COMPRESSIONE di ciascun passaggio è simile, quindi alla perdita di dati derivante dalla prima compressione si sarà aggiunta nella seconda compressione un'altra perdita di dati pari alla prima e non inferiore.
Se era bassa la prima, sarà bassa anche la seconda, ma in ogni caso ho raddoppiato la perdita di qualità inutilmente.Eh? Comprime a partire dai frame decompressi, quindi sì c'è perdita di qualità ma non sto perdendo la stessa quantità di qualità della prima volta (che ha compresso un file raw o comunque lossless).
"Aperto" in un ambito comunque da smanettoni.
Android è orientato al pubblico e trovi app per interfacciarti con molti sistemi e dispositivi che non sono supportati su Linux e probabilmente non lo saranno mai. Come ho detto tutti i sistemi da streaming a pagamento ad esempio.
Poi è anche linux quindi se sei uno smanettone puoi fare magheggi e script senza problemi.
Eh? Comprime a partire dai frame decompressi, quindi sì c'è perdita di qualità ma non sto perdendo la stessa quantità di qualità della prima volta (che ha compresso un file raw o comunque lossless).
Invece in teoria si, perche' anche se il file e' di qualita' piu' bassa una volta decodificati i frames sono sempre 1920 x 1080 x 24 bit: semplicemente i pixel saranno piu' uniformi a blocchi, ma l' algoritmo non sa che e' cosi' a causa di una qualita' minore, percio' uniforma ancora di piu' i pixel come ha fatto la prima volta per risparmiare spazio - per lui tutti i files sono degli "originali".
Questo in teoria.
In pratica, bisogna vedere come e' fatto il file e come risultano i frames dopo la decodifica, il che dipende anche dall'algoritmo usato: piu' e' intelligente, piu' sfruttera' le uniformita' di pixel gia' presenti per risparmiare spazio.
Pero' siccome un algoritmo e' intelligente fino ad un cert punto, poiche' e' ovviamente ottimizzato per la codifica e non per la RIcodifica, una certa perdita di qualita' c'e' sempre... ed e' grossomodo paragonabile alla perdita che c'e' stata la prima volta.
MaxiHori
20-07-2014, 18:40
allora, ho appena scoperto i consumi del mio fisso e sono IMPRESSIONANTI!
-6w spento, 110w idle, 160-170w in uso. per intenderci vedere un video su youtube consuma 120w lol.
Inoltre mi sa dovro' cmq cambiare la scheda madre che non mi riconosce piu' 8giga di ram ma solo 4 e l'alimentatore che ogni tanto fa un po' di casino (anche se nn ho ancora capito se è l'alimentatore o il case che balla).
i miei componenti sono:
-processore: Intel i5-2500k 3.30Ghz 3.60GHz sandy bridge, max tdp 95W.
-scheda madre: Gigabyte P67A-UD3-B3 http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3765#ov
-alimentatore: Cooler Master M620 RS-620-ASAA-A1 http://www.coolermaster.com/service/support/model/RS-620-ASAA-A1/
-ssd: Samsung 840 EVO
-HD Barracuda 720
-Scheda grafica: Radeon HD 6950
devo dire che nonostante gli anni questo pc va ancora una gioia, quindi anche aggiornare il pc mantenendomi sulle stesse prestazioni sarebbe cmq ottimo per me.
immagino che non sia possibile avere un pc con queste prestazioni con consumi in idle sui 20w vero? perchè ovviamente se fosse possibile potrei avere un unico pc che quando non ha bisogno di risorse (tipo solo bittorrent) resta in idle consumando pochissimo mentre quando ci voglio giocare o che altro consuma normalmente garantendomi le stesse prestazioni di ora.
In qualsiasi caso, che cavolo è che consuma cosi' tanto anche nel fisso? è davvero possibile che non facendo nulla, semplicemente restando acceso consumi 110w???
allora, ho appena scoperto i consumi del mio fisso e sono IMPRESSIONANTI!
-6w spento, 110w idle, 160-170w in uso. per intenderci vedere un video su youtube consuma 120w lol.
Inoltre mi sa dovro' cmq cambiare la scheda madre che non mi riconosce piu' 8giga di ram ma solo 4 e l'alimentatore che ogni tanto fa un po' di casino (anche se nn ho ancora capito se è l'alimentatore o il case che balla).
i miei componenti sono:
-processore: Intel i5-2500k 3.30Ghz 3.60GHz sandy bridge, max tdp 95W.
-scheda madre: Gigabyte P67A-UD3-B3 http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3765#ov
-alimentatore: Cooler Master M620 RS-620-ASAA-A1 http://www.coolermaster.com/service/support/model/RS-620-ASAA-A1/
-ssd: Samsung 840 EVO
-HD Barracuda 720
-Scheda grafica: Radeon HD 6950
devo dire che nonostante gli anni questo pc va ancora una gioia, quindi anche aggiornare il pc mantenendomi sulle stesse prestazioni sarebbe cmq ottimo per me.
immagino che non sia possibile avere un pc con queste prestazioni con consumi in idle sui 20w vero? perchè ovviamente se fosse possibile potrei avere un unico pc che quando non ha bisogno di risorse (tipo solo bittorrent) resta in idle consumando pochissimo mentre quando ci voglio giocare o che altro consuma normalmente garantendomi le stesse prestazioni di ora.
In qualsiasi caso, che cavolo è che consuma cosi' tanto anche nel fisso? è davvero possibile che non facendo nulla, semplicemente restando acceso consumi 110w???
La scheda video mi pare candidata ad un bel consumo... secondo me solo quella è quasi di metà del totale...
MaxiHori
21-07-2014, 13:25
La scheda video mi pare candidata ad un bel consumo... secondo me solo quella è quasi di metà del totale...
quindi in sostanza il fisso rimane quello che è, se il problema è la scheda grafica sicuramente quella non la posso cambiare che costano troppo.
sta sera provo ad assemblare un pc con le info che mi avete dato nelle varie risposte e vi mostro la configurazione allora :)
quindi in sostanza il fisso rimane quello che è, se il problema è la scheda grafica sicuramente quella non la posso cambiare che costano troppo.
sta sera provo ad assemblare un pc con le info che mi avete dato nelle varie risposte e vi mostro la configurazione allora :)
Guarda, se col PC ci devi giocare una scheda grafica che consuma veramente poco te le puoi scordare: poco consumo=poca potenza.
Se invece non ci devi giocare e il tuo processore non incorpora una GPU (o ne incorpora una troppo poco potente), puoi andare su schede grafiche poco potenti che sono più che sufficienti per un htpc ma consumano poco, scaldano poco (molte sono fanless) e costano poco.
bobafetthotmail
21-07-2014, 19:40
Eh, la scheda video consuma un botto. Hai provato a misurare staccando il cavo dallo schermo? In teoria dovrebbe spegnerla
C'è un software carino che si chiama "Lucid Virtu MVP" che è una versione per desktop dei software che permettono ai portatili di usare due schede video e attivare la scheda grossa solo quando serve. http://www.tweaktown.com/articles/4651/lucid_virtu_mvp_hyperformance_tested_with_asrock_z77_and_intel_ivy_bridge/index3.html
Installi e poi connetti lo schermo alla porta video della scheda madre, così permetti al software di disattivare la GPU grossa quando non serve e sfruttarla quando serve.
Quanto riesca a disattivare la GPU grossa dipende da quanto si piacciono e che chipset hai, ma hanno una demo gratuita per 30 giorni e provare non ti costa nulla. http://lucidlogix.com/products/virtu-mvp-2-0-for-windows/
Il mio PC con I7 3770k + Sniper M3 + GTX 580 tiene un consumo in idle di tipo 50-60 watt con quel software (senza è oltre i 100).
Come ha detto Luca, un HTPC può diventare un NAS senza problemi dato che una scheda grafica stellare da HTPC consuma 5-6 watt di picco e praticamente nulla in idle (parlo di GPU integrate eh?).
quindi in sostanza il fisso rimane quello che è, se il problema è la scheda grafica sicuramente quella non la posso cambiare che costano troppo.
sta sera provo ad assemblare un pc con le info che mi avete dato nelle varie risposte e vi mostro la configurazione allora :)
Ma poi tra l'altro, come giustamente dice bobafetthotmail, per un NAS a che ti serve la scheda video? Hai un i5 sandy bridge no? Allora la scheda video non ti serve nemmeno per un htpc...
Io mi sono liberato dalla schiavitu' della scheda video (non gioco piu' col PC da quando avevo vent'anni...) ed e' stata una svolta: soldi, consumo, calore e problemi risparmiati! Tutta vita!!!
MaxiHori
22-07-2014, 10:44
C'è un software carino che si chiama "Lucid Virtu MVP" che è una versione per desktop dei software che permettono ai portatili di usare due schede video e attivare la scheda grossa solo quando serve.
questo è mooolto interessante.
Hai un i5 sandy bridge no? Allora la scheda video non ti serve nemmeno per un htpc...
quindi potrei prendermi nuova scheda madre e processore per il mio fisso e utilizzare quelli per il nas.
quindi supponiamo questa configurazione:
-processore: Intel i5-2500k 3.30Ghz 3.60GHz sandy bridge.
-scheda madre: Gigabyte P67A-UD3-B3
-alimentatore: Cooler Master M620 RS-620-ASAA-A1
-HD classico
dovrei ottenere un NAS/HTPC (all'esigenza), ma che consumi avrebbe? inoltre vale davvero la pena? mi sembrano sprecati per un nas.
Inoltre tenendo presente che per me i processori è d'obbligo che siano della Intel,
stavo vedendo l'Intel Atom che mi avevi suggerito http://ark.intel.com/products/70105 ma c'è scritto Embedded Options Available: NO
significa che non esistono schede madri con già quel processore integrato?
Inoltre al posto delle mini-itx non sarebbe meglio le micro itx?
alla fine quello che mi serve al massimo è una scheda video integrata se un giorno vorro' mai usarlo come HTPC, ma considerando gli oggettini android da 100 euro non penso mi converrà mai unire i 2 ruoli.
Quindi perchè non un Atom + micro itx + un paio di HD normali + pico-psu ?
Prima di riorganizzarmi ed assemblare un nuovo HTPC low-energy, volevo fare un tentativo sul mio attuale HTPC (in firma) per abbassare il consumo ma tenendo conto di farci girare video mkv a 1080p in modo fluido.
Ora come ora ho un Q8200 che in indle mi da 57W di consumo, ho provato ad acquistare un celeron 440 a basso costo e oltre che non far girare i 1080p con mio stupore in indle sta sempre a 57W.
Dove ho sbagliato?
Non è che in indle tutte le CPU alla fine consumano in modo uguale?
Fabio
1) E' tranquillamente possibile assemblare un htpc che consumi in idle sotto i 20W, anche ampiamente.
4) Per le schede madri le scelte sicure, grazie alle ricerche fatte da bobafetthotmail, sono:
- Scheda Asus H81M-ITX + processore 1150 con TDP da 65W (anche un i3/i5/i7 serie S) o meglio da 35W (anche un i3/i5/i7 serie T), il che offre consumi veramente risibili;
...
Ho visto che la Asus fa le H81M in versione mini-ATX, cambia qualcosa?
poi la versione con uscita HDMI in 4K della H81M è la Plus... posso azzardarmi a prenderla senza rischi di consumi eccessivi?
Che CPU ci vuole per far girare gli mkv 1080 (per adesso poi si vedra per i 4k)
tutto questo sempre all'insegna del basso wataggio.
Fabio
bobafetthotmail
24-07-2014, 17:40
Luca voleva dire Asrock h81M-itx. http://www.asrock.com/mb/Intel/H81M-ITX/
Almeno, quelle sono le schede che avevo visto testate in un blog linkato in un post qualche giorno fa.
le schede Asus H81m sono più grandi (microATX > mini-ITX) ma i consumi non li ha testati nessuno. Resta comunque improbabile che superi i 30 watt in idle.
Che CPU ci vuole per far girare gli mkv 1080Un i3 socket 1150 qualsiasi, cerca quelli col nome che finisce con T che consumano 35 watt max contro 55 watt max di quelli normali. Reggono bene anche in decodifica software.
la grafica integrata in quei processori gestisce anche il 4k, non so se il processore regga la decodifica software.
Quindi perchè non un Atom + micro itx + un paio di HD normali + pico-psu ?Gli atom serie D2xxx hanno una grafica integrata del cavolo che non ha i driver per i sistemi operativi a 64 bit. E che non è un granchè.
Le schede con Atom D2xxx o inferiori comunque non scendono sotto i 20-25 watt quando va bene (dschi esclusi) e la grafica integrata fa pietà.
Le schede industriali con Atom E3825 sarebbero molto interessanti se non avessero prezzi da schede industriali (più di 200 euro)
A proposito, le schede con i processori bay trail j su cui ci siamo scannati qualche giorno fa sembrano rimanere su consumi assurdi tipo oltre i 25 watt in idle. http://www.tomshardware.com/reviews/athlon-5350-am1-platform-review,3801-9.html
Se vuoi mantenere i consumi bassi, vai con una asrock Asrock h81M-itx e il processore più debole che trovi. Erano 5 watt in idle senza dischi (gli SSD non consumano niente in idle).
La scheda la trovi a 60 euro e un procio adatto sui 20-30 euro. La ram l'hai già.
Pazzesco! Alla fine va a finire che per consumare poco in idle tocca prendere un processore "i" invece che un Atom, un Celeron o un Pentium! Ma che mondo assurdo!!! :doh:
Comunque, penso che il consumo dipenda abbastanza sostanzialmente dall'implementazione della scheda madre stessa, più che dal chipset: su una scheda madre ci sono talmente tanti componenti che basta una efficienza peggiore di un 30% di essi che i consumi salgono velocemente. Sarebbe interessante riprodurre il test di Tom's su diverse schede madri serie J di marche differenti, per controllare quanto sia la differenza. Infatti guardate questa: http://www.servethehome.com/Server-detail/supermicro-x10sba-review/ (che è una marca assai buona): siamo sui 13W in idle; oppure questo test: http://us.hardware.info/reviews/5334/27/amd-am1-vs-intel-bay-trail-d-review-cheap-desktop-platforms-power-consumption-idle dove siamo sui 17W. E' la qualità di realizzazione della scheda che fa la differenza!
Non a caso stiamo vedendo che schede di maggior qualità, tipo le H81, danno sui denti a schede economiche tipo le serie J...
Senza dimenticare poi che i processori "i" sono piuttosto potenti, quindi in idle fanno pochissimo sforzo, al contrario dei Celeron: a quanto ha riportato bobafetthotmail siamo intorno alla manciata di watt i tutti e due i casi, anche se poi sotto sforzo la differenza aumenta! A conferma di questo potete guardare anche questo link: http://www.techspot.com/review/806-amd-kabini-vs-intel-bay-trail-d/page8.html
Quindi penso anch'io che una H81 (Asrock sicuramente, altre non so) + i3/i5/i7 serie T dovrebbero fornire un consumo se non il più basso certamente molto soddisfacente - e farebbe girare più o meno tutti i 1080p, che non è poco. Ma ovviamente a questo punto perchè lasciare alla macchina solo la funzione di NAS?
Oppure se per risparmiare e assemblare una macchina solo NAS si vuole andare su soluzioni serie J bisogna stare attenti a beccare schede madri fatte come si deve e non la prima che capita.
Io vi ho dimostrato qualche post fa che la mia Gigabyte H81 in idle consuma meno di una serie J, il che è già molto indicativo. Ma secondo me ci sono altre schede H81 che consumano anche meno - e bobafetthotmail ce lo conferma con la Asrock H81M.
N.B. Schede micro-itx non le ho mai sentite, oppure non me ne ricordo. Mi potete fare qualche esempio? Saranno schede particolari fatte per un impiego specifico?
N.B.2 Nemmeno di schede mini-ATX ricordo di aver sentito parlare, forse è roba di molti anni fa? Al momento non mi sembra si trovino...
Prima di riorganizzarmi ed assemblare un nuovo HTPC low-energy, volevo fare un tentativo sul mio attuale HTPC (in firma) per abbassare il consumo ma tenendo conto di farci girare video mkv a 1080p in modo fluido.
Ora come ora ho un Q8200 che in indle mi da 57W di consumo, ho provato ad acquistare un celeron 440 a basso costo e oltre che non far girare i 1080p con mio stupore in indle sta sempre a 57W.
Dove ho sbagliato?
Non è che in indle tutte le CPU alla fine consumano in modo uguale?
Fabio
Guarda, il Celeron 440 a seconda della versione può arrivare ad un TDP massimo di 35W, cioè E' IMPOSSIBILE che consumi più di 35W, ma secondo me solo in casi MOLTO rari arriverà vicino ai 30W. Perciò è evidente che la fonte del tuo alto consumo è un'altra: maggiori candidati sono scheda video (se la hai) e scheda madre.
Ci posti la configurazione completa?
bobafetthotmail
25-07-2014, 18:47
Infatti guardate questa: http://www.servethehome.com/Server-d...x10sba-review/ (che è una marca assai buona): siamo sui 13W in idleSupermicro fa roba industriale e da server.
Son brutte come la morte ma la qualità è sempre e comunque superiore ad una scheda consumer.
Anche il prezzo è sempre e comunque altino. Quella scheda si trova a 200 euro (a parte colpi di :ciapet: )
MaxiHori
25-07-2014, 20:03
Allora ho fatto un po' di test,
primo sul mio fisso attuale:
- non ho ancora scoperto cosa consuma 4-5w da spento, penso sia la scheda di rete integrata con wake on lan che anche se nn c'è nessun cavo lan attaccata rimane cmq attiva (altrimenti nn so proprio cosa li consumi)
- il pc senza scheda video consuma 55w all'avvio mentre 110w con la scheda video. dico in avvio perchè una volta rimossa il pc si riavvia da solo dopo tipo 10 secondi (non ho mica capito perchè), quindi nn sono riuscito a vedere le differenze di consumi in idle.
- non ho mica capito la storia di attaccare il monitor alla scheda madre al posto che alla scheda video. cioè puoi cmq utilizzare le prestazioni della scheda video non usando la sua uscita video?? non si perdono tipo prestazioni o altro?
per quanto riguarda il nuovo NAS invece direi a questo punto di farne un NAS/HTPC e collegarlo in un futuro ad un proiettore.
Quindi scheda madre ASRock H81M-ITX (64 euro) ed un processore i3 T, tuttavia quest'ultimo non lo trovo sotto i 120 euro, non è eccessivo??
Inoltre pensavo al case, c'è qualcosa in giro stile lego? magari in un futuro vorro' aggiungerci altri HD e sarebbe bello avere una struttura un minimo cambiabile, magari a grosse placche componibili nn so...
Guarda, il Celeron 440 a seconda della versione può arrivare ad un TDP massimo di 35W, cioè E' IMPOSSIBILE che consumi più di 35W, ma secondo me solo in casi MOLTO rari arriverà vicino ai 30W. Perciò è evidente che la fonte del tuo alto consumo è un'altra: maggiori candidati sono scheda video (se la hai) e scheda madre.
Ci posti la configurazione completa?
Ma infatti, non sso perché ho 57w in indle, c'è da dire che ho 3 hd attacati in sata ma la prova lo fatta dopo lo spegnimento automatico.
la scheda video naturalmente è integrata (HD4000) con il monitor spento, non so se questa consuma in queste condizioni. Il pc è in firma.
fabio
Supermicro fa roba industriale e da server.
Son brutte come la morte ma la qualità è sempre e comunque superiore ad una scheda consumer.
Anche il prezzo è sempre e comunque altino. Quella scheda si trova a 200 euro (a parte colpi di :ciapet: )
Lo so, lo so, per quello ho detto che è assai buona. Ma mi premeva sottolineare che lo stesso chipset e lo stesso processore in schede realizzate con più cura possono avere consumi molto minori.
Di schede J1900 ancora ne sono state testate pochine, per cui non bollerei subito il sistema come "da 25W in idle": aspettiamo di vedere altre implementazioni. E' "da 25W" QUELLA SCHEDA di QUEL PRODUTTORE, così come ci saranno H81 da 30 e più W in idle o anche di più ma anche la Asrock H81M da pochi W.
Già vedi che la Gigabyte J1900 che ho linkato prima sta sui 17W in idle e si trova a circa 80 euro.
- non ho ancora scoperto cosa consuma 4-5w da spento, penso sia la scheda di rete integrata con wake on lan che anche se nn c'è nessun cavo lan attaccata rimane cmq attiva (altrimenti nn so proprio cosa li consumi)
Le schede madri consumano anche da spente, ma soprattutto lo fanno gli alimentatori, se non aderiscono alla specifica ErP Lot 6. Da PC a PC questo dato può cambiare molto: occorre cercare componenti che aderiscono a quella specifica (consumo da spento <1W)
- il pc senza scheda video consuma 55w all'avvio mentre 110w con la scheda video. dico in avvio perchè una volta rimossa il pc si riavvia da solo dopo tipo 10 secondi (non ho mica capito perchè), quindi nn sono riuscito a vedere le differenze di consumi in idle.
10 secondi da cosa? Dall'accensione (quindi in fase boot da BIOS) o 10 secondi dal caricamento del S.O.?
Comunque in avvio il consumo di solito è piuttosto alto, non comparabile col consumo in idle.
- non ho mica capito la storia di attaccare il monitor alla scheda madre al posto che alla scheda video. cioè puoi cmq utilizzare le prestazioni della scheda video non usando la sua uscita video?? non si perdono tipo prestazioni o altro?
Monitor collegato alle uscite della scheda madre=utilizzo della grafica integrata nel processore;
Monitor collegato alla scheda video=utilizzo della GPU discreta, con relative prestazioni maggiori.
Ma in un htpc/NAS a cosa ti servono quelle prestazioni in più?
Quindi scheda madre ASRock H81M-ITX (64 euro) ed un processore i3 T, tuttavia quest'ultimo non lo trovo sotto i 120 euro, non è eccessivo??
Hai PM. Comunque secondo me non è poi così eccessivo, se consideriamo la notevole potenza rispetto ad un Pentium (per esempio). Poi tutto è relativo, Intel sicuramente si è un po' approfittata della sua superiorità oggettiva...
Ma infatti, non sso perché ho 57w in indle, c'è da dire che ho 3 hd attacati in sata ma la prova lo fatta dopo lo spegnimento automatico.
la scheda video naturalmente è integrata (HD4000) con il monitor spento, non so se questa consuma in queste condizioni. Il pc è in firma.
fabio
Non saprei, certo conta un 5W per hdd (di solito) e poi sei sicuro che si tratta di idle? Quanto ti consuma in avvio? Tra avvio e idle ci dev'essere una bella differenza di consumo, sennò non è davvero idle.
Inoltre scheda madre e alimentatore hanno la loro età, mi pare che addirittura il modu82+ consumi diversi watt anche da spento... a quei tempi gli standard di consumo erano ben diversi...
Allora... quando lo accndo siamo sui 95W, poi dopo 10 minuti gli hd si spengono e la cpu si placa con un totale 57w.
Invece per l'ali è il motivo che mi aveva spinto a scrivere qui tempo fa. Nel senso che informandomi un po in rete sembra che quote di 20/30W si riescano a raggiumgere solo con ali pico o simili. Quindi anche se il mio ali al tempo era il top del rendimento forse a una soglia minima di erogazione. Poi un utente mi ha contradetto assicurandomi le le cause del consumo sono MB + CPU, quindi sono rimasto concentrato su questi ultimi fattori.
in ogni modo il mio futuro HTPC dovrà essere sempre acceso 24/24 con almeno 4 HD installati che si spengono in automatico e capace di riprodurre mkv da 1080 e magari in futuro 4k in h265.
fabio
Allora... quando lo accndo siamo sui 95W, poi dopo 10 minuti gli hd si spengono e la cpu si placa con un totale 57w.
Invece per l'ali è il motivo che mi aveva spinto a scrivere qui tempo fa. Nel senso che informandomi un po in rete sembra che quote di 20/30W si riescano a raggiumgere solo con ali pico o simili. Quindi anche se il mio ali al tempo era il top del rendimento forse a una soglia minima di erogazione. Poi un utente mi ha contradetto assicurandomi le le cause del consumo sono MB + CPU, quindi sono rimasto concentrato su questi ultimi fattori.
in ogni modo il mio futuro HTPC dovrà essere sempre acceso 24/24 con almeno 4 HD installati che si spengono in automatico e capace di riprodurre mkv da 1080 e magari in futuro 4k in h265.
fabio
Non sono d'accordo sulla questione dei pico, come ho già detto in precedenza: ci sono altri alimentatori dall'efficienza praticamente pari e forse anche superiore, ma con affidabilità molto maggiore.
Però è ovvio che se vogliamo parlare di piccole macchine con un consumo che si aggira tra i 20 e i 50W, non è che ci possiamo mettere un Seasonic da 400W! Allora in tal caso il pico è la soluzione migliore, se non altro come efficienza e come dimensioni.
Detto questo, mi sembra strano che il tuo alimentatore ti faccia perdere così tanto (a parte il consumo da spento): oddio, tutto è possibile, ma a occhio dovremmo essere su un 10/15% massimo di inefficienza rispetto ad un pico. L'ideale sarebbe provare la macchina con un alimentatore più efficiente, tipo Corsair AX o Seasonic Fanless, o anche un pico, giusto per vedere l'effetto che fa sui consumi: non hai un amico che te li possa prestare per un giorno?
Penso però anch'io che il grosso dovrebbe essere dovuto ad altro. Come ti dicevo, escludendo il processore visto che l'hai sostituito, schede madri di quel periodo non avevano una grossissima cura per i consumi, aldilà delle dichiarazioni in pubblicità...
N.B. Se monterai 4 dischi, un consumo intorno ai 20W lo vedo difficile da mantenere stabilmente, basta che se ne accendano un paio per una ricerca nel filesystem e già se ne partono 10W...
Non vi dimenticate che un consumo di una ventina di W per una macchina elettrica complessa come un htpc è già quasi un miracolo, non è una cosa scontata!
Se pensate a tutte le apparecchiature elettriche alimentate da rete in funzione a casa vostra, i consumi non sono quasi mai di livello sostanzialmente minore, benchè svolgano funzioni molto più semplici e/o con un numero di componenti enormemente inferiore!
Perciò per arrivarci occorre una scelta dei componenti molto accurata e perchè no, anche una certa dose di accorgimenti progettuali hw e sw.
Se vuoi implementare una macchina con tali caratteristiche leggi bene le ultime pagine del thread, diciamo da quando sei intervenuto (pagina 57 mi pare): troverai molte informazioni importanti, sebbene un po' disarticolate.
MaxiHori
26-07-2014, 12:40
Monitor collegato alle uscite della scheda madre=utilizzo della grafica integrata nel processore;
Monitor collegato alla scheda video=utilizzo della GPU discreta, con relative prestazioni maggiori.
Ma in un htpc/NAS a cosa ti servono quelle prestazioni in più?
bobafett ha linkato un programmino che dovrebbe permettere di usare entrambe le schede, usando quella integrata per quando non servono grosse prestazioni e la scheda video negli altri casi. Pero' non capisco come faccio a collegarci il monitor, o lo collego ad una o all'altra...
quindi per riassumere parliamo di ASRock H81M-ITX, I3-4130T + 4gb di ram + case + alimentatore. Direi che siamo sui 300 euro che sono tantini.
una configurazione che invece faccia SOLO da NAS (quindi senza le performance necessarie per un HTPC) su quanto sarebbe?
bobafetthotmail
26-07-2014, 14:54
- non ho mica capito la storia di attaccare il monitor alla scheda madre al posto che alla scheda video. cioè puoi cmq utilizzare le prestazioni della scheda video non usando la sua uscita video?? non si perdono tipo prestazioni o altro?Se lo colleghi alla porta della scheda madre usi la grafica integrata e la scheda dedicata di solito si spegne o resta in idle.
Il software che ho detto fa un magheggio. Crea una scheda video virtuale che diventa la principale del sistema, e usa quella per ridirigere dinamicamente i carichi di rendering 3D su entrambe (integrata e scheda video).
Quindi le prestazioni migliorano (non tantissimo dato che l'integrata non è da gaming) e i consumi anche, visto che se non stai giocando non ci sono carichi per la scheda video che viene messa a nanna per quanto possibile.
Dicevo di collegare il monitor alla scheda madre per permettere alla scheda dedicata di spegnersi di più quando non serve (sennò deve per forza rimanere accesa abbastanza per far arrivare il segnale allo schermo).
Va da sè che avere una scheda video "virtuale" in teoria significa un leggero carico sul processore (che deve gestire il traffico). Ma non c'è alcun impatto visibile a quanto ho notato io o i benchmark in giro, come per i portatili con Optimus (tecnologia simile ma della Nvidia e solo per portatili).
quindi per riassumere parliamo di ASRock H81M-ITX, I3-4130T + 4gb di ram + case + alimentatore. Direi che siamo sui 300 euro che sono tantini.
una configurazione che invece faccia SOLO da NAS (quindi senza le performance necessarie per un HTPC) su quanto sarebbe?La ram DDR3, case ed ali li puoi prendere dal PC vecchio. Ci sbatti un Celeron da 30-40 euro o un pentium da 50-60 euro.
Tra pentium e i3 la differenza grossa sta più che altro nella grafica integrata. (i celeron sono ovviamente meno potenti anche come procio)
La Intel HD graphics nei pentium e nei celeron resta ottima per il 1080p ma il 4k non lo tiene. Per il gaming fanno schifo anche le HD4600 quindi fa niente.
Pentium G3xxx e Celeron G1xxx. Stessa storia come per gli i3. Se ha T alla fine del numero ha un TDP di 35 watt.
Di schede J1900 ancora ne sono state testate pochine, per cui non bollerei subito il sistema come "da 25W in idle": aspettiamo di vedere altre implementazioni..... Già vedi che la Gigabyte J1900 che ho linkato prima sta sui 17W in idle e si trova a circa 80 euro.Sì, concordo. Però prendere una scheda con j1900 o simili non è una scelta garantita e ti devi sbattere come per qualsiasi altra scheda.
Non so se ricordi il bench che avevo linkato sulle schede con E350
Le schede zotac erano sotto i 15 (credo), le schede Asrock e asus sui 25.
Comunque trovo oltraggioso che schede con un SoC che gestisce praticamente tutto e ha un TDP di 20 watt consumino più di 15 o in alcuni casi più di 25 in idle.
Quindi anche se il mio ali al tempo era il top del rendimento forse a una soglia minima di erogazione. In teoria è vero ma anche gli alimentatori scrausi da 15 euro si mangiano 5-6 watt al massimo in condizioni di carico basso. Nel tuo caso sono almeno 15 i watt che spariscono per niente.
Magari quell'ali è meno efficiente del normale, ma non lo saprai mai se non provi con un altro alimentatore.
N.B. Se monterai 4 dischi, un consumo intorno ai 20W lo vedo difficile da mantenere stabilmente, basta che se ne accendano un paio per una ricerca nel filesystem e già se ne partono 10W...Concordo. I NAS commerciali a 4 dischi stanno tra i 10 watt in idle e i 30-40 watt con dischi attivi.
quindi per riassumere parliamo di ASRock H81M-ITX, I3-4130T + 4gb di ram + case + alimentatore. Direi che siamo sui 300 euro che sono tantini.
una configurazione che invece faccia SOLO da NAS (quindi senza le performance necessarie per un HTPC) su quanto sarebbe?
A me non sembrano per niente tantini per un htpc, ovviamente c'è da vedere che alimentatore e soprattutto che case prenderesti perchè solo con quelli si possono spendere cifre notevolmente differenti. Puoi sostituire il processore con un Celeron/Pentium per 1050, andresti a risparmiare al massimo un 50/60 euro - per il NAs sarebbe OK e avresti una macchina che supererebbe le possibilità dei NAS preassemblati.
Oppure - ma si tratta di una soluzione meno sicura dal lato consumi, come abbiamo spiegato sopra - puoi andare su una scheda J1900 A BASSO CONSUMO (magari thin, così risparmi pure sull'alimentatore), a patto di cercarla bene perchè NON TUTTE le schede J1900 hanno consumi molto bassi.
In quel caso risparmieresti, a occhio, un'altra trentina di euro oltre ai 50/60 di prima.
EDIT: praticamente quello che ha detto bobafetthotmail circa un secondo fa mentre scrivevo questa risposta :eek:
Tra pentium e i3 la differenza grossa sta più che altro nella grafica integrata. (i celeron sono ovviamente meno potenti anche come procio)
Beh, insomma, non proprio: tra Pentium e i3 le differenze sono un po' più sostanziose, anche come architettura...
Però è vero che la grafica integrata dei Celeron è piuttosto basilare rispetto a quella degli i3.
Comunque trovo oltraggioso che schede con un SoC che gestisce praticamente tutto e ha un TDP di 20 watt consumino più di 15 o in alcuni casi più di 25 in idle.
VERISSIMO! Tra l'altro è anche illogico: in questo modo si tagliano via una buona fetta di mercato! Vai a capire cosa c'è dietro a certe scelte... Trascuratezza? Desiderio di risparmiare? Spero che di questi tempi gli utenti siano un po' più svegli di quello che pensano certi ingegneri...
bobafetthotmail
26-07-2014, 15:44
@Nidios: per gestire il 4k con un budget ristretto io tendo a consigliare l'AMD Athlon 5350, che tiene 4096 x 2160 a 24 Hz.
Gli Intel gestiscono il 4k ma la rislouzione così alta non sempre la tengono (gli Intel HD non la tengono, gli altri non si riesce mai a capire)
Beh, insomma, non proprio: tra Pentium e i3 le differenze sono un po' più sostanziose, anche come architettura...Pentium e Celeron ora sono solo dei nomi commerciali, come gli Athlon per AMD che sono un ombrello per 4 architetture diverse ormai.
I "veri" Pentium con la loro architettura sono morti col socket 775 (grazie signore, grazie!).
I processori con la i davanti (i3, i5 e i7) usano un'evoluzione dell'architettura dei Core duo e quad (che avevano architettura molto diversa dai Pentium e si vedeva, specialmente nei consumi).
Dal socket 1155 in poi (e molti negli ultimi tempi del socket 775) sono degli i3 (o dei Core duo per il socket 775) meno potenti con un nome commerciale diverso.
Pentium e Celeron ora sono solo dei nomi commerciali, come gli Athlon per AMD che sono un ombrello per 4 architetture diverse ormai.
I "veri" Pentium con la loro architettura sono morti col socket 775 (grazie signore, grazie!).
I processori con la i davanti (i3, i5 e i7) usano un'evoluzione dell'architettura dei Core duo e quad (che avevano architettura molto diversa dai Pentium e si vedeva, specialmente nei consumi).
Dal socket 1155 in poi (e molti negli ultimi tempi del socket 775) sono degli i3 (o dei Core duo per il socket 775) meno potenti con un nome commerciale diverso.
E' in questo "meno potenti" che sta la questione: non si tratta di una differenza di clock o di cache (tra Pentium G3450 e i3-4130 sono gli stessi), ma dell'architettura - a parte ovviamente la grafica integrata molto meno potente nei Pentium.
La differenza principale è la presenza nell'i3 dell'Hyperthreading - oltre a un set di istruzioni più ampio. Non è una differenza da poco per certe applicazioni, anche se si tratta di un quad core solo logico e non fisico...
Quando due processori hanno una differenza così sostanziale nell'architettura e una componente computazionale (il comparto grafico) totalmente diverso, è lecito definire il Pentium "un i3 meno potente"? Mi sembrerebbe più adatta come definizione ad una mera differenza nel clock o nella cache...
Ma senza stare a spaccare il capello, rimane il fatto che ho usato macchine Pentium G3220 e i3-4130 in situazioni analoghe e su schede madri uguali e mi pare che la differenza di potenza sia abbastanza netta, soprattutto al crescere del carico di lavoro in multithreading - senza andare a toccare la grafica: una differenza di potenza difficilmente giustificabile di fronte a cache e numero di cores uguali e clocks differenti solo di poco (3Ghz contro 3,40Ghz).
Però ripeto: per un NAS un Pentium va più che bene, anzi!
I 4 HD che ho sono spenti quando faccio i rilievi di assorbimento se no certo che falsificamo il tutto. Comunque sono dei WD green da 5W l'uno "QUANDO ACCESI".
Insomma c'è da capire cosa combina l'ali Enermax 82+ da 425W pagato non poco al tempo. Protebbe avere anche un rendimento del 95% su consumj modesti ma se ha uba soglia minima in erogazione di corrente non va bene per il mio uso.
fabio
Insomma c'è da capire cosa combina l'ali Enermax 82+ da 425W pagato non poco al tempo. Protebbe avere anche un rendimento del 95% su consumj modesti ma se ha uba soglia minima in erogazione di corrente non va bene per il mio uso.
fabio
Appunto, quello che ti ha detto bobafetthotmail è corretto: se non fai una prova con un altro alimentatore (magari un pico) è difficile chiarire la questione. Mica c'abbiamo la sfera di cristallo!
Potrebbe non essere colpa dell'alimentatore ma della scheda madre o di qualche altro componente o di qualche altra dispersione nel case. O potrebbe anche essere un alimentatore parzialmente malfunzionante o con delle piccole dispersioni interne dovute all'usura. Di Enermax ne ho avuto uno solo (Modu 87+) ed è l'unico alimentatore che ho dovuto sostituire in garanzia perchè dopo qualche mese scalzettava... non credo sia una ditta che brilla per affidabilità...
E poi "al tempo" significa diversi anni fa, ne è passata di acqua sotto i ponti!
Però l'unico modo per chiarire i dubbi è provare con un altro ali.
bobafetthotmail
27-07-2014, 09:14
E' in questo "meno potenti" che sta la questione: non si tratta di una differenza di clock o di cache (tra Pentium G3450 e i3-4130 sono gli stessi), ma dell'architetturaBeh, in un utilizzo da media center a basso budget non sono malaccio.
Mancano hyperthreading, AVX e F16C ma le performance sono comunque sufficienti per un media center. I pentium socket 1150 reggono la decodifica software a 1080p se serve. Certo li tira un pò per il collo ma reggono.
Per quanto riguarda la grafica, la nuova "Intel HD graphics" nei Pentium è la stessa che c'è nei NUC col celeron e regge qualsiasi cosa in 1080p, film in 3D esclusi.
http://wiki.xbmc.org/index.php?title=Intel_NUC
Ovvio che il celeron non regge la decodifica software però, quindi se becchi un file codificato male potrebbe dare problemi.
Appunto, quello che ti ha detto bobafetthotmail è corretto: se non fai una prova con un altro alimentatore (magari un pico) è difficile chiarire la questione. Mica c'abbiamo la sfera di cristallo!
Potrebbe non essere colpa dell'alimentatore ma della scheda madre o di qualche altro componente o di qualche altra dispersione nel case. O potrebbe anche essere un alimentatore parzialmente malfunzionante o con delle piccole dispersioni interne dovute all'usura. Di Enermax ne ho avuto uno solo (Modu 87+) ed è l'unico alimentatore che ho dovuto sostituire in garanzia perchè dopo qualche mese scalzettava... non credo sia una ditta che brilla per affidabilità...
E poi "al tempo" significa diversi anni fa, ne è passata di acqua sotto i ponti!
Però l'unico modo per chiarire i dubbi è provare con un altro ali.
Mi consigliate quindi un buon alimentatore? anzi uno senza compromessi, preferisco ATX ma che deve essere in grado di reggere un po di watt quando si vedono film o trasferimenti file di grosse dimensioni ed allo stesso tempo erogare un minimo di corrente quando è in INDLE.
Grazie da Fabio
Mi consigliate quindi un buon alimentatore? anzi uno senza compromessi, preferisco ATX ma che deve essere in grado di reggere un po di watt quando si vedono film o trasferimenti file di grosse dimensioni ed allo stesso tempo erogare un minimo di corrente quando è in INDLE.
Grazie da Fabio
ATX non c'è niente di meglio che Seasonic Platinum, possibilmente fanless.
Vedendo films e trasferendo files di grosse dimensioni l'assorbimento può salire di qualche decina di watt, non di più. Quello che fa salire VERAMENTE l'assorbimento è la GPU discreta (in qualche caso lo può più che triplicare!).
Bene ok tanto la GPU sarà integrata e non ci giocherò di certo.
fabio
Sono ancora qua a rimuginare sul case da prendere e l'ali.
Sembrano stupidaggini ma prendere una decisione è davvero difficile.
Mi sarei orientato vero gli aerocool QS-101/102, mentre per l'ali sarei deciso verso un Silvesrtone ST30SF 300W SFX.
Nella ricerca di un case sono entrato a conoscenza dell'esistenza degli slot low-profile pci e mi è presa la carogna.... non e' che poi per trovare una scheda mi tocca imprecare in aramaico o spendere modello balotelli :eek: :muro: :eek:
Sono ancora qua a rimuginare sul case da prendere e l'ali.
Sembrano stupidaggini ma prendere una decisione è davvero difficile.
Mi sarei orientato vero gli aerocool QS-101/102, mentre per l'ali sarei deciso verso un Silvesrtone ST30SF 300W SFX.
Nella ricerca di un case sono entrato a conoscenza dell'esistenza degli slot low-profile pci e mi è presa la carogna.... non e' che poi per trovare una scheda mi tocca imprecare in aramaico o spendere modello balotelli :eek: :muro: :eek:
Beh, diverse schede PCI-E per multimedia sono (anche) low-profile, proprio perchè molti case da salotto lo sono; però ci sono alcune schede che esistono solo full, se ti serve proprio una di quelle addio...
Che tipo di scheda ci vorresti (eventualmente) mettere?
Beh, diverse schede PCI-E per multimedia sono (anche) low-profile, proprio perchè molti case da salotto lo sono; però ci sono alcune schede che esistono solo full, se ti serve proprio una di quelle addio...
Che tipo di scheda ci vorresti (eventualmente) mettere?
Be io devo montare una scheda dual tuner digitale terrestre..... spero.
Salve a tutti,
avrei la necessita di assemblare un htpc per un amico che verra utilizzato come media center con XBMC (essenziale) per musica e per navigare su internet.
No gaming, nemmeno leggero :).
Il budjet e intorno ai 300 euro se qualcosa in meno, meglio.
Una cosa da considerare è che il router non si trova proprio vicinissimo alla postazione dove sara messo l'htpc e non so se questo puo influire negativamente sul funzionamento di xbmc.
Qualche consiglio?
Va bene anche qualcosa di gia assemblato , se puo soddisfare tutti gli usi.
Be io devo montare una scheda dual tuner digitale terrestre..... spero.
Allora non dovrebbero esserci problema: molte delle migliori sono (anche) low profile...
Salve a tutti,
avrei la necessita di assemblare un htpc per un amico che verra utilizzato come media center con XBMC (essenziale) per musica e per navigare su internet.
No gaming, nemmeno leggero :).
Il budjet e intorno ai 300 euro se qualcosa in meno, meglio.
Una cosa da considerare è che il router non si trova proprio vicinissimo alla postazione dove sara messo l'htpc e non so se questo puo influire negativamente sul funzionamento di xbmc.
Qualche consiglio?
Va bene anche qualcosa di gia assemblato , se puo soddisfare tutti gli usi.
Non mi viene in mente niente dal rapporto costo/prestazioni migliore di un Udoo Quad. Ottime prestazioni sonore - se alimentato in lineare - anche come sorgente per un DAC USB asincrono esterno, in quel caso però meglio Volumio che XBMC se si vuole una qualità sonora superiore, sempre che l'impianto di riproduzione sia adeguatamente valido sennò manco a perderci tempo.
Comunque sull'Udoo basta cambiare la schedina SD e parte una macchina diversa - oppure si può implementare pure il multiboot.
Non ho ben capito quale problema creerebbe la distanza dal router: la rete ethernet si può cablare anche per decine di metri...
Ciao a tutti un anno e mezzo fa mi sono fatto un htpc:
e350red
SEASONIC ss-250su
4gb e case fattoda me
lo lascio accesso praticamente sempre e mi consuma max 40w ... adesso ho preso un tv più grande e noto che con i filmati full hd se c'è qualche èrocesso in bg l'immagine va a scatti :( ... c'è da dire che ho l'hd al 99% :D
avevo in mente di prendermi un ssd... ma forse è meglio qualcosa di + potente da sostitire...
c'è qualcosa di nuovo stile e350? Cosa mi consigliate?
Ciao a tutti un anno e mezzo fa mi sono fatto un htpc:
e350red
SEASONIC ss-250su
4gb e case fattoda me
lo lascio accesso praticamente sempre e mi consuma max 40w ... adesso ho preso un tv più grande e noto che con i filmati full hd se c'è qualche èrocesso in bg l'immagine va a scatti :( ... c'è da dire che ho l'hd al 99% :D
avevo in mente di prendermi un ssd... ma forse è meglio qualcosa di + potente da sostitire...
c'è qualcosa di nuovo stile e350? Cosa mi consigliate?
Beh, rileggiti le ultime 5/6 pagine del thread... mica possiamo stare a ripetere a oltranza tutto daccapo ad ogni utente che scrive...
Allora alla fine ho optato per l'accoppiata aerocool qs-101 e silverstone ST30SF 300W SFX 80+ Bronze.
Il case pagato 34 euro sembra davvero ben costruito se interessa posto foto.
Allora alla fine ho optato per l'accoppiata aerocool qs-101 e silverstone ST30SF 300W SFX 80+ Bronze.
Il case pagato 34 euro sembra davvero ben costruito se interessa posto foto.
Case molto interessante, un po' grandino per un mini-itx ma per una scheda micro-atx è quasi un ponte verso il formato minore! Considerato il prezzo, poi, è impossibile sbagliare! :D
Occhio solo a non montare hdds vicino all'alimentatore (come suggerito dal costruttore in alcune configurazioni) se ci tieni ai tuoi dati: troppe vibrazioni continuate e troppo calore per i gusti di un normale hard disk...
Case molto interessante, un po' grandino per un mini-itx ma per una scheda micro-atx è quasi un ponte verso il formato minore! Considerato il prezzo, poi, è impossibile sbagliare! :D
Occhio solo a non montare hdds vicino all'alimentatore (come suggerito dal costruttore in alcune configurazioni) se ci tieni ai tuoi dati: troppe vibrazioni continuate e troppo calore per i gusti di un normale hard disk...
Hdd toshiba lo ho regalato a mio fratello e mi sono preso un ssd samsung 840 pro 240Gb, ho preferito meno dati( ho un hard disk esterno da 1,5 Tb usb3 ben nascosto nel mobile) ma piu' silenzio e prestazioni complessive e soprattutto più adatto ad entrare in un case come il mio :)
Hdd toshiba lo ho regalato a mio fratello e mi sono preso un ssd samsung 840 pro 240Gb, ho preferito meno dati( ho un hard disk esterno da 1,5 Tb usb3 ben nascosto nel mobile) ma piu' silenzio e prestazioni complessive e soprattutto più adatto ad entrare in un case come il mio :)
Ottima scelta, se non devi usare l'htpc per registrare. Alla fine 240 Gb non sono pochi...
Qualche foto ce la posti?
Ottima scelta, se non devi usare l'htpc per registrare. Alla fine 240 Gb non sono pochi...
Qualche foto ce la posti?
Figli permettendo domani provo a postare qualcosa.:)
SuperMatrix
31-08-2014, 00:26
Ragazzi... l'alimentatore del mio pseudo HTPC mini-itx AOPEN Cube mi ha lasciato e non riesco a trovare un alimentatore di quelle dimensioni (Flex-ATX) a prezzi umani (mi costa meno comprare un cabinet con alimentatore :eek: )
sapete indirizzarmi qualche modello...a prezzi umani ???
Grazie 1000
Edit: In questo momento sulla baia trovo sia il Seasonic SS-250SU che il Fortron FSP220-60LE intorno ai 48-50€
Ragazzi... l'alimentatore del mio pseudo HTPC mini-itx AOPEN Cube mi ha lasciato e non riesco a trovare un alimentatore di quelle dimensioni (Flex-ATX) a prezzi umani (mi costa meno comprare un cabinet con alimentatore :eek: )
sapete indirizzarmi qualche modello...a prezzi umani ???
Grazie 1000
Edit: In questo momento sulla baia trovo sia il Seasonic SS-250SU che il Fortron FSP220-60LE intorno ai 48-50€
Sotto a quei prezzi che vuoi trovare... qualche schedina cinese o qualche clone pico-psu cinese... ma considerati i tempi di spedizione, la qualità dubbia e l'incertezza della dogana, non so se ti conviene...
L'intero case costa quanto un buon alimentatore? Infatti quello che ti è successo dimostra che alimentatori troppo economici non possono essere affidabili. Case itx CON ALIMENTATORE che costano quanto un buon alimentatore di buona qualità da solo, secondo te che qualità di alimentatore possono montare?
Meditate gente, meditate!
SuperMatrix
31-08-2014, 07:47
Sotto a quei prezzi che vuoi trovare... qualche schedina cinese o qualche clone pico-psu cinese... ma considerati i tempi di spedizione, la qualità dubbia e l'incertezza della dogana, non so se ti conviene...
L'intero case costa quanto un buon alimentatore? Infatti quello che ti è successo dimostra che alimentatori troppo economici non possono essere affidabili. Case itx CON ALIMENTATORE che costano quanto un buon alimentatore di buona qualità da solo, secondo te che qualità di alimentatore possono montare?
Meditate gente, meditate!
Tra i due alim. che ho postato...quale consigli? O ne consigli altri?
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Tra i due alim. che ho postato...quale consigli? O ne consigli altri?
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Seasonic è sempre una certezza. Ma, se il consumo dell'htpc non è alto, si può pensare pure ad un pico-psu, che rispetto ad un Flex sarebbe sicuramente più efficiente.
SuperMatrix
31-08-2014, 08:23
La MoBo è una Asus AT3N7A-I e c'è un HDD SATA da 500mb e un masterizzatore BD... Pensi che basti un pico-PSU?
Se sì... Mi giri alcuni siti dove trovarli (e da quanti Watt prenderli)?
La MoBo è una Asus AT3N7A-I e c'è un HDD SATA da 500mb e un masterizzatore BD... Pensi che basti un pico-PSU?
Se sì... Mi giri alcuni siti dove trovarli (e da quanti Watt prenderli)?
Così ad occhio direi che dovrebbe sicuramente bastare un 60W, ma mi risulta che non sia compatibile con gli Atom. Quindi direi 80W.
Puoi trovarli sulla Baia (guarda nella Comunità Europea) o in molti altri siti di ecommerce, tipo questo: http://www.mini-itx.it/alimentatori-it/alimentatori-dc-dc-it/ .
Non ti dimenticare il trasformatore AC/DC adeguato.
bobafetthotmail
31-08-2014, 18:09
Non ti dimenticare il trasformatore AC/DC adeguato.Per "adeguato" si intende che sia di wattaggio uguale o maggiore rispetto alla picoPSU e che abbia il voltaggio adatto (molte picoPSU vogliono a 12 volt, ma la maggioranza degli ali generici da portatile i 12 volt non li fanno, controlla bene)
concordo con gli 80-90 watt (con quelli ci tieni anche un altro disco fisso e tutto quello che vuoi su USB). In teoria dovrebbe andare bene anche a 60 ma non correre rischi per pochi euro.
SuperMatrix
31-08-2014, 18:16
Questa sera vedrò su internet e se non costa tanto pensavo ad un 80-100Watt per essere sicuro....
Sul trasformatore AC/DC avete suggerimenti come modelli?
Questa sera vedrò su internet e se non costa tanto pensavo ad un 80-100Watt per essere sicuro....
Sul trasformatore AC/DC avete suggerimenti come modelli?
Dai test ne risultano alcuni con cui, nell'utilizzo con i pico-psu, si ha un'efficienza particolarmente elevata.
Pero' sono fuori casa e non riesco a trovarti i modelli esatti... forse bobafetthotmail?
bobafetthotmail
31-08-2014, 23:31
per le marche non saprei, ma devi guardare l'etichetta dell'alimentatore, e cercare un numero romano. Quelli che hanno una V (numero 5 in numeri romani) sono i più efficienti. vale per qualsiasi alimentatore esterno anche non da pc.
http://electronicdesign.com/energy/understanding-efficiency-standards-external-power-supplies
Concalmarrivo
01-09-2014, 18:26
Se faccio una domanda secca,inopportuna e fuoriluogo.....mi bannate?
Scherzi a parte,appena un amico si degna di rispondermi,dovrei avviare il mio primo htpc economy......predisposto per un utilizzo pure car.
In sintesi:
Itek kiwi mini con psu 60watt
Asrock q1900-itx
Corsair Ddr3 1333Mhz 4Gb 204 Sodimm
Samsung MZ-7TE120BW SSD 840 EVO 120 GB
DVD Samsung slim
Semplice e scelto perchè dovrebbe solamente far da music server tramite itune e D/A esterno.
Adesso la mia domanda seria:
Affascinato dal fermento che tali macchine,parlo dei sistemi htpc,creano,e con la fiera dell'elettronica di montichiari propio il prossimo week,volevo sapere cosa ne pensavate di una possibile nuova macchina da tenere fissa in casa.
Da quello che ho letto su questo post,e anche su altre pagine di questo forum,l'accoppiata asrock h81m-itx e intel g3420,o simili,può essere considerata valida e fattibile?
dai rezzi che si vedono in amazonia e simili,si dovrebbe essere intorno ai 120€.
Alla peggio,che componenti consigliereste,con un budget di 150€ max,per l'accoppiata scheda-pcu?
valuto anche l'ipotesi di un futuro up-grade con una semplice scheda video fanless.....
grazie mille.
LUca.
Ps:per cose un pò piu pesanti,ho un fisso con asus p8h61,i5,asus eah6550 e 4gb di ram ddr3.
ho pensato di investire per zittirlo....ma mi sa che spenderei quasi come prenderne uno nuovo...
SuperMatrix
01-09-2014, 19:26
Così ad occhio direi che dovrebbe sicuramente bastare un 60W, ma mi risulta che non sia compatibile con gli Atom. Quindi direi 80W.
Puoi trovarli sulla Baia (guarda nella Comunità Europea) o in molti altri siti di ecommerce, tipo questo: http://www.mini-itx.it/alimentatori-it/alimentatori-dc-dc-it/ .
Non ti dimenticare il trasformatore AC/DC adeguato.
Visto che la differenza è minima (1.51€), pensavo di prendere l'Alimentatore 12V pico-PSU 160W (http://www.mini-itx.it/alimentatori-it/alimentatori-dc-dc-it/alimentatore-12v-pico-psu-160w-it.html) invece che l'Alimentatore 12V pico-PSU 120W... dite che sia troppo ?????
SuperMatrix
01-09-2014, 19:27
per le marche non saprei, ma devi guardare l'etichetta dell'alimentatore, e cercare un numero romano. Quelli che hanno una V (numero 5 in numeri romani) sono i più efficienti. vale per qualsiasi alimentatore esterno anche non da pc.
http://electronicdesign.com/energy/understanding-efficiency-standards-external-power-supplies
Ho provato a vedere l'alimentatore del mio portatile....ma non trovo nessun numero romano... dove si trova di solito ???? :(
Visto che la differenza è minima (1.51€), pensavo di prendere l'Alimentatore 12V pico-PSU 160W (http://www.mini-itx.it/alimentatori-it/alimentatori-dc-dc-it/alimentatore-12v-pico-psu-160w-it.html) invece che l'Alimentatore 12V pico-PSU 120W... dite che sia troppo ?????
Non e' una questione di prezzo: di solito la fascia di maggior efficienza di un alimentatore e' tra meta' e 2/3 della potenza massima, per cui usare un ali da 160W per un consumo medio di 30/40W con picchi che non supereranno i 50 (e penso di essermi tenuto sull'abbondante) e' un po' un'assurdita'... a meno che non prevedi upgrades di consumo in futuro (tipo scheda video discreta). Per me 60W sarebbe stato pure piu' consono, ma meglio evitare possibili incompatibilita', per cui 80 dovrebbe andare piu' che bene...
SuperMatrix
01-09-2014, 22:31
Non e' una questione di prezzo: di solito la fascia di maggior efficienza di un alimentatore e' tra meta' e 2/3 della potenza massima, per cui usare un ali da 160W per un consumo medio di 30/40W con picchi che non supereranno i 50 (e penso di essermi tenuto sull'abbondante) e' un po' un'assurdita'... a meno che non prevedi upgrades di consumo in futuro (tipo scheda video discreta). Per me 60W sarebbe stato pure piu' consono, ma meglio evitare possibili incompatibilita', per cui 80 dovrebbe andare piu' che bene...
vedevo che la differenza era minima... allora consigli questo (http://www.mini-itx.it/alimentatori-it/alimentatori-dc-dc-it/alimentatore-12v-pico-psu-80w-it.html) da 80W ?
vedevo che la differenza era minima... allora consigli questo (http://www.mini-itx.it/alimentatori-it/alimentatori-dc-dc-it/alimentatore-12v-pico-psu-80w-it.html) da 80W ?
Si, secondo me quello + trasformatore switching max 80/90W (ma non di piu'! la corrente in ingresso non deve superare gli 8A) vanno bene.
Tieni presente che eventualmente sostituire un pico e' facilissimo, se nel tempo si dimostrasse insufficiente...
Se faccio una domanda secca,inopportuna e fuoriluogo.....mi bannate?
Scherzi a parte,appena un amico si degna di rispondermi,dovrei avviare il mio primo htpc economy......predisposto per un utilizzo pure car.
In sintesi:
Itek kiwi mini con psu 60watt
Asrock q1900-itx
Corsair Ddr3 1333Mhz 4Gb 204 Sodimm
Samsung MZ-7TE120BW SSD 840 EVO 120 GB
DVD Samsung slim
Semplice e scelto perchè dovrebbe solamente far da music server tramite itune e D/A esterno.
Adesso la mia domanda seria:
Affascinato dal fermento che tali macchine,parlo dei sistemi htpc,creano,e con la fiera dell'elettronica di montichiari propio il prossimo week,volevo sapere cosa ne pensavate di una possibile nuova macchina da tenere fissa in casa.
Da quello che ho letto su questo post,e anche su altre pagine di questo forum,l'accoppiata asrock h81m-itx e intel g3420,o simili,può essere considerata valida e fattibile?
dai rezzi che si vedono in amazonia e simili,si dovrebbe essere intorno ai 120€.
Alla peggio,che componenti consigliereste,con un budget di 150€ max,per l'accoppiata scheda-pcu?
valuto anche l'ipotesi di un futuro up-grade con una semplice scheda video fanless.....
grazie mille.
LUca.
Ps:per cose un pò piu pesanti,ho un fisso con asus p8h61,i5,asus eah6550 e 4gb di ram ddr3.
ho pensato di investire per zittirlo....ma mi sa che spenderei quasi come prenderne uno nuovo...
Scusami, non ho capito bene: vorresti in tutto 1 PC + 2 htpc da tenere in stanze diverse della casa o il nuovo htpc dovrebbe sostituire il PC?
Quali funzioni dovrebbe svolgere il nuovo htpc?
SuperMatrix
02-09-2014, 09:38
Si, secondo me quello + trasformatore switching max 80/90W (ma non di piu'! la corrente in ingresso non deve superare gli 8A) vanno bene.
Tieni presente che eventualmente sostituire un pico e' facilissimo, se nel tempo si dimostrasse insufficiente...
questo qui (http://www.mini-itx.it/alimentatori-it/trasformatori-it/trasformatore-12v-60w-it.html) da 60W è troppo piccolo ??? poichè quello successivo (nel sito) è da 110W (http://www.mini-itx.it/alimentatori-it/trasformatori-it/trasformatore-12v-110w-it.html) :confused:
Sulla Baia invece ho trovato questi:
http://www.ebay.it/itm/ALIMENTATORE-TRASFORMATORE-72W-AC220-DC-12V-6A-PER-STRISCIA-LED-FARETTI-/290831406909?pt=IT_Stanza&hash=item43b6e7173d&_uhb=1
http://www.ebay.it/itm/TRASFORMATORE-120W-ALIMENTATORE-LED-NOTEBOOK-12V-15V-16V-18V-19V-20V-22V-24V-/281347008183?pt=Alimentatori_e_caricabatterie_per_Portatili&hash=item418196a6b7&_uhb=1
SuperMatrix
02-09-2014, 09:53
Pongo una domanda... magari banale... ma è per curiosità... ho l'alimentatore del mio vecchio notebook (uscita 19V)... esiste un adattatore DC-DC 19V-12V (cercando nella rete trovo solo il contrario: 12V-19V -> IN-OUT) ... e l'eventuale adattatore....avrebbe senso nel mio caso ????
Concalmarrivo
02-09-2014, 10:42
Scusami, non ho capito bene: vorresti in tutto 1 PC + 2 htpc da tenere in stanze diverse della casa o il nuovo htpc dovrebbe sostituire il PC?
Quali funzioni dovrebbe svolgere il nuovo htpc?
Scusami, ma rileggendo ho scritto in maniera equivoca.
Ho già un pc potente, almeno lo era quando l'ho preso, che utilizzo per la gestione e la conversione delle fotografie.
Ne ho appena assemblato uno, con alimentazione esterna a 12v, che vorrei utilizzare come Music server in auto, in tandem con la sorgente di serie.
Da qui, l'idea di creare un altro htpc più performante, da usare al posto delle sorgenti che ho nell'impianto stereo.
L'idea di partenza è creare un pc che funga da Music server di qualità, dove dovrebbe solamente gestire i brani contenuti tramite itune e che legga pure i blu ray.
Il tutto nella maniera più silenziosa possibile.
Verra collegato a un convertitore esterno, quindi non mi serve una scheda audio.
Unico vincolo, che l'uscita sia in pcm stereo visto che il convertitore che ho gestisce solo quel tipo di segnale.
Siccome il prossimo week c'è una grossa fiera dell'elettronica a Montichiari, a circa 20 km da casa mia, chiedevo informazioni su che componenti scegliere per un eventuale acquisto per il tipo di htpc che mi serve.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.