View Full Version : Iiyama IPS 23" ProLite XB2374HDS-B1 e X2377HDS-B1
XB2374HDS-B1
http://3.bp.blogspot.com/-cXMq9sflB9k/TtFp-xbkdrI/AAAAAAAAquM/a1ehVszVRu8/s400/iiyama%2BProLite%2BXB2374HDS-B%2B23-Inch%2BFull%2BHD%2BMonitor.jpg
Link al sito: http://www.iiyama.com/gl_en/products/prolite-xb2374hds-1/#general
Link ai driver(Ver 1.0, 08/10/11) e al manuale: http://www.iiyama.com/gl_en/products/prolite-xb2374hds-1/#downloads
Per poter avere la garanzia del monitor estesa da 24 a 36 mesi bisogna inserire i vostri dati e quelli dello schermo a questo link entro 60 giorni dall'acquisto:
http://www.iiyama.com/de_de/support/warranty-extension/
Panello: IPS
Produttore Pannello: LG Philips
Dimensione schermo: 23,0 (inch)
Trattamento panello: non-glossy
Pixel Error Classe: 2
Pixel Pitch: 0,265 mm
Tempo di risposta (g-2-g): 5 ms
Risoluzione: 1920 x 1080
Luminosità: 250 cd/qm
Contrasto: 1000:1
Contrasto dinamico: 5000000:1
Angolo visione 10:1 (v/o): 178°/178°
Dimensione (WxHxD): 547 x 408-518 x 250 mm
Colore cornice: black
Input Video: D-Sub (analog), DVI-D (digital), HDMI (digital)
HDCP: si
Base girevole: si, 170°
Regolazione altezza: si
Inclinazione: si, 20°
Display ruotabile: si
Speakers: si, 2x2W
Peso: 5,40 kg
Gestione colore: RGB, sRGB, Color Temperature
Setting interpolazione: si
Attacco muro VESA: si
Conforme TCO: TCO 5.0
Alimentazione: interna
Consumo: 35 Watt
Features/Dotazione: LED-Backlight, Overdrive, cavo DVI, cavo VGA, cavo Audio
Link ad una delle prime recensioni:
http://translate.google.fr/translate?sl=ja&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.the-hikaku.com%2Fdisplay%2Fiiyama%2FXB2374HDS-B.html
X2377HDS-B1
http://hardware.hdblog.it/wp-content/uploads/2011/10/Iiyama_X2377HDS_ProLite.jpg
Link al sito: http://www.iiyama.com/gl_en/products/prolite-x2377hds-1/
Link ai driver e al manuale: http://www.iiyama.com/gl_en/products/prolite-x2377hds-1/#downloads
Per poter avere la garanzia del monitor estesa da 24 a 36 mesi bisogna inserire i vostri dati e quelli dello schermo a questo link entro 60 giorni dall'acquisto:
http://www.iiyama.com/de_de/support/warranty-extension/
NOTA: caratteristiche analoghe al modello XB2374HDS,tranne per gli speaker, ma senza regolazione in altezza e funzionalità PIVOT
Panello: IPS
Produttore Pannello: -
Dimensione schermo: 23,0 (inch)
Pixel Error Classe: 2
Pixel Pitch: 0,265 mm
Tempo di risposta (g-2-g): 5 ms
Risoluzione: 1920 x 1080
Luminosità: 250 cd/qm
Contrasto: 1000:1
Contrasto dinamico: 5000000:1
Angolo visione 10:1 (v/o): 178°/178°
Dimensione (WxHxD): 546 x 394.5 x 164 mm
Colore cornice: nero
Input Video: D-Sub (analog), DVI-D (digital), HDMI (digital)
HDCP: si
Base girevole: no
Regolazione altezza: no
Inclinazione: si
Display ruotabile: no
Speakers: 2x1.5W
Peso: 3,40 kg
Gestione colore: RGB, sRGB, Color Temperature
Setting interpolazione: si
Attacco muro VESA: si
Conforme TCO: -
Alimentazione: interna
Consumo: 32 Watt
Features/Dotazione: LED-Backlight, Overdrive, cavo DVI, cavo VGA, cavo Audio
Link alle recensioni:
- http://translate.google.com/translate?rurl=translate.google.fr&sl=ja&tl=en&u=http://www.the-hikaku.com/display/iiyama/X2377HDS-B.html
- http://translate.google.it/translate?client=firefox-a&hl=it&ie=UTF8&oe=UTF8&u=http://www.01net.com/fiche-produit/prise-main-11250/moniteurs-lcd-iiyama-prolite-x2377hds-b1/
- (molto interessante e completa) http://translate.google.it/translate?sl=ru&tl=en&js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&u=http%3A%2F%2Fwww.overclockers.ru%2Flab%2F45712%2FYapono-kitajskij_horoshist._Obzor_i_testirovanie_monitora_Iiyama_ProLite_X2377HDS.html
- http://article.techlabs.by/34_32268_1.html
-
____________________________________________________________________________________SEZIONE TECNICA____________________________________________________________________________________
Guida di Althotas alla giusta calibrazione dei due monitor:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37023296&postcount=190 (parte I)
Guida di Althotas alla Connessione VGA - Calibrazione automatica della definizione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37537719&postcount=575
questi sono i parametri principali a cui è possibile mettere mano nella schermata OSD:
Luminosità: 100 default (0-100)
Contrasto: 50 default (0-100)
Eco: 0, -17%, -28%, -45% (0 default) ad ogni valore corrisponde un cambiamento della luminosità rispettivamente 100/65/45/10
I-style color: texto/internet/giochi/film/sport (disattivo di default); 5 profili pre-configurati con diversi valori di luminosità/contrasto
ACR: funzione che aggiusta la luminosità e il contrasto autonomamente (disattiva default)
Gamma: 1 default (1-3)
Temp. colore: utente/caldo/normale/freddo/sRGB (utente default); profili pre-configurati che variano i valori di R V B, rispettivamente 100-100-100/ 97-95-100/ 92-92-100/ 79-83-100/ 97-95-100.
OD: funzione overdrive, default 0 (0-5)
(si ringrazia Althotas per l'enorme supporto dato al thread)
oggi mi è arrivato il nuovo XB2374HDS; finito di montare, fatte qualche impostazione di base e provato per un paio di ore queste sono le prime impressioni:
DESIGN:
semplice, pulito, minimale come piace a me. i pulsantini sono nascosti appena sotto la cornice inferiore, questa nel complesso non è troppo vistosa o spessa e l'occhio non ne viene disturbato. unica pecca secondo me è la base un po troppo grossa per i miei gusti, ma non si poteva fare altrimenti dato le molteplici regolazioni che deve "sopportare", sono riuscito comunque a nasconderla in parte grazie alla tastiera e al controller audio delle casse messo sopra.
ERGONOMIA:
che dire, pluri regolabile in altezza, angolo verticale e rotazione orizzontale di 180°; ruota l'intera base su se stessa, quella in bella vista, infatti al suo interno nascosta all'occhio c'è la "vera" base in metallo con gommini anti scivolo, molto utile così da non dover mai spostarla fisicamente dal tavolo se si vuole vedere lo schermo da una postazione che non sia quella classica della scrivania. lo schermo è posizionabile anche in verticale (molto bello da vedersi, quanto inutile almeno per l'uso che ne farò)
QUALITA' VIDEO:
ancora presto per dirlo, appena acceso la differenza era apprezzabile anche se aveva tutte le regolazioni sparate al massimo, venendo da un lcd non led a schermo completamente nero(situazione praticamente impossibile da vivere nell'uso di tutti i giorni) ho notato un leggero effetto di clouding a 2 angoli dello schermo (basso sx e alto dx) ma nulla che con una leggera regolazione ergonomica non possa eliminare (nascondere) alla vista. colori molto belli e vivi, anche se aspetto di avere una buona calibrazione/regolazione per esprimermi di più.
QUALITA' AUDIO:
le casse sono integrate dietro allo schermo quindi il suono non è diretto all'osservatore; sulla qualità siamo sul discreto, i bassi sono pochi, d'altronde non si poteva chiedere di più ad un monitor con speaker integrati (oltretutto mooolto rari da trovare su altri schermi per questo qualità/prezzo) il volume è regolabile su 0-100 e non è molto potente nel complesso. per me che gioco a circa 80 cm lo tengo a 50-60 riuscendo a sentire tutto perfettamente. per una immersione maggiore nel gioco o per una distanza maggiore (2,5m dal letto) lo dovrei impostare sui 80.
GAME:
provato per ora con battlefield 3, skyrim e minecraft su PC e con Forzamotor sport 3 e halo 3 su xbox; visione perfetta senza alcun difetto di visualizzazione, ne scie o altro, i tempi di risposta sono giusti e adatti al gaming.
Salvio66
20-01-2012, 17:35
Iscritto ;)
Lionking-Cyan
20-01-2012, 22:31
Anch'io :stordita:
Althotas
21-01-2012, 12:16
R.O.N.I,
dovresti aggiungere nel primo post:
Per il XB2374HDS
- Link alla pagina del sito di Iiyama: http://www.iiyama.com/gl_en/products/prolite-xb2374hds-1/#general
- Drivers per windows e manuale: http://www.iiyama.com/gl_en/products/prolite-xb2374hds-1/#downloads
- Recensione di un sito giapponese: http://translate.google.fr/translate?sl=ja&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.the-hikaku.com%2Fdisplay%2Fiiyama%2FXB2374HDS-B.html
- Recensione di un sito francese: http://translate.google.it/translate?client=firefox-a&hl=it&ie=UTF8&oe=UTF8&u=http://www.01net.com/fiche-produit/prise-main-11250/moniteurs-lcd-iiyama-prolite-x2377hds-b1/
Per il X2377HDS-B1
- Link alla pagina del sito di Iiyama: http://www.iiyama.com/gl_en/products/prolite-x2377hds-1/#general
- Drivers per windows e manuale: http://www.iiyama.com/gl_en/products/prolite-x2377hds-1/#downloads
- Recensione di un sito giapponese: http://translate.google.com/translate?rurl=translate.google.fr&sl=ja&tl=en&u=http://www.the-hikaku.com/display/iiyama/X2377HDS-B.html
Poi, in coda alle info esistenti, aggiungi: "Sezione Tecnica", e cominci col mettere questo:
- Guida per la corretta impostazione di un profilo colore in Windows 7: www.pusztaiphoto.com/articles/colormgmt/win7/
Althotas
21-01-2012, 12:21
Chi ha comprato uno di questi Iiyama, per prima cosa dovrebbe installare il driver per windows (vedi post precedente per il download), in modo che il monitor venga visto correttamente.
Poi mi dovreste dire le impostazioni complete che state utilizzando, cominciando dal tipo di preset, i valori di luminosità e contrasto, etc. E mi piacerebbe anche sapere (per curiosità) quali erano i valori di fabbrica di luminosità e contrasto, che apparivano la prima volta che avete aperto l'OSD :)
Guardando le immagini dei due monitor mi è sorto un dubbio: consentono di portare l'audio proveniente dall'HDMI (nel mio caso da un Xbox) verso delle casse esterne tramite cavo audio con jack da 3.5"? Perchè leggendo i manuali di entrambi, sembra che quel connettore non sia in uscita, ma in ingresso (ad esempio per usare le casse del monitor col pc) :confused:
Althotas
21-01-2012, 14:34
Sembra che il jack stereo 3.5" sia un ingresso (Line IN), quindi dovrebbe servire a poter portare l'audio di una periferica esterna al monitor (per esempio se non si utilizza la HDMI), per poi sentirlo con le casse del monitor. Se si utilizza la HDMI, ho visto che a pag. 15 del manuale c'è una opzione nell'OSD che riguarda l'HDMI audio, che dovrebbe consentire di poter scegliere se l'audio verrà gestito dalla sola connessione HDMI, oppure dall'ingresso Line IN, cioè quel jack 3.5".
Infine, alla fine della recensione del 2374HDS che avevo indicato, c'è una foto dove si vede il jack 3.5", che mi sembra sia di colore verde.
Althotas grazie per i link, per il momento li ho inseriti nel primo post, appena torno a casa sistemo meglio tutto il post e ti scrivo anche i valori di default che ha il monitor.
... Dici che fa differenza se non ho messo i driver prima di collegare tutto? Non sapevo che ce ne fossero, pensavo fosse tutto plug e play
Althotas
21-01-2012, 15:09
Siccome Iiyama li fornisce, è sempre meglio installarli e puoi farlo tranquillamente anche adesso. A volte alcuni produttori forniscono anche un profilo colore, che può essere installato automaticamente quando si installa il driver, oppure è presente in una cartella di un CD in dotazione (ce n'è uno con questi monitor?) e lo si installa a mano.
Siccome Iiyama li fornisce, è sempre meglio installarli e puoi farlo tranquillamente anche adesso. A volte alcuni produttori forniscono anche un profilo colore, che può essere installato automaticamente quando si installa il driver, oppure è presente in una cartella di un CD in dotazione (ce n'è uno con questi monitor?) e lo si installa a mano.
no purtroppo niente CD all'interno, almeno per quanto riguarda il 2374. ora ho scaricato i driver e provo a metterli, vediamo cosa succede
EDIT:
ahhhh qui la cosa si complica, i "driver" sono un file zip contenente tutti i modelli della iiyama e non vi è alcun istaller o exe da eseguire ma ci sono solo 3 file per modello: .inf .icm .cat e un readme per le istruzioni.
ora purtroppo non ho molto tempo, ma o stanotte o domani in mattinata trascrivo tutto e metto nella sezione tecnica se può interessare.
aggiunti i parametri principali del menù xb2374 di default e breve spiegazione.
...secondo voi il test, che aiuta ad impostare in maniera corretta i vari parametri dello schermo, di questo sito è valido? http://www.lagom.nl/lcd-test/
the_duke
22-01-2012, 13:14
ahhhh qui la cosa si complica, i "driver" sono un file zip contenente tutti i modelli della iiyama e non vi è alcun istaller o exe da eseguire ma ci sono solo 3 file per modello: .inf .icm .cat e un readme per le istruzioni.
ora purtroppo non ho molto tempo, ma o stanotte o domani in mattinata trascrivo tutto e metto nella sezione tecnica se può interessare.
Non ho scaricato i driver, ma di solito per l'installazione si procede così.
Scompatta i driver in una cartella a tua scelta.
Vai nel pannello di controllo e cerca "Gestione periferiche" (non ricordo come si chiama in W7, io sto scrivendo da XP).
Nell'elenco dell'hardware installato nel tuo pc dovresti trovare anche la voce "Schermi" o "Monitor": espandi il nodo e ti trovi il monitor attualmente collegato.
Fai click col tasto destro e selezioni la voce "aggiorna driver".
Ti parte la procedura guidata: specificagli di includere un percorso per i driver da scegliere manualmente e quando sarà il momento vai a indicargli la cartella dove hai scompattato i driver (se è un'unica cartella, digli quella, altrimenti indicagli quella del tuo sistema operativo).
Il resto viene da sè...
Ciao!
si infatti, sul readme spiegava la procedura solo per i sistemi un po più datati (me,xp, nt) mi pare. ero sorpreso del fatto che l'aggiornamento driver si dovesse fare manualmente anche su win 7 e non ci fosse un istaller (semplicemente perchè è la prima volta che aggiornavo)
comunque anche aggiornando non si nota la minima differenza, non è cambiato nulla.
Althotas
23-01-2012, 07:31
no purtroppo niente CD all'interno, almeno per quanto riguarda il 2374. ora ho scaricato i driver e provo a metterli, vediamo cosa succede
EDIT:
ahhhh qui la cosa si complica, i "driver" sono un file zip contenente tutti i modelli della iiyama e non vi è alcun istaller o exe da eseguire ma ci sono solo 3 file per modello: .inf .icm .cat e un readme per le istruzioni.
ora purtroppo non ho molto tempo, ma o stanotte o domani in mattinata trascrivo tutto e metto nella sezione tecnica se può interessare.
Interessante il fatto che c'è anche un file .icm. Quello è un profilo colore fornito da Iiyama, e se ce n'è uno specifico per questi nuovi modelli, è una buona cosa. In giornata o domani vi spiegherò come si verifica se quel .icm è stato installato correttamente dentro windows 7 (dovrebbe aver provveduto il file .INF a farlo). Questa operazione va fatta prima di cominciare a calibrare il monitor. Il resto lo vedremo dopo :)
Per intanto vi fornisco la prima (semplice) informazione riguardante i settings:
Opzione OD (overdrive): questa opzione consente di aumentare la reattività del pannello (molto utile per gaming). Il valore di default pari a 0 indica che l'overdrive è disabilitato. Per aumentare la reattività settare l'opzione OD a 1. Stando a quella recensione giapponese che avevo indicato, il valore 1 è quello che consente di ottenere il miglior compromesso tra reattività e qualità dell'immagine.
Aumentando il valore dell'OD dicono che l'incremento di reattività è poco avvertibile, mentre invece un occhio molto attento ed allenato potrebbe cominciare a notare i tipici artefatti che genere un overdrive troppo spinto: reverse-ghosting e "effetto corona" (un alone ai bordi delle immagini). Dal momento che per adesso questi nuovi Iiyama non sono ancora stati recensiti da PRAD e/o Tftcentral, propongo di tenere buono quanto indicato in quella recensione. Pertanto vi consiglio di impostare l'opzione OD a 1, e magari potete provare anche ad impostarla a 2 (per sicurezza, oltre non andrei) e confrontare i risultati.
probabilmente saranno i miei occhi che ormai saranno da buttare ma mentre faccio il 2° test di questa pagina http://www.lagom.nl/lcd-test/response_time.php ed eseguendo un test simile con il programma "Passmark monitor test" non noto differenze tra OD disattivo e gli altri valori, qualcun altro con il XB2374 potrebbe controllare se vero o meno
Althotas
23-01-2012, 09:31
Io non sono un gamer, quindi non ho l'occhio allenato per quel tipo di test. Se però vuoi divertirti puoi scaricare da qua pixperan, che è il programma che usava(usa?) PRAD e sicuramente Tftcentral (lo riconoscerai vedendo le foto della macchinetta nelle loro recensioni): http://www.prad.de/download/pixperan_english.zip
anche con questo, al test delle bandiere non noto alcuna differenza cambiando i valori di OD, aspetto che qualcun'altro lo provi e mi dica se sono cieco o meno :doh:
Althotas
23-01-2012, 09:49
Quando usano quel tipo di test nelle recensioni fanno una raffica di scatti con una macchina fotografica, e poi analizzano le varie immagini statiche per vedere a quanto ammonta l'effetto ghosting.
ps. il test è quello della macchinetta/automobile... guarda una recensione qualunque di tftcentral.
Althotas
23-01-2012, 09:59
Qua trovi altri 2 tipi di test: http://www.prad.de/en/monitore/testsoftware/ghosting-test.html
Al posto tuo non mi farei tanti problemi se non riesci a notare ad occhio particolari differenze. Setta l'OD a 1 e usa normalmente il monitor... col tempo ti accorgerai se sotto quel profilo ti soddisfa o meno :)
Althotas
23-01-2012, 12:06
Consigli per la pulizia del pannello: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36781769&postcount=79
ora sto provando la modalità ACR, attivandola diventa impossibile modificare i valori di luminosità,contrasto, gamma, temp.colori. praticamente attivando la funzione i valori a cui non sarà più possibile mettere mano saranno quelli che inizia a gestire il sistema modificandoli a seconda di cosa si sta visualizzando. per la navigazione web forse viene impostata un po troppa luminosità ma per i video e le immagini il risultato è più che soddisfacente e il cambio di valori avviene in maniera molto morbida e fluida senza farlo notare e dar fastidio all'utente. in serata lo proverò con i giochi
Althotas
23-01-2012, 18:44
L'opzione ACR è il contrasto dinamico. E' molto raro trovarne una che funzioni decentemente in tutte le situazioni (spesso, in alcune situazioni, si notano dei cambi di luminosità), sia nei monitor per pc che nei TV, e quindi solitamente la si tiene disabilitata.
Ciao ragazzi, anch'io sono interessato al monitor solo che ho a disposizione solo 47 cm in altezza. Il monitor è regolabile in altezza? lo spazio che ho è sufficiente?
Grazie
per il XB2374, il tutto è alto 40 cm ed è regolabile in altezza fino ad arrivare a 51 cm.
Scusate la domanda forse banale ma a parte il supporto regolabile, quali differenze significative ci sono tra i due modelli?
Grazie.
Moma
P.S. I miei complimenti ad Althotas per la pazienza e la dedizione alla causa :) ...
per il XB2374, il tutto è alto 40 cm ed è regolabile in altezza fino ad arrivare a 51 cm.
Grazie
Scusate la domanda forse banale ma a parte il supporto regolabile, quali differenze significative ci sono tra i due modelli?
Grazie.
Moma
P.S. I miei complimenti ad Althotas per la pazienza e la dedizione alla causa :) ...
Dalle specifiche le differenze stanno solo nelle pluri regolazioni ergonomiche per un prezzo in più, vedendo trovaprezzi, nullo o di pochissimi euro!
Althotas
25-01-2012, 08:40
P.S. I miei complimenti ad Althotas per la pazienza e la dedizione alla causa :) ...
Avevo detto ai primi 2 acquirenti che, in caso di acquisto di questi Iiyama, li avrei poi aiutati a settarli al meglio :)
Mi piacerebbe averne uno per le mani per vederlo di persona (parlo del XB2374HDS-B1), perchè è un monitor veramente completo come funzionalità, ed il prezzo lo rende abbordabile a molte tasche.
Dalle specifiche le differenze stanno solo nelle pluri regolazioni ergonomiche per un prezzo in più, vedendo trovaprezzi, nullo o di pochissimi euro!
Pare anche a me che la differenza sia solo quella, e francamente il X2377HDS-B1 non lo comprerei per risparmiare quei pochi euro, perchè le regolazioni ergonomiche complete tornano sempre utili nel tempo.
A tal proposito, per meglio orientare i futuri lettori di questa discussione, ti proporrei di fare una piccola modifica al primo post: quando comincia il paragrafo dedicato al modello X2377HDS-B1, subito sotto la foto e i 2 attuali links aggiungerei: "NOTA: caratteristiche analoghe al modello XB2374HDS, ma senza regolazione in altezza e funzionalità PIVOT". Così balzano subito all'occhio le differenze :)
Oggi forse comincerò a preparare il post per spiegare come sistemare correttamente contrasto e luminosità. Spero che tftcentral lo recensisca, perchè così si avrebbero a disposizione tutte le informazioni per settarlo al meglio (e anche il profilo colore post-calibrazione eseguita da loro), a cominciare dal preset che conviene utilizzare.
Tra poco andremo a verificare se il profilo colore fornito da Iiyama è stato installato correttamente dentro windows 7. Tu e Salvio avete windows 7? Io ho solo quello per le mani adesso.
si ho win7 e mi sono già andato a vedere il link da te postato sul profilo colore, tutto pronto :D .
aggiornato la prima pagina con la nota per il 2377
Althotas
25-01-2012, 11:07
Verifica corretta installazione driver e profilo colore
(Windows 7)
Quando si collega un monitor al pc, la prima operazione che bisognerebbe sempre eseguire è quella di verificare se il produttore fornisce un driver per la propria versione di Windows, ed eventualmente anche un profilo colore per lo specifico modello di monitor. A volte il driver ed il profilo colore sono presenti all'interno di una cartella di un CD fornito in dotazione al monitor, e magari viene fornito anche un semplice programma che consente di installarli. In altri casi, driver e profilo colore possono essere presenti e disponibili per il download nel sito del produttore (tipicamente nella sezione "Support" o "Download"). In alcuni casi il produttore non li fornisce, ma è opportuno eseguire ugualmente le verifiche/operazioni indicate di seguito.
Nel caso di questi modelli Iiyama, abbiamo appurato che driver e profilo colore si scaricano dal sito di Iiyama (vedere il post N° 1 per il link al download). Siccome sono disponibili, è opportuno installarli dentro Windows, affinchè il monitor venga riconosciuto correttamente da qualunque applicazione e non solo dalla scheda video (che è in grado di riconoscerlo autonomamente, interrogando direttamente il monitor).
Le spiegazioni fornite di seguito si limitano ad indicare passo-passo come verificare se driver e profilo colore sono stati installati correttamente in Windows 7.
1. Aprire il Pannello di controllo di Windows e, nella sezione "Aspetto e personalizzazione", fare clic con il mouse sulla voce "Modifica risoluzione dello schermo". Verrà visualizzata la seguente finestra:
http://img252.imageshack.us/img252/8679/verificaprofilocolore1.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/252/verificaprofilocolore1.jpg/)
In questa immagine, che ho catturato dal mio pc, il monitor che è stato installato è un LG modello W2220P (22" 1680x1050 60 Hz), collegato tramite VGA (la scritta "(analog)" dopo il modello del monitor, indica la connessione VGA). In quella pagina, voi invece dovete vedere il modello del vostro monitor.
Per completezza, suggerisco adesso di eseguire queste due semplici operazioni: fate clic con il mouse sul pulsante "Rileva" e attendete qualche secondo. Quando Windows avrà rilevato il monitor, fate poi clic con il mouse sul pulsante "Identifica", e attendete nuovamente qualche secondo.
Verificate adesso che alla voce "Schermo" sia indicato il modello del vostro monitor. Alla voce "Risoluzione" dovrà essere indicata la risoluzione 1920x1080 (che è quella nativa del pannello di questi Iiyama).
2. Terminate le verifiche sopraindicate, fate adesso clic con il mouse sulla voce "Impostazioni avanzate"; verrà visualizzata la finestra delle Proprietà del monitor; fate adesso clic con il mouse sul tab "Monitor", e verificate che anche in questa sezione il monitor sia indicato con il suo modello, che la frequenza di aggiornamento sia 60 Hz, e che il numero dei colori sia 16,8 milioni (se supportato dalla vostra scheda video), come illustrato nella seguente immagine:
http://img708.imageshack.us/img708/1087/verificaprofilocolore2.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/708/verificaprofilocolore2.jpg/)
3. Andiamo adesso a verificare i profili colore. Sempre nella stessa finestra, fate adesso clic con il mouse sul tab "Gestione colori"; verrà visualizzata la seguente finestra:
http://img850.imageshack.us/img850/1739/verificaprofilocolore3.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/850/verificaprofilocolore3.jpg/)
Fate adesso clic con il mouse sul pulsante "Gestione colori..."; verrà visualizzata la seguente finestra:
http://img823.imageshack.us/img823/7920/verificaprofilocolore4.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/823/verificaprofilocolore4.jpg/)
In questa finestra, verificate inizialmente che alla voce "Dispositivo:" sia indicato il modello del vostro monitor.
Un po' più in basso c'è la sezione "Profili associati al dispositivo:", e un riquadro dove verranno visualizzati i Profili ICC (profili colore) che sono stati associati al monitor indicato sopra. Se la procedura che avete usato per installare il driver di Iiyama ha provveduto ad installare anche il profilo colore (fornito da Iiyama), nel riquadro dovreste vedere un profilo colore.
Affinchè quel profilo colore sia poi utilizzato da Windows, dovete mettere il segno di spunta sulla casellina "Usa impostazioni personalizzate per il dispositivo", presente nella parte alta della finestra e posta subito sotto il modello dello Schermo. A quel punto, avrete anche la possibilità di utilizzare i pulsanti "Aggiungi...", "Rimuovi", e "Imposta come profilo predefinito". Se il profilo colore fornito da Iiyama è presente in quella sezione, accertatevi che sia stato indicato anche come profilo predefinito: dopo il nome del profilo colore deve seguire la dicitura "(impostazione predefinita)". Se non vi è quella indicazione, selezionate con un clic del mouse il profilo colore, e poi fate clic sul pulsante "Imposta come profilo predefinito".
Quando avrete raggiunto una situazione analoga a quella rappresentata nell'immagine sopraindicata, le verifiche saranno terminate e il profilo colore in questione sarà utilizzato da Windows. Forse è opportuno eseguire un riavvio del pc dopo aver eseguito le procedure sopraindicate (ora non ricordo bene, quindi meglio riavviare), in modo da essere sicuri che le impostazioni abbiano effetto.
NOTA: è importante che sia sempre presente il segno di spunta nella casellina "Usa impostazioni personalizzate per il dispositivo".
Althotas
25-01-2012, 11:10
Prima di inserire eventualmente qualche altra informazione nel post precedente, gradirei che i possessori di questo Iiyama facessero le verifiche/operazioni sopraindicate e poi postassero 4 immagini analoghe a quelle della Guida, in modo che io possa vedere cosa salta fuori nelle vostre finestre :)
Occhio alla dimensione delle immagini: a norma di regolamento non dovrebbero superare 800x600 pixel. Dimensionate quindi le finestre prima di catturarle e postarle :)
http://img109.imageshack.us/img109/7797/immaginescx.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/109/immaginescx.jpg/)
Complimenti per la guida Althotas!
la sigla che si legge sopra non combacia con quella effettiva dello schermo, ma il driver istallato è proprio quello del xb2374
EDIT: messo il link il prima pagina alla tua guida
Althotas
25-01-2012, 11:31
Mi pare che tu sia a posto :)
La sigla "PL2374HD" penso che stia comunque ad indicare il modello XB2374HDS-B1 in forma abbreviata, e che quel "PL" stia per "Pro Lite".
franklar
25-01-2012, 21:01
qualcuno ha idea di quali siano i pregi-difetti di questi monitor rispetto al dell U2312HM?
Lionking-Cyan
25-01-2012, 21:22
qualcuno ha idea di quali siano i pregi-difetti di questi monitor rispetto al dell U2312HM?
Ha l'entrata hdmi. Se i dati sulle latenze dichiarati sono veri, il dell ha 8ms, l'iiyama ha 5 ms. Non ne sono però sicuro, perchè mi pare il dell dica GTG, l'iiyama BTB (black to black). Spero cmq che l'iiyama sia più veloce.
Althotas
26-01-2012, 00:07
I dati dichiarati sulla carta non contano mai, purtroppo. Per capire quanto vanno bene questi Iiyama serve una recensione seria, di tftcentral o PRAD (meglio se di entrambi). Oppure dovrebbe acquistarlo qualcuno che dispone di un buon colorimetro e buon software, e se ne intende un po' di calibrazione, ma io ho già un 23" (e anche buono: il dell u2311h) e ho programmato come futuro acquisto un 24" 1920x1200. Se però qualcuno mi presta un Iiyama per qualche giorno, vi faccio poi sapere vita morte e miracoli :D, e potrei poi anche darvi un paio di profili colore su misura, uno per gaming/visione di film e uno per navigazione/lettura/office, oltre a tutti i settings da usare :). Ho lo stesso software che usa tftcentral per le sue recensioni (una versione Pro fatta da Lacie, che fornisce report molto completi), e anche uno dei loro 2 colorimetri.
Quello che si può fare adesso è una verifica delle opzioni e funzionalità, e sotto quel profilo a questo Iiyama (2374) non manca nulla, anzi. La porta HDMI (oltre alle altre 2) e gli speakers integrati lo rendono una soluzione completa per chi intendesse collegargli in pianta stabile una consolle, o un decoder DVB-T esterno (dotato di HDMI) per trasformarlo in un TV e usarlo poi anche con pc spento :).
franklar
26-01-2012, 09:46
Andiamo un po' a scatola chiusa quindi (ci fosse un negozio che esponga almeno un monitor decente, almeno li si potrebbe vedere... :muro: )
Althotas
26-01-2012, 11:18
Ho letto il manuale in inglese del 2374, che secondo me è fatto molto bene ed è completo, e sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla completezza delle opzioni presenti nell'OSD :)
A parte una opzione che consente di impostare il Gamma su 3 diversi livelli, c'è anche l'opzione "ECO" (non so se in italiano usano lo stesso nome) che consente di intervenire sulla retro-illuminazione del display in 4 livelli. Ciò dovrebbe consentire di adattare al meglio la luminosità del display per qualunque ambiente di utilizzo (anche al buio), riducendo o aumentando la luminanza minima/massima del display.
Completissima anche la sezione che spiega come settare al meglio la definizione del monitor quando si utilizza la connessione VGA. Operazione che può essere fatta manualmente, oppure in automatico utilizzando l'apposito pulsante. Iiyama ha preparato addirittura un pattern che va utilizzato durante le operazioni, per ottenere i migliori risultati.
Secondo me, questo monitor nelle mani giuste può fornire valide prestazioni :)
primula76
26-01-2012, 22:56
Si è rotto il mio monitor Samsung SyncMaster P2370H non vale la pena aggiustarlo devo per forza comprarne un altro .
Ho pensato ad un pannello IPS per non prendere il solito TN.
Ho trovato X2377HDS-B1 € 173 spedito , sarei più per questo modello senza funzione PIVOT in quanto non la userei dato che il monitor lo devo utilizzare a casa il PIVOT mi sembra più per uso professionale.
L'uso maggiore è sulla navigazione internet, poi foto, montaggio video amatoriale con pinnacle, qualche gioco online per i piccoli su gioco.it.
il vecchio SyncMaster P2370H aveva una resa molto buona sui colori molto reale, vorrei rimanera su questa resa ho visto monitor che alterano molto i colori non vorrei beccare uno di questi.
Quello che mi interessa è
Fedeltà sui colori
Contrasto buono per avere anche neri profondi (essendo un IPS non saprei il valore del nero quanto potrebbe essere)
clouding possibilemte zero mi basta quello del 37D6500:D
pannello più reattivo
Monitor che deve durare
Ho un alternativa al X2377HDS-B1 sarebbe l'asus VS239H ho letto qualche nota positiva ma sembrerebbe essere meno reattivo con qulche problema di uniformità.
Altra domanda ma sul X2377HDS-B1 è possibile regolare anche la retroilluminazione a LED?
Althotas
27-01-2012, 14:42
Ho controllato nel manuale dell'X2377HDS-B1, e dice che è presente anche in quello il pulsante ECO, che consente di settare la retro-illuminazione del pannello: OFF, oppure ON con MODE1, MODE2 e MODE3.
Problemi di uniformità del display li hanno tutti i monitor, chi più chi meno, e si va anche un po' a fortuna sul singolo esemplare che ti arriva. Possono danneggiarsi anche durante il trasporto.
Il resto te lo avevo già detto rispondendo ai tuoi MP; o lo trovi in questa discussione.
primula76
27-01-2012, 14:52
Ordinato X2377HDS-B1 174€ compreso di spese di trasporto:D
a parte il PIVOT che non ha rispetto XB2374HDS-B1 dovrebbe essere identico in tutto e per tutto anche l'overdrive.
Speriamo bene.
gino.gino
27-01-2012, 18:03
Salve mi iscrivo visto che sono in procinto di comprare uno di questi due monitor prima però voglio informarmi bene sulle differenze dei due anche se mi è stato consigliato il 2374 qualcuno lo ha preso?
Althotas
27-01-2012, 18:08
Ordinato X2377HDS-B1 174€ compreso di spese di trasporto:D
a parte il PIVOT che non ha rispetto XB2374HDS-B1 dovrebbe essere identico in tutto e per tutto anche l'overdrive.
Speriamo bene.
Abbiamo già fatto notare che manca anche della regolazione in altezza, e per una manciata scarsa di euro in più conviene prendere l'altro modello (che avevo visto a 170 euro +s.s. qualche giorno fa, usando trovaprezzi.it).
primula76
27-01-2012, 20:04
:doh: era con spedizione immediata l'altro dovevo aspettare 5/6gg.
Spero che come materiale sono gli stessi
Salvio66
27-01-2012, 23:56
Salve mi iscrivo visto che sono in procinto di comprare uno di questi due monitor prima però voglio informarmi bene sulle differenze dei due anche se mi è stato consigliato il 2374 qualcuno lo ha preso?
io :D
Abbiamo già fatto notare che manca anche della regolazione in altezza, e per una manciata scarsa di euro in più conviene prendere l'altro modello (che avevo visto a 170 euro +s.s. qualche giorno fa, usando trovaprezzi.it).
io l'ho fatto .... meglio così la comodità di poterlo regolare in altezza é importante...x il pivot ..pago a 10 chi lo ha mai usato...:D
:doh: era con spedizione immediata l'altro dovevo aspettare 5/6gg.
Spero che come materiale sono gli stessi
se lo hai preso da quel sito che inizia con la sigla WE.. prova a telefonare...io sono riuscito a cambiare la prenotazione il giorno dopo...:fiufiu:
x il resto...gran bel monitor...;)
gino.gino
28-01-2012, 00:54
Quanto lo hai pagato?
Mi mandi in pvt il nome del sito?
Althotas
28-01-2012, 08:39
XB2374HDS: http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=XB2374HDS&id=73&prezzomin=&prezzomax=
Prezzo migliore in questo momento: 172,20 euro (Neths)
X2377HDS: http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=X2377HDS&id=73&prezzomin=&prezzomax=
Prezzo migliore in questo momento: 161,03 euro (WEPC)
Nota 1: I risultati possono variare giornalmente.
Nota 2: Gli shop che monitorizza trovaprezzi.it sono solo quelli che pagano il servizio, perchè non funziona come un normale motore di ricerca tipo google. E' quindi opportuno, se si mira a trovare il prezzo più basso, usare anche altri motori di ricerca prezzi, e google.
NB. ho riportato i prezzi migliori emersi dalle ricerche odierne, affinchè resti una traccia nel tempo per statistiche future.
primula76
28-01-2012, 09:04
io :D
se lo hai preso da quel sito che inizia con la sigla WE.. prova a telefonare...io sono riuscito a cambiare la prenotazione il giorno dopo...:fiufiu:
x il resto...gran bel monitor...;)
Si l'ho preso proprio su WEPC ha 161€ spedito con contrassegno meno 174€! solo che se prendo XB2374HDS-B1 sempre su WEPC mi viene 203€ con spese la differenza non è più di 10€ ma di quasi 30€:(
Ho visto spedizione immadiata, siccome sto usando un vecchio CRT 14", ho comprato subito con fretta.
Dovevo comprare inizialmente da Neths a 172€ ma non me lo dava trovaprezzi con questo XB2374HDS-B1 :cry: lo da con questo XB2374HDS
Althotas
28-01-2012, 09:31
Forse sei ancora in tempo a disdire l'ordine, se ti interessa prendere l'altro modello da Neths. Tanto se lo hai ordinato in contrassegno, non hai nemmeno il problema del rimborso. Prova eventualmente a telefonare, se la cosa ti interessa veramente. Se non lo hanno già spedito, non vedo grandi problemi.
primula76
28-01-2012, 09:48
Forse sei ancora in tempo a disdire l'ordine, se ti interessa prendere l'altro modello da Neths. Tanto se lo hai ordinato in contrassegno, non hai nemmeno il problema del rimborso. Prova eventualmente a telefonare, se la cosa ti interessa veramente. Se non lo hanno già spedito, non vedo grandi problemi.
Hanno spedito subito il pacco mi hanno mandato il link è partito ieri stesso sarà in consegna per lunedi!
Che faccio non ritiro il pacco :confused: sarebbe una una cattiveria, mi dispiacerebbe.
Althotas
28-01-2012, 09:52
In quel caso lascia stare, e tieni l'X2377. Non sarebbe corretto non ritirare il pacco. In fondo gli manca solo la regolazione in altezza tra le cose che potevano tornare utili, e lo sapevi già quando lo avevi ordinato.
primula76
28-01-2012, 10:11
In quel caso lascia stare, e tieni l'X2377. Non sarebbe corretto non ritirare il pacco. In fondo gli manca solo la regolazione in altezza tra le cose che potevano tornare utili, e lo sapevi già quando lo avevi ordinato.
Siccome sto vedendo dei video su you tube
http://www.youtube.com/watch?v=aB72w5xB0U4
http://www.youtube.com/watch?v=OmlkczG1fd8
sembra che questo modello abbia la cornice lucida sai per la polvera, mentre l'altro XB2374HDS è opaco se non sbaglio anche se dalle foto che trovo online non si capisce .
chiedo conferma anche di questo
Althotas
28-01-2012, 10:15
Io non ti so rispondere, ma non vorrai mica fare la porcheria di rimandarlo indietro solo perchè, magari, adesso scopri che ha quel tipo di finitura? :mbe:
Sono stati anche gentili a spedirtelo immediatamente, e li ricambieresti in quel modo? Lo shop non ha alcuna colpa, e non merita di essere trattato così.
Dal primo video pare proprio che abbia la cornice lucida.
primula76
28-01-2012, 10:18
Io non ti so rispondere, ma non vorrai mica fare la porcheria di rimandarlo indietro solo perchè, magari, adesso scopri che ha quel tipo di finitura? :mbe:
Sono stati anche gentili a spedirtelo immediatamente, e li ricambieresti in quel modo? Lo shop non ha alcuna colpa, e non merita di essere trattato così.
no non quello no assolutamente.
Ormai l'ho ordinato , non posso rimandarlo indietro
no non quello no assolutamente.
Ormai l'ho ordinato , non posso rimandarlo indietro
Non cè sempre il recesso entro sette giorni? O vale solo in caso di difetti o guasti?
primula76
28-01-2012, 12:16
si c'è il diritto di recesso anche se non apprezzi qualsiasi cosa dell'oggetto ordinato. Il pacco lo ritiro poi si vede ! se effettivamente è troppo lucido lo rimando indietro.
Ciao ragazzi, cercavo un buon monitor per lavorarci mi sono imbattuto in questo modello e nella vostra discussione. Ho letto le caratteristiche e devo dire che mi sembra un buon prodotto.
Vorrei un vostro parere in tal senso, secondo voi è adatto per realizzazione grafica et simili? Vorrei spenedere non più di 200 euro.
Ho visto anche un Dell (UltraSharp U2212HM) come prezzo siamo li...che ne dite? Grazie per l'aiuto...;)
si c'è il diritto di recesso anche se non apprezzi qualsiasi cosa dell'oggetto ordinato. Il pacco lo ritiro poi si vede ! se effettivamente è troppo lucido lo rimando indietro.
Bene così!
primula76
28-01-2012, 13:04
Ciao ragazzi, cercavo un buon monitor per lavorarci mi sono imbattuto in questo modello e nella vostra discussione. Ho letto le caratteristiche e devo dire che mi sembra un buon prodotto.
Vorrei un vostro parere in tal senso, secondo voi è adatto per realizzazione grafica et simili? Vorrei spenedere non più di 200 euro.
Ho visto anche un Dell (UltraSharp U2212HM) come prezzo siamo li...che ne dite? Grazie per l'aiuto...;)
Lunedi dovrebbe arrivare il mio , con l'aiuto di Althotas cercherò di settarlo al meglio poi metteò anche qualche foto per farti vedere.
Le premesse sono tutte buone.
Lunedi dovrebbe arrivare il mio , con l'aiuto di Althotas cercherò di settarlo al meglio poi metteò anche qualche foto per farti vedere.
Le premesse sono tutte buone.
Ok...allora aspetterò per farmi un idea migliore...grz
primula76
28-01-2012, 15:16
@R.O.N.I
Dato che tu hai Iiyama ProLite XB2374HDS-B1 riusciresti a fare un video con varie immagini anche con un jpeg nero 1920x1080 per vedere il clouding, in generale per l'estetica sarebbe molto utile per altri utenti che sono interessati a questo modello
primula76
28-01-2012, 15:32
Ma questa recensione di digitalversus quanto può essere affidabile?
http://translate.google.it/translate?hl=it&langpair=en|it&u=http://www.digitalversus.com/lcd-monitor/iiyama-prolite-xb2374hds-p12381/test.html
PRO
-Ampio angolo di visuale
-Supporto flessibile
CONTRO
-Non abbastanza reattivo per il gioco
-Rapporto di contrasto di sotto della media: 750:1
Conclusione
"Il XB2374HDS sembra interessante sulla carta, ma ha ancora un paio di aree problematiche, tra cui contrasto sotto la media e la reattività limitata. L'unica cosa che spicca è la sua posizione pratica."
:(
Althotas
28-01-2012, 18:38
Ciao ragazzi, cercavo un buon monitor per lavorarci mi sono imbattuto in questo modello e nella vostra discussione. Ho letto le caratteristiche e devo dire che mi sembra un buon prodotto.
Vorrei un vostro parere in tal senso, secondo voi è adatto per realizzazione grafica et simili? Vorrei spenedere non più di 200 euro.
Ho visto anche un Dell (UltraSharp U2212HM) come prezzo siamo li...che ne dite? Grazie per l'aiuto...;)
Il dell U2212HM è un 21.5". Il 23" si chiama u2312hm, è una scelta decisamente migliore (i 21.5" non vanno molto bene per lavorare, causa il pixel pitch molto piccolo), è un valido monitor anche per gaming, costruzione robusta e equipaggiato abbastanza bene (ma non ha speakers incorporati, e al posto della porta HDMI ha la DisplayPort), e se cerchi bene con i soliti motori lo troverai a 190-199 euro.
Non posso dirti se questo Iiyama va un po' meglio o un po' peggio del dell, perchè mancano al momento recensioni dettagliate e io non lo possiedo (e non l'ho avuto per le mani).
Ma questa recensione di digitalversus quanto può essere affidabile?
http://translate.google.it/translate?hl=it&langpair=en|it&u=http://www.digitalversus.com/lcd-monitor/iiyama-prolite-xb2374hds-p12381/test.html
PRO
-Ampio angolo di visuale
-Supporto flessibile
CONTRO
-Non abbastanza reattivo per il gioco
-Rapporto di contrasto di sotto della media: 750:1
Conclusione
"Il XB2374HDS sembra interessante sulla carta, ma ha ancora un paio di aree problematiche, tra cui contrasto sotto la media e la reattività limitata. L'unica cosa che spicca è la sua posizione pratica."
:(
Digitalversus è un sito che non ritengo molto affidabile (e non sono l'unico), e le sue recensioni sono abbastanza scarse come contenuti. Quella che hai indicato l'avevamo già commentata 1 mese fa, nella discussione generale in rilievo, e non ha convinto nessuno.
Riguardo ai video, non sono un buon mezzo per valutare un display, perchè lo strumento che usi per generarli, spesso e volentieri ci mette del suo, e poi ricordati che l'esito di quello che vedrai dipenderà anche dal monitor che stai usando per vederlo. Ti avevo inoltre già detto che certi "difetti" possono variare da monitor a monitor, e dipendere da fattori estemporanei. Cerca di leggere i post e ricordartene ;). Infine, le analisi vanno fatte solo dopo aver calibrato il monitor correttamente e nel migliore dei modi, viceversa valgono niente e possono, anzi, essere errate.
il clouding sul mio schermo c'è lieve sull'angolo basso sx e appena percettibile su quello alto dx, ma ho regolato leggermente l'inclinazione dello schermo così da non notarlo a schermo nero, figuriamoci durante l'uso quotidiano di internet/giochi.
credo che il profilo colore della iiyama debba avere qualche problema, fino ad ora non me ne ero accorto, ma quando provo ad avviare un programma che lo richiede, per esempio photoshop, mi da questo messaggio:
http://img10.imageshack.us/img10/879/immaginevp.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/10/immaginevp.jpg/)
e provando a cliccare su una delle 2 opzioni si notano mooolto le differenze tra default e profilo iiyama:
http://img689.imageshack.us/img689/324/immaginecomp.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/689/immaginecomp.jpg/)
quello iiyama è il primo e quello sotto è di default :mc:
solamente con i programmi di visualizzazione di immagini mi fa questo effetto, nelle cartelle le immagini hanno le anteprime (le miniature) normali. il problema c'è su qualsiasi immagine del pc, ma con internet,giochi,video è tutto regolare...
con il "visualizzatore foto di windows" non solo l'immagine ha questo difetto ma anche la finestra circostante:
http://img703.imageshack.us/img703/4282/immagin1.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/703/immagin1.jpg/)
Salvio66 tu hai riscontrato lo stesso problema?
UPDATE:
ho provato a fare una reistallazione di driver/profilo ma non si risolve. ho provato ad aggiungere come profilo colore, ed impostarlo come definito, quello usato dal X2377 e il problema è sparito!
Althotas
31-01-2012, 07:56
credo che il profilo colore della iiyama debba avere qualche problema (cut)
UPDATE:
ho provato a fare una reistallazione di driver/profilo ma non si risolve. ho provato ad aggiungere come profilo colore, ed impostarlo come definito, quello usato dal X2377 e il problema è sparito!
Dopo aver letto il tuo post ho fatto qualche verifica sul mio setup attuale (pc DELL con windows 7 Professional 32bit + monitor IPS LG W2220P), e si comporta allo stesso identico modo. Pertanto non è un problema legato ad un profilo colore, bensì dell'interfaccia che ha fatto MS in windows 7 per gestire i profili colore, che l'ho sempre trovata incasinata :mad:
Forse ho trovato un metodo da utilizzare per capire qual'è veramente il profilo colore che sta utilizzando windows, e poter poi settare quello che si desidera nonchè accorgersi subito delle differenze senza installare/reinstallare profili colore. Però devo finire alcune verifiche, e farò poi anche un update alla mini-guida che ho scritto l'altro giorno. Appena fatto vi avvertirò... entro domani sera salvo imprevisti (sono un po' busy in questo periodo).
ps. da quando sto usando questo monitor LG (qualche settimana), non avevo quasi mai usato il visualizzatore di immagini di windows (ho solo quello), e quindi non mi ero accorto del "fenomeno".
Salvio66
31-01-2012, 08:28
credo che il profilo colore della iiyama debba avere qualche problema, fino ad ora non me ne ero accorto, ma quando provo ad avviare un programma che lo richiede, per esempio photoshop, mi da questo messaggio:
Cut---
Salvio66 tu hai riscontrato lo stesso problema?
Sai che non ho ancora provato??... in questi giorni se la febbre mi lascia un 'attimo di respiro farò le prove che hai fatto anche tu e ti faccio sapere...;) adesso con 38 e mezzo non me la sento propio... leggo giusto le mail perché fino a lì ce la faccio...:cry:
Salvio66
... Pertanto non è un problema legato ad un profilo colore, bensì dell'interfaccia che ha fatto MS in windows 7 per gestire i profili colore, che l'ho sempre trovata incasinata :mad:
...
in che senso non è un problema del profilo colore? cambiando dal 2374 al 2377 il problema è svanito
primula76
31-01-2012, 13:26
Giusto per sapere che tipo di pannello IPS montano questi 2 Iiyama?
S-IPS
H-IPS
AS-IPS / ES-IPS
IPS-Pro
Althotas
31-01-2012, 16:30
in che senso non è un problema del profilo colore? cambiando dal 2374 al 2377 il problema è svanito
Ti ho pur detto che quel problema lo presenta anche il mio setup, e io adesso sto usando un monitor LG e avevo installato il profilo colore di LG fornito in dotazione. Se fosse stato un problema di quel profilo colore fornito da Iiyama, a me non doveva farlo, perchè io non lo uso.
Smanettando un pochino dentro la sezione dei profili colore, che non è molto intuitiva, se alla fine ti dimentichi di fare nuovamente una certa operazione, windows si "dimentica" di usare il profilo colore che ti fa vedere come "predefinito" (tra parentesi) nell'elenco della sezione "Dispositivi" e, senza dirti niente, ricomincia ad utilizzare il profilo colore sRGB standard che è visualizzato nella sezione "Avanzate", cioè il primo che appare in alto e che si chiama esattamente "Predefinito (sRGB IEC61966-2.1)".
Perlomeno, facendo qualche rapido test, quello è quanto mi pare di aver capito.
@ primula
il pannello fa sicuramente parte dell'ultima serie che "genericamente" chiamiamo e-IPS, ma mi pare che, a fare i pignoli, LG gli abbia assegnato un nuovo nomignolo che oera non ricordo, perchè l'ultimo tipo di e-IPS aveva un rendimento energetico migliore rispetto ai precedenti.
in "avanzate", sia prima che dopo il cambio di profilo colore, nella prima voce "profilo dispositivo" ho sempre PL2374HD.
è un po di giorni che sto provando la funzione AC che setta luminosità e contrasto in automatico, per i giochi può anche andar bene visto che ha un effetto simile all'HDR, però non avendo provato nessuna altra configurazione non saprei fare un confronto, il profilo colore impatta in qualche modo su web/video/giochi o è solo per la visualizzazione di immagini?
Althotas
31-01-2012, 17:07
in "avanzate", sia prima che dopo il cambio di profilo colore, nella prima voce "profilo dispositivo" ho sempre PL2374HD.
Strano, perchè in "avanzate" nel mio c'è sempre quello di default di windows che avevo indicato. Quelli aggiuntivi li fa vedere in quell'elenco, ma da solo, a me, non ha modificato quello di default.
è un po di giorni che sto provando la funzione AC che setta luminosità e contrasto in automatico, per i giochi può anche andar bene visto che ha un effetto simile all'HDR, però non avendo provato nessuna altra configurazione non saprei fare un confronto, il profilo colore impatta in qualche modo su web/video/giochi o è solo per la visualizzazione di immagini?
Un profilo colore di windows è sempre attivo, a prescindere dal preset del monitor che uno ha scelto di usare. Sono 2 cose diverse.
primula76
31-01-2012, 18:55
@ primula
il pannello fa sicuramente parte dell'ultima serie che "genericamente" chiamiamo e-IPS, ma mi pare che, a fare i pignoli, LG gli abbia assegnato un nuovo nomignolo che oera non ricordo, perchè l'ultimo tipo di e-IPS aveva un rendimento energetico migliore rispetto ai precedenti.
Giusto per capire è migliore un pannello e-IPS o un pannello S-IPS?
Ho visto che LG impiega nei suoi monitor il pannello S-IPS!
primula76
01-02-2012, 13:42
monitor ancora non è arrivato :(
Meno male che la spedizione era immediata sono passati 5gg ancora nulla!
@R.O.N.I
Tu hai problemi di viola agli angoli con il tuo monitor sulle scene nere o scure?
Sto leggendo che molti utenti con schermo IPS LG, Asus, hanno questo violaccio ai bordi dello schermo.
no nessun problema, ho fatto diverse prove appena arrivato per vedere se fosse tutto a posto.
le spedizioni in questi giorni, per gli scioperi degli autotrasportatori, sono mezze bloccate...anche se c'è sempre qualcuno che con questa scusa se la prende comoda :rolleyes:
primula76
01-02-2012, 16:15
Allora è un problema solo degli LG IPS ! Ho visto che in tanti si lamentano sulla discussione ufficiale.
Ma alla fine ProLite XB2374HDS-B1 non dovrebbe avere lo stesso pannello?:confused:
Althotas
01-02-2012, 16:56
primula76,
per quanto tempo hai intenzione di continuare a riportare in questo thread tutte le fregnacce che trovi nel Web?
Il problema che hai descritto non esiste! Specie come l'hai descritto tu :mad:. Quella è semplicemente una caratteristica che hanno tutti i filtri antiriflesso usati nei pannelli IPS: se guardati da posizioni angolate e con sfondo nero, quando vengono colpiti da un certo tipo di luce presentano "aloni" di colore tendente al viola, oppure semplicemente luminosi. E' solo un effetto ottico che si verifica nelle situazioni che ho indicato, che non rispecchiano certamente il normale utilizzo.
E' sempre stato chiaramente spiegato, ed illustrato anche con qualche foto, nelle recensioni dei monitor IPS di tftcentral.
Invece di farti inutili problemi e perdere tempo in quel modo, comincia a controllare che fine ha fatto il tuo monitor; la scorsa settimana avevi detto che era partito venerdì e che ti avevano dato il link della spedizione, quindi puoi vedere dove si trova adesso e telefonare al vettore per chiedere lumi sulla consegna.
Di leggende metropolitane ce ne sono già abbastanza in giro, e non è il caso di crearne di nuove o di fomentare quelle già esistenti. Se vuoi farti una cultura, fatti un bel giro nel sito di tftcentral e comincia a leggerti un po' di articoli tecnici e di recensioni, nelle apposite sezioni. GRAZIE.
primula76
01-02-2012, 17:31
che strigliata.
Il mio pacco risulta essere partito da Ferrara dal 27 poi non dici più nulla.
Sembra che informarsi chiedendo informazioni sia quasi un reato:cry:
Hanno postato questa foto
http://img824.imageshack.us/img824/7316/sam8067.jpg
Volevo capire se anche ProLite XB2374HDS-B1 avesse problemi di questo genere.
Non voglio giustificarmi della mia disinformazione ma ho bambini piccoli non riesco a stare dietro a tutto.
Leggo un pò di notizie prese sempre dal forum e cerco di rimanere aggiornata il più possibile ma a quanto pare non ci riesco.
Scusate se non sono stata attinente alla discussione ;)
Althotas
01-02-2012, 17:48
Senti, forse non ero stato abbastanza chiaro, e allora adesso aggiungo un altro consiglio: invece di perdere tempo a leggere le fregnacce che qualche personaggio scrive nel Web, e ne trovi su qualunque oggetto e di qualunque tipo, sono sicuro che saresti più felice se ti occupassi di altre cose, tipo dei tuoi bimbi, e lo sarebbero magari anche loro, non credi? :). Non è ironia e non sto scherzando, ho passato i 50 e so cosa merita e cosa no.
Ti è arrivato il monitor? NO. Ti è arrivato un modello difettoso? Non puoi saperlo. E allora che senso ha parlare di certe cose, e fasciarsi la testa prima del tempo? Che poi l'avevi buttata giù molto male, come ti ho fatto notare.
E adesso, per PIACERE, non replicare e finiamola qua, perchè i thread ufficiali servono ad altre cose.
primula76
01-02-2012, 18:10
si infatti non replico..
Abbandono!
pegasolabs
01-02-2012, 22:24
primula76,
per quanto tempo hai intenzione di continuare a riportare in questo thread tutte le fregnacce che trovi nel Web? ...cut...Althotas passi questo, visto che il discorso è condivisibile a grandi linee nella sostanza anche se non nella forma.
Ma a un pacatissimo, oserei dire mortificato, messaggio di risposta di primula76, la tua seguente risposta:
Senti, forse non ero stato abbastanza chiaro, e allora adesso aggiungo un altro consiglio: invece di perdere tempo a leggere le fregnacce che qualche personaggio scrive nel Web, e ne trovi su qualunque oggetto e di qualunque tipo, sono sicuro che saresti più felice se ti occupassi di altre cose, tipo dei tuoi bimbi, e lo sarebbero magari anche loro, non credi? :). Non è ironia e non sto scherzando, ho passato i 50 e so cosa merita e cosa no.
Ti è arrivato il monitor? NO. Ti è arrivato un modello difettoso? Non puoi saperlo. E allora che senso ha parlare di certe cose, e fasciarsi la testa prima del tempo? Che poi l'avevi buttata giù molto male, come ti ho fatto notare.
E adesso, per PIACERE, non replicare e finiamola qua, perchè i thread ufficiali servono ad altre cose.
è completamente fuori luogo nei modi, nei toni e negli argomenti dal momento che ti spingi fino ad entrare nel merito della vita e delle scelte personali di qualcuno che neanche conosci. Se hai passato 50 anni, credo che sia anche arrivato il tempo di darti una regolata.
Sospeso 3gg (e ritengo di essermi tenuto stretto).
@Primula76
la foto che hanno postato e che hai linkato è purtroppo di pessima qualità (probabilmente da un cell vista anche la risoluzione), da quello che "potrebbe" essere l'originale vengono applicati troppi "filtri" negativi prima di arrivare al tuo occhio, metti la possibile configurazione sbagliata del monitor d'origine, la scarsa qualità della fotocamera, la tua diversa configurazione del monitor sul quale la vedi...quindi fossi in te non mi fiderei troppo di quella foto e dei vari troll che abitano i forum. oltretutto che non sappiamo se questi due modelli di iiyama montano lo stesso pannello di quei modelli fotografati.
per il tuo monitor non ti resta che attendere, ora oltre ai vari scioperi ti sta remando contro anche il maltempo (neve) che rallenta ulteriormente la situazione.
abbi pazienza e quando ti arriverà potrai costatare tu stessa ;)
per chi ha acquistato questo o altri monitor della marca: sapete nulla dell'assistenza?
sul sito c'è solo un numero di telefono, peraltro nemmeno nazionale, e null'altro :stordita:
per assistenza intendi la garanzia? nella scatola c'è solo la quick guide e la istallation guide, niente sull'assistenza.
per assistenza intendi la garanzia? nella scatola c'è solo la quick guide e la istallation guide, niente sull'assistenza.
La garanzia, in assenza di informazioni diverse, è per legge di due anni.
Mi interessava però capire se esiste assistenza in Italia per questi monitor e se funziona bene (gestione RMA, assistenza on-site ecc.).
Althotas
10-02-2012, 19:54
Tempo fa, in un thread di un Iiyama (mi pare un 27"), ricordo che ne avevo sentito parlare bene da un paio di forumer che avevano contattato direttamente Iiyama.
Tempo fa, in un thread di un Iiyama (mi pare un 27"), ricordo che ne avevo sentito parlare bene da un paio di forumer che avevano contattato direttamente Iiyama.
spero davvero di non averne mai bisogno, anche se dovessi avere qualche problema, se in garanzia basta che lo rispedisco dove l'ho preso e ci dovrebbero pensare loro
bentornato Althotas ;)
Freeman73
11-02-2012, 08:32
Buongiorno a tutti, ringrazio Althotas per i suoi suggerimenti preziosi.
Ho bisogno di prendere un monitor IPS che non abbia un costo esagerato e oltre a grafica e video decenti riesca a sostenere qualche partita a Battlefield 3 multiplayer e Fifa. Ho scelto appunto questo XB2374HDS-B1. Stasera farò l'ordine anche se a scatola chiusa visto che non ho trovato nessuna recensione seria. (a parte DigitalVersus che a mio modo di vedere è poco attendibile)
Conosco benissimo la tecnologia IPS visto che in ufficio ho il piacere di lavorarci con un DELL U2312HM dove mi trovo benissimo. Ho avuto il piacere di conoscere questa casa Iiyama a casa di un mio amico con il modello B2475HD (pannello tn) e mi ha impressionato in positivo sia nei giochi che in applicazioni office. Ovviamente l'angolo di visione è quello di un normale pannello tn.
Quindi quando mi arriverà il monitor farò una piccolo confronto con il DELL U2312HM.
guarda per i giochi io mi sono trovato molto bene e l'ho provato su skyrim,bf3,sc2,witcher 2
Freeman73
11-02-2012, 09:41
guarda per i giochi io mi sono trovato molto bene e l'ho provato su skyrim,bf3,sc2,witcher 2
Grazie R.O.N.I.
Di questo monitor mi interessava sapere:
-il contrasto
-se il nero è un nero profondo
- il color bianco sia bianco e non panna ovviamente con i giusti settaggi.
Mentre come tutti i monitor IPS prevedo che questo monitor soffre di blacklight bleeding. Sul mio Dell (ufficio) è leggermente visibile ma nulla di trascendentale.
il contrasto è buono e anzi se impostato oltre la metà spara molto, i colori sono ottimi; il nero è nero e il bianco è bianco:D , però ancora non ho dei settaggi "giusti" perchè non saprei cosa modificare, ho provato la modalità ACR e non mi è dispiaciuta, ora sto provando l'impostazione di temp.colore sRGB che sembra molto buona.
se ti riferisci al clouding si, come scritto in prima pagina si presenta leggermente sull'angolo basso sx e appena percettibile in alto dx ma solo in alcuni angoli di visuale, una volta sistemata l'inclinazione giusta per me non si percepiscono più
Freeman73
11-02-2012, 13:32
Perfetto era quello che volevo sentire. E ora sotto con google per il search dello shop online
Grazie ancora. Presto lo confronterò con il Dell.
Freeman73
14-02-2012, 16:16
Ordinato X2377HDS-B1 174€ compreso di spese di trasporto:D
a parte il PIVOT che non ha rispetto XB2374HDS-B1 dovrebbe essere identico in tutto e per tutto anche l'overdrive.
Speriamo bene.
Ti è arrivato il monitor? Considerazioni? Posta qualche foto se hai la possibilità.
Grazie
gino.gino
17-02-2012, 10:52
Salve, sto per fare l'ordine per il 2374 e volevo chiedere a chi già l'ha acquistato se mi può confermare che può essere attaccato anche ad un digitale terrestre per farne un doppio uso pc e TV e se rende bene.
Inoltre se basta un qualsiasi dvbt o ci vuole qualcosa di particolare, nel caso qualche Link di modelli che possono andare bene?
Una volta arrivato spero qualcuno mi aiuti a settarlo per bene
Grazie mille
Inviato dal mio Nexus One usando Tapatalk
Freeman73
17-02-2012, 11:36
Appena ordinato :D
E alla fine ho scelto proprio Iiyama XB2374HDS-B1. Ero indeciso per l'LG che secondo me sono prodotti molto simili.
Quando arriverà farò una bella recensione di foto video e lo confronterò con IL DellU2312. ;)
the_duke
17-02-2012, 12:31
Appena ordinato :D
E alla fine ho scelto proprio Iiyama XB2374HDS-B1. Ero indeciso per l'LG che secondo me sono prodotti molto simili.
Quando arriverà farò una bella recensione di foto video e lo confronterò con IL DellU2312. ;)
Curiosità: dove l'hai ordinato e a quanto?
Freeman73
17-02-2012, 13:41
Curiosità: dove l'hai ordinato e a quanto?
Hai pvt ;)
si per usarlo come tv però devi prendere un digitale terrestre con porta hdmi, però data la poca potenza delle casse non sarebbe il massimo in comodità diciamo che a 2 metri circa devo tenere l'audio a 70-80/100
gino.gino
17-02-2012, 19:10
Magari casse esterne!
potete dirmi se l'XB2374HDS-B1 soffre di ronzii a livelli bassi di contrasto e luminosità.
Mi sono letto un po' il 3d ed a parte il momento agitato ho capito che dovrebbe essere un monitor non male per le mie esigenze che sono solo al 20/30% dedicate al gioco ed il resto normale uso web/office e simili. Ho capito bene?
Ha l'attacco VESA per essere messo a muro?
A che cifre si trova?
il ronzio c'è ma inizia ad essere udibile solo mettendo l'orecchio a circa 4 dita di distanza dalla cornice superiore.
@keggy85
per un uso normale, non sono molto esperto ma probabilmente un altro ti direbbe che per web/office ha un pixel pitch un po basso anche se a me personalmente che devo passare molte ora davanti lo schermo non da fastidio, ormai sono abituato. si ha l'attacco VESA e quando lo comprai un mese fa lo trovai a 170 euro su trovaprezzi, magari ora il prezzo è un altro...
Freeman73
24-02-2012, 14:40
Arrivato finalmente Iiyama Pro Lite XB2374HDS.
Primissime impressioni rispetto ai monitor che ho: Dell U2312Hm e Samsung LCD 2223BW 2ms.
Quando ho acceso il monitor mi sono accorto subito che le impostazioni di fabbrica sono sparati al massimo e il colore tende al giallo, quindi bisogna trovare una settaggio migliore.
A prima visione ho notato che il contrasto del Dell è leggermente superiore..cosa di poco ma visto che lavoro 8 ore al giorno con il Dell ho notato subito questa differenza. Angolo di visione direi simile al Dell visto che questi pannelli IPS offrono delle visuali angolari spettacolari.
Altri confronti con il dell non ne posso fare se prima non riesco a trovare delle impostazioni ottimali.
L'audio del Iiyama non è il massimo ma a me questo particolare non interessa.
Ho provato subito il multiplayer di Battlefield 3 con overdrive disattivato non ho notato nessuna differenza rispetto al Samsung 2223BW 2ms LCD pannello tn. Quindi nessuna scia. Direi che le primissime impressioni riguardo i giochi sono soddisfatto. Proverò con altri giochi.
Non ho potuto collegare la mia xbox360 in HDMI cosa che farò prima possibile magari facendo un video e postarlo insieme ad una recensione più dettagliata una volta settarlo per bene.
Per ora con le impostazioni di fabbrica sembra avere un faro sparato in viso e il colore gamma è settato molto caldo.
Se qualcuno vuole delle info più dettagliate sono a disposizione.
Alla prossima sperando di postare qualche info in più con video.
Edit:
Riguardo l'effetto clouding questo monitor come il Dell presenta un leggero effetto in basso a destra ma questo è un difetto di tutti i pannelli IPS...
sabongia
24-02-2012, 15:05
Arrivato finalmente Iiyama Pro Lite XB2374HDS.
Primissime impressioni rispetto ai monitor che ho: Dell U2312Hm e Samsung LCD 2223BW 2ms.
[cut]
Per ora con le impostazioni di fabbrica sembra avere un faro sparato in viso e il colore gamma è settato molto caldo.
Se qualcuno vuole delle info più dettagliate sono a disposizione.
Alla prossima sperando di postare qualche info in più con video.
Edit:
Riguardo l'effetto clouding questo monitor come il Dell presenta un leggero effetto in basso a destra ma questo è un difetto di tutti i pannelli IPS...
Salve,
sono interessato anche io a questo monitor e l'unica cosa che mi trattiene dall'acquisto è la mancanza di recensioni serie.
Ho trovato una recensione piuttosto dettagliata qui (http://www.overclockers.ru/lab/45712/Yapono-kitajskij_horoshist._Obzor_i_testirovanie_monitora_Iiyama_ProLite_X2377HDS.html), purtroppo è in russo...forse il buon Althotas dalle tabelle elencate potrebbe darci qualche indicazione in più.
Comunque dal quel poco che ho capito, anche chi ha scritto l'articolo segnala una scarsa regolazione di fabbrica e dopo vari test (colorimetro?) consiglia questi settaggi:
Modalità: Standard
Luminosità: 20%
Contrasto: 50% (valore predefinito)
Temperatura colore: Personalizzato (98/97/98).
Rimango in attesa di una tua recensione più approfondita e grazie per il tuo contributo.
sabongia
24-02-2012, 15:11
Scusate il link giusto è questo http://www.overclockers.ru/lab/45712/Yapono-kitajskij_horoshist._Obzor_i_testirovanie_monitora_Iiyama_ProLite_X2377HDS.html
Freeman73
24-02-2012, 15:40
Grazie del link proverò quelle impostazioni :D
LA versione X2 ha la cornice lucida mentre la versione XB è opaca e un design decisamente migliore
Althotas
24-02-2012, 16:41
Salve,
sono interessato anche io a questo monitor e l'unica cosa che mi trattiene dall'acquisto è la mancanza di recensioni serie.
Ho trovato una recensione piuttosto dettagliata qui (http://www.overclockers.ru/lab/45712/Yapono-kitajskij_horoshist._Obzor_i_testirovanie_monitora_Iiyama_ProLite_X2377HDS.html), purtroppo è in russo...forse il buon Althotas dalle tabelle elencate potrebbe darci qualche indicazione in più.
La recensione che hai indicato è molto interessante, perchè contiene tutte le informazioni (risultate dai test) che servono per farsi un'idea completa di come va il 2377HDS che hanno recensito, e l'impressione che ho avuto è che sia anche abbastanza ben fatta (non ho critiche da muovere). L'ho letta usando il traduttore di google (da russo ad inglese), e sono riuscito a capire quasi tutto, nonostante alcune parti fossero rimaste in russo :)
Per adesso vi do' una opinione molto concisa: il modello che hanno recensito, dopo averlo calibrato (operazione necessaria per qualunque monitor), ha fornito prestazioni molto buone sotto tutti i punti di vista e, sempre basandomi sui numeri emersi in quella recensione, e confrontandoli con quelli di tanti altri modelli IPS 23" recensiti da PRAD e Tftcentral (non è il massimo come metodo, ma per adesso accontentatevi), posso dirvi che le performances di quel 2377HDS si possono considerare al vertice :)
Entro domenica, salvo imprevisti, leggerò anche un paio di altre recensioni sempre di quel sito, di IPS 23" diretti concorrenti (p.e. quella del DELL U2312HM), e poi vedrò di prepararvi un post completo e riassuntivo contenente qualche commento comparativo.
A prima visione ho notato che il contrasto del Dell è leggermente superiore..cosa di poco ma visto che lavoro 8 ore al giorno con il Dell ho notato subito questa differenza.
Strano davvero, dato che per la recensione ( che verificando con il metodo del confronto suggerito da Althotas sembra affidabile) come livello di nero è circa pari al Dell out-of-box entrambi, e addirittura inferiore una volta calibrato (0.11 contro 0.14 a 100 cd/mq).
Althotas
24-02-2012, 17:32
Strano davvero, dato che per la recensione ( che verificando con il metodo del confronto suggerito da Althotas sembra affidabile) come livello di nero è circa pari al Dell out-of-box entrambi, e addirittura inferiore una volta calibrato (0.11 contro 0.14 a 100 cd/mq).
E' meglio non tenere conto di quel commento espresso a caldo, ci sono troppe variabili in gioco, incluso il diverso ambiente di utilizzo e quindi anche illuminazione (dell'ambiente). Il confronto andrebbe fatto fianco-a-fianco, e dopo aver regolato entrambi i monitor in modo che eroghino la stessa luminanza, e la luminosità sia settata correttamente nell'OSD :)
@ Freeman73
I prossimi test, oltre ad usare i parametri che sono stati indicati, falli con l'opzione dell'Overdrive settata a 2, e accertati che l'ACR (contrasto dinamico) sia disattivato.
Freeman73
24-02-2012, 19:12
Ciao Althotas,
allora ho impostato i seguenti parametri:
Modalità: Standard
Luminosità: 50% (20% sinceramente era troppo basso)
Contrasto: 50% (valore predefinito)
Eco: disattiva
i-style color: standard
ACR: disattiva
Gamma: mode 1
Temperatura di colore: utente
Utente R :98
Utente V :97
Utente B :98
OD: mode 2 -------dovrebbe essere overdrive e ci sono 5 modalità...(mode1.....mode5)
Allora i colori così sembrano tenui ma ho la sensazione che ci sia una giallastro.
sto provando le impostazioni che sono state consigliate, ma venendo da un paio di settimane di impostazione "temperatura colore= sRGB" queste mi sembrano mooolto più spente...o forse erano le altre che erano molto sparate?! :mc: esempio con sRGB il bianco era proprio bianco, con queste mi sembra panna
@sabongia
una recensione molto interessante, l'ho aggiunta in prima pagina
Freeman73
25-02-2012, 08:58
Anche io ho notato che con le impostazioni suggerite da sito russo il bianco era appena più scuro rendendo un tema generico sul giallastro.
Impostando il colore su sRGB il bianco è bianco e si ottiene una omogeneità migliore. Ho dovuto abbassare la luminosità da 50% a 30%
come hai fatto ad abbassare la luminosità con sRGB? a me quando lo setto tutte le altre impostazioni diventano grigie
daithan3
25-02-2012, 09:28
un mio amico ha preso ProLite XB2374HDS-B1 ottimo monitor ma non è riuscito ancora a settarlo per bene! quando ha visto il mio IPS 235P con colori tutti perfetti (per il uso) gli era venuta voglia di cambiare monitor :D
Scherzi a parte ProLite XB2374HDS-B1 è davvero buono, molto solido, penso che abbia lo stesso pannello del LG IPS235P ma i colori sono sballati andrebbero calibrati con sonda per chi cerca la perfezione.
Sul mio IPS235P ho solo abbassato la luminosità, non sono espertissimo, il mio amico l'ho è, infatti lui ha voluto prendere ProLite XB2374HDS-B1 meno commerciale dell LG, prezzo decisamente buono, ed ha l'overdrive per i giochi, ma facendo una valutazione sul mio IPS235P i colori sono molto meglio per chi non si vuole scervellarsi con i settaggi.
sabongia
25-02-2012, 13:51
@ Freeman73 e R.O.N.I
approfitto della vostra disponibilità per sapere se avete collegato questo monitor ad una fonte esterna (Decoder digitale terrestre e/o Lettore DVD) ed avere una vostra opinione sulla qualità della riproduzione di trasmissioni e film in SD e quindi non alla risoluzione nativa.
Freeman73
25-02-2012, 16:36
@ Freeman73 e R.O.N.I
approfitto della vostra disponibilità per sapere se avete collegato questo monitor ad una fonte esterna (Decoder digitale terrestre e/o Lettore DVD) ed avere una vostra opinione sulla qualità della riproduzione di trasmissioni e film in SD e quindi non alla risoluzione nativa.
Non ancora..ma in settimana farò tutto compreso una bella recensione con video e foto.
come hai fatto ad abbassare la luminosità con sRGB? a me quando lo setto tutte le altre impostazioni diventano grigie
hai ragione neanche a me....mi son confuso con il menu lo avevo abbassato con il primo settaggio (sito russo) poi ho inserito sRGB e non mi fa impostare la luminosità.
Alla fine mi trovo meglio con questa (sRGB) forse rispetto al Dell è troppo luminoso
vero anche io lo trovo un pelo troppo luminoso in sRGB, però ho notato che dal pannello del driver video (ati catalyst) ci sono altre impostazioni da poter smanettare: contrasto, luminosità, gamma e un grafico con una retta che si modifica al variare del setting....
ma vedendo i vari test su questo sito http://www.lagom.nl/lcd-test/ in sRGB è praticamente ottimale in tutti (tranne in gamma calibration dove sta sui 2.0 e non su 2.2)
...sono attendibili come test?
Freeman73
27-02-2012, 09:27
Ieri sera ho lavorato con l'Iiyama con le impostazioni sopra riportate (sRGB) e dopo 2 ore circa ho dovuto staccare perchè la luminosità troppo eccessiva mi ha fatto venire il mal di testa. Mentre con il Dell U2412 lavoro ore e ore senza stancarmi. Bisogna trovare un settaggio più equilibrato.
Io per esempio sul Dell ho queste impostazioni:
Luminosità: 30
Contrasto : 60
Nitidezza: 20
Imput color RGB
Gamma PC
Con queste impostazioni non mi stanco mai
Althotas
27-02-2012, 09:28
Ulteriori differenze tra XB2374HDS e X2377HSD
Mentre stavo cercando di capire meglio certi aspetti della recensione di overclockers.ru sul X2377, che nelle tabelle contiene alcune informazioni in russo che non sono traducibili in automatico perchè si tratta di immagini, leggendo i manuali dei 2 modelli mi sono accorto che:
1. per il modello XB2374 sono dichiarati 2 speakers 2x2 watt, mentre per il modello X2377 dichiarano 2x1.5 watt (idem nelle pagine prodotto del sito di Iiyama). Sembrerebbe quindi che la parte audio del 2374 possa essere leggermente migliore o più potente (per quel che può valere).
2. la struttura delle voci dell'OSD dei due modelli, stando al manuale in inglese, a me appare diversa. Me ne sono accorto quando, guardando il manuale del 2374 e una tabella di test della recensione, non mi tornavano i conti.
Riguardo al punto 2, la cosa mi fa sorgere qualche dubbio. La prima cosa che mi viene in mente è che il fatto che certe opzioni siano organizzate diversamente, potrebbe voler dire che l'elettronica dei 2 modelli non è identica, oppure che si tratta solamente dell'interfaccia dell'OSD diversa (una più vecchia e l'altra più recente). Se fosse per il primo motivo, direi che non è il caso di prendere per buoni i settings risultanti dalle recensioni del 2377 e usarli per il 2374, perchè potrebbero portare a risultati errati.
Sarebbe interessante provare a contattare il support di Iiyama e chiedere a loro se l'elettronica dei due modelli è identica (e anche il pannello), anche se la cosa migliore sarebbe quella di smontarli entrambi e verificare, ma quest'ultima possibilità la vedo dura da mettere in pratica.
@ R.O.N.I
i test di verifica del sito http://www.lagom.nl/lcd-test dovrebbero essere affidabili, fatto salvo che il browser che verrà usato per visualizzarli non ci metta del suo (non credo).
Riguardo alla possibilità di utilizzare il pannello di controllo della propria scheda video per modificare qualche setting, quella sarebbe una cosa da non fare, o da tenere come ultima possibilità. Se uno va a modificare qualcosa nel suo pannello di controllo, non potrà poi in seguito fare comparazioni tra i settings dell'OSD che usa lui e quelli che usano altri utenti, perchè quasi sempre non risulterebbero corrette in quanto la gente di solito non modifica settings nel pannello di controllo della scheda video, oppure si dimentica di precisarlo, e pannelli di controllo diversi possono generare risultati diversi. Anche nelle recensioni serie, quando vanno a calibrare un monitor e poi generano un profilo colore, non vengono mai toccati i settings di default presenti nel pannello di controllo della scheda video.
Althotas
27-02-2012, 09:35
Ieri sera ho lavorato con l'Iiyama con le impostazioni sopra riportate (sRGB) e dopo 2 ore circa ho dovuto staccare perchè la luminosità troppo eccessiva mi ha fatto venire il mal di testa. Mentre con il Dell U2412 lavoro ore e ore senza stancarmi. Bisogna trovare un settaggio più equilibrato.
Io per esempio sul Dell ho queste impostazioni:
Luminosità: 30
Contrasto : 60
Nitidezza: 20
Imput color RGB
Gamma PC
Con queste impostazioni non mi stanco mai
Freeman73,
per evitare di prendere lucciole per lanterne, dovresti riportare per esteso tutte le impostazioni che hai usato nel tuo 2374, di cui parli nel post qua sopra che ho quotato :)
sabongia
27-02-2012, 10:46
Aggiungo una terza differenza (per quello che può valere), ingresso audio (nel 2377) spostato verso sezione di alimentazione.
Il sito della IIyama indirizza a questa recensione http://nl.hardware.info/reviews/2501/ips--en-va-monitoren-review-beter-beeld-round-up in cui sono presenti sia il 2374 che il 2377.
La recensione è molto generica, ma fatta salva la sua bontà, le differenti prestazioni che si evincono tra i due monitor (lo domando agli esperti) sono statisticamente irrilevanti (ogni monitor fa storia a sè) o sostanziali.
Althotas
27-02-2012, 11:23
Fatto salvo la bontà di quella recensione pluri-monitor (meglio quella dei russi), tra i 2 iiyama non emergono grandi differenze.
Servirebbe una recensione di tftcentral, così poi avreste a disposizione anche il profilo colore post-calibrazione. Potreste iscrivervi al suo forum e segnalare il 2374, chiedendo se pensa di recensirlo :). Il tizio è una persona gentile e disponibile.. perlomeno lo era tempo fa, adesso è da un bel po' che non do' una occhiata al loro forum. Se c'è un po' di gente che si mostra interessata, penso che potrebbe prenderlo in seria considerazione per una recensione.
Freeman73
27-02-2012, 11:53
Freeman73,
per evitare di prendere lucciole per lanterne, dovresti riportare per esteso tutte le impostazioni che hai usato nel tuo 2374, di cui parli nel post qua sopra che ho quotato :)
Hai ragione, stasera posto tutto il dettaglio delle impostazioni dell'Iiyama :)
Freeman73
27-02-2012, 15:48
Fatto salvo la bontà di quella recensione pluri-monitor (meglio quella dei russi), tra i 2 iiyama non emergono grandi differenze.
Servirebbe una recensione di tftcentral, così poi avreste a disposizione anche il profilo colore post-calibrazione. Potreste iscrivervi al suo forum e segnalare il 2374, chiedendo se pensa di recensirlo :). Il tizio è una persona gentile e disponibile.. perlomeno lo era tempo fa, adesso è da un bel po' che non do' una occhiata al loro forum. Se c'è un po' di gente che si mostra interessata, penso che potrebbe prenderlo in seria considerazione per una recensione.
Ciao Althotas,
ho scritto a tftcentral e mi ha risposto un certo Simon, purtroppo non sono riusciti ad avere un Iiyama IPS per testarlo per bene. Di seguito riporto la sua risposta:
Hi Francis
Thanks for the email. I'm afraid I've not had chance to use that screen at
all so couldn’t really recommend any settings. You may wish to try some of
the software calibration steps available here though:
http://www.lagom.nl/lcd-test/
thanks
Ha suggerito il link lagom per calibrarlo
Althotas
27-02-2012, 19:24
Simon è il proprietario del sito, nonchè colui che fa le recensioni. Avevi aperto un thread nel suo forum o lo avevi contattato a mezzo email?
Freeman73
27-02-2012, 19:26
Hai ragione, stasera posto tutto il dettaglio delle impostazioni dell'Iiyama :)
Ecco le foto (http://img577.imageshack.us/slideshow/webplayer.php?id=82471202.jpg) di tutto il menu delle impostazioni dell'Iiyama
Voce luminosità non modificabile
Voce impostazione Immagine: non modificabile
Voce Temp.Colore: sRGB
Voce Impostaz. OSD: 95-5-5
Voce Extra: OD mode2
Simon è il proprietario del sito, nonchè colui che fa le recensioni. Avevi aperto un thread nel suo forum o lo avevi contattato a mezzo email?
Ho cercato l'email da sito di TFT Central. Dopo 10 minuti mi ha risposto.
Althotas
27-02-2012, 20:01
Mandare una email non è stata l'idea migliore. Se aprivi un thread nel suo forum dal titolo "Iiyama XB2374HDS - 23" IPS" ti avrebbe risposto ugualmente, ma poi potevano intervenire anche altri utenti per "spingere" una recensione :)
NB. inutile chiedergli i settings, bisogna dimostrarsi interessati ad una recensione.
Ho visto le foto: tu dici che settando la temperatura colore in "sRGB", poi non ti consente di modificare Luminosità e Contrasto?
Fai anche una foto, o cattura la schermata, di quella che corrisponde all'ultima immagine presente in questo post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36797021&postcount=31 , così controllo anche quella cosa.
Freeman73
28-02-2012, 08:20
Mandare una email non è stata l'idea migliore. Se aprivi un thread nel suo forum dal titolo "Iiyama XB2374HDS - 23" IPS" ti avrebbe risposto ugualmente, ma poi potevano intervenire anche altri utenti per "spingere" una recensione :)
NB. inutile chiedergli i settings, bisogna dimostrarsi interessati ad una recensione.
Ho visto le foto: tu dici che settando la temperatura colore in "sRGB", poi non ti consente di modificare Luminosità e Contrasto?
Fai anche una foto, o cattura la schermata, di quella che corrisponde all'ultima immagine presente in questo post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36797021&postcount=31 , così controllo anche quella cosa.
Ciao Althotas,
riguardo l'email pensavo di ottenere delle info più precise. Comunque è mia intenzione registrarmi e aprire un thread su TFT Central sperando di ottenere una recensione.
Ecco la foto da te richiesta, mi sembra tutto perfetto.
http://www.imagehost.it/dm-RMB5.jpg (http://www.imagehost.it/pm-RMB5.html)
Althotas
28-02-2012, 09:29
Uhmm ... non sono sicuro al 100% che il tuo windows stia usando il profilo PL2374HD, perchè manca la spunta sulla casellina "usa impostazioni personalizzate per il dispositivo".
Comunque non importa, per adesso lascialo così. Oggi o domani, salvo imprevisti, vedrò di modificare le istruzioni per la gestione dei profili colore in modo da essere più sicuri del comportamento di windows e del profilo colore realmente in uso, e poi farai il lavoretto seguendo le nuove indicazioni. Quando sarà pronto vi avvertirò.
Se aprirai un thread nel forum di tftcentral, poi ricordati di indicare qua il link.
Freeman73
28-02-2012, 09:48
Ok..attendo tue notizie.
Ovviamente quando aprirò il link lo posterò.
Grazie :D
sabongia
28-02-2012, 10:02
Salve,
ieri ho contattato IIyama, chiedendo se le differenze fra il 2374 e il 2377 fossero solo estetico/ergonomiche o anche tecniche, ecco la risposta:
The only thing that is different between the 2 models is that the PL XB2374HDS-B1 has an Height adjustable Stand and the design is different.
The Pl XB2374HDS has a textured bezel and the PL X2377HDS-B1 has a glossy bezel.
The Technical Specs are the same.
Have a nice day!
Best Regards,
iiyama international b.v.
Onestamente non mi aspettavo una risposta diversa, comunque un plauso ad IIyama che si dimostra attenta alla clientela.
Althotas
28-02-2012, 10:11
Uhmmm... al posto tuo avrei chiesto se montano lo stesso identico pannello ed il modello esatto del pannello IPS, e se usano anche la stessa elettronica, precisando che il dubbio nasce dal fatto che nei manuali ENG dei due modelli le finestre dell'OSD sono diverse sotto molti punti di vista :)
sabongia
28-02-2012, 14:36
@ Althotas
proverò a porre la domanda nei termini che hai consigliato, ma dubito che siano in grado o comunque possano dare questo tipo di informazioni.
Althotas
28-02-2012, 18:23
Penso anch'io che sia difficile riuscire ad ottenere quel tipo di informazioni, ma tentar non nuoce :). Del resto, sono quelle che veramente servono per trarre conclusioni certe.
Comunque se ne potrebbe fare tranquillamente a meno, sia chiaro. Servirebbe avere quelle info per sapere se si potrebbero tenere buone per il 2374 le info emerse dalla recensione del 2377, ma la cosa non sarebbe necessaria se saltasse fuori una recensione seria ed esaustiva del 2374, in modo da ricavare i settings per la calibrazione. Altrimenti ne spedite uno a me e ci penso io :D
Freeman73
28-02-2012, 19:07
E' normale che nelle visualizzazioni foto di windows lo sfondo è giallino?
Althotas
28-02-2012, 19:22
E' normale nel senso che, credo, usando il programma "visualizzatore foto di windows", lo sfondo della finestra del programma dovrebbe rimanere sempre identico (come colore), ma invece cambia in funzione del profilo colore che si sta usando.
Qualcuno ha detto che la causa è dovuta all'utilizzo di profili colore non perfettamente "compatibili", ma io non credo che sia quello il problema perchè fa anche a me lo stesso scherzo quando con windows 7 vado ad usare il profilo colore fornito da LG per il mio W2220P. In quel caso, e solo con il visualizzatore foto di windows, lo sfondo lo vedo color giallo ocra, mentre se uso il profilo colore standard di windows sRGB IEC61966-2.1 lo sfondo di quel programma lo vedo color azzurrino. Se invece, per esempio, apri esplora risorse, lo sfondo è un bel bianco in entrambi i casi (a parte le leggere differenze della temperatura colore dovute al diverso profilo colore in uso, che sono normali), e quindi ritengo che quel "fenomeno" sia dovuto ad un bug o ad un comportamento forse "anomalo" di visualizzatore foto di windows.
Althotas
28-02-2012, 22:16
Reattività
Di seguito pubblico l'immagine che ho realizzato, catturata dalla recensione di overclockers.ru sul X2377. Si tratta del test che hanno fatto per verificare la reattività del monitor, usando il programma PixPerAn, lo stesso che usa anche Tftcentral. Nell'immagine riassuntiva vengono confrontati i migliori risultati ottenuti con l'Overdrive disattivato (OD=0), e attivato nelle varie modalità da 1 a 5.
http://img193.imageshack.us/img193/600/pixperanx2377hds.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/193/pixperanx2377hds.jpg/)
Ho evidenziato con la freccia rossa quella che, secondo il recensore e anche secondo me, è l'impostazione che fornisce i migliori risultati: Overdrive (OD) settato a 2. Con questa impostazione, sia l'effetto ghosting che il reverse-ghosting (l'eventuale fantasmino scuro visibile quando l'overdrive è troppo spinto) sono quasi impercettibili.
Siccome si tratta di analisi eseguite su fotogrammi fissi, quando si passa all'utilizzo pratico (immagini in movimento) questi effetti si notano solitamente in percentuale inferiore. Pertanto questo Iiyama, e di conseguenza anche suo fratello XB2374 (che sotto questo profilo ritengo si comporti in maniera analoga), dovrebbero fornire prestazioni decisamente buone nel gaming.
Infine, nella recensione è stato misurato anche l'input-lag, che è risultato essere pari a 4.5 ms. E' un valore decisamente basso, che corrisponde a poco più di 1/4 di frame (1 frame = 16.7 ms). Il metodo utilizzato dal recensore mi sembra valido, e non affidato "al caso".
Nei prossimi giorni, terminata la calibrazione di base con il sistema che domani comincerò a spiegare, i possessori ci daranno poi le loro opinioni sulla resa globale della bestiola :)
E' normale che nelle visualizzazioni foto di windows lo sfondo è giallino?
anche a me lo faceva e non solo con il visualizzatore ma anche con photoshop e in quel caso mi diceva che il profilo colore era difettato, link alle immagini http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36828945&postcount=66 ,
apparte in questi due casi non ho riscontrato altre anomalie. impostando il profilo colore del 2377 è tornato tutto alla normalità
Althotas
29-02-2012, 08:39
anche a me lo faceva e non solo con il visualizzatore ma anche con photoshop e in quel caso mi diceva che il profilo colore era difettato, link alle immagini http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36828945&postcount=66 ,
apparte in questi due casi non ho riscontrato altre anomalie. impostando il profilo colore del 2377 è tornato tutto alla normalità
Se con il profilo colore di Iiyama per il 2377 il fenomeno non si presenta, allora è possibile che ci sia qualche differenza di struttura tra i 2 profili colore (di Iiyama), e magari quello per il 2377 è stato fatto recentemente ed è più "a norma" con windows 7. E' una ipotesi.
Sono curioso di vedere cosa succederà quando mi deciderò ad installare il mio software di calibrazione, che non è molto recente come versione, su questo nuovo pc con win 7 che sto usando adesso, e gli farò generare un profilo colore post-calibrazione.
Althotas
29-02-2012, 09:53
Ho scaricato il pacchetto drivers di Iiyama e ho fatto qualche test aggiungendo i loro 2 profili colore. Confermo che anche sul mio sistema, usando il visualizzatore foto di windows, il comportamento è analogo a quello descritto da R.O.N.I.
La cosa però che mi è parsa strana, è che facendo qualche rapido test ad occhio confrontando il profilo colore di Iiyama per il 2377 con quello standard sRGB IEC61966-2.1 di windows 7, non noto differenze di alcun tipo. Mi sorge quindi il sospetto che quei due profili colore siano identici. Quando installerò software e sonda proverò a fare qualche verifica più approfondita.
Freeman73
29-02-2012, 13:14
Io con i driver XB2374 l'unica anomalia è lo sfondo giallino sulla visualizzazione di windows, mentre Photoshop riconosce il profilo.
Ieri sera, per la cronaca, ho iniziato a fare dei video. Il tempo che monto tutto e lo posto. Ho giocato anche 30 minuti a Gears of war 3 con la xbox360 in HDMI. Nulla da dire. Perfetto. Ho fatto girare qualche film in HD e la visione è fantastica.
Ora mi trovo in ufficio dove di nascosto sto installando Battlefield 3 sul Dell U2312, spero di trovare 10 minuti per giocarci:D
Althotas
29-02-2012, 13:21
Se trovi ottima la visione usando i settings che hai indicato ieri, quando lo avrai sistemato come vi spiegherò lo troverai decisamente meglio. La luminosità impostata a 90 è un valore assurdo :)
bartdream
29-02-2012, 14:03
Se trovi ottima la visione usando i settings che hai indicato ieri, quando lo avrai sistemato come vi spiegherò lo troverai decisamente meglio. La luminosità impostata a 90 è un valore assurdo :)
Althotas
mi consigli questo monitor per giocare online? (fps principalmente)
vai tranquillo, per i giochi è perfetto (nessun problema con xbox360, bf3, skyrim, starcraft2, league of legends e diablo3)
Freeman73
29-02-2012, 14:56
Althotas
mi consigli questo monitor per giocare online? (fps principalmente)
Se riesco a finirlo, stasera posterò una review amatoriale di questo monitor. ;)
bagarospo81
29-02-2012, 15:00
Scusate ho da poco aperto una discussione su un monitor da acquistare per gaming Pc e console (360 e ps3).
Mi stò orientando verso gli Lg IPS5 series (ips235P) ma seguendo questa discussione mi sembra che anche questo/i Iiyama siano dei seri candidati.
Mi piace molto la caratteristica degli LG di essere già calibrati di fabbrica però se nel forum qualcuno di buona volontà (e dotato di sondo) suggerisce dei settaggi come si deve..allora....
Una domanda da ignorantissimo quale sono: ma i settaggi riguardano solo il collegamento con il pc ??
Cioè se ad esempio il pc lo metto sulla DVI e viene settato con sonda il monitor e poi collego la 360/PS3 in hdmi la calibrazione ,soprattutto dei colori, rimane oppure è associata al solo ingresso DVI (scusate il linguaggio molto poco tecnico!!)
GRazie
bartdream
29-02-2012, 17:41
Se riesco a finirlo, stasera posterò una review amatoriale di questo monitor. ;)
ottimo ;)
ultimate trip
29-02-2012, 17:49
Se riesco a finirlo, stasera posterò una review amatoriale di questo monitor. ;)
...dai...dai che ce la fai:D
el_pocho2008
29-02-2012, 19:03
ciao quale è meglio tra i due il 2374 o il 2377
Avevo trovato il 2374 comprese spese si spedizione a 171 euro
Poi vedendo che gli ips hanno buoni angoli di visione perchè in questo video quando lo si vede di lato è tutto chiaro mentre il tn nero perfetto?
Grazie
http://www.youtube.com/watch?v=mt7_xbdWaE4&feature=related
Freeman73
29-02-2012, 19:15
Il video è in mixdown credo che in 2 ore sarà pubblicato sulla piattaforma Youtube. Considerate che è stato fatto con una videocamera da 100 Euro e poco professionale nel montaggio video. Ho voluto evidenziare nel video un difetto che hanno quasi (o tutti) i monitor con pannello IPS ovvero il clouding o blacklight bleeding. Sinceramente il video tende ad accentuare il clouding anche se l'effetto è evidente anche ad occhio nudo ed è più o meno sullo stesso livello del Dell.
Come accennato qualche post sopra, oggi ho installato BTF3 sul Dell U2312HM in ufficio e senza prolungarmi o pronunciare eresie, ho notato ogni tanto alcune scie anche se poco evidenti. Anche un mio collega notava la stessa cosa. Con questo non voglio dire che il Dell non sia un monitor per game ma sul Iiyama quelle scie non si notano. :D
ultimate trip
29-02-2012, 19:52
io volevo prendere il dell u2412m ma mi sa che prendo l'iiyama e la faccio finita
ancestralelf
29-02-2012, 20:22
Mi accodo anche io alla sempre piu lunga listi di interessati, visto che dovrei prendere un monitor per gaming ma sono abbastanza stanco dei classici pannelli tn.. Anche se il gaming non è una priorità, lo è piuttosto visione di film e uso generale, ambiti nei quali gli IPS da quello che ho capito hanno una marcia in piu. :D Ho avuto a che fare con i pannelli apple, (un modello imac 24") che dovrebbero essere IPS (o dico un'eresia?) mi chiedevo, quanta differenza c'è in meglio (lo spero) o in peggio con questo iiyama?
Freeman73
29-02-2012, 22:07
Ecco fatto.....
http://youtu.be/1d8qUYsMk3c
Commentate pure
Althotas
29-02-2012, 22:15
"Questo video include contenuti di SME e Eagles Recording Co. II che sono stati bloccati da uno dei due o da tutti e due per motivi di copyright. Siamo spiacenti."
Se lo avevi fatto con la Luminosità a 90, è stata la divina provvidenza ad intervenire :D
Ecco fatto.....
http://youtu.be/1d8qUYsMk3c
Commentate pure
Risulta bloccato...
Freeman73
29-02-2012, 22:24
Caspita, spero di risolvere il problema entro domani
Althotas
29-02-2012, 22:41
Lascia perdere. Prima calibriamo correttamente il monitor (di base), poi farai il video ;)
ultimate trip
01-03-2012, 06:54
Lascia perdere. Prima calibriamo correttamente il monitor (di base), poi farai il video ;)
si freeman, fai così
Althotas
01-03-2012, 07:04
E' privo di valore valutare il backlight bleeding di un pannello senza prima aver regolato correttamente la Luminosità (in primis) ed il Contrasto :)
Non so poi quali aspetti vorrà mostrarci Freeman73 con un video, ma avverto che i video sono un pessimo sistema per farsi una idea seria di come va un display (sia monitor che TV), specie se girati con strumentazione di non alto livello. Nemmeno le foto vanno bene per valutare certi aspetti, perchè poi verranno visualizzate dal monitor che ognuno di noi possiede, e quindi i risultati possono apparire molto diversi ferma restando la stessa foto (idem per i video).
bartdream
01-03-2012, 08:32
Ci sono negozi online che lo vendono? (garanzia sui pixel bruciati?)
Io sono di Roma, c'è qualche negozio che mi consigliate?
the_duke
01-03-2012, 11:46
Sono entrato in possesso del 2374 da pochi giorni (acquistato online per 174,70€ comprese spese di spedizione).
Vengo da un Samsung BW226, quindi inevitabilmente alcune cose saranno raffrontate con questo monitor.
Il nuovo monitor è collegato ad un pc "antidiluviano" con cavo analogico non avendo l'uscita digitale (scheda grafica vecchissima e scarsissima, ATI X300SE).
Ho anche collegato un lettore dvd con un cavo hdmi per qualche prova.
Parto dalle dimensioni: venendo da un 22" non in 16:9, la differenza con questo non si avverte quasi.
L'estetica non sarà mirabolante, ma è semplice ed essenziale, quindi non mi dispiace.
I pulsanti li trovo un po' scomodi (e non facilissimi da individuare).
La spia luminosa che indica se il monitor è acceso è pressochè invisibile, quindi inutile.
Le casse sono scarsine: ascoltarci un film o della musica sarebbe davvero avvilente.
Ma veniamo al "come si vede".
Preciso che ho installato i driver, ma non sono sicuro che sia riuscito a fargli caricare il profilo icm correttamente. Andando infatti nell'app "Color" (sono sotto Win XP) il profilo che si trova nel pacchetto dei driver non compariva. Anche dopo averlo caricato manualmente e associato come profilo di default per il monitor mi sembra che non sia cambiato nulla.
Dopo aver settato la risoluzione massima, ho trovato la resa dei colori non ottimale: per il Samsung avevo un profilo colore trovato in rete e realizzato con un colorimetro che lo rendeva particolarmente piacevole da guardare.
Qui i colori sono tendenti al freddino e molto "sparati".
Giocando un poco con i settaggi si può migliorare parecchio, ma ci vorrebbero dei settaggi proposti da un recensore serio.
[In alternativa: c'è qualcuno con un calorimetro dalle parti dell'Emilia?]
Altra questione che credo sia già stata toccata: su schermata tutta scura è evidente un alone luminoso abbastanza ampio nell'angolo in basso a sinistra.
Non ho al momento fatto molte altre prove (non ho guardato filmati o fatto giochi).
In conclusione credo comunque sia un valido monitor che però necessita di una regolazione ad-hoc.
Althotas
01-03-2012, 14:40
Tutti i monitor necessitano di una regolazione ad-hoc, anche quelli che costano 2-3 volte questo :)
Per prima cosa ti consiglierei di installare il driver per windows fornito da Iiyama, e nello zip che contiene tutti i drivers c'è un file che si chiama "READMEXP" che contiene le istruzioni (in inglese) per windows XP.
Cercherò di terminare al più presto le istruzioni per i settings da usare con questi Iiyama, basate per il momento sulla recensione russa (che mi pare abbastanza affidabile) del 2377. Se poi uscirà la rece di tftcentral, o qualcuno esperto e che possiede un colorimetro lo calibrerà e metterà a disposizione tutto quanto, probabilmente si potrà ottenere un risultato migliore, ma per adesso dovrete accontentarvi.
Per curiosità, fino ad ora che settings hai usato?
Freeman73
01-03-2012, 15:15
Grazie a Vimeo sono riuscito a caricare il video da 11 minuti :D
Non ricordo come si fa a postarlo direttamente sul forum.
Buona visione
http://vimeo.com/37729911
Althotas
01-03-2012, 15:17
Quanto è grande il file del video?
Freeman73
01-03-2012, 15:20
Caspita è grande :mbe: ...370 Mb :eek:
Althotas
01-03-2012, 15:23
Uhmmm... non so se lo guarderò (ho il limite di 10 GB/mese per l'ADSL), anche perchè lo hai fatto senza aver prima calibrato il monitor.
Ma lo scopo di quel video quale sarebbe esattamente? Qual'è l'aspetto che intendevi evidenziare maggiormente? :)
Freeman73
01-03-2012, 15:32
Sul video è riportato.
Unboxing
Confronto con pannello TN
Provato video 1080p
Provato concerto piccolo spezzone concerto live Eagles
Provato piccolo spezzone Film il Gladiatore in 720p
Provato Battlefield 3 multipayer
Provato Gears of War 3 con xbox 360 in HDMI
Tutto con il monitor in sRGB.
L'ho postato semplicemente per farlo conoscere tutto qui. Non vi aspettate chissà cosa. ;)
Althotas
01-03-2012, 16:07
Alla fine l'ho guardato, carino :)
Nonostante la calibrazione "errata" (noto la dominante giallastra di cui parlavi), e quel valore assurdo della Luminosità impostata a 90, devo ammettere che rende abbastanza bene e mi aspettavo peggio :)
Sono dell'idea che questo monitor, calibrato correttamente, possa andare molto bene. Mi piacerebbe averne uno per le mani per qualche giorno :)
Freeman73
01-03-2012, 16:35
Alla fine l'ho guardato, carino :)
Nonostante la calibrazione "errata" (noto la dominante giallastra di cui parlavi), e quel valore assurdo della Luminosità impostata a 90, devo ammettere che rende abbastanza bene e mi aspettavo peggio :)
Sono dell'idea che questo monitor, calibrato correttamente, possa andare molto bene. Mi piacerebbe averne uno per le mani per qualche giorno :)
La dominanza giallastra si nota e credo che, come affermi tu, con la giusta calibrazione questo monitor è un ottimo acquisto :p
Se sei siciliano potrei prestartelo alcuni giorni :D
Althotas
01-03-2012, 16:38
Ho qualche caro amico siciliano, ma sto esattamente dalla parte opposta: a circa 100 Km dal confine austriaco (FVG) :D
el_pocho2008
01-03-2012, 17:02
ma quando ci sono quelle scene scure si notano gli aloni?
Sono veri aloni o è qualche riflesso sullo schermo?
Comunque mi piace come si vede
Althotas
01-03-2012, 17:18
Gli alonazzi li vedi perchè aveva la luminosità impostata a 90. Nella recensione russa, il valore post-calibrazione che loro avevano individuato come corretto è 20.
La differenza di resa può quindi essere notevole, perchè il controllo Luminosità dell'OSD del monitor serve per calibrare il punto del nero. Quando si usa un valore troppo alto rispetto al dovuto, oltre a vedere aloni il nero non lo vedrai così nero come potrebbe essere, bensì un grigione scuro. Inoltre anche i colori assumeranno un aspetto un po' slavato, perchè cala il contrasto percepito.
Se vai a vedere le recensioni di PRAD dei vari IPS 23" e 24", di solito fanno una foto con schermata nera e valori di default, e quasi sempre la situazione è da panico :D (e la cosa vale anche per qualunque altro monitor).
assolutamente non si notano aloni di sorta nelle scene scure, l'unico modo per accorgersi del clouding è quello di guardare una schermata completamente nera e allontanandosi un po dalla scrivania...almeno per il mio caso.
Freeman73
01-03-2012, 17:32
assolutamente non si notano aloni di sorta nelle scene scure, l'unico modo per accorgersi del clouding è quello di guardare una schermata completamente nera e allontanandosi un po dalla scrivania...almeno per il mio caso.
Sul video vengono accentuati rispetto dal vivo ma solo su schermata completamente nera ;)
bartdream
01-03-2012, 17:44
i due modelli in cosa differiscono tra di loro?
ultimate trip
01-03-2012, 17:58
bello piace anche a me come rende. io lo prendo!
Althotas
01-03-2012, 18:34
Sono a buon punto con la mini-guida (parte I) per le varie impostazioni da usare; se ce la faccio la posterò entro 1 oretta, poi ne parleremo.
bagarospo81
01-03-2012, 19:08
Tutti i monitor necessitano di una regolazione ad-hoc, anche quelli che costano 2-3 volte questo :)
Per prima cosa ti consiglierei di installare il driver per windows fornito da Iiyama, e nello zip che contiene tutti i drivers c'è un file che si chiama "READMEXP" che contiene le istruzioni (in inglese) per windows XP.
Cercherò di terminare al più presto le istruzioni per i settings da usare con questi Iiyama, basate per il momento sulla recensione russa (che mi pare abbastanza affidabile) del 2377. Se poi uscirà la rece di tftcentral, o qualcuno esperto e che possiede un colorimetro lo calibrerà e metterà a disposizione tutto quanto, probabilmente si potrà ottenere un risultato migliore, ma per adesso dovrete accontentarvi.
Per curiosità, fino ad ora che settings hai usato?
Scusa Althotas vorrei capire una cosa, non essendo un esperto: la calibrazione con colorimetro si riferisce solo all'utilizzo con il Pc.....giusto?? (perchè mi pare interagisce con i driver della scheda video).
Se io utilizzassi questo monitor anche con console ...questo tipo di calibrazione non mi servirebbe a niente..giusto?? Oppure intendi una calibrazione tramite osd??
Grazie
bagarospo81
01-03-2012, 19:22
Grazie a Vimeo sono riuscito a caricare il video da 11 minuti :D
Non ricordo come si fa a postarlo direttamente sul forum.
Buona visione
http://vimeo.com/37729911
Gordon (Freeman 73) scusa ti volevo chiedere se potessi rifare un altro video con gears 3 ma stavolta giocando sulla mappa Trincee (anche in locale con i bot)...mi piacerebbe tanto vedere la differenza con la mia attuale tv sulla quale gioco con la 360.
Io la butto lì...poi vedi tu.
Grazie in ogni caso.
Ciao
Freeman73
01-03-2012, 19:46
mmm vediamo...se riesco ti faccio sto regalo :D
Althotas
01-03-2012, 19:50
Il prossimo video, però, lo farai con i settings indicati nella mini-guida che sto finendo ;) Non so se riuscirò a finirla entro stasera perchè adesso devo staccare, ma alla peggio sarà pronta per domani mattina.
@ bagarospo81
Ti risponderò domani mattina.
Freeman73
01-03-2012, 20:21
Attendo la tua mini guida :D
Althotas
02-03-2012, 09:19
Sarebbe molto utile per tutti (possessori dei monitor in primis) se chi possiede uno di questi Iiyama facesse 6 o 7 foto con i settings che sta usando adesso, usando una fotocamera possibilmente decente, e seguendo rigorosamente le seguenti indicazioni :):
1. Scaricate da qua il programma gratuito Eizo test monitor: http://www.eizo.it/supporto/test-monitor.html
2. Eseguite il programma, e oscurate completamente la stanza. Le foto devono essere fatte in ambiente completamente al buio e senza utilizzare il flash.
3. per evitare l'effetto "mosso", posizionate la fotocamera su un cavalletto, o appoggiatela da qualche parte. Inoltre, dovete tenere l'ottica ben allineata al centro del display, in modo da evitare distorsioni delle immagini.
4. caricate il primo pattern di Eizo test monitor ("Main test screen") e fate la prima foto. Passate al secondo pattern (sfondo nero) e fate la seconda foto. Passate poi al terzo pattern (sfondo bianco) e fate la terza foto. La quarta foto va fatta al pattern N° 14. Una quinta foto dovrebbe essere quella di una immagine visualizzata a pieno schermo e presa da un filmato HD (possibilmente 1080p) e contenente qualche volto umano in primo piano (per esempio, il film "Il Gladiatore" contiene molte scene di quel tipo). Usate il fermo immagine del filmato prima di scattare la foto, altrimenti verrà mossa. La sesta foto potrebbe essere quella di una immagine ripresa da un gioco, mentre l'ultima foto potrebbe essere quella di una vostra precedente fotografia (riuscita bene) visualizzata a pieno schermo, e contenente un panorama.
5. Prendete nota su un foglio di carta di tutte le impostazioni della fotocamera che avete usato per scattare le varie fotografie (tempi di esposizione, etc), e anche di tutti i settings usati nell'OSD del monitor, e conservatelo.
In questo modo, quando in seguito avrete impostato nel monitor i nuovi settings presenti nella Guida che sto terminando, andrete poi a rifare le stesse identiche fotografie usando le stesse impostazioni base nella fotocamera, e potremo poi confrontarle assieme e commentare i risultati ottenuti con i due diversi settaggi del monitor. Ci conto, eh.. tornerà utile anche a voi nel tempo :)
NOTA: durante la realizzazione della Guida mi sono accorto che, per quanto concerne i valori RGB personalizzati riguardanti la temperatura colore emersi dalla recensione russa, quelli che erano stati riportati a pag. 6 da sabongia (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36983602&postcount=105), e poi usati e riportati anche da Freeman73 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36985019&postcount=111) che evidentemente li aveva copiati dal post di samongia anzichè dalla recensione, sono leggermente sbagliati. Ciò potrebbe spiegare quella dominante giallastra che si nota nelle immagini di Freeman. Nella Guida ho riportato i valori corretti, cioè quelli indicati nella recensione :)
el_pocho2008
02-03-2012, 09:31
ciao, io al momento ho un lg flatron m1917a con ms sulla carta di 8ms;
Giocando a Pes 2012 risoluzione massima del pannello 1280x1024, non noto nessun effetto scia dell'immagine, ma nel cambio veloce di telecamera (per esempio quando si lancia la palla) se si vede la scritta sui cartelli a bordo campo per esempio konami, la scritta sfoca perde di definizione. Infatti una volta provai pes 2012 su un crt vecchio e stessa risoluzione e stessa frequenza 60 hz dell'immagine il gioco girava in maniera molto più fluida e non si notava nessuna sfocatura rispetto all'lg
Per la visione di divx ad una distanza di circa 1,5 metri si vedono abbastanza bene, si notano solo degli aloni nella parte alta del bordo dello schermo per tutta la cornice
Ora volevo sapere il 2374xds sfoca perdono di definizione le scritte nel cambio veloce dell'immagine; e se i divx (ovviamente non mkv fullhd) si vedono bene
Grazie
Althotas
02-03-2012, 09:48
In attesa che qualche possessore ti risponda, io ti posso anticipare che, per quanto riguarda la reattività e tutti i difetti annessi e connessi, i CRT sono imbattibili come display, e al momento solo i plasma possono competere (ma non come input-lag). Probabilmente anche gli Oled forniranno ottime prestazioni, ma per quanto riguarda gli LCD non ci sono speranze di riuscire ad ottenere gli stessi risultati dei CRT.
Invece, è possibile che questi Iiyama siano un pochino più reattivi del tuo attuale LG :)
Freeman73
02-03-2012, 09:53
@ Althotas
Se riesco a farmi prestare una buona reflex mi candito per realizzare gli scatti da te consigliati.
Grazie per la tua collaborazione :D
purtroppo non ho una fotocamera decente, farò lo stesso gli scatti con quello che passa il convento
the_duke
02-03-2012, 11:35
Mi spiace, ma io non ho proprio il modo di fare degli scatti decenti...
Tra l'altro dovrei farli di notte (ho il monitor in una stanza in cui la finestra non ha gli scuri)...
La macchina fotografica andrebbe usata senza flash, vero?
Althotas
02-03-2012, 12:12
Guida per impostare e calibrare i monitor Iiyama XB2374HDS-B1 e X2377HDS-B1 - Parte I (ultimo aggiornamento: 16/04/2012)
Le indicazioni che seguono tengono conto dei risultati emersi nella recensione di overclockers.ru del modello X2377HDS (http://www.overclockers.ru/lab/45712..._X2377HDS.html), nonchè del problema riscontrato con il visualizzatore di windows utilizzando il profilo colore di Iiyama per il modello XB2374HDS, e delle investigazioni iniziali fatte fino ad oggi. Siccome al momento non ci sono altre info disponibili da recensioni serie o calibrazioni eseguite con sonda, assumiamo che il 2374HDS si comporti come il 2377HDS, e speriamo bene :)
NOTA: le impostazioni che seguono sono quelle riferite all'OSD del modello 2374HDS, perchè attualmente è il modello più acquistato e ritenuto più interessante. La struttura dell'OSD del 2377HDS è leggermente diversa, e manca di qualche opzione. Chi possedesse un 2377HDS e avesse bisogno di qualche chiarimento, ponga le domande in questa discussione.
Si raccomanda di seguire l'ordine cronologico delle operazioni come di seguito indicato, e di leggere interamente questa Guida.
Installazione driver per Windows e profilo colore in Windows 7
Per prima cosa è conveniente installare il driver per windows fornito da Iiyama, e scaricabile dalla pagina prodotto del loro sito. Siccome c'è quel "problema" del profilo colore del 2374HDS con alcuni programmi, consiglio di installare sia il driver per windows che il profilo colore del 2377 anche se avete comprato il 2374.
Terminata l'installazione, per evitare un comportamento anomalo di windows della gestione del profilo colore predefinito, che ho notato occasionalmente dopo averci smanettato un po', suggerisco di aggiungere anche il profilo colore standard già presente dentro windows nella sezione "Dispositivi" del tool "Gestione colori" di Windows. Per fare questo lavoro è sufficiente entrare in "Gestione colori", accertarsi che ci sia la spunta sulla casellina "usa impostazioni personalizzate per il dispositivo", quindi fare clic con il mouse sul pulsante "Aggiungi..."; nella finestra che si aprirà, selezionare il profilo ICC che si chiama "sRGB IEC61966-2.1" e premere il pulsante OK.
Terminata l'operazione, la finestra "Gestione colori" - sezione "Dispositivi" dovrà presentarsi come quella dell'immagine raffigurata di seguito (ma con l'indicazione del modello 2377 anzichè 2374 alla voce "Dispositivo:"):
http://img31.imageshack.us/img31/4897/profilosrgb.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/31/profilosrgb.jpg/)
A questo punto, avendo 2 profili colore in quella finestra messi apposta per evitare un bug di windows che sospetto esistere, e anche perchè ho il sospetto che nella recensione russa i settings indicati siano stati ottenuti utilizzando il profilo standard RGB di windows (che poi è quello che usa windows di default quando non vengono installati altri profili colore), consiglio di fare in questo modo: selezionare nell'elenco il profilo colore che non risulta essere predefinito e poi cliccare sul pulsante "Imposta come profilo predefinito"; attendere una decina di secondi e poi ripetere la stessa operazione con l'altro profilo. Alla fine, se necessario, ripetere nuovamente l'operazione settando questa volta come predefinito il profilo di windows sRGB IEC61966-2.1, perchè è questo che andremo ad utilizzare per il momento (anche se pare che il profilo colore di Iiyama per il 2377, sia identico come risultati). Anche in questo caso, il risultato finale e complessivo che dovrà apparire nella finestra "Gestione colori", dovrà essere identico a quello dell'immagine indicata sopra. Controllate bene :)
Passiamo adesso ai settings da impostare nell'OSD del monitor.
Impostazione settings nell'OSD
I valori che seguono sono stati presi dalla recensione di overclockers.ru del modello X2377HDS, e qualcuno è stato da me leggermente modificato.
Sezione "Luminosità" dell'OSD
Aprire l'OSD del monitor, selezionare la prima icona in alto a sinistra (sezione "Luminosità"), quindi per prima cosa andare all'opzione "i-Style Color" che contiene l'elenco dei preset preconfigurati, e selezionare il preset "Standard". Impostare poi le altre voci della sezione "Luminosità" come di seguito indicato:
Contrasto: 58
Luminosità: 26
ECO: Disattiva
i-Style Color: Standard
ACR: Disattiva
"ECO" è l'opzione che riguarda il risparmio energetico, e in pratica varia la retroilluminazione del display abbassando la Luminosità. ACR è l'opzione che abilita/disabilita il contrasto dinamico; è preferibile tenerlo disabilitato perchè si potrebbero notare sbalzi di luminosità in certe situazioni.
Considerazioni sul valore del Contrasto - Rispetto ai settings della recensione russa, ho indicato di impostare il valore del contrasto a 58 anzichè a 50, perchè l'opzione Contrasto dell'OSD è quella che va usata per impostare il punto del bianco, cioè la resa sulle alte luci, e dovrebbe incidere sulla luminanza (diciamo "luminosità", se vi riesce più facile capire) del display. Con il valore del Contrasto impostato a 50 (e la Luminosità impostata a 20), overclockers.ru aveva misurato una Luminanza pari a 105 cd/mq. Quello, secondo me, è un buon valore di Luminanza che ben si presta per l'uso "misto" del monitor in ambiente mediamente luminoso, ma potrebbe essere ritenuto un pochino basso in caso di gaming o visione di filmati, dove una maggiore gamma dinamica offre spesso un risultato più appagante agli occhi. Non disponendo del monitor non posso stabilire di quanto sia aumentata la Luminanza settando il Contrasto a 58, ma andando "a naso" direi che per cominciare a valutare la resa del display nel gaming e nella visione di filmati, 58 possa andare molto bene come valore di Contrasto, e consiglio di non superare quel valore (da me verificato con la collaborazione di Freeman).
Se invece si utilizza il monitor per navigare, scrivere o leggere, e durante le normali applicazioni office, e più in generale con programmi che utilizzano finestre aventi sfondo bianco, il valore di default del Contrasto, che è pari a 50, potrebbe andare bene, perchè un Contrasto troppo alto tende ad affaticare la vista. Persone particolarmente sensibili, e/o nel caso di utilizzo in ambienti scarsamente illuminati o completamente al buio, potrebbero trovare il valore 50 anche un po' troppo alto, ed in quel caso lo si potrebbe abbassare di qualche step portandolo magari inizialmente a 47-48. Infine, chi non ha voglia di mettersi a smanettare periodicamente, potrebbe trovarsi bene con un valore di Contrasto pari a 54/56.
Considerazioni sul valore della Luminosità - Questa opzione dell'OSD serve ad impostare il punto del nero (cioè la resa sulle basse luci, che sono le zone scure delle immagini, nonchè il livello minimo del nero), e andrebbe messa a punto utilizzando un apposito pattern e dopo aver impostato il valore del Contrasto desiderato e tutte le altre opzioni. La regolazione della Luminosità usando un pattern verrà spiegata nella Parte II di questa Guida, che sarà pronta tra qualche giorno.
Nella recensione russa, dove sicuramente è stato utilizzato un pattern per la calibrazione della Luminosità, il valore risultante è 20. Siccome il valore di default del preset "Standard" è pari a 90, e i primi possessori di questi Iiyama li hanno usati con Luminosità settata a 90 per diversi giorni, ho scelto inizialmente di utilizzare il valore 26 anzichè 20 per ridurre il classico fenomeno che tutte le persone subiscono inizialmente quando, nel caso di display, si passa da impostazioni esagerate a quelle corrette, ed il divario è alto come in questo caso. Mi sono quindi tenuto un po' più alto rispetto al valore 20 emerso in quella recensione, per ridurre lo shock iniziale e la sensazione che il display sia poco luminoso, anche se presumibilmente il valore 20 è quello che si avvicina di più a quello corretto (ma è una cosa da verificare sul proprio setup monitor-scheda video). Di solito è necessario utilizzare il monitor per qualche giorno per abituarsi ai nuovi settings prima di poterli apprezzare e valutare, perchè il nostro cervello deve "memorizzare" le nuove sensazioni e memorizzarle come "nuovi valori corretti", sostituendoli a quelli memorizzati in precedenza. Pertanto partiremo impostando il valore 26 e poi, tra qualche giorno, seguendo le indicazioni della Parte II della guida, andremo a mettere a punto in modo più preciso il valore della Luminosità :)
Andiamo adesso ad impostare i settings della sezione "Impost. Immagine" dell'OSD.
Sezione "Impost. Immagine" dell'OSD
La sezione "Impost. Immagine" dell'OSD corrisponde alla seconda icona dell'OSD, partendo dall'alto. Questo è l'elenco dei settings da usare:
Orologio: 50
Fase: 50
Posizione-O.: 50
Posizione-V.: 50
Aspect: Pieno
In questa sezione, le prime 4 voci servirebbero nel caso si utilizzasse la connessione VGA al pc e si intedesse calibrare manualmente la definizione del display, quindi non ci interessano e pertanto le lasceremo ai valori di default. In caso di connessione VGA, è preferibile utilizzare un altro sistema per regolare perfettamente la definizione del display (apposito pattern e pulsante "Auto Adjust" del monitor). L'ultima voce è quella che consente di gestire l'aspect-ratio, e direi che per adesso possa andare bene il valore di default "Pieno", anche perchè non ho trovato informazioni dettagliate su questa opzione e non possiedo uno di questi monitor per fare i test da solo.
Sezione "Temp. Colore" dell'OSD
La sezione "Temp. Colore" dell'OSD corrisponde alla terza icona dell'OSD, partendo dall'alto. Questo è l'elenco dei settings da usare:
Gamma: Mode 1
Temp. Colore: Utente
Utente R: 97
Utente G: 98
Utente B: 100
Una precisa temperatura colore (e la stessa cosa vale per il Gamma e i livelli dei colori) la si potrebbe ottenere solo calibrando il proprio setup monitor-pc con una sonda. Pertanto, per adesso dovrete accontentarvi, e speriamo che il 2374 si comporti in modo molto simile al 2377. Eventuali piccoli ritocchi li andremo a vedere assieme in seguito, dopo aver analizzato qualche foto e sentito le opinioni dei possessori.
Sezione "Impost. OSD" dell'OSD
La sezione "Impost. OSD" dell'OSD corrisponde alla quarta icona dell'OSD, partendo dall'alto. Questo è l'elenco dei settings da usare:
Posizione-O: 50
Posizione-V: 50
Timeout OSD: 20
Lingua: Italiano
Queste impostazioni riguardano solo l'OSD. Le prime 2 determinano la posizione orizzontale e verticale della finestra dell'OSD nello schermo. La terza determina il tempo (in secondi) che l'OSD resterà visualizzato a schermo se non si apportano modifiche; il valore di default pari a 50 mi sembra un po' eccessivo, e potreste eventualmente portarlo a 20, come indicato sopra. L'ultima opzione è la Lingua che verrà utilizzata dall'OSD.
Sezione "Extra" dell'OSD
La sezione "Extra" dell'OSD corrisponde alla quinta icona dell'OSD partendo dall'alto, ed è l'ultima sezione. Questo è l'elenco dei settings da usare:
Ripristino: Si
Signal Select: Auto (leggere la nota di seguito)
HDMI audio: Line In
OD: Mode 2
Informazioni: contiene informazioni sulla configurazione in uso
La prima opzione, denominata "Ripristino", serve ad eseguire un reset di fabbrica di tutti i settings, evitate quindi di utilizzarla. La seconda opzione "Signal Select" determina l'ingresso del monitor utilizzato per il collegamento al pc. Il valore "Auto" di default può andare bene, ed in questo caso il monitor verificherà da solo i vari ingressi e poi utilizzerà quello in uso. Da quanto ne ho capito, "Auto" è disponibile solo se al monitor è collegata 1 sola sorgente (p.e. il pc), viceversa si andrà ad impostare manualmente l'uscita del monitor (VGA, DVI o HDMI) della sorgente esterna (pc, lettore BD, decoder DVB-T, etc.) che si intende utilizzare. La terza opzione "HDMI audio" è disponibile solo quando viene utilizzata la connessione HDMI, e riguarda il veicolamento della parte audio.
La quarta opzione "OD" è quella dell'Overdrive, il circuito che consente di migliorare i tempi di risposta del pannello LCD. Dai test emersi nella recensione, il valore che fornisce le migliori prestazioni riducendo al minimo l'effetto ghosting e reverse-ghosting (il fantasmino scuro), è risultato essere 2. Anche il valore 3 potrebbe essere testato/utilizzato, ma tutti gli altri sono da evitare perchè generano ghosting o artefatti che si potrebbero notare in certe situazioni di gaming frenetico.
NOTE IMPORTANTI
Pannello di Controllo della scheda video - raccomando di non modificare le impostazioni di default presenti nel Pannello di Controllo della vostra scheda video. Se andrete a modificare qualche opzione, poi non sarete in grado di confrontare il vostro setup di settings con quello degli altri utenti, perchè il confronto sarebbe concettualmente errato. IDEM se andaste ad impostare settings nell'OSD del monitor presi da qualche altra recensione, perchè il risultato finale verrebbe poi compromesso dalle modifiche che apporterebbe la scheda video. Se avete il dubbio di aver modificato qualcosa dentro il Pannello di Controllo della scheda video, cercate l'opzione di reset di tutti i parametri ed usatela. Se ciò non fosse possibile, potete provare a disinstallare il Pannello di Controllo, rimuovere manualmente le eventuali cartelle (sue) che potrebbero essere rimaste, e poi reinstallarlo nuovamente. L'unica opzione che si può modificare, e che anzi conviene controllare come è impostata, è quella che si chiama "Overscan" (a volte viene tradotta male, o usano altre terminologie). Solitamente questa opzione diventa attiva/disponibile solo quando il tipo di collegamento in uso è HDMI. In questo caso, se il monitor è collegato al pc, l'opzione Overscan se presente nel Pannello di Controllo della vostra scheda video, deve essere settata a zero, altrimenti non verrà eseguita la corretta mappatura 1:1 dei singoli pixel, e si perderà anche una piccola porzione dello schermo. Si può invece utilizzare l'Overscan con un eventuale decoder DVB-T esterno, collegato alla porta HDMI del monitor. Non va invece utilizzato (cioè va settato a zero) nel caso di lettore BD esterno, sempre collegato alla porta HDMI.
Manuale in PDF del monitor - raccomando di trovare un po' di tempo per leggere con calma tutto il manuale in PDF del vostro monitor. Esso contiene ulteriori informazioni che non sono state riportate in questa Guida, nonchè spiegazioni sull'utilizzo dei pulsanti del monitor, alcuni dei quali possono essere molto comodi in certe situazioni perchè consentono di modificare alcune cose senza dover entrare nell'OSD. I manuali sono scaricabili dalla pagina-prodotto del vostro monitor presente nel sito di Iiyama, e nel primo post di questa discussione ci sono i links diretti per il download.
Valutazioni dei risultati con i nuovi settings - come spiegato in precedenza, quando si utilizzano nuove impostazioni molto diverse da quelle usate in passato, è necessario utilizzare il monitor per qualche giorno prima di cominciare a trarre le conclusioni. Ciò si rende necessario perchè il cervello umano memorizza inconsciamente la situazione che si è abituati ad utilizzare, giusta o sbagliata che sia, e assume che sia quella corretta anche se, magari, non lo è affatto. Pertanto, raccomando di usare il monitor con i nuovi settings senza farsi problemi e, nel caso vi sembrasse che qualcosa non quadra veramente, dopo un paio di giorni (minimo) di utilizzo esponete la questione in questa discussione, documentandola con qualche foto.
Ricordo infine che la messa a punto "fine" di Luminosità e Contrasto, ed eventuali piccoli ritocchi ai settings RGB della temperatura colore, andranno eseguiti dopo alcuni giorni ed utilizzando le indicazioni presenti nella Parte II di questa Guida, che provvederò a realizzare salvo imprevisti :)
Video trailers HD per testare le performances del monitor - se volete vedere come rende il monitor, ed in particolare la resa del nero, consiglio di scaricare i seguenti 2 trailers HD della Pioneer in alta definizione, realizzati tempo fa per promuovere i famosi plasma KURO. Cliccate su questi links per il download:
The Black Hole (1080p): http://www.mediafire.com/?8uew7ub23r6a2fg (156 MB)
KURO Best II (1080p): http://www.demo-world.eu/trailers/high-definition-trailers.php - sono 6 files da scaricare, per un totale di circa 540 MB. I links per il download sono affianco al titolo. Se andate con il mouse sopra i titoli, vedrete una foto di anteprima. In quella pagina ci sono tanti altri trailers in alta definizione, non solo di Pioneer, che vanno bene come test per vedere come rende un display :)
Althotas
02-03-2012, 12:15
Mi spiace, ma io non ho proprio il modo di fare degli scatti decenti...
Tra l'altro dovrei farli di notte (ho il monitor in una stanza in cui la finestra non ha gli scuri)...
La macchina fotografica andrebbe usata senza flash, vero?
Si, non bisognerebbe utilizzare il flash. Ho aggiunto questa informazione nel post precedente :)
Grande Althotas! ottima guida ben spiegata, ora ho messo impostazioni che hai scritto e naturalmente come dici la differenza tra queste e sRGB è elevata, però così a caldo, e facendo alcune prove switchando tra la impostazione precedente e questa in diverse schermate, mi è sembrato che il nero ci ha guadagnato mentre il bianco ha perso un po. ad esempio con sRGB si distingueva il bianco fino al valore di 253 su 255 mentre ora non va oltre il 250. effettivamente con sRGB i colori erano un bel po più sparati, con questa impostazione mi sembrano più omogenei, passerò qualche giorno come dici tu a 28 luminosità per poi testare a 20
(metto in prima pagina)
Althotas
02-03-2012, 13:01
Ti raccomando di controllare bene tutti i settings, inclusa la pagina dei profili colore. Controlla un paio di volte, perchè se ne sbagli uno importante il risultato finale risulterà compromesso.
Non preoccuparti delle sensazioni iniziali, e rileggi meglio tutta la Guida perchè non ho scritto di testare in seguito la Luminosità impostata a 20, bensì altre cose ;)
Infine, quando fate riferimento a qualche test che avete fatto, dovete precisare con che cosa. Immagino che tu abbia verificato il punto del bianco usando il pattern del sito Lagom.nl, presente in questa pagina: http://www.lagom.nl/lcd-test/white.php , ma non esiste solo quello.
controllato tutto, il profilo colore lo avevamo impostato insieme già tempo fa l'ho rivisto e sta ancora lì, il pattern che ho visto era proprio quello di lagom.
"passerò qualche giorno come dici tu a 28 luminosità , per poi testare(mettere) a 20";)
Althotas
02-03-2012, 13:23
Cattura la schermata della pagina dei profili colore di windows, quella identica a quella della Guida, così controllo.
Non voglio che tra qualche giorno proviate ad utilizzare la Luminosità a 20. Quello che invece si andrà a fare, è calibrarla meglio usando un paio di appositi pattern e partendo dal valore 28 ;)
Freeman73
02-03-2012, 13:52
@Althotas
Non vedo l'ora di eseguire la guida dettagliata. Magari facendo delle foto :D
bartdream
02-03-2012, 17:02
Ciao ragazzi
che differenze ci sono tra il modello
XB2374HDS-B1
XB2377tHDS-B1
ho trovato su un sito il modello XB2377HDS-B1 ad un prezzo più conveniente
ultimate trip
02-03-2012, 17:19
le differenze sono in prima pagina, ma sono minime. in sostanza il 77 non ha la regolazione in altezza e sembra degli speakers meno potenti
ancestralelf
02-03-2012, 17:33
http://www.prad.de/new/monitore/test/2012/test-iiyama-b2776hds-b1.html
non so se era gia stata segnalata ma la linko lo stesso
qualcuno mastica qualcosa di tedesco?
Freeman73
02-03-2012, 18:41
Ciao Althotas,
mi son fatto prestare una macchina fotografica troppo professionale per me..non ci capisco na mazza. Si tratta di una Sony alfa 300.
Ho lasciato tutto standard e sono riuscito a disattivare il flash...e quando ho cercato di realizzare la foto con sfondo nero la macchina non scattava nessuna foto. Smanettando sono riuscito a farle forse un pò sfocate posto le foto lo stesso:
http://www.imagehost.it/dm-XISC.jpg (http://www.imagehost.it/pm-XISC.html)
http://www.imagehost.it/dm-PLQ9.jpg (http://www.imagehost.it/pm-PLQ9.html)
http://www.imagehost.it/dm-ZK24.jpg (http://www.imagehost.it/pm-ZK24.html)
http://www.imagehost.it/dm-66R1.jpg (http://www.imagehost.it/pm-66R1.html)
http://www.imagehost.it/dm-H228.jpg (http://www.imagehost.it/pm-H228.html)
Riguardo le impostazioni del monitor sono quelle postate prima: sRGB
Ora seguo la tua guida :D
Althotas
02-03-2012, 20:10
http://www.prad.de/new/monitore/test/2012/test-iiyama-b2776hds-b1.html
non so se era gia stata segnalata ma la linko lo stesso
qualcuno mastica qualcosa di tedesco?
Conosco bene quella recensione, è del nuovo Iiyama 27" TN :D (che va molto bene, e probabilmente è attualmente il miglior 27" TN 60 Hz che c'è in giro per chi pratica anche gaming, stando ai risultati della recensione di PRAD e valutato globalmente)
@ Freeman
Fai una foto anche al pattern N° 14 di Eizo test monitor (ho aggiunto la cosa anche nel post precedente).
Hai impostato i nuovi settings? Mi piacerebbe vedere le foto anche con quelli, così faccio anche qualche confronto con le altre (per quel che può valere, ma sempre meglio di niente).
Ottimo, curioso di testare la guida.
Freeman73
02-03-2012, 21:33
Conosco bene quella recensione, è del nuovo Iiyama 27" TN :D (che va molto bene, e probabilmente è attualmente il miglior 27" TN 60 Hz che c'è in giro per chi pratica anche gaming, stando ai risultati della recensione di PRAD e valutato globalmente)
@ Freeman
Fai una foto anche al pattern N° 14 di Eizo test monitor (ho aggiunto la cosa anche nel post precedente).
Hai impostato i nuovi settings? Mi piacerebbe vedere le foto anche con quelli, così faccio anche qualche confronto con le altre (per quel che può valere, ma sempre meglio di niente).
Ciao Althotas,
Domani farò la foto del pattern 14 di Eizo.
Ora mi trovo con le nuove impostazioni da te consigliate e con il profilo di windows. A primo impatto ho notato (ovviamente) una illuminazione spenta forse quella di prima era forte e con questa dovrò farci l'abitudine. I colori sono più tenui di prima.
Riguardo il giallastro ho la sensazione che ancora c'è...di meno ma c'è. (il bianco si è leggermente sporcato)
Ci lavoro su e se mi accorgo di qualcosa lo dico.
Ovviamente farò le foto con queste impostazioni ;)
Althotas
02-03-2012, 21:38
Mi piacerebbe vedere le foto fatte usando le nuove impostazioni :)
le foto che ho fatto io sono del galaxy s2 :mc: , non valgono molto. aspetto anche io di vedere quelle di freeman73, sicuramente più veritiere
ancestralelf
03-03-2012, 00:20
Conosco bene quella recensione, è del nuovo Iiyama 27" TN :D (che va molto bene, e probabilmente è attualmente il miglior 27" TN 60 Hz che c'è in giro per chi pratica anche gaming, stando ai risultati della recensione di PRAD e valutato globalmente)
sinceramente ero convinto di aver letto 2377 :muro: scusate per la svista :fagiano:
Freeman73
03-03-2012, 08:23
Buongiorno,
mi alzo di buon ora per realizzare le foto al buoi con le nuove impostazioni ma non riesco a impostare la macchina fotografica. In pratica non mi fa scattare la foto a schermo nero, ci troviamo in un ambiente buio totale ma nulla. Visto che non è mia la macchina non la vorrei smanettare troppo.
Posto quello che ho potuto.
http://www.imagehost.it/dm-W6LJLM5V.jpg (http://www.imagehost.it/pm-W6LJLM5V.html)
http://www.imagehost.it/dm-461U.jpg (http://www.imagehost.it/pm-461U.html)
http://www.imagehost.it/dm-MNUW.jpg (http://www.imagehost.it/pm-MNUW.html)
http://www.imagehost.it/dm-GKW6.jpg (http://www.imagehost.it/pm-GKW6.html)
Inoltre ho fatto una foto all'ambiente di casa mia e ho fatto uno screen.
Ecco lo screen
http://www.imagehost.it/dm-XJPK.jpg (http://www.imagehost.it/pm-XJPK.html)
Althotas
03-03-2012, 08:33
Freeman,
tra poco guarderò le foto che hai appena postato. Nel mentre, potresti fare 2 foto a queste due pagine (ingrandite a pieno schermo)?:
http://www.lagom.nl/lcd-test/black.php
http://www.lagom.nl/lcd-test/white.php
ovviamente utilizzando tutti i settings della guida, che mi auguro tu abbia inserito in modo corretto. A tal proposito, sarebbe una buona cosa se fai le foto alle finestre dell'OSD come avevi fatto l'altro giorno (e le posti nello stesso sito dell'altra volta, che va benone per controllarli), e una anche alla pagina di windows dei profili colore, quella presente nella guida, così controllo anch'io (4 occhi vedono meglio di 2 :D) :)
Peccato che tu non conosca quella fotocamera e non riesca a fare una foto della schermata con sfondo nero :(
Buongiorno,
mi alzo di buon ora per realizzare le foto al buoi con le nuove impostazioni ma non riesco a impostare la macchina fotografica. In pratica non mi fa scattare la foto a schermo nero, ci troviamo in un ambiente buio totale ma nulla. Visto che non è mia la macchina non la vorrei smanettare troppo.
Posto quello che ho potuto.
normale, l'autofocus non riesce a mettere a fuoco. Se possibile imposta la messa a fuoco in manuale.
el_pocho2008
03-03-2012, 09:49
althotlas ho messo luminosità 50 e contrasto 70, ma cosi sembra un pò troppo scuro, forse mi dovrò abituare?
Althotas
03-03-2012, 09:54
Certo, te lo avevo già scritto nel PM ed è chiaramente spiegato nella Guida per questi Iiyama che ho postato ieri.
@ gli altri
sta parlando del suo LG TN, non di un Iiyama.
el_pocho2008
03-03-2012, 09:59
grazie, forse avevo il contrasto troppo elevato, cercherò di abituarmi cosi
Freeman73
03-03-2012, 13:13
Allora nel post 207 di sopra ho aggiunto la foto black con le nuove impostazioni.
Sarà stato un colpo di fortuna ma sono riuscito a scattarla. :eek:
Sotto riporto le foto delle pagine suggerite da Althotas.
Test 1
http://www.imagehost.it/dm-OVRO.jpg (http://www.imagehost.it/pm-OVRO.html)
Test2
http://www.imagehost.it/dm-3CRE.jpg (http://www.imagehost.it/pm-3CRE.html)
Purtroppo imageshack oggi fa i capricci.
Di seguito troverete le foto delle impostazioni suggerite da Althosas.
http://www.imagehost.it/dm-L2TY.jpg (http://www.imagehost.it/pm-L2TY.html)
http://www.imagehost.it/dm-NHI1.jpg (http://www.imagehost.it/pm-NHI1.html)
http://www.imagehost.it/dm-T28S.jpg (http://www.imagehost.it/pm-T28S.html)
http://www.imagehost.it/dm-V8PY.jpg (http://www.imagehost.it/pm-V8PY.html)
http://www.imagehost.it/dm-185V.jpg (http://www.imagehost.it/pm-185V.html)
A tal proposito mi sono accorto che nel menu Extra nonostante metto "no" sulla voce ripristino ricompare il "si" come se questa funzione non assume nessun comando. Capita anche a te R.O.N.I. ?
Edit:
Ecco lo screen del pannello gestione colore:
http://www.imagehost.it/dm-A706.jpg (http://www.imagehost.it/pm-A706.html)
si quella voce funziona come una sorta di slide, si attiva solo se confermi la voce "si" altrimenti torna in posizione di default.
Freeman73
03-03-2012, 19:02
si quella voce funziona come una sorta di slide, si attiva solo se confermi la voce "si" altrimenti torna in posizione di default.
Capisco. :D
oggi ho smanettato l'overdrive e mi son fatto una partita impostando a mode 0 e a btf 3 multiplayer, quando muovevo il fucile vedevo leggermente delle scie. Mentre con l'overdrive a 2 il gioco non emette nessuna scia. Mentre avanzando con l'OD non notavo differanza :) Quindi alla fine questa opzione funziona :D
el_pocho2008
04-03-2012, 09:31
ciao, se volessi cambiare il monitor 19 1280x1024 con questo 2374xds, guadagnerò di visuale? come grandezza dei caratteri? e visione film divx?
Di solito li guardo da un massimo di 2 metri
Comunque regolando lg 19 tn contrasto a 70 e luminosità a 40, il bianco ora sembra bianco prima era troppo luminoso, però sembra ancora un pò tutto scuro, ma mi sto abituando
Un'altra cosa, posso scrivere il sito online dove l'ho trovato a 171 euro comprese spedizione?
Grazie
Althotas
04-03-2012, 10:32
Comprando un 23" IPS come questi Iiyama ci guadagnerai in:
1. Dimensioni dello schermo, specie in larghezza perchè questi sono schermi wide (come i TV digitali).
2. Spazio del desktop di windows, perchè ovviamente hanno una risoluzione nettamente superiore al tuo attuale 19" 1280x1024.
3. Guadagnerai molto nella visione di film, inteso come superficie e dimensione dell'immagine, perchè questi widescreen hanno aspect-ratio 16:9, mentre il tuo 19" è un 5:4. Tieni però presente che questi display, essendo full-hd, per rendere al meglio vanno "alimentati" con sorgenti di qualità, quindi il massimo della resa la otterrai con filmati full-hd, cioè 1080p. Con un filmato full-hd avente bit rate decente, sia MKV che in altro formato simile, la resa è notevole :)
4. Guadagnerai nella resa dei colori e negli angoli di visione, perchè il tuo 19" ha un pannello TN. Se Freeman è disponibile a fare un altro video seguendo le mie indicazioni, e con il materiale che gli dirò di usare, ci si potrà rendere conto delle differenze tra il Iiyama (calibrato un po' ad occhio, ma meglio di prima sicuramente) ed il suo monitor TN (che non ricordo quale sia), anche se poi qualcuno, tipo tu, lo guarderà con il suo attuale TN. Non potrai ovviamente vedere la resa del pannello IPS perchè userai un pannello TN per vedere il filmato, ma con i due monitor fianco-a-fianco che riproducono le stesse immagini ti accorgerai comunque delle differenze, anche se solo in parte, sempre a causa del monitor che usi adesso :).
In pratica, avrai un guadagno in tutto meno che in una cosa: la dimensione dei caratteri. Questo è dovuto al fatto che il pixel pitch (semplificando, diciamo che è la dimensione del singolo pixel) dei 23" è decisamente più piccolo del tuo 19", e quindi con un 23" avrai una maggior definizione ma i caratteri li vedrai più piccoli. A questa cosa si può porre rimedio, se uno ne sente la necessità, aumentando un pochino i DPI di windows, nonchè la dimensione minima dei font dentro il browser che usi per navigare, ma siccome non tutti i siti sono realizzati secondo le complete specifiche di Microsoft, occasionalmente potrai notare qualche scritta fuori posto, o tagliata in parte. Non è un problema enorme, ma siccome conosco abbastanza bene la problematica ti ho avvertito.
Devi infine tener presente che i 19" 1280x1024 sono i display che hanno il pixel pitch più grande tra tutti quelli esistenti fino a 25.5" 1920x1080. In altre parole, se vuoi un monitor wide 1920x1080 che abbia il pixel grande tanto quanto quello del tuo attuale 19", dovresti comprarne uno grande almeno 25 pollici e mezzo, o più grande. Ma di quel tipo non ne esistono con pannello IPS, per il momento. Gli IPS arrivano a 24" 1920x1200, e poi passano al 27" 2560x1440, il quale, a causa dell'altissima risoluzione, anzichè avere il pixel più grande ce l'ha piccolissimo (è il più piccolo che c'è in giro).
el_pocho2008
04-03-2012, 11:14
dal video li ho visti la grandezza dei caratteri e per me va bene cosi
Grazie ciao
gino.gino
04-03-2012, 14:38
Finalmente mi è arrivato! 2374, calibrato in base alla miniguida postata ha una differenza sostanziale rispetto a le impostazioni di default poiché con i parametri iniziali sembrava un tn come angolo di visuale. Ora invece lo riconosco! Unica pecca il giallo nel visualizzare le foto con win7, e l'audio effettivamente troppo basso ma si può ovviare con casse esterne
Inviato dal mio Nexus One usando Tapatalk
Freeman73
04-03-2012, 15:23
Con le nuove impostazioni lo sfondo è diventato bianco. Sei sicuro di aver messo i giusti parametri?
gino.gino
04-03-2012, 15:27
Credo di si, quando torno a casa ricontrollo la guida e il profilo colore, che come predefinito se ricordo bene deve rimanere quello di Windows vero?
Inviato dal mio Nexus One usando Tapatalk
BlackTop
04-03-2012, 18:00
Finalmente mi è arrivato! 2374, calibrato in base alla miniguida postata ha una differenza sostanziale rispetto a le impostazioni di default poiché con i parametri iniziali sembrava un tn come angolo di visuale. Ora invece lo riconosco! Unica pecca il giallo nel visualizzare le foto con win7, e l'audio effettivamente troppo basso ma si può ovviare con casse esterne
Inviato dal mio Nexus One usando Tapatalk
Salve a me interesserebbe sapere come si comporta col gaming se tu puoi
Ciao e grazie mille
the_duke
04-03-2012, 18:37
Oggi ho trovato il tempo per seguire la guida di Althotas per settare il monitor e vi racconto la mia esperienza.
Anzitutto: non ho cambiato i driver. Avevo installato quelli per il 2374 e per installare quelli del 2377 avrei dovuto disinstallare/reinstallare. Data la fretta non l'ho fatto.
Altro problema. Sul mio pc principale cui il monitor è collegato ho ancora XP e quindi l'applet Windows Color Management che avevo installato anni fa per regolare il mio precedente Samsung (XP non ha una funzionalità di controllo dei colori nativa, ma nel 2005 Microsoft aveva resa disponibile questo piccolo applicativo che da allora credo non sia mai stato aggiornato, almeno nella versione per XP; da quel che leggo qui invece Win7 ha questa funzionalità integrata nel SO).
L'applicativo di cui sopra non è molto intuitivo nel funzionamento: quando l'ho utilizzato la prima volta per caricare un profilo colore fatto apposta per il monitor della Samsung che avevo, c'ho smacchinato non poco. Il problema era che, appena selezionavo il profilo colore, Windows lo caricava, ma al primo riavvio tutto sembrava perso. Lanciando l'applet in esecuzione automatica all'avvio il sistema operativo lo caricava correttamente (nel thread ufficiale del Samsung 226BW da qualche parte avevi scritto tutti i miei tentativi e la relativa soluzione trovata).
Con il nuovo monitor non ho ancora capito se il profilo colore è caricato correttamente.
Eccovi le immagini dell'applicativo in funzione:
http://www.imagehost.it/dm-X3A3.png (http://www.imagehost.it/pm-X3A3.html)
http://www.imagehost.it/dm-GASV.png (http://www.imagehost.it/pm-GASV.html)
http://www.imagehost.it/dm-JFN2.png (http://www.imagehost.it/pm-JFN2.html)
http://www.imagehost.it/dm-9WUK.png (http://www.imagehost.it/pm-9WUK.html)
Come si può vedere dalla 2 e 3 immagine i profili colore del 2374 e del 2377 sono diversi. Io ho impostato come default quello del 2377, ma vi assicuro che nel caricare questi profili non ho notato nessun cambiamento nell'immagine...
Quindi sinceramente non so se la cosa funzioni.
Ho poi settato i parametri suggeriti nella guida ed ho notato che i colori sono meno sparati, ma per me risultano ancora un po' freddi. Il bianco lo vedo un po' "sporco" e comunque le schermate molto chiare risultano ancora un po' fastidiose.
Inoltre ho come l'impressione che le scritte siano in alcuni punti più "sbiadite" di prima.
Il problema più grosso rimane quell'alone luminoso nell'angolo in basso a sinistra, molto ampio, ed in evidenza nelle schermate con sfondo scuro. Ad esempio: ho lo screen-saver nero con la scritta di Windows XP flottante; quell'alone salta davvero agli occhi, in contrasto col tutto il nero circostante che è invece abbastanza uniforme.
Mi sono anche chiesto (da povero ignorante in materia) se potesse dipendere dal collegamento col cavo analogico e/o dalla scheda video vecchiotta, ma dubito che sia quello.
Se avete qualche suggerimento da dare per altre prove, ne sarei grato.
Althotas
04-03-2012, 18:42
Credo di si, quando torno a casa ricontrollo la guida e il profilo colore, che come predefinito se ricordo bene deve rimanere quello di Windows vero?
Inviato dal mio Nexus One usando Tapatalk
Si, alla fine il profilo predefinito deve restare quello di windows indicato nella Guida. Rileggila con molta attenzione e guarda anche l'immagine, perchè penso che tu abbia sbagliato qualcosa.
Avevo suggerito di installare driver e profilo colore del 2377 anche per il 2374, tu lo hai fatto? Quando avrai finito, cattura anche tu l'immagine della finestra "Gestione colori" e postala, così controlliamo.
@ tutti
Ho aggiornato la Guida per quanto riguarda l'opzione "Ripristino", usando le indicazioni di R.O.N.I e Freeman. Sarebbe opoortuno che i possessori facessero qualche test approfondito sull'opzione "Aspect", che riguarda la gestione dell'aspect-ratio. Nel manuale non ho trovato indicazioni, quindi non so quali sono le possibilità offerte e come si comporta il monitor. Se mi farete sapere qualcosa, poi aggiornerò la Guida :)
Althotas
04-03-2012, 19:01
Oggi ho trovato il tempo per seguire la guida di Althotas per settare il monitor e vi racconto la mia esperienza.
Anzitutto: non ho cambiato i driver. Avevo installato quelli per il 2374 e per installare quelli del 2377 avrei dovuto disinstallare/reinstallare. Data la fretta non l'ho fatto.
Altro problema. Sul mio pc principale cui il monitor è collegato ho ancora XP e quindi l'applet Windows Color Management che avevo installato anni fa per regolare il mio precedente Samsung (XP non ha una funzionalità di controllo dei colori nativa, ma nel 2005 Microsoft aveva resa disponibile questo piccolo applicativo che da allora credo non sia mai stato aggiornato, almeno nella versione per XP; da quel che leggo qui invece Win7 ha questa funzionalità integrata nel SO).
L'applicativo di cui sopra non è molto intuitivo nel funzionamento: quando l'ho utilizzato la prima volta per caricare un profilo colore fatto apposta per il monitor della Samsung che avevo, c'ho smacchinato non poco. Il problema era che, appena selezionavo il profilo colore, Windows lo caricava, ma al primo riavvio tutto sembrava perso. Lanciando l'applet in esecuzione automatica all'avvio il sistema operativo lo caricava correttamente (nel thread ufficiale del Samsung 226BW da qualche parte avevi scritto tutti i miei tentativi e la relativa soluzione trovata).
Con il nuovo monitor non ho ancora capito se il profilo colore è caricato correttamente.
(cut)
Come si può vedere dalla 2 e 3 immagine i profili colore del 2374 e del 2377 sono diversi. Io ho impostato come default quello del 2377, ma vi assicuro che nel caricare questi profili non ho notato nessun cambiamento nell'immagine...
Quindi sinceramente non so se la cosa funzioni.
Ho poi settato i parametri suggeriti nella guida ed ho notato che i colori sono meno sparati, ma per me risultano ancora un po' freddi. Il bianco lo vedo un po' "sporco" e comunque le schermate molto chiare risultano ancora un po' fastidiose.
Inoltre ho come l'impressione che le scritte siano in alcuni punti più "sbiadite" di prima.
Il problema più grosso rimane quell'alone luminoso nell'angolo in basso a sinistra, molto ampio, ed in evidenza nelle schermate con sfondo scuro. Ad esempio: ho lo screen-saver nero con la scritta di Windows XP flottante; quell'alone salta davvero agli occhi, in contrasto col tutto il nero circostante che è invece abbastanza uniforme.
Mi sono anche chiesto (da povero ignorante in materia) se potesse dipendere dal collegamento col cavo analogico e/o dalla scheda video vecchiotta, ma dubito che sia quello.
Se avete qualche suggerimento da dare per altre prove, ne sarei grato.
the_duke,
domani darò una occhiata con calma alle immagini che hai postato. Quel programma "Windows Color Management" di cui parli, è scaricabile da qualche parte? Ho un vecchio notebook con windows XP Professional, e la prossima settimana potrei fare qualche verifica sulla faccenda dei profili colore su quell'OS.
Prima di parlare del tuo alone, dovresti fare le foto ai menu del tuo OSD N° 1, 3 e 5, e postarle, così controllo.
Quando parli di bianco sporco, cosa intendi esattamente? Per quante ore hai usato il monitor con i settings della Guida? Quando guardi un pattern completamente bianco, oppure lo sfondo di una finestra di Esplora Risorse (vuota) che contiene molto bianco, noti forse una leggera dominante versa qualche colore? Che colore? Verso l'azzurrino o verso il giallino/rossiccio?
Per piacere, rispondi con ordine alle varie domande fatte sopra :)
Ricordo che quel tipo di verifiche va fatto dopo che il monitor è stato acceso per una trentina di minuti (o più), in modo che sia entrato in temperatura ottimale di lavoro, e che durante le prime ore di utilizzo (diciamo ad occhio e croce un centinaio) la resa potrebbe variare un pochino, perchè l'hardware si deve assestare/rodare. Aggiungerò questa nota nella Guida.
the_duke
04-03-2012, 20:59
Grazie Althotas per la risposta.
Il link al programma di cui ti parlavo è questo (http://www.microsoft.com/download/en/details.aspx?id=12714).
Al resto ti rispondo domani appena trovo tempo.
Comunque la dominante che vedo è più verso l'azzurrino...
Ancora grazie e a presto!
Freeman73
05-03-2012, 07:51
Si, alla fine il profilo predefinito deve restare quello di windows indicato nella Guida. Rileggila con molta attenzione e guarda anche l'immagine, perchè penso che tu abbia sbagliato qualcosa.
Avevo suggerito di installare driver e profilo colore del 2377 anche per il 2374, tu lo hai fatto? Quando avrai finito, cattura anche tu l'immagine della finestra "Gestione colori" e postala, così controlliamo.
@ tutti
Ho aggiornato la Guida per quanto riguarda l'opzione "Ripristino", usando le indicazioni di R.O.N.I e Freeman. Sarebbe opoortuno che i possessori facessero qualche test approfondito sull'opzione "Aspect", che riguarda la gestione dell'aspect-ratio. Nel manuale non ho trovato indicazioni, quindi non so quali sono le possibilità offerte e come si comporta il monitor. Se mi farete sapere qualcosa, poi aggiornerò la Guida :)
Ciao Althotas,
tale opzione non te la fa modificare sembrerebbe oscurata. Bisogna sbloccarla cambiando l'aspetto la temp. colore
Althotas
05-03-2012, 08:12
Non ho capito bene, puoi spiegarti meglio? Grazie :)
Freeman73
05-03-2012, 08:49
http://www.imagehost.it/dm-FX53.png (http://www.imagehost.it/pm-FX53.html)
Per attivare l'opzione Aspect e quindi cambiare il parametro "Pieno" bisogna cambiare l'opzione Temp. Colore che con le nuove ipostazioni si trova nell'opzione "utente".
Visto che mi trovo in ufficio qualcuno che possiede questo monitor potrebbe verificare quanto detto?
Althotas
05-03-2012, 10:01
Uhmmm... non credo che l'opzione "aspect" non sia disponibile per quello motivo. Forse è utilizzabile solo quando si utilizza qualche periferica esterna collegata magari solo alla porta HDMI (che avrebbe anche un senso), o cose di quel genere. Bisognerebbe che faceste qualche verifica più approfondita quando avete tempo.
el_pocho2008
05-03-2012, 10:06
ciao in questa recensione del 2377
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=ru&tl=it&u=http%3A%2F%2Fwww.overclockers.ru%2Flab%2F45712%2FYapono-kitajskij_horoshist._Obzor_i_testirovanie_monitora_Iiyama_ProLite_X2377HDS.html
fa vedere screen flickering che diminuendo la luminosità aumenta il flickering,
ma che vuol dire?
e poi il glow che cambiando angolo si vede più chiaro
Nei tn si vede scuro negli ips si vede chiaro?
Grazie ciao
gino.gino
05-03-2012, 10:30
Si, alla fine il profilo predefinito deve restare quello di windows indicato nella Guida. Rileggila con molta attenzione e guarda anche l'immagine, perchè penso che tu abbia sbagliato qualcosa.
Avevo suggerito di installare driver e profilo colore del 2377 anche per il 2374, tu lo hai fatto? Quando avrai finito, cattura anche tu l'immagine della finestra "Gestione colori" e postala, così controlliamo.
@ tutti
Ho aggiornato la Guida per quanto riguarda l'opzione "Ripristino", usando le indicazioni di R.O.N.I e Freeman. Sarebbe opoortuno che i possessori facessero qualche test approfondito sull'opzione "Aspect", che riguarda la gestione dell'aspect-ratio. Nel manuale non ho trovato indicazioni, quindi non so quali sono le possibilità offerte e come si comporta il monitor. Se mi farete sapere qualcosa, poi aggiornerò la Guida :)
ho controllato il profilo colore ed in effetti non era impostato quello di windows, ora è tutto ok e il giallo è sparito.
Inviato dal mio Nexus One usando Tapatalk
Althotas
05-03-2012, 10:47
ciao in questa recensione del 2377
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=ru&tl=it&u=http%3A%2F%2Fwww.overclockers.ru%2Flab%2F45712%2FYapono-kitajskij_horoshist._Obzor_i_testirovanie_monitora_Iiyama_ProLite_X2377HDS.html
fa vedere screen flickering che diminuendo la luminosità aumenta il flickering,
ma che vuol dire?
Non trovo il pezzo in questione, dove sarebbe?? Hai letto attentamente anche le conclusioni nell'ultima pagina?
e poi il glow che cambiando angolo si vede più chiaro
Nei tn si vede scuro negli ips si vede chiaro?
Grazie ciao
E' solo un effetto ottico, presente da sempre in tutti gli IPS (anche quelli da 1.000 euro) e dovuto al filtro antiriflesso che viene usato. Nulla di che realmente preoccuparsi, come scritto anche nella recensione (e anche in tutte le altre, dei vari siti) ;)
el_pocho2008
05-03-2012, 10:49
Non trovo il pezzo in questione, dove sarebbe?? Hai letto attentamente anche le conclusioni nell'ultima pagina?
E' solo un effetto ottico, presente da sempre in tutti gli IPS (anche quelli da 1.000 euro) e dovuto al filtro antiriflesso che viene usato. Nulla di che realmente preoccuparsi, come scritto anche nella recensione (e anche in tutte le altre, dei vari siti) ;)
4 pagina, c'è il video screen flickering
ma il glow, potrebbe dar fastidio sulle schermate scure vedendolo un pò inclinato dal letto per esempio?
Althotas
05-03-2012, 11:02
4 pagina, c'è il video screen flickering
Allora non conta niente, perchè si nota solo nei video ripresi con videocamera. E' precisato nelle conclusioni finali.
ma il glow, potrebbe dar fastidio sulle schermate scure vedendolo un pò inclinato dal letto per esempio?
Secondo me è solo una questione di abitudine, e lo dice anche quel recensore. Quell'effetto si nota principalmente solo in certe situazioni e guardando il display da certe angolazioni e con schermata nera, situazione che non rispecchia certamente il normale utilizzo. Se poi uno vuole andare a cercare le pulci, le troverà in qualunque monitor, perchè non esiste ancora il monitor perfetto, e la stessa cosa vale anche per i TV ;)
Non farti inutili problemi, perchè questi Iiyama non hanno presentato niente di "anomalo" rispetto ai loro concorrenti, anche più costosi, altrimenti lo avrei segnalato anch'io (che non sono nemmeno interessato ad acquistarne uno, perchè non mi serve un altro 23").
ciao ,
sono in cerca di un monitor per il mio futuro pc :)
Come si comporta questo monitor per la navigazione web , programmazione , film e gaming ? :)
Il prezzo a cui l'avete trovato ? :)
per sbloccare l'opzione "aspect" e le altre nella stessa pagina probabilmente bisogna collegare lo schermo in analogico(vga) e non in digitale.
@aeroxr1
il prezzo è sui 170 euro per il 2374, per il resto va benissimo per tutti gli usi quotidiani e anche per il gaming, nessun difetto da riportare. il pixel pitch non è molto alto quindi per sessioni prolungate di lettura o programmazione potrebbe affaticare la vista se non si è abituati (ma se puoi ingrandire i caratteri io non mi preoccuperei)
Althotas
06-03-2012, 07:15
il pixel pitch non è molto alto quindi per sessioni prolungate di lettura o programmazione potrebbe affaticare la vista se non si è abituati (ma se puoi ingrandire i caratteri io non mi preoccuperei)
I caratteri si possono sempre "ingrandire", ed il metodo migliore è il seguente: aumentare i DPI dell'OS (windows, nella fattispecie). Nel caso dei 23" come questi, per ottenere un buon risultato è sufficiente portare i DPI dal valore 100% (default) al valore 106%. Non è il caso di esagerare, perchè l'aumento dei DPI può creare qualche problemino di impaginazione delle scritte, tipicamente in certi siti web che contengono parti che non sono conformi al 100% alle specifiche di MS. Se poi si volesse i caratteri ancora più grandi in caso di navigazione Web, allora si può modificare anche l'impostazione della dimensione minima dei font dentro il proprio browser, alzandola un pochino rispetto al valore di default :)
il prezzo è sui 170 euro per il 2374, per il resto va benissimo per tutti gli usi quotidiani e anche per il gaming, nessun difetto da riportare. il pixel pitch non è molto alto quindi per sessioni prolungate di lettura o programmazione potrebbe affaticare la vista se non si è abituati (ma se puoi ingrandire i caratteri io non mi preoccuperei)
esteticamente mi piace più il X2377HDS-B1 , il pannello è lo stesso sia per il 2375 che per il 2377 giusto ? :)
Althotas
06-03-2012, 08:24
Pare di si.
il pannello dovrebbe essere lo stesso per i due monitor di questo thread(2377 e 2374), per il 2375 non saprei
edit: visto ora il commento di Althotas, a posto ;)
Althotas
06-03-2012, 08:43
Quando ha scritto 2375 penso si fosse sbagliato, e intendesse il 2374.
Freeman73
06-03-2012, 09:06
Le nuove impostazioni suggerite da Althotas sono ottime, mi sono abituato. All'inizio mi sembrava tutto spento ora posso lavorarci e giocarci senza stancarmi. L'unica cosa da sistemare è il bianco e poi è perfetto :D
Althotas
06-03-2012, 09:41
Posso fornire qualche suggerimento per "sistemare" un po' il "bianco" (che in realtà sarebbe la temperatura colore), ma preferisco attendere ancora qualche giorno per vedere se vi abituate anche a quella nuova situazione, che spesso è proprio quella che richiede un po' più di tempo. Per favorire l'adattamento alla nuova situazione, è necessario evitare di usare anche altri monitor e/o di fare esperimenti cambiando periodicamente qualche impostazione nel monitor in questione (il Iiyama, in questo caso). Bisogna usare solo il nuovo monitor, e attendere senza farsi problemi o pensarci sopra.
Per motivi tecnici non è possibile esprimere corretti giudizi sulla temperatura colore di un display basandosi su foto o video, perchè fotocamere e videocamere ci mettono del loro, e perchè poi quello che si andrà a vedere risentirà delle impostazioni del proprio monitor. E' però possibile farsi una idea se la foto contiene la comparazione di 2 monitor uno affianco all'altro, ed il possessore fornisce una risposta/chiarimento a qualche semplice domanda :)
gino.gino
06-03-2012, 11:15
È un peccato che tu non abbia la possibilità di mettere le mani su questo monitor, senza averlo e stai dando un contributo enorme, figuriamoci quanto saresti preciso nella calibrazione se lo possedessi. Bisogna vedere se dalle tue parti qualcuno lo compra ;)
Inviato dal mio Nexus One usando Tapatalk
Freeman73
06-03-2012, 11:43
Mi sono deciso di mandare una mail a Iiyama riguardo il settaggio del monitor 2374. Dopo appena 10 minuti mi rispondo:
Dear Wilco,
Kindly assist mr Mio Cognome with this calibration issue if you can.
Cal libration is not my specialty...
Thank you in advance
Kind regards,
Iiyama
Dennis Schuil, sales
Successivamente risponde Mr Wilco:
Dear Sir,
You can try to follow this link on how to color calibrate any monitor.
http://www.drycreekphoto.com/Learn/monitor_calibration_tools.htm
This is another example:
http://www.wikihow.com/Calibrate-Your-Monitor
Best regards,
Wilco Holdorp
Ottima la serietà di Iiyama.
costantine
06-03-2012, 15:50
mi scuso x l intrusione ma vorrei prenderne due e per avere una sorta di eyefinity che ne pensate??
Freeman73
06-03-2012, 15:56
Ottima scelta, nei giochi si comporta super :D
sabongia
06-03-2012, 16:35
@ Freeman73
mi sembri sempre più convinto di questo monitor.
Ho letto che in ufficio usi un Dell 2312, secondo il tuo punto di vista (ripeto secondo il tuo punto di vista...così evitiamo polveroni) è al suo stesso livello o in certi aspetti ti sembra inferiore.
Ciao e complimenti per la videorecensione.
Freeman73
06-03-2012, 16:45
Allora..con il Dell ci lavoro benissimo ed è un bel monitor calibrato per bene mentre con l'Iiyama prima di fare un paragone con il Dell vorrei trovare la giusta calibrazione visto che si parla di un prodotto nuovo. Secondo me si equivalgono... l'IIyama l'ho visto più reattivo nei giochi. Tutto qua.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.