PDA

View Full Version : HomeServer ARM/MIPS: i tempi sono maturi?


Pagine : [1] 2 3 4

Donbabbeo
16-12-2011, 20:18
Sono anni ormai che sogno di costruirmi un mini-server domestico ma finora le soluzioni presenti sono state poco interessanti dal mio punto di vista, ciò che le frena è principalmente il consumo, non posso tollerare che un pc che stia in idle il 90% del tempo consumi 20 Watt.
Qua ovviamente ci vengono in aiuto i sempre più onnipresenti processori ARM che fanno proprio del basso consumo la loro bandiera. Con l'aumentare delle loro capacità era inevitabile che prima o poi uscissero dei computer ARM validi che potessero essere usati con profitto come home server.

Vediamo quindi quali possono essere delle buone soluzioni per la costruzione di un piccolo serverino (ma anche un HTPC, o un router o quel che volete) che ci faccia finalmente buttare in soffitta gli Atom senza farci rimpiangerne le prestazioni!

Excito B3

http://www.homeserverland.com/legacy/2158.b3_1E5624BD.jpg (http://www.excito.com/node/9)
Osannato dalle recensioni questo bel gingillo ha tutto ciò che si può chiedere da un piccolo server e può svolgere perfino le funzioni di router.
Il prezzo purtroppo è stratosferico, 295 € con HD interno da 512 GB, che diventano addirittura 455 € se vogliamo metterci l'HD da 3 TB.
Direi che possiamo orientarci altrove considerando che il suo prezzo è un'eccezione piuttosto che la norma in questo tipo di PC.

ARM-based 1.2 GHz network processor
512 MB internal high-speed DDR-II RAM @ 800 MHz
2 x Gigabit Ethernet NIC
802.11 a/b/g/n, dual band, 2 x MIMO dual antennas
2 x USB 2.0 High-Speed type A
eSATA 3 Gbps


Raspberry Pi
http://www.hwjournal.net/wp-content/uploads/2011/11/raspberry_pi.jpg (http://www.raspberrypi.org/)
Se il B3 è quello più costoso, qua siamo decisamente nel versante opposto: uno degli aspetti chiave di questa minuscola schedina è quello di costare veramente poco, pot(R)ete (purtroppo la R è fondamentale) portarvela a casa per la modica cifra di 25$, 35 $ se volete la versione "pro" che monta qualcosina in più.
Viste le feature, questa scheda è ottima come HTPC se il SoC mantiene le sue promesse.
Come accennavo prima l'unico inconveniente è che non è ancora sul mercato, sarà rilasciata intorno a Gennaio/Febbraio.

Broadcom BCM2835 SoC @ 700 Mhz (ARM11, la GPU supporta decodifica H.264 High-profile a 1080p)
128MiB (Model A) 256MiB (Model B) SDRAM.
1 x 100Mb Ethernet (Model B)
Micro USB power jack (5v)
HDMI 1.3a out
Composite Video RCA
3.5mm stereo jack
SD/MMC/SDIO memory card slot
1 x USB 2.0 (Model A) 2 x USB 2.0 (Model B)


GuruPlug Server Plus & DreamPlug
http://www.hwjournal.net/wp-content/uploads/2011/02/dreamPC-plug-1-thumb-550xauto-56722.jpg (http://www.globalscaletechnologies.com/p-31-guruplug-server-standard.aspx)
Li metto entrambi nella stessa categoria visto che alla fine l'hardware è praticamente identico, DreamPlug offre qualche piccola opportunità in più, tipo la possibilità di rimuovere l'alimentatore e alcune migliorie alle temperature di utilizzo ma in sostanza si tratta dello stesso attrezzo.
Rispetto all'Excito costa 1/3, con 100 € vi beccate un pc che con pochi Watt fa da server, router, nas e riproduttore audio.

1.2 GHz ARM Marvell Kirkwood 6281
512MB SDRAM, 512MB NAND
2 x USB 2.0
2 x Gigabit Ethernet
Bluetooth 2.1
Wi-Fi 802.11 b/g
eSata 3Gbps
SPDIF out (DreamPlug)
uSD + SD reader (DreamPlug)


CuBox
http://www.solid-run.com/images/CuBox/cubox-scaled.jpg (http://www.solid-run.com/)
Grande poco più di una moneta da 1 €, questo mini pc è un vero gioiellino ed ha caratteristiche di tutto rispetto, l'unica cosa di cui potremmo lamentarci è l'assenza di una seconda porta ethernet che non ne rende possibile l'utilizzo come router. Peccato.
Considerando però il costo (99 €) e la presenza di ricevitore ad infrarossi è perfetto come HTPC. Ovviamente è già iniziato il porting di XBMC sebbene l'uscita sia prevista per Gennaio 2012.

Marvell Armada 510 SoC @ 800 Mhz (ARMv7, la GPU supporta decodifica H.264 High-profile a 1080p)
1 GB DDR3 @ 800MHz
1 x Gigabit Ethernet
SPDIF out
1 x eSata 3Gbps
2 x USB 2.0
uSD reader
iRDA


Ne avete altri da suggerire?
Io sarei particolarmente interessato a costruirmi un serverino/router, quindi SATA + dual NIC (gigabit possibilmente) è d'obbligo.

idoido
16-12-2011, 22:11
l'argomento mi interessa, ma quali sarebbero gli utilizzi precisi del server che ti vuoi creare?

Donbabbeo
17-12-2011, 11:56
l'argomento mi interessa, ma quali sarebbero gli utilizzi precisi del server che ti vuoi creare?

Il classico muletto/server domestico, cioè NAS Samba, FTP, Torrent, print server è il minimo sindacale.
Se dotato di dual NIC aggiungici router, firewall e access point.
Se dotato di HDMI si pul pure pensare di usarlo come media center.

idoido
17-12-2011, 12:33
Il classico muletto/server domestico, cioè NAS Samba, FTP, Torrent, print server è il minimo sindacale.
Se dotato di dual NIC aggiungici router, firewall e access point.
Se dotato di HDMI si pul pure pensare di usarlo come media center.

se non hai bisogno di grandi prestazioni, potresti prendere un wndr3800 (router netgear) che ha una porta usb e ci installi openwrt, c'è un thread qui su hwupgrade.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2330263

il wndr3800 ha un processore da 680mhz e 128mb di ram
su amazon costa 104 euro

Netgear WNDR3800 (http://www.amazon.it/gp/product/B004YIT2ZI/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&tag=2046it-21&linkCode=as2&camp=3370&creative=24114&creativeASIN=B004YIT2ZI)

ovviamente non può essere usato come mediacenter, ma in accoppiata con un wdtv live che consuma pochissimo e che accenderesti all'occorrenza, come soluzione non è malaccio (non so quanto consuma il wndr3800 ma comunque fa anche da router)

ilmeo
17-12-2011, 14:47
Ciao a tutti,

Anche a me, ultimamente mi è venuta proprio voglia di prendermi un miniserver domestico. L'idea che la piattaforma ARM renda possibili consumi ridottissimi rispetto alle altre possibilità (mini-itx atom o AMD Fusion per esempio) mi impone di aspettare.
Basterebbe l'hardware di uno smartphone per fare quello che dobbiamo fare, quindi, da quel punto di vista direi che la situazione è più che matura....peccato che sul mercato c'è veramente poco per farsi un bel miniserver ARM personalizzabile a piacimento!

Forse è il software ad essere ancora immaturo....ma secondo me non ci sarà da attendere molto....

Se vuoi allungare l'elenco ti linko queste due possibilità:
http://beagleboard.org/hardware-xM

http://www.freescale.com/webapp/sps/site/prod_summary.jsp?code=IMX53QSB

Per entrambe ho letto che è possibile installare versioni apposite di Ubuntu
e per la seconda ci sono anche due video molto interessanti:
http://www.youtube.com/watch?v=Z7DKpHN_QJ0&feature=player_embedded

http://www.youtube.com/watch?v=G2tNOi63sOY&feature=relmfu


Qualcosa si sta muovendo!! :D

Saluti

Donbabbeo
17-12-2011, 18:00
Ciao a tutti,

Anche a me, ultimamente mi è venuta proprio voglia di prendermi un miniserver domestico. L'idea che la piattaforma ARM renda possibili consumi ridottissimi rispetto alle altre possibilità (mini-itx atom o AMD Fusion per esempio) mi impone di aspettare.
Basterebbe l'hardware di uno smartphone per fare quello che dobbiamo fare, quindi, da quel punto di vista direi che la situazione è più che matura....peccato che sul mercato c'è veramente poco per farsi un bel miniserver ARM personalizzabile a piacimento!

Forse è il software ad essere ancora immaturo....ma secondo me non ci sarà da attendere molto....

Se vuoi allungare l'elenco ti linko queste due possibilità:
http://beagleboard.org/hardware-xM

http://www.freescale.com/webapp/sps/site/prod_summary.jsp?code=IMX53QSB

Per entrambe ho letto che è possibile installare versioni apposite di Ubuntu
e per la seconda ci sono anche due video molto interessanti:
http://www.youtube.com/watch?v=Z7DKpHN_QJ0&feature=player_embedded

http://www.youtube.com/watch?v=G2tNOi63sOY&feature=relmfu


Qualcosa si sta muovendo!! :D

Saluti

Grazie in particolare per il secondo link, non la conoscevo. Purtroppio il costo non è bassissimo, a quel prezzo probabilmente prenderei un DreamPlug, ma rimane un'ottima soluzione. :D
La BeagleBoard invece la conosco, a breve uscirà anche la nuova versione con Cortex A9 chiamata PandaBoard ma non le ho messe nell'elenco perchè non soddisfano i miei requisiti: non hanno SATA e quindi non sono adatte a fare da server. :(

Il software invece secondo me è tutt'altro che immaturo: Debian, Ubuntu, Fedora, Arch e FreeBSD sono decisamente maturi e perfettamente funzionanti con queste board, senza contare poi le distro derivate e decisamente più specifiche tipo OpenWRT, MonoWall, pfSense...
Non dimentichiamoci poi che la prossima versione di Windows girerà anche su ARM! :D

Comunque ora come ora se dovessi scegliere domani farei un router/server con il DreamPlug ed un mediacenter con il Raspberry Pi.

ilmeo
18-12-2011, 10:59
Il software invece secondo me è tutt'altro che immaturo: Debian, Ubuntu, Fedora, Arch e FreeBSD sono decisamente maturi e perfettamente funzionanti con queste board, senza contare poi le distro derivate e decisamente più specifiche tipo OpenWRT, MonoWall, pfSense...
Non dimentichiamoci poi che la prossima versione di Windows girerà anche su ARM! :D

Ecco a tal proposito se puoi, chiariscimi i seguenti dubbi:


La versione Ubuntu (o Debioan o altro) che dicono sia installabile è il classico Ubuntu (ARM compatibile) con il synaptic e la possibilità di installare qualsivoglia programma disponibile nei repository o sono versioni ad-hoc dove si possono installare solo programmi ARM compatibili resi disponibili da opportuni repository....(non sono esperto di programmazione, abbi pazienza)



Sapevo anch'io che la prossima versione di Windows sarà ARM compatibile (e direi che sono molto felice di questa notizia) però mi piacerebbe sapere a che tipo di hardware si vogliono rivolgere....


Per quanto riguarda me, non ho necessita di 2 Ethernet ma, gradirei avere un unico dispositivo che fa sia da Server che da Mediacenter....Speriamo che l'uscita di Windows ARM compatibile dia un pò di impulso ai produttori di questi device.

Donbabbeo
18-12-2011, 11:19
Ecco a tal proposito se puoi, chiariscimi i seguenti dubbi:


La versione Ubuntu (o Debioan o altro) che dicono sia installabile è il classico Ubuntu (ARM compatibile) con il synaptic e la possibilità di installare qualsivoglia programma disponibile nei repository o sono versioni ad-hoc dove si possono installare solo programmi ARM compatibili resi disponibili da opportuni repository....(non sono esperto di programmazione, abbi pazienza)



Sapevo anch'io che la prossima versione di Windows sarà ARM compatibile (e direi che sono molto felice di questa notizia) però mi piacerebbe sapere a che tipo di hardware si vogliono rivolgere....


Per quanto riguarda me, non ho necessita di 2 Ethernet ma, gradirei avere un unico dispositivo che fa sia da Server che da Mediacenter....Speriamo che l'uscita di Windows ARM compatibile dia un pò di impulso ai produttori di questi device.

La Debian ARM è una versione completa e perfettamente identica a quella desktop, il suo repository contiene tutti i pacchetti della Debian X86 dato che essendo opensource possono essere ricompilati da chiunque.
Probabilmente lo stesso discorso vale per Ubuntu, ma non ho mai approfondito l'argomento, solitamente per questi gingilli si predilige una Debian minimale, meno roba installata e più rodata.

L'hardware a cui dovrebbe far riferimento windows ARM non è ancora uscito, dovrebbe trattarsi per la maggior parte di soluzioni Cortex A9 o Cortex A15, tipo OMAP5 o Qualcomm Krait. Dopotutto il loro obiettivo è avere un'esperienza quanto più simile tra WinARM e WinX86, e per fare questo serve parecchia potenza :D

Per il server/mediacenter guarda il CuBox nel primo post: 1080p, eSata, 1 Gigabit, 2 USB ed è grosso come due monete da 2 euro messe vicino. Stanno già facendo una versione di XBMC adhoc.

wizard1993
18-12-2011, 11:29
vorrei aggiungere alla suddetta comparativa questo simpatico prodotto
http://trimslice.com/web/

è un minicomputer completo (configurabile in maniera parziale nella componentistica) basato su tegra 2 e un gb di ram, ethernet e wifi inclusi nel prezzo

ilmeo
18-12-2011, 12:23
vorrei aggiungere alla suddetta comparativa questo simpatico prodotto
http://trimslice.com/web/

è un minicomputer completo (configurabile in maniera parziale nella componentistica) basato su tegra 2 e un gb di ram, ethernet e wifi inclusi nel prezzo

L'avevo visto un pò di tempo fa e adesso viene finalmente commercializzato, anche se non è che lo regalino....è comunque molto interessante!

Il "CUBO" invece non lo conoscevo (grazie Donbabbeo!) e devo dire che mi piace parecchio. Da quanto vedo sul loro sito sembra già disponibile per essere aquistato...
http://www.solid-run.com/products/cubox

Ed ho trovato un video su youtube mooolto interessante:
http://www.youtube.com/watch?v=twEoMYEJls4

Donbabbeo
19-12-2011, 15:52
Aggiungiamo all'elenco pure la Origen Board (www.origenboard.org) che dovrebbe essere una delle reference platform di Linaro ed è basata sul chip Exynos montato ad esempio sul Samsung Galaxy SII

pac0
27-12-2011, 19:08
Qui (http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=pandaboard_es&num=1) i benchmark (sotto linux) della panda board, confrontata con atom, pentium e core 2 duo montati su netbook/notebook. Come prevedibile le prestazioni non sono niente di eccezionale ma non sfigura così tanto a confronto degli atom della scorsa generazione. Certi risultati su un dispositivo così piccolo, con così tante uscite/ingressi, e che consuma si e no 3-4 watt mi sembrano eccezionali.

All'inizio specificano che faranno gli stessi test anche con il raspberry pi appena sarà commercializzato (anche se 1000 schede per sviluppatori dovrebbero essere già state prodotte e testate).

Stavo pensando di farmi un serverino casalingo/htpc con i nuovi atom in uscita ma una volta viste queste schede mi sto davvero ricredendo. Aspetto fiducioso sviluppi, in caso di novità o se dovessi trovare altri articoli interessanti posterò qui.

Donbabbeo
27-12-2011, 19:18
Grazie per la segnalazione :D

Anche io sono nella tua stessa situazione, avevo intenzione di farmi un serverino domestico con un Atom, ma visto il livello di questi attrezzi direi che vale la pena aspettare qualche mese.
Comunque secondo me il vero boom arriverà con Windows 8, peccato che sicuramente porterà anche ad un bell'aumento dei consumi :O

ilmeo
29-12-2011, 11:57
Grazie per la segnalazione :D

Anche io sono nella tua stessa situazione, avevo intenzione di farmi un serverino domestico con un Atom, ma visto il livello di questi attrezzi direi che vale la pena aspettare qualche mese.
Comunque secondo me il vero boom arriverà con Windows 8, peccato che sicuramente porterà anche ad un bell'aumento dei consumi :O

Anch'io aspetto qualche novità concreta.
Concordo sul fatto che windows 8 darà una spinta aggiuntiva.
Speriamo che oltre ai consumi non aumentino troppo anche i costi....

A proposito del Raspberry, video interessantissimo della settimana scorsa: http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=te8jt-jUkm8

Direi che sono più che a buon punto!

Ciao

pac0
30-12-2011, 09:54
comunque che ci sia supporto da parte di windows 8 al raspberry pi è un incognita. Leggendo i commenti nelle FAQ del sito e in giro per il loro forum i progettisti sembrano molto scettici sulla possibilità di poter usare windows 8 in quanto non sanno quali architetture arm saranno supportate e soprattutto come potrà girare su un sistema simile.

Comunque nella home page del Raspi (così lo chiamano) capeggia la scritta:"An ARM GNU/Linux box for $25. Take a byte!", mi sembra abbastanza chiaro che le loro attenzioni si concentrino soprattutto su linux (e aggiungerei giustamente visto il target del prodotto).

ilmeo
30-12-2011, 10:07
comunque che ci sia supporto da parte di windows 8 al raspberry pi è un incognita.

Figurati che io nemmeno l'avevo presa in considerazione l'ipotesi che il raspberry supportasse Windows 8!......ti immagini spendere $25 per l'hardware e un centinaio di euro(pura ipotesi) per l'os?!

Spero che Windows 8 dia impulso per la creazione di soluzioni future e innovative....su quelle "presenti" o presute tali credo possa fare ben poco....

Giuss
01-01-2012, 15:08
Io sto adocchiando il raspberry da tempo e se costerà veramente la cifra che dicono, lo prenderò sicuramente per farci qualche esperimento e vedere se può essere buono per qualche applicazione utile.

Non vedo motivi di metterci windows (se mai si potrà) considerando anche la dotazione hardware di processore e memoria, saranno invece disponibili delle distribuzioni linux già pronte proprio per questa schedina che dovrebbero girare piuttosto bene.

_BlackTornado_
01-01-2012, 18:44
Io sono ormai quasi due anni che ho un serverino fatto con una Sheevaplug (http://en.wikipedia.org/wiki/SheevaPlug) e un hard disk esterno con eSata.

La Sheevaplug costa meno di 150 euro spedita dall'inghilterra nella versione con la porta eSata... Quella con solo la usb costa anche meno.

Arrivava con Ubuntu Jaunty, io ho installato Debian Squeeze tanto per avere software un pò più aggiornato.

Manda avanti senza problemi Transmission (torrent), fa da file server (condivisioni SMB e NFS), fa lo streaming al WD TV Live, regge senza problemi il server per lo Squeezebox (streaming musicale) e fa pure da print server.
Non ho provato, ma credo che anche per il mulo non ci siano troppi problemi.

Dopo un bel pò di smanettamenti iniziali, è andato liscio come l'olio per quasi due anni. È stato "down" perchè si è rotto l'alimentatore integrato (sulle prime versioni era di pessima qualità), ma io ho risolto con un alimentatore di quelli da decoder TV e un pò di manualità con i fili.
Ora è momentaneamente down, ma per colpa del disco che mi sta lasciando (11000 e passa ore di funzionamento, tutte nel box esterno attaccato alla sheevaplug).

Diciamo che, con una spesa sensibilmente inferiore, mi sono fatto un NAS paragonabile come funzionalità e consumi a un Qnap o un Synology, ma molto più flessibile, avendo un sistema operativo vero e proprio, completamente "aperto". Ultimamente, avevo anche scritto uno script per il backup che sfruttava il Wake On Lan per accendere un altro computer, farci il backup e rispegnerlo.

Ovviamente, il prezzo da pagare è qualche ora persa a smanettare da terminale per configurare tutto come si deve. Nulla di particolarmente difficile se si sa usare il terminale di un sistema linux.

Sono stati assolutamente 150 euro (anzi, anche meno) ben spesi.

pac0
02-01-2012, 08:49
Io sono ormai quasi due anni che ho un serverino fatto con una Sheevaplug...

grazie di aver riportato la tua esperienza, molto interessante vede che c'è chi ha già iniziato da tempo a usare queste soluzioni e si sta trovando bene. Piuttosto com'è il supporto da parte dell'azienda? c'è una buona comunità di uilizzatori/sviluppatori?

Peccato per la storia dell'alimentatore, i progettisti dovrebbero sapere che chi compra soluzioni di questo tipo probabilmente le lascerà accese 24/7 quindi l'alimentatore è sempre attivo quindi è importante che sia di qualità e duraturo...o che al massimo sia facilmente sostituibile senza spendere follie.

Comunque sono molto interessanti anche le altre soluzioni della serie "*plug". Sto addocchiando il D2 plug dato che ha praticamente tutto quello di cui ho bisogno, comunque aspetterò ancora qualche mese per vedere come evolve questo mercato.

PS: se siete interessati ad accaparrarvi già da ora una scheda Raspberry pi e pagarla leggermente di più dei 25/35$ promessi:
http://www.raspberrypi.org/archives/489

:D

_BlackTornado_
02-01-2012, 12:49
grazie di aver riportato la tua esperienza, molto interessante vede che c'è chi ha già iniziato da tempo a usare queste soluzioni e si sta trovando bene. Piuttosto com'è il supporto da parte dell'azienda? c'è una buona comunità di uilizzatori/sviluppatori?

Peccato per la storia dell'alimentatore, i progettisti dovrebbero sapere che chi compra soluzioni di questo tipo probabilmente le lascerà accese 24/7 quindi l'alimentatore è sempre attivo quindi è importante che sia di qualità e duraturo...o che al massimo sia facilmente sostituibile senza spendere follie.

Comunque sono molto interessanti anche le altre soluzioni della serie "*plug". Sto addocchiando il D2 plug dato che ha praticamente tutto quello di cui ho bisogno, comunque aspetterò ancora qualche mese per vedere come evolve questo mercato.

PS: se siete interessati ad accaparrarvi già da ora una scheda Raspberry pi e pagarla leggermente di più dei 25/35$ promessi:
http://www.raspberrypi.org/archives/489

:D

Allora, per quanto riguarda il produttore in se (globalscale) ho sentito più di una lamentela...
Per quanto mi riguarda, io ho comprato da NewIt, un rivenditore inglese, e mi sono trovato abbastanza bene. Mi hanno dato un supporto sul forum e per la storia dell'alimentatore si sono offerti di cambiarlo in garanzia, anche se con una procedura un pò complicata (mi pare che avrei dovuto rispedire la plug). Alla fine, con le spese di spedizione, non avrei speso molto meno che andando a comprare un alimentatore in negozio, ed ho preferito non spettare.
Insomma, alla fine il problema non me l'hanno risolto, però mi hanno sempre risposto alle mail e sono sempre stati disponibili.

jappino147
03-01-2012, 07:56
se posso,vi segnalo uno shop interessante:

http://www.newit.co.uk/shop/categories.php

deimosphobos
05-01-2012, 14:56
Aggiungo altre due schede:

Bifferboard
Non sono un fan di x86 (anzi) ma questa la segnalo per non farci mancare nulla. Si tratta di un minicomputer basato su un SoC prodotto dalla RDC di taiwan. É compatibile con il 486 e non ha FPU.
Consuma meno di 1 watt. Come la raspberry ha ethernet e due usb2, ma al contrario di quest ultima ogni porta con il suo transciever indipendente!

mini2440
Questa la segnalo perché c'é in giro ormai da qualche anno e si é sviluppata un grande cummunity intorno. É abbastanza limitata rispetto alla raspberry: arm9, usb 1.1 e fast ethernet peró ha molti piú GPIOs e ben 4 uart.

Donbabbeo
05-01-2012, 15:38
Aggiungo altre due schede:

Bifferboard
Non sono un fan di x86 (anzi) ma questa la segnalo per non farci mancare nulla. Si tratta di un minicomputer basato su un SoC prodotto dalla RDC di taiwan. É compatibile con il 486 e non ha FPU.
Consuma meno di 1 watt. Come la raspberry ha ethernet e due usb2, ma al contrario di quest ultima ogni porta con il suo transciever indipendente!

mini2440
Questa la segnalo perché c'é in giro ormai da qualche anno e si é sviluppata un grande cummunity intorno. É abbastanza limitata rispetto alla raspberry: arm9, usb 1.1 e fast ethernet peró ha molti piú GPIOs e ben 4 uart.

Grazie delle info, non conoscevo nessuna delle due :D

Per il discorso X86: anche io sono un amante dei RISC, siano essi ARM o MIPS, x86 purtroppo deve portarsi dietro un bagaglio di porcherie che lo rendono estremamente complesso e affamato. D'altro canto è anche vero che aumentando le prestazioni (e le connessioni) di queste bestioline ne aumentano i consumi di parecchio.

Detto questo ciò che io voglio non deve essere obbligatoriamente ARM, sono completamente agnostico sotto questo punto di vista, l'unica cosa che mi interessa è l'efficienza, deve consumare obbligatoriamente sotto i 10 W in idle, avere almeno 2 NIC e 2 SATA per fare raid. Vedremo cosa porterà l'arrivo di Windows 8, per ora non c'è nulla che mi soddisfi (a prezzi umani)

ilmeo
05-01-2012, 15:49
Tanto per segnalare schedine piccole e parsimoniose di energia c'è tutta la famiglia delle Alix basate su processore AMD Geode LX800 (x86)
Qui il link: http://pcengines.ch/alix.htm

Sono in vendita su alcuni siti italiani (la lista la potete trovare sul sito linkato) per una cifra che secondo me è troppo elevata sia per le prestazioni offerte, sia perchè ormai non sono più recentissime.

Saluti,

grazie deimosphobos, ignoravo l'esistenza delle schede che hai mensionato

pac0
05-01-2012, 16:32
...

Interessante segnalazione, noto che i produttori della mini 2440 hanno anche altre soluzioni con componenti più recenti e performanti come la Mini210.



Segnalo un video recente dove viene mostrato il boot di xbmc su una Raspberry Pi beta:

http://www.youtube.com/watch?v=YQg-BTVxWAA

Sarà interessante ora vedere la reale riproduzione di contenuti fullHD.

ilmeo
05-01-2012, 17:33
Interessante segnalazione, noto che i produttori della mini 2440 hanno anche altre soluzioni con componenti più recenti e performanti come la Mini210.

Ho controllato gli shops per avere un'idea del prezzo, su quelli europei non c'è ancora traccia (probabilmente è molto recente) mentre sullo shop americano c'è e costa poco più di 283 euro :muro: anche se è vero che nel kit è incluso pure il display LCD

Cmq ha addirittura il Wifi integrato, Tv out, mini hdmi....bell'oggettino! (a parte il prezzo...)

Baboo85
07-01-2012, 13:30
Ti quoto Donbabbeo, con l'avvento degli ARM abbiamo finalmente tanta potenza in poco spazio e a consumi irrisori. Senza aprire un grosso OT, basta guardare i consumi di un eventuale Tegra 2 (dual core) e cosa ci si puo' far girare sopra (video a 1080p, giochi 3D dalla grafica tutto sommato decente, ecc) montato sui tablet.

Il DreamPlug e' spettacolare, lo attacchi direttamente alla presa e via (peccato per l'assenza di un adattatore incluso, c'e' solo la spina per le prese americane).

Una precisazione sul CuBox: non e' proprio "leggermente piu' grande" di 1 moneta da 1 euro... Certo e' piccolo e ci sta nel palmo di una mano, pero' non e' cosi' piccolo :)


http://1.bp.blogspot.com/-HevVMAZcEO4/TujXc6G_sjI/AAAAAAAAXGM/u8ltPIzcQ2g/s1600/solidrun_cubox3.jpg


Se vuoi, usa questa immagine che ho trovato in internet, che da' piu' l'idea delle dimensioni e delle connessioni disponibili :)


Mi iscrivo anche io, al momento uso un vecchio Flybook V23i come muletto e in effetti in idle mi fa intorno ai 18 watt e in effetti e' tanto. Per non parlare del calore che produce, piccolo ma ho dovuto mettere sotto un supporto cinese di rialzo con ventole.

Solo una cosa, per l'utilizzo che ne faccio io e per evitarmi sbatti sia iniziali che successivi di configurazioni, preferirei ci fosse montato Windows. Fortuna che W8 sara' installabile anche su sistemi con ARM.

Donbabbeo
07-01-2012, 15:18
Solo una cosa, per l'utilizzo che ne faccio io e per evitarmi sbatti sia iniziali che successivi di configurazioni, preferirei ci fosse montato Windows. Fortuna che W8 sara' installabile anche su sistemi con ARM.

Attenzione però, è tutto da vedere quale sarà il reale supporto hardware a W8, secondo me le piattaforme riconosciute saranno ben poche e ci scommetto che l'hardware attuale, sebbene molto simile a quello W8 compatibile, non sarà in grado di farlo girare.
Senza contare poi che i programmi a cui siamo abituati ora necessiteranno ricompilazione in versione ARM se non scritti in .NET (praticamente la quasi totalità di quelli che uso io)

Secondo me è nettamente meglio puntare a soluzioni Linux come Debian o simili: nessuna interfaccia grafica (risparmio di risorse), hardware perfettamente compatibile, migliore stabilità e software perfettamente funzionante per ogni tipo di utilizzo.

pac0
07-01-2012, 17:44
Il DreamPlug e' spettacolare, lo attacchi direttamente alla presa e via (peccato per l'assenza di un adattatore incluso, c'e' solo la spina per le prese americane).



a dire la verità nello opzioni per l'acquisto si può scegliere tra modello americano, europeo e UK quindi penso (e spero) che la differenza non sia solo la valuta ma cambino anche la presa.

pac0
07-01-2012, 17:48
Secondo me è nettamente meglio puntare a soluzioni Linux come Debian o simili: nessuna interfaccia grafica (risparmio di risorse), hardware perfettamente compatibile, migliore stabilità e software perfettamente funzionante per ogni tipo di utilizzo.

Esattamente quello che penso anche io, e aggiungerei la flessibilità che contraddistingue i sistemi Linux. Credo comunque che un desktop manager leggero permetterà magari di avviare il serverino in modalità grafica se l'uso lo richiede (per esempio se si vuole utilizzarlo a volte da media center o per la navigazione), senza andare a incidere troppo (in percentuale) sui consumi.

jappino147
07-01-2012, 17:58
e un apple TV?
se si potesse mettere su un SO come si deve,penso che potrebbe essere un ottima candidata.

il prezzo non è elevatissimo e le prestazioni dovrebbero esserci tutte,almeno al pari dei modelli citati nei post sopra

Donbabbeo
07-01-2012, 18:49
e un apple TV?
se si potesse mettere su un SO come si deve,penso che potrebbe essere un ottima candidata.

il prezzo non è elevatissimo e le prestazioni dovrebbero esserci tutte,almeno al pari dei modelli citati nei post sopra

Dici bene, l'Apple TV sarebbe ottima sia a livello di consumi e prestazioni ed è pure x86 ...
purtroppo che qualsiasi cosa tu voglia farci necessita di hack e modifiche software astruse senza lasciare completa libertà.

idoido
07-01-2012, 19:45
Dici bene, l'Apple TV sarebbe ottima sia a livello di consumi e prestazioni ed è pure x86 ...
purtroppo che qualsiasi cosa tu voglia farci necessita di hack e modifiche software astruse senza lasciare completa libertà.

apple tv 1g è x86 ma a livello di consumi è pessima
mentre apple tv 2g è arm e consuma pochissimo, peccato non si possa mettere linux sopra.

Vuolter
07-01-2012, 23:34
Interessatissimo all'argomento della discussione!
Uso da un anno buono lo sheevaplug come file e mail server e posso dire di essere soddisfatto.
Vorrei utilizzarlo anche come pvr ma non è abbastanza potente per la trascodifica dei canali televisivi SD (codificati MPEG-2) con bitrate "elevato", immaginate con quelli HD in MPEG-4... :S
Leggo che questi nuovi plugcomputer riescono a decodificare flussi HD (sicuramente solo video), ma riusciranno anche a codificarli agilmente?

ilmeo
08-01-2012, 10:09
Un altro plu computer di tutto rispetto è il D2 Plug (Globalscale).
https://www.globalscaletechnologies.com/c-8-d2plug.aspx
Circa 230 euro spedito, acquistabile dal sito della Globalscale.
La configurazione hardware è decisamente completa (decodifica video HD fino a 1080p and video 3D, wifi, Bluetooth....). E' del tutto paragonabile ad un pc completo, loro dicono: "Highly Integrated SoC with PC-like performance".

A me sembra buono ma in rete nessuno se lo fila....avete qualche informazione in più a riguardo?

Saluti

Donbabbeo
08-01-2012, 11:03
Un altro plu computer di tutto rispetto è il D2 Plug (Globalscale).
https://www.globalscaletechnologies.com/c-8-d2plug.aspx
Circa 230 euro spedito, acquistabile dal sito della Globalscale.
La configurazione hardware è decisamente completa (decodifica video HD fino a 1080p and video 3D, wifi, Bluetooth....). E' del tutto paragonabile ad un pc completo, loro dicono: "Highly Integrated SoC with PC-like performance".

A me sembra buono ma in rete nessuno se lo fila....avete qualche informazione in più a riguardo?

Saluti

Non se lo fila nessuno perchè ha un costo esorbitante, il PXA510 è sì migliore del 88XX usato negli sheevaplug e nel D1, ma il prezzo è davvero elevato.
Cubox usa lo stesso SoC e viene via con 99 €, certo, non avrà la presa da muro, ma considerando che uno dei consigli più frequenti su newit è quello di cambiare la presa e usarne una esterna direi che non è un grosso difetto.

mitropank
08-01-2012, 13:22
Interessatissimo alla discussione!!
Sto cercando un Plug Computer che mi faccia principalmente da NAS e Torrent Downloader.

Tra i maggiori candidati ci sono per me il TonidoPlug e il CuBox, come seconda scelta avrei il GuruPlug Server e il Raspberry Pi (model B).

hibone
08-01-2012, 13:29
lo nslu2 di linksys è passato di moda?

Dumah Brazorf
08-01-2012, 14:08
Non costava un botto ai tempi?

Donbabbeo
08-01-2012, 14:34
lo nslu2 di linksys è passato di moda?

Sono stato tentato più di una volta di fare il "grande passo", ma alla fine non mi son mai deciso.

In fin dei conti è più che sufficiente per la maggior parte degli utilizzi, ma io personalmente non sopporto di utilizzare HD su porte USB, difatti reputo interessanti solo i nuovi prodotti che permettono di collegare HD tramite eSATA.

Poi vabbè, volendo essere pignoli ha processore lento e poca ram, ma in questo tipo di utilizzi è più che abbastanza.

Interessatissimo alla discussione!!
Sto cercando un Plug Computer che mi faccia principalmente da NAS e Torrent Downloader.

Tra i maggiori candidati ci sono per me il TonidoPlug e il CuBox, come seconda scelta avrei il GuruPlug Server e il Raspberry Pi (model B).

Il TonidoPlug ha decisamente il vantaggio dell'alloggio interno per l'HD, il processore è sempre il Kirkwood della Marvell, lo stesso dei GuruPlug/DreamPlug, peccato che abbia una sola USB, senza considerare che è sold-out. :O
In ogni caso tra GuruPlug e Tonido prenderei immediatamente il Tonido.
A livello di calore come siamo messi? I GuruPlug sono stati largamente criticati proprio per via della costruzione non eccelsa che unita al SoC estremamente caloroso tendeva a rompere l'alimentatore (posizionato proprio sopra il SoC). Qua non ci sono questo tipo di problemi?

Per quanto riguarda il Raspberry Pi occhio che ha solo USB, rispetto alle altre 3 soluzioni che hanno Sata otterresti prestazioni inferiori nell'IO, senza considerare che l'ethernet è ricavato dal BUS USB, di conseguenza dai canonici 480 Mbps devi toglierne 100 che sono dedicati al NIC.
Imho l'utilizzo migliore del Raspberry Pi è per rendere "smart" una TV, XBMC, un browser, ci attacchi un dongle bluetooth e leggi i dati da un'altro server domestico.

Comunque ho notato che tra i vari frequentatori qua del forum praticamente tutti siete interessati ad usarlo come server domestico, mentre io sono l'unico che vorrebbe usarlo anche come router...
Il mio sogno è proprio avere un unico device con un paio di SATA e di PCI-e interne e di USB che consumi sui 4-5 Watt...
Basterebbe una scheda pci-e ethernet a 4 porte ed una con il modem ed ecco fatto un bel modem/router/server.
La cosa che più gli ci si avvicina è l'OpenRD Ultimate (http://www.globalscaletechnologies.com/t-openrdudetails.aspx#features) ma ha una sola PCI-e ESTERNA :eek: ed una sola SATA interna, per 250 $ vorrei un prodotto veramente completo :O

pac0
09-01-2012, 17:23
Benchmark sotto linux anche per il Trim-Slice con Tegra 2:
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=compulab_trimslice&num=1

Donbabbeo
09-01-2012, 18:23
Benchmark sotto linux anche per il Trim-Slice con Tegra 2:
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=compulab_trimslice&num=1

Davvero niente male, aggiungetemi una porta PCI-e e controller SATA con almeno 2 porte e prendete i miei soldi!

ilmeo
09-01-2012, 20:09
Davvero niente male, aggiungetemi una porta PCI-e e controller SATA con almeno 2 porte e prendete i miei soldi!

Mi sa che di soldi te ne prenderebbero tanti :Prrr:
La versione H (quella con wifi integrato) senza disco fisso viene circa 240 euro, iva e spedizione esclusa!:O

Il barebone viene venduto alla modica cifra di circa 190 euro alla quale vanno aggiunti iva, spedizione, disco (o sd o SSD) e dongle wifi usb.

Il modello di punta poi....lo regalano!! circa 290 euro + iva :eek:

Ciao

Donbabbeo
09-01-2012, 21:28
Mi sa che di soldi te ne prenderebbero tanti :Prrr:
La versione H (quella con wifi integrato) senza disco fisso viene circa 240 euro, iva e spedizione esclusa!:O

Il barebone viene venduto alla modica cifra di circa 190 euro alla quale vanno aggiunti iva, spedizione, disco (o sd o SSD) e dongle wifi usb.

Il modello di punta poi....lo regalano!! circa 290 euro + iva :eek:

Ciao

Eh lo so, una volta stavo quasi facendo la pazzia sul Fit-pc2, fortunatamente sono rinsavito in tempo :asd:

ilmeo
10-01-2012, 09:16
Eh lo so, una volta stavo quasi facendo la pazzia sul Fit-pc2, fortunatamente sono rinsavito in tempo :asd:

Eh ti capisco...sarebbero degli ottimi prodotti, peccato il prezzo:cry:

Donbabbeo
10-01-2012, 15:03
Intanto oggi al CES è stato presentato il nuovo SoC APM86491 della AppliedMicro, nome in codice Catalina: core PowerPC ed integra al suo interno 2 controller USB 3.0 di cui uno host ed uno host/device, 2 PCI-E, 2 porte SATA e 2 NIC GbE.
Cosa manca? Il consumo: 3 Watt per l'intera board, dischi esclusi.

http://media.giantbomb.com/uploads/1/18622/1804131-shut_up_and_take_my_money_.jpg

pac0
10-01-2012, 20:18
nel frattempo e iniziata la produzione del primo lotto di raspberry pi:
http://www.raspberrypi.org/archives/509

dovrebbero essere pronte per fine gennaio, darò loro molto volentieri quei 35$ :D

Dumah Brazorf
10-01-2012, 20:21
Son già aumentati di 10$??? :cry:

Dumah Brazorf
10-01-2012, 20:30
Petta un momento, sono sterline non dollari!!! :eek: :cry:
Sulla baia stanno vendendo le schede beta, ce la board #1 che naviga a 3500sterline al momento.

Dumah Brazorf
10-01-2012, 20:38
Ah ok, adesso ho guardato meglio il sito. C'è la versione da 25 e quella da 35 e si parla di dollari...

Vuolter
11-01-2012, 23:12
Intanto oggi al CES è stato presentato il nuovo SoC APM86491 della AppliedMicro, nome in codice Catalina: core PowerPC ed integra al suo interno 2 controller USB 3.0 di cui uno host ed uno host/device, 2 PCI-E, 2 porte SATA e 2 NIC GbE.
Cosa manca? Il consumo: 3 Watt per l'intera board, dischi esclusi.
A questo punto, meglio aspettarne l'immissione sul mercato, che acquistare un CuBox et simila. Grazie della notizia, i miei dischi USB 3.0 ringraziano! :D

Donbabbeo
12-01-2012, 08:58
A questo punto, meglio aspettarne l'immissione sul mercato, che acquistare un CuBox et simila. Grazie della notizia, i miei dischi USB 3.0 ringraziano! :D

Molto dipende da quanto tempo sarà necessario per l'immissione sul mercato: se seguiamo i tempi di ARM et similia sono ANNI che le soluzioni Cortex A15 sono state presentate, ma fino alla fine dell'anno non si vedranno.

Tecnicamente se ben ricordo dalla news, davano già testabile il sample al CES, quindi magari siamo fortunati e nel giro di qualche mese salta fuori...
In ogni caso non credo che sia economico quanto un CuBox, imho siamo almeno a 200 testoni per la sola board, se poi puntiamo a soluzioni complete che la utilizzano imho si arriva a 400/500.

ilmeo
12-01-2012, 11:57
A questo punto, meglio aspettarne l'immissione sul mercato, che acquistare un CuBox et simila. Grazie della notizia, i miei dischi USB 3.0 ringraziano! :D

Peccato che anche il Cubox e la raspberry pi non sono ancora definitivamente sul mercato, il Cubox è in preordine e per quanto riguarda la raspberry pi, hanno iniziato in questi giorni la produzione di massa (e speriamo che sia davvero di massa...)

ilmeo
12-01-2012, 11:58
....siamo almeno a 200 testoni per la sola board, se poi puntiamo a soluzioni complete che la utilizzano imho si arriva a 400/500.

Concordo pienamente!

Vuolter
12-01-2012, 12:10
Chi come me ha già un sheevaplug, e non ha particolari esigenze incalzanti, potrebbe benissimo aspettare un anno o due.
Il Cubox ha un SoC più nuovo che consente l'installazione di Ubuntu (per quanto possa valere) ed altre distro non più compilate per ARMv5, ma soprattutto ha più RAM; ciononostante manca proprio ciò di cui gli acquirenti dei vari plugcomputer della generazione precedente (e sono davvero tanti) avevano bisogno: una connessione dati veloce e compatibile con hub, non come l'eSata.

pac0
12-01-2012, 12:43
Peccato che anche il Cubox e la raspberry pi non sono ancora definitivamente sul mercato, il Cubox è in preordine e per quanto riguarda la raspberry pi, hanno iniziato in questi giorni la produzione di massa (e speriamo che sia davvero di massa...)

10.000 unità. Inizialmente solo 1 raspberry per ogni compratore/indirizzo. In base a quanto tempo impiegheranno a vendere il primo stock inizierà la produzione in massa del secondo. E presumo che finiranno in pochissimo tempo, spero di essere tra i fortunati. Dopotutto per 35$ posso avere un'ottima piattaforma per fare test e smanettare un po' con arm.

pac0
12-01-2012, 12:45
comunque leggevo sul forum del cubox (non molto frequentato a dire il vero) che chi ha comprato ad esempio dalla francia ha dovuto pagare 99 + 30 di spedizione + 30 di tasse. da 100 a 160 euro c'è una bella differenza.

gbhu
12-01-2012, 13:38
Secondo me i tempi non sono maturi e nemmeno ne vedo la necessità.

Donbabbeo
12-01-2012, 15:13
Secondo me i tempi non sono maturi e nemmeno ne vedo la necessità.

Io invece penso l'esatto contrario e la necessità la vedo: ~20 W contro ~5 W (e sono stato basso con X86 e alto con ARM/MIPS)

Dumah Brazorf
12-01-2012, 15:30
comunque leggevo sul forum del cubox (non molto frequentato a dire il vero) che chi ha comprato ad esempio dalla francia ha dovuto pagare 99 + 30 di spedizione + 30 di tasse. da 100 a 160 euro c'è una bella differenza.

C'è da vedere da dove spediscono. Il raspberry dovrebbe essere inglese quindi la spedizione resta in eu e non passa in dogana (ho acquistato diverse volte dalla gb senza scherzetti). Il cubox è americano?

pac0
12-01-2012, 15:31
Io invece penso l'esatto contrario e la necessità la vedo: ~20 W contro ~5 W (e sono stato basso con X86 e alto con ARM/MIPS)

in più aggiungerei che non è sa sottovalutare il formato (oltre al costo complessivo).

deimosphobos
12-01-2012, 16:03
C'è da vedere da dove spediscono. Il raspberry dovrebbe essere inglese quindi la spedizione resta in eu e non passa in dogana (ho acquistato diverse volte dalla gb senza scherzetti). Il cubox è americano?

mi pare di capire che l'azienda sia israeliana.

Io invece penso l'esatto contrario e la necessità la vedo: ~20 W contro ~5 W (e sono stato basso con X86 e alto con ARM/MIPS)

piú che l'architettura della cpu secondo me la grande differenza di consumi dipende dal fatto che gli x86 di intel,amd e anche via sono pensati per pc. Ci sono anche soc x86 molto parsimoniosi ad esempio quelli prodotti da RDC e Xcore86

Intanto oggi al CES è stato presentato il nuovo SoC APM86491 della AppliedMicro, nome in codice Catalina: core PowerPC ed integra al suo interno 2 controller USB 3.0 di cui uno host ed uno host/device, 2 PCI-E, 2 porte SATA e 2 NIC GbE.
Cosa manca? Il consumo: 3 Watt per l'intera board, dischi esclusi.


Si puó solo sbavare :D :D :D

pac0
12-01-2012, 16:35
si esatto cubox al momento viene spedito da israele.

deimosphobos
12-01-2012, 16:43
Schede con mips nessuno le posta?

http://omnima.co.uk/store/catalog/MiniEMBWiFi-p-16180.html

http://omnima.co.uk/store/catalog/Embedded-controller-p-16140.html

Donbabbeo
12-01-2012, 18:24
Schede con mips nessuno le posta?

http://omnima.co.uk/store/catalog/MiniEMBWiFi-p-16180.html

http://omnima.co.uk/store/catalog/Embedded-controller-p-16140.html

Bene!
Ora mi spulcio un pò il sito... Ma con SATA integrato c'è niente? :O

ilmeo
15-01-2012, 10:54
Schede con mips nessuno le posta?

http://omnima.co.uk/store/catalog/MiniEMBWiFi-p-16180.html



Deimosphobos, grazie mille per la segnalazione! Visto che le hai postate ti chiedo qualche info in più.

Da quello che ho capito ci si potrebbe fare un server (per me è sufficiente FTP, samba, torrent o eventualmente amule, per il resto vedrò...), il tutto gestibile tramite browser grazie a LuCi, mi confermi?

Per la Scheda + programming cable + case in plastica sono € 59.83 (mi sembra abbordabilissimo), hai già comprato da loro?

deimosphobos
15-01-2012, 14:14
Deimosphobos, grazie mille per la segnalazione! Visto che le hai postate ti chiedo qualche info in più.

Da quello che ho capito ci si potrebbe fare un server (per me è sufficiente FTP, samba, torrent o eventualmente amule, per il resto vedrò...), il tutto gestibile tramite browser grazie a LuCi, mi confermi?

Per la Scheda + programming cable + case in plastica sono € 59.83 (mi sembra abbordabilissimo), hai già comprato da loro?

Se non ti serve il wifi e non hai fretta di aspettare l'uscita dalla raspberry io ti consiglierei piú quest ultima.

D'altrocanto con questo dispositivo hai giá openwrt installato e quindi meno smanettamenti credo.

il programming cable é un comunissimo usb2uart se ce lo hai giá puoi risparmiarti le 12 sterline.

ciao

ilmeo
15-01-2012, 21:22
Se non ti serve il wifi e non hai fretta di aspettare l'uscita dalla raspberry io ti consiglierei piú quest ultima.
Il wifi per me è indispensabile!

D'altrocanto con questo dispositivo hai giá openwrt installato e quindi meno smanettamenti credo.
Da quelle che ho potuto capire sembrerebbe così, non ho mai provato OpenWrt ma se è già presente di defaut una interfaccia per la configurazione via web non dovrebbe essere complicatissimo

il programming cable é un comunissimo usb2uart se ce lo hai giá puoi risparmiarti le 12 sterline.
Purtroppo quello mi serve, non ce l'ho!

Inoltre dovrei comprare pure l'alimentatore, visto che sul sito costa circa 6 euro tanto vale prenderlo li, unica cosa che ha la presa per l'UK, ci vorrà un'adattatore!

Non mi è riuscito capire quanto sono le spese di spedizione...

Comunque grazie ancora!

Donbabbeo
16-01-2012, 16:07
http://www.anandtech.com/show/5431/appliedmicro-demonstrates-catalina-based-platforms

A quanto pare AppliedMicro ha già delle reference platform per Catalina: un NAS, un router ed un Home Media Server...

Donbabbeo
18-01-2012, 10:05
Aggiungo pure la AllWinner A10 che, sebbene non abbia alcuna idea di quali istruzioni usi è degna di essere menzionata soprattutto per il prezzo: 15 $ comprese tasse e quant'altro.
Aggiungiamoci pure che tutto il SoC esce da uno dei più bagnati sogni di Richard Stallman: è completamente GPL.


PS: per chi è interessato all'argomento, non è il primo pc completamente GPL, ne esiste un'altro che ho scoperto leggendo un'intervista a Richard Stallman che essendo un pò paranoico usa solo quel notebook.
Notevole perchè è l'unico pc al mondo ad avere TUTTO opensource, compreso il bios: Lemote Dragonqualcosa.

Trovo curioso che entrambe le soluzioni vengano dalla Cina, tristemente famosa per il suo essere una simpaticissima dittatura che limita la libertà personale...

pac0
18-01-2012, 12:37
dopo una rapida ricerca:

Features include:

- 1.5ghz Cortex A8 ARM Core
- MALI400MP OpenGL ES 2.0 GPU
- 2160p Hardware-accelerated Video playback (4x the resolution of 1080p)
- up to 1gb of DDR3 (800mhz) RAM
- a NAND Flash Controller that is capable of 8-way concurrent DMA (8 NAND ICs) as well as supporting up to 500mhz DDR2 RAM
- 4 SDIO interfaces (SD 3.0, UHI class)
- USB 2.0 Host as well as a 2nd USB-OTG Interface (USB-OTG can be reconfigured as USB 2.0 Host, automatically)
- 24-pin RGB/TTL as well as simultaneous HDMI out
- SATA-II 3gb/sec
- 10/100 Ethernet (MII compatible)
- a 2nd 24-pin RGB/TTL interface that is multiplexed (shared) on the same pins for a standard IDE (PATA) interface.
- GPIO, I2C, PWM, Keyboard Matrix (8×8), built-in Resistive Touchscreen Controller, and much more.


e qui le news a riguardo: http://rhombus-tech.net/allwinner_a10/news/

mi sembrano però piuttosto indietro rispetto al raspeberry in quanto a progettazione - implementazione.

Donbabbeo
18-01-2012, 14:10
dopo una rapida ricerca...

Ho dato un'occhiata, a quanto pare solo il progetto della scheda è GPL, le componenti e quindi i driver non lo sono di certo.

ajononno
19-01-2012, 15:10
Ma quindi scusatemi per comprare una scheda del genere a che link si può fare?
Io avrei bisogno che regga torrent emule e un server ftp e al Mac un web server

Donbabbeo
19-01-2012, 15:33
Ma quindi scusatemi per comprare una scheda del genere a che link si può fare?
Io avrei bisogno che regga torrent emule e un server ftp e al Mac un web server

Tutte le schede che hai visto qua sono capaci di reggere un carico simile, la discriminante è più che altro il metodo di connessione dei dischi. Le soluzioni più recenti hanno porte eSata, ma la maggior parte si affida ancora alle USB.
Io personalmente resto in attesa, finchè non esce un prodotto completo ed espandibile non mi muovo, almeno 2 dischi con SATA interna e possibilità di installare due pci-e (modem ADSL e 4 GbE NIC).

Se vogliamo essere pignoli, emule non girerà su nessuno di questi accrocchi a meno di usare Wine, tutt'al più puoi usare amule. :O

ajononno
20-01-2012, 13:58
si si era un emule generico che sia amule o qualsiasi altra versione strana...
...si effettivamente come hd poi devi sempre attaccare degli esterni.

Ma giusto per rendermi conto in mp mi potete lasciare i link di store dove è possibile trovarli?



spero di non far cattiva cosa ma l'unico store che io ho visto è questo:
http://www.mini-box.com/s.nl/sc.8/category.12/.f?gclid=CJuXo6Ph3q0CFQaGDgodXjKbDA
e vendono anche dei box con cui abbinare anche hd da 2,5

pac0
20-01-2012, 19:41
praticamente tutti i link al primo post hanno la loro area shop su cui comprare i vari prodotti.

ilmeo
22-01-2012, 17:46
Io personalmente resto in attesa, finchè non esce un prodotto completo ed espandibile non mi muovo, almeno 2 dischi con SATA interna e possibilità di installare due pci-e (modem ADSL e 4 GbE NIC).

Certo che la vedo dura, molte delle motherboard ITX in commercio hanno soltanto uno slot PCI-e. Quindi, esisterà mai qualcosa di così espandibile?

Comunque (mannaggia a te :D ) ho iniziato a rivalutare l'idea del router/server in un unico dispositivo!
Ho fatto una ricerca su internet ma a dire il vero, non ho trovato molti modem ADSL pci-e. Te hai visto qualcosa?

Donbabbeo
22-01-2012, 18:16
Certo che la vedo dura, molte delle motherboard ITX in commercio hanno soltanto uno slot PCI-e. Quindi, esisterà mai qualcosa di così espandibile?

Effettivamente 2 PCI-e è forse troppo, però è bello sognare, generalmente queste schede hanno tutte il supporto ad almeno 2 pci-e/pci, ma non vengono proprio cablati, al massimo sono usati per collegare chip raid o simili direttamente sulla scheda, avviene così in molti NAS...

Comunque (mannaggia a te :D ) ho iniziato a rivalutare l'idea del router/server in un unico dispositivo!
Ho fatto una ricerca su internet ma a dire il vero, non ho trovato molti modem ADSL pci-e. Te hai visto qualcosa?

Che io sappia non esiste un modem interno PCI-e, la cosa più semplice è usare un adattatore PCIe-to-PCI ed attaccarci il classico modem interno, oppure comprare uno esterno sacrificando forse un paio di Watt al massimo.


Tornando al discorso della soluzione all-in-one, se uno volesse una cosa fatta per bene potrebbe prendere ora il QNAP serie 400 che ha 2 porte gigabit e si può installare Debian facilmente (con il beneplacito di QNAP stessa) ma non ho mai sentito di qualcuno che lo usi come router, bisognerebbe informarsi. Certo che non è economica come soluzione, ma hai 2 eSata, 2 USB, 2 GbE, 4 Sata con RAID ed hotswap...

pac0
23-01-2012, 09:02
http://www.raspberrypi.org/archives/571

i lavori procedono spediti.

ilmeo
23-01-2012, 09:46
Tornando al discorso della soluzione all-in-one, se uno volesse una cosa fatta per bene potrebbe prendere ora il QNAP serie 400 che ha 2 porte gigabit e si può installare Debian facilmente (con il beneplacito di QNAP stessa) ma non ho mai sentito di qualcuno che lo usi come router, bisognerebbe informarsi. Certo che non è economica come soluzione, ma hai 2 eSata, 2 USB, 2 GbE, 4 Sata con RAID ed hotswap...

Ho dato un'occhiata ai Qnap. Da quello che ho capito, una volta installato Debian, "la palla passa a Debian stesso"...ossia, servirà:
- un modem ADSL ethernet per effettuare la connessione;
- Il Qnap Debian configurato da router/server ( magari seguendo questa guida http://guide.debianizzati.org/index.php/Condividere_la_connessione_a_internet ), speriamo ci siano già i pacchetti compilati per ARM;
- A me serve il Wifi, quindi pennetta Wifi su una delle porte USB e sperare che venga riconosciuta (non credo che Ndiswrapper sia di grosso aiuto in questo caso);

Se ho detto cavolate scusate...

Donbabbeo
23-01-2012, 10:39
Ho dato un'occhiata ai Qnap. Da quello che ho capito, una volta installato Debian, "la palla passa a Debian stesso"...ossia, servirà:
- un modem ADSL ethernet per effettuare la connessione;
- Il Qnap Debian configurato da router/server ( magari seguendo questa guida http://guide.debianizzati.org/index.php/Condividere_la_connessione_a_internet ), speriamo ci siano già i pacchetti compilati per ARM;
- A me serve il Wifi, quindi pennetta Wifi su una delle porte USB e sperare che venga riconosciuta (non credo che Ndiswrapper sia di grosso aiuto in questo caso);

Se ho detto cavolate scusate...

No, non dovresti aver detto cavolate...
Ieri sera ho dato un'occhiata in internet, ma trovato ZERO discussioni sull'usare Qnap per fare routing, solo un'accenno sul forum whirpool di uno che voleva un router con capacità NAS ed uno rispondeva dicendo che il QNAP non ha capacità di routing, ma probabilmente parlavano del NAS con il suo OS originale...

Per il modem posso fare il sacrificio, al massimo prendi uno di quelli alimentabili da USB così minimizzi il numero di alimentatori da usare, mentre per la pennetta WIFI ne prendi una di quelle supportate al 100% e sei tranquillo.
Io personalmente preferisco che non abbia il WIFI, attualmente ho un modem/router Netgear (DG834GT) con WiFi integrato e la mia prossima soluzione al 100% non avrà WiFi integrato, preferisco avere meno onde radio possibile (sono un pò paranoico a riguardo, ho anche modificato la presa elettrica a cui attacco il router in modo che gli arrivi corrente solo quando premo l'interruttore dato che non ha un bottone di spegnimento). Se ho bisogno del WiFi meglio avere un access point a parte che posso accendere e spegnere solo quando serve.

Certo è che il NAS in questione è un investimento notevole per fare da router, considerando che non si hanno informazioni in merito...

ilmeo
23-01-2012, 11:05
.... ed uno rispondeva dicendo che il QNAP non ha capacità di routing, ma probabilmente parlavano del NAS con il suo OS originale...
Quasi sicuramente! l'OS originale non deve fare da router, è un NAS!


Per il modem posso fare il sacrificio, al massimo prendi uno di quelli alimentabili da USB così minimizzi il numero di alimentatori da usare
Veramente NON MALE come idea!


Io personalmente preferisco che non abbia il WIFI....Se ho bisogno del WiFi meglio avere un access point a parte che posso accendere e spegnere solo quando serve.

Questo sarebbe fattibilissimo via software, basta disabilitare la periferica USB oppure via Hardware...basta staccarla!


Certo è che il NAS in questione è un investimento notevole per fare da router, considerando che non si hanno informazioni in merito...
Ecco il punto che mi fa desistere, e sopratutto, strano che non sia venuto in mente a nessuno....bah??

Ciao

ilmeo
04-02-2012, 13:49
Ciao a tutti,

Non chiedetei come ho fatto ma sono arrivato su questo sito: http://www.secoqseven.com/.
Tra i prodotti c'è qualcosa di decisamente interessante, una scheda mini-itx ARM compatibile!! http://www.secoqseven.com/en/item/secocq7-mitx/ con tutte le espansioni che si possono trovare nelle comuni motherboard.
Come potete notare, non c'è il processore, perche?! La risposta è che il processore è su un modulo! http://www.secoqseven.com/en/item/quadmo747-x_t20/ (ad esempio un modulo basato su Tegra 2!!) e volendo uno può usare anche moduli X86-based.

Inoltre, la cosa che mi ha veramente sorpreso è che la ditta è di Arezzo, ITALIA!!!! Ecco il link diretto: http://www.seco.com/it/itemlist.
Non ho idea dei costi di tutte le possibili combinazioni (che sono tante!) ma è bello poter dire che ogni tanto anche il nostro paese ci da delle soddisfazioni.

Saluti.

Donbabbeo
04-02-2012, 14:01
Ciao a tutti,

Non chiedetei come ho fatto ma sono arrivato su questo sito: http://www.secoqseven.com/.
Tra i prodotti c'è qualcosa di decisamente interessante, una scheda mini-itx ARM compatibile!! http://www.secoqseven.com/en/item/secocq7-mitx/ con tutte le espansioni che si possono trovare nelle comuni motherboard.
Come potete notare, non c'è il processore, perche?! La risposta è che il processore è su un modulo! http://www.secoqseven.com/en/item/quadmo747-x_t20/ (ad esempio un modulo basato su Tegra 2!!) e volendo uno può usare anche moduli X86-based.

Inoltre, la cosa che mi ha veramente sorpreso è che la ditta è di Arezzo, ITALIA!!!! Ecco il link diretto: http://www.seco.com/it/itemlist.
Non ho idea dei costi di tutte le possibili combinazioni (che sono tante!) ma è bello poter dire che ogni tanto anche il nostro paese ci da delle soddisfazioni.

Saluti.

Guarda un pò, causa neve (circa 1 metro and counting...), stavo facendo alcune "ricerchine" su quest'argomento.
Ho scoperto l'esistenza di numerosi router dual NIC che permettono l'installazione di Debian o simili (Thecus N2100, vari Synology di cui non ricordo la sigla) e perfino un hard disk esterno che ha funzioni di router, il Lacie Network Space (4 ethernet ed 1 disco SATA).

A quanto pare però, un prodotto davvero completo non esiste :(

Ora dò un'occhiata al tuo link sperando di sbagliarmi :D

Baboo85
04-02-2012, 14:02
Ciao a tutti,

Non chiedetei come ho fatto ma sono arrivato su questo sito: http://www.secoqseven.com/.
Tra i prodotti c'è qualcosa di decisamente interessante, una scheda mini-itx ARM compatibile!! http://www.secoqseven.com/en/item/secocq7-mitx/ con tutte le espansioni che si possono trovare nelle comuni motherboard.
Come potete notare, non c'è il processore, perche?! La risposta è che il processore è su un modulo! http://www.secoqseven.com/en/item/quadmo747-x_t20/ (ad esempio un modulo basato su Tegra 2!!) e volendo uno può usare anche moduli X86-based.

Inoltre, la cosa che mi ha veramente sorpreso è che la ditta è di Arezzo, ITALIA!!!! Ecco il link diretto: http://www.seco.com/it/itemlist.
Non ho idea dei costi di tutte le possibili combinazioni (che sono tante!) ma è bello poter dire che ogni tanto anche il nostro paese ci da delle soddisfazioni.

Saluti.

Spettacolo, in pratica utilizzano il vecchio sistema dei pentium su slot per garantire compatibilita' anche in caso di diversi socket e architettura processori.

In Italia siamo dei geni, purtroppo inutilizzati, ma siamo dei geni. Questa e' una soluzione molto interessante.

Donbabbeo
04-02-2012, 15:36
Visto che avete saputo dimostrare ottime capacità di ricerca, inserisco anche un'altro "pseudo-SoC" che non rientrerebbe tra quelli del topic.
Sto parlando dei G-Series di AMD come il T40R che offre il sicuro vantaggio di espandibilità e potenza che potrebbe far comodo in situazioni simili a discapito ovviamente del consumo superiore.

Per esempio, questa mini-itx (http://www.advantech.com/products/SIMB-M22/mod_A8FDE110-12A4-4072-B78D-723DB43CFACA.aspx):
T40R 1.0 GHz Single Core, L2 Cache 512 KB, PCIe x4 slot, 4 GB DR3 1066/1333 MHz, AMD Radeon HD 6250 VGA 1920 x 1200, LVSD single channel 18-bit 1400 x 1050, HDMI 1920 x 1080, 2 controller Realtek RTL8111DL, 5 SATA III.

Ovviamente stiamo parlando di OEM, quindi non riesco a trovare prezzi per il grande pubblico. Qualcuno riesce ad illuminarmi? :O

_BlackTornado_
04-02-2012, 16:45
Chi come me ha già un sheevaplug, e non ha particolari esigenze incalzanti, potrebbe benissimo aspettare un anno o due.
Il Cubox ha un SoC più nuovo che consente l'installazione di Ubuntu (per quanto possa valere) ed altre distro non più compilate per ARMv5, ma soprattutto ha più RAM; ciononostante manca proprio ciò di cui gli acquirenti dei vari plugcomputer della generazione precedente (e sono davvero tanti) avevano bisogno: una connessione dati veloce e compatibile con hub, non come l'eSata.

Come non quotare?
Quando mi si ruppe l'alimentatore per lo Sheevaplug, avevo pensato al cambio con qualcosa di più moderno/potente, visto quanto mi era utile come NAS...
Purtroppo però non c'era nemmeno una soluzione convincente... O cose castrate, o cose costosissime (per poi avere solo qualche sata in più, stessa potenza e stessa RAM).

Anche adesso, non è che la situazione sia migliorata granchè...

Se non altro però se ne comincia a parlare un pò di più... L'ultima scheda (quella made in italy) è veramente interessante...

ilmeo
04-02-2012, 16:50
Ora dò un'occhiata al tuo link sperando di sbagliarmi :D
A quanto pare esiste! :D


In Italia siamo dei geni, purtroppo inutilizzati, ma siamo dei geni. Questa e' una soluzione molto interessante.
Come non quotarti?!...ma senza generalizzare eh...:D



T40R 1.0 GHz Single Core, L2 Cache 512 KB, PCIe x4 slot, 4 GB DR3 1066/1333 MHz, AMD Radeon HD 6250 VGA 1920 x 1200, LVSD single channel 18-bit 1400 x 1050, HDMI 1920 x 1080, 2 controller Realtek RTL8111DL, 5 SATA III.
Non male pure questo!


Ovviamente stiamo parlando di OEM, quindi non riesco a trovare prezzi per il grande pubblico. Qualcuno riesce ad illuminarmi? :O
Ecco il punto.....


Comunque i produttori della soluzione che hai postato te fanno anche altre cosine interessanti, non li avevo linkati perchè non introducono grandi novità alle soluzioni che già "conoscevamo". Comunque se vuoi dare un'occhiata qui: http://www.advantech.com/products/RISC-Computing-Platforms/sub_RISC_Computing_Solutions.aspx
E clicca su: Single Board Computer

Saluti! (stramaledetta neve!)

pac0
07-02-2012, 15:10
Altro produttore che sviluppa soluzioni ARM in linea con quelle già presentate nel thread:

http://www.genesi-usa.com/

(hanno deciso di chiamarli efika :D )

Intanto leggendo sul forum del cubox alcuni utenti si sono lamentati della mancanza di supporto da parte del venditore e alcuni dei primi compratori hanno rimesso in vendita il prodotto su ebay. Quindi prodotto con delle potenzialità ma molto molto acerbo sembra.

susumu
07-02-2012, 15:35
Altro produttore che sviluppa soluzioni ARM in linea con quelle già presentate nel thread:

http://www.genesi-usa.com/

(hanno deciso di chiamarli efika :D )

Intanto leggendo sul forum del cubox alcuni utenti si sono lamentati della mancanza di supporto da parte del venditore e alcuni dei primi compratori hanno rimesso in vendita il prodotto su ebay. Quindi prodotto con delle potenzialità ma molto molto acerbo sembra.

Bei prodotti.Li avevo gia visti.
Peccato per la scheda di rete a 100.
Ma cosa gli costa farle a 1000???:confused:

ilmeo
07-02-2012, 16:22
Altro produttore che sviluppa soluzioni ARM in linea con quelle già presentate nel thread:

http://www.genesi-usa.com/

(hanno deciso di chiamarli efika :D )


La conoscevo, credo che sia dal 2010 che è uscita, non è male ma non è una piattaforma recentissima, è costruita attorno al Freescale i.MX515 (niente full HD, niente Gigabit-Ethernet). Ho letto da qualche parte che volevano adottare l'ultima piattaforma Freescale, la i.MX53 (questa Full HD ma ancora niente Gigabit-Ethernet) ma per adesso non dice nulla sul sito Genesi.
Comunque è in vendita sul famoso shop inglese che vende anche gli Sheevaplug. http://www.newit.co.uk/shop/products.php?cat=22


Intanto leggendo sul forum del cubox alcuni utenti si sono lamentati della mancanza di supporto da parte del venditore e alcuni dei primi compratori hanno rimesso in vendita il prodotto su ebay. Quindi prodotto con delle potenzialità ma molto molto acerbo sembra.

Il forum del cubox è piuttosto deserto e con non poche lamentele, mi piacerebbe sapere quanti sono i possessori di un Cubox...

pac0
08-02-2012, 17:40
giusto per curiosità l'asta del cubox è questa:

http://www.ebay.it/itm/SolidRun-CuBox-/250986618152?pt=DE_Technik_Computer_Peripherieger%C3%A4te_PC_Systeme&hash=item3a6ff7dd28


edit: finita a 161 euro + spedizione...la gente non sta tanto bene.

ilmeo
14-02-2012, 21:19
edit: finita a 161 euro + spedizione...la gente non sta tanto bene.

Ehehehe....davvero!!

zumpa
21-02-2012, 10:17
Riuppo solo per dirvi che ho appena ordinato presso uno shop italiano una Efika MX. Ulteriori info appena arriva.

pac0
21-02-2012, 12:00
Riuppo solo per dirvi che ho appena ordinato presso uno shop italiano una Efika MX. Ulteriori info appena arriva.

aspettiamo una recensione ;)

zumpa
21-02-2012, 13:45
Arrivato in questo momento (lo shop e' nella mia citta' ed e' stato ritirato "a mano") prima impressione: Plasticoso ... ora lo collego alla Tv e vediamo un po da acceso

gigo979
21-02-2012, 14:12
@zumpa
Ciao, sono della zona
mi puoi dire dove lo hai comprato, anche in MP
Grazie
Ciao

zumpa
21-02-2012, 14:34
@zumpa
Ciao, sono della zona
mi puoi dire dove lo hai comprato, anche in MP
Grazie
Ciao

Fatto :)

zumpa
21-02-2012, 15:50
Ok prime impressioni dopo 2 ore di uso.

Il primo avvio risulta decisamente pulito e veloce, il tempo di boot e' veramente molto rapido.
L'idea che possa funzionare da HTPC francamente risulta decisamente ridimensionata, il processore schizza in full load anche con operazioni banali come aprire proprio il "monitor di sistema". Ovviamente youtube non e' proprio da tenere in considerazione.
Dal punto di vista "serverino" invece vengono le soddisfazioni ... in idle senza periferiche usb collegate e senza l'hdmi il lidlometro mi segna 0 ... considerando che ha un margine di errore di 5w direi che ad occhio e' sotto i 5w.

Continuo a giocare se avete domande accomodatevi.

khael
22-02-2012, 00:33
iscritto ;)

zumpa
22-02-2012, 08:08
L'Efika su carta dichiara "Full Hardware-accelerated HD720 playback" ...
Ma onestamente non e' quello che riscontro nell'uso.
In giornata faro' altre prove perche' ho la sensazione che possa essere l'os che gestisce male l'accellerazione vi faccio sapere

Baboo85
22-02-2012, 09:27
Domanda stupida, ma non c'è modo di usare i mediaplayer con android per fargli fare quello che si vuole? Come hardware non dovrebbero essere affatto male no?

Intendi come in Windows che hai VLC (oppure i K-Lite Codec Pack per Windows Media Player)?

Ci sono app come QQPlayer e MoboPlayer (che ancora non ho avuto occasione di utilizzare) che leggono molti formati.

L'Efika su carta dichiara "Full Hardware-accelerated HD720 playback" ...
Ma onestamente non e' quello che riscontro nell'uso.
In giornata faro' altre prove perche' ho la sensazione che possa essere l'os che gestisce male l'accellerazione vi faccio sapere

Come hai fatto la prova? Flash e' pesante, i video su youtube in HD non sono tanto leggeri. Idem (penso) i .MKV compressi in HD...

Donbabbeo
22-02-2012, 09:39
Come hai fatto la prova? Flash e' pesante, i video su youtube in HD non sono tanto leggeri. Idem (penso) i .MKV compressi in HD...

Probabilmente il SoC Freescale integra il classico DCP per la decodifica del flusso H264, mkv non vuol dire nulla, è solo il contenitore.
Flash invece dovrebbe sfruttare la GPU per allegerire la CPU, è una cosa completamente separata l'HD720 playback e flash.

Baboo85
22-02-2012, 09:39
No, intendo i mediaplayer hardware, tipo questi: http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=multimediale+android&id=20125&prezzomin=&prezzomax=

Ah capito la frase ora. Allora e' quasi sicuro, in rete qualche modello sara' stato sicuramente scardinato (rootato) e ci saranno rom cucinate appositamente. Penso che se gira un sistema operativo su un dispositivo, deve avere per forza almeno una CPU e una ram.

Probabilmente il SoC Freescale integra il classico DCP per la decodifica del flusso H264, mkv non vuol dire nulla, è solo il contenitore.
Flash invece dovrebbe sfruttare la GPU per allegerire la CPU, è una cosa completamente separata l'HD720 playback e flash.

Ho capito e non ho capito. Ho capito il senso del discorso ma della parte tecnica in grassetto ho capito solo "fhijhgkflhkfhlfk" :)

pac0
22-02-2012, 11:36
Ovviamente youtube non e' proprio da tenere in considerazione.


guarda cazzeggiando per la rete ho trovato questa discussione su quello che dovrebbe essere il forum di supporto genesi, magari può tornarti utile:
http://www.powerdeveloper.org/forums/viewtopic.php?t=2079&postdays=0&postorder=asc&start=0

zumpa
22-02-2012, 12:02
Allora dopo un po di prove effettuate stamattina la situazione e' questa:

Ho fatto un po di prove con questi due sample:
Fantastic Four: Rise of the Silver Surfer – 720p Trailer
I Am Legend – 1080p Trailer
Dopo avere aggiornato i codec la visione del 720p risulta effettivamente fluida ed anche la visione del 1080p risulta soddisfacente.
Ovviamente va full load.
Devo dire che le prove di stamattina mi hanno fatto un po ricredere sulla possibilita' di usarlo come HTPC (che comunque non e' lo scopo per cui e' stato comprato).

Donbabbeo
22-02-2012, 14:19
Allora dopo un po di prove effettuate stamattina la situazione e' questa:

Ho fatto un po di prove con questi due sample:
Fantastic Four: Rise of the Silver Surfer – 720p Trailer
I Am Legend – 1080p Trailer
Dopo avere aggiornato i codec la visione del 720p risulta effettivamente fluida ed anche la visione del 1080p risulta soddisfacente.
Ovviamente va full load.
Devo dire che le prove di stamattina mi hanno fatto un po ricredere sulla possibilita' di usarlo come HTPC (che comunque non e' lo scopo per cui e' stato comprato).

A costo di essere noioso lo ridico: 720p o 1080p non vogliono dire nulla. Scrivi il formato di compressione per il video e per l'audio, possibilmente specificando a quanti bit.
Dopotutto queste codifiche vengono fatte dai DSP quando possibile ed al DSP non interessa la risoluzione, ma solo il formato di compressione.

Tipo: I Am Legend - 1080p - .mkv - .H264 8 bit - .MP3 320 kbit

zumpa
22-02-2012, 14:50
A costo di essere noioso lo ridico: 720p o 1080p non vogliono dire nulla. Scrivi il formato di compressione per il video e per l'audio, possibilmente specificando a quanti bit.
Dopotutto queste codifiche vengono fatte dai DSP quando possibile ed al DSP non interessa la risoluzione, ma solo il formato di compressione.

Tipo: I Am Legend - 1080p - .mkv - .H264 8 bit - .MP3 320 kbit

Scusami e' che non e' propriamente il mio campo ho trovato questo nei readme dei sample dimmi se e' quello che ti interessa:

I Am Legend - Trailer.mp4
Original Video properties:
Resolution: 1080p (1920x816)
FPS: 23.976 (NTSC)
Video Codec: H.264
Audio Codec: AAC LC
Resolution: 5.1, 48 kHz, VBR 256 Kbps
Trailer Size: 120 MB

Donbabbeo
22-02-2012, 16:04
Scusami e' che non e' propriamente il mio campo ho trovato questo nei readme dei sample dimmi se e' quello che ti interessa:

I Am Legend - Trailer.mp4
Original Video properties:
Resolution: 1080p (1920x816)
FPS: 23.976 (NTSC)
Video Codec: H.264
Audio Codec: AAC LC
Resolution: 5.1, 48 kHz, VBR 256 Kbps
Trailer Size: 120 MB

Esatto, proprio questo volevo :D
Tu dici che con questo video la CPU schizza al 100%? Teoricamente non dovrebbe se il SoC ha il DSP per l'H.264... Qualcuno può fare una ricerca in merito?
Purtroppo sono al lavoro, il soc è il feescale i.MX515.

pac0
23-02-2012, 19:10
a quando una nuova pandaboard con questo (http://www.ti.com/general/docs/wtbu/wtbuproductcontent.tsp?templateId=6123&navigationId=12864&contentId=103103)?

:sbav:

khael
23-02-2012, 19:47
a quando una nuova pandaboard con questo (http://www.ti.com/general/docs/wtbu/wtbuproductcontent.tsp?templateId=6123&navigationId=12864&contentId=103103)?

:sbav:

eheheh ci ho pensato anche io oggi quando ho letto la news :P

Donbabbeo
24-02-2012, 08:34
Quello che sto aspettando da una vita. Sinceramente le prestazioni pure del SoC sono anche troppe, a me interessa solo ed esclusivamente il supporto SATA che finora è sempre rimasto fuori dalle soluzioni embedded ARM.

Per essere onesti ad oggi preferisco il SoC PowerPC che postai qualche tempo fa (il supporto alle PCI-ex, un numero elevato di porte SATA e 2 GbE a fronte di un consumo leggermente superiore me lo fanno preferire come router/server) ma anche questo sarebbe comunque un'alternativa più che soddisfacente.

Tanto finchè non esce Windows 8 le migliori soluzioni resteranno in cantina. Aspettiamo sto MWC e vediamo se qualcuno propone un'anteprima su qualcosa di interessante.

pac0
24-02-2012, 19:42
Comq non quotarti, la presenza di almeno una porta sata (ed eventuale alimentazione) è la parte più interessante delle future soluzioni arm rispetto a quelle attuali. La potenza di calcolo viene dopo. Probabilmente comprerò un raspberry pi solo per entrare nel mondo arm ma non vedo l'ora che esca qualcosa con porte sata con cui mettere su un serverino come si deve.

Donbabbeo
24-02-2012, 20:00
Comq non quotarti, la presenza di almeno una porta sata (ed eventuale alimentazione) è la parte più interessante delle future soluzioni arm rispetto a quelle attuali. La potenza di calcolo viene dopo. Probabilmente comprerò un raspberry pi solo per entrare nel mondo arm ma non vedo l'ora che esca qualcosa con porte sata con cui mettere su un serverino come si deve.

Vedo che siamo sulla stessa lunghezza d'onda, il Raspberry Pi dovrà essere attaccato alla TV per renderla smart, vai di Debian minimale ed XBMC, senza alcun HD che andrà in futuro su un'altro accrocchio ARM/PowerPC/MIPS o quello che è, possibilmente un buon RAID :D

Vuolter
25-02-2012, 00:08
Quello che sto aspettando da una vita. Sinceramente le prestazioni pure del SoC sono anche troppe, a me interessa solo ed esclusivamente il supporto SATA che finora è sempre rimasto fuori dalle soluzioni embedded ARM
Come già scritto: SheevaPlug. C'è da una vita, c'é con l'esata. Ti compri un cavo esata<->sata e sei a posto. XD

pac0
25-02-2012, 08:50
Come già scritto: SheevaPlug. C'è da una vita, c'é con l'esata. Ti compri un cavo esata<->sata e sei a posto. XD

L'unico con porta sata (non powered) è il guruplug server plus, che oltre a non sembrare disponibile sul sito del produttore (la sua pagina al momento è stata tolta e non è tra quelli acquistabili) aveva grossissimi problemi di dissipazione e di alimentazione. Non so se abbiano risolto questi problemi ma all'epoca quando mi interessai al prodotto in rete si trovavano tantissime guide su come aprire al case e adattare dei dissipatori al pcb per abbassare le temperature. Quindi (se le cose non sono cambiate) prima di spendere 100 e più euro in un prodotto che, oltre ai problemi citati, è senza un'uscita video e vecchio di 2 anni ci penserei bene.

Donbabbeo
25-02-2012, 11:06
L'unico con porta sata (non powered) è il guruplug server plus, che oltre a non sembrare disponibile sul sito del produttore (la sua pagina al momento è stata tolta e non è tra quelli acquistabili) aveva grossissimi problemi di dissipazione e di alimentazione. Non so se abbiano risolto questi problemi ma all'epoca quando mi interessai al prodotto in rete si trovavano tantissime guide su come aprire al case e adattare dei dissipatori al pcb per abbassare le temperature. Quindi (se le cose non sono cambiate) prima di spendere 100 e più euro in un prodotto che, oltre ai problemi citati, è senza un'uscita video e vecchio di 2 anni ci penserei bene.

Non avrei saputo dirlo meglio.
Tra l'altro io vorrei più porte SATA (vorrei farci un bel raid software) e almeno 2 GbE a piena banda (che non passino quindi per l'Host USB come sulla Raspberry Pi) per fargli fare routing.

Vuolter
26-02-2012, 15:32
L'unico con porta sata (non powered) è il guruplug server plus, che oltre a non sembrare disponibile sul sito del produttore (la sua pagina al momento è stata tolta e non è tra quelli acquistabili) aveva grossissimi problemi di dissipazione e di alimentazione. Non so se abbiano risolto questi problemi ma all'epoca quando mi interessai al prodotto in rete si trovavano tantissime guide su come aprire al case e adattare dei dissipatori al pcb per abbassare le temperature. Quindi (se le cose non sono cambiate) prima di spendere 100 e più euro in un prodotto che, oltre ai problemi citati, è senza un'uscita video e vecchio di 2 anni ci penserei bene.
L'eSheeva ha una semplice esata (appunto non eSATAp).
Il guruplug è, col senno di poi, un prodotto nato male: come i primi sheeva aveva una pico psu che si bruciava dopo poche settimane di attività continua 24h/24h e un dissipatore ridicolo. E, sebbene il primo problema sia oggi risolto, nessuno ne consiglia l'acquisto.
Detto ciò, in un server headless, usato come tale, l'uscita video è davvero trascurabile, mentre un buon supporto firmware e software è davvero importante: gli sheevaplug, ad esempio, sono stati testati con successo da molti utenti, con diversi os e per i più disparati scopi, per più di un paio di anni accesi anche 24h/24h e 7 giorni su 7 e oggi si sà bene cosa si può, o non può, fare con questo prodotto.
In ambito server, più anni passano e più il software diventa maturo e stabile, venendo, soprattutto nei progetti open, ottimizzato e testato per l'hardware del prodotto, di volta in volta...

pac0
26-02-2012, 17:34
sul sito del produttore non avevo visto questo sheevaplug con esata, noto ora che è disponibile da qualche rivenditore.
Rimaniamo sempre allo stesso punto però, 105 sterline senza contare la spedizione per un prodotto con somplicemente una ethernet, una usb e una esata mi sembrano tanti viste le proposte dei concorrenti e visto anche quello che potrebbe uscire nel prossimo futuro. Capisco che fa quello per cui è stato pensato ma a mio avviso sono ancora tanti, guardando l'hardware.

Vuolter
26-02-2012, 19:51
Beh, si. Forse un annetto fa, dato il prezzo mai variato e la mancanza di alternative, sarebbe stato la scelta perfetta (e per me lo è stato). Ciononostante tutt'oggi ne è una valida; immagina che la community è ancora florida, i wiki pieni di informazioni e i forum di testimonianze... insomma c'é ancora molto supporto.
In generale ogni prodotto nuovo ha bisogno di un certo "rodaggio", che sia un TV o un cellulare: alla data di rilascio (soprattutto negli ultimi anni) il software è sempre "non sufficientemente operativo", vuoi per bug, vuoi per funzionalità parzialmente o mal implementate e, spesso, ahimé, anche l'hardware non è da meno (es.: Guruplug).
Come già detto, in ambito server (ne è esempio perfetto quello professionale) la stabilità e sicurezza ha - dovrebbe - avere la priorità e ciò richiede tempo...
Per lo Sheeva, un anno fa era il tempo giusto, un giusto compromesso, a mio avviso, fra novità ed evoluzione del software.

pac0
28-02-2012, 07:56
se qualcuno volesse provare ad accaparrarsi uno dei primi 10.000 raspberry pi:

http://www.raspberrypi.org/archives/716

zumpa
06-03-2012, 08:11
se qualcuno volesse provare ad accaparrarsi uno dei primi 10.000 raspberry pi:

http://www.raspberrypi.org/archives/716

Devo dire che per la folle somma di 27 euro io c'ho provato ... il mio ordine in questo momento e' "in fase di imballaggio" ... vediamo per quanto ci restera'

Darecon
06-03-2012, 13:21
Devo dire che per la folle somma di 27 euro io c'ho provato ... il mio ordine in questo momento e' "in fase di imballaggio" ... vediamo per quanto ci restera'

Da dove l'hai presa? Lo shop è giu', così come il forum!

zumpa
06-03-2012, 13:45
farnell

susumu
05-04-2012, 15:08
Ci sono novita?Sarei interessato ad una scheda mini itx dal basso consumo con diverse uscite sata e gigabit lan.Ho notato che AMD propone la Gseries per sistemi embedded ma ho trovato solo soluzioni con prezzi alti.Speriamo che esca qualcosa basato su arm che abbia diverse espansioni.

Donbabbeo
05-04-2012, 15:12
Un pò quello che aspettiamo tutti...
Ho paura che per avere qualcosa di competitivo e completo ARM-based bisognerà aspettare Windows 8...

susumu
05-04-2012, 15:30
Mi spiace che bisogna aspettare Ms per cose del genere quando Linux non ha nulla da invidiare.Le solite leggi di mercato, anche se Linux dovrebbe un po concedersi all'utente medio. (Scusate lo sfogo OT)

bryn
07-04-2012, 08:28
Ciao!
ho appena comprato su amazon.de il tonidoplug 2 in offerta a 88€ spedizione inclusa.
La Codelathe mi ha mandato l'email dicendomi che c'era questa offerta valida 2 giorni, in pratica un 20% di sconto, e mi è sembrata l'occasione giusta per un acquisto impulsivo...:cool:

E' disponibile su amazon uk, fr e de ma solo in germania te lo spediscono in italia, dal sito francese e inglese non me l'ha fatto ordinare!

Cmq ero curioso di provarne uno, se può servire metto il link al sito di amazon:
http://www.amazon.de/gp/offer-listing/B007JDL6CM/ref=dp_olp_new?ie=UTF8&condition=new


ciaociao!

PS: bella discussione! :D

Donbabbeo
07-04-2012, 09:36
Ciao!
ho appena comprato su amazon.de il tonidoplug 2 in offerta a 88€ spedizione inclusa.
La Codelathe mi ha mandato l'email dicendomi che c'era questa offerta valida 2 giorni, in pratica un 20% di sconto, e mi è sembrata l'occasione giusta per un acquisto impulsivo...:cool:

E' disponibile su amazon uk, fr e de ma solo in germania te lo spediscono in italia, dal sito francese e inglese non me l'ha fatto ordinare!

Cmq ero curioso di provarne uno, se può servire metto il link al sito di amazon:
http://www.amazon.de/gp/offer-listing/B007JDL6CM/ref=dp_olp_new?ie=UTF8&condition=new


ciaociao!

PS: bella discussione! :D

Grazie della segnalazione, appena arriva facci sapere le tue impressioni :D

Vuolter
07-04-2012, 16:11
Ciao!
ho appena comprato su amazon.de il tonidoplug 2 in offerta a 88€ spedizione inclusa...
Ottimo! :D

Donbabbeo
28-05-2012, 18:22
VIA ha presentato qualche giorno fa APC, un mini pc indirizzato all'utilizzo HTPC, al suo interno c'è un processore da 800 MHz, 512 MB di memoria RAM DD3, 2 GB di memoria interna flash, uscite video VGA e HDMI, quattro porte USB 2.0, porta ethernet e sistema operativo Android 2.3 Gingerbread.
I consumi dovrebbero essere nell'ordine dei 5-6 Watt in IDLE che raggiungono i 12-14 in FULL.

darkbasic
28-05-2012, 18:24
Devo specificare dove possono metterselo Android? :D

Donbabbeo
28-05-2012, 18:28
Devo specificare dove possono metterselo Android? :D

Non c'è bisogno :asd:
Condivido pienamente :O

susumu
29-05-2012, 10:41
Notizie sull'Intel NUC?Avrà le porte SATA?

bryn
29-05-2012, 10:52
Sto usando da qualche tempo il Tonido, ci ho messo dentro un sata da 500 e un hdd esterno sempre da 500.
Sono abbastanza soddisfatto, anche se per le mie esigenze devo ammettere che ho riscontrato i seguenti difetti:
1)io usavo molto il mulo e con il tonido non lo posso più usare, quindi non sostituisce completamente il notebook che usavo prima come pc centrale della casa
2)mentre il portatile in caso di blackout aveva la sua batteria il tonido non ha batterie tampone, quindi a meno di un ups c'è rischio che salti tutto
3)la velocità di trasmissione non è entusiasmante soprattutto per spostare file di grandi dimensioni (tipo avi) ci mette una vita ma dipende anche dalla rete anche se ho una fonera e i pc sono connessi in LAN
4)lo streaming video è più lento di quando utilizzavo il portatile, a casa ho un xbox collegato alla tv con xbmc e raramente svuota il buffer (prima non lo faceva mai)

Unico punto a favore, l'accesso ai dati tramite interfaccia web è molto comodo quando sei in giro, anche se le app mobile non sono il massimo.

Concludendo lo consiglio vivamente a chi vuole avere i propri dati sempre accessibili in tutto il mondo ma non si fida dei servizi cloud come dropbox. Per la mia particolare esigenza forse c'è di meglio.

ciao!

Donbabbeo
29-05-2012, 11:07
Sto usando da qualche tempo il Tonido, ci ho messo dentro un sata da 500 e un hdd esterno sempre da 500.
Sono abbastanza soddisfatto, anche se per le mie esigenze devo ammettere che ho riscontrato i seguenti difetti:
1)io usavo molto il mulo e con il tonido non lo posso più usare, quindi non sostituisce completamente il notebook che usavo prima come pc centrale della casa
2)mentre il portatile in caso di blackout aveva la sua batteria il tonido non ha batterie tampone, quindi a meno di un ups c'è rischio che salti tutto
3)la velocità di trasmissione non è entusiasmante soprattutto per spostare file di grandi dimensioni (tipo avi) ci mette una vita ma dipende anche dalla rete anche se ho una fonera e i pc sono connessi in LAN
4)lo streaming video è più lento di quando utilizzavo il portatile, a casa ho un xbox collegato alla tv con xbmc e raramente svuota il buffer (prima non lo faceva mai)

Unico punto a favore, l'accesso ai dati tramite interfaccia web è molto comodo quando sei in giro, anche se le app mobile non sono il massimo.

Concludendo lo consiglio vivamente a chi vuole avere i propri dati sempre accessibili in tutto il mondo ma non si fida dei servizi cloud come dropbox. Per la mia particolare esigenza forse c'è di meglio.

ciao!

Perchè non puoi più usare il mulo? Per via di un OS proprietario installato sul Tonido? In questo caso sarebbe da valutare l'installazione di qualche distribuzione standard tipo Debian.

bryn
29-05-2012, 11:34
esatto il sw proprietario permette solo l'installazione di pochi programmi nel loro "store"
Effettivamente ci starebbe un formattone e un installazione linux da zero, però al momento non ho il tempo di mettermici.
E poi perderei il discorso dell'interfaccia web di esplorazione che è fatta bene ed è comoda perché reindirizza da un url tipo http://tuonome.tonidoid.com

darkbasic
29-05-2012, 11:57
Sto aspettando anche io il NUC, ha le mini pci express quindi avrà sicuramente almeno una sata spero...
In ogni caso non ha senso mettere hard disk in un accricco 10x10, molto meglio una microsd da 64GB, file system remoto e vai di media player :sofico:
Per emule molto meglio un micro-atx...

susumu
29-05-2012, 12:55
La mia idea era quella di realizzare un nas con 4/6 bay senza spendere un rene.

Donbabbeo
29-05-2012, 14:24
Sto aspettando anche io il NUC, ha le mini pci express quindi avrà sicuramente almeno una sata spero...

Se non sbaglio dovrebbe avere due sata, ma non ci giurerei.
Ovviamente niente novità da quel settore. :(

In ogni caso non ha senso mettere hard disk in un accricco 10x10, molto meglio una microsd da 64GB, file system remoto e vai di media player :sofico:

Ahhh vade retro! :D
Davvero non capisco che senso ha avere un'htpc che consumi il minimo possibile. Ok che sia a basso consumo, ma già intorno ai 20 Watt è un risultato notevole, dopotutto non devi tenerlo acceso 24/7 no?

La mia idea era quella di realizzare un nas con 4/6 bay senza spendere un rene.

Io vorrei fare un'accrocchio che mi riunisca modem, router, nas e server, più per "divertimento" che per reale utilità. Chissà se troverò mai una schedina adatta ...

darkbasic
29-05-2012, 14:53
Ahhh vade retro! :D
Davvero non capisco che senso ha avere un'htpc che consumi il minimo possibile. Ok che sia a basso consumo, ma già intorno ai 20 Watt è un risultato notevole, dopotutto non devi tenerlo acceso 24/7 no?

E chi ha parlato di consumi? :D
Al contrario il NUC mi piace perché ci piazzerei un Core i5 Ivy Bridge di quelli da 35W di TDP e a quel punto ci farei un media player con i controcazzi (Windows purtroppo, linux non è all'altezza in questo campo). E con i controcazzi intendo renderer madvr, color management del video seria (che hanno solo MPHC e madvr tramite shader), il ReClock della Slysoft etc.. etc...

Il bello di un affare del genere è che sta tutto in un box 10x10, cosa ci fate di un cosino del genere per un nas? Gli hard disk faticano ad entrare persino nei case mini-itx :D

Anzi, se vi va sto buttando giu il progettino del mio futuro nas (prima aspetto che cali il prezzo dei dischi :muro: ), magari mi date qualche consiglio: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2473719&langid=1

Donbabbeo
29-05-2012, 15:04
E chi ha parlato di consumi? :D
Al contrario il NUC mi piace perché ci piazzerei un Core i5 Ivy Bridge di quelli da 35W di TDP e a quel punto ci farei un media player con i controcazzi (Windows purtroppo, linux non è all'altezza in questo campo). E con i controcazzi intendo renderer madvr, color management del video seria (che hanno solo MPHC e madvr tramite shader), il ReClock della Slysoft etc.. etc...

Alt, da quel che ho letto si parla di CPU saldata. :stordita:

susumu
29-05-2012, 15:29
Si anche io avevo letto della cpu saldata.Proprio per questo avevo pensato ad un nas come utilizzo,ma dubito avrò la possibilità di avere a disposizione diverse porte sata.

Donbabbeo
29-05-2012, 16:17
Si anche io avevo letto della cpu saldata.Proprio per questo avevo pensato ad un nas come utilizzo,ma dubito avrò la possibilità di avere a disposizione diverse porte sata.

Escluderei anche l'utilizzo di un controller Raid esterno. Ha solo MiniPCI-e ed i controller hanno costi esorbitanti che ammazzano l'intero principio di micro-server-a-basso-costo.

susumu
29-05-2012, 16:23
è vero.ad oggi l'unica alternativa è rappresentata da amd brazos.5 porte sata.Purtroppo non sono RAID.

bryn
29-05-2012, 16:27
A me basterebbe un NAS con un client emule comandabile via web

darkbasic
29-05-2012, 17:34
Alt, da quel che ho letto si parla di CPU saldata. :stordita:

Nuooooo, mi hai ucciso un sogno :muro:

Purtroppo non sono RAID.

Ma che ti frega, se usi linux mooolto meglio il raid software.

deimosphobos
06-06-2012, 19:12
ragazzi, volevo segnalarvi che su eprice.it é in vendita il pogoplug v2 a 40€ che ha lo stesso hardware del tonidoplug + o -.

io ne ho comprato uno se ebay tempo fa e ci ho installato openwrt mo lo sto vendendo perché volevo metterci debian ma non ho molto tempo per smanetarci :cry:

TheDarkAngel
06-06-2012, 19:28
ragazzi, volevo segnalarvi che su eprice.it é in vendita il pogoplug v2 a 40€ che ha lo stesso hardware del tonidoplug + o -.

io ne ho comprato uno se ebay tempo fa e ci ho installato openwrt mo lo sto vendendo perché volevo metterci debian ma non ho molto tempo per smanetarci :cry:

Ma sbaglio o è una schifezza enorme? ho visto la recensione su smallcloudbuilder ed a stento fa 10MB/s in lettura su fat32 :eek:

FabryHw
07-06-2012, 13:44
L'HW del PogoPlug V2 è lo stesso del SheevaPlug con le seguenti differenze:

Non c'è la porta SD Card
Non c'è la porta Sata, ma non è detto moddando la board non si possa aggiungere (dopotutto il chipset la porta ce l'ha)
La ram non è 512MB ma 256MB


In compenso spesso si trova a pochissimi Euro e va benissimo come serverino se utilizzato con ArchLinuxArm o con Debian.
Come hanno già detto altri si trova ogni tanto a 40E nuovo (io ne ho preso un secondo a quel prezzo) ed a volte a cifre ridicole se usato (esempio io poco prima di Natale l'avevo trovato usato ma praticamente nuovo e preso per soli 10-15E + sped).

C'è anche la versione v4 nuova con porta eSata e 3 porte Usb (di cui ben 2 di tipo 3.0) ma purtroppo:

Costa sugli 80-90E ed all'estero
Hanno dimezzato la ram che ora è 128MB
Hanno ridotto il clock dagli originali 1200MHz a soli 800MHz


PS
Non ho mai provato un disco meccanico via usb, ma dubito che faccia solo 10MB/s

darkbasic
07-06-2012, 13:59
Non ho mai provato un disco meccanico via usb, ma dubito che faccia solo 10MB/s

Nella migliore delle ipotesi su un pc di fascia alta fa 30MB/s di picco.

FabryHw
07-06-2012, 14:09
Beh ovvio, c'è il limite di USB2 ed oltre i 35MB/s non ho mai visto andare nessuno (oltre i 30 si invece ma max 35).

Però non è un limite del pogoplug in sé ma del canale Usb.
Se vuoi maggiori velocità per l'uso da NAS (ammesso che la cpu ce la faccia ma direi di SI visto che è la stessa che usano i QNAP) devi:

O vedere se c'è modo moddare il V2 per aggiungere la porta Sata (so di gente che lo ha fatto sul SheevaPlug quindi magari è possibile farlo anche sul pogoplug v2)
O sperimentare un Raid usando più porte USB.
Non so se le 4 porte USB del Pogoplug sono native o create via un Hub interno.
Nel primo caso avresti circa 25-35MB/s per porta e con un software Raid che usi 2 dischi Usb magari tiri fuori 50-60MB/s
O puntare ai modelli V3 o V4 che hanno di serie la porta Sata (nel V3 però è nascosta dentro e c'è pure uno slot mini-pci interno nella versione Pro)
.

PS
Il pogoplug v3 non è sheevaplug based come il v2 ed il v4, purtroppo ha solo 128MB di ram e non è facilmente, in versione pro, reperibile usato sotto i 40E (costava 70-80E nuovo).
Usa una cpu dualcore ARMv6 a 700MHz di PLX/Oxford Semiconductor non supportata ufficialmente dal kernel di linux, comunque è supportata dalla distribuzione ArchLinuxARM con un kernel modificato.
In versione NonPro (senza slot mini-pci e quindi senza scheda WiFi di serie) si trovava nuovo a prezzi ridicoli (circa 20E+tasse+sped) tramite Amazon.com ma ora ho visto che è salito di prezzo.

Donbabbeo
07-06-2012, 15:35
Piccole novità dal Computex:
AMD ha presentato il LiveBox, un mini pc con HDMI, 2 USB (2.0), memory card reader, modem 3G quadband e Gigabit Ethernet basato sul Fusion C-60.

http://img.hexus.net/v2/lowe/News/AMD/zshamd002-1339053211.jpg

ICE Computer ha invece mostrato il prototipo funzionante di xPC, che altro non è che un micro computer modulare. Esisterà sia in versione Intel, AMD o ARM, avrà la dock esterna con porte USB/SATA, un dock phone e quant'altro.
Per maggiori informazioni vi linko l'articolo di Engadget (http://www.engadget.com/2012/06/06/ice-computer-xpc-hands-on/)

pac0
12-06-2012, 10:56
novità sull'intel NUC:
400 dollari, ssd interno m-sata da 40Gb, processore ivy bridge da ultrabook.
Da quello che ho letto e mi è sembrato di vedere dalle immagini niente uscita sata e niente porta ethernet.
Non ho ancora cpaito se il raffreddamento è attivo o passivo.
Per me comunque se lo possono tenere.

deimosphobos
17-06-2012, 12:56
se vi interessa il NUC di intel vi potrebbe interessare anche il mintBox

http://blog.linuxmint.com/?p=2055

pac0
18-06-2012, 14:01
solo "$476 + shipping, duty & VAT" per la versione meno potente :doh:

meglio continuare ad aspettare, con tanta pazienza

FabryHw
18-06-2012, 22:42
Dovrebbe uscire a breve un Box Arm della NComputing con DualCore A9 (non so ancora il clock) con 3D e DSP Hw (con vari codec), 512MB di ram a 1066MHz, uscita video doppia (DVI + VGA), 4 Usb 2.0, Ethernet, ingresso ed uscita audio.

Per il prezzo si vociferano 99 dollari il tutto naturalmente boxato e con alimentatore.

NComputing di solito fa Citrix Station con loro sw custom (di elevata qualità), ma per questo prodotto ha deciso di vendere anche l'HW puro senza il loro sw client, lasciando la possibilità agli utenti di installarci l'OS Linux Based che preferiscono.

FabryHw
19-06-2012, 11:27
Dovrebbe uscire a breve un Box Arm della NComputing con DualCore A9 (non so ancora il clock) con 3D e DSP Hw (con vari codec), 512MB di ram a 1066MHz, uscita video doppia (DVI + VGA), 4 Usb 2.0, Ethernet, ingresso ed uscita audio.

Per il prezzo si vociferano 99 dollari il tutto naturalmente boxato e con alimentatore.

NComputing di solito fa Citrix Station con loro sw custom (di elevata qualità), ma per questo prodotto ha deciso di vendere anche l'HW puro senza il loro sw client, lasciando la possibilità agli utenti di installarci l'OS Linux Based che preferiscono.
Il modello esatto è NComputing N400 e purtroppo il prezzo di lancio per privati è stato fissato a 129 dollari + iva, ma ci si aspetta un rapido calo a circa 110 dollari entro poco tempo e per acquisti in quantità (negozi/rivenditori suppongo) dovrebbe facilmente scendere sotto i 100 dollari.

La cpu è clockata a soli 600MHz per contenere i Watt dissipati dal Soc sotto i 2-3W, ma dovrebbe poter reggere anche fino a 800MHz.

Dovrebbe avere 2 uscite video ma l'utilizzo contemporaneo (dual monitor) è supportata, come opzione aggiuntiva a pagamento, solo sul modello più caro N500 (a partire da 199 dollari + opzioni a pag.).

_BlackTornado_
19-06-2012, 12:48
:(

Certo che non c'è niente da fare...

Qui continuano tutti a far uscire soluzioni che vanno bene come Media Player, ma sinceramente, se devo comprare un media player, preferisco soluzioni veramente dedicate: costano meno, ci devo smanettare meno e funzionano benone (a meno che non si abbiano esigenze particolari, che io non ho).

Per un server, ci vogliono meno HDMI e più SATA!
In realtà, basterebbe anche una Sheevaplug eSata potenziata + un box esterno RAID, per un totale di meno di 300 euro (con box a 2 dischi).

La mia soluzione (Sheevaplug eSata + box esterno non RAID) ha funzionato alla stragrande come NAS, però l'hardware della Sheeva comincia a sentire gli anni e non è mai stato un fulmine in termini di velocità di I/O.
Con una CPU più potente, una NAND interna più veloce (bastano 4 giga, volendo anche meno, purchè sia veloce) e dei BUS un pò più prestanti, verrebbe fuori un oggettino con i controcazzi.

PS: Che voi sappiate, esistono box esterni "doppi" che funzionano in configurazione "moltiplicatore di porte"?
Mi spiego meglio: se compro un box esterno doppio, devo necessariamente mettere i due dischi in RAID/JBOD (facendo li apparire all'OS come un disco singolo) oppure posso anche mantenerli separati?

Lo chiedo perchè personalmente preferirei una soluzione con disco principale + backup incrementale periodico sul secondo disco al posto di un RAID1.
Inoltre, un eventuale box esterno che lavori in questo modo non dovrebbe, in teoria, aver bisogno di nessun controller RAID, e quindi potrebbe potenzialmente costare molto meno.
Immagino che per sdoppiare una sata ci voglia comunque un qualche tipo di controller, però un conto è sdoppiare una porta, un conto è gestire un RAID.

In fondo, la soluzione con backup incrementale risulta più sicura del RAID1 (mette al riparo da buona parte dei danni da "errore umano" tipo cancellare cartelle per sbaglio e il secondo hard disk si accende solo durante la sincronizzazione) e su un server acceso H24 non ci dovrebbero essere problemi ad impostare un rsync ogni notte.

Tanto comunque le prestazioni saranno sempre e comunque limitate dalla rete.

FabryHw
19-06-2012, 20:59
Per un server, ci vogliono meno HDMI e più SATA!
In realtà, basterebbe anche una Sheevaplug eSata potenziata + un box esterno RAID, per un totale di meno di 300 euro (con box a 2 dischi).


Non ho capito se con 300E vuoi anche i 2 dischi (magari da 2TB l'uno :D ), ma se ci rinunci ai dischi nello stesso budget quello che vuoi forse lo trovi nel QNAP TS-219P II.

Il processore è l'evoluzione di quello montato sul SheevaPlug e gira a 2.0GHz, la ram è invece medesima (512MB), in compenso ci sono 2 porte USB 3.0.
Costa circa 250E e con 100-120E in più prendi il modello 4 dischi con 3 porte USB (una 2.0 però) e dual gigaeth.

Sono dei NAS, ma il sistema operativo è aperto (linux off course) e puoi usarlo anche come Server generico senza fargli fare minimamente da NAS.

Ci sono anche due porte eSata (sia nel modello 2 dischi che nel modello 4 dischi) ma non so se possono essere usate per collegare dischi (o box) esterni o se servono solo per vedere i dischi interni direttamente senza passare dalla modalità NAS.


La mia soluzione (Sheevaplug eSata + box esterno non RAID) ha funzionato alla stragrande come NAS, però l'hardware della Sheeva comincia a sentire gli anni e non è mai stato un fulmine in termini di velocità di I/O.
Con una CPU più potente, una NAND interna più veloce (bastano 4 giga, volendo anche meno, purchè sia veloce) e dei BUS un pò più prestanti, verrebbe fuori un oggettino con i controcazzi.

PS: Che voi sappiate, esistono box esterni "doppi" che funzionano in configurazione "moltiplicatore di porte"?

Il tuo box era da un disco o da due ?

Cmq io ho un box USB2.0 + eSata, doppio disco e con controller HW Raid (JBOD, 0, 1 e 5 ma unendo 2 box) e l'ho pagato solo 45-50E su Ebay.
Se disattivi la modalità raid (compreso un eventuale JBOD) allora fa vedere i 2 dischi direttamente al PC usando un solo cavo eSata (o Usb se lo usi in modalità Usb2).
Quindi si fa sdoppiatore di porte Sata!


Mi spiego meglio: se compro un box esterno doppio, devo necessariamente mettere i due dischi in RAID/JBOD (facendo li apparire all'OS come un disco singolo) oppure posso anche mantenerli separati?

Lo chiedo perchè personalmente preferirei una soluzione con disco principale + backup incrementale periodico sul secondo disco al posto di un RAID1.
Inoltre, un eventuale box esterno che lavori in questo modo non dovrebbe, in teoria, aver bisogno di nessun controller RAID, e quindi potrebbe potenzialmente costare molto meno.
Immagino che per sdoppiare una sata ci voglia comunque un qualche tipo di controller, però un conto è sdoppiare una porta, un conto è gestire un RAID.

Lo sdoppiatore c'è e si chiama Sata Port Multiplier, che dovresti trovare a partire da 30-40E, ma non sono aggiornato sui prezzi.
Ad una connessione Sata2 permette di collegare fino a 5 dischi che condivideranno il bus a 300MBps (se Sata2, 600 se Sata3), mentre 5 porte sulla mother board avrebbero avuto invece 300MBps per porta.
Però perché il Sata Port Multiplier funzioni è necessario che il controller Sata2 utilizzato lo supporti esplicitamente sia in Hw che in Sw (il driver).

http://www.sata-io.org/technology/port_multipliers.asp

_BlackTornado_
20-06-2012, 01:23
Non ho capito se con 300E vuoi anche i 2 dischi (magari da 2TB l'uno :D )

Ed a che un simpatico omaggio :sofico:

ma se ci rinunci ai dischi nello stesso budget quello che vuoi forse lo trovi nel QNAP TS-219P II.

Il processore è l'evoluzione di quello montato sul SheevaPlug e gira a 2.0GHz, la ram è invece medesima (512MB), in compenso ci sono 2 porte USB 3.0.
Costa circa 250E e con 100-120E in più prendi il modello 4 dischi con 3 porte USB (una 2.0 però) e dual gigaeth.

Sono dei NAS, ma il sistema operativo è aperto (linux off course) e puoi usarlo anche come Server generico senza fargli fare minimamente da NAS.

Ci sono anche due porte eSata (sia nel modello 2 dischi che nel modello 4 dischi) ma non so se possono essere usate per collegare dischi (o box) esterni o se servono solo per vedere i dischi interni direttamente senza passare dalla modalità NAS.


Con Qnap ci sono passato, anche se con un modello decisamente vecchio.
Diciamo che quell'esperienza è stata il motivo per cui ho comprato la Sheevaplug :D

Ora, onestamente non so se e quanto siano migliorati, però a parte problemi inspiegabili (l'hard disk stava molto più in seek sul Qnap di quanto non lo sia mai stato con la Sheeva) e bug vari, la versatilità del software Qnap era molto lontana da quella della Debian che ho montato sulla Sheevaplug.

È tutto molto semplice e intuitivo, però se non c'è il Qpkg (pacchetto per i qnap) per instalare quello che vuoi installare, diventa tutto estremamente complicato.

In ogni caso, mi pare che i NAS siano scesi parecchio di prezzo rispetto a quando li avevo visti io... Tutto sommato, se non ci sono esigenze particolari, sono decisamente competitivi!

Le eSata, almeno quando lo avevo io, servivano per attaccare altri hard disk al NAS (e fare il backup del NAS) mentre non funzionano in "slave".

Il tuo box era da un disco o da due ?

Cmq io ho un box USB2.0 + eSata, doppio disco e con controller HW Raid (JBOD, 0, 1 e 5 ma unendo 2 box) e l'ho pagato solo 45-50E su Ebay.
Se disattivi la modalità raid (compreso un eventuale JBOD) allora fa vedere i 2 dischi direttamente al PC usando un solo cavo eSata (o Usb se lo usi in modalità Usb2).
Quindi si fa sdoppiatore di porte Sata!


Lo sdoppiatore c'è e si chiama Sata Port Multiplier, che dovresti trovare a partire da 30-40E, ma non sono aggiornato sui prezzi.
Ad una connessione Sata2 permette di collegare fino a 5 dischi che condivideranno il bus a 300MBps (se Sata2, 600 se Sata3), mentre 5 porte sulla mother board avrebbero avuto invece 300MBps per porta.
Però perché il Sata Port Multiplier funzioni è necessario che il controller Sata2 utilizzato lo supporti esplicitamente sia in Hw che in Sw (il driver).

http://www.sata-io.org/technology/port_multipliers.asp

Il mio box È da un disco solo. Mica è morto :D
Al momento, ho cambiato casa e non ho più bisogno della Sheevaplug con l'hard disk esterno, ma funzionano ancora bene entrambi, e non ho nessuna intenzione di sostituirli se non con qualcosa che ne valga veramente la pena (e 200 euro per qualche Mhz in più di processore non ne valgono la pena!).

Per i box "doppi", avevo guardato un Fantec ed era caro! 50 euro sono un prezzo già molto più ragionevole.
Se poi si può disattivare anche la modalità RAID sarebbe assolutamente perfetto.

Ovviamente, la banda dalla Sata quella rimane, ma su un NAS per uso domestico non me ne frega nulla, tanto il collo di bottiglia sarà comunque la rete.
Il moltiplicatore so che esiste, e c'era anche qualcuno che l'aveva fatto funzionare sula Sheevaplug. Però se posso ottenere la stessa cosa con un bel box esterno a 50 euro, perché complicarsi la vita?

Comunque, in questo modo, con 200 euro (sheevaplug + box) ci esce fuori praticamente un NAS/server doppio hard disk.

La cosa scandalosa però è che la Sheevaplug non ha ancora un erede. Io la mia l'ho pagata esattamente 126 euro spedita due anni fa, e il prezzo è rimasto lo stesso! (in GBP è diminuito di poco, ma il cambio ci frega abbondantemente).

Con il boom degli smartphone, i processori ARM hanno fatto passi da gigante, però la Sheevaplug rimane ancora un best buy, per il suo utilizzo.
La cosa è un pò triste :(

caurusapulus
20-06-2012, 11:02
Intanto c'è qualcuno che tenta di fare "concorrenza" al Raspberry PI:
http://www.tomshw.it/cont/news/gooseberry-sfida-il-raspeberry-pi-con-il-fai-da-te/38171/1.html

CPU AllWinner A10 da 1 GHz (ARM Cortex-A8)
GPU Mali 400 MHz
512 MB RAM
4 GB di spazio di archiviazione
Wi-Fi 802.11 b/g/n
slot microSD
1xmini HDMI
1xUSB
1xcuffie

Peccato solo per 1 sola USB, per il resto pare bellissimo.
Ci gira sopra Android e Ubuntu.

63$ :D

FabryHw
20-06-2012, 12:51
Intanto c'è qualcuno che tenta di fare "concorrenza" al Raspberry PI:
http://www.tomshw.it/cont/news/gooseberry-sfida-il-raspeberry-pi-con-il-fai-da-te/38171/1.html

CPU AllWinner A10 da 1 GHz (ARM Cortex-A8)
GPU Mali 400 MHz
512 MB RAM
4 GB di spazio di archiviazione
Wi-Fi 802.11 b/g/n
slot microSD
1xmini HDMI
1xUSB
1xcuffie

Peccato solo per 1 sola USB, per il resto pare bellissimo.
Ci gira sopra Android e Ubuntu.

63$ :D

Per quanto il creatore del progetto lo afferma davvero di averlo progettato in casa, direi che quella è evidentemente la scheda interna di qualche Tablet Cinese, comprata sfusa o peggio estratta smontando un tablet.

Poi lui avrà al più chiesto al produttore dell'HW qualche customizzazione per renderla più adatta a diventare un prodotto sfuso tipo Raspberry ed uno sconto per acquisti in quantità.
Secondo me non le paga più di 35-40 dollari e cavalcando l'onda del raspberry potrebbe farci anche un discreto bussiness.

FabryHw
20-06-2012, 13:23
Con Qnap ci sono passato, anche se con un modello decisamente vecchio.
Diciamo che quell'esperienza è stata il motivo per cui ho comprato la Sheevaplug :D

Ora, onestamente non so se e quanto siano migliorati, però a parte problemi inspiegabili (l'hard disk stava molto più in seek sul Qnap di quanto non lo sia mai stato con la Sheeva) e bug vari, la versatilità del software Qnap era molto lontana da quella della Debian che ho montato sulla Sheevaplug.

È tutto molto semplice e intuitivo, però se non c'è il Qpkg (pacchetto per i qnap) per instalare quello che vuoi installare, diventa tutto estremamente complicato.

In ogni caso, mi pare che i NAS siano scesi parecchio di prezzo rispetto a quando li avevo visti io... Tutto sommato, se non ci sono esigenze particolari, sono decisamente competitivi!

Le eSata, almeno quando lo avevo io, servivano per attaccare altri hard disk al NAS (e fare il backup del NAS) mentre non funzionano in "slave".


Beh penso che nessuno ti vieti di eliminare l'OS customizzato QNAP e metterci una Debian o altro nativo.
Alla fine lo sbattimento sarebbe solo poco di più che metterla al SheevaPlug.

Si i prezzi sono scesi abbastanza, quello che ti ho segnalato è il modello più bello Arm based.
A prendere i modelli con lo stesso HW del SheevaPlug o meno (tipo 800MHz) si va tranquillamente sotto i 200E per un modello 2 dischi (in pratica non molto di più dello SheevaPlug che ora è troppo caro).

Poi volendo ci sono anche le soluzioni x86 based (su piattaforma atom) che consumano di più (e costano di più) ma sono più potenti e ti danno il grosso vantaggio di darti accesso a linux x86 con molti più pacchetti compilati disponibili rispetto ad Arm.


Il mio box È da un disco solo. Mica è morto :D
Al momento, ho cambiato casa e non ho più bisogno della Sheevaplug con l'hard disk esterno, ma funzionano ancora bene entrambi, e non ho nessuna intenzione di sostituirli se non con qualcosa che ne valga veramente la pena (e 200 euro per qualche Mhz in più di processore non ne valgono la pena!).

Per i box "doppi", avevo guardato un Fantec ed era caro! 50 euro sono un prezzo già molto più ragionevole.
Se poi si può disattivare anche la modalità RAID sarebbe assolutamente perfetto.

Quello che avevo preso io (nel 2010 o 2011) ora non lo vedo più su Ebay, cmq era un box tedesco (modello Datacask venus 3103v) tutto in alluminio e costava una stupidata (mi pare 40E + sped), unico problema non è proprio silenziosissimo (infatti per ora non lo sto usando) ed in modalità Raid HW non va oltre 150MB/s (nonostante sia Sata2 da 300MBps).

Alla fine tutti i box raid hanno (o meglio avevano, adesso immagino ci sarà in giro l'evoluzione) lo stesso chipset raid di silicon image sia che siano marchiati LaCie (Big Disk del 2009 per esempio) sia che siano un box economico Datacask, IcyBox, Fantec, ...ecc

L'importante (se vuoi sfruttare tutte le modalità) è che la scheda madre del box abbia il dip switch per la configurazione.
Il chipset ha 7 o 8 modalità (tra cui quella che disattiva il raid ed espone i dischi o quella in cui la config Raid si fa via software con un applicativo), alcuni box (tipo il mio Datacask) ti mettono un dip-switch 4 interruttori ed allora puoi scegliere tutte le 7-8 modalità, altri box (tipo i LaCie ed alcuni Fantec) invece ti mettono un'altra soluzione che ti dà accesso solo a 5 modalità (di solito JBOD, Raid-0 full, Raid-1 full, Safe33 e Safe50) e devi mettere mano al saldatore se vuoi anche le altre 3.

Box come il mio in baia non li vedo più da un po' ma cmq con altre marche si trova già qualcosa a partire da 55E + sped.
A 80E si trova l'evoluzione con eSata + USB3.0 e doppio cassetto HotSwap.


Ovviamente, la banda dalla Sata quella rimane, ma su un NAS per uso domestico non me ne frega nulla, tanto il collo di bottiglia sarà comunque la rete.

Se il controller supporta male il sata multiplier, a volte la banda scende pure e di parecchio.
Tipo dischi Sata2 da 120MB/s se collegati singolarmente che se usati via port multiplier non andavano oltre 70MB/s (usando un disco alla volta).


Il moltiplicatore so che esiste, e c'era anche qualcuno che l'aveva fatto funzionare sula Sheevaplug. Però se posso ottenere la stessa cosa con un bel box esterno a 50 euro, perché complicarsi la vita?

Se non ti interessano le funzioni raid in HW vedo che ci sono box economici da quattro dischi con port multiplier integrato a partire da circa 70E + sped.


Comunque, in questo modo, con 200 euro (sheevaplug + box) ci esce fuori praticamente un NAS/server doppio hard disk.

La cosa scandalosa però è che la Sheevaplug non ha ancora un erede. Io la mia l'ho pagata esattamente 126 euro spedita due anni fa, e il prezzo è rimasto lo stesso! (in GBP è diminuito di poco, ma il cambio ci frega abbondantemente).

Con il boom degli smartphone, i processori ARM hanno fatto passi da gigante, però la Sheevaplug rimane ancora un best buy, per il suo utilizzo.
La cosa è un pò triste :(

Si sheevaplug è ancora scandalosamente caro (ormai è HW da 20-25E), cmq come soluzioni più economiche si può provare a cercare i TonidoPlug2 usati, i PogoPlug v3 Pro usati / nuovi, i PogoPlug v4 nuovi / usati (anche se usati sarà difficile trovarli).

I pogoplug v3 pro usati a volte si trovano a 45-55E e dentro (smontandolo) c'è sia una porta Sata che uno slot mini-pci32.
I pogoplug v4 invece si trovano sugli 80-90E nuovi ma all'estero.
Purtroppo entrambi hanno solo 128MB di ram

FabryHw
22-06-2012, 16:33
Per quanto il creatore del progetto lo afferma davvero di averlo progettato in casa, direi che quella è evidentemente la scheda interna di qualche Tablet Cinese, comprata sfusa o peggio estratta smontando un tablet.

Poi lui avrà al più chiesto al produttore dell'HW qualche customizzazione per renderla più adatta a diventare un prodotto sfuso tipo Raspberry ed uno sconto per acquisti in quantità.
Secondo me non le paga più di 35-40 dollari e cavalcando l'onda del raspberry potrebbe farci anche un discreto bussiness.

Trovato il sito del progetto Gooseberry ed in realtà il creatore (che non è creatore di nulla) non ha mai dichiarato cavolate del genere.
E' l'articolo di TomHw che è stato molto frettoloso e superficiale nel riportare la notizia.

Come immaginavo quella persona stufa di attendere il Rasberry Pi ed avendo saputo dell'esistenza del chip A10 (davvero sulla carta un buon chip) ha contattato un produttore di board cinesi (suppongo per tablet) chiedendo se poteva averle sfuse.
La risposta è stata SI ed ora sta cercando (e non c'è nulla di male in ciò) di farci sopra un po' di bussiness.

caurusapulus
23-06-2012, 09:52
Link? :)

FabryHw
23-06-2012, 11:08
Link? :)

Intendi questo : http://gooseberry.atspace.co.uk/

FabryHw
23-06-2012, 11:43
Comunque per quelli interessati al Gooseberry, consiglio di leggere qualcosa sul Mele A1000/A2000.

E' un mediaplayer basato sullo stesso chip e configurazione simile (quindi sempre Cortex A8 a 1.2GHz, 512MB di ram, 4GB di flash, WiFi N) ma per pochi soldi in più offre molto di più:

Case esteticamente gradevole e con vari led
Porta video VGA
Porta video-composito RCA
Porta HDMI e non mini HDMI
Porta audio ottica S/P-DIF
Porta audio stereo RCA
Porta SATA2 e slitta di inserimento (verticale) disco 2.5 pollici
Porta Ethernet
3 porte Usb + 1 non esposta esternamente ma presente sulla board.
Slot SD Card

Lo si trova a 70-75USD + sped (+ dogana probabile perché arriva dalla Cina).

Naturalmente è Hackabile e supporta vari OS tra cui Ubuntu.

Io tra 63USD + sped di un Gooseberry ed i teorici 97USD + sped (ho supposto un 30% di tasse e dazi) per un Mele A2000 non avrei dubbi su cosa prendere.

caurusapulus
23-06-2012, 13:35
Grazie per tutte le info ;)
Al momento il raspberry pi mi basta e avanza!

FabryHw
23-06-2012, 15:11
Lo si trova a 70-75USD + sped (+ dogana probabile perché arriva dalla Cina).


Ho visto che c'è anche in Baia a circa 83E sped. compresa (+ rischio dogana/tasse perché sempre dalla Cina arriva).

Poi per chi interessano gli oggetti di dimensioni più contenute allora potrebbe guardare l'Android Mini-PC MK802 (noto anche sotto il nome Zero Device Z802).

Basato sempre sulla solita scheda con AllWinner A10 a 1.0-1.5GHz, 512MB Ram (ma disponibile anche versione 1024MB), WiFi N, 1 USB, 1 HDMI.

Il prezzo è sempre sui 76USD e si trova facilmente in Baia a partire da 72E sped. compresa (+ dogana) per la versione 512MB ed un 10-15E in più per la versione 1GB.

Offre molto meno espandibilità del Mele A2000, però è molto più piccolo: 8.8 x 3.5 x1.2 cm per soli 200g di peso.

Diciamo che questo secondo me riduce di molto le chance di vendita del Gooseberry

FabryHw
23-06-2012, 15:42
Offre molto meno espandibilità del Mele A2000, però è molto più piccolo: 140.5*98.5*53.0mm per soli 280g di peso.


Sorry ho riportato le dimensioni della scatola e non del gadget, ecco quelle giuste: 8.8 x 3.5 x1.2 cm

Ecco qui alcuni articoli e video (tra cui uno nella fabbrica dove li producono):
http://www.netbooknews.it/mk802-puppy-linux-e-ubuntu-video/
http://notebookitalia.it/video-tour-fabbrica-produzione-mk802-15004

Per Luglio sono annunciati anche modelli più potenti (es. Zero Device Z900 basato su Cortex A9, Enjoy TV ATV100 Cortex A9 Dualcore, ...ecc)

E per chi vuole andare sull'economico stile prezzo di un Raspberry PI, c'è questo a 40Euro iva compresa : http://www.netbooknews.it/cx-01-mini-pc-android-40-euro/

pac0
23-06-2012, 16:14
ecco questo mele A2000 inizia finalmente ad assomigliare ad un vero e proprio computer arm completo (o perlomeno a quello che cerco :D ). Il problema a questo punto è avere una base solida come comunità di sviluppo e supporto dal produttore, cosa che dubito avverrà con questi produttori cinesi sconosciuti (sarei ben contento di sbagliarmi). Perchè sarebbe inutile avere un prodotto con tanto potenziale senza poi riuscire a sfruttarlo.

Il mercato comunque si sta muovendo nella giusta direzione: viste le architetture future che usciranno, visto l'arrivo di windows 8 e visto l'interesse che queste soluzioni ARM stanno avendo ne vedremo delle belle.

deimosphobos
23-06-2012, 16:17
Sorry ho riportato le dimensioni della scatola e non del gadget, ecco quelle giuste: 8.8 x 3.5 x1.2 cm

Ecco qui alcuni articoli e video (tra cui uno nella fabbrica dove li producono):
http://www.netbooknews.it/mk802-puppy-linux-e-ubuntu-video/
http://notebookitalia.it/video-tour-fabbrica-produzione-mk802-15004

Per Luglio sono annunciati anche modelli più potenti (es. Zero Device Z900 basato su Cortex A9, Enjoy TV ATV100 Cortex A9 Dualcore, ...ecc)

E per chi vuole andare sull'economico stile prezzo di un Raspberry PI, c'è questo a 40Euro iva compresa : http://www.netbooknews.it/cx-01-mini-pc-android-40-euro/

si ma tutti questi stick hdmi che stanno uscendo non hanno una cosa fondamentale: il telecomando, pensano davvero che una persona comune attacchi tastiera e mouse per guardare la tv??

il cx-01 é interessante per il prezzo, peccato per la cpu che é prodotta dalla telechips (sono peggio di nvidia, non rilasceranno nessun sorgente quindi al contrario dei dispositivi basati su a10 addio ubuntu).

FabryHw
23-06-2012, 16:37
ecco questo mele A2000 inizia finalmente ad assomigliare ad un vero e proprio computer arm completo (o perlomeno a quello che cerco :D ). Il problema a questo punto è avere una base solida come comunità di sviluppo e supporto dal produttore, cosa che dubito avverrà con questi produttori cinesi sconosciuti (sarei ben contento di sbagliarmi). Perchè sarebbe inutile avere un prodotto con tanto potenziale senza poi riuscire a sfruttarlo.

Un po' di comunità (anche se non hai livelli di Raspberry PI) ho visto che si sta formando.

Per il MK802 ho visto che c'è il porting di PuppyLinux oltre che di Ubuntu.
Poi c'è sempre Android che non è da buttare via (sopratutto in versione ICS).

Per molti penso che trasformare la TV in un Android Box ben compatibile con il market, potrebbe essere interessante.

E una tale diffusione aprirebbe anche agli sviluppatori le porte per nuovi tipi di App e nuovi mercati/clienti da esplorare.
Esempio a me (tempo e capacità permettendo) mi piacerebbe sviluppare una App DVB per trasformare un device Android in un decoder Combo Sat + Dtt (usando semplici ed economiche schede DVB-S2 e DVB-T/T2 Usb) con una flessibilità notevole che neanche i decoder più famosi da oltre 500E hanno.
Cosa del resto già fattibile con Linux, ma non disponibile come App Android.

Peccato solo che il Mele A1000 o A2000 per ora non esista in versione 1GB di ram e che il chip A10 non implementi una GigaEthernet.
Con la porta Sata nativa ed una GigaEthernet diventava anche un ottimo NAS (non con Android ovviamente).
Per carità si può tamponare con un convertitore GigaEth su USB che per quanto non sarà mai una full Giga sarà cmq sempre più veloce della FastEth.

PS
Ho trovato un rivenditore asiatico con magazzini in Europa (quindi niente dazi doganali a parte l'iva).
Il Mele A1000 lo vende a 57 sterline + iva (circa 86Euro) + sped DHL (non so quanto), prezzo più o meno simile per il MK802 ma ha solo la versione 512MB, mentre il per il Mele A2000 sono 61 sterline + iva

FabryHw
23-06-2012, 16:48
si ma tutti questi stick hdmi che stanno uscendo non hanno una cosa fondamentale: il telecomando, pensano davvero che una persona comune attacchi tastiera e mouse per guardare la tv??


Beh non proprio tutti :
http://www.netbooknews.it/infinitec-pocket-tv-trasforma-tv-in-pc/
http://www.netbooknews.it/geniatech-enjoy-atv100-pc-usb-android/

FabryHw
23-06-2012, 17:22
Altri disposititivi da tenere d'occhio sono quelli che useranno la nuova Cpu AmLogic 8726-mx e che dovrebbero fare la loro comparsa tra Luglio ed Agosto.

E' un dual core Cortex A9 fino a 1.5GHz con supporto di 1GB di ram e prodotto a 40nm.
Dovrebbe avere anche lui la porta Sata2 dato che sarà usato dal Geniatech Enjoy TV ATV1600 e tale prodotto ha il vano Harddisk (sia 3.5" che 2.5").
E la press release di AmLogic parla di GigaEthernet, molto bene!!

Sulla carta è molto più potente del AllWinner A10 e ci sono già vari tablet che lo utilizzano (vedi la serie di Ainol) che nonostante la presenza di uno schermo 7" da 1024x600 costano solo sui 120 dollari (anche meno di 100usd comprando direttamente dal fornitore), il che fa ben sperare sui prezzi di altri dispositivi privi di schermo.

pac0
27-06-2012, 07:48
scrivo giusto per segnalare che vagabondando sul gruppo google si supporto pandaboard ho trovato interessanti notizie riguardo la futura pandaboard 5 (per ora è questo il nome), basata su OMAP serie 5:
http://git.omapzoom.org/?p=kernel/omap.git;a=blob;f=arch/arm/mach-omap2/board-omap5panda.c;h=5252ba5a2df7470cd849656ec8575385dac72a48;hb=p-linux-omap-3.4

http://git.omapzoom.org/?p=device/ti/panda5.git;a=summary

questo il commento di quello che mi sembra uno degli amministratori del gruppo:
Sure we been working on it. Stay tuned for more in coming months….

Donbabbeo
27-06-2012, 09:01
scrivo giusto per segnalare che vagabondando sul gruppo google si supporto pandaboard ho trovato interessanti notizie riguardo la futura pandaboard 5 (per ora è questo il nome), basata su OMAP serie 5:
http://git.omapzoom.org/?p=kernel/omap.git;a=blob;f=arch/arm/mach-omap2/board-omap5panda.c;h=5252ba5a2df7470cd849656ec8575385dac72a48;hb=p-linux-omap-3.4

http://git.omapzoom.org/?p=device/ti/panda5.git;a=summary

questo il commento di quello che mi sembra uno degli amministratori del gruppo:

Fantastica notizia!!! Inutile che vi dica che ritengo gli OMAP i migliori SoC ARM, altro che quello schifo di Tegra :O
Leggo che monta l'OMAP5430, questo qua:
http://focus.ti.com/en/graphics/wtbu/omap5/OMAP5430-SoC_large.gif
Quindi SATA 2, USB 3, USB 2, gpio e buona potenza.

Ora bisogna solo aspettare che esca, sono indeciso se puntare a questa o agli Atom Centerton fatti apposta per i server (ECC, VTx, 64bit, 6W di TDP, si spera con GPU Intel).

FabryHw
27-06-2012, 13:44
Bella scheda, ma ho paura che come è successo dalla BeagleBoard alla PandaBoard salirà ulteriormente il prezzo (rispetto alla PandaBoard ES) e finiremo oltre 200E come minimo.

Per carità anche schede così servono in alcuni ambiti, però la massa di smanettoni ha bisogno di schede sotto i 100E (che siano più potenti di un Raspberry) e non sopra i 200E

pac0
07-07-2012, 12:23
opperò...

http://www.lffl.org/2012/07/kontron-ktt30mitx-una-nuova-scheda.html#more


ARM Cortex-A9 Quad Core 900MHz Processor with NEON Technology
Integrated Chipset
DRAM Up to 2 GB DDR3L memory down
Graphics Ultra low power NVIDIA GeForce GPU with enhanced 3D capabilities; 1080p H264 MPEG-4 encoding/decoding Video Processor
HDMI 1.4a (up to 1920x1080 pixel), 24 bit LVDS (up to 2048x1536 pixel @ 18bpp) and DSI (up to 1440x900 @ 18bpp), support for 3 independent displays
1x mPCIe, 1x mPCIe/mSATA, 1x mPCIe for 3G (oboard SIM socket) 2x SD card
Target power consumption < 7W, full board
USB 3x port USB 2.0 (2x Type A and 1x Micro (supports also device mode)
Serial port 2x RS232 (1x 8wire RS232 port and 1x port which can be used either as cc-talk or 4wire RS232)
Ethernet 1x 10/100/1000 Ethernet Controller
CSI/DSI/12-bit par. Camara input, Bootable eMMC
Mass Storage 2x SD Card, 1x eMMC ( Bootable), 1x SATA 2.0
Sound Line in/out/mic, S/PDIF in/out (electrical)
Operating temp. 0°C to 60°C

Donbabbeo
07-07-2012, 14:22
opperò...

http://www.lffl.org/2012/07/kontron-ktt30mitx-una-nuova-scheda.html#more

Uhm... molto molto molto interresante...
7W è ottimo, peccato però per il Tegra 3.

TheDarkAngel
07-07-2012, 15:45
opperò...

http://www.lffl.org/2012/07/kontron-ktt30mitx-una-nuova-scheda.html#more

Peccato che comprare una soluzione nvidia sia come buttare nel fuoco i soldi, non credo ci sia qualcosa di meno supportato.
Avrei preferito l'exynos quad core della samsung o qualcosa della TI che è sempre ben supportata.

khael
07-07-2012, 18:16
io invece non penso che il tegra3 sia poco supportato; fino ad oggi è vero, è indietro.
Ma nvidia sta rilasciando (o ha appena rilasciato) il nuovo kernel patchato, e col nexus7 secondo me ci saranno un sacco di sviluppi....

giovanbattista
07-07-2012, 18:30
da brando è possibile ordinare 2 aggeggini che potrebbero servire come mediacenter pc

usb.brando.com/mini-x-android-tv-box_p02813c051d015.html

Feautres:

Operating System: Android 4.0
Chipset: A10
Nand Flash: 4GB
DDR RAM: 512MB
Video Output: HDMI 1.3, Full HD 1080P hardware video decoder
Storage Device: Support External storage via USB host /Support External storage via TF card
Data Transfer: Support U disk, card reader
Internet application support Flash 10, support internet video, music, internet chat, view pictures
USB Interface: USB 2.0 host x 2, USB Storage device (4GB/8GB bytes)
Network: Built-in WIFI N module
Video Formats: MKV, TS, TP, M2TS, RM/RMVB, BD-ISO, AVI, MPG, VOB, DAT, ASF, TRP, FLV etc full formats
Audio Formats: MP3, ACC, OGG, WMA, WAV, M4A, APE
Image format: JPG, BMP,GIF, TIF, PNGVideo Decoding: MPEG1/2/4, H.264, VC-1, Divx, Xvid, RM8/9/10, VP6
IR Remote Control
Subtitle Supported: SRT, SUB, IDX, SSA, SMI
Interface: 2 x USB host ports, TF card slot, HDMI 1.3, AV, DC IN
Language: Multi-language
Dimension: 72 x 61 x 13mm (approx.)
Weight: 51g


Package Contents:

Mini X Android TV Box
Remote Control
AC Adapter (100~240V, 50/60Hz 5.2V/2A)
HDMI Cable

Firmware : Android 4.0


Manual : User Manual (https://dl.dropbox.com/u/70650158/MINIXmanual-0625.pdf)


---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------


usb.brando.com/android-4-0-thumb-pc_p02842c051d015.html

Features:

Operating System: Android 4.0
Processor: Cortex-A8 1.0GHz
RAM: 1GB
Capacity: 4GB
Network: Wireless 802.11b/g
Micro SD(HC): Up to 32GB
Interface: 5-pin USB / USB 2.0 data transfer / OTG and host expand
USB interface, support mobile HDD, support wireless mouse and wireless keyboard operating
Audio Format: AAC, AAC+, eAAC+, AMR-NB, AMR-WB, QCP, MP3, WMA, WAV, MIDI, M4A
Video Format: WMV, ASF, MP4, 3GP, 3G2M4V, AVI, MJPEG, RV10, DivX, VC-1, MPEG-2,
Video Format: MPEG-4, H.263, H.264, 1280x720P HD 30 fps, 1080P/720x480 D1 30fps
HDMI: 1080P & 2160P
Dimension: 88 x 35 x 13mm (approx.)
Weight: 25g


Colors:

Black
White


Package Contents:

Android 4.0 Thumb PC
AC Adapter (100~240V, 50/60Hz, 5V/2A)
USB Data Cable
USB Host Adapter




mettete il www davanti non potendo postare link ;)

li suggerisco a chi non vuole aspettare il raspberry

khael
07-07-2012, 18:32
questo alla fine mi sembra molto più completo del raspberry!!
Io purtroppo l'ho già pagato :(

Non so se al posto di android si può montare anche un s.o. normale....
Cmq il raspberry alla fine è stata una mossa di marketing niente male....

pac0
07-07-2012, 18:32
a prescindere dal tegra 3 io sono contento che il mercato si sta muovendo nella giusta direzione

khael
07-07-2012, 19:00
a prescindere dal tegra 3 io sono contento che il mercato si sta muovendo nella giusta direzione

esatto :D

caurusapulus
07-07-2012, 19:49
Cmq il raspberry alla fine è stata una mossa di marketing niente male....
Diciamo che più che altro ha aperto una nuova fetta di mercato.
Mi ricorda i tempi dell'Asus con l'eeepc :)
Dopo ne sono usciti di molto migliori, ovviamente!

darkbasic
07-07-2012, 21:05
Nvidia = http://25.media.tumblr.com/tumblr_m5rim2Dloe1qh1byio2_500.gif

caurusapulus
07-07-2012, 21:19
:D

FabryHw
07-07-2012, 22:00
da brando è possibile ordinare 2 aggeggini che potrebbero servire come mediacenter pc

Il secondo è esattamente l'Android Mini-PC MK802 di cui avevo parlato 2 settimane fa (vedi post dal 170 in poi).
Il primo non lo conoscevo ma sembra una versione più compatta/piccola (e dotata di antenna wireless esterna) del Mele A2000 (citato proprio al post 170).

Però ha più porte il Mele 2000 quindi se non ci interessano le dimensioni minori meglio il Mele (il costo è pure lo stesso più o meno).

Ho trovato questa pagina di XBMC dove sono riepilogati un po' tutti (compreso quello da te postato)
http://wiki.xbmc.org/index.php?title=Allwinner_A10

Io cmq prima di fare acquisti di gingilli sto aspettando (oltre al Rasperry pagato oltre 1 mese fa) l'uscita di prodotti analoghi a quelli sopra indicati ma basati su AmLogic DualCore A9, più che altro perché AmLogic ha la porta GigaEthernet e potrebbe fare pure da ottimo Nas.
Anche se un Mele A2000 mi tenta parecchio (e peccato non lo facciano, per ora almeno, in versione da 1GB ram).

giovanbattista
09-07-2012, 10:19
http://www.techpowerup.com/168781/Foxconn-Changes-Specs-of-Nano-PC.html

pac0
09-07-2012, 15:11
non c'entra molto un mini pc con architettura x86 in un topic sugli home server con architettura ARM/MIPS ;)

Donbabbeo
09-07-2012, 18:31
non c'entra molto un mini pc con architettura x86 in un topic sugli home server con architettura ARM/MIPS ;)

Se il prodotto è valido tipo l'Atom DM2800 chiuderei pure un occhio, alla fin fine non mi (ci?) interessa l'architettura in sé, ma il fatto che consumi poco e sia valido come server :D

Io per ora resto al palo finchè non vedo gli Atom Centerton

pac0
09-07-2012, 19:25
Se il prodotto è valido tipo l'Atom DM2800 chiuderei pure un occhio, alla fin fine non mi (ci?) interessa l'architettura in sé, ma il fatto che consumi poco e sia valido come server :D

Io per ora resto al palo finchè non vedo gli Atom Centerton

Da questo punto di vista si, la mia era solo una puntualizzazione basandomi solo sul titolo del thread. Comunque atom d2550 (e in generale tutti i cedarview) --> fail :D

Vuolter
12-07-2012, 01:17
Di device con 1GB di RAM ed ethernet, attualmente in commercio, c'é solo il CuBox? In arrivo se ne intravede qualcuno?
E' solo per fare il punto della situazione: aspetto sempre uno col supporto all'usb 3.0 . ;)

Donbabbeo
13-07-2012, 09:52
Presentato l'Odroid-x, basato sul SoC quadcore del Samsung Galaxy S3.

http://www.hardkernel.com/renewal_2011/products/prdt_info.php
Dovrebbe esser messo in vendita a fine luglio ad un prezzo di circa 130 $.

quad-core 1.4GHz Exynos 4412, 6 USB 2.0, 1GB di RAM, Micro USB e Micro HDMI, SD card reader e Gigabit Ethernet. Opzionali ci sono il modulo Wi-Fi, una webcam ed il display esterno.

susumu
13-07-2012, 14:41
Purtroppo leggo Ethernet 10/100.
Fin quando non ci sarà un sistema gigabit con diverse sata o pci-express per collegare un controller, le piattaforme ARM saranno sempre poco utili.

khael
13-07-2012, 17:01
beh ma queste piattaforme sono da gioco/htpc...
non da home server.

Donbabbeo
13-07-2012, 18:26
beh ma queste piattaforme sono da gioco/htpc...
non da home server.

eh, purtroppo questo passa il convento per ora... :(
Si spera sempre che qualche santo faccia uscire una micro-itx orientata ad uso NAS piuttosto che HTPC, ma nessuno lo fa.

Alla fin fine probabilmente sarà Intel con i suoi atom Cenderton pensati specificatamente per l'utilizzo server ad essere la scelta migliore.

greasedman
13-07-2012, 22:09
Secondo me si stanno mischiando 2 discorsi, perchè tra utilizzo HTPC e utilizzo homeserver/nas c'è una differenza netta in termini di requisiti.

Il raspberry a mio avviso è il migliore solo per chi ha bisogno di un htpc via lan, in tutti gli altri casi non è una scelta opportuna.
I vari Mk802, gooseberry e Mini X non avendo la lan sono improponibili come server, e come htpc non hanno i porting.
Il Panda e il Beagle sembrano buoni ma sono di un'altra fascia come prezzo.
Il Mele è forse l'unico che ha tutti i requisiti hardware e di prezzo, ma come per gli altri Allwinner hanno problemi col rilascio dei sorgenti e quindi con la possibilità di ottenere i porting.

Mi sa che ci sarà da aspettare almeno dopo l'estate per avere le idee più chiare.

deimosphobos
14-07-2012, 13:41
la goosebarry é in vendita da due giorni peró mi pare che la vendita non stia andando molto bene delle 500 iniziali ne hanno vendute solo 200.

Il prezzo é di 40£ piú 10 di spedizione per l'italia. Al cambio attuale fanno 63/64 €.
Imho non conviene molto con 20€ di piú da ebay ci si compra un tablet cinese con la stessa cpu.

FabryHw
16-07-2012, 20:16
Il raspberry a mio avviso è il migliore solo per chi ha bisogno di un htpc via lan, in tutti gli altri casi non è una scelta opportuna.
I vari Mk802, gooseberry e Mini X non avendo la lan sono improponibili come server, e come htpc non hanno i porting.

Da una parte concordo però c'è cmq da dire che la Lan si può aggiungere facilmente con un adattatore Ethernet-Usb che può pure fornire una GigaEthernet (ok non una full speed GigaEth, ma cmq pur sempre 2.5-3.5 volte più veloce di una FastEth)
Anche il Raspberry funziona così, infatti per quanto abbia la lan apparentemente integrata in realtà ha un convertitore FastEth2Usb integrato.


Il Mele è forse l'unico che ha tutti i requisiti hardware e di prezzo, ma come per gli altri Allwinner hanno problemi col rilascio dei sorgenti e quindi con la possibilità di ottenere i porting.

Mi sa che ci sarà da aspettare almeno dopo l'estate per avere le idee più chiare.

Come concorrenti del Mele dovrebbero uscire i Geniatech ATV1200 e ATV1600 che avranno DualCore A9 con 1GB ram (nuovo AmLogic), Ethernet (loro dicono FastEth però mi sembrava che il chipset usato supportasse anche GigaEth), HD interno (solo ATV1600) e codice sorgente disponibile (in teoria l'hanno dichiarato ufficialmente).

Il problema è quando saranno realmente disponibili ed a che prezzo (come il Mele o molto più cari ?)

FabryHw
22-07-2012, 14:49
Il Mele è forse l'unico che ha tutti i requisiti hardware e di prezzo, ma come per gli altri Allwinner hanno problemi col rilascio dei sorgenti e quindi con la possibilità di ottenere i porting.

Dal poco letto sembra che AllWinner A10 sia invece il SoC Cinese meglio supportato sotto Linux grazie all'esistenza di questo progetto: EOMA-68 CPU Card di http://rhombus-tech.net/
ed ai sorgenti opensource (driver e quant'altro) già disponibili o che saranno disponibili a breve.

Ci sono già un po' di comunità di hacking attorno al Mele e varie distribuzioni portate (tra cui Ubuntu).

greasedman
24-07-2012, 08:19
Dal poco letto sembra che AllWinner A10 sia invece il SoC Cinese meglio supportato sotto Linux grazie all'esistenza di questo progetto: EOMA-68 CPU Card di http://rhombus-tech.net/
ed ai sorgenti opensource (driver e quant'altro) già disponibili o che saranno disponibili a breve.

Ci sono già un po' di comunità di hacking attorno al Mele e varie distribuzioni portate (tra cui Ubuntu).Interessante, grazie.

Io mi riferivo alla possibilità di sfruttare l'accelerazione hardware che a quanto pare ha grossi problemi, se vuoi saperne di più vedi questa discussione (almeno da pagina 64 e seguenti):
http://forum.xbmc.org/showthread.php?tid=126995&page=64

Jabberwock
24-07-2012, 09:17
Interessante, grazie.

Io mi riferivo alla possibilità di sfruttare l'accelerazione hardware che a quanto pare ha grossi problemi, se vuoi saperne di più vedi questa discussione (almeno da pagina 64 e seguenti):
http://forum.xbmc.org/showthread.php?tid=126995&page=64

Su Android pero' funziona (nel thread linkato citano MX Player e Mobo Player, io ho usato QQPLayer e Dice Player)! :stordita:

FabryHw
24-07-2012, 10:51
Interessante, grazie.

Io mi riferivo alla possibilità di sfruttare l'accelerazione hardware che a quanto pare ha grossi problemi

Su fronte accelerazione Hw (ed in particolare XMBC) mi pare che anche il Raspberry sia messo non bene, in quanto manca un driver opensource per il VideoCoreIV (la gpu).
Anche se dicono che a breve dovrebbe esserci (forse rilasciato da Broadcome stessa)

greasedman
24-07-2012, 12:52
Su Android pero' funziona (nel thread linkato citano MX Player e Mobo Player, io ho usato QQPLayer e Dice Player)! :stordita:
da quello che ho capito funziona solo col Pivos e neanche tanto bene, in ogni caso solo su piattaforma Android.

Il porting su Allwinner di una distribuzione live adesso come adesso non solo non è stato fatto, ma secondo gli stessi sviluppatori non sarà possibile farlo.

Jabberwock
24-07-2012, 13:00
da quello che ho capito funziona solo col Pivos e neanche tanto bene, in ogni caso solo su piattaforma Android.

Il porting su Allwinner di una distribuzione live adesso come adesso non solo non è stato fatto, ma secondo gli stessi sviluppatori non sarà possibile farlo.

Il PIvos sarebbe il media player che vedo in rete?
BTW, sul tablet che ho qui davanti funziona, nel senso che i video 720p/1080p non vanno senza attivare l'accelerazione hardware! Il tablet in questione e' il 910i di Mediacom e monta AllWinner A10, Mali 400 e ICS!

giovanbattista
24-07-2012, 15:33
VIA Technologies, Inc, a leading innovator of power efficient computing platforms, today announced the VIA VAB-800 Pico-ITX embedded ARM board. Featuring a choice of an 800MHz or a 1GHz Freescale ARM Cortex-A8 processor, the VIA VAB-800 combines a wide operating temperature range with extremely low power consumption to meet the demands of high-end industrial and in-vehicle fanless embedded applications.

Based on the industry standard 10 cm x 7.2 cm Pico-ITX form factor created by VIA, the VIA VAB-800 Pico-ITX board combines a rich I/O set with superb multimedia performance, supporting playback of the most demanding video formats in resolutions up to 1080p. Leveraging VIA’s hardware design expertise, the VIA VAB-800 delivers the highest I/O integration on the Pico-ITX form factor for an ultra compact yet highly flexible platform for the latest embedded devices.


http://www.techpowerup.com/169454/VIA-Announces-First-Embedded-ARM-Based-Pico-ITX-Board-VIA-VAB-800.html

greasedman
24-07-2012, 16:11
https://www.miniand.com/forums/forums/1/topics/136

Hardware decoding only available on some devices. No hardware decoding on Mali400 devices such as the MK802 and Mini X.

giovanbattista
25-07-2012, 16:14
VIA has only ever really had a dalliance with ARM; the VAB-800 might be a sign that it's willing to go steady for awhile. As the company's first Pico-ITX board with an ARM chip, the 800 stuffs up to a 1GHz, Freescale-made ARM Cortex-A8 and 1GB of RAM into a tiny, 3.9 x 2.8-inch board. Somehow, it still fits up to four USB 2.0 ports, mini HDMI, VGA and as much as 64GB of storage. The board's real tricks are its dual integrated graphics processors: the VAB-800 can independently steer two displays, just in case your in-car infotainment system can't be contained by merely one screen. You'll likely have to be a car designer or an industrial device maker to make an order, although the 5W power draw and support for Android, Ubuntu Linux and Windows Embedded Compact 7 should soon see the VAB-800 crammed into logic-defying spaces everywhere.

http://www.engadget.com/2012/07/25/via-makes-its-first-arm-based-pico-itx-board/

FabryHw
25-07-2012, 18:02
Ci sarà un nuovo device interessante (sopratutto la tastiera / telecomando) di nome Equiso Smart TV
http://www.androidiani.com/news/equiso-smart-tv-porta-android-4-0-su-tutti-i-televisori-120102

Cortex A5 con 512 o 1024MB di ram e WiFi N da pluggare in una porta HDMI al prezzo di 70-100 dollari (prime vendite entro fine Agosto).

La cosa interessante è che nasce da un sito di nome Kickstarter (che io ignoravo esistesse) dove la gente (o meglio team di progettisti o varie ditte) pubblicano idee di progetti e le richieste dei fondi necessari per andare in produzione con la loro idea o con modifiche chieste dalla comunità.

Per Equiso avevano chiesto 100mila dollari e ne hanno raccolti in poco tempo 120.000 direttamente dagli utenti finali (non so suppongo io donazioni di 5 o 10 dollari da 10-20.000 persone) e quindi la produzione è stata avviata.
Se i fondi raccolti saliranno ulteriormente verranno fatte versioni potenziate dell'Equiso, anche se ho visto che per sviluppare anche il Bluetooth+ WiFi Direct vogliono 450.000 dollari totali, una bella cifra.

Interessante questo modello di business, ad una lettura superficiale sembra qualcosa tipo "io e tanti altri ti finanziamo con donazioni e tu ci fai il device dei ns sogni a prezzi competitivi lucrandoci sopra poco per ogni pezzo".

Ciao

Donbabbeo
25-07-2012, 18:30
Ci sarà un nuovo device interessante (sopratutto la tastiera / telecomando) di nome Equiso Smart TV
http://www.androidiani.com/news/equiso-smart-tv-porta-android-4-0-su-tutti-i-televisori-120102

Cortex A5 con 512 o 1024MB di ram e WiFi N da pluggare in una porta HDMI al prezzo di 70-100 dollari (prime vendite entro fine Agosto).

La cosa interessante è che nasce da un sito di nome Kickstarter (che io ignoravo esistesse) dove la gente (o meglio team di progettisti o varie ditte) pubblicano idee di progetti e le richieste dei fondi necessari per andare in produzione con la loro idea o con modifiche chieste dalla comunità.

Per Equiso avevano chiesto 100mila dollari e ne hanno raccolti in poco tempo 120.000 direttamente dagli utenti finali (non so suppongo io donazioni di 5 o 10 dollari da 10-20.000 persone) e quindi la produzione è stata avviata.
Se i fondi raccolti saliranno ulteriormente verranno fatte versioni potenziate dell'Equiso, anche se ho visto che per sviluppare anche il Bluetooth+ WiFi Direct vogliono 450.000 dollari totali, una bella cifra.

Interessante questo modello di business, ad una lettura superficiale sembra qualcosa tipo "io e tanti altri ti finanziamo con donazioni e tu ci fai il device dei ns sogni a prezzi competitivi lucrandoci sopra poco per ogni pezzo".

Ciao

In teoria il modello di business prevede che io mi pongo una certa cifra per la realizzazione e tu ci proponi X differenti livelli di donazione, dove generalmente il primo prevede il ricevimento del prodotto una volta pronto, fino ad arrivare a cene/versioni speciali/o quant'altro.
Io a livello "fisico" non c'ho mai "acquistato" nulla, ma di progetti via digital delivery ne ho seguiti e finanziati abbastanza.

Un'altro prodotto hardware che sta suscitando molto interesse è il famoso Ouya (http://www.kickstarter.com/projects/ouya/ouya-a-new-kind-of-video-game-console) che sta velocemente raggiungendo l'olimpo delle donazioni (al primo posto c'è ancora Peggle Watch) e monta un Tegra 3 (peccato :( ).

greasedman
25-07-2012, 19:23
La cosa interessante è che nasce da un sito di nome Kickstarter (che io ignoravo esistesse) dove la gente (o meglio team di progettisti o varie ditte) pubblicano idee di progetti e le richieste dei fondi necessari per andare in produzione con la loro idea o con modifiche chieste dalla comunità.

...

Interessante questo modello di business, ad una lettura superficiale sembra qualcosa tipo "io e tanti altri ti finanziamo con donazioni e tu ci fai il device dei ns sogni a prezzi competitivi lucrandoci sopra poco per ogni pezzo"
Interessante, non lo conoscevo neanche io.

Per il produttore poi è a rischio zero!

Ma c'era proprio bisogno della milionesima android tv? Ogni giorno ne esce una nuova, quello che servirebbe è una minore frammentazione e un miglior supporto.

FabryHw
25-07-2012, 19:44
Ma c'era proprio bisogno della milionesima android tv? Ogni giorno ne esce una nuova, quello che servirebbe è una minore frammentazione e un miglior supporto.

La maggiore nota che vedo a vantaggio di questa soluzione è che di serie ha una tasteria (seppure minuscola ma wireless) ed integrando accelerometro e giroscopio nel telecomando potrà far funzionare molti dei sw o giochi per gli attuali smartphone e tablet che invece altre android TV non possono far andare (se non ricorrendo all'acquisto di qualche esotica periferica USB).
Poi anche il prezzo è molto buono, in proporzione pure meglio di certi prodotti cinesi.

greasedman
25-07-2012, 20:17
conoscete un qualche sito che misura i benchmark di tutti questi modelli di processori ARM/MIPS/VIA?

vorrei avere un'idea di massima delle differenze tra l'uno e l'altro modello

pac0
26-07-2012, 10:22
Io avevo letto solo di recensioni con bench di pandaboard (omap 4660) e del trimslice (tegra 2).
li trovi qui:
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=pandaboard_es&num=1

http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=compulab_trimslice&num=1

sicuramente anche il raspberry e qualche dispositivo con allwinner a10 sarà stato recensito, il problema è trovare dei confronti fatti con stessi software su tutti i dispositivi, prova a dare una googlata.

susumu
26-07-2012, 16:24
Si è già discusso della KTT30/mITX con Tegra3?
Ho provato a cercare sul thread ma non è uscito nessun risultato.

Donbabbeo
26-07-2012, 18:29
Si è già discusso della KTT30/mITX con Tegra3?
Ho provato a cercare sul thread ma non è uscito nessun risultato.

Non mi pare ne avessimo parlato, ottima schedina, peccato un pò per il Tegra 3 che non sia uno dei SoC più open-friendly :(

giovanbattista
26-07-2012, 18:46
VIA Releases ROM, Kernel, and Boot-Loader of APC

Reported 3 hours ago by Tarun Raju


In June, VIA claimed that its APC (Android PC), a neo-ITX motherboard compatible with most ITX/ATX cases based on an ARM SoC and PC-like interfaces, was a sell-out success thanks to its $49 price-tag. The company today deleased all the software and documentation needed by developers and geeks to get started with the kit.


Read more: http://vr-zone.com#ixzz21kgHyO14

susumu
26-07-2012, 20:04
Ho esultato appena ho visto la scheda gigabit :D
C'è pure la possibilità di una sata 2.0, espandibile credo con la porta mpci-e.
Speriamo bene.

greasedman
26-07-2012, 22:25
Ho esultato appena ho visto la scheda gigabit :D
C'è pure la possibilità di una sata 2.0, espandibile credo con la porta mpci-e.
Speriamo bene.ma perchè ritenete tutti che la gigabit sia così importante?
a parte per trasferimento di svariati gigabyte di dati da una device all'altro (operazione che non si svolge molto spesso...) a cos'altro può servire?

per lo streaming la fastethernet è molto più che sufficiente, no?

susumu
27-07-2012, 11:35
Quando trasferisci diverse decine di giga si fa sentire la rete a 1000

greasedman
27-07-2012, 13:16
Quando trasferisci diverse decine di giga si fa sentire la rete a 1000certo, ma quante volte trasferisci decine di giga in intranet?!?

Non mi sembra così importante per uso home o sbaglio?

TheDarkAngel
27-07-2012, 13:23
certo, ma quante volte trasferisci decine di giga in intranet?!?

Non mi sembra così importante per uso home o sbaglio?

sempre? un bd, i backup, serie tv, qualsiasi cosa oggi occupa decine di giga, senza gigalan nel 2012 non si vive bene. :p

FabryHw
27-07-2012, 18:59
ma perchè ritenete tutti che la gigabit sia così importante?
a parte per trasferimento di svariati gigabyte di dati da una device all'altro (operazione che non si svolge molto spesso...) a cos'altro può servire?

per lo streaming la fastethernet è molto più che sufficiente, no?

Beh magari ci vogliono implementare un NAS e cmq se hai solo la porta FastEthernet perché perdere tempo a cercare dispositivi con la connessione Sata2, tanto vale usare i dischi via USB.

Altra cosa positiva se hai la gigaeth è che diventa più interessante l'idea di un file system via NFS.

Se hai più boxettini può diventare interessante l'idea di mettere un SSD (magari un 64GB da appena 46E) sul box con Sata2 per sharare lo spazio disco per i filesystem per tutti gli altri box / router.
Un NFS su gigaEth suppongo sia più prestante di molte microSD o penne USB nonché più economico (un SSD da 128GB ti costa meno di 70E, poco più di 5-6 penne da 8GB molto meno prestanti).

FabryHw
27-07-2012, 19:16
Non mi pare ne avessimo parlato, ottima schedina, peccato un pò per il Tegra 3 che non sia uno dei SoC più open-friendly :(

Scheda basata su Tegra3 (limitato a 900MHz) con 2GB ram da Kontron: http://www.lffl.org/2012/07/kontron-ktt30mitx-una-nuova-scheda.html#more
Se il prezzo sarà davvero di soli 120E circa sarà molto interessante (sopratutto per i 3 slot mini-pci-e).
Peccato solo per dimensioni mini-itx (mi pare 17cm x 17) ma vabbè l'espandibilità si paga con un minimo di spazio richiesto

Io l'avevo scoperta circa un 3 settimane fa quando abbiamo parlato della plausibile PandaBoard 5.

Strano per un attimo avevo pensato che era stato questo thread a farmela scoprire, ma forse devo averla vista in altri siti mentre leggevo info sulla PB v5

pac0
29-07-2012, 15:49
opperò...

http://www.lffl.org/2012/07/kontron-ktt30mitx-una-nuova-scheda.html#more

Avevo riportato la notizia del KTT30 a inizio luglio, pag. 10 :)

Valk791
11-08-2012, 16:44
Ciao ragazzi davvero interessante il thread. :D
Gentilmente vi chiedo un consiglio sull'acquisto di un serverino.
La mia idea è quella di avere questo serverino collegato al router con cui scaricare per poi rendere disponibili i contenuti su una tv full hd a cui però devo ancora comprare un client dlna.
Al momento come muletto ho un via epia 800 con su xp ma vorrei fare un upgrade perché è nella zona notte e fra alimentatore e ventola sulla pc la notte si sente.
Sono alla ricerca di un serverino low profile, davvero economico che sia completamente passivo già compreso di alimentatore, su cui fare girare un so opensouce (openwrt, debian etc) con transmission, amule, pyload, samba, minidlna.
Avevo pensato ad una vodafone station con su openwrt a cui collegare un hard disk via usb, perchè usata si trova a 25-30 euro. Tuttavia un utente di questo forum oltre a segnalarmi questo thread mi ha anche consigliato Pogoplug v2 perchè si trova nuovo ad una quarantina di euro ed usato anche a meno e vanta un hardware di certo migliore.
Mi servirebbe anche un consiglio riguardo a come usufruire sul tv dei contenuti scaricati ed avevo pensato al dlna. Ho un Netgear DGN2200 che col custom firmware potrebbe farsi carico della condivisione via dlna, cosa ne pensate?
Riguardo poi a come rendere fruibili i contenuti sul tv avevo pensato a lg st600 che sta 70-80 euro. Ci sono delle alternative? Ho letto molto dei mini pc usb da collegare alla tv ma forse sembrano ancora non essere abbastanza maturi più per altro per l'usabilità che risulta ancora un po' macchinosa.
L'alternativa a server più client dlna sarebbe quella di mettere un htpc da collegare direttamente al tv solo che il router non è vicino, ma volendo potrei far arrivare la presa del telefono in modo da collegarlo direttamente ad internet ma in questo modo poi perdo la condivisione in lan perchè di fatto andrei ad utilizzare 2 reti una per htpc ed una a parte col router e tutti i pc di casa.
Aggiungo che il budget per comprare tutto è intorno ai 100 euro ai quali va aggiunto l'acquisto di un hard disk esterno da 1 tera.
Grazie in anticipo per l'aiuto.

FabryHw
30-08-2012, 23:14
Dell'Android Mini-PC MK802 citato poco meno di 2 mesi fa è uscita la versione 2 (Android Mini-PC MK802 II).

Le uniche differenze sono una porta usb in più (che torna molto utile) ed il connettore HDMI in formato maschio (ossia si può collegare direttamente alle prese HDMI sul TV come il già citato Equiso).

Sempre nel formato mini-stick (come il MK802 v2) è uscito un nuovo prodotto basato sul chip Rockchip RK3066 (Cortex A9 Dualcore a 1.6GHz con grafica Mali 400 QUADCore).
Alcuni benchmark pubblicati in rete (ma di tablet con lo stesso chip) sembrano indicare il chip come MOLTO performante ed in grado di superare anche chip di marchi più blasonati.

Il prezzo del mini-stick è interessante, dato che parlano di circa 90 dollari per 1GB ram e 4GB flash.
Il case non è però bellissimo da vedere e rimane il dubbio del supporto software al di fuori dell'Android fornito di serie.

FabryHw
30-08-2012, 23:43
Segnalo anche il Visio Co-Star.

Una google tv da 100 dollari basata sul Marvell Armada 1500 (dualcore ARMv7)

Donbabbeo
31-08-2012, 08:29
Qualcuno di questi ultimi integra una porta gigabit ed almeno un paio di SATA?
Se non sbaglio gli Armada di Marvell di solito hanno un buon numero di I/O...

greasedman
31-08-2012, 11:11
Questo non è affatto male, ha il cortex A9 dualcore e 1gb di RAM ad un prezzo ottimo:
http://www.ovalelephant.com/p-2079-new-android-tv-box-amlogic-m3-1gb-ram--Xbmc-1080p?tracking=503e1be7924f9

Il problema è che non parliamo di PC standard ma di sistemi embedded, quindi il supporto e/o la community sono fattori molto più determinanti dell'hardware a mio avviso.

Per questo motivo ho appena ordinato il Mele A2000 per il quale sono disponibili molte distribuzioni linux con una community molto attiva :cool:

FabryHw
31-08-2012, 13:35
Questo non è affatto male, ha il cortex A9 dualcore e 1gb di RAM ad un prezzo ottimo:
http://www.ovalelephant.com/p-2079-new-android-tv-box-amlogic-m3-1gb-ram--Xbmc-1080p?tracking=503e1be7924f9


No il chip è sii un A9 ma single core, gli Am-Logic dual core sono quelli con MX finale.

Comunque è proprio Oval la produttrice del dualcore Rockchip che ho citato: http://www.ovalelephant.com/index.php?route=product/product&product_id=2077

Concordo sul Mele A2000, peccato solo che non ne esista una versione 1GB ram

FabryHw
31-08-2012, 14:16
Qualcuno di questi ultimi integra una porta gigabit ed almeno un paio di SATA?
Se non sbaglio gli Armada di Marvell di solito hanno un buon numero di I/O...

Gli Am-Logic A9 Dualcore (AML8726-MX) hanno (o almeno così diceva la press release) la gigaeth.
Però l'unico dispositivo con Eth che ho visto finora dichiarava solo FastEth.

Tra l'altro Am-Logic ha rilasciato di recente i sorgenti del kernel :
http://www.cnx-software.com/2012/08/18/amlogic-releases-aml8726-mx-linux-3-0-8-source-code/
che poi sono stati integrati da Ainol (costruttore di Tablet) per le parti mancanti (penso la parte lcd e company).

La press release non parlava di Sata, ma essendoci un paio di prodotti che lo usano e che implementano una porta sata, suppongo che il SoC fornisca anche Sata (come è pure possibile che quei prodotti magari utilizzino un chip Usb->Sata).


Per quanto riguarda Armada 1500, le specs dicono Sata III (wow) ma solo FastEthernet.

E per il Rockchip RK3066 le specs dicono FastEth e niente Sata.

pac0
31-08-2012, 17:57
ennesimo prototipo di schedina simil-raspberry che non porta nulla di nuovo, basata su allwinner A10 a quanto sembra:

http://www.lffl.org/2012/08/cubieboard-la-risposta-allwinner.html

speriamo che l'autunno porti qualche novità interessante, tra cui OMAP5 :O

FabryHw
01-09-2012, 00:35
Beh non è che non porta nulla.

Non offre novità, però:

Costa solo 49USD quindi poco di più di un Rasperry PI
Ha 1GB di ram ed un Cortex A8 a 1.0GHz (cpu da 1.5GHz teorici)
Ha la porta Sata (ok da saldare ma facilmente aggiungibile)
Ha la Ethernet nativa e non via usb. Peccato che A10 sia solo FastEth
Ha un sacco di pin per funzioni aggiuntive


Per il prezzo direi che è best buy, più che altro per la Sata saldabile.

Mi sa che a metà settembre ci faccio un pensierino e la compro (se nel frattempo riesco a rivendere il Raspberry PI, che non sto usando, con un piccolo margine :D).

pac0
01-09-2012, 12:48
allo stato attuale rimane sempre un prototipo (e non si capisce neanche bene da chi sia fatto) e non credo avrà mai il supporto che ha dietro il raspberry, A questi livelli di potenza l'ottimizzazione dei sistemi è tutto. Poi al prezzo, come al raspberry, andranno aggiunte tasse, spedizione ed eventualmente dogana quindi da 50$ diventeranno facilmente 70€.
Secondo me conviene aspettare le prossime generazioni di processori per qualcosa che abbia un margine netto sul raspberry.

FabryHw
01-09-2012, 13:45
Posso concordare sul prototipo, sul prezzo un po' meno.

Se alla fine Raspberry PI da 35USD lo paghi 40E tutto compreso, non vedo perché da 49usd devi saltare a 70E.
Direi che un 55-60E sia più plausibile (poi se arriva dalla Cina e salti la dogana, probabilmente con 40-45E te la cavi).

La comunità non sarà mai come quella del Rasp. ma su AllWinner c'è già un discreto giro.
E come prestazioni penso che questo prodotto stacchi già nettamente il raspberry sezione grafica a parte:
E' un cortex A8 a 1GHz (forse overclockabile a 1.5) e quindi come cpu forse viaggia a più del doppio del raspberry.
Senza contare che con ARMv7 hai accesso a tutto il software per ARM ed a tutti gli OS (es. Ubuntu non gira se non hai ARMv7)
Ha quattro volte la ram del raspberry e la ram conta molto se vuoi farci girare certi software
Ha rete nativa con minore sovraccarico della cpu con con parallelismo rispetto al bus USB
Ha porta Sata, eventuali dischi non saturano il bus usb
Forse (non ho le specs di A10 davanti) ha più porte usb native e non una sola + hub
Tutto il progetto è (o dovrebbe essere se rispetteranno quello che scrivono) OpenSource, diagrammi elettrici compresi, per essere costruito da più fonti. Nonché magari migliorato.
Non dovrebbe essere solo una board cinese fatta dalla ditta X che non sai come è fatta e per quanto tempo sarà fatta.


Mi sembra che ci sia già molto.
Poi a me piacerebbe una scheda simile (anche a 10 dollari di più) ma basata su AmLogic per avere (oltre a Cortex A9 dualcore) la giga-eth.

Poi se per staccare nettamente tu pensi a roba tipo Omap5, ok è un altro discorso, però allora parli di schede da 200 dollari non da 50.

pac0
01-09-2012, 16:31
49$ dollari sono circa 40 euro al cambio attuale, +22% di iva sono quasi 49€, aggiungi le spedizioni dalla cina e l'eventuale dogana rischi davvero i 70 euro. Io spero come te che sia qualcosa con un supporto e una serietà in chi lo produce come c'è dietro al raspberry però io di sti cinesi mi fido proprio poco.
Sono tanti i progettini saltati fuori dopo il raspberry, la maggior parte dei quali sono spariti dopo pochi mesi se non settimane, e per i pochi superstiti si rischia che appena usciranno i soc delle generazioni successive vengano abbandonati al loro destino percè tanto le persone che li hanno comprati (a parte il raspberry, la pandaboard e poche altre) sono davvero poche.

Poi sto benedetto allwinner A10 costerà anche poco ma guardando vari bench in rete non è per niente un mostro di velocità, nonostante le specifiche nettamente migliori del raspberry.

Come hai giustamente detto 1 giga di RAM è un'ottimo vantaggio, mi era sfuggito, e insieme a quello la possibilità di montare una sata, anche se saldandotela.
Non ho menzionato la fasteth indipendente perchè nella stragrande maggioranza dei casi non si riescono a saturare i 480mb/s nominali del bus USB 2.0 usato dal raspberry, a meno che uno non voglia farsi un bel NAS casalingo a 1 disco ma qui lascerei perdere.

FabryHw
01-09-2012, 18:54
49$ dollari sono circa 40 euro al cambio attuale, +22% di iva sono quasi 49€, aggiungi le spedizioni dalla cina e l'eventuale dogana rischi davvero i 70 euro.

Beh per prodotti interi dogana dovrebbe essere uguale a iva.
Non è che applichi l'iva e poi ci devi applicare pure ancora la dogana.
Tu compri senza iva e poi l'iva (ed eventuali dazi se il prodotto li prevede) la/li paghi alla dogana italiana.

Quindi devi partire da 39E + sped e non da 49E.

Per le spedizioni non posso pronunciarmi, però pare che sti cinesi hanno dei servizi postali stra economici che noi ci sogniamo, e quindi non mi aspetto certo 20 o più Euro di sped.
Questa primavera ho comprato un ricambio Originale (ma ricondizionato) per notebook Dell da un sito cinese (penso uno grosso, a vedere il sito, non un negozietto).
Bene l'ho pagato 9 dollari circa spedizione COMPRESA (in Europa quel pezzo forse lo pagavo 100E e magari più sped.)

Insomma questo negozio con 9 dollari (circa 7E) ci ha pagato il pezzo (probabilmente pure lui dovrà pagarlo qualcosina), la spedizione internazionale, il personale (qualcuno l'avrà impacchettato), e magari fatto anche un piccolo guadagno sopra (ma spero di no sennò sembra fantascienza).
Se io provo a spedire qualcosa in Spagna o Francia (insomma qua dietro, mica in Asia) se va bene per quel volume me la cavo con minimo 10-15E solo di spedizione (non tracciata, tracciata costa di più).

pac0
02-09-2012, 08:09
no dogana non è sempre uguale a IVA, c'è un dazio e una tariffa fissa per i costi di sdoganamento per oggetti superiori a un certo valore (adesso non ricordo ma dovremmo essere dai 25 euro in più).
Basta guardare il cubox che viene spedito da israele: 99 euro + spedizione + iva + tasse doganali = 170 euro per l'italia.
Calcolando una spedizione con posta ordinaria cinese sicuro risparmi una 10ina di euro sulla cifra che ho detto e magari speri pure che il venditore si prenda il rischio di mettere costo 0 sul valore del pacco, però i miei calcoli li ho fatti pensando a spedizione con corriere tracciabile e tutti i pagamenti in regola.

Siamo andati un po' OT :)

FabryHw
02-09-2012, 14:39
Non sono un esperto di dogana ma il sito delle poste dice che per pacchi fino a 2kg si ha:

Per usi non commerciali ed acquisti occasionali: ZERO Dazi, ZERO Iva e ZERO spese di sdoganamento per importi (valore merce) fino a 45E
Per usi commerciali: ZERO Dazi, 21% Iva, 5.50E di spese di sdoganamento per importi (valore merce) fino a 150E


Da venditore privato (es. un'asta Ebay) penso siamo nel primo caso e visto che la scheda costa 39E teoricamente dovresti pagare 39E + quello che ti chiede per la sped e stop.
Nel secondo caso (se non ne compri più di 3 alla volta) sarebbero 39E + sped, il tutto più iva ed infine più 5.50E

Il Cubox superando i 45E è soggetto sia a Dazi (se ci sono per il tipo di merce) che ad iva, però la cosa ridicola è che se lo compri dichiarandolo per usi commerciali i Dazi non ci sono più (l'iva sempre) fino a 150E di valore merce.

malatodihardware
02-09-2012, 15:39
Attenzione che la spedizione va considerata nel prezzo dell'oggetto..

Inviato dal mio MB525 con Tapatalk 2

banzo
03-09-2012, 18:36
sapete se esiste qualcosa di questo tipo ma con due ethernet per farci un firewall?

malatodihardware
03-09-2012, 19:49
Puoi farlo anche con questi, basta che usi le VLAN

Comunque non penso sia particolarmente prestante, anzi a livello di routing puro (senza nessun altro pacchetto aggiuntivo che li sovraccarica) secondo me non arrivi a 30\40MBit al secondo..

banzo
03-09-2012, 22:55
Puoi farlo anche con questi, basta che usi le VLAN

Comunque non penso sia particolarmente prestante, anzi a livello di routing puro (senza nessun altro pacchetto aggiuntivo che li sovraccarica) secondo me non arrivi a 30\40MBit al secondo..

abbastanza deludente in effetti, che mi dici di questo, invece:
http://www.fit-pc.com/web/fit-pc/fit-pc2i-specifications/

certo ha tutto un altro prezzo, ma è un normale i386 come arch....

malatodihardware
04-09-2012, 08:37
Quello non è male, secondo me arrivi a 150MBit\s..
Visto il prezzo io prenderei però in considerazione una mobo Microatx con un pentium G530 oppure una Commel Mini-ITX con un Peniutm-M, io ho quest'ultima soluzione e riesco ad avere quasi 500MBit di throughpout
PS: Siamo un pò OT, se vuoi continuiamo in PM o qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1838481

greasedman
04-09-2012, 09:58
anche l'Hackberry non è niente male:

https://www.miniand.com/products/Hackberry%20A10%20Developer%20Board#specifications

praticamente costa come il Mele, ha in più la possibilità di avere 1gb di ram, e in meno la mancanza di porta SATA e case.