View Full Version : HomeServer ARM/MIPS: i tempi sono maturi?
snico_one
15-12-2014, 20:11
Fabry, i 44€ della Odroid-C1 non comprendonno già l'iva?
In alternativa bisogna vedere il costo della Banana Pi M2 che sarà venduta (credo) anche su Amazon.
Fabry, i 44€ della Odroid-C1 non comprendonno già l'iva?
Si ma è l'iva tedesca, in teoria dovrebbero vendertelo senza iva (37E) e poi tu dovresti pagarci l'iva italiana (ed il costo diverrebbe 45.10E ivati) o dovrebbero fare come Amazon facendoti pagare direttamente l'iva italiana loro (non so se possono).
In pratica hanno aumentato il costo dell'oggetto di 9E.
Che con l'iva porta un aumento di circa 11E (alias 45E ivati invece di 34E ivati dati da 28E + iva)
Ok ci devono guadagnare, però anche gli americani ci devono guadagnare ma il prezzo da loro è rimasto 35 dollari (mentre dai tedeschi è diventato circa 46 dollari + iva).
Comunque il succo del discorso precedente era che qui (dai tedeschi) riesco finalmente a risparmiare sulla spedizione (prendendo più pezzi) e sullo sdoganamento (altri 13E risparmiati).
Però se poi pago ogni oggetto 11E in più, tanto vale e non mi cambia quasi nulla perché il risparmio da un alto è assorbito dal maggior costo dall'altro.
Il produttore dell'O-Droid C1 ha abilitato l'Italia alla spezione lenta (2-4 settimane) da 9 dollari (prima c'era solo quella con corriere da 30 dollari).
Comunque a meno che non si punti a saltare la dogana (grazie alla sped. lenta) per pagare l'oggetto solo 37-37.50E, per risparmiare conviene ancora essere in più di uno ed usare il corriere.
Anche perché se il giochetto del salto dogana non funziona oltre ad attendere tanto si pagherebbe comunque sui 50.50-51E
Purtroppo per pagarla con certezza meno di 50E bisogna per forza essere più di uno.
Ho preparato un mini-prospetto:
In tre amici diventano
Dalla Corea 43.33 dollari al pezzo + iva + costo sdogamento del corriere (non noto ma io stimo che sia nella forbice 6E - 18E).
Insomma caso migliore 46.50E, caso peggiore 50.50E
Dalla Germania 44E + 4.33E di sped. e prezzo finale senza sorprese di 48.33E circa
Dalla Inghilterra 39.91E + 7.47E di sped. e prezzo finale senza sorprese di 47.38E circa
In sei amici diventano
Dalla Corea 40 dollari al pezzo + iva + costo sdogamento del corriere (non noto ma io stimo che sia nella forbice 6E - 18E).
Insomma caso migliore 43.16E, caso peggiore 45.16E
Dalla Germania 44E + 2.16E di sped. e prezzo finale senza sorprese di 46.16E circa
Dalla Inghilterra 39.91E + 3.74E di sped. e prezzo finale senza sorprese di 43.65E circa
In dieci amici diventano
Dalla Corea 40 dollari al pezzo + iva + costo sdogamento del corriere (non noto ma io stimo che sia nella forbice 6E - 18E).
Insomma caso migliore 41.76E, caso peggiore 42.96E
Dalla Germania 44E + 1.29E di sped. e prezzo finale senza sorprese di 45.29E circa
Dalla Inghilterra 39.91E + 2.24E di sped. e prezzo finale senza sorprese di 42.15E circa
In tredici amici diventano
Dalla Corea 38.85 dollari al pezzo + iva + costo sdogamento del corriere (non noto ma io stimo che sia nella forbice 6E - 18E).
Insomma caso migliore 40.45E, caso peggiore 41.37E
Dalla Germania 44E + 1E di sped. e prezzo finale senza sorprese di 45E circa
Dalla Inghilterra 39.91E + 1.72E di sped. e prezzo finale senza sorprese di 41.63E circa
Per quando riguarda i prezzi tedeschi, in teoria però bisognerebbe non pagare l'iva tedesca (19%) e poi pagare in Italia quella Italiana aumentando il prezzo oggetto a 45.11E (e pure la sped. dovrebbe crescere) invece vedo che il sito ci fa pagare l'iva tedesca e basta o al più se dichiari la p.iva ti vende senza iva e poi sono fatti tuoi.
Non so cosa possa succedere nel tempo a fare i furbi, alias dichiarare la propria partita iva così il negozio ti toglie l'iva tedesca (il costo dell'oggetto diventa circa 37E) ma poi non fare la pratica di autodichiarazione in Italia e non versare mai il 22% dovuto.
Però ho amici che lo fanno :D
EDIT2:
Gli inglesi hanno calato di circa 3E il prezzo del C1, diventando ora la soluzione europea più economica già a partire da 3 pezzi ordinati (per 1 o 2 invece convengono ancora i tedeschi).
Inoltre il divario con il produttore è così ridotto che non conviene (salvo nel caso di un solo pezzo) praticamente più comprare dall'Asia.
Segnalo che ora la Banana PI si trova in Amazzonia anche a soli 46E sped. compresa rendendo sempre meno conveniente l'acquisto diretto dalla Cina Dove costa si 33E circa ma ci sono lunghi tempi di consegna e se per sfortuna non vi riesce il giochetto di saltare la dogana la pagherete uguale.
Fortuna che per la mia Banana Pi (in viaggio da 3 mesi :mad: e per ora ancora in Colombia) mi dovrebbero dare il rimborso.
Quindi anche se non arriva del tutto non è un problema e se arriva entro i prossimi 2 mesi (con un totale di viaggio di 5 mesi) almeno o sarà gratis o l'avrò pagata poco (solo l'iva ed i 5.50E di sdoganamento).
Cambiando argomento, RockChip ha mostrato il successore di RK3288.
Sarà RK3368 ossia un 8 core a 64 bit (4 A57 + 4 A53) con clock di 1500MHz.
Potenziata anche la GPU (ma non è specificata quale sia) e tutto il resto.
Naturalmente prima di vedere qualche prodotto passeranno ancora 8-10 mesi (qualcuno parla anche di "solo nel 2016")
Mostrato anche RK3036 che è un dualcore Cortex A7 con supporto a H265 e costo bassissimo.
Probabilmente lo vedremo sui prodotti da meno di 25 dollari.
C'è anche la versione quadcore (RK3128) dal costo leggermente superiore (5-10 dollari in più) che va quindi a fare concorrenza (ma con cpu più potente perché Cortex A7 vs A5) al Soc low cost di AmLogic (quella del ODroid C1, o del MK808B Plus)
Dimenticavo anche MTK ed AllWinner hanno annunciato il prodotti (alcuni già disponibili come prodotti finiti) a 64bit.
Su MTK non ricordo i dettagli ma per AllWinner posso dire che ad Ottobre ha mostrato il chip H64 con 4 core (tutti Cortex A53) ed adesso a Gennaio ha annunciato la versione low cost A64.
E' sempre quad core Cortex A53 con supporto Hw di H265 in risoluzione 4k (manca invece VP9) in cui sono stati sacrificate delle parti (es. la giga-ethernet in hw) per ridurrre i costi.
La cosa notevole del chip è il suo prezzo, solo 5 dollari (per grosse quantità) il che fa prevedere prodotti finiti dal basso costo (e con ethernet usb).
Penso che tutti i produttori di schede con AllWinner (Olimex, Cubieboard, Mars, ...ecc) probabilmente faranno uscire qualcosa con tale chip o con la versione più costosa, salvo l'uscita di altri chip ancora più interessanti da usare.
Intanto è andata in produzione la cubieboard4
http://cubieboard.org/wp-content/uploads/2015/01/CB4-3.jpg
http://cubieboard.org/2015/01/04/cubieboard4cc-a80-in-factory/
Niente SATA ma ha USB 3.0
l'unica nota positiva è che si getteranno le basi per sviluppare distro a 64 bit per arm, per il resto è piuttosto inutile sopratutto per l'assenza di sata a bordo e il quantitativo di ram installata...
l'unica nota positiva è che si getteranno le basi per sviluppare distro a 64 bit per arm, per il resto è piuttosto inutile sopratutto per l'assenza di sata a bordo e il quantitativo di ram installata...
da quello che ho capito hanno scelto questo soc perchè vuole diventare un minipc, non è indirizzato all'utilizzo della cubietruck
l'unica nota positiva è che si getteranno le basi per sviluppare distro a 64 bit per arm, per il resto è piuttosto inutile sopratutto per l'assenza di sata a bordo e il quantitativo di ram installata...
Certamente non con la CubieBoard4 :D
Quella usa A80 di AllWinner che è ancora un Soc full 32bit e stop.
I 64 bit si hanno con H64 o con A64
supertopix
16-01-2015, 20:48
Mi iscrivo al 3d
In risposta supertopix sulla HummingBoard (di cui avevamo parlato mesi fa anche qui, non ricordo quando ma cmq prima di agosto) dico:
E' un altro clone del Raspy (come form factor e connettore GPIO) però è anche la più cara (anche nel modello singlecore non costa pochissimo).
Non so se un dualcore a solo 1000MHz può valere spendere oltre 140E.
Vero che ha anche mSata, LVDS (pilotaggio diretto di LCD) e pure uno slot PCI-Ex, ma se non interessano queste 3 allora non è tanto conveniente e tanto vale spendere di meno prendendo altro e poi cercare una scheda audio su Usb con uscita ottica.
Se non ti interessa il connettore GPIO stile Raspy e sei disposto a spendere tanto allora io piuttosto punterei sulla TBS MatrixPC che puoi avere per 115E circa in Amazzonia.
Offre più o meno (manca LVDS e connettore GPIO stile Raspy) tutto quello che offre la HummingBoard (slot PCI-E compreso) ma in più ha 2GB di ram, il soc QuadCore (stesso soc di FreeScale) e 16GB di eMMC saldati (più slot micro-sd)
supertopix
16-01-2015, 23:10
In risposta supertopix sulla HummingBoard (di cui avevamo parlato mesi fa anche qui, non ricordo quando ma cmq prima di agosto) dico:
E' un altro clone del Raspy (come form factor e connettore GPIO) però è anche la più cara (anche nel modello singlecore non costa pochissimo).
Non so se un dualcore a solo 1000MHz può valere spendere oltre 140E.
Vero che ha anche mSata, LVDS (pilotaggio diretto di LCD) e pure uno slot PCI-Ex, ma se non interessano queste 3 allora non è tanto conveniente e tanto vale spendere di meno prendendo altro e poi cercare una scheda audio su Usb con uscita ottica.
Se non ti interessa il connettore GPIO stile Raspy e sei disposto a spendere tanto allora io piuttosto punterei sulla TBS MatrixPC che puoi avere per 115E circa in Amazzonia.
Offre più o meno (manca LVDS e connettore GPIO stile Raspy) tutto quello che offre la HummingBoard (slot PCI-E compreso) ma in più ha 2GB di ram, il soc QuadCore (stesso soc di FreeScale) e 16GB di eMMC saldati (più slot micro-sd)
Grazie. In realtà sono innamorato di 'sti cosini, vorrei avere sulla scrivania un tot di queste schede, più il Vero, il Cubox e un NUC. Ma mi trovo benissimo con Raspberry. Mi manca solo l'audio e non so saldare, per aggiungergli la scheda audio. Poi sta bello nascosto dietro il TV a muro, forse cambierebbe il form factor. Vado a vedere il TBS
Beh la TBS Matrix non è una cosa enorme dato che è solo 135*90*45 mm con il case (un po' di meno, 130*83 mm, senza il case).
Però siamo comunque più di 2 volte più grossi di un raspberry pi B+ o anche del ODroid C1 che sono 85*56 mm senza il case.
La HummingBoard non ho verificato ma essendo un clone del form factor del Raspy penso sia anche lei 85*56 o lì vicino
trapanator
02-02-2015, 12:19
Uscito il Raspberry 2! :D
Scheda interessante perché probabilmente sarà acquistabile tra un paio di mesi a basso prezzo in amazzonia (alias 32-38E sped. compresa).
Già ora è ordinabile (o meglio prenotabile) dai due grossi fornitori ufficiali (RS e Farnell/14Elements) però qui i prezzi saranno probabilmente di 37-40E + sped. (EDIT: sono 44.63E sped. compresa da RS)
Le caratteristiche però deludono un po'.
In attesa di recensioni dettagliate che rivelino qualche novità non citata sul sito, pare che cambi solo:
QuadCore Cortex A7 a 900MHz (overclock non noto) vs SingleCore ARM11 a 700MHz
1024MB di ram vs 512MB
Clock ram a 450MHz LPDDR2 (quindi 900MHz effettivi) vs 400MHz SDR (quindi solo 400MHz)
EDIT: Questa notizia, presente al lancio, del clock ram a 450MHz (ma con chip da 400MHz, quindi overclock) pare essere sparita dalle fonti ufficiali ed ora o si parla di 400MHz DDR2 o non si dice nulla rimanendo nel vago.
Per il resto pare identico e quindi ci si aspetta ancora solo FastEth ed ho paura ancora via Usb condiviso con l'hub, e solo supporto a H264 (niente H265 anche se con la Cpu Armv7 si può finalmente tentare di riprodurlo via sw con Neon).
EDIT: Confermata FastEth via Usb (stesso chip del Raspy normale)
Insomma prezzo più basso (del Raspy2) a parte, mi sembra ancora molto migliore l'ODrod-C1
Tasslehoff
02-02-2015, 13:41
Anche a me francamente ha deluso un po'.
Il punto debole di Raspberry è sempre stato il sottosistema di I/O e qui pare che non abbiano cambiato una vigola, tranne aggiungere 2 porte usb che in realtà potevano già aggiungere da tante revisioni a questa parte...
Anche a me francamente ha deluso un po'.
Il punto debole di Raspberry è sempre stato il sottosistema di I/O e qui pare che non abbiano cambiato una vigola, tranne aggiungere 2 porte usb che in realtà potevano già aggiungere da tante revisioni a questa parte...
tutte queste modifiche minori e revisioni minano la compatibilità, aumentano l'entropia e non portano nulla di innovativo. Molto meglio step ben distanziati ma con grosse differenze in termini di caratteristiche. Avrei preferito un rasp 2 con gigabit e sata in versione 1 e 2GB per stare sereni almeno i prossimi 2 anni...
Aspetta anche il raspy 1 è quattro porte Usb già da mesi, ossia da quando è uscita la revisione B+ (6-7 mesi fa circa) .
Il Raspy2 quindi non aggiunge 2 porte, però spero che il soc abbia almeno 2 controller usb separati (il soc del C1 ce li ha ed altri soc cinesi tipo rockchip hanno da mesi 4 - 5 controller usb) in modo da separare Eth (se davvero è ancora usb) e Hub.
Anche se nutro molti dubbi perché secondo me il Soc del Raspy2 l'hanno fatto apposta per il Raspy (visto l'enorme diffusione) e probabilmente sarà pure pin compatibile (ergo la board è quasi identica) per ridurre i costi.
E se è pin compatibile (mia idea) spazi per miglioramenti sull'I/O ce ne potrebbero essere pochi (però una pista in più per gestire il doppio ram ce l'ha).
AlexAlex
03-02-2015, 11:09
Insomma prezzo più basso (del Raspy2) a parte, mi sembra ancora molto migliore l'ODrod-C1
perfetto, hai già risposto a quello che mi chiedevo :D
Alla fine l'ODROID-C1 rimane attualmente la scelta migliore per funzionalità mediacenter/serverino, giusto? non riuscendo a seguire continuamente questo interessante thread diventa poi difficile orientarsi nella scelta...
Gianpaolo64
03-02-2015, 11:30
Alla fine l'ODROID-C1 rimane attualmente la scelta migliore per funzionalità mediacenter/serverino, giusto? non riuscendo a seguire continuamente questo interessante thread diventa poi difficile orientarsi nella scelta...
Il C1 è sicuramente migliore come I/O, ma se sia meglio come mediacenter ho dei dubbi, non tanto per l'hardware che è piu' che adeguato ma per il sw non ancora stabile. Il raspy lo prendi installi OpenElec/Raspbmc e funziona mentre guardando il forum di supporto del C1 ho l'impressione che sia necessaria una certa quantità di smanettamento per farlo funzionare decentemente, e in certi casi è necessario aspettare che risolvano i problemi ancora presenti. Vedi HDMI-CEC e HDMI passthrough.
Come serverino penso sia meglio il C1 (anche se il Raspy ha kernel più recenti del 3.10.x di C1), come media center (client mode) per ora è meglio il Raspy per i motivi già detti da altri.
Potrebbe cambiare la situazione o quando il software C1 migliorerà o se si cerca H265 (che il Raspy difficilmente potrà fare, ma un tentativo via sw è possibile) o anche se non si vuole pagare la licenza MPEG2 (che sul C1 è di serie, e sul Raspy no, ma per ora non funziona benissimo, sul C1, da quello che leggo).
Un confronto sulle specifiche di Raspy2 e ODroid C1: http://www.cnx-software.com/2015/02/02/raspberry-pi-2-odroid-c1-development-boards-comparison//
Alcune caratteristiche per ora sono solo nei commenti e saranno man mano riportate nella tabella.
AlexAlex
03-02-2015, 11:51
Grazie, gentilissimi. In effetti pensavo che il supporto su oidroid fosse migliore, anche dai video visti in rete... Allora darò un occhiata ai vari forum, ho visto che è supportata anche da arcarm.
Benchmark (non miei) Raspberry Pi2 vs ODroid C1:
http://hsto.org/files/7e9/6c7/39e/7e96c739ed1a429e8378c82b703cdd41.jpg
https://docs.google.com/document/d/1oF_f2q1N6zneqqtF__9ZQIy4VWEpDl3GDw5dGqQDl08/edit?hl=en-GB&forcehl=1
Benchmark Raspy2 vs Raspi Classico:
http://hackaday.com/2015/02/05/benchmarking-the-raspberry-pi-2/
https://learn.adafruit.com/introducing-the-raspberry-pi-2-model-b/performance-improvements
http://www.raspberrypi.org/benchmarking-raspberry-pi-2/
PS
Per chi volesse usare il CEC (HDMI CEC) sul C1 e si fosse accorto che non funziona (problema progettuale che sarà corretto una una futura release della scheda) qui c'è un workaround (in lavorazione, non ancora ufficializzato) che lo rende funzionante anche sulle schede attuali: http://forum.odroid.com/viewtopic.php?f=111&t=7540&sid=eed11e31cf12149033592ce344fdcf1e&start=50
Cosa che non era stata detta che il CEC è comunque attivo solo se installate la batteria a tampone del RTC.
Altrimenti ci vuole un ponte che chiuda il circuito per fare scorrere la corrente sulla linea CEC (ed anche con batteria presente o il ponte poi non funziona comunque senza il fix sopra, causa tensioni troppo basse e non riconosciute dalle TV)
Sul numero di Febbraio di ODroid Magazine c'è un articolo che spiega come usare software per processori Intel/AMD (sw Linux o con qualche limite anche sw Windows) su questi oggettini (alias processore ARM) con discrete prestazioni.
E' un software commerciale che conoscevo già (di nome) perché già citato qualche mese fa nei forum di Olimex.
PS
La stessa cosa si può fare anche gratuitamente (QEmu) ma con prestazioni molto inferiori (4-5x)
Una recensione abbastanza completa ed interessante del Raspy2 : http://www.mikronauts.com/raspberry-pi/raspberry-pi-2-model-b-review/
E la stessa per ODroid C1 : http://www.mikronauts.com/hardkernel/odroid-c1-review/
Ci sono anche i confronti con la concorrenza (Raspy1, Banana Pi, Odroid C1 ed una scheda Mips) ed i dati del consumo sempre di tutte le schede.
Ho solo un dubbio sul test di rete perché riporta solo 380Mbps e rotti per il C1 mentre io (ed altri in rete, compresa HardKernel) abbiamo misurato oltre 900Mbps (quasi 920Mbps). Che abbia usato il kernel vecchio con problemi di rete (da un 10-15 gg fixati) ?
Boh magari è solo come è fatto il test (strano perché è IPerf) dato che il Raspy1 si ferma a solo 47Mbps (il Raspy2 arriva al max alias circa 95Mbps salvo usare GigaEth su Usb dove allora viaggia vicino ai 190Mbps)
EDIT: In effetti io sul C1 ho rilevato oltre 900Mbps in una direzione (traffico in uscita) e solo poco oltre 400Mbps nell'altra direzione (traffico in entrata). Però avevo dato la colpa all'altro device (un arm della potenza del Raspy1 ma con gigaeth) che non fosse in grado di generare abbastanza traffico in uscita (che diventava traffico in entrata sul C1), dovrei riprovare (un gg) usando il PC come sorgente.
PS
Notare come il Raspy2 sia non compatibile con il software per la porta 26/40 pin per GPIO (nonché anche gli altri 2 connettori per camera e lcd) del Raspy1.
Sono cambiati gli indirizzi HW e tutte le librerie che usano tali porte devono essere ricompilate in versione Raspy2 e se avete software che fa accesso diretto ai registri Hw non funzionerà più sul Raspy2 se non viene prima modificato
AlexAlex
11-02-2015, 11:47
Dopo leggo le comparazioni, ma la C1 mi sta interessando sempre di più...
Mi è arrivato il Banana Pi preso con spedizione lentissima, ci ha messo poco meno di un mese ad arrivare.
Lo sto usando con OpenMediaVault e un HDD sata, e non va per niente male, rispetto al RPI che usavo prima si nota parecchio la maggiore velocità e soprattutto la banda disponibile per la rete. Mi sembra un ottimo acquisto.
Beh sei fortunato, la mia non è ancora arrivata ed è ferma in dogana dal 26 Gen
Prima o poi arriverà (un altro pacco che mi avevano fermato in dogana ci è stato 6 settimane), tanto l'ho solo ordinata l'8 Ottobre scorso :D:D
Dopo 3.5 mesi di spedizione (e sii si può proprio chiamarla spedizione lenta :D) un altro mesetto o più in dogana che voi che sia :D
Spero solo che non mi facciano pagari iva + 11E di sdoganamento.
Anche perché il venditore mi ha rimborsato (dopo qualche discussione) e sarebbe Iva sul nulla.
Oddio il venditore si aspetta che quando davvero la riceverò gli rifaccia il pagamento, però non so se dopo 4 e passa mesi di attesa avrò voglia di ridargli quello che costava ad Ottobre :D
EDIT: Arrivata oggi e senza dogana. Però partita 12 Ottobre ed arrivata 12 Febbraio, puntuali 4 mesi precisi :D
Visto che parliamo di Banana, ecco le review dalla stessa fonte del post di oggi.
Banana PI : http://www.mikronauts.com/banana-pi/bpi-review/
Banana PI Pro : http://www.mikronauts.com/banana-pi/banana-pro-review/
La pro non è la M2 con il quad core (quella deve ancora uscire) ma una revisione del Banana Pi dual core che si rifà al Raspy B+
Connettore 40 pin invece di 26 pin, micro-sd invece di sd, wifi di serie e dimensioni leggermente maggiori (comunque nella recensione potete leggere tutto).
Ovviamente causa WiFi costa leggermente di più (ho letto di un 60 dollari ma non ho verificato sui siti di vendita).
PS
Ho 3 C1 modificati (volendo anche con accessori) da vendere e fra una settimana o due avrò anche 3 Raspy2 da vendere
trapanator
11-02-2015, 16:35
@FabryHw che modifiche hai fatto al C1?
Per ora minimali:
Ho saldato i 5 pin opzionali e messo 2 jumper su tutti i 4 C1 che ho in casa.
2 pin servono per il selettore eMMC/MicroSD.
Jumper presente boot da SD, jumper assente boot da eMMC.
In realtà è solo un livello di priorità, ossia senza jumper cerca la eMMC ma non trovandola poi comunque parte da SD
1 pin serve per l'uscita VideoComposita.
Collegando quel pin più un pin di massa (che si può prendere dal connettore 40 pin) ad un connettore RCA si ha l'uscita video composita (non è ufficialmente supportata, ma c'è e qualcuno è riuscita ad usarla con successo).
2 pin servono per l'interruttore on/off.
Jumper inserito = C1 spento anche ad alimentazione inserita e attiva, jumper rimosso = C1 acceso (se alimentazione inserita e fornisce corrente).
Naturalmente invece del jumper meglio collegare 2 fili (con connettore femmina alla fine per innestarsi sui 2 pin) ed un interruttore.
Poi se l'eventuale acquirente lo vuole potrei farci anche:
Workaround per il fix del CEC.
Non l'ho ancora fatta (sulla mia, sulle altre lo faccio solo su richiesta altrimenti non le tocco) perché non ho il componente che serve in casa e poi aspettavo che fosse ufficializzata la modifica (fino a 2gg fa era ancora un work in progress).
Abilitazione dell'alimentazione via MicroUSB (altrimenti il C1 si accende solo tramite connettore a barilotto da 2.5mm).
Io questa però non la farei perché la porta microUSB del C1 al contrario di quella del Raspy è un vero secondo bus completo che può funzionare sia da Host che da Slave tramite cavo OTG (per ora funziona solo da Host per un problema di irq nel kernel ma che stanno sistemando).
Ergo io non la sprecherei solo per risparmiare pochi Euro e non comprarmi il cavetto di alimentazione con jack a barilotto.
PS
La modifica alla porta USB la vedo interessante solo se avete intenzione di fare esperimenti di BadUSB (inteso come hacking via usb).
Ossia una cosa tipo collegate il cavo microusb da un lato e USB dall'altro rispettivamente al C1 ed al PC.
La corrente fornita dal PC accende il C1 (il C1 senza altre periferiche USB connesse consuma meno di 500mA anche a pieno carico quindi una porta USB può alimentarlo), il quale finito il boot si trasforma in una periferica di tipo HID (alias tastiera e mouse) e/o di tipo rete e/o di tipo storage e comincia ad hackerare il PC a cui è connesso :D (questo però quando avranno sistemato il problema sw nel kernel che non fa funzionare la parte usb slave).
Lo stesso si può fare anche senza la modifica alla porta, ma in quel caso ci vogliono 2 cavetti usb, uno per l'alimentazione ed uno per usb-otg, con la modifica dovrebbe bastarne uno rendendo più comoda la cosa.
Per curiosità per cosa userai il Banana? Hai già un'idea?
No idee definitive no.
E' stato preso quando ancora non esistevano C1 e Raspy2 per avere qualcosa a basso costo (inteso sotto i 55E) che fosse abbastanza potente e non lento come il Raspy e con un pieno supporto Linux (mettere Linux sulle penne Android a volte è complicato e ci devi sbattere la testa a lungo).
Ora però con la loro esistenza ha meno appeal e potrei anche decidere di venderla (beh per un po' la provo sicuro).
Ma al tempo stesso il fatto che ha la porta Sata e ben 4 bus USB (il C1 ne ha solo 2) di cui 2-3 utilizzabili, nonché la GigaEth la rende ancora interessante come sistema di I/O.
Infatti le due porte usb presenti non sono un hub ma due porte separate e poi dovrebbe forse anche esserci la porta OTG, anche se in teoria c'è da risolvere il problema dell'alimentazione (ossia usare la micro usb come OTG, se funziona davvero, ma contemporaneamente fornire corrente al Banana).
Infatti una idea (che inzialmente volevo fare cercando un NAS Zyxel usato a basso prezzo) è quella di mettere un SSD Sata condiviso come memoria disco per i vari boxettini.
Ossia installare le immagini dei vari C1, Raspy1 e 2 ed altro che ho sul disco SSD sharato via NFS e poi configurare i vari box per fare il boot da NFS.
Dovresti sempre mettere delle microsd per il boot iniziale, ma puoi metterci delle economiche 2/4GB class4.
Per i box che hanno la gigaeth (es. C1 ed altro che ho) probabilmente si avrebbero prestazioni maggiori anche di MicroSD HighPerf (mentre per il Raspy2 mi sa che è meglio la mSD)
a chi ha preso il banana pi e pensa di farci un NAS segnalo il link del progetto BanaNAS (http://bananas.gda.pl/)
tuttavia non capisco tutto questo interesse su raspi2 e banapi quando con 1 soldo in più ci si prende una cubietruck che gli da la puzza su tutto :mbe:
Beh il Banana Pi si sceglie perché costa poco.
Se preso dalla Cina sono solo 32-34E (se salta la dogana) ma con lunga attesa (beh a parte io 4 mesi ma gratis :D, gli altri le hanno ricevute in 4-6 settimane) ed ora è abbastanza accessibile pure sull'amazzonia dove lo si può avere per 45-49E con sped. in 3gg.
Il Raspy invece si prende solo perché si chiama Raspy :D o perché vuoi fare un MediaCenter (ed è ancora quello con il supporto migliore per quelle cose seppure non supporti H265)
Il cubietruck non ho tempo di cercare il prezzo migliore ma da una ricerca veloce viaggia sui 95E, che in proporzione è tanto di più di roba che costa 35-50E.
Arrivati a quella cifra allora con un'altra 40ina di Euro (+iva) ti prendi la FireFly o anche la board AllWinner A80.
Non avrai la Sata (ma sulla board allwinner A80 c'è usb3.0) ma lato CPU la umigli la CBTruck (quelle board saranno 4-8 volte più veloci, insomma stesso salto che passare da Raspy1 a Raspy2/C1) e sulla FireFly c'è anche la scheda video con supporto OpenCL e doppio monitor contemporaneo (come sui PC)
trapanator
12-02-2015, 17:27
Non avrai la Sata (ma sulla board allwinner A80 c'è usb3.0) ma lato CPU la umigli la CBTruck (quelle board saranno 4-8 volte più veloci, insomma stesso salto che passare da Raspy1 a Raspy2/C1) e sulla FireFly c'è anche la scheda video con supporto OpenCL e doppio monitor contemporaneo (come sui PC)
Ho visto ora su Alibaba che la A80 costa ben 169$, a questo punto conviene molto più una di quelle schede madri con intel j1800 o j1900 che sono supportatissime da Linux, non ti pare? :)
a chi ha preso il banana pi e pensa di farci un NAS segnalo il link del progetto BanaNAS (http://bananas.gda.pl/)
Si è quello che sto usando io, che poi usa OpenMediaVault per la gestione, funziona piuttosto bene e fa il suo lavoro.
Ho visto ora su Alibaba che la A80 costa ben 169$, a questo punto conviene molto più una di quelle schede madri con intel j1800 o j1900 che sono supportatissime da Linux, non ti pare? :)
A botte di 40-50E in più trovi sempre qualcosa di meglio, basta spendere sempre di più :D
Fra poco qualcuno potrebbe dire "beh ma allora per quei prezzo meglio un notebook economico o usato che ha anche disco, lcd, tastiera, ...ecc" :D
E non avrebbe tutti i torti.
Comunque bisogna vedere i consumi sotto carico (delle soluzioni Intel), e poi a fare i puristi l'embedded non è intel ma solo Arm/Mips o altri soc proprietari.
Poi certamente uno se ne frega e poi in questo thread parliamo di mini-server e non embedded puro (dove rientra pure un arduino).
PS
Le soluzioni Intel costano poco perchè Intel sta svendendo sotto costo ma presto smetterà da quello che dicevano certi articoli (sulle grosse perdite della divisione mobile)
AlexAlex
13-02-2015, 09:39
Ciao, sperando che la mia domanda non sia troppo OT:
Per uso serverino non ci sono grossi problemi, e queste schedine arm vanno più che bene da quel che leggo anche qui nel thread. Anche come semplice media center non se la cavano male, e ci sono diverse possibilità. Invece mi sembra di aver capito che attualmente nessuna sia adatta a gestire anche un eventuale transcodifica dei video, in modo da usarla ad esempio per trasmettere direttamente verso una cromecast. Oltre al discorso potenza dell'HW, mi sembra che ci siano problematiche anche sul lato SW/driver (credo che ad esempio manchi FFmpeg). Non mi risulta ad esempio esserci per arm una versione completa di Plex server (con transcodifica) o simili. Non so se la cosa diventi però possibile utilizzando android invece di una distro linux, visto che gli smartphone almeno parzialmente la fanno. Corretto? ho scritto qualche stupidata?
Grazie, questa essendo la discussione più generica sul mondo delle schedine arm mi sembrava il posto più adatto per la domanda.
L'importatore Inglese ha ridotto il prezzo del C1 di circa 3E diventando ora il più conveniente (per ordini di almeno 3 pezzi).
Ho aggiornato il post : http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41997221&postcount=758
Mentre segnalo che l'importatore tedesco ha in compenso la Banana Pi all'ottimo prezzo di 40E (ovviamente più sped.) ed anche un altro prodotto in questi gg molto ricercato :D a 39E (mentre tutti gli altri o non ce l'avranno per settimane/mesi o lo vendono da 46-50E + sped. a salire).
domanda su prestazioni hw: il banana pi (o simile con una porta sata) riesce a farmi la transcodifica AUDIO (dts-->ac3) in real time su dlna (tipo installando ps3mediaserver su distro linux) ??
trapanator
24-02-2015, 17:25
Mentre segnalo che l'importare tedesco ha in compenso la Banana Pi all'ottimo prezzo di 40E (ovviamente più sped.) ed anche un altro prodotto in questi gg molto ricercato :D a 39E (mentre tutti gli altri o non ce l'avranno per settimane/mesi o lo vendono da 46-50E + sped. a salire).
Qual è questo prodotto molto ricercato?
supertopix
24-02-2015, 17:57
Raspberry Pi 2
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
domanda su prestazioni hw: il banana pi (o simile con una porta sata) riesce a farmi la transcodifica AUDIO (dts-->ac3) in real time su dlna (tipo installando ps3mediaserver su distro linux) ??
nessuno :help: ??
Donbabbeo
15-09-2015, 19:28
Rinvivisco il thread per chiedere consiglio a voi esperti, il pc attuale che usavo come server (file server più che altro e un pò di download) è morto ieri sera e stavo quindi pensando di buttarmi su un serverino a basso costo e consumo.
Le mie esigenze non sono esagerate, per il momento mi accontento di gigabit ethernet e un hd sata, ma l'idea finale sarebbe avere collegati almeno un paio di HD in sata (considerando che di schede più sata mi sembra non ce ne siano pensavo di collegare un box sata esterno multidisco o qualcosa del genere se ne valesse la pena).
Non ho velleità mediacenteristiche, sarebbe un PC headless e verrebbe usato come NAS, fileserver e muleggio leggero.
Consigli? Pensavo ad un BananaPi che sembra essere abbastanza potente per quel che costa ed ha sata e gigabit.
Altre alternative? Come budget pensavo di stare intorno ai 50 €, ma sono aperto ad ogni alternativa :D
TheDarkAngel
15-09-2015, 20:16
Rinvivisco il thread per chiedere consiglio a voi esperti, il pc attuale che usavo come server (file server più che altro e un pò di download) è morto ieri sera e stavo quindi pensando di buttarmi su un serverino a basso costo e consumo.
Le mie esigenze non sono esagerate, per il momento mi accontento di gigabit ethernet e un hd sata, ma l'idea finale sarebbe avere collegati almeno un paio di HD in sata (considerando che di schede più sata mi sembra non ce ne siano pensavo di collegare un box sata esterno multidisco o qualcosa del genere se ne valesse la pena).
Non ho velleità mediacenteristiche, sarebbe un PC headless e verrebbe usato come NAS, fileserver e muleggio leggero.
Consigli? Pensavo ad un BananaPi che sembra essere abbastanza potente per quel che costa ed ha sata e gigabit.
Altre alternative? Come budget pensavo di stare intorno ai 50 €, ma sono aperto ad ogni alternativa :D
Secondo me fai prima con un syno 115j, viene 80-90€ e hai zero sbattimenti.
Ciao
Chiedo un consiglio :)
Come server casalingo, su linea fastweb, uso un atom dn2800mt da circa 10w, msata per una ubuntu server, e un disco wd red da 3tb; alimentato da un buon brick sono probabilmente sui 20w
Non tantissimi da tenere h 24, ma se si può perchè non calare di più :)
Ha il difetto che se sospendo in modalità s3 il server, posso accenderlo con wol da dentro la rete, ma non posso farlo da fuori, dato che non ho modo di inoltrare in broadcast il pacchetto wol con il router Fastweb
Pensavo di inserire nel case del server una arm board, a piu basso consumo possibile, magari alimentabile da usb, in modo da non avere altri alimentatori, che resti sempre accesa, e che quindi mi consenta di accerci in ssh da fuori, e da li effettuare il wol con una utility console
Non ho quindi bisogno di performance, solo che vada linux, ethernet, e piu basso consumo possibile
Ovviamente economica, viste le pretese :)
Qualche buona candidata tra le tante esistenti?
Grazie mille!
Ciao, sperando che la mia domanda non sia troppo OT:
Per uso serverino non ci sono grossi problemi, e queste schedine arm vanno più che bene da quel che leggo anche qui nel thread. Anche come semplice media center non se la cavano male, e ci sono diverse possibilità. Invece mi sembra di aver capito che attualmente nessuna sia adatta a gestire anche un eventuale transcodifica dei video, in modo da usarla ad esempio per trasmettere direttamente verso una cromecast. Oltre al discorso potenza dell'HW, mi sembra che ci siano problematiche anche sul lato SW/driver (credo che ad esempio manchi FFmpeg). Non mi risulta ad esempio esserci per arm una versione completa di Plex server (con transcodifica) o simili. Non so se la cosa diventi però possibile utilizzando android invece di una distro linux, visto che gli smartphone almeno parzialmente la fanno. Corretto? ho scritto qualche stupidata?
Grazie, questa essendo la discussione più generica sul mondo delle schedine arm mi sembrava il posto più adatto per la domanda.
Ciao
Ti quoto perchè anche io ho sempre avuto questo dubbio
Per la dipendenza a plex media server anche io mi sto tenendo un atom(n2800) sempre acceso come server, dato che attualmente esiste solo per piattaforme x86
C'è da dire che probabilmente esistono ormai alternative anche su arm, ma quasi sicuramente non cosi semplici da configurare, complete riguardo supporto dei formati e disponibilità client
Il mio atom a malapena trascodifica 720p, consumando sui 15w sulla mobo durante il carico, una arm di paragonabile potenza farebbe sicuramente meglio?
Donbabbeo
16-09-2015, 11:13
Secondo me fai prima con un syno 115j, viene 80-90 e hai zero sbattimenti.
Dici?
La mia preoccupazione sarebbe l'avere un OS castrato, se volessi usarlo come print server, o magari dlna, o eMule? Oppure si riesce da farci tutto e mi preoccupo per niente?
Grazie per l'input comunque, stasera ci do un occhio.
TheDarkAngel
16-09-2015, 11:28
Dici?
La mia preoccupazione sarebbe l'avere un OS castrato, se volessi usarlo come print server, o magari dlna, o eMule? Oppure si riesce da farci tutto e mi preoccupo per niente?
Grazie per l'input comunque, stasera ci do un occhio.
Synology ha ben più di quello che chiedi :p
Già fuori dalla scatola senza dover far nulla se non premere 2 tasti sull'interfaccia grafica.
Qui puoi provare il software:
https://www.synology.com/it-it/dsm/5.2/live_demo
così vedi direttamente le opzioni che ti servono se ci sono o meno ;)
Synology ha ben più di quello che chiedi :p
Già fuori dalla scatola senza dover far nulla se non premere 2 tasti sull'interfaccia grafica.
Qui puoi provare il software:
https://www.synology.com/it-it/dsm/5.2/live_demo
così vedi direttamente le opzioni che ti servono se ci sono o meno ;)
grazie, molto interessante!
Anche io sono indeciso tra il banana e un DS115J, avrei scelto il primo sia per il prezzo che sopratutto per consumi e la silenziosità (ho letto che il synology ha la ventola che si sente) ma per il banana non si trovano case con alloggio HDD, c'è solo il file stl ma farlo stampare in 3D costa più della board stessa!
Ciao a tutti
premetto che faccio un po fatica a districarmi tra le varietà di schede sul mercato e vorrei creare un buon proxy con Squid su una board ARM, per la connettività mi appoggerei alla:
Premoboard:
www.premoboard.com%2Fit%2F&sa=D&sntz=1&usg=AFQjCNEXFkVVqr63WMB-Y5iYuilR6gRw8g
ma allo stesso tempo ho bisogno di una board Arm con buon processore e buona ram,
su cui poter installare Squid e pacchetti annessi come Dansguardian e Squidgard.
Quale board mi consigliereste ?
Grazie
Ciao
Chiedo un consiglio :)
Come server casalingo, su linea fastweb, uso un atom dn2800mt da circa 10w, msata per una ubuntu server, e un disco wd red da 3tb; alimentato da un buon brick sono probabilmente sui 20w
Non tantissimi da tenere h 24, ma se si può perchè non calare di più :)
Ha il difetto che se sospendo in modalità s3 il server, posso accenderlo con wol da dentro la rete, ma non posso farlo da fuori, dato che non ho modo di inoltrare in broadcast il pacchetto wol con il router Fastweb
Pensavo di inserire nel case del server una arm board, a piu basso consumo possibile, magari alimentabile da usb, in modo da non avere altri alimentatori, che resti sempre accesa, e che quindi mi consenta di accerci in ssh da fuori, e da li effettuare il wol con una utility console
Non ho quindi bisogno di performance, solo che vada linux, ethernet, e piu basso consumo possibile
Ovviamente economica, viste le pretese :)
Qualche buona candidata tra le tante esistenti?
Grazie mille!
Ma ne vale la pena? Ho anch'io la stessa dn2800mt e lasciandola accesa h24, anche ipotizzando un consumo di 20w h24, in un anno si spendono circa 10 euro di energia elettrica!
TheDarkAngel
16-09-2015, 13:12
grazie, molto interessante!
Anche io sono indeciso tra il banana e un DS115J, avrei scelto il primo sia per il prezzo che sopratutto per consumi e la silenziosità (ho letto che il synology ha la ventola che si sente) ma per il banana non si trovano case con alloggio HDD, c'è solo il file stl ma farlo stampare in 3D costa più della board stessa!
C'è una opzione che ti permette di spegnere la ventola ed in caso di necessità rallentare le prestazioni piuttosto che farla partire. L'ho vista su un 213j quindi immagino ormai sia implementata da tutti i prodotti successivi.
In realtà ho trovato le soluzioni arm più costose dei rispettivi prodotti syno/qnap almeno nella fascia bassa, quando vai ad aggiungere gli accessori ed i pezzi mancanti, i prezzi arrivano sempre oltre i 50/60€ (ed hai una soluzione brutta e con un case hd esterno volante) questo almeno nel tipico uso nas, certo che se consideri uso htpc, il rasp2 non lo batti con prodotti commerciali neanche morto.
Ma ne vale la pena? Ho anch'io la stessa dn2800mt e lasciandola accesa h24, anche ipotizzando un consumo di 20w h24, in un anno si spendono circa 10 euro di energia elettrica!
Si, è vero, mi rode infatti lasciare acceso a far niente per circa l'80% del tempo piu il disco che il pc per il consumo, dove tra l'altro ho dati non backuppati (non vitali)
Fin'ora ho evitato la sospensione del disco perchè so che alla lunga è deleterio, ma magari rivaluto scegliendo tempi più lunghi
Ho letto online che la banana pi consuma anche meno di un raspberry, sbc che credo essere tra le più parsimoniose
Chissa poi se giocandoci su non riesco a far andare anche un trascoder video (upnp server) e allora passo diretto a sola board arm :)
Può farcela per un transcoding a 720p?
Donbabbeo
16-09-2015, 22:36
Synology ha ben più di quello che chiedi :p
Già fuori dalla scatola senza dover far nulla se non premere 2 tasti sull'interfaccia grafica.
Qui puoi provare il software:
https://www.synology.com/it-it/dsm/5.2/live_demo
così vedi direttamente le opzioni che ti servono se ci sono o meno ;)
Grazie :D
Ho dato un occhio e sembra esserci veramente di tutto, da emule (integrato nel download station) a torrent, dal server DLNA ad asterisk...
Perfino docker e node.js :D
Dato che non ho la minima intenzione di usarlo come htpc (come dici tu se ne avessi la necessità prenderei un Rpi2) sembra essere un ottimo acquisto.
Sto valutando di prendere un multi-disco però, tipo il 215j, in modo da essere maggiormente coperto per future espansioni (e per avere un processore/ram migliore ed una USB3).
Peccato che costi il doppio del 115j (e 4 volte quello che avevo preventivato di spendere :asd: )
Visto che sembri esperto, sulla stessa fascia di prezzo/prestazioni c'è di meglio? Onestamente ho dato un'occhiata rapida e poco approfondita, nei prossimi giorni mi ci dedicherò con più calma, ma intanto avere una (ulteriore) imboccata non mi dispiacerebbe :D
TheDarkAngel
16-09-2015, 22:46
Grazie :D
Ho dato un occhio e sembra esserci veramente di tutto, da emule (integrato nel download station) a torrent, dal server DLNA ad asterisk...
Perfino docker e node.js :D
Dato che non ho la minima intenzione di usarlo come htpc (come dici tu se ne avessi la necessità prenderei un Rpi2) sembra essere un ottimo acquisto.
Sto valutando di prendere un multi-disco però, tipo il 215j, in modo da essere maggiormente coperto per future espansioni (e per avere un processore/ram migliore ed una USB3).
Peccato che costi il doppio del 115j (e 4 volte quello che avevo preventivato di spendere :asd: )
Visto che sembri esperto, sulla stessa fascia di prezzo/prestazioni c'è di meglio? Onestamente ho dato un'occhiata rapida e poco approfondita, nei prossimi giorni mi ci dedicherò con più calma, ma intanto avere una (ulteriore) imboccata non mi dispiacerebbe :D
Però l'ho premesso poco dopo, tolta la fascia bassa, i nas fatti e finiti hanno un rampa di lancio dei prezzi pazzesca :p
Qualcosa a meno c'è il syno 214se ma purtroppo ha solo 256mb di ram, davvero poco conveniente contro il 215j che raddoppia ram e core, che ti permette di usare in tranquillità molte funzioni, dalla videosorveglianza alla download station al dlna senza rallentamenti. Preciso che tolta syno e qnap, gli altri produttori sono solo una valanga di ciarpame, in quel caso sono soldi buttati (wd, netgear, seagate, ecc ecc).
Tra i Qnap a quel prezzo c'è il TS-212P verso i 130€ che è ben corazzato ma non ha un bel software rifinito come i syno ( live software https://www.qnap.com/i/it/support/con_show.php?cid=8)
Ci sarebbe molto altro da dire sulle fasce superiori di prezzo ma inutile che specifico perchè tanto siamo già molto oltre il tuo budget :asd:
Si, è vero, mi rode infatti lasciare acceso a far niente per circa l'80% del tempo piu il disco che il pc per il consumo, dove tra l'altro ho dati non backuppati (non vitali)
Fin'ora ho evitato la sospensione del disco perchè so che alla lunga è deleterio, ma magari rivaluto scegliendo tempi più lunghi
Ho letto online che la banana pi consuma anche meno di un raspberry, sbc che credo essere tra le più parsimoniose
Chissa poi se giocandoci su non riesco a far andare anche un trascoder video (upnp server) e allora passo diretto a sola board arm :)
Può farcela per un transcoding a 720p?
I dischi non hanno problemi soprattutto se lasciati accesi, piuttosto si rovinano con continui start/stop e load/unload, proprio come vorresti fare tu :D
La mia dn2800mt + 2 dischi 2,5" 1TB consuma meno di 15w full load, e ripeto, siamo a meno di dieci euro annui di corrente elettrica.
P.S.: con plexmediaserver transcodifica senza alcun problema un 720p.
Donbabbeo
17-09-2015, 21:20
Sto cominciando a fare un pò di ricerchine :D
Sto valutando se valga la pena puntare ad un prodotto che dia maggiori sicurezze per quanto riguarda l'espansione e l'efficenza nel futuro...
Tipo un TS-251 della QNAP, la ram espandibile fino a 8 GB e la possibilità di montare il modulo d'espansione da 4 ulteriori dischi lo trovo allettante.
Il prezzo un pò meno, ~250 € :fagiano:
TheDarkAngel
17-09-2015, 22:18
Sto cominciando a fare un pò di ricerchine :D
Sto valutando se valga la pena puntare ad un prodotto che dia maggiori sicurezze per quanto riguarda l'espansione e l'efficenza nel futuro...
Tipo un TS-251 della QNAP, la ram espandibile fino a 8 GB e la possibilità di montare il modulo d'espansione da 4 ulteriori dischi lo trovo allettante.
Il prezzo un pò meno, ~250 :fagiano:
Se per questo puoi utilizzarlo come PC se attacchi mouse e tastiera dato che supporta le virtual machine, oppure come htpc, fa molte cose quel dispositivo. È molto interessante per il prezzo basso per montare un x86
Donbabbeo
20-09-2015, 18:46
Alla fine mi sono deciso, complice un'offerta mi sono buttato sul QNAP TS-231+.
L'ho pagato poco più di 200 € ma rispetto al DS215j il doppio di ram e la porta eSata potrebbero farmi comodo.
Alla fine ho deciso di non prendere il TS-251 perché oltre al prezzo più elevato il mio timore era che fosse fin troppo sovradimensionato per le mie esigenze.
Speriamo di non pentirmi dell'acquisto :D
TheDarkAngel
20-09-2015, 18:59
Alla fine mi sono deciso, complice un'offerta mi sono buttato sul QNAP TS-231+.
L'ho pagato poco più di 200 € ma rispetto al DS215j il doppio di ram e la porta eSata potrebbero farmi comodo.
Alla fine ho deciso di non prendere il TS-251 perché oltre al prezzo più elevato il mio timore era che fosse fin troppo sovradimensionato per le mie esigenze.
Speriamo di non pentirmi dell'acquisto :D
non mi sembra una buona scelta, vedo il ts 251 a 235€ spedito ed è più potente oltre ad avere caratteristiche uniche essendo x86 :mbe:
Donbabbeo
20-09-2015, 20:15
non mi sembra una buona scelta, vedo il ts 251 a 235€ spedito ed è più potente oltre ad avere caratteristiche uniche essendo x86 :mbe:
Davvero?
Avevo fatto qualche ricerca ma non lo avevo trovato a meno di 260/270 € ma comunque avevo deciso di prendere qualcosa di meno potente come il 215j che ho trovato a circa 170...
Visto che questo veniva 200 con il doppio di ram e l'esata mi sembrava una buona scelta. :(
Oh beh, ormai quel che è fatto è fatto, speriamo di rimanerne comunque soddisfatto
TheDarkAngel
20-09-2015, 20:43
Davvero?
Avevo fatto qualche ricerca ma non lo avevo trovato a meno di 260/270 € ma comunque avevo deciso di prendere qualcosa di meno potente come il 215j che ho trovato a circa 170...
Visto che questo veniva 200 con il doppio di ram e l'esata mi sembrava una buona scelta. :(
Oh beh, ormai quel che è fatto è fatto, speriamo di rimanerne comunque soddisfatto
Sicuramente sarai soddisfatto, è una ottima macchina, solo che overpowered per essere una arm dualbay
signori, se si volesse creare una box linux come firewall per una fibra vodafone 100mbit cosa consigliereste?
grazie
Qual è l'home server più economico in assoluto attualmente? Raspberry pi o altro?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.