PDA

View Full Version : HomeServer ARM/MIPS: i tempi sono maturi?


Pagine : 1 2 [3] 4

Ideandro
18-04-2013, 00:28
Ehm.. ne stavamo giusto parlando negli ultimi due post di questo thread :D

Chiedo scusa: Internet è eccezionale... ma con tutte queste informazioni poi è normale che ogni tanto uno si inceppi :D

FabryHw
18-04-2013, 10:13
Segnalo anche la presentazione del SOC RK3168. Dual core A9 A 28 nm con un consumo energetico inferiore a 1W.

Sarebbe molto utile per un aggiornamento delle varie penne (vedi MK808B).

Per RK3066 è uscito un kernel che abilita anche la frequenza 1.8GHz, però sugli stick non è consigliabile usarla (anche la 1.4GHz e la 1.6GHz potrebbe essere troppo se usate a lungo a full carico) causa scarso raffreddamento.

Un RK3168 potrebbe invece girare più facilmente ad alti clock anche in ambienti poco raffreddati.

FabryHw
19-04-2013, 22:41
Disponibile (in Cina) l'erede QuadCore di MK808B

Si chiama MK908 ed è quadcore RK3188 con 2GB ram.

Stesso guscio, a parte la scritta Quad invece di Dual sono indistinguibili.

Purtroppo il prezzo (in Cina) è poco di più del doppio di un MK808B, cioè ci compri 2 MK808B ed avanzi pure qualche Euro con quello che ti costa un MK908

mitropank
20-04-2013, 08:21
A me servirebbe un mini-pc con linux, che possa fare da NAS e torrent downloader principalmente... attualmente uso un Raspberry Pi ...ma purtroppo non e' un fulmine nei trasferimenti...

Allo stato attuale, volendo fare una sintesi, cosa offre il mercato per chi volesse un mini-pc con linux con queste caratteristiche:

- Linux compatibile
- Ethernet performante
- USB performante (ancora meglio porta Sata)
- consumi bassi

Kikko2000
20-04-2013, 10:51
A me servirebbe un mini-pc con linux, che possa fare da NAS e torrent downloader principalmente... attualmente uso un Raspberry Pi ...ma purtroppo non e' un fulmine nei trasferimenti...

Allo stato attuale, volendo fare una sintesi, cosa offre il mercato per chi volesse un mini-pc con linux con queste caratteristiche:

- Linux compatibile
- Ethernet performante
- USB performante (ancora meglio porta Sata)
- consumi bassi

CubieBoard ha tutto ed è già disponibile. Ne ho ordinata una, vedremo come va.....

FabryHw
20-04-2013, 11:21
Considerei di valutare anche PogoPlug V2 E02 e Seagate GoFlex Net.

Il soc è lo stesso (Arm V5 a 1200MHz), il primo offre 256MB ram, 4 porte usb ma niente sata (sul chip però c'è), il secondo solo 128MB ram, solo 1 porta usb ma ben 2 porte sata (native).

Entrambi hanno giga-ethernet nativa ed entrambi si dovrebbero trovare nella fascia di prezzo 25-45E.

Il Soc usato è lo stesso che sta alla base di molti dei NAS Synology e QNAP (naturalmente quelli ARM Based) quindi direi che se la cava in quell'ambito :D

PS
Sono ben supportati sotto Linux, ci girano varie distribuzioni e per esempio usando ArchLinuxArm hanno il kernel aggiornato già alla versione 3.8.8, ossia l'ultima (ramo stable) esistente anche per x86.

mitropank
21-04-2013, 09:38
CubieBoard ha tutto ed è già disponibile. Ne ho ordinata una, vedremo come va.....

da quale sito l'hai ordinata?

Kikko2000
21-04-2013, 09:51
da quale sito l'hai ordinata?

Aliexpress, mi sono sempre trovato bene li.

Oramaodnom
22-04-2013, 16:12
Letto tutto il thread

Sarebbe da aggiornare il primo post, è deleterio dover leggere tutti questi messaggi, quando basterebbe un riassunto ;)

Interessanti gli ultimi Soc Rockchip, RK3168 promette bene, soprattutto se mantengono le promesse di supportare pienamente Linux, stiamo a vedere.

ciquta
22-04-2013, 22:43
A me servirebbe un mini-pc con linux, che possa fare da NAS e torrent downloader principalmente... attualmente uso un Raspberry Pi ...ma purtroppo non e' un fulmine nei trasferimenti...

Allo stato attuale, volendo fare una sintesi, cosa offre il mercato per chi volesse un mini-pc con linux con queste caratteristiche:

- Linux compatibile
- Ethernet performante
- USB performante (ancora meglio porta Sata)
- consumi bassiIl goflex net si trova a 30€ ma non so se ha abbastanza "banane" da far andare in contemporanea un client torrent, altrimenti se ti accontenti di fastethernet e 1 slot sata vai col nuovo mele quadcore postato poco sopra

Kikko2000
30-04-2013, 06:40
qualcuno ha esperienze con SeeedStudio ?
Hanno disponibili la CutieBoard (http://www.seeedstudio.com/depot/cubieboard-p-1404.html) liscia (senza case) ad un prezzo molto appetibile e free-shipping incluso...

Cinesi per cinesi io mi fiderei di più di aliexpress, costa molto meno che su Ali?

FabryHw
03-05-2013, 16:33
Non ricordo se era già stata indicata ma segnalo che esiste anche un'altra scheda molto simile alla CubieBoard e con prezzo simile (costa 49-50 dollari compresa sped.).

E' la MarsBoard: http://www.marsboard.com/

Di cui esiste già (almeno secondo alcuni siti) la versione A20 (DualCore A7, sempre 1GB ram) a 8-9 dollari in più.

Per RK3066 invece segnalo che è uscita una variante della distribuzione linux Picuntu. Ora si ha accelerazione grafica in Hw sotto Linux, nonchè un po' di software grafico e 3D installato di serie.
Si chiama: Picuntu home://io

pac0
21-05-2013, 10:30
nuova beagle board, la beaglebone black:
http://beagleboard.org/Products/BeagleBone%20Black

Prezzo molto interessante (45$) ma ancora mancanza di porta sata. Lo vedo come un raspberry pi leggermente evoluto e che punta al mercato di sviluppatori/progettisti.

Ho scoperto anche che il progetto della nuova pandaboard con omap 5 è stato cancellato. Esiste però una scheda di un altro produttore basata su omap 5 (https://www.svtronics.com/index.php?route=product/product&product_id=33) che è una bestia sia come caratteristiche che come prezzo: SOLO 329$

FabryHw
24-05-2013, 11:59
Leggevo oggi che il nuovo RK3168 (il dualcore) è pin compatibile con RK3188 (il quad core).

Quindi si può fare una unica board che può essere Dual o Quad a secondo del Soc che ci installi.

Dato che gli stick con RK3188 da un mesetto ci sono (anche se alcuni mostrano problemi di gioventù e non sono per ora consigliabili ad occhi chiusi) probabilmente presto avremo anche gli stick con RK3168 che rimpiazzeranno quelli con RK3066 offrendo le stesse prestazioni ma con un consumo (e quindi calore prodotto) inferiore.

Inoltre sembra che RockChip venderà RK3168 a prezzo più basso ancora di RK3066
Rockchip publicizza RK3168 come due volte più potente dei dualcore Cortex A7 (tipo AllWinner A20) e con un consumo del 50% inferiore.

Vedremo se sarà vero.
Vero è che AllWinner anche se usa Cortex A7 è ancora però a 40nm, mentre Rockchip è a 28nm quindi il vantaggio sui consumi (a scapito delle prestazioni) dato dal Cortex A7 si potrebbe perdere a causa del processo inferiore.

FabryHw
03-06-2013, 15:29
ARM lancia il Cortex A12 per rimpiazzare la famiglia A9.

http://www.arm.com/products/processors/cortex-a/cortex-a12-processor.php

Meno potente del Cortex A15 ma fino al 40% più potente del Cortex A9.
Molte ditte (incluse VIA) hanno già preso la licenza, speriamo lo facciano anche le ditte cinesi quali AmLogic, MTK, Rockchip ed AllWinner

Ideandro
16-06-2013, 12:20
In vendita nel mercatino (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39549486&postcount=21) Mk908 a 90€ se si trovano 5 acquirenti... prezzo buono?

Mi hanno appena segnalato che il prezzo è calato nuovamente (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39606766&postcount=26)... 80€!

FabryHw
16-06-2013, 12:47
Fai un giro (Baia ed altri posti) e valuta tu stesso.

Cmq il prezzo è stato aggiornato poco fa.

FabryHw
16-06-2013, 13:26
Tra i prodotti a base RK3188 segnalo questo MK888 in commercio da circa 2 settimane o poco meno.

http://www.cnx-software.com/2013/06/02/96-kingnovel-k-r42-1-mk888-android-set-top-box-powered-by-rk3188-processor/

E' un 15-20E più caro di prodotti come MK908 però si ha in più:

una antenna WiFi esterna forse, non è stato specificato, detachabile quindi sostituibile pure con antenne a maggiore guadagnano.
Porta ethernet, anche se non è specificato se ottenuta nativamente (il Soc ce l'ha) o via chip usb.
Uscita audio ottica
Uscita audio-video classica (come sui vecchi smartphone alias jack con videocompisito ed audio stereo)
Sensore IR per telecomando e telecomando di serie
Presa di alimentazione separata con jack classico
Forse una porta USB in più (non è chiaro cosa ci sia sul lato sinistro).
Sembrerebbe una porta usb ed il tal caso con le 2 dietro (di cui 1 micro-usb con otg) sarebbero 3 porte usb totali.
O magari quello che si vede nella foto è invece il pulsante di accensione (quindi solo 2 porte usb)


Segnalo anche che per RK3188 sono stati rilasciati i sorgenti del kernel ed è già uscito un porting funzionante (seppure senza acceleraz. gpu) di Ubuntu 12.04

Donbabbeo
17-06-2013, 10:32
Domanda stupida, si potrebbe usare un tablet (magari uno di questi cinesi) per farlo diventare un home server? Ovviamente il tutto via wifi visto che non hanno la ethernet...

Tecnicamente sì.
I software ci dovrebbero essere anche per Android, ftp server c'è di sicuro, apache o simili c'è? Poi credo non ci sia torrent ed amule.

A parte questo basta che abbia un'USB otg ed attaccarci un HD esterno.

Mi aspetto però prestazioni penose, a quel punto è decisamente meglio una piattaforma più versatile che con un centinaio di euro ti porti a casa ed ha pure la porta SATA.

FabryHw
17-06-2013, 11:39
Ovviamente il tutto via wifi visto che non hanno la ethernet...

Beh se è solo per quello con al max 10-12E ci metti una Ethernet su USB e comunque alcuni modelli avevano/hanno l'Ethernet di serie (alcuni pure con connettore standard vedi famiglia FlyTouch da 10")

FabryHw
17-06-2013, 13:50
Se non ti interessano interfaccie grafiche (comunque utilizzabili seppure un po' lentamente) non c'è neanche bisogno di rimuovere Android.

Metti un Linux in chroot (che puoi fare comodamente con la App free "Linux Deploy") e poi ci fai quasi quello che vuoi.
Unici limiti (di cui alcuni penso aggirabili):

Linux non sarebbe in autoboot ma dovresti avviarlo a mano ogni volta che riavvii il dispositivo
Android rimane attivo e quindi assorbe un po' di risorse (leggi meno ram e meno potenza cpu per il lato linux)
Non c'è accesso diretto alla gpu (anche se la tecnica sviluppata per Ubuntu Touch penso che darà presto dei frutti) e di solito la parte grafica è pure emulata in un soft frame buffer via VNC
Il kernel in uso sarà quello di Android quindi nel caso devi gestire delle periferiche o devi avere dei moduli lato kernel, ti tocca trovarli/compilarli per il kernel Android del tuo dispositivo (e purtroppo di molti dispositivi Android non sono disponibili i sorgenti del kernel)


PS
Per avere le max prestazioni è consigliato installare il chroot Linux in una cartella su un file system Ext4 (Linux Deploy lo permette ma non è il default) o in una partizione dedicata e non nel file image proposto come default (e di solito conservato sulla partizione in FAT).
Il file image è comodo per spostare il tutto velocemente da un dispositivo ad un altro ed inoltre fissa fin dall'inizio lo spazio che linux potrà occupare, però per contro aggiunge abbastanza override (a meno di non usare dm-loop che mi pare purtroppo che non esista per i kernel 3.x) e rallenta l'acceso al filesystem

FabryHw
19-06-2013, 21:03
Segnalo che è finalmente stata rilasciata la CubieBoard II

Costa 10 dollari in più (quindi 59 dollari) del modello classico versione da 1GB ed offre un DualCore A20 (Cortex A7 Dualcore più gpu Mali 400 Dualcore) al posto del Single Core A10 (Cortex A8 Singlecore più gpu Mali 400 Singlecore), per il resto è identica alla prima CubieBoard.

http://cubieboard.org/

Ci sono anche 2 importatori ufficiali italiani.
Peccato solo che il primo modello da 49 dollari (circa 38E iva esclusa) sia venduto da 63E iva compresa a salire dagli importatori.
Però non sono solo gli italiani che fanno quei prezzi anche gli altri importatori europei fanno prezzi simili e comunque c'è anche da capirli, sarebbero in molti che se non guadagnassero almeno 15-20E al pezzo non perderebbero tempo ad importarli.

Speriamo solo che i 10 dollari in più del modello dualcore non diventino un +15 o 18E nel negozio italiano :D

FabryHw
19-06-2013, 21:23
Dimenticavo è stata annunciata una evoluzione ancora più potente chiamata CubieTruck.

Rispetto alla CubieBoard II dovrebbe cambiare:

2GB invece di 1GB
Wifi e Bluetooth di serie on board
Porta GigaEthernet (qui immagino farà la felicità di molti)
Forse due slot micro SD
Scheda più grossa, formato 11cm x 8cm (la CubieBoard è 10cm x 6cm) con probabilmente la possibilità di montare a sandwich un HD 2.5"
Uscita VGA (in aggiunta, HDMI è sempre presente)
Forse meno pin di GPIO, mi pare parlino di 54 pin mentre la cubieboard ne ha 96


Per ora però è solo un prototipo disponibile solo per pochi smanettoni e non ancora una scheda commercializzata.
Ma fra qualche settimana o al più mese la situazione dovrebbe cambiare.

ciquta
19-06-2013, 23:01
cosa intendi per "montare a sandwich un HD"?

se ci fosse un case per board+hd la comprerò

Donbabbeo
20-06-2013, 08:40
Dimenticavo è stata annunciata una evoluzione ancora più potente chiamata CubieTruck.

Rispetto alla CubieBoard II dovrebbe cambiare:

2GB invece di 1GB
Wifi e Bluetooth di serie on board
Porta GigaEthernet (qui immagino farà la felicità di molti)
Forse due slot micro SD
Scheda più grossa, formato 11cm x 8cm (la CubieBoard è 10cm x 6cm) con probabilmente la possibilità di montare a sandwich un HD 2.5"
Uscita VGA (in aggiunta, HDMI è sempre presente)
Forse meno pin di GPIO, mi pare parlino di 54 pin mentre la cubieboard ne ha 96


Per ora però è solo un prototipo disponibile solo per pochi smanettoni e non ancora una scheda commercializzata.
Ma fra qualche settimana o al più mese la situazione dovrebbe cambiare.

Molto interessante. Certo, non si può pensare di farci un Server/NAS ad alte prestazioni, ma per il resto sarebbe completa.
Se avesse 2 porte GigaEth si potrebbe usarla come router :O

FabryHw
20-06-2013, 14:29
cosa intendi per "montare a sandwich un HD"?

se ci fosse un case per board+hd la comprerò

Beh non è ben chiaro e foto non ne ho viste, però hanno annunciato la possibilità di montarci un HD 2.5" con l'alimentazione fornita dalla scheda (o 3.5" con i 12V forniti a parte).

Quindi io ipotizzo 2 soluzioni:

La scheda ha il connettore sata + power saldato più lo spazio fisico per montare il disco.
Un po' come i lettori multimediali formato box usb 2.5" con componenti elettronici da un lato e disco dall'altro lato (dove c'è solo il connettore sata e poco di più).
La scheda ha i 4 fori per l'HD 2.5" ed anche se non ha uno spazio riservato al 100% si può montare l'HD mettendo dei semplici distanziali per sorvolare i componenti saldati (e di bassa altezza).
Poi un mini cavetto Sata + Power collegherà il disco alla presa sata + la presa 5V presenti sulla scheda.

FabryHw
20-06-2013, 14:41
Molto interessante. Certo, non si può pensare di farci un Server/NAS ad alte prestazioni

Beh però sulla carta come NAS Arm based sarebbe la più potente.
I più potenti attualmente in commercio (anche i vari QNAP, Sinology) sono solo degli ARMv5 (seppure a 2.0GHz) single core o degli ARMv6 dualcore (ma a 700-800MHz).
Gli manca solo Usb 3.0 (alcuni Nas ce l'hanno) sennò sarebbe superiore (sulla carta) in tutto (supporto linux a parte che per i SoC Marvell è molto maggiore).

Peccato solo che immagino che costerà almeno sui 100 dollari (quindi troppo) sennò con un case ed un Hub Usb potrebbe sostituire i miei due PogoPlug E02 (che non fanno da Nas ma da generici PC Arm)

Donbabbeo
20-06-2013, 16:35
Beh però sulla carta come NAS Arm based sarebbe la più potente.
I più potenti attualmente in commercio (anche i vari QNAP, Sinology) sono solo degli ARMv5 (seppure a 2.0GHz) single core o degli ARMv6 dualcore (ma a 700-800MHz).
Gli manca solo Usb 3.0 (alcuni Nas ce l'hanno) sennò sarebbe superiore (sulla carta) in tutto (supporto linux a parte che per i SoC Marvell è molto maggiore).

Peccato solo che immagino che costerà almeno sui 100 dollari (quindi troppo) sennò con un case ed un Hub Usb potrebbe sostituire i miei due PogoPlug E02 (che non fanno da Nas ma da generici PC Arm)

Sono d'accordo, ma c'è anche da considerare che i vari NAS multidisco hanno più porte SATA e possibilità di fare RAID, oltre ad un I/O elevato che purtroppo non ho ancora visto su nessuna MB ARM :(

FabryHw
20-06-2013, 18:12
Sono d'accordo, ma c'è anche da considerare che i vari NAS multidisco hanno più porte SATA e possibilità di fare RAID
Beh con una porta Gbe sola non vedo la neccessità di più porte sata.
Ne basta una ed un port multiplier.

Se si vuole il raid in hw (nonchè le più porte Sata) ci si può rifare ad un box raid (2 o 4 dischi) dotato di chipset silicon image con raid integrato (0, 1, 10, sul 5 non ci conterei almeno sulla serie low cost dei chip).
Io ne ho uno (che non uso causa ventoline un po' rumorose) da 2 dischi costato meno di 45E e sulla porta eSata arriva sui 150Mbps (sequenz.).
Basso per essere un Sata2 ma cmq ben oltre le possibilità della Gbe.
Inoltre usa chip SI di 4 o 5 anni fa, adesso immagino ci sia di meglio.

Certo non ci fai un nas system high end, ma penso che con 100-130E ci fai un sistema con le stesse performance di sistemi (sempre arm based) dal costo fino a 500-600E (dischi esclusi)

FabryHw
21-06-2013, 17:14
Evoluzione di Picuntu Home per RK3066, ora abbiamo una immagine aggiornata a Ubuntu 12.10 con accelerazione grafica (parziale) abilitata.

http://www.slatedroid.com/topic/77977-ubuntu-1210-complete-armmk808rk3066-desktop-solution-new-homeio-release-chromiumtrue-flash-gles-goodies-xbmc-easy-setup-and-much-more/

Peccato che per un po' di gg non ho tempo di sperimentare e provarla.

Segnalo anche che nel kernel Linux 3.11 è stato ufficialmente inserito il supporto a RK3066, anche se purtroppo è ancora un supporto minimo e non sufficiente per compilarsi da soli un kernel solo usando i sorgenti pubblici.

FabryHw
24-06-2013, 23:34
Beh non è ben chiaro e foto non ne ho viste, però hanno annunciato la possibilità di montarci un HD 2.5" con l'alimentazione fornita dalla scheda (o 3.5" con i 12V forniti a parte).

Quindi io ipotizzo 2 soluzioni:

La scheda ha il connettore sata + power saldato più lo spazio fisico per montare il disco.
Un po' come i lettori multimediali formato box usb 2.5" con componenti elettronici da un lato e disco dall'altro lato (dove c'è solo il connettore sata e poco di più).
La scheda ha i 4 fori per l'HD 2.5" ed anche se non ha uno spazio riservato al 100% si può montare l'HD mettendo dei semplici distanziali per sorvolare i componenti saldati (e di bassa altezza).
Poi un mini cavetto Sata + Power collegherà il disco alla presa sata + la presa 5V presenti sulla scheda.


Non è ne la soluzione 1 ne quella 2 :D anche se la 2 è quella che ci si avvicinava di più.

Ecco le prime foto della scheda (non commercializzata per ora): http://cubieboard.org/2013/06/22/the-2nd-pcb-model-cubietruck-discussion/

FabryHw
02-07-2013, 20:56
MediaTek lancia entro fine mese il primo arm 8 core, Soc MT6592.

Ok in realtà c'è anche il soc Samsung che è un 8 core, però è utilizzato in modalità 4+4, quindi o vanno i 4 core A7 o vanno i 4 core A15 (anche se la modalità a full 8 core è possibile ma non ancora ben supportata in Linux a causa delle asimmetrie tra i core).

Qui invece si tratta di 8 core tutti utilizzabili perchè tutti Cortex A7.

Certo si tratta di una cpu sulla carta non efficientissima (come prestazioni non come consumi) sul single core ma :

Sono pur sempre 8 core ed a 28nm.
Magari non andranno come 4 core A15 (ma è da vedere vedi ultimo punto) ma dovrebbero battere 4 core A9 (in attesa che qualcuno cominci ad usare i nuovi core A12).
Il clock è di 2.0GHz (+ overclock) quindi superiore a quello di altre soluzioni
Mediatek sembra essere brava a fare i Soc Cortex A7 ed a spremere buone prestazioni da tale cpu. Infatti si dice che in media i Cortex A7 di mediatek girano un 30% più veloci nei benchmark di quelli di AllWinner anche loro basati su A7.
Secondo i dati comunicati tale Soc sembra essere in grado di ottenere 30.000 punti sotto il benchmark Antutu, il che lo collocherebbe nella top 3 delle cpu più veloci (scavalcando pure la cpu 4 core A15 di Samsung), ovviamente secondo quel benchmark.

Lanfi
05-07-2013, 08:21
Non è ne la soluzione 1 ne quella 2 :D anche se la 2 è quella che ci si avvicinava di più.

Ecco le prime foto della scheda (non commercializzata per ora): http://cubieboard.org/2013/06/22/the-2nd-pcb-model-cubietruck-discussion/

Per me che vorrei creare un muletto arm based (e anche per il gusto di smanettarci un po', diciamocelo :D) questa sarebbe la soluzione ideale. Ci infili il vecchio hd di un portatile e sei a posto...rispetto al pentium IV che uso ora credo che i consumi sarebbero di un altro pianeta :sofico:!

Chissà se supporta il wake on lan...

FabryHw
12-07-2013, 13:04
Sembra che Olimex, la ditta creatrice delle board opensource (schemi hw compresi) OLinuXino sia al lavoro per una versione basata anche su RK3188/RK3168.

Non sono solo voci è proprio una conferma ufficiale (ossia arriva da Olimex stessa che sta firmando un NDA con RockChip per accedere alla documentazione RK3188).

E altri voci (meno confermate) dicono che anche quelli del progetto CubieBoard potrebbero essere interessati per una eventuale Cubieboard sotto Rockchip chiamata per ora CubieRock.

Naturalmente niente Sata e GigaEth (a meno di implementarli, castrati, usando una o due delle 16 porte Usb 2.0 di RockChip), FastEth in HW invece possibile.

PS
E' stato reso disponibile (diciamo illegalmente visto che sarebbe sotto NDA) il manuale tecnico completo (ben 1150 pagine) di RK3066 con tutta le documentazione dei registri interni.
Per RK3188 ancora nulla (tranne una brochure breve da 18 pag)

DanieleRC5
12-07-2013, 21:00
:) negli ultimni giorni ho navigato un pò perchè oltre al fido raspberry revB che è collegato alla tv vorrei prendermi qualche altro "giochino" con cui sperimentare utilizzi server web/mail, uso desktop, nas/download ma noto che il mercato è in fermento, credo che aspetterò qualche uscita con cpu dual/quad core con un pò più di ram in modo da avere un bel salto di prestazioni rispetto al raspberry!
Ci sono davvero tantissime proposte!

FabryHw
28-07-2013, 17:03
ARM lancia il Cortex A12 per rimpiazzare la famiglia A9.

http://www.arm.com/products/processors/cortex-a/cortex-a12-processor.php

Meno potente del Cortex A15 ma fino al 40% più potente del Cortex A9.
Molte ditte (incluse VIA) hanno già preso la licenza, speriamo lo facciano anche le ditte cinesi quali AmLogic, MTK, Rockchip ed AllWinner

Beh sembra confermato dalla stessa casa che RockChip avrà una linea Cortex A12 dual e quadcore (famiglia RK32xx, forse RK3288 per il quad) l'anno prossimo.
Come GPU Mali T624 (con supporto GPGPU/OpenCL).

Oddio probabilmente manca ancora 1 anno per vederlo in prodotti sul mercato (tra quando presentano il chip ed i prodotti passano dei mesi e se il chip lo presentano la prossima estate ...)

FabryHw
11-08-2013, 14:52
Per chi era interessato ai prodotti con Soc A20 ho trovato un negozio inglese (che vende anche su Ebay) ufficialmente specializzato in prodotti Olimex, che stranamente vende a prezzi bassissimi.
Per 47E tutto compreso (sped. e iva) vi vende la board Olimex con DualCore Cortex A7, 1GB di ram, Ethernet nativa (a 100M anche se il soc supporta anche Giga), Sata ed un sacco di porte GPIO.
Sul sito fuori Ebay alcuni prodotti li vendono pure con pagamenti in BitCoin.

Teoricamente quella scheda dovrebbe costare 55E + iva + sped, meno di 47E tutto compreso è un prezzo più basso del 36% rispetto alla soluzione con sped. economica (circa 5-6E).
Il distributore ufficiale italiano la stessa board la propone a circa 66E + sped.

Tasslehoff
17-08-2013, 22:32
Salve ragazzi, anzitutto grazie a FabryHw per avermi segnalato questo thread :)
Sono molto, anzi estremamente interessato a Cubieboard 2 e a OLinuXino A20, purtroppo il mio storico server domestico basato su Epia 5000A sta cominciando a vacillare :(

La macchina in se va bene, ma causa problemi di storage mi sto scontrando con la dura realtà, trovare dischi da 2.5" ide è sempre più difficile e i tagli sono tali per cui parte del lavoro che l'Epia svolge egregiamente (backup pc fisso e posta) cominciano a diventare un po' difficoltosi.
Possiedo già un Raspberry PI, e per quanto lo ritenga un ottimo progetto ha troppe limitazioni, soprattutto riguardo allo storage, ecco perchè stavo mettendo gli occhi su questi nuovi progetti basati su A20 dotati di canale SATA.
Vi dico solo che 10 min fa sono arrivato "ad un click" dall'ordine del cubieboard 2 (64 euro spedito con corriere da dfrobot), poi mi sono fermato dall'unico dubbio riguardo a queste piattaforme.

Il dubbio riguarda la parte sw, i sistemi operativi, un dubbio che esula un po' dai modelli specifici.
Per quanto mi riguarda è fondamentale che questi dispositivi funzionino con una distribuzione linux, e su questo non mi pare ci siano grossi problemi sia per Cubieboard 2 che per OLinuXino A20 o altri progetti basati su A20.
Quello che mi chiedo è quanto potrà essere duraturo nel tempo il supporto di queste piattaforme proprietarie.

Ok sono ARM, ok distribuzioni per ARM ne esistono, però di fatto usano tutti versioni un po' personalizzate delle distribuzioni ad oggi supportate, spesso con dei repository dedicati (un po' come Raspbian immagino).
Sappiamo tutti che Raspberry è un progetto con una estrema visibilità e un grande seguito, quindi è plausibile pensare che anche i repository di Raspbian rimarranno attivi e aggiornati per parecchio, ma per questi A20?
Mi chiedo se la frammentazione di questi dispositivi con distribuzioni dedicate (o quantomeno con repository dedicati) non possa rappresentare un tallone d'achille per queste piattaforme.
Voglio dire, tra qualche mese uscirà il nuovo SoC del momento che soppianterà gli attuali, nascerà una nuova Cubieboard, un nuovo OLinuXino o come diavolo potrà chiamarsi un eventuale nuovo progetto, con la sua distribuzione, ma i vecchi repository?

Quello che mi frena dal passare al mondo x86 al mondo ARM è proprio questa eccessiva frammentazione sw che non mi pare stia dando molte garanzie sul futuro.
I segnali indicano tutti che in futuro questa architettura prenderà sempre più piede anche in ambito desktop, laptop o server, però lato sw mi pare che si stia evolvendo in modo un po' caotico rispetto a quanto siamo abituati ad osservare in ambito x86.

Che ne pensate?
Qualcuno che ha questi "mostriciattoli" può confermare se i repository (yum o apt ad es) per A20 puntano ai repository ufficiali ARM delle distribuzioni installate oppure a repository dedicati?

ciquta
17-08-2013, 23:12
di fatto usano tutti versioni un po' personalizzate delle distribuzioni ad oggi supportate, spesso con dei repository dedicati (un po' come Raspbian immagino)La nuova versione di Debian uscita il mese scorso (e di conseguenza Ubuntu) supporta nativamente le architetture ARM, non è necessario utilizzare repository dedicati.
Raspbian usa dei repository dedicati appunto perchè è una versione dedicata dell'OS (essendo l'hw del Rpi particolarmente scadente).
Io possiedo da 1 anno un A10 e fin'ora ho sempre utilizzato i repository ufficiali di Debian test (perchè al tempo la versione attuale era in test), ed è molto stabile.
L'unica cosa su cui ovviamente ci vuole l'aiuto di qualcuno è per modificare il boot*, ma una volta che arrivi la prompt dei comandi hai le praterie davanti ;)

Se scegli Allwinner quello che non avrai rispetto al RPi è l'accelerazione HW, quindi non potrai utilizzarlo come desktop o tantomeno come mediacenter, però per le applicazioni server hai tutto quello che ti serve.


* se non sbaglio la cubie nasce già con un Os linux preinstallato

ciquta
17-08-2013, 23:15
Fra l'altro è uscita una nuova versione della Wandboard con gigabit ethernet e SATA

http://www.wandboard.org/index.php/details


io comunque tengo duro e aspetto cubietruck :cool:

FabryHw
18-08-2013, 16:07
Segnaliamo che dovrebbero essere apparsi in queste settimane i primi prodotti su un altro top player cinese di produzione cpu di cui ultimanente non parlavamo più.

Parlo di AmLogic e della sua nuova CPU AML-87260M8
La cpu è un quadcore Cortex A9 a 28nm (esattamente come RK3188 di Rockchip), si parla di un clock fino a 2.0GHz (quindi meglio di RK3188 che si ferma a 1.8GHz) e di una non ben precisata grafica Mali400 multicore (che sia la solità Mali400 quadcore come su Rockchip, dualcore invece su AllWinner) in grado di decodificare 2 stream 1080p in parallelo.

Non ho trovato molti dati su questa nuova cpu (annunciata 4 mesi fa), però in passato mi pare che AmLogic sui DualCore A9 promettesse il supporto Sata e GigaEth (mai verificato poi se fosse vero).
Se li avesse anche il nuovo Quad, sulla carta sarebbe pure migliore di RK3188 perché offrirebbe clock maggiore + Sata + GigaEth.

Poi resta però da vedere come sarà il supporto lato Linux (che per RK3188 comincia ad essere molto buono), nonché se ci sarà l'adozione del chip in futuri Stick HDMI o in board stile Cubieboard/Olimex.

Per ora la nuova CPU è presente in alcuni prodotti stile GoogleTV costruiti da Geniatech sui 200 dollari di costo (es. ATV1800).

FabryHw
18-08-2013, 16:14
Parlo di AmLogic e della sua nuova CPU AML-87260M8
La cpu è un quadcore Cortex A9 a 28nm (esattamente come RK3188 di Rockchip), si parla di un clock fino a 2.0GHz (quindi meglio di RK3188 che si ferma a 1.8GHz) e di una non ben precisata grafica Mali400 multicore (che sia la solità Mali400 quadcore come su Rockchip, dualcore invece su AllWinner) in grado di decodificare 2 stream 1080p in parallelo.


Trovato i dettagli della GPU, sembra si tratta di Mali450 a otto core, ben di più dei concorrenti.

Gli slide di lancio di AmLogic parlano anche di dual channel 128 bit bus, mentre per esempio la maggior parte dei Cortex A9 hanno solo bus a 64bit (anzi a volte usano anche solo bus a 32 bit).

E' quindi assolutamente il quadcore A9 (cinese almeno) più potente sul mercato, almeno sulla carta.

FabryHw
18-08-2013, 16:36
La macchina in se va bene, ma causa problemi di storage mi sto scontrando con la dura realtà, trovare dischi da 2.5" ide è sempre più difficile e i tagli sono tali per cui parte del lavoro che l'Epia svolge egregiamente (backup pc fisso e posta) cominciano a diventare un po' difficoltosi.

Mai pensato all'uso di convertitori IDE->Sata ?
Oltre ai modelli per convertire dischi IDE in dischi Sata, ci sono anche i modelli duali per trasformare controller IDE in Sata 150 (in reatà poi limitati a Sata100/133) senza AHCI.

I ne avevo presi 3 per collegare a vecchi sistemi only-pata dei nuovi dischi sata ed andare così oltre il limite di 320GB (non che pata sia limitato a quel valore ma dischi ide più grossi non ne ho mai visti, almeno sul formato 2.5").
In realtà poi però non li ho mai usati (mi sono bastati i dischi pata che ho) però sulla carta dovrebbero funzionare e non costano molto (mi pare che l'ultimo che ho preso, l'anno scorso, sia costato nella fascia sotto i 12E).

ciquta
19-08-2013, 01:59
Trovato i dettagli della GPU, sembra si tratta di Mali450 a otto core, ben di più dei concorrentiio ho anche un amlogic M6 (il dualcore) e dai test che ho fatto è abbondantemente in grado di decodificare video in FullHD, anche con bitrate alti.

Oltre un certo livello il problema non è più il numero dei core ma il supporto e la disponibilità del produttore a fornire i driver, ma purtroppo sia Allwinner che Rockchip da quell'orecchio non ci sentono. :muro:

FabryHw
19-08-2013, 11:29
Si il numero di core per la gpu servono per lo più per le prestazioni grafiche 3D non per la decodifica video.

Sulla carta a pari clock il Mali450 MP8 dovrebbe essere leggermente oltre 2 volte più veloce del Mali400 MP4 di RK3188, in più Mali450 può salire maggiormente di clock (+30% secondo i dati Arm).

I dati prestazionali forniti da ARM sono:
MALI400 MP4 a 500MHz: 55Mtri/s, 2.0Gpix/s
MALI450 MP8 a 650MHz: 142Mtri/s, 5.2Gpix/s, ossia circa 2.6x le prest. di Mali400

Entrambe le GPU hanno un solo modulo Vertex processor, però Arm dichiara quello di Mali450 come due volte più veloce di quello presente in Mali400.

Comunque secondo alcune analisi fatte da altri nei forum AmLogic non avrà un Mali450 MP8 ma un Mali450 MP6 (sei core).

Gli slide pubblicati da AmLogic mostravano una GPU con 8 core (da cui l'associazione a MP8) di cui però due erano vertex processor e sei pixel (fragment) processor.
Mali450 non ha 2 vertex processor, ma probabilmente AmLogic ne ha messi 2 per evidenziare le prestazioni doppie rispetto al vertex processor di Mali400.

Dai dati prestazionali rilasciati da AmLogic (alias 110Mtri/s, 3.0Gpix/s) si desume che si tratta proprio di un Mali450 MP6 clockato a 500MHz.

Per confronto Rockchip RK3188 dichiara 30Mtri/s e 1.4Gpix/s a 400MHz (ma con la possibilità di salire anche a 500MHz).

Tasslehoff
19-08-2013, 20:10
Mai pensato all'uso di convertitori IDE->Sata ?
Oltre ai modelli per convertire dischi IDE in dischi Sata, ci sono anche i modelli duali per trasformare controller IDE in Sata 150 (in reatà poi limitati a Sata100/133) senza AHCI.

I ne avevo presi 3 per collegare a vecchi sistemi only-pata dei nuovi dischi sata ed andare così oltre il limite di 320GB (non che pata sia limitato a quel valore ma dischi ide più grossi non ne ho mai visti, almeno sul formato 2.5").
In realtà poi però non li ho mai usati (mi sono bastati i dischi pata che ho) però sulla carta dovrebbero funzionare e non costano molto (mi pare che l'ultimo che ho preso, l'anno scorso, sia costato nella fascia sotto i 12E).Ci avevo pensato, infatti nel dubbio ne ho ordinato uno su ebay, il costo è tale per cui un tentativo andava comunque fatto anche se ho un po' di problemi legati allo spazio disponibile nel case, ma questa è un'altra storia :)
Alla peggio mi terrò anche lo storico Epia, un microserver in più fa sempre comodo anche per il mio lavoro :)

In realtà più guardo come si sono evoluti questi sistemi ARM e più mi fanno gola a prescindere, anche solo come test.
Raspberry è stata una grande soddisfazione per me, seguii il progetto ben prima dell'uscita e me ne sono accaparrato uno il prima possibile, però la mancanza dello storage è sempre stata troppo bloccante per il mio punto di vista.

Ora questi limiti sembrano superati e visto la diffusione sempre più massiccia di queste architetture anche i miei dubbi lato sw si stanno pian piano sciogliendo.

Sarebbe molto bello se oltre a distribuire le schede in questi formati ne facessero anche uno compatibile mini-itx, o quantomeno con le interfacce compatibili con le mascherine atx o mini-itx, in modo da montare il tutto in un bel case ordinato.
A tal proposito mi solletica parecchio anche l'idea di Fairywren (http://www.kickstarter.com/projects/kwang/mini-itx-motherboard-for-the-raspberry-pi-fairywre), anche se viste le potenzialità dei concorrenti non penso proprio di andare a spendere soldi in quella direzione.

FabryHw
20-08-2013, 13:17
Mini-ITX con ARM ci sono eccome, il problema semmai è il prezzo che non è certo nella fascia rasperry - due volte rasperry.

Mi sembra che in questo thread avevamo citato una board in formato mini-itx con ben 3 slot pci-e, però non riesco a ritrovare il post.

Comunque altre board mini-itx e/o pico-itx (sempre citate qui) sono quelle di www.secoqseven.com

FabryHw
20-08-2013, 13:27
Mi sembra che in questo thread avevamo citato una board in formato mini-itx con ben 3 slot pci-e, però non riesco a ritrovare il post.

Penso di aver ritrovato il post e la scheda dovrebbe essere questa: http://it.kontron.com/products/boards+and+mezzanines/embedded+motherboards/miniitx+motherboards/ktt30mitx.html

FabryHw
20-08-2013, 15:39
Segnalo che sono stati trovati in rete copie leaked del SDK ufficiale di Rockchip per Android 4.2.2 sia per RK3188 che per RK3066 (due SDK separati).

Non so se questo porterà vantaggi per lo sviluppo Linux sui 2 chip, però ora gli sviluppatori e/o appassionati hanno a disposizione i sorgenti e driver binari (quando i sorgenti non ci sono) del SDK Android ufficiale di Rockchip (in teoria a pagamento e sotto NDA).

Ripeto per Linux non so quanti vantaggi si avranno da tali SDK ma almeno ora dovrebbe essere molto facilitato il build di immagini Android custom stile Cyanogenmod o di un XBMC (per Android) Hw accelerato

teo180
23-08-2013, 12:10
Salve ragazzi, anzitutto grazie a FabryHw per avermi segnalato questo thread :)
Sono molto, anzi estremamente interessato a Cubieboard 2 e a OLinuXino A20, purtroppo il mio storico server domestico basato su Epia 5000A sta cominciando a vacillare :(

La macchina in se va bene, ma causa problemi di storage mi sto scontrando con la dura realtà, trovare dischi da 2.5" ide è sempre più difficile e i tagli sono tali per cui parte del lavoro che l'Epia svolge egregiamente (backup pc fisso e posta) cominciano a diventare un po' difficoltosi.
Possiedo già un Raspberry PI, e per quanto lo ritenga un ottimo progetto ha troppe limitazioni, soprattutto riguardo allo storage, ecco perchè stavo mettendo gli occhi su questi nuovi progetti basati su A20 dotati di canale SATA.
Vi dico solo che 10 min fa sono arrivato "ad un click" dall'ordine del cubieboard 2 (64 euro spedito con corriere da dfrobot), poi mi sono fermato dall'unico dubbio riguardo a queste piattaforme.

Il dubbio riguarda la parte sw, i sistemi operativi, un dubbio che esula un po' dai modelli specifici.
Per quanto mi riguarda è fondamentale che questi dispositivi funzionino con una distribuzione linux, e su questo non mi pare ci siano grossi problemi sia per Cubieboard 2 che per OLinuXino A20 o altri progetti basati su A20.
Quello che mi chiedo è quanto potrà essere duraturo nel tempo il supporto di queste piattaforme proprietarie.

Ok sono ARM, ok distribuzioni per ARM ne esistono, però di fatto usano tutti versioni un po' personalizzate delle distribuzioni ad oggi supportate, spesso con dei repository dedicati (un po' come Raspbian immagino).
Sappiamo tutti che Raspberry è un progetto con una estrema visibilità e un grande seguito, quindi è plausibile pensare che anche i repository di Raspbian rimarranno attivi e aggiornati per parecchio, ma per questi A20?
Mi chiedo se la frammentazione di questi dispositivi con distribuzioni dedicate (o quantomeno con repository dedicati) non possa rappresentare un tallone d'achille per queste piattaforme.
Voglio dire, tra qualche mese uscirà il nuovo SoC del momento che soppianterà gli attuali, nascerà una nuova Cubieboard, un nuovo OLinuXino o come diavolo potrà chiamarsi un eventuale nuovo progetto, con la sua distribuzione, ma i vecchi repository?

Quello che mi frena dal passare al mondo x86 al mondo ARM è proprio questa eccessiva frammentazione sw che non mi pare stia dando molte garanzie sul futuro.
I segnali indicano tutti che in futuro questa architettura prenderà sempre più piede anche in ambito desktop, laptop o server, però lato sw mi pare che si stia evolvendo in modo un po' caotico rispetto a quanto siamo abituati ad osservare in ambito x86.

Che ne pensate?
Qualcuno che ha questi "mostriciattoli" può confermare se i repository (yum o apt ad es) per A20 puntano ai repository ufficiali ARM delle distribuzioni installate oppure a repository dedicati?
anche io sono già un paio d'anni che sto adocchiando queste piattaforme, ma non mi hanno mai convinto.
io, come tasslehoff, utilizzo un epia 5000A, che ancora funziona egregiamente.
l'unica pecca che le posso dare è quella di non avere supporto per storage sata. anche se nel mio caso sarebbe fattibile con una pci sata, in quanto non utilizzata.
fermo restando che sia il rasphberry, sia queste nuove piattaforme mi hanno sempre affascinato, anche io sono stato piu volte ad un passo dall'acquisto, ma ho sempre desistito per gli stessi motivi citati da tasslehoff.
sono sicuro che se la acquistassi, dopo poco finirebbe di nuovo in vendita o nel dimenticatoio, perchè la epia 5000 che sto utilizzando da parecchi anni, vecchia di un decennio ormai, ha probabilmente piu potenzialità di queste piattaforme (interfaccia sata a parte)

Ideandro
26-08-2013, 17:08
Ho adoperato il Raspberry che possiedo per un progetto di home automation che sto portando avanti... quindi ora ho bisogno di un sostituto per il media player :cool: .

Non ho grandi ambizioni, mi basta che faccia girare XBMC con cui mi sono trovato sempre molto bene. L'importante è che sia abbastanza potente da farlo essere fluido e usabile con il telecomando della TV (funzione CEC) e magari una porta Gigabit per collegarlo al NAS. Avete qualche consiglio per una scheda economica con queste caratteristiche? Meglio Android o Linux?

Se qualcuno di voi ne possiede una in più, magari buttata in un cassetto, se il prezzo è quello giusto, potrei essere disposto ad acquistarla :D

Grazie.

ciquta
27-08-2013, 01:11
Non ho grandi ambizioni, mi basta che faccia girare XBMC con cui mi sono trovato sempre molto bene. L'importante è che sia abbastanza potente da farlo essere fluido e usabile con il telecomando della TV (funzione CEC) e magari una porta Gigabit per collegarlo al NAS. Avete qualche consiglio per una scheda economica con queste caratteristiche? Meglio Android o Linux?Meglio linux ma gli unici soc che hanno accelerazione hw sotto linux sono il raspi e l'amlogic M3, entrambi single core quindi un pò tirati per xbmc.

FabryHw
31-08-2013, 08:34
Sono riusciti nel rev. eng. di CedarX, ossia la VPU di AllWinner.

Quindi presto avremo driver opensource con l'accelerazione video HW (forse oltre che in play anche in recording) sui prodotti AllWinner da A10 in poi.

Lanfi
31-08-2013, 10:15
Sinceramente anche io sono un po' perplesso...ho iniziato a seguire questa discussione perché l'idea di costruire un computer (in particolare un server) con un processore arm mi affascinava. Però pensavo che...come dire...affascinasse anche molta altra gente :D! Computer low cost arm based mi sembravano (e sembrano tutt'ora) un'ottima idea. Cavolo mi basta guardare cosa riesce a fare (e come riesce a farlo) il mio Nexus 4...perché quelle capacità non possono essere sfruttate all'interno di un pc? Così pensavo che, nel breve periodo, la produzione di mobo con soc arm si avviasse in grande stile. E la nascita di Windows RT mi sembrava un chiaro segnale in questa direzione.

Le cose però, almeno per ora, mi pare stiano andando diversamente. Windows RT si è rivelato essere un sistema operativo per tablet, e gli sviluppatori non mi pare che facciano la fila per portarci le applicazioni presenti per Windows "normale". E i per quanto riguarda l'hardware le produzioni sono rimaste di nicchia...per intenderci una scheda madre asus con un soc arm mi pare ancora parecchio lontana a venire. E inoltre il supporto alle soluzioni attuali non mi sembra granché (tolti i nomi "grossi" tipo raspberry). Insomma non è stato fatto quel passo in più che consiste nel mettere un soc arm su una scheda madre che abbia le stesse capacità di una scheda madre attuale (porte sata, porte usb, lan gigabit etc) e costruirgli intorno quell'ecosistema software necessario al suo utilizzo.

In compenso l'11 settembre presentano i nuovi intel atom Z3740 e Z3770 che saranno processori quadcore con architettura x64, processo produttivo a 22nm, controller memoria dual channel che supporta fino a 4 Gb di ram. Ma vabbé....sul piano delle prestazioni non mi lamentavo neanche degli atom attuali (per quello che interessa a me), però riusciranno ad avere dei consumi all'altezza delle aspettative? Chissà....

Tasslehoff
01-09-2013, 13:49
Sinceramente anche io sono un po' perplesso...ho iniziato a seguire questa discussione perché l'idea di costruire un computer (in particolare un server) con un processore arm mi affascinava. Però pensavo che...come dire...affascinasse anche molta altra gente :D! Computer low cost arm based mi sembravano (e sembrano tutt'ora) un'ottima idea. Cavolo mi basta guardare cosa riesce a fare (e come riesce a farlo) il mio Nexus 4...perché quelle capacità non possono essere sfruttate all'interno di un pc? Così pensavo che, nel breve periodo, la produzione di mobo con soc arm si avviasse in grande stile. E la nascita di Windows RT mi sembrava un chiaro segnale in questa direzione.

Le cose però, almeno per ora, mi pare stiano andando diversamente. Windows RT si è rivelato essere un sistema operativo per tablet, e gli sviluppatori non mi pare che facciano la fila per portarci le applicazioni presenti per Windows "normale". E i per quanto riguarda l'hardware le produzioni sono rimaste di nicchia...per intenderci una scheda madre asus con un soc arm mi pare ancora parecchio lontana a venire. E inoltre il supporto alle soluzioni attuali non mi sembra granché (tolti i nomi "grossi" tipo raspberry). Insomma non è stato fatto quel passo in più che consiste nel mettere un soc arm su una scheda madre che abbia le stesse capacità di una scheda madre attuale (porte sata, porte usb, lan gigabit etc) e costruirgli intorno quell'ecosistema software necessario al suo utilizzo.

In compenso l'11 settembre presentano i nuovi intel atom Z3740 e Z3770 che saranno processori quadcore con architettura x64, processo produttivo a 22nm, controller memoria dual channel che supporta fino a 4 Gb di ram. Ma vabbé....sul piano delle prestazioni non mi lamentavo neanche degli atom attuali (per quello che interessa a me), però riusciranno ad avere dei consumi all'altezza delle aspettative? Chissà....Capisco perfettamente il tuo punto di vista, anch'io mi sono posto le stesse domande e sono rimasto sorpreso come te :)

Parlando però con colleghi (consulenti IT sia della mia società che di tante altre società con cui lavoro, per cui gente che dovrebbe essere tecnicamente formata e informata) e vedendo la sorpresa che provocano i sistemi attualmente disponibili mi rendo sempre più conto che l'obbiettivo che prospetti (ovvero sistemi arm con tutte le features accessorie dei sistemi x86/x64) richiederà parecchio tempo, ci arriveremo ma un po' per volta.

Ora il pubblico è ancora troppo "ubriaco" di smartphone, vittima di una moda che non gli permette di guardare a un palmo dal naso.
Tutti si limitano a fare quattro vaccate touch senza rendersi conto delle infinite possibilità insite nell'hardware che sta dentro quei dispositivi.

FabryHw
03-09-2013, 22:32
Sembra che SolidRun quella di Cubox (lanciato a Gennaio), stia per lanciare una nuova famiglia di Cubox, detti Cubox-i

Invece di un prezzo di partenza di 120 dollari per solo un ARMv5 a 800MHz (seppure con 1GB di ram) di Marvell, ora si avranno ben 4 prodotti basati su Freescale ARMv7 (Cortex A9).
Il più economico sarà single core con 512MB ram, ram a 800MHz, più FastEth e costerà solo 45 dollari, il più caro sarà quadcore con 2048MB ram, ram a 1066MHz, più GigaEth (e forse anche Wifi/BT di serie) e costerà 120 dollari.

Non si sa molto per la presenza di una eventuale Sata (i freescale quad, e forse anche i dual, ce l'hanno).
Il clock invece sarà solo di 1000MHz perché i freescale sono mi pare ad ancora 40nm

Lorenzoz
04-09-2013, 18:33
Mi iscrivo. :)
Un saluto a tutti; ho letto parecchie pagine (le prime e le ultime 4-5).

Vi spiego i miei usi perchè sono confuso da tutte le scelte che avete messo in tavola.

Vorrei realizzare un cloud personale (slegandomi dai vari servizi più conosciuti) e usarlo, quando necessario, per il download da lasciare sempre attivo 24/7/365.
Ovviamente raggiungibile anche da internet, ma questo non è complesso, anche se limitato dal misero upload di alice 7mega.

Sinceramente conoscevo solo il raspberry come prodotto, poi ho cercato, mi si è aperto un mondo e poi sono finito qui. :asd: :asd:

Però ora sono confuso. Quale board mi consigliate? Non ho necessità di un uso pesante come potete vedere.

ciquta
05-09-2013, 09:14
Mi iscrivo. :)
Un saluto a tutti; ho letto parecchie pagine (le prime e le ultime 4-5).

Vi spiego i miei usi perchè sono confuso da tutte le scelte che avete messo in tavola.

Vorrei realizzare un cloud personale (slegandomi dai vari servizi più conosciuti) e usarlo, quando necessario, per il download da lasciare sempre attivo 24/7/365.
Ovviamente raggiungibile anche da internet
Dipende: necessiti anche di attacco sata?
o ti vuoi appoggiare ad un NAS e/o ad un harddisk esterno?

Lorenzoz
05-09-2013, 09:37
Dipende: necessiti anche di attacco sata?
o ti vuoi appoggiare ad un NAS e/o ad un harddisk esterno?

Pensavo di appoggiarmi ad un HD esterno che ho già (con box dotato di usb3.0).
La feature del sata non so quanto mi sia utile, non ricordo al momento i trasferimenti di un usb 2.0, ma se in uno scenario di uso LAN per streaming di film va fluido ho tutto ciò che mi serve anche senza SATA.

Per il resto essendo più consultazione/download/caricamento documenti il collo di bottiglia penso sia sempre la rete.
Anche per il download è un problema passare da un usb?

FabryHw
05-09-2013, 10:31
Usb 2.0 diciamo che può darti almeno 200Mbit, nei casi più fortunati si arriva a 280Mbit.

Ho usato i bit così puoi fare confronti diretti con il bitrate dei tuoi film (che al più se sono BD rippati saranno al max a 50Mbit, ma di solito sono di meno) o con la velocità di download della tua linea internet.

Quindi se ti interessano solo i film (e max 2 in play contemporanea) e qualche download allora potrebbe andare bene quasi qualsiasi cosa, anche con porta fast-eth.

Però per un uso da NAS più generico, magari con porta giga-eth allora usb 2.0 diventa un fattore limitante dato che anche un banale Armv5 a 1000MHz (o li vicino) è in grado di fare almeno 400-500Mbit reali.
Tutti i 1000Mbit con un processore più veloce.

Lorenzoz
05-09-2013, 10:35
Usb 2.0 diciamo che può darti almeno 200Mbit, nei casi più fortunati si arriva a 280Mbit.

Ho usato i bit così puoi fare confronti diretti con il bitrate dei tuoi film (che al più se sono BD rippati saranno al max a 50Mbit, ma di solito sono di meno) o con le velocità di download della tua linea internet.

Quindi se ti interessano solo i film (e max 2 in play contemporanea) e qualche download allora potrebbe andare bene quasi qualsiasi cosa, anche con porta fast-eth.

Però per un uso da NAS più generico, magari con porta giga-eth allora usb 2.0 diventa un fattore limitante dato che anche un banale Armv5 a 1000MHz (o li vicino) è in grado di fare almeno 400-500Mbit reali.
Tutti i 1000Mbit con un processore più veloce.

Per quanto riguada i film al 90% sarà sempre 1 solo in esecuzione.

Mmmm con uso NAS più generico cosa intendi però?
Solo per non scoprire, ad acquisto effettuato, qualche funzione, per me, interessante e vedere che l'oggettino scelto non la regge. :stordita:

EDIT: download massimo che ottengo con i torrent sono 800KiB/s

ciquta
05-09-2013, 11:08
Per quello che devi fare usb 3.0 ed fastethernet è molto più che sufficiente come velocità.

Io fossi in te prenderei la cubieboard 2 (cubieboard.org/2013/06/19/cubieboard2-is-here/) che da Aliexpress si trova a meno di 50€.

Lorenzoz
05-09-2013, 11:47
Per quello che devi fare usb 3.0 ed fastethernet è molto più che sufficiente come velocità.

Io fossi in te prenderei la cubieboard 2 (cubieboard.org/2013/06/19/cubieboard2-is-here/) che da Aliexpress si trova a meno di 50€.

Ti ringrazio! :)
Mi informo per le compatibilità con Debian allora. :cincin:

FabryHw
05-09-2013, 11:53
Per quanto riguada i film al 90% sarà sempre 1 solo in esecuzione.

Mmmm con uso NAS più generico cosa intendi però?
Solo per non scoprire, ad acquisto effettuato, qualche funzione, per me, interessante e vedere che l'oggettino scelto non la regge. :stordita:


Tu vuoi condividere i film e/o musica sul disco con il TV o altri player, e questo è proprio un utilizzo da NAS.

Con utilizzo più generico, intendevo che se poi ci prendi gusto e vuoi centralizzare sul NAS anche file del PC e magari accedere ai dati centralizzati da più fonti contemporaneamente (es. TV in play di un film, DVB recorder che registra un film sul nas, pc che accede a dei files, tablet che sta guardando delle foto, ...ecc) allora più veloce è l'accesso al disco e meglio è (oltre alla cpu veloce per stare dietro al tutto).
Anche i prodotti con processore più scarso sono in grado di reggere velocità quasi doppie di quelle fornite da Usb 2.0, quindi in quel caso sarebbe meglio una connessione Sata (o al più Usb 3.0).

FabryHw
05-09-2013, 12:09
Ti ringrazio! :)
Mi informo per le compatibilità con Debian allora. :cincin:

Boh io considererei anche PogoPlug E02 e riciclo del suo disco usb.
Ha giga-eth e quindi sfrutta usb 2.0 al max, inoltre ha un ottimo supporto linux grazie a ArchLinuxArm ed anche a Debian.
Nuovo si trovava a 40-45E, ma adesso è più difficile da reperire, comunque qualche usato sui 25-30E si dovrebbe trovare cercando.
Ne ho pure io uno da vendere ma purtroppo fino ad Ottobre non posso cederlo.

Dualmente si potrebbe valutare il Seagate GoFlex Net simile al PogoPlug (e supporta lo stesso software) e con pure 2 porte Sata.
Purtroppo però ha solo 128MB ram (pogoplug 256MB) e non vorrei che possa diventare un limite con certe applicazioni (per usarlo quasi solo da Nas, nessun problema invece).
Anche questo è sui 40-45E e si dovrebbe trovare ancora nei negozi (al peggio c'è in Ebay).

Meglio ancora sarebbe lo Zyxel NSA310, questo è un Nas monodisco (con però la possibilità di usare anche altri dischi via eSata) basato sullo stesso hw dei 2 precedenti (ma con 256MB).
Già usato da Nas va più che bene (ed ha client bittorrent ed emule) ma comunque può anche lui installare archlinuxarm e debian in sostituzione del firmware di serie.
Costa sui 65E +sped nuovo, ma qualche volta si trova usato sotto i 50E.

Ad avere un budget fino a 110-120E allora valuterei il fratello maggiore (NSA325) che ha il doppio della ram (512), processore 30% più veloce (1600MHz vs 1200MHz), due slot dischi ed una porta usb 3.0 (oltre a due usb 2.0)
Allo stesso prezzo o poco di più (15E) basato sullo stesso HW c'è anche il Netgear ReadyNas duo con 2 porte usb 3.0 (però Netgear offre solo 256MB di ram).
Lo Zyxel NSA325 purtroppo per ora non è in grado di far girare altri Linux tipo ArchLinuxArm, ma lavori in tal senso stanno progredendo.

Passando a prodotti con solo porta fast-eth (tutti quelli sopra erano giga-eth), consiglio anche io la CubieBoard II o similare.
Esempio io consiglierei di più la Olimex OLinuXino A20 che si può avere sui 65E + sped dall'importatore italiano, o a soli 46E pure con sped. compresa da un rivenditore inglese che opera su Ebay (attualmente è in ferie ma da Lun dovrebbe riprendere le attività).

Lorenzoz
05-09-2013, 12:44
Boh io considererei anche PogoPlug E02 e riciclo del suo disco usb.
Ha giga-eth e quindi sfrutta usb 2.0 al max, inoltre un ottimo supporto linux grazie a ArchLinuxArm ed anche Debian.
Nuovo si trovava a 40-45E, ma adesso è più difficile da reperire, comunque qualche usato sui 25-30E si dovrebbe trovare cercando.
Ne ho pure io uno da vendere ma purtroppo fino ad Ottobre non posso cederlo.

Dualmente si potrebbe valutare il Seagate GoFlex Net simile al PogoPlug (e supporta lo stesso software) e con pure 2 porte Sata.
Purtroppo però ha solo 128MB ram (pogoplug 256MB) e non vorrei che possa diventare un limite con certe applicazioni (per usarlo quasi solo da Nas, nessun problema invece).
Anche questo è sui 40-45E e si dovrebbe trovare ancora nei negozi (al peggio c'è in Ebay).

Meglio ancora sarebbe lo Zyxel NSA310, questo è un Nas monodisco (con però la possibilità di usare anche altri dischi via eSata) basato sullo stesso hw dei 2 precedenti (ma con 256MB).
Già usato da Nas va più che bene (ed ha client bittorrent ed emule) ma comunque può anche lui installare archlinuxarm e debian in sostituzione del firmware di serie.
Costa sui 65E +sped nuovo, ma qualche volta si trova usato sotto i 50E.

Ad avere un budget fino a 110-120E allora valuterei il fratello maggiore (NSA325) che ha il doppio della ram (512), processore 30% più veloce (1600MHz vs 1200MHz), due slot dischi ed una porta usb 3.0 (oltre a due usb 2.0)
Allo stesso prezzo o poco di più (15E) basato sullo stesso HW c'è anche il Netgear ReadyNas duo con 2 porte usb 3.0 (però Netgear offre solo 256MB di ram).
Lo Zyxel NSA325 purtroppo per ora non è in grado di far girare altri Linux tipo ArchLinuxArm, ma lavori in tal senso stanno progredendo.

Passando a prodotti con solo porta fast-eth (tutti quelli sopra erano giga-eth), consiglio anche io la CubieBoard II o similare.
Esempio io consiglierei di più la Olimex OLinuXino A20 che si può avere sui 65E + sped dall'importatore italiano, o a soli 46E pure con sped. compresa da un rivenditore inglese che opera su Ebay (attualmente è in ferie ma da Lun dovrebbe riprendere le attività).

Mamma mia quante opzioni.
Comunque, per sgombrare il campo, vorrei tenermi sul costo di un raspberry, altrimenti tanto vale saltare su un NAS (ma sto cercando queste soluzioni per evitarlo ed avere in aggiunta il vantaggio di un sistema debian completo).

Quindi non oltre i 60€ spedito; guardo bene comunque tutti i modelli.

ciquta
05-09-2013, 13:35
Ti ringrazio! :)
Mi informo per le compatibilità con Debian allora. :cincin:Ti ho consigliato quello appunto per la possibilità di farci girare Debian.

Ti consiglio anche di dare un occhio a Openmediavault: dovresti riuscire a raggiungere i tuoi obiettivi utilizzando i plugin Transmission e Owncloud, anche se non so quanto siano supportati su piattaforma arm.

Lorenzoz
05-09-2013, 22:13
Ho guardato un pochino le proposte; direi che sono rimasto indeciso tra:

cubieboard2
PogoPlug E02
A20-OLinuXino

ognuno ha vantaggi e svantaggi..cubie e A20 sono più prestanti computazionalmente (e con la possibilità del SATA), ma hanno un ethernet 100.
Mentre PogoPlug sembra meno perfomante ma ha la gigabit ethernet.

Non so se considerare il SATA un vantaggio dato che ho appena comprato un box esterno con usb3 e vorrebbe dire non usarlo più.

Debian sembra girare su tutti e 3.

Bel dilemma. Il prezzo non mi aiuta dato che sono molto simili. :mc:

pac0
06-09-2013, 07:21
In qusti casi io mi lancerei su quello più supportato/con una base di utenza più grossa. Non vorrei dire una castroneria ma dovrebbe essere il pogoplug.

Domanda per FabryHw visto che lo vedo molto ferrato in materia: cosa ha di più il nuovo pogoplug V4 rispetto al vecchio?

Lorenzoz
06-09-2013, 08:34
In qusti casi io mi lancerei su quello più supportato/con una base di utenza più grossa. Non vorrei dire una castroneria ma dovrebbe essere il pogoplug.

Domanda per FabryHw visto che lo vedo molto ferrato in materia: cosa ha di più il nuovo pogoplug V4 rispetto al vecchio?

Questo sicuro è un indubbio vantaggio.

Faccio davvero fatica a trovare negozi che li abbiano però. :doh:

EDIT: guardando il pogoplug E02; monta il processore Marvell Kirkwood 1.2GHz 88F6281? perchè nelle specifiche, sul sito marvell, il processore risulta avere il supporto al SATA.

FabryHw
06-09-2013, 10:28
Domanda per FabryHw visto che lo vedo molto ferrato in materia: cosa ha di più il nuovo pogoplug V4 rispetto al vecchio?

Ha in più:

Una porta sata (in alto sotto il coperchio che la nasconde) con anche alimentazione disco (penso sia per il formato dischi boxati usati anche da Seagate che si innestano come una cartuccia).
Sempre sotto il coperchio c'è anche un porta USB 2.0
Due porte USB 3.0 oltre alla già citata USB 2.0
Un lettore schede SD


Purtroppo ha in meno:

Usa la versione del Soc 88F6192 che è una versione, probabilmente più economica, depotenziata a soli 800MHz
La ram è stata ridotta a 128MB


Se non fosse per i due punti citati, la versione V4 sarebbe un must have del tutto superiore al modello E02

Inoltre da test sul campo è risultato che a causa del basso clock le porte USB 3.0 presenti sono quasi inutili in quanto forniscono prestazioni analoghe a USB 2.0 perché la cpu non ce la fa a gestirle al massimo.
Ossia nei test come NAS il V4 con dischi usb 3.0 è risultato leggermente più lento del V2 (E02 è la seconda generazione) con dischi usb 2.0
Diverso invece il caso dell'uso di Sata dove il V4 ne beneficia un po' (ma ancora il basso clock impedisce di ottenere throughtput troppo elevati).

Esiste anche una terza generazione di PogoPlug, esteticamente identici al V2.

Qui si usa un processore (non di Marvell) ARMv6 a soli 700MHz ma dualcore, con porta Sata (interna devi smontare il pogoplug per accedervi) e uno slot mini-PciE.
Questa generazione esiste in due varianti, la Bxx (B01, ...B04) e la Pxx (P01, P21, ..., P24).

Le versioni Bxx non hanno lo slot mini-pci-e, mentre non ricordo per quanto riguarda la Sata ma supporrei che manchi pure lei.
Le versioni Bxx sono stata costruite come sostituto economico della E02 e c'è stato un periodo dove negli USA si trovavano anche sui 10-15E nuove.
Sono esteticamente identiche (anche nel colore) ma vanno evitate dato che hanno più svantaggi che vantaggi (il prezzo ed il dualcore).

Le versioni Pxx hanno invece lo slot e la porta sata, l'estetica è quella del modello E02 (o dei modelli Bxx) con il colore cambiato in nero per differenziarli.
Nello slot mini-pci-e c'è di solito una scheda Wifi (Modello P01) però per un certo periodo erano stati commercializza anche modelli dotati di una scheda di transcodifica video.
Questo permetteva ai pogoplug di ricodificare in tempo reale un file audio-video prima di trasmetterlo in streaming (es. prendere mkv full hd e trasformarlo in stream 320x240 a basso bitrate da mandare in streaming via adsl al proprio cellulare).
Mi pare che però per problemi di surriscaldamento (la scheda di transcodifica scaldava ed il case del pogoplug non era abbastanza areato) siano poi stati ritirati (e sostituiti dal modello con solo WiFi o da modelli più economici con lo slot pci lasciato vuoto).

Purtroppo tutte le versioni hanno solo 128MB (l'unico Pogoplug con 256MB è il modello E02) ed inoltre il Soc non è ufficialmente supportato da Linux.
Infine il proprietario del Soc, fornisce dettagli solo sotto NDA.
Ergo le varie distribuzioni linux hanno smesso di supportare il prodotto in quanto non potevano far evolvere la distribuzione sui kernel più recenti.
Ovviamente il kernel vecchio (di 2-3 anni) funziona ancora e quindi Linux ce lo usi se vuoi, ma non potrai passare a kernel più recenti ne usare software fatti per funzionare solo su kernel recenti.

Lorenzoz
06-09-2013, 10:46
Avete qualche negozio da consigliare?
Ne ho trovato solo uno in America che non spedisce in Europa, e credo nemmeno lo prenderei per evitare eventuali casini alla dogana. :cry:

Comunque ho quasi deciso per il PogoPlug; alla fine, per il mio uso, non credo che RAM e processore debbano essere potenti e possa quindi bastare quello del Pogo.

FabryHw
06-09-2013, 11:05
EDIT: guardando il pogoplug E02; monta il processore Marvell Kirkwood 1.2GHz 88F6281? perchè nelle specifiche, sul sito marvell, il processore risulta avere il supporto al SATA.

Perché il Soc ce l'ha davvero la porta Sata, solo che nel modello E02 hanno deciso di puntare solo su USB e per economizzare non l'hanno messa neanche internamente (non ci sono neanche le piste a cui poi eventualmente saldare tu il connettore).

Infatti lo stesso chip è usato anche su Seagate DockStar e Seagate GoFlex Net dove invece le porte sata ci sono (1 sulla dockstar, ben 2 sul GoFlex).
Ma purtroppo Seagate ha preferito per risparmio mettere solo 128MB di ram.

Il soc comunque supporta almeno 512MB (e mi pare fino a 1024MB) e tutti i prodotti sono dei derivati della famiglia PlugComputer (v2 in questo caso) lanciata da Marvell qualche anno fa (la v2 nel 2009 mi pare e la v1 un anno o due prima).
L'intento era di creare dei semplici computer dal consumo inferiore ai 3W che si usassero come semplici box da inserire (pluggare da qui il nome) nella presa di corrente e connessi in rete via ethernet (giga).

Se cerchi plug computer troverai molti esponenti (anche se pogoplug e seagate non saranno citati tra questi perché nati più come semi nas che come plug computer).

Due esponenti famosi sono lo sheevaplug e la sua evoluzione GuruPlug Server.
Stesso soc dei prodotti Pogoplug (o Seagate) ma con Sata, 512MB di ram, scheda SD (o microSd) e nel GuruPlug Server Plus anche WiFi+BT3.0 più una seconda giga-eth.

Purtroppo nonostante siano prodotti di 4 anni fa (beh oddio il guruplug è uscito nel 2010 mi pare) non sono mai calati molto di prezzo e sono (nuovi almeno) ancora prezzati più o meno quanto costavano al lancio.
Es. Sheevaplug senza Sata (c'era anche la versione sata e cmq ci sono sempre le piste per saldare tu il connettore sulla versione non sata) la vendono ancora sugli 80E non troppo lontano dai 90-95E del lancio (mi pare 100-105E per la versione con Sata).
Idem per GuruPlug Server che si è calato pure lui sugli 80E (prima costava oltre 110E) ma è sparita la versione Plus (sui 130E) con la porta eSata e la seconda ethernet (giga).

A trovarli usati a prezzi sotto i 40E sono ancora dei buoni prodotti ben supportati da Debian (ArchLinuxArm non li supporta ufficialmente, ma essendo lo stesso hw del PogoPlug sono indirettamente supportati con qualche modifica al bootloader).
Stare attenti che i guru-plug soffrivano di problemi di surriscaldamento (sheevaplug no) e infatti le versioni più recenti sono dotate di ventolina (purtroppo udibile).

Lorenzoz
08-09-2013, 08:38
Ho approfondito meglio le specifiche delle varie schede.

Sia olinuxino (che per potenza, essendo un dualcore forse al momento è quello che mi ispira di più) che cubieboard2 hanno la porta SATA; potrei quindi al momento sfruttare l'USB e qualora vedessi palesi limiti passare al SATA.
Il gigabit al momento è poco sfruttabile, sulla LAN solamente il mio PC la supporta, il resto è collegato a un WiFi 300Mbs quindi sarebbe sprecato.

I prezzi sono simili, forse olinuxino un pochino di più, ma per un dualcore con 1GB di RAM penso li valga.

Dal mio punto di vista resta da capire quale dei 2 sia più supportato dalla comunità (sempre che uno ne abbia bisogno dopo l'installazione ed essendo abituato a usare linux).

pac0
08-09-2013, 11:58
il supporto non è tanto inteso quanto "trovare qualcuno che ti aiuti a configurarlo" ma quanto trovare gente che si occupi di distribuzioni/aggiornamenti/troubleshooting sw e hw.
E solitamente quello che ha la base di utenza più radicata è quello con cui si è più tranquilli da quel punto di vista (esempio più significativo di questo è il raspberry pi).

Certo forse con l'utilizzo che ne vuoi fare a te basta installare il sistema la prima volta, configurare la rete e lasciarlo così senza dover riconfigurare mai più nulla di significativo.

FabryHw
08-09-2013, 11:58
Segnaliamo qualche news:


AllWinner ha lanciato il modello A23 che dovrebbe apparire sui prodotti forse già a fine è ottobre (o al max entro dicembre).

E' in pratica un A20 con qualche miglioria ed il clock aumentato a 1500MHz invece dei 912MHz dell'attuale modello

Rockchip invece lancerà RK3026 che è un RK3066 depotenziato (GPU Mali 400MP2 invece di 400MP4) ma pin compatibile con RK2928.
Questo permetterà di aggiornare prodotti esistenti basati su RK2928 (single core A9 a 1.2GHz con Mali 400MP1) a dualcore A9 fino a 1.6GHz con Mali 400 dualcore.

E' in fase di preproduzione la prima board stile Raspberry Pi dotata di chip RockChip.
Si chiama Radxa (marca) rock ed avrà un RK3188 con 2GB di ram 4 o 8 GB di flash, WiFi con antenna staccabile e BT 4.0.
Naturalmente solo FastEth 100Mbit e niente Sata (limiti imposti dal Soc).
Due versioni previste con prezzi supposti di 90 dollari e 70 dollari circa.
La versione più economica non avrà BT, avrà solo 4GB di flash e solo 1GB di ram.
La board dovrebbe essere in stile Olimex con schemi hardware pubblici.

Olimex ha mostrato i primi sample dei modelli SOM (System on Module) basati su Allwinner A13 e A20 (che penso poi aggiornerà ad A23).
La produzione/commercializzazione (almeno per la versione A20) dovrebbe avvenire ad ottobre.

I SOM sono schede minimali con dimensioni le più piccole possibili, create per essere innestate in una scheda elettronica di ns progettazione.
I prezzi partiranno da 15E per il modello A13 (con 256MB ram) fino a 40E per il modello A20 (con 1024MB e 4GB flash) per ordini in volume (1000 o più pezzi).
Forniscono anche una scheda carrier per il modello A20, con molte più porte di espansione della versione single board Olinuxino A20.
Per esempio c'è la GigaEthernet, la porta VGA, vari pulsanti micro-switch, una porta videocamera, ...ecc
Per contro il costo è più alto di un 25E (siamo vicino agli 80E per SOM + carrier) con però il vantaggio che la board carrier potrà essere riciclata con nuovi e futuri SOM nello stesso formato.
In teoria nei prossimi mesi dovrebbero annunciare anche dei SOM con Rockchip RK3188.
Probabilmente la carrier per SOM A20 non sarà utilizzabile anche con i SOM con RockChip e ci sarà una carrier SOM Rockchip differente a causa di certe incompatibilità (niente sata e niente gigaeth).

FabryHw
08-09-2013, 12:17
I prezzi sono simili, forse olinuxino un pochino di più, ma per un dualcore con 1GB di RAM penso li valga.


Beh se da questa settimana che sta per iniziare ripartono le aste del venditore inglese, e ci sarà (non è mica dato per sicuro) il modello olinuxino A20 disponibile ancora a prezzi attorno ai 45E sped compresa, direi che allora Cubieboard II costa di più e non di meno.

Certo a listino ufficiale (e con iva) la olinuxino costerebbe sui 65E + sped, infatti mi chiedo come faccia quel venditore inglese a fare certi prezzi.
In teoria anche rivendendo a 65E + sped e comprando almeno 50 pezzi alla volta avresti dei margini di guadagno bassissimi (5-10E a scheda).

Per venderla con guadagno a 45E pagandoci tasse, commissioni Ebay (di solito 9%), sped. internazionale da Olimex, sped. internazionale verso il cliente, dovresti (secondo me) pagare le schede meno di 30E cad.
Toh se la comprassi a 20E (iva esclusa) allora potresti tentare il business a 45E sped. compresa su Ebay, guadagnandoci però sempre pochissimo per ogni scheda e quindi per forza dovendo puntare a vendite su volumi (1000 pezzi mese ??).

FabryHw
08-09-2013, 12:46
Sia olinuxino (che per potenza, essendo un dualcore forse al momento è quello che mi ispira di più) che cubieboard2 hanno la porta SATA; potrei quindi al momento sfruttare l'USB e qualora vedessi palesi limiti passare al SATA.
Il gigabit al momento è poco sfruttabile, sulla LAN solamente il mio PC la supporta, il resto è collegato a un WiFi 300Mbs quindi sarebbe sprecato.


Sata ti può servire solo se il disco lo usi pricincipalmente per la board stessa.
Se il tuo progetto principale rimane quello di fargli fare per lo più da semi-NAS allora USB 2.0 non sarà mai un collo di bottiglia se poi sei limitato dalla FastEth
Al più potrebbe esserlo solo nel caso di una cpu scarsa con magari tutto su USB (anche la ethernet, che invece su A20 è nativa).

GigaEth si può sempre aggiungere via Usb 2.0, ok non sarà un vero gigaeth però probabilmente raddoppi se non triplichi le prestazioni (a fronte però di carico cpu)

FabryHw
08-09-2013, 12:59
il supporto non è tanto inteso quanto "trovare qualcuno che ti aiuti a configurarlo" ma quanto trovare gente che si occupi di distribuzioni/aggiornamenti/troubleshooting sw e hw.
E solitamente quello che ha la base di utenza più radicata è quello con cui si è più tranquilli da quel punto di vista (esempio più significativo di questo è il raspberry pi).

Certo forse con l'utilizzo che ne vuoi fare a te basta installare il sistema la prima volta, configurare la rete e lasciarlo così senza dover riconfigurare mai più nulla di significativo.

Da quel punto di vista forse il più supportato è proprio il PogoPlug (o i prodotti con lo stesso soc di altri, vedi Seagate, Sheevaplug, ...ecc).

E' hardware vecchio di 4 o 5 anni ma il supporto lato kernel linux è attualmente il migliore.
Esempio sotto ArchLinuxArm abbiamo sempre il kernel allineato alle ultime uscite come su PC (per ora siamo già a 3.10.10 ma a giorni mi aspetto il 3.11).

Mentre per i prodotti AllWinner non si va oltre il 3.4.x e per i Rockchip ci si ferma pure a solo 3.0.x (ossia il kernel ufficiale di Android), anche se un timido supporto ufficiale è stato aggiunto nel 3.11 (o era 3.10), peccato che poi però non ci sono i moduli custom proprietari in versione oltre la 3.0.x

Lorenzoz
08-09-2013, 15:28
Beh se da questa settimana che sta per iniziare ripartono le aste del venditore inglese ...

questo vuol dire che al momento non sono presenti le sue offerte su ebay?
Perchè a quella cifra non ne trovo, al minimo ho trovato un 54euro.

FabryHw
08-09-2013, 18:41
No ho controllato ora, ed ha ripreso l'attività ma per ora il suo prezzo migliore è solo di 52,68E sped. compresa (sempre un buon prezzo, almeno 15E se non 20E meno che in Italia).

Nelle 2 settimane centrali di agosto però la vendeva a circa 45-46E, con qualcuna che è andata via anche per soli 43E sped. compresa (e comprata pure da un italiano).

Bisogna vedere se è stato un caso (prezzo davvero troppo basso) o se in futuro riproporrà quei prezzi folli.

Lorenzoz
09-09-2013, 15:32
il supporto non è tanto inteso quanto "trovare qualcuno che ti aiuti a configurarlo" ma quanto trovare gente che si occupi di distribuzioni/aggiornamenti/troubleshooting sw e hw.
E solitamente quello che ha la base di utenza più radicata è quello con cui si è più tranquilli da quel punto di vista (esempio più significativo di questo è il raspberry pi).

Certo forse con l'utilizzo che ne vuoi fare a te basta installare il sistema la prima volta, configurare la rete e lasciarlo così senza dover riconfigurare mai più nulla di significativo.

Da quel punto di vista forse il più supportato è proprio il PogoPlug (o i prodotti con lo stesso soc di altri, vedi Seagate, Sheevaplug, ...ecc).

E' hardware vecchio di 4 o 5 anni ma il supporto lato kernel linux è attualmente il migliore.
Esempio sotto ArchLinuxArm abbiamo sempre il kernel allineato alle ultime uscite come su PC (per ora siamo già a 3.10.10 ma a giorni mi aspetto il 3.11).

Mentre per i prodotti AllWinner non si va oltre il 3.4.x e per i Rockchip ci si ferma pure a solo 3.0.x (ossia il kernel ufficiale di Android), anche se un timido supporto ufficiale è stato aggiunto nel 3.11 (o era 3.10), peccato che poi però non ci sono i moduli custom proprietari in versione oltre la 3.0.x

Vero, però ho visto che sia il raspberry sia Olinuxino sono su architettura armhf, non si dovrebbero avere problemi quindi di "seguito" su Olinuxino per avere i pacchetti pre-compilati. :)

Cambia invece il discorso kernel, ma spero possa aumentare la sua diffusione ora che è stata annunciata questa nuova versione.

Tasslehoff
16-09-2013, 14:23
Yeeee!! Cubietruck is coming!

http://cubieboard.org/2013/09/14/cubietruck-is-put-into-trial-production/

Lorenzoz
16-09-2013, 18:59
Yeeee!! Cubietruck is coming!

http://cubieboard.org/2013/09/14/cubietruck-is-put-into-trial-production/

Oddio, ora che avevo scelto olinuxino A20 mi arriva questo. :(
Vabbè aspetterò per vedere prezzo, pareri/compatibilità e hardware montato. (il processore è però sicuramente un Allwinner A20, vedo un ingresso SATA, resta da capire l'ethernet e la RAM)

Tasslehoff
16-09-2013, 20:06
Oddio, ora che avevo scelto olinuxino A20 mi arriva questo. :(
Vabbè aspetterò per vedere prezzo, pareri/compatibilità e hardware montato. (il processore è però sicuramente un Allwinner A20, vedo un ingresso SATA, resta da capire l'ethernet e la RAM)1 o 2 GB di ram e interfaccia di rete Gbps.

Qui (http://cubieboard.org/2013/06/22/the-2nd-pcb-model-cubietruck-discussion/) trovi i dettagli.

Alfa Prodigy
16-09-2013, 21:26
Ci sono problemi con i driver della Mali400 ( Soc A20 ) su linux ?

Lorenzoz
16-09-2013, 23:01
1 o 2 GB di ram e interfaccia di rete Gbps.

Qui (http://cubieboard.org/2013/06/22/the-2nd-pcb-model-cubietruck-discussion/) trovi i dettagli.

Bella bestia, allora resta l'ultimo scoglio; il prezzo. :)

Disponibilità sembra da ottobre, qualcosina a settembre.
Molti sembrano però attendere novembre per l'uscita di nuove board di questo tipo.

ciquta
16-09-2013, 23:36
Bella bestia, allora resta l'ultimo scoglio; il prezzo. :)
89$ (66€) per la versione 2Gb RAM, qualcosa in meno per la versione a 1Gb

:sbav:

Lorenzoz
17-09-2013, 07:45
89$ (66€) per la versione 2Gb RAM, qualcosa in meno per la versione a 1Gb

:sbav:

:yeah: :yeah:

FabryHw
17-09-2013, 11:13
Però c'è da vedere l'effetto iva e la spedizione, potrebbe finire anche sui 85-90E (troppo per i miei gusti).

Tra l'altro ora non c'è più neanche la Olinuxino a buon prezzo.
Il famoso venditore da 46E sped. compresa ha rivisto i prezzi al rialzo e non di poco.
Ora vuole 71E sped. compresa (tanto vale prenderla in Italia dal rivenditore allora).

Comunque ogni tanto ne mette alcune in asta da 1E, che però ora che costano 71E gli offerenti si spingono quasi sempre fino a 55-56E, mentre prima sapendo che costava solo 46E quelle nelle aste da 1E a volte finivano a prezzi attorno 40E.
Chi le ha prese ad Agosto ha fatto l'affare, ora costano un 70% in più.

La cubietruck è interessante, ma con l'annuncio del A23 da 1500MHz (A20 gira a 912MHz) ci sarebbe da aspettarlo.
Anche se purtroppo A23 non è pin compatibile con A20 e richiede schede riprogettate (tra l'altro A23 avrà molti meno pin quindi alcune funzioni di A20 saranno sacrificate, bisogna vedere quali)
Se fosse l'evoluzione di A13 allora mancherà sicuramente Sata, la ram gestita sarà la metà, ...ecc

ciquta
17-09-2013, 12:50
La cubietruck è interessante, ma con l'annuncio del A23 da 1500MHz (A20 gira a 912MHz) ci sarebbe da aspettarlo.
Anche se purtroppo A23 non è pin compatibile con A20 e richiede schede riprogettate (tra l'altro A23 avrà molti meno pin quindi alcune funzioni di A20 saranno sacrificate, bisogna vedere quali)
Se fosse l'evoluzione di A13 allora mancherà sicuramente Sata, la ram gestita sarà la metà, ...eccSe faranno una evoluzione sarà disponibile non prima di un anno, e a quel tempo sarà uscito un nuovo allwinner e vorremmo aspettare, eccetera...

Secondo me non ne vale la pena, A20 non è molto inferiore a A23 e sopratutto è già qui, con gigaethernet, 2gb ram, sata e tutto il resto.
Io non aspetterò 1 solo giorno :p

FabryHw
17-09-2013, 13:03
Quelli di CubieBoard e quindi cubietruck non lo so, Olimex suppongo che farà un prodotto A23 appena avrà la cpu a disposizione per testarla, quindi mi aspetto qualcosa disponibile entro dicembre.

Bisogna vedere però dove è stato castrato A23 (quel 3 finale più il package con meno pin fa pensare alla serie economica), che però dovrebbe essere a 28nm e consumare veramente poco (A20 è o a 40nm o pure peggio come A10 è ancora a 55nm, il che spiegherebbe il basso clock).

L'ideale sarebbe una revisione a 28nm di A20, pin compatibile (tensioni a parte) ma con clock elevato.

Lorenzoz
17-09-2013, 13:34
Però c'è da vedere l'effetto iva e la spedizione, potrebbe finire anche sui 85-90E (troppo per i miei gusti).

Tra l'altro ora non c'è più neanche la Olinuxino a buon prezzo.
Il famoso venditore da 46E sped. compresa ha rivisto i prezzi al rialzo e non di poco.
Ora vuole 71E sped. compresa (tanto vale prenderla in Italia dal rivenditore allora).

Comunque ogni tanto ne mette alcune in asta da 1E, che però ora che costano 71E gli offerenti si spingono quasi sempre fino a 55-56E, mentre prima sapendo che costava solo 46E quelle nelle aste da 1E a volte finivano a prezzi attorno 40E.
Chi le ha prese ad Agosto ha fatto l'affare, ora costano un 70% in più.


Vero, anche io come prezzo resto bloccato sui 50euro; euro più euro meno.
85euro no, non mi va come prezzo.

Ho visto, da quando mi hai comunicato il venditore ho iniziato a guardare ogni tanto i prezzi e non sono più scesi. :muro:

EDIT: il calo dei prezzi di queste board è costante/insignificante/casuale? :D :D
No perchè pensavo potrei anche attendere qualche mese la discesa di prezzo.

AlexAlex
02-10-2013, 18:35
Scusate, ma i cubox-i che avete nominato qualche post fa come Vi sembrano? Troppo costosi?

Forse non è in realtà fondamentale, ma mi sembra che abbiano un ottimo SW di configurazione per l'installazione delle varie distribuzioni...

Ho appena iniziato ad informarmi su queste schedine, perché anche a me piacerebbe un piccolo severino flessibile e che consumi poco, quindi devo ancora orientarmi sulle varie possibilità... Ora proseguo a leggere questo bel thread :D

Lorenzoz
04-10-2013, 06:03
Alla fine ho ceduto, non riuscivo più ad aspettare e ho preso un raspberry modello B.
Installato ieri, pian piano finirò le configurazioni per renderlo operativo.

Installato su SD /boot, tutto il resto su HD meccanico via USB.

FabryHw
06-10-2013, 12:10
Qualche News:


La tanto attesa CubieTruck è ora ordinabile e le consegne inizieranno tra una settimana.
Sono 101 dollari spedizione compresa (ma rischio dogana presente).
AllWinner ha annunciato lo sviluppo di A80, nuova cpu di tipo Big.Little che dovrebbe essere disponibile in 3-6 mesi da oggi.
Sarà un 8 core e quasi sicuramente Quad A15 + Quad A7.
Non si hanno altri dettagli ma si spera che AllWinner tenga Sata e GigaEth (e magari aggiunga anche Usb 3.0).
Sono disponibili (probabilmente già da un po') i nuovi ODROID-XU.
Sono basati sull'Octo-core di Samsung, purtroppo prima serie alias quello di Galaxy S4, ed offrono 2GB di ram e 6 porte usb (di cui 2 Usb 3.0).
L'ethernet è solo FastEth (e forse pure ottenuta via usb) ma con usb 3.0 non ci sono problemi (tranne forse il carico cpu) ad aggiungere Sata e anche GigaEth.
I prezzi partono da 169 dollari con case di plastica ed alimentatore da 4A.
Rimane in produzione anche la precedente serie con Quad A9 (chip del Galaxy S3) con prezzi a partire da 89 dollari per la versione compatta da 48 x 52 mm con case dissipatore in alluminio.

Tasslehoff
06-10-2013, 13:22
La tanto attesa CubieTruck è ora ordinabile e le consegne inizieranno tra una settimana.
Sono 101 dollari spedizione compresa (ma rischio dogana presente).Più che rischio dogana è rischio iva, la franchigia doganale dovrebbe essere a 150 euro se non sbaglio

FabryHw
06-10-2013, 14:47
Beh certo con rischio doganale intendevo principalmente l'applicazione dell'iva (in dogana), non mi pare ci siano dazi su questi prodotti (ma non ho verificato).
Anche perché l'iva o la pagate su richiesta della dogana o la pagate in autocertificazione dopo (se la fate :D).

Cosa intendi per franchigia, la soglia sotto la quale non ti fanno pagare nulla ?
In tal caso per uso privato è solo di 45E quindi la cubietruck non è esente e potrebbe pagare 22% di iva + costo sdoganamento (5.50E per le poste italiane, di più anche fino a 15E per i corrieri).

ciquta
06-10-2013, 16:07
Qualche News:

[LIST]
La tanto attesa CubieTruck è ora ordinabile e le consegne inizieranno tra una settimana.
Sono 101 dollari spedizione compresa (ma rischio dogana presente).Dove la si può acquistare?
La vedo solo su alcuni siti esclusivamente in lingua cinese.

Io ho comprato diverse volte da siti come Aliexpress e non ho mai dovuto pagare nessun extra, in ogni caso anche se fosse sarebbero circa 12€ di iva, me ne farei una ragione :D

FabryHw
06-10-2013, 20:45
Dove la si può acquistare?
La vedo solo su alcuni siti esclusivamente in lingua cinese.

Io ho comprato diverse volte da siti come Aliexpress e non ho mai dovuto pagare nessun extra, in ogni caso anche se fosse sarebbero circa 12€ di iva, me ne farei una ragione :D

Beh ma tra iva, sdoganamento (poste) e commissioni cambio (se usi paypal) arriverebbe a 96-98E mica poco.
Ancora acquistabile ma tantino per essere un dualcore A7 a 900MHz.

Lorenzoz
09-10-2013, 07:07
Emh, rieccomi a rompere.
Ho per le mani uno strano caso, almeno per me.
Ho comprato su un forum un raspberry model B.

root@raspbian:/home/lorenzoraspbian# cat /proc/meminfo |grep Mem
MemTotal:******** 237608 kB
MemFree:********* 194484 kB
root@raspbian:/home/lorenzoraspbian# cat /proc/cpuinfo
Processor****** : ARMv6-compatible processor rev 7 (v6l)
BogoMIPS******* : 697.95
Features******* : swp half thumb fastmult vfp edsp java tls
CPU implementer : 0x41
CPU architecture: 7
CPU variant**** : 0x0
CPU part******* : 0xb76
CPU revision*** : 7

Hardware******* : BCM2708
Revision******* : 0002
Serial********* : 00000000145ef690


Mi ritrovo solo 256MB di RAM.
Ho sbagliato qualcosa nell'installazione?
Servono dei tweak per avere 512MB disponibili?

mitropank
09-10-2013, 07:52
Emh, rieccomi a rompere.
Ho per le mani uno strano caso, almeno per me.
Ho comprato su un forum un raspberry model B.

root@raspbian:/home/lorenzoraspbian# cat /proc/meminfo |grep Mem
MemTotal:******** 237608 kB
MemFree:********* 194484 kB
root@raspbian:/home/lorenzoraspbian# cat /proc/cpuinfo
Processor****** : ARMv6-compatible processor rev 7 (v6l)
BogoMIPS******* : 697.95
Features******* : swp half thumb fastmult vfp edsp java tls
CPU implementer : 0x41
CPU architecture: 7
CPU variant**** : 0x0
CPU part******* : 0xb76
CPU revision*** : 7

Hardware******* : BCM2708
Revision******* : 0002
Serial********* : 00000000145ef690


Mi ritrovo solo 256MB di RAM.
Ho sbagliato qualcosa nell'installazione?
Servono dei tweak per avere 512MB disponibili?

i model B venduti prima di ottobre 2012 avevano 256mb di ram (come il mio)

Lorenzoz
09-10-2013, 07:58
i model B venduti prima di ottobre 2012 avevano 256mb di ram (come il mio)

:eek: :eek: :muro: :muro: :muro:

Non sapevo di questa differenza.
Vabbè grazie dell'informazione, mi dovrò aggiustare con il venditore a questo punto.

FabryHw
09-10-2013, 10:28
Per il raspberry pi c'è il thread apposta.
Non che qui sia un argomento sbagliato (è sempre in-topic, di Arm si tratta), dico solo che di là trovi più gente e probabilmente più risposte.

Spero che il venditore sia comprensivo (verso le tue richieste) perché in teoria non è tenuto ne a riprenderselo ne a farti un ulteriore sconto (che poi che potrebbe essere 3-5E meno ?) perché il model B 256MB non costava meno ed è un modello ufficiale, quindi a tutti gli effetti ti ha venduto un raspy model b usato senza fregature (al più avrà omesso di dire che era 256MB :D)

Tasslehoff
09-10-2013, 12:58
Beh certo con rischio doganale intendevo principalmente l'applicazione dell'iva (in dogana), non mi pare ci siano dazi su questi prodotti (ma non ho verificato).
Anche perché l'iva o la pagate su richiesta della dogana o la pagate in autocertificazione dopo (se la fate :D).

Cosa intendi per franchigia, la soglia sotto la quale non ti fanno pagare nulla ?
In tal caso per uso privato è solo di 45E quindi la cubietruck non è esente e potrebbe pagare 22% di iva + costo sdoganamento (5.50E per le poste italiane, di più anche fino a 15E per i corrieri).Vado a memoria, ma la franchigia doganale dovrebbe essere la cifra (spese di spedizione escluse) sotto la quale non si paga il dazio doganale del 3% (e la relativa iva, assurdità di una tassa sulla tassa), anni fa questa soglia è stata alzata a 150 euro.

Dalla mia esperienza (ma ogni spedizione è un caso a se...) sotto la soglia della franchigia doganale molto spesso nemmeno i costi di sdoganamento vengono richiesti proprio perchè la spedizione passa praticamente inosservata (oppure ci sono controlli a campione molto blandi).

In compenso non sapevo di questa autocertificazione per l'iva.

pac0
09-10-2013, 15:51
leggendo qualche guida su ebay mi sembrava che la cifra sotto la quale non si rischiava la dogana era differente tra privati e aziende e che comunque era minore di 150 euro, nell'ordine delle 40-60 se non ricordo male. In ogni caso parliamo di guide di ebay ( :rolleyes: ) quindi prendete questi dati con le pinze.
Sicuramente mi informerei bene prima di un acquisto per avere qualche certezza.

FabryHw
09-10-2013, 22:01
Mi pare che sia così:

Privati
Non si paga nulla fino a 45E.
Da 45E a 350E si pagano IVA e dazio (se il prodotto lo prevedesse) nonché anche 5.50E di sdoganamento (se fatto dalle poste, i corrieri possono chiedere molto di più).
Oltre 350E si pagano IVA e dazio (se il prodotto lo prevedesse) nonché 11E di sdoganamento (se fatto dalle poste, i corrieri possono chiedere molto di più)

Aziende (o singoli ma acquisto a scopo commerciale)

Non si paga nulla fino a 45E
Da 45 a 150E si pagano solo l'IVA ma non il dazio (anche se il prodotto lo prevedesse) nonché anche 5.50E di sdoganamento (se fatto dalle poste, i corrieri possono chiedere molto di più).
Da 150E a 350E si pagano IVA e dazio (se il prodotto lo prevedesse) nonché anche 5.50E di sdoganamento (se fatto dalle poste, i corrieri possono chiedere molto di più).
Oltre 350E si pagano IVA e dazio (se il prodotto lo prevedesse) nonché anche 11E di sdoganamento (se fatto dalle poste, i corrieri possono chiedere molto di più).



I valori sopra indicati dovrebbero essere (ma non sono sicurissimo) solo per il costo merce (sped. esclusa).

Il dazio non è fisso per tutte le merci e bisogna cercarlo nella tabella TARIC della dogana.
C'è un sito per consultarla (è qui http://www.agenziadoganemonopoli.gov.it/ da qualche parte) e si trovano in rete varie faq che spiegano come calcolare il totale (il dazio è la somma di più voci ed a volte non è neanche semplicissimo da calcolare se inesperti).

Il dazio si calcola sicuro su Costo Prodotto e Costo Spedizione dichiarati.
L'iva a sua volta si calcola su Costo Prodotto + Costo Spedizione + Costo Dazio

Però la dogana ha la facoltà di incrementare i valori dichiarati se non li ritenesse congrui.

Se comprate un televisore cinese 50" nuovo a 150E sped. compresa, anche se lo avete davvero pagato quel prezzo la dogana per assurdo potrebbe dire che non ci crede e che un televisore (nuovo) di quel polliciaggio minimo costa 700E e la sped. sarà almeno 50E e rifare i calcoli per il Dazio su 750E e per l'iva su quello che viene fuori aggiungendo il dazio a 750E :D
In realtà in tale caso dovreste ricevere un contatto della dogana che vi chiederà di dimostrare le cifre realmente pagate.
Se sarete convincenti e mostrerete prove sufficienti, la Dogana potrà rivedere la propria stima a vostro favore.

PS
Poi naturalmente dipende dall'efficienza della dogana, può arrivarci a casa un pacco da 400E senza pagare nulla.
Ma non perché sia esente da pagare qualcosa ma perché gli è scappato (ma se usiamo un corriere per la spedizione allora non scappa quasi mai e si paga sempre o quasi).

FabryHw
09-10-2013, 22:14
In compenso non sapevo di questa autocertificazione per l'iva.

Non so se è il termine giusto, però se hai la partita iva ed hai comprato qualcosa che vuoi registare per il tuo lavoro o comunque dichiarare, se non hai pagato l'iva all'atto dell'acquisto (e dovrebbe essere così perché l'iva degli altri stati NON devi pagarla e se la dogana non ti ha chiesto nulla allora nulla hai pagato) allora devi pagarla poi se vuoi registare l'acquisto.
Non so la procedura esatta, ma il proprio commercialista saprà come fare.

Penso ci sia qualcosa anche per i privati, ma non saprei.
Comunque ogni cittadino onesto dovrebbe pagare l'iva su quello che compra all'estero :D
Hai pagato 200E il tuo prodotto, ecco vai dall'agenzia delle entrate o in qualche dogana e digli "non ho pagato l'iva su un mio acquisto, perché la dogana non ha controllato bene, come faccio a darvi i 44E che vi spettano" :D
E già che ci sei chiedi se c'erano dei dazi e paga anche quelli.

Lorenzoz
10-10-2013, 13:17
Per il raspberry pi c'è il thread apposta.
Non che qui sia un argomento sbagliato (è sempre in-topic, di Arm si tratta), dico solo che di là trovi più gente e probabilmente più risposte.

Scusate per l'invasione, avete ragione in effetti. :)


Spero che il venditore sia comprensivo (verso le tue richieste) perché in teoria non è tenuto ne a riprenderselo ne a farti un ulteriore sconto (che poi che potrebbe essere 3-5E meno ?) perché il model B 256MB non costava meno ed è un modello ufficiale, quindi a tutti gli effetti ti ha venduto un raspy model b usato senza fregature (al più avrà omesso di dire che era 256MB :D)

Sono stato fortunato. Il venditore (un privato) era convinto anche lui che il modello fosse a 512MB di RAM (l'ha comprato, ma mai aperto infatti l'ho trovato sigillato) e quindi lo rispedirò indietro. :)

Volevo chiedere un'informazione ora; vista la velocità del raspberry sarei più intenzionato a tornare sui miei passi e prendere un OLinuXino A20.
Avrei solo un dubbio; ho in casa un alimentatore con output di 9V (di un router tp-link schiattato prima dell'estate), basta per la board? Perchè sul sito vedo che indica il range 6-16V ma non capisco se in base al processore o in base alle periferiche collegate.
Io avrei collegato solo SDHC e cavo di rete (non uso il video e il sistema girerebbe su un HD esterno collegato possibilimente in SATA alimentato esternamente).

FabryHw
10-10-2013, 13:55
E' una scheda con vocazione industriale, quindi accetta qualunque alimentatore (o batteria) con tensione compresa tra 6 e 16V.
Naturalmente bisogna anche fornire i Watt richiesti.

Non ho letto i dati, ma facciamo finta che ci vogliano 6Watt tra scheda e periferiche non autoalimentate, allora andrà bene un:

Un alimentatore da 6V che eroghi 1.00A o più
Un alimentatore da 7.5V che eroghi 0.80A o più
Un alimentatore da 9V che eroghi 0.67A o più
Un alimentatore da 12V che eroghi 0.50A o più
Un alimentatore da 15V che eroghi 0.40A o più


PS
Però a 70-75E mi sa che diventa più conveniente la CubieTruck che con anche il rischio dogana costa solo 15-20E di più ma offre Nand da 8GB (invece di zero), GigaEth, BlueTooth, WiFi e 2GB ram invece di 1.
A 45-50E, a trovarla ancora a quel prezzo, invece direi vai al 100% di Olimex

Lorenzoz
10-10-2013, 15:09
E' una scheda con vocazione industriale, quindi accetta qualunque alimentatore (o batteria) con tensione compresa tra 6 e 16V.
Naturalmente bisogna anche fornire i Watt richiesti.

Non ho letto i dati, ma facciamo finta che ci vogliano 6Watt tra scheda e periferiche non autoalimentate, allora andrà bene un:

Un alimentatore da 6V che eroghi 1.00A o più
Un alimentatore da 7.5V che eroghi 0.80A o più
Un alimentatore da 9V che eroghi 0.67A o più
Un alimentatore da 12V che eroghi 0.50A o più
Un alimentatore da 15V che eroghi 0.40A o più


PS
Però a 70-75E mi sa che diventa più conveniente la CubieTruck che con anche il rischio dogana costa solo 15-20E di più ma offre Nand da 8GB (invece di zero), GigaEth, BlueTooth, WiFi e 2GB ram invece di 1.
A 45-50E, a trovarla ancora a quel prezzo, invece direi vai al 100% di Olimex

Ok all'ora dovrebbe andare bene: 9V per 0.85A.
Se così fosse spenderei 65€ con il prezzo più basso che ho trovato.

EDIT: ho spulciato i forum dell'olimex e mi par di capire che Debian li sopra è tutto meno che perfetto.
Mancano ancora parti hw riconosciute e pare ci siano problemi con le USB anche nell'ultima versione.
Questo perchè la board è nata per Android.
Direi che si chiude anche questa strada.

EDIT2: dall'altro lato vedo che cubieboard2 e cubietruck usano anche loro processori di allwinner quindi penso che ci sarà un sostanzioso sviluppo su questa piattaforma (mentre su raspberry siamo al massimo).
Soliti dubbi quindi.

Lorenzoz
12-10-2013, 14:35
Avrei trovato sulla baia una cubieboard2 sui 48€ euro senza spedizione (nella confezione ci sarebbe il cavo per alimentare un HD esterno, un cavo SATA, e anche due "vetrini" per proteggere la board).
Ho però il dubbio sui temi di cui avete parlato; ovvero arriva dalla Cina e non ho capito se con 48€ avrò ulteriori spese di sdoganamento.

Inoltre non ho mai comprato extra-UE qualcuno ha esperienze? Positive/Negative?

ciquta
13-10-2013, 09:50
Avrei trovato sulla baia una cubieboard2 sui 48€ euro senza spedizione (nella confezione ci sarebbe il cavo per alimentare un HD esterno, un cavo SATA, e anche due "vetrini" per proteggere la board).
Ho però il dubbio sui temi di cui avete parlato; ovvero arriva dalla Cina e non ho capito se con 48€ avrò ulteriori spese di sdoganamento.

Inoltre non ho mai comprato extra-UE qualcuno ha esperienze? Positive/Negative?
Io come detto prima ho comprato diverse volte da aliexpress sempre senza problemi.


Se non hai mai comprato dalla cina sappi che se scegli i metodi di spedizione standard ci vuole molta pazienza... :D ma del resto la spedizione con corriere costa troppo in rapporto al valore della merce imho quindi preferisco aspettare quelle 3/4 settimane.

FabryHw
13-10-2013, 11:44
Qualche news:


Uscita PicUntu 4.5
Si tratta di una distribuzione Linux basata su Ubuntu 13.04 ottimizzata per dispositivi Rockchip.
Ora è installabile anche in Nand al posto di Android per maggiori prestazioni.
La versione attuale viene rilasciata solo per RK3188 (il quad core) ma modificandosela a mano dovrebbe essere utilizzabile anche su RK3066 (alla fine si tratta di cambiare il kernel ed inserire i moduli in /lib).
Non c'è accelerazione video ma RK3188 è abbastanza potente ed in grado di far girare video 720p puramente in software.
Pare che il chip A20 possa avere due ethernet. Infatti sembra che la GigaEth e la FastEth non siano mutue esclusive ma si possano implementare entrambe ottenendo di fatto 2 interfaccie.
Non è ancora sicuro, ma ci sono dell'indizi e Olimex sta esplorando la possibilità.
Nelle sue prove con la versione A20 SOM + CarrierBoard Olimex ha notato che la porta GigaEth sembra essere limitata a 330Mbps reali e che con i driver attuali non si riesca ad andare oltre.
Anche altre schede non A20 based sembrano (da voci riportate) avere lo stesso limite.
Quelli di Cubietruck non hanno detto nulla per ora (mi pare), ma se fosse confermato la GigaEth nativa non offrirebbe prestazioni maggiori di quelle ottenibili da una GigaEth via usb, minor carico cpu a parte.
Il Soc AMLogic AML8276-M8 sembra essere stato rinominato in AML-M802, una famiglia di Soc in cui AML-M802 K200 dovrebbe essere quello più potente.
Di recente sono usciti alcuni benchmark che testano alcune schede (quali non è ben chiaro) sul comparto grafico.
Da numeri mostrati si evidenziano le ottime prestazioni grafiche del Soc, si viaggia spesso al doppio o più dei risultati di RK3188 (e Mali 400 quadcore).

Lorenzoz
13-10-2013, 17:19
Io come detto prima ho comprato diverse volte da aliexpress sempre senza problemi.


Se non hai mai comprato dalla cina sappi che se scegli i metodi di spedizione standard ci vuole molta pazienza... :D ma del resto la spedizione con corriere costa troppo in rapporto al valore della merce imho quindi preferisco aspettare quelle 3/4 settimane.

Leggevo che aliexpress dice di scrivere sul pacco "gift" e dichiara un valore inferiore per non incontrare problemi in dogana. Ti risulta dalla tua esperienza?

Tra l'altro tornando su un tema già trattato; secondo voi come mai olimex (su ebay) ha alzato il prezzo di circa 25€ per OlinuXino?
Successo della board? Che altro? Era per capire se posso attendere una discesa o c'è stato uno shock di prezzo su alcuni componenti e quindi da ora in poi il prezzo sarà quello.

Se a qualcuno dovesse interessare; ho scoperto che OlinuXino può effettuare il boot da NAND o microSD, non da SDHC nonostante abbia l'ingresso.

FabryHw
13-10-2013, 18:44
Tra l'altro tornando su un tema già trattato; secondo voi come mai olimex (su ebay) ha alzato il prezzo di circa 25€ per OlinuXino?
Successo della board? Che altro? Era per capire se posso attendere una discesa o c'è stato uno shock di prezzo su alcuni componenti e quindi da ora in poi il prezzo sarà quello.

Non penso che il venditore Inglese sia di Olimex, dopotutto Olimex é Bulgara ed il prezzo della scheda è sempre stato stabile a 55E + iva + sped.
Sconti su quantità, esempio per 50 o più schede il prezzo scende di 11E (44E).

Non so come mai il venditore inglese abbia prezzi così variabili, ad Agosto la proponeva a 46E, poi è salito a inizio settembre di un 8-10E, per schizzare poco dopo a 71E o anche di più.
Ora è di nuovo (per quanto poi) disponibile per 65E sped. compresa (che non è un cattivo prezzo, certo che se pensi a quello di agosto ...).

Intel-Inside
14-10-2013, 15:48
Salve mi unisco alla discussione, qualcuno ha ordinato il CubieTruck?
Sapete se sarà importato anche in Ita?

ciquta
15-10-2013, 09:31
Leggevo che aliexpress dice di scrivere sul pacco "gift" e dichiara un valore inferiore per non incontrare problemi in dogana. Ti risulta dalla tua esperienza?No, io ho sempre ordinato senza specificare niente e mi è sempre arrivato tutto senza pagare niente.
C'è però da dire che tutti gli articoli che ho acquistato erano sotto i 100€, max 80€.

Se anche mi avessero fatto pagare qualcosa l'avrei fatto ben volentieri, è pur sempre un obbligo!
Ovvio che se mi arriva a casa senza surplus mica vado a fare denuncia... più per pigrizia che per disonestà.

FabryHw
10-11-2013, 14:00
Ad avere un budget fino a 110-120E allora valuterei il fratello maggiore (NSA325) che ha il doppio della ram (512), processore 30% più veloce (1600MHz vs 1200MHz), due slot dischi ed una porta usb 3.0 (oltre a due usb 2.0)
Allo stesso prezzo o poco di più (15E) basato sullo stesso HW c'è anche il Netgear ReadyNas duo con 2 porte usb 3.0 (però Netgear offre solo 256MB di ram).
Lo Zyxel NSA325 purtroppo per ora non è in grado di far girare altri Linux tipo ArchLinuxArm, ma lavori in tal senso stanno progredendo.


L'ultima affermazione ora non è più vera e NSA325 è pienamente supportato sotto ArchLinuxArm.
Inoltre il suo prezzo è sceso, qualche volta lo si è potuto comprare per soli 93E sped. compresa, ma più spesso sta sui 90-95E + sped.

A Dicembre dovrebbe uscire la release v2.0 del prodotto.
Cambierà l'estetica, ci sarà una ventola più silenziosa e la possibilità di installare direttamente (senza adattatori) anche dischi da 2.5" e non solo 3.5".
Per il resto (cpu, ram) dovrebbe rimanere immutato, anche il prezzo non dovrebbe cambiare molto (alcuni siti lo danno sui 100E + sped, ma non acquistabile prima di 1 mese).

palia95
20-11-2013, 21:58
Salve, qualcuno di voi ha per caso il CX-919? Mi é appena arrivato ieri e volevo impostare alcune cose

Inviato dal mio Ascend Y300 utilizzando Tapatalk

FabryHw
29-11-2013, 21:57
Olimex ha i primi prototipi del suo nuovo Olinuxino-LIME e se tutto va bene entro un paio di settimane dovrebbe essere disponibile in quantità:

Queste le caratteristiche del prodotto:

A10, Cortex-A8, 1Ghz, NEON, VPU, GPU
DDR3 512MB
microSD card
optional 4GB NAND Flash
SATA + power supply
HDMI 1080p
USB-OTG
USB Hosts x2
Ethernet 100Mbit
Lipo battery managment and connector
200 GPIOs on 0.05″ connectors
PWR jack +5V only


Sono in prova anche prototipi con A20 (e dual-core A7 vs single-core A8).

Sia con A10 che con A20 non è l'ultimo grido in fatto di prestazioni, però è comunque una discreta board (soprattutto se esce con A20 anche se purtroppo rimarrà il limite di 512MB anche con A20) la cui cosa più bella sarà il prezzo.

Con A10 e senza la Nand opzionale sarà in vendita a 35E (+ tasse) compreso di case in plastica (30E per chi non vuole il case).

rambo87@
02-12-2013, 20:09
ciao a tutti, sono molto interessato anche io a questi mini pc e stavo puntando su un cubietruck visto che offre sia Gbit che sata...
Qualcuno di voi conosce un sito europeo dove lo vendono a un prezzo umano, vorrei evitare di pagare vari dazi doganali...

Tasslehoff
02-12-2013, 21:31
Oggi ho avuto modo di mettere le mani (in senso letterale, purtroppo non ho potuto accenderlo ne testarlo, ne credo potrò più avanti) su un Arduino Yun (http://arduino.cc/en/Main/ArduinoBoardYun?from=Main.ArduinoYUN), impressionante!

E' così piccolo e compatto che fa sembrare il mio Raspberry PI un mainframe degli anni '70 :asd:

rambo87@
13-12-2013, 18:29
mi è appena arrivata a casa la Cubietruck, una sola parola Spettacolo!!!!! :D

regshout
13-12-2013, 19:55
mi è appena arrivata a casa la Cubietruck, una sola parola Spettacolo!!!!! :D

come ti trovi?

cosa hai installato come s.o?

io sono indeciso tra cubietruck o udoo quadcore..

rambo87@
13-12-2013, 20:00
come ti trovi?

cosa hai installato come s.o?

io sono indeciso tra cubietruck o udoo quadcore..

ma guarda al momento ho su ancora android che fornisce la casa, poi metterò su Lubuntu però aspetto lunedì che così ci gioco un pò in ufficio con i colleghi :D
Poi diventerà un ottimo serverino :cool:

rambo87@
14-12-2013, 10:19
è nella mia wishlist...e se arriva via subito di modding con dissipazione passiva ad hoc sopra CPU, RAM e FLASH.

Io l'ho ordinato al di fuori della UE e mi è arrivato in 5gg, se interessa vi do il link...

rambo87@
14-12-2013, 14:56
https://www.miniand.com/products/Cubietruck%20A20%20Dev%20Board
In settimana poi vi aggiorno con qualche esperimento :D

FabryHw
14-12-2013, 19:54
Olimex ha i primi prototipi del suo nuovo Olinuxino-LIME e se tutto va bene entro un paio di settimane dovrebbe essere disponibile in quantità:

Queste le caratteristiche del prodotto:

A10, Cortex-A8, 1Ghz, NEON, VPU, GPU
DDR3 512MB
microSD card
optional 4GB NAND Flash
SATA + power supply
HDMI 1080p
USB-OTG
USB Hosts x2
Ethernet 100Mbit
Lipo battery managment and connector
200 GPIOs on 0.05″ connectors
PWR jack +5V only


Sono in prova anche prototipi con A20 (e dual-core A7 vs single-core A8).

Sia con A10 che con A20 non è l'ultimo grido in fatto di prestazioni, però è comunque una discreta board (soprattutto se esce con A20 anche se purtroppo rimarrà il limite di 512MB anche con A20) la cui cosa più bella sarà il prezzo.

Con A10 e senza la Nand opzionale sarà in vendita a 35E (+ tasse) compreso di case in plastica (30E per chi non vuole il case).

I primi 50 pezzi sono disponibili (modello A10-512MB), e per Natale dovrebbero essere disponibili altri 2000 pezzi.

Il modello A20 è stato invece rimandato a Marzo-Aprile, però uscirà con 1024MB di ram e GigaEth.
Il prezzo non è stato annunciato ma è probabile che sia sotto i 45E visto che il modello A10-512MB-FastEth costa solo 30E

regshout
17-12-2013, 16:31
Ordinata Udoo quadcore. Non vedo l'ora che arrivi.


Tapatalk from iPad Mini

caccapupu91
19-12-2013, 11:20
Salve raga, vorrei chiedervi se questi diavoletti supportano un hdd da 2tb, chiedo per esserne sicuro :D

Poi non so se ho capito male, ma il caricabatterie del tablet potrebbe reggerlo :eek: o come devo comprarlo se non me lo danno loro?

Qual'è il migliore qualità/prezzo? Vorrei usarlo come muletto, quindi torrent e quel poco che deve fare un nas.

Grazie in anticipo, stasera con calma leggo tutta la discussione :D

regshout
19-12-2013, 15:51
Arrivata la Udoo quad. Una bomba.


Tapatalk from iPad Mini

caccapupu91
19-12-2013, 16:35
Secondo me vai di udoo. Ma costa un po' di più. Se vuoi ti vendo una cubieboard a 30 euro.


Tapatalk from iPad Mini

mi sta venendo la scimmia del udoo quad :D dove l'hai presa?

regshout
19-12-2013, 16:37
Shop.udoo.org

Prezzo pieno, su altri lidi non la vedi. Ma almeno in 2 giorni ti arriva, con un simpatico omaggio.


Tapatalk from iPad Mini

caccapupu91
19-12-2013, 16:51
Shop.udoo.org

Prezzo pieno, su altri lidi non la vedi. Ma almeno in 2 giorni ti arriva, con un simpatico omaggio.


Tapatalk from iPad Mini

Argh, udoo quad + il kit eu mi viene a costare un botto :(
Pensavo di smembrare un netbook con un atom n270 dato che lo schermo sta morendo. Ma, ma, ma l'udoo quad lo vedevo già qui vicino a me :cry:

FabryHw
21-12-2013, 11:10
E' stato lanciato il TBS2910 Matrix ARM Mini PC.

http://www.tbsdtv.com/launch/tbs-2910-matrix-arm-mini-pc.html

TBS è una ditta (cinese o cmq asiatica) famosa per fare schede DVB (sat o dtt) di qualità hw e con discreto supporto sw (cosa rara in una ditta asiatica) sia per windows che per linux.

Bene ora con questo prodotto hanno lanciato il loro mini pc arm con queste caratteristiche:


SoC: Freescal MCIMX6Q5EYM10AC
CPU: Quad ARM Cortex-A9 at 1.0GHz
GPU: Vivante GC2000, Quad core GPU, Quad IPU
RAM: 2GB DDR3
Porte USB: 3x USB 2.0
Porta Audio-Video: HDMI port
Porta Audio: 3.5 mm jack
Porta espansione: 1x Mini-PCI-Ex 2x
Storage: eMMC 16GB + 1x SD card slot + 1x TF card slot + 1x porta SataII
Connettività: 10/100/1000 Ethernet + WIFI 802.11n/b/g
Alimentazione: 5V, 3A
Dimensioni scheda: 130*83 mm
Dimensioni Case: 135*90*45 mm
Contenuto confezione: 1x Matrix ARM mini PC + 1x Alimentatore + 1x cavo alimentazione SATA + 1x RS232 scheda seriale TTL (opzionale)


Non è un prodotto low cost dato che il prezzo è 150 dollari + sped. ma viste alcune caratteristiche (eMMC 16GB, pci-express, Alimentatore di serie, case di serie, ...ecc) non è neanche poi tanto.

Naturalmente come potenza non è ai vertici dato che un Soc RK3188 viaggia a più del doppio del Soc Freescale, però c'è un supporto linux molto più completo con tanto (in teoria) di accelerazione video.
Nonché essendo un prodotto TBS è di serie compatibile con i tuner satellitari (e non) in formato USB/PCI-Ex ed è fornito di firmware per fare da mediacenter/decoder SAT/DTT con Enigma2 + TVHeadEnd + XBMC (tutti e tre integrati tra loro).
Naturalmente disponibile anche fw con solo Linux (Ubuntu) o con Android (4.2.2)

PS
Questo non è il loro primo ARM device, perché c'è anche il modello MOI lanciato da quasi 1 anno.
Però MOI è più integrato e meno general purpose (es. ha 2 tuner DVB-S2 fissi e uno o due slot CI), inoltre è solo un single core Cortex A8 con FastEthernet.
In compenso però MOI costa molto meno perché costa 130E compresi i tuner (Matrix è senza tuner di serie e 2 tuner usb TBS sono almeno 120E solo loro, poi mancherebbero anche gli slot CI)

Lorenzoz
15-01-2014, 10:06
Ho trovato una board allwinner a80, architettura big.LITTLE che dovrebbe essere stata presentata al CES.

Dico dovrebbe perché non trovo news con date post-CES.

Qui ( http://liliputing.com/2013/12/allwinner-a80-optimus-board.html) la fonte del 31/12/13.

Una configurazione del genere sarebbe ottima per un PC per uso office/navigazione e media server a basso consumo.
Poi su SoC allwinner che mi pare sia ben digerita da linux.

Che il mio prossimo pc diventi grosso come una carta di credito (o poco più) ?

Mi piacerebbe moltissimo. Speriamo.

FabryHw
15-01-2014, 12:51
Si è stata mostrata in anteprima a Dicembre (mi pare) e poi presentata ufficialmente al CES.

Bella scheda, apparentemente ha però 2 difetti.
Non sembra avere Sata ed usa GPU PowerVR che praticamente ucciderà tutti gli utilizzi con Linux di tale scheda dato che non ci sono ne ci saranno mai driver (fuori da Android o iOS).

Lorenzoz
15-01-2014, 13:12
Si è stata mostrata in anteprima a Dicembre (mi pare) e poi presentata ufficialmente al CES.

Bella scheda, apparentemente ha però 2 difetti.
Non sembra avere Sata ed usa GPU PowerVR che praticamente ucciderà tutti gli utilizzi con Linux di tale scheda dato che non ci sono ne ci saranno mai driver (fuori da Android o iOS).

Alla faccia dei difetti.
Ero da telefono e non ho verificato bene le caratteristiche oltre alla CPU, una mezza delusione praticamente.

Vabbè però l'idea resta; uscisse una board con tutti i componenti a posto sarebbe un bel passo, poi non è che mi serve subito, per 1-2 anni sono a posto. ;)

FabryHw
15-01-2014, 13:37
E' un po' off-topic qui ma entro un mese dovrebbe uscire una scheda (mini o micro-itx) di MicroStar con Intel Celeron Dual o Quad Core, e grafica integrata.

Il prezzo sarà abbastanza competitivo (60 dollari il dual-core ed 75 dollari il quad-core) ed il consumo indicato basso e pari a 10W (solo cpu+gpu penso).
Certo siamo ancora ben sopra i 2-6W dei sistemi completi Arm però è già un consumo accettabile, non ci sono problemi di driver (è un x86 ed anche la parte video ha i driver), ha Sata, GigaEth, USB 3.0, Ram espandibile con So-Dimm, è a 64 bit e la versione DualCore dicono sia potente come un Core2Duo del 2008 (che al tempo richiedeva 65W di solo cpu senza gpu).

rambo87@
17-01-2014, 11:44
Buongiorno a tutti, pardon sono scomparso dal 3d perchè ho avuto un pò di cose da fare....
Vi volevo aggiornare sul Cubietruck per chi fosse interessato.
Ho provato vari sistemi che trovate sul forum cubieforum.com e alla fine ho optato per la debian perchè mi è sembrata la più stabile.
Lo uso come mulettino con collegato un hdd sata da 160gb e finora va tutto.
Mi sono dovuto ricompilare transmission e amule perchè per arm non ci sono o sono versioni vecchie.
L'unica cosa è che non riesco a trovare qualcosa di simile a Teamviewer per potermi connettere dall'esterno (sono utente FW)

Lorenzoz
17-01-2014, 13:41
Buongiorno a tutti, pardon sono scomparso dal 3d perchè ho avuto un pò di cose da fare....
Vi volevo aggiornare sul Cubietruck per chi fosse interessato.
Ho provato vari sistemi che trovate sul forum cubieforum.com e alla fine ho optato per la debian perchè mi è sembrata la più stabile.
Lo uso come mulettino con collegato un hdd sata da 160gb e finora va tutto.
Mi sono dovuto ricompilare transmission e amule perchè per arm non ci sono o sono versioni vecchie.
L'unica cosa è che non riesco a trovare qualcosa di simile a Teamviewer per potermi connettere dall'esterno (sono utente FW)

Non so bene i tuoi bisogni ne cosa è già presente sulla cubie.
Come strumenti linux per entrare dall'esterno, senza andare su programmi proprietari, userei openvpn (configurato con autenticazione chiave pubblica/privata+password) e SSH.

Io li uso attualmente sul raspberry e mi sto trovando molto bene.

Se avessi bisogno di vedere l'interfaccia grafica invece potresti utilizzare vnc, questo non l'ho mai usato.

rambo87@
17-01-2014, 13:44
Non so bene i tuoi bisogni ne cosa è già presente sulla cubie.
Come strumenti linux per entrare dall'esterno, senza andare su programmi proprietari, userei openvpn (configurato con autenticazione chiave pubblica/privata+password) e SSH.

Io li uso attualmente sul raspberry e mi sto trovando molto bene.

Se avessi bisogno di vedere l'interfaccia grafica invece potresti utilizzare vnc, questo non l'ho mai usato.

In casa uso sia ssh che vnc a seconda di quello che devo fare, però se voglio accedere, ad esempio dall'ufficio, avendo fastweb senza ip pubblico mi serve un servizio tipo teamviewer

mitropank
17-01-2014, 14:26
E' un po' off-topic qui ma entro un mese dovrebbe uscire una scheda (mini o micro-itx) di MicroStar con Intel Celeron Dual o Quad Core, e grafica integrata.

Il prezzo sarà abbastanza competitivo (60 dollari il dual-core ed 75 dollari il quad-core) ed il consumo indicato basso e pari a 10W (solo cpu+gpu penso).
Certo siamo ancora ben sopra i 2-6W dei sistemi completi Arm però è già un consumo accettabile, non ci sono problemi di driver (è un x86 ed anche la parte video ha i driver), ha Sata, GigaEth, USB 3.0, Ram espandibile con So-Dimm, è a 64 bit e la versione DualCore dicono sia potente come un Core2Duo del 2008 (che al tempo richiedeva 65W di solo cpu senza gpu).

Ciao, interessante, hai qualche link a riguardo?!?!

Lorenzoz
17-01-2014, 15:20
In casa uso sia ssh che vnc a seconda di quello che devo fare, però se voglio accedere, ad esempio dall'ufficio, avendo fastweb senza ip pubblico mi serve un servizio tipo teamviewer

Mmm intendi dire che andando su uno dei tanti siti che mostrano il tuo IP non lo vedi?
Perdonate l'ignoranza sulle linee fastweb. :stordita:

rambo87@
17-01-2014, 16:24
La maggior parte delle linee fastweb sono sotto nat, cioè come se l'infrastruttura fastweb fosse una mega Lan chiamata Man con ip privati 10.x.x.x ed escono su internet tramite nat con ip pubblici 93.x.x.x.
In pratica è come se fosse la tua rete di casa solo più grande :D
Pochi contratti hanno a disposizione degli ip pubblici.

FabryHw
17-01-2014, 16:32
Ciao, interessante, hai qualche link a riguardo?!?!

Cerca "MSI J1800i" e troverai tutti i link che vuoi.

Lorenzoz
17-01-2014, 16:56
La maggior parte delle linee fastweb sono sotto nat, cioè come se l'infrastruttura fastweb fosse una mega Lan chiamata Man con ip privati 10.x.x.x ed escono su internet tramite nat con ip pubblici 93.x.x.x.
In pratica è come se fosse la tua rete di casa solo più grande :D
Pochi contratti hanno a disposizione degli ip pubblici.

Ah ecco.
Grazie della spiegazione. :)

Non ti saprei consigliare allora, forse potresti installare TeamViewer con Wine. :doh:

coge
17-01-2014, 17:49
La maggior parte delle linee fastweb sono sotto nat, cioè come se l'infrastruttura fastweb fosse una mega Lan chiamata Man con ip privati 10.x.x.x ed escono su internet tramite nat con ip pubblici 93.x.x.x.
In pratica è come se fosse la tua rete di casa solo più grande :D
Pochi contratti hanno a disposizione degli ip pubblici.

è corretto in parte quello che affermi

ora basta chiamare il cc e dirgli che il tecnico che ti ha montato il sistema di videosorveglianza afferma che non funziona per colpa di fastweb, e, come per magia, in un paio di giorni ti abilitano l'ip pubblico

se ti occorrono altre info, chiedi pure, anche in PM

GT82
22-01-2014, 15:12
Sto seguendo anch'io ogni tanto questa discussione perchè è da tempo che avrei in mente un sistemino a bassissimo consumo da lasciare acceso 12 o 24 ore al giorno a seconda dei servizi che debba garantire

il mondo ARM è affascinante ma allo stesso tempo come già evidenziato da qualcun altro nelle pagine dietro è ancora un po' tutto confusionario e frammentato con nuove board che escono ogni 6 mesi (con differenze prestazionali e di supporto molto rilevanti)

insomma il contrario dell'attuale mondo x86 in cui da anni si è raggiunta una certa stabilità, negli anni 90 ad esempio eri costretto anche qui a cambiare pc ogni 2 anni perchè il nuovo software ti metteva in ginocchio l'hardware

ovviamente parlando di soluzioni di questo tipo, forse le due caratteristiche più importanti sono il costo d'acquisto e il consumo energetico

a questo titolo, ad esempio, ho pensato di valutare anche un netbook usato (se ne trovano parecchi....) con spesa entro i 100€
a titolo di confronto, ho avuto in passato (ora venduti) un Asus EEE 1000H e un EEE 1015B (quest'ultimo con piattaforma AMD Brazos dual core) e entrambi in idle con lan attiva erano sui 5-6 watt

so anche di sistemi ottimizzati (schede madri parsimoniose e giù di tweak vari) Intel socket 1155-1150 o AMD FM1-FM2 con consumi in idle attorno ai 10W, i migliori anche sotto di 1-2 watt :eek: ma i costi sono ovviamente ben altri...

l'ultimo Intel NUC basato su Haswell arriva in idle ai livelli dei netbook sopra citati, peccato il costo


rimanendo su costi bassi, che ne pensate alle soluzioni x86?

coge
22-01-2014, 15:22
rimanendo su costi bassi, che ne pensate alle soluzioni x86?

definisci bassi!

io per esempio con un raspberry con hd usb, faccio di tutto
e se non avessi bisogno di tera come storage avrei risparmiato ancora...

non credo esista qualcosa di meno costoso!

GT82
22-01-2014, 15:50
definisci bassi!


entro i 100€, netbook usati se ne trovano sulla baia.... anche a meno

sul Raspberry cosa intendi tutto?
ad esempio quante schede riesci a tenere aperte nel browser prima che si rallenti tutto di brutto, per consumo cpu e ram?

ma so già la riposta, il Pi non è stato creato per quello, insomma dipende da che esigenze uno ha...

FabryHw
22-01-2014, 16:40
l'ultimo Intel NUC basato su Haswell arriva in idle ai livelli dei netbook sopra citati, peccato il costo


rimanendo su costi bassi, che ne pensate alle soluzioni x86?

Hai dimenticato questo : http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40574260&postcount=653, http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40586826&postcount=660
:D

FabryHw
22-01-2014, 16:42
non credo esista qualcosa di meno costoso!

Beh in realtà ci sono.
Certo che non si può parlare di molto meno costosi, visto che il raspy costa 40E

coge
22-01-2014, 17:26
sul Raspberry cosa intendi tutto?
ad esempio quante schede riesci a tenere aperte nel browser prima che si rallenti tutto di brutto, per consumo cpu e ram?

ma so già la riposta, il Pi non è stato creato per quello, insomma dipende da che esigenze uno ha...

hmmm qua stiamo discutendo di server, a te occorre un desktop

Tasslehoff
22-01-2014, 17:33
hmmm qua stiamo discutendo di server, a te occorre un desktopQuoto, su Raspberry non devi farci girare nemmeno un server grafico e nemmeno collegare il display (se non al primo boot giusto il tempo di configurare l'interfaccia di rete e il demone sshd).

GT82
26-01-2014, 08:27
So che sono OT ma magari può essere d'aiuto a qualcuno

soldi a parte, sono finiti i tempi in cui potenza=consumi


Direttamente dal forum tedesco hardwareluxx.de

http://www.hardwareluxx.de/community/f84/alltagstaugliche-desktop-systeme-mit-6w-idle-verbrauch-inkl-haswell-beispiel-1001484.html

Mainboard: Asrock B85M-ITX
CPU: Intel Core i3-4130 @-0,150V Offset
RAM: 2x4GB DDR3-1600 Samsung Green @1,250V
HDD: Crucial M4 SSD 256GB
NT: PicoPSU 90 XLP + 80W Zooty AD1280MB
USB Maus+Tastatur (Logitech G5, Cherry G230, beides angeschlossen per USB-Hub)
LAN connected
Monitor an (DVI) -> 1920x1080
Windows 7 64bit
Messgerät: Profitech KD302
Weiteres UV im BIOS:
PCH 1.05V Voltage: 0,977V (niedrigster einstellbarer Wert)
PCH 1.5V Voltage: 1,449V (niedrigster einstellbarer Wert)

Messergebnisse im Überblick:
Energieprofil: Ausbalanciert
Idle:
5,5W (mit Maus, Tastatur, LAN und Monitor On)
3,7W (ohne Maus, Tastatur, LAN, Monitor im Standby und Sound im Bios deaktiviert)

CPU Load (4x StressPrime 2004): 38,6-39,1W
GPU Load(Furmark): 35,3-35,8W
CPU + GPU Load (StressPrime + Furmark): 62,3-63,1W



è incredibile ciò che Haswell riesce a fare con le schede madri giuste

.

Intel-Inside
26-01-2014, 08:51
Un netbook usato dite che è piu potente di un cubietruk?

GT82
26-01-2014, 09:00
Un netbook usato dite che è piu potente di un cubietruk?

Considera che il primo Atom del 2008 è più potente di un Cortex A9 dual core

fonte: Anandtech

Intel-Inside
26-01-2014, 12:58
Considera che il primo Atom del 2008 è più potente di un Cortex A9 dual core

fonte: Anandtech

Grazie della dritta, mi ero fissato sul cubietruck... ma se dici cosi mi informo riguardo un bel netbook... tanto il mio utilizzo è un muletto controllato sempre in remoto via teamviewer

rambo87@
26-01-2014, 14:20
con la differenza che il cubietruck, lo infili in un cassetto e non ci pensi più :D

Intel-Inside
26-01-2014, 15:23
con la differenza che il cubietruck, lo infili in un cassetto e non ci pensi più :D

si è verissimo, però per l'utilizzo mio diciamo che anche un netbook non è troppo voluminoso visto che ho i NAS in un mobiletto con le prese d'aria :)

Lorenzoz
29-01-2014, 08:56
Ho cercato e non mi sembra fosse stata segnalata.

Cercando board con ARM quad-core sono capitato su questa (http://www.wandboard.org/). Non sembra male, l'ho trovata da un rivenditore europeo sui 90€.

Cortex-A9 1GHz, 2GB DDR3, SATA, Gigabit lan, GPU Vivante.

ScaccoMatto_xD
31-01-2014, 08:14
Io ho comprato una cubietruck.
Ne sono molto soddisfatto, qualche difficoltà a settare tutto(uscita VGA, spegnere i led, mettere l'autologin, settare il wifi , ecc) ma niente di impossibile. Come immagine ho optato per lubuntu, ed al momento nessun problema per uso muletto.

Se qualcuno ha bisogno d'aiuto chieda pure.

Tasslehoff
31-01-2014, 10:51
Io ho comprato una cubietruck.
Ne sono molto soddisfatto, qualche difficoltà a settare tutto(uscita VGA, spegnere i led, mettere l'autologin, settare il wifi , ecc) ma niente di impossibile. Come immagine ho optato per lubuntu, ed al momento nessun problema per uso muletto.

Se qualcuno ha bisogno d'aiuto chieda pure.Giusto per informazione:
- il setup dell'OS come avviene? Immagine da trasferire su SD come ad esempio su Raspberry oppure altro?
- è possibile installare l'OS direttamente su disco SATA senza usare la SD?
- hai modo di misurare l'assorbimento in idle e a pieno carico con un wattmetro?

Grazie :)

Intel-Inside
31-01-2014, 11:38
Io ho comprato una cubietruck.
Ne sono molto soddisfatto, qualche difficoltà a settare tutto(uscita VGA, spegnere i led, mettere l'autologin, settare il wifi , ecc) ma niente di impossibile. Come immagine ho optato per lubuntu, ed al momento nessun problema per uso muletto.

Se qualcuno ha bisogno d'aiuto chieda pure.

Apri un thread ufficiale sul CubieTruck perchè in parecchi sono interessati al mostriciattolo :D
Così posti tutte le guide e howto riguardo il setup ;)

Grazie

ciquta
31-01-2014, 12:55
Un netbook usato dite che è piu potente di un cubietruk?di sicuro consuma e scalda molto di più, deve avere una ventola, etc...

Per l'utilizzo home server bisogna utilizzare ARM, il netbook ha altri scopi.

ciquta
31-01-2014, 12:59
Considera che il primo Atom del 2008 è più potente di un Cortex A9 dual core

fonte: Anandtechè molto relativo...

una comunissima soc da basata su RK3188 (di quelle che si trovano a 20$) fa girare in maniera fluida dei tablet e video in fhd

con nessun Atom singlecore riesci a ottenere lo stesso risultato, per non parlare di rumore e consumi...


2 cose troppo diverse

ScaccoMatto_xD
31-01-2014, 15:36
Apri un thread ufficiale sul CubieTruck perchè in parecchi sono interessati al mostriciattolo :D
Così posti tutte le guide e howto riguardo il setup ;)

Grazie

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=40658676#post40658676

Ho fatto quello che ho potuto :)

FabryHw
11-02-2014, 18:06
Come si può leggere in una News sul sito, ARM ha ufficializzato il Cortex A17, che non si sa bene esattamente cosa sia (probabilmente un A15 con dissipazione migliore) visto che evitano il confronto con A12 e A15 e lo paragonano solo ad A9.

Bene abbiamo già 2 produttori cinesi pronti ad uscire in pochi mesi con Soc su questo core.
Il primo sarà MTK con il MT6592 (4 A17 + 4 A7 + gpu PowerVR) ed il secondo sarà il già famoso RockChip RK3288 (4 A17 senza A7 e con gpu Mali serie 700, molto veloce).

RK3288 era già stato mostrato il mese scorso al CES dichiarandolo come Cortex-A17, poi Rockchip fece marcia indietro correggendo la documentazione e dichiarandolo come Cortex-A12 quando gli fecero notare che non c'era un core ARM di nome A17.
Invece forse non era stato un errore di battitura della documentazione, ma un divulgare prima del tempo (leak) piani segreti di Arm su cui forse loro avevano avuto accesso in preview come licenziatari di Arm.
Adesso dopo l'ufficializzazione di Arm stessa, il RK3288 è tornato ad essere dichiarato A17.
Vabbè entro pochi mesi sapremo la verità definitiva.

FabryHw
14-02-2014, 12:16
Sono usciti i primi dispositivi (non tablet) con il processore di AmLogic.
Processore lanciato 8-10 mesi fa e basato ancora su Cortex-A9 (ma r4 a 2.0GHz, mentre Rockchip ed altri sono fermi alla r3 dal clock minore) affiancato da Mali450MP6 (oltre 2 volte più veloce di Mali400MP4) e con supporto ufficiale a risoluzioni 4k.

Si chiamano Tronsmart Vega S89 e Eny Technology ES8
Non si sa ancora il prezzo (ma il lancio è imminente) ma ho paura che sarà attorno ai 90-100E visto che non sono semplici stick hdmi ma sono in forma mini setbox.

Punteggio Antutu attorno i 30.000 (quasi il doppio di RK3188) e con un discreto supporto per XBMC (cosa non eguale per Rockchip).
Purtroppo niente sata (o almeno pare) e solo FastEth.

In attesa che nei prossimi mesi esca la roba con Cortex A15 o A17 (vedi RK3288, ma anche AllWinner A80 e MTK MT6592 ) questi fra un paio di settimane saranno i minipc arm (cinesi) più potenti attualmente in commercio

arge70
21-02-2014, 09:29
ho trovato A10-lime Olimex 39 euro e 70 euro A20 sempre spedito
lo dovrei usare x scaricare 24/24 da torrent via vnc

un domanda in generale ma hanno tutti problemi coi driver su linux queste board arm? quelli con mali 400

derekz
24-02-2014, 16:37
Salve

Stò cercando un micro-pc da spenderci sotto le 100€ che riesca a far girare un windows server (mi serve un windows xp in desktop remoto).

Nuovo o usato che sia ...
Non sò se con questi Raspberry o simili riescano a supportare la cosa.. anche perche vedo che hanno proprio poca ram.

Cosa consigliate?

AlexAlex
24-02-2014, 16:49
Di certo non dispositivi ARM. Devi vedere altro.

coge
24-02-2014, 17:56
windows server (mi serve un windows xp in desktop remoto).
Cosa consigliate?

windows è X86 ONLY

che programma devi farci girare?

OutOfMind
22-03-2014, 11:45
Si sa niente di più riguardo questo radxa rock? tipo qualcuno ha avuto modo di provarla o leggere come si comporta con lubuntu?

FabryHw
22-03-2014, 12:45
Non conosco chi ce l'ha, però so che di recente (10gg al max) sono usciti i driver con il supporto GPU sotto linux.
In realtà è lo stesso supporto che c'è da oltre un anno sotto RK3066 però finora non erano riusciti a farlo funzionare sotto RK3188 (sii RK3066 aveva l'accelerazione grafica sotto Linux mentre RK3188 finora no).
Ora invece funziona e tale board (nonché altre basate su RK3188) diventa ancora più interessante come mini-pc linux.

Supporto GPU significa 2D + 3D, la sezione video è nella VPU che non funziona sotto linux (ergo decodifica di filmati video o altro tutto a carico della cpu) ma solo (e forse neanche benissimo) sotto Android.

OutOfMind
24-03-2014, 07:34
ottima notizia, cmq a me interessa sotto linux tipo lubuntu e nn con android.... però sarei curioso di sapere come si comporta a velocità tipo navigazione internet mentre magari si usa jdownloader o i torrent........ ho provato tempo fa raspberry e inutile dire k data la sua dotazione hardware era molto limitato, alla fine l'ho usato solo con la distribuzione xbian come media center x un periodo poi l'ho ridato al mio amico

FabryHw
26-03-2014, 11:16
E' uscita una board con le caratteristiche che molti cercavano da tempo.



SoC – Nvidia Tegra K1 SoC with 4-Plus-1 quad-core ARM Cortex A15 CPU, and Kepler GPU with 192 CUDA cores (Model T124)
System Memory – 2 GB x16 memory with 64 bit width
Storage – 16 GB 4.51 eMMC memory, SATA data + power ports, full size SD/MMC slot, and 4MB SPI boot flash.
Video Output – HDMI port
Audio – ALC5639 Realtek Audio codec with Mic in and Line out
Connectivity – RTL8111GS Realtek GigE LAN
USB – 1x USB 2.0 OTG port, micro AB, 1x USB 3.0 port, A
Debugging – RS232 serial port, JTAG
1x Half mini-PCIE slot
Expansion port with access to DP/LVDS, Touch SPI 1×4 + 1×1 CSI-2, GPIOs, UART, HSIC, I2c
Sensor – TMP451 temperature monitor
Misc – Power, reset and recovery buttons, power and network LEDs, fan header
Power – AMS AS3722 Power Management IC for power and sequencing.
Dimensions – 12.7×12.7 cm


Ha 4 core Cortex A15, 2GB ram, la GigaEth, la porta Sata, Usb 3.0, 16GB Flash e pure uno slot mini-pciE.
Inoltre la GPU supporta OpenCL e Cuda con driver per Linux anche.

Solito problema il prezzo, attorno a 200 dollari, che però non sono neanche tantissimi se confrontiamo il prezzo di altre board che offrono molto meno.
Certo che per chi cerca roba nella fascia 40-80E siamo fuori budget.

OutOfMind
26-03-2014, 11:22
e come si chiama questa board

EDIT:
Nvidia Jetson TK1

Donbabbeo
26-03-2014, 16:36
Molto interessante, avrei preferito un numero maggiore di porte SATA ma ci si può accontentare... Qualche idea sui consumi?

FabryHw
26-03-2014, 19:05
Non so se ci sono dati ufficiali, ma K1 è un Soc che non è stato fatto per stare al consumo solito di roba Arm Based quando spremuto.
Penso che tirato al max solo il soc arrivi ben oltre 5W, probabilmente anche oltre 10W, poi c'è tutto il resto.

Un test preliminare su un'altra scheda parlava di consumi attorno ai 40W :mad:
Però si aspettavano conferme da altri test o smentite da NVidia

Cosenza1914
05-04-2014, 20:31
Salve a tutti è la prima volta che scrivo in questo topic che poco alla volta sto leggendo tutto, vorrei un consiglio da chi segue questa scena su un acquisto. Io a casa uso come muletto tutto fare il netgear wndr3700 con openwrt e mi trovo abbastanza bene dopo averlo settato a dovere sono riuscito a fargli fare tutto quello che mi serviva(print server, transmission, amule, webcam ecc.), ora vorrei regalare una scheda di queste a mio fratello per fare le medesime cose, mi indirizzate su qualcosa che da molta libertà di configurazione con bassissimi consumi? Grazie

Ideandro
20-04-2014, 11:41
Girovagando in rete ho trovato questa BananaPi... in definitiva si tratta di un super RaspberryPi con Giga ethernet e Sata a soli 65$!

Che ne pensate?

http://www.geeetech.com/banana-pi-a20-p-800.html?zenid=fomjgmt0tm738t6of3b8uq04e6

N.B. Ne approfitto per farvi gli auguri di buona Pasqua!

FabryHw
20-04-2014, 12:59
Buona Pasqua.

Sembra una board su AllWinner A20, quindi come le altre CubieBoard2, CubieTruck, MarsBoard A20, Olinuxino-Micro A20, Olinuxino-Lime A20 (questa deve ancora da uscire).

Questa però sembra che cerca di far leva sul heap attorno al Rasperry PI usando un nome simile e copiandone molto anche l'estetica.
Così ad occhio potrebbero andare bene anche alcuni case pensati per il Raspy e se hanno copiato anche il layout del GPIO header e quello del connettore camera del Raspy magari anche qualche scheda di espansione o periferica per Raspy potrebbe essere compatibile con questa board.

Non è un mostro di potenza dato che è solo un dual-core A7 a 960MHz (anche se molto più potente, gpu a parte, del raspberry) e di conseguenza molto più lento dei vari quad core A9 (con clock fino a 1800/2000MHz) che puoi avere oggi e che presto (un paio di mesi al max) saranno sostituiti dai nuovi quad-core A15 e A17 ma è cmq sempre un buon prodotto soprattutto molto flessibile (sata, gigaeth).

Considerando che ha la giga-eth (che solo la cubietruck e Olinuxino-Lime A20 hanno) potrebbe essere un buon acquisto se si riesce ad evitare la dogana pagandola solo 55E circa.
Se invece il prezzo lievitasse fino a circa 80E (es. dogana + sped con Dhl), non la vedo più molto conveniente anche se fosse (tutto da verificare) compatibile con periferiche e case del raspy.

Per quelle cifre, se proprio dovessi spendere così tanto, prenderei una cubietruck (che ha anche il wifi e bt) o meglio ancora aspetterei di vedere a che prezzo uscirà (dovrebbe uscire a Maggio se non ci saranno ritardi) la Olinuxino-Lime A20.
Visto che la Olinuxino-Lime A10 costa sui 36E ivati magari la versione A20 potrebbe stare sotto i 50-55E iva compresa.

EDIT:
Sembra davvero che ci sia una certa compatibilità elettrica e meccanica con il Raspberry
Ne parlano anche qui: http://www.cnx-software.com/2014/04/20/banana-pi-is-a-raspberry-pi-compatible-board-fitted-with-an-allwinner-a20-soc/

Inoltre si trova anche su Aliexpress a partire da 41-42E sped. compresa (ma rischio dogana presente) per una, un po' di meno se prese in quantità (es. per almeno 5 pezzi si scende a 39E cad). In realtà la scheda su AliExp è leggermente diversa (alcuni connettori saldati diversamente).
Comunque a quel prezzo è per me un buon acquisto (se la scheda non presenterà problemi di progettazione o assemblaggio). Il problema maggiore è che ci vorrà oltre un mese (fino ad un massimo di 2) per averla (e le sped. più veloci oltre a portare il prezzo sui 60E, hanno la certezza di dogana).

FabryHw
20-04-2014, 13:20
Non è da trascurare l'idea di riciclare il nuovo prodotto di Amazon come mini-pc arm.
Al prezzo di 99 dollari si ha :

Quad core A15 a 1700MHz (ma in overclock probabilmente raggiunge anche 2000MHz)
GPU Adreno 320 molto prestante (più di Mali400 e Mali450) con supporto sia di OpenGL che di OpenCL, poi bisogna vedere se ci sono driver linux o come al solito solo Android.
2GB ram
Wi-Fi dual-band MIMO e Bluetooth 4.0
FastEthernet (da verificare se nativa o via usb come il Raspberry)
Case e telecomando
Un FW di serie sicuramente più stabile e seguito (leggi aggiornato più spesso dal produttore) di quanto lo è quello dei prodotti cinesi.

FabryHw
21-04-2014, 22:14
Sembra che i cloni (intesi con compatibilità meccanica ed elettrica) del Raspberry stiano andando di moda.

Un'altra board annunciata: http://www.cnx-software.com/2014/04/21/solidrun-hummingboard-is-a-raspberry-pi-compatible-board-powered-by-freescale-i-mx6/

Questa si basa sul Soc Freescale montato su micro-som quindi la stessa scheda potrà avere più cpu dal dualcore fino al quadcore A9 con 2GB ram.

Il quad core di freescale non è un fulmine come prestazioni (paragonato ad altri quadcore) però è ovviamente superiore ad un dual A7 ed ha un ottimo supporto Linux.

Prezzi non annunciati, ma ho paura che la versione quad sarà cara (tipo oltre 80E)

GREENMERCURY
23-04-2014, 22:27
Mi sbaglio o ha un conn. mini pci-e ? Però non vedo il conn. sata.
Comunque per fare un mini server sarebbe ideale con il mini pci-e e board dual sata.Ci sono altre schede con il mini pci-e o due canali sata gia onboard, chiedo a voi perchè non ne ho viste cercando con google?

FabryHw
02-05-2014, 10:10
Per a chi interessa segnalo che la Banana PI è disponibile in baia da un italiano.
Certo sono 86E sped. compresa che non è poco, però la potete avere in pochi gg (dalla Cina rischiate anche fino a 3 mesi di attesa) e senza rischi doganali (se il tipo non è uno di quelli che fa drop shipment)

coge
02-05-2014, 13:40
felice possessore di due raspberry pi, sto cercando qualcosa di piu performante
(minecraft lagga troppo ;) )

quello che mi occorre è un ARM con tutti i driver linux, android non mi occorre... consigli?

FabryHw
02-05-2014, 14:33
Le schede con Soc Freescale dovrebbero avere i driver linux, e lo stesso ho sentito dire (io non ce le ho) per quelle con Soc Samsung (insomma il processore di Galaxy S3 o di Galaxy S4).

Poi in teoria anche quelle con Soc RockChip e Soc AllWinner hanno l'accelerazione gpu.
Su Rockchip solo 2d/3d, su AllWinner dicono anche vpu (video/film)

FabryHw
03-05-2014, 11:15
Non so se ci sono dati ufficiali, ma K1 è un Soc che non è stato fatto per stare al consumo solito di roba Arm Based quando spremuto.
Penso che tirato al max solo il soc arrivi ben oltre 5W, probabilmente anche oltre 10W, poi c'è tutto il resto.

Un test preliminare su un'altra scheda parlava di consumi attorno ai 40W :mad:
Però si aspettavano conferme da altri test o smentite da NVidia

Sono usciti i primi benchmark e sembra che tenga testa ai sistemi x86 (low power alias Atom o al più core i5) come prestazioni.

http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=MTY3Nzg
http://www.cnx-software.com/2014/05/03/nvidia-tegra-k1-cpufpu-performance-is-comparable-to-intel-celeron-bay-trail-d-j1900-soc/

Purtroppo però le prestazioni pari (non sempre) ad Intel sono ottenute con consumi pari ad Intel.
Non ci sono dati precisi ma il Soc è venduto come consumo "up to 11W"

FabryHw
09-05-2014, 12:22
C'è un'offerta sconto del 50% su questa scheda:
http://www.inforcelive.com/index.php?route=product/category&path=75_77

Invece che 150 dollari diventano 75 dollari (+ sped a 48.50 dollari + tasse) solo per una settimana circa (o per i primi 500 pezzi).
Il prezzo comprende alimentatore, supporto acrilico e cavo usb.

La scheda è simile all'Amazon Fire TV, ossia è basata su Snapdragon 600 con in più (rispetto al prodotto Amazon) GigaEth e porta Sata.
A vedere lo schema a blocchi verrebbe da dire che sia GigaEth che Sata sono nativi e non via usb.

Di fatto (per quelle in offerta) si tratta, per ora, della scheda Quad Cortex A15 più economica in commercio.
Peccato solo per la sped. tutt'altro che economica che porta il prezzo finale a 123 dollari per una scheda a cui aggiungere l'eventuale dogana.

Inoltre purtroppo il prezzo di spedizione sale (in modo irragionevole secondo me) al salire del numero delle schede (se ne possono prendere fino ad un max di 10 a persona).
Per 4 schede vogliono 173 dollari di sped. (43 dollari a scheda) e per 10 schede 371.50 dollari di sped. (37.50 dollari a scheda).

ciquta
30-05-2014, 01:21
si iniziano a vedere i primi tablet con RK3288, presumo che presto arriveranno delle board :cool:

coi driver soliti problemi di rk3066 e rk3188?

FabryHw
30-05-2014, 09:28
Con RK3288 ho visto che hanno fatto il salto al kernel 3.10.x (dal precedente 3.0.x) in modalità FDT (Flattened Device Tree).

Quindi cambiando solo le strutture di descrizione device lo stesso kernel può avviare più Soc, infatti sono già riusciti ad usarlo su RK3188 (manca ancora all'appello invece RK3066).

Il solito problema saranno i prezzi da novità, RK3288 anche in formato board o penna ho paura che lo troveremo solo a partire da 85-90E a salire, mentre RK3188 si trova già sotto i 50E (il meno caro sta a soli 30E circa + iva)

antenore
30-05-2014, 15:11
A fine giugno dovrebbe arrivare anche la nuova CubieBoard (http://cubieboard.org/2014/05/04/cubietech-will-promote-a80-high-performance-mini-pc/) con cpu Allwinner A80 octacore :sbavvv:

xMarco81x
05-06-2014, 22:56
Ciao a tutti ho una Cubietruck con android che ho installato in auto. Uso l'uscita spdif ottica per entrare in un dsp e l'uscita hdmi per entrare in un monitor 7 pollici touch screen. Ho collegato anche un hardisk ssd per archiviare musica, il tutto alimentato da un convertitore dc/dc 5v. Purtroppo ho scoperto che questa board al max raggiunge i 16 bit /192khz ma a me serve raggiungere i 24 bit / 192 khz. Conoscete qualche board che raggiunga i 24 bit / 192 khz in uscita spdif ottica? Pensavo di aspettare l'uscita della nuova cubieboard, se ha questa caratteristica dovrebbe essere un bel giocattolino :D

fally
01-07-2014, 10:08
scusate il disturbo, esistono soluzioni arm + sata stile raspberry/banana attorno ai 50€ reperibili in italia/europa?

FabryHw
01-07-2014, 12:52
Se in quei 50E vuoi anche le spese di consegna, praticamente c'è solo la Olimex Olinuxino-Lime che riesci ad avere a 36-40E sped. compresa da Ebay (England) o 33E da Amazon (il venditore è lo stesso di Ebay).
L'importatore ufficiale italiano invece vuole 36.50E + sped (o 43.40E sped. compresa).

Questa scheda è però un single core A8 con 512MB
Per un dualcore A7 con 1024MB di ram invece si sale a 59E (amazon stesso venditore) per la versione Micro (non Lime), purtroppo senza porta gigaeth (come invece per esempio ha la BananaPI) ma con molti pin di I/O per a chi servono.
Questa scheda doveva uscire anche in versione LIME con GigaEth e prezzo più basso della versione Micro (diciamo sotto i 50E sped. compresa) a inizio Maggio, ma siamo a Luglio e finora nessun annuncio in tal senso.
Forse hanno cancellato il progetto, bisognerebbe scrivere a Olimex per saperlo (hanno un forum).

fally
01-07-2014, 13:10
ok ottimo, allora aspetto di trovare un buon rivenditore per il banana...

fally
01-07-2014, 13:13
corrige : effettivamente la A20 risulta molto interessante, sembra un po' piu' grande del banana ma ha decisamente buone caratteristiche...

FabryHw
01-07-2014, 16:36
E' lo stesso Soc del Banana con un sacco di cose in più.
Esempio è disponibile anche con 4GB di eMMC integrata, ovviamente pagando un 10E in più, ha un sacco di linee GPIO disponibibili, funziona a batteria (ha un connettore dedicato ed il circuito di ricarica), funziona con qualunque alimentatore da 6V a 16V (quindi adatta all'uso industriale), porta vga presente (ok sui pin ma vendono l'adattatore già bello che pronto), ...ecc

Però purtroppo l'hanno fatta solo con FastEth.
Per avere la GigaEth c'è quella su SOM (questa per intenderci https://www.olimex.com/Products/SOM/A20/A20-SOM/) che però richiede la carrier board (a meno che non te la progetti/fai tu stesso) e quindi il prezzo va oltre 80E tra tutto, e ci sarebbe dovuta essere la versione A20-Lime2.
Annunciata a fine 2013 come disponibile per Aprile/Maggio 2014, ma finora nessuna l'ha più vista.

Comunque a 33E (su Amazon) anche quella single Core con A10 è un bel comprare per alcuni progetti che non richiedono molta potenza (e poi cmq dovrebbe essere dal 50 al 100% più veloce di un raspberry).

FabryHw
02-07-2014, 11:26
L'altra scheda (oltre alla Banana PI) Raspeberry like (ossia con le stesse dimensioni e con connettore compatibile) di cui avevamo parlato 2 mesi fa qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41009458&postcount=692 è finalmente disponibile per l'acquisto a partire da 45 dollari a salire.

http://www.cnx-software.com/2014/07/02/solidrun-hummingboard-raspberry-pi-like-board-is-now-available-for-45-and-up/

Per 45 dollari però si prende la versione single core (ma core A9) con 512MB, per avere 1GB ram, il dual core, la gigaeth, la porta Sata e pure uno slot mini-pci-ex bisogna spendere 100 dollari (75 se si rinuncia al sata alla gigaeth ed allo slot pci-ex).
Niente versione Quad per ora (e forse mai causa problemi di dissipazione, la som con il quad però esiste già).

fally
03-07-2014, 07:55
ottimo grazie...

FabryHw
09-07-2014, 10:17
Olimex Olinuxino A20-Lime finalmente lanciata e costa solo 3E in più della versione A10.

http://olimex.wordpress.com/2014/07/08/a20-olinuxino-lime-dual-core-cortex-a7-open-source-hardware-board-for-eur-33-in-stock/

Le caratterische sono identiche alla versione A10-Lime tranne per la cpu che passa da Cortex A8 a 1000MHz (overclockabile forse fino a 1400MHz) a dual Cortex A7 a 912MHz (non so se molto overclockabile).
Quindi sempre 512MB di ram e FastEthernet, ora bisogna vedere se il venditore inglese che la vende su Ebay e Amazon se la proporrà a bassi prezzi (es. 36-38E sped. compresa) come sta già facendo per la versione single-core, perché l'importatore ufficiale italiano probabilmente invece la proporrà sui 41-42E + sped.

Per chi si aspettava la giga-eth quella è stata riservata alla A20-Lime2 (che avrà anche 1024MB di ram) che dovrebbe uscire fra un po', se ci sarà domanda, ma ovviamente costerà di più (io stimo 10E in più della single-core o 7E in più della dual-core)

Ideandro
11-07-2014, 14:45
Articolo molto interessante qui:

Mainboard Zotac ZT-JSTK1-10L (http://it.emcelettronica.com/super-computer-embedded-finalmente-realt%C3%A0)

Dati tecnici
Numero SATA I 1 x
Numero USB 3.0 1 x
Numero Giga-LAN (10/100/1000) 1 x
Numero Seriale 1 x
Memoria di lavoro RAM 2 GB
Processore - serie ARM Cortex™
Processore 2.4 GHz
Processore ARM Cortex A15 (4x 1.0 GHz) Prozessor
Interfacce USB 3.0, Seriale (9-pin), Cuffie (jack da 3,5 mm), Microfono (jack da 3,5 mm), HDMI ™, LAN (10/100/1000 Mbit / s), Lettore di card
Processori (Core) numero 4 x
Scheda grafica serie Nvidia® Kepler
Modello processore A15

FabryHw
11-07-2014, 19:17
Si è una board molto interessante ma non è una novità ne abbiamo già parlato a fine Marzo.
Ed ad inizio maggio abbiamo pubblicato pure i benchmark della stessa contro Intel x86 dove fa la sua bella figura (finalmente un Arm compete alla pari con gli Intel, Intel a basso consumo ovviamente, mica con contro un i7).
Il problema è che per competere i consumi di Arm sono saliti molto e sono ora più vicini ai consumi di Intel (solo il soc K1 è dato per "fino a 11W"), nonché pure il prezzo non è molto distante dalle soluzioni con Intel.

Cmq guarda nella pagina preced. a questa.

nix1
24-07-2014, 10:49
Ciao a tutti,

ho intenzione di assemblare un PC con NVIDIA Jetson TK1 che al momento in ambito Arm credo sia il top, che sappiate esistono delle differenze tecniche tra le schede dei 3 distributori: Avionic Design, SECO, Zotac ?
dove mi consigliate di acquistarla ?

Eventuali pareri e consigli in merito ai componenti da assemblargli intorno saranno ben graditi:
1) Mainboard Zotac ZT-JSTK1-10L
2) RAM non ho idea ma il massimo che può montare ed il meglio che offre il mercato
mi sono reso conto solo adesso che è saldata
3) SSD sicuramente Intel che credo siano le migliori 128 o 256GB
spero si possa installare il sistema su SSD senza usare obbligatoriamente la MCC in dotazione come disco di sistema
3) case di qualità e alimentatore che non ho capito bene cosa ci va
4) un bel monitor da 20" 22" pollici ma questo lo possiamo vedere dopo

Grazie

LS1987
09-08-2014, 21:11
Quali sono le board più economica che hanno :
wi - fi con antenna abbastanza potente, tipo quelle delle chiavette usb wi-fi
porta ethernet
consumo inferiore a 7 w in full
Specificate prezzo, quantità di RAM e consumo in full/idle

Valerio5000
12-08-2014, 01:56
Ciao ragazzi, vi ringrazio prima di tutto per gestire questa discussione, senza di essa non avrei mai scoperto questo mondo :D

Sono sempre stato attratto dal poter avere un micro-pc nel mio "angolo tecnologico" che funzionasse 365gg l'anno come piccolo nas casalingo. Essendomi non da tantissimo abbonato alla fibra di FW 100/10 vorrei sfruttare quei 10 MB di upload dall'esterno per esempio in vacanza (connessione permettendo ovviamente) collegarmi con il mio cellulare e sentirmi musiche,film, documenti vari ecc memorizzate in questo fantomatico dispositivo. All'occorrenza però mi piacerebbe poter sfruttare questo dispositivo nel salotto collegandolo in HDMI alla tv questo era uno dei motivi per cui fino ad oggi ho sempre desistito ai NAS classici. Sia chiaro che sono disposto a rinunciare a un po di prestazioni se però posso addirittura avere un "normale" sistema operativo come Debian (utilizzo sui miei pc Kubuntu). Da qui mi sono letto tutto questo 3d ed ho adocchiato la Cubieboard che mi sembra buona da abbinare o ad un HD USB o meglio un SATA poi cercando su google ho adocchiato diversi case per tale scheda. Ovviamente sono disposto anche ad altro se mi consigliate voi a patto di rispettare un limite di 100 / 130 E (ma proprio al massimo :D)

Essendo però un "nuovo entrato" in questo mondo mi pongo alcune domande sicuramente semplici (per non dire altro :D ) riguardo tali schede.

So che il raspberry pi la fa da padrona soprattutto come "modulairtà" per esempio ci si può mettere una piccola webcam, sensori di temperatura, possibilità nel campo delle automazioni (per esempio l'idea di accendere una lampadina sembra idiota ma a me fa letteralmente impazzire soprattutto pensando a funzionalità più grandi in tal senso). Tutte queste ultime cose rimangono disponbili solo per il raspberry o per esempio nella scheda Cubieboard è possibile utilizzarle? Tengo a precisare che il raspberry lo scartato perchè da quanto ho capito non si presta molto per l'uso che ne voglio fare io (eccetto l'automazione che vedo è molto vasta).

Insomma aspetto vostri consigli ;) :D :D

LS1987
14-08-2014, 04:50
Quali sono le board più economica che hanno :
wi - fi con antenna abbastanza potente, tipo quelle delle chiavette usb wi-fi
porta ethernet
consumo inferiore a 7 w in full
Specificate prezzo, quantità di RAM e consumo in full/idle

Up!

FabryHw
16-08-2014, 12:07
Olimex Olinuxino A20-Lime finalmente lanciata e costa solo 3E in più della versione A10.

http://olimex.wordpress.com/2014/07/08/a20-olinuxino-lime-dual-core-cortex-a7-open-source-hardware-board-for-eur-33-in-stock/

Le caratterische sono identiche alla versione A10-Lime tranne per la cpu che passa da Cortex A8 a 1000MHz (overclockabile forse fino a 1400MHz) a dual Cortex A7 a 912MHz (non so se molto overclockabile).
Quindi sempre 512MB di ram e FastEthernet, ora bisogna vedere se il venditore inglese che la vende su Ebay e Amazon se la proporrà a bassi prezzi (es. 36-38E sped. compresa) come sta già facendo per la versione single-core, ...

Finora l'importatore italiano non l'ha ancora messa a listino.
Però da qualche gg è finalmente disponibile dal venditore inglese.

Sono circa 45E sped. compresa dalla baia.
Ma bisogna tenere d'occhio anche l'amazzonia perché alcuni, non tutti, dei prodotti (sempre dello stesso venditore) sono venduti anche lì ed a volte con prezzi notevolmente più bassi e con spedizione curata dall'amazzonia stessa (quindi rapida e con garanzia di consegna cosa che non c'è con la sped. base via baia).
Esempio fino a 3 o 4 gg fa c'era (ora non c'è più) la versione A10 Lime (single core) a 31E sped. compresa (di listino dall'importatore italiano invece sarebbero 36.50E + sped alias circa 43.50E).
Quindi non è escluso che potrebbe comparire la versione A20 dual-core a magari 35-36E sped. compresa (alias 8-10E meno che dalla baia).

EDIT:
Anche Olimex fornisce da un po' (non me ne ero accorto) forme di sped. economica.
Oltre che con corriere (a 16.50E con consegna in max 3gg ed assicurato) ora è disponibile la sped. economica da 3.90E (1 settimana minimo per la ricez. e senza assicurazione se va perso o arriva danneggiato affari ns).
Quindi si può avere la scheda direttamente dal produttore per 43.40E sped. compresa.

LS1987
24-08-2014, 18:06
Alternative al Raspberry pi sotto i 50 € con Ethernet e Wi-fi che consuma meno di 5 Watt in full? Ce ne sono?

LS1987
24-08-2014, 18:35
Finora l'importatore italiano non l'ha ancora messa a listino.
Però da qualche gg è finalmente disponibile dal venditore inglese.

Sono circa 45E sped. compresa dalla baia.
Ma bisogna tenere d'occhio anche l'amazzonia perché alcuni, non tutti, dei prodotti (sempre dello stesso venditore) sono venduti anche lì ed a volte con prezzi notevolmente più bassi e con spedizione curata dall'amazzonia stessa (quindi rapida e con garanzia di consegna cosa che non c'è con la sped. base via baia).
Esempio fino a 3 o 4 gg fa c'era (ora non c'è più) la versione A10 Lime (single core) a 31E sped. compresa (di listino dall'importatore italiano invece sarebbero 36.50E + sped alias circa 43.50E).
Quindi non è escluso che potrebbe comparire la versione A20 dual-core a magari 35-36E sped. compresa (alias 8-10E meno che dalla baia).

EDIT:
Anche Olimex fornisce da un po' (non me ne ero accorto) forme di sped. economica.
Oltre che con corriere (a 16.50E con consegna in max 3gg ed assicurato) ora è disponibile la sped. economica da 3.90E (1 settimana minimo per la ricez. e senza assicurazione se va perso o arriva danneggiato affari ns).
Quindi si può avere la scheda direttamente dal produttore per 43.40E sped. compresa.

Quanto consumano questi due dispositivi?

FabryHw
24-08-2014, 23:41
Olimex dichiara di avere misurato un consumo di 0.18A (0.9W) sulla versione A10 (single core Cortex A8) e solo 0.14A (0.7W) sulla versione A20 (dual core Cortex A7).
Quindi la versione dualcore a fronte di prestazioni 1.9x è anche il 30% più parca nei consumi.

Però non sono stati dati dettagli sui test fatti (quale era ad esempio il carico) e se il consumo riportato è del solo Soc o dell'intera board.
Presumo intera board (ed a basso carico o in idle) a vedere questo test dove confrontano i consumi di BananaPi (come Olimex A20 ma con 1GB ram e gigaeth), RaspberryPi ed OlimexA10: http://hardware-libre.fr/2014/06/raspberry-vs-banana-vs-a10-olinuxino-powering-and-sata-performance/

Qui altri test di consumo della BananaPi: http://www.bananapi.org/2014/06/measure-power-consumption-of-banana-pi.html

La banana pi a 35E sped. compresa e lenta dalla cina (dogana a parte ma visto la cifra probabil. salterà) è un buon acquisto (sto pensando pure io di prenderne una per provarla).

Ai 60-70E (sped. e dogana inclusi) a cui invece si trova in Europa è invece meno appetibile.
A quel punto se non serve la gigaeth o il giga di ram io punterei su Olimex A20-Lime o aspetterei l'uscita, in teoria non troppo lontana, di A20-Lime2 con giga ram e gigaeth (che ovviamente costerà di più ma forse ancora sotto i 55E sped compresa).

LS1987
25-08-2014, 10:06
Olimex dichiara di avere misurato un consumo di 0.18A (0.9W) sulla versione A10 (single core Cortex A8) e solo 0.14A (0.7W) sulla versione A20 (dual core Cortex A7).
Quindi la versione dualcore a fronte di prestazioni 1.9x è anche il 30% più parca nei consumi.

Però non sono stati dati dettagli sui test fatti (quale era ad esempio il carico) e se il consumo riportato è del solo Soc o dell'intera board.
Presumo intera board (ed a basso carico o in idle) a vedere questo test dove confrontano i consumi di BananaPi (come Olimex A20 ma con 1GB ram e gigaeth), RaspberryPi ed OlimexA10: http://hardware-libre.fr/2014/06/raspberry-vs-banana-vs-a10-olinuxino-powering-and-sata-performance/

Qui altri testi di consumo della BananaPi: http://www.bananapi.org/2014/06/measure-power-consumption-of-banana-pi.html

La banana pi a 35E sped. compresa e lenta dalla cina (dogana a parte ma visto la cifra probabil. salterà) è un buon acquisto (sto pensando pure io di prenderne una per provarla).

Ai 60-70E (sped. e dogana inclusi) a cui invece si trova in Europa è invece meno appetibile.
A quel punto se non serve la gigaeth o il giga di ram io punterei su Olimex A20-Lime o aspetterei l'uscita, in teoria non troppo lontana, di A20-Lime2 con giga ram e gigaeth (che ovviamente costerà di più ma forse ancora sotto i 55E sped compresa).

Tanto mi serve un dispositivo che riceve 2000-5000 pacchetti all'ora tramite wi-fi e con una buona antenna, per ricevere pacchetti da un intero palazzo. Il progetto è di natura teorica e si prevede di avere tutte le autorizzazioni previste, non vi preoccupate non voglio fare nulla di illegale e non sarà mai implementato. Servirebbe un dispositivo utilizzabile anche in un vano caldaia :)

Ultima domanda: visto che questi dispositivi scaldano poco, si può usare soltanto delle scatoline di plastica come case (un po' più grandi), in modo che sporga solo una porta usb? Tanto per non fargli prendere polvere.

P.S. l'importazione dalla Cina è esclusa, serve garanzia europea. Un'altra domanda : sono board progettate per lavorare 24 h/24 e per durare parecchi anni?

FabryHw
25-08-2014, 11:36
Nessuna delle due ha il WiFi di serie, quindi o access point via cavo ethernet o pennetta wifi usb.

Olimex è in Bulgaria quindi non penso che comprare direttamente da loro dia garanzia europea.
Però c'è anche l'importatore ufficiale italiano che ha prezzi solo di poco maggiori (però per ora non propone ancora la A20-Lime).

La banana pi è disponibile a 70E sped. compresa sia da un negozio italiano che da un negozio austriaco (entrambi che vendono su Amazon, con il secondo che fa spedire pure ad Amazon stessa quindi consegna in 2gg).
Oppure da un venditore tedesco (via Ebay) a 60E sped. compresa.

Si in teoria non richiedono dissipazione attiva, però se si usa una scatola completamente sigillata forse è il caso di usarla o di metallo che dissipa o un po' grande per dare maggiore aria all'interno.

Dovrebbero reggere usi di 24h continuati e per mesi/anni però non posso garantirlo.
Comunque per un uso più industriale c'è per la scheda Olimex la versione Micro che offre alimentazione da 6v a 16V (quindi puoi alimentarla con un alim. 12V per esempio), più GPIO ed in formato pin spaziatura standard e non compatta (che poi richiedono un adattatore), 1GB di ram invece di 0.5GB (purtroppo solo FastEth anche sulla Micro) ed altro (vari tasti microswitch, ingresso mic, uscita cuffie, ...ecc).

Per contro costa sensibilmente di più dato che sono 72E sped. compresa da Olimex, poco di più (75E mi pare) dall'importatore italiano e solo 60E sped. compresa dal venditore inglese già citato (e via amazon).
E pensare che l'anno scorso in questo periodo il venditore inglese l'aveva pure in offerta a 42-45E sped. compresa (il prezzo Olimex non è mai cambiato ed è sempre stato 55E + iva + sped).

Ah è anche il doppio più grande dato che sono 142.24 x 82.55 mm contro 84x60 mm della lime

LS1987
25-08-2014, 12:07
Nessuna delle due ha il WiFi di serie, quindi o access point via cavo ethernet o pennetta wifi usb.

Olimex è in Bulgaria quindi non penso che comprare direttamente da loro dia garanzia europea.
Però c'è anche l'importatore ufficiale italiano che ha prezzi solo di poco maggiori (però per ora non propone ancora la A20-Lime).

La banana pi è disponibile a 70E sped. compresa sia da un negozio italiano che da un negozio austriaco (entrambi che vendono su Amazon, con il secondo che fa spedire pure ad Amazon stessa quindi consegna in 2gg).
Oppure da un venditore tedesco (via Ebay) a 60E sped. compresa.

Si in teoria non richiedono dissipazione attiva, però se si usa una scatola completamente sigillata forse è il caso di usarla o di metallo che dissipa o un po' grande per dare maggiore aria all'interno.

Dovrebbero reggere usi di 24h continuati e per mesi/anni però non posso garantirlo.
Comunque per un uso più industriale c'è per la scheda Olimex la versione Micro che offre alimentazione da 6v a 16V (quindi puoi alimentarla con un alim. 12V per esempio), più GPIO ed in formato pin spaziatura standard e non compatta (che poi richiedono un adattatore), 1GB di ram invece di 0.5GB (purtroppo solo FastEth anche sulla Micro) ed altro (vari tasti microswitch, ingresso mic, uscita cuffie, ...ecc).

Per contro costa sensibilmente di più dato che sono 72E sped. compresa da Olimex, poco di più (75E mi pare) dall'importatore italiano e solo 60E sped. compresa dal venditore inglese già citato (e via amazon).
E pensare che l'anno scorso in questo periodo il venditore inglese l'aveva pure in offerta a 42-45E sped. compresa (il prezzo Olimex non è mai cambiato ed è sempre stato 55E + iva + sped).

Ah è anche il doppio più grande dato che sono 142.24 x 82.55 mm contro 84x60 mm della lime

Invece un Raspberry PI? Consuma poco e vendono il case a soli 7 €. Aggiungendo una chiavetta Wi-fi i consumi sono bassi. 300 mA corrispondono a 3,6 Watt, vero? 12 * 0.3 = 3.6 Watt.

FabryHw
25-08-2014, 12:12
Il Raspy ha un input di alimentazione a 5V non a 12V, quindi 300mA semmai sono 1.5W

Anche BananaPi ed Olimex Lime sono a 5V, solo Olimex Micro permette di scegliere qualunque tensione tra 6V (quindi non va con gli aliment. da 5V) e 16V.
Ma salire di tensione non fa salire i consumi (beh forse pochissimo di più si), perché se hai per esempio 300mA a 5/6V, usandola a 10/12V avresti invece 150mA ed il consumo complessivo rimane lo stesso (o pochissimo di più per maggiori perdite di conversione da tensioni più alte).

PS
Ci sono case raspy anche a soli 4E sped. compresa basta cercare ed anche per la Olimex-Lime vendono il case a 5E + iva + sped (che se prendi assieme alla scheda paghi le sped. una volta sola).
BananaPi ha anche lei i suoi case (per lo più derivati da quelli raspy con qualche foro in più).

LS1987
25-08-2014, 12:29
Il Raspy ha un input di alimentazione a 5V non a 12V, quindi 300mA semmai sono 1.5W

Anche BananaPi ed Olimex Lime sono a 5V, solo Olimex Micro permette di scegliere qualunque tensione tra 6V (quindi non va con gli aliment. da 5V) e 16V.
Ma salire di tensione non fa salire i consumi (beh forse pochissimo di più si), perché se hai per esempio 300mA a 5/6V, usandola a 10/12V avresti invece 150mA ed il consumo complessivo rimane lo stesso (o pochissimo di più per maggiori perdite di conversione da tensioni più alte).

PS
Ci sono case raspy anche a soli 4E sped. compresa basta cercare ed anche per la Olimex-Lime vendono il case a 5E + iva + sped (che se prendi assieme alla scheda paghi le sped. una volta sola).
BananaPi ha anche lei i suoi case (per lo più derivati da quelli raspy con qualche foro in più).

Benissimo, esistono chiavette wi-fi che permettono di comunicare con un intero palazzo?

ciquta
26-08-2014, 20:19
Benissimo, esistono chiavette wi-fi che permettono di comunicare con un intero palazzo?Non credo proprio, in ogni caso questi aggeggini (mi riferisco alle soc) hanno tutti dei comparti wireless abbastanza modesti, ti conviene tenerli solo per le elaborazioni dati e utilizzare un access point con una antenna vera (eventualmente upgradabile) per la ricezione dei pacchetti.

FabryHw
26-08-2014, 20:33
Ci sono però anche penne wireless usb che sono meglio di molti AP (economici).
La differenza maggiore la fa l'antenna e quindi una penna usb con antenna esterna (connettore SMA mi pare) potrebbe andare bene.
Poi ovviamente conta anche il soc che gestisce la radio, ma ci sono penne usb con soc di qualità (gli stessi poi usati negli AP di qualità).

Sicuramente la soluzione AP rimane quella più flessibile, ma se si vuole ridurre i consumi (di poco, forse 1W) e lo spazio occupato (qui molto di più) si può valutare anche un WiFi usb di qualità (che però costerà più di un AP di fascia medio-bassa).

LS1987
27-08-2014, 02:19
Ci sono però anche penne wireless usb che sono meglio di molti AP (economici).
La differenza maggiore la fa l'antenna e quindi una penna usb con antenna esterna (connettore SMA mi pare) potrebbe andare bene.
Poi ovviamente conta anche il soc che gestisce la radio, ma ci sono penne usb con soc di qualità (gli stessi poi usati negli AP di qualità).

Sicuramente la soluzione AP rimane quella più flessibile, ma se si vuole ridurre i consumi (di poco, forse 1W) e lo spazio occupato (qui molto di più) si può valutare anche un WiFi usb di qualità (che però costerà più di un AP di fascia medio-bassa).

Cercare di risparmiare 1 Watt potrebbe essere interessante solo se i costi non salgono di 20-30 €. Il dispositivo (Raspberry o simile) deve prendere dei pacchetti tramite wi-fi, elaborarli leggermente (estratte dei dati ed effettuare dei calcoli) ed inviarli su una rete cablata.

edit : aggiungo che deve supportare WPA-2.

antenore
29-08-2014, 12:35
x LS1987
Se ti serve una scheda solo per inviare/ricevere dei dati vedi anche Arietta G25 (http://www.acmesystems.it/arietta) che consuma pocchissimo ed è un prodotto italiano.
Ti rimane il problema del wi-fi, a che distanza dovresti inviare i dati?

Valerio5000
13-09-2014, 00:11
io sto guardando il DreamPlug a me sembra letteralmente perfetto :D Per un uso come NAS come lo vedete ?

sbaglio o addirittura c'è un clone chiamato "d2plug " provvisto di porta HDMI ?

FabryHw
13-09-2014, 00:41
Dipende cosa lo paghi.

Ormai è hw un po' datato (diciamo che è roba del 2009 max 2010) ma che purtroppo non mi pare sia sceso molto di prezzo (mi pare di averlo visto ancora oltre 150E).

Tranne per la doppia porta gigaeth, per il resto ti direi che ti conviene prendere un Nas Zyxel (NSA320 o NSA325) da moddare ed usare con Debian o ArchLinuxArm (se vuoi smettarci come mini pc general purpose).

Rispetto al Dream ha la stessa ram, ha lo stesso processore (NSA320) o un processore del 30% di più veloce (NSA325), ha la porta Usb 3.0 (solo NSA325) ed ha 2 porte Sata.
Nonché è un vero NAS e lo puoi avere con 80-85E (NSA325, forse di meno ancora per NSA320) facilmente e direttamente in Italia
Per contro perdi la doppia ethernet, il wifi ed il BT integrati (ma li puoi sostituire con gadget usb) ed hai un ingombro di spazio molto maggiore.

Ripeto se lo paghi poco (alias sotto 60-70E) va bene il dream ma se vai a spendere 150-200E c'è di molto meglio ormai come HW (sempre che non ti serva per forza una doppia gigaeth in hw).

PS
Si il D2Plug ha l'uscita video ma non è un clone del DreamPlug, è semplicemente un altro modello di GlobalScape, poi che usi un case simile è un altro discorso ma internamente sono diversi.
Il processore non è lo stesso (quello del D2Plug è meglio in teoria perché è un ARMv7, famiglia Marvell Armada v500, mentre l'altro è un ARMv5, Marvell Kirkwood)

Valerio5000
13-09-2014, 01:51
Dipende cosa lo paghi.

Ormai è hw un po' datato (diciamo che è roba del 2009 max 2010) ma che purtroppo non mi pare sia sceso molto di prezzo (mi pare di averlo visto ancora oltre 150E).

Tranne per la doppia porta gigaeth, per il resto ti direi che ti conviene prendere un Nas Zyxel (NSA320 o NSA325) da moddare ed usare con Debian o ArchLinuxArm (se vuoi smettarci come mini pc general purpose).

Rispetto al Dream ha la stessa ram, ha lo stesso processore (NSA320) o un processore del 30% di più veloce (NSA325), ha la porta Usb 3.0 (solo NSA325) ed ha 2 porte Sata.
Nonché è un vero NAS e lo puoi avere con 80-85E (NSA325, forse di meno ancora per NSA320) facilmente e direttamente in Italia
Per contro perdi la doppia ethernet, il wifi ed il BT integrati (ma li puoi sostituire con gadget usb) ed hai un ingombro di spazio molto maggiore.

Ripeto se lo paghi poco (alias sotto 60-70E) va bene il dream ma se vai a spendere 150-200E c'è di molto meglio ormai come HW (sempre che non ti serva per forza una doppia gigaeth in hw).

PS
Si il D2Plug ha l'uscita video ma non è un clone del DreamPlug, è semplicemente un altro modello di GlobalScape, poi che usi un case simile è un altro discorso ma internamente sono diversi.
Il processore non è lo stesso (quello del D2Plug è meglio in teoria perché è un ARMv7, famiglia Marvell Armada v500, mentre l'altro è un ARMv5, Marvell Kirkwood)

ti ringrazio per la risposta, in realtà (colpa mia :rolleyes: ) diciamo che vorrei usarlo ANCHE come NAS, per esempio mi sta balenando da tempo l'idea di usare un dispositivo del genere per collegarci un decoder terrestre di tipo "a penna USB" per poter dall'esterno registrare un programma tv in un HD collegato sempre a lui,e quando sono a casa poterlo vedere o dal tv o dal telefono o qualsiasi pc in casa.

L'idea del "semplice" NAS lo abbandonata da un po di tempo a dirti la verità

Comunque i dispositivi della GlobalScale mi stanno veramente allettando sul serio, guardando il loro sito sono arrivato alla conclusione che:

il "D3" come utilizzo "da divano" è ottimo data la porta HDMI (peccato non abbia il bluetooth per poterlo controllare da smartphone) e sta sui 157,34€ + spese http://www.globalscaletechnologies.com/p-61-d3.aspx ma sprecato come uso tipo NAS/serverino

come utilizzo NAS/server senza alcuna porta video per me la scelta va su questi due

il DreamPlug che ha il pro delle doppie porte ethernet + il wifi e il bluetooth con addirittura una porta cuffie e una microfono utile per eventuali utilizzi "particolari". Ha una porta eSata e 2 USB 2.0 e addirittura l'uscita digital audio....126,34 € + spedizione

il MiraBox più potente del fratello qui sopra e forse più nuovo non ha la porta eSata ma in compenso ha 2 porte USB 3.0 (che dovrebbero offrire prestazioni superiori rispetto alla cara eSata) e anche lui 2 porte ethernet ma non ha nessuna porta audio. 118,59 € + spedizione..

La domanda che faccio da inesperto è: il sistema operativo che ci si può installare qual'è ? O meglio devono essere specifici per questi processori ?
Inoltre è possibile nel modello "D3" senza bluetooth tramite dongle USB esterno dotarlo di questo standard per poterlo comandare da smartphone ?

Consigli sulla mia indecisione ? :D

FabryHw
13-09-2014, 10:26
Il sistema operativo è ovviamente e solamente Linux.

I prodotti GlobalScape (di cui l'importatore Europeo è https://www.newit.co.uk) sono stati interessanti ma secondo me ormai risentono degli anni e del fatto che i prezzi sono pressoché rimasti immutati.

Esempio il ShevaPlug famosissimo negli anni 2009-2012 lo vendono ancora adesso a 99 dollari (al lancio forse era 130 dollari) che dall'importatore europeo diventano pure 99 sterline (ben 124E + sped) quando invece sarebbe ormai HW da 20-25E al max.
Utilissimo ancora per molti compiti ma non certo a 124E.
Io esempio uso ancora e con soddisfazione un PogoPlug E02 che a parte la ram dimezzata e la mancanza della Sata è la stessa cosa del Sheva, però l'ho pagato NUOVO ed in negozio 40E (e tra l'altro oltre 2 anni fa).

I prodotti di GlobalScape D2, D3, Mirabox li conosco poco e non li ho mai approfonditi causa prezzo secondo me proibitivo già al lancio e fuori mercato del tutto nel 2014.
Però se stai pensando di usarli come mediacenter sotto la TV informati bene prima perché potresti rimanere deluso.
Alcuni prodotti anche se usciti magari nel 2012 usano Soc Marvell lanciati nel 2010 ed a quel tempo molti Soc con uscita HDMI erano al più in grado di riprodurre filmati video a 1280x720 se non addirittura limitati al solo 800x480 (parlo sempre di filmati, nel visualizzare foto o desktop magari a 1920x1080 ci arrivano).
Non dico che non siano in grado di fare il FullHD (non ho approfondito) ma ti conviene controllare prima di rimanere deluso dopo un costoso acquisto.

Il meglio per la riproduzione video rimane il raspberry pi, o roba con soc Freescale (es. Cubox-I, HummingBoard, ed altri prodotti), eventualmente anche roba con Soc Samsung (es. O-Droid U3 per stare sull'economico).

Come rapporto prezzo/prestazioni forse la migliore rimane la roba con soc cinese (es. BananaPi, Olimex Olinuxino A20) ma c'è il problema del supporto acceler. video che non è ben garantito sotto linux.

PS
La porta Sata ce l'hanno solo le varie BananaPi (ed Olimex) ed i prodotti con Soc Freescale, tutti gli altri solo Usb 2.0 (beh oddio i soc Samsung più costosi hanno anche Usb 3.0)

PS2
Si se trovi i driver Linux della pennetta BTooth, puoi aggiungere il BT a prodotti che non l'hanno di serie spendendo magari 1E (costo di alcune pennette BT in fiera).

Valerio5000
21-09-2014, 01:17
Uhm...hai ragione ripensandoci mi andrei a prendere un dispositivo veramente obsoleto essendo del 2010/09.

Cosa ne pensi di una bella Banana Pi ?:stordita:

FabryHw
24-09-2014, 11:20
Olimex Olinuxino A20-Lime finalmente lanciata e costa solo 3E in più della versione A10.

http://olimex.wordpress.com/2014/07/08/a20-olinuxino-lime-dual-core-cortex-a7-open-source-hardware-board-for-eur-33-in-stock/

Le caratterische sono identiche alla versione A10-Lime tranne per la cpu che passa da Cortex A8 a 1000MHz (overclockabile forse fino a 1400MHz) a dual Cortex A7 a 912MHz (non so se molto overclockabile).
Quindi sempre 512MB di ram e FastEthernet, ora bisogna vedere se il venditore inglese che la vende su Ebay e Amazon se la proporrà a bassi prezzi (es. 36-38E sped. compresa) come sta già facendo per la versione single-core, perché l'importatore ufficiale italiano probabilmente invece la proporrà sui 41-42E + sped.

Per chi si aspettava la giga-eth quella è stata riservata alla A20-Lime2 (che avrà anche 1024MB di ram) che dovrebbe uscire fra un po', se ci sarà domanda, ma ovviamente costerà di più (io stimo 10E in più della single-core o 7E in più della dual-core)

Uscita anche la versione A20-Lime2.
Uniche differenze rispetto A20-Lime1 è ram 1024 vs 512Mb, GigaEth vs FastEth.

Il prezzo è leggermente più alto delle mie previsioni, vogliono +12E rispetto alla versione FastEth.
Alla fine viene 45E (o 55E per la versione con 4GB eMMC) + iva + sped (totale dal sito del produttore circa 58E spedito ed ivato), non so se il venditore inglese farà (più avanti diciamo settimane se non oltre 1 mese) offerte migliori come spesso fa.

Diciamo che se non vi serve la compatibilità con i Pin del RaspBerry Pi la nuova Olimex Olinuxino A20-Lime2 è un'ottima alternativa (e secondo me migliore) alla Banana Pi comprata in Europa
Certo che se la Banana Pi la si compra in Cina si spende molto meno che 58E.

FabryHw
19-10-2014, 13:27
Segnalo che c'è una offerta (in Cina tramite il suo noto store) sulla iMito QX1 HDMI TV dongle.

E' una penna Android (su cui è facilmente installabile anche Linux) con QuadCore Cortex A9 a 1.4GHz, 2GB ram, 8GB flash, WiFi (con antenna esterna opzionale), BlueTooth ed alimentatore 2A compreso.
Il tutto a 24E sped. (lenta) compresa (sotto i 30E la dogana non si paga).

Comprando in Europa roba del genere sotto i 50E (sped. compresa) non si va e qualcuno chiede ancora anche fino a 80E pure più sped.

PS
L'antenna esterna Wifi non è compresa nel prezzo ma forse senza il wifi non va (non so se ha anche antenne interne).
L'antenna dovrebbe costare 4-5E

gabriel85
28-10-2014, 09:56
Ragazzi un consiglio... vorrei farmi una sorta di muletto multifunzione... ma tra tutte queste board non so dove mettere le mani... vi dico le esigenze... a voi poi i consigli...

UTILIZZO PRIMARIO
scaricare su hd sata tramite torrent o jdownloader 2 beta
stream diretto dei file via serviio o similari alla smart tv 3d
poter vedere quei file anche dal pc di casa in rete lan
sentire musica da spotify (collegato via spdif al 5.1)

UTILIZZO SECONDARIO
poter navigare usando lo schermo della tv
poter vedere youtube usando lo schermo della tv

UTILIZZO FANTASMAGORICO
poter vedere skygo quando lo porto in giro per situazioni di emergenza

Ponendo un limite massimo di 200€ cosa mi consigliate? stando acceso h24 meno consuma meglio è...:mc:

FabryHw
03-11-2014, 16:37
Uscita anche la versione A20-Lime2.
Uniche differenze rispetto A20-Lime1 è ram 1024 vs 512Mb, GigaEth vs FastEth.

In realtà approfondendo ci sono altre modifiche, quindi riassumendo tra A20-Lime e A20-Lime2 cambia:

Porta GigaEth invece che FastEth
1024MB di ram invece che 512MB
Disposizione (sul connettore) dei Pin GPIO modificata (per correggere un errore finora presente su tutte le schede LIME) che la rendono di fatto incompatibile con gli addon per i connettori delle schede Lime1 (saranno necessari prodotto specifici per Lime2)
Piste ram ridisegnate ed accorciate, maggiore clock ram sostenibile.
Le schede Lime non possono andare stabilmente oltre 400MHz (di solito sono regolate per 380MHz), mentre la Lime2 regge stabilmente fino a 532MHz (si proprio 532 non 533)
Prezzo di 45E (+iva) invece di 33E (+iva), aggiungere altri 10E (+iva) per avere anche 4GB eMMC saldati sulla board.

LS1987
10-11-2014, 17:20
In realtà approfondendo ci sono altre modifiche, quindi riassumendo tra A20-Lime e A20-Lime2 cambia:

Porta GigaEth invece che FastEth
1024MB di ram invece che 512MB
Disposizione (sul connettore) dei Pin GPIO modificata (per correggere un errore finora presente su tutte le schede LIME) che la rendono di fatto incompatibile con gli addon per i connettori delle schede Lime1 (saranno necessari prodotto specifici per Lime2)
Piste ram ridisegnate ed accorciate, maggiore clock ram sostenibile.
Le schede Lime non possono andare stabilmente oltre 400MHz (di solito sono regolate per 380MHz), mentre la Lime2 regge stabilmente fino a 532MHz (si proprio 532 non 533)
Prezzo di 45E (+iva) invece di 33E (+iva), aggiungere altri 10E (+iva) per avere anche 4GB eMMC saldati sulla board.


Quanto consuma? Hanno anche il wi-fi?

edit : è uscito un nuovo Raspberry ancora più economico.

FabryHw
10-11-2014, 19:05
Il consumo del Lime2 non è noto, però suppongo sia molto simile (ma cmq superiore dato che c'è più ram ed il clock ram è maggiore) alla versione Lime1 di cui puoi trovare info leggendo le pagine precedenti.

Nessun WiFi integrato ma puoi sempre usarlo USB.

PS
Il nuovo Raspberry più economico non è altro che la revisione Plus della versione A (che già esisteva a 25 dollari).
Insomma come hanno fatto 1 o 2 mesi fa il modello B Plus, ora hanno fatto anche il modello A Plus e sono riusciti anche a calare il prezzo a 20 dollari.

FabryHw
01-12-2014, 21:13
Segnalo un piccolo calo di prezzo sulla Banana PI classica (c'è anche la più costosa versione Pro che ha il connettore GPIO esteso e compatibile con il Raspberry B+).
Ora si trova a 50E sped. rapida compresa in amazzonia o 33-35E sped. lentissima compresa dalla Cina.

La sped. lenta va un po' a fortuna, c'è chi l'ha ricevuto in sole 3 settimane chi in 6 ma l'ha ricevuto e chi come me dopo 7 settimane non ha ricevuto ancora nulla e per di più il tracking non dà più notizie da 4 settimane (e 4 settimane fa era ancora in cina dopo 3 settimane dalla partenza).
Ora mi rimangono ancora 3 settimane di attesa (probabil. inutile) e poi il venditore mi rimborserà (ma cmq avrò buttato 2.5 mesi ad attendere per nulla).

Sempre in amazzonia si può prendere la Olimex Olinuxino Lime2 a 54E sped rapida. compresa che è un 3-4E meno che dal sito del produttore (che tra l'altro a 58E spedisce con sped. da 2 settimane di attesa).

Mentre per chi vuole sperimentare con i nuovi processori ad alte prestazioni (con anche supporto al 4k e H265) segnalo che ora cominciano ad esserci prodotti con RK3288 (quad. core Cortex A12/A17 2GB ram GigaEth ...ecc) a prezzo più umano, diciamo a partire da 70E sped. lenta compresa ma alcuni venditori a volte offrono DHL a prezzi bassi alias 7-8E (che però significherà poi anche +iva e probabilm. +10-12E di sdoganamento automatico DHL).
Ed a volte ci sono le offerte a tempo che abbassano il prezzo pure sotto la soglia dei 70E.

Esempio ora (e per poco tempo) sul noto portale cinese potete avere la CS968II o TV01II a 63E con sped. lenta o a 70E con DHL (e consegna in 3-5gg, ma probabilmente con altri 20-25E tra iva e pratica sdogan.).
Ed oggi pomeriggio gli stessi prezzi (+ o - 2E) erano presenti anche su un altro noto portale Geek (mentre ora sono tornati al prezzo standard di 70E + 8-9E di DHL).

Per chi vuole schede in formato scheda nuda con molti pin di GPIO ed altro c'è anche la nuova scheda FireFly sempre con RK3288, però sono minimo 122E (+ iva + sped rapida)

FabryHw
02-12-2014, 18:19
E' stata annunciata una terza versione di Banana Pi.
Dopo Banana PI (simil raspberry pi model B) e Banana PI Pro (simil rasperry pi model B+) è stata annunciata la Banana PI M2 (anch'essa simil raspberry pi model B+).

La nuova M2 si differenzia per avere un chip A31s (quadcore A7) al posto di A20 (dualcore A7).
Il clock è ancora di circa 1GHz ma purtroppo si perde la porta Sata ed a causa della GPU PowerVR SGX544MP2 è probabile che si perda il supporto linux per la parte di accelerazione 2D, 3D e video (mi pare che ultimamente su A20 fossero riusciti a far funzionare anche l'accelerazione video).

Il prezzo ufficiale non è ancora noto ma c'è chi parla di circa 100E (spero di no perché mi sembrerebbe fuori mercato ed il soc costerà al max 10E di più di quello montato sulla Banana da 35-50E)

fally
04-12-2014, 06:49
FabriHw dove si puo' prendere il banana pi a 35€? Cosa intendi per spedizione lentissima? grazie...

FabryHw
04-12-2014, 11:08
In Cina sul noto portale (qualche volta la trovi anche a 33E).

Con spedizione lentissima intendo che spesso ci vuole più di un mese e qualche volta non arriva proprio.
Io sono a quasi 2 mesi di attesa e suppongo ormai che non arriverà mai più (ma fra 10-15gg se non ci sono novità mi rimborsano) anche se ci sono stati casi di gente che ha visto arrivare la merce anche dopo 3 o 4 mesi (ed in quel caso diventa gratis perché il venditore di solito se non arriva in 2-2.5 mesi ti rimborsa).

Considerando che ora si trova anche a 50E con spedizione rapida dall'amazzonia non so se il risparmio di 15-17E vale l'attesa.
Senza contare che la dogana potrebbe anche tassarla (di solito no ma potrebbe) ed in quel caso non ci sarà nessun risparmio perché metteranno 8E di iva ed 11E di pratica sdoganamento con un pagamento totale di circa 54E.
Insomma oltre al danno (aspettarla anche 2 mesi) rischi pure la beffa (pagarla 4E in più di quanto avresti pagato con la sped. veloce dall'Europa e consegna in 1 settimana).

PS
Qualche fortunato cmq l'ha ricevuta anche in 3-4 settimane.

fally
04-12-2014, 11:16
ottimo grazie. soseptto che la vicinanza con il natale non aiuti la rapidità della spedizione...

FabryHw
10-12-2014, 13:20
Nuova scheda interessante in formato Raspberry Pi.

Si chiama ODROID-C1 di HardKernel e sarà disponibile da metà dicembre.
Usa il Soc AmLogic S805:

QuadCore Cortex A5 a 1.5GHz
1GB di ram
GigaEthernet (l'unica scheda con S805 e giga-eth finora)
Connettore GPIO compatibile (parzialmente)con Raspberry Pi B Plus
Connettore per eMMC molto più veloce di una MicroSD (comunque c'è anche il connettore MicroSD)
4 Porte USB più una ulteriore porta USB OTG
Porta Infrarossi


Questa scheda di bello ha:

Il prezzo di soli 35 dollari (lo stesso del Raspy)
E' dotata di decoder hardware per H265 HEVC, quindi è in grado di riprodurre in modo fluido filmati codificati con il nuovo codec (a FullHD no 4K), nonché anche con tutti quelli vecchi (H264, MPEG2, ...ecc)
Il produttore del Soc ha rilasciato driver video per Linux quindi è una delle poche schede con Soc cinese in grado di avere sia accelerazione video che accelerazione 3D anche sotto Linux e non come al solito solo sotto Android


http://hardware.hdblog.it/2014/12/10/hardkernel-odroid-c1-dev-board/
https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=L2ZRW-AagSQ

A parte la mancanza della porta Sata diventa un contendente non da poco della Banana Pi (che tra l'altro costa ben di più di 35 dollari).
Vero che il Cortex A5 è meno efficiente del Cortex A7 però quando di core ne hai 4 invece di 2 e per di più girano ad un clock del 50% più veloce, sarai sicuramente più veloce in ogni campo (anche nei bench singolo thread grazie al clock maggiore).
Poi se ci mettiamo scheda video Mali450MP2 contro Mali400MP2 della Banana Pi e supporto H265+H264 contro solo supporto di H264 è chiaro che il Soc AmLogic esce apparentemente sempre vincente (tranne per la Sata mancante).

La mancanza della Sata può essere in parte (solo in parte) sopperita dalla porta eMMC dove è possibile mettere memorie Flash ad alta velocità da 8GB fino a 64GB.

Visto che la mia Banana Pi non è ancora arrivata (ne penso arriverà più ormai) quasi quasi ci faccio un pensierino (anche se prima di Gennaio non sarà possibile averla).

PS
Qui sulla rivista del produttore c'è una recensione completa (da pag. 13 a pag 17) con benchmark a confronto con il Raspberry Pi dove risulta da 4 a 8 volte più veloce in tutti gli ambiti (2-3 volte per il FileSystem su Flash):
http://magazine.odroid.com/assets/201412/pdf/ODROID-Magazine-201412.pdf

Vampire666
10-12-2014, 20:25
Nuova scheda interessante in formato Raspberry Pi.

Si chiama ODROID-C1 di HardKernel e sarà disponibile da metà dicembre.
Usa il Soc AmLogic S805:

QuadCore Cortex A5 a 1.5GHz
1GB di ram
GigaEthernet (l'unica scheda con S805 e giga-eth finora)
Connettore GPIO compatibile (parzialmente)con Raspberry Pi B Plus
Connettore per eMMC molto più veloce di una MicroSD (comunque c'è anche il connettore MicroSD)
4 Porte USB più una ulteriore porta USB OTG
Porta Infrarossi


Questa scheda di bello ha:

Il prezzo di soli 35 dollari (lo stesso del Raspy)
E' dotata di decoder hardware per H265 HEVC, quindi è in grado di riprodurre in modo fluido filmati codificati con il nuovo codec (a FullHD no 4K), nonché anche con tutti quelli vecchi (H264, MPEG2, ...ecc)
Il produttore del Soc ha rilasciato driver video per Linux quindi è una delle poche schede con Soc cinese in grado di avere sia accelerazione video che accelerazione 3D anche sotto Linux e non come al solito solo sotto Android


http://hardware.hdblog.it/2014/12/10/hardkernel-odroid-c1-dev-board/
https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=L2ZRW-AagSQ

A parte la mancanza della porta Sata diventa un contendente non da poco della Banana Pi (che tra l'altro costa ben di più di 35 dollari).
Vero che il Cortex A5 è meno efficiente del Cortex A7 però quando di core ne hai 4 invece di 2 e per di più girano ad un clock del 50% più veloce, sarai sicuramente più veloce in ogni campo (anche nei bench singolo thread grazie al clock maggiore).
Poi se ci mettiamo scheda video Mali450MP2 contro Mali400MP2 della Banana Pi e supporto H265+H264 contro solo supporto di H264 è chiaro che il Soc AmLogic esce apparentemente sempre vincente (tranne per la Sata mancante).

La mancanza della Sata può essere in parte (solo in parte) sopperita dalla porta eMMC dove è possibile mettere memorie Flash ad alta velocità da 8GB fino a 64GB.

Visto che la mia Banana Pi non è ancora arrivata (ne penso arriverà più ormai) quasi quasi ci faccio un pensierino (anche se prima di Gennaio non sarà possibile averla).

PS
Qui sulla rivista del produttore c'è una recensione completa (da pag. 13 a pag 17) con benchmark a confronto con il Raspberry Pi dove risulta da 4 a 8 volte più veloce in tutti gli ambiti (2-3 volte per il FileSystem su Flash):
http://magazine.odroid.com/assets/201412/pdf/ODROID-Magazine-201412.pdf
Cavoli, interessantissimo.

Grazie per la segnalazione!
Quasi quasi...

coge
10-12-2014, 21:32
Cavoli, interessantissimo.

Grazie per la segnalazione!
Quasi quasi...

molto interessante...

da capire come farlo arrivare in italia al minor costo!

(uno lo prenderei al posto di uno dei miei raspberry)

ciquta
10-12-2014, 23:07
ma qualcosa adatto per costruirsi un NAS raid1, magari per dischi 2,5"?

è una vita che sto aspettando un replacement dell'ormai vecchissimo Goflex Net ma non si muove nulla


a breve mi servirà un NAS e vorrei evitare di acquistarne uno commerciale

FabryHw
11-12-2014, 09:12
molto interessante...

da capire come farlo arrivare in italia al minor costo!

(uno lo prenderei al posto di uno dei miei raspberry)

Bisogna vedere a che prezzo lo metterà l'importatore europeo (pollin.de), io suppongo a 40E + sped. ma spero di meno.
Però le sped. verso l'Italia mi pare siano sui 20E quindi per uno solo diventa un po' caro comunque.

Preso dal produttore sono 35USD + 25USD di sped. + dogana (iva) + commissione sdogan. corriere (non so il loro corriere ma di solito DHL vuole 10E + iva).
Purtroppo il produttore è tra quelli che aumenta le spese di sped. al salire dei pezzi, quindi non puoi neanche prendere più pezzi per annullare il costo sped. e sdoganamento.

Comunque un po' le abbassi, esempio per 3 pezzi te la cavi con 30 (o erano 40 non ricordo) USD di sped. abbassando la media al pezzo a 13USD (e dividendo per 3 la spesa di sdogan.)
Per 8 pezzi la sped. è di 50USD rendendo abbastanza bassa l'incidenza al pezzo delle spese di sped. ma senza diventare quasi nulla come nel caso di quei venditori che tengono il prezzo di sped. costante o meglio ancora ti regalano la sped. oltre una certa cifra.

Infatti con amici (di Milano) stiamo cercando di raggiungere un certo numero di persone (per ora siamo solo in 3) per abbassare i costi.
Però vogliamo vedere (se non ci mette troppo a pubblicarli) anche i prezzi di Pollin.de, perché alla fine anche se l'oggetto costerà leggermente di più (rispetto ai 34.50E ivati del prezzo del produttore) magari passando di lì si risparmia lo stesso prendendone più pezzi (non c'è la commissione di sdoganamento e magari i 20E di sped. rimangono costanti per pochi, 2-10, pezzi).

EDIT: Pollin.de dichiara che li avrà solo dal 15 Gennaio in poi (ma non ha ufficializzato il prezzo).
Quindi se lo si vuole prima di Natale c'è solo o il produttore ufficiale o il rivenditore Americano (che invece dice che li avrà da settimana prossima).
Non so se il rivenditore Americano spedisce in Italia ed a che prezzo (ovviamente per uno solo sarà sconveniente ancora perché mi aspetto 30 dollari di sped. ma per più di 1 magari ...)

FabryHw
11-12-2014, 09:14
ma qualcosa adatto per costruirsi un NAS raid1, magari per dischi 2,5"?

è una vita che sto aspettando un replacement dell'ormai vecchissimo Goflex Net ma non si muove nulla


a breve mi servirà un NAS e vorrei evitare di acquistarne uno commerciale

Banana Pi e Olinuxino A20-Lime2 hanno sia porta giga-eth che porta Sata (nonchè dualcore 1GHz con 1GB di ram).
Caratteristiche che mi sembrano adatte per fare da Nas con un disco (o più dischi usando un sata port multiplier).
Entrambe sono acquistabili sui 50-55E ivati e sped. compresa.

PS
Ho visto che Pollin.de propone la Banana Pi a 40E che mi sembra un ottimo prezzo dato che è ivato (ok iva tedesca al 19%).
C'è però il problema della spedizione cara (se per un pezzo) che annulla il vantaggio, ma se presa assieme ad altri 2 o 3 oggetti si potrebbe anche riuscire ad andare sotto i 50E sped. compresa

Donbabbeo
11-12-2014, 20:12
Banana Pi e Olinuxino A20-Lime2 hanno sia porta giga-eth che porta Sata (nonchè dualcore 1GHz con 1GB di ram).
Caratteristiche che mi sembrano adatte per fare da Nas con un disco (o più dischi usando un sata port multiplier).
Entrambe sono acquistabili sui 50-55E ivati e sped. compresa.

Avevo più o meno anche io la stessa idea in mente, ma a dare un'occhiata in giro mi pare di aver capito che il Banana non supporta il multiport sulla SATA :(
Nella discussione che avevo letto consigliavano un Cubox-I2ex che sebbene costi più dovrebbe offrire anche qualcosina di più da quel punto di vista.
Vero o falso?

Girando un pò ho trovato anche una nuova versione del BananaPi (BPi-R1) con 1 porta WAN, 4 Gigabit LAN e doppia antenna wi-fi che dovrebbe essere uscito da poco. Improvvisamente mi sono reso conto che il mio router è vecchio e rotto :asd:

http://www.golem.de/1411/110757-90723-i_rc.jpg

snico_one
15-12-2014, 12:55
Il sito tedesco http://www.pollin.de ha ufficializzato il costo a 44,00€ + spedizione (certa rispetto a quella offerta dalla Corea).

snico_one
15-12-2014, 13:00
Di seguito riporto una semplice classificazione delle board a cui sono interessato per un aggiornamento alla mia Raspberry B+ un pò troppo lenta per utilizzi più avanzati.



1) Reference Board
- Raspberry B+ Broadcom BCM2835 - 1x Core ARMv6 700 GHz, 512 MB Ram, 40x GPIO

2) Con SATA port
Banana Pi Allwinner A20 - 2x Core A7 ARMv7 1.0 GHz, 1 GB Ram, 26x GPIO
Banana Pro Allwinner A20 - 2x Core A7 ARMv7 1.0 GHz, 1 GB Ram, 40x GPIO
A20-Olinuxino-Lime2 Allwinner A20 - 2x Core A7 ARMv7 1.0 GHz, 1 GB Ram, 40x GPIO

3) Senza SATA port
Banana PI M2 Allwinner A31s - 4x Core A7 ARMv7 1.0 GHz, 1 GB Ram, 40x GPIO
Odroid-C1 Amlogic S805 - 4x Core A5 ARMv7 1.5 GHz, 1 GB Ram, 40x GPIO




1) Per TV-Box
indispensabile: compatibilità Video, accelerazione Video, telecomando, Box
utile:
irrilevante: consumo energetico, OS


2) Per H24-Box
indispensabile: consumo energetico, OS
utile: Sata port, prestazioni CPU
irrilevante: prestazioni Video

3) Per General-Purpose
indispensabile: GPIO port, prestazioni CPU, OS
utile: prestazioni Video
irrilevante: Box

FabryHw
15-12-2014, 20:01
Il sito tedesco http://www.pollin.de ha ufficializzato il costo a 44,00€ + spedizione (certa rispetto a quella offerta dalla Corea).
Acc. 9E + iva di aumento, speravo molto di meno dato che su altri prodotti (e dal costo doppio) avevo visto aumenti di solo 4-5E.

L'unica cosa positiva è il prezzo della sped. non legato al numero di pezzi, o almeno per 3 pezzi vuole solo 13E.
Certo che però a causa di quei 11E di prezzo in più (una volta aggiunta l'iva) il vantaggio va a farsi benedire e sempre sui 48-50E a scheda arrivi.

Rimane il sito Americano da sondare (lì costa come in Corea solo 28E + iva + sped + pratica sdog.) per sapere se spedisce in Italia e cosa chiede di costo sped.