View Full Version : HomeServer ARM/MIPS: i tempi sono maturi?
un sito del tutto dedicato alla cubieboard:
http://cubieboard.org/
e anche un'immagine della scheda con la porta sata saldata (presumo sarà standard):
http://cubieboard.org/wp-content/uploads/2012/09/cubieboard.jpg
Donbabbeo
06-09-2012, 14:20
un sito del tutto dedicato alla cubieboard:
http://cubieboard.org/
Interessante... Peccato che sia FastEth e non Giga :(
Ormai la mia unica speranza sono i nuovi Atom, ma già mi pare di aver capito che si sono concentrati nell'aumentarne la potenza invece che diminuire ulteriormente i consumi :(
Dumah Brazorf
06-09-2012, 14:39
Beh c'è da vedere se la velocità della porta lan sia commisurata alle prestazioni della connessione sata.
Comunque non penso sia particolarmente prestante, anzi a livello di routing puro (senza nessun altro pacchetto aggiuntivo che li sovraccarica) secondo me non arrivi a 30\40MBit al secondo..
Sicuro ?
Mi sembrano valori un po' troppo bassi, non ho dati, ma sicuramente non è la cpu il fattore limitante.
Ci sono router (anche da meno di 50E) con potenza di calcolo nettamente inferiore che nel routing puro (tra 2 giga-ethernet) raggiungono senza problemi i 120Mbps.
I più belli viaggiano sui 900Mbps, e sempre con CPU (mips) che sulla carta sono più lente e non di poco di un Cortex A8 da 1GHz
Certo sono prodotti ottimizzati per fare da router e magari hanno Hw dedicato (non so) ma questo dimostrerebbe che non ci vuole roba x86 per andare oltre i 200Mbps (almeno nel routing puro o poco di più) se hai le gigaeth.
Sicuro ?
Mi sembrano valori un po' troppo bassi, non ho dati, ma sicuramente non è la cpu il fattore limitante.
Ci sono router (anche da meno di 50E) con potenza di calcolo nettamente inferiore che nel routing puro (tra 2 giga-ethernet) raggiungono senza problemi i 120Mbps.
I più belli viaggiano sui 900Mbps, e sempre con CPU (mips) che sulla carta sono più lente e non di poco di un Cortex A8 da 1GHz
Certo sono prodotti ottimizzati per fare da router e magari hanno Hw dedicato (non so) ma questo dimostrerebbe che non ci vuole roba x86 per andare oltre i 200Mbps (almeno nel routing puro o poco di più) se hai le gigaeth.
quale sarebbe un test probante per valutare il throughput? si utilizzano n client che scaricano tramite questo firewallino e con utility tipo iftop di Linux si misura il throughput totale dal fw?
O ci sono test più atomici?
Scusate la domanda da niubbo/babbeo ma vorrei capirci qualcosa di più :muro:
malatodihardware
06-09-2012, 18:38
Sicuro ?
Mi sembrano valori un po' troppo bassi, non ho dati, ma sicuramente non è la cpu il fattore limitante.
Ci sono router (anche da meno di 50E) con potenza di calcolo nettamente inferiore che nel routing puro (tra 2 giga-ethernet) raggiungono senza problemi i 120Mbps.
I più belli viaggiano sui 900Mbps, e sempre con CPU (mips) che sulla carta sono più lente e non di poco di un Cortex A8 da 1GHz
Certo sono prodotti ottimizzati per fare da router e magari hanno Hw dedicato (non so) ma questo dimostrerebbe che non ci vuole roba x86 per andare oltre i 200Mbps (almeno nel routing puro o poco di più) se hai le gigaeth.
Per esperienza personale con PFsense ti posso garantire che con una Alix (AMD Geode 800Mhz) non superi i 60 MB\S, con un VIA sei sui 100 MB\S e con un Pentium-M raggiungi circa 500 MB\S, quindi la vedo dura che con un ARM riesci a superare i 50, a meno di qualche distro oppure qualcosa di ottimizzato..
Per misurare le prestazioni uso IPERF su due PC uno a monte e uno a valle del firewall
Per esperienza personale con PFsense ti posso garantire che con una Alix (AMD Geode 800Mhz) non superi i 60 MB\S, con un VIA sei sui 100 MB\S e con un Pentium-M raggiungi circa 500 MB\S, quindi la vedo dura che con un ARM riesci a superare i 50, a meno di qualche distro oppure qualcosa di ottimizzato..
Per misurare le prestazioni uso IPERF su due PC uno a monte e uno a valle del firewall
grazie per il tool.
io qualche gg mi sono permesso di mandarti un pvt...
Non so cosa tu intendessi con "routing puro", io ho inteso tu parlassi di test WAN to LAN Throughput (o direzione inversa).
Però ora vedo che parli di firewall (quindi con regole, magari complesse, da esaminare ?).
Cmq nei test WAN to LAN Throughput, se cerchi in internet vedrai che un banale TP-Link da 45-50E (modello TL-WR1043ND) viaggia sui 110-120Mbps con una cpu mips da 400MHz.
Alcuni router nuovi basati sui nuovi chipset RaLink (Mips a 500MHz), Broadcom (Mips a 600MHz), Realtek (Mips a 620MHz) e Ubicom (Mips ?) superano gli 800-850Mbps con un accorpato (flussi dati in entrambi i sensi contemporaneamente) di oltre 1200Mbps (tranne forse Broadcom).
malatodihardware
06-09-2012, 20:59
I test sono stati fatti con PFsense senza nessun pacchetto aggiuntivo, in modo che faccia solo routing (WAN to LAN).
Non ho idea di come facciano ad ottenere tali prestazioni, io so solo che con PFsense non si raggiungono nemmeno su hardware x86 migliore, probabilmente DDWRT (giusto per citarne uno che a differenza di PFsense funziona anche su ARM) è più ottimizzato..
Non ho approfondito, però i nuovi chipset con elevatissime prestazioni mi sa che hanno degli acceleratori Hw specializzati.
Ho letto qualcosa di Nat a livello Hw, ma ripeto non ho approfondito.
Cmq il chipset Realtek ho scoperto essere presente anche sul TP-Link TL-WR1042ND (prodotto più recente del TL-WR1043ND e lanciato da poco) che costa pure lui solo una 50 di dollari.
Qui è in versione 500MHz e non 620MHz ma il chipset dovrebbe essere lo stesso.
Per il TP-Link ho trovato una recensione asiatica dove fanno vedere un test con iperf a 777Mbps, però non è chiaro se è un Wan To Lan o un banale test dello switch giga-eth.
Cmq il tuo firewall mi pare stranamente lento.
Dai dati che pubblichi non saresti in grado di gestire una connettività Giga-Eth (esempio un Lan to Dmz) se non con HW stra-pompato a livello di cpu.
Eppure mi pare che già fw x86 di 4 o 5 anni fa ce la facevano e con cpu che erano a livello del Pentium M.
Ma magari ricordo male io, o erano dotati di hw customizzato.
malatodihardware
07-09-2012, 09:14
Un appunto: il throughpout dipende anche dalle schede di rete e dai driver utilizzati. Il mio con Pentium-M ha schede Realtek che sono mal supportate da BSD, ho dovuto anche fare una modifica sullo stack perchè quando c'era troppo carico mi crashava il NIC, con le Intel va molto meglio..
OPS, che gaffe! Forse i test del Pentium-M erano sotto OpenVPN! :) Vedendo questi risultati sembrerebbe di sì:
http://www.hacom.net/kb/ipsec-performance-pfsense-firewall-appliance
Confermo invece che i dati con la Alix (AMD Geode 800Mhz) sono in linea con quelli rilevati da altri utenti:
http://forum.pfsense.org/index.php?topic=12766.0
greasedman
13-09-2012, 08:58
Ha la porta Sata (ok da saldare ma facilmente aggiungibile)
Dove hai letto che è da saldare?
Le specifiche che ho letto io non lo menzionano, forse hanno deciso di venderla già saldata? :fagiano:
Dove hai letto che è da saldare?
Le specifiche che ho letto io non lo menzionano, forse hanno deciso di venderla già saldata? :fagiano:
Nelle prime foto di agosto c'erano solo le piste pronte ma non il connettore.
La revisione di inizio settembre (nuove foto) invece ha il connettore già presente (forse hanno valutato che quel dollaro in più di costo rendeva però la scheda più appetibile).
Un po' come il raspberry che inizialmente doveva avere solo i fori per il connettore GPIO senza i pin saldati per ridurre i costi ma poi è stato venduto allo stesso prezzo già con i pin saldati.
Simone_85
14-09-2012, 09:50
premessa,nel campo sono più che un neofita
è possibile trovare uno di questi gingilli con windows?
Donbabbeo
14-09-2012, 09:56
premessa,nel campo sono più che un neofita
è possibile trovare uno di questi gingilli con windows?
No, a differenza di un X86 gli ARM/MIPS richiedono configurazioni ad hoce quindi nel caso di Linux non ci son problemi perché opensource e chiunque può farle, mentre nel caso di Windows devono essere fatte direttamente da Microsoft.
Forse sarà possibile far girare su uno di questi accrocchi Windows 8 in versione RT, ma dubito che girerà mai al di fuori dei modelli specificatamente costruiti per farlo.
Simone_85
14-09-2012, 10:00
grazie della risposta
sbaglio,o son molto poco commercializzati in italia?!
ho "simulato" l'acquisto di un guruplug server dal sito ufficilale,87€ di accrocchio e 64 di spedizione...:asd:
ah,più l'eventuale sdoganamento :asd:
@Donbabbeo:
sarebbe carino riassumere tutti gli articoli presentati in questi mesi nella prima pagina del thread, ogni tanto linko questa discussione in giro per il forum e così la gente eviterebbe di doversi leggere 14 pagine per conoscere tutte le alternative attualmente sul mercato ;)
se serve una mano fai un fischio.
grazie della risposta
sbaglio,o son molto poco commercializzati in italia?!
ho "simulato" l'acquisto di un guruplug server dal sito ufficilale,87€ di accrocchio e 64 di spedizione...:asd:
ah,più l'eventuale sdoganamento :asd:
Io ho fatto la prova e sono 81 del guruplug e 37 di spedizioni. comunque in queste pagine c'era il link al sito di un rivenditore, magari loro hanno spese di spedizione minori.
Donbabbeo
14-09-2012, 14:32
@Donbabbeo:
sarebbe carino riassumere tutti gli articoli presentati in questi mesi nella prima pagina del thread, ogni tanto linko questa discussione in giro per il forum e così la gente eviterebbe di doversi leggere 14 pagine per conoscere tutte le alternative attualmente sul mercato ;)
se serve una mano fai un fischio.
Hai ragione, appena ho un minuto lo faccio.
Intanto se a qualcuno interessa è stata presentata una Pico-ITX di VIA e il NUC di Intel :O
Discussione interessante
ieri c'era una news sugli Atom Centerton
http://www.businessmagazine.it/news/centerton-le-piattaforme-intel-atom-per-i-sistemi-microserver_43845.html
penso che anche su piattaforme x86 si possano raggiungere consumi bassissimi, basterebbe solo progettare le schede in modo che siano efficienti
vi do qualche dato sul mio netbook EEE 1015-BX (AMD Fusion C-60, 1gb DDR3, HDMI, Radeon 6290)
utilizzando un misuratore di corrente Lafayette rilevo 4 watt a schermo spento in idle, 5w con scheda rete attiva (da sola si prende 1w insomma)
considerate che nel consumo sono comprese le perdite dell'alimentatore e soprattutto circa 1 watt buono di hard disk meccanico
e il bello è che si può undervoltare tutto alla grande (cpu, controller memorie e gpu)
in cpu full load rilevo a 8watt (frequenza media 1.2ghz data dal Turbo 1.0-1.33ghz)
la differenza tra questi valori e i consumi delle schede desktop mini-itx Fusion è data dal fatto che in queste ultime le schede madri non sono progettate con l'intento dell'efficienza perchè non c'è il problema dell'autonomia e si accavallano tutta una serie di perdite (a partire dai regolatori di tensione)
a titolo di confronto a casa ho pure un Asus UX-30 (processore Core 2 Duo SU7300), in idle siamo a +1watt rispetto all'eee, risultato ottimo!
in full però tutto quel silicio tra cpu (45nm) e northbridge (65nm) e i 2 banchi di ddr2 a 1.8v da 2gb l'uno si fanno sentire portando l'assorbimento a 20watt
Donbabbeo
21-09-2012, 18:43
Esatto, il principale svantaggio di queste soluzioni netbook è l'espandibilità purtroppo.
Attualmente il miglior rapporto prezzo/prestazioni/consumi/espandibilità credo sia l'Intel D2800MT che sotto Windows raggiunge i 6/7 W. Purtroppo anche questa è tutt'altro che perfetta visto che il NIC integrato consuma la bellezza di 3 Watt da solo.
Resto molto fiducioso verso i Centerton che attualmente sarebbero la mia scelta principale, vediamo che salta fuori.
Per il momento sono comunque sempre più convinto che l'idea iniziale (di accorpare in un unico device router/nas/server) sia una scelta fallimentare che mi limita enormemente la scelta.
Credo sia giunto il momento di cercarmi un router serio e pensare al server/nas quando verrà il momento.
Simone_85
21-09-2012, 21:25
Io ho fatto la prova e sono 81 del guruplug e 37 di spedizioni. comunque in queste pagine c'era il link al sito di un rivenditore, magari loro hanno spese di spedizione minori.
Ciao non sono riuscitoa trovare riferimenti circa questo rivenditore,potresti darmi una mano?:)
Simone_85
22-09-2012, 00:29
leggevo dell'eccessiva rumorosità relativamente alla ventola del guruplug server,qualcuno ha esperienze in merito?:)
un sito del tutto dedicato alla cubieboard:
http://cubieboard.org/
e anche un'immagine della scheda con la porta sata saldata (presumo sarà standard):
Altre foto si trovano qui: http://cubieboard.org/2012/09/02/some-pictures-of-cubieboard/
Ed hanno pubblicato anche il significato dei 96 pin di espansione: http://linux-sunxi.org/Cubieboard
Secondo alcuni siti schede prototipo, sottolineo prototipo, sono in già vendita a 45 dollari (ma con 512MB di ram, i 1024MB di ram arriveranno più avanti) su AliExpress, però io non le ho trovate (non che le volessi comprare, minimo voglio 1024MB, era solo per curiosare).
Ciao non sono riuscitoa trovare riferimenti circa questo rivenditore,potresti darmi una mano?:)
ecco: http://www.newit.co.uk/
Non hanno però il guruplug ma solo lo sheevaplug, dreamplug e tonidoplug2
Simone_85
24-09-2012, 23:06
...grazie!!!:)
Ideandro
30-09-2012, 12:13
Ciao,
mi sono iscritto a questa discussione in quanto interessato a realizzare un mini PC a basso consumo da utilizzare (in base alla potenza ovviamente) come media center, firewall, ed anche come allarme per appartamento (perché no?) ;)
Stavo per acquistare un Raspberry Pi ma dopo aver letto le caratteristiche dei prodotti che avete degnalato mi sono accorto che non sarebbe una scelta molto oculata per via delle specifiche non molto performanti.
Questi apparecchi purtroppo difficilmente si trovano nei negozi italiani, anche online: ne conoscete almeno uno europeo abbastanza fornito?
C'è qualcuno che ne ha uno e che ne consiglierebbe l'acquisto?
N.B. Mi associo alla richiesta già fatta... sarebbe possibile avere in prima pagina l'elenco aggiornato con i prodotti fin qui segnalati? Grazie. ;)
Simone_85
30-09-2012, 17:54
qualcuno è possessore del TonidoPlug2?
o in alternativa,cosa ci sarebbe di non troppo dispendioso che permette l'installazione di un client emule e torrent,con wi-fi,slot hd interno per esata da 2.5 che non consumi troppo,magari pure col dlna?:)
Ideandro
05-10-2012, 11:52
Alla fine, visto il prezzo allettante, ho comprato il Raspberry Pi e devo dire che non è niente male. E' incredibile vedere film in Full HD sapendo che provengono da questa schedina così piccola... e sopratutto senza che si riscaldi tanto!
Comunque la mia idea è quella di farne un allarme alimentato da batterie e pannelli solari... qualcuno vuole aggregarsi? Avete già trovato progetti simili in rete? Avete consigli da dare? Che ne pensate?
Ciao ;)
Sono anni che pensavo a questa soluzione ma poi ho desistito per alcuni motivi...adesso sono DAl tablet, appena arrivo a casa ti dico le mie motivazioni!
Vi segnalo la presenza del MK808 con cpu RK3066.
Qui le caratteristiche:
http://androidyo.com/2012/09/21/mk808-new-rk3066-android-tv-stick-with-jelly-bean/
Alla fine, visto il prezzo allettante, ho comprato il Raspberry Pi e devo dire che non è niente male. E' incredibile vedere film in Full HD sapendo che provengono da questa schedina così piccola... e sopratutto senza che si riscaldi tanto!
Comunque la mia idea è quella di farne un allarme alimentato da batterie e pannelli solari... qualcuno vuole aggregarsi? Avete già trovato progetti simili in rete? Avete consigli da dare? Che ne pensate?
Ciao ;)
mi devo ricredere, il progetto invece è realizzabile abbastanza in economia visti i consumi...
quello che non ho capito è come realizzare il circuito di carica, cioè, nel caso in cui le batterie siano cariche, cosa succede?
caurusapulus
05-10-2012, 21:34
Per far girare il raspberry bastano anche 4 batterie AA da 1.5V ed esistono anche delle specie di kit.
Qua un link interessante: http://www.fanjita.org/serendipity/archives/60-Running-a-Raspberry-Pi-from-batteries.html
Qui invece un interessantissimo link come risposta per l'alimentazione solare: http://raspberrypi.stackexchange.com/questions/86/how-do-i-run-the-raspberry-pi-on-solar-power
Simone_85
05-10-2012, 23:30
cosa ci sarebbe di non troppo dispendioso che permette l'installazione di un client emule e torrent,con wi-fi,slot hd interno per esata da 2.5 che non consumi troppo,magari pure col dlna?:)
ho pensato al rasberry pi model b,potrebbe fare al caso mio?:)(a parte la parte sottolineata)?
greasedman
07-10-2012, 15:20
ho pensato al rasberry pi model b,potrebbe fare al caso mio?:)(a parte la parte sottolineata)?quello che cerchi tu somiglia molto più ad un Mele A2000, che ormai si trova a 60e spedizione inclusa
Simone_85
07-10-2012, 16:10
qui però andiamo già sui 25 watt,se ci sommo i 5-10 che si porta via l'hd vado molto vicino a quanto consuma il mio attuale tualatin :(
Simone_85
07-10-2012, 16:24
Il cubox potrebbe andare bene?è commerializzato in Europa?
qui però andiamo già sui 25 watt,se ci sommo i 5-10 che si porta via l'hd vado molto vicino a quanto consuma il mio attuale tualatin :(
Chi il Mele A2000 ?
Dove l'hai trovato un consumo di 25W, io sapevo di 4 o 5W durante il play di un film HD
Vi segnalo la presenza del MK808 con cpu RK3066.
Qui le caratteristiche:
http://androidyo.com/2012/09/21/mk808-new-rk3066-android-tv-stick-with-jelly-bean/
E' un potenziamento del UG802 segnalato qualche settimana fa.
Cmq il potenziamento consiste solo in
Grosso dissipatore su Soc e ram.
Cmq non ho sentito parlare, ma neanche cercato molto, di problemi di surriscaldamento per l'UG802
Clock a 1.6GHz (clock nominale del Soc) invece di 1.2GHz (underclock per contenere consumi e calore).
Qui però potrebbero essere dei dati fasulli forniti dai venditori, alcune recensioni parlavano che era ancora a 1.2GHz
Due antenne wireless invece di una, ma sono antenne di scarsa qualità
Jelly Bean 4.1, ma suppongo che sarà disponibile anche per UG802 visto che è l'HW è identico
L'UG802 a cercare bene si trova anche a 53E sped. compresa (+ eventuale dogana), MK808 a circa 10-15E di più.
Per un DualCore A9 con 1GB di ram e GPU QuadCore è un ottimo prezzo.
Peccato solo che il Soc non supporti Sata e sia limitato a FastEth, quindi non lo vedrei bene su una CubieBoard II
greasedman
07-10-2012, 22:26
qui però andiamo già sui 25 watt,se ci sommo i 5-10 che si porta via l'hd vado molto vicino a quanto consuma il mio attuale tualatin :(No, molto meno: è sempre un A10 come il Cubieboard, questi sono i suoi consumi:
u-boot idle, 0.23A@5V = 1.15W
Android idle. 0.34A@5V = 1.7W
Android busy navigating some web page: 0.55A@5V = 2.75W
Android 2.3.3 + youtube + video 720p = ~4.6W
Android 2.3.3 + SATA HDD + video 1280p = ~7.3W
Ubuntu 12.04 (headless) + SATA HDD + deluge (torrent client) + minidlna (dlna server) = ~5.0W-6.5W (sometimes max 7.8W)
Simone_85
07-10-2012, 22:30
avete ragione,ho disinterpretato un articolo in inglese;)
ora,vedo che si trova soltanto di importazione dalla cina,sbaglio?
tra il 1000 e il 2000 l'unica differenza è il box esata?
greasedman
07-10-2012, 22:52
avete ragione,ho disinterpretato un articolo in inglese;)
ora,vedo che si trova soltanto di importazione dalla cina,sbaglio?
tra il 1000 e il 2000 l'unica differenza è il box esata?
Magari lo trovi anche da un rivenditore europeo, ma di sicuro lo paghi di più.
Io l'ho preso dalla Cina pagato 61euri spedito.
Il 1000 ha la sata, l'unica differenza col 2000 è il box che è leggermente più grande e una NAND da 2gb anzichè 4gb.
Il cubox potrebbe andare bene?è commerializzato in Europa?
non fare l'errore di comprare un cubox, dai un'occhio al loro forum ufficiale e vedrai quanta gente incazzata perchè non glielo spediscono oppure perchè non c'è nessun tipo di supporto da parte del produttore. Poi con spese di spedizione e spese doganali andresti a pagarlo più di 150 euro, lascia stare...
Simone_85
08-10-2012, 13:41
Grazie del consiglio
Ora come ora sono orientato a prendere il mele 1000 devo giusto capire come si gestisce l hard disk sata
Magari lo trovi anche da un rivenditore europeo, ma di sicuro lo paghi di più.
Io l'ho preso dalla Cina pagato 61euri spedito.
Il 1000 ha la sata, l'unica differenza col 2000 è il box che è leggermente più grande e una NAND da 2gb anzichè 4gb.
Segnalo che sono usciti anche i Mele A3600 e A3700 con antenna WiFi esterna stile router.
Il 3700 è interessante perché è l'unico Mele con 1024MB di ram (nand da 8GB).
Purtroppo sono venduti abbastanza cari (sui 100E + sped + dogana per il 3700) sia per la novità (nonchè qualche miglioria tecnica) sia per il fatto che di serie c'è il mouse air F1 (sempre di Mele).
Ah sono sempre dei Soc A10 come i precedenti A1000 e A2000
matrix866
09-10-2012, 11:03
E' un potenziamento del UG802 segnalato qualche settimana fa.
Cmq il potenziamento consiste solo in
Grosso dissipatore su Soc e ram.
Cmq non ho sentito parlare, ma neanche cercato molto, di problemi di surriscaldamento per l'UG802
Clock a 1.6GHz (clock nominale del Soc) invece di 1.2GHz (underclock per contenere consumi e calore).
Qui però potrebbero essere dei dati fasulli forniti dai venditori, alcune recensioni parlavano che era ancora a 1.2GHz
Due antenne wireless invece di una, ma sono antenne di scarsa qualità
Jelly Bean 4.1, ma suppongo che sarà disponibile anche per UG802 visto che è l'HW è identico
L'UG802 a cercare bene si trova anche a 53E sped. compresa (+ eventuale dogana), MK808 a circa 10-15E di più.
Per un DualCore A9 con 1GB di ram e GPU QuadCore è un ottimo prezzo.
Peccato solo che il Soc non supporti Sata e sia limitato a FastEth, quindi non lo vedrei bene su una CubieBoard II
Esiste niente di simile dual core che abbia l'audio tramite jack da 3,5 con VGA o DVI?
Simone_85
11-10-2012, 22:26
sempre riguardo l'amele 2000,confermate che:
-non supporta avi/xvid
-non supporta il bitstreaming hd
-spdif non si riesce a far funzionare
-l'hdmi in modalità audio è utilizzabile solo per stereo,niente dolby/dts(anche solo core)
non che non possa prescidere da questi requisiti,ma è giusto per capire cosa sto per comprare...
greasedman
11-10-2012, 22:37
sempre riguardo l'amele 2000,confermate che:
-non supporta avi/xvid
-non supporta il bitstreaming hd
-spdif non si riesce a far funzionare
-l'hdmi in modalità audio è utilizzabile solo per stereo,niente dolby/dts(anche solo core)
non che non possa prescidere da questi requisiti,ma è giusto per capire cosa sto per comprare...Credo che si riesca a far funzionare tutto prima o poi, ma prima sei tu che devi chiederti cosa vuoi costruire: un homeserver o un mediaplayer?
Se cerchi un mediaplayer ci sono migliori alternative del Mele nella stessa fascia di prezzo, ma andiamo un pò OT.
Simone_85
11-10-2012, 22:42
a me interessa principalmente un homeserver,ma è chiaro che se a parità di prezzo posso comprare qualcosa di più versatile senza dover fare grosse rinuncie un pensierino ce lo faccio:)
greasedman
11-10-2012, 23:02
a me interessa principalmente un homeserver,ma è chiaro che se a parità di prezzo posso comprare qualcosa di più versatile senza dover fare grosse rinuncie un pensierino ce lo faccio:)Non solo il Mele, ma per tutti i soc basati su Allwinner A10 non è ancora stato rilasciato l'encoding hw, sembra che qualcosa si stia muovendo ma per il momento non c'è ancora niente di fruibile (sul forum di XBMC c'è un lungo e aggiornato tread che tiene monitorata la situazione).
L'A10 d'altro canto è uno dei cpu con maggior rapporto prestazioni/costi+consumi, e come dicevo tempo fa quello con la maggiore comunità di sviluppo, che per un sistema significa molto ma molto più di qualche "banana" in più sull'hardware.
Ci sono poi delle altre soc che sono molto meno consigliabili per essere sfruttate come homeserver, ma che hanno porting già funzionanti di xbmc con accelerazione hw (per esempio questo (http://www.aliexpress.com/item/Android-TV-Set-Top-Box-HDMI-out-online-video-playing/532771672.html))
Dipende tutto da cosa ci devi fare, io visto i costi irrisori non ho avuto la pretesa di fare un investimento per gli anni venturi, mi sono accontentato di quello che voglio farci adesso e poi se le mie esigenze cambieranno si vedrà, è un mercato molto liquido in questo momento, e già fra pochi mesi potrebbero esserci grosse novità ;)
Simone_85
13-10-2012, 10:30
capisco
e del Mele A3700 cosa mi dici,anche in funzione del fatto che costa più del doppio...potrebbe valerne la pena?:)
# CPU: ARM Cortex A8 AllWinner A10 1 GHz
# CPU: Mali 4000
# Memory: DDR3 1024MB RAM / 8GB Nand Flash
# OS System: Android 4.0
# External Storage: Supports SD card up to 32GB, supports 2.5inch SATA HDD up to 1TB, Supports max 16GB USB flash disk
# Video codecs: HD MPEG-1/2/4. H.264. HD AVC/VC-1, RM/RMVB, Xvid/DviX 4/5/6 RealVideo 8/9/10, VP6
# Video Formats: ts, m2ts, tp,trp,mkv, mp4, mov,avi, rm/rmvb,wmv,vob,asf, flv,dat,mpf and mpeg. NB: ISO format is not supported.
# Maximum bitrate: 40Mpbs, maximum resolution 2160p (3840x2160)
# Audio Formats: MP1.MP2.MP3.WMA.OGG.APE.FLAC.WAV.AC3.AAC.AMR.DTS.RA.M4A
# Subtitle Format: SRT/SMI/SSA/ASS
# Network interface: RJ45(10/100Mbps)
# Wireless: WiFi 802.11b/g and support for external 3G card (WCDMA 3.5G)
# Video Output: HDMI 1.4 (1080p) VGA Composite
# Audio Output: HDMI Optical Out: Stereo
# Interfaces: SD/SDHC 3 x USB HOST LAN
# Features: Internet TV box, Software application supported, 1080P media player, QQ/MSN/Skype etc.
# Language: Simplified Chinese/Traditional Chinese/English
Ideandro
14-10-2012, 09:16
Solo un aggiornamento sulle impressioni d'uso:
1) Installato su SD Berryboot che consente il multiboot: all'accensione decido quale OS caricare, utile!
2) Installato OpenELEC con XBMC per il multimediale, film in HD nessun problema, fico, anche se è leggermente lento nel menu, funziona molto bene ed ha molte opzioni carine ma la cosa più importante è che attraverso il CEC riesco a fare tutto da telecomando senza porta infrarossi, Wow!
3) Con Debian uso Libreoffice, programmo in Python e con Motion HO IL MIO ALLARME PERSONALE che rileva i movimenti attraverso la webcam!!!
Ora mi resta solo da collegarlo al pannello solare... morale: soddisfattissimo :D !
a proposito di raspberry:
http://www.raspberrypi.org/archives/2180
da oggi il model B spedito con 512MB di RAM allo stesso prezzo. Mica male...
ciao
è un po che cerco un oggettino simile
ho prima preso una android tv con cortex a9 (aml8726), ma dopo test piuttosto rapidi non sono riuscito ad avviare una distro linux.. per cui l'ho rivenduta :)
ieri sera ho rotto gli indugi e preso la hackberry a10 1Gb, che ho pagato 65 euro spedita (confidando nel passaggio alla dogana..)
appena arriva e la provo un po posterò le sensazioni
spulciando ora internet ho trovato questa board interessante, tra l'altro mi pare di vedere che spediscono anche dall'europa
http://wandboard.org
si parla di metà novembre, ed il prezzo mi pare buono
dite che il freescale a9 da la paga al allwinner a10?
non ho esigenza di performance esagerate, installerò debian senza ui, con qualche servizio
spulciando ora internet ho trovato questa board interessante, tra l'altro mi pare di vedere che spediscono anche dall'europa
http://wandboard.org
si parla di metà novembre, ed il prezzo mi pare buono
dite che il freescale a9 da la paga al allwinner a10?
non ho esigenza di performance esagerate, installerò debian senza ui, con qualche servizio
Prodotto molto interessante.
La cpu dovrebbe surclassare l'AllWinner A10 ma solo nella versione DualCore.
La single core dovrebbe essere pure lei più veloce a pari clock però il problema è che A10 gira con un clock dal 20% al 50% maggiore compensando.
Peccato solo che usino le versioni LITE di Freescale che NON hanno la porta SATA ed altre cose.
In teoria ci sono anche le versioni Full Dual e pure QuadCore che aggiungono 200MHz di clock in più (ed altri 2 core nella versione Quad), il doppio della cache L2, un accesso alla ram del 33% più veloce, una porta Sata300 ed una GPU fino a 4 volte più veloce.
La scheda è progettata per avere il Soc su una scheda a parte e questo permette un facile upgrade verso altri Soc più potenti, il problema è quanto costeranno eventuali altre schede Soc.
Altra cosa da verificare è la disponibilità in volumi, anche Raspberry PI era stato annunciato per fine Novembre 2011, poi sappiamo tutti come è andata a finire (prime consegne in Italia attorno a Giugno/Luglio 2012).
deimosphobos
16-10-2012, 16:55
Io per poco meno di 60 euro ho comprato da ebay il mk802 compresa la spedizione dall'italia.
Che dire? Rispetto al raspberry pi che ho rivenduto subito dopo l'acquisto devo dire che é tutto un altro mondo. É sicuramente piú adatto per uso riproduttore multimediale. I lag sono quasi inesistenti e si ha un sistema completo out of the box.
Per ora ho provayo un mkv a 720p e non mi ha dato nessun impuntamento. Proveró poi la risproduzione a 1080p.
Terró android almeno fino a quando ( se? ) usciranno i driver della vpu per linux.
Un'altra idea sarebbe quella di installare linux dentro android. Alla fin fine linux serve solo per i programmi in background mentre per la riproduzione video android basta e avanza.
Donbabbeo
16-10-2012, 19:00
Un'altra idea sarebbe quella di installare linux dentro android.
http://i0.kym-cdn.com/photos/images/original/000/000/177/800px-Sup_dawg.jpg
:mbe:
deimosphobos
16-10-2012, 19:30
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.galoula.LinuxInstall&feature=search_result#?t=W251bGwsMSwxLDEsImNvbS5nYWxvdWxhLkxpbnV4SW5zdGFsbCJd
in pratica si usa chroot per installare un sistema gnu/linux completo
greasedman
17-10-2012, 13:51
capisco
e del Mele A3700 cosa mi dici,anche in funzione del fatto che costa più del doppio...potrebbe valerne la pena?:)Secondo me a quel prezzo non vale la pena, ma se ti interessa il wifi sappi che il Mele A2000 ha una antenna un pò scarsina... tuttavia come utilizzo homeserver che me ne faccio dell'antenna?!? :confused:
E' un potenziamento del UG802 segnalato qualche settimana fa.
Cmq il potenziamento consiste solo in
Grosso dissipatore su Soc e ram.
Cmq non ho sentito parlare, ma neanche cercato molto, di problemi di surriscaldamento per l'UG802
Clock a 1.6GHz (clock nominale del Soc) invece di 1.2GHz (underclock per contenere consumi e calore).
Qui però potrebbero essere dei dati fasulli forniti dai venditori, alcune recensioni parlavano che era ancora a 1.2GHz
Due antenne wireless invece di una, ma sono antenne di scarsa qualità
Jelly Bean 4.1, ma suppongo che sarà disponibile anche per UG802 visto che è l'HW è identico
L'UG802 a cercare bene si trova anche a 53E sped. compresa (+ eventuale dogana), MK808 a circa 10-15E di più.
Per un DualCore A9 con 1GB di ram e GPU QuadCore è un ottimo prezzo.
Peccato solo che il Soc non supporti Sata e sia limitato a FastEth, quindi non lo vedrei bene su una CubieBoard II
Ne ho appena comprato uno (MK808) per circa 12E (+36E di sped, alias 48E sped. compresa).
Appena mi arriva (mi sa almeno 2 settimane) vedrò come è.
So che per ora non c'è (e magari mai ci sarà) la possibilità di farci girare linux nativo, ma a me basta farlo in chroot e poi anche la parte Android se funziona bene può tornarmi utile.
ciao
è un po che cerco un oggettino simile
ho prima preso una android tv con cortex a9 (aml8726), ma dopo test piuttosto rapidi non sono riuscito ad avviare una distro linux.. per cui l'ho rivenduta :)
ieri sera ho rotto gli indugi e preso la hackberry a10 1Gb, che ho pagato 65 euro spedita (confidando nel passaggio alla dogana..)
appena arriva e la provo un po posterò le sensazioni
spulciando ora internet ho trovato questa board interessante, tra l'altro mi pare di vedere che spediscono anche dall'europa
http://wandboard.org
si parla di metà novembre, ed il prezzo mi pare buono
dite che il freescale a9 da la paga al allwinner a10?
non ho esigenza di performance esagerate, installerò debian senza ui, con qualche servizio
Spaventosi sti cinesi! :)
Pagata domenica sera, ed arrivata oggi alle 13..! (niente dogana :))
Appena torno a casa comincio lo smanettamento :D
Con cautela:) La fretta di sperimentare spesso mi fa mettere nei guai da solo..
Se interessati, lascero poi le sensazioni d'uso
ah.. devo trovare un case, meglio ancora artigianale :D
Ideandro
18-10-2012, 22:33
Se interessati, lascerò poi le sensazioni d'uso
Impaziente di sapere come funge la schedina cinese, attendo... grazie ;)
Ideandro
20-10-2012, 13:24
Impaziente di sapere come funge la schedina cinese, attendo... grazie ;)
Allora? Novità? :D
Ne ho appena comprato uno (MK808) per circa 12E (+36E di sped, alias 48E sped. compresa).
Appena mi arriva (mi sa almeno 2 settimane) vedrò come è.
So che per ora non c'è (e magari mai ci sarà) la possibilità di farci girare linux nativo, ma a me basta farlo in chroot e poi anche la parte Android se funziona bene può tornarmi utile.
Anche io vorrei prendere un mk808. Appena ti arriva fammi sapere se è possibile installare debian.Potresti dirmi in quale sito l'hai comprato?Grazie
Anche io vorrei prendere un mk808. Appena ti arriva fammi sapere se è possibile installare debian.Potresti dirmi in quale sito l'hai comprato?Grazie
In chroot penso si possa (se l'Android è rootabile), nativo penso di no perchè non c'è il supporto Linux per il SOC.
Sempre parlando di roba in chroot prima o poi il progetto Ubuntu For Android dovrebbe sfornare qualcosa.
L'ho presa su Ebay ma più per caso.
C'era un tizio cinese che aveva gonfiato le spese di sped (35-36E invece del valore solito) e fatto partire l'asta da 1E.
Io ho puntato un 15E per sport convintissimo di non vincerla perchè di solito a 25-30E ci arrivavano (che aggiunte alle spese di sped. fanno 60-65E)
Invece ho vinto io per 12E.
Cmq non è che ho risparmiato chissà che, perché sui 61-66E sped compresa lo si trova con il compra subito.
PS
Ce ne è un'altra in vendita con il giochetto delle spese di sped. gonfiate e che attualmente sta viaggiando a 9E, però è un altro seller non lo stesso da cui ho comprato io.
Ciao
ho smanettato sulla hackberry a10 venerdi ed un po questa mattina
android non l'ho praticamente provato.. la reattività dei menu mi pare anche più elevata del mio vecchio tvbox con aml8726 cortex a9
dopo un po di problemi nel creare l'sd, ho installato prima debian wheezy, ma vista la completa mancanza di uscita hdmi (versione server con solo console) per il momento sto sperimentando su lubuntu, versione mk802
su una sd classe 10 (sandisk extreme) l'avvio del sistema è molto rapido, diciamo sui 20 secondi
la reattività è molto buona
ma l'esecuzione di app mettono abbastanza in evidenza i limti della cpu.
insomma, credo che un utilizzo come desktop pc non sia l'ideale, ma come server domestico secondo me se la caverà piuttosto bene.
ora sto installando un webserver (ruby on rails), più avanti installerò un server samba, afp, printer ecc
al momento la sto usando da ssh e vnc server, devo provare ad attaccarla al monitor per verificare l'accelerazione grafica.
dall'output di glxinfo pare che la grafica sia anche accelerata! ma da vnc non riesco a capirlo a vista..
allego un report di hardinfo
Computer
********
Summary
-------
-Computer-
Processor : ARMv7 Processor rev 2 (v7l)
Memory : 834MB (102MB used)
Operating System : Ubuntu 12.04 LTS
User Name : michele (michele)
Date/Time : Sun 21 Oct 2012 18:17:36 HKT
-Display-
Resolution : 0x0 pixels
OpenGL Renderer : Unknown
X11 Vendor : (null)
-Multimedia-
Audio Adapter : sun4i-CODEC - sun4i-CODEC
Audio Adapter : sun4i-sndhdmi - sun4i-sndhdmi
-Input Devices-
axp20-supplyer
-Printers-
No printers found
Operating System
----------------
-Version-
Kernel : Linux 3.0.36-t1+ (armv7l)
Compiled : #14 PREEMPT Tue Jul 3 12:27:08 EST 2012
C Library : Unknown
Default C Compiler : GNU C Compiler version 4.6.3 (Ubuntu/Linaro 4.6.3-1ubuntu5)
Distribution : Ubuntu 12.04 LTS
-Current Session-
Computer Name : miniand
User Name : michele (michele)
Home Directory : /home/michele
Desktop Environment : Terminal
-Misc-
Uptime : 18 minutes
Load Average : 0.39, 0.59, 0.60
Kernel Modules
--------------
-Loaded Modules-
Boots
-----
-Boots-
Sun Oct 21 17:59 : 3.0.36-t1+|-
Sun Oct 21 05:15 : 3.0.36-t1+|-
Fri Jan 1 09:37 : 3.0.36-t1+|-
Fri Jan 1 09:17 : 3.0.36-t1+|-
Fri Jan 1 08:00 : 3.0.36-t1+|-
Sat Oct 20 05:59 : 3.0.36-t1+|-
Sat Oct 20 05:40 : 3.0.36-t1+|-
Sat Oct 20 05:37 : 3.0.36-t1+|-
Sat Oct 20 05:17 : 3.0.36-t1+|-
Sat Oct 20 05:12 : 3.0.36-t1+|-
Sat Oct 20 04:54 : 3.0.36-t1+|-
Sat Oct 20 04:49 : 3.0.36-t1+|-
Sat Oct 20 04:38 : 3.0.36-t1+|-
Sat Oct 20 04:18 : 3.0.36-t1+|-
Sat Oct 20 03:28 : 3.0.36-t1+|-
Fri Jan 1 08:00 : 3.0.36-t1+|-
Sat Oct 20 02:25 : 3.0.36-t1+|-
Fri Jan 1 08:00 : 3.0.36-t1+|-
Fri Jan 1 08:02 : 3.0.36-t1+|-
Fri Jan 1 08:00 : 3.0.36-t1+|-
Fri Jan 1 08:00 : 3.0.36-t1+|-
Languages
---------
-Available Languages-
en_AU.utf8 : English locale for Australia
en_GB.utf8 : English locale for Britain
Filesystems
-----------
-Mounted File Systems-
/dev/root / 65.70 % (1.2 GiB of 3.4 GiB)
devtmpfs /dev 0.00 % (407.2 MiB of 407.2 MiB)
none /run 0.69 % (80.9 MiB of 81.4 MiB)
none /run/lock 0.00 % (5.0 MiB of 5.0 MiB)
none /run/shm 0.02 % (407.2 MiB of 407.2 MiB)
Display
-------
-Display-
Resolution : 0x0 pixels
Vendor : (null)
Version : (null)
-Monitors-
-Extensions-
Environment Variables
---------------------
-Environment Variables-
TERM : xterm-256color
SHELL : /bin/bash
XDG_SESSION_COOKIE : a64839a0739812272c1f53b600017f49-1350813577.950242-1949438996
SSH_CLIENT : 192.168.0.1 49218 22
OLDPWD : /home/michele
SSH_TTY : /dev/pts/0
USER : michele
LS_COLORS : rs=0:di=01;34:ln=01;36:mh=00:pi=40;33:so=01;35:do=01;35:bd=40;33;01:cd=40;33;01:or=40;31;01:su=37;41:sg=30;43:ca=30;41:tw=30;42:ow=34;42:st=37;44:ex=01;32:*.tar=01;31:*.tgz=01;31:*.arj=01;31:*.taz=01;31:*.lzh=01;31:*.lzma=01;31:*.tlz=01;31:*.txz=01;31:*.zip=01;31:*.z=01;31:*.Z=01;31:*.dz=01;31:*.gz=01;31:*.lz=01;31:*.xz=01;31:*.bz2=01;31:*.bz=01;31:*.tbz=01;31:*.tbz2=01;31:*.tz=01;31:*.deb=01;31:*.rpm=01;31:*.jar=01;31:*.war=01;31:*.ear=01;31:*.sar=01;31:*.rar=01;31:*.ace=01;31:*.zoo=01;31:*.cpio=01;31:*.7z=01;31:*.rz=01;31:*.jpg=01;35:*.jpeg=01;35:*.gif=01;35:*.bmp=01;35:*.pbm=01;35:*.pgm=01;35:*.ppm=01;35:*.tga=01;35:*.xbm=01;35:*.xpm=01;35:*.tif=01;35:*.tiff=01;35:*.png=01;35:*.svg=01;35:*.svgz=01;35:*.mng=01;35:*.pcx=01;35:*.mov=01;35:*.mpg=01;35:*.mpeg=01;35:*.m2v=01;35:*.mkv=01;35:*.webm=01;35:*.ogm=01;35:*.mp4=01;35:*.m4v=01;35:*.mp4v=01;35:*.vob=01;35:*.qt=01;35:*.nuv=01;35:*.wmv=01;35:*.asf=01;35:*.rm=01;35:*.rmvb=01;35:*.flc=01;35:*.avi=01;35:*.fli=01;35:*.flv=01;35:*.gl=01;35:*.dl=01;35:*.xcf=01;35:*.xwd=01;35:*.yuv=01;35:*.cgm=01;35:*.emf=01;35:*.axv=01;35:*.anx=01;35:*.ogv=01;35:*.ogx=01;35:*.aac=00;36:*.au=00;36:*.flac=00;36:*.mid=00;36:*.midi=00;36:*.mka=00;36:*.mp3=00;36:*.mpc=00;36:*.ogg=00;36:*.ra=00;36:*.wav=00;36:*.axa=00;36:*.oga=00;36:*.spx=00;36:*.xspf=00;36:
MAIL : /var/mail/michele
PATH : /usr/local/sbin:/usr/local/bin:/usr/sbin:/usr/bin:/sbin:/bin:/usr/games
PWD : /home/michele/rubygems-1.8.24
LANG : en_AU.UTF-8
SHLVL : 1
HOME : /home/michele
LOGNAME : michele
SSH_CONNECTION : 192.168.0.1 49218 192.168.0.2 22
LESSOPEN : | /usr/bin/lesspipe %s
LESSCLOSE : /usr/bin/lesspipe %s %s
_ : /usr/bin/hardinfo
Users
-----
-Users-
root : root
daemon : daemon
bin : bin
sys : sys
sync : sync
games : games
man : man
lp : lp
mail : mail
news : news
uucp : uucp
proxy : proxy
www-data : www-data
backup : backup
list : Mailing List Manager
irc : ircd
gnats : Gnats Bug-Reporting System (admin)
nobody : nobody
libuuid
syslog
messagebus
colord : colord colour management daemon
lightdm : Light Display Manager
ntp
avahi : Avahi mDNS daemon
usbmux : usbmux daemon
kernoops : Kernel Oops Tracking Daemon
sshd
pulse : PulseAudio daemon
rtkit : RealtimeKit
hplip : HPLIP system user
saned
miniand : Ubuntu System User
guest-ZRjmbg : Guest
guest-AF2csc : Guest
guest-0VPvqg : Guest
guest-iejWTz : Guest
guest-AxH3Ya : Guest
michele : michele
Devices
*******
Processor
---------
-Processor-
Name
Hardware : %s
Features : ARMv7 Processor rev 2 (v7l)
BogoMips : 766.77
Endianesss : Little Endian
Memory
------
-Memory-
Total Memory : 834036 kB
Free Memory : 462808 kB
Buffers : 31732 kB
Cached : 269260 kB
Cached Swap : 0 kB
Active : 202440 kB
Inactive : 136416 kB
Active(anon) : 38348 kB
Inactive(anon) : 3772 kB
Active(file) : 164092 kB
Inactive(file) : 132644 kB
Unevictable : 0 kB
Mlocked : 0 kB
High Memory : 393216 kB
Free High Memory : 85820 kB
Low Memory : 440820 kB
Free Low Memory : 376988 kB
Virtual Memory : 524284 kB
Free Virtual Memory : 524284 kB
Dirty : 40 kB
Writeback : 0 kB
AnonPages : 37860 kB
Mapped : 22132 kB
Shmem : 4260 kB
Slab : 25744 kB
SReclaimable : 20844 kB
SUnreclaim : 4900 kB
KernelStack : 1328 kB
PageTables : 1404 kB
NFS_Unstable : 0 kB
Bounce : 0 kB
WritebackTmp : 0 kB
CommitLimit : 941300 kB
Committed_AS : 279852 kB
VmallocTotal : 122880 kB
VmallocUsed : 368 kB
VmallocChunk : 121804 kB
PCI Devices
-----------
-PCI Devices-
USB Devices
-----------
Printers
--------
-Printers-
No printers found
Battery
-------
-No batteries-
No batteries found on this system
Sensors
-------
Input Devices
-------------
-Input Devices-
axp20-supplyer
Storage
-------
Resources
---------
-I/O Ports-
-Memory-
<tt>01c00000-01c00400 </tt> : wemac.0
<tt>01c03000-01c04000 </tt> : sw_nand
<tt>01c0a000-01c0afff </tt> : disp
<tt>01c0b000-01c0b400 </tt> : wemac.0
<tt> 01c0b000-01c0b400 </tt> : wemac
<tt>01c0c000-01c0cfff </tt> : disp
<tt>01c0d000-01c0dfff </tt> : disp
<tt>01c0f000-01c0ffff </tt> : sunxi-mmc.0
<tt> 01c0f000-01c0ffff </tt> : sunxi-mmc
<tt>01c10000-01c10fff </tt> : sunxi-mmc.1
<tt> 01c10000-01c10fff </tt> : sunxi-mmc
<tt>01c12000-01c12fff </tt> : sunxi-mmc.3
<tt> 01c12000-01c12fff </tt> : sunxi-mmc
<tt>01c16000-01c165ff </tt> : hdmi
<tt>01c1b000-01c1bfff </tt> : disp
<tt>01c20000-01c20400 </tt> : wemac.0
<tt>01c20800-01c20c00 </tt> : wemac.0
<tt>01c22c00-01c22c40 </tt> : sun4i-codec
<tt> 01c22c00-01c22c3f </tt> : sun4i-codec
<tt>01c28000-01c283ff </tt> : sunxi-uart.0
<tt> 01c28000-01c2801f </tt> : serial
<tt>01c28800-01c28bff </tt> : sunxi-uart.2
<tt> 01c28800-01c2881f </tt> : serial
<tt>01c2ac00-01c2afff </tt> : sun4i-i2c.0
<tt> 01c2ac00-01c2afff </tt> : sun4i-i2c.0
<tt>01c2b000-01c2b3ff </tt> : sun4i-i2c.1
<tt> 01c2b000-01c2b3ff </tt> : sun4i-i2c.1
<tt>01c2b400-01c2b7ff </tt> : sun4i-i2c.2
<tt> 01c2b400-01c2b7ff </tt> : sun4i-i2c.2
<tt>01e00000-01e0077f </tt> : disp
<tt>01e20000-01e2077f </tt> : disp
<tt>01e40000-01e457ff </tt> : disp
<tt>01e60000-01e657ff </tt> : disp
<tt>01e80000-01e8ffff </tt> : g2d
<tt> 01e80000-01e8ffff </tt> : g2d
<tt>40000000-5bdfffff </tt> : System RAM
<tt> 40031000-40747fff </tt> : Kernel text
<tt> 40748000-40948f37 </tt> : Kernel data
<tt>5be00000-5bffffff </tt> : ram_console
<tt>60000000-7fffffff </tt> : System RAM
Network
*******
Interfaces
----------
-Network Interfaces-
lo 0.00MiB 0.00MiB 127.0.0.1
eth0 4.50MiB 5.02MiB 192.168.0.2
tunl0 0.00MiB 0.00MiB
IP Connections
--------------
-Connections-
0.0.0.0:5900 LISTEN 0.0.0.0:* tcp
0.0.0.0:22 LISTEN 0.0.0.0:* tcp
127.0.0.1:631 LISTEN 0.0.0.0:* tcp
192.168.0.2:22 ESTABLISHED 192.168.0.1:49219 tcp
192.168.0.2:22 ESTABLISHED 192.168.0.1:49219 tcp
0.0.0.0:43491 0.0.0.0:* udp
192.168.0.2:123 0.0.0.0:* udp
127.0.0.1:123 0.0.0.0:* udp
0.0.0.0:123 0.0.0.0:* udp
0.0.0.0:5353 0.0.0.0:* udp
Routing Table
-------------
-IP routing table-
0.0.0.0 / 192.168.0.10 0.0.0.0 UG eth0
192.168.0.0 / 0.0.0.0 255.255.255.0 U eth0
ARP Table
---------
-ARP Table-
192.168.0.1 1c:6f:65:c5:61:ca eth0
192.168.0.10 00:1e:e5:93:02:f2 eth0
DNS Servers
-----------
-Name servers-
192.168.0.10
127.0.0.1
Statistics
----------
-IP-
10690 : Incoming packets delivered
0 : Incoming packets discarded
0 : Incoming packets discarded
10690 : Incoming packets delivered
10900 : Requests sent out
2 : Dropped because of missing route
-ICMP-
1 : ICMP messages sent
0 : ICMP messages failed
1 : ICMP messages sent
0 : ICMP messages failed
-ICMPMSG-
-TCP-
5 : Resets sent
8 : Passive connection openings
1 : Failed connection attempts
2 : Connections established
2 : Connections established
10464 : Segments received
10699 : Segments send out
0 : Bad segments received.
0 : Bad segments received.
5 : Resets sent
-UDP-
196 : Packets received
1 : Packets to unknown port received.
0 : Packet receive errors
198 : Packets sent
-UDPLITE-
-TCPEXT-
7 : TCP sockets finished time wait in fast timer
505 : Delayed acks sent
5 : Delayed acks further delayed because of locked socket
3 : Packets directly queued to recvmsg prequeue.
5935 : Packet headers predicted
1350 : Acknowledgments not containing data payload received
1886 : Predicted acknowledgments
4 : DSACKs sent for old packets
1 : Connections reset due to early user close
-IPEXT-
Shared Directories
------------------
-SAMBA-
-NFS-
Benchmarks
**********
CPU Blowfish
------------
-CPU Blowfish-
<big><b>This Machine</b></big> Unknown MHz 62.429
Intel(R) Celeron(R) M processor 1.50GHz (null) 26.1876862
PowerPC 740/750 (280.00MHz) (null) 172.816713
CPU CryptoHash
--------------
-CPU CryptoHash-
<big><b>This Machine</b></big> Unknown MHz 15.665
CPU Fibonacci
-------------
-CPU Fibonacci-
<big><b>This Machine</b></big> Unknown MHz 19.479
Intel(R) Celeron(R) M processor 1.50GHz (null) 8.1375674
PowerPC 740/750 (280.00MHz) (null) 58.07682
CPU N-Queens
------------
-CPU N-Queens-
<big><b>This Machine</b></big> Unknown MHz 57.912
FPU FFT
-------
-FPU FFT-
<big><b>This Machine</b></big> Unknown MHz 88.746
FPU Raytracing
--------------
-FPU Raytracing-
<big><b>This Machine</b></big> Unknown MHz 185.450
Intel(R) Celeron(R) M processor 1.50GHz (null) 40.8816714
PowerPC 740/750 (280.00MHz) (null) 161.312647
Ideandro
21-10-2012, 11:57
Ciao
ho smanettato sulla hackberry a10 venerdi ed un po questa mattina
android non l'ho praticamente provato..
Interessante grazie!
Poi se ti va sarebbe utile conoscere anche le prestazioni con Android... :D
@FabryHw - Io lo volevo utilizzare proprio come homeserver con sopra debian.Peccato, magari in futuro sviluppano qualcosa...Hai modo poi di fare un test sui consumi?Grazie
L'ho solo pagato, mica ancora ricevuto (il venditore però ha dato conferma di spedizione avvenuta).
Io spero arrivi il più velocemente possibile per giocarci un po', ma ho paura che nel caso peggiore possano passare anche 3-4 settimane.
Nel frattempo ho ceduto il mio Raspberry (3 mesi di vita ma praticamente nuovo, acceso 2 volte in tutto) facendo un pelo di cassa.
ervalvola
22-10-2012, 18:07
Ciao a tutti
girando per internet alla ricerca di HTPC ho trovato questa: Odroid - x (http://www.hardkernel.com/renewal_2011/products/prdt_info.php) un quadcore Arm , 1g di ram e Mali 400; sembra avere delle ottime prestazioni e c'è una comunità abbastanza attiva.
Come mediacenter ancora è troppo acerba (o forse sono io troppo scarso, non capisco una cippa d'informatica) ma come homeserver credo che sia l'ideale.
Picco di 10W, idle di meno di 4W.
A me non servirà ma cerco di rendermi utile (forse è già stata segnalata ma mi sono perso nei meandri del topic)
Ciao a tutti
girando per internet alla ricerca di HTPC ho trovato questa: Odroid - x (http://www.hardkernel.com/renewal_2011/products/prdt_info.php) un quadcore Arm , 1g di ram e Mali 400; sembra avere delle ottime prestazioni e c'è una comunità abbastanza attiva.
Come mediacenter ancora è troppo acerba (o forse sono io troppo scarso, non capisco una cippa d'informatica) ma come homeserver credo che sia l'ideale.
Picco di 10W, idle di meno di 4W.
A me non servirà ma cerco di rendermi utile (forse è già stata segnalata ma mi sono perso nei meandri del topic)
Si, purtroppo però per quanto mi riguarda il prezzo è troppo alto.
ervalvola
22-10-2012, 18:44
Si, purtroppo però per quanto mi riguarda il prezzo è troppo alto.
Si, la fregatura sono soprattutto spedizione, IVA e spese doganali...
Però ha grosse potenzialità, stanno anche compilando i driver ubuntu per la mali 400...
greasedman
22-10-2012, 20:18
Siccome già in diversi mi hanno chiesto in pvt info sul Mele A2000 posto qui le mie impressioni:
Pagato 61€ spedito tutto compreso, con Android 4.0.4 e telecomando infrarossi. Nel Mele A2000, a differenza del A1000, non è incluso il box per l'HDD SATA (io ne ho comprato uno su ebay a 3€ completo di interfaccia usb).
Il device sembra di buona qualità costruttiva. E' molto più piccolo di quanto immaginassi, in diagonale misura meno di una spanna (è grande come il Galaxy Note).
Android già lo conosciamo, sul Mele si presenta con una serie di app preinstallate in cinese. Non supporta flash e non funziona out-of-the-box sulla VGA, ma solo sulla HDMI.
Non ho approfondito molto l'aspetto Android perchè il mio scopo era quello di utilizzarlo come miniserver. Ho optato quindi per una Debian Wheezy con LXDE di cui si trovano delle immagini già pronte per SD scaricabili online.
Il boot è veloce, pur utilizzando una SD di infima qualità in 25 secondi sono alla schermata di login.
Il WiFi non è una bomba ma funziona, la LAN è una Wemac che non da il max delle performance di una Fastethernet ma per quello che ci devo fare va benissimo. Leggendo in giro dicono che è tranquillamente in grado di trasmettere filmati in 720p, ma singhiozza nello streaming 1080p.
Con speedtest ho ottenuto il massimo punteggio consentito dal mio ISP, lo stesso che ottengo sugli altri miei PC di casa.
Molto comoda per me la possibilità di utilizzare la VGA al posto dell'HDMI, ma per switchare l'uscita VGA/HDMI non basta collegare il cavo, è necessario cambiare a mano un flag in uno script di configurazione.
Molto comodo sopratutto è stato trovare in rete delle distribuzioni Linux precompilate con tanto di script.bin configurato appositamente per il Mele. Adesso fra l'altro è appena uscita una nuova release di uboot che da la bossibilità di installare il SO sulla NAND e gettare la SD.
Nei prossimi gg se a qualcuno interessa posterò qualche dato dopo aver testato meglio la LAN e l'HDD.
Per adesso ne sono soddisfatto, non lo consiglio a chi cerca un mediaplayer, ma sicuramente a chi vuole costruirsi un miniserver a bassissimo consumo e bassissimi costi :)
riporto anche qui la notizia del raspberry che diventa completamente open (compresi driver gpu):
http://www.raspberrypi.org/archives/2221
giovanbattista
26-10-2012, 17:08
open ma col trucco....parebbe...............
segnalo invece:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38367946&postcount=1636
Siamo sulla strada giusta!
Vorrei utilizzare il mio Mele come piccolo personal cloud su piattaforma Debian. Ho visto che ci sono SW tipo OpenNebula e Eucalyptus che hanno anche integrazione con Android, qualcuno di voi ha esperienze in merito?
Segnalo che ora oltre al Mele A3700 sono disponibili anche nuove revisioni dei Mele A1000 e A2000.
Sono denominate A1000G ed A2000G e mi pare che l'unica cosa che sia cambiata è che da 2/4GB di flash e 512MB di ram si è passati a 8GB di flash e 1024MB di ram (come sul Mele A3700).
Il prezzo per ora è sui 105-108 dollari.
Finalmente un aggiornamento!
Si sa nulla della compatibilità del chipset rk3066 con linux?
Ci sono progressi?
Simone_85
08-11-2012, 21:23
Segnalo che ora oltre al Mele A3700 sono disponibili anche nuove revisioni dei Mele A1000 e A2000.
Sono denominate A1000G ed A2000G e mi pare che l'unica cosa che sia cambiata è che da 2/4GB di flash e 512MB di ram si è passati a 8GB di flash e 1024MB di ram (come sul Mele A3700).
Il prezzo per ora è sui 105-108 dollari.
E riguardo il wi-fi,anche questi sono senza antenna?
Lo slot sata è rimasto?
E riguardo il wi-fi,anche questi sono senza antenna?
Lo slot sata è rimasto?
Si il Sata c'è ancora, per le antenne non ho approfondito.
Cmq esteticamente sembrano identici, cambia solo lo storage e la ram.
L'ho solo pagato, mica ancora ricevuto (il venditore però ha dato conferma di spedizione avvenuta).
Io spero arrivi il più velocemente possibile per giocarci un po', ma ho paura che nel caso peggiore possano passare anche 3-4 settimane.
La mia solita fortuna, oggi mi ha scritto il venditore segnalandomi che a causa di un eccessivo numero di batterie (sugli aerei ci sono regole che limitano il numero imbarcabile ad un certo max) da lui spedite, le sue spedizioni sono state fermate in dogana (e mi sa pure in dogana non italiana) per accertamenti.
Io non ho preso una batteria, ma hanno fermato tutte le sue spedizioni delle ultime 2 settimane di Ottobre tra cui anche la mia.
Lui dice che si tratterà solo di un ritardo ma che la merce alla fine arriverà, cmq mi ha detto che se non arriva è disposto tra un po' a spedirmene un secondo.
Già vedo la situazione che aspetto ancora un 2 o 3 settimane, non arriva nulla e mi tocca chiedergli di rispedire, per poi attendere minimo altre 2 o 3 settimane (alias magari 6 settimane da oggi e circa 8-9 settimane totali, roba da raspberry pi ai tempi d'oro :D).
Senza contare che i prezzi stanno calando, in Cina vendono già ora (figurati fra 1 o più mese) Stick con AWinner A10 single core a 30 dollari e con RK3066 dualcore a 40 dollari.
Ok altri modelli costruiti ancora più in economia, però l'hw alla fine è quello.
Vabbè aspettiamo ancora una settimana o due e poi vediamo che fare (magari chiedo il rimborso e ci rinuncio).
Si sa nulla della compatibilità del chipset rk3066 con linux?
Ci sono progressi?
Non sono aggiornato ma a naso direi nessun progresso.
Ripeto che non sono aggiornato e magari sparo stupidaggini.
Cmq i cinesi hanno già annunciato per fine novembre la disponibilità dei primi stick QUAD-Core a circa 85-90 dollari.
I primi prodotti annunciati non useranno Soc cinesi, ma di Freescale.
Però non è detto che siano necessariamente più potenti dei dualcore, sopratutto visto che Freescale ci tiene molto alla dissipazione termica (ed avrà frenato le prestazioni del chip per contenerla senza usare dissipatori).
Molto interessante!
Avresti un link per leggere ed approfondire la notizia?
Grazie
Vabbè aspettiamo ancora una settimana o due e poi vediamo che fare (magari chiedo il rimborso e ci rinuncio).
Ho scritto al venditore dicendo che attendevo fino al 20 Nov e se non arrivava, chiedevo un rimboroso.
Questo perché una seconda spedizione sarebbe significato riceverla a metà dicembre, ossia dopo due mesi e sopratutto quando il prodotto varrebbe molto meno (già ora a cercare bene costa di meno di quanto l'ho pagato io e meno male che io avevo strappato un 15-20E di sconto sui prezzi medi di Ottobre).
Mi ha risposto che è disposto a spedirne subito la settimana prossima un secondo esemplare con DHL.
DHL economico ma cmq più veloce delle poste cinesi.
Non so ci devo pensare anche perché DHL quasi sicuramente significherà dogana da pagare, mentre era facile che quello cinese passasse.
Per contro però magari in una settimana lo riceverei, senza contare che se il venditore non riesce fare un richiamo e bloccare la spedizione originaria magari prima o poi arriva anche il primo ordinato :D
Molto interessante!
Avresti un link per leggere ed approfondire la notizia?
Grazie
Il prodotto (il primo poi ne seguiranno molti altri sicuramente) sarà hiapad Hi-802:
http://www.netbooknews.it/hi802-mini-pc-android-quad-core/
http://armdevices.net/2012/10/19/xbmc-rf-remote-display-settings-on-the-hiapad-hi-802-i-mx6-quad-hdmi-stick/
http://armdevices.net/2012/10/16/hi802-i-mx6-quad-hdmi-stick-89-incl-worldwide-shipping-on-armdevices-net-members-store/
Mini review di vari Stick da 30 a 90 dollari (compreso il Hi-802) ed un interessante software per usare tablet o phone android come telecomando degli stick hdmi
http://armdevices.net/2012/10/29/overview-of-the-latestbest-hdmi-sticks-and-set-top-boxe-out-of-shenzhen-china/
Stick HDMI AllWinner A10 a soli 25 dollari:eek:
http://armdevices.net/2012/10/29/25-allwinner-a10-hdmi-stick-by-ditter/
Tablet 7" con 1024x600 e dual core (RK3066) a soli 70 dollari
http://armdevices.net/2012/10/27/70-7-1024x600-rockchip-rk3066-46-7-800x480-via-8850-by-guobangxingye/
Ed a 40 dollari se con AllWinner A13 (come A10 ma senza sata che su un tablet non serve)
http://armdevices.net/2012/10/26/40-a13-7-137-mt6577-5-3-at-seccw-shenzhen/
Se ti iscrivi al loro sito (che non penso sia un sito cinese, ma un sito di appassionati di dispositivi ARM) per 20 dollari all'anno, puoi comprare anche tramite il loro store con ottimi prezzi, quali: MK802 II a 35 dollari, MK808 (RK3066) a 55 dollari, il nuovo HI802 (quadcore) a 89 dollari
Si, lo conosco il sito.Non avevo fatto caso al Soc Freescale.
Ho visto diversi video in cui Charbax vaga per fiere chiedendo informazioni sui prodotti.Prezzi molto bassi direttamente dal produttore.
Cmq fa un bel lavoro! :D
Tu sei iscritto?
No non sono iscritto, ogni tanto lo guardo anche se in realtà spesso se finisco lì è perchè rimandato da un altro sito.
Il soc è Freescale i.MX6 ossia lo stesso della wandboard di cui abbiamo parlato 3 settimane fa (pag. prima di questa).
Anzi in teoria pure migliore visto che non mi risulta che ci sia un QuadCore in versione i.MX6 Lite, quindi in teoria dovrebbe essere il i.MX6 Full con tanto di Sata, clock maggiorato e cache e ram potenziati.
In tal caso ce lo vedrei molto bene anche su una cosa in stile raspberry, mele, cubieboard.
Essendo inoltre Freescale spero (ma non è detto) che ci sia un supporto Linux come si deve.
PS
Nei primi test su tablet cinese per ora si è confermato come inferiore, ma non di troppo, al Tegra3
Simone_85
10-11-2012, 14:57
Nei prossimi gg se a qualcuno interessa posterò qualche dato dopo aver testato meglio la LAN e l'HDD.
...quando vuoi....:D:)
Non sono aggiornato ma a naso direi nessun progresso.
Ripeto che non sono aggiornato e magari sparo stupidaggini.
Infatti era meglio se controllavo, perchè proprio qualche gg fa è uscito questo: http://www.cnx-software.com/2012/11/04/rockchip-rk3066-rk30xx-processor-documentation-source-code-and-tools/
Insomma sembra che ora ci sia abbastanza documentazione e magari presto ci potrà essere un supporto linux completo per il chip RK3066
Ho fatto una PUT FTP di un file da circa 1GB verso il Mele
Velocità media 5874,96 kbyte/sec (circa 46Mb/s effettivi)
Anche il mio router è a 100Mbit e la scrittura è stata fatta sulla NAND del Mele, non so se questi fattori possano aver contribuito in termini negativi.
Infatti era meglio se controllavo, perchè proprio qualche gg fa è uscito questo: http://www.cnx-software.com/2012/11/04/rockchip-rk3066-rk30xx-processor-documentation-source-code-and-tools/
Insomma sembra che ora ci sia abbastanza documentazione e magari presto ci potrà essere un supporto linux completo per il chip RK3066
Speriamo, a quanto ho letto sembra il Soc più potente visto fin ora tra questi stick con Android.
Simone_85
18-11-2012, 10:39
Si il Sata c'è ancora, per le antenne non ho approfondito.
Cmq esteticamente sembrano identici, cambia solo lo storage e la ram.
niente antenne.
a differenza dell' A2000, piuttosto, non mi è chiaro questo punto:"Support 2.5" SATA HDD up to 1TB (build in 2GB)"
io sarei orientato a prendere la versione col flymouse...però c'è sempre il solito problema di emule,che chiaramente non può girare su android.
se c'è qualcun altro utente che è orientato ad acquistare questa versione,e come me a metterci una seconda SD con una distro linux,ma che a differenza mia abbia dimistichezza con questo s.o. e relativi magheggi da fare per farlo girare sul mele,mi contatti.
attualmente si compra,spedito assieme al mouse,a 111,87€ + chiaramente gli oneri doganali....per me ne vale la pena:)
ervalvola
23-11-2012, 12:03
se c'è qualcun altro utente che è orientato ad acquistare questa versione,e come me a metterci una seconda SD con una distro linux,ma che a differenza mia abbia dimistichezza con questo s.o. e relativi magheggi da fare per farlo girare sul mele,mi contatti.
Ciao!
Io ci sto riflettendo su. La mia intenzione era quella di usarlo come mini-server domestico (database audio/video ma anche navigare, torrent, stampanti... al massimo skype qualche volta); quindi vorrei installarci una distro linux, la più leggera possibile, ma sono un po' spaventato perchè non trovo un sito, un forum o qualcosa del genere che raccolga gli utenti e gli sviluppatori per questo dispositivo.
Sapete se ci sono novità per l'accelerazione HW con linux?
Altro punto, il SO andrebbe installato sulla nandflash sennò il sistema gira lentissimo, specialmente con la GUI...
EDIT: dimestichezza no, mi spiace, sono un niubbone ;) sto giusto iniziando a smanettare un po'!
Simone_85
23-11-2012, 22:43
capisco;)
qualora dovessi fare il passo,fammi sapere!:)
Gli OMAP5 sono vicini (primo trimestre 2013):
http://newscenter.ti.com/2012-11-12-New-OMAP-5-processor-based-modules-spur-easier-faster-industrial-designs
http://www.embedded.rs/products/ti-omap5430-pico-itx-sbc
Donbabbeo
24-11-2012, 11:47
Gli OMAP5 sono vicini (primo trimestre 2013):
http://newscenter.ti.com/2012-11-12-New-OMAP-5-processor-based-modules-spur-easier-faster-industrial-designs
http://www.embedded.rs/products/ti-omap5430-pico-itx-sbc
Se mi garantiscono un IO su rete gigabit di ~100 Mb/s e possibilità di raid la prendo, altrimenti separo NAS e muletto.
Se mi garantiscono un IO su rete gigabit di ~100 Mb/s e possibilità di raid la prendo, altrimenti separo NAS e muletto.
Da quel che leggo la scheda di rete è solo a 100 mbit e non gigabit, peccato.
Il processore non la sfrutterebbe comunque?
Donbabbeo
24-11-2012, 13:23
Da quel che leggo la scheda di rete è solo a 100 mbit e non gigabit, peccato.
Il processore non la sfrutterebbe comunque?
Eh, letto anche io le specifiche dopo aver commentato, peccato :(
Sono sempre più propenso a farmi un NAS autocostruito con i controcoglioni (sempre a basso consumo ma senza esserne ossessionati), con un raid serio e che faccia da server domestico, a cui affiancare un micropc ARM di qualsiasi tipo (anche il mele va più che bene) con un solo disco a cui far fare da muletto (amule/torrent solo temporanei, una volta completati li butta sul NAS diretto).
L'unica perplessità è che essendo ARM non posso farci girare Steam, non di certo per giocare, ma per fargli scaricare i giochi per poi copiarli sul fisso, mi scoccia lasciare il fisso a scaricare quando ho un PC che mi consuma 5 watt al massimo...
a sto punto se ti serve anche farci girare applicazioni x86 ti conviene aspettare haswell, come consumi dovremmo essere vicini a quell'ordine di grandezza.
Donbabbeo
24-11-2012, 14:14
a sto punto se ti serve anche farci girare applicazioni x86 ti conviene aspettare haswell, come consumi dovremmo essere vicini a quell'ordine di grandezza.
Eh già, difatti sto ancora in attesa di qualcosa veramente valido. :(
ma se vi interessa così tanto la Gigabit LAN perchè non prendete la wandboard?
http://www.wandboard.org/
GeneraleMarkus
25-11-2012, 18:08
Ragazzi, sapreste consigliarmi un mini pc sui 50€ che abbia le seguenti caratteristiche:
-user friendly (no raspberry e kit vari quindi)
-android e, ancora meglio, linux installabile
-lan o meglio anche wifi
-una usb o più
-navigazione web agevole e filmati fluidi fino a 720p
-hdmi
-sd o micro sd
-una discreta community
Grazie mille a chi vorrà aiutarmi
Secondo voi, se installo un ssd, il muletto me lo disintegrerà? :D
Alternativa silenziosa al WD green cercasi. ^^
Sono usciti i nuovi processori pentium e celeron basati su ivy bridge: sono rimasto un po deluso mi aspettavo qualcosa in meno come tdp.
Donbabbeo
26-11-2012, 08:38
ma se vi interessa così tanto la Gigabit LAN perchè non prendete la wandboard?
http://www.wandboard.org/
Non ha SATA. Considerando che l'uso principale sarebbe NAS...
Questa ha tutto quello che dovresti desiderare, tranne forse il prezzo:
http://boundarydevices.com/products/sabre-lite-imx6-sbc/
Si trova anche a meno ma non molto meno
Ragazzi, sapreste consigliarmi un mini pc sui 50€ che abbia le seguenti caratteristiche:
-user friendly (no raspberry e kit vari quindi)
-android e, ancora meglio, linux installabile
-lan o meglio anche wifi
-una usb o più
-navigazione web agevole e filmati fluidi fino a 720p
-hdmi
-sd o micro sd
-una discreta community
Grazie mille a chi vorrà aiutarmi
ciao
io ho la raspberry
ed ha:
*android preinstallato in nand, ed ovviamente debian, varie ubuntu compreso xbmc
*lan e wifi
*cpu e gpu che consentono in scioltezza visioni full hd
*chiaramente hdmi :)
*sd, 2 usb (forse 4, devo vedere meglio :))
*e una discreta community
se per lo scarso user friendly ti riferisci al fatto che è spoglia
ci ho fatto un bel case con 15 euro in plexy che a breve vi mostro :D
io mi ci sto trovando benino
server solo console, a parte xbmc avviabile, mldonkey, torrent, web server (con una bella webapp fatta da me per avviare app e servizi, smontare dischi e chissa che altro :))
un window manager leggero si riesce ad usare, ma ben peggio credo le ultime gnome o kde
al momento mi pare solo un bel po lenta a trasferire su usb, e credo sia l'alimentatore cinese originale..
proverò con quello ipad
sicuramente non è un omap, ma per le mie esigenze è pressoche perfetta (assenza del sata a parte :()
avrei infatti preso la cubieboard, ma non esce più...
Questa ha tutto quello che dovresti desiderare, tranne forse il prezzo:
http://boundarydevices.com/products/sabre-lite-imx6-sbc/
Si trova anche a meno ma non molto meno
Bella ma troppo cara
Beh si trova a 179USD da Farnell che più o meno è analogo al prezzo di una Pandaboard, solo che questa sembra superiore in tutto alla Pandaboard.
Cmq è lo stesso Soc che viene montato nello stick cinese quad core da meno di 90USD di cui abbiamo parlato nelle ultime 2 settimane, quindi eventuali altre soluzioni più low-cost non sono da escludere.
Avete visto che i nuovi ODROID serie U?
http://www.hardkernel.com/renewal_2011/products/prdt_info.php?g_code=G135341359084
http://www.hardkernel.com/renewal_2011/products/prdt_info.php?g_code=G135341370451
direi che è il nuovo bestbuy
Però la ethernet nativa non c'è ossia è ottenuta con un adattatore Usb come sul Raspberry Pi.
Poi manca anche Sata.
Cmq il modello da 69usd è lo stesso interessante.
Però la ethernet nativa non c'è ossia è ottenuta con un adattatore Usb come sul Raspberry Pi.
Poi manca anche Sata.
Cmq il modello da 69usd è lo stesso interessante.
Riguardo al prezzo c'è da dire che comunque c'è da aggiungere 34$ per l'alimentatore e lo slot SD/eMMC.
Se avrà supporto adeguato ci faccio un pensiero.
Il fatto che la LAN sia tramite USB inficia molto le performance?
Se con l'USB non ci fai altro non dovrebbe inficiare, ma se cominci a farci altro (es. disco usb) si potrebbero avere dei rallentamenti (o va lento il disco o va lenta la rete).
L'alimentatore è un normale alimentatore da 5V 2A, però visto il prezzo può andare bene prenderlo da loro.
Lo slot microSD, c'è di serie.
Il modulo eMMC serve solo se vuoi avere una flash più veloce (loro dicono 2 volte) di una microSD class 10.
Tra l'altro tale modulo, problemi di spazio a parte, dovrebbe funzionare in qualunque altro dispositivo con slot microSD
Se dispongono l'utilizzo dei SoC Rockchip su sistemi linux, questo nuovo RK3188 potrebbe essere molto interessante.Spero poi in una scheda con questo quad-core e rete gigabit.
http://www.bitsandchips.it/13-mobile/2067-qualcomm-e-nvidia-hanno-un-rivale-il-rockchip-rk3188
Lo slot microSD, c'è di serie.
Il modulo eMMC serve solo se vuoi avere una flash più veloce (loro dicono 2 volte) di una microSD class 10.
Tra l'altro tale modulo, problemi di spazio a parte, dovrebbe funzionare in qualunque altro dispositivo con slot microSDQuindi è una NAND upgradabile, gran bella soluzione. :)
In pratica l'ODROID-U è l'hardware del Samsung Galaxy S3, mentre l'U2 è l'hardware del Samsung Galaxy Note 2: stessa CPU, stessa RAM, stessa GPU.
Il case-dissipatore è molto smart ed è incluso nel prezzo, così come le spese di spedizione.
Insomma, se aveva anche la gigabit potevamo chiudere il tread :p
Donbabbeo
05-12-2012, 08:42
Insomma, se aveva anche la gigabit potevamo chiudere il tread :p
Finché non ne esce uno con 2 gigabit, porta PCI-E e almeno 2 (se non 4) SATA 3.0 non si può chiudere :O
Quindi non verrà mai chiuso?! XD
Io mi accontento di una usb 3.0 ed una gigabit reali ed almeno un 1 giga di RAM. :)
Donbabbeo
05-12-2012, 10:53
Quindi non verrà mai chiuso?! XD
Io mi accontento di una usb 3.0 ed una gigabit reali ed almeno un 1 giga di RAM. :)
Probabile :asd:
Io vorrei farci un raid, quindi preferisco SATA a USB (ancora meglio PCI-E così ci posso mettere una scheda raid hardware :O )
La già citata Sabre Lite, ha quad core, 1GB di ram, Sata, GigaEth e PCI-E (1x)
ereilavak
05-12-2012, 14:55
ma la porta lvds che ormai stanno mettendo su tutti questi aggeggini a che serve in pratica? cioè ci posso attaccare uno dei mille monitor presi da notebook rotti? C'è qualcosa che mi sfugge... come fa a pilotare un lcd senza logica di controllo?
Donbabbeo
05-12-2012, 16:03
ma la porta lvds che ormai stanno mettendo su tutti questi aggeggini a che serve in pratica? cioè ci posso attaccare uno dei mille monitor presi da notebook rotti? C'è qualcosa che mi sfugge... come fa a pilotare un lcd senza logica di controllo?
Che io sappia la logica di controllo è integrata, alla fin fine lvds è solo il connettore, che poi l'output sia su hdmi, vga o lvds cambia poco.
ereilavak
05-12-2012, 16:28
Che io sappia la logica di controllo è integrata, alla fin fine lvds è solo il connettore, che poi l'output sia su hdmi, vga o lvds cambia poco.
Se fosse così esisterebbero dei semplici adattatori lvds --> dvi o hdmi e non mi risulta che esistano.
O meglio, esistono, ma sono più costosi di un cubieboard in toto, inquanto hanno anche tutta l'elettronica di di controllo, che cambia a seconda delle caratteristiche del pannello.
La già citata Sabre Lite, ha quad core, 1GB di ram, Sata, GigaEth e PCI-E (1x)
Sì ma costa troppo!!!
Spero che con windows rt qualcuno (tipo via) si decida a produrre una mobo, magari in formati miniatx con tutto quello che serve (sata, gigabit lan e pci-e).
Donbabbeo
06-12-2012, 14:08
Onestamente che sia ARM o MIPS a me interessa poco, può essere anche X86 per quel che mi riguarda.
Quello che deve avere è un consumo intorno ai 5 W in idle :O
Ideandro
06-12-2012, 19:50
Interessante:
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/2065-odroid-u-arriva-un-concorrente-per-raspberry-pi-con-soc-exynos ;)
Sì ma costa troppo!!!
Spero che con windows rt qualcuno (tipo via) si decida a produrre una mobo, magari in formati miniatx con tutto quello che serve (sata, gigabit lan e pci-e).
Si ma se volete uno slot PCI-E mantenendo il resto non potete puntare a schede sotto i 100-120USD, non ve la farà mai nessuno.
Le schede sotto i 100USD fanno alcuni compromessi, e quelle sotto i 60USD ne fanno molti di più.
Se volete tutto, purtroppo bisogna spendere un po', o altrimenti accettare di rinunciare a qualcosa.
Volendo si potrebbe anche stare bassi di prezzo (ma penso cmq sugli 80USD), ma ci vorrebbe un'altra fondazione senza scopo di lucro stile Raspberry.
Società normali vogliono fare margine sui prodotti, non vendere quasi alla pari.
Si ma se volete uno slot PCI-E mantenendo il resto non potete puntare a schede sotto i 100-120USD, non ve la farà mai nessuno.
Le schede sotto i 100USD fanno alcuni compromessi, e quelle sotto i 60USD ne fanno molti di più.
Se volete tutto, purtroppo bisogna spendere un po', o altrimenti accettare di rinunciare a qualcosa.
Volendo si potrebbe anche stare bassi di prezzo (ma penso cmq sugli 80USD), ma ci vorrebbe un'altra fondazione senza scopo di lucro stile Raspberry.
Società normali vogliono fare margine sui prodotti, non vendere quasi alla pari.
Se intel riesce a vendere una scheda come la dn2800mt a circa 90 euro (prezzo a cui si trovava qualche settimana fa quando avevo controllato) non vedo perchè nel prossimo futuro non si debba riuscire ad arrivare a risultati simili in quella fascia di prezzo con ARM, anzi a rigor di logica dovrebbero costare anche meno andando così magari sotto i 100$.
Principalmente per motivi di business.
Ho un conosciente (estero ma in occidente) che produce schede ARM (dualcore A9) con cabinenet e tutto.
Lui ha confessato che le sue schede hanno un costo di produzione che non è altissimo (diciamo sotto i 30USD) ma il prodotto non lo venderà mai sotto i 100USD.
Mi pare che sia uscito sui 150USD (ma vado a memoria) ed anche grazie al fatto che roba tipo Raspberry ha fatto calare i prezzi, sennò probabilmente sarebbe stato proposto (mia idea non sue dichiarazioni) sui 200USD.
Il motivo del margine consistente sta nel fatto che deve pagare gli stipendi dei ricercatori / sviluppatori che hanno lavorato al progetto (e che non prendono certo 1200-1500E al mese) nonché fare cassa per finanziare i progetti futuri.
Forse i Cinesi che spesso lavorano con margini bassissimi (roba tipo mi costa 20USD e vendo a 25-30USD) possono permetterselo, ma facendo poca ricerca, altre realtà no (sia perché non vogliono farlo, sia perché alcune di loro fallirebbero a breve se lo facessero).
Schede di un certo tipo magari saranno anche fattibili con 50USD, però probabilmente chi le potrebbe fare se le facesse le venderebbe a prezzi da minimo 120-130USD a salire.
A meno che non siano enti stile fondazione raspberry.
Rimane però la svalutazione dell'HW a salvare il portafoglio dell'acquirente, alias una Sabre Lite da 180USD oggi, potrebbe essere in vendita a 100USD fra un anno grazie alla dimunizione del costo dell'HW ed al fatto che tra un anno sarebbe una scheda superata.
Però non ci conterei troppo, la PandaBoard che è inferiore costa ancora più o meno come quando è uscita.
Ah ne sono certo, il mio discorso infatti prendeva ad esempio un prodotto intel. Per fare certi prezzi è imprescindibile che il produttore abbia le spalle larghe e un mercato vastissimo.
Visto il successo del raspberry credo che nel prossimo futuro qualche grossa compagnia IT potrebbe lanciarsi nel mondo delle schedine ARM puntando a venderne tante con un margine minimo su ogni scheda. Normale che i piccoli produttori abbiano dei costi esorbitanti di R&D e le vendano per farci un certo guadagno su ogni scheda perchè appunto sanno anche loro che difficilmente faranno il botto e ne venderanno centinaia di migliaia come il raspberry (e magari puntano anche a una clientela diversa).
La prima che ci ha provato è stata VIA, sfortunatamente con una scheda che è nata già vecchia, vediamo se altri proveranno
Insomma sembra che ora ci sia abbastanza documentazione e magari presto ci potrà essere un supporto linux completo per il chip RK3066
Uscita da qualche giorno la prima immagine avviabile su RK3066 di Ubuntu 12.10.
Non è facile da installare ma esiste e pare funzionare (non ho approfondito quanto).
Nel frattempo il mio MK808 non è mai arrivato ed alla fine il venditore mi ha rimborsato alla fine di Novembre.
Adesso devo vedere se comprarne un altro (ma cercando di stare in Europa per non avere più attese bibliche) o lasciare perdere (tanto ho già altro da fare) ed aspettare HW migliore o anche solo prezzi ancora più bassi.
Non è ne piccola ne economica http://www.arndaleboard.org/wiki/index.php/Main_Page ma se si vuole giocare con un Cortex A15 dualcore (con GPU con supporto OpenCL) mi pare sia per ora l'unica board.
E' lo stesso Soc (con più possibilità di espansione date da una board per developer) usato dal Tablet Nexus 10 by Google (e Samsung).
Donbabbeo
12-12-2012, 10:07
Non è né ARM né MIPS, ma alla fin fine è comunque un qualcosa di equivalente in ambito microserver.
Intel ha finalmente presentato i nuovi SoC Atom destinati alla fascia SOHO per i server. Si tratta dei tanto attesi (almeno da me :asd: ) Centerton della serie S1200.
S1220: 1,6 Ghz, dual core, VT-x, ECC, PCI-e 2.0 8x, 8,1 W
S1240: 1,6 Ghz, dual core, VT-x, ECC, PCI-e 2.0 8x, 6,1 W
S1260: 2,0 Ghz, dual core, VT-x, ECC, PCI-e 2.0 8x, 8,1 W
Prezzi per stock di 1000 da 54$.
vedrà mai la luce?
http://www.bunniestudios.com/blog/?p=2686
http://www.kosagi.com/w/index.php?title=Novena_Main_Page
vedrà mai la luce?
http://www.bunniestudios.com/blog/?p=2686
http://www.kosagi.com/w/index.php?title=Novena_Main_Page
Bella Bella!
Donbabbeo
17-12-2012, 20:07
vedrà mai la luce?
http://www.bunniestudios.com/blog/?p=2686
http://www.kosagi.com/w/index.php?title=Novena_Main_Page
Bunnie ha già detto che molto probabilmente farà una campagna di kickstarter per chi vuole avere lo stesso notebook.
Per il resto ottimo, peccato purtroppo che la Vivante GC2000 abbia quei maledetti driver closed. :(
Simone_85
23-12-2012, 10:33
qualcuno poi se l'è preso il mele a2000g?
RK3066 sempre più conveniente.
Ho visto di recente che i prodotti che usano tale Soc sono calati ancora di prezzo (almeno all'estero).
Esempio la MK808 che avevo preso io ad Ottobre (mai arrivata e rimborsato) ora la si trova a partire da 40 dollari più sped (in baia ci sono pure un paio di venditori cinesi che la propongono a 29 euro con sped compresa).
Adesso c'è anche il modello MK808B con bluetooth di serie e prezzo quasi immutato.
Purtroppo a prenderla dalla Cina si rischiano anche 6 o 7 settimane di attesa mentre se la si cerca in Europa i prezzi invece partono da 75E (sped. compresa) a salire, ancora di più (sui 95E) per venditori italiani.
Però ho visto che si può prenderla (con bluetooth) dalla Cina con 60 dollari (circa 45E) sped. DHL compresa (che dovrebbe garantire la consegna in 2 settimane al max).
Segnalo anche che da qualche settimana AllWinner ha lanciato i nuovi Soc A20 e A31.
Il primo è un dual core Cortex A7 (si 7 non 8 ne 9), mentre il secondo un quad core Cortex A7 (si non è un A9) con grafica PowerVR (8 core mi pare).
Il chip A20 è pin compatibile con l'attuale A10, quindi dovrebbero più avanti uscire delle revisioni potenziate dei vari MK802, Mele A1000/A2000/..., CubieBoard, ...ecc
Si parla della versione quad-core del chipset RK3066, ovvero l' RK3188.
Il processo produttivo è a 28nm.
Non ho ancora trovato sistemi usb che lo montano.
Si spera in un supporto stabile per linux.
Ci sono un paio di tablet annunciati che usano RK3188, uno è il Cube U30GT con schermo 1920x1200 (10.1").
Però mi pare che RK3188 abbia solo FastEth e non ha Sata.
Per contro il chip A20 di AllWinner per quanto più lento (solo dual core e solo A7 invece che A9) avrà i seguenti vantaggi:
Minor consumo
E' pin compatibile con A10 e quindi dovrebbe essere facile aggiornare le varie board esistenti senza doverle riprogettare ex-novo
Ha la porta Sata (oddio non è stato ufficializzato ma se è pin compatibile con A10 si suppone che ce l'abbia)
Dovrebbe avere la GigaEth
E' totalmente compatibile con A15 a livello software
Possiede le istruzioni aggiuntive per la virtualizzazione Hw (si potranno avere dei prodotti tipo vmware, virtualbox xen, ...ecc per Arm)
Supporta più di 4GB di ram (in teoria, poi essendo A20 pin compatibile con A10, non penso sia in grado di indirizzare tutto lo spazio indirizzi del Cortex A7)
Ha la FPU con set di istruzioni v4 (A9 è v3)
Probabilmente costerà poco come chip
Vedo che lo stato di "avanzamento" (si fa per dire) di molte board è al palo. Quasi ogni settimana esplode un nuovo progetto in pompa magna, ma poi la maggiorparte si rivelano inconcludenti (vedi Cubiebord, data per "prossima" al rilascio già dalla scorsa estate e ancora non se n'è vista una :rolleyes: ).
Sempre più soddisfatto di aver preso il Mele :cool:
Nuovo stick Android, si chiama Droid Stick U2.
E' un clone del MK802 II quindi basato su chip A10.
Cosa ha di speciale ?
Il prezzo solo 20.50 dollari (circa 15.60E al cambio attuale) con 1GB di ram.
Jabberwock
04-01-2013, 15:52
Nuovo stick Android, si chiama Droid Stick U2.
E' un clone del MK802 II quindi basato su chip A10.
Cosa ha di speciale ?
Il prezzo solo 20.50 dollari (circa 15.60E al cambio attuale) con 1GB di ram.
E dove lo si trova a quel prezzo? Su amazon lo danno al triplo! :mbe:
Dumah Brazorf
04-01-2013, 16:30
Putroppo il negozio che l'aveva ha bruciato le scorte in pochi minuti.
In effetti non vorrei che sia stata solo un'offerta, comunque sul listino è ancora presente, ma non c'è garanzia che torni disponibile e sempre al quel prezzo.
Per ora negli altri negozi si trova solo a minimo 44 dollari (sped. compresa)
GeneraleMarkus
04-01-2013, 18:55
In effetti non vorrei che sia stata solo un'offerta, comunque sul listino è ancora presente, ma non c'è garanzia che torni disponibile e sempre al quel prezzo.
Per ora negli altri negozi si trova solo a minimo 44 dollari (sped. compresa)
Che negozio?
danieleg.dg
04-01-2013, 19:01
Qualche informazione in più sulle NUC di Intel. In rete si trovano anche alcune review.
http://www.intel.com/content/www/us/en/motherboards/desktop-motherboards/next-unit-computing-introduction.html
Sono riuscito a prenderne uno ieri.
Dalle caratteristiche si parla di allwinner a10 ma potrebbe montare l'RK3066.
Appena arriva vi informo.Sempre se non diventa obsoleto :D
Il negozio è dealextreme.
Dubito sia un RK3066, però in effetti tra A10 e RK3066 di solito ci sono solo 6-8 dollari di differenza, alias non è che RK3066 costi molto di più e non si sa mai.
Comunque che io sappia RK3066 è montato solo in:
UG802
MK808
MK808B (alias con bluetooth)
MK802 III
Un altro modello di cui ora dimentico il nome
Il primo lo si trova con 29.50E sped. (lenta) compresa e con 32.30E sped. veloce.
Il secondo sta invece a 38.40E sped. lenta e 44.30E con sped. veloce
Il terzo si trova a meno, circa 35E con sped. lenta e solo 1 o 2E in più per la sped. veloce
Idem per il quarto con rispettivamente 33E e 36E per i prezzi migliori.
Purtroppo però quelli sono prezzi per almeno 10 unità in un sol colpo e senza i costi di dogana (che con sped. veloce e sopratutto per 10 pezzi è quasi sicuro che si pagheranno).
Se se ne prende uno solo e si sceglie la spedizione rapida (in teoria entro 2 settimane) per non rischiare di attendere l'oggetto anche un mese e mezzo o più, i costi salgono purtroppo su cifre poco convenienti (diciamo 55-60E più dogana).
Rimangono invece buoni con la spedizione lenta (diciamo da 32E più dogana ma è facile che passi) ma ci vuole molta pazienza nell'attenderlo.
Insomma per averlo in tempi brevi ad un prezzo decente (al peggio presumo 45-48E al pezzo dogana compresa) occorre per forza fare gruppi di acquisto o anticipare i soldi, tenerne uno e rivendere gli altri con o senza margine (in Europa/Italia lo si trova con prezzi da 60E + sped fino a 115E + sped, in media sui 75E + sped).
Jabberwock
04-01-2013, 22:37
Sono riuscito a prenderne uno ieri.
Dalle caratteristiche si parla di allwinner a10 ma potrebbe montare l'RK3066.
Appena arriva vi informo.Sempre se non diventa obsoleto :D
Il negozio è dealextreme.
E' il primo sito su cui ho controllato, ma devon averlo tolto perche' con quel nome non trovo nulla! :cry:
E' il primo sito su cui ho controllato, ma devon averlo tolto perche' con quel nome non trovo nulla! :cry:
No no c'è, solo che su quel sito l'hanno chiamato "U2 Mini Android"
Annunciato il primo prodotto con Allwinner A20, è un tablet: Cruz D610
Inoltre è stata annunciata anche una revisione del Cubox, chiamata Cubox Pro.
Ora possiede 2GB ram, ma la cpu rimane sempre il Marvell Armada 510 alias un simil Cortex A8 a 800MHz
Ricordo che lo scatolino (5x5cm) possiede anche GigaEthernet e Sata600, ma purtroppo costa (nella versione Pro) ben 160 dollari :cry: .
Jabberwock
05-01-2013, 00:43
No no c'è, solo che su quel sito l'hanno chiamato "U2 Mini Android"
Ecco perche' non lo trovavo! :mad:
che vantaggio ha il RK3066 rispetto all'A10?
RK3066 è un dual core Cortex A9, AllWinner A10 è un single core Cortex A8
RK3066 ha una GPU Mali 400 quad core, AllWinner A10 ha una GPU Mali 400 single core
Inoltre Cortex A9 è almeno un 20% più efficiente a parità di clock del Cortex A8, di conseguenza teoricamente RK3066 può essere anche 2.5 volte più veloce di A10 sul lato CPU e forse di più sul lato GPU.
Però RK3066 non ha la porta Sata.
Il nuovo AllWinner A20 con DualCore Cortex A7 e GPU Mali 400 dual core è ancora meno potente sulla carta di RK3066, però dovrebbe avere GigaEth e porta Sata, senza contare che dispone delle nuove istruzioni ARM (le stesse del Cortex A15) che saranno utili per nuovi software.
Cortex A7 sulla carta è dato come leggermente meno potente di Cortex A8 (e quindi a maggior ragione di A9) però alcuni test hanno mostrato che in certe situazioni è molto più veloce invece e che si avvicina molto ad A9.
Inoltre gira a clock maggiori in media sui 1.5GHz
Qualche informazione in più sulle NUC di Intel. In rete si trovano anche alcune review.
http://www.intel.com/content/www/us/en/motherboards/desktop-motherboards/next-unit-computing-introduction.html
Interessanti, però ARM per ora esce ancora nettamente vincente sul lato consumi.
La recensione di HWUpg parla di consumi da 9 a 18 Watt, penso che le schede ARM di cui stiamo parlando stiano sotto i 7W a full load, forse anche sotto i 5W.
Per contro però i sistemi x86 dovrebbero essere abbastanza più veloci come potenza pura sia cpu ma penso anche gpu (ma qui è da verificare), almeno se non tiriamo in ballo i nuovi Cortex A15
Per Allwinner A10 esiste una versione di linux stabile?
Ho letto qualcosa su linux sunxi.
La scheda wireless integrata fa davvero cosi pena come si dice?
deimosphobos
05-01-2013, 17:37
Per Allwinner A10 esiste una versione di linux stabile?
Ho letto qualcosa su linux sunxi.
La scheda wireless integrata fa davvero cosi pena come si dice?
io sul mk802 ho provato ubuntu ma ovviamente era inutilizzabile come media center per via del mancato supporto all'accelerazione video.
non l'ho testato a fondo ma nn sembrava essere instabile
Per Allwinner A10 esiste una versione di linux stabile? Sì, io da mesi ne uso una che sovraccarico a più non posso e non mi ha mai crashato.
La scheda wireless integrata fa davvero cosi pena come si dice?Quella del Mele sì, almeno parlo del primo modello senza antenna esterna.
Non so per gli altri, ovviamente ogni device fa storia a se.
Interessanti, però ARM per ora esce ancora nettamente vincente sul lato consumi.
La recensione di HWUpg parla di consumi da 9 a 18 Watt, penso che le schede ARM di cui stiamo parlando stiano sotto i 7W a full load, forse anche sotto i 5W.
Per contro però i sistemi x86 dovrebbero essere abbastanza più veloci come potenza pura sia cpu ma penso anche gpu (ma qui è da verificare), almeno se non tiriamo in ballo i nuovi Cortex A15Soprattutto sul lato del prezzo, visto che per avere una NUC funzionante ci vogliono 3 verdoni ;)
RK3066 è un dual core Cortex A9, AllWinner A10 è un single core Cortex A8
RK3066 ha una GPU Mali 400 quad core, AllWinner A10 ha una GPU Mali 400 single coreOk, ma come supporto?
Se è lo stesso dell'A10 i 4 core della GPU sono inutili... :fagiano:
Che versione usi?
Hai provato a leggere video in mkv?
ereilavak
08-01-2013, 16:39
qualcuno ha notizie su nuove versione del raspberry in cantiere?
Sono riuscito a prenderne uno ieri.
Dalle caratteristiche si parla di allwinner a10 ma potrebbe montare l'RK3066.
Appena arriva vi informo.Sempre se non diventa obsoleto :D
Il negozio è dealextreme.
DX mi ha comunicato che il prodotto è out of stock.
Pazienza.
deimosphobos
11-01-2013, 16:46
buone nuove
da oggi si puó prenotare la wandboard e le spedizioni cominceranno a febrraio.
Inoltre un gruppo di programmatori ha rilasciato dei driver open source per la GPU vivante. Il progetto si chiama etnaviv
https://github.com/laanwj/etna_viv
buone nuove
da oggi si puó prenotare la wandboard e le spedizioni cominceranno a febrraio.
Inoltre un gruppo di programmatori ha rilasciato dei driver open source per la GPU vivante. Il progetto si chiama etnaviv
https://github.com/laanwj/etna_viv
Se aveva la porta sata lo prendevo.
Il processore ce la fa a trasferire in gigabit?
Grazie
Si parla della versione quad-core del chipset RK3066, ovvero l' RK3188.
Il processo produttivo è a 28nm.
Non ho ancora trovato sistemi usb che lo montano.
Si spera in un supporto stabile per linux.
I primi chip RK3188 saranno consegnati ai tester a Febbraio e nei 3 mesi successivi dovrebbero apparire i primi prodotti
I prossimi sistemi amd per netbook/tablet saranno più parsimoniosi nei consumi?
I due principali sistemi: PC x86 e mobile arm stanno convergendo verso la stessa direzione ma ognuno da un punto di partenza diverso.
Vedremo chi arriverà per primo.
Incrociamo le dita!
Uscita da qualche giorno la prima immagine avviabile su RK3066 di Ubuntu 12.10.
Non è facile da installare ma esiste e pare funzionare (non ho approfondito quanto).
Adesso c'è anche una distribuzione completa (e forse facile da installare) chiamata PicUntu.
E' basata su Ubuntu 12.10.
Lati negativi: Non ci sono driver per la GPU e quindi niente 3D e niente accelerazione video.
Riprendo la notizia già data in altri thread qui sul forum
http://www.cnx-software.com/2012/12/26/135-armbrix-zero-exynos-5-development-board-is-now-available-for-pre-order/
Dualcore A15 (soc samsung)
Porta Ethernet (purtroppo via USB)
Una porta USB 3.0 e 3 porte USB 2.0
Una Porta Sata
DUE giga ram
145 dollari più sped.
Gran processore e ottima dotazione di ram...però il prezzo e la porta ethernet via usb proprio non mi piacciono :(!
Armbrix zero in arrivo
Basata su CPU Samsung Exynos 5 Dual (Cortex A15)
GPU Mali T604
2GB DDR3
1 x Sata
Oltre a 2 porte USB 2.0, una è USB 3.0.
La lan non ho capito se è fastethernet o gigabit.
145$ in pre-ordine tasse e spese di trasporto escluse.
http://www.armbrix.com/
Guarda 2 post sopra :D
Scusami non ci ho fatto proprio caso, ero distratto!
barone666
28-01-2013, 11:29
Perdonatemi se mi discosto dal tenore del discorso NAS/server/forGeek e passo a qualcosa di più naif come un mediacenter. :)
Onestamente io mi sono stancato dei mediacenter POPCORNHOUR, volevo prendermi il C-200, che in 2 anni non sono calati di 1 euro!!! Costano un botto, i venditori e i loro tirapiedi nel forum "ufficiale" da quanto leggo in Internet sono pure sbruffoni e maleducati se osi dire che qualcosa non va, il trasformatore si rompe ridendo e, come se non bastasse, quei 2 venditori italiani tacciono e sono morti. Quindi ai 290dollari - che per magia della valuta diventano 290 euro - ci si deve aggiungere DOGANA, DAZIO e IVA. E pure solo 12 mesi di garanzia, con spese di spedizioni internazionali a proprio carico. :nera: Onestamente non sono un fan del sesso anale passivo e preferisco piuttosto prendermi un portatile con quei soldi così almeno faccio andare qualche gioco per gli ospiti (o la uso con postazione di backup/Internet a basso costo energetico).
Vorrei quindi crearmi un mediacenter e da mie ricerche e da lettura integrale del thread non ci sono problemi di sorta, basta scegliere (andrei di...PI...forse...). Il mio ENORME problema è che devo leggere ISO di bluray, devo farle montare con con Daemon tools su PC e l'unico che fa sta roba un po' affidabile è POPCORNHOUR. C'è la possibilità di creare un mediacenter che legga ISO di bluray da dare in pasto alla tv? Farei pescare il tutto da un ICYBOX esterno usb con dentro un SAMSUNG F4 da 2 tera.
Attenzione che la spedizione va considerata nel prezzo dell'oggetto..
Le spese di spedizioni NON fanno parte dell'imponibile doganale. C'è scritto sul sito delle poste...e se vi fidate potete ritenermi un modesto "esperto" di dogane (ho fatto anche "baruffa" con l'ufficio centrale per le dogane di Padova e mi hanno rimborsato). Ovviamente bisogna farle ben segnalare in fattura dal venditore, se fa lo "scontrino" tutto incluso ovvio che in dogana non scorporano niente (non si mettono a fare i garzoni di bottega).
Spaventosi sti cinesi! :)
Pagata domenica sera, ed arrivata oggi alle 13..!
Sì, i TG possono dire quello che vogliono dei commercianti disonesti ma i commercianti onesti cinesi sono il non plus ultra per il cliente: disponibilissimi, celeri nel rispondere alle mail, sostituiscono la merce senza battere ciglio, veloci nelle spedizioni (poi spedizionere e dogane sono altri discorsi), ti danno pure sempre ragione anche quando non ce l'hai. A parte l'ultimo punto, anche in italia (rigorosamente in minuscolo) si dovrebbe imparare a fare così. Parlo per cognizione visto che per cosplay e altro ho ordinato tanto dall'Estremo Oriente.
Questa ha Gigabit e SATA:
http://www.cnx-software.com/2013/01/22/norco-bis-6332a-freescale-i-mx6-ops-compliant-digital-signage-platform/
Ovviamente supporta solo l'"utilissimo" sistema operativo Android... :muro: :muro: :muro:
Ciao barone666, anche io sto cercando qualcosa di simile senza spendere una fortuna.Preferirei smanettarci un po e risparmiare quelle 100€ rispetto ad un prodotto bello e pronto.
P.S.
Condivido il tuo pensiero sui venditori cinesi :cool:
barone666
29-01-2013, 14:09
Ciao barone666, anche io sto cercando qualcosa di simile senza spendere una fortuna.Preferirei smanettarci un po e risparmiare quelle 100€ rispetto ad un prodotto bello e pronto.
P.S.
Condivido il tuo pensiero sui venditori cinesi :cool:
Eh, ho visto - mi sembravi te?! - che c'era un altro utente che aveva le mie stesse esigenze, ti sono vicino nel dolore! :D :D :D Purtroppo non ho prodotti da suggerire perché l'unico che ancora mancava era il WANDBOARD, ma è già stato suggerito. Servirebbe una piastra configurabile, dove si possa su ordinazione montare un processore (rigorosamente ARM, ora ho capito l'importanza di questo brand!), per svolgere il lavoro "dei Daemon Tools" serve quel po' di potenza in più, poi con software tutto si può fare. Se trovo qualcosa posto, ovviamente, ma se qualcuno mi precede per favore suggerisca. :)
P.S. Tra l'altro nello stesso forum della POPCORN si vantano che all'interno c'è solo una piccola schedina, mica un apparato degno di un case di computer (praticamente ci sarà uno dei tanti prodotti discussi qui con un software ad hoc e licenze acquisite...mica cose strane...rincarato però del 4000% in più!).
P.S. Condivido il tuo pensiero sui venditori cinesi :cool:
:mano:
TheDarkAngel
29-01-2013, 15:42
P.S. Tra l'altro nello stesso forum della POPCORN si vantano che all'interno c'è solo una piccola schedina, mica un apparato degno di un case di computer (praticamente ci sarà uno dei tanti prodotti discussi qui con un software ad hoc e licenze acquisite...mica cose strane...rincarato però del 4000% in più!).
:mano:
Ma siamo impazziti? Il popcorn hour è basato su soc sigma, quanto di meglio si possa trovare in ambito htpc. Avere una scheda logica altamente integrata è positivo.
Il ciarpame cinese non ha nulla a che spartire.
Servirebbe una piastra configurabile, dove si possa su ordinazione montare un processore
attenzione che i SoC non funzionano come i PC, qui non esiste il concetto di assemblare una piattaforma per poi poterci installare sopra l'os che uno preferisce
barone666
30-01-2013, 09:36
Ma siamo impazziti? Il popcorn hour è basato su soc sigma, quanto di meglio si possa trovare in ambito htpc. Avere una scheda logica altamente integrata è positivo.
Il ciarpame cinese non ha nulla a che spartire.
Non siamo impazziti, siamo persone normali che dialogano TRANQUILLAMENTE! ;)
Non per andare fuori topic ma con il tuo commento porti fuori topic il mio. Ti faccio capire, come ha capito susumu che ha esigenze uguali o molto simili alle mie, NON cerco di stimolare flame, sia chiaro: è solo per capire di più sull'argomento e sulle esigenze degli utenti. :) Io stesso ho detto - si capisce perché lo cito - che il POPCORN (nella fattispecie per me il C-200) è perfetto MA costa troppo, ha l'alimentatore che si rompe facilmente e COSTA troppo, troppo per quei due chip che ha dentro (capisco le licenze, il R&D, ma cavoli...in più bisogna importarlo con le conseguenze economiche che comporta, anche in caso di guasto). Se il Raspberry P.I riuscisse a montare le ISO - facile in futuro - e costasse anche 60-90 euro non sarebbe la stessa cosa? Questo dicevo. In più, ma è commento personale mio, alcuni utenti senior del forum di "supporto" (non ufficiale ma la ditta spalleggia alcuni utenti, è BEN chiaro) sono MOOOLTO aggressivi senza stare tanto a motivare o difendere le loro posizioni quando si muove una parola - motivata - contro la ditta produttrice (tipo rimborsi, rotture continue di alimentatori, et c.).
attenzione che i SoC non funzionano come i PC, qui non esiste il concetto di assemblare una piattaforma per poi poterci installare sopra l'os che uno preferisce
"Roba" come il Raspberry PI, con un po' di ardire, si potrebbe dire che sono anche l'opposto di un computer modulare, possono supportare tante periferiche tramite porte USB-HDMI-Vattelapesca però rimangono sistemi NON modulari (se non per qualche schedina di espansione, ho visto). Però leggevo in inglese che una ditta (mi spiace non poter citare, vado a memoria) ti permetteva di scegliere se montare - dico a caso - ARM9 o ARM11 sulla scheda, ti faceva il conto, ti saldava la roba e spediva. Poi il sistema rimaneva tale. Per il SO, però, ho visto che in alcune schede alcuni montano sistemi diversi, alcuni video su youtube hanno montato Android, altri Ubuntu (credo...perdonatemi, me ne intendo poco, non sono un esperto di programmazione e non voglio diventarlo! :D ) altri qualcos'altro che per me è arabo: poi per adesso non si potrà ma si sa che l'informatica non è ferma all'oggi ma guarda sempre al domani. Ieri non esisteva il PI, oggi esiste, domani esisterà il PI con un sistema operativo ad hoc derivato da uno esistente. Perché no? E' fattibilissimo, agli addetti ai lavori, anche amatorialmente, piace smanettare su ste cose e questi SoC sono stati creati apposta per smanettarci su. ;)
P.S. Ho cercato SoC su Wikipedia e pensavo si intendesse tutto il sistema, per esempio, Raspberry PI ma da quanto ho capito si intende solo il "processore"? Oddio, colgo l'occasione - ma è un consiglio, non una critica :) - di aggiungere magari una piccola spiegazione agli acronimi o a parole molto tecniche. Pur cercando sul web non ho chiarito i miei dubbi sul SoC, io sono laureato in lettere e ahimè non capisco del tutto il linguaggio informatico quindi potreste magari mettere una parola in più scritta "in due soldoni"? :D Mi accollo io la figura dell'ignorante, ma almeno ho capito bene sennò nascono i qui pro quo e ahimè probabili scontri.
P.S.
Il ciarpame cinese non ha nulla a che spartire.
Mi ero dimenticato di motivare il quoting! Ma qui siamo OFF TOPIC! Ocio! eheheh Il ciarpame è ciarpame tanto in italia quanto in Cina quanto in Bangladesh e non piace a nessuno. Ocio! Io - e susumu - parlavo di COMMERCIANTI, persone fisiche e, se vogliamo, giuridiche, non di PRODOTTI. Qua purtroppo è testimoniabile che hanno imparato che più s'è gentili più si vende. E ho detto gentili, non servili.
Soc significa (come già saprete) System on Chip.
Quindi si è un chip singolo e non l'intera scheda, ma non è solo il processore in quanto c'è anche scheda grafica, scheda audio, gestore della ram (ed in alcuni sistemi pure la ram è integrata), gestore delle periferiche, ...ecc
Insomma tutto quello che serve per avere un sistema completo, da qui il termine Soc
barone666
30-01-2013, 17:21
Grazie a tutti per le informazioni e, per ultimo, un grazie anche a FabryHw per la spiegazione rapida ma esaustiva. :) Mi vien da ricostruire nella mia mente il confronto coi processori "vecchi" VS i "nuovi" che integrano all'interno controller di memoria, scheda grafica e così via rispetto ai "vecchi" che erano la "classica CPU" come viene intesa dai più senza niente di integrato.
E questi micro sistemini tipo Raspberry PI hanno un nome per chiamarli senza citare le marche oppure no (un po' come dire nastro adesivo e Scotch, che è il nastro adesivo della 3M)?
non è solo il processore in quanto c'è anche scheda grafica, scheda audio, gestore della ram (ed in alcuni sistemi pure la ram è integrata), gestore delle periferiche, ...ecc
Sì, leggevo che in alcuni di questi sistemi è integrata pure la RAM. Mi vien da sorridere pensando ai vecchi computer che occupavano un piano intero...ora è l'apoteosi della miniaturizzazione. Avanti così, chissà cosa vedremmo fra un decennio! :)
leggevo in inglese che una ditta (mi spiace non poter citare, vado a memoria) ti permetteva di scegliere se montare - dico a caso - ARM9 o ARM11 sulla scheda, ti faceva il conto, ti saldava la roba e spediva. Poi il sistema rimaneva tale. Per il SO, però, ho visto che in alcune schede alcuni montano sistemi diversi, alcuni video su youtube hanno montato Android, altri UbuntuNo, non funziona così, è quasi tutto nel chip, di modulare c'è poco, di sicuro non quello che interessa a te.
Vengono quasi tutti venduti con Android, versioni di linux girano solo se qualche paziente possessore decide di realizzare il porting nel tempo libero, e che comunque quasi mai prevede la possibilità di utilizzare i driver perchè non vengono rilasciati dai produttori.
Per chiudere l'OT: se hai bisogno di farlo girare sotto linux attualmente il device che più si dovrebbe avvicinare alle tue necessità (velocità ethernet permettendo) dovrebbe essere il Pivos Xios che supporta direttamente lo sviluppo di XBMC. Tuttavia non è ancora stabile dopo mesi di sviluppo, quindi se cerchi qualcosa che sia già pronto e affidabile al 100% forse ti conviene ripiegare sul Popcorn.
barone666
31-01-2013, 00:44
No, non funziona così, è quasi tutto nel chip, di modulare c'è poco, di sicuro non quello che interessa a te.
Vengono quasi tutti venduti con Android, versioni di linux girano solo se qualche paziente possessore decide di realizzare il porting nel tempo libero, e che comunque quasi mai prevede la possibilità di utilizzare i driver perchè non vengono rilasciati dai produttori.
Per chiudere l'OT: se hai bisogno di farlo girare sotto linux attualmente il device che più si dovrebbe avvicinare alle tue necessità (velocità ethernet permettendo) dovrebbe essere il Pivos Xios che supporta direttamente lo sviluppo di XBMC. Tuttavia non è ancora stabile dopo mesi di sviluppo, quindi se cerchi qualcosa che sia già pronto e affidabile al 100% forse ti conviene ripiegare sul Popcorn.
Ho capito! ;) Cioè, non del tutto ma giro le info a mio fratello che fa il programmatore! :D Grazie mille per il tempo dedicatomi!!!! (l'XBMC lo conosco benino, questo sì)
EDITO: SU Tom's hardware hanno postato questa news: LINK (http://www.tomshw.it/cont/news/amd-sfida-raspberry-pi-con-l-apu-di-gizmo-explorer/42647/1.html)
ciao a tutti
dopo un po di utilizzo do qualche feed sull' hackberry a10
vi presento il mio homeserver mancato.. :( :D
https://www.dropbox.com/sh/dv4g3daw0ss5kwg/yiRH5Z9_xY
il case è venuto benino, considerando che l'ho fatto con un unico tentativo su un negozio online di taglio laser di molti materiali disegnando con cad i tagli (non so se posso nominarlo)
peccato per il mio pessimo assemblaggio :)
la scheda sta dentro senza fissarla ed è piuttosto solida essendo piiiiccola :)
veniamo a lei, forse le prestazioni di cpu sarebbero anche accettabili
ma in primis la mancanza delle sata, poi ethernet poco performante e usb che non alimentano buona parte dei dischi usb, e che mi paiono anche piuttosto lente
ne pregiudicano l'usabilità come homeserver
tra l'altro non sono riuscito ad utilizzare plex media server su arm, non mi pare ci sia vero? e forse comunque il mio a10 non ce la farebbe
credo che lo userò come player hdmi su tv o mobile, wifi o con chiavette, magari da android..
tanto non uso files 1080p, che credo faticherebbe a riprodurre
per l'utilizzo nas/plex mc sto sperimentando un grezzo acer aspire one sventrato :)
senza monitor, tastiera ecc è piuttosto piccolo, dimensioni mini itx :)
e credo consumi comunque davvero poco
https://www.dropbox.com/sh/1iya2i9he9i8uhf/Ki5N9bK0ma
ventola spenta a bassa temperatura(quasi sempre), perfetto supporto sleep/wake linux e buone performance me lo stanno facendo apprezzare :)
attendo un bel 2.5 da 1tb e lo piazzo in rete :D
purtroppo è 100mb..
secondo voi, un processore ARM (tipo quello dell'Hackberry o Odroid-X2) è in grado di supportare una chiamata o videochiamata Skype?
se lo fanno anche gli smartphone dovrebbe essere valido anche per queste pico schede!!??
Donbabbeo
04-02-2013, 09:32
Non è esattamente economica (199$) e per quel che vale neanche ARM/MIPS; è stata però presentata la GizmoBoard, una scheda pico-itx di AMD che ha tutto quello che serve per un minicomputer e bassi consumi (~6 W).
Oltre ad una porta SATA ed al NIC gigabit ha anche una porta PCI-E 1x.
L'unica pecca è la ram: 1 GB soltanto e saldata on board.
Link (http://www.gizmosphere.org/why-gizmo/gizmoboard/)
Che è la scheda citata da Barone 4gg fa
Ciao a tutti, sono arrivato qui dopo aver ricercato mk808 e chiedo scusa se la domanda non è proprio pertinente ma ho letto le molte pagine del forum e mi serve sapere un paio di cose sull'ml808:
1 può essere usato con una versione emule per android (tipo amule)?
2 può essere usato per installare jdowloader o un altro download manager?
3 ha problemi di software?
Grazie e scusate se sono ot.
Se c'è il porting diretto per Android direi che si possano usare.
Al peggio (se sei pratico, non è per tutti) puoi sempre installare Linux in chroot (ci sono pure applicazioni e free per Android che lo fanno) e dopo accelerazione video a parte dovresti poter far andare qualsiasi applicazione linux per arm.
Tieni presente che le mie sono solo ipotesi e non racconti di esperienze sul campo.
MK808 non ce l'ho anche se visto il basso prezzo sto seriamente ripensando di prenderne uno.
Comprandone 5 di colpo lo si riesce ad avere a circa 34E sped. veloce in una settimana compresa (ma dogana possibile e probabile esclusa).
Comprandone uno solo invece ci vogliono almeno 53E sped. veloce compresa o 40E sped. economica (ma ci possono volere anche 6 o 7 settimane prima che arrivi).
Prezzi sempre dogana esclusa ma quello da 40E non dovrebbe pagarla.
Preso in Italia purtroppo il prezzo sale a minimo 70E anzi spesso 80E (ma sped. compresa)
grazie per la risposta, io lo prendo sulla baia dalla cina pagando con paypal.
Solitamente spediscono con DHL, ma se nn arriva (o si "ferma") in dogana faccio reclamo a paypal per il rimborso.
La versione liscia costa € 38,21 senza spese di spedizione, la versione B costa €40,13 o €40,21 con proposta d'acquisto..... il tutto senza spese di spedizione.
Ma per me una cosa fondamentale è usarlo senza tv cioè collegarsi in remoto dalla rete e dirgli cosa fare.
Si può?
grazie per la risposta, io lo prendo sulla baia dalla cina pagando con paypal.
Solitamente spediscono con DHL, ma se nn arriva (o si "ferma") in dogana faccio reclamo a paypal per il rimborso.
La versione liscia costa € 38,21 senza spese di spedizione, la versione B costa €40,13 o €40,21 con proposta d'acquisto..... il tutto senza spese di spedizione.
Si ma quelli sono prezzi con spedizioni via posta cinese o via posta di Hong Kong (che alla fine è Cina pure lei).
Se va veramente di lusso sono circa 3 settimane, ma di solito si supera il mese - mese e mezzo con record di 2 mesi di attesa.
Con i casi peggiori in cui a volte che non arriva proprio (come successo a me ad Ottobre) e con il venditore che ti propone o un'altra spedizione (ed altre 6 o 7 settimane di attesa) o il rimborso integrale (io ho scelto quest'ultima).
Per avere la spedizione DHL (per chi la offre) devi aggiungere almeno 17 dollari (circa 13E) ma qualcuno ne chiede anche 25 di dollari.
Però con DHL o altri corrieri veloci dovesti averlo sicuro entro 10gg e spesso anche solo in 4 o 5gg sdogamento compreso (che però quasi sicuro pagherai).
Se si ferma in dogana Italiana non puoi contestare nulla, se il venditore dimostra che ha spedito e che è arrivato in Italia, non puoi fare nulla.
Puoi solo contestare che è guasto o che non è il prodotto per cui hai pagato solo quando finalmente lo ricevi.
Però Paypal ti dà solo 6 settimane per contestare e se tu scopri che è guasto o che è un mattone solo all'ottava settimana sono problemi tuoi ed a quel punto potrai contare solo sull'onestà del venditore.
Penso che siano fatti tuoi anche se va perso (può succedere anche se raro) nel tragitto dogana->casa tua.
A me il problema è capitato proprio lo scorso autunno (su altro materiale non sul MK808, quello come già detto mai arrivato).
Ho aperto la contestazione per oggetto non ricevuto dopo circa 6 settimane (alias pochi gg prima della fine dei termini paypal).
Il venditore lo stesso giorno mi ha dimostrato che era già in Italia da 2 settimane ed io non ho potuto fare altro che dover chiudere la contestazione già il giorno dopo averla aperta (avrei voluto lasciarla parcheggiata per i 15gg che ti dà paypal, ma così facendo gli limitavo l'operatività del suo conto paypal).
La merce mi è arrivata a casa solo dopo circa altri 10-12gg (circa 7-7.5 settimane dal pagamento con sped. immediata).
Fortuna che poi il materiale (semplici schedine elettroniche) ricevuto era perfetto.
Ma per me una cosa fondamentale è usarlo senza tv cioè collegarsi in remoto dalla rete e dirgli cosa fare.
Si può?
Se ci metti Linux (che c'è per MK808) è quasi sicuro, con Android anche ma meno sicuro, soprattutto se vuoi controllare in remoto applicazioni Android alias con interfaccia grafica.
Cmq prendi un tablet o uno smartphone (che hai già non dico comprali) e prova ad esercitarti con quelli.
A chi interessa ho trovato il modo di controllare tutto via remoto :)...
ecco il link:
http://blog.wired.it/whatsapp/2012/08/21/teamviewer-entra-da-remoto-anche-in-smartphone-e-tablet-android.html
Che ne dite di questo?
http://hardware.hdblog.it/2013/02/05/arctic-presenta-il-media-center-mc001-xbmc/
Gli mancano RAM e HDD ma con 100€ si porta a casa
Ti restano però due problemi da risolvere :D
Come vedi il numero id e la password autogenerati dal Team Viewer su MK808
Per l'id dovresti essere fortunato perché TeamViewer dovrebbe funzionare anche usando l'ip di MK808 (e quello lo sai sicuro). Mentre per la password vedi punto successivo
Come fai a cliccare su "Accetta connessione" quando Team Viewer dal PC si connetterà al dispositivo MK808.
Spero per te che ci sia una opzione sia per bypassare il controllo ad ogni connessione ricevuta sia per impostare a mano e fissa una volta per tutte la password, anche se questo significa abbassare la sicurezza.
Comunque nel Market ci sono applicazioni specifiche per usare altri dispositivi (tablet o smartphone) come telecontrollo di MK808 (oddio a dire il vero le ho viste per MK802 ma penso ci siano anche per MK808 se già le stesse non vanno bene)
Che ne dite di questo?
http://hardware.hdblog.it/2013/02/05/arctic-presenta-il-media-center-mc001-xbmc/
Gli mancano RAM e HDD ma con 100€ si porta a casa
Carino però mi piacerebbe vedere i consumi con HD ed un 3 o 4 tuner USB attaccati (non solo DTT, ma anche DVB-S2).
Potrebbe sostituire molti decoder / STB da 300E però se poi quando lo usi ti consuma (tra tutto) 50-80Watt :cry:
Non dico che lo farà, però mi piacerebbe saperlo fin da subito senza doverlo comprare io per scoprirlo.
Molti decoder Mips (che alla fine dal lato solo Soc consuma come Arm se non meno) arrivano anche fino a 35-40W in utilizzo (tuners, harddisk) quindi ho un pò paura di qualcosa che a parità del resto mette un Soc con CPU Intel + GPU dedicata
Ti restano però due problemi da risolvere :D
Come vedi il numero id e la password autogenerati dal Team Viewer su MK808
Per l'id dovresti essere fortunato perché TeamViewer dovrebbe funzionare anche usando l'ip di MK808 (e quello lo sai sicuro). Mentre per la password vedi punto successivo
Come fai a cliccare su "Accetta connessione" quando Team Viewer dal PC si connetterà al dispositivo MK808.
Spero per te che ci sia una opzione sia per bypassare il controllo ad ogni connessione ricevuta sia per impostare a mano e fissa una volta per tutte la password, anche se questo significa abbassare la sicurezza.
Comunque nel Market ci sono applicazioni specifiche per usare altri dispositivi (tablet o smartphone) come telecontrollo di MK808 (oddio a dire il vero le ho viste per MK802 ma penso ci siano anche per MK808 se già le stesse non vanno bene)
A questo punto penso di avere risolto i miei problemi utilizzando un dispositivo con il chip RK3066...
si installa ubuntu o picuntu ecco i link se dovessero servire a qualcuno:
http://notebookitalia.it/picuntu-ubuntu-linux-mini-pc-rk3066-mk808-ug802-16538
http://notebookitalia.it/guida-installazione-ubuntu-su-ug802-mk802-iii-mini-pc-rockchip-rk3066-16219
http://ubuntu.g8.net/
ecco anche alcune foto
http://ubuntu.g8.net/images/Alok%20-%20Screen%20Shot%20-%203%20-%20gnome.png
http://ubuntu.g8.net/images/Screen%20Shot%203%20-%20Alok%20-%20Video.png
A chi interessa ho trovato il modo di controllare tutto via remoto :)...
ecco il link:
http://blog.wired.it/whatsapp/2012/08/21/teamviewer-entra-da-remoto-anche-in-smartphone-e-tablet-android.htmlteamviever è un softweraccio, molto meglio vnc IMHO
Che ne dite di questo?
http://hardware.hdblog.it/2013/02/05/arctic-presenta-il-media-center-mc001-xbmc/
Gli mancano RAM e HDD ma con 100€ si porta a casaè un atom con consumi e prestazioni da atom (quindi OT)
Sembra che siano stati rilasciati i driver vpu per RK3066 :eek:
http://www.slatedroid.com/topic/41654-pre-alpha-03-ubuntu-linux-for-mk802-iii-ug802-mk808-ug007-imito-mx1/page__st__380__p__532370#entry532370
barone666
08-02-2013, 14:31
A questo punto penso di avere risolto i miei problemi utilizzando un dispositivo con il chip RK3066...
si installa ubuntu o picuntu ecco i link se dovessero servire a qualcuno:
http://notebookitalia.it/picuntu-ubuntu-linux-mini-pc-rk3066-mk808-ug802-16538
http://notebookitalia.it/guida-installazione-ubuntu-su-ug802-mk802-iii-mini-pc-rockchip-rk3066-16219
http://ubuntu.g8.net/
ecco anche alcune foto
http://ubuntu.g8.net/images/Alok%20-%20Screen%20Shot%20-%203%20-%20gnome.png
http://ubuntu.g8.net/images/Screen%20Shot%203%20-%20Alok%20-%20Video.png
Uhm, ora non ho tempo/voglia ma una bella investigazione (non parlamentare) su questo aggeggio la faccio: che possa risolvere anche i miei problemi? Grazie!
teamviever è un softweraccio, molto meglio vnc IMHO
La tua HO verrà considerata! eheheheh Io usavo Teamviewer però voglio anche seguire il tuo parere: una prova non fa male noh? ;) Grazie del consiglio!!!
La tua HO verrà considerata! eheheheh Io usavo Teamviewer però voglio anche seguire il tuo parere: una prova non fa male noh? ;) Grazie del consiglio!!!non c'è paragone per un semplice motivo: TV è un sw proprietario, chiuso, eccetera...
VNC invece è un sistema open che poggia su protocolli open e che quindi può essere utilizzato da qualsiasi altro software, ne troverai a centinaia che lavorano su VNC (per le mie esigenze TightVNC è ottimo, ma ognuno ha le sue).
http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_remote_desktop_software
allora rispetto agli articoli che ho postato picubuntu è andato avanti quindi ora penso che si può utilizzare anche come tvplayer cosa che al tempo degli articoli se si metteva su picubuntu nn si poteva fare per via dell'accellerazione hardware nn implementata.
Cmq sto per comprare un mk808b 1giga ram 8 giga rom e poi provo e vediamo come va ma dal sito di picubuntu penso vadi bene, ora faccio una ricerchina sul tubo vediamo che ne esce fuori.
allora rispetto agli articoli che ho postato picubuntu è andato avanti quindi ora penso che si può utilizzare anche come tvplayer cosa che al tempo degli articoli se si metteva su picubuntu nn si poteva fare per via dell'accellerazione hardware nn implementatatutt'ora non lo è, la notizia è di pochi giorni fa, bisogna dare tempo agli sviluppatori di lavorarci (e sopratutto vedere se il materiale rilasciato è sufficiente!).
Segnalo che in baia c'è un venditore inglese (che dall'annuncio non sembrerebbe fare drop shipping) che vende MK808 a 55E sped. compresa.
Non è male come prezzo e sono almeno 18E meno del venditore italiano meno caro.
Certo non sono i 34E di prederlo direttamente in Cina via DHL (ma almeno 5 pezzi e poi con la dogana praticamente sicura ad almeno 45E ci arrivi) e sono ancora anche 15E in più del singolo pezzo dalla Cina con sped. lenta.
La quale potrebbe voler dire anche fino a 7 settimane di attesa (e con rischio, anche se basso, di dogana e quindi altri 10E probabilmente), mentre dall'Inghilterra penso che 6-10gg arriva.
PS
Non so se vende modello con BlueTooth o quello senza
Acc. poco fa il venditore ha aumentato il prezzo di circa 3.60E
Adesso ci vogliono 58.50-59E sped. compresa.
Sempre un buon prezzo (circa 15E meno del miglior venditore italiano) ma leggermente meno conveniente rispetto prima.
PS
In teoria doveva essere la versione con BlueTooth dato che lui nelle caratterische in breve dell'oggetto ha indicato bluetooth.
Però contattato direttamente ha risposto dicendo che NON HA il BT (e quindi la sua descrizione è sbagliata).
Alla fine l'ho preso pure io il MK808B.
Spedizione rapida, Cina -> CasaMia in 3gg (alla fine 7gg totali dal pagamento perchè il venditore non ha spedito immediatamente).
Naturalmente ho pagato un 30% circa di sovraprezzo dogana ed altri oneri, tra tutto (anche la sped. rapida costa e non è compresa in quel 30%) ho speso forse un 15-18E in più (ma cmq sempre meno che da venditori europei)
Però vuoi mettere 1 settimana di attesa contro 1 mese e mezzo
Alla fine l'ho preso pure io il MK808B.
Spedizione rapida, Cina -> CasaMia in 3gg (alla fine 7gg totali dal pagamento perchè il venditore non ha spedito immediatamente).
Naturalmente ho pagato un 30% circa di sovraprezzo dogana ed altri oneri, tra tutto (anche la sped. rapida costa e non è compresa in quel 30%) ho speso forse un 15-18E in più (ma cmq sempre meno che da venditori europei)
Però vuoi mettere 1 settimana di attesa contro 1 mese e mezzo
Facci sapere che tipo di progetto vorresti fare.
Come ti trovi con gli hub usb e tutto ciò che riguarda la gestione del sistema tramite dispositivi esterni.
Grazie
Come ti trovi con gli hub usb e tutto ciò che riguarda la gestione del sistema tramite dispositivi esterni.
GrazieSe 1 sola USB non ti basta c'è una versione alternativa del'MK808 che si chiama iMito e che se ho ben capito ha 1 usb + 1 microusb (+ un'altra microusb per l'alimentaZione).
http://www.in4dealz.com/deals/Black-Friday-iMito-MX2-Android-4-1-Jelly-Bean-Dual-Core-TV-BOX-RK3066-1-6Ghz-Cortex-A9-1GB-RAM-8G-ROM-HDMI-Black-600472/
MK808 ha comunque DUE prese USB (alias è identico all'iMito come espandibilità).
Una di tipo Usb Host ed una di tipo USB OTG (alias commuta tra USB Host e USB slave a seconda del cavo collegato).
Anzi in realtà sono TRE le prese USB ma una sembra funzionare solo come presa di alimentazione, però non ho indigato se oltre da presa per la corrente può fare anche da presa usb host.
Inoltre l'alimentazione MK808 l'accetta anche sulla presa USB OTG (quando in modalità Slave).
Per ora lo sto usando come mini pc android con un mouse usb, ma presto proverò anche linux.
Inoltre per maggiore comodità ho ordinato una tastiera e mouse wireless (Modello 800 di MS).
Avrei voluto un kit Bluetooth così da non occupare una presa Usb per il ricevitore nonché usarlo anche per il tablet e per tutti gli altri apparecchi su cui ho il BT.
Però quelle BT partivano dai 40-50E in su, mentre questa è costata meno di 20E sped. compresa.
Inoltre il ricevitore usb standard dovrebbe garantire il funzionamento di tastiera e mouse fin da subito, alias anche sui quei firmware che al boot non attivano il BT.
PS
Dalla fattura del corriere arrivata oggi, ho scoperto che l'iva è stata pagata su un prezzo che è meno della metà del prezzo che io ho davvero pagato.
Poi ci sono delle spese aggiuntive che penso siano l'onere di gestione del corriere (che sono più della metà del costo che ho pagato).
Meno male che l'iva è stata pagata sbagliata, altrimenti c'erano altri 15-17E da aggiungere
MK808 ha comunque DUE prese USB (alias è identico all'iMito come espandibilità)Ah interessante, quindi è diverso solo esteticamente?
Fammi sapere quando ci installi Linux, sono curioso di conoscere le performances, secondo alcuni benchmark che ho visto in rete fa il triplo dei punti rispetto a un A10.
Dimmi che benchmark linux vuoi che ti pubblico ed appena posso ci provo.
Cmq sono finalmente stati annunciati i primi prodotti con A20
http://www.cloudsto.com/android-mini-pc-s/a20-media-stick-dual-core-allwinner-a20-1gb-ram-4gb-flash-detail.html
http://www.cloudsto.com/android-mini-pc-s/a20-media-pc-dual-core-allwinner-a20-1gb-ram-4gb-flash-detail.html
Entro 2 o 3 settimane dovrebbero essere acquistabili (anche se inzialmente un pelo cari).
Ricordo che A20 (di AllWinner) è un DualCore Cortex-A7 con GPU Mali 400 Dualcore.
Potrebbe (ma non è sicuro) avere gigaeth e potrebbe (visto che è pin compatibile con A10) avere anche la Sata (anche se finora nessuno l'ha citata e quindi finora sembra non esserci come sul A13).
Sulla carta la versione Stick dovrebbe essere meno potente di MK808/RK3066 (sia per A7 vs A9, sia per DualGPU vs QuadGPU).
Però dovrebbe consumare abbastanza di meno (e quindi scaldare di meno e salire di più in overclock) e sopratutto ha tutte le istruzioni ARM del Cortex-A15.
Questo apre a scenari di virtualizzazione (alla vmware, xen) anche su Arm (es. Linux ed Android in esecuzione contemporanea in 2 finestre).
Dimmi che benchmark linux vuoi che ti pubblico ed appena posso ci provo
beh tanto per avere un'idea anche solo questo grazie:
time echo "scale=2000; 4*a(1)" | bc -l
Sulla carta la versione Stick dovrebbe essere meno potente di MK808/RK3066 (sia per A7 vs A9, sia per DualGPU vs QuadGPU).
Però dovrebbe consumare abbastanza di meno (e quindi scaldare di meno e salire di più in overclock) e sopratutto ha tutte le istruzioni ARM del Cortex-A15
Come rapporto prestazioni/prezzo l'RK3066 è impossibile da battere, l'unico motivo per cui potrebbe essere migliorato è il supporto (ma non sarà certo un Allwinner ad avere la meglio su questo aspetto) e appunto i consumi; hai già qualche dato di raffronto sui consumi di questi 2 SoC?
Potrebbe (ma non è sicuro) avere gigaeth e potrebbe (visto che è pin compatibile con A10) avere anche la Sata (anche se finora nessuno l'ha citata e quindi finora sembra non esserci come sul A13).
No OK Sata c'è sull'A20
Ecco un prodotto interessante che la propone: http://store.cloudsto.com/android-mini-pc-s/cloudsto-media-pc-pro-drivedock-dual-core-allwinner-a20-1gb-ram-4gb-flash-with-2-5-sata-interface-detail.html
Peccato solo per la FastEth (voci dicono che A20 teoricamente supporta anche gigaeth)
CoolShip, una versione alternativa di prodotti RK3066
http://www.cnx-software.com/2013/02/21/coolship-is-a-89-rockchip-rk3066-android-keyboard-desktop-computer/
Costa 50 dollari in più di un MK808 però se consideriamo il costo di una tastiera, un touchpad, una ethernet usb, alla fine andiamo a spendere quasi la stessa cifra comprando MK808 più pezzi sfusi.
Peccato solo per la Ethernet via USB, dato che RK3066 ce l'ha in Hw.
Tra l'altro RK3066 ha HDMI 1.4 e con HDMI 1.4 c'è HEC alias Ethernet over HDMI, chissà se funziona con RK3066 e si può avere la connessione ethernet (nativa e non emulata via usb) passando dal cavo HDMI (con televisori che implementano HEC) ?
No OK Sata c'è sull'A20
Ecco un prodotto interessante che la propone: http://store.cloudsto.com/android-mini-pc-s/cloudsto-media-pc-pro-drivedock-dual-core-allwinner-a20-1gb-ram-4gb-flash-with-2-5-sata-interface-detail.html
Peccato solo per la FastEth (voci dicono che A20 teoricamente supporta anche gigaeth)invece di aspettare invano un device che abbia sata e gigaeth si può anche optare per un banalissimo GoFlex Net che si trova a 30€ (e che può ospitare addirittura OpenMediaVault e raid1) e svincolarsi dalla scelta del miniserver.
Conosco è il fratello della più conosciuta Dockstar.
Io ho 2 PogoPlug E02, sempre accesi o quasi in casa, che sono lo stesso Hw solo con 256MB di ram.
Purtroppo sulla Board del pogoplug E02 hanno eliminato la porta sata (anche se nel chip è ancora presente).
Tempo fa avevo cercato di prenderne una (dockstar) per la porta Sata ma costava ancora troppo per i miei gusti ed il Go Flex era ancora più caro, mi fa piacere vedere che ora il Go Flex sia accessibile a basso prezzo.
Peccato solo per la ram di soli 128MB (ed una sola porta USB, ma quella si risolve facile con un Hub)
Ci sono anche i PogoPlug v4 con sata, giga-eth e pure USB 3.0 di serie
Però qui oltre alla ram da 128MB (un po' pochino ma ancora sufficiente) hanno pure ridotto il clock del 33% (da 1200 a 800MHz) e fino a poco fa, è un po' che non controllo, costavano sugli 80-100E
le specifiche sono povere se lo vuoi usare come server, come semplice NAS invece va più che bene
Ho letto che il nuovo A20 dovrebbe essere un A31 dimezzato.
Decodifica di filmati H.264 High Profile a 2160p e 1080p@30fps.
Cambia anche la sezione video e non c'è SATA su A31.
A31 usa un PowerVR (8 core), mentre A20 usa Mali400MP2 (dual core).
Inoltre A20 è pin compatibile con A10 e quindi basta dissaldare uno e saldare l'altro (più o meno).
PS
A20 ha GPU dualcore, ma ogni core gira a 350MHz, RK3066 ha invece 4 core GPU ma girano a soli 250MHz, quindi il secondo non è 2 volte più veloce.
Però ho sentito anche che raffrendandolo meglio (RK3066) si riesce a portare la GPU a 400MHz per core
Il vero boosting alla GPU lo si ottiene facendoli girare sotto linux, liberandosi di tutto il bloat che Android si trascina.
Confrontate per esempio gli FPS che il Pivos DS riesce a sviluppare su linux rispetto ad Android (sullo stesso file).
beh tanto per avere un'idea anche solo questo grazie:
time echo "scale=2000; 4*a(1)" | bc -l
Ecco i risultati di tutte linux box su cui ho potuto mettere mano (x86 esclusi e tablet DualA9 escluso perché non avevo voglia di avviarci linux in chroot)
Sigma 8634 (mips x1 @300MHz)
real 0m56.967s
user 0m56.870s
sys 0m0.040s
PogoPlug E02 ARMv5 x1 @1200MHz
real 0m14.076s
user 0m13.840s
sys 0m0.000s
Nokia N900 Cortex-A8 x1 @600MHz
Circa 20.20sec
Nokia N900 Cortex-A8 x1 @1150MHz
Circa 10.60sec
MK808B Cortex-A9 x2 @1600MHz
real 0m8.928s
user 0m8.750s
sys 0m0.170s
PS
Il tuo test però non può valutare un dual core, al più valuta 1 core.
Se il clock è davvero 1600MHz però non mi pare molto buono il risultato di MK808B, dovrei provare con il tablet (per fare un altro raffronto con un A9, o meglio simil A9 perché è un Qualcomm quindi non proprio un A9) ma stanotte non ho voglia.
MK808B Cortex-A9 x2 @1600MHz
real 0m8.928s
user 0m8.750s
sys 0m0.170s:mbe:
Va bene che è 1 solo core, ma è comunque sballato di parecchi ordini di grandezza: il mio Mele fa ~0m0.090s in real (su una Debian Wheezy headless).
Il Geekbench fa il triplo dei punti rispetto al MK802:
http://browser.primatelabs.com/geekbench2/search?utf8=%E2%9C%93&q=mk808
A me più che altro interessava sapere che performance reali si riuscivano ad ottenere sul trasferimento dati via adattatore ethernet (magari tramite protocollo SMB che richiede un certo computing).
:mbe:
Va bene che è 1 solo core, ma è comunque sballato di parecchi ordini di grandezza: il mio Mele fa ~0m0.090s in real (su una Debian Wheezy headless).
Beh è evidente che sia errato il tuo valore, probabilmente il "time" dà subito il tempo (ossia misura sé stesso) ma poi i risultati arrivano dopo.
Lo stesso mi succedeva su N900, infatti ho dovuto prenderti i tempi con un cronometro a mano perché il time dava subito il risultato (mi pare sui 0.04-0.06 a seconda del clock) ma era evidente che non aveva computato nulla del tuo test (infatti il resto arrivava dopo circa 20 sec).
Visti i tempi degli altri da MK808B (se davvero stava girando a 1600MHz veri) mi sarei aspettato un 6.5-6.8 sec, quindi il risultato è abbastanza scarso (sembra più un risultato da 1100-1200MHz)
Beh è evidente che sia errato il tuo valore, probabilmente il "time" dà subito il tempo (ossia misura sé stesso) ma poi i risultati arrivano dopo.
Per la cronaca un x86 Core2Quad a 1600MHz (forzato a max risparmio energetico) fa
real 0m4.857s
user 0m4.800s
sys 0m0.060s
sotto linux virtualizzato (quindi magari c'è pure po' overhead)
Visti i tempi degli altri da MK808B (se davvero stava girando a 1600MHz veri) mi sarei aspettato un 6.5-6.8 sec, quindi il risultato è abbastanza scarso (sembra più un risultato da 1100-1200MHz)Non so, di certo è un test poco attendibile.
Tieni comunque presente che sul Mele con Debian+LXDE il processore è sempre occupato e basta muovere il mouse per mandare la CPU al 100%.
Lavorando invece in modalità headless con attivi ftpserver, MySQL, Apache, rtorrent, SMBserver, disco SATA in r/w, etc... mi occupa il ~3% di CPU, va al 100% solo quando rtorrent deve inizializzare un file di grandi dimensioni.
Uscito il primo stick erede di MK808 (e famiglia) alias con il nuovo quadcore RK3188
http://blog.geekbuying.com/index.php/2013/03/08/tronsmart-t428the-first-rk3188-quad-core-mini-pc-coming/
Ottime le prestazioni ed i 2GB di ram, peccato per la singola porta USB.
Purtroppo costa come 2 MK808
Come alternativa a MK808 ed al Mele A1000/A2000 segnalo il nuovo UG008
http://liliputing.com/2013/03/ug008-dual-core-android-mini-pc-with-ethernet-wifi.html
Sempre RK3066 ma con antenna WiFi esterna per ottime prestazioni, porta ethernet (non è chiaro se nativa, il soc la supporterebbe, o Usb) ed uscita AV oltre alla solita HDMI.
Il prezzo è solo poco di più (diciamo 20-25 dollari) di un MK808
Segnalo anche che per MK808B è ora disponibile anche Android 4.2.2
Armbrix zero in arrivo
Basata su CPU Samsung Exynos 5 Dual (Cortex A15)
GPU Mali T604
2GB DDR3
1 x Sata
Oltre a 2 porte USB 2.0, una è USB 3.0.
La lan non ho capito se è fastethernet o gigabit.
145$ in pre-ordine tasse e spese di trasporto escluse.
http://www.armbrix.com/
Il progetto è stato cancellato e la board non sarà prodotta.
Chi ha fatto il preordine riceverà naturalmente un rimborso.
Uscito il primo stick erede di MK808 (e famiglia) alias con il nuovo quadcore RK3188
http://blog.geekbuying.com/index.php/2013/03/08/tronsmart-t428the-first-rk3188-quad-core-mini-pc-coming/
Ottime le prestazioni ed i 2GB di ram, peccato per la singola porta USB.
Purtroppo costa come 2 MK808
Naturalmente ora si stanno lanciando tutti sul nuovo RK3188, oltre al già citato tronsmart avremo (entro 2 o 3 settimane):
MK802 IV
UG802B
UG007B
MK809 III
Anche i prezzi stanno scendendo (si parla di 65-70 dollari per i modelli più economici, che è sensibilmente meno dei 99 dollari del tronsmart)
Naturalmente saranno disponibili anche i concorrenti basati su QuadCore A31 (basato su A7 e non A9) di AllWinner
http://liliputing.com/2013/03/dh108a-android-tv-box-packs-a-allwinner-a31-quad-core-cpu.html
http://liliputing.com/2013/03/kimdecent-unveils-cs868-android-tv-stick-with-allwinner-a31-quad-core-chip.html
Probabilmente meno performanti sulla carta di un 30% a pari clock, ma con consumi in teoria sensibilmente minori e con la piena compatibilità software con il Cortex A15 (e quindi con le nuove istruzioni ARM sia per FPU che per virtualizzazione hw)
Come alternativa a MK808 ed al Mele A1000/A2000 segnalo il nuovo UG008
http://liliputing.com/2013/03/ug008-dual-core-android-mini-pc-with-ethernet-wifi.htmlInteressantissimo, ma a questo punto aspetto l'equivalente con quadcore :cool:
Benchmark di vari prodotti (da AllWinner A10 al QuadCore FreeScale) a confronto.
Sia con Linux in nativo che con linux in chroot sotto android
http://www.cnx-software.com/2013/03/27/mini-pcs-mk802-ug802-gk802-istick-a200-linux-performance-comparison/
C'è anche un sistema x86 nel confronto che naturalmente risulta sempre essere il migliore, ma a volte il gap non è così enorme.
Esempio un RK3066 (DualCore A9 a max 1.6GHz) in alcuni test è solo un 3 o 4 volte più lento di un i7 Intel QuadCore, 8 core con hyperthreading, a 3GHz.
Segnalo l'uscita di MK818 e di H5
http://www.cnx-software.com/2013/03/31/80-mk818-mk818b-android-set-top-box-sits-on-top-of-your-tv/
http://www.netbooknews.it/mini-pc-videocamera-h5-mk818/
Sono entrambi varianti dei prodotti RK3066 pensate per essere usate sopra (o volendo anche sotto con qualche modifica) un televisore.
Non sono i primi prodotti RK3066 con WebCam integrata, già da 3 mesi esistevano questi due (e relativi cloni):
http://www.cnx-software.com/2013/01/07/kimdecent-b12-rockchip-rk3066-hdmi-tv-dongle-features-a-2mp-webcam/
http://www.cnx-software.com/2013/02/12/mk812-mini-pc-comes-with-2gb-ram-a-webcam-and-an-external-wi-fi-antenna/
Però quest'ultimi usciti sono i primi in una forma non stick e più adatti all'uso sopra/sotto il televisore.
MK818 usa una webcam lowres (640x480), mentre gli altri 3 (HC05 e gli stick kimdecent e MK812) usano una più potente 2 MegaPixel (naturalmente con ottiche economiche che ne inficeranno un po' la qualità).
H5 dispone anche dell'uscita audio di tipo ottico.
C'è però da verificare la situazione ethernet.
Sia MK818 che HC05 hanno la ethernet di serie, però su MK818 ho letto qualche commento di "slow ethernet".
Dato che purtroppo ci sono in giro alcuni chip Usb-Ethernet economici che implementano una Ethernet limitata a 6Mbit e che sono venduti (falsamente) come adattatori 100Mbit Usb 2.0 sui 5-10E (di meno all'estero), spero tanto che su MK818 non ci sia finito uno di quello per contenere i costi al max (ma rendendo l'ethernet quasi inutile per lo streaming video).
Anche perché con un 5-8 dollari in più ci sono anche i chip usb-ethernet seri (alias 95Mbit effettivi su Usb 2.0) e poi RK3066 da datasheet conferma pure che supporta Ethernet nativamente (anche se forse è più costasa da implementare rispetto ad aggiungere un adattatore usb e via).
Segnalo che è disponibile da pochi giorni una immagine di Ubuntu 12.10 per MK808 (e stick compatibili) con accelerazione video 2D e 3D in HW (anche se forse ancora parziale, alias non tutto è accelerato).
Non è la già famosa Picuntu ma una immagine a parte (ma cmq derivata da Picuntu), anche se cambiando kernel e mettendo i driver video modificati si può accelerare anche la Picuntu originale (per chi l'ha già installata e non vuole reinstallare da zero).
Non l'ho ancora provata perché è grossina da scaricare (3.5GB, 8GB una volta installata) ma lo farò a breve.
Naturalmente su MK808B come il mio serve l'adattatore ethernet USB (o una penna WiFi usb) per usarla.
Questo perché sotto Linux è supportato solo il chip WiFi RK901 (di MK808).
Tutti gli altri chip WiFi usati (MK808B originale usa RK903, i cloni usano chip MTK) non hanno per ora un driver Linux funzionante e funzionano solo sotto Android (dove il driver giusto c'è, ma tale driver non è utilizzabile sotto Linux)
Ideandro
06-04-2013, 12:14
Volevo portare la mia esperienza in merito...
RASPBERRY PI
Con la stessa SD è possibile caricare più sistemi operativi all'avvio grazie al BerryBoot. Sotto linux si ha un sistema completo ma la navigazione internet è molto lenta. Come sistema multimediale è possibile usare XBMC, anche se gli manca un pizzico di reattività è ottimo. In più ha dalla sua la comodità di poter usare il telecomando del televisore che funziona attraverso il CEC pulseheight, senza infrarosso... attraverso l'HDMI, fico!
MK802
XBMC sotto Android è limitato: non è ancora prevista una versione ufficiale con accelerazione grafica. Esistono comunque delle "alternative", purtroppo il grande limite, per chi vuole usarlo come sistema multimediale, è il wifi g: non adatto per i film FULL HD. Ho provato a connettere una pennetta USB->Ethernet 10/100 ma è comunque troppo lento il caricamento. Ho letto che purtroppo esistono pennette che usano chip "lenti", bisognerebbe sapere quali sono le marche "giuste" e quindi "veloci". Per il resto, attaccato alla TV, è come avere un enorme tablet Android. Aggiornando l'apparecchio con una ROM cucinata è possibile fare qualsiasi cosa...
Valutazione un po' stringata... spero serva lo stesso a qualcuno ;)
N.B. Sapete dove trovo informazioni più approfondite su MK802 e chiavette USB->Ethernet? Grazie.
Sul forum armtvtech c'erano dei thread (uno principale grossino ed altri più piccoli) in cui parlavano dei chipset per i quali c'è il driver per linux/android e dove ne avevano provati un po' dicendo come si comportavano (funziona/non funziona, è veloce/è lento).
Io posso dirti comunque di stare lontano dai prodotti con chipset DM9601 / RD9700, a meno che non vuoi una ethernet con max 6 Mbit
Ideandro
06-04-2013, 22:37
Io posso dirti comunque di stare lontano dai prodotti con chipset DM9601 / RD9700, a meno che non vuoi una ethernet con max 6 Mbit
Grazie, l'unico problema è che, sulla mia chiavetta Eminent EM1010, il nome del chipset, non è scritto da nessuna parte :(
EDIT:
Trovato!
Eminent EM1010 - Chipset: MCS7832
Il brand ASIX è uno di quelli considerati buoni.
Infatti il modello AX88772 di ASIX è uno dei soc che va veloce.
Non conosco il modello ASIX MCS7832 però in teoria ci si aspetterebbe che funzioni a piena velocità come il suo parente.
Forse meno velocemente (AX88772 possiede "High performance packet transfer rate over USB bus using proprietary burst transfer mechanism" che MCS7832 non ha) ma comunque non un fasullo 6Mbit.
Ideandro
07-04-2013, 10:41
ma comunque non un fasullo 6Mbit.
Grazie per la risposta, il problema è che ho notato con MXPlayer, nonostante i settaggi attivi di accelerazione grafica, che i video HD sono visualizzati tutti sgranati come fossero a bassa risoluzione... ma non lo sono! Mentre con XBMC sono inguardabili perché si bloccano troppo spesso per caricare la cache... per questi motivi ho pensato che forse la chiavetta era troppo lenta. Come posso fare ad assicurarmi una volta per tutte che sia "veloce"? C'è qualche test adatto? Una App?
EDIT:
Installata App speedtest
WiFi: 7250 kbsp
Ethernet: 13515 kbps -> bastano per video full hd?
Beh puoi cominciare a testare la chiavetta sotto windows (ci sono i driver e puoi usarla se vuoi).
Poi sotto Android non saprei che test farti fare, oddio c'è "iperf for Android" che andrebbe benissimo se sai configurare 2 iperf (devi mettere la versione pc anche sul pc per testare la velocità Lan tra PC e MK802).
Oppure ci sono quelli di test velocità rete adsl (se hai almeno una adsl 20Mbit, e la chiavetta non te la strozza è già qualcosa).
13Mbit per un full HD possono bastare (al pelo), solo se è un Full HD di qualità media (tipo quelli registrati dai canali HD del digitale terrestre), se arriva da un Blue-Ray rippato NON bastano (minimo 20-25Mbit, ma consigliati 40Mbit in su per stare tranquilli), idem per i canali HD registrati dal Sat (ma qui bastano 15-20Mbit)
Ideandro
07-04-2013, 15:01
Grazie FabryHw !
Disponibile (preorder) il nuovo Mele A1000G Quad, erede del Mele A1000G normale e basato su A31 QuadCore A7.
2048MB di ram e sempre con porta Sata (ha perso invece l'uscita VGA) anche se molto probilmente via usb dato che A31 non dovrebbe avere la porta Sata.
Prezzo un po' alto (siamo oltre 100E + dogana)
Dovrebbe più avanti uscire anche una versione dualcore con A20 e qui in teoria la porta sata dovrebbe essere nativa (nonchè dovrebbe costare di meno anche perchè oltre al dualcore ha anche solo 1024MB di ram).
Segnalo anche la presentazione del SOC RK3168. Dual core A9 A 28 nm con un consumo energetico inferiore a 1W.
mitropank
16-04-2013, 14:00
Non mi sembra sia stato già segnalato... un progetto in parte made in Italy: UDOO
un mini-pc Arduino compatibile con cpu Arm Freescale i.MX 6 dual/quad core
1GB di Ram, ethernet 1000MBit, chip Atmel SAM3X8E (Arduino due), HDMI, LVDS + Touch, WiFi, 2 USB, 1 porta Sata, ecc. ecc.
Ha subito raggiunto l'obiettivo su Kickstarter
...sarei proprio curioso di testarne le prestazioni ed i consumi....
Sii progetto molto interessante, peccato solo che purtroppo anche solo per la versione DualCore si andrà oltre 100E, un 10-15E in più per il QuadCore.
Per carità per quello che offre (è anche un Arduino Due) non è caro, ma la cifra in sé è comunque importante.
Sono un po' timoroso per le prestazioni dato che il Soc Freescale non si è dimostrato molto prestante sulle altre implementazioni finora accessibili.
Il clock a cui gira non è tanto alto (0.8-1.2GHz, per contro i rockchip sono in grado di andare anche a 1.8GHz, seppure non nella forma penna, e di media girano a 1.2-1.4GHz).
Inoltre non so se è un problema di firmware (magari ora risolto), se è un problema di calore (il soc in automatico riduce le sue prestazioni per contenere il calore) o se proprio Freescale ha fatto una implementazione che non punta alle prestazioni ma ad altro (es. contenimento dei consumi), ma la versione QuadCore montanta sulla penna GK802 si è rivelata più lenta del DualCore RK3066 montato su MK808.
Ripeto non so se è cambiato qualcosa di recente ma benchmark come quelli mostrati qui: http://www.youtube.com/watch?v=Lo-2ITkoY4Y
sono impietosi e mostrano un GK802 QuadCore 1.2GHz essere anche un 50-60% più LENTO di un MK808 (DualCore, forse a 1.4GHz) e quindi oltre 2 volte più lento dei nuovi RK3188 che stanno per arrivare e che costeranno pure molto di meno.
Ideandro
17-04-2013, 20:05
Lo conoscete UDOO?
"UDOO è un computer con hardware aperto a basso costo, dotato di un processore ARM Freescale i.MX6 per Android e Linux, insieme all'ARM SAM3X dell'Arduino Due, tutto sulla stessa scheda", si legge poi sulla pagina del progetto. La CPU può essere dual o quad-core (sono previste entrambe le versioni), e la piattaforma offre diverse connessioni I/O (SATA, microfono, cuffie, Ethernet, HDMI, etc.), nonché connettività Wi-Fi e Bluetooth. UDOO può gestire i video a 1080p con accelerazione hardware, ha un connettore dedicato alle videocamere e ospita il sistema operativo su scheda MicroSD, quindi è semplice passare da Android a una distribuzione Linux. Si può usare con l'alimentatore da 12 volt, oppure sfruttare il connettore dedicato alla batteria.
http://www.kickstarter.com/projects/435742530/udoo-android-linux-arduino-in-a-tiny-single-board
mitropank
17-04-2013, 21:25
Lo conoscete UDOO?
...CUT...
Ehm.. ne stavamo giusto parlando negli ultimi due post di questo thread :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.