PDA

View Full Version : Buffalo WBMR-HP-G300H - Cercasi pareri


Pagine : [1] 2 3

PiKappa83
19-08-2011, 08:39
Ciao a tutti,

il mio set di modem (Bintec) + router (D-Link) sta tirando gli ultimi e vorrei sostituire il tutto con un oggetto solo (riducendo fili, alimentatori, ecc).

E qui ho bisogno di un vostro parere.

Cosa ne pensate del router in oggetto?

Premetto che vorrei le seguenti specifiche:

Modem
Router
Wifi
USB (Printer Server e Dischi)
Client Torrent (Anche se sopravvivo anche senza)


A parte i Fritz il Buffalo in questione è l'unico che copre tutte le esigenze.

Cosa ne pensate? Qualcuno l'ha provato?

Ciao e grazie a tutti!

:)

maltone
23-08-2011, 08:42
purtroppo non so risponderti ma mi associo alla tua richiesta...per caso hai già cercato dove acquistarlo?

PiKappa83
24-08-2011, 07:02
C'è qualche sito che lo vedo attorno ai 100 euro...

Se vuoi i dettagli ti mando un pm.

:)

Però prima di acquistarlo mi piacerebbe capire se vale i soldi spesi!

wilecojote
19-09-2011, 14:25
ciao!!
Per caso lo avete acquistato ?
io l'ho preso giusto l'altro ieri e ho speso qualche ora a giocarci sopra....
il firmware mi sembra mooooolto promettente, per adesso ho solo un dubbio: mi sembra che il tempo che passa da quando il router è operativo dopo il boot a quando effettivamente sincronizza l'adsl sia un po elevato ( 2/3 minuti almeno). Dalle poche prove che ho fatto non cambia selezionando PPoA o PPoE...
Avete lo stesso problema?

Boia11
20-09-2011, 17:18
La Buffalo è una marca molto buona e poco costosa.
Io ho avuto un WHR-G300N è ha sempre funzionato bene , anche se mi si è bloccato dopo un anno e mezzo per via del fatto che essendo solo un AP (no modem) lo spegnevo e lo accendevo all'occorrenza. Era in garanzia e me l'hanno sostituito senza problemi con la nuova versione WHR-G300NV2.

terenzio59
21-09-2011, 19:56
nuova versione WHR-G300NV2.

ottima copertura ma un poco "carente" dal lato impostazioni

tra le altre ," lasciate in bianco la password del router potete metterla in un secondo momento" peccato che sia possibile solo con il reset e senza poter salvare le impostazioni . fantastico!

wilecojote
06-10-2011, 10:44
Terenzio, tu ce l'hai? A te o a chiunque ce l'abbia...

:muro: a me impiega qualche minuto da quando lo accendo per agganciare l'ADSL, tanto che il pc fa ora ad avviarsi e devo attendere un po' prima di poter navigare....

con il linksys o con un alicegate l'aggancio avviene appena dopo che il router si è avviato...

Non so se sia il mio che ha qualche problema o se effettivamente il modello / firmware sia lento..

Sarebbe curioso capire se anche altri prodotti buffalo hanno tempi lunghi....:mbe:

Xeus32
13-11-2011, 11:47
Terenzio, tu ce l'hai? A te o a chiunque ce l'abbia...

:muro: a me impiega qualche minuto da quando lo accendo per agganciare l'ADSL, tanto che il pc fa ora ad avviarsi e devo attendere un po' prima di poter navigare....

con il linksys o con un alicegate l'aggancio avviene appena dopo che il router si è avviato...

Non so se sia il mio che ha qualche problema o se effettivamente il modello / firmware sia lento..

Sarebbe curioso capire se anche altri prodotti buffalo hanno tempi lunghi....:mbe:

Ho lo stesso problema ma il router impiega circa 6 ore a trovare il link!
Per me non è un problema perchè rimane sempre acceso.
In ogni caso, ho provato il router su più adsl e solo la mia da problemi.
Quelli della telecom mi hanno confermato che a causa di nuovi apparati supertecnologici made in china vi sono sepre più persone che lamentano tempi di connessioni lunghissimi.
Per la cronaca anche un linksys mi dava problemi analoghi sulla mia linea.
Fatalità quello di mamma telecom funziona benissimo.

Per quanto riguarda li router non posso dirgli nulla.
Il wireless copre bene e sia in categoria N e G funziona.
Io uso molto la gigalan e la banda passante è perfetta.
la porta usb funziona ma sinceramente ho solo fato una prova di 10 minuti.

Aspetti positivi, per me, è il supporto in hw del VPN di windows

Diciamo quindi , quasi del tutto soddisfatto (ho speso 70€) peccato solo per i tempi di connessione molto lunghi.
Ora sto cercando di vedere com'è possibile farlo collegare più in fretta.

afhaofhasofhaohfa
17-11-2011, 18:04
Il mio con Alice 7 Mbit e firmware 1.74 aggancia praticamente subito, forse leggermente più velocemente del mio precedente atlantisland webshare 340 (che è decisamente un buon modem/router)

mirko_47
25-01-2012, 11:55
cortesemente, qualcuno che già possiede questo modem ed ha alice come ISP, mi può indicare i parametri per la configurazione dell'ADSL tramite impostazioni manuali.
grazie anticipatamente.

mirmillone
28-02-2012, 09:48
Appena arrivato!

Per ora ottimo router :)

d.francesco
28-02-2012, 10:16
che linea adsl hai?
aggancia veloce la portante o impiega davvero tanto tempo?

mirmillone
28-02-2012, 15:18
alice 10mbit. aggiancia normalmente. firmware ufficiale buffalo 1.74 in attesa della versione stabile di openwrt :)

d.francesco
28-02-2012, 20:50
Per chi ha alice potete postare i valori agganciati dal vecchio modem col nuovo?
in questo modo riusciamo a capire come si comporta il lantiq
Come stabilità inoltre com'è? Cadute di linea? Se si la riaggancia subito?
Provate ad esempio a scollegare il cavo telefonico dal modem e poi lo ricollegate e vedete in quanto tempo riaggancia la portante.
E poi dite in quanto tempo siete on line partendo da modem spento.

d.francesco
29-02-2012, 11:30
Per coloro che lo hanno acquistato..... potete fare le prove di cui sopra?
Sono molto interessato, mi sembra un buon prodotto con molte potenzialità.

Inoltre, leggendo il manuale, si possono impostare fino a 3 SSID wireless. Avete provato ad utilizzare ad esempio una rete protetta ed una libera, ad esempio per accesso guest/ospite?

mirmillone
29-02-2012, 13:16
Dovrei provare con i 3 ssid ma al momento non i va di testarlo lol.

Stabilità.. non saprei sta up da 20 ore soltanto (ho fatto vari test e un reset di router per vedere se resettava bene).

i miei router precedenti erano un netgear dg834v5(lol sì quella bellissima versione 5) e un linksys WAG54G2 (che ha lo stesso chipset D: del v5).

Rispetto a quei due router ho guadagnato un qualche dbm nel power in uscita adsl, attenuazione 2 db in meno sia up che down e portante upload migliore di 22kbps(933 totale).

Per accendersi da zero il router ci mette un po', tipo un minuto e qualcosa ma calcola che ha un casino di servizi al boot (infatti su 64mb di ram ne ha liberi circa 20 dopo il boot, controllando da telnet).

la cosa strana è il wireless che mi va a 65mbps massimo, ma credo sia colpa dei driver broadcom (entrambi i notebook hanno lo stesso chipset, non posso fare altre prove in N) in quanto provando varie versioni dei driver ho diversi valori:17,39,52 e qualche volta 65mbps(dovrei provare con i moduli del kernel nuovo su linux ma verso domenica posso provare).

Penso di fare la prova della portante settimana prossima, prima voglio vedere quanto è stabile senza spegnerlo.

Non so che linea hai, ma la mia è molto stabile e anche con router schifosi riesco ad avere una linea al massimo... quindi non so quanto possa incidere per te.(per questo non mi interessa quanto tempo impiega a riagganciare la portante :D)

d.francesco
29-02-2012, 14:58
Grazie mirmi
molto gentile. beh io ho valori molto buoni, adesso sono collegato con un dlink dsl-2640R che monta un chipset ralink. ecco i miei valori:
Mode: ADSL2 PLUS
Type: ANNEX_A
Status: Showtime

Downstream Upstream
Rate (Kbps): 18274 kbps 935 kbps

SNR Margin (dB): 12.0 14.9
Attenuation (dB): 18.9 12.5
Output Power (dBm): 18.7 11.3


Super Frames: 4508202 4508210
RS Correctable Errors: 36135 129
RS Uncorrectable Errors: 894 12

HEC Errors: 43525 0
Total Cells: 46602 32208
Data Cells: 603733604 21790149
Bit Errors: 0 0


Ho provato a collegare un linksys WAG320N e mi agganciava di più in up e down, con il dlink non supero i 935 in up, col wag arrivavo a 1070 (tanto per fare un esempio).
Sono su dslam ALCATEL e quindi il wag, che ha un chip adsl 6358, aggancia bene.
Il dubbio è: aggancerà uguale se non meglio con un lantiq AR9, di cui è dotato il Buffalo?

Da quello che ho capito è uguale al DGN3500, che non mi piace perchè non supporta il port address translation, spero che questo lo supporti, per esempio indirizzare la porta 80 su una porta 8100 della LAN.

Comunque grazie per ora, attendo altri test. Sei gentile.

Ciao

mirmillone
29-02-2012, 16:53
Io l'ho preso principalmente per il firmware openwrt da applicare più in la.

ddwrt al momento non mi convince e la non possibilità di tornare al firmware ufficiale buffalo è un bel problema!

Quasi sicuramente, quando proverò un firmware diverso dall'ufficiale non si potrà tornare più indietro.. :( ma lo sapevo prima di acquistarlo.. pazienza :D

Beh direi che la tua linea va benissimo.

Se il tuo obiettivo è quello di agganciare di più... non saprei. Io ho guadagnato ma venivo da chipset scemi.. e comunque per me va bene così :)
http://i.imgur.com/p5rZr.jpg (http://imgur.com/p5rZr)

C'è da dire che è la prima volta che provo un lantiq, di solito altri modem provati erano i classici broadcom che tutti cercano, ma che alla fine non hanno la possibilità di mod a livello di ddwrt/openwrt :)

d.francesco
29-02-2012, 22:03
ho provato a cerca la versione 1.74 del firmware ma senza successo.
comunque anche tu, a parte l'attenuazione in down, hai una bella linea.
sto leggendo il manuale del modem, anche se poi non lo userei come nas, ne ho già uno che lavora bene

mirmillone
01-03-2012, 12:09
ho provato a cerca la versione 1.74 del firmware ma senza successo.
comunque anche tu, a parte l'attenuazione in down, hai una bella linea.
sto leggendo il manuale del modem, anche se poi non lo userei come nas, ne ho già uno che lavora bene

Non c'è da nessuna parte quel firmware :(

Sul forum ddwrt (o era openwrt?) c'è un utente che dice che lo ha ricevuto via email da Buffalo... ci credo poco e comunque non l'ha condiviso :((

mirmillone
01-03-2012, 18:49
Per ora ho trovato due bug:

1)se setti il canale wireless manualmente e poi risetti la modalità auto, i canali non variano ma rimangono con il canale settato manualmente*
*al momento sembra così.. magari davvero è libera :D

2)se attivi tutti gli "Admission Control" nella sezione WMM il wireless si resetta e non c'è modo di entrare sia via ethernet che wlan. Bisogna resettare!

Questo con il firmware ufficiale :) ho mandato una mail a buffalo per chiedere se ci sono aggiornamenti.

C'è anche la possibilità di aggiornamento online direttamente da buffalo ma fa errore server. Sniffando con wireshark non sono riuscito a capire che server prova a contattare per verificare aggiornamenti... indagherò :D

Alla fine non mi da fastidio perché male che va ci sono sempre firmware alternativi sempre aggiornati :)

EDIT:

Aggiungo che di default il router risponde ma rifiuta pacchetti IDENT (porta 113). Questo significa che non sarà STEALTH ma solo CLOSED e per renderla stealth bisogna togliere la spunta nella sezione Sicurezza-> Rifiuta richieste IDENT :) (credo sia una questione di identificare lo status del server VPN del router)

mirmillone
01-03-2012, 21:53
Per chi vuole vedere quanto tempo impiega da spento fino all'aggancio


2011/01/01 00:00:42 PPP local IP address 87.13.247.XXX
2011/01/01 00:00:41 ADSL DSL Status:Up
2011/01/01 00:00:41 PPP peer from calling number 00:90 authorized
2011/01/01 00:00:41 PPP PAP authentication succeeded
2011/01/01 00:00:40 PPP Connect: ppp0 <--> nas0
2011/01/01 00:00:40 PPP Using interface ppp0
2011/01/01 00:00:40 PPP discovery: sid:1710
2011/01/01 00:00:40 PPP PPP session is 5904
2011/01/01 00:00:40 PPP sending 4 PADI
2011/01/01 00:00:38 PPP sending 3 PADI
2011/01/01 00:00:36 PPP sending 2 PADI
2011/01/01 00:00:34 PPP sending 1 PADI
2011/01/01 00:00:30 PPP Unable to complete PPPoE Discovery
2011/01/01 00:00:29 DHCPS Request incoming from
2011/01/01 00:00:28 PPP sending 5 PADI
2011/01/01 00:00:26 PPP sending 4 PADI
2011/01/01 00:00:26 DHCPS sending ACK to 192.168.11.3
2011/01/01 00:00:26 DHCPS Request incoming from
2011/01/01 00:00:26 DHCPS sending OFFER of 192.168.11.3
2011/01/01 00:00:24 PPP sending 3 PADI
2011/01/01 00:00:24 DHCPS Request incoming from
2011/01/01 00:00:23 DHCPS Request incoming from
2011/01/01 00:00:22 PPP sending 2 PADI
2011/01/01 00:00:21 DHCPS sending ACK to 192.168.11.2
2011/01/01 00:00:21 DHCPS Request incoming from
2011/01/01 00:00:21 DHCPS sending OFFER of 192.168.11.2
2011/01/01 00:00:20 PPP sending 1 PADI
2011/01/01 00:00:20 PPP pppd 2.4.2 started by root, uid 0
2011/01/01 00:00:19 AUTH wl0: AUTH: PSK authentication successful: e0:ca:9
2011/01/01 00:00:19 WIRELESS ath0: had associated successfully : e0:ca:9
2011/01/01 00:00:19 DHCPS Request incoming from
2011/01/01 00:00:18 DHCPS Request incoming from
2011/01/01 00:00:13 AUTH wl0: AUTH: PSK authentication successful: 00:1b:b1
2011/01/01 00:00:13 WIRELESS ath0: had associated successfully : 00:1b:b1
2011/01/01 00:00:06 DHCPS max_leases value (256) not sane, setting to 64 instead
2011/01/01 00:00:06 DHCPS udhcpd (v0.9.9-pre) started
2011/01/01 00:00:03 NAT ipt_time loading
2011/01/01 00:00:03 NAT ip_nat_rtsp v0.6.21 loading
2011/01/01 00:00:03 NAT ip_conntrack_rtsp v0.6.21 loading
2011/01/01 00:00:03 PPP PPP MPPE compression module registered
2011/01/01 00:00:03 PPP PPP BSD Compression module registered
2011/01/01 00:00:03 PPP PPP Deflate Compression module registered
2011/01/01 00:00:03 PPP PPP generic driver version 2.4.2
2011/01/01 00:00:03 BOOT WBMR-HP-G300H


alcune cose sono state editate (mac e nomi dei pc connessi, irrilevanti :D)

mirmillone
02-03-2012, 13:35
La gestione dei 3 SSID differenti è strutturata così:
http://i.imgur.com/gVgvI.jpg (http://imgur.com/gVgvI)

Non è possibile usare una delle 3 come rete aperta.

Immagino con DD-WRT è possibile :)

d.francesco
02-03-2012, 16:11
Ciao Mirmi
sei sicuro? Nella configurazione della terza rete togli la spunta su "Utilizzare" affianco a WEP e cancella la password, immetti pure un altro nome come SSID. In questo modo dovresti avere la terza rete aperta. Se non funziona prova a togliere pure la spunta su "Funzionalità separata".
Sarebbe magnifico poi poter assegnare un quantitativo di banda alla rete wireless, esempio assegnare 1 Mbps alla rete "ospite".

Ciao

mirmillone
02-03-2012, 16:18
Ciao Mirmi
sei sicuro? Nella configurazione della terza rete togli la spunta su "Utilizzare" affianco a WEP e cancella la password, immetti pure un altro nome come SSID. In questo modo dovresti avere la terza rete aperta. Se non funziona prova a togliere pure la spunta su "Funzionalità separata".
Sarebbe magnifico poi poter assegnare un quantitativo di banda alla rete wireless, esempio assegnare 1 Mbps alla rete "ospite".

Ciao

Se tolgo la spunta da WEP l'SSID è disabilitato ;)

Guadax
10-03-2012, 06:54
Arrivato ieri... 20 minuti con il fw originale poi l'ho flashato con ddwrt.

per ora quello che ho potuto notare:

con fw originale
il supporto delle stampanti multifunzione e di tutte le periferiche usb attaccate e' ottimo: con il suo programmino installato sui pc in rete si puo usare scanner stampante hdd e tutto quello che gli si attacca come se fosse attaccato in locale.
Non supporta openvpn o almeno non ci ho provato. Gli hub sulla usb vanno senza problemi.

con ddwrt:
e' un passo avanti almeno per me, ho installato il print server ma non mi riconosce gli hub(una periferica alla volta si, tutte insieme con hub no ma ci devo ancora spippolare un po'


sarebbe interessante vedere di fare un porting del programmino buffalo per le usb( a mio parere ottimo su ddwrt)

Ho letto poi(qui piu indietro che non e' possibile tornare al fw originale...mi spiegate meglio?

mirmillone
10-03-2012, 08:11
Arrivato ieri... 20 minuti con il fw originale poi l'ho flashato con ddwrt.

per ora quello che ho potuto notare:

con fw originale
il supporto delle stampanti multifunzione e di tutte le periferiche usb attaccate e' ottimo: con il suo programmino installato sui pc in rete si puo usare scanner stampante hdd e tutto quello che gli si attacca come se fosse attaccato in locale.
Non supporta openvpn o almeno non ci ho provato. Gli hub sulla usb vanno senza problemi.

con ddwrt:
e' un passo avanti almeno per me, ho installato il print server ma non mi riconosce gli hub(una periferica alla volta si, tutte insieme con hub no ma ci devo ancora spippolare un po'


sarebbe interessante vedere di fare un porting del programmino buffalo per le usb( a mio parere ottimo su ddwrt)

Ho letto poi(qui piu indietro che non e' possibile tornare al fw originale...mi spiegate meglio?

Ora che hai il ddwrt non potrai tornare al firmware buffalo 1.74. Non esiste al momento un revert da ddwrt e non potrai flashare da ddwrt a openwrt almeno per ora.

Non so se ti è convenuto passare subito a ddwrt, anche se è il motivo principale se compriamo questo router :D

Guadax
10-03-2012, 09:52
basterebbe avere un immagine da un router originale... la jtag non mi fa paura.. anzi ne ho due xilinx e buffered pronte nel cassetto che ho usato per rianimare parecchi router....

mirko_47
10-03-2012, 13:15
Ma a voi funziona il client integrato di BitTorrent con fw originale?

a molti non funziona:
http://forums.buffalotech.com/t5/Wireless/WZR-HP-G300NH-Some-torrent-s-won-t-start-downloading/td-p/47028/page/2

mirmillone
10-03-2012, 13:18
basterebbe avere un immagine da un router originale... la jtag non mi fa paura.. anzi ne ho due xilinx e buffered pronte nel cassetto che ho usato per rianimare parecchi router....

Se per questo ha anche il seriale!
Il fatto è che l'originale non lo rilasciano per ora.

mirmillone
10-03-2012, 13:19
Ma a voi funziona il client integrato di BitTorrent con fw originale?

a molti non funziona:
http://forums.buffalotech.com/t5/Wireless/WZR-HP-G300NH-Some-torrent-s-won-t-start-downloading/td-p/47028/page/2

A me funziona perfettamente :) scarica pure bene!

mirko_47
10-03-2012, 13:23
A me funziona perfettamente :) scarica pure bene!

Senti se non ti chiedo troppo mi spiegeresti in due righe cosa bisogna fare per far andare sto client?
hai dovuto sboccare qualche porta? non sò prova a spiegarmi un attimo cosa hai fatto così so regolarmi, se sono scemo io che non ho configurato tutto a dovere, oppure è il modem.

Grazie mille!

mirmillone
10-03-2012, 13:25
Senti se non ti chiedo troppo mi spiegeresti in due righe cosa bisogna fare per far andare sto client?
hai dovuto sboccare qualche porta? non sò prova a spiegarmi un attimo cosa hai fatto così so regolarmi, se sono scemo io che non ho configurato tutto a dovere, oppure è il modem.

Grazie mille!

Semplicemente ho messo una chiavetta usb, formattata in xfs dall'interfaccia, abilitato il servizio e bon.. ho caricato un torrent stesso dal client e parte :D

EDIT:
ma quel thread parla di un altro router!

mirko_47
10-03-2012, 13:32
Semplicemente ho messo una chiavetta usb, formattata in xfs dall'interfaccia, abilitato il servizio e bon.. ho caricato un torrent stesso dal client e parte :D

EDIT:
ma quel thread parla di un altro router!

si ma comunque il firmware è sulla stessa base....
boh riproverò... grazie comunque.

mirmillone
10-03-2012, 13:38
si ma comunque il firmware è sulla stessa base....
boh riproverò... grazie comunque.

Ah si? Dove l'hai letto?

mirko_47
10-03-2012, 13:46
Ah si? Dove l'hai letto?

no l'ho intuito da alcuni screen erano praticamente identici...

EDIT: intendo la parte di client Torrent eh...

mirko_47
10-03-2012, 13:56
allora piccolo aggiornamento, ho provato anche io con chiavetta e strano ma vero funziona
non capisco perchè si ostina a non andare con un disco esterno.....:mc:

mirmillone
10-03-2012, 14:14
allora piccolo aggiornamento, ho provato anche io con chiavetta e strano ma vero funziona
non capisco perchè si ostina a non andare con un disco esterno.....:mc:

Non ho più un hard disk esterno e non posso provare.

Che formato ha l'esterno? Sarà che funziona con xfs..

mirmillone
10-03-2012, 14:15
no l'ho intuito da alcuni screen erano praticamente identici...

EDIT: intendo la parte di client Torrent eh...

Ah ok.:D

mirko_47
10-03-2012, 15:06
Non ho più un hard disk esterno e non posso provare.

Che formato ha l'esterno? Sarà che funziona con xfs..

XFS formattato da interfaccia del modem...
ora non ho tempo farò altre prove comunque

mirko_47
10-03-2012, 17:43
Io non sò più cosa pensare, un mese fà ho ripetuto per una settimana la stessa identica procedura che ho seguito oggi per cercare di far andare sto cavolo di client torrent, e non è andato, oggi ci riprovo ed è partito al primo colpo:eek:
meglio così :ciapet: anche se mi lascia un po' perplesso sta cosa...

Comunque per rispondere alla domanda fatta prima su tempi di aggancio confermo anche io il minuto circa per l'aggancio alla portante.

Mentre ho trovato un bug nella modalità ECO, che a mio modo di vedere è comodissima, ma nei passaggi:
modalità sospensione -> user def.
user def -> normale

disconnette e riconnette (penso alla prima richiesta ma dovrei indagare meglio), e per 30 secondi spegne anche i Wi-Fi...

dove nel mio caso ho configurato la modalità utente così:
Led: OFF
LAN: ECO
Wireless: ON

brattak
11-03-2012, 12:40
Sembra buono che hardware monta?

Inviato dal mio A500 usando Tapatalk

mirmillone
11-03-2012, 13:03
Sembra buono che hardware monta?

Inviato dal mio A500 usando Tapatalk

http://wiki.openwrt.org/toh/buffalo/wbmr-hp-g300h

mirko_47
11-03-2012, 13:07
Sembra buono che hardware monta?

Inviato dal mio A500 usando Tapatalk

Non me ne intendo, ma da quello che ho capito sembra di si.
C'è di meglio eh, tipo gli ultimi Netgear come hw, ma costano anche quasi il doppio...

mirko_47
11-03-2012, 15:21
qualcuno mi sà dire come fare (possibilmente senza passare tramite win o altro), ad assegnare una cartella accessibile solamente all'untente che ne è proprietario tramite il servizio di gestione della cartella condivisa con fw originale??

Grazie.

brattak
11-03-2012, 17:52
Non me ne intendo, ma da quello che ho capito sembra di si.
C'è di meglio eh, tipo gli ultimi Netgear come hw, ma costano anche quasi il doppio...

Ma sinceramente ho preso il dgn2200 e il giorno dopo ho venduto.....
Copertura wifi inferiore ad un Alice dialface
Peso irrisorio Vs un dg834g v2
Non mi ha dato assolutamente una buona impressione
Questo invece si e molto anche
sapete se e compatibile con un extender netgear?

khael
12-03-2012, 00:28
2 piacerini:
1) qualcuno ha visto le differenze tra 1 modem normale e questo?
2) mi potreste leggere la targhetta dell'alimentatore??
grazie

Guadax
12-03-2012, 07:53
L'alimentatore e' da 12 volt 2 ampere con positivo centrale.

Diciamo che per ora come modem router va alla grande. Se quelli del DDWRT implementeranno nativamente nel firmware il supporto stampante e scanner via rete xsane, samba, client torrent, e server dlna allora secondo me diventa una bella macchina.
Per metterli c'e da smanettarci un po'

Per ora posso dire che la connessione e' stabile, ho solo un paio di problemi con il demone p910nd (con stampante sx400).


Per il resto (sono passato da dg834g v3 a dgn2200 a questo) va benone.

mirko_47
12-03-2012, 09:26
Ma sinceramente ho preso il dgn2200 e il giorno dopo ho venduto.....
Copertura wifi inferiore ad un Alice dialface
Peso irrisorio Vs un dg834g v2
Non mi ha dato assolutamente una buona impressione
Questo invece si e molto anche
sapete se e compatibile con un extender netgear?


Guarda non sò che esigenze hai, io ho nominato gli ultimi netgear perchè si parlava della parte hardware, e credo che in questo momento difficilmente riuscirai a trovare qualche altro modem/router che ha la potenza di un netgear (vedi il dgnd3700 per esempio), tempo fa parlando con un mio amico che era interessato a prenderne uno, mi diceva di processori dualcore e il doppio della RAM di questo Buffalo, ma anche di interfaccie grafiche poco effecaci (che invece sul buffalo se non ti piaccino hai la possiblità di scegliere ddwrt) e soprattutto prezzi alti, come già detto, non sono informazioni che ho raccolto personalmente quindi vanno prese con le pinze, dovrei verificare ma ora non ho tempo...

Riguardo al Buffalo ti posso dire di essere molto soddisfatto dell'acquisto, soprattutto ora che son riuscito a fare tutto ciò che dovevo, però appunto non conoscendo le tue esigenze non saprei cosa consiglarti, anche perché non sono la persona giusta farlo:D

Per quanto riguarda il range extender, non ti so rispondere, se non trovi niente prova a chiedere sul forum di supporto buffalo.

mirmillone
12-03-2012, 14:30
ftp://dd-wrt.com/others/eko/BrainSlayer-V24-preSP2/2012/03-08-12-r18687/files/buffalo_wbmr_g300nh/

nuovo firmware DDWRT datato 8 marzo :) ottimo!

http://www.dd-wrt.com/phpBB2/viewtopic.php?t=152079&postdays=0&postorder=asc&start=0

qui la discussione... sembra che non ci sono problemi per il nostro routerone :) ma state attenti alcuni tplink sono brickati :D

changelog:
http://svn.dd-wrt.com:8000/log/?action=stop_on_copy&mode=stop_on_copy&rev=18687&stop_rev=18024&limit=700

EDIT:

ma un thread ufficiale chi lo vuole fare? :DD

mirko_47
12-03-2012, 17:18
ftp://dd-wrt.com/others/eko/BrainSlayer-V24-preSP2/2012/03-08-12-r18687/files/buffalo_wbmr_g300nh/

nuovo firmware DDWRT datato 8 marzo :) ottimo!

http://www.dd-wrt.com/phpBB2/viewtopic.php?t=152079&postdays=0&postorder=asc&start=0

qui la discussione... sembra che non ci sono problemi per il nostro routerone :) ma state attenti alcuni tplink sono brickati :D

changelog:
http://svn.dd-wrt.com:8000/log/?action=stop_on_copy&mode=stop_on_copy&rev=18687&stop_rev=18024&limit=700

EDIT:

ma un thread ufficiale chi lo vuole fare? :DD

Ottime notize :D adesso mi metto a leggere per bene.
Per quanto riguarda il thread ufficiale non è una brutta idea anzi, ma bisogna avere il tempo per portarlo avanti:rolleyes:

khael
12-03-2012, 20:37
state attenti perchè nel readme c'è scritto che è un firm sperimentale è c'è rischio di brick :)

leggete bene sul th ufficiale!!

Ma tramite dd-wrt potete modificare l'snrm?

proprio nessuno riesce a fare un confronto rispetto ad altri modem (tipo quello telecom?)
grazie

mirmillone
12-03-2012, 20:58
state attenti perchè nel readme c'è scritto che è un firm sperimentale è c'è rischio di brick :)

leggete bene sul th ufficiale!!

Ma tramite dd-wrt potete modificare l'snrm?

proprio nessuno riesce a fare un confronto rispetto ad altri modem (tipo quello telecom?)
grazie

Non a caso ho linkato il thread XD tplink son rimasti secchi.

Io penso che il confronto non si possa fare perché al limite puoi avere un aggancio di portante migliore e finisce lì.

Questo router con modem adsl2+ è uno dei migliori(ho letto che sono 4 i router con modem supportati da ddwrt) a livello di funzionalità, in quanto saranno sempre aggiornati a differenza degli altri modem.

khael
12-03-2012, 21:02
Io penso che il confronto non si possa fare perché al limite puoi avere un aggancio di portante migliore e finisce lì.


appunto volevo sapere come si comporta :P

mirmillone
12-03-2012, 21:57
appunto volevo sapere come si comporta :P

Non hai capito cosa volevo dire :D

Avevo capito che ti interessava la portante massima :) ma se rileggi i post precedenti vedrai che tutto dipende da che chipset viene usato in centrale.

strassada
13-03-2012, 00:55
Questo Buffalo ha chipset Lantiq/Infineon (adsl) lo stesso del Netgear dgn3500 (ARX168 psb-50810).

anche il chip wireless Atheros è lo stesso (AR9223). diversa la scelta del sistema di antenne (interne per netgear)

cambia il chip ethernet gigabit, che è sempre un Atheros, contro un Realtek sul netgear.

altra differenza è che il buffalo ha 32 mb di rom (contro 16mb del dgn3500). 64 MB di ram per entrambi.

per l'adsl ed eventualmenrte dare comandi che variano snr e altro, dipende dalle librerie e driver usati (sul dgn3500 lo si può fare solo dagli ultimi 3 firmware). gnommo poi ha integrato altre possibilità (vedete sia il thread del dgn3500 che di MODFS).

khael
13-03-2012, 00:58
Non hai capito cosa volevo dire :D

Avevo capito che ti interessava la portante massima :) ma se rileggi i post precedenti vedrai che tutto dipende da che chipset viene usato in centrale.

si quello certamente; io ho un broadcom su dslam alcatel!

@strassada: scusa mi sono espresso male, con dd-wrt si puo' modificare l'snrm?

khael
14-03-2012, 11:11
Upp!!
Sono in procinto di concludere per un buffalo!!!

mirmillone
14-03-2012, 11:43
Upp!!
Sono in procinto di concludere per un buffalo!!!

Non credo sia possibile o almeno così dice BrainSlayer.

khael
15-03-2012, 01:06
Non credo sia possibile o almeno così dice BrainSlayer.

azzzzzzzzzzz :(

ne ho comprato 1 cmq...

brattak
15-03-2012, 17:33
Se non ti va bene lo prendo io manda pm in caso

Inviato dal mio A500 usando Tapatalk

mirmillone
15-03-2012, 20:58
Credo di aver trovato un bug nel firmware ufficiale..

se interrompete la connessione pppoe, funziona?

Nel registro esce scritto WAN PPPoE STOP session - No.1 ma comunque sono onlne :/

EDIT:
mandato email al supporto buffalo. sono molto cortesi e preparati :D

khael
15-03-2012, 21:19
Se non ti va bene lo prendo io manda pm in caso

Inviato dal mio A500 usando Tapatalk

sisi devo fare 1 po di prove!!

ho comprato anche 1 altro modem e 1 altro router :P

voglio vedere le differenze....

mirmillone
16-03-2012, 13:59
Gentile sig. XXXXXX ,



Grazie per aver contattato il supporto Buffalo Technology, abbiamo appurato che l'unità è difettosa.

LOL a me non sembra difettosa.. ma siccome è un nuovo acquisto, me lo farò sostituire.

Per me è un problema di firmware/webgui... aspetto altri feedback, comunque.

wilecojote
16-03-2012, 16:17
Ciao a tutti!!
Mi sto scervellando con questo router!
da quando l'ho preso ho notato che ci ha sempre messo una vita per agganciare l'adsl mentre con altri router che ho provato/avuto sulla stessa linea il tempo era massimo una trentina di secondi...
leggendo qualche post addietro ho visto tempi di aggancio notevolmente più bassi....
cosa potrei provare per vedere di risolvere? il firmware è quello originale, 1.74

Grazie
Dario


2011/01/01 00:02:20 ADSL DSL Status:Up
2011/01/01 00:02:20 PPP Connect: ppp0 <--> nas0
2011/01/01 00:02:20 PPP Using interface ppp0
2011/01/01 00:02:20 PPP discovery: sid:f7cd
2011/01/01 00:02:20 PPP PPP session is 63437
2011/01/01 00:02:20 PPP sending 5 PADI
2011/01/01 00:02:18 PPP sending 4 PADI
2011/01/01 00:02:16 PPP sending 3 PADI
2011/01/01 00:02:14 PPP sending 2 PADI
2011/01/01 00:02:12 PPP sending 1 PADI
2011/01/01 00:02:08 PPP Unable to complete PPPoE Discovery
2011/01/01 00:02:06 PPP sending 5 PADI
2011/01/01 00:02:04 PPP sending 4 PADI
2011/01/01 00:02:02 PPP sending 3 PADI
2011/01/01 00:02:00 PPP sending 2 PADI
2011/01/01 00:01:58 PPP sending 1 PADI
2011/01/01 00:01:54 PPP Unable to complete PPPoE Discovery
2011/01/01 00:01:52 PPP sending 5 PADI
2011/01/01 00:01:50 PPP sending 4 PADI
2011/01/01 00:01:48 PPP sending 3 PADI
2011/01/01 00:01:46 PPP sending 2 PADI
2011/01/01 00:01:44 PPP sending 1 PADI
2011/01/01 00:01:40 PPP Unable to complete PPPoE Discovery
2011/01/01 00:01:38 PPP sending 5 PADI
2011/01/01 00:01:36 PPP sending 4 PADI
2011/01/01 00:01:34 PPP sending 3 PADI
2011/01/01 00:01:32 PPP sending 2 PADI
2011/01/01 00:01:30 PPP sending 1 PADI
2011/01/01 00:01:26 PPP Unable to complete PPPoE Discovery
2011/01/01 00:01:24 PPP sending 5 PADI
2011/01/01 00:01:22 PPP sending 4 PADI
2011/01/01 00:01:20 PPP sending 3 PADI
2011/01/01 00:01:18 PPP sending 2 PADI
2011/01/01 00:01:16 PPP sending 1 PADI
2011/01/01 00:01:12 PPP Unable to complete PPPoE Discovery
2011/01/01 00:01:10 PPP sending 5 PADI
2011/01/01 00:01:08 PPP sending 4 PADI
2011/01/01 00:01:06 PPP sending 3 PADI
2011/01/01 00:01:04 PPP sending 2 PADI
2011/01/01 00:01:02 PPP sending 1 PADI
2011/01/01 00:00:58 PPP Unable to complete PPPoE Discovery
2011/01/01 00:00:56 PPP sending 5 PADI
2011/01/01 00:00:54 PPP sending 4 PADI
2011/01/01 00:00:52 PPP sending 3 PADI
2011/01/01 00:00:50 PPP sending 2 PADI
2011/01/01 00:00:48 PPP sending 1 PADI
2011/01/01 00:00:44 PPP Unable to complete PPPoE Discovery
2011/01/01 00:00:42 PPP sending 5 PADI
2011/01/01 00:00:40 PPP sending 4 PADI
2011/01/01 00:00:38 PPP sending 3 PADI
2011/01/01 00:00:36 PPP sending 2 PADI
2011/01/01 00:00:34 PPP sending 1 PADI
2011/01/01 00:00:30 PPP Unable to complete PPPoE Discovery
2011/01/01 00:00:28 PPP sending 5 PADI
2011/01/01 00:00:26 PPP sending 4 PADI
2011/01/01 00:00:24 PPP sending 3 PADI
2011/01/01 00:00:22 PPP sending 2 PADI
2011/01/01 00:00:20 PPP sending 1 PADI
2011/01/01 00:00:20 PPP pppd 2.4.2 started by root, uid 0
2011/01/01 00:00:11 DHCPS sending ACK to 192.168.1.2

mirmillone
16-03-2012, 16:44
Non saprei che dirti. Come hai letto dal mio vecchio post sembra ci siano difetti di natura hardware e magari alcune partite sono davvero difettose. Purtroppo non credo che per il supporto buffalo sia un problema rilevante.

Ti dispiace provare a premere Interrompi nella schermata iniziale del router e verificare che la sessione pppoe è davvero arrestata? Così mi levi un dubbio :D

Se sei ancora in tempo prova a fartelo cambiare, altrimenti contatta il supporto buffalo e spiegando la situazione ti indirizzeranno alla procedura di sostituzione.

Oppure puoi provare la versione sia consigliata che instabile(e nuovissima di qualche giorno) del DD-WRT invalidando però la garanzia.

wilecojote
16-03-2012, 16:57
stasera provo e ti dico cosa vedo..
però ti posso dire una cosa: io l'ho preso a novembre emi dava questo errore... il negoziante me l'ha sostituito con uno identico la scorsa settimana e i tempi erano assolutamente identici!! ( quindi non è un difetto del router o un lotto difettoso.. da novembre a marzo il negozio li ha ordinati venduti e riordinati almeno tre volte ! )

Purtroppo non ha altre marche che abbiano le porte gigabyte e supporto VPN in casa sennò avrei già cambiato modello...

mirmillone
16-03-2012, 17:53
Alla fine è un signor router ma sembra che il firmware ufficiale da qualche rogna.

Io sto aspettando che buffalo rilasci il firmware ufficiale per poi passare subito a dd-wrt / openwrt.. fino ad allora dobbiamo pazientare perché ha un hardware non indifferente :D

Aspetto notizie stasera!

wilecojote
17-03-2012, 08:16
Ti dispiace provare a premere Interrompi nella schermata iniziale del router e verificare che la sessione pppoe è davvero arrestata? Così mi levi un dubbio :D



ciao! ieri sera non ce l'ho proprio fatta. questo è il log della prova che mi hai chiesto ( se ho capito bene cosa volevi )
L'ho interrotta e poi atteso che tornasse su.. solo 2 minuti questa volta :mad:


2012/03/17 09:12:30 ADSL DSL Status:Up
2012/03/17 09:12:29 PPP Connect: ppp0 <--> nas0
2012/03/17 09:12:29 PPP Using interface ppp0
2012/03/17 09:12:29 PPP discovery: sid:65f7
2012/03/17 09:12:29 PPP PPP session is 26103
2012/03/17 09:12:26 PPP sending 3 PADI
2012/03/17 09:12:24 PPP sending 2 PADI
2012/03/17 09:12:22 PPP sending 1 PADI
2012/03/17 09:12:18 PPP Unable to complete PPPoE Discovery
2012/03/17 09:12:16 PPP sending 5 PADI
2012/03/17 09:12:14 PPP sending 4 PADI
2012/03/17 09:12:12 PPP sending 3 PADI
2012/03/17 09:12:10 PPP sending 2 PADI
2012/03/17 09:12:08 PPP sending 1 PADI
2012/03/17 09:12:04 PPP Unable to complete PPPoE Discovery
2012/03/17 09:12:02 PPP sending 5 PADI
2012/03/17 09:12:00 PPP sending 4 PADI
2012/03/17 09:11:58 PPP sending 3 PADI
2012/03/17 09:11:56 PPP sending 2 PADI
2012/03/17 09:11:54 PPP sending 1 PADI
2012/03/17 09:11:50 PPP Unable to complete PPPoE Discovery
2012/03/17 09:11:48 PPP sending 5 PADI
2012/03/17 09:11:46 PPP sending 4 PADI
2012/03/17 09:11:44 PPP sending 3 PADI
2012/03/17 09:11:42 PPP sending 2 PADI
2012/03/17 09:11:40 PPP sending 1 PADI
2012/03/17 09:11:36 PPP Unable to complete PPPoE Discovery
2012/03/17 09:11:34 PPP sending 5 PADI
2012/03/17 09:11:32 PPP sending 4 PADI
2012/03/17 09:11:30 PPP sending 3 PADI
2012/03/17 09:11:28 PPP sending 2 PADI
2012/03/17 09:11:26 PPP sending 1 PADI
2012/03/17 09:11:22 PPP Unable to complete PPPoE Discovery
2012/03/17 09:11:20 PPP sending 5 PADI
2012/03/17 09:11:18 PPP sending 4 PADI
2012/03/17 09:11:16 PPP sending 3 PADI
2012/03/17 09:11:14 PPP sending 2 PADI
2012/03/17 09:11:12 PPP sending 1 PADI
2012/03/17 09:11:08 PPP Unable to complete PPPoE Discovery
2012/03/17 09:11:06 PPP sending 5 PADI
2012/03/17 09:11:04 PPP sending 4 PADI
2012/03/17 09:11:02 PPP sending 3 PADI
2012/03/17 09:11:00 PPP sending 2 PADI
2012/03/17 09:10:58 PPP sending 1 PADI
2012/03/17 09:10:54 PPP Unable to complete PPPoE Discovery
2012/03/17 09:10:51 PPP sending 5 PADI
2012/03/17 09:10:49 PPP sending 4 PADI
2012/03/17 09:10:47 PPP sending 3 PADI
2012/03/17 09:10:45 PPP sending 2 PADI
2012/03/17 09:10:43 PPP sending 1 PADI
2012/03/17 09:10:40 ADSL DSL Status:Down
2012/03/17 09:10:40 ADSL PVC Status:Down
2012/03/17 09:10:39 PPP Unable to complete PPPoE Discovery
2012/03/17 09:10:37 PPP sending 5 PADI
2012/03/17 09:10:35 PPP sending 4 PADI
2012/03/17 09:10:33 PPP sending 3 PADI
2012/03/17 09:10:31 PPP sending 2 PADI
2012/03/17 09:10:29 PPP sending 1 PADI
2012/03/17 09:10:29 PPP pppd 2.4.2 started by root, uid 0
2012/03/17 09:10:26 CONFIGURE WAN PPPoE START session - No.1
2012/03/17 09:09:40 PPP Exit.
2012/03/17 09:09:40 PPP Sent 901 bytes, received 906 bytes.
2012/03/17 09:09:40 PPP Connect time 1.0 minutes.
2012/03/17 09:09:40 PPP PPPOEDisconnectDevice
2012/03/17 09:09:40 PPP Sent 901 bytes, received 906 bytes.
2012/03/17 09:09:40 PPP Connect time 1.0 minutes.
2012/03/17 09:09:40 PPP Connection terminated.
2012/03/17 09:09:40 PPP Terminating on signal 15.
2012/03/17 09:09:38 CONFIGURE WAN PPPoE STOP session - No.1
2012/03/17 09:08:43 ADSL PVC Status:Up

mirmillone
17-03-2012, 08:30
Sembra che a te funzioni :D Grazie :)

Huynh An
19-03-2012, 18:34
Buona sera amici
Ho preso da poco questo ruote e vorrei chiedervi se è normale che il led internet
è sempre lampeggiante anche quando computer spento
Grazie

Huynh An
20-03-2012, 20:25
Grazie xxEmilioxx
ho fatto un riavvio come l'hai detto e adesso il led internet è tornato normale (sempre accesa ?)
Grazie ancora
Huynh An

mirmillone
21-03-2012, 20:15
Qualcuno sa dove procurarsi un serial console per questo router?

khael
21-03-2012, 20:20
Qualcuno sa dove procurarsi un serial console per questo router?

brickkato??

http://wiki.openwrt.org/toh/buffalo/wbmr-hp-g300h#serial
questo è lo schema della seriale;

devi trovare un'interfaccia rs232<->ttl...
la piu' economica usb è un cavetto nokia (ca-42 mi sembra)

ciao

khael
21-03-2012, 20:24
cmq, nessuno di voi ha provato open-wrt??

mirmillone
21-03-2012, 21:21
brickkato??

http://wiki.openwrt.org/toh/buffalo/wbmr-hp-g300h#serial
questo è lo schema della seriale;

devi trovare un'interfaccia rs232<->ttl...
la piu' economica usb è un cavetto nokia (ca-42 mi sembra)

ciao

No non è brickato :D sto ancora aspettando il modulo per sostituire l'attuale modello con un altro, visto che è difettoso :D però potrei provarci(ho già compilato lo squashfs dal trunk) ma senza cavo seriale e come usarlo non vado avanti :P

XXABEXX
25-03-2012, 17:18
salve iscritto ed appena acquistato..
qualcuno ha provato gli ultimi dd wrt? quello dell' 8 o del 19 marzo?
Grazie

mirko_47
28-03-2012, 17:40
anche voi ha dato problemi con il server NTP dopo il cambio dell'ora(con fw origininale eh...)?
il mio non si decide a passare all'ora legale...

mirmillone
01-04-2012, 13:15
Io sto aspettando che mi danno il router sostituto ._. Ormai sono quasi 2 settimane ffff

mirko manda una mail al supporto con quel problema. Rispondono sempre in massimo 48 ore.

mirko_47
01-04-2012, 16:02
Io sto aspettando che mi danno il router sostituto ._. Ormai sono quasi 2 settimane ffff

mirko manda una mail al supporto con quel problema. Rispondono sempre in massimo 48 ore.

mi dispiace per il problema che hai avuto, ma se non altro te l'hanno sostituito, e sinceramente mi vien difficile da credere che altri l'avrebbero fatto...
appena ho il tempo di scrivere una mail in una lingua comprensibile la invio.
anche per il problema precedentemente citato dei passaggi da modalità ECO a modalità normale; cosa che mi crea più problemi rispetto a quello del orario.
se non ti chiedo troppo mi potresti indicare la mail del supporto?

mirmillone
01-04-2012, 19:33
http://www.buffalo-technology.com/it/support-contact.html

puoi scrivere anche in italiano eh :D

mirko_47
01-04-2012, 20:31
http://www.buffalo-technology.com/it/support-contact.html

puoi scrivere anche in italiano eh :D

ah ok bene, avevo dato per scontato che fosse supporto inglese:D
grazie comunque.

gastro
02-04-2012, 17:04
Stavo per cliccare "COMPRA" su un netgeat dgn3500 da moddare con MODFS quando ho visto questo router spulciando il "supported HW" di OpenWRT.

Ho letto un po di documentazione a caso su OpenWRT, ma non trovo nessuna interfaccia web di configurazione, nemmeno uno screenshot... ma ce l'ha vero? Qualcuno ha provato a fare il salto?
Grazie, nel frattempo mi iscrivo al thread perchè mi interessa.

mirmillone
02-04-2012, 19:59
openwrt, a differenza di ddwrt, non ha una interfaccia default.

Cioè si ha LUCI ma è più opzionale che altro.
http://youtu.be/uPe--h5GMZM
qui c'è qualcosa (versione un po' vecchietta) ma openwrt è per utenze molto avanzate.

Comunque c'è sempre DDWRT ;)

Comunque è ancora in versione molto prematura, e io non la consiglierei. Meglio aspettare magari backfire 10.3.2 ;)

gastro
03-04-2012, 19:20
Qui http://busfire.com/ddwrt-vs-openwrt sembrano dire l'esatto contrario... anche se dal video che hai mostrato nel post precedente mi sembra che non sia proprio rose e fiori sto Luci.
Ad ogni modo, anche assumendo che possa provarli entrambi, sia ddwrt che openwrt, mi sembra che una volta lasciato il firmware buffalo poi non è possibile tornare indietro, perchè da quanto ho capito manca proprio il file da flasharci sopra della buffalo, che ancora non lo ha rilasciato.
Inoltre ho letto che ddwrt ha ancora dei problemini a volte con la parte modem...

Mumble... per fortuna il vecchio Sitecom per il momento regge, per cui non ho troppa fretta! Mi sa che mi conviene aspettare ancora un pò....

mirmillone
04-04-2012, 10:38
DD-WRT ha di difficile solo la compilazione da source. Comunque si è presto per flashare un ddwrt/openwrt ma almeno è supportato ufficialmente :D

Buffalo rilascerà il gpl un giorno :/ speriamo tra non molto ma lo rilascerà.

Guadax
05-04-2012, 09:40
Comunque per ora sta buffalo non ha rilasciato ne gpl ne firmware originale (BRAVI!)

Ma uno con il router ancora originale che ci tira giu l'immagine della flash no eh? Almeno si risolve il problema del fw originale e del tornare indietro. Io quando l'ho comprato non ci ho pensato a farla (venivo da netgear e i fw sono tutti scaricabili) e ho buttato su il ddwrt senza pensarci.

Comunque piu' vado avanti e piu' sto router non mi piace. Un AGPF da 15 euro con il fw di roleo (dlink) o una vodafone station (sempre dlink)offrono piu' o meno le stesse prestazioni (non ha wireless n e switch gigabit ma in piu' ha due porte voip)... e costano nulla.

mirko_47
05-04-2012, 12:05
Comunque per ora sta buffalo non ha rilasciato ne gpl ne firmware originale (BRAVI!)

Ma uno con il router ancora originale che ci tira giu l'immagine della flash no eh? Almeno si risolve il problema del fw originale e del tornare indietro. Io quando l'ho comprato non ci ho pensato a farla (venivo da netgear e i fw sono tutti scaricabili) e ho buttato su il ddwrt senza pensarci.

Comunque piu' vado avanti e piu' sto router non mi piace. Un AGPF da 15 euro con il fw di roleo (dlink) o una vodafone station (sempre dlink)offrono piu' o meno le stesse prestazioni (non ha wireless n e switch gigabit ma in piu' ha due porte voip)... e costano nulla.

Non esageriamo... l'ho avuta anche io e sono decisamente di due categorie differenti.

Guadax
05-04-2012, 16:05
montano lo stesso processore, il chipset adsl lantiq tutti lo snobbano perchè è meno prestante del broadcom, in piu' ha solo wireless n e switch gigabit... non mi sembra di esagerare... anzi...
il printserver va, la chiavetta 3g va e con server dlna e samba installato ci posso entrare con la tv... torrent e altri non ce li ho ancora installati...

khael
05-04-2012, 17:41
l'agpf non monta lo stesso processore....
il broadcom non sempre va meglio

mirmillone
05-04-2012, 18:00
Più che altro hai la possibilità di installare sia openwrt che ddwrt e le funzionalità sono pressochè infinite rispetto a qualsiasi router con modem in circolazione.

Guadax
05-04-2012, 19:40
Più che altro hai la possibilità di installare sia openwrt che ddwrt e le funzionalità sono pressochè infinite rispetto a qualsiasi router con modem in circolazione.

Vero, infatti lo avevo preso per utilizzarlo con ddwrt. Ma ha ancora un sacco di problemi. Per ora con l'ultima release i pc in rete lan non si vedono l'un l'altro, sulla timeline del ddwrt dicono di averla fixata in una versione successiva... aspetto ancora un po' nel caso la compilo e la installo per provarla

mirmillone
05-04-2012, 19:56
Mi puoi spiegare come compilare ddwrt dal svn? Io non lo so fare e vorrei imparare :)

Comunque basta avere pazienza.. comunque il router funziona. DDWRT/Openwrt sono cose in più.

Guadax
06-04-2012, 05:42
http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Building_From_Source#Building_DD-WRT_From_Source


prova qua intanto

mirko_47
06-04-2012, 08:01
montano lo stesso processore, il chipset adsl lantiq tutti lo snobbano perchè è meno prestante del broadcom, in piu' ha solo wireless n e switch gigabit... non mi sembra di esagerare... anzi...
il printserver va, la chiavetta 3g va e con server dlna e samba installato ci posso entrare con la tv... torrent e altri non ce li ho ancora installati...

Come ha già detto khael uno monta un Broadcom e l'altro un Atheros,
e secondo mè sono anche due prodotti differenti perchè il Buffalo nasce per un certo tipo di utenza più avanzata rispetto alla VS, che invece e concepita per essere offerta in bundle con le offerte di vodafone...
e poi ultima considerazione, più personale che altro, l'802.11n e il gigabit ethernet non mi sembrano poca cosa, però ripeto è una considerazione personale.

Invece, seguo interessato gli sviluppi di questa discussione in merito a DDWRT, se non fosse che non ho tempo per metterci mano ci avrei fatto un pensierino.

mirmillone
06-04-2012, 08:47
http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Building_From_Source#Building_DD-WRT_From_Source


prova qua intanto

Eh ho provato a leggere il wiki in passato, ma non ci ho capito molto. Se riesci a compilarlo, fammi sapere come hai fatto.

Invece openwrt riesco facilmente :/

Guadax
11-04-2012, 09:54
Come ha già detto khael uno monta un Broadcom e l'altro un Atheros,
e secondo mè sono anche due prodotti differenti perchè il Buffalo nasce per un certo tipo di utenza più avanzata rispetto alla VS, che invece e concepita per essere offerta in bundle con le offerte di vodafone...
e poi ultima considerazione, più personale che altro, l'802.11n e il gigabit ethernet non mi sembrano poca cosa, però ripeto è una considerazione personale.

Invece, seguo interessato gli sviluppi di questa discussione in merito a DDWRT, se non fosse che non ho tempo per metterci mano ci avrei fatto un pensierino.


Intendevo VS con fw Dlink DVA-G3672B modificato da Roleo... non la vs originale ovvio...

arvin78
13-04-2012, 08:06
Ciao ragazzi,
con il firmware ufficiale, come va questo buffalo? Sono indeciso tra questo e il netgear dgnd3700 che nn mi convince molto (ho letto di diversi problemini e un firmware mai aggiornato).
Il port-forwarding funziona bene?

mirko_47
14-04-2012, 09:12
Ciao ragazzi,
con il firmware ufficiale, come va questo buffalo? Sono indeciso tra questo e il netgear dgnd3700 che nn mi convince molto (ho letto di diversi problemini e un firmware mai aggiornato).
Il port-forwarding funziona bene?

Il port-forwarding a me non ha mai dato nessun problema, i problemini noti sono quelli che puoi trovare nelle pagine precedenti.



Ritornando sui problemi che citavo tempo fà, quindi:
.NTP
.disconnesioni nei cambi della modalità eco
.il problema del led citato anche da xxEmilioxx che mi sono accorto ha anche il mio router
.Alcuni problemini sulla "Funzione di risparmio energetico su disco rigido" che secondo mè è mal implementata.
.e la mancanza di un sito o qualcosa comunque da cui scaricare il FW originale

Ho scritto una mail al supporto ormai già da tempo, però non si sono fatti sentire, c'è da dire però che c'era di mezzo la pasqua e che non sono problemi risolvibili con una sostituzione, ma solo con lo sviluppo di un nuovo firmware.

quindi boh aspetto e spero...

mirko_47
15-04-2012, 14:15
Comunque se si riesce a trovarlo al prezzo a cui l'ho acquistato io (meno di 60 €) è un buon router con problemini che, come scrive Mirko_47, possono essere risolti con un nuovo firmware (che si spera venga rilasciato); non avevo notato il problema di risparmio energetico con un disco rigido perchè ho in condivisione una chiavetta usb che lascio sempre alimentata. Riguardo a Netgear io lascerei perdere perchè abbandonano i prodotti dopo pochissimo anche in presensa di gravi problemi software.

Non posso che sottoscrivere, secondo mè rimane un buon router, se poi uno ci sà mettere le mani con DDWRT ha fatto centro:D
Giusto anche dire che ha dei problemini ma non sono problemi gravi da pregiudicare l'utilizzo.

Comunque per quanto riguarda la "Funzione di risparmio energetico su disco rigido" non ho detto che ha problemi, ma secondo mè non è stata implementata nella maniera giusta.
Stando a quello che riporta l'interfaccia dovrebbe spegnere il disco dopo Xminuti di inattività, peccato che se attivi la condivisione, il disco non riesulta più inattivo, e di conseguenza lo tiene acceso; non sò se è realizzabile ma secondo mè sarebbe stato più furbo accenderlo su richiesta, ovvero quando avviene l'accesso.
Le prove che ho fatto, sono state eseguite con la codivisione tramite WebAccess, magari con la condivisione tramite LAN/WiFi non è così, ma questo non lo sò, dovrei provare...

khael
19-04-2012, 11:39
domani dovrebbe arrivarmi...
non vedo l'ora ;)

mirmillone
20-04-2012, 13:11
Io sto ancora aspettando il router dall'RMA... non ho capito perché mi dicono che ci sono problemi di logistica da 1 mese... ho capito che è napoli però che palle.

Peccato che qui a Tokyo non lo vendono questo modello -_-

khael
20-04-2012, 13:24
in giappone c'è un annex diverso se non erro; il modello ha una sigla leggermene diversa!

ho qui il router con me, prima di caricare dd-wrt però volevo fare alcune prove sull'adsl!

Per quanto riguarda dd-wrt possibile che ci sia una sola build disponibile?
oppure dopo il primo flash si possono caricare altre build?
nvram 64k o 60k?

gastro
20-04-2012, 15:04
Ti prego di inserire commenti o cose da dire riguardo a dd wrt, sono molto molto interessato all'argomento.... Sia sull' installazione che su come ti trovi dopo!

khael
20-04-2012, 15:22
non sono passato ancora a dd.wrt perchè l'ultima build disponibile di bryan ha un bug e la lan non funziona.
Per questo motivo aspetto la nuova build che penso arrivi a breve.

Per quanto riguarda il router mi sembra molto ben fatto, economico e promettente.

Le caratteristiche ci sono tutte (tranne per la nvram di 32k...peccato, speravo fosse almeno di 60k).

Il modem integrato è buono, ho agganciato 2,5mbit in più pur avendo dslam broadcom ;)
aspettiamo ulteriori sviluppi :)

mirmillone
24-04-2012, 07:52
in giappone c'è un annex diverso se non erro; il modello ha una sigla leggermene diversa!

ho qui il router con me, prima di caricare dd-wrt però volevo fare alcune prove sull'adsl!

Per quanto riguarda dd-wrt possibile che ci sia una sola build disponibile?
oppure dopo il primo flash si possono caricare altre build?
nvram 64k o 60k?

Più che un problema di annex, mi sa che qui non è in vendita proprio :D
Ho chiesto un rimborso perché dopo oltre 1 mese di "problemi di logistica" mi sono anche rotto. Aspetto i soldini e vedo di ricomprarlo o magari provare con un altro supportato da ddwrt/openwrt( a quanto ho letto ora ci sono 4 modelli in giro)

khael
24-04-2012, 14:08
io pur utilizzando dd-wrt dalla versione v23, mi sto stufando...
ho supportato anche economicamente il progetto ma ormai le build escono troppo lentamente, moltissimi bug e tanta frammentazione...

non so piu' che pesci prendere

mirmillone
25-04-2012, 06:13
io pur utilizzando dd-wrt dalla versione v23, mi sto stufando...
ho supportato anche economicamente il progetto ma ormai le build escono troppo lentamente, moltissimi bug e tanta frammentazione...

non so piu' che pesci prendere

Susu pazienza :D :D

Altrimenti compilati ogni settimana (ma anche ogni 2 giorni) le build di openwrt :) se solo avessi sto router e il cavetto seriale starei già smanettando (ormai sto a compilare build openwrt senza avere il router e testare :|)

khael
26-04-2012, 11:42
non ho mai usato openwrt...e ho sempre meno tempo :(

BeatrixKiddo
29-04-2012, 14:46
sto cercando un modem/router che abbia le seguenti caratteritiche:
supporto WOL wake on lan (wake-on-internet)
static arm
supporto servizi static dns tipo no-ip
questo modello supporta queste cose?
se si, anche con il firm ufficiale o solo con il dd-wrt?
grazie delle risposte!

BeatrixKiddo
29-04-2012, 17:43
per wol intendo avviare il pc da remoto, da internet, non dalla lan.
per dyndns purtroppo ora e' diventato a pagamento, servirebbe che supportasse no-ip che e' gratuito. con il firmware custom e' possibile?

khael
29-04-2012, 18:51
no-ip su dd-wrt c'è.
il wol remoto puoi farlo con dd-wrt via ssh.
static arm ho cercato anche su google ma non ho la più pallida idea di cosa sia

BeatrixKiddo
29-04-2012, 20:18
putroppo una volta dyndns era gratuito, ora e' diventato a pagamento, tranne i 14gg di prova che pero' richiedono l'immissione dei dati della carta di credito.

per lo static arm in realta' era static ARP, scusare l'errore. mi dicono che senza
lo static arp non si riesce a fare il wake on internet.

comunque grazie a tutti per le info, domani ordino il router e poi vi rompero' nuovamente le scatole per capire come configurarlo.

ps. ma questo wake on lan (wol) e supporto "no-ip" ci sono gia' nel firmware ufficiale o ci vuole quello custom? grazie

mirko_47
30-04-2012, 13:33
sto cercando un modem/router che abbia le seguenti caratteritiche:
supporto WOL wake on lan (wake-on-internet)
static arm
supporto servizi static dns tipo no-ip
questo modello supporta queste cose?
se si, anche con il firm ufficiale o solo con il dd-wrt?
grazie delle risposte!

quoto quanto hanno detto gli altri, mentre su supporto WOL e Static ARM, non so risponderti, mi dispiace...


Comunque, piccolo aggiornamento sulla questione supporto della Buffalo:
Ieri, dopo che non mi avevano ancora risposto ala mail che gli avevo inviato il 5 aprile, ne ho inviata un altra, sta volta in inglese.
Già oggi alle 10 mi è arrivata la risposta, in italiano:mbe: vabbè, nella quale, mi è stato detto che testeranno i comportamenti nella rete di test, e se confermati, faranno presente agli sviluppatori Giapponesi gli eventuali 'bug'...

speriamo in aggiornamenti a breve :sperem:

razzo78
07-05-2012, 09:38
Ciao a tutti la settimana scorsa ho comprato questo modem router. All'inizio tutto bene mi sembrava. Dopo un pò però mi sono accorto che avvolte si blocca improvvisamante e pur dando segnale di wireless valido se tento di accedeci da un client al'ip di configurazione o tento di navigare in internet non fuziona, e l'unico modo per farlo ripartire è togliere e riattaccare la spina. Il problema invece si ripresenta sempre, dopo qualche minuto che attacco un disco esterno USB della Lacie da 1tera. Volevo sapere secondo voi quale è il problema, se vi è capitato e e se devo farmelo sostituire. Grazie.

mirko_47
07-05-2012, 10:38
Ciao a tutti la settimana scorsa ho comprato questo modem router. All'inizio tutto bene mi sembrava. Dopo un pò però mi sono accorto che avvolte si blocca improvvisamante e pur dando segnale di wireless valido se tento di accedeci da un client al'ip di configurazione o tento di navigare in internet non fuziona, e l'unico modo per farlo ripartire è togliere e riattaccare la spina. Il problema invece si ripresenta sempre, dopo qualche minuto che attacco un disco esterno USB della Lacie da 1tera. Volevo sapere secondo voi quale è il problema, se vi è capitato e e se devo farmelo sostituire. Grazie.

mmm strano, un problema del genere non mi è mai capitato.

per vedere cosa può essere fai così:

.1: attacca il disco e verifica che il router riesca a "montarlo". Ti ricordo che il router supporta soltanto formati: FAT12, FAT16, FAT32, and XFS.
.2: Se non riesce vuol dire che il formato non è corretto, quindi se non hai salvato dati importanti, a mio avviso ti conviene fare così (in modo tale che ti trovi il disco il più pulito possibile):
.a: Cancelli tutto il contenuto del disco, rifacendo da zero una nuova tabella delle partizioni in formato MBR
.b: attacchi il disco al router, verifichi che questa volta lo legga correttamente
.c: esegui il partizionamento e la formattazione da interfaccia del router
.3: se nemmeno questo funziona dai uno sguardo alle info di registro per vedere se ti segnala qualche problema particolare, ed eventualmente postalo qui.
.4: potrebbe essere anche la modalità ECO a far casini, ma non mi sembra il tuo caso invece, se dopo aver visto come è configurata, tu credi che possa esserlo, prova a disabilitarla temporaneamente e vedi come si comporta.

Non mi viene in mente altro al momento...

razzo78
07-05-2012, 11:28
Non ho eco abilitato, ho già formattato in xfs tutto e uploadato sul disco circa 400giga. Il tutto funziona per un pò, poi stranamente il router si impalla. Ho cercato il log, ma se stacco e riattacco la spina per farlo ripartire il log viene cancellato. Come posso mantenerlo?

khael
07-05-2012, 13:58
guarda se ti consola anche il mio fa lo stesso identico bug
non ne sono venuto a capo!
te hai tolto la protezione in plastica intorno?

razzo78
07-05-2012, 14:49
guarda se ti consola anche il mio fa lo stesso identico bug
non ne sono venuto a capo!
te hai tolto la protezione in plastica intorno?

Si mi consola, vuol dire che non è rotto, è solo buggato o forse disturbato, non saprei sto facendo esperimenti. Ho cambiato il canale da 6 a 11 ed è durato un pò di più.

Di che plastica parli? Quella che rivestiva tutto il modem? Si...

razzo78
07-05-2012, 15:09
Che strano ho scoperto che si imballa http, la comunicazione con la porta per configurare il modem, ecc.. Ma skype funziona... Come è possibile??

khael
07-05-2012, 15:52
non te lo so dire...penso sia software cmq!!

appena passo a dd-wrt vediamo se cambia

razzo78
07-05-2012, 16:19
Ecco sul canale 1 è almeno 15 min che non cade...

razzo78
07-05-2012, 16:29
Ecco sul canale 1 è almeno 15 min che non cade...

Ah si ho anche messo il NAS sulla porta 55555 (Una porta alta come quella di Skype [se può centrare])

mirko_47
07-05-2012, 19:44
niente allora...
per poter vedere cosa dice il log, l'unica è mettersi lì a vedere in tempo reale cosa sta facendo, visto che poi và tolta l'alimentazione; ma ho il presentimento di aver detto una stupidata, perchè il log non scrive che è stata lanciata l'esecuzione della routine pincopallino prima di esergurla ma dopo...
il disco comunque l'hai formattato xfs da interfaccia o da ubuntu/altro? (anche questo può essere, infatti a mè non permetteva di accedervi se formattato con ubuntu).
Mi piacerebbe aiutarti ma sinceramente non avendo mai avuto questo problema non mi viene in mente niente....

le porte non credo possano essere, la cosa più sensata che mi viene in mente è, visto che si impalla mentre cerca di eseguire una routine di gestione del disco, di provare a disabilitare tutti i servizi che utilizzano HDD e provarne uno alla volta per vedere cos'è....

però anche così risolvi ben poco, si, sai cos'è però per poi farlo funzionare è un altro conto.

prova a fare qualche test,.

se proprio non riesci a risovere manda una mail a Buffalo, che quantomeno gli segnali il problema.

mirko_47
10-05-2012, 19:38
Scusate qualcuno di voi ha una vaga idea di come si utilizza la funzione "server multimediale"?
Ho cercato sul manuale ma non c'è scritto niente:help:
Se qualcuno è in grado di spiegarmi in due parole come funziona mi fà un enorme favore:)

mirko_47
12-05-2012, 17:34
E' semplicemente un server upnp. Monti un supporto usb poi attivi il server multimediale e ti condivide in rete i file supportati, non serve a nulla se i tuoi apparati di rete possono accedere alle condivisioni samba

Ah ok bene, ma i file che mette in condivisione sono tutti quelli presenti sul disco o altro?

Grazie per la risposta.

mirko_47
13-05-2012, 15:43
Direi quelli multimediali. Per gli altri c'è il servizio condivisione normale (samba)

Molto bene, perdonatemi le domande, ad alcune delle quali mi sarei potuto rispondere da solo, ma attualmente sono senza PC :cry:
Grazie infinite di nuovo.

nrk985
13-05-2012, 22:39
Ciao a tutti

Sono interessato a questo macchinario, per via del poco prezzo in relazione alle funzioni offerte, e per "svecchiare" la mia rete wireless. Non ho intenzione di installare openwrt o dd-wrt perché non ho tempo di starci dietro.

Provengo da un DLink DSL-2740B (broadcom 6358) che non mi da problemi da 5 anni ormai, ma che in wireless è pallosissimo con i vari smartphone. A parte quello, vado benissimo a livello di connessione adsl (Alice 8 mega) e stabilità del router, anche sotto stress, con il firmware DLink. Non rallenta mai e si naviga sempre bene.
Avrei comprato un altro DLink, ma pare che dal mio modello in poi abbiano sviluppato solo in economia, con chipset più scrausi e meno ram.

Quindi mi interessava sapere se questo Buffalo fosse paragonabile come stabilità con i firmware originali, se uscissero aggiornamenti ufficiali che oltre ad "incrementare il numerino" fixassero pure i bug, e se la Buffalo continua a supportare i suoi prodotti oppure dopo 2 mesi che è uscito è già nel dimenticatoio.

P.s. cos'è sta storia del chipset Lantiq che è più scarso del Broadcom? Come faccio a capire cosa usano in centrale?


grazie 1000

razzo78
16-05-2012, 08:09
Ho risolto! Ho riportato il Buffalo e mi hanno dato un NetGear. Adesso non ho più nessun problema :)

strassada
16-05-2012, 18:43
http://buffalo.jp/php/los.php?to=gpl/wireless/gpl_wbmr-hp-g300h_174.tar.bz2

segnalo i sorgenti del firmware ufficiale. anzi guardando meglio credo che sia solo una parte dei sorgenti, e che da questa non si possa ricavare un firmware.

alejedi
17-05-2012, 08:02
Comunque se si riesce a trovarlo al prezzo a cui l'ho acquistato io (meno di 60 €) è un buon router con problemini che, come scrive Mirko_47, possono essere risolti con un nuovo firmware (che si spera venga rilasciato); non avevo notato il problema di risparmio energetico con un disco rigido perchè ho in condivisione una chiavetta usb che lascio sempre alimentata. Riguardo a Netgear io lascerei perdere perchè abbandonano i prodotti dopo pochissimo anche in presensa di gravi problemi software.

Ciao ero intenzionato a comprare anche io questo router, mi puoi dire dove l'hai trovato a quel prezzo??? Io a meno di 80 € non lo trovo.... :muro:

mirko_47
17-05-2012, 21:15
Ho risolto! Ho riportato il Buffalo e mi hanno dato un NetGear. Adesso non ho più nessun problema :)

così non vale però eh :O

http://buffalo.jp/php/los.php?to=gpl/wireless/gpl_wbmr-hp-g300h_174.tar.bz2

segnalo i sorgenti del firmware ufficiale. anzi guardando meglio credo che sia solo una parte dei sorgenti, e che da questa non si possa ricavare un firmware.

wwwwoooooooo incrociamo le dita, dai che magari è la volta buona:sofico:

ombranera
21-05-2012, 23:35
Appena comprato su amazon.it, tra 2 gg dovrebbe arrivare.
Ho letto tutte le pagine del thread, avete risolto qualche bug? è uscito il sorgente del firmware ufficiale? Hanno fatto progressi con questo DD-WRT?

Ah, son passato da un Netgear DGT834G v3, secondo voi noterò differenze sulla navigazione internet con alice 20 mega? Grazie :)

khael
22-05-2012, 00:45
firmware: non mi sembra ci siano novità
dd-wrt: non ci sono novità

adsl: il chipset adsl mi è sembrato molto buono (quasi valori di portante massima).
Va molto bene anche su dslam alcatel!

Se hai adsl 20mega e non prendi portante piena puoi aspettarti forse un po di download in più

ombranera
22-05-2012, 11:14
firmware: non mi sembra ci siano novità
dd-wrt: non ci sono novità

adsl: il chipset adsl mi è sembrato molto buono (quasi valori di portante massima).
Va molto bene anche su dslam alcatel!

Se hai adsl 20mega e non prendi portante piena puoi aspettarti forse un po di download in più

di solito sto tra i 9.5 e 10.8 Mega, però so che il vecchio netgear non aveva il supporto ai nuovi driver alice adsl2+. speriamo bene, anche perchè ora con questo router teoricamente molto più potente e versatile, dovrei mettere in rete su usb la stampante e un hard disk, e poi mi serve più banda per lo streaming su PS3 e 2 portatili + galaxy S2 :)

mirmillone
31-05-2012, 08:27
Qualcuno sta usando Openwrt? :)

Io sono 2 mesi che aspetto il rimborso per prendermene un altro... incredibile non comprate mai da starstore.

khael
31-05-2012, 16:12
io purtroppo no.
ho letto la conversazione sul forum di openwrt, ma penso che al momento sia al di sopra delle mie capacità.
c'è un italiano in quel topic ma non so se è riuscito nell'impresa!

mirmillone
01-06-2012, 03:43
io purtroppo no.
ho letto la conversazione sul forum di openwrt, ma penso che al momento sia al di sopra delle mie capacità.
c'è un italiano in quel topic ma non so se è riuscito nell'impresa!

Capito.. guarda appena mi rimborsano e ho la nuova unità, lo farò io stesso :D

ombranera
01-06-2012, 08:44
Prime impressioni dopo una settimana di utilizzo.
Internet più stabile e veloce di prima, riesco a usare emule senza sconnessioni rimanendo pure collegato in wifi con 2 notebook, 1 PS3 e il Galaxy 2.
Ho condiviso un hard disk via usb, nessun problema, però quando ho provato a mettere un hub da 4 porte e attaccarci anche la stampante non sono riuscito a utilizzarla.
Il router la vede nel menù ma x windows la mia pixma ip4000 rimane offline, inoltre il router mi sembra "sotto sforzo", navigazione e lettura hd condiviso più lenta.
che sia colpa dell'hub 4 porte autoalimentato o di windows?

khael
01-06-2012, 09:11
il router ha un buon quantitativo hardware quindi non penso vada sotto sforzo.
per quanto riguarda l'usb serve un hub autoalimentato!
prova ;)

ombranera
02-06-2012, 21:24
il router ha un buon quantitativo hardware quindi non penso vada sotto sforzo.
per quanto riguarda l'usb serve un hub autoalimentato!
prova ;)

aspetta, tu per autoalimentato intendi che utilizza la corrente dalla porta usb o che ha un trasformatore esterno che lo alimenta?

khael
03-06-2012, 01:19
trasformatore esterno...
effettivamente autoalimentato significa l'esatto opposto :P
errore umano :D

ombranera
05-06-2012, 00:08
trasformatore esterno...
effettivamente autoalimentato significa l'esatto opposto :P
errore umano :D

grazie :)

alejedi
08-06-2012, 08:15
Comprato anche io da Amazon, l'unica cosa che a me non funziona :muro: !
Ho come operatora Infostrada, ho impostato tutto, ho anche fatto la procedura del cd, quando va a provare a connettersi mi da errore.
Mi dice Cavo Internet disconesso... (ovviamente il cavo è attaccato) lo stesso cavo se lo attacco al vecchio dlink funziona.
I parametri sono corretti, ho controllato... ma non ne vuole sapere, la spia dell'adsl lampeggia per un pò, poi si spegne e riinizia...
Vi è mai capitato??
Mi sa che faccio la procedura di reso....:muro:

khael
08-06-2012, 11:03
da ormai 2 giorni uso dd-wrt.
e' uscita la build 19327, e a parte qualche configurazione da fare mi sembra funzioni piuttosto bene.
Sono bloccato sull'installazione di optware, peccato....

mirmillone
08-06-2012, 14:47
C'è qualcuno che si vuole vendere il router in questione? Non riesco a trovarlo ad un prezzo ragionevole.

Questo diavolo di rimborso mi sta uccidendo, costrigendomi ad usare un netgear con lan rotta e non riesce a tenere due pc insieme. Un nervosismo... :D

archimedeonline
09-06-2012, 10:22
Ciao ragazzi ho preso un TL-WR1043ND e ho installato la build 19327 di DD-WRT.
Ho fatto varie configurazioni di wireless, forwarding port, dns e company -> tutto ok.
Ho provato la funziona NAS da Pendriver e funziona in FTP ma non in SSH, premetto che qualche giorno fa avevo una versione meno aggiornata di dd-wrt e ci riuscivo alla grande ad accedere anche dallo smartphone in ssh alla pendriver collegata al tp-link.

ad un hdd esterno formattato in NTFS sono riuscito ad entrarci solo una volta poi niente piu', c'è qualche cosa da attivare in particolare? (utilizzo un hub alimentato )

Devo fare qualche configurazione particolare?

khael
09-06-2012, 11:20
non so aiutarti mi dispiace....sto dd-wrt è sempre piu' buggato, considerate che sul buffalo c'è di nuovo il bug che i pc connessi alle porte ethernet non posso comunicare fra di loro....

archimedeonline
09-06-2012, 12:12
Azz addirittura ...:mc:


nemmeno se formatto una pendriver in NTFS mi fa entrare.


Poi per quanto riguarda SSH

Usando Win SCP mi esce questo messaggio

"Impossibile inizializzare protocollo SFTP. Server SFTP attivo nell'host?"


Ma che fanno? aggiustano qualcosa e ne rovinano un'altra?

mirmillone
09-06-2012, 12:15
Settimana prossima mi arriva una nuova unità, finalmente.

Ho mandato una mail alla Buffalo chiedendo chiarimento sul gpl rilasciato, dato che non sembra possibile la compilazione.

Non vedo l'ora di provare l'openwrt. Ho in mente anche un progettino, ovvero mettere su uno spazio web tutte le mie build, così chi è interessato può flashare direttamente senza compilare.

Qualcuno conosce siti in italia che vendono cavi seriali TTL -> USB?

khael
09-06-2012, 12:54
poooooooo
magari mrmillone :D
io ho rinunciato ad openwrt perche' di compilazione non ci capisco niente :D

Per guanto riguarda usb->ttl su ebay c'è un ragazzo che vende a 11€ l'interfaccia (ce ne sono anche a 3€)

Io l'ho presa a mano, ti faccio vedere:

mirmillone
09-06-2012, 13:49
poooooooo
magari mrmillone :D
io ho rinunciato ad openwrt perche' di compilazione non ci capisco niente :D

Per guanto riguarda usb->ttl su ebay c'è un ragazzo che vende a 11€ l'interfaccia (ce ne sono anche a 3€)

Io l'ho presa a mano, ti faccio vedere:

Mi fai vedere dove? LOL

khael
09-06-2012, 14:20
sto bruciato....ero convinto di averlo postato :D
http://i.ebayimg.com/00/s/NTczWDYyNg==/$(KGrHqUOKj0E5,vtJom4BOY)s,FwP!~~60_12.JPG

id: 170839697556

16€ spedito in raccomandata!

ne ho provati 3 e questo mi è sembrato il migliore (oltre ad essere in assoluto il piu' commodo!)

khael
09-06-2012, 17:31
non vedo l'ora che ti arrivi il router allora :D
grazie ;)

mirmillone
09-06-2012, 18:42
Ho appena ordinato il cavetto.. se non va bene ti picchio!! dove abiti XD

P.M.&R.M.
09-06-2012, 22:34
Settimana prossima mi arriva una nuova unità, finalmente.

Ho mandato una mail alla Buffalo chiedendo chiarimento sul gpl rilasciato, dato che non sembra possibile la compilazione.

Non vedo l'ora di provare l'openwrt. Ho in mente anche un progettino, ovvero mettere su uno spazio web tutte le mie build, così chi è interessato può flashare direttamente senza compilare.

Qualcuno conosce siti in italia che vendono cavi seriali TTL -> USB?

grande Mirtillone, non vedo l'ora :cool:

for the just justice

khael
10-06-2012, 13:24
Ho appena ordinato il cavetto.. se non va bene ti picchio!! dove abiti XD

lontano lontano
ahahahah

mirmillone
12-06-2012, 11:40
Arrivato il router e non presenta il bug nel chiudere la sessione pppoe (quindi ha confermato quanto detto da buffalo.. era davvero difettoso :| )

Mi manca il cavetto e sto aspettando istruzioni per compilare il firmware originale buffalo.. quel tar è incompleto al massimo, ha anche pezzi mancanti nella configurazione mips -______-

mirmillone
12-06-2012, 12:30
DISCLAIMER: BUFFALO PROVIDES THESE SOURCE CODE PACKAGES AND THIS DOWNLOAD SERVICE "AS IS" WITHOUT WARRANTY OF ANY KIND AND ALL SUCH WARRANTIES, EXPRESS OR IMPLIED, ARE HEREBY DISCLAIMED, INCLUDING, WITHOUT LIMITATION, WARRANTIES OF MERCHANTABILITY, FITNESS OR USEFULLNESS FOR ANY PARTICULAR PURPOSE, ACCURACY, AVAILABILITY, QUALITY OF THE SOURCE CODE PACKAGES, PERFORMANCE OR NON-INFRINGEMENT.

Buffalo does not provide nor is obligated to provide support for the usage of these source code packages.

Using this download service shall not affect nor extend any warranty or disclaimer, however, installing any software derived from the downloaded source code packages available from this download service may void the warranty of your Buffalo product.

Non esiti a contattarci nuovamente se dovesse avere bisogno di ulteriore supporto.
###################################################

Ok, il firmware originale non potrà mai essere compilato, fuck yeah!
Praticamente han preso il tar del kernel 2.6.40 e il tar delle applicazioni usate e compressi in un unico pacchetto.

Che bello.

Vabbè aspetto il cavetto e vedo un po' con openwrt ;)

khael
12-06-2012, 13:10
ma il cavetto intendi l'usb->ttl?

mirmillone
12-06-2012, 13:17
ma il cavetto intendi l'usb->ttl?

yesh lo so che non mi serve.. però devo vedere delle cose.

Non penso di flashare questa settimana, devo fare altre cose.

khael
12-06-2012, 13:28
capito :)
io posso esserti utile come beta tester :P
ho anche il cavo se servisse....

mirmillone
13-06-2012, 11:35
Volevo compilare openwrt stamattina ma il sito trunk di luci non mi è raggiungibile :D sarà down bo :D comunque ddwrt 18024 funge bien :) lan switching incluso(ma era un problema di build successive o ricordo male lol)

khael
13-06-2012, 18:16
ricordi bene.
io attualmente sto con la versione del 6 giugno e niente da fare.
mi viene da piangere...e sul forum di dd-wrt nessuna soluzione

mirmillone
13-06-2012, 19:19
Ciao khael ;)

http://i.imgur.com/3cCM0l.png

C'è molto da capire.. per esempio attivare i led e capire perché prende molta cpu la webgui. La lan è rotta cosa che con ddwrt funzionava.

Mah come prima build non è male XD

EDIT:

la cpu della webgui è solo al primo avvio! ;) ottimo

EDIT2:

Ping diminuito maya 21ms k-play.de 38ms OTTIMO :D transmission ho sbagliato a compilare, mi son dimenticato la webgui :D ma si può installare in un secondo momento.. non capisco come si configura il firewall D:

EDIT3:

UPNP e NAT-PMP perfettamente funzionanti.

EDIT4:

LED fixati ;) - la lan mi sa che sarà un problema per ora :D

khael
13-06-2012, 21:42
che significa che la lan è rotta?
io torno lunedi e posso flashare quanto vuoi :)

mirmillone
13-06-2012, 21:46
che significa che la lan è rotta?
io torno lunedi e posso flashare quanto vuoi :)

Che non funziona lo switch, insomm ail problema di ddwrt(anche se non lo avevo :D )

khael
13-06-2012, 21:46
azz :(

mirmillone
13-06-2012, 22:11
azz :(

Susu è solo la prima build ;) vedo che riesco a fare domani mattina :3

khael
13-06-2012, 22:59
ahaha
grazie grazie :)

mirmillone
14-06-2012, 09:38
OpenWrt Attitude Adjustment r32343
#######################
Questa volta ho compilato pochi pacchetti (avevo esagerato con i servizi :D) e la webgui è molto più reattiva (35mb liberi all'avvio, prima circa 20)

Switch ancora non funzionante mmh

mmh ma alla fine mi sa che è questione di config in /etc/config/network.. perché se modifico le vlan, le applica(e lo switch non funziona proprio :D )

EDIT2:

Implementato uno scriptino per visualizzare le statistiche dsl(solo il download però...)

khael
14-06-2012, 15:01
che palle sto switch :P

mirmillone
14-06-2012, 17:08
che palle sto switch :P

Khael per caso usi g+/gtalk/jabber?

Nel caso mi servissero dei test sul ddwrt, ti posso contattare? :D

khael
14-06-2012, 18:13
ho gtalk ma uso molto di piu' skype!

mirmillone
16-06-2012, 10:13
Qualche appunto sullo switch:

il device si chiama switch0 (connesso all'eth0)
le porte gigabit sono le porte 2 3 4 5(partendo dalla usb a salire)
la porta 0 rappresenta la cpu
la porta 1 che è sempre attiva a 1gigabit non è usata/non si capisce chi è.

Lo switch risponde ai classici comandi di apply e reset e permette l'abilitazione delle vlan.

Il problema sembra la gestione delle vlan per porte ;_; sto provando tutte le combinazioni possiibili ed immaginabili.. è stato unpeccato flashare subito la openwrt dopo la ddwrt funzionante ;______; potevo leggere qualcosa sulla config dello switch :s

khael
16-06-2012, 10:14
peccato :(
anche se fuori casa ti posso leggere la configurazione (non funzionante) tramite ssh se ti serve....

mirmillone
16-06-2012, 10:23
peccato :(
anche se fuori casa ti posso leggere la configurazione (non funzionante) tramite ssh se ti serve....

vedi se ddwrt usa la stessa config di openwrt

vedi se esiste /etc/config/network

nel caso fammi un

cat /etc/config/network

khael
16-06-2012, 10:34
ho soltanto:
networksettings.rb532.nvramconfig networksettings.rb532.webconfig


networksettings.rb532.nvramconfig
"ip_conntrack_max" "IP Conntrack MAX" "RANGE" "256" "65535" "FALSE" "0"
"ip_conntrack_tcp_timeouts" "IP Conntrack TCP Timeout" "RANGE" "1" "86400" "FALSE" "0"
"ip_conntrack_udp_timeouts" "IP Conntrack UDP Timeout" "RANGE" "1" "86400" "FALSE" "0"
"tcp_congestion_control" "TCP Congestion Control" "NULL" "FALSE" "0"

networksettings.rb532.webconfig
<fieldset>
<legend><% tran("management.net_legend"); %></legend>
<% show_congestion(); %>
<div class="setting">
<div class="label"><% tran("management.net_port"); %></div>
<input class="num" size="5" maxlength="5" name="ip_conntrack_max" onblur="valid_range(this,256,65535,management.net_port)" value="<% nvram_get("ip_conntrack_max"); %>" />&nbsp;
<span class="default"><script type="text/javascript">
//<![CDATA[
document.write("(" + share.deflt + ": 32768, " + share.range + ": 256 - 65535)");
//]]>
</script></span>
</div>
<div class="setting">
<div class="label"><% tran("management.net_tcptimeout"); %></div>
<input class="num" size="5" maxlength="5" name="ip_conntrack_tcp_timeouts" onblur="valid_range(this,1,86400,management.net_tcptimeout)" value="<% nvram_get("ip_conntrack_tcp_timeouts"); %>" />&nbsp;
<span class="default"><script type="text/javascript">
//<![CDATA[
document.write("(" + share.deflt + ": 3600, " + share.range + ": 1 - 86400)");
//]]>
</script></span>
</div>
<div class="setting">
<div class="label"><% tran("management.net_udptimeout"); %></div>
<input class="num" size="5" maxlength="5" name="ip_conntrack_udp_timeouts" onblur="valid_range(this,1,86400,management.net_udptimeout)" value="<% nvram_get("ip_conntrack_udp_timeouts"); %>" />&nbsp;
<span class="default"><script type="text/javascript">
//<![CDATA[
document.write("(" + share.deflt + ": 120, " + share.range + ": 1 - 86400)");
//]]>
</script></span>
</div>
</fieldset><br/>

mirmillone
16-06-2012, 10:41
mmh naa è completamente diverso ddwrt :D potrei provare a rimettere ddwrt da openwrt e vedere se rifunziona lo switch.. ma non ho voglia :D

khael
16-06-2012, 10:49
io non ho il router qui e non posso flashare :(
sorry

khael
16-06-2012, 17:37
https://dev.openwrt.org/ticket/11143

mirmillone
16-06-2012, 21:42
https://dev.openwrt.org/ticket/11143

ha fatto gli stessi test miei.. :D

devono fixare in qualche modo.. di certo non compro uno switch da attaccare al router :DD per fortuna io uso tutto in wifi a casa e non ho problemi :)

aspettiamo un altro po' va

khael
16-06-2012, 23:47
io si invece...e' ho un grosso problema di sicurezza se non sistemo questo cavolo di router.
oltre al fatto che ho i server scollegati dal fisso (che ho dotato di wifi per ovviare).
possibile che sia cosi' complicato?
e poi perche' ad alcuni va e ad altri no?
sto cercando di rompere a tutti su dd-wrt ma non ne vengo a capo :(

mirmillone
17-06-2012, 13:00
Per chi volesse provare openwrt (o magari ha bisogno solo di un uso moolto basilare del router) ecco la mia ultima build

http://netkups.com/?d=45040dcdffd3c openwrt 32396

Con questa build funziona:
DDNS
vpn
upnp/nat-pmp
adsl
switch (ma i pc non comunicano tra di loro.. ma va? :D)
wifi (NON sono supportati eventuali server radius EAP, semplicemente WPA)

Installazione(ddwrt DEVE essere già installato)
fate un hard reset (regola 30-30-30)
abilitare l'ssh su ddwrt(purtroppo è disabilitato di default.. quindi l'hard reset di prima si modificherà un po')
tramite winscp connettersi al router e copiare il file nella / (root)
chiudiamo e ci colleghiamo con putty al router e diamo:

mtd -r write openwrt-lantiq-ar9-WBMR-squashfs.image linux

il router si riavvierà automaticamente e aspetta un bel minuto (ma anche 2 non fa male).

NON ANDATE NEL PANICO SE I LED SONO SPENTI!!!! DI DEFAULT SONO COSI E BISOGNA CONFIGURARLI TRAMITE IL PANNELLO 192.168.1.1

per configurare l'adsl si va in network:
ATM Virtual Channel Identifier (VCI) 35

ATM Virtual Path Identifier (VPI) 8

e poi configurate la ppoe-wan per il vostro provider.
Salvate sempre le vostre configurazioni con save&apply.

E' probabile che dopo aver settato tutto il router non allinea l'adsl. Entrate nel router tramite putty e date un bel:

sync && reboot

il router si riavvierà e tutto dovrebbe essere ok (capita che il primo aggancio all'adsl impieghi tempo, o almeno cosi succede a me :) i prossimi riavvii saranno veloci)

p.s.
Luci non è mooolto reattivo come pannello perciò non fate le cose di fretta durante i vari salvataggi.

Se ci sono domande fatemi sapere

EDIT2:
per tornare al ddwrt da openwrt:
hard reset

da una distro linux,scaricate il.bin del firmware ddwrt e date questo comando

dd bs=28 skip=1 if=wbmr_g300nh-webflash-firmware.bin of=firmware.bin

e ora flashate il .bin creato dal pannello di openwrt

Non ho mai testato questa cosa personalmente, ma sembra sia la procedura giusta.

khael
17-06-2012, 14:15
grazie :)

ombranera
17-06-2012, 15:45
piccolo problema, vediamo se succede pure a voi.
appena collego il cell o altre periferiche in wi fi al router, la navigazione tra i tab del menu del router diventano lentissimi, quasi non li carica. :(

mirmillone
17-06-2012, 15:47
piccolo problema, vediamo se succede pure a voi.
appena collego il cell o altre periferiche in wi fi al router, la navigazione tra i tab del menu del router diventano lentissimi, quasi non li carica. :(

Nom ho riscontrato problemi. ho 2 android e 2 portatili e funzionano bene.

mirmillone
19-06-2012, 22:32
New build(stesse configurazioni mooolto base di prima :P )

ATTITUDE ADJUSTMENT (Bleeding Edge, r32463)

Changelog(cambiamenti abbastanza importanti presi anche dal log trunk):
compilato con target optimization -Os -pipe -mips32r2 -mtune=34kc -fno-caller-saves
mac80211: fix AP multi-BSSID support
mac80211: update to wireless-testing 2012-06-14

http://netkups.com/?d=4afce22587f0e

khael
19-06-2012, 23:18
:cry: :cry: :cry:
ti prego fixami lo swiiiiiiiiiiiitch :D
domani sera posso fare un po di prove :D

ombranera
20-06-2012, 01:16
ma di aggiornamenti ufficiali la Buffalo proprio non ne vuol fare??? :(

mirmillone
20-06-2012, 11:13
ma di aggiornamenti ufficiali la Buffalo proprio non ne vuol fare??? :(

Non penso proprio.. l'avranno abbandonato con il rilascio del "GPL".

Converrà passare a dd-wrt/openwrt (e male non fa!! anzi :D )

eh khael... non ho ancora provato la config switch su questa nuova build ma sicuramente non andrà visto che non ci sono state modifiche per lo switch ;_; un giorno lo faranno ;_;

ombranera
21-06-2012, 08:57
Non penso proprio.. l'avranno abbandonato con il rilascio del "GPL".

Converrà passare a dd-wrt/openwrt (e male non fa!! anzi :D )

eh khael... non ho ancora provato la config switch su questa nuova build ma sicuramente non andrà visto che non ci sono state modifiche per lo switch ;_; un giorno lo faranno ;_;

non me ne intendo molto di questo dd-wrt, è un firmware moddato? che bug fondamentali ha o che funzioni non ha rispetto al firmware originale?

mirmillone
21-06-2012, 10:01
non me ne intendo molto di questo dd-wrt, è un firmware moddato? che bug fondamentali ha o che funzioni non ha rispetto al firmware originale?

bug per ora è lo switch. se colleghi due o più pc via cavo essi non comunicano tra di loro via lan.

Ha più funzioni rispetto all'originale(installi tutto quello che vuoi, torrent,pyrit,asterisk, qualsiasi software linux)

Non ti so dire con quanta facilità puoi installare questi software su ddwrt ma su openwrt è una passeggiata :D

mirmillone
24-06-2012, 13:06
New build ATTITUDE ADJUSTMENT (Bleeding Edge, r32492)

Changelog:
ath9k: merge a patch for improving ad-hoc mode performance
ath9k: fix a dynamic WEP related regression
Compilato con GCC 4.6 (le precedenti con GCC4.7 di aprile 2012)

http://netkups.com/?d=018f39e46bf27

khael
24-06-2012, 15:05
una domandina, con il wifi come ti trovi?
pensi vada meglio rispetto alla build originale?

grazie

mirmillone
24-06-2012, 15:32
una domandina, con il wifi come ti trovi?
pensi vada meglio rispetto alla build originale?

grazie

Per me va meglio.

ombranera
25-06-2012, 23:10
bug per ora è lo switch. se colleghi due o più pc via cavo essi non comunicano tra di loro via lan.

Ha più funzioni rispetto all'originale(installi tutto quello che vuoi, torrent,pyrit,asterisk, qualsiasi software linux)

Non ti so dire con quanta facilità puoi installare questi software su ddwrt ma su openwrt è una passeggiata :D

grazie :)

mirmillone
27-06-2012, 11:09
ATTITUDE ADJUSTMENT (Bleeding Edge, r32510)


Changelog:
ath9k: reject invalid antenna mask configurations
ath9k: more ani fixes
ath9k: make antenna mask validation more flexible, allow arbitrary tx chain combinations, enable rx for chains that have enabled tx as well, fix using the second antenna for single-stream diversity based devices
ath9k: enable rx for tx antennas earlier (and only for multi-stream devices) to fix some validation corner cases
IPv6 Abilitato (SOLO ipv6 nativo senza tunnel)

EDIT:
stanno fixando altre cose rifarò una build :3

mirmillone
27-06-2012, 21:47
https://dev.openwrt.org/ticket/11143#comment:15

Si muove qualcosa per il bug allo switch.. individuato un primo problema nei driver! susu n'altro po' e abbiamo il router super funzionante :D

EDIT:
la build del post precedente è stata tolta perchè:
1) l'ipv6 provoca un ping maggiore a quanto ho letto e quindi non è ancora consigliabile usarlo
2) ho sempre pensato fino ad adesso che il nat-pmp non fosse incluso in miniupnp e invece lo è (significa che compilavo un pacchetto inutile)
3) hanno fixato un'altra cosa per il wireless e comunque ho notato che in luci (ma anche in iwconfig) non è possibile vedere che canale sta usando

khael
29-06-2012, 00:18
qualcosa si muove....

https://dev.openwrt.org/ticket/11143#comment:15

:)

khael
05-07-2012, 16:45
news? :(

mirmillone
05-07-2012, 20:47
Hanno modificato qualcosa per il chipset dello switch AR8216:

https://dev.openwrt.org/changeset/32604/

Non ho ancora aggiornato la build(sono alla 32601) e non penso di provare qualcosa prima dell aprossima settimana.

Senza datasheet sembrerebbe inutile, come ha postato quel tizio ;_;

khael
05-07-2012, 21:43
capito... :)
grazie per l'impegno comunque :D

mirmillone
06-07-2012, 17:36
ATTITUDE ADJUSTMENT (Bleeding Edge, r32638)

Download:
http://netkups.com/?d=fd8fc4fb28571

Changelog:
Rimosso il supporto alle vpn (openvpn/pptp) perchè è una build test
Non supporta vlan trunk
Fixato il bug nella WEBGUI per quanto riguarda i ghz,velocità, e canale usato dal wireless

Known issues:
se il wifi non funziona, cancellate il profilo memorizzato sul vostro pc/dispositivo e riconnettetevi reinserendo la password.

Sta build non è un granchè e non lo so perché l'ho uppata :D ci sono alcuni aggiornamenti di pacchetti per la gestione wireless.. ma niente di che :|

khael
07-07-2012, 00:16
http://www.dd-wrt.com/phpBB2/viewtopic.php?p=697166#697166

ultimo post; a me sembra una cavolata pazzesca, ma non posso provarla perchè non ho host connessi e sono fuori casa :(

mirmillone
07-07-2012, 08:25
Mi sa che non posso provare su openwrt. E' qualcosa solo per dd-wrt. Certo che è strano "aspetta 10 secondi, setta vlan 1 sulle porte e applica" wow e fino adesso che ho fatto io? XD


EDIT:

ODDIO MA FUNZIONA LOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOL

AHHAHA PRATICAMENTE SE ABILITI LE VLAN NON FUNZIONA MA SE ATTIVI SOLO LA VLAN 1 SENZA RESET FUNZIONA LOOOOOOOOOOOOOOL

EDIT2:
ora posso fare una bella build :) (al mmomento mi sto informando come includere già una configurazione nella build... ma forse è meglio tenere la default e solo dopo modificare manualmente.. altrimenti penso che un giorno con le build nuove, se cambia qualcosa, non funzionerà bene)

khael
07-07-2012, 10:37
esatto, lo script eventualmente lo aggiungi dopo a mano.
Cmq non capisco, io provai diverse volte quel tentativo, ma non andava......
nelle pagine dietro c'era qualche cosa a riguardo.
cmq vabbe, se funziona meglio così :D :D :D :D :D

mirmillone
07-07-2012, 12:41
Ok per stasera super build :D ho fatto una build test (ho inserito per sbaglio un pacchetto e devo rifarla.. altre 1 ora e mezza da buttare a compilare XD)

ipv4,torrent,QoS,Hd-idle, supporto USB / stampante di rete e altro.. poi scriverò :D

khael
07-07-2012, 13:31
grazie per il tuo lavoro :)
una piccola domandina, sapresti consigliarmi dove cercare altre build per un router?
(741nd)
grazie!

mirmillone
07-07-2012, 14:01
http://wiki.openwrt.org/toh/tp-link/tl-wr741nd

questo? che versione è?

khael
07-07-2012, 14:02
si; la versione 2 (uguale alla 1).
grazie

mirmillone
07-07-2012, 14:06
http://downloads.openwrt.org/snapshots/trunk/ar71xx/

mirmillone
07-07-2012, 15:08
Leggi post sotto

EDITED :D

mirmillone
08-07-2012, 12:08
ATTITUDE ADJUSTMENT (Bleeding Edge, r32647)

Download:
http://netkups.com/?d=692a8692f4fa0
MD5: c54e78cd5a756784786d0a843360b005
Pacchetti installati/versione: http://pastebin.com/VpkL7K1K

Changelog:
Supporta IPv4 - IPv6
Supporta VPN (solo openvpn server/client installato)
Supporta USB 1.1 / 2.0 (1.1 non sono sicuro al 100% perché non ne ho di 1.1)
Supporta torrent ( transmission 2.60 + remote-cli + remote-webgui)
Supporta server di stampa (CUPS - senza driver proprietari CANON)
HD-IDLE (utility per rallentare gli HD connessi in USB)
DDNS
Patch ath9k: fix tx gain tables for ar934x
Supporta condivisione file con SAMBA
Supporta UPNP/ NAT-PMP
Supporta QoS

Consiglio:
Abbassate di molto le connessioni globali per i torrent (es. massimo 50 connessioni e scaricate un torrent singolarmente) per diminuire l'uso di cpu.

Capisco che ho postato miliardi di build, ma se doveste passare a Openwrt vi consiglierei di usare questa build essendo la più completa :cool:

khael
08-07-2012, 13:19
bella build :)

enricocla
09-07-2012, 13:00
Ciao a tutti.
Posseggo questo bel router, firm originale in attesa di qualcosa da Buffalo per poter tornare indietro.
A digiuno di linux e affini...ecco perchè mi tengo l'originale!
Ho un problema: Fritx box (lo conoscete?) sulla rete. Configurato tutte le varie porte sul firewall e provato anche IP del fritz box nella DMZ.
Le chiamate voip vanno sia in ingresso che in uscita, ma in entrambe le direzioni, appena si risponde, cade la chiamata.
Ora le domande sono 2:
1 - qualcuno ha un caso analogo ed ha risolto?
2 - qualcuno sa se il Buffalo può funzionare in rete anche senza ADSL, nel senso, faccio girare adsl sul Fritz e connetto come "client" il Buffalo?

Se fosse possibile la seconda avrei risolto senza problemi; viceversa è una grana...specialmente per la mancanza della risorsa primaria: IL TEMPO!
Se qualcuno vuole smanettare ho un Frtiz in più "cedibile" per onor di causa. Crucco con firmware mod in italiano, che fa lo stesso "difetto" del Fritz originale italiano.
Grazie mille!

Guadax
12-07-2012, 09:07
Trovato il sistema di far funzionare anche lo switch gigabit(i computer connessi in all switc non si vedono tra loro)

Non e' farina del mio sacco l'ho trovato sul forum dd-wrt:

sleep 10
swconfig dev eth0 vlan 1 set ports "0 1 2 3 4 5"
swconfig dev eth0 set apply

Il tipo del sito lo ha provato con la 19327, posso confermare che funziona anche sulla 19342.

Riporto anche il link:
http://www.dd-wrt.com/phpBB2/viewtopic.php?t=155483&postdays=0&postorder=asc&start=30

Basta inserirlo nella finestrina dello script da web e salvarlo come start script.

Fatemi sapere se va.

khael
12-07-2012, 10:43
sisi grazie :D
gia' il 7 luglio avevo postato :P

@mrmillone lo so che sono una palla, dopo pero' vorrei chiederti qualche cosina :D

khael
12-07-2012, 11:52
ps:

questo è quello di cui avrei bisogno e non ho capito se presente o no:

Timer sul wifi (per spegnerlo la notte)
dhcp avanzato (cioè devo assegnare dei lease statici)
openvpn server (per sicurezza lo richiedo, è fondamentale!)
port forwarding anche per intervallo di porte
statistiche avanzate (uso banda, host connessi, ecc ecc)

grazie!

Ma per il passaggio da dd-wrt a open-wrt basta un semplice update firmware con pulizia nvram?

ps: eventualmente rimuovere dalla build cose che non utilizzerei tipo il torrent, ipv6, è difficile? posso farlo da solo?

nuovamente grazie!

mirmillone
12-07-2012, 18:51
ps:

questo è quello di cui avrei bisogno e non ho capito se presente o no:

Timer sul wifi (per spegnerlo la notte)
dhcp avanzato (cioè devo assegnare dei lease statici)
openvpn server (per sicurezza lo richiedo, è fondamentale!)
port forwarding anche per intervallo di porte
statistiche avanzate (uso banda, host connessi, ecc ecc)

grazie!

Ma per il passaggio da dd-wrt a open-wrt basta un semplice update firmware con pulizia nvram?

ps: eventualmente rimuovere dalla build cose che non utilizzerei tipo il torrent, ipv6, è difficile? posso farlo da solo?

nuovamente grazie!

Nell'ultima build:
openvpn è sia client che server (incluso un tool per creare i certificati per il server)
il dhcp avanzato è di default
port forwading ad intervallo non c'è, ma immagino si possa editare il config giusto da ssh con vi.
statistiche avanzate (quelle elencate) ci sono di default. Ci sono anche statistiche avanzate nel caso non ti bastano ma non è inclusa nella build
il timer wifi.. immagino uno script :| di default non c'è. bisogna chiedere nel forum o cercare un po' in giro.
Togliere pacchetti che non hai bisogno dalla build è impossibile, sono compilati nel firmware e sono read-only.

I software, volendo, possono essere installati e disinstallati da webgui ma non è mai consigliabile quesot metodo. Meglio includerli nel firmware.

Na non è difficile compilare il firmware, appena ho tempo vedo di farla sta piccola guida(è davvero semplice eh :D )ma sto incasinato con colloqui di lavoro ecc.

A fine settimana n'altra build in arrivo... molti fix all'antenna wifi e pacchetti aggiornati a luglio. Anche molti fix a LuCi che crasha spesso con l'ultima build ;)

khael
12-07-2012, 20:13
aspetto allora.... :D
se potessi includere anche quei piccoli pacchetti.... :P
grazieeeee

mirmillone
13-07-2012, 10:40
aspetto allora.... :D
se potessi includere anche quei piccoli pacchetti.... :P
grazieeeee

Che pacchetti?
Probabile domani mattina compilo..

É meglio scrivere la guida o fare uno screencast? Entrambi? XD

khael
13-07-2012, 10:46
statistiche avanzate (non so cosa sia e cosa non sia incluso ad essere sincero) e port range forwarding
altrimenti per la seconda mi rivolgero' ad iptables... :P

mirmillone
13-07-2012, 10:58
Robe per port range non ne trovo D: ti tocca editare il firewall.user

per le statistiche direi che le default bastano..
vedi i processi con % cpu e memoria
hai i grafici di wifi lan internet, connessioni con quanti mb hai trasferito e le connessioni aperte al momento, carico della cpu nel tempo. gli host connessi li vedi già nella pagina principale. non penso hai bisogno di altro.. anche i log di sistema e kernel (demsg) ci sono di default D: che ti serve? XD

EDIT:

il port range è supportato di default da luci ghghgh

mirmillone
15-07-2012, 12:39
ATTITUDE ADJUSTMENT (Bleeding Edge, r32719)

Download:
http://netkups.com/?d=fd8a6700b2be5
MD5: 3a4ffb12f68d5694602e83bcbd6b95bb
Packages:http://pastebin.com/LM2vdKkB


Changelog:
Tolto ipv6
Fix vari al wireless
il resto è uguale alla release precedente

mirmillone
15-07-2012, 16:21
Guida per compilare il firmware:
pacman -S subversion git python python2 unzip base-devel(se non lo avete) - (http://wiki.openwrt.org/doc/howto/buildroot.exigence#examples per altre distro)
svn co svn://svn.openwrt.org/openwrt/trunk
cd trunk
./script/feeds update -a
./script/feeds install -a
make package/symlinks
make menuconfig (Video per una config completa no ipv6 - post precedente :D poi ve la personalizzate voi per cose che non avete bisogno - http://netkups.com/?d=50e02b002da0e)
make ( make -jX - X per ogni core del processore)
cd bin/lantiq/
scp openwrt-lantiq-ar9-WBMR-squashfs.image root@192.168.1.1:
ssh root@192.168.1.1
mtd -r write openwrt-lantiq-ar9-WBMR-squashfs.image linux


*bisogna prima portare il router dal firmware originale a ddwrt(indifferente la versione)*

Il router si riavvierà da solo.
Aspettate 3-5 minuti (all'inizio la cpu del router lavora molto...conviene aspettare per configurarlo per bene e senza rallentamenti).

Da browser andate sul classico pannello 192.168.1.1

Questa guida è per Arch Linux.(Consigliata perché ha pacchetti sempre aggiornati ;) )

alejedi
26-07-2012, 18:17
Ciao a tutti, questo è il secondo router che compro il primo l'ho rimandato indietro, ho sempre lo stesso problema, imposto i dati faccio la configurazione guidata (linea infostrada) PPPoA, non riesco a connettermi ad internet.
il Led di internet è spento (non rosso) mentre quello dell'adsl è lampeggiante.
Mi dice nessun cavo internet - Fase LCP...:muro:
Mi potete aiutare darmi qualche dritta ?? Cosa sbaglio??
Firmware originale...

ombranera
27-07-2012, 11:00
Ciao a tutti, questo è il secondo router che compro il primo l'ho rimandato indietro, ho sempre lo stesso problema, imposto i dati faccio la configurazione guidata (linea infostrada) PPPoA, non riesco a connettermi ad internet.
il Led di internet è spento (non rosso) mentre quello dell'adsl è lampeggiante.
Mi dice nessun cavo internet - Fase LCP...:muro:
Mi potete aiutare darmi qualche dritta ?? Cosa sbaglio??
Firmware originale...

imposta manualmente i valori della tua adsl, può darsi che tu nemmeno sia in ppoa. nel manuale che scarichi da internet c'è la tabella con tutti i parametri dei gestori italiani.

vorrei far notare un'altra cosa, a me andava tutto piano, peggio del vecchio netgear di qualche anno fa, sono riuscito a risolvere accorciando la chiave wifi, ne usavo una a 24 carattei, l'ho accorciata a 9. adesso va che è un botto^^

alejedi
30-07-2012, 09:32
ho provato tutto, alla fine stanco di provare, ho provato su un'altra linea (tiscali ) ha subito agganciato la portante... penso che sia un problema con infostrada ... c'è da dite che lo stesso router moddato con ddwrt sulla linea mia va una spada...! mi sa che devo moddarlo .. che versione di ddwrt mi consigliate ???

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

lodge
07-08-2012, 19:39
Ciao a tutti, sapete mica se è possibile installare il firmware openwrt sulla versione WBMR-HP-G300H-DE e poi usarlo in Italia?

alessandro8080
11-08-2012, 06:17
Ciao ragazzi, ho provato a flashare dd-wrt su questo router ma qualcosa è andato storto. Ora mi lampeggia lentamente il led rosso dell'alimentazione 10 secondi on, dieci off circa, in continuazione.

Ho provato a fare un ripristino del fw via tftp ma non non c'è stato verso.

Secondo voi è recuperabile con serial o devo usare jtag (non ho capito se il router lo supporta peraltro).

Grazie

mirmillone
11-08-2012, 08:16
Ciao ragazzi, ho provato a flashare dd-wrt su questo router ma qualcosa è andato storto. Ora mi lampeggia lentamente il led rosso dell'alimentazione 10 secondi on, dieci off circa, in continuazione.

Ho provato a fare un ripristino del fw via tftp ma non non c'è stato verso.

Secondo voi è recuperabile con serial o devo usare jtag (non ho capito se il router lo supporta peraltro).

Grazie

Il router supporta sia seriale che jtag.. prova con il seriale se non va jtag (ci sono poche info al riguardo però..)

alessandro8080
11-08-2012, 16:06
Grazie per la info, com'è il pinout del jtag? Il connettore è quello con le piste in rame a vista (non è lo stesso del serial?) qualcuno ha provato o sa dove trovare una guida applicabile?

alessandro8080
13-08-2012, 10:39
Temo di aver brikkato il router seriamente.

Ho tentato la connessione via seriale, ora mi esce qualcosa tipo:

VERSION 1.0.3qualcosa
UART

quando mi collego via seriale al router e null'altro, nessun bottostrap, nessun'altro segno di vita. Nessun led si accende.

:muro:

Qualcuno sa darmi qualche dritta su cosa devo fare per farlo resuscitare via JTAG... altrimenti lo userò come fermalibri :(

mirmillone
14-08-2012, 09:55
Temo di aver brikkato il router seriamente.

Ho tentato la connessione via seriale, ora mi esce qualcosa tipo:

VERSION 1.0.3qualcosa
UART

quando mi collego via seriale al router e null'altro, nessun bottostrap, nessun'altro segno di vita. Nessun led si accende.

:muro:

Qualcuno sa darmi qualche dritta su cosa devo fare per farlo resuscitare via JTAG... altrimenti lo userò come fermalibri :(

C'era un francese nella tua stessa situazione, ma non trovo il thread su openwrt. Al 90% diventerà un fermalibri..

Ma come hai fatto a brickare?

mirmillone
17-08-2012, 15:53
http://driver.asia.buffalo.jp/buf-drv2/readme/lan/wbmrhpg300h-178.txt?key=MzEyNzEwMDM2NjczNTA4NzEwMTAwMjJkcml2ZXIuYXNpYS5idWZmYWxvLmpwMDQwL2J1Zi1kcnYyL3JlYWRtZS9sYW4vd2JtcmhwZzMwMGgtMTc4LnR4dDEwMTAwMDJpZDExMTBya3BhdzAwMDAwMDA2MDAwNDk0OTA=&ext=.txt

E' uscita la versione 1.78 del firmware ufficiale :D qualcuno l'ha provato?

http://www.buffalo-asia.com/cgi-bin/support/download.cgi?country=sg&to=wbmr_hp_g300h

mirmillone
18-08-2012, 14:00
Finisco di scaricare un po' di torrent e poi lunedì o martedì provo. Dovrebbe essere compatibile anche con i modelli europei vero?

Beh sì, direi..:D

ombranera
20-08-2012, 22:24
quindi firmware Asia funziona anche in Italia? ma è solo la Germania che usa uno standard diverso?

alejedi
22-08-2012, 09:36
Scusate se installo la ddwrt posso ritornare alla versione originale dato che ora é uscita la 1.78 ?
Mi consigliate una versione stabile di ddwrt?
grazie!

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

mirmillone
22-08-2012, 16:38
Scusate se installo la ddwrt posso ritornare alla versione originale dato che ora é uscita la 1.78 ?
Mi consigliate una versione stabile di ddwrt?
grazie!

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Non ho informazioni su un possibile ritorno al firmware originale da ddwrt.. non saprei.

Per passare a ddwrt ti consiglio sempre l'ultima versione dal trunk(se è la prima volta che fai il passaggio da originale a ddwrt, meglio usare il file che c'è sul sito ddwrt in router database e poi fare un upgrade)

Al momento l'ultima versione è questa:

ftp://ftp.dd-wrt.com/others/eko/BrainSlayer-V24-preSP2/2012/07-20-12-r19519/buffalo_wbmr_g300nh/

p.s.
Ho visto che oggi openwrt ha fatto qualche fix per il nostro lantiq-dsl :3

khael
28-08-2012, 14:17
ciao mister!
news?
ora ho un po di tempo e vorrei passare ad openwrt...
ma il problema dell'ethernet è risolto?
grazie per il tuo lavoro!

mirmillone
28-08-2012, 19:57
No, non è risolto. C'è solo quel workaround di quei due comandi da ssh e funziona (oppure fare un piccolo script al boot)

Io sono stato fuori regione per un mesetto, causa lavoro ( qualcuno ha un lavoro per me? :DD).

Ora sto facendo un lavoretto part-time, e non ho molto tempo :/

Vedi se seguendo il video che ho postato in qualche post precedente riesci a compilare.. non è difficile rly :D

khael
28-08-2012, 22:19
aspetto aspetto non ho fretta....
se brikko non ho altri modem al momento e non mi sento tranquillo!! :D
che palle sta lan...
con quel workaround mi sembra ci siano decadimenti prestazionali nel trasferimento....

mirmillone
29-08-2012, 14:38
Da quel poco che l'ho testato, lo switch funziona normalmente (ho passato oltre 20gb di backup che avevo su un altro pc).. ma non faccio molti trasferimenti :|

krige
15-09-2012, 23:46
la cosa strana è il wireless che mi va a 65mbps massimo, ma credo sia colpa dei driver broadcom (entrambi i notebook hanno lo stesso chipset, non posso fare altre prove in N) in quanto provando varie versioni dei driver ho diversi valori:17,39,52 e qualche volta 65mbps(dovrei provare con i moduli del kernel nuovo su linux ma verso domenica posso provare).

Anche a me va 65Mbps su una macchina con Windows 7. Tramite un'app con lo smartphone ho misurato inoltre che ho un calo di 30 dBm a soli 10 metri di distanza dal modem/router, sullo stesso piano senza ostacoli in mezzo. E' normale?

krige
15-09-2012, 23:52
:muro: a me impiega qualche minuto da quando lo accendo per agganciare l'ADSL, tanto che il pc fa ora ad avviarsi e devo attendere un po' prima di poter navigare

Anche io ho notato che è più lento (di uno o due minuti) a collegarsi alla mia linea ADSL (Tiscali 8 Mega), rispetto al mio vecchio Netgear. Non so se la cosa può essere migliorata cambiando qualche parametro.

mirmillone
16-09-2012, 09:13
Anche a me va 65Mbps su una macchina con Windows 7. Tramite un'app con lo smartphone ho misurato inoltre che ho un calo di 30 dBm a soli 10 metri di distanza dal modem/router, sullo stesso piano senza ostacoli in mezzo. E' normale?

I 65Mbps dipende dalla nic wifi e le antenne montate. Le mie broadcom non supportano la N.

Ho provato la N a casa di un mio amico e va a 300mbps tranquillamente.

Strano che dopo 10 metri cala cosi tanto.. ma dipende da cosa deve attraversare il segnale...

mirmillone
23-09-2012, 21:42
Sembra ci sia qualcosa che non permette la compilazione corretta nelle ultime rev del trunk e ho il router che funziona a meta e mi tocca andare di seriale ( non ho il cacciavite giusto al momento :/) ultimo trunk testato è il 33444 e funziona.

mirmillone
24-09-2012, 21:36
Interessante.. con il seriale non andava ma ho provato il recovery tramite il pulsante AOSS con tftp server che dava il file firmware.ram (compilata una build ramdisk) e l'ho recuperato :D

khael
24-09-2012, 23:23
ottimo :)
molto piu' comodo che la seriale!