PDA

View Full Version : Buffalo WBMR-HP-G300H - Cercasi pareri


Pagine : 1 2 [3]

khael
06-02-2014, 13:33
stesso problema :(
ma come cavolo è possibile porca miseria!

config wifi-device 'radio0'
option type 'mac80211'
option hwmode '11ng'
option path 'pci0000:00/0000:00:0e.0'
list ht_capab 'SHORT-GI-40'
list ht_capab 'TX-STBC'
list ht_capab 'RX-STBC1'
list ht_capab 'DSSS_CCK-40'
option htmode 'HT20'
option channel '5'
option txpower '17'
option country 'US'

config wifi-iface
option device 'radio0'
option network 'lan'
option mode 'ap'
option wps_pushbutton '0'
option wps_device_name 'OpenWrt - Buffalo WBMR-HP-G300H'
option ssid 'lamiarete'
option encryption 'psk2+ccmp'
option key 'lamiapassword'

è pesante questo problema!

khael
06-02-2014, 13:36
trovato il bug...poi mi spiegate perchè non ho controllato prima i log :doh: :doh: :doh:

Thu Feb 6 14:34:42 2014 user.notice root: wifi_schedule: wifi is enabled 4_14 and wifi is off, turn on

Praticamente wifi_schedule trova il wifi disattivo e lo attiva (anche se in realtà è attivo!!)

mirmillone
06-02-2014, 14:00
trovato il bug...poi mi spiegate perchè non ho controllato prima i log :doh: :doh: :doh:

Thu Feb 6 14:34:42 2014 user.notice root: wifi_schedule: wifi is enabled 4_14 and wifi is off, turn on

Praticamente wifi_schedule trova il wifi disattivo e lo attiva (anche se in realtà è attivo!!)

Ecco perche cerco di rimanere con build piu default possibile o almeno con pkg con pochissime dipendenze.

khael
06-02-2014, 14:04
si hai ragione :)
tanto ad installare i pacchetti ormai ci vuole 1 secondo :D

khael
06-02-2014, 14:29
Comunque il wifi a 40mhz non va!
Verificato con inssider, va solo a 20mhz

mirmillone
06-02-2014, 14:39
Comunque il wifi a 40mhz non va!
Verificato con inssider, va solo a 20mhz

Settando come i miei screen di qualche mio post precedente da lo stesso risultato?

http://i.imgur.com/6Vetobd.jpg (http://imgur.com/6Vetobd)

khael
06-02-2014, 15:04
proprio no :(
potresti postare il tuo /etc/config/wireless?
grazie!

mirmillone
07-02-2014, 08:12
proprio no :(
potresti postare il tuo /etc/config/wireless?
grazie!

Vedendo il tuo config di qualche post fa, htmode era settato su 20 e non 40+...
non avevi ancora settato i 40, giusto?

vedo se riesco per stasera se no domani mattina (qua)

khael
09-02-2014, 16:23
con 2gg di ritardo vi confermo che i 40mhz funzionano e come :(
fail mio! :D
chiedo scusa all'ottimo mrmillone :P

mirko_47
26-02-2014, 12:18
Buongiorno gente,

Allora finalmente mi sono deciso anche io a flashare DD-WRT, però prima di farlo ho bisogno di chiedervi un po' di cosette:
.1: Mi confermate che DD-WRT supporta il servizio di DDNS e in particolare quello di DynDNS?

.2: Mi confermate che non è possibile tornare indietro da DD-WRT alla stock, non è cambiato niente vero?

.3: per flashare se non ho capito male servono due file, quello dell'installazione iniziale di DD-WRT e poi i suoi aggiornamenti, bene, mi potete confermare che quelli che trovo qui (https://www.dropbox.com/s/ir0h5ndyzzi2wbw/DD-WRT.jpg) vanno bene?
è normale che l'initial setup sia un .enc???

.4: Dal momento che sono noob :D su sto argomento e per un bel po' non ho più seguito sto th. (chiedo umilmente scusa :D ) semplificando il più possibile, può andare bene questa (http://youtu.be/5f-i64tdCgY) come guida per flashare?

grazie in anticipo :ave: :ave: :ave:

mirko_47
28-02-2014, 11:20
Qualche anima pia che mi indica i valori per alice ADSL da inserire nelle impostazioni del router con DDWRT?

Io ho già provato con quelli che utilizzavo con fw stock:
PPPoE con multiplexing LLC
Service name: ipoa_8_35
VPI: 8
VCI: 35
Username: aliceadsl
Password: aliceadsl

Ma non ne vuole sapere di andare...
Per assurdo se utilizzo il PPPoA riesce ad ottenere l'IP lato WAN.

Inviato dal mio C6503 utilizzando Tapatalk

khael
28-02-2014, 11:36
PPPoE LLC, VPI e VCI sono corretti....metti una schermata magari c'è qualche altro dato

mirko_47
28-02-2014, 11:51
Dammi una mezz'oretta che posto pure quelle.
intanto grazie infinite :ave::ave::ave:

Inviato dal mio C6503 utilizzando Tapatalk

khael
28-02-2014, 12:24
io ho aggiornato alla openwrt r39756 (anche se sul sito riporta la r39757)

mirko_47
28-02-2014, 12:34
Ecco qui:
https://www.dropbox.com/sh/0a0vnj5edsa07m1/Q1y2AlqKyr
Ho fatto un po di screen nel caso in cui usavo PPPoA e nel caso PPPoE

mirko_47
28-02-2014, 13:21
boh adesso che l'ho lasciato in pace un secondo mentre era configurato su PPPoA ha cominciato a funzionare :D

Sinceramente non riesco a spiegarmelo....

Comunque vi avviso: mi sa che avrò bisogno il vostro di voi ancora un po' in questi giorni :D

mirko_47
01-03-2014, 18:06
Allora tanto per cominciare un aggiornamento: sono riuscito a far funzionare quasi tutto come si deve e devo ammettere che sono davvero soddisfatto da qusto FW, è davvero completo. :)

Come anticipato però desidererei farvi un paio di domandine:
Sto cercando di far andare i servizi NAS su DD-WRT, ma a quanto pare mi mancano un paio di conoscenze per capire come farli andare.

Documentandomi leggendo alcune guide sui wiki di DD-WRT, mi pare di aver capito che servizi come FileServer, DLNA, torrent siano parte dei pacchetti Optware.
Bene dal momento che stando a quanto detto qui (http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Optware%2C_the_Right_Way) dalla documentazione, gli Optware girano solo su Broadcom, come diavolo dovrei fare per esegurili sul router in questione che monta hw Atheros?

Per esempio provando a verificare che funzioni il daemon torrent (di cui è semplice verificare il funzionamento perchè da browser basta connettersi a <IP_Router >:9091/ ) mentre avevo connessa una vergognosa chiavetta da 128mb :D non ottengo nessuna risposta dal server.

Quindi la domanda:
dal momento che da webgui il fw sembra già avere installati i pacchetti che mi interessano [qui le schermate: 1 (https://www.dropbox.com/s/zw2fh5j3g4532n2/NAS.jpg) 2 (https://www.dropbox.com/s/3pr2j1fmb86yeln/USB.jpg)] cosa sto sbagliando/cosa devo seguire per far funzionare i servizi NAS indicati?

thanks :ave: :ave:

mirko_47
05-03-2014, 09:46
Up:
Funziona tutto !!!!! :ciapet:

Sono io un pirla, che dubitavo che i pacchetti contenenti Transmission non fossero installati, invece sono installati e funzionano!
il problema è che sono io noob e non sapevo che per acedere all'interfaccia era richesta la sua app (https://code.google.com/p/transmisson-remote-gui/).

Seriamente ora mi manca di limare un paio di finezze ma apparte quello sono stra-soddisfatto di sto FW:D

mirmillone
05-03-2014, 11:40
nayaka.de e down ma tornera up a giorni :/

khael
05-03-2014, 11:41
nayaka.de e down ma tornera up a giorni :/

eh si avevo notato :D
ti aspettiamo!

marc87
07-03-2014, 22:31
Ragazzi qualcuno che ha questo modem potrebbe aiutarmi? Ho l'ultimo firmware originale, quando sfrutto molto l'upload ad esempio con dropbox la connessione mi cade quasi ogni 2 minuti....

Vi posto i valori:
Frequenza in downstream 8128 kbps
Frequenza in upstream 480 kbps
Margine in downstream 21.0 dB
Margine in upstream 22.0 dB
Attenuazione linea in downstream 5.1 dB
Attenuazione linea in upstream 0.5 dB
Potenza trasmissione in downstream 11.9 dB
Potenza trasmissione in upstream 12.3 dB

Avete qualche idea?

mirmillone
08-03-2014, 14:45
Ragazzi qualcuno che ha questo modem potrebbe aiutarmi? Ho l'ultimo firmware originale, quando sfrutto molto l'upload ad esempio con dropbox la connessione mi cade quasi ogni 2 minuti....

Vi posto i valori:
Frequenza in downstream 8128 kbps
Frequenza in upstream 480 kbps
Margine in downstream 21.0 dB
Margine in upstream 22.0 dB
Attenuazione linea in downstream 5.1 dB
Attenuazione linea in upstream 0.5 dB
Potenza trasmissione in downstream 11.9 dB
Potenza trasmissione in upstream 12.3 dB

Avete qualche idea?

Cade cosa? la sessione ppp o la portante?

marc87
08-03-2014, 15:35
Ho settato in PPPoE e ora non cade più nulla.. Sono in alice 7 mega credevo di essere in PPPoA
La portante restava anche prima..

Cmq noto che con p2p pesante si blocca tutto, non riesco ad accedere nemmeno alla pagina di configurazione!

mirko_47
08-03-2014, 16:39
Ho settato in PPPoE e ora non cade più nulla.. Sono in alice 7 mega credevo di essere in PPPoA
La portante restava anche prima..

Cmq noto che con p2p pesante si blocca tutto, non riesco ad accedere nemmeno alla pagina di configurazione!

che non riesci ad accedere nemmeno alla pagina di configurazione è strano, comunque se usi p2p, è buona norma utilizzare il QoS:
Ora non ricurdo benissimo quali erano le pagine del FW stock, ma se non sbaglio, vai sotto NAT/Firewall->QoS immetti la porta sulla quale fai lavorare il programma p2p che stai utilizzando e dai priorità minima.

mirmillone
09-03-2014, 00:33
che non riesci ad accedere nemmeno alla pagina di configurazione è strano, comunque se usi p2p, è buona norma utilizzare il QoS:
Ora non ricurdo benissimo quali erano le pagine del FW stock, ma se non sbaglio, vai sotto NAT/Firewall->QoS immetti la porta sulla quale fai lavorare il programma p2p che stai utilizzando e dai priorità minima.

Di che P2P stiamo parlando? Hai impostato bene i vari parametri?

marc87
09-03-2014, 20:32
P2p pesante nel senso che stavo stressando la connessione scaricando ubuntu, fino a quando mi si é bloccato tutto! Interfaccia web compresa..

Cmq ragazzi pensavo di averi risolto ieri ma ho continue disconnessioni di questo tipo:
2014/03/09 21:16:15 ADSL PVC Status:Up
2014/03/09 21:16:00 ADSL PVC Status: Down
2014/03/09 21:14:00 ADSL PVC Status:Up
2014/03/09 21:13:45 ADSL PVC Status: Down
2014/03/09 21:13:30 ADSL PVC Status:Up
2014/03/09 21:13:14 ADSL PVC Status: Down
2014/03/09 21:12:29 ADSL PVC Status:Up
2014/03/09 21:12:19 ADSL PVC Status: Down

Valori
Stato DSL
Stato DSL Up
Modalità modulazione DSL G992_1_A (G.Dmt)
Modalità percorso DSL Interleave
Frequenza in downstream 8128 kbps
Frequenza in upstream 480 kbps
Margine in downstream 21.2 dB
Margine in upstream 22.0 dB
Attenuazione linea in downstream 5.2 dB
Attenuazione linea in upstream 0.5 dB
Potenza trasmissione in downstream 11.9 dB
Potenza trasmissione in upstream 12.3 dB

Connessione PVC
Incapsulamento PPPoE
Multiplexing LLC
Qos UBR
Velocità PCR 0
Velocità SCR 0
Rilevamento automatico Disable
VPI 8
VCI 35
Abilita Yes
Stato PVC Applied

Ho una alice 7 mega, mi potreste dire cosa non va, o che valori dovrei inserire? La mia impressione é che quando la banda si satura in upload la connessione cade, impressione di un NON esperto in materia.

mirmillone
10-03-2014, 01:44
P2p pesante nel senso che stavo stressando la connessione scaricando ubuntu, fino a quando mi si é bloccato tutto! Interfaccia web compresa..

Cmq ragazzi pensavo di averi risolto ieri ma ho continue disconnessioni di questo tipo:
2014/03/09 21:16:15 ADSL PVC Status:Up
2014/03/09 21:16:00 ADSL PVC Status: Down
2014/03/09 21:14:00 ADSL PVC Status:Up
2014/03/09 21:13:45 ADSL PVC Status: Down
2014/03/09 21:13:30 ADSL PVC Status:Up
2014/03/09 21:13:14 ADSL PVC Status: Down
2014/03/09 21:12:29 ADSL PVC Status:Up
2014/03/09 21:12:19 ADSL PVC Status: Down

Valori
Stato DSL
Stato DSL Up
Modalità modulazione DSL G992_1_A (G.Dmt)
Modalità percorso DSL Interleave
Frequenza in downstream 8128 kbps
Frequenza in upstream 480 kbps
Margine in downstream 21.2 dB
Margine in upstream 22.0 dB
Attenuazione linea in downstream 5.2 dB
Attenuazione linea in upstream 0.5 dB
Potenza trasmissione in downstream 11.9 dB
Potenza trasmissione in upstream 12.3 dB

Connessione PVC
Incapsulamento PPPoE
Multiplexing LLC
Qos UBR
Velocità PCR 0
Velocità SCR 0
Rilevamento automatico Disable
VPI 8
VCI 35
Abilita Yes
Stato PVC Applied

Ho una alice 7 mega, mi potreste dire cosa non va, o che valori dovrei inserire? La mia impressione é che quando la banda si satura in upload la connessione cade, impressione di un NON esperto in materia.

Prova con la modulazione adsl2+.
Che client P2P usi? Come lo hai settato?

marc87
10-03-2014, 07:03
Tixati, ma le disconnessioni le ho utilizzando dropbox sia da PC che da cellulare quando viene utilizzato per caricare dei file...

Per ora ho risolto settando la banda max in caricamento a 430 kbps, mi chiedo se questo possa essere corretto...

Sono come modulazione in Adsl2+

mirmillone
10-03-2014, 07:07
Tixati, ma le disconnessioni le ho utilizzando dropbox sia da PC che da cellulare quando viene utilizzato per caricare dei file...

Per ora ho risolto settando la banda max in caricamento a 430 kbps, mi chiedo se questo possa essere corretto...

Sono come modulazione in Adsl2+

Dal log che hai postato sta scritto g.dmt... sicuro?

marc87
10-03-2014, 07:28
Si, ho cambiato la modulazione dopo aver copiato i log. Il risultato non cambia. Mettendo il limite di banda mi sembra di strozzare la linea!

mirmillone
10-03-2014, 07:33
Si, ho cambiato la modulazione dopo aver copiato i log. Il risultato non cambia. Mettendo il limite di banda mi sembra di strozzare la linea!

Limitare la banda in upload male non fa ma è anche vero che il router deve reggere la linea.
Puoi provare ad abbassare un po' l'MTU e vedere se migliora la situazione.

marc87
10-03-2014, 21:01
Pensavo di aver messo forzatamente come modulazione Adsl2+
ma invece vedo che mi trovo ancora su:
Modalità modulazione DSL G992_1_A (G.Dmt)

Arrivato a questo punto cosa mi consigliate di fare? Resto in PPPoE e modifico l'MTU o riprovo in PPPoA

come valore da qua :http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38071820&postcount=1187
trovo esattamente 1464 (+28) 1492

Ho provato anche a resettare tutto fa impostazioni di fabbrica senza risultati, con dropbox dopo 1 minuto di connessione la sessione PPP era già caduta...

Potrebbe essere un problema del modem?

Sto provando il valore MTU 1491, anche se ho avuto qualche difficoltà nell'attivare la connessione, difficoltà che ho anche se lascio automatico o metto 1492...

Edit anche 1491 mi va giù:
2014/03/10 21:43:32 ADSL PVC Status:Down
2014/03/10 21:42:47 ADSL PVC Status:Up
2014/03/10 21:42:32 ADSL PVC Status:Down
2014/03/10 21:41:33 ADSL PVC Status:Up

a 1490 non sono in grado di collegarmi...

A 430 Kbps prima mi saltava la sessionne PPP, sto provando a 420 ma sono quasi senza speraze!

scilvio
10-03-2014, 22:53
qualcuno lo usa con infostrada e DDWRT mi potrebbe dire come ha settato il modem adsl e che versione del firmware usa ?

mirmillone
11-03-2014, 00:27
Pensavo di aver messo forzatamente come modulazione Adsl2+
ma invece vedo che mi trovo ancora su:
Modalità modulazione DSL G992_1_A (G.Dmt)

Arrivato a questo punto cosa mi consigliate di fare? Resto in PPPoE e modifico l'MTU o riprovo in PPPoA

come valore da qua :http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38071820&postcount=1187
trovo esattamente 1464 (+28) 1492

Ho provato anche a resettare tutto fa impostazioni di fabbrica senza risultati, con dropbox dopo 1 minuto di connessione la sessione PPP era già caduta...

Potrebbe essere un problema del modem?

Sto provando il valore MTU 1491, anche se ho avuto qualche difficoltà nell'attivare la connessione, difficoltà che ho anche se lascio automatico o metto 1492...

Edit anche 1491 mi va giù:
2014/03/10 21:43:32 ADSL PVC Status:Down
2014/03/10 21:42:47 ADSL PVC Status:Up
2014/03/10 21:42:32 ADSL PVC Status:Down
2014/03/10 21:41:33 ADSL PVC Status:Up

a 1490 non sono in grado di collegarmi...

A 430 Kbps prima mi saltava la sessionne PPP, sto provando a 420 ma sono quasi senza speraze!

Se non hai la modulazione adsl2+ molto probabilmente hai una centrale vecchia.
Le vecchie centrali erano quasi tutte PPPoA, riprova..
Prima di questo router avevi altro?

marc87
11-03-2014, 07:03
Priva navigavo con chiavette router che sfruttavano la rete mobile di tre. La settimana scorsa era nato il problema proprio partendo da PPPoA.

Al limite potrei provare a richiedere la 20 mega per un mese gratuitamente, magari forse risolvono qualche cosa..

Se cade solo la sessione PPP potrebbe essere un qualche cosa di hardware? (compresi filtri, cavi?)

mirmillone
11-03-2014, 07:18
Priva navigavo con chiavette router che sfruttavano la rete mobile di tre. La settimana scorsa era nato il problema proprio partendo da PPPoA.

Al limite potrei provare a richiedere la 20 mega per un mese gratuitamente, magari forse risolvono qualche cosa..

Se cade solo la sessione PPP potrebbe essere un qualche cosa di hardware? (compresi filtri, cavi?)

Il fatto è che secondo i log a te cade proprio il pvc (portante).
Quando setti PPPoA, usi VC o LLC?
Dovrebbe essere VC.

marc87
11-03-2014, 07:58
Ho usato sia il VC che LCC senza cambiamenti. Cmq ieri per sifizio ho chiamato il 187, per loro è tutto ok...

PVC è la portante quindi, credo fosse la sessione PPP.

Se stacco manualmente i cavi vedo questo
2014/03/09 13:41:46 ADSL DSL Status:Up
2014/03/09 13:41:31 ADSL DSL Status Down

mirmillone
11-03-2014, 08:10
Ho usato sia il VC che LCC senza cambiamenti. Cmq ieri per sifizio ho chiamato il 187, per loro è tutto ok...

PVC è la portante quindi, credo fosse la sessione PPP.

Se stacco manualmente i cavi vedo questo
2014/03/09 13:41:46 ADSL DSL Status:Up
2014/03/09 13:41:31 ADSL DSL Status Down

Diciamo che è la portante(ma è un problema più che di cavo di "sessione atm")
Comunque VC è il parametro giusto.
A filtri come stai messo?Se cambi presa come va?

marc87
11-03-2014, 17:35
La presa a cui sono collegato é la principale, da dentro avevo già staccato i collegamenti per le altre prese.

Ho provato a collegarmi senza filtro escludendo il telefono non cambia nulla!

Vediamo se verso fine settimana riesco a farmi prestare un modem per una oretta e fare un prova..

Mettiamo il caso che con il modem prestato non noto nessuna caduta di portante cosa mi consigliate di fare?
Potrebbe essere realmente un problema del mio modem? (Capirei se abitassi a km dalla centrale, ma 200 metri e avere questi problemi mi girano parecchio)

mirmillone
12-03-2014, 00:17
La presa a cui sono collegato é la principale, da dentro avevo già staccato i collegamenti per le altre prese.

Ho provato a collegarmi senza filtro escludendo il telefono non cambia nulla!

Vediamo se verso fine settimana riesco a farmi prestare un modem per una oretta e fare un prova..

Mettiamo il caso che con il modem prestato non noto nessuna caduta di portante cosa mi consigliate di fare?
Potrebbe essere realmente un problema del mio modem? (Capirei se abitassi a km dalla centrale, ma 200 metri e avere questi problemi mi girano parecchio)

Potresti passare a openwrt e vedere se migliora la situazione. Se va male, puoi anche provare ddwrt.
In entrambi i casi non potrai tornare al firmware originale.

marc87
16-03-2014, 16:06
Ragazzi io non riesco a risolvere i problemi riguardo alla caduta di portante, ho avuto modo di provare il netgear DGN2200v4, stressato in upload per 1 ora la linea non è mai caduta, con questo la linea cade di continuo..

Piccolo esempio:
2014/03/16 14:15:06 ADSL PVC Status:Up
2014/03/16 14:14:52 ADSL PVC Status: Down
2014/03/16 14:14:37 ADSL PVC Status:Up
2014/03/16 14:14:27 ADSL PVC Status: Down
2014/03/16 14:12:18 ADSL PVC Status:Up
2014/03/16 14:12:03 ADSL PVC Status: Down
2014/03/16 14:11:35 ADSL PVC Status:Up
2014/03/16 14:11:10 ADSL PVC Status: Down
2014/03/16 14:08:30 ADSL PVC Status:Up
2014/03/16 14:08:15 ADSL PVC Status: Down
2014/03/16 14:07:34 ADSL PVC Status:Up
2014/03/16 14:07:18 ADSL PVC Status: Down
2014/03/16 14:06:20 ADSL PVC Status: Up
2014/03/16 14:06:08 ADSL PVC Status: Down

Ho notato quasi sbalordito che con il firmware orginale non posso cambiare i DNS... PAZZESCO!

Per provare a risolovere le disconnessioni secondo voi posso provare con il comando Telnet ad aumentare l'SNR? Potrei avere più stabilità?
Conviene o meglio strozzare la linea mettendo un limite in upload?

Potreste consigliarmi come fare per attivare il comando Telnet? (ancora meglio con app per android "Telnet")

syscall
16-03-2014, 18:05
Ragazzi io non riesco a risolvere i problemi riguardo alla caduta di portante, ho avuto modo di provare il netgear DGN2200v4, stressato in upload per 1 ora la linea non è mai caduta, con questo la linea cade di continuo..

Piccolo esempio:
2014/03/16 14:15:06 ADSL PVC Status:Up
2014/03/16 14:14:52 ADSL PVC Status: Down
2014/03/16 14:14:37 ADSL PVC Status:Up
2014/03/16 14:14:27 ADSL PVC Status: Down
2014/03/16 14:12:18 ADSL PVC Status:Up
2014/03/16 14:12:03 ADSL PVC Status: Down
2014/03/16 14:11:35 ADSL PVC Status:Up
2014/03/16 14:11:10 ADSL PVC Status: Down
2014/03/16 14:08:30 ADSL PVC Status:Up
2014/03/16 14:08:15 ADSL PVC Status: Down
2014/03/16 14:07:34 ADSL PVC Status:Up
2014/03/16 14:07:18 ADSL PVC Status: Down
2014/03/16 14:06:20 ADSL PVC Status: Up
2014/03/16 14:06:08 ADSL PVC Status: Down

Ho notato quasi sbalordito che con il firmware orginale non posso cambiare i DNS... PAZZESCO!

Per provare a risolovere le disconnessioni secondo voi posso provare con il comando Telnet ad aumentare l'SNR? Potrei avere più stabilità?
Conviene o meglio strozzare la linea mettendo un limite in upload?

Potreste consigliarmi come fare per attivare il comando Telnet? (ancora meglio con app per android "Telnet")
Sui dns ti sbagli. Guarda meglio.

marc87
16-03-2014, 20:03
Come posso utilizzare i dns di google o gli opendns? Magari mi sbaglio..

A me anche il servizio clienti ha risposto così:
"In modalitá modem non é possibile assegnare DNS, puó disabilitare i dns dinamici dalla pagina Internet/Lan >DDSN."

Non mi interessano i dns dinamici.

mirmillone
17-03-2014, 01:04
Come posso utilizzare i dns di google o gli opendns? Magari mi sbaglio..

A me anche il servizio clienti ha risposto così:
"In modalitá modem non é possibile assegnare DNS, puó disabilitare i dns dinamici dalla pagina Internet/Lan >DDSN."

Non mi interessano i dns dinamici.

No, i dns li puoi modificare.
Non ti so dire dove perchè non uso il firmware originale da secoli.. ma si puo fare tranquillamente.
Direi che è un problema di router o ancora di configurazione da qualche parte(al momento non mi vengono idee).

Se è in garanzia puoi mandarlo in RMA.

mirko_47
17-03-2014, 16:49
Come posso utilizzare i dns di google o gli opendns? Magari mi sbaglio..

A me anche il servizio clienti ha risposto così:
"In modalitá modem non é possibile assegnare DNS, puó disabilitare i dns dinamici dalla pagina Internet/Lan >DDSN."

Non mi interessano i dns dinamici.

Ora non ricordo bene, quindi posso anche sbagliarmi, ma da fw originalecredo i DNS non potevi cambiarli.
Per quanto riguarda la modalità con cui stai facendo andare il modem, se non sbaglio non è quella corretta:
Non ti so dire perché (in quanto se ho comprato un modem+router mi aspetto che funzioni come modem+router) ma quando lo utilizzavo con fw stock lo avevo impostato su modalità router e funzionava bene.

marc87
17-03-2014, 18:38
Lato ADSL io non trovo il modo, ripeto magari mi sbaglio...

Selezionado PPPoE o PPPoA non posso inserire i DNS da me preferiti

Posso mettere i DNS se avessi una VPN o sulle impostazioni server DHCP, cosa che ho provato a mettere ma mi restano i DNS di Telecom (lato ADSL).

Adesso vediamo se mi fanno un RMA, considerando che non ho un muletto e non so se mi convenga sentire cmq amazon (spedizione di rientro in garanzia la paga amazon se non erro)..

Certo che non riesco a capire se sia un problema di centrale con questo modem, magari, passando alla 20 mega risolvo ma l'amaro in bocca mi resterebbe!

Probabilmente un utente di basso livello non controlla mai i log, ma vedere una serie di cadute e riconnessioni di linea a me non piace! :doh:

vecchiman
14-05-2014, 07:28
Ragazzi forse vado un po OT, ero indeciso fra questo modem e l'asus N55U. Nella mia zona l'adsl non ha un gran segnale, il Buffalo fa fatica in questi casi?

Grazie

mirmillone
15-05-2014, 06:46
Ragazzi forse vado un po OT, ero indeciso fra questo modem e l'asus N55U. Nella mia zona l'adsl non ha un gran segnale, il Buffalo fa fatica in questi casi?

Grazie

Andrei di asus.

mirmillone
24-05-2014, 15:12
Premetto che non ho ancora comprato il Buffalo ma ho voluto provare a fare una compilata al volo giusto per vedere se funziona tutto.

Con questa piccola guida funziona tutto bene!

Posso solo chiederti un .config "base" o "stabile" che usi come default? così provo a smanettarci un po e poi decido se comprare il Buffalo (90% lo prendo...)

grazie

Io sto pensando di passare all'asus DSL-N66U ;)

Ti allego il mio .config

Comunque quel post è vecchio e alcune cose sono cambiate (tipo si usa il git come repo principale e il make symlinks non serve farlo).

mirmillone
25-05-2014, 03:35
Ma con il dsln66u funziona sia il modem che il router sotto openwrt?

O abbandoni?

L'asus non ha support a openwrt e nemmeno al firmware asuswrt-merlin però sembra un bel router (specialmente per la combo vdsl/adsl2+).
Aspetto un altro po' magari esce una versione nuova..

mirmillone
25-05-2014, 12:33
Ho il buffalo nel carrello di Amazon, me lo consigli?

A me non importa avere servizi come bittorrent o nas etc, mi basta avere un sistema ultra minimal e rock solid.
A monte come centralina c'è un'alcatel sono con telecom (10mb)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575964
chiedi sul thread ufficiale dell'asus come va con dslam alcatel.
Io andrei di asus ora, scegli tu.

mirmillone
25-05-2014, 12:58
L'unica cosa che mu spince ad openwrt è il costante sviluppo... Tutti i modem/router che ho avuto anche nuovissimi (n55u appena uscito) hanno rilasciato update per un anno (forse ne hanno rilasciati al max 3) poi il supporto è 'sparito'

E allora vai di buffalo ;) sicuramente ci saranno updates ogni giorno :D

mirmillone
25-05-2014, 23:48
Ma si infatti mi ero già autoconvinto prima :)

senti, sto guardando il tuo .config ma è utilizzabile anche per i git recenti (tipo oggi) o è una release vecchiotta da adattare?

Quel file l'ho creato ieri quindi recente.

ombranera
28-05-2014, 22:40
visto che ddwrt non viene più aggiornato, c'è qualche mod migliore?

khael
28-05-2014, 23:00
visto che ddwrt non viene più aggiornato, c'è qualche mod migliore?

?!?!?!?
perchè mai

mirko_47
31-05-2014, 10:00
?!?!?!?
perchè mai

Quoto, da inizio anno sono già uscite 9 versioni....
a proposito c'è qualcuno su DD-WRT adesso? su che Build siete??

Sono indeciso se aggiornare o meno dalla 23204 (dell'anno scorso che gira ancora da dio), alla 24160 di martedì scorso idee?

mirko_47
31-05-2014, 16:40
Io ho la 24160 ed è rock solid

Grazie mille per l'opinione.
eventuali suggerimenti per effettuare l'upgrade dalla 23204??

altrimenti vado di reset 30/30/30 + upgrade con reset.

Comunque il problema su PPPoE non sei l'unico ad averlo, anche io con alice sono stato costretto a farlo lavorare su PPPoA.

Grazie.

mirko_47
31-05-2014, 21:25
È sicuramente un bug.
Anche da qualche parte sul forum di DD-WRT mi era capitato di leggere, ma ora non ricordo più esattamente in quale topic.

ombranera
01-06-2014, 07:18
Quoto, da inizio anno sono già uscite 9 versioni....
a proposito c'è qualcuno su DD-WRT adesso? su che Build siete??

Sono indeciso se aggiornare o meno dalla 23204 (dell'anno scorso che gira ancora da dio), alla 24160 di martedì scorso idee?

Scusa ma io nn trovo questi aggiornamenti, sul sito vedo che l'ultima è v24 preSP2 BETA 21061.
Mi son perso qualcosa x strada?

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

mirko_47
01-06-2014, 20:55
Scusa ma io nn trovo questi aggiornamenti, sul sito vedo che l'ultima è v24 preSP2 BETA 21061.
Mi son perso qualcosa x strada?

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

dd-wrt.com -> support -> other downloads -> betas -> 2014 -> 05-27-2014-r24160 -> buffalo_wbmr_g300h

mirko_47
02-06-2014, 19:38
Come ti trovi con l'ultima release di dd-wrt?

Eh sono stato in filo incasinato nel fine settimana e non ho avuto modo di provarla...
Comunque conto di farlo solamente dopo essere certo che possa eseguire il downgrade senza problemi (è l'unico modem che ho in casa e se ho problemi sono ca**i :D) , e in quel poco tempo che ho avuto non ho trovato tante informazioni in merito.

Grazie per l'interessamento comunque.

mirko_47
05-06-2014, 08:59
Ok, aggiornato oggi, sembrerebbe più veloce a bootare :D
ma devo ancora provare per bene.

mirko_47
05-06-2014, 17:12
http://www.speedtest.net/result/3545269410.png (http://www.speedtest.net/my-result/3545269410)

Mamma mia che velocità dopo il flash :sofico:

Comunque, da l'idea di essere un po' impastato il router dopo l'update... ho potuto verificare utilizzo della CPU più alto e in generale scarsa reattività.

EDIT: Si è inspiegabilmente ripigliato da solo :D:D:D:D
http://www.speedtest.net/result/3545303148.png (http://www.speedtest.net/my-result/3545303148)

ombranera
05-06-2014, 20:39
dd-wrt.com -> support -> other downloads -> betas -> 2014 -> 05-27-2014-r24160 -> buffalo_wbmr_g300h

grazie :)

ombranera
05-06-2014, 20:42
posso aggiornare ddwrt all'ultima beta senza resettare il router? mi secca perdere i settings delle porte udp tcp.
e l'ultima beta come vi va?

mirko_47
06-06-2014, 07:35
posso aggiornare ddwrt all'ultima beta senza resettare il router? mi secca perdere i settings delle porte udp tcp.
e l'ultima beta come vi va?

Te lo sconsiglio perché leggevo sul forum di DD-WRT che in molti con i Buffalo senza reset hanno avuto problemi.


Comunque male non vá, hanno corretto un paio di bug (che comunque non erano gravi) ma il router da sempre l'impressione di sembrare impastato e decisamente meno reattivo rispetto che con la build che avevo precedentemente.
Registro soprattutto un aumento dell'utilizzo della CPU, quando prima stavo al 20-25% ora lo trovo a ~40%, e già questa cosa non mi piace per niente.

Ora dovrei aspettare almeno un paio di settimane per tirare le somme comunque per ora se proprio devo essere sincero non ho notato miglioramenti eccetto nel tempo di boot e velocità di aggancio portante.

Per quanto riguarda la velocità in down e up, non mi lamento, alla fine ho una 7 Mega...

mirko_47
06-06-2014, 10:30
Comunque, anche se per ora non ho intenzione di passare a OpenWRT, non si sa mai che mi stanco di sta build e mi vien voglia di cambiare.
Da profano in materia, ne approfitto per fare un paio di domande:
-Differenze tra OpenWRT e DD-WRT?
-A livello di servizi come QoS, MAC filtering, NAS, torrent come siamo messi??
-E soprattutto a livello di funzioni di risparmio energetico come siamo messi?
Su DD-WRT mi manca come pochi la funzione di programmazione di risparmio energetico presente sul FW stock, su OpenWRT c'è qualcosa di simile o quantomeno qualcosa che si avvicina???

Grazie anticipatamente.

mirko_47
06-06-2014, 16:35
Ritornato alla 23204 per la disperazione :muro:

mirko_47
06-06-2014, 18:38
Proverò pure quella prima o poi.
Ma ora manca il tempo per informarmi a dovere...

mirko_47
09-06-2014, 10:41
Bene bene bene, prometto che se trovo tempo e ha quello che mi serve la provo sta build!!

A tal proposito chiedo a te, come a gli utilizzatori di OpenWRT, come avevo scritto in un post precedente, se vi è possibile mi potreste indicare anche brevemente come è messo questo FW a livello di:
.utilizzo CPU
.controlli risparmio energetico
.QOS
.Protezione Wi-Fi (Mac filtering e quali algoritmi di protezione implementa)
.Servizi NAS

Vi ringrazio anticipatamente.

mirko_47
09-06-2014, 14:14
Grazie infinite per la risposta :ave: :ave: :ave:

Vedo che a livello di utilizzo CPU, se stavi scaricando di brutto :D i valori sono anche inferiori a quelli la relase 23204 di DD-WRT, che ad oggi considero ancora la migliore (tra quelle di DD-WRT chiaramente...) quindi un eccellente risultato.

Per il resto (NAS, Wi-Fi) era come mi aspettavo ma ho preferito chiedere :D

Mentre per quanto riguarda le funzioni di risparmio energetico più che altro è una mia fissa, ma dal momento che se si conoscono gli script per realizzare tali funzioni (a parte un po' di fatica :D ) non costa niente integrarle, non vedo perché non farlo.
Su DD-WRT avevo provato anche a chiedere sul forum, per chiedere una mano su quali script utilizzare ma niente.:muro:

L'unico script che ero riuscito a trovare era quello per la gestione dello spegnimento del Wi-Fi durante la notte, ma è praticamente solo l'inizio.

Comunque quello che intendevo era se OpenWRT integrava già di default qualche comando da interfaccia per gestire tali funzioni o comunque se quantomeno si conoscono degli script per poterle gestire.


Le funzioni per cui avevo provato ad informarmi per quanto riguarda DD-WRT erano:
.1: Spegnimento led: che a parte per diagnosi, non servono imho (se poi si volesse fare una cosa fatta bene bisognerebbe capire se riuscisse a trovare il modo per farli riprendere con il pulsante di rimozione USB )

.2:Settare i rate in tx sulle ethernet a 100Mbps sulle porte che per esempio hanno collegato vecchi host senza gigaeth, per esempio le stampanti.

.3:Programmare l'ibernarazione (intendo spegnimento di Wi-Fi, Eth, Modem) del router durante le ore di non utilizzo (di notte), e utilizzare il pulsante AOSS per far riprendere dall'ibernazione (Funzione simile a quella presente sul FW stock)

mirko_47
11-06-2014, 11:08
Ottimo.
Appena trovo tempo non mancherò di leggere.

khael
21-06-2014, 13:40
magari se possibile mettiti d'accordo con mrmillone!
qui trovi la sua ultima build:
www.nayaka.de

mirmillone
21-06-2014, 15:30
No no è che sono occupato con il lavoro (settimana prossima sono fuori città per un progetto a sendai).

Spero di riprendere il prima possibile, anche perchè devo aggiornare il router a casa :D

E' anche vero che i nuovi modelli asus sono interessanti ;)

mirmillone
21-06-2014, 16:14
:) grande mirmillone!! Beato te che sei in un posto a dir poco meraviglioso

Ps: non è che dai il comandi per vedere la versione del driver dsl?

Mmh comandi non ne ricordo.. ma da luci nel kernel log ci dovrebbe essere qualcosa.

strassada
22-06-2014, 10:49
no purtroppo... volevo provare e mettere su qualche driver "nuovo" preso in prestito da alcuni fratelli... ma non vorrei metterne uno che è più vecchio :(

la versione del file bin la leggi all'interno (se non è già nel nome), basta trovare con un editor @(#) e di fianco hai il numero. in genere lo si può fare anche per i file dsl_cpe_control/drv_dsl_cpe_api/MEI

i binari presenti nei sorgenti e package Openwrt per i Lantiq (anche ex Infineon/TI) sono bastanza vecchi che siano per AR7, Danube, AR9 o VR9 e altri.

strassada
22-06-2014, 15:18
io carico i file .bin su akelpad e poi cerco appunto @(#) faccio lo stesso con adsl_phy.bin dei broadcom e cerco A2p :D

in questo firmware: http://superspot.pl/index.php/ct-menu-item-6/summary/5-netia-spot-1/21-openrg-vtech-arx168-netia-5-4-8-2-101-rms
trovi la v.4.5.4.2.1.1

una più vecchia, la 4.4.7.12.0.1 in
ftp://ftp2.zyxel.com/P-2601HN-F1/firmware/P-2601HN-F1_3.11(TSF.0)C0.zip

strassada
22-06-2014, 16:34
Ma di solito su quale sito posso controllare il driver adsl + recente per il buffalo?


non c'è, Lantiq li fornisce ai produttori di modem, non li rende disponibili a tutti. li si può quindi trovare solo dentro ai firmware e nei sorgenti dei realtivi modem.


PS: l'estensione RMS con cosa la unpacco? :)

dovresti usare Firmware Mod Kit e/o BinWalk (per il firmware Zyxel credo sia necessario proprio)
ma non ho idea poi dei settaggi da dargli
io uso 7-zip :) e da un paio di versioni apre qualche firmware, quantomeno la rootfs.
in questo caso (non è detto che valga per tutti i firmware rms, anzi) è supportato. il file si trova in \etc, ci sono le versioni Annex A e Annex B.

strassada
22-06-2014, 18:52
eh, i chipset sono "vecchi", mi spiace ma sarà sempre più dura trovare aggiornamenti, sia perchè ormai ci sono gli AR10, che quanto raramente vengono aggiornati quelli esistenti (e non è detto che funzionino a tutti, vedi col dgn3500 che su alcuni dslam non funzionano i 4.5.x)

comunque potrebbero uscire un paio di nuove serie Draytek, 2720 e 2832, e nei sorgenti del 2760 ho trovato che:

config V2720
bool "V2720 Project (AR9)"
default n
depends LINUX_2_6
help
DrayTek V2720 project with AR9 SoC

mirko_47
24-06-2014, 17:24
Tra poco, tempo di documentarmi a dovere, proverò pure io le vostre build, intanto vi segnalo l'uscita della Build 24461 di DD-WRT:
http://www.dd-wrt.com/phpBB2/viewtopic.php?t=263149&postdays=0&postorder=asc&start=0
ftp://ftp.dd-wrt.com/betas/2014/06-23-2014-r24461/buffalo_wbmr_g300h/


Chi fa da cavia ?? :ciapet:

mirko_47
24-06-2014, 19:59
Scherzavo, comunque prima o poi voglio provare pure quella.
Ne approfitto della tua presenza per chiederti:
Sulla tua build funziona la RTCwake??

Settimana scorsa, nel poco tempo che avevo a disposizione ho cercato di informarmi ancora su come fare a programmare l'ibernazione, e avevo trovato questa istruzione per busybox.

Su DD-WRT non funziona, ma credo che sia dovuto al fatto che anche il buffalo, come la maggior parte dei router, non ha un RTC.

Thanks.

mirko_47
25-06-2014, 20:00
Alla fine ieri sera non ho resistito :D, ho provato la 24461 di DD-WRT:
Non sembra male; facendo un test veloce il consumo di risorse durante la normale navigazione è veramente contenuto, tenendo monitorate le statistiche di utilizzo, varia dal ~99% di idle a ~93% (Servizi attivi: QoS, DHCP, DNS, DDNS, Wi-Fi, NTP, SSH Server, FTP server, Telnet server, CRON Scheduler e vabbè Firewall)

Con Transmission attivo invece no :D l'idle sta allo 0% :D
Però credo sia abbastanza normale per un sigle core a 333MHz...

Questa la situazione (non tutti i servizi attivati):
http://img.tapatalk.com/d/14/06/26/7ury8ugy.jpg

mirko_47
25-06-2014, 21:21
Il menù non è "scattoso" (ma comunque lo è di più rispetto alla build 23204, che come ho già detto, per quanto mi riguarda è un punto di riferimento per fluidità) eccetto il primo accesso alla WebGUI che non so per quale motivo ma carica solo al secondo tentativo...
A connessione, da boot aggancia nel giro di 20~25sec e come valori non, é messo poi male:
http://img.tapatalk.com/d/14/06/26/u4y4ysym.jpg

mirko_47
25-06-2014, 22:33
Ok, allora ho letto per bene la tua guida, e mi sono spaventato :D
nel senso che è oltre le mie capacità, ora come ora non sarei in grado di compilare senza fare casini.

Detto questo, mi pare di aver capito che anche senza voler compilare, se volessi comunque provare OpenWrt, posso provare la build compilata da te.
Quindi ho un paio di domandine:
.1: Per flasshare OpenWrt, utilizzando un metodo per niubbi, quale sono, correggimi se mi sbaglio, ma in teoria basta:
-Scarico la tua immagine
-la sposto con WinSCP sulla root /
-mi connetto telnet e utilizzo l'istruzione:
sysupdate nome_immagine

.2: per invece utilizzare i nuovi driver del modem che hai postato, invece non mi è chiara una cosa, tu hai specificato: "da sostituire in /lib/firmware"
ma questa operazione quando va fatta?

(credo di aver dato espressione a tutta la mia ignoranza in materia sta sera :D )comunque eventualmente dove mi posso informare meglio almeno sulle basi di tutto cio??

Grazie :ave:

mirko_47
27-06-2014, 17:11
41353 online, se vuoi info continuiamo di la pls

Allora per farti contento di la ci sono andato, ma dopo aver scritto 2 volte il post chilometrico per poi non vederlo pubblicato mi girano non poco i co***oni..
e sinceramente mi pare una enorme cavolata che prima di venir pubblicato qualcosa debba essere filtrato tutto dal mod, quindi mi dispiace ma preferisco stare sul buon HwUpg.

quindi ti ripropongo di qua il testo (ovviamente sei libero o meno di rispondere, nessuno ti obbliga e io non me la prendo):

.1: se faccio qualche cavolata con OpenWrt, coerentemente con quanto scritto qui, mi confermi che posso tornare a DD-WRT flasshando la uimage dal WebGUI?
.2: Non mi è chiaro come aggiornare i driver del modem, i file che hai indicato vanno sostituiti dopo compilazione e dopo flash??
.3: Come già detto di là, le caratteristiche che più mi incuriosiscono di OpenWrt è vedere se tra i moduli aggiuntivi disponibili esiste qualcuno che mi permette di fare un power management di base.
A tal proposito ieri mi sono informato meglio, e ho già dato una spulciatina tra i pacchetti disponibili, ma data la mia totale inesperienza in materia, desidererei chiederti un paio di suggerimenti
.3.a: Alcuni dei pacchetti a cui ero interessato, in particolar modo quelli per la gestione dei LED li trovo classificati sotto OpenWrt Config-> Kernel modules -> LED qualcosa (ora non ricordo più e da mobile non ho a disposizione il compilatore).
Ora a rigor di logica mi vien da pensare che funzioni per il controllo dei LED siano implementate di default sul kernel base, quindi qualora dovessi decidere di aggiungere uno di questi moduli, non c'è rischio che vada in conflitto??
.3.b: Il mio obbiettivo sarebbe quello di poter programmare fasce orarie per lo spegnimento/accensione dei chip Wi-Fi/NIC/Modem, e riaccenderli tramite pulsante AOSS qualora desiderassi riaccendere il tutto, mentre per i led desidererei pilotare l'accensione tramite lo switch "movie engine"; dal momento che una cosa del genere non è di facile implementazione mi accontento anche di qualcosa che ci si avvicina.

Ora due idee su come fare le ho, ovvero utilizzare lo scheduler Cron per la programmazione dello spegnimento dei chip, e utilizzare un pacchetto di cui ora ho dimenticato il nome, per i LED (LED trigger qualcosa, come dicevo prima, ora da mobile non riesco a verificare); quello che mi manca è capire dove trovare una documentazione più completa delle due righe di descrizione del pacchetto che trovo nel compilatore.

Tu mi sapresti dire dove andare a cercare questa documentazione?
eventualmente mi sapresti suggerire qualche pacchetto che mi può aiutare in quello che ho intenzione di realizzare?
.4: Una volta compilato, il firmare volendo flassharlo con il metodo da niubbi, quale sono, può andar bene procedere come segue?
-sposto l'immagine sulla root tramite WinSCP, o comunque in una directory con abbastanza spazio (a tal proposito se lo si sposta su una HD attaccato al router si rischia di fare la cazzata?)
-mi connetto SSH al router e utilizzo l'istruzionesysupdate nome_immagine
A tal proposito meglio sysupdate o mtd ?
Perche stando a quanto scritto sempre qui sembrerebbe problematica la mtd

Grazie infinite per la disponibilità :ave::ave::ave::ave:

mirmillone
28-06-2014, 01:21
La partizione mtd é cambiata da linux a firmware ;)

mirmillone
28-06-2014, 08:39
mirmillone, per caso tu sai con quale tool si puó estrarre il driver adsl sui firmware draytek (modelli 130) ?

Nope :)

strassada
28-06-2014, 08:59
l'estensione non ha molta importanza, è "come è stato fatto" il file il problema.
probabilmente dovrebbe funzionare firmware mod kit settato in un certo modo, oppure seguire qualche indicazione su altri firmware Draytek
https://github.com/ammonium/draytools/issues/5
https://github.com/ammonium/draytools/wiki/Non-DrayOS-devices

mirko_47
28-06-2014, 09:54
steruz grazie mille ancora della risposta, gentilissimo :ave:

desdeus
28-07-2014, 22:52
Salve a tutti.

Per prima cosa un grande grazie a mirmillone e steruz per la loro lavoro.

Attualmente sto utilizzando la 41824 di steruz, ma anche con le altre, ho un problema con la configurare del led Online o meglio voglio che il led si spenga quando il pppoe cade, ma non riesco a trovare il modo di farlo.

Qualcuno ha idea di come si fa?

Mr Carlo
03-08-2014, 11:37
Ciao a tutti,
pure io ho comprato il router in oggetto, da installare su una linea business telecom con IP statico, pensando di buttare quel rottame fornito da telecom :D Ho installato da subito dd-wrt...
Il problema è che per farlo connettere devo settarlo per forza in PPPoA altrimenti non c'è verso... in questo modo però non mi viene dato il mio IP ma mi viene rilasciato ogni volta un IP diverso :( ho cercato ovunque e perso parecchie ore ma non riesco proprio a venirne a capo.

Mr Carlo
03-08-2014, 13:25
Hmmm, hai provato a mettere l'ultimissima release di dd-wrt ?

ftp://ftp.dd-wrt.com/betas/2014/06-23-2014-r24461/buffalo_wbmr_g300h/

Mi è arrivato giovedì scorso e ho installato l'ultima release disponibile sul sito ufficiale dd-wrt, cioè questa: WBMR-HP-G300H Firmware - Webflash image for first installation buffalo_to_dd-wrt_MULTI.enc 2013-04-26

grazie. ciao.

macmino
09-08-2014, 14:39
@steruz

Ciao, riusciresti a pubblicare anche il tuo .config dell'ultima build ?
Grazie!

Mr Carlo
09-08-2014, 18:28
Ho risolto... il firmware non l'ho cambiato... era un altro tipo di problema, ovvero la doppia autenticazione che quei simpaticoni di telecom hanno previsto e che si sono ben guardati dal dirmelo, nonostante le svariate telefonate.

La soluzione viene spiegata qui: http://www.andreamonguzzi.it/indirizzo-ip-statico-di-alice-business-con-un-router-draytek-2820n/

Per farla breve, se in futuro dovesse servire a qualcuno, al posto di username "aliceadsl" e password "aliceadsl", come username occorre inserire "MAC-0013C8-t@alicebiz.it" e password "alicenewag", dove MAC è il MAC address del router fornito da telecom. Ho provato a spegnere e riaccendere diverse volte e ora finalmente ho sempre il mio IP (in PPPoA ovviamente).

Il router ora è 6 giorni che è acceso 24/24 e va benone... Steruz, consigli di settare un reboot ogni tot o lo posso lasciare sempre acceso senza problemi?

Ciao, a presto!

khael
01-09-2014, 14:10
Buffalo WBMR - Openwrt Builds

Updates are discontinued.

Come mai?
che è successo?
grazie comunque per il tuo lavoro!

Rumpelstiltskin
02-09-2014, 06:32
?

khael
02-09-2014, 13:41
mrmillone prima rilasciava regolarmente nuove build basate su openwrt per questo router....

Rumpelstiltskin
02-09-2014, 15:48
Vabbeh dai, basta farsele :)

khael
03-09-2014, 13:23
Vabbeh dai, basta farsele :)

:/
c'è qualcuno che intanto se le fa da solo?

Rumpelstiltskin
03-09-2014, 14:56
http://www.xtremehardware.com/forum/showthread.php?t=44004

Rumpelstiltskin
24-09-2014, 16:56
42657 Online QUI (http://www.xtremehardware.com/forum/showthread.php?t=44004)

khael
24-09-2014, 19:48
Ciao,
scusami ma attualmente monto una build di mrmillone;
1) per passare a questa posso fare un normale update da Luci?
2) il tuo firmware ha integrato luci?
3) il supporto per upnp e nat-pmp?

last question:
4) per aggiornare il driver adsl, consigli la 4.5.4 o 4.5.3?
inoltre il file che scarico devo ovviamente rinominarlo in "ltq-dsl-fw-a-ar9.bin", sostutirlo e poi riavviare?
o c'è qualche altra procedura?
al link adsl.bin devo apportare qualche modifica?

grazie in anticipo per il tuo lavoro :)

khael
24-09-2014, 20:00
per la domanda n.ro 4 ho risolto sperimentando :D
backup vecchio file, cancello, rinomino nuovo driver, sposto.
reset .... et voilà :D

Aggancio le stesse portanti, in up faccio proprio un capello di piu'.
Vediamo se è più stabile :)

Se possibile aspetto una risposta alle prime 3 domande :D
grazie!

Rumpelstiltskin
25-09-2014, 12:32
Ciao,
scusami ma attualmente monto una build di mrmillone;
1) per passare a questa posso fare un normale update da Luci?
2) il tuo firmware ha integrato luci?
3) il supporto per upnp e nat-pmp?

last question:
4) per aggiornare il driver adsl, consigli la 4.5.4 o 4.5.3?
inoltre il file che scarico devo ovviamente rinominarlo in "ltq-dsl-fw-a-ar9.bin", sostutirlo e poi riavviare?
o c'è qualche altra procedura?
al link adsl.bin devo apportare qualche modifica?

grazie in anticipo per il tuo lavoro :)

1) si potresti, ma ti consiglio di usare il metodo descritto QUI (http://www.xtremehardware.com/forum/showthread.php?t=44004)
2) si certo
3) upnp si il nat-pmp non lo ho mai sentito cos'è e a cosa serve?
4) sempre QUI (http://www.xtremehardware.com/forum/showthread.php?t=44004)e cmq hai fatto bene

mirmillone
13-10-2014, 03:59
Solita config..
upnp+nat-pmp,ddns,usb (supporto solo ext4),screen,luci

Changelog:
compilata con gcc 4.9
aria2 1.18.8
kernel 3.14.18

edit riuppo a breve una versione fixata per i ddns.

Nuova build ma non significa che aggiornerò spesso come prima.

khael
13-10-2014, 07:19
Grazie :)

mirmillone
13-10-2014, 12:17
Riuppo a breve una versione fixata per i ddns.

mirmillone
13-10-2014, 13:23
Download (Fix) (https://drive.google.com/open?id=0B1Kk4ptxk4eeZGVsaHpoWkxSRTQ&authuser=0)

khael
13-10-2014, 13:44
provo subito :)
avendo aggiornato i driver adsl, secondo te, restano aggiornati con questa build?
grazie!

khael
13-10-2014, 13:51
Aggiornato! (OpenWrt Chaos Calmer r42889 / LuCI Trunk (git-7f86a80))

Ho visto che ora nel riepilogo c'è anche lo stato del DDNS service.
Grazie come sempre per il tuo lavoro!

mirmillone
13-10-2014, 13:54
provo subito :)
avendo aggiornato i driver adsl, secondo te, restano aggiornati con questa build?
grazie!

Non rimangono.

khael
13-10-2014, 14:09
aggiornati anche i driver adsl :D

ps: in una precedente discussione fai riferimenti ai nuovi modem router asus; a che modello ti riferisci?

come sempre grazie :)

mirmillone
13-10-2014, 14:27
aggiornati anche i driver adsl :D

ps: in una precedente discussione fai riferimenti ai nuovi modem router asus; a che modello ti riferisci?

come sempre grazie :)

dsl-ac68u

khael
13-10-2014, 14:34
non sapevo avesse anche il supporto per il modem su openwrt...
restano comunque ben 200€ di modem router!

mirmillone
14-10-2014, 13:09
non sapevo avesse anche il supporto per il modem su openwrt...
restano comunque ben 200€ di modem router!

Non supporta openwrt ma l'asuswrt è un bel sistemino..

Yep, costa tanto perciò non lo compro...per ora :D

strassada
29-10-2014, 18:28
scovato un bin adsl più recente:
dsl_ar9_firmware_adsl_a-04.05.04.09.01.01.bin
https://mega.co.nz/#!CJ5ClL7T!4bz6QwBTlQUyGCORHaM5iSyjP5k5S7tsm5t0NqPfwqI (.rar)

Rumpelstiltskin
29-10-2014, 19:18
Grazie!

dado82rm
06-11-2014, 19:46
Salve ragazzi non ho mai scritto in questo forum ma ho letto tutta la discussione dalla prima pagina fino in fondo

non so se sapete ma "casualmente" ho installato questa versione di dd-wrt che è uscita praticamente neanche una settimana fà

http://i61.tinypic.com/309oqy8.png

il mio intento è quello di cercare di installarci mysql e apache per provare un web server con una penna usb o hd collegato al usb del router
ci tengo a precisare che sono in irlanda e ho internet via cavo e quindi il modem buffalo-hp-g300h lo uso solo ed esclusivamente come router (e se ci riesco come host server per un sito)
ho provato varie guide ma non riesco a trovare il modo di installare opkg in modo permanente. purtroppo non conosco i comandi linux e per scaricare i paccheti ecc ecc usi winscp e in concomitanza putty e telnet

ho sentito parlare di openwrt ma non so quale è il firmware da scaricare
openwrt semrerebbe piu appropriato proprio perche ci sono i pacchetti mysql apache php ecc ecc

qualche consiglio??

Rumpelstiltskin
06-11-2014, 20:04
Ciao,

veramente oggi hanno rilasciato una nuova versione di dd-wrt :

ftp://ftp.dd-wrt.com/betas/2014/11-06-2014-r25273/buffalo_wbmr_g300h/

cmq se vuoi provare openwrt, guarda QUI (http://www.xtremehardware.com/forum/showthread.php?t=44004)

dado82rm
06-11-2014, 20:22
Ciao,

veramente oggi hanno rilasciato una nuova versione di dd-wrt :

ftp://ftp.dd-wrt.com/betas/2014/11-06-2014-r25273/buffalo_wbmr_g300h/

cmq se vuoi provare openwrt, guarda QUI (http://www.xtremehardware.com/forum/showthread.php?t=44004)

cavolo non mi aspettavo una risposta cosi veloce...
cmq vado a vedere il link xtreme

mmm per il primo link è una beta mi pare?

scusa se ri edito, ma ho visto che sul sito extreme in pratica quando compili openwrt devi creare il file config
mi sembra di capire che è qui che dovrei aggiungere la parte mysql apache e php come capphetti?
mi sapresti dire dove e come andrebbe scritto?

Rumpelstiltskin
06-11-2014, 20:55
I pacchetti li puoi installare anche dopo direttamente dall'interfaccia web :)

mirko_47
23-11-2014, 10:06
Qualcuno è poi riuscito a capire come diavolo far andare sto benedetto modem/router su PPPoE dopo aver flasshato DD/open-WRT??

Perdonatemi la domanda da super-noob ma mi hanno finalmente confermato la disponibilità dell'ADSL 20M di Alice sulla mia linea
(adesso sto sempre con Alice ADSL ma 7M con Connection Speed[up/down]: 7.75MBit/0.46MBit, DSL Signal[up/down]:25 dB / 25 dB)
da quel che sapevo per i 20Mega serve PPPoE (confermate?) quindi mi piacerebbe capire come farlo funzionare.

...perdonatemi l'OT :D :
.1: con i parametri attuali della linea voi cosa fareste?Passereste al 20M?
.2: visto che su questo thread è già passata un po' di gente che con OpenWRT se la cava, quando avete un attimo di tempo mi date un occhiata a quest'altro thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2684724

Grazie :ave: :ave: :ave:

ombranera
11-01-2015, 10:30
qualcuno ha installato l'ultima beta del firmware? DD-WRT v24-sp2 (01/04/15) std (SVN revision 25760) con questa versione il Galaxy Note2 non mi si connette più al wifi, resta in loop alla ricerca di ottenimento di indirizzo IP.
che dite, torno alla beta precedente?

mirko_47
11-01-2015, 10:40
Le ultime beta fanno alquanto cacare. L'ultima un minimo decente a mio avviso è la 25544 che però ha un consumo di RAM/CPU ancora troppo alto.

Sent from my C6503 using Tapatalk

ombranera
11-01-2015, 10:49
Le ultime beta fanno alquanto cacare. L'ultima un minimo decente a mio avviso è la 25544 che però ha un consumo di RAM/CPU ancora troppo alto.

Sent from my C6503 using Tapatalk


mi consigli di rimettere la vecchia stable?

mirko_47
11-01-2015, 10:55
No, vabbè non c'è bisogno di andare indietro fino alla stable, anche quella indicata prima non va malissimo, anzi... Però cose tipo privoxy o transmission scordati di farle andare.
La migliore per me a oggi rimane ancora la 23204.

Sent from my C6503 using Tapatalk

ombranera
11-01-2015, 11:33
No, vabbè non c'è bisogno di andare indietro fino alla stable, anche quella indicata prima non va malissimo, anzi... Però cose tipo privoxy o transmission scordati di farle andare.
La migliore per me a oggi rimane ancora la 23204.

Sent from my C6503 using Tapatalk

l'assurdità è che dopo l'aggiornamento, SOLO il galaxy note2 non si collega più al wifi!!!!!!!!!!!! PS3, pc, notebook, funzionano tutti!

mirko_47
11-01-2015, 11:35
Allora non è più probabile che sia un problema del cellulare?

Sent from my C6503 using Tapatalk

ombranera
11-01-2015, 12:21
Allora non è più probabile che sia un problema del cellulare?

Sent from my C6503 using Tapatalk

ma non credo, ieri sera avevo il firmware vecchio, il cell non ha subito modifiche, poi dopo l'aggiornamento all'ultima beta, è l'unico dispositivo che nn si è più collegato al wifi

ombranera
12-01-2015, 01:28
fatto un mega hard reset del router, funziona tutto adesso.
si era talmente impallato che ipconfig non rilevava più nemmeno l'indirizzo del gateway.
probabilmente i cambiamenti del nuovo firmware hanno mandato in pallone le vecchie configurazioni.

mirko_47
12-01-2015, 12:43
Ah ok, allora è abbastanza normale.
Infatti non a caso consigliano sempre di fare un reset prima dell'aggiornamento.

Per le prossime volte che ti capita di aggiornare, ti consiglio di passare prima dal forum di DD-WRT per vedere se c'è qualcuno che ha già fatto da cavia per la build in discussione, se poi non ha problemi particolari, aggiorni.
Per quanto riguarda il reset è consigliabile il 30-30-30 ma personalmente pur utilizzando sempre quest'ultimo, non ho notato differenze con il reset fatto da WebGUI.

Sent from my C6503 using Tapatalk

ombranera
12-01-2015, 20:57
Ah ok, allora è abbastanza normale.
Infatti non a caso consigliano sempre di fare un reset prima dell'aggiornamento.

Per le prossime volte che ti capita di aggiornare, ti consiglio di passare prima dal forum di DD-WRT per vedere se c'è qualcuno che ha già fatto da cavia per la build in discussione, se poi non ha problemi particolari, aggiorni.
Per quanto riguarda il reset è consigliabile il 30-30-30 ma personalmente pur utilizzando sempre quest'ultimo, non ho notato differenze con il reset fatto da WebGUI.

Sent from my C6503 using Tapatalk

il reset mi secca xkè si perdono tutte le impostazioni, soprattutto i triggering e i forward :(

mirmillone
17-01-2015, 11:11
Nuovo anno nuova build ;)

r43990A (https://drive.google.com/open?id=0B1Kk4ptxk4eeeGYyVXo0dFZLbjA&authuser=0)

Rumpelstiltskin
17-01-2015, 11:50
A nessuno serve questo modem? ne ho uno in vendita perchè sono passato alla VDSL

khael
20-03-2015, 13:54
Nuovo anno nuova build ;)

r43990A (https://drive.google.com/open?id=0B1Kk4ptxk4eeeGYyVXo0dFZLbjA&authuser=0)

grandeee :D

khael
20-03-2015, 17:29
Starting kernel ...

[ 0.000000] SoC: AR9 rev 1.2
[ 0.000000] Determined physical RAM map:
[ 0.000000] memory: 04000000 @ 00000000 (usable)
[ 0.000000] Zone ranges:
[ 0.000000] Normal [mem 0x00000000-0x03ffffff]
[ 0.000000] Movable zone start for each node
[ 0.000000] Early memory node ranges
[ 0.000000] node 0: [mem 0x00000000-0x03ffffff]
[ 0.000000] Primary instruction cache 32kB, 4-way, VIPT, I-cache aliases, linesize 32 bytes.
[ 0.000000] Primary data cache 16kB, 4-way, VIPT, no aliases, linesize 32 bytes
[ 0.000000] Linux version 3.5.7 (root@dd-wrt) (gcc version 4.7.3 20121205 (prerelease) (Linaro GCC 4.7-2012.12) ) #449 Mon Mar 25 06:00:21 CET 2013
[ 0.000000] Built 1 zonelists in Zone order, mobility grouping on. Total pages: 16256
[ 0.000000] Kernel command line: console=ttyLTQ1,115200 root=1f03 rootfstype=squashfs noinitrd machtype=WBMR cp1_size=2M init=/sbin/init
[ 0.000000] PID hash table entries: 256 (order: -2, 1024 bytes)
[ 0.000000] Dentry cache hash table entries: 8192 (order: 3, 32768 bytes)
[ 0.000000] Inode-cache hash table entries: 4096 (order: 2, 16384 bytes)
[ 0.000000] __ex_table already sorted, skipping sort
[ 0.000000] Writing ErrCtl register=00054405
[ 0.000000] Readback ErrCtl register=00054405
[ 0.000000] Memory: 61292k/65536k available (2572k kernel code, 4244k reserved, 612k data, 172k init, 0k highmem)
[ 0.000000] NR_IRQS:256
[ 0.000000] CPU Clock: 333MHz
[ 0.080000] Calibrating delay loop... 221.18 BogoMIPS (lpj=1105920)
[ 0.080000] pid_max: default: 32768 minimum: 301
[ 0.080000] Mount-cache hash table entries: 512
[ 0.080000] NET: Registered protocol family 16
[ 0.090000] MIPS: machine is WBMR
[ 0.130000] bio: create slab <bio-0> at 0
[ 0.130000] PCI host bridge to bus 0000:00
[ 0.130000] pci_bus 0000:00: root bus resource [mem 0x18000000-0x19ffffff]
[ 0.130000] pci_bus 0000:00: root bus resource [io 0x1ae00000-0x1affffff]
[ 0.140000] pci 0000:00:0e.0: BAR 0: assigned [mem 0x18000000-0x1800ffff]
[ 0.140000] NET: Registered protocol family 8
[ 0.140000] NET: Registered protocol family 20
[ 0.140000] Switching to clocksource MIPS
[ 0.150000] NET: Registered protocol family 2
[ 0.150000] IP route cache hash table entries: 1024 (order: 0, 4096 bytes)
[ 0.150000] TCP established hash table entries: 2048 (order: 2, 16384 bytes)
[ 0.150000] TCP bind hash table entries: 2048 (order: 1, 8192 bytes)
[ 0.150000] TCP: Hash tables configured (established 2048 bind 2048)
[ 0.150000] TCP: reno registered
[ 0.150000] UDP hash table entries: 256 (order: 0, 4096 bytes)
[ 0.150000] UDP-Lite hash table entries: 256 (order: 0, 4096 bytes)
[ 0.150000] NET: Registered protocol family 1
[ 0.150000] gpio_proc: module loaded and /proc/gpio/ created
[ 0.150000] gptu: totally 6 16-bit timers/counters
[ 0.150000] gptu: misc_register on minor 62
[ 0.150000] gptu: succeeded to request irq 126
[ 0.150000] gptu: succeeded to request irq 127
[ 0.150000] gptu: succeeded to request irq 128
[ 0.150000] gptu: succeeded to request irq 129
[ 0.150000] gptu: succeeded to request irq 130
[ 0.150000] gptu: succeeded to request irq 131
[ 0.150000] squashfs: version 3.0 (2006/03/15) Phillip Lougher
[ 0.150000] msgmni has been set to 119
[ 0.150000] io scheduler noop registered
[ 0.150000] io scheduler deadline registered (default)
[ 0.150000] ltq_asc.0: ttyLTQ0 at MMIO 0x1e100400 (irq = 104) is a ltq_asc
[ 0.150000] ltq_asc.1: ttyLTQ1 at MMIO 0x1e100c00 (irq = 112) is a ltq_asc
[ 0.470000] console [ttyLTQ1] enabled
[ 0.480000] ltq_nor: Found 1 x16 devices at 0x0 in 16-bit bank. Manufacturer ID 0x0000c2 Chip ID 0x00227e
[ 0.480000] Amd/Fujitsu Extended Query Table at 0x0040
[ 0.490000] Amd/Fujitsu Extended Query version 1.3.
[ 0.490000] number of CFI chips: 1
[ 0.500000] parse_mtd returns 0
[ 0.500000] Creating 8 MTD partitions on "ltq_nor":
[ 0.510000] 0x000000000000-0x000000080000 : "uboot"
[ 0.510000] 0x000000080000-0x0000000a0000 : "uboot-env"
[ 0.520000] 0x0000000a0000-0x0000000a1000 : "kernel"
[ 0.530000] 0x0000000a1000-0xffffffff91d20000 : "rootfs"
[ 0.530000] mtd: partition "rootfs" extends beyond the end of device "ltq_nor" -- size truncated to 0x1f5f000
[ 0.540000] mtd: partition "rootfs" must either start or end on erase block boundary or be smaller than an erase block -- forcing read-only
[ 0.550000] mtd: partition "rootfs" set to be root filesystem
[ 0.560000] 0x000001f40000-0x000001f60000 : "nvram"
[ 0.570000] 0x000001fe0000-0x000002000000 : "board_config"
[ 0.570000] 0x000000000000-0x000002000000 : "fullflash"
[ 0.580000] 0xffffffff91d20000-0x000001f40000 : "ddwrt"
[ 0.580000] mtd: partition "ddwrt" is out of reach -- disabled
[ 0.590000] Creating 1 MTD partitions on "ltq_nor":
[ 0.600000] 0x0000000a0000-0x000001f40000 : "linux"
[ 0.600000] tun: Universal TUN/TAP device driver, 1.6
[ 0.610000] tun: (C) 1999-2004 Max Krasnyansky <maxk@qualcomm.com>
[ 0.610000] PPP generic driver version 2.4.2
[ 0.620000] PPP BSD Compression module registered
[ 0.620000] PPP Deflate Compression module registered
[ 0.630000] PPP MPPE Compression module registered
[ 0.630000] NET: Registered protocol family 24
[ 0.640000] u32 classifier
[ 0.650000] Performance counters on
[ 0.650000] input device check on
[ 0.650000] Actions configured
[ 0.660000] Netfilter messages via NETLINK v0.30.
[ 0.660000] nf_conntrack version 0.5.0 (957 buckets, 3828 max)
[ 0.670000] nf_conntrack_rtsp v0.6.21 loading
[ 0.670000] nf_nat_rtsp v0.6.21 loading
[ 0.680000] ip_tables: (C) 2000-2006 Netfilter Core Team
[ 0.680000] IPP2P v0.8.2 loading
[ 0.680000] TCP: bic registered
[ 0.690000] TCP: cubic registered
[ 0.690000] TCP: westwood registered
[ 0.690000] TCP: highspeed registered
[ 0.700000] TCP: hybla registered
[ 0.700000] TCP: htcp registered
[ 0.700000] TCP: vegas registered
[ 0.710000] TCP: veno registered
[ 0.710000] TCP: scalable registered
[ 0.710000] TCP: lp registered
[ 0.720000] TCP: yeah registered
[ 0.720000] TCP: illinois registered
[ 0.720000] NET: Registered protocol family 17
[ 0.730000] Bridge firewalling registered
[ 0.730000] 8021q: 802.1Q VLAN Support v1.8
[ 0.740000] searching for nvram
[ 0.740000] nvram size = 0
[ 0.770000] Broken NVRAM found, recovering it (Magic FFFFFFFF)
[ 0.780000] List of all partitions:
[ 0.780000] 1f00 512 mtdblock0 (driver?)
[ 0.780000] 1f01 128 mtdblock1 (driver?)
[ 0.790000] 1f02 4 mtdblock2 (driver?)
[ 0.790000] 1f03 32124 mtdblock3 (driver?)
[ 0.800000] 1f04 128 mtdblock4 (driver?)
[ 0.800000] 1f05 128 mtdblock5 (driver?)
[ 0.810000] 1f06 32768 mtdblock6 (driver?)
[ 0.810000] 1f08 31360 mtdblock8 (driver?)
[ 0.820000] No filesystem could mount root, tried: squashfs
[ 0.820000] Kernel panic - not syncing: VFS: Unable to mount root fs on unknown-block(31,3)
[ 0.830000] Rebooting in 1 seconds..
[ 1.830000]XR9-x chip found

Niente da fare :(
tramite tftp ricevo sempre questo kernel panic :(

bateau009
20-03-2015, 21:50
Ciao a tutti,
ho da poco acquistato questo modem/router. Installato subito openwrt BB finale e aggiornato il firmware del chip adsl all'ultimo disponibile riesco a collegarmi sia in pppoe che in pppoa.
La connessione è stabile ma presenta errori sia in TX che in RX soprattutto durante download prolungati con conseguente degradamento delle prestazioni:

root@sedna:# /etc/init.d/dsl_control status
Chipset: Ifx-AR9 1.2
Line State: UP [0x801: showtime_tc_sync]
Data Rate: 11.615 Mb/s / 880 Kb/s
Line Attenuation: 17.3dB / 11.4dB
Noise Margin: 12.9dB / 12.1dB
Line Uptime: 3h 20m 51s

root@sedna:~# ifconfig nas0
nas0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:00:01:00:00:00
inet6 addr: fe80::200:1ff:fe00:0/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:933700 errors:651 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:751041 errors:4166 dropped:0 overruns:4166 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:904409160 (862.5 MiB) TX bytes:338181940 (322.5 MiB)

root@sedna:~# cat /proc/net/atm/devices
Itf Type ESI/"MAC"addr AAL(TX,err,RX,err,drop) ... [refcnt]
0 ifxmips_atm000000000000 0 ( 0 0 0 0 0 ) 5 ( 746907 4166 934374 0 0 ) [2]
1 ifxmips_atm000000000000 0 ( 0 0 0 0 0 ) 5 ( 0 0 0 0 0 ) [1]

Notare il valore "4166" per i pacchetti errati in uscita.

Con il vecchio router "KRAUN" non ho questi problemi, al massimo devo spegnerlo e riaccenderlo ogni due-tre settimane.. Questi sono i valori con cui si sincronizza:

SNR Margin: 15.8 12.2 db
Line Attenuation: 20.0 13.8 db
Data Rate: 11616 764 kbps
POWER: 0.0 12.3 dbm
CRC: 0 0

Da notare la velocità più bassa in upstream ma la totale assenza di errori.
La cosa "buffa" è che anche il DSLAM in centrale è un Huawei con chipset Infineon, evidentemente la cosa è di poco conto..
Cosa mi consigliate di fare? Nel frattempo sto provando ad aggiornare al trunk di openwrt ma dubito che possa aiutare in qualche modo...:stordita:

mirmillone
21-03-2015, 01:38
Niente da fare :(
tramite tftp ricevo sempre questo kernel panic :(

partition ddwrt?avevi ddwrt?

mirmillone
21-03-2015, 01:40
Ciao a tutti,
ho da poco acquistato questo modem/router. Installato subito openwrt BB finale e aggiornato il firmware del chip adsl all'ultimo disponibile riesco a collegarmi sia in pppoe che in pppoa.
La connessione è stabile ma presenta errori sia in TX che in RX soprattutto durante download prolungati con conseguente degradamento delle prestazioni:

root@sedna:# /etc/init.d/dsl_control status
Chipset: Ifx-AR9 1.2
Line State: UP [0x801: showtime_tc_sync]
Data Rate: 11.615 Mb/s / 880 Kb/s
Line Attenuation: 17.3dB / 11.4dB
Noise Margin: 12.9dB / 12.1dB
Line Uptime: 3h 20m 51s

root@sedna:~# ifconfig nas0
nas0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:00:01:00:00:00
inet6 addr: fe80::200:1ff:fe00:0/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:933700 errors:651 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:751041 errors:4166 dropped:0 overruns:4166 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:904409160 (862.5 MiB) TX bytes:338181940 (322.5 MiB)

root@sedna:~# cat /proc/net/atm/devices
Itf Type ESI/"MAC"addr AAL(TX,err,RX,err,drop) ... [refcnt]
0 ifxmips_atm000000000000 0 ( 0 0 0 0 0 ) 5 ( 746907 4166 934374 0 0 ) [2]
1 ifxmips_atm000000000000 0 ( 0 0 0 0 0 ) 5 ( 0 0 0 0 0 ) [1]

Notare il valore "4166" per i pacchetti errati in uscita.

Con il vecchio router "KRAUN" non ho questi problemi, al massimo devo spegnerlo e riaccenderlo ogni due-tre settimane.. Questi sono i valori con cui si sincronizza:

SNR Margin: 15.8 12.2 db
Line Attenuation: 20.0 13.8 db
Data Rate: 11616 764 kbps
POWER: 0.0 12.3 dbm
CRC: 0 0

Da notare la velocità più bassa in upstream ma la totale assenza di errori.
La cosa "buffa" è che anche il DSLAM in centrale è un Huawei con chipset Infineon, evidentemente la cosa è di poco conto..
Cosa mi consigliate di fare? Nel frattempo sto provando ad aggiornare al trunk di openwrt ma dubito che possa aiutare in qualche modo...:stordita:

Io penso che se provi la versione trunk forse risolvi

khael
21-03-2015, 14:05
ciao mrmillone,
onestamente alla fine ho provato talmente tante cose che non lo so piu'.
Si è presentato questo errore da un secondo all'altro:
c'era la portante, instaurava la connessione (c'era il rilascio dell'ip da parte dell'ISP) ma la wan risultata sempre offline.
cosi', da un giorno all'altro.
Ho provato a installare la tua ultima build, provato un 30-30-30 ma niente da fare.
Alla fine si è bloccato il router e ho provato un po di build, compreso dd-wrt.
Ma niente da fare :(
Ho provato anche la uboot da 1,4mb ma niente da fare :(
Che mi consigli?
grazie e scusami
Khael

mirmillone
21-03-2015, 14:46
ciao mrmillone,
onestamente alla fine ho provato talmente tante cose che non lo so piu'.
Si è presentato questo errore da un secondo all'altro:
c'era la portante, instaurava la connessione (c'era il rilascio dell'ip da parte dell'ISP) ma la wan risultata sempre offline.
cosi', da un giorno all'altro.
Ho provato a installare la tua ultima build, provato un 30-30-30 ma niente da fare.
Alla fine si è bloccato il router e ho provato un po di build, compreso dd-wrt.
Ma niente da fare :(
Ho provato anche la uboot da 1,4mb ma niente da fare :(
Che mi consigli?
grazie e scusami
Khael

Puoi provare il recovery.ram .. ora vado a dormire domani vedo di ritrovare la guida.

khael
21-03-2015, 15:17
intanto grazie e scusami :)

mirmillone
22-03-2015, 01:37
Scarica questo file: https://drive.google.com/open?id=0B1Kk4ptxk4eedXJsMS1BSXRJdVk&authuser=0
(rinomina il file firmware.ram)

Scarica questo tftp-server: http://tftpd32.jounin.net/download/tftpd64.450.zip

Configura la tua scheda di rete con questo ip 192.168.11.2/24 (gateway 11.1) e
apri il tftp server configurandolo con la root della cartella dove sta il file firmware.ram
Apri wireshark ed analizza la scheda di rete.
Stacca il cavo della corrente del router per un po', tieni premuto il pulsante AOSS e riattacca il cavo.
Rilascia il pulsante AOSS dopo 5-6 secondi e aspetta dai 7 ai 15 minuti.
Riconfigura la tua scheda di rete con ip 192.168.1.XXX (va bene qualsiasi cosa tranne 192.168.1.1) e prova a pingare 192.168.1.1 o ad aprire LUCI.

Se funziona, puoi flashare il mio ultimo firmware.

khael
22-03-2015, 14:47
ciao :)
ti ringrazio veramente tanto per l'aiuto!
sono riuscito a resuscitare il router, purtroppo ho sempre il solito bug di prima.
Ho provato anche a mettere una build di dd-wrt, in modalità routed non si connette, bridged si.
Ma appena attivo il servizio ssh lo switch inizia a dare di matto...non rilascia piu' ip e non risponde!
Non so proprio che fare... :(
anche perchè non si trova piu' sul mercato, e non mi sembra ci siano altre alternative con modem all in one!

bateau009
22-03-2015, 18:56
Io penso che se provi la versione trunk forse risolvi

Sembra che in effetti vada meglio. Gli errori si riscontranno soltanto sull'interfaccia ATM e solo se c'è parecchio traffico in uscita (prima invece il counter si alzava anche durante download prolungati):
root@OpenWrt:~# cat /proc/net/atm/devices
Itf Type ESI/"MAC"addr AAL(TX,err,RX,err,drop) ... [refcnt]
0 ifxmips_atm0024a5bdf5b9 0 ( 0 0 0 0 0 ) 5 ( 5281109 11833 6463460 0 0 ) [2]
1 ifxmips_atm000000000000 0 ( 0 0 0 0 0 ) 5 ( 0 0 0 0 0 ) [1]

Sulla ppp sembra invece tutto ok:
root@OpenWrt:~# ifconfig pppoa-wan
pppoa-wan Link encap:Point-to-Point Protocol
inet addr:79.2.129.145 P-t-P:192.168.100.1 Mask:255.255.255.255
UP POINTOPOINT RUNNING NOARP MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:6388815 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:5218784 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:3
RX bytes:6881065710 (6.4 GiB) TX bytes:2036002848 (1.8 GiB)

Quello che vorrei capire è se si comporta così anche a voi o è solo un problema mio..

mirmillone
23-03-2015, 13:32
ciao :)
ti ringrazio veramente tanto per l'aiuto!
sono riuscito a resuscitare il router, purtroppo ho sempre il solito bug di prima.
Ho provato anche a mettere una build di dd-wrt, in modalità routed non si connette, bridged si.
Ma appena attivo il servizio ssh lo switch inizia a dare di matto...non rilascia piu' ip e non risponde!
Non so proprio che fare... :(
anche perchè non si trova piu' sul mercato, e non mi sembra ci siano altre alternative con modem all in one!

alternative all in one openwrt non ce ne sono ne... system log e kernel log che dicono?
prova la kia ultima build che ho compilato ieri ( non ci sta il supporto usb)
https://docs.google.com/file/d/0B1Kk4ptxk4eeSlNKbmR3RFhGaG8/edit?usp=docslist_api

mirmillone
23-03-2015, 13:36
Sembra che in effetti vada meglio. Gli errori si riscontranno soltanto sull'interfaccia ATM e solo se c'è parecchio traffico in uscita (prima invece il counter si alzava anche durante download prolungati):
root@OpenWrt:~# cat /proc/net/atm/devices
Itf Type ESI/"MAC"addr AAL(TX,err,RX,err,drop) ... [refcnt]
0 ifxmips_atm0024a5bdf5b9 0 ( 0 0 0 0 0 ) 5 ( 5281109 11833 6463460 0 0 ) [2]
1 ifxmips_atm000000000000 0 ( 0 0 0 0 0 ) 5 ( 0 0 0 0 0 ) [1]

Sulla ppp sembra invece tutto ok:
root@OpenWrt:~# ifconfig pppoa-wan
pppoa-wan Link encap:Point-to-Point Protocol
inet addr:79.2.129.145 P-t-P:192.168.100.1 Mask:255.255.255.255
UP POINTOPOINT RUNNING NOARP MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:6388815 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:5218784 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:3
RX bytes:6881065710 (6.4 GiB) TX bytes:2036002848 (1.8 GiB)

Quello che vorrei capire è se si comporta così anche a voi o è solo un problema mio..

Appena posso controllo a casa e ti faccio sapere

khael
23-03-2015, 13:37
adesso controllo :)
grazie veramente per il tuo aiuto!
la cosa che veramente faccio fatica a capire è perchè da un giorno all'altro....
bah

mirmillone
23-03-2015, 13:44
adesso controllo :)
grazie veramente per il tuo aiuto!
la cosa che veramente faccio fatica a capire è perchè da un giorno all'altro....
bah

eh si è strano.. posta i log e vediamo

bateau009
23-03-2015, 18:20
Appena posso controllo a casa e ti faccio sapere

thx! spero si tratti di errori comuni considerando che ATM dovrebbe essere utilizzata proprio per gestirli al meglio... anche se ricordo che con il driver cxacru del vecchio modem usb non si presentavano, ma supportava soltanto adsl e non adsl2+.

mirmillone
24-03-2015, 11:42
thx! spero si tratti di errori comuni considerando che ATM dovrebbe essere utilizzata proprio per gestirli al meglio... anche se ricordo che con il driver cxacru del vecchio modem usb non si presentavano, ma supportava soltanto adsl e non adsl2+.

Si anche io ho qualche errore ATM. Penso sia normale averli ogni tanto.

bateau009
26-03-2015, 21:50
Si anche io ho qualche errore ATM. Penso sia normale averli ogni tanto.

Bene, allora sto entrando nell'ottica di tenermelo visto anche che con CC sembra che non ci siano decadimenti di prestazioni.

mirmillone
29-03-2015, 09:57
adesso controllo :)
grazie veramente per il tuo aiuto!
la cosa che veramente faccio fatica a capire è perchè da un giorno all'altro....
bah

Mmh dai log non sono riuscito a capire il possibile problema.. quando facevi l'upgrade, usavi sempre sysupgrade? Vedo di fare una nuova build e puoi provare a upgrade usando mtd.

mirmillone
29-03-2015, 11:27
https://drive.google.com/open?id=0B1Kk4ptxk4eeNzU0bFB4bHNKaGs&authuser=0

Trunk R45136A

Qui invece trovi l'ultima recovery basata su questa build:

https://drive.google.com/open?id=0B1Kk4ptxk4eeVXh6ckoyaUhoYUk&authuser=0

Stavolta ho provato a compilare con i librerie musl e gcc 4.9. Solito firmware..

DDNS,aria2,USB support (ext4 only),screen, upnp+natpmp,luci

Al posto di usare sysupgrade, prova

mtd -r write nomedelfirmware firmware

mirko_47
29-03-2015, 18:19
https://drive.google.com/open?id=0B1Kk4ptxk4eeNzU0bFB4bHNKaGs&authuser=0

Trunk R45136A

Qui invece trovi l'ultima recovery basata su questa build:

https://drive.google.com/open?id=0B1Kk4ptxk4eeVXh6ckoyaUhoYUk&authuser=0

Stavolta ho provato a compilare con i librerie musl e gcc 4.9. Solito firmware..

DDNS,aria2,USB support (ext4 only),screen, upnp+natpmp,luci

Al posto di usare sysupgrade, prova

mtd -r write nomedelfirmware linux
Perdonami l'intrusione, ma cos'è screen?
(ottima scelta quella di utilizzare aria2)

mirmillone
30-03-2015, 01:02
Perdonami l'intrusione, ma cos'è screen?
(ottima scelta quella di utilizzare aria2)

ti permette di salvare la session di un programma anche quando chiudi il terminale.
ad esempio screen serve per aria2 per rimanere attivo in background.

Esempio:
screen -S torrent (nome della sessione)
aria2c nomefile.torrent/http://test.com/file.zip

e ora inizia a scaricare.. capita che il file è grande e che vuoi spegnere il pc e fai:
CTRL+A D per uscire da quella sessione.

Con screen -x torrent, riapri la sessione di prima e vedere il progresso del download.

mirko_47
30-03-2015, 16:10
ti permette di salvare la session di un programma anche quando chiudi il terminale.
ad esempio screen serve per aria2 per rimanere attivo in background.

Esempio:
screen -S torrent (nome della sessione)
aria2c nomefile.torrent/http://test.com/file.zip

e ora inizia a scaricare.. capita che il file è grande e che vuoi spegnere il pc e fai:
CTRL+A D per uscire da quella sessione.

Con screen -x torrent, riapri la sessione di prima e vedere il progresso del download.

Capito, grazie infinite per la spiegazione :ave:
Comunque per curiosità oggi ho voluto vedere sul mio (continuo ad utilizzare il buffalo, ma OpenWRT lo faccio girare su un x86 -APU1d- che gli ho affiancato) se il buildroot mi aveva già incluso screen, selezionando Aria2, ma non lo vedo tra i pacchetti installati.
Per salvare la sessione utilizzo direttamente un opzione di Aria2:

lo faccio partire con:

aria2c --conf-path=/mnt/sdb3/Aria2/bin/aria2.conf --input-file=/mnt/sda2/nas/downloads/session/aria2.sav --save-session=/mnt/sda2/nas/downloads/session/aria2.sav --save-session-interval=10


Dove il conf è:

check-integrity=true
continue=true
daemon=true
disable-ipv6=true
disk-cache=16M
dir=/mnt/sda2/nas/downloads/completi
dht-file-path=/mnt/sdb3/Aria2/bin/dht.dat
log=/mnt/sdb3/Aria2/log/aria2.log
enable-dht6=false
enable-rpc=true
log-level=error
max-overall-upload-limit=35K
max-overall-download-limit=1M
rpc-allow-origin-all=true
rpc-listen-all=true
rpc-listen-port=6800
rpc-user=********
rpc-passwd=********
rpc-secret=********


Mentre per la gestione dei downloads, per comodità uso la WebUI: https://github.com/ziahamza/webui-aria2


Grazie ancora.

mirmillone
31-03-2015, 00:14
Capito, grazie infinite per la spiegazione :ave:
Comunque per curiosità oggi ho voluto vedere sul mio (continuo ad utilizzare il buffalo, ma OpenWRT lo faccio girare su un x86 -APU1d- che gli ho affiancato) se il buildroot mi aveva già incluso screen, selezionando Aria2, ma non lo vedo tra i pacchetti installati.
Per salvare la sessione utilizzo direttamente un opzione di Aria2:

lo faccio partire con:

aria2c --conf-path=/mnt/sdb3/Aria2/bin/aria2.conf --input-file=/mnt/sda2/nas/downloads/session/aria2.sav --save-session=/mnt/sda2/nas/downloads/session/aria2.sav --save-session-interval=10


Dove il conf è:

check-integrity=true
continue=true
daemon=true
disable-ipv6=true
disk-cache=16M
dir=/mnt/sda2/nas/downloads/completi
dht-file-path=/mnt/sdb3/Aria2/bin/dht.dat
log=/mnt/sdb3/Aria2/log/aria2.log
enable-dht6=false
enable-rpc=true
log-level=error
max-overall-upload-limit=35K
max-overall-download-limit=1M
rpc-allow-origin-all=true
rpc-listen-all=true
rpc-listen-port=6800
rpc-user=********
rpc-passwd=********
rpc-secret=********


Mentre per la gestione dei downloads, per comodità uso la WebUI: https://github.com/ziahamza/webui-aria2


Grazie ancora.

screen lo devi installare a parte.

khael
12-04-2015, 14:24
Finalmente ho sistemato il mio wbmr dopo tante ore perse :(
Ho usato l'ultima build di mrmillone ma c'è un problema:
Penso sia sbagliato il link per l'update dei pacchetti:

wget: server returned error: HTTP/1.1 404 Not Found
wget: server returned error: HTTP/1.1 404 Not Found
wget: server returned error: HTTP/1.1 404 Not Found
wget: server returned error: HTTP/1.1 404 Not Found
wget: server returned error: HTTP/1.1 404 Not Found
wget: server returned error: HTTP/1.1 404 Not Found
Collected errors:
* opkg_download: Failed to download http://downloads.openwrt.org/snapshots/trunk/lantiq/xway/packages/base/Packages.gz, wget returned 1.
* opkg_download: Failed to download http://downloads.openwrt.org/snapshots/trunk/lantiq/xway/packages/telephony/Packages.gz, wget returned 1.
* opkg_download: Failed to download http://downloads.openwrt.org/snapshots/trunk/lantiq/xway/packages/packages/Packages.gz, wget returned 1.
* opkg_download: Failed to download http://downloads.openwrt.org/snapshots/trunk/lantiq/xway/packages/routing/Packages.gz, wget returned 1.
* opkg_download: Failed to download http://downloads.openwrt.org/snapshots/trunk/lantiq/xway/packages/luci/Packages.gz, wget returned 1.
* opkg_download: Failed to download http://downloads.openwrt.org/snapshots/trunk/lantiq/xway/packages/management/Packages.gz, wget returned 1.


verificando il link
/snapshots/trunk/lantiq/xway/packages/base/Packages.gz
non esiste, mentre esiste:
/snapshots/trunk/lantiq/generic/packages/base/Packages.gz
oppure
/snapshots/trunk/lantiq/xrx200/packages/base/Packages.gz
Non conoscendo la differenza aspetto una risposta "ufficiale" :P

khael
12-04-2015, 15:43
tentar non nuoce!
Ho messo generic e ha funzionato
per noip.com bisogna installare questo pacchetto
"ddns-scripts_No-IP_com"
Tuttavia luci da web non lo rileva ma configurando a mano il file funziona (testato)
Non sono riuscito ad installare l'editor nano. (non c'è fra i pacchetti)
per il resto con il nuovo driver del modem faccio 5ms sul bras :D
ottimo :P

mirmillone
13-04-2015, 12:11
Finalmente ho sistemato il mio wbmr dopo tante ore perse :(
Ho usato l'ultima build di mrmillone ma c'è un problema:
Penso sia sbagliato il link per l'update dei pacchetti:


verificando il link
/snapshots/trunk/lantiq/xway/packages/base/Packages.gz
non esiste, mentre esiste:
/snapshots/trunk/lantiq/generic/packages/base/Packages.gz
oppure
/snapshots/trunk/lantiq/xrx200/packages/base/Packages.gz
Non conoscendo la differenza aspetto una risposta "ufficiale" :P

Grazie per la dritta.. non me ne sono accorto perché non installo mai pacchetti da luci :D se mi serve un pacchetto lo includo nel firmware :D

mirmillone
03-05-2015, 09:38
r45594

https://mega.nz/#!418FFaoZ!Ey9CAIlYyKYoXoSXDwo744mo4EAiWGgB38KS4D1pJqY

dopo il sysupgrade (aspettate che il boot è completato) staccate e riattaccate(dopo 1-2 min) il cavo dell'alimentatore del router.

C'è un problemi con il wireless se non si riavvia completamente il router.

Gerringer
31-05-2015, 15:35
salve a tutti

ho il seguente problema (o serie di piccoli problemi)
seguendo un altro tutorial su come installare openwrt per prima cosa ho installato DDWRT ultima release e fin qui tutto ok

ho abilitato ssh dal tab Services per copiare e caricare openwrt ma continuo a ottenere, quando digito ssh root@192.168.1.1 -> Connection closed by 192.168.1.1

a quel punto mi sono anche detto "vabbe mi tengo la ddwrt" ma collegandola al cavo del telefono e impostando annex a adsl+ con tutti i parametri corretti non si connette.

Potete darmi una mano?

potendo vorrei installare openwrt, magari l'ultima qui presente di mirmillone

grazie

[UPDATE]
per tutti quelli che si vogliono cimentare:
NON USATE DDWRT 24 preSP2 21061 come "ponte di passaggio" da stock a openwrt perchè ha un bug lato SSH per cui non riuscirete a inviare nulla (quando invocate il comando scp o ssh) al router per procedere con il sysupgrade.
Io ho installato una versione beta che trovate qui
http://www.dd-wrt.com/site/support/other-downloads?path=betas%2F
ho preso l'ultima che c'era nella quale sicuramente il bug era stato risolto

Poi così facendo sono riuscito ad installare la versione di mrmillone che va una meraviglia!

grazie!

Gerringer
05-06-2015, 10:35
Finalmente ho sistemato il mio wbmr dopo tante ore perse :(
Ho usato l'ultima build di mrmillone ma c'è un problema:
Penso sia sbagliato il link per l'update dei pacchetti:


verificando il link
/snapshots/trunk/lantiq/xway/packages/base/Packages.gz
non esiste, mentre esiste:
/snapshots/trunk/lantiq/generic/packages/base/Packages.gz
oppure
/snapshots/trunk/lantiq/xrx200/packages/base/Packages.gz
Non conoscendo la differenza aspetto una risposta "ufficiale" :P

khael hai poi risolto con gli indirizzi dei repositories?
io sto usando GENERIC ma nei pacchetti installati ho sempre dei gran errori...

khael
05-06-2015, 12:05
ho installato giusto un paio di pacchetti con il generic ed è andato tutto ok...
che tipo di errori hai?
prova a postare i log!

Gerringer
05-06-2015, 12:15
ho installato giusto un paio di pacchetti con il generic ed è andato tutto ok...
che tipo di errori hai?
prova a postare i log!

Allora riepilogo al volo cosa ho fatto
da stock installato ddwrt
da ddwrt installato r45594 di mirmillone che è una release di chaos calmer

fin qui tutto ok
adsl provata e funzionante

da ssh digitando opkg update ottenevo errori 404 sui link con /xway/ nel path come da te segnalato
ad esempio
http://downloads.openwrt.org/snapshots/trunk/lantiq/xway/packages/base/Packages.gz

cambiando xway con GENERIC ovviamente è andato tutto

per cui ho fatto (2 esempi)
opkg install irssi
opkg install nano
e sono andati entrambi a buon fine
però digitando irssi o nano ottengo sempre
-ash: irssi: not found

domandando anche sul forum ufficiale (https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?pid=278958#p278958), un utente mi ha fatto fare alcune prove tipo:
opkg files packagename

Package irssi (0.8.17-1) is installed on root and has the following files:
/usr/bin/irssi


lanciando /usr/bin/irssi
root@OpenWrt:~# cd /usr/bin/
root@OpenWrt:/usr/bin# irssi
-ash: irssi: not found
root@OpenWrt:/usr/bin# /usr/bin/irssi
-ash: /usr/bin/irssi: not found
root@OpenWrt:/usr/bin# ./usr/bin/irssi
-ash: ./usr/bin/irssi: not found
root@OpenWrt:/usr/bin# ./irssi
-ash: ./irssi: not found
root@OpenWrt:/usr/bin#

usando ls -l /usr/bin/ ottengo
root@OpenWrt:~# ls -l /usr/bin/
lrwxrwxrwx 1 root root 17 May 3 08:10 [ -> ../../bin/busybox
lrwxrwxrwx 1 root root 17 May 3 08:10 [[ -> ../../bin/busybox
-rwxr-xr-x 1 root root 2598116 May 3 08:10 aria2c
lrwxrwxrwx 1 root root 17 May 3 08:10 awk -> ../../bin/busybox
lrwxrwxrwx 1 root root 17 May 3 08:10 basename -> ../../bin/busybox
lrwxrwxrwx 1 root root 17 May 3 08:10 bunzip2 -> ../../bin/busybox
lrwxrwxrwx 1 root root 17 May 3 08:10 bzcat -> ../../bin/busybox
lrwxrwxrwx 1 root root 17 May 3 08:10 clear -> ../../bin/busybox
lrwxrwxrwx 1 root root 17 May 3 08:10 cmp -> ../../bin/busybox
lrwxrwxrwx 1 root root 17 May 3 08:10 crontab -> ../../bin/busybox
lrwxrwxrwx 1 root root 17 May 3 08:10 cut -> ../../bin/busybox
lrwxrwxrwx 1 root root 16 May 3 08:10 dbclient -> ../sbin/dropbear
lrwxrwxrwx 1 root root 17 May 3 08:10 dirname -> ../../bin/busybox
lrwxrwxrwx 1 root root 16 May 3 08:10 dropbearkey -> ../sbin/dropbear
lrwxrwxrwx 1 root root 17 May 3 08:10 du -> ../../bin/busybox
lrwxrwxrwx 1 root root 17 May 3 08:10 env -> ../../bin/busybox
lrwxrwxrwx 1 root root 17 May 3 08:10 expr -> ../../bin/busybox
lrwxrwxrwx 1 root root 17 May 3 08:10 find -> ../../bin/busybox
lrwxrwxrwx 1 root root 17 May 3 08:10 free -> ../../bin/busybox
lrwxrwxrwx 1 root root 17 May 3 08:10 head -> ../../bin/busybox
lrwxrwxrwx 1 root root 17 May 3 08:10 hexdump -> ../../bin/busybox
lrwxrwxrwx 1 root root 17 May 3 08:10 hostid -> ../../bin/busybox
lrwxrwxrwx 1 root root 17 May 3 08:10 id -> ../../bin/busybox
-rwxr-xr-x 1 root root 501784 Jun 4 03:46 irssi
-rwxr-xr-x 1 root root 14584 May 3 08:05 iwinfo
-rwxr-xr-x 1 root root 8484 May 3 08:03 jshn
-rwxr-xr-x 1 root root 12932 May 3 08:05 jsonfilter
lrwxrwxrwx 1 root root 17 May 3 08:10 killall -> ../../bin/busybox
lrwxrwxrwx 1 root root 17 May 3 08:10 ldd -> ../../lib/libc.so
lrwxrwxrwx 1 root root 17 May 3 08:10 less -> ../../bin/busybox
lrwxrwxrwx 1 root root 17 May 3 08:10 logger -> ../../bin/busybox
-rwxr-xr-x 1 root root 10512 May 3 08:02 lua
-rwxr-xr-x 1 root root 13316 May 3 08:06 luci-bwc
lrwxrwxrwx 1 root root 17 May 3 08:10 md5sum -> ../../bin/busybox
lrwxrwxrwx 1 root root 17 May 3 08:10 mkfifo -> ../../bin/busybox
-rwxr-xr-x 1 root root 41592 Jun 4 21:38 nano
lrwxrwxrwx 1 root root 17 May 3 08:10 nc -> ../../bin/busybox
lrwxrwxrwx 1 root root 17 May 3 08:10 nslookup -> ../../bin/busybox
lrwxrwxrwx 1 root root 17 May 3 08:10 passwd -> ../../bin/busybox
lrwxrwxrwx 1 root root 17 May 3 08:10 pgrep -> ../../bin/busybox
lrwxrwxrwx 1 root root 17 May 3 08:10 printf -> ../../bin/busybox
lrwxrwxrwx 1 root root 17 May 3 08:10 readlink -> ../../bin/busybox
lrwxrwxrwx 1 root root 17 May 3 08:10 reset -> ../../bin/busybox
lrwxrwxrwx 1 root root 16 May 3 08:10 scp -> ../sbin/dropbear
lrwxrwxrwx 1 root root 17 May 3 08:10 seq -> ../../bin/busybox
lrwxrwxrwx 1 root root 17 May 3 08:10 sort -> ../../bin/busybox
lrwxrwxrwx 1 root root 16 May 3 08:10 ssh -> ../sbin/dropbear
lrwxrwxrwx 1 root root 17 May 3 08:10 strings -> ../../bin/busybox
-rwsr-xr-x 1 root root 67576 May 31 06:38 sudo
lrwxrwxrwx 1 root root 17 May 3 08:10 tail -> ../../bin/busybox
lrwxrwxrwx 1 root root 17 May 3 08:10 tee -> ../../bin/busybox
lrwxrwxrwx 1 root root 17 May 3 08:10 telnet -> ../../bin/busybox
lrwxrwxrwx 1 root root 17 May 3 08:10 test -> ../../bin/busybox
lrwxrwxrwx 1 root root 17 May 3 08:10 time -> ../../bin/busybox
lrwxrwxrwx 1 root root 17 May 3 08:10 top -> ../../bin/busybox
lrwxrwxrwx 1 root root 17 May 3 08:10 tr -> ../../bin/busybox
lrwxrwxrwx 1 root root 17 May 3 08:10 traceroute -> ../../bin/busybox
-rwxr-xr-x 1 root root 268903 May 31 00:00 transmission-cli
-rwxr-xr-x 1 root root 272184 May 31 00:00 transmission-create
-rwxr-xr-x 1 root root 273592 May 31 00:00 transmission-daemon
-rwxr-xr-x 1 root root 268040 May 31 00:00 transmission-edit
-rwxr-xr-x 1 root root 294584 May 31 00:00 transmission-remote
-rwxr-xr-x 1 root root 268024 May 31 00:00 transmission-show
lrwxrwxrwx 1 root root 17 May 3 08:10 uniq -> ../../bin/busybox
lrwxrwxrwx 1 root root 17 May 3 08:10 uptime -> ../../bin/busybox
lrwxrwxrwx 1 root root 17 May 3 08:10 wc -> ../../bin/busybox
lrwxrwxrwx 1 root root 17 May 3 08:10 wget -> ../../bin/busybox
lrwxrwxrwx 1 root root 17 May 3 08:10 which -> ../../bin/busybox
lrwxrwxrwx 1 root root 17 May 3 08:10 xargs -> ../../bin/busybox
lrwxrwxrwx 1 root root 17 May 3 08:10 yes -> ../../bin/busybox

a questo punto l'utente ha concluso con
Everything looks fine over there... I have no more ideas to try.

allora ho pensato fosse il package che avevo installato che non andava bene...
ma anche cambiando gli indirizzi sopracitati usando il path dell'ultima RC di chaos calmer ottengo lo stesso risultato.

In particolare li ho modificati così:
http://downloads.openwrt.org/chaos_calmer/15.05-rc1/lantiq/xway/packages/.......

tu che indirizzi hai?
installando IRSSI funziona lanciando il comando irssi?

grazie

Gerringer
05-06-2015, 21:23
@khael: forse sono riuscito e ho capito l'errore per cui poi ti chiederò aiuto

allora
ho preso l'ultima stabile BB dall'altro forum dove ho trovato la guida per l'installazione da stock a openwrt
ho reinstallato quella versione, 30-30-30 e sono ripartito da lì

alla fine dopo aver riconfigurato tutto e aver lanciato opkg install nano (esempio) il pacchetto nano funzionava perfettamente

per cui, dopo un breve briefring mentale credo che il problema, per quanto riguarda l'immagine di mirmillone, siano i repo dei pacchetti che, come indicato nel post precedente, puntano a un address che non esiste +

Però a questo punto la domanda sorge spontanea (e qui forse tu + di tutti khael puoi aiutarmi):
che repo devo usare per re-installare la versione aggiornata di mirmillone?
qual'è l'indirizzo corretto da usare per il WBMR lantiq con Chaos Calmer installata?

grazie
ciao

mirmillone
10-06-2015, 10:26
per quanto riuarda l url del repo ti ho scritto in pm. comunque per il problema di strani errori su alcuni pacchetti.. molto probabilmente è un problema con la libreria musl che uso per compilare.

a giorni penso di fare una nuova build anche se ti devo avvertire che l'ultima build che ho fatto (ma non ho rilasciato qui sul forum) ha un qualche bug che mi ha reso inutilizzabile il router. dovrei recuperarlo tramite seriale ma siccome sono all'estero, non posso fisicamente.(per questo son passato anche ad un asus dsl-n14u )

quindi se non hai un cavo seriale e non sai come fare recovery, non ti consiglio di provare la prossima build.

mirmillone
17-06-2015, 03:42
https://mega.nz/#!cwFCnRJT!zt8RdUp5MYz9PJ6w46-P3OUEMVASjnKnBkEIIWVdcK4

r46002

musl viene usato di default... quindi non so se tutti i pacchetti di openwrt funzioneranno bene.

mirko_47
17-06-2015, 07:37
https://mega.nz/#!cwFCnRJT!zt8RdUp5MYz9PJ6w46-P3OUEMVASjnKnBkEIIWVdcK4

r46002

musl viene usato di default... quindi non so se tutti i pacchetti di openwrt funzioneranno bene.

Non vorrei andare OT, ma:

Ti posso chiedere con che kernel l'hai compilato? 3.18.14 di default?
Ti ha dato qualche problema (sempre la parte kernel)?

Io non so cosa cavolo ha in sti giorni il buildroot, ma ogni volta che tento di compilare un immagine come ho sempre fatto e ha sempre funzionato, anche per un target diverso (x86_64) continuo ad ottenere lo stesso errore lato kernel:

The present kernel configuration has modules disabled.
Type 'make config' and enable loadable module support.
Then build a kernel with module support enabled.
ovviamente LKMs l'ho lasciato ativo...

idee?

Danke:ave:

mirmillone
17-06-2015, 08:19
Non vorrei andare OT, ma:

Ti posso chiedere con che kernel l'hai compilato? 3.18.14 di default?
Ti ha dato qualche problema (sempre la parte kernel)?

Io non so cosa cavolo ha in sti giorni il buildroot, ma ogni volta che tento di compilare un immagine come ho sempre fatto e ha sempre funzionato, anche per un target diverso (x86_64) continuo ad ottenere lo stesso errore lato kernel:

The present kernel configuration has modules disabled.
Type 'make config' and enable loadable module support.
Then build a kernel with module support enabled.
ovviamente LKMs l'ho lasciato ativo...

idee?

Danke:ave:

Sì. kernel di default.

mirmillone
26-09-2015, 13:56
Il router asus mi ha deluso parecchio sullo stack ipv6 e quindi si torna al mitico buffalo (resuscitato da un firmware andato male).

Build basata su 15.05 chaos calmer r47046

MEGA Mirror (https://mega.nz/#!RwtmCDTQ!iknxDMgPt7f0O5seQ00s9sjD8BVz9KGpBwT5kh6VKhQ)

Config: ddns, luci+ssl, screen, aria2c, upnp-natpmp, supporto usb ext4

khael
13-01-2016, 15:44
We eccomi qui :)
Il caro buffalo ancora funziona egregiamente anche se penso che fra meno di 1 anno lo sostituirò (dovrebbe arrivare la vdsl!)
purtroppo non ho più aggiornato e sono fermo alla r45136.
Questa build ha un bug sull'orario (e cmq non mi piace il lato wifi ogni tanto si impunta senza motivo).
Vorrei aggiornare....ma mi aiutereste a farmi una build?
ho bisogno del: ddns e basta (oltre alla configurazione standard che penso includa il supporto all'upnp se non erro...)

mirmillone
14-01-2016, 01:44
Ora la versione trunk ha un piccolo bug con pppd :P c'è già un workaround ma sto aspettando un fix definitivo.Probabile settimana prossima.

mirmillone
15-01-2016, 09:20
Direi che ora e possibile tornare al firmware originale da openwrt.

https://modemizer.wordpress.com/2015/08/05/restoring-the-original-buffalo-firmware-on-the-wbmr-hp-g300h/

ovviamente openwrt e migliore :P ma puo tornare utile a chi vuole vendere il router con il firmware ufficiale.

mirmillone
19-01-2016, 05:40
Leggendo il changelog su git, sembra hanno risolto il problema pppd.

Non ho ancora testato la build(solita luci+upnp-nat+ddns etc):

https://mega.nz/#!ckMAGC6I!bJ7V2POddXTJsgWUPWh1dPUUEnkGRrY2lVko7_b9mQk

Ti consiglio questo firmware adsl:
(rinomina il file quando lo copi in /lib/firmware)

https://mega.nz/#!d8l2RZRD!W70QXV6PbtQboA5c1L4TlT8sMLRlN_2oxiOUKgwWFOM

khael
19-01-2016, 08:32
Ormai questo modem lo tengo come muletto, visto il basso valore (e comunque l'ho cannibalizzato per fare alcuni recovery con la seriale!) ma sopratutto per l'ottima stabilità.
Ha avuto sessioni anche di 50/60 giorni senza mai riavviarsi e comunque mai nessun problema (a parte quando gli ho rotto io!)
se consideri che ultimamente ha finito i 55 ip in dhcp..... :fagiano:

ps: grazie grazie grazie!

mirmillone
19-01-2016, 11:03
Provato quella versione a casa.. non la mettere il bug al pppd è peggiorato :D ancora non è fixato

khael
19-01-2016, 11:22
azzarola....
allora aspetto :)
grazie comunque

ps: per curiosità che problemi comporta?

mirmillone
19-01-2016, 23:56
azzarola....
allora aspetto :)
grazie comunque

ps: per curiosità che problemi comporta?

Quando accendevi il router il servizio pppd non partiva in automatico perche l'interfaccia nas0 aveva problemi.In dettaglio, il servizio pppd prova a partire ma l'interfaccia nas0 non era stata ancora configurata da netifd e quindi fallisce.

Con il "fix" nuovo ora al boot l'interfaccia nas0 e' proprio sparita XD

Stanno cercando di fare in modo che quando tutte le interfacce sono pronte, pppd parte usando nas0.

khael
24-01-2016, 17:56
E' che ogni tanto inizia a perdermi dei pezzi...
primo bug: nonostante sia settato bene va 1h avanti (non riconosce bene il timezone)
secondo bug: wifi schedule non va, causa un loop nel controllo
terzo bug: non mi fa vedere tutta la configurazione del dhcp
quarto bug: l'upnp ha smesso di funzionare da un giorno all'altro....la motivazione penso sia che ora che ip prende 127.0.0.1....bah!
Premetto che in tutti gli altri openwrt che ho (sono dei 1043wd) funzionano alla perfezione...

Ora sto invece tenendo d'occhio il W8980 (https://wiki.openwrt.org/toh/tp-link/td-w8980)

Ha l'evoluzione del nostro chipset lantiq.
Supporta la VDSL.

l'unica cosa che non hanno fixato è la 5ghz, ma pazienza.... non la uso :D

mirmillone
25-01-2016, 00:08
E' che ogni tanto inizia a perdermi dei pezzi...
primo bug: nonostante sia settato bene va 1h avanti (non riconosce bene il timezone)
secondo bug: wifi schedule non va, causa un loop nel controllo
terzo bug: non mi fa vedere tutta la configurazione del dhcp
quarto bug: l'upnp ha smesso di funzionare da un giorno all'altro....la motivazione penso sia che ora che ip prende 127.0.0.1....bah!
Premetto che in tutti gli altri openwrt che ho (sono dei 1043wd) funzionano alla perfezione...

Ora sto invece tenendo d'occhio il W8980 (https://wiki.openwrt.org/toh/tp-link/td-w8980)

Ha l'evoluzione del nostro chipset lantiq.
Supporta la VDSL.

l'unica cosa che non hanno fixato è la 5ghz, ma pazienza.... non la uso :D


Sembra che il bug pppd e stato risolto qualche giorno fa (again..) piu tardi compilo in ufficio e vedo di provarla a casa stasera..

mirmillone
26-01-2016, 06:49
r48503
https://mega.nz/#!ss9mHSzA!4eDaDeLZNGnFNfXbnKZxyXq5BF8QlUbH7U5RYRe6iAk

usa il firmware adsl che ho linkato nel mio post precedente.
Visto che hai una build abbastanza vecchia, ti consiglio di aggiornare senza salvare la configurazione. Fai una bella installazione pulita.

desdeus
12-08-2016, 11:52
Salve a tutti il mio Buffalo ieri sera è morto, ha fatto un fischio si sono spenti tutti i led tranne il power che è arancione. Avevo fatto un paio di ore prima l'aggiornamento all'ultima versione della DD-WRT r30356, e passato alla r30342, perché sull'altra mancava il pannello di configurazione del wifi. Ho provato Hard rest e nulla. Lo avvio premendo il pulsante AOSS e si accende il led lucchetto, ma con wireshark non vedo alcun messaggio dal 192.168.11.1, anzi per essere preciso non vedo nulla venire dal modem. Quindi credo che sia bello che defunto, se qualcuno ha qualcuno a qualche consiglio per recuperalo è ben accetto. Inoltre volevo qualche consiglio per un modem sostitutivo, io lo uso su una rete interna gigabit, a cui sono collegati 1Pc, 1 portatile 1 NAS che fa da torrent con Transmission e da postazione di backup per dati, 1 Mediacenter, 1 steam link. E poi vari smartphone e apparecchi wifi. La mia linea telecom non è delle migliori ma fa il suo lavoro. Ho bisogno di un modem che non mi faccia le bizze bloccandosi e ravviandosi quando c'è un po' di carico torrent, e che non faccia storie con lo streaming in wifi (altrimenti mamma chi la sente) la faccia di prezzo non è un problema. Grazie in anticipo

khael
12-08-2016, 12:00
L'unica alternativa attualmente con modem integrato mi sembra questa:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2643260&goto=newpost